Sei sulla pagina 1di 38

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.

E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

NORMA ITALIANA Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli UNI EN 12056-2
edifici
Impianti per acque reflue, progettazione e calcolo

SETTEMBRE 2001

Gravity drainage systems inside buildings


Sanitary pipework, layout and calculation

CLASSIFICAZIONE ICS 91.140.80

NORMA EUROPEA
SOMMARIO La norma si applica ai sistemi fognari per lo smaltimento delle acque reflue
che funzionano a gravità. Essa si applica ai sistemi fognari all’interno di
abitazioni, edifici commerciali, edifici pubblici e industriali. La seconda
parte della norma stabilisce i principi da seguire sia per la progettazione
sia per il calcolo.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = EN 12056-2:2000


La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma
europea EN 12056-2 (edizione giugno 2000).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Prodotti e sistemi per l’organismo edilizio"

RATIFICA Presidente dell’UNI, delibera del 23 agosto 2001

UNI © UNI - Milano


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 9 UNI EN 12056-2:2001 Pagina I


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea EN 12056-2 (edizione giugno 2000), che assume
così lo status di norma nazionale italiana.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Prodotti e sistemi per l’organismo edilizio"
dell’UNI segue i lavori europei sull’argomento per delega della
Commissione Centrale Tecnica.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbli-


cazione di nuove edizioni o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di es-
sere in possesso dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI
corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione, per l’eventuale revisione della norma stessa.

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina II


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

INDICE

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1

3 DEFINIZIONI 1
3.1 Generalità...................................................................................................................................................... 1
3.1.1 Acque reflue ................................................................................................................................................... 1
3.1.2 Acque reflue domestiche............................................................................................................................ 1
3.1.3 Acque reflue industriali ............................................................................................................................... 1
3.1.4 Acque grigie .................................................................................................................................................... 1
3.1.5 Acque nere...................................................................................................................................................... 1
3.1.6 Acque meteoriche......................................................................................................................................... 1
3.1.7 Livello di flusso .............................................................................................................................................. 2
3.1.8 Sistema di scarico ........................................................................................................................................ 2
3.1.9 Sistema misto ................................................................................................................................................ 2
3.1.10 Sistema separato .......................................................................................................................................... 2
3.2 Condotti e raccordi ................................................................................................................................... 2
3.2.1 Tubazioni sanitarie ....................................................................................................................................... 2
3.2.2 Diametro nominale (DN)............................................................................................................................. 2
3.2.3 Diametro interno (di) .................................................................................................................................... 2
3.2.4 Diametro esterno .......................................................................................................................................... 2
3.2.5 Diametro interno minimo (di min) .............................................................................................................. 2
3.2.6 Diramazione di scarico ............................................................................................................................... 2
3.2.7 Braga a squadro............................................................................................................................................ 2
3.2.8 Braga ad angolo ............................................................................................................................................ 2
3.2.9 Curva di raccordo ......................................................................................................................................... 2
3.2.10 Colonna di scarico ........................................................................................................................................ 2
3.2.11 Deviazione di colonna ................................................................................................................................. 2
3.2.12 Collettore di scarico ..................................................................................................................................... 2
3.2.13 Grado di riempimento .................................................................................................................................. 2
3.3 Condotti di ventilazione ......................................................................................................................... 2
3.3.1 Condotto di ventilazione ............................................................................................................................. 2
3.3.2 Ventilazione di un condotto di diramazione ......................................................................................... 3
3.3.3 Sfiato della colonna di scarico .................................................................................................................. 3
3.3.4 Colonna di ventilazione .............................................................................................................................. 3
3.3.5 Valvola di aerazione .................................................................................................................................... 3
3.4 Apparecchi.................................................................................................................................................... 3
3.4.1 Apparecchi sanitari domestici ................................................................................................................... 3
3.4.2 Apparecchi sanitari non domestici .......................................................................................................... 3
3.4.3 Pozzetto a terra ............................................................................................................................................. 3
3.4.4 Sifone ................................................................................................................................................................ 3
3.4.5 Profondità della tenuta idraulica (H) ....................................................................................................... 3
figura 1 Profondità dell’acqua nel sifone ............................................................................................................... 3
3.5 Calcolo ............................................................................................................................................................ 3
3.5.1 Unità di scarico (DU) ................................................................................................................................... 3
3.5.2 Coefficiente di frequenza (K) .................................................................................................................... 3
3.5.3 Portata di scarico acque reflue (Qww) .................................................................................................... 3
3.5.4 Portata continua (Qc)................................................................................................................................... 4
3.5.5 Portata di pompaggio (Qp)......................................................................................................................... 4
3.5.6 Portata totale (Qtot) ...................................................................................................................................... 4
3.5.7 Capacità idraulica (Qmax) ........................................................................................................................... 4
3.5.8 Potata d’aria (Qa) .......................................................................................................................................... 4

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina III


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

4 CONFIGURAZIONI DEL SISTEMA 4


4.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 4
4.2 Tipi di sistema ............................................................................................................................................ 4
4.3 Configurazioni ............................................................................................................................................ 4
4.3.1 Configurazioni di sistema con ventilazione primaria ........................................................................ 5
figura 2 Configurazioni di sistema con ventilazione primaria ........................................................................ 5
4.3.2 Configurazioni di sistema con ventilazione secondaria................................................................... 5
figura 3 Configurazioni di sistema con ventilazione secondaria................................................................... 6
4.3.3 Configurazioni di diramazione di scarico senza ventilazione ........................................................ 6
figura 4 Configurazioni di diramazione di scarico senza ventilazione ........................................................ 7
4.3.4 Configurazioni di diramazione di scarico con ventilazione............................................................. 7
figura 5 Configurazioni di diramazione di scarico con ventilazione............................................................. 8

5 REGOLE PER LA PROGETTAZIONE 8


5.1 Conformità alle norme europee ........................................................................................................ 8
5.2 Protezione contro gli allagamenti..................................................................................................... 8
5.3 Cattivi odori .................................................................................................................................................. 8
5.4 Sifoni................................................................................................................................................................ 8
5.5 Riduzione del diametro nominale .................................................................................................... 9
5.6 Ventilazione ................................................................................................................................................. 9
5.7 Valvole di aerazione................................................................................................................................ 9

6 CALCOLO 9
6.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 9
6.2 Dati di base .................................................................................................................................................. 9
6.2.1 Diametro dei condotti .................................................................................................................................. 9
prospetto 1 Diametri nominali (DN) e relativi diametri interni minimi (di min) ................................................... 9
6.2.2 Unità di scarico........................................................................................................................................... 10
prospetto 2 Unità di scarico (DU) ................................................................................................................................ 10
6.2.3 Unità di scarico di apparecchi industriali ........................................................................................... 10
6.3 Calcolo delle portate ............................................................................................................................ 10
6.3.1 Portata acque reflue (Qww) .................................................................................................................... 10
6.3.2 Coefficiente di frequenza (K) ................................................................................................................. 11
prospetto 3 Coefficiente di frequenza tipo (K) ........................................................................................................ 11
6.3.3 Portata totale (Qtot) ................................................................................................................................... 11
6.3.4 Regole per il calcolo ................................................................................................................................. 11
6.4 Disposizioni delle diramazioni ........................................................................................................ 11
6.4.1 Diramazioni di scarico senza ventilazione ........................................................................................ 11
prospetto 4 Capacità idraulica (Qmax) e diametro nominale (DN) ................................................................... 12
prospetto 5 Limiti di applicazione ................................................................................................................................ 12
figura 6 Limiti di applicazione per diramazioni di scarico senza ventilazione dei sistemi I, II e IV .......... 12
prospetto 6 Limiti di applicazione per i condotti di diramazione senza ventilazione del sistema III .......... 13
6.4.2 Diramazioni di scarico con ventilazione............................................................................................. 14
prospetto 7 Portata idraulica massima (Qmax) e diametro nominale (DN) .................................................... 14
prospetto 8 Limiti di applicazione ................................................................................................................................ 14
figura 7 Limiti di applicazione per i condotti di diramazione con ventilazione dei sistemi I, II e IV.......... 15
prospetto 9 Limiti di applicazione per i condotti di diramazione senza ventilazione del sistema III ..... 15
figura 8 Condizioni limite per diramazioni di scarico con ventilazione del sistema III, con
gradiente da 1,8% a 4,4% ..................................................................................................................... 16
figura 9 Condizioni limite per diramazioni di scarico con ventilazione del sistema III, con
sfiato minimo di 25 mm .......................................................................................................................... 17
6.4.3 Valvole di aerazione per diramazioni.................................................................................................. 17
prospetto 10 Portate d’aria minime per valvole di aerazione di diramazioni................................................... 17
6.5 Progettazione delle colonne di scarico ...................................................................................... 17

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina IV


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

6.5.1 Colonna di scarico con ventilazione primaria ................................................................................... 17


prospetto 11 Capacità idraulica (Qmax) e diametro nominale (DN) .................................................................... 17
6.5.2 Colonna di scarico con ventilazione secondaria ............................................................................. 18
prospetto 12 Capacità idraulica (Qmax) e diametro nominale (DN) .................................................................... 18
6.5.3 Valvole di aerazione per colonne di scarico ..................................................................................... 18
6.5.4 Condotti di ventilazione ........................................................................................................................... 18
6.6 Progettazione di collettori di scarico ............................................................................................ 18
6.6.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 18

APPENDICE A 19
(informativa)
A.1 Normative e procedure di installazione nazionali o locali ................................................ 19

APPENDICE B 23
(informativa)
B.1 Capacità idraulica delle connessioni di scarico ..................................................................... 23
prospetto B.1 Capacità di collettori di scarico con grado di riempimento del 50% (h/d = 0,5).................... 23
prospetto B.2 Capacità di collettori di scarico con grado di riempimento del 70% (h/d = 0,7).................... 23
B.2 Portata acque reflue ............................................................................................................................. 24
prospetto B.3 Portata di acque reflue (Qww) ................................................................................................................ 24

APPENDICE C 25
(informativa)
C.1 Esempio di calcolo ................................................................................................................................ 25
C.2 Dati e parametri ..................................................................................................................................... 25
C.3 Somma delle unità di scarico .......................................................................................................... 25
prospetto C.1 Somma delle unità di scarico (ΣDU) di un appartamento............................................................ 25
prospetto C.2 Somma delle unità di scarico (ΣDU) della lavanderia ................................................................... 25
C.4 Calcolo delle dimensioni della colonna di scarico................................................................ 25
C.5 Calcolo delle dimensioni dei collettori di scarico .................................................................. 26
figura C.1 Illustrazione dell’esempio di calcolo .................................................................................................... 26

APPENDICE D 27
(informativa)
D.1 Norme europee relative a prodotti comunemente in uso e norme europee
supplementari relative alle tecniche di smaltimento dei liquami ................................. 27

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina V


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina VI


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

NORMA EUROPEA Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno EN 12056-2


degli edifici
Impianti per acque reflue, progettazione e calcolo

GIUGNO 2000

EUROPEAN STANDARD Gravity drainage systems inside buildings


Sanitary pipework, layout and calculation

NORME EUROPÉENNE Réseaux d'évacuation gravitaire à l'intérieur des bâtiments


Systèmes pour les eaux usées, conception et calculs

EUROPÄISCHE NORM Schwerkraftentwässerungsanlagen innerhalb von Gebäuden


Schmutzwasseranlagen, Planung und Berechnung

DESCRITTORI

ICS 91.140.80

La presente norma europea è stata approvata dal CEN il 27 ottobre 1999.


I membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELEC
che definiscono le modalità secondo le quali deve essere attribuito lo status di
norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche. Gli elenchi
aggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionali corrisponden-
ti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure ai
membri del CEN.
La presente norma europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese e
tedesca). Una traduzione nella lingua nazionale, fatta sotto la propria respon-
sabilità da un membro del CEN e notificata alla Segreteria Centrale, ha il me-
desimo status delle versioni ufficiali.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito,
Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

© 2000 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina VII


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

PREMESSA
La presente norma europea è stata elaborata dal Comitato Tecnico CEN/TC 165 "Ingegne-
ria delle acque reflue", la cui segreteria è affidata al DIN.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o median-
te pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro dicembre 2000,
e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro giugno 2001.
Il presente documento è la seconda parte di una serie di norme relative ai requisiti funzio-
nali dei sistemi fognari funzionanti a gravità all'interno di edifici. Ci saranno cinque parti,
come di seguito specificato.
Parte 1: General and performance requirements
Parte 2: Sanitary pipework, layout and calculation
Parte 3: Roof drainage, layout and calculation
Parte 4: Waste water lifting plants, layout and calculation
Parte 5: Installation and testing of drainage systems, instructions for operation, maintenance
and use
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei se-
guenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimar-
ca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,
Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina VIII


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente norma europea si applica ai sistemi per lo smaltimento delle acque reflue
funzionanti a gravità. La norma è applicabile ai sistemi fognari all’interno di edifici ad uso
residenziale, commerciale, istituzionale e di edifici industriali.
Le diverse modalità di installazione degli impianti idraulici in Europa ha permesso lo
sviluppo di vari sistemi fognari. La presente norma descrive alcuni dei principali sistemi in
uso ma non illustra le complessità e i dettagli di ogni sistema. Informazioni più precise e
dettagliate rispetto a quelle contenute nella presente norma possono essere ottenute
consultando i documenti tecnici elencati nell’appendice A.
Questa seconda parte della norma stabilisce i principi che devono essere seguiti per la
progettazione e il calcolo. Fornisce disposizioni limitate relative ai sistemi di smaltimento
di acque reflue di origine industriale e ai liquidi evacuati mediante pompe.
Tutti i disegni della presente norma sono riportati unicamente a titolo di esempio e non
intendono escludere nessun’altra configurazione del sistema.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte
nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non
datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento.
EN 12056-1 Gravity drainage systems inside buildings - General and
performance requirements
EN 12056-3 Gravity drainage systems inside buildings - Roof drainage, layout
and calculation
EN 12056-4 Gravity drainage systems inside buildings - Waste water lifting
plants, layout and calculation
EN 12056-5 Gravity drainage systems inside buildings - Installation and
testing, instructions for operation, maintenance and use
EN 752 Drain and sewer systems outside buildings
prEN 12380 Ventilating pipework - Air Admittance Valve Systems (AVS)

3 DEFINIZIONI

3.1 Generalità

3.1.1 acque reflue: Acque contaminate dall’uso e tutte le acque che confluiscono nel sistema
fognario; per esempio acque reflue domestiche e industriali, acqua di condensa ed inoltre
le acque meteoriche se scaricate in un sistema fognario di acque reflue.

3.1.2 acque reflue domestiche: Acqua contaminata dall’uso e solitamente scaricata da WC,
docce, vasche da bagno, bidè, lavabi, lavelli e pozzetti a terra.

3.1.3 acque reflue industriali: Acque di scarico industriali e acque contaminate/inquinate da


processi di lavorazione, comprese le acque di raffreddamento.

3.1.4 acque grigie: Acque reflue che non contengono materia fecale o urina.

3.1.5 acque nere: Acque reflue che contengono materia fecale o urina.

3.1.6 acque meteoriche: Acqua derivante dalle precipitazioni naturali, non deliberatamente
contaminata.

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 1


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

3.1.7 livello di flusso: Livello massimo raggiungibile dall’acqua all’interno di un sistema di


scarico.

3.1.8 sistema di scarico: Sistema composto da condutture di scarico ed altri componenti per la
raccolta e lo scarico delle acque reflue per mezzo della gravità. Gli impianti di solleva-
mento delle acque reflue possono essere considerati parte del sistema di scarico funzio-
nante a gravità.

3.1.9 sistema misto: Sistema di scarico provvisto di una conduttura unica per lo smaltimento
delle acque meteoriche e delle acque reflue.

3.1.10 sistema separato: Sistema di scarico provvisto di condutture separate per lo smaltimento
delle acque meteoriche e delle acque reflue.

3.2 Condotti e raccordi

3.2.1 tubazioni sanitarie: Disposizione dei condotti di scarico, provvisti o meno di condotti di
ventilazione, raccordati ad un sistema di scarico.
Nota Ai fini della presente norma il termine "condotti" comprende le tubazioni e i raccordi.

3.2.2 diametro nominale (DN): Designazione numerica della dimensione, che è un numero
adeguatamente arrotondato, che corrisponde approssimativamente al diametro espresso
in millimetri.

3.2.3 diametro interno (di): Diametro interno medio del condotto in una qualsiasi sezione
trasversale.

3.2.4 diametro esterno (da): Diametro esterno medio del condotto in una qualsiasi sezione
trasversale.

3.2.5 diametro interno minimo (di min): Diametro interno minimo permesso, tenuto conto delle
tolleranze massime.

3.2.6 diramazione di scarico: Tubazione che collega gli apparecchi sanitari a una colonna di
scarico o a un collettore di scarico.

3.2.7 braga a squadro: Raccordo di pari sezione del tubo che forma un angolo maggiore di 45°
o che ha uno sviluppo lungo il proprio asse minore del diametro interno del tubo.

3.2.8 braga ad angolo: Raccordo di pari sezione del tubo che forma un angolo uguale o minore
di 45° o che ha uno sviluppo lungo il proprio asse maggiore o uguale al diametro interno
del tubo.

3.2.9 curva di raccordo: Primo raccordo dopo il sifone nel senso del flusso.

3.2.10 colonna di scarico: Tubazione principale (generalmente verticale) che convoglia le acque
reflue provenienti dagli apparecchi sanitari.

3.2.11 deviazione di colonna: Parte non verticale di una colonna di scarico.

3.2.12 collettore di scarico: Tubazione sub-orizzontale, installata in vista all’interno di un edificio


o interrata, alla quale sono raccordate le colonne di scarico o gli apparecchi sanitari del
piano terreno.

3.2.13 grado di riempimento: Rapporto tra l’altezza dell’acqua (h) e il diametro interno (di).

3.3 Condotti di ventilazione

3.3.1 condotto di ventilazione: Condotto avente la funzione di limitare le variazioni di pressione


all’interno del sistema di scarico.

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 2


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

3.3.2 ventilazione di un condotto di diramazione: Condotto di ventilazione raccordato ad una


diramazione di scarico.

3.3.3 sfiato della colonna di scarico: Prolungamento di una colonna di scarico al di sopra
dell’innesto della diramazione più alta, con estremità che termina all’aria aperta.

3.3.4 colonna di ventilazione: Tubazione principale di ventilazione verticale, raccordata ad una


colonna di scarico, avente la funzione di limitare le variazioni di pressione all’interno di
quest’ultima.

3.3.5 valvola di aerazione: Valvola che consente l’ingresso di aria nel sistema ma ne impedisce
la fuoriuscita. Ha lo scopo di limitare le variazioni di pressione all’interno delle tubazioni
sanitarie.

3.4 Apparecchi

3.4.1 apparecchi sanitari domestici: Apparecchi fissi alimentati ad acqua, utilizzati per pulizia o
lavaggio. Per esempio: vasche da bagno, docce, lavandini, bidè, WC, orinatoi, lavelli,
lavastoviglie e lavatrici.

3.4.2 apparecchi sanitari non domestici: Apparecchi sanitari speciali utilizzati in cucine
industriali, lavanderie, laboratori, ospedali, alberghi, piscine, ecc.

3.4.3 pozzetto a terra: Accessorio di scarico avente la funzione di ricevere le acque dal
pavimento attraverso le aperture di una griglia o da tubazioni raccordate al corpo
dell’accessorio. Un pozzetto può comprendere un sifone.

3.4.4 sifone: Dispositivo avente lo scopo di impedire il passaggio di aria maleodorante mediante
una tenuta idraulica.

3.4.5 profondità della tenuta idraulica (H): Profondità dell’acqua che dovrebbe essere eliminata
da un sifone completamente pieno, prima che i gas ed i cattivi odori a pressione
atmosferica possano attraversare il sifone (indicata con H nella figura 2).
figura 1 Profondità dell’acqua nel sifone
H

3.5 Calcolo

3.5.1 unità di scarico (DU): Portata media di scarico di un apparecchio sanitario, espressa in litri
al secondo (l/s).

3.5.2 coefficiente di frequenza (K): Variabile che tiene in considerazione la frequenza d’uso degli
apparecchi sanitari (adimensionale).

3.5.3 portata di scarico acque reflue (Qww): Portata totale di progetto proveniente dagli
apparecchi sanitari che si riversa in un sistema di scarico o in parte di esso in litri al
secondo (l/s).

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 3


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

3.5.4 portata continua (Qc): Portata di tutti i flussi continui (per esempio le acque di raffredda-
mento, ecc.) in litri al secondo (l/s).

3.5.5 portata di pompaggio (Qp): Portata di pompaggio di acque reflue in litri al secondo (l/s).

3.5.6 portata totale (Qtot): La portata totale è la somma della portata delle acque reflue (Qww),
della portata continua (Qc) e della portata di pompaggio (Qp) in litri al secondo (l/s).

3.5.7 capacità idraulica (Qmax): Portata massima di acqua ammissibile in una diramazione, una
colonna o un collettore di scarico in litri al secondo (l/s).

3.5.8 portata d’aria (Qa): Portata minima d’aria attraverso un condotto di ventilazione o una
valvola di aerazione, misurata con una caduta di pressione di 250 pascal (Pa) in litri al
secondo (l/s).

4 CONFIGURAZIONI DEL SISTEMA

4.1 Generalità
Moltissimi sono i tipi di sistemi di scarico di acque reflue oggi in uso. Tali sistemi si sono
sviluppati in funzione dei diversi tipi di apparecchi sanitari e del loro utilizzo nei diversi
Paesi, così come in funzione delle diverse consuetudini tecniche ammesse.

4.2 Tipi di sistema


I sistemi possono essere classificati in quattro tipi di sistema, anche se all’interno di
ciascun tipo di sistema esistono variazioni dei dettagli [per questo motivo è necessario
attenersi a quanto richiesto dai regolamenti e dalle procedure di installazione nazionali e
locali elencate nell’appendice A (informativa)].
Sistema I Sistema di scarico con colonna di scarico unica e diramazioni di
scarico riempite parzialmente
Gli apparecchi sanitari sono connessi a diramazioni di scarico riempite
parzialmente. Tali diramazioni sono dimensionate per un grado di riempi-
mento uguale a 0,5 (50%) e sono connesse a un’unica colonna di scarico.
Sistema II Sistema di scarico con colonna di scarico unica e diramazioni di
scarico di piccolo diametro
Gli apparecchi sanitari sono connessi a diramazioni di scarico di piccolo
diametro. Tali diramazioni sono dimensionate per un grado di riempimento
uguale a 0,7 (70%) e sono connesse a un’unica colonna di scarico.
Sistema III Sistema di scarico con colonna di scarico unica e diramazioni di
scarico riempite a piena sezione
Gli apparecchi sanitari sono connessi a diramazioni di scarico riempite a
piena sezione. Tali diramazioni sono dimensionate per un grado di riempi-
mento uguale a 1,0 (100%) e ciascuna di esse è connessa separatamente a
un’unica colonna di scarico.
Sistema IV Sistema di scarico con colonne di scarico separate
I sistemi di scarico I, II e III possono a loro volta essere divisi in una colonna
per le acque nere a servizio di WC e orinatoi e una colonna per acque grige
a servizio di tutti gli altri apparecchi.

4.3 Configurazioni
Ogni sistema può essere realizzato in modi diversi, regolati dalla necessità di mantenere
controllata la pressione nelle tubazioni così da impedire il diffondersi nell’edificio dell’aria
maleodorante proveniente dall’impianto fognario. Qui di seguito vengono descritte le
configurazioni principali, anche se spesso si rende necessario attuare combinazioni o
variazioni.

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 4


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

4.3.1 Configurazioni di sistema con ventilazione primaria


Il controllo della pressione nella colonna di scarico è garantito dal flusso d’aria nella
colonna di scarico e dallo sfiato della colonna di scarico stessa (vedere figura 2). Come
alternativa possono essere utilizzate valvole di aerazione.
figura 2 Configurazioni di sistema con ventilazione primaria
Legenda
1 Vasca da bagno
2 Lavabo
3 WC
4 Pozzetto a terra
5 Valvola di aerazione
6 Colonna di scarico
7 Diramazione di scarico
8 Collettore di scarico
9 Sfiato della colonna di scarico

9 9 9

7 7
1 2 3 1 2 3 3 2 1

7 7
6 6 6 6

4
7
7 7

8 8

4.3.2 Configurazioni di sistema con ventilazione secondaria


Il controllo della pressione nella colonna di scarico è garantito dalla presenza di colonne
di ventilazione separate e/o dai condotti di ventilazione secondari delle diramazioni di
scarico comunicanti con gli sfiati della colonna di scarico (vedere figura 3). Come alter-
nativa possono essere utilizzate valvole di aerazione.

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 5


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura 3 Configurazioni di sistema con ventilazione secondaria


Legenda
1 Vasca da bagno
2 Lavabo
3 WC
4 Pozzetto a terra
5 Valvola di aerazione
6 Colonna di scarico
7 Diramazione di scarico
8 Collettore di scarico
9 Sfiato della colonna di scarico
10 Colonna di ventilazione
11 Ventilazione del condotto di diramazione
12 Orinatoio

9 9 9
11 11
10
5 5
11
7 7 7
1 2 3 3 2 1 2 12 3 1 2 3
6 6 6

7 7 11 10 7
5
4
7 7 7
6
6

8 8 8

4.3.3 Configurazioni di diramazione di scarico senza ventilazione


Il controllo della pressione nella diramazione di scarico è garantito dal flusso d’aria nella
diramazione di scarico (vedere figura 4).

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 6


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura 4 Configurazioni di diramazione di scarico senza ventilazione


Legenda
1 Vasca da bagno
2 Lavabo
3 WC
4 Pozzetto a terra
6 Colonna di scarico
7 Diramazione di scarico
9 Sfiato della colonna di scarico

7
6
3 2
3 2 1

4
7

4.3.4 Configurazioni di diramazione di scarico con ventilazione


Il controllo della pressione nella diramazione di scarico è garantito dalla ventilazione della
diramazione di scarico (vedere figura 5). Come alternativa possono essere utilizzate
valvole di aerazione.

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 7


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura 5 Configurazioni di diramazione di scarico con ventilazione


Legenda
1 Vasca da bagno
2 Lavabo
3 WC
5 Valvola di aerazione
6 Colonna di scarico
7 Diramazione di scarico
9 Sfiato della colonna di scarico
10 Colonna di ventilazione
11 Ventilazione del condotto di diramazione

11
5

7 7
10 6
3 3 2 3 3 2 5
1 1

7 7

11

7 7

5 REGOLE PER LA PROGETTAZIONE

5.1 Conformità alle norme europee


Gli apparecchi sanitari, le tubazioni e gli elementi complementari devono essere conformi
alle relative norme europee, ove applicabili. Nell’appendice D vengono elencate le norme
europee relative ai prodotti comunemente in uso.

5.2 Protezione contro gli allagamenti


Ciascun punto di alimentazione d’acqua all’interno di un edificio deve essere provvisto di
un sistema di scarico.

5.3 Cattivi odori


Gli apparecchi sanitari raccordati ad un sistema di scarico devono essere provvisti di un
sifone atto ad impedire la penetrazione di aria maleodorante nell’edificio.

5.4 Sifoni
La profondità della tenuta idraulica (H) non deve essere minore di 50 mm.

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 8


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

5.5 Riduzione del diametro nominale


Il diametro nominale (DN) dei condotti di scarico non deve diminuire nel senso del flusso.

5.6 Ventilazione
Le tubazioni per lo scarico delle acque reflue vengono spesso utilizzate per la ventilazione
della rete di scarico o di scarico esterna. Per questa ragione, si dovrebbe prevedere
l’installazione di sfiati all’aria aperta, secondo le necessità.

5.7 Valvole di aerazione


Quando sono utilizzate per la ventilazione dei sistemi di scarico, le valvole di aerazione
devono essere conformi a quanto previsto dal prEN 12380 e devono essere dimensionati
secondo il prospetto 10 per quanto riguarda le diramazioni e il prospetto 11 per le colonne.

6 CALCOLO

6.1 Generalità
Il metodo di calcolo riportato di seguito è valido per tutti i sistemi di scarico a gravità per lo
smaltimento delle acque reflue domestiche. I sistemi di scarico di effluenti industriali,
provenienti per esempio da piscine o da edifici industriali, dovrebbero essere oggetto di
calcoli separati.

6.2 Dati di base


Riportiamo di seguito i dati di base per il metodo di calcolo.

6.2.1 Diametro dei condotti


Tutte le capacità di scarico citate nella presente parte sono basate sui diametri interni
minimi indicati nel prospetto 1.

prospetto 1 Diametri nominali (DN) e relativi diametri interni minimi (di min)
Diametro nominale Diametro Interno minimo

DN di min
mm
30 26
40 34
50 44
56 49
60 56
70 68
80 75
90 79
100 96
125 113
150 146
200 184
225 207
250 230
300 290

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 9


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

6.2.2 Unità di scarico


Nel prospetto 2 sono indicate le unità di scarico di vari apparecchi sanitari. I valori riportati
valgono unicamente ai fini del calcolo e non sono correlati alle unità di scarico degli
apparecchi sanitari citate nelle norme di prodotto.

prospetto 2 Unità di scarico (DU )


Apparecchio sanitario Sistema I Sistema II Sistema III Sistema IV

DU DU DU DU
l/s l/s l/s l/s
Lavabo, bidè 0,5 0,3 0,3 0,3
Doccia senza tappo 0,6 0,4 0,4 0,4
Doccia con tappo 0,8 0,5 1,3 0,5
Orinatoio con cassetta 0,8 0,5 0,4 0,5
Orinatoio con valvola di cacciata 0,5 0,3 - 0,3
Orinatoio a parete 0,2* 0,2* 0,2* 0,2*
Vasca da bagno 0,8 0,6 1,3 0,5
Lavello da cucina 0,8 0,6 1,3 0,5
Lavastoviglie (domestica) 0,8 0,6 0,2 0,5
Lavatrice, carico max. 6 kg 0,8 0,6 0,6 0,5
Lavatrice, carico max. 12 kg 1,5 1,2 1,2 1,0
WC, capacità cassetta 4,0 l ** 1,8 ** **
WC, capacità cassetta 6,0 l 2,0 1,8 da 1,2 a 1,7*** 2,0
WC, capacità cassetta 7,5 l 2,0 1,8 da 1,4 a 1,8*** 2,0
WC, capacità cassetta 9,0 l 2,5 2,0 da 1,6 a 2,0*** 2,5
Pozzetto a terra DN 50 0,8 0,9 - 0,6
Pozzetto a terra DN 70 1,5 0,9 - 1,0
Pozzetto a terra DN 100 2,0 1,2 - 1,3
* Per persona.
** Non ammesso.
*** A seconda del tipo di cassetta (valido unicamente per WC a cacciata con cassetta e sifone).
- Non utilizzata o dati mancanti.

6.2.3 Unità di scarico di apparecchi industriali


Gli scarichi di apparecchi sanitari non domestici (per esempio cucine industriali)
dovrebbero essere determinati separatamente.

6.3 Calcolo delle portate

6.3.1 Portata acque reflue (Qww)


Il valore Qww è la portata di acque reflue prevista per un impianto di scarico, in parte e
nell’intero sistema, al quale sono raccordati unicamente apparecchi sanitari domestici
(vedere prospetto 2).

Q ww = K ∑ DU
dove:
Qww è la portata acque reflue (l/s);
K è il coefficiente di frequenza;
ΣDU è la somma delle unità di scarico.

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 10


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

6.3.2 Coefficiente di frequenza (K )


Nel prospetto 3 sono riportati i coefficienti di frequenza tipo relativi al differente utilizzo
degli apparecchi.

prospetto 3 Coefficiente di frequenza tipo (K )


Utilizzo degli apparecchi Coefficiente K
Uso intermittente, per esempio in abitazioni, locande, uffici 0,5
Uso frequente, per esempio in ospedali, scuole, ristoranti, alberghi 0,7
Uso molto frequente, per esempio in bagni e/o docce pubbliche 1,0
Uso speciale, per esempio laboratori 1,2

6.3.3 Portata totale (Qtot)


Qtot è la portata di progetto di un impianto fognario, o parte di tale impianto, al quale sono
raccordati apparecchi sanitari, apparecchi a flusso continuo e/o pompe di impianti di solle-
vamento di acque reflue. Le portate continue e di pompaggio devono essere sommate
alla portata acque reflue senza alcuna riduzione.
Q tot = Q ww + Q c + Q p
dove:
Qtot è la portata totale (l/s);
Qww è la portata acque reflue (l/s);
Qc è la portata continua (l/s);
Qp è la portata di pompaggio (l/s).

6.3.4 Regole per il calcolo


La capacità massima ammessa per le tubazioni (Qmax) deve corrispondere, come minimo,
al valore maggiore tra:
a) portata acque reflue calcolata (Qww) o portata totale (Qtot), oppure
b) portata dell’apparecchio con l’unità di scarico più grande (vedere prospetto 2).
Per comodità nell’appendice B sono riportati alcuni valori di Qww o Qtot, calcolati con
diversi coefficienti di frequenza (K) e somme di unità di scarico (DU).

6.4 Disposizioni delle diramazioni

6.4.1 Diramazioni di scarico senza ventilazione


Nei prospetti 4 e 5 si riportano le dimensioni e i limiti di applicazione per diramazioni di
scarico senza ventilazione. Se i limiti di applicazione non possono essere rispettati, le
diramazioni di scarico devono essere ventilate, salvo nei casi in cui regolamenti e
procedure di installazione nazionali e locali autorizzano l’uso di condotti con diametri
maggiori o l’installazione di valvole di aerazione. I limiti riportati nel prospetto 5 sono
semplificazioni. Per ulteriori informazioni consultare le normative e le procedure di instal-
lazione nazionali e locali.

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 11


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

prospetto 4 Capacità idraulica (Qmax) e diametro nominale (DN)


Qmax Sistema I Sistema II Sistema III Sistema IV

l/s DN DN DN DN
0,40 * 30 30
0,50 40 40 40
0,80 50 * *
1,00 60 50 50
Vedere prospetto 6
1,50 70 60 60
2,00 80** 70** 70**
2,25 90*** 80**** 80****
2,50 100 90 100
* Non ammesso.
** Senza WC.
*** Massimo due WC e cambiamenti di direzione per un totale massimo di 90°.
**** Massimo un WC.

prospetto 5 Limiti di applicazione


Limiti di applicazione Sistema I Sistema II Sistema III Sistema IV
Lunghezza massima della tubazione (L) 4,0 m 10,0 m 10,0 m
Numero massimo delle curve a 90° 3* 1* 3*
Vedere
Dislivello massimo (H) (inclinazione di 45° o 1,0 m **60 m DN > 70 prospetto 6 1,0 m
maggiore) **3,0 m DN = 70
Pendenza minima 1% 1,5% 1%
* Senza curva di raccordo.
** Se DN < 100 mm e vi è un WC collegato ad una diramazione senza ventilazione, nessun altro apparecchio sanitario
può essere collegato entro una zona di 1 m al di sopra del raccordo ad un sistema ventilato.

figura 6 Limiti di applicazione per diramazioni di scarico senza ventilazione dei sistemi I, II e IV
Legenda
1) Curva di raccordo
2) Colonna di scarico
3) Ventilazione del condotto di diramazione

2
H

3
L

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 12


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

prospetto 6 Limiti di applicazione per i condotti di diramazione senza ventilazione del sistema III
Apparecchio Diametro Altezza della Lunghezza Gradiente del Numero Dislivello
tenuta massima (L) condotto massimo di massimo (H)
idraulica della curve
minima tubazione tra
uscita sifone
e colonna
DN mm m % N° m
1)
Lavabo, bidè (diametro del 30 75 1,7 2,2 0 0
sifone 30 mm)
Lavabo, bidè (diametro del 30 75 1,1 4,41) 0 0
sifone 30 mm)
Lavabo, bidè (diametro del 30 75 0,7 8,71) 0 0
sifone 30 mm)
Lavabo, bidè (diametro del 40 75 3,0 da 1,8 a 4,4 2 0
sifone 30 mm)
Doccia, vasca da bagno 40 50 Senza da 1,8 a 9,0 Senza 1,5
limitazioni2) limitazioni
Orinatoio a tazza 40 75 3,03) da 1,8 a 9,0 Senza 1,5
limitazioni4)
Orinatoio passante 50 75 3,03) da 1,8 a 9,0 Senza 1,5
limitazioni4)
Orinatoio a parete5) 60 50 3,03) da 1,8 a 9,0 Senza 1,5
limitazioni4)
Lavello da cucina (diametro 40 75 Senza da 1,8 a 9,0 Senza 1,5
del sifone 40 mm) limitazioni2) limitazioni
Lavastoviglie o lavatrice 40 75 3,0 da 1,8 a 4,4 Senza 1,5
(uso domestico) limitazioni
WC con uscita fino a 80 mm6) 75 50 Senza 1,8 min. Senza 1,5
limitazioni limitazioni4)
WC con uscita maggiore di 100 50 Senza 1,8 min. Senza 1,5
80 mm6) limitazioni limitazioni4)
Trituratore per alimenti7) 40 min. 758) 3,03) 13,5 min. Senza 1,5
limitazioni4)
Trituratore per assorbenti 40 min. 758) 3,03) 5,4 min Senza 1,5
igienici limitazioni4)
Griglia di scarico a terra 50 50 Senza 1,8 min. Senza 1,5
limitazioni3) limitazioni
Griglia di scarico a terra 70 50 Senza 1,8 min. Senza 1,5
limitazioni3) limitazioni
Griglia di scarico a terra 100 50 Senza 1,8 min. Senza 1,5
limitazioni3) limitazioni
4 lavelli 50 75 4,0 da 1,8 a 4,4 0 0
8)
Orinatoi a tazza 50 75 Senza da 1,8 a 9,0 Senza 1,5
limitazioni3) limitazioni4)
Massimo 8 WC6) 100 50 15,0 da 0,9 a 9,0 2 1,5

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 13


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

prospetto 6 Limiti di applicazione per i condotti di diramazione senza ventilazione del sistema III (Continua)
Apparecchio Diametro Altezza della Lunghezza Gradiente del Numero Dislivello
tenuta massima (L) condotto massimo di massimo (H)
idraulica della curve
minima tubazione tra
uscita sifone
e colonna
DN mm m % N° m
3)
Lavelli con 5 spruzzatori 30 max. 50 4,5 da 1,8 a 4,4 Senza 0
max.9) limitazioni4)
1) Massimo gradiente ammesso se la lunghezza della tubazione è minore del valore massimo permesso.
2) Se la lunghezza è maggiore di 3 m, la rumorosità e i rischi di intasamento sono più elevati.
3) Dovrebbe essere il più corto possibile per ridurre i problemi di deposito.
4) È preferibile evitare l’uso di curve a strozzatura stretta.
5) Orinatoi a parete fino a 7 posti. Orinatoi più lunghi richiedono più raccordi di scarico.
6) Per il collegamento ai WC utilizzare braghe ad angolo.
7) Comprende piccoli dispositivi pela-patate.
8) Sifoni tubolari, non a bottiglia o a riempimento (ad aspirazione).
9) I lavabi con spruzzatori devono essere provvisti di scarichi con griglie senza tappo.

6.4.2 Diramazioni di scarico con ventilazione


Nei prospetti 7 e 8 si riportano le dimensioni e i limiti di applicazione per diramazioni di
scarico con ventilazione. I limiti riportati nel prospetto 8 sono semplificazioni. Per ulteriori
informazioni consultare le normative e le procedure di installazione nazionali e locali.

prospetto 7 Portata idraulica massima (Qmax) e diametro nominale (DN)


Qmax Sistema I Sistema II Sistema III Sistema IV

l/s DN DN DN DN
Diramazione/ Diramazione/ Diramazione/ Diramazione/
Ventilazione Ventilazione Ventilazione Ventilazione
0,60 * 30/30 30/30
0,75 50/40 40/30 40/30
1,50 60/40 50/30 50/30
2,25 70/50 60/30 Vedere prospetto 6 60/30
3,00 80/50** 70/40** 70/40**
3,40 90/60*** 80/40**** 80/40****
3,75 100/60 90/50 90/50
* Non ammesso.
** Senza WC.
*** Massimo due WC e cambiamenti di direzione per un totale massimo di 90°.
**** Massimo un WC.

prospetto 8 Limiti di applicazione


Limiti di applicazione Sistema I Sistema II Sistema III Sistema IV
Lunghezza massima del tubo (L) 10,0 m Senza limitazioni 10,0 m
Numero max. di curve a 90°* Senza limitazioni Senza limitazioni Senza limitazioni
Vedere
Dislivello massimo (H) (inclinazione di 45° o 3,0 m 3,0 m prospetto 6 3,0 m
maggiore)
Gradiente minimo 0,5% 1,5% 0,5%
* Curva di raccordo non compresa.

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 14


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura 7 Limiti di applicazione per i condotti di diramazione con ventilazione dei sistemi I, II e IV
Legenda
1) Curva di raccordo
2) Colonna di scarico
3) Diramazione di scarico
4) Ventilazione del condotto di diramazione

H
4
3
L

prospetto 9 Limiti di applicazione per i condotti di diramazione senza ventilazione del sistema III
Apparecchio Diametro Altezza della Lunghezza Gradiente del Numero Dislivello
tenuta massima (L) condotto massimo di massimo (H)
idraulica della curve
minima tubazione tra
uscita sifone
e colonna
DN mm m % N° m
Lavabo, bidè (diametro del 30 75 3,0 1,8 min. 2 3,0
sifone 30 mm)
Lavabo, bidè (diametro del 40 75 3,0 1,8 min. Senza 3,0
sifone 30 mm) limitazioni
Doccia, vasca da bagno 40 50 Senza 1,8 min. Senza Senza
limitazioni2) limitazioni limitazioni
Orinatoio a tazza 40 75 3,03) 1,8 min. Senza 3,0
limitazioni4)
Orinatoio passante 50 75 3,03) 1,8 min. Senza 3,0
limitazioni4)
Orinatoio a parete5) 60 50 3,03) 1,8 min. Senza 3,0
limitazioni4)
Lavello da cucina (diametro 40 75 Senza 1,8 min. Senza Senza
del sifone 40 mm) limitazioni2) limitazioni limitazioni
Lavastoviglie o lavatrice 40 75 Senza 1,8 min. Senza Senza
(uso domestico) limitazioni3) limitazioni limitazioni
WC con uscita fino a 80 mm 75 50 Senza 1,8 min. Senza 1,5
6) e 14)
limitazioni limitazioni4)
WC con uscita maggiore di 100 50 Senza 1,8 min. Senza 1,5
80 mm6) e 14) limitazioni limitazioni4)
Trituratore per alimenti7) 40 min. 758) 3,03) 13,5 min. Senza 3,0
limitazioni4)
Trituratore per assorbenti 40 min. 758) 3,03) 5,4 min. Senza 3,0
igienici limitazioni4)
Scarico bagno, griglia di 50 50 Senza 1,8 min. Senza Senza
scarico a terra limitazioni3) limitazioni limitazioni
Griglia di scarico a terra 70 50 Senza 1,8 min. Senza Senza
limitazioni3) limitazioni limitazioni

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 15


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

prospetto 9 Limiti di applicazione per i condotti di diramazione senza ventilazione del sistema III (Continua)
Apparecchio Diametro Altezza della Lunghezza Gradiente del Numero Dislivello
tenuta massima (L) condotto massimo di massimo (H)
idraulica della curve
minima tubazione tra
uscita sifone
e colonna
DN mm m % N° m
Griglia di scarico a terra 100 50 Senza 1,8 min. Senza Senza
limitazioni3) limitazioni limitazioni
5 lavelli9) 50 75 7,0 da 1,8 a 4,4 2)
0
9) e 10)
10 lavelli 50 75 10,0 da 1,8 a 4,4 Senza 0
limitazioni
Orinatoi a tazza9) e 11) 50 75 Senza 1,8 min. Senza Senza
limitazioni3) limitazioni4) limitazioni
Più di 8 WC6) 100 50 Senza 0,9 min. Senza Senza
limitazioni limitazioni limitazioni
Lavelli con 5 spruzzatori 30 max. 50 Senza da 1,8 a 4,4 Senza 0
max.9) limitazioni3) limitazioni4)
1) Distanza massima tra il sifone e la tubazione di ventilazione, vedere figura 8.
2) Se la lunghezza è maggiore di 3 m, la rumorosità e i rischi di intasamento sono più elevati.
3) Dovrebbe essere il più corto possibile per ridurre i problemi di deposito.
4) È preferibile evitare l’uso di curve a strozzatura stretta.
5) Orinatoi a parete fino a 7 posti. Orinatoi più lunghi richiedono più raccordi di scarico.
6) Per il collegamento ai WC utilizzare braghe ad angolo.
7) Comprende piccoli dispositivi pela-patate.
8) Sifoni tubolari, non a bottiglia o a riempimento (ad aspirazione).
9) Vedere figura 9.
10) Ogni lavabo deve essere ventilato separatamente.
11) Per qualsiasi numero di apparecchi.
12) I lavabi con spruzzatori devono essere provvisti di scarichi con griglie senza tappo.
13) La dimensione di un condotto di ventilazione di diramazione raccordato ad apparecchi sanitari può essere uguale a
DN 25. Quando la tubazione ha una lunghezza maggiore di 15 m oppure ha più di 5 curve, si deve utilizzare una
tubazione DN 30.
14) Se il raccordo del condotto di ventilazione rischia di ostruirsi, per spruzzi o riflussi, si dovrebbe utilizzare una
tubazione con DN 50 fino a 50 mm sopra al livello di trabocco dell’apparecchio.

figura 8 Condizioni limite per diramazioni di scarico con ventilazione del sistema III, con gradiente
da 1,8% a 4,4%
Dimensioni in mm

DN 30

750 max.

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 16


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

figura 9 Condizioni limite per diramazioni di scarico con ventilazione del sistema III, con sfiato
minimo di 25 mm
Dimensioni in mm

A A-A

A 750 max.

6.4.3 Valvole di aerazione per diramazioni


Quando utilizzate per la ventilazione dei condotti di diramazione o degli apparecchi, le
valvole di aerazione devono essere conformi al prEN 12380 e devono essere dimen-
sionati in accordo con il prospetto 10.

prospetto 10 Portate d’aria minime per valvole di aerazione di diramazioni


Sistema Qa
l/s
I 1 × Qtot
II 2 × Qtot
III 2 × Qtot
IV 1 × Qtot
Qa Portata aria minima in litri al secondo (l/s).
Qtot Portata totale in litri al secondo (l/s).

6.5 Progettazione delle colonne di scarico

6.5.1 Colonna di scarico con ventilazione primaria


Nel prospetto 11 si riportano le dimensioni e i limiti di applicazione per le colonne di
scarico con ventilazione primaria.

prospetto 11 Capacità idraulica (Qmax) e diametro nominale (DN)


Colonna di scarico e Sistemi I, II, III e IV
sfiato
Qmax (l/s)

DN Braga a squadra Braga ad angolo


60 0,5 0,7
70 1,5 2,0
80* 2,0 2,6
90 2,7 3,5
100** 4,0 5,2
125 5,8 7,6

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 17


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

prospetto 11 Capacità idraulica (Qmax) e diametro nominale (DN) (Continua)


Colonna di scarico e Sistemi I, II, III e IV
sfiato
Qmax (l/s)

DN Braga a squadra Braga ad angolo


150 9,5 12,4
200 16,0 21,0
* Dimensione minima quando i WC sono raccordati secondo il sistema II.
** Dimensione minima quanod i WC sono raccordati secondo i sistemi I, III, IV.

6.5.2 Colonna di scarico con ventilazione secondaria


Nel prospetto 12 si riportano le dimensioni e i limiti di applicazione per le colonne di
scarico con ventilazione secondaria.

prospetto 12 Capacità idraulica (Qmax) e diametro nominale (DN)


Colonna di scarico e sfiato Ventilazione secondaria Sistemi I, II, III e IV

Qmax (l/s)

DN DN Braga a squadra Braga ad angolo


60 50 0,7 0,9
70 50 2,0 2,6
80* 50 2,6 3,4
90 50 3,5 4,6
100** 50 5,6 7,3
125 70 7,6 10,0
150 80 12,4 18,3
200 100 21,0 27,3
* Dimensione minima quando i WC sono raccordati secondo il sistema II.
** Dimensione minima quanod i WC sono raccordati secondo i sistemi I, III, IV.

6.5.3 Valvole di aerazione per colonne di scarico


Quando utilizzate per la ventilazione delle colonne di scarico, le valvole di aerazione
devono essere conformi al prEN 12380 e devono essere dimensionati con Qa non minore
a 8 × Qtot.

6.5.4 Condotti di ventilazione


Le dimensioni degli sfiati delle colonne di scarico, delle colonne di ventilazione o delle
ventilazioni delle diramazioni devono essere aumentati se la lunghezza dei condotti o il
numero delle curve sono elevati. Per ulteriori informazioni consultare le normative e le
procedure di installazione nazionali e locali.

6.6 Progettazione di collettori di scarico


6.6.1 Generalità
La capacità di collettori di scarico dovrebbe essere calcolata mediante una formula
idraulica riconosciuta, facendo riferimento, a seconda della necessità, a prospetti o grafici.
Tuttavia, in caso di controversia, si deve utilizzare l’equazione di Colebrook-White*).
Per comodità, nell’appendice B (informativa) vengono riportate le capacità dei collettori di
scarico calcolate utilizzando l’equazione di Colebrook-White.
Per i collettori di scarico interrati e al di fuori dell’edificio fare riferimento alla EN 752.
*) L’equazione di Colebrook-White è conosciuta anche come equazione di Prandtl-Colebrook.

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 18


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE A
(informativa)

A.1 Normative e procedure di installazione nazionali o locali


I documenti sotto specificati contengono disposizioni che dovrebbero essere considerate
nel contesto della presente norma. La lista riportata era aggiornata e corretta alla data di
pubblicazione della presente norma ma non deve essere considerata esauriente. Gli
interessati sono invitati a consultare l’ultima edizione dei documenti citati.
Austria
ÖNORM B 2501 Entwässerungsanlagen für Gebäude und Grundstücke;
Bestimmungen für Planung und Ausführung
ÖNORM B 2506-1 Regenwasser-Sickeranlagen für Abläufe von Dachflächen und
befestigten Flächen - Anwendung, hydraulische Bemessung, Bau
und Betrieb
ÖWAV Regelblatt 5 Richtlinien für die hydraulische Berechnung von Abwasserkanälen
ÖWAV Regelblatt 11 Richtlinien für die abwassertechnische Berechnung von Schmutz-,
Regen- und Mischwasserkanälen
Belgio
In conformità al Decreto Reale del 24.06.1988 sulle municipalità, gli impianti fognari
all’interno degli edifici sono di competenza delle municipalità. I sistemi fognari perciò
devono essere conformi alle normative municipali.
Danimarca
Bygningsreglement BR 1995. Udgivet af By- og Boligministeriet.
Regolamento Edilizio BR 1995. Pubblicato dall’Ente Nazionale per l’Edilizia e le Costru-
zioni.
Disponibile presso: Schultz Information
Herstedvang 10
DK-2620 Albertslund
Telefono: + 45 43 63 23 00
Telefax: + 45 43 63 19 69
DS 432:1994 Norm for afløbsinstallationer.
DS 432:1994 Codice di esercizio degli scarichi sanitari - Sistemi di smalti-
mento delle acque reflue
DS 432:1995/Ret. 1 Norm for afløbsinstallationer.
DS 432:1995/Corr. 1 Codice di esercizio degli scarichi sanitari - Sistemi di smalti-
mento delle acque reflue
Francia
Regolamento sanitario dipartimentale, titolo III "Locaux d‘habitation et assimilès"
(circolare del 9 agosto 1978 modificata dalle circolari del 26 aprile 1982, 20 gennaio 1983,
18 maggio 1984, 31 luglio 1995 e 22 maggio 1997).
Germania
Le normative nazionali richiedono l‘applicazione del sistema fognario di tipo 1:
per EN 12056-1 fare riferimento a DIN 1986-1 e DIN 1986-2, DIN EN 1610 e DIN 18381
per EN 12056-2 fare riferimento a DIN 1986-1 e DIN 1986-2, DIN EN 1610 e DIN 18381
per EN 12056-3 fare riferimento a DIN 1986-1 e DIN 1986-2, DIN EN 1610 e DIN 18381
per EN 12056-4 fare riferimento a DIN 1986-1 e DIN 1986-2, DIN EN 12050 parti da 1 a 4
per EN 12056-5 fare riferimento a DIN 1986-1 e DIN 1986-2, DIN EN 1610 e DIN 18381

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 19


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Irlanda
Normative Nazionali: Building Regulations 1997 Technical Guidance Document H
Drainage and Waste Water Disposal.
Normative Locali: gli Enti Locali adottano normative differenti per quanto riguarda
l’appicazione dei diversi tipi di sistemi e l’uso delle valvole di aerazione. In Irlanda il
sistema fognario N° 1 è il metodo accettato per i sistemi funzionanti a gravità all‘interno
degli edifici.
Italia
LEGGE n° 319 (Legge Merli) 10-05-76
Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento coordinate con le modifiche ed integrazioni
apportate alla Legge 8/10/1976, dalla Legge 24/12/1979, n° 650, dalla legge 23/4/1981, n° 153.
G.U. n° 48 del 21/2/1977

Decreto Legge n° 544, 10-08-76


Proroga dei termini di cui agli articoli 15, 17 e 18 della Legge 319 (Legge Merli) del 10/5/1976,
recante G.U. n° 211 dell’11/8/1976

Delibera MINISTERO LL.PP. COMITATO MINISTRI TUTELE ACQUE, 4-02-77


Criteri, metodologie e norme tecniche generali di cui all’Art. 2 lettera b), d), e) della Legge 319
(Legge Merli) del 10/5/1976, recante norme per la tutela delle acque dall’inquinamento

Decreto Legge n° 467, 24-09-79


Proroga dei termini ed integrazioni delle Leggi 171 del 16/4/1973 e 319 (Legge Merli) del
10/5/1976, in materia di tutela delle acque dall’inquinamento, G.U. n° 263 del 25/9/1979

LEGGE n° 650, 24-12-79


Integrazioni e modifiche delle Leggi n° 171 del 16/4/1973 e 319 (Legge Merli) del 10/5/1976,
in materia di tutela delle acque dall’inquinamento, G.U. n° 352 del 29/12/1979

Decreto Legge n° 620, 4-11-81


Provvedimenti urgenti in materia di tutela delle acque dall’inquinamento, G.U. n° 303 del
4/11/1981

LEGGE n° 62, 5-03-82


Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 30/12/1981, n° 801 concernente provve-
dimenti urgenti in materia di tutela delle acque dall’inquinamento, G.U. n° 63 del 5/3/1982

Circolare n° 3035/SI/AC del MINISTERO DELL’AMBIENTE, 27-07-87


Indagine sugli impianti di depurazione delle acque reflue, G.U. n° 183 del 7/8/1987

Decreto Legislativo n° 132, 27-01-92


Attuazione della direttiva CEE n° 80/68 concernente la protezione delle acque sotter-
ranee dall’inquinamento provocato da alcune sostanze pericolose, Suppl. Ord. n° 24 alla
G.U. n° 41 del 19/2/1992

Decreto n° 309 del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, 27-07-87


Regolamento per l’organizzazione del Servizio per la tutela della acque, la discipliana dei
rifuiti, il risanamento del suolo e la prevenzione dell’inquinamento di natura fisica e del
Servizio per l’inquinamento acustico, atmosferico e per le industrie a rischio del Ministero
dell’Ambiente, G.U. n° 136 dell’11/6/1992

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 20


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Decreto Legge n° 454, 15-11-93


Modifica della disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e degli insediamenti civili
che non recapitano in pubbliche fognature, G.U. n° 268 del 15/11/1993

Decreto Legge n° 31, 14-01-94


Modifica della disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e degli insediamenti civili
che non recapitano in pubbliche fognature, G.U. n° 13 del 18/1/1994

Decreto Legge n° 177, 17-03-94


Modifica della disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e degli insediamenti civili
che non recapitano in pubbliche fognature, G.U. n° 64 del 18/3/1994

Decreto Legge n° 292, 16-05-94


Modifica della disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e degli insediamenti civili
che non recapitano in pubbliche fognature, G.U. n° 114 del 18/5/1994

Decreto Legge n° 449, 15-07-94


Modifica della disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e degli insediamenti civili
che non recapitano in pubbliche fognature, nonché riorganizzazione degli organi collegiali
del Ministero dell’Ambiente, G.U. n° 166 del 18/7/1994

Decreto Legge n° 537, 17-09-94


Modifica della disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e degli insediamenti civili
che non recapitano in pubbliche fognature, G.U. n° 218 del 17/9/1994

