Norma Italiana
CEI 20-46
Data Pubblicazione Edizione
1997-09 Prima
Classificazione Fascicolo
20-46 3466 R
Titolo
Cavi per saldatrici
Title
Cables for welding machines
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La Norma si applica ai cavi flessibilissimi, con guaina isolante in EPR, le cui dimensioni sono allineate al
documento di armonizzazione CENELEC HD 22.6 S1 (norma CEI 20-19), per collegamento mobile tra le
saldatrici elettriche ad arco ed i relativi porta elettrodi di saldatura. Essa ha lo scopo di normalizzare cavi
che siano sicuri ed affidabili quando ne sia fatto un uso appropriato, precisandone le prescrizioni di fab-
bricazione e le caratteristiche direttamente o indirettamente connesse alla sicurezza e prescrivendo i me-
todi necessari per verificare la conformità a tali prescrizioni.
La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale,
della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 2314).
DESCRITTORI
cavi; cavi per saldatrici; saldatrici;
Europei
Internazionali
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 20-46 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.
CDU
CAPITOLO
I 1
1 GENERALITÀ 1
1.1 Oggetto ........................................................................................................................................................................................... 1
1.2 Scopo ................................................................................................................................................................................................ 1
1.3 Definizioni .................................................................................................................................................................................... 1
1.4 Contrassegni ................................................................................................................................................................................ 2
CAPITOLO
II COSTRUZIONE E PRESCRIZIONI PARTICOLARI 3
2.1 Sigla di designazione: NO1B – H ................................................................................................................................ 3
2.2 Tensione nominale ................................................................................................................................................................. 3
2.3 Costruzione del cavo ............................................................................................................................................................ 3
CAPITOLO
III PROVE 4
3.1 Generalità ...................................................................................................................................................................................... 4
A PP ENDI CE
A 5
Tab. 3.1 Prove ................................................................................................................................................................................................. 5
A PP ENDI CE
B FOGLIO DI SPECIFICA DELLA MESCOLA ELASTOMERICA DI QUALITÀ G8
(NORMA CEI 20-11 EDIZIONE IN VIGORE) 6
Tab. 2.7.05 .............................................................................................................................................................................................................. 6
NORMA TECNICA
CEI 20-46:1997-09
Pagina iii
NORMA TECNICA
CEI 20-46:1997-09
Pagina iv
I
CAPITOLO
1 GENERALITÀ
1.1 Oggetto
La presente Norma si applica ai cavi flessibilissimi per collegamento mobile tra le
saldatrici elettriche ad arco ed i relativi porta elettrodi di saldatura.
1.2 Scopo
La presente Norma ha lo scopo di normalizzare cavi che siano sicuri ed affidabili
quando ne sia fatto un uso appropriato, precisandone le prescrizioni di fabbrica-
zione e le caratteristiche direttamente o indirettamente connesse alla sicurezza e
prescrivendo i metodi necessari per verificare la conformità a tali prescrizioni.
1.3 Definizioni
1.4 Contrassegni
I colori dei fili devono essere facilmente distinguibili ed il nome del fabbricante o
il marchio di fabbrica deve potersi leggere con facilità.
NORMA TECNICA
CEI 20-46:1997-09
Pagina 2 di 8
II COSTRUZIONE E PRESCRIZIONI PARTICOLARI
CAPITOLO
2.3.1 Conduttore
Numero conduttori: 1
Tipo: flessibilissimo, di rame non stagnato, rispondente alla Classe 6 della Norma
CEI 20-29.
Sezione conduttore: 16-25-35-50-70-95-120-150 mm2.
2.3.2 Separatore
Un separatore, di materiale appropriato, dovrà essere applicato intorno al con-
duttore.
Lo spessore effettivo della guaina, misurato secondo quanto prescritto in Tab. 3.1
dell’Appendice A, deve rispondere a quanto segue:
n il valore dello spessore medio, arrotondato matematicamente a 0,1 mm, non
deve essere inferiore al valore prescritto;
n lo spessore minimo in un punto qualsiasi non deve essere inferiore al valore
prescritto di oltre 0,10 s + 0,10 mm.
NORMA TECNICA
CEI 20-46:1997-09
Pagina 3 di 8
III PROVE
CAPITOLO
3.1 Generalità
Le prove da eseguire sul cavo e sul materiale della guaina isolante sono elencate
nella Tab. 3.1 dell’Appendice A con l’indicazione, caso per caso, dei metodi da
seguire. Nell’Appendice B è riportato il foglio di specifica della mescola elasto-
merica di qualità G8.
Nella Tab. 2.7.05 di tale Appendice sono riportati i metodi di prova e i relativi re-
quisiti.
NORMA TECNICA
CEI 20-46:1997-09
Pagina 4 di 8
APPENDICE
A
1 2 3 4 5
Metodo di prova
Classificazione descritto in
N. di rif. Prove
della prova
Norma CEI Articolo
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza elettrica del conduttore T, S 20-29 6.
1.2 Prova di tensione sul cavo completo T, S presente 3.1.3
Norma
2. Caratteristiche costruttive e dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle T, S esame a
caratteristiche costruttive vista e prove
manuali
NORMA TECNICA
CEI 20-46:1997-09
Pagina 5 di 8
APPENDICE
B FOGLIO DI SPECIFICA DELLA MESCOLA ELASTOMERICA DI QUALITÀ G8
(NORMA CEI 20-11 EDIZIONE IN VIGORE)
2.7.01 Costituzione
Mescola elastomerica reticolata a base di gomma sintetica del tipo EPR (ethyle-
ne-propylene-rubber).
2.7.05 Requisiti
Sono prescritti nella Tab. 2.7.05 e caratterizzano la mescola in relazione al suo
normale uso.
Tab. 2.7.05
1 2 3 4 5
Unità di Valore Metodo di prova
N. di rif. Prove
misura prescritto descritto in:
1. Carico di rottura ed allungamento a rottura a trazione CEI 20-34/1-1 art. 9.1
1.1 Proprietà allo stato di fornitura
1.1.1 Valori da ottenere per il carico di rottura a trazione:
n valore mediano, minimo N/mm2 7,5
1.1.2 Valori da ottenere per l’allungamento a rottura:
n valore mediano, minimo % 250
1.2 Proprietà dopo invecchiamento in stufa ad aria CEI 20-34/1-1 art. 9.1
CEI 20-34/1-1 art. 8.1
1.2.1 Condizioni di invecchiamento (1): CEI 20-19 Parte 2 art. 4.4
n temperatura °C 100 ± 2
n durata del trattamento h 7 ´ 24
1.2.2 Valori da ottenere per il carico di rottura a trazione:
n valore mediano, minimo N/mm2 —
(1)
n variazione, massimo % – 40
1.2.3 Valori da ottenere per l’allungamento a rottura:
n valore mediano, minimo % —
(1)
n variazione, massimo % – 40
1.3 Proprietà dopo invecchiamento in bomba ad aria CEI 20-34/1-2 art. 8.2
1.3.1 Condizioni di invecchiamento:
n temperatura °C 127 ± 1
n durata del trattamento h 40
1.3.2 Valori da ottenere per il carico a trazione:
n valore mediano, minimo N/mm2 —
(1)
n variazione, massimo % – 50
1.3.3 Valori da ottenere per l’allungamento a rottura:
n valore mediano, minimo % —
(1)
n variazione, massimo % – 50
(segue Tabella)
NORMA TECNICA
CEI 20-46:1997-09
Pagina 6 di 8
(seguito Tabella)
1 2 3 4 5
Unità di Valore Metodo di prova
N. di rif. Prove
misura prescritto descritto in:
2. Prova di allungamento a caldo CEI 20-34/2-1 art. 9
2.1 Condizioni di trattamento:
n temperatura °C 200 ± 2
n tempo di durata sotto carico min 15
n sollecitazione meccanica N/cm2 20
2.2 Prescrizioni di prova:
n allungamento sotto carico massimo % 175
n allungamento dopo raffreddamento massimo % 15
3. Prova di assorbimento d’acqua (metodo gravimetrico) CEI 20-34/1-3 art. 9.2
n temperatura dell’acqua °C 100 ± 2
n durata dell’immersione h 24
3.1 Prescrizioni di prova:
n aumento di massa mg/cm2 3
4. Proprietà meccaniche dopo immersione in olio minerale CEI 20-34/1-1 art. 9.2
CEI 20-34/2-1 art. 10
4.1 Condizioni del trattamento:
n temperatura dell’olio °C da 10 a 35
n durata dell’immersione in olio h 24
4.2 Prescrizioni di prova:
(1)
n carico di rottura, variazione massima % –20
(1)
n allungamento a rottura, variazione massima % –40
5. Prova di lacerazione B 4 della CEI 20-11
5.1 Valore da ottenere, minimo mm 2
(1) Nessun limite per la tolleranza positiva
Fine Documento
NORMA TECNICA
CEI 20-46:1997-09
Pagina 7 di 8
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni
Lire 27.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 20-46:1997-09 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 12 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it