E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
NORMA ITALIANA Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli UNI EN 12056-2
edifici
Impianti per acque reflue, progettazione e calcolo
SETTEMBRE 2001
NORMA EUROPEA
SOMMARIO La norma si applica ai sistemi fognari per lo smaltimento delle acque reflue
che funzionano a gravità. Essa si applica ai sistemi fognari all’interno di
abitazioni, edifici commerciali, edifici pubblici e industriali. La seconda
parte della norma stabilisce i principi da seguire sia per la progettazione
sia per il calcolo.
RELAZIONI NAZIONALI
PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea EN 12056-2 (edizione giugno 2000), che assume
così lo status di norma nazionale italiana.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Prodotti e sistemi per l’organismo edilizio"
dell’UNI segue i lavori europei sull’argomento per delega della
Commissione Centrale Tecnica.
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione, per l’eventuale revisione della norma stessa.
INDICE
2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1
3 DEFINIZIONI 1
3.1 Generalità...................................................................................................................................................... 1
3.1.1 Acque reflue ................................................................................................................................................... 1
3.1.2 Acque reflue domestiche............................................................................................................................ 1
3.1.3 Acque reflue industriali ............................................................................................................................... 1
3.1.4 Acque grigie .................................................................................................................................................... 1
3.1.5 Acque nere...................................................................................................................................................... 1
3.1.6 Acque meteoriche......................................................................................................................................... 1
3.1.7 Livello di flusso .............................................................................................................................................. 2
3.1.8 Sistema di scarico ........................................................................................................................................ 2
3.1.9 Sistema misto ................................................................................................................................................ 2
3.1.10 Sistema separato .......................................................................................................................................... 2
3.2 Condotti e raccordi ................................................................................................................................... 2
3.2.1 Tubazioni sanitarie ....................................................................................................................................... 2
3.2.2 Diametro nominale (DN)............................................................................................................................. 2
3.2.3 Diametro interno (di) .................................................................................................................................... 2
3.2.4 Diametro esterno .......................................................................................................................................... 2
3.2.5 Diametro interno minimo (di min) .............................................................................................................. 2
3.2.6 Diramazione di scarico ............................................................................................................................... 2
3.2.7 Braga a squadro............................................................................................................................................ 2
3.2.8 Braga ad angolo ............................................................................................................................................ 2
3.2.9 Curva di raccordo ......................................................................................................................................... 2
3.2.10 Colonna di scarico ........................................................................................................................................ 2
3.2.11 Deviazione di colonna ................................................................................................................................. 2
3.2.12 Collettore di scarico ..................................................................................................................................... 2
3.2.13 Grado di riempimento .................................................................................................................................. 2
3.3 Condotti di ventilazione ......................................................................................................................... 2
3.3.1 Condotto di ventilazione ............................................................................................................................. 2
3.3.2 Ventilazione di un condotto di diramazione ......................................................................................... 3
3.3.3 Sfiato della colonna di scarico .................................................................................................................. 3
3.3.4 Colonna di ventilazione .............................................................................................................................. 3
3.3.5 Valvola di aerazione .................................................................................................................................... 3
3.4 Apparecchi.................................................................................................................................................... 3
3.4.1 Apparecchi sanitari domestici ................................................................................................................... 3
3.4.2 Apparecchi sanitari non domestici .......................................................................................................... 3
3.4.3 Pozzetto a terra ............................................................................................................................................. 3
3.4.4 Sifone ................................................................................................................................................................ 3
3.4.5 Profondità della tenuta idraulica (H) ....................................................................................................... 3
figura 1 Profondità dell’acqua nel sifone ............................................................................................................... 3
3.5 Calcolo ............................................................................................................................................................ 3
3.5.1 Unità di scarico (DU) ................................................................................................................................... 3
3.5.2 Coefficiente di frequenza (K) .................................................................................................................... 3
3.5.3 Portata di scarico acque reflue (Qww) .................................................................................................... 3
3.5.4 Portata continua (Qc)................................................................................................................................... 4
3.5.5 Portata di pompaggio (Qp)......................................................................................................................... 4
3.5.6 Portata totale (Qtot) ...................................................................................................................................... 4
3.5.7 Capacità idraulica (Qmax) ........................................................................................................................... 4
3.5.8 Potata d’aria (Qa) .......................................................................................................................................... 4
6 CALCOLO 9
6.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 9
6.2 Dati di base .................................................................................................................................................. 9
6.2.1 Diametro dei condotti .................................................................................................................................. 9
prospetto 1 Diametri nominali (DN) e relativi diametri interni minimi (di min) ................................................... 9
6.2.2 Unità di scarico........................................................................................................................................... 10
prospetto 2 Unità di scarico (DU) ................................................................................................................................ 10
6.2.3 Unità di scarico di apparecchi industriali ........................................................................................... 10
6.3 Calcolo delle portate ............................................................................................................................ 10
6.3.1 Portata acque reflue (Qww) .................................................................................................................... 10
6.3.2 Coefficiente di frequenza (K) ................................................................................................................. 11
prospetto 3 Coefficiente di frequenza tipo (K) ........................................................................................................ 11
6.3.3 Portata totale (Qtot) ................................................................................................................................... 11
6.3.4 Regole per il calcolo ................................................................................................................................. 11
6.4 Disposizioni delle diramazioni ........................................................................................................ 11
6.4.1 Diramazioni di scarico senza ventilazione ........................................................................................ 11
prospetto 4 Capacità idraulica (Qmax) e diametro nominale (DN) ................................................................... 12
prospetto 5 Limiti di applicazione ................................................................................................................................ 12
figura 6 Limiti di applicazione per diramazioni di scarico senza ventilazione dei sistemi I, II e IV .......... 12
prospetto 6 Limiti di applicazione per i condotti di diramazione senza ventilazione del sistema III .......... 13
6.4.2 Diramazioni di scarico con ventilazione............................................................................................. 14
prospetto 7 Portata idraulica massima (Qmax) e diametro nominale (DN) .................................................... 14
prospetto 8 Limiti di applicazione ................................................................................................................................ 14
figura 7 Limiti di applicazione per i condotti di diramazione con ventilazione dei sistemi I, II e IV.......... 15
prospetto 9 Limiti di applicazione per i condotti di diramazione senza ventilazione del sistema III ..... 15
figura 8 Condizioni limite per diramazioni di scarico con ventilazione del sistema III, con
gradiente da 1,8% a 4,4% ..................................................................................................................... 16
figura 9 Condizioni limite per diramazioni di scarico con ventilazione del sistema III, con
sfiato minimo di 25 mm .......................................................................................................................... 17
6.4.3 Valvole di aerazione per diramazioni.................................................................................................. 17
prospetto 10 Portate d’aria minime per valvole di aerazione di diramazioni................................................... 17
6.5 Progettazione delle colonne di scarico ...................................................................................... 17
APPENDICE A 19
(informativa)
A.1 Normative e procedure di installazione nazionali o locali ................................................ 19
APPENDICE B 23
(informativa)
B.1 Capacità idraulica delle connessioni di scarico ..................................................................... 23
prospetto B.1 Capacità di collettori di scarico con grado di riempimento del 50% (h/d = 0,5).................... 23
prospetto B.2 Capacità di collettori di scarico con grado di riempimento del 70% (h/d = 0,7).................... 23
B.2 Portata acque reflue ............................................................................................................................. 24
prospetto B.3 Portata di acque reflue (Qww) ................................................................................................................ 24
APPENDICE C 25
(informativa)
C.1 Esempio di calcolo ................................................................................................................................ 25
C.2 Dati e parametri ..................................................................................................................................... 25
C.3 Somma delle unità di scarico .......................................................................................................... 25
prospetto C.1 Somma delle unità di scarico (ΣDU) di un appartamento............................................................ 25
prospetto C.2 Somma delle unità di scarico (ΣDU) della lavanderia ................................................................... 25
C.4 Calcolo delle dimensioni della colonna di scarico................................................................ 25
C.5 Calcolo delle dimensioni dei collettori di scarico .................................................................. 26
figura C.1 Illustrazione dell’esempio di calcolo .................................................................................................... 26
APPENDICE D 27
(informativa)
D.1 Norme europee relative a prodotti comunemente in uso e norme europee
supplementari relative alle tecniche di smaltimento dei liquami ................................. 27
GIUGNO 2000
DESCRITTORI
ICS 91.140.80
CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles
© 2000 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.
PREMESSA
La presente norma europea è stata elaborata dal Comitato Tecnico CEN/TC 165 "Ingegne-
ria delle acque reflue", la cui segreteria è affidata al DIN.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o median-
te pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro dicembre 2000,
e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro giugno 2001.
Il presente documento è la seconda parte di una serie di norme relative ai requisiti funzio-
nali dei sistemi fognari funzionanti a gravità all'interno di edifici. Ci saranno cinque parti,
come di seguito specificato.
Parte 1: General and performance requirements
Parte 2: Sanitary pipework, layout and calculation
Parte 3: Roof drainage, layout and calculation
Parte 4: Waste water lifting plants, layout and calculation
Parte 5: Installation and testing of drainage systems, instructions for operation, maintenance
and use
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei se-
guenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimar-
ca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,
Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte
nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non
datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento.
EN 12056-1 Gravity drainage systems inside buildings - General and
performance requirements
EN 12056-3 Gravity drainage systems inside buildings - Roof drainage, layout
and calculation
EN 12056-4 Gravity drainage systems inside buildings - Waste water lifting
plants, layout and calculation
EN 12056-5 Gravity drainage systems inside buildings - Installation and
testing, instructions for operation, maintenance and use
EN 752 Drain and sewer systems outside buildings
prEN 12380 Ventilating pipework - Air Admittance Valve Systems (AVS)
3 DEFINIZIONI
3.1 Generalità
3.1.1 acque reflue: Acque contaminate dall’uso e tutte le acque che confluiscono nel sistema
fognario; per esempio acque reflue domestiche e industriali, acqua di condensa ed inoltre
le acque meteoriche se scaricate in un sistema fognario di acque reflue.
3.1.2 acque reflue domestiche: Acqua contaminata dall’uso e solitamente scaricata da WC,
docce, vasche da bagno, bidè, lavabi, lavelli e pozzetti a terra.
3.1.4 acque grigie: Acque reflue che non contengono materia fecale o urina.
3.1.5 acque nere: Acque reflue che contengono materia fecale o urina.
3.1.6 acque meteoriche: Acqua derivante dalle precipitazioni naturali, non deliberatamente
contaminata.
