Sei sulla pagina 1di 50

Eurocodice 1

NORMA ITALIANA Basi di calcolo ed azioni sulle strutture UNI ENV 1991-2-5
S P E R I M E N TA L E Parte 2-5: Azioni sulle strutture - Azioni termiche

GIUGNO 2001
Eurocode 1
Basis of design and actions on structures
Part 2-5: Actions on structures - Thermal actions

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


CLASSIFICAZIONE ICS 91.080.01

SOMMARIO La norma, sperimentale, indica i principi generali e le azioni per la proget-


tazione strutturale di edifici ed opere includendo alcuni aspetti geotecnici,
deve essere usata unitamente agli altri eurocodici. Può anche essere
usata per strutture non coperte dagli eurocodici e dove altri materiali o
altre azioni sulle strutture sono coinvolte.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1991-2-5:1997


La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana
della norma europea sperimentale ENV 1991-2-5 (edizione agosto 1997).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dell'UNI, delibera del 12 giugno 2001

UNI © UNI - Milano


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 12 UNI ENV 1991-2-5:2001 Pagina I


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della
norma europea sperimentale ENV 1991-2-5 (edizione agosto 1997),
che assume così lo status di norma nazionale italiana sperimentale.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dell’UNI segue i lavori euro-
pei sull’argomento per delega della Commissione Centrale Tecnica.
La scadenza del periodo di validità della ENV 1991-2-5 è stata fis-
sata inizialmente dal CEN per novembre 1999. Eventuali osserva-
zioni sulla norma devono pervenire all’UNI.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbli-


cazione di nuove edizioni o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di es-
sere in possesso dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI
corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

Le norme sperimentali sono emesse, per applicazione provvisoria, in campi in cui viene
avvertita una necessità urgente di orientamento, senza che esista una consolidata espe-
rienza a supporto dei contenuti tecnici descritti.
Si invitano gli utenti ad applicare questa norma sperimentale, così da contribuire a fare
maturare l'esperienza necessaria ad una sua trasformazione in norma raccomandata.
Chiunque ritenesse, a seguito del suo utilizzo, di poter fornire informazioni sulla sua appli-
cabilità e suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato
dell'arte in evoluzione è pregato di inviare, entro la scadenza indicata, i propri contributi
all'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina II


INDICE

Sezione 1 GENERALITÀ 1
1.1 Scopo .............................................................................................................................................................. 1
1.1.1 Scopo della ENV 1991 Eurocodice 1 ..................................................................................................... 1
1.1.2 Scopo della ENV 1991-2-5 - Azioni termiche ...................................................................................... 1
1.1.3 Ulteriori parti della ENV 1991 ................................................................................................................... 1
1.2 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 1
1.3 Distinzione fra principi e regole di applicazione ....................................................................... 2
1.4 Definizioni...................................................................................................................................................... 2
1.5 Simboli ............................................................................................................................................................ 3

Sezione 2 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI 4

Sezione 3 SITUAZIONI DI PROGETTO 4

Sezione 4 RAPPRESENTAZIONE DELLE AZIONI 5


figura 4.1 Componenti costituenti il profilo di temperatura ................................................................................. 5

Sezione 5 VARIAZIONE DI TEMPERATURA NEGLI EDIFICI 5


5.1 Generalità...................................................................................................................................................... 5
5.1.1 Strutture di edifici .......................................................................................................................................... 6
5.1.2 Elementi di rivestimento ............................................................................................................................. 6
5.1.3 Determinazione dei profili di temperatura............................................................................................. 6

Sezione 6 VARIAZIONI DI TEMPERATURA NEI PONTI 7


6.1 Impalcati......................................................................................................................................................... 7
6.1.1 Gruppi di impalcati di ponte....................................................................................................................... 7
6.1.2 Considerazione sulle azioni termiche .................................................................................................... 7
6.1.3 Componente di temperatura uniforme - Valori caratteristici........................................................... 7
figura 6.1 Correlazione tra minima/massima temperatura dell'aria all'ombra (Tmin /Tmax) ed il
minimo/massimo della temperatura effettiva del ponte (Te,min /Te,max) ..................................... 8
6.1.4 Componente lineare della temperatura - Valori caratteristici......................................................... 9
prospetto 6.1 Valori caratteristici delle differenze lineari di temperatura per diversi gruppi di
sovrastrutture del ponte ........................................................................................................................... 10
prospetto 6.2 Fattori ksur per tenere conto dei diversi spessori della superficie ............................................. 10
6.1.5 Simultaneità delle componenti di temperatura uniforme e lineare ............................................ 11
6.1.6 Differenza della temperatura effettiva tra diversi elementi strutturali ....................................... 11
6.2. Pile da ponte............................................................................................................................................. 11
6.2.1 Considerazioni sulle azioni termiche ................................................................................................... 11
6.2.2 Differenze di temperatura - Valori caratteristici ............................................................................... 11

Sezione 7 VARIAZIONI DI TEMPERATURA IN CIMINIERE E CONDOTTE DI


TRASMISSIONE 12
7.1 Generalità................................................................................................................................................... 12
7.2 Componenti di temperatura - Valori caratteristici ................................................................. 12
7.2.1 Temperatura dell'aria all'ombra............................................................................................................. 12

UNI ENV 1991-2-5:2001 Pagina III di IV


7.2.2 Radiazione solare ..................................................................................................................................... 12
7.2.3 Temperatura del gas nelle condotte ................................................................................................... 12
7.2.4 Temperatura effettiva dell'elemento.................................................................................................... 12
7.3 Azioni termiche da considerare ..................................................................................................... 12
7.4 Determinazione delle componenti di temperatura ............................................................... 13
7.5 Valori caratteristici delle componenti di temperatura (valori indicativi) .................... 13
7.6 Simultaneità delle azioni .................................................................................................................... 13
figura 7.1 Componenti di rilievo della temperatura pertinenti a ciminiere e condotte
di trasmissione ........................................................................................................................................... 14

APPENDICE A ISOTERME DEI MASSIMI E MINIMI VALORI NAZIONALI DELLA


(informativa) TEMPERATURA DELL’ARIA ALL’OMBRA 15
figura A.1 Rapporti Tmax,R/Tmax e Tmin,R/Tmin ..................................................................................................... 16

APPENDICE B MODELLI PER LA STIMA DELLE AZIONI TERMICHE NON LINEARI


(normativa) SUI PONTI 33
prospetto B.1 Valori di T per sovrastrutture del gruppo 1 ....................................................................................... 33
figura B.1 Differenze di temperatura per diversi gruppi di sovrastrutture ................................................... 34
prospetto B.2 Valori di T per gruppo di sovrastruttura 2.......................................................................................... 35
prospetto B.3 Valori di T per sovrastrutture del gruppo 3 ....................................................................................... 36

APPENDICE C DETERMINAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SUGLI


(informativa) IMPALCATI DEI PONTI 37
figura C.1 Sezione trasversale di materiale composito .................................................................................... 38

APPENDICE D COEFFICIENTI DI DILATAZIONE LINEARE 40


(informativa)
prospetto D.1 Coefficienti di dilatazione lineare ......................................................................................................... 40

UNI ENV 1991-2-5:2001 Pagina IV di IV


Eurocodice 1
PRENORMA EUROPEA Basi di calcolo ed azioni sulle strutture ENV 1991-2-5
Parte 2-5: Azioni sulle strutture - Azioni termiche

AGOSTO 1997

Eurocode 1
EUROPEAN PRESTANDARD Basis of design and actions on structures
Part 2-5: Actions on structures - Thermal actions
Eurocode 1
PRÉNORME EUROPÉENNE Bases de calcul et actions sur les structures
Partie 2-5: Actions sur les structures - Actions thermiques
Eurocode 1
EUROPÄISCHE VORNORM Grundlagen der Tragwerksplanung und Einwirkungen auf Tragwerke
Teil 2-5: Einwirkungen auf Tragwerken Temperatureinwirkungen

DESCRITTORI Ingegneria civile, ponte, resistenza termica, misura termica, espansione termica,
calcolo, analisi statistica, temperatura

ICS 91.010.30

La presente norma europea sperimentale (ENV) è stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 28 novembre 1996.
Il periodo di validità della presente norma ENV è limitato inizialmente a 3 anni.
I membri del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in
particolare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea.
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota l’esistenza della presente
ENV nello stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente di-
sponibile a livello nazionale in una forma appropriata. È possibile mantene-
re in vigore, contemporaneamente alla ENV, norme nazionali contrastanti,
fino alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Re-
pubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

© 1997 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina V


PREMESSA

Obiettivi degli Eurocodici


(1) Gli "Eurocodici strutturali" costituiscono un gruppo di norme relative al progetto
strutturale e geotecnico di edifici e di opere di ingegneria civile.
(2) Essi trattano l'esecuzione ed il controllo solo per quanto è utile ad indicare la qua-
lità dei prodotti da costruzione ed il livello di esecuzione necessari per conformarsi
alle ipotesi delle regole progettuali.
(3) Fino a quando non sarà disponibile il necessario insieme di norme tecniche armo-
nizzate per i prodotti e per i metodi di prova, alcuni degli Eurocodici strutturali trat-
teranno alcuni di questi aspetti nelle appendici informative.

Cronistoria del programma degli Eurocodici


(4) La Commissione della Comunità Europea (CCE) ha cominciato a stabilire un in-
sieme di regole tecniche per il progetto di edifici ed altre opere di ingegneria civile
che, inizialmente, sarebbero dovute servire in alternativa alle differenti norme in
vigore nei vari Paesi membri e che, infine, dovrebbero sostituirle. Tali norme tec-
niche sono diventate note come "Eurocodici strutturali".
(5) Nel 1990, dopo aver consultato i vari Paesi membri, la CCE ha trasferito il lavoro
riguardante gli ulteriori sviluppi, l'aggiornamento e la pubblicazione degli Euroco-
dici strutturali al CEN, ed il segretariato dell'EFTA ha acconsentito ad appoggiare
il lavoro del CEN.
(6) Il Comitato Tecnico del CEN, CEN/TC 250, è responsabile di tutti gli Eurocodici
Strutturali.

Programma dell'Eurocodice
(7) Sono in fase di redazione i seguenti Eurocodici strutturali, ciascuno dei quali è di-
viso in un certo numero di parti:
ENV 1991 = Eurocode 1 Basis of design and actions on structures
ENV 1992 = Eurocode 2 Design of concrete structures
ENV 1993 = Eurocode 3 Design of steel structures
ENV 1994 = Eurocode 4 Design of composite steel and concrete structures
ENV 1995 = Eurocode 5 Design of timber structures
ENV 1996 = Eurocode 6 Design of masonry structures
ENV 1997 = Eurocode 7 Geotechnical design
ENV 1998 = Eurocode 8 Design of structures for earthquake resistance
ENV 1999 = Eurocode 9 Design of aluminium alloy structures
(8) Il CEN/TC 250 ha costituito sottocomitati separati in relazione ai diversi Eurocodici
sopra citati.
(9) La presente parte dell'Eurocodice 1 viene pubblicata dal CEN come norma euro-
pea sperimentale (ENV) con una vita iniziale di tre anni.
(10) La presente norma sperimentale è utilizzata per applicazioni pratiche di tipo spe-
rimentale e per la presentazione di commenti.
(11) Dopo circa due anni, ai membri del CEN sarà richiesto di inviare commenti formali
da prendere in considerazione per definire le future azioni.
(12) Nel frattempo proposte e commenti sulla presente parte dell'Eurocodice 1 dovreb-
bero essere inviati alla segreteria del CEN/TC 250/SC 1 al seguente indirizzo:
SIS / BST
BOX 490 44
S - 100 28 STOCKHOLM
SWEDEN
o all'ente normatore nazionale.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina VI


(nota nazionale - per l'Italia: UNI
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 MILANO
(tel. 02/70024.1 - fax. 02/70.106.106)

Documenti di Applicazione Nazionale (NAD)


(13) Considerata la responsabilità dei Paesi membri in tema di sicurezza, salute ed al-
tri campi interessati dai requisiti essenziali della Direttiva dei Prodotti da Costru-
zione (CPD), a certi elementi relativi alla sicurezza sono stati assegnati nella pre-
sente ENV valori indicativi che sono identificati tramite oppure [ ] ("valori in-
casellati"). Le autorità di ciascun Paese membro sono chiamate a rivedere i "valori
incasellati" che possono essere sostituiti da valori alternativi definitivi da usare
nelle applicazioni nazionali.
(14) Alcune delle norme europee ed internazionali di supporto possono non essere dispo-
nibili al momento della pubblicazione della presente norma sperimentale. È previsto
pertanto che ciascun Paese membro, o relativo ente di unificazione, pubblichi un Do-
cumento di Applicazione Nazionale (NAD) che fornisca valori definitivi sostitutivi per
elementi relativi alla sicurezza, con riferimento a norme di supporto compatibili e sia
una guida di applicazione nazionale della presente norma sperimentale.
(15) Resta inteso che la presente norma sperimentale deve essere utilizzata congiun-
tamente con il NAD valido nel Paese dove l'edificio o l'opera di ingegneria civile è
localizzata.

Argomenti specifici della presente norma sperimentale


(16) Lo scopo dell'Eurocodice 1 è definito in 1.1.1, mentre quello della presente parte
dell'Eurocodice 1 è definito in 1.1.2. Le parti addizionali dell'Eurocodice 1 che so-
no pianificate sono indicate in 1.1.3.
(17) La presente parte è completata da un certo numero di appendici, alcune normati-
ve, altre informative. Le appendici normative hanno lo stesso status del capitolo
cui sono correlate.
(18) I valori caratteristici delle isoterme nazionali della massima e minima temperatura
dell'aria all'ombra devono essere fornite sotto forma di mappa o altro (vedere ap-
pendice A) dalle autorità competenti. I valori forniti come carichi caratteristici de-
vono essere conformi alle definizioni fornite nella ENV 1991-1 punto 4.2.
(19) Nei NAD devono essere fornite tolleranze per gli effetti locali che è improbabile siano
stati considerati nell'analisi statistica per i carichi nazionali.
(20) Dove esistessero dubbi circa la validità dei minimi e massimi valori della tempera-
tura dell'aria all'ombra raccomandati, la procedura per consultare le autorità com-
petenti dovrebbe essere fornita nel NAD.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina VII


UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina VIII
Sezione 1 GENERALITÀ

1.1 Scopo

1.1.1 Scopo della ENV 1991 Eurocodice 1


P(1) La ENV 1991 fornisce principi generali ed azioni per progetti strutturali di edifici ed
opere di ingegneria civile includendo alcuni aspetti geotecnici e deve essere uti-
lizzata congiuntamente con le ENV da 1992 a 1999.
(2) Essa può anche essere utilizzata come base per il progetto di strutture non previ-
ste nella ENV da 1992 a 1999 e dove altri materiali o altre azioni di progetto strut-
turale siano coinvolte.
(3) La ENV 1991 riguarda anche la progettazione strutturale durante l'esecuzione del
progetto strutturale di strutture temporanee. Essa si riferisce a tutte le circostanze
in cui si richiede che una struttura fornisca un'adeguata prestazione.
(4) La ENV 1991 non è direttamente intesa per la verifica di strutture esistenti, nello svi-
luppare il progetto di riparazioni e adeguamenti o per valutare cambiamenti di uso.
(5) La ENV 1991 non comprende completamente situazioni di progetto speciali che
richiedono inusuali considerazioni di affidabilità come strutture nucleari per cui do-
vrebbero essere utilizzate specifiche procedure di progettazione.

1.1.2 Scopo della ENV 1991-2-5 - Azioni termiche


P(1) La presente parte fornisce regole e metodi per il calcolo delle azioni termiche sugli
edifici, sui ponti ed altre strutture, comprendendo anche le componenti strutturali.
Sono forniti anche i principi necessari per i rivestimenti ed altre aggiunte agli edifici.
(2) La presente parte dell'Eurocodice sulle azioni sulle strutture descrive le variazioni
di temperatura sugli elementi strutturali. I valori caratteristici delle azioni termiche
vengono presentati perché siano utilizzati nel progetto di strutture che sono espo-
ste a variazioni climatiche giornaliere e stagionali.
(3) Le strutture nelle quali le azioni termiche hanno una funzione principale durante
l'uso (per esempio ciminiere, torri di raffreddamento, sili, serbatoi, magazzini ter-
mici, servizi di refrigerazione e riscaldamento) sono trattate nella sezione 7.
(4) Si trattano i seguenti argomenti:
Sezione 1 - Generalità
Sezione 2 - Classificazione delle azioni
Sezione 3 - Situazioni di progetto
Sezione 4 - Rappresentazione delle azioni
Sezione 5 - Variazioni di temperatura negli edifici
Sezione 6 - Variazioni di temperatura nei ponti
Sezione 7 - Variazioni di temperatura in ciminiere e condotte di trasmissione

1.1.3 Ulteriori parti della ENV 1991


(1) Ulteriori parti della ENV 1991 che, attualmente sono in preparazione o sono state
pianificate, sono date in 1.2.

1.2 Riferimenti normativi


La presente norma europea sperimentale rimanda, mediante riferimenti datati e non, a di-
sposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti
appropriati del testo e vengono di seguito elencati.
ISO 3898:1987 Basis of design for structures - Notations - General symbols
Nota Le seguenti norme europee sperimentali che sono pubblicate o in preparazione sono citate nei punti appro-
priati del testo e nelle pubblicazioni riportate di seguito.
ENV 1991-1 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 1: Basis
of design

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 1


ENV 1991-2-1 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 2.1:
Densities, self-weight, imposed loads
ENV 1991-2-2 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 2.2:
Actions on structures exposed to fire
ENV 1991-2-3 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 2.3:
Snow loads
ENV 1991-2-4 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 2.4:
Wind actions
ENV 1991-2-6 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 2.6:
Actions during execution
ENV 1991-2-7 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 2.7:
Accidental actions due to impact and explosions
ENV 1991-3 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 3:
Traffic loads on bridges
ENV 1991-4 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 4:
Actions in silos and tanks
ENV 1991-5 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 5:
Actions induced by cranes and machinery
ENV 1992 Eurocode 2: Design of concrete structures
ENV 1993 Eurocode 3: Design of steel structures
ENV 1994 Eurocode 4: Design of composite steel and concrete structures
ENV 1995 Eurocode 5: Design of timber structures
ENV 1996 Eurocode 6: Design of masonry structures
ENV 1997 Eurocode 7: Geotechnical design
ENV 1998 Eurocode 8: Earthquake resistant design of structures
ENV 1999 Eurocode 9: Design of aluminium alloy structures

1.3 Distinzione fra principi e regole di applicazione


(1) In dipendenza dal carattere delle disposizioni individuali, nella presente parte 2-5
della ENV 1991 viene fatta distinzione fra principi e regole di applicazione.
(2) I principi comprendono:
- le affermazioni generali e le definizioni per cui non ci sono alternative, come
pure;
- i requisiti ed i modelli analitici per cui nessuna alternativa è permessa tranne
quando specificatamente dichiarato.
(3) I principi sono identificati con la lettera P che segue il numero del paragrafo.
(4) Le regole di applicazione sono regole generalmente riconosciute che seguono i
principi e soddisfano i loro requisiti.
(5) È permesso utilizzare alternativamente regole differenti da quelle di applicazione
date nel presente Eurocodice, dimostrando che le regole alternative sono in ac-
cordo con i principi pertinenti ed hanno come minimo la stessa affidabilità.
(6) Nella presente parte della ENV 1991 le norme di attuazione sono identificate da
un numero tra parentesi, come per esempio il presente punto.

1.4 Definizioni
Per gli argomenti trattati dalla presente norma sperimentale, una lista base di definizioni è
data nella ENV 1991-1, mentre le definizioni fornite di seguito sono specifiche della pre-
sente parte.

1.4.1 azioni termiche: Le azioni termiche su di una struttura o su di un elemento strutturale sono
gli intervalli di variazione dei campi di temperatura entro uno specificato intervallo di tempo.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 2


1.4.2 temperatura dell'aria all'ombra: La temperatura dell'aria all'ombra è la temperatura misura-
ta da un termometro posto in una scatola di legno dipinta di bianco, sfinestrata, nota come
"Schermo di Stevenson". Il motivo della schermatura è quello di preservare il termometro
da (i) radiazioni del sole, del terreno e degli oggetti circostanti durante il giorno, (ii) da per-
dita di calore per radiazioni durante la notte, e (iii) da precipitazioni, e nello stesso tempo
permettere il passaggio dell'aria. Ciò si ottiene con l'uso di feritoie sui lati e sulla porta, un
doppio tetto con camera d'aria e da una copertura composta da tre strati parzialmente so-
vrapposti separati da una camera d'aria. Lo schermo è montato in modo tale che il bulbo
del termometro disti 1,20 m dal terreno, che può essere preso come livello, coperto da er-
ba bassa e ben lontano da alberi, edifici, pareti o altre ostruzioni. Il bulbo secco del termo-
metro fornisce la temperatura dell'aria al tempo di osservazione e il massimo e il minimo
della temperatura sono letti una o più volte al giorno, in accordo con il tipo di stazione, e
fissati immediatamente dopo la lettura.

1.4.3 temperatura massima dell'aria all'ombra, Tmax: Valore annuale della temperatura massima
dell'aria all'ombra con un periodo di ritorno di 50 anni, basata sui valori massimi registrati
ogni ora.

1.4.4 temperatura minima dell'aria all'ombra, Tmin: Valore annuale della temperatura minima
dell'aria all'ombra con un periodo di ritorno di 50 anni, basata sui valori minimi registrati
ogni ora.

1.4.5 involucro degli edifici: Parte della struttura che fornisce la membrana resistente alle intem-
perie o il rivestimento strutturale dell'edificio, oppure entrambi.

1.4.6 rivestimento: Parte della costruzione che non sopporta carichi oltre al proprio peso o al
vento e che costituisce una membrana resistente alle intemperie.

1.4.7 struttura portante: Elementi che trasmettono le azioni applicate all'edificio; sono incluse le
finiture permanenti e le pareti interne strutturali.

1.5 Simboli
(1) Ai fini della presente parte dell'Eurocodice 1, si applicano i seguenti simboli.
Nota La simbologia utilizzata è basata sulla ISO 3898:1987.
(2) Una lista base è fornita nella ENV 1991-1 e le notazioni addizionali sono specifi-
cate di seguito nella presente parte.

Lettere latine maiuscole


R Periodo di ritorno della massima (minima) temperatura dell'aria all'ombra [anni]
Tmax Valore annuale della massima temperatura dell'aria all'ombra con un perio-
do di ritorno di 50 anni, basata sui massimi valori registrati ogni ora
Tmin Valore annuale della minima temperatura dell'aria all'ombra con un periodo
di ritorno di 50 anni, basata sui minimi valori registrati ogni ora
Tmax,R Valore annuale della massima temperatura dell'aria all'ombra con un perio-
do di ritorno pari a R
Tmin,R Valore annuale della minima temperatura dell'aria all'ombra con un periodo
di ritorno pari a R
Te,max Temperatura massima effettiva di un ponte
Te,min Temperatura minima effettiva di un ponte
T0 Temperatura effettiva dell'elemento strutturale quando viene vincolato
T1, T2, T 3,T 4 Valori dei differenti profili positivi (negativi) di temperatura
∆Tk Valore caratteristico dell'azione termica
∆T1' Valore non frequente dell'azione termica
∆T1 Valore frequente dell'azione termica

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 3


∆T2 Valore quasi permanente dell'azione termica
∆TN,pos Intervallo massimo della temperatura positiva effettiva su di un ponte
∆TN,neg Intervallo massimo della temperatura negativa effettiva su di un ponte
∆TN Intervallo totale della temperatura effettiva su di un ponte
∆TM,pos Differenze positive della temperatura ipotizzata con andamento lineare
∆TM,neg Differenze negative della temperatura ipotizzata con andamento lineare
∆TΕ Parte non lineare delle differenze di temperatura
A Area della sezione trasversale
D Gradiente lineare di temperatura
E Modulo di Young
J Momento di inerzia

Lettere latine minuscole


b Profondità della sezione trasversale
d Spessore di parete di una ciminiera o di una condotta di trasmissione
h Altezza delle sezione trasversale
u, c Posizione e parametro di scala della distribuzione della massima (minima)
temperatura annuale dell'aria all'ombra
k1, k2 Coefficienti per il calcolo della massima (minima) aria all'ombra
k3, k4 Temperature con un periodo di ritorno maggiore di 50 anni
ksur Fattore superficiale per differenze di temperatura lineari

Lettere greche minuscole


αT Coefficiente di dilatazione lineare (1/°C)
y0 Coefficiente per valori di combinazione dell'azione termica
y1' Coefficiente per valori rari dell'azione termica
y1 Coefficiente per valori frequenti dell'azione termica
y2 Coefficiente per valori quasi permanenti dell'azione termica
wN Fattore di riduzione dei componenti di temperatura uniformi per una combi-
nazione con differenze di temperatura lineare
wM Fattore di riduzione delle differenze di temperatura lineari per una combina-
zione con componente di temperatura uniforme

Sezione 2 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI


P(1) Le azioni termiche sono classificate come azioni variabili, libere, vedere ENV 1991-1.
P(2) Le azioni termiche sono azioni indirette, vedere ENV 1991-1.
(3) I valori caratteristici delle azioni termiche forniti nella presente parte si riferiscono
ad un periodo di ritorno di 50 anni, se non altrimenti specificato.

Sezione 3 SITUAZIONI DI PROGETTO


P(1) Le azioni termiche pertinenti devono essere determinate per ogni situazione di
progetto identificato in accordo con le ENV 1991-1 e ENV 1991-3.
P(2) La distribuzione di temperatura in una sezione trasversale di ogni elemento indu-
ce deformazioni su tale elemento. Quando la deformazione è impedita, nell'ele-
mento si generano delle tensioni. Queste tensioni devono essere considerate sia
per le situazioni di progetto permanenti sia per quelle transitorie (per esempio du-
rante l'esecuzione o la riparazione) in accordo con la ENV 1991-1.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 4


P(3) Gli elementi della struttura portante devono essere verificati per assicurare che le
variazioni termiche non causino sovratensioni alla struttura, sia prevedendo nodi
di espansione sia includendo gli effetti termici nel progetto.
(4) In casi speciali si dovrebbero prevedere situazioni di progetto eccezionali, vedere 7.1.

Sezione 4 RAPPRESENTAZIONE DELLE AZIONI


P(1) Variazioni quotidiane e stagionali della temperatura dell'aria all'ombra, della radia-
zione solare, re-radiazione, ecc, indurranno variazioni della distribuzione di tem-
peratura entro elementi individuali della struttura.
P(2) L'ampiezza degli effetti dovuti a variazioni termiche dipenderà dalle locali condi-
zioni climatiche, dall'orientazione della struttura, dalla sua massa totale, dalla fini-
tura (per esempio i rivestimenti negli edifici) e, nel caso di edifici, dal riscaldamen-
to, dal regime di ventilazione e dall'isolamento termico.
(3) La distribuzione di temperatura entro un elemento individuale strutturale deve es-
sere decomposta nei seguenti quattro componenti costituenti essenziali, come il-
lustrato nella figura 4.1:
a) una componente di temperatura uniforme, ∆TN;
b) una componente variabile linearmente intorno all'asse Z-Z, ∆TMZ;
c) una componente variabile linearmente intorno all'asse Y-Y, ∆TMY;
d) una distribuzione di temperatura non lineare, ∆TE. Ne risulta un sistema di ten-
sioni autoequilibrate che non producono un netto effetto di carico sull'elemento.
figura 4.1 Componenti costituenti il profilo di temperatura
Legenda
1 Baricentro

P(4) Le deformazioni e quindi tutte le tensioni risultanti dipendono dalla geometria e dalle
condizioni al contorno degli elementi considerati e dalle proprietà fisiche del mate-
riale utilizzato. Quando materiali con differenti coefficienti di espansione lineare ven-
gono utilizzati congiuntamente, vedere l'appendice C.5.

Sezione 5 VARIAZIONE DI TEMPERATURA NEGLI EDIFICI

5.1 Generalità
P(1) Nella presente sezione si definiscono gli effetti delle azioni termiche su edifici e ri-
vestimenti per i quali la temperatura entro l'involucro varia normalmente al massi-
mo di 20 °C durante l'uso normale.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 5


P(2) La presente sezione riguarda soltanto azioni termiche scaturenti da effetti climati-
ci dovuti alla variazione della temperatura dell'aria all'ombra ed alla radiazione so-
lare. Gli effetti possibili di ombreggiamento da parte degli edifici adiacenti devono
essere presi in considerazione durante il progetto. Le azioni termiche derivanti da
riscaldamento interno sfavorevole, gli effetti di impianti o processi industriali devo-
no essere presi in considerazione in fase progettuale.
(3) Le tolleranze richieste nella stima del comportamento di una struttura e dei suoi ri-
vestimenti dipendono dal tipo di struttura, dal tipo di rivestimento utilizzato e dalla
storia di temperatura interna ed esterna. Non si possono fornire regole specifiche
in accordo a ciò.
(4) Le regole fornite nella sezione hanno il significato di guida per le questioni che do-
vrebbero essere considerate nel progetto; dovrebbero inoltre essere considerate
nel progetto appropriate stime dettagliate per ogni struttura.
(5) Per definire gli effetti delle azioni termiche sugli edifici, i termini "involucro dell'edi-
ficio", "rivestimento" e "struttura portante" sono definiti in 1.4.
P(6) Gli effetti delle azioni termiche devono essere considerati laddove c'è la possibilità
che gli stati limite ultimi o di efficienza funzionale siano superati per effetti termici.
In particolare devono essere presi in considerazione i movimenti differenziali tra le
componenti formate da differenti materiali.
Nota La disposizione dei nodi mobili può essere influenzata da umidità ed altri fattori ambientali.

5.1.1 Strutture di edifici


P(1) Si deve impedire che negli elementi della struttura portante gli spostamenti dovuti
a variazioni termiche determinino il superamento degli stati limite della struttura,
sia prevedendo nodi di espansione che includendo gli effetti termici nella proget-
tazione. Opportune tolleranze devono essere presenti per sopportare movimenti
differenziali tra la struttura ed i rivestimenti.
P(2) Si deve verificare che per gli elementi strutturali non protetti dalle azioni esterne
per mezzo di rivestimenti non ci sia incremento di rischio dovuto a forti oscillazioni
termiche. Laddove valori critici vengono raggiunti (per esempio nelle solette delle
strutture di protezione ambientale) si devono prendere in considerazione gli effetti
della radiazione solare e di temperatura non uniforme.

5.1.2 Elementi di rivestimento


P(1) Gli effetti delle variazioni di temperatura devono essere presi in considerazione
sugli elementi di rivestimento e deve essere determinata la lunghezza effettiva tra
i giunti mobili in riferimento alla prestazione del materiale utilizzato nella costruzio-
ne. Laddove siano utilizzate differenti forme di rivestimento si deve tener conto
delle variazioni, come dell'espansione del tasso di calore scambiato tra i materiali.
P(2) I materiali di rivestimento devono essere fissati alla struttura in maniera tale da
permettere movimenti differenziali tra le varie componenti.
P(3) I movimenti differenziali dovuti alla variazione della temperatura dell'aria all'ombra
e alla radiazione solare devono essere presi in considerazione nel progetto degli
elementi di rivestimento e dei loro punti di ancoraggio.

5.1.3 Determinazione dei profili di temperatura


P(1) I profili di temperatura devono essere determinati su base nazionale consideran-
do l'esposizione alle variazioni giornaliere della radiazione solare, ed il campo di
variazione giornaliero della temperatura dell'aria all'ombra.
(2) Se sono disponibili informazioni specifiche su come le temperature effettive negli
edifici possano essere correlate con la temperatura dell'aria all'ombra e la radiazio-
ne solare, al fine di fornire temperature effettive affidabili degli edifici per il progetto,
queste informazioni dovrebbero essere utilizzate per fornire i valori caratteristici.
(3) Per gli edifici dove sono necessari calcoli, nella maggior parte dei casi è possibile
ipotizzare una temperatura uniforme.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 6


Nota Le informazioni della temperatura dell'aria all'ombra sono fornite nell'appendice A.3. Tali temperatu-
re sono applicabili sia ad edifici che a ponti.

Sezione 6 VARIAZIONI DI TEMPERATURA NEI PONTI

6.1 Impalcati

6.1.1 Gruppi di impalcati di ponte


P(1) Un impalcato di un ponte deve essere considerato appartenente ad uno dei se-
guenti gruppi di sovrastrutture:
Gruppo 1 Impalcati di ponti di acciaio su profili di acciaio scatolari, travature
reticolari o travi pareti;
Gruppo 2 Impalcati di ponti di calcestruzzo su profili di acciaio scatolari, tra-
vature reticolari o travi parete;
Gruppo 3 Solette o impalcati di calcestruzzo su travi o travi parete di calce-
struzzo.
Nota Vedere l’appendice B.
(2) In assenza di valori codificati per le temperature effettive e per le differenze di tem-
peratura per altri tipi di ponti, i valori appropriati dovrebbero essere ricavati dai
principi, dati specialistici o risultati sperimentali.

6.1.2 Considerazione sulle azioni termiche


(1) Le regole fornite nella presente sezione si applicano ad impalcati di ponti che so-
no esposti ad effetti climatici giornalieri e stagionali. Per i ponti non esposti non si
devono considerare le azioni termiche.
(2) Per i ponti, tutti i valori caratteristici delle azioni termiche dovrebbero essere ac-
certati con componente di temperatura uniforme (vedere 6.1.3) e con componen-
te di temperatura variabile linearmente (vedere 6.1.4).
(3) Nei casi per i quali bisogna considerare in dettaglio distribuzioni di temperatura
non lineari - cioè in casi in cui non possono essere fornite misure dettagliate (per
esempio nel caso di strutture composite) - dovrebbero essere applicate appro-
priate differenze di temperatura. I valori sono forniti nell'appendice B.

6.1.3 Componente di temperatura uniforme - Valori caratteristici

6.1.3.1 Generalità
(1) La componente di temperatura uniforme dipende dalla minima e dalla massima
temperatura effettiva alla quale il ponte è sottoposto per un prescritto intervallo di
tempo. Ne risulta un intervallo di variazione di temperatura uniforme che, in una
struttura non vincolata, determina variazioni di lunghezza degli elementi.
(2) I seguenti effetti devono essere presi in considerazione laddove rilevanti:
- vincoli all'espansione o contrazione in base al tipo di costruzione (per esem-
pio portali, archi, appoggi elastomerici);
- attrito agli appoggi scorrevoli;
- effetti geometrici non lineari (effetti del 2° ordine);
- per ponti ferroviari, gli effetti di interazione tra il binario e la struttura dovuti alla
variazione di temperatura dell'impalcato e delle rotaie possono indurre forze
orizzontali supplementari negli appoggi (e forze supplementari sui binari). Per
maggiori informazioni vedere ENV 1991-3.
P(3) Le temperature effettive massima e minima del ponte devono essere derivate dal-
le isoterme della minima e massima temperatura dell'aria all'ombra (vedere
6.1.3.2 e 6.1.3.3).

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 7


figura 6.1 Correlazione tra minima/massima temperatura dell'aria all'ombra (Tmin /Tmax) ed il minimo/massimo
della temperatura effettiva del ponte (Te,min /Te,max)
Legenda
1 Gruppo 1
2 Gruppo 2
3 Gruppo 3

Nota Per ponti su travature reticolari e travi parete il valore massimo del gruppo 1 può essere ridotto di 3 °C.

(4) La temperatura effettiva del ponte può essere calcolata dalla temperatura dell'aria
all'ombra utilizzando la figura 6.1. I valori nella figura 6.1 sono basati su intervalli
di temperature giornaliere di 10 °C. Un tale intervallo può essere considerato ap-
propriato per la maggioranza dei Paesi membri. Se sono disponibili dati specifici
per giustificare un diverso intervallo di temperatura, i valori ottenuti dalla figura 6.1
dovrebbero essere opportunamente adottati.

6.1.3.2 Temperatura dell'aria all'ombra


P(1) I valori caratteristici della massima e della minima temperatura dell'aria all'ombra
devono essere ottenuti al sito di ubicazione utilizzando la mappa nazionale delle
isoterme.
(2) Nell'appendice A sono riportate le mappe nazionali delle isoterme dei valori delle
temperature massime e minime dell'aria all'ombra per ciascun Paese membro.
Tali temperature dell'aria all'ombra si riferiscono al livello del mare in spazi aperti
per un periodo di ritorno di 50 anni. Adattamenti per altri periodi di ritorno, altezze
diverse dal livello del mare e per condizioni locali, per esempio sacche ghiacciate,
sono riportate nell’appendice A.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 8


(3) Per circostanze per le quali un periodo di ritorno di 50 anni si considera inappro-
priato, i valori della massima e della minima temperatura dell'aria all'ombra do-
vrebbero essere modificati in accordo con l’appendice A.

6.1.3.3 Intervallo delle temperature effettive dei ponti


P(1) I valori caratteristici delle minime e delle massime temperature effettive dei ponti
per forze vincolari devono essere derivati dalla minima (Tmin) e massima (Tmax)
temperatura dell'aria all'ombra facendo riferimento alla figura 6.1.
(2) La temperatura effettiva probabile T0 ed il tempo in cui la struttura è effettivamente
vincolata devono essere presi dall'appendice A come dato per il calcolo della con-
trazione per valori minori della temperatura minima effettiva del ponte e per le di-
latazioni dovute a temperatura maggiore di quella massima effettiva del ponte.
(3) Il valore caratteristico dell'intervallo massimo della temperatura negativa effettiva
del ponte, ∆TN,neg, dovrebbe essere preso come pari a:
∆TN,neg = Te,min - T0 [6.1]
e il valore caratteristico dell'intervallo massimo della temperatura positiva effettiva
del ponte, ∆TN,pos, dovrebbe essere preso pari a
∆TN,pos = Te,max - T0 [6.2]
Nota L'intervallo completo della temperatura effettiva del ponte è ∆TN = Te,max - Te,min.
P(4) Per il progetto degli intervalli degli spostamenti (per esempio nel progetto delle
parti portanti e dei nodi di espansione), il massimo intervallo della temperatura ef-
fettiva positiva del ponte deve essere preso pari a (∆TN,pos + 20 ) °C ed il massimo
intervallo della temperatura effettiva negativa del ponte deve essere preso pari a
(∆TN,neg - 20 ) °C, se non è richiesta altra disposizione.
(5) Se la temperatura per la quale sono stati scelti gli elementi portanti ed i nodi di
espansione è nota, allora il valore di 20 °C può essere ridotto a 10 °C.

6.1.4 Componente lineare della temperatura - Valori caratteristici

6.1.4.1 Componente verticale


(1) Durante un prescritto periodo di tempo, il riscaldamento ed il raffreddamento della su-
perficie superiore di un impalcato di un ponte implicherà una variazione di temperatu-
ra con un massimo positivo (alla superficie superiore riscaldata) ed un massimo ne-
gativo (alla superficie inferiore riscaldata). Qualora i materiali con differenti coefficienti
di espansione lineare vengono utilizzati congiuntamente, vedere l'appendice C.
(2) Ciò produrrà effetti in una struttura dovuti a:
- impedimento della libera curvatura dovuto alla forma della struttura (per
esempio portali, travi continue, ecc.);
- attrito agli appoggi scorrevoli;
- effetti geometrici non lineari (effetti del 2° ordine).
(3) Questi effetti dovrebbero essere rappresentati da differenze di temperature lineari
positive e negative così come indicato nel prospetto 6.1.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 9


prospetto 6.1 Valori caratteristici delle differenze lineari di temperatura per diversi gruppi di sovrastrutture del ponte

Gruppi di sovrastruttura Ponti stradali Ponti ferroviari


(vedere l’appendice B)
Differenza di temperatura Differenza di temperatura Differenza di temperatura Differenza di temperatura
positiva negativa positiva negativa
∆TM,pos (°C) ∆TM,neg (°C) ∆TM,pos (°C) ∆TM,neg (°C)
Gruppo 1:
Impalcati di ponti di acciaio
[18] [- 13] [18] [- 13]
su profili di acciaio scatolari,
travi reticolari o travi parete
Gruppo 2:
Impalcati di ponti di calce-
struzzo su profili di acciaio [15] [- 18] [15] [- 18]
scatolari, travature reticolari
o travi parete
Gruppo 3:
Solette o impalcati di calce-
struzzo su:
- travi parete scatolari di [10] [- 5] [10] [- 5]
calcestruzzo
- travi a T di calcestruzzo [15] [- 8] [15] [- 8]
- solette di calcestruzzo [15] [- 8] [15] [- 8]
Nota - I valori forniti nel presente prospetto rappresentano i valori limite superiori delle componenti di temperatura variabile linearmente per esempi rappre-
sentativi della geometria del ponte.

(4) Per grandi ponti (per esempio con luce maggiore di 100 m o laddove si consideri
appropriato) si deve sviluppare una simulazione numerica delle differenze di tem-
peratura considerando il metodo descritto nell'appendice C.
(5) Le differenze di temperatura fornite nel prospetto 6.1 dovrebbero essere applicate
tra la sommità e l'estremo inferiore della sovrastruttura.
(6) I valori delle differenze di temperatura forniti nel prospetto 6,1 sono basati su una
profondità dalla superficie di 50 mm per ponti stradali e ferroviari. Per altre profon-
dità dalla superficie questi valori dovrebbero essere moltiplicati per un fattore ksur
fornito nel prospetto 6.2.
prospetto 6.2 Fattori ksur per tenere conto dei diversi spessori della superficie

Ponti stradali e ferroviari


Spessore della Calcestruzzo Acciaio Composito
superficie
Superficie superiore Superficie inferiore Superficie superiore Superficie inferiore Superficie superiore Superficie inferiore
più calda di quella più calda di quella più calda di quella più calda di quella più calda di quella più calda di quella
inferiore superiore inferiore superiore inferiore superiore
(mm) ksur ksur ksur ksur ksur ksur
1) 1)
0 1,5 1,0 1,6 0,6 1,1 0,9
50 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0 1,0
100 0,7 1,0 0,7 1,2 1,0 1,0
150 0,5 1,0 0,7 1,2 1,0 1,0
ballast 0,6 1,0 0,6 1,4 0,8 1,2
(60 cm)
1) Questi valori rappresentano i valori limite superiori.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 10


6.1.4.2 Componente orizzontale
(1) Generalmente è necessario considerare la distribuzione lineare di temperatura
solo nella direzione verticale. Tuttavia in casi particolari deve essere considerato
un gradiente orizzontale di temperatura. In questi casi se non sono disponibili altre
informazioni e non esistono indicazioni per i valori massimi si deve prendere una
differenza di temperatura di 5 °C.

6.1.5 Simultaneità delle componenti di temperatura uniforme e lineare


(1) Se è necessario prendere in considerazione sia la differenza di temperatura DTM
e la componente uniforme della temperatura DTN ipotizzando condizioni di simul-
taneità (per esempio in caso di strutture intelaiate) si devono utilizzare le seguenti
espressioni:
∆TM + wN ∆TN [6.3]
oppure
wM ∆TM + ∆TN [6.4]
ove si deve scegliere la condizione peggiore di carico e dove:
ωN = 0,35