Sei sulla pagina 1di 58

Eurocodice 3

NORMA ITALIANA Progettazione delle strutture di acciaio UNI ENV 1993-6


S P E R I M E N TA L E Parte 6: Strutture per apparecchi di sollevamento

GENNAIO 2002
Eurocode 3
Design of steel structures
Part 6: Crane supporting structures

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


CLASSIFICAZIONE ICS 53.020.20; 91.080.10; 91.010.30

SOMMARIO La norma fornisce principi e criteri applicativi per la progettazione strut-


turale degli apparecchi di sollevamento traslabili su travi o da altri appa-
recchi similari includenti gru ed altri elementi di acciaio. Queste
prescrizioni integrano, modificano o superano quelle equivalenti date nella
ENV 1993-1-1 alla quale si fa riferimento. Si applica ai carri ponte all’inter-
no di edifici o all’esterno. Carri ponte a luce ampia non sono coperti dalla
norma, tuttavia alcune prescrizioni sono applicabili ad essi.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1993-6:1999


La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana
della norma europea sperimentale ENV 1993-6 (edizione giugno 1999).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dell’UNI, delibera del 15 ottobre 2001

UNI © UNI - Milano


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 13 UNI ENV 1993-6:2002 Pagina I


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana,
della norma europea sperimentale ENV 1993-6 (edizione
giugno 1999), che assume così lo status di norma nazionale ita-
liana sperimentale.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dell’UNI segue i lavori euro-
pei sull’argomento per delega della Commissione Centrale Tecnica.
La scadenza del periodo di validità della ENV 1993-6 è stata fissata
inizialmente dal CEN per giugno 2002. Eventuali osservazioni sulla
norma devono pervenire all’UNI entro marzo 2002.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbli-


cazione di nuove edizioni o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di es-
sere in possesso dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI
corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

Le norme sperimentali sono emesse, per applicazione provvisoria, in campi in cui viene
avvertita una necessità urgente di orientamento, senza che esista una consolidata espe-
rienza a supporto dei contenuti tecnici descritti.
Si invitano gli utenti ad applicare questa norma sperimentale, così da contribuire a fare
maturare l'esperienza necessaria ad una sua trasformazione in norma raccomandata.
Chiunque ritenesse, a seguito del suo utilizzo, di poter fornire informazioni sulla sua appli-
cabilità e suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato
dell'arte in evoluzione è pregato di inviare, entro la scadenza indicata, i propri contributi
all'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina II


INDICE

1 GENERALITÀ 1
1.1 Scopo e campo di applicazione ........................................................................................................ 1
1.2 Distinzione tra principi e regole di applicazione ....................................................................... 1
1.3 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 2
1.4 Definizioni...................................................................................................................................................... 3
1.5 Simboli ............................................................................................................................................................ 3
1.6 Terminologia ................................................................................................................................................ 3
figura 1.1 Gru a ponte scorrevole superiormente dotata di carrello porta paranco scorrevole
superiormente ................................................................................................................................................ 4
figura 1.2 Gru a ponte scorrevole superiormente dotata di carrello porta paranco scorrevole
inferiormente .................................................................................................................................................. 4
figura 1.3 Gru a ponte scorrevole inferiormente dotata di carrello porta paranco scorrevole
inferiormente .................................................................................................................................................. 5
figura 1.4 Trave via di corsa di un carrello porta paranco monorotaia ........................................................... 5

2 BASI PER IL PROGETTO 5


2.1 Generalità...................................................................................................................................................... 5
2.2 Presupposti .................................................................................................................................................. 5
2.3 Affidabilità...................................................................................................................................................... 5
2.4 Vita utile di progetto ................................................................................................................................. 6
2.5 Azioni ............................................................................................................................................................... 6
2.6 Equilibrio statico ........................................................................................................................................ 6
prospetto 2.1 Fattori di amplificazione dinamica φi ...................................................................................................... 6
prospetto 2.2 Gruppi di carichi e fattori di amplificazione dinamica da trattare come una singola
azione caratteristica sulla gru ................................................................................................................... 7
2.7 Stabilità dinamica sotto i carichi da vento ................................................................................... 7
2.8 Verifiche dello stato limite ultimo ...................................................................................................... 7
2.9 Verifiche dello stato limite di esercizio........................................................................................... 7
2.10 Carichi di prova delle gru ...................................................................................................................... 8
2.11 Distanze dalle gru ..................................................................................................................................... 8
2.12 Progetto assistito da prove .................................................................................................................. 8

3 MATERIALI 8
3.1 Acciai strutturali.......................................................................................................................................... 8
3.2 Acciai per rotaie ......................................................................................................................................... 9
3.3 Acciai inossidabili ...................................................................................................................................... 9
3.4 Dispositivi di fissaggio ............................................................................................................................ 9
3.5 Materiali di apporto per saldature .................................................................................................... 9
3.6 Dispositivi speciali di collegamento per rotaie .......................................................................... 9

4 DURABILITÀ 9
4.1 Generalità...................................................................................................................................................... 9
4.2 Componenti con una vita di esercizio limitata ........................................................................ 10
4.3 Controllo di qualità................................................................................................................................. 10
4.4 Robustezza ............................................................................................................................................... 10

5 BASI PER L'ANALISI STRUTTURALE 11


5.1 Modellazione per l'analisi strutturale e della resistenza.................................................... 11
5.2 Modelli di calcolo .................................................................................................................................... 11
5.3 Calcolo delle forze e dei momenti interni .................................................................................. 11
figura 5.1 Spessore minimo tr sotto la superficie di usura della rotaia ........................................................ 12
5.4 Tensioni locali dovute ai carichi trasmessi dalle ruote sulla flangia superiore ..... 13

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina III


figura 5.2 Tensioni locali dovute ai carichi trasmessi dalle ruote.................................................................. 14
figura 5.3 Lunghezza efficace leff ............................................................................................................................ 14
figura 5.4 Distribuzione a 45° a partire dalla lunghezza efficace leff ........................................................... 15
5.5 Tensioni locali in travi a I dovute a carrelli scorrevoli inferiormente .......................... 16
figura 5.5 Posizioni in cui determinare le tensioni dovute ai carichi trasmessi dalle ruote .................. 16
prospetto 5.1 Coefficienti cx,i e cy,i per il calcolo delle tensioni nei punti 0, 1 e 2 ........................................... 17
prospetto 5.2 Valori di cx,i e cy,i per ruote in prossimità dei bordi esterni delle flange .................................. 17
figura 5.6 Rinforzo facoltativo all'estremità della flangia inferiore ................................................................ 18
figura 5.7 Torsione della trave causata da carichi non simmetrici ............................................................... 18
figura 5.8 Combinazione delle tensioni longitudinali nella flangia inferiore ............................................... 19
5.6 Spettri delle tensioni da fatica......................................................................................................... 19
figura 5.9 Tensioni tangenziali locali e globali dovute a carichi trasmessi da ruote ............................... 20
figura 5.10 Torsione della flangia superiore ........................................................................................................... 21

6 STATI LIMITE ULTIMI 22


6.1 Basi ............................................................................................................................................................... 22
6.2 Classificazione delle sezioni trasversali .................................................................................... 23
6.3 Resistenza della flangia inferiore ai carichi trasmessi dalle ruote .............................. 23
figura 6.1 Flessione della flangia inferiore ............................................................................................................ 24
figura 6.2 Estremità semplicemente appoggiate ................................................................................................ 25

7 STATI LIMITE DI ESERCIZIO 25


7.1 Basi ............................................................................................................................................................... 25
7.2 Limitazione delle deformazioni ....................................................................................................... 26
7.3 Limitazione delle tensioni per assicurare la reversibilità del comportamento ...... 26
7.4 Limitazione dello sfogo dell'anima ............................................................................................... 27
7.5 Vibrazioni ................................................................................................................................................... 27
prospetto 7.1 Valori limite degli spostamenti verticali .............................................................................................. 27
prospetto 7.2 Valori limite degli spostamenti orizzontali ......................................................................................... 28

8 CONSIDERAZIONI SPECIALI 29
8.1 Saldature tra anima e flange ........................................................................................................... 29
8.2 Giunti tra le rotaie e giunzioni ......................................................................................................... 29
figura 8.1 Accostamenti semplici in rotaie per apparecchi di sollevamento.............................................. 30
8.3 Fissaggio delle rotaie .......................................................................................................................... 30
8.4 Mensole di sostegno ............................................................................................................................ 31
8.5 Travature irrigidenti............................................................................................................................... 31
figura 8.2 Forza laterale Fh,d ..................................................................................................................................... 31
8.6 Connettori di spinta .............................................................................................................................. 32
figura 8.3 Rotazione dell'estremità delle travi via di corsa del ponte della gru ........................................ 32
figura 8.4 Rotazione delle estremità delle travi via di corsa del ponte della gru dovute alle forze
laterali trasmesse dalla gru .................................................................................................................... 33
8.7 Ancoraggi ................................................................................................................................................... 33
8.8 Pressione di contatto ........................................................................................................................... 33
prospetto 8.1 Numero di cicli di carico dell’apparecchio C in un punto generico ........................................... 35
figura 8.5 Dimensioni della sezione della rotaia ................................................................................................. 35

9 FATICA 35
9.1 Generalità .................................................................................................................................................. 35
9.2 Carico da fatica ....................................................................................................................................... 36
9.3 Coefficienti parziali per le verifiche a fatica ............................................................................. 36
9.4 Spettri delle tensioni da fatica......................................................................................................... 36
9.5 Procedura per la verifica a fatica .................................................................................................. 36

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina IV


9.6 Resistenza a fatica ................................................................................................................................ 37
9.7 Momenti secondari nelle aste dei tralicci .................................................................................. 38
prospetto 9.1 Giunzione flangia superiore - anima della trave via di corsa ...................................................... 38
prospetto 9.2 Coefficienti per le tensioni secondarie nelle membrature con sezioni trasversali
aperte ............................................................................................................................................................. 39

10 ESECUZIONE 40
10.1 Requisiti ...................................................................................................................................................... 40
10.2 Informazioni per il progetto ............................................................................................................... 40
10.3 Specifica di progetto ............................................................................................................................. 40

APPENDICE A INFORMAZIONI DA FORNIRE 41


(informativa)
A.1 Vie di corsa per gru............................................................................................................................... 41
A.2 Vie di corsa per carrelli porta paranco monorotaia.............................................................. 42

APPENDICE B ASPETTI DELL'ESECUZIONE 43


(informativa)
B.1 Generalità................................................................................................................................................... 43
B.2 Documentazione .................................................................................................................................... 43
B.3 Zone sensibili alla fatica ..................................................................................................................... 43
B.4 Saldature .................................................................................................................................................... 44
B.5 Unioni meccaniche ................................................................................................................................ 44
B.6 Costruzione ............................................................................................................................................... 44
B.7 Tolleranze di costruzione................................................................................................................... 45

APPENDICE C INSTABILITÀ FLESSO-TORSIONALE 46


(informativa)
C.1 Generalità................................................................................................................................................... 46
C.2 Verifiche semplificate ........................................................................................................................... 46
C.3 Valutazioni semplificate ...................................................................................................................... 46

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina V


UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina VI
Eurocodice 3
PRENORMA EUROPEA Progettazione delle strutture di acciaio ENV 1993-6
Parte 6: Strutture per apparecchi di sollevamento

GIUGNO 1999

Eurocode 3
EUROPEAN PRESTANDARD Design of steel structures
Crane supporting structures
Eurocode 3
PRÉNORME EUROPÉENNE Calcul des structures en acier
Chemins de roulement
Eurocode 3
EUROPÄISCHE VORNORM Bemessung und Konstruktion von Stahlbauten
Kranbahnen

DESCRITTORI

ICS 53.020.20; 91.010.30; 91.080.10

La presente norma europea sperimentale (ENV) è stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 24 aprile 1998.
Il periodo di validità della presente norma ENV è limitato inizialmente a 3 anni.
I membri del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in
particolare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea.
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota l’esistenza della presente
ENV nello stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente di-
sponibile a livello nazionale in una forma appropriata. È possibile mantene-
re in vigore, contemporaneamente alla ENV, norme nazionali contrastanti,
fino alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Re-
pubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

© 1999 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina VII


PREMESSA
La presente norma europea sperimentale è stata elaborata dal Comitato Tecnico CEN/TC 250
"Eurocodici strutturali", la cui segreteria è affidata al BSI.
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei
seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea sperimentale: Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussem-
burgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia
e Svizzera.

Obiettivi degli Eurocodici


(1) Gli "Eurocodici Strutturali" costituiscono un gruppo di norme relative alla progettazione
strutturale e geotecnica degli edifici e delle opere di ingegneria civile.
(2) Essi trattano l'esecuzione e il controllo solo nella misura atta a definire la qualità dei
prodotti adoperati nella costruzione ed il livello di preparazione professionale della
manodopera, necessario per soddisfare le ipotesi assunte nella fase di progetto.
(3) Fin quando non sarà disponibile la serie delle specifiche tecniche sui prodotti e sui
metodi di prova relativi alle loro prestazioni, alcuni degli Eurocodici Strutturali tratteranno
taluni di questi aspetti in specifiche appendici informative.

Cronistoria del programma degli Eurocodici


(4) La Commissione della Comunità Europea (CEC) assunse l'iniziativa per redigere un
insieme di norme tecniche per la progettazione di edifici ed opere di ingegneria civile che
dovrebbero servire inizialmente quale alternativa ai diversi regolamenti in vigore nei vari
Paesi membri e, successivamente, sostituirli. Queste norme tecniche sono state
designate "Eurocodici Strutturali".
(5) Nel 1990, dopo aver consultato i rispettivi Paesi membri, la CEC ha incaricato il CEN
del lavoro di sviluppo ulteriore, emanazione ed aggiornamento degli Eurocodici Strut-
turali; la Segreteria dell'EFTA ha accettato di dare supporto ai lavori del CEN
(6) Il Comitato tecnico CEN/TC 250 è responsabile di tutti gli Eurocodici Strutturali.

Programma degli Eurocodici


(7) Sono in fase di redazione i seguenti Eurocodici Strutturali, ognuno dei quali general-
mente è costituito da varie parti:
EN 1991 = Eurocodice 1: Basis of design and actions on structures
EN 1992 = Eurocodice 2: Design of concrete structures
EN 1993 = Eurocodice 3: Design of steel structures
EN 1994 = Eurocodice 4: Design of composite steel and concrete structures
EN 1995 = Eurocodice 5: Design of timber structures
EN 1996 = Eurocodice 6: Design of masonry structures
EN 1997 = Eurocodice 7: Geotechnical design
EN 1998 = Eurocodice 8: Design provisions for earthquake resistance of structures
EN 1999 = Eurocodice 9: Design of aluminium structures
(8) Il CEN/TC 250 ha costituito delle sottocommissioni separate in relazione ai diversi
Eurocodici sopra citati.
(9) La presente parte 6 dell'Eurocodice 3 è pubblicata dal CEN come norma europea
sperimentale (ENV) per un periodo di vita iniziale di tre anni.
(10) La presente norma sperimentale serve per applicazione sperimentale e per la
presentazione di commenti.
(11) Dopo circa due anni ai membri CEN sarà richiesto di inviare commenti formali da
prendere in considerazione per definire le future azioni.
(12) Nel frattempo, suggerimenti e commenti sulla presente norma sperimentale
dovrebbero essere inviati alla segreteria della sottocommissione CEN/TC 250/SC 3 al
seguente indirizzo:

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina VIII


BSI Standards
British Standards House
389 Chiswick High Road
London W4 4AL
England
oppure all'ente normatore nazionale.
(nota nazionale per l’Italia):
UNI
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 Milano
(Tel. 02/70024.1 - Fax. 02/70106106)

Documenti di Applicazione Nazionale (NAD)


(13) Considerando la responsabilità delle autorità nei Paesi membri in fatto di sicurezza,
salute ed altre questioni espresse nei requisiti essenziali della Direttiva "Prodotti da
Costruzione" (CPD), ad alcuni fattori di sicurezza contenuti nella presente norma speri-
mentale sono stati assegnati dei valori indicativi che sono identificati dal simbolo
("valori incasellati"). Si prevede che le autorità di ciascun Paese membro rivedano tali
"valori incasellati" e possano, per l'uso delle applicazioni nazionali, sostituire ad essi dei
valori definitivi alternativi per questi fattori di sicurezza.
(14) Alcune delle norme europee o internazionali di supporto potrebbero non essere
disponibili al momento in cui sarà pubblicata la presente norma sperimentale. Si anticipa
quindi che verrà pubblicato da ogni Paese membro o dal suo Ente di Normazione un
Documento di Applicazione Nazionale (NAD), il quale fornirà i valori definitivi per i fattori di
sicurezza, farà riferimento alle norme di supporto compatibili e rappresenterà una guida a
livello nazionale per l'applicazione della presente norma sperimentale.
(15) Resta inteso che la presente norma sperimentale verrà utilizzata insieme al NAD
valido nel Paese in cui vengono svolti i lavori di edilizia o di ingegneria civile.

Questioni specifiche della presente norma sperimentale


(16) Le parti della ENV 1993, attualmente previste, sono le seguenti:
ENV 1993-1-1 General rules and rules for buildings
ENV 1993-1-2 Supplementary rules for structural fire design
ENV 1993-1-3 Supplementary rules for cold formed thin gauge members and
sheeting
ENV 1993-1-4 Supplementary rules for stainless steels
ENV 1993-1-5 Supplementary rules for planar plated structures without
transverse loading
ENV 1993-1-6 Supplementary rules for shell structures
ENV 1993-1-7 Supplementary rules for planar plated structures loaded
transversely
ENV 1993-2 Steel bridges
ENV 1993-3-1 Towers and masts
ENV 1993-3-2 Chimneys
ENV 1993-4-1 Silos
ENV 1993-4-2 Tanks
ENV 1993-4-3 Pipelines
ENV 1993-5 Piling
ENV 1993-6 Crane supporting structures
ENV 1993-7 Marine and maritime structures
ENV 1993-8 Agricultural structures

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina IX


(17) Il presente documento estende lo scopo dell'Eurocodice 3 alle strutture di acciaio che
supportano gru a ponte e carrelli porta paranco monorotaia.
(18) La presente parte 6 fa riferimento alla parte 1 dell'Eurocodice 3 ed, eccezionalmente,
alla parte 2, vedere (21). Le questioni già trattate in quelle parti non saranno qui ulterior-
mente richiamate.
(19) Analogamente, per questioni concernenti le basi del progetto si fa riferimento
all'Eurocodice 1: parte 1, invece che ripeterle nel presente documento.
(20) In ciascun paragrafo del corpo principale del testo, le modifiche, aggiunte, o sostitu-
zioni di elementi corrispondenti della parte 1 dell'Eurocodice 3 saranno esplicitamente
indicate.
(21) Come espediente provvisorio, si fa riferimento alla parte 2 dell'Eurocodice 3, anziché
alla parte 1, nei casi in cui la trattazione nella parte 2 è più adatta o più aggiornata. Questo
metodo sarà abbandonato nella futura versione EN del presente documento.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina X


1 GENERALITÀ

1.1 Scopo e campo di applicazione


(1)P La parte 6 della ENV 1993 fornisce i principi e le regole di applicazione per il progetto
strutturale di travi che fungono da via di corsa per apparecchi di sollevamento e di altre
strutture di sostegno per tali apparecchi, incluse colonne e altre membrature di acciaio.
(2)P Le indicazioni fornite nella parte 6 integrano, modificano o sostituiscono le indicazioni
equivalenti fornite nella ENV 1993-1-1, alle quali pure è necessario riferirsi.
(3)P Tale norma considera vie di corsa per apparecchi di sollevamento, alti sul suolo, sia
interni che esterni agli edifici.
(4)P Vie di corsa per apparecchi per l'accatastamento in magazzini di grande luce non
sono considerate nel presente documento, sebbene alcune delle indicazioni fornite
potrebbero essere applicate anche in questi casi.
(5)P Tale norma considera travi che fungono da vie di corsa per:
a) gru a ponte, secondo una delle due seguenti alternative:
- poggianti sulla sommità delle travi via di corsa,
- scorrevoli al di sotto delle travi via di corsa;
b) carrelli porta paranco monorotaia
(6)P Tale norma include anche strutture ausiliarie come le rotaie degli apparecchi di solle-
vamento, i respingenti di fine corsa, le mensole di sostegno, le travi irrigidenti e i
connettori di spinta. Tuttavia, le rotaie di apparecchi di sollevamento non montati su
strutture di acciaio, e le rotaie utili ad altri scopi, sono escluse dalla presente norma.
(7)P Gli apparecchi di sollevamento e tutte le altre parti mobili sono esclusi. Indicazioni
per gli apparecchi di sollevamento sono fornite nella EN 13001.
(8)P Travi fungenti da via di corsa per piattaforme per la pulizia delle finestre, per piatta-
forme di accesso ai ponti o utilizzate per altri scopi non sono considerate in questo
documento, sebbene alcune indicazioni fornite potrebbero essere utilizzate anche per tali
strutture.
(9)P Sono fornite indicazioni anche per ancoraggi e collegamenti di apparecchi di solleva-
mento statici agli edifici.
(10) La presente parte non fornisce indicazioni speciali per il progetto in zona sismica, che
sono fornite nella ENV 1998.
(11) Misure speciali che potrebbero essere necessarie per limitare le conseguenze di
incidenti non sono considerate nella presente parte. Per la resistenza al fuoco si dovrebbe
fare riferimento alla ENV 1993-1-2.

1.2 Distinzione tra principi e regole di applicazione


(1)P In relazione al carattere dei singoli paragrafi, nella presente parte si fa distinzione tra
principi e regole di applicazione.
(2)P I principi comprendono:
- regole generali o definitive per le quali non esiste alternativa;
- requisiti e modelli analitici per i quali non è consentita alcuna alternativa, se non
espressamente specificata.
(3) I principi sono identificati dalla lettera P che segue il numero del paragrafo.
(4)P Le regole di applicazione sono regole generalmente riconosciute valide che seguono
i principi e ne soddisfano i requisiti richiesti. Regole alternative di progetto, diverse dalle
regole di applicazione fornite dall'Eurocodice, possono essere usate, ammesso che si
dimostri il soddisfacimento dei principi dell'Eurocodice e un uguale livello di affidabilità.
(5) Nella presente parte le regole di applicazione sono identificate da un numero tra
parentesi, come nel presente paragrafo.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 1


1.3 Riferimenti normativi
La presente norma europea sperimentale rimanda, mediante riferimenti datati e non, a
disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti
appropriati del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati,
successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se
introdotte nella presente norma europea sperimentale come aggiornamento o revisione.
Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferi-
mento.
ENV 1090 Execution of steel structures
Parte 1 General rules and rules for buildings
Parte 3 Supplementary rules for high yield strength steels
Parte 5 Bridges
ENV 1991 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures
Parte 1 Basis of design
Parte 2.4 Actions on structures - Wind actions
Parte 5 Actions induced by cranes and machinery
ENV 1993 Eurocode 3: Design of steel structures
Parte 1.1 General rules: General rules and rules for buildings
Parte 1.2 General rules: Supplementary rules for structural fire design
Parte 1.3 General rules: Supplementary rules for cold formed thin gauge
members and sheeting
Parte 1.4 General rules: Supplementary rules for stainless steels
Parte 1.5 General rules: Supplementary rules for the strength and stability
of planar plated structures without transverse loading
Parte 2 Steel bridges
ENV 1998 Eurocode 8: Design provisions for earthquake resistance of structures
EN 13001 Crane safety - General design
Parte 1 General principles and requirements
Parte 2 Load effects
Parte 3 Limit states and proof of competence
EN 10025 Hot rolled products of non alloy structural steels - Technical
delivery conditions
EN 10113 Hot rolled products in weldable fine grain structural steels
EN 10137 Plates and wide flats made of high yield strength structural steels in
the quenched and tempered or precipitation hardened conditions
Parte 1 General delivery conditions
Parte 2 Delivery conditions for quenched and tempered steels
EN 10210 Hot finished structural hollow sections of non-alloy and fine grain
structural steels
EN 10219 Cold formed welded structural hollow sections of non-alloy and
fine grain structural steels
EN 20286 ISO system of limits and fits
Part 2 Tables of standard tolerance grades and limit deviations for holes
and shafts
prEN ..... [Rail steels]
ISO 3898 Bases for design of structures - Notations - General symbols
ISO 8930 General principles on reliability for structures - List of equivalent terms
ISO/DIS 11660 Cranes - Access, guards and restraints
Parte 5 Overhead travelling and portal bridge cranes

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 2


1.4 Definizioni
(1) I termini definiti nella ENV 1991-1 per uso comune a tutti gli Eurocodici Strutturali si
applicano anche alla presente parte 6 della ENV 1993.
(2) Se non altrimenti specificato, le definizioni date nella ISO 8930 si applicano anche alla
presente parte 6.
(3) In aggiunta alla parte 1 della ENV 1993, ai fini della presente parte 6, si applicano le
seguenti definizioni.

1.4.1 vita utile di progetto: Il periodo per il quale la struttura è utilizzabile per gli scopi ai quali è
preposta, con manutenzione ordinaria senza necessità di importanti riparazioni.

1.4.2 analisi globale: La determinazione di un insieme consistente di forze e momenti interni in


una struttura, che siano in equilibrio con un particolare insieme di azioni esterne sulla
struttura.

1.5 Simboli
(1) In aggiunta a quelli forniti dalla ENV 1993-1-1, il seguente importante simbolo è
utilizzato:
φi fattore di amplificazione dinamica (con i = da 1 a 8).
(2) Ulteriori simboli sono definiti dove appaiono per la prima volta.
Nota I simboli usati sono basati sulla ISO 3898:1987.

1.6 Terminologia
In aggiunta alla parte 1 della ENV 1993 (e alla parte 5 della ENV 1991), ai fini della
presente parte 6 si applica la terminologia seguente.

1.6.1 carrello porta paranco scorrevole superiormente all'elemento di supporto: Parte di una gru
a ponte, che incorpora un paranco e può viaggiare su rotaie sulla sommità del ponte della
gru, vedere figura 1.1.

1.6.2 ponte della gru: Parte di una gru a ponte, che copre la luce tra le travi via di corsa della gru
e supporta un carrello porta paranco, vedere figure 1.1, 1.2 e 1.3.

1.6.3 trave via di corsa della gru: Trave lungo la quale si può spostare una gru a ponte.

1.6.4 spinta della gru: Azioni dinamiche orizzontali dovute alle operazioni della gru, agenti longi-
tudinalmente e/o trasversalmente alle travi via di corsa.

1.6.5 dispositivo di guida: Sistema usato per tenere una gru in posizione sulla trave via di corsa,
tramite reazioni orizzontali tra il ponte della gru e le travi via di corsa della gru. Il sistema
di guida può consistere di flange sulle ruote del ponte della gru oppure può essere un
sistema separato di ruote guida operanti sul lato delle rotaie della gru o sul lato delle travi
via di corsa della gru.

1.6.6 paranco: Una macchina per sollevare carichi.

1.6.7 carrello porta paranco scorrevole inferiormente all'elemento di supporto: Un carrello


scorrevole che incorpora un paranco e può viaggiare sulla flangia inferiore di una trave, o
su una via di corsa fissa (come illustrato in figura 1.4) oppure sotto il ponte di una gru
(come illustrato in figure 1.2. e 1.3).

1.6.8 carrello porta paranco monorotaia scorrevole inferiormente all'elemento di supporto: Un


carrello porta paranco scorrevole inferiormente all'elemento di supporto che ha una via di
corsa fissa, vedere figura 1.4.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 3


1.6.9 gru a ponte: Una macchina per sollevare e spostare carichi, che si muove su ruote lungo
travi che fungono da via di corsa sopraelevata. Esso incorpora uno o più paranchi montati
su carrelli.

1.6.10 cuscinetto resiliente: Cuscinetto elastomerico rinforzato brevettato, che può essere
collocato sotto le rotaie della gru.

1.6.11 trave via di corsa per carrello porta paranco scorrevole inferiormente: Trave via di corsa
fornita per supportare un carrello porta paranco monorotaia che può viaggiare sulla sua
flangia inferiore, vedere figura 1.4.

1.6.12 respingenti di fine corsa: Componente che serve per fermare una gru a ponte o un
semplice paranco che abbia raggiunto l'estremità della sua via di corsa.

1.6.13 connettore di spinta: Collegamento che trasmette la spinta della gru a ponte dalla trave via
di corsa, o dalla trave di irrigidimento laterale, ad un supporto.

1.6.14 travatura irrigidente: Trave o traliccio che resiste alle spinte della gru e le trasferisce ai
supporti.

1.6.15 gru a ponte montata in sommità: Gru a ponte che è appoggiata sulla sommità delle travi
via di corsa, vedere figure 1.1 e 1.2. Di solito viaggia su rotaie, ma talvolta viaggia diretta-
mente sulla sommità delle travi.

1.6.16 gru a ponte scorrevole inferiormente: Gru a ponte che è appoggiata sulle flange inferiori
delle travi via di corsa, vedere figura 1.3.
figura 1.1 Gru a ponte scorrevole superiormente dotata di carrello porta paranco scorrevole superiormente
Legenda
1 Carrello porta paranco scorrevole superiormente al ponte
2 Ponte della gru

figura 1.2 Gru a ponte scorrevole superiormente dotata di carrello porta paranco scorrevole inferiormente
Legenda
1 Carrello porta paranco scorrevole inferiormente al ponte
2 Ponte della gru

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 4


figura 1.3 Gru a ponte scorrevole inferiormente dotata di carrello porta paranco scorrevole inferiormente
Legenda
1 Carrello porta paranco scorrevole inferiormente al ponte
2 Ponte della gru

figura 1.4 Trave via di corsa di un carrello porta paranco monorotaia


Legenda
1 Trave via di corsa
2 Carrello porta paranco

2 BASI PER IL PROGETTO

2.1 Generalità
(1)P Le basi del progetto devono anche essere conformi alla ENV 1991-1.
(2)P Si devono seguire le indicazioni speciali fornite nei punti da 2.3 a 2.12.

2.2 Presupposti
(1)P I presupposti elencati nella ENV 1991-1 possono essere applicati nel progetto in
riferimento alla presente parte 6 della ENV 1993.

2.3 Affidabilità
(1)P L’affidabilità richiesta alle strutture per apparecchi di sollevamento deve essere
ottenuta progettandole in conformità alla ENV 1991 e alla ENV 1993, e procedendo alla
esecuzione delle stesse in conformità alla ENV 1090.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 5


(2) In funzione delle conseguenze del superamento di uno stato limite, diversi livelli di
affidabilità possono generalmente essere adottati per:
- sicurezza strutturale;
- servizio;
- fatica.
(3) Per la differenziazione della affidabilità in relazione alla durabilità, vedere sezione 4.

2.4 Vita utile di progetto


(1) Se non altrimenti specificato nella specifica di progetto, la vita utile di progetto
(vedere 1.4.1) di una trave via di corsa di una gru a ponte dovrebbe essere considerata
uguale a quella dell'edificio in cui è inserita, normalmente ipotizzata pari a 50 anni.
(2) Per strutture di supporto temporanee, la vita utile di progetto dovrebbe essere
concordata tra il cliente, il progettista e le autorità competenti, tenendo conto di un
possibile riutilizzo.
(3) Per le componenti strutturali che non possono essere progettate per raggiungere la vita
utile di progetto della struttura di supporto dell'apparecchio di sollevamento, vedere 4.2.

2.5 Azioni
(1)P I valori caratteristici delle azioni trasmesse alle strutture di supporto dagli apparecchi
di sollevamento devono essere determinate secondo le indicazioni fornite nella ENV 1991-5.
(2) In conformità con la ENV 1991-5, i fattori di amplificazione dinamica φi riportati nel
prospetto 2.1 dovrebbero essere incorporati nei valori caratteristici e nei valori di progetto
di tutte le azioni trasmesse dagli apparecchi di sollevamento.
(3) Le azioni indotte dagli apparecchi di sollevamento dovrebbero essere considerate
come gruppi di carichi da trattare come una singola azione caratteristica dell'apparecchio,
in conformità con la ENV 1991-5, come riportato nel prospetto 2.2.
(4)P Le altre azioni correlate devono essere determinate in conformità con le parti corri-
spondenti della ENV 1991.

2.6 Equilibrio statico


(1)P L'equilibrio statico deve essere controllato in tutte le fasi critiche del montaggio
(vedere ENV 1991-5) così come per le condizioni di funzionamento.
(2) I carichi e i coefficienti parziali dovrebbero essere conformi alla ENV 1991-5.
(3) I valori speciali dei coefficienti parziali che consentono la possibile distribuzione non
uniforme del peso proprio ai fini della verifica dell'equilibrio statico, dovrebbero essere
applicati anche nella verifica del sollevamento degli appoggi.

prospetto 2.1 Fattori di amplificazione dinamica φi

Fattore di Effetto considerato dal fattore Azione amplificata


amplificazione dinamica
φ1 Vibrazioni della struttura della gru dovute al distacco del carico Peso proprio della gru
del paranco dal terreno.
φ2 Effetto dinamico del trasferimento del carico del paranco dal Carico del paranco
terreno alla gru.
φ3 Effetto dinamico del rilascio improvviso del carico utile - per Carico del paranco
esempio quando si usano magneti o benne.
φ4 Effetti dinamici indotti dagli spostamenti sulla via di corsa. Peso proprio della gru più
il carico del paranco
φ5 Effetti dinamici causati dalle forze di guida. Forze di guida
φ6 Sollevamento e movimento del carico di prova per mezzo Carico di prova della gru
della gru.
φ7 Effetti di reazione elastica da impatto sui respingenti di fine corsa. Forze nei respingenti
Nota Il fattore φ8 è un fattore di risposta di raffica, usato per amplificare i carichi da vento, vedere ENV 1991-2-4.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 6


prospetto 2.2 Gruppi di carichi e fattori di amplificazione dinamica da trattare come una singola azione caratteri-
stica sulla gru

Carico ENV 1991-5 Stato limite e gruppo di carico


Simbolo Riferimento ULS SLS Accidentale
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Peso proprio della gru QC 2.6 φ1 φ1 1 φ4 φ4 φ4 1 φ1 1 1
Carico del paranco QH 2.6 φ2 φ3 - φ4 φ4 φ4 η - 1 1
Accelerazione o frenata HL e 2.7 φ5 φ5 φ5 φ5 - - - φ5 - -
del ponte della gru HT
Serpeggiamento del HS 2.7 - - - - 1 - - - - -
ponte della gru
Accelerazione o frenata HT,3 2.7 - - - - - 1 - - - -
del carrello porta paranco
Vento in servizio FW* Appendice A 1 1 1 1 1 - - 1 - -
Carico di prova della gru QT 2.10 - - - - - - - φ6 - -
Forze nei respingenti HB 2.11 - - - - - - - - φ7 -
Forze ribaltanti HTA 2.11 - - - - - - - - - 1
Note
η è la parte del carico del paranco che rimane quando il carico utile viene rimosso, ma non è incluso nel peso proprio
della gru, vedere ENV 1991-5;
φi è un fattore di amplificazione dinamica, vedere 2.5(2) e prospetto 2.1.

2.7 Stabilità dinamica sotto i carichi da vento


(1) Particolare attenzione dovrebbe essere posta agli effetti del vento su parti snelle di
strutture di supporto per apparecchi di sollevamento esterni, e sulla struttura
complessiva, incluso l'apparecchio, vedere ENV 1991-2-4.
(2) La stabilità dinamica delle strutture di supporto per apparecchi di sollevamento
esterni, inclusa la stabilità di ciascuna parte, dovrebbe essere controllata in tutte le fasi
critiche del montaggio così come nelle condizioni di funzionamento.
(3) In tali verifiche di stabilità dovrebbero essere considerati i possibili effetti dinamici del
vento, come sussulto (galloping) (con ghiaccio o pioggia) e sbattimento (flutter).

2.8 Verifiche dello stato limite ultimo


(1) Le disposizioni della sezione 6 dovrebbero essere applicate alle travi via di corsa delle
gru a ponte e a tutte le altre strutture di supporto. Si dovrebbero effettuare anche le
verifiche dello stato limite ultimo riportate nella ENV 1993-1-1.
(2) La resistenza della flangia inferiore di una trave via di corsa ai carichi delle ruote
derivanti da una gru a ponte o da un carrello porta paranco monorotaia scorrevoli inferior-
mente, può essere verificata secondo le indicazioni date in 6.3, ammesso che siano
anche controllate le tensioni locali sotto i carichi di esercizio come indicato in 5.5,
vedere 2.9(3).
(3) Le strutture che sostengono gru a ponte o carrelli porta paranco esterni dovrebbero
essere controllate per la condizione di carico da vento con apparecchio di sollevamento
scarico, vedere 8.7.2. Un controllo separato dello stato limite ultimo dovrebbe essere
eseguito per il carico da vento in esercizio, vedere prospetto 2.2.

2.9 Verifiche dello stato limite di esercizio


(1) Le disposizioni della sezione 7 dovrebbero essere applicate alle travi via di corsa di
gru a ponte e a tutte le altre strutture di supporto.
(2) Per la verifica degli stati limite di esercizio le combinazioni delle azioni del vento e di
quelle degli apparecchi di sollevamento dovrebbero essere ricavate dalla ENV 1991-1. Il
coefficiente parziale per le azioni sulle strutture per apparecchi di sollevamento dovrebbe
essere assunto e uguale a 1,0. I coefficienti di combinazione per le azioni trasmesse dagli
apparecchi di sollevamento dovrebbero essere ricavati dalla ENV 1991-5.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 7


(3) Le tensioni nella flangia inferiore e nell'anima di tutte le travi via di corsa che
sopportano carichi verticali, trasmessi dalle ruote di una gru a ponte o di un carrello porta
paranco monorotaia scorrevoli inferiormente dovrebbero essere controllate considerando
i carichi di prova della gru, vedere 7.3.

2.10 Carichi di prova delle gru


(1) Le strutture per apparecchi di sollevamento soggette a carichi derivanti dalle prove
degli apparecchi dovrebbero essere progettate per le azioni incluse nel gruppo di carico 8
del prospetto 2.2. Queste azioni dovrebbero essere trattate come una singola azione sulla
gru. I coefficienti parziali per le azioni dovrebbero essere quelli per le verifiche dello stato
limite di esercizio.
(2) Il limite tensionale dato in 7.3 dovrebbe essere soddisfatto, ma non è necessario
soddisfare gli altri criteri di esercizio dati nella sezione 7 sotto i carichi di prova degli
apparecchi.
(3) Anche le travi via di corsa che sostengono carichi verticali, trasmessi da ruote di gru a
ponte scorrevole inferiormente o di carrelli porta paranco monorotaia, dovrebbero essere
verificate sotto i carichi di prova della gru, vedere 7.3.

2.11 Distanze dalle gru


(1) Le distanze tra l'apparecchio e la struttura, e le dimensioni dei percorsi di accesso agli
apparecchi per i guidatori o per il personale della manutenzione, dovrebbero essere
conformi all’ISO/DIS 11660-5.

2.12 Progetto assistito da prove


(1) Per il progetto assistito da prove, si dovrebbe fare riferimento alla sezione 8 della
ENV 1991-1, alla sezione 8 della ENV 1993-1-1 e, se pertinente, alla sezione 9 della
ENV 1993-1-3.

3 MATERIALI

3.1 Acciai strutturali

3.1.1 Scopo
(1) La presente parte 6 dell'Eurocodice 3 tratta il progetto delle strutture per apparecchi di
sollevamento realizzate con acciaio conforme alle norme di prodotto elencate nella
ENV 1993-1-1, inclusa l'appendice D della ENV 1993-1-1.
(2) Essa può essere anche utilizzata anche per altri tipi di acciaio strutturale, ammesso
che esistano dati adeguati per giustificare l'applicazione delle regole di progetto e di
esecuzione corrispondenti. I procedimenti di prova sperimentale e la valutazione dei
risultati sperimentali dovrebbero essere conformi con le indicazioni di 2.12. I requisiti di
prova dovrebbero essere in linea con quelli richiesti dalle norme di prodotto menzionate
in (1).

3.1.2 Proprietà del materiale


(1) Per i valori nominali della tensione di snervamento fy e della resistenza a trazione fu
vedere il prospetto 3.1 della ENV 1993-1-1 per gli acciai S 235, S 275 e S 355. Per gli
acciai S 420 e S 460 vedere il prospetto D.3.1 della ENV 1993-1-1.
(2) L'acciaio dovrebbe avere sufficiente tenacità per evitare fratture fragili alle più basse
temperature di esercizio attese durante la vita utile di progetto della struttura. Per le
strutture per apparecchi di sollevamento, si dovrebbe fare riferimento alla ENV 1993-2 per
appropriate qualità di acciai.
(3) Per sezioni strutturali cave vedere EN 10210 e EN 10219.
(4) Nel caso di sezioni sottili formate a freddo da utilizzarsi in travature di irrigidimento
leggere, vedere le norme di prodotto corrispondenti elencate nella ENV 1993-1-3.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 8


3.2 Acciai per rotaie
(1) Rotaie specificamente progettate per apparecchi di sollevamento o rotaie del tipo
ferroviario dovrebbero essere realizzate con acciai per rotaie speciali, vedere prEN ....,
con resistenze a trazione minime specificate comprese tra 500 N/mm2 e 1 200 N/mm2.
(2) Aste quadrate e altri tipi di sezioni usate come rotaie potrebbero anche essere
realizzate con gli acciai strutturali come specificato in 3.1.

3.3 Acciai inossidabili


(1) Per gli acciai inossidabili vedere le disposizioni corrispondenti della ENV 1993-1-4.

3.4 Dispositivi di fissaggio


(1) I bulloni ordinari dovrebbero essere conformi alle norme di prodotto corrispondenti
elencate nella ENV 1993-1-1.
(2) I bulloni pre-tesi dovrebbero essere conformi, in genere, con le norme di prodotto corri-
spondenti elencate nella ENV 1993-1-1. In alternativa, con accordo tra il committente, il
progettista e l'autorità competente, si potrebbero usare altri dispositivi di fissaggio,
ammesso che essi possano essere serrati con gli stessi valori di pre-tensione in maniera
affidabile.
(3) Si possono utilizzare bulloni ad iniezione (injection bolts).
Nota Informazioni sui bulloni ad iniezione (injection bolts) sono riportate nell'appendice J della ENV 1993-2.

3.5 Materiali di apporto per saldature


(1) I materiali di apporto per saldature dovrebbero essere conformi alle norme di prodotto
corrispondenti elencate nella ENV 1993-1-1.

3.6 Dispositivi speciali di collegamento per rotaie


(1) Dispositivi speciali di collegamento per rotaie, inclusi fissaggi specifici e cuscinetti
elastomerici, dovrebbero dimostrare la loro attitudine ad essere impiegati per l'uso speci-
ficato per mezzo di prove.

4 DURABILITÀ

4.1 Generalità
(1)P Le strutture per gli apparecchi di sollevamento devono essere progettate per
rimanere adeguate all'uso nel loro ambiente durante la vita utile di progetto, vedere 2.4,
considerata un'opportuna manutenzione.
(2) Una struttura per apparecchi di sollevamento dovrebbe essere progettata in maniera
tale che, con appropriato grado di affidabilità, l'invecchiamento non influenzi la durabilità e
la prestazione della struttura, tenendo in considerazione opportunamente il livello previsto
di manutenzione.
(3)P Al fine di garantire una struttura adeguatamente durevole, si devono fornire informa-
zioni adeguate nella specifica di progetto, per potere tener conto dei seguenti fattori
correlati:
- l'uso previsto e i possibili cambiamenti futuri della struttura;
- i criteri di prestazione richiesti;
- le influenze ambientali attese;
- la composizione, le proprietà, e la prestazione dei materiali;
- la scelta del sistema strutturale;
- la forma delle membrature e il dettaglio costruttivo;
- la qualità della manodopera e il livello di controllo;
- le misure di protezione particolari;
- la manutenzione durante la vita utile di progetto.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 9


(4)P Per adottare adeguate disposizioni per la protezione dei materiali e dei prodotti, le
condizioni ambientali devono essere valutate nella fase progettuale (piuttosto che succes-
sivamente), per valutare la loro importanza in relazione alla durabilità.
(5) Per assicurare la durabilità, le strutture per gli apparecchi di sollevamento e i compo-
nenti strutturali dovrebbero:
- o essere progettate tenendo conto dell’invecchiamento, della fatica e delle azioni
incidentali che possono verificarsi durante la vita utile di progetto;
- o essere protette da esse.
(6)P Le strutture per apparecchi di sollevamento, alle quali sono connessi delle barriere di
protezione (guard-rail) devono essere progettate in modo che le deformazioni plastiche
delle barriere di protezione (guard-rail) possano svilupparsi senza danneggiare quelle
parti resistenti della struttura alle quali essi sono collegati.

4.2 Componenti con una vita di esercizio limitata


(1) Quelle componenti strutturali che non possono essere progettate con sufficiente
affidabilità per raggiungere la vita utile di progetto totale della struttura, dovrebbero essere
sostituibili. Tali parti possono essere:
- giunti di espansione;
- barriere di protezione (guard-rail);
- rotaie degli apparecchi e loro fissaggi;
- cuscinetti elastomerici;
- connettori di spinta.
(2) Qualora per la struttura di supporto degli apparecchi di sollevamento si utilizzano
componenti che necessitano di essere sostituibili, la possibilità di una sostituzione sicura
dovrebbe essere verificata assumendo la procedura di sostituzione come una fase transi-
toria, ed evitando per quanto possibile ogni interruzione d'uso degli apparecchi.

4.3 Controllo di qualità


(1)P Opportune misure per il controllo di qualità devono essere adottate per garantire una
struttura per apparecchi di sollevamento che corrisponda ai requisiti e alle ipotesi di
progetto.
(2) Tali misure dovrebbero includere la definizione dei requisiti di affidabilità, le misure
organizzative e i controlli nelle fasi di progetto, esecuzione, utilizzo e manutenzione.

4.4 Robustezza
(1)P Le strutture per apparecchi di sollevamento devono essere progettate in modo da
essere capaci di assorbire i danni.
(2) Il progetto della struttura capace di assorbire i danni dovrebbe assicurare che, qualora
parte della struttura sia danneggiata per effetto di azioni accidentali, invecchiamento del
materiale, corrosione o fatica, la restante parte della struttura sia capace di sostenere una
concordata combinazione di azioni con un concordato margine senza cedimento, finché il
danno possa essere individuato e la struttura danneggiata possa essere riparata o sosti-
tuita.
(3) La combinazione di azioni da considerare e il grado di cedimento da accettare
dovrebbero essere concordati tra il cliente, il committente e le autorità competenti, e
registrate nella specifica di progetto.
(4) Per assicurare adeguata robustezza, dovrebbero essere fornite disposizioni circa
l'ispezione e la manutenzione ad intervalli temporali conformi ai requisiti di sicurezza.
(5) Tutte le parti di una struttura per apparecchi di sollevamento, inclusi tutti i collegamenti,
dovrebbero essere adeguatamente accessibili per un’appropriata ispezione e la
manutenzione.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 10


5 BASI PER L'ANALISI STRUTTURALE

5.1 Modellazione per l'analisi strutturale e della resistenza


(1)P I calcoli devono essere condotti utilizzando opportuni modelli di progetto, che consi-
derino tutte le variabili connesse. I modelli devono essere adeguati alla previsione del
comportamento strutturale e degli stati limite considerati.
(2) In genere, per le strutture di supporto di apparecchi di sollevamento si può utilizzare
l'analisi strutturale lineare, trascurando gli effetti degli spostamenti e delle deformazioni.
(3) Tuttavia, gli effetti delle deformazioni e degli spostamenti dovrebbero essere consi-
derati qualora essi risultino in un incremento maggiore del 10% delle azioni degli appalti
calcolati dell’apparecchio.
(4) Le azioni dinamiche esercitate dagli apparecchi di sollevamento possono essere
considerate come quasi-statiche. Esse possono essere determinate applicando coeffi-
cienti di amplificazione alle azioni statiche.

5.2 Modelli di calcolo


(1) Modelli di calcolo indipendenti possono essere utilizzati per:
- la struttura dell'edificio;
- le travi via di corsa delle gru a ponte, che siano semplicemente appoggiate alla
struttura dell'edificio.
(2) Le travi via di corsa delle gru a ponte possono essere modellate come travi di luce
singola oppure continue su tre o più appoggi.
(3) Normalmente, nell'analisi globale delle strutture per apparecchi di sollevamento, non
occorre nessuna particolare considerazione per gli effetti delle imperfezioni strutturali.

5.3 Calcolo delle forze e dei momenti interni

5.3.1 Generalità
(1) Il modello di calcolo e le ipotesi di base per la determinazione delle forze e dei
momenti interni dovrebbero rappresentare la risposta strutturale attesa nelle condizioni di
carico relative allo stato limite ultimo.
(2) I modelli strutturali possono essere semplificati nella misura in cui si possa dimostrare
che le semplificazioni assunte producono valutazioni conservative degli effetti delle
azioni.
(3) In generale si dovrebbe utilizzare l'analisi elastica globale per le strutture staticamente
indeterminate. L'analisi plastica non dovrebbe essere utilizzata se la resistenza a fatica è
importante. Se essa è utilizzata, allora si dovrebbe anche controllare lo stato limite di
esercizio secondo quanto indicato in 4.1(4) della ENV 1993-1-1.
(4) Qualora gli effetti della interazione suolo-struttura siano significativi, le proprietà dei
terreni e delle fondazioni dovrebbero essere incluse nei modelli di analisi.

5.3.2 Effetti dei carichi trasmessi dagli apparecchi di sollevamento


(1) Nel progetto delle travi via di corsa delle gru a ponte si dovrebbero considerare le
seguenti forze e i momenti interni prodotti dai carichi trasmessi dagli apparecchi di solle-
vamento:
- flessione bi-assiale dovuta alle azioni verticali e a quelle orizzontali trasversali;
- compressione o trazione assiale dovute alle azioni orizzontali longitudinali;
- torsione dovuta alle eccentricità delle azioni verticali e delle azioni orizzontali
trasversali, relativa al centro di taglio della sezione trasversale della trave;
- forze di taglio verticali e orizzontali dovute alle azioni verticali e orizzontali
trasversali.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 11


(2) I momenti torcenti esercitati sulle travi via di corsa dai carichi trasmessi con le ruote da
gru a ponte montato in sommità, dovrebbero essere calcolati nell'ipotesi che tali carichi
siano applicati sulla sommità della rotaia, con una eccentricità laterale ey come indicato in
5.6.3(2).
(3) I momenti torcenti applicati possono essere contrastati con meccanismi di deforma-
zione torsionale primari e/o secondari, in funzione del tipo di sezione trasversale, della
distribuzione dei carichi, del rapporto tra la luce della trave e le dimensioni trasversali e
delle condizioni di vincolo.
Nota Per informazioni circa il progetto di membrature soggette a torsione vedere appendice G della ENV 1993-1-1.

5.3.3 Sistemi strutturali


(1) Il tipo di sezione trasversale per le travi via di corsa delle gru a ponte dovrebbe essere
scelto in funzione delle caratteristiche dell'apparecchio di sollevamento e dell’intensità
delle azioni alle quali deve resistere. Senza escludere altre possibilità, si può utilizzare
una delle forme seguenti:
- una sezione ad I o ad H semplice, laminata o in composizione saldata;
- una sezione ad I o ad H, laminata o in composizione saldata, con flangia superiore
rinforzata;
- una trave principale verticale (una trave con sezione a I laminata o in composizione
saldata, oppure una travatura reticolare) combinata con una trave orizzontale irrigi-
dente realizzata con struttura a traliccio o con travi a parete piena al livello della sua
flangia o del suo corrente superiore;
- una travatura scatolare, realizzata con struttura a traliccio o con travi a parete piena.
(2) Se si vincola rigidamente una rotaia di qualsiasi tipo alla flangia superiore di una trave
via di corsa, utilizzando bulloni pre-tesi nella categoria di collegamenti C (progettati ad
attrito allo stato limite ultimo, vedere 6.5.3 della ENV 1993-1-1), oppure bulloni con accop-
piamenti di precisione oppure saldature, tale rotaia può essere considerata come parte
della sezione trasversale considerata per calcolare la resistenza. Questi bulloni o
saldature dovrebbero essere progettati in modo da resistere alle azioni di taglio orizzontali
derivanti dalla flessione della trave conseguente ai carichi verticali e orizzontali
trasversali, nonché alle forze dovute alle azioni orizzontali della gru.
(3) Per tener conto dell’usura subita dalla rotaia, la sua altezza nominale dovrebbe essere
ridotta nel calcolo delle proprietà della sezione trasversale dell’usura. A meno che non
venga indicato un valore differente nella specifica di progetto, questa riduzione dovrebbe
essere presa pari al 25% dello spessore nominale minimo tr sotto la superficie di usura,
vedere figura 5.1. Per i calcoli della resistenza a fatica, si può considerare solo metà di
tale riduzione.
figura 5.1 Spessore minimo tr sotto la superficie di usura della rotaia

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 12


(4) Escluso il caso di sezioni scatolari, si può assumere che i carichi trasmessi dagli
apparecchi di sollevamento siano contrastati come di seguito:
- i carichi verticali trasmessi dalle ruote sono contrastati dalla trave verticale principale
collocata sotto la rotaia;
- i carichi orizzontali trasversali derivanti da gru a ponte montato in sommità sono
contrastati dalla flangia superiore o dalla travatura di irrigidimento;
- i carichi orizzontali trasversali derivanti da gru a ponte o carrelli porta paranco
scorrevoli inferiormente sono contrastati dalla flangia inferiore;
- i momenti torcenti sono convertiti in coppie di forze agenti orizzontalmente sulle
flange inferiore e superiore.
(5) Per travature scatolari, si dovrebbe considerare l'intera sezione trasversale, soggetta a
tutte le azioni applicate, tenendo conto della loro eccentricità rispetto al centro di taglio
della sezione trasversale.
(6) In esercizio, i carichi da vento Fw* e i carichi orizzontali trasversali HT,3 trasmessi dalla
gru, e dovuti ad accelerazioni o frenate del carrello porta paranco, dovrebbero essere
considerati condivisi tra le travi di sostegno della gru in proporzione alle rispettive
rigidezze se l'apparecchio possiede ruote a doppia flangia, ma dovrebbero essere consi-
derati tutti applicati alla trave via di corsa su un solo lato se l'apparecchio è dotato di rulli
guida.
(7) Le forze trasversali trasmesse da gru a ponte o carrelli porta paranco sostenuti dalla
flangia inferiore di una trave via di corsa dovrebbero essere contrastate da uno dei
seguenti meccanismi:
- la rigidezza flessionale dell'anima;
- irrigidimenti opportunamente collocati in modo da consentire il passaggio della gru o
del paranco.

5.3.4 Forze e momenti applicati ai collegamenti


(1)P Le forze e i momenti applicati ai collegamenti devono essere determinati con l'analisi
globale.
(2)P Per il progetto dei collegamenti, le forze e i momenti applicati devono includere:
- gli effetti del secondo ordine;
- gli effetti delle imperfezioni, vedere 5.2.4 della ENV 1993-1-1;
- gli effetti della flessione dell'anima dovuti alla torsione delle flange;
- gli effetti locali dei carichi trasmessi dalle ruote, nei casi appropriati.

5.4 Tensioni locali dovute ai carichi trasmessi dalle ruote sulla flangia superiore

5.4.1 Generalità
(1) Le tensioni locali seguenti, provocate dall'introduzione di carichi trasmessi dalle ruote
tramite la flangia superiore, dovrebbero essere considerate nella verifica della resistenza
statica delle travi via di corsa delle gru a ponte:
- tensioni locali di compressione nell'anima, vedere 5.4.2;
- tensioni locali di taglio nelle saldature che collegano la flangia superiore all'anima.
(2) Per le tensioni da considerare nelle verifiche a fatica, vedere 5.6.

5.4.2 Tensioni locali di compressione nell'anima


(1) La seguente procedura può essere utilizzata per determinare la tensione verticale di
compressione σz,Ed generata nell'anima dai carichi esercitati dalle ruote sulla flangia
superiore, vedere figura 5.2.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 13


figura 5.2 Tensioni locali dovute ai carichi trasmessi dalle ruote
Legenda
A Elemento alla sommità dell’anima

(2) La tensione verticale σz,Ed sulla sommità dell'anima può essere calcolata assumendo
che ciascun carico Fz,d trasmesso dalle ruote sia uniformemente distribuito su una
lunghezza efficace leff, vedere figura 5.3. Se la distanza xw tra i centri delle ruote adiacenti
dell'apparecchio di sollevamento è minore di leff le tensioni dovute a ciascuna delle due
ruote dovrebbero essere sovrapposte.
figura 5.3 Lunghezza efficace leff

(3) Nella determinazione di leff si dovrebbero distinguere i casi seguenti:


a) la rotaia per l'apparecchio di sollevamento è rigidamente fissata alla flangia, come
definito in 8.3.2;
b) la rotaia per l'apparecchio di sollevamento è montata direttamente sulla flangia, ma
non è fissata rigidamente ad essa;
c) la rotaia per l'apparecchio di sollevamento è montata su un cuscinetto elastomerico
sufficientemente resiliente, vedere (7).
(4) Escluso il caso in cui si usi un cuscinetto elastomerico, la lunghezza efficace si
dovrebbe determinare con la formula seguente:
1⁄3
l eff = 3, 25 [ I rf ⁄ t w ] (5.1)
dove:
tw è lo spessore dell'anima.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 14


(5) Il valore di Irf dovrebbe essere preso come di seguito:
a) se la rotaia è rigidamente fissata alla flangia, il momento di inerzia, valutato rispetto
all'asse orizzontale baricentrico, della sezione trasversale comprendente la rotaia e
una larghezza efficace beff della flangia;
b) se la rotaia dell'apparecchio non è rigidamente vincolata alla flangia:
I rf = I r + I f, eff (5.2)
dove:
If,eff è il momento di inerzia, valutato rispetto all'asse baricentrico orizzontale
della flangia, con riferimento ad una larghezza beff per la flangia;
Ir è il momento di inerzia della rotaia valutato rispetto al suo asse orizzontale
baricentrico, considerando anche l'effetto dell'usura come indicato in
5.3.3(3).
(6) La larghezza efficace beff della flangia superiore che agisce in combinazione con la
rotaia dell'apparecchio di sollevamento dovrebbe essere determinata con la formula
seguente:
b eff = b fr + d r ma b eff ≤ b (5.3)
dove:
b è la larghezza complessiva della flangia superiore;
bfr è la larghezza del piede della rotaia, vedere figura 5.3;
dr è la profondità misurata dalla sommità della rotaia alla sommità dell'anima,
quest'ultima presa come la sommità del piatto d'anima in una sezione trasversale in
composizione saldata, oppure al di sotto del raccordo con la flangia nel caso di una
sezione laminata, vedere figura 5.3.
(7) Se la rotaia è montata su un cuscinetto elastomerico sufficientemente resiliente,
spesso almeno 6 mm, in assenza di analisi più accurate, la lunghezza efficace leff data
dalla (4) dovrebbe essere incrementata del 30%.
(8) La tensione verticale σz,Ed ad altri livelli nell'anima può essere calcolata assumendo
un'ulteriore diffusione del carico trasmesso da ciascuna ruota secondo un angolo di 45° a
partire dalla lunghezza efficace leff alla sommità dell'anima, vedere figura 5.4, conside-
rando che se la lunghezza totale di diffusione è maggiore della distanza xw tra le ruote
adiacenti, le tensioni prodotte da ciascuna delle due ruote sono sovrapposte.
(9) Lontano dagli appoggi, la tensione σz,Ed calcolata usando questa lunghezza dovrebbe
essere moltiplicata per un fattore di riduzione [1 - (z/bw)2], dove z è la distanza, misurata
dalla sommità dell'anima, del livello in esame e bw è l'altezza netta dell'anima misurata
come la distanza tra i raccordi o tra le saldature tra l'anima e le flange, vedere figura 5.4.
(10) In prossimità degli appoggi, si dovrebbe calcolare anche la tensione verticale di
compressione associata ad un'analoga diffusione della reazione degli appoggi, e si
dovrebbe adottare il valore più grande della tensione σz,Ed.
figura 5.4 Distribuzione a 45° a partire dalla lunghezza efficace leff

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 15


5.5 Tensioni locali in travi a I dovute a carrelli scorrevoli inferiormente

5.5.1 Generalità
(1) Le tensioni locali da flessione nella flangia inferiore di una trave via di corsa di sezione
a I, dovute ai carichi trasmessi dalle ruote e applicati alla flangia inferiore, dovrebbero
essere considerate nelle verifiche allo snervamento sotto i carichi di esercizio e nelle
verifiche a fatica, vedere 5.6.1(3).
(2) Le tensioni da flessione dovute ai carichi trasmessi dalle ruote e applicati ad una
distanza maggiore di b dall'estremità della trave, dove b è la larghezza della flangia,
dovrebbero essere determinate nelle tre posizioni indicate in figura 5.5, come segue:
- posizione 0: zona di transizione tra la flangia e l'anima della trave;
- posizione 1: tensione al punto di applicazione del carico;
- posizione 2: tensione alla punta esterna della flangia.
(3) Si dovrebbe tener conto anche delle tensioni locali da flessione dovute ai carichi
trasmessi dalle ruote e applicati alla flangia inferiore in corrispondenza o in prossimità
dell'estremità della trave.
figura 5.5 Posizioni in cui determinare le tensioni dovute ai carichi trasmessi dalle ruote
Legenda
a) Facce delle flange sagomate
b) Facce delle flange parallele

5.5.2 Determinazione delle tensioni locali


(1) A condizione che la distanza xw, misurata lungo la trave via di corsa, tra ruote adiacenti
sia non minore di 1,5 b, dove b è la larghezza della flangia della trave, la tensione longitu-
dinale σ0x,Ed e la tensione trasversale σ0y,Ed da flessione locale nella flangia inferiore,
dovuta all'applicazione di un carico che ruota a una distanza dall'estremità della trave
maggiore di b, dovrebbero essere calcolate con le formule seguenti:
σ ox, Ed = c x F z, d ⁄ t i2 (5.4a)

σ oy, Ed = c y F z, d ⁄ t i2 (5.4b)
dove:
Fz,d è il carico verticale trasmesso dalla ruota dell'apparecchio di sollevamento, conside-
rando anche il fattore di amplificazione dinamica;
ti è lo spessore della flangia nel punto in esame (i = 0, 1 o 2).

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 16


(2) In genere, i coefficienti cx e cy necessari per la determinazione delle tensioni da
flessione longitudinale e trasversale, nelle tre posizioni 0, 1 e 2 mostrate in figura 5.5,
possono essere determinati con il prospetto 5.1, a seconda che la flangia della trave sia
a flange sagomate o a flange parallele; il rapporto µ che compare in questo prospetto è
dato da:
µ = 2e ⁄ ( b – t w ) (5.5)
dove:
e è la distanza tra le linee d'asse del carico e dell'estremità libera della flangia;
tw è lo spessore dell'anima.

prospetto 5.1 Coefficienti cx,i e cy,i per il calcolo delle tensioni nei punti 0, 1 e 2

Tensione Facce delle flange parallele Facce delle flange sagomate


Tensione da cx0 = 0,050 - 0,580µ + 0,148e3,015µ cx0 = -0,981 - 1,479µ + 1,120e1,322µ
flessione
cx1 = 2,230 - 1,490µ + 1,390e-18,33µ cx1 = 1,810 - 1,150µ + 1,060e-7,700µ
longitudinale
σ x, Ed cx2 = 0,730 - 1,580µ + 2,910e-6,000µ cx2 = 1,990 - 2,810µ + 0,840e-4,690µ
Tensione da cy0 = -2,110 + 1,977µ + 0,0076e6,530µ cy0 = -1,096 + 1,095µ + 0,192e-6,000µ
flessione
cy1 = 10,108 - 7,408µ - 10,108e-1,364µ cy1 = 3,965 - 4,835µ - 3,965e-2,675µ
trasversale
σ y, Ed cy2 = 0 cy2 = 0
Convenzione sui segni: cx,i e cy,i sono positive per le tensioni di trazione in corrispondenza della faccia inferiore della flangia.

(3) In alternativa, nel caso di carichi trasmessi dalle ruote applicati in prossimità dei bordi
esterne delle flange, si possono usare i valori dei coefficienti cx e cy dati nel prospetto 5.2.

prospetto 5.2 Valori di cx,i e cy,i per ruote in prossimità dei bordi esterni delle flange

Tensione Coefficiente Facce delle flange parallele Facce delle flange


sagomate

µ = 0,10 µ = 0,15 µ = 0,15


Tensione da flessione cx0 0,2 0,2 0,2
longitudinale
cx1 2,3 2,1 2,0
σx,Ed
cx2 2,2 1,7 2,0
Tensione da flessione cy0 -1,9 -1,8 -0,9
trasversale
cy1 0,6 0,6 0,6
σy,Ed
cy2 0 0 0

(4) In mancanza di informazioni migliori, la tensione da flessione locale σend,Ed in una


flangia inferiore non irrigidita dovuta all'applicazione dei carichi trasmessi dalle ruote
all'estremità della trave, dovrebbe essere determinata con la formula seguente:
3 2
σ end,Ed = ( 5,6 – 3,225 µ – 2,8 µ )F z,d ⁄ t f (5.6)
dove tf è lo spessore nominale (medio) della flangia.
(5) In alternativa, se la flangia inferiore è rinforzata all'estremità per mezzo di un piatto
saldato di pari spessore, esteso a tutta la larghezza b e per una distanza lungo la trave
pari almeno a b, vedere figura 5.6, la tensione da flessione locale σend,Ed si può assumere
non maggiore di σox,Ed e σoy,Ed date al punto (1).
(6) Se la distanza xw tra i carichi trasmessi da ruote adiacenti è minore di 1,5b, a meno
che non si adottino misure speciali per determinare le tensioni locali (come le prove speri-
mentali, vedere 2.8) si dovrebbe adottare un approccio conservativo, consistente nella
sovrapposizione delle tensioni calcolate per ciascuna ruota agente separatamente.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 17


figura 5.6 Rinforzo facoltativo all'estremità della flangia inferiore

5.5.3 Carichi trasmessi da ruote asimmetrici


(1) Le configurazioni in cui i carichi trasmessi dalle ruote non sono simmetrici, vedere
figura 5.7, dovrebbero essere evitate.
(2) Se i carichi trasmessi dalle ruote in una sezione trasversale non sono simmetrici, si
dovrebbero determinare e considerare le tensioni aggiuntive dovute alla torsione locale
indotta nella flangia.
figura 5.7 Torsione della trave causata da carichi non simmetrici

5.5.4 Nodi con smussatura


(1) I nodi con smussatura dovrebbero essere evitati nelle flange inferiori delle travi che
sostengono carrelli scorrevoli inferiormente.
(2) Se si utilizzano nodi con smussatura, si dovrebbe tenere conto della torsione risultante
nella flangia inferiore della trave.

5.5.5 Interazione tra tensioni locali e tensioni globali


(1) La tensione longitudinale netta σx,Ed nella flangia inferiore si dovrebbe determinare
sommando la tensione longitudinale da flessione locale σox,Ed dovuta ai carichi trasmessi
dalle ruote e la tensione longitudinale σgx,Ed derivante dall'analisi globale, tenendo conto
del giusto segno di trazione o compressione, vedere figura 5.8.
(2) La tensione equivalente nella flangia inferiore σeq,Ed dovrebbe essere determinata con
la formula seguente:
2 2 0,5
σ eq,Ed = [ σ x,Ed + σ y,Ed – σ x,Ed σ y,Ed] (5.7)

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 18


figura 5.8 Combinazione delle tensioni longitudinali nella flangia inferiore
Legenda
1 Sopra
2 Flangia inferiore
3 Sotto
4 Tensione locale σox,Ed
5 Positivo
6 Negativo
7 Tensione globale σgx,Ed
8 Semi-campata
9 Supporto

5.6 Spettri delle tensioni da fatica

5.6.1 Calcolo delle tensioni


(1) Qualora occorra una verifica a fatica, vedere 9.1.4, le tensioni dovrebbero essere
determinate per mezzo di un'analisi elastica della struttura soggetta ai carichi da fatica.
Gli effetti di impatti e la risposta dinamica della struttura dovrebbero essere considerati
secondo quanto specificato nella ENV 1991-5.
(2) Nella determinazione della tensione totale in corrispondenza di un dettaglio
costruttivo, si dovrebbe considerare quanto segue:
- le tensioni dovute alle eccentricità nei nodi;
- le tensioni dovute a deformazioni imposte;
- tensioni secondarie dovute alla rigidezza dei nodi;
- gli effetti delle forze di serraggio (vedere 6.5.9 della ENV 1993-1-1).
(3) Si dovrebbero considerare anche le tensioni locali causate dall'introduzione dei carichi
trasmessi dalle ruote tramite una flangia. Le tensioni locali seguenti dovrebbero essere
incluse nella verifica a fatica, insieme con gli effetti globali menzionati in (1) e in (2):
- tensioni locali dovute ai carichi trasmessi dalle ruote sulla flangia superiore,
vedere 5.6.2;
- tensioni locali dovute all'eccentricità dei carichi trasmessi dalle ruote applicati tramite
una rotaia, vedere 5.6.3;
- tensioni locali nella flangia inferiore dovute ai carichi trasmessi dalle ruote di carrelli
scorrevoli inferiormente, vedere 5.5.1(1).
(4) Le tensioni dovute alle varie azioni orizzontali trasmesse dagli apparecchi di solleva-
mento dovrebbero essere considerate nella verifica a fatica delle travi via di corsa e dei
loro vincoli, inclusi connettori di spinta, travature irrigidenti e sistemi di controvento, come
segue:
a) Accelerazione o frenata del ponte della gru (HL e HT):
Il numero di cicli di movimento longitudinale dovrebbe essere considerato nelle
verifiche a fatica.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 19


b) Serpeggiamento del ponte della gru (HS):
Poichè questa azione è occasionale e aleatoria, non bisogna considerarla nelle
verifiche a fatica.
c) Accelerazione o frenata del carrello porta paranco (HT,3):
Il numero di cicli di movimenti laterali per una fissata posizione longitudinale della
gru a ponte dovrebbe essere considerato. Si dovrebbe indicare nelle specifiche di
progetto se il numero di cicli relativi all'uso previsto dello/degli apparecchio/i di solle-
vamento è sufficientemente alto da dover essere considerato nelle verifiche a fatica.
d) Azione da vento in servizio (Fw*), carico di collaudo (QT), forze nei respingenti (HB) e
forza ribaltante (HTA):
Queste azioni non dovrebbero essere incluse nelle verifiche a fatica.

5.6.2 Tensioni locali nell'anima dovute ai carichi trasmessi dalle ruote sulla flangia superiore
(1) Per la verifica a fatica si dovrebbe determinare la tensione verticale di compressione
σz,Ed e la tensione tangenziale τxz,Ed generata nell'anima dai carichi trasmessi dalle ruote
sulla flangia superiore, vedere figura 5.2.
(2) La tensione verticale di compressione σz,Ed dovuta a un carico trasmesso da ruote
dovrebbe essere calcolata secondo le indicazioni date in 5.4.2.
(3) La tensione da taglio locale τxz,Ed in un punto qualsiasi dovrebbe essere sommata alla
tensione da taglio globale dovuta allo stesso carico trasmesso da ruote, vedere figura 5.9.
La tensione addizionale da taglio locale τxz,Ed può essere trascurata ai livelli nell'anima
posti al di sotto della fibra z = 0,2 bw, dove bw e z sono stati definiti in 5.4.2(9).
(4) Il valore massimo della tensione tangenziale locale τxz,Ed dovuta a carichi trasmessi da
ruote, agente su entrambi i lati rispetto alla posizione del carico, si può assumere pari al
20% della tensione verticale σz,Ed agente a quel livello nell'anima.
figura 5.9 Tensioni tangenziali locali e globali dovute a carichi trasmessi da ruote
Legenda
1 Tensione addizionale da taglio locale
2 Tensione da taglio locale
3 Posizione del carico trasmesso da ruote

5.6.3 Tensioni locali nell'anima dovute ad eccentricità dei carichi trasmessi da ruote e applicati
tramite una rotaia
(1) Per la verifica a fatica, si dovrebbe determinare la tensione da flessione nell'anima
irrigidita dovuta all'eccentricità dei carichi trasmessi dalle ruote tramite una rotaia (vedere
figura 5.10). Si può considerare della torsione della flangia superiore tra due irrigidimenti
d'anima consecutivi.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 20


figura 5.10 Torsione della flangia superiore

(2) Il momento torcente TSd dovuto all'eccentricità laterale ey di ciascun carico per ruota
Fz,d dovrebbe essere ottenuto con la formula seguente:
T Sd = F z,d e y (5.8a)
con:
e y = 0,25b r ma e y ≥ 0,5t w (5.8b)
dove:
br è la larghezza della testa della rotaia;
tw è lo spessore dell'anima della trave.
(3) Qualora nelle verifiche a fatica sia necessario considerare della forza laterale
orizzontale HT,3 trasmessa dall'apparecchio di sollevamento [vedere 5.6.1(4)(c)] il
momento torcente TSd, dovuto a ciascun carico orizzontale trasmesso da ruote (o
reazione orizzontale di altri sistemi di guida) Fy,d, dovrebbe essere ottenuto con la formula
seguente:
T Sd = F y,d e z (5.8c)
dove:
ez è l'altezza del punto di applicazione di Fy,d sopra il centro di taglio della trave.
(4) La tensione da flessione σT,Ed in un'anima irrigidita trasversalmente dovuta a un
momento torcente TSd dovrebbe essere determinata considerando la torsione della
flangia superiore con la formula seguente:
6T Sd
σ T,Ed = -------------
2
η tanh ( η ) (5.9a)
at w
con:
3 2 0, 5
0,75at w sinh ( π d w ⁄ a )
η = ----------------------
- × -----------------------------------------------------------------
- (5.9b)
It sinh ( 2 π d w ⁄ a ) – 2 π d w ⁄ a

dove:
a è la spaziatura degli irrigidimenti trasversali d'anima;
dw è la profondità complessiva dell'anima, netta da flangia a flangia;
It è la costante torsionale della flangia (inclusa la rotaia se è rigidamente fissata).

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 21


6 STATI LIMITE ULTIMI

6.1 Basi

6.1.1 Generalità
(1)P Tutte le parti di una struttura per apparecchi di sollevamento devono essere propor-
zionate in modo che i requisiti progettuali di base per gli stati limite ultimi dati nella
sezione 2 siano soddisfatti.
(2)P Il coefficiente di sicurezza parziale per la resistenza γM per telai e membrature deve
essere assunto come indicato di seguito:
- resistenza della sezione trasversale ad eccessivo snervamento: γM0 = 1,10
- resistenza della sezione trasversale all'instabilità locale: γM1 = 1,10
- resistenza della membratura all'instabilità globale: γM1 = 1,10
- resistenza della sezione netta alla frattura per trazione
(in corrispondenza dei fori per i bulloni ecc.): γM2 = 1,25
(3)P Tutti i collegamenti devono avere una resistenza di progetto tale che la struttura sia
capace di soddisfare i requisiti progettuali di base dati nella sezione 2.
(4)P Il coefficiente di sicurezza parziale γM per i collegamenti deve essere assunto come
indicato di seguito:
- resistenza di collegamenti bullonati: γMb = 1,25
- resistenza di collegamenti chiodati: γMr = 1,25
- resistenza di collegamenti con perni: γMp = 1,25
- resistenza di collegamenti saldati: γMw = 1,25
- resistenza allo scorrimento di collegamenti γMs - vedere 6.5.8.1 della
precompressi: ENV 1993-1-1.
(5)P Le membrature e i collegamenti soggetti a fatica devono anche soddisfare i requisiti
dati nella sezione 9.
(6) Dove si possono verificare vibrazioni che inducano un allentamento dei bulloni,
vedere 6.3(1), i bulloni dovrebbero avere dadi di serraggio o rondelle elastiche, o essere
in qualche altro modo impediti a lavorare allentati.

6.1.2 Verifiche
(1)P Il progetto delle strutture per apparecchi di sollevamento deve essere verificato per:
- la resistenza delle sezioni trasversali;
- la resistenza delle membrature;
- gli effetti locali;
- la resistenza dei collegamenti;
- l’equilibrio statico, vedere 2.6;
- la stabilità dinamica sotto i carichi da vento, vedere 2.7.
(2) Per le verifiche a fatica si dovrebbe fare riferimento alle indicazioni della sezione 9.

6.1.3 Resistenza delle sezioni trasversali


(1) Per la verifica di resistenza delle sezioni trasversali si dovrebbe fare riferimento alla
parte 1 della ENV 1993.
(2) Qualora i carichi trasmessi dalle ruote presentino eccentricità rispetto al centro di
taglio, si dovrebbe verificare anche la resistenza torsionale della sezione trasversale.
Nota Per informazioni circa il progetto di membrature soggette a torsione vedere appendice G della ENV 1993-1-1.

6.1.4 Resistenza delle membrature


(1) Per la verifica di stabilità delle membrature si dovrebbe fare riferimento alla parte 1
della ENV 1993.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 22


(2) Nel caso di instabilità flesso-torsionale, le regole semplificate date nell'appendice C
possono essere utilizzate per le travi via di corsa.

6.1.5 Effetti locali


(1) La resistenza delle travi via di corsa che sostengono una gru a ponte montata in
sommità dovrebbe essere controllata nei riguardi degli effetti delle tensioni locali date
in 5.4.1(1) indotte dai carichi trasmessi dalle ruote.
(2) Le anime della travi via di corsa dovrebbero essere verificate utilizzando la ENV 1993-1-1
nei riguardi degli effetti seguenti prodotti dai carichi verticali trasmessi da ruote:
- tensioni locali di compressione che conducano a schiacciamento, deformazione o
instabilità dell'anima;
- tensioni tangenziali locali in corrispondenza del collegamento tra la flangia superiore
e l'anima.
(3) La resistenza di una trave via di corsa che sostenga una gru a ponte o un carrello porta
paranco scorrevoli inferiormente dovrebbe essere verificata nei riguardi degli effetti dei
carichi trasmessi dalle ruote sulla flangia inferiore e sulla porzione più bassa dell'anima.

6.1.6 Resistenza dei collegamenti


(1) Per la verifica di resistenza dei collegamenti, si dovrebbe fare riferimento alla sezione
6 della ENV 1993-1-1.

6.2 Classificazione delle sezioni trasversali


(1)P Qualora si adotti il metodo dell'analisi plastica globale, le membrature devono
consentire la formazione di cerniere plastiche dotate di adeguata capacità di rotazione ai
fini della ridistribuzione dei momenti flettenti.
(2)P Qualora si adotti l'analisi elastica globale, si possono adottare membrature con
sezioni trasversali di qualsiasi classe ammesso che nel progetto si tenga conto degli
eventuali limiti alla resistenza della sezione trasversale dovuti all'instabilità locale.
(3) Il requisito specificato in (2) può essere soddisfatto verificando la sezione trasversale
utilizzando la ENV 1993-1-5.
(4) In alternativa alle indicazioni date in (3), la sezione trasversale può essere classificata
in conformità con la ENV 1993-1-1.

6.3 Resistenza della flangia inferiore ai carichi trasmessi dalle ruote


(1) La resistenza di progetto Ff,Rd della flangia inferiore di una trave al carico trasmesso da
una ruota Fz,d da una gru a ponte scorrevole inferiormente o da un carrello porta paranco
scorrevole inferiormente, vedere figura 6.1, dovrebbe essere determinata dalla formula
seguente:
2
l eff t f f y ⁄ γ M0 σ f,Ed 2
F f,Rd = ------------------------------ 1 –  ----------------- (6.1)
4m  f y ⁄ γ M0
dove:
tf è lo spessore della flangia;
σf,Ed è la tensione in corrispondenza della linea media della flangia dovuta al momento
interno complessivo agente nella trave.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 23


figura 6.1 Flessione della flangia inferiore

(2) La lunghezza efficace della flangia leff, resistente al carico di una sola ruota, dovrebbe
essere determinata come indicato di seguito:
a) nel caso di una ruota adiacente ad un nodo semplice non rinforzato:
l eff = 2 ( m + e ) (6.2)
b) nel caso di una ruota lontano dall'estremità di una membratura:
- se la spaziatura tra le ruote è x w ≥ 4 2 ( m + e ):

l eff = 4 2 ( m + e ) (6.3a)
- se la spaziatura tra le ruote è x w < 4 2 ( m + e ):

l eff = 2 2 ( m + e ) + 0,5x w (6.3b)


c) nel caso di una ruota adiacente ad un respingente di fine corsa a distanza
x e ≤ 2 2 ( m + e ) dall'estremità della membratura:
- se la spaziatura tra le ruote è x w ≥ 2 2 ( m + e ) + x e:

2
l eff = 2 ( m + e ) x e ⁄ m + 1 + ( x e ⁄ m ) ma l eff ≤ 2 2 ( m + e ) + x e (6.4a)

- se la spaziatura tra le ruote è x w < 2 2 ( m + e ) + x e :

2
l eff = 2 ( m + e ) x e ⁄ m + 1 + ( x e ⁄ m ) ma l eff ≤ 2 ( m + e ) + ( x w + x e ) ⁄ 2 (6.4b)

dove:
e è la distanza tra la linea d'asse del carico e la punta della flangia, vedere
figura 6.1;
xe è la distanza tra l'estremità della membratura e la linea d'asse della ruota,
vedere figura 6.1;
xw è la spaziatura tra le ruote, vedere figura 6.1.
(3) Nel caso di ruota adiacente ad un'estremità che è semplicemente appoggiata (o dal di
sotto oppure per mezzo di una porzione di piatto saldato, vedere figura 6.2), ad una
distanza x e ≤ 2 2 ( m + e ) dall'estremità della membratura, la lunghezza efficace della
flangia, resistente al carico di una sola ruota, può essere ottenuta con la formula
seguente:
2
- se la spaziatura delle ruote è x w ≥ 2 2 ( m + e ) + x e + 2 ( m + e ) ⁄ x e:
2
l eff = 2 2 ( m + e ) + x e + 2 ( m + e ) ⁄ x e (6.5a)

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 24


2
- se la spaziatura tra le ruote è x w < 2 2 ( m + e ) + x e + 2 ( m + e ) ⁄ x e:
2
l eff = 2(m + e ) + (x e + x w) ⁄ 2 + (m + e ) ⁄ x e (6.5b)
(4) Il braccio di leva m dal carico della ruota rispetto alla base della flangia dovrebbe
essere determinato come specificato di seguito:
- per una sezione laminata:
m = 0,5 ( b – t w ) – 0,8r – e (6.6a)
- per una sezione in composizione saldata:

m = 0,5 ( b – t w ) – 0,8 2a – e (6.6b)


dove:
a è la sezione di gola di una saldatura a cordone d'angolo;
b è la larghezza della flangia;
r è il raggio di base;
tw è lo spessore dell'anima.
figura 6.2 Estremità semplicemente appoggiate

7 STATI LIMITE DI ESERCIZIO

7.1 Basi
(1) Le strutture per apparecchi di sollevamento dovrebbero soddisfare i requisiti per gli
stati limite di esercizio specificati in 4.1 della ENV 1993-1-1.
(2) In aggiunta dovrebbero essere soddisfatti anche gli aspetti degli stati limite di esercizio
seguenti:
a) deformazioni e spostamenti:
- la deformazione verticale delle travi via di corsa, per evitare vibrazioni eccessive
causate dalle operazioni o dallo spostamento della gru o del paranco;
- la deformazione verticale delle travi via di corsa, per evitare inclinazioni
eccessive della via di corsa;
- la deformazione differenziale verticale di una coppia di travi via di corsa, per
evitare una pendenza eccessiva della gru;
- deformazione orizzontale delle travi via di corsa per il ponte della gru, per ridurre
il serpeggiamento della gru;

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 25


- lo spostamento laterale delle colonne o dei telai di sostegno al livello
dell'appoggio dell'apparecchio, per evitare ampiezze eccessive delle vibrazioni
del telaio;
- spostamenti laterali differenziali di colonne o telai adiacenti, per evitare brusche
modifiche negli allineamenti orizzontali delle rotaie degli apparecchi, causanti un
incremento di serpeggiamento e una possibile distorsione dei ponti delle gru;
- movimenti laterali che modificano la spaziatura di una coppia di travi per
apparecchi, per evitare danno alle flange delle ruote, al fissaggio delle rotaie o
alle strutture degli apparecchi;
b) snellezza dei piatti (in membrature costituite da elementi piatti), al fine di escludere
una visibile instabilità o sfogo dei piatti dell'anima;
c) tensioni sotto i carichi di collaudo della gru, per assicurare la reversibilità del compor-
tamento;
d) tensioni dove le ruote sono appoggiate sulla flangia di una trave via di corsa, per
assicurare la reversibilità del comportamento.
(3) A meno che non si stabiliscano valori limite con un accordo tra il cliente, il progettista,
il produttore dell'apparecchio di sollevamento e le autorità competenti, si dovrebbero
applicare i valori limite dati nella presente sezione 7.
(4) Le limitazioni sulle tensioni dovrebbero essere verificate per mezzo di un calcolo. Altri
requisiti concernenti stati limite di esercizio possono essere rispettati o con il calcolo o
progettando opportunamente i dettagli costruttivi.

7.2 Limitazione delle deformazioni

7.2.1 Requisiti
(1)P Le strutture di supporto per apparecchi di sollevamento devono essere dimensionate
in modo tale che gli spostamenti siano contenuti nei limiti concordati tra il cliente, il proget-
tista, il produttore dell'apparecchio di sollevamento e le autorità competenti.
(2) I valori di progetto delle azioni per la combinazione caratteristica dovrebbero essere
applicati insieme ai valori limite dati in 7.2.
(3) Se non diversamente specificato, le azioni trasmesse dagli apparecchi di sollevamento
dovrebbero includere i coefficienti di amplificazione dinamica significativi.
(4) In assenza di altre informazioni, per gli spostamenti verticali e orizzontali si possono
adottare i limiti raccomandati in 7.2.2. I valori più piccoli possono essere sostituiti dove
necessario per ragioni strutturali o d’esercizio o tramite accordo tra il cliente, il progettista
e il produttore dell’apparecchio di sollevamento.

7.2.2 Valori limite raccomandati


(1) Per le vie di corsa degli apparecchi di sollevamento si possono adottare i valori limite
dati nel prospetto 7.1 per gli spostamenti verticali e nel prospetto 7.2 per gli spostamenti
orizzontali, vedere 7.2.1(4).
(2) In alternativa all'adozione dei valori limite degli spostamenti orizzontali dati al punto (b)
del prospetto 7.2, si può effettuare un'analisi delle vibrazioni.
Nota Informazioni circa i valori limite appropriati sono fornite nell'appendice F della ENV 1991-5.
(3) Nel caso di una trave via di corsa per un carrello porta paranco monorotaia, si può
adottare il valore limite dato nel prospetto 7.1 per la deformazione verticale relativa agli
appoggi, vedere 7.2.1(4).

7.3 Limitazione delle tensioni per assicurare la reversibilità del comportamento


(1) Per verificare il comportamento reversibile delle strutture per gru sottoposte ai carichi
di collaudo, vedere 2.10, si dovrebbe determinare la tensione equivalente σeq,Ed sotto la
combinazione di carico caratteristica, vedere 2.9.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 26


(2) Per verificare il comportamento reversibile nelle flange inferiori di tutte le travi via di
corsa per gru a ponte e carrelli porta paranco scorrevoli inferiormente, si dovrebbe deter-
minare la tensione equivalente σeq,Ed che risulta dai carichi di collaudo della gru,
vedere 2.10, tenendo conto delle tensioni da flessione locale dovuta ai carichi trasmessi
dalle ruote nonché delle tensioni globali dovute alla flessione complessiva della trave via
di corsa, vedere 5.5.5(2).
(3) Per assicurare un comportamento reversibile, la tensione equivalente σeq,Ed dovrebbe
essere limitata alla resistenza di snervamento di progetto fyd della membratura,
imponendo che sia:
σ eq,Ed ≤ f y ⁄ γ M,ser (7.1)
dove:
γ M,ser = 1,0

7.4 Limitazione dello sfogo dell'anima


(1) Per la limitazione dello sfogo dell'anima, si dovrebbe fare riferimento al punto 4.4 della
ENV 1993-2.

7.5 Vibrazioni
(1) La possibilità di una vibrazione visibile della flangia inferiore di una trave via di corsa di
una gru a ponte, dovuta alle operazioni o agli spostamenti dell'apparecchio, dovrebbe
essere ridotta limitando la snellezza L/iz della flangia inferiore a 250, dove iz è il raggio di
inerzia della flangia inferiore e L è la sua lunghezza, misurata tra due vincoli laterali
consecutivi.
(2) In alternativa si può condurre un'analisi delle vibrazioni.
Nota Informazioni circa i valori limite appropriati sono fornite nell'appendice F della ENV 1991-5.

prospetto 7.1 Valori limite degli spostamenti verticali

Descrizione dello spostamento Diagramma


(spostamenti assoluti o deformazioni)
a) Spostamento verticale δz, relativo agli appoggi, di una
trave via di corsa per gru a ponte:
δz ≤ L/600 e δz ≤ 25 mm
Lo spostamento verticale δz dovrebbe essere preso
come lo spostamento totale dovuto ai carichi verticali,
meno la possibile pre-monta, come per δmax nella figura
4.1 della ENV 1993-1-1.
b) Differenza ∆hc tra gli spostamenti verticali di due travi
formanti una via di corsa per la gru a ponte:
∆hc ≤ s/600

c) Spostamento verticale, relativo agli appoggi, δpay di una


trave via di corsa per un carrello porta paranco
monorotaia, dovuto al solo carico utile, senza alcun
coefficiente di amplificazione dinamica:
δpay ≤ L/500

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 27


prospetto 7.2 Valori limite degli spostamenti orizzontali

Descrizione dello spostamento Diagramma


(spostamenti assoluti o deformazioni)
a) Spostamento orizzontale δy di una trave via di corsa di
una gru a ponte, misurato al livello della sommità della
rotaia del ponte della gru:
δy ≤ L/600

b) Spostamento orizzontale δy di un telaio (o di una colonna)


al livello dell'appoggio dell'apparecchio:
δy ≤ hc/400
dove hc è l'altezza sul suolo del livello al quale
l'apparecchio è poggiato (su una rotaia o su una flangia).

c) Differenza ∆δy tra gli spostamenti orizzontali di telai (o


colonne) adiacenti che sostengono le travi di una via di
corsa di una gru a ponte interna:
∆δy ≤ L/600
d) Differenza ∆δy tra gli spostamenti orizzontali di colonne
(o telai) adiacenti che sostengono le travi di una via di
corsa di una gru a ponte esterna:
- sotto la combinazione delle forze laterali trasmesse
dalla gru e il carico da vento in servizio:
∆δy ≤ L/600
- sotto il carico da vento massimo:
∆δy ≤ L/400

e) Cambiamento della spaziatura ∆s tra gli assi delle rotaie


del ponte della gru, inclusi gli effetti delle variazioni di
temperatura:
∆s ≤ 10 mm (vedere nota)

Nota Gli spostamenti orizzontali e le deviazioni delle vie di


corsa delle gru a ponte sono considerate insieme nel
progetto della gru. Spostamenti e tolleranze accettabili
dipendono dai dettagli costruttivi e dalle tolleranze nei
dispositivi di guida. Ammesso che la tolleranza c tra le
flange della ruota dell'apparecchio e la corrispondente
rotaia (oppure tra il dispositivo alternativo di guida e la
trave per l'apparecchio) sia anche sufficiente per
accomodare le tolleranze necessarie, si potrebbero
dare limiti agli spostamenti più grandi nella specifica di
progetto, previo accordo del cliente, del progettista e
del produttore dell'apparecchio.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 28


8 CONSIDERAZIONI SPECIALI

8.1 Saldature tra anima e flange


(1) Le saldature tra l'anima e la flangia superiore di una trave via di corsa che sostiene una
gru a ponte montata in sommità, dovrebbero essere progettate per resistere agli effetti
locali delle azioni verticali e trasversali trasmesse dalla gru all'anima, così come ai loro
effetti globali.
(2) Le saldature tra l'anima e la flangia inferiore di una trave via di corsa, che sostenga
una gru a ponte o un carrello porta paranco scorrevoli inferiormente, dovrebbero essere
progettate per resistere agli effetti locali dei carichi trasmessi dalle ruote all'anima, così
come agli effetti globali delle azioni verticali e trasversali esercitate dalla gru.
(3) Le saldature che sono soggette a effetti locali dovuti ai carichi trasmessi dalle ruote
dovrebbero avere una categoria costruttiva, vedere selezione 9, con resistenza a fatica
sufficiente per la vita utile di progetto e l'utilizzazione richiesta della trave via di corsa.

8.2 Giunti tra le rotaie e giunzioni


(1) Si dovrebbe fare distinzione tra:
a) giunzioni tra rotaie necessarie per unire tratti indipendenti di rotaia;
b) giunti di dilatazione richiesti per consentire movimenti longitudinali.
(2) In relazione al tipo di rotaia e all'utilizzazione richiesta, le giunzioni correnti tra rotaia e
rotaia possono essere realizzati con saldature a completa penetrazione, con unioni
bullonate per mezzo di piastre o semplici giunzioni senza alcuna diretta connessione di
una singola rotaia alla successiva.
(3) Le giunzioni tra rotaia e rotaia e i giunti di dilatazione normalmente dovrebbero essere
collocati in prossimità dei giunti delle travi via di corsa.
(4) Per minimizzare gli impatti in corrispondenza dei giunti tra rotaie e dei giunti d’espan-
sione, le rotaie dovrebbero essere allineate sia orizzontalmente che verticalmente in
modo tale che gli scalini siano minimizzati.
(5) In corrispondenza delle giunzioni si dovrebbero adottare opportuni provvedimenti atti
a garantire il normale scorrimento dei sistemi di guida (come le ruote flangiate o i rulli di
guida), soprattutto se le giunzioni tra rotaie non sono realizzate con saldature di testa a
completa penetrazione.
(6) Le semplici giunzioni tra rotaia e rotaia possono essere realizzate sia di testa che con
smussatura, vedere figura 8.1.
(7) La selezione del tipo di giunti per rotaia dovrebbe essere fondata sulle considerazioni
seguenti:
- con giunti di testa un certo effetto di impatto è inevitabile;
- i nodi con smussatura garantiscono una transizione continua, con minori effetti da
impatto rispetto ai giunti di testa;
- lo spazio tra le rotaie in un nodo di testa varia con la temperatura, inducendo
maggiori effetti da impatto;
- in entrambi i tipi di giunto le più elevate pressioni di contatto inducono un fenomeno
di usura più spinto;
- le pressioni di contatto sono più basse nei giunti con smussatura, conducendo a
fenomeni di usura meno intensi rispetto ai giunti di testa;
- i giunti di testa sono più facili da realizzare e sostituire.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 29


figura 8.1 Accostamenti semplici in rotaie per apparecchi di sollevamento
Legenda
1 Trave via di corsa della gru a ponte
2 Rotaie della gru a ponte
a) Giunto di testa
b) Giunto con smussatura

8.3 Fissaggio delle rotaie

8.3.1 Modellazione
(1)P Qualunque sia il tipo di sistema utilizzato, il fissaggio della rotaia deve essere
progettato per trasferire le forze di taglio longitudinali e trasversali tra la rotaia e la trave.
(2) In funzione del dettaglio costruttivo, il sistema di fissaggio della rotaia dell'apparecchio
di sollevamento può essere modellato ai fini dell'analisi strutturale secondo una delle
alternative seguenti:
- rigido;
- morsetto;
- indipendente.
(3) Ciascun sistema meccanico di fissaggio della rotaia dovrebbe essere normalmente
progettato per resistere alla massima forza trasversale orizzontale trasmessa da una
singola ruota dell'apparecchio di sollevamento. Se la spaziatura tra le ruote xw è minore
della spaziatura tra gli elementi di fissaggio per la rotaia, la loro resistenza dovrebbe
essere opportunamente incrementata.

8.3.2 Rotaia rigidamente vincolata


(1) La rotaia si può supporre rigidamente vincolata se il dispositivo di fissaggio è capace
di trasferire il taglio e la trazione tra la rotaia dell'apparecchio di sollevamento e la corri-
spondente trave via di corsa.
(2) I seguenti tipi di fissaggi delle rotaie dovrebbero essere trattati come rigidi:
a) rotaie della gru saldate alle travi via di corsa;
b) rotaie collegate alle travi via di corsa per mezzo di accoppiamenti foro-bullone di
precisione o di bulloni pretesi che attraversano la flangia della rotaia;
c) rotaie collegate a travi via di corsa per mezzo di morsetti rigidi bullonati.
(3) Rotaie di apparecchi di sollevamento che siano fissate per mezzo di vincoli rigidi
possono essere incluse nella sezione trasversale della membratura, vedere 5.3.3(2).

8.3.3 Fissaggi a morsetto della rotaia


(1) Il sistema di fissaggio di una rotaia dovrebbe essere modellato come un morsetto se
esiste un materiale elastico interposto tra la rotaia e la trave via di corsa dell'apparecchio,
ma i distacchi sono impediti da opportune viti.
(2) Gli spostamenti laterali della rotaia dell'apparecchio di sollevamento dovrebbero
essere impediti dalle stesse viti di fissaggio oppure da piatti di contenimento separati.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 30


(3) Le rotaie della gru che sono avvitate possono essere trattate come parte della sezione
trasversale della membratura se l'azione composta è confermata da prove sperimentali,
vedere 2.12.

8.4 Mensole di sostegno


(1) I giunti tra le mensole di appoggio delle travi via di corsa delle gru a ponte e le corri-
spondenti colonne dovrebbero essere progettati, in generale, come giunti rigidi.
(2) Questi giunti possono essere progettati utilizzando l'appendice J della ENV 1993-1-1,
opportunamente adattato.
(3) I giunti semirigidi non dovrebbero essere utilizzati, a meno che la possibilità del loro
utilizzo sia confermata da prove sperimentali, vedere 2.12.

8.5 Travature irrigidenti


(1) Travature irrigidenti dovrebbero essere utilizzate dove richiesto (in genere per le luci
maggiori o per i carichi accidentali maggiori delle gru).
(2) Qualora vengano utilizzate, le travature per l'irrigidimento laterale dovrebbero essere
progettate per resistere alla forza laterale totale Fh,d al livello della flangia superiore
dovuta alla somma di tutti i carichi verticali e trasversali trasmessi dagli apparecchi di
sollevamento Fz,d e Fy,d agenti sulla trave via di corsa, vedere figura 8.2.
figura 8.2 Forza laterale Fh,d

hf = h – t f hf = h – t f

ΣF z,d e y ΣF y,d ( h f + e z ) F h,d = F 1,d + F 2,d


F 1,d = -------------------
- F 2,d = -----------------------------------
-
hf hf

(3) Come alternativa semplice ad un'analisi dettagliata, la sezione trasversale efficace di


una travatura di irrigidimento laterale composta da travi a parete piena può essere presa
come includente la flangia superiore della trave via di corsa della gru a ponte e 1/5 della
profondità adiacente dell’anima di tale trave.
(4) Le travature reticolari per l'irrigidimento laterale dovrebbero essere analizzate in
campo elastico, senza consentire alcuna ridistribuzione plastica.
(5) Le travature reticolari per l'irrigidimento laterale possono essere modellate come
semplicemente appoggiate, anche se la trave via di corsa è continua.
(6) Le travature reticolari per l'irrigidimento laterale possono essere progettate utilizzando
regole applicative simili a quelle relative alle altre travature reticolari.
(7) Se la parte superiore della trave via di corsa del ponte della gru viene utilizzata per
formare una corrente della travatura reticolare di irrigidimento laterale, i momenti flettenti
dovuti ai carichi laterali tra i nodi dovrebbero essere tenuti in conto.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 31


(8) Se la trave via di corsa della gru a ponte o la travatura reticolare di irrigidimento
sostengono una passerella pedonale, le flange della trave o i correnti della travatura
reticolare irrigidente dovrebbero essere progettati per resistere agli effetti dei carichi
verticali sulla passerella oltre che alle azioni orizzontali trasmesse dall'apparecchio di
sollevamento.
(9) Le travature irrigidenti dovrebbero essere progettate, anche nel dettaglio costruttivo,
considerando opportunamente gli effetti delle rotazioni, sia nel piano orizzontale sia nel
piano verticale, delle estremità delle travi via di corsa della gru a ponte, vedere figura 8.3
e figura 8.4.

8.6 Connettori di spinta


(1) I connettori di spinta che collegano la flangia superiore di una trave via di corsa alla
struttura di supporto dovrebbero essere progettati per resistere alle reazioni dovute alla
forza laterale totale Fh,d indicata in figura 8.2.
(2) I connettori di spinta dovrebbero consentire:
- i movimenti generati dalle rotazioni delle estremità della trave via di corsa del ponte
della gru dovute ai carichi verticali, vedere figura 8.3;
- i movimenti generati dalle rotazioni delle estremità della flangia superiore della trave
via di corsa dovute alle forze laterali trasmesse dall'apparecchio di sollevamento,
vedere figura 8.4;
- i movimenti verticali associati con la compressione verticale della travatura della gru
e dei suoi supporti, più l'usura e i cedimenti della travatura della gru.
(3) Il dettaglio costruttivo dei connettori di spinta e dei loro collegamenti dovrebbe tener
conto della possibile necessità di aggiustamenti laterali delle travi via di corsa della gru a
ponte occorrenti per il mantenimento dell'allineamento dei binari del ponte, nonché
rispettare la tolleranza sulla posizione relativa tra la rotaia e l'asse dell'anima della trave
via di corsa.
figura 8.3 Rotazione dell'estremità delle travi via di corsa del ponte della gru
Legenda
1 Colonna dell'edificio
2 Movimento della flangia superiore relativo alla colonna
3 Piatto di irrigidimento
4 Trave via di corsa
5 Colonna di sostegno della gru

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 32


figura 8.4 Rotazione delle estremità delle travi via di corsa del ponte della gru dovute alle forze laterali
trasmesse dalla gru
Legenda
1 Spostamenti dovuti alla rotazione della flangia superiore e alla rotazione dell'estremità della
trave
2 Forze laterali trasmesse dalla gru
3 Vista planimetrica della flangia superiore

8.7 Ancoraggi

8.7.1 Apparecchi di sollevamento statici


(1)P Qualora le gru siano ancorate o incatenate alle strutture, la modellazione della gru,
degli ancoraggi e della struttura per l'analisi per determinare le forze e dei momenti interni
dovrà tenere conto di tutte le connesse rigidezze e i possibili vincoli.
(2) Gli ancoraggi dovrebbero essere, in genere, collegati per mezzo di piatti di collega-
mento e connettori a perno.
(3) Gli ancoraggi e i loro collegamenti dovrebbero essere progettati per resistere a tutte le
forze e i momenti derivanti dall'uso dell'apparecchio, inclusi quelli dovuti alle azioni
termiche, al vento e ai cedimenti di fondazione.
(4) Il progetto di dettaglio degli ancoraggi e dei loro collegamenti dovrebbe tenere conto
delle tolleranze della struttura e della gru.

8.7.2 Gru a ponte e paranchi esterni


(1) Si dovrebbero prevedere punti di ancoraggio fissi per tutte le gru a ponte esterne e i
carrelli porta paranco monorotaia esterni.
(2) I punti di ancoraggio dovrebbero essere progettati per resistere al carico da vento ad
apparecchio di sollevamento scarico, vedere 2.8(3).

8.8 Pressione di contatto

8.8.1 Generalità
(1) La pressione di contatto (pressione di Hertz) tra le ruote dell'apparecchio e le rotaie
dovrebbe essere limitata ad un valore appropriato. La selezione delle rotaie
dell'apparecchio dovrebbe essere fatta tenendo conto di:
- il materiale della rotaia;
- il carico della ruota;
- il materiale della ruota;
- il diametro della ruota;
- l'utilizzo dell'apparecchio.
(2) La pressione di contatto dovrebbe essere limitata ad un valore appropriato al fine di:
- ridurre l'attrito;
- evitare eccessivo logorio della rotaia;
- evitare eccessivo logorio delle ruote.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 33


8.8.2 Carichi sulle ruote
(1) Per la selezione della rotaia, si dovrebbero utilizzare i carichi caratteristici per ruota
calcolati senza coefficiente di amplificazione dinamica specificati nella ENV 1991-5. Il
carico di progetto per ruota Fwd dovrebbe essere determinato con la formula seguente:
F wd = ( 2F wk,max + F wk,min ) ⁄ 3 (8.1)
dove:
Fwk,max è il valore caratteristico della reazione massima della ruota durante le operazioni
ordinarie dell'apparecchio di sollevamento;
Fwk,min è il valore caratteristico della reazione minima della ruota per apparecchio di
sollevamento a pieno carico.

8.8.3 Materiale per la rotaia e vita utile di progetto


(1) L'acciaio per la rotaia dovrebbe essere conforme con le indicazioni date in 3.2. In
genere, si dovrebbe selezionare il materiale in modo da conferire alla rotaia una vita utile
di progetto Lr uguale a quella della struttura della gru, vedere 2.4. Qualora ciò non sia
possibile, nel selezionare il sistema di fissaggio della rotaia si dovrebbe tener conto della
necessità di sostituzione, vedere 8.3.

8.8.4 Capacità portante della rotaia


(1) Il carico di progetto per ruota Fwd determinato come specificato in 8.8.2 non dovrebbe
eccedere la capacità portante della rotaia Fw,Cd calcolata con la formula seguente:
2⁄3
F w,Cd = β r b r,eff d cw [ 20 000 ⁄ ( n cw ) ] (8.2)
dove:
br,eff è la larghezza efficace della testa della rotaia, in millimetri;
dcw è il diametro della ruota del ponte della gru, in millimetri;
ncw è il numero di cicli di carico della ruota del ponte della gru per la porzione della rotaia
5 5
più frequentemente utilizzata, ma soggetta ai limiti 8 × 10 ≤ n cw ≤ 38 × 10 ;
βr è il fattore di resistenza della rotaia.
(2) Il numero dei cicli di carico ncw per ruote di gru a ponte, applicato ad un qualsiasi punto,
dovrebbe essere derivato dall'uso atteso degli apparecchi da sostenere. Si dovrebbe
assumere il verificarsi di un ciclo di carico per le ruote di gru a ponte quando la pressione
di contatto dovuta alle ruote dell'apparecchio subiscono un ciclo completo di variazione
dovuto al movimento del ponte della gru lungo la rotaia o alla variazione dei carichi della
ruota dell'apparecchio quando il carico utile viene sollevato e riportato giù di nuovo, con
l'apparecchio di sollevamento fermo.
(3) In assenza di migliori informazioni, il valore di ncw può essere determinato con la
formula seguente:
5 5
n cw = ( L r ⁄ L c )Cn w ma 8 × 10 ≤ n cw ≤ 38 × 10 (8.3)
dove:
C è il numero di cicli di carico dell'apparecchio nel punto considerato, vedere
prospetto 8.1;
Lc è la vita utile di progetto dell'apparecchio (che si può assumere pari a 25 anni);
Lr è la vita utile di progetto richiesta per la rotaia dell'apparecchio, vedere 8.8.3;
nw è il numero delle ruote della gru che viaggia lungo la rotaia.
(4) Il fattore di resistenza della rotaia β r dovrebbe essere preso come segue:
2
- per acciai speciali per rotaie con resistenze a trazione f ur ≥ 500N ⁄ mm :
β r = 6,0 × ( f u + 200 ) ⁄ 750 (8.4a)

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 34


2
- per acciai con tensioni di snervamento f yr ≤ 460N ⁄ mm :
2
β r = 6,0 × ( f yr ⁄ 460 ) (8.4b)
(5) La larghezza efficace della testa della rotaia br,eff dovrebbe essere calcolata con la
formula seguente:
a) se la superficie superiore della rotaia è piatta: b r,eff = b r – 2r r (8.5a)

b) per rotaie con la superficie superiore convessa: b r,eff = b r – ( 4 ⁄ 3 )r r (8.5b)


dove:
br è la larghezza complessiva della testa della rotaia, vedere figura 8.5;
rr è il raggio d'angolo superiore della testa della rotaia, vedere figura 8.5.

prospetto 8.1 Numero di cicli di carico dell’apparecchio C in un punto generico

Frequenza d’uso delle guide Classe di utilizzo della guida Massimo numero di cicli C
dell’apparecchio di sollevamento dell’apparecchio di sollevamento
Uso infrequente U0 1,6 × 104
U1 3,15 × 104
U2 6,30 × 104
U3 1,25 × 105
Uso poco frequente U4 2,50 × 105
Uso frequente U5 5,00 × 105
Uso molto frequente U6 1,00 × 106
Uso continuo o quasi continuo U7 2,00 × 106
U8 4,00 × 106
U9 8,00 × 106

figura 8.5 Dimensioni della sezione della rotaia

9 FATICA

9.1 Generalità
(1)P Le strutture per apparecchi di sollevamento devono essere progettate considerando
lo stato limite di fatica per assicurare che, con un accettabile livello di probabilità, il loro
comportamento rimarrà soddisfacente durante tutta la vita utile di progetto, in modo tale
che esse siano poco sensibili alla crisi per fatica o che richiedano di essere riparate per
danneggiamento causato da fatica.
(2)P Per le strutture per apparecchi di sollevamento, le indicazioni date nella sezione 9
della ENV 1993-1-1 devono essere integrate, modificate o sostituite (secondo i casi) dalle
indicazioni date nella sezione 9 della presente parte 6.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 35


(3) Le procedure per la verifica a fatica non si dovrebbero ritenere valide se non c'è
contemporaneamente ispezione e manutenzione periodica delle strutture.
(4) Normalmente la verifica a fatica non è richiesta a meno che il numero di cicli di carico
con più del 50% del carico utile ecceda 10 000 .
Nota 50% corrisponde ad un fattore di spettro di carico dell'apparecchio variabile da Q0 a Q4.

9.2 Carico da fatica


(1) Il carico da fatica derivante dagli apparecchi di sollevamento dovrebbe essere ottenuto
dalla ENV 1991-5 e dalla specifica di progetto.

9.3 Coefficienti parziali per le verifiche a fatica


(1) Se non diversamente stabilito nella specifica di progetto, i valori dei coefficienti parziali
di sicurezza per le verifiche a fatica da utilizzare per le strutture di supporto degli
apparecchi di sollevamento dovrebbero essere assunti come indicato in 9.3 della
ENV 1993-1-1.

9.4 Spettri delle tensioni da fatica


(1) Le tensioni massime σp,max,Ed e τp,max,Ed e le tensioni minime σp,min,Ed e τp,min,Ed
dovrebbero essere determinate applicando i carichi di progetto a fatica dati nella
ENV 1991-5.
(2) Gli intervalli delle tensioni di riferimento ∆σp,Ed e ∆τp,Ed per la determinazione degli
effetti danneggianti dello spettro dell'intervallo delle tensioni dovrebbero essere ottenuti
nel modo seguente:
∆σ p,Ed = σ p,max,Ed – σ p,min,Ed (9.1a)

∆τ p,Ed = τ p,max,Ed – τ p,min,Ed (9.1b)


(3) Gli effetti dannosi dello spettro dell'intervallo delle tensioni possono essere rappre-
sentati per mezzo degli intervalli di tensione di ampiezza costante equivalente per 2
milioni di cicli, dati dalle formule seguenti:
∆σ E2 = λ i φ fat ∆σ p (9.2a)

∆τ E2 = λ i φ fat ∆τ p (9.2b)
dove:
λi è il fattore di equivalenza del danno indicato al punto 2.13 della ENV 1991-5;
φfat è il fattore di impatto di equivalenza del danno indicato al punto 2.13 della ENV 1991-5.

9.5 Procedura per la verifica a fatica


(1) La verifica di sicurezza dovrebbe essere condotta in termini di intervalli di tensioni
equivalenti ∆σE e ∆τE confrontandoli con le resistenze a fatica ∆σC e ∆τC in corrispon-
denza di 2 × 106 cicli di tensione per la corrispondente categoria costruttiva significativa,
vedere 9.6. Si possono utilizzare gli intervalli di tensione equivalenti ad ampiezza
costante per 2 milioni di cicli, ∆σE2 e ∆τE2.
(2) Si dovrebbero includere sia gli effetti globali sia gli effetti locali. In funzione del dettaglio
costruttivo, la verifica a fatica dovrebbe basarsi sull'intervallo delle tensioni normali o
sull'intervallo delle tensioni tangenziali o su entrambi, vedere 9.6.
(3) Per una membratura caricata solo con apparecchio di sollevamento dovrebbero
essere applicati i criteri seguenti in funzione dei dettagli costruttivi, vedere 9.6:
- per una verifica che coinvolga solo le tensioni normali:
γ Ff ∆σ E2 ≤ ∆σ C ⁄ γ Mf (9.3a)
- per una verifica che coinvolga solo le tensioni tangenziali:
γ Ff ∆τ E2 ≤ ∆τ C ⁄ γ Mf (9.3b)

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 36


- per una verifica che coinvolga le tensioni normali e quelle tangenziali combinate:
γ Ff ∆σ E2 3 γ Ff ∆τ E2 5
----------------------
- + ---------------------- ≤1 (9.3c)
∆σ C ⁄ γ Mf ∆τ C ⁄ γ Mf
(4) Per una membratura caricata da due o più apparecchi di sollevamento, il danno totale
dovrebbe soddisfare il criterio:

∑ D i + D dup ≤ 1 (9.4)
i

dove:
Di è il danno dovuto al singolo apparecchio i agente indipendentemente;
Ddup è il danno aggiuntivo dovuto alle combinazioni di due o più apparecchi agenti
occasionalmente insieme.
(5) Il danno Di dovuto a un singolo apparecchio i agente indipendentemente dovrebbe
essere calcolato con l'intervallo delle tensioni normali o con quello delle tensioni tangen-
ziali o con entrambi, in funzione del dettaglio costruttivo, vedere 9.6, utilizzando:
γ Ff ∆σ E2,i 3 γ Ff ∆τ E2,i 5
D i = ----------------------- + ---------------------- (9.5)
∆σ C ⁄ γ Mf ∆τ C ⁄ γ Mf
dove:
∆σE2,i è l'intervallo delle tensioni normali di ampiezza costante equivalente per un
singolo apparecchio i;
∆τE2,i è l'intervallo delle tensioni tangenziali di ampiezza costante equivalente per un
singolo apparecchio i.
(6) Il danno aggiuntivo Ddup dovuto a due o più apparecchi di sollevamento agenti occasio-
nalmente insieme dovrebbe essere calcolato in base all'intervallo delle tensioni normali o
a quello delle tensioni tangenziali o ad entrambi, in funzione del dettaglio costruttivo,
vedere 9.6, utilizzando la formula seguente:
γ Ff ∆σ E2,dup 3 γ Ff ∆τ E2,dup 5
D dup = ---------------------------- + --------------------------- (9.6)
∆σ C ⁄ γ Mf ∆τ C ⁄ γ Mf
dove:
∆σE2,dup è l'intervallo delle tensioni normali di ampiezza costante equivalente per gli
apparecchi di sollevamento agenti contemporaneamente;
∆τE2,dup è l'intervallo delle tensioni tangenziali di ampiezza costante equivalente per gli
apparecchi agenti contemporaneamente.
(7) In assenza di informazioni migliori, gli intervalli delle tensioni di ampiezza costante
equivalente, dovuti a due o più apparecchi agenti occasionalmente insieme, possono
essere ottenuti applicando i fattori di equivalenza del danno λdup uguali ai valori di λi
derivanti dal punto 2.13 della ENV 1991-5 per una classe di carico Si come segue:
- per 2 apparecchi: 2 classi sotto la classe di carico dell'apparecchio con la classe di
carico più bassa;
- per 3 o più apparecchi: 3 classi sotto la classe di carico dell'apparecchio con la
classe di carico più bassa.
(8) Se si ritiene che due apparecchi agiscano contemporaneamente (in tandem o in altro
modo) per un tempo sufficientemente lungo, i due apparecchi dovrebbero essere trattati
come un unico sistema.

9.6 Resistenza a fatica


(1) La resistenza a fatica per una data categoria costruttiva dovrebbe essere presa come
il valore di ∆σC o ∆τC della resistenza a fatica corrispondente a 2 milioni di cicli sulle corri-
spondenti curve S-N date al punto 9.6 della ENV 1993-1-1.
(2) Le categorie per i dettagli costruttivi illustrate nei prospetti da L.1 a L.7 della
ENV 1993-2 dovrebbero essere prese come sostitutive di quelle illustrate nei prospetti da
9.8.1 a 9.8.7 della ENV 1993-1-1.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 37


(3) Qualora la categoria costruttiva data nei prospetti da L.1 a L.7 della ENV 1993-2 vari
con lo spessore, la variazione della resistenza a fatica con lo spessore indicato al punto
9.7.2 della ENV 1993-1-1 non dovrebbe essere applicata.
Nota Questo riferimento trasversale è dato perché i prospetti nella parte 2 sono stati aggiornati. Nelle future
versioni EN di questo documento esso non sarà mantenuto.
(4) Le categorie costruttive illustrate nel prospetto 9.1 dovrebbero essere utilizzate per la
giunzione tra la flangia superiore e l'anima della trave via di corsa soggetta ai carichi
trasmessi dalle ruote e applicati sulla flangia superiore.
(5) L'intervallo delle tensioni da considerare dovrebbe essere l'intervallo delle tensioni
normali o quello delle tensioni tangenziali o entrambi, come indicato per la particolare
classe del dettaglio costruttivo, o come dato in 9.5.2.4 della ENV 1993-1-1.
(6) Per le saldature si dovrebbe fare riferimento al punto 9.4.3 della ENV 1993-1-1 e al
punto 9.5.2.4(7) della ENV 1993-1-1.

9.7 Momenti secondari nelle aste dei tralicci


(1) Le tensioni aggiuntive dovute ai momenti secondari dovrebbero essere tenute in conto
negli intervalli delle tensioni utilizzati per le verifiche a fatica delle membrature apparte-
nenti a travature reticolari, travature reticolari irrigidenti e pannelli di controventamento
triangolari.
(2) In assenza di analisi e modellazioni rigorose dei giunti, le tensioni aggiuntive dovute ai
momenti secondari possono essere ammesse moltiplicando gli intervalli delle tensioni
dovute alle forze assiali nelle membrature per mezzo di opportuni coefficienti. Le forze
assiali nelle membrature possono essere basate su analisi che assumano giunti cerniera,
trascurando gli effetti delle rigidezze dei nodi. I momenti dovuti ai carichi applicati tra i nodi
dovrebbero essere calcolati assumendo che le membrature siano semplicemente appog-
giate ai nodi.
(3) I coefficienti da tenere in conto per le tensioni secondarie dovrebbero essere ottenuti
come segue:
a) per membrature realizzate con sezioni trasversali aperte, per considerare gli effetti
dei momenti secondari dovuti alle rigidezze dei giunti si possono utilizzare i coeffi-
cienti dati nel prospetto 9.2.
b) Per le membrature realizzate con sezioni strutturali scatolari con nodi saldati, i coeffi-
cienti specificati al punto 9.6.2.2 della ENV 1993-1-1 possono essere utilizzati per
tener conto dei momenti secondari dovuti alle rigidezze dei giunti, oltre che di quelli
dovuti alle eccentricità nei giunti, entro i limiti specificati nell'appendice K della
ENV 1993-1-1.

prospetto 9.1 Giunzione flangia superiore - anima della trave via di corsa

Categoria Dettaglio costruttivo Descrizione Requisiti progettuali


costruttiva
Sezioni laminate a I o a H Tensioni di compressione verticale
160 nell’anima dovute ai carichi trasmessi
dalle ruote

Saldatura di testa a completa Tensioni di compressione verticale


71 penetrazione nella saldatura dovute ai carichi
trasmessi dalle ruote

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 38


prospetto 9.1 Giunzione flangia superiore - anima della trave via di corsa (Continua)

Categoria Dettaglio costruttivo Descrizione Requisiti progettuali


costruttiva
Saldature di testa a parziale penetra- Tensioni sulla gola della saldatura
36* zione, oppure saldatura di testa a dovute alla compressione verticale
completa penetrazione efficace derivante dai carichi trasmessi dalle
conforme alle indicazioni del punto ruote
6.6.6.3(1) della ENV 1993-1-1

Saldature a cordoni d’angolo Tensioni sulla gola della saldatura


36* dovute alla compressione verticale
esercitata dai carichi trasmessi dalle
ruote

Flangia di sezione a T con saldatura Tensione di compressione verticale


71 di testa a completa penetrazione nella saldatura dovuta ai carichi
trasmessi dalle ruote

Flangia di sezione a T con saldatura Tensioni sulla sezione della


36* di testa a parziale penetrazione, saldatura, dovute alla compressione
oppure saldatura di testa a completa verticale esercitata dai carichi
penetrazione conforme alle indica- trasmessi dalle ruote
zioni del punto 6.6.6.3(1) della
ENV 1993-1-1

Flangia di sezione a T con saldature Tensioni sulla sezione della


36* a cordoni d’angolo saldatura, dovute alla compressione
verticale derivante dai carichi
trasmessi dalle ruote

prospetto 9.2 Coefficienti per le tensioni secondarie nelle membrature con sezioni trasversali aperte

a) Travature reticolari caricate solo nei nodi


Intervallo di valori L/y L ⁄ y ≤ 20 20 < L ⁄ y < 50 L ⁄ y ≥ 50

Membrature e correnti 1,57 1,1


1,1
Elementi interni e d’estremità ---------------------------------------
0,5 + 0,01 L ⁄ y

Membrature secondarie, 1,35 1,35 1,35


vedere nota
b) Travature reticolari con membrature correnti soggette a carichi compresi tra i nodi
Intervallo di valori L/y L ⁄ y < 15 L ⁄ y ≥ 15
Membrature correnti caricati 1,00
0,4
-----------------------------------
0,25 + 0,01 L ⁄ y

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 39


prospetto 9.2 Coefficienti per le tensioni secondarie nelle membrature con sezioni trasversali aperte (Continua)

Membrature correnti scarichi e 1,35 1,35


membrature secondarie,
vedere nota
Membrature di estremità 2,50 2,50
Membrature interne 1,65 1,65
Legenda
L è la lunghezza della membratura tra i nodi;
y è la distanza perpendicolare tra il baricentro della sezione trasversale e la fibra estrema della membratura, misurata
nel piano della travatura con le opzioni seguenti:
- corrente compresso: nella direzione da cui i carichi sono applicati;
- corrente teso: nella direzione in cui i carichi sono applicati;
- altre membrature: la distanza maggiore.
Nota Le membrature secondarie sono tutte quelle disposte per ridurre le lunghezze di libera inflessione di altre
membrature o per trasferire i carichi applicati ai nodi della travatura. In un’analisi a giunti cerniere, le forze nelle
membrature secondarie non sono influenzate dai carichi applicati agli altri nodi.

10 ESECUZIONE

10.1 Requisiti
(1)P Al fine di soddisfare le ipotesi di calcolo di progetto indicate nella presente parte della
ENV 1993, i materiali e i prodotti utilizzati devono essere conformi alle indicazioni fornite
nella sezione 3, e, inoltre, si devono seguire le indicazioni sui materiali e la manodopera
fornite nella ENV 1090.
(2)P I requisiti minimi specificati nella ENV 1090-1 si devono considerare sufficienti solo
per strutture soggette a carichi prevalentemente statici. Nel caso di strutture per
apparecchi di sollevamento in cui predominano i fenomeni di fatica, sono richiesti livelli di
qualità della manodopera più alti e livelli di ispezione e verifica sperimentale più rigorosi.
In attesa della disponibilità nella ENV 1090 di indicazioni normative specifiche per le
strutture per apparecchi di sollevamento, si può fare riferimento alle corrispondenti indica-
zioni fornite per i ponti nelle ENV 1993-2 e ENV 1090-5.
(3)P Le tolleranze costruttive per i binari delle rotaie degli apparecchi di sollevamento
specificate nella ENV 1090-1 devono essere considerate come requisiti minimi. Tolle-
ranze più stringenti richieste per qualche binario di gru devono essere incluse nelle speci-
fiche di progetto, se necessario.
Nota In attesa dell'inclusione nella ENV 1090 di provvedimenti specifici per le strutture per apparecchi di solleva-
mento, una guida provvisoria è data nell'appendice B.

10.2 Informazioni per il progetto


(1) Per informazioni dimensionali e di altro tipo circa il montaggio e la costruzione, neces-
sarie in fase di progetto, si dovrebbe fare riferimento alla sezione 7 della ENV 1993-1-1.

10.3 Specifica di progetto


(1) Per una guida sui requisiti speciali per la costruzione e il montaggio, collegati alla fase
progettuale, che devono essere riportati nella specifica di progetto, vedere sezione 7 della
ENV 1993-1-1.
(2) Si dovrebbero fornire informazioni aggiuntive nel caso di requisiti speciali per vie di
corsa soggette a fatica o con requisiti di tolleranze speciali.
Nota In attesa dell'inclusione nella ENV 1090 di provvedimenti specifici per le strutture per apparecchi di solleva-
mento, una guida provvisoria è data nell’appendice B.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 40


APPENDICE A INFORMAZIONI DA FORNIRE
(informativa)

A.1 Vie di corsa per gru


(1) Per il progetto di vie di corsa per gru, nella specifica di progetto si dovrebbero fornire
indicazioni circa:
- le caratteristiche richieste agli apparecchi di sollevamento;
- dettagli degli apparecchi da sostenere;
- dettagli sulle tolleranze costruttive richieste tra gli apparecchi e la struttura,
vedere 2.11;
- posizione e dimensioni dei percorsi di accesso per i conducenti degli apparecchi e
per il personale della manutenzione.
(2) Si dovrebbero fornire le informazioni seguenti circa le caratteristiche richieste agli
apparecchi di sollevamento:
- numero di apparecchi da sostenere;
- intensità massima del carico da sollevare;
- luce del ponte della gru, in termini di distanza tra gli assi dei binari;
- condizioni di lavoro, nei termini della classificazione utilizzata nella EN 13001-1;
- per gli apparecchi di sollevamento esterni, la dimensione del carico da sollevare in
termini della sua area esposta al vento;
- altezza alla quale sollevare;
- numero di sollevamenti al giorno, o all'anno;
- copertura dell'area di lavoro, in termini di distribuzione planimetrica;
- altezza limite permessa al di sopra del livello specificato per la rotaia
dell'apparecchio, ecc.;
- velocità del sollevamento - velocità singola, velocità superiore e velocità di scorri-
mento;
- velocità di spostamento e numero di movimenti al giorno o all'anno;
- metodo di controllo dell'apparecchio di sollevamento - cabina sull'apparecchio, unità
di controllo a pendaglio, controllo remoto, ecc.;
- sistema di fornitura della potenza motrice - conduttori fissi o cavi di alimentazione;
- tipo di accesso per la manutenzione e l'assistenza.
(3) Si dovrebbero fornire le seguenti informazioni relative a ciascun apparecchio da
sostenere:
- le distanze tra gli assi dei binari per le ruote;
- reazioni minime e massime per ruota dell'apparecchio caricato;
- reazioni minima e massima per ruota dell'apparecchio scarico;
- tipo di accoppiamento tra ruota e sistema di guida e sistema di stabilizzazione
laterale (CFF, IFF, CFM o IFM - vedere EN 13001-2);
- numero di ruote di guida e ruote fisse;
- se sono previsti rulli di guida e le loro posizioni;
- distanza tra il centro di massa del ponte della gru, includendo l'eventuale cabina
installata, e il binario di guida più vicino;
- peso del carrello porta paranco e distanza del percorso di accesso più prossimo al
binario della gru;
- velocità del sollevamento;
- velocità di spostamento longitudinale del ponte dell'apparecchio;
- velocità di spostamento trasversale del carrello porta paranco;

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 41


- dimensione della ruota dell'apparecchio di sollevamento o dimensione richiesta per
la rotaia dell'apparecchio;
- distanza tra la rotaia e le flange della ruota;
- distanza tra i centri del paranco e del fine corsa;
- altezza del respingente della gru.

A.2 Vie di corsa per carrelli porta paranco monorotaia


(1) Per il progetto di vie di corsa di carrelli porta paranco monorotaia, nella specifica di
progetto si dovrebbero fornire informazioni circa:
- le caratteristiche richieste ai carrelli porta paranco;
- dettagli dei carrelli porta paranco da sostenere.
(2) Circa le caratteristiche richieste ai carrelli porta paranco si dovrebbero fornire le infor-
mazioni che seguono:
- numero di carrelli porta paranco da sostenere;
- intensità del massimo carico da sollevare;
- condizioni di lavoro, nei termini della classificazione utilizzata nella EN 13001-1;
- per carrelli porta paranco esterni, la dimensione dei carichi sollevati in termini della
sua area esposta al vento;
- altezza del sollevamento;
- numero di sollevamenti al giorno o all'anno;
- copertura dell'area di lavoro, in termini di distribuzione planimetrica;
- altezza limite permessa al di sopra del livello specificato per la flangia inferiore;
- metodo di sollevamento (elettrico o manuale) e velocità;
- metodo di spostamento (elettrico o manuale) e velocità, e numero di movimenti al
giorno o all'anno;
- metodo di controllo - unità di controllo a pendaglio, controllo remoto, ecc.;
- sistema di fornitura della potenza motrice - conduttori fissi o cavi di alimentazione;
- tipo di accesso per la manutenzione e l'assistenza.
(3) Circa ciascun carrello porta paranco da sostenere si dovrebbero fornire le informazioni
seguenti:
- larghezza richiesta alla flangia della trave via di corsa;
- disposizione e spaziatura tra i centri delle ruote lungo la trave via di corsa di
supporto;
- spaziatura tra i centri delle ruote trasversalmente alla flangia della trave via di corsa
di supporto;
- reazioni delle ruote del carrello porta paranco carico;
- reazioni delle ruote del carrello porta paranco scarico;
- peso del carrello porta paranco;
- velocità di sollevamento;
- velocità di spostamento longitudinale;
- distanza tra i centri del paranco e del respingente di fine corsa.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 42


APPENDICE B ASPETTI DELL'ESECUZIONE
(informativa)
Nota La presente parte 6 della ENV 1993 è diretta all'esecuzione solo nella misura che è necessaria per indicare
la qualità dei materiali da costruzione e dei prodotti che dovrebbero essere utilizzati e i livelli di qualità della
manodopera necessari per soddisfare le ipotesi di progetto.
Allo stato attuale di sviluppo, in attesa della disponibilità nella ENV 1090 "Execution of
steel structures", di indicazioni specifiche per le strutture per apparecchi di sollevamento,
questa appendice B fornisce una guida concernente il montaggio e la costruzione. La
futura ENV 1090 conterrà indicazioni appropriate che sostituiranno questa appendice.

B.1 Generalità
(1) Lo scopo della presente appendice è l'identificazione degli aspetti speciali del
montaggio e della costruzione delle strutture per apparecchi di sollevamento per i quali è
necessario dare indicazioni.
(2) Le indicazioni della presente appendice sono dirette alla integrazione o sostituzione di
quelle date nella ENV 1090-1 con riferimento alle vie di corsa delle gru e alle travi via di
corsa per carrelli porta paranco monorotaia.

B.2 Documentazione
(1) La specifica di progetto e la documentazione del costruttore previste nella ENV 1090-1
dovrebbero includere gli aspetti speciali delle strutture per apparecchi di sollevamento.
(2) Qualora il raggiungimento di specifiche categorie di fatica sia pertinente, nella
specifica di progetto si dovrebbero fornire informazioni complete sulle condizioni richieste.
Per esempio:
- collegamenti temporanei dei paranchi e dettagli richiesti per la loro rimozione;
- finiture richieste per i profili delle saldature;
- metodo per raggiungere la completa penetrazione nelle saldature di testa su un solo lato;
- materiale per piastre di posizionamento che non sono parte della struttura;
- localizzazione delle aree di contatto completo necessarie.

B.3 Zone sensibili alla fatica

B.3.1 Generalità
(1) Tutte le zone sensibili alla fatica dovrebbero essere chiaramente identificate nei
disegni.
(2) Le restrizioni speciali specificate da B.3.2 a B.3.4 dovrebbero essere applicate a tutte
le zone soggette a fatica.

B.3.2 Restrizioni sulla produzione


(1) Per la marchiatura dovrebbe evitarsi lo stampaggio o la punzonatura delle membrature
con marchi.
(2) Tutto il materiale incrudito dovrebbe essere rimosso.
(3) I fori di fissaggio per gli spinotti dovrebbero essere o trapanati per tutta la loro dimen-
sione, o anche realizzati con punzonatura per una dimensione minore e poi ripuliti dal
materiale incrudito portandoli alla dimensione richiesta.
(4) I collegamenti per le membrature temporanee non dovrebbero essere necessari a
meno che non vengano esplicitamente richiesti nella specifica di progetto. I dettagli
costruttivi per la saldatura e la rimozione di tali collegamenti dovrebbero essere conformi
alle indicazioni fornite nella specifica di progetto.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 43


B.4 Saldature

B.4.1 Generalità
(1) Le procedure di saldatura per acciai ad alta resistenza dovrebbero essere conformi
alla ENV 1090-3.
(2) Le condizioni per la saldatura di zone formate a freddo e del materiale adiacente
dovrebbero essere come quelle specificate nell'appendice K della ENV 1993-1-1 per
sezioni strutturali cave oppure nella ENV 1993-2 per le sezioni aperte.

B.4.2 Saldature di rotaie


(1) Per giunzioni di rotaie realizzate con saldature di testa, si dovrebbe utilizzare un
processo di saldatura specifico che sia appropriato per il contenuto di carbonio e
manganese dell'acciaio per rotaie.
(2) Per collegare le rotaie alle travi via di corsa delle gru a ponte si dovrebbero utilizzare
elettrodi speciali e saldature a cordoni d'angolo.
(3) Lo spessore delle parti collegate dovrebbe essere tenuto in conto nel selezionare una
appropriata procedura di saldatura, vedere ENV 1090.

B.5 Unioni meccaniche


(1) Componenti che siano parti distinte di un elemento comune non dovrebbero differire
nello spessore per più di 1 mm.
(2) I gambi dei bulloni e dei perni in accoppiamento di precisione con il foro corrispon-
dente dovrebbero avere classi di tolleranza che rientrino nella classe h12, e i fori dei
bulloni dovrebbero avere tolleranze che rientrino nella classe H12 della EN 20286-2, se
non indicato diversamente nella specifica di progetto.
(3) La porzione filettata di un bullone di accoppiamento non dovrebbe estendersi nello
spessore dei materiali collegati.
(4) Per ridurre il danneggiamento di rivestimenti protettivi applicati in officina, si
dovrebbero utilizzare rondelle.

B.6 Costruzione
(1) La definizione del metodo di costruzione per le strutture per apparecchi di solleva-
mento dovrebbe includere i punti seguenti:
- la posizione e i tipi di giunti da realizzare in sito;
- le dimensioni e il peso massimi delle parti e la loro posizione;
- le unità di trasporto e gli accessori per il sollevamento;
- le posizioni e le condizioni per il sostegno e il sollevamento;
- la sequenza delle fasi costruttive;
- le pre-monte e le condizioni iniziali richieste, includendo quei valori da controllare in
fase di montaggio;
- il concetto di stabilità della struttura parziale costruita, includendo ogni requisito per
controventi o puntelli o ancoraggi provvisori;
- le deformazioni attese della struttura parziale costruita per le particolari condizioni di
vento e di temperatura;
- le condizioni per la rimozione dei controventi e dei puntelli temporanei della struttura;
- aspetti che potrebbero mettere a rischio la sicurezza durante la costruzione.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 44


B.7 Tolleranze di costruzione

B.7.1 Limiti per i binari delle gru


(1) Per motivi strutturali e di lavoro, la specificata spaziatura tra le rotaie dei binari delle
gru dovrebbe essere mantenuta da tutte le parti della struttura.
(2) La luce s tra asse e asse delle rotaie delle gru non dovrebbe allontanarsi dal valore
specificato di una quantità ∆s maggiore della seguente:
- per s ≤ 16 m : ∆ s = ± 5 mm (B.1a)
- per s ≤ 16 m : ∆ s = ± [ 5 + 0,25 ( s – 16 ) ] mm (B.1b)
dove:
s è la luce (in metri), tra asse e asse delle rotaie della gru.

B.7.2 Posizione in pianta della testa della rotaia


(1) Ciascuna rotaia di una gru non dovrebbe allontanarsi dalla posizione desiderata per la
sua testa di ±10 mm.
(2) In aggiunta, ciascuna testa di rotaia non dovrebbe deviare dalla configurazione retti-
linea per ±1 mm per una lunghezza di riferimento di 2,0 m misurata lungo la rotaia.
(3) Nel caso di apparecchi che sono guidati su entrambi i lati da rulli orizzontali, i valori dati
in (1) e in (2) si applicano anche ai loro passi. Nel caso di apparecchi di sollevamento che
sono guidati su un solo lato, la deviazione consentita dovrebbe essere ridotta a ±5 mm.
(4) Qualora una rotaia per apparecchio di sollevamento si debba collocare direttamente
sull'anima della trave di supporto, la linea d'asse della testa della rotaia non dovrebbe
allontanarsi dalla posizione prevista relativa alla linea d'asse dell'anima di supporto per
±0,5tw, dove tw è lo spessore minimo dell'anima di supporto.

B.7.3 Livello della sommità della rotaia


(1) La sommità della rotaia non dovrebbe allontanarsi dal livello desiderato per ±10 mm.
(2) In aggiunta, la sommità della rotaia non dovrebbe allontanarsi dal livello desiderato
per ±2 mm su una lunghezza di riferimento di 2,0 m misurata lungo l'asse della rotaia.
(3) Il livello desiderato può essere costante o avere un'inclinazione piana causata da una
pre-monta.
(4) I livelli relativi delle rotaie sui due lati di una trave via di corsa non dovrebbero variare
in livello ad ogni punto più della quantità ∆z seguente:
- per s ≤ 10 m: ∆ z = ± 10 mm (B.2a)
- per s > 10 m: ∆ z = ± s mm (B.2b)
dove:
s è la luce (in metri), misurata da asse ad asse della rotaie della gru.

B.7.4 Allineamento dei nodi delle rotaie


(1) Il non allineamento dei giunti delle rotaie non dovrebbe eccedere 1 mm, sia in pianta
che in elevazione. Se necessario i giunti delle rotaie dovrebbero essere livellati, per
esempio mediante molatura.

B.7.5 Posizione dei fine corsa strutturali


(1) I fine corsa strutturali non dovrebbero essere spostati l'uno rispetto all'altro, nella
direzione degli spostamenti sulla trave via di corsa, per più dello 0,1% dell’indicatore di
livello del binario, e in ogni caso non più di 10 mm.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 45


APPENDICE C INSTABILITÀ FLESSO-TORSIONALE
(informativa)

C.1 Generalità
(1) Nella determinazione della resistenza flessionale all'instabilità si dovrebbe tenere in
conto il modo di applicazione dei carichi della gru o del carrello porta paranco alla trave.

C.2 Verifiche semplificate


(1) In alternativa al metodo dato in 5.5 della ENV 1993-1-1 la resistenza all'instabilità
flesso-torsionale di una trave via di corsa ordinaria con sezione trasversale a I può essere
verificata secondo il metodo seguente.
(2) Una trave di sezione a I che sia simmetrica rispetto al suo asse debole ed abbia la sua
flangia superiore lateralmente vincolata in un numero di punti intermedi distanziati di una
quantità c, si dovrebbe assumere stabile nei riguardi dello sbandamento flesso-torsionale
se è soddisfatto il criterio seguente:
M pl,y,Rd 0,5
c ≤ 0,4i z,g λ 1 ------------------ (C.1)
M Sd
dove:
iz,g è il raggio d'inerzia valutato rispetto all'asse forte della flangia compressa più 1/5
dell'anima;
λ1 è come definita al punto 5.5.1.2(1) della ENV 1993-1-1.
(3) Se il criterio dato in (2) non è soddisfatto, la flangia compressa può essere verificata
nei riguardi della stabilità flessionale come fosse una membratura compressa caricata
assialmente utilizzando il criterio seguente:
χ A f,g f yf
N f,Sd ≤ ------------------ (C.2)
γ M1
dove:
Af,g è l'area della sezione trasversale della flangia compressa più 1/5 dell'anima;
χ è il fattore di riduzione dato nel prospetto 5.5.2 della ENV 1993-1-1 per un valore
di λ = ( c ⁄ i z,g ) ⁄ λ 1 utilizzando la curva di stabilità a per sezioni laminate o la curva
di stabilità c per sezioni saldate.
(4) Se il criterio dato al punto (3) non è soddisfatto, la resistenza flessionale alla instabilità
può essere determinata, in sicurezza, utilizzando il punto 5.5.2 della ENV 1993-1-1 e
assumendo che la trave sia soggetta a momento uniforme.

C.3 Valutazioni semplificate


(1) Se i carichi trasmessi dalle ruote della gru sono applicati a una trave via di corsa
tramite una rotaia senza un pacchetto resiliente, si può tenere conto dell'effetto stabiliz-
zante connesso allo spostamento del punto di applicazione della reazione verticale della
ruota sulla rotaia che si verifica in conseguenza della rotazione torsionale. Ammesso che
la sezione trasversale della trave sia una sezione a I semplice o labiata, in mancanza di
un'analisi più precisa, si può assumere che l'ipotesi di carico verticale della ruota
applicato nel centro di taglio sia in sicurezza.
(2) Se i carichi trasmessi dalle ruote delle gru sono applicati tramite una rotaia sostenuta
da un pacchetto resiliente, oppure sono applicati direttamente sulla flangia superiore di
una trave via di corsa, l'effetto indicato al punto (1) non dovrebbe essere affidabile, e il
carico verticale trasmesso dalla ruota si dovrebbe considerare come effettivamente
applicato al livello della sommità della flangia.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 46


(3) Nel caso di carichi delle ruote derivanti da un carrello porta paranco monorotaia, o da
una gru a ponte scorrevole inferiormente, si dovrebbe considerare l'effetto stabilizzante
derivante dall'applicazione dei carichi al livello della flangia inferiore. Tuttavia, in conse-
guenza dei possibili effetti di oscillazioni dei carichi dei paranchi, in assenza di un'analisi
più precisa, la reazione verticale non dovrebbe essere considerata agente al di sotto del
livello della superficie superiore della flangia inferiore.

UNI ENV 1993-6:2002 © UNI Pagina 47


UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

Potrebbero piacerti anche