Norma Italiana
CEI 20-20/3
Data Pubblicazione Edizione
1996-07 Quarta
Classificazione Fascicolo
20-20/3 2833
Titolo
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale
non superiore a 450/750 V
Parte 3: Cavi senza guaina per posa fissa
Title
Polyvinyl chloride insulated cables of rated voltages up to and including 450/750 V
Part 3: Non-sheathed cables for fixed wiring
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma rappresenta la terza parte della serie di norme sui cavi in polivinilcloruro con tensione
450/750 V.
Questa parte riguarda i cavi senza guaina per posa fissa per uso generale e di cavetteria interna.
DESCRITTORI
Conduttore; Cavo; Cavo flessibile; Cavo rigido; Cavo unipolare; Cavo multipolare; Materiale conduttore;
Cavo piatto; Mescola; Polivinilcloruro; Prova;
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 20-20/3 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.
LEGENDA
(SOP) La Norma in oggetto sostituisce parzialmente le Norme indicate dopo il riferimento (SOP)
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)
1 OGGETTO 1
3 CAVI UNIPOLARI SENZA GUAINA CON CONDUTTORE FLESSIBILE PER USO GENERALE 4
3.1 Sigla di designazione ............................................................................................................................................................ 4
3.2 Tensione nominale ................................................................................................................................................................. 4
3.3 Costruzione .................................................................................................................................................................................. 4
3.4 Prove ................................................................................................................................................................................................. 4
3.5 Guida all’uso (informativa) ............................................................................................................................................... 4
4 CAVI UNIPOLARI SENZA GUAINA CON CONDUTTORE A FILO UNICO PER CAVETTERIA INTERNA 6
4.1 Sigla di designazione ............................................................................................................................................................ 6
4.2 Tensione nominale ................................................................................................................................................................. 6
4.3 Costruzione .................................................................................................................................................................................. 6
4.4 Prove ................................................................................................................................................................................................. 6
4.5 Guida all’uso (informativa) ............................................................................................................................................... 6
5 CAVI UNIPOLARI SENZA GUAINA CON CONDUTTORE FLESSIBILE PER CAVETTERIA INTERNA 8
5.1 Sigla di designazione ............................................................................................................................................................ 8
5.2 Tensione nominale ................................................................................................................................................................. 8
5.3 Costruzione .................................................................................................................................................................................. 8
5.4 Prove ................................................................................................................................................................................................. 8
5.5 Guida all’uso (informativa) ............................................................................................................................................... 8
NORMA TECNICA
CEI 20-20/3:1996-07
Pagina iii
PREFAZIONE
Il documento HD 21 è stato originariamente adottato dal CENELEC il 9 Luglio 1975.
L’edizione 2 dell’HD 21 è entrata in vigore l’1 Gennaio 1984 e, a quell’epoca, era
costituita da cinque Parti.
Dal 1984 sono state pubblicate nuove Parti, sono state modificate le parti origina-
li e, inoltre, il documento di armonizzazione HD 385 è stato sostituito
dall’HD 505 per quanto riguarda i riferimenti ai metodi di prova.
La presente Edizione 3 della Parte 3 è stata introdotta per includere le dimensioni
esterne dei cavi, in linea con la EN 60719; il documento è stato approvato dal
CT 20 nella riunione dell’Ottobre 1993 in Londra per essere sottoposto alla Proce-
dura di Accettazione Unica (UAP).
Attualmente, l’HD 21 è composto dalle seguenti Parti:
HD 21.1 S2 – Prescrizioni generali
HD 21.2 S2 – Metodi di prova
HD 21.3 S3 – Cavi senza guaina per posa fissa
HD 21.4 S3 – Cavi con guaina per posa fissa
HD 21.5 S3 – Cavi flessibili (cordoni)
HD 21.6 – (a disposizione)
HD 21.7 S2 – Cavi unipolari senza guaina per cavetteria interna con massima
temperatura in servizio continuo di 90 °C.
HD 21.8 S1 – Cavi unipolari senza guaina per catene decorative
HD 21.9 S2 – Cavi senza guaina per installazione a bassa temperatura
HD 21.10 S1 – Cordoni estensibili
Il presente Documento di Armonizzazione è stato redatto dal Comitato Tecnico
TC 20 del CENELEC, Cavi elettrici.
Il testo della bozza è stato sottoposto alla Procedura di Accettazione Unica ed ap-
provato dal CENELEC il 6 Dicembre 1994 come HD 21.3 S3.
Sono state fissate le seguenti date:
n data limite entro la quale l’esistenza dell’HD deve essere annunciata a livello
nazionale
(doa) 01/06/1995
n data limite entro la quale l’HD deve essere messo in applicazione a livello na-
zionale mediante pubblicazione di una Norma nazionale armonizzata o me-
diante adozione
(dop) 01/12/1995
n data limite entro la quale le Norme nazionali contrastanti con l’HD devono
essere ritirate
(dow) 01/12/1995
Per i prodotti che, come mostrato dal costruttore o da un Organismo di certifi-
cazione, erano conformi all’HD 21.3 S2 (1990) prima del 01/12/1995, si può con-
tinuare ad applicare questa precedente Norma per la produzione fino al
01/12/1996
NORMA TECNICA
CEI 20-20/3:1996-07
Pagina iv
RIFERIMENTI NORMATIVI
Nella presente Parte 3 dell’HD 21 vengono fatti riferimenti ad altre Parti della nor-
ma e ad altri Documenti di Armonizzazione e Norme Europee, come elencato
qui di seguito:
RIFERIMENTI INFORMATIVI
Nella presente Parte 3 dell’HD 21 vengono fatti riferimenti ai seguenti Documenti
di Armonizzazione:
NORMA TECNICA
CEI 20-20/3:1996-07
Pagina v
NORMA TECNICA
CEI 20-20/3:1996-07
Pagina vi
1 OGGETTO
La presente Parte della Norma è costituita dai Fogli di Specifica per cavi unipolari
senza guaina isolati in polivinilcloruro, per posa fissa e per tensioni nominali
Uo/U non superiori a 450/750 V.
Tutti i cavi devono soddisfare i requisiti appropriati della Parte 1 ed i singoli tipi
di cavo devono soddisfare i requisiti particolari della presente Parte.
Nota Le dimensioni esterne dei cavi previsti nella presente Parte sono state calcolate in accordo
con la EN 60719.
2.3 Costruzione
2.3.1 Conduttore
Numero dei conduttori: 1.
I conduttori devono soddisfare le prescrizioni date nell’HD 383:
n Classe 1 per conduttori a filo unico;
n Classe 2 per conduttori a corda.
2.3.2 Isolante
L’isolante deve essere costituito da una mescola di polivinilcloruro di tipo TI 1,
applicata attorno al conduttore.
Lo spessore isolante deve soddisfare il valore prescritto nella Tab. 1, colonna 3.
La resistenza di isolamento non deve essere inferiore al valore prescritto nella
Tab. 1, colonna 6.
(1) Questo tipo di cavo è simile al tipo 227 IEC 01, ma ha prescrizioni modificate.
1 2 3 4 5 6
Sezione Classe del Spessore Diametro esterno medio Resistenza
nominale del conduttore dell’isolante. d’isolamento
Limite Limite
conduttore Valore a 70 °C.
inferiore superiore
prescritto Minimo
(mm2) (mm) (mm) (mm) (Mohm ⋅ km)
1,5 1 0,7 2,6 3,2 0,011
1,5 2 0,7 2,7 3,3 0,010
2,5 1 0,8 3,2 3,9 0,010
2,5 2 0,8 3,3 4,0 0,009
NORMA TECNICA
CEI 20-20/3:1996-07
Pagina 2 di 10
Tab. 2 Prove per i tipi H07V-U e H07V-R
1 2 3 4 5
N. di Classifi- Metodo di prova
rif. cazione descritto in
Prove
della
HD Paragrafo
prova
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza elettrica dei conduttori T, S 21.2 2.1
1.2 Prova di tensione a 2500 V T, S 21.2 2.2
1.3 Resistenza d’isolamento a 70 °C T, S 21.2 2.4
1.4 Resistenza dell’isolante alla corrente continua T 21.2 2.5
1.5 Assenza di falle nell’isolante R 21.2 2.6
2. Verifica delle prescrizioni costruttive e dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T, S 21.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore isolante T, S 21.2 1.9
2.3 Misura del diametro esterno T, S 21.2 1.11
3. Proprietà meccaniche dell’isolante
3.1 Prova di resistenza a trazione prima T 505.1.1 9.1
dell’invecchiamento 8.1.3.1
3.2 Prova di resistenza a trazione dopo l’invecchiamento T 505.1.2
3.3 Prova di perdita di massa T 505.3.2 8.1
4. Prova di termopressione T 505.3.1 8.1
5. Prove a bassa temperatura
5.1 Prova di piegatura dell’isolante (*) T 505.1.4 8.1
5.2 Prova di allungamento per l’isolante (**) T 505.1.4 8.3
5.3 Prova di resistenza all’urto per l’isolante T 505.1.4 8.5
6. Prova del colpo di calore T 505.3.1 9.1
7. Prova di resistenza alla propagazione della fiamma T 405.1 —
(*) Prova applicabile soltanto alle anime con diametro medio esterno sino a 12,5 mm, compreso.
(**) Prova applicabile soltanto alle anime con diametro medio esterno maggiore di 12,5 mm.
NORMA TECNICA
CEI 20-20/3:1996-07
Pagina 3 di 10
3 CAVI UNIPOLARI SENZA GUAINA CON CONDUTTORE FLESSIBILE PER
USO GENERALE(1)
3.3 Costruzione
3.3.1 Conduttore
Numero dei conduttori: 1
I conduttori devono soddisfare le prescrizioni date per la Classe 5 nell’HD 383.
3.3.2 Isolante
L’isolante deve essere costituito da una mescola di polivinilcloruro di tipo TI 1,
applicata attorno al conduttore.
Lo spessore isolante deve soddisfare il valore prescritto nella Tab. 3, colonna 2.
La resistenza d’isolamento non deve essere inferiore al valore prescritto nella
Tab. 3, colonna 5.
3.4 Prove
La conformità alle prescrizioni di cui in 3.3 deve essere verificata con esame a vi-
sta e mediante le prove elencate nella Tab. 4.
(1) Questo tipo di cavo è simile al tipo 227 IEC 02 ma ha prescrizioni modificate.
NORMA TECNICA
CEI 20-20/3:1996-07
Pagina 4 di 10
Tab. 3 Dati generali per il tipo H07V-K
1 2 3 4 5
Sezione nominale Spessore Diametro esterno medio Resistenza
del conduttore dell’isolante. d’isolamento a
Limite inferiore Limite superiore
Valore prescritto 70 °C. Minimo
1 2 3 4 5
N. di Classifi- Metodo di prova
rif. cazione descritto in
Prove
della
HD Paragrafo
prova
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza elettrica dei conduttori T, S 21.2 2.1
1.2 Prova di tensione a 2500 V T, S 21.2 2.2
1.3 Resistenza d’isolamento a 70 °C T, S 21.2 2.4
1.4 Resistenza dell’isolante alla corrente continua T 21.2 2.5
1.5 Assenza di falle nell’isolante R 21.2 2.6
2. Verifica delle prescrizioni costruttive e dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T, S 21.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore isolante T, S 21.2 1.9
2.3 Misura del diametro esterno T, S 21.2 1.11
3. Proprietà meccaniche dell’isolante
3.1 Prova di resistenza a trazione prima T 505.1.1 9.1
dell’invecchiamento 8.1.3.1
3.2 Prova di resistenza a trazione dopo l’invecchiamento T 505.1.2
3.3 Prova di perdita di massa T 505.3.2 8.1
4. Prova di termopressione T 505.3.1 8.1
5. Prove a bassa temperatura
5.1 Prova di piegatura dell’isolante (*) T 505.1.4 8.1
5.2 Prova di allungamento per l’isolante (**) T 505.1.4 8.3
6. Prova del colpo di calore T 505.3.1 9.1
7. Prova di resistenza alla propagazione della fiamma T 405.1 —
(*) Prova applicabile soltanto alle anime con diametro medio esterno sino a 12,5 mm, compreso.
(**) Prova applicabile soltanto alle anime con diametro medio esterno maggiore di 12,5 mm.
NORMA TECNICA
CEI 20-20/3:1996-07
Pagina 5 di 10
4 CAVI UNIPOLARI SENZA GUAINA CON CONDUTTORE A FILO UNICO PER
CAVETTERIA INTERNA(1)
4.3 Costruzione
4.3.1 Conduttore
Numero dei conduttori: 1
I conduttori devono soddisfare le prescrizioni dell’HD 383 per la Classe 1.
4.3.2 Isolante
L’isolante deve essere costituito da una mescola di polivinilcloruro di tipo TI 1,
applicata attorno al conduttore.
Lo spessore isolante deve soddisfare il valore prescritto nella Tab. 5, colonna 2.
La resistenza d’isolamento non deve essere inferiore al valore prescritto nella
Tab. 5, colonna 5.
4.4 Prove
La conformità alle prescrizioni di cui in 4.3 deve essere verificata con esame a vi-
sta e mediante le prove elencate nella Tab. 6.
(1) Questo tipo di cavo è simile al tipo 227 IEC 05 ma ha prescrizioni modificate.
NORMA TECNICA
CEI 20-20/3:1996-07
Pagina 6 di 10
Tab. 5 Dati generali per il tipo H05V-U
1 2 3 4 5
Sezione nominale Spessore Diametro esterno medio Resistenza
del conduttore dell’isolante. d’isolamento a
Limite inferiore Limite superiore
Valore prescritto 70 °C. Minimo
(mm2) (mm) (mm) (mm) (Mohm ⋅ km)
0,5 0,6 1,9 2,3 0,015
0,75 0,6 2,1 2,5 0,012
1 0,6 2,2 2,7 0,011
1 2 3 4 5
N. di Classifi- Metodo di prova
rif. cazione descritto in
Prove
della
HD Paragrafo
prova
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza elettrica dei conduttori T, S 21.2 2.1
1.2 Prova di tensione a 2000 V T, S 21.2 2.2
1.3 Resistenza d’isolamento a 70 °C T, S 21.2 2.4
1.4 Resistenza dell’isolante alla corrente continua T 21.2 2.5
1.5 Assenza di falle nell’isolante R 21.2 2.6
2. Verifica delle prescrizioni costruttive e dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T, S 21.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore isolante T, S 21.2 1.9
2.3 Misura del diametro esterno T, S 21.2 1.11
3. Proprietà meccaniche dell’isolante
3.1 Prova di resistenza a trazione prima T 505.1.1 9.1
dell’invecchiamento 8.1.3.1
3.2 Prova di resistenza a trazione dopo l’invecchiamento T 505.1.2
3.3 Prova di perdita di massa T 505.3.2 8.1
4. Prova di termopressione T 505.3.1 8.1
5. Prove a bassa temperatura
5.1 Prova di piegatura dell’isolante T 505.1.4 8.1
6. Prova del colpo di calore T 505.3.1 9.1
7. Prova di resistenza alla propagazione della fiamma T 405.1 —
NORMA TECNICA
CEI 20-20/3:1996-07
Pagina 7 di 10
5 CAVI UNIPOLARI SENZA GUAINA CON CONDUTTORE FLESSIBILE PER
CAVETTERIA INTERNA(1)
5.3 Costruzione
5.3.1 Conduttore
Numero dei conduttori: 1
I conduttori devono soddisfare le prescrizioni date per la Classe 5 nell’HD 383.
5.3.2 Isolante
L’isolante deve essere costituito da una mescola di polivinilcloruro di tipo TI 1,
applicata attorno al conduttore.
Lo spessore isolante deve soddisfare il valore prescritto nella Tab. 7, colonna 2.
La resistenza d’isolamento non deve essere inferiore al valore prescritto nella
Tab. 7, colonna 5.
5.4 Prove
La conformità alle prescrizioni di cui in 5.3 deve essere verificata con esame a vi-
sta e mediante le prove elencate nella Tab. 8.
1 2 3 4 5
Sezione nominale Spessore Diametro esterno medio Resistenza
del conduttore dell’isolante. d’isolamento a
Limite inferiore Limite superiore
Valore prescritto 70 °C. Minimo
(mm2) (mm) (mm) (mm) (Mohm ⋅ km)
0,5 0,6 2,1 2,5 0,013
0,75 0,6 2,2 2,7 0,011
1 0,6 2,4 2,8 0,010
(1) Questo tipo di cavo è simile al tipo 227 IEC 06 ma ha prescrizioni modificate.
NORMA TECNICA
CEI 20-20/3:1996-07
Pagina 8 di 10
Tab. 8 Prove per il tipo H05V-K
1 2 3 4 5
N. di Classifi- Metodo di prova
rif. cazione descritto in
Prove
della
HD Paragrafo
prova
1. Prove elettriche
1.1 Resistenza elettrica dei conduttori T, S 21.2 2.1
1.2 Prova di tensione a 2000 V T, S 21.2 2.2
1.3 Resistenza d’isolamento a 70 °C T, S 21.2 2.4
1.4 Resistenza dell’isolante alla corrente continua T 21.2 2.5
1.5 Assenza di falle nell’isolante R 21.2 2.6
2. Verifica delle prescrizioni costruttive e dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T, S 21.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore isolante T, S 21.2 1.9
2.3 Misura del diametro esterno T, S 21.2 1.11
3. Proprietà meccaniche dell’isolante
3.1 Prova di resistenza a trazione prima T 505.1.1 9.1
dell’invecchiamento 8.1.3.1
3.2 Prova di resistenza a trazione dopo l’invecchiamento T 505.1.2
3.3 Prova di perdita di massa T 505.3.2 8.1
4. Prova di termopressione T 505.3.1 8.1
5. Prove a bassa temperatura
5.1 Prova di piegatura dell’isolante T 505.1.4 8.1
6. Prova del colpo di calore T 505.3.1 9.1
7. Prova di resistenza alla propagazione della fiamma T 405.1 —
Fine Documento
NORMA TECNICA
CEI 20-20/3:1996-07
Pagina 9 di 10
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni
Lire 36.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 20-20/3:1996-07 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 16 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it