3.1.8 sistema di scarico: Sistema composto da condutture di scarico ed altri componenti per la
raccolta e lo scarico delle acque reflue per mezzo della gravità. Gli impianti di solleva-
mento delle acque reflue possono essere considerati parte del sistema di scarico funzio-
nante a gravità.
3.1.9 sistema misto: Sistema di scarico provvisto di una conduttura unica per lo smaltimento
delle acque meteoriche e delle acque reflue.
3.1.10 sistema separato: Sistema di scarico provvisto di condutture separate per lo smaltimento
delle acque meteoriche e delle acque reflue.
3.2.1 tubazioni sanitarie: Disposizione dei condotti di scarico, provvisti o meno di condotti di
ventilazione, raccordati ad un sistema di scarico.
Nota Ai fini della presente norma il termine "condotti" comprende le tubazioni e i raccordi.
3.2.2 diametro nominale (DN): Designazione numerica della dimensione, che è un numero
adeguatamente arrotondato, che corrisponde approssimativamente al diametro espresso
in millimetri.
3.2.3 diametro interno (di): Diametro interno medio del condotto in una qualsiasi sezione
trasversale.
3.2.4 diametro esterno (da): Diametro esterno medio del condotto in una qualsiasi sezione
trasversale.
3.2.5 diametro interno minimo (di min): Diametro interno minimo permesso, tenuto conto delle
tolleranze massime.
3.2.6 diramazione di scarico: Tubazione che collega gli apparecchi sanitari a una colonna di
scarico o a un collettore di scarico.
3.2.7 braga a squadro: Raccordo di pari sezione del tubo che forma un angolo maggiore di 45°
o che ha uno sviluppo lungo il proprio asse minore del diametro interno del tubo.
3.2.8 braga ad angolo: Raccordo di pari sezione del tubo che forma un angolo uguale o minore
di 45° o che ha uno sviluppo lungo il proprio asse maggiore o uguale al diametro interno
del tubo.
3.2.9 curva di raccordo: Primo raccordo dopo il sifone nel senso del flusso.
3.2.10 colonna di scarico: Tubazione principale (generalmente verticale) che convoglia le acque
reflue provenienti dagli apparecchi sanitari.
3.2.13 grado di riempimento: Rapporto tra l’altezza dell’acqua (h) e il diametro interno (di).
3.3.3 sfiato della colonna di scarico: Prolungamento di una colonna di scarico al di sopra
dell’innesto della diramazione più alta, con estremità che termina all’aria aperta.
3.3.5 valvola di aerazione: Valvola che consente l’ingresso di aria nel sistema ma ne impedisce
la fuoriuscita. Ha lo scopo di limitare le variazioni di pressione all’interno delle tubazioni
sanitarie.
3.4 Apparecchi
3.4.1 apparecchi sanitari domestici: Apparecchi fissi alimentati ad acqua, utilizzati per pulizia o
lavaggio. Per esempio: vasche da bagno, docce, lavandini, bidè, WC, orinatoi, lavelli,
lavastoviglie e lavatrici.
3.4.2 apparecchi sanitari non domestici: Apparecchi sanitari speciali utilizzati in cucine
industriali, lavanderie, laboratori, ospedali, alberghi, piscine, ecc.
3.4.3 pozzetto a terra: Accessorio di scarico avente la funzione di ricevere le acque dal
pavimento attraverso le aperture di una griglia o da tubazioni raccordate al corpo
dell’accessorio. Un pozzetto può comprendere un sifone.
3.4.4 sifone: Dispositivo avente lo scopo di impedire il passaggio di aria maleodorante mediante
una tenuta idraulica.
3.4.5 profondità della tenuta idraulica (H): Profondità dell’acqua che dovrebbe essere eliminata
da un sifone completamente pieno, prima che i gas ed i cattivi odori a pressione
atmosferica possano attraversare il sifone (indicata con H nella figura 2).
figura 1 Profondità dell’acqua nel sifone
H
3.5 Calcolo
3.5.1 unità di scarico (DU): Portata media di scarico di un apparecchio sanitario, espressa in litri
al secondo (l/s).
3.5.2 coefficiente di frequenza (K): Variabile che tiene in considerazione la frequenza d’uso degli
apparecchi sanitari (adimensionale).
3.5.3 portata di scarico acque reflue (Qww): Portata totale di progetto proveniente dagli
apparecchi sanitari che si riversa in un sistema di scarico o in parte di esso in litri al
secondo (l/s).
3.5.4 portata continua (Qc): Portata di tutti i flussi continui (per esempio le acque di raffredda-
mento, ecc.) in litri al secondo (l/s).
3.5.5 portata di pompaggio (Qp): Portata di pompaggio di acque reflue in litri al secondo (l/s).
3.5.6 portata totale (Qtot): La portata totale è la somma della portata delle acque reflue (Qww),
della portata continua (Qc) e della portata di pompaggio (Qp) in litri al secondo (l/s).
3.5.7 capacità idraulica (Qmax): Portata massima di acqua ammissibile in una diramazione, una
colonna o un collettore di scarico in litri al secondo (l/s).
3.5.8 portata d’aria (Qa): Portata minima d’aria attraverso un condotto di ventilazione o una
valvola di aerazione, misurata con una caduta di pressione di 250 pascal (Pa) in litri al
secondo (l/s).
4.1 Generalità
Moltissimi sono i tipi di sistemi di scarico di acque reflue oggi in uso. Tali sistemi si sono
sviluppati in funzione dei diversi tipi di apparecchi sanitari e del loro utilizzo nei diversi
Paesi, così come in funzione delle diverse consuetudini tecniche ammesse.
4.3 Configurazioni
Ogni sistema può essere realizzato in modi diversi, regolati dalla necessità di mantenere
controllata la pressione nelle tubazioni così da impedire il diffondersi nell’edificio dell’aria
maleodorante proveniente dall’impianto fognario. Qui di seguito vengono descritte le
configurazioni principali, anche se spesso si rende necessario attuare combinazioni o
variazioni.
9 9 9
7 7
1 2 3 1 2 3 3 2 1
7 7
6 6 6 6
4
7
7 7
8 8
9 9 9
11 11
10
5 5
11
7 7 7
1 2 3 3 2 1 2 12 3 1 2 3
6 6 6
7 7 11 10 7
5
4
7 7 7
6
6
8 8 8
7
6
3 2
3 2 1
4
7
11
5
7 7
10 6
3 3 2 3 3 2 5
1 1
7 7
11
7 7
5.4 Sifoni
La profondità della tenuta idraulica (H) non deve essere minore di 50 mm.
5.6 Ventilazione
Le tubazioni per lo scarico delle acque reflue vengono spesso utilizzate per la ventilazione
della rete di scarico o di scarico esterna. Per questa ragione, si dovrebbe prevedere
l’installazione di sfiati all’aria aperta, secondo le necessità.
6 CALCOLO
6.1 Generalità
Il metodo di calcolo riportato di seguito è valido per tutti i sistemi di scarico a gravità per lo
smaltimento delle acque reflue domestiche. I sistemi di scarico di effluenti industriali,
provenienti per esempio da piscine o da edifici industriali, dovrebbero essere oggetto di
calcoli separati.
prospetto 1 Diametri nominali (DN) e relativi diametri interni minimi (di min)
Diametro nominale Diametro Interno minimo
DN di min
mm
30 26
40 34
50 44
56 49
60 56
70 68
80 75
90 79
100 96
125 113
150 146
200 184
225 207
250 230
300 290
DU DU DU DU
l/s l/s l/s l/s
Lavabo, bidè 0,5 0,3 0,3 0,3
Doccia senza tappo 0,6 0,4 0,4 0,4
Doccia con tappo 0,8 0,5 1,3 0,5
Orinatoio con cassetta 0,8 0,5 0,4 0,5
Orinatoio con valvola di cacciata 0,5 0,3 - 0,3
Orinatoio a parete 0,2* 0,2* 0,2* 0,2*
Vasca da bagno 0,8 0,6 1,3 0,5
Lavello da cucina 0,8 0,6 1,3 0,5
Lavastoviglie (domestica) 0,8 0,6 0,2 0,5
Lavatrice, carico max. 6 kg 0,8 0,6 0,6 0,5
Lavatrice, carico max. 12 kg 1,5 1,2 1,2 1,0
WC, capacità cassetta 4,0 l ** 1,8 ** **
WC, capacità cassetta 6,0 l 2,0 1,8 da 1,2 a 1,7*** 2,0
WC, capacità cassetta 7,5 l 2,0 1,8 da 1,4 a 1,8*** 2,0
WC, capacità cassetta 9,0 l 2,5 2,0 da 1,6 a 2,0*** 2,5
Pozzetto a terra DN 50 0,8 0,9 - 0,6
Pozzetto a terra DN 70 1,5 0,9 - 1,0
Pozzetto a terra DN 100 2,0 1,2 - 1,3
* Per persona.
** Non ammesso.
*** A seconda del tipo di cassetta (valido unicamente per WC a cacciata con cassetta e sifone).
- Non utilizzata o dati mancanti.
Q ww = K ∑ DU
dove:
Qww è la portata acque reflue (l/s);
K è il coefficiente di frequenza;
ΣDU è la somma delle unità di scarico.
l/s DN DN DN DN
0,40 * 30 30
0,50 40 40 40
0,80 50 * *
1,00 60 50 50
Vedere prospetto 6
1,50 70 60 60
2,00 80** 70** 70**
2,25 90*** 80**** 80****
2,50 100 90 100
* Non ammesso.
** Senza WC.
*** Massimo due WC e cambiamenti di direzione per un totale massimo di 90°.
**** Massimo un WC.
figura 6 Limiti di applicazione per diramazioni di scarico senza ventilazione dei sistemi I, II e IV
Legenda
1) Curva di raccordo
2) Colonna di scarico
3) Ventilazione del condotto di diramazione
2
H
3
L
prospetto 6 Limiti di applicazione per i condotti di diramazione senza ventilazione del sistema III
Apparecchio Diametro Altezza della Lunghezza Gradiente del Numero Dislivello
tenuta massima (L) condotto massimo di massimo (H)
idraulica della curve
minima tubazione tra
uscita sifone
e colonna
DN mm m % N° m
1)
Lavabo, bidè (diametro del 30 75 1,7 2,2 0 0
sifone 30 mm)
Lavabo, bidè (diametro del 30 75 1,1 4,41) 0 0
sifone 30 mm)
Lavabo, bidè (diametro del 30 75 0,7 8,71) 0 0
sifone 30 mm)
Lavabo, bidè (diametro del 40 75 3,0 da 1,8 a 4,4 2 0
sifone 30 mm)
Doccia, vasca da bagno 40 50 Senza da 1,8 a 9,0 Senza 1,5
limitazioni2) limitazioni
Orinatoio a tazza 40 75 3,03) da 1,8 a 9,0 Senza 1,5
limitazioni4)
Orinatoio passante 50 75 3,03) da 1,8 a 9,0 Senza 1,5
limitazioni4)
Orinatoio a parete5) 60 50 3,03) da 1,8 a 9,0 Senza 1,5
limitazioni4)
Lavello da cucina (diametro 40 75 Senza da 1,8 a 9,0 Senza 1,5
del sifone 40 mm) limitazioni2) limitazioni
Lavastoviglie o lavatrice 40 75 3,0 da 1,8 a 4,4 Senza 1,5
(uso domestico) limitazioni
WC con uscita fino a 80 mm6) 75 50 Senza 1,8 min. Senza 1,5
limitazioni limitazioni4)
WC con uscita maggiore di 100 50 Senza 1,8 min. Senza 1,5
80 mm6) limitazioni limitazioni4)
Trituratore per alimenti7) 40 min. 758) 3,03) 13,5 min. Senza 1,5
limitazioni4)
Trituratore per assorbenti 40 min. 758) 3,03) 5,4 min Senza 1,5
igienici limitazioni4)
Griglia di scarico a terra 50 50 Senza 1,8 min. Senza 1,5
limitazioni3) limitazioni
Griglia di scarico a terra 70 50 Senza 1,8 min. Senza 1,5
limitazioni3) limitazioni
Griglia di scarico a terra 100 50 Senza 1,8 min. Senza 1,5
limitazioni3) limitazioni
4 lavelli 50 75 4,0 da 1,8 a 4,4 0 0
8)
Orinatoi a tazza 50 75 Senza da 1,8 a 9,0 Senza 1,5
limitazioni3) limitazioni4)
Massimo 8 WC6) 100 50 15,0 da 0,9 a 9,0 2 1,5
prospetto 6 Limiti di applicazione per i condotti di diramazione senza ventilazione del sistema III (Continua)
Apparecchio Diametro Altezza della Lunghezza Gradiente del Numero Dislivello
tenuta massima (L) condotto massimo di massimo (H)
idraulica della curve
minima tubazione tra
uscita sifone
e colonna
DN mm m % N° m
3)
Lavelli con 5 spruzzatori 30 max. 50 4,5 da 1,8 a 4,4 Senza 0
max.9) limitazioni4)
1) Massimo gradiente ammesso se la lunghezza della tubazione è minore del valore massimo permesso.
2) Se la lunghezza è maggiore di 3 m, la rumorosità e i rischi di intasamento sono più elevati.
3) Dovrebbe essere il più corto possibile per ridurre i problemi di deposito.
4) È preferibile evitare l’uso di curve a strozzatura stretta.
5) Orinatoi a parete fino a 7 posti. Orinatoi più lunghi richiedono più raccordi di scarico.
6) Per il collegamento ai WC utilizzare braghe ad angolo.
7) Comprende piccoli dispositivi pela-patate.
8) Sifoni tubolari, non a bottiglia o a riempimento (ad aspirazione).
9) I lavabi con spruzzatori devono essere provvisti di scarichi con griglie senza tappo.
l/s DN DN DN DN
Diramazione/ Diramazione/ Diramazione/ Diramazione/
Ventilazione Ventilazione Ventilazione Ventilazione
0,60 * 30/30 30/30
0,75 50/40 40/30 40/30
1,50 60/40 50/30 50/30
2,25 70/50 60/30 Vedere prospetto 6 60/30
3,00 80/50** 70/40** 70/40**
3,40 90/60*** 80/40**** 80/40****
3,75 100/60 90/50 90/50
* Non ammesso.
** Senza WC.
*** Massimo due WC e cambiamenti di direzione per un totale massimo di 90°.
**** Massimo un WC.
figura 7 Limiti di applicazione per i condotti di diramazione con ventilazione dei sistemi I, II e IV
Legenda
1) Curva di raccordo
2) Colonna di scarico
3) Diramazione di scarico
4) Ventilazione del condotto di diramazione
H
4
3
L
prospetto 9 Limiti di applicazione per i condotti di diramazione senza ventilazione del sistema III
Apparecchio Diametro Altezza della Lunghezza Gradiente del Numero Dislivello
tenuta massima (L) condotto massimo di massimo (H)
idraulica della curve
minima tubazione tra
uscita sifone
e colonna
DN mm m % N° m
Lavabo, bidè (diametro del 30 75 3,0 1,8 min. 2 3,0
sifone 30 mm)
Lavabo, bidè (diametro del 40 75 3,0 1,8 min. Senza 3,0
sifone 30 mm) limitazioni
Doccia, vasca da bagno 40 50 Senza 1,8 min. Senza Senza
limitazioni2) limitazioni limitazioni
Orinatoio a tazza 40 75 3,03) 1,8 min. Senza 3,0
limitazioni4)
Orinatoio passante 50 75 3,03) 1,8 min. Senza 3,0
limitazioni4)
Orinatoio a parete5) 60 50 3,03) 1,8 min. Senza 3,0
limitazioni4)
Lavello da cucina (diametro 40 75 Senza 1,8 min. Senza Senza
del sifone 40 mm) limitazioni2) limitazioni limitazioni
Lavastoviglie o lavatrice 40 75 Senza 1,8 min. Senza Senza
(uso domestico) limitazioni3) limitazioni limitazioni
WC con uscita fino a 80 mm 75 50 Senza 1,8 min. Senza 1,5
6) e 14)
limitazioni limitazioni4)
WC con uscita maggiore di 100 50 Senza 1,8 min. Senza 1,5
80 mm6) e 14) limitazioni limitazioni4)
Trituratore per alimenti7) 40 min. 758) 3,03) 13,5 min. Senza 3,0
limitazioni4)
Trituratore per assorbenti 40 min. 758) 3,03) 5,4 min. Senza 3,0
igienici limitazioni4)
Scarico bagno, griglia di 50 50 Senza 1,8 min. Senza Senza
scarico a terra limitazioni3) limitazioni limitazioni
Griglia di scarico a terra 70 50 Senza 1,8 min. Senza Senza
limitazioni3) limitazioni limitazioni
prospetto 9 Limiti di applicazione per i condotti di diramazione senza ventilazione del sistema III (Continua)
Apparecchio Diametro Altezza della Lunghezza Gradiente del Numero Dislivello
tenuta massima (L) condotto massimo di massimo (H)
idraulica della curve
minima tubazione tra
uscita sifone
e colonna
DN mm m % N° m
Griglia di scarico a terra 100 50 Senza 1,8 min. Senza Senza
limitazioni3) limitazioni limitazioni
5 lavelli9) 50 75 7,0 da 1,8 a 4,4 2)
0
9) e 10)
10 lavelli 50 75 10,0 da 1,8 a 4,4 Senza 0
limitazioni
Orinatoi a tazza9) e 11) 50 75 Senza 1,8 min. Senza Senza
limitazioni3) limitazioni4) limitazioni
Più di 8 WC6) 100 50 Senza 0,9 min. Senza Senza
limitazioni limitazioni limitazioni
Lavelli con 5 spruzzatori 30 max. 50 Senza da 1,8 a 4,4 Senza 0
max.9) limitazioni3) limitazioni4)
1) Distanza massima tra il sifone e la tubazione di ventilazione, vedere figura 8.
2) Se la lunghezza è maggiore di 3 m, la rumorosità e i rischi di intasamento sono più elevati.
3) Dovrebbe essere il più corto possibile per ridurre i problemi di deposito.
4) È preferibile evitare l’uso di curve a strozzatura stretta.
5) Orinatoi a parete fino a 7 posti. Orinatoi più lunghi richiedono più raccordi di scarico.
6) Per il collegamento ai WC utilizzare braghe ad angolo.
7) Comprende piccoli dispositivi pela-patate.
8) Sifoni tubolari, non a bottiglia o a riempimento (ad aspirazione).
9) Vedere figura 9.
10) Ogni lavabo deve essere ventilato separatamente.
11) Per qualsiasi numero di apparecchi.
12) I lavabi con spruzzatori devono essere provvisti di scarichi con griglie senza tappo.
13) La dimensione di un condotto di ventilazione di diramazione raccordato ad apparecchi sanitari può essere uguale a
DN 25. Quando la tubazione ha una lunghezza maggiore di 15 m oppure ha più di 5 curve, si deve utilizzare una
tubazione DN 30.
14) Se il raccordo del condotto di ventilazione rischia di ostruirsi, per spruzzi o riflussi, si dovrebbe utilizzare una
tubazione con DN 50 fino a 50 mm sopra al livello di trabocco dell’apparecchio.
figura 8 Condizioni limite per diramazioni di scarico con ventilazione del sistema III, con gradiente
da 1,8% a 4,4%
Dimensioni in mm
DN 30
750 max.
figura 9 Condizioni limite per diramazioni di scarico con ventilazione del sistema III, con sfiato
minimo di 25 mm
Dimensioni in mm
A A-A
A 750 max.
Qmax (l/s)
APPENDICE A
(informativa)
Irlanda
Normative Nazionali: Building Regulations 1997 Technical Guidance Document H
Drainage and Waste Water Disposal.
Normative Locali: gli Enti Locali adottano normative differenti per quanto riguarda
l’appicazione dei diversi tipi di sistemi e l’uso delle valvole di aerazione. In Irlanda il
sistema fognario N° 1 è il metodo accettato per i sistemi funzionanti a gravità all‘interno
degli edifici.
Italia
LEGGE n° 319 (Legge Merli) 10-05-76
Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento coordinate con le modifiche ed integrazioni
apportate alla Legge 8/10/1976, dalla Legge 24/12/1979, n° 650, dalla legge 23/4/1981, n° 153.
G.U. n° 48 del 21/2/1977
APPENDICE B
(informativa)
prospetto B.1 Capacità di collettori di scarico con grado di riempimento del 50% (h/d = 0,5)
Pendenza DN DN DN DN DN DN DN
100 125 150 200 225 250 300
cm/m l/s m/s l/s m/s l/s m/s l/s m/s l/s m/s l/s m/s l/s m/s
0,50 1,8 0,5 2,8 0,5 5,4 0,6 10,0 0,8 15,9 0,8 18,9 0,9 34,1 1,0
1,00 2,5 0,7 4,1 0,8 7,7 0,9 14,2 1,1 22,5 1,2 26,9 1,2 48,3 1,4
1,50 3,1 0,8 5,0 1,0 9,4 1,1 17,4 1,3 27,6 1,5 32,9 1,5 59,2 1,8
2,00 3,5 1,0 5,7 1,1 10,9 1,3 20,1 1,5 31,9 1,7 38,1 1,8 68,4 2,0
2,50 4,0 1,1 6,4 1,2 12,2 1,5 22,5 1,7 35,7 1,9 42,6 2,0 76,6 2,3
3,00 4,4 1,2 7,1 1,4 13,3 1,6 24,7 1,9 389,2 2,1 46,7 2,2 83,9 2,5
3,50 4,7 1,3 7,6 1,5 14,4 1,7 26,6 2,0 42,3 2,2 50,4 2,3 90,7 2,7
4,00 5,0 1,4 8,2 1,6 15,4 1,8 28,5 2,1 45,2 2,4 53,9 2,5 96,9 2,9
4,50 5,3 1,5 8,7 1,7 16,3 2,0 30,2 2,3 48,0 2,5 57,2 2,7 102,8 3,1
5,00 5,6 1,6 9,1 1,8 17,2 2,1 31,9 2,4 50,6 2,7 60,3 2,8 108,4 3,2
prospetto B.2 Capacità di collettori di scarico con grado di riempimento del 70% (h/d = 0,7)
Pendenza DN DN DN DN DN DN DN
100 125 150 200 225 250 300
cm/m l/s m/s l/s m/s l/s m/s l/s m/s l/s m/s l/s m/s l/s m/s
0,50 2,9 0,5 4,8 0,6 9,0 0,7 16,7 0,8 26,5 0,9 31,6 1,0 56,8 1,1
1,00 4,2 0,8 6,8 0,9 12,8 1,0 23,7 1,2 37,6 1,3 44,9 1,4 80,6 1,6
1,50 5,1 1,0 8,3 1,1 15,7 1,3 29,1 1,5 46,2 1,6 55,0 1,7 98,8 2,0
2,00 5,9 1,1 9,6 1,2 18,2 1,5 33,6 1,7 53,3 1,9 63,6 2,0 114,2 2,3
2,50 6,7 1,2 10,8 1,4 20,3 1,6 37,6 1,9 59,7 2,1 71,1 2,2 127,7 2,6
3,00 7,3 1,3 11,8 1,5 22,3 1,8 41,2 2,1 65,4 2,3 77,9 2,4 140,0 2,8
3,50 7,9 1,5 12,8 1,6 24,1 1,9 44,5 2,2 70,6 2,5 84,2 2,6 151,2 3,0
4,00 8,4 1,6 13,7 1,8 25,8 2,1 47,6 2,4 75,5 2,7 90,0 2,8 161,7 3,2
4,50 8,9 1,7 14,5 1,9 27,3 2,2 50,5 2,5 80,1 2,8 95,5 3,0 171,5 3,4
5,00 9,4 1,7 15,3 2,0 28,8 2,3 53,3 2,7 84,5 3,0 100,7 3,1 180,8 3,6
dove:
Qmax è la capacità di collettori di scarico (l/s);
v è la velocità (m/s).
APPENDICE C
(informativa)
Vasca da bagno
Lavabo
WC
Lavello
Lavatrice o lavastoviglie
1 2
DN 100 DN 100
DN 100 DN 100
A B C
DN 125 DN 125 DN 125
APPENDICE D
(informativa)
D.1 Norme europee relative a prodotti comunemente in uso e norme europee supple-
mentari relative alle tecniche di smaltimento dei liquami
EN 31 Pedestal wash basins - Connecting dimensions
prEN 32 Wall hung wash basins - Connecting dimensions
prEN 33 Pedestal WC pans with close-coupled flushing cistern -
Connecting dimensions
EN 34 Wall hung WC pan with close coupled cistern - Connecting
dimensions
EN 35 Pedestal bidets over-rim supply only - Connecting dimensions
prEN 36 Wall-hung bidets with over-rim supply - Connecting dimensions
prEN 37 Pedestal WC pans with independent water supply - Connecting
dimensions
prEN 80 Wall-hung urinals - Connecting dimensions
prEN 111 Wall-hung hand rinse basins - Connecting dimensions
EN 198 Specification for finished baths for domestic purposes made of
acrylic material
EN 232 Baths - Connecting dimensions
prEN 249 Specification for shower trays for domestic purposes made of
acrylic materials
EN 251 Shower trays - Connecting dimensions
EN 263 Specification for cast acrylic sheet for baths and shower trays for
domestic purposes
EN 274 Sanitary tapware; waste fittings for basins, bidets and baths -
General technical specifications
EN 295-1 Vitrified clay pipes and fittings and pipe joints for drains and
sewers - Requirements (includes Amendment A1:1996 and
Amendment A2:1996) 295-1:1991 + A1:1996 + A2:1996
EN 295-2 Vitrified clay pipes and fittings and pipe joints for drains and
sewers - Quality control and sampling
EN 295-3 Vitrified clay pipes and fittings and pipe joints for drains and
sewers - Test methods
EN 295-4 Vitrified clay pipes and fittings and pipe joints for drains and
sewers - Requirements for special fittings, adaptors and
compatible accessories
EN 295-6 Vitrified clay pipes and fittings and pipe joints for drains and
sewers - Requirements for vitrified clay manholes
EN 295-7 Vitrified clay pipes and fittings and pipe joints for drains and
sewers - Requirements for vitrified clay pipes and joints for pipe
jacking
EN 329 Sanitary tapware; waste fittings for shower trays - General
technical specifications
EN 411 Sanitary tapware - Waste fittings for sinks - General technical
specifications
EN 545 Ductile iron pipes, fittings, accessories and their joints for water
pipelines - Requirements and test methods
EN 588-1 Fibre-cement pipes for sewers and drains - Pipes, joints and
fittings for gravity systems
prEN 588-2 Fibre-cement pipes for sewers and drains - Manholes and
inspection chambers
EN 598 Ductile iron pipes, fittings, accessories and their joints for
sewerage application - Requirements and test methods
EN 681-1 Elastomeric seals - Material requirements for pipe joint seals used
in water and drainage applications - Vulcanized rubber
EN 695 Kitchen sinks - Connecting dimensions
EN 752-1 Drain and sewer systems outside buildings - Generalities and
definitions
EN 752-2 Drain and sewer systems outside buildings - Performance
requirements
EN 752-3 Drain and sewer systems outside buildings - Planning
EN 752-4 Drain and sewer systems outside buildings - Hydraulic design and
environmental considerations
EN 752-5 Drain and sewer systems outside buildings - Rehabilitation
EN 752-6 Drain and sewer systems outside buildings - Pumping installation
EN 752-7 Drain and sewer systems outside buildings - Maintenance and
operations
EN 773 General requirements for components used in hydraulically
pressurized discharge pipes, drains and sewers
EN 858-1 Installations for separation of light liquids (e.g. oil and petrol) -
Principles of design, performance and testing, marking and quality
control
EN 877 Cast iron pipes and fittings, their joints and accessories for the
evacuation of water from buildings - Requirements, test methods
and quality assurance
EN 1123-1 Pipes and fittings of longitudinally welded hot-dip galvanized steel
pipes with spigot and socket for waste water systems -
Requirements, testing, quality control
EN 1124-1 Pipes and fittings of longitudinally welded stainless steel pipes
with spigot and socket for waste water systems - Requirements,
testing, quality control
EN 1253-1 Gullies for buildings - Requirements
EN 1253-2 Gullies for buildings - Test methods
EN 1293 General requirements for components used in pneumatically
pressurized discharge pipes, drains and sewers
EN 1329-1 Plastics piping systems for soil and waste discharge (low and high
temperature) within the building structure - Unplasticized
poly(vinyl chloride) (PVC-U) - Requirements for pipes, fittings and
the system
EN 1451-1 Plastics piping systems for soil and waste discharge (low and high
temperature) within the building structure - Polypropylene (PP) -
Requirements for pipes, fittings and the system
prEN 1453-1 Plastics piping systems with structured wall pipes for soil and
waste discharge (low and high temperature) within the building
structure - Unplasticized poly(vinyl chloride) (PVC-U) -
Requirements for pipes, fittings and the system
EN 1455-1 Plastics piping systems for soil and waste discharge (low and high
temperature) within the building structure -
Acrylonitrile-butadiene-styrene (ABS) - Requirements for pipes,
fittings and the system
prEN 1456-1 Plastics piping systems for underground drainage and sewerage
under pressure - Unplasticized poly(vinyl chloride) (PVC-U) -
General
EN 1519-1 Plastics piping systems for soil and waste discharge (low and high
temperature) within the building structure - Polyethylene (PE) -
Requirements for pipes, fittings and the system
EN 1565-1 Plastics piping systems for soil and waste discharge (low and high
temperature) within the building structure -
Styrene-Copolymer-Blends (SAN + PVC) - Requirements for
pipes, fittings and the system
EN 1566-1 Plastics piping systems for soil and waste discharge (low and high
temperature) within the building structure - Chlorinated poly(vinyl
chloride) (PVC-C) - Requirements for pipes, fittings and the
system
EN 1610 Construction and testing of drains and sewers
EN 1671 Pressure sewerage systems outside buildings
prEN 1825-1 Installation for separation of grease - Principles of design,
performance and testing, marking and quality control
EN 1852-1 Plastics piping systems for non-pressure underground drainage
and sewerage - Polypropylene (PP) - Specifications for pipes,
fittings and the system
prEN 12050-1 Waste water lifting plants for buildings and sites - Principles of
construction and testing - Lifting plants for waste water containing
faecal matter
prEN 12050-2 Waste water lifting plants for buildings and sites - Principles of
construction and testing - Lifting plants for faecal-free effluent
prEN 12050-3 Waste water lifting plants for buildings and sites - Principles of
construction and testing - Lifting plants for waste water containing
faecal matter for limited application
EN 12109 Vacuum drainage system inside buildings
prEN 12200-1 Plastics rainwater piping systems for above ground external use -
Unplasticized poly(vinyl chloride) (PVC-U) - Components and
functional requirements
prEN 12380 Ventilating pipework - Air admittance valve systems (AVS)
EN 12666-1 Plastics piping systems for non-pressure underground drainage
and sewerage - Polyethylene (PE) - Specifications for pipes,
fittings and the system
prEN 12763 Fibre-cement pipes and fittings for discharge systems for buildings
- Dimensions, technical terms of delivery
prEN 12764 Sanitary appliances - Specification for whirlpool baths
UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia