Sei sulla pagina 1di 114

Eurocodice 6

NORMA ITALIANA Progettazione delle strutture di muratura UNI ENV 1996-1-1


S P E R I M E N TA L E Parte 1-1: Regole generali per gli edifici - Regole per la muratura
armata e non armata

MARZO 1998
Eurocode 6
Design of masonry structures
Part 1-1: General rules for buildings - Rules for reinforced and unreinforced

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


masonry

DESCRITTORI Edificio, costruzione, opera di muratura, regola costruttiva, calcolo, gene-


ralità

CLASSIFICAZIONE ICS 91.080.30

SOMMARIO La norma definisce i criteri di calcolo delle strutture portanti realizzate con
murature e considera la resistenza, i coefficienti di sicurezza e la durabi-
lità.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1996-1-1:1995


La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana
della norma europea sperimentale ENV 1996-1-1 (edizione giugno 1995).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dell’UNI, delibera del 23 febbraio 1998

RICONFERMA

UNI  UNI - Milano 1998


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento può
di Unificazione essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il con-
Via Battistotti Sassi, 11B senso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 20 Nº di riferimento UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina I di VIII


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma sperimentale costituisce il recepimento, in lin-
gua italiana, della norma sperimentale europea ENV 1996-1-1 (edi-
zione giugno 1995), che assume così lo status di norma nazionale
italiana.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dell’UNI, che segue i lavori
europei sull’argomento per delega della Commissione Centrale
Tecnica, ha approvato il progetto europeo il 20 maggio 1993 e la
versione in lingua italiana della norma il 27 novembre 1997.

La scadenza del periodo di validità della ENV 1996-1-1 è stata fis-


sata inizialmente dal CEN per giugno 1998. Eventuali osservazioni
sulla norma devono pervenire all’UNI entro giugno 1998.
La presente norma contiene i valori dei coefficienti approvati dal
CEN/TC 250.
L’indicazione dei coefficienti da utilizzare a livello nazionale, previsti
al punto 0.4 della presente norma, sarà data, ove ritenuto necessa-
rio, dalla Autorità Nazionale competente, nel rispetto dei livelli di si-
curezza stabiliti dalle Regole Tecniche nazionali.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni
o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso
dell'ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.

Le norme sperimentali sono emesse, per applicazione provvisoria, in campi in cui viene
avvertita una necessità urgente di orientamento, senza che esista una consolidata espe-
rienza a supporto dei contenuti tecnici descritti.
Si invitano gli utenti ad applicare questa norma sperimentale, così da contribuire a fare
maturare l'esperienza necessaria ad una sua trasformazione in norma raccomandata.
Chiunque ritenesse, a seguito del suo utilizzo, di poter fornire informazioni sulla sua appli-
cabilità e suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato
dell'arte in evoluzione è pregato di inviare, entro la scadenza indicata, i propri contributi
all'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina II di VIII


INDICE

0 PREMESSA 2
0.1 Obiettivi degli Eurocodici ...................................................................................................................... 2
0.2 Cronistoria del programma degli Eurocodici .............................................................................. 2
0.3 Programma degli Eurocodici .............................................................................................................. 2
0.4 Documenti di applicazione nazionale (NAD) ............................................................................. 3
0.5 Argomenti specifici di questa norma sperimentale europea ............................................. 3

1 GENERALITÀ 3
1.1 Scopo .............................................................................................................................................................. 3
1.1.1 Campo di applicazione dell'Eurocodice 6 ............................................................................................. 3
1.1.2 Scopo della parte 1-1 dell’Eurocodice 6 ............................................................................................... 4
1.1.3 Parti ulteriori dell'Eurocodice 6................................................................................................................. 5
1.2 Distinzione tra principi e regole di applicazione ....................................................................... 5
1.3 Presupposti .................................................................................................................................................. 5
1.4 Definizioni...................................................................................................................................................... 6
1.4.1 Termini comuni a tutti gli Eurocodici ...................................................................................................... 6
prospetto 1.1 Elenco dei termini equivalenti in alcune lingue della Comunità Europea................... 7
1.4.2 Termini specifici utilizzati nella ENV 1996-1-1 .................................................................................... 7
1.5 Unità S.I. ..................................................................................................................................................... 10
1.6 Simboli usati nella ENV 1996-1-1 ................................................................................................. 11

2 BASI DI CALCOLO 14
2.1 Requisiti fondamentali ......................................................................................................................... 14
2.2 Definizioni e classificazioni ............................................................................................................... 15
2.2.1 Stati limite e situazioni di progetto ....................................................................................................... 15
2.2.2 Azioni ............................................................................................................................................................. 15
2.2.3 Proprietà dei materiali .............................................................................................................................. 17
2.2.4 Dati geometrici ............................................................................................................................................ 18
2.2.5 Disposizioni di carico e casi di carico ................................................................................................. 18
2.3 Requisiti di progetto .............................................................................................................................. 18
2.3.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 18
2.3.2 Stati limite ultimi ......................................................................................................................................... 18
prospetto 2.1 Valori di progetto delle azioni nelle combinazioni delle azioni ...................................... 19
2.3.3 Fattori di sicurezza parziali per gli stati limite ultimi ....................................................................... 20
prospetto 2.2 Fattori di sicurezza parziali per le azioni sulle strutture degli edifici per
situazioni di progetto permanenti e transitorie ....................................................................... 20
prospetto 2.3 Fattori di sicurezza parziali per le proprietà dei materiali (γ M) ..................................... 21
2.3.4 Stati limite di esercizio ............................................................................................................................. 21
2.4 Durabilità .................................................................................................................................................... 22

3 MATERIALI 22
3.1 Elementi resistenti per muratura.................................................................................................... 22
3.1.1 Tipi di elementi resistenti per muratura .............................................................................................. 22
prospetto 3.1 Requisiti dei gruppi degli elementi resistenti per muratura ............................................. 23
3.1.2 Caratteristiche degli elementi per muratura...................................................................................... 23
prospetto 3.2 Valori del fattore δ .................................................................................................................................. 24
3.2 Malta ............................................................................................................................................................. 24
3.2.1 Tipi di malta ................................................................................................................................................. 24
3.2.2 Caratteristiche della malta ...................................................................................................................... 25
3.3 Calcestruzzo di riempimento ........................................................................................................... 25
3.3.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 25
3.3.2 Requisiti del calcestruzzo di riempimento ......................................................................................... 25
3.3.3 Caratteristiche del calcestruzzo di riempimento ............................................................................. 26
prospetto 3.3 Resistenza caratteristica a compressione fck, del calcestruzzo di riempimento . 26

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina III di VIII


prospetto 3.4 Resistenza caratteristica a taglio, fcvk, del calcestruzzo di riempimento ................ 26
3.4 Acciaio per armatura ........................................................................................................................... 26
3.4.1 Generalità .................................................................................................................................................... 26
3.4.2 Caratteristiche dell'acciaio per armatura ........................................................................................... 27
3.4.3 Durabilità dell'acciaio per armatura ..................................................................................................... 27
3.5 Acciaio da precompressione ........................................................................................................... 27
3.5.1 Generalità .................................................................................................................................................... 27
3.5.2 Durabilità dell'acciaio da precompressione ...................................................................................... 27
3.6 Caratteristiche meccaniche della muratura non armata .................................................. 27
3.6.1 Generalità .................................................................................................................................................... 27
3.6.2 Resistenza caratteristica a compressione della muratura non armata ................................... 28
3.6.3 Resistenza caratteristica a taglio della muratura non armata .................................................... 31
prospetto 3.5 Valori di fvko e valori limite di fvk per malta ordinaria .......................................................... 32
3.6.4 Resistenza caratteristica a flessione della muratura non armata ............................................. 33
figura 3.1 Resistenze a flessione fxk1 e fxk2 .................................................................................................. 33
3.7 Caratteristiche meccaniche della muratura armata precompressa e confinata .. 34
3.7.1 Generalità .................................................................................................................................................... 34
3.7.2 Resistenza caratteristica dell'aderenza di ancoraggio ................................................................. 34
prospetto 3.6 Resistenza caratteristica dell’aderenza di ancoraggio dell’armatura nel
calcestruzzo di riempimento confinata all’interno degli elementi per muratura ... 34
prospetto 3.7 Resistenza caratteristica dell’aderenza di ancoraggio dell’armatura inserita
nella malta o nel calcestruzzo non confinata all’interno degli elementi per
muratura ..................................................................................................................................................... 35
3.8 Caratteristiche di deformazione della muratura .................................................................... 35
3.8.1 Diagramma tensioni-deformazioni ....................................................................................................... 35
figura 3.2 Andamento generale della relazione tensioni-deformazioni per muratura ............ 35
figura 3.3 Relazione tensioni-deformazioni per il progetto della muratura a flessione
e compressione ...................................................................................................................................... 36
3.8.2 Modulo di elasticità longitudinale ......................................................................................................... 36
3.8.3 Modulo di elasticità tangenziale ........................................................................................................... 36
3.8.4 Deformazione viscosa, ritiro e dilatazione termica ........................................................................ 36
prospetto 3.8 Caratteristiche di deformazione della muratura non armata realizzata con
malta ordinaria ........................................................................................................................................ 37
3.9 Componenti ausiliari ............................................................................................................................ 37
3.9.1 Strati impermeabili all'umidità ............................................................................................................... 37
3.9.2 Connettori trasversali ............................................................................................................................... 37
3.9.3 Graffe, ganci, mensole di sostegno, staffe e supporti d'angolo ................................................. 37
3.9.4 Architravi prefabbricati ............................................................................................................................. 38
3.9.5 Dispositivi di precompressione ............................................................................................................. 38

4 PROGETTAZIONE DELLA MURATURA 38


4.1 Comportamento strutturale e stabilità globale ....................................................................... 38
4.1.1 Modelli di progetto per il comportamento strutturale ..................................................................... 38
4.1.2 Comportamento strutturale in situazioni eccezionali (esclusi terremoti ed incendi) ........... 38
4.1.3 Progettazione degli elementi strutturali.............................................................................................. 39
4.2 Azioni, combinazioni e coefficienti parziali .............................................................................. 39
4.2.1 Azione caratteristica permanente ........................................................................................................ 39
4.2.2 Azione caratteristica variabile ............................................................................................................... 39
4.2.3 Azione caratteristica del vento .............................................................................................................. 39
4.2.4 Spinta laterale caratteristica del terreno ............................................................................................ 39
4.2.5 Combinazioni di progetto ........................................................................................................................ 39
4.3 Resistenza di progetto della muratura ....................................................................................... 39
4.4 Pareti di muratura non armata soggette a carico verticale ............................................. 40
4.4.1 Generalità .................................................................................................................................................... 40
4.4.2 Verifica delle pareti di muratura non armata .................................................................................... 40
4.4.3 Fattore di riduzione per snellezza ed eccentricità .......................................................................... 41
figura 4.1 Momenti ottenuti dal calcolo delle eccentricità ...................................................................... 43

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina IV di VIII


figura 4.2 Valori di Φm in funzione del rapporto di snellezza per diverse eccentricità .......... 43
4.4.4 Altezza effettiva delle pareti ................................................................................................................... 43
figura 4.3 Lunghezza minima della parete irrigidente con aperture ................................................. 44
4.4.5 Spessore effettivo delle pareti ............................................................................................................... 46
4.4.6 Snellezza delle pareti ............................................................................................................................... 46
4.4.7 Eccentricità fuori del piano ..................................................................................................................... 46
4.4.8 Carichi concentrati..................................................................................................................................... 47
figura 4.4 Muri soggetti a carico concentrato ............................................................................................... 48
4.4.9 Tensioni dovute a vincoli ......................................................................................................................... 48
4.5 Pareti di muratura non armata funzionanti a taglio.............................................................. 49
4.5.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 49
figura 4.5 Dimensioni della flangia che devono essere assunte per i muri funzionanti
a taglio ......................................................................................................................................................... 50
4.5.2 Analisi dei muri a taglio ............................................................................................................................ 50
4.5.3 Verifica dei muri a taglio .......................................................................................................................... 51
4.6 Muri non armati soggetti a carichi laterali ................................................................................. 51
4.6.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 51
4.6.2 Muri soggetti a carichi laterali dovuti al vento .................................................................................. 52
4.6.3 Muri soggetti a spinta laterale dovuta al terreno ............................................................................. 55
4.6.4 Carichi eccezionali orizzontali (escluse le azioni sismiche) ........................................................ 55
4.7 Muratura armata ..................................................................................................................................... 55
4.7.1 Elementi di muratura armata soggetti a flessione, a flessione e carico assiale o
a carico assiale ........................................................................................................................................... 55
figura 4.6 Diagramma di progetto tensioni-deformazioni per l’acciaio d’armatura
(trazione e compressione) ................................................................................................................ 56
figura 4.7 Luce effettiva di elementi semplicemente appoggiati o continui .................................. 57
figura 4.8 Luce effettiva delle travi a sbalzo .................................................................................................. 57
prospetto 4.1 Rapporto limite luce/altezza effettiva per muri e travi ........................................................ 58
figura 4.9 Diagrammi di deformazione allo stato limite ultimo ............................................................. 59
figura 4.10 Rappresentazione rettangolare semplificata della tensione ........................................... 59
figura 4.11 Larghezza della sezione degli elementi con armatura concentrata localmente .. 60
4.7.2 Elementi di muratura armata soggetti a taglio ................................................................................. 60
4.7.3 Travi alte di muratura armata soggette a carico verticale ............................................................ 62
figura 4.12 Rappresentazione di una trave alta ............................................................................................. 63
figura 4.13 Architrave a struttura mista costituente una trave alta ...................................................... 64
4.7.4 Elementi di muratura armata sotto stati limite di esercizio .......................................................... 64
4.8 Muratura precompressa ..................................................................................................................... 65
4.8.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 65
4.8.2 Elementi di muratura precompressa sotto stati limite di esercizio ............................................ 65
4.8.3 Elementi di muratura precompressa sotto stati limite ultimi ........................................................ 66
4.8.4 Altri aspetti del progetto ........................................................................................................................... 66
4.9 Muratura confinata ................................................................................................................................ 67

5 PARTICOLARI COSTRUTTIVI STRUTTURALI 67


5.1 Generalità................................................................................................................................................... 67
5.1.1 Materiali per muratura .............................................................................................................................. 67
5.1.2 Tipologia dei muri ...................................................................................................................................... 68
figura 5.1 Esempi di sezioni trasversali di un muro monostrato......................................................... 68
figura 5.2 Esempi di sezioni trasversali di un muro a cassa vuota ................................................... 68
figura 5.3 Esempio di sezione trasversale di muri a doppio strato ................................................... 68
figura 5.4 Esempio di sezione trasversale di un muro a faccia vista ............................................... 69
figura 5.5 Esempi di sezioni trasversali di un muro con letto di malta interrotto ....................... 69
figura 5.6 Esempio di sezione trasversale di un muro di rivestimento ........................................... 69
5.1.3 Spessore minimo dei muri ...................................................................................................................... 69
5.1.4 Unione degli elementi per muratura .................................................................................................... 70
figura 5.7 Sovrapposizione degli elementi murari ...................................................................................... 70

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina V di VIII


5.1.5 Giunti di malta............................................................................................................................................. 70
figura 5.8 Esempi di tipologie di unione dei blocchi utilizzando elementi per muratura
del gruppo 1.............................................................................................................................................. 71
figura 5.9 Esempi di tipologie di unione dei blocchi utilizzando elementi per muratura
del gruppo 2a e 2b ................................................................................................................................ 72
figura 5.10 Esempi di tipologie di unione dei blocchi utilizzando elementi per muratura
del gruppo 3.............................................................................................................................................. 73
5.1.6 Appoggi sotto carichi concentrati ......................................................................................................... 73
5.2 Disposizione dell'armatura ............................................................................................................... 73
5.2.1 Generalità .................................................................................................................................................... 73
figura 5.11 Esempi di armatura incorporata nella muratura ................................................................... 74
5.2.2 Protezione dell'acciaio di armatura ..................................................................................................... 75
prospetto 5.1 Scelta dell’armatura in funzione della durabilità ................................................................... 75
prospetto 5.2 Copriferro minimo di calcestruzzo per acciaio al carbonio non protetto .................. 76
figura 5.12 Ricoprimento dell’armatura nei letti di malta........................................................................... 77
5.2.3 Area minima di armatura ........................................................................................................................ 77
5.2.4 Dimensioni dell'armatura ........................................................................................................................ 77
5.2.5 Ancoraggio e sovrapposizioni ............................................................................................................... 78
figura 5.13 Particolari degli ancoraggi ................................................................................................................ 78
5.2.6 Armatura a taglio ....................................................................................................................................... 80
5.2.7 Vincoli all'armatura compressa ............................................................................................................. 80
5.2.8 Distanza tra le armature.......................................................................................................................... 81
5.2.9 Muratura confinata .................................................................................................................................... 81
figura 5.14 Esempi di muratura confinata ......................................................................................................... 82
5.3 Particolari costruttivi della precompressione .......................................................................... 82
5.3.1 Generalità .................................................................................................................................................... 82
figura 5.15 Esempio di muratura precompressa ........................................................................................... 83
5.3.2 Barre da precompressione ..................................................................................................................... 83
5.4 Connessioni dei muri ........................................................................................................................... 83
5.4.1 Interconnessioni di muri, solai e coperture ....................................................................................... 83
5.4.2 Connessioni tra muri che si intersecano ........................................................................................... 84
5.5 Incassature e nicchie........................................................................................................................... 85
5.5.1 Generalità .................................................................................................................................................... 85
5.5.2 Incassature e nicchie verticali ............................................................................................................... 85
prospetto 5.3 Dimensioni delle incassature e nicchie verticali consentite senza effettuare
calcoli ........................................................................................................................................................... 86
5.5.3 Incassature orizzontali ed inclinate ..................................................................................................... 86
prospetto 5.4 Dimensioni delle incassature orizzontali ed inclinate consentite senza
effettuare calcoli ..................................................................................................................................... 86
5.6 Strati impermeabili all'umidità ......................................................................................................... 87
5.7 Movimenti termici ed a lungo termine ........................................................................................ 87
5.8 Murature interrate .................................................................................................................................. 87
5.9 Particolari costruttivi per l'analisi sismica ................................................................................. 87
5.10 Particolari costruttivi per il calcolo di strutture resistenti al fuoco ................................ 87

6 ESECUZIONE 88
6.1 Elementi per muratura ........................................................................................................................ 88
6.2 Trasporto e stoccaggio degli elementi per muratura e di altri materiali ................... 88
6.2.1 Generalità .................................................................................................................................................... 88
6.2.2 Stoccaggio degli elementi murari ......................................................................................................... 88
6.2.3 Stoccaggio dei materiali per malta e calcestruzzo di riempimento .......................................... 88
6.2.4 Stoccaggio e uso dell'armatura ............................................................................................................ 88
6.3 Malta e calcestruzzo di riempimento .......................................................................................... 89
6.3.1 Generalità .................................................................................................................................................... 89
6.3.2 Malta prodotta in cantiere e calcestruzzo di riempimento ........................................................... 89
6.3.3 Malte prodotte in stabilimento, malte preconfezionate, malte preconfezionate
con sabbia e calce, e calcestruzzo di riempimento pronto per il getto ................................... 89

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina VI di VIII


6.3.4 Resistenza della malta e del calcestruzzo di riempimento .......................................................... 90
6.4 Costruzione della muratura .............................................................................................................. 90
6.4.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 90
6.4.2 Giunti di malta ............................................................................................................................................. 90
6.5 Collegamento dei muri ........................................................................................................................ 91
6.6 Fissaggio dell'armatura....................................................................................................................... 91
6.7 Protezione della muratura appena costruita ........................................................................... 91
6.7.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 91
6.7.2 Maturazione della muratura ................................................................................................................... 91
6.7.3 Protezione contro il gelo .......................................................................................................................... 91
6.7.4 Fase di carico della muratura ................................................................................................................ 91
6.8 Deviazioni ammissibili nella muratura ........................................................................................ 92
figura 6.1 Deviazioni verticali massime ........................................................................................................... 92
6.9 Categoria di esecuzione .................................................................................................................... 92
6.10 Altri aspetti costruttivi ........................................................................................................................... 93
6.10.1 Movimenti dei giunti .................................................................................................................................. 93
6.10.2 Altezza della costruzione ........................................................................................................................ 93
6.10.3 Muri cavi con intercapedine di calcestruzzo armato ...................................................................... 93
6.10.4 Muri armati con cavità incorporate....................................................................................................... 93
6.11 Acciaio precompresso ed accessori ............................................................................................ 93
6.11.1 Stoccaggio dei tiranti ................................................................................................................................ 93
6.11.2 Fabbricazione dei tiranti .......................................................................................................................... 94
6.11.3 Disposizione dei tiranti ............................................................................................................................. 94
6.11.4 Tesatura dei tiranti..................................................................................................................................... 94

APPENDICE A 95
(informativa)
prospetto A.1 Fattore di riduzione della capacità, Φm, per E = 1 000 fk ................................................ 96

APPENDICE B 97
(informativa)
figura B.1 ......................................................................................................................................................................... 97
figura B.2 ......................................................................................................................................................................... 97

APPENDICE C 98
(normativa)
figura C.1 Schema semplificato della struttura ............................................................................................. 98
figura C.2 Eccentricità ottenuta dal carico di progetto contrastato dal blocco delle
tensioni ........................................................................................................................................................ 99

APPENDICE D 100
(informativa)

APPENDICE E 101
(normativa)
figura E.1 Carichi di progetto per i muri seminterrati ............................................................................. 102

APPENDICE F 103
(informativa)

APPENDICE G 104
(informativa)

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina VII di VIII


UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina VIII di VIII
Eurocodice 6
PRENORMA EUROPEA Progettazione delle strutture di muratura ENV 1996-1-1
Parte 1-1: Regole generali per gli edifici - Regole per la muratura
armata e non armata

GIUGNO 1995

Eurocode 6
EUROPEAN PRESTANDARD Design of masonry structures
Part 1-1: General rules for buildings - Rules for reinforced and unreinforced
masonry
Eurocode 6
PRÉNORME EUROPÉENNE Calcul des ouvrages en maçonnerie
Partie 1-1: Règles générales - Règles pour la maçonnerie armée et non armée
Eurocode 6
EUROPÄISCHE VORNORM Bemessung und Konstruktion von Mauerwerksbauten
Teil 1-1: Allgemeine Regeln - Regeln für bewertes und bewertes Mauerwerk

DESCRITTORI Edificio, costruzione, opera di muratura, regola costruttiva, calcolo, generalità

ICS 91.080.30

La presente norma europea sperimentale (ENV) è stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 10 giugno 1994.
Il periodo di validità di questa ENV è limitato inizialmente a 3 anni. I membri
del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in parti-
colare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea
(EN).
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota l’esistenza di questa ENV nel-
lo stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente disponibile
a livello nazionale in una forma appropriata. È possibile mantenere in vigo-
re, contemporaneamente alla ENV, altre norme nazionali contrastanti, fino
alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spa-
gna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

 CEN 1995
I diritti di riproduzione sono riservati ai membri del CEN.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 1 di 106


0 PREMESSA

0.1 Obiettivi degli Eurocodici


(1) Gli Eurocodici strutturali costituiscono un gruppo di norme relative alla progetta-
zione strutturale e geotecnica degli edifici e delle opere di ingegneria civile.
(2) Essi trattano esecuzione e controllo solo nella misura atta a definire la qualità dei
prodotti adoperati nella costruzione ed il livello di preparazione professionale ne-
cessario per soddisfare le ipotesi assunte nella progettazione.
(3) Fin quando non sarà disponibile la necessaria serie delle norme tecniche sui pro-
dotti e sui metodi di prova delle loro prestazioni, alcuni degli Eurocodici strutturali
tratteranno taluni di questi aspetti in specifiche appendici informative.

0.2 Cronistoria del programma degli Eurocodici


(4) La Commissione della Comunità Europea (CEC) assunse l'iniziativa di redigere
un insieme di norme tecniche per la progettazione di edifici ed opere di ingegneria
civile che fosse inizialmente un’alternativa ai diversi regolamenti in vigore nei vari
Paesi membri e, successivamente, sostituirli.
Queste norme tecniche sono state designate Eurocodici strutturali.
(5) Nel 1990, dopo aver consultato i rispettivi Paesi membri, la CEC ha incaricato il
CEN del lavoro di sviluppo ulteriore, emanazione ed aggiornamento degli Euroco-
dici strutturali; la Segreteria dell'EFTA ha accettato di dare supporto ai lavori del
CEN.
(6) Il Comitato Tecnico CEN/TC 250 è responsabile di tutti gli Eurocodici strutturali.

0.3 Programma degli Eurocodici


(7) Sono in fase di redazione i seguenti Eurocodici strutturali, ognuno dei quali gene-
ralmente consta di varie parti:
- ENV 1991 = Eurocodice 1 Basi di calcolo ed azioni sulle strutture
- ENV 1992 = Eurocodice 2 Progettazione delle strutture di calcestruzzo
- ENV 1993 = Eurocodice 3 Progettazione delle strutture di acciaio
- ENV 1994 = Eurocodice 4 Progettazione delle strutture composte acciaio-
calcestruzzo
- ENV 1995 = Eurocodice 5 Progettazione delle strutture di legno
- ENV 1996 = Eurocodice 6 Progettazione delle strutture di muratura
- ENV 1997 = Eurocodice 7 Progettazione geotecnica
- ENV 1998 = Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica
delle strutture
- ENV 1999 = Eurocodice 9 Progettazione delle strutture di alluminio
(8) Il CEN/TC 250 ha costituito dei Sottocomitati separati in relazione ai diversi Euro-
codici sopra citati.
(9) Questa parte 1-1 dell’Eurocodice 6 viene pubblicata dal CEN come norma euro-
pea sperimentale (ENV) per un periodo iniziale di tre anni.
(10) La presente norma sperimentale è utilizzata per applicazioni pratiche e per la pre-
sentazione di commenti.
(11) Dopo circa due anni ai membri CEN sarà chiesto di inviare commenti formali da
prendere in considerazione per definire le future azioni.
(12) Nel frattempo, suggerimenti e commenti sulla presente norma sperimentale devo-
no essere inviati alla Segreteria del CEN/TC 250/SC 6 al seguente indirizzo:
DIN
Burggrafenstrasse 6
D-10772 Berlin
Germany

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 2 di 106


o all’ente normatore nazionale.
(nota nazionale - per l'Italia: UNI
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 MILANO
(tel. 02/70024.1 - fax. 02/70.106.106)

0.4 Documenti di applicazione nazionale (NAD)


(13) Considerando la responsabilità delle autorità nei Paesi membri in fatto di sicurez-
za, salute ed altre questioni espresse nei requisiti essenziali della Direttiva "Prodot-
ti da costruzione" (CPD), ad alcuni coefficienti di sicurezza contenuti in questa nor-
ma sperimentale sono stati assegnati dei valori indicativi che vengono identificati
da "valori incasellati". Si prevede che le autorità di ciascun Paese membro ri-
vedano tali "valori incasellati" e possano, per l'uso nelle applicazioni nazionali, so-
stituire ad essi dei valori definitivi alternativi per questi coefficienti di sicurezza.
(14) Alcune delle norme europee o internazionali di supporto potrebbero non essere di-
sponibili al momento della pubblicazione di questa parte. Si anticipa quindi che ver-
rà pubblicato da ogni Paese membro o dall'ente di normazione un Documento di
Applicazione Nazionale (NAD), il quale fornirà i valori sostitutivi per i coefficienti di
sicurezza, farà riferimento alle norme di supporto compatibili e rappresenterà una
guida a livello nazionale per l'applicazione della presente norma sperimentale.
(15) Resta inteso che la presente norma sperimentale verrà utilizzata insieme al NAD
valido nel Paese in cui vengono svolti i lavori di edilizia o di ingegneria civile.

0.5 Argomenti specifici di questa norma sperimentale europea


(16) Lo scopo generale della ENV 1996-1-1 è definito in 1.1.1 di questa norma e lo
scopo di questa parte 1-1 è definito in 1.1.2. Le parti addizionali previste dell'Eu-
rocodice 6 sono indicate in 1.1.3 di questa ENV 1996-1-1.

1 GENERALITÀ

1.1 Scopo

1.1.1 Campo di applicazione dell'Eurocodice 6


P(1) L'Eurocodice 6 si applica alla progettazione di edifici e di opere di ingegneria civile
di muratura non armata, armata, precompressa e confinata.
P(2) L'Eurocodice 6 si riferisce esclusivamente alle esigenze di resistenza, comporta-
mento in esercizio e durabilità delle strutture. Altri aspetti, quali per esempio l'iso-
lamento termico od acustico, non sono presi in considerazione.
P(3) L'esecuzione1) viene trattata nella misura atta a garantire che la qualità dei mate-
riali da costruzione e dei prodotti impiegati ed il livello di preparazione in cantiere
soddisfino le ipotesi assunte nella progettazione. Generalmente le regole relative
alla esecuzione e alla preparazione professionale degli addetti, devono essere
considerate come richieste minime, le quali possono essere formulate per partico-
lari tipi di edifici o di opere di ingegneria civile e di procedimenti esecutivi1).
P(4) L'Eurocodice 6 non copre le speciali esigenze della progettazione in zona sismi-
ca. Le prescrizioni relative a tali esigenze sono contenute nell'Eurocodice 8 "Indi-
cazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture"2) che integra l’Euroco-
dice 6 ed è con esso coerente.

1) Per il significato di questo termine, vedere 1.4.1.


2) In pubblicazione.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 3 di 106


P(5) I valori numerici delle azioni da prendere in considerazione nel progetto degli edi-
fici e delle opere d'ingegneria civile non sono contenuti nell'Eurocodice 6. Essi so-
no forniti nell'Eurocodice 1 "Basi di calcolo ed azioni sulle strutture"3) applicabile ai
vari tipi di strutture.

1.1.2 Scopo della parte 1-1 dell’Eurocodice 6


P(1) La parte 1-1 dell’Eurocodice 6 fornisce le basi generali per la progettazione degli
edifici e delle opere di ingegneria civile di muratura normale (non armata), armata,
precompressa e confinata realizzati con i seguenti elementi resistenti, disposti su
letti di malta costituita da sabbia naturale o di frantumazione o con aggregati leg-
geri:
- elementi resistenti di laterizio, inclusi gli elementi di laterizio alleggerito;
- elementi resistenti di silicato di calcio;
- elementi resistenti di conglomerato cementizio, realizzati con aggregati nor-
mali o leggeri;
- elementi resistenti di conglomerato cementizio, aerati in autoclave;
- elementi resistenti di pietra artificiale;
- elementi resistenti di pietra naturale.
P(2) La parte 1-1 tratta della muratura armata, in cui l'armatura è inserita per fornire
duttilità, resistenza e buon comportamento in esercizio (serviceability). Vengono
forniti, inoltre, i principi della progettazione della muratura precompressa e della
muratura confinata, ma non le regole pratiche di applicazione.
(3) Per quanto la parte 1-1 fornisca le basi per la progettazione della muratura armata
e precompressa, il progettista deve di regola considerare i limiti di un qualsiasi con-
glomerato cementizio di riempimento ed il contributo alla resistenza ai carichi dato
dalla muratura; laddove il conglomerato cementizio di riempimento dia un contribu-
to alla resistenza ai carichi molto maggiore della muratura, si deve di regola far ri-
ferimento all'Eurocodice 2, ignorando la resistenza fornita dalla muratura.
(4) Per quei tipi di strutture non coperte interamente da questa norma, per nuovi im-
pieghi strutturali di materiali qualificati, per materiali innovativi, o quando debbano
essere sopportate azioni od altri effetti al di fuori delle normali esperienze, posso-
no essere applicati gli stessi principi e regole pratiche, con le eventuali integrazio-
ni necessarie.
(5) La parte 1-1 fornisce inoltre regole dettagliate che sono applicabili prevalente-
mente agli edifici ordinari. L'applicabilità di queste regole può risultare ristretta sia
per ragioni pratiche, sia per effetto di talune semplificazioni; il loro uso, nonché al-
cuni limiti di applicazione sono, ove necessario, spiegati nel testo.
P(6) Nella parte 1-1 sono trattati i seguenti argomenti:
- punto 1: Generalità;
- punto 2: Basi di calcolo;
- punto 3: Prodotti;
- punto 4: Progettazione della muratura;
- punto 5: Particolari costruttivi strutturali;
- punto 6: Esecuzione.
P(7) I punti 1 e 2 sono comuni a tutti gli Eurocodici, salvo alcuni punti addizionali che
sono necessari per la muratura.
Nota Nel punto 2 i sottopunti indipendenti dal materiale saranno sostituiti dai riferimenti alla
ENV 1991-1, quando essa sarà pubblicata.
P(8) La parte 1-1 non tratta i seguenti argomenti:
- resistenza al fuoco (trattata specificatamente nella ENV 1996-1-2);
- particolari aspetti relativi a speciali tipi di costruzioni (per esempio gli effetti di-
namici su edifici alti);

3) In pubblicazione.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 4 di 106


- particolari aspetti di speciali opere di ingegneria civile (quali ponti di muratura,
dighe, camini o contenitori di liquidi);
- particolari aspetti di speciali tipologie di strutture (quali archi o volte).

1.1.3 Parti ulteriori dell'Eurocodice 6


P(1) La parte 1-1 dell'Eurocodice 6 sarà integrata da ulteriori parti che la completeran-
no o la adatteranno ad aspetti particolari di speciali tipi di edifici od opere di inge-
gneria civile, a speciali procedimenti esecutivi e a taluni altri aspetti della proget-
tazione che assumono notevole importanza in sede pratica.
P(2) Ulteriori parti dell'Eurocodice 6 che, al momento, sono in fase di preparazione o in
programma, sono elencate di seguito:
- parte 1-2: Progettazione di strutture resistenti al fuoco;
- parte 1-3: Regole di dettaglio riguardanti le azioni laterali;
- parte 1-X: Sezioni di forma complessa nelle strutture di muratura;
- parte 2: Progettazione, scelta dei materiali ed esecuzione della muratura;
- parte 3: Semplificazioni e regole semplici per le strutture di muratura;
- parte 4: Costruzioni con minore richiesta di affidabilità e durabilità.

1.2 Distinzione tra principi e regole di applicazione


P(1) I punti del presente Eurocodice vengono distinti, a seconda del loro carattere, in
principi e regole di applicazione.
P(2) I principi comprendono:
- affermazioni generali e definizioni per le quali non vi è alternativa;
- requisiti e modelli analitici per i quali non è ammessa alternativa, se non spe-
cificamente stabilito.
P(3) I punti in cui sono enunciati i principi sono preceduti dalla lettera P, come per
esempio P(1), in alternativa si tratta di regole applicative.
P(4) Le regole di applicazione sono regole generalmente riconosciute che seguono i
principi e ne soddisfano i loro requisiti.
P(5) L'uso di regole di progettazione alternative, diverse dalle regole di applicazione
contenute in questa norma, è permesso a condizione che si dimostri che tali rego-
le alternative sono secondo i principi e sono ad essi almeno equivalenti per quan-
to riguarda l'affidabilità.
P(6) Le regole di applicazione sono tutti punti non definiti come principi.

1.3 Presupposti
P(1) Si applicano i seguenti presupposti:
- le strutture sono progettate da personale avente qualificazione ed esperienza
appropriate;
- un’adeguata supervisione e controllo qualità è assicurata nelle fabbriche, per
gli impianti ed in cantiere;
- l'esecuzione è realizzata da personale avente abilità ed esperienza appropria-
te;
- i materiali da costruzione ed i prodotti vengono impiegati come indicato nella
presente norma o nelle norme di prodotto ad essi applicabili;
- la struttura viene sottoposta ad adeguata manutenzione;
- la struttura viene utilizzata nel rispetto delle specifiche di progetto.
P(2) I metodi di progettazione sono validi solo se i requisiti inerenti all'esecuzione e alla
preparazione professionale contenuti nel punto 6 di questa ENV 1996-1-1 sono
soddisfatti.
P(3) I valori numerici identificati da sono forniti a titolo indicativo. Valori diversi
potranno essere fissati dai Paesi membri.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 5 di 106


1.4 Definizioni

1.4.1 Termini comuni a tutti gli Eurocodici


P(1) Se non stabilito altrimenti nel seguito, si applica la terminologia già adottata dalla
ISO 8930.
P(2) I seguenti termini sono adottati in tutti gli Eurocodici con i significati seguenti:
- costruzione: Qualsiasi cosa che venga costruita o sia il risultato di operazioni
di costruzione4). Questo termine riguarda sia gli edifici, sia le opere di inge-
gneria civile. Esso si riferisce all’intera costruzione e comprende sia gli ele-
menti strutturali che quelli non strutturali.
- esecuzione: Attività di creare un edificio o un’opera di ingegneria civile. Il ter-
mine è riferito all’attività di cantiere, ma può anche indicare la fabbricazione
fuori opera dei componenti ed il loro successivo montaggio in cantiere.
Nota In inglese, "construction" può essere usato in certe combinazioni di parole, quando non c'è
ambiguità (per esempio "during construction").
- struttura: Insieme organizzato di parti fra loro connesse progettato in modo ta-
le da ottenere una rigidezza adeguata5). Questo termine si applica agli ele-
menti portanti.
- tipo di edificio o delle opere d’ingegneria civile: Tipo di "costruzione" che indica
l’uso previsto (per esempio: casa di abitazione, edificio industriale, ponte stradale).
Nota "Type of construction works" non è usato in inglese.
- tipo di struttura: Tipologia di struttura che designa la disposizione degli ele-
menti strutturali (per esempio: trave, struttura reticolare, arco, ponte sospeso).
- materiale da costruzione: Materiale impiegato in una costruzione (per esem-
pio: calcestruzzo, acciaio, legno, muratura).
- sistema costruttivo: Indicazione del principale materiale strutturale (per esem-
pio: costruzione di calcestruzzo armato, di acciaio, di legno, di muratura).
- procedimento esecutivo: Metodo con il quale la costruzione viene realizzata
(per esempio: gettata in sito, prefabbricata, a sbalzo).
- sistema strutturale: Elementi portanti di un edificio o di un'opera di ingegneria
civile ed il modo secondo il quale si suppone che tali elementi funzionino per
la definizione del modello.
Nota I termini equivalenti in sei lingue sono riportati nel prospetto 1.1.

4) Questa definizione è secondo la ISO 6707-1.


5) La ISO 6707-1 dà la stessa definizione, ma aggiunge "or a construction works having such an arrangement". Per gli
Eurocodici questa aggiunta non viene presa in considerazione, per evitare traduzioni ambigue.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 6 di 106


prospetto 1.1 Elenco dei termini equivalenti in alcune lingue della Comunità Europea (da completare per le altre lin-
gue comunitarie)

INGLESE FRANCESE TEDESCO ITALIANO


Construction works Construction Bauwerk Costruzione
Execution Exécution (Bau-) Ausführung Esecuzione
Structure Structure Tragwerk Struttura
Type of building or civil engi- Nature de construction Art des Bauwerks Tipo di costruzione
neering works
Form of structure Type de structure Art des Tragwerks Tipo di struttura
Construction material Matériau de construction Baustoff; Werkstoff Materiale da costruzione
(Stahlbau)
Type of construction Mode de construction Bauart Sistema costruttivo
Method of construction Procédé d’execution Bauverfahren Procedimento esecutivo
Structural system Système structural Tragsystem Sistema strutturale

INGLESE OLANDESE SPAGNOLO PORTOGHESE


Construction works Bouwwerk Construcción Obras de construção
Execution Uitvoering Ejecucion Execução
Structure Draag-constructie Estructura Estrutura
Type of building or civil engi- Type bouwwerk Naturaleze de la construc- Tipos de obras de construção
neering works ción
Form of structure Type draag-constructie Tipo de estructura Tipo de estrutura
Construction material Constructie materiaal Material de construcción Material de construção
Type of construction Bouwwijze Modo de construcción Tipo de construção
Method of construction Bouwmethode Procedimiento de ejecucion Processo de construção
Structural system Constructief systeem Sistema estructural Sistema estrutural

1.4.2 Termini specifici utilizzati nella ENV 1996-1-1

1.4.2.1 Muratura
P(1) muratura: Assemblaggio di elementi murari disposti secondo uno specifico model-
lo e uniti assieme con malta.
P(2) muratura armata: Muratura nella quale sono state collocate delle barre o delle reti,
generalmente di acciaio, annegate nella malta o nel conglomerato cementizio in
modo che tutto il materiale dia un contributo comune alla resistenza dei carichi.
P(3) muratura precompressa: Muratura all'interno della quale sono state indotte delle
tensioni di compressione mediante armature pretese.
P(4) muratura confinata: Muratura rigidamente disposta, su tutti e quattro i lati, tra co-
lonne e travi di calcestruzzo armato o di muratura armata (essa non è progettata
per dare un contributo di resistenza al momento flettente del telaio).
P(5) muratura collegata: Disposizione degli elementi di muratura in modo regolare al fi-
ne di ottenere una azione comune.

1.4.2.2 Resistenza della muratura


P(1) resistenza caratteristica della muratura: Valore di resistenza corrispondente al frat-
tile del 5% di tutte le misure di resistenza della muratura.
Nota Il valore può essere dedotto dai risultati di prove specifiche o dalla valutazione dei dati di
prova o di altri valori specificati.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 7 di 106


P(2) resistenza a compressione della muratura: Resistenza a compressione della mura-
tura senza gli effetti di attrito dei piatti della pressa, di snellezza e di eccentricità
del carico.
P(3) resistenza a taglio della muratura: Resistenza della muratura quando è sottoposta
a forza di taglio.
P(4) resistenza a flessione della muratura: Resistenza della muratura soggetta a fles-
sione pura.
P(5) resistenza della aderenza di ancoraggio: Tensione di aderenza per unità di superfi-
cie tra le barre di acciaio e il calcestruzzo o la malta quando la barra è soggetta a
forza di trazione o di compressione.

1.4.2.3 Elementi resistenti di muratura


P(1) elemento resistente di muratura: Elemento preformato, destinato all'impiego per la
costruzione delle murature (mattone, blocco).
Nota nazionale Nel seguito per snellire il testo viene usato frequentemente solo il termine elemento; si deve
intendere come "elemento resistente".
P(2) gruppi di elementi della muratura 1, 2a, 2b e 3: Classificazione dei gruppi di elemen-
ti per la muratura, riferita alla percentuale ed alla direzione della foratura negli ele-
menti posti in opera.
P(3) superficie di posa: Superficie superiore od inferiore dell'elemento per la muratura
posto in opera.
P(4) cavità: Depressione, ottenuta durante la formatura, su una o entrambe le superfici
di posa dell'elemento per muratura.
P(5) foro: Vuoto creato nella fase di formatura che può essere o non essere completa-
mente passante attraverso l'elemento per la muratura.
P(6) foro di presa: Foro precostituito nell'elemento per muratura al fine di renderlo age-
volmente afferrabile e sollevabile con una o con entrambe le mani oppure per
mezzo di una macchina.
P(7) setto interno: Materiale solido posto tra i fori dell'elemento murario.
P(8) setto esterno: Materiale solido perimetrale posto tra un foro e la superficie esterna
dell'elemento murario.
P(9) area lorda: Area di una sezione trasversale dell'elemento murario senza la riduzio-
ne dovuta all'area dei fori, dei vuoti a delle rientranze.
P(10) resistenza a compressione degli elementi murari: Resistenza media a compressio-
ne su un numero specifico di elementi per muratura.
Nota Ai fini di questa norma, si fa riferimento alla EN 772-1, "Metodi di prova su elementi di mu-
ratura - Determinazione della resistenza a compressione".
P(11) resistenza normalizzata a compressione degli elementi di muratura: Resistenza a
compressione degli elementi murari trasformata nella resistenza a compressione
di un elemento equivalente di muratura essiccato all'aria avente larghezza 100 mm
ed altezza 100 mm.
P(12) resistenza caratteristica a compressione degli elementi di muratura: Resistenza a
compressione corrispondente al frattile del 5% della resistenza caratteristica a
compressione su un numero specifico di elementi di muratura.
Nota Ai fini di questa norma, si fa riferimento alla EN 772-1, "Metodi di prova su elementi di mu-
ratura - Determinazione della resistenza a compressione".

1.4.2.4 Malta
P(1) malta: Miscela di leganti inorganici, aggregati e acqua, assieme ad aggiunte ed
additivi (se richiesto).
Nota Ai fini di questa norma, si fa riferimento alla EN 998-2 "Caratteristiche della malta per mu-
rature - Malta per muratura".
P(2) malta ordinaria: Malta da utilizzare nei giunti con spessore maggiore di 3 mm e
nella quale sono impiegati solo aggregati normali.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 8 di 106


P(3) malta per strati sottili: Malta progettata per l'impiego nei giunti aventi spessore
compreso tra 1 e 3 mm.
P(4) malta alleggerita: Malta progettata per ottenere allo stato indurito una densità mi-
nore di 1 500 kg/m3.
P(5) malta di progetto: Malta progettata e confezionata per corrispondere alle caratte-
ristiche dichiarate e soggetta a prove per stabilirne i requisiti.
P(6) malta prescritta: Malta confezionata secondo prefissate proporzioni, le cui caratte-
ristiche sono determinate da proporzioni dei costituenti utilizzati.
P(7) malta confezionata in stabilimento: Malta dosata e impastata in stabilimento e tra-
sportata in cantiere.
P(8) malta preconfezionata: Materiale ottenuto mescolando i costituenti in apposito im-
pianto di miscelazione, trasportato in cantiere ed impastato in sito sotto specifiche
proporzioni e condizioni.
P(9) malta confezionata in cantiere: Malta composta dai costituenti primari mescolata
ed impastata in cantiere.
P(10) resistenza a compressione della malta: Resistenza media a compressione di un
numero prestabilito di provini di malta dopo una maturazione di 28 d.
Nota Ai fini di questa norma, si fa riferimento alla EN 1015-11, "Metodi di prova per la malta per
murature - Determinazione della resistenza a flessione e a compressione di malta allo stato
indurito".

1.4.2.5 Calcestruzzo di riempimento


P(1) calcestruzzo di riempimento: Miscela avente adeguata consistenza e dimensioni
degli aggregati per riempire le cavità o i vuoti nella muratura.

1.4.2.6 Armatura
P(1) acciaio per armatura: Barre di acciaio per l'impiego nella muratura.
P(2) armatura orizzontale: Acciaio per armatura preformato per essere disposto nei
giunti orizzontali.
Nota Ai fini di questa norma, si fa riferimento alla EN 845-3, "Specifiche per i componenti ausiliari
per la muratura", "Caratteristiche della malta per murature - Armatura orizzontale".
P(3) acciaio preteso: Acciaio in fili, barre o trefoli, da utilizzare per la muratura.

1.4.2.7 Componenti accessori


P(1) strato impermeabile all'umidità: Strato lamellare, costituito da elementi murari o da
altri materiali usati nella muratura, per resistere al passaggio dell'acqua.
P(2) connettore trasversale: Dispositivo di collegamento della parete di un muro a cas-
sa vuota con la parete opposta o con un telaio o una parete strutturale retrostante.
P(3) gancio: Dispositivo per collegare un elemento di muratura ad altre parti adiacenti,
come solai e coperture.

1.4.2.8 Giunti di malta


P(1) giunto orizzontale: Strato di malta tra le superfici orizzontali degli elementi murari.
P(2) giunto perpendicolare: Giunto di malta perpendicolare al giunto orizzontale ed alla
facciata della parete.
P(3) giunto longitudinale: Giunto di malta verticale interno allo spessore della parete,
parallelo alla facciata della parete.
P(4) giunto sottile: Giunto realizzato con uno strato sottile di malta avente spessore
massimo di 3 mm.
P(5) giunto scorrevole: Giunto che consente movimenti liberi nel piano della parete.
P(6) esecuzione dei giunti: Trattamento di finitura del giunto di malta effettuato nel pro-
cedere dei lavori.
P(7) stilatura: Trattamento di raschiatura e pulitura dei giunti di malta.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 9 di 106


1.4.2.9 Tipologia dei muri*)
P(1) muro portante: Muro avente area in pianta maggiore di 0,04 m2, o una unità com-
plessiva di elementi murari appartenenti al gruppo 2a, gruppo 2b o gruppo 3 con
area in pianta maggiore di 0,04 m2, progettato per portare un carico di esercizio
oltre al peso proprio.
P(2) muro monostrato: Muro senza cavità o giunto continuo verticale nel suo piano.
P(3) muro a cassa vuota: Muro costituito da due singole pareti parallele, efficacemente
collegate mediante connettori trasversali od armature nei giunti orizzontali, di cui
una o entrambe siano in grado di sopportare i carichi verticali. Lo spazio tra le pa-
reti costituisce una cavità continua lasciata vuota oppure riempita o parzialmente
riempita con materiale termo-isolante non portante.
P(4) muro a doppio strato: Muro costituito da due strati paralleli, con interposto un giun-
to longitudinale continuo (di spessore non maggiore di 25 mm) riempito con malta,
e collegati solidalmente mediante connettori trasversali od armature nei giunti
orizzontali, in modo da rendere le pareti collaboranti sotto i carichi applicati.
P(5) muro con intercapedine di calcestruzzo fluido: Muro costituito da due setti paralleli
distanti almeno 50 mm con interposta un'intercapedine riempita con conglomera-
to cementizio saldamente collegata con connettori trasversali o armatura orizzon-
tale in modo da fornire una comune risposta all'azione dei carichi.
P(6) muro a faccia vista: Muro realizzato con elementi da paramento collegati agli ele-
menti retrostanti in modo da fornire una comune risposta all'azione dei carichi.
P(7) muro con letto di malta interrotto: Muro nel quale gli elementi murari sono disposti
su due strisce di malta ordinaria poste lungo i margini esterni delle superfici di po-
sa degli elementi stessi.
P(8) muro di rivestimento: Muro utilizzato come muro a faccia vista, ma non collegato
e tale da non dare nessun contributo di resistenza alla parete retrostante o alle
strutture intelaiate.
P(9) muro resistente a taglio: Muro progettato per resistere alle forze laterali agenti nel
proprio piano.
P(10) muro di irrigidimento: Muro posizionato perpendicolarmente ad un’altro al fine di
fornire il proprio contributo di resistenza alle forze laterali o per evitare fenomeni di
instabilità dell'equilibrio, e conferire stabilità all'edificio.
P(11) muro non portante: Muro non ritenuto in grado di resistere a forze in modo da po-
ter essere rimosso senza pregiudicare l'integrità della struttura rimanente.

1.4.2.10 Varie
P(1) incassatura: Canale formato nella muratura.
P(2) nicchia: Rientranza formata sulla faccia del muro.
P(3) malta di riempimento: Miscela fluida di cemento, sabbia ed acqua, impiegata per
riempire piccoli vuoti o spazi.

1.5 Unità S.I.


P(1) Le unità S.I. devono essere impiegate secondo la ISO 1000.
(2) Per i calcoli sono raccomandate le seguenti unità:
- forze e carichi: kN, kN/m, kN/m2;
- unità di massa: kg/m3;
- unità di peso: kN/m3;
- tensioni e resistenze: N/mm2 (= MN/m2 o MPa);
- coppie (momenti flettenti, ecc.): kNm.

*) Nota nazionale - Nel testo il termine parete è frequentemente usato come sinonimo di muro.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 10 di 106


1.6 Simboli usati nella ENV 1996-1-1
P(1) Simboli particolari indipendenti dai materiali usati sono riportati di seguito:
A azione eccezionale;
Ad valore di progetto di un'azione eccezionale;
Ak valore caratteristico di un'azione eccezionale;
Cd valore nominale, o funzione, di certe caratteristiche di progetto del mate-
riale;
E effetto dell'azione;
Ed valore di progetto dell'effetto di un'azione;
Ed,dst valore di progetto dell'effetto di un'azione destabilizzante;
Ed,stb valore di progetto dell'effetto di un'azione stabilizzante;
F azione;
Fd valore di progetto di un'azione;
Fk valore caratteristico di un'azione;
G azione permanente;
Gd valore di progetto di un'azione permanente;
Gd,inf valore inferiore di progetto di un'azione permanente;
Gd,sup valore superiore di progetto di un'azione permanente;
Gk valore caratteristico di un'azione permanente;
Gk,inf valore caratteristico inferiore di un'azione permanente;
Gk,sup valore caratteristico superiore di un'azione permanente;
P azione di precompressione;
Q azione variabile;
Qd valore di progetto di un'azione variabile;
Qk valore caratteristico di un'azione variabile;
R capacità di resistenza;
Rd valore di progetto della resistenza;
Sd valore di progetto dell'effetto di un'azione interna;
Wk valore caratteristico dell'azione del vento;
Xd valore di progetto della proprietà del materiale;
Xk valore caratteristico della proprietà del materiale;
ad valore di progetto dei dati geometrici;
anom valore nominale dei dati geometrici;
∆a variazione apportata a dati geometrici nominali per esigenze di sicurezza;
γA coefficiente parziale di sicurezza delle azioni eccezionali;
γF coefficiente parziale di sicurezza delle azioni;
γG coefficiente parziale di sicurezza delle azioni permanenti;
γ G,inf coefficiente parziale di sicurezza associato a Gk,inf;
γ G,sup coefficiente parziale di sicurezza associato a Gk,sup;
γG,A coefficiente parziale di sicurezza delle azioni permanenti usato per le
combinazioni eccezionali;
γM coefficiente parziale di sicurezza delle proprietà dei materiali;
γP coefficiente parziale di sicurezza delle azioni di precompressione;
γQ coefficiente parziale di sicurezza delle azioni variabili;
ψ0 coefficiente che definisce i valori per la combinazione delle azioni variabili;
ψ1 coefficiente che definisce i valori frequenti delle azioni variabili;
ψ2 coefficiente che definisce i valori quasi-permanenti delle azioni variabili;
ζ fattore di riduzione per γ G.
P(2) Simboli particolari dipendenti dai materiali usati per la muratura sono riportati di
seguito:
A area di un muro;
A1 fattore numerico;
Ab area portante;
Aef area effettiva della parete;

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 11 di 106


a1 distanza tra la fine di un muro e il più vicino bordo di un appoggio;
bc interasse tra muri trasversali o contrafforti;
bs distanza tra gli assi di due strisce di malta;
d deflessione di un arco sotto i carichi laterali di progetto;
E modulo di elasticità longitudinale;
En modulo di elasticità di un elemento (dove: n = 1, 2, 3 o 4);
e eccentricità;
ea eccentricità eccezionale;
ehm eccentricità a metà altezza di un muro derivante dai carichi orizzontali;
ehi eccentricità nella parte superiore od inferiore di un muro derivante dai ca-
richi orizzontali;
ei eccentricità risultante relativa alla parte superiore od inferiore di un muro;
ek eccentricità dovuta ai fenomeni di deformabilità differita;
em eccentricità dovuta ai carichi;
emk eccentricità risultante all'interno del quinto medio dell'altezza del muro;
F classe di resistenza a flessione;
Ft resistenza caratteristica a compressione od a trazione di un connettore;
f resistenza a compressione della muratura;
fb resistenza a compressione normalizzata di un elemento murario;
fd resistenza a compressione di progetto della muratura;
fk resistenza caratteristica a compressione di una muratura;
fm resistenza media a compressione della malta;
fv resistenza al taglio della muratura;
fvd valore di progetto della resistenza al taglio della muratura;
fvk resistenza caratteristica al taglio della muratura;
fvko resistenza al taglio caratteristica della muratura sotto un carico di com-
pressione nullo;
fx resistenza a flessione della muratura;
fxd valore di progetto della resistenza a flessione della muratura;
fxk resistenza caratteristica a flessione della muratura (anche fxk1 e fxk2);
G modulo di elasticità tangenziale;
g larghezza totale di due strisce di malta nella muratura con letto di malta
interrotto;
H altezza della parete a livello di un carico concentrato;
h altezza libera di un muro (anche h1 e h2);
hef altezza effettiva di un muro;
he profondità del terreno;
htot altezza totale della struttura;
In momento d'inerzia di un elemento (dove: n = 1, 2, 3 o 4);
K costante che si riferisce alla resistenza caratteristica a compressione del-
la muratura;
k rapporto tra la rigidezza della lastra e la rigidezza del muro;
L lunghezza di un pannello tra due appoggi o tra un appoggio ed il bordo li-
bero;
Lef lunghezza effettiva di un muro;
l luce libera di un solaio (anche l3 e l4);
lc lunghezza della parete compressa;
M classe di resistenza della malta;
Md momento di progetto;
Mi momento flettente in sommità (M1) o al piede (M2) di un muro dovuto
all'eccentricità del carico;
Mm momento flettente nel quinto medio dell'altezza del muro;
N valore di progetto del carico verticale per unità di lunghezza;

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 12 di 106


Ni valore di progetto del carico verticale agente in sommità (N1) o al piede
(N2) di un muro;
Nm valore di progetto del carico verticale agente nel quinto medio dell'altezza
del muro;
NRd valore di progetto del carico resistente verticale di un muro;
NSd valore di progetto del carico verticale di un muro;
n fattore di rigidezza di un elemento;
Ps carico imposto al livello del terreno per unità di superficie;
qlat resistenza laterale di progetto per unità di lunghezza del muro;
t spessore del muro (anche t1 e t2);
tef spessore effettivo del muro;
tf spessore di una flangia;
u fattore numerico;
um altezza di un elemento murario;
VRd valore di progetto della resistenza a taglio della muratura (anche VRd1);
VSd valore di progetto della forza tagliante;
Wk1 carico caratteristico del vento per unità di superficie;
WSd valore di progetto del carico orizzontale per unità di superficie del muro;
w carico uniformemente distribuito di progetto (anche w3 o w4);
x fattore numerico;
Z modulo della sezione;
α coefficiente di curvatura per il momento flettente;
γM fattore di sicurezza parziale per le proprietà del materiale;
δ fattore di ammissibilità per l'altezza e la larghezza degli elementi murari;
ε deformazione unitaria;
ε c∞ deformazione finale per fenomeni viscosi;
ε el deformazione elastica;
λ fattore numerico;
µ rapporto delle resistenze a flessione in due direzioni ortogonali;
ν angolo di inclinazione;
ρe densità di volume del terreno;
ρn fattore di riduzione per muri irrigiditi (dove: n = 2, 3 o 4);
σ tensione normale;
σd valore di progetto della tensione verticale di compressione;
σ dp tensione verticale permanente;
Φ fattore di riduzione in funzione della snellezza;
Φi fattore di riduzione in funzione della snellezza alla sommità e al piede di
un muro;
Φm fattore di riduzione in funzione della snellezza della zona a metà altezza
di un muro;
Φ∞ coefficiente finale per deformazioni viscose.
P(3) Simboli particolari dipendenti dai materiali usati per la muratura armata sono ri-
portati di seguito:
Am area della muratura;
Amr area della muratura armata incluso il calcestruzzo fluido di riempimento;
As area dell'armatura tesa;
Asw area dell'armatura a taglio;
av distanza di un appoggio dal carico principale di una trave;
b larghezza della sezione;
bc larghezza del bordo compresso nella mezzeria tra i vincoli;
bef larghezza effettiva di un elemento flangiato;
C classe di resistenza a compressione del calcestruzzo;
d profondità effettiva della sezione (altezza utile);
Es modulo di elasticità dell'acciaio di armatura;
Fc valore di progetto della forza di compressione dovuta a flessione;

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 13 di 106


Fs valore di progetto della forza di trazione nell'acciaio;
fbo tensione di aderenza dell'acciaio di armatura dovuta all'ancoraggio;
fbok tensione di aderenza caratteristica dell'acciaio di armatura dovuta all'an-
coraggio;
fc resistenza a compressione del calcestruzzo di riempimento;
fck resistenza caratteristica a compressione del calcestruzzo di riempimento;
fcv resistenza a taglio del calcestruzzo di riempimento;
fvk resistenza caratteristica a taglio della muratura o del calcestruzzo di riem-
pimento;
fp resistenza a trazione dell'acciaio preteso;
ftk resistenza caratteristica a trazione dell'acciaio di armatura;
fy tensione di snervamento dell'acciaio di armatura;
fyk tensione caratteristica di snervamento dell'acciaio di armatura;
hm altezza totale della sezione;
lb lunghezza di ancoraggio dell'acciaio di armatura;
lef luce effettiva di un elemento;
MRd momento resistente di progetto;
S classe di consistenza del calcestruzzo (slump);
VRd2 valore di progetto della resistenza al taglio relativa al contributo dell'arma-
tura;
s passo dell'armatura a taglio;
x altezza della zona compressa di un elemento;
z braccio di leva in un elemento di muratura armata soggetto a flessione;
α angolo d'inclinazione dell'armatura a taglio;
γS fattore di sicurezza parziale per l'acciaio;
εm deformazione nella muratura;
εs deformazione dell'acciaio di armatura;
ε uk valore caratteristico dell'allungamento unitario per la massima tensione di
trazione nell'acciaio di armatura;
φ diametro delle barre di armatura.

2 BASI DI CALCOLO

2.1 Requisiti fondamentali


P(1) Una struttura deve essere costruita e progettata in modo che:
- con una probabilità accettabile, rimanga adatta all'uso per il quale è progetta-
ta, tenendo nel dovuto conto la sua vita presunta ed il suo costo;
- con adeguati livelli di affidabilità, sia in grado di sopportare tutte le azioni e le
influenze cui possa essere sottoposta durante la sua realizzazione ed il suo
esercizio, ed abbia adeguata durabilità in relazione ai costi di manutenzione.
P(2) Una struttura deve essere progettata in modo tale da non essere danneggiata da
eventi quali esplosioni, urti o per conseguenza di errori umani di misura spropor-
zionata alla causa originale.
(3) Il danno potenziale dovrà essere limitato o evitato mediante la scelta appropriata
di una o più delle seguenti modalità:
- evitando, eliminando o riducendo i rischi a cui la struttura viene esposta;
- scegliendo una forma strutturale scarsamente sensibile ai rischi considerati;
- scegliendo una forma strutturale ed uno schema di progettazione che possa-
no adeguatamente sopportare l’eliminazione eccezionale di un elemento;
- provvedendo affinché la struttura sia provvista di adeguati incatenamenti.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 14 di 106


P(4) Le richieste sopra elencate devono essere soddisfatte con la scelta di materiali
adatti, con un’adeguata progettazione e dettagli costruttivi e con la definizione di
procedure di controllo per la produzione, l'esecuzione e l'utilizzo conformi al parti-
colare progetto.

2.2 Definizioni e classificazioni

2.2.1 Stati limite e situazioni di progetto

2.2.1.1 Stati limite


P(1) Gli stati limite sono quelli al di là dei quali la struttura non soddisfa più le esigenze
di comportamento per le quali è stata progettata.
P(2) Gli stati limite si suddividono in:
- stati limite ultimi;
- stati limite di esercizio.
P(3) Gli stati limite ultimi sono quelli associati al collasso, o ad altre forme di cedimento
strutturale che possono mettere in pericolo la sicurezza delle persone.
P(4) Le situazioni che precedono il collasso strutturale che, per semplicità, sono consi-
derate in sostituzione del collasso stesso, sono anch'esse classificate e trattate
come stati limite ultimi.
P(5) Gli stati limite ultimi per i quali può essere necessaria l'analisi comprendono:
- perdita dell'equilibrio della struttura o una parte di essa, considerata come un
corpo rigido;
- dissesto per eccessiva deformazione, rottura o perdita di stabilità della strut-
tura o di una parte di essa, compresi i vincoli e le fondazioni.
P(6) Gli stati limite di esercizio corrispondono a stati oltre i quali le richieste di servizio
prescritte non risultano più soddisfatte.
(7) Gli stati limite di esercizio per i quali può essere necessaria l'analisi comprendono:
- deformazioni o inflessioni che interessano l’aspetto o influenzano l'uso effetti-
vo della struttura (incluso il cattivo funzionamento di apparecchiature o im-
pianti) o danneggiano le finiture o gli elementi non strutturali;
- vibrazioni che causano disturbo agli occupanti, danno all'edificio, o ai beni in
esso contenuti, o che ne limitano l'idoneità all'uso.

2.2.1.2 Situazioni di progetto


P(1) Le situazioni di progetto sono classificate come:
- situazioni persistenti corrispondenti a condizioni normali d'uso della struttura;
- situazioni transitorie, per esempio durante la costruzione o la manutenzione;
- situazioni eccezionali.

2.2.2 Azioni

2.2.2.1 Definizioni e principale classificazione


P(1) Un'azione (F ) è:
- una forza (carico) applicata alla struttura (azione diretta);
- una deformazione imposta (azione indiretta), per esempio effetti dovuti a va-
riazioni della temperatura o cedimenti.
P(2) Le azioni sono classificate:
(i) secondo la loro variazione nel tempo:
- azioni permanenti (G), per esempio peso proprio delle strutture, delle fini-
ture e delle attrezzature fisse ed ausiliarie;
- azioni variabili (Q), per esempio carichi di esercizio, carichi di vento o di
neve;
- azioni eccezionali (A), per esempio esplosioni o urto di veicoli;

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 15 di 106


(ii) secondo la loro variazione nello spazio:
- azioni fisse, per esempio peso proprio [vedere 2.3.2.3(2) per le strutture
particolarmente sensibili alle variazioni di peso proprio];
- azioni libere, che danno luogo a diverse disposizioni di azioni, per esem-
pio carichi mobili di esercizio, carichi di vento e di neve.
P(3) L'azione di precompressione (P ) è un'azione permanente ma per ragioni prati-
che, viene trattata separatamente.

2.2.2.2 Valori caratteristici delle azioni


P(1) I valori caratteristici Fk sono definiti:
- dalla ENV 1991 o in altre norme relative ai carichi;
- dal committente, o dal progettista secondo il committente, purché siano osser-
vate le condizioni minime specificate nelle relative norme o dall'autorità com-
petente.
P(2) Per le azioni permanenti caratterizzate da un valore elevato del coefficiente di va-
riazione o suscettibili di variazioni durante la vita della struttura (per esempio per
alcuni carichi permanenti aggiuntivi), sono distinti due valori caratteristici, uno su-
periore (Gk,sup) ed uno inferiore (Gk,inf). Negli altri casi è sufficiente un singolo va-
lore caratteristico (Gk).
(3) Il peso proprio della struttura può, nella maggior parte dei casi, essere calcolato
sulla base delle dimensioni nominali e dei valori medi delle masse.
P(4) Per le azioni variabili il valore caratteristico (Qk) corrisponde all'uno o all'altro dei
seguenti valori:
- il valore superiore con una probabilità assegnata di non essere superato, o il
valore inferiore con una probabilità assegnata di non essere raggiunto duran-
te un certo periodo di riferimento, tenuto conto della vita presunta della strut-
tura o della durata prevista della situazione di progetto;
- il valore specificato.
(5) Per le azioni eccezionali il valore caratteristico Ak (quando significativo) corrispon-
de generalmente ad un valore specificato.

2.2.2.3 Valori rappresentativi di azioni variabili


P(1) Il valore rappresentativo principale è il valore caratteristico Qk.
P(2) Altri valori rappresentativi sono espressi in termini del valore caratteristico Qk per
mezzo di un coefficiente ψ i . Questi valori sono definiti come segue:
- valore di combinazione: ψ0Q k ;
- valore frequente: ψ1Q k ;
- valore quasi-permanente: ψ2Q k .
(3) I valori rappresentativi supplementari sono utilizzati per la verifica a fatica e per
l'analisi dinamica.
P(4) Il coefficiente ψ i è specificato:
- nella ENV 1991 o in altre norme relative ai carichi;
- dal committente, o dal progettista secondo il committente, purché siano osser-
vate le condizioni minime specificate nelle relative norme o dall'autorità com-
petente.

2.2.2.4 Valori di progetto delle azioni


P(1) Il valore di progetto Fd di un'azione è espresso in termini generali come:
F d = γ FF k [2.1]
(2) Esempi specifici sono:
Gd = γ GGk [2.2]

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 16 di 106


Q d = γ Q Q k oppure γ Q ψ i Q k [2.3]
A d = γ A A k (se Ad non è direttamente specificato) [2.4]
Pd = γ P P k [2.5]
dove γ F , γ G, γ Q , γ A , e γ P sono i fattori di sicurezza parziali per l'azione considerata
tenuto conto, per esempio della possibilità di variazioni sfavorevoli delle azioni e
di inesattezze nella modellazione delle stesse, delle incertezze nel calcolo degli
effetti delle azioni e nella verifica dello stato limite considerato.
P(3) I valori di progetto superiori ed inferiori delle azioni permanenti si definiscono co-
me segue:
- nel caso in cui venga utilizzato un solo valore caratteristico Gk [vedere
2.2.2.2(2)]:
G d,sup = γ G,sup G k [2.6]

G d,inf = γ G,inf G k [2.7]


- nel caso in cui vengano utilizzati i valori caratteristici superiore ed inferiore
delle azioni permanenti [vedere 2.2.2.2(2)] si ha:
G d,sup = γ G,sup G k,sup [2.8]

G d,inf = γ G,inf G k,inf [2.9]

dove G k,sup e G k,inf sono i valori caratteristici superiore ed inferiore delle azio-
ni permanenti, e γ G,sup e γ G,inf sono i valori superiore ed inferiore del fattore di
sicurezza parziale per le azioni permanenti.

2.2.2.5 Valori di progetto degli effetti delle azioni


P(1) Gli effetti delle azioni (E ) costituiscono le risposte della struttura alle azioni (per
esempio sollecitazioni, tensioni e deformazioni). I valori di progetto degli effetti
delle azioni (Ed) sono determinati dai valori di progetto delle azioni, dei dati geo-
metrici e delle proprietà dei materiali, se significative:
E d = E ( F d , a d, … ) [2.10]
dove ad è definito in 2.2.4.

2.2.3 Proprietà dei materiali

2.2.3.1 Valori caratteristici


P(1) Una proprietà di un materiale è rappresentata dal valore caratteristico Xk che in
genere corrisponde ad un frattile nella distribuzione statistica assunta per quella
particolare caratteristica, specificata da norme appropriate e verificata in condizio-
ni ben definite.
P(2) In alcuni casi un valore nominale viene utilizzato come il valore caratteristico.

2.2.3.2 Valori di progetto


P(1) Il valore di progetto Xd della caratteristica di un materiale è generalmente definito
come:
X
X d = ------k- [2.11]
γM
dove γ M è il fattore di sicurezza parziale della proprietà del materiale.
P(2) I valori di progetto delle proprietà dei materiali, dei dati geometrici e degli effetti
delle azioni, R, quando significativi, devono essere utilizzati per determinare la re-
sistenza di progetto Rd da:
R d = R ( X d, a d, … ) [2.12]

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 17 di 106


P(3) Il valore di progetto Rd può essere determinato mediante prove. Indicazioni sono
fornite nelle EN 846-5, EN 846-6, EN 1052-1, EN 1052-2, EN 1052-3 ed EN 1052-4.

2.2.4 Dati geometrici


P(1) I dati geometrici che descrivono la struttura sono generalmente rappresentati dai
loro valori nominali:
a d = a nom [2.13]
P(2) In alcuni casi i valori geometrici di progetto sono definiti come:
a d = a nom + ∆ a [2.14]
P(3) I valori di ∆ a sono indicati negli appositi punti.

2.2.5 Disposizioni di carico e casi di carico


P(1) Una disposizione di carico definisce la posizione, l'intensità e la direzione di
un'azione libera.
P(2) Un caso di carico identifica le disposizioni di carico, gli insiemi delle deformazioni
e delle imperfezioni tra loro compatibili da tenere in considerazione per una parti-
colare verifica.

2.3 Requisiti di progetto

2.3.1 Generalità
P(1) Si deve verificare che nessuno stato limite significativo sia superato.
P(2) Devono essere prese in considerazione tutte le situazioni di progetto e i casi di ca-
rico significativi.
P(3) Devono essere presi in considerazione possibili deviazioni delle direzioni o delle
posizioni delle azioni.
P(4) I calcoli devono essere svolti utilizzando adeguati modelli progettuali (integrati, se
necessario, da prove) che implichino tutte le variabili significative. I modelli devo-
no essere sufficientemente precisi per simulare il comportamento strutturale,
compatibilmente con l'effettivo livello di preparazione professionale e con l'atten-
dibilità delle informazioni su cui si basa il progetto.

2.3.2 Stati limite ultimi

2.3.2.1 Condizioni di verifica


P(1) Nella valutazione di uno stato limite per equilibrio statico o per grandi spostamenti
o deformazioni della struttura, deve essere verificato che:
E d,dst ≤ E d,stb [2.15]
dove Ed,dst ed Ed,stb sono gli effetti di progetto di azioni rispettivamente destabiliz-
zanti e stabilizzanti.
P(2) Nella valutazione di uno stato limite per rottura o per eccessiva deformazione di
una sezione, di un elemento o di una giunzione (esclusi i fenomeni di fatica) deve
essere verificato che:
Sd ≤ Rd [2.16]
dove Sd è il valore di progetto di una sollecitazione (o di un vettore risultante di sol-
lecitazioni) e Rd è la corrispondente resistenza di progetto, valutate attribuendo a
tutte le caratteristiche strutturali, i rispettivi valori di progetto.
P(3) Nella valutazione di uno stato limite per trasformazione della struttura in un mec-
canismo, deve essere verificato che non si instauri un meccanismo a meno che le
azioni superino i loro valori di progetto, attribuendo a tutte le caratteristiche strut-
turali i relativi valori di progetto.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 18 di 106


P(4) Nella valutazione di uno stato limite di stabilità indotto da effetti del secondo ordi-
ne, deve essere verificato che l'instabilità non si instauri a meno che le azioni su-
perino i loro valori di progetto, attribuendo a tutte le caratteristiche strutturali i ri-
spettivi valori di progetto. Inoltre, le sezioni devono essere verificate secondo il
punto P(2) di cui sopra.

2.3.2.2 Combinazioni di azioni


P(1) Per ciascun caso di carico, i valori di progetto Ed degli effetti delle azioni devono
essere determinate dalle combinazioni che coinvolgono i valori di progetto delle
azioni come indicato nel prospetto 2.1.
P(2) I valori di progetto del prospetto 2.1 devono essere combinati utilizzando le se-
guenti espressioni (scritte in forma simbolica):
- situazioni di progetto persistenti e transitorie per verifiche diverse da quelle re-
lative alla precompressione (combinazioni fondamentali):

∑ γ G,j G k,j + γ Q,1 Q k,1 + ∑ γ Q,i ψ o,i Q k,i [2.17]


i>1

Nota Questa espressione è la somma di due combinazioni di carico separate.

∑ γ G,j G k,j + γ Q,1 ψ o,i Q k,1 + ∑ γ Q,i ψ o,i Q k,i


i>1

∑ ζj γ G,j G k,j + γ Q,1 Q k,1 + ∑ γ Q,i ψ o,i Q k,i


i>1

- situazioni di progetto eccezionali (se non altrove diversamente specificato):

∑ γ GA,j G k,j + Ad + ψ 1,1 Q k,1 + ∑ ψ 2,i Q k,i [2.18]


i>1

dove:
Gk,j è il valore caratteristico delle azioni permanenti;
Qk,1 è il valore caratteristico di una delle azioni variabili;
Qk,i è il valore caratteristico di altre azioni variabili;
Ad è il valore di progetto (valore specificato) dell'azione eccezionale;
γ G,j è il fattore di sicurezza parziale per le azioni permanenti;
γ GA,j è come γ G,j ma per le situazioni di progetto eccezionali;
γ Q,i è il fattore di sicurezza parziale per le azioni variabili;
ψ 0, ψ 1, ψ 2 sono i fattori definiti nel punto 2.2.2.3.
(3) Le combinazioni per le situazioni eccezionali di progetto o implicano esplicitamen-
te un’azione eccezionale A, o si riferiscono ad una situazione successiva ad un
evento eccezionale (A = 0). Se non diversamente specificato, può essere utilizza-
to γ GA = 1,0 .
P(4) Nelle espressioni [2.17] e [2.18] la precompressione e le azioni indirette devono
essere introdotte quando significative.
(5) Le combinazioni semplificate per le strutture degli edifici sono indicate in 2.3.3.1.
prospetto 2.1 Valori di progetto delle azioni nelle combinazioni delle azioni

Situazione di progetto Azioni permanenti Azioni variabili Azioni eccezionali


Gd Ad
Una con il proprio Le altre con il valore
valore caratteristico di combinazione

Persistente e transitoria γ GGk γ QQ k ψoγ QQ k -

Eccezionale γ GA G k ψ1Q k ψ2Q k γ A A k (se Ad non è


direttamente speci-
ficato)

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 19 di 106


2.3.2.3 Valore di progetto di azioni permanenti
P(1) Nelle varie combinazioni sopra definite, le azioni permanenti che aumentano l’ef-
fetto delle azioni variabili (cioè che inducono effetti sfavorevoli), devono essere
rappresentate dai loro valori di progetto superiori, mentre quelle che diminuiscono
l’effetto delle azioni variabili (cioè che inducono effetti favorevoli) devono essere
rappresentate dai loro valori di progetto inferiori [vedere 2.2.2.4(3)].
P(2) Quando i risultati di una verifica possono dipendere in maniera significativa da va-
riazioni dell'intensità di un'azione permanente da punto a punto della struttura, le
parti sfavorevoli e favorevoli di questa azione devono essere considerate come
singole azioni. Questo si applica in particolare alla verifica dell'equilibrio statico.
Nei casi citati devono essere considerati i valori specifici γ G [vedere 2.3.3.1(4) per
le strutture degli edifici].
P(3) In altri casi, o il valore di progetto superiore o quello inferiore (quello che fornisce
l'effetto più sfavorevole) deve essere applicato ad ogni parte della struttura.
P(4) Per travi continue, lo stesso valore di progetto del peso proprio [valutato come in-
dicato in 2.2.2.2(3)] può essere applicato su tutte le luci.

2.3.3 Fattori di sicurezza parziali per gli stati limite ultimi

2.3.3.1 Fattori di sicurezza parziali per le azioni sulle strutture degli edifici
P(1) I fattori di sicurezza parziali per le situazioni di progetto persistenti e transitorie so-
no indicate nel prospetto 2.2.
P(2) Per le situazioni di progetto eccezionali a cui si applica l’equazione [2.18], il fattore
di sicurezza parziale per azioni variabili è uguale a 1,0 .
(3) Con riferimento ai valori γ indicati nel prospetto 2.2, l’equazione [2.17] può essere
sostituita dalle seguenti:
- considerando solo l’azione variabile più sfavorevole:

∑ γ G,j G k,j + 1, 5 Q k,1 [2.19]


- considerando tutte le azioni variabili sfavorevoli:

∑ γ G,j G k,j + 1, 35 ∑ Qk,1 [2.20]


i≥1

adottando la combinazione che fornisce gli effetti più sfavorevoli.


(4) Quando, come definito in 2.3.2.3(2), le parti favorevoli e sfavorevoli di un’azione
permanente devono essere considerate come azioni individuali, la parte favorevole
deve essere associata a γ G,inf = 0,9 e la parte sfavorevole a γ G,sup = 1,1 .
prospetto 2.2 Fattori di sicurezza parziali per le azioni sulle strutture degli edifici per situazioni di progetto perma-
nenti e transitorie

Azioni permanenti Azioni variabili Precompressione


( γ G) ( γ Q) ( γ p)
(vedere nota)
Una con il proprio Le altre con il valore
valore caratteristico di combinazione
Effetto favorevole 1,0 0 0 0,9
Effetto sfavorevole 1,35 1,5 1,35 1,2
Nota - Vedere inoltre il punto 2.3.3.1(3).

2.3.3.2 Fattori di sicurezza parziali per i materiali


P(1) I fattori di sicurezza parziali per le proprietà dei materiali degli stati limite ultimi so-
no riportati nel prospetto 2.3.
P(2) Quando per la verifica di stabilità nel caso di azioni eccezionali, il fattore γ M per la mu-
ratura deve essere preso pari a 1,2 , 1,5 e 1,8 rispettivamente per le categorie
A, B e C dei livelli di esecuzione, il fattore γ M per la resistenza di ancoraggio,

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 20 di 106


di trazione e di compressione dei connettori trasversali e delle graffe, e per la ten-
sione d’aderenza dell’acciaio d’armatura, deve essere preso come indicato nel
prospetto 2.3. Il fattore γ S dell'acciaio deve essere preso per l'acciaio uguale a
1,0 .
prospetto 2.3 Fattori di sicurezza parziali per le proprietà dei materiali ( γ M )

γM Categoria di esecuzione (vedere 6.9)

A B C
Muratura (vedere Categoria di con- I 1,7 2,2 2,7
nota) trollo della produ-
zione degli elementi
murari (vedere 3.1) II 2,0 2,5 3,0

Resistenza di ancoraggio, a trazione ed a compressione


2,5 2,5 2,5
dei connettori trasversali e delle graffe
Aderenza d’ancoraggio dell’acciaio d’armatura 1,7 2,2 -
Acciaio (riferito a γ S ) 1,15 1,15 -
Nota - Il valore di γ M per il calcestruzzo di riempimento deve di regola essere preso come il più indicato per la categoria di
controllo di produzione degli elementi per muratura nella posizione in cui viene effettuato il riempimento.

2.3.4 Stati limite di esercizio


P(1) Deve essere verificato che:
E d ≤ Cd [2.21]
dove:
Cd è un valore nominale o una funzione di certe caratteristiche di progetto
dei materiali corrispondenti agli effetti di progetto delle azioni considerate;
Ed è l’effetto di progetto delle azioni, determinato sulla base di una delle
combinazioni definite nel punto P(2) riportato di seguito.
P(2) Le seguenti espressioni definiscono tre combinazioni di azioni per gli stati limite di
esercizio:
- combinazione rara:

∑ G k,j ( + P ) + Q k,1 + ∑ ψ 0,i Q k,i [2.22]


i>1

- combinazione frequente:

∑ G k,j ( + P ) + ψ 1,1 Q k,1 + ∑ ψ 2,i Q k,i [2.23]


i>1

- combinazione quasi-permanente:

∑ G k,j ( + P ) + ∑ ψ 2,i Q k,i [2.24]


i≥1

per le quali la simbologia è definita in 2.3.2.2(2).


P(3) Qualora nei punti riguardanti gli stati limite di esercizio, vengano fornite delle re-
gole semplificate di conformità, non sono richieste verifiche dettagliate relative al-
le combinazioni delle azioni.
(4) Per gli edifici, qualora la progettazione preveda la verifica agli stati limite di eser-
cizio mediante calcoli dettagliati, è possibile utilizzare delle espressioni semplifi-
cate come quelle indicate nel punto (5) seguente.
(5) Per strutture di edifici, la combinazione rara può essere semplificata con le se-
guenti espressioni, che possono essere adottate anche per la combinazione fre-
quente:
- considerando solo l'azione variabile più sfavorevole:

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 21 di 106


∑ G k,j ( + P ) + Q k,1 [2.25]
- considerando tutte le azioni variabili sfavorevoli:

∑ G k,j ( + P ) + 0, 9 ∑ Q k,i [2.26]


i≥1

adottando la combinazione che fornisce gli effetti più sfavorevoli.


P(6) I valori di γ M devono essere assunti pari a 1,0 , ad eccezione dei casi in cui ven-
ga diversamente indicato in particolari punti.

2.4 Durabilità
P(1) Per garantire una struttura di adeguata durabilità, devono essere considerati i se-
guenti fattori tra loro correlati:
- l'utilizzo della struttura;
- i criteri di esecuzione richiesti;
- le condizioni ambientali attese;
- la composizione, le caratteristiche e le prestazioni dei materiali;
- la forma degli elementi e i dettagli costruttivi strutturali;
- la qualità dell'esecuzione e il livello di controllo;
- le specifiche misure di protezione;
- la manutenzione prevedibile durante la vita presunta.
P(2) Le condizioni ambientali interne ed esterne devono essere stimate nella fase di
progetto, per valutare la loro importanza in relazione alla durabilità e per consen-
tire la predisposizione di provvedimenti adeguati per la protezione dei materiali.

3 MATERIALI

3.1 Elementi resistenti per muratura

3.1.1 Tipi di elementi resistenti per muratura


P(1) Gli elementi resistenti per muratura devono essere dei seguenti tipi:
- elementi di laterizio secondo la EN 771-1;
- elementi di silicato di calcio secondo la EN 771-2;
- elementi di conglomerato cementizio (con aggregati normali o alleggeriti) se-
condo la EN 771-3;
- elementi di calcestruzzo aerati in autoclave, secondo la EN 771-4;
- elementi di pietra artificiale secondo la EN 771-5;
- elementi di pietra naturale secondo la EN 771-6.
P(2) Gli elementi resistenti per muratura devono essere classificati in termini di control-
lo di produzione, come categoria I o come categoria II.
(3) La categoria I può essere assunta quando il produttore acconsenta a fornire ele-
menti per muratura aventi una specifica resistenza a compressione ed abbia
adottato un programma di controllo qualità, i cui risultati dimostrino che la resi-
stenza a compressione media, rilevata secondo la EN 771 e sottoposta a prova
secondo la EN 772-1, deve avere una probabilità di errore nel raggiungere la spe-
cifica resistenza a compressione che non deve essere maggiore del 5 %.
Nota Ulteriori dettagli relativi al programma di controllo qualità possono essere forniti dai Docu-
menti di Applicazione Nazionale.
(4) La categoria II deve essere utilizzata quando il valore medio della resistenza a
compressione degli elementi per muratura è conforme a quanto dichiarato secon-
do la parte specifica dalla EN 771, ma non siano soddisfatti i requisiti aggiuntivi
della categoria I.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 22 di 106


(5) Gli elementi di pietra naturale devono essere considerati appartenenti alla catego-
ria II.
(6) Gli elementi per la muratura devono essere raggruppati come gruppo 1, gruppo
2a, gruppo 2b o gruppo 3 per poter usare le equazioni e i valori numerici forniti nei
punti 3.6.2 e 3.6.3, per i punti in cui si fa riferimento questo raggruppamento. I re-
quisiti relativi agli elementi del gruppo 1, del gruppo 2a, del gruppo 2b e del grup-
po 3 sono dati nel prospetto 3.1.
prospetto 3.1 Requisiti dei gruppi degli elementi resistenti per muratura

Gruppo

1 2a 2b 3
Volume dei fori ≤ 25 da 25 a 45 per gli ele- da 45 a 55 per gli ele- ≤ 70
(% del volume lordo)1) menti di laterizio menti di laterizio
da 25 a 50 per gli ele- da 50 a 60 per gli ele-
menti di calcestruzzo menti di calcestruzzo2)
Volume di ciascun foro ≤ 12,5 ≤ 12,5 per gli elementi ≤ 12,5 per gli elementi Limitato dall’area
(% del volume lordo) di laterizio di laterizio (vedere sotto)
≤ 25 per gli elementi di ≤ 25 per gli elementi di
calcestruzzo calcestruzzo
Area di ciascun foro Limitata dal volume Limitata dal volume Limitata dal volume ≤ 2 800 mm2 ad ecce-
(vedere sopra) (vedere sopra) (vedere sopra) zione degli elementi
con un solo foro, in cui
il foro deve essere
≤ 18 000 mm2
Spessore combinato ≥ 37,5 ≥ 30 ≥ 20 Nessun requisito
(% della larghezza
totale)3)
Nota 1 - I fori possono essere verticali attraversanti gli elementi o da cavità o nicchie.
Nota 2 - Qualora esista una pratica diffusa a livello nazionale, basata su prove attestanti che la sicurezza della muratura non
sia ridotta in maniera inaccettabile quando venga incorporata una più alta percentuale di fori, il limite del 55% per gli
elementi di laterizio e del 60% per gli elementi di calcestruzzo può essere incrementato per gli elementi murari che
vengono impiegati in tali Paesi.
Nota 3 - Lo spessore combinato è la somma degli spessori dei setti interni ed esterni, posto su una divisione orizzontale che
attraversa l’elemento, perpendicolarmente alla facciata del muro.

(7) La disposizione dei fori negli elementi del gruppo 2a, del gruppo 2b e del gruppo
3, deve di regola essere tale da evitare il grave rischio di fessurazione dello spes-
sore dei setti interni ed esterni, sia durante la fase di produzione che in quelle di
trasporto e di utilizzo.

3.1.2 Caratteristiche degli elementi per muratura

3.1.2.1 Resistenza a compressione degli elementi per muratura


P(1) La resistenza a compressione degli elementi per muratura da usare in fase di pro-
gettazione, deve essere la resistenza a compressione normalizzata fb.
(2) Quando la resistenza a compressione degli elementi per muratura è stimata come
resistenza media, ricavata da prove secondo la EN 772-1, questa deve di regola
essere convertita nella resistenza a compressione normalizzata relativa al valore
di resistenza dell'elemento essiccato all'aria, se non è già a secco, e moltiplicata
per il fattore δ indicato nel prospetto 3.2, per tener conto dell'altezza e della lar-
ghezza dell’elemento per muratura.
(3) Quando la resistenza a compressione degli elementi per muratura è stimata come
resistenza caratteristica, ricavata da prove secondo la EN 772-1, questa deve es-
sere convertita nella resistenza a compressione normalizzata sostituendo la resi-
stenza con il valore medio equivalente, utilizzando un fattore di conversione basa-
to sul coefficiente di variazione, e quindi procedere come nel punto (2) di cui so-
pra.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 23 di 106


prospetto 3.2 Valori del fattore δ

Altezza Dimensione orizzontale minima dell’elemento (mm)


dell’elemento
50 100 150 200 250 o maggiore
50 0,85 0,75 0,70 - -
65 0,95 0,85 0,75 0,70 0,65
100 1,15 1,00 0,90 0,80 0,75
150 1,30 1,20 1,10 1,00 0,95
200 1,45 1,35 1,25 1,15 1,10
250 o maggiore 1,55 1,45 1,35 1,25 1,15
Nota - È consentita l’interpolazione lineare.

(4) Quando gli effetti dell’azione si riducono ad una forza di compressione agente pa-
rallelamente alla superficie di posa, o lungo la lunghezza dell'elemento o attraver-
so la sua larghezza, la resistenza a compressione normalizzata dell'elemento de-
ve essere determinata per la relativa direzione di carico, attraverso prove secon-
do la EN 772-1 [vedere 3.6.2.1(4)].
(5) Nel caso in cui la resistenza a compressione di un elemento speciale (di forma
particolare) possa avere un'influenza predominante sulla resistenza della muratu-
ra, la resistenza a compressione dell'elemento speciale deve di regola essere va-
lutata mediante prove di resistenza a compressione su parti ricavate dall'elemen-
to che siano rappresentative dello stesso. Tali prove devono essere per quanto
possibile secondo la EN 772-1. In alternativa, può essere appropriato determinare
la resistenza caratteristica a compressione della muratura utilizzando direttamen-
te la EN 1052-1.

3.1.2.2 Durabilità degli elementi per muratura


P(1) Gli elementi per muratura devono essere sufficientemente durevoli per resistere
alle condizioni locali di esposizione durante la vita presunta dell'edificio.
Nota Indicazioni per la progettazione e la costruzione, necessarie per raggiungere un'adeguata
durabilità sono fornite nei punti 5 e 6 di questa ENV 1996-1-1 e nella ENV 1996-2.

3.2 Malta

3.2.1 Tipi di malta


P(1) Le malte confezionate in stabilimento e quelle preconfezionate devono essere se-
condo la EN 998-2. La malta confezionata in cantiere deve essere secondo le pre-
scrizioni di cui in 6.3.2. Malte preconfezionate contenenti calce e confezionate in
cantiere, devono essere secondo la EN 998-2.
(2) La malta da impiegare nella muratura deve di regola essere classificata come:
malta ordinaria (per uso generico), malta per strati sottili e malta alleggerita.
(3) La malta per strati sottili è destinata a murature con giunti di malta aventi spessore
nominale da 1 a 3 mm.
(4) Le malte alleggerite devono di regola contenere perlite, pomice, argilla espansa,
scisti espansi o vetro espanso come aggregato. Altri materiali possono essere uti-
lizzati se sono fornite prove a conferma della loro idoneità.
(5) Le malte sono solitamente classificate secondo la loro resistenza a compressione
di progetto, espressa dalla lettera M seguita dalla resistenza a compressione in
N/mm2, per esempio M5, oppure secondo la composizione prescritta, per esem-
pio con i rapporti 1 : 1 : 5 cemento : calce : sabbia, espressi in volume.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 24 di 106


3.2.2 Caratteristiche della malta

3.2.2.1 Resistenza a compressione della malta


P(1) La resistenza a compressione della malta, fm, deve essere determinata secondo
la EN 1015-11.
(2) Le malte ordinarie possono essere specificate dalla resistenza (miscele progetta-
te) o dalla prescrizione (miscele prescritte) come segue:
- miscele progettate, che devono di regola essere progettate e prodotte per ot-
tenere la resistenza a compressione fm prevista, quando determinate secondo
la EN 1015-11;
- miscele prescritte, che devono di regola essere prodotte con proporzioni sta-
bilite dei componenti, includendo additivi e aggiunte, per ottenere il relativo
valore di fm richiesto dalle specifiche di progetto, e che possono essere assun-
te per ottenere questa resistenza.
(3) La malta ordinaria non deve avere caratteristiche minori del tipo M1 se utilizzata in
giunti senza armatura, e non minore del tipo M5 nei giunti della muratura armata
e precompressa. I giunti che contengono armatura orizzontale prefabbricata de-
vono di regola essere costituiti da malta ordinaria del tipo M2,5 o più resistente.
Nota Per i requisiti di durabilità relativi all'impiego dell'acciaio da precompressione, vedere il pun-
to 5.2.2.
(4) Le miscele delle malte per strati sottili devono essere progettate secondo la
EN 998-2 e devono essere di tipo M5 o più resistente.
(5) Per poter utilizzare l'equazione [3.3] in 3.6.2.4, le miscele delle malte alleggerite
devono di regola essere progettate secondo la EN 998-2 e devono essere del tipo
M5 o più resistente.

3.2.2.2 Durabilità della malta


P(1) La malta per muratura deve essere sufficientemente durevole per resistere alle
condizioni locali di esposizione durante la vita presunta dell'edificio.
Nota Indicazioni per la progettazione e la costruzione, necessarie per raggiungere un'adeguata
durabilità sono fornite nei punti 5 e 6 di questa ENV 1996-1-1 e della ENV 1996-2.

3.2.2.3 Aderenza tra blocchi e malta


P(1) L'aderenza tra la malta e gli elementi per muratura deve essere adeguata all'uso
prestabilito.
(2) Di regola si ottiene una aderenza adeguata con malte secondo la EN 998-2 e con
malte ordinarie confezionate in cantiere con miscele progettate o miscele prescrit-
te prodotte secondo 6.3.2 e non contenenti additivi od aggiunte. Quando non sia-
no disponibili risultati di prove, o per un progetto specifico o su base nazionale6),
e quando debba essere usato il valore di fvko dato nel prospetto 3.5, devono di re-
gola essere effettuate delle prove a taglio utilizzando i metodi indicati nella
EN 1052-3, per verificare che la resistenza a taglio fvko non sia minore di quella
della malta comune.
Nota Vedere la nota del punto 3.6.3(3).

3.3 Calcestruzzo di riempimento

3.3.1 Generalità
P(1) Il calcestruzzo usato per il riempimento deve esser secondo la EN 206.

3.3.2 Requisiti del calcestruzzo di riempimento


(1) Il calcestruzzo di riempimento deve avere una classe di resistenza caratteristica a
compressione cilindrica/cubica, non minore di 12/15 N/mm2.

6) È implicito che i risultati di questa valutazione saranno forniti dai Documenti di Applicazione Nazionale.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 25 di 106


(2) Quando la dimensione minima dei vuoti predisposti al riempimento non sia minore
di 50 mm, o quando il copriferro della barra sia compreso tra i 15 mm e i 25 mm,
la dimensione massima dell'aggregato del calcestruzzo di riempimento non deve
essere maggiore di 10 mm. Per l’utilizzo in cavità di dimensione minima non mi-
nore di 100 mm o quando il copriferro della barra non è minore di 25 mm, può es-
sere usato un aggregato con dimensione massima non maggiore di 20 mm.
(3) Le miscele possono essere di tipo progettato o prescritto e devono di regola avere
un contenuto d'acqua appena sufficiente a garantire la specifica resistenza e a
fornire la lavorabilità necessaria per soddisfare il P(4) seguente.
P(4) La lavorabilità del calcestruzzo di riempimento deve essere tale da garantire che
le cavità vengano completamente riempite.
Nota Questo normalmente significa utilizzare una classe di consistenza S3, secondo la EN 206.
(5) Quando per riempire le cavità si impieghi un calcestruzzo fluido (colabile), si deve
considerare la possibilità di includere degli agenti espansivi per ridurre il rischio di
fessurazione del calcestruzzo di riempimento, dovuto al ritiro causato dalla perdi-
ta d'acqua nella muratura.

3.3.3 Caratteristiche del calcestruzzo di riempimento


(1) Per la descrizione del calcestruzzo, la resistenza caratteristica a compressione
del calcestruzzo di riempimento, fck, è classificata in base alla classe di resistenza
del calcestruzzo riferita alla resistenza cilindrica/cubica a 28 d, secondo la
EN 206. Le classi di resistenza normalmente usate per il calcestruzzo di riempi-
mento per muratura armata sono date nel prospetto 3.3, insieme al valore fck da
utilizzare in fase di progetto.
(2) La resistenza caratteristica a taglio del calcestruzzo di riempimento, fcvk, che può
essere assunta nella progettazione è data nel prospetto 3.4 per le relative classi di
resistenza del calcestruzzo.
prospetto 3.3 Resistenza caratteristica a compressione fck, del calcestruzzo di riempimento

Classe di resistenza C12/15 C16/20 C20/25 C25/30 o più


del calcestruzzo resistente
f ck (N/mm2) 12 16 20 25

prospetto 3.4 Resistenza caratteristica a taglio, fcvk, del calcestruzzo di riempimento

Classe di resistenza C12/15 C16/20 C20/25 C25/30 o più


del calcestruzzo resistente
f cvk (N/mm2) 0,27 0,33 0,39 0,45

3.4 Acciaio per armatura

3.4.1 Generalità
P(1) L’acciaio per armatura deve essere secondo la EN 10080 e l’acciaio inossidabile
deve essere secondo la EN 10088.
P(2) L'armatura destinata ai letti orizzontali di malta deve essere secondo la EN 845-3.
(3) Ai fini progettuali si può assumere che l'acciaio d'armatura possieda un'adeguata
duttilità di allungamento, se sono soddisfatti i seguenti requisiti:
- elevata duttilità: ε uk > 5% ; ( f t ⁄ f y ) k > 1,08
- normale duttilità: ε uk > 2,5% ; ( f t ⁄ f y ) k > 1,05
dove:
ε uk è il valore caratteristico della deformazione unitaria riferita alla tensione
massima di trazione;
ft è la resistenza a trazione dell'acciaio d'armatura;

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 26 di 106


fy è la tensione di snervamento dell'acciaio d'armatura;
( f t ⁄ f y ) k è il valore caratteristico di ft /fy .
(4) Le barre di acciaio ad aderenza migliorata con diametri minori di 6 mm, inclusi
quelle sottoforma di fili, reti o reticoli, utilizzate per letti di malta armati, non devo-
no essere trattate come se avessero elevata duttilità.
(5) L'acciaio d'armatura può essere costituito da acciaio al carbonio o acciaio inossi-
dabile austenitico. Le barre di armatura possono essere normali o ad aderenza
migliorata.

3.4.2 Caratteristiche dell'acciaio per armatura


P(1) La resistenza caratteristica dell'acciaio d'armatura fyk deve essere secondo la
EN 10080.
(2) Il valore medio del modulo di elasticità dell'acciaio d'armatura si può assumere
pari a 200 kN/mm2.

3.4.3 Durabilità dell'acciaio per armatura


P(1) L'acciaio per armatura deve essere sufficientemente durevole, quando viene po-
sizionato secondo le regole di applicazione del punto 5 di questa ENV 1996-1-1,
per resistere alle condizioni di esposizione locale durante la vita presunta dell'edi-
ficio.
(2) Può essere assunto che l'acciaio inossidabile austenitico abbia un'adeguata du-
rabilità.
(3) Dove l'acciaio al carbonio richieda protezione per garantire un'adeguata durabili-
tà, esso deve essere galvanizzato secondo la EN ...7), in modo tale che la zinca-
tura non sia minore di quella richiesta per raggiungere la necessaria durabilità
(vedere 5.2.2) o, in alternativa, deve essere data all'acciaio una protezione equi-
valente a quella fornita dalla fusione di polvere epossidica aderente.

3.5 Acciaio da precompressione

3.5.1 Generalità
P(1) L'acciaio da precompressione deve rispettare le regole fissate dalla EN 10138.
P(2) Le caratteristiche dell'acciaio da precompressione devono essere secondo il pun-
to 3.3 della ENV 1992-1-1 e EN 10138.

3.5.2 Durabilità dell'acciaio da precompressione


P(1) L'acciaio da precompressione deve essere sufficientemente durevole, quando
viene posto secondo le regole applicative del punto 5 di questa norma, per resi-
stere alle condizioni di esposizione locale durante la vita presunta dell'edificio.
(2) Quando l'acciaio per precompressione deve essere galvanizzato, esso deve ave-
re una composizione tale da non essere influenzato negativamente dal processo
di galvanizzazione stesso.

3.6 Caratteristiche meccaniche della muratura non armata

3.6.1 Generalità
(1) Si distingue tra:
- la muratura in se stessa, considerata come un assemblaggio di elementi per
muratura e malta, aventi delle caratteristiche meccaniche intrinseche;
- l'elemento strutturale di muratura (per esempio una parete), le cui caratteristi-
che meccaniche dipendono dalle caratteristiche meccaniche intrinseche della
muratura, dalla geometria dell'elemento e dall'interazione con le parti adiacenti.

7) Una norma CEN non è ancora disponibile; i Documenti di Applicazione Nazionale devono precisare la norma appropriata
da usare.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 27 di 106


(2) Le caratteristiche meccaniche intrinseche della muratura ottenute mediante prove
ed usate nella progettazione sono:
- la resistenza a compressione f ;
- la resistenza a taglio fv;
- la resistenza a flessione fx;
- la relazione tensioni-deformazioni ( σ – ε ) .
(3) Nonostante si possa ricavare dalla muratura la resistenza a trazione diretta, que-
sta non è una caratteristica normalmente utilizzata nella progettazione.

3.6.2 Resistenza caratteristica a compressione della muratura non armata

3.6.2.1 Generalità
P(1) La resistenza caratteristica a compressione della muratura non armata fk, deve
essere determinata dai risultati delle prove effettuate sulla muratura.
Nota I risultati delle prove possono essere disponibili a livello nazionale o ricavati dalle prove ef-
fettuate per il progetto.
(2) La resistenza caratteristica a compressione della muratura non armata può esse-
re determinata mediante prove secondo la EN 1052-1, oppure può essere stabili-
ta da una valutazione dei dati ricavati da prove in base alla relazione tra la resi-
stenza caratteristica a compressione della muratura non armata e la resistenza a
compressione degli elementi per murature e della malta come indicato da 3.6.2.2
a 3.6.2.6.
(3) Quando non vi siano risultati di prova disponibili né per un progetto specifico né su
base nazionale8), si può assumere che la relazione tra la resistenza caratteristica
a compressione della muratura non armata fk e la resistenza dell’elemento per
muratura e della malta, sia quella data da 3.6.2.2 a 3.6.2.6, e che fk non scenda al
di sotto del valore ottenuto da queste relazioni, quando:
- la muratura è costruita secondo il punto 5 di questa ENV 1996-1-1;
- il coefficiente di variazione degli elementi per muratura non è maggiore del
25%, quando essi sono campionati secondo la EN 771 e la resistenza a com-
pressione è rilevata secondo la EN 772-1.
(4) La resistenza caratteristica a compressione data in 3.6.2.2 - 3.6.2.6 è la resisten-
za risultante dagli effetti delle azioni normali ai giunti di malta. Quando gli effetti
delle azioni sono paralleli alla direzione dei giunti di malta, la resistenza caratteri-
stica a compressione può anche essere determinata come in 3.6.2.2 - 3.6.2.6, ma
utilizzando la resistenza a compressione normalizzata dell'elemento fb, ottenuto
da prove nelle quali la direzione dell'applicazione del carico sul campione in prova
è uguale alla direzione dell'effetto dell'azione nella muratura, moltiplicata per il fat-
tore δ indicato nel prospetto 3.2, preso non più grande di 1,0. Nel caso degli ele-
menti del gruppo 1, le formule possono essere utilizzate senza correzioni. Tutta-
via, quando si utilizzano elementi del gruppo 2a o 2b, i valori di K devono essere
moltiplicati per 0,5.

3.6.2.2 Resistenza caratteristica a compressione della muratura non armata realizzata con l'impiego di mal-
ta ordinaria
(1) La resistenza caratteristica a compressione della muratura non armata realizzata
con malta ordinaria, secondo 3.2.1 e con tutti i giunti che soddisfano i requisiti del
5.1.5 così da essere considerati riempiti (vedere 3.6.2.5), può essere calcolata
utilizzando l'equazione [3.1]:
0,65 0,25
fk = Kfb fm N/mm2 [3.1]
con fm non maggiore di 20 N/mm2 né più grande di 2fb, qualunque sia il minore;

8) È implicito che i risultati di questa valutazione saranno forniti dai Documenti di Applicazione Nazionale.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 28 di 106


dove:
K è una costante in (N/mm2)0,10 che può essere pari a:
0,60 per gli elementi per muratura del gruppo 1 quando lo spessore del-
la muratura è uguale alla larghezza o alla lunghezza dell’elemento in mo-
do che non ci siano giunti di malta longitudinale continui su tutta la lun-
ghezza del muro o parte di esso [vedere figure 5.1 a) e 5.2];
0,55 per gli elementi per muratura del gruppo 2a quando lo spessore
della muratura è uguale alla larghezza o alla lunghezza degli elementi in
modo che non ci siano giunti di malta longitudinale continui su tutta la lun-
ghezza del muro o parte di esso;
0,50 per gli elementi per muratura del gruppo 2b quando lo spessore
della muratura è uguale alla larghezza o lunghezza degli elementi in mo-
do che non ci siano giunti di malta longitudinale continui su tutta la lun-
ghezza del muro o parte di esso;
0,50 quando, per gli elementi per muratura del gruppo 1, ci sia un giunto
di malta longitudinale continuo su tutta o parte della lunghezza della mu-
ratura [vedere figure 5.1 b), 5.3 e 5.4];
0,45 quando, per gli elementi per muratura del gruppo 2a, c'è un giunto
di malta longitudinale continuo su tutta la lunghezza della muratura o par-
te di essa [vedere figure 5.1 b), 5.3 e 5.4];
0,40 quando, per gli elementi per muratura del gruppo 2b, ci sia un giun-
to di malta longitudinale continuo su tutta la lunghezza della muratura o
parte di essa [vedere figure 5.1 b), 5.3 e 5.4];
0,40 per gli elementi del gruppo 3;
fb è la resistenza a compressione normalizzata degli elementi murari
espressa in N/mm2, come descritto in 3.1.2.1, nella direzione dei carichi
applicati;
fm è la resistenza a compressione della malta ordinaria, espressa in N/mm2.
(2) Quando i blocchi di calcestruzzo del gruppo 2 sono usati con le cavità verticali
riempite completamente di calcestruzzo confezionato in sito, il valore di fb deve
essere ottenuto considerando le unità appartenenti al gruppo 1 ed aventi una re-
sistenza a compressione ricavata dalla loro area al netto della foratura (resistenza
a compressione netta), purché la resistenza caratteristica a compressione del cal-
cestruzzo di riempimento non sia minore della resistenza netta a compressione
degli elementi. Qualora la resistenza a compressione del calcestruzzo di riempi-
mento sia minore della resistenza netta a compressione degli elementi, il valore di
fb deve essere ottenuto considerando gli elementi come se fossero pieni e con
una resistenza a compressione pari alla resistenza caratteristica del calcestruzzo
di riempimento.

3.6.2.3 Resistenza caratteristica a compressione della muratura non armata realizzata con l'impiego di mal-
ta per strati sottili
(1) La resistenza caratteristica a compressione della muratura non armata, fk, realiz-
zata con malta per strati sottili, secondo 3.2.1, con tutti i giunti che soddisfano i re-
quisiti del 5.1.5 così da essere considerati riempiti (vedere 3.6.2.5), ed utilizzando
gli elementi di silicato di calcio del gruppo 1 e gli elementi di calcestruzzo aerati in
autoclave, può essere calcolata usando l'equazione [3.2]:
0,85
f k = 0, 8 f b [3.2]
purché:
- gli elementi per la muratura abbiano tolleranze dimensionali tali da renderli
idonei ad essere utilizzati con malte per strati sottili;
- la resistenza a compressione normalizzata degli elementi per la muratura, fb,
non sia maggiore di 50 N/mm2;

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 29 di 106


- lo strato sottile di malta abbia una resistenza a compressione di 5 N/mm2 o su-
periore;
- lo spessore della muratura sia uguale alla larghezza o alla lunghezza degli
elementi murari in modo che non ci siano giunti di malta longitudinale continui
su tutta la lunghezza del muro o parte di esso.
(2) La resistenza caratteristica a compressione della muratura non armata, fk, realiz-
zata con malta per strati sottili ed utilizzando elementi per muratura diversi dagli
elementi di silicato di calcio del gruppo 1 e dagli elementi di calcestruzzo aerati in
autoclave, può essere calcolata usando l'equazione [3.1]:
dove:
K è una costante in (N/mm2)0,10 che può essere pari a:
0,70 per gli elementi murari del gruppo 1;
0,60 per gli elementi murari del gruppo 2a;
0,50 per gli elementi murari del gruppo 2b;
tenendo conto, inoltre, che i requisiti del punto P(1) di cui sopra siano soddisfatti.

3.6.2.4 Resistenza caratteristica a compressione della muratura non armata realizzata con l’impiego di mal-
ta alleggerita
(1) La resistenza caratteristica a compressione della muratura non armata, fk, realiz-
zata con elementi per muratura del gruppo 1, 2a e 2b e malta alleggerita, secondo
3.2.1, e con tutti i giunti che soddisfano i requisiti del 5.1.5 così da essere consi-
derati riempiti (vedere 3.6.2.5), può essere calcolata usando l'equazione [3.3]:
0,65
fk = Kfb N/mm2 [3.3]
purché fb non sia maggiore di 15 N/mm2 e lo spessore della muratura sia uguale al-
la larghezza o alla lunghezza degli elementi murari in modo che non ci siano giunti
di malta longitudinale continui su tutta la lunghezza del muro o parte di esso;
dove:
K è una costante in (N/mm2)0,35 che può essere pari a:
0,80 per muratura realizzata con elementi di calcestruzzo alleggerito, ri-
spondenti alla EN 771-3, o con elementi di calcestruzzo aerati in autocla-
ve, rispondenti alla EN 771-4, quando venga impiegata malta alleggerita
con densità da 600 a 1 500 kg/m3;
0,70 per muratura realizzata con elementi di laterizio, rispondenti alla
EN 771-1, o con elementi di silicato di calcio, rispondenti alla EN 771-2, o
con elementi di calcestruzzo normali rispondenti alla EN 771-3, quando
venga impiegata malta alleggerita con densità maggiore di 700 kg/m3 e
minore di 1 500 kg/m3;
0,55 per muratura realizzata con elementi di laterizio, rispondenti alla
EN 771-1, o con elementi di silicato di calcio, rispondenti alla EN 771-2, o
con elementi di calcestruzzo normali rispondenti alla EN 771-3, quando
venga impiegata malta alleggerita con densità di 600 - 700 kg/m3;
fb è la resistenza a compressione normalizzata degli elementi per muratura
in N/mm2, come descritto nel punto 3.6.2.2.
Nota Il fattore K tiene conto degli effetti della resistenza della malta sulla resistenza caratteristica
a compressione della muratura.

3.6.2.5 Resistenza caratteristica a compressione della muratura non armata con giunti verticali non riempiti
(1) La resistenza caratteristica a compressione per la muratura non armata realizzata
con elementi per muratura in cui i giunti perpendicolari non siano riempiti, può essere
presa pari a quella ottenuta nei punti 3.6.2.2 - 3.6.2.4, da utilizzarsi nell'equazione
[4.5] del punto 4.4.2, e nelle equazioni [4.18], [4.19], [4.20] e [4.21] del punto 4.4.8,
purché la resistenza a taglio si basi sui requisiti del 3.6.3(7) e sia data la dovuta con-
siderazione ad ogni azione orizzontale applicata alla muratura o trasmessa da essa.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 30 di 106


3.6.2.6 Resistenza caratteristica a compressione della muratura con letto di malta interrotto non armata
(1) La resistenza caratteristica a compressione della muratura con letto di malta inter-
rotto (vedere figura 5.5), realizzata con gli elementi per muratura del gruppo 1 di-
sposti su due strati uguali di malta ordinaria posta lungo i margini esterni del piano
di posa degli elementi, può essere determinata con l'equazione [3.1], con le rela-
tive limitazioni date dalla formula, purché:
- la larghezza di ogni striscia di malta sia maggiore o uguale di 30 mm;
- lo spessore della muratura sia uguale alla larghezza o alla lunghezza degli
elementi murari in modo che non ci siano giunti di malta longitudinale continui
su tutta la lunghezza del muro o parte di esso;
- il rapporto b /t non sia maggiore di 0,8;
- K sia preso pari a 0,60 per b /t ≤ 0,5, oppure a 0,30 per b /t = 0,8, con i valori
intermedi ottenuti attraverso interpolazione lineare;
dove:
bs è la distanza tra gli assi delle strisce di malta;
t è lo spessore del muro.
(2) La resistenza caratteristica a compressione della muratura con letto di malta inter-
rotto realizzata con elementi del gruppo 2a e 2b e disposti come quelli del gruppo
1, può essere determinata dall'equazione [3.1], purché la resistenza a compres-
sione normalizzata dell'elemento fb usata nell'equazione, sia ottenuta da prove
realizzate secondo la EN 772-1, su elementi per murature con letto di malta inter-
rotto posti su strisce di malta non più larghe di quelle che si intende utilizzare nella
muratura e valutando la resistenza dell'elemento in base all'area lorda dello stes-
so, e non alla superficie di posa della malta.

3.6.3 Resistenza caratteristica a taglio della muratura non armata


P(1) La resistenza caratteristica a taglio della muratura non armata fvk, deve essere de-
terminata dai risultati delle prove effettuate sulla muratura.
Nota I risultati delle prove possono essere disponibili a livello nazionale o ricavati dalle prove ef-
fettuate per il progetto specifico.
(2) La resistenza caratteristica a taglio della muratura non armata può essere deter-
minata mediante prove secondo la EN....9), oppure può essere stabilita da una va-
lutazione dei dati ricavati in base alla relazione tra la resistenza caratteristica a ta-
glio della muratura non armata e la resistenza a taglio della muratura in assenza
dei carichi verticali fvko, la quale può essere determinata dalle EN 1052-3 ed
EN 1052-4, o ottenuta nel prospetto 3.5 per la malta ordinaria, e in relazione
alla tensione di compressione applicata.
(3) Quando non vi siano dati disponibili né per un progetto specifico né su base na-
zionale10), si può assumere che la resistenza caratteristica a taglio della muratura
non armata fvk, utilizzando malta per uso comune secondo il 3.2.1 e con tutti i
giunti che soddisfino i requisiti del 5.1.5 così da essere considerati riempiti, non
deve scendere al di sotto del più piccolo dei valori descritti di seguito:
f vk = f vko + 0, 4 σ d [3.4]
oppure = 0,065 fb ma non minore di fvko;
oppure = al valore limite indicato nel prospetto 3.5;
dove:
fvko è la resistenza a taglio in assenza di carichi verticali determinata secondo
la EN 1052-3 o EN 1052-4 o, per malte ordinarie che non contengono ad-
ditivi o aggiunte, ottenuta nel prospetto 3.5;
Nota Quando non sono11) disponibili a livello nazionale risultati di prove, o non sono effettuate
prove secondo la EN 1052-3 [vedere 3.2.2.3(2)] il valore di fvko deve essere preso pari a
0,1 N/mm2.

9) La norma CEN non è ancora disponibile.


10) È implicito che i risultati di questa valutazione saranno forniti dai Documenti di Applicazione Nazionale.
11) È implicito che i risultati di questa valutazione saranno forniti dai Documenti di Applicazione Nazionale.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 31 di 106


σd è la tensione di compressione di progetto perpendicolare al taglio nell'ele-
mento preso in esame, usando la combinazione di carico appropriata ri-
cavata da 2.3.2.2;
fb è la resistenza a compressione normalizzata degli elementi murari, come
descritto in 3.1.2.1 considerando la direzione di applicazione del carico
sul provino perpendicolare alla superficie di posa.
prospetto 3.5 Valori di fvko e valori limite di fvk per malta ordinaria

Elemento murario Malta fvko (N/mm2) Valori limite di fvk (N/mm2)


Elementi di laterizio del da M10 a M20 0,3 1,7
gruppo 1
da M2,5 a M9 0,2 1,5
da M1 a M2 0,1 1,2
Elementi del gruppo 1 da M10 a M20 0,2 1,7
diversi da laterizio e pietra
da M2,5 a M9 0,15 1,5
naturale
da M1 a M2 0,1 1,2
Elementi in pietra naturale da M2,5 a M9 0,15 1,0
del gruppo 1
da M1 a M2 0,1 1,0
Elementi di laterizio del da M10 a M20 0,3 Il minore della resistenza 1,4
gruppo 2a longitudinale a compres-
da M2,5 a M9 0,2 1,2
sione (vedere nota sotto)
da M1 a M2 0,1 oppure 1,0
Elementi del gruppo 2a e da M10 a M20 0,2 1,4
2b diversi dal laterizio ed
da M2,5 a M9 0,15 1,2
elementi di laterizio del
gruppo 2b da M1 a M2 0,1 1,0
Elementi di laterizio del da M10 a M20 0,3 Nessun limite diverso da quello dato
gruppo 3 dall’equazione [3.4]
da M2,5 a M9 0,2
da M1 a M2 0,1
Nota - Per gli elementi murari del gruppo 2a e 2b, la resistenza longitudinale a compressione è assunta come resistenza
misurata, con δ non maggiore di 1,0. Quando sia attesa una resistenza longitudinale a compressione maggiore di
0,15 fb, considerando la geometria dei fori, non è necessario condurre delle prove.

(4) Quando non vi sono dati disponibili né per un progetto specifico né su base nazio-
nale12), si può assumere che la resistenza caratteristica a taglio per la muratura
non armata realizzata con malta ordinaria secondo 3.2.1 e con i giunti perpendi-
colari vuoti, ma con le facce adiacenti degli elementi di muratura posati vicini, non
debba essere minore del più piccolo dei valori descritti di seguito:
f vk = 0, 5 f vko + 0, 4 σ d [3.5]
oppure = 0,045 fb ma non minore di fvko;
oppure = 0,7 volte il valore limite indicato nel prospetto 3.5;
dove fvko, σ d e fb sono definiti nel punto (3) di cui sopra.
(5) Per la muratura con letto di malta interrotto, realizzata con malte del gruppo 1 e di-
sposte su due strisce uguali di malta ordinaria, ciascuna di almeno 30 mm di lar-
ghezza, posta lungo i margini esterni del piano di posa degli elementi, si può as-
sumere che la resistenza caratteristica a taglio non sia minore del più piccolo dei
valori descritti di seguito:
g
f vk = --- f vko + 0,4 σ d [3.6]
t
oppure = 0,05 fb ma non minore di fvko;
oppure = 0,7 volte il valore limite dato nel prospetto 3.5;

12) È implicito che i risultati di questa valutazione saranno forniti dai Documenti di Applicazione Nazionale.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 32 di 106


dove:
fvko, σ d e fb sono definiti nel punto (3) di cui sopra;
g è la larghezza totale delle due strisce di malta;
t è lo spessore del muro.
(6) Per strati sottili di malta, impiegati con elementi di calcestruzzo aerato in autocla-
ve, o con elementi di silicato di calcio o di calcestruzzo, il valore di fvk può essere
ricavato dalle equazioni [3.4], [3.5] e [3.6] (insieme ai limiti applicabili a tali equa-
zioni), usando i valori indicati nel prospetto 3.5 per gli elementi di laterizio dello
stesso gruppo e la malta da M10 a M20.
(7) Per le malte alleggerite possono essere assunti il valore di fvk ottenuto dalle equa-
zioni [3.4] e [3.5] e i limiti applicabili a tali equazioni, usando i valori indicati nel
prospetto 3.5 per la malta del tipo M5. In alternativa devono di regola essere ef-
fettuate delle prove per controllare che l’adesione tra la malta alleggerita e gli ele-
menti per muratura non sia minore di quella che si deve ottenere con una equiva-
lente malta ordinaria.
(8) Quando la muratura può essere soggetta ad azioni sismiche, si può assumere
che la resistenza a taglio residua sia pari al valore di fvk indicato dalle equazioni
[3.4], [3.5] e [3.6] e ai limiti applicabili a tali equazioni, moltiplicati per 0,7.
(9) La resistenza iniziale a taglio della muratura, fvko, contenente strati impermeabili
all'umidità, deve di regola essere determinata secondo la EN 1052-4.

3.6.4 Resistenza caratteristica a flessione della muratura non armata


P(1) La resistenza caratteristica a flessione della muratura non armata fxk, deve essere
determinata dai risultati di prove eseguite sulla muratura.
Nota I risultati delle prove possono essere disponibili a livello nazionale o ricavati dalle prove ef-
fettuate per il progetto specifico.
(2) La resistenza caratteristica a flessione della muratura non armata può essere de-
terminata mediante prova secondo la EN 1052-2, o può essere stabilita da una
valutazione dei dati di prova13) ricavati da prove sulle resistenze a flessione della
muratura ottenute da appropriate combinazioni di elementi e malta. La resistenza
caratteristica a flessione deve di regola essere determinata su campioni che dia-
no il piano di rottura parallelo ai letti di malta, fxk1, e su altri che diano il piano di rot-
tura perpendicolare ai letti di malta, fxk2, come illustrato nella figura 3.1.
(3) La resistenza a flessione della muratura fxk1 deve di regola essere utilizzata solo
per il progetto di muri sottoposti ad azioni di carichi transitori (per esempio il vento)
agenti in direzione normale alla loro superficie. Il valore di fxk1 deve essere preso
uguale a zero quando la rottura della parete potrebbe condurre ad un maggiore
collasso o alla perdita totale della stabilità dell'intera struttura, e nel progettare la
resistenza all'azione sismica.
figura 3.1 Resistenze a flessione fxk1 e fxk2

fxk1: Piano di rottura parallelo fxk2: Piano di rottura perpendicolare


ai letti di malta ai letti di malta

13) È implicito che i risultati di questa valutazione saranno forniti dai Documenti di Applicazione Nazionale.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 33 di 106


(4) La resistenza a flessione della muratura deve di regola essere classificata in rela-
zione al tipo di elementi utilizzati ed al tipo di malta che si intende utilizzare.
Nota La resistenza a flessione può essere espressa con la lettera F seguita dalle resistenze a
flessione in N/mm2 cioè: F fxk1/fxk2 (per esempio F 0,35/1,00).

3.7 Caratteristiche meccaniche della muratura armata precompressa e confinata

3.7.1 Generalità
P(1) La resistenza della muratura armata precompressa e confinata è determinata dal-
le caratteristiche meccaniche dell'assemblaggio degli elementi considerando, ove
appropriato, la malta ed il calcestruzzo di riempimento collaboranti con l'armatura.
(2) Le caratteristiche meccaniche intrinseche della muratura armata, precompressa e
confinata, ottenute dalle prove normate ed usate in fase di progetto sono quelle
per la muratura non armata [vedere 3.6.1(2)] con l'aggiunta, ove necessario, delle
seguenti:
- resistenza a compressione del calcestruzzo di riempimento, fc;
- resistenza a taglio del calcestruzzo di riempimento, fcv;
- tensione di snervamento a trazione e a compressione dell'acciaio d'armatura, fy;
- resistenza a trazione dell'acciaio da precompressione, fp;
- tensione di aderenza dell'ancoraggio dell'acciaio d'armatura, fbo.

3.7.2 Resistenza caratteristica dell'aderenza di ancoraggio


(1) Per le barre d'armatura inserite nelle sezioni di calcestruzzo che hanno dimensio-
ni maggiori o uguali a 150 mm, o quando il calcestruzzo di riempimento che cir-
conda l'armatura sia confinato all'interno degli elementi di muratura, la resistenza
caratteristica dell'aderenza di ancoraggio fbok, da assumere in fase di progetto per
l'armatura considerata confinata, è indicata nel prospetto 3.6.
(2) Per l'armatura inserita nella malta, o in sezioni di calcestruzzo con dimensioni mi-
nori 150 mm, o quando il calcestruzzo di riempimento che circonda l'armatura non
sia confinato all'interno degli elementi murari, la resistenza caratteristica dell'ade-
renza di ancoraggio, fbok, da assumere nella progettazione per l'armatura non
confinata è indicata nel prospetto 3.7.
(3) Per l'armatura speciale, come l'armatura preformata per i letti di malta, la resisten-
za caratteristica dell'aderenza di ancoraggio deve essere determinata da prove in
accordo con la EN 846-2, oppure si deve utilizzare la resistenza di aderenza delle
sole barre longitudinali.
prospetto 3.6 Resistenza caratteristica dell’aderenza di ancoraggio dell’armatura nel calcestruzzo di riempimento
confinata all’interno degli elementi per muratura

Classe di resistenza C12/15 C16/20 C20/25 C25/30 o più


del calcestruzzo resistente
fbok per barre lisce di
acciaio al carbonio 1,3 1,5 1,6 1,8
(N/mm2)
fbok per acciaio al car-
bonio ad aderenza
migliorata e barre di 2,4 3,0 3,4 4,1
acciaio inossidabile
(N/mm2)

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 34 di 106


prospetto 3.7 Resistenza caratteristica dell’aderenza di ancoraggio dell’armatura inserita nella malta o nel calce-
struzzo non confinata all’interno degli elementi per muratura

Classificazione Malta M5-M9 M10-M14 M15-M19 M20

Calcestruzzo C12/15 C16/20 C20/25 C25/30 o più


resistente
fbok per barre lisce di acciaio al carbo-
0,7 1,2 1,4 1,5
nio (N/mm2)
fbok per acciaio al carbonio ad ade-
renza migliorata e barre di acciaio 1,0 1,5 2,0 2,5
inossidabile (N/mm2)

3.8 Caratteristiche di deformazione della muratura

3.8.1 Diagramma tensioni-deformazioni


(1) La forma generale della relazione tra tensioni e deformazioni della muratura ha
l’andamento indicato in figura 3.2.
(2) Ai fini della progettazione la relazione tensioni-deformazioni della muratura può
essere assunta con andamento parabolico, a parabola-rettangolare (vedere figu-
ra 3.3) o rettangolare.
Nota La figura 3.3 è una approssimazione e può non essere adatta per tutti i tipi degli elementi
per muratura. Per esempio gli elementi con fori grandi (elementi del gruppo 2b e del gruppo
3) possono essere soggetti a rottura fragile ed uscire dall'intervallo orizzontale caratteriz-
zante la rottura di tipo duttile.

figura 3.2 Andamento generale della relazione tensioni-deformazioni per muratura

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 35 di 106


figura 3.3 Relazione tensioni-deformazioni per il progetto della muratura a flessione e compressione
Legenda
1 Diagramma ideale
2 Diagramma di progetto

3.8.2 Modulo di elasticità longitudinale


P(1) Il modulo di elasticità secante a breve termine E, deve essere determinato da pro-
ve in accordo con la EN 1052-1 nelle condizioni di carico di esercizio, cioè ad un
terzo del carico massimo determinato in accordo con la EN 1052-1.
(2) In assenza di un valore determinato da prove in accordo con la EN 1052-1, il mo-
dulo di elasticità secante a breve termine della muratura E, valutato sotto le con-
dizioni di carico di esercizio da utilizzare nelle analisi strutturali, deve essere pre-
so pari a 1 000 fk.
(3) Quando il modulo di elasticità è usato nei calcoli concernenti lo stato limite di eser-
cizio, è raccomandato di applicare il coefficiente di 0,6 al valore di E.
(4) Il modulo a lungo termine può essere ricavato dal valore secante a breve termine
[vedere punto (2) di cui sopra], ridotto per tenere conto degli effetti di deformazio-
ne viscosa (vedere 3.8.4).

3.8.3 Modulo di elasticità tangenziale


(1) In assenza di un valore più preciso, si può assumere che il modulo di taglio G sia
pari al 40% del modulo di elasticità longitudinale E.

3.8.4 Deformazione viscosa, ritiro e dilatazione termica


(1) Una scala di valori per le caratteristiche di deformazione della muratura realizzata
con elementi di muratura di vario materiale utilizzando malta ordinaria, è indicata
nel prospetto 3.8. Le caratteristiche di deformazione devono preferibilmente esse-
re determinate da prove, ma in assenza di tali dati, si possono utilizzare i valori di
progetto indicati nel prospetto 3.8.
Nota Alcuni valori potranno essere superiori ed altri inferiori ai valori di progetto indicati; valori
attendibili sono dati nel prospetto 3.8.
(2) In assenza di dati ricavati da prove, le caratteristiche di deformazione della mura-
tura realizzata con malta per strati sottili e con malta alleggerita, possono assu-
mersi dai valori indicati nel prospetto 3.8 a seconda del tipo di elemento conside-
rato.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 36 di 106


prospetto 3.8 Caratteristiche di deformazione della muratura non armata realizzata con malta ordinaria

Tipologia Coefficiente di deformazione Deformazione finale dovuta Coefficiente di dilatazione


dell’elemento viscosa finale1) all’umidità o al ritiro2) termica
resistente
φ∞ mm/m 10-6/K

Intervallo Valore di Intervallo Valore di Intervallo Valore di


calcolo calcolo calcolo
3)
Laterizio da 0,5 a 1,5 1,0 da - 0,2 a + 1,0 da 4 a 8 6
Silicato di calcio da 1,0 a 2,0 1,5 da - 0,4 a - 0,1 - 0,2 da 7 a 11 9
Calcestruzzo nor- da 1,0 a 2,0 1,5 da - 0,6 a - 0,1 - 0,2 da 6 a 12 10
male e pietra arti-
ficiale
Calcestruzzo al- da 1,0 a 3,0 da - 1,0 a - 0,2 4) da 8 a 12
2,0 - 0,4 10
leggerito
5)
- 0,2
Calcestruzzo ae- da 1,0 a 2,5 1,5 da - 0,4 a + 0,2 - 0,2 da 7 a 9 8
rato in autoclave

6)
Pietra naturale 0 da - 0,4 a + 0,7 + 0,1 da 3 a 12 7
Nota 1 - Coefficiente di deformazione viscosa finale è φ = ε / ε el , dove ε è la deformazione finale dovuta alla
∞ c∞ c∞
deformazione viscosa ed ε el = σ ⁄ E .
Nota 2 - Il valore finale di deformazione dovuta all’umidità o al ritiro indica un accorciamento se rappresentato con un valore
negativo e un allungamento se rappresentato con un valore positivo.
Nota 3 - I valori dipendono dalla tipologia del materiale applicato e non può essere indicato un unico valore di calcolo.
Nota 4 - Il valore indicato riguarda gli aggregati di pomice e di argilla espansa.
Nota 5 - I valori dati riguardano gli aggregati alleggeriti diversi dalla pomice e dall’argilla espansa.
Nota 6 - Normalmente i valori sono molto bassi.

3.9 Componenti ausiliari

3.9.1 Strati impermeabili all'umidità


P(1) Gli strati impermeabili all'umidità devono resistere al passaggio dell'acqua.
(2) Gli strati resistenti all'umidità devono di regola avere una durabilità in relazione al-
la tipologia di edificio; essi devono essere costituiti da materiali che non siano fa-
cilmente perforabili durante l'uso e in grado di resistere alle sollecitazioni di com-
pressione previste dal progetto senza filtrazioni.

3.9.2 Connettori trasversali


P(1) I connettori trasversali e i loro fissaggi devono essere in grado di resistere alle
azioni alle quali saranno esposte, incluse l'azione ambientale e i movimenti diffe-
renziali tra le pareti. Devono essere in grado di resistere ai fenomeni corrosivi in-
dotti dall'ambiente nel quale essi vengono impiegati.
P(2) I materiali impiegati per i connettori trasversali devono dare garanzia di resistere
quando essi vengono piegati e raddrizzati, senza riduzione non prevista di resi-
stenza, di duttilità e di protezione dalla corrosione.
(3) I connettori trasversali devono di regola essere secondo i requisiti fissati dalla
EN 845-1 e, se realizzati di acciaio, rispettare i requisiti del 5.2.2, per la durabilità
legata alla relativa classe di esposizione.

3.9.3 Graffe, ganci, mensole di sostegno, staffe e supporti d'angolo


P(1) Graffe, ganci, mensole di sostegno, staffe e supporti d'angolo devono essere se-
condo i requisiti fissati dalla EN 845-1. Essi devono essere resistenti alla corrosio-
ne in relazione all'ambiente nel quale sono impiegati.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 37 di 106


3.9.4 Architravi prefabbricati
P(1) Gli architravi prefabbricati devono essere secondo i requisiti fissati dalla EN 845-
2. Essi devono avere resistenza alla corrosione in relazione all'ambiente nel quale
sono impiegati.

3.9.5 Dispositivi di precompressione


P(1) Gli ancoraggi, i tiranti, le guaine e i rivestimenti protettivi devono essere secondo
il punto 3.4 della ENV 1992-1-1. Essi devono essere resistenti alla corrosione in
relazione all'ambiente nel quale sono impiegati.

4 PROGETTAZIONE DELLA MURATURA

4.1 Comportamento strutturale e stabilità globale

4.1.1 Modelli di progetto per il comportamento strutturale


P(1) Per tutte le verifiche relative allo stato limite, un modello di progetto deve essere
fornito di:
- una appropriata descrizione della struttura, dei materiali costitutivi con cui è
realizzata, e dell'ambiente relativo;
- il comportamento di tutta la struttura o di parte di essa, in relazione al relativo
stato limite;
- le azioni e come esse sono imposte.
(2) Se nella progettazione si considerano lo schema tridimensionale e l'interazione
strutturale, il progetto può essere realizzato analizzando indipendentemente le
sezioni e le parti della struttura (come i muri).
P(3) La disposizione generale della struttura e l'interazione e connessione delle sue
varie parti devono essere tali da offrire la necessaria stabilità e robustezza.
(4) Per assicurare stabilità e robustezza, è necessario che lo schema della struttura in
pianta e in sezione, l'interazione delle parti di muratura tra di esse e con altre parti
della struttura, siano tali da garantire un appropriato sistema di controventamento
per la struttura, quando costruita secondo i punti 5 e 6 di questa ENV 1996-1-1. Si
deve di regola tener conto, inoltre, dei possibili effetti delle imperfezioni assumen-
do che la struttura sia inclinata di un angolo di ν = 1/(100 h tot ) radianti rispetto al-
la verticale, dove htot è l'altezza totale della struttura in metri.
(5) Le strutture che incorporano pareti di muratura progettate secondo il punto 4 della
ENV 1996-1-1 devono avere le loro parti idoneamente collegate per non permet-
tere oscillazioni della struttura.
P(6) Il progettista responsabile della stabilità globale della struttura deve assicurare la
compatibilità del progetto con i particolari costruttivi delle parti e dei componenti.
(7) Non ci devono essere dubbi su tale responsabilità per la stabilità globale, quando
alcuni o tutti i progetti e i particolari costruttivi siano realizzati da più di un proget-
tista.

4.1.2 Comportamento strutturale in situazioni eccezionali (esclusi terremoti ed incendi)


P(1) Oltre a progettare la struttura per sostenere i carichi che derivano dal normale
uso, deve essere assicurata una ragionevole probabilità che essa non collassi ca-
tastroficamente sotto l'effetto di uso improprio o di cause eccezionali, e che non
venga danneggiata in modo sproporzionato rispetto alla causa originale.
Nota Nessuna struttura si può assumere resistente a carichi o a forze eccessivi, o a perdita degli
elementi portanti o di parti della struttura, che potrebbero sorgere in situazioni estreme.
(2) Per l'intera struttura deve essere considerata l'ipotetica esclusione a rotazione de-
gli elementi portanti principali oppure, in alternativa, gli elementi strutturali devono
essere progettati per resistere agli effetti delle azioni eccezionali. Nel primo caso,
la valutazione della stabilità della struttura residua deve includere considerazioni

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 38 di 106


sull'integrità delle connessioni e dei vincoli degli elementi. Nell'altro caso, è ne-
cessario considerare l'effetto delle azioni eccezionali sui collegamenti e sui vincoli
degli elementi progettati per resistere agli effetti di azioni eccezionali. Si deve di
regola considerare la possibilità di ridurre il rischio di azioni eccezionali, come
quelle di impatto di un veicolo.

4.1.3 Progettazione degli elementi strutturali


P(1) La progettazione degli elementi strutturali deve essere verificata allo stato limite
ultimo.
P(2) La struttura deve essere progettata in modo da evitare o minimizzare le fessura-
zioni o le deviazioni che possono danneggiare i materiali di rivestimento, i tramez-
zi, le rifiniture o gli impianti tecnici, o che possono deteriorare l'impermeabilità.
(3) La progettazione degli elementi non necessita di essere verificata allo stato limite
di esercizio nei casi in cui lo stato limite di esercizio si consideri soddisfatto quan-
do sia verificato lo stato limite ultimo.
(4) Lo stato di esercizio degli elementi della muratura non deve essere danneggiato
in modo inaccettabile dal comportamento di altri elementi strutturali, quali le defor-
mazioni dei solai, ecc.
(5) Si deve di regola stabilire se sono necessarie speciali precauzioni per assicurare
la stabilità globale della struttura o dei singoli muri durante la costruzione.

4.2 Azioni, combinazioni e coefficienti parziali

4.2.1 Azione caratteristica permanente


P(1) L'azione caratteristica permanente Gk deve essere ottenuta come descritto in
2.2.2.2.

4.2.2 Azione caratteristica variabile


P(1) L'azione caratteristica variabile Qk deve essere ottenuta come descritto in 2.2.2.2.
Il valore rappresentativo di un'azione variabile, da usarsi nelle combinazioni di
progetto, deve essere ottenuto come descritto in 2.2.2.3.

4.2.3 Azione caratteristica del vento


P(1) L'azione caratteristica del vento Wk deve essere considerata come un carico da
vento calcolato secondo la ENV 1991.

4.2.4 Spinta laterale caratteristica del terreno


P(1) La spinta laterale caratteristica del terreno deve essere calcolata secondo le
ENV 1991 ed ENV 1997.

4.2.5 Combinazioni di progetto


P(1) Quando si utilizza la relazione di progetto per lo stato limite ultimo, la combinazio-
ne dei valori di progetto da prendere in considerazione deve essere quella indica-
ta in 2.3.2.2 con gli appropriati coefficienti parziali indicati in 2.3.3.1. Quando sono
dati i valori alternativi di un fattore di sicurezza parziale, deve essere utilizzata
quella che determina le condizioni più severe.

4.3 Resistenza di progetto della muratura


P(1) La resistenza caratteristica divisa per l'appropriato fattore di sicurezza parziale γ M
deve essere assunta come resistenza di progetto della muratura.
La resistenza di progetto della muratura è data da:
f
- per la compressione f d = -----k- [4.1]
γM
f vk
- per il taglio f vd = ------
- [4.2]
γM

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 39 di 106


f xk
- per la flessione f xd = ------
- [4.3]
γM
dove γ M è il valore appropriato indicato in 2.3.3.2.

4.4 Pareti di muratura non armata soggette a carico verticale

4.4.1 Generalità
P(1) La resistenza delle pareti di muratura non armata soggette a carico verticale deve
tener conto della geometria del muro, dell'effetto delle eccentricità applicate e del-
le proprietà del materiale della muratura.
(2) Si può assumere che:
- le sezioni piane rimangano piane;
- la resistenza a trazione della muratura perpendicolare ai letti di malta sia
uguale a zero;
- la relazione tensioni/deformazioni abbia la forma indicata in figura 3.2.
(3) In fase di progetto si deve di regola tener conto dei seguenti fattori:
- effetti dei carichi di lunga durata;
- effetti del secondo ordine;
- eccentricità calcolate dall'analisi della disposizione delle pareti e dell'interazio-
ne dei solai con i muri irrigiditi;
- eccentricità derivanti dalle deviazioni costruttive e dalle differenze nelle pro-
prietà dei materiali dei singoli componenti.
P(4) Allo stato limite ultimo, il carico verticale di progetto di un parete di muratura, NSd,
deve essere minore o uguale alla resistenza ai carichi verticali di progetto del mu-
ro, NRd, tale che:
N Sd ≤ N Rd [4.4]
(5) Un metodo di progetto accettabile per la verifica dello stato limite ultimo è indicato
da 4.4.2 a 4.4.8.
Nota Da 4.4.2 a 4.4.8 sono state introdotte alcune semplificazioni in merito al calcolo del fattore
di snellezza dei muri e del fattore di riduzione Φ tali che, in particolare, gli effetti del secon-
do ordine possano essere considerati in una forma semplificata.

4.4.2 Verifica delle pareti di muratura non armata


(1) La resistenza al carico verticale di progetto di una singola parete muraria per unità
di lunghezza, NRd, è data da:
Φ i,m t f k
N Rd = -------------------
- [4.5]
γM
dove:
Φ i,m è il fattore di riduzione della capacità portante Φ i oppure Φ m, ove neces-
sario, che tiene conto degli effetti di snellezza ed eccentricità del carico,
ottenuto in 4.4.3;
fk è la resistenza caratteristica a compressione della muratura, ottenuta in
3.6.2;
γM è il fattore di sicurezza parziale del materiale, ottenuto in 2.3.3.2;
t è lo spessore del muro, tenendo conto della profondità delle rientranze
nei giunti maggiori di 5 mm.
(2) Nei casi in cui sia necessario l'impiego del fattore Φ m, la resistenza di progetto può
essere assunta pari al valore più basso calcolato nel quinto medio dell'altezza del
muro o, quando sia utilizzato il coefficiente Φ i, a quella relativa alle estremità su-
periore o inferiore del muro.
(3) Se l'area della sezione trasversale di un muro è minore di 0,1 m2, la resistenza ca-
ratteristica a compressione della muratura, fk, deve essere moltiplicata per il fatto-
re:

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 40 di 106


(0,7 + 3 A) [4.6]
dove A è l'area lorda della sezione trasversale dell'elemento soggetta a carico
orizzontale, espressa in metri quadrati.
(4) Per i muri a cassa vuota deve di regola essere valutato il carico portato da ogni
parete e, la resistenza al carico verticale di progetto per ciascun setto (paramen-
to) NRd, deve di regola essere verificata usando l'equazione [4.5]. Quando solo
una delle due pareti è caricata, la capacità portante della parete deve essere rica-
vata sulla base dell'area della sezione orizzontale del setto (paramento) caricato
considerato isolato, ma usando lo spessore effettivo calcolato mediante l'equazio-
ne [4.17] al fine di determinare il rapporto di snellezza [vedere 4.4.5(3)].
(5) Un muro a faccia vista, con gli elementi collegati in modo da fornire una comune
risposta all'azione dei carichi, deve di regola essere calcolato allo stesso modo
del singolo setto murario costruito interamente con gli elementi più deboli, utiliz-
zando il valore di K relativo ad un muro contenente un giunto di malta longitudina-
le (vedere 3.6.2.2). Un muro a faccia vista, con gli elementi non collegati e quindi
non collaboranti all'azione dei carichi, deve essere progettato come un muro a in-
tercapedine, purché le pareti siano collegate come richiesto per muri di questo ti-
po (vedere 5.4.2.2).
(6) Un muro a doppio strato può essere progettato come un muro a cassa vuota o, in
alternativa, come un muro monostrato, se i due setti sono collegati in modo da for-
nire una comune risposta all'azione dei carichi (vedere 5.4.2.3).
(7) Le incassature e le nicchie riducono la capacità portante di un muro. La riduzione
può essere considerata trascurabile se le incassature e le nicchie sono all'interno
delle limitazioni indicate in 5.5. Se la dimensione, il numero o la posizione delle in-
cassature o delle nicchie sono al di fuori di questi limiti, la capacità portante del
muro deve di regola essere verificata come segue:
- le incassature o le nicchie verticali devono essere trattate come aperture pas-
santi attraverso il muro oppure, in alternativa, nei calcoli relativi all'intero mu-
ro, si deve utilizzare lo spessore residuo della parete in corrispondenza dell'in-
cassatura o della nicchia;
- le incassature orizzontali o inclinate devono di regola essere trattate come
aperture passanti attraverso la parete o, in alternativa, si deve di regola con-
trollare la resistenza della parete nella posizione dell'incassatura, prendendo
in considerazione l'eccentricità del carico con riferimento allo spessore resi-
duo della parete.
Nota Come indicazione generale, la riduzione della capacità portante verticale si può considera-
re proporzionale alla riduzione dell'area della sezione trasversale dovuta a ciascuna incas-
satura o nicchia verticale, purché la riduzione nell'area non sia maggiore del 25%.
(8) I muri che soddisfano lo stato limite ultimo secondo l'equazione [4.5] possono es-
sere considerati tali da soddisfare anche lo stato limite di esercizio.

4.4.3 Fattore di riduzione per snellezza ed eccentricità


(1) Il valore del fattore di riduzione per snellezza ed eccentricità, Φ , può essere otte-
nuto come segue:
(i) Alle estremità superiore od inferiore del muro:
e
Φ i = 1 – 2 ----i [4.7]
t
dove:
ei è l'eccentricità relativa alle estremità superiore od inferiore della pare-
te, ove necessario, calcolato usando l'equazione [4.8]:
M
e i = ------i + e hi + e a ≥ 0,05 t [4.8]
Ni

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 41 di 106


Mi è il momento flettente di progetto relativo alle estremità superiore ed
inferiore della parete derivante dall'eccentricità del carico del solaio
sull'appoggio, secondo 4.4.7 (vedere figura 4.1);
Ni è il carico verticale di progetto alle estremità superiore ed inferiore
della parete;
ehi è l'eccentricità nella parte superiore ed inferiore della parete, se esi-
ste, risultante dai carichi orizzontali (come per esempio il vento);
ea è l'eccentricità eccezionale (vedere 4.4.7.2);
t è lo spessore della parete.
(ii) Nel quinto medio dell'altezza della parete:
Utilizzando una semplificazione dei principi generali indicati in 4.4.1, il fattore
di riduzione nell'altezza media della parete, Φ m, può essere determinato dalla
figura 4.2:
Nota Le formule sulle quali si basa la figura 4.2 sono riportate nell'appendice A. E è stato preso
come uguale a 1 000 fk.
dove:
emk è l'eccentricità nel quinto medio dell'altezza della parete, calcolato
usando le equazioni [4.9] e [4.10]:
e mk = e m + e k ≥ 0,05 t [4.9]
Mm
- + e hm ± e a
e m = -------- [4.10]
Nm
em è l'eccentricità dovuta ai carichi;
Mm è il momento maggiore agente nel quinto medio dell'altezza della pa-
rete, risultante dai momenti agenti alla sommità e al piede della pare-
te (vedere figura 4.1);
Nm è il carico verticale di progetto nel quinto medio dell'altezza della pa-
rete;
ehm è l'eccentricità a metà altezza risultante dai carichi orizzontali (come
per esempio il vento);
hef è l'altezza effettiva, ottenuta in 4.4.4 per le adeguate condizioni di vin-
colo o di rigidezza;
tef è lo spessore effettivo della parete, ottenuto in 4.4.5;
ek è l'eccentricità dovuta alla deformazione viscosa, calcolata dall'equa-
zione [4.11]:
h ef
e k = 0,002 Φ ∞ ------
- t em [4.11]
t ef
Φ∞ è il coefficiente finale di scorrimento viscoso ricavato nel prospetto
3.8.
(2) L'eccentricità ek dovuta ai fenomeni viscosi può essere presa uguale a zero per
tutti i muri costruiti con blocchi di laterizio e pietra naturale, e per i muri costruiti
con altri tipi di blocchi che abbiano un rapporto di snellezza fino a 15.
(3) Il valore di ehi ed ehm non deve di regola essere applicato per ridurre rispettiva-
mente ei ed em.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 42 di 106


figura 4.1 Momenti ottenuti dal calcolo delle eccentricità

figura 4.2 Valori di Φ m in funzione del rapporto di snellezza per diverse eccentricità

4.4.4 Altezza effettiva delle pareti

4.4.4.1 Generalità
P(1) L'altezza effettiva di un muro portante deve essere valutata tenendo conto della ri-
gidezza relativa degli elementi della struttura collegati alla parete e dall'efficienza
delle connessioni.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 43 di 106


(2) Nella valutazione dell'altezza effettiva può essere fatta una distinzione tra i muri
vincolati o irrigiditi su due, tre o quattro bordi e i muri liberi senza vincoli ai bordi.
Un solaio portato da un muro, sistemato in modo idoneo sulla sezione della parete
o su qualsiasi altro elemento strutturale similmente rigido, al quale il muro è colle-
gato, si può considerare in grado di fornire un vincolo laterale alla parete, indipen-
dentemente da altri contributi che tali elementi possono fornire alla stabilità globa-
le della struttura.

4.4.4.2 Muri irrigiditi


(1) I muri si possono considerare irrigiditi lungo un bordo verticale se:
- non si forma alcuna fessura tra il muro e il suo muro irrigidente, cioè entrambi
i muri sono costruiti con materiali a comportamento di deformazione simile,
sono approssimativamente caricati allo stesso modo, sono eretti simultanea-
mente e collegati insieme, e si prevede che non avvengano movimenti diffe-
renziali tra i due muri, per esempio, dovuti al ritiro, ai carichi, ecc.; oppure se
- il collegamento tra un muro e il suo muro irrigidente è progettato per resistere
alle forze di tensione e compressione sviluppate da ancoraggi o graffe o altri
mezzi simili.
(2) I muri irrigidenti devono di regola avere almeno una lunghezza pari ad 1/5 dell’al-
tezza di piano ed almeno uno spessore di 0,3 volte lo spessore effettivo della pa-
rete che deve essere irrigidito, e comunque non minore di 85 mm.
(3) Se il muro irrigidente è interrotto da aperture, la lunghezza minima della parete
compreso tra le aperture che circondano il muro irrigidito deve essere considerata
come in figura 4.3, ed il muro irrigidente deve di regola estendersi per una lun-
ghezza pari ad almeno 1/5 dell'altezza di piano oltre ogni apertura.
(4) In alternativa, i muri possono essere irrigiditi da elementi diversi dalle pareti di mu-
ratura purché questi abbiano una rigidezza equivalente a quella di un muro irrigi-
dente di muratura, con riferimento al punto (2) di cui sopra, e che essi siano col-
legati al muro irrigidito da ancoraggi o graffe progettate per resistere alle forze di
tensione e compressione che si sviluppano.
figura 4.3 Lunghezza minima della parete irrigidente con aperture
Legenda
1 Parete irrigidente
2 Parete da irrigidire

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 44 di 106


4.4.4.3 Determinazione dell'altezza effettiva
(1) L'altezza effettiva può essere assunta come:
h ef = ρ n h [4.12]
dove:
hef è l'altezza effettiva;
h è l'altezza netta di piano;
ρn è un fattore di riduzione dove n = 2, 3 oppure 4 in relazione al bordo vin-
colato irrigidente della parete.
(2) Il fattore di riduzione ρ n, si può assumere come:
(i) Per le pareti vincolate alle estremità superiore ed inferiore da solai o coperture
di calcestruzzo armato disposti sullo stesso livello da ambo le parti rispetto al
muro o da un solaio di calcestruzzo armato disposto da una sola parte ed
avente un appoggio di almeno 2/3 dello spessore della parete ma non minore
di 85 mm, si ha:
ρ2 = 0,75 a meno che l’eccentricità del carico alla sommità della parete
sia maggiore di 0,25 volte lo spessore della parete stessa, nel qual
caso ρ 2 deve essere assunto pari a 1,0.
(ii) Per le pareti vincolate alle estremità superiore ed inferiore da solai o coperture
di legno disposti sullo stesso livello da ambo le parti rispetto al muro o da un
solaio di legno disposto da un solo lato avente un appoggio di almeno 2/3 del-
lo spessore della parete ma non minore di 85 mm, si ha:
ρ2 = 1,00 a meno che l’eccentricità del carico alla sommità della parete
sia maggiore di 0,25 volte lo spessore della parete, nel qual caso ρ 2
deve essere preso uguale a 1,0.
Nota Quando il valore incasellato di ρ 2 è confermato essere uguale a 1,00, il resto della frase
deve essere trascurato.
(iii) Nei casi in cui non si applichino né la condizione (i) né la condizione (ii), ρ 2 de-
ve essere preso pari a 1,0.
(iv) Per le pareti vincolate alle estremità superiore ed inferiore e irrigidite lungo un
bordo verticale (con un bordo verticale libero) si ha:
1
ρ 3 = --------------------------2- ρ 2 > 0,3 [4.13]
1 + --------ρ 2 h
-
3L
se h ≤ 3,5 L, con ρ 2 ricavata utilizzando la relazione più idonea tra (i), (ii) o (iii),
oppure
1,5 L
ρ 3 = ------------ [4.14]
h
se h > 3,5 L,
dove L è la distanza del bordo libero dal centro della parete irrigidente.
Nota I valori di ρ 3 sono riportati sotto forma di grafico nell'appendice B.
(v) Per le pareti vincolate nella parte superiore ed inferiore e irrigidite su due bordi
verticali, si ha:
1
ρ 4 = --------------------------2- ρ 2 [4.15]
1 + --------ρ 2 h
-
L
se h ≤ L, con ρ 2 ricavata utilizzando la relazione più idonea tra (i), (ii) o (iii), op-
pure
0,5 L
ρ 4 = ------------ [4.16]
h
se h > L.
dove L è la distanza tra i centri dei muri irrigidenti.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 45 di 106


Nota I valori di ρ 3 sono riportati sotto forma di grafico nell'appendice B.
(3) Se L ≥ 30 t, per i muri irrigiditi lungo i due bordi verticali, o se L ≥ 15 t, per i muri ir-
rigiditi lungo un solo bordo verticale, dove t è lo spessore della parete irrigidito, tali
muri devono di regola essere trattati come muri vincolati solamente alle estremità
superiore ed inferiore.

4.4.4.4 Effetti delle aperture, delle incassature e delle nicchie nei muri
(1) Se il muro irrigidito è indebolito da incassature verticali e/o nicchie, diverse da
quelle ammesse nel prospetto 5.3, si deve di regola utilizzare per t lo spessore ri-
dotto della parete, oppure si deve considerare un bordo libero in corrispondenza
dell'incassatura verticale o della nicchia. Si deve sempre considerare la presenza
di un bordo libero quando lo spessore della parete in corrispondenza di tali incas-
sature verticali o nicchie sia minore della metà dello spessore della parete.
(2) Quando i muri hanno aperture di altezza netta maggiore di 1/4 dell'altezza di pia-
no, o una larghezza netta maggiore di 1/4 della lunghezza della parete, o un'area
totale maggiore di 1/10 di quella della parete, il muro deve di regola essere consi-
derato con un bordo libero al bordo dell'apertura, al fine di determinare l'altezza
effettiva.
(3) Per considerare gli effetti delle incassature e delle nicchie sulla capacità portante
del carico verticale dei muri, vedere 4.4.2(7).

4.4.5 Spessore effettivo delle pareti


(1) Lo spessore reale t ef di un singolo setto murario, di un muro a doppio strato, di un
muro a faccia vista, di un muro con letto di malta interrotto, di un muro di rivesti-
mento o di un muro con intercapedine di calcestruzzo fluido, come definito in
1.4.2.9 (vedere anche 5.1.2), deve essere assunto come spessore effettivo t.
(2) Lo spessore effettivo, tef, di un muro a cassa vuota in cui entrambi i setti murari so-
no uniti mediante connettori trasversali secondo 5.4.2.2, deve essere determinato
utilizzando l'equazione [4.17]:

3 3 3
t ef = t1 + t2 [4.17]
dove t1 e t2 sono gli spessori dei setti.
(3) Se il setto caricato di un muro a cassa vuota ha un valore di E più alto dell'altro
setto e di conseguenza lo spessore effettivo risulti sovrastimato, nel calcolo di tef
si deve tener conto della rigidezza relativa.
(4) Quando è caricato solo un setto di un muro a cassa vuota, si può utilizzare l'equa-
zione [4.17] per calcolare lo spessore effettivo, purché i connettori trasversali ab-
biano una flessibilità sufficiente tale che il setto caricato non sia negativamente in-
fluenzato dal setto non caricato. Nel calcolare lo spessore effettivo, lo spessore
del setto non caricato non deve essere preso tale da risultare maggiore dello
spessore del setto caricato.

4.4.6 Snellezza delle pareti


P(1) Il rapporto di snellezza di un muro, hef /tef, non deve essere maggiore di 27 .

4.4.7 Eccentricità fuori del piano

4.4.7.1 Generalità
P(1) Deve essere valutata l’eccentricità fuori del piano del carico gravante sulle pareti.
(2) L'eccentricità può essere calcolata dalle proprietà dei materiali indicate nel punto
3 di questa ENV 1996-1-1, dal comportamento del giunto e dai principi della mec-
canica strutturale. Nell'appendice C è indicato un metodo semplificato per calco-
lare l'eccentricità fuori del piano del carico agente sulle pareti.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 46 di 106


4.4.7.2 Influenza delle imperfezioni
P(1) Un'eccentricità accidentale ea, deve essere assunta per tutta l'altezza della parete
per tener conto delle imperfezioni dovute alla costruzione.
(2) L’eccentricità eccezionale da considerare per le imperfezioni dovute alla costru-
zione deve essere assunta pari a hef / 450 , dove hef è l’altezza effettiva della pa-
rete, calcolata in 4.4.4.
Nota Il valore 450 riflette il livello medio della categoria di esecuzione. Un valore maggiore o
minore può essere utilizzato per indicare dei livelli migliori o peggiori della categoria di ese-
cuzione.

4.4.8 Carichi concentrati


P(1) Sotto lo stato limite ultimo, la resistenza al carico di progetto di un muro non arma-
to soggetto a carichi concentrati deve essere maggiore del carico concentrato di
progetto sul muro.
(2) Quando un muro, costruito con elementi del gruppo 1 con dettagli secondo il pun-
to 5 di questa ENV 1996-1-1 e diverso da un muro con letto di malta interrotto, è
soggetto ad un carico concentrato, si deve di regola verificare che, localmente,
sotto l'impronta del carico concentrato, la resistenza a compressione di progetto
non superi il valore calcolato dalla seguente:
f A
-----k- ( 1 + 0, 15 x )  1, 5 – 1, 1 ------b-  [4.18]
γM A ef
e non sia né minore di fk/ γ M né maggiore di:
fk
1,25 ------ per x = 0 [4.19]
γM
e
fk
1,5 ------ per x = 1,0 [4.20]
γM
con il limite superiore che si ottiene interpolando linearmente 1,25 fk/ γ M e 1,5 fk/ γ M
per 0 < x < 1;
dove:
fk è la resistenza caratteristica a compressione della muratura, ottenuta in
3.6.2;
γM è il fattore di sicurezza parziale per il materiale, ottenuto in 2.3.3.2;
x = 2a1 / H e comunque non maggiore di 1,0;
a1 è la distanza dalla fine della parete al bordo più vicino all'impronta del ca-
rico (vedere figura 4.4);
H è l'altezza della parete al livello del carico;
Ab è l'area dell'impronta del carico, non maggiore di 0,45 Aef;
Aef è l'area effettiva della parete Lef t (vedere figura 4.4);
Lef è la lunghezza effettiva determinata a metà altezza della parete o del pi-
lastro (vedere figura 4.4);
t è lo spessore del muro, tenendo conto della profondità delle rientranze
nei giunti maggiori di 5 mm.
Nota I valori del fattore di miglioramento fk/ γ M sono riportati sotto forma di grafico nell’appendice
D.
(3) Per i muri costruiti con elementi del gruppo 2a, del gruppo 2b e del gruppo 3, e
quando vengano utilizzati elementi per murature con letto di malta interrotto si de-
ve di regola verificare che, localmente, sotto l'impronta di un carico concentrato, la
resistenza a compressione di progetto non superi:
f
-----k- [4.21]
γM

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 47 di 106


(4) L'eccentricità del carico dall'asse della parete non deve di regola essere maggiore
di t /4 (vedere figura 4.4).
(5) In tutti i casi, i requisiti del 4.4.2 devono di regola essere soddisfatti sull'altezza
media della parete sotto l'impronta del carico, includendo gli effetti di ogni altro ca-
rico verticale imposto in sommità, in modo particolare per il caso in cui i carichi
concentrati siano sufficientemente vicini da dover tener conto degli effetti di so-
vrapposizione.
(6) Il carico concentrato deve di regola essere portato da elementi del gruppo 1 o da
altro materiale pieno, aventi lunghezza uguale a quella richiesta per l'appoggio del
carico, più un tratto da ciascun lato dell'impronta ottenuto dalla diffusione a 60° del
carico alla base del materiale; per un'impronta di estremità la lunghezza aggiunti-
va è richiesta da una sola parte.
(7) Quando il carico concentrato è applicato attraverso una idonea trave di ripartizio-
ne di larghezza t, di altezza maggiore di 200 mm e di lunghezza maggiore di tre
volte quella corrispondente all'appoggio del carico, la tensione di compressione di
progetto al di sotto dell'area caricata (non diffusa) non deve di regola superare il
valore di 1,5 fk/ γ M .
(8) Gli appoggi che soddisfano lo stato limite ultimo, verificati secondo le equazioni
[4.18], [4.19], [4.20] o [4.21], possono essere considerati in grado di soddisfare lo
stato limite di esercizio.
figura 4.4 Muri soggetti a carico concentrato
Legenda
1 Carico
2 Area caricante Ab

4.4.9 Tensioni dovute a vincoli


P(1) Si deve tener conto delle caratteristiche variabili dei materiali per evitare sovrasol-
lecitazioni o danneggiamenti dove essi sono collegati.
Nota La connessione rigida dei materiali con un diverso comportamento di deformazione può
causare delle tensioni considerevoli dovute al ritiro, allo scorrimento viscoso e alle variazio-
ni della temperatura (vedere 3.8.4), e questi possono portare ad una ridistribuzione delle

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 48 di 106


tensioni di progetto e al danneggiamento della muratura. Effetti simili possono essere pro-
vocati dal cedimento differenziale delle fondazioni o dalle inflessioni degli elementi struttu-
rali di sostegno.
(2) Il danneggiamento dovuto a tensioni derivanti dai vincoli, deve essere evitato da
appropriate specifiche e particolari costruttivi, come riferito nel punto 5 di questa
ENV 1996-1-1.

4.5 Pareti di muratura non armata funzionanti a taglio

4.5.1 Generalità
P(1) La resistenza ad azioni orizzontali è generalmente fornita da un sistema costituito
da solai e pareti funzionanti a taglio. Il sistema strutturale deve essere tale che gli
effetti dell'azione non superino la resistenza ai carichi orizzontali.
(2) Le aperture nei muri a taglio possono influenzare considerevolmente il loro com-
portamento, e la loro presenza deve di regola essere presa in considerazione; ap-
procci semplificati possono essere utilizzati se opportunamente giustificati.
(3) Le incassature e le nicchie riducono la capacità di resistenza a taglio di un muro.
La riduzione può essere considerata trascurabile se le incassature o le nicchie so-
no nei limiti indicati in 5.5. Se la dimensione, il numero o la posizione delle incas-
sature o delle nicchie sono al di fuori di questi limiti, la resistenza a taglio della pa-
rete deve di regola essere verificata utilizzando lo spessore ridotto della parete in
corrispondenza delle posizioni dell'incassatura o della nicchia.
(4) Una porzione limitata di un muro intersecante può agire come una flangia per un
muro a taglio, incrementando la sua rigidezza e resistenza; questo può essere
preso in considerazione nel progetto, purché il collegamento del muro a taglio
principale con la flangia sia in grado di resistere alle corrispondenti azioni di taglio,
e facendo in modo che la flangia non si deformi nella lunghezza per essa assunta
(vedere anche 4.4.4.2).
(5) La lunghezza di una qualsiasi parete intersecante, che può essere considerata
agire come una flangia, è lo spessore del muro a taglio ed inoltre, su ciascuna
parte di essa, ove appropriato, il minore dei seguenti valori (vedere anche figura
4.5):
- 2htot /10, dove htot è l'altezza globale del muro a taglio;
- metà della distanza tra i muri a taglio, quando collegati dal muro intersecante;
- la distanza dalla fine del muro;
- metà dell'altezza di piano.
(6) Per la mancanza di informazioni sulle caratteristiche flessionali in campo non li-
neare delle pareti di muratura inflesse nel proprio piano, deve di regola essere
usata, soltanto per la distribuzione di azioni orizzontali, la rigidezza in campo
elastico dei muri a taglio, includendo ogni flangia. Per muri due volte più alti della
loro lunghezza, si può trascurare l'effetto delle deformazioni a taglio sulla rigidez-
za.
(7) Se i solai possono essere idealizzati come diaframmi rigidi (per esempio, nel caso
di lastre di calcestruzzo gettato in opera) una procedura prudenziale è quella di di-
stribuire le forze orizzontali ai muri a taglio in proporzione alla loro rigidezza ipo-
tizzando che tutti i muri subiscano lo stesso spostamento; se necessario, occorre
utilizzare delle procedure analitiche più raffinate.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 49 di 106


figura 4.5 Dimensioni della flangia che devono essere assunte per i muri funzionanti a taglio
Legenda
1 Parete a taglio
2 Parete intersecante

P(8) Quando la disposizione planimetrica dei muri a taglio non è simmetrica o, per qual-
siasi altra ragione la forza orizzontale sia eccentrica rispetto al baricentro della ri-
gidezza globale della struttura, si deve tener conto dell'effetto della conseguente
rotazione del sistema sui singoli muri individuali (effetti torsionali). Vedere 4.1.1(4)
per i requisiti generali relativi alle strutture opportunamente controventate.
(9) Se il solaio non è sufficientemente rigido quando viene considerato come diafram-
ma orizzontale (per esempio nel caso di elementi prefabbricati di calcestruzzo
non collegati tra loro), tra le forze orizzontali che devono essere assorbite dai muri
a taglio devono essere considerate quelle provenienti dai solai che sono diretta-
mente collegati ad esso, a meno che non venga effettuata un'analisi di tipo semi-
rigido.

4.5.2 Analisi dei muri a taglio


P(1) Per l'analisi dei muri a taglio, le azioni orizzontali di progetto e i carichi verticali di
progetto devono essere applicati alla struttura nel suo insieme.
P(2) Le azioni orizzontali di progetto non devono essere minori della forza orizzontale
ipotetica ottenuta in 4.1.1(4).
Nota Solitamente è sufficiente considerare l'effetto delle azioni orizzontali lungo due assi princi-
pali.
(3) Deve di regola essere considerata la combinazione più sfavorevole tra carico ver-
ticale e taglio, valutata come segue:
- il carico assiale massimo per unità di lunghezza del muro a taglio, dovuto a
carichi verticali considerando l'eccentricità longitudinale dovuta alla flessione
della trave a sbalzo;
- il carico massimo assiale per unità di lunghezza nelle flange o nei muri irrigi-
denti;
- il taglio orizzontale massimo nel muro a taglio quando il carico assiale minimo
che offre un contributo alla resistenza a taglio di progetto è combinato con il
carico orizzontale massimo;
- il taglio verticale massimo per unità di lunghezza agente in corrispondenza del
collegamento tra il muro a taglio e qualsiasi muro intersecante o flangia preso
in considerazione nella verifica.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 50 di 106


(4) Quando si determina il carico assiale massimo che fornisce un contributo alla re-
sistenza a taglio, i carichi verticali applicati alle piastre con orditura in due direzioni
possono essere ugualmente distribuiti sui muri portanti; nel caso di solai o coper-
ture a lastra ordite solo in una direzione, per la determinazione del carico assiale
agente ai piani inferiori sui muri non direttamente caricati si può considerare una
diffusione a 45° del carico.
(5) Il taglio massimo orizzontale su di un muro, calcolato utilizzando un'analisi elasti-
co-lineare, può essere modificato sfruttando la possibile ridistribuzione delle forze
dovuta alla limitata fessurazione della parete allo stato limite ultimo; il taglio in un
muro monostrato può essere ridotto del 15% purché il taglio sui muri paralleli sia
corrispondentemente aumentato in modo tale da assicurare l'equilibrio sotto i ca-
richi di progetto.

4.5.3 Verifica dei muri a taglio


P(1) In condizioni di stato limite ultimo, il muro a taglio e qualsiasi flangia di un muro in-
tersecante, devono essere verificati per il carico verticale e per le azioni di taglio.
(2) La lunghezza resistente netta e lo spessore delle pareti o delle flange devono di
regola essere determinati considerando ogni apertura, incassatura o nicchia, e
trascurando ogni porzione soggetta a tensione verticale di trazione.
P(3) Il collegamento tra pareti a taglio e le flange dei muri intersecati, presi in conside-
razione nell'analisi, devono essere verificati per il taglio verticale.
P(4) Il valore di progetto del taglio applicato, VSd, deve essere minore o uguale alla re-
sistenza a taglio di progetto, VRd, calcolata usando i valori indicati in 3.6.3, in mo-
do che risulti:
V Sd ≤ V Rd [4.22]
(5) La resistenza a taglio di progetto è data da:
f vk t l c
V Rd = -------------
- [4.23]
γM
dove:
fvk è la resistenza caratteristica a taglio della muratura, ottenuta in 3.6.3, in
funzione del carico verticale, considerando resistente la sola parte di mu-
ro compressa e ignorando le parti di muro in trazione;
t è lo spessore della parete;
lc è la lunghezza della parte compressa della parete, trascurando le parti
della parete soggette a trazione;
γM è il fattore di sicurezza parziale per il materiale, ottenuto in 2.3.3.2.
(6) La lunghezza della parte compressa della parete, lc, deve di regola essere calco-
lata assumendo una distribuzione triangolare delle tensioni.
(7) La resistenza verticale a taglio di un collegamento può essere ricavata dai dati di
prove relative ad un progetto specifico o da quelli che sono disponibili su base na-
zionale. In assenza di tali dati, può essere utilizzato il valore di progetto fvko / γ M,
dove fvko è la resistenza a taglio in assenza di compressione, indicato in 3.7.3,
purché il collegamento tra le pareti sia secondo 5.4.2.
(8) Le pareti che soddisfano lo stato limite ultimo verificato secondo l'equazione [4.23],
possono essere considerati in grado di soddisfare lo stato limite di esercizio.

4.6 Muri non armati soggetti a carichi laterali

4.6.1 Generalità
P(1) Sotto lo stato limite ultimo si deve verificare che un muro soggetto ad un carico la-
terale abbia una resistenza di progetto maggiore o uguale all'azione di carico la-
terale di progetto.
Nota Metodi rigorosi per la progettazione di pareti di muratura soggette prevalentemente a cari-
chi laterali dovuti al vento non sono disponibili; esistono però metodi approssimati che pos-
sono essere utilizzati a tale scopo.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 51 di 106


(2) Il calcolo di pareti di muratura soggette prevalentemente a carichi laterali dovuti al
vento può basarsi sui metodi approssimati indicati in 4.6.2.2, nel caso di un muro
appoggiato lungo uno qualsiasi dei bordi che forniscono l'appoggio, o in 4.6.2.3,
nel caso di funzionamento ad arco tra gli appoggi.
Nota In alcuni Paesi non è necessario il calcolo di muri soggetti prevalentemente a carichi laterali
dovuti al vento poiché lo spessore dei muri fornisce l'adeguata resistenza laterale.
(3) Incassature e nicchie riducono la resistenza a flessione di un muro da progettare
nei confronti dei carichi laterali. La riduzione può essere trascurata se le incassa-
ture o le nicchie rispettano i limiti indicati in 5.5. Se la dimensione, il numero o la
posizione delle incassature o delle nicchie non rispettano tali limiti, la resistenza a
flessione della parete deve di regola essere verificata utilizzando lo spessore ri-
dotto della parete corrispondente alla posizione dell'incassatura o della nicchia.
(4) Quando si usano nei muri degli strati impermeabili all'umidità, si deve tener conto
di ogni effetto sulla resistenza a flessione.

4.6.2 Muri soggetti a carichi laterali dovuti al vento

4.6.2.1 Condizioni di appoggio e di continuità


P(1) Nel valutare la resistenza laterale delle pareti di muratura soggette a carichi late-
rali dovuti al vento, si devono considerare le condizioni di appoggio e di continuità
sugli appoggi.
(2) Quando si calcolano gli appoggi, la reazione lungo un bordo della parete dovuta al
carico di progetto si può normalmente considerare come uniformemente distribui-
ta. I vincoli dell'appoggio possono essere realizzati da connettori, da risvolti colle-
gati di muratura, da solai o da coperture.
(3) Nel caso di costruzione a intercapedine, si può considerare la totale continuità an-
che se solo un muro è collegata in modo continuo sull'appoggio, purché il muro a
cassa vuota sia provvisto di connettori, secondo 5.4.2.2. Quando le pareti hanno
spessori diversi, normalmente il setto a spessore maggiore deve essere costituito
da un muro continuo, a meno che sia evidente che la totale continuità possa es-
sere garantita dalla rigidezza e dalla resistenza di un muro continuo più sottile. Il
carico trasmesso da un pannello al suo appoggio, può essere quello trasferito dai
connettori ad un setto soltanto, purché vi sia un collegamento adeguato tra le due
pareti (vedere 5.4.2.2) particolarmente lungo i bordi dei pannelli. In tutti gli altri ca-
si, deve essere assunta una continuità parziale.
(4) La resistenza laterale di progetto di un muro a cassa vuota deve essere conside-
rata come la somma delle resistenze laterali di progetto delle due pareti, purché i
connettori trasversali o altri dispositivi posti tra le pareti, siano in grado di trasmet-
tere le azioni alle quali il muro è soggetto (vedere 4.6.2.4).

4.6.2.2 Metodo di calcolo di un muro appoggiato lungo i bordi


(1) Le pareti di muratura non sono isotrope e il rapporto tra due resistenze tra loro or-
togonali dipende dal tipo di elemento e dal tipo di malta impiegati.
(2) Il calcolo del momento di progetto Md, deve prendere in considerazione le carat-
teristiche della muratura sopra menzionate e può essere assunto pari a:
Md = α Wk γ F L2 per unità di altezza della parete [4.24]
quando il piano di rottura è perpendicolare al letto di malta, cioè nella direzione
fxk2, oppure
Md = µ α Wk γ F L2 per unità di lunghezza della parete [4.25]
quando il piano di rottura è parallelo al letto di malta, cioè nella direzione fxk1;
dove:
α è il coefficiente per i momenti flettenti, che dipende dal rapporto tra le resi-
stenze ortogonali µ , dal grado di vincolo ai bordi dei pannelli e dal rapporto
tra l'altezza e la lunghezza dei pannelli, ottenuto da una teoria apposita14);
14) È implicito che una idonea teoria sia fornita dai Documenti di Applicazione Nazionale.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 52 di 106


γF è il fattore di sicurezza parziale per i carichi, ottenuto in 2.3.3.1;
µ è il rapporto ortogonale delle resistenze caratteristiche di flessione della
muratura, fxk1/fxk2, vedere 3.6.4;
L è la lunghezza del pannello tra gli appoggi;
Wk è il carico caratteristico del vento per unità di area.
(3) Quando un carico verticale agisce in modo da aumentare la resistenza a flessione
fxk1, il rapporto delle resistenze ortogonali può essere modificato utilizzando una
resistenza a flessione in quella direzione pari a:
f xk1 + γ M σ dp [4.26]
dove:
fxk1 è la resistenza caratteristica a flessione quando il piano di rottura è paral-
lelo ai giunti di malta, ottenuta in 3.6.4;
γM è il fattore di sicurezza parziale per il materiale, ottenuto in 2.3.3.2;
σ dp è la tensione verticale permanente sul muro sulla sezione che si sta con-
siderando.
(4) Quando su uno strato impermeabile all'umidità agisce un carico verticale suffi-
ciente ad assicurare che la sua resistenza a flessione non sia superata sotto il
momento applicato, il relativo coefficiente per il momento flettente può essere as-
sunto pari a quello utilizzato per un bordo sul quale esista totale continuità.
(5) Il momento di progetto della resistenza laterale di un muro di muratura, MRd, è da-
to da:
f xk Z
M Rd = ------------
- [4.27]
γM
dove:
fxk è la resistenza caratteristica a flessione, ottenuta in 3.6.4, relativa al pia-
no di flessione;
Z è il modulo della sezione della parete.
(6) Nel valutare il modulo della sezione di un pilastro di spalla in un muro, la lunghez-
za sporgente della flangia dalla faccia del pilastro deve essere valutata come:
- h/10 per le pareti che si estendono verticalmente tra i vincoli;
- 2h/10 per le pareti a sbalzo;
- in nessun caso più della metà della distanza netta tra i pilastri;
dove h è l'altezza netta del muro.
(7) I muri che soddisfano lo stato limite ultimo secondo le equazioni [4.24], [4.25] e
[4.27], possono essere considerati in grado di soddisfare lo stato limite di eserci-
zio.
(8) In un pannello caricato lateralmente o in una parete isolata costruita con muratura
con malte dal tipo M2 al tipo M20, e progettate secondo i punti da (1) a (7) di cui so-
pra, le dimensioni devono essere limitate per evitare eccessivi movimenti dovuti a
inflessioni, deformazione viscosa, ritiro, effetti della temperatura e fessurazione.

4.6.2.3 Metodo per la valutazione del comportamento ad arco tra gli appoggi
(1) Quando una parete di muratura è costruita solidamente tra appoggi in grado di re-
sistere alla spinta di un arco, come descritto di seguito, o quando i muri sono co-
struiti in modo continuo vicino ad appoggi, il muro può essere calcolato assumen-
do che si sviluppi un arco orizzontale o verticale nel suo spessore.
Nota Allo stato attuale dell'arte, i muri soggetti principalmente a carichi laterali, devono di regola
essere progettati solo per archi che si sviluppano orizzontalmente, tranne nel caso in cui
vengano considerate le azioni eccezionali.
(2) Il calcolo deve di regola basarsi sullo schema di un arco a tre cerniere e i supporti
dell'appoggio e della cerniera centrale devono di regola essere assunti a 0,1 volte
lo spessore del muro.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 53 di 106


(3) La spinta dell'arco deve di regola essere valutata sulla conoscenza del carico la-
terale applicato, della resistenza a compressione della muratura e in base all'effi-
cacia del collegamento tra le pareti e l'appoggio che resiste alla spinta. Un minimo
cambiamento nella lunghezza di un muro con comportamento ad arco può ridurre
considerevolmente la resistenza dell'arco. È necessaria quindi particolare atten-
zione se la muratura è costituita da elementi resistenti che possono subire il feno-
meno di ritiro in fase di utilizzo.
(4) La freccia dell'arco è data da:
0,9 t - d [4.28]
dove:
t è lo spessore del muro [ma vedere 6.5.3(2)];
d è la deformazione dell'arco sotto il carico laterale di progetto; può essere
assunto uguale a zero per le pareti che hanno un rapporto lunghezza-
spessore minore o uguale a 25.
(5) La spinta massima dell'arco di progetto per unità di lunghezza della parete si può
assumere uguale a:
fk t
1,5 ------ ------ [4.29]
γ M 10
e, quando la deformazione laterale è piccola, la resistenza laterale di progetto è
data da:
f t 2
q lat = -----k- --- [4.30]
γM L
dove:
qlat è la resistenza laterale di progetto per unità di area del muro;
t è lo spessore del muro [ma vedere 6.5.3(2)];
fk è la resistenza caratteristica a compressione della muratura, ottenuta in
3.6.2;
L è la lunghezza del muro;
γM è il fattore di sicurezza parziale per il materiale, ottenuto in 2.3.3.2.
(6) I muri che soddisfano lo stato limite ultimo secondo l'equazione [4.30] possono
essere ritenuti in grado di soddisfare lo stato limite di esercizio.

4.6.2.4 Connettori trasversali


P(1) Quando i muri, in modo particolare i muri a cassa vuota, sono soggetti a carichi la-
terali dovuti al vento, i connettori trasversali che collegano le due pareti devono
essere in grado di distribuire i carichi dovuti al vento dalla parete caricata all'altra
parete, o al muro retrostante o all'appoggio.
(2) Il numero minimo di connettori trasversali per unità d'area deve di regola essere
ottenuto da (ma vedere anche 5.4.2.2):
W Sd
γ M ----------- [4.31]
Ft
dove:
WSd è l'azione di progetto orizzontale dovuta al vento, per unità d'area, che
deve essere trasferita;
F1 è la resistenza caratteristica a compressione o a trazione del connettore,
appropriata per la condizione di progetto, determinata da prove secondo
la EN 846-5 o EN 846-6;
γM è il fattore di sicurezza parziale per i ferri d'ancoraggio, valutato in 2.3.3.2.
(3) L'azione orizzontale dovuta al vento sulla parete deve di regola essere calcolata
secondo la ENV 1991. Per i muri a cassa vuota, l'azione di progetto orizzontale
per unità di area che deve essere trasferita tra le pareti, WSd, deve di regola esse-
re determinata dividendo l'azione dovuta al vento che agisce sul muro tra i due
setti in proporzione alla loro capacità di carico laterale.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 54 di 106


Nota Nello scegliere i connettori trasversali si deve tener conto del movimento differenziale tra
le pareti, senza che avvenga danneggiamento.
(4) Nel caso di un muro di rivestimento, WSd deve essere calcolata tenendo conto che
i connettori trasversali siano in grado di trasmettere alla struttura retrostante tutta
l'azione di progetto orizzontale dovuta al vento agente sul muro.

4.6.3 Muri soggetti a spinta laterale dovuta al terreno


P(1) I muri soggetti alla spinta laterale del terreno devono essere progettati usando ac-
cettabili principi generali di ingegneria.
Nota La resistenza a flessione della muratura fxk1 non deve essere utilizzata nel calcolo di muri
soggetti a spinta laterale del terreno.
(2) Un metodo empirico per calcolare i muri di fondazione sottoposti alla spinta late-
rale del terreno è indicato nell'appendice E.

4.6.4 Carichi eccezionali orizzontali (escluse le azioni sismiche)


(1) I muri soggetti a carichi eccezionali orizzontali, diversi da quelli derivanti dalle
azioni sismiche (per esempio esplosioni di gas), possono essere progettati simil-
mente ai muri sottoposti a carichi dovuti al vento secondo 4.6.2. I muri caricati as-
sialmente, con un rapporto di snellezza non maggiore di 20, possono essere cal-
colati secondo la teoria dell'arco verticale formantesi tra i solai di calcestruzzo. Si
deve tener conto dell'aumento dovuto ai pilastri collegati o ai muri di risvolto. La
resistenza degli strati impermeabili all'umidità o di strati simili a basso attrito, de-
vono essere verificati per assicurare che la resistenza a taglio non sia superata.

4.7 Muratura armata

4.7.1 Elementi di muratura armata soggetti a flessione, a flessione e carico assiale o a carico as-
siale

4.7.1.1 Generalità
P(1) La resistenza degli elementi di muratura armata deve essere calcolata utilizzando
una teoria nella quale siano presi in considerazione il comportamento non lineare
dei materiali e gli effetti di secondo ordine.
P(2) Le caratteristiche di deformazione del calcestruzzo di riempimento devono essere
le stesse della muratura. I requisiti per la muratura espressi nel punto (3) di cui
sotto, devono essere ugualmente applicabili al calcestruzzo di riempimento.
P(3) La progettazione degli elementi di muratura armata, soggetti a flessione, a flessio-
ne e carico assiale, o a carico assiale, si deve basare sui seguenti presupposti:
- le sezioni piane rimangono piane;
- l'armatura è soggetta alle stesse variazioni di deformazione della muratura
adiacente;
- la resistenza a trazione della muratura è uguale a zero;
- la massima deformazione a compressione della muratura è scelta sulla base
del materiale impiegato;
- la massima deformazione a trazione dell'armatura è scelta sulla base del ma-
teriale impiegato;
- la relazione tensioni-deformazioni dell'armatura è considerata con andamento
di tipo parabolico, a parabola-rettangolo o rettangolare [vedere 3.8.1(2)];
- la relazione tensioni-deformazioni dell'armatura è derivata dalla figura 4.6;
- per le sezioni trasversali soggette a compressione longitudinale pura, la defor-
mazione a compressione nella muratura è limitata a - 0,002 (vedere figura 3.3);
- per le sezioni trasversali parzialmente soggette a compressione, la deforma-
zione a compressione limite è presa uguale a - 0,0035 (vedere figura 3.3).
Nelle situazioni intermedie, il diagramma di deformazione è definito assumen-
do che la deformazione sia - 0,002 in un punto distante 3/7 dell'altezza della
sezione dal lembo maggiormente compresso (vedere figura 4.9).

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 55 di 106


(4) Le regole di applicazione riguardano la flessione sia nel piano che fuori del piano
e includono i muri e le travi.
(5) Il valore di progetto della tensione di compressione del blocco per la muratura o
del calcestruzzo di riempimento si può basare su quanto riportato in figura 3.3, do-
ve fd è fk/ γ M per la muratura, facendo attenzione ad usare il valore relativo alla di-
rezione di applicazione del carico, e fck/ γ M per il calcestruzzo di riempimento.
(6) In una zona compressa di muratura o di calcestruzzo di riempimento, la resisten-
za a compressione deve di regola essere calcolata utilizzando una tensione del
blocco basata sulla resistenza a compressione del materiale meno resistente.
figura 4.6 Diagramma di progetto tensioni-deformazioni per l’acciaio d’armatura (trazione e compressione)
Legenda
1 Diagramma ideale
2 Diagramma di progetto

4.7.1.2 Luce effettiva degli elementi soggetti a flessione


(1) La luce effettiva, lef, di elementi semplicemente appoggiati o continui, ad eccezio-
ne delle travi alte, può essere assunta come la più piccola dei seguenti valori (ve-
dere figura 4.7):
- la distanza tra gli assi degli appoggi;
- la distanza netta tra gli appoggi più l'altezza effettiva, d.
(2) La luce effettiva, lef, di una trave a sbalzo può essere presa come la più piccola tra
i seguenti valori (vedere figura 4.8):
- la distanza tra l'estremità della trave a sbalzo e l'asse del suo appoggio;
- la distanza tra l'estremità della trave a sbalzo e il bordo più vicino dell'appog-
gio, più la metà della sua altezza effettiva, d.
(3) La luce effettiva delle travi alte può essere determinata secondo 4.7.3.1.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 56 di 106


figura 4.7 Luce effettiva di elementi semplicemente appoggiati o continui
Legenda
1 t1/2 o d/2 scegliendo il minore
2 t2/2 o d/2 scegliendo il minore

figura 4.8 Luce effettiva delle travi a sbalzo


Legenda
1 t/2 o d/2 scegliendo il minore

4.7.1.3 Luce limite degli elementi soggetti a flessione


(1) La lunghezza di un elemento di muratura armata deve di regola essere limitata al
valore appropriato ottenuto nel prospetto 4.1.
(2) Per assicurare la stabilità laterale degli elementi semplicemente appoggiati o con-
tinui, le proporzioni devono essere tali che la distanza netta tra i vincoli laterali non
superi:
250 2
60 b c o ---------- b c considerando il minore [4.32]
d
dove:
d è l'altezza effettiva;
bc è la larghezza del bordo compresso nella mezzeria tra i vincoli.
(3) Per uno sbalzo con vincolo laterale fornito solo all'appoggio, la distanza netta
dall'estremità dello sbalzo alla superficie di appoggio non deve essere maggiore
di:
100 2
25 b c o ---------- b c considerando il minore [4.33]
d
dove bc è preso in corrispondenza della superficie d'appoggio.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 57 di 106


prospetto 4.1 Rapporto limite luce/altezza effettiva per muri e travi

Condizione finale Rapporto tra luce e altezza effettiva

Muro Trave
Semplice appoggio 35 20
Continua 45 26
Estesa in due direzioni 45 -
A sbalzo 18 7
Nota 1 - Un muro è un elemento soggetto a flessione fuori del proprio piano ed una trave può essere parte del muro soggetta
a flessione nel piano del muro.
Nota 2 - Per i muri isolati che non fanno parte di un edificio soggetto prevalentemente a carichi dovuti al vento, i rapporti indi-
cati per i muri possono essere aumentati del 30%, purché tali muri non abbiano finiture che possano essere danneg-
giate da inflessioni.

4.7.1.4 Snellezza di elementi caricati verticalmente


(1) Il rapporto di snellezza di elementi caricati verticalmente nel piano dell'elemento
deve essere determinato secondo 4.4.
(2) La snellezza non deve essere maggiore di 27 .

4.7.1.5 Elementi flangiati


(1) Quando l’armatura in una sezione è concentrata localmente in modo che l’ele-
mento possa comportarsi come un elemento flangiato, per esempio con la forma
a T o a L, lo spessore della flangia tf, deve essere assunto pari allo spessore della
muratura, ma in nessun caso maggiore di 0,5d, dove d è l’altezza effettiva dell'ele-
mento. Si deve di regola verificare che la muratura compresa tra le armature con-
centrate sia capace di estendersi tra gli appoggi da esse forniti.
(2) La larghezza effettiva della flangia, bef, deve essere presa come il più piccolo dei
valori seguenti:
(i) Per gli elementi a T:
- la larghezza effettiva della flangia;
- la larghezza della tasca o della nervatura più 12 volte lo spessore della
flangia;
- la distanza delle tasche o nervature;
- un terzo dell'altezza della parete.
(ii) Per gli elementi a L:
- la larghezza effettiva della flangia;
- la larghezza della tasca e della nervatura più 6 volte lo spessore della flan-
gia;
- la metà dello spazio delle tasche e delle nervature;
- un sesto dell'altezza della parete.

4.7.1.6 Verifica degli elementi di muratura armata soggetti a flessione e/o carico assiale
P(1) Allo stato limite ultimo, il carico di progetto applicato ad un elemento di muratura
armata, Sd, deve essere minore o uguale alla resistenza di progetto dell'elemento,
Rd, cosicché:
Sd ≤ Rd [4.34]
(2) Il progetto deve di regola essere basato sulle assunzioni descritte in 4.7.1.1. Que-
sto conduce ad una serie di diagrammi di deformazione, indicati nella figura 4.9, in
cui il diagramma di deformazione passa per uno dei tre punti A, B o C. La tensione
di trazione dell'armatura ε s deve essere limitata a 0,01.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 58 di 106


figura 4.9 Diagrammi di deformazione allo stato limite ultimo

(3) La distribuzione elastica lineare delle forze interne può essere modificata impo-
nendo le condizioni di equilibrio, se gli elementi hanno una sufficiente duttilità.
Quando non viene eseguita la ridistribuzione dei momenti il rapporto tra la posi-
zione dell'asse neutro, x, e l'altezza effettiva, d, non deve superare 0,4. La ridistri-
buzione dei momenti in una trave continua deve essere limitata al 15% quando
viene impiegato acciaio ad elevata duttilità. In questo caso, il rapporto tra il mo-
mento ridistribuito e il momento agente prima della ridistribuzione non deve esse-
re minore di:
x
0,44 + 1,25 --- [4.35]
d
purché la resistenza caratteristica a compressione della muratura o del calce-
struzzo di riempimento non sia maggiore di 35 N/mm2.
(4) Nessuna ridistribuzione deve di regola essere permessa con l'acciaio a duttilità
normale.
(5) Nel determinare il momento resistente di una sezione, si può assumere come
semplificazione una distribuzione rettangolare delle tensioni come indicato nella
figura 4.10.
figura 4.10 Rappresentazione rettangolare semplificata della tensione

(6) Nel caso di una sezione trasversale rettangolare con un'unica armatura, soggetta
solo a flessione, il momento resistente di progetto, MRd, può essere preso come:
A s f yk z
M Rd = ----------------
- [4.36]
γS
dove, sulla base della semplificazione illustrata nella figura 4.10, il braccio di leva,
z, può essere assunto pari a:

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 59 di 106


A s f yk γ M
- ≤ 0,95 d
z = d 1 – 0,5 ------------------- [4.37]
b d f kγ S
dove:
b è la larghezza della sezione;
d è l'altezza effettiva della sezione;
As è l'area della sezione trasversale dell'armatura tesa;
fk è il valore minore tra la resistenza caratteristica a compressione della mu-
ratura nella direzione del carico, ottenuta in 3.6.2, o del calcestruzzo di
riempimento ottenuto in 3.3.3;
fyk è la resistenza caratteristica dell'acciaio, ottenuto in 3.4.2;
γM è il fattore di sicurezza parziale per la muratura o per il calcestruzzo di
riempimento, ottenuto in 2.3.3.2;
γS è il fattore di sicurezza parziale per l'acciaio, ottenuto in 2.3.3.2.
Nota Per il caso speciale di pareti di muratura armata a sbalzo soggetti a flessione, vedere l'ap-
pendice F.
(7) Nel caso di elementi flangiati (vedere 4.7.1.5), il momento resistente di progetto
può essere ottenuto utilizzando l'equazione [4.36] ma non deve di regola essere
assunto maggiore di:
f
-----k- b ef t f ( d – 0,5 t f ) [4.38]
γM
dove:
tf è lo spessore della flangia secondo i requisiti riportati in 4.7.1.5;
bef è la larghezza effettiva della flangia, secondo i requisiti riportati in 4.7.1.5.
(8) Quando l'armatura in una sezione è concentrata localmente in modo che l'ele-
mento non possa essere trattato come un elemento flangiato, per la sezione ar-
mata deve essere considerata una larghezza non maggiore di 3 volte lo spessore
della muratura (vedere figura 4.11).
(9) Elementi di muratura armata con un rapporto si snellezza maggiore di 12, calco-
lato secondo 4.4, possono essere calcolati in maniera cautelativa utilizzando i
principi e le regole di applicazione per gli elementi non armati secondo 4.4, pren-
dendo in considerazione gli effetti del secondo ordine.
figura 4.11 Larghezza della sezione degli elementi con armatura concentrata localmente

(10) Nell'analisi di una sezione trasversale soggetta ad una piccola forza assiale, l'ele-
mento può essere calcolato per sola flessione se la forza di progetto assiale non
supera:
0,1 fk Am [4.39]
dove Am è l'area a sezione trasversale della muratura.

4.7.2 Elementi di muratura armata soggetti a taglio

4.7.2.1 Generalità
P(1) L'analisi dei muri a taglio di muratura armata deve essere in accordo con 4.5.2.
P(2) Allo stato limite ultimo il taglio di progetto applicato ad un elemento di muratura ar-
mata, VSd, deve essere minore o uguale al valore di progetto della resistenza a ta-
glio dell'elemento, VRd, in modo che sia:

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 60 di 106


VSd ≤ VRd [4.40]
(3) Nel calcolare il taglio di progetto negli elementi con carico uniformemente distribui-
to, si può assumere che il massimo valore del taglio si trovi ad una distanza d/2
dal bordo più vicino dell'appoggio, dove d è l'altezza effettiva dell'elemento.
(4) Quando si considera il taglio massimo a d/2 dall'appoggio, devono di regola esse-
re soddisfatte le condizioni seguenti:
- il carico e le reazioni di appoggio sono tali da causare una compressione dia-
gonale nell'elemento (appoggio diretto);
- ad una estremità dell'appoggio, l'armatura tesa necessaria ad una distanza di
2,5d dal bordo dell'appoggio è ancorata all'interno dell'appoggio;
- per gli appoggi intermedi, l'armatura tesa necessaria al bordo dell'appoggio è
estesa all'interno della luce per una distanza di almeno 2,5d, in aggiunta alla
lunghezza di ancoraggio.
(5) La resistenza di progetto a taglio degli elementi di muratura armata, VRd, può es-
sere calcolata o:
- ignorando il contributo di qualsiasi armatura a taglio incorporata nell'elemen-
to, quando non è fornita l'area minima di armatura a taglio, come richiesto in
5.2.6;
- prendendo in considerazione il contributo dell'armatura a taglio, quando è pre-
sente almeno l'area minima di armatura a taglio.

4.7.2.2 Verifica degli elementi ignorando l'armatura a taglio


(1) Per gli elementi per i quali si trascura il contributo di una qualsiasi armatura a ta-
glio, si deve verificare che:
VSd ≤ VRd1 [4.41]
dove:
f vk b d
V Rd1 = ------------------
- [4.42]
γM
b è la larghezza minima dell'elemento nell'altezza effettiva;
d è l'altezza effettiva dell'elemento;
fvk è il valore minore tra la resistenza caratteristica a taglio della muratura,
ottenuta in 3.6.3, e del calcestruzzo di riempimento, ottenuto in 3.3.3;
γM è il fattore di sicurezza parziale per la muratura o per il calcestruzzo di
riempimento, ottenuto in 2.3.3.2.
Nota Dove richiesto, si può prendere in considerazione nel calcolo di VRd1, un aumento nella re-
sistenza caratteristica a taglio fvk, tenendo conto della presenza dell'armatura longitudinale.
(2) Per travi semplicemente appoggiate o per travi a sbalzo, quando il rapporto tra la
luce di taglio e l'altezza effettiva è minore di 2, il valore di fvk necessario per deter-
minare VRd1, può essere incrementato da un fattore pari a:
2d
------- ≤ 4 [4.43]
av
dove:
d è l'altezza effettiva dell'elemento;
av è la distanza dal bordo dell'appoggio al carico;
purché il taglio di progetto sia calcolato sul bordo dell'appoggio e fvk non sia as-
sunto maggiore di 0,7 N/mm2, e la luce di taglio sia data dal rapporto tra il momen-
to flettente massimo di progetto e il taglio massimo di progetto.

4.7.2.3 Verifica degli elementi con il contributo dell'armatura a taglio


(1) Per gli elementi per i quali si tiene conto dell'armatura a taglio, si deve verificare che:
V Sd ≤ V Rd1 + V Rd2 [4.44]
dove VRd1 è dato dall'equazione [4.42] e VRd2 è dato da:

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 61 di 106


A sw f yk
- ------ (1 + cot α ) sen α
V Rd2 = 0,9 d -------- [4.45]
s γS
dove:
d è l'altezza effettiva dell'elemento;
Asw è l'area dell'armatura a taglio;
s è il passo dell'armatura a taglio;
α è l'angolo dell'armatura a taglio rispetto all'asse dell'elemento compreso
tra 45° e 90°;
fyk è la resistenza caratteristica dell'acciaio, ottenuto in 3.4.2;
γS è il fattore di sicurezza parziale per l'acciaio, ottenuto in 2.3.3.2.
(2) Di regola deve essere verificato anche che:
0,30 f k b d
V Rd1 + V Rd2 ≤ --------------------------- [4.46]
γM
dove:
b è la larghezza minima dell'elemento nell'altezza effettiva;
d è l'altezza effettiva dell'elemento;
fk è la resistenza caratteristica a compressione della muratura nella direzio-
ne del carico, ottenuto in 3.6.2, o del calcestruzzo di riempimento, ottenu-
to in 3.3.3, scegliendo il minore;
γM è il fattore di sicurezza parziale per la muratura e per il calcestruzzo di
riempimento, ottenuto in 2.3.3.2.

4.7.3 Travi alte di muratura armata soggette a carico verticale

4.7.3.1 Generalità
(1) Questo punto si riferisce ai muri caricati verticalmente, o parti di muri, che colle-
gano delle aperture in modo tale che il rapporto tra l'altezza totale della parete so-
pra l'apertura e la luce effettiva sopra l'apertura sia pari ad almeno 0,5.
(2) Si può utilizzare un'adeguata teoria strutturale per il calcolo di queste travi o, in al-
ternativa, il calcolo può essere basato su 4.7.3.2 e 4.7.3.3 nel qual caso la luce ef-
fettiva della trave può essere presa pari a:
lef = 1,15 L [4.47]
dove:
L è la luce netta dell'apertura;
z è il braccio di leva, che può essere assunto come il minore dei seguenti
valori:
z = 0,7 lef, oppure
z = 0,4 h + 0,2 lef;
lef è la luce effettiva della trave;
h è l’altezza netta della parete.
(3) La resistenza della zona compressa della trave alta deve di regola essere verifi-
cata in relazione ai fenomeni di stabilità, se non vincolata, e si deve inoltre verifi-
care la resistenza al carico di compressione sull'appoggio.

4.7.3.2 Verifica delle travi alte soggette a carico verticale


P(1) Allo stato limite ultimo, il momento di progetto applicato ad una trave alta di mura-
tura armata, MSd, deve essere minore o uguale al momento resistente di progetto
della trave, MRd, tale che:
MSd ≤ MRd [4.48]

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 62 di 106


(2) Tutti i carichi verticali che agiscono sulla parte della parete situati sopra la luce ef-
fettiva devono essere presi in considerazione, a meno che questi carichi possano
essere assorbiti in altro modo, per esempio, attraverso dei solai superiori che agi-
scono come connettori. Tuttavia, il metodo di progetto non può prendere in consi-
derazione i carichi che sono applicati all'interno dell'altezza effettiva della trave.
(3) Allo scopo di determinare la quantità dell'armatura, la trave alta si può considerare
come semplicemente appoggiata tra i due supporti come indicato in figura 4.12.
(4) L'armatura, As, richiesta nella parte inferiore della trave alta può essere determi-
nata come segue:
M Rd γ S
A s = ----------------
- [4.49]
f yk z
dove:
MRd è il momento flettente di progetto;
fyk è la resistenza caratteristica dell'armatura, ottenuta in 3.4.2;
γS è il fattore di sicurezza parziale per l'acciaio, ottenuto in 2.3.3.2;
z è il braccio di leva che può essere ricavato in 4.7.3.1.
figura 4.12 Rappresentazione di una trave alta
Legenda
1 Armatura

(5) Per contrastare la formazione di fessure, si deve di regola predisporre nei giunti di
malta un'armatura aggiuntiva all'armatura principale, da disporre ad un'altezza
pari al valore minore tra 0,5 lef e 0,5d, a partire dalla facciata inferiore della trave.
(6) Le barre d'armatura devono di regola essere continue o sovrapposte adeguata-
mente sulla luce totale effettiva, lef, e fornite dell'idonea lunghezza d'ancoraggio
come indicato in 5.2.6.
(7) In nessun caso il momento resistente, MRd, deve di regola essere maggiore di:
2
0,4 f k b d
---------------------------- [4.50]
γM
dove:
b è la larghezza della trave;
d è l'effettiva altezza della trave, che può essere presa pari a 1,25 z ;
z è il braccio di leva della trave;

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 63 di 106


fk è la resistenza caratteristica a compressione della muratura nella direzio-
ne del carico, ottenuto in 3.6.2, o del calcestruzzo di riempimento, ottenu-
to in 3.3.3, scegliendo il minore;
γM è il coefficiente parziale della muratura o del calcestruzzo di riempimento,
ottenuto in 2.3.3.2.

4.7.3.3 Verifica delle travi alte soggette a taglio


P(1) Per lo stato limite ultimo non è richiesta alcuna armatura a taglio se la resistenza
a taglio di progetto della trave alta di muratura armata, VRd1, è maggiore o uguale
al taglio di progetto, VSd, tale che:
VSd ≤ VRd1 [4.51]
dove:
VSd è la forza di taglio di progetto al bordo dell'appoggio;
VRd1 è definito in 4.7.2.2 utilizzando un'altezza effettiva dell'elemento pari a
d = 1,25 z.

4.7.3.4 Architravi a struttura mista


(1) Quando si utilizzano architravi prefabbricati armati o precompressi allo scopo di
renderli collaboranti con la muratura ad essi sovrastante, creando una struttura
composta che si comporti come elemento teso, e quando la rigidezza dell'archi-
trave prefabbricato è minore di quella della parete sovrastante, il calcolo può es-
sere basato sui criteri dati in 4.7.3.2 e 4.7.3.3, purché la dimensione della base di
appoggio ad ogni estremità dell'architrave prefabbricato sia giustificata dal calcolo
dell'ancoraggio e dell'appoggio, e non sia comunque minore di 100 mm (vedere fi-
gura 4.13).
figura 4.13 Architrave a struttura mista costituente una trave alta
Legenda
1 Architrave prefabbricata
2 Trave alta come in figura 4.12

Dimensioni in mm

4.7.4 Elementi di muratura armata sotto stati limite di esercizio

4.7.4.1 Generalità
P(1) Gli elementi di muratura armata non devono presentare uno stato fessurativo
inaccettabile o deformazioni eccessive sotto le condizioni di carico di servizio.

4.7.4.2 Deformazione
(1) Quando gli elementi di muratura armata hanno dimensioni comprese nei limiti for-
niti in 4.7.1.3, può essere normalmente assunto che la deflessione laterale di un
muro e la deformazione verticale di una trave siano accettabili.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 64 di 106


4.7.4.3 Fessurazione
(1) Per gli elementi di muratura armata soggetti a flessione, come per esempio i pan-
nelli di muratura caricati lateralmente e le travi di muratura armata, la fessurazio-
ne può essere limitata in modo tale da soddisfare lo stato limite di esercizio se si
seguono le dimensioni limite date in 4.7.1.3 e i particolari costruttivi del punto 5 di
questa ENV 1996-1-1. Tuttavia, quando per problemi costruttivi, il copriferro
dell'armatura tesa superi i requisiti minimi indicati in 5.2.2.4, possono avvenire no-
tevoli fessurazioni e il progettista dovrà decidere se tale condizione è accettabile.

4.8 Muratura precompressa

4.8.1 Generalità
P(1) Il calcolo degli elementi di muratura precompressa deve tener conto degli stati limi-
te ultimi e di servizio utilizzando principi simili a quelli esposti nella ENV 1992-1-1
e i requisiti di progetto e le proprietà dei materiali esposti nei punti 3 e 4 di questa
ENV 1996-1-1.
(2) I principi della progettazione sono applicabili agli elementi precompressi soltanto
in una direzione.
Nota Nel calcolo dello stato limite di esercizio deve di regola essere valutato per primo il momen-
to flettente e poi devono essere verificate allo stato limite ultimo la resistenza a flessione,
a sforzo normale e a taglio.

4.8.2 Elementi di muratura precompressa sotto stati limite di esercizio

4.8.2.1 Generalità
P(1) Gli elementi di muratura precompressa non devono manifestare fessure dovute
alla flessione né deformazioni eccessive sotto le condizioni di carico di servizio.
Non deve avvenire inoltre una rottura della muratura per compressione.

4.8.2.2 Progetto per lo stato limite di esercizio


(1) Condizioni di carico di servizio devono di regola essere considerate nella fase di
trasferimento della precompressione e sotto i carichi di progetto dopo che sono
avvenute le perdite di precompressione. Si possono considerare anche altre con-
dizioni di progetto per specifiche forme strutturali e condizioni di carico.
P(2) I fattori di sicurezza parziali per i carichi devono essere presi uguali a 1,0 (vedere
2.3.4) durante la fase di precompressione e sotto i carichi di progetto dopo le per-
dite relative. Le tensioni di compressione e trazione nella muratura e la forza ini-
ziale di precompressione nei tiranti devono essere limitate per evitare danneggia-
menti.
P(3) L'analisi di un elemento di muratura precompressa ai fini delle condizioni di servi-
zio deve basarsi sulle condizioni seguenti:
- nella muratura, le sezioni piane rimangono piane;
- la tensione è proporzionale alla deformazione;
- la tensione di trazione nella muratura è limitata in modo da evitare eccessive
ampiezze di fessure e da assicurare la durabilità dell'acciaio precompresso;
- la forza di precompressione è costante dopo che tutte le perdite sono avvenute.
(4) Se le condizioni del punto P(3) di cui sopra sono soddisfatte, gli stati limite di eser-
cizio saranno verificati, sebbene possa essere necessario eseguire una verifica
aggiuntiva delle deformazioni.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 65 di 106


4.8.3 Elementi di muratura precompressa sotto stati limite ultimi

4.8.3.1 Generalità
P(1) La resistenza degli elementi di muratura precompressa allo stato limite ultimo de-
ve essere calcolata utilizzando una teoria adeguata nella quale tutte le caratteri-
stiche del comportamento del materiale e degli effetti del secondo ordine siano
presi in considerazione.

4.8.3.2 Progetto per lo stato limite ultimo


P(1) Allo stato limite ultimo, il fattore di sicurezza parziale per i materiali deve essere
ottenuto da 2.3.3.2. Quando le forze di precompressione sono considerate come
azioni, il fattore di sicurezza parziale deve essere ottenuto da 2.3.3.1. I fattori di si-
curezza parziale devono essere ottenuti da 2.3.3.1, utilizzando i valori favorevoli o
sfavorevoli in relazione agli effetti relativi alla direzione del carico.
P(2) Il calcolo degli elementi di muratura precompressa soggetti a flessione deve ba-
sarsi sulle seguenti assunzioni:
- nella muratura le sezioni piane rimangono piane;
- la distribuzione delle tensioni nella zona compressa è uniforme e non supera
fk/ γ M;
- la deformazione a compressione limite nella muratura è assunta pari a 0,003 5;
- la resistenza a trazione della muratura è trascurata;
- i tiranti aderenti o qualsiasi altra armatura aderente sono soggetti alle stesse
variazioni di deformazioni della muratura ad essi adiacente;
- le tensioni nei tiranti aderenti o qualsiasi altra armatura aderente derivano
dall'appropriata relazione tensioni-deformazioni;
- le tensioni nei tiranti non aderenti in elementi post-tesi sono limitate ad una
proporzione accettabile della loro resistenza caratteristica;
- l'altezza effettiva per tiranti non aderenti è determinata tenendo conto della lo-
ro effettiva possibilità di scorrere senza impedimenti.
P(3) Gli elementi caricati nel piano dell'elemento devono essere calcolati secondo una
teoria adeguata, che tenga conto degli effetti combinati del carico applicato e della
forza di precompressione.
(4) Quando gli elementi soggetti a carico verticale nel piano dell'elemento hanno una
sezione piena trasversale di forma rettangolare, può essere il metodo di calcolo
fornito in 4.4 per la muratura non armata. Per elementi con sezione non rettango-
lare piena, è necessario calcolare le loro caratteristiche geometriche. La precom-
pressione di un elemento deve essere limitata in funzione alla sua snellezza effet-
tiva e in relazione alla sua capacità di sopportare i carichi assiali imposti.
P(5) La resistenza a taglio della muratura precompressa deve essere valutata utiliz-
zando una teoria adeguata e la resistenza a taglio di progetto deve essere mag-
giore del valore di progetto del taglio applicato.

4.8.4 Altri aspetti del progetto

4.8.4.1 Generalità
P(1) La forza iniziale massima di precompressione e le tensioni sopportabili devono
basarsi su criteri di progetto accettabili. Le perdite di precompressione devono es-
sere calcolate e considerate come importanti ai fini delle valutazioni degli stati li-
mite ultimi e di servizio.

4.8.4.2 Precompressione iniziale massima e tensione sopportabile


P(1) La forza di precompressione iniziale applicata deve essere limitata ad una porzio-
ne accettabile del carico ultimo caratteristico dei tiranti, allo scopo di garantire la
sicurezza contro la rottura degli stessi.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 66 di 106


(2) Le tensioni sopportate e le forze di trazione che possono provocare scoppio late-
rale in corrispondenza degli ancoraggi devono di regola essere considerate, allo
scopo di evitare l'instaurarsi di una condizione di carico ultima di rottura. Le ten-
sioni da sopportare localmente possono essere limitate considerando il carico di
precompressione agente nella direzione parallela oppure perpendicolare ai letti di
malta. Il progetto dell'ancoraggio deve di regola considerare il contenimento delle
forze di trazione che possono provocare scoppio laterale.

4.8.4.3 Perdite di precompressione


P(1) In fase di progetto si deve tener debitamente conto delle perdite che possono ve-
rificarsi nelle forze di precompressione.
(2) Le perdite delle forze di precompressione risulteranno da una combinazione di:
- rilassamento dei tiranti;
- deformazione elastica della muratura;
- variazioni di volume dovute all'umidità;
- deformazione viscosa della muratura;
- perdite nei tiranti durante l'ancoraggio;
- effetti di attrito;
- effetti termici.
(3) I fattori elencati nel punto (2) sopra riportato devono essere valutati sulla base di
considerazioni relative alle proprietà dei materiali, alla forma strutturale utilizzata
e delle condizioni d'uso.

4.9 Muratura confinata


P(1) Il calcolo degli elementi di muratura confinata deve basarsi sullo stato limite ultimo
e di servizio utilizzando principi simili a quelli esposti per gli elementi di muratura
armata e non armata.
(2) Nella verifica degli elementi confinati soggetti a flessione e/o carico assiale, si deve
adottare quanto prescritto per la muratura armata. Nelle zone soggette a compres-
sione, la tensione dell'elemento compresso deve di regola basarsi soltanto sulla
resistenza della muratura. L'armatura compressa deve inoltre essere ignorata.
(3) Nella verifica degli elementi confinati soggetti a taglio la presenza delle armature
deve di regola essere totalmente ignorata.
(4) In condizioni sismiche la muratura confinata deve di regola essere progettata te-
nendo conto solo della muratura, utilizzando gli adeguati principi e regole di ese-
cuzione riportate dalla ENV 1996-1-1. La resistenza del calcestruzzo armato o de-
gli elementi di muratura armata non deve essere presa in considerazione.

5 PARTICOLARI COSTRUTTIVI STRUTTURALI

5.1 Generalità

5.1.1 Materiali per muratura


P(1) Gli elementi per muratura devono essere adatti al tipo di muratura, alla sua ubica-
zione e ai requisiti di durabilità. La malta, il calcestruzzo di riempimento e l'arma-
tura devono essere adatti al tipo di elemento e alle richieste di durabilità.
(2) I prodotti devono essere secondo il punto 3 di questa norma. Se necessario, per
la progettazione e la scelta dei materiali necessari a garantire la durabilità richie-
sta per il muro, vedere la ENV 1996-215).

15) Attualmente in fase di elaborazione.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 67 di 106


5.1.2 Tipologia dei muri
(1) Questo punto fornisce le regole appropriate per i dettagli dei muri monostrato, dei
muri a cassa vuota, dei muri a doppio strato, dei muri a faccia vista, dei muri con
letto di malta interrotto e dei muri di rivestimento come definito in 1.4.2.9 e indicato
nelle figure da 5.1 a 5.6.
figura 5.1 Esempi di sezioni trasversali di un muro monostrato
Legenda
1 Giunti longitudinali

figura 5.2 Esempi di sezioni trasversali di un muro a cassa vuota

figura 5.3 Esempio di sezione trasversale di muri a doppio strato


Legenda
1 Giunto longitudinale continuo

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 68 di 106


figura 5.4 Esempio di sezione trasversale di un muro a faccia vista
Legenda
1 Elemento da paramento
2 Elemento retrostante

figura 5.5 Esempi di sezioni trasversali di un muro con letto di malta interrotto

figura 5.6 Esempio di sezione trasversale di un muro di rivestimento


Legenda
1 Parete di rivestimento
2 Struttura di sostegno non considerata nella UNI ENV 1996-1-1

5.1.3 Spessore minimo dei muri


(1) Lo spessore dei muri portanti non deve di regola essere minore di 100 mm. Per
i muri di rivestimento lo spessore minimo deve di regola essere di 70 mm.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 69 di 106


5.1.4 Unione degli elementi per muratura
P(1) Gli elementi per muratura devono essere tenuti insieme tramite la malta in accor-
do con le regole pratiche.
(2) Gli elementi per muratura di un muro devono di regola essere sovrapposti sui cor-
si alternati in modo che la parete si comporti come un unico elemento strutturale.
Per assicurare un adeguato legame, gli elementi devono essere sovrapposti per
una lunghezza pari ad almeno 0,4 volte l'altezza dell'elemento o 40 mm, sceglien-
do il maggiore, come indicato in figura 5.7. Negli angoli o nelle giunzioni la sovrap-
posizione degli elementi non deve essere minore dello spessore degli elementi
stessi; elementi tagliati si devono utilizzare per ottenere la corretta sovrapposizio-
ne nella parte rimanente della parete.
figura 5.7 Sovrapposizione degli elementi murari

(3) Alcuni esempi di unioni degli elementi di pareti sono indicati nelle figure 5.8, 5.9 e
5.10. Nella muratura armata possono essere utilizzate altre disposizioni di unione,
per le quali non sono richieste le sovrapposizioni minime, se sono disponibili dati
sperimentali che indichino che esse sono soddisfacenti.
(4) Quando muri non portanti sono a ridosso di muri portanti, si deve tener conto delle
deformazioni differenziali dovute ai fenomeni viscosi e al ritiro. Si raccomanda che
tali muri non vengano uniti assieme, ma essi possono essere collegati da connet-
tori che permettano le deformazioni differenziali.
Nota La lunghezza dei muri e delle colonne e le dimensioni delle aperture e dei pilastri di spalla
devono adattarsi preferibilmente alle dimensioni dei blocchi in modo da evitare eccessive
operazioni di taglio e sagomatura.

5.1.5 Giunti di malta


(1) Allo scopo di utilizzare i valori e le equazioni forniti in 3.6.2 e 3.6.3, i letti di malta
e i giunti perpendicolari realizzati con malte normali e malte alleggerite, devono di
regola avere uno spessore non minore di 8 mm e non maggiore di 15 mm, e i letti
di malta e i giunti perpendicolari realizzati con malta per strati sottili devono di re-
gola avere uno spessore non minore di 1 mm e non maggiore di 3 mm.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 70 di 106


figura 5.8 Esempi di tipologie di unione dei blocchi utilizzando elementi per muratura del gruppo 1
Legenda
1 Connettori metallici
2 Giunto longitudinale continuo

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 71 di 106


figura 5.9 Esempi di tipologie di unione dei blocchi utilizzando elementi per muratura del gruppo 2a e 2b

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 72 di 106


figura 5.10 Esempi di tipologie di unione dei blocchi utilizzando elementi per muratura del gruppo 3

(2) I letti di malta devono di regola essere orizzontali a meno che non venga diversa-
mente specificato dal progettista.
(3) I giunti perpendicolari possono essere considerati riempiti se la malta è posta su
tutta l'altezza del blocco oltre un minimo del 40% della larghezza del blocco stes-
so, altrimenti essi devono essere considerati non riempiti (vedere 3.6.2.5). I giunti
perpendicolari nella muratura armata soggetta a flessione e taglio attraverso il
giunto devono di regola essere riempiti completamente di malta.

5.1.6 Appoggi sotto carichi concentrati


(1) I carichi concentrati devono di regola essere appoggiati su un muro per una lun-
ghezza minima di 100 mm oppure di quanto richiesto dai calcoli secondo 4.4.8,
considerando il valore maggiore.

5.2 Disposizione dell'armatura

5.2.1 Generalità
P(1) L'armatura deve essere posizionata in modo che agisca in collaborazione con la
muratura e in modo tale che essa non ceda durante la formazione delle fessure
nella muratura.
(2) Nella figura 5.11 sono indicati vari metodi di impiego dell'armatura nella muratura
armata.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 73 di 106


figura 5.11 Esempi di armatura incorporata nella muratura
Legenda
1 Calcestruzzo di riempimento
2 Armatura posizionata nella malta
3 Malta o calcestruzzo di riempimento

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 74 di 106


(3) Quando in fase di calcolo si assumono appoggi semplici, si devono considerare
gli effetti di ogni altro punto di stabilità che possa essere fornito dalla muratura.
Nelle murature progettate come travi si deve di regola prevedere dell'armatura su-
gli appoggi dove la muratura è continua, sia che la trave sia stata progettata come
continua o meno. In tale situazione deve essere fornita, nella parte superiore della
muratura sopra l'appoggio, un'area di acciaio non minore del 50% dell'area dell'ar-
matura tesa richiesta in mezzeria della trave, ancorata secondo 5.2.5.1. In ogni
caso almeno un quarto dell'armatura richiesta sulla luce della trave deve di regola
essere garantita fino all'appoggio ed analogamente ancorata.

5.2.2 Protezione dell'acciaio di armatura

5.2.2.1 Generalità
P(1) L'acciaio d'armatura deve essere resistente alla corrosione o adeguatamente pro-
tetto contro la corrosione dovuta alle condizioni ambientali.
(2) Il tipo di acciaio per armatura e il livello minimo di protezione che devono essere
utilizzati nella muratura nelle diverse classi di esposizione, come definito in
5.2.2.2, sono indicati nel prospetto 5.1. Tale prospetto si applica all'acciaio al car-
bonio, all'acciaio inossidabile austenitico e all'acciaio zincato quando il ricopri-
mento dell'acciaio d'armatura è realizzato secondo 5.2.2.4. In alternativa, quando
viene utilizzato acciaio al carbonio senza protezione, esso può essere protetto da
un copriferro di calcestruzzo come indicato nel prospetto 5.2.
(3) Quando viene utilizzata la zincatura per garantire una protezione, l'acciaio d'ar-
matura deve essere zincato dopo la piegatura.
prospetto 5.1 Scelta dell’armatura in funzione della durabilità

Classe di esposizione Livello minimo di protezione per l’acciaio d’armatura

Posizionato nella malta Posizionato nel calcestruzzo con un


copriferro minore di quanto richiesto
nel prospetto 5.2
1 Acciaio al carbonio non protetto1) Acciaio al carbonio non protetto
2 Acciaio al carbonio, con zincatura pro- Acciaio al carbonio non protetto
fonda o con protezione equivalente2) oppure, quando la malta è utilizzata
per riempire i vuoti, acciaio al carbo-
Acciaio al carbonio non protetto, di
nio, con zincatura profonda o con pro-
muratura con intonaco di malta sulla
3) tezione equivalente2)
superficie esposta
3 Acciaio inossidabile austenitico4) Acciaio al carbonio, con zincatura pro-
fonda o con protezione equivalente2)
Acciaio al carbonio non protetto, di
muratura con intonaco di malta sulla
superficie esposta3)
4e5 Acciaio inossidabile austenitico4) Acciaio inossidabile austenitico4)
Nota 1 - Per la parete interna di muri a cassa vuota esterni, aventi probabilità di trovarsi in presenza di umidità, l’acciaio al
carbonio, l’acciaio con zincatura profonda o con protezione equivalente, devono di regola essere impiegati come
prescritto nella nota 2.
Nota 2 - L’acciaio al carbonio deve essere galvanizzato con una massa minima di rivestimento di zinco pari a 900 g/m 2,
oppure pari a 60 g/m2 e fornito di un rivestimento aderente epossidico di spessore pari ad almeno 80 µm, con una
media di 100 µm, vedere inoltre 3.4.3.
Nota 3 - La malta della muratura deve di regola essere costituita da malta ordinaria, non minore del tipo M5; il copriferro late-
rale indicato in figura 5.12 deve di regola essere aumentato fino a 30 mm e la muratura deve essere intonacata ini-
zialmente con un intonaco di malta realizzato in accordo con la EN 998-1 e di spessore minimo pari a 15 mm.
Nota 4 - In alternativa all’acciaio inossidabile pieno, si può ottenere una protezione equivalente con l’acciaio al carbonio rive-
stito con uno spessore minimo d’acciaio inossidabile austenitico pari a 1 mm.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 75 di 106


prospetto 5.2 Copriferro minimo di calcestruzzo per acciaio al carbonio non protetto

Classe di esposizione Spessore minimo del copriferro di calcestruzzo

Rapporto acqua/cemento non maggiore di

0,65 0,55 0,50 0,45

Contenuto di cemento (kg/m3) non minore di

260 280 300 300


mm mm mm mm
1 20 20 20 20
2 - 25 25 25
3 - - 40 40
4 - - 40 40
5 - - - 40

5.2.2.2 Classificazione delle condizioni ambientali - classi di esposizione


(1) Le condizioni ambientali sono classificate nelle seguenti 5 classi di esposizione:
- classe di esposizione 1: Ambiente secco, come l'interno di edifici per civile
abitazione o per uffici, incluse le pareti interne dei muri a cassa vuota esterni,
aventi scarsa probabilità di trovarsi in presenza di umidità;
Nota Questa classe di esposizione è valida purché la muratura o qualsiasi suo componente non
siano esposti, durante la costruzione, a condizioni più severe per un periodo di tempo pro-
lungato.
- classe di esposizione 2: Ambiente umido interno, come in una lavanderia, o
esterno non esposto al gelo, inclusi gli elementi posti in terreni e/o acqua non
aggressivi;
- classe di esposizione 3: Ambiente umido con elementi esposti al gelo;
- classe di esposizione 4: Ambiente marino con elementi completamente o
parzialmente immersi in acqua di mare, o nella zona vicino all'acqua, o espo-
sto ad aria satura di sali nella zona costiera, esposta al gelo oppure no;
- classe di esposizione 5: Ambiente chimico aggressivo in forma di solido, li-
quido o gas. Essa include gli elementi posti in terreni aggressivi.

5.2.2.3 Scelta dell'acciaio d'armatura


(1) Quando il copriferro di malta o di calcestruzzo è minore di quello richiesto dal pro-
spetto 5.2, l'acciaio d'armatura e il suo livello di protezione, devono di regola es-
sere scelti utilizzando il prospetto 5.1, secondo la classe di esposizione.
(2) Quando l'acciaio d'armatura è protetto da un copriferro di calcestruzzo secondo il
prospetto 5.2, può essere utilizzato l'acciaio al carbonio senza alcun'altra forma di
protezione.

5.2.2.4 Copriferro
(1) Quando l'acciaio d'armatura è posizionato nei letti di malta ed è scelto utilizzando
il prospetto 5.1:
- la profondità minima del ricoprimento di malta misurato dall'acciaio d'armatura
al bordo esterno della muratura deve di regola essere di 15 mm, come indica-
to in figura 5.12;
- ad eccezione delle malte per strati sottili, il copriferro di malta superiore ed in-
feriore all'armatura posta nei letti di malta non deve di regola essere minore di
2 mm, come indicato in figura 5.12;
- l'armatura deve di regola essere posizionata in modo che il ricoprimento di
malta sia mantenuto.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 76 di 106


(2) Per intercapedini riempite o in speciali ancoraggi, il copriferro minimo di malta o
calcestruzzo scelto utilizzando il prospetto 5.1 deve di regola essere di 20 mm o
pari al diametro della barra, scegliendo il valore maggiore.
(3) Quando si utilizza l'acciaio al carbonio non protetto inserito nel calcestruzzo di
riempimento che garantisce la totale protezione, il copriferro di calcestruzzo deve
essere secondo il prospetto 5.2.
figura 5.12 Ricoprimento dell’armatura nei letti di malta
Legenda
1 Ad eccezione delle malte per spessori sottili

Dimensioni in mm

(4) Le estremità tagliate di tutte le barre eccetto quelle d'acciaio inossidabile, devono
di regola avere un copriferro minimo pari a quello relativo all'acciaio al carbonio
non protetto nelle situazioni di esposizione considerate, a meno che non siano uti-
lizzati dei mezzi alternativi di protezione.

5.2.3 Area minima di armatura


P(1) L’area dell’armatura utilizzata deve essere almeno il minimo necessario per assi-
curare che i relativi criteri di progettazione siano soddisfatti.
(2) Quando l’armatura è utilizzata negli elementi di muratura armata per aumentare la
resistenza, l’area dell’armatura principale non deve di regola essere minore dello
0,10 % dell’area della sezione trasversale della muratura, valutata come il pro-
dotto tra larghezza effettiva e altezza effettiva dell’elemento preso in considera-
zione. Nei muri che incorporano armatura preformata nei letti di malta, al fine di
fornire un aumento della resistenza ai carichi laterali, l'area di tale armatura non
deve essere minore dello 0,03 % dell'area della sezione trasversale lorda.
(3) Quando l’armatura è impiegata nei letti di malta per contribuire al controllo della fes-
surazione o per fornire duttilità, l’area dell’armatura non deve di regola essere mino-
re dello 0,03 % e l’interasse verticale non deve normalmente superare i 600 mm.
(4) Negli elementi di muratura armata con intercapedine di calcestruzzo fluido proget-
tati con orditura in una sola direzione, deve di regola essere prevista un'armatura
secondaria perpendicolare all'armatura principale, allo scopo di distribuire le ten-
sioni. L'area di questa armatura secondaria non deve essere minore dello 0,05 %
del prodotto tra la larghezza globale e l'altezza effettiva.
(5) L'armatura secondaria può essere utilizzata per contribuire a controllare la fessu-
razione derivante dalle variazioni termiche e/o d'umidità; può essere allora neces-
sario che l'area dell'armatura secondaria sia maggiore del minimo previsto per la
distribuzione delle tensioni relative a tali effetti o per soddisfare il punto 5.2.1P(1).
(6) L'armatura secondaria può essere omessa per la tipologia di muri a tasche e altre
costruzioni simili, a meno che sia richiesto di legare la muratura al calcestruzzo di
riempimento.

5.2.4 Dimensioni dell'armatura


P(1) La dimensione massima dell'armatura impiegata deve essere tale da permettere
alla barra di essere immersa in maniera appropriata nella malta o nel calcestruzzo
di riempimento. L'armatura preformata per i letti di malta deve avere uno spessore
minimo globale secondo la EN 845-3. Le barre devono avere una dimensione no-
minale minima di 6 mm.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 77 di 106


P(2) La dimensione massima dell'armatura impiegata deve essere tale che le tensioni
d'ancoraggio, valutate come in 5.2.5, non siano superate, e che il copriferro mini-
mo dell'armatura sia mantenuto, come indicato in 5.2.2.4.

5.2.5 Ancoraggio e sovrapposizioni

5.2.5.1 Ancoraggio dell'armatura


P(1) L'armatura deve essere fornita di una sufficiente lunghezza d'ancoraggio in modo
tale che le forze interne alle quali essa è soggetta siano trasmesse alla malta o al
calcestruzzo di riempimento, e sia evitata la fessurazione longitudinale o lo sfal-
damento della muratura.
(2) L'ancoraggio può essere ottenuto con una barra diritta, mediante ganci, piegature
o forcelle come indicato in figura 5.13. In alternativa, il trasferimento delle tensioni
può avvenire attraverso un opportuno dispositivo meccanico.
(3) L'ancoraggio rettilineo o le piegature [vedere figura 5.13 a) e c)] non devono di re-
gola essere utilizzate per ancorare l'acciaio d'armatura liscio con diametro mag-
giore di 8 mm. I ganci, le piegature o le forcelle non devono essere utilizzati per
ancorare l'acciaio d'armatura in compressione.
(4) La lunghezza di ancoraggio l b richiesta per una barra diritta, assumendo un an-
damento della tensione d'aderenza costante, deve essere ottenuta da:

φ f yk 1
lb = γ M --- ------ --------- [5.1]
4 γ S f bok
dove:
φ è il diametro effettivo della barra d'armatura;
fyk è la resistenza caratteristica dell'acciaio d'armatura, ottenuta in 3.4.2;
fbok è la tensione di aderenza caratteristica d'ancoraggio dell'acciaio d'arma-
tura, ottenuta nel prospetto 3.6 o 3.7;
γM è il fattore di sicurezza parziale della muratura o del calcestruzzo di riem-
pimento, ottenuto in 2.3.3.2;
γS è il fattore di sicurezza parziale dell'acciaio, ottenuto in 2.3.3.2.
figura 5.13 Particolari degli ancoraggi

(5) Per i ganci, le piegature e le forcelle [vedere figure 5.13 b), c) e d)], la lunghezza
d'ancoraggio delle barre tese deve essere ridotta a 0,7 l b.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 78 di 106


(6) Quando viene fornita dell'armatura di un'area maggiore di quella richiesta dal pro-
getto, la lunghezza d'ancoraggio può essere ridotta proporzionalmente purché:
(i) Per una barra tesa la lunghezza d'ancoraggio non sia minore del valore più
grande tra:
- 0,3 l b; oppure
- 10 volte il diametro della barra; oppure
- 100 mm.
(ii) Per una barra compressa la lunghezza d'ancoraggio non sia minore del valore
più grande tra:
- 0,6 l b; oppure
- 10 volte il diametro della barra; oppure
- 100 mm.
(7) Dove si può realizzare, deve di regola disporsi un'armatura trasversale uniforme-
mente distribuita lungo la lunghezza d'ancoraggio, con almeno una barra d'arma-
tura posta nella zona di curvatura dell'ancoraggio [vedere figure 5.13 b), c) e d)].
L'area totale minima dell'armatura trasversale deve essere il 25% dell'area di una
barra di ancoraggio.
(8) Quando viene utilizzata l'armatura preformata per i letti di malta, la lunghezza
d'ancoraggio deve di regola essere basata sulla tensione di aderenza caratteristi-
ca determinata da prove eseguite secondo la EN 846-2.

5.2.5.2 Sovrapposizione dell'armatura


P(1) La lunghezza della sovrapposizione deve essere sufficiente per trasmettere le for-
ze di calcolo.
(2) La lunghezza della sovrapposizione tra due barre d'armatura deve di regola esse-
re calcolata secondo 5.2.5.1, basandosi sulla minore delle due barre sovrapposte.
(3) La lunghezza della sovrapposizione tra due barre d'armatura deve di regola esse-
re pari a:
- l b per barre compresse e per barre tese, quando vi è una quantità di barre so-
vrapposte minore del 30% dell'armatura presente nella sezione, la distanza
netta in direzione trasversale tra le barre sovrapposte non è minore di 10 volte
il diametro della barra e il copriferro di calcestruzzo o malta non è minore di 5
volte il diametro della barra;
- 1,4 l b per barre tese, quando vi è una quantità di barre sovrapposte maggiore
o uguale al 30% dell'armatura presente nella sezione, oppure se la distanza
netta in direzione trasversale tra le barre sovrapposte è minore di 10 volte il
diametro della barra o se il copriferro di calcestruzzo o malta è minore di 5 vol-
te il diametro della barra;
- 2 l b per barre tese, quando vi è una quantità di barre sovrapposte maggiore o
uguale al 30% dell'armatura presente nella sezione e contemporaneamente
la distanza netta tra le barre sovrapposte è minore di 10 volte il diametro della
barra o il copriferro di calcestruzzo o malta è minore di 5 volte il diametro della
barra.
(4) Dove è possibile, le sovrapposizioni delle barre non devono di regola avvenire in
una sezione in cui le tensioni sono elevate o quando le dimensioni di una sezione
cambiano, per esempio per la presenza di un gradino nello spessore della parete.
La distanza netta tra le due barre sovrapposte non deve essere minore di due dia-
metri delle barre o di 20 mm, scegliendo il valore più grande.
(5) Quando viene utilizzata armatura preformata per i letti di malta, la lunghezza della
sovrapposizione deve di regola essere basata sulla tensione di aderenza caratte-
ristica dovuta all'ancoraggio, determinata da prove eseguite secondo la EN 846-2.

5.2.5.3 Ancoraggio dell'armatura a taglio


(1) L'ancoraggio dell'armatura a taglio, staffe incluse, deve di regola essere effettuato
mediante ganci o piegature [vedere figure 5.13 b) e c)], con barra d'armatura lon-
gitudinale inserita nel gancio o nella piegatura.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 79 di 106


(2) L'ancoraggio si considera efficiente quando la curva del gancio si estende per un
tratto rettilineo di lunghezza pari a 5 volte il diametro della barra o a 50 mm, consi-
derando il maggiore, e la curva della piega si estende per un tratto rettilineo di lun-
ghezza pari a 10 volte il diametro della barra o a 70 mm, scegliendo il maggiore.

5.2.5.4 Interruzione dell'armatura tesa


(1) In ogni elemento soggetto a flessione, ogni barra d'armatura deve di regola esten-
dersi, tranne che in corrispondenza degli appoggi più esterni, oltre il punto al di là
del quale non è più necessaria, per una distanza uguale all'altezza effettiva
dell'elemento o pari a 12 volte il diametro della barra, scegliendo il maggiore. Il
punto in corrispondenza del quale teoricamente non è più necessaria l'armatura,
è quello in cui il momento resistente della sezione, considerando solo le barre che
proseguono, è uguale al momento applicato di progetto. Comunque, l'armatura
non deve essere interrotta in zona tesa a meno che non sia soddisfatta almeno
una delle seguenti condizioni, per tutte le disposizioni di carico di progetto consi-
derato:
- le barre d'armatura si estendono almeno per una lunghezza d'ancoraggio
adeguata alla loro resistenza di progetto dal punto in cui non sono più neces-
sarie per resistere ai momenti flettenti;
- la capacità di resistenza al taglio di progetto nella sezione in cui le armature
sono interrotte, è maggiore del doppio della forza di taglio dovuta ai carichi di
progetto in quella sezione;
- le barre d'armatura che proseguono nella sezione in cui l'armatura si interrom-
pe, forniscono il doppio dell'area richiesta per resistere ai momenti flettenti in
quella sezione.
(2) Quando un elemento inflesso possiede un grado d'incastro piccolo o nullo, alme-
no il 25% dell'area dell'armatura tesa richiesta in mezzeria dev'essere prolungata
attraverso gli appoggi. Questa armatura deve essere ancorata secondo 5.2.5.2 o
garantendo:
- una effettiva lunghezza d'ancoraggio, equivalente a 12 volte il diametro della
barra oltre l'asse d'appoggio quando la piega o il gancio non iniziano prima
dell'asse dell'appoggio; oppure
- un ancoraggio effettivo equivalente a 12 volte il diametro della barra più d/2
dal bordo dell'appoggio, dove d è l'altezza effettiva dell'elemento, e quando
nessuna piegatura inizia prima di d/2 dal bordo dell'appoggio.
(3) Quando la distanza dal bordo dell'appoggio al limite più vicino di una zona sotto-
posta a carico verticale è minore del doppio dell'altezza effettiva, tutte le armature
principali in un elemento soggetto a flessione devono di regola essere prolungate
fino all'appoggio e provviste di un ancoraggio equivalente a 20 volte il diametro
della barra.

5.2.6 Armatura a taglio


(1) Quando il progetto richiede il calcolo dell'armatura a taglio (vedere 4.7.2.3), essa
deve di regola essere garantita su tutta la luce dell'elemento, in modo tale che
l'area minima d'armatura non sia minore dello 0,1 % dell'area della sezione tra-
sversale della muratura, ottenuta dal prodotto tra la larghezza effettiva e l'altezza
effettiva della sezione presa in considerazione.
(2) L’interasse massimo tra le staffe, s, non deve essere maggiore di 0,75d o di 300 mm,
prendendo il minore.
(3) Quando la disposizione dei blocchi rende impossibile incorporare armature a ta-
glio, il progetto deve di regola essere secondo 4.7.2.2.

5.2.7 Vincoli all'armatura compressa


P(1) Le barre d'armatura compresse devono essere vincolate per evitare fenomeni lo-
cali di instabilità dell'equilibrio.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 80 di 106


(2) Nei muri per i quali l'area dell'armatura longitudinale, As, è maggiore del 25%
dell'area della muratura armata, Amr , nella quale è inclusa anche l'area del calce-
struzzo di riempimento, si devono di regola predisporre dei collegamenti quando
si utilizza più del 25% della resistenza assiale di progetto. Nei muri per i quali As
non è maggiore dello 0,25% dell'area della muratura armata, o se si utilizza un va-
lore minore del 25% della resistenza assiale di progetto, non è necessario predi-
sporre dei collegamenti.
(3) Quando sono richiesti i collegamenti, essi non devono avere diametro minore di 4 mm
o di 1/4 del diametro massimo delle barre longitudinali, scegliendo il maggiore di que-
sti, e il passo non deve essere maggiore del più piccolo tra i seguenti valori:
- la dimensione laterale minore del muro di muratura armata;
- 300 mm;
- 12 volte il diametro della barra principale.
(4) Quando vengono predisposti i collegamenti, essi devono circondare l'armatura
verticale principale. Ciascuna barra verticale d'angolo deve di regola essere so-
stenuta con un angolo interno in corrispondenza di ogni collegamento, non supe-
riore a 135°. Le barre verticali interne necessitano solo di essere vincolate me-
diante un angolo interno in corrispondenza dei collegamenti alterni.

5.2.8 Distanza tra le armature


P(1) La distanza tra le armature deve essere sufficientemente ampia in modo da per-
mettere al calcestruzzo di riempimento e alla malta di essere messa in opera e
compattata.
(2) In generale, la distanza netta tra barre parallele tra loro adiacenti, non deve di re-
gola essere minore della dimensione massima dell'aggregato più 5 mm, oppure
del diametro della barra, oppure di 10 mm, scegliendo il maggiore.
(3) Ad eccezione del caso in cui l'armatura sia concentrata in nuclei o cavità, o quan-
do venga utilizzata armatura preformata per i letti di malta, la distanza tra l'arma-
tura tesa principale e quella secondaria non deve di regola superare i 600 mm.
(4) Quando l'armatura principale è concentrata in nuclei o cavità, come per esempio
nella tipologia di un muro a tasche, la distanza da centro a centro delle concentra-
zioni di armatura principale può essere pari alla distanza fra i centri delle tasche,
piuttosto che di 600 mm. Per il calcolo dell'armatura compresa tra i nuclei o tra le
tasche ci si riferisce al punto 4.7.1.5. L'area totale dell'armatura principale non de-
ve essere maggiore del 4% dell'area lorda della sezione trasversale del calce-
struzzo di riempimento introdotto nel nucleo o nella tasca, ad eccezione dei punti
di sovrapposizione, in corrispondenza dei quali essa non deve essere maggiore
dell'8%.

5.2.9 Muratura confinata


P(1) La muratura confinata deve essere realizzata all'interno di elementi armati oriz-
zontali e verticali, in modo che sia limitata la deformazione della muratura, quando
essa è soggetta ad azioni nel proprio piano.
(2) La muratura confinata deve di regola essere costruita all’interno di cordoli orizzon-
tali di cemento armato o di muratura armata previsti ad ogni livello di solaio, e
all’interno di elementi verticali di cemento armato o di muratura armata previsti ad
ogni intersezione tra i muri e su entrambi i lati di ogni apertura che abbia un’area
maggiore di 1,5 m2. Possono essere richiesti all’interno della parete degli ele-
menti supplementari di calcestruzzo armato o di muratura armata, in modo che la
massima distanza, sia orizzontalmente che verticalmente, sia di 4 m. Esempi
di muratura confinata sono indicati in figura 5.14.
(3) Il calcestruzzo armato o la muratura armata confinanti gli elementi deve di regola
avere una sezione di area non minore di 0,02 m2, con una dimensione minima di
100 mm, ed essere provvisti di un’area minima di armatura pari a 0,02 t mm2
(dove t è lo spessore del muro), ma non minore di 200 mm2. I particolari costrut-
tivi dell'armatura devono di regola essere secondo 5.2.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 81 di 106


P(4) Gli elementi di calcestruzzo armato o di muratura armata devono essere gettati
dopo che il muro è stato costruito e devono essere tra essi ancorati.
(5) Quando la muratura confinata è in accordo con 4.9P(1), (2), e (3) e sono impiegati
elementi del gruppo 1, 2a o 2b, si devono di regola utilizzare barre d’armatura
aventi diametro non minore di 6 mm e distanti non più di 600 mm, opportu-
namente ancorate nel calcestruzzo di riempimento e nei giunti di malta.
figura 5.14 Esempi di muratura confinata

(6) Per il progetto in zona non sismica, non ci sono altre specifiche richieste. Per la
progettazione in zona sismica vedere la ENV 1998-1-3.

5.3 Particolari costruttivi della precompressione

5.3.1 Generalità
(1) Negli elementi di muratura precompressa, le barre da precompressione possono
essere aderenti oppure non aderenti alla muratura.
(2) Un esempio nel quale i cavi da precompressione possono essere usati nella mu-
ratura precompressa sono illustrati in figura 5.15.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 82 di 106


figura 5.15 Esempio di muratura precompressa
Legenda
1 Piastre di ancoraggio e cordolo perimetrale
2 Barre di precompressione non aderenti disposte nella cavità
3 Connettori metallici a taglio

5.3.2 Barre da precompressione


(1) Quando le barre da precompressione sono poste in fori, nuclei o cavità, da riem-
pire con calcestruzzo di riempimento, malta o boiacca, in modo che essi costitui-
scano una costruzione collegata alla muratura, si devono di regola seguire le rac-
comandazioni date in 5.2.2.1, 5.2.2.2 e 5.2.2.3.
(2) Quando le barre da precompressione sono utilizzate nella muratura precompres-
sa all'interno di fori aperti, nuclei o cavità in modo che essi risultino non aderenti
alla muratura, il progettista deve di regola assicurare che la forma della costruzio-
ne, il tipo d'armatura ed ogni misura di protezione aggiuntiva presa, siano adegua-
te a fornire il livello richiesto di protezione delle barre da precompressione per la
durabilità. I condotti per le barre da precompressione non aderente devono esse-
re opportunamente drenati.

5.4 Connessioni dei muri

5.4.1 Interconnessioni di muri, solai e coperture

5.4.1.1 Generalità
P(1) Se si assume che i muri sono vincolati da solai o coperture, i muri devono essere
collegati a tali elementi in modo da provvedere a trasferire i carichi laterali di pro-
getto agli elementi di controventamento.
(2) Il trasferimento dei carichi laterali agli elementi di controventamento può avvenire
attraverso le strutture del solaio o della copertura, per esempio di calcestruzzo ar-
mato o prefabbricato, o mediante travi di legno collegati ad un tavolato, in modo
da fornire ai solai o alle strutture di copertura la capacità di sviluppare un compor-
tamento a diaframma. In alternativa si può fornire un cordolo perimetrale in grado
di trasferire gli effetti dell'azione risultante di taglio e di flessione.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 83 di 106


(3) I carichi laterali di progetto devono di regola essere trasferiti tra i muri e gli ele-
menti strutturali interconnessi attraverso staffe oppure attraverso l'attrito che si
sviluppa tra il muro e il solaio o la copertura.
P(4) Quando un solaio o una copertura sono portati da un muro, la lunghezza d'appog-
gio deve essere sufficiente a garantire la capacità portante richiesta e la resisten-
za a taglio, tenendo conto delle tolleranze di costruzione ed esecuzione, ma co-
munque non minore di 65 mm.

5.4.1.2 Connessione mediante graffe


P(1) Quando si utilizzano delle graffe, esse devono essere in grado di trasferire i cari-
chi laterali tra il muro e l'elemento strutturale di vincolo.
(2) Quando il sovraccarico sul muro è piccolo o nullo, per esempio nel caso di una
giunzione tra una copertura e un muro sormontato da un timpano, è necessario
assicurare che la connessione tra le graffe e il muro sia efficace.
(3) La distanza delle graffe disposte tra i muri e i solai o le coperture non deve di re-
gola essere maggiore di 2 m, ma per gli edifici con altezza maggiore di 4 piani, la
distanza non deve essere maggiore di 1,25 m.

5.4.1.3 Connessione ad attrito


P(1) Quando i solai, le coperture o cordoli perimetrali di calcestruzzo appoggiano diret-
tamente su un muro, l'attrito deve essere in grado di trasferire i carichi laterali.
(2) Non sono necessarie delle graffe se l'appoggio del solaio o della copertura di cal-
cestruzzo si estende fino al centro della parete o per 65 mm, scegliendo il mag-
giore di essi, in modo tale che non possa avvenire uno scorrimento dell'appoggio.

5.4.2 Connessioni tra muri che si intersecano

5.4.2.1 Generalità
P(1) I muri portanti che si intersecano devono essere collegati in modo tale che i cari-
chi verticali e laterali richiesti si possano trasferire tra di essi.
(2) L'unione sull'intersezione dei muri deve di regola essere fatta attraverso:
- l'unione degli elementi murari (vedere 5.1.4);
- l'impiego di connettori o di barre d'armatura che si estendono all'interno di cia-
scun muro, in modo da fornire una resistenza equivalente a quella di un muro
con unione delle pareti.
(3) Si raccomanda che i muri che si intersecano siano costruiti contemporaneamente.

5.4.2.2 Muri a cassa vuota


P(1) Le due pareti di un muro cavo devono essere efficacemente collegate.
(2) Il numero di connettori trasversali che legano le due pareti di un muro a cassa
vuota, non deve di regola essere minore né di quello calcolato secondo 4.6.2.4
utilizzando la resistenza dei connettori necessari, né di 2 connettori/m2, sce-
gliendo il maggiore.
Nota Quando per collegare le due pareti di un muro si utilizzi per esempio l'armatura preformata
per i letti di malta, ogni elemento di collegamento deve essere trattato come un connettore.
P(3) I connettori devono resistere alla corrosione in funzione delle relative classi di
esposizione della parete (vedere 5.2.2.2).
P(4) I connettori devono essere posizionati ad un bordo libero allo scopo di collegare
assieme entrambe le pareti.
(5) Quando un'apertura attraversa un muro e l'intelaiatura circostante l'apertura non è
in grado di trasferire direttamente le azioni orizzontali di progetto alla struttura, i
connettori che devono essere posti in corrispondenza delle aperture, devono di
regola essere ridistribuiti uniformemente lungo il bordo verticale dell'apertura.
(6) Nella scelta dei collegamenti della parete si deve tenere opportunamente conto di
ogni movimento differenziale tra le pareti, o tra la parete e il telaio.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 84 di 106


(7) In zone sismiche sono necessarie delle apposite considerazioni (vedere ENV 1998).

5.4.2.3 Muri a doppio strato


P(1) Le due pareti di un muro a doppio strato devono essere efficacemente collegate.
(2) Le due pareti di un muro a doppio strato devono di regola essere unite mediante
connettori in grado di trasferire i carichi laterali tra le due pareti, con un'area mini-
ma di sezione trasversale pari a 300 mm2/m2 di muro a doppio strato, per connet-
tori di acciaio, e con un numero di connettori uniformemente distribuiti non minore
di 2 connettori/m2 di muro a doppio strato.
Nota Alcuni tipi di armature preformate per letti di malta possono anche funzionare come colle-
gamenti tra due pareti di un muro a doppio strato (vedere EN 845-3).
P(3) I connettori devono resistere alla corrosione in funzione delle relative classi di
esposizione della parete (vedere 5.2.2.2).
(4) Nella scelta dei connettori si deve tenere opportunamente conto dei movimenti
differenziali tra le pareti.

5.4.2.4 Muri di rivestimento


P(1) I collegamenti dei muri di rivestimento devono essere scelti ed utilizzati in modo
che non si verifichi alcun danneggiamento al muro.

5.5 Incassature e nicchie

5.5.1 Generalità
P(1) Le incassature e le nicchie non devono indebolire la stabilità della parete.
(2) Non è consentita la presenza di incassature e nicchie se la loro profondità è mag-
giore di metà dello spessore del setto esterno dell’elemento resistente, a meno
che non si verifichi la resistenza della parete con dei calcoli.
(3) Le incassature e le nicchie non devono passare attraverso gli architravi o altri ele-
menti strutturali costruiti in un muro, né esse sono consentite negli elementi di mu-
ratura armata, a meno che non sia specificatamente permesso dal progettista.
(4) Nei muri a cassa vuota, la disposizione delle incassature e delle nicchie deve es-
sere considerata separatamente per ciascuna parete.

5.5.2 Incassature e nicchie verticali


(1) La riduzione di resistenza ai carichi verticali, al taglio e al momento flettente che
deriva dalla presenza dalle incassature e dalle nicchie verticali, può essere tra-
scurata se le incassature e le nicchie verticali sono realizzate entro i limiti indicati
nel prospetto 5.3, con una profondità della nicchia o dell'incassatura che include
la profondità di qualsiasi foro raggiunto durante la formazione dell'incassatura o
della nicchia. Se questi limiti sono superati, la resistenza ai carichi verticali, al ta-
glio e al momento flettente deve di regola essere controllata mediante calcoli.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 85 di 106


prospetto 5.3 Dimensioni delle incassature e nicchie verticali consentite senza effettuare calcoli

Spessore del muro Incassature e nicchie formate dopo la Incassature e nicchie formate durante la
(mm) costruzione della muratura costruzione della muratura

massima profondità massima larghezza massima larghezza spessore minimo del


(mm) (mm) (mm) muro rimanente (mm)
≤ 115 30 100 300 70
da 116 a 175 30 125 300 90
da 176 a 225 30 150 300 140
da 226 a 300 30 175 300 175
maggiore di 300 30 200 300 215
Nota 1 - La profondità massima della incassatura o della nicchia deve includere la profondità di qualsiasi foro raggiunto
durante la formazione dell’incassatura o della nicchia.
Nota 2 - Le incassature verticali che non si estendono per più di un terzo dell’altezza del piano sopra il livello del solaio, pos-
sono avere una profondità fino a 80 mm ed una larghezza fino a 120 mm, se lo spessore del muro è maggiore od
uguale a 225 mm.
Nota 3 - La distanza orizzontale tra le incassature adiacenti o tra una incassatura ed una nicchia od una apertura, non deve
di regola essere minore di 225 mm.
Nota 4 - La distanza orizzontale tra due qualsiasi nicchie adiacenti, se esse sono poste sullo stesso lato o su lati opposti del
muro, o tra una nicchia ed una apertura, non deve di regola essere minore del doppio della larghezza della più
grande delle due nicchie.
Nota 5 - La larghezza cumulativa delle incassature e delle nicchie verticali non dovrebbe di regola superare 0,13 volte la lun-
ghezza del muro.

5.5.3 Incassature orizzontali ed inclinate


(1) Le incassature orizzontali ed inclinate devono preferibilmente essere evitate.
Quando ciò non è possibile, le incassature devono essere poste entro un ottavo
dell'altezza netta della parete sopra o sotto il solaio, e la profondità totale, inclusa
la profondità di ogni foro raggiunto durante la formazione delle incassature, deve
essere minore della dimensione massima, come indicato nel prospetto 5.4. Se
questi limiti sono superati, la resistenza ai carichi verticali, al taglio e al momento
flettente deve di regola essere controllata mediante calcoli.
prospetto 5.4 Dimensioni delle incassature orizzontali ed inclinate consentite senza effettuare calcoli

Spessore del muro Profondità massima


(mm) (mm)

Lunghezza illimitata Lunghezza ≤ 1 250 mm


≤ 115 mm 0 0
da 116 a 175 0 15
da 176 a 225 10 20
da 226 a 300 15 25
maggiore di 300 20 30
Nota 1 - La profondità massima della incassatura deve di regola includere la profondità di ogni foro raggiunto durante la for-
mazione dell’incassatura.
Nota 2 - La distanza orizzontale tra l’estremità di un’incassatura ed un’apertura non deve di regola essere minore di 500 mm.
Nota 3 - La distanza orizzontale tra le incassature adiacenti di lunghezza limitata, quando esse sono poste entrambe sullo
stesso lato o su lati opposti del muro, non devono di regola essere minori del doppio della lunghezza della incassa-
tura più lunga.
Nota 4 - Nei muri di spessore maggiore di 115 mm, la profondità consentita della incassatura può essere aumentata di 10
mm se l’incassatura è tagliata accuratamente alla profondità richiesta utilizzando una macchina utensile. Quando è
utilizzata una macchina utensile, le incassature con una profondità maggiore di 10 mm possono essere tagliate in
entrambi i lati del muro di spessore non minore di 225 mm.
Nota 5 - La larghezza della incassatura non deve superare la metà dello spessore residuo del muro.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 86 di 106


5.6 Strati impermeabili all'umidità
P(1) Gli strati impermeabili all'umidità devono essere in grado di trasferire i carichi ver-
ticali ed orizzontali di progetto senza subire o causare danneggiamento; tali strati
devono avere una sufficiente resistenza d'attrito superficiale per prevenire i movi-
menti della muratura appoggiata su di essi.

5.7 Movimenti termici ed a lungo termine


P(1) Si deve tener conto degli effetti dei movimenti, in modo tale che le caratteristiche
della muratura non siano influenzate negativamente.
(2) Allo scopo di permettere i movimenti dovuti agli effetti termici e alla presenza
dell'umidità, i movimenti viscosi e le inflessioni (vedere prospetto 3.6), e i possibili
effetti delle tensioni interne causati dai carichi orizzontali o verticali, devono di re-
gola essere previsti dei giunti, in modo che la muratura non sia danneggiata.
(3) Nel valutare la massima distanza tra i giunti per i movimenti verticali si deve porre
particolare attenzione agli effetti dei seguenti fenomeni:
- ritiro dovuto all’essiccazione degli elementi resistenti di silicato di calcio, di
calcestruzzo, di calcestruzzo aerato in autoclave e di pietra artificiale;
- espansione irreversibile dovuta all'umidità nei blocchi di laterizio;
- variazioni di temperatura ed umidità;
- isolamento fornito alla muratura;
- presenza di armature preformate per i letti di malta.
(4) Si devono di regola prendere delle precauzioni per permettere i movimenti verti-
cali dei muri esterni. L'altezza continua tra i giunti per i movimenti orizzontali inse-
riti nella parete esterna di un muro a cassa vuota, deve di regola essere limitata
per evitare che i collegamenti dei muri si stacchino.
(5) La larghezza dei giunti per i movimenti orizzontali e verticali deve di regola tener
conto del massimo movimento previsto. Se per la dilatazione nei giunti è previsto
un riempimento, esso deve di regola essere realizzato con un materiale facilmen-
te comprimibile.

5.8 Murature interrate


P(1) Le murature interrate devono essere tali da non essere influenzate negativamen-
te dalle condizioni del terreno oppure devono essere opportunamente protette da
esse.
(2) Opportuni accorgimenti devono di regola essere presi per proteggere la muratura
che potrebbe essere danneggiata dagli effetti dell'umidità quando è in contatto
con il terreno.
(3) Quando è probabile che il suolo contenga agenti chimici che possono danneggia-
re la muratura, essa deve di regola essere costruita con materiali resistenti agli
agenti chimici, oppure deve essere protetta in modo che gli agenti chimici aggres-
sivi non possano trasmettersi al suo interno.

5.9 Particolari costruttivi per l'analisi sismica


P(1) Per i particolari costruttivi relativi al calcolo sismico, si deve fare riferimento alla
ENV 1998-1-3.

5.10 Particolari costruttivi per il calcolo di strutture resistenti al fuoco


P(1) Per i particolari costruttivi relativi al calcolo di strutture resistenti al fuoco, si deve
fare riferimento alla ENV 1996-1-2.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 87 di 106


6 ESECUZIONE

6.1 Elementi per muratura


P(1) Le caratteristiche degli elementi per muratura devono essere in accordo con le ri-
chieste del progettista.
P(2) Il livello di controllo della produzione degli elementi per muratura deve essere in
accordo a quanto specificato [vedere 3.1.1(2), (3) e (4)].
(3) Se per gli elementi non sono fornite specifiche di produzione che né definiscano la
resistenza e il livello di controllo richiesto, devono di regola essere prelevati dei
campioni in cantiere, secondo la EN 771, e sottoposti a prova secondo la EN 772-1.

6.2 Trasporto e stoccaggio degli elementi per muratura e di altri materiali

6.2.1 Generalità
P(1) Il trasporto e lo stoccaggio dei materiali da utilizzare per la muratura devono es-
sere tali da non danneggiare gli stessi in modo da farli diventare inadatti per il loro
impiego.

6.2.2 Stoccaggio degli elementi murari


(1) Gli elementi murari devono di regola essere attentamente impilati su una idonea
superficie livellata e protetti dalla pioggia, dalla neve, dagli spruzzi di fango e dal
sale antighiaccio provocati dal passaggio dei veicoli.
(2) Gli elementi murari non devono di regola essere impilati su superfici che conten-
gono sostanze chimiche nocive, scorie o ceneri.
(3) Gli elementi murari che non sono resistenti al gelo devono di regola essere oppor-
tunamente protetti.

6.2.3 Stoccaggio dei materiali per malta e calcestruzzo di riempimento

6.2.3.1 Legante
(1) I leganti devono di regola essere protetti in modo da non interagire con l'umidità e
l'aria durante il trasporto e lo stoccaggio. I differenti tipi di leganti devono di regola
essere stoccati separatamente in modo che non si mescolino tra loro.

6.2.3.2 Sabbia
(1) La sabbia sciolta deve di regola essere stoccata su di una base dura che permetta
il libero drenaggio del materiale depositato e prevenga una contaminazione della
sabbia. I differenti tipi di sabbia devono essere stoccati separatamente.

6.2.3.3 Malte prodotte in stabilimento, malte preconfezionate e malte preconfezionate con sabbia e calce
(1) Le malte asciutte prodotte in stabilimento e le malte preconfezionate contenenti
un legante idraulico, devono essere fornite e stoccate all'asciutto.
(2) Le malte preconfezionate, quando i materiali sono forniti al cantiere separatamen-
te, devono essere depositate all'asciutto e secondo le istruzioni del produttore.
(3) Le malte pronte per l'uso prodotte in stabilimento devono essere mantenute in
contenitori coperti, quando non vengono utilizzate.
(4) Le malte preconfezionate con sabbia e calce devono essere depositate su una
base dura e devono essere coperte per proteggerle dalla pioggia.

6.2.4 Stoccaggio e uso dell'armatura


P(1) Le barre di acciaio per armatura e l'armatura preformata per i letti di malta devono
essere immagazzinate, piegate e collocate in una posizione tale da non subire al-
cun danno che le renderebbe inadatte al loro impiego.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 88 di 106


P(2) Le condizioni della superficie dell'armatura devono essere esaminate prima
dell'uso, e la superficie deve essere pulita da sostanze nocive che possono influire
sull'acciaio, sul calcestruzzo, sulla malta o sull'aderenza tra tali materiali.
P(3) L'armatura deve essere tagliata e piegata secondo le normative internazionali o
nazionali di riferimento così da evitare quanto segue:
- danneggiamento meccanico;
- rottura delle saldature nelle armature preformate utilizzate per i letti di malta;
- presenza di depositi superficiali che potrebbero danneggiare le caratteristiche
di aderenza;
- mancanza di marchiatura per la loro identificazione.

6.3 Malta e calcestruzzo di riempimento

6.3.1 Generalità
P(1) Le caratteristiche della malta e del calcestruzzo di riempimento devono soddisfa-
re le relative specifiche.

6.3.2 Malta prodotta in cantiere e calcestruzzo di riempimento


P(1) I materiali per la malta e per il calcestruzzo di riempimento devono essere dosati
nelle proporzioni specificate con appropriati apparecchi di misura in buono stato
di manutenzione.
(2) I materiali possono essere dosati nelle proporzioni specificate in peso o in volume.
(3) I materiali devono essere miscelati fino ad ottenere un impasto uniforme dei com-
ponenti, utilizzando una idonea impastatrice meccanica, a meno che non sia per-
messa la mescolatura manuale per quei progetti in cui si applica un livello di ese-
cuzione corrispondente alla categoria C (vedere 6.9). La malta non deve essere
contaminata durante il successivo trasporto.
(4) La malta e il calcestruzzo di riempimento devono essere utilizzati prima che la
presa iniziale abbia luogo. Qualsiasi malta o calcestruzzo di riempimento non uti-
lizzati prima che abbia avuto luogo la presa iniziale, devono di regola essere scar-
tati e non devono essere riciclati.
(5) Nella fase di proporzionamento dei materiali per il calcestruzzo di riempimento, si
deve tener conto dell'assorbimento di umidità degli elementi per muratura e dei
giunti di malta poiché questi possono ridurre il contenuto d'acqua. Il calcestruzzo
di riempimento deve avere anche una sufficiente lavorabilità per riempire perfet-
tamente tutti gli spazi vuoti, senza che avvenga il fenomeno della segregazione.
(6) Quando si devono utilizzare degli additivi, questi devono essere utilizzati in accor-
do con i requisiti prescritti.
(7) I leganti, gli aggregati, gli additivi o l'acqua non devono essere aggiunti alle malte
di cemento dopo che queste sono state scaricate dalla miscelatrice.

6.3.3 Malte prodotte in stabilimento, malte preconfezionate, malte preconfezionate con sabbia e
calce, e calcestruzzo di riempimento pronto per il getto
P(1) Le malte prodotte in stabilimento e le malte preconfezionate, devono essere se-
condo le istruzioni del produttore, inclusi il tempo di miscelatura e il tipo di misce-
latrice.
(2) Le malte preconfezionate contenenti sabbia e calce devono essere impastate con
il legante, in accordo con 6.3.2.
(3) Le malte pronte all'uso prodotte in stabilimento devono essere utilizzate prima
della scadenza specificata dal produttore; soltanto l'acqua che è evaporata deve
essere ripristinata, e solamente nel periodo d'uso specificato dal produttore.
(4) Il calcestruzzo di riempimento preconfezionato pronto all'uso deve essere utilizza-
to secondo le specifiche di progetto.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 89 di 106


6.3.4 Resistenza della malta e del calcestruzzo di riempimento

6.3.4.1 Resistenza della malta


(1) Se richiesto dalla categoria di esecuzione (vedere 6.9), devono essere preparati
dei provini da sottoporre a prova secondo la EN 1015-11.

6.3.4.2 Resistenza del calcestruzzo di riempimento


(1) Se richiesto dalla categoria di esecuzione (vedere 6.9), devono essere preparati
dei provini da sottoporre a prova secondo la EN 206.

6.4 Costruzione della muratura

6.4.1 Generalità
P(1) Gli elementi per muratura devono essere disposti e legati secondo le specifiche ri-
chieste dal progettista.
(2) Gli elementi per muratura devono essere tagliati accuratamente per adattarsi alle
dimensioni richieste e per mantenere un aspetto uniforme. Il taglio degli elementi
deve essere limitato.
(3) Prima di essere posizionati, gli elementi di muratura devono avere un contenuto
d’umidità sufficiente a garantire un buon legame con la malta. Se necessario, gli
elementi possono essere immersi nell’acqua per correggere il contenuto d’umidità.
(4) La consistenza della malta deve essere appropriatamente regolata, tenendo con-
to delle proprietà del materiale che costituisce gli elementi. Se necessario si può
utilizzare una malta con una ritenzione d’acqua migliorata.

6.4.2 Giunti di malta

6.4.2.1 Generalità
(1) I giunti devono essere rifiniti come specificato.
(2) I giunti devono essere di aspetto e spessore uniforme, a meno che non sia speci-
ficato diversamente.
Nota Vedere la ENV 1996-2 per le norme riguardanti la penetrazione della pioggia.
P(3) Quando viene specificato che i giunti perpendicolari non devono essere riempiti,
le superfici adiacenti degli elementi murari devono essere strettamente a contatto.
(4) Se specificato, i giunti possono essere lasciati aperti, per esempio per il drenaggio
o la ventilazione o nel caso di murature con letto di malta interrotto.

6.4.2.2 Giunti a strato sottile


P(1) Quando viene specificata la presenza di giunti a strato sottile, gli elementi murari
devono essere collocati accuratamente al fine di mantenere uniformi i giunti dello
spessore indicato.

6.4.2.3 Esecuzione dei giunti


(1) Se specificato, la superficie della muratura deve essere rifinita man mano che si
procede con l’esecuzione dei giunti. In questa fase la superficie esposta della malta
nel giunto viene lavorata mentre la malta è ancora plastica per dare una superficie
di finitura in grado di garantire una buona durabilità e l'idrorepellenza della parete.
P(2) Nei muri di spessore minore di 200 mm i giunti non possono rientrare per una pro-
fondità maggiore di 5 mm senza il consenso del progettista.

6.4.2.4 Stilatura
(1) Se specificato, i giunti di malta della facciata esterna devono essere raschiati e puliti
per una profondità di almeno 15 mm, ma non maggiore del 15% dello spessore della
parete, e successivamente riempiti di nuovo con la malta. La malta utilizzata per la
stilatura deve avere caratteristiche simili alla malta utilizzata per fissare gli elementi.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 90 di 106


(2) Prima della rifinitura, il materiale staccato deve essere rimosso con spazzolatura e, se
necessario, la muratura deve essere inumidita. Raschiando il corso di malta, si deve fa-
re attenzione nel lasciare una distanza sufficiente tra ogni cavità e la superficie di malta.

6.5 Collegamento dei muri


P(1) I muri devono essere legati e collegati come specificato.
P(2) Quando agli elementi murari è richiesto di agire insieme, come per esempio nei
muri a cassa vuota, nei muri a doppio strato o nei muri a faccia vista, essi devono
essere legati o collegati come specificato.
(3) I connettori trasversali dei muri a cassa vuota devono essere posizionati in modo
da essere adeguatamente inseriti, secondo la EN 845-1, avendo cura della pro-
gettazione del connettore in entrambe le pareti e tale che l'acqua non possa pas-
sare attraverso di essi dalla facciata esterna allo strato interno.
P(4) I muri di rivestimento devono essere collegati con la struttura posteriore come
specificato.

6.6 Fissaggio dell'armatura


P(1) L'armatura deve essere fissata secondo i disegni di progetto, con le specifiche e
con le tolleranze.
(2) I distanziatori e le staffe devono di regola essere utilizzati, se necessario, per te-
nere l'armatura staccata nella posizione richiesta e garantire il copriferro specifico
per l'armatura.
(3) L'armatura deve essere sovrapposta solo quando indicato dai disegni.
(4) Se necessario, l'armatura deve di regola essere legata insieme con del filo metal-
lico per assicurare che essa non si muova durante il riempimento della malta o del
calcestruzzo.

6.7 Protezione della muratura appena costruita

6.7.1 Generalità
(1) La muratura appena costruita deve essere protetta dal danneggiamento mecca-
nico (per esempio l'urto) e dagli effetti meteorologici.
(2) Le parti superiori dei muri devono di regola essere coperte in modo da evitare che
la malta venga dilavata dalla pioggia, per evitare l'efflorescenza e l'imbiancatura
della calce e per evitare il danneggiamento dei materiali non resistenti all'acqua.

6.7.2 Maturazione della muratura


(1) Alla muratura appena costruita non deve essere permesso che l'asciugatura av-
venga troppo rapidamente. Precauzioni adatte devono essere prese per mante-
nere la muratura umida finché non abbia raggiunto un'adeguata resistenza, parti-
colarmente in condizioni sfavorevoli, come in presenza di bassa umidità relativa,
alta temperatura e/o elevata ventilazione.

6.7.3 Protezione contro il gelo


P(1) Precauzioni idonee devono essere prese per evitare il danno causato dall'azione
del gelo alla muratura appena costruita.

6.7.4 Fase di carico della muratura


P(1) La muratura non deve essere caricata fino a quando non abbia raggiunto l'ade-
guata resistenza per portare il carico senza danneggiamento.
(2) Il materiale di riempimento contro i muri di sostegno non deve di regola essere di-
sposto finché il muro non sia in grado di resistere ai carichi derivanti dalle operazioni
di riempimento, tenendo conto di ogni azione di compattazione o delle vibrazioni.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 91 di 106


(3) Deve di regola essere fatta particolare attenzione ai muri che durante le fasi di costru-
zione sono temporaneamente privi di vincoli laterali, ma che possono essere soggetti
a carichi del vento o carichi derivanti dall'esecuzione stessa; essi devono essere prov-
visti di puntellatura temporanea, se necessario, per garantirne la stabilità.

6.8 Deviazioni ammissibili nella muratura


(1) La muratura deve di regola essere costruita a piombo e con i giunti di malta a li-
vello, a meno che non sia specificato diversamente dal progettista.
(2) Le deviazioni massime che sono state prese in considerazione in questa
ENV 1996-1-1 sono:
- verticalità: 20 mm per l’altezza di un piano, o 50 mm per l’altezza
dell’edificio [vedere figura 6.1 a)], scegliendo la condizione più restrittiva;
- allineamento verticale: scostamento massimo orizzontale di 20 mm tra
gli assi dei muri sopra e sotto il solaio ad essi interposto [vedere figura 6.1 b)];
- linearità: 5 mm per metro, con un massimo di 20 mm per 10 m.

figura 6.1 Deviazioni verticali massime


Legenda
1 Solaio intermedio

Dimensioni in mm

6.9 Categoria di esecuzione


P(1) Tutta l'opera deve essere costruita secondo i particolari costruttivi specifici
nell'ambito delle tolleranze ammesse.
P(2) Tutta l'opera deve essere eseguita da personale adeguatamente qualificato e
competente.
(3) Deve essere inoltre assunto dall'impresa del personale appropriatamente qualifi-
cato e competente per la supervisione del lavoro.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 92 di 106


(4) Devono di regola essere specificati i requisiti di addestramento del personale, i
quali non devono essere meno restrittivi delle raccomandazioni riportate in questa
ENV 1996-1-1.
(5) Il livello di esecuzione deve di regola essere specificato in ordine decrescente di
categoria, come categoria A, categoria B o categoria C.
Nota Una guida ai punti che necessitano di essere considerati nell'esecuzione della categoria è
riportata nell'appendice G per quei Paesi che adottino più di una categoria di esecuzione.
(6) Il livello di esecuzione della categoria C non deve di regola essere utilizzato per la
muratura armata o precompressa, con le seguenti eccezioni:
- costruzione di architravi a struttura mista, in cui l'esecuzione dei particolari co-
struttivi sia stata verificata dall'esperienza o da prove, e la malta sia miscelata
meccanicamente;
- muratura che contiene armatura preformata per letti di malta impiegati unica-
mente per controllare la fessurazione.

6.10 Altri aspetti costruttivi

6.10.1 Movimenti dei giunti


P(1) I movimenti dei giunti devono essere costituiti come specificato.
(2) L'ampiezza del movimento effettivo del giunto deve di regola essere sufficiente-
mente grande per tener conto del movimento previsto; il giunto deve essere libero
da materiale solido e la superficie esterna deve essere rifinita con un sigillante
flessibile, se necessario.

6.10.2 Altezza della costruzione


(1) L'altezza della muratura da costruirsi in un solo giorno deve di regola essere limi-
tata in modo da evitare l'instabilità e la sovrasollecitazione della malta fresca; lo
spessore della parete, il tipo di malta, la forma e la densità dei blocchi e il grado di
esposizione al vento, devono di regola essere presi in considerazione per la de-
terminazione di un limite appropriato.

6.10.3 Muri cavi con intercapedine di calcestruzzo armato


(1) Quando l'intercapedine in un muro cavo deve essere armata e riempita di calcestruz-
zo, l'intercapedine deve essere ripulita dal gocciolamento e dai frammenti di malta pri-
ma di iniziare il riempimento. Il riempimento deve essere eseguito per strati, assicu-
randosi che tutti i vuoti siano riempiti e che il calcestruzzo non subisca il fenomeno
della segregazione. La sequenza delle operazioni deve essere tale che la muratura
abbia una resistenza adeguata per resistere alla pressione del calcestruzzo plastico.

6.10.4 Muri armati con cavità incorporate


(1) Quando un muro è creato con una disposizione di elementi in grado di creare del-
le tasche, ed esso è armato, l'armatura principale deve di regola essere disposta
sufficientemente in anticipo rispetto alla costruzione della muratura per permette-
re di procedere più rapidamente nell'esecuzione. Le cavità formate intorno all'ar-
matura dallo schema di unione degli elementi, devono di regola essere riempite
con malta o calcestruzzo mentre i lavori procedono.

6.11 Acciaio precompresso ed accessori

6.11.1 Stoccaggio dei tiranti


P(1) I tiranti, le guaine e i dispositivi d'ancoraggio devono essere protetti da influenze
nocive durante lo stoccaggio così come quando vengono posizionate nella strut-
tura, fino a quando il calcestruzzo non viene gettato.
(2) Durante lo stoccaggio dei tiranti, deve essere evitato quanto segue:
- attacco chimico, elettrochimico o biologico responsabile della corrosione;
- danneggiamento dei tiranti;

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 93 di 106


- deterioramento responsabile di incidere sulla durabilità o sulle caratteristiche
di aderenza dei tiranti;
- deformazione dei tiranti, non prevista dal progetto;
- qualsiasi stoccaggio senza protezione, esposizione alla pioggia o contatto
con il terreno;
- saldatura nelle vicinanze dei tiranti senza provvedere ad una speciale prote-
zione (dagli spruzzi).
(3) Per le guaine si deve prendere in considerazione quanto segue:
- deve essere evitato il danneggiamento locale e la corrosione interna;
- deve essere assicurata l'impermeabilità all'acqua.

6.11.2 Fabbricazione dei tiranti


P(1) I dispositivi utilizzati per l'ancoraggio e per l'agganciamento dei tiranti devono es-
sere quelli specificati nelle norme europee. I tiranti devono essere assemblati e
messi in posizione secondo tali norme. Le guaine devono essere come indicato
nei documenti di progetto.
(2) Deve essere data particolare considerazione a:
- mantenimento dei marchi di identificazione su tutti i materiali;
- metodi appropriati di taglio;
- entrata rettilinea negli ancoraggi e negli agganci;
- evitare qualsiasi schiacciamento locale o flessione dei tiranti, quando essi
vengono sollevati mediante gru.

6.11.3 Disposizione dei tiranti


P(1) La disposizione dei tiranti deve essere eseguita in conformità ai criteri che si rife-
riscono a:
- il copriferro di calcestruzzo e la distanza tra i tiranti;
- la tolleranza specifica rispetto alla posizione dei tiranti, degli ancoraggi e degli
agganci;
- la facilità con cui il calcestruzzo che li circonda può essere gettato.
P(2) Le tolleranze richieste per collocare i tiranti devono essere formulate nei docu-
menti di contratto.
(3) Quando vengono utilizzate delle guaine, esse devono essere accuratamente fis-
sate in accordo alle specifiche sulle dimensioni, sulle distanze e sui vincoli fissati
dal progettista. Dopo aver collocato le guaine in posizione, devono essere previ-
ste delle aperture di sfogo ad entrambe le estremità e nei loro punti alti, così come
in tutti i punti nei quali possa accumularsi dell'acqua o dell'aria. Tali guaine devono
essere protette dalla penetrazione di materiali estranei fino al completo riempi-
mento con la boiacca.

6.11.4 Tesatura dei tiranti


P(1) La precompressione deve essere secondo un programma predisposto.
P(2) Devono essere fornite delle istruzioni scritte sulla procedura di precompressione
da seguire.
P(3) Gli operai e il personale incaricato per l'applicazione della precompressione devo-
no essere specializzati e devono aver avuto una particolare formazione.
(4) Durante la precompressione, devono essere prese delle opportune misure di si-
curezza.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 94 di 106


APPENDICE A
(informativa)

A.1 Derivazione del valore del fattore di riduzione per la snellezza ed eccentricità nel trat-
to centrale di una parete
(1) Nel quinto medio dell'altezza di un muro, utilizzando una semplificazione dei prin-
cipi generali forniti in 4.4.1, il fattore di riduzione, Φ m, prendendo in considerazio-
ne la snellezza del muro e l'eccentricità del carico, può essere valutato come
E = 1 000 fk, come assunto in 4.4.3, da:
2
u
– ------
Φm = A1 e 2 [A.1]
dove:
e mk
A 1 = 1 – 2 --------
- [A.2]
t
h ef
-------–2
t ef
u = ------------------------------- [A.3]
e mk
23 – 37 ---------
t
ed emk, hef, t e tef sono definiti come in 4.4.3, ed "e" è la base dei logaritmi naturali.
(2) I valori di Φ m derivati dall'equazione [A.1] sono indicati nel prospetto A.1 per diffe-
renti eccentricità e sono rappresentati sotto forma di grafico in figura 4.2.
(3) Le equazioni [A.1] e [A.2] possono essere applicate per qualsiasi valore del mo-
dulo di elasticità E della resistenza caratteristica a compressione della muratura
non armata fk, e comunque con:
λ – 0, 063
u = ----------------------------------------- [A.4]
e mk
0, 73 – 1, 17 ---------
t
dove:

h ef f k
λ = ------
- ---- [A.5]
t ef E

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 95 di 106


prospetto A.1 Fattore di riduzione della capacità, Φ m, per E = 1 000 fk

Rapporto di Eccentricità emk


snellezza

hef /tef 0,05 t 0,10 t 0,15 t 0,20 t 0,25 t 0,30 t 0,33 t


0 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,34
1 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,34
2 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,34
3 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,34
4 0,90 0,80 0,70 0,60 0,49 0,39 0,33
5 0,89 0,79 0,69 0,59 0,49 0,39 0,33
6 0,88 0,78 0,68 0,58 0,48 0,38 0,32
7 0,88 0,77 0,67 0,57 0,47 0,37 0,31
8 0,86 0,76 0,66 0,56 0,45 0,35 0,29
9 0,85 0,75 0,65 0,54 0,44 0,34 0,28
10 0,84 0,73 0,63 0,53 0,42 0,32 0,26
11 0,82 0,72 0,61 0,51 0,40 0,30 0,24
12 0,80 0,70 0,59 0,49 0,38 0,28 0,22
13 0,79 0,68 0,57 0,47 0,36 0,26 0,20
14 0,77 0,66 0,55 0,45 0,34 0,24 0,18
15 0,75 0,64 0,53 0,42 0,32 0,22 0,16
16 0,72 0,61 0,51 0,40 0,30 0,20 0,15
17 0,70 0,59 0,48 0,38 0,28 0,18 0,13
18 0,68 0,57 0,46 0,35 0,25 0,16 0,11
19 0,65 0,54 0,44 0,33 0,23 0,14 0,10
20 0,63 0,52 0,41 0,31 0,21 0,13 0,08
21 0,60 0,49 0,39 0,29 0,19 0,11 0,07
22 0,58 0,47 0,36 0,26 0,17 0,10 0,06
23 0,55 0,44 0,34 0,24 0,16 0,08 0,05
24 0,52 0,42 0,32 0,22 0,14 0,07 0,04
25 0,50 0,39 0,29 0,20 0,12 0,06 0,04
26 0,47 0,37 0,27 0,18 0,11 0,05 0,03
27 0,45 0,35 0,25 0,17 0,10 0,04 0,02
28 0,42 0,32 0,23 0,15 0,08 0,04 0,02
29 0,40 0,30 0,21 0,13 0,07 0,03 0,01
30 0,37 0,28 0,19 0,12 0,06 0,03 0,01

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 96 di 106


APPENDICE B
(informativa)

B.1 Grafico indicante i valori di ρ 3 utilizzando le equazioni [4.13] e [4.14]


figura B.1

B.2 Grafico indicante i valori di ρ 4 utilizzando le equazioni [4.15] e [4.16]


figura B.2

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 97 di 106


APPENDICE C
(normativa)

C.1 Un metodo semplificato per il calcolo dell’eccentricità del carico fuori del piano delle pareti
(1) Nel calcolare l'eccentricità del carico sui muri, il giunto tra il muro e il solaio può es-
sere semplificato utilizzando delle sezioni trasversali non fessurate ed assumendo
il comportamento elastico dei materiali; si può utilizzare un'analisi a telaio o un'ana-
lisi sul singolo giunto. L'analisi del giunto può essere semplificata come indicato in
figura C.1; per meno di quattro elementi, quelli non esistenti possono essere tra-
scurati. Le parti terminali degli elementi lontani dalla giunzione devono di regola
essere considerati come incastrati a meno che sia noto che essi non ricevano al-
cun momento quando sono considerate come cerniere. Il momento nell'elemento
1, M1, può essere calcolato attraverso l'equazione [C.1] e il momento nell'elemento
2, M2, in maniera simile ma utilizzando al numeratore E2I2/h2 al posto di E1I1/h1.
nE 1 I 1
---------------
h1 2 2
- w 3 l3 w 4 l4
M 1 = ----------------------------------------------------------------------------------- [C.1]
nE 1 I 1 nE 2 I 2 nE 3 I 3 nE 4 I 4 -------------- – --------------
--------------- + --------------- + --------------- + --------------- 12 12
h1 h2 l3 l4
dove:
n è il fattore di rigidezza dell'elemento, preso uguale a 4 per gli elementi in-
castrati ad entrambe le estremità o diversamente uguale a 3;
En è il modulo di elasticità dell'elemento n, dove n = 1, 2, 3 o 4;
Nota Normalmente sarà sufficiente prendere i valori di E come 1 000 fk per tutti gli elementi per
muratura.
Ij è il momento di inerzia dell'elemento j, dove j = 1, 2, 3 o 4 (nel caso di un
muro a cassa vuota nel quale soltanto una parete sia portante, Ij deve di
regola essere preso pari a quello del muro portante);
h1 è l'altezza netta dell'elemento 1;
h2 è l'altezza netta dell'elemento 2;
l3 è la luce netta dell'elemento 3;
l4 è la luce netta dell'elemento 4;
w3 è il carico di progetto uniformemente distribuito sull'elemento 3, utilizzando
i fattori di sicurezza parziali del prospetto 2.2 relativi all'effetto sfavorevole;
w4 è il carico di progetto uniformemente distribuito sull'elemento 4, utilizzando
i fattori di sicurezza parziali del prospetto 2.2 relativi all'effetto sfavorevole.
Nota Il modello semplificato a telaio utilizzato in figura C.1 non è considerato idoneo nel caso di
solai con travi di legno. Per tali casi ci si riferisca al punto (4) di cui sopra.

figura C.1 Schema semplificato della struttura

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 98 di 106


(2) I risultati di tali calcoli dovranno essere generalmente prudenziali perché il reale
grado di incastro, cioè il rapporto tra il momento reale trasmesso da un nodo con
quello che ci sarebbe se il nodo fosse totalmente rigido, non può essere raggiunto
dal collegamento solaio/muro. Sarà consentito in fase di progetto ridurre l'eccen-
tricità ottenuta dai calcoli secondo il punto (1) di cui sopra, moltiplicandola per
(1 - k /4), purché la tensione verticale di progetto agente sulla giunzione in que-
stione sia maggiore di 0,25 N/mm2 mediata sulla sezione della parete e k non sia
maggiore di 2;
dove:
E 3I3 E 4I4
-----------
- + ------------
3 l l
4
k = ------------------------------
- [C.2]
E 1I1 E 2I2
------------ + ------------
h1 h2
(3) Se l'eccentricità, calcolata secondo il punto (2) di cui sopra, è maggiore di 0,4 vol-
te lo spessore del muro, o la tensione verticale di progetto è minore o uguale a
0,25 N/mm2, il progetto si può basare su quanto fissato nel punto (4) che segue.
(4) L'eccentricità del carico da utilizzare nel progetto si può basare sul carico resi-
stente di progetto ottenuto assumendo la larghezza minima richiesta per l'appog-
gio, ma non si può basare sull'assunzione di una larghezza dell'appoggio maggio-
re di 0,2 volte lo spessore del muro, in corrispondenza della facciata del muro,
sottoposto ad una tensione adeguata alla resistenza di progetto del materiale (ve-
dere figura C.2); questo deve essere valido particolarmente per la copertura.
Nota Deve essere tenuto presente che, considerare l'eccentricità come indicato in questo punto
può portare ad una rotazione del solaio o della trave sufficiente a causare una fessura sul
lato della parete opposto a quello del carico applicato.

figura C.2 Eccentricità ottenuta dal carico di progetto contrastato dal blocco delle tensioni

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 99 di 106


APPENDICE D
(informativa)

D.1 Grafico indicante il fattore di miglioramento come indicato in 4.4.8: carichi concen-
trati sugli appoggi

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 100 di 106


APPENDICE E
(normativa)

E.1 Un metodo empirico per il calcolo dei muri seminterrati soggetti alla spinta laterale
del terreno
(1) Quando le seguenti condizioni sono soddisfatte, non sono richieste verifiche det-
tagliate per il progetto dei muri dei seminterrati nei confronti degli effetti della pres-
sione del terreno:
- l'altezza netta del muro di sostegno sia h ≤ 2 600 mm, e lo spessore del muro
sia t ≥ 200 mm;
- il solaio al di sopra del muro seminterrato agisce come un diaframma e sia in
grado di resistere alle forze risultanti della pressione del terreno;
- il carico applicato sulla superficie del terreno all'interno dell'area di influenza
della pressione del terreno sul muro seminterrato, Ps, non superi i 5 kN/m2, e
non vi sia alcun carico concentrato posto ad una distanza minore od uguale a
1 500 mm da un muro il cui carico applicato superi i 15 kN;
- la superficie del terreno non deve innalzare il suo livello e l'altezza di riempi-
mento non deve eccedere l'altezza della parete;
- il carico verticale di progetto sul muro per unità di lunghezza, N, che derivano
dai carichi permanenti a metà altezza del riempimento, soddisfi le seguenti re-
lazioni (vedere anche figura E.1):
(i) per bc ≥ 2h:
2
tf ρ e h he
---------k- ≥ N ≥ -----------------
- [E.1]
3γ M 20 t
dove:
bc è la distanza che separa i muri intersecanti o altri elementi di so-
stegno;
h è l'altezza netta della parete del seminterrato;
he è l'altezza del terreno sostenuto dal muro;
t è lo spessore della parete;
ρe è la densità di volume del terreno;
fk è la resistenza caratteristica a compressione della muratura, otte-
nuta in 3.6.2;
γM è il fattore di sicurezza parziale per i materiali, ottenuto in 2.3.3.2;
(ii) per bc ≤ h:
2
tf ρ e h he
---------k- ≥ N ≥ -----------------
- [E.2]
3γ M 40 t
dove i simboli sono quelli definiti in (i) di cui sopra.
(iii) per i valori di bc compresi tra h e 2h, è consentita un'interpolazione lineare
tra i valori ottenuti dalle equazioni [E.1] e [E.2];
- non c'è una pressione idrostatica;
- non si sviluppa alcuno scorrimento piano sugli strati impermeabili all'umidità.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 101 di 106


figura E.1 Carichi di progetto per i muri seminterrati
Legenda
1 Carico concentrato ≤ 15 kN posto ad una distanza minore od uguale a 1500 mm dal muro
2 Terreno orizzontale o degradante dal muro

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 102 di 106


APPENDICE F
(informativa)

F.1 Verifica dei muri a sbalzo di muratura armata soggetti a flessione


(1) Il calcolo dei muri a sbalzo di muratura armata soggetti a flessione devono avve-
nire secondo quanto assunto in 4.7.1.1, e ai metodi di calcolo forniti in 4.7.1.6(2),
(3), (4), (6) e (8).
(2) Nel determinare il momento resistente della sezione si deve assumere, come in-
dicato in figura 4.10, un andamento rettangolare delle tensioni ma con una resi-
stenza a compressione di progetto fk/ γ M , considerata sull'altezza totale dall'asse
neutro x, con x non maggiore di d/2. I simboli sono quelli definiti nel punto (3) che
segue.
(3) Il momento resistente di progetto MRd, calcolato secondo il punto (2) di cui sopra,
non deve essere assunto maggiore di:
2
0,4 f k b d
------------------------ [F.1]
γM
dove:
fk è la resistenza caratteristica a compressione della muratura;
b è la larghezza della sezione;
d è l'altezza effettiva della sezione;
γM è il fattore di sicurezza parziale della muratura.
(4) Nel caso di elementi flangiati, il calcolo deve avvenire secondo 4.7.1.6(7).

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 103 di 106


APPENDICE G
(informativa)

G.1 Punti da considerare in relazione alle categorie di esecuzione


(1) Nel definire16) le condizioni pertinenti da impiegare per le categorie di esecuzione
date nel prospetto 2.3, si devono considerare i seguenti punti:
- personale opportunamente qualificato e specializzato, assunto dall’impresa,
per la supervisione del lavoro;
- personale opportunamente qualificato e specializzato, indipendente dal grup-
po dell'imprenditore, per l'ispezione dell'opera;
Nota Nel caso di contratti comprendenti sia la progettazione che la costruzione, il progettista de-
ve essere considerato come una persona indipendente dall'impresa di costruzione, allo
scopo di ispezionare il lavoro, purché il progettista sia opportunamente qualificato e informi
il suo dirigente indipendentemente dal gruppo che costruisce.
- valutazione in cantiere delle caratteristiche della malta e del calcestruzzo di
riempimento;
- modalità con le quali la malta viene miscelata e i componenti vengono dosati,
per esempio, in peso o attraverso appositi contenitori di misura.

16) La definizione delle Categorie di esecuzione può essere fornita, se necessario, dai Documenti di Applicazione Nazio-
nale.

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 104 di 106


UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 105 di 106
PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI

Milano (sede) Via Battistotti Sassi, 11B - 20133 Milano - Tel. (02) 70024200 - Fax (02) 70105992
Internet: www.unicei.it - Email: diffusione@uni.unicei.it

Roma Piazza Capranica, 95 - 00186 Roma - Tel. (06) 69923074 - Fax (06) 6991604
Email: uni.roma@uni1.inet.it

Bari c/o Tecnopolis CSATA Novus Ortus


Strada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. (080) 8770301 - Fax (080) 8770553

Bologna c/o CERMET


Via A. Moro, 22 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel. (051) 6250260 - Fax (051) 6257650

Brescia c/o AQM


Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. (030) 2590656 - Fax (030) 2590659

Cagliari c/o Centro Servizi Promozionali per le Imprese


Viale Diaz, 221 - 09126 Cagliari - Tel. (070) 349961 - Fax (070) 34996306

Catania c/o C.F.T. SICILIA


Piazza Buonarroti, 22 - 95126 Catania - Tel. (095) 445977 - Fax (095) 446707

Firenze c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze


Via Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. (055) 2707268 - Fax (055) 2707204

La Spezia c/o La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo


Piazza Europa, 16 - 19124 La Spezia - Tel. (0187) 728225 - Fax (0187) 777961

Napoli c/o Consorzio Napoli Ricerche


Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. (081) 5537106 - Fax (081) 5537112

Pescara c/o Azienda Speciale Innovazione Promozione ASIP


Via Conte di Ruvo, 2 - 65127 Pescara - Tel. (085) 61207 - Fax (085) 61487

Torino c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi


Via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. (011) 6700511 - Fax (011) 6965456

Treviso c/o Treviso Tecnologia


Via Roma, 4/D - 31020 Lancenigo di Villorba (TV) - Tel. (0422) 608858 - Fax (0422) 608866

Udine c/o CATAS


Via Antica, 14 - 33048 S. Giovanni al Natisone (UD) - Tel. (0432) 747211 - Fax (0432) 747250

Vicenza c/o Associazione Industriali Provincia di Vicenza


Corso Palladio, 15 - 36100 Vicenza - Tel. (0444) 232794 - Fax (0444) 545573

UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

UNI ENV 1996-1-1:1998 Pagina 106 di 106

Potrebbero piacerti anche