Sei sulla pagina 1di 92

Eurocodice 4

NORMA ITALIANA Progettazione delle strutture composte acciaio- UNI ENV 1994-1-2
S P E R I M E N TA L E calcestruzzo
Parte 1-2: Regole generali - Progettazione della resistenza
all’incendio
FEBBRAIO 2001
Eurocode 4
Design of composite steel and concrete structures
Part 1-2: General rules - Structural fire design

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


DESCRITTORI Edificio, costruzione di acciaio, struttura di calcestruzzo, progettazione,
requisito di sicurezza, prevenzione dell’incendio, protezione contro il
fuoco, resistenza all’incendio, proprietà meccanica, proprietà termodina-
mica, computazione, resistenza meccanica

CLASSIFICAZIONE ICS 13.220.50; 91.080.10; 91.080.40

SOMMARIO La norma, sperimentale, definisce i criteri di calcolo della resistenza


delle strutture miste di acciaio e calcestruzzo a fronte delle sollecitazioni
dovute all’incendio.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1994-1-2:1994


La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana
della norma europea sperimentale ENV 1994-1-2 (edizione ottobre 1994)
e tiene conto dell’errata corrige del luglio 1995 (AC:1995).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dell’UNI, delibera del 19 gennaio 2001

RICONFERMA

UNI © UNI - Milano 2001


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 18 Nº di riferimento UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina I di VI


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana,
della norma europea sperimentale ENV 1994-1-2 (edizione otto-
bre 1994 + errata corrige AC:1995), che assume così lo status di
norma nazionale italiana sperimentale.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dell’UNI, che segue i lavori
europei sull’argomento, per delega della Commissione Centrale
Tecnica, ha approvato il progetto europeo il 22 novembre 1993.

La presente norma contiene i valori dei coefficienti approvati dal


CEN/TC 250.
L’indicazione dei coefficienti da utilizzare a livello nazionale, previsti
al punto 0.4 della presente norma, sarà data, ove ritenuto necessa-
rio, dall’Autorità Nazionale competente, nel rispetto dei livelli di sicu-
rezza stabiliti dalle Regole Tecniche nazionali.

Per agevolare gli utenti, viene di seguito indicata la corrispondenza


tra le norme citate al punto "Riferimenti normativi" e le norme italia-
ne vigenti:
EN 10025 = UNI EN 10025
EN 10113 = UNI EN 10113
EN 10210 = UNI EN 10210
EN 10219 = UNI EN 10219
ENV 1991-1 = UNI ENV 1991-1
ENV 1991-2-1 = UNI ENV 1991-2-1
ENV 1991-2-2 = UNI ENV 1991-2-2
ENV 1991-2-3 = UNI ENV 1991-2-3
ENV 1992-1-1 = UNI ENV 1992-1-1
ENV 1992-1-2 = UNI ENV 1992-1-2
ENV 1993-1-1 = UNI ENV 1993-1-1
ENV 1993-1-2 = UNI ENV 1993-1-2
ENV 1993-1-3 = UNI ENV 1993-1-3
ENV 1994-1-1 = UNI ENV 1994-1-1

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni
o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.

Le norme sperimentali sono emesse, per applicazione provvisoria, in campi in cui viene
avvertita una necessità urgente di orientamento, senza che esista una consolidata espe-
rienza a supporto dei contenuti tecnici descritti.
Si invitano gli utenti ad applicare questa norma sperimentale, così da contribuire a fare
maturare l'esperienza necessaria ad una sua trasformazione in norma raccomandata.
Chiunque ritenesse, a seguito del suo utilizzo, di poter fornire informazioni sulla sua appli-
cabilità e suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato
dell'arte in evoluzione è pregato di inviare, entro la scadenza indicata, i propri contributi
all'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina II di VI


INDICE

0 PREMESSA 2
0.1 Generalità...................................................................................................................................................... 2
prospetto 0.1 Procedure di progettazione ................................................................................................................. 5

1 GENERALITÀ 6
1.1 Scopo e campo di applicazione ........................................................................................................ 6
figura 1.1 ............................................................................................................................................................................ 6

figura 1.2 Trave composta costituita da una trave di acciaio non inglobata nel
calcestruzzo ................................................................................................................................................. 7
figura 1.3 Trave di acciaio parzialmente inglobata nel calcestruzzo .................................................. 7
figura 1.4 Trave di acciaio parzialmente inglobata nella soletta ........................................................... 7
figura 1.5 Trave composta costituita da una trave di acciaio con parziale inglobamento
nel calcestruzzo........................................................................................................................................ 8
figura 1.6 Profili inglobati nel calcestruzzo........................................................................................................ 8
figura 1.7 Profili parzialmente inglobati nel calcestruzzo .......................................................................... 8
figura 1.8 Profili riempiti di calcestruzzo ............................................................................................................. 8
1.2 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 9
1.3 Definizioni................................................................................................................................................... 11
1.4 Simboli ......................................................................................................................................................... 13
1.5 Unità di misura ........................................................................................................................................ 16

2 PRINCIPI FONDAMENTALI 16
2.1 Requisiti prestazionali ......................................................................................................................... 16
2.2 Azioni ............................................................................................................................................................ 17
2.3 Valori di progetto delle proprietà dei materiali........................................................................ 17
2.4 Metodi di verifica .................................................................................................................................... 17
2.4.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 17
2.4.2 Analisi strutturale globale ........................................................................................................................ 18
2.4.3 Analisi di parti della struttura .................................................................................................................. 18
figura 2.1 ......................................................................................................................................................................... 19

2.4.4 Analisi per elementi................................................................................................................................... 19


2.4.5 Progetto assistito da prove ..................................................................................................................... 19

3 PROPRIETÀ DEI MATERIALI 20


3.1 Generalità................................................................................................................................................... 20
3.2 Proprietà di resistenza e di deformazione ................................................................................ 20
3.2.1 Acciaio strutturale ...................................................................................................................................... 20
figura 3.1 Modello matematico per il legame sforzi - deformazioni ad elevate
temperature dell’acciaio strutturale .............................................................................................. 20
prospetto 3.1 Relazione tra i vari parametri del modello matematico della figura 3.1 ................... 21
prospetto 3.2 Coefficienti di riduzione kθ per i legami sforzi - deformazioni per l’acciaio
strutturale ad elevate temperature ............................................................................................... 22
3.2.2 Calcestruzzo ................................................................................................................................................ 22
figura 3.2 Modello matematico per il legame sforzo - deformazione del calcestruzzo
compresso alle elevate temperature ........................................................................................... 23
prospetto 3.3 Valori dei due principali parametri della relazione sforzo - deformazioni di un
calcestruzzo normale (NC) e leggero (LC) ad elevate temperature .......................... 23
3.2.3 Acciaio d'armatura ..................................................................................................................................... 24
prospetto 3.4 Valori dei tre principali parametri (Es,θ; fsp,θ; fsmax,θ) del legame sforzi -
deformazioni dell’acciaio d’armatura lavorato a freddo..................................................... 24
3.3 Proprietà termiche ................................................................................................................................. 24
3.3.1 Acciaio strutturale e per armatura ........................................................................................................ 24

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina III di VI


figura 3.3 Allungamento termico dell’acciaio in funzione della temperatura ............................... 26
figura 3.4 Calore specifico dell’acciaio in funzione della temperatura............................................ 26
figura 3.5 Conducibilità termica dell’acciaio in funzione della temperatura ................................. 26
3.3.2 Calcestruzzo normale .............................................................................................................................. 27
figura 3.6 Allungamento termico del calcestruzzo normale (NC) e del calcestruzzo
leggero (LC) in funzione della temperatura ............................................................................. 28
figura 3.7 Calore specifico del calcestruzzo normale (NC) e del calcestruzzo leggero
(LC) in funzione della temperatura............................................................................................... 28
figura 3.8 Conducibilità termica del calcestruzzo normale (NC) e del calcestruzzo
leggero (LC) in funzione della temperatura ............................................................................. 29
3.3.3 Calcestruzzo leggero ............................................................................................................................... 29
3.3.4 Materiali protettivi contro il fuoco ......................................................................................................... 29
3.4 Massa unitaria ......................................................................................................................................... 29

4 PROGETTO STRUTTURALE AL FUOCO 30


4.1 Introduzione .............................................................................................................................................. 30
4.2 Dati tabellari.............................................................................................................................................. 31
4.2.1 Scopo dell'applicazione ........................................................................................................................... 31
4.2.2 Travi composte comprese le travi di acciaio parzialmente inglobate nel calcestruzzo ..... 31
prospetto 4.1 Valori minimi della dimensione b della sezione trasversale e armatura
aggiuntiva minima in rapporto all’area dell’ala As/Af per travi composte
comprese le travi di acciaio parzialmente inglobate nel calcestruzzo ...................... 32
prospetto 4.2 Minima distanza degli assi per l’armatura aggiuntiva di travi composte ................. 33
prospetto 4.3 .......................................................................................................................................................................... 33

4.2.3 Pilastri composti......................................................................................................................................... 33


prospetto 4.4 Dimensioni minime della sezione trasversale, copertura minima di
calcestruzzo della sezione di acciaio e distanza minima dagli assi delle
barre di armatura, dei pilastri composti costituiti da sezioni di acciaio
completamente ricoperte dal calcestruzzo .............................................................................. 34
prospetto 4.5 .......................................................................................................................................................................... 35

prospetto 4.6 Dimensioni minime della sezione trasversale, distanza minima degli assi e
rapporto minimo tra lo spessore dell’anima e dell’ala ew/ef, per pilastri
composti costituiti da sezioni di acciaio parzialmente inglobate nel
calcestruzzo.............................................................................................................................................. 36
prospetto 4.7 Dimensioni minime della sezione trasversale, rapporti minimi d’armatura e
distanza minima delle barre d’armatura rispetto alla superficie interna,
per pilastri composti costituiti da sezioni cave riempite con calcestruzzo .............. 37
4.3 Modelli semplificati di calcolo .......................................................................................................... 37
4.3.1 Solette composte non protette .............................................................................................................. 37
figura 4.1 Dimensioni della sezione delle solette ....................................................................................... 38
prospetto 4.8 Spessore minimo efficace in funzione della resistenza all’incendio
di riferimento ............................................................................................................................................ 38
prospetto 4.9 Relazione durata dell’incendio - temperatura dell’acciaio d’armatura ...................... 39
figura 4.2 Posizione geometrica delle barre d’armatura ........................................................................ 40
prospetto 4.10 Distribuzione della temperatura in una soletta piena dello spessore di
100 mm di calcestruzzo normale e non isolato .................................................................... 40
4.3.2 Solette composte protette ...................................................................................................................... 41
4.3.3 Travi composte comprese le travi di acciaio non inglobate nel calcestruzzo ....................... 41
figura 4.3 ......................................................................................................................................................................... 41

4.3.4 Travi composte comprese le travi di acciaio parzialmente inglobate nel calcestruzzo ..... 44
prospetto 4.11 .......................................................................................................................................................................... 45

prospetto 4.12 .......................................................................................................................................................................... 45

figura 4.4 ......................................................................................................................................................................... 46

figura 4.5 ......................................................................................................................................................................... 46

4.3.5 Travi di acciaio parzialmente inglobate nel calcestruzzo............................................................. 47


4.3.6 Pilastri composti......................................................................................................................................... 48

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina IV di VI


figura 4.6 Comportamento strutturale delle colonne in telai controventati .................................... 49
4.4 Modelli avanzati di calcolo ................................................................................................................ 50
4.4.1 Basi dell'analisi ........................................................................................................................................... 50
4.4.2 Analisi termica ............................................................................................................................................ 51
4.4.3 Analisi meccanica ...................................................................................................................................... 51
4.4.4 Validazione dei modelli avanzati di calcolo....................................................................................... 51

5 PARTICOLARI COSTRUTTIVI 52
5.1 Introduzione .............................................................................................................................................. 52
5.2 Travi composte........................................................................................................................................ 52
figura 5.1 Dispositivi di connessione fra il profilo di acciaio ed il calcestruzzo di
riempimento .............................................................................................................................................. 52
figura 5.2 Disposizione di barre o pioli di connessione fra il profilo di acciaio ed il
calcestruzzo di riempimento ............................................................................................................ 53
5.3 Pilastri composti ..................................................................................................................................... 53
5.4 Unioni tra travi composte e pilastri ............................................................................................... 54
figura 5.3 ......................................................................................................................................................................... 54

figura 5.4 Esempi di unioni con un pilastro di acciaio avente la sezione completamente
inglobata nel calcestruzzo ................................................................................................................. 55
figura 5.5 Esempi di unioni di sezioni di acciaio parzialmente inglobate nel
calcestruzzo ............................................................................................................................................. 56
figura 5.6 Esempi di unioni di sezioni cave riempite con calcestruzzo ........................................... 57

APPENDICE A LEGAMI SFORZI - DEFORMAZIONI PER ACCIAIO STRUTTURALE AD


(informativa) ELEVATE TEMPERATURE 58
figura A.1 Rappresentazione grafica dei legami sforzi - deformazioni per un acciaio
Fe 360 fino a una deformazione del 2% ...................................................................................................... 58
figura A.2 Rappresentazione grafica dei legami sforzi - deformazioni dell’acciaio
strutturale a temperature elevate, comprensivi dell’effetto di incrudimento ............. 59
figura A.3 Fattori di riduzione per i legami sforzi - che tengono conto dell’effetto di
incrudimento dell’acciaio strutturale a temperature elevate ..................................................... 60

APPENDICE B LEGAMI SFORZI - DEFORMAZIONI PER CALCESTRUZZO AD


(informativa) AGGREGATI SILICEI AD ELEVATE TEMPERATURE 61
figura B.1 Rappresentazione grafica dei legami sforzi - deformazioni per calcestruzzo
ad aggregati silicei con un ramo discendente lineare, comprensiva dei valori
consigliati di εcu,θ e εce,θ del prospetto B.1 ............................................................................................ 61
prospetto B.1 Parametri εcu,θ e εce,θ che definiscono gli estremi consigliati del ramo
discendente,dei legami sforzi - deformazioni per calcestruzzo ad aggregati
silicei ad elevate temperature ......................................................................................................... 62
figura B.2 Parametri relativi ai legami sforzi - deformazioni ad elevate temperature per
calcestruzzo normale (NC) e calcestruzzo leggero (LC) ........................................................... 62

APPENDICE C LEGAMI SFORZI - DEFORMAZIONI PER CALCESTRUZZO UTILIZZABILI


(informativa) PER GLI INCENDI REALI CON UN RAMO DECRESCENTE DELLA CURVA
DI RISCALDAMENTO 63
figura C.1 .............................................................................................................................................................................................................. 64

figura C.2 .............................................................................................................................................................................................................. 64

APPENDICE D MODELLO PER IL CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE IN CAMPATA


(normativa) DI UNA TRAVE DI ACCIAIO COLLEGATA AD UNA SOLETTA DI
CALCESTRUZZO ED ESPOSTA A INCENDIO AL DI SOTTO DELLA
SOLETTA DI CALCESTRUZZO 65
figura D.1 .............................................................................................................................................................................................................. 65

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina V di VI


APPENDICE E MODELLO PER IL CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI
(normativa) CONTINUITÀ DI UNA TRAVE DI ACCIAIO PARZIALMENTE INGLOBATA
NEL CALCESTRUZZO ED ESPOSTA AD INCENDIO DI RIFERIMENTO
AL DI SOTTO DELLA SOLETTA DI CALCESTRUZZO 67
figura E.1 ............................................................................................................................................................................................................... 67

prospetto E.1 Riduzione degli spessori hc,fi della soletta di calcestruzzo ............................................. 67
prospetto E.2 Riduzione della larghezza bfi dell’ala superiore .................................................................... 68
prospetto E.3 Parte inferiore dell’anima hl [mm] e hl,min [mm] con hl,max uguale a (h - 2ef) ...... 68
prospetto E.4 Fattore di riduzione ka del limite di snervamento dell’ala inferiore,
con a0 = (0,018 ef + 0,7) .................................................................................................................... 69
prospetto E.5 Fattore di riduzione kr del limite di snervamento delle barre d’armatura ................ 69
figura E.2 ............................................................................................................................................................................................................... 70

prospetto E.6 Fattore di riduzione ks del limite di snervamento delle barre d’armatura nella
soletta di calcestruzzo ........................................................................................................................ 70
prospetto E.7 Riduzione della sezione trasversale del calcestruzzo compreso tra le ali ............. 71

APPENDICE F MODELLO DI SOMMATORIA EQUILIBRATA PER IL CALCOLO DELLA


(normativa) RESISTENZA ALL’INCENDIO DI RIFERIMENTO PER PILASTRI CON
SEZIONI DI ACCIAIO PARZIALMENTE INGLOBATE, PER FLESSIONE
INTORNO ALL’ASSE DI MINORE INERZIA 72
figura F.1 Sezione trasversale ridotta per la progettazione strutturale in caso
di incendio .................................................................................................................................................................................. 72
prospetto F.1 ......................................................................................................................................................................... 73

prospetto F.2 ......................................................................................................................................................................... 73

prospetto F.3 .......................................................................................................................................................................... 74

prospetto F.4 .......................................................................................................................................................................... 74

prospetto F.5 Fattore di riduzione ky,t per il limite di snervamento fsy,20 °C delle barre
d’armatura ................................................................................................................................................. 75
prospetto F.6 Coefficiente di riduzione kE,t per il modulo elastico Es,20 °C delle barre
d’armatura ................................................................................................................................................ 75
prospetto F.7 ......................................................................................................................................................................... 76

figura F.2 ............................................................................................................................................................................................................... 77

figura F.3 ............................................................................................................................................................................................................... 78

APPENDICE G MODELLO DI CALCOLO SEMPLIFICATO PER SEZIONI CAVE RIEMPITE


(normativa) DI CALCESTRUZZO ESPOSTE A CONDIZIONI DI INCENDIO ISO 79
prospetto G.1 .......................................................................................................................................................................... 80

prospetto G.2 .......................................................................................................................................................................... 81

figura G.1 Coefficiente di correzione js in funzione della percentuale di armatura ..................... 81


figura G.2 Coefficiente di correzione jδ in funzione dell’eccentricità d .................................................... 82
figura G.3 Grafico di progetto per sezioni circolari cave di sezione 219,1 × 4,5 ............................. 83
figura G.4 Grafico di progetto per sezioni quadrate cave di sezione 400 × 10 ................................. 84

APPENDICE H PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI MODELLI SPERIMENTALI 85


(informativa)

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina VI di VI


Eurocodice 4
PRENORMA EUROPEA Progettazione delle strutture composte acciaio- ENV 1994-1-2
calcestruzzo
Parte 1-2: Regole generali - Progettazione della resistenza
all’incendio
OTTOBRE 1994

Eurocode 4
EUROPEAN PRESTANDARD Design of composite steel and concrete structures
Part 1-2: General rules - Structural fire design
Eurocode 4
PRÉNORME EUROPÉENNE Calcul des structures mixtes acier-beton
Partie 1-2: Règles générales - Calcul du comportement au feu
Eurocode 4
EUROPÄISCHE VORNORM Bemessung und Konstruktion von Verbundtragwerken aus Stahl und
Beton
Teil 1-2: Allgemeine Regeln - Tragwerksbemessung für den Brandfall

DESCRITTORI Edificio, costruzione di acciaio, struttura di calcestruzzo, progettazione,


requisito di sicurezza, prevenzione dell’incendio, protezione contro il
fuoco, resistenza all’incendio, proprietà meccanica, proprietà termodina-
mica, computazione, resistenza meccanica

ICS 13.220.50; 91.080.10; 91.080.40

La presente norma europea sperimentale (ENV) è stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 23 novembre 1993.
Il periodo di validità di questa ENV è limitato inizialmente a 3 anni. I membri
del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in parti-
colare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea
(EN).
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota l’esistenza di questa ENV nel-
lo stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente disponibile
a livello nazionale in una forma appropriata. È possibile mantenere in vigo-
re, contemporaneamente alla ENV, altre norme nazionali contrastanti, fino
alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spa-
gna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

© CEN 1994
I diritti di riproduzione sono riservati ai membri del CEN.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 1 di 86


0 PREMESSA

0.1 Generalità

0.1.1 Obiettivi degli Eurocodici


(1) Gli "Eurocodici Strutturali", comprendono un gruppo di norme per il progetto strut-
turale e geotecnica degli edifici e delle opere di ingegneria civile.
(2) Prendono in considerazione (coprono) il campo dell'esecuzione e del controllo,
solo per quanto necessario ad indicare la qualità dei prodotti costruttivi e lo stan-
dard della manodopera per essere conformi alle ipotesi progettuali.
(3) Sino a quando il gruppo necessario di norme tecniche armonizzate per i prodotti
e per i metodi di prova delle loro prestazioni non sarà disponibile, alcuni Euroco-
dici Strutturali ricoprono alcuni di questi aspetti nelle appendici informative.

0.1.2 Breve storia del programma degli Eurocodici


(4) La Commissione della Comunità Europea (CEC) ha iniziato il lavoro di costituzio-
ne di un gruppo di norme tecniche armonizzate per la progettazione degli edifici e
delle opere di ingegneria civile, che inizialmente dovranno essere alternative alle
diverse norme in vigore nei diversi stati membro per diventare infine sostitutive di
tali norme.
(5) Nel 1990, dopo aver consultato i rispettivi stati membro, il CEC ha trasferito il la-
voro di ulteriore sviluppo, emissione ed aggiornamento degli Eurocodici Strutturali
al CEN e la Segreteria EFTA ha accettato di appoggiare il lavoro del CEN.
(6) Il Comitato Tecnico CEN CEN/TC 250 è responsabile per tutti gli Eurocodici Struttu-
rali.

0.1.3 Programma degli Eurocodici


Il lavoro è in via di completamento nei seguenti Eurocodici Strutturali, ognuno dei quali ge-
neralmente consiste in un numero di varie parti:
(7) ENV 1991 = Eurocodice 1 Basis of design and actions on structures [Basi di cal-
colo ed azioni sulle strutture]
ENV 1992 = Eurocodice 2 Design of concrete structures [Progettazione delle
strutture di calcestruzzo]
ENV 1993 = Eurocodice 3 Design of steel structures [Progettazione delle struttu-
re di acciaio]
ENV 1994 = Eurocodice 4 Design of composite steel and concrete structures
[Progettazione delle strutture composte acciaio-cal-
cestruzzo]
ENV 1995 = Eurocodice 5 Design of timber structures [Progettazione delle strut-
ture di legno]
ENV 1996 = Eurocodice 6 Design of masonry structures [Progettazione delle
strutture di muratura]
ENV 1997 = Eurocodice 7 Geotechnical design [Progettazione geotecnica]
ENV 1998 = Eurocodice 8 Design of structures for earthquake resistance [Indicazio-
ni progettuali per la resistenza sismica delle strutture]
ENV 1999 = Eurocodice 9 Design of aluminium alloy structures [Progettazione
delle strutture in lega di alluminio]
(8) Sono stati costituiti dei sottocomitati dal CEN/TC 250 per i diversi Eurocodici elen-
cati sopra.
(9) La presente parte 1-2 dell'Eurocodice 4 viene pubblicata come norma europea
sperimentale (ENV), con una validità iniziale di tre anni dalla data in cui il CEN
mette a disposizione la versione ai membri del CEN.
(10) La presente norma sperimentale si intende emessa per l'applicazione sperimen-
tale pratica e per eventuali commenti.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 2 di 86


(11) Dopo circa due anni i membri del CEN saranno invitati ad esprimere formali com-
menti che verranno presi in considerazione per la determinazione di future strate-
gie.
(12) Nel frattempo commenti e note alla presente norma sperimentale dovranno esse-
re inviati alla segreteria del sottocomitato CEN/TC 250/SC 4 al seguente indirizzo:
NSAI
Glasnevin, DUBLIN 9
IRELAND
o all'ente normatore nazionale.
(nota nazionale - per l'Italia: UNI
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 MILANO
(tel. 02/70024.1 - fax. 02/70.106.106)

0.1.4 Documenti Applicativi Nazionali (NAD)


(13) In considerazione delle responsabilità specifiche delle autorità dei Paesi membri
riguardo a sicurezza, sanità ed altri argomenti inclusi nei requisiti essenziali nella
Direttiva per i Prodotti da Costruzione (CPD), ad alcuni coefficienti di sicurezza
della presente ENV sono stati assegnati valori indicativi, identificati dalla scrittura
("boxed values"). Le autorità di ciascun Paese membro dovranno assegnare i va-
lori definitivi a tali coefficienti di sicurezza.
(14) Può accadere che alcune norme europee o norme internazionali di supporto non
siano disponibili al momento dell'emissione della presente norma sperimentale. È
però confermato che ciascun stato membro, oppure il suo Istituto Normativo,
emetterà un Documento Applicativo Nazionale (NAD) che fornirà i valori definitivi
dei coefficienti di sicurezza, i riferimenti degli standard di supporto compatibili ed
una guida applicativa nazionale per la presente norma sperimentale.
(15) La presente norma sperimentale deve essere utilizzata unitamente al NAD valido
nel Paese in cui sono siti gli edifici o i lavori di ingegneria di ingegneria civile per i
quali la stessa viene utilizzata.

0.1.5 Questioni specifiche della presente norma provvisoria

0.1.5.1 Requisiti di sicurezza


(16) Il campo di applicazione dell'Eurocodice 4 è definito nella ENV 1994-1-1, sezione
1.1.1 e 1.1.2, e il campo di applicazione della presente parte 1-2 dell'Eurocodice 4
è definito nella sezione 1.1. Parti aggiuntive previste dell'Eurocodice sono indicate
nella ENV 1994-1-1, sezione 1.1.3.
(17) Gli obiettivi generali della protezione al fuoco sono di limitare i rischi in caso di in-
cendio per quanto riguarda l'incolumità del singolo e della collettività, la proprietà
dei terzi e, dove richiesto, la proprietà direttamente coinvolta.
(18) La Direttiva sui Prodotti da Costruzione (CPD) 89/106/EEC fornisce il seguente
requisito essenziale per limitare i rischi da incendio:
"I manufatti devono essere progettati e costruiti in modo tale che in caso di incen-
dio:
- per un intervallo di tempo specificato si possa fare affidamento su un'asse-
gnata capacità portante della struttura;
- sia limitata la generazione e la propagazione dell'incendio e del fumo all'inter-
no della costruzione;
- sia limitata la propagazione del fuoco a costruzioni limitrofe;
- gli occupanti possano lasciare l'edificio oppure possano essere salvati con al-
tri mezzi;
- sia tenuta in considerazione la sicurezza delle squadre di soccorso".

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 3 di 86


(19) Conformemente al Documento Interpretativo "Sicurezza in Caso di Incendio" il re-
quisito essenziale può essere soddisfatto seguendo diverse strategie di sicurezza
nei confronti dell'incendio, ivi incluse le misure di protezione attiva e passiva.
(20) Gli Eurocodici Strutturali trattano gli aspetti specifici della protezione passiva al fuo-
co in termini di progetto delle strutture o di parti di esse, principalmente per adegua-
re la capacità portante delle stesse e per limitare la propagazione del fuoco.
(21) La funzione ed i livelli prestazionali richiesti sono generalmente specificati dalle
autorità nazionali per la maggior parte in termini di classi di resistenza a incendio
di riferimento. Nel caso in cui siano accettati metodi ingegneristici di verifica delle
misure di protezione attiva e passiva, le richieste delle autorità saranno meno pre-
scrittive e permetteranno strategie alternative.
(22) La presente Parte 1-2, insieme alla ENV 1991-2-2, Azioni sulle Strutture esposte
al fuoco, fornisce i supplementi necessari alla ENV 1994-1-1, affinché le strutture
progettate in accordo a questo gruppo di Eurocodici Strutturali possano anche
soddisfare ai requisiti strutturali di resistenza al fuoco.
(23) Requisiti supplementari riguardanti, per esempio:
- la possibilità di installazione e manutenzione di sistemi sprinkler;
- le condizioni di occupazione dell'edificio o di compartimentazione dello stesso
nei confronti del fuoco;
- l'uso di materiali approvati per l'isolamento e il rivestimento, inclusa la loro ma-
nutenzione;
non vengono forniti in questo documento, in quanto soggetti a normative specifi-
che emesse dalle autorità competenti.

0.1.5.2 Procedure di progettazione


(24) Una procedura analitica completa per il progetto strutturale antincendio dovrebbe
prendere in considerazione il comportamento del sistema strutturale alle tem-
perature elevate, la potenziale esposizione al calore e gli effetti benefici dei si-
stemi attivi di protezione antincendio, unitamente alle incertezze collegate a
queste tre caratteristiche e all'importanza della struttura (conseguenza del cedi-
mento).
(25) Attualmente è possibile adottare una procedura per determinare un comporta-
mento adeguato che comprende alcuni, se non tutti, tra questi parametri e dimo-
strare così che la struttura o i suoi componenti forniranno un comportamento ade-
guato in occasione di un incendio reale nell'edificio. Comunque, la procedura pre-
valente adottata dai Paesi europei è quella basata sui risultati forniti da prove di
resistenza all'incendio di riferimento. Il sistema di classificazione introdotto dai re-
golamenti, che fa riferimento a determinati periodi di resistenza al fuoco, prende in
considerazione (seppure in maniera non esplicita) le caratteristiche ed incertezze
sopra citate.
(26) In considerazione delle limitazioni dei metodi di prova, possono essere utilizzate
ulteriori prove o analisi. Comunque i risultati delle prove eseguite con l'incendio di
riferimento costituiscono la base dei dati per l'utilizzo dei modelli di calcolo per il
progetto strutturale antincendio. Pertanto, la presente norma provvisoria riguarda
principalmente il progetto antincendio con riferimento all'incendio di riferimento.
(27) L'applicazione della presente parte 1-2 dell'Eurocodice 4 con le azioni termiche
date nella ENV 1991-2-2 è illustrata nel prospetto 0.1. Per la progettazione in con-
formità alla presente parte, è necessario riferirsi alla ENV 1991-2-2 per la deter-
minazione dei campi di temperatura negli elementi strutturali, oppure quando ven-
gano utilizzati modelli avanzati di calcolo per l'analisi della risposta strutturale.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 4 di 86


prospetto 0.1 Procedure di progettazione

Azioni termiche date nella In accordo alle specifiche Progetti sulla base di dati Progetto attraverso modelli
ENV 1991-2-2 nazionali: tabellari dati nella di calcolo dati nella
ENV 1994-1-2 ENV 1994-1-2
curva di riferimento requisiti di resistenza come da1) oppure da altre come da1)

Per verifica
temperatura-tempo all’incendio di riferimento prove di resistenza all’incendio
altre curve nominali altri requisiti di resistenza non applicabile attraverso modelli avanzati
temperatura-tempo all’incendio nominali di calcolo
curva di riferimento resistenza all’incendio non applicabile attraverso modelli avanzati
temperatura-tempo - per un tempo equi- di calcolo
valente di esposi-
zione al fuoco

Per verifica
esposizione al fuoco parame- resistenza all’incendio non applicabile attraverso modelli avanzati
trizzata - per uno specifico di calcolo
periodo di tempo
oppure
- per l’intera durata
dell’incendio
1) Dipende dai metodi di verifica compresi in questo documento.

0.1.5.3 Ausili per la progettazione


(28) Dove non sono disponibili modelli semplificati di calcolo, le parti riguardanti il fuo-
co dei diversi Eurocodici danno soluzioni di progetto in termini di dati tabellari (ba-
sati su prove o su modelli avanzati di calcolo) i quali possono essere utilizzati en-
tro gli specifici limiti di validità.
(29) Gli ausili alla progettazione basati sui modelli di calcolo dati nella ENV 1994-1-2
saranno predisposti da organizzazioni esterne interessate all’argomento.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 5 di 86


1 GENERALITÀ

1.1 Scopo e campo di applicazione


P(1) La presente parte 1-2 dell'Eurocodice 4 tratta della progettazione delle strutture
composte in acciaio e calcestruzzo nel caso della situazione accidentale di
esposizione al fuoco e deve essere utilizzata unitamente alla ENV 1994-1-1 e
alla ENV 1991-2-2. La presente parte 1-2 identifica unicamente le differenze e
fornisce i complementi dalla progettazione a temperatura normale.
P(2) Questo documento tratta solo dei metodi passivi per la protezione contro il fuoco.
I metodi attivi non sono compresi.
P(3) La presente parte 1-2 si applica alle strutture alle quali è richiesto, per ragioni di si-
curezza generale all'incendio, di soddisfare determinate funzioni in caso di espo-
sizione al fuoco, in modo da:
- prevenire il collasso prematuro della struttura (funzione portante);
- limitare la propagazione del fuoco (fiamme, gas caldi, calore eccessivo) al di
là di aree delimitate (funzione di separazione).
P(4) La presente parte 1-2 fornisce i principi P (i) e le regole di applicazione (j) (vedere
la sezione 1-2 nella ENV 1994-1-1) per la progettazione di strutture che risponda-
no a specifici requisiti nel rispetto delle funzioni sopra menzionate e dei livelli pre-
stazionali.
(5) In questo documento i pilastri assoggettati alla situazione di incendio si conside-
rano egualmente riscaldati tutt'attorno alla loro sezione trasversale, mentre le travi
che sostengono un solaio si considerano riscaldate solo sui tre lati più bassi.
(6) Travi collegate ad una soletta con lamiera grecata possono essere considerate
esposte sui tre lati inferiori se almeno il 90% della parte superiore del profilo d'ac-
ciaio è direttamente ricoperta dalla lamiera.
P(7) Il presente documento si applica unicamente alle strutture o parti di struttura che
sono contemplate nel campo di applicazione dalla ENV 1994-1-1 e che sono pro-
gettate in accordo ad essa.
(8) Nelle figure da 1.1 a 1.8 sono rappresentate le sezioni trasversali comunemente
impiegate per le strutture composte, in vista dei requisiti di resistenza al fuoco.
P(9) Per tutte le sezioni trasversali composte, il collegamento a scorrimento tra acciaio e
calcestruzzo sarà assicurato conformemente ai principi di cui alla ENV 1994-1-1.
(10) Nella figura 1.1 si illustrano esempi tipici di solette di calcestruzzo realizzate con
lamiera grecata collaborante con o senza barre di armatura aggiuntiva.
figura 1.1

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 6 di 86


(11) Nelle figure da 1.2 a 1.5 sono illustrati tipici esempi di travi composte.
Nota Nella ENV 1994-1-1 non vengono fornite regole per la progettazione alle normali temperature di travi
di acciaio parzialmente inglobate nella soletta (vedere figura 1.4).
Nota I particolari costruttivi per travi di acciaio parzialmente inglobate come nella figura 1.3 ed 1.5 sono
forniti al punto 5.
figura 1.2 Trave composta costituita da una trave di acciaio non inglobata nel calcestruzzo
Legenda
1 Soletta piena di calcestruzzo o soletta composita con lamiera piegata
2 Profilato con o senza protezione al fuoco
3 Connettori a taglio

figura 1.3 Trave di acciaio parzialmente inglobata nel calcestruzzo


Legenda
1 Soletta eventuale
2 Staffe saldate all'anima del profilo
3 Barre di armatura

figura 1.4 Trave di acciaio parzialmente inglobata nella soletta


Legenda
1 Barre di armatura

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 7 di 86


figura 1.5 Trave composta costituita da una trave di acciaio con parziale inglobamento nel calcestruzzo
Legenda
1 Barra di armatura
2 Connettori a taglio

(12) Nelle figure da 1.6 a 1.8 sono illustrati tipici esempi di pilastri composti.
Nota I particolari costruttivi per i pilastri composti sono riportati al punto 5.
figura 1.6 Profili inglobati nel calcestruzzo

figura 1.7 Profili parzialmente inglobati nel calcestruzzo


Legenda
1 Connettori a taglio saldati all'anima del profilato

figura 1.8 Profili riempiti di calcestruzzo

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 8 di 86


(13) Anche forme diverse, come sezioni circolari o ottagonali, possono essere adottate
per i pilastri. Dove opportuno, le barre di armatura possono essere sostituite da al-
tre sezioni di acciaio quali semi profili, profili cavi, ecc.
(14) La resistenza all’incendio di questi elementi costruttivi può essere incrementata
attraverso l'applicazione di materiali protettivi.
Nota I criteri progettuali e le regole fornite alle sezioni 4.2, 4.3 e 5 si riferiscono a superfici di acciaio espo-
ste direttamente al fuoco, sprovviste di qualsiasi materiale protettivo, a meno che non sia diversa-
mente specificato.
P(15) Le proprietà dell'acciaio strutturale fornite nel presente documento corrispondo-
no ai tipi di acciaio Fe 360, Fe 430 ed Fe 510, come specificato nella EN 10025
(marzo 1990) e ai tipi di acciaio S275, S355, S420 ed S460, come specificato
nella EN 10113 (marzo 1993).
Nota Attualmente i tipi di acciaio S420 e S460 non sono contemplati dalla ENV 1994-1-1.
P(16) Per la lamiera grecata si faccia riferimento alla sezione 3.4 della ENV 1994-1-1.
P(17) Le barre d'armatura devono essere conformi alla EN 10080.
P(18) Per la progettazione di strutture composte resistenti all’incendio può essere utiliz-
zato calcestruzzo normale, come definito nella ENV 1994-1-1. L'impiego di calce-
struzzo leggero è consentito per solette composte, le quali possono essere con-
nesse o meno alla trave di acciaio sottostante.
P(19) Per la progettazione delle strutture composte resistenti all’incendio possono esse-
re utilizzate le seguenti classi di calcestruzzo:

Classi di resistenza del 20/25 25/30 30/37 35/45 40/50 45/55 50/60
calcestruzzo
fck (N/mm2) 20 25 30 35 40 45 50

Nota Non sono ammesse classi di resistenza del calcestruzzo inferiori a quelle sopra esposte, quali la
C12/15 e la C16/20 in conformità alla sezione 3.1.2.4 della ENV 1992-1-1.
Nota fck è la resistenza a compressione cilindrica del calcestruzzo a 28 giorni (identica alla fc,20 °C di cui
in 3.2.2.).

1.2 Riferimenti normativi


(1) La presente norma europea provvisoria comprende provvedimenti già contenuti in
altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti opportuni del te-
sto e le pubblicazioni sono elencate di seguito. Per i riferimenti non datati si appli-
ca l'ultima edizione della pubblicazione alla quale ci si riferisce.
(2) Si fa riferimento alle seguenti normative CEN:
EN 10025 Hot rolled products of non-alloy structural steels - Technical delivery
conditions [Prodotti laminati a caldo di acciai non legati per impie-
ghi strutturali - Condizioni tecniche di fornitura]
EN 10113 Hot-rolled products in weldable fine grain structural steels [Prodotti la-
minati a caldo di acciai saldabili a grana fine, per impieghi strutturali]
Parte 1 General delivery conditions [Condizioni generali di for-
nitura]
Parte 2 Delivery conditions for normalized rolled steels [Condi-
zioni di fornitura degli acciai allo stato normalizzato]
Parte 3 Delivery conditions for thermomechanically rolled steels
[Condizioni di fornitura degli acciai ottenuti mediante la-
minazione termomeccanica]
EN 10210 Hot finished structural hollow of non-alloy and fine grain structural
steels [Profilati cavi finiti a caldo di acciai non legati e a grana fine
per impieghi strutturali]
Parte 1 Technical delivery conditions [Condizioni tecniche di
fornitura]

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 9 di 86


EN 10219 Cold formed welded structural hollow sections of non-alloy and fine
grain steels [Profilati cavi formati a freddo di acciai non legati e a
grano fine per strutture saldate]
Parte 1 Technical delivery requirements [Condizioni tecniche di
fornitura]
EN yyy1 Fire tests for building materials [Prove al fuoco di materiali per edilizia]
Parte 1 Fire resistance, general requirements [Resistenza
all’incendio - Requisiti generali]
Parte 2 Fire resistance, additional requirements [Resistenza
all’incendio - Requisiti aggiuntivi]
EN yyy3 Test methods for fire resistance of loadbearing elements [Metodi
di prova per la resistenza all’incendio di elementi portanti]
Parte 1 Fire resistance of internal walls [Resistenza all’incen-
dio di pareti interne]
Parte 2 Fire resistance of external walls [Resistenza all’incen-
dio di pareti esterne]
Parte 3 Fire resistance of floors [Resistenza all’incendio dei solai]
Parte 4 Fire resistance of roofs [Resistenza all’incendio delle
coperture]
Parte 5 Fire resistance of beams [Resistenza all’incendio delle
travi]
Parte 6 Fire resistance of columns [Resistenza all’incendio dei
pilastri]
EN yyy5 Method of test for the determination of the contribution to fire
resistance of structural members [Metodo di prova per la deter-
minazione del contributo alla resistenza all’incendio degli ele-
menti strutturali]
Parte 1A Horizontal protective membranes [Membrane protetti-
ve orizzontali]
Parte 1B Vertical protective membranes [Membrane protettive
verticali]
Parte 3 Applied protection to steel elements [Protezione appli-
cata ad elementi di acciaio]
Parte 4A Applied protection to profiled steel sheets of composite
slabs [Protezione applicata ai profili di acciaio delle la-
stre miste]
Parte 4B Applied protection to concrete filled hollow steel columns
[Protezione applicata ai pilastri cavi di acciaio riempiti
di calcestruzzo]
ENV 1991 Eurocode 1 - Basis of design and actions on structures [Eurocodi-
ce 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture]
Parte 1 Basis of design [Basi di calcolo]
Parte 2-1 Actions on structures - Densities, self-weight and impo-
sed loads [Azioni sulle strutture - Massa volumica, pesi
propri e carichi imposti]
Parte 2-2 Actions on structures - Actions on structures exposed
to fire [Azioni sulle strutture - Azioni sulle strutture espo-
ste al fuoco]
Parte 2-3 Actions on structures - Snow loads [Azioni sulle strutture
- Carichi da neve]
Parte 2-4 Actions on structures - Wind actions [Azioni sulle struttu-
re - Azioni del vento]
ENV 1992 Eurocode 2 - Design of concrete structures [Eurocodice 2 - Pro-
gettazione delle strutture di calcestruzzo]

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 10 di 86


Parte 1-1 General rules and rules for buildings [Regole generali e
regole per gli edifici]
Parte 1-2 Structural fire design [Progettazione della resistenza
all’incendio]
ENV 1993 Eurocode 3 - Design of steel structures [Eurocodice 3 - Progetta-
zione delle strutture di acciaio]
Parte 1-1 General rules and rules for buildings [Regole generali e
regole per gli edifici]
Parte 1-2 Structural fire design [Progettazione della resistenza
all’incendio]
Parte 1-3 Supplementary rules for cold formed thin gauge members
and sheeting [Regole supplementari per l’impiego dei pro-
filati e delle lamiere sottili piegati a freddo]
ENV 1994 Eurocode 4 - Design of composite steel and concrete structures
[Eurocodice 4 - Progettazione delle strutture composte acciaio
calcestruzzo]
Parte 1-1 General rules for buildings [Regole generali e regole
per gli edifici]
(3) Si fa riferimento normativo alla seguente norma ISO:
ISO 1000 SI Units [Unità SI]

1.3 Definizioni
P(1) Ai fini della presente parte 1-2 dell'Eurocodice 4, si applicano le seguenti definizioni:

fattore di esposizione: Angolo solido all'interno del quale si può vedere l’ambien-
te radiante da un certo punto della superficie dell'elemento, diviso 2π.

coefficiente convettivo di trasmissione del calore α c [W/m2K]: Flusso di calore


convettivo verso l'elemento riferito alla differenza tra la temperatura della massa di
gas che lambisce la corrispondente superficie dell'elemento e la temperatura del-
la superficie stessa.

temperatura critica dell'acciaio strutturale: Temperatura alla quale si prevede il


collasso dell'elemento strutturale di acciaio per un livello di carico assegnato e per
un'uniforme distribuzione della temperatura.

incendio di progetto: Una specifica modalità di sviluppo dell'incendio assunta ai


fini progettuali.

carico d'incendio specifico di progetto qd [MJ/m2]: Il carico d'incendio specifico


considerato per la determinazione delle azioni termiche nel progetto della resi-
stenza al fuoco; il valore di qd comprende incertezze e requisiti di sicurezza.

effetti delle azioni E: Momenti, forze, deformazioni, spostamenti.

elemento esterno: Elemento collocato all'esterno del fabbricato, che può essere
esposto al fuoco attraverso le aperture del fabbricato stesso.

compartimento: Spazio in un edificio, che si estende su uno o più piani, racchiu-


so da elementi separatori, atti a prevenire la propagazione del fuoco al di là del
compartimento durante la corrispondente esposizione al fuoco.

carico d'incendio specifico q [MJ/m2]: Carico d'incendio per unità di superficie ri-
ferito alla superficie di calpestio qf, oppure riferito alla superficie totale del compar-
timento, incluse le aperture, qt.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 11 di 86


resistenza all’incendio: Capacità di una struttura, o di una parte di essa, o di un
elemento, di soddisfare le funzioni richieste (capacità portante e/o separazione)
per una specificata esposizione al fuoco e per uno specificato periodo di tempo.

muro tagliafuoco: Muro di separazione di due spazi (di solito due edifici) proget-
tato per resistere all'incendio, comprendendo la resistenza ai carichi orizzontali,
così che in caso di incendio e di crollo della struttura da un lato del muro, l'incendio
non possa propagarsi dall'altro lato.

analisi strutturale globale (con riferimento all'incendio): Analisi della struttura nel
suo insieme sia quando tutta la struttura è esposta al fuoco, sia quando sono
esposte solo parti di essa. Si devono considerare le azioni indirette dovute all'in-
cendio attraverso la struttura stessa.

azioni indirette dovute all'incendio: Dilatazioni e deformazioni termiche o gra-


dienti termici che possono essere causa di forze e momenti.

criterio di integrità "E": Criterio secondo il quale è verificata la capacità di un ele-


mento separatore di impedire il passaggio di fiamme e di gas caldi.

criterio di resistenza "R": Criterio secondo il quale è verificata la capacità di una


struttura o di un elemento di sostenere determinate azioni durante l'incendio.

funzione portante: Capacità di una struttura o di un elemento di sostenere deter-


minate azioni durante l'incendio, conformemente a criteri definiti.

analisi per elementi (con riferimento all'incendio): Analisi termica e meccanica di


un elemento strutturale esposto al fuoco, nel quale l'elemento stesso è considera-
to singolarmente, con opportune condizioni al contorno e di vincolo.
Le azioni indirette dovute all'incendio non sono considerate, ad eccezione di quel-
le risultanti da gradienti termici.

flusso netto di calore hnet [W/m2]: Energia per unità di tempo e di superficie as-
sorbita dagli elementi.

progettazione a temperatura normale: Progettazione allo stato limite ultimo a


temperatura ambiente in conformità alla ENV 1994-1-1 per la combinazione fon-
damentale di cui alla ENV 1991-1.

elementi protetti: Elementi per i quali sono stati presi accorgimenti per ridurre
l'aumento di temperatura all'interno dell'elemento in caso di incendio.

emissività risultante ε res [-]: Rapporto tra l'effettivo flusso di calore radiante verso
l'elemento ed il flusso di calore netto che si avrebbe se l'elemento ed il suo intorno
radiante fossero considerati come corpi neri.

funzione di separazione: Capacità di un elemento di separazione di prevenire la


propagazione dell'incendio, sia dovuta al passaggio di fiamme o gas caldi (vedere
integrità) sia dovuta all'ignizione al di là della superficie esposta (vedere isolamen-
to termico) per tutta la durata dell'incendio.

elemento di separazione: Elemento strutturale o non strutturale (orizzontale e


verticale) costituente la chiusura del compartimento.

resistenza all'incendio di riferimento: Capacità di una struttura o parte di essa


(generalmente solo elementi) di soddisfare le funzioni richieste (capacità portante
e/o separazione) per l'esposizione al riscaldamento secondo la curva di riferimen-
to temperatura-tempo per un determinato periodo di tempo.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 12 di 86


curva di riferimento temperatura-tempo: Curva nominale temperatura-tempo
data nella ENV 1991-2-2.

elementi strutturali: Elementi portanti di una struttura, inclusi gli elementi di con-
trovento.

analisi per sottostrutture (con riferimento all'incendio): Analisi strutturale di parti


della struttura esposte all'incendio, dove le stesse sono considerate come isolate
con gli opportuni vincoli e condizioni al contorno. Le azioni indirette all'interno del-
la sottostruttura devono essere prese in considerazione, ma non le interazioni di-
pendenti dal tempo con altre parti della struttura.
Nei casi in cui gli effetti delle azioni indirette dovute all'incendio siano trascurabili
all'interno della sottostruttura, l'analisi della stessa è equivalente all'analisi per
elementi. Nei casi in cui gli effetti delle azioni indirette dovute all'incendio siano
trascurabili tra le sottostrutture, tale analisi della stessa è equivalente all'analisi
strutturale globale.

condizioni vincolari al contorno: Effetti delle azioni e dei gradi di libertà impediti
sui vincoli e al contorno quando si analizza la struttura completa o parte di essa.

analisi termica: Procedura per determinare l'andamento della temperatura negli ele-
menti sulla base delle azioni termiche (flusso netto di calore) e delle caratteristiche
termiche dei materiali degli elementi e delle superfici di protezione, ove pertinenti.

curve temperatura-tempo: Temperature del gas nell'intorno della superficie degli


elementi in funzione del tempo. Queste possono essere:
- nominali, vale a dire curve convenzionali, impiegate per la classificazione o
verifica della resistenza all'incendio, per esempio la curva di riferimento tem-
peratura-tempo;
- parametriche, per esempio determinate sulla base di modelli di fuoco e di
specifici parametri fisici descriventi le condizioni all'interno del compartimento.

azioni termiche: Azioni sulla struttura descritte dal flusso netto di calore trasmes-
so agli elementi.

criterio di isolamento termico "I ": Criterio secondo il quale è verificata la capa-
cità di un elemento di separazione di prevenire l'eccessiva trasmissione di calore.

1.4 Simboli
P(1) In aggiunta a quelli illustrati nella ENV 1994-1-1 si utilizzano anche le seguenti uni-
tà di misura e simboli:
A area di sezione trasversale;
Am area superficiale direttamente riscaldata di un elemento per unità
di lunghezza;
Am/V fattore di sezione per un elemento strutturale;
E 30 oppure E 60, ... tempo di esposizione all'incendio di riferimento
espresso in minuti 30, 60 ..., durante il quale un elemento soddi-
sfa il criterio di integrità;
Ea,20 °C; Es,20 °C valore caratteristico del modulo di elasticità per acciaio struttura-
le o da armatura a 20 °C;
E a,θ ; E s,θ valore caratteristico della pendenza del campo elastico lineare
del diagramma sforzi - deformazioni per un acciaio strutturale o
da armatura alle elevate temperature;
E c,sec,θ valore caratteristico del modulo secante del calcestruzzo in con-
dizioni di incendio, dato dal rapporto tra f c,θ e ε cu,θ;

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 13 di 86


E c0,θ valore caratteristico del modulo tangente nell'origine del dia-
gramma sforzi - deformazioni per il calcestruzzo ad elevate tem-
perature e soggetto a carichi di breve durata;
Ed effetti di progetto delle azioni per la progettazione a temperatura
normale;
Efi,d effetti di progetto delle azioni per le situazioni in condizioni di in-
cendio supposte indipendenti dal tempo;
Efi,d,t effetti di progetto delle azioni, incluse le azioni indirette dovute al
fuoco ed ai carichi, delle forze e dei momenti esterni in condizioni
d'incendio al tempo t;
I 30 oppure I 60, ... tempo di esposizione all'incendio di riferimento
espresso in minuti 30, 60 ..., durante il quale un elemento soddi-
sfa il criterio di isolamento;
L lunghezza del sistema;
M + ;M - valore di progetto dei momenti resistenti in campata e di continui-
fi,Rd fi,Rd
tà in condizioni di incendio;
Nfi,cr carico critico elastico (≡ carico critico di Eulero) in condizioni di
incendio;
Nfi,pl.Rd valore di progetto della resistenza plastica alla compressione as-
siale in condizioni di incendio;
Nfi,Rd valore di progetto della resistenza di un elemento soggetto a ca-
rico assiale di compressione (≡ carico critico assiale di progetto)
e in condizioni di incendio;
Pfi,Rd resistenza di progetto a taglio, in situazione di incendio, di un
connettore a taglio;
R30 oppure R60, ... tempo di esposizione all'incendio di riferimento
espresso in minuti 30, 60 ..., durante il quale un elemento soddi-
sfa il criterio della resistenza;
Rd capacità portante (resistenza) di progetto per la progettazione a
temperatura normale;
Rfi,d,t capacità portante (resistenza) di progetto al tempo t in condizioni
di incendio;
V volume dell'elemento per unità di lunghezza;
c calore specifico o curva critica o ricoprimento di calcestruzzo mi-
surato dal bordo esterno del calcestruzzo alla superficie dell'ac-
ciaio strutturale;
e spessore del profilo e della sezione cava;
f amax,θ; f smax,θ valore caratteristico del massimo livello di sforzo del diagramma
sforzi-deformazioni troncato per l'acciaio strutturale e per arma-
tura in condizioni di incendio;
f ap,θ; f sp,θ valore caratteristico del limite di proporzionalità per l'acciaio
strutturale e per armatura alle elevate temperature;
f au,θ; f vu,θ valore caratteristico della resistenza a rottura dell'acciaio strut-
turale e o dell'acciaio per i connettori tipo piolo in condizioni
d’incendio;
fay,20 °C; fsy,20 °C valore caratteristico del punto di snervamento per l'acciaio strut-
turale e per armature a 20 °C;
fc,20°C; fck valore caratteristico della resistenza cilindrica a compressione
del calcestruzzo a 28 giorni;
f c,θ valore caratteristico della resistenza cilindrica a compressione
del calcestruzzo in condizioni di incendio;
f c,θ, 20 °C valore caratteristico della resistenza cilindrica a compressione
residua per un calcestruzzo, riscaldato e poi raffreddato a 20 °C;
ffi,d resistenza di progetto in condizioni di incendio;
kθ coefficiente di riduzione di una proprietà di resistenza o di defor-
mabilità in relazione alla temperatura raggiunta dal materiale;
l lunghezza o lunghezza di libera inflessione;
t durata di esposizione al fuoco;

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 14 di 86


tfi,d valore di progetto della resistenza al fuoco di un elemento;
ffi,requ resistenza all'incendio di riferimento richiesta;
ui oppure usi distanza del baricentro della barra d'armatura dalla superficie
esterna del calcestruzzo;
αc coefficiente di convezione;
χ ; ϕ; k fattori e coefficienti di riduzione o correzione;
δ eccentricità;
∆t intervallo di tempo;
ε deformazione;
ε ce,θ massima deformazione del calcestruzzo in condizioni di incendio;
ε cu,θ deformazione del calcestruzzo corrispondente a f c,θ;
εm coefficiente di emissività riferito al materiale superficiale dell'ele-
mento;
ε res emissività risultante;
φ diametro delle barre d'armatura;
γG coefficiente parziale di sicurezza relativo alle azioni permanenti Gk;
γ GA coefficiente di sicurezza parziale relativo alle situazioni acciden-
tali di progetto;
γ M,fi coefficiente parziale di sicurezza relativo al materiale nella pro-
gettazione al fuoco;
γQ coefficiente parziale di sicurezza relativo alle azioni variabili Qk;
η livello di carico con riferimento alla ENV 1994-1-1;
η fi fattore di riduzione applicato ad Ed per ottenere Efi,d;
η fi,t livello di carico per la progettazione al fuoco;
λ conducibilità termica;
λ rapporto di snellezza adimensionale;
θ temperatura;
θ0 temperatura iniziale dei gas;
θa temperatura dell'acciaio strutturale;
θ cr temperatura critica dell'elemento strutturale;
θs temperatura dell'acciaio d'armatura;
θt temperatura del gas al tempo t;
ρ densità;
σ fi,d sforzi di progetto agenti in condizioni di incendio;
ξ rapporto globale tra il valore caratteristico dell'azione principale
variabile Qk1 ed il valore caratteristico dell'azione permanente Gk
applicate ad un elemento strutturale composto;
Ψ 1,1 coefficiente di combinazione secondo il prospetto 4 della
ENV 1991-1.
P(2) In aggiunta alla ENV 1994-1-1 sono stati utilizzati anche i seguenti pedici:
a acciaio strutturale;
c calcestruzzo o convezione;
cr critico;
d valore di progetto;
e valore estremo;
eff efficace;
f ali di un profilo ad H;
fi; θ identificano i valori significativi per la progettazione al fuoco;
k valore caratteristico;

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 15 di 86


p materiale protettivo per il fuoco o limite di proporzionalità;
r; s barre d'armatura;
r irradiamento;
t tempo di esposizione al fuoco;
u valore relativo alla resistenza a trazione o ultima;
v connettori a taglio;
w anima di un profilo ad H oppure saldatura.
(3) Se utilizzati, i simboli aggiuntivi sono definiti direttamente ove compaiono.

1.5 Unità di misura


P(1) Dovranno essere adottate le unità di misura del SI in conformità alla ISO 1000.
(2) In aggiunta alla ENV 1994-1-1, si dovrebbero adottare per i calcoli le seguenti uni-
tà di misura:
temperatura θ °C
calore specifico cJ/kgK
coefficiente di convezione α c W/m2K
conducibilità termica λ W/mK

2 PRINCIPI FONDAMENTALI

2.1 Requisiti prestazionali


P(1) Gli elementi strutturali devono soddisfare i criteri di resistenza R, E ed I nel seguen-
te modo:
- per la sola funzione portante: "R ";
- per la sola funzione di separazione: "E ed I ";
- per le funzioni di separazione e portante: i criteri "R, E ed I ".
P(2) Nel caso sia richiesta alle strutture composte la resistenza meccanica in caso di
incendio, queste devono essere progettate e realizzate in modo tale da mantene-
re la loro funzione portante durante il corrispondente periodo di esposizione al
fuoco - Criterio "R".
Nota La crisi strutturale si ha per la perdita dell'equilibrio e può essere dovuta alla rottura delle sezioni,
all'instabilità, all'insorgenza di un meccanismo che causi la formazione di cerniere plastiche, ecc.
P(3) I criteri di deformazione devono essere applicati nei casi in cui i sistemi di prote-
zione o i criteri di progettazione per gli elementi di separazione richiedano di tene-
re in considerazione la deformazione delle strutture portanti.
(4) Può essere necessario che le frecce siano limitate per evitare che gli elementi sci-
volino sugli appoggi, che il rivestimento si distrugga o che si danneggino gli ele-
menti di separazione. Può essere necessario limitare l'allungamento dei tiranti co-
sì che mantengano la loro funzione.
P(5) Nel caso sia richiesta la compartimentazione, i relativi elementi dovranno essere
progettati e realizzati in modo tale che mantengano la loro funzione di separazio-
ne durante il previsto periodo di esposizione al fuoco, ed in particolare:
- essi non dovranno presentare perdite di integrità causate dal manifestarsi di
fessure, buchi o altre aperture le quali siano sufficientemente larghe da permet-
tere la penetrazione dell'incendio mediante gas caldi o fiamme - Criterio "E ";
- essi non dovranno manifestare perdite dell'isolamento presentando sulla fac-
cia non esposta temperature superiori a quelle di ignizione [vedere il punto (6)
seguente] - Criterio "I ".
(6) Quando è richiesta la compartimentazione, l'aumento medio ammissibile della
temperatura sulle facce non esposte è limitato a 140 K e l'aumento massimo a
180 K.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 16 di 86


2.2 Azioni
P(1) Le azioni termiche e meccaniche devono essere ricavate dalla ENV 1991-2-2
"azioni sulle strutture esposte al fuoco".
(2) Nei relativi punti sarà indicato se le regole date nella presente parte 1-2 dell'Euro-
codice 4 sono valide solamente per l'esposizione all'incendio di riferimento.
(3) In aggiunta a (3) della sezione 4.2.1, ENV 1991-2-2, il coefficiente di emissività re-
lativo al materiale superficiale dell'elemento dovrebbe essere ε m = [0,625] per l'ac-
ciaio e ε m = [0,7] per il calcestruzzo.

2.3 Valori di progetto delle proprietà dei materiali


P(1) I valori di progetto delle proprietà meccaniche e termiche dei materiali Xfi,d sono
definiti come segue:
- proprietà termiche per l'analisi termica
se l'incremento delle proprietà è a favore di sicurezza:
X fi,d = X k,θ ⁄ γ M,fi
se l'incremento delle proprietà è a sfavore di sicurezza:
X fi,d = γ M,fi ⋅ X k,θ
- proprietà di resistenza e deformabilità per l'analisi strutturale:
X fi,d = k θ ⋅ X k ⁄ γ M,fi
dove:
X K,θ è il valore caratteristico delle proprietà del materiale per la progetta-
zione al fuoco, dipendente in generale dalla temperatura del materia-
le - vedere sezione 3.3;
Xk è il valore caratteristico della proprietà di sforzo di deformazione del
materiale (generalmente fk o Ek) per la progettazione a temperatura
normale in conformità alle ENV 1994-1-1;
kθ è il fattore di riduzione per una proprietà di sforzo o di deformazione,
dipendente dalla temperatura del materiale - vedere sezione 3.2;
γ M,fi è il coefficiente di sicurezza parziale per la rispettiva proprietà del ma-
teriale nella progettazione al fuoco.
P(2) Per quanto riguarda le proprietà termiche dell'acciaio e del calcestruzzo, per la
progettazione al fuoco deve essere adottato il coefficiente di sicurezza parziale
γ M,fi = [1,0].
P(3) Per le proprietà meccaniche dell'acciaio e del calcestruzzo, i coefficienti di si-
curezza parziale per la progettazione al fuoco devono essere presi pari a
γ M,fi,a = [1,0]; γ M,fi,s = [1,0]; γ M,fi,c = [1,0]; γ M,fi,v = [1,0].
P(4) Il valore di progetto dello sforzo di compressione del calcestruzzo deve essere pa-
ri a 1,0 fc,20 °C diviso per γ M,fi,c prima di applicare la riduzione prescritta dovuta alla
temperatura e riportata in 3.2.2. Quando si usano i modelli di calcolo semplificati
per solette la relativa resistenza deve essere presa pari a 0,85 fc,20 °C diviso per
γ M,fi,c prima di applicare le riduzioni dovute alla temperatura.
Nota Il coefficiente 0,85 vuole tenere in conto lo "stress block" rettangolare nella soletta.

2.4 Metodi di verifica

2.4.1 Generalità
P(1) Il sistema strutturale adottato per la progettazione a cui è applicata la presente par-
te 1-2 dell'Eurocodice 4 deve rispecchiare il comportamento atteso dell'intera strut-
tura esposta al fuoco.
(2) L'analisi per la situazione di incendio potrà essere eseguita mediante uno dei me-
todi di cui alle sezioni 2.4.2, 2.4.3 e 2.4.4.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 17 di 86


2.4.2 Analisi strutturale globale
P(1) L'analisi strutturale globale per la situazione di incendio deve essere effettuata
prendendo in considerazione i relativi meccanismi di collasso in caso di esposizio-
ne al fuoco, le proprietà dei materiali e le rigidezze degli elementi dipendenti dalla
temperatura e gli effetti delle dilatazioni e deformazioni termiche.
P(2) Deve essere verificato che:
E fi,d,t ≤ R fi,d,t
dove:
Efi,d,t rappresenta l'effetto di progetto delle azioni in situazioni di incendio deter-
minato dalla regola della combinazione accidentale data nella sezione
F.3.1 della ENV 1991-2-2, incluse le azioni indirette dovute al fuoco;
Rfi,d,t è la corrispondente resistenza (capacità portante) di progetto in caso di
incendio;
t è il tempo significativo di esposizione al fuoco.

2.4.3 Analisi di parti della struttura


(1) Quale alternativa all'analisi strutturale globale dell'intera struttura per diverse si-
tuazioni di incendio, può essere condotta l'analisi strutturale di parti della struttura
o di sotto-strutture nel caso in cui le sotto-strutture siano esposte al fuoco ed ana-
lizzate conformemente alla sezione 2.4.2.
(2) Dovrebbero essere definite sotto-strutture adeguate sulla base delle potenziali dilata-
zioni e deformazioni termiche di modo che la loro interazione con altre parti della
struttura durante l'esposizione al fuoco possa essere convenientemente approssima-
ta attraverso condizioni di vincolo e condizioni al contorno indipendenti dal tempo.
(3) Gli effetti di progetto delle azioni agli appoggi ed al contorno delle sotto-strutture
applicabili al tempo t = 0, Efi,d,t = 0, possono essere assunte come costanti per tutta
la durata dell'esposizione al fuoco.
(4) A titolo approssimativo per condurre un'analisi strutturale globale in situazione di
incendio a t = 0, gli effetti di progetto delle azioni Efi,d possono essere ricavati da
un'analisi strutturale globale alla temperatura normale in conformità alla sezione
F.3.2 della ENV 1991-2-2:
E fi,d,t = E fi,d = η fi ⋅ E d
dove:
Ed è l'effetto di progetto delle azioni risultanti dalla combinazione fonda-
mentale per la progettazione alle temperature normali in conformità alla
ENV 1991-1;
η fi = ( γ GA + Ψ 1,1 ⋅ ξ ) ⁄ ( γ G + γ Q ⋅ ξ )
con ξ = Q k1 ⁄ G k , rapporto globale tra le principali azioni variabili e le azioni per-
manenti applicate alla struttura. Per ulteriori dettagli vedere la figura 2.1.
Se i valori di η fi sono differenti, si dovrebbe prendere il valore più alto.
(5) Per edifici compositi normali si può adottare η fi = [0,6] e per strutture di categoria
E, η fi = [0,7].

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 18 di 86


figura 2.1

Nota Figura informativa 2.1 conforme alla (4) della sezione 2.4.3; variazione di η fi in funzione di Qk1/Gk e
per diversi valori di Ψ 1,1, coefficiente di combinazione in conformità al prospetto 4 della ENV 1991-1.

2.4.4 Analisi per elementi


(1) Quale alternativa all'analisi strutturale globale, si possono analizzare singoli ele-
menti appartenenti a telai a nodi fissi in condizione di incendio.
(2) Si può assumere che le condizioni di vincolo degli elementi, applicabili al tempo
t = 0, restino invariate durante tutto il periodo di esposizione al fuoco. Dove si ap-
plicano condizioni diverse, ciò viene riportato nelle disposizioni relative.
(3) Si può assumere che le forze ed i momenti interni agli appoggi ed alle estremità
degli elementi, applicabili al tempo t = 0, restino invariati durante tutto il periodo di
esposizione all'incendio.
(4) L'effetto di progetto delle Azioni Efi,d può essere ottenuto in modo analogo a quan-
to previsto per l'analisi degli elementi di cui alla (4) della sezione 2.4.3.
(5) Devono essere presi in considerazione solo gli effetti delle deformazioni termiche
conseguenza di gradienti termici.
(6) Per la verifica dei requisiti di resistenza per l'esposizione all'incendio di riferimen-
to, è sufficiente l'analisi per elementi.

2.4.5 Progetto assistito da prove


(1) In alternativa all'impiego dei metodi di verifica in conformità alle sezioni 2.4.2,
2.4.3 e 2.4.4, il progetto può essere basato sui risultati di prove.
(2) Ove il comportamento strutturale in caso di incendio non possa essere verificato
con affidabilità attraverso regole riconosciute, dovrebbero essere eseguite delle
prove.
(3) Le prove dovranno essere eseguite su una parte significativa di struttura, in modo
tale da ottenere la resistenza al fuoco dell'elemento oppure per ricavare i dati ter-
mici per una successiva analisi strutturale. In tali circostanze normalmente può
essere sufficiente una singola prova.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 19 di 86


Nota Le istruzioni inerenti la pianificazione delle prove e la valutazione dei risultati per la determinazione
della resistenza al fuoco o per integrare i modelli di calcolo sono fornite nell'appendice informativa H.

3 PROPRIETÀ DEI MATERIALI

3.1 Generalità
P(1) Le proprietà meccaniche e termiche dell'acciaio e del calcestruzzo devono essere
determinate in base ai seguenti punti. Per materiali non inclusi fra questi, si farà ri-
ferimento alle relative norme CEN oppure ai benestari tecnici europei.
P(2) I valori delle proprietà dei materiali esposti in questo capitolo devono essere con-
siderati valori caratteristici, vedere P(1) alla sezione 2.3.
(3) Può essere applicata una diversa formulazione delle leggi dei materiali, a condi-
zione che le soluzioni ricadano all'interno del campo dei risultati delle prove spe-
rimentali.
Nota I parametri definiti alle sezioni 3.2.1, 3.2.2 e 3.2.3 comprendono in maniera approssimata l'effetto
dello scorrimento viscoso ad alte temperature ("creep"). Non venendo considerati esplicitamente gli
effetti del "creep", questi modelli dei materiali sono stati verificati solo per velocità di riscaldamento
tra i 2 e i 50 K/min. Per gradienti di riscaldamento al di fuori del precedente intervallo, l'affidabilità
delle proprietà di resistenza e di deformabilità deve essere dimostrata esplicitamente.

3.2 Proprietà di resistenza e di deformazione

3.2.1 Acciaio strutturale


P(1) Le proprietà di resistenza e deformazione dell'acciaio strutturale ad elevate tempe-
rature devono essere ottenute dalle relazioni sforzi - deformazioni specificate nella
ENV 1993-1-2 e rappresentate nella figura 3.1 e nel prospetto 3.1.
(2) Le relazioni sforzi-deformazioni riportate nella figura 3.1 e nel prospetto 3.1 sono
definite da tre parametri:
- la pendenza del campo elastico lineare E a,θ;
- il limite di proporzionalità f ap,θ;
- lo sforzo massimo f amax,θ.
figura 3.1 Modello matematico per il legame sforzi - deformazioni ad elevate temperature dell’acciaio strutturale

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 20 di 86


(3) Il prospetto 3.2 fornisce per elevate temperature θ a dell'acciaio, i fattori di riduzio-
ne k θ da applicare ai valori Ea,20 °C oppure fay,20 °C in modo tale da determinare i
parametri di cui al punto (2) precedente. Per valori intermedi di temperatura può
essere utilizzata l'interpolazione lineare.
P(4) In alternativa, per temperature al di sotto di 400 °C, le relazioni sforzi - deforma-
zioni specificate in P(1) possono tenere conto dell'incrudimento dato nel prospetto
3.2, a condizione che sia prevenuta l'instabilità locale e che il rapporto
f au,θ ⁄ f ay,20 °C sia limitato a 1,25.
Nota L'opzione dell'incrudimento viene descritta nel dettaglio nell'appendice informativa A.
P(5) L'effetto dell'incrudimento deve venire preso in considerazione solo se l'analisi è
fondata su modelli avanzati di calcolo in conformità alla sezione 4.4. Ciò è consen-
tito solo se è dimostrato che non avvengano collassi locali (instabilità locale, col-
lasso per taglio, "spalling", ecc.) dovuti a elevate deformazioni.
Nota I valori di ε au,θ e ε ae,θ, che definiscono il campo di sforzo massimo e i rami di sforzo decrescente
in conformità alla figura 3.1, possono essere ricavati dall'appendice informativa A.
(6) La formulazione delle relazioni sforzo - deformazione è stata ricavata da prove di
trazione. Queste relazioni possono essere anche applicate per acciaio in com-
pressione.
(7) Nel caso di azioni termiche, in conformità alla sezione 4.3 della ENV 1991-2-2 (si-
mulazione di un incendio reale), ed in particolare quando si considera il ramo di-
scendente di temperatura, per le relazioni sforzi - deformazione dell'acciaio strut-
turale si possono utilizzare con sufficiente approssimazione i valori riportati nel
prospetto 3.2.
prospetto 3.1 Relazione tra i vari parametri del modello matematico della figura 3.1

Intervallo di Sforzo s Modulo tangente


deformazione
I/elastico
ε ≤ ε ap, θ E a, θ ε a, θ E a, θ

b 2
- a – ( ε amax, θ – ε a, θ ) 2 + f ap, θ – c
a
con
II/ellittico
di transizione a = ( ε amax, θ – ε ap, θ ) ( ε amax, θ – ε ap, θ + c ⁄ E a, θ )
2
b ( ε amax, θ – ε a, θ )
ε ap, θ ≤ ε --------------------------------------------------
-
b = E a, θ ( ε amax, θ – ε ap, θ ) c + c
2 2
a a – ( ε amax, θ – ε a, θ )
2 2
ε ≤ ε amax, θ
( f amax, θ – f ap, θ )
2

c = -----------------------------------------------------------------------------------
E a, θ ( ε amax, θ – ε ap, θ ) – 2 ( f amax,θ – f ap, θ )

III/plastico
ε amax, θ ≤ ε f amax, θ 0
ε ≤ ε au, θ

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 21 di 86


prospetto 3.2 Coefficienti di riduzione k θ per i legami sforzi - deformazioni per l’acciaio strutturale ad elevate tem-
perature

Temperatura E a, θ f ap, θ f amax, θ f au, θ


dell’acciaio k E, θ = -------------
- k p, θ = ------------- k max, θ = ------------- k u, θ = -------------
E a,20 °C f ay,20 °C f ay,20 °C f ay,20 °C
θ a [°C]
20 1,00 1,00 1,00 1,25
100 1,00 1,00 1,00 1,25
200 0,90 0,807 1,00 1,25
300 0,80 0,613 1,00 1,25
400 0,70 0,42 1,00
500 0,60 0,36 0,78
600 0,31 0,18 0,47
700 0,13 0,075 0,23
800 0,09 0,05 0,11
900 0,0675 0,0375 0,06
1 000 0,045 0,025 0,04
1 100 0,0225 0,0125 0,02
1 200 0,00 0,00 0,00

3.2.2 Calcestruzzo
P(1) Le proprietà di resistenza e di deformazione del calcestruzzo soggetto ad una sol-
lecitazione monoassiale ad elevate temperature, devono essere ricavate dalla re-
lazione sforzo-deformazione riportata nella ENV 1992-1-2 e come rappresentata
nella figura 3.2.
(2) Le relazioni sforzo-deformazione riportate nella figura 3.2 sono definite da due pa-
rametri:
- la resistenza a compressione f c,θ;
- la deformazione ε cu,θ corrispondente a f c,θ.
(3) Il prospetto 3.3 fornisce, per temperature elevate del calcestruzzo θ c, il coefficien-
te di riduzione k c,θ da applicare a fc,20 °C così da determinare f c,θ e la deforma-
zione ε cu,θ. Per valori intermedi di temperatura, può essere utilizzata l'interpolazio-
ne lineare.
Nota A causa dei diversi metodi di prova dei campioni, ε cu,θ mostra una considerevole dispersione dei
risultati sperimentali che è rappresentata nel prospetto B.1 dell'appendice informativa B. I valori con-
sigliati per ε ce,θ, che definiscono il ramo discendente, possono essere ricavati dall'appendice B.
(4) Per il calcestruzzo leggero (LC) i valori di ε cu,θ, se necessari, dovrebbero essere
ottenuti mediante prova.
(5) I parametri specificati nel prospetto 3.3 si riferiscono a calcestruzzi con aggregati
silicei. Per calcestruzzi con aggregati calcarei si possono adottare gli stessi pa-
rametri, operando in generale a favore di sicurezza. Se è necessario avere infor-
mazioni più precise, si faccia riferimento al prospetto A.1.1, appendice 1 della
ENV 1992-1-2.
(6) Nel caso di azioni termiche in conformità alla sezione 4.3 della ENV 1991-2-2 (si-
mulazione di un incendio reale) ed in particolare quando si considera il ramo di-
scendente della temperatura, il modello matematico per i legami sforzo - deforma-
zione del calcestruzzo di cui alla figura 3.2 dovrebbe essere modificato.
Nota Poiché il calcestruzzo che si raffredda dopo essere stato riscaldato non recupera la resistenza a
compressione iniziale, si possono usare le proposte dell'appendice informativa C.
(7) La resistenza di trazione del calcestruzzo può essere assunto, a favore di sicurez-
za, pari a zero.
(8) Se si tiene in considerazione la resistenza a trazione, questa non dovrebbe supe-
rare il 10% della corrispondente resistenza di compressione.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 22 di 86


(9) In caso di trazione nel calcestruzzo, si dovrebbero considerare modelli con un ra-
mo discendente nel legame sforzo - deformazione come rappresentato nella figu-
ra 3.2.
figura 3.2 Modello matematico per il legame sforzo - deformazione del calcestruzzo compresso alle elevate
temperature

Campo I:

ε c,θ   ε c,θ 3 
σ c,θ = f c,θ 3  ---------- ⁄  2 +  ---------- 
ε cu,θ 
 ε cu,θ

f c,θ 
k c,θ = ---------------
f c,20 °C 
- da scegliere secondo i valori del prospetto 3.3
e ε cu,θ

Campo II:
Per analisi numeriche può essere necessario definire un ramo discendente.

prospetto 3.3 Valori dei due principali parametri della relazione sforzo - deformazioni di un calcestruzzo normale
(NC) e leggero (LC) ad elevate temperature

Temperatura k c, θ = f c, θ ⁄ f c,20 °C ε cu,θ × 10 3


del
calcestruzzo
NC LC NC
θ c [°C]
20 1 1 2,5
100 0,95 1 3,5
200 0,90 1 4,5
300 0,85 1 6,0
400 0,75 0,88 7,5
500 0,60 0,76 9,5
600 0,45 0,64 12,5
700 0,30 0,52 14,0
800 0,15 0,40 14,5
900 0,08 0,28 15,0
1 000 0,04 0,16 15,0
1 100 0,01 0,04 15,0
1 200 0 0 15,0

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 23 di 86


3.2.3 Acciaio d'armatura
(1) Le proprietà di resistenza e di deformazione dell'acciaio d'armatura alle tempera-
ture elevate possono essere ottenute dallo stesso modello matematico di quello
presentato alla sezione 3.2.1 per l'acciaio strutturale.
(2) I tre parametri principali per l'acciaio da armatura laminato a caldo possono esse-
re ricavati dal prospetto 3.2.
(3) I tre parametri principali per l'acciaio da armatura lavorato a freddo sono dati nel
prospetto 3.4 (vedere anche il prospetto A.1.4, appendice 1 della ENV 1992-1-2).
Nota Gli acciai da precompressione solitamente non sono impiegati nelle strutture composite.
(4) In caso di azioni termiche, in conformità alla sezione 4.3 della ENV 1991-2-2 (si-
mulazione di un incendio reale), in particolare quando si considera il ramo discen-
dente delle temperature, i valori indicati nel prospetto 3.2 per il legame sforzo - de-
formazione per l'acciaio strutturale possono essere usati come un'approssimazio-
ne sufficientemente precisa per l'acciaio da armatura laminato a caldo.
Nota Attualmente non sono disponibili formulazioni comprovate delle proprietà per l'acciaio d'armatura la-
vorato a freddo per quanto concerne il ramo discendente delle temperature.
prospetto 3.4 Valori dei tre principali parametri ( E s,θ ; f sp,θ ; f smax,θ ) del legame sforzi - deformazioni dell’acciaio
d’armatura lavorato a freddo

Temperatura E s, θ f sp, θ f smax, θ


dell’acciaio ------------- ------------
- ------------
-
E s,20 °C f sy,20 °C f sy,20 °C
θ s [°C]
20 1,00 1,00 1,00
100 1,00 0,96 1,00
200 0,87 0,92 1,00
300 0,72 0,81 1,00
400 0,56 0,63 0,94
500 0,40 0,44 0,67
600 0,24 0,26 0,40
700 0,08 0,08 0,12
800 0,06 0,06 0,11
900 0,05 0,05 0,08
1 000 0,03 0,03 0,05
1 100 0,02 0,02 0,03
1 200 0,00 0,00 0,00

3.3 Proprietà termiche

3.3.1 Acciaio strutturale e per armatura


(1) L'allungamento termico dell'acciaio ∆ l ⁄l valido per tutti i tipi di acciai strutturali e
di armatura può essere determinato dalle seguenti formule:
-4 -5 -8 2
∆ l ⁄l = – 2,416 × 10 + 1,2 × 10 θ a + 0,4 × 10 θ a per 20 °C ≤ θ a ≤ 750 °C
-3
∆ l ⁄l = 11 × 10 per 750 °C < θ a ≤ 860 °C
-3 -5
∆ l ⁄l = – 6,2 × 10 + 2 × 10 θ a per 860 °C < θ a ≤ 1 200 °C
dove:
l è la lunghezza dell'elemento di acciaio a 20 °C;
∆ l ⁄l è l'allungamento indotto dalla temperatura dell'elemento di acciaio;
θa è la temperatura dell'acciaio.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 24 di 86


(2) Nella figura 3.3 è illustrata la variazione dell'allungamento in funzione della tem-
peratura.
(3) Per modelli di calcolo semplici (vedere sezione 4.3) il legame tra l'allungamento
termico e la temperatura dell'acciaio può essere considerato lineare. In questo ca-
so l'allungamento dell'acciaio generalmente dovrebbe essere determinato da:
-6
∆ l ⁄l = 14 × 10 ( θ a – 20 )
(4) Il calore specifico dell'acciaio ca valido per tutti i tipi di acciai strutturali e di arma-
tura può essere determinato dalle seguenti formule:
-1 -3 2 -6 3
c a = 425 + 7,73 × 10 θ a – 1,69 × 10 θ a + 2,22 × 10 θ a J ⁄ kgK

per 20 ≤ θ a ≤ 600 °C

c a = 666 –  --------------------- J ⁄ kgK


13 002
per 600 < θ a ≤ 735 °C
θ a – 738

c a = 545 +  --------------------- J ⁄ kgK


17 820
per 735 < θ a ≤ 900 °C
θ a – 731

c a = 650 J ⁄ kgK per 900 < θ a ≤ 1 200 °C


dove:
θa è la temperatura dell'acciaio.
(5) Nella figura 3.4 è indicata la variazione del calore specifico in funzione della tem-
peratura.
(6) Nei modelli di calcolo semplici (vedere la sezione 4.3) il calore specifico può es-
sere considerato indipendente dalla temperatura dell'acciaio. In questo caso si
dovrebbe prendere il seguente valore medio:
ca = 600 J/kgK
(7) La conducibilità termica dell'acciaio λ a valida per tutti i tipi di acciai strutturali e
di armatura può essere determinata dalle seguenti formule:
-2
λ a = 54 – 3,33 × 10 θ a W ⁄ mK per 20 °C ≤ θ a ≤ 800 °C

λ a = 27,3 W ⁄ mK per 800 °C < θ a ≤ 1 200 °C


dove:
θa è la temperatura dell'acciaio.
(8) Nella figura 3.5 è indicata la variazione della conducibilità termica in funzione del-
la temperatura.
(9) Nei modelli di calcolo semplici (vedere sezione 4.3) la conducibilità termica può
essere considerata indipendente dalla temperatura dell'acciaio. In questo caso si
dovrebbe prendere il seguente valore medio:
λ a = 45 W ⁄ mK

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 25 di 86


figura 3.3 Allungamento termico dell’acciaio in funzione della temperatura

figura 3.4 Calore specifico dell’acciaio in funzione della temperatura

figura 3.5 Conducibilità termica dell’acciaio in funzione della temperatura

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 26 di 86


3.3.2 Calcestruzzo normale
(1) L'allungamento termico ∆ l ⁄l del calcestruzzo normale può essere determinato
dalle seguenti formule:
-4 -6 -11 3
∆ l ⁄l = – 1,8 × 10 + 9 × 10 θ c + 2,3 × 10 θc per 20 °C ≤ θ c ≤ 700 °C
-3
∆ l ⁄l = 14 × 10 per 700 °C < θ c ≤ 1 200 °C
dove:
l è la lunghezza dell'elemento di calcestruzzo a 20 °C;
∆l è l'allungamento indotto dalla temperatura dell'elemento di calcestruzzo;
θc è la temperatura del calcestruzzo.
(2) Nella figura 3.6 è indicata la variazione dell'allungamento termico in funzione della
temperatura.
(3) Per modelli di calcolo semplici (vedere la sezione 4.3) il legame tra l'allungamento
termico e la temperatura del calcestruzzo può essere considerato lineare. In que-
sto caso l'allungamento del calcestruzzo dovrebbe essere determinato da:
-6
∆ l ⁄l = 18 × 10 ( θ c – 20 )
(4) Il calore specifico cc del calcestruzzo normale può essere determinato dalla se-
guente formula:
2
c c = 900 + 80 ( θ c ⁄ 120 ) – 4 ( θ c ⁄ 120 ) J ⁄ kgK per 20 °C ≤ θ c ≤ 1 200 °C
dove:
θc è la temperatura del calcestruzzo (°C).
(5) Nella figura 3.7 è indicata la variazione del calore specifico con la (in funzione del-
la) temperatura.
(6) Nei modelli di calcolo semplici (vedere la sezione 4.3) il calore specifico può es-
sere considerato indipendente dalla temperatura del calcestruzzo. In questo caso
si dovrebbe prendere il seguente valore:
cc = 1 000 J/kgK
(7) La conducibilità termica λ c del calcestruzzo può essere determinata dalla se-
guente formula:
2
λ c = 2 – 0,24 ( θ c ⁄ 120 ) + 0,012 ( θ c ⁄ 120 ) W ⁄ mK per 20 °C ≤ θ c ≤ 1 200 °C
dove:
θc è la temperatura del calcestruzzo.
(8) Nella figura 3.8 è indicata la variazione della conducibilità termica in funzione del-
la temperatura.
(9) Nei modelli di calcolo semplici (vedere sezione 4.3) la conducibilità termica può
essere considerata indipendente dalla temperatura del calcestruzzo. In questo ca-
so si dovrebbe prendere il seguente valore:
λ c = 1,60 W/mK
(10) Il contenuto di umidità del calcestruzzo dovrebbe essere preso pari al contenuto
di umidità d'equilibrio. Se questi dati non sono disponibili, il contenuto di umidità
non dovrebbe superare il 4% del peso del calcestruzzo.
(11) Nel caso in cui il contenuto di umidità non venga considerato nel bilancio del calore,
la funzione data al punto (4) per il calore specifico può essere completata da un va-
lore di picco, mostrato nella figura 3.7, compreso tra i 100 °C e i 200 °C tale che:
c c* = 1 875 J/kgK per un contenuto di umidità pari al 2% del peso del calce-
struzzo.
c c* = 2 750 J/kgK per un contenuto di umidità pari al 4% del peso del calce-
struzzo;

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 27 di 86


c c* = 5 600 J/kgK per un contenuto di umidità pari al 100% del peso del cal-
cestruzzo.
L'ultimo caso può verificarsi per sezioni cave riempite di calcestruzzo.
(12) I parametri specificati nella sezione 3.3.2 si riferiscono a calcestruzzi con aggregati
silicei. Per calcestruzzi con aggregati calcarei si possono adottare gli stessi para-
metri, operando in generale a favore di sicurezza. Se è necessario avere informa-
zioni più precise, si faccia riferimento alla sezione A.1.3, appendice 1, ENV 1992-1-2.
figura 3.6 Allungamento termico del calcestruzzo normale (NC) e del calcestruzzo leggero (LC) in funzione
della temperatura

figura 3.7 Calore specifico del calcestruzzo normale (NC) e del calcestruzzo leggero (LC) in funzione della tem-
peratura

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 28 di 86


figura 3.8 Conducibilità termica del calcestruzzo normale (NC) e del calcestruzzo leggero (LC) in funzione della
temperatura

3.3.3 Calcestruzzo leggero


(1) L'allungamento termico ∆ l ⁄l del calcestruzzo leggero può essere determinato
dalla seguente formula:
-6
∆ l ⁄l = 8 × 10 ( θ c – 20 )
dove:
l è la lunghezza dell'elemento di calcestruzzo leggero a temperatura am-
biente;
∆l è l'allungamento indotto dalla temperatura dell'elemento di calcestruzzo
leggero;
θc è la temperatura del calcestruzzo leggero [°C].
(2) Il calore specifico cc del calcestruzzo leggero può essere considerato indipen-
dente dalla temperatura:
cc = 840 J/kgK
(3) La conducibilità termica λ c del calcestruzzo leggero può essere determinata
dalle seguenti formule:
λ c = 1,0 – ( θ c ⁄ 1 600 ) W ⁄ mK per 20 °C ≤ θ c ≤ 800 °C

λ c = 0,5 W ⁄ mK per θ c > 800 °C


(4) Nelle figure 3.6, 3.7 e 3.8 sono indicate le variazioni dell'allungamento termico, del
calore specifico e della conducibilità termica in funzione della temperatura.
(5) Il contenuto di umidità del calcestruzzo dovrebbe essere preso pari al contenuto di
umidità d'equilibrio. Se questi dati non sono disponibili, il contenuto di umidità non
dovrebbe superare il 5% del peso del calcestruzzo.

3.3.4 Materiali protettivi contro il fuoco


P(1) Le proprietà e le prestazioni dei materiali protettivi contro il fuoco devono essere va-
lutati secondo le procedure di prova date dalla EN yyy5-1, EN yyy5-3 e EN yyy5-4.
Nota Ciò comporta che questi tre progetti di norma comprendano il requisito che i materiali protettivi contro il
fuoco debbano rimanere coerenti e aderenti ai loro supporti per tutta la durata di esposizione all'incendio.

3.4 Massa unitaria


P(1) La massa unitaria dell'acciaio ρ a deve essere considerata indipendente dalla tem-
peratura dell'acciaio. Si assumerà il seguente valore:
ρ a = 7 850 kg/m3
(2) La massa unitaria del calcestruzzo ρ c può essere considerata indipendente dalla
temperatura del calcestruzzo.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 29 di 86


(3) Per il calcestruzzo normale non armato (NC) si può assumere il seguente valore:
ρ c,NC = 2 300 kg/m3
P(4) La massa unitaria del calcestruzzo leggero non armato (LC), considerato nella
presente parte 1-2 dell'Eurocodice 4 per la progettazione strutturale al fuoco, deve
essere compresa nel seguente intervallo:
ρ c,LC = da 1 600 fino a 2 000 kg/m3

4 PROGETTO STRUTTURALE AL FUOCO

4.1 Introduzione
P(1) La valutazione del comportamento strutturale nel caso di progettazione al fuoco
deve basarsi sui requisiti della sezione 5, particolari costruttivi, e su uno dei se-
guenti approcci:
- soluzioni progettuali riconosciute (metodo tabellare) per tipi definiti di elementi
strutturali;
- modelli di calcolo semplificati per tipi definiti di elementi strutturali;
- modelli avanzati di calcolo per la simulazione del comportamento della strut-
tura nel suo insieme (sezione 2.4.2), di parti della struttura (sezione 2.4.3.) o
solamente di un elemento strutturale (sezione 2.4.4).
P(2) I dati tabellari ed i modelli di calcolo semplificati si applicano solo a singoli elemen-
ti strutturali direttamente esposti al fuoco per tutta la loro lunghezza. L'azione ter-
mica è presa in conformità alle condizioni di incendio di riferimento e si assume
che lungo tutta la lunghezza dell'elemento strutturale si abbia la medesima distri-
buzione di temperatura. Non è permessa l'estrapolazione al di fuori del campo dei
risultati sperimentali.
P(3) I dati tabellari ed i modelli semplificati di calcolo devono fornire risultati a favore di
sicurezza, rispetto alle relative prove o ai modelli avanzati di calcolo.
(4) Può essere applicato qualsiasi modello semplificato di calcolo analogo a quelli
della sezione 4.3, se soddisfa i principi della presente parte 1-2 dell'Eurocodice 4,
e risulta comprovato da un modello di calcolo avanzato o da risultati di prove al
fuoco eseguite su elementi strutturali.
P(5) L'applicazione di modelli avanzati di calcolo concerne la risposta al fuoco degli
elementi strutturali, delle sotto-strutture o delle strutture complete e permette -
ove il caso lo richieda - la valutazione dell'interazione tra le parti della struttura di-
rettamente esposte al fuoco con quelle non esposte.
P(6) Nei modelli avanzati di calcolo devono essere applicati i metodi della teoria e della
tecnica delle costruzioni in maniera realistica nei riguardi della specifica applicazione.
P(7) Dove non è possibile applicare dati tabellari o modelli semplificati di calcolo, è ne-
cessario impiegare o un metodo basato su un modello di calcolo avanzato o un
metodo basato su risultati di prova.
P(8) I livelli di carico sono definiti dal rapporto tra il rispettivo effetto di progetto delle
azioni e la capacità portante di progetto:
E
η = ------d- ≤ 1,0; livello di carico riferito alla ENV 1994-1-1;
Rd
dove:
Ed è l'effetto di progetto delle azioni a temperatura normale e
Rd è la capacità portante di progetto a temperatura normale.
E fi,d,t
η fi,t = -----------
- ; livello di carico per la progettazione al fuoco;
Rd
dove:
Efi,d,t è l'effetto di progetto delle azioni nella situazione di incendio al tempo t.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 30 di 86


P(9) Per un'analisi globale della struttura (strutture intere) bisogna combinare le azioni mecca-
niche usando la combinazione accidentale data alla sezione F.3.1 della ENV 1991-2-2.
P(10) Per qualsiasi tipo di analisi strutturale, secondo le sezioni 2.4.2, 2.4.3 e 2.4.4 si
considera di aver raggiunto la resistenza "R" quando la capacità portante di pro-
getto Rfi,d,t nella situazione di incendio è diminuita fino ad eguagliare l'effetto di
progetto delle azioni Efi,d,t nella situazione di incendio, ossia quando Rfi,d,t = Efi,d,t.
(11) Nel caso di utilizzo del metodo tabellare della sezione 4.2, Rfi,d,t può essere calco-
lata ponendo R fi,d,t = η fi,t ⋅ R d.
(12) I modelli di calcolo semplificati per solette e travi possono basarsi su una distribu-
zione nota delle temperature nella sezione trasversale, come indicato nella sezio-
ne 4.3, e su proprietà dei materiali, come indicato nella sezione 3.
(13) Per le solette e le travi per le quali la distribuzione delle temperature è calcolata con
altri metodi appropriati o sperimentalmente, la resistenza della sezione trasversale
può essere calcolata direttamente usando le proprietà dei materiali date alla sezione
3, a condizione che siano prevenuti l'instabilità o altre modalità di collasso prematuro.
(14) Per travi collegate a una soletta, la resistenza allo scorrimento data dall'armatura tra-
sversale, dovrebbe essere ricavata dalla sezione 6.6.2 della ENV 1994-1-1. In questo
caso il contributo della lamiera piegata dovrebbe essere trascurato quando la sua
temperatura superi i 350 °C. Quale valore della larghezza efficace alle temperature
elevate può essere preso quello indicato alla sezione 4.2.2 della ENV 1994-1-1.
(15) La regola (14) vale se il copriferro dell'armatura trasversale soddisfa la sezione
4.2.7 della ENV 1992-1-2.

4.2 Dati tabellari

4.2.1 Scopo dell'applicazione


(1) Le regole seguenti si riferiscono all'analisi per elementi singoli in conformità alla
sezione 2.4.4. Sono valide solo per le condizioni di incendio di riferimento.
(2) I dati indicati di seguito dipendono dal livello di carico η fi,t secondo i punti P(8),
P(10) e (11) della sezione 4.1.
(3) Gli effetti di progetto delle azioni in situazione di incendio, ipotizzati indipendenti dal
tempo, possono essere assunti pari a Efi,d secondo il punto (4) della sezione 2.4.4.
P(4) Deve essere verificato che Efi,d ≤ Rfi,d,t.
(5) Per quanto riguarda i dati tabellari riportati nei prospetti da 4.1 a 4.7 è permessa
l'interpolazione lineare per tutti i parametri fisici.
Nota Se allo stato attuale la classificazione non è possibile, lo si indicherà con "-" nei prospetti.

4.2.2 Travi composte comprese le travi di acciaio parzialmente inglobate nel calcestruzzo
(1) Le travi composte comprese le travi di acciaio parzialmente inglobate nel calce-
struzzo (figura 1.5) possono essere classificate in funzione del livello di carico η fi,t,
della larghezza della trave b e dell'armatura supplementare As rapportata all'area
dell'ala inferiore Af come indicato nel prospetto 4.1.
(2) I valori riportati nel prospetto 4.1 sono validi per travi semplicemente appoggiate.
(3) Quando si determinano Rd e Rfi,d,t = η fi,t Rd avvalendosi del prospetto 4.1 dovreb-
bero essere verificate le seguenti condizioni:
- lo spessore dell'anima ew non deve essere maggiore di 1/15 della larghezza b;
- lo spessore dell'ala inferiore ef non deve essere maggiore di due volte lo spes-
sore dell'anima ew;
- lo spessore della soletta in calcestruzzo hc è di almeno 120 mm;
- l'area dell'armatura aggiuntiva As rapportata all'area totale compresa tra le ali
As/(Ac + As) non deve essere maggiore del 5% di quest'ultima;
- il valore di Rd è calcolato sulla base della ENV 1994-1-1 a condizione che:
- la larghezza efficace beff della soletta non superi i 5 m;
- non si tenga conto dell'armatura aggiuntiva As.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 31 di 86


(4) I valori riportati nel prospetto 4.1 sono validi per l'acciaio strutturale tipo Fe 510. Se
viene impiegato un altro tipo di acciaio strutturale, si dovrebbero moltiplicare i valori
minimi dell'armatura aggiuntiva dati nel prospetto 4.1 per il rapporto tra il limite di sner-
vamento del tipo di acciaio impiegato e il limite di snervamento dell'acciaio Fe 510.
(5) I valori riportati nel prospetto 4.1 sono validi per l'acciaio tipo S500 impiegato per
le armature aggiuntive As.
(6) I valori riportati nel prospetto 4.1 e 4.2 sono validi per travi collegate a solette pia-
ne in calcestruzzo armato.
(7) I valori indicati nel prospetto 4.1 e 4.2 possono essere usati per travi collegate a
solai misti con lamiera grecata, se almeno il 90% della parte superiore del profilo
di acciaio è direttamente ricoperto dalla lamiera. Altrimenti devono essere impie-
gati elementi di riempimento sulla parte superiore delle travi.
(8) Il materiale impiegato per gli elementi di riempimento dovrebbe essere idoneo per
la protezione al fuoco dell'acciaio (vedere EN yyy5-3).
(9) Se deve essere aggiunta un'armatura integrativa alla sezione trasversale, deve
essere rispettata la distanza minima dal confine del calcestruzzo del centro della
barra d'armatura riportato nel prospetto 4.2.
prospetto 4.1 Valori minimi della dimensione b della sezione trasversale e armatura aggiuntiva minima in rapporto all’area
dell’ala As/Af per travi composte comprese le travi di acciaio parzialmente inglobate nel calcestruzzo

Condizioni per l’applicazione:


soletta:
hc ≥ 120 mm
beff ≤ 5 m
sezione di acciaio:
b/ew ≥ 15
ef/ew ≤ 2
Area di armatura aggiuntiva,
Resistenza all’incendio di riferimento
relativa all’area totale tra le
flange:
As/(Ac + As) ≤ 5%

R30 R60 R90 R120 R180


1 Dimensioni minime della sezione trasversale per il livello di carico η fi,t = 0,3
b minima [mm] e area d’armatura aggiuntiva As in rapporto all’area dell’ala As/Af
1.1 h ≥ 0,9 × min. b 70/0,0 100/0,0 170/0,0 200/0,0 260/0,0
1.2 h ≥ 1,5 × min. b 60/0,0 100/0,0 150/0,0 180/0,0 240/0,0
1.3 h ≥ 2,0 × min. b 60/0,0 100/0,0 150/0,0 180/0,0 240/0,0
2 Dimensioni minime della sezione trasversale per il livello di carico η fi,t = 0,5
b minima [mm] e area d’armatura aggiuntiva As in rapporto all’area dell’ala As/Af
2.1 h ≥ 0,9 × min. b 80/0,0 170/0,0 250/0,4 270/0,5 -
2.2 h ≥ 1,5 × min. b 80/0,0 150/0,0 200/0,2 240/0,3 300/0,5
2.3 h ≥ 2,0 × min. b 70/0,0 120/0,0 180/0,2 220/0,3 280/0,3
2.4 h ≥ 3,0 × min. b 60/0,0 100/0,0 170/0,2 200/0,3 250/0,3
3 Dimensioni minime della sezione trasversale per il livello di carico η fi,t = 0,7
b minima [mm] e area d’armatura aggiuntiva As in rapporto all’area dell’ala As/Af
3.1 h ≥ 0,9 × min. b 80/0,0 270/0,4 300/0,6 - -
3.2 h ≥ 1,5 × min. b 80/0,0 240/0,3 270/0,4 300/0,6 -
3.3 h ≥ 2,0 × min. b 70/0,0 190/0,3 210/0,4 270/0,5 320/1,0
3.4 h ≥ 3,0 × min. b 70/0,0 170/0,2 190/0,4 270/0,5 300/0,8

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 32 di 86


prospetto 4.2 Minima distanza degli assi per l’armatura aggiuntiva di travi composte

Larghezza Minima Resistenza all’incendio di riferimento


del profilo distanza
b [mm] assi [mm] R60 R90 R120 R180
u1 100 120 - -
170
u2 45 60 - -
u1 80 100 120 -
200
u2 40 55 60 -
u1 60 75 90 120
250
u2 35 50 60 60
u1 40 50 70 90
≥ 300
u2 (25) 45 60 60

(10) Se il calcestruzzo che ingloba la trave di acciaio ha solo la funzione di isolamento,


il requisito di resistenza al fuoco R30 fino R180 può essere soddisfatto con una ri-
copertura di calcestruzzo c della sezione di acciaio, in conformità al prospetto 4.3.
Nota Per la R30 è sufficiente gettare il calcestruzzo tra le ali della sezione di acciaio.
prospetto 4.3

Resistenza all’incendio di riferimento

R30 R60 R90 R120 R180


Copertura del calcestruzzo c [mm] 0 25 30 40 50

(11) Dove il rivestimento di calcestruzzo ha solo la funzione di isolamento si dovrebbe


posizionare una gabbia d'armatura, in conformità a (6) della sezione 5.1, fatta ec-
cezione per la resistenza al fuoco R30.

4.2.3 Pilastri composti

4.2.3.1 Generalità
(1) I prospetti di progetto da 4.4 a 4.7 sono validi per pilastri composti in telai contro-
ventati se sono verificate le seguenti ulteriori condizioni:
- al livello considerato i pilastri sono completamente collegati (nodo incastro) al-
la colonna superiore ed inferiore, incluse le fondazioni;
- l'incendio è limitato ad un piano soltanto.
(2) Nell'ipotesi delle condizioni di cui sopra, si assume che i vincoli di entrambe le
estremità del pilastro impediscano la rotazione in condizioni di incendio, in modo
tale che la lunghezza di libera inflessione in condizioni di incendio sia pari a 0,5
volte la lunghezza della colonna.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 33 di 86


(3) Nel determinare Rd, la capacità portante di progetto a temperatura normale, la
lunghezza critica dovrebbe essere pari alla lunghezza della colonna [vedere figu-
ra 4.6 b)]. Per l'ultimo piano di un edificio, Rd viene calcolata assumendo una lun-
ghezza di libera inflessione pari a 1,4 volte l'effettiva lunghezza della colonna.
Nota In questo modello tabellare, la lunghezza critica per il calcolo di Rd è sempre pari a due volte il cor-
rispondente valore nella situazione di incendio.
(4) I prospetti da 4.4 a 4.7 sono validi per carichi assiali applicati al pilastro sia centrati
che eccentrici. Nel determinare Rd, la capacità portante di progetto a temperatura
normale, si dovrebbe tenere conto dell'eccentricità del carico.
(5) I dati tabellari dati nei prospetti da 4.4 a 4.7 sono validi per pilastri di lunghezza
massima pari a 30 volte la minima dimensione esterna della sezione trasversale
scelta.

4.2.3.2 Pilastri composti costituiti da sezioni di acciaio completamente inglobate nel calcestruzzo
(1) I pilastri composti costituiti da sezioni di acciaio completamente inglobate nel cal-
cestruzzo possono essere classificati in funzione della dimensione bc o hc, della
copertura c della sezione di acciaio e della distanza minima tra gli assi delle barre
di armatura us, come data dalle due soluzioni alternative nel prospetto 4.4.
(2) Possono venire usati tutti i livelli di carico η fi,t quando si applica (11) della sezione
4.1.
(3) L'armatura prevista dovrebbe consistere di un minimo di 4 barre aventi un diame-
tro di 12 mm. In tutti i casi la percentuale minima di barre di armatura longitudinali
dovrebbe soddisfare (3) della sezione 4.8.2.5 della ENV 1994-1-1.
(4) La percentuale massima di barre longitudinali dovrebbe soddisfare (3) (e) della
sezione 4.8.3.1 della ENV 1994-1-1.
prospetto 4.4 Dimensioni minime della sezione trasversale, copertura minima di calcestruzzo della sezione di
acciaio e distanza minima dagli assi delle barre di armatura, dei pilastri composti costituiti da sezioni
di acciaio completamente ricoperte dal calcestruzzo

Resistenza all’incendio di riferimento

R30 R60 R90 R120 R180 R240


1.1 Dimensioni minime hc e bc [mm] 150 180 220 300 350 400
1.2 Copertura minima di calcestruzzo della sezione di acciaio [mm] 40 50 50 75 75 75

1.3 Distanza minima tra gli assi delle barre di armatura us [mm] (20) 30 30 40 50 50
oppure
2.1 Dimensioni minime hc e bc [mm] - 200 250 350 400 -
2.2 Copertura minima di calcestruzzo della sezione di acciaio [mm] - 40 40 50 60 -

2.3 Distanza minima tra gli assi delle barre di armatura us [mm] - (20) (20) 30 40 -

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 34 di 86


(5) Se il calcestruzzo che ricopre la sezione di acciaio ha solo la funzione di isola-
mento, la resistenza all’incendio da R30 a R180 può essere soddisfatta con una
copertura di calcestruzzo c della sezione di acciaio, secondo il prospetto 4.5.
Nota Per R30 è sufficiente gettare solo il calcestruzzo tra le ali della sezione di acciaio.
prospetto 4.5

Resistenza all’incendio di riferimento

R30 R60 R90 R120 R180


Copertura del calcestruzzo c [mm] 0 25 30 40 50

(6) Nel caso che il calcestruzzo che ricopre la sezione di acciaio abbia solo la funzio-
ne di isolamento, dovrebbe essere posizionata una gabbia d'armatura, secondo
(6) della sezione 5.1, fatta eccezione per R30.

4.2.3.3 Pilastri composti costituiti da sezioni di acciaio parzialmente inglobate nel calcestruzzo
(1) I pilastri composti costituiti da sezioni di acciaio parzialmente inglobate nel calce-
struzzo possono essere classificati in funzione del livello di carico η fi,t , della di-
mensione b o h, della distanza minima degli assi delle barre di armatura us e del
rapporto tra lo spessore dell'anima ew e lo spessore dell'ala ef come indicato nel
prospetto 4.6.
(2) Nel calcolare Rd e Rfi,d,t = η fi,t Rd, avvalendosi del prospetto 4.6, non dovrebbero
essere presi in considerazione i rapporti di armatura As/(Ac + As) maggiori del 6%
o minori dell'1%.
(3) Il prospetto 4.6 può essere usato per gli acciai strutturali Fe 360, Fe 430 e Fe 510,
come pure S275 e S355.
(4) Nel prospetto 4.6 il rapporto minimo tra lo spessore dell'anima ew e lo spesso-
re dell'ala ef può essere preso pari a 0,6 anziché 0,7, purché la dimensione h
del profilo sia almeno di 350 mm e il rapporto d'armatura As/(Ac + As) sia alme-
no pari a 3%.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 35 di 86


prospetto 4.6 Dimensioni minime della sezione trasversale, distanza minima degli assi e rapporto minimo tra lo
spessore dell’anima e dell’ala ew/ef, per pilastri composti costituiti da sezioni di acciaio parzialmente
inglobate nel calcestruzzo

Resistenza all’incendio
di riferimento

R30 R60 R90 R120


1 Dimensioni minime della sezione trasversale per un livello di carico η fi,t = 0,3
1.1 dimensioni minime h e b [mm] 160 260 300 300
1.2 distanza minima degli assi delle barre di armatura us [mm] 40 40 50 60
1.3 rapporto minimo tra lo spessore dell’anima e dell’ala ew/ef 0,6 0,5 0,5 0,7
2 Dimensioni minime della sezione trasversale per un livello di carico η fi,t = 0,5
2.1 dimensioni minime h e b [mm] 200 300 300 -
2.2 distanza minima degli assi delle barre di armatura us [mm] 35 40 50 -
2.3 rapporto minimo tra lo spessore dell’anima e dell’ala ew/ef 0,6 0,6 0,7 -
3 Dimensioni minime della sezione trasversale per un livello di carico η fi,t = 0,7
3.1 dimensioni minime h e b [mm] 250 300 - -
3.2 distanza minima degli assi delle barre di armatura us [mm] 30 40 - -
3.3 rapporto minimo tra lo spessore dell’anima e dell’ala ew/ef 0,6 0,7 - -

4.2.3.4 Pilastri composti costituiti da sezioni cave riempite con calcestruzzo


(1) I pilastri composti costituiti da sezioni cave riempite con calcestruzzo possono es-
sere classificati in funzione del livello di carico η fi,t , della dimensione della sezio-
ne trasversale b, h o d, del rapporto d'armatura As/(Ac + As) e della distanza mini-
ma degli assi delle barre di armatura us come indicato nel prospetto 4.7.
(2) Nel calcolare Rd e Rfi,d,t = η fi,t Rd, avvalendosi del prospetto 4.7, trovano applica-
zione le seguenti regole:
- si assume un limite di snervamento di 235 N/mm2 indipendentemente dal tipo
di acciaio delle sezioni cave;
- lo spessore della parete della sezione cava è considerato sino ad un massimo
di 1/25 di b o d;
- i rapporti d'armatura As/(Ac + As) maggiori del 3% non vengono presi in consi-
derazione;
- la resistenza del calcestruzzo è quella considerata per il progetto alle tempe-
rature normali.
(3) I valori riportati nel prospetto 4.7 sono validi per l'acciaio S500 usato per l'armatu-
ra As.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 36 di 86


prospetto 4.7 Dimensioni minime della sezione trasversale, rapporti minimi d’armatura e distanza minima delle
barre d’armatura rispetto alla superficie interna, per pilastri composti costituiti da sezioni cave riem-
pite con calcestruzzo

Resistenza all’incendio di riferimento

R30 R60 R90 R120 R180


1 Dimensioni minime della sezione trasversale per un livello di carico η fi,t = 0,3
1.1 dimensioni minime h e b o diametro minimo d [mm] 160 200 220 260 400
1.2 rapporto minimo d’armatura As/(Ac + As) in (%) 0 1,5 3,0 6,0 6,0
1.3 distanza minima degli assi delle barre di armatura us [mm] - 30 40 50 60
2 Dimensioni minime della sezione trasversale per un livello di carico η fi,t = 0,5
2.1 dimensioni minime h e b o diametro minimo d [mm] 260 260 400 450 500
2.2 rapporto minimo d’armatura As/(Ac + As) in (%) 0 3,0 6,0 6,0 6,0
2.3 distanza minima degli assi delle barre di armatura us [mm] - 30 40 50 60
3 Dimensioni minime della sezione trasversale per un livello di carico η fi,t = 0,7
3.1 dimensioni minime h e b o diametro minimo d [mm] 260 450 550 - -
3.2 rapporto minimo d’armatura As/(Ac + As) in (%) 3,0 6,0 6,0 - -
3.3 distanza minima degli assi delle barre di armatura us [mm] (25) 30 40 - -

4.3 Modelli semplificati di calcolo

4.3.1 Solette composte non protette

4.3.1.1 Generalità
(1) Le seguenti regole si riferiscono al calcolo della resistenza all’incendio di riferi-
mento per le solette di calcestruzzo sia in semplice appoggio che continue con la-
miera grecata e armatura, come descritte in (10) della sezione 1.1, quando riscal-
date dal basso dal fuoco.
(2) Questo metodo può essere applicato soltanto a lamiere direttamente riscaldate
non protette da qualsiasi tipo di isolamento e a solette composte prive di isola-
mento tra la soletta e lo strato di finitura (vedere figura 4.1).
(3) I possibili effetti del vincolo assiale sulla resistenza all’incendio non vengono presi
in considerazione nelle seguenti regole.
(4) La resistenza all’incendio di una soletta composta in calcestruzzo e lamiera grecata,
con o senza armatura aggiuntiva, se progettata in conformità alla ENV 1994-1-1, è di
almeno 30 min relativamente al criterio "R", capacità portante secondo P(2) della
sezione 2.1. Al fine di verificare che sia soddisfatto il criterio "I ", isolamento termi-
co, vedere la sezione 4.3.1.2.
(5) Il criterio di integrità "E" si assume soddisfatto per le solette composte.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 37 di 86


4.3.1.2 Isolamento
(1) La resistenza al fuoco, con riferimento al criterio di isolamento termico "I " confor-
memente a P(5) e (6), della sezione 2.1, dipende solamente dallo spessore effi-
cace della soletta.
(2) Lo spessore efficace heff è dato dalla formula:
l 1 + l 2
h eff = h 1 + 0,5 h 2  --------------
- per h2/h1 ≤ 1,5 e h1 > 40 mm
l 1 + l 3

l 1 + l 2
h eff = h 1 1 + 0,75  --------------
- per h2/h1 > 1,5 e h1 > 40 mm
 l 1 + l 3

Le dimensioni della sezione della soletta, h1, h2, l1, l2 e l3 sono indicate nella figura 4.1
(3) Se l3 > 2 l1, lo spessore efficace dovrebbe essere preso uguale ad h1.
figura 4.1 Dimensioni della sezione delle solette
Legenda
1 Finitura
2 Calcestruzzo
3 Lamiera piegata

(4) La relazione tra la resistenza all’incendio, riferita al criterio di isolamento termico e


lo spessore minimo della soletta heff, è riportata nel prospetto 4.8 per i comuni li-
velli di resistenza all’incendio, dove h3 è lo spessore della finitura, se esiste gettata
sulla soletta di calcestruzzo.
prospetto 4.8 Spessore minimo efficace in funzione della resistenza all’incendio di riferimento

Resistenza all’incendio di Spessore minimo efficace


riferimento h eff[mm]
R30 60 - h3
R60 80 - h3
R90 100 - h3
R120 120 - h3
R180 150 - h3
R240 175 - h3

(5) Lo spessore h3 della finitura non dovrebbe essere maggiore di 20 mm ai fini del
calcolo di heff.
(6) Quando viene usato il calcestruzzo leggero definito alla sezione 3.3.3 e alla sezio-
ne 3.4, lo spessore minimo efficace del prospetto 4.8 e le temperature del calce-
struzzo del prospetto 4.10 possono essere ridotte al 90% dei valori indicati.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 38 di 86


4.3.1.3 Capacità portante - basi del calcolo
P(1) Si assume che la resistenza al fuoco con riferimento al criterio di capacità portante
"R" conformemente a P(2) della sezione 2.1, sia raggiunta se la capacità portante
di progetto in condizioni di incendio Rfi,d,t della soletta diminuisce fino ad essere
uguale all'effetto di progetto delle azioni in condizioni di incendio Efi,d [vedere P(10)
della sezione 4.1 e (4) della sezione 2.4.4].
(2) La capacità portante di progetto in condizioni di incendio Rfi,d,t è calcolata median-
te analisi plastica globale, secondo le regole di seguito specificate.
(3) Per i diversi schemi statici la condizione di collasso può essere formulata quando
sono noti i momenti plastici e la geometria della soletta.
(4) Sulla base delle regole dettagliate di calcolo delle sezioni 4.3.1.4 e 4.3.1.5, si può
determinare una distribuzione del momento flettente plastico.
(5) Onde garantire un'adeguata capacità di deformazione di solette continue, do-
vrebbero essere verificate le regole di cui in (2) e (3) della sezione 4.2.7.3 della
ENV 1992-1-2.
(6) Possono essere trascurati entrambi gli effetti della resistenza a trazione del calce-
struzzo e della resistenza della lamiera di acciaio.
(7) Al fine di avere basse temperature nella parte superiore della soletta di calce-
struzzo dovrebbero essere verificate le regole (4) e (5) della sezione 4.3.1.2. Que-
sto giustifica le ipotesi di (1) della sezione 4.3.1.4.

4.3.1.4 Calcolo del momento resistente in campata M +


fi,Rd
(1) La resistenza a compressione del calcestruzzo a temperatura ambiente dovrebbe
essere pari a 0,85 fc,20 °C [vedere P(4) della sezione 2.3].
(2) La relazione tra la temperatura θ s dell'acciaio d'armatura annegato nel calcestruz-
zo normale e la resistenza all'incendio di riferimento dovrebbe essere ottenuta dal
prospetto 4.9 usando la seguente formula:
1 1 1 1
--- = ---------- + ---------- + ----------
z u1 u2 u3
dove:
u1, u2, u3 sono le distanze degli assi (mm) delle barre d'armatura dalle lamiere
grecate, come indicato nella figura 4.2.
In aggiunta alle limitazioni riportate nel prospetto 4.9, l'uso del prospetto è limitato
a:
u1 e u2 ≥ 50 mm
u3 ≥ 35 mm

prospetto 4.9 Relazione durata dell’incendio - temperatura dell’acciaio d’armatura

Resistenza all’incendio di Temperatura dell’acciaio d’armatura [°C]


riferimento
R60 θ s = 1 175 - 350 z ≤ 810 °C per ( z ≤ 3,3)
R90 θ s = 1 285 - 350 z ≤ 880 °C per ( z ≤ 3,6)
R120 θ s = 1 370 - 350 z ≤ 930 °C per ( z ≤ 3,8)
R180 θ s = 1 490 - 350 z ≤ 1 000 °C per ( z ≤ 4,0)
R240 θ s = 1 575 - 350 z ≤ 1 050 °C per ( z ≤ 4,2)

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 39 di 86


figura 4.2 Posizione geometrica delle barre d’armatura
Legenda
1 Soletta
2 Barre di armatura
3 Lamiera grecata

4.3.1.5 Calcolo del momento resistente di continuità Mfi,Rd-


(1) Il momento resistente di continuità della soletta composta viene calcolato pren-
dendo in considerazione la resistenza a compressione ridotta del calcestruzzo
nelle nervature ed integrando lungo la profondità delle nervature.
(2) Quale semplificazione a favore di sicurezza, la soletta composta può essere sosti-
tuita da una soletta a spessore costante uguale allo spessore efficace heff, confor-
memente a (2) della sezione 4.3.1.2.
(3) I campi di temperatura θ c nella soletta di calcestruzzo possono essere ricavati dal
prospetto 4.10 per diverse durate dell'incendio di riferimento.
(4) Il massimo livello di sollecitazione f smax,θ dell'acciaio d'armatura posizionato nella
zona tesa della soletta dovrebbe essere preso per una temperature θ s uguale a
θ c, quest'ultima è la temperatura nella soletta di calcestruzzo in corrispondenza
delle barre d'armatura. A tal fine può essere impiegato il prospetto 4.10.
prospetto 4.10 Distribuzione della temperatura in una soletta piena dello spessore di 100 mm di calcestruzzo nor-
male e non isolato

Profondità x Temperatura θ c [°C] dopo un tempo di esposizione in min

mm 30’ 60’ 90’ 120’ 180’ 240’


5 535 705
10 470 642 738
15 415 581 681 754
20 350 525 627 697
25 300 469 571 642 738
30 250 421 519 591 689 740
35 210 374 473 542 635 700
40 180 327 428 493 590 670
45 160 289 387 454 549 645
50 140 250 345 415 508 550
55 125 200 294 369 469 520
60 110 175 271 342 430 495
80 80 140 220 270 330 395
100 60 100 160 210 260 305

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 40 di 86


4.3.2 Solette composte protette
(1) Si può ottenere un incremento della resistenza della soletta composta impiegan-
do un sistema di protezione applicato alla lamiera di acciaio, per diminuire il tra-
sferimento di calore alla soletta.
(2) La prestazione del sistema di protezione impiegato per solette composte dovreb-
be essere valutata conformemente alla:
- EN yyy5-1A per i controsoffitti e
- EN yyy5-4A per i materiali di protezione.
(3) Il criterio di isolamento termico "I " è valutato conformemente alla sezione 4.3.1.2,
sottraendo lo spessore equivalente di calcestruzzo del sistema di protezione dallo
spessore efficace minimo heff, riportato nel prospetto 4.8 (vedere EN yyy5-4A).
(4) Il criterio della capacità portante "R" è soddisfatto fino a quando la temperatura
della lamiera di acciaio della soletta composta è minore o uguale a 350 °C, quan-
do riscaldata dal basso dall'incendio di riferimento.

4.3.3 Travi composte comprese le travi di acciaio non inglobate nel calcestruzzo

4.3.3.1 Generalità
(1) La seguente valutazione della resistenza al fuoco di travi composte, comprese le
travi di acciaio non inglobate nel calcestruzzo, può essere applicata solamente ad
elementi in semplice appoggio (vedere figura 1.2).
(2) Con riferimento al criterio di integrità e di isolamento trovano applicazione le ri-
spettive regole della ENV 1992-1-2.
(3) Per le travi composte, comprese le travi di acciaio non inglobate nel calcestruzzo,
devono essere soddisfatte le condizioni corrispondenti all'impiego delle sezioni di
classe 1 e classe 2 della ENV 1993-1-2.
(4) Per travi in semplice appoggio, l'ala compressa di classe 3 dell'acciaio può essere
considerata di classe 2, a condizione che sia collegata alla soletta con un connet-
tore a taglio.
(5) Per sezioni trasversali di classe 4, si faccia riferimento alla sezione 4.2.2.4 della
ENV 1993-1-2.

4.3.3.2 Riscaldamento della sezione


Trave di acciaio
(1) Nel calcolo della distribuzione della temperatura della sezione di acciaio, la sezio-
ne trasversale può essere divisa in diverse parti, come da figura 4.3.
figura 4.3

(2) Si assume che non vi sia trasferimento di calore tra queste diverse parti e nem-
meno tra l'ala superiore e la soletta di calcestruzzo.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 41 di 86


(3) L'incremento di temperatura ∆ θ a,t delle diverse parti di una trave di acciaio non
protetta nell'intervallo di tempo ∆ t può essere determinato da:

1 Ai •
∆ θ a,t = ------------ ----- h net,d ∆ t [ °C ]
c a ρa V i
dove:
ca è il calore specifico dell'acciaio conformemente a (4) della sezione 3.3.1
[J/kgK];
ρa è la densità conformemente a P(1) della sezione 3.4 [kg/m3];
Ai/Vi è il fattore di sezione [m-1] della parte i-esima della sezione trasversale
dell'acciaio;
Ai è l'area della superficie esposta della parte i-esima della sezione trasver-
sale di acciaio per unità di lunghezza [m2/m];
Vi è il volume della parte i-esima della sezione trasversale di acciaio per uni-
tà di lunghezza [m3/m];

h net,d è il valore di progetto del flusso di calore netto per unità di area [W/m2]
conformemente alle sezioni 4.1 e 4.2 della ENV 1991-2-2 e a (3) della se-
zione 2.2:
• • • 2
h net,d = γ n,c h net,c + γ n,r h net,r [ W ⁄ m ]
dove:
γ n,c = [1,0]
γ n,r = [1,0]

h net,c = α c ( θ t – θ a,t ) [W/m2]
• -8 4 4
h net,r = φ ε res 5,67 × 10 [ ( θ t + 273 ) – ( θ a,t + 273 ) ] [W/m2]

φ è il fattore di esposizione, che può essere preso pari a 1,0, conformemen-


te a (4) della sezione 4.1, ENV 1991-2-2;
ε res è l'emissività risultante ε m ε f conformemente a (3) della sezione 4.2.1
della ENV 1991-2-2;
θt è la temperatura del gas al tempo t [°C];
θ a,t è la temperatura dell'acciaio al tempo t [°C] ipotizzata uniforme in ogni
parte della sezione di acciaio;
∆t è l'intervallo di tempo [s].
(4) Il valore ∆ t non dovrebbe essere preso maggiore di 5 s per (3).
(5) L'incremento di temperatura ∆ θ a,t delle diverse parti di una trave di acciaio isolata
durante l'intervallo di tempo ∆ t può essere ottenuto da:

λp ⁄ d p Ap 
- ------ --------------------- ( θ – θ a,t )∆ t – ( e Φ ⁄ 10 – 1 ) ∆ θ t
∆ θ a,t = --------------- 1
c a ρ a V i  1 + Φ ⁄ 3 t

con
c p ρp Ap
Φ =  ------------ d p  ------
 c a ρ a  V i 

e dove:
λp è la conducibilità termica del materiale protettivo contro il fuoco come
specificato in P(1) della sezione 3.3.4 [W/mK];
dp è lo spessore del materiale protettivo [m];
Ap è l'area della superficie interna del materiale protettivo per unità di lun-
ghezza della parte i-esima dell'elemento di acciaio [m2/m];

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 42 di 86


cp è il calore specifico del materiale protettivo come specificato in P(1) della
sezione 3.3.4 [J/kgK];
ρp è l'unità di massa del materiale protettivo [kg/m3];
θt è la temperatura del gas al tempo t [°C];
∆ θt è l'incremento della temperatura del gas [°C] nell'intervallo di tempo ∆ t .
(6) Ogni incremento negativo di temperatura ∆ θ a,t ottenuto con la (5) dovrebbe esse-
re sostituito dallo zero.
(7) Il valore di ∆ t non dovrebbe essere preso maggiore di 30 s per (5).
(8) Per elementi non protetti ed elementi con protezione del profilato, il fattore di se-
zione Ai/Vi o Ap/Vi dovrebbe essere calcolato nel modo seguente:
per l'ala inferiore Ai/Vi o Ap/Vi = 2(b1 + e1)/b1 e1
per l'ala superiore Ai/Vi o Ap/Vi = (b2 + 2e2)/b2 e2
(9) Se l'altezza h della trave non supera i 500 mm, la temperatura dell'anima può es-
sere presa pari a quella dell'ala inferiore.
(10) Per elementi con protezione scatolare, può essere assunta una temperatura uni-
forme lungo l'altezza del profilo, se si usa la (5) unitamente alla Ap/V
dove:
Ap è l'area della superficie interna della protezione scatolare per unità di lun-
ghezza della trave di acciaio [m2/m];
V è il volume dell'intera sezione trasversale della trave di acciaio per unità di
lunghezza [m3/m].
(11) In alternativa alla (5), la temperatura di una sezione di acciaio dopo un dato
periodo di durata dell'incendio può essere ottenuta da mappe di progetto se-
condo la EN yyy5-3 (vedere la sezione 3.3.4).
(12) La protezione di una trave di acciaio superiormente a contatto con un pavimento
di calcestruzzo, può essere ottenuta mediante uno schermo orizzontale al disotto,
e l'andamento della sua temperatura può essere calcolato secondo la sezione
4.2.3.3 della ENV 1993-1-2.
Soletta piana in calcestruzzo o composto
(13) Le seguenti regole possono essere impiegate per solette piane di calcestruzzo o
per solette composte con lamiera rientrante o trapezoidale isolata nelle nervature.
(14) Può essere assunta una distribuzione uniforme della temperatura per tutta la lar-
ghezza efficace beff della soletta di calcestruzzo.
(15) Le temperature nella soletta di calcestruzzo possono essere dedotte dal prospet-
to 4.10.
(16) Ai fini dell'analisi meccanica si può assumere, che per temperature del calcestruz-
zo minori di 250 °C, non si considera la riduzione di resistenza del calcestruzzo.

4.3.3.3 Comportamento strutturale - modello della temperatura critica


(1) Nell'applicazione del seguente modello della temperatura critica, si assume che la
temperatura della sezione di acciaio sia uniforme.
P(2) Il metodo può essere applicato a sezioni simmetriche con un'altezza massima
della trave di 500 mm e uno spessore della soletta hc non minore di 120 mm, con
schema statico di trave in semplice appoggio soggetta esclusivamente al momen-
to positivo in campata.
(3) La temperatura critica θ cr può essere determinata in funzione del livello di carico
η fi,t applicato alla sezione composta e della resistenza dell'acciaio a elevate tem-
perature f amax,θcr secondo la relazione:
0,9 η fi,t = f amax,θcr ⁄ f ay,20 °C

dove:
η fi,t = E fi,d,t ⁄ R d e E fi,d,t = η fi E d secondo P(8) della sezione 4.1 e (4) della sezio-
ne 2.4.4.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 43 di 86


(4) L'aumento di temperatura nella sezione di acciaio può essere determinato da (3)
o (5) della sezione 4.3.3.2, usando il fattore di sezione Am/V per l'esposizione su
tre lati della sezione di acciaio.

4.3.3.4 Comportamento strutturale - modello di resistenza a flessione


(1) In alternativa alla sezione 4.3.3.3 e per travi con altezza maggiore di 500 mm, o
per spessore della soletta di calcestruzzo minore di 120 mm, la resistenza a mo-
mento flettente dovrebbe essere calcolata con la teoria della plasticità, prendendo
in considerazione la variazione delle proprietà dei materiali con la temperatura.
(2) Per garantire che la deformazione massima del calcestruzzo rimanga nei limiti
ammissibili, si applicano le regole della ENV 1992-1-2.
(3) Il calcolo del momento resistente in campata può essere fatto secondo l'appendi-
ce normativa D.

4.3.3.5 Verifica della resistenza a taglio dei connettori


(1) La resistenza di progetto a taglio nella situazione di incendio dei connettori a ta-
glio saldati automaticamente e con testa dovrebbe essere determinata per solette
piene e composte, conformemente alla ENV 1994-1-1, fatta eccezione per il fatto-
re di sicurezza parziale γ v che dovrebbe essere sostituito dal fattore γ M,fi,v usan-
do poi il minore tra i seguenti valori ridotti:
Pfi,Rd = PRd k max,θ con PRd ottenuto dall'equazione 6.13 della ENV 1994-1-1, op-
pure
Pfi,Rd = PRd k c,θ con PRd ottenuto dall'equazione 6.14 della ENV 1994-1-1,
e dove i valori di k max,θ e k c,θ sono presi rispettivamente dai prospetti 3.2 e 3.3.
(2) La temperatura θ v [°C] dei connettori a taglio e la temperatura θ c del calcestruz-
zo possono essere prese pari rispettivamente all'80% e al 40% della temperatura
dell'ala superiore della trave.

4.3.4 Travi composte comprese le travi di acciaio parzialmente inglobate nel calcestruzzo

4.3.4.1 Generalità
(1) Le regole date nella sezione 4.3.4 permettono di valutare la resistenza a flessione
delle travi composte di acciaio parzialmente inglobate nel calcestruzzo collegate
ad una soletta di calcestruzzo. La teoria della plasticità viene usata prendendo in
considerazione la resistenza ridotta degli elementi nella situazione di incendio.
(2) La seguente valutazione della resistenza al fuoco di una trave composta, anche nel
caso di parziale inglobamento nel calcestruzzo, secondo la figura 1.5, può essere
applicata a travi in semplice appoggio o continue, anche con elementi a sbalzo.
(3) Questo metodo permette di classificare le travi composte nelle classi di resistenza
all’incendio di riferimento R30, R60, R90, R120 o R180.
(4) Questo metodo può essere usato anche per solette composte con lamiere grecate:
se per i profili trapezoidali i vuoti sulla parte superiore della trave sono adeguatamen-
te riempiti, se vengono scelti profili rientranti o se è verificato (6) della sezione 1.1.
(5) Lo spessore della soletta hc (vedere figura 4.4) dovrebbe essere maggiore del mi-
nimo spessore di soletta dato nel prospetto 4.11. Questo prospetto può essere
usato per solette piene e composte.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 44 di 86


prospetto 4.11

Resistenza all’incendio Spessore minimo


di riferimento della soletta
hc [mm]
R30 60
R60 80
R90 100
R120 120
R180 150

(6) L'altezza h del profilo, la dimensione bc e l'area h · bc dovrebbero essere uguali al-
meno ai minimi valori dati nel prospetto 4.12.
Nota Il simbolo bc è il valore minimo tra la larghezza b dell'ala inferiore e la larghezza della parte di cal-
cestruzzo tra le ali, compreso lo spessore ew dell'anima (vedere figura 4.4).
prospetto 4.12

Resistenza Altezza minima del Area minima h


all’incendio di profilo h e larghezza bc [mm2]
riferimento minima bc [mm]
R30 120 17 500
R60 150 24 000
R90 170 35 000
R120 200 50 000
R180 250 80 000

(7) Lo spessore dell'anima ew dovrebbe essere minore della larghezza della parte di
calcestruzzo bc diviso 10.
(8) Lo spessore ef dell'ala dovrebbe essere minore dell'altezza h del profilo diviso 8.
(9) Per ogni modello di calcolo semplificato simile a quello della sezione 4.3.4, vedere
(4) della sezione 4.1.

4.3.4.2 Riscaldamento della sezione trasversale


P(1) L'effetto delle temperature sulle caratteristiche del materiale viene preso in consi-
derazione o riducendo le dimensioni delle parti costituenti la sezione trasversale o
moltiplicando le proprietà meccaniche caratteristiche dei materiali per un fattore di
riduzione, secondo l'appendice normativa E.
P(2) Si suppone che non vi sia una riduzione della resistenza a taglio dei connettori
saldati all'ala superiore, nella misura in cui questi connettori sono fissati diretta-
mente alla larghezza efficace (b - 2bfi), data da (4) della sezione E.1 dell'appendi-
ce E (vedere figura 4.4).

4.3.4.3 Comportamento strutturale


(1) Per una trave in semplice appoggio, il massimo momento in campata provocato
dai carichi, dovrebbe essere confrontato con il momento resistente calcolato se-
condo la sezione 4.3.4.4.
(2) Per il calcolo del momento resistente in campata M +, si può fare riferimento alla
fi,Rd
figura 4.4.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 45 di 86


figura 4.4

Nota - (A) Esempio di distribuzione degli sforzi nel calcestruzzo; (B) Esempio di distribuzione degli sforzi
nell'acciaio.

P(3) Per la campata di una trave continua, il momento resistente a metà campata e il
momento resistente di continuità sugli appoggi devono essere calcolati secondo
le sezioni 4.3.4.4 e 4.3.4.5.
(4) Per il calcolo del momento resistente di continuità Mfi,Rd-, si può fare riferimento al-
la figura 4.5.
figura 4.5

Nota - (A) Esempio di distribuzione degli sforzi nel calcestruzzo; (B) Esempio di distribuzione degli sforzi nell'acciaio.

(5) Per il calcolo del momento resistente corrispondente alle diverse classi d’incen-
dio, possono essere adottate le seguenti caratteristiche meccaniche, secondo
l'appendice E:
- per il profilo, il limite di snervamento fay,20 °C, eventualmente ridotto;
- per le barre d'armatura, il limite di snervamento ridotto kr fry,20 °C oppure ks fsy,20 °C;

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 46 di 86


- per il calcestruzzo, la resistenza cilindrica a compressione fc,20 °C.
P(6) I valori di progetto delle caratteristiche meccaniche date in (5) sono ottenute ap-
plicando i fattori di sicurezza parziale del materiale dati in P(3) della sezione 2.3.
(7) Le travi considerate in semplice appoggio per il progetto alle temperature normali,
possono essere considerate come continue in situazione di incendio, se è verifi-
cato (5) della sezione 5.4.1.

4.3.4.4 Calcolo del momento resistente in campata M +


fi,Rd
(1) La larghezza beff della soletta di calcestruzzo dovrebbe essere uguale alla lar-
ghezza efficace definita secondo la sezione 4.2.2 della ENV 1994-1-1.
(2) Per calcolare il momento resistente in campata, si dovrebbero considerare il cal-
cestruzzo della zona di soletta compressa, l'ala superiore del profilo, l'anima del
profilo, l'ala inferiore del profilo e le barre d'armatura. Per ciascuna di queste parti
l'appendice E fornisce una regola, che definisce l'effetto della temperatura. Il cal-
cestruzzo della zona tesa della soletta e il calcestruzzo tra le ali del profilo dovreb-
bero essere trascurati (vedere figura 4.4).
(3) L'asse neutro può essere definito imponendo le condizioni fondamentali di equili-
brio e applicando la teoria della plasticità si può calcolare il momento resistente in
campata.

4.3.4.5 Calcolo del momento resistente di continuità M -


fi,Rd
(1) La larghezza efficace della soletta di calcestruzzo è ridotta a tre volte la larghezza
del profilo di acciaio (vedere figura 4.5). Si prendono in considerazione le barre
d'armatura all'interno di tale larghezza efficace.
(2) Per calcolare il momento resistente di continuità, dovrebbero essere considerate
le barre d'armatura nella soletta di calcestruzzo, l'ala superiore del profilo, tranne
quando è applicabile (4), e il calcestruzzo della zona compresa tra le ali del profilo.
Per ciascuna di queste parti l'appendice E fornisce una regola, che definisce l'ef-
fetto della temperatura. Il calcestruzzo della zona tesa della soletta, l'anima e l'ala
inferiore del profilo dovrebbero essere trascurati. L'anima non dovrebbe essere
considerata perché resiste al taglio [vedere (6) e (7) della sezione E.2 dell'appen-
dice E].
(3) Le barre d'armatura che si trovano tra le ali possono collaborare con la zona com-
pressa e essere considerate nel calcolo del momento resistente di continuità (ve-
dere l'appendice E), purché le staffe corrispondenti soddisfino i relativi requisiti
dati nella ENV 1992-1-1, onde vincolare le barre contro l'instabilità locale e purché
sia il profilo di acciaio sia le barre d'armatura siano continue in corrispondenza
dell'appoggio oppure possa essere applicato (5) della sezione 5.4.1.
(4) Nel caso di travi in semplice appoggio, secondo il punto (5) della sezione 5.4.1,
l'ala superiore non dovrebbe essere considerata se è tesa.
(5) L'asse neutro viene definito imponendo le condizioni fondamentali di equilibrio e
applicando la teoria della plasticità si può calcolare il momento resistente in cam-
pata.
P(6) I principi dell'analisi plastica globale trovano applicazione nel caso siano presenti
simultaneamente i momenti in campata e di continuità.
(7) Si può ipotizzare che le travi composte, comprese le travi parzialmente inglobate
nel calcestruzzo, non collassino per instabilità flessotorsionale in situazione di in-
cendio.

4.3.5 Travi di acciaio parzialmente inglobate nel calcestruzzo


(1) Se le travi parzialmente inglobate nel calcestruzzo sostengono una soletta di cal-
cestruzzo, senza connettori a taglio secondo la figura 1.3, possono essere appli-
cate le regole della sezione 4.3.4, trascurando la resistenza meccanica della so-
letta di calcestruzzo armato.
(2) In assenza di soletta, se l'ala superiore del profilo è protetta tramite isolamento, si
può applicare (1).

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 47 di 86


(3) Per ogni modello semplificato di calcolo simile a quello della sezione 4.3.4, vedere
(4) della sezione 4.1.

4.3.6 Pilastri composti

4.3.6.1 Comportamento strutturale


P(1) I modelli semplificati di calcolo di seguito descritti devono essere usati solo per pi-
lastri in telai controventati.
P(2) Nei modelli di calcolo semplificati i valori di progetto in situazione di incendio della
resistenza alla compressione assiale (carico critico) dei pilastri composti deve es-
sere ricavata da:
N fi,Rd = χ N fi,pl.Rd
dove:
χ è il coefficiente di riduzione per la curva critica c della sezione 5.5.1 della
ENV 1993-1-1, funzione del rapporto adimensionale di snellezza λ θ;
Nfi,pl.Rd è il valore di progetto della resistenza plastica alla compressione assiale
in situazione di incendio.
(3) La sezione trasversale di una colonna composta può essere scomposta in diverse
parti che si riferiscono al profilo di acciaio "a", alle barre d'armatura "s" e al calce-
struzzo "c".
(4) Il valore di progetto della resistenza plastica alla compressione assiale in situazio-
ne di incendio è dato da:

N fi,pl.Rd = ∑ ( Aa,θ f amax,θ ) ⁄ γ M,fi,a + ∑ ( As,θ f smax,θ ) ⁄ γ M,fi,s + ∑ ( Ac,θ f c,θ ) ⁄ γ M,fi,c
j k m

dove:
A i,θ è l'area di ogni elemento costituente la sezione traversale.
(5) La rigidezza flessionale efficace è data da:

( EI ) fi,eff = ∑ ( ϕa,θ E a,θ I a,θ ) + ∑ ( ϕs,θ E s,θ I s,θ ) + ∑ ( ϕc,θ E c,sec,θ I c,θ )
j k m

dove:
I i,θ è il momento del secondo ordine dell'area della parte i-esima parzialmen-
te ridotta della sezione trasversale per la flessione attorno gli assi di mag-
giore o minore inerzia;
ϕ i,θ è il coefficiente di riduzione funzione dell'effetto degli sforzi termici come
illustrato in (1) della sezione F.6 dell'appendice normativa F.
(6) Il carico critico di Eulero o carico critico elastico in condizioni di incendio è il se-
guente
2 2
N fi,cr = π ( EI ) fi,eff ⁄ l θ
dove:
lθ è la lunghezza di libera inflessione della colonna in situazione di incendio.
(7) Il rapporto adimensionalizzato di snellezza è dato da:

λθ = N fi,pl.R ⁄ N fi,cr
dove:
Nfi,pl.R è il valore di Nfi,pl.Rd secondo (4), quando i fattori γ M,fi,a, γ M,fi,s e γ M,fi,c so-
no presi uguali a 1,0.
(8) Per determinare la lunghezza di libera inflessione della colonna si applicano le re-
gole della ENV 1994-1-1, con le seguenti eccezioni:

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 48 di 86


un pilastro posto al piano preso in considerazione, strutturalmente continua con i
pilastri superiore ed inferiore, può essere considerato come perfettamente inca-
strato agli estremi, purché la resistenza all’incendio dell'elemento costruttivo, che
divide i livelli presi in considerazione, sia almeno pari alla resistenza al fuoco del
pilastro.
(9) Nel caso di un telaio di acciaio, per il quale ogni piano possa essere considerato
come un compartimento con resistenza all’incendio sufficiente, la regola di cui so-
pra significa che la lunghezza di libera inflessione di un pilastro di un piano inter-
medio soggetto a incendio, è pari a 0,5 volte la lunghezza L dello stesso. Per un
pilastro all'ultimo piano la lunghezza di libera inflessione in situazione di incendio
è pari a 0,7 volte la lunghezza L dell'elemento (vedere figura 4.6).
figura 4.6 Comportamento strutturale delle colonne in telai controventati
Legenda
1 Nucleo rigido
2 Pilastri esposti al fuoco

4.3.6.2 Sezioni di acciaio parzialmente inglobate nel calcestruzzo


(1) La resistenza all’incendio di pilastri composti da sezioni di acciaio parzialmente in-
globate nel calcestruzzo secondo la figura 1.7 dovrebbe essere verificata tramite
il modello di calcolo descritto nell'appendice normativa F e valido per instabilità
con flessione intorno all'asse di minore inerzia del profilo di acciaio.
(2) Il modello di calcolo dell'appendice F dovrebbe essere applicato solo se sono ve-
rificate le seguenti condizioni:
lunghezza di libera inflessione l θ ≤ 13,5b
230 mm ≤ altezza della sezione trasversale h ≤ 1 100 mm
230 mm ≤ larghezza della sezione trasversale b ≤ 500 mm
1% ≤ percentuale di acciaio d'armatura ≤ 6%
resistenza a incendio di riferimento ≤ 120 min.
(3) In aggiunta a (2), le dimensioni minime b e h della sezione trasversale dovrebbero
essere limitate a 300 mm per le classi di resistenza al fuoco R90 e R120.
(4) Per il modello di calcolo di cui in (1), (2) e (3), la lunghezza di libera inflessione l θ
dovrebbe essere limitata a 10 b nelle seguenti situazioni:
- per R60 se 230 mm ≤ b < 300 mm oppure se h/b > 3 e
- per R90 e R120 se h/b > 3.
(5) Per i carichi eccentrici si applica la sezione F.7 dell'appendice F.
(6) Per i particolari costruttivi si faccia riferimento alle sezioni 5.1, 5.3.1 e 5.4.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 49 di 86


(7) Per ogni modello semplificato di calcolo simile a quello dell'appendice F, vedere
(4) della sezione 4.1.

4.3.6.3 Sezioni non protette cave riempite con calcestruzzo


(1) La resistenza all’incendio di colonne composte da sezioni cave, quadrate o circo-
lari, non protette, riempite di calcestruzzo, dovrebbe essere valutata con il modello
di calcolo descritto in dettaglio nell'appendice informativa G.
(2) Il modello di calcolo dell'appendice G si dovrebbe applicare a sezioni cave qua-
drate o circolari nel rispetto delle seguenti condizioni:
lunghezza di libera inflessione l θ ≤ 4,5 m
140 mm ≤ lato b o diametro d della sezione trasversale ≤ 400 mm
C20/25 ≤ classe di resistenza del calcestruzzo ≤ C40/50
0% ≤ percentuale di acciaio d'armatura ≤ 5%
resistenza a incendio di riferimento ≤ 120 min.
(3) Per i carichi eccentrici si applica la sezione G.4 dell'appendice G.
(4) Per i particolari costruttivi si faccia riferimento alle sezioni 5.1, 5.3.2 e 5.4.
(5) Per ogni modello semplificato di calcolo simile a quello dell'appendice G, vedere
(4) della sezione 4.1.

4.3.6.4 Sezioni protette cave riempite con calcestruzzo


(1) Si può ottenere un incremento della resistenza al fuoco delle sezioni cave riempite
con calcestruzzo applicando una protezione attorno alla colonna di acciaio per di-
minuire la propagazione del calore.
(2) La prestazione del sistema protettivo impiegato per sezioni cave riempite con cal-
cestruzzo dovrebbe essere valutata conformemente a:
- EN yyy5-1B se si tratta di schermi verticali;
- EN yyy5-4B se si tratta di rivestimenti aderenti o di materiali spruzzati.
(3) Il criterio di resistenza "R" può essere considerato soddisfatto fintanto che la tem-
peratura della sezione cava sia minore di 350 °C.

4.4 Modelli avanzati di calcolo

4.4.1 Basi dell'analisi


P(1) I modelli avanzati di calcolo devono fornire un'analisi realistica della struttura espo-
sta all'incendio. Devono basarsi su principi fisici fondamentali, in maniera tale da
portare ad un'approssimazione affidabile del comportamento atteso del relativo
componente strutturale in situazione di incendio.
Nota I modelli avanzati di calcolo se paragonati ai dati tabellari e ai modelli di calcolo semplificati, forni-
scono un'approssimazione migliore del comportamento statico in condizioni di incendio.
(2) I modelli avanzati di calcolo possono essere impiegati per elementi singoli, per
sotto-strutture o per le strutture intere.
(3) I modelli avanzati di calcolo possono essere usati per ogni tipo di sezione trasver-
sale.
(4) I modelli avanzati di calcolo possono comprendere modelli di calcolo separati per
la determinazione:
- dello sviluppo e della distribuzione della temperatura all'interno dell'elemento
strutturale (modello di risposta termica);
- del comportamento meccanico della struttura o di ogni sua parte (modello di
risposta meccanica).
P(5) Ogni potenziale meccanismo di collasso non contemplato dal modello di calcolo
avanzato (compresi fenomeni di instabilità locale, insufficiente capacità di rotazio-
ne, distacco del calcestruzzo "spalling" e collasso per taglio), deve essere impedi-
to con mezzi opportuni.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 50 di 86


P(6) I modelli avanzati di calcolo devono essere usati quando si richiede di conoscere
l'andamento degli sforzi e delle deformazioni, e il quadro degli spostamenti e/o le
mappe della temperature.
(7) I modelli avanzati di calcolo possono essere usati in associazione con qualsiasi
curva di calore temperatura-tempo, purché le proprietà del materiale siano note
nel corrispondente campo di variazione della temperatura.

4.4.2 Analisi termica


P(1) I modelli avanzati di calcolo per la risposta termica devono basarsi su principi e ipo-
tesi riconosciuti della teoria della trasmissione del calore.
P(2) Il modello di risposta termica deve prendere in considerazione:
- le pertinenti azioni termiche specificate nella ENV 1991-2-2; e
- la variazione delle proprietà termiche dei materiali conformemente alla sezio-
ne 3.3.
(3) Gli effetti di un esposizione termica non uniforme e del trasferimento di calore agli
elementi di un edificio adiacente possono essere compresi ove opportuno.
(4) L'influenza del contenuto di umidità e della migrazione di umidità all'interno del
calcestruzzo e del materiale protettivo contro il fuoco può essere trascurata a fa-
vore di sicurezza.

4.4.3 Analisi meccanica


P(1) I modelli avanzati di calcolo per la risposta meccanica devono basarsi sui principi
riconosciuti e sulle ipotesi della teoria della meccanica strutturale, prendendo in
considerazione gli effetti della temperatura.
P(2) Dove pertinente, il modello di risposta meccanica deve inoltre prendere in consi-
derazione:
- gli effetti combinati delle azioni meccaniche, delle imperfezioni geometriche e
delle azioni termiche;
- le proprietà meccaniche dei materiali funzione della temperatura, secondo la
sezione 3.2;
- gli effetti delle non linearità geometriche;
- gli effetti delle non linearità delle proprietà dei materiali, compresi gli effetti del-
lo scarico sulla rigidezza strutturale.
P(3) Devono essere considerati gli effetti degli sforzi e delle deformazioni termicamen-
te indotti, sia se dovuti all'aumento di temperatura, sia se dovuti ai gradienti di
temperatura.
(4) A condizione che vengano impiegate le relazioni sforzi-deformazioni indicate nella
sezione 3.2, non è necessario prendere esplicitamente in considerazione gli effetti
del rilassamento viscoso (creep) alle alte temperature [vedere (3) della sezione
3.1].
P(5) Le deformazioni allo stato limite ultimo, contemplate dal modello di calcolo, devo-
no essere limitate se necessario per assicurare il mantenimento della compatibi-
lità tra tutte la parti della struttura.

4.4.4 Validazione dei modelli avanzati di calcolo


P(1) La validità dei modelli avanzati di calcolo deve essere verificata applicando P(2) e P(4).
P(2) Una verifica dei risultati del calcolo deve essere fatta basandosi sui relativi risultati
di prove pertinenti.
(3) I risultati del calcolo possono riferirsi alle deformazioni, alle temperature e ai tempi
di resistenza all'incendio.
P(4) Deve essere eseguita un'analisi di sensibilità degli effetti della variazione dei pa-
rametri critici, che permette di verificare se il modello si adatta ai dettami della pra-
tica ingegneristica corrente.
(5) I parametri critici possono essere riferiti alla lunghezza di libera inflessione, alle di-
mensioni degli elementi, al livello di carico, ecc.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 51 di 86


5 PARTICOLARI COSTRUTTIVI

5.1 Introduzione
P(1) I particolari costruttivi devono garantire che il grado di connessione al taglio tra l'ac-
ciaio e il calcestruzzo per i pilastri e le travi composte, richiesto per la progettazione
a temperatura normale, si mantenga nella situazione di incendio.
P(2) Se questa connessione al taglio non può essere mantenuta in situazione di incen-
dio, o la parte di acciaio della sezione composta o quella di calcestruzzo devono
da sole soddisfare i requisiti posti in tale situazione.
(3) Per le sezioni cave riempite con calcestruzzo e per le sezioni parzialmente inglo-
bate nel calcestruzzo, i connettori a taglio non dovrebbero essere fissati alle parti
delle sezioni di acciaio direttamente esposte.
(4) Se vengono impiegate sezioni saldate, le parti di acciaio direttamente esposte al
fuoco dovrebbero essere collegate alle parti di acciaio protette tramite saldature
che garantiscano lo sviluppo della resistenza piena della parte più sottile.
(5) Per superfici di calcestruzzo esposte all'incendio, il ricoprimento delle barre d'ar-
matura definito nella sezione 4.1.3.3 della ENV 1992-1-1, dovrebbe essere alme-
no di 20 mm per tutte le armature, ma non maggiore di 50 mm. Questo requisito
è necessario per dare sufficiente garanzia nei confronti del fenomeno del distacco
del calcestruzzo (spalling) durante l'esposizione all'incendio.
(6) Nei casi in cui il rivestimento di calcestruzzo abbia solo la funzione di isolamento,
deve essere prevista un'armatura costituita da una gabbia di acciaio collocata in-
torno alla sezione con un interasse di 250 mm tra le barre in entrambe le direzioni,
che dovrebbe soddisfare (5).

5.2 Travi composte


P(1) Per le travi composte comprese le travi di acciaio parzialmente inglobate nel calce-
struzzo, il calcestruzzo tra le ali deve essere armato e fissato all'anima della trave.
(2) Il riempimento parziale di calcestruzzo dovrebbe essere armato con staffe di dia-
metro minimo φ s pari a 6 mm o da una gabbia di armatura con un diametro mini-
mo di 4 mm. Il copriferro delle staffe non dovrebbe essere maggiore di 35 mm. La
distanza tra le staffe non dovrebbe essere maggiore di 250 mm. Negli angoli delle
staffe dovrebbe essere posizionato un'armatura longitudinale di un diametro mini-
mo φ r pari a 8 mm (vedere figura 5.1).
figura 5.1 Dispositivi di connessione fra il profilo di acciaio ed il calcestruzzo di riempimento

Dimensioni in mm

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 52 di 86


figura 5.2 Disposizione di barre o pioli di connessione fra il profilo di acciaio ed il calcestruzzo di riempimento

Dimensioni in mm

(3) Il calcestruzzo fra le ali può essere fissato all'anima saldando le staffe all'anima
con un cordone di saldatura avente minimo spessore di gola aw = 0,5 φ s e lun-
ghezza minima lw di 4 φ s [vedere figura 5.1 a)].
(4) Il calcestruzzo tra le ali può essere fissato all'anima della trave con delle barre,
che penetrano l'anima attraverso dei fori, o dei pioli saldati su entrambi i lati
dell'anima nel rispetto delle seguenti condizioni [vedere figure 5.1 b) e 5.1 c)]:
- i pioli hanno un diametro minimo di 10 mm e una lunghezza minima hv pari a
0,3 b;
- le barre hanno un diametro minimo φ b pari a 6 mm;
- le barre o i pioli sono disposti come indicato nella figura 5.2 a) per un profilo di
acciaio con un'altezza massima h di 400 mm o come indicato nella figura 5.2 b)
per profili di acciaio con un’altezza h maggiore di 400 mm.

5.3 Pilastri composti

5.3.1 Pilastri composti con sezioni di acciaio parzialmente rivestite


P(1) Il calcestruzzo tra le ali della sezione di acciaio deve essere fissato all'anima o con
delle staffe o con dei pioli (vedere figura 5.1).
(2) Le staffe dovrebbero essere saldate all'anima o attraversarla tramite dei fori. Se
vengono impiegati dei pioli, questi dovrebbero essere saldati all'anima.
(3) La spaziatura dei pioli o delle staffe lungo l'asse della colonna non dovrebbe su-
perare i 500 mm. Nelle zone di applicazione dei carichi, questa spaziatura dovreb-
be essere ridotta secondo la ENV 1994-1-1.
(4) Per sezioni di acciaio con un profilo di altezza h maggiore di 400 mm, i pioli e le
staffe dovrebbero essere scelte conformemente alla figura F.2 dell'appendice F.

5.3.2 Pilastri composti con sezioni cave riempite con calcestruzzo


P(1) Non deve esserci collegamento a taglio supplementare lungo la colonna e nelle
connessioni trave-colonna.
(2) L'armatura supplementare dovrebbe essere mantenuta al suo posto tramite staffe
o distanziatori.
(3) La spaziatura delle staffe lungo l'asse della colonna non dovrebbe superare 15
volte il diametro minore delle barre d'armatura longitudinali.
P(4) Le sezioni cave di acciaio devono avere dei fori con un diametro non minore di
20 mm, posizionati uno in testa e uno al piede della colonna per ogni piano.
(5) La spaziatura tra questi fori non dovrebbe mai superare i 5 m.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 53 di 86


5.4 Unioni tra travi composte e pilastri

5.4.1 Generalità
P(1) Il collegamento trave-pilastro, deve essere progettato e costruito in maniera tale da
sostenere le forze ed i momenti applicati, per lo stesso tempo di esposizione all'in-
cendio degli elementi strutturali collegati.
(2) Per gli elementi protetti contro il fuoco, un modo per ottenere tale risultato consiste
nell'applicare almeno la stessa protezione contro il fuoco impiegata per gli ele-
menti collegati.
(3) Le travi composte e i pilastri possono essere uniti impiegando delle mensole o dei
piatti verticali, saldati alla sezione di acciaio della colonna composta. Le travi ap-
poggiano sulle mensole oppure le loro anime sono bullonate ai piatti verticali.
(4) Se le unioni sono eseguite secondo le figure da 5.4 a 5.6, la loro resistenza all’in-
cendio si uniforma ai requisiti degli elementi strutturali adiacenti.
(5) Nel caso in cui una trave sia stata progettata in semplice appoggio per tempera-
tura normale, può tuttavia generarsi un momento di continuità in corrispondenza
dell'appoggio, a condizione che la soletta di calcestruzzo sia armata in maniera
tale da garantirne la continuità e a condizione che la forza di compressione possa
essere effettivamente trasmessa dal collegamento di acciaio (vedere figura 5.3).
(6) Il momento di continuità può sempre generarsi conformemente a (5) ed alla figura
5.3 in situazione di incendio se:
- il gioco è < 10 mm; oppure
- 10 mm ≤ gioco < 15 mm da R30 a R180 e una campata della trave ha luce
maggiore di 5 m.
figura 5.3

Legenda
1 Barra di armatura continua
2 Pioli
3 Sezioni riempite di calcestruzzo
4 Gioco

5.4.2 Unioni tra travi composte e pilastri composti con sezioni di acciaio inglobate nel calcestruzzo
(1) I blocchi di supporto o i piatti verticali in accordo con la figura 5.4 possono essere
saldati direttamente alle ali del profilo di acciaio del pilastro composto in modo da
fornire l'appoggio per la trave.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 54 di 86


figura 5.4 Esempi di unioni con un pilastro di acciaio avente la sezione completamente inglobata nel calcestruzzo

5.4.3 Unioni tra travi composte e pilastri composti con sezioni di acciaio parzialmente inglobate
nel calcestruzzo
(1) Dovrebbero essere disposti ulteriori pioli nel caso vengano impiegati blocchi di
supporto [figura 5.5 a)], poiché le saldature sono esposte a incendio. I pioli posso-
no essere progettati senza ridurne la resistenza per effetto dell'incendio.
(2) Per classi resistenza fino a R120, i pioli supplementari non sono necessari se so-
no soddisfatte le seguenti condizioni [vedere figura 5.5 b)]:
- il blocco di appoggio non protetto ha uno spessore minimo di almeno 80 mm;
- il blocco di appoggio è saldato con saldatura continua all'ala del pilastro;
- la saldatura superiore, protetta contro l'irraggiamento diretto, ha uno spessore
pari ad almeno 1,5 volte lo spessore delle saldature circostanti e dovrebbe
sopportare nella progettazione a temperatura normale almeno il 40% del ca-
rico di taglio di progetto.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 55 di 86


figura 5.5 Esempi di unioni di sezioni di acciaio parzialmente inglobate nel calcestruzzo

Dimensioni in mm

(3) Se vengono impiegati piatti verticali, il gioco che resta tra la trave e la colonna non
necessita di ulteriore protezione se è minore di 10 mm [vedere figura 5.5 a)].
(4) Per diversi tipi di unione si fa riferimento al punto P(1) della sezione 5.4.1.

5.4.4 Unioni tra travi composte e pilastri composti con sezioni cave riempite con calcestruzzo
(1) Le travi composte possono essere collegate a pilastri composti con sezioni cave
riempite con calcestruzzo impiegando o blocchi di appoggio o piatti verticali (figu-
ra 5.6).
P(2) Le forze di taglio e di trazione devono essere trasmesse con adeguati accorgi-
menti dalla trave al nucleo di calcestruzzo armato di questo tipo di pilastro compo-
sto.
(3) Se vengono impiegati blocchi di appoggio [figura 5.6 a)], la trasmissione del taglio
in situazione di incendio dovrebbe essere assicurata per mezzo di pioli supple-
mentari, che possono essere progettati senza ridurne la resistenza per effetto
dell'incendio.
(4) Se vengono impiegati piatti verticali [figura 5.6 b)], questi dovrebbero penetrare
nel pilastro e dovrebbero essere collegati ad entrambe le pareti tramite saldatura.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 56 di 86


figura 5.6 Esempi di unioni di sezioni cave riempite con calcestruzzo

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 57 di 86


APPENDICE A LEGAMI SFORZI - DEFORMAZIONI PER ACCIAIO STRUTTURALE AD ELEVATE
(informativa) TEMPERATURE
(1) Nella figura A.1 è riportata una rappresentazione grafica dei legami sforzi - defor-
mazioni per un acciaio Fe 360, fino ad una deformazione ε amax,θ = 2%. Questa
rappresentazione corrisponde ai campi I e II della figura 3.1 e ai dati tabellari del
prospetto 3.2 senza l'effetto dell'incrudimento, come specificato nella sezione
3.2.1.
figura A.1 Rappresentazione grafica dei legami sforzi - deformazioni per un acciaio Fe 360 fino a una deforma-
zione del 2%

(2) Per gli acciai Fe 360, Fe 430, Fe 510 e S 275, S 355, S 460, i legami sforzi - de-
formazioni sono stimati fino ad una deformazione massima del 2% nei prospetti
da A.1 ad A.4 dell'appendice A, della ENV 1993-1-2.
(3) Per temperature minori di 400 °C, l'opzione alternativa per l'effetto di incrudimento
di cui al punto P(4) della sezione 3.2.1 può essere usata come specificato nei se-
guenti punti (4), (5) e (6).
(4) Nella figura A.2 è riportata una rappresentazione grafica del legame sforzi-defor-
mazioni, comprensiva dell'effetto dell'incrudimento, dove:
- per deformazioni fino a 2%, la figura A.2 è conforme alla figura A.1 (campi I e II);
- per deformazioni comprese tra il 2% e il 4%, si assume un ramo linearmente
crescente (campo IIIa);
- per deformazioni comprese tra il 4% e il 15% (campo IIIb) si considera un trat-
to ad andamento orizzontale, con ε au,θ = 15%;
- per deformazioni comprese tra il 15% e il 20% si considera un ramo discen-
dente (campo IV) con ε ae,θ = 20%.
(5) La resistenza a trazione a temperature elevate f au,θ che tiene conto dell'effetto di
incrudimento (vedere figura A.3), dovrebbe essere determinato nel modo seguente:
θ a ≤ 300 °C; f au,θ = 1,25 f ay,20 °C

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 58 di 86


300 < θ a < 400 °C; f au,θ = f ay,20 °C ( 2 – 0,0025 θ a )

θ a ≥ 400 °C; f au,θ = f amax,θ


(6) Per deformazioni ε a,θ maggiori del 2%, i legami sforzi - deformazioni che tengono
conto dell'effetto di incrudimento dovrebbero essere determinati nel modo se-
guente:

2% < ε a,θ < 4% ; f au,θ – f amax,θ ε – f


σ a,θ = --------------------------------- a,θ au,θ + 2 f amax,θ
0,02

4% ≤ ε a,θ ≤ 15%; σ a,θ = f au,θ

15% < ε a,θ < 20%; ε a,θ – 0,15


σ a,θ = f au,θ 1 –  -------------------------
-
 0,05 

ε a,θ ≥ 20%; σ a,θ = 0

figura A.2 Rappresentazione grafica dei legami sforzi - deformazioni dell’acciaio strutturale a temperature ele-
vate, comprensivi dell’effetto di incrudimento

(7) I parametri principali E a,θ, f ap,θ, f amax,θ e f au,θ dell'opzione alternativa dell'effetto
di incrudimento possono essere ottenuti dal fattore di riduzione k θ della figura A.3.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 59 di 86


figura A.3 Fattori di riduzione k θ per i legami sforzi - deformazioni che tengono conto dell’effetto di incrudi-
mento dell’acciaio strutturale a temperature elevate (vedere anche il prospetto 3.2 della sezione 3.2.1)

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 60 di 86


APPENDICE B LEGAMI SFORZI - DEFORMAZIONI PER CALCESTRUZZO AD AGGREGATI
(informativa) SILICEI AD ELEVATE TEMPERATURE
(1) Nella figura B.1 è riportata una rappresentazione grafica dei legami sforzi - deforma-
zioni per un calcestruzzo ad aggregati silicei, fino ad una deformazione ε ce,θ = 5,0%.
Questa rappresentazione corrisponde alla formulazione matematica della figura
3.2 e ai dati tabellari del prospetto 3.3, come specificato nella sezione 3.2.2.
(2) Il campo di variabilità consentito e i valori consigliati della deformazione ε cu,θ corri-
spondente alla f c,θ secondo la figura 3.2, possono essere ricavati dal prospetto B.1.
(3) I valori consigliati di ε ce,θ possono essere presi dal prospetto B.1.
figura B.1 Rappresentazione grafica dei legami sforzi - deformazioni per calcestruzzo ad aggregati silicei con
un ramo discendente lineare, comprensiva dei valori consigliati di ε cu,θ e ε ce,θ del prospetto B.1

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 61 di 86


prospetto B.1 Parametri ε cu,θ e ε ce,θ che definiscono gli estremi consigliati del ramo discendente, dei legami sforzi
- deformazioni per calcestruzzo ad aggregati silicei ad elevate temperature

ε cu, θ × 10 ε ce, θ × 10
3 3
Temperatura del
calcestruzzo

θ c [°C] Campo permesso Valore consigliato Valore consigliato


20 2,5 2,5 20,0
100 2,5 : 4 3,5 22,5
200 3,0 : 5,5 4,5 25,0
300 4,0 : 7,0 6,0 27,5
400 4,5 : 10 7,5 30,0
500 5,5 : 15 9,5 32,5
600 6,5 : 25 12,5 35,0
700 7,5 : 25 14,0 37,5
800 8,5 : 25 14,5 40,0
900 10 : 25 15,0 42,5
1 000 10 : 25 15,0 45,0
1 100 10 : 25 15,0 47,5
1 200 / 15,0 50,0

(4) I parametri principali f c,θ e ε cu,θ dei legami sforzi - deformazioni ad elevate tem-
perature per calcestruzzo normale ad aggregati silicei e per calcestruzzo leggero,
possono essere esemplificati dalla figura B.2.
figura B.2 Parametri relativi ai legami sforzi - deformazioni ad elevate temperature per calcestruzzo normale
(NC) e calcestruzzo leggero (LC). La resistenza a compressione f c,θ e la deformazione corrispon-
dente ε cu,θ definiscono completamente il campo I del modello del materiale unitamente alle equa-
zioni della figura 3.2 (vedere anche il prospetto 3.3 della sezione 3.2.2)

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 62 di 86


APPENDICE C LEGAMI SFORZI - DEFORMAZIONI PER CALCESTRUZZO UTILIZZABILI PER GLI
(informativa) INCENDI REALI CON UN RAMO DECRESCENTE DELLA CURVA DI RISCALDAMENTO
(1) Il calcestruzzo che si raffredda fino alla temperatura ambiente di 20 °C dopo avere
raggiunto una temperatura massima θ max, non recupera la sua resistenza a com-
pressione iniziale fc,20 °C.
(2) Quando si prende in considerazione il ramo discendente della curva di riscalda-
mento del calcestruzzo (vedere figura C.1), il valore di ε cu,θ e il valore della pen-
denza del ramo discendente del legame sforzi - deformazioni possono essere
mantenuti entrambi uguali al corrispondente valore per θ max (vedere figura C.2).
(3) La resistenza a compressione residua del calcestruzzo riscaldato fino ad una
temperatura massima di θ max e che si è raffreddato fino alla temperatura ambien-
te di 20 °C, può essere data dalla seguente relazione:
f c,θ,20 °C = ϕ f c,20 °C
dove per
20 °C ≤ θ max < 100 °C; ϕ = k c,θmax

100 °C ≤ θ max < 300 °C; ϕ = 0,95 – 0,185 ( θ max – 100 ) ⁄ 200

θ max ≥ 300 °C; ϕ = 0,9 k c,θmax


Nota Il fattore di riduzione k c,θmax è preso conformemente a (3) della sezione 3.2.2.
(4) Durante il raffreddamento del calcestruzzo, con θ max ≥ θ ≥ 20 °C, il valore corri-
spondente della resistenza a compressione cilindrica f c,θ può essere ricavato
interpolando linearmente tra i valori di f c,θmax e f c,θ,20 °C.
(5) Le regole di cui sopra possono essere esemplificate dalla figura C.2 per un calce-
struzzo di classe C40/50, nel modo seguente:
θ 1 = 200 °C; f c,θ1 = 0,9 × 40 = 36 N/mm2

ε cu,θ1 = 0,45%

ε ce,θ1 = 2,5%

θ 2 = 400 °C; f c,θ2 = 0,75 × 40 = 30 N/mm2

ε cu,θ2 = 0,75%

ε ce,θ2 = 3,0%
Per una possibile temperatura massima del calcestruzzo pari a θ max = 600 °C:
f c,θmax = 0,45 × 40 = 18 N/mm2

ε cu,θmax = 1,25%

ε ce,θmax = 3,5%
Per qualsiasi temperatura minore ottenuta durante la successiva fase di raffredda-
mento, come per esempio per θ 3 = 400 °C:
f c,θ,20 °C = 0,9 k c,θmax f c,20 °C = 0,9 × 0,45 × 40 = 16,2 N/mm2

f c,θ3 = f c,θmax – ( f c,θmax – f c,θ,20 ) ( θ max – θ 3 ) ⁄ ( θ max – 20 ) = 17,4 N/mm2

ε cu,θ3 = ε cu,θmax = 1,25%

ε ce,θ3 = ε cu,θ3 + ( ε ce,θmax – ε cu,θmax ) f c,θ3 ⁄ f c,θmax = 3,4%

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 63 di 86


figura C.1

Legenda
1 Curva di riscaldamento del calcestruzzo

figura C.2

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 64 di 86


APPENDICE D MODELLO PER IL CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE IN CAMPATA DI UNA
(normativa) TRAVE DI ACCIAIO COLLEGATA AD UNA SOLETTA DI CALCESTRUZZO ED ESPO-
STA A INCENDIO AL DI SOTTO DELLA SOLETTA DI CALCESTRUZZO

figura D.1

(1) Con riferimento alla figura D.1 la risultante di trazione T e il suo centro di applica-
zione yT possono essere ottenuti dalla seguente relazione:
T = [ f amax,θ1 ( b 1 e 1 ) + f amax,θw ( h w e w ) + f amax,θ2 ( b 2 e 2 ) ] ⁄ γ M,fi,a
2
y T = [ f amax,θ1 ( b 1 ) ( e 1 ⁄ 2 ) + f amax,θw ( h w e w ) ( e 1 + h w ⁄ 2 ) +

+ f amax,θ2 ( b 2 e 2 ) ( h – e 2 ⁄ 2 )] ⁄ Tγ M,fi,a
dove f amax,θ è il massimo sforzo secondo la sezione 3.2.1 alla temperatura θ de-
finita alla successiva sezione 4.3.3.2.
P(2) Il valore della risultante di trazione T ottenuto dalla (1) deve essere contenuto en-
tro il limite:
T ≤ N Pfi,Rd
dove:
N è il numero di connettori a taglio previsto in metà luce della trave conside-
rata in semplice appoggio;
Pfi,Rd è la resistenza al taglio di progetto in situazione di incendio di un connet-
tore a taglio, secondo la sezione 4.3.3.5.
(3) Lo spessore della zona compressa hu si ricava dalla seguente relazione:
F=T
h u = T ⁄ ( b eff f c,20 °C ⁄ γ M,fi,c )
dove:
beff è la larghezza efficace secondo la sezione 4.2.2, ENV 1994-1-1, e fc,20 °C
è la resistenza a compressione del calcestruzzo a temperatura ambiente.
(4) Si possono verificare due situazioni:
- ( h c – h u ) ≥ h cr; dove h cr è l'altezza X, come da prospetto 4.10, necessaria per
avere nel calcestruzzo delle temperature minori di 250 °C. In questa situazio-
ne si applica il punto (16) della sezione 4.3.3.2; oppure
- ( h c – h u ) ≤ h cr ; alcuni strati della zona compressa del calcestruzzo sono a una
temperatura maggiore di 250 °C. In questo caso bisogna considerare una di-
minuzione della resistenza a compressione del calcestruzzo, conformemente
alla sezione 3.2.2. Questo può essere fatto con il metodo iterativo, ipotizzan-
do, in base al prospetto 4.10, una temperatura media per ogni striscia dello
spessore di 10 mm tale per cui:

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 65 di 86


n–1
T = F = ( h c – h cr ) ( b eff ) f c,20 °C + ∑ ( 10 b eff ) f c,θi + ( h u,n b eff ) f c,θn ⁄ γ M,fi,c
i =2

dove:
h u = ( h c – h cr ) + 10 ( n – 2 ) + h u,n [mm], e
n è il numero totale di strati di calcestruzzo in compressione, compreso
lo strato superiore di calcestruzzo (hc - hcr) avente una temperatura
minore di 250 °C.
(5) Il punto di applicazione della risultante delle compressioni è ottenuto dalla se-
guente relazione:
y F ≈ h + hc – (hu ⁄ 2 )
e il momento resistente in campata è pari a
M fi,Rd+ = T ( y F – y T )

dove:
T è la risultante delle trazioni data dal minore tra i valori (1) o (4).
(6) Questo modello di calcolo può essere impiegato per una soletta composta con la-
miera grecata, a condizione che nelle relazioni (3) e (4) si sostituisca al valore di
hc quello di heff, come definito nel punto (2) della sezione 4.3.1.2 e che hu sia non
superiore di h1, come definito nella figura 4.1.
(7) Questo modello di calcolo direttamente connesso alla sezione 4.3.3.4, può essere
usato anche per il modello della temperatura critica della sezione 4.3.3.3, assu-
mendo θ 1 = θ w = θ 2 = θ cr.
(8) Un approccio simile può essere usato se l'asse neutro non cade all'interno della
soletta di calcestruzzo, ma nella trave di acciaio.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 66 di 86


APPENDICE E MODELLO PER IL CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI CONTINUITÀ DI UNA
(normativa) TRAVE DI ACCIAIO PARZIALMENTE INGLOBATA NEL CALCESTRUZZO ED ESPO-
STA AD INCENDIO DI RIFERIMENTO AL DI SOTTO DELLA SOLETTA DI
CALCESTRUZZO

E.1 Sezione ridotta per il momento resistente in campata M fi,Rd+


figura E.1

Nota - (A) Esempio di distribuzione degli sforzi nel calcestruzzo; (B) Esempio di distribuzione degli sforzi
nell'acciaio.

(1) La sezione della soletta di calcestruzzo è ridotta come nella figura E.1, ma il valo-
re di progetto della resistenza a compressione del calcestruzzo f c,20 °C ⁄ γ M,fi,c non
varia in funzione delle classi di resistenza all'incendio. I valori della riduzione di
spessore hc,fi della soletta di calcestruzzo e profili rientranti sono dati nel prospetto
E.1 per le differenti classi di incendio.
(2) Per solette composte con lamiere grecate o profili rientranti, la riduzione minima
dello spessore hc,fi dovrebbe essere presa pari all'altezza h2 della nervatura della
lamiera di acciaio (vedere figura 4.1).
(3) La temperatura θ c dello strato di calcestruzzo hc,fi situato direttamente sopra
all'ala superiore, può essere assunta pari a 20 °C.
prospetto E.1 Riduzione degli spessori hc,fi della soletta di calcestruzzo

Resistenza all’incendio di Riduzione della soletta hc,fi


riferimento [mm]
R30 10
R60 20
R90 30
R120 40
R180 55

(4) La larghezza efficace (b-2bfi) dell'ala superiore del profilo varia in funzione delle clas-
si di resistenza all'incendio, ma il valore di progetto del limite di snervamento dell'ac-
ciaio è preso pari a f ay,20 °C ⁄ γ M,fi,a. I valori della riduzione della larghezza dell'ala bfi
sono riportati nel prospetto E.2 per le diverse classi di resistenza all'incendio.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 67 di 86


prospetto E.2 Riduzione della larghezza bfi dell’ala superiore

Resistenza all’incendio Riduzione di larghezza bfi


di riferimento dell’ala superiore [mm]
R30 (ef/2) + (b - bc)/2
R60 (ef/2) + 10 + (b - bc)/2
R90 (ef/2) + 30 + (b - bc)/2
R120 (ef/2) + 40 + (b - bc)/2
R180 (ef/2) + 60 + (b - bc)/2

(5) L'anima viene suddivisa in due parti, la parte superiore hh e la parte inferiore hl . I
valori di hl si ricavano per le diverse classi di resistenza all'incendio dalla relazione
h l = a 1 ⁄ b c + a 2 e w ⁄ ( b c h ). I parametri a1 e a2 sono riportati nel prospetto E.3 per
h ⁄ b c ≤ 1 oppure h ⁄ b c ≥ 2.
I valori della parte inferiore hl per 1 < h ⁄ b c < 2 sono riportati direttamente nel pro-
spetto E.3.
prospetto E.3 Parte inferiore dell’anima hl [mm] e hl,min [mm] con hl,max uguale a (h - 2ef)

Resistenza all’incendio a1 a2 hl,min


di riferimento [mm2] [mm2] [mm]
R30 3 600 0 20
R60 9 500 20 000 30
h /b c ≤ 1 R90 14 00 160 000 40
R120 23 000 180 000 45
R180 35 000 400 000 55
R30 3 600 0 20
R60 9 500 0 30
h /b c ≥ 2 R90 14 000 75 000 40
R120 23 000 110 000 45
R180 35 000 250 000 55

R30 hl = 3 600/bc 20
R60 hl = 9 500/bc + 20 000 (ew/bch) (2 - h/bc) 30
1 < h /b c < 2 R90 hl = 14 000/bc + 75 000 (ew/bch) + 85 000 (ew/bch) (2 - h/bc) 40
R120 hl = 23 000/bc + 110 000 (ew/bch) + 70 000 (ew/bch) (2 - h/bc) 45
R180 hl = 35 000/bc + 250 000 (ew/bch) + 150 000 (ew/bch) (2 - h/bc) 55

(6) La parte inferiore dell'anima hl dovrebbe essere sempre maggiore o uguale ai va-
lori di hl,min riportati nel prospetto E.3.
(7) Per la parte superiore hh dell'anima, il valore di progetto del limite di snervamento
dell'acciaio è preso uguale a f ay,20 °C ⁄ γ M,fi,a. Per la parte inferiore hl , il valore di
progetto del limite di snervamento dipende dalla distanza x misurata a partire dal-
la fine della parte superiore dell'anima (vedere figura E.1). Il limite di snervamento
ridotto in hl può essere ricavato dalla seguente relazione:

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 68 di 86


f ay,x = f ay,20 °C [ 1 – x ( 1 – k a ) ⁄ h l ]
dove:
ka è il fattore di riduzione del limite di snervamento dell'ala inferiore riportato
in (8). Questo porta ad avere una distribuzione trapezoidale degli sforzi in
hl .
(8) L'area dell'ala inferiore del profilo di acciaio non viene modificata. Il suo limite di
snervamento viene ridotto dal coefficiente di riduzione ka riportato nel prospetto
E.4. Il fattore di riduzione ka è compreso tra i valori minimo e massimo riportati in
tale prospetto.
prospetto E.4 Fattore di riduzione ka del limite di snervamento dell’ala inferiore, con a0 = (0,018 ef + 0,7)

Resistenza all’incendio Fattore di riduzione ka ka,min ka,max


di riferimento
R30 [(1,12) - (84/bc) + (h/22bc)] a0 0,5 0,8
R60 [(0,21) - (26/bc) + (h/24bc)] a0 0,12 0,4
R90 [(0,12) - (17/bc) + (h/38bc)] a0 0,06 0,12
R120 [(0,1) - (15/bc) + (h/40bc)] a0 0,05 0,10
R180 [(0,03) - (3/bc) + (h/50bc)] a0 0,03 0,06

(9) Il limite di snervamento delle barre d'armatura diminuisce con la loro temperatura.
Il suo fattore di riduzione kr è riportato nel prospetto E.5 e dipende dalle classi di
resistenza all'incendio e dalla posizione delle barre d'armatura. Il fattore di riduzio-
ne kr è compreso tra i valori minimo e massimo riportati in tale prospetto.
prospetto E.5 Fattore di riduzione kr del limite di snervamento delle barre d’armatura, dove

Am = 2h + bc [mm]
V = hbc [mm2]
u = 1/[(1/ui) + (1/usi) + 1/(bc - ew - usi)] dove
ui è la distanza [mm] degli assi delle barre d’armatura dal lato interno dell’ala; e
usi è la distanza [mm] degli assi delle barre d’armatura dalla superficie esterna del calcestruzzo (vedere figura E.1)

k r = ( ua 3 + a 4 ) a 5 ⁄ ( Am ⁄ V ) kr,min kr,max
Resistenza a3 a4 a5
all’incendio
di riferimento
R30 0,062 0,16 0,126
R60 0,034 - 0,04 0,101 0,1 1

R90 0,026 - 0,154 0,090


R120 0,026 - 0,284 0,082
R180 0,024 - 0,562 0,076

(10) Il copriferro delle barre d'armatura dovrebbe soddisfare il punto (5) della sezione
5.1.
(11) Nelle zone in cui sono presenti i momenti di campata, si dovrebbe verificare che il
calcestruzzo armato tra le ali sia in grado di resistere da solo al taglio verticale.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 69 di 86


E.2 Sezione trasversale ridotta per il momento resistente di continuità M fi,Rd-
figura E.2

Nota - (A) Esempio di distribuzione degli sforzi nel calcestruzzo; (B) Esempio di distribuzione degli sforzi nell'acciaio.

(1) Il limite di snervamento delle barre d'armatura nella soletta viene moltiplicato per
un fattore di riduzione ks riportato nel prospetto E.6 e dipende dalla classe di resi-
stenza all'incendio e dalla posizione delle barre d'armatura. Il fattore di riduzione
ks è compreso tra i valori minimo e massimo riportati in tale prospetto.
prospetto E.6 Fattore di riduzione ks del limite di snervamento delle barre d’armatura nella soletta di calcestruzzo,
dove u è la distanza [mm] dalla superficie inferiore della soletta dell’asse delle barre d’armatura, pari
a ul o (hc - uh) (vedere figura E.2)

Resistenza all’incendio di Fattore di riduzione ks,min ks,max


riferimento ks
R30 1
R60 (0,022 u) + 0,34
R90 (0,0275 u) - 0,1 0 1
R120 (0,022 u) - 0,2
R180 (0,018 u) - 0,26

(2) Per l'ala superiore del profilo si applica (4) della sezione E.1.
(3) La sezione trasversale del calcestruzzo compreso tra le ali è ridotta come indicato
nella figura E.2, ma il valore di progetto della resistenza a compressione
f c,20 °C ⁄ γ M,fi,c non varia in funzione delle classi di resistenza all'incendio. I valori
della riduzione della larghezza bc,fi e della riduzione dell'altezza hfi del calcestruzzo
compreso tra le ali sono riportati nel prospetto E.7. Le riduzioni della larghezza e
dell'altezza sono comprese tra i valori minimi e massimi riportati in tale prospetto.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 70 di 86


prospetto E.7 Riduzione della sezione trasversale del calcestruzzo compreso tra le ali

Resistenza hfi [mm] hfi,min [mm]


all’incendio
di riferimento
R30 25 25
R60 165 - (0,4bc) - 8 (h/bc) 30
R90 220 - (0,5bc) - 8 (h/bc) 45
R120 290 - (0,6bc) - 10 (h/bc) 55
R180 360 - (0,7bc) - 10 (h/bc) 65

Resistenza bc,fi [mm] bc,fi,min [mm]


all’incendio
di riferimento
R30 25 25
R60 60 - (0,15bc) 30
R90 70 - (0,1bc) 35
R120 75 - (0,1bc) 45
R180 85 - (0,1bc) 55

(4) Per le barre d'armatura situate nel calcestruzzo del profilo parzialmente inglobato,
si applica (9) della sezione E.1.
(5) Il copriferro delle barre d'armatura dovrebbe soddisfare (5) della sezione 5.1.
(6) Nelle zone in cui sono presenti i momenti di continuità, si ipotizza che la sollecita-
zione di taglio sia trasmessa dall'anima di acciaio il cui contributo è trascurato
quando si calcola il momento resistente di continuità.
(7) La resistenza al taglio verticale dell'anima di acciaio dovrebbe essere determinata
conformemente a (2) della sezione 4.4.2.2 della ENV 1994-1-1, e applicando (7)
della sezione E.1.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 71 di 86


APPENDICE F MODELLO DI SOMMATORIA EQUILIBRATA PER IL CALCOLO DELLA RESISTENZA
(normativa) ALL’INCENDIO DI RIFERIMENTO PER PILASTRI CON SEZIONI DI ACCIAIO PAR-
ZIALMENTE INGLOBATE, PER FLESSIONE INTORNO ALL’ASSE DI MINORE INERZIA

figura F.1 Sezione trasversale ridotta per la progettazione strutturale in caso di incendio

F.1 Introduzione
P(1) Questo modello di calcolo si basa sui principi e le regole riportate nella sezione
4.3.6.1, ma è stato sviluppato solo per la flessione intorno all'asse Z, tale che:
N fi,Rd,z = χ z N fi,pl.Rd
(2) Per il calcolo dei valori di progetto della resistenza plastica alla compressione as-
siale Nfi,pi,Rd e della rigidezza flessionale efficace (EI)fi,eff,z in situazione di incen-
dio, la sezione trasversale è suddivisa in quattro elementi:
- le ali del profilo di acciaio;
- l'anima del profilo di acciaio;
- il calcestruzzo contenuto nel profilo in acciaio;
- le barre d'armatura.
(3) Ogni elemento deve essere valutato sulla base di una resistenza caratteristica ri-
dotta, di un modulo elastico ridotto, di una sezione trasversale ridotta in funzione
della classe di resistenza all'incendio R30, R60, R90 o R120.
(4) Il valore di progetto della resistenza plastica alla compressione assiale e la rigi-
dezza flessionale efficace della sezione trasversale possono essere ricavati, con-
formemente a (4) e (5) della sezione 4.3.6.1, da una sommatoria equilibrata dei
corrispondenti valori dei quattro elementi.
P(5) Le proprietà di resistenza e di deformazione dell'acciaio e del calcestruzzo ad ele-
vate temperature devono essere conformi ai corrispondenti principi e regole della
sezione 3.2.

F.2 Ali del profilo di acciaio


(1) La temperatura media delle ali può essere ricavata dalla seguente formula:
θ f,t = θ o,t + k t ( A m ⁄ V )

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 72 di 86


dove:
t è la durata in minuti dell'esposizione al fuoco;
Am/V è il fattore di sezione in m-1, con Am = 2 (h + b) in m e V = h b in m2;
θ o,t è la temperatura in °C riportata nel prospetto F.1;
kt è il coefficiente empirico riportato nel prospetto F.1.

prospetto F.1

Resistenza θ o,t kt
all’incendio di
riferimento [°C] [m°C]
R30 550 9,65
R60 680 9,55
R90 805 6,15
R120 900 4,65

(2) In dipendenza della temperatura θ = θ f,t il massimo livello di sforzo e il modulo


elastico corrispondenti si ricavano dall'equazione seguente:
f amax,f,t = f ay,f,20 °C k max,θ e

E a,f,t = E a,f,20 °C k E,θ con k max,θ e k E,θ secondo il prospetto 3.2 della sezione 3.2.
(3) Il valore di progetto della resistenza plastica alla compressione assiale e la rigi-
dezza flessionale delle due ali del profilo di acciaio in situazione di incendio si ri-
cavano dalla seguente relazione:
N fi,pl.Rd,f = 2 ( be f f amax,f,t ) ⁄ γ M,fi,a e
3
( EI ) fi,f,z = E a,f,t ( e f b ⁄ 6 )

F.3 Anima del profilo di acciaio


(1) La parte dell'anima di altezza hw,fi che ha origine nell'angolo interno dell'ala dovrebbe
essere trascurata (vedere figura F.1). Questa parte si ricava dalla seguente relazione:
h w,fi = 0,5 ( h – 2 e f ) [ 1 – 1 – 0,16 H t ⁄ h ]
dove Ht è riportato nel prospetto F.2.

prospetto F.2

Resistenza all’incendio Ht
di riferimento [mm]
R30 350
R60 770
R90 1 100
R120 1 250

(2) Il massimo livello di sforzo si ricava dalla seguente relazione:


f amax,w,t = f ay,w,20 °C 1 – ( 0,16 H t ⁄ h )
(3) Il valore di progetto della resistenza plastica alla compressione assiale e la rigi-
dezza flessionale dell'anima del profilo di acciaio in situazione di incendio si rica-
vano dalla seguente relazione:
N fi,pl.Rd,w = e w ( h – 2 e f – 2 h w,fi ) f amax,w,t ⁄ γ M,fi,a
3
( EI ) fi,w,z = E a,w,20 °C ( h – 2 e f – 2 h w,fi ) e w ⁄ 12

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 73 di 86


F.4 Calcestruzzo
(1) Si dovrebbe trascurare uno strato esterno di calcestruzzo di spessore bc,fi nei cal-
coli (vedere figura F.1). Lo spessore bc,fi è riportato nel prospetto F.3, dove Am/V è
il fattore di sezione in m-1 dell'intera sezione trasversale composta.
prospetto F.3

Resistenza all’incendio bc,fi


di riferimento [mm]
R30 4,0
R60 15,0
R90 0,5 (Am/V) + 22,5
R120 2,0 (Am/V) + 24,0

(2) La temperatura media nel calcestruzzo θ c,t è riportata nel prospetto F.4 in funzio-
ne del fattore di sezione Am/V dell'intera sezione trasversale composta e delle
classi di resistenza all’incendio di riferimento.
prospetto F.4

R30 R60 R90 R120

Am/V θ c,t Am/V θ c,t Am/V θ c,t Am/V θ c,t


[m-1] [°C] [m-1] [°C] [m-1] [°C] [m-1] [°C]
4 136 4 214 4 256 4 265
23 300 9 300 6 300 5 300
46 400 21 400 13 400 9 400
- - 50 600 33 600 23 600
- - - - 54 800 38 800
- - - - - - 41 900
- - - - - - 43 1 000

(3) In dipendenza della temperatura θ = θ c,t il modulo secante del calcestruzzo si ri-
cava dalla seguente formula:
E c,sec,θ = f c,θ ⁄ ε cu,θ = f c,20 °C k c,θ ⁄ ε cu,θ con k c,θ e ε cu,θ secondo il prospetto 3.3
della sezione 3.2.
(4) Il valore di progetto della resistenza plastica alla compressione assiale e la rigi-
dezza flessionale del calcestruzzo in situazione di incendio si ricavano dalla se-
guente relazione:
N fi,pl.Rd,c = 0,86 { ( h – 2 e f – 2 b c,fi ) ( b – e w – 2 b c,fi ) – A s } f c,θ ⁄ γ M,fi,c
dove:
As è la sezione trasversale delle barre d'armatura, e 0,86 è un coefficiente di
taratura.
3 3
( EI ) fi,c,z = E c,sec,θ [ { ( h – 2 e f – 2 b c,fi ) ( ( b – 2 b c,fi ) – e w ) ⁄ 12 } – I s,z ]
dove:
Is,z è il momento del secondo ordine delle barre d'armatura riferito all'asse
centrale Z della sezione trasversale composta.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 74 di 86


F.5 Barre d'armatura
(1) Il fattore di riduzione ky,t del limite di snervamento e il fattore di riduzione kE,t del
modulo di elasticità delle barre d'armatura, sono definiti in funzione della resisten-
za all’incendio di riferimento e dalla media geometrica u delle distanze degli assi
delle barre d'armatura dalla superficie del bordo esterno del calcestruzzo (vedere
i prospetti F.5 e F.6).
prospetto F.5 Fattore di riduzione ky,t per il limite di snervamento fsy,20 °C delle barre d’armatura

u [mm] 40 45 50 55 60
Resistenza
all’incendio di
riferimento
R30 1 1 1 1 1
R60 0,789 0,883 0,976 1 1
R90 0,314 0,434 0,572 0,696 0,822
R120 0,170 0,223 0,288 0,367 0,436

prospetto F.6 Coefficiente di riduzione kE,t per il modulo elastico Es,20 °C delle barre d’armatura

u [mm] 40 45 50 55 60
Resistenza
all’incendio di
riferimento

R30 0,830 0,865 0,888 0,914 0,935


R60 0,604 0,647 0,689 0,729 0,763
R90 0,193 0,283 0,406 0,522 0,619
R120 0,110 0,128 0,173 0,233 0,285

(2) La media geometrica u delle distanze degli assi u1 e u2 si ricava dalla seguente
formula:
u = u1 ⋅ u2
dove:
u1 è la distanza tra l'asse della barra d'armatura più esterna dalla superficie
interna dell'ala [mm]; e
u2 è la distanza tra l'asse della barra d'armatura più esterna dalla superficie
del calcestruzzo [mm].

Nota Se (u1 - u2) > 10 mm, allora u = u 2 ( u 2 + 10 )


oppure (u2 - u1) > 10 mm, allora u = u 1 ( u 1 + 10 )
(3) Il valore di progetto della resistenza plastica alla compressione assiale e la rigi-
dezza flessionale delle barre d'armatura in situazione di incendio si ricavano dalla
seguente relazione:
N fi,pl.Rd,s = A s k y,t f sy,20 °C ⁄ γ M,fi,s

( EI ) fi,s,z = k E,t E s,20 °C I s,z

F.6 Calcolo del carico critico a temperature elevate


(1) Conformemente a (4) della sezione F.1, il valore di progetto della resistenza a
compressione assiale e la rigidezza flessionale efficace della sezione trasversale
in situazione di incendio è data da:
N fi,pl.Rd = N fi,pl.Rd,f + N fi,pl.Rd,w + N fi,pl.Rd,c + N fi,pl.Rd,s

( EI ) fi,eff,z = ϕ f,θ ( EI ) fi,f,z + ϕ w,θ ( EI ) fi,w,z + ϕ c,θ ( EI ) fi,c,z + ϕ s,θ ( EI ) fi,s,z

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 75 di 86


dove:
ϕ i,θ è il fattore di riduzione funzione degli effetti degli sforzi termici. I valori di
ϕ i,θ sono riportati nel prospetto F.7. Per il calcestruzzo questo coefficien-
te soddisfa (1) della sezione 4.8.3.5 della ENV 1994-1-1.
prospetto F.7

Resistenza ϕ f, θ ϕ w, θ ϕ c, θ ϕ s, θ
all’incendio di
riferimento
R30 1,0 1,0 0,8 1,0
R60 0,9 1,0 0,8 0,9
R90 0,8 1,0 0,8 0,8
R120 1,0 1,0 0,8 1,0

(2) Il carico critico di Eulero o carico critico elastico si ricava dalla seguente relazione:
2 2
N fi,cr,z = π ( EI ) fi,eff,z ⁄ l θ
dove:
lθ è la lunghezza critica (lunghezza di libera inflessione) del pilastro in situa-
zione di incendio.
(3) Il rapporto adimensionale di snellezza si ricava dalla seguente relazione:

λθ = N fi,pl.R ⁄ N fi,cr,z
dove:
Nfi,pl.R è il valore di Nfi,pl.Rd secondo il punto (1) quando i coefficienti γ M,fi,a, γ M,fi,c,
γ M,fi,s vengono presi uguali a 1,0.
(4) Usando λ θ e la curva critica c della ENV 1993-1-1, può essere calcolato il coeffi-
ciente di riduzione χ z e il valore di progetto del carico critico assiale in condizioni
di incendio si ottiene dalla seguente relazione:
N fi,Rd,z = χ z N fi,pl.Rd
(5) Le limitazioni del metodo della presente appendice sono indicate di seguito per le
diverse classi di resistenza all'incendio.
R30: b e h ≥ 230 mm l θ ≤ 13,5b

R60: per 230 mm ≤ b < 300 mm oppure h/b > 3 l θ ≤ 10b

per b ≥ 300 mm e h/b ≤ 3 l θ ≤ 13,5b


b ≥ 300 mm e h ≥ 300 mm

5
R90
e per h/b > 3 l θ ≤ 10b
R120 per h/b ≤ 3 l θ ≤ 13,5b
(6) I valori di progetto della resistenza degli elementi assialmente compressi o dei ca-
richi critici di progetto Nfi,Rd,z sono illustrati nelle figure F.2 e F.3 in funzione della
lunghezza di libera inflessione l θ per i profili tipo HE A e i materiali Fe 510, per
l'acciaio, C 40/50 per il calcestruzzo, S500 per le barre d'armatura e per le classi
di resistenza all’incendio di riferimento R60, R90 e R120.
Questi grafici di progetto si basano sui coefficienti di sicurezza parziale del mate-
riale γ M,fi riportati in P(3) della sezione 2.3.

F.7 Eccentricità del carico


(1) Per un pilastro soggetto ad un carico con eccentricità δ , il carico critico di progetto
N fi,Rd,δ può essere ricavato dalla seguente formula:

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 76 di 86


N fi,Rd,δ = N fi,Rd ( N Rd,δ ⁄ N Rd )

dove NRd e N Rd,δ rappresentano il carico critico assiale e il carico critico assiale
nel caso di carico eccentrico, calcolati conformemente alla ENV 1994-1-1,
per il progetto a temperature normali.
(2) Il punto di applicazione del carico eccentrico dovrebbe rimanere all'interno della
sezione trasversale del pilastro composto.
figura F.2

Legenda
1 Profilo laminato 5 Barre di armatura (diametro f)
2 Staffe saldate 6 Barre di armatura di costruzione
3 Gabbia di rete di acciaio 7 Calcestruzzo
4 Pioli a taglio

Dimensioni in mm

1 HE 240 A + 4ø20 (R) 8 HE 550 A + 12ø20 (R+S)


2 HE 280 A + 4ø25 (R) 9 HE 600 A + 12ø20 (R+S)
3 HE 320 A + 4ø25 (R) 10 HE 650 A + 16ø20 (R+S)
4 HE 360 A + 8ø20 (R+S) 11 HE 700 A + 16ø20 (R+S)
5 HE 400 A + 8ø20 (R+S) 12 HE 800 A + 20ø20 (R+S+T)
6 HE 450 A + 8ø20 (R+S) 13 HE 900 A + 20ø20 (R+S+T)
7 HE 500 A + 12ø20 (R+S) 14 HE 1 000 A + 16ø25 (R+S+T)

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 77 di 86


figura F.3

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 78 di 86


APPENDICE G MODELLO DI CALCOLO SEMPLIFICATO PER SEZIONI CAVE RIEMPITE DI CALCE-
(normativa) STRUZZO ESPOSTE A CONDIZIONI DI INCENDIO ISO

G.1 Introduzione
(1) Il modello di calcolo per determinare il valore di progetto della resistenza di un pi-
lastro a sezione cava riempita di calcestruzzo sottoposta a compressione assiale
e in situazione di incendio viene suddivisa in due passi indipendenti:
- calcolo del campo di temperatura nella sezione trasversale composta dopo
una data durata di esposizione all'incendio e
- calcolo del carico critico assiale di progetto Nfi,Rd per il campo di temperatura
come sopra determinato.
Nota Durante il periodo sperimentale della ENV, il presente modello di calcolo deve essere allineato con
i principi e le regole della sezione 4.3.6.1 e con le proprietà dei materiali delle sezioni 3.2 e 3.3.

G.2 Campo di temperatura



(1) Il valore di progetto del flusso di calore netto h net,d dall'incendio al pilastro compo-
sto viene preso in conformità alle sezioni 4.1 e 4.2 della ENV 1991-2-2 e a (3) del-
la sezione 2.2.
(2) Per il calcolo del campo di temperatura si fanno le seguenti ipotesi:
- la temperatura della parete di acciaio è omogenea;
- non c'è resistenza termica tra la parete in acciaio e il calcestruzzo;
- la temperatura delle barre d'armatura è uguale alla temperatura del calce-
struzzo nella stessa posizione;
- non c'è un gradiente termico longitudinale lungo il pilastro.
(3) Il flusso di calore netto trasmesso al nucleo di calcestruzzo si ricava dalla seguen-
te relazione:
• ∂θ
h net,d = ρ a c a e --------a-
∂t
(4) La trasmissione del calore nel nucleo di calcestruzzo è retta dalla seguente rela-
zione:
∂θ ∂ ∂θ ∂ ∂θ
c c,θ ρ c -------c- = ------  λ c,θ -------c- + ------  λ c,θ -------c-
∂t ∂y ∂y ∂z ∂z
(5) Per sezioni quadrate di lato "b", la dimensione della maglia quadrata "m", usata
per il calcolo con il metodo delle differenze finite, non dovrebbe essere maggiore
di 2 cm, e tale che b = n1m 2 ove n1 è il numero delle maglie lungo il lato "b".
(6) Per sezioni circolari di diametro "d ", la distanza tra due maglie circolari "n" usata
per il calcolo con il metodo delle differenze finite, non dovrebbe essere maggiore
di 2 cm, e tale che d = n2n con n2 numero delle maglie lungo il diametro "d ".

G.3 Carico critico assiale di progetto a temperatura elevata


(1) Per sezioni cave riempite di calcestruzzo, il carico critico di progetto Nfi,Rd dovreb-
be essere ricavato dalla seguente relazione:
N fi,Rd = N fi,cr = N fi,pl.Rd
dove
2 2
N fi,cr = π [ E a,θ,σ I a + E c,θ,σ I c + E s,θ,σ I s ] ⁄ l θ e

N fi,pl.Rd = A a σ a,θ ⁄ γ M,fi,a + A c σ c,θ ⁄ γ M,fi,c + A s σ s,θ ⁄ γ M,fi,s

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 79 di 86


dove:
Nfi,cr è il carico critico elastico o carico critico di Eulero;
Nfi,pl.Rd è il valore di progetto della resistenza plastica alla compressione assiale
di tutta la sezione trasversale;
lθ è la lunghezza di libera inflessione in situazione di incendio;
E i,θ,σ è il modulo tangente della relazione sforzi - deformazioni per il materiale
i-esimo alla temperatura θ e per la sollecitazione σ i,θ;
Ii è il momento di secondo ordine del materiale i-esimo, riferito all'asse cen-
trale y o z della sezione trasversale composta;
Ai è l'area della sezione trasversale del materiale i-esimo;
σ i,θ è la sollecitazione nel materiale i-esimo alla temperatura θ .
(2) E i,θ,σ Ii e Ai σ i,θ devono essere calcolati come sommatoria di tutti gli elementi ele-
mentari dy dz aventi temperatura θ dopo un esposizione all'incendio della durata t.
(3) I valori di E i,t e σ i,t da usarsi sono conformi alla relazione:
εa = εc = εs = ε
dove:
ε è la deformazione assiale del pilastro e
εi la deformazione assiale del materiale i-esimo della sezione trasversale.
(4) I legami sforzi - deformazioni da usare per i profili di acciaio nell'ambito del model-
lo di calcolo della presente appendice sono espresse dalle seguenti relazioni:
2 3
σ a,θ E a,θ ε a,θ E a,θ ε a,θ E a,θ ε a,θ
---------- - – 0,651 -------------------
= – 0,06 + 1,416 ------------------- - + 0,103 -------------------
-
f ay,θ f ay,θ f ay,θ f ay,θ

2
E a,θ,σ E a,θ ε a,θ E a,θ ε a,θ
--------------- = 1,416 – 1,302 -------------------
- + 0,309 -------------------
-
E a,θ f ay,θ f ay,θ

dove
f ay,θ
------------------ = 1,0 + θ ⁄ [ 900log e ( θ ⁄ 1 750 ) ] se 0 < θ ≤ 600 °C
f ay,20 °C

f ay,θ
------------------ = ( 340 – 0,34 θ ) ⁄ ( θ – 240 ) se 600 °C < θ ≤ 1 000 °C
f ay,20 °C
dove
E a,θ
------------------ = 1,0 + θ ⁄ [ 2 000log e ( θ ⁄ 1 100 ) ] se 0 < θ ≤ 600 °C
E a,20 °C

E a,θ
------------------ = ( 690 – 0,69 θ ) ⁄ ( θ – 53,5 ) se 600 °C < θ ≤ 1 000 °C
E a,20 °C
Nota E a,θ è il modulo tangente all'origine del legame sforzi - deformazioni dell'acciaio strutturale in si-
tuazione di incendio.
(5) Per le barre d'armatura possono essere usate le formule di cui in (4), tranne che
per f sy,θ e E s,θ che sono dati dal prospetto G.1.
prospetto G.1

Temperatura θ s [°C] 0 400 580 750

E s, θ f sy, θ
------------- o ------------- 1 1 0,15 0
E s,20 °C f sy,20 °C

(6) I legami sforzi - deformazioni da usare per il calcestruzzo nell'ambito di questo


modello di calcolo sono espressi nel seguente modo:

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 80 di 86


σ c,θ E c,θ E c,θ ε c,θ E c,θ,σ ⋅ E c,Q E c,θ ⋅ ε c,θ
--------- = ---------- ⋅ ε c,θ 1 –  ------------------
- e ------------------------------
- = 1 – ----------------------
-
f c,θ f c,θ  4 f c,θ  E c,θ 2 f c,θ

dove f c,θ e E c,θ si ricavano dal prospetto G.2.

prospetto G.2

Temperatura θ c 0 50 200 250 400 600 1 000


[°C]

f c, θ
-----------
- 1 1 1 1 0,76 0,45 0
f c,20 °C
E c, θ
-------------
- 1 1 0,5 0,41 0,15 0,05 0,05
E c,20 °C

(7) Il carico critico assiale di progetto Nfi,Rd può essere dato da grafici di progetto, co-
me quelli delle figure G.3 e G.4, in funzione dei relativi parametri fisici.

G.4 Eccentricità del carico


(1) Nella situazione di incendio il rapporto M/N = δ tra il momento flettente e l'azione
assiale al piede del pilastro non dovrebbe superare il valore della dimensione b o
d della sezione trasversale moltiplicato per 0,5.
(2) Nel caso di carico con eccentricità δ , il carico assiale equivalente Nequ da usarsi in
collegamento con i grafici di progetto del carico assiale in situazione di incendio
può essere ricavato dalla seguente relazione:
N equ = N fi,Sd ⁄ ( ϕ s ϕ δ )
dove:
ϕs è dato dalla figura G.1 e ϕ δ dalla figura G.2; e
lθ è la lunghezza di libera inflessione;
b è il lato di una sezione quadrata;
d è il diametro di una sezione circolare;
δ è l'eccentricità del carico.

figura G.1 Coefficiente di correzione ϕs in funzione della percentuale di armatura

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 81 di 86


figura G.2 Coefficiente di correzione ϕδ in funzione dell’eccentricità δ

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 82 di 86


figura G.3 Grafico di progetto per sezioni circolari cave di sezione 219,1 × 4,5

Curva di progetto Classe del As/(Ac + As)


calcestruzzo %
1 C20/25 1,0
2 C20/25 2,5
3 C20/25 4,0
4 C30/37 1,0
5 C30/37 2,5
6 C30/37 4,0
7 C40/50 1,0
8 C40/50 2,5
9 C40/50 4,0

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 83 di 86


figura G.4 Grafico di progetto per sezioni quadrate cave di sezione 400 × 10

Curva di progetto Classe del As/(Ac + As)


calcestruzzo %
1 C20/25 1,0
2 C20/25 2,5
3 C20/25 4,0
4 C30/37 1,0
5 C30/37 2,5
6 C30/37 4,0
7 C40/50 1,0
8 C40/50 2,5
9 C40/50 4,0

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 84 di 86


APPENDICE H PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI MODELLI SPERIMENTALI
(informativa)

H.1 Introduzione
(1) Possono essere usati i risultati di prove sperimentali per valutare il comportamen-
to al fuoco di elementi strutturali, sotto strutture o strutture intere, se questi deri-
vano da prove sperimentali eseguite nella maniera appropriata.
(2) Le prove dovrebbero prendere in considerazione una delle possibili azioni termi-
che della sezione 4 della ENV 1991-2-2.
(3) I risultati delle prove sperimentali dovrebbero portare ad una valutazione generale
della resistenza al fuoco della struttura o di una sua parte.
(4) Le prove dovrebbero prendere in considerazione le condizioni di riscaldamento
che si verificano nella situazione di incendio e le azioni meccaniche appropriate. Il
risultato è il tempo durante il quale la struttura mantiene la sua resistenza all'azio-
ne combinata dell'incendio e dei carichi statici.
(5) I risultati delle prove dovrebbero condurre ad un'informazione di dettaglio più ap-
profondita in merito a uno o più fasi dei modelli di calcolo prima menzionati.
(6) L'informazione di dettaglio può riguardare l'isolamento termico della soletta, il
campo di temperatura in una sezione o il tipo di collasso di un elemento strutturale.
(7) Le prove dovrebbero essere eseguite almeno dopo un minimo di 5 mesi dal getto
del calcestruzzo.

H.2 Prove per la verifica globale


(1) La progettazione dei provini da sottoporre a prova e le azioni meccaniche da ap-
plicare dovrebbero rispecchiare le condizioni di impiego.
(2) Le prove sperimentali eseguite sulla base dell'incendio convenzionale conforme-
mente alle norme CEN dovrebbero soddisfare la regola sopra menzionata.
(3) I risultati ottenuti dovrebbero essere usati solamente per le specifiche condizioni
di prova e, ove esistente, per il campo di applicazione stabilito dalle norme CEN.

H.3 Prove per informazioni di dettaglio


(1) Il provino sottoposto a prova dovrebbe essere progettato conformemente al tipo di
informazione di dettaglio che si attende.
(2) Le condizioni di prova possono differire dalle condizioni d'uso dell'elemento strut-
turale, se queste non sono influenti sull'informazione di dettaglio che deve essere
ottenuta.
(3) L'uso di queste informazioni di dettaglio ottenute con le prove è limitato a quei par-
ticolari parametri studiati nel corso della prova.
(4) Per quanto concerne il trasferimento di calore, i risultati sono validi a parità di di-
mensioni della sezione trasversale dell'elemento e delle condizioni di riscalda-
mento.
(5) Per quanto riguarda il meccanismo di collasso, i risultati sono validi a parità di pro-
getto della struttura, o di una sua parte, a parità di condizioni di vincolo e di livelli
di carico.
(6) I risultati delle prove sperimentali ottenuti conformemente alle regole summenzio-
nate possono essere usati in sostituzione delle corrispondenti informazioni fornite
dai modelli di calcolo delle sezioni 4.2, 4.3 e 4.4.

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 85 di 86


PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI

Milano (sede) Via Battistotti Sassi, 11B - 20133 Milano - Tel. 0270024200 - Fax 0270105992
Internet: www.uni.com - Email: diffusione@uni.com

Roma Via delle Colonnelle, 18 - 00186 Roma - Tel. 0669923074 - Fax 066991604
Email: uni.roma@uni1.inet.it

Ancona c/o SO.GE.S.I.


Via Filonzi - 60131 Ancona - Tel. 0712900240 - Fax 0712866831

Bari c/o Tecnopolis CSATA Novus Ortus


Strada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. 0804670301 - Fax 0804670553

Bologna c/o CERMET


Via Cadriano, 23 - 40057 Cadriano di Granarolo (BO) - Tel. 051764811 - Fax 051763382

Brescia c/o AQM


Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. 0302590656 - Fax 0302590659

Cagliari c/o Centro Servizi Promozionali per le Imprese


Viale Diaz, 221 - 09126 Cagliari - Tel. 070349961 - Fax 07034996306

Catania c/o C.F.T. SICILIA


Piazza Buonarroti, 22 - 95126 Catania - Tel. 095445977 - Fax 095446707

Firenze c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze


Via Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. 0552707206 - Fax 0552707204

Genova c/o CLP Centro Ligure per la Produttività


Via Garibaldi, 6 - 16124 Genova - Tel. 0102704279 - Fax 0102704436

La Spezia c/o La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo


Piazza Europa, 16 - 19124 La Spezia - Tel. 0187728225 - Fax 0187777961

Napoli c/o Consorzio Napoli Ricerche


Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. 0815537106 - Fax 0815537112

Pescara c/o Azienda Speciale Innovazione Promozione ASIP


Via Conte di Ruvo, 2 - 65127 Pescara - Tel. 08561207 - Fax 08561487

Reggio Calabria c/o IN.FORM.A. Azienda Speciale della Camera di Commercio


Via T. Campanella, 12 - 89125 Reggio Calabria - Tel. 096527769 - Fax 0965332373

Torino c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi


Via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. 0116700511 - Fax 0116965456

Treviso c/o Treviso Tecnologia


Palazzo Cristallo - Via Roma, 4/d - 31020 Lancenigo di Villorba (TV) - Tel. 0422608858 - Fax 0422608866

Udine c/o CATAS


Via Antica, 14 - 33048 San Giovanni al Natisone (UD) - Tel. 0432747211 - Fax 0432747250

Vicenza c/o TECNOIMPRESA I.P.I. S.r.l.


Piazza Castello, 2/A - 36100 Vicenza - Tel. 0444232794 - Fax 0444545573

UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

UNI ENV 1994-1-2:2001 Pagina 86 di 86

Potrebbero piacerti anche