Decreto Legge n° 629, 16-11-94


Modifica della disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e degli insediamenti civili
che non recapitano in pubbliche fognature, G.U. n° 269 del 17/11/1994

Decreto Legge n° 9, 16-01-95


Modifica della disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e degli insediamenti civili
che non recapitano in pubbliche fognature, G.U. n° 12 del 16/1/1995

LEGGE n° 135, 23-05-97


Conversione in Legge, con modificazioni, del Decreto Legge 25 marzo 1997, n° 67,
recante disposizioni urgenti per favorire l‘occupazione, G.U. n° 119 del 24/5/1997
Paesi Bassi
NEN 3215 Binnenriolering in woningen en woongebouwen - mei 1997 - Eisen
en bepalingsmethoden
Sistemi fognari all’interno degli edifici - Requisiti e metodi di deter-
minazione
NTR 3216 Binnenriolering - Richtlijn voor ontwerp en uitvoering
Sistemi di fognari all‘interno degli edifici - Indicazioni generali per
la progettazione e l’installazione
Svezia
Boverkets Byggregler BBR 94
Regolamento Edilizio Svedese 94 contenente provvedimenti ingiuntivi e raccomandazioni
generali

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 21


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Boverkets Författningssamling BFS 1993:57, kapitel 6: Hygien, hälsa och miljö


Codice Statutario 1993:57 del Comitato Nazionale Svedese per l’Edilizia e la Progetta-
zione, Capitolo 6: Igiene, Salute ed Ambiente

VA-handboken 10- Vattten och avlopp (Svensk Byggtjänst)


Manuale n° 10 per la Fornitura Idrica e i Sistemi Fognari (Svensk Byggtjänst)
Svizzera
1) Le normative nazionali richiedono l’applicazione del sistema fognario di tipo 1.
2) Il permesso di includere valvole di immissione dell’aria è rilasciato agli enti locali.
3) La norma svizzera SN 592000 è applicable a tutte le regole per la progettazione non
contenute nella EN 12056, parti da 1 a 5.
Regno Unito
1) Building Regulations 1991; Approved Document H:
disponibile presso Department of the Environmental (DOE)
HMSO Publications Centre
PO Box 276
London
Great Britain
SW8 5DT
Telefono: + 44 171 873 9090
Telefax: + 44 171 873 8200
2) Technical Standards for Compliance with the Building Standards (Scozia) Regulations 1990;
Part M: Drainage and sanitary facilities.:
disponibile presso Scottish Office (SO)
New St Andrew’s House
Edinburgh
Great Britain
EH1 3TG
Telefono: + 44 131 244 4553
3) The Building Regulations (Northern Ireland) 1990; Technical Booklet N: Drainage.
disponibile presso: Department of the Environmental Northern Ireland (DON)
c/o HMSO Bookshops
16 Arthur Street
Belfast
Great Britain
BT1 4GD
Telefono: + 44 1232 238451
Telefax: + 44 1232 235401
4) National annexes to BS EN 12056-2
5) National annexes to BS EN 12056-3

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 22


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE B
(informativa)

B.1 Capacità idraulica delle connessioni di scarico


Per ragioni pratiche, nei prospetti B.1 e B.2 si riportano le capacità delle connessioni di
scarico calcolate mediante la formula di Colebrook-White, utilizzando un coefficiente di
scabrezza kb= 1,0 mm ed un coefficiente di viscosità dell’acqua pura v = 1,31 × 10-6 m2/s.

prospetto B.1 Capacità di collettori di scarico con grado di riempimento del 50% (h/d = 0,5)
Pendenza DN DN DN DN DN DN DN
100 125 150 200 225 250 300

i Qmax v Qmax v Qmax v Qmax v Qmax v Qmax v Qmax v

cm/m l/s m/s l/s m/s l/s m/s l/s m/s l/s m/s l/s m/s l/s m/s
0,50 1,8 0,5 2,8 0,5 5,4 0,6 10,0 0,8 15,9 0,8 18,9 0,9 34,1 1,0
1,00 2,5 0,7 4,1 0,8 7,7 0,9 14,2 1,1 22,5 1,2 26,9 1,2 48,3 1,4
1,50 3,1 0,8 5,0 1,0 9,4 1,1 17,4 1,3 27,6 1,5 32,9 1,5 59,2 1,8
2,00 3,5 1,0 5,7 1,1 10,9 1,3 20,1 1,5 31,9 1,7 38,1 1,8 68,4 2,0
2,50 4,0 1,1 6,4 1,2 12,2 1,5 22,5 1,7 35,7 1,9 42,6 2,0 76,6 2,3
3,00 4,4 1,2 7,1 1,4 13,3 1,6 24,7 1,9 389,2 2,1 46,7 2,2 83,9 2,5
3,50 4,7 1,3 7,6 1,5 14,4 1,7 26,6 2,0 42,3 2,2 50,4 2,3 90,7 2,7
4,00 5,0 1,4 8,2 1,6 15,4 1,8 28,5 2,1 45,2 2,4 53,9 2,5 96,9 2,9
4,50 5,3 1,5 8,7 1,7 16,3 2,0 30,2 2,3 48,0 2,5 57,2 2,7 102,8 3,1
5,00 5,6 1,6 9,1 1,8 17,2 2,1 31,9 2,4 50,6 2,7 60,3 2,8 108,4 3,2

prospetto B.2 Capacità di collettori di scarico con grado di riempimento del 70% (h/d = 0,7)
Pendenza DN DN DN DN DN DN DN
100 125 150 200 225 250 300

i Qmax v Qmax v Qmax v Qmax v Qmax v Qmax v Qmax v

cm/m l/s m/s l/s m/s l/s m/s l/s m/s l/s m/s l/s m/s l/s m/s
0,50 2,9 0,5 4,8 0,6 9,0 0,7 16,7 0,8 26,5 0,9 31,6 1,0 56,8 1,1
1,00 4,2 0,8 6,8 0,9 12,8 1,0 23,7 1,2 37,6 1,3 44,9 1,4 80,6 1,6
1,50 5,1 1,0 8,3 1,1 15,7 1,3 29,1 1,5 46,2 1,6 55,0 1,7 98,8 2,0
2,00 5,9 1,1 9,6 1,2 18,2 1,5 33,6 1,7 53,3 1,9 63,6 2,0 114,2 2,3
2,50 6,7 1,2 10,8 1,4 20,3 1,6 37,6 1,9 59,7 2,1 71,1 2,2 127,7 2,6
3,00 7,3 1,3 11,8 1,5 22,3 1,8 41,2 2,1 65,4 2,3 77,9 2,4 140,0 2,8
3,50 7,9 1,5 12,8 1,6 24,1 1,9 44,5 2,2 70,6 2,5 84,2 2,6 151,2 3,0
4,00 8,4 1,6 13,7 1,8 25,8 2,1 47,6 2,4 75,5 2,7 90,0 2,8 161,7 3,2
4,50 8,9 1,7 14,5 1,9 27,3 2,2 50,5 2,5 80,1 2,8 95,5 3,0 171,5 3,4
5,00 9,4 1,7 15,3 2,0 28,8 2,3 53,3 2,7 84,5 3,0 100,7 3,1 180,8 3,6

dove:
Qmax è la capacità di collettori di scarico (l/s);
v è la velocità (m/s).

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 23


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

B.2 Portata acque reflue


Nel prospetto B.3 si riportano i valori di portata acque reflue, così come calcolati mediante
l’equazione specificata in 6.3.1.

prospetto B.3 Portata di acque reflue (Qww)


Somma delle K K K K
unità di scarico 0,5 0,7 1,0 1,2

ΣDU Qww Qww Qww Qww

l/s l/s l/s l/s


10 1,6 2,2 3,2 3,8
12 1,7 2,4 3,5 4,2
14 1,9 2,6 3,7 4,5
16 2,0 2,8 4,0 4,8
18 2,1 3,0 4,2 5,1
20 2,2 3,1 4,5 5,4
25 2,5 3,5 5,0 6,0
30 2,7 3,8 5,5 6,6
35 3,0 4,1 5,9 7,1
40 3,2 4,4 6,3 7,6
45 3,4 4,7 6,7 8,0
50 3,5 4,9 7,1 8,5
60 3,9 5,4 7,7 9,3
70 4,2 5,9 8,4 10,0
80 4,5 6,3 8,9 10,7
90 4,7 6,6 9,5 11,4
100 5,0 7,0 10,0 12,0
110 5,2 7,3 10,5 12,6
120 5,5 7,7 11,0 13,1
130 5,7 8,0 11,4 13,7
140 5,9 8,3 11,8 14,2
150 6,1 8,6 12,2 14,7
160 6,3 8,9 12,6 15,2
170 6,5 9,1 13,0 15,6
180 6,7 9,4 13,4 16,1
190 6,9 9,6 13,8 16,5
200 7,6 9,9 14,1 17,0
220 7,4 10,4 14,8 17,8
240 7,7 10,8 15,5 18,6
260 8,1 11,3 16,1 19,3
280 8,4 11,7 16,7 20,1
300 8,7 12,1 17,3 20,8
320 8,9 12,5 17,9 21,5
340 9,2 12,9 18,4 22,1
360 9,5 13,3 19,0 22,8
380 9,7 13,6 19,5 23,4
400 10,0 14,0 20,0 24,0

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 24


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE C
(informativa)

C.1 Esempio di calcolo


Calcolo della dimensione delle colonne e del collettore di scarico rappresentata nella
figura C.1.

C.2 Dati e parametri


Seminterrato: 1
Piani: 3
Appartamenti: 12 (4 per piano, 6 per ogni colonna di scarico)
Lavanderia: nel seminterrato
Unità di scarico: Sistema I
Coefficiente di frequenza (K): 0,5
Colonne di scarico: 2 (braga a squadra)
Collettore di scarico: 1 Pendenza = 2%, grado di riempimento = 0,5.

C.3 Somma delle unità di scarico

prospetto C.1 Somma delle unità di scarico (ΣDU ) di un appartamento


Apparecchio Numero DU ΣDU
WC (7,5 l) 2 2,0 4,0
Lavabo 3 0,5 1,5
Vasca da bagno 1 0,8 0,8
Doccia (senza tappo) 1 0,6 0,6
Lavello da cucina 1 0,8 0,8
Lavastoviglie 1 0,8 0,8
Totale 8,5

prospetto C.2 Somma delle unità di scarico (ΣDU ) della lavanderia


Apparecchio Numero DU ΣDU
Lavatrice (6 kg) 2 0,8 1,6
Lavabo 2 0,5 1,0
Totale 2,6

C.4 Calcolo delle dimensioni della colonna di scarico


6 appartamenti con 8,5 DU ciascuno = 51,0 DU
Q ww = 0,5 × 51,0 = 3,6 l/s
Diametro nominale della colonna di scarico (prospetto 11) = DN 100
Entrambe le colonne di scarico hanno la stessa dimensione.

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 25


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

C.5 Calcolo delle dimensioni dei collettori di scarico


Tratto A
Qww, come calcolato in C.4 = 3,6 l/s
Secondo il prospetto B.1, il diametro nominale del
collettore di scarico è = DN 125
Tratto B
Q ww = 0,5 × 51,0 + 2,6 (Lavanderia) = 0,5 × 53,6 = 3,7 l/s
Secondo il prospetto B.1, il diametro nominale del
collettore di scarico è sempre = DN 125
Tratto C
Q ww = 0,5 × 51,0 + 2,6 + 51,0 = 0,5 × 104,6 = 5,1 l/s
Secondo il prospetto B.1, il diametro nominale del
collettore di scarico è sempre = DN 125
figura C.1 Illustrazione dell’esempio di calcolo
Legenda
Doccia

Vasca da bagno

Lavabo

WC

Lavello

Lavatrice o lavastoviglie

Lavello della lavanderia

1 2

DN 100 DN 100

DN 100 DN 100

A B C
DN 125 DN 125 DN 125

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 26


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE D
(informativa)

D.1 Norme europee relative a prodotti comunemente in uso e norme europee supple-
mentari relative alle tecniche di smaltimento dei liquami
EN 31 Pedestal wash basins - Connecting dimensions
prEN 32 Wall hung wash basins - Connecting dimensions
prEN 33 Pedestal WC pans with close-coupled flushing cistern -
Connecting dimensions
EN 34 Wall hung WC pan with close coupled cistern - Connecting
dimensions
EN 35 Pedestal bidets over-rim supply only - Connecting dimensions
prEN 36 Wall-hung bidets with over-rim supply - Connecting dimensions
prEN 37 Pedestal WC pans with independent water supply - Connecting
dimensions
prEN 80 Wall-hung urinals - Connecting dimensions
prEN 111 Wall-hung hand rinse basins - Connecting dimensions
EN 198 Specification for finished baths for domestic purposes made of
acrylic material
EN 232 Baths - Connecting dimensions
prEN 249 Specification for shower trays for domestic purposes made of
acrylic materials
EN 251 Shower trays - Connecting dimensions
EN 263 Specification for cast acrylic sheet for baths and shower trays for
domestic purposes
EN 274 Sanitary tapware; waste fittings for basins, bidets and baths -
General technical specifications
EN 295-1 Vitrified clay pipes and fittings and pipe joints for drains and
sewers - Requirements (includes Amendment A1:1996 and
Amendment A2:1996) 295-1:1991 + A1:1996 + A2:1996
EN 295-2 Vitrified clay pipes and fittings and pipe joints for drains and
sewers - Quality control and sampling
EN 295-3 Vitrified clay pipes and fittings and pipe joints for drains and
sewers - Test methods
EN 295-4 Vitrified clay pipes and fittings and pipe joints for drains and
sewers - Requirements for special fittings, adaptors and
compatible accessories
EN 295-6 Vitrified clay pipes and fittings and pipe joints for drains and
sewers - Requirements for vitrified clay manholes
EN 295-7 Vitrified clay pipes and fittings and pipe joints for drains and
sewers - Requirements for vitrified clay pipes and joints for pipe
jacking
EN 329 Sanitary tapware; waste fittings for shower trays - General
technical specifications
EN 411 Sanitary tapware - Waste fittings for sinks - General technical
specifications
EN 545 Ductile iron pipes, fittings, accessories and their joints for water
pipelines - Requirements and test methods
EN 588-1 Fibre-cement pipes for sewers and drains - Pipes, joints and
fittings for gravity systems
prEN 588-2 Fibre-cement pipes for sewers and drains - Manholes and
inspection chambers

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 27


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

EN 598 Ductile iron pipes, fittings, accessories and their joints for
sewerage application - Requirements and test methods
EN 681-1 Elastomeric seals - Material requirements for pipe joint seals used
in water and drainage applications - Vulcanized rubber
EN 695 Kitchen sinks - Connecting dimensions
EN 752-1 Drain and sewer systems outside buildings - Generalities and
definitions
EN 752-2 Drain and sewer systems outside buildings - Performance
requirements
EN 752-3 Drain and sewer systems outside buildings - Planning
EN 752-4 Drain and sewer systems outside buildings - Hydraulic design and
environmental considerations
EN 752-5 Drain and sewer systems outside buildings - Rehabilitation
EN 752-6 Drain and sewer systems outside buildings - Pumping installation
EN 752-7 Drain and sewer systems outside buildings - Maintenance and
operations
EN 773 General requirements for components used in hydraulically
pressurized discharge pipes, drains and sewers
EN 858-1 Installations for separation of light liquids (e.g. oil and petrol) -
Principles of design, performance and testing, marking and quality
control
EN 877 Cast iron pipes and fittings, their joints and accessories for the
evacuation of water from buildings - Requirements, test methods
and quality assurance
EN 1123-1 Pipes and fittings of longitudinally welded hot-dip galvanized steel
pipes with spigot and socket for waste water systems -
Requirements, testing, quality control
EN 1124-1 Pipes and fittings of longitudinally welded stainless steel pipes
with spigot and socket for waste water systems - Requirements,
testing, quality control
EN 1253-1 Gullies for buildings - Requirements
EN 1253-2 Gullies for buildings - Test methods
EN 1293 General requirements for components used in pneumatically
pressurized discharge pipes, drains and sewers
EN 1329-1 Plastics piping systems for soil and waste discharge (low and high
temperature) within the building structure - Unplasticized
poly(vinyl chloride) (PVC-U) - Requirements for pipes, fittings and
the system
EN 1451-1 Plastics piping systems for soil and waste discharge (low and high
temperature) within the building structure - Polypropylene (PP) -
Requirements for pipes, fittings and the system
prEN 1453-1 Plastics piping systems with structured wall pipes for soil and
waste discharge (low and high temperature) within the building
structure - Unplasticized poly(vinyl chloride) (PVC-U) -
Requirements for pipes, fittings and the system
EN 1455-1 Plastics piping systems for soil and waste discharge (low and high
temperature) within the building structure -
Acrylonitrile-butadiene-styrene (ABS) - Requirements for pipes,
fittings and the system
prEN 1456-1 Plastics piping systems for underground drainage and sewerage
under pressure - Unplasticized poly(vinyl chloride) (PVC-U) -
General
EN 1519-1 Plastics piping systems for soil and waste discharge (low and high
temperature) within the building structure - Polyethylene (PE) -
Requirements for pipes, fittings and the system

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 28


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

EN 1565-1 Plastics piping systems for soil and waste discharge (low and high
temperature) within the building structure -
Styrene-Copolymer-Blends (SAN + PVC) - Requirements for
pipes, fittings and the system
EN 1566-1 Plastics piping systems for soil and waste discharge (low and high
temperature) within the building structure - Chlorinated poly(vinyl
chloride) (PVC-C) - Requirements for pipes, fittings and the
system
EN 1610 Construction and testing of drains and sewers
EN 1671 Pressure sewerage systems outside buildings
prEN 1825-1 Installation for separation of grease - Principles of design,
performance and testing, marking and quality control
EN 1852-1 Plastics piping systems for non-pressure underground drainage
and sewerage - Polypropylene (PP) - Specifications for pipes,
fittings and the system
prEN 12050-1 Waste water lifting plants for buildings and sites - Principles of
construction and testing - Lifting plants for waste water containing
faecal matter
prEN 12050-2 Waste water lifting plants for buildings and sites - Principles of
construction and testing - Lifting plants for faecal-free effluent
prEN 12050-3 Waste water lifting plants for buildings and sites - Principles of
construction and testing - Lifting plants for waste water containing
faecal matter for limited application
EN 12109 Vacuum drainage system inside buildings
prEN 12200-1 Plastics rainwater piping systems for above ground external use -
Unplasticized poly(vinyl chloride) (PVC-U) - Components and
functional requirements
prEN 12380 Ventilating pipework - Air admittance valve systems (AVS)
EN 12666-1 Plastics piping systems for non-pressure underground drainage
and sewerage - Polyethylene (PE) - Specifications for pipes,
fittings and the system
prEN 12763 Fibre-cement pipes and fittings for discharge systems for buildings
- Dimensions, technical terms of delivery
prEN 12764 Sanitary appliances - Specification for whirlpool baths

UNI EN 12056-2:2001 © UNI Pagina 29


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

Potrebbero piacerti anche