Dipartimento di Meccanica
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
SALDATURE
ECM - Saldature
Saldatura:
Consiste nellunire 2 o pi parti di un giunto, utilizzando calore,
pressione o entrambi;
realizza la continuit dei materiali base che vengono uniti;
pu essere utilizzato un materiale dapporto con temperatura di
fusione prossima o inferiore a quelle dei materiali base;
deve garantire caratteristiche meccaniche del giunto almeno pari a
quelle dei materiali base;
si fa riferimento a 4 categorie di saldatura che riuniscono
procedimenti affini:
per fusione
a resistenza
per pressione
brasatura.
ECM - Saldature
ECM - Saldature
1
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
materiale dapporto
materiale base
materiale base
ECM - Saldature
ECM - Saldature
ECM - Saldature
2
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
IL GIUNTO SALDATO
la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante la
saldatura;
le superfici minori che limitano i pezzi si chiamano lembi, bordi o
teste;
le superfici maggiori che limitano i pezzi si chiamano facce.
facce
facce
lembi
lembi
ECM - Saldature
(1)
(2)
(4)
(5)
ECM - Saldature
ECM - Saldature
3
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
LA NORMATIVA
Procedimenti di saldatura e tipi di giunti (UNI 1307);
qualificazione della tecnologia e del procedimento (certificazione
ASME PQR/WPS);
qualificazione delloperatore (saldatura manuale) (certificazione
ASME WPQ);
qualificazione del cordone di saldatura (controlli non distruttivi: RX
e/o US);
resistenza statica e a fatica del giunto (CNR-UNI 10011).
ECM - Saldature
ECM - Saldature
4
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
ECM - Saldature
ECM - Saldature
10
ECM - Saldature
5
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
11
ECM - Saldature
RESISTENZA STATICA
Caratteristiche meccaniche e tensioni ammissibili
R m [MPa] R eH
Fe360
Fe430
Fe510
360
430
510
1)
[MPa]
235
275
355
adm
t 3 ) 40
160
190
240
2)
[MPa]
t>40
140
170
210
ECM - Saldature
12
ECM - Saldature
6
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
//
//
//
//
13
ECM - Saldature
Ares = L s
(1)
Ares = H s (2)
ECM - Saldature
L: lunghezza cordone
s: minore degli spessori collegati oppure
spessore dellelemento a completa
penetrazione
H: larghezza totale materiale base +
materiale dapporto
14
ECM - Saldature
7
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
15
ECM - Saldature
cordone;
ECM - Saldature
16
ECM - Saldature
8
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
Ares = L a
L: lunghezza del cordone
a: altezza di gola (del triangolo
inscritto nella sezione
trasversale del cordone)
p: piede del cordone
se il cordone simmetrico si ha:
p a
L
a= p
2
17
ECM - Saldature
La sezione di gola deve essere ribaltata su uno dei lati del cordone
in modo da identificare le componenti di tensione , // e :
//
//
ECM - Saldature
18
ECM - Saldature
9
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
2 + 2 + 2//
e + adm
0.70 adm
0.85 adm
se sono presenti e :
se presente solo o // o :
0.85 adm
e
0.70 adm
0.85 adm
, , //
0.70 adm
ECM - Saldature
ECM - Saldature
20
ECM - Saldature
10
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
2F = P F = P 2
Ribaltando la sezione di gola sul
supporto:
F
P
// =
=
La 2 La
Ribaltando la sezione di gola sulla
piattabanda:
// =
2 cordoni
F
L
F
F
P
=
La 2 La
21
ECM - Saldature
2F = P F = P 2
Ribaltando la sezione di gola sul
supporto:
F
P
=
=
ha 2ha
2 cordoni
ECM - Saldature
F
P
=
ha 2ha
22
ECM - Saldature
11
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
2 cordoni
F1
h
F2
F1
b
L
F2
F1
F
P
Pb
=
, // = 2 =
La 2 La
La Lah
23
ECM - Saldature
2 cordoni
F1
F1
h
F2
b
L
F2
F1
F
P
Pb
=
, // = 2 =
ha 2 ha
ha haL
ECM - Saldature
24
ECM - Saldature
12
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
P
1 cordone
h
M
b
F
P
M
6 Pb
=
, = 2 = 2
ha ha
ah 6 ah
25
ECM - Saldature
Fh = M F = M e h
Ribaltando la sezione di gola sul
supporto:
M
F
// =
= e
La Lah
Ribaltando la sezione di gola sulla
piattabanda:
// =
ECM - Saldature
2 cordoni
h
Me
L
M
F
= e
La Lah
26
ECM - Saldature
13
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
FL = M e F = M e L
2 cordoni
h
Me
F
L
27
ECM - Saldature
RESISTENZA A FATICA
necessario conoscere la storia di carico in termini di tensione, cio
landamento nel tempo della tensione tra valori di tensione massima
e minima;
anzich alla quota alterna di tensione, nel caso dei giunto saldati si
fa riferimento al di tensione ( o );
nel caso di oscillazioni di ampiezza variabile, i cicli e i di
tensione si ricavano con il metodo stair case (versione bath-tub =
serbatoio nella CNR-UNI 10011) per ottenere lo spettro dei di
tensione
le curve SN in un diagramma log-log sono formati da una spezzata
con tratti di equazione m N = costante in cui lesponente m
assume valori diversi a seconda del tipo di sollecitazione e del
numero di cicli.
ECM - Saldature
28
ECM - Saldature
14
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
29
ECM - Saldature
(MPa)
103
D = 3 3A
2 10 6
ND
F = 5 5D
ND
10 8
F
102
m=
3
160
m=
5
140
125 112
100
90
80 71
63
56
50
46
40
36
Categoria
di giunto
A
10
104
ECM - Saldature
105
106
107
2106 5106
108 N
30
ECM - Saldature
15
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
160
140
125
112
100
90
80
D
118
103
92
83
74
66
59
F
65
57
51
45
40
36
32
71
63
56
50
46
40
36
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
D
52
46
33
29
27
23
21
F
29
25
21
18
17
15
13
ECM - Saldature
(MPa)
103
A
80 MPa
231
102
F
36.6 MPa
m=
5
10
104
ECM - Saldature
105
106
2106
107
108 N
32
ECM - Saldature
16
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
25
t
33
ECM - Saldature
ECM - Saldature
34
ECM - Saldature
17
Politecnico di Torino
Dipartimento di Meccanica
D=
se i D
N i*
Teresa Berruti
Cristiana Delprete
Massimo Rossetto
Ni
N i*
i N tot
N i*
3A 2 10 6
3i
D 5 10 6
5
N i* =
se i < D e A 56 MPa
N i*
nel caso di :
N i*
CS =
1
D
i5
5
D
10 7
i5
5A 2 10 6
5i
ECM - Saldature
3i N i
,
N
eq = 5
5i N i
N
eq res
36
ECM - Saldature
18
Politecnico di Torino
CeTeM
E.1
E.2
Esercizi Saldature
s
L
P
h
L
s
Me
h
E.3
s
A
B
E.4
P2
h
P1
)
MPa
(
80 X
40 X
0
-40 X
tempo
Politecnico di Torino
Data ultima revisione 15/05/03
Pagina 1 di 6
Politecnico di Torino
CeTeM
Esercizi Saldature
i [MPa]
ripetizioni
1
180
1
2
60
1
3
40
2
Politecnico di Torino
Data ultima revisione 15/05/03
Pagina 2 di 6
Politecnico di Torino
CeTeM
Esercizi Saldature
Soluzioni esercizi
Una staffa in acciaio S275 (ex Fe430) saldata tramite due cordoni dangolo a un supporto; le
dimensioni dinteresse sono: b = 500 mm, h = 180 mm, L = 240 mm, s=p= 18 mm.
Il carico vale P=100 kN. Ribaltare la sezione resistente sul supporto della staffa e calcolare il
coefficiente di sicurezza a resistenza statica.
s
L
F1
F2
P
h
F1
F2
E.1
Soluzione
Da CNR UNI 10011, par. 4.1.1 prospetto 4 Ib, per Fe430 e t 40 mm si ricava: adm = 190 MPa
Lazione della forza di carico P viene equilibrata dalle seguenti azioni sviluppate dai 2 cordoni di
saldatura:
a=
s
2
18
= 12.7 mm
L = 240 mm.
1
b
P
+
0.7 adm
2aL
aLh
da cui
P=
0.7 adm
2
1 r
2aL aLh
Politecnico di Torino
Data ultima revisione 15/05/03
0.7 190
2
1
500
Pagina 3 di 6
= 143630 N 143.6 kN
Politecnico di Torino
CeTeM
E.2
Esercizi Saldature
F
M 2 e Fe360: 0.85
adm
id
// = // =
s
h s L
L
2
id = // = //
2
// 0.85 adm
M = 0.85adm h
s
2
L = 9232 Nm
Politecnico di Torino
Data ultima revisione 15/05/03
Pagina 4 di 6
L
s
Me
Politecnico di Torino
CeTeM
Esercizi Saldature
Una staffa per laggancio di un motore al banco di prova realizzata in acciaio S355 (ex Fe510). Nel
centro della sezione trasversale, sono applicate le due forze P1=20 kN e P2=36 kN. Le dimensioni di
interesse sono: L = 80 mm, b =40 mm, s = 10 mm. Calcolare il coefficiente di sicurezza nel caso di
giunto a T a completa penetrazione, di I classe.
b
s
A
B
E.3
P2
h
P1
Soluzione
Da CNR UNI 10011, par. 4.1.1 prospetto 4 Ib, per Fe510 et 40 mm si ricava: adm = 240 MPa
Da CNR UNI 10011, par. 5.1.1 prospetto 5 Ib, per giunto a T a completa penetrazione di I classe
risulta: id adm cio id 240 MPa , e inoltre si ha
id = 2 + // 2 // + 3 // 2
Il giunto a T a completa penetrazione quindi la sezione resistente larga s = 10 mm (spessore della
staffa) e lunga L = 80 mm (lunghezza del cordone).
Ribaltando la sezione resistente sL sul supporto si ha:
M
6 P1 b 6 20000 40
=
=
= 75 MPa
2
sL / 6
sL2
10 80 2
P
36000
= 2 =
= 45 MPa
sL 10 80
( P1 ) =
( P2 )
//( P1 ) =
P1 20000
=
= 25 MPa
sL 10 80
CS =
E.4
adm 240
=
= 1.88
id
128
)MPa
(
80 X
40 X
0
-40 X
1 = 140 n = 1
2 = 40 n = 1
Pagina 5 di 6
tempo
Politecnico di Torino
CeTeM
Esercizi Saldature
Un giunto saldato di categoria 63 (D = 46 MPa per 5106 cicli, F = 25 MPa per 108 cicli)
sollecitato da cicli di carico di varia ampiezza secondo le indicazioni della tabella a fianco, relative a
un ciclo di funzionamento. Calcolare il numero di cicli totale compatibile con la resistenza a fatica
del giunto.
i
i [MPa]
ripetizioni
1
180
1
2
60
1
3
40
2
Soluzione
Categoria 63
E.5
1 = 1 / 4 = 0.25
2 = 60 MPa
2 = 1 / 4 = 0.25
3 = 40 MPa
3 = 2 / 4 = 0.5
A3
13
2 106 =
D5
A3
633
633
6
*
6
10
,
N
=
10
=
2 106
2
3
3
3
180
60
2
465
5 106
5
5
40
3
Il numero di cicli totale compatibile con la resistenza a fatica del giunto risulta quindi
e
N *3
5 106 =
N tot =
1
1
=
325400 cicli
3
3
5
1 2 3
0
.
25
180
0
.
25
60
0
.
5
40
+
+
+
+
N1* N *2 N *3 633 2 106 633 2 106 465 5 106
Politecnico di Torino
Data ultima revisione 15/05/03
Pagina 6 di 6