Sei sulla pagina 1di 20

Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.

E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

NORMA ITALIANA Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli UNI EN 12056-1
edifici
Requisiti generali e prestazioni

GIUGNO 2001

Gravity drainage systems inside buildings


General and performance requirements

CLASSIFICAZIONE ICS 01.040.91; 91.140.80

NORMA EUROPEA
SOMMARIO La norma si applica ai sistemi fognari per acque reflue che funzionano a
gravità. Si applica ai sistemi fognari all’interno di abitazioni, edifici com-
merciali, edifici pubblici e industriali. La prima parte della norma stabilisce
i requisiti generali e le prestazioni per sistemi fognari per acque reflue
funzionanti a gravità.

RELAZIONI NAZIONALI La presente norma unitamente alla UNI EN 12056-5 sostituisce la


UNI 9183:1987 con il relativo aggiornamento UNI 9183 FA 1:1993.

RELAZIONI INTERNAZIONALI = EN 12056-1:2000


La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma
europea EN 12056-1 (edizione giugno 2000).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Edilizia"

RATIFICA Presidente dell’UNI, delibera del 30 maggio 2001

UNI © UNI - Milano


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 5 UNI EN 12056-1:2001 Pagina I


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea EN 12056-1 (edizione giugno 2000), che assume
così lo status di norma nazionale italiana.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Edilizia" dell’UNI segue i lavori europei sull’argo-
mento per delega della Commissione Centrale Tecnica.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbli-


cazione di nuove edizioni o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di es-
sere in possesso dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI
corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione, per l’eventuale revisione della norma stessa.

UNI EN 12056-1:2001 © UNI Pagina II


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

INDICE

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1


figura 1 Campo di applicazione ............................................................................................................................... 1

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1

3 DEFINIZIONI 2
3.1 Generalità...................................................................................................................................................... 2
3.1.1 Acque reflue ................................................................................................................................................... 2
3.1.2 Acque reflue domestiche............................................................................................................................ 2
3.1.3 Acque reflue industriali ............................................................................................................................... 2
3.1.4 Acque grigie.................................................................................................................................................... 2
3.1.5 Acque nere...................................................................................................................................................... 2
3.1.6 Acque meteoriche......................................................................................................................................... 2
3.1.7 Livello di flusso .............................................................................................................................................. 2
3.1.8 Sistema di scarico ........................................................................................................................................ 2
3.1.9 Sistema misto ................................................................................................................................................ 2
3.1.10 Sistema separato .......................................................................................................................................... 2
3.2 Tubi e raccordi ............................................................................................................................................ 2
3.2.1 Condotti di scarico ........................................................................................................................................ 2
3.2.2 Diametro nominale (DN)............................................................................................................................. 2
3.2.3 Diametro interno (di) ................................................................................................................................................................ 3
3.2.4 Diametro esterno (da).................................................................................................................................. 3
3.2.5 Diametro interno minimo (di min) .............................................................................................................. 3
3.2.6 Diramazione di scarico ............................................................................................................................... 3
3.2.7 Braga a squadra............................................................................................................................................ 3
3.2.8 Braga ad angolo ............................................................................................................................................ 3
3.2.9 Curva di raccordo ......................................................................................................................................... 3
3.2.10 Colonna di scarico ........................................................................................................................................ 3
3.2.11 Deviazione di colonna ................................................................................................................................. 3
3.2.12 Collettore di scarico ..................................................................................................................................... 3
3.2.13 Grado di riempimento .................................................................................................................................. 3
3.3 Condotti di ventilazione ......................................................................................................................... 3
3.3.1 Condotto di ventilazione ............................................................................................................................. 3
3.3.2 Ventilazione di un condotto di diramazione ......................................................................................... 3
3.3.3 Sfiato della colonna di scarico.................................................................................................................. 3
3.3.4 Colonna di ventilazione............................................................................................................................... 3
3.3.5 Valvola di aerazione ..................................................................................................................................... 3
3.4 Apparecchi sanitari .................................................................................................................................. 4
3.4.1 Apparecchi sanitari domestici................................................................................................................... 4
3.4.2 Apparecchi sanitari non domestici .......................................................................................................... 4
3.4.3 Pozzetto a terra ............................................................................................................................................. 4
3.4.4 Sifone ................................................................................................................................................................ 4
3.4.5 Profondità della tenuta idraulica (H) ....................................................................................................... 4
figura 2 Profondità dell’acqua nel sifone ............................................................................................................... 4
3.5 Calcolo ............................................................................................................................................................ 4
3.5.1 Unità di scarico (DU) ................................................................................................................................... 4
3.5.2 Coefficiente di frequenza (K) .................................................................................................................... 4
3.5.3 Portata di scarico acque reflue (Qww) .................................................................................................... 4
3.5.4 Portata continua (Qc) ................................................................................................................................... 4
3.5.5 Portata di pompaggio (Qp)......................................................................................................................... 4
3.5.6 Portata totale (Qtot) ...................................................................................................................................... 4
3.5.7 Capacità idraulica (Qmax) ........................................................................................................................... 5
3.5.8 Portata d’aria (Qa) ........................................................................................................................................ 5

UNI EN 12056-1:2001 © UNI Pagina III


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

4 REQUISITI GENERALI 5
4.1 Consumo energetico e idrico ............................................................................................................. 5
4.2 Scarico a gravità ....................................................................................................................................... 5
4.3 Sistemi a canalizzazione unica o separata ................................................................................ 5
4.4 Condizioni nazionali e locali ............................................................................................................... 5
4.5 Condense ..................................................................................................................................................... 5
4.6 Requisiti qualitativi e quantitativi degli affluenti ........................................................................ 5

5 REQUISITI DI PRESTAZIONE 6
5.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 6
5.2 Funzione........................................................................................................................................................ 6
5.3 Igiene .............................................................................................................................................................. 6
5.4 Sicurezza ...................................................................................................................................................... 6
5.4.1 Prevenzione della propagazione del fuoco e del fumo.................................................................... 6
5.4.2 Tenuta all’acqua e al gas ........................................................................................................................... 6
5.4.3 Ubicazione dei condotti .............................................................................................................................. 7
5.5 Riflusso .......................................................................................................................................................... 7
5.5.1 Riflusso dal sistema di scarico esterno................................................................................................. 7
5.5.2 Riflusso all’interno del sistema di scarico dell’edificio...................................................................... 7
5.5.3 Prevenzione del riflusso ............................................................................................................................. 7
5.6 Considerazioni sulle prestazioni ....................................................................................................... 7
5.6.1 Capacità del sistema ................................................................................................................................... 7
5.6.2 Rumorosità ..................................................................................................................................................... 7
5.6.3 Ventilazione del sistema fognario ........................................................................................................... 7
5.6.4 Durabilità ......................................................................................................................................................... 8
5.6.5 Condensa ........................................................................................................................................................ 8
5.6.6 Accessibilità per ispezioni, collaudo e manutenzione ...................................................................... 8
5.7 Resistenza meccanica e stabilità..................................................................................................... 8
5.7.1 Resistenza chimica e fisica ....................................................................................................................... 8
5.7.2 Stabilità durante la costruzione ............................................................................................................... 8
5.7.3 Stabilità durante l’utilizzo ........................................................................................................................... 8
5.8 Protezione contro il gelo ....................................................................................................................... 8

6 COLLAUDO 8

APPENDICE A 9
(informativa)

UNI EN 12056-1:2001 © UNI Pagina IV


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

NORMA EUROPEA Sistemi di scarico funzionanti a gravità all'interno degli EN 12056-1


edifici
Requisiti generali e prestazioni

GIUGNO 2000

EUROPEAN STANDARD Gravity drainage systems inside buildings


General and performance requirements

NORME EUROPÉENNE Réseaux d'évacuation gravitaire à l'intérieur des bâtiments


Prescriptions générales et de performance

EUROPÄISCHE NORM Schwerkraftentwässerungsanlagen innerhalb von Gebäuden


Allgemeine und Ausführungsanforderungen

DESCRITTORI

ICS 01.040.91; 91.140.80

La presente norma europea è stata approvata dal CEN il 27 ottobre 1999.


I membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELEC
che definiscono le modalità secondo le quali deve essere attribuito lo status di
norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche. Gli elenchi
aggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionali corrisponden-
ti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure ai
membri del CEN.
La presente norma europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese e
tedesca). Una traduzione nella lingua nazionale, fatta sotto la propria respon-
sabilità da un membro del CEN e notificata alla Segreteria Centrale, ha il me-
desimo status delle versioni ufficiali.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito,
Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

© 2000 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.

UNI EN 12056-1:2001 © UNI Pagina V


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

PREMESSA
La presente norma europea è stata elaborata dal Comitato Tecnico CEN/TC 165 "Inge-
gneria delle acque reflue", la cui segreteria è affidata al DIN.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o me-
diante la pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro dicem-
bre 2000, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro giugno 2001.
Questa è la prima parte di una serie di norme relative ai requisiti funzionali dei sistemi fo-
gnari funzionanti a gravità all'interno di edifici. La norma è costituita da cinque parti, come
qui di seguito specificato: "Gravity drainage systems inside buildings":
Part 1: General and performance requirements
Part 2: Sanitary pipework - Layout and calculation
Part 3: Roof drainage - Layout and calculation
Part 4: Wastewater lifting plants - Layout and calculation
Part 5: Installation and testing, instructions for operation, maintenance and use
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei se-
guenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimar-
ca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,
Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

UNI EN 12056-1:2001 © UNI Pagina VI


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente norma europea si applica ai sistemi per lo smaltimento delle acque reflue
funzionanti a gravità. La norma è applicabile ai sistemi di scarico all’interno di edifici ad
uso residenziale, commerciale, istituzionale e di edifici industriali. Il campo di applicazione
della presente norma europea è illustrato nella figura 1.
Le diverse modalità di installazione degli impianti idraulici in Europa ha permesso lo
sviluppo di vari sistemi di scarico. La presente norma descrive alcuni dei principali sistemi
in uso ma non illustra le complessità e i dettagli di ogni sistema. Informazioni più precise
e dettagliate rispetto a quelle contenute nella presente norma possono essere ottenute
consultando i documenti tecnici elencati nell’appendice A. Questa prima parte della
norma stabilisce i requisiti generali e le prestazioni dei sistemi per lo smaltimento delle
acque reflue funzionanti a gravità. Fornisce altresì disposizioni limitate relative agli
effluenti industriali e i liquidi evacuati mediante pompe.
Tutti i disegni della presente norma sono riportati unicamente a titolo di esempio e non
intendono escludere nessun’altra configurazione di sistema.
figura 1 Campo di applicazione
Legenda
1 Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici
2 Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’esterno degli edifici

1 2

2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte
nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per quanto riguarda i
riferimenti non datati vale l’ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento.
EN 12056-2 Gravity drainage systems inside buildings - Sanitary pipework -
Layout and calculation

UNI EN 12056-1:2001 © UNI Pagina 1


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

EN 12056-3 Gravity drainage systems inside buildings - Roof drainage - Layout


and calculation
EN 12056-4 Gravity drainage systems inside buildings - Waste water lifting
plants - Layout and calculation
EN 12056-5 Gravity drainage systems inside buildings - Installation and
testing, instructions for operation, maintenance and use

3 DEFINIZIONI

3.1 Generalità

3.1.1 acque reflue: Acque contaminate dall’uso e tutte le acque che confluiscono nel sistema di
scarico; per esempio acque reflue domestiche ed industriali, acqua di condensa ed inoltre
le acque meteoriche se scaricate in un sistema di scarico di acque reflue.

3.1.2 acque reflue domestiche: Acque contaminate dall’uso e solitamente scaricate da WC,
docce, vasche da bagno, bidè, lavabi, lavelli e pozzetti a terra.

3.1.3 acque reflue industriali: Acque di scarico industriali e acque contaminate/inquinate da


processi di lavorazione, comprese le acque di raffreddamento.

3.1.4 acque grigie: Acque reflue che non contengono materia fecale o urina.

3.1.5 acque nere: Acque reflue che contengono materia fecale o urina.

3.1.6 acque meteoriche: Acque derivanti da precipitazioni naturali, non deliberatamente


contaminate.

3.1.7 livello di flusso: Livello massimo raggiungibile dall’acqua all’interno di un sistema di


scarico.

3.1.8 sistema di scarico: Sistema composto da condutture di scarico ed altri componenti per la
raccolta e lo scarico delle acque reflue per mezzo della gravità. Gli impianti di
sollevamento delle acque reflue possono essere considerati parte del sistema di scarico
funzionante a gravità.

3.1.9 sistema misto: Sistema di scarico provvisto di una conduttura unica per lo smaltimento
delle acque meteoriche e delle acque reflue.

3.1.10 sistema separato: Sistema di scarico provvisto di condutture separate per lo smaltimento
delle acque meteoriche e delle acque reflue.

3.2 Tubi e raccordi

3.2.1 condotti di scarico: Disposizione dei condotti di scarico, provvisti o meno di condotti di
ventilazione, raccordati ad un sistema di scarico.
Nota Ai fini della presente norma il termine "condotti" comprende le tubazioni e i raccordi.

3.2.2 diametro nominale (DN): Designazione numerica della dimensione, che è un numero
adeguatamente arrotondato, che corrisponde approssimativamente al diametro espresso
in millimetri.

UNI EN 12056-1:2001 © UNI Pagina 2


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

3.2.3 diametro interno (di): Diametro interno medio del condotto in una qualsiasi sezione
trasversale.

3.2.4 diametro esterno (da): Diametro esterno medio del condotto in una qualsiasi sezione
trasversale.

3.2.5 diametro interno minimo (dimin): Diametro interno minimo permesso, tenuto conto delle
tolleranze massime.

3.2.6 diramazione di scarico: Tubazione che collega gli apparecchi sanitari a una colonna di
scarico o a un collettore di scarico.

3.2.7 braga a squadra: Raccordo di pari sezioni del tubo che forma un angolo maggiore di 45°
o che ha uno sviluppo lungo il proprio asse minore del diametro interno del tubo.

3.2.8 braga ad angolo: Raccordo di pari sezione del tubo che forma un angolo uguale o minore
di 45° o che ha uno sviluppo lungo il proprio asse maggiore o uguale al diametro interno
del tubo.

3.2.9 curva di raccordo: Primo raccordo dopo il sifone nel senso del flusso.

3.2.10 colonna di scarico: Tubazione principale (generalmente verticale) che convoglia le acque
reflue provenienti dagli apparecchi sanitari.

3.2.11 deviazione di colonna: Parte non verticale di una colonna di scarico.

3.2.12 collettore di scarico: Tubazione sub-orizzontale, installata in vista all’interno di un edificio


o interrata alla quale sono raccordate le colonne di scarico o gli apparecchi sanitari del
piano terreno.

3.2.13 grado di riempimento: Rapporto tra l’altezza dell’acqua (h) e il diametro interno (di).

3.3 Condotti di ventilazione

3.3.1 condotto di ventilazione: Condotto avente la funzione di limitare le variazioni di pressione


all’interno del sistema di scarico.

3.3.2 ventilazione di un condotto di diramazione: Condotto di ventilazione raccordato ad una


diramazione di scarico.

3.3.3 sfiato della colonna di scarico: Prolungamento di una colonna di scarico verticale al di
sopra dell’innesto della diramazione più alta, con estremità che termina all’aria aperta.

3.3.4 colonna di ventilazione: Tubazione principale di ventilazione verticale, raccordata ad una


colonna di scarico, avente la funzione di limitare le variazioni di pressione all’interno di
quest’ultima.

3.3.5 valvola di aerazione: Valvola che consente l’ingresso di aria nel sistema fognario ma ne
impedisce la fuoriuscita. Ha lo scopo di limitare le variazioni di pressione all’interno delle
tubazioni sanitarie.

UNI EN 12056-1:2001 © UNI Pagina 3


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

3.4 Apparecchi sanitari

3.4.1 apparecchi sanitari domestici: Apparecchi fissi alimentati ad acqua, utilizzati per pulizia o
lavaggio. Per esempio: vasche da bagno, docce, lavandini, bidè, WC, orinatoi, lavelli,
lavastoviglie e lavatrici.

3.4.2 apparecchi sanitari non domestici: Apparecchi sanitari speciali utilizzati in cucine
industriali, lavanderie, laboratori, ospedali, alberghi, piscine, ecc.

3.4.3 pozzetto a terra: Accessorio di scarico avente la funzione di ricevere le acque del
pavimento attraverso le aperture di una griglia o da tubazioni raccordate al corpo
dell’accessorio. Un pozzetto può comprendere un sifone.

3.4.4 sifone: Dispositivo avente lo scopo di impedire il passaggio di aria maleodorante mediante
una tenuta idraulica.

3.4.5 profondità della tenuta idraulica (H): Profondità dell’acqua che dovrebbe essere eliminata
da un sifone completamente pieno, prima che i gas ed i cattivi odori a pressione
atmosferica possano attraversare il sifone (indicata con H nella figura 2).
figura 2 Profondità dell’acqua nel sifone
H

3.5 Calcolo

3.5.1 unità di scarico (DU): Portata media di scarico di un apparecchio sanitario, espressa in litri
al secondo (l/s).

3.5.2 coefficiente di frequenza (K): Variabile che tiene in considerazione la frequenza d’uso degli
apparecchi sanitari (adimensionale).

3.5.3 portata di scarico acque reflue (Qww): Portata totale di progetto proveniente dagli
apparecchi sanitari che si riversa in un sistema di scarico o in parte di esso; in litri al
secondo (l/s).

3.5.4 portata continua (Qc): Portata di tutti i flussi continui (per esempio le acque di
raffreddamento, ecc.); in litri al secondo (l/s).

3.5.5 portata di pompaggio (Qp): Portata di pompaggio di acque reflue in litri al secondo (l/s).

3.5.6 portata totale (Qtot): La portata totale è la somma della portata delle acque reflue (Qww),
della portata continua (Qc) e della portata di pompaggio (Qp); in litri al secondo (l/s).

UNI EN 12056-1:2001 © UNI Pagina 4


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

3.5.7 capacità idraulica (Qmax): Portata massima di acqua ammissibile in una diramazione, una
colonna o un collettore di scarico; in litri al secondo (l/s).

3.5.8 portata d’aria (Qa): Portata minima d’aria attraverso un condotto di ventilazione o una
valvola di aerazione, misurata con una caduta di pressione di 250 Pascal (Pa); in litri al
secondo (l/s).

4 REQUISITI GENERALI

4.1 Consumo energetico e idrico


Il consumo idrico ed energetico deve essere il minore possibile, tenendo conto delle
esigenze igieniche e dei requisiti necessari per il buon funzionamento del sistema.

4.2 Scarico a gravità


I sistemi di scarico che si trovano sopra al livello di riflusso dovrebbero essere provvisti di
sistemi di scarico funzionanti a gravità. Le acque reflue dei pozzetti e degli apparecchi
sanitari posti sopra al livello di riflusso non devono essere smaltite per mezzo di dispositivi
anti-riflusso e solo in casi eccezionali, per esempio durante la rimessa a nuovo di un
impianto, per mezzo di un impianto di sollevamento di acque reflue. Le acque reflue
provenienti dagli apparecchi sanitari e dai pozzetti al di sotto del livello di riflusso devono
essere smaltite per mezzo di impianti di sollevamento oppure mediante dispositivi anti-
riflusso (vedere EN 12056-4).

4.3 Sistemi a canalizzazione unica o separata


Le acque reflue domestiche e le acque piovane devono essere smaltite in sistemi di
scarico separati e possono essere canalizzate congiuntamente solo all’esterno
dell’edificio, secondo quanto stabilito da regolamenti e procedure di installazione
nazionali e locali.

4.4 Condizioni nazionali e locali


La progettazione e l’installazione devono tenere conto degli effetti delle condizioni
climatiche, geografiche e sociali del luogo.

4.5 Condense
La condensa prodotta da apparecchiature a combustione deve essere smaltita
unicamente in sistemi di scarico con condutture resistenti ad un valore di pH minore o
uguale a 6,5. I regolamenti e le procedure di installazione nazionali e locali possono
richiedere il trattamento delle condense prima dello scarico.

4.6 Requisiti qualitativi e quantitativi degli affluenti


I requisiti qualitativi e la portata delle acque reflue che vengono scaricate direttamente nel
sistema di scarico pubblico sono soggetti ai regolamenti e procedure di installazione
nazionali e locali. L’immissione nel sistema di sostanze che ne riducono il grado di
efficienza o di sostanze non accettate dalle autorità locali deve essere evitata.
I regolamenti e le procedure nazionali e locali possono autorizzare l’installazione di
dispositivi per lo smaltimento dei rifiuti (maceratori).
Quando le acque reflue contengono sostanze pericolose, tossiche, nocive oppure altre
sostanze che possono intaccare i materiali delle condutture e alterare l’efficienza del
trattamento delle acque reflue, deve essere prevista l’installazione di impianti speciali, per
esempio separatori.

UNI EN 12056-1:2001 © UNI Pagina 5


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

5 REQUISITI DI PRESTAZIONE

5.1 Generalità
I sistemi fognari devono essere progettati e installati utilizzando componenti e materiali
conformi ai requisiti delle relative Direttive Europee.
Qualora esistano norme europee oppure un Benestare Tecnico Europeo applicabili, si
devono utilizzare prodotti conformi a tali norme o benestare.
In assenza di tali norme europee o Benestare Tecnico Europeo, i prodotti devono
soddisfare i requisiti di Norme o Benestare Nazionali.
I sistemi per lo smaltimento delle acque reflue devono essere progettati ed installati in
modo che ci siano capacità idraulica, resistenza strutturale e chimica adeguate.

5.2 Funzione
I sistemi di scarico devono essere progettati, installati e sottoposti agli appropriati
interventi di manutenzione in modo da non costituire pericolo o arrecare disturbo in
condizioni normali di utilizzo, né provocare danni a proprietà alcuna, per esempio alla
struttura dell’edificio, ai sistemi d’approvvigionamento o ad altri impianti interni. Le
tubazioni devono essere progettate in modo da essere auto-pulenti, conformemente alla
EN 12056-2.

5.3 Igiene
I sistemi di scarico devono essere progettati ed installati in modo da non compromettere
la salute e la sicurezza degli utenti e delle persone che si trovano all’interno dell’edificio in
seguito a:
- perdite;
- riflusso di acque reflue all’interno degli edifici;
- penetrazione di odori tossici o nocivi all’interno degli edifici;
- contaminazione dell’acqua potabile da parte del sistema.

5.4 Sicurezza
I sistemi per acque reflue devono essere progettati e installati in modo da assicurare la
protezione contro:
- l’emissione di cattivi odori (vedere 5.4.2)
- i cedimenti meccanici (vedere 5.7)
- il gelo (vedere 5.8)
- il riflusso (vedere 5.5.1 e 5.5.3)
- la corrosione (vedere 5.7)
- la propagazione del fuoco (vedere 5.4.1)

5.4.1 Prevenzione della propagazione del fuoco e del fumo


Quando i condotti attraversano pareti, pavimenti e soffitti soggetti a requisiti particolari per
quanto riguarda la resistenza al fuoco, si devono adottare precauzioni particolari, in
conformità con i regolamenti e le procedure di installazione nazionali e locali.

5.4.2 Tenuta all’acqua e al gas


Alle normali pressioni di utilizzo, i sistemi fognari devono garantire la tenuta all’acqua e ai
gas. I sistemi installati all’interno degli edifici non devono rilasciare cattivi odori e aria
maleodorante.

UNI EN 12056-1:2001 © UNI Pagina 6


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

5.4.3 Ubicazione dei condotti


L’ubicazione dei condotti deve essere determinata in modo da ridurre al minimo i rischi e
gli effetti di un danneggiamento conseguente ad una perdita. Gli impianti, o le tratte di
impianto, che comportano un elevato rischio di danno specifico in seguito a perdite (per
esempio: in ospedali, sale computer, ecc.) devono essere progettati in modo da poter
individuare rapidamente la perdita e da consentire una veloce riparazione del guasto.

5.5 Riflusso

5.5.1 Riflusso dal sistema di scarico esterno


Se esiste il rischio di riflusso dal sistema di scarico esterno, si devono adottare misure
preventive per evitare il riflusso all’interno dell’edificio. Vedere EN 12056-4.
Se non sono disponibili altri dati, il livello di riflusso dovrebbe essere considerato quello
del suolo nella zona di raccordo con la fognatura.

5.5.2 Riflusso all’interno del sistema di scarico dell’edificio


Il sistema di scarico deve essere progettato in modo da limitare il più possibile il rischio di
intasamenti in condizioni normali di utilizzo e deve impedire il flusso incrociato tra i diversi
apparecchi sanitari.

5.5.3 Prevenzione del riflusso


Le acque reflue raccolte o accumulate sotto al livello di riflusso devono essere smaltite
nel sistema di scarico mediante un impianto di sollevamento delle acque reflue
automatico. In casi eccezionali, può essere autorizzato l’impiego di valvole anti-riflusso
(vedere EN 12056-4).

5.6 Considerazioni sulle prestazioni


Durante le fasi di progettazione di un qualsiasi sistema, si devono tenere presente i
requisiti di prestazione di seguito indicati.

5.6.1 Capacità del sistema


I progettisti devono innanzitutto tenere in considerazione i requisiti relativi alla portata di
scarico ed alla frequenza di utilizzo del sistema. I sifoni e le tubazioni devono poter
garantire che l’evacuazione della portata derivante dagli apparecchi sanitari non sia
limitata al di sotto della portata di scarico di progetto. Le dimensioni delle tubazioni che
servono più di un apparecchio devono essere determinate tenendo conto della probabilità
della simultaneità delle operazioni di scarico. Il volume delle acque reflue e delle acque
meteoriche deve essere calcolato come specificato nelle EN 12056-2, EN 12056-3 e
EN 12056-4.

5.6.2 Rumorosità
Durante le fasi di progettazione e realizzazione del sistema di scarico si deve tenere in
considerazione la rumorosità rispetto alla struttura dell’edificio. Per quanto riguarda i livelli
fare riferimento a regolamenti e procedure di installazione nazionali e locali.

5.6.3 Ventilazione del sistema fognario


Per garantire il buon funzionamento del sistema di scarico e delle relative tubazioni, è
necessario prevedere un’adeguata ventilazione. Le estremità aperte delle colonne
devono trovarsi all’esterno della struttura dell’edificio ed essere posizionate in modo che i
cattivi odori e vapori provenienti dal sistema non possano penetrare all’interno
dell’edificio. I condotti di ventilazione devono servire unicamente il sistema fognario.
Quando utilizzate, le valvole di aerazione devono essere installate conformemente ai
regolamenti e alle procedure di installazione nazionali e locali.

UNI EN 12056-1:2001 © UNI Pagina 7


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

5.6.4 Durabilità
Il sistema di scarico deve essere realizzato con l’impiego di materiali e componenti atti a
garantire una durata corrispondente alla vita prevista per il sistema.

5.6.5 Condensa
I sistemi di scarico devono essere installati in modo da impedire la formazione di
condensa, dannosa per le tubazioni o per la struttura dell’edificio. Quando le condizioni
climatiche, la temperatura e l’umidità interna lo rendono necessario, i condotti in cui
scorre acqua fredda (per esempio le acque piovane) che si trovano all’interno degli edifici
devono essere isolati.

5.6.6 Accessibilità per ispezioni, collaudo e manutenzione


Si deve garantire un accesso adeguato fognario per consentire l’esecuzione del collaudo
e di ispezioni e per poter effettuare gli interventi di manutenzione. Le parti del sistema che
a causa di utilizzi particolari possono richiedere riparazioni o sostituzioni frequenti,
dovrebbero essere facilmente accessibili e smontabili.

5.7 Resistenza meccanica e stabilità


Vedere anche la EN 12056-5.

5.7.1 Resistenza chimica e fisica


Le superfici esterne dei componenti delle tubazioni non devono venire a contatto con
materiali che possono presumibilmente provocare un attacco chimico (per esempio una
reazione elettrolitica o chimica). Se installati in pavimenti, pareti o riempimenti, i
componenti devono essere protetti in modo permanente, se necessario, tenendo in
considerazione l’eventuale dilatazione o contrazione del materiale circostante.

5.7.2 Stabilità durante la costruzione


Il sistema deve essere progettato e realizzato in modo tale da resistere ai carichi ai quali
potrebbe essere sottoposto durante l’installazione e le successive opere edilizie.

5.7.3 Stabilità durante l’utilizzo


Gli ancoraggi delle tubazioni devono essere sicuri, stabili e non provocare danni alle
tubazioni stesse o ad altre parti o elementi dell’edificio. Si devono altresì tenere in
considerazione gli effetti delle dilatazioni termiche e delle pressioni interne.

5.8 Protezione contro il gelo


I sistemi di scarico devono essere progettati e realizzati in modo da evitare il rischio di
danneggiamento o cattivo funzionamento provocati dal gelo.

6 COLLAUDO
I regolamenti e le procedure di installazione nazionali e locali o le specifiche contrattuali
possono richiedere l’esecuzione sia di prove di tenuta sia di controlli sulle prestazioni.

UNI EN 12056-1:2001 © UNI Pagina 8


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

APPENDICE A
(informativa)

A.1 Normative e procedure di installazione nazionali e locali


I documenti sotto specificati contengono disposizioni che dovrebbero essere considerate
nel contesto della presente norma. La lista riportata era aggiornata e corretta alla data di
pubblicazione della presente norma ma non dovrebbe essere considerata esauriente. Gli
utilizzatori della presente norma dovrebbero consultare l’ultima edizione applicabile.
Austria
ÖNORM B 2501 "Entwässerungsanlagen für Gebäude und Grundstücke;
Bestimmungen für Planung und Ausführung"
ÖNORM B 2506-1 "Regenwasser-Sickeranlagen für Abläufe von Dachflächen und
befestigten Flächen - Teil 1: Anwendung, hydraulische
Bemessung, Bau und Betrieb"
ÖWAV Regelblatt 5 "Richtlinien für die hydraulische Berechnung von
Abwasserkanälen"
ÖWAV Regelblatt 11 "Richtlinien für die abwassertechnische Berechnung von
Schmutz-, Regen- und Mischwasserkanälen"
Belgio
In conformità al Decreto Regio del 24.06.1988 sulle Municipalità, gli impianti fognari
all’interno degli edifici sono di competenza delle Municipalità. I sistemi fognari perciò
devono essere conformi alle normative municipali.
Danimarca
Bygningsreglement BR 1995, Udgivet af By- og Boligministeriet.
Regolamento Edilizio Danese BR 1995. Pubblicato dall’Ente Nazionale per l’Edilizia e le
Costruzioni.
Disponibile presso: Schultz Information
Herstedvang 10
DK-2620 Albertslund
Telefono: + 45 43 63 23 00
Telefax: + 45 43 63 19 69
DS 432:1994 Norm for afløbsinstallationer
DS 432:1994 Code of Practice for sanitary drainage - Waste water installations
DS 432:1995/Ret. 1 Norm for afløbsinstallationer
DS 432:1995/Corr. 1 Code of Practice for sanitary drainage - Waste water installations
Francia
Regolamento sanitario dipartimentale, titolo III "Locaux d‘habitation et assimilès"
(circolare del 9 agosto 1978 modificata dalle circolari del 26 aprile 1982, 20 gennaio 1983,
18 maggio 1984, 31 luglio 1995 e 22 maggio 1997)
Germania
Le normative nazionali richiedono l’applicazione del Sistema Fognario di tipo 1:
per EN 12056-1 fare riferimento a DIN 1986-1 e -2, DIN EN 1610 e DIN 18381
per EN 12056-2 fare riferimento a DIN 1986-1 e -2, DIN EN 1610 e DIN 18381
per EN 12056-3 fare riferimento a DIN 1986-1 e -2, DIN EN 1610 e DIN 18381
per EN 12056-4 fare riferimento a DIN 1986-1 e -2, DIN EN 12050 Parti da 1 a 4
per EN 12056-5 fare riferimento a DIN 1986-1 e -2, DIN EN 1610 e DIN 18381

UNI EN 12056-1:2001 © UNI Pagina 9


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Irlanda
Regolamenti Nazionali: Building Regulations 1997 "Technical Guidance Document H,
Drainage and Waste Water Disposal"

Regolamenti Locali: gli Enti Locali adottano requisiti differenti per quanto riguarda
l’appicazione dei diversi tipi di sistemi di drenaggio e l’uso delle
valvole di aerazione. In Irlanda il Sistema Fognario N° 1 è il
metodo accettato per i sistemi funzionanti a gravità all‘interno
degli edifici
Italia
LEGGE n. 319 (Legge Merli) 10-05-76
norme per la tutela delle acque dall’inquinamento coordinate con
le modifiche ed integrazioni apportate alla Legge 8/10//1976,
dalla Legge 24/12/1979, n. 650, dalla Legge 23/4/1981, n. 153.
G.U. n. 48 del 21/2/1977
Decreto Legge n. 544, 10-08-76
Proroga dei termini di cui agli articoli 15, 17 e 18 della Legge 319
(Legge Merli) del 10/5/1976, recante G.U. n. 211 dell’11/8/1976
Delibera MINISTERO LL.PP. COMITATO MINISTRI TUTELE ACQUE, 4-02-77
Criteri, metodologie e norme tecniche generali di cui all’Art. 2
lettera b), d), e) della Legge 319 (Legge Merli) del 10/5/1976,
recante norme per la tutela delle acque dall’inquinamento
Decreto Legge n. 467, 24-09-79
Proroga dei termini ed integrazioni delle Leggi 171 del 16/4/1973 e
319 (Legge Merli) del 10/5/1976, in materia di tutela delle acque
dall’inquinamento, G.U. n. 263 del 25/9/1979
LEGGE n. 650, 24-12-79
Integrazioni e modifiche delle Leggi Leggi 171 del 16/4/1973 e 319
(Legge Merli) del 10/5/1976, in materia di tutela delle acque
dall’inquinamento, G.U. n.352 del 29/12/1979
Decreto Legge n. 620, 4-11-81
Provvedimenti urgenti in materia di tutela delle acque
dall’inquinamento, G.U. n. 303 del 4/11/1981
LEGGE n. 62, 5-03-82
Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 30/12/1981,
n. 801 concernente provvedimenti urgenti in materia di tutela delle
acque dall’inquinamento, G.U. n. 63 del 5/3/1982
Circolare n. 3035/SI/AC del MINISTERO DELL’AMBIENTE, 27-07-87
Indagine sugli impianti di depurazione delle acque reflue, G.U.
n. 183 del 7/8/1987
Decreto Legislativo n. 132, 27-01-92
Attuazione della Direttiva CEE n. 80/68 concernente la protezione
delle acque sotterranee dall’inquinamento provocato da alcune
sostanze pericolose, Suppl. Ord. n. 24 alla G.U. n. 41 del 19/2/1992
Decreto n. 309 del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, 27-07-87
Regolamento per l’organizzazione del Servizio per la tutela delle
acque, la discipliana dei rifuiti, il risanamento del suolo e la
prevenzione dell’inquinamento di natura fisica e del Servizio per
l’inquinamento acustico, atmosferico e per le industrie a rischio del
Ministero dell’Ambiente, G.U. n. 136 dell’11/6/1992

UNI EN 12056-1:2001 © UNI Pagina 10


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Decreto Legge n. 454, 15-11-93


Modifica della disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e
degli insediamenti civili che non recapitano in pubbliche fognature,
G.U. n. 268 del 15/11/1993
Decreto Legge n. 31, 14-01-94
Modifica della disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e
degli insediamenti civili che non recapitano in pubbliche fognature,
G.U. n. 13 del 18/1/1994
Decreto Legge n. 177, 17-03-94
Modifica della disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e
degli insediamenti civili che non recapitano in pubbliche fognature,
G.U. n. 64 del 18/3/1994
Decreto Legge n. 292, 16-05-94
Modifica della disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e
degli insediamenti civili che non recapitano in pubbliche fognature,
G.U. n. 114 del 18/5/1994
Decreto Legge n. 449, 15-07-94
Modifica della disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e
degli insediamenti civili che non recapitano in pubbliche fognature,
nonché riorganizzazione degli organi collegiali del Ministero
dell’Ambiente, G.U. n. 166 del 18/7/1994
Decreto Legge n. 537, 17-09-94
Modifica della disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e
degli insediamenti civili che non recapitano in pubbliche fognature,
G.U. n. 218 del 17/9/1994
Decreto Legge n. 629, 16-11-94
Modifica della disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e
degli insediamenti civili che non recapitano in pubbliche fognature,
G.U. n. 269 del 17/11/1994
Decreto Legge n. 9, 16-01-95
Modifica della disciplina degli scarichi delle pubbliche fognature e
degli insediamenti civili che non recapitano in pubbliche fognature,
G.U. n. 12 del 16/1/1995
LEGGE n. 135, 23-05-97
Conversione in Legge, con modificazioni, del Decreto Legge
25 marzo 1997, n. 67, recante disposizioni urgenti per favorire
l’occupazione, G.U. n. 119 del 24/5/1997
Paesi Bassi
NEN 3215 Binnenriolering in woningen en woongebouwen - mei 1997
Eisen en bepalingsmethoden
Sewerage inside dwellings - Requirements and determination
methods
NTR 3216 Binnenriolering - Richtlijn voor ontwerp en uitvoering
Sewerage inside dwellings - Guideline for design and installation

UNI EN 12056-1:2001 © UNI Pagina 11


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

Svezia
Boverkets Byggregler BBR 94
Swedish Building Regulations 94 with mandatory provisions and
general advisory notes
Boverkets Författningssamling BFS 1993:57, Kapitel 6: Hygien, hälsa och miljö
Code of Statutes 1993:57 of the Swedish National Board of
Housing, Building and Planning, chapter 6: Hygiene, Health and
Environment
VA-handboken 10- Vatten och avlopp (Svensk Byggtjänst)
Water Supply and Sewer System Handbook 10 (Svensk
Byggtjänst)
Svizzera
1. National regulations require drainage system 1 to be used.
2. The permission of air admittance valves is subject to local
bodies.
3. Swiss standard SN 592000 is applicable for all layout rules
which are not contained in EN 12056 Part 1 to 5.
Regno Unito
1. Building Regulations 1991; Approved Document H
disponibile presso: Department of the Environmental (DOE)
HMSO Publications Centre
PO Box 276
London
Great Britain
SW8 5DT
Telefono: + 44 171 873 9090
Telefax: + 44 171 873 8200
2. Technical Standards for Compliance with the Building Standards (Scotland)
Regulations 1990; Part M: Drainage and sanitary facilities.
disponibile presso: Scottish Office (SO)
New St Andrew’s House
Edinburgh
Great Britain
EH1 3TG
Telefono: + 44 131 244 4553
3. The Building Regulations (Northern Ireland) 1990; Technical Booklet N: Drainage.
disponibile presso: Department of the Environment for Northern Ireland (DON)
c/o HMSO Bookshops
16 Arthur Street
Belfast
Great Britain
BT1 4GD
Telefono: + 44 1232 238451
Telefax: + 44 1232 235401
4. National annexes to BS EN 12056-2
5. National annexes to BS EN 12056-3

UNI EN 12056-1:2001 © UNI Pagina 12


Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.
Documento contenuto nel prodotto UNIEDIL IMPIANTI edizione 2005-1.
E' vietato l'uso in rete del singolo documento e la sua riproduzione. E' autorizzata la stampa per uso interno.

UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

Potrebbero piacerti anche