MAGGIO 1999
NORMA EUROPEA
DESCRITTORI
esterno, progetto strutturale, manutenzione, progetto, capacità, organizza-
zione
RELAZIONI NAZIONALI
RICONFERMA
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione, per l’eventuale revisione della norma stessa.
PREMESSA 2
2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3
3 DEFINIZIONI 3
5 GENERALITÀ 4
6 PROGETTAZIONE PRELIMINARE 4
figura 1 Diagramma logico per il risanamento dei sistemi di fognatura ..................................................... 5
7 STUDIO DIAGNOSTICO 6
9 PIANO DI RISANAMENTO 12
10 SICUREZZA 12
APPENDICE B BIBLIOGRAFIA 26
(informativa)
SETTEMBRE 1997
ICS 13.060.30
CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles
1997 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte
nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non da-
tati vale l’ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento.
EN 752-1 Drain and sewer systems outside buildings - Generalities and
definitions [Connessioni di scarico e collettori di fognatura
all’esterno degli edifici - Generalità e definizioni]
3 DEFINIZIONI
Ai fini della presente norma, si applicano le definizioni seguenti, unitamente a quelle for-
nite nella EN 752-1:
3.2 ristrutturazione: Insieme dei lavori che riguardano tutta o parte della struttura originale
della connessione di scarico o del collettore di fognatura e che consentono di migliorarne
le prestazioni attuali.
3.6 collettore serbatoio: Collettore di fognatura di dimensioni superiori alla norma che funge
da serbatoio di accumulo.
6 PROGETTAZIONE PRELIMINARE
Progetto preliminare
Determinare i requisiti prestazionali
Studio diagnostico
Fare l’inventario delle informazioni esistenti
Valutare le soluzioni
Realizzare e controllare
7 STUDIO DIAGNOSTICO
7.4.1 Generalità
Ove necessario, devono essere effettuate delle rilevazioni per ottenere eventuali dati non
disponibili in archivio.
8.1.1 Generalità
È necessario sviluppare delle soluzioni per ovviare a tutti i casi significativi di prestazioni
insufficienti.
Le opzioni da considerare devono rientrare in una o più delle seguenti tre categorie: idrau-
lica, ambientale e strutturale.
È
necessario
No Si
un aumento della
capacità di scarico?
È
tecnicamente No
possibile la
riparazione?
Si
La
riparazione
Si è giustificabile No
sul piano
economico? È
consentito No
ridurre la capacità
di scarico?
La
ristrutturazione
comporterebbe una Si
Si
riduzione della
No
capacità di
La scarico?
ristrutturazione No
è tecnicamente
possibile?
Si
La
ristrutturazione
è giustificabile No
Esistono
sul piano altri criteri
economico? pertinenti relativi No
Si alla
ristrutturazione?
Si
9.2 Controllo
È importante controllare l'efficacia dell'intervento di risanamento e aggiornare il piano, ivi
inclusi i rapporti (inventario) e il modello idraulico.
10 SICUREZZA
I lavori condotti sui sistemi di fognatura comportano sempre rischi potenziali, sia nella fa-
se di indagine sia in quella di risanamento sia durante gli interventi di manutenzione.
Tuttavia, non è sufficiente prendere in considerazione i problemi della sicurezza solo
quando si è giunti alla fase di installazione. Gli aspetti della sicurezza devono essere con-
siderati in tutte le fasi del processo di pianificazione e progettazione (vedere punto 8 della
EN 752-3:1996). È richiesta una particolare attenzione anche durante l'effettuazione delle
ispezioni preliminari come pure durante la preparazione delle operazioni di installazione e
di manutenzione.
A.1 Austria
A.2 Belgio
No. Titolo
Cahier des charges-type "Typebestek 200"
Ministère de la Région Flamande
Quaderno dei carichi-tipo "Typebestek 200"
Ministero della Regione Fiamminga
A.4 Francia
No. Titolo
Instruction technique relative aux réseaux d’assainissement
des agglomérations (1977)*:
Chapitre 1 Conception générale
Chapitre 2 Calcul des débits d’eaux pluviales
Chapitre 3 Calcul des débits d’eaux usées
Chapitre 4 Calcul des sections des ouvrages
Chapitre 5 Condition d’établissement des réseaux
A.6 Irlanda
A.7 Italia
No. Titolo
UNI 9183 Edilizia - Sistemi di scarico delle acque usate - Criteri di pro-
gettazione, collaudo e gestione*
UNI 9184 Edilizia - Sistemi di scarico delle acque meteoriche - Criteri
di progettazione, collaudo e gestione*
UNI ISO 7336*) Condotte di amianto-cemento - Direttive per il calcolo idraulico*
*) Nota nazionale - La norma è stata ritirata nel 1995, a seguito della Legge 27 marzo 1992 n° 257 "Norme relative alla
cessazione dell’impiego di amianto".
A.9 Norvegia
No. Titolo
ISBN 87-7511-974-9 Renovering af afløbsledninger, retningslinier for valg,
dimensionering og udførelse. Dansk teknologisk
Institut*
Ripristino di impianti fognari - Linee guida per la scelta
del metodo, progettazione e installazione
ISBN 87-7756-103-1 TV-inspektion af alføbsledninger:
Særlige betingelser og beskrivelser for udførelse. Dansk
teknologisk Institut*
Ispezione con CCTV di impianti fognari - Termini speciali e
specifiche di esercizio
ISBN 87-7511-575-1 TV-inspektion af alføbsledninger:
Standarddefinitioner og fotomanual. Dansk teknologisk
Institut*
Ispezione con CCTV di impianti fognari - Sistema di classi-
ficazione e manuale fotografico
Oversikt over rehabiliteringsmetoder og mikrotunnelmetoder
tilgjengelig i Norge. Norsk Rorsenter A/S, 1991*
Panoramica dei metodi di ripristino e di micro-tunnel dispo-
nibili in Norvegia
Rehabilitering av avløpsledninger. retningslinjer for
dokumentasjon og kvalitetskontroll. Nordisk samarbeid:
Norge (Østlandskonsult), Danmark (Rørcentret), Sverige
(VBB Viak)*
Ripristino di tubi di impianti di raccolta liquami, linee guida
per la documentazione e il controllo qualità
TA 738/91 Veiledning ved bygging av ledningsanlegg for avløpsvann.
Statens Forurensningstilsyn, 1991*
Istruzioni per la costruzione di impianti di raccolta liquami
TA 523 Retningslinjer for prosjektering, utførelse og kontroll av
ledningsanlegg for avløpsvann. Statens Forurensningstilsyn,
1979*
Linee guida per la progettazione, esecuzione e controllo di
impianti di raccolta liquami
NS 3420 Beskrivelsestelster for bygg og anlegg, kap. H: Konstruksjoner
i grunnen. Norges Byggstandardiseriningsrad, 1986*
Specifiche per l’edilizia, capitolo H: Strutture interrate. Con-
siglio Norvegese per la normazione in edilizia
A.11 Spagna
A.12 Svezia
No. Titolo
VAV P28 Anvisningar för beräkning av allmänna avloppsledningar,
VAV 1976*
Norme per il dimensionamento idraulico di impianti fognari
VAV P31 Utjämningsmagasin i avloppsnät, VAV 1976*
Norme per il dimensionamento idraulico e la progettazione
di serbatoi di accumulo acque meteoriche
VAV P49 Källaröversvämningar. Ansvar - Åtgärder - Ersättning,
VAV 1985*
Seminterrati allagati. Responsabilità - Azioni - Compensi
VAV P59 Inre inspektion av avloppsledningar, Del 1 och 2,
Handbok och upphandlingsanvisningar*
Codice di pratica per ispezione interna di fognature Parti 1 e
2: Manuale
VAV P60 Inre inspektion av avloppsledningar. Del 3. Dokumentation
med fotomanual*
Codice di pratica per ispezione interna di fognature Parte 3
Documentazione e manuale fotografico
VAV P66 Renovering av avloppsledningar*
Ripristino di fognature
A.13 Svizzera
No. Titolo
SN 533190 Kanalisationen*
Canalisations*
Canalizzazioni*
SN 592000 Liegenschaftsentwässerung*
Evacuation des eaux des bien-fonds*
Smaltimento delle acque dei fondi*
SN 531205 Verlegung von unterirdischen Leitungen*
Pose de conduites souterraines*
Milano (sede) Via Battistotti Sassi, 11B - 20133 Milano - Tel. 0270024200 - Fax 0270105992
Internet: www.unicei.it - Email: diffusione@uni.unicei.it
Roma Via delle Colonnelle, 18 - 00186 Roma - Tel. 0669923074 - Fax 066991604
Email: uni.roma@uni1.inet.it
UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia