Sei sulla pagina 1di 170

N O R M A I T A L I A N A CEI

Norma Italiana

CEI 64-2
Data Pubblicazione Edizione
1998-08 Quarta
Classificazione Fascicolo
64-2 2960C
Titolo
Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione

Title
Electrical installations in locations with explosion hazard

IMPIANTI E SICUREZZA D’ESERCIZIO

NORMA TECNICA

COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma fornisce i criteri di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione e le modalità
di progettazione ed esecuzione degli impianti elettrici a sicurezza per detti luoghi. La Norma è strutturata
in 16 capitoli con il seguente contenuto.
n Capitolo I: scopo della Norma, definizioni e generalità introduttive.
n Capitoli dal II al V: individuazione dei luoghi con pericolo di esplosione.
n Capitoli dal VI al XIII: scelta, caratteristica e criteri di esecuzione dei diversi tipi di impianti elettrici a
sicurezza.
n Capitolo XIV: impianti di messa a terra.
n Capitoli XV e XVI: luoghi con controllo dell'esplosività dell’atmosfera e luoghi con controllo della
temperatura.
Rispetto alla precedente edizione (fasc. n. 807), questa presenta semplificazioni nella classificazione dei
luoghi pericolosi, dei centri di pericolo e delle zone AD; esclusione dei luoghi di classe 3 per le sostanze
combustibili, ora oggetto della Norma CEI 64-8 Sezione 751; aggiornamento dell'esecuzione degli im-
pianti elettrici a sicurezza, alla luce dei lavori in sede IEC e CENELEC. L’edizione attuale della Norma si
presenta con due distinti fascicoli: il presente, n. 2960 C ed uno dedicato alle Appendici, n. 2961 C, rela-
tivo a casi particolari di luoghi pericolosi.
Il presente fascicolo rappresenta un consolidamento della Norma CEI 64-2 quarta edizione, esso dif-
ferisce dal fascicolo n. 1431 in quanto è corretto in conformità alla Errata Corrige (Fascicolo n. 1973V)
ed è aggiornato nei riferimenti legislativi e normativi; contiene inoltre note aggiuntive derivate dalle ri-
sposte ai quesiti oggetto dei Fogli di Interpretazione della Norma stessa pubblicati: da F.1 a F.6 nel Fa-
scicolo n. 2310P - da F.7 a F.13 nel Fascicolo n.2674P - da F.18 a F.23 nel Fascicolo n. 2962.

DESCRITTORI • DESCRIPTORS
Impianti elettrici • Esplosione • Classe del luogo • Sicurezza • Protezione contro l’esplosione •
Classificazione • Atmosfera pericolosa;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali (UTE) CEI EN 60079-10:1996-10; CEI 64-2/A:1990-11;
Europei

Internazionali

Legislativi DPR 547/55; Legge 46-90; D.Lgs. 626/94;

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 64-2 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.

Stato Edizione In vigore Data validità 1991-1-1 Ambito validità Nazionale


Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. 1431; 1973 V (*);

Comitato Tecnico 31-Materiali antideflagranti


Approvata dal Presidente del CEI in Data 1990-7-6
in Data

Sottoposta a Inchiesta pubblica come Progetto fasc. C. 365 Chiusa in data 1989-4-30

Gruppo Abb. 2 Sezioni Abb. A


ICS

CDU

(*) Il presente fascicolo comprende i contenuti dei fascicoli elencati.

© CEI - Milano 1998. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
INDICE GENERALE
Rif. Argomento Pag.

CAPITOLO
I GENERALITÀ 1

SEZIONE
1 OGGETTO E SCOPO DELLA NORMA 1
1.1.01 Scopo della Norma ............................................................................................................................................. 1
1.1.02 Campo di applicazione ..................................................................................................................................... 2
1.1.03 Chiarimenti e avvertenze introduttive ........................................................................................................ 3
SEZIONE
2 LEGISLAZIONE 9

SEZIONE
3 DEFINIZIONI GENERALI 11
1.3.01 Ambiente ............................................................................................................................................................... 11
1.3.02 Aperture ................................................................................................................................................................. 13
1.3.03 Atmosfera pericolosa (con pericolo di esplosione) ........................................................................... 14
1.3.04 Barriera (apprestamento di difesa) ............................................................................................................ 14
1.3.05 Centro di pericolo (CP) ................................................................................................................................... 14
1.3.06 Classe di un luogo pericoloso (C) ............................................................................................................. 14
1.3.07 Classificazione delle sostanze pericolose ............................................................................................... 14
1.3.08 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive
(Norma CEI 31-1 e seguenti) ........................................................................................................................ 15
1.3.09 Distanza AD ......................................................................................................................................................... 15
1.3.10 Evento catastrofico ............................................................................................................................................................... 15
1.3.11 Funzionamento di un impianto .................................................................................................................................. 16
1.3.12 Gradi dei centri di pericolo ............................................................................................................................................ 16
1.3.13 Gradi di protezione (degli involucri o custodie) ............................................................................................ 16
1.3.14 Impianto elettrico a sicurezza (impianto AD) .................................................................................................. 17
1.3.15 Impianto di deposito .......................................................................................................................................................... 17
1.3.16 Impianto di lavorazione .................................................................................................................................................... 17
1.3.17 Lavaggio ....................................................................................................................................................................................... 17
1.3.18 Limiti di infiammabilità in aria ..................................................................................................................................... 17
1.3.19 Locali pressurizzati ............................................................................................................................................................... 17
1.3.20 Luogo pericoloso (con pericolo di esplosione) .............................................................................................. 17
1.3.21 Presa a spina di tipo interbloccato ........................................................................................................................... 17
1.3.22 Temperatura di accensione (autoaccensione) .................................................................................................. 18
1.3.23 Temperatura di infiammabilità ..................................................................................................................................... 18
1.3.24 Zona pericolosa o zona AD (Z) .................................................................................................................................. 18
1.3.25 Zona non pericolosa (naturalmente od artificialmente) ........................................................................... 19
SEZIONE
4 SIGNIFICATO DELLE ABBREVIAZIONI 19

SEZIONE
5 DEFINIZIONE DEI VARI TIPI DI IMPIANTI A SICUREZZA 21
1.5.01 Impianto a sicurezza a prova di esplosione (AD-PE) ....................................................................... 21
1.5.02 Impianto a sicurezza a sovrapressione interna (AD-SI) ................................................................... 21
1.5.03 Impianto a sicurezza intrinseca (AD-I) .................................................................................................... 21
1.5.04 Impianto a sicurezza a tenuta (AD-T) ...................................................................................................... 21
1.5.05 Impianto a sicurezza funzionale (AD-F) ................................................................................................. 21
1.5.06 Impianto a sicurezza funzionale contro le esplosioni (AD-FE) .................................................... 22

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina iii
1.5.07 Impianto a sicurezza funzionale a tenuta (AD-FT) ............................................................................ 22
1.5.08 Impianto a sicurezza speciale (AD-S) ...................................................................................................... 22
1.5.09 Impianto a sicurezza approvato (AD-A) ................................................................................................. 22
SEZIONE
6 PRESCRIZIONI PER LA PROGETTAZIONE E PER LA INSTALLAZIONE
DI IMPIANTI ELETTRICI A SICUREZZA 23
1.6.01 Dati a cura del committente ......................................................................................................................... 23
1.6.02 Dati contrattuali .................................................................................................................................................. 23
1.6.03 Rispondenza alla Norma ................................................................................................................................ 24
CAPITOLO
II LUOGHI DI CLASSE 0 (C0) 25

SEZIONE
1 GENERALITÀ 25

SEZIONE
2 PROCEDIMENTI PER LA DETERMINAZIONE DELLE ZONE AD DEI LUOGHI C0 25

SEZIONE
3 CENTRI DI PERICOLO DEI LUOGHI C0 25
2.3.01 Centri di pericolo di primo grado (C0CP1) ........................................................................................... 25
2.3.02 Centri di pericolo di secondo grado (C0CP2) ...................................................................................... 27
SEZIONE
4 QUALIFICAZIONE DELLE ZONE DEI LUOGHI C0 28
2.4.01 Zone C0Z0 ............................................................................................................................................................. 28
2.4.02 Zone C0Z1 ............................................................................................................................................................. 28
2.4.03 Zone C0Z2 ............................................................................................................................................................. 28
2.4.04 Zone C0ZR ............................................................................................................................................................. 28
2.4.05 Zone non AD ........................................................................................................................................................ 29
SEZIONE
5 ESTENSIONE DELLE ZONE AD DEI LUOGHI C0 29
2.5.01 Generalità .............................................................................................................................................................. 29
2.5.02 Zone AD di C0CP situati in ambienti interni ........................................................................................ 29
SEZIONE
6 SCELTA DEI TIPI DI IMPIANTI ELETTRICI A SICUREZZA DEI LUOGHI C0 29
Figure Capitolo II ............................................................................................................................................................. 30
CAPITOLO
III LUOGHI DI CLASSE 1 (C1) 31

SEZIONE
1 GENERALITÀ 31
3.1.01 Luoghi C1 e relative sostanze infiammabili ........................................................................................... 31
3.1.02 Quantitativi minimi delle sostanze infiammabili ................................................................................. 32
3.1.03 Valutazione dei quantitativi di sostanze infiammabili ...................................................................... 33
3.1.04 Caratteristiche delle sostanze infiammabili per la determinazione delle zone AD
e dei componenti degli impianti elettrici a sicurezza ....................................................................... 35
SEZIONE
2 PROCEDIMENTI PER LA DETERMINAZIONE DELLE ZONE AD DEI LUOGHI C1 36
3.2.01 Procedimento generale ................................................................................................................................... 36
3.2.02 Procedimenti particolari ................................................................................................................................. 37

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina iv
SEZIONE
3 CENTRI DI PERICOLO DEI LUOGHI C1 38
3.3.00 Centri di pericolo di grado continuo (C1CP0) ...................................................................................... 38
3.3.01 Centri di pericolo di primo grado (C1CP1) ............................................................................................ 38
3.3.02 Centri di pericolo di secondo grado (C1CP2) ....................................................................................... 39
3.3.03 Esclusioni .............................................................................................................................................................. 40
SEZIONE
4 CONDIZIONI DI VENTILAZIONE DEI LUOGHI C1 42
3.4.01 Condizioni per la ventilazione naturale di ambienti
con presenza di gas o vapori pesanti (3.1.04 c) .................................................................................. 42
3.4.02 Condizioni per la ventilazione naturale di ambienti
con presenza di gas o vapori leggeri (3.1.04 c) ................................................................................... 42
3.4.03 Ambienti con impianto di ventilazione ................................................................................................... 43
SEZIONE
5 QUALIFICAZIONE DELLE ZONE DEI LUOGHI C1 44
3.5.01 Zone C1Z0 ............................................................................................................................................................ 44
3.5.02 Zone C1Z1 ............................................................................................................................................................ 45
3.5.03 Zone C1Z2 ............................................................................................................................................................ 45
3.5.04 Zone di rispetto (C1ZR) .................................................................................................................................. 45
3.5.05 Zone non AD ....................................................................................................................................................... 46
SEZIONE
6 ESTENSIONE DELLE ZONE AD DI LUOGHI C1 46
3.6.01 Generalità .............................................................................................................................................................. 46
3.6.02 Estensione delle C1Z0 ..................................................................................................................................... 46
3.6.03 Estensione delle C1Z1, C1Z2 e C1ZR per le sostanze con gas o vapori pesanti
dei gruppi A-B-C-F, oppure anche D-E nelle condizioni indicate in 3.1.01-3b e 3.1.02 ... 46
3.6.04 Riduzione di estensione delle C1Z1, C1Z2 e C1ZR in luoghi C1
per le sostanze pesanti dei gruppi D e E (3.1.02) .............................................................................. 48
3.6.05 Estensione delle C1Z0, C1Z1, C1Z2 e C1ZR in luoghi C1
per le sostanze con gas o vapori pesanti tenute in deposito in serbatoi o vasche ............. 48
3.6.06 Estensione delle C1Z1, C1Z2 e C1ZR per le sostanze con gas o vapori leggeri ................... 49
3.6.07 Estensione delle C1Z0, C1Z1, C1Z2 e C1ZR in luoghi C1
per sostanze con gas o vapori leggeri tenute in deposito in serbatoi ....................................... 50
SEZIONE
7 SCELTA DEI TIPI DI IMPIANTI ELETTRICI A SICUREZZA PER I LUOGHI C1 50
Figure Capitolo III ............................................................................................................................................................ 50
Tab. I Quantitativi minimi e valori orientativi delle caratteristiche significative di sostanze
infiammabili i cui gas o vapori in miscela con aria, possono dar luogo ad esplosione ... 66
CAPITOLO
IV LUOGHI DI CLASSE 2 (C2) 78

SEZIONE
1 GENERALITÀ 78
4.1.01 Luoghi C2 .............................................................................................................................................................. 78
4.1.02 Sostanze atte a determinare luoghi C2 .................................................................................................... 78
4.1.03 Caratteristiche delle polveri .......................................................................................................................... 79
SEZIONE
2 PROCEDIMENTI PER LA DETERMINAZIONE DELLE ZONE AD DEI LUOGHI C2 79
4.2 Premessa ...................................................................................................................................................................................... 79
4.2.01 Procedimento generale ................................................................................................................................... 80
4.2.02 Casi particolari .................................................................................................................................................... 80

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina v
SEZIONE
3 CENTRI DI PERICOLO DEI LUOGHI C2 81
4.3.01 Centri di pericolo di primo grado (C2CP1) ........................................................................................... 81
4.3.02 Centri di pericolo di secondo grado (C2CP2) ...................................................................................... 81
4.3.03 Esclusioni .............................................................................................................................................................. 82
SEZIONE
4 CONDIZIONI AMBIENTALI DEI LUOGHI C2 82
4.4.01 Ambienti in condizioni naturali .................................................................................................................. 82
4.4.02 Ambiente bonificato ......................................................................................................................................... 82
SEZIONE
5 ESTENSIONE DELLE ZONE AD DEI LUOGHI C2 84
4.5.01 Generalità .............................................................................................................................................................. 84
4.5.02 C2Z di C2CP situati in ambienti esterni ................................................................................................... 85
4.5.03 C2Z di C2CP situati in ambienti interni ................................................................................................... 85
SEZIONE
6 SCELTA DEI TIPI DI IMPIANTI ELETTRICI A SICUREZZA PER I LUOGHI C2 86
Figure Capitolo IV ........................................................................................................................................................... 87
Tab. II Caratteristiche significative di polveri infiammabili ...................................................................................... 91
CAPITOLO
V LUOGHI DI CLASSE 3 (C3) 94

SEZIONE
1 GENERALITÀ 94
5.1.01 Luoghi C3 .............................................................................................................................................................. 94
5.1.02 Quantità minime significative delle sostanze pericolose ................................................................. 94
SEZIONE
2 INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI DI PERICOLO DEI LUOGHI C3 94

SEZIONE
3 CONDIZIONI DI VENTILAZIONE DEI LUOGHI C3 95
5.3.01 Ambienti a ventilazione non impedita ..................................................................................................... 95
5.3.02 Ambienti a ventilazione impedita .............................................................................................................. 95
5.3.03 Luoghi con impianto di ventilazione ........................................................................................................ 95
SEZIONE
4 DETERMINAZIONE DELLE ZONE AD DEI LUOGHI C3 95
5.4.01 Procedura .............................................................................................................................................................. 95
5.4.02 Qualificazione delle zone AD di luoghi C3 ........................................................................................... 95
5.4.03 Estensione delle zone C3Z ............................................................................................................................ 96
SEZIONE
5 SCELTA DEI TIPI DI IMPIANTI ELETTRICI A SICUREZZA DEI LUOGHI C3 97
Figure Capitolo V ............................................................................................................................................................. 97
CAPITOLO
VI SCELTA E CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI A SICUREZZA 98
6.1.01 Generalità .............................................................................................................................................................. 98
6.1.02 Impianti elettrici in luoghi C1 e C3 muniti di impianti di ventilazione ................................... 105
6.1.03 Impianti elettrici in luoghi C2 con provvedimenti di asportazione polveri infiammabili ....... 106
Tab. IIIa Guida alla classificazione dei luoghi e alla determinazione delle zone AD
(art. 1.3.06, 1.3.24a) .......................................................................................................................................................... 107
Tab. IIIb Luoghi di classe 1
Guida alla determinazione delle zone AD a valle di una apertura (art. 1.3.02) .................... 108
Tab. IV Scelta dei tipi di impianti elettrici a sicurezza
in relazione al tipo di zona AD in cui devono essere installati ......................................................... 111

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina vi
CAPITOLO
VII CRITERI DI ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI A SICUREZZA
A PROVA DI ESPLOSIONE (AD-PE) 113

SEZIONE
1 GENERALITÀ 113
7.1.01 Generalità ............................................................................................................................................................ 113
7.1.02 Modi di protezione ......................................................................................................................................... 113
SEZIONE
2 CONDUTTURE IN TUBO 113
7.2.01 Protezione dei circuiti .................................................................................................................................... 113
7.2.02 Posa in opera delle condutture ................................................................................................................. 113
7.2.03 Tubi e loro accessori ...................................................................................................................................... 113
7.2.04 Posa dei tubi e loro accessori .................................................................................................................... 114
7.2.05 Raccordi di bloccaggio .................................................................................................................................. 115
SEZIONE
3 INSTALLAZIONE DI COMPONENTI 116
7.3.01 Pile e accumulatori elettrici ......................................................................................................................... 116
7.3.02 Apparecchi mobili e portatili ...................................................................................................................... 116
CAPITOLO
VIII CRITERI DI ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI A SICUREZZA
A SOVRAPRESSIONE INTERNA (AD-SI) 117

SEZIONE
1 GENERALITÀ 117

SEZIONE
2 PARTICOLARITÀ IMPIANTISTICHE PER IMPIANTI IN LOCALI PRESSURIZZATI 117
8.2.01 Particolarità costruttive .................................................................................................................................. 117
8.2.02 Efficienza della pressurizzazione e provvedimenti contro la sua mancanza ........................ 118
8.2.03 Contrassegni ....................................................................................................................................................... 120
SEZIONE
3 PARTICOLARITÀ IMPIANTISTICHE PER IMPIANTI CON MODO DI PROTEZIONE “P” 120
8.3.01 Generalità ............................................................................................................................................................ 120
8.3.01 Particolarità costruttive .................................................................................................................................. 120
8.3.01 Efficienza della pressurizzazione e provvedimenti contro la sua mancanza ........................ 120
CAPITOLO
IX CRITERI DI ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI A SICUREZZA INTRINSECA (AD-I) 121

SEZIONE
1 GENERALITÀ 121

SEZIONE
2 CATEGORIE DEI SISTEMI A SICUREZZA INTRINSECA 122

SEZIONE
3 LIMITAZIONI TERMICHE 122

SEZIONE
4 CUSTODIE 122

SEZIONE
5 CONDUTTURE E CABLAGGIO 123
9.5.01 Raggruppamento dei conduttori ............................................................................................................... 123
9.5.02 Cablaggio interno e posa dei cavi ........................................................................................................... 123
9.5.03 Giunzioni e derivazioni ................................................................................................................................ 123

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina vii
SEZIONE
6 IMPIANTI DI TERRA 124

SEZIONE
7 INDIVIDUAZIONE DEI COMPONENTI 124

SEZIONE
8 CONTATTI IN LUOGHI C1Z0 124

CAPITOLO
X CRITERI DI ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI A SICUREZZA A TENUTA (AD-T) 125

SEZIONE
1 GENERALITÀ 125

SEZIONE
2 CONDUTTURE 125
10.2.01 Protezione dei circuiti ................................................................................................................................... 125
10.2.02 Accessori (giunzioni, derivazioni) ............................................................................................................ 125
10.2.03 Posa dei cavi ...................................................................................................................................................... 125
10.2.04 Tubi e loro accessori ..................................................................................................................................... 125
SEZIONE
3 COMPONENTI 126
10.3.01 Macchine rotanti .............................................................................................................................................. 126
10.3.02 Pile e accumulatori elettrici ........................................................................................................................ 126
10.3.03 Prese a spina ..................................................................................................................................................... 126
10.3.04 Apparecchi di illuminazione ...................................................................................................................... 126
10.3.05 Apparecchi mobili e portatili ..................................................................................................................... 126
CAPITOLO
XI CRITERI DI ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI A SICUREZZA FUNZIONALE
CONTRO LE ESPLOSIONI (AD-FE) 127

SEZIONE
1 GENERALITÀ 127
11.1.01 Generalità ............................................................................................................................................................ 127
11.1.02 Modi di protezione ......................................................................................................................................... 127
SEZIONE
2 CONDUTTURE 128
11.2.01 Protezioni dei circuiti ..................................................................................................................................... 128
11.2.02 Sezioni minime ammesse ............................................................................................................................ 128
11.2.03 Posa in opera delle condutture ................................................................................................................. 128
11.2.04 Accessori (giunzioni, terminazioni) ......................................................................................................... 128
SEZIONE
3 MACCHINE ROTANTI 129
11.3.01 Limitazioni termiche ....................................................................................................................................... 129
11.3.02 Allacciamento dei cavi alle macchine .................................................................................................... 129
SEZIONE
4 INSTALLAZIONE DI APPARECCHI 129

CAPITOLO
XII CRITERI DI ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI A SICUREZZA FUNZIONALE A TENUTA (AD-FT) 130

SEZIONE
1 GENERALITÀ 130
12.1.01 Generalità ............................................................................................................................................................ 130
12.1.02 Modi di protezione ......................................................................................................................................... 130

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina viii
SEZIONE
2 CONDUTTURE 130
12.2.01 Protezione dei circuiti .................................................................................................................................... 130
12.2.02 Accessori (giunzioni, derivazioni) ............................................................................................................ 130
SEZIONE
3 COMPONENTI 130
12.3.01 Macchine rotanti ............................................................................................................................................... 130
12.3.02 Pile e accumulatori elettrici ......................................................................................................................... 131
12.3.03 Prese a spina ...................................................................................................................................................... 131
12.3.04 Apparecchi di illuminazione ....................................................................................................................... 131
12.3.05 Apparecchi mobili e portatili ...................................................................................................................... 131
CAPITOLO
XIII IMPIANTO A SICUREZZA SPECIALE (AD-S) 131

SEZIONE
1 GENERALITÀ 131

SEZIONE
2 CONDUTTURE NON SOGGETTE A MOVIMENTI NELL'USO 132
13.2.01 Requisiti dei Cavi ............................................................................................................................................. 132
13.2.02 Giunzioni e terminazioni .............................................................................................................................. 132
13.2.03 Posa dei cavi ...................................................................................................................................................... 133
SEZIONE
3 CONDUTTURE SOGGETTE A MOVIMENTI NELL'USO 133
13.3.01 Premessa .............................................................................................................................................................. 133
13.3.02 Requisiti dei cavi .............................................................................................................................................. 133
13.3.03 Giunzioni e Terminazioni ............................................................................................................................ 134
13.3.04 Condizioni di impiego ................................................................................................................................... 134
13.3.05 Requisiti di alimentazione ............................................................................................................................ 134
SEZIONE
4 MACCHINE ED APPARECCHI 135
13.4.01 Generalità ............................................................................................................................................................ 135
13.4.02 Costruzioni Immerse in Olio (Ex o) ........................................................................................................ 135
13.4.03 Costruzioni sotto Sabbia (Ex q) ................................................................................................................. 136
13.4.04 Costruzioni a chiusura ermetica ................................................................................................................ 136
13.4.05 Costruzioni Incapsulate in blocco di resina ......................................................................................... 136
13.4.06 Cavi Scaldanti .................................................................................................................................................... 137
13.4.07 Elementi rivelatori di temperature (Allo studio) ................................................................................ 137
Figure Capitolo XIII ...................................................................................................................................................... 138
CAPITOLO
XIV IMPIANTI DI TERRA 141

SEZIONE
1 GENERALITÀ 141
14.1.01 Prescrizioni generali ....................................................................................................................................... 141
14.1.02 Misure di protezione contro l'innesco di esplosioni per guasti elettrici verso terra .......... 141
14.1.03 Misure di protezione contro l'accumulo di cariche elettrostatiche ............................................ 141
14.1.04 Messa a terra contro le scariche atmosferiche .................................................................................... 141
14.1.05 Misure di protezione in presenza di condotte o strutture protette catodicamente
con sistema a corrente impressa ............................................................................................................... 141
14.1.06 Limiti d'impiego della protezione catodica .......................................................................................... 143

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina ix
SEZIONE
2 CRITERI DI ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI DI TERRA 144
14.2.01 Impianti di terra di protezione contro i guasti elettrici verso terra ........................................... 144
14.2.02 Impianti di terra di protezione contro l'accumulo di cariche elettrostatiche ........................ 144
14.2.03 Impianto di terra per la protezione contro le scariche atmosferiche ....................................... 145
14.2.04 Impianto di terra di strutture protette catodicamente con sistema a corrente impressa
ubicate in aree con un unico impianto di terra (14.1.05.a) .......................................................... 145
14.2.05 Impianto di terra di strutture protette catodicamente con anodi galvanici ........................... 146
Figure Capitolo XIV ...................................................................................................................................................... 146
CAPITOLO
XV LUOGHI CON IL CONTROLLO DI ESPLOSIVITÀ DELL'ATMOSFERA 147

SEZIONE
1 GENERALITÀ 147
15.1.01 Luoghi in cui è ammesso il solo controllo di atmosfera ................................................................ 147
15.1.02 Campo di applicazione ................................................................................................................................. 147
SEZIONE
2 DEFINIZIONI 147
15.2.01 Volume AD controllato ................................................................................................................................. 147
15.2.02 Punto controllato ............................................................................................................................................. 148
15.2.03 Centro di pericolo controllato ................................................................................................................... 148
15.2.04 Zona AD controllata ....................................................................................................................................... 148
SEZIONE
3 ZONE AD CON ATMOSFERA CONTROLLATA 148
15.3.01 Zone AD controllate create da C1CP1 esclusi quelli di cui in 15.1.02 b) .............................. 148
15.3.02 Zone AD create da C1CP2 .......................................................................................................................... 149
SEZIONE
4 TIPI DI IMPIANTI ELETTRICI AMMESSI 149

SEZIONE
5 SISTEMI DI CONTROLLO DELL'ATMOSFERA 149
15.5.01 Requisiti e modalità d'installazione dei rivelatori ............................................................................. 149
15.5.02 Verifica dei sistemi di controllo ................................................................................................................ 150
SEZIONE
6 ALIMENTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI 150
Figure Capitolo XV ........................................................................................................................................................ 151

CAPITOLO
XVI LUOGHI CON IL CONTROLLO DI TEMPERATURA 153

SEZIONE
1 GENERALITÀ 153
16.1.01 Luoghi in cui è ammesso il solo controllo della temperatura ..................................................... 153
16.1.02 Campo di applicazione ................................................................................................................................. 153
SEZIONE
2 DEFINIZIONI 153
16.2.01 Zona AD termicamente controllata ......................................................................................................... 153
16.2.02 Punto termicamente controllato.......................................................................................... 154
16.2.03 Massa termicamente autonoma ................................................................................................................. 154
16.2.04 Massa termicamente dipendente .............................................................................................................. 154
16.2.05 Massa termicamente ibrida .......................................................................................................................... 154

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina x
SEZIONE
3 ZONE AD TERMICAMENTE CONTROLLATE 154
16.3.01 Zone AD termicamente controllate originate da C1CP1 ................................................................ 154
16.3.02 Zone AD termicamente controllate originate da C1CP2 ................................................................ 155

SEZIONE
4 TIPI DI IMPIANTI ELETTRICI AMMESSI 155

SEZIONE
5 SISTEMI DI CONTROLLO 155
16.5.01 Requisiti e modalità di installazione dei rivelatori di temperatura ............................................ 155
16.5.02 Verifica dei sistemi di controllo ................................................................................................................ 156
SEZIONE
6 ALIMENTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI 156

NOTA IMPORTANTE
Si precisa che il presente fascicolo della Norma CEI 64-2 coincide nel contenuto
con quello riportato nel volume “IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI CON PERICO-
LO DI ESPLOSIONE - Norme CEI 64-2 e CEI EN 60079-10 (31-30)” - ed. 1997, pur dif-
ferenziandosi nella data di pubblicazione, ora 1998-08 anzichè 1990-11

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina xi
PREMESSA ALLA RISTAMPA DELLA NORMA CEI 64-2 Fascicolo 1431
La presente ristampa della Norma CEI 64-2 quarta edizione (Fascicolo n. 1431), comprende la
Errata Corrige (Fascicolo n. 1973V), un aggiornamento dei riferimenti legislativi e normativi,
nonché note aggiuntive derivate dalle risposte ai quesiti oggetto dei Fogli di Interpretazione
della norma stessa pubblicati: da F.1 a F.6 nel Fascicolo n. 2310P - da F.7 a F.13 nel Fascicolo
n. 2674P - da F.18 a F.23 nel Fascicolo n. 2962.
Si ricorda che nell'ottobre 1996, con validità dal 1 novembre 1996, è stata pubblicata la Norma
CEI EN 60079-10 (CEI 31-30) Fascicolo 2895 che sostituisce la presente Norma CEI 64-2 per
quanto si riferisce alla classificazione dei luoghi con presenza, in qualunque stato fisico, di
sostanze, esclusi gli esplosivi e le polveri infiammabili, che sotto forma di vapori, gas o neb-
bie, possono determinare con l'aria un'atmosfera pericolosa; in particolare, essa sostituisce il
Capitolo III - Luoghi di classe 1 (C1) ed il Capitolo V - Luoghi di classe 3 (C3).
Le parti (Capitoli) della presente Norma CEI 64-2 sopra indicate, oggetto della Nor ma
CEI EN 60079-10 restano contemporaneamente in vigore fino al 31 dicembre 1997; le Ap-
pendici della Norma CEI 64-2/A, in attesa di nuove Guide CEI e della norma CENELEC rela-
tiva ai requisiti degli impianti elettrici in atmosfere esplosive per la presenza di gas, se non
vengono abrogate, possono essere applicate, sia per la classificazione, sia per la scelta dei
tipi di impianti elettrici a sicurezza, anche oltre la data del 31 dicembre 1997.
Il periodo di contemporanea validità delle norme sopra indicate ha lo scopo di consentire il
completamento delle classificazioni dei luoghi e degli impianti in corso di esecuzione ed ai
tecnici di adeguarsi alle nuove norme.
La data del 31 dicembre 1997 è stata stabilita dal CENELEC e deve essere considerata ultima-
tiva per l'abrogazione di tutte le prescrizioni normative in conflitto con quelle della Norma
CEI EN 60079-10; detto conflitto riguarda principalmente i luoghi di Classe 3 ed i relativi im-
pianti elettrici.
Si fa presente a quanti si apprestano ad iniziare una classificazione dei luoghi in conformità
alla presente norma dopo la pubblicazione della Norma CEI EN 60079-10, di valutare attenta-
mente i tempi di esecuzione per non incorrere nelle conseguenti difficoltà qualora ultimassero
il lavoro dopo la data del 31 dicembre 1997.
La Norma CEI EN 60079-10 ha un campo di applicazione nominalmente più vasto di quello
proprio della presente Norma CEI 64-2, in quanto non sono esplicitamente esclusi alcuni luo-
ghi o impianti esclusi da quest'ultima; di questo occorre tener conto non derivandone l'obbli-
go, per i luoghi pericolosi non compresi nel campo di applicazione della Norma CEI 64-2, di
usare tipi di impianti elettrici a sicurezza convenuti nella norma stessa, anche in considera-
zione del campo di competenza prevalente del Comitato Tecnico 31 IEC e CENELEC.
Per i luoghi pericolosi compresi nel campo di applicazione della presente Norma CEI 64-2, la
scelta dei tipi di impianti elettrici a sicurezza in relazione ai tipi di zona 0, 1 e 2 della Norma
CEI EN 60079-10, deve essere operata in conformità alla Tabella IV della presente Norma
CEI 64-2 tenuto conto della Errata Corrige (Fascicolo n. 1973V), secondo il seguente criterio:
n per la zona 0, i tipi di impianti elettrici a sicurezza previsti per la zona C1Z0;
n per la zona 1, i tipi di impianti elettrici a sicurezza previsti per la zona C1Z1;
n per la zona 2, i tipi di impianti elettrici a sicurezza previsti per la zona C1Z2.
Nella Norma CEI EN 60079-10 è detto che l'estensione delle zone può essere stabilita facendo
riferimento a guide e raccomandazioni relative a specifiche industrie od applicazioni; pertan-
to, dopo la data del 31 dicembre 1997, il tecnico preposto alla classificazione, valutandone
l'affidabilità, l'applicabilità al suo caso ed il rispetto della norma stessa, può determinare le es-
tensioni delle zone 0, 1, 2 individuate secondo la Norma CEI EN 60079-10, facendo riferimen-
to ad estensioni desunte dal Capitolo III - Luoghi di classe 1 (C1) della pr esente Norma
CEI 64-2.
Dopo la data del 31 dicembre 1997, il Capitolo V - Luoghi di classe 3 (C3) della presente Nor-
ma CEI 64-2 deve essere considerato abrogato.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina xii
PREMESSA ALLA IV EDIZIONE
Questa IV edizione della Norma CEI 64-2 comporta oltre a numerose variazioni
editoriali:
a) l'esplicitazione del concetto di equisicurezza contenuto nelle precedenti edi-
zioni introducendo il grado di sicurezza equivalente.
Con le condizioni di volta in volta specificate nella Norma, le soluzioni im-
piantistiche della Norma 64-2 (anche nelle precedenti edizioni) hanno grado
di sicurezza equivalente non inferiore a 3;
b) semplificazioni nella classificazione dei luoghi pericolosi, dei centri di perico-
lo e delle zone AD con l'introduzione di sigle in luogo della dizione divi-
sione, per snellire e sistematizzare le descrizioni;
c) eliminazione delle sostanze combustibili nei luoghi di classe 3 e dell'Appen-
dice H per competenza della Norma CEI 64-8 (Parte 7 - Sezione 751 -
Ambienti a maggior rischio in caso di incendio);
d) aggiornamento degli impianti elettrici a sicurezza in relazione alle Norme CEI
della serie 31 ed alle evoluzioni IEC e CENELEC; in particolare sono fornite
prescrizioni per un corretto uso dei modi di protezione Ex e, Ex n, Ex m;
e) trasferimento delle Appendici N ed R rispettivamente nei Cap. XV e XVI
trattandosi di modalità di controllo che consentono talora di eseguire impianti
elettrici non a sicurezza;
f) nuova Appendice S “impianti fissi di distribuzione di gas naturale compresso
(GNC) con densità relativa all'aria non superiore a 0,8”;
g) variazioni tecniche alle Appendici A, D e J;
h) eliminazione dell'Appendice E il cui contenuto è ora completamente di com-
petenza della Norma CEI 64-4;
i) coordinamento tra le Appendici C, M, S.
In futuro sono da prevedere adeguamenti a nuove norme attualmente in studio in
sede IEC e CENELEC per la classificazione dei luoghi con presenza di esplosivi o
polveri infiammabili e riguardanti i requisiti di sicurezza degli impianti elettrici.
La nuova edizione di questa Norma si presenta con due distinti fascicoli: uno re-
lativo alle definizioni e norme generali di classificazione delle aree pericolose ed
esecuzione dei corrispondenti impianti elettrici, l'altro relativo alle Appendici che
considerano casi particolari di zone pericolose.
I motivi della separazione in due distinti ma complementari fascicoli, risiedono
sia in una più agevole lettura sia, principalmente, per favorire aggiornamenti alle
Appendici e, se opportuno, integrazioni anche per altri casi particolari.

I GENERALITÀ
CAPITOLO

1 OGGETTO E SCOPO DELLA NORMA


S E Z I O N E

1.1.01 Scopo della Norma


La presente Norma ha lo scopo di fornire i criteri da seguire:
n nella classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione ivi inclusa la deter-
minazione del grado di sicurezza equivalente contro la presenza di atmosfera
esplosiva delle zone entro le quali devono essere eseguiti impianti elettrici a
sicurezza;

CEI 64-2:1998-08 NORMA TECNICA


CEI 64-2:1998-08
Pagina 1 di 158
n nella scelta, progettazione ed esecuzione degli impianti elettrici fissi e mobili
per singole zone;
n nella individuazione di particolari ambienti a maggior rischio in caso di incen-
dio (CEI 64-8 Parte 7 - Sezione 751).
Nota La materia trattata dalla presente Norma mal si presta a prescrizioni precise; perciò il tes-
to si limita a stabilire concetti e disposizioni di carattere generale e a considerarne l'appli-
cazione a casi caratteristici.
Nessuna Norma, per quanto accuratamente studiata, può garantire in modo assoluto
l'immunità delle persone e delle cose dai pericoli dell'energia elettrica in presenza di so-
stanze che possono dar luogo ad esplosione.
L'applicazione delle disposizioni contenute nella presente Norma può diminuire le occa-
sioni di pericolo, ma non evitare che circostanze accidentali (eventualmente anche
dovute ad eventi catastrofici) o comportamenti umani anomali possano determinare si-
tuazioni pericolose per le persone e per le cose.

1.1.02 Campo di applicazione


La presente Norma si applica agli impianti elettrici nuovi e alla trasformazione
radicale di quelli esistenti nei luoghi con pericolo di esplosione a causa della pre-
senza delle sostanze pericolose di cui in 1.3.07, con le limitazioni di cui al suc-
cessivo comma a) e le precisazioni di cui in b), c), d).
Nel caso in cui le trasformazioni non siano radicali possono essere applicate le
Norme CEI 64-2 valide al momento della costruzione iniziale. La presente Norma
integra ma non sostituisce le altre Norme impianti di carattere generale, quali ad
esempio le Norme CEI 11-1, 11-8, 11-17, 64-8. La presente Norma è applicabile
agli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, con
gli adattamenti derivanti dalle caratteristiche specifiche di tali impianti. In partico-
lare, dove la presente Norma rinvia alle Norme sugli impianti utilizzatori (Norma
CEI 64-8 e altre del CT 64) si deve fare riferimento, invece, a quanto dicono le
Norme relative ai suddetti impianti (Norme CEI 11-1, 11-17 ed altre del CT 11).
a) La presente Norma non considera:
1) Impianti a mezzo dei quali l'energia elettrica opera una trasformazione
che costituisce l'essenza di un processo chimico, come, ad esempio: pro-
cessi di elettrolisi, processi all'arco elettrico; elettroforesi, cataforesi, ecc..
2) Impianti in luoghi in cui il pericolo dipende da sostanze infiammabili a
comportamento speciale, che non hanno necessità d'innesco esterno per
infiammarsi, come, ad esempio: sodio metallico, potassio,fosforo bianco;
3) Impianti in atmosfere che, anche in circostanze solo accidentali, possono
essere fortemente arricchite di ossigeno;
4) Impianti destinati a funzionare solo in particolari situazioni transitorie di
esercizio degli impianti di lavorazione e deposito (come, ad esempio:
modifica, ampliamento, avviamento, manutenzione) durante le quali si
prendono provvedimenti atti a limitare le condizioni di pericolo (es. bo-
nifica, presidi particolari,..);
5) Impianti negli edifici a destinazione residenziale e similari (1),
6) Impianti di protezione dalle scariche atmosferiche (CEI 81-1), dalle ca-
riche elettrostatiche e impianti di protezione catodica (salvo particolarità
degli impianti di terra precisate nel Cap. XIV);
7) Impianti di bordo e di trazione di veicoli terrestri, natanti ed aerei;
8) Impianti elettrici nelle zone artificialmente non AD (1.3.25b) se messi fuo-
ri tensione nel caso di interruzione delle misure artificiali di neutralizza-
zione del pericolo di atmosfera pericolosa.
(1) Si fa tuttavia presente che, negli edifici in questione, possono esistere dei locali che, per la loro destinazione, sono da con-
siderare luoghi soggetti alla Norma (ad esempio: le Appendici A e B)

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 2 di 158
9) Impianti elettrici nelle miniere e nelle parti di loro installazioni di superfi-
cie soggette a pericolo per grisou e per polveri combustibili
(D.P.R.27-4-1955, n. 547, art. 2 pos.a)
b) Impianti elettrici ubicati in luoghi in cui si impiegano fiamme libere o esistono
organi non elettrici con superfici esterne a temperature pericolose.
Per gli impianti elettrici nei luoghi con presenza di sostanze pericolose in cui
si impiegano fiamme libere o nei quali esistono organi non elettrici con su-
perfici esterne a temperature pericolose, è ammesso, col rispetto del grado di
sicurezza equivalente almeno 3, che la loro classificazione venga fatta in ana-
logia ai criteri indicati nelle Appendici B, F, e J, anziché in conformità alle pre-
scrizioni dei Cap. III, IV, V, sempreché nella esecuzione degli impianti venga-
no seguite, ove applicabili, le prescrizioni formulate in dette Appendici (1).
c) Impianti elettrici di telecomunicazione, telemisura, telecontrollo.
La presente Norma si applica, con le precisazioni di cui in b) e d), anche agli
impianti oggetto del presente comma fuorché per quanto attiene alla forma-
zione, e tensione nominale dei cavi. È ammesso derogare dai criteri di ese-
cuzione, forniti nei Cap. VI, VII, VIII, X, XI, XII, XIII, purché siano rispettate
le prescrizioni specifiche di esecuzione, stabilite da Norme esistenti o di futu-
ra emissione, per gli impianti elettrici a sicurezza di telecomunicazione,
telemisura, telecontrollo (2).
d) Impianti oggetto di altre Norme.
Negli impianti elettrici da installare in zone pericolose, per i quali esistano al-
tre Norme specifiche, queste devono essere applicate a integrazione o, even-
tualmente, a parziale modifica della presente Norma, purché non ne risultino
compromesse le misure di sicurezza che questa Norma prescrive per il parti-
colare pericolo di esplosione.
Per le batterie di accumulatori stazionari al piombo deve essere applicata la
vigente Norma CEI 21-6/3, con l'avvertenza che la zona compresa in un rag-
gio di 0,5 m dall'apertura degli accumulatori (sfogatoi), indicata nell’art. 1.1.4
della stessa Norma, deve essere considerata C1Z1 se le batterie sono del tipo
“aperto” e C1Z2 se la batterie sono del tipo “chiuso con valvola” e che le
eventuali zone a ventilazione impedita poste sotto il soffitto devono essere
considerate zone C1Z1. Per gli accumulatori stazionari non al piombo in
mancanza di Norme specifiche si applicano le stesse prescrizioni.
Le camere operatorie ed i locali nei quali le anestesie e analgesie generali
sono effettuate con sostanze atte a formare miscele esplosive sono oggetto
della Norma CEI 64-4.

1.1.03 Chiarimenti e avvertenze introduttive


Data la complessità della materia trattata dalla presente Norma, si premettono al-
cuni chiarimenti sui concetti posti a base della Norma stessa ed alcune avverten-
ze introduttive.

1.1.03a Premessa
La presente Norma, nei luoghi di classe 0, 1, 2, 3 , consente di conseguire una si-
curezza probabilistica, con grado di sicurezza equivalente almeno 3, nel preve-
nire ivi l'innesco di una esplosione da parte dell'impianto elettrico.

(1) Si ricorda che il DM 22.12.1958 Tabella A punti da 1 a 8 esclude dall'obbligo di impianti AD i luoghi in cui le sostanze in-
fiammabili sono usate solo come combustibile.
(2) Le prescrizioni di esecuzione riportate nei Cap. VI, VII, VIII, X, XI, XII, XIII si riferiscono agli impianti di energia; comunque
congiuntamente a quelle del Cap. IX possono essere di valido riferimento per gli impianti oggetto del presente comma. Per
questi, in mancanza di Norme CEI specifiche, si può far riferimento ad eventuali Pubblicazioni IEC, per quanto attinenti e ap-
plicabili.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 3 di 158
Nei suddetti luoghi la valutazione della coincidenza (spaziale e temporale) di
eventi che comportano esplosione è probabilistica, basata sul criterio di conside-
rare, ai fini della sicurezza, solo gli eventi di assenza di apprestamenti di difesa
che coincidono casualmente e non deterministicamente (ossia non associati tra
loro con una successione da causa ad effetto).

1.1.03b Grado di sicurezza equivalente


Il grado di sicurezza di un singolo apprestamento di difesa (barriera) indica il suo
livello di efficacia contro il manifestarsi di un evento non voluto. Il grado di si-
curezza equivalente di più barriere in serie, tra di loro indipendenti da cause co-
muni di inefficienza, ne indica il livello di efficacia contro il manifestarsi
dell'evento non voluto ed è la somma dei gradi di sicurezza delle singole barrie-
re. Con le condizioni di volta in volta specificate nella Norma le soluzioni
impiantistiche della Norma CEI 64-2 hanno grado di sicurezza equivalente al-
meno 3.
Nota Quando un evento non è voluto, si debbono conoscere le cause che lo determinano e porre
in atto delle barriere contro il manifestarsi di dette cause (1).
Una barriera si considera con grado di sicurezza 1 se è idonea da sola a resistere alla sol-
lecitazione normale derivante dalla presenza della causa (evento) posto a base del proget-
to (per esempio: una custodia a tenuta è idonea se è in grado, nelle condizioni normali,
di impedire il contatto di una sostanza pericolosa con i componenti elettrici al suo inter-
no). Una barriera con tali caratteristiche si considera normale (grado di sicurezza 1).
Se si vuole conseguire un grado di sicurezza n si devono disporre in serie (2) n barriere
normali, indipendenti da cause comuni di inefficienza, in modo che solo la loro casuale
contemporanea inefficienza consenta il manifestarsi dell'evento non voluto.
Talora le barriere possono essere dimensionate per sollecitazioni anormali ragionevol-
mente prevedibili e quindi, in pratica, risultare sovradimensionate (barriere aumentate)
per le sollecitazioni normali, rispetto alle quali sono da considerarsi infallibili. Data la
rara comparsa delle sollecitazioni anormali, ne deriva un aumento operazionale del gra-
do di sicurezza, come se si avessero due barriere normali (cioè come se la barriera
sovradimensionata conferisse un grado di sicurezza 2). Nella realtà queste due barriere
normali convenzionali sono una unica barriera e diventano inefficienti contemporanea-
mente (esempio tipico il modo di protezione Ex e in cui la barriera aumentata riguarda le
parti attive il cui danneggiamento è prevenuto sia dalle protezioni elettriche sia dai modi
di protezione prescritti).
Una barriera si considera avere l'efficienza attesa:
n se è una barriera normale utilizzata nell'ambito dei parametri normali di progetto;
n se è una barriera aumentata utilizzata normalmente nell'ambito dei parametri nor-
mali di progetto e poco frequentemente soggetta a sollecitazioni anormali, purché
queste siano ragionevolmente prevedibili in sede di progetto.
La sicurezza impone un' opportuna ridondanza di barriere, perché ogni barriera può di-
venire (in un certo momento) inefficiente; quindi, per tutto il tempo necessario al suo
ripristino, deve esserci almeno un'altra barriera che la sostituisce.
Ai fini della presente Norma, per prevenire l'evento non voluto di esplosione, occorre:
n escludere l'assenza di barriere per colpa o dolo o per manutenzione trascurata;
n conoscere le cause che debbono coesistere perché in un dato luogo si manifesti l'evento
non voluto;
n conoscere quali barriere sono possibili ed efficaci contro le singole cause di eventi non
voluti di cui sopra (la tipologia delle barriere dipende dalla natura di tali cause);
(1) Nella presente Norma l'evento non voluto, prevenuto dalla(e) barriera(e) al fine di concorrere alla prevenzione di un'esplosione
nell'ambiente considerato, può essere: sia la presenza di una sostanza pericolosa, sia la sua accumulazione, sia la sua mi-
scelazione con aria, sia il suo contatto con fenomeni elettrotermici innescanti, sia la formazione di tali fenomeni elettrotermici,
sia l'esportazione all'esterno di una custodia della temperatura prodotta da un'esplosione verificatasi al suo interno.
(2) Nel caso di più barriere in serie, ragionevolmente indipendenti da cause comuni di inefficienza, la probabilità di contempora-
nea casuale inefficienza delle barriere è data dal prodotto delle probabilità; perciò se la possibilità di inefficienza di una singola
barriera è bassa, quella di due barriere è estremamente bassa e quella di n barriere è il prodotto di n fattori molto minori di
uno, ossia è una probabilità talmente bassa (di ordine n), da potersi considerare praticamente trascurabile.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 4 di 158
n ricorrere, ove necessario (1) ad un' analisi operazionale per stabilire l'esistenza di un
numero sufficiente di barriere (grado di sicurezza), ciascuna almeno normalmente
affidabile (ossia dimensionata per i parametri normali di progetto) e tutte ragionevol-
mente indipendenti da cause comuni di inefficienza salvo l'eccezione operazionale
ammessa per le “barriere aumentate” in cui 2 barriere sono inefficienti contempora-
neamente;
n stabilire il numero di barriere indipendenti da cause comuni di inefficienza (ossia stabi-
lire il grado di sicurezza) tenendo presente che questo deve essere aumentato al crescere
del “rischio”, ossia con la gravità del danno derivabile dall'evento non voluto (2);
n considerare che talora, per cause di forza maggiore (proprie o ambientali), una bar-
riera può essere inefficiente durante il tempo (ragionevolmente prevedibile) necessario
per il suo ripristino, in base alle regole di comportamento stabilite ricordando che nel
caso di “barriere aumentate” falliscono contemporaneamente 2 barriere;
n nel caso di incertezza nella conoscenza (pratica o scientifica) di fattori che interessano
la sicurezza, stabilire margini tali da compensare convenzionalmente l'incertezza;
n stabilire o constatare l'esistenza di regole di comportamento nel collaudo, nell'eserci-
zio e nella manutenzione, che assicurino comunque la costante efficienza del nume-
ro minimo di barriere necessarie per ottenere, con le suddette regole, il grado di si-
curezza 3.

1.1.03c Prevenzione dell'innesco di esplosioni


L'esplosione di sostanze esplosive o di una atmosfera pericolosa (per gas o va-
pori infiammabili o polveri infiammabili) può essere innescata a causa dell'im-
pianto elettrico quando coesista nello spazio e nel tempo un fenomeno termico
idoneo dell'impianto elettrico (scintilla o arco o temperatura superficiale oltre il
massimo ammesso).
Le particolarità da esaminare sono:
1) riferite al luogo pericoloso:
n proprietà chimiche, stato fisico, quantità delle sostanze pericolose presenti;
n attitudine del sistema di contenimento delle sostanze pericolose ad evi-
tarne (o almeno limitarne) le immissioni nell'ambiente in cui è ubicato
l'impianto elettrico;
n caratteristiche ambientali, tali da condizionare la concentrazione (disper-
sione o accumulo) delle sostanze pericolose eventualmente immesse
nell'ambiente.
Le tre particolarità sopra elencate sono associate rispettivamente:
n alle sostanze pericolose e alla classe del luogo pericoloso;
n al grado dei centri di pericolo;
n ad alcune condizioni dell'ambiente specificate nella Norma;
2) riferite all'impianto elettrico:
n caratteristiche costruttive e funzionali dell'impianto elettrico.
I provvedimenti di prevenzione sono:
1) riferiti al luogo pericoloso e all'impianto elettrico:
n evitare, per quanto possibile, impianti elettrici dove è prevedibile la pre-
senza di sostanze esplosive o di atmosfera pericolosa;

(1) In molti casi, la conoscenza qualitativa dei fenomeni (specie in insiemi complessi) non è accompagnata da dati quantitativi
(per mancanza di dati tecnici o scientifici) e conseguentemente è necessario ricorrere ad una analisi operazionale.
(2) Nei luoghi con pericolo di atmosfera esplosiva generalmente si ammette, per convenzione, che la sicurezza sia assicurata
quando tale evento è prevenuto con un grado di sicurezza 3:
n cioè con almeno 3 barriere normali (ciascuna con grado di sicurezza 1) in serie;
oppure con
n 2 barriere in serie di cui 1 normale ed 1 aumentata (grado di sicurezza 2).

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 5 di 158
2) riferiti al luogo pericoloso:
n impedire o almeno limitare la formazione di atmosfere pericolose o di ac-
cumuli di sostanze esplosive: questi provvedimenti sono associati ai centri
di pericolo e/o alle condizioni ambientali e consistono nell'aumentare
ovunque possibile il grado sia dei centri di pericolo sia del grado della si-
curezza equivalente contro la presenza di sostanze esplosive o di atmo-
sfera pericolosa;
3) riferiti all'impianto elettrico:
n evitare che l'impianto elettrico sia sede di fenomeni termici, atti ad inne-
scare l'accensione di atmosfere pericolose o di sostanze esplosive.

1.1.03d Qualifica ed estensione delle zone AD


Le zone AD (1.3.24) sono qualificate in base alla classe del luogo (1.3.06), al gra-
do del centro di pericolo (1.3.05, 1.3.12) e alle condizioni ambientali (1.3.01) e la
loro estensione è determinata mediante i criteri indicati neiCap. II, III, IV, V e
nelle Appendici.
Nota La Norma definisce “zone AD” quegli spazi dei luoghi pericolosi, circostanti o prossimi ai
centri di pericolo, nei quali occorre applicare agli impianti elettrici le cautele prescritte
dalla presente Norma.
La Norma prevede l'assegnazione alle zone AD di “qualifiche”, le quali indicano sia il gra-
do di sicurezza equivalente esistente contro la presenza di atmosfera pericolosa sia la
maggior o minore probabilità di tale presenza.
La Norma fornisce i criteri per individuare i centri di pericolo (CP): essi sono componenti
o parti dell'impianto di lavorazione e deposito contenenti le sostanze pericolose, da cui le
dette sostanze possono essere emesse e riversate nell'ambiente.
In base alla probabilità di tali emissioni, detti CP sono considerati di grado continuo
(CP0), oppure primo (CP1) oppure secondo (CP2); la Norma fornisce i criteri per stabilire
il grado di ciascun CP.
La Norma non prende in considerazione le situazioni che possono essere determinate da
eventi catastrofici e non considera quindi alcuni CP quali guasti e rotture del sistema di
contenimento delle sostanze pericolose, causate da tali eventi, dai quali le dette sostanze
possono fuoriuscire riversandosi nell'ambiente.
La Norma stabilisce i criteri per individuare le specifiche caratteristiche dei vari ambienti
di un luogo pericoloso, in funzione delle condizioni che ciascuno di essi presenta, nor-
malmente o anche saltuariamente o periodicamente, in dipendenza di cause prevedibili.
La Norma fornisce i criteri per determinare l'estensione delle zone AD.
L'insieme delle regole convenzionali fornite permette, per luoghi C0, C1, C2, C3, la delimi-
tazione delle singole zone AD, una volta definiti, oltre alla conformazione del luogo,
all'ubicazione dei centri di pericolo ed al loro grado, anche i seguenti dati:
n per luoghi C0: caratteristiche dei CP ed effettive condizioni di esercizio e procedure
di sicurezza;
n per luoghi C1: densità relativa all'aria dei gas o vapori infiammabili, qualifica della
zona AD e temperatura massima alla quale la sostanza può perve-
nire quando è immessa nell'ambiente (se la stessa è liquida alla tem-
peratura ambiente);
n per luoghi C2: caratteristiche dell'ambiente (chiuso o aperto) e grado dei centri di
pericolo (1.3.12);
n per luoghi C3: densità relativa all'aria dei gas o vapori infiammabili, condizioni di
ventilazione impedita (C3Z1) o non impedita (C3Z2) della zona AD
e temperatura massima alla quale la sostanza può pervenire quando
è immessa nell'ambiente (se la stessa è liquida alla temperatura am-
biente).
In ognuno dei luoghi C1, C2, C3 è ammesso, sulla base di dati attendibili, procedere alla
rettifica dell'estensione e della qualifica delle zone AD determinate secondo le sopraccen-
nate regole convenzionali.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 6 di 158
1.1.03e Impianti elettrici a sicurezza
Sono definiti in 1.5 e per la loro scelta vedasi il Cap. VI.
I criteri sui quali si fondano tali prescrizioni sono quelli di seguito illustrati.
Nella presente Norma sono normalizzati 7 tipi di impianti a sicurezza, da realiz-
zare osservando i criteri generali del Cap. VI e secondo i criteri specifici dei Cap.
dal VII al XIII. I tipi normalizzati di impianti a sicurezza sono individuati me-
diante sigle, specificate nella Sez. 5 del presente Capitolo.
Per la scelta dei singoli tipi di impianti a sicurezza valgono le seguenti avvertenze.
1) Per la presente Norma l'espressione “impianto elettrico a sicurezza” equivale
a “impianto elettrico adeguato alla zona di impiego, secondo le indicazioni
della presente Norma”.
Pertanto, ciascun tipo di impianto considerato offre garanzie di sicurezza con-
tro il pericolo di esplosione solo se impiegato nelle zone AD per le quali è in-
dicato come idoneo o ridondante nella Tab. IV del Cap. VI; non offre invece,
tali garanzie se è indicato come vietato.
Così, ad esempio, in luoghi C0 non si devono impiegare impianti “a prova di
esplosione”, se non sono resi anche “a tenuta”, perché non è praticamente
possibile costruire custodie atte a resistere alla deflagrazione interna ad essi di
sostanze esplosive. In C0 si deve pertanto impedire il contatto delle sostanze
esplosive con parti elettriche in tensione e si devono quindi impiegare im-
pianti nei quali i componenti sono racchiusi in custodie dotate di requisiti tali
da impedire infiltrazioni pericolose delle sostanze esplosive, specie se in for-
ma di polveri (impianti di tipo AD-SI dove ammesso (vedi Tab. IV) oppure
AD-T).
In luoghi C2 (che, per caratteristiche fisiche delle sostanze, sono analoghi a
luoghi C0, ma assai meno pericolosi) oltre agli impianti AD-SI e AD-T pos-
sono essere usati, con sufficienti garanzie di sicurezza, anche impianti “a si-
curezza funzionale a tenuta” (AD-FT), nei quali quei componenti che non
provocano archi o scintille nell'esercizio ordinario (es. i cavi) possono essere
privi di involucri protettivi che ne limitino il contatto con le polveri, purché
siano sufficientemente protetti contro le sollecitazioni meccaniche, termiche e
chimiche pericolose e contro il pericolo di superare le massime temperature
superficiali ammesse per le polveri presenti.
Per contro, nelle zone C1Z1 e C1Z2 non sono adatti impianti del tipo “a tenu-
ta” (AD-T) e si devono impiegare impianti dei seguenti tipi normalizzati: “a
prova di esplosione” (AD-PE), “a sovrapressione interna” (AD-SI), “a sicurez-
za intrinseca” (AD-I), “a sicurezza di tipo speciale” (AD-S), “a sicurezza fun-
zionale contro le esplosioni” (AD-FE), secondo le indicazioni del Cap. VI.
In luoghi C1 e contemporaneamente C2 (ad esempio: luogo in cui polveri in-
fiammabili sono trattate con solventi infiammabili), oppure in luoghi C1 e
contemporaneamente C0, le custodie “a prova di esplosione” devono essere
anche “a tenuta”, cioè rese tali (ad es. mediante opportune guarnizioni),
come previsto all'art. 5.4 della Norma CEI EN 50018 (31-1).
In zone C3Z2 è da ritenere che le precauzioni da prendere si riducano essen-
zialmente a premunirsi contro il solo pericolo che le sostanze vengano in
contatto con parti scintillanti per l'esistenza di condizioni che escludono la
formazione di miscele gassose in quantità o in concentrazioni tali da provo-
care esplosioni vere e proprie; ciò si può ottenere semplicemente scherman-
do le costruzioni elettriche rispetto all'ambiente. In questo caso, quindi,
un'adeguata garanzia di sicurezza si può conseguire anche semplicemente
adottando impianti AD-FT.
2) La corrispondenza, espressa nella Tab. IV del Cap. VI, fra i singoli tipi di zona
AD e gli impianti rispettivamente indicati come “idonei”, traduce la correla-

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 7 di 158
zione, tanto fra la gravosità delle condizioni determinate dalla probabilità di
presenza delle sostanze pericolose e i requisiti di sicurezza degli impianti
stessi, quanto fra le caratteristiche di comportamento delle sostanze perico-
lose presenti nell'ambiente e le modalità protettive che caratterizzano i singoli
tipi di impianto a sicurezza.
La correlazione è tale che, se in un luogo esistono zone con probabilità di-
verse di presenza di sostanze pericolose, impiegando in ciascuna zona AD
impianti indicati come “idonei” alla zona stessa si tende a conseguire
nell'esercizio un grado di sicurezza equivalente pressoché uniforme per tutta
l'estensione del luogo considerato.
Così, se un luogo comprende zone C1Z1 e C1Z2, nelle prime sono da preve-
dere concentrazioni pericolose di gas o vapori in condizioni di ordinario eser-
cizio mentre nelle seconde le suddette concentrazioni potranno verificarsi
solo eccezionalmente. Pertanto:
n per le zone C1Z1 è idoneo, ad esempio, un impianto nel quale quei com-
ponenti che nel funzionamento normale possono produrre archi o scin-
tille o superare le massime temperature ammesse hanno modi di protezio-
ne Ex d, Ex p, Ex i, mentre gli altri componenti, ove ammessi, sono di alta
affidabilità, perché con modo di protezione Ex e, con specifiche partico-
larità di installazione;
n per le zone C1Z2 è idoneo, ad esempio, un impianto nel quale quei com-
ponenti che nel funzionamento normale possono produrre archi o scin-
tille o superare le massime temperature ammesse hanno modi di protezio-
ne Ex d, Ex p, Ex i, Ex nC, Ex nR, mentre gli altri componenti sono di tipo
Ex e od Ex nA con specifiche particolarità di installazione.
3) In ogni zona AD avente qualifica ed estensione determinate in conformità alle
regole dei Cap. dal II al V è ammessa la coesistenza di impianti a sicurezza di
tipo diverso, sempreché gli impianti stessi siano idonei (o ridondanti) per la
zona AD considerata.
4) Per quanto riguarda i criteri di esecuzione dei singoli tipi di impianti a si-
curezza, la presente Norma integra le altre Norme impianti, fornendo pre-
scrizioni particolari aventi lo scopo specifico di evitare che l'impianto elettrico
possa divenire sorgente di innesco di esplosioni. Ciò vale ad esempio per le
prescrizioni relative agli impianti di terra, oggetto del Cap. XIV, nel quale
sono tra l'altro considerati gli impianti di terra per il drenaggio delle cariche
elettrostatiche e gli impianti di terra di protezione delle strutture metalliche
munite di protezione catodica e viene inoltre ribadita la necessità del collega-
mento ad un unico impianto di terra.
5) Si assume che gli apprestamenti di difesa (barriere) (1.1.03b), previsti dalla
presente Norma nella realizzazione di impianti elettrici a sicurezza in luoghi
con pericolo di esplosione, siano efficaci anche per gli ambienti a maggior
rischio in caso d'incendio contenuti nelle zone AD e pertanto non si appli-
cano ivi le prescrizioni specifiche per tali ambienti di cui alla Norma CEI 64-8.

1.1.03f Appendici
Nelle Appendici attualmente vigenti si considerano alcuni casi particolari.
Tali casi particolari costituiscono esempi ai quali si possono rapportare altri casi
analoghi per i quali un'adeguata esperienza suggerisca la possibilità o l'opportu-
nità di rettifiche all'applicazione delle regole generali (ved. ad esempio 1.1.02b,
3.2.02), ma in ogni caso col rispetto del grado di sicurezza equivalente almeno 3.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 8 di 158
2 LEGISLAZIONE
S E Z I O N E

La presente Norma tiene in considerazione le seguenti disposizioni legislative.


1. — R.D. 9-1-1927 n. 147 (G.U. n. 49 del 1-3-1927):
«Approvazione del regolamento speciale per l'impiego dei gas tossici».
2. — R.D. 18-6-1931 n. 773 (s. o. della G. U. del 26-6-1931):
«Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza».
3. — D.M. 31-7-1934 (G. U. n. 228 del 28-9-1934):
«Approvazione delle Norme di sicurezza per la lavorazione, l'immagazzi-
namento l'impiego e la vendita di olii minerali e per il trasporto degli olii
stessi».
4. — D.M. 12-5-1937 (G.U. n. 145 del 24-6-1937):
«Modificazione della Norma di sicurezza per l'immagazzinamento, l'im-
piego e la vendita degli olii minerali e per il trasporto degli olii stessi».
5. — R.D. 6-5-1940 n. 635 (s. o. della G. U. n. 149 del 26-6-1940) e successivi
aggiornamenti:
«Approvazione del Regolamento per l'esecuzione del testo unico delle
leggi di Pubblica Sicurezza».
6. — D.P.R. 27-4-1955 n. 547 (s. o. della G. U. n. 158 del 12-7-1955):
«Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro».
7. — D.P.R. 19-3-1956 n. 302 (s. o. della G. U. n. 105 del 30-4-1956):
«Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative di quelle
generali emanate con D.P.R. 27-4-1955 n. 547».
8. — D.P.R. 20-3-1956 n. 320 (s. o. della G. U. n. 109 del 5-5-1956):
«Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro in sotter-
raneo».
9. — D.M. 22-12-1958 (G. U. n. 23 del 29-1-1959):
«Luoghi di lavoro per i quali sono prescritte le particolari norme di cui
agli articoli 329 e 331 del D.P.R. 27-4-1955 n. 547».
10. — D.P.R. 26-5-1959 n. 689 (G. U. n. 212 del 4-9-1959):
«Determinazione delle Aziende e Lavorazione soggette, ai fini della pre-
venzione incendi, al controllo del Comando del Corpo dei Vigili del
Fuoco».
11. — Legge 26-7-1965 n. 966 (G.U. n. 204 del 10-8-1965):
«Disciplina delle tariffe, delle modalità di pagamento e dei compensi al
personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per i servizi a paga-
mento».
12. — Legge 13-7-1966 n. 615 (G.U. n. 201 del 13-8-1966):
«Provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico».
13. — D.P.R. 22-12-1970 n. 1391 (s. o. della G.U. n. 59 del 8-3-1971):
«Regolamento per l'esecuzione della legge 13-7-1966, n. 615, recante
provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico, limitatamente al set-
tore degli impianti termici».
14. — D.P.R. 12-1-1971 n. 208 (G.U. n. 109 del 3-5-1971); D.P.R. 16-1-1979 n. 28
(G.U. n. 39 del 8-2-1979); D.P.R. 17-11-1986 n. 1024 (G.U. n. 53 del
5-3-1987):
«Norme di sicurezza per gli impianti di distribuzione stradale di gas di
petrolio liquefatti per autotrazione».
15. — Legge 6-12-1971 n. 1083 (G.U. n. 320 del 20-12-1971):
«Norme per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile».

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 9 di 158
16. — D.M. 10-5-1974 (G.U. n. 136 del 27-5-1974); D.M. 21-4-1993 (G.U. n. 43
del 3-5-1993); D.M. 8-4-1995 (G.U. n. 270 del 20-9-95):
«Approvazione di Tabelle UNI-CIG di cui alla legge 6 dicembre 1971, n.
1083, sulle norme per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile».
17. — D.M. 27-3-1979 (G.U. n. 136 del 19-5-1979):
«Riconoscimento di efficacia di un nuovo sistema di sicurezza ai sensi
dell'art. 395 del decreto del Presidente della Repubblica 27-4-1955,
n. 547».
18. — D.M. 10-6-1980 (G.U. n. 184 del 7-7-1980):
«Riconoscimento di efficacia dei sistemi di sicurezza applicati agli impianti
frigoriferi industriali ad ammoniaca».
19. — D.M. 16-2-1982 (G.U. n. 98 del 9-4-1982):
«Modificazioni del decreto ministeriale 27 settembre 1965 concernente la
determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi».
20. — D.P.R. 21-7-1982 n. 727 (G.U. n. 281 del 12-10-1982):
«Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/117 relativa al materiale elettrico
destinato ad essere utilizzato in atmosfera esplosiva».
21. — D.P.R. 29-7-1982 n. 577 (G.U. n. 229 del 20-8-1982):
«Approvazione del regolamento concernente l'espletamento dei servizi di
prevenzione e di vigilanza antincendi».
22. — D.P.R. 21-7-1982 n. 675 (G.U. n. 264 del 24-9-1982); D.M. 5-10-1984 (G.U.
n. 288 del 18-10-1984):
«Attuazione della direttiva (CEE) n. 196 del 1979 relativa al materiale
elettrico destinato ad essere utilizzato in atmosfera, per il quale si appli-
cano taluni metodi di protezione».
23. — D.M. 1-3-1983 (G.U. n. 75 del 17-3-1983):
«Designazione dell'organismo italiano autorizzato a procedere all'esame
del materiale elettrico antideflagrante ed a rilasciare i relativi certificati;
pubblicazione dell'elenco comunitario degli organismi degli stati membri
che rilasciano certificati di conformità e di controllo, nonché dell'elenco
comunitario dei modelli dei certificati di conformità utilizzati da detti or-
ganismi, e del modello CEE del certificato di conformità».
24. — D.M. 24-11-1984 (s. o. della G.U. n. 12 del 15-1-1985); D.M. 8-6-1993
(G.U. n. 154 del 3-7-1993):
«Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l'accu-
mulo e l'utilizzo del gas naturale con densità non superiore a 0,8».
25. — Legge 18-12-1984 n. 976 (G.U. n. 25 del 30-1-1985):
«Ratifica ed esecuzione della convenzione relativa ai trasporti ferroviari
internazionali ..... Appendice B- Regole uniformi concernenti il trasporto
ferroviario internazionale di merci (CIM) Annesso I(RID)».
26. — D.M. 1-2-1986 (G.U. n. 38 del 15-2-1986):
«Norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio delle autorimesse e si-
mili».
27. — D.M. 28-2-1986 (G.U. n. 68 del 22-3-1986):
«Approvazione di Tabelle UNI CIG di cui alla legge 6 DIC. 1971 n. 1083
sulla sicurezza di impiego del gas combustibile».
28. — D.M. 1-3-1989 (G.U. n. 76 del 1-4-1989):
«Recepimento della Direttiva 88/571/CEE sull’aggiornamento al progresso
tecnico dei modi di protezione del materiale elettrico antideflagrante»

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 10 di 158
29. — Legge 17-4-1989 n. 150 (G.U. n. 97 del 27-4-1989):
«Attuazione della direttiva 82/130/CEE e norme transitorie concernenti la
costruzione e la vendita di materiale elettrico destinato ad essere utilizza-
to in atmosfera esplosiva».
30. — D.M. 19-6-1990 (G.U. n. 153 del 3-7-1990):
«Designazione del Centro elettrotecnico sperimentale italiano “Giacinto
Motta” di Milano quale organismo incaricato dell'esame del materiale e
del rilascio di certificati di conformità e di controllo per i materiali elettrici
destinati ad essere utilizzati nelle miniere grisutose e negli impianti mine-
rari in superficie che corrono il rischio di venire a contatto con il grisú».
N.B. Il D.M. è emesso come attuazione della legge di pos. 29.
31. — Legge 5-3-1990 n. 46 (G.U. n. 59 del 12-3-1990):
«Norme di sicurezza degli impianti»
32. — D.M. 8-4-1991 n. 228 (G.U. n. 178 del 31-7-1991):
«Recepimento per l’attuazione della Direttiva della Commissione
n. 88/35/CEE, per l’adeguamento al progresso tecnico degli allegati alla
legge 17 aprile 1989 n. 150, sul materiale elettrico destinato ad essere uti-
lizzato in atmosfera esplosiva».
33. — D.P.R. 6-12-1991 n. 447 (G.U. n. 38 del 15-2-1992):
«Regolamenti di attuazione della Legge 5 marzo 1990 n. 46 in materia di
sicurezza degli impianti».
34. — D.P.R. 18-4-1994 n. 392 (S.O.G.U. n. 141 del 18-6-1994):
«Regolamento recante disciplina del procedimento di riconoscimento
delle imprese ai fini della installazione, ampliamento e trasformazione
degli impianti nel rispetto delle norme di sicurezza».
35. — D.Lgs. 19-9-1994 n. 626 (S.O.G.U. n. 265 del 12-11-1994) e D.Lgs.
19-3-1996 n. 242 (S.O.G.U. n. 104 del 6-5-1996):
«Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE,
89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE riguar-
danti il miglioramento della sicurezza».
36. — D.M. 11-11-1994 (G.U. n. 279 del 29-11-1994):
«Attuazione delle direttive del Consiglio N. 90/487/CEE del 17 settembre
1990 e della commissione N. 94/26/CE del 15 giugno 1994, per l’adegua-
mento al progresso tecnico del materiale elettrico destinato ad essere uti-
lizzato in atmosfera esplosiva, per il quale si applicano taluni metodi di
protezione».
37. — D.M. 12-4-1996 (S.O.G.U. n. 103 del 4-5-1996):
«Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la proget-
tazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da
combustibili gassosi».

3 DEFINIZIONI GENERALI
S E Z I O N E

1.3.01 Ambiente
Parte di un luogo nella quale esistono condizioni (di ventilazione o ambientali)
univocamente definite dalla presente Norma, capaci di condizionare la disper-
sione o l'accumulo delle sostanze pericolose, od eventuali condizioni speciali,
definite dalle Norme per gli impianti utilizzatori.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 11 di 158
1.3.01a Ambiente a ventilazione artificiale di luoghi C1 e C3
Ambiente nel quale è introdotta con mezzi artificiali aria sufficientemente pura
così da evitare per diluizione in ogni punto la formazione di una miscela infiam-
mabile o esplosiva di gas o di vapori con l'atmosfera.
Un sistema di estrazione può conseguire lo stesso risultato a condizione che l'aria
aspirata dall'esterno sia sufficientemente pura.
L'efficienza della ventilazione artificiale può essere qualificata con il suo grado di
sicurezza equivalente.

1.3.01b Ambiente a ventilazione naturale di luoghi C1 e C3


Ambiente nel quale non ci sono ostacoli al naturale movimento dell'aria ai fini
della diluizione di gas, di vapori o di nebbie che possono essere immessi
nell'atmosfera (ambiente a ventilazione naturale libera).

1.3.01c Ambiente a ventilazione limitata di luoghi C1


Ambiente nel quale esistono ostacoli che limitano ma non impediscono il movi-
mento dell'aria ai fini della diluizione di gas, di vapori o di nebbie.

1.3.01d Ambiente a ventilazione impedita di luoghi C1 e C3


Ambiente che può essere sede di accumuli permanenti di gas o di vapori per la
pratica assenza di movimenti dell'aria.
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2
F.18 (gennaio 1997)
Nella norma non sono forniti in modo puntuale i parametri che influenzano la defini-
zione di ambiente a ventilazione impedita di luoghi C1 e C3.
A ventilazione impedita è un ambiente in cui, una volta formatasi un’atmosfera perico-
losa, questa permane per un certo periodo di tempo anche al mancare della emissione che
l’ha determinata.
In fenomeno è possibile o meno in dipendenza, ad esempio:
- del volume a disposizione per la diffusione del gas o del vapore;
- della posizione e dimensione delle aperture che mettono in comunicazione l’ambiente
considerato con altri ambienti limitrofi in cui il gas o vapore possa diffondere;
- dei movimenti dell’aria;
- della diffusività della sostanza pericolosa nell’atmosfera.
Per definire un ambiente a ventilazione impedita si può procedere come segue.
In base al grado del centro di pericolo ed alle condizioni di ventilazione si perviene alla
qualifica della zona pericolosa utilizzando i limiti probabilistici di cui alla Tabella di
3.2.01.b).
Se dal calcolo risulta che la probabilità di presenza dell’atmosfera esplosiva peggiora la
qualifica della zona che sarebbe determinata dallo stesso CP posto in ambiente natural-
mente ventilato, significa che la ventilazione è impedita (es. da C1CP2 anzichè zona
C1Z2 si determina una zona C1Z1 ovvero C1Z0).

1.3.01e Ambiente pressurizzato


Ambiente nel quale la penetrazione di gas o di vapori o di nebbie o di polveri,
presenti nell'atmosfera ad esso circostante, è impedita mantenendo, all'interno
dell'ambiente stesso, una pressione di aria sufficientemente pura o di gas protet-
tivo, superiore a quella dell'atmosfera esterna.

1.3.01f Ambiente pressoventilato di luoghi C1 e C3


Ambiente nel quale sono realizzate contemporaneamente le condizioni indicate
in a) e in e).

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 12 di 158
1.3.01g Ambiente esterno di luoghi C0 e C2
Ambiente in cui non esistono ostacoli atti a favorire l'accumulo delle polveri e ad
ostacolarne la dispersione e/o neutralizzazione ad opera di cause naturali, come:
polveri inerti, turbolenze atmosferiche, ecc.

1.3.01h Ambiente interno di luoghi C0 e C2


Ambiente in cui la presenza di ostacoli all'intorno od all'interno favorisce l'accu-
mulo delle polveri, ostacolandone la dispersione e/o la neutralizzazione ad opera
di cause naturali.

1.3.01i Ambiente bonificato di luoghi C2


Ambiente in cui la pericolosità viene eliminata mediante appositi provvedimenti
di asportazione o neutralizzazione delle polveri che vi sono immesse o pre-
venendo l'ingresso di polveri presenti negli ambienti comunicanti con esso, me-
diante sovrapressione.

1.3.02 Aperture
Si considerano aperture quelle che, in relazione alle dimensioni e differenze di
pressione, potrebbero consentire il trasferimento di un’atmosfera pericolosa.
Si considerano le seguenti qualifiche delle aperture in relazione alla loro efficacia
contro il trasferimento di un'atmosfera pericolosa. Tale efficacia per le aperture
A1, A2, A3 è ottenuta se i serramenti sono ordinariamente chiusi o aperti poco
frequentemente.
n A0: aperture prive di serramenti oppure munite di serramenti non conformi
alle caratteristiche specificate per A1, A2, A3;
n A1: aperture munite di serramenti rispondenti alle seguenti caratteristiche:
n efficiente congegno di richiusura automatica;
n interstizio fra telaio e battente non superiore ad 1 mm oppure con
copri battuta;
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI
64-2 F.19 (gennaio 1997)
In relazione alla sua efficacia contro il trasferimento di atmosfera pericolosa ed
ai fini della presente definizione, i requisiti richiesti per un’apertura di tipo A1
devono essere intesi per tutto il perimetro.
L’apertura deve avere un interstizio non superiore ad 1 mm su tutto il perimetro,
oppure avere un copribattuta che può interessare tutto il perimetro o solo una
parte di esso; in quest’ultimo caso, la parte non provvista di copribattuta deve
avere un interstizio non superiore ad 1 mm.
n A2: aperture con serramenti rispondenti alle caratteristiche di cui in A1 ed
inoltre provvisti di dispositivi di tenuta (ad es. guarnizioni) su tutto il pe-
rimetro;
oppure,
combinazione di due A1 in serie;
n A3: aperture con serramenti rispondenti alle caratteristiche di cui in A2 ed
inoltre apribili solo con mezzi speciali (anziché dotati di congegno di
richiusura automatico) oppure occlusi stabilmente come ad es. nel pas-
saggio di servizi (condutture, condotti....);
oppure,
combinazione di una A1 e una A2 in serie.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 13 di 158
1.3.03 Atmosfera pericolosa (con pericolo di esplosione)
Ai fini della presente Norma si definisce “atmosfera pericolosa” un'atmosfera for-
mata o ragionevolmente suscettibile di formarsi (cfr. Norma CEI EN 50014 (31-8)
“atmosfera potenzialmente esplosiva”) dalla miscela con aria, alle condizioni
atmosferiche, di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapori, nebbie o pol-
veri, in proporzioni tali che un fenomeno termico (temperatura eccessiva, arco
elettrico o scintilla) possa provocarne l'esplosione.

1.3.04 Barriera (apprestamento di difesa)


Un apprestamento di difesa contro un evento non voluto può essere costituito,
sia da uno stato ambientale naturale, sia da un apprestamento artificiale di qual-
siasi tipo o natura (ad esempio: involucro o schermo protettivo, ventilazione na-
turale o artificiale, sovrapressione od aspirazione, drenaggio, asporto, inertizza-
zione, protezione elettrica, procedura operativa particolare, ecc.).

1.3.05 Centro di pericolo (CP)


a) Componente o parte di impianto (elemento) di deposito o di lavorazione di
sostanze pericolose in corrispondenza del quale vi è (o vi può essere) emis-
sione di dette sostanze all'esterno del loro sistema di contenimento, con con-
seguente immissione nell'atmosfera dell'ambiente considerato; ovvero dove
dette sostanze sono esposte all'atmosfera dell'ambiente in mucchi senza con-
tenitori o dentro contenitori non considerati ermetici (come: vasche a cielo
aperto, serbatoi scoperti, nastri trasportatori non confinati, cumuli e simili).
Non si considerano CP gli elementi nei quali le suddette condizioni potrebbero
determinarsi soltanto in conseguenza di eventi catastrofici.
Nota Nelle figure i CP, per semplicità, sono rappresentati con un punto: le quote che in figura
sono riferite al CP puntiforme, devono essere riferite al limite esterno del CP reale.
b) Un CP è disattivato quando il sistema cui è connesso non ne consente emis-
sioni significative di sostanze pericolose ed è isolato (sezionato) rispetto al
flusso delle sostanze stesse in modo da renderne trascurabile la portata.

1.3.06 Classe di un luogo pericoloso (C)


Per i luoghi pericolosi si distinguono le seguenti quattro classi:
n C0 (luoghi di classe 0): sono i luoghi contenenti sostanze esplosive;
n C1 (luoghi di classe 1): sono i luoghi contenenti sostanze infiammabili nelle
condizioni indicate in 3.1.01;
n C2 (luoghi di classe 2): sono i luoghi contenenti polveri infiammabili nelle
condizioni indicate in 4.1.01;
n C3 (luoghi di classe 3): sono i luoghi contenenti sostanze infiammabili in
quantità significative ai fini della formazione di una
atmosfera pericolosa ma non superiori ai minimi in-
dicati in 3.1.02.

1.3.07 Classificazione delle sostanze pericolose


Le sostanze pericolose si classificano, in relazione alla loro natura chimica ed allo
stato fisico in cui si presentano nell'ambiente considerato, come segue:
n sostanze esplosive: comprende le “materie esplosive” definite come tali dalla
vigente legislazione (1.2. pos. 4).
n sostanze infiammabili: comprende i gas e le sostanze la cui temperatura di
infiammabilità è inferiore o uguale a 40 °C o alla massima temperatura am-
biente del luogo considerato, ovvero alla temperatura alla quale le sostanze

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 14 di 158
stesse si trovano nel luogo considerato (per effetto di condizioni volute o non
volute, ma inevitabili, alle quali le sostanze siano sottoposte in detto luogo,
come ad esempio, sgocciolamento su di una superficie calda).
n polveri infiammabili: comprende le polveri di sostanze combustibili ed anche
di sostanze non combustibili ma che possono creare atmosfere pericolose se
polverizzate e miscelate all'aria.

1.3.08 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive


(Norma CEI 31-1 e seguenti)
Sono quelle dotate dei modi di protezione elencati all'art. 1.4.c), riguardo alle
quali si ricordano le seguenti definizioni:
a) costruzione elettrica (Norma CEI EN 50014 (31-8); art. 2.1)
Insieme di elementi che sono, in tutto o in parte, funzionalmente soggetti a
fenomeni elettrici. Sono comprese, fra le altre, le costruzioni destinate alla
produzione, trasporto, distribuzione, accumulo, misura, regolazione, trasfor-
mazione e consumo dell'energia elettrica, anche per telecomunicazioni.
b) componente (di un impianto elettrico) (Norma CEI 64-8; Parte 2 art. 27.1 e
27.3).
Ai fini degli impianti elettrici, è detto “componente” ogni costruzione elettrica
che fa parte dell'impianto elettrico. Tra essi rientrano,quindi, anche le costru-
zioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive.
Inoltre per la presente Norma tra i componenti sono compresi gli apparecchi
utilizzatori solo ai fini dei provvedimenti per evitare che siano causa di in-
nesco di esplosione.
c) componente Ex (Norma CEI EN 50014 (31-8) art. 3.23)
Parte di costruzione elettrica per atmosfere potenzialmente esplosive che non
può essere utilizzata da sola in tali atmosfere e che richiede una certificazione
aggiuntiva per ogni costruzione elettrica con cui essa è utilizzata.
d) accessorio Ex (Tabella CEI-UNEL 95112)
Parte di impianto e/o di costruzione elettrica Ex le cui caratteristiche costrut-
tive e modalità di prova sono tali che la sola conformità alle Tabelle
CEI-UNEL offre garanzie sufficienti a rendere superflua l'emissione del certifi-
cato di conformità.

1.3.09 Distanza AD
Distanza di un punto al limite di una zona AD da un CP o da una apertura di un
ambiente considerato zona AD. In presenza di un ostacolo, la distanza AD viene
misurata lungo la linea di minimo percorso (filo teso) che evita l'ostacolo.

1.3.10 Evento catastrofico


Ai fini della presente Norma si considerano eventi catastrofici quelli di cui, in ge-
nere non si possono prevedere, “a priori”, le conseguenze come, ad es: terremo-
ti, frane, crolli di fabbricati, inondazioni, incendi, esplosioni (comprese quelle
che potrebbero verificarsi all'interno del sistema di contenimento delle sostanze
pericolose) e simili.
Si considera trascurabile l'ipotesi che l'impianto elettrico sia causa di cedimenti di
struttura dei sistemi di contenimento delle sostanze pericolose per guasti in cir-
cuiti elettrici con elevata potenza di corto circuito se gli effetti pericolosi di detti
guasti sono correttamente prevenuti (6.1.01e, 6.1.01f).
Nota Nell'evento catastrofico il cedimento di strutture può determinare nei sistemi di conteni-
mento varchi imprevedibili, attraverso i quali le sostanze pericolose si possono riversare
nell'ambiente.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 15 di 158
1.3.11 Funzionamento di un impianto
Agli effetti della presente Norma il funzionamento di un impianto, sia di deposi-
to, sia di lavorazione, sia elettrico, con tutte le operazioni ad esso relative, si in-
tende:
Nota Per operazioni si intendono: manovre, regolazioni, interventi automatici di interruttori,
valvole, fusibili, ecc., sempreché entro i limiti delle rispettive prestazioni.

1.3.11a Funzionamento normale se:


n il funzionamento dell'impianto, nel suo insieme e nei singoli suoi componen-
ti, si svolge entro il campo delle prestazioni nominali e delle sollecitazioni
ammesse dalle relative Norme;
n il superamento delle prestazioni nominali è prevenuto in esercizio dal corret-
to intervento dei dispositivi di protezione, dai sistemi di regolazione od anche
da interventi manuali;
n nessuno dei suoi componenti è sede di guasti influenti sulla sicurezza che
l'impianto elettrico a sicurezza (1.3.14) deve fornire nell'esercizio;

1.3.11b Funzionamento ordinario se:


pur comprendendo qualche scostamento rispetto al funzionamento normale rigo-
rosamente inteso (come: momentanei superamenti dei limiti delle prestazioni
nominali o delle sollecitazioni ammesse), non è tale da influire sulla sicurezza
dell'impianto elettrico a sicurezza (1.3.14);

1.3.11c Funzionamento anormale se:


si svolge al di fuori del funzionamento ordinario, escludendo però le situazioni
causate da eventi catastrofici.

1.3.12 Gradi dei centri di pericolo


Al fine di individuarne la pericolosità i CP si suddividono in tre gradi:
n grado continuo (CP0): si considerano CP0 i CP che emettono notevole quan-
tità di sostanze pericolose continuamente o frequentemente (questo grado si
utilizza nei luoghi C1).
n primo grado (CP1): si considerano CP1 i CP che possono emettere in quantità
significativa in modo discontinuo le sostanze pericolose durante il funziona-
mento ordinario dell'impianto di lavorazione o di deposito che le usa.
n secondo grado (CP2): si considerano CP2 i CP che possono emettere le so-
stanze pericolose in quantità significativa solo eccezionalmente, in occasione
di guasti o rotture o funzionamento anormale degli impianti che le conten-
gono; non si prendono in considerazione le rotture o i guasti determinati da
eventi catastrofici.
Nei Cap. II, III, IV, V, XV, XVI e nelle Appendici, i criteri per distinguere i gradi
dei centri di pericolo sono indicati con maggiori dettagli, in relazione all'entità e
probabilità delle emissioni od accumuli di sostanze pericolose.

1.3.13 Gradi di protezione (degli involucri o custodie)


Il grado di protezione è indicato da una sigla costituita dalle lettere IP e da un nu-
mero di 2 cifre, di cui la prima qualifica la protezione contro la penetrazione di
corpi solidi e la seconda contro la penetrazione dei liquidi, come precisato nella
Norma CEI 70-1 ed inoltre richiamato nella Norma CEI 64-8.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 16 di 158
1.3.14 Impianto elettrico a sicurezza (impianto AD)
Impianto elettrico idoneo o ridondante per luoghi con pericolo di esplosione (1).
Per le definizioni dei vari tipi di impianti a sicurezza vedere la Sez. 5 del presente
Capitolo; per quanto riguarda i relativi criteri di scelta e caratteristiche generali
vedere il Cap. VI.
Nota Salvo quando esplicitamente indicato nella presente Norma, non è necessario che i com-
ponenti dell'impianto elettrico “a sicurezza” vengano segregati in locali separati chiusi a
chiave (2).

1.3.15 Impianto di deposito


Per brevità, con la dizione “impianto di deposito” si intendono tutti quei sistemi
quali ad esempio serbatoi, vasche, sili in cui le sostanze pericolose sono deposi-
tate in attesa di lavorazione o di spedizione.

1.3.16 Impianto di lavorazione


Per brevità, con la dizione “impianto di lavorazione” si intendono tutti quei
sistemi (impianti industriali o tecnologici) in cui si producono o si trattano o si
manipolano o si utilizzano o si trasportano le sostanze pericolose.

1.3.17 Lavaggio
Passaggio di gas protettivo (aria sufficientemente pura o gas inerte) all'interno di
una custodia o di un locale, prolungato per il tempo necessario ad asportare o
diluire al di sotto del 30% del limite inferiore di infiammabilità eventuali atmo-
sfere pericolose per gas o vapori.

1.3.18 Limiti di infiammabilità in aria


Sono i limiti estremi di concentrazione in aria (3) di una sostanza,determinati alla
pressione di 101,3 kPa (1013 mbar) ed alla temperatura di 20 °C, al di sotto (limi-
te inferiore) e al di sopra (limite superiore) dei quali la miscela non è infiamma-
bile.

1.3.19 Locali pressurizzati


Agli effetti della presente Norma si intendono tali i locali chiusi e pressurizzati
secondo le prescrizioni di cui in 8.2 e i locali pressoventilati.

1.3.20 Luogo pericoloso (con pericolo di esplosione)


Luogo pericoloso è uno spazio di estensione non determinata circostante o
prossimo a CP di impianti di lavorazione o di deposito di sostanze pericolose per
il quale devono essere determinate le zone AD in conformità alla Norma.
Nota Per la determinazione degli spazi entro i quali si applica la presente Norma vedere 1.3.24.
Nel seguito della presente Norma i luoghi pericolosi vengono spesso, più semplicemente, de-
nominati “luoghi”.

1.3.21 Presa a spina di tipo interbloccato


Presa a spina dotata di un dispositivo (incorporato nella presa stessa) che non
consente l'introduzione o l'estrazione della spina sotto tensione. Il dispositivo di
blocco che condiziona tali manovre non si deve potere escludere senza aprire la
custodia della presa.
(1) Rientrano fra questi impianti anche quelli che, nel D.P.R. 27-4-1955, n. 547, sono denominati, a seconda dei casi, “antide-
flagranti” oppure “stagni o chiusi”.
(2) Questa avvertenza non si ritiene in contrasto con la prescrizione di cui all'articolo 340 del D.P.R. 27-4-1955 n. 547.
(3) Nel vocabolario elettrotecnico internazionale (CEI/ IEC 50 (426): 1990) detti “limiti inferiori e superiori di esplodibilità”
(426-02-09, 10).

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 17 di 158
1.3.22 Temperatura di accensione (autoaccensione)
È la minima temperatura alla quale una sostanza, in miscela con aria nella con-
centrazione più facilmente infiammabile, può accendersi spontaneamente ed
alla quale la combustione può procedere anche senza apporto di calore
dall'esterno. In sede chimica detta di “autoaccensione” od anche, talora, di
“autoinfiammabilità”.
Per i valori e i metodi di misura relativi a sostanze infiammabili vedi Tab. I alla
fine del Cap. III.

1.3.23 Temperatura di infiammabilità


È la minima temperatura alla quale una sostanza emette, sopra la sua superficie
libera, gas o vapore in quantità sufficiente a formare con l'aria miscela avente
concentrazione compresa nei limiti di infiammabilità. In sede chimica, talora, det-
ta anche “temperatura di accensione”.
Per i valori e i metodi di misura relativi a sostanze infiammabili vedi Tab. I alla
fine del Cap. III.

1.3.24 Zona pericolosa o zona AD (Z)


Spazio di estensione determinata, in luogo pericoloso, entro il quale gli impianti
elettrici devono essere eseguiti a sicurezza secondo le prescrizioni della presente
Norma.
Nota La Tab. III, alla fine del Cap. VI, riporta sinteticamente insieme ad altre utili indicazioni,
i riferimenti agli articoli della Norma stessa relativi alla determinazione della qualifica e
della estensione delle zone AD per i casi comuni.
In generale, in base a detti articoli, l'estensione della zona AD si ricava da quella della
zona AD primaria, deducendone gli spazi defilati da ostacoli fissi e continui; se gli ostaco-
li presentano aperture e limiti compresi entro la zona AD primaria, la zona AD si spinge
oltre l'ostacolo fisso fino alla distanza AD del CP che determina la zona AD primaria, sal-
vo le limitazioni indicate negli articoli riferiti specificatamente ai singoli casi.

1.3.24a Qualifica delle zone AD


La qualifica di un zona AD in luoghi C0, C1, C3 individua il grado di sicurezza
equivalente contro la presenza di sostanze esplosive o di atmosfera pericolosa
determinata dai CP e dalle condizioni dell'ambiente. La suddetta qualifica è preci-
sata con “ZONA” oppure “Z” seguiti da uno dei gradi (0,1,2) di sicurezza equiva-
lente contro la presenza di sostanze esplosive o di atmosfera pericolosa.
La Norma considera le qualifiche:
n Z0, Z1, Z2 per i luoghi C0 e C1.
n Z1, Z2 per i luoghi C3;
Nei luoghi C0 e C1 inoltre la Norma considera (2.4.04, 3.5.04) una zona di rispet-
to (ZR) che, come grado di sicurezza equivalente contro la presenza di sostanze
esplosive o di atmosfera pericolosa, corrisponde alla zona C3Z2 (ved. 1.1.03e 1)
ultimo comma).
La qualifica delle zone AD in luoghi C2 non è precisata.
Esistono quindi nella Norma i seguenti casi di zone AD:
n C0Z0, C0Z1, C0Z2, C0ZR;
n C1Z0, C1Z1, C1Z2, C1ZR;
n C2Z;
n C3Z1, C3Z2.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 18 di 158
1.3.24b Zona AD primaria
Zona convenzionale utilizzata come base per la definizione delle zone AD.

1.3.25 Zona non pericolosa (naturalmente od artificialmente)


1.3.25a Zona non AD (naturalmente)
Zona naturalmente e permanentemente non rispondente alle definizioni di cui in
1.3.24 e 1.3.25b.

1.3.25b Zona artificialmente non AD


Zona che naturalmente sarebbe pericolosa, ma nella quale sono artificialmente
realizzate misure di neutralizzazione del pericolo di esplosione atte ad evitare,
per gli impianti elettrici, la necessità della rispondenza alle caratteristiche degli
impianti AD definite dalla presente Norma.
L'efficienza delle misure di neutralizzazione artificiale può essere qualificata dal
suo grado di sicurezza equivalente.
Se dette misure di neutralizzazione sono soggette a interruzioni non trascurabili,
gli impianti elettrici, non idonei in assenza delle misure di neutralizzazione artifi-
ciale, devono essere messi fuori tensione.
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2 F.1
(maggio 1994)
In una zona AD di classe 1 o di classe 3 è possibile realizzare, in una sua parte, un volu-
me artificalmente non AD per mezzo di un impianto di ventilazione localizzato se nel
volume considerato si realizzano le condizioni di cui all’art. 3.4.03 con impianto di ven-
tilazione dotato degli apprestamenti di difesa necessari per raggiungere il grado di si-
curezza equivalente almeno pari a tre.

4 SIGNIFICATO DELLE ABBREVIAZIONI


S E Z I O N E

Il significato delle abbreviazioni più frequentemente usate nella presente Norma


è il seguente:
a) Abbreviazioni inerenti alla classificazione dei luoghi pericolosi ed alla qualifi-
ca delle zone AD.
A0, 1, 2, 3 = apertura di tipo rispettivamente 0, 1, 2, 3 (1.3.02)
C0 = luogo di classe 0 (1.3.06)
C1 = luogo di classe 1 (1.3.06)
C2 = luogo di classe 2 (1.3.06)
C3 = luogo di classe 3 (1.3.06)
C2E = luogo C2 con polveri infiammabili conduttrici (4.1.03a)
C2NE = luogo C2 con polveri infiammabili non conduttrici (4.1.03a)
CP = centro di pericolo (1.3.05)
CP0 = centro di pericolo di grado continuo (1.3.12)
CP1 = centro di pericolo di primo grado (1.3.12)
CP2 = centro di pericolo di secondo grado (1.3.12)
CPC = centro di pericolo controllato (15.2.03)
C0CP1,2 = CP di grado rispettivamente 1, 2 in luogo C0
C1CP1,2 = CP di grado rispettivamente 1, 2 in luogo C1
C2CP1,2 = CP di grado rispettivamente 1, 2 in luogo C2
C3CP1,2 = CP di grado rispettivamente 1, 2 in luogo C3
Z = zona pericolosa = zona AD (1.3.24, 1.3.24a)
Z0 = zona AD con grado di sicurezza equivalente 0 (1.3.24a)
Z1 = zona AD con grado di sicurezza equivalente 1 (1.3.24a)

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 19 di 158
Z2 = zona AD con grado di sicurezza equivalente 2 (1.3.24a)
ZR = zona AD nei luoghi C0 e C1 con grado di sicurezza equiva-
lente pari a quella della zona C3Z2 (1.3.24a)
C0Z0, C0Z1, C0Z2, C0ZR = nei luoghi C0 rispettivamente zona AD di quali-
fica Z0, Z1, Z2, ZR (1.3.24a)
C1Z0, C1Z1, C1Z2, C1ZR = nei luoghi C1 rispettivamente zona AD di quali-
fica Z0, Z1, Z2, ZR (1.3.24a)
C2Z, = nei luoghi C2 zona AD di qualifica non precisata
C3Z, C3Z1, C3Z2 = nei luoghi C3 rispettivamente zona AD di grado non
precisato, qualifica Z1, Z2 (5.4.01, 1.3.24a)
C1Z1C = zona C1Z1 con controllo dell'atmosfera (15.1.01)
C1Z2C = zona C1Z2 con controllo dell'atmosfera (15.1.01)
C3Z1C = zona C3Z1 con controllo dell'atmosfera (15.1.01)
C3Z2C = zona C3Z2 con controllo dell'atmosfera (15.1.01)
b) Abbreviazioni relative agli impianti elettrici a sicurezza (1.3.14).
AD = a sicurezza (in generale) (1.3.14)
AD-A = a sicurezza approvato (1.5.09)
AD-F = a sicurezza funzionale (in generale) (1.5.05)
AD-FE = a sicurezza funzionale contro le esplosioni (1.5.06)
AD-FE1 = AD-FE per C1Z1 (Cap. XI)
AD-FE2 = AD-FE per C1Z2 (Cap. XI)
AD-FT = a sicurezza funzionale a tenuta (1.5.07)
AD-I = a sicurezza intrinseca (1.5.03)
AD-PE = a sicurezza a prova di esplosione (1.5.01)
AD-S = a sicurezza speciale (1.5.08)
AD-SI = a sicurezza a sovrapressione interna (1.5.02)
AD-T = a sicurezza a tenuta (1.5.04)
c) Abbreviazioni relative a costruzioni elettriche idonee per atmosfere potenzial-
mente esplosive (1.3.08).
Ex d = a prova di esplosione “d” (CEI 31-1)
Ex e = a sicurezza aumentata “e” (CEI 31-7)
Ex i = a sicurezza intrinseca “i” (CEI 31-9 e 31-10)
Ex o = con immersione in olio “o” (CEI 31-5)
Ex p = a sovrapressione interna “p” (CEI 31-2)
Ex q = sotto sabbia “q” (CEI 31-6)
Ex n = (CEI 31-11 modo di protezione “n”)
Ex nA = modo di protezione “n” per costruzioni elettriche non scintil-
lanti ( CEI 31-11)
Ex nC = modo di protezione “n” per costruzioni elettriche aventi con-
tatti scintillanti adeguatamente protetti diversi dalle costruzioni
a respirazione limitata (CEI 31-11)
Ex nR = modo di protezione “n' per costruzioni elettriche in custodie a
respirazione limitata (CEI 31-11)
Ex m = modo di protezione con incapsulamento (CEI 31-13)
T1, T2, T3, T4, T5, T6 = classi di temperatura massima superficiale delle
costruzioni elettriche delgruppo II rispettivamente
450, 300, 200, 135, 100, 85 (°C) ( CEI 31-8)
d) Abbreviazioni relative a enti o provvedimenti legislativi.
ASTM = American Society Testing Materials (Società Americana per
Prove di Materiali)
CENELEC = Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica
C.F.R. = Cooperative Fuel Research Committee (Comitato di Collabo-
razione per le Ricerche sugli olii Combustibili).

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 20 di 158
D.M. = Decreto Ministeriale (data ed estremi di pubblicazione sulla
G.U.)
D.P.R. = Decreto del Presidente della Repubblica (data e numero)
G.U. = Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
IEC = International Electrotechnical Commission (Commissione Elet-
trotecnica Internazionale)
P.S. = Pubblica Sicurezza
R.D. = Regio Decreto (data e numero)
s.o. = Supplemento Ordinario (della Gazzetta Ufficiale)
T.U. = Testo Unico
UNEL = Unificazione Elettrotecnica
CIM = Regole uniformi concernenti il contratto di trasporto ferrovia-
rio internazionale di merci
RID = Regolamento internazionale concernente il trasporto di merci
pericolose per ferrovia

5 DEFINIZIONE DEI VARI TIPI DI IMPIANTI A SICUREZZA


S E Z I O N E

1.5.01 Impianto a sicurezza a prova di esplosione (AD-PE)


Un impianto elettrico si definisce AD-PE se tutti i suoi componenti elettrici sono
racchiusi entro custodie (Ex d) a prova di esplosione (Norma CEI 31-1) e loro ac-
cessori atti ad evitare l'innesco delle sostanze pericolose eventualmente presenti
al loro esterno ed installati in conformità ai Cap. VI, VII.

1.5.02 Impianto a sicurezza a sovrapressione interna (AD-SI)


Un impianto elettrico si definisce AD-SI contro la penetrazione nei suoi involucri
delle sostanze pericolose eventualmente presenti al loro esterno se l'impianto è
in locali pressurizzati o i suoi componenti elettrici sono protetti con modo di pro-
tezione “p” (Norma CEI 31-2) e soddisfano alle prescrizioni dei Cap. VI, VIII.

1.5.03 Impianto a sicurezza intrinseca (AD-I)


Un impianto elettrico si definisce AD-I se i suoi componenti rispondono al modo
di protezione “i” (CEI 31-9, 31-10) e sono installati in conformità ai Cap. VI, IX.

1.5.04 Impianto a sicurezza a tenuta (AD-T)


Un impianto elettrico si definisce AD-T rispetto alle sostanze pericolose previste,
se non determina, sia nel funzionamento normale, sia in occasione di guasti
aventi origine e sede nei circuiti elettrici, l'innesco di dette sostanze eventual-
mente presenti nel luogo di installazione, in quanto:
n il contatto delle suddette sostanze con tutti i componenti elettrici è impedito
per effetto del grado di protezione degli involucri dei componenti stessi;
n le superfici esterne delle custodie protettive non superano le massime tem-
perature ammesse in relazione alle sostanze pericolose previste;
n sono installati in conformità ai Cap. VI, X.

1.5.05 Impianto a sicurezza funzionale (AD-F)


Un impianto elettrico si definisce AD-F rispetto alle sostanze pericolose previste
quando ai singoli componenti sono applicati provvedimenti protettivi commisu-
rati alle rispettive caratteristiche di pericolosità (conformemente a quanto indica-

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 21 di 158
to in 1.5.06 o 1.5.07) in modo da ottenere un complesso che presenta un grado
di sicurezza uniforme in relazione ai rischi di innesco delle suddette sostanze
eventualmente presenti nell'ambiente di installazione.

1.5.06 Impianto a sicurezza funzionale contro le esplosioni (AD-FE)


Impianto elettrico a sicurezza funzionale nel quale:
a) i componenti che nel funzionamento normale possono produrre archi o scin-
tille o superare le massime temperature ammesse in relazione alle sostanze
infiammabili previste ed alla qualifica della zona AD sono racchiusi entro cu-
stodie Ex atte a prevenire, nel suddetto funzionamento, l'innesco o la propa-
gazione dell'accensione all'atmosfera pericolosa eventualmente presente
all'esterno delle custodie protettive;
b) per gli altri componenti sono adottati provvedimenti tali da prevenire il verifi-
carsi, in relazione alla qualifica della zona AD, di condizioni di funzionamen-
to capaci di provocare l'innesco delle sostanze pericolose previste e sono
adottati provvedimenti tali da eliminare nel più breve tempo possibile gli
eventi non desiderati (tempestivo intervento delle protezioni elettriche).
Questo impianto deve soddisfare alle prescrizioni dei Cap. VI, XI.
Nel Cap. XI sono precisate le caratteristiche dei due tipi di impianti AD-FE1 e
AD-FE2.

1.5.07 Impianto a sicurezza funzionale a tenuta (AD-FT)


Impianto elettrico a sicurezza funzionale nel quale:
a) i componenti che nel funzionamento normale possono produrre archi o scin-
tille o superare le massime temperature ammesse in relazione alle sostanze
pericolose previste, sono racchiusi entro custodie a tenuta con gradi di pro-
tezione tali da impedire il contatto fra le sostanze pericolose e detti compo-
nenti e da soddisfare agli altri requisiti di cui in 1.5.04;
b) per gli altri componenti sono adottati criteri di dimensionamento, protezioni
elettriche, protezioni contro le sollecitazioni dell'ambiente e modalità di in-
stallazione (Cap. XII), atti ad impedire che si verifichino guasti o condizioni di
funzionamento tali da provocare l'innesco delle sostanze pericolose eventual-
mente in contatto o in prossimità dei componenti stessi.
Questo impianto deve soddisfare alle prescrizioni dei Cap. VI, XII.

1.5.08 Impianto a sicurezza speciale (AD-S)


È un impianto elettrico in cui vengono adottate misure di sicurezza diverse (spe-
ciali) da quelle adottate negli impianti elettrici definiti nei precedenti articoli.
Questo impianto deve soddisfare alle prescrizioni dei Cap. VI, XIII.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 22 di 158
1.5.09 Impianto a sicurezza approvato (AD-A)
Questo impianto a sicurezza non è trattato nella presente Norma, in quanto è
realizzato con mezzi o sistemi diversi da quelli considerati nella presente Norma
e la cui idoneità è riconosciuta caso per caso dall'Autorità competente (1).
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2 F.8
(ottobre 1995)
Le colonnine di distribuzione di carburanti, corrispondenti ai prototipi approvati dal
Ministero dell’Interno (Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincen-
di), sono da considerarsi apparecchi con impianto elettrico a sicurezza di tipo approvato,
AD-A .

6 PRESCRIZIONI PER LA PROGETTAZIONE E PER LA INSTALLAZIONE


DI IMPIANTI ELETTRICI A SICUREZZA
S E Z I O N E

1.6.01 Dati a cura del committente


Il committente di un impianto elettrico da installare in luogo pericoloso deve pre-
cisare al progettista dell'impianto elettrico gli elementi sottoelencati, determinati
in conformità alle indicazioni fornite dalla presente Norma nei Cap. II, III, IV, V,
XI, XIV, XV, XVI o nelle Appendici se applicabili:
a) le sostanze da cui dipende il pericolo ed i valori effettivi delle loro caratteri-
stiche significative;
b) la classe del luogo pericoloso ed i relativi centri di pericolo specificandone il
grado;
c) la qualifica ed estensione di ciascuna zona AD che fa parte del luogo suddet-
to a mezzo di disegni particolareggiati e Tabelle riepilogative;
d) le eventuali parti del luogo pericoloso per le quali valgono le avvertenze di
cui in 3.2.01 b), 3.2.02.2), 4.2.01 b), 4.2.02, i criteri contenuti nelle Appendici;
e) i dati necessari per la corretta scelta degli impianti elettrici a sicurezza even-
tualmente destinati ai locali di cui in 3.4.03 e 4.4.02 (ved. anche 6.1.02 e
6.1.03);
f) i dati, relativi alle condizioni di esercizio, eventualmente necessari per una
corretta scelta dei motori e delle protezioni elettriche in impianti AD-FE;
g) le parti metalliche per le quali la protezione contro le scariche atmosferiche o
contro l'accumulo di cariche elettrostatiche comporta appropriati provvedi-
menti di messa a terra, nonché le parti eventualmente dotate di un sistema di
protezione catodica a corrente impressa.
Inoltre il committente deve fornire:
n i dati per determinare lo schema e la disposizione dei circuiti elettrici;
n i dati necessari a definire le caratteristiche dei componenti dei circuiti, in con-
formità alle indicazioni delle vigenti Norme CEI relative ai singoli componenti.

1.6.02 Dati contrattuali


Nei documenti contrattuali della progettazione e installazione degli impianti elet-
trici a sicurezza, oltre ai dati di cui in 1.6.01, devono essere indicati:
a) i tipi di impianti a sicurezza che in base ai dati suddetti sono stati scelti dal
progettista dell'impianto elettrico;
(1) Ai sensi dell'art. 395 del D.P.R. 27-4-1955 n. 547 l'Autorità competente è il Ministero per il Lavoro e la Previdenza Sociale
che sentita la Commissione Consultiva Permanente, emette il Decreto di riconoscimento dell'efficienza dei sistemi protettivi
adottati. Per i distributori di carburante l'Autorità competente è il Ministero dell'Interno (D.G.S.A.), sentita la Commissione
Consultiva Permanente.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 23 di 158
b) tutti i dati relativi ai componenti dell'impianto elettrico a sicurezza che secon-
do le Norme CEI devono essere indicati nelle ordinazioni dei materiali;
c) la temperatura superficiale massima ammessa nel funzionamento normale per
i suddetti componenti, in relazione alle sostanze pericolose previste (per i
componenti a sicurezza idonei all'impiego in presenza di gas o vapori infiam-
mabili è sufficiente indicare la classe di temperatura).

1.6.03 Rispondenza alla Norma


La rispondenza di un impianto elettrico a sicurezza alla presente Norma implica:
1) per quanto riguarda la scelta dei tipi di impianto idonei per il luogo perico-
loso cui è destinato:
n la specificazione, da parte del committente, di tutti i dati di cui in 1.6.01;
2) per quanto riguarda la progettazione e l'esecuzione dell'impianto:
n la scelta da parte del progettista dei tipi di impianto a sicurezza idonei per
le varie zone AD secondo le prescrizioni del Cap. VI o delle Appendici
alla presente Norma;
n la specificazione di tutti i dati di cui in 1.6.02;
n la costruzione da parte dell'installatore degli impianti a sicurezza prescelti
in conformità a tutte le prescrizioni relative contenute nella presente Nor-
ma e disponendo i componenti dell'impianto in modo tale da sottrarli, per
quanto possibile, alle cause di deperimento ed all'effetto delle sollecita-
zioni dell'ambiente capaci di compromettere, anche accidentalmente, l'ef-
ficienza dei relativi modi di protezione;
n l'esecuzione delle verifiche e prove atte ad accertare la rispondenza
dell'impianto alla presente Norma (1).

(1) La dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico alla presente Norma è da considerare corrispondente a tutti gli effetti alla
“dichiarazione di antideflagranza” da parte del costruttore, richiesta dall'art. 330 del D.P.R. 27-4-1955, n. 547.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 24 di 158
II LUOGHI DI CLASSE 0 (C0)
CAPITOLO

1 GENERALITÀ
S E Z I O N E

Si considerano C0 i luoghi ove esistono pericoli di esplosione in dipendenza del-


la presenza o sviluppo delle sostanze esplosive. Si considerano tali, per la pre-
sente Norma, solo le “materie esplosive” elencate nell'allegato A del Regolamento
per l'Esecuzione del T.U. delle Leggi di P.S. (R.D. 6-5-1940 n. 635, s.o. della G.U.
n. 149 del 26-6-1940) con le limitazioni aggiunte ed avvertenze di cui agli altri al-
legati al suddetto T.U. e successivi aggiornamenti pubblicati nella G.U.
Non sono inoltre da considerare luoghi di classe 0, i locali adibiti ad esercizi di
minuta vendita di sostanze esplosive quali definite nel Cap. VI dell'Allegato B del
T.U. di P.S.

2 PROCEDIMENTI PER LA DETERMINAZIONE DELLE ZONE AD DEI LUOGHI C0


S E Z I O N E

Le zone AD e la loro estensione nei luoghi C0 si determinano procedendo come


segue:
n si individuano i CP e se ne determina il grado secondo le regole della Sez. 3
seguente;
n sulla base del grado dei CP si perviene alla qualificazione delle zone AD con-
formemente alle regole della Sez. 4 seguente;
n in base alla distribuzione dei CP, secondo le regole della Sez. 5, si determina
l'estensione delle zone AD.

3 CENTRI DI PERICOLO DEI LUOGHI C0


S E Z I O N E

2.3.01 Centri di pericolo di primo grado (C0CP1)


Si considerano C0CP1 le macchine e le apparecchiature destinate alla produzione
e alla lavorazione delle sostanze esplosive di cui alla Sez. 1, allorché queste si
trovino nelle seguenti condizioni:
a) allo stato secco, in forma pulverulenta o in stato di aggregazione tale da dar
luogo alla possibile presenza di polveri nell'atmosfera;
b) allo stato liquido o allo stato fuso, con possibilità di dar luogo a sviluppo di
vapori nell'atmosfera;
c) allo stato pastoso o gelatinoso con possibilità, per il loro stato di aggrega-
zione o per la temperatura alla quale si trovano, di dar luogo a sviluppo di
vapori nell'atmosfera.
Nota Possono essere particolarmente pericolosi i prodotti della condensazione di detti vapori al
contatto con superfici fredde.
Sono altresì considerati C0CP1 le macchine e le apparecchiature destinate a
lavorazioni di materie esplosive che comportino l'impiego di solventi organici in-
fiammabili (ad es. alcool, etere ecc.).
Nota Per i pericoli derivanti dall'emissione all'esterno di vapori di detti solventi valgono le indi-
cazioni del Cap. III.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 25 di 158
Sono da considerare, ad esempio, C0CP1, se rispondenti alle suddette condizioni:
n essiccatoi di esplosivi primari (azoturo di piombo, stifnato di piombo, fulmi-
nato di mercurio e innescanti in genere);
n essiccatoi di esplosivi secondari (tritolo, tetrile, T4 o di scoppio in genere);
n essiccatoi di esplosivi di lancio o propellenti in genere;
n miscelatori di esplosivi primari e di miscele sensibili;
n setacci per esplosivi primari e secondari;
n setacci per polveri di lancio finemente suddivise (passanti attraverso una luce
netta per maglia di 0,5 mm);
n miscelatori di esplosivi secondari ed impastatrici per la loro flemmatizzazione;
n dosatori e presse per il caricamento di detonatori e capsule di ogni tipo;
n caldaie di fusione od apparecchi per la formazione di scaglie o di cristalli sfu-
si di tritolo-pentrite, tritolo-T4 ecc., o per il caricamento allo stato fuso;
n sondatori per il caricamento per fusione di esplosivi di scoppio;
n presse per la formazione di cariche compresse di esplosivi secondari;
n presse per la formazione blocchi da un impasto di polvere a singola, doppia
e tripla base;
n botti ternarie per polvere nera;
n presse per la granitura della polvere nera;
n mulini, botti di lisciaggio, setacci per la preparazione della polvere nera;
n miscelatori per la preparazione di miscele piriche;
n essiccatoi di miscele piriche;
n presse, mulini, setacci per la granulazione delle miscele piriche;
n dosatori e presse per il caricamento di miscele piriche;
n apparecchi per la preparazione di nitroesteri;
n lavatori, stabilizzatori, filtri, decantatori per nitroesteri;
n impastatrici per la formazione delle dinamiti plastiche gelatinate;
n mescolatori e molazze per la preparazione di dinamiti pulverulente;
n macchine di ogni tipo per l'incartucciamento di dinamiti;
n idroestrattori e presse per la disidratazione della nitrocellulosa con alcool;
n idroestrattori per galletta (miscela di nitrocellulosa nitroglicerina e additivi);
n impastatrici per nitrocellulosa e per miscela di nitrocellulosa con nitroesteri
usando per l'impasto adatti solventi;
n impastatrici per polveri propellenti (nitroguanidina, nitrocellulosa e nitroglice-
rina);
n essiccatoi della nitrocellulosa;
n essiccatoi di gallette (miscele di nitrocellulosa e nitroesteri con altri vari com-
ponenti attivi e inerti);
n bagni di rammollimento non in acqua, di gallette gelatinizzate;
n laminatoi di gallette;
n presse per la trafilatura a caldo di gallette gelatinizzate;
n essiccatoi per polveri contenenti nitroglicerina;
n riscaldatori per propellente in rotoli a doppia base per grani per razzi;
n mescolatori per polveri in granuli a singola, doppia e tripla base;
n mescolatori per polveri in bacchette a singola, doppia e tripla base;
n estrusori continui monovite o bivite per polveri a singola, doppia, tripla base
e grani per razzi;

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 26 di 158
n taglierine per ottenimento granuli o lamine o bacchette di polvere a singola,
doppia e tripla base;
n mescolatori per gallette;
n macchine per lo spezzettamento di blocchi di nitrocellulosa disidratata;
n dosatori a volume o a peso di nitrocellulosa alcolica;
n bilance pesatrici di polvere a singola, doppia e tripla base;
n impianto per la disidratazione di nitroglicerina sottovuoto;
n apparecchiature per la lavorazione meccanica degli esplosivi secondari;
n apparecchiature per la lavorazione meccanica di propellenti;
n apparecchiature di sconfezionamento teste di guerra per fusione totale o par-
ziale dell'esplosivo secondario;
n mulini per la macinazione a secco di esplosivi secondari.

2.3.02 Centri di pericolo di secondo grado (C0CP2)


Si considerano C0CP2 i depositi, le macchine, le apparecchiature e i posti di ma-
nipolazione per la produzione o la lavorazione o l'immagazzinamento delle so-
stanze esplosive di cui alla Sez. 1, purché queste ultime si trovino in una delle
seguenti condizioni:
a) contenute in involucri di qualunque tipo, asportabili e non;
b) allo stato secco in forma di cariche compresse o ottenute per fusione o per
trafilazione o con altro metodo adatto;
c) negli stati sia pulverulento, sia granulare, sia cristallino, ecc. con contenuto di
umidità mantenuto in misura tale da impedire la emissione di polveri all'ester-
no del contenitore.
Sono da considerare ad esempio C0CP2 se rispondenti alle suddette condizioni:
n reattori per la preparazione dell'azoturo di piombo e stifnato di piombo;
n pressa per l'estrusione di polveri di lancio e propellenti in genere;
n tagliatrici per polveri di lancio e propellenti in genere;
n setacci per polveri di lancio di granitura tale da non passare attraverso un se-
taccio a maglie di luce 0,5 mm;
n attrezzature per l'imballaggio di cartucce di dinamiti;
n attrezzature per l'imballaggio di polveri di lancio e propellenti in genere;
n attrezzature per l'imballaggio di cartucce da caccia e da difesa;
n attrezzature per la misura, la cernita, l'imballaggio di artifizi, inneschi, detona-
tori e capsule;
n attrezzature per la finitura, marcatura, esami fisici non distruttivi di cariche in
grossi grani e propulsori;
n attrezzature per il caricamento automatico di cartucce da caccia e da difesa;
n dosatori a volume o a peso di polveri a singola, doppia e tripla base;
n macchine di finitura meccanica per grani per razzi a doppia base;
n macchine per la truciolatura di propellente a doppia base;
n nitratori di urotropina, pentaeritrite e altre sostanze solide a temperatura am-
biente;
n reattori per la produzione di TNT, tetrili e simili;
n macchine per la macinazione ad umido di esplosivi secondari;
n attrezzature per l'imballaggio di colpi completi;
n attrezzature per la finitura e l'assiematura di granate cariche e colpi completi;
n apparecchiature per l'integrazione di razzi e missili;
n attrezzature per l'integrazione di colpi con submunizioni;

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 27 di 158
n attrezzature per lo sconfezionamento di teste di guerra e colpi completi;
n attrezzature per le prove di traballamento e vibrazione di colpi completi;
n laboratori balistici;
n laboratori fisici per esplosivi e/o manufatti esplosivi;
n apparecchi vari per la cristallizzazione da solventi di esplosivi solidi a tempe-
ratura ambiente;
n macchine per la preparazione di micce a lenta combustione, a combustione
rapida e detonatori;
n burloni per detonatori e capsule;
n attrezzature per la preparazione di micce di ritardo per inneschi elettrici e altri
artifizi ritardanti e per il loro montaggio sugli artifizi;
n attrezzature per la preparazione delle testine degli accenditori elettrici;
n depositi per esplosivi, colpi completi, razzi, missili, detonatori, capsule e
micce imballati;
n camere climatiche e/o termostatiche per colpi completi, razzi, missili, detona-
tori, capsule e giroscopi con propulsione a mezzo sostanze esplosive.

4 QUALIFICAZIONE DELLE ZONE DEI LUOGHI C0


S E Z I O N E

2.4.01 Zone C0Z0


Sono C0Z0 le zone interne ad apparecchi, serbatoi o canalizzazioni destinati alla
lavorazione di sostanze esplosive.

2.4.02 Zone C0Z1


Sono C0Z1 le zone nelle quali si ha presenza di sostanze esplosive di cui si può
avere nell'atmosfera la presenza di polveri o di vapori in condizioni di funziona-
mento ordinario.
Si ritengono tali:
a) le zone adiacenti ai C0CP1 salvo si verifichino le condizioni di cui in 2.4.03 a);
b) negli ambienti interni, quelli con aperture A0 su ambienti qualificati C0Z1 per
la presenza di C0CP1.

2.4.03 Zone C0Z2


Sono C0Z2 le zone nelle quali si ha presenza di sostanze esplosive di cui solo ec-
cezionalmente e per breve durata sono ragionevolmente prevedibili emissioni
nell'atmosfera di polveri o vapori delle stesse in condizioni di funzionamento or-
dinario dell'impianto.
Si ritengono tali:
a) le zone adiacenti ai C0CP1, quando sia assicurato nel funzionamento ordina-
rio, in dipendenza delle effettive condizioni di esercizio e procedure di si-
curezza, l'assenza di polveri o di vapori di sostanze esplosive nell'atmosfera;
b) le zone adiacenti a C0CP2;
c) negli ambienti esterni le zone adiacenti alle aperture A0 di ambienti qualificati
C0Z1.

2.4.04 Zone C0ZR


Sono C0ZR le zone adiacenti alle aperture A0 di ambienti qualificati C0Z2.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 28 di 158
2.4.05 Zone non AD
Si ritengono zone non AD anche quelle precisate al Cap. VI nella Tab. III nota e.

5 ESTENSIONE DELLE ZONE AD DEI LUOGHI C0


S E Z I O N E

2.5.01 Generalità
Per determinare l'estensione delle zone AD secondo il procedimento generale di
cui alla Sez. 2, si applicano le regole fornite nella presente Sezione e le indica-
zioni riportate nelle figure.
Nei casi illustrati nelle figure valgono le seguenti avvertenze:
n ove esistono più centri di pericolo che determinano zone AD fra loro interfe-
renti, la zona AD risultante è l'inviluppo delle zone AD stesse;
n se sono presenti anche sostanze infiammabili o polveri infiammabili la esten-
sione della zona AD viene determinata tenendo conto congiuntamente dei
criteri dei luoghi C0, C1, C2;
n se un ambiente, non contenente alcun C0CP (e, pertanto, di per se stesso “zo-
na non AD”) comunica, tramite un'apertura, con una C0Z, questa può esten-
dersi all'ambiente con estensione determinata dalle seguenti due condizioni:
1) tipo dell'ambiente considerato (1.3.01g, h);
2) qualifica dell'apertura (1.3.02).

2.5.02 Zone AD di C0CP situati in ambienti interni


a) C0Z1 in ambienti interni
n Le C0Z1 di cui in 2.4.02 si estendono a tutto l'ambiente considerato (Fig.
2.1, 2.2, 2.3).
b) C0Z2 in ambienti interni
n Le C0Z2 di cui in 2.4.03 a) e 2.4.03 b) si estendono a tutto l'ambiente con-
siderato (Fig. 2.4, 2.5).
c) C0Z2 in ambienti esterni
n Le C0Z2 di cui in 2.4.03 c) si estendono in verticale fino al suolo e fino a
1,5 m sopra l'apertura A0 ed in orizzontale per 3 m in tutte le direzioni
(Fig. 2.2 da ambiente A).
d) C0ZR in ambienti interni ed esterni
n Le C0ZR di cui in 2.4.04. si estendono in verticale fino al suolo e fino a 1,5
m sopra l'apertura A0 ed in orizzontale per 3 m in tutte le direzioni (Fig.
2.5 da ambiente A).

6 SCELTA DEI TIPI DI IMPIANTI ELETTRICI A SICUREZZA DEI LUOGHI C0


S E Z I O N E

Per la scelta dei tipi di impianti elettrici a sicurezza idonei alle zone AD di luoghi
di classe 0, si rimanda al Cap. VI.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 29 di 158
Figure Capitolo II
Dimensioni in metri

Fig. 2.1 (art. 2.5.02 a)

Fig. 2.2 (art. 2.5.02 a, c)

Fig. 2.3 (art. 2.5.02 a)

Fig. 2.4 (art. 2.5.02 b)

Fig. 2.5 (art. 2.5.02 b, d)

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 30 di 158
III LUOGHI DI CLASSE 1 (C1)
CAPITOLO

PREMESSA ALLA RISTAMPA


Il presente Capitolo resta in vigore contemporaneamente alla Norma CEI EN
60079-10 fino al 31 dicembre 1997.
Nella Norma CEI EN 60079-10 è detto che l’estensione delle zone può essere sta-
bilita facendo riferimento a guide e raccomandazioni relative a specifiche indu-
strie od applicazioni; pertanto, dopo la data del 31 dicembre 1997, il tecnico pre-
posto alla classificazione, valutandone l’affidabilità, l’applicabilità al suo caso ed
il rispetto della norma stessa, può determinare le estensioni delle zone 0, 1, 2 in-
dividuate secondo la Norma CEI EN 60079-10, facendo riferimento ad estensioni
desunte dal presente Capitolo.

1 GENERALITÀ
S E Z I O N E

3.1.01 Luoghi C1 e relative sostanze infiammabili


Si considerano C1 i luoghi nei quali coesistono tutte le seguenti condizioni:
1) sono presenti, in qualunque stato fisico, sostanze, escluse le polveri infiam-
mabili, che sotto forma di vapori, gas o nebbie, possono determinare con
l'aria una atmosfera pericolosa;
2) le suddette sostanze sono presenti in quantità superiori ai minimi indicati in
3.1.02;
3) se allo stato liquido o solido, le suddette sostanze hanno temperatura di in-
fiammabilità:
a) non superiore a 40 °C o alla massima temperatura ambiente; oppure:
b) superiore a 40 °C, o alla massima temperatura ambiente, qualora le so-
stanze in questione siano soggette a lavorazione o deposito con modalità
tali da consentirne la presenza, nell'aria ambiente per condizioni volute o
non volute, ad una temperatura superiore a quella di infiammabilità.
Nota Ciò può verificarsi se le sostanze pericolose vengono emesse anche accidentalmente all'es-
terno degli apparecchi di lavorazione e di deposito mentre si trovano a temperatura supe-
riore a quella di infiammabilità o se vengono emesse a temperatura anche inferiore al
suddetto limite, ma, a seguito dell'emissione, vengono a contatto con superfici che in eser-
cizio ordinario possono portarle a temperatura superiore a quella di infiammabilità delle
sostanze stesse.
Si ricorda che l'irraggiamento solare può innalzare notevolmente la temperatura dei li-
quidi depositati in serbatoi esposti al sole. In questi casi si consiglia di considerare come
temperatura dei liquidi 55 °C.
Se anche una sola delle condizioni 2) o 3) non sussiste, si deve esaminare se il
luogo è C3 (5.1).
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2 F.9
(ottobre 1995)
Quando in uno stesso luogo sono installati più sistemi, indipendenti tra loro, contenenti
olio diatermico (sostanza del Gruppo E) riscaldato a temperatura superiore a quella d’in-
fiammabilità, ciascuno in quantità inferiore a quella minima al di sopra della quale il
luogo deve essere considerato di classe 1, il luogo è di classe 1 se coesistono le condizioni
1), 2), 3) sopra indicate. Per la condizione 2) la valutazione dei quantitativi al fine della

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 31 di 158
definizione della classe del luogo deve essere eseguita in conformità all’art. 3.1.03.a),
facendo anche riferimento alla “Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di In-
terpretazione CEI 64-2 F.2 (maggio 1994).
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2
F.24 (gennaio 1997)
Nelle centrali termiche degli impianti che utilizzano come fluido di scambio termico olio
diatermico in quantità superiori ai quantitativi minimi previsti nell’art. 3.1.02 e riscalda-
to a temperature superiori a quella d’infiammabilità, si applica l’ Appendice J della Norma
CEI 64-2/A per la presenza del combustibile (fluido o carbone polverizzato), non si appli-
ca invece per la presenza dell’olio diatermico (sostanza riscaldata), vedere art. J1.b, tenu-
to conto che l’ambiente, anche se protetto da pareti o schermi, può ritenersi, salvo casi ec-
cezionali, a ventilazione naturale (art. J2.02.c).
Per le zone pericolose determinate dai centri di pericolo relativi all’olio diatermico sia
all’interno della centrale termica, sia all’esterno dove esso è convogliato ed utilizzato per
lo scambio termico, deve essere applicata la regola generale del presente Capitolo, consid-
erando che l’estensione può essere ridotta, se ne ricorrono le condizioni, come indicato in
3.6.04 utilizzando il coefficiente “R” ricavabile dal grafico di Fig. 3.12.

3.1.02 Quantitativi minimi delle sostanze infiammabili


I quantitativi minimi delle sostanze infiammabili di cui in 3.1.01, al di sopra dei
quali si applicano le prescrizioni del presente Capitolo, sono quelli indicati nella
seguente Tabella.
Agli effetti dei suddetti quantitativi minimi le sostanze stesse sono così raggrup-
pate:
n Gruppo A: Sostanze con temperatura di infiammabilità fino a 0 °C (purché
non rientranti nel gruppo F);
n Gruppo B: Sostanze con temperatura di infiammabilità da oltre 0 °C fino a
21 °C;
n Gruppo C: Sostanze con temperatura di infiammabilità da oltre 21 °C fino a
40 °C;
n Gruppo D: Sostanze con temperatura di infiammabilità da oltre 40 °C fino a
65 °C (1), nelle condizioni indicate in 3.1.01-3 b;
n Gruppo E: Sostanze con temperatura di infiammabilità oltre 65 °C nelle con-
dizioni indicate in 3.1.01-3 b;
n Gruppo F: Gas infiammabili e gas infiammabili liquefatti (cioè sostanze con
temperatura di ebollizione inferiore o uguale a 0 °C alla pressione
atmosferica 101,3 kPa (1013 mbar).
I quantitativi minimi per i vari gruppi sono i seguenti:

Quantitativi minimi delle sostanze pericolose (Qm)


Gruppo Nei luoghi di lavorazione Nei luoghi di deposito
A 100(*) dm3 1000(*) dm3
B 500(*) dm3 2000(*) dm3
1000(*) dm 3 10000(*) dm3
C
D (**) 2000 dm 3 20000 dm3
E (**) 4000 dm 3 40000 dm3
F Quantitativi variabili da sostanza a sostanza secondo quanto
indicato nella Tab. 1alla fine del presente Capitolo.
(*) Quantitativi stabiliti dal D.M. 22-12-1958 (G.U. n. 23 del 29-1-1959).
(**) I gruppi D e E non sono considerati nel D.M. 22-12-1958 e determinano luoghi C1 o C3 solo se sussistono le
condizioni di cui in 3.1.01.3b).

(1) Ved. D.M. 12-5-1937 (G.U. n. 145 del 24-6-1937).

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 32 di 158
Le principali sostanze appartenenti ai gruppi A, B, C, D, E, F sono elencate nella
Tab. I alla fine del Capitolo.
In detta Tabella i quantitativi minimi di cui sopra sono riportati per ogni sostanza.
Qualora siano presenti in lavorazione e/o deposito più sostanze pericolose, i
quantitativi minimi oltre i quali si applicano le prescrizioni del presente Capitolo
s'intendono superati se sono presenti, in lavorazione e/o deposito, due o più so-
stanze appartenenti ai gruppi A, B, C, D, E, F in quantitativi tali che:
n per i luoghi con impianti di lavorazione:
X = X1+X2 = liquidi + gas = [(10a + 2b + c + d/2 + e/4) / 1000] + åi (f/KL)i > 1;
n per i luoghi con impianti di deposito:
Y = Y1+Y2 = liquidi + gas = [(10a + 5b + c + d/2 + e/4) / 10000] + åi (f/KD)i > 1;
n per i luoghi con impianti di lavorazione e deposito:
Z = (X+Y) > 1;
dove:
n a, b, c, d, e, f sono rispettivamente i quantitativi (Q) delle sostanze dei gruppi (1)
A, B, C, D, E, F ove le unità di misura sono quelle precisate nella Tabella ed i
quantitativi di sostanze dei gruppi D ed E si considerano soltanto se sussistono le
condizioni di cui in 3.1.01.3b;
n KL e KD sono rispettivamente i quantitativi minimi (Qm) in lavorazione o de-
posito delle singole sostanze di gruppo F indicati nella Tab. I.

3.1.03 Valutazione dei quantitativi di sostanze infiammabili


a) Generalità
n per stabilire l'area entro cui si deve valutare il superamento dei quantita-
tivi minimi di sostanze infiammabili (3.1.02) si individuano i CP secondo
le regole della Sez. 3 del presente Capitolo ed essa è generalmente l'area
limitata dall'inviluppo delle zone comprese entro una distanza di 15 m dai
centri di pericolo in tutte le direzioni;
n nell'area così individuata si calcola X ed Y.
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2
F.2 (maggio 1994)
La distanza di 15 m fa parte del metodo convenzionale per la valutazione dei quanti-
tativi delle sostanze pericolose e quindi della classe di un luogo.
Per quanto sopra, si tratta di una distanza da assumere in modo acritico e valida
convenzionalmente per qualsiasi situazione (si vedano le precedenti edizioni della
norma CEI 64-2) e la sua applicazione è condizione sufficiente per il rispetto della
norma ed il soddisfacimento della regola dell'arte.
Nella IV edizione della norma è stato introdotto un metodo di analisi più generale (art.
1.1.03b) che ha come unico obiettivo il raggiungimento del grado di sicurezza equiva-
lente almeno tre soddisfatto, per definizione normativa, con l'applicazione del metodo
convenzionale ma raggiungibile anche con una analisi riferita al caso specifico.
In ottemperanza a quest'ultimo metodo analitico, la distanza di 15 m, associata ad
ogni centro di pericolo, può essere variata nei casi in cui siano disponibili risultati di
valide determinazioni (analitiche o sperimentali) che permettano di individuare più
precisamente la zona interessata da una eventuale atmosfera esplosiva.
In tal senso i quantitativi da considerare, ai fini dell'art. 3.1.03, sono quelli che pos-
sono essere interessati da una eventuale atmosfera esplosiva.
Ad esempio, nel caso di due centri di pericolo CPa e CPb, cui competono rispettiva-
mente le quantità di sostanza Qa e Qb, nel computo dei quantitativi associati a CPa si

(1) Le formule di cui sopra rispondono per X e Y al D.M. 22-12-1958 (G.U.n. 23 del 29-1-59) nel quale però è assunto d = e = 0
in quanto non sono ivi considerate le sostanze dei gruppi D e E.
Il D.M. 22-12-58 (G.U.n. 23 del 29-1-59) indica come quantitativo minimo in deposito "35 bombole o bidoni da 25 litri di
capacità ciascuno“ di sostanze del gruppo F.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 33 di 158
deve considerare la quantità Qb se questa può essere interessata dall'atmosfera esplo-
siva originata da CPa (Qb è una quantità dipendente da CPa).
Analogamente, la sostanza pericolosa Qa può non essere compresa nel conteggio dei
quantitativi associati a CPb se non è interessata dall'atmosfera esplosiva originata da
CPb (Qa è una quantità indipendente da CPb).
Per valutare, nella situazione specifica, la dipendenza o l'indipendenza di quantita-
tivi di sostanza pericolosa da un centro di pericolo occorre tenere conto di molti fat-
tori, non necessariamente indipendenti fra loro, quali ad esempio:
- presenza di barriere strutturali atte a contenere la propagazione dell’atmosfera
esplosiva;
- caratteristiche dei sistemi di contenimento delle sostanze;
- condizioni di ventilazione del luogo;
- caratteristiche chimiche e fisiche delle sostanze;
- quantità delle singole sostanze;
- distanza fra i sistemi di contenimento.
b) Per la valutazione del quantitativo di sostanze infiammabili, da considerare
presenti in un impianto di lavorazione, si procede convenzionalmente come
segue:
1) si valutano i volumi corrispondenti alle capacità delle tubazioni, degli ap-
parecchi e delle loro parti, appartenenti all'impianto di lavorazione, desti-
nati al contenimento della sostanza infiammabile che sono compresi entro
l'area di cui in a).
Detti volumi si riportano alle condizioni normali di temperatura e di pres-
sione (20 °C e 101,3 kPa) (1013 mbar) e se ne determina la somma VL in
decimetri cubi;
2) se l'impianto di lavorazione considerato è collegato ad altri impianti di
lavorazione o deposito a mezzo organi di convogliamento (per es. tuba-
zioni) che nello svolgimento del processo provvedono al trasporto della
sostanza infiammabile attraversano i limiti dell'area di cui in a), si devono
individuare i dispositivi di intercettazione che sono predisposti nei sud-
detti organi di convogliamento e che vengono azionati in caso di guasto,
e valutare per ognuno di questi le seguenti grandezze:
Pn = portata nel funzionamento normale in decimetri cubi al secondo (in-
dipendentemente dal senso di convogliamento della sostanza in-
fiammabile, riportata a 20 °C e 101,3 kPa (1013 mbar);
t = tempo in secondi che intercorre fra il manifestarsi di una ipotetica
situazione di guasto e il completamento della manovra di chiusura
dei dispositivi di intercettazione di cui sopra;
VT = volume in decimetri cubi della sostanza infiammabile, riportato alle
condizioni normali di temperatura e di pressione, che può essere
contenuto nell'organo di convogliamento fra il limite dell'area di cui
al punto a) e il dispositivo di intercettazione se questo è esterno a
tale area.
3) determinate le grandezze di cui sopra, il quantitativo Q in decimetri cubi
delle sostanze infiammabili da considerare presenti nell'impianto di
lavorazione, si valuta convenzionalmente con la seguente relazione:
Q = VL + å (VT + Pn ´ t)
nella quale i simboli VL, VT, Pn, t, hanno il significato precisato in 1) e 2)
precedenti e la somma si deve estendere a tutti gli organi di convoglia-
mento della sostanza in questione che attraversano i limiti dell'area di cui
in a).

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 34 di 158
Se non sono disponibili risultati di valide determinazioni che consentano
di assumere per t valori inferiori a quelli corrispondenti ai tempi sotto in-
dicati, nell'applicazione della formula precedente devono essere utilizzati
i tempi seguenti:
n 10 s per il caso di organi di intercettazione comandati automatica-
mente da dispositivi rivelatori (per es. di portata, di pressione, oppure
di presenza di atmosfere infiammabili, ecc.);
n 15 min per il caso di organi di intercettazione comandati a mano da un
posto costantemente presidiato durante i periodi in cui le installazioni
elettriche sono in tensione;
n 1 1/2 h se l'impianto è solamente sottoposto a una generica sorve-
glianza;
n 8 h per il caso di impianti non presidiati;
4) se nei mezzi di convogliamento non sono predisposti dispositivi per in-
terrompere, con manovra preordinata in caso di guasto, il trasporto della
sostanza infiammabile, nella relazione precedente, al posto del termine
å (VT + Pn ´ t) si devono sostituire i volumi (riportati a 20 °C 101,3 kPa
(1013 mbar)) della sostanza infiammabile che, in esercizio ordinario,
sono contenuti in tutti gli apparecchi e in tutte le tubazioni degli altri lu-
oghi di lavorazione e di deposito con i quali è collegato il luogo di
lavorazione considerato.
5) se l'impianto di lavorazione considerato produce al suo interno le sostan-
ze infiammabili, si devono individuare i dispositivi predisposti al blocco di
detta produzione, che vengono azionati in caso di guasto, e valutare le
seguenti grandezze:
Pn = portata di produzione nel funzionamento normale in decimetricubi
al secondo, riportata a 20 °C e 101,3 kPa (1013 mbar);
t = tempo in secondi che intercorre tra il manifestarsi di una ipotetica situa-
zione di guasto e il completamento dell'interruzione della produzione.
Il quantitativo Q prodotto si valuta come in 3) trascurando il termine VT.
c) Per la valutazione del quantitativo di sostanze infiammabili da considerare
presenti in un impianto di deposito entro l’area di cui in a) si devono consi-
derare le quantità contenute nelle tubazioni esterne alla detta area, se con-
nesse al sistema compreso nell’area senza dispositivi per interromperne il
convogliamento.

3.1.04 Caratteristiche delle sostanze infiammabili per la determinazione delle zone


AD e dei componenti degli impianti elettrici a sicurezza
Le principali caratteristiche delle sostanze infiammabili che devono essere con-
siderate per determinare le zone AD dei luoghi C1 e per scegliere i componenti
degli impianti elettrici a sicurezza sono le seguenti:
a) Temperatura di infiammabilità e gruppo di appartenenza agli effetti dei quan-
titativi minimi (3.1.02);
b) Limiti di infiammabilità in aria. Per valori di temperatura inferiori a 100 °C,
detti limiti sono praticamente indipendenti dalla temperatura;
c) Densità allo stato di gas o vapore.In base alla loro densità relativa all'aria, i
gas e i vapori delle sostanze infiammabili si distinguono in:
n “pesanti”, se la densità è superiore a 1,1;
n “leggeri”, se la densità è inferiore a 0,9.
Per i gas e i vapori con densità relativa all'aria compresa fra 0,9 e 1,1 (estremi
inclusi), devono essere rispettate le prescrizioni relative sia ai gas e vapori pe-
santi sia ai gas e vapori leggeri, e poiché la densità è l'elemento determinante

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 35 di 158
per le estensioni delle zone pericolose (zone AD), queste risultano dalla
sovrapposizione dei due casi.
Inoltre ai fini della classificazione di un gas o di un vapore come pesante o
come leggero, devono essere considerati sia la sua densità relativa all'aria alla
temperatura in cui il gas o il vapore si trova al momento in cui viene emesso
all'esterno degli impianti di lavorazione o di deposito, sia la sua densità ad
equilibrio termico raggiunto con l'aria ambiente: ciò porta in determinati casi
a dover considerare un gas o un vapore sia come pesante sia come leggero.
d) Comportamento durante l'esplosione. Questa caratteristica va tenuta presente
nella scelta delle custodieEx d adatte per un determinato gas o vapore.
e) Temperatura di accensione. Questo elemento determina le massime tempera-
ture superficiali ammesse (6.1.01 e).
Nella Tab. I alla fine del presente Capitolo le caratteristiche di cui in a), b), c), e)
sono riportate per alcune sostanze chimicamente o merceologicamente definite.
Per ogni sostanza, unitamente alla temperatura di accensione, è anche indicata la
“classe di temperatura” corrispondente alla massima temperatura ammessa per i
componenti di impianti elettrici a sicurezza idonei per luoghi C1, nonché il
“gruppo e classificazione delle costruzioni elettriche” adeguato alla sostanza stes-
sa (CEI EN 50014 (31-8) articoli 4 e 5).
Per le sostanze infiammabili non elencate nella suddetta Tabella, si devono indi-
viduare, caso per caso, gli stessi parametri caratteristici.

2 PROCEDIMENTI PER LA DETERMINAZIONE DELLE ZONE AD DEI LUOGHI C1


S E Z I O N E

3.2.01 Procedimento generale


a) La qualifica e l'estensione delle zone AD dei luoghi C1 si determina proce-
dendo come segue:
n si individuano i CP e se ne determina il grado secondo le regole della Sez.
3 seguente;
n si individuano le condizioni di ventilazione degli ambienti circostanti e/o
prossimi ai CP conformemente alle indicazioni della Sez. 4 seguente e alle
definizioni;
n sulla base del grado dei CP e delle condizioni di ventilazione degli am-
bienti circostanti e/o prossimi agli stessi si perviene alla qualificazione
delle zone AD conformemente alle regole della Sez. 5 seguente;
n in base alla distribuzione dei CP, secondo le regole della Sez. 6, si procede
alla delimitazione delle zone AD primarie e, tenendo conto degli ostacoli
e delle possibilità di diluizione delle miscele infiammabili, si determina
l'estensione delle zone AD.
b) Qualora si disponga di dati attendibili rilevati anche da luoghi C1 con presen-
za di sostanze infiammabili di pari caratteristiche, ivi soggette a lavorazione o
deposito in quantitativi, con modalità e in condizioni di ventilazione che non
siano diverse da quelle previste nel luogo da considerare, tali dati possono
essere utilizzati per rettificare la qualifica e la estensione delle zone AD. I dati
suddetti e il metodo di rilievo degli stessi devono consentire una corretta
valutazione in uno dei due seguenti modi:
n con analisi operazionale, del grado di sicurezza equivalente contro la pre-
senza di atmosfera pericolosa determinata dai CP e dalle condizioni
dell'ambiente;

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 36 di 158
n con calcolo probabilistico, in base a dati statistici idonei, della probabilità di
atmosfera pericolosa (presenza, nelle singole zone, di atmosfere con concen-
trazione di sostanze infiammabili superiore al limite inferiore di infiammabi-
lità, soggette all'innesco per cause inerenti all'impianto elettrico). Il numero e
la durata dei rilievi devono essere tali che la previsione formulata abbia un
adeguato grado di affidamento. In relazione ai valori della suddetta probabi-
lità, la qualificazione delle zone AD deve essere fatta conformemente alla
seguente Tabella, tenendo altresì conto del fatto che le zone nelle quali
un'atmosfera pericolosa può permanere con continuità per periodi di tempo
superiori a 100 h, devono essere comunque considerate C1Z0.

Zona Probabilità di atmosfera esplosiva in 365 d


C1Z0 P > 10-2 (1)

C1Z1 10-2 ³ P > 10-4 (2)

C1Z2 10-4 ³ P > 10-6 (3)

C1ZR, zona non AD 10-6 ³ P (4)

(1) ciò corrisponde a circa più di 100 h complessive in 365 giorni;


(2) ciò corrisponde a circa da 1 a 100 h complessive in 365 giorni;
(3) ciò corrisponde a circa meno di 1 h ma più di 0,01 h complessive in 365 giorni;
(4) ciò corrisponde a circa meno di 0,01 h in 365 giorni.

I dati rilevati in un luogo C1 esistente ed i risultati della loro elaborazione pos-


sono essere anche utilizzati per rettificare la qualifica e la estensione delle zone
AD di luoghi C1 che abbiano in comune, col luogo suddetto, solo le modalità di
lavorazione e di deposito delle sostanze infiammabili. In questo caso le previste
entità delle eventuali emissioni di gas o vapori pericolosi all'esterno degli appa-
recchi, le previste possibilità di diluizione di tali gas o vapori in relazione alle di-
mensioni dell'ambiente e al suo stato di ventilazione e ogni altro elemento che
condiziona la qualifica e l'estensione delle zone AD (per es. gli elementi di cui in
3.1.03), devono essere rapportati con criteri cautelativi ai corrispondenti elementi
del luogo C1 preso come riferimento.

3.2.02 Procedimenti particolari


1) Nelle Appendici sono presi in considerazione alcuni luoghi particolari in cui i
quantitativi di sostanze infiammabili che possono essere emesse all'esterno
degli impianti di lavorazione o di deposito o comunque che sono in circolo
nell'impianto sono più limitati di quelli che vengono usualmente trattati nei
processi industriali, oppure sono limitati in relazione al volume dei locali e ai
relativi ricambi d'aria. Per tali luoghi particolari si può applicare sia il proce-
dimento generale (3.2.01) sia quanto precisato nelle singole Appendici ad essi
relative. In quest'ultimo caso, la qualifica e l'estensione delle zone AD risul-
tano ridotte rispetto a quelle che si dedurrebbero dall'applicazione delle pre-
scrizioni di cui alle successive Sezioni del presente Capitolo.
2) Luoghi particolari con caratteristiche rapportabili a quelle dei luoghi di cui in
1), che non siano contemplati, nelle Appendici, possono essere trattati in ana-
logia a quelli ivi considerati (per es. i luoghi indicati in 1.1.02 b), apportando
eventuali rettifiche alla qualifica ed alla estensione delle zone AD sulla base
di rilievi secondo quanto precisato in 3.2.01 b).

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 37 di 158
3 CENTRI DI PERICOLO DEI LUOGHI C1
S E Z I O N E

3.3.00 Centri di pericolo di grado continuo (C1CP0)


Le macchine, le apparecchiature, gli organi o loro parti, di impianti di lavorazione
o deposito delle sostanze infiammabili di cui in 3.1.01 sono considerati C1CP0 se:
a) Possono emettere notevoli quantità di sostanze infiammabili continuamente
o frequentemente in condizioni di funzionamento ordinario.
Ad esempio, se rispondenti a tale criterio :
n aperture per operazioni di carico e di scarico a cielo aperto che avven-
gono durante il funzionamento normale dell'impianto, quali le bocche di
caricamento auto-ferro-cisterne;
n nei gasometri, le bocche degli sfiati all'atmosfera;
n nei serbatoi di deposito a tetto fisso e negli apparecchi di processo le boc-
che degli sfiati all'atmosfera non valvolati e non convogliati in torcia o
gasometro o a sistema di neutralizzazione o abbattimento;
n superficie dei liquidi infiammabili contenuti in serbatoi a tetto fisso non
inertizzati.
n superficie dei liquidi infiammabili contenuti in vasche, serbatoi aperti o
apparecchiature aperte;
n pozze di liquidi infiammabili, continuamente o frequentemente presenti.
b) Possono emettere notevoli quantità di sostanze infiammabili per una durata
complessiva superiore a 20 min ogni 24 h durante controlli e manovre.
Ad esempio, se rispondenti a tale criterio:
n aperture per il carico o lo scarico o per l'accesso entro grossi apparecchi,
macchine o contenitori usualmente chiusi non provviste di sistemi di
captazione e convogliamento delle sostanze infiammabili;
n bocche degli scarichi e degli spurghi da apparecchi di processo, non con-
vogliati.
c) Per le fognature ed i condotti di scarico di sostanze infiammabili e relativi
pozzetti vedi Appendice G.

3.3.01 Centri di pericolo di primo grado (C1CP1)


Le macchine, le apparecchiature, gli organi o le loro parti, di impianti di lavora-
zione o deposito delle sostanze infiammabili di cui in 3.1.01 sono considerati
C1CP1 se le possono emettere in quantità significative (oltre il limite accettabile
di concentrazione in aria), in modo discontinuo e poco frequente:
a) in condizioni di funzionamento ordinario.
Ad esempio se rispondenti a tale criterio:
n le bocche per operazioni di caricamento a cielo aperto;
n gli sfiatatoi degli apparecchi di processo e dei serbatoi di deposito a tetto
fisso o a tetto mobile;
n gli sfiatatoi delle torce senza bruciatore pilota sempre acceso o quelli dei
sistemi di condensazione o abbattimento o neutralizzazione in cui non sia
assicurata l'efficienza;
n i premistoppa di valvole di regolazione automatica e di macchinari (quali
pompe, compressori, agitatori, ecc.) privi di convogliamento degli sfiati o
di dispositivi di tenuta di sicurezza quali pressurizzazione, lavaggio, ecc.;
n i premistoppa di valvole a manovra manuale privi di convogliamento de-
gli sfiati o di dispositivi di drenaggio quando le valvole sono soggette a
un numero di manovre uguale o superiore a 10 al giorno:

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 38 di 158
n gli sfiati di valvole di sicurezza quando non convogliati in torcia o ga-
sometro se possono operare durante il funzionamento ordinario dell'im-
pianto;
n pozze di liquidi infiammabili presenti in modo discontinuo e poco fre-
quente;
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2
F.11 (maggio 1994)
Gli esempi sopra elencati devono essere considerati CP1 solo se rispondenti al criterio
di definizione di detti CP, cioè se possono emettere le sostanze infiammabili in quan-
tità significative (oltre il limite di accettabilità di concentrazione in aria), in modo
discontinuo e poco frequente in condizioni di funzionamento ordinario.
Quando la quantità di sostanze infiammabili emesse dal CP in modo discontinuo e
poco frequente in condizioni di funzionamento ordinario ha portata (quantità) non
significativa, cioè tale da non determinare nelle sue immediate vicinanze, nelle con-
dizioni di ventilazione dell’ambiente di installazione, una concentrazione pari al
30% del LIE o tale da determinare una zona AD di estensione trascurabile al fine del-
la determinazione dei requisiti di sicurezza dell’impianto elettrico (es. pochi milli-
metri), esso non deve essere considerato CP1 (1).
Per la valutazione del funzionamento anormale valgono le regole dell’art. 3.3.02.
b) durante controlli e manovre che provocano emissioni delle stesse per una du-
rata complessiva superiore a 5 min ogni 24 h e sino a 20 min ogni 24 h.
Ad esempio, se rispondenti a tale criterio:
n gli scarichi da apparecchiature di processo non convogliati;
n le aperture (portelle, boccaporti, ecc.) di macchine o contenitori usual-
mente chiusi;
n le prese campioni e gli spurghi degli apparecchi di controllo dei gas e dei
liquidi con temperatura di infiammabilità fino a 21 °C quando non prov-
viste di dispositivi di drenaggio;
c) per le fognature ed i condotti di scarico di sostanze infiammabili e relativi
pozzetti vedi Appendice G.

3.3.02 Centri di pericolo di secondo grado (C1CP2)


Le macchine, le apparecchiature, gli organi o loro parti di impianti di lavorazione
o deposito delle sostanze infiammabili di cui in 3.1.01, sono considerati C1CP2 se
le possono emettere in quantità significativa (oltre il limite accettabile di concen-
trazione in aria):
a) soltanto a causa di funzionamento anormale dei dispositivi di tenuta o di si-
curezza.
Ad esempio, se rispondenti a tale criterio:
n le tenute meccaniche previste per non avere perdite significative nel fun-
zionamento ordinario;
n i premistoppa di valvole di regolazione automatica e di macchinari (quali
pompe, compressori, agitatori, ecc.) provvisti di convogliamento degli
sfiati o di dispositivi di drenaggio o di dispositivi di tenuta di sicurezza
quali pressurizzazione, lavaggio, ecc.;
n i premistoppa di valvole a manovra manuale muniti di dispositivi di con-
vogliamento degli sfiati o di dispositivi di drenaggio o anche privi di tali
dispositivi purché le valvole siano soggette a un numero di manovre al
giorno inferiore a 10;
n gli sfiati di valvole di sicurezza e di dischi di rottura quando non con-
vogliati in torcia o gasometro se possono operare solo durante il funzio-
namento anormale dell'impianto;

(1) Ad esempio come metodi di calcolo può essere fatto riferimento alla norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30).

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 39 di 158
n gli sfiatatoi delle torce con bruciatore pilota sempre acceso;
n gli organi di collegamento (flange, giunti flessibili, giunti a 3 pezzi, giunti
a bicchiere, ecc.);
n i componenti che sono costruiti con materiale fragile, in relazione alle
condizioni ambientali ed al rischio di danneggiamento meccanico (ad
esempio per caduta);
n le pozze di liquidi infiammabili presenti solo a causa di funzionamento
anormale dell'impianto;
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2
F.11 (maggio 1994)
Gli esempi sopra elencati devono essere considerati CP2 solo se rispondenti al criterio
di definizione di detti CP, cioè se possono emettere le sostanze infiammabili in quan-
tità significative (oltre il limite di accettabilità di concentrazione in aria) soltanto a
causa di funzionamento anormale dei dispositivi di tenuta o di sicurezza.
Quando la quantità di sostanze infiammabili emesse dal CP in funzionamento anor-
male ha portata (quantità) non significativa, cioè tale da non determinare nelle sue
immediate vicinanze, nelle condizioni di ventilazione dell’ambiente di installazione,
una concentrazione pari al 30% del LIE o tale da determinare una zona AD di esten-
sione trascurabile al fine della determinazione dei requisiti di sicurezza dell’impianto
elettrico (es. pochi millimetri), esso non deve essere considerato CP2 (1).
Le caratteristiche di emissione non significative devono essere conservate nel tempo. In
dipendenza delle influenze esterne e delle condizioni di esercizio, i componenti
“usurabili” devono essere sostituiti nel rispetto delle indicazioni del costruttore e
comunque, con periodicità tale da assicurare nel tempo il mantenimento delle con-
dizioni previste di emissione non significativa.
Quanto sopra è necessario per la documentazione di cui in 1.6.01.c).
b) soltanto durante controlli o manovre che provocano emissioni delle stesse
per una durata complessiva non superiore a 5 min ogni 24 h.
Ad esempio se rispondenti a tale criterio:
n gli scarichi da apparecchiature di processo non convogliati; le aperture
(portelle, boccaporti, ecc.) di macchine o contenitori usualmente chiusi;
n le prese campioni e gli spurghi degli apparecchi di controllo dei liquidi
con temperatura di infiammabilità superiore a 21 °C;
n le prese campioni e gli spurghi degli apparecchi di controllo (per es. indi-
catori di livello) dei gas e dei liquidi con temperatura di infiammabilità in-
feriori a 21 °C provvisti di dispositivi di drenaggio.
c) Per le fognature ed i condotti di scarico di sostanze infiammabili e relativi
pozzetti vedi Appendice G.
d) Sono inoltre da considerare C1CP2 i CP di macchine, apparecchiature, organi
o loro parti di impianti di lavorazione o deposito di sostanze non infiamma-
bili, ma che potrebbero diventare infiammabili solo nel caso di anomalie di
processo.

3.3.03 Esclusioni
Non sono considerati C1CP:
a) le tubazioni e i contenitori saldati a regola d'arte o collegati mediante dispo-
sitivi di giunzione a tenuta (con emissione trascurabile nelle condizioni di
funzionamento anormale dell’impianto), costruiti secondo specifiche norme e
qualificati, se richiesto, da Enti riconosciuti, dimensionati e installati tenendo
conto delle condizioni di funzionamento anormale;

(1) Ad esempio come metodi di calcolo può essere fatto riferimento alla norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30).

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 40 di 158
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2
F.3 (maggio 1994)
Le flange sono dispositivi di giunzione a tenuta e rientrano fra le esclusioni di cui
all'art. 3.3.03 se rispondono alle caratteristiche specificate nello stesso articolo ovvero
"costruite secondo specifiche norme e qualificate, se richiesto, da Enti riconosciuti, di-
mensionate e installate tenendo conto delle condizioni di funzionamento anormale".
In dipendenza delle influenze esterne e delle condizioni di esercizio, i componenti
"usurabili" devono essere sostituiti nel rispetto delle indicazioni del costruttore e
comunque, con periodicità tale da assicurare nel tempo il mantenimento delle con-
dizioni previste nell'osservanza di 1.1.03b. Nota - ultimo alinea.
Per non essere considerati C1CP, i collegamenti devono essere eseguiti mediante di-
spositivi aventi caratteristiche di non emissione, dimostrate sottoponendoli allo scopo a
prove in tutte le situazioni di esercizio ragionevolmente prevedibili (sia in funziona-
mento normale, sia in funzionamento anormale) e nel tempo (durata); eventual-
mente tali prove devono essere eseguite da Enti riconosciuti.
b) piccoli contenitori (qualche decina di decimetri cubi), con coperchi sigillati in
fabbrica coi vincoli di cui in 3.3.02a 7a alinea;
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2
F.7 (ottobre 1995)
Non sono considerati C1CP o C3CP, i contenitori di sostanze infiammabili allo stato
fluido quando sono soddisfatte tutte le consizioni seguenti:
- sono in materiali idonei e costruiti a regola d’arte nel rispetto di eventuali norme di
costruzione e prova;
- sono ermeticamente chiusi (sigillati) in fabbrica;
- sono depositati e/o movimentati con modalità tali da considerare ragionevolmente
non prevedibili cadute che possano provocare l’apertura del coperchio o il danneg-
giamento con fuoriuscita significativa di sostanze contenute;
- è attuata in sito ogni ordinaria cautela contro la presenza di pozze e vi è una co-
stante presenza dei mezzi per la loro neutralizzazione (durata complessiva di pre-
senza delle pozze inferiore a 1 h complessiva in 365 giorni);
- hanno volume di qualche decina di decimetri cubi, coi vincoli di cui in 3.3.03.b).
c) le doppie tenute applicate su alberi rotanti o traslanti, provviste di dispositivi
tali da escludere perdite significative anche in funzionamento anormale (ad
esempio con fluido esterno di tenuta o convogliamento delle perdite con loro
monitoraggio);
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2
F.4 (maggio 1994)
La tenuta supplementare "a soffietto" può essere equiparata alla doppia tenuta di cui
all'art. 3.3.03.c) se rispondente ai principi generali cui devono soddisfare le doppie te-
nute, che sono:
- indipendenza da cause comuni di inefficienza;
- possibilità di individuare il guasto ad una delle due tenute in tempi ragionevoli.
Il progettista dell'impianto di processo ed il costruttore dell'apparecchio devono riferirsi
ai principi suddetti per valutare l'esistenza o meno del centro di pericolo.
d) le prese campioni e gli spurghi degli apparecchi di controllo (per esempio in-
dicatori di livello) e dei piccoli serbatoi (qualche decimetro cubo) di liquidi
con temperatura di infiammabilità superiore a 21 °C, quando provvisti di di-
spositivi di drenaggio, qualunque sia la frequenza del controllo o manovra.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 41 di 158
4 CONDIZIONI DI VENTILAZIONE DEI LUOGHI C1
S E Z I O N E

3.4.01 Condizioni per la ventilazione naturale di ambienti con presenza di gas o


vapori pesanti (3.1.04 c)
a) Ambiente aperto.
Devono essere verificate tutte le condizioni seguenti:
n al suo contorno, a livello delle superfici che lo delimitano inferiormente,
esistono in più direzioni percorsi liberi e ampi verso l'aperto;
n le sezioni di tali percorsi devono rispondere alle prescrizioni fornite in b);
n al suo interno, a livelli inferiori a quelli dei centri di pericolo che possono
interessarlo, non esistono pareti o schermi con possibilità di accumulo di
gas o vapori pesanti.
b) Si considera ambiente aperto anche un ambiente delimitato da pareti o scher-
mi in cui sono verificate entrambe le condizioni seguenti:
n la sezione libera di passaggio verso l'aperto è pari complessivamente ad al-
meno il 60% dell'area ottenuta moltiplicando il perimetro, in metri, dell'am-
biente per 2,50 m: ai fini della valutazione di tale sezione libera si devono
considerare solo le aperture senza serramenti praticate nel pavimento o
praticate a parete con il limite più basso a filo della superficie che delimita
inferiormente l'ambiente; inoltre, di queste ultime aperture, si deve tener
solo conto di quelle parti comprese entro 2,50 m sopra detto limite;
n pareti e schermi sono realizzati in modo da non limitare i moti naturali
dell'aria e da non determinare possibilità di accumulo di gas o vapori pesanti.
c) Ambiente in locale vasto.
Per un ambiente in un locale di volume notevole rispetto a quello dei gas o
vapori infiammabili che possono interessarlo, devono essere verificate tutte le
condizioni seguenti:
n il volume d'aria contenuto entro 1 m di altezza sulla superficie che deli-
mita inferiormente l'ambiente è sufficiente a diluire al di sotto del limite
inferiore di infiammabilità una quantità di gas o vapori infiammabili pari
ad almeno tre volte quella massima immessa nell'ambiente in un'ora;
n il locale è realizzato in modo da non impedire, in particolare nella parte infe-
riore, il ricambio naturale dell'aria nella misura di almeno due ricambi all'ora;
n nell'ambiente, a livelli inferiori a quelli degli eventuali CP, non esistono
schermi con possibilità di accumulo di gas o vapori pesanti.

3.4.02 Condizioni per la ventilazione naturale di ambienti con presenza di gas o


vapori leggeri (3.1.04 c)
a) Ambiente aperto.
Al suo interno, a livelli superiori a quelli dei CP che possono interessarlo, non
esistono coperture o schermi tali da rendere possibili accumuli di gas o va-
pori leggeri.
b) Si considera ambiente aperto anche un ambiente delimitato da coperture,
pareti o schermi in cui sono verificate entrambe le condizioni seguenti:
n la sezione libera di passaggio verso l'aperto è pari complessivamente ad
almeno il 60% dell'area ottenuta moltiplicando il perimetro, in metri,
dell'ambiente per 2,50 m: ai fini della valutazione di tale sezione libera si
devono considerare solo le aperture senza serramenti praticate nella co-
pertura in modo da interessarne l'eventuale sommità o praticate a parete
col limite più alto a filo della superficie piana che delimita superiormente
l'ambiente; inoltre di queste ultime aperture si deve tenere conto di quelle
parti comprese entro 2,50 m sotto tale limite;

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 42 di 158
ncoperture, pareti e schermi sono realizzati in modo da non limitare i moti
naturali dell'aria e da non determinare possibilità di accumuli di gas o va-
pori leggeri;
c) Ambiente in locale vasto.
Per un ambiente in un locale di volume notevole rispetto a quello dei gas o
vapori infiammabili che possono interessarlo devono essere verificate tutte le
condizioni seguenti:
n un volume d'aria sufficiente a diluire al di sotto del limite inferiore di in-
fiammabilità una quantità di gas o vapori infiammabili pari ad almeno 3
volte quella massima immessa nell'ambiente in un'ora, è contenuto:
1) nel caso di ambienti delimitati superiormente da superficie orizzontale:
entro 1 m al di sotto di tale superficie;
2) nel caso di copertura a volta o a superfici inclinate: entro 2 m al di sotto
del punto più alto;
n il locale è realizzato in modo da non impedire, in particolare nella parte
superiore, il ricambio naturale dell'aria, nella misura di almeno 2 ricambi
all'ora;
n nell'ambiente a livelli superiori a quelli degli eventuali CP, non esistono
schermi con possibilità di accumuli di gas o vapori leggeri.

3.4.03 Ambienti con impianto di ventilazione


I luoghi serviti da impianti di ventilazione costituiscono casi particolari ai fini del-
la qualificazione delle zone AD (ved. Sez. 5 seguente e art. 6.1.02) che in essi
eventualmente si determinano. I luoghi oggetto del presente articolo rispondono
alla definizione di ambiente a ventilazione artificiale se sono soddisfatte entram-
be le seguenti condizioni:
a) l'impianto di ventilazione è previsto per mantenere in ogni punto del luogo
sotto al 30% del limite inferiore di infiammabilità le concentrazioni:
1) dei soli quantitativi di gas o vapori infiammabili che, per esigenze di
lavorazione, vengono immessi nell’ambiente dai C1CP0 oppure:
2) sia dei quantitativi di cui in 1), sia dei quantitativi massimi di gas o vapori
che possono essere immessi nell’ambiente da altri C1CP, tuttavia tenendo
presente che non sono contemporanee le emissioni di C1CP ragionevol-
mente indipendenti da cause di danno comune;
b) sono realizzati provvedimenti atti a garantire un'adeguata efficienza (conti-
nuità di funzionamento) dell'impianto di ventilazione in ogni condizione di
esercizio; l'efficienza della ventilazione artificiale può essere qualificata con il
suo grado di sicurezza equivalente.
Note: 1 Si devono adottare tutti i provvedimenti di seguito indicati, a meno che, per partico-
lari esigenze tecnologiche, siano attuate misure diverse, ad essi almeno equivalenti:
n l'aria immessa nel luogo è prelevata all'aperto in zone naturalmente non AD; se il
prelievo è fatto in prossimità di zona AD (vedi art. 8.2.01 b);
n le condotte di adduzione devono rispondere alle prescrizioni di 8.2.01 c, d;
n l'immissione dell'aria è fatta in modo da favorire l'uniforme diluizione dei gas o
vapori previsti, tenendo conto del fatto che essi siano pesanti o più leggeri dell'aria
(3.1.04 c);
n la continuità delle condizioni ambientali (assicurata ad es. dai provvedimenti in-
dicati in nota all'art. 8.2.02 b2) è controllata a mezzo rilievi diretti del flusso
dell'aria nei punti di adduzione all'interno del luogo ed i rilievi sono integrati da
un sistema di allarmi.
n sono da evitarsi controsoffitti e contropavimenti, ma, se necessari od esistenti, si
deve curare che la ventilazione interessi in maniera appropriata anche gli spazi
da essi creati, in caso contrario sono ambienti a ventilazione impedita;

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 43 di 158
n l'aria di protezione può essere usata anche per altri scopi quali condizionamento,
riscaldamento, raffreddamento di apparecchiature, ma non deve essere inficiata
comunque la sicurezza;
n non sono ammessi impianti di condizionamento a riciclo d'aria;
n se esistono apparecchiature che consumano aria all'interno del locale, la portata
deve essere in grado di coprire tutte le necessità; in caso contrario l'eccesso di aria
deve essere fornito da un sistema separato.
2 Gli ambienti nei quali le sostanze infiammabili, a causa della loro tossicità, sono
mantenute in concentrazione inferiore al 30% del loro limite inferiore d'infiammabi-
lità, sono pure considerati ambienti a ventilazione artificiale se in essi si realizzano
permanentemente le condizioni protettive per le persone, mediante ventilazione artifi-
ciale, con adeguata continuità della efficienza che può essere qualificata con il suo
grado di sicurezza equivalente, senza ricorrere a mezzi protettivi individuali.
3 Il motore elettrico che preleva l'aria di ventilazione in zona non AD o in zona C1Z2,
C1ZR, C3Z2 e la espelle in direzione della macchina accoppiata è un impianto di ven-
tilazione locale, efficace nei confronti del centro di pericolo costituito dalla tenuta
d'albero posta sul lato della macchina accoppiata, se tale centro di pericolo è disatti-
vato a motore fermo (1.3.05).

5 QUALIFICAZIONE DELLE ZONE DEI LUOGHI C1


S E Z I O N E

3.5.01 Zone C1Z0


Sono C1Z0 le zone nelle quali, in relazione alle condizioni di ventilazione
dell'ambiente, si ha in funzionamento ordinario, continuamente o frequente-
mente atmosfera pericolosa.
Si ritengono tali:
a) negli ambienti a ventilazione naturale, limitata, impedita le zone adiacenti ai
C1CP0;
b) per le sostanze con gas o vapori pesanti le zone a ventilazione impedita co-
stituite da sacche, fosse, trincee, canali o simili, contenenti C1CP0 o interes-
sate dalla C1Z0 di cui in a);
c) per le sostanze con gas o vapori leggeri le zone a ventilazione impedita costi-
tuite da sacche, volte, sottotetti o simili, contenenti C1CP0 o interessate dalla
C1Z0 di cui in a);
d) le zone interne ad apparecchi, serbatoi o canalizzazioni di impianti di
lavorazione e/o deposito di sostanze infiammabili;
Nota Un esempio tipico è costituito dalla zona che, all'interno di un contenitore di una sostan-
za infiammabile liquida, sovrasta la superficie libera della stessa.
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2
F.20 (gennaio 1997)
Gli esempi riportati in questo articolo valgono se e in quanto rispondenti alla definizione
di C1Z0, cioè al loro interno è prevedibile in funzionamento ordinario continuamente o
frequentemente atmosfera pericolosa. Le zone sovrastanti superfici libere di sostanze
infiammabili liquide contenute in serbatoi possono configurarsi come C1Z2 se è dimostra-
bile che le concentrazioni pericolose si possono avere solo eccezionalmente e per brevi du-
rate (ved. 3.5.03). A tal fine può essere condotta un’analisi rappresentativa delle varie
situazioni in cui può venirsi a trovare il serbatoio durante il suo normale ciclo di utilizzo,
applicando la procedura di cui all’art. 3.2.01.b).
Le condizioni di cui sopra devono essere assicurate nel tempo con tecniche adeguate.
e) negli ambienti a ventilazione impedita, le zone adiacenti ad aperture A0 di
ambienti C1Z0.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 44 di 158
3.5.02 Zone C1Z1
Sono C1Z1 le zone nelle quali, in relazione alle condizioni di ventilazione
dell'ambiente, si possono avere in funzionamento ordinario concentrazioni in-
fiammabili.
Si ritengono tali:
a) negli ambienti a ventilazione naturale, limitata, impedita le zone adiacenti a
C1CP1;
b) negli ambienti a ventilazione limitata:
1) le zone circostanti alle C1Z0 di cui in 3.5.01 a);
2) le zone adiacenti ad aperture A0 di ambienti C1Z0 o C1Z1;
c) per le sostanze con gas o vapori pesanti le zone a ventilazione impedita co-
stituite da sacche, fosse, trincee, canali o simili, contenenti C1CP1 o prossimi
e sottostanti ad ambienti considerati zone C1Z1, C1Z2, C1ZR;
d) per le sostanze con gas o vapori leggeri: le zone a ventilazione impedita co-
stituite da sacche, volte, sottotetti o simili, contenenti C1CP1 o prossimi e
sovrastanti ad ambienti considerati zone C1Z1, C1Z2, C1ZR;
e) i locali serviti da un impianto di ventilazione rispondente alle condizioni di
cui in 3.4.03 a 1 e b), interessati anche da altri C1CP1 oltreché da quelli neu-
tralizzati dal regolare funzionamento dell'impianto di ventilazione;
f) negli ambienti a ventilazione impedita, le zone adiacenti ad aperture A1 di
ambienti C1Z0 o C1Z1 oppure adiacenti ad aperture A0 di ambienti C1Z1 o
C1Z2 o C1ZR;
g) negli ambienti a ventilazione impedita le zone adiacenti ai C1CP2.

3.5.03 Zone C1Z2


Sono C1Z2 le zone nelle quali, in relazione alle condizioni di ventilazione
dell'ambiente, si possono avere eccezionalmente e per breve durata concentra-
zioni pericolose. Si ritengono tali:
a) negli ambienti a ventilazione naturale (3.4.01 e 3.4.02):
1) le zone circostanti alle C1Z0 di cui in 3.5.01 a) e le zone circostanti alle
C1Z1 di cui in 3.5.02 a;
2) le zone adiacenti ad aperture A0 di ambienti C1Z0 o C1Z1;
sono eccettuate le zone sovrastanti a quelle di cui in 3.5.02 c) (vedi Fig.
3.8, 3.10, 3.11 c), e le zone sottostanti a quelle di cui in 3.5.02 d) (vedi Fig.
3.22) purché le zone richiamate non contengano C1CP;
3) le zone adiacenti a C1CP2;
b) negli ambienti a ventilazione limitata:
1) le zone adiacenti a C1CP2;
2) le zone adiacenti ad aperture A0 di ambienti C1Z2;
3) le zone adiacenti ad aperture A1 di ambienti C1Z0 o C1Z1;
c) negli ambienti a ventilazione impedita, le zone adiacenti ad aperture A2 di
ambienti C1Z0;
d) i locali serviti da un impianto di ventilazione rispondente alle condizioni di
cui in 3.4.03 a 1 e b), interessati solo da C1CP2 oltreché da C1CP neutralizzati
dal regolare funzionamento dell'impianto di ventilazione.

3.5.04 Zone di rispetto (C1ZR)


Si ritengono C1ZR:
a) negli ambienti a ventilazione naturale (3.4.01 e 3.4.02):
1) le zone circostanti alle C1Z2 determinate da C1CP2;
2) le zone adiacenti ad aperture A0 di ambienti C1Z2.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 45 di 158
b) negli ambienti a ventilazione limitata, le zone adiacenti ad aperture A0 di am-
bienti C1ZR.

3.5.05 Zone non AD


Rientrano tra le zone non AD (1.3.25a) quelle precisate nella Tab. IIIb alla colonna 9.

6 ESTENSIONE DELLE ZONE AD DI LUOGHI C1


S E Z I O N E

3.6.01 Generalità
Per determinare l'estensione delle zone AD secondo il procedimento generale di
cui in 3.2.01 si applicano le regole fornite nella presente Sezione e le indicazioni
riportate nelle figure.
I limiti della zona AD primaria, si definiscono nel seguente modo:
a) per gas o vapori pesanti (Fig. 3.1):
n in verticale: dal suolo fino a 7,5 m sopra il C1CP;
n in orizzontale e rispetto alla verticale passante per il C1CP: per 15 m in
tutte le direzioni fino a 7,5 m dal suolo e per 7,5 m in tutte le direzioni ol-
tre 7,5 m dal suolo fino a 7,5 m sopra il C1CP.
b) per gas o vapori leggeri (Fig. 3.2):
n in verticale: per 7,5 m verso l'alto e per 3 m verso il basso;
n in orizzontale: per 7,5 m in tutte le direzioni.
Per l'estensione delle zone AD, nei casi illustrati nelle figure, valgono le seguenti
avvertenze di carattere generale:
n ove esistano più C1CP che determinano zone AD fra loro interferenti, la zona
AD risultante è l'inviluppo delle zone AD stesse;
n qualora nello stesso ambiente possa esserci presenza di gas o vapori pesanti
e leggeri, oppure di un gas o un vapore con densità relativa all'aria compreso
fra 0,9 e 1,1, vale quanto precisato in 3.1.04 c);
Se un ambiente, non contenente alcun C1CP (e, pertanto, di per se stesso “zona
non AD”) comunica, tramite un'apertura, con una C1Z, questa può estendersi
all'ambiente con estensione e qualifica determinate dalle seguenti tre condizioni:
1) ventilazione dell'ambiente considerato (1.3.01);
2) qualifica dell'apertura di comunicazione (1.3.02);
3) qualifica della C1Z in comunicazione con l'ambiente considerato (1.3.24a).

3.6.02 Estensione delle C1Z0


a) C1Z0 in ambienti a ventilazione naturale e in ambienti a ventilazione limitata.
Le C1Z0 di cui in 3.5.01 a) si estendono per 1,5 m in tutte le direzioni (Fig.
3.5, 3.13/b, 3.14, 3.17);
b) C1Z0 in ambienti a ventilazione impedita.
Le C1Z0 di cui in 3.5.01 b), c) si estendono a tutto l'ambiente.
c) Le C1Z0 di cui in 3.5.01 d) si estendono a tutto lo spazio interno all'apparec-
chio, serbatoio, canalizzazione, ecc. (Fig. 3.13b).

3.6.03 Estensione delle C1Z1, C1Z2 e C1ZR per le sostanze con gas o vapori pesanti dei
gruppi A-B-C-F, oppure anche D-E nelle condizioni indicate in 3.1.01-3b e 3.1.02
a) C1Z1 in ambienti a ventilazione naturale.
Le C1Z1 di cui in 3.5.02 a) si estendono per 1,5 m in tutte le direzioni (Fig.
3.5).

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 46 di 158
b) C1Z1 in ambienti a ventilazione limitata.
Le C1Z1 di cui in 3.5.02 a) e 3.5.02 b), si estendono a tutto l'ambiente (Fig.
3.3, 3.4, 3.6, 3.14).
c) C1Z1 in ambienti a ventilazione impedita.
1) Le C1Z1 di cui in 3.5.02 c), si estendono a tutta la parte direttamente inte-
ressata dalla zona AD e oltre questa per 30 m per tutta la sezione della
sacca, fossa, ecc. (Fig. 3.8, 3.10, 3.11c).
2) Le C1Z1 di cui in 3.5.02 a), f), g) si estendono a tutto l'ambiente (Fig. 3.4).
d) C1Z1 in locali serviti da un impianto di ventilazione.
Le C1Z1 di cui in 3.5.02 e) rispondenti alle condizioni di cui in 3.4.03 a 1 e b),
di locali interessati anche da altri C1CP1 oltreché da quelli neutralizzati dal re-
golare funzionamento dell'impianto di ventilazione, si estende a tutto il locale
considerato.
e) C1Z2 in ambienti a ventilazione naturale.
1) La C1Z2 di cui in 3.5.03 a 1), circostante alla C1Z0 si estende con le di-
mensioni della Fig. 3.5 caso b);
la C1Z2 di cui in 3.5.03 a 1), circostante alla C1Z1, si estende con le di-
mensioni della Fig. 3.5 caso a).
2) La C1Z2 di cui in 3.5.03 a 2) originata da apertura A0 praticata sul piano
verticale, si estende da ogni punto dell'apertura (Fig. 3.3, 3.4):
n in verticale: fino al suolo e fino a 3 m sopra l'apertura;
n in orizzontale: per 7,5 m in tutte le direzioni fino a 3 m dal suolo e per
3 m in tutte le direzioni oltre i3 m dal suolo e fino a 3 m sopra l'aper-
tura.
3) La C1Z2 di cui in 3.5.03 a 2) originata da apertura A0 praticata sul piano
orizzontale, si estende esternamente all'apertura, fino ad avere, dai C1CP,
distanze AD uguali a quelle della zona AD primaria della Fig. 3.1, ricavate
secondo la linea di minimo percorso: comunque la distanze AD dall'aper-
tura non deve essere inferiori a quelle indicate nella Fig. 3.6.
4) La C1Z2 di cui in 3.5.03 a 3) si estende per 1,5 m in tutte le direzioni (Fig.
3.7 - 3.10).
f) C1Z2 in ambienti a ventilazione limitata.
Le C1Z2 di cui in 3.5.03 b) si estendono a tutto l'ambiente (Fig. 3.4, 3.8, 3.9).
g) C1Z2 in ambienti a ventilazione impedita.
Le C1Z2 di cui in 3.5.03 c) si estendono a tutto l'ambiente (Fig. 3.4).
h) C1Z2 in locali serviti da impianto di ventilazione.
Le C1Z2 di cui in 3.5.03 d), si estendono a tutto il locale.
i) C1ZR in ambienti a ventilazione naturale.
1) Le C1ZR di cui in 3.5.04 a 1), circostanti alla C1Z2, si estendono con le di-
mensioni delle Fig. 3.7 - 3.10.
2) Le C1ZR di cui in 3.5.04 a 2) si estendono da ogni punto dell'apertura:
n in verticale: fino al suolo e fino a 3 m sopra l'apertura;
n in orizzontale: per 7,5 m in tutte le direzioni fino a 3 m dal suolo e per
3 m in tutte le direzioni oltre 3 m dal suolo e fino a 3 m sopra l'apertu-
ra (Fig. 3.4, 3.8).
l) C1ZR in ambienti a ventilazione limitata.
Le C1ZR di cui in 3.5.04 b) (zone adiacenti ad aperture A0 di ambienti C1ZR)
si estendono attraverso le aperture fino ad avere dai C1CP che le hanno ori-
ginate, distanze AD uguali a quelle della zona AD primaria della Fig. 3.1 (le
distanze si misurano dal C1CP secondo la linea di minimo percorso) (Fig.
3.4).
m) Deformazioni delle zone AD.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 47 di 158
Le zone AD si deformano, per la presenza di ostacoli.
Se l'ostacolo non raggiunge il limite della zona C1Z:
n in altezza, la C1Z si estende oltre l'ostacolo come se non ci fosse;
n solo in senso orizzontale, la C1Z si estende secondo quanto indicato ad
esempio nelle Fig. 3.11 a, b, c.

3.6.04 Riduzione di estensione delle C1Z1, C1Z2 e C1ZR in luoghi C1 per le sostanze
pesanti dei gruppi D e E (3.1.02)
a) In ambienti naturalmente ventilati le estensioni delle C1Z2 e C1ZR indicate in
3.6.03 si riducono mediante il coefficiente “R”, ricavabile dal grafico di Fig. 3.12.
Se l'applicazione del coefficiente riduce le distanze AD dai C1CP a valori infe-
riori a quelli relativi alle zone AD dei luoghi C3 (5.4.03.2), l'ambiente compreso
fra i limiti della zona AD risultanti dalla riduzione suddetta e i limiti che si de-
terminerebbero se il luogo fosse C3, è da considerare zona AD di luogo C3.
b) Nel caso di C1Z1 non contenenti C1CP, ma originate in ambienti a ventila-
zione impedita (fosse, sacche, ecc..) prossimi e sottostanti ad un ambiente
considerato zona AD comunque qualificata (3.6.03 c1, Fig. 3.8, 3.10a, 3.10b,
3.11c), lo stesso coefficiente di riduzione si applica alla estensione di 30 m ol-
tre la parte interessata dalla zona AD sovrastante.

3.6.05 Estensione delle C1Z0, C1Z1, C1Z2 e C1ZR in luoghi C1 per le sostanze con gas
o vapori pesanti tenute in deposito in serbatoi o vasche
a) L'estensione delle zone AD originate da sostanze pesanti tenute in deposito in
serbatoio si determina con le regole di cui agli articoli 3.6.03 e 3.6.04.
b) Fanno eccezione a quanto precisato al punto a) le estensioni delle zone AD
originate da liquidi infiammabili tenuti in deposito in serbatoi a tetto fisso o
mobile, a bassissima pressione < 0,5 bar, oppure in vasche. Dette zone AD si
estendono come di seguito indicato.
1) Per i serbatoi di deposito a pressione atmosferica, sia a tetto fisso sia a tet-
to mobile (Fig. 3.13a - 3.13b):
n La C1Z0 si estende a tutto lo spazio interno al serbatoio 3.6.02 b), e
per 1,5 m in tutte le direzioni attorno agli sfiatatoi (3.6.02 a).
n La C1Z1 si estende a tutto l'ambiente a ventilazione impedita com-
preso tra il tetto e le pareti (per i serbatoi a tetto mobile). Eventuali
ambienti a ventilazione impedita, interessati da zone AD, sono C1Z1
(3.5.02 c).
n La C1Z2 si estende per 3 m tutt'attorno al serbatoio. La C1Z2 negli
eventuali ambienti a ventilazione limitata, originati da argini o muri di
contenimento, si estende a tutto l'ambiente considerato (3.5.03 b2).
n La C1ZR si estende:
n in verticale: fino a 3 m dal suolo;
n in orizzontale: in tutte le direzioni fino a 15 m dal serbatoio.
2) Per le vasche di deposito (Fig. 3.14):
n la C1Z0 (3.6.02 a) si estende per 1,5 m in tutte le direzioni da ogni
punto della superficie della vasca;
n la C1Z1 si estende a tutto l'eventuale ambiente a ventilazione limitata
comprendente la C1Z0 (3.5.02 b1);
n la C1Z2, adiacente alle zone AD qualificate C1Z0 o C1Z1 (3.5.03 a1) si
estende:
n in verticale: dal suolo fino a 3 m sopra i limiti delle suddette zone;
n in orizzontale e rispetto al perimetro delle C1Z0 o C1Z1: per 7,5 m in
tutte le direzioni fino a 3 m dal suolo e per 3 m in tutte le direzioni ol-
tre 3 m dal suolo e fino a 3 m sopra i limiti delle C1Z0 o C1Z1.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 48 di 158
3.6.06 Estensione delle C1Z1, C1Z2 e C1ZR per le sostanze con gas o vapori leggeri
a) C1Z1 in ambienti a ventilazione naturale.
Le C1Z1 di cui in 3.5.02 a) si estendono per 1,5 m in tutte le direzioni (Fig.
3.17).
b) C1Z1 in ambienti a ventilazione limitata.
Le C1Z1 di cui in 3.5.02 a) e 3.5.02 b) si estendono a tutto l'ambiente (Fig.
3.15, 3.16, 3.18).
c) C1Z1 in ambienti a ventilazione impedita.
1) Le C1Z1 di cui in 3.5.02 d), si estendono a tutta la parte direttamente inte-
ressata dalla zona AD sottostante e oltre questa per 30 m (Fig. 3.20, 3.21,
3.22).
2) Le C1Z1 di cui in 3.5.02 a) , f), g) si estendono a tutto l'ambiente (Fig.
3.16).
d) C1Z1 in locali serviti da un impianto di ventilazione.
Le C1Z1 di cui in 3.5.02 e) rispondenti alle condizioni di cui in 3.4.03 a 1 e b),
di locali interessati anche da altri C1CP1 oltreché da quelli neutralizzati dal re-
golare funzionamento dell'impianto di ventilazione, si estende a tutto il locale
considerato.
e) C1Z2 in ambienti a ventilazione naturale.
1) La C1Z2 di cui in 3.5.03 a 1), circostante alla C1Z0 si estende con le di-
mensioni della Fig. 3.17 caso b);
la C1Z2 di cui in 3.5.03 a 1), circostante alla C1Z1, si estende con le di-
mensioni della Fig. 3.17 caso a).
2) La C1Z2 di cui in 3.5.03 a 2) originata da apertura A0 praticata sul piano
verticale, si estende da ogni punto dell'apertura (Fig. 3.15, 3.16):
n in verticale: verso l'alto fino a 3 m dal filo superiore verso il basso fino
a 1,5 m dal filo inferiore dell'apertura;
n in orizzontale: per 3 m in tutte le direzioni.
3) La C1Z2 di cui in 3.5.03 a 2) originata da apertura A0 praticata sul piano
orizzontale, si estende esternamente alla apertura, fino ad avere, dai C1CP,
distanze AD uguali a quelle della zona AD primaria della Fig. 3.2, ricavate
secondo la linea di minimo percorso: comunque le distanze AD dall'aper-
tura non devono essere inferiore a quelle indicate nella Fig. 3.18.
4) La C1Z2 di cui in 3.5.03 a 3) si estende per 1,5 m in tutte le direzioni (Fig.
3.19 - 3.22).
f) C1Z2 in ambienti a ventilazione limitata.
Le C1Z2 di cui in 3.5.03 b) si estendono a tutto l'ambiente (Fig. 3.20, 3.21).
g) C1Z2 in ambienti a ventilazione impedita.
Le C1Z2 di cui in 3.5.03 c) si estendono a tutto l'ambiente (Fig. 3.16).
h) C1Z2 in locali serviti da impianto di ventilazione.
Le C1Z2 di cui in 3.5.03 d), si estendono a tutto il locale.
i) C1ZR in ambienti a ventilazione naturale.
1) Le C1ZR di cui in 3.5.04 a 1), circostanti alla C1Z2, si estendono con le di-
mensioni delle Fig. 3.19 - 3.22.
2) Le C1ZR di cui in 3.5.04 a 2) si estendono da ogni punto dell'apertura:
n in verticale: verso l'alto fino a 3 m dal filo superiore, verso il basso
fino a 1,5 m dal filo inferiore dell'apertura;
n in orizzontale: per 3 m in tutte le direzioni (Fig. 3.20).
l) C1ZR in ambienti a ventilazione limitata.
Le C1ZR di cui in 3.5.04 b) (zone adiacenti ad aperture A0 di ambienti C1ZR)
si estendono attraverso le aperture fino ad avere dai C1CP che le hanno ori-
ginate, distanze AD uguali a quelle della zona AD primaria della Fig. 3.2 (le

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 49 di 158
distanze si misurano dal C1CP secondo la linea di minimo percorso) (Fig.
3.16).
m) Deformazioni delle zone AD.
Le zone AD si deformano, per la presenza di ostacoli e in funzione della loro
altezza rispetto a quella dei C1CP, secondo quanto indicato ad esempio nelle
Fig. 3.23 a, b, c, d.

3.6.07 Estensione delle C1Z0, C1Z1, C1Z2 e C1ZR in luoghi C1 per sostanze con gas o
vapori leggeri tenute in deposito in serbatoi
L'estensione delle zone AD originate da sostanze con gas o vapori leggeri tenute
in deposito in serbatoi si determina con le regole di cui in 3.6.06.

7 SCELTA DEI TIPI DI IMPIANTI ELETTRICI A SICUREZZA PER I LUOGHI C1


S E Z I O N E

Per la scelta dei tipi di impianti elettrici a sicurezza, ammessi nelle zone AD di
luoghi C1, si rimanda al Cap. VI.

Figure Capitolo III

Fig. 3.1 (art. 3.6.01a)


Dimensioni in metri

Vista Vista
con centro di pericolo a meno di 7,5 m dal suolo con centro di pericolo a più di 7,5 m dal suolo

Centro di pericolo

Pianta

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 50 di 158
Fig. 3.2 (art. 3.6.01b)
Dimensioni in metri

Vista

Pianta

Fig. 3.3 (art. 3.6.03b, e2)


Dimensioni in metri

Ambiente a ventilazione
limitata

Sez. A-A

Pianta

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 51 di 158
Fig. 3.4 (art. 3.6.02 b) - (art. 3.6.03 b, c2, e2, e3, f, g, i2, l)
Dimensioni in metri

SEZIONE A-A

Si considerano a ventilazione:
- naturale, il locale “Z” e l’ambiente
all’aperto;
- limitata, i locali “A, E, F, H, M, N, S,
T, U”;
- impedita, i locali “B, C, D, G, L, O,
P, Q, R, V, W, X”.

PIANTA

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 52 di 158
Fig. 3.5 (art. 3.6.02 a) - (art. 3.6.03 a, e1)
Dimensioni in metri

Sez. A-A

a - = C1CP1
b - = C1CP0

Pianta

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 53 di 158
Fig. 3.6 (art. 3.6.03 b, e3)
Dimensioni in metri

Apertura 1

Apertura 2

Sez. A-A

Apertura 1

Apertura 2

Pianta

Fig. 3.7 (art. 3.6.03 e4, i1)


Dimensioni in metri

Sez. A-A

Pianta

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 54 di 158
Fig. 3.8 (art. 3.6.03 c1, f, i2)
Dimensioni in metri

Ambiente a
ventilazione
impedita

Sez. A-A

Ambiente a ventilazione limitata

Pianta

Fig. 3.9 (art. 3.6.03 f)


Dimensioni in metri

Sez. A-A
Ambiente a ventilazione limitata

Pianta

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 55 di 158
Fig. 3.10 (art. 3.6.03 c1, e2, e4, i1)
Dimensioni in metri

Sez. A-A

Ambiente a ventilazione impedita

a) Pianta

Sez. A-A

Ambiente a ventilazione impedita

b) Pianta

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 56 di 158
Fig. 3.11 (art. 3.6.03 c1, m)
Dimensioni in metri

Vista Sez. A-A

a) Pianta b) Pianta

Sez. A-A

Ambiente a ventilazione impedita

c) Pianta

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 57 di 158
Fig. 3.12 (art. 3.6.04)
Dimensioni in metri

Tu = Temperatura massima delle sostanze pericolose a contatto con l’aria ambiente (gradi Kelvin)
Ti = Temperatura di infiammabilità delle sostanze pericolose (gradi Kelvin)
Ta = Temperatura ambiente (gradi Kelvin)

Fig. 3.13a (art. 3.6.05 b1)


Dimensioni in metri
Ambiente a ventilazione impedita

Sez. A-A
Ambiente a ventilazione impedita

Serbatoio con tetto mobile C1CP1

Pianta

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 58 di 158
Fig. 3.13b (art. 3.6.02 a, b, c) - (art. 3.6.05 b1)
Dimensioni in metri

Sez. A-A Ambiente a ventilazione impedita

Serbatoio con sfiato

Pianta

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 59 di 158
Fig. 3.14 (art. 3.6.02 a) - (art.3.6.05 b2)
Dimensioni in metri

Vasca di deposito o di raccolta

Altezza del muro ³ 1,5 m Sez. A-A Ambiente a ventilazione limitata

Pianta

Fig. 3.15 (art. 3.6.06 b, e2)


Dimensioni in metri

Sez. A-A
Ambiente a ventilazione limitata

Pianta

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 60 di 158
Fig. 3.16 (art. 3.6.02 b) - (art. 3.6.06 b, c2, e2, e3, f, g, i2, l)
Dimensioni in metri

SEZIONE A-A

Si considerano a ventilazione:
- naturale, il locale “Z” e l’ambiente
all’aperto;
- limitata, i locali “A, E, F, H, M, N, S,
T, U”;
- impedita, i locali “B, C, D, G, L, O,
P, Q, R, V, W, X”.

PIANTA

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 61 di 158
Fig. 3.17 (art. 3.6.02 a) - (art. 3.6.06 a, e1)
Dimensioni in metri

a - = C1CP1
Sez. A-A b - = C1CP0

Pianta

Fig. 3.18 (art. 3.6.06 b, e3)


Dimensioni in metri

Apertura 1 Ambiente a ventilazione limitata

Apertura 2

Sez. A-A

Apertura 1

Apertura 2
Pianta

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 62 di 158
Fig. 3.19 (art. 3.6.06 e4, i1)
Dimensioni in metri

Sez. A-A

Pianta

Fig. 3.20 (art. 3.6.06 c1, f, i2)


Dimensioni in metri

Ambiente a ventilazione impedita

Sez. A-A
Ambiente a ventilazione limitata

Pianta

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 63 di 158
Fig. 3.21 (art. 3.6.06 c1, f)
Dimensioni in metri

Ambiente a ventilazione impedita

Sez. A-A

Ambiente a ventilazione limitata

Pianta

Fig. 3.22 (art. 3.6.06 c1, e4, i1)


Dimensioni in metri

Ambiente a ventilazione impedita

Sez. A-A

Ambiente a ventilazione naturale

Pianta

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 64 di 158
Fig. 3.23 (art. 3.6.06 m)
Dimensioni in metri

Vista Vista Vista

a) Pianta b) Pianta c) Pianta

Sezione A-A

d) Pianta

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 65 di 158
Tab. I Quantitativi minimi e valori orientativi delle caratteristiche significative di sostanze infiammabili i cui gas o vapori in miscela con
aria, possono dar luoro ad esplosione. (Le note richiamate nelle intestazioni e nelle indicazioni tabellari sono riportate alla fine della
Tabella). (27).
Pagina 66 di 158
CEI 64-2:1998-08
NORMA TECNICA

Elementi per la scelta


Elementi
dei componenti
Elementi per l’individuazione delle sostanze infiammabili per la determinazione
degli impianti elettrici
della zona AD
AD
Quantitativi Limiti Temperatura

all’aria (3.1.04 c) (2)

Gruppo delle costruzioni

Classe di temperatura
Sostanze infiammabili minimi di infiammabilità di accensione

CEI 31.8 ( Art. 3) (5)


Densità relativa
(3.1.02) (3) (1.3.18) (2) (1.3.22) (°C)

(CEI 31.8 4.1)


ellettriche

Misurata secondo
raccomandazioni
Temperatura di
infiammabilità

Quantitativi in

Qunatitativi in

in volume

in volume
Superiore
lavorazione
quantitativi
(2) [°C] (6)

Gruppi per

metodo (2)
Inferiore
Formula

(3.1.03b)

Misurata
con altro
deposito

IEC 79-4
(1.3.23)

minimi

[dm3]

[dm3]
Denominazione (1) o

%
composizione

a b c d e f g h i l m n o p
1 Acetale CH3CH(0C2H5)2 <0 A 100 1000 4,08 1,6 10,4 II A – 230 T3
2 Acetato di amile CH3COOC5H11 16 B 500 2000 4,49 1,1 7,5 II A – 360 T2
3 Acetato di butilcellosolve C4H9O(CH2)2OOCCH3 82(7) E 4000 40000 5,52+ – – – – - -
4 Acetato di butile-n CH3COOC4H9 22 C 1000 10000 4 1,7 7,6 II A – 370 T2
5 Acetato di cellosolve CH3COO(CH2)2OC2H6 46 D 2000 20000 4,72 1,71 – – – 380 T2
6 Acetato di cicloesile CH3COOC6H11 57 D 2000 20000 4,92 – – – – 330 T2
7 Acetato di esile (CH3)2CH(CH2)3OOCCH3 45 D 2000 20000 4,97 – – – – - -
8 Acetato di etile CH3COOC2H5 <0 A 100 1000 3,04 2 11,5 II A – 427 T2
9 Acetato di isoamile CH3COOCH2CH2CH(CH3)2 23 C 1000 10000 4,49 1 10 II A – 360 T2
10 Acetato di isobutile CH3COOCH2CH(CH3)2 18 B 500 2000 4 1,3 10,5 II A – 420 T2
11 Acetato di isopropile (CH3)2CCOCHCH3 2 B 500 2000 3,52 1,8 8 II A – 460 T1
12 Acetato di metilcellosolve CH3OCH2CH2CO2CH3 44 D 2000 20000 4,07 1,7 8,2 – – - -
13 Acetato di metile CH3COOCH3 <0 A 100 1000 2,56 2,8 25 II A – 468 T1
14 Acetato di propile C3H7OOCCH3 10 B 500 2000 3,52 1,7 8 II A – 430 T2
15 Acetato di vinile CH2:CHOOCCH3 <0 A 100 1000 2,97 2,6 13,4 II B 385 - T2
16 Acetilacetone CH3COCH2COCH3 33,5 C 1000 10000 3,4 1,7+ – II A - 340 T2
qualsiasi 20 bombole
17 Acetilene C2H2 Gas F quantità (29) da 25 I o 50 m3 0,90 2,5 100 II C – 305 T2

18 Acetofenone CH3COC6H5 77 E 4000 40000 4,1 – – II A – 535 T1


19 Acetoncianidrina (CH3)2COHCN 74 E 4000 40000 2,9 2,2 12 II A – 686 T1
(segue Tabella)
.
(seguito Tabella)
a b c d e f g h i l m n o p
20 Acetone CH3COCH3 <0 A 100 1000 2 2,1 13 II A 535 – T1
21 Acetonilacetone (CH2COCH3)2 79 E 4000 40000 3,94 – – II A – 493 T1
22 Acetonitrile CH3CN 5,5 B 500 2000 1,4 3 16 II A 524 – T1
23 Acido acetico (glaciale) CH3COOH 40 C 1000 10000 2,07 4 17 II A – 427 T2
41 Acido butirrico-n CH3(CH2)2COOH 71 E 4000 40000 3,04 2 10 II A – 440 T2
25 Acido clanidrico HCN <0 A 100 1000 0,9 5,6 40 II B – 535 T1
26 Acidocresilico C6H4OHCH3 81 E 4000 40000 3,7 1,4 11 II A – 555 T1
27 Acido formico (8) HCOOH 69 E 4000 40000 1,59 18+ 57+ II A – 520 T1
28 Acrilonitrile CH2:CHCN <0 A 100 1000 1,83 3 17 II B – 481 T1
29 Acroleina CH2:CHCHO <0 A 100 1000 1,94 2,8 31 II B – 220 T3
30 Alcool allilico CH2:CHCH2OH 21 C 1000 10000 2 2,5 18 II B – 378 T2
31 Alcool amilico primario CH3(CH2)3CH2OH 33 C 1000 10000 3,04 1,2 10,5 II A – 300 T3
32 Alcool amilico secondario CH3(CH2)2CH(OH)CH3 34 C 1000 10000 3,04 1,2 9 II A – 343 T2
33 Alcool amilico terziario CH3CH2(CH3)2COH 19 B 500 2000 3,03 1,2 9 II A – 435 T2
34 Alcool benzilico C6H5CH2OH 93 E 4000 40000 3,7 – – II A – 435 T2
35 Alcool butilico-n CH3(CH2)2CH2OH 29 C 1000 10000 2,55 1,4 11,2 II A – 340 T2
36 Alcool butilico secondario CH3CH2CH(OH)CH3 24 C 1000 10000 2,55 1,7 9,8 II A 390 T2
37 Alcool butilico terziario (CH3)2COHCH3 11 B 500 2000 2,55 2,3 8 II A 408 – T2
38 Alcool esilico-n C6H13OH 64 D 2000 20000 3,53 – – II A – –
39 Alcool etilico C2H5OH 12 B 500 2000 1,59 3,5 15 II A – 423 T2
40 Alcool furfurilico C4H3OCH2OH 75(7) E 4000 40000 3,37 1,8 16,3 II B – 390 T2
41 Alcool isoamilico primario (CH3)2CHCH2CH2OH 43 D 2000 20000 3,04 1,2 9 II A – 340 T2
42 Alcool isobutilico (CH3)2CHCH2OH 27 C 1000 10000 2,55 1,68 10,9 II A – 408 T2
43 Alcool isopropilico (CH3)2CHOH 11 B 500 2000 2,1 2 12,7 II A – 400 T2
44 Alcool metilamilico CH3(CH2)2CHCH3CH2OH 41 D 2000 20000 3,5 1 5,5 – – – –
45 Alcool metilico CH3OH 11 B 500 2000 1,11 6 36 II A – 385 T2
46 Alcool ottilico - n CH3(CH2)6CH2OH 81 E 4000 40000 4,48 – – II A – – –
47 Alcool propargilico CH º CCH2OH 36(7) C 1000 10000 1,93 – – – – – .–
48 Alcool propilico CH3CH2CH2OH 15 B 500 2000 2,07 2,1 13,5 II B – 371 T2
49 Alcool tetraidrofurfurilico C4H7OCH2OH 74(7) E 4000 40000 3,5 1,5 9,7 II B – 280 T3
50 Aldeide acetica CH3CHO <0 A 100 1000 1,52 4 60 II A – 140 T4
CEI 64-2:1998-08
NORMA TECNICA

51 Aldeide butirrica CH3(CH2)2CHO <0 A 100 1000 2,48 1,4 12,5 II A – 230
Pagina 67 di 158

T3
52 Aldeide crotonica CH3(CH)2CHO 13 B 500 2000 2,41 2,1 15,5 II B – 232 T3
53 Aldeide dicoloroacetica CHCI2CHO 60 D 2000 20000 3,90 – – – – – –
54 Aldeide formica CH2O Gas F 50 m3 1,035 7 73 II B – 424 T2
(segue Tabella)
.
(seguitoTabella)
a b c d e f g h i l m n o p
55 Aldeide isobutirica (CH3)2CHCHO <0 A 100 1000 2,49 1,6 10,6 II A – 196 T4
Pagina 68 di 158
CEI 64-2:1998-08
NORMA TECNICA

56 Aldeide ottilica C7H16CHO 52+ D 2000 20000 4,41 – – II A – – –


57 Aldolo CH3CH(OH)CH2CHO 66 E 4000 40000 3,04 – – II A – 245 T3
58 Amilene CH3(CH2)2CH:CH2 <0 A 100 1000 2,42 1,4 8,7 – – 273 T3
59 Amilmetilchetone CH3CO(CH2)4CH3 49(7) D 2000 20000 3,94 – – II A – 533 T1
60 Ammoniaca anidra NH3 Gas F 50 m3 se liquida 0,6 15 28 II A – 630 T1
200 kg 500 kg
61 Anidride acetica (CH3CO)2O 49 D 2000 20000 3,52 2,7 10,3 II A 334 – T2
62 Anidride butirrica - n [CH3(CH2)2CO]2O 54 D 2000 20000 5,38 0,9 5,8 – – 278 T3
63 Anidride propionica (CH3CH2CO)2O 63 D 2000 20000 4,49 1,3 9,5 – – 285 T3
64 Anilina C6H5NH2 70 E 4000 40000 3,22 1,3 11 II A – 530 T1
65 Benzaldeide C6H5CHO 64 D 2000 20000 3,66 1,4 – II A – 190 T4
66 Benzine e nafte leggere (8) (10) <0 A 100 1000 ³ 2,5+ ³ 0,7+ 5,9 II A – 280 T3
67 Benzoato di etile C6H5CO2C2H5 88 E 4000 40000 5,17 1 – II A – 490 T1
68 Benzoato di metile C6H5CO2CH3 83 E 4000 40000 4,69 – – – – – –
69 Benzoato di isopropile C6H5CO2CH(CH3)2 99(7) E 4000 40000 5,67 – – – – – –
70 Benzolo C6H6 <0 A 100 1000 2,67 1,3 7,9 II A 560 – T1
71 Borneolo C10H17OH 66 E 4000 40000 5,31 – – – – – –
72 Bromobenzene C6H5Br 51 D 2000 20000 5,41 – – II A – 565 T1
73 Bromuro di allile CH2:CHCH2Br <0 A 100 1000 4,17 4,4 7,3 – – 295 T3
74 Bromuro di butile CH3(CH2)2CH2Br 18 B 500 2000 4,72 2,6 6,6 II A – 265 T3
75 Bromuro di etile C2H5Br <0 A 100 1000 3,76 6,7 11,3 II A – 511 T1
76 Butadiene CH2:CHCH:CH2 Gas F 50 m3 1,87 2 12 II B 430 – T2
77 Butano C4H10 Gas F 50 m3 2,05 1,5 8,5 II A – 287 T3
78 Butene - 1 CH3CH2CH:CH2 Gas F 50 m3 1,93 1,6 10 II A – 384 T2
79 Butene - 2(trans) CH3CH:CHCH3 Gas F 50 m3 1,93 1,8 9,7 II A – 325 T2
80 Butilacrilato CH2CHCOOC4H9 41 D 2000 20000 4,4 1,5 9,9 II A – 292 T3
81 Butilammina C4H9NH2 7(7) B 500 2000 2,52 1,7 9,8 II A – 312 T2
82 Butilbenzene C6H5CH2CH2CH2CH3 71(7) E 4000 40000 4,62 0,8 5,8 II A – 410 T2
83 Butilbenzene secondario C6H5CH(CH3)C2H5 52 D 2000 20000 4,62 0,8 6,9 – – 385 T2
84 Butilcellosolve CH2OHCH2OC4H9 61 D 2000 20000 4,07 1,1 10,6 – – 239 T3
85 Butirrato di etile CH3C-H2CH2COOC2H5 26 C 1000 10000 4 – – – – 463 T1
86 Butirrato di metile CH3COOC3H7 14 B 500 2000 3,52 – – – – – –
87 Canfora C9H16CO 66 E 4000 40000 5,24 0,6 3,5 – – 466 T1
88 Catrame di pino –- 54 D 2000 20000 – – – – – 355 T2
89 Cellosolve C2H5O(CH2)2OH 40 C 1000 10000 3,10 1,7 15,7 II A – 240 T3
(sgue Tabella)
(seguitoTabella)
a b c d e f g h i l m n o p
90 Celluloide miscela nitrocellulosa-canfora 80 ¸ 100 + E 4000 40000 – – – – – 130+ T5
91 Ciclobutano CH2(CH2)2CH2 Gas F 50 m3 1,9 – – II A – – –
92 Cicloesano CH2(CH2)4CH2 <0 A 100 1000 2,90 1,3 8 II A 259 – T3
93 Cicloesanolo C6H11OH 68 E 4000 40000 3,45 1,2+ – II A – 300 T3
94 Cicloesanone CH2(CH2)4CO 34 C 1000 10000 3,41 1,1 9,4 II A 419 – T2
95 Cicloesene CH:CH(CH2)4 <0 A 100 1000 2,8 1,2 4,8 II A – 244 T3
96 Cicloesilammina C6H11NH2 21 B 500 2000 3,42 1,6+ 9,4+ II A – 260 T3
97 Ciclopentano CH2(CH2)3CH2 <0 A 100 1000 2,4 – – II A – 191 T4
98 Ciclopropano C3H6 Gas F 50 m3 1,5 2,4 10,4 II B – 498 T1
99 Cimene (P) CH3C6H4CH(CH3)2 47 D 2000 20000 4,62 0,7 5,6 II A – 435 T2
100 Cloridrina etilenica anidra HOCH2CH2CI 56 D 2000 20000 2,78 4,9 15,9 II A – 416 T2
101 Cloro-benzolo C6H5CI 28 C 1000 10000 3,88 1,3 9,6 II A 637 – T1
102 Cloruro di acetile CH3COCI 4 B 500 2000 2,70 5+ – II A – 390 T2
103 Cloruro di allile CH2:CHCH2CI <0 A 100 1000 2,64 2,9 11,1 II A – 390 T2
104 Cloruro di amile CH3(CH2)3CH2CI 9 B 500 2000 3,7 1,6 8,6 II A – 255 T3
105 Cloruro di amile terziario CH3CH2CCI(CH3)2 <0 A 100 1000 3,7 1,5 7,4 – – 343 T2
106 Cloruro di benzile C6H5CH2CI 60 D 2000 20000 4,36 1,1 – II A – 585 T1
107 Cloruro di butile C4H9CI <0 A 100 1000 3,2 1,8 10,1 II A – 240 T3
108 Cloruro di etile C2H5CI <0 A 100 1000 2,22 3,8 15,4 II A – 495 T1
109 Cloruro di etilene (1,2 dicloroetano) CH2CICH2CI 13 B 500 2000 3,42 6,2 16,0 II A – 413 T2
110 Cloruro di isopropile (CH3)2CHCI <0 A 100 1000 2,71 2,8 10,7 II A – 593 T1
111 Cloruro di metilallile CH2:C(CH3)CH2CI <0 A 100 1000 3,10 3,2 8,1 – – – –
112 Cloruro di metile CH3CI Gas F 50 m3 1,78 7,1 18,5 – – 625 T1
113 Cloruro di propile C3H7CI <0 A 100 1000 2,71 2,6 11,1 II A – 520 T1
114 Cloruro di propilene (1,2 zdicloropropano) CH3CHCICH2CI 15 B 500 2000 3,9 3,4 14,5 II A – 557 T1
115 Cloruro di vinile CH2CHCI Gas F 200 kg 500 kg 2,25 3,6 33 II A – 472 T1
116 Creosolo (o) CH3C6H4OH 81 E 4000 40000 3,72 1,1+ – II A – 555 T1
117 Creosolo (m,p) CH3C6H4OH 86 E 4000 40000 3,72 1,1 – II A – 555 T1
118 Creosoto – 74+ E 4000 40000 – – – – – 336 T2
119 Crotonilene (dimetilacetilene)(2-butyne) CH3 - C º C - CH3 <0 A 100 1000 1,91 1,4 – – – – –
120 Cumene C6H5CH(CH3)2 31 C 1000 10000 4,15 0,88 6,5 II A – 420 T2
CEI 64-2:1998-08
NORMA TECNICA
Pagina 69 di 158

121 Decalina C10H18 57 D 2000 20000 4,76 0,7 4,9 II A – 250 T3


122 Decano - n CH3(CH2)8CH3 46 D 2000 20000 4,9 0,8 5,4 II A – 205 T3
123 1 - Decene CH3(CH2)7CHCH2 55 D 2000 20000 4,8 – – II A – 235 T3
124 Diacetonealcool (CH3)2C(OH)CH2COCH3 55 D 2000 20000 4 1,8 6,9 – – 603 T1
(segue Tabella)
.
(seguitoTabella)
a b c d e f g h i l m n o p
Pagina 70 di 158
CEI 64-2:1998-08
NORMA TECNICA

125 1,2 - Diclorobutano CH2CICHCICH2CH3 40 C 1000 10000 4,4 – – II A – 275 T3


126 Dibutiltartrato (CHOH - COOC4H9)2 91 E 4000 40000 9,03 – – II A – 280 T3
127 Diclorobenzene (orto) C6H4 - CI2 66 E 4000 40000 5,07 2,2 9,2 II A – 640 T1
128 Diclorobenzene (para) C6H4 - CI2 66 E 4000 40000 5,07 – – II A – – –
129 Dicloroetilene 1,1 CH2CCI2 <0 A 100 1000 3,35 7,3 16 II A – 570 T1
130 Dicloroetilene 1,2 (trans) CICHCHCI 6 B 500 2000 3,35 9,7 12,8 – – 441 T2
131 Dietilammina (C2H5)2NH <0 A 100 1000 2,53 1,7 10,1 II A – 312 T2
132 Dietilcarbonato (C2H5O)2CO 25 C 1000 10000 4 – – II A – – –
133 Dietilcellosolve C2H5OCH2CH2OC2H5 35(7) C 1000 10000 4,07 – – – – 208+ T3
134 Dietilchetone (C2H5)2CO 12 B 500 2000 2,96 1,6+ – II A – 445 T2
135 Dilsobutilene (CH3)3CCH:C(CH3)2 <0 A 100 1000 3,97 – – II A – – –
136 Dilsopropilbenzene [(CH3)2CH]2C6H4 77(7) E 4000 40000 5,60 – – – – 449 T2
137 Dimetilammina (CH3)2NH <0 A 100 1000 1,55 2,8 14,4 II A – 400 T2
138 Dimetilanilina C6H5N(CH3)2 63 D 2000 20000 4,17 1,2 7 II A – 371 T2
139 Dimetilbutano2,2 (CH3)3CCH2CH3 <0 A 100 1000 3,0 1,2 7 – – 425 T2
140 Dimetilbutano2,3 (CH3)2CHCH(CH3)2 <0 A 100 1000 3,0 1,2 7 II A – 405 T2
141 Dimetilcicloesano P (CH3)2C6H10 11 B 500 2000 3,86 – – – – 304 T3
142 Dimetilcloroacetale CICH2CH(OCH3)2 43 D 2000 20000 4,3 – – – – 232 T3
143 Dimetilesano2,3 CH3CHCH3CHCH3C2H4CH3 7(7) B 500 2000 3,90 – – – – 438 T2
144 Dimetilformammide HCON(CH3)2 56 D 2000 20000 2,52 2,2 16 II A – 440 T2
145 Dimetilpentano2,4 CH3CHCH3CH2CH(CH3)2 <0 A 100 1000 3,5 – – – – – –
146 Dimetilpentano2,3 CH3CHCH3CHCH3CH2CH3 <0 A 100 1000 3,5 1,1 6,7 II A – 330 T3
147 Dimetilpropano 2,2 (CH3)4C <0 A 100 1000 2,48 1,4 7,5 – – 450 T2
148 Dimetilsolfuro (CH3)2S <0 A 100 1000 2,1 2,2 19,7 II A – 206 T3
149 Diossano OCH2CH2OCH2CH2 11 B 500 2000 3,03 1,9 22,5 II B – 180 T4
150 Diossolano OCH2CH2OCH2 2(7) B 500 2000 2,6 – – II B – – –
151 Dipentene C10H16 42 D 2000 20000 4,66 0,7 6,1 II A – 236 T3
152 Dodecano CH3(CH2)10CH3 74 E 4000 40000 5,86 0,6 – – – 200 T4
153 Epicloridrina CH2CHOCH2CI 32(7) C 1000 10000 3,2 3,8 21 II B – 411 T2
154 Eptano CH3(CH2)5CH3 <0 A 100 1000 3,5 1,1 6,7 II A 215 – T3
155 3 - Eptanolo CH3CH2CH(OH)C4H9 59,8 D 2000 20000 4 – – II A – – –
156 1 - Eptene C5H11CH = CH2 <0 A 100 1000 3,4 – – II A – 260 T3
157 Esano CH3(CH2)4CH3 <0 A 100 1000 2,97 1,2 7,5 II A 233 – T3
158 1 - Esene H2CCH(CH2)3CH3 <0 A 100 1000 2,9 1,3 8,4 II A – 253 T3
159 Etano C2H6 Gas F 50 m3 1,04 3 12,5 II A – 472 T1
(segue Tabella)
.
(seguitoTabella)
a b c d e f g h i l m n o p
160 Etanolammina NH2CH2CH2OH 85 E 4000 40000 2,10 – – II A – 410 T2
161 Etere amilico C5H11OC5H11 57(7) D 2000 20000 5,46 – – II A – 170 T4
162 Etere butilico C4H9OC4H9 25 C 1000 10000 4,48 0,9 8,5 II A – 185 T4
163 Etere dicloro - etilico CH2CICH2OCH2CH2CI 55 D 2000 20000 4,9 – – II A – 369 T2
164 Etere etilico C2H5OC2H5 <0 A 100 1000 2,6 1,9 48 II B – 170 T4
165 Etere etilvinicolo CH2:CHOC2H5 <0 A 100 1000 2,50 1,7 28 II B – 200 T4
166 Etere isopropilico (CH3)2CHOCH(CH3)2 <0 A 100 1000 3,53 1,4 21 – – 416 T2
167 Etere metilico CH3OCH3 Gas F 50 m3 1,59 3,4 27 – – 190 T4
168 Etere metiletilico CH3OC2H5 <0 A 100 1000 2,07 2 10,1 II B – 190+ T4
169 Etere di petrolio – <0 A 100 1000 2,50 1,4 5,9 – – 288 T3
170 Etere vinicolo CH2:CHOCH:CH2 <0 A 100 1000 2,41 1,7 26,5 – – 360 T2
171 Etilacetoacetato C2H5CO2CH2COCH3 40 C 1000 10000 4,5 1,4 9,5 II A – 295 T3
172 Etilacrilato CH2CHCOOC2H5 9 B 500 2000 3,4 1,4 14 II A – 372 T2
173 Etilammina C2H5NH2 <0 A 100 1000 1,56 3,5 14,0 II A – 380 T2
174 Etilbenzolo C6H5C2H5 15 B 500 2000 3,66 1 6,7 II A – 430 T2
175 Etilbutilchetone C2H5COC4H9 47(7) D 2000 20000 3,93 – – – – – –
176 Etilcicloesano C2H5C6H11 35 C 1000 10000 3,8 0,9 6,7 II A – 238 T3
177 Etilciclopentano C2H5C5H9 <21 B 500 2000 3,4 1,1 6,7 II A – 260 T3
178 Etilcloroformiato CICOOC2H5 16 B 500 2000 3,7 – – II A – 500 T1
179 Etilendiammina H2NCH2CH2NH2 34 C 1000 10000 2 4,2 14,4 II A – 385 T2
180 Etilene C2H4 Gas F qualsiasi 0,975 2,7 36 II B – 425 T2
quantità (29)
50 m3

181 Etilmercaptano C2H5SH <0 A 100 1000 2,11 2,8 18 II A – 295 T3


182 Etilmetacrilato CH2C(CH3)COOC2H5 20(7) B 500 2000 3,9 1,8+ – II A – – –
183 Fenolo C6H5OH 79 E 4000 40000 3,24 1,8 – II A – 606 T1
184 Fluoruro di vinile CH2 = CHF Gas F 50 m3 – 2,6 21,7 – – – –
185 Fluoruro di vinilidene CH2 = CF2 Gas F 50 m3 – 5,5 21,3 – – – –
186 Formiato di butile HCOOC4H9 18 B 500 2000 3,52 1,7 8,2 II A – 320 T2
187 Formiato di etile HCOOC2H5 <0 A 100 1000 2,55 2,7 16,4 II A – 440 T2
188 Formiato di isopropile HCOOCH(CH3)2 <0 A 100 1000 3,01 2,45 – – – 485 T1
189 Formiato di metile CH3OOCH <0 A 100 1000 2,07 4,5 23 II A – 449 T2
190 Formiato di propile HCOOC3H7 <0 A 100 1000 3,01 – – II A – 450 T2
CEI 64-2:1998-08
NORMA TECNICA

191 Furano C4H4O <0 A 100 1000 2,35 2,3 14,3 II B – 490 T1
Pagina 71 di 158

192 Furfurolo C4H3OCHO 60 D 2000 20000 3,3 2,1 19,3 II B – 316 T2


193 Gas d’acqua (11) Gas F 50 m3 – 7 72 II C – 600 T1
194 Gas d’altoforno (11) Gas F 50 m3 – 30 75 II A – 600 T1
(segue Tabella)
.

(seguito Tabella)
a b c d e f g h i l m n o p
3
195 Gas d’aria (11) Gas F 50 m – 20 75 – –– 600 T1
196 Gas di città (11) Gas F 50 m3 0,46 ¸ 0,51 4,5 32 II B – 499 T1
Pagina 72 di 158
CEI 64-2:1998-08
NORMA TECNICA

197 Gas di cokeria (11) Gas F 50 m3 0,39+ 5+ 33+ II B – – –


198 Gas di cracking – Gas F 50 m3 – – – – – – –
199 Gas di petrolio liquefatto (GPL) (12) Gas F 200 kg 500 kg – 2+ 9+ – – 365+ T2
200 Gas di raffineria (13) Gas F 50 m3 ~ 1 + (14) 1,4+ 15+ II A – – T3
110 m3 o 20 0,5+ 3,93+ 13,2+
II A – 482 ¸ 632 T1
201 Gas naturale (15) Gas F bombole da 25 l 0,65+ 6,60+ 17,5+
202 Gasolio(16) (18) 55 ¸ 65 + (19) D 2000 20000 ³ 3,5+ 1+ 6+ – – 330+ T2
203 Gasolio e oliodiesel(17) (18) >65 (19) E 4000 40000 ³ 3,5+ 1+ 6+ – – 330+ T2
3
204 Gas povero (20) Gas F 50 m – 20+ 75+ – – – –
205 Idrazina NH2NH2 52 (7) D 2000 20000 1,10 2,9 98 – – 270 T3
206 Idrogeno H2 Gas F 50 m3 0,07 4 75 II C – 500 T1
207 Idrogeno solforato H2S Gas F 50 m3 1,25 4 44 II B – 260 T3
208 Isobutano (CH3)3CH Gas F 50 m3 2,01 1,8 8,4 – – 460 T1
209 Isobutilamina (CH3)2CHCH2NH2 <0 A 100 1000 2,52 – – II A – 370 T2
210 Isobutilene CH2:C(CH3)2 3
Gas F 50 m 1,94 1,8 9,6 II A – 465 T1
211 Isoeptano miscela di isomeri <0 A 100 1000 3,5 1 6 II A – 220 T3
212 Isoesano miscela di isomeri <0 A 100 1000 3 1 7 II A – 264 T3
213 Isoforone COCHC(CH3)CH2C(CH3)2CH2 84 E 4000 40000 4,77 0,8 3,8 – – 460 T1
214 Isoottano (CH3)2CH(CH2)4CH3 <0 A 100 1000 3,93 1,1 6 II A – 410 T2
215 Isoprene CH2:C(CH3)CH:CH2 <0 A 100 1000 2,35 1,5 8,9 II A – 220 T3
216 Isopropilammina (CH3)2CHNH2 <0 A 100 1000 2,03 – – – – 402 T2
217 JP1(21) (22) 38 + (23) C 1000 10000 ³ 3+ 1+ 6+ II A – 350+ T2
218 JP4(21) (10) <0 A 100 1000 ³ 2,5+ 1,3 8 – – 240 T3
219 Kerosene (22) 21 + (23) C 1000 10000 ³ 3+ 1,16 6 II A – 210 T3
220 Lattato di butile CH3CHOHCOOC4H9 71 E 4000 40000 5,04 – – II A – 380 T2
221 Lattato di etile CH3CHOHCOOC2H5 46 D 2000 20000 4,07 1,5 30 ¸ 35 II A – 400 T2
222 Lattato di metile CH3CHOHCOOCH3 49 D 2000 20000 3,59 2,2 – II A – 385 T2
223 Metacrilato di butile CH2:C(CH3)COOC4H9 54 (7) D 2000 20000 4,9 2+ 8+ II A – 295 T3
224 Metaldeide (C2H4O)4 36 C 1000 10000 6,06+ – – II A – – –
110 m3 o 20
225 Metano (grisou) CH4 Gas F bombole da 25 l 0,554 5 15 I – 537 T1
226 Metilaceto - acetato CH3COCH2COOCH3 67 E 4000 40000 4+ – – II A – 280 T3
227 Metilacrilato CH2CHCOOCH3 <0 A 100 1000 3 2,8 25 II B – 468 T1
228 Metilal CH3OCH2OCH3 <0 A 100 1000 2,04 – – II A 236 – T3
(segue Tabella)
.

(seguito Tabella)
a b c d e f g h i l m n o p
3
229 Metilammina CH3NH2 Gas F 50 m 1,07 4,9 20,7 II A – 430 T2
200 kg se liquida
230 3 -Metil - 1 - Butene (CH3)2CHCHCH2 <0 A 100 1000 2,4 1,5 9,1 II A – 365 T2
231 Metilbutilchetone CH3CO(CH2)3CH3 23 C 1000 10000 3,5 1,2 8 II A – 423 T2
232 Metilcicloesano CH2(CH2)4CHCH3 4 B 500 2000 3,4 1,1 6,7 II A – 265 T3
233 Metilcicloesanolo CH3C6H10OH 63 D 2000 20000 3,93 – – II A – 295 T3
234 Metilcicloesanone COCHCH3(CH2)4 48 D 2000 20000 3,86 – – – – 598 T1
235 Metiletilchetone (butanone) C2H5COCH3 <0 A 100 1000 2,48 1,8 11,5 II A – 404 T2
236 Metilciclopentano C6H12 <0 A 100 1000 2,9 1 8,35 II A – 258 T3
237 Metilmetacrilato CH2C(CH3)COOCH3 10 B 500 2000 3,4 1,7 8,2 II A – 421 T2
238 Metilisobutilchetone CH3COCH2CH(CH3)2 16 B 500 2000 3,45 1,4 7,5 – – 459 T1
239 Metilpentadiene CH2:C(CH3)CH:CHCH3 <0 A 100 1000 2,83 – – – – – –
240 2Metilpentano (CH3)2CH(CH2)2CH3 <0 A 100 1000 3 1,2 7 II A – 300 T3
241 3Metilpentano CH3CH2CHCH3CH2CH3 <0 A 100 1000 3 1,2 7 II A – 278 T3
242 2 - Metilpiridina C5H4CH3N 39 C 1000 10000 3,2 1,4 8,6 II A – 535 T1
243 Metilpropilchetone (pentantone 2) CH3COC3H7 16 B 500 2000 2,97 1,5 8,2 II A – 432 T2
244 a Metilstirene H2CCHC6H4CH3 <0 A 100 1000 1 3,8 11 II A – 445 T2
245 Naftalina C10H8 80 E 4000 40000 4,42 0,9 5,9 II A 528 – T1
246 Nitrato di amile C5H11NO3 48 D 2000 20000 – – – – – – –
247 Nitrato di etile (etere nitrico) CH3CH2ONO2 10 B 500 2000 3,14 4 – II A – 85 T6
248 Nitrito di etile C2H5ONO <0 A 100 1000 2,59 3 50 II A – 90 T6
249 Nitrobenzolo C6H5NO2 88 E 4000 40000 4,25 1,8 40 II A – 480 T1
250 Nitroetano C2H5NO2 28 C 1000 10000 2,58 3,4 – II B – 410 T2
251 Nitrometano CH3NO2 35 C 1000 10000 2,11 7,3 63 II A – 412 T2
252 1 Nitropropano CH3CH2CH2NO2 49 (7) D 2000 20000 3,06 2,2 – II B – 421 T2
253 2 Nitropropano CH3CHNO2CH3 39 C 1000 10000 3,06 2,6 11 II B – 420 T2
254 Nonano C9H20 31 C 1000 10000 4,41 0,7 5,6 II A 205 – T3
255 Olii combustibili (nafte pesanti) (24) >65 + (19) E 4000 40000 >3,5 1+ 6+ – – 250+ T3
256 Olio di creosoto – 74 E 4000 40000 – – – – – 336 T2
257 Olii essenziali – – C 1000 10000 – – – – – – –
3 0,967 12,5 74 II A – 570 T1
258 Ossido di carbonio CO Gas F 50 m
259 Ossido di etilene CH2OCH2 <0 A 100 1000 1,52 3 100 II B – 430 T2
260 Ossido di mesitile (CH3)2C:CHCOCH3 31 C 1000 10000 3,4 1,4 7,2 – – 340 T2
CEI 64-2:1998-08
NORMA TECNICA
Pagina 73 di 158

261 Ossido di propilene CH3CHCH2O <0 A 100 1000 2 2,8 37 II B – 430 T2

262 Ottano CH3(CH2)6CH3 12 B 500 2000 3,94 0,8 6,5 II A – 210 T3


(segue Tabella)
.

(seguito Tabella)
a b c d e f g h i l m n o p
263 Paraformaldeide OC(CH2O)nH 70 E 4000 40000 – 7 73 II B – 330 T3
Pagina 74 di 158
CEI 64-2:1998-08
NORMA TECNICA

264 Paraaldeide (CH3CHO)3 17 B 500 2000 4,55 1,3 – II A – 239 T3


265 Pentano CH3(CH2)3CH3 <0 A 100 1000 2,49 1,4 7,8 II A – 285 T3
266 Iso - Pentano (CH3)2CHCH2CH3 <0 A 100 1000 2,5 1,4 7,6 II A – 420 T2
267 Petrolio (25) >21 + (23) C 1000 10000 ³ 3+ 1+ 6+ II A – 350+ T2
268 Petrolio grezzo (26) <0+ A 100 1000 ³ 2+ ³ 0,7+ – II A – 250+ T3
269 Pinene C10H16 33 C 1000 10000 4,7 0,8 – – – 255 T3
270 Piridina CH<(CHCH2)>N 17 B 500 2000 2,73 1,8 12,4 II A – 482 T1
271 Propano CH3CH2CH3 Gas F 50 m3 1,56 2,1 9,5 II A – 432 T2
liquefatto 200 kg
272 Iso - Propilacetone (CH3)2CHCH2CH3CO 18 B 500 2000 3,4 1,2 8 II A – 448 T2
273 Propilammina CH3(CH2)2NH2 <0 A 100 1000 2,04 2 10,4 II A – 320 T2
274 Propilbenzene C3H7C6H5 30 C 1000 10000 4,15 0,8 6 – – 450 T2
275 Propilendiammina CH3CHNH2CHNH2 22 C 1000 10000 2,6 – – – – 416 T2
276 Propilene C3H6 Gas F 50 m3 1,5 2 11,7 II B – 410 T2
liquefatto 200 kg
277 Propilenglicol CH3CHOHCH2OH 99 (7) E 4000 40000 2,62 2,6 12,5 – – 421 T2
278 Propiletilene CH3(CH2)2CH:CH2 <0 A 100 1000 2,42 1,5 8,7 – – 273 T3
279 Propionato di amile C2H5COO(CH2)4CH3 41 (7) D 2000 20000 5 – – II A – 375 T2
280 Propionato di butile C2H5COOC4H9 32 C 1000 10000 4,49 – – II A – 427 T2
281 Propionato di etile C2H5COOC2H5 12 B 500 2000 3,52 1,85 11 – – 477 T1
282 Propionato di metile CH3COOC2H5 <0 A 100 1000 3,03 2,45 13 – – 471 T1
283 Solfuro di carbonile COS Gas F 50 m3 2,10 12 29 – – – –
284 Solfuro di carbonio CS2 <0 A 100 1000 2,64 1,3 50 II C 102 – T5
285 Stirolo C6H5CH:CH2 32 C 1000 10000 3,6 1,1+ 6,1 II A – 490 T1
286 Tetradecano CH3(CH2)12CH3 100 E 4000 40000 6,83 0,5 – II A – 201 T3
3
287 Tetrafluoroetilene C2F4 Gas F 50 m 3,87 10 50 II B – 200 T4
288 Tetraidrofurano O(CH2)4 <0 A 100 1000 2,5 1,5 12 II B 224 – T3
289 Tetraidronaftalina C6H4(CH2)4 71 E 4000 40000 4,55 0,8 5 – – 425 T2
290 Tetralina C10H12 71 E 4000 40000 4,5 0,8 5 II A – 384 T2
291 Toluidina - o CH3C6H4NH2 85 E 4000 40000 3,70 – – II A – 480 T1
292 Toluidina - p C6H4NH2CH3 87 E 4000 40000 3,70 – – II A – 482 T1
293 Toluolo C6H5CH3 4 B 500 2000 3,18 1,2 7,1 II A 535 – T1
294 Trementina – 35 C 1000 10000 – 1,1 6 II A – 250 T3
295 Tricloroetilene CIHCCCI2 32 C 1000 10000 4,5 2,5 90 II A – 410 T2
296 Triclorosilano HSICI3 <0 A 100 1000 4,7 1,2 90,5 II A – 200 T4
(segue Tabella)
.
(seguito Tabella)
a b c d e f g h i l m n o p
297 Trietilammina (C2H5)3N <0 A 100 1000 3,5 1,2 8 II A - 232 T3
298 1,2,4 - Trimetilbenzene C6H3(CH3)3 49 D 2000 20000 4,1 0,9 6,4 II A - 500 T1
299 1,2,5 - Trimetilbenzene C6H3(CH3)3 46 D 2000 20000 3,4 - - II A - 412 T2
300 2,2,3 - Trimetilpentano CH3CH2CHCH3C(CH3)3 21 B 500 2000 3,9 - - II A - 346 T3
301 2,3,3 - Trimetilpentano CH3CH2CCH3CH3CH(CH3)2 21 B 500 2000 3,9 - - II A - 425 T2
302 Trimetilpentene (2,4,4) C6H10 <0 A 100 1000 3,90 0,8 4,8 II A - 415 T2
303 Triossano (CH2O)3 45 D 2000 20000 3,13 3,6 29 II B - 414 T2
304 2,6 - Xilenolo C6H4(CH3)2OH 73 E 4000 40000 4,2 - - II A - - -
305 Xilolo - o C6H4(CH3)2 17 B 500 2000 3,66 1,1 6,4 II A - 465 T1
306 Xilolo m + p C6H4(CH3)2 25 C 1000 10000 3,66 1,1 7 - 522 T1
CEI 64-2:1998-08
NORMA TECNICA
Pagina 75 di 158
Note alla Tabella I
(1) Le sostanze in corsivo sono comprese nel D.M. 22-12-1958 (G.U. n.23 del 29-1-1959), con le limitazioni in
esso contenute (es. esclusi i luoghi in cui le sostanze sono impiegate per uso combustibile).
(2) I valori, eccettuati quelli segnati +, sono stati ricavati dalle seguenti fonti bibliografiche:
n NFPA (National Fire Code 1980 vol.12);
n Nabert-Schöene “Sicherheits technische brennbarer Gase und Dämpfe” ed.1968.
Ove le suddette fonti forniscono valori diversi, si è scelto il valore più cautelativo ai fini della sicurezza.
(3) Secondo D.M. 22-12-1958 ( G.U. n. 23 del 29-11-1959) per le sostanze scritte in corsivo; se sono contempo-
raneamente presenti sostanze infiammabili diverse, volgono le prescrizioni di cui in 3.1.02.1) o 2).
(4) Per le sostanze del Gruppo F (gas) i quantitativi si intendono riferiti alla temperatura di 20 °C e alla pressione di
101,3 kPa (1013 mbar).
(5) Data la complessità della materia in ogni caso esaminare la CEI EN 50014 (31-8) Allegato A.
Una costruzione elettrica contrassegnata IIB è idonea in zone AD che richiedono costruzioni elettriche del grup-
po IIA. Parimenti una costruzione elettrica contrassegnata IIC è idonea in zone AD che richiedono costruzioni
elettriche dei Gruppi IIA, IIB.
Una costruzione elettrica può essere idonea oltre che per un gruppo specifico anche per sostanze del gruppo
superiore: ad es. IIB + H2.
Le composizioni dei gas possono essere sensibilmente variabili in funzione della produzione specifica.
(6) Per le sostanze con temperatura di infiammabilità maggiore di 0 °C, ove i metodi di misura non sono indicati
nelle note riferite ai singoli valori, questi si intendono determinati con i metodi ASTM D 56 per sostanze con
temperatura di infiammabilità < 79 °C e ASTM 93 per sostanze con temperatura di infiammabilità ³ 79 °C.
(7) Temperatura di infiammabilità in vaso aperto.
(8) Sostanza in soluzione al 90%
(9) Sono considerate benzine, per esempio, le benzine per motori a combustione interna (benzine avio e benzine
per autotrazione), le benzine solventi, il benzinone.
(10) Miscele di idrocarburi del petrolio con temperatura finale di ebollizione inferiore a 210 °C (determinata col
metodo ASTM D 86).
(11) I gas considerati hanno le seguenti composizioni percentuali in volume:

H2 % CO % CH4 % Altri Gas inerti


idrocarburi %
Gas d’acqua 50 ¸ 55 38 ¸ 42 <1 – Parte restante
Gas d’alto forno 0,5 ¸ 4 18 ¸ 30 0,5 ¸ 4 – “ “
Gas d’aria £ 12 25 ¸ 30 <1 – “ “
Gas di città 44 ¸ 51 12 ¸ 18+ 19 ¸ 22+ 2+ “ “
Gas di cokeria 55+ 6+ 25+ 2- “ “
(12) I gas di petrolio liquefatti (G.P.L.) comprendono propano commerciale, butano commerciale e loro miscele.
(13) l gas di raffineria considerato è quello che più probabilmente costituisce lo scarico accidentale dall'impianto:
esso è una miscela di idrocarburi da C1 a C5 e può contenere al massimo il 10% in volume di H2.
(14) Valore convenzionale.
(15) Il gas naturale considerato ha il seguente contenuto percentuale in volume di idrocarburi:

CH4 % C2 H6 % C3 H8 % C4 H10 % C5 H12 % C6 H14 %


79 ¸ 99,6 0,01 ¸ 10 tracce ¸ 2,35 tracce ¸ 1,35 tracce ¸ 0,4 tracce ¸ 0,15
La parte restante é costituita da gas inerti.
(16) È merceologicamente definito come “Gasolio con temperatura di infiammabilità compresa fra 55 e 65 °C”.
(17) Sono merceologicamente definiti come “Gasolio e olio diesel con temperatura di infiammabilità superiore a
65 °C”.
(18) Miscele di idrocarburi distillati dal petrolio nell'intervallo di distillazione compreso fra 150 e 370 °C (determi-
nato con metodo ASTM D 86).
(19) Determinata con metodo ASTM D 93.
(20) Il gas povero è una miscela di gas d'acqua e gas d'aria.
(21) Combustibili per aviogetto (Jet Propellers).
(22) Ved. petrolio.
(23) Misurata con metodo IP 170 (adottato dall'Istituto del Petrolio Britannico).
(24) Miscele costituite prevalentemente da idrocarburi del petrolio e ottenute totalmente o in parte come residuo
della distillazione del petrolio grezzo.
(25) Miscela di idrocarburi distillati da petrolio grezzo.
(26) Miscela di idrocarburi naturali.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 76 di 158
(27) La “Stazione Sperimentale per i combustibili” Viale De Gasperi 3 - San Donato Milanese ha competenze speci-
fiche per le sostanze infiammabili. L’IEC ha in preparazione un rapporto tecnico “Data for fiammable gases and
vapours relating to use of electrical apparatus [31 (SEC) 165 1992-01].
(28) I dati non reperiti in letteratura sono indicati con —.
(29) Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2 F.10 (ottobre 1995)
Per le sostanze in oggetto, l’indicazione “qualsiasi quantitativo” nella colonna “f” della Tab. I posta alla fine del
Capitolo III della Norma CEI 64-2 è derivata dalla tabella A del D.M. 22.12.1958, dove è fatto riferimento alle
operazioni sotto indicate.
Per l’acetilene:
“Operazioni del ciclo produttivo.
Operazioni successive inerenti le trasformazioni chimiche e fisiche, esclusi i luoghi in cui il gas è impiegato per
uso combustibile.
Operazioni di compressione e decompressione e carica bombole”.
Per l’etilene:
“Operazioni del ciclo produttivo fino al contatore, escluso il generatore.
Operazioni successive inerenti le trasformazioni chimiche e fisiche, esclusi i luoghi in cui il gas è impiegato per
uso combustibile”.
Negli altri casi, compresi i luoghi in cui dette sostanze sono impiegate in strumenti di laboratorio e quelli in cui
sono impiegate come combustibile, ad esempio i posti di saldatura, vale il limite di 50 m3 in analogia ad altri
gas.
Ovviamente, se le quantità di sostanze infiammabili presenti sono esigue ovverosia non sono significative al
fine della formazione di un’atmosfera pericolosa, il luogo può essere considerato ordinario.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 77 di 158
IV LUOGHI DI CLASSE 2 (C2)
CAPITOLO

1 GENERALITÀ
S E Z I O N E

4.1.01 Luoghi C2
Si considerano C2 i luoghi nei quali siano prevedibili pericoli di esplosioni di
polveri infiammabili eventualmente presenti nell'ambiente, all'esterno del loro re-
golare sistema di contenimento, dal quale potrebbero fuoriuscire sia durante il
funzionamento ordinario dell'impianto di deposito o di lavorazione, sia in caso di
funzionamento anormale di questo.
I cumuli (strati o mucchi) di queste polveri sono pericolosi e, se innescati, pos-
sono formare atmosfere pericolose.
Nel caso di polveri che emettano gas infiammabili si applicano anche le prescri-
zioni per le sostanze infiammabili (Cap. III, V).
Nota La valutazione della prevedibilità del pericolo di esplosione di una polvere infiammabile
dipende da un complesso di fattori, assai numerosi ed eterogenei (come: natura fisi-
co-chimica (1) della polvere, sua eventuale miscelazione con sostanze neutralizzanti (2),
condizioni ambientali (3), ecc.) che, singolarmente od in combinazione tra loro, possono
assumere entità tale da determinare, o limitare, od annullare il pericolo stesso.
Pertanto, la valutazione della esistenza o meno e dell'entità del pericolo è lasciata alla
competenza e responsabilità del progettista (4)dell'impianto di lavorazione o deposito e
non può essere attribuita al progettista dell'impianto elettrico. Analogamente, è demanda-
ta al progettista dell'impianto di lavorazione o deposito la valutazione dell'entità dell'even-
tuale possibile esplosione. Di massima si possono considerare “trascurabili” quelle esplosio-
ni che, alle prove di laboratorio, producono pressioni inferiori a 666 Pa (5 mmHg), in
quanto, generalmente, si ritiene che pressioni di così piccola entità non producano danni
alle persone ed eventualmente danni minimi agli animali ed alle cose.

4.1.02 Sostanze atte a determinare luoghi C2


Si considerano luoghi C2 solamente quelli resi pericolosi da polveri che reagis-
cono con l'ossigeno dell'aria; sono pertanto escluse da questa classe quelle pol-
veri che, contenendo in sé anche il comburente, possono esplodere in assenza di
ossigeno atmosferico.
L'accertamento, caso per caso, se le polveri considerate nell'impianto in progetto
presentano caratteristiche tali da fare classificare il luogo C2 spetta al progettista
o all'utente dell'impianto di lavorazione o deposito.

(1) Tra le caratteristiche che individuano la “natura fisico-chimica” della polvere, ed es: composizione chimica, densità, granu-
lometria, temperatura di accensione, ecc., ecc.
(2) La miscelazione con sostanze neutralizzanti può essere ottenuta tanto con polveri inerti, quanto da umidificazione con acqua,
se ciò è tollerato dalla polvere in questione.
(3) Le condizioni ambientali sono costituite da: temperatura, pressione, turbolenza atmosferica, tenore di ossigeno, concentra-
zione della polvere in relazione al volume-ambiente, e simili.
(4) La Tab. II non ha valore impegnativo; essa risale alla prima stesura della Norma CEI 64-2 (1973) ed è stata tratta dai documenti
indicati nelle Note che la accompagnano; più recenti sperimentazioni possono fornire indicazioni diverse da quelle in essa
riportate.
Non si ritiene, tuttavia, di procedere ad un suo aggiornamento, in quanto non è compito della presente Norma fornire dati
impegnativi in tale materia.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 78 di 158
4.1.03 Caratteristiche delle polveri
Ai fini dell'individuazione del grado di protezione richiesto alle custodie dei com-
ponenti dell'impianto elettrico a sicurezza, nonché della massima temperatura su-
perficiale ammissibile per tutti i componenti elettrici, si deve tener conto delle
seguenti caratteristiche delle polveri previste:
a) conducibilità elettrica
Convenzionalmente, le polveri infiammabili si considerano:
n elettroconduttrici (E), se presentano resistività minore di 100 kW · cm, de-
terminano luoghi C2E;
n non elettroconduttrici (NE), se la loro resistività non è inferiore a detto va-
lore, determinano luoghi C2NE.
Nota Le polveri infiammabili conduttrici, metalliche e non metalliche, possono favorire, a se-
conda della loro conducibilità, scariche elettriche; inoltre quelle metalliche in genere, per
il loro grado di suddivisione, possono formare più facilmente sospensioni, fortemente
esplosive, in aria e penetrare più facilmente all'interno delle custodie di apparecchiature
elettriche.
a) temperatura di accensione
Della temperatura di accensione delle polveri infiammabili si tiene conto in-
troducendo limiti alla temperatura max superficiale delle costruzioni
elettriche (ved. 6.1.01 e, 6.1.01 f)
b) granulometria
La granulometria della polvere, in concomitanza con la sua densità, è deter-
minante per la possibilità di formare la nube esplosiva e per la persistenza di
questa, prima che tutta la polvere si sia depositata; in linea di massima, si può
dire che si è in presenza di “polvere”, se la granulometria delle particelle è in-
feriore a 0,2 mm.
c) limiti di infiammabilità in aria
In generale, i limiti di infiammabilità della polvere hanno scarsa rilevanza ai
fini di stabilire se il pericolo sussiste o meno, se non in riferimento ad un vo-
lume convenzionale sperimentale connesso alla valutazione dell'entità di
un'eventuale esplosione, di cui a 4.1.01.
Nota Una polvere infiammabile, in sospensione nell'aria, può formare una nube, avente con-
centrazione compresa nell'intervallo di infiammabilità (e quindi esplodibile) anche in
una parte limitata dell'intero ambiente.

2 PROCEDIMENTI PER LA DETERMINAZIONE DELLE ZONE AD DEI LUOGHI C2


S E Z I O N E

4.2 Premessa
Il presente Capitolo fornisce i criteri per individuare le zone AD dei luoghi C2
all'esterno del regolare sistema di contenimento delle polveri infiammabili; la
prevenzione del pericolo di esplosione all'interno di detto sistema di conteni-
mento fa parte della progettazione dell'impianto di lavorazione o deposito di cui
il sistema di contenimento delle polveri è parte intrinseca.
Come criterio generale le installazioni elettriche all'interno di detto sistema di
contenimento sono da evitare, ricorrendo, ovunque possibile, ad accorgimenti
sostitutivi; ove assolutamente indispensabile, le installazioni elettriche interne al
sistema devono essere studiate, caso per caso, dal progettista dell'impianto di
lavorazione o di deposito, con la collaborazione del progettista dell'impianto

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 79 di 158
elettrico, in modo da evitare che possano fornire l'innesco delle polveri infiam-
mabili contenute nel sistema stesso.

4.2.01 Procedimento generale


a) Le zone AD dei luoghi C2 si determinano procedendo come segue:
n si individuano i C2CP e se ne determina il grado secondo le regole della
Sez. 3 seguente;
n si individuano le condizioni degli ambienti circostanti o prossimi ai C2CP,
conformemente alle indicazioni della seguente Sez. 4 ed alle definizioni
1.3.01.g) ed 1.3.01.h);
n in base al grado dei C2CP, alle condizioni degli ambienti ed alla distribu-
zione, in questi, dei C2CP, si procede alla delimitazione delle zone AD pri-
marie, secondo le regole della seguente Sez. 5;
n tenendo conto delle reali possibilità, in funzione degli ostacoli esistenti, di
diffusione e di deposito delle polveri infiammabili, si determina l'esten-
sione delle zone AD.
b) Qualora si disponga di dati attendibili, rilevati anche da luoghi C2 con polveri
infiammabili di caratteristiche analoghe, ivi soggette a lavorazione o deposito
con modalità ed in condizioni ambientali non diverse da quelle previste nel
luogo considerato ed in quantitativi dello stesso ordine, tali dati possono es-
sere utilizzati per rettificare l'estensione delle zone AD, come sopra determi-
nata.
I dati attendibili di cui sopra possono essere utilizzati anche per rettificare
l'estensione delle zone AD di luoghi C2 che abbiano in comune, col luogo
considerato, solo le modalità di lavorazione o di deposito delle polveri; però,
in tal caso, le previsioni circa l'entità delle eventuali emissioni di polveri e
della probabile diffusione e stratificazione di queste, in relazione alle caratte-
ristiche dell'ambiente ed al suo stato e ad ogni altro elemento che condiziona
l'estensione delle zone AD, devono essere rapportate, con criteri cautelativi,
ai corrispondenti elementi del luogo preso come riferimento.
I dati suddetti ed il metodo di rilievo di essi devono consentire una corretta
previsione dell'esistenza, nelle singole zone, di polveri infiammabili in quanti-
tativi ed in condizioni atti alla formazione di miscele con aria in concentrazio-
ni esplodibili tali da determinare esplosioni non trascurabili.

4.2.02 Casi particolari


Le estensioni delle zone AD, ottenute col procedimento generale, possono essere
opportunamente ridotte, anche in mancanza dei dati attendibili di cui in 4.2.01
b), nei seguenti casi:
n i quantitativi di polveri infiammabili che possono essere emessi o che, co-
munque, sono in circolo nell'impianto di lavorazione o deposito, sono infe-
riori a quelli usualmente trattati nei processi industriali;
n i quantitativi di polveri infiammabili che possono essere presenti in un am-
biente interno sono limitati in relazione alla sua cubatura ed al relativo siste-
ma di asporto delle polveri.
Nota In questi casi è impossibile stabilire regole generali: il progettista dell'impianto di lavora-
zione o deposito può, di volta in volta, trarre indicazioni orientative dai limiti di infiam-
mabilità, dall'entità dei quantitativi di polvere che possono essere immessi nell'ambiente
fuori dal regolare sistema di contenimento, dalle condizioni di ventilazione che possono
influire sulla diffusione delle polveri nell'ambiente, dagli ostacoli che possono favorirne il
deposito in strati e dal sistema di asporto-polveri che è previsto di realizzarvi, tenendo con-
to della nota di 4.1.03d.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 80 di 158
3 CENTRI DI PERICOLO DEI LUOGHI C2
S E Z I O N E

4.3.01 Centri di pericolo di primo grado (C2CP1)


Le macchine, le apparecchiature, gli organi o loro parti destinati a impianti di
lavorazione o deposito delle polveri infiammabili di cui in 4.1.02 sono considerati
C2CP1 se possono emettere all'esterno le suddette polveri:
n in condizioni di funzionamento ordinario;
n durante controlli, manovre o manutenzioni effettuati a impianto funzionante
almeno una volta in ciascun turno di lavoro.
Ad esempio se rispondenti ai criteri sopraesposti, sono C2CP1:
n le bocche di caricamento o di scarico aperte e le tramogge aperte;
n i nastri trasportatori aperti;
n i recipienti aperti;
n i sacchi, anche chiusi, se di materiale che lasci trapelare la polvere o soggetto
a rompersi facilmente;
n il macchinario per l'imballaggio;
n la base e la parte superiore delle macchine con elevatori;
n i distributori di polveri infiammabili, esclusi i raccoglitori interamente chiusi
rispetto all'ambiente interessato;
n i macchinari aperti, atti a produrre polveri infiammabili (ad esempio: mulini,
polverizzatori, classificatori, crivelli).

4.3.02 Centri di pericolo di secondo grado (C2CP2)


Le macchine, le apparecchiature, gli organi e loro parti, destinati a impianti di
lavorazione, o deposito di polveri di cui in 4.1.02, sono considerati C2CP2 se
possono emettere all'esterno le suddette polveri solamente:
n a causa di funzionamento anormale degli organi di tenuta o di sicurezza (ad
esempio per un guasto);
n a causa di interventi degli organi di sicurezza per funzionamento anormale
dell'impianto di lavorazione o deposito;
n durante controlli, manovre o interventi manutentivi effettuati con frequenza
inferiore ad una volta per ciascun turno di lavoro.
Ad esempio, se rispondenti ai criteri sopraesposti, sono considerati C2CP2:
n le bocche di caricamento o di scarico chiuse e le tramogge chiuse;
n i trasportatori chiusi, in corrispondenza delle giunzioni a flangia;
n i recipienti chiusi;
n i sacchi chiusi che non consentano lo spandimento all'esterno della polvere e
fatti di materiale non facilmente soggetto a rotture;
n i macchinari atti a produrre polveri infiammabili, se ermeticamente chiusi;
n le flange delle tubazioni per il trasporto pneumatico delle polveri.
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2
F.21 (gennaio 1997)
Le flange delle tubazioni per il trasporto pneumatico delle polveri devono essere conside-
rate C2CP2 solo se rispondono alle caratteristiche specificate nell’art. 1.3.05 e nel presente
articolo.
Esse sono dispositivi di giunzione a tenuta che possono non essere considerate C2CP se
sono dimensionate ed installate tenendo conto anche delle condizioni di funzionamento
anormale; inoltre, in dipendenza delle influenze esterne e delle condizioni di esercizio, i
componenti "usurabili" devono essere sostituiti nel rispetto delle indicazioni del costruttore
e comunque, con periodicità tale da assicurare nel tempo il mantenimento delle condizio-

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 81 di 158
ni previste nell'osservanza di 1.1.03.b) Nota - ultimo alinea.
Per non essere considerati C2CP, i collegamenti flangiati devono essere eseguiti me-
diante dispositivi aventi caratteristiche di non emissione, dimostrate sottoponendoli allo
scopo a prove in tutte le situazioni di esercizio ragionevolmente prevedibili, sia in fun-
zionamento normale (1.3.11a) che in funzionamento anormale (1.3.11c) e nel tempo
(durata).

4.3.03 Esclusioni
Non si considerano C2CP: le condutture in depressione con adeguata continu-
ità della sua efficienza e quelle prive di giunzioni a flangia e simili (le saldature
ed i manicotti non si considerano giunzioni), i sacchi ed i contenitori (di mate-
riali idonei) chiusi e rispondenti alla normativa per il trasporto su strada e/o
ferrovia.
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2 F.7
(ottobre 1995)
Non sono considerati C2CP, i contenitori di sostanze infiammabili allo stato di polveri
quando sono soddisfatte tutte le consizioni seguenti:
a) sono in materiali idonei e costruiti a regola d’arte nel rispetto di eventuali norme di
costruzione e prova;
b) sono ermeticamente chiusi (sigillati) in fabbrica;
c) sono depositati e/o movimentati con modalità tali da considerare ragionevolmente
non prevedibili cadute che possano provocare l’apertura del coperchio o il danneggia-
mento con fuoriuscita significativa di sostanze contenute;
d) è attuata in sito ogni ordinaria cautela contro la presenza di cumuli e vi è una co-
stante presenza dei mezzi per la loro neutralizzazione (durata complessiva di presen-
za dei cumuli, strati o mucchi inferiore a 1 h complessiva in 365 giorni).

4 CONDIZIONI AMBIENTALI DEI LUOGHI C2


S E Z I O N E

4.4.01 Ambienti in condizioni naturali


Gli ambienti dei luoghi C2, non assoggettati a provvedimenti artificiali di asporto
o neutralizzazione delle polveri infiammabili, cioè lasciati nelle loro condizioni
naturali, vanno distinti in:
n ambiente esterno (1.3.01g);
n ambiente interno (1.3.01h);
Nota Negli ambienti esterni si considera che la naturale continua agitazione dell'aria abbia ef-
fetto disperdente sulle polveri infiammabili emesse dai C2CP e che la presenza di notevoli
quantitativi di polveri inerti abbia sulle stesse effetto neutralizzante; di tale effetto favore-
vole alla riduzione del pericolo si tiene conto nella Sez. 5.
Un ambiente coperto da una tettoia, ma lateralmente aperto per tutta la sua altezza e per
almeno il 60% del suo perimetro, può essere considerato come “esterno”, purché non con-
tenga al suo interno ostacoli rilevanti, atti a provocare accumulazione delle polveri.

4.4.02 Ambiente bonificato


a) Generalità.
In generale, sono da considerare “zone artificialmente non AD” gli ambienti
nei quali le polveri infiammabili, che possono eventualmente esservi im-
messe, sono mantenute in concentrazione inferiore a 0,01 g/m3, mediante
provvedimenti di allontanamento, oppure sono neutralizzate, mediante altri
provvedimenti. Rientrano fra tali ambienti anche quelli nei quali le condizioni
sopra indicate sono realizzate per proteggere le persone contro la tossicità
delle polveri senza ricorrere a mezzi protettivi individuali.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 82 di 158
I provvedimenti di bonifica, per loro natura e/o per il modo con cui sono rea-
lizzati e mantenuti, devono poter essere considerati con grado di sicurezza
equivalente almeno 2 e quindi ragionevolmente non soggetti ad arresti inde-
siderati e continuamente in servizio durante tutto il tempo in cui la polvere
infiammabile può essere immessa nell'ambiente.
b) Asportazione continua delle polveri infiammabili.
Negli ambienti nei quali sono presenti C2CP1 (1), i provvedimenti di allonta-
namento delle polveri, in genere, sono efficaci soltanto se consistono in
dispositivi di captazione ed asporto installati nelle immediate vicinanze di
ciascun C2CP1, in modo da impedire che la polvere si diffonda e si depositi
nell'ambiente. In questo caso, si considera “zona AD” un intorno del C2CP1
di raggio 1,5 m. Il resto dell'ambiente si considera “zona artificialmente non
AD” se soddisfatte le condizioni di cui in a).
Nota Costituiscono esempi di quanto sopra indicato gli impianti di aspirazione ed asporto pol-
veri direttamente accoppiati a macchinari, distributori od analoghe attrezzature di cui in
4.3.01, se realizzati e mantenuti come sopra specificato. Impianti di aspirazione agenti
genericamente sull'ambiente, ma non accoppiati direttamente ai C2CP1, sono inefficaci
contro le polveri dopo che queste si sono depositate nell'ambiente. Pertanto, un impianto
di ricambio forzato dell'aria-ambiente, installato per proteggere le persone contro la pol-
vere in sospensione nell'aria, non è valido, ai fini della prevenzione delle esplosioni, se
non è realizzato come sopra specificato.
In caso di prolungate o ripetute fermate dell'impianto di aspirazione ed
asporto polveri per un tempo complessivo sufficiente all'immissione nell'am-
biente di un quantitativo di polvere infiammabile significativo ai fini del peri-
colo di esplosione, l'impianto elettrico, se di tipo non idoneo a funzionare in
“zona AD”, deve essere messo fuori tensione e, prima di rimetterlo in ten-
sione, dopo la rimessa in funzione dell'impianto di asporto polveri, si deve
provvedere, con sistema adeguato (anche manuale), alla rimozione della pol-
vere eventualmente depositata sulle superfici interne al locale ed all'interno
delle costruzioni elettriche, se queste non hanno grado di protezione almeno
pari a quello prescritto in “zona AD” con quel tipo di polvere.
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2
F.5 (ottobre 1995)
Non si prevedono provvedimenti di asportazione continua delle polveri infiammabili
nei confronti dei C2CP2 (che per definizione possono emettere le polveri soltanto rara-
mente) e l’influenza di tali C2CP2 nella classificazione dell’ambiente può essere tra-
scurata in relazione ad una asportazione sistematica, anche manuale, delle polveri
in occasione della loro emissione.
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2
F.12 (ottobre 1995)
Nell’ipotesi di presenza di C2CP1 con provvedimenti di asportazione continua delle
polveri e di C2CP2 non bonificati, come la nota a piè pagina(1) dell’articolo in oggetto
specifica, entrambi ubicati nel medesimo ambiente interno, quando sia prevista la
bonifica nel rispetto di 4.4.02.a) e l’asportazione continua come indicato in 4.4.02.b),
al di là della zona AD di raggio 1,5 m intorno ai C2CP1, I’ambiente può essere con-
siderato “zona artificialmente non AD”. Vedere al riguardo la Nota di commento, de-
rivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2 F.5 (maggio 1994).
c) Sovrapressione interna.
Unicamente per i locali nei quali non sono presenti C2CP1, ma che si trovano
circondati da ambienti nei quali sono presenti C2CP1 o polveri infiammabili,
che potrebbero penetrare nel locale considerato attraverso aperture, l'ingres-
so delle polveri infiammabili può essere impedito mediante l'immissione di
(1) Non si prevedono provvedimenti di asportazione continua delle polveri infiammabili nei confronti dei C2CP2, in quanto questi
possono emettere le polveri soltanto raramente (4.3.02).

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 83 di 158
aria pura, prelevata da zona naturalmente non AD, in quantità sufficiente a
determinare nel locale una sovrapressione di almeno 25 Pa (0,25 mbar) ris-
petto a tutti gli ambienti circostanti; valgono le prescrizioni di cui in b) per
l'eventuale arresto dell'impianto di pressurizzazione.
L'impianto di pressurizzazione deve corrispondere alle prescrizioni della Sez.
2 del Cap. VIII e, nell'esercizio, si devono osservare le prescrizioni relative
alle zone AD di luoghi C2.
d) Altri provvedimenti di bonifica.
La bonifica dell'ambiente può essere ottenuta con altri provvedimenti compa-
tibili con le esigenze dell'impianto di lavorazione o deposito, come, ad esem-
pio, sistemi di neutralizzazione delle polveri (umidificazione, inertizzazione,
abbattimento, ecc.) in generale, con adeguata continuità della efficienza che
può essere qualificata con il suo grado di sicurezza equivalente; nel caso di
sistemi soggetti ad interruzioni si applicano le prescrizioni indicate in b).
I provvedimenti qui considerati sono validi se realizzano una sicurezza non
inferiore a quella ottenibile coi sistemi di cui in b) ed in c).
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2
F.12 (ottobre 1995)
I sistemi di trasporto (es. coclee, tubazioni flangiate) di polveri o di parti solide con
polveri (es, cereali) mantenuti in depressione ed eseguiti nel rispetto dell’art. 4.4.02.
sono considerati “bonificati” anche tenuto conto che in caso di usura del sistema di
contenimento una certa quantità di sostanze combustibili può riversarsi nell’am-
biente. Si ricorda che l’usura è nella natura delle cose, ma ad essa si sopperisce con
una buona manutenzione. Un sistema di contenimento in depressione che non viene
riparato equivale ad un sistema con prolungate e ripetute fermate. Deve essere valuta-
ta la frequenza e la durata di emissione, per stabilire il “grado di sicurezza equiva-
lente” del sistema di bonifica che deve essere almeno 2 (ved. 1.1.03.b). Nei casi di fre-
quenti e prolungate emissioni si deve applicare quanto indicato nel secondo capoverso
(dopo la nota) di 4.4.02.b).
Per l’esecuzione degli impianti elettrici vedere la Tabella IV e l’art. 6.1.03.

5 ESTENSIONE DELLE ZONE AD DEI LUOGHI C2


S E Z I O N E

4.5.01 Generalità
Per le zone AD dei luoghi C2 non sono precisate qualifiche.
Si espongono le regole per determinare l'estensione delle zone AD, secondo il
procedimento generale, di cui in 4.2.01 a).
L'estensione della zona AD primaria, determinata da un C2CP, è:
a) per C2CP1 (Fig. 4.1):
in orizzontale, rispetto alla verticale passante per C2CP1:
n per 15 m in tutte le direzioni fino a 7,5 m dal suolo;
n per 7,5 m in tutte le direzioni da oltre 7,5 m dal suolo fino a 7,5 m sopra il
C2CP1;
b) per C2CP2 (Fig. 4.2):
n in verticale: dal suolo fino a 7,5 m sopra il C2CP2;
n in orizzontale, rispetto alla verticale passante per il centro di pericolo: per
7,5 m in tutte le direzioni.
La zona AD primaria cosi' definita serve a determinare l'estensione delle zone AD
nei casi reali illustrati nelle figure successive, per le quali valgono le seguenti
avvertenze:

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 84 di 158
n dove esistono più C2CP che determinano zone AD fra loro interferenti, la
zona AD risultante è l'inviluppo delle stesse zone AD;
n le distanze AD, da considerarsi ai fini della determinazione delle C2Z, sono
riferite alla verticale passante per il C2CP e corrispondono alla lunghezza del
raggio della zona AD primaria generata dallo stesso C2CP.
Se un ambiente, non contenente alcun C2CP (e, pertanto, di per se stesso “zona
non AD”) comunica, tramite un'apertura, con una C2Z, questa può estendersi
all'ambiente con estensione determinata dalle seguenti due condizioni:
1) tipo dell'ambiente considerato (1.3.01 g, h);
2) qualifica dell'apertura (1.3.02).

4.5.02 C2Z di C2CP situati in ambienti esterni


All'esterno, la C2Z determinata da ciascun C2CP ha l'estensione della relativa
zona AD primaria, salve le limitazioni e deformazioni determinate da eventuali
ostacoli.
a) Se l'ostacolo non raggiunge il limite della zona AD:
n in altezza, la C2Z si estende oltre l'ostacolo (come se non ci fosse), anche
in senso orizzontale, sino al limite della zona AD (Fig. 4.3);
n in senso orizzontale, la C2Z si estende oltre l'ostacolo sino alla distanza
AD dalla verticale passante per il C2CP, mantenendo l'altezza della zona
AD (Fig. 4.4).
b) Se l'ostacolo è costituito da un fabbricato con aperture A0 e queste aperture
distano (secondo il più breve cammino esterno al fabbricato) dalla verticale
passante per il C2CP, meno della distanza AD che compete al C2CP conside-
rato, attraverso tali aperture la C2Z penetra all'interno del fabbricato, spingen-
dosi:
n in verticale: dal suolo, fino ad 1,5 m sopra l'apertura;
n in orizzontale: fino alla distanza AD dalla verticale passante per il C2CP
(Fig. 4.5 a).
Se il fabbricato, nel quale è penetrata la C2Z generata dal C2CP esterno, presenta
altre aperture A0, non raggiungibili con cammino esterno pari alla lunghezza del-
la distanza AD ma raggiungibili dall'interno entro la distanza AD, la C2Z non tor-
na ad emergere all'esterno attraverso tali aperture (Fig. 4.5 b).
I criteri sopra esposti, in a) e b), valgono, tanto nei confronti dei C2CP1, quanto
nei confronti dei C2CP2, purchè si tenga conto della diversa distanza AD nei due
casi.

4.5.03 C2Z di C2CP situati in ambienti interni


I locali (ambienti interni), se contengono uno o più C2CP, sono C2Z per tutta la
loro estensione, indipendentemente dal numero e dal grado dei C2CP (Fig. 4.6 e
4.7 locale A).
I locali eventualmente comunicanti col locale contenente il/i C2CP, sia diretta-
mente, sia indirettamente, e a loro volta non contenenti C2CP, possono essere
resi C2Z, interamente oppure parzialmente, dalle polveri infiammabili provenien-
ti dal suddetto locale in dipendenza delle condizioni più oltre specificate.
Per individuare gli effetti che il/i C2CP, contenuti nel primo locale, inducono nei
locali attigui ad esso (privi di provvedimenti di bonifica e di C2CP al proprio in-
terno), occorre analizzare separatamente gli effetti prodotti da ciascun C2CP in
ogni singolo locale.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 85 di 158
Si espongono i criteri da seguire nel caso di un solo C2CP contenuto nel locale
(Fig. 4.6 e 4.7 locale A).
a) Locale C2Z per presenza di C2CP1 (Fig. 4.6 locale A).
I locali attigui (ambienti interni) senza C2CP sono:
n C2Z per tutta la loro estensione, se comunicano col locale tramite A0 che
distano dal C2CP1 meno della distanza AD (Fig. 4.6 locali B e D);
n zone non AD se:
1) l'apertura A0 del locale dista dal C2CP1 più della distanza AD (Fig. 4.6 lo-
cali C ed E);
2) comunicano col locale tramite A1 (Fig. 4.6 locale F).
Gli ambienti esterni (attigui al locale con C2CP1) senza C2CP sono:
n C2Z in adiacenza delle A0, tramite le quali comunicano col locale, se
queste distano dal C2CP1 meno della distanza AD, e la C2Z si estende:
n in verticale: dal suolo fino ad 1,5 m sopra l'A0;
n in orizzontale: fino a 3 m in tutte le direzioni, dal contorno dell'A0 (Fig.
4.6 aperture 1 e 3);
n zone non AD se l'A0 dista dal C2CP1 più della distanza AD (Fig. 4.6 aper-
tura 5).
b) Locale C2Z per presenza di C2CP2 (Fig. 4.7 locale A).
I locali attigui (ambienti interni) senza C2CP sono:
n C2Z in adiacenza delle A0, tramite le quali comunicano col locale, se
queste distano dal C2CP2 meno della distanza AD, e la C2Z si estende:
n in verticale: dal suolo fino ad 1,5 m sopra l'A0;
n in orizzontale: fino a 3 m in tutte le direzioni, dal contorno dell'A0 (Fig.
4.7 locale B);
n zone non AD se:
1) l'A0 dista dal C2CP2 più della distanza AD (Fig. 4.7 locali C, D, E);
2) comunicano col locale tramite A1 (Fig. 4.7 locale F).
Gli ambienti esterni (attigui al locale con C2CP2) senza C2CP sono in ogni caso
zone non AD (Fig. 4.7 apertura 1).

6 SCELTA DEI TIPI DI IMPIANTI ELETTRICI A SICUREZZA PER I LUOGHI C2


S E Z I O N E

Per la scelta dei tipi di impianti elettrici a sicurezza ammessi nelle zone AD di
luoghi C2 si rimanda al Cap. VI.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 86 di 158
Figure Capitolo IV

Fig. 4.1 (art. 4.5.01 a)


Dimensioni in metri

Vista Vista
C2CP1 a meno di 7,5 m dal suolo C2CP1 a più di 7,5 m dal suolo

Pianta

Fig. 4.2 (art. 4.5.01 b)


Dimensioni in metri

Vista

Pianta

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 87 di 158
Fig. 4.3 (art. 4.5.02 a)
Dimensioni metri

Sez. A-A

Pianta

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 88 di 158
Fig. 4.4 (art. 4.5.02 a)
Dimensioni in metri

Sez. A-A Sez. A-A

Pianta Pianta

a) b)

Fig. 4.5 (art. 4.5.02 b)


Dimensioni in metri

Sez. A-A Sez. A-A

Pianta Pianta

a) b)

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 89 di 158
Dimensioni in metri

Fig. 4.6 (art. 4.5.03 a)

SEZ. X - X

PIANTA

Fig. 4.7 (art.4.5.03 b)

SEZ. X - X

PIANTA

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 90 di 158
Tab. II Caratteristiche significative di polveri infiammabili (5)

Elementi per la scelta dei componenti


Limiti degli impianti elettrici AD
inferiori (4.1.03 Cap. X e XII)
d’infiam- Temperatura di: (3) Energia
Polveri infiammabili (1)
mabilità minima
1.3.18(2)(3) Classificazione ignizione della lenta d’accensio
(4)
[g/m3] nube combustione (5) ne (2)
[°C] [°C] (millijoule)
SOSTANZE INORGANICHE
1 Alluminio atomizzato 40 E 700 320 50
2 Alluminio stampato 35 “ 645 585 20
3 Antimonio 420 “ 415 330 –
4 Cadmio – “ 570 250 –
5 Cromo – “ 900 – –
6 Ferro (ridoto con idrogeno) 120 “ 315 290 80
7 Ferro (ridotto con carbonio) 250 “ 425 390 320
8 Ferro (polvere per sabbiature) – “ 430 240 –
9 Fosforo (rosso) – “ 360 305 –
la combustione
10 Grafite – “ 70 –
non avviene
11 Magnesio atomizzato 30 “ 600 490 120
12 Magnesio laminato 20 “ 520 475 40
13 Magnesio stampato 20 “ 520 480 20
14 Manganese 210 “ 450 450 120
15 Nerofumo – “ 690 535 –
16 Rame – “ 700 – –
17 Stagno 190 “ 630 430 160
18 Titanio 45 “ 480 460 10
19 Torio 75 “ 270 – 5
20 Uranio 60 “ – – 45
21 Vanadio 220 “ 500 – 60
22 Zinco 480 “ 680 460 650
23 Zirconio 40 “ 360 305 15
24 Zolfo 35 NE 235 fonde a 119 °C 15
SOSTANZE ORGANICHE
fonde a circa
25 Acetilacetato sodico – – 520-575 100 °C

fonde dopo
26 Acido ftalico – – 650 evaporazione –
dell’acqua
fonde a
27 Anidride ftalica (grezza) 15 NE 605 < 130 °C
15
fonde a
28 Anidride maleica (grezza) – “ 500 < 53 °C

fonde, evapora
29 Antracene – “ 505 sublima

30 Caseina 45 “ 520 – 60
31 Dinitrocresolo 25 “ 440 fonde a 85 °C –
32 Esametilentetramina 15 “ 410 – 10
33 Naftalina – “ 575 fonde a 80 °C –
34 Pentaeritrite 30 – 450 – 10
35 p=Ossibenzaldeide 20 – 380 – 15
(segue Tabella)

CEI 64-2:1998-08 NORMA TECNICA


170 CEI 64-2:1998-08
Pagina 91 di 158
(seguito Tabella)
36 Sapone 45 NE 430 – 60
37 Stearato di alluminio 15 “ 400 – 15
RESINE RIEMPITIVI
E INGREDIENTI
PER DETTI
38 Acetato di cellulosa 25 NE 320 – 15
39 Acetato di cellulosa pressato 25 “ – – 10
40 Acetato di ponvinile – “ 520 – 120
41 Acetobutirrato di cellulosa 25 “ 370 – 30
42 Alcool allilico 35 “ 500 – 20
43 Alcool polivinicolo – “ 450 fonde –
44 Cera dura (cera Montana) – “ 400 fonde –
fonde a circa
45 Ceralacca 15 “ 370 100 °C
10
46 Colofonia – “ 325 fonde –
fonde a circa
47 Copale – “ 330 1150 °C

48 Cumorone-indene 15 NE 520 – 10
49 Entilcellulosa 25 “ 320 – 10
50 Gamma sintetica 30 “ 320 – 30
51 Lignina 40 “ 450 – 20
52 Metilacrilato di metile 20 “ 440 – 15
53 Metilacrilato di metile (pressato) 20 “ – – 105
54 Poliacrilnitrile – “ 505 carbonizza –
55 Polietilene 25 “ 450 – 80
56 Polistirolo 20 “ 475 fonde 120
57 Polistirolo pressato 15 “ – – 40
58 Polivinil-butirrale 20 “ 390 – 10
59 Propionato di cellulosa 25 “ 460 – 60
60 Resine fenoliche 25 “ 460-575 fonde 10
61 Resine poliviniliche 40 “ 450 carbonizza 100
62 Urea 70 “ 450 – 80
63 Urea (pressata) 75 “ 450 – 80
PRODOTTI AGRICOLI “
64 Aglio disidratato 100 “ 360 – –
65 Alfalfa 100 “ 530 480 320
66 Amido 45 “ 470 carbonizza 40
67 Arachide 85 “ 570 – 370
60 Cacao – “ 460-540 245 237
69 Cipolle 30 “ 410 – –
80 Cotone 50 “ – – 25
71 Destrina – “ 400-430 – –
72 Pesce – “ 485 carbonizza –
73 Segala – “ 415-470 325 –
74 Sughero – “ 460-505 325 –
75 Grano 100 “ 470 220 60
76 Lattosio – “ 450 fonde –
77 Legno 40 “ 440-450 325 20
78 Scorza di limone 65 “ 490 – 45
79 Piselli 50 “ 560 – –
80 Riso 45 “ 490 – 80
(segue Tabella)

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 92 di 158
(seguito Tabella)
81 Semi di trifoglio 60 “ 470 – 80
82 Soia 46 “ 560 – 100
83 Tabacco 60 “ 485 290 80
84 Zucchero 35 “ 350 – 30
VARIE “
85 Carbone bituminoso 35 E 610 – 40
86 Carbone pece di catrame 80 “ – – 80
(coke di petrolio)
87 Gomma grezza dura 25 NE 350 – 50
(1) Le sostenze in corsivo sono comprese nel D.M. 22-12-1958 (G.U. n. 23 del 29-1-1959). Alcune delle altre sono trattate dalle
Aziende e Lavorazioni di cui al D.P.R. 26-5-1959 n. 689 (G.U. n. 212 del 4-9-1959) e delle attività di cui D.M. 27-9-1965
(G.U. n. 278 dll’8-11-1965).
(2) I valori si intendono determinati alla pressione di 101,3 kPa e alla temperatura di 15 °C. Servono per l'applicazione caso per
caso dell'art. 4.2.02.
• I valori sono stati ricavati dalle seguenti fonti bibliografiche: Fire Codes - Vol. II. ediz. 1958.
• Berufsgenossenschaft der chemischen Industrie Nr. 4 - Richtlinien zur Verhütung von Gefahren durch elektrostatische
Aufladungen.
• Selle - Zehr, experimentaluntersuchungen von Staubverbrennungs - vorgänge und ihre Betrachtung von Reaktions
thermodynamischen Standpunkt (Bundesanstalt für Materialprüfung - Berlin - Dahlem) V.D.I.
• Patty, Industrial Hygiene and Toxicology.
(4) E = polveri infiammabili conduttrici (vedi 4.1.03 a)
NE = polveri infiammabili non conduttrici
(5) La “stazione sperimentale per i combustibili” viale De Gasperi, 3 San Donato Milanese (MI) ha competenza specifica per le
polveri infiammabili.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 93 di 158
V LUOGHI DI CLASSE 3 (C3)
CAPITOLO

PREMESSA ALLA RISTAMPA


Il presente Capitolo resta in vigore contemporaneamente alla Norma CEI EN
60079-10 fino al 31 dicembre 1997; dopo tale data deve essere considerato abro-
gato

1 GENERALITÀ
S E Z I O N E

5.1.01 Luoghi C3
Si considerano C3 i luoghi contenenti sostanze infiammabili in quantità significa-
tive ai fini della formazione di un'atmosfera pericolosa ma non superiore ai mini-
mi indicati in 3.1.02.
Nota Gli ambienti contenenti sostanze combustibili allo stato solido compatto o di aggregati o
di fibre, o di trucioli o di granuli oppure di sostanze allo stato liquido la cui temperatura
di infiammabilità è superiore a 40 °C o alla temperatura ambiente del luogo considerato e
non sono soggette a lavorazione o deposito con modalità tali da consentire il loro contatto
con l'aria ambiente a temperatura uguale o superiore a quella di infiammabilità, i quali
in precedenza erano “luoghi di classe 3” (Norma CEI 64-2: 1a, 2a, 3a edizione ex art.
5.1.01a, 5.1.01b2), sono ora esclusi dalla presente Norma e invece vengono inclusi nella
Norma CEI 64-8 Parte 7 - Sezione 751 ove possono essere “ambienti a maggior rischio in
caso di incendio”.

5.1.02 Quantità minime significative delle sostanze pericolose


Le quantità minime di sostanze pericolose da considerare significative ai fini della
formazione di un'atmosfera pericolosa dipendono da una molteplicità di
parametri quali ad esempio:
n ubicazione: all'aperto le quantità minime possono essere maggiori che al chiuso;
n estensione del locale: le quantità minime possono essere maggiori per i locali
più estesi;
n condizioni di ventilazione: le quantità minime possono aumentare aumentando
la ventilazione;
n sistema di contenimento, lavorazione e deposito: le quantità minime in de-
posito possono essere maggiori di quelle in lavorazione;
n temperatura d'infiammabilità delle sostanze: più è alta la temperatura d'in-
fiammabilità, più alte possono essere le quantità minime.
Tali parametri devono essere opportunamente valutati in sede di progetto dal
progettista o utente dell'impianto di lavorazione o deposito.

2 INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI DI PERICOLO DEI LUOGHI C3


S E Z I O N E

I C3CP si individuano come stabilito nel Cap. III Sez. 3 per i luoghi C1.
Si considera che in genere vi sia assenza di centri di pericolo di grado continuo
significativi per la formazione di un'atmosfera esplosiva: tuttavia, ove, per situa-
zioni particolari, vi fossero C3CP0, il luogo diventa C1.
Nei luoghi C3 sono considerati possibili C3CP1 o C3CP2.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 94 di 158
3 CONDIZIONI DI VENTILAZIONE DEI LUOGHI C3
S E Z I O N E

5.3.01 Ambienti a ventilazione non impedita


Sono considerati a ventilazione non impedita gli ambienti a ventilazione naturale e
gli ambienti a ventilazione limitata in analogia con quanto stabilito per i luoghi C1.

5.3.02 Ambienti a ventilazione impedita


Sono considerati a ventilazione impedita quelli definiti tali in 1.3.01 d).
Essi sono individuati in base alla densità relativa all'aria dei gas o vapori (3.1.04
c), in analogia con quanto stabilito per i luoghi C1 in 3.5.02 c (gas o vapori pe-
santi) e 3.5.02 d (gas o vapori leggeri).

5.3.03 Luoghi con impianto di ventilazione


Vedi 6.1.02.

4 DETERMINAZIONE DELLE ZONE AD DEI LUOGHI C3


S E Z I O N E

5.4.01 Procedura
Le zone AD dei luoghi C3 si determinano procedendo come sotto indicato:
a) si individuano i C3CP (Sez. 2);
b) si individuano le condizioni di ventilazione degli ambienti (Sez. 3);
c) sulla base della quantità e distribuzione nell'ambiente dei C3CP e delle con-
dizioni di ventilazione, si individua la qualifica e l'estensione delle singole
zone AD; ove queste ultime interferiscano tra loro, la zona AD risultante è
data dall'inviluppo delle zone stesse.
L'estensione delle zone C3Z deve comprendere tutti i punti in cui non si può
escludere l'esistenza di depositi, di spandimenti e di atmosfere pericolose che
non siano provocati da guasti o rotture dovuti a eventi catastrofici. Qualora si
disponga di dati attendibili rilevati da luoghi C3 con presenza di sostanze peri-
colose di uguali o analoghe caratteristiche, ed ivi soggette a lavorazione o de-
posito con modalità uguali o analoghe a quelle previste nel luogo da conside-
rare, tali dati possono essere utilizzati per rettificare l'estensione delle zone C3Z.
In questo caso le previste entità degli eventuali depositi o spandimenti ed anche
delle eventuali emissioni di gas o vapori pericolosi ed ogni elemento che condi-
ziona l'estensione delle zone AD devono essere rapportate, con criteri cautelativi,
al luogo C3 preso come riferimento.

5.4.02 Qualificazione delle zone AD di luoghi C3


Si considerano due qualifiche:
n C3Z1,
n C3Z2,
elencate in ordine decrescente di probabilità (durata e frequenza) di presenza
dell'atmosfera pericolosa.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 95 di 158
5.4.02.1 Sono zone C3Z1 quelle in cui, in relazione alle condizioni di emissione e di am-
biente a ventilazione impedita, l'atmosfera pericolosa può essere presente, in
funzionamento ordinario

5.4.02.2 Sono zone C3Z2 quelle in cui, in relazione alle condizioni di emissione limitata e
di ambiente a ventilazione non impedita, l'atmosfera pericolosa può essere pre-
sente, solo raramente e per brevi periodi.

5.4.03 Estensione delle zone C3Z

5.4.03.1 Zona C3Z1 (in ambienti a ventilazione impedita)


Negli ambienti a ventilazione impedita contenenti C3CP, la C3Z1 si estende a tut-
to l'ambiente.
Negli ambienti a ventilazione impedita interessati (1) da zone C3Z2, la zona C3Z1
si estende a tutta la parte direttamente interessata dalla zona C3Z2 e oltre questa
per 7,5 m.

5.4.03.2 Zona C3Z2 (in ambienti a ventilazione non impedita)


In ambiente a ventilazione non impedita, la zona C3Z2 si estende dai C3CP:
a) per gas o vapori pesanti:
n in verticale 1,5 m verso l'alto e 3 m verso il basso
n in orizzontale per 1,5 m in tutte le direzioni (Fig. 5.1.)
b) per gas o vapori leggeri:
n in verticale 3 m verso l'alto e 1,5 m verso il basso;
n in orizzontale per 1,5 m in tutte le direzioni (Fig. 5.3.).
c) oltre le aperture A0 fino ad avere dal C3CP che la origina distanze AD uguali
a quelle di cui in a) o b).

5.4.03.3 La zona C3Z non si estende oltre le pareti, i pavimenti, gli schermi fissi, i soffitti e
le aperture A1, A2, A3 (1.3.02), (Fig. 5.2 e 5.4).

(1) Quando le zone C3Z adiacenti ai C3CP sono in ambienti a ventilazione naturale (come stabilito nel Cap.III Sez.4 per i luoghi
C1), Ambiente a ventilazione impedita interessato è generalmente inteso quello interferente (cioè: che si sovrappone o confi-
na) con esse.
Negli altri casi, Ambiente a ventilazione impedita interessato è generalmente inteso anche quello non interferente ma sovra-
stante (per i gas leggeri), o sottostante (per i gas pesanti) alle zone C3Z2 adiacenti ai C3CP.
Quanto sopra è certamente valido quando l'ambiente a ventilazione impedita sovrastante o sottostante (ma non interferente)
è relativamente vicino alla zona C3Z2 (alcuni metri); quando, invece, detto ambiente è lontano, si deve valutare, caso per caso,
la possibilità di accumulo di gas infiammabile, tenendo conto dei parametri che lo determinano (quali, ad es.: le condizioni
ambientali, le modalità di rilascio - specie se in pressione -, la densità relativa all'aria).

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 96 di 158
5 SCELTA DEI TIPI DI IMPIANTI ELETTRICI A SICUREZZA DEI LUOGHI C3
S E Z I O N E

Per la scelta dei tipi di impianti elettrici a sicurezza ammessi nelle zone C3Z1 e
C3Z2 si rimanda al Cap. VI.

Figure Capitolo V
Dimensioni in metri

Fig. 5.1 per gas o vapori pesanti (art. 5.4.03.2 a)

Sez. A-A

Pianta

Fig. 5.2 per gas o vapori pesantI (art. 5.4.03.1, 5.4.03.2)

Ambiente
a ventilazione
impedita

Fig. 5.3 per gas o vapori leggeri (art. 5.4.03.2 b)

Sez. A-A

Pianta

Fig. 5.4 per gas o vapori leggeri (art. 5.4.03.1, 5.4.03.2)

Ambiente
a ventilazione
impedita

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 97 di 158
VI SCELTA E CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
A SICUREZZA
CAPITOLO

6.1.01 Generalità
Classificato il luogo pericoloso e determinate le zone AD nell'ambito del luogo
stesso secondo le regole dei Cap. II, III, IV, V, la scelta degli impianti elettrici a si-
curezza, in relazione alla qualifica della zona AD in cui devono essere installati,
deve essere operata in conformità alla Tab. IV.
Nota La Tab. III, riportata alla fine del presente Capitolo, contiene una guida per individuare,
nei Cap. II, III, IV, V, le regole che consentono:
n di definire la classe del luogo pericoloso in funzione delle caratteristiche delle sostanze
previste;
n di determinare, nei casi più comuni, la qualifica e l'estensione delle zone AD in fun-
zione della provenienza del pericolo e delle condizioni dell'ambiente.
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2 F.6
(maggio 1994)
Nei luoghi con presenza di sostanze infiammabili in cui il sistema di contenimento delle
stesse (impianto di lavorazione o deposito) è privo di centri di pericolo, è idoneo l’impianto
elettrico costruito secondo la normativa generale, ad esempio Norma CEI 64-8; peraltro, in
considerazione della presenza delle sostanze infiammabili, deve essere verificato se esi-
stono i presupposti per considerare detti luoghi in tutto o in parte ambienti a maggior ri-
schio in caso d’incendio (Norma CEI 64-8 Parte 7 Sezione 751).
I circuiti che, in caso di emergenza, possono causare pericolo rimanendo in ten-
sione devono essere comunque dotati di un comando di emergenza.
Per i circuiti che devono rimanere in servizio anche in caso di emergenza, in
quanto si prevede un pericolo maggiore se vengono aperti, debbono essere sta-
bilite misure sostitutive di sicurezza in luogo dell’apertura.
I comandi di emergenza (Parte 2 Capitolo 28 della Norma CEI 64-8) devono es-
sere ubicati dove necessario (1).
Per i casi particolari di installazioni elettriche destinate a luoghi C1 muniti di im-
pianti di ventilazione, o a luoghi C2 con provvedimenti di asportazione polveri,
si deve tener conto delle indicazioni degli articoli 6.1.02 e 6.1.03.
In zona Z0 e Z1 è vietato il ripristino automatico dei dispositivi di protezione.
I motori di compressori di gas infiammabili non devono avere in comune con i
compressori il sistema di lubrificazione e di olio di tenuta o i cuscinetti devono
essere esterni alla custodia del motore con completo isolamento fisico tra i cu-
scinetti e la custodia oppure deve essere accertata l'impossibilità che i gas infiam-
mabili possano pervenire nella custodia del motore tramite i lubrificanti e gli oli
di tenuta.
Nelle zone C1Z0, C1Z1, C1Z2, C3Z1 all'arresto dei motori si devono disattivare
contemporaneamente anche le loro refrigerazioni.
Valgono inoltre le seguenti avvertenze di carattere generale.
a) Coesistenza di impianti AD diversi.
Ogni impianto elettrico a sicurezza può essere costituito anche da parti di
tipo diverso, purché tutte adatte per la zona AD specifica.

(1) Ciò anche in ossequio a disposizioni di legge (DPR 27-4-1955 n 547, art. 333; DM 8-3-85 Allegato A punto O.e).

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 98 di 158
b) Coesistenza di zone AD di luoghi di classe diversa.
Nel caso di sovrapposizione di zone AD di luoghi di più classi si devono
scegliere, tra i tipi di impianti indicati in testa alle colonne della Tab. IV, quelli
che sono idonei o ridondanti per le suddette classi; oppure si devono inte-
grare i requisiti di un impianto adatto per una delle classi con quelli degli im-
pianti adatti per le altre classi.
Nota Ad es. per una zona C1Z1 sovrapposta a una zona C0Z1, si può usare un impianto di tipo
AD-SI, oppure si può usare un impianto AD-PE nel quale le custodie Ex-d e i tubi protettivi
delle condutture con i relativi accessori abbiano grado di protezione IP 55 e gli altri re-
quisiti precisati nel Cap. X.
c) Impianti AD-A (1.5.09).
In tutte le zone AD qualunque sia la classe alla quale appartengono, sono
ammessi impianti approvati dall'Autorità competente.
d) Benestare dell'Autorità.
L'impianto elettrico a sicurezza deve essere sottoposto, ove richiesto, al bene-
stare dell'Autorità competente (1).
e) Massima temperatura superficiale.
Il dimensionamento degli apparecchi, delle condutture, delle macchine e
delle loro custodie e le caratteristiche di intervento delle protezioni elettriche
devono essere tali da impedire che la massima temperatura superficiale (per
luoghi C1 C3 Norma CEI EN 50014 (31-8) art. 3.8) possa superare i limiti ter-
mici nei punti seguenti:
n sulle superfici esterne degli involucri;
a) rispondenti ai modi di protezioni Ex d, Ex p, Ex n (in cella chiusa, a
chiusura ermetica, a tenuta, a respirazione limitata);
b) col grado di protezione ammesso;
c) dei cavi;
n sulle superfici, sia esterne, sia interne nel caso dei modi di protezione Ex
e, Ex i ed Ex n (diversi da quelli di cui sopra).
Si considera che i limiti termici di cui alle:
n classi di temperatura T3, T2, T1 sono soddisfatti per le classi di isolamento
F, B, E, A;
n classi di temperatura T2, T1 sono soddisfatti per le classi di isolamento H,
F, B, E, A;
La massima temperatura superficiale può essere superata solamente nei casi e
nei limiti più oltre precisati in f).
Devono comunque essere rispettate le eventuali prescrizioni termiche più re-
strittive per il buon funzionamento elettrico e la sicurezza del personale.
Le macchine rotanti devono essere protette individualmente contro i sovrac-
carichi.
Le caratteristiche dei dispositivi di protezione devono soddisfare a quanto in-
dicato in targa.
La prescrizione di protezione individuale non si applica alle macchine che
possono funzionare permanentemente in corto circuito a rotore bloccato sen-
za che vengano superati i limiti di temperatura indicati in targa (classe di tem-
peratura).
In ogni caso i conduttori di potenza in corrente alternata devono essere di-
sposti in modo da evitare pericolosi riscaldamenti delle parti metalliche della
custodia per effetto induttivo.

(1) Per es., per i luoghi C0, vedere quanto prescritto dal T.U. delle Leggi di P.S.-R.D. 18-6-1931 n. 773.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 99 di 158
A questo fine, se si impiegano cavi unipolari, devono essere presi adeguati
provvedimenti anche per quanto riguarda la posa in canalette metalliche. Nel
caso di posa in tubo valgono le prescrizioni della Norma CEI 11-17.
I limiti termici da rispettare sono:
1) Nei luoghi C0 sia nel funzionamento normale sia in occasione di guasti
aventi origine e sede nei circuiti elettrici:
a) Zone C0Z0 e C0Z1
n + 85 °C per sostanze esplosive la cui temperatura di accensione è
compresa tra 130 e 200 °C (1);
n +100 °C per sostanze esplosive la cui temperatura di accensione è
superiore a 200 °C (2);
b) Zone C0Z2
n +100 °C per tutte le sostanze esplosive indipendentemente dalla
temperatura di accensione (1), superabile nei casi in cui le apparec-
chiature stesse non abbiano alcuna influenza sulle sostanze esplo-
sive. (Possono essere considerati tali ad esempio corpi illuminanti
posizionati a soffitto).
2) Nei luoghi C1 e C3, sia nel funzionamento normale, sia in occasione di
guasti aventi origine e sede nei circuiti elettrici:
temperature massime superficiali di cui alla Norma CEI EN 50014 (31-8)
articoli 4 e 5 considerando il valore effettivo della temperatura di accen-
sione delle sostanze infiammabili previste;
3) Nei luoghi C2 (3):
a) nel funzionamento normale 165 °C per componenti non sovraccarica-
bili in esercizio e 120 °C. per componenti sovraccaricabili in esercizio
(motori, trasformatori, ecc. e relativi circuiti di alimentazione) che non
devono superare 165 °C in condizioni di sovraccarico;
b) in occasione di guasti aventi origine e sede nei circuiti elettrici :
80% della temperatura di ignizione della nube delle polveri infiamma-
bili previste (Tab. II Cap. IV).
Inoltre, in tutti i casi 1), 2), 3), per le custodie contenenti unicamente
giunzioni o derivazioni elettriche deve essere considerata la possibilità di
proiezione nell'ambiente di parti della custodia in occasione di corti cir-
cuiti monofasi o trifasi di potenza elevata interni alla custodia.
Nota In generale una particolare cura negli isolamenti e nel loro mantenimento nel tempo as-
sociata ad una corretta progettazione, esecuzione e manutenzione dell'impianto elettrico
è sufficiente a prevenire l'evento di cui sopra.
f) Superamento transitorio della massima temperatura superficiale in deroga a
quanto detto in e).
La massima temperatura superficiale ammessa dalle sostanze infiammabili
(Norma CEI 31-8 art. 2.6), dalle polveri infiammabili e dalle sostanze esplo-
sive può essere superata per breve tempo (intervento delle protezioni) nei casi
seguenti:

(1) La temperatura di accensione delle sostanze esplosive è quella determinata con il metodo stabilito dal RID (1.4 d).
(2) La temperatura di accensione delle sostanze esplosive è quella determinata con il metodo stabilito dal RID (1.4 d).
(3) lI metodo IEC per determinare la minima temperatura di accensione delle polveri
n in strato, è nel documento IEC 31H (CO) 3 Methods for determining the minimun ignition temperature of dusts-part 1:
dust layer on heated surface at a constant temperature,
n in nube, è nel documento IEC 31H (CO) 4 Methods for determining the minimun ignition temperature of dusts-part 2:
dust cloud in a furnace at a constant temperature.
Tuttavia, per ora, si mantengono le prescrizioni delle precedenti edizioni della Norma CEI 64-2 in attesa delle pubblicazioni
IEC nella serie 79 e di ulteriori decisioni IEC sull'uso dei valori sperimentali ottenibili coi suddetti metodi.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 100 di 158
1) solo nel componente sede del guasto in zone:
n C0Z2;
n C1Z1;
n C2 con CP1;
2) in tutte le parti dell'impianto soggette alla corrente di guasto e nei motori
in occasione di avviamenti o sovraccarichi non frequenti in zone:
n C0ZR
n C1Z2, C1ZR;
n C2 con CP2;
n C3Z1, C3Z2.
g) Tipi di cavi
Nei sistemi di I categoria si devono impiegare cavi aventi tensione nominale
non inferiore a 450/750 V.
h) Condutture
Le condutture devono essere conformi alle prescrizioni delle Norme CEI
11-17 e 64-8 integrate dalle seguenti:
1) Non è ammesso l'impiego di conduttori PEN (sistema TN-C)
3) Per i cavi volanti e/o soggetti a movimenti nell'uso, particolare cura deve
essere posta nel verificare che la temperatura dell'ambiente di funziona-
mento non sia inferiore a:
n + 5 °C per cavi con isolamento e/o guaina in PVC;
n - 25 °C per cavi con isolamento e/o guaina elastomerica.
Per condizioni ambientali più gravose si deve ricorrere a cavi specificamente
idonei.
4) Propagazione d'incendio
a) Non sono necessari provvedimenti integrativi contro la propagazione
dell'incendio per:
n le condutture realizzate mediante cavi interrati o contenuti in
canalizzazioni di qualunque tipo annegate in strutture non com-
bustibili, cunicoli, condotti o gallerie non affioranti, sigillate nei
punti di fuoriuscita in zona AD;
n le condutture realizzate mediante cavi contenuti in canalizzazioni
non combustibili chiuse con grado di protezione almeno IP 4X;
Nota Si considerano combustibili i materiali non appartenenti alla classe 0 di reazione al fuo-
co (D.M. 26-6-1984 del Ministero dell'Interno - s.o. G.U. n. 234 del 25-8-84).
n le condutture realizzate con cavi ad isolamento minerale, sprovvisti
all'esterno di guaina non metallica;
b) Per le condutture non realizzate in uno dei modi di cui in a) la propa-
gazione dell'incendio lungo le stesse deve essere evitato in uno dei
modi seguenti:
n utilizzando cavi "non propaganti la fiamma" in conformità con la
Norma CE I 20-35 quando:
n sono installati individualmente o sono distanziati tra loro non
meno di 250 mm nei tratti in cui seguono lo stesso percorso;
oppure,
n i cavi sono installati in tubi o canalette con grado di protezione
almeno IP 4X aventi i requisiti di non propagazione della fiam-
ma stabiliti dalle specifiche norme CEI di costruzione;

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 101 di 158
n utilizzando cavi "non propaganti l'incendio" in conformità con la
Norma CEI 20-22; peraltro, qualora essi siano installati in quantità
tale da superare i limiti stabiliti dalla Norma CEI 20-22 per le
prove, devono essere adottati provvedimenti integrativi analoghi a
quelli indicati in seguito;
n adottando sbarramenti, barriere e/o altri provvedimenti come indi-
cato in 3.7.03 della Norma CEI 11-17.
c) Devono essere previste barriere tagliafiamma in tutti gli attraversamen-
ti di solai o pareti che delimitano il compartimento antincendio.
Le barriere tagliafiamma devono avere caratteristiche di resistenza al
fuoco almeno pari a quelle richieste per gli elementi costruttivi del so-
laio o parete in cui sono installate.
Nota La possibilità di propagazione dell'incendio da parte di condotti sbarre, deve essere valu-
tata in relazione ai materiali utilizzati per la loro costruzione o con prove specifiche.
5) Sezioni minime ammesse per i conduttori.
a) Nei circuiti di energia sono 1,5 mm2 Cu, 2,5 mm2 Al;
b) nei circuiti di comando e segnalazione, esclusi quelli degli impianti
AD-PE e dei circuiti Ex i, per i quali non si pongono limiti, sono:
n per condutture fisse 0,75 mm2 Cu, 2,5 mm2 Al;
n per condutture volanti e/o soggette a movimento nell'uso 1 mm2
Cu classe 5 o 6 (conduttori flessibili, CEI 20-29);
c) nei circuiti a basso livello di energia quali telecomunicazione, telemi-
sura e telecontrollo, esclusi quelli degli impianti AD-PE e dei circuiti
Ex i, per i quali non si pongono limiti, sono:
n per condutture fisse 0,5 mm2 Cu;
n per condutture volanti e/o soggette a movimento nell'uso 0,75
mm2 Cu.
6) Posa in opera delle condutture:
Le condutture in vista, situate fino a 2,5 m al di sopra del piano di lavoro,
devono essere ubicate o protette in modo da non essere soggette a dan-
neggiamenti conseguenti a sollecitazioni meccaniche. Al di sopra di tale
limite è ammessa la posa non protetta meccanicamente sempre che non si
prevedano possibilità di danneggiamenti conseguenti a sollecitazioni mec-
caniche anche a tali altezze.
Al di sotto di tale limite la posa non protetta meccanicamente è ammessa
solo nei luoghi in cui non è prevista alcuna attività lavorativa che possa
sottoporre i cavi a sollecitazioni meccaniche dannose, cioè in luoghi in
cui il danneggiamento è possibile solo intenzionalmente.
Si considerano sufficientemente protetti meccanicamente anche al di sotto
di detto limite in condizioni ordinarie i cavi armati, con guaina metallica e
quelli con conduttore concentrico di protezione.
Per posa in tubo quando si può escludere il danneggiamento dei cavi du-
rante l'infilaggio, possono essere utilizzati cavi senza rivestimento protetti-
vo; se il danneggiamento non può essere escluso, i cavi devono essere
muniti di guaina antiabrasiva.
Nota Si considerano antiabrasive le guaine realizzate con materiali elastomerici o termoplasti-
ci, le cui proprietà meccaniche non siano inferiori a quelle prescritte dalla Norma CEI
20-11 per il policloroprene di qualità Ky oppure EM2 oppure per il cloruro di polivinile di
qualità Rz oppure TM1.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 102 di 158
7) Accessori
Per gli accessori (giunzioni, terminazioni) valgono le prescrizioni della
Norma 11-17 Cap. 5; inoltre, per i sistemi di categoria I, le prove della
Norma 20-33.
L'ingresso delle condutture nei componenti dell'impianto elettrico deve
avvenire nel rispetto dei vincoli di ingresso stabiliti per i tipi di impianti
elettrici a sicurezza adatti per la zona AD di impiego.
8) Allacciamento alle macchine:
Se i cavi sono intubati, si deve evitare che eventuali vibrazioni prodotte
dalla macchina vengano trasmesse ai tubi ed alle custodie in essi inserite;
a tale fine è consigliato l'allacciamento alla macchina mediante cavi pro-
tetti da tubi flessibili idonei alle sollecitazioni meccaniche e resistenti alle
corrosioni.
Se si impiegano cavi con guaina di materiale che può essere soggetta a in-
crinature (es.: cavi sottopiombo), si deve evitare che le vibrazioni della
macchina possano danneggiare la guaina stessa.
9) Controlli e prove
Per controlli e prove dopo posa (verifiche iniziali) vale la Norma CEI 64-8
Parte 6.
i) Installazione di apparecchi
Le costruzioni elettriche sorrette dagli stessi tubi protettivi dei cavi di alimen-
tazione devono essere protette contro gli effetti causati dalle vibrazioni (allen-
tamenti nelle giunzioni, ecc.).
l) Protezione contro le scintille pericolose.
1) pericoli da parti attive.
Per prevenire la formazione di scintille capaci di accendere atmosfere
esplosive devono essere impediti tutti i contatti con parti attive di un siste-
ma elettrico diverse da quelle di circuiti Ex i. Pertanto non sono ammesse
parti attive nude esterne alle costruzioni elettriche.
Quando questa prescrizione non è soddisfatta nei componenti devono es-
sere prese altre precauzioni mediante protezione con isolamento adegua-
to o con involucro con idoneo grado di protezione.
2) pericoli da masse e masse estranee.
I principi di base da cui dipende la sicurezza sono:
n la limitazione sia in valore sia in durata delle correnti di guasto a terra
nelle infrastrutture (impianti di terra, masse estranee) e negli involucri
(masse);
n la prevenzione di tensioni elevate nei conduttori di protezione (PE).
Nei sistemi di qualunque valore di tensione in zona Z0 si deve curare par-
ticolarmente la limitazione della corrente di guasto a terra sia in valore sia
in durata e deve essere installata una protezione istantanea per guasto a
terra con corrente nominale di intervento non superiore a 0,5A, salvo che
per circuiti Ex i.
Nota Talora può essere necessario installare protezioni istantanee per guasto a terra in zone
C0Z1, C1Z1 ed in luoghi C2 con CP1.
Nei sistemi elettrici secondo il loro modo di collegamento a terra valgono
le seguenti prescrizioni che non si applicano nei sistemi a sicurezza intrin-
seca ai circuiti Ex i.
Nel sistema TN:
n il sistema TN-C non è ammesso (vietato il “PEN” ossia le funzioni di
neutro e di protezione combinate in un solo conduttore);

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 103 di 158
n il sistema TN-S è ammesso (il conduttore di neutro “N” ed il condut-
tore di protezione “PE” sono separati);
n il sistema TN-C-S è ammesso (le funzioni di neutro “N” e di protezione
sono in parte combinate in un solo conduttore e in parte separate)
purché la separazione sia attuata a monte della zona AD.
Il sistema TT (terre separate per il sistema e le masse) è ammesso.
Nel sistema IT (il sistema non è direttamente collegato a terra mentre le
masse sono collegate a terra) i circuiti in zona C1Z0 devono essere aperti
senza ritardo intenzionale per primo guasto a terra da un dispositivo di
controllo di isolamento o da un dispositivo a corrente differenziale nomi-
nale di intervento non superiore a 0,5 A e nelle zone C0Z1 e C1Z1 un di-
spositivo di controllo dell'isolamento deve segnalare il primo guasto a ter-
ra ed è consigliabile, entro breve tempo, l'apertura del circuito a terra.
Per gli impianti di terra si rimanda al Cap. XIV
3) pericoli per urti tra parti metalliche.
Nell'uso di apparecchi elettrici mobili e portatili devono essere presi
provvedimenti per prevenire i rischi derivanti da scintille per urto mecca-
nico sulla superficie esterna (come ad esempio dispositivi antiurto, guaine
protettive, leghe antiscintilla).
Il provvedimento deve essere preso in zone C0Z1, C1Z1, C2Z per C2CP1,
C3Z1.
Gli urti tra parti metalliche non sono ammessi in zone C0Z0 e C1Z0.
Le custodie in lega leggera interne alle zone AD devono essere realizzate
con leghe non contenenti, in massa, più del 6% di magnesio (CEI EN
50014 (31-8), art. 8.1).
4) pericoli da accumulo di cariche elettrostatiche.
Le custodie in materiale plastico interne alle zone C0Z0, C0Z1, C0Z2,
C1Z0, C1Z1, C1Z2, C2, C3Z1 devono essere realizzate in modo che sia
evitato ogni pericolo di accensione per scariche elettrostatiche nelle ordi-
narie condizioni di impiego, manutenzione e pulitura. Se il pericolo di ac-
censione non può essere evitato in sede di progettazione, una etichetta di
avvertimento deve indicare le misure di sicurezza necessarie in esercizio
(CEI EN 50014 (31-8) art. 7.3).
m) Protezioni contro le scariche atmosferiche.
Gli impianti AD devono essere protetti contro le sovratensioni di origine at-
mosferica secondo le prescrizioni del Cap. XIV e della Norma CEI 81-1.
n) Contrassegni.
Nelle zone AD sulle costruzioni elettriche devono essere presenti i contras-
segni che ne consentano un uso sicuro in relazione alla zona pericolosa.
Si ricorda che i contrassegni delle costruzioni elettriche per atmosfere poten-
zialmente esplosive (1.3.08) sono quelli stabiliti nelle loro Norme.
Se le costruzioni elettriche sono protette solo con il grado di protezione sta-
bilito dalla presente Norma i contrassegni devono essere posti sulla parte
principale della costruzione, in un punto visibile, in modo leggibile e du-
raturo tenendo conto di una possibile corrosione chimica e devono compren-
dere:
1) il nome del costruttore o il marchio di fabbrica;
2) il grado di protezione;
3) la temperatura massima superficiale della custodia, in funzionamento nor-
male in relazione alla temperatura ambiente, precisabile anche con la
classe di temperatura oppure con la classe di isolamento invece delle clas-
si di temperatura T3, T2, T1 (vedi e);

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 104 di 158
4) la massima potenza della parte adottabile se influente sulla temperatura
massima superficiale della custodia (ad es. in apparecchi di illumina-
zione).
5) il contrassegno relativo alla temperatura massima superficiale può essere
sostituito da una documentazione (ad esempio: dichiarazione del costrut-
ture, catalogo, ecc.)

6.1.02 Impianti elettrici in luoghi C1 e C3 muniti di impianti di ventilazione (1)


Gli impianti elettrici da installare in un luogo C1 servito da un impianto di venti-
lazione con i requisiti di cui in 3.4.03 si distinguono come precisato ai commi a)
e b) seguenti e ne vanno scelti i tipi nel modo sotto indicato.
a) Impianti elettrici destinati a essere posti ed a permanere fuori tensione quan-
do non sussiste il regolare funzionamento dell'impianto di ventilazione con le
portate corrispondenti alle condizioni di cui in 3.4.03 a) per luoghi C1 ed in
analogia per luoghi C3.
n Se l'impianto di ventilazione è previsto come in 3.4.03 a 2) e se il ripristi-
no delle tensioni è operato dopo accertata l'assenza di situazioni di peri-
colo (vedi anche per quanto applicabile l'art. 8.2.02.a1), il locale si consi-
dera “zona artificialmente non AD”.
n Se l'impianto di ventilazione non è previsto come in 3.4.03 a 2), si assegna
al locale la qualifica C1Z1 oppure C1Z2, C3Z1 oppure C3Z2 rispettiva-
mente a seconda che il locale, oltreché dai C1CP o C3CP neutralizzati dal
regolare funzionamento dell'impianto di ventilazione, sia interessato
anche da altri C1CP1(3.5.02 e) o, in ambienti a ventilazione impedita, da
altri C3CP1 oppure solo da altri C1CP2 (3.5.03 d) o, in ambienti a venti-
lazione non impedita, da altri C3CP e, conformemente alla qualifica così
assegnata, si opera quindi la scelta in base alla Tab. IV.
b) Impianti elettrici destinati a permanere in tensione anche quando non sus-
siste il regolare funzionamento dell'impianto di ventilazione con le portate
corrispondenti alle condizioni di cui in 3.4.03 a) per luoghi C1 ed in analo-
gia per luoghi C3.
Ai fini della scelta del tipo di questi impianti:
1) si individuano le zone AD che si determinerebbero nel locale qualora
l'impianto di ventilazione non esistesse;
2) si opera la scelta, in base alla Tab. IV, conformemente alla qualifica ed alla
estensione delle zone AD individuate come in 1).
È ammesso derogare da quest'ultima prescrizione se sono attuati provve-
dimenti tali da assicurare una adeguata continuità dell'efficienza dell'im-
pianto di ventilazione (nel senso chiarito dall'esempio esposto nella nota
seguente) mentre gli impianti elettrici permangono sotto tensione e li-
mitando la durata di ogni periodo di inefficienza a non più di 5 ore con-
secutive. In questo caso, per questi impianti elettrici, si possono adottare
tipi adatti a zone C1Z1, C1Z2, C1ZR, C3Z2 in luogo dei tipi adatti rispetti-
vamente a zone C1Z0, C1Z1, C1Z2, C3Z1 in relazione alla probabilità di
atmosfera soggetta all'innesco per cause inerenti all'impianto elettrico,
valutate con le modalità chiarite negli esempi della nota seguente:
Nota Se, per esempio, in assenza di impianto di ventilazione, un locale è convenzionalmente
qualificabile C1Z1 ciò implica che, in tali condizioni, la probabilità di presenza di atmo-
sfera esplosiva (3.2.01 b) è, al massimo, di 10-2, adottando un impianto di ventilazione

(1) Per locali con analizzatori di sostanze infiammabili protetti con ventilazione artificiale vedi il rapporto tecnico IEC 79-16: 1990.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 105 di 158
che provvede a ridurre ad un valore inferiore al 30% del limite inferiore di infiammabi-
lità la concentrazione di gas o vapori pericolosi che possono essere immessi nel locale e per
il quale è previsto, ad esempio:
n per ogni 100 h di funzionamento regolare, un disservizio od un arresto di durata non
superiore ad 1h, la suddetta probabilità si riduce almeno a 10-4 e quindi (3.2.01 b) le
condizioni di pericolo divengono equivalenti a quelle di una zona C1Z2 (la ventila-
zione artificiale ha grado di sicurezza equivalente 1);
n per ogni 10 000 h di funzionamento regolare, un disservizio od un arresto di durata
non superiore ad 1 h (il che è facilmente raggiungibile mediante 2 gruppi di ventila-
zione, uno di riserva all'altro ed indipendenti da cause comuni di disservizio od ar-
resto, ciascuno dei quali con caratteristiche identiche all'impianto dell'esempio prece-
dente (la ventilazione artificiale ha grado di sicurezza equivalente 2)), la suddetta
probabilità si riduce almeno a 10-6 e quindi (3.2.01 b) le condizioni di pericolo (te-
nuto conto delle convenzionalità della qualifica C1Z1 adottata in partenza) diven-
gono equivalenti a quelle di una zona C1ZR.

6.1.03 Impianti elettrici in luoghi C2 con provvedimenti di asportazione polveri


infiammabili
Gli impianti elettrici, da installare in luoghi C2 con provvedimenti di asportazione
polveri nei quali sono realizzate tutte le condizioni di cui in 4.4.02, si distinguono
come precisato ai commi a) e b) seguenti e ne vanno scelti i tipi come sotto indi-
cato.
a) Impianti elettrici, nella zona artificialmente non AD, destinati a essere posti e
a permanere fuori tensione quando non sussiste il regolare funzionamento
dell'impianto asportazione polveri con le portate corrispondenti ai requisiti di
cui in 4.4.02 a).
Questi impianti devono solo rispondere alle Norme generali ad eccezione dei
componenti che nel funzionamento ordinario possono produrre archi, scin-
tille o temperature pericolose, i quali devono anche avere il grado di prote-
zione stabilito nella Tab. IV.
Nota Sulle esigenze di pulizia da polveri delle costruzioni elettriche vedere 4.4.02 b.
b) Impianti elettrici destinati a permanere in tensione anche quando non sussiste
il regolare funzionamento dell'impianto di aspirazione polveri con le portate
corrispondenti ai requisiti di cui in 4.4.02 a).
La scelta del tipo di questi impianti si opera in conformità alle indicazioni del-
la Tab. IV per i luoghi C2, come in assenza di provvedimenti di asportazione
polveri.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 106 di 158
Tab. IIIa Guida alla classificazione dei luoghi e alla determinazione delle zone AD (art. 1.3.06, 1.3.24a)
(vedere le note dopo la Tabella IIIb)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
SOSTANZE CLASSE DEL PROVENIENZA QUALIFICAZIONE DELLE ZONE AD
PERICOLOSE LUOGO DEL art. 1.3.24.a
PERICOLOSO PERIOCOLO CONDIZIONI AMBIENTALI ESTENSIONE DELLE ZONE AD
art. 1.3.07 art. 1.3.06 Z0 Z1 Z2 ZR
VENTILAZIONE
SOSTANZE PESANTI SOSTANZE LEGGERE
NATURALE LIMITATA IMPEDITA art. 3.1.04.c art. 3.1.04.c
art. 1.3.01.b art. 1.3.01.c art. 1.3.01.d
X art.3.5.01.a art. 3.5.03.a1 art. 3.6.02.a & 3.6.03.e1 Fig. 3.5 art. 3.6.02.a & 3.6.06. e1 Fig. 3.17
da C1CP0
X art. 3.5.01.a art. 3.5.02.b1 art. 3.6.02.a & 3.6.03.b Fig. 3.14 art. 3.6.02.a & 3.6.06.b
art. 3.3.00
SOSTANZE X art. 3.5.01.a,b,c,d art. 3.6.02.b,c Fig. 3.13.b art. 3.6.02.b,c
C1
INFIAMMABILI art. 3.1.01 X art. 3.5.02.a art. 3.5.03.a1 art. 3.6.03.a,e1 Fig. 3.5 art. 3.6.06.a,e1 Fig. 3.17
(In qualunque stato da C1CP1
X art. 3.5.02.a art. 3.6.03.b Fig. 3.3, 3.6 art. 3.6.06.b Fig. 3.15, 3.18
fisico escluse le art. 3.3.01
polveri infiammabili) X art. 3.5.02.a,c,d art. 3.6.03c Fig. 3.4, 3.8, 3.10, 3.11 art. 3.6.06.c Fig. 3.16, 3.20, 3.21, 3.22
X art. 3.5.03.a3 art. 3.5.04.a1 art. 3.6.03.e4,i1 Fig.3.7, 3.10 art. 3.6.06.e4,i1 Fig. 3.19, 3.22
da C1CP2
X art. 3.5.03.b1 art. 3.6.03.f Fig. 3.8 art. 3.6.06.f Fig. 3.20
art. 3.3.02
X art. 3.5.02.c,d,g art. 3.6.03.c Fig. 3.8, 3.10, 3.11 art. 3.6.06.c Fig. 3.20, 3.21, 3.22
C3 da C3CP1&C3CP2 X X art. 5.4.02.2 art. 5.4.03.2a Fig. 5.1, 5.2 art. 5.4.03.2b Fig. 5.3, 5.4
art. 5.1.01 sez. 5.2 X art. 5.4.02.1 art. 5.4.03.1 Fig. 5.2 art. 5.4.03.1 Fig. 5.4
AMBIENTE
ESTERNO INTERNO
art. 1.3.01.g art. 1.3.01.h
da C0CP1 X art. 2.4.02 art. 2.5.02.a Fig. 2.1, 2.2, 2.3
SOSTANZE C0 art. 2.3.01
sez. 2.1
ESPLOSIVE (Ved. Nota e) da C0CP2 X art. 2.4.03 art. 2.5.02.b Fig. 2.4, 2.5
art. 2.3.02
da A0 su C0Z1 X art. 2.4.03.c art. 2.5.02.c Fig. 2.2
art. 2.5.02.a
da A0 su C0Z2 X art. 2.4.04 art. 2.5.02.d Fig. 2.5
art. 2.5.02.d
da C2CP1 X art. 4.5.01.a & 4.5.02.a Fig. 4.1, 4.3, 4.4
art. 4.3.01 X art. 4.5.03.a Fig. 4.6

da C2CP2 X art. 4.5.01.b & 4.5.02.a Fig. 4.2, 4.3, 4.4

POLVERI C2 art. 4.3.02 X NON PRECISATA art. 4.05.03.b Fig. 4.7


art. 4.1.01
INFIAMMABILI (Ved. Nota e) da A0 su zona X art. 4.5.01 art. 4.5.03.a Fig. 4.6
determinata da C2CP1
artt. 4.5.02.b & 4.5.03.a
Pagina 107 di 158

X art. 4.5.02.b Fig. 4.5


CEI 64-2:1998-08
NORMA TECNICA

da A0 su zona X art. 4.5.03.b Fig. 4.7


determinata da C2CP2
artt. 4.05.02.b & 4.5.03.b X art. 4.5.02.b Fig. 4.5
Tab. IIIb Luoghi di classe 1 - Guida alla determinazione delle zone ad a valle di una apertura (art. 1.3.02)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
CLASSE DEL PROVENIENZA CONDIZIONI DI TIPO QUALIFICAZIONE DELLE ZONE ESTENSIONE DELLE ZONE
Pagina 108 di 158
CEI 64-2:1998-08
NORMA TECNICA

LUOGO DEL VENTILAZIONE DI A VALLE DELL’APERTURA A VALLE DELL’APERTURA


PERICOLOSO PERICOLO DELL’AMBIENTE APERTURA
art. 1.3.06 VALLE DELL’APERTURA Z0 Z1 Z2 ZR ZONA NON AD SOSTANZE PESANTI SOSTANZE LEGGERE
art. 3.1.04.c art. 3.1.04.c

NATURALE A0 art. 3.5.03.a2 art. 3.6.03.e2, 3 Fig. 3.4 art. 3.6.06.e2, 3 Fig. 3.16
art. 1.3.01.b A1 art. 3.5.05 Fig. 3.4 Fig. 3.16
A0 art. 3.5.02.b2 art. 3.6.03.b Fig. 3.4 art. 3.6.06.b Fig. 3.16
LIMITATA
A1 (1) art. 3.5.03.b3 art. 3.6.03.f Fig. 3.4 art. 3.6.06.f Fig. 3.16
C1Z0 art. 1.3.01.c A2 art. 3.5.05 Fig. 3.4 Fig. 3.16
art. 3.5.01 A0 art. 3.5.01.e art. 3.6.02.b Fig. 3.4 art. 3.6.02.b Fig. 3.16
IMPEDITA A1 (2) art. 3.5.02.f art. 3.6.03.c2 art. 3.6.06.c2
art. 1.3.01.d A2 (1) art. 3.5.03.c art. 3.6.03.g Fig. 3.4 art. 3.6.06.g Fig. 3.16
A3 art. 3.5.05 Fig. 3.4 Fig. 3.16
NATURALE A0 art. 3.5.03.a2 art. 3.6.03.e2, 3 Fig. 3.3, 3.4, 3.6 art. 3.6.06.e2, 3 Fig. 3.15, 3.18
art. 1.3.01.b A1 art. 3.5.05 Fig. 3.4 Fig. 3.16
A0 art. 3.5.02.b2 art. 3.6.03.b Fig. 3.4 art. 3.6.06.b Fig. 3.16
LIMITATA
C1Z1 A1 (1) art. 3.5.03.b3 art. 3.6.03.f Fig. 3.4 art. 3.6.06.f Fig. 3.16
art. 1.3.01.c A2 art. 3.5.05 Fig. 3.4 Fig. 3.16
C1 art. 3.5.02
A0 art. 3.5.02.f art. 3.6.03.c2 Fig. 3.4 art. 3.6.06.c2 Fig. 3.16
IMPEDITA
art. 3.1.01 A1 (2) art. 3.5.02.f art. 3.6.03.c2 Fig. 3.4 art. 3.6.06.c2 Fig. 3.16
art. 1.3.01.d A2 art. 3.5.05 Fig. 3.4 Fig. 3.16
NATURALE A0 art. 3.5.04.a2 art. 3.6.03.l2 Fig. 3.8 art. 3.6.06.l2 Fig. 3.20
art. 1.3.01.b A1 art. 3.5.05 Fig. 3.4 Fig. 3.16
C1Z2 A0 art. 3.5.03.b2 art. 3.6.0.3f Fig. 3.9 art. 3.6.06.f Fig. 3.21
LIMITATA
art. 1.3.01.c A1 art. 3.5.05 Fig. 3.4 Fig. 3.16
art. 3.5.03
IMPEDITA A0 art. 3.5.02.f art. 3.6.03.c2 Fig. 3.4 art. 3.6.06.c2 Fig. 3.16
art. 1.3.01.d A1 (3) art. 3.5.05 Fig. 3.4 Fig. 3.16
NATURALE A0 art. 3.5.04.a2 art. 3.6.03.l2 art. 3.6.06.l2
art. 1.3.01.b A1 art. 3.5.05 Fig. 3.4 Fig. 3.16
C1ZR LIMITATA A0 art. 3.5.04.b art. 3.6.03.l Fig. 3.4 art. 3.6.06.l Fig. 3.16
art. 1.3.01.c A1 art. 3.5.05 Fig. 3.4 Fig. 3.16
art. 3.5.04
IMPEDITA A0 art. 3.5.02.f art. 3.6.03.c2 Fig. 3.4 art. 3.6.06.c2 Fig. 3.16
art. 1.3.01.d A1 art. 3.5.05 Fig. 3.4 Fig. 3.16
Note: a) Nel caso di sovrapressione rispetto all’ambiente di provenienza del pericolo:
• il caso (1) diviene zona non AD
• il caso (2) diviene C1Z2
b) Nel caso di depressione rispetto all’ambiente di provenienza del pericolo i casi (1), (2), (3) devono essere valutati, ai fini della classificazione quando sia significativo il trasferimento di atmosfera pericolosa.
Note alla Tabella III
Esclusioni: Nella Tabella non sono considerate:
n la determinazione delle zone AD originate da liquidi infiammabili tenuti in
deposito in serbatoi considerati a pressione atmosferica o in vasche (3.6.05,
Fig. 3.13 e 3.14);
n le deformazioni delle zone AD originate da pareti o schermi (3.6.03 m, 3.6.06
m, 4.5.02, 5.4.03.2);
n le estensioni ridotte delle zone AD in luoghi C1 per sostanze dei Gruppi D ed
E (3.6.04);
n i locali serviti da impianti artificiali di ventilazione artificiale o con provvedi-
menti per l'asportazione delle polveri (1.3.01, 3.4.03, 3.5.02 e, 3.5.03 d, 3.6.03
d, 3.6.03 h, 3.6.06 d, 3.6.06 h, 4.4.02).
Istruzioni per l'uso della Tabella.
Ogni voce riportata in Tabella è accompagnata dagli estremi dell'articolo o degli
articoli da consultare per inquadrare il caso in esame.
a) Noti la natura, lo stato fisico e (ove occorra) la quantità della sostanza perico-
losa (colonna 1), gli articoli richiamati nella colonna 2 “CLASSE DEL LUOGO”
permettono anzitutto di classificare il luogo stesso.
b) Note le caratteristiche del CP, gli articoli richiamati nella colonna 3 “PROVE-
NIENZA DEL PERICOLO” consentono di determinare l'origine del pericolo.
c) Le condizioni dell'ambiente in cui è ubicato il CP è individuato dagli ostacoli
richiamati nella testata delle colonne sotto il titolo comune “CONDIZIONI
AMBIENTALI”.
d) Gli elementi di cui in b) e c) individuano un punto segnato con X a partire
dal quale, percorrendo la Tabella orizzontalmente verso destra, si perviene:
n agli estremi dell'articolo o articoli da consultare per qualificare l'ambiente
circostante il CP: se il caso in esame rientra fra quelli previsti nell'articolo,
la qualifica si legge in testa alla colonna (7-8-9-10), colonna che contiene
gli estremi dell'articolo stesso;
n per tutti i luoghi pericolosi: all'indicazione dell'articolo e delle eventuali
figure che precisano l'estensione della zona AD corrispondente nelle co-
lonne 11 e 12.
e) Con l'aiuto delle Tab. IIIa (per luoghi C0, C2, C3) e IIIb (per luoghi C1), si
possono anche determinare le zone che, pur non contenendo CP si devono
considerare AD o non AD in quanto confinanti, attraverso aperture (A0, A1,
A2, A3).
Nei luoghi C0, C2, C3 solo le aperture di tipo A0 rendono l'ambiente a valle
zona AD; le aperture di tipo A1 (o anche A2, A3 ad abbondanza) rendono
l'ambiente a valle zona non AD se ivi non esistono rispettivamente C0CP,
C2CP, C3CP.
f) Esempio di applicazione:
Zone AD originate da una valvola di regolazione con tenuta a premistoppa,
inserita in un circuito di trasferimento benzina di una raffineria.
1) Per l'art. 3.1.01 il luogo è C1 e per l'art. 3.3.01 il centro di pericolo può es-
sere C1CP1.
2) Supposta la valvola in ambiente a ventilazione naturale limitata (1.3.01 c)
la posizione della X (colonna 5) rinvia all'art. 3.5.02 a che conferma che
l'ambiente a contatto del centro di pericolo è zona C1Z1 (colonna 8).
Detta zona, essendo originata da sostanza pesante, si estende secondo
quanto indicato in 3.6.03 b Fig. 3.3 (colonna 11).

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 109 di 158
3) Se la zona C1Z1 comunica attraverso aperture con altro ambiente, la qual-
ifica ed estensione delle zone AD di quest'ultimo, in relazione al tipo di
apertura ed alle condizioni di ventilazione, si determina con la Tab. IIIb.
g) Gli articoli della Tab. IIIb nelle colonne da 5 a 11 si riferiscono esclusiva-
mente alle aperture (1.3.02). Tuttavia la Tab. IIIB per analogia può essere usa-
ta per individuare la qualifica di zone C1Z adiacenti tra loro originate dallo
stesso CP considerando equivalente ad una apertura A0 il confine tra le zone
AD e tra ambienti diversi di uno stesso luogo (es. fosse, sottotetti, ecc.).

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 110 di 158
Tab. IV Scelta dei tipi di impianti elettrici a sicurezza in relazione al tipo di zona AD in cui devono essere installati

TIPI DI IMPIANTI ELETTRICI AD-F (1.5.05)


AD-PE AD-SI AD-I AD-T AD-S
A SICUREZZA AD-FE AD-FT
DESCRIZIONI: art. 1.5.01 1.5.02 1.5.03 1.5.04 1.5.06 1.5.07 1.5.08
CRITERI DI ESECUZIONE: Cap. VII VIII IX X XI XII XIII
GRADO DI PROTEZIONE CONDUTTORE (9) (11) MACCHINE STATICHE E APPARECCHI
GRADO DI PROTEZIONE PRESCRITTO (PER I SOLI
CATEGORIE NON IN RIEMPI- A CHIUSURA
CLASSE DEL LUOGO PRESCRITTO AD-FE1 AD-FE2 COMPON. PERICOLOSI SOGGETTE IMMERSI
QUALIFICA Sez. 9.2
PERICOLOSO (PER TUTTI I COMPON.) NEL FUNZION. NORMALE) SOGGETTE MENTO DI ERMETICA O
A MOVIMENTI NELL’USO
ZONE AD IN OLIO
(1) SABBIA IN RESINA

Ia Ib IP55 IP44 IP55 IP44 (13.2) (13.3) (13.4.02) (13.4.03) 13.4.04 & 05)

C0Z0

C0Z1
C0 (13) (5)
(Cap. II)
C0Z2
(13) (6) (6)

C0ZR
(13)

C1Z0
(3) (12)

C1 C0Z1
(8) (2) (7)
(Cap. III)
(4) C0Z2

C0ZR

C2 E (5) (10) (5) (5) (5) (5) (5)


(Cap. IV) NE
(6) (10) (6) (6) (6) (6) (6) (6)

C3Z1
C3 (8) (2) (7)
(Cap. V)
C3Z2
Pagina 111 di 158
CEI 64-2:1998-08
NORMA TECNICA

IDONEO IL TIPO DI IMPIANTO ELETTRICO RIDONDANTI IL TIPO DI IMPIANTO ELETTRICO VIETATO IL TIPO DI IMPIANTO ELETTRICO
INDICATO IN TESTA ALLA COLONNA A SICUREZZA INDICATO IN TESTA A SICUREZZA INDICATO IN TESTA
E’ IL MINIMO ADATTO AL CASO ALLA COLONNA E’ ADATTO AL CASO ALLA COLONNA NON E’ AMMESSO
CON ABBONDANZA NEL CASO INDICATO
Note alla Tabella IV
NB. - Impianti e singoli componenti possono corrispondere contemporanea-
mente a più modi di protezione.
1) Si fa riferimento ai soli componenti che nel funzionamento normale possono
produrre archi, scintille o temperature superiori alle massime ammesse in
relazione alle sostanze pericolose previste: il grado di protezione prescritto
per gli altri componenti è precisato nel Cap. XII.
2) L'impiego è escluso in sistemi di categoria superiore alla I. È ridondante ri-
spetto a quanto idoneo (AD-FE1).
3) Per impiego in zone C1Z0, la pressurizzazione deve essere fatta con gas iner-
te e quindi non sono ammessi locali pressurizzati; inoltre deve essere rispetta-
to il grado di sicurezza equivalente almeno 3 (1.1.03 b) con particolarità at-
tualmente non esplicitate.
4) Nel caso di sostanze infiammabili che comportano pericolo di esplosione
anche allo stato solido o liquido indipendentemente dalle miscelazione dei
loro vapori con l'aria, gli impianti elettrici devono avere inoltre grado di pro-
tezione non inferiore a quello ammesso negli impianti AD-T per i luoghi di
classe 0, al fine di impedire la penetrazione delle sostanze pericolose allo sta-
to solido o liquido entro le custodie stesse.
5) In alternativa ad IP55 può essere utilizzato IP6X eccetto gli alberi rotanti per
trasmissione di potenza che devono essere almeno IP55. In sede IEC SC31H
sono in studio custodie di nuova concezione specifiche per polveri infiamma-
bili in nube secondo due concezioni A (IP6X) e B (di origine USA con prove
specifiche). Per luoghi C0, la prescrizione è solo per sostanze esplosive in
polvere.
6) In alternativa ad IP44 può essere utilizzato IP5X eccetto gli alberi rotanti per
trasmissione di potenza che devono essere almeno IP 44. In sede IEC SC31H
sono in studio custodie di nuova concezione specifiche per polveri infiamma-
bili in strato secondo due concezioni A (IP5X) e B (di origine USA con prove
specifiche). Per luoghi C0, la prescrizione è solo per sostanze esplosive in
polvere.
7) Il modo di protezione Ex m (CEI 31-13) è idoneo anche per i luoghi C1Z1 e
C3Z1.
8) L'impianto è ridondante rispetto a quanto idoneo (AD-FE1) sia per le condut-
ture, sia per la protezione di parti non scintillanti.
9) Per le condutture in alternativa alle prescrizioni degli impianti AD-S possono
essere applicate quelle ammesse negli altri tipi di impianto AD.
10) In caso di arresto dell'impianto di pressurazione, prima di ridare tensione
all'impianto elettrico si deve provvedere ivi all'asporto della polvere infiam-
mabile eventualmente depositatasi durante l'assenza di sovrapressione.
11) Per cavi scaldanti vedi 13.4.06.
12) Deve essere rispettato il grado di sicurezza equivalente almeno 3 (1.1.03 b)
con particolarità attualmente non esplicitate.
13) Ammesso solo se con gradi di protezione precisati per gli impianti AD-T.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 112 di 158
VII CRITERI DI ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI A SICUREZZA
A PROVA DI ESPLOSIONE (AD-PE)
CAPITOLO

1 GENERALITÀ
S E Z I O N E

7.1.01 Generalità
Per l'impiego degli impianti AD-PE si fa riferimento alla Tab. IV ed alle prescri-
zioni del Cap. VI di cui il presente Capitolo è integrazione.

7.1.02 Modi di protezione


Negli impianti AD-PE non sono ammesse parti attive nude esterne alle costruzio-
ni elettriche.
Le costruzioni elettriche o loro parti devono avere modo di protezione Ex d. Per
le condutture si veda la Sez. 2 seguente.

2 CONDUTTURE IN TUBO
S E Z I O N E

7.2.01 Protezione dei circuiti


Negli impianti AD-PE sui circuiti entranti in zone C1Z1 i dispositivi di protezione
dalle sovracorrenti ove previsti devono essere posti a monte della zona AD.

7.2.02 Posa in opera delle condutture


a) Le condutture in vista e i tratti interrati a meno di 60 cm di profondità devono
essere realizzate con tubi e accessori rispondenti alle prescrizioni di cui in
7.2.03, posate secondo 7.2.04 e munite di giunti di bloccaggio secondo le mo-
dalità e nei punti prescritti in 7.2.05.
b) Qualora si debba passare dal tipo di posa interrata al tipo di posa di cui in a)
l'ingresso dei cavi nei tubi deve essere previsto a non meno di 60 cm di pro-
fondità.
c) Qualunque sia il sistema di posa adottato si deve evitare che i conduttori
siano sottoposti a sforzi di trazione; si devono inoltre rispettare i raggi minimi
di curvatura prescritti.
d) L'ingresso e la disposizione dei circuiti di potenza all'interno delle custodie
devono essere fatti in modo da evitare pericolosi riscaldamenti delle parti me-
talliche per effetto induttivo.
e) Le giunzioni e le derivazioni devono essere racchiuse entro custodie Ex d
(Norma CEI 31-1), oppure devono essere interrate a più di 60 cm di profon-
dità.

7.2.03 Tubi e loro accessori


a) I tubi per i cavi, i loro raccordi, le “cassette di infilaggio” e simili, inserite nei
tubi stessi al solo scopo di facilitare il passaggio dei cavi e non contenenti al-
cuna giunzione o derivazione, devono essere metallici e devono resistere alla
prova statica di:
n 40 bar per almeno 5 s, su tubi rigidi prima della curvatura, oppure 20 bar per
almeno 5 s dopo la curvatura;

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 113 di 158
n 20 bar per almeno 10 s, su raccordi, cassette d'infilaggio, tubi flessibili e si-
mili.
I tubi rigidi devono essere lisci internamente per evitare, durante l'infilaggio, le-
sioni ai cavi (specie se questi non hanno guaina con funzione antiabrasiva).
Le cassette di cui sopra devono avere:
n il contrassegno del fornitore;
n l'indicazione del gruppo della custodia secondo le Norme CEI 31-1, solo ove
esistano giunti piani;
n la sigla del tipo costruttivo e la chiara indicazione dello scopo cui sono desti-
nate, con la scritta “cassetta d'infilaggio”.
b) Le giunzioni dei tubi devono essere realizzate con giunti a manicotto o con
altri accessori Ex o componenti Ex in accordo con le Tabelle CEI-UNEL per
costruzioni elettriche a sicurezza con modo di protezione “d” e devono avere
filettatura conica rispondente alla Norma UNI 6125.
Nota In sede CENELEC, per il modo di protezione “d”, sono allo studio anche filettature rispon-
denti ad altre norme, stabilendo tuttavia vincoli di principio cui già soddisfano le UNI
6125.
Tutti gli elementi di impianto di cui in a) devono avere i giunti dimensionati in
modo da rispettare i valori più restrittivi previsti nella Norma CEI 31-1 per i gas a
cui sono destinati.
c) I tubi devono essere scelti in modo che l'area occupata dai cavi non sia supe-
riore alla seguente percentuale dell'area interna del tubo:
n 53% per un solo cavo;
n 31% per due cavi;
n 40% per tre o più cavi.
Le curve devono essere realizzate per piegatura diretta a freddo del tubo oppure
con curve a gomito prefabbricate o con cassette ad angolo ed i raggi di curvatura
non devono essere inferiori a sei volte il diametro esterno del tubo.
Il raggio di curvatura minimo deve essere aumentato se ciò è imposto dalle carat-
teristiche meccaniche dei tubi; inoltre, per gli impianti AD-PE, la scelta dei tubi
protettivi per i cavi è subordinata alla possibilità di una corretta realizzazione, del
prescritto numero di filetti in presa nelle giunzioni.
Per assicurare la possibilità di infilaggio dei cavi senza rischio di lesioni non è
ammesso realizzare sui tubi più curve consecutive per un totale di oltre 270 gra-
di, senza l'interposizione di una cassetta ad angolo o di un raccordo di infilaggio.
d) Sono idonei:
n tubi UNI 7683;
n tubi UNI 8863 se soddisfatte le condizioni 1) o 3);
n altri tubi se soddisfatte le condizioni 1) o 3), 2).
1) Deve essere accertato, con dichiarazione del collaudatore, che i tubi sono
lisci internamente;
2) deve risultare dalle Norme di unificazione che i tubi soddisfano alle prove
di pressione di cui in a) oppure l'installatore deve dichiarare di avere ese-
guito le prove statiche di cui in a);
3) l'installatore dopo installazione dichiara di avere eseguito con esito positi-
vo le prove di isolamento previste dalle Norme impianti di carattere gene-
rale (1.1.02 della presente Norma).

7.2.04 Posa dei tubi e loro accessori


Per i tubi e loro accessori sono ammessi i seguenti sistemi di posa:

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 114 di 158
n posa in vista,
n posa entro canalette oppure entro cunicoli in muratura dotati di chiusura mo-
bile,
n interramento diretto.
Vanno tenute presenti le seguenti prescrizioni:
a) Se non si può evitare la penetrazione di acqua attraverso i giunti o la forma-
zione di condense all'interno delle condutture in tubo, si devono prevedere
appositi dispositivi di drenaggio.
Nella posa dei tubi e dei dispositivi di drenaggio si deve fare in modo che
l'acqua affluisca nei punti in cui sono inseriti detti dispositivi. I dispositivi di
drenaggio devono essere costruiti e installati in modo da essere facilmente
pulibili in caso di intasamento.
b) Le canalette, i cunicoli e gli eventuali pozzetti inseriti nel loro percorso, se si-
tuati all'aperto, in ambienti umidi, bagnati, con possibilità di depositi salini,
con emanazioni corrosive, devono essere riempiti di sabbia. All'interno delle
canalette, dei cunicoli e dei pozzetti situati come detto sopra non è ammessa
la posa di tubi flessibili, di raccordi di drenaggio, di custodie, per i quali la al-
terazione delle superfici metalliche può compromettere le caratteristiche di
funzionalità, specie quelle che sono necessarie per preservare l'efficienza
dell'impianto a sicurezza.
c) Le tubazioni direttamente interrate a meno di 60 cm di profondità devono
avere una protezione supplementare (realizzabile, ad esempio, a mezzo op-
portuna nastratura o incorporando i tubi in un getto di calcestruzzo) atta ad as-
sicurare la conservazione, nel tempo, delle superfici: tale protezione deve es-
sere particolarmente curata nei passaggi dalla posa interrata a quella in vista.
Nei percorsi direttamente interrati e all'interno di eventuali pozzetti inseriti in
detti percorsi e situati all'aperto o in ambienti umidi, bagnati, con possibilità di
depositi salini o con emanazioni corrosive, valgono, per la posa di tubi
flessibili e di custodie, limitazioni identiche a quelle indicate al comma b).

7.2.05 Raccordi di bloccaggio


Negli impianti AD-PE, per evitare la propagazione lungo le tubazioni di una
eventuale accensione di miscela, si devono usare raccordi di bloccaggio rispon-
denti alle prescrizioni di cui alla Norma CEI 31-1.
Per realizzare una corretta sigillatura occorre evitare la formazione di cavità o
porosità nella massa del materiale di riempimento.
L'impiego di accorgimenti idonei a questo scopo deve essere particolarmente cu-
rato nel caso di più cavi nello stesso giunto di bloccaggio. La massa del materiale
di riempimento, oltre ad avere i requisiti di cui alla Norma CEI 31-1 e della Tabel-
la CEI-UNEL, deve essere idonea, all'atto dell'applicazione, a riempire completa-
mente gli interstizi e, una volta solidificata, a mantenere nel tempo la compattez-
za necessaria per evitare infiltrazioni di gas.
I raccordi di bloccaggio devono essere disposti come di seguito indicato:
a) in ogni percorso in tubo che lasci una zona AD per entrare in una zona non
pericolosa si deve disporre un raccordo di bloccaggio che può essere ubicato
da una parte o dall'altra del confine, ma si deve evitare di inserire giunti, rac-
cordi, cassette, ecc., nel tratto di tubo eventualmente compreso fra il raccordo
di bloccaggio e il confine della zona AD.
Se il percorso in tubo ha inizio in corrispondenza del limite della zona AD,
anziché un raccordo di bloccaggio si può disporre all'estremità del tubo un
adatto pressacavo (ved. Norma CEI 31-1);

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 115 di 158
b) nelle seguenti posizioni soddisfacendo comunque gli obblighi stabiliti
nel certificato del modo di protezione “d”:
1) sui tubi entranti in ogni custodia Ex d, all'interno della quale, in funziona-
mento normale si possono verificare archi o scintille o superare le
massime temperature superficiali ammesse;
2) sui tubi entranti in custodie Ex d, che contengono terminali, giunzioni e
simili, per i quali non sia stata ripristinata la continuità con giunzione dei
conduttori a mezzo di morsetti volanti (ad esempio connettori a compres-
sione) ossia senza l'uso di morsetti fissi e con ripristino dell'isolamento
mediante nastratura, guaina termorestringente e simili (vedi 7.2.03 a) cas-
sette di infilaggio);
3) lungo i tubi di impianti AD-PE che richiedono custodie Ex d del gruppo
IIC; detti giunti di bloccaggio devono essere posti a non più di 5 m tra loro.
Nei casi b 1) e b 2) la distanza massima ammessa tra gli imbocchi delle custodie
e i raccordi di bloccaggio è di 45 cm; se due custodie sono collegate da un tratto
di tubazione di lunghezza non superiore a 90 cm, si può disporre un solo giunto
di bloccaggio fra le stesse, purché esso non abbia da ciascuna di esse distanza
superiore a 45 cm misurata lungo l'asse del tubo. Nel caso b 3) i raccordi di bloc-
caggio devono essere disposti nelle immediate vicinanze degli imbocchi delle
custodie.

3 INSTALLAZIONE DI COMPONENTI
S E Z I O N E

7.3.01 Pile e accumulatori elettrici


Le pile e gli accumulatori elettrici devono essere contenuti in custodie Ex d ri-
spondenti alla Norma CEI 31-1.
Non è quindi ammesso l'impiego di accumulatori che, per il corretto funziona-
mento, richiedono aperture di ventilazione nelle pareti delle relative custodie.

7.3.02 Apparecchi mobili e portatili


Le condutture soggette a movimento nell'uso, per apparecchi mobili e portatili,
possono, in alternativa a quanto previsto nel Cap. XIII (AD-S), essere posate en-
tro tubi flessibili che soddisfino le caratteristiche di cui in 7.2.03 a), b), c) ed ade-
guatamente protetti contro le corrosioni; per la protezione elettrica di questi ulti-
mi collegamenti e dei circuiti che essi alimentano si deve comprendere un
dispositivo a corrente differenziale od altro dispositivo idoneo a rilevare con con-
tinuità lo stato di isolamento dei cavi.
I suddetti dispositivi debbono interrompere l'alimentazione senza ritardo inten-
zionale quando la corrente di dispersione raggiunge il valore 0,5 A.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 116 di 158
VIII CRITERI DI ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI A SICUREZZA
A SOVRAPRESSIONE INTERNA (AD-SI)
CAPITOLO

1 GENERALITÀ
S E Z I O N E

a) Gli impianti AD-SI si distinguono in:


1) Impianti in locali pressurizzati, nei quali i componenti elettrici sono in-
stallati in locali pressurizzati con aria sufficientemente pura e non conte-
nenti centri di pericolo che determinino zone AD. Questi impianti devono
rispondere alla Sez. 2 ed in tale caso il locale è “zona artificialmente non
AD”.
2) Impianti con modo di protezione “p”. Questi impianti devono rispondere
alla Sez. 3.
b) Per l'impiego degli impianti AD-SI si fa riferimento alla Tab. IV ed alle pre-
scrizioni del Cap. VI cui il presente Capitolo è integrazione.

2 PARTICOLARITÀ IMPIANTISTICHE PER IMPIANTI IN LOCALI


PRESSURIZZATI
S E Z I O N E

8.2.01 Particolarità costruttive


a) Nell'interno dei locali si deve realizzare una pressione non inferiore a 25 Pa
(0,25 mbar) rispetto all'atmosfera circostante nei punti in cui questa potrebbe
penetrare all'interno, punti che non debbono mai essere in zone C0Z0 e
C1Z0. L'aria deve essere esente da vapori o gas infiammabili nonché pratica-
mente esente da polveri o corpi estranei.
b) Se il prelievo dell'aria è fatto direttamente dall'atmosfera deve essere fatto da
un ambiente aperto (3.4.01a, 3.4.02a) ed esterno (4.4.01) in zone non AD e
disponendo inoltre i punti di presa alle seguenti distanze dai limiti esterni
delle zone AD e non rivolti verso i limiti di dette zone:
n per luoghi C0, C1 e C3 per gas o vapori leggeri (3.1.04c): almeno 3 m dai
limiti delle zone C0Z1, C0Z2, C1Z1, C1Z2, C3Z1;
n per luoghi C1 e C3 per gas o vapori pesanti (3.1.04c): almeno 3 m in oriz-
zontale o 1,50 m in verticale dai limiti delle zone C1Z1, C1Z2, C3Z1;
n per luoghi C2, C3Z2 almeno 1,50 m.
Le aperture di ingresso e di uscita dell'aria devono essere sistemate in manie-
ra tale da non essere interessate da condizioni atmosferiche contrarie al loro
scopo.
Nota Si raccomanda inoltre che l'aria venga adeguatamente filtrata.
c) Le condotte di adduzione dell'aria non debbono attraversare zone C0Z0 e
C1Z0.
Le condotte e le loro connessioni devono essere tali da sopportare 1,5 volte
la massima sovrapressione definita in condizioni normali, con un minimo di
200 Pa (2 mbar).
I canali di adduzione devono essere ad alto grado di tenuta, efficacemente
protetti contro i danneggiamenti meccanici e le corrosioni e devono essere
sottoposti ad accurate e frequenti verifiche e nel loro interno deve essere
mantenuta una pressione non inferiore al minimo sopra indicato.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 117 di 158
d) Tratti dei canali di adduzione in depressione sono ammessi solo in zone
C1Z2, C1ZR e C3Z2, se la resistenza meccanica e la tenuta dei condotti pos-
sono essere mantenute.
e) Le ventole devono essere costruite in maniera tale da ridurre al minimo la
possibilità di scintille dovute ad attriti meccanici od a cariche elettrostatiche,
usando per esempio ottone, acciaio rivestito di materiale plastico antistatico,
ecc.
f) Il numero delle porte apribili deve essere il minimo possibile per minimizzare
le perdite dell'aria di protezione.Le porte devono presentare garanzie di pron-
ta richiusura (ad es. porte dotate di autorichiusura, oppure doppie porte).
Dove le porte non si richiudono automaticamente devono essere installati
dispositivi quali pressostati differenziali o fine corsa per segnalare con oppor-
tuno allarme se una porta viene lasciata aperta troppo a lungo.
Sulle porte di accesso, tanto all'interno che all'esterno delle stesse, deve es-
sere posto un cartello con la dicitura: “Attenzione! Le porte devono essere te-
nute chiuse”.
Se le porte sono provviste di parti trasparenti, queste devono essere protette
meccanicamente ad esempio con vetro armato o con griglie su entrambi i lati.
Anche le finestre devono avere le stesse caratteristiche delle porte inoltre, la
loro apertura, se indispensabile, deve essere realizzabile solo con l'uso di at-
trezzi. Sono da evitare cunicoli a pavimento per cavi, ma se sono indispen-
sabili si devono riempire con sabbia e sigillare adeguatamente.
Se il locale è provvisto di canali a pavimento di scarico di liquidi, detti canali
devono essere muniti di dispositivi appropriati (es. guardie idrauliche) per
evitare lo scambio di aria fra l'esterno e l'interno.

8.2.02 Efficienza della pressurizzazione e provvedimenti contro la sua mancanza


a) Lavaggio
La messa in tensione dei circuiti elettrici dell'impianto AD-SI deve essere im-
pedita se all'interno dei locali non si è prima effettuato il lavaggio facendo
passare attraverso gli stessi un volume di aria che, alla pressione assoluta di
101,3 kPa (1013 mbar), sia almeno 5 volte il volume di aria che occupa lo
spazio libero del locale. In ogni caso il lavaggio prima della messa in tensione
deve essere eseguito con l'apertura di uno scarico adeguato.
Inoltre:
1) nelle zone AD di luoghi C1 e C3 è preferibile che la messa in tensione,
prima del completamento del lavaggio, venga inibita automaticamente; in
caso contrario la messa in tensione può essere effettuata soltanto dopo
che un operatore abbia controllato l'efficacia del lavaggio mediante il rilie-
vo della sua durata o l'assenza di miscele infiammabili o esplosive all'in-
terno del locale: il lavaggio deve essere efficace per tutti i punti in cui
possono accumularsi miscele pericolose;
2) nelle zone AD dei luoghi C0 e C2, prima della messa in tensione delle ap-
parecchiature elettriche nei locali si devono asportare dall'interno degli
stessi i depositi di sostanze pericolose che possono costituire, per la loro
ubicazione e per la loro entità, cause di innesco di esplosioni e incendi o
alterare il corretto funzionamento delle apparecchiature;
3) In entrambi i casi 1) e 2) di cui sopra, al termine di ogni periodo di eser-
cizio delle apparecchiature elettriche, si deve prolungare l'immissione di
aria in modo da eliminare praticamente aspirazione di atmosfera inquinata
dall'ambiente circostante dovuta a differenze di temperatura fra l'interno
(più caldo) e l'esterno (più freddo) dei locali.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 118 di 158
b) Continuità della pressurizzazione e suo controllo.
Qualunque sia la zona AD nella quale è installato l'impianto AD-SI, se in un
locale la sovrapressione rispetto alla atmosfera circostante scende e permane
sotto 25 Pa nei punti in cui tale atmosfera potrebbe penetrare all'interno, de-
vono intervenire automaticamente dispositivi di allarme disposti in ambienti
permanentemente presidiati.
Inoltre nelle zone C0Z2, C1Z1 devono essere osservate le seguenti prescrizioni:
1) Le costruzioni elettriche che nel loro funzionamento normale possono dar
luogo ad archi o scintille o presentare superfici a temperature superiori a
quelle di cui in 6.1.01 e) devono essere dotate di un dispositivo atto a
metterle automaticamente fuori tensione con un ritardo regolabile fino a
un massimo di 30 min quando nei locali che le contengono la sovrapres-
sione rispetto alla atmosfera circostante scende al di sotto di 25 Pa; il ritar-
do può essere eliminato a seguito di accordi fra committente e fornitore.
Nota La possibilità di regolazione del ritardo è prevista per tener conto della velocità di in-
quinamento della atmosfera interna alle custodie o ai locali.
2) Devono essere adottate particolari misure atte ad assicurare la continuità
della pressurizzazione ed il rapido ripristino entro il tempo di ritardo pre-
visto per la messa fuori tensione delle apparecchiature (vedi 6.1.02 b2).
Nota In relazione a quanto sopra, normalmente è sufficiente un solo ventilatore alimentato da
una fonte affidabile, ma in circostanze particolari, quando vi è necessità di mantenere in
esercizio costruzioni elettriche non a sicurezza, accorgimenti opportuni possono essere,
ad esempio, i seguenti:
n sovradimensionare il complesso motore-ventilatore ed i relativi organi di comando;
n prevedere due ventilatori, installati in modo tale che uno entri in servizio quando si
guasta l'altro e alimentati da due fonti indipendenti;
n prevedere l'alimentazione da due fonti diverse di energia fra loro automaticamente
commutabili entro il tempo di ritardo previsto;
n prevedere un doppio impianto di pressurizzazione e predisporre l'intervento dei di-
spositivi di allarme in ambienti permanentemente presidiati anche a seguito di sem-
plice commutazione o di arresto di uno dei due complessi di pressurizzazione.
Per la valutazione del loro grado di sicurezza equivalente vedi 1.1.03 b.
Le aperture dei locali devono presentare garanzie di pronta richiusura (ad
es. porte dotate di molle di richiusura, oppure doppie porte).
Ove sono predisposte aperture di uscita dell'aria di protezione verso una
zona pericolosa, si deve munirle di valvole di richiusura automatica o ser-
rande a gravità (con alette), per evitare, quanto più possibile, l'ingresso di
atmosfera esplosiva esterna in caso di mancanza dell'aria di protezione.
c) Impianti elettrici in esercizio durante mancanza di pressurizzazione o venti-
lazione
Gli impianti elettrici di alimentazione e di comando dei ventilatori, gli impian-
ti per l'illuminazione sussidiaria ed altri eventuali ausiliari installati in locali
pressurizzati, se devono restare in tensione perché sono da utilizzare durante
il periodo di lavaggio o durante i periodi di mancanza di pressurizzazione,
devono essere del tipo a sicurezza adatti (ved. Cap. VI) per la zona AD nella
quale è ubicato il locale.
Se gli impianti elettrici di alimentazione e di comando dei ventilatori sono in-
stallati fuori dai locali, devono essere adatti per il tipo di zona AD di instal-
lazione.
d) Deflussi e tenuta dell'aria
Se deve essere assicurato un deflusso continuo di aria a scopo di raffredda-
mento, lo scarico nella atmosfera esterna ai locali deve essere convogliato
come segue:

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 119 di 158
n per i luoghi C0 e C2 esternamente ai limiti delle zone AD con i vincoli di
cui in 8.2.01 b;
n per i luoghi C1 e C3 esternamente ai limiti delle zone C1Z1, C3Z1 con i
vincoli di cui in 8.2.01 b; è ammesso lo scarico in zone C1Z2, C1ZR, C3Z2
solo se la condotta di scarico è munita di dispositivi atti ad impedire la
fuoriuscita di eventuali particelle incandescenti.
I locali devono avere alto grado di tenuta, salvo per le aperture previste
per le condotte di adduzione del fluido di sicurezza e per le condotte di
uscita dello stesso (se utilizzato anche a scopo di raffreddamento) e per lo
scarico durante il lavaggio prima della messa in tensione (posizione a).

8.2.03 Contrassegni
a) Qualsiasi uscita dal locale deve essere segnalata all'esterno con l'indicazione
seguente o un'altra equivalente: “ATTENZIONE - LOCALE PRESSURIZZATO -
CHIUDERE LA PORTA”
b) Quando viene messo in tensione l'impianto elettrico, si deve prevedere un
avviso in prossimità dell'interruttore generale del locale e dell'interruttore del
ventilatore con la dicitura seguente o equivalente:
“ATTENZIONE”: far funzionare il ventilatore di pressurizzazione per t minuti
prima di mettere in tensione l'impianto elettrico a meno di essere sicuri che
l'atmosfera rimasta nel locale non sia pericolosa.
Nota t è il tempo necessario per effettuare il lavaggio con la portata minima.
c) Si devono fornire istruzioni dettagliate da usarsi in caso di avviamento e di
mancanza della pressurizzazione o della ventilazione.
Nelle istruzioni devono essere indicati i tempi accettabili per ogni operazione,
le apparecchiature da inserire o disinserire e tutte le altre misure del caso da
prendere.

3 PARTICOLARITÀ IMPIANTISTICHE PER IMPIANTI CON MODO


DI PROTEZIONE “P”
S E Z I O N E

8.3.01 Generalità
I componenti di impianto con modo di protezione “p” devono rispondere alle
prescrizioni della Norma CEI 31-2 “Norma europea per le costruzioni elettriche
per atmosfere potenzialmente esplosive modo di protezione a sovrapressione in-
terna “p”, ed alle altre prescrizioni della presente Sezione.

8.3.02 Particolarità costruttive


Valgono le prescrizioni 8.2.01 b), c), d), e) ove a locale si sostituisca custodia.

8.3.03 Efficienza della pressurizzazione e provvedimenti contro la sua mancanza


Continuità della pressurizzazione e suo controllo - Valgono le prescrizioni 8.2.02
b), c), d), ove a locale si sostituisca custodia.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 120 di 158
IX CRITERI DI ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI A SICUREZZA INTRINSECA (AD-I)
CAPITOLO

1 GENERALITÀ
S E Z I O N E

a) Le costruzioni elettriche a sicurezza intrinseca (Ex i) e le costruzioni elettriche


associate ([Ex i]) da impiegare negli impianti AD-I devono essere certificate
come tali, per le sostanze pericolose previste, da specifici Certificati di Con-
formità o Certificati di Controllo, salvo i casi di cui al Comma b) seguente.
Nota Le definizioni di “costruzione elettrica a sicurezza intrinseca” e di “Costruzione elettrica
associata”, e le relative caratteristiche, sono nella Norma CEI 31-9 (CENELEC EN 50020)
“Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Modo di protezione a si-
curezza intrinseca “i”.
b) Il Certificato non è richiesto per le costruzioni elettriche destinate a luoghi
pericolosi di classe C0, C1, C2, C3 se costituite da:
n dispositivi e componenti semplici che, internamente, secondo le indica-
zioni del costruttore, non generano o accumulano più di 1,2V, 0,1A, 25
mW o 20 mJ, (CEI 31-8 art. 1.3) come ad esempio in genere risulta per:
n termocoppie, resistenze (estensimetri, potenziometri, termometri a re-
sistenza, ecc.) fototransistor, diodi emettitori di luce ed altri dispositivi
semplici a semiconduttori;
n accessori quali scatole morsettiere, scatole di giunzione, prese di cor-
rente, interruttori e dispositivi similari (CEI 31-10 Par. 6).
Le costruzioni elettriche di cui sopra sono considerate di categoria “ia”.
c) Nella realizzazione di circuiti e sistemi “i” e nell'esercizio degli stessi deve es-
sere verificata la compatibilità tra i parametri elettrici delle costruzioni asso-
ciate e di quelle a sicurezza intrinseca interconnesse (tensioni, correnti, po-
tenze, capacità e induttanze) e devono inoltre essere rispettate tutte le
eventuali condizioni particolari di utilizzo precisate nei certificati.
Nota La definizione di “circuito a sicurezza intrinseca” (circuito Ex i) e le relative caratte-
ristiche sono nella Norma CEI 31-9 (CENELEC EN 50020) “Costruzioni elettriche per
atmosfere potenzialmente esplosive - Modo di protezione a sicurezza intrinseca “i”,
mentre la definizione di “Sistema elettrico a sicurezza intrinseca” (sistema Ex i) e le
relative caratteristiche sono nella Norma CEI 31-10 (CENELEC EN 50039) “Costruzioni
elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive, Sistemi elettrici a sicurezza intrinseca “i”.
d) I sistemi elettrici a sicurezza intrinseca “Ex i” da impiegare negli impianti AD-I
sia di tipo certificato, sia di tipo non certificato devono avere un documento
descrittivo del sistema e devono essere contrassegnati (CEI 31-10 Par. 8).
e) L'isolamento tra un circuito “Ex i” ed il telaio della costruzione elettrica o di
parti di essa che possono essere collegate a terra, deve poter sopportare per
60 secondi una tensione alternata di prova di valore efficace uguale al doppio
della tensione del circuito a sicurezza intrinseca con un minimo di 500 V.
L'isolamento tra un circuito “Ex i” ed un circuito non “Ex i” deve poter sop-
portare per 60 secondi una tensione alternata di prova di valore efficace
uguale a 2U+1000 V con un minimo di 1500 V, dove U è la somma dei valori
efficaci delle tensioni del circuito “Ex i” e del circuito non “Ex i”.
Qualora una perdita d'isolamento tra circuiti “Ex i” distinti possa dar luogo a
condizioni pericolose, l'isolamento tra i circuiti deve poter sopportare per 60
secondi una tensione alternata di prova di valore efficace uguale a 2U, con
un minimo di 500 V,dove U è la somma dei valori efficaci delle tensioni dei
circuiti considerati.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 121 di 158
I circuiti “Ex i” devono essere cablati con conduttori aventi isolamento tale da
sopportare per 60 secondi una tensione alternata di prova di valore efficace
uguale al doppio della tensione del circuito “Ex i” con un minimo di 500 V.
I circuiti non “Ex i” che si trovano in una medesima custodia con circuiti “Ex
i” devono essere cablati con conduttori aventi isolamento tale da sopportare
per 60 secondi una tensione alternata di prova di valore efficace eguale a 2U
+ 1000 V con un minimo di 1500 V, dove U è la somma dei valori efficaci
delle tensioni del circuito “Ex i” e del circuito non “Ex i”.
f) Per l'impiego degli impianti AD-I si fa riferimento alla Tab. IV e alle prescri-
zioni del Cap. VI di cui il presente Capitolo è integrazione.

2 CATEGORIE DEI SISTEMI A SICUREZZA INTRINSECA


S E Z I O N E

Ogni circuito Ex i, quale parte di un sistema destinato ad essere utilizzato in


atmosfera potenzialmente esplosiva, deve essere collocato in una delle due cate-
gorie “ia” o “ib” come sotto indicato.
Il sistema nel suo insieme non deve necessariamente essere collocato in un'unica
categoria.
Categoria “ia”:
un circuito Ex i è di categoria “ia” se utilizza solo apparecchiature di categoria
“ia”.
I guasti devono essere applicati al sistema nel suo insieme secondo le regole ap-
plicabili alle costruzioni elettriche della categoria “ia” (Norma CEI 31-9)
Categoria “ib”:
un circuito Ex i è di categoria “ib” se utilizza apparecchiature di categoria “ib” o
“ia” e “ib”.
I guasti devono essere applicati al sistema nel suo insieme secondo le regole ap-
plicabili alle costruzioni elettriche della categoria “ib” (Norma CEI 31-9)

3 LIMITAZIONI TERMICHE
S E Z I O N E

Nel funzionamento normale ed in occasione e a seguito del manifestarsi di un


guasto singolo (categoria “ib”) o di due guasti contemporanei e indipendenti
(categoria “ia”), la temperatura massima superficiale dei componenti a possibile
contatto con le sostanze pericolose non deve superare i valori di cui in 6.1.01 e).

4 CUSTODIE
S E Z I O N E

I componenti ed il cablaggio delle costruzioni elettriche a sicurezza intrinseca e


delle costruzioni elettriche associate devono essere protetti da interventi intem-
pestivi che possano produrre, direttamente o indirettamente, una condizione pe-
ricolosa. Se è quindi necessaria una custodia, questa deve garantire un grado di
protezione almeno IP 20. Detta prescrizione non esclude la realizzazione di co-
struzioni elettriche senza custodie, per es.estensimetri o termocoppie, tuttavia
una custodia è in genere necessaria, ed il grado di protezione minimo richiesto
può variare in funzione delle condizioni di utilizzo: per esempio un grado di pro-
tezione IP 54 è ritenuto necessario in caso di installazione all'aperto o in condi-
zioni ambientali gravose.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 122 di 158
5 CONDUTTURE E CABLAGGIO
S E Z I O N E

9.5.01 Raggruppamento dei conduttori


I conduttori di circuiti Ex i diversi possono essere riuniti nello stesso cavo o tubo.
Conduttori di circuiti Ex i non possono essere contenuti in un cavo o tubo conte-
nente conduttori di circuiti elettrici non a sicurezza intrinseca.
I cavi multiconduttori utilizzati nel collegamento di circuiti e sistemi Ex i devono
essere conformi alle prescrizioni della Norma CEI 31.10 ad essi relative, e nella
progettazione dei sistemi devono essere presi in considerazione i guasti ivi pre-
scritti, in aggiunta a quelli indicati al Par. 2.

9.5.02 Cablaggio interno e posa dei cavi


Sia il cablaggio interno alle custodie contenenti apparecchiature associate che la
posa dei cavi nell'impianto devono essere realizzati in modo da rendere impro-
babile la comparsa, nei circuiti “i”, di tensioni e correnti pericolose dovute a campi
elettrici o magnetici; a tale scopo si può ricorrere, ad esempio all'impiego di cavi
adeguatamente schermati od opportunamente segregati da cavi di altri circuiti.
Le distanze, all'interno di custodie, tra i conduttori isolati di un circuito “i” ed i
conduttori dei circuiti non “i” devono essere almeno uguali alle distanze in aria
specificate dalla Norma CEI 31-9, mentre nelle altre parti dell'impianto non deve
essere inferiore a 50 mm. Allo scopo di evitare che tali distanze possano ridursi, i
conduttori devono essere opportunamente fissati.
In alternativa i conduttori isolati di circuiti “Ex i” e non “Ex i” possono essere se-
parati con opportuni setti isolanti, o metallici collegati a terra, garantendo una
distanza minima di 50 mm misurata in tutte le direzioni lungo i setti.
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2
F.22 (gennaio 1997)
Nel rispetto dell’obbligo di rendere improbabile la comparsa, nei circuiti “i” , di tensioni e cor-
renti pericolose dovute a campi elettrici o magnetici, l’uso di tubi isolanti o metallici, o di cavi
muniti di guaina metallica o di armatura (ma non semplicemente schermati), per il conteni-
mento di circuiti “i” o non “i”, è considerato equivalente all’inserimento di setti separatori.
L’armatura e le guaine metalliche dei cavi ed i tubi metallici devono essere collegati a terra.
Si segnala che il progetto di norma CENELEC per le “Installazioni di impianti elettrici in
luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas (luoghi di Classe 1 secondo la pre-
sente norma) prevede la possibilità che cavi di circuiti “i” e cavi di circuiti non “i” pos-
sano essere in contatto durante il percorso, purchè almeno uno dei due (gruppi) sia ade-
guatamente schermato; questo non è consentito dalla presente norma ma lo sarà quando
la norma CENELEC sarà pubblicata e recepita in una corrispondente norma CEI.

9.5.03 Giunzioni e derivazioni


Gli elementi di connessione di circuiti a sicurezza intrinseca devono essere di-
stanti almeno 50 mm da elementi di connessione o conduttori non isolati di cir-
cuiti non a sicurezza intrinseca oppure devono essere separati da una barriera
isolante o metallica collegata a terra.
Quando si impiegano tali barriere, esse devono essere estese fino ad almeno 1,5
mm dalle pareti della custodia oppure garantire una distanza minima di 50 mm
tra gli elementi di connessione, misurata in tutte le direzioni lungo la barriera.
Le distanze in aria tra elementi di connessione di tutti i circuiti a sicurezza intrin-
seca e parti metalliche collegate a terra non devono essere inferiori a 3 mm, a
meno che detti elementi non siano previsti per essere collegati a terra.
La distanza in aria tra due elementi di connessione di differenti circuiti a sicurez-
za intrinseca deve essere di almeno 6 mm.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 123 di 158
6 IMPIANTI DI TERRA
S E Z I O N E

I sistemi Ex i possono essere realizzati con collegamenti a terra oppure isolati da


terra.
I collegamenti a terra di sistemi Ex i devono essere realizzati in modo da evitare
la circolazione di correnti pericolose dovute ad eventuali differenze di potenziale
tra due diversi punti di terra.
A questo scopo si possono adottare le seguenti soluzioni:
a) Il circuito Ex i è collegato a terra in un solo punto.
b) Se i circuiti di un sistema Ex i sono collegati a terra in punti diversi, fra tali
punti devono esistere elementi di separazione galvanica, in grado di soppor-
tare, per 60 secondi, una tensione alternata di valore efficace pari ad almeno
500 V.
Il collegamento a terra deve essere realizzato con un conduttore separato per
ogni circuito Ex i. I collegamenti a terra che sono necessari per garantire l'in-
tegrità dei circuiti Ex i (come è il caso, per esempio, per le barriere di sicurez-
za a diodi, per gli schermi dei cavi, per gli schermi dei trasformatori, per i
separatori metallici, per le piste di circuiti stampati, ecc.) devono essere rea-
lizzati in modo da sopportare la corrente di guasto che potrebbe percorrerli e
devono garantire un'alta affidabilità.
La resistenza del collegamento tra l'elemento di messa a terra del circuito “i”
ed il punto di terra di riferimento non deve essere superiore ad W.
Il conduttore usato per tale connessione deve essere equivalente ad un con-
duttore di rame con sezione di almeno 4 mm2.
Il conduttore usato per la messa a terra deve essere isolato e contrassegnato
col modo prescritto, e deve essere protetto contro il rischio di danneggiamen-
ti per cause meccaniche o chimiche.

7 INDIVIDUAZIONE DEI COMPONENTI


S E Z I O N E

I componenti degli impianti AD-I devono essere contrassegnati come segue:


a) le apparecchiature associate e le apparecchiature “i” certificate devono essere
munite dei contrassegni previsti nei certificati ad esse relative.
b) I dispositivi e componenti semplici e gli accessori di cui al punto 9.1.01. b), i
cavi, le guaine protettive dei cavi, i tubi e le canaline contenenti conduttori di
circuiti “i” devono essere chiaramente contrassegnati e facilmente identifica-
bili.
Se a questo scopo si usa un colore, questo deve essere il blu chiaro, e si può
adottarlo solo se non esiste possibilità di confusione con componenti o con-
dutture di altri impianti non AD-I, presenti nello stesso luogo pericoloso.

8 CONTATTI IN LUOGHI C1Z0


S E Z I O N E

I contatti posti in luoghi C1Z0 richiedono l'adozione in alternativa di una delle


seguenti misure addizionali di protezione:
n una custodia ermeticamente sigillata (CEI 31-11 art. 18);
n la protezione mediante una custodia a prova di esplosione “d” (CEI 31-1);
n un raddoppio del coefficiente di sicurezza definito in CEI EN 50020 (31-9)
Sez. 5.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 124 di 158
X CRITERI DI ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI A SICUREZZA
A TENUTA (AD-T)
CAPITOLO

1 GENERALITÀ
S E Z I O N E

a) Negli impianti AD-T tutti i componenti elettrici devono essere muniti di custo-
die con gradi di protezione conformi ai valori indicati nella Tab. IV del Cap.
VI.
b) Per l'impiego degli impianti AD-T si fa riferimento alla Tab. IV ed alle pre-
scrizioni del Cap. VI di cui il presente Capitolo è integrazione.

2 CONDUTTURE
S E Z I O N E

10.2.01 Protezione dei circuiti


Negli impianti AD-T, utilizzati in luoghi C0 e C2 sui circuiti entranti nella zona AD
i dispositivi di protezione dalle sovracorrenti ove previsti devono essere posti a
monte della zona AD.

10.2.02 Accessori (giunzioni, derivazioni)


Le giunzioni e le derivazioni devono essere contenute in custodie rispondenti
alle prescrizioni di cui alla Sez. 1 oppure devono essere interrate a profondità
sufficiente e comunque non inferiore a quella prescritta dalle Norme per gli im-
pianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica - Linee in cavo
- (CEI 11-17 art. 2.3.11 e). Nel caso di cavi con guaina metallica continua, le giun-
zioni, le derivazioni e le terminazioni devono essere eseguite con modalità ed ac-
cessori tali da evitare il pericolo di penetrazione di umidità nonostante l'even-
tuale interruzione della continuità della guaina.

10.2.03 Posa dei cavi


I cavi devono essere direttamente interrati secondo le prescrizioni fornite in
10.2.02 per le giunzioni interrate. Il piano di posa deve essere adeguatamente
livellato (ad es. con sufficiente strato di sabbia lavata) per evitare danni ai cavi
stessi nelle operazioni di stendimento. I cavi possono altresì essere posati in tubi
protettivi, in cunicoli o in canalette tali da assicurare, anche nei confronti dei cavi
e per tutto il percorso della conduttura, i gradi di protezione indicati alla Sez. 1.
Nel caso di posa in tubo valgono le prescrizioni dell'art. 2.3.06 delle Norme CEI 11-17.

10.2.04 Tubi e loro accessori


I tubi e i relativi accessori devono assicurare la protezione prescritta (Sez. 1); non
sono ammessi tubi a bordi avvicinati.
a) Nei percorsi in vista fino a un'altezza di 2,50 m sui piani di lavoro e nei tratti
comunque soggetti ad azioni esterne dannose (per es.: urti) i tubi protettivi
devono essere metallici, del tipo UNI 8863 o con caratteristiche di resistenza
equivalenti.
b) Negli altri percorsi è ammesso l'impiego di tubi rispondenti alle Norme CEI
23-25 e, se metallici, CEI 23-28.
c) I tubi ed i loro accessori devono essere protetti contro le ossidazioni e le cor-
rosioni, ad esempio, per il caso di tubi di acciaio, a mezzo zincatura o con al-

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 125 di 158
tro sistema adatto alle condizioni di installazione. I rivestimenti protettivi non
metallici (vernici, fasciature, guaine, ecc.) devono essere di tipo che non
propaga la fiamma (autoestinguente).
d) Ove sono richiesti, nei confronti dei cavi, gradi di protezione IP 44 o IP 55, si
ricorre in genere a tubi filettabili e le giunzioni fra tubo e tubo e fra tubi e
custodie vengono rese stagne con l'interposizione di mastici o di canapa mi-
niata disposta secondo la filettatura.
e) Per facilitare l'infilaggio dei cavi e per la realizzazione delle curve devono es-
sere rispettate le prescrizioni di cui in 7.2.03 c).

3 COMPONENTI
S E Z I O N E

10.3.01 Macchine rotanti


Le macchine rotanti devono rispondere alla vigente Norma CEI 2-3. Le loro cu-
stodie devono avere, a seconda della zona AD di installazione, i gradi di
protezione prescritti alla Sez. 1 e devono rispondere alle limitazioni termiche di
cui in 6.1.01 e), f).

10.3.02 Pile e accumulatori elettrici


Le pile e gli accumulatori elettrici devono essere muniti di custodie rispondenti
alle prescrizioni di cui alla Sez. 1.
Non è ammesso l'impiego di accumulatori che, per il corretto funzionamento,
richiedono aperture di ventilazione nelle relative custodie, tali da diminuire il
grado di protezione sotto il minimo prescritto.

10.3.03 Prese a spina


Nei luoghi C0 e C2 le prese a spina devono:
n essere di tipo interbloccato;
n presentare il grado di protezione prescritto alla Sez. 1 sia a spina inserita sia a
spina disinserita.

10.3.04 Apparecchi di illuminazione


Le lampade ed i relativi accessori devono essere contenuti in custodie risponden-
ti alle prescrizioni di cui alla Sez. 1. Le custodie devono essere costruite o instal-
late in modo che le parti trasparenti siano protette dalle eventuali sollecitazioni
meccaniche.

10.3.05 Apparecchi mobili e portatili


Tutti i componenti elettrici degli apparecchi mobili e portatili devono essere con-
tenuti in custodie aventi i requisiti di cui alla Sez. 1.
Le condutture soggette a movimento nell'uso, per apparecchi mobili e portatili
possono in alternativa a quanto previsto nel Cap. XIII - Sez. 3 essere posati entro
tubi flessibili ad anima metallica aventi caratteristiche meccaniche equivalenti a
quelle dei tubi rigidi adottati (10.2.04) ed adeguatamente protetti dalle corrosioni;
per la protezione elettrica di questi ultimi collegamenti e dei circuiti che essi ali-
mentano si deve comprendere un dispositivo a corrente differenziale od altro di-
spositivo idoneo a rilevare con continuità lo stato d'isolamento dei cavi. I suddet-
ti dispositivi debbono interrompere l'alimentazione senza ritardo intenzionale
quando la corrente di dispersione raggiunge il valore di 0,5 A.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 126 di 158
XI CRITERI DI ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI A SICUREZZA FUNZIONALE
CONTRO LE ESPLOSIONI (AD-FE)
CAPITOLO

1 GENERALITÀ
S E Z I O N E

11.1.01 Generalità
Gli impianti a sicurezza funzionale contro le esplosioni sono di due tipi: AD-FE1
(idoneo per zone C1Z1) eAD-FE2 (idoneo per zone C1Z2). Per l'impiego dei tipi
di impianto sovraindicati, in relazione alla classe dei luoghi ed alla qualifica delle
zone AD, si fa riferimento alla Tab. IV ed alle prescrizioni del Cap. VI cui il pre-
sente Capitolo è integrazione.

11.1.02 Modi di protezione


a) Negli impianti AD-FE1
a1) Le costruzioni elettriche o loro parti che nel funzionamento ordinario
possono produrre archi o scintille o superare le massime temperature su-
perficiali, ammesse in relazione alle sostanze pericolose previste, de-
vono avere uno dei modi di protezione Ex d, Ex p, Ex i o altri modi,
precisati nel Cap. XIII per gli impianti AD-S e idonei alla zona C1Z1.
Esse devono essere installate secondo le prescrizioni fornite nei Cap.
VII, VIII, IX, e XIII della presente Norma.
a2) Tutte le costruzioni elettriche che nel funzionamento ordinario non
possono produrre archi o scintille o superare le massime temperature su-
perficiali ammesse devono avere modo di protezione Ex e od, in alter-
nativa, uno dei modi indicati in a1).
Sono ammesse macchine rotanti in esecuzione Ex e solo per sistemi di
categoria 0 e I (1).
Esse devono essere installate secondo le prescrizioni fornite nel pre-
sente Capitolo.
In ambienti a ventilazione impedita di zone C1Z1 non è ammessa l'in-
stallazione di macchine rotanti e di accumulatori elettrici con modo di
protezione Ex e
a3) Per le diverse parti di una stessa costruzione elettrica possono essere
adottati modi di protezione diversi (ad esempio Ex-de).
b) Negli impianti AD-FE2.
b1) Le costruzioni elettriche o loro parti che nel funzionamento ordinario
possono produrre archi o scintille o superare le massime temperature su-
perficiali, ammesse in relazione alle sostanze pericolose previste, de-
vono avere uno dei seguenti modi di protezione (oppure, in alternativa,
uno dei modi indicati in a1).
b1.1) Ex nC oppure Ex nR, ove la relativa Norma (CEI 31-11) lo per-
metta, installate secondo le prescrizioni fornite nel presente Capi-
tolo.
b1.2) Ex d almeno II A in presenza di gas o vapori del gruppo II B ed
Ex d almeno II B anche in presenza di gas o vapori del gruppo II
C; quest'ultima possibilità non è ammessa in presenza di ace-
tilene, per custodie aventi giunti piani o cilindrici.

(1) Allo studio la possibilità di ammettere tensioni maggiori.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 127 di 158
b2) Tutte le costruzioni elettriche che nel funzionamento ordinario non
possono produrre archi o scintille o superare le massime temperature su-
perficiali ammesse devono avere il modo di protezione Ex nA oppure
Ex e od, in alternativa, uno dei modi indicati in b1) ed essere installate
secondo le prescrizioni fornite nel presente Capitolo.
Le macchine rotanti con modo di protezione Ex e o Ex nA di categoria
superiore alla I devono avere grado di protezione non inferiore a IP 54.
Limitatamente alle zone C1Z2 determinate da C1CP2 in ambiente a ven-
tilazione naturale è ammesso l'impiego di motori elettrici per servizio
continuo (S1) rispondenti alla Norma CEI 2-3 purché:
n con involucro principale con grado di protezione non inferiore a IP
54;
n rispondenti sulle sue superfici esterne alla massima temperatura su-
perficiale ammessa;
n con indicazione in targa della temperatura massima superficiale pre-
cisabile anche con la classe di temperatura oppure la classe di isola-
mento invece delle classi di temperatura T3, T2, T1.

2 CONDUTTURE
S E Z I O N E

11.2.01 Protezioni dei circuiti


In impianti AD-FE1 sui circuiti entranti in zone C1Z1 i dispositivi di protezione
contro le sovraccorrenti ove previsti devono essere messi a monte della zona AD.

11.2.02 Sezioni minime ammesse


In impianti AD-FE1, nella sola zona C1Z1 la sezione dei conduttori deve essere
coordinata col dispositivo di protezione per le correnti di corto circuito e per
quelle di sovraccarico con If £ Iz.

11.2.03 Posa in opera delle condutture


a) In presenza di gas o vapori più pesanti dell'aria si deve:
n provvedere a realizzare una accurata sigillatura delle estremità dei cunico-
li e condotti ove emergano in luoghi C1 con qualsiasi tipo di cavi (1) per
le condutture in cunicoli (Q) non affioranti o in condotti (O);
n per le condutture in cunicoli affioranti (P), il cunicolo deve essere riem-
pito di sabbia.
b) La posa dei cavi entro tubazioni portacavi incassate nelle pareti o sotto pavi-
mento o direttamente interrate è ammessa a condizione che tutte le loro
estremità affioranti in luoghi C1 siano accuratamente sigillate.

11.2.04 Accessori (giunzioni, terminazioni)


Le prescrizioni seguenti riguardano solo le giunzioni in cui non sono ripristinate
tutte le caratteristiche di messa a terra, di isolamento, meccaniche delle condut-
ture.
Le giunzioni (diritte o di derivazione ) e le terminazioni devono:
a) Negli impianti AD-FE1:
n avere modi di protezione come in 11.1.02 a2); oppure
n essere interrate a più di 60 cm di profondità;

(1) La lettera O, P, Q sono quelle adottate nella Norma CEI 11-17 per le condizioni di posa cavi.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 128 di 158
oppure:
n essere realizzate mediante giunzione dei conduttori a mezzo di morsetti
volanti (connettori a compressione) senza l'uso di morsetti fissi e con
ripristino dell'isolamento (mediante nastratura, guaine termorestringenti e
simili).
b) Negli impianti AD-FE2:
n avere modi di protezione come in 11.1.02 b2; oppure
n essere interrate alla profondità prescritta dalla Norma CEI 11-17.
Non è richiesto alcun modo di protezione a sicurezza per le giunzioni (diritte o
di derivazione) realizzate mediante giunzione dei conduttori a mezzo di morsetti
volanti (connettori a compressione) senza l'uso di morsetti fissi e con ripristino
dell'isolamento mediante nastratura, guaina termorestringente e simili.

3 MACCHINE ROTANTI
S E Z I O N E

11.3.01 Limitazioni termiche


a) Negli impianti AD-FE1:
I motori Ex e devono essere scelti e usati in modo tale che sia rispettata la
classe di temperatura indicata in targa anche nelle fasi di avviamento e du-
rante i sovraccarichi che nel funzionamento normale sono consentiti dalle
protezioni elettriche.
b) Negli impianti AD-FE2
La classe di temperatura dei motori Ex n e di quelli a Norma CEI 2-3 ammessi
in 11.1.02 b2 deve essere riferita alle condizioni di servizio e, nel caso di
servizio ciclico con avviamento incluso nel ciclo, deve tener conto della tem-
peratura per l'intera durata del ciclo, incluso l'avviamento (1).

11.3.02 Allacciamento dei cavi alle macchine


Qualora si utilizzino cavi non armati e privi di conduttore concentrico di prote-
zione, è ammesso interrompere la protezione meccanica del cavo nelle immedia-
te vicinanze delle custodie soltanto quando non sono ragionevolmente prevedi-
bili sollecitazioni meccaniche in quel punto.

4 INSTALLAZIONE DI APPARECCHI
S E Z I O N E

Le condutture soggette a movimenti nell'uso, per apparecchi mobili e portatili,


possono in alternativa a quanto previsto nel Cap. XIII (AD-S), essere posate entro
tubi flessibili che soddisfano le prove di cui in 7.2.03a) ed adeguatamente protetti
contro le corrosioni; per la protezione elettrica di questi ultimi collegamenti e dei
circuiti che essi alimentano si deve comprendere un dispositivo a corrente diffe-
renziale od altro dispositivo idoneo a rilevare con continuità lo stato di isolamen-
to dei cavi.
I suddetti dispositivi debbono interrompere l'alimentazione senza ritardo inten-
zionale quando la corrente di dispersione raggiunge il valore di 0,5A.

(1) Vedi ad esempio Norma CEI 2-3 art. 4.4.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 129 di 158
XII CRITERI DI ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI A SICUREZZA FUNZIONALE
A TENUTA (AD-FT)
CAPITOLO

1 GENERALITÀ
S E Z I O N E

12.1.01 Generalità
Per l'impiego degli impianti AD-FT si fa riferimento alla Tab. IV ed alle prescrizio-
ni del Cap. VI di cui il presente Capitolo è integrazione.

12.1.02 Modi di protezione


I componenti che nel funzionamento normale possono produrre archi o scintille
o superare le massime temperature ammesse in relazione alle sostanze pericolose
previste, devono essere racchiusi in custodie aventi i gradi di protezione indicati
nella Tab. IV del Cap. VI, salve le deroghe di cui in 6.1.02 b), per impianti in am-
bienti artificialmente ventilati, e 6.1.03 a), con provvedimenti di asportazione pol-
veri infiammabili, ed in 12.3.01, per le macchine rotanti.

2 CONDUTTURE
S E Z I O N E

12.2.01 Protezione dei circuiti


Negli impianti AD-FT sui circuiti entranti nella zona stessa utilizzati in luoghi C0 e
C2 i dispositivi di protezione dalle sovracorrenti ove previsti devono essere posti
a monte della zona AD.

12.2.02 Accessori (giunzioni, derivazioni)


Le giunzioni e le derivazioni devono essere racchiuse in custodie aventi gradi di
protezione non inferiore a quelli di cui in 12.1.02, se presenti le condizioni ivi
precisate oppure devono essere interrate a profondità sufficiente e comunque
non inferiore a quella prescritta dalle norme per gli impianti di produzione,
trasporto e distribuzione di energia elettrica, linee in cavo (CEI 11-17 art. 2.3.11 e).
Nel caso di cavi con guaina metallica continua, le giunzioni, le derivazioni e le
terminazioni devono essere eseguite con modalità ed accessori tali da evitare il
pericolo di penetrazione di umidità nonostante l'eventuale interruzione della
continuità della guaina.
Non è richiesto alcun modo di protezione a sicurezza per le giunzioni (diritte o
di derivazione) realizzate mediante giunzione dei conduttori a mezzo di morsetti
volanti (connettori a compressione) senza l'uso di morsetti fissi e con ripristino
dell'isolamento mediante nastratura, guaina termorestringente e simili.

3 COMPONENTI
S E Z I O N E

12.3.01 Macchine rotanti


Le macchine rotanti devono rispondere alla vigente Norma CEI 2-3.
Le parti che in funzionamento normale possono produrre scintille o presentare
temperature superficiali superiori ai limiti indicati in 6.1.01 e) devono essere rac-

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 130 di 158
chiuse in custodie rispondenti alle prescrizioni di cui in 12.1.02. Per le custodie
delle morsettiere vale quanto indicato in 12.2.02. Le altre parti elettricamente at-
tive devono essere contenute in custodie con grado di protezione non inferiore a
IP 2X. Qualora si adottino custodie con tale grado di protezione (o comunque
con grado di protezione inferiore a quelli indicati in 12.1.02) le limitazioni ter-
miche nel funzionamento ordinario devono essere rispettate anche sulle superfici
della macchina interne a dette custodie.

12.3.02 Pile e accumulatori elettrici


Le pile e gli accumulatori elettrici devono essere muniti di custodie rispondenti
alle prescrizioni di cui in 12.1.02. Non è ammesso l'impiego di accumulatori che,
per il corretto funzionamento, richiedono aperture di ventilazione nelle relative
custodie, tali da diminuire il grado di protezione sotto il minimo prescritto.

12.3.03 Prese a spina


Nei luoghi C2 le prese a spina devono:
n essere di tipo interbloccato;
n presentare il grado di protezione prescritto in 12.1.02 sia a spina inserita sia a
spina disinserita.
L’interblocco può essere assente se la presa non è a portata di mano e destinata
ad utilizzatori fissi.

12.3.04 Apparecchi di illuminazione


Le lampade ed i relativi accessori devono essere contenuti in custodie risponden-
ti alle prescrizioni di cui in 12.1.02. Le custodie devono essere costruite o instal-
late in modo che le parti trasparenti siano protette dalle eventuali sollecitazioni
meccaniche.

12.3.05 Apparecchi mobili e portatili


Tutti i componenti elettrici degli apparecchi mobili e portatili devono essere con-
tenuti in custodie aventi i requisiti di cui in 12.1.02.
Le condutture soggette a movimento nell'uso, per apparecchi mobili e portatili,
possono, in alternativa a quanto previsto nel Cap. XIII (Sez. 3) essere posate en-
tro tubi flessibili aventi caratteristiche meccaniche equivalenti a quelle dei tubi ri-
gidi UNI 8863 ed adeguatamente protetti dalle corrosioni; per la protezione
elettrica di questi ultimi collegamenti e dei circuiti che essi alimentano si deve
comprendere, un dispositivo a corrente differenziale o altro dispositivo idoneo a
rilevare con continuità lo stato di isolamento dei cavi.
I suddetti dispositivi debbono interrompere l'alimentazione senza ritardo inten-
zionale quando la corrente raggiunge il valore di 0,5 A.

XIII IMPIANTO A SICUREZZA SPECIALE (AD-S)


CAPITOLO

1 GENERALITÀ
S E Z I O N E

Gli impianti elettrici a sicurezza speciale indicati nella Tab. IV e trattati nel pre-
sente Capitolo devono:
a) rispettare quanto precisato in 6.1.01, 6.1.02, 6.1.03;
b) avere le prese a spina installate nelle zone, dove è previsto l'impiego di ap-

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 131 di 158
parecchi alimentati con cavi con conduttore di protezione concentrico, non
intercambiabili con quelle di altri circuiti, se esiste la possibilità di impiego di
altri apparecchi con cavi non aventi tali requisiti di sicurezza;
c) rispettare i requisiti aggiuntivi del presente Capitolo.

2 CONDUTTURE NON SOGGETTE A MOVIMENTI NELL'USO


S E Z I O N E

13.2.01 Requisiti dei Cavi


Nei sistemi elettrici di categoria 0 (zero) e I sono ammessi cavi purché:
a) dotati di conduttore di protezione, armatura metallica separata e guaina ester-
na:
n nei sistemi di categoria I abbiano tensione nominale U0IU non inferiore a
450/750V;
n nei sistemi di categoria 0 (zero) abbiano tensione nominale U0IU non infe-
riore a 300/500V;
oppure,
b) del tipo con isolamento minerale e guaina tubolare metallica con funzione di
conduttore di protezione e di guaina esterna (Norma CEI 20-39/1).
I cavi di cui in a) e b) devono avere i seguenti requisiti aggiuntivi:
1) essere multipolari.
Nota Cavi unipolari non sono ammessi per la difficoltà di evitare pericolosi riscaldamenti per
effetto induttivo nelle parti metalliche in prossimità dei cavi stessi.
2) avere guaine esterne con caratteristiche antiabrasive:
Nota Si considerano antiabrasive le guaine metalliche (per i cavi di cui in b) o realizzate con
materiali elastomerici o termoplastici, le cui proprietà meccaniche non siano inferiori a
quelle prescritte dalle relative Norme CEI per il policloroprene di qualità Ky o EM2 oppure
per il cloruro di polivinile di qualità Rz o TM1. In presenza di particolari solventi la guai-
na antiabrasiva non deve perdere le sue caratteristiche.
3) avere il conduttore di protezione concentrico, oppure costituito da schermi
metallici sulle singole anime.
Come conduttore di protezione concentrico può essere utilizzata l'armatura
metallica, se idonea (6.1.01 h 2);
4) Le sezioni devono essere tali da rispettare le limitazioni termiche richieste in
6.1.01 e) 6.1.01 f).
Particolare attenzione deve essere posta alla sezione del conduttore di prote-
zione che deve essere tale da portare le correnti di guasto del sistema fino
all'intervento delle protezioni, senza che si verifichino sopraelevazioni della
temperatura esterna oltre i limiti ammessi nella zona AD di impiego.
Nota Come temperatura esterna si assume, ove nota, quella massima del conduttore concentrico.

13.2.02 Giunzioni e terminazioni


Le giunzioni e le terminazioni dei cavi per i collegamenti agli apparecchi e alle
macchine, devono essere eseguite in conformità a quanto richiesto per i tipi di
impianti a sicurezza ammessi nei luoghi di installazione (6.1.01 h 7).
In alternativa le giunzioni possono non essere racchiuse in custodie purché ven-
ga ricostruita la completa funzionalità del cavo, in particolare quella dei condut-
tori concentrici e degli eventuali schermi (secondo NormaCEI 20-24) e le conti-
nuità della protezione meccanica assicurata dall'armatura.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 132 di 158
I cavi di cui in b) devono essere sigillati, in corrispondenza dell'elemento di con-
nessione, con materiale atto ad impedire l'ingresso di umidità nel cavo, in accor-
do con le istruzioni del costruttore.

13.2.03 Posa dei cavi


I sistemi di posa devono essere quelli stabiliti in 6.1.01 h6. Inoltre si deve:
a) collegare a terra le guaine tubolari metalliche dei cavi con isolamento mi-
nerale;
b) collegare a terra e fra loro i conduttori concentrici, gli schermi e le armature
metalliche dei cavi.
I collegamenti a terra devono essere realizzati almeno ad una estremità del
cavo, preferibilmente dal lato alimentazione.
L'estremità non collegata a terra deve essere isolata, come i conduttori attivi;
nel caso di messa a terra delle 2 estremità i collegamenti devono essere fatti
ad un impianto di terra unico.

3 CONDUTTURE SOGGETTE A MOVIMENTI NELL'USO


S E Z I O N E

13.3.01 Premessa
Si considerano condutture soggette a movimenti nell'uso i cavi di collegamento
sia ad apparecchi che nell'uso ordinario si spostano in tensione (es.: gru, carri-
ponte, utensili portatili, ecc.) sia ad apparecchi spostati non in tensione, da un lu-
ogo ad un altro (es.: apparecchi carrellati, ecc.).

13.3.02 Requisiti dei cavi


Nei sistemi elettrici di categoria 0 (zero) e I, sono ammessi cavi, del tipo flessibile
o flessibilissimo in relazione al servizio previsto, purché:
n nei sistemi di categoria I abbiano tensione nominale U0IU non inferiore a
450/750 V;
n nei sistemi di categoria 0 (zero) abbiano tensione nominale U0IU non inferi-
ore a 300/500 V.
Tali cavi devono inoltre avere i seguenti requisiti aggiuntivi:
1) essere multipolari;
2) avere una guaina esterna con caratteristiche antiabrasive. Detta guaina per
cavi soggetti in esercizio a strisciamento sul suolo, su manufatti, ecc., deve
avere particolare resistenza all'abrasione;
Nota Le modalità di prova per accertare questo requisito sono allo studio. In attesa della loro
definizione si ritiene sufficiente l'impiego di guaine realizzate con materiali elastomerici,
le cui proprietà meccaniche non siano inferiori a quelle prescritte dalle relative Norme CEI
per il policloroprene di qualità Ky o EM2;
3) nelle zone C0Z2, C1Z1, C3Z1 e nei luoghi C2 avere il conduttore di prote-
zione concentrico oppure costituito da schermi metallici sulle singole anime
(Fig. 13.1a, 13.1b, 13.2a, 13.2b, 13.3a, 13.3b).
Nota Nei sistemi BTS o con trasformatore di isolamento e quando si utilizzano apparecchi di
Classe II, il conduttore di protezione non è previsto per la protezione delle persone, ma per
prevenire pericoli di esplosione o incendi.
In ogni caso le sezioni devono essere tali da rispettare le limitazioni termiche
richieste in 6.1.01 e), 6.1.01 f).
Particolare attenzione deve essere posta alla sezione del conduttore di protezio-

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 133 di 158
ne, che deve essere tale da portare le correnti del sistema fino all'intervento delle
protezioni senza che si verifichino sopraelevazioni di temperatura esterna oltre ai
limiti ammessi nella zona AD di impiego.
Nota Come temperatura esterna, si assume, ove nota, quella massima del conduttore concentrico.
4) nelle zone C0ZR, C1Z2, C1ZR, C3Z2 oltre a quanto in 3) il conduttore di pro-
tezione può essere un'anima del cavo multipolare o le armature, se idonee
per flessibilità ed allo scopo;
5) avere conduttori con sezione minima 1,5 mm2..

13.3.03 Giunzioni e Terminazioni


Il collegamento dei cavi all'alimentazione può anche avvenire a mezzo di prese a
spina fissa.
Il collegamento alla macchina o apparecchio deve essere di tipo separabile solo
con l'uso di un utensile.
Le terminazioni devono inoltre essere eseguite in conformità a quanto richiesto
in 6.1.01 h 7).
Non sono ammessi né giunzioni né connettori, né prese a spina mobili.

13.3.04 Condizioni di impiego


Nell'impiego, i cavi:
n non devono essere sottoposti a sforzi di trazione particolarmente in corri-
spondenza delle terminazioni;
n non devono essere soggetti a danneggiamenti meccanici (es.: schiacciamen-
to) o di altro genere (es.: contatto con fluidi caldi o corrosivi).
I cavi devono essere sottoposti a frequenti ed accurate ispezioni e verifiche delle
condizioni meccaniche e di isolamento.
La guaina antiabrasiva non deve perdere le sue caratteristiche in presenza di par-
ticolari solventi.

13.3.05 Requisiti di alimentazione


a) La tensione nominale del sistema non deve essere superiore a 500 V, salvo
prescrizioni più restrittive indicate nelle Norme Impianti.
b) Nelle zone C0Z2 l'alimentazione delle condutture deve essere:
b1) fornita da sorgente autonoma (accumulatori, gruppo elettrogeno, ecc.)
oppure a mezzo di trasformatore di isolamento o trasformatore di si-
curezza (Norma CEI 96-2) ove le condutture siano collegate ad appa-
recchi portatili;
b2) dotata, oltre che delle protezioni elettriche previste nelle Norme gene-
rali impianti o specifiche degli apparecchi utilizzatori, di un dispositivo
idoneo a rilevare con continuità il livello di isolamento ed atto ad inter-
rompere senza ritardo intenzionale l'alimentazione nel caso che questo
scenda sotto il valore stabilito (Fig. 13.1a, 13.1b) oppure un dispositivo
differenziale atto ad interrompere l'alimentazione in caso di guasto (Fig.
13.2a, 13.2b).
I suddetti dispositivi aggiuntivi devono intervenire interrompendo l'alimen-
tazione senza ritardo intenzionale quando la corrente di dispersione rag-
giunge 0,5 A.
Ove ragioni di sicurezza lo richiedano si può escludere il dispositivo di pro-
tezione, successivamente al blocco, per terminare le operazioni strettamente
necessarie per la messa in sicurezza, sotto costante controllo dell'operatore.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 134 di 158
Nel caso di alimentazione di un solo utilizzatore di potenza non superiore a 5
kVA e con lunghezza totale della conduttura non superiore a 50 m non è ne-
cessario il dispositivo di controllo dell'isolamento o il dispositivo a corrente
differenziale.
Le masse di più apparecchi utilizzatori di Classe II e III alimentati dalla stessa
sorgente autonoma (accumulatori, gruppo elettrogeno, ecc.) oppure dallo
stesso trasformatore (di isolamento o di sicurezza) devono essere intercon-
nesse da un conduttore di protezione non collegato intenzionalmente a terra.
Nel caso di apparecchi di Classe I e III per i quali non è possibile il collega-
mento al conduttore di protezione, il trasformatore di sicurezza deve alimen-
tare un solo apparecchio utilizzatore.
Tra le parti attive del sistema elettrico suddetto e le parti attive di altri sistemi
elettrici, deve essere assicurata una separazione almeno equivalente a quella
prevista tra avvolgimento primario e secondario del suddetto trasformatore.
c) Nelle zone C1Z1, C1Z2, C1ZR, C3Z1, C3Z2 e in quelle di luoghi C2, l'alimen-
tazione delle condutture può essere realizzata come previsto al punto b) pre-
cedente oppure direttamente dalla rete fissa con, oltre alle protezioni
elettriche previste dalle Norme generali impianti, un dispositivo con corrente
differenziale nominale di intervento pari a 0,5 A (Fig. 13.3a, 13.3b).

4 MACCHINE ED APPARECCHI
S E Z I O N E

13.4.01 Generalità
Nella presente Sezione si considerano:
a) le costruzioni elettriche realizzate in conformità ai seguenti modi di protezio-
ne ed installate in accordo a quanto precisato da 13.4.02 e13.4.03:
n costruzioni immerse in olio (Ex o) (CEI 31-5);
n costruzioni sotto sabbia (Ex q) (CEI 31-6);
b) le costruzioni elettriche realizzate nelle seguenti esecuzioni ed installati in ac-
cordo a quanto precisato da 13.4.04 e13.4.07:
n costruzioni a chiusura ermetica (Ex nC) (CEI 31-11 art.18);
Nota il contrassegno Ex nC non è esclusivo di questa esecuzione (CEI 31-11 art.10).
n costruzioni incapsulate in blocco di resina (Ex m) (CEI 31-13);
n cavi scaldanti;
n elementi rivelatori di temperatura.
L'istallazione di dette costruzioni elettriche deve soddisfare alle precisazioni qui
riportate, oltre a quelle di cui in 13.1 a, b:
n le connessioni delle condutture alle macchine o agli apparecchi, qualora non
siano ad esso applicabili le modalità di costruzione sotto precisate, devono
essere racchiuse in custodie aventi le caratteristiche richieste per gli altri tipi
di impianti a sicurezza adatti per la zona AD di impiego; in ogni caso devono
essere realizzate in conformità a 6.1.01 h 7;

13.4.02 Costruzioni Immerse in Olio (Ex o)


Le macchine e gli apparecchi devono rispondere alle Norme per le costruzioni
elettriche immerse in olio per atmosfere esplosive (CEI 31-5) ed inoltre alle se-
guenti prescrizioni:
n deve essere assicurato il mantenimento della posizione di installazione delle
macchine e degli apparecchi raccomandata dal costruttore degli stessi o deve
essere assicurata la loro protezione contro urti e scosse; la posizione corretta

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 135 di 158
degli apparecchi e la tenuta dell'olio devono essere frequentemente control-
late in esercizio. La protezione contro i danneggiamenti meccanici deve es-
sere particolarmente curata per i dispositivi di controllo del livello dell'olio;
n non è consentito l'impiego di apparecchi Ex o per stabilire, interrompere o
variare correnti in circuiti a corrente continua;
n apparecchi di potenza costituiti da elementi riscaldanti devono essere muniti
di adeguati dispositivi atti ad evitare che il riscaldamento innalzi la temperatu-
ra delle parti che possono venire a contatto delle sostanze pericolose oltre i
limiti richiesti in 6.1.01.e), 6.1.01.f).

13.4.03 Costruzioni sotto Sabbia (Ex q)


Le macchine e gli apparecchi devono rispondere alle Norme per le costruzioni
elettriche sotto sabbia per atmo-sfere esplosive (CEI 31-6) ed inoltre alle seguenti
precisazioni:
n per l'installazione all'aperto o in ambiente bagnato o molto umido le custodie
devono avere un grado di protezione superiore o uguale a IP 55;

13.4.04 Costruzioni a chiusura ermetica


Questo modo di protezione si applica ai dispositivi meccanici di interruzione a
tensione nominale inferiore a 400 V per i circuiti di comando e per quelli ausiliari
(interruttori di comando) e consiste nella segregazione degli elementi di contatto
in involucri a chiusura ermetica e pertanto impenetrabili alle sostanze pericolose
in qualunque stato fisico (per esempio contatti sotto vuoto, contatti a bagno di
mercurio o contatti a secco in atmosfera di gas inerte, ecc.).
I dispositivi di interruzione da impiegare con questo tipo di protezione devono ri-
spondere alle Norme sugli interruttori di comando (CEI 17-12) e devono essere
opportunamente coordinati con le protezioni elettriche dei circuiti nei quali sono
inseriti in modo che in occasione di sovraccarichi o di guasti, aventi origine e sede
nei circuiti stessi, il loro comportamento sia tale da evitare danni all'involucro.
L'ermeticità dell'involucro deve essere tale da non richiedere, per l'esercizio, il
ripristino del vuoto o del gas inerte.
Qualora l'involucro sigillato dei contatti non abbia le caratteristiche di resistenza
meccanica richieste dalla Norma CEI 31-8, il complesso deve essere racchiuso in
una custodia idonea e, ove necessario, devono essere adottate adeguate
protezioni antiurto.
In ogni caso l'apparecchio deve essere mantenuto nella posizione prescritta dal
costruttore.

13.4.05 Costruzioni Incapsulate in blocco di resina


Questo modo di protezione si applica a componenti in genere di sistemi elettro-
nici industriali (piccoli trasformatori, condensatori, reattori, dispositivi a semicon-
duttori, circuiti stampati in genere e piccoli relè).
Detti componenti, così protetti, possono essere ritenuti idonei all'impiego nelle
zone AD specificate nella Tab. IV se sono assicurati i seguenti requisiti:
n sia esclusa la possibilità di ingresso di sostanze pericolose nel blocco di resi-
na in ogni condizione di esercizio anche durante anormalità dei componenti
protetti per caratteristiche proprie della costruzione o mediante l'impiego di
appositi dispositivi elettrici atti a escludere tempestivamente dal circuito i
componenti per guasti con origine e sede nel circuito stesso;
n l'incapsulamento sia tale da non subire alterazioni per effetto delle condizioni
ambientali e tale da non determinare sollecitazioni meccaniche nei compo-
nenti immersi nella resina;

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 136 di 158
n qualora il blocco di resina non abbia le caratteristiche di resistenza meccanica
richieste dalla NormaCEI 31-8, la costruzione deve essere racchiusa in una
custodia idonea ed ove necessario devono essere adottate adeguate protezio-
ni antiurto.
Per i luoghi C1Z1, C3Z1 il modo di protezione Ex m (CEI 31-13) è idoneo.

13.4.06 Cavi Scaldanti


I cavi scaldanti devono essere posati fissi rispetto alla struttura da riscaldare e ri-
spondere a quanto precisato nella Sez. 2 per le condutture non soggette a movi-
menti nell'uso (che sono equivalenti ai fini della sicurezza).
Inoltre per i cavi scaldanti rispondenti a 13.2.01 a) è ammesso che:
a) la sezione minima per i conduttori sia di 1 mm2 se costituita da più fili cordati
fra loro;
b) abbiano le caratteristiche di non propagazione della fiamma (CEI 20-35) in-
vece di quelle più severe di non propagazione dell'incendio, se non installati
in fasci oppure se ricoperti di isolanti termici incombustibili;
c) siano privi di armatura metallica e la guaina esterna possa non avere caratte-
ristiche antiabrasive se protetti dopo la posa con isolamenti termici.

13.4.07 Elementi rivelatori di temperature (Allo studio)

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 137 di 158
Figure Capitolo XIII

Fig. 13.1a Esempio di alimentazione di condutture, soggette a movimenti nell'uso, per apparec-
chi di Classe I, installati in zona C0Z2.
Protezione con rilevamento continuo dello stato di isolamento (art. 13.3.05 b).

Classe I

Cavi soggetti a movimento nell’uso


PE concentrico o schermi mettalici
sulle singole anime

Classe I Classe I

Fig. 13.1b Esempio di alimentazione di condutture, soggette a movimenti nell'uso, per apparec-
chi di Classe II, installati in zona C0Z2.
Protezione con rilevamento continuo dello stato di isolamento (art. 13.3.05 b).

Classe II

Cavi soggetti a movimento nell’uso


PE concentrico o schermi mettalici
sulle singole anime

Classe II Classe II

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 138 di 158
Fig. 13.2a Esempio di alimentazione di condutture, soggette a movimenti nell'uso, per apparec-
chi di Classe I, installati in zone C0Z2.
Protezione con dispositivo a corrente differenziale (art. 13.3.05 b).

Classe I

Cavi soggetti a movimento nell’uso


PE concentrico o schermi mettalici
sulle singole anime collegati al
punto mediano dell’avvolgimento
secondario del trasformatore

Classe I Classe I

Fig. 13.2b Esempio di alimentazione di condutture, soggette a movimenti nell'uso, per apparec-
chi di Classe II, installati in zone C0Z2.
Protezione con dispositivo a corrente differenziale (art. 13.3.05 b).

Classe II

Cavi soggetti a movimento nell’uso


PE concentrico o schermi mettalici
sulle singole anime collegati al
punto mediano dell’avvolgimento
secondario del trasformatore

Classe II Classe II

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 139 di 158
Fig. 13.3a Esempio di alimentazione di condutture, soggette a movimenti nell'uso, per apparecchi
di Classe I, installati in zone C1Z1, C1Z2, C3Z1 (componente mobile Ex salvo l'eccezio-
ne 11.1.02 b2 per i motori) e in luoghi C2 c (il componente mobile può non essere Ex).
Protezione con dispositivo a corrente differenziale (art. 13.3.05 c).

Cavi soggetti a movimento nell’uso


PE concentrico o schermi mettalici
sulle singole anime

Classe I Classe I

Fig. 13.3b Esempio di alimentazione di condutture, soggette a movimenti nell'uso, per apparecchi
di Classe II, installati in zone C1Z1, C1Z2, C3Z1 (componente mobile Ex salvo l'eccezio-
ne 11.1.02 b2 per i motori) e in luoghi C2 c (il componente mobile può non essere Ex).
Protezione con dispositivo a corrente differenziale (art. 13.3.05 c).

Cavi soggetti a movimento nell’uso


PE concentrico o schermi mettalici
sulle singole anime

Classe II Classe II

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 140 di 158
XIV IMPIANTI DI TERRA
CAPITOLO

1 GENERALITÀ
S E Z I O N E

14.1.01 Prescrizioni generali


Nelle zone AD, ad integrazione delle prescrizioni relative agli impianti di terra
contenute nelle Norme CEI 64-8, 81-1 e 11-8, devono essere rispettate le seguenti
prescrizioni al fine di prevenire la formazione di archi, scintille o sovrariscalda-
menti capaci di provocare l'innesco delle sostanze pericolose previste.
Per la messa a terra degli impianti a sicurezza intrinseca (AD-I) si rimanda al Cap.
IX Sez. 6.

14.1.02 Misure di protezione contro l'innesco di esplosioni per guasti elettrici verso
terra
Oltre al rispetto di quanto in 6.1.01 l, per evitare scintille pericolose, negli im-
pianti fissi, compresi quelli a bassissima tensione di sicurezza, devono essere rese
equipotenziali tutte le masse e le masse estranee.
Per le parti protette catodicamente a corrente impressa ved. l'art. 14.1.05.

14.1.03 Misure di protezione contro l'accumulo di cariche elettrostatiche


Devono essere collegate a terra e rese equipotenziali le masse, le masse estranee
e le altre parti metalliche degli impianti di lavorazione o deposito e i mezzi di
convogliamento, se possono essere sede di accumulo di cariche elettrostatiche.
Nota L'impiego di cinghie di trasmissione è sconsigliato; ove adottate, le cinghie devono avere
conducibilità sufficiente a non permettere l'accumulo di cariche elettrostatiche, oppure si
devono adottare opportuni dispositivi di convogliamento a terra delle cariche stesse.
La messa a terra delle masse e masse estranee non può eliminare completamente i rischi
conseguenti all'accumulo di cariche elettrostatiche, e pertanto, è compito delle singole
tecnologie impiantistiche adottare caso per caso i provvedimenti specifici, quali:
umidificazione, ionizzazione dell'aria, impiego di sostanze antistatiche (1).

14.1.04 Messa a terra contro le scariche atmosferiche


Per la messa a terra contro le scariche atmosferiche, si applicano le Norme CEI di
cui in 14.1.01.

14.1.05 Misure di protezione in presenza di condotte o strutture protette catodicamente


con sistema a corrente impressa
Per limitare le differenze di potenziale in occasione di sovratensioni anormali, la
messa a terra e la connessione equipotenziale di condotte o strutture protette ca-
todicamente possono essere effettuate con sistemi compatibili con la protezione
catodica stessa (es. limitatori di tensione).

14.1.05a Aree con unico impianto di terra (aree concentrate)


Nelle aree con un unico impianto di terra (es. impianti di lavorazione o deposi-
to), le parti metalliche protette catodicamente con sistema a corrente impressa
che escono dal terreno entro le zone AD devono essere collegate con le masse e
le masse estranee non protette catodicamente poste fuori terra, a meno di isolarle

(1) Ved. art. 335 D.P.R. 547 del 27.4.1955.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 141 di 158
rispetto a tali masse per le massime tensioni che possono stabilirsi in caso di
guasto a terra e comunque per la massima tensione dell'alimentatore dell'impian-
to di protezione catodica.
Le condotte e le strutture protette catodicamente con sistema a corrente impressa
uscenti o entranti in un'area con un unico impianto di terra devono essere prov-
viste di giunti isolanti preferibilmente posti all'esterno dell'area stessa (ved. Fig.
14.1).
Per gli impianti nei quali i giunti isolanti sono posti all'interno dell'area, le parti
della struttura entrante o uscente poste sul lato verso l'esterno dei giunti, devono:
n essere isolate per la tensione totale di terra;
oppure,
n essere poste entro involucri o dietro barriere tali da impedire il loro contatto
con masse o masse estranee poste sull'altro lato dei giunti stessi.
Sono esclusi dalle prescrizioni di cui sopra le condotte e strutture di cui in b).

14.1.05b Condotte e strutture esterne alle aree di cui in a)


Nelle condotte e strutture interrate o subacquee installate all'esterno delle aree di
cui in a) (es. acquedotti, oleodotti, gasdotti), in deroga a 6.1.01 l1, le parti metal-
liche protette catodicamente con sistema a corrente impressa che fuoriescono in
zone C1Z2 o C1ZR, oppure in zone C3Z2 comprese le apparecchiature connesse
metallicamente alle stesse (es. valvole d'intercettazione, organi di manovra e re-
golazione, strumenti di misura) possono essere considerate efficacemente a terra
anche se non collegate intenzionalmente a terra o alle masse e masse estranee
non protette catodicamente, quando, in considerazione della loro estensione o
delle tecniche costruttive, hanno una resistenza verso terra adeguata alla prote-
zione contro i contatti indiretti. In ambienti a ventilazione limitata deve essere ap-
posto ad ogni ingresso un cartello con l'indicazione seguente o equivalente: “at-
tenzione prima di toccare le parti metalliche sotto tensione per protezione
catodica impressa accertare che l'atmosfera non è pericolosa”.
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2
F.13 (ottobre 1995)
In una condotta interrata (gasdotto od oleodotto), le parti metalliche protette catodica-
mente con sistema a corrente impressa che fuoriescono in zone C1Z2 o C1ZR oppure C3Z2
(condotta interrata e apparecchiature metallicamente connesse quali ad esempio: valvole
d’intercettazione, organi di manovra e regolazione, strumenti di misura, attuatori elettri-
ci, trasmettitori elettronici di pressione e temperatura) possono essere considerate efficace-
mente a terra e protette contro i contatti indiretti quando si adotta l’alimentazione delle
apparecchiature con Sistema TT con interruzione automatica dell’alimentazione (Fig.
14.1), utilizzando un impianto di terra separato e privo di collegamenti equipotenziali
principali con masse e masse estranee collegate ad altri impianti di terra anche se contem-
poraneamente accessibili e la condotta interrata presenta una resistenza verso terra ade-
guata alla protezione contro i contatti indiretti (RA £ 50/Ia).
Poiché la realizzazione dei collegamenti equipotenziali principali tra la condotta interra-
ta (dispersore di fatto) e l’impianto di terra locale, così come previsto dalla Norma CEI
64-8 III edizione, è incompatibile con le necessità dell’impianto di protezione catodica,
nel sistema TT (Fig. 14.1) è possibile ritenere accettabili i rischi elettrici associati al contat-
to contemporaneo tra masse della condotta interrata e masse e masse estranee dell’impi-
anto di terra locale non collegate equipotenzialmente ad un unico impianto di terra, in
quanto non si riscontrano, nel caso considerato, le condizioni per cui anche per i sistemi
TT è stato richiesto obbligatoriamente il collegamento equipotenziale principale.
In questi tipi di impianti si raccomanda, comunque, che l’accesso per operazioni che
comportino la possibilità di contatto contemporaneo tra masse e masse estranee collegate

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 142 di 158
ad impianti di terra separati, avvenga solo da parte di personale autorizzato, munito di
mezzi protettivi (Norma CEl 11-27) e per il tempo strettamente necessario all’esecuzione
delle operazioni.
Se invece l’alimentazione delle apparecchiature connesse metallicamente alla condotta
viene effettuata con altri sistemi di protezione previsti dalla Norma CEI 64-8, quali ad
esempio: SELV, PELV e separazione elettrica, per tali parti situate in zone pericolose, val-
gono esclusivamente le cautele previste dall’ultimo capoverso dell’art. 14.1.05.b).
Per impianti nuovi si raccomanda di utilizzare quest’ultima soluzione

Fig. 14.1

14.1.06 Limiti d'impiego della protezione catodica


Nella presente Norma non sono trattate, ai fini della protezione catodica, le zone
AD all'interno dei contenitori di sostanze pericolose (es. serbatoi di stoccaggio).
Non è consentita la protezione catodica nelle zone C0Z1, C1Z0 esterne ai conte-
nitori di sostanze pericolose; inoltre, nelle zone C0Z2, C1Z1, C2Z, è consigliabile
ricorrere alla protezione catodica a corrente impressa solo se non si possono
adottare altri sistemi di protezione.
Tuttavia la protezione catodica, anche a corrente impressa, è consentita per strut-
ture connesse metallicamente ad altre, poste in zone C0Z2, C1Z0, C1Z1, C2Z,
quando tutte le masse, le masse estranee e il dispersore di terra siano resi equi-
potenziali e insieme protetti catodicamente da un unico sistema di protezione ca-
todica e la corrente impressa non interessi le parti metalliche poste in dette zone,
in modo da escludere la possibilità di scintille tra parti a potenziali diversi.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 143 di 158
2 CRITERI DI ESECUZIONE DEGLI IMPIANTI DI TERRA
S E Z I O N E

14.2.01 Impianti di terra di protezione contro i guasti elettrici verso terra


Si applicano le prescrizioni delle Norme CEI di cui in 14.1.01 e quanto qui di se-
guito indicato a loro integrazione o parziale modifica.

14.2.01a Dimensionamento termico


L'impianto di terra deve essere coordinato con i dispositivi di protezione allo sco-
po di impedire che lo stesso diventi sede di archi, scintille o temperature superfi-
ciali maggiori di quelle massime ammesse in relazione alle sostanze pericolose
previste. Sono soggetti a queste limitazioni termiche i componenti dell'impianto
di terra e in particolare i conduttori di terra, i conduttori di protezione e i condut-
tori equipotenziali, che si trovano all'interno di zone AD.
Peraltro, la massima temperatura delle sostanze pericolose può essere superata
per breve tempo nei casi ammessi in 6.1.01 f). Devono essere particolarmente cu-
rate contro l'allentamento le giunzioni e i collegamenti.

14.2.01b Collettori di terra e punti di misura


I collettori di terra e i punti di misura per le verifiche sono installati preferibil-
mente fuori terra in posizione accessibile.
Gli elementi di dispersore a picchetto non sono generalmente provvisti di
pozzetto d'ispezione.
Quando i collettori di terra e i punti di misura non possono essere installati fuori
terra, essi devono essere posti entro pozzetti chiusi, riempiti di sabbia soltanto in
presenza di sostanze pericolose con gas o vapori “pesanti”.
Nelle zone C1Z0 è consentita l'installazione di morsetti e collettori di terra e di
punti di misura, solo se morsetti e punti di misura sono installati entro custodie
con modo di protezione Ex d o Ex e.
Le masse di componenti installati nelle suddette zone AD devono essere colle-
gate all'impianto di terra con due conduttori di protezione distinti, connessi sepa-
ratamente.
I due conduttori ed i collettori di terra devono essere particolarmente protetti
contro i danneggiamenti meccanici per tutto il percorso interno alle suddette
zone AD.

14.2.02 Impianti di terra di protezione contro l'accumulo di cariche elettrostatiche


Le masse e le masse estranee di cui in 14.1.03. e i dispositivi metallici di captazione
delle cariche elettrostatiche, devono essere messi a terra e deve essere assicurata la
continuità metallica di tutti i componenti (es. tetti galleggianti, agitatori).
Le tubazioni metalliche di impianti terrestri destinate al convogliamento di so-
stanze che possono dar luogo a formazione di cariche elettrostatiche devono es-
sere messe a terra alle estremità, anche se queste sono esterne alla zona AD.
Se i giunti di tali tubazioni non assicurano la continuità metallica si devono
prevedere dei collegamenti equipotenziali (es. cavallotti metallici) (ved. 14.1.02).
Nota Date le modeste correnti in gioco (pochi milliampere) nella dispersione delle cariche elet-
trostatiche, non sono imposte particolari limitazioni al valore della resistenza elettrica dei
collegamenti e del dispersore; è sufficiente che la continuità metallica sia permanente-
mente assicurata, 106 W sono ritenuti sufficienti. In generale, nei giunti flangiati, i requi-
siti di cui sopra sono soddisfatti dai bulloni o tiranti di serraggio.
Per le tubazioni di collegamento fra impianti terrestri e condutture a bordo di natanti
ved. 14.2.04.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 144 di 158
Nelle installazioni terrestri per carico e scarico di mezzi di trasporto di fluidi in-
fiammabili deve essere previsto il collegamento a terra e di equipotenzialità
dell'apparecchiatura di carico e scarico con il mezzo di trasporto.
I collegamenti fra i mezzi di trasporto e l'impianto di terra devono essere tali che
la chiusura del circuito di scarica verso terra avvenga in una costruzione elettrica
di tipo ammesso per C1Z1.
L'operazione di messa a terra deve precedere l'operazione di carico o scarico del
fluido.
Nota Per esempio si possono impiegare morsettoni a pinza ad impugnatura isolata (l'operatore
che esegue la manovra di messa a terra non deve poter provocare scariche tramite la pro-
pria persona), muniti di un interruttore Ex d che viene azionato dal morsetto stesso solo
quando questo è stato efficacemente connesso ad una struttura metallica del mezzo di
trasporto e si riapre automaticamente prima che il morsetto venga disinserito.
La messa a terra contro l'accumulo di cariche elettrostatiche deve essere realizza-
ta con collegamento all'unico impianto di terra di cui in 14.1.02 e 14.2.01.

14.2.03 Impianto di terra per la protezione contro le scariche atmosferiche


Si applicano le prescrizioni delle Norme CEI di cui in 14.1.01; inoltre, particolare
cura deve essere posta nel collegamento equipotenziale tra parti mobili e parti
fisse di strutture metalliche.
Nota Nei serbatoi a tetto galleggiante, in generale non è sufficiente un solo collegamento con
conduttore flessibile.
Una soluzione adeguata è quella che prevede più collegamenti flessibili o striscianti uni-
formemente distribuiti lungo la circonferenza del tetto.

14.2.04 Impianto di terra di strutture protette catodicamente con sistema a corrente


impressa ubicate in aree con un unico impianto di terra (14.1.05.a)
Non sono imposti limiti al valore della resistenza del dispersore.
Peraltro, se la messa a terra è realizzata con collegamento ad un dispersore desti-
nato alla messa a terra di protezione e funzionamento dell'impianto elettrico o di
protezione contro le scariche atmosferiche, l'efficienza di detto sistema deve es-
sere verificata almeno annualmente.
Nota La protezione catodica potrebbe determinare una riduzione nel tempo dell'efficienza del
dispersore, in conseguenza della formazione di uno strato compatto di sali di notevole
resistività sulla superficie del dispersore stesso.
Differenze di potenziale tali da originare scintille pericolose possono manifestarsi
fra le parti di una stessa struttura protetta catodicamente a corrente impressa che
siano metallicamente separate, ciò anche se la separazione è operata dopo alcuni
giorni dall'interruzione della corrente impressa.
Per evitare scintillii, è necessario scomporre la struttura solo dopo aver applicato
cavallotti costituiti da conduttori di sezione non inferiore a 50 mm2 fra le parti da
separare.
Nelle installazioni terrestri per carico o scarico di mezzi di trasporto di fluidi in-
fiammabili protette catodicamente, deve essere installato un giunto isolante posto
tra la parte fissa e la parte mobile del braccio di carico.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 145 di 158
Le connessioni fra condotte metalliche di fluidi infiammabili che fanno parte di
impianti terrestri o sottomarini protetti catodicamente e analoghe condotte a bor-
do di natanti, devono essere realizzate interponendo un giunto o un elemento
isolante, disposto in modo da evitare la continuità elettrica durante le operazioni
di allacciamento e di scollegamento.
Nota Questo provvedimento, che è consigliabile in ogni caso, è inoltre suggerito dal fatto che un
eventuale collegamento equipotenziale fra natante e strutture metalliche a terra non risul-
ta generalmente efficace per ridurre il pericolo di scintille all'atto dell'interruzione della
connessione della condotta.
Il collegamento equipotenziale non può essere in pratica realizzato con resistenza così
bassa da ridurre adeguatamente, nella connessione della condotta, le correnti che la per-
correrebbero in conseguenza di coppie galvaniche che si generano nel sistema na-
tante-acqua-strutture a terra.

14.2.05 Impianto di terra di strutture protette catodicamente con anodi galvanici


Per le strutture protette catodicamente con anodi galvanici, è consentito utilizzare
tali anodi come elementi di dispersore, anche in sostituzione totale degli elemen-
ti intenzionali, purché siano adeguatamente dimensionati.

Figure Capitolo XIV

Fig. 14.1 Condotte o strutture protette catodicamente con sistema a corrente impressa, en-
trante o uscente in un'area con un unico impianto di terra

Area con unico impianto


di terra

Giunto isolante

Condotta o struttura
protetta catodicamente
a corrente impressa

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 146 di 158
XV LUOGHI CON IL CONTROLLO DI ESPLOSIVITÀ DELL'ATMOSFERA
CAPITOLO

1 GENERALITÀ
S E Z I O N E

15.1.01 Luoghi in cui è ammesso il solo controllo di atmosfera


Nel presente Capitolo si considerano i luoghi con controllo strumentale continuo
dell'atmosfera contro i pericoli di esplosione per presenza di gas o vapori infiam-
mabili.
Il solo controllo strumentale è ammesso per C1Z1, C1Z2, C3Z1 e C3Z2 con
l'esclusione dei casi di cui in 15.1.02 b). I luoghi C1Z1, C1Z2, C3Z1 e C3Z2 in cui
viene realizzato il controllo dell'atmosfera vengono denominati rispettivamente
C1Z1C, C1Z2C, C3Z1C e C3Z2C.
Queste zone sono dotate di un sistema di controllo (1) che:
a) già a concentrazioni molto inferiori al limite inferiore di infiammabilità dà un
segnale di allarme, con conseguente possibilità di interventi sia sui CP, sia sul-
la ventilazione;
b) al raggiungimento di concentrazioni di gas o vapori infiammabili maggiori di
quelle di allarme, ma comunque inferiori al limite inferiore di infiammabilità,
determina il blocco dell'alimentazione elettrica.
Nota di commento, derivata e sostitutiva del Foglio di Interpretazione CEI 64-2
F.23 (gennaio 1997)
Attualmente nessun beneficio normativo deriva dall’effettuazione del controllo di esplosi-
vità dell’atmosfera in zone C3Z2; detto controllo, pur ammesso, è ridondante e può essere
previsto nei casi specifici in cui possa risultare utile ai fini della sicurezza.

15.1.02 Campo di applicazione


a) Nei luoghi C1Z1 e C1Z2, esclusi quelli di cui in b), possono esservi zone AD
controllate, a condizione che:
n il segnale di allarme preliminare al blocco automatico, di cui in 15.5.01 f),
sia riportato in luogo permanentemente presidiato per permettere un im-
mediato intervento tendente a ridurre il pericolo, ad esempio limitando
l'emissione di sostanze pericolose e/o migliorando la ventilazione;
n ove manchi il presidio il segnale di allarme determini il blocco automatico.
b) I seguenti luoghi C1 non possono essere zone AD controllate:
n zone AD create dagli sfiati liberi di valvole di sicurezza e di dischi di rot-
tura posti in ambienti a ventilazione limitata;
n zone AD in ambienti a ventilazione impedita;
n zone AD classificate secondo quanto in 3.2.01 b).

2 DEFINIZIONI
S E Z I O N E

15.2.01 Volume AD controllato


Per volume AD controllato si intende una parte di atmosfera sorvegliata da uno o
più sistemi di controllo, ed avente dimensioni convenzionali (vedi 15.3.01.2).

(1) La normativa dei sistemi di controllo è allo studio. Il sistema di controllo comprende, oltre a tutte le parti costituenti i rivelatori,
le loro connessioni.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 147 di 158
15.2.02 Punto controllato
Punto in cui il sistema di controllo rileva l'eventuale presenza di gas o vapori in-
fiammabili nell'atmosfera.

15.2.03 Centro di pericolo controllato


Per centro di pericolo controllato (CPC) si intende un C1CP posto entro un volu-
me AD controllato.

15.2.04 Zona AD controllata


Per zona AD controllata si intende:
a) tutta la zona AD originata da C1CPC, con esclusione degli ambienti a venti-
lazione impedita; oppure
b) parte di una zona AD originata da C1CPC, e compresa entro il volume AD
controllato, con esclusione degli ambienti a ventilazione impedita.

3 ZONE AD CON ATMOSFERA CONTROLLATA


S E Z I O N E

15.3.01 Zone AD controllate create da C1CP1 esclusi quelli di cui in 15.1.02 b)

15.3.01.1 Controllo dei luoghi di installazione di impianti elettrici


Si possono sorvegliare parti di impianti elettrici non idonee al funzionamento
nella zona AD, controllando l'atmosfera dei luoghi di installazione mediante
volumi AD controllati dei tipi precisati al punto 15.3.01.3 a), in ciascuno dei quali
i sistemi di controllo devono essere almeno 2, tra di loro indipendenti.

15.3.01.2 Controllo dei centri di pericolo


a) In ambiente a ventilazione limitata si può controllare l'atmosfera circostante i
C1CP mediante volumi AD controllati dei tipi precisati in 15.3.01.3 a);
b) in ambienti naturalmente ventilati si può controllare l'atmosfera circostante i
centri di pericolo mediante volumi AD controllati del tipo precisato in
15.3.01.3 b).
Per entrambi i casi a), b):
n i sistemi di controllo devono essere almeno 2, tra loro indipendenti (1);
n se vengono controllati tutti i C1CP la zona AD controllata diviene pari alla
zona AD convenzionale.

15.3.01.3 Estensione dei volumi controllati ed ubicazione dei punti da controllare


Le estensioni dei volumi AD controllati sono riportate nelle Fig 15.1, 15.2, 15.3,
15.4.
Per quanto riguarda l'ubicazione dei punti controllati, le figure sono solo indica-
tive.
I punti controllati devono essere ubicati in modo da rilevare il più prontamente
possibile, per gli impianti elettrici, la presenza di concentrazioni pericolose di gas
o vapori infiammabili nell'atmosfera, e quindi devono essere sistemati nella mag-

(1) Per indipendente si intende che ogni guasto elettrico o modifica di un sistema non compromette il funzionamento dell'altro.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 148 di 158
gior parte dei casi tra i centri di pericolo e le apparecchiature elettriche ad esem-
pio in corrispondenza di aperture controllate che possono trasferire nell'ambiente
a valle (zona AD controllata) un'atmosfera pericolosa.
a) Ambiente a ventilazione naturale limitata.
Vedi Fig 15.1, 15.2, 15.3
b) Ambiente naturalmente ventilato.
Vedi Fig 15.4

15.3.02 Zone AD create da C1CP2


Vale quanto precisato in 15.3.01; tuttavia nei volumi AD controllati il sistema di
controllo può essere uno solo, ad eccezione del caso di Fig. 15.2, in cui i punti
controllati devono essere due e possono essere dipendenti.

4 TIPI DI IMPIANTI ELETTRICI AMMESSI


S E Z I O N E

15.4.01 Nella zona AD controllata sono ammessi apparecchi elettrici adatti per i luoghi
C1ZR, così come specificato al Cap. VI.
Le condutture devono essere scelte e installate secondo i criteri delle norme
specifiche e impiantistiche generali. Le parti all'interno della custodia che
rimangono, anche dopo aver tolto la tensione, a temperatura superiore a quella
di accensione dei gas o vapori infiammabili per un tempo superiore a 5 min, de-
vono essere munite di modo di protezione idoneo per la zona AD, determinata
secondo il procedimento generale.

15.4.02 Qualora in esercizio il sistema di controllo determini il blocco con una frequenza
superiore a 2-4 volte ogni 365 giorni, oppure segnali presenza di atmosfera peri-
colosa (superiore al 30% del limite inferiore di infiammabilità) per durate com-
plessive superiori ad 1 ora/365 giorni, il luogo non può più essere considerato
zona AD controllata e gli impianti elettrici devono essere modificati secondo
quanto previsto per la zona AD determinata secondo le regole generali per i luo-
ghi C1Z1.
Nella casistica di cui sopra non devono però essere considerati i casi in cui:
a) si accerti che l'intervento del sistema di controllo è risultato intempestivo e
non attribuibile all'atmosfera controllata;
b) l'evento che ha determinato l'intervento del sistema di controllo abbia carat-
tere eccezionale, inatteso e non ripetibile;
c) si siano presi provvedimenti tecnici sul C1CP tali da rendere non probabile il
ripetersi dell'evento.

5 SISTEMI DI CONTROLLO DELL'ATMOSFERA


S E Z I O N E

15.5.01 Requisiti e modalità d'installazione dei rivelatori


I volumi AD controllati devono disporre di rivelatori che rispondano ai seguenti
requisiti:
a) le varie parti costituenti i rivelatori poste in zona AD controllata devono es-
sere adatte all'impiego nella zona AD determinata secondo il procedimento
generale;

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 149 di 158
b) il controllo dell'atmosfera deve essere automatico, continuo od intermittente,
con intervalli non superiori a15 min;
c) nei casi in cui nello stesso volume siano presenti più gas o vapori infiamma-
bili, il rivelatore deve essere idoneo per gli stessi e le loro miscele;
d) l'idoneità dei rivelatori rispetto al loro impiego è conseguente al rispetto delle
Norme CEI 31-18 (EN 50054), 31-19 (EN 50055), 31-20 (EN 50056), 31-21 (EN
50057), 31-22 (EN 50058);
e) l'installazione del rivelatore deve essere conforme alle istruzioni e modalità
stabilite dal costruttore;
f) al raggiungimento di un primo valore di concentrazione dei gas o vapori in-
fiammabili predeterminato, inferiore al 15% del limite inferiore di infiamma-
bilità, ogni rivelatore deve poter dare un allarme in luogo sicuramente presi-
diato;
g) al raggiungimento di un secondo valore di concentrazione di gas o vapori in-
fiammabili, pari al 30% del limite inferiore di infiammabilità, ogni rivelatore
deve operare il blocco automatico delle apparecchiature elettriche non ido-
nee per la zona AD determinata secondo la regola generale oppure deter-
minare la chiusura, con allarme visivo locale, dei serramenti di aperture A1 e
A2 frequentemente aperti e come tali A0;
h) i guasti del sistema di controllo, compresa la mancanza di alimentazione, de-
vono dare una segnalazione ottica non tacitabile in luogo presidiato e:
n se si controllano C1CP1 il blocco deve intervenire al massimo entro 8 h
dall'inizio dell'allarme. Tuttavia se si guastano tutte e due i sistemi di con-
trollo, il blocco deve avvenire entro 30 min;
n se si controllano C1CP2 il blocco deve intervenire al massimo entro 8 h
dall'inizio dell'allarme.
Se non esiste il luogo presidiato, al verificarsi di un fuori servizio anziché l'al-
larme deve intervenire il blocco dopo 30 minuti.

15.5.02 Verifica dei sistemi di controllo


n I sistemi di controllo devono essere verificati a cura di personale addestrato
secondo le istruzioni e modalità stabilite dal costruttore, e tali controlli de-
vono essere annotati su un apposito registro, indicando la data e l'ora di effet-
tuazione.
La frequenza dei controlli deve essere determinata dall'utilizzatore in funzi-
one delle reali condizioni di esercizio; in ogni caso deve essere:
n mensile per i rivelatori che controllano C1Z1C;
n trimestrale per i rivelatori che controllano C1Z2C.

6 ALIMENTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI


S E Z I O N E

15.6.01 L'alimentazione degli impianti elettrici, assoggettata al blocco di cui in 15.5.01 g),
deve:
a) potersi togliere senza che il cessato funzionamento delle apparecchiature
possa creare pericoli per le persone;
b) essere tolta mediante un interruttore onnipolare installato in zona non AD o
in zona AD determinata secondo il procedimento generale ma adatto alla
zona stessa congiuntamente alla parte a monte in tensione;
c) essere ripristinata solo manualmente e dopo aver appurato che l'atmosfera
non è più pericolosa.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 150 di 158
15.6.02 L'alimentazione degli impianti elettrici a sicurezza (sistema di controllo, luci di emer-
genza, allarmi, ecc.) deve avere adeguata affidabilità ed essere indipendente (1) da
quella di cui in 15.6.01.
Gli impianti di sicurezza devono essere di tipo idoneo al funzionamento nella
zona AD determinata secondo il procedimento generale.

Figure Capitolo XV

Fig. 15.1 (art. 15.3.01 3a)


Dimensioni in metri

Gas o Vapori pesanti


Limite max ubicazione punti controllati

Sez. A-A

Limite volume AD controllato D Punti controllati

Fig. 15.2 (art. 15.3.01 3a)


Dimensioni in metri

Gas o Vapori con peso specifico


fra 0,9 a 1,1 estremi inclusi

Sez. A-A

Limite volume AD controllato D Punti controllati

(1) Per indipendente si intende che ogni guasto elettrico, intervento o modifica in un circuito non compromette il funzionamento
dell'altro.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 151 di 158
Fig. 15.3 (art. 15.3.01 3a)

Gas o Vapori leggeri

Limite max ubicazione punti controllati

Sez. A-A
Limite volume AD contollato
D Punti controllati

Fig. 15.4 (art. 15.3.01 3b)


Dimensioni in metri

Sez. A-A
Limite volume AD controllato
D Punti controllati

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 152 di 158
XVI LUOGHI CON IL CONTROLLO DI TEMPERATURA
CAPITOLO

1 GENERALITÀ
S E Z I O N E

16.1.01 Luoghi in cui è ammesso il solo controllo della temperatura


Nel presente Capitolo si considerano i luoghi con controllo (1) strumentale con-
tinuo della temperatura delle sostanze e/o degli ambienti contro i pericoli di
esplosione per presenza di vapori infiammabili. Il controllo strumentale è am-
messo per i luoghi C1Z1, C1Z2 e C3 per sostanze infiammabili che possano svi-
luppare vapori infiammabili.
Queste zone sono dotate di un sistema di controllo che:
a) a temperatura prefissata inferiore a quella di infiammabilità dà un segnale di
allarme, con conseguente possibilità di interventi sui sistemi che regolano la
temperatura;
b) al raggiungimento di temperatura maggiore di quella di allarme, ma comun-
que inferiore alla temperatura di infiammabilità, determina il blocco dell'ali-
mentazione elettrica.

16.1.02 Campo di applicazione


a) Nelle zone C1Z1, C1Z2, C3Z1, C3Z2 per sostanze infiammabili che possono
sviluppare vapori infiammabili, esclusi quelli di cui in b), possono esservi
zone AD a temperatura controllata, a condizione che:
n il segnale di allarme preliminare al blocco automatico, di cui in 16.5.01 d),
sia riportato in luogo permanentemente presidiato per permettere, tenuto
conto dell'inerzia termica del sistema, un tempestivo intervento tendente a
ridurre il pericolo, ad esempio limitando l'emissione di sostanze perico-
lose e/o agendo su parametri che influenzano la temperatura;
n oppure il segnale di allarme determini il blocco automatico ove manchi il
presidio.
b) I seguenti luoghi non possono essere zone AD a temperatura controllata:
a) zone AD create da sostanze pericolose che si trovano ordinariamente a
temperatura superiore a quella di infiammabilità;
b) zone AD classificate secondo quanto in 3.2.01 b);
c) zone AD create da sostanze pericolose del gruppo F (3.1.02).

2 DEFINIZIONI
S E Z I O N E

16.2.01 Zona AD termicamente controllata


Tutta la zona AD, o parte di essa, originata da C1CP1 e C1CP2 in cui i sistemi di
controllo della temperatura, indicati nel presente Capitolo, verificano che dai CP
non possano essere emessi vapori delle sostanze pericolose in concentrazione
pari o superiore al limite inferiore di infiammabilità in presenza di impianti
elettrici in tensione.

(1) Per controllo della temperatura si intende la sorveglianza e/o la regolazione della stessa.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 153 di 158
16.2.02 Punto termicamente controllato
Punto in cui il sistema di controllo rileva la temperatura dell'atmosfera o della
sostanza pericolosa.

16.2.03 Massa termicamente autonoma


Massa, allo stato liquido, della sostanza pericolosa in cui può ritenersi che, ai fini
di sicurezza prefissi nel presente Capitolo, le escursioni termiche sono indipen-
denti da quelle dell'ambiente in cui la sostanza è detenuta. (Le masse termica-
mente autonome generalmente contengono scambiatori di calore o sono sede di
reazioni chimiche esotermiche).

16.2.04 Massa termicamente dipendente


Massa, allo stato liquido, della sostanza pericolosa in cui può ritenersi che, ai fini
di sicurezza prefissi nel presente Capitolo, le escursioni termiche dipendono da
quelle dell'ambiente in cui la sostanza è detenuta o da sorgenti di calore poste in
detto ambiente.

16.2.05 Massa termicamente ibrida


Massa, allo stato liquido, della sostanza pericolosa in cui può ritenersi che le escur-
sioni termiche significative ai fini di sicurezza prefissi nel presente Capitolo, pos-
sono essere sia dipendenti sia indipendenti da quelle dell'ambiente in cui la so-
stanza è detenuta o dalle sorgenti di calore poste in detto ambiente.

3 ZONE AD TERMICAMENTE CONTROLLATE


S E Z I O N E

16.3.01 Zone AD termicamente controllate originate da C1CP1

16.3.01.1 Zone controllabili termicamente


Le zone termicamente controllate possono ottenersi, a seconda dei casi, sorve-
gliando la temperatura dell'atmosfera e/o la temperatura delle sostanze perico-
lose. Per la scelta dei punti termicamente controllati vengono date alcune solu-
zioni caratteristiche intendendosi che la scelta deve essere rivolta verso punti che
per numero e localizzazione siano significativi ai fini della sicurezza.

16.3.01.2 Luoghi con massa termicamente autonoma


La zona AD, originata dai C1CP1, è termicamente controllata se dotata di almeno due
punti termicamente controllati interni alla massa liquida della sostanza pericolosa.

16.3.01.3 Luoghi con massa termicamente dipendente


La zona AD, originata dai C1CP1, è termicamente controllata se dotata di almeno
due punti termicamente controllati nell'ambiente che circonda la massa della so-
stanza pericolosa o all'interno della stessa oppure un punto termicamente con-
trollato nell'ambiente ed uno nella massa.

16.3.01.4 Luoghi con massa termicamente ibrida


La zona AD, originata dai C1CP1, è termicamente controllata se dotata di almeno
due punti termicamente controllati all'interno dalla massa liquida della sostanza
pericolosa.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 154 di 158
16.3.02 Zone AD termicamente controllate originate da C1CP2
Vale quanto precisato in 16.3.01; tuttavia la sorveglianza può essere eseguita in
un solo punto termicamente controllato anziché due come richiesto in 16.3.01.

4 TIPI DI IMPIANTI ELETTRICI AMMESSI


S E Z I O N E

16.4.01 Nelle zone AD termicamente controllate sono ammessi apparecchi elettrici adatti
per zone C1ZR, così come specificato al Cap. VI.

16.4.02 Qualora in esercizio il sistema di controllo determini il blocco con una frequenza
superiore a 2-4 volte ogni365 d, oppure segnali temperature pericolose (allarme)
per durate complessive superiori ad 1 ora/365 d, il luogo non può più essere
considerato zona AD termicamente controllata e gli impianti elettrici devono es-
sere modificati secondo quanto previsto per la zona AD determinata secondo le
regole generali.
Nella casistica di cui sopra non devono però essere considerati in casi in cui:
a) si accerti che l'intervento del sistema di controllo è risultato intempestivo e
non attribuibile a temperature pericolose;
b) l'evento che ha determinato l'intervento del sistema di controllo abbia carat-
tere eccezionale, inatteso e non ripetibile;
c) si siano presi provvedimenti tecnici tali da rendere non probabile il ripetersi
dell'evento.

5 SISTEMI DI CONTROLLO
S E Z I O N E

16.5.01 Requisiti e modalità di installazione dei rivelatori di temperatura


Le zone controllate devono disporre di rivelatori che rispondano ai seguenti re-
quisiti:
a) il controllo deve essere automatico, continuo od intermittente, con intervalli
non superiori a 15 min., a condizione che in detti intervalli non sia prevedi-
bile, nel funzionamento normale dell'impianto, un aumento della temperatura
maggiore di 5 K (1);
b) l'installazione del rivelatore deve essere conforme alle istruzioni e modalità
stabilite dal costruttore;
c) ove si è indicato l'uso di almeno due rivelatori (vedasi in 16.3.01) si intende
che sono fra loro indipendenti (2);
d) al raggiungimento di un primo valore di temperatura predeterminato, ogni
rivelatore deve poter dare un allarme in luogo presidiato. Tale valore prede-
terminato deve essere inferiore di 5 K rispetto alla temperatura di infiamma-
bilità delle sostanze pericolose;
e) al raggiungimento di un secondo valore di temperatura predeterminato, ogni
rivelatore deve operare il blocco automatico dell'impianto elettrico non ido-
neo per la zona AD determinata secondo la regola generale. Tale valore pre-
determinato deve essere inferiore di 2 K rispetto alla temperatura di infiam-
mabilità delle sostanze pericolose;

(1) Particolare attenzione dovrà essere posta nella scelta degli intervalli.
(2) Per indipendente si intende che ogni guasto elettrico o modifica all’uno non compromette il funzionamento dell'altro.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 155 di 158
Nel caso in cui esistano, nella zona AD termicamente controllata, apparecchi
elettrici che hanno, nell'istante di blocco, temperatura ordinaria pericolosa nei ri-
guardi dell'accensione di eventuali vapori, è necessario considerare:
n il decremento nel tempo, dall'istante di blocco, della temperatura degli ap-
parecchi elettrici;
n l'incremento nel tempo, dall'istante di blocco, della temperatura delle masse
liquide delle sostanze pericolose per effetto di eventuali sorgenti di calore.
Il blocco deve intervenire in modo che le apparecchiature elettriche abbiano il
tempo di portarsi a temperatura non pericolosa prima che le masse liquide delle
sostanze considerate si portino alla temperatura di infiammabilità.
f) in caso di mancanza di alimentazione deve automaticamente intervenire il
blocco entro il tempo che le sorgenti di calore esistenti e ancora in funzione
impiegherebbero ad innalzare di 5 K la temperatura della massa della sostan-
za pericolosa con un limite comunque di 8 ore. Il ripristino della alimenta-
zione elettrica nelle zone termicamente controllate, dopo un qualsiasi blocco
automatico, deve essere effettuato dopo aver accertato l'inesistenza di atmo-
sfere pericolose.

16.5.02 Verifica dei sistemi di controllo


I sistemi di controllo devono essere verificati a cura di personale addestrato, se-
condo le istruzioni e modalità stabilite dal costruttore e tali controlli devono es-
sere annotati su un apposito registro, indicando la data e l'ora di effettuazione.
La frequenza dei controlli deve essere determinata dall'utilizzatore in funzione
delle reali condizioni di esercizio; in ogni caso deve essere almeno:
n quadrimestrale per i rivelatori che controllano zone C1Z1, C3Z1 secondo il
procedimento generale;
n annuale per i rivelatori che controllano zone C1Z2 e C3Z2 secondo il proce-
dimento generale.

6 ALIMENTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI


S E Z I O N E

16.6.01 L'alimentazione degli impianti elettrici, assoggettata al blocco di cui in 16.5.01 e)


deve:
a) potersi togliere senza che il cessato funzionamento delle apparecchiature
possa creare pericoli per le persone;
b) essere tolta mediante un interruttore onnipolare installato in zona non AD o
in zona AD determinata secondo il procedimento generale ma adatto alla
zona stessa, congiuntamente alla parte a monte in tensione;
c) essere ripristinata solo manualmente e dopo aver accertato l'inesistenza di
atmosfere pericolose.

16.6.02 L'alimentazione degli impianti elettrici a sicurezza (sistema di controllo, luci di


emergenza, allarmi, ecc.) deve avere adeguata affidabilità ed essere indipen-
dente (1) da quella di cui in 16.6.01.
Gli impianti di sicurezza devono essere di tipo idoneo al funzionamento nella
zona AD determinata secondo il procedimento generale.

(1) Per indipendente si intende che ogni guasto elettrico, intervento o modifica in un circuito non compromette il funzionamento
dell'altro.

NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 156 di 158
NORMA TECNICA
CEI 64-2:1998-08
Pagina 157 di 158
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni

31 - Materiali antideflagranti
CEI 31-1 (EN 50018) (Ed. 1978) CEI EN 50033 (CEI 31-15)
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive.
- Custodie a prova di esplosione «d» - Norma Europea Lampade a casco per miniere grisoutose.
CEI EN 50018 (CEI 31-1) (Ed. 1995) CEI 31-16 (EN 50053-2)
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive Prescrizioni per la scelta, l’installazione e l’uso di apparecchia-
- Custodie a prova di esplosione “d” ture di spruzzatura elettrostatica per prodotti infiammabili. Par-
te 2: Pistole manuali per la spruzzatura elettrostatica di polvere
CEI 31-2 (EN 50016)
con un limite di energia di 5 mJ e loro apparati associati
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive -
Modo di protezione a sovrapressione interna «p» - Norma Europea CEI 31-17 (EN 50053-3)
Prescrizioni per la scelta, l’installazione e l’uso di apparecchia-
CEI 31-5 (EN 50015) (Ed. 1978)
ture di spruzzatura elettrostatica per prodotti infiammabili. Par-
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive
te 3: Pistole manuali per la spruzzatura elettrostatica di fiocco
- Costruzioni immerse in olio «o» - Norma Europea
con un limite di energia di 0,24 o 5 mJ e loro apparati associati
CEI EN 50015 (CEI 31-5) (Ed. 1995)
CEI 31-18 (EN 50054)
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive
Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas
- Costruzioni immerse in olio “o”
combustibili. Prescrizioni generali e metodi di prova
CEI 31-6 (EN 50017) (Ed. 1978)
CEI 31-19 (EN 50055)
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive
Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas com-
- Costruzioni sotto sabbia «q» - Norma Europea
bustibili. Prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature di
CEI EN 50017 (CEI 31-6) (Ed. 1995) Gruppo I che indicano fino al 5%(v/v) di metano nell’aria
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive
CEI 31-20 (EN 50056)
- Costruzioni a riempimento polverulento “q”
Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas
CEI 31-7 (EN 50019) (Ed. 1978) combustibili. Prescrizioni relative alle prestazioni di apparec-
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - chiature di Gruppo I che indicano fino a 100% (v/v) di metano
Modo di protezione a sicurezza aumentata «e» - Norma Europea
CEI 31-21 (EN 50057)
CEI EN 50019 (CEI 31-7) (Ed. 1994) Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive combustibili. Prescrizioni relative alle prestazioni di apparec-
- Modo di protezione a sicurezza aumentata “e” chiature di Gruppo II che indicano fino a 100% del limite di in-
CEI 31-8 (EN 50014) (Ed. 1978) fiammabilità inferiore
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive CEI 31-22 (EN 50058)
- Regole generali - Norma Europea Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas
CEI EN 50014 (CEI 31-8) (Ed. 1993) combustibili. Prescrizioni relative alle prestazioni di apparec-
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive. chiature di Gruppo II che indicano fino a 100% (v/v)di gas
Regole generali CEI EN 50059 (CEI 31-23)
CEI 31-9 (EN 50020) (Ed. 1978) Prescrizioni per le apparecchiature portatili di spruzzatura elettro-
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - statica di prodotti non-infiammabili, per verniciatura e finissaggio
Modo di protezione a sicurezza intrinseca «i» - Norma Europea CEI 31-24
CEI EN 50020 (CEI 31-9) (Ed. 1995) Guida per l’ispezione ai fini della manutenzione di impianti elet-
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive trici nei luoghi con pericolo di esplosione di classe 1 e 3 (di-
- Sicurezza intrinseca “i” versi dalle miniere)

CEI 31-10 (EN 50039) CEI 31-25


Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive Luoghi con pericolo di esplosione. Guida per la costruzione e
- Sistemi elettrici a sicurezza intrinseca «i» - Norma Europea l’uso di locali o edifici pressurizzati in luoghi di Classe 1

CEI 31-11 CEI 31-26


Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive. Guida per la manutenzione delle costruzioni elettriche utilizzate
Modo di protezione «n» nei luoghi con pericolo di esplosione di Classe 1 e 3 (diversi
dalle miniere)
CEI 31-12 (EN 50050)
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive. CEI EN 61241-2-2 (CEI 31-28)
Apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica Costruzioni elettriche destinate ad essere utilizzate in presenza
di polveri combustibili. Parte 2: Metodi di prova - Sezione 2:
CEI 31-13 (EN 50028) Metodo per determinare la resistività elettrica di polvere in
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive. strati
Incapsulamento “m”
CEI EN 50104 (CEI 31-29)
CEI 31-14 (EN 50053-1) Costruzioni elettriche per la rilevazione e la misura di ossige-
Prescrizioni per la scelta, l’installazione e l’uso di apparecchiature no. Requisiti di funzionamento e metodi di prova
di spruzzatura elettrostatica per prodotti infiammabili. Parte 1

Lire 99.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 64-2:1998-08 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 170 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche