Temec 2015-2016
Prof. Maria Chiara Torricelli
Nodo trave pilastro
Mensole in c.a.
Esempio di mensola in c.a.
appesa ad una trave di bordo
Funzione del solaio
Resistenza ai carichi, verticali e localizzati
Rigidezza nel proprio piano al fine di distribuire
correttamente le azioni orizzontali tra tutte le strutture
verticali.
Pertanto:
le caratteristiche dei materiali, delle sezioni resistenti, i
rapporti dimensionali tra le varie parti devono assicurare che:
- le deformazioni risultino compatibili con le condizioni di
esercizio del solaio e degli elementi costruttivi ed
impiantistici ad esso collegati;
- la “rigidezza nel piano” permetta la ripartizione della forza
sismica tra gli elementi verticali
Tipologie di solaio
in c.a.
in base alla direzione prevalente di
inflessione e agli elementi di supporto:
a) Solai unidirezionali, una direzione prevalente
di inflessione e supporto costituito da travi o
pareti portanti contrapposte (maglia strutturale
rapporto fra i lati < 2/3)
b) Solai bidirezionali, due direzioni prevalenti di
inflessione e supporto costituito da travi o
pareti portanti sul perimetro della maglia
strutturale (maglia strutturale rapporto fra i lati
1-2/3)
c) Solai a piastra appoggiati per punti su pilastri
Solai in c.a
soletta piena
montaggio delle
casseforme
Solai in c.a
unidirezionali nervato
Solaio nervato con
nervature in una direzione
che realizzano una serie di
travi a T
eventuale nervatura centrale
con funzione rompitratta
Solai in c.a. bidirezionali
Principio di
funzionamento di un
solaio bidirezionale:
mutuamente le
nervature nelle
direzioni opposte si
sorreggono
riducendo la
deformabilità
P.L. Nervi Manifattura Tabacchi 1949-53
I solai, tutti uguali, sono stati eseguiti in cemento armato con
casseforme in ferrocemento montate su ponteggi metallici.
Solaio a piastra su pilastri
Il solaio si appoggia sui
pilastri senza interposizione
di travi, le armature
seguono la distribuzione
delle tensioni di trazione
verso i supporti costituiti
dai pilastri
Solaio a piastra su pilastri con
capitello o “a fungo”
Schema di armatura di un
solaio a piastra su pilastri a
fungo
Solaio a piastra su pilastri
P.L.Nervi Palazzo del Lavoro Torino 1961
16 pilastri in c.a partono da una base cruciforme per raccordarsi alla piastra di
copertura con un capitello circolare e un tamburo metallico
Stadio Berta (oggi A. Franchi)
Firenze 1930-32
Solaio in
laterocemento
interamente gettato
in opera
Solaio in laterocemento
Solaio a pannelli
prefabbricati in
laterocemento
Solai a predalles
c.a e elementi di alleggerimento
Solai a predalles
Cavedi nei solai
Cavedi nei solai
Innovazione nei solai in
laterocemento
Sicurezza e
semplificazione
del cantiere
Blocchi su predalle
Innovazione nei solai in
laterocemento
blocchi su tegoloni in c.a.
Innovazione nei solai in
laterocemento
Elemento
speciale per il
cordolo
Innovazione nei solai in
laterocemento
travetto predalle in laterizio
Innovazione nei solai
Travetto predalle
Innovazione nei solai
Blocco plurifunzionale