Sei sulla pagina 1di 46

Eurocodice 3

NORMA ITALIANA Progettazione delle strutture di acciaio UNI ENV 1993-1-7


S P E R I M E N TA L E Parte1-7: Regole generali - Regole supplementari per lastre
ortotrope caricate al di fuori del loro piano

OTTOBRE 2002
Eurocode 3
Design of steel structures
Part 1-7: General rules - Supplementary rules for planar plated structural elements

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


with out of plane loading

CLASSIFICAZIONE ICS 91.080.10; 91.010.30

SOMMARIO La norma, sperimentale, indica i principi e i criteri applicativi per la


progettazione strutturale di lastre ortotrope irrigidite e non irrigidite che
sono caricate al di fuori del loro piano. Deve essere utilizzata unitamente
alla parte 1-1.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1993-1-7:1999


La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana della
norma europea sperimentale ENV 1993-1-7 (edizione settembre 1999).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dell'UNI, delibera del 12 settembre 2002

UNI © UNI - Milano


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 11 UNI ENV 1993-1-7:2002 Pagina I


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana,
della norma europea sperimentale ENV 1993-1-7 (edizione settem-
bre 1999), che assume così lo status di norma nazionale italiana
sperimentale.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dell’UNI segue i lavori euro-
pei sull’argomento per delega della Commissione Centrale Tecnica.
La scadenza del periodo di validità della ENV 1993-1-7 è stata fis-
sata inizialmente dal CEN per settembre 2002.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbli-


cazione di nuove edizioni o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di es-
sere in possesso dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI
corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

Le norme sperimentali sono emesse, per applicazione provvisoria, in campi in cui viene
avvertita una necessità urgente di orientamento, senza che esista una consolidata espe-
rienza a supporto dei contenuti tecnici descritti.
Si invitano gli utenti ad applicare questa norma sperimentale, così da contribuire a fare
maturare l'esperienza necessaria ad una sua trasformazione in norma raccomandata.
Chiunque ritenesse, a seguito del suo utilizzo, di poter fornire informazioni sulla sua appli-
cabilità e suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato
dell'arte in evoluzione è pregato di inviare, entro la scadenza indicata, i propri contributi
all'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione.

UNI ENV 1993-1-7:2002 © UNI Pagina II


INDICE

1 GENERALITÀ 1
1.1 Scopo e campo di applicazione ........................................................................................................ 1
1.2 Distinzione fra principi e regole applicative ................................................................................ 2
1.3 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 2
1.4 Termini e definizioni................................................................................................................................. 2
1.4.1 Componenti tensionali ................................................................................................................................ 2
figura 1.1 Definizione di tensioni membranali ......................................................................................................... 3
figura 1.2 Definizione di tensioni normali e tangenziali dovute a flessione .................................................. 3
1.4.2 Forme strutturali ............................................................................................................................................ 4
figura 1.3 Componenti di una lastra ortotropa ........................................................................................................ 4
1.4.3 Terminologia ................................................................................................................................................... 4
1.4.4 Azioni ................................................................................................................................................................ 5
1.5 Unità di misura S.I. ................................................................................................................................... 5
1.6 Simboli ............................................................................................................................................................ 5
figura 1.4 Dimensioni e assi di pannelli di piastra non irrigiditi ......................................................................... 6
figura 1.5 Dimensioni e assi di pannelli di piastra irrigiditi; gli irrigidimenti possono essere a
sezione aperta o chiusa.............................................................................................................................. 6

2 BASI DI CALCOLO 6
2.1 Generalità...................................................................................................................................................... 6
2.2 Stato limite ultimo ..................................................................................................................................... 7
2.2.1 Generalità ........................................................................................................................................................ 7
2.2.2 Stato limite plastico ...................................................................................................................................... 7
2.2.3 Plasticità alternata ........................................................................................................................................ 7
2.2.4 Instabilità.......................................................................................................................................................... 7
2.2.5 Fatica ................................................................................................................................................................ 7
2.3 Stati limite di esercizio............................................................................................................................ 7
2.3.1 Generalità ........................................................................................................................................................ 7
2.3.2 Inflessione fuori del piano .......................................................................................................................... 7
2.3.3 Vibrazioni eccessive (Risonanza) ........................................................................................................... 7
2.4 Proprietà dei materiali ............................................................................................................................ 8
2.5 Azioni ............................................................................................................................................................... 8
2.6 Progettazione assistita mediante prove ....................................................................................... 8

3 MODELLAZIONE PER L'ANALISI STRUTTURALE 8


3.1 Generalità...................................................................................................................................................... 8
3.2 Calcolo delle tensioni interne o delle risultanti di tensione ................................................. 8
3.2.1 Generalità ........................................................................................................................................................ 8
3.2.2 Condizioni al contorno della piastra ....................................................................................................... 9
3.2.3 Modelli di progettazione per lastre ortotrope ....................................................................................... 9
prospetto 3.1 Tipi di analisi ................................................................................................................................................... 9
figura 3.1 Imperfezione geometrica in termini di freccia iniziale equivalente e0 di un pannello
di piastra ....................................................................................................................................................... 11
figura 3.2 Definizione della sezione trasversale Ai ............................................................................................ 13

4 STATI LIMITE DI ESERCIZIO 13


4.1 Generalità................................................................................................................................................... 13
4.2 Requisiti ...................................................................................................................................................... 14
4.2.1 Limitazione dell'inflessione fuori del piano w.................................................................................... 14
4.2.2 Vibrazioni eccessive ................................................................................................................................. 14

5 STATO LIMITE ULTIMO 14


5.1 Generalità................................................................................................................................................... 14

UNI ENV 1993-1-7:2002 © UNI Pagina III


5.2 Stato limite plastico .............................................................................................................................. 14
5.2.1 Generalità .................................................................................................................................................... 14
5.2.2 Regole supplementari per la progettazione mediante analisi globale ..................................... 14
5.2.3 Regole supplementari per la progettazione mediante modelli semplificati di
progettazione .............................................................................................................................................. 15
5.3 Plasticità alternata ................................................................................................................................. 15
5.3.1 Generalità .................................................................................................................................................... 15
5.3.2 Regole supplementari per la progettazione mediante analisi globale ..................................... 15
5.4 Resistenza all'instabilità ..................................................................................................................... 16
5.4.1 Generalità .................................................................................................................................................... 16
5.4.2 Regole supplementari per la progettazione mediante analisi globale ..................................... 16
5.4.3 Regole supplementari per la progettazione mediante modelli semplificati............................ 16
5.5 Fatica ........................................................................................................................................................... 17
5.5.1 Generalità .................................................................................................................................................... 17

APPENDICE A TIPI DI ANALISI PER LA PROGETTAZIONE DI LASTRE ORTOTROPE 18


(informativa)
A.1 Generalità .................................................................................................................................................. 18
A.2 Analisi elastica lineare della piastra (LA).................................................................................. 18
A.3 Analisi elastica in regime di grandi spostamenti (GNA) ................................................... 18
A.4 Analisi non lineare in presenza di deformazioni plastiche (MNA) ............................... 19
A.5 Analisi non lineare in regime di grandi spostamenti e in presenza di
deformazioni plastiche (GMNA)..................................................................................................... 19
A.6 Analisi non lineare in regime di grandi spostamenti con imperfezioni (GNIA) ............. 19
A.7 Analisi non lineare in regime di grandi spostamenti e in presenza di
deformazioni plastiche con imperfezioni (GMNIA) ............................................................. 19

APPENDICE B TENSIONI INTERNE IN PIASTRE RETTANGOLARI NON IRRIGIDITE


(informativa) (TEORIA DEI PICCOLI SPOSTAMENTI) 20
B.1 Generalità .................................................................................................................................................. 20
B.2 Definizioni .................................................................................................................................................. 20
B.3 Carico uniformemente distribuito .................................................................................................. 20
B.3.1 Inflessione fuori del piano ....................................................................................................................... 20
B.3.2 Tensioni interne ......................................................................................................................................... 20
B.3.3 Coefficienti k per carichi distribuiti uniformemente ........................................................................ 21
prospetto B.1 Coefficienti k................................................................................................................................................ 21
prospetto B.2 Coefficienti k................................................................................................................................................ 21
prospetto B.3 Coefficienti k................................................................................................................................................ 22
prospetto B.4 Coefficienti k................................................................................................................................................ 22
prospetto B.5 Coefficienti k................................................................................................................................................ 22
prospetto B.6 Coefficienti k................................................................................................................................................ 23
B.4 Carico localizzato centrale ............................................................................................................... 23
B.4.1 Inflessione fuori del piano ....................................................................................................................... 23
B.4.2 Tensioni interne ......................................................................................................................................... 23
B.4.3 Coefficienti k per il carico localizzato .................................................................................................. 24
prospetto B.7 Coefficienti k................................................................................................................................................ 24

APPENDICE C TENSIONI INTERNE DI PIASTRE RETTANGOLARI NON IRRIGIDITE


(informativa) (TEORIA AI GRANDI SPOSTAMENTI) 25
C.1 Generalità ................................................................................................................................................. 25
C.2 Definizioni ................................................................................................................................................. 25
C.3 Carico uniformemente distribuito .................................................................................................. 25
C.3.1 Inflessione fuori del piano ....................................................................................................................... 25
C.3.2 Tensioni interne ......................................................................................................................................... 25
C.3.3 Coefficienti k per carichi distribuiti uniformemente ........................................................................ 26

UNI ENV 1993-1-7:2002 © UNI Pagina IV


prospetto C.1 Coefficienti k ................................................................................................................................................ 26
prospetto C.2 Coefficienti k ................................................................................................................................................ 27
prospetto C.3 Coefficienti k ................................................................................................................................................ 28
prospetto C.4 Coefficienti k ................................................................................................................................................ 29
C.4 Carico localizzato centrale ................................................................................................................ 30
C.4.1 Inflessione fuori del piano ....................................................................................................................... 30
C.4.2 Tensioni interne .......................................................................................................................................... 30
C.4.3 Coefficienti k per il carico localizzato .................................................................................................. 32
prospetto C.5 Coefficienti k ................................................................................................................................................ 32
prospetto C.6 Coefficienti k ................................................................................................................................................ 33
prospetto C.7 Coefficienti k ................................................................................................................................................ 34
prospetto C.8 Coefficienti k ................................................................................................................................................ 35

UNI ENV 1993-1-7:2002 © UNI Pagina V


UNI ENV 1993-1-7:2002 © UNI Pagina VI
Eurocodice 3
PRENORMA EUROPEA Progettazione delle strutture di acciaio ENV 1993-1-7
Parte1-7: Regole generali - Regole supplementari per lastre
ortotrope caricate al di fuori del loro piano

SETTEMBRE 1999

Eurocode 3
EUROPEAN PRESTANDARD Design of steel structures
Part 1-7: General rules - Supplementary rules for planar plated structural elements
with out of plane loading
Eurocode 3
PRÉNORME EUROPÉENNE Calcul des structures en acier
Partie 1-7: Règles générales - Règles supplémentaires pour la résistance et la
stabilité des structures en plaques raidies chargées hors de leur plan
Eurocode 3
EUROPÄISCHE VORNORM Bemessung und Konstruktion von Stahlbauten
Teil 1-7: Allgemeine Bemessungsregeln - Ergänzende Regeln für ebene
Blechfelder mit Querbelastung

DESCRITTORI

ICS 91.010.30; 91.080.10

La presente norma europea sperimentale (ENV) è stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 25 dicembre 1998.
Il periodo di validità della presente norma ENV è limitato inizialmente a 3 anni.
I membri del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in
particolare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea.
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota l’esistenza della presente
ENV nello stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente di-
sponibile a livello nazionale in una forma appropriata. È possibile mantene-
re in vigore, contemporaneamente alla ENV, norme nazionali contrastanti,
fino alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Re-
pubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

© 1999 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.

UNI ENV 1993-1-7:2002 © UNI Pagina VII


PREMESSA

Obiettivi dell'Eurocodice
(1) Gli "Eurocodici Strutturali" costituiscono un gruppo di norme relative alla progetta-
zione strutturale e geotecnica di edifici e di opere di ingegneria civile.
(2) Essi trattano l'esecuzione e il controllo solo nella misura atta a definire la qualità dei
prodotti adoperati nella costruzione e il livello di preparazione professionale della
manodopera necessario per soddisfare le ipotesi delle regole di progetto.
(3) Fin quando non sarà disponibile la serie delle specifiche tecniche sui prodotti e sui
metodi di prova relativi alle loro prestazioni, alcuni degli Eurocodici Strutturali tratte-
ranno taluni di questi aspetti in specifiche appendici informative.

Cronistoria del programma degli Eurocodici


(4) La Commissione della Comunità Europea (CEC) assunse l'iniziativa per redigere un
insieme di norme tecniche per la progettazione di edifici e opere di ingegneria civile
che sarebbe dovuto servire inizialmente quale alternativa ai diversi regolamenti in
vigore nei vari Paesi membri e, successivamente, sostituirli. Queste norme tecniche
sono state designate "Eurocodici strutturali".
(5) Nel 1990, dopo aver consultato i rispettivi Paesi membri, la CEC ha incaricato il CEN
del lavoro di sviluppo ulteriore, emanazione e aggiornamento degli Eurocodici Strut-
turali; la segreteria dell'EFTA ha accettato di dare supporto ai lavori del CEN.
(6) Il Comitato Tecnico CEN/TC 250 è responsabile di tutti gli Eurocodici Strutturali.

Programma degli Eurocodici


(7) Sono in fase di redazione i seguenti Eurocodici Strutturali, ognuno dei quali general-
mente è costituito da varie parti:
EN 1991 Eurocode 1 Basis of design and actions on structures
EN 1992 Eurocode 2 Design of concrete structures
EN 1993 Eurocode 3 Design of steel structures
EN 1994 Eurocode 4 Design of composite steel and concrete structures
EN 1995 Eurocode 5 Design of timber structures
EN 1996 Eurocode 6 Design of masonry structures
EN 1997 Eurocode 7 Geotechnical design
EN 1998 Eurocode 8 Design provisions for earthquake resistance of structures
EN 1999 Eurocode 9 Design of aluminium alloy structures
(8) Il CEN/TC 250 ha costituito delle sottocommissioni separate in relazione ai diversi
Eurocodici sopra citati.
(9) La presente parte 1-7 della ENV 1993 è pubblicata dal CEN come norma europea
sperimentale (ENV) per un periodo di vita iniziale di tre anni.
(10) La presente norma sperimentale è utilizzata per applicazioni sperimentali e per la
presentazione di commenti.
(11) Dopo circa due anni, ai membri CEN sarà richiesto di inviare commenti formali da
prendere in considerazione per definire le future azioni.
(12) Nel frattempo, suggerimenti e commenti sulla presente norma sperimentale
dovrebbero essere inviati alla segreteria della sottocommissione CEN/TC 250/SC 3
al seguente indirizzo:
BSI Standards
British Standards House
389 Chiswick High road
London W 4 4AL
England
o all’ente normatore nazionale.

UNI ENV 1993-1-7:2002 © UNI Pagina VIII


(nota nazionale - per l’Italia UNI
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 MILANO
(tel. 02/70024.1 - fax. 02/70106106)

Documenti di Applicazione Nazionale (NAD)


(13) Considerando la responsabilità delle Autorità nei Paesi membri in fatto di sicurezza,
salute e altre questioni trattate nei requisiti essenziali della Direttiva "Prodotti da
Costruzione" (CPD), ad alcuni fattori di sicurezza contenuti nella presente norma
sperimentale sono stati assegnati dei valori indicativi che sono identificati dal
simbolo ("valori incasellati"). Si prevede che le Autorità di ciascun Paese
membro rivedano tali "valori incasellati" e possano, per l'uso delle applicazioni
nazionali, sostituire ad essi dei valori definitivi alternativi per questi fattori di
sicurezza.
(14) Alcune delle norme europee o internazionali di supporto potrebbero non essere
disponibili al momento in cui sarà pubblicata la presente norma sperimentale. Si
anticipa quindi che è pubblicato da ogni Paese membro o dal suo ente di norma-
zione un Documento di Applicazione Nazionale (NAD), il quale fornirà i valori
definitivi per i fattori di sicurezza, farà riferimento alle norme di supporto compatibili
e rappresenterà una guida a livello nazionale per l'applicazione della presente
norma sperimentale.
(15) Resta inteso che la presente norma sperimentale verrà utilizzata insieme al NAD
valido nel Paese in cui vengono svolti i lavori di edilizia o di ingegneria civile.

Argomenti specifici della presente norma sperimentale


(16) Le parti della ENV 1993, attualmente previste, sono le seguenti:
ENV 1993-1-1 General rules: General rules and rules for buildings
ENV 1993-1-2 General rules: Structural fire design
ENV 1993-1-3 General rules: Supplementary rules for cold formed thin gauge
members and sheetings
ENV 1993-1-4 General rules: Supplementary rules for stainless steels
ENV 1993-1-5 General rules: Supplementary rules for planar plated structures
without transverse loading
ENV 1993-1-6 General rules: Supplementary rules for shell structures
ENV 1993-1-7 General rules: Supplementary rules for planar plated structural
elements with out of plane loading
ENV 1993-2 Steel bridges
ENV 1993-3 Towers, masts and chimneys
ENV 1993-4 Silos, tanks and pipelines
ENV 1993-5 Piling
ENV 1993-6 Crane supporting structures
ENV 1993-7 Marine and maritime structures
ENV 1993-8 Agricultural structures
(17) La presente parte 1-7 della ENV 1993 integra le parti 2, 4 e 7 della ENV 1993
fornendo le regole per lastre ortotrope piane richieste nella progettazione di pannelli
piani in ponti, silos, serbatoi e strutture marine.
(18) Poiché queste regole non sono specifiche per ponti, silos e serbatoi, esse sono state
riunite in un documento separato, in una forma tale da consentire l'integrazione
futura con altre regole generali nella ENV 1993-1-1.

UNI ENV 1993-1-7:2002 © UNI Pagina IX


UNI ENV 1993-1-7:2002 © UNI Pagina X
1 GENERALITÀ

1.1 Scopo e campo di applicazione


(1)P La parte 1-7 della ENV 1993 fornisce i principi e le regole applicative per la proget-
tazione strutturale di piastre irrigidite e non irrigidite soggette al carico agente fuori
del piano. Essa deve essere impiegata in combinazione con la ENV 1993-1-1 e con
le norme applicative corrispondenti.
(2) Qualsiasi azione considerata, come:
- definizione di un'azione,
- combinazione di azioni,
- coefficienti parziali di sicurezza sulle azioni
deve essere dedotta dalla ENV 1991 nella misura in cui sono interessate regole
generali e dalle parti corrispondenti della ENV 1993 per quanto riguarda le regole
applicative specifiche.
(3) Il presente documento definisce unicamente i valori caratteristici della resistenza; il
coefficiente parziale di sicurezza per la resistenza deve essere preso dalle norme
applicative corrispondenti.
(4) La presente parte 1-7 riguarda i requisiti per una progettazione appropriata rispetto
allo stato limite ultimo tenendo in considerazione i seguenti modi di rottura:
- stato limite plastico;
- plasticità alternata;
- instabilità;
- fatica.
(5) L'equilibrio complessivo della struttura (scorrimento, sollevamento, ribaltamento)
non è compreso nella presente parte 1-7, ma è trattato nella ENV 1993-1-1. Consi-
derazioni particolari per applicazioni specifiche si possono trovare nelle parti appli-
cative corrispondenti della ENV 1993-1-1.
(6) Le regole nella presente parte 1-7 si riferiscono a pannelli piani in lastre ortotrope
che possono essere irrigidite o non irrigidite. Questi pannelli di piastra possono
essere piastre singole o parti di una lastra ortotropa. Essi sono caricati da azioni
fuori del piano in combinazione con azioni nel piano derivanti dal comportamento
strutturale globale.
(7)P La verifica di lastre ortotrope irrigidite o non irrigidite soggette a carico unicamente
da effetti nel piano deve essere effettuata con le regole di progettazione fornite nella
ENV 1993-1-5. Nella ENV 1993-1-7, sono fornite regole per l'interazione fra gli effetti
di carichi nel piano e fuori del piano.
(8) Le regole di progettazione per le membrature e le lamiere in parete sottile laminate
a freddo sono fornite nella ENV 1993-1-3.
(9) Il campo delle temperature entro il quale le regole della presente parte 1-7 possono
essere applicate è definito nelle parti applicative corrispondenti della ENV 1993.
(10) Le regole contenute nella presente parte 1-7 si riferiscono alla progettazione strut-
turale in presenza di azioni che possono essere trattate come quasi statiche in
natura.
(11) Le regole contenute nella presente parte 1-7 si riferiscono a strutture costruite in
conformità alle specifiche di esecuzione della ENV 1993-1-1.
(12) I carichi da vento e l'attrito indotto dal movimento di solidi alla rinfusa possono, in
generale, essere trattati come azioni quasi statiche. Per la fatica, gli effetti dinamici
devono essere presi in considerazione in conformità alle parti applicative corrispon-
denti della ENV 1993. Le risultanti tensionali derivanti dal comportamento dinamico
sono quindi trattate nella presente parte come quasi statiche.

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 1


1.2 Distinzione fra principi e regole applicative
(1)P In funzione del carattere dei singoli paragrafi, nella presente parte è fatta una distin-
zione fra principi e regole applicative.
(2)P I principi comprendono:
- disposizioni generali o definitive per le quali non sono ammesse deroghe;
- requisiti e modelli analitici ai quali non è ammessa deroga, salvo indicazione
contraria.
(3) I principi sono identificati dalla lettera P che segue il numero del paragrafo.
(4)P Le regole applicative sono regole generalmente accettate che seguono i principi e
soddisfano i requisiti che ne derivano. È consentito l'uso di regole progettuali alter-
native diverse da quelle applicative fornite dal presente Eurocodice, purché si
dimostri che tali regole alternative sono in accordo con i principi corrispondenti e che
hanno almeno la stessa affidabilità.
(5) Nella presente parte, le regole applicative sono identificate da un numero fra
parentesi, come in questo paragrafo.

1.3 Riferimenti normativi


La presente norma europea sperimentale rimanda, mediante riferimenti datati e non, a
disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti
appropriati del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati,
successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se
introdotte nella presente norma europea sperimentale come aggiornamento o revisione.
Per i riferimenti non datati, vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferi-
mento.
ENV 1993 Eurocode 3: Design of steel structures
Parte 1-1 General rules: General rules and rules for buildings
Parte 1-3 Supplementary rules for cold formed thin gauge members and
sheeting
Parte 1-5 General rules: Supplementary rules for planar plated structures
without transverse loading
Parte 1-6 General rules: Supplementary rules for shell structures
Parte 2 Steel bridges
Parte 4-1 Silos
Parte 4-2 Tanks
Parte 4-3 Pipelines

1.4 Termini e definizioni

1.4.1 Componenti tensionali

1.4.1.1 Tensioni membranali in una piastra rettangolare


σmx è la tensione membranale nella direzione x dovuta a forze membranali nx .
σmy è la tensione membranale nella direzione y dovuta a forze membranali ny .
τmxy è la tensione membranale di taglio dovuta a forze membranali nxy .
Nota Le tensioni sono positive quando si verificano in trazione nella piastra.

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 2


figura 1.1 Definizione di tensioni membranali

dx
dy

nx
ny

1.4.1.2 Tensioni di taglio e flessionali nelle piastre rettangolari dovute a flessione


σbx è la tensione nella direzione x dovuta al momento flettente mx .
σby è la tensione nella direzione y dovuta al momento flettente my .
τbxy è la tensione tangenziale dovuta al momento torcente mxy .
τbxz è la tensione tangenziale dovuta a forze di taglio trasversali qx .
τbyz è la tensione tangenziale dovuta a forze di taglio trasversali qy .
figura 1.2 Definizione di tensioni normali e tangenziali dovute a flessione

dx
dy

m
y
m
yx
mx xy
m
qy qx

Nota In generale, in qualunque punto della piastra vi sono otto risultanti di tensione. Le tensioni di taglio τbxz e τbyz
dovute a qx e a qy non sono, nella maggior parte dei casi pratici, significative rispetto alle altre componenti di
tensione e possono pertanto essere normalmente trascurate per la progettazione.

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 3


1.4.2 Forme strutturali
(1) Nella presente norma si applicano le definizioni seguenti:
- lastra ortotropa: Una struttura ottenuta dalla composizione di piastre nominalmente
piane. Le piastre possono essere irrigidite o non irrigidite, vedere figura 1.3.
- pannello di piastra: Un pannello di piastra è una piastra piana che può essere
irrigidita o non irrigidita. Un pannello di piastra può essere considerato come una
parte singola di una lastra ortotropa.
- irrigidimento: Una piastra o una sezione fissata a una piastra al fine di impedirne
l'instabilità oppure per aumentarne la resistenza a flessione o la rigidezza
flessionale. L 'irrigidimento è denominato come segue:
- longitudinale se la sua direzione è parallela a quella dominante delle forze di
compressione;
- trasversale se il suo asse è perpendicolare alla direzione dominante delle forze
di compressione.
- piastra irrigidita: Piastra con irrigidimenti trasversali e/o longitudinali.
- sottopannello: Piastra non irrigidita contornata da flange o da irrigidimenti.
figura 1.3 Componenti di una lastra ortotropa
Legenda
1 Irrigidimento trasversale (a sezione aperta o chiusa)
2 Lastra ortotropa
3 Irrigidimenti longitudinali (a sezione aperta o chiusa)
4 Pannello di piastra
5 Sottopannelli

1.4.3 Terminologia
(1) collasso plastico: Un modo di rottura allo stato limite ultimo secondo il quale la
struttura perde la sua capacità di resistere a incrementi di carico a causa dello
snervamento del materiale.
(2) stato limite plastico: Un modo di rottura allo stato limite ultimo secondo il quale
nella piastra si verifica una rottura a causa della trazione.
(3) plasticità alternata: Quando uno snervamento ripetuto è causato da cicli di carico e
di scarico.
(4) instabilità: Quando la struttura perde improvvisamente stabilità in presenza di
compressione e/o di taglio.
(5) fatica: Quando condizioni di carico ciclico causano la propagazione di fessure che
portano a rottura parziale o completa.

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 4


1.4.4 Azioni
(1) Nell'ambito della presente parte, si applicano le seguenti definizioni di azioni:
- condizioni di carico fuori del piano: Il carico si applica perpendicolarmente
alla superficie di un pannello di piastra.
- forze nel piano: Forze che agiscono parallelamente alla superficie del pannello
di piastra. Esse sono indotte da effetti nel piano (per esempio effetti della tempe-
ratura e dell'attrito) oppure da carichi globali applicati alla lastra ortotropa.

1.5 Unità di misura S.I.


(1) Le unità di misura S.I. dovrebbero essere utilizzate in conformità alla ISO 1000.
(2) Per i calcoli, sono raccomandate le unità di misura seguenti:
- Dimensioni e spessore: m mm
3
- Peso dell'unità di volume: kN/m N/mm3
- Forze e carichi: kN N
- Forze lineari e carichi distribuiti: kN/m N/mm
- Pressioni e azioni distribuite sull'area: kPa MPa
3
- Massa dell'unità di volume: kg/m kg/m3
- Accelerazione: km/s2 m/s2
- Risultanti di tensioni membranali: kN/m N/mm
- Risultanti di tensioni flessionali: kNm/m Nmm/m
- Tensione e moduli elastici: kPa MPa = N/mm2

(3) Fattori di conversione


1 mbar = 0,1 kPa

1.6 Simboli
Lettere greche minuscole
α rapporto di formato di un pannello di piastra (a/b);
ε deformazione;
ρ coefficiente di riduzione per l'instabilità della piastra;
σi tensione normale nella direzione i, vedere 1.4.1;
τ tensione di taglio, vedere 1.4.1;
γM coefficiente di sicurezza per la resistenza;
υ coefficiente di Poisson.
Lettere latine maiuscole
E modulo di elasticità;
R fattore di amplificazione del carico.
Lettere latine minuscole
a lunghezza di un pannello di piastra, vedere figure 1.4 e 1.5, fra appoggi;
b larghezza di un pannello di piastra, vedere figure 1.4 e 1.5, fra appoggi;
fy resistenza allo snervamento;
ni forza membranale nella direzione i per unità di larghezza [kN/m];
m momento flettente per unità di larghezza [kNm/m];
qi forza di taglio nella direzione i per unità di larghezza [kN/m];
t spessore di un pannello di piastra, vedere figure 1.4 e 1.5.
Nota I simboli e le notazioni non elencati sopra sono spiegati nel testo ove compaiono, per la prima volta.

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 5


figura 1.4 Dimensioni e assi di pannelli di piastra non irrigiditi

t
a b
y, v x, u
z, w

figura 1.5 Dimensioni e assi di pannelli di piastra irrigiditi; gli irrigidimenti possono essere a sezione aperta o
chiusa
Legenda
1 Irrigidimenti
2 Sottopannelli

1
2
y, v x, u
z, w
t

a b
1

2
t

y, v x, u
z, w a b

2 BASI DI CALCOLO

2.1 Generalità
(1)P Le basi di calcolo devono essere in conformità alla ENV 1991-1.
(2)P Per una lastra ortotropa, devono essere controllati gli stati limite seguenti:
a) stato limite ultimo con i modi di rottura seguenti:
- stato limite plastico, vedere 2.2.2;
- plasticità alternata, vedere 2.2.3;
- instabilità, vedere 2.2.4;
- fatica, vedere 2.2.5.

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 6


b) stato limite di servizio con limiti forniti per:
- inflessione fuori del piano, vedere 2.3.2;
- vibrazioni eccessive, vedere 2.3.3.

2.2 Stato limite ultimo

2.2.1 Generalità
(1)P I principi per lo stato limite ultimo forniti nelle sezioni 2 e 5 della ENV 1993-1-1
devono essere applicati anche alle lastre ortotrope.

2.2.2 Stato limite plastico


(1) Lo stato limite plastico è definito come la condizione in cui parte della struttura
sviluppa eccessive deformazioni plastiche, associate allo sviluppo di un mecca-
nismo plastico.
(2) Il modo di rottura interessa la perdita di equilibrio fra i sovraccarichi e le risultanti
interne massime raggiungibili e a esso si riferiscono solo considerazioni
sull'equilibrio.

2.2.3 Plasticità alternata


(1) La plasticità alternata è definita come la condizione limite per cicli ripetuti di carico e
di scarico. Essa produce lo snervamento in trazione o in compressione o entrambi
nello stesso punto, facendo sì che il lavoro plastico si produca ripetutamente sulla
struttura. Questo snervamento ciclico può portare a una criccatura locale per esauri-
mento della capacità di assorbimento di energia del materiale. Le tensioni associate
a questa condizione si sviluppano in presenza di una combinazione di tutte le azioni
e delle condizioni di compatibilità per la struttura.

2.2.4 Instabilità
(1) L'instabilità è definita come la condizione in cui l'intera struttura o parti di essa
sviluppano grandi spostamenti, causati dall'instabilità dovuta a tensioni di taglio o di
compressione nella piastra. Essa porta infine alla incapacità di sopportare un
aumento delle risultanti tensionali.

2.2.5 Fatica
(1) La fatica è definita come la condizione limite provocata dallo sviluppo e/o
dall'aumento di cricche dovuto a cicli tensionali ripetuti.

2.3 Stati limite di esercizio

2.3.1 Generalità
(1)P I principi per lo stato limite di esercizio forniti nelle sezioni 4 e 6 della ENV 1993-1-1
devono essere applicati anche a lastre ortotrope.
(2)P Per le lastre ortotrope, devono essere in modo particolare verificati i criteri di stato
limite forniti in 2.3.2 e in 2.3.3.

2.3.2 Inflessione fuori del piano


(1) Il valore limite dell'inflessione fuori del piano w è definito come l'inflessione che
governa l'uso efficace di un pannello di piastra. Esso dipende solitamente dall'appli-
cazione e dovrebbe essere preso dalla norma corrispondente.

2.3.3 Vibrazioni eccessive (Risonanza)


(1) Le vibrazioni eccessive sono definite come la condizione limite in cui si verifica la
rottura per fatica di una lastra ortotropa in corrispondenza di connessioni adiacenti
provocata da vibrazioni eccessive della piastra, oppure in cui si applicano i limiti di
servizio.

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 7


(2) La snellezza di un pannello di piastra dovrebbe essere limitata al fine di evitare vibra-
zioni eccessive.

2.4 Proprietà dei materiali


(1)P La presente parte 1-7 della ENV 1993 tratta la progettazione di lastre ortotrope
fabbricate con materiale di acciaio conforme alle norme sui prodotti elencate nella
ENV 1993-1-1 e nella ENV 1993-2.
(2)P Le proprietà dei materiali degli acciai inossidabili devono essere dedotte dalla
ENV 1993-1-4.

2.5 Azioni
(1)P I valori caratteristici delle azioni devono essere determinati mediante riferimento alle
parti appropriate della ENV 1991.

2.6 Progettazione assistita mediante prove


(1)P Per la progettazione assistita mediante prove, si dovrebbe fare riferimento alla
sezione 8 della ENV 1991-1, alla sezione 8 della ENV 1993-1-1 e, ove pertinente,
alla sezione 9 della ENV 1993-1-3.

3 MODELLAZIONE PER L'ANALISI STRUTTURALE

3.1 Generalità
(1)P I calcoli devono essere effettuati utilizzando appropriati modelli di progettazione
comprendenti tutte le variabili significative. I modelli utilizzati devono essere appro-
priati per la previsione del comportamento strutturale e degli stati limite considerati.
(2) Se le condizioni al contorno possono essere definite in modo conservativo, una
lastra ortotropa può essere suddivisa in pannelli di piastra singoli e progettata
indipendentemente.
(3)P La stabilità complessiva della lastra completa deve essere controllata come definito
nelle parti corrispondenti della ENV 1993.

3.2 Calcolo delle tensioni interne o delle risultanti di tensione

3.2.1 Generalità
(1)P Le tensioni interne o le risultanti tensionali di una lastra ortotropa devono essere
calcolate per la combinazione pertinente di azioni, vedere 1.1 (2).
(2) Il modello di calcolo e le ipotesi di base per la determinazione delle tensioni interne
o delle risultanti di tensione dovrebbero rappresentare la risposta strutturale prevista
allo stato limite ultimo.
(3) I modelli dovrebbero essere sufficientemente precisi per prevedere il comporta-
mento della piastra e commisurati sia al livello esecutivo che si prevede sia
raggiunto, sia all'affidabilità delle informazioni su cui si basa la progettazione.
(4) I modelli strutturali possono essere semplificati nella misura in cui può essere
dimostrato che le semplificazioni utilizzate forniscono stime conservative degli effetti
delle azioni.
(5) Se necessario, il modello di calcolo dovrebbe essere integrato da prove che
chiamano in causa tutte le variabili pertinenti.
(6) La valutazione della fatica per una lastra ortotropa dovrebbe essere basata su
un'analisi elastica globale.
(7) Dovrebbero essere considerati gli scostamenti possibili dalle direzioni o dalle
posizioni ipotizzate delle azioni.

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 8


3.2.2 Condizioni al contorno della piastra
(1)P La lastra ortotropa deve essere progettata supponendo appropriate condizioni al
contorno che possono essere raggiunte nella costruzione e che dovrebbero essere
dichiarate nei disegni.
(2)P Se una lastra ortotropa è suddivisa in pannelli di piastra singoli, nei disegni devono
essere dichiarate le condizioni al contorno, per esempio per irrigidimenti, ipotizzate
per i pannelli di piastra singoli nei calcoli di progettazione.

3.2.3 Modelli di progettazione per lastre ortotrope

3.2.3.1 Generalità
(1) Le tensioni interne di un pannello di piastra in una lastra ortotropa dovrebbero
essere determinate con uno dei modelli di progettazione seguenti:
- formule normalizzate per le piastre, vedere 3.2.3.2;
- analisi globale, vedere 3.2.3.3;
- modelli semplificati, vedere 3.2.3.4.
(2) I modelli di progettazione definiti in (1) dovrebbero prendere in considerazione una
teoria flessionale al primo o al secondo ordine per le piastre.
(3) La teoria flessionale al primo ordine è basata sull'ipotesi di piccoli spostamenti e
correla i carichi alle deformazioni in modo proporzionale.
(4) Se l'inflessione fuori del piano w di un elemento di piastra raggiunge lo spessore
dell'elemento stesso, nell'analisi dovrebbe essere impiegata una teoria flessionale di
secondo ordine.
(5) La teoria flessionale al secondo ordine è basata su ipotesi di grandi inflessioni e
sono presi in considerazione gli effetti della deformazione sull'equilibrio. Se i bordi di
una piastra non possono effettuare movimenti nel piano e la piastra è soggetta al
carico fuori del piano p, la teoria flessionale al secondo ordine prende in considera-
zione sia le tensioni membranali sia quelle flessionali.
(6) I modelli di progettazione definiti in (1) possono essere basati sui tipi di analisi forniti
nel prospetto 3.1, tuttavia per i ponti dovrebbe essere impiegata un'analisi elastica
lineare per le piastre.

prospetto 3.1 Tipi di analisi

Tipo di analisi Teoria della flessione Legge dei materiali Geometria della piastra
Analisi elastica lineare della lineare lineare perfetta
piastra (LA)
Analisi elastica in regime di non lineare lineare perfetta
grandi spostamenti (GNA)
Analisi non lineare in lineare non lineare perfetta
presenza di deformazioni
plastiche (MNA)
Analisi non lineare in regime non lineare non lineare perfetta
di grandi spostamenti e in
presenza di deformazioni
plastiche (GMNA)
Analisi non lineare in regime non lineare lineare imperfetta
di grandi spostamenti con
imperfezioni (GNIA)
Analisi non lineare in regime non lineare non lineare imperfetta
di grandi spostamenti e in
presenza di deformazioni
plastiche con imperfezioni
(GMNIA)

Nota Nell'appendice A è fornita una definizione dei diversi tipi di analisi.

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 9


3.2.3.2 Analisi mediante formule normalizzate
(1) Per un pannello singolo di piastra di una lastra ortotropa, le tensioni interne possono
essere calcolate per la combinazione pertinente di azioni di progetto utilizzando
appropriate formule di progettazione in base ai tipi di analisi forniti in 3.2.3.1.
Nota Nelle appendici B e C sono forniti valori in forma tabellare per piastre rettangolari non irrigidite soggette
a un carico fuori del piano. Per le piastre circolari, le formule di progettazione sono fornite nella
ENV 1993-1-6. Possono essere utilizzate altre formule di progettazione, se la loro affidabilità è
conforme ai requisiti forniti nella ENV 1991-1.
(2) Nel caso di un campo di tensioni bidimensionali risultante da un'analisi mediante la
teoria di membrana, la tensione equivalente di von Mises σeq,Sd può essere deter-
minata mediante
1 2 2 2
σ eq,Sd = --- n x,Sd + n y,Sd + n x,Sd n y,Sd + 3 n xy,Sd (3.1)
t
(3) Nel caso di un campo di tensioni bidimensionali risultante della teoria elastica delle
piastre, la tensione equivalente di von Mises σeq,Sd può essere approssimata
mediante i criteri di snervamento di Iljushin:
2 2 2
σ eq,Sd = σ x,Sd + σ y,Sd – σ x,Sd σ y,Sd + 3 τ xy,Sd (3.2)
dove:
n x,Sd m x,Sd
σ x,Sd = -----------
- ± ------------
-
t 2
t ⁄4
n y,Sd m y,Sd
σ y,Sd = -----------
- ± ------------
-
t 2
t ⁄4
n xy,Sd m xy,Sd
τ xy,Sd = -------------
- ± ---------------
t 2
t ⁄4
e nx,Sd, ny,Sd, nxy,Sd, mx,Sd, my,Sd e mxy,Sd sono definiti in 1.4.1.2.

3.2.3.3 Progettazione mediante analisi globale: analisi numerica


(1) Se le tensioni interne in una lastra ortotropa sono determinate con un'analisi
numerica basata su un'analisi lineare in presenza di deformazioni plastiche, la
tensione equivalente di von Mises più elevata σeq,Sd nella suddetta lastra dovrebbe
essere calcolata per la combinazione pertinente di azioni di progetto.
(2) La tensione equivalente di von Mises σeq,Sd è valutata dalle componenti tensionali
che si verificano in qualsiasi punto singolo della lastra ortotropa.
2 2 2
σ eq,Sd = σ x,Sd + σ y,Sd – σ x,Sd σ y,Sd + 3 τ Sd (3.3)
dove:
σx,Sd e σy,Sd sono positivi nel caso della trazione.
(3)P Se un'analisi numerica è impiegata per la verifica dell'instabilità, devono essere presi
in considerazione gli effetti di imperfezioni praticamente inevitabili. Queste imperfe-
zioni possono essere:
(a) imperfezioni geometriche:
- scostamenti dalla forma geometrica nominale della piastra (pre-deforma-
zione, inflessioni fuori del piano);
- irregolarità delle saldature (eccentricità di piccola entità);
- scostamenti dallo spessore nominale.
(b) imperfezioni del materiale:
- tensioni residue a causa della laminazione, dello stampaggio, della saldatura
e del raddrizzamento;
- eterogeneità e anisotropia.

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 10


(4)P Se non si conosce un metodo migliore, le imperfezioni geometriche e materiali
devono essere prese in considerazione mediante un'imperfezione geometrica
iniziale equivalente della piastra perfetta. La forma dell'imperfezione geometrica
iniziale equivalente deve essere derivata dal modo di instabilità pertinente.
figura 3.1 Imperfezione geometrica in termini di freccia iniziale equivalente e0 di un pannello di piastra

e0
b

(5) L'ampiezza dell'imperfezione geometrica iniziale equivalente e0 di un pannello di


piastra rettangolare può essere derivata da una taratura numerica sulla base di
risultati di prove ottenuti da provini che possono essere considerati rappresentativi
per la fabbricazione, oppure dalla curva di instabilità della piastra della
ENV 1993-1-5, come segue:
2
( 1 – ρλ p ) ( 1 – ρ )
e 0 = ----------------------------------------
- (3.4)
ρζ
dove:
2 2 2
6b (b + νa )
ζ = ------------------------------------ e α< 2
2 2 2
t (a + b )
e
ρ è il coefficiente di riduzione per l'instabilità della piastra come definito in 4.2.1(2)
della ENV 1993-1-5;
a è il lato lungo della piastra;
b è il lato corto della piastra;
t è lo spessore della piastra;

α è il rapporto di forma a ⁄ b ≤ 2 , se a ⁄ b > 2 vedere (6);


ξ è il parametro di imperfezione.
(6) Come presupposto conservativo, l'ampiezza può essere presa come e0 = b/250
dove a ≥ b.
(7) La distribuzione delle imperfezioni geometriche equivalenti dovrebbe, se pertinente,
essere dichiarato nei disegni.
(8)P L'affidabilità di un'analisi agli elementi finiti deve essere controllata sulla base di
risultati di prove o di analisi similari.

3.2.3.4 Progettazione mediante modelli semplificati


(1) Le forze o le tensioni interne in una lastra ortotropa soggetta a carichi fuori del piano
e nel piano possono essere calcolate con un modello semplificato di progettazione
che fornisca stime conservative.
(2) La lastra ortotropa può quindi essere suddivisa in pannelli di piastra singoli, che
possono essere irrigiditi o non irrigiditi.
(3) Se le forze di compressione sono dominanti solo in una direzione della piastra, i
singoli pannelli di piastra possono essere progettati con i modelli seguenti:
a) Pannelli di piastra non irrigiditi
(4) Una piastra rettangolare non irrigidita soggetta a carichi trasversali può essere
modellata come una trave equivalente nella direzione della flessione dominante, se
sono soddisfatte le condizioni seguenti:
- il rapporto di forma a/b della piastra è maggiore di 2;

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 11


- la piastra è soggetta a un carico distribuito fuori del piano, che può essere lineare
o costante;
- la resistenza, la stabilità e la rigidezza del telaio o della trave di sostegno del
pannello di piastra soddisfano le condizioni al contorno presunte della trave
equivalente.
(5) Le forze interne e i momenti nella trave equivalente dovrebbero essere determinati
con un'analisi elastica come definito nella ENV 1993-1-1.
(6) Se la direzione della flessione dominante non è la stessa di quella delle forze di
compressione nel piano, l'interazione fra gli effetti delle forze nel piano e della
flessione dovuta a carichi fuori del piano può essere trascurata.
(7) Se la direzione della flessione dominante è la stessa di quella delle forze di compres-
sione nel piano, la formula di interazione specificata nel punto 5.5.4 della
ENV 1993-1-1 può essere applicata alla trave equivalente.
b) Pannelli di piastra irrigiditi
(8) Una piastra irrigidita o un pannello di piastra irrigidito di una lastra ortotropa possono
essere modellati come un grigliato se sono irrigiditi in modo regolare nelle direzioni
trasversale e longitudinale.
(9) Nella determinazione del valore della sezione trasversale Ai della piastra collabo-
rante di una membratura singola i del grigliato, gli effetti di diffusione per taglio del
carico ("shear lag") dovrebbero essere tenuti in conto dal fattore di riduzione β in
conformità alla ENV 1993-1-5.
(10) Per una membratura i del grigliato che sia disposta in posizione parallela alla
direzione delle forze di compressione nel piano, dovrebbe essere anche determinato
il valore della sezione trasversale Ai tenendo conto della larghezza efficace dei sotto-
pannelli adiacenti dovuta all'instabilità della piastra in conformità alla ENV 1993-1-5.
(11) L'interazione degli effetti di diffusione per taglio del carico ("shear lag") con quelli
dell'instabilità della piastra, vedere figura 3.2, dovrebbe essere considerata nell'area
efficace Ai dall'equazione 3.5.
κ
A i = [ ρ c ( A L,eff + Σρ pan,i b pan,i t pan,i ) ]β (3.5)
dove:
AL,eff è l'area efficace dell'irrigidimento indotta dall'instabilità locale dell'irrigidimento,
vedere ENV 1993-1-5;
ρc è il coefficiente di riduzione indotto dall'instabilità globale (come piastra) del
pannello di piastra irrigidito, come definito in 4.2.2.3(9) della ENV 1993-1-5;
ρpan,i è il coefficiente di riduzione dovuto all'instabilità locale sulla piastra del sotto-
pannello i, come definito in 4.2.1(2) della ENV 1993-1-5;
bpan,i è la larghezza del sottopannello i, come definito in 4.2.1(3) della ENV 1993-1-5;
tpan,i è lo spessore del sottopannello i;
β è il coefficiente della larghezza efficace per l'effetto della diffusione per taglio
del carico ("shear lag"), vedere 3.2(2) della ENV 1993-1-5;
κ è il rapporto definito in 3.2(2) della ENV 1993-1-5.

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 12


figura 3.2 Definizione della sezione trasversale Ai
Legenda
1 Irrigidimento trasversale

p Sd p Sd
N Sd N sd

p Sd
p Sd
N Sd N Sd
Ai
e

e
a

(12) La verifica di una membratura i del grigliato può essere eseguita utilizzando la
formula dell'interazione nel punto 5.5.4 della ENV 1993-1-1, prendendo in conside-
razione le condizioni di carico seguenti:
- effetti dei carichi trasversali;
- forza assiale equivalente nella sezione trasversale Ai dovuta alle tensioni normali
nella piastra: NSd = ∫σx dAi;
- eccentricità e della forza assiale equivalente NSd dove e è la distanza fra il centro
della sezione trasversale Ai e il punto di applicazione del carico di NSd.
(13) Se gli irrigidimenti di una piastra o di un pannello di piastra sono disposti solo paral-
lelamente alla direzione delle forze di compressione nel piano, la piastra irrigidita
può essere modellata come una trave equivalente su molle elastiche, vedere
ENV 1993-1-5.
(14) Se gli irrigidimenti di un pannello di piastra irrigidito sono posizionati in direzione
trasversale alle forze di compressione nel piano, l'interazione fra tali forze e i
momenti flettenti nei pannelli non irrigiditi fra gli irrigidimenti dovrebbe essere
verificata in accordo con (7).
(15) Gli irrigidimenti longitudinali dovrebbero soddisfare i requisiti forniti in 4.2.2.7 della
ENV 1993-1-5.
(16) Gli irrigidimenti trasversali dovrebbero soddisfare i requisiti forniti in 4.2.2.6 della
ENV 1993-1-5.

4 STATI LIMITE DI ESERCIZIO

4.1 Generalità
(1)P Le lastre ortotrope di acciaio devono soddisfare i criteri per gli stati limite di esercizio
riportati in 4.1 della ENV 1993-1-1.
(2)P Per le lastre ortotrope, devono essere controllati i criteri particolari per gli stati limite
forniti in 2.3.

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 13


4.2 Requisiti

4.2.1 Limitazione dell'inflessione fuori del piano w


(1)P I requisiti per l'inflessione fuori del piano w di un pannello di piastra in una lastra
ortotropa devono essere definiti dalla norma applicativa pertinente oppure
dall'autorità competente, dal progettista o dal cliente.

4.2.2 Vibrazioni eccessive


(1)P Lo stato limite delle vibrazioni eccessive deve essere verificato con i requisiti forniti
dall'autorità competente, dal progettista o dal cliente.

5 STATO LIMITE ULTIMO

5.1 Generalità
(1)P Tutte le parti di una lastra ortotropa devono essere proporzionate in modo tale da
soddisfare i requisiti progettuali di base per gli stati limite ultimi forniti nella sezione 2.
(2)P Il coefficiente parziale γM per la resistenza delle lastre ortotrope deve essere preso
dalle parti pertinenti della ENV 1993.
(3)P Per i collegamenti di lastre ortotrope, il coefficiente parziale γM deve essere preso
dalla sezione 6 della ENV 1993-1-1.
(4)P Le membrature e i collegamenti soggetti a fatica devono inoltre soddisfare i requisiti
forniti nella sezione 6 della ENV 1993-1-1.

5.2 Stato limite plastico

5.2.1 Generalità
(1) In una progettazione elastica, lo stato limite plastico di un pannello di piastra in una
lastra ortotropa sotto l'azione combinata di forze nel piano e della flessione è definito
dalla tensione equivalente di von Mises σeq,Rd come:
σ eq,Rd = 1,0 f y ⁄ γ M0 (5.1)
(2) In ogni punto di una lastra ortotropa, la tensione di progetto σeq,Sd deve soddisfare la
condizione:
σ eq,Sd ≤ σ eq,Sd (5.2)
dove:
σeq,Sd è il valore massimo della tensione equivalente di von Mises come definito in
3.2.3.

5.2.2 Regole supplementari per la progettazione mediante analisi globale


(1) Se un'analisi numerica è basata su un'analisi lineare in presenza di deformazioni
plastiche, la resistenza contro lo stato limite plastico dovrebbe essere controllata per
quanto riguarda il requisito fornito in 5.2.1.
(2) Se un'analisi non lineare in presenza di deformazioni plastiche si basa su una
relazione tensione-deformazione di progetto con fyd, la lastra ortotropa dovrebbe
essere soggetta a una disposizione del carico F che possa essere presa dai valori di
progetto delle azioni FSd come definito in 1.1(2) e il carico possa essere aumentato
con incrementi successivi per determinare il coefficiente di amplificazione del carico
R allo stato limite plastico FRd.
(3) Il risultato dell'analisi numerica dovrebbe produrre un rapporto R maggiore di 1,0 in
modo che sia soddisfatta la condizione seguente:
F Sd ≤ F Rd (5.3)
in cui FRd = RFSd.

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 14


5.2.3 Regole supplementari per la progettazione mediante modelli semplificati di progettazione

5.2.3.1 Piastre non irrigidite


(1)P Se una piastra non irrigidita è progettata come una trave equivalente, si deve
verificare la resistenza della sezione trasversale della trave equivalente per la combi-
nazione degli effetti delle forze nel piano e della flessione attenendosi alle regole di
progettazione fornite nella ENV 1993-1-1.

5.2.3.2 Piastre irrigidite


(1)P Se un pannello di piastra irrigidito è modellato come un grigliato come descritto nella
sezione 3.2.3.4, la resistenza della sezione trasversale e la resistenza all'instabilità
delle singole membrature i di detto grigliato devono essere verificate per la combina-
zione degli effetti delle forze nel piano e della flessione mediante la formula di intera-
zione fornita nella ENV 1993-1-1 punto 5.5.4.
(2)P Se un pannello di piastra irrigidito è progettato come una trave equivalente come
descritto nella sezione 3.2.3.4, la resistenza della sezione trasversale e la resistenza
all'instabilità della trave equivalente devono essere verificate per la combinazione
degli effetti delle forze nel piano e della flessione utilizzando la formula di interazione
riportata nella ENV 1993-1-1 punto 5.5.4.
(3) Le risultanti di tensione o le tensioni di un sottopannello dovrebbero essere verificate
rispetto allo snervamento facendo riferimento alla regole di progettazione riportate in
5.2.1, 5.2.2 o 5.2.3.1.

5.3 Plasticità alternata

5.3.1 Generalità
(1) La piastra dovrebbe essere analizzata impiegando un'analisi LA o GNA della
struttura soggetta ai due valori estremi di progetto delle azioni FSd. Per ogni condi-
zione di carico estrema nel processo ciclico, dovrebbero essere valutate le compo-
nenti tensionali. Da estremi adiacenti nel processo ciclico, dovrebbero essere deter-
minati i valori di progetto della variazione di ogni componente tensionale ∆σx, ∆σy e
∆τ su ogni superficie della piastra e in ogni punto della struttura. Da queste variazioni
della tensione, il valore di progetto della variazione della tensione equivalente di von
Mises su ogni superficie ∆σeq,Sd dovrebbe essere ricavato da:
2 2 2
∆ σ eq,Sd = ∆ σ x,Sd + ∆ σ y,Sd – ∆ σ x,Sd ∆ σ y,Sd + 3∆ τ Sd (5.4)
(2) In una progettazione basata su un'analisi lineare in presenza di deformazioni
plastiche, la resistenza di un pannello di piastra in una lastra ortotropa rispetto alla
plasticità alternata può essere verificata mediante la resistenza del campo di
tensioni di von Mises ∆σRd.
∆ σ Rd ≤ 2, 0 f y ⁄ γ M0
2,0 (5.5)
(3) In ogni punto di una lastra ortotropa, l'intervallo di variazione delle tensioni di
progetto ∆σeq,Sd dovrebbe soddisfare la condizione:
∆ σ eq,Sd ≤ ∆ σ Rd (5.6)

5.3.2 Regole supplementari per la progettazione mediante analisi globale


(1)P Ove sia effettuata un'analisi materialmente non lineare computerizzata, la piastra
dovrebbe essere soggetta ai valori di progetto delle azioni fisse e variabili. La varia-
zione maggiore della deformazione plastica di von Mises durante un ciclo di carico in
qualunque punto della struttura dovrebbe essere utilizzata come valore di progetto
per il campo delle deformazioni plastiche ∆εSd.
(2) Il valore di progetto dell'intervallo di variazione delle deformazioni plastiche
dovrebbe soddisfare la condizione:
fy
∆ ε Sd ≤ 2, 0 -------------
2,0 (5.7)
Eγ M0

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 15


5.4 Resistenza all'instabilità

5.4.1 Generalità
(1)P Se un pannello di piastra di una lastra ortotropa è soggetto al carico di forze nel
piano, la sua resistenza all'instabilità della piastra deve essere verificata con le
regole di progettazione fornite nella ENV 1993-1-5.
(2)P La resistenza all'instabilità per taglio di un pannello di piastra deve essere verificata
con le regole di progettazione fornite nella ENV 1993-1-5.
(3) Per l'interazione fra gli effetti delle forze nel piano e quelli della flessione, vedere
sezione 3.

5.4.2 Regole supplementari per la progettazione mediante analisi globale


(1) Se la resistenza all'instabilità della lastra ortotropa per la combinazione delle forze
nel piano e della flessione è controllata con un'analisi numerica, le azioni di progetto
FSd dovrebbero soddisfare la condizione:
F Sd ≤ F Rd (5.8)
(2) La resistenza all'instabilità FRd di una lastra ortotropa è definita come:
F Rd = kF Rk ⁄ γ M1 (5.9)
dove:
FRk è la resistenza calcolata GMNIA all'instabilità della lastra ortotropa;
k è il coefficiente di taratura, vedere (6).
(3) La resistenza caratteristica all'instabilità FRk dovrebbe essere derivata da una curva
carico-deformazione, calcolata per il punto pertinente della struttura prendendo in
considerazione la combinazione pertinente delle azioni di progetto FSd. Inoltre,
l'analisi dovrebbe tenere conto delle imperfezioni come descritto in 3.2.3.3.
(4) La resistenza caratteristica all'instabilità FRk è definita da uno dei tre criteri seguenti:
- carico massimo della curva carico-deformazione (carico limite);
- carico di biforcazione se si verifica durante il percorso di caricamento prima di
raggiungere il punto limite della curva carico-deformazione;
- deformazione massima tollerabile se si verifica durante il percorso di carica-
mento prima del raggiungimento del carico di biforcazione o del carico limite.
(5) L'affidabilità della resistenza critica all'instabilità determinata numericamente
dovrebbe essere controllata mediante uno dei seguenti metodi alternativi:
(a) calcolando altri casi di instabilità della piastra, di cui si conoscono i valori della
resistenza caratteristica all'instabilità Fk,known, utilizzando lo stesso programma e
imperfezioni simili. I casi di controllo dovrebbero essere simili per quanto
riguarda i parametri di controllo dell'instabilità (per esempio snellezza adimen-
sionale della piastra, comportamento post-critico, sensibilità alle imperfezioni,
comportamento del materiale);
(b) confronto dei valori calcolati con i risultati di prove Fk,known. Per quanto riguarda la
similitudine dei casi di controllo, essa dovrebbe soddisfare le stesse condizioni di
similitudine fornite in (a).
(6) In funzione dei risultati dei controlli di affidabilità, un coefficiente di taratura k
dovrebbe essere valutato da:
k = F k,known,check ⁄ F Rk.check (5.10)
dove Fk,known,check sono i risultati derivati sulla base di conoscenze pregresse e
FRk.check sono i risultati dei calcoli numerici.

5.4.3 Regole supplementari per la progettazione mediante modelli semplificati


(1)P Se un pannello di piastra irrigidito è suddiviso in sottopannelli e irrigidimenti equiva-
lenti efficaci come descritto nella sezione 3.2.3.4, la resistenza all'instabilità di tale
pannello deve essere verificata attenendosi alle regole di progettazione fornite nella

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 16


ENV 1993-1-5, trascurando gli effetti della flessione dovuti ai carichi fuori del piano
applicati ai pannelli di piastra.
(2)P Inoltre, la resistenza all'instabilità dell'irrigidimento equivalente efficace che è
definita nella sezione 3.2.3.4 della piastra deve essere verificata attenendosi alle
regole di progettazione fornite nella ENV 1993-1-1.

5.5 Fatica

5.5.1 Generalità
(1)P Per le lastre ortotrope, i requisiti relativi alla resistenza a fatica devono essere
ottenuti dalle parti applicative pertinenti della ENV 1993.
(2) Se le parti applicative della ENV 1993 o l'autorità competente, o il cliente o il proget-
tista non forniscono altri requisiti, non è richiesta la valutazione della resistenza a
fatica fino a 10 000 cicli.

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 17


APPENDICE A TIPI DI ANALISI PER LA PROGETTAZIONE DI LASTRE ORTOTROPE
(informativa)

A.1 Generalità
(1) Le tensioni interne di piastre irrigidite e non irrigidite possono essere determinate
con i seguenti tipi di analisi:
- LA: Analisi elastica lineare;
- GNA: Analisi elastica in regime di grandi spostamenti;
- MNA: Analisi non lineare in presenza di deformazioni plastiche;
- GMNA: Analisi non lineare in regime di grandi spostamenti e in presenza di
deformazioni plastiche;
- GNIA: Analisi non lineare elastica in regime di grandi spostamenti con imperfe-
zioni;
- GMNIA: Analisi non lineare in regime di grandi spostamenti e in presenza di
deformazioni plastiche con imperfezioni.

A.2 Analisi elastica lineare della piastra (LA)


(1) L'analisi elastica lineare modella il comportamento di strutture in parete sottile sulla
base della teoria flessionale delle piastre, assumendo la geometria indeformata
della piastra. La linearità della teoria risulta dalle ipotesi di comportamento elastico
lineare del materiale e di piccoli spostamenti (teoria al primo ordine).
(2) L'analisi LA soddisfa l'equilibrio e la compatibilità delle inflessioni. Le tensioni e le
deformazioni variano linearmente con il carico fuori del piano.
(3) Come esempio per l'analisi LA, la seguente equazione differenziale parziale di
quarto ordine è fornita per una piastra sottile isotropia soggetta a un carico fuori del
piano p(x, y):
4 4 4
∂ w ∂ w ∂ w p(x , y )
---------- + ------------------
2
- ----------
2 4
= ------------------ (A.1)
∂x
4
∂x ∂y ∂y D
dove:
3
Et
D = --------------------------
2
12 ( 1 – ν )

A.3 Analisi elastica in regime di grandi spostamenti (GNA)


(1) L'analisi elastica in regime di grandi spostamenti è basata sui principi della teoria
della flessione della piastra per la struttura perfetta utilizzando la legge elastica
lineare dei materiali e la teoria non lineare ai grandi spostamenti.
(2) L'analisi GNA soddisfa l'equilibrio e la compatibilità delle inflessioni previa conside-
razione della deformazione della struttura.
(3) La teoria ai grandi spostamenti tiene conto dell'interazione fra le azioni membranali
e flessionali. Le inflessioni e le tensioni variano in modo non lineare con la
grandezza della pressione fuori del piano.
(4) Come esempio per l'analisi GNA, il seguente sistema di equazioni differenziali
parziali di quarto ordine è fornito per una piastra sottile isotropa soggetta a un carico
fuori del piano p(x, y).
4 4 4 2 2 2 2 2 2
∂ w ∂ w ∂ w t ∂ f∂ w ∂ f ∂ w ∂ f∂ w p(x , y )
---------- + ------------------
- + ---------- – ---- --------2- ---------- – 2  ------------- ------------- + --------2- ---------- = ------------------ (A.2a)
∂x
4
∂x ∂y
2 2
∂y
4 D ∂y ∂x
2  ∂ x ∂ y ∂ x ∂ y  ∂x ∂y
2 D

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 18


4 4 4 2 2 2 2
∂ f ∂ f ∂ f ∂ w ∂ w∂ w
- + --------4- = E  ------------- – ----------
--------4- + ------------------ ---------- (A.2b)
∂x ∂x ∂y
2 2
∂y  ∂ x ∂ y  ∂x ∂y
2 2

dove:
f è la funzione di Airy della tensione, e
3
Et
D = --------------------------
2
12 ( 1 – ν )

A.4 Analisi non lineare in presenza di deformazioni plastiche (MNA)


(1) L'analisi non lineare in presenza di deformazioni plastiche è basata sulla teoria della
flessione della piastra per una struttura perfetta, con l'ipotesi di piccole inflessioni,
come in A.2. Tuttavia, essa tiene conto del comportamento non lineare del materiale.

A.5 Analisi non lineare in regime di grandi spostamenti e in presenza di deformazioni


plastiche (GMNA)
(1) L'analisi non lineare in regime di grandi spostamenti e in presenza di deformazioni
plastiche si basa sulla teoria della flessione della piastra per una struttura perfetta
supponendo la teoria non lineare di grandi spostamenti e il comportamento
elasto-plastico del materiale.

A.6 Analisi non lineare in regime di grandi spostamenti con imperfezioni (GNIA)
(1) L'analisi non lineare in regime di grandi spostamenti con imperfezioni è equivalente
all'analisi GNA definita in A.3. Tuttavia, il modello geometrico ha utilizzato la struttura
geometricamente imperfetta, per esempio una predeformazione che si applica alla
piastra è che è definita dal modo di instabilità pertinente.
(2) L'analisi GNIA è utilizzata in casi di tensioni di taglio o di compressione dominanti in
alcune delle lastre ortotrope a causa degli effetti nel piano. Essa fornisce i carichi di
instabilità elastica della "reale" lastra ortotropa imperfetta.

A.7 Analisi non lineare in regime di grandi spostamenti e in presenza di deformazioni


plastiche con imperfezioni (GMNIA)
(1) L'analisi non lineare in regime di grandi spostamenti e in presenza di deformazioni
plastiche con imperfezioni è equivalente all'analisi GMNA definita in A.5. Tuttavia, il
modello geometrico ha utilizzato la struttura geometricamente imperfetta, per
esempio una predeformazione che si applica alla piastra è che è definita dal modo di
instabilità pertinente.
(2) L'analisi GMNIA è utilizzata in casi di tensioni di taglio o di compressione dominanti
in una piastra a causa degli effetti nel piano. Essa fornisce i carichi di instabilità
elasto-plastica della "reale" struttura imperfetta.

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 19


APPENDICE B TENSIONI INTERNE IN PIASTRE RETTANGOLARI NON IRRIGIDITE
(informativa) (TEORIA DEI PICCOLI SPOSTAMENTI)

B.1 Generalità
(1) La presente appendice fornisce formule di progetto per il calcolo delle tensioni
interne in piastre rettangolari non irrigidite sulla base della teoria dei piccoli sposta-
menti per le piastre. Gli effetti delle forze membranali non sono quindi presi in consi-
derazione nelle formule di progetto fornite nella presente appendice.
(2) Le formule di progetto sono fornite per i casi di carico seguenti:
- carico uniformemente distribuito sull'intera piastra, vedere B.3;
- carico localizzato centrale uniformemente distribuito su un'area circoscritta,
vedere B.4.
(3) L'inflessione w di un pannello di piastra e le tensioni flessionali σbx e σby in un
pannello di piastra possono essere calcolate con i coefficienti forniti nei prospetti
delle sezioni B.3 e B.4. I coefficienti tengono conto di un coefficiente di Poisson ν di
0,3.

B.2 Definizioni
pSd è il valore di progetto del carico applicato.
a è il lato corto della piastra.
b è il lato lungo della piastra.
t è lo spessore della piastra.
E è il modulo Elastico.
kw è il coefficiente per l'inflessione della piastra appropriato alle condizioni al contorno
della piastra fornite nei prospetti dei dati.
kσbx è il coefficiente per la tensione flessionale σbx della piastra appropriato alle condi-
zioni al contorno della piastra fornite nei prospetti dei dati.
kσby è il coefficiente per la tensione flessionale σby della piastra appropriato alle condi-
zioni al contorno della piastra fornite nei prospetti dei dati.

B.3 Carico uniformemente distribuito

B.3.1 Inflessione fuori del piano


(1) L'inflessione w di un pannello di piastra soggetto a un carico uniformemente distri-
buito p sull'intera area può essere calcolata come segue.
4
p Sd a
w = k w --------------
3
- (B.1)
Et
Nota In confronto allo spessore del pannello di piastra, l'inflessione w deve essere piccola, in quanto le
formule di progetto sono basate sulla teoria dei piccoli spostamenti.

B.3.2 Tensioni interne


(1) Le tensioni flessionali σbx e σby in un pannello di piastra possono essere determinate
mediante le equazioni seguenti:
2
p Sd a
σ bx,Sd = k σbx --------------
2
- (B.2)
t

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 20


2
p Sd a
σ by,Sd = k σby --------------
2
- (B.3)
t
(2) Per un pannello di piastra, la tensione equivalente può essere calcolata con le
tensioni flessionali fornite in (1) come segue.
2 2
σ eq,Sd = σ bx,Sd + σ by,Sd – σ bx,Sd σ by,Sd (B.4)
Nota I punti per i quali gli stati tensionali sono definiti nei prospetti dei dati sono situati sulle linee centrali o
sui contorni, in modo che a causa della simmetria o delle presupposte condizioni al contorno, le tensioni
flessionali di taglio τb sono pari a zero.

B.3.3 Coefficienti k per carichi distribuiti uniformemente

prospetto B.1 Coefficienti k

Carico: Carico uniformemente distribuito


Condizioni al contorno:
y
- Tutti i bordi sono semplicemente appoggiati.

1 2
b

b /a kw1 kσbx1 kσby1


1,0 0,04434 0,286 0,286
1,5 0,08438 0,486 0,299
2,0 0,11070 0,609 0,278
3,0 0,13420 0,712 0,244

prospetto B.2 Coefficienti k

Carico: Carico uniformemente distribuito


Condizioni al contorno:
y
- Tutti i bordi sono incastrati.

1 2
b

b/ a kw1 kσbx1 kσby1 kσbx2


1,0 0,01375 0,1360 0,1360 -0,308
1,5 0,02393 0,2180 0,1210 -0,454
2,0 0,02763 0,2450 0,0945 -0,498
3,0 0,02870 0,2480 0,0754 -0,505

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 21


prospetto B.3 Coefficienti k

Carico: Carico uniformemente distribuito


Condizioni al contorno:
y
- Tre bordi sono semplicemente appoggiati.
Un bordo è incastrato.

4 1

b
x

b /a kw1 kσbx1 kσby1 kσbx4


1,5 0,04894 0,330 0,177 -0,639
2,0 0,05650 0,368 0,146 -0,705

prospetto B.4 Coefficienti k

Carico: Carico uniformemente distribuito


Condizioni al contorno:
y
- Due bordi adiacenti sono semplicemente
appoggiati; gli altri due bordi sono incastrati.

4 1
b

b /a kw1 kσbx1 kσby1 kσbx4


1,0 0,02449 0,185 0,185 -0,375
1,5 0,04411 0,302 0,180 -0,588
2,0 0,05421 0,355 0,152 -0,683

prospetto B.5 Coefficienti k

Carico: Carico uniformemente distribuito


Condizioni al contorno:
y
- Due bordi corti opposti sono semplicemente
3 appoggiati; gli altri due bordi sono incastrati.

1
b

b /a kw1 kσbx1 kσby1 kσby3


1,0 0,02089 0,145 0,197 -0,420
1,5 0,05803 0,348 0,274 -0,630
2,0 0,09222 0,519 0,284 -0,717

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 22


prospetto B.6 Coefficienti k

Carico: Carico uniformemente distribuito


Condizioni al contorno:
y
- Due bordi lunghi opposti sono semplice-
mente appoggiati; gli altri due bordi sono
incastrati.
1 2

b
x

b/ a kw1 kσbx1 kσby1 kσbx2


1,5 0,02706 0,240 0,106 -0,495
2,0 0,02852 0,250 0,0848 -0,507

B.4 Carico localizzato centrale

B.4.1 Inflessione fuori del piano


(1) L'inflessione w di un pannello di piastra soggetto a un carico localizzato centrale p
applicato a un'area u × v può essere calcolata come segue.
2
p Sd a
w = k w --------------
3
- (B.5)
Et

B.4.2 Tensioni interne


(1) Le tensioni flessionali σbx e σby in un pannello di piastra possono essere determinate
mediante le formule seguenti.
p Sd
σ bx,Sd = k σbx --------
2
(B.6)
t
p Sd
σ by,Sd = k σby --------
2
(B.7)
t
(2) Per un pannello di piastra, la tensione equivalente può essere calcolata con le
tensioni flessionali fornite in (1) come segue.
2 2
σ eq,Sd = σ bx,Sd + σ by,Sd – σ bx,Sd σ by,Sd (B.8)

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 23


B.4.3 Coefficienti k per il carico localizzato

prospetto B.7 Coefficienti k

Carico: Carico localizzato centrale


Condizioni al contorno:
y
Tutti i bordi sono semplicemente appoggiati.
Parametri:
α = u /a , β = v /a

b
v
x

u
a

b /a α×β kw1 kσbx1 kσby1


1 0,1 × 0,1 0,1254 1,72 1,72
0,2 × 0,2 0,1210 1,32 1,32
0,3 × 0,3 0,1126 1,04 1,04
0,2 × 0,3 0,1167 1,20 1,12
0,2 × 0,4 0,1117 1,10 0,978
1,5 0,1 × 0,1 0,1664 1,92 1,70
0,2 × 0,2 0,1616 1,51 1,29
0,3 × 0,3 0,1528 1,22 1,01
0,2 × 0,3 0,1577 1,39 1,09
0,2 × 0,4 0,1532 1,29 0,953
2,0 0,1 × 0,1 0,1795 1,97 1,67
0,2 × 0,2 0,1746 1,56 1,26
0,3 × 0,3 0,1657 1,28 0,985
0,2 × 0,3 0,1708 1,45 1,07
0,2 × 0,4 0,1665 1,35 0,929
3,0 0,1 × 0,1 0,184 1,99 1,66
0,2 × 0,2 0,1791 1,58 1,25
0,3 × 0,3 0,1701 1,30 0,975
0,2 × 0,3 0,1753 1,47 1,06
0,2 × 0,4 0,1711 1,37 0,918

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 24


APPENDICE C TENSIONI INTERNE DI PIASTRE RETTANGOLARI NON IRRIGIDITE
(informativa) (TEORIA AI GRANDI SPOSTAMENTI)

C.1 Generalità
(1) La presente appendice fornisce le formule di progetto per il calcolo delle tensioni
interne in piastre rettangolari non irrigidite sulla base della teoria dei grandi sposta-
menti per le piastre.
(2) Sono considerate le condizioni di carico seguenti:
- carico uniformemente distribuito sull'intera piastra, vedere C.3;
- carico localizzato centrale uniformemente distribuito sull'area localizzata u × v,
vedere C.4.
(3) Le tensioni flessionali e membranali in una piastra e l'inflessione w di una piastra
possono essere calcolate con i coefficienti forniti nei prospetti delle sezioni C.3 e
C.4. I coefficienti prendono in considerazione un coefficiente di Poisson ν di 0,3.

C.2 Definizioni
pSd è il valore di progetto del carico applicato.
a è il lato corto della piastra.
b è il lato lungo della piastra.
t è lo spessore della piastra.
E è il modulo Elastico.
kw è il coefficiente per l'inflessione della piastra.
kσbx è il coefficiente per la tensione flessionale σbx nella piastra.
kσby è il coefficiente per la tensione flessionale σby nella piastra.
kσmx è il coefficiente per la tensione membranale σmx nella piastra.
kσmy è il coefficiente per la tensione membranale σmy nella piastra.

C.3 Carico uniformemente distribuito

C.3.1 Inflessione fuori del piano


(1) L'inflessione w di un pannello di piastra soggetto a un carico uniformemente distri-
buito p sull'intera area può essere calcolata come segue.
4
p Sd a
w = k w --------------
2
- (C.1)
Et

C.3.2 Tensioni interne


(1) Le tensioni flessionali σbx e σby in un pannello di piastra possono essere determinate
mediante le equazioni seguenti:
2
p Sd a
σ bx,Sd = k σbx --------------
2
- (C.2)
t
2
p Sd a
σ by,Sd = k σby --------------
2
- (C.3)
t
(2) Le tensioni membranali σmx e σmy in un pannello di piastra possono essere deter-
minate come segue:

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 25


2
p Sd a
σ mx,Sd = k σmx --------------
2
- (C.4)
t
2
p Sd a
σ my,Sd = k σmy --------------
2
- (C.5)
t
(3) In corrispondenza della superficie caricata, le tensioni totali sono calcolate con le
tensioni flessionali e membranali fornite in (1) e (2) come segue:
σ x,Sd = – σ bx,Sd + σ mx,Sd (C.6)

σ y,Sd = – σ by,Sd + σ my,Sd (C.7)


(4) In corrispondenza della superficie non caricata, le tensioni totali sono determinate
con le tensioni membranali e flessionali fornite in (1) e (2) come segue.
σ x,Sd = σ bx,Sd + σ mx,Sd (C.8)

σ y,Sd = σ by,Sd + σ my,Sd (C.9)


(5) Per una piastra, la tensione equivalente σeq,Sd può essere calcolata con le tensioni
fornite in (3) o (4) come segue.
2 2
σ eq,Sd = σ x,Sd + σ y,Sd – σ x,Sd σ y,Sd (C.10)
Nota I punti per i quali lo stato tensionale è definito nei prospetti dei dati sono situati sulle linee centrali o sui
contorni, in modo che, a causa della simmetria o delle presupposte condizioni al contorno, le tensioni
membranali di taglio τm e le tensioni flessionali di taglio τb siano pari a zero. La somma algebrica delle
appropriate tensioni flessionali e membranali in corrispondenza dei punti considerati nei prospetti dei
dati fornisce i valori delle tensioni superficiali massima e minima nei suddetti punti.
(6) Le condizioni al contorno sono definite come
TBC: condizioni al contorno trasversali relative alle inflessioni e alle rotazioni del
bordo della piastra.
MBC: condizioni al contorno membranali o nel piano relative a spostamenti nel
piano in corrispondenza del bordo.

C.3.3 Coefficienti k per carichi distribuiti uniformemente

prospetto C.1 Coefficienti k

Carico: Carico uniformemente distribuito


Condizioni al contorno:
y
TBC: Tutti i bordi sono semplicemente appoggiati.

MBC: Tensioni normali nulle, tensioni di taglio nulle.


1 2
Parametri:
b

x
4
p Sd a
P = --------------
4
-
Et
a

b /a P kw1 kσbx1 kσby1 kσmx1 kσmy1 kσmy2


1,0 20 0,0396 0,2431 0,2431 0,0302 0,0302 -0,0589
40 0,0334 0,1893 0,1893 0,0403 0,0403 -0,0841
120 0,0214 0,0961 0,0961 0,0411 0,0411 -0,1024
200 0,0166 0,0658 0,0658 0,0372 0,0372 -0,1004
300 0,0135 0,0480 0,0480 0,0335 0,0335 -0,0958
400 0,0116 0,0383 0,0383 0,0306 0,0306 -0,0915

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 26


prospetto C.1 Coefficienti k (Continua)

Carico: Carico uniformemente distribuito


Condizioni al contorno:
y
TBC: Tutti i bordi sono semplicemente appoggiati.

MBC: Tensioni normali nulle, tensioni di taglio nulle.


1 2
Parametri:
b
x
4
p Sd a
P = --------------
4
-
Et
a

b /a P kw1 kσbx1 kσby1 kσmx1 kσmy1 kσmy2


1,5 20 0,0685 0,3713 0,2156 0,0243 0,0694 -0,1244
40 0,0546 0,2770 0,1546 0,0238 0,0822 -0,1492
120 0,0332 0,1448 0,0807 0,0170 0,0789 -0,1468
200 0,0257 0,1001 0,0583 0,0141 0,0715 -0,1363
300 0,0207 0,0724 0,0440 0,0126 0,0646 -0,1271
400 0,0176 0,0569 0,0359 0,0117 0,0595 -0,1205
2,0 20 0,0921 0,4909 0,2166 0,0085 0,0801 -0,1346
40 0,0746 0,3837 0,1687 0,0079 0,0984 -0,1657
120 0,0462 0,2138 0,0959 0,0073 0,0992 -0,1707
200 0,0356 0,1516 0,0695 0,0067 0,0914 -0,1610
300 0,0287 0,1121 0,0528 0,0061 0,0840 -0,1510
400 0,0245 0,0883 0,0428 0,0061 0,0781 -0,1434

prospetto C.2 Coefficienti k

Carico: Carico uniformemente distribuito


Condizioni al contorno:
y
TBC: Tutti i bordi sono semplicemente appoggiati.

MBC: Tutti i bordi rimangono rettilinei. Tensioni normali nulle,


1 2 tensioni di taglio nulle.
b

x
Parametri:
4
p Sd a
P = --------------
4
-
a Et

b /a P kw1 kσbx1 kσby1 kσmx1 kσmy1 kσmx2 kσmy2


1 20 0,0369 0,2291 0,2291 0,0315 0,0315 0,0352 -0,0343
40 0,0293 0,1727 0,1727 0,0383 0,0383 0,0455 -0,0429
120 0,0170 0,0887 0,0887 0,0360 0,0360 0,0478 -0,0423
200 0,0126 0,0621 0,0621 0,0317 0,0317 0,0443 -0,0380
300 0,0099 0,0466 0,0466 0,0280 0,0280 0,0403 -0,0337
400 0,0082 0,0383 0,0383 0,0255 0,0255 0,0372 -0,0309
1,5 20 0,0554 0,3023 0,1612 0,0617 0,0287 0,0705 -0,0296
40 0,0400 0,2114 0,1002 0,0583 0,0284 0,0710 -0,0293
120 0,0214 0,1079 0,0428 0,0418 0,0224 0,0559 -0,0224

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 27


prospetto C.2 Coefficienti k (Continua)

Carico: Carico uniformemente distribuito


Condizioni al contorno:
y
TBC: Tutti i bordi sono semplicemente appoggiati.

MBC: Tutti i bordi rimangono rettilinei. Tensioni normali nulle,


1 2 tensioni di taglio nulle.
b

x
Parametri:
4
p Sd a
P = --------------
4
-
a Et

b /a P kw1 kσbx1 kσby1 kσmx1 kσmy1 kσmx2 kσmy2


200 0,0157 0,0778 0,0296 0,0345 0,0191 0,0471 -0,0188
300 0,0122 0,0603 0,0224 0,0296 0,0167 0,0408 -0,0161
400 0,0103 0,0505 0,0188 0,0267 0,0152 0,0369 -0,0147
2 20 0,0621 0,3234 0,1109 0,0627 0,0142 0,0719 -0,0142
40 0,0438 0,2229 0,0689 0,0530 0,0120 0,0639 -0,0120
120 0,0234 0,1163 0,0336 0,0365 0,0086 0,0457 -0,0083
200 0,0172 0,0847 0,0247 0,0305 0,0075 0,0384 -0,0067
300 0,0135 0,0658 0,0195 0,0268 0,0067 0,0335 -0,0058
400 0,0113 0,0548 0,0164 0,0244 0,0064 0,0305 -0,0050
3 20 0,0686 0,3510 0,1022 0,0477 0,0020 0,0506 -0,0007
40 0,0490 0,2471 0,0725 0,0420 0,0020 0,0441 0,0000
120 0,0267 0,1317 0,0390 0,0320 0,0027 0,0335 0,0010
200 0,0196 0,0954 0,0283 0,0271 0,0044 0,0285 0,0027
300 0,0153 0,0733 0,0217 0,0242 0,0059 0,0256 0,0044
400 0,0127 0,0605 0,0178 0,0221 0,0066 0,0235 0,0051

prospetto C.3 Coefficienti k

Carico: Carico uniformemente distribuito


Condizioni al contorno:
y
TBC: Tutti i bordi sono incastrati.

MBC: Tensioni normali nulle, tensioni di taglio nulle.


1 2
Parametri:
b

x
4
p Sd a
P = --------------
4
-
Et
a

b /a P kw1 kσbx1 kσby1 kσmx1 kσmy1 kσbx2 kσmy2


1 20 0,0136 0,1336 0,1336 0,0061 0,0061 -0,3062 -0,0073
40 0,0131 0,1268 0,1268 0,0113 0,0113 -0,3006 -0,0137
120 0,0108 0,0933 0,0933 0,0212 0,0212 -0,2720 -0,0286
200 0,0092 0,0711 0,0711 0,0233 0,0233 -0,2486 -0,0347
300 0,0078 0,0547 0,0547 0,0233 0,0233 -0,2273 -0,0383
400 0,0069 0,0446 0,0446 0,0226 0,0226 -0,2113 -0,0399

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 28


prospetto C.3 Coefficienti k (Continua)

Carico: Carico uniformemente distribuito


Condizioni al contorno:
y
TBC: Tutti i bordi sono incastrati.

MBC: Tensioni normali nulle, tensioni di taglio nulle.


1 2
Parametri:
b x
4
p Sd a
P = --------------
4
-
Et
a

b /a P kw1 kσbx1 kσby1 kσmx1 kσmy1 kσbx2 kσmy2


1,5 20 0,0234 0,2117 0,1162 0,0061 0,0133 -0,4472 -0,0181
40 0,0222 0,1964 0,1050 0,0098 0,0234 -0,4299 -0,0322
120 0,0173 0,1406 0,0696 0,0124 0,0385 -0,3591 -0,0559
200 0,0144 0,1103 0,0537 0,0116 0,0415 -0,3160 -0,0620
300 0,0122 0,0879 0,0430 0,0105 0,0416 -0,2815 -0,0636
400 0,0107 0,0737 0,0364 0,0098 0,0409 -0,2583 -0,0635
2 20 0,0273 0,2418 0,0932 0,0010 0,0108 -0,4935 -0,0150
40 0,0265 0,2330 0,0897 0,0017 0,0198 -0,4816 -0,0277
120 0,0223 0,1901 0,0740 0,0032 0,0392 -0,4223 -0,0551
200 0,0192 0,1578 0,0621 0,0039 0,0456 -0,3780 -0,0647
300 0,0165 0,1306 0,0518 0,0042 0,0483 -0,3396 -0,0690
400 0,0147 0,1120 0,0446 0,0044 0,0487 -0,3132 -0,0702
3 20 0,0288 0,2492 0,0767 -0,0015 0,0027 -0,5065 -0,0033
40 0,0290 0,2517 0,0795 -0,0022 0,0066 -0,5095 -0,0084
120 0,0281 0,2440 0,0812 -0,0010 0,0247 -0,4984 -0,0331
200 0,0260 0,2230 0,0750 0,0000 0,0368 -0,4702 -0,0497
250 0,0247 0,2096 0,0707 0,0002 0,0415 -0,4520 -0,0564

prospetto C.4 Coefficienti k

Carico: Carico uniformemente distribuito


Condizioni al contorno:
y
TBC: Tutti i bordi sono incastrati.

MBC: Tutti i bordi rimangono rettilinei. Tensioni normali


1 2 medie nulle, tensioni di taglio nulle.
b

x
Parametri:
4
p Sd a
P = --------------
4
-
a Et

b/ a P kw1 kσbx1 kσby1 kσmx1 kσmy1 kσbx2 kσmx2 kσmy2


1 20 0,0136 0,1333 0,1333 0,0065 0,0065 -0,3058 0,0031 -0,0055
40 0,0130 0,1258 0,1258 0,0118 0,0118 -0,3000 0,0059 -0,0103
120 0,0105 0,0908 0,0908 0,0216 0,0216 -0,2704 0,0123 -0,0202
200 0,0087 0,0688 0,0688 0,0234 0,0234 -0,2473 0,0151 -0,0233

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 29


prospetto C.4 Coefficienti k (Continua)

Carico: Carico uniformemente distribuito


Condizioni al contorno:
y
TBC: Tutti i bordi sono incastrati.

MBC: Tutti i bordi rimangono rettilinei. Tensioni normali


b 1 2 medie nulle, tensioni di taglio nulle.
x
Parametri:
4
p Sd a
P = --------------
4
-
a Et

b /a P kw1 kσbx1 kσby1 kσmx1 kσmy1 kσbx2 kσmx2 kσmy2


300 0,0073 0,0528 0,0528 0,0231 0,0231 -0,2267 0,0169 -0,0244
400 0,0063 0,0430 0,0430 0,0223 0,0223 -0,2119 0,0176 -0,0246
1,5 20 0,0230 0,2064 0,1125 0,0137 0,0097 -0,4431 0,0118 -0,0082
40 0,0210 0,1833 0,0957 0,0218 0,0155 -0,4195 0,0200 -0,0133
120 0,0149 0,1175 0,0532 0,0275 0,0202 -0,3441 0,0295 -0,0185
200 0,0118 0,0876 0,0369 0,0259 0,0195 -0,3028 0,0304 -0,0182
300 0,0096 0,0678 0,0275 0,0238 0,0180 -0,2710 0,0300 -0,0173
400 0,0083 0,0562 0,0221 0,0220 0,0168 -0,2492 0,0291 -0,0163
2 20 0,0262 0,2288 0,0853 0,0140 0,0060 -0,4811 0,0149 -0,0052
40 0,0234 0,1994 0,0701 0,0206 0,0086 -0,4492 0,0234 -0,0077
120 0,0162 0,1276 0,0404 0,0238 0,0094 -0,3611 0,0299 -0,0086
200 0,0129 0,0963 0,0296 0,0223 0,0085 -0,3162 0,0289 -0,0079
300 0,0105 0,0752 0,0230 0,0208 0,0077 -0,2824 0,0274 -0,0072
400 0,0090 0,0627 0,0190 0,0196 0,0071 -0,2600 0,0259 -0,0066
3 20 0,0272 0,2331 0,0700 0,0102 0,0010 -0,4878 0,0111 -0,0008
40 0,0247 0,2071 0,0615 0,0149 0,0011 -0,4575 0,0167 -0,0009
120 0,0177 0,1396 0,0413 0,0186 0,0009 -0,3727 0,0202 -0,0005
200 0,0143 0,1074 0,0319 0,0184 0,0009 -0,3272 0,0197 -0,0003
300 0,0117 0,0848 0,0251 0,0176 0,0008 -0,2924 0,0192 -0,0002
400 0,0101 0,0709 0,0210 0,0169 0,0008 -0,2687 0,0182 0,0000

C.4 Carico localizzato centrale

C.4.1 Inflessione fuori del piano


(1) L'inflessione w di una piastra soggetta a un carico localizzato centrale di grandezza
p su una zona u × v può essere calcolata come segue.
2
p Sd a
w = k w --------------
3
- (C.11)
Et

C.4.2 Tensioni interne


(1) Le tensioni flessionali σbx e σby in un pannello di piastra possono essere determinate
mediante le equazioni seguenti:
2
p Sd a
σ bx,Sd = k σbx --------------
2
- (C.12)
t

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 30


2
p Sd a
σ by,Sd = k σby --------------
2
- (C.13)
t
(2) Le tensioni membranali σmx e σmy in un pannello di piastra possono essere deter-
minate come segue:
2
p Sd a
σ mx,Sd = k σmx --------------
2
- (C.14)
t
2
p Sd a
σ my,Sd = k σmy --------------
2
- (C.15)
t
(3) In corrispondenza della superficie caricata di una piastra, le tensioni totali sono
calcolate con le tensioni flessionali e membranali fornite in (1) e (2) come segue:
σ x,Sd = – σ bx,Sd + σ mx,Sd (C.16)

σ y,Sd = – σ by,Sd + σ my,Sd (C.17)


(4) In corrispondenza della superficie non caricata di una piastra, le tensioni totali sono
determinate con le tensioni membranali e flessionali fornite in (1) e (2) come segue:
σ x,Sd = σ bx,Sd + σ mx,Sd (C.18)

σ y,Sd = σ by,Sd + σ my,Sd (C.19)


(5) Per una piastra, la tensione equivalente σeq,Sd può essere calcolata con le tensioni
fornite in (3) o (4) come segue:
2 2
σ eq,Sd = σ x,Sd + σ y,Sd – σ x,Sd σ y,Sd (C.20)
Nota I punti per i quali lo stato tensionale è definito nei prospetti dei dati sono situati sulle linee centrali o sui
contorni, in modo che, a causa della simmetria o delle presupposte condizioni al contorno, le tensioni
membranali di taglio τm e le tensioni flessionali di taglio τb siano pari a zero. La somma algebrica delle
appropriate tensioni flessionali e membranali in corrispondenza dei punti considerati nei prospetti dei
dati fornisce i valori delle tensioni superficiali massima e minima nei suddetti punti.
(6) Le condizioni al contorno sono definite come
TBC: condizioni al contorno trasversali relative alle inflessioni e alle rotazioni del
bordo della piastra.
MBC: condizioni al contorno membranali o nel piano relative a spostamenti nel
piano in corrispondenza del bordo.

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 31


C.4.3 Coefficienti k per il carico localizzato

prospetto C.5 Coefficienti k

Carico: Carico localizzato centrale


y Condizioni al contorno:

TBC: Tutti i bordi sono semplicemente appoggiati.

1 MBC: Tensioni normali nulle, tensioni di taglio nulle.


2
b
v

x Parametri:
α = u / a ; β = v /a
2
p Sd a
u P = --------------
4
-
Et
a b /a = 1

α×β P kw1 kσbx1 kσby1 kσmx1 kσmy1


0,1 × 0,1 10 0,1021 1,4586 1,4586 0,1548 0,1548
20 0,0808 1,2143 1,2143 0,1926 0,1926
60 0,0485 0,8273 0,8273 0,2047 0,2047
100 0,0372 0,6742 0,6742 0,1978 0,1978
150 0,0298 0,5693 0,5693 0,1892 0,1892
200 0,0255 0,5005 0,5005 0,1823 0,1823
0,2 × 0,2 10 0,0998 1,0850 1,0850 0,1399 0,1399
20 0,0795 0,8593 0,8593 0,1729 0,1729
60 0,0478 0,5108 0,5108 0,1756 0,1756
100 0,0364 0,3881 0,3881 0,1624 0,1624
150 0,0293 0,3089 0,3089 0,1505 0,1505
200 0,0249 0,2614 0,2614 0,1412 0,1412
0,3 × 0,3 10 0,0945 0,8507 0,8507 0,1144 0,1144
20 0,0759 0,6614 0,6614 0,1425 0,1425
60 0,0459 0,3702 0,3702 0,1425 0,1425
100 0,0351 0,2704 0,2704 0,1300 0,1300
150 0,0282 0,2101 0,2101 0,1186 0,1186
200 0,0240 0,1747 0,1747 0,1102 0,1102
0,2 × 0,3 10 0,0971 0,9888 0,9128 0,1224 0,1288
20 0,0776 0,7800 0,7101 0,1512 0,1602
60 0,0468 0,4596 0,4021 0,1488 0,1624
100 0,0358 0,3468 0,2957 0,1368 0,1512
150 0,0287 0,2760 0,2307 0,1248 0,1389
200 0,0245 0,2340 0,1926 0,1152 0,1310
0,2 × 0,4 10 0,0939 0,9119 0,7961 0,1078 0,1183
20 0,0755 0,7216 0,6142 0,1320 0,1487
60 0,0457 0,4235 0,3355 0,1287 0,1516
100 0,0350 0,3201 0,2435 0,1166 0,1408
150 0,0280 0,2541 0,1868 0,1045 0,1301
200 0,0239 0,2156 0,1545 0,0968 0,1213

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 32


prospetto C.6 Coefficienti k

Carico: Carico localizzato centrale



y Condizioni al contorno:

TBC: Tutti i bordi sono semplicemente appoggiati.

1 MBC: Tensioni normali nulle, tensioni di taglio nulle.


b 2
v
x Parametri:
α = u /a ; β = v /a
2
p Sd a
u P = --------------
4
-
Et
a b/a = 1,5

α×β P kw1 kσbx1 kσby1 kσmx1 kσmy1


0,1 × 0,1 10 0,1303 1,5782 1,3855 0,1517 0,1921
20 0,1018 1,3056 1,1373 0,1786 0,2295
60 0,0612 0,8986 0,7701 0,1824 0,2380
100 0,0469 0,7411 0,6273 0,1747 0,2295
150 0,0378 0,6298 0,5287 0,1670 0,2193
200 0,0323 0,5568 0,4641 0,1594 0,2125
0,2 × 0,2 10 0,1281 1,1974 1,0049 0,1344 0,1780
20 0,1007 0,9453 0,7766 0,1555 0,2116
60 0,0605 0,5783 0,4554 0,1465 0,2103
100 0,0462 0,4485 0,3457 0,1329 0,1974
150 0,0372 0,3624 0,2748 0,1208 0,1845
200 0,0317 0,3111 0,2322 0,1133 0,1742
0,3 × 0,3 10 0,1229 0,9589 0,7737 0,1074 0,1525
20 0,0972 0,7405 0,5828 0,1232 0,1818
60 0,0585 0,4282 0,3161 0,1110 0,1788
100 0,0449 0,3221 0,2353 0,0988 0,1667
150 0,0361 0,2550 0,1828 0,0878 0,1535
200 0,0309 0,2147 0,1525 0,0805 0,1444
0,2 × 0,3 10 0,1260 1,1037 0,8360 0,1154 0,1657
20 0,0994 0,8688 0,6322 0,1321 0,1984
60 0,0598 0,5296 0,3553 0,1168 0,1973
100 0,0459 0,4114 0,2649 0,1043 0,1853
150 0,0369 0,3336 0,2082 0,0931 0,1722
200 0,0314 0,2877 0,1755 0,0848 0,1624
0,2 × 0,4 10 0,1235 1,0294 0,7271 0,0993 0,1563
20 0,0977 0,8101 0,5432 0,1109 0,1877
60 0,0590 0,4954 0,2983 0,0955 0,1877
100 0,0453 0,3857 0,2220 0,0826 0,1754
150 0,0365 0,3148 0,1744 0,0722 0,1630
200 0,0311 0,2722 0,1468 0,0658 0,1544

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 33


prospetto C.7 Coefficienti k

Carico: Carico localizzato centrale


y Condizioni al contorno:

TBC: Tutti i bordi sono semplicemente appoggiati.

1 MBC: Tensioni normali nulle, tensioni di taglio nulle.


2
b
v
x Parametri:
α = u / a ; β = v /a
2
p Sd a
u P = --------------
4
-
Et
a b /a = 2

α×β P kw1 kσbx1 kσby1 kσmx1 kσmy1


0,1 × 0,1 10 0,1438 1,6351 1,3560 0,1517 0,1904
20 0,1154 1,3692 1,1106 0,1773 0,2288
60 0,0725 0,9633 0,7498 0,1753 0,2438
100 0,0564 0,7979 0,6112 0,1675 0,2355
150 0,0456 0,6797 0,5127 0,1596 0,2271
200 0,0390 0,6028 0,4492 0,1517 0,2188
0,2 × 0,2 10 0,1414 1,2542 0,9752 0,1326 0,1751
20 0,1138 1,0078 0,7510 0,1513 0,2104
60 0,0716 0,6427 0,4410 0,1373 0,2167
100 0,0555 0,5054 0,3339 0,1232 0,2054
150 0,0449 0,4134 0,2646 0,1108 0,1928
200 0,0384 0,3572 0,2230 0,1030 0,1827
0,3 × 0,3 10 0,1362 1,0227 0,7506 0,1062 0,1517
20 0,1104 0,8090 0,5615 0,1190 0,1822
60 0,0698 0,4941 0,3093 0,1024 0,1862
100 0,0542 0,3789 0,2275 0,0883 0,1753
150 0,0421 0,3046 0,1783 0,0794 0,1645
200 0,0374 0,2586 0,1487 0,0717 0,1546
0,2 × 0,3 10 0,1395 1,1702 0,8164 0,1146 0,1231
20 0,1129 0,9396 0,6153 0,1262 0,1990
60 0,0712 0,6003 0,3488 0,1088 0,2044
100 0,0553 0,4742 0,2611 0,0943 0,1947
150 0,0447 0,3901 0,2065 0,0841 0,1830
200 0,0383 0,3379 0,1744 0,0754 0,1733
0,2 × 0,4 10 0,1375 1,0976 0,7051 0,0959 0,1551
20 0,1117 0,8829 0,5267 0,1053 0,1886
60 0,0706 0,5670 0,2945 0,0851 0,1942
100 0,0549 0,4496 0,2220 0,0729 0,1849
150 0,0445 0,3713 0,1765 0,0635 0,1737
200 0,0381 0,3227 0,1496 0,0554 0,1644

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 34


prospetto C.8 Coefficienti k

Carico: Carico localizzato centrale



y Condizioni al contorno:

TBC: Tutti i bordi sono semplicemente appoggiati.

1 MBC: Tensioni normali nulle, tensioni di taglio nulle.


b 2
v
x Parametri:
α = u /a ; β = v /a
2
p Sd a
u P = --------------
4
-
Et
a b/a = 2,5

α×β P kw1 kσbx1 kσby1 kσmx1 kσmy1


0,1 × 0,1 10 0,1496 1,6636 1,3463 0,1552 0,1826
20 0,1235 1,4109 1,1006 0,1811 0,2175
60 0,0861 1,0428 0,7453 0,1811 0,2374
0,2 × 0,2 10 0,1470 1,2814 0,9650 0,1359 0,1688
20 0,1218 1,0491 0,7400 0,1548 0,2000
60 0,0849 0,7205 0,4363 0,1390 0,2088
0,3 × 0,3 10 0,1419 1,0504 0,7410 0,1092 0,1443
20 0,1182 0,8489 0,5519 0,1222 0,1726
60 0,0827 0,5681 0,3052 0,1014 0,1775
0,2 × 0,3 10 0,1455 1,1981 0,8056 0,1161 0,1579
20 0,1210 0,9820 0,6053 0,1294 0,1876
60 0,0847 0,6806 0,3487 0,1088 0,1982
0,2 × 0,4 10 0,1434 0,1126 0,6949 0,0986 0,1469
20 0,1199 0,9261 0,5168 0,1069 0,1763
60 0,0844 0,6480 0,2993 0,0849 0,1873

UNI ENV 1993-1-7:2002 ©UNI Pagina 35


UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

Potrebbero piacerti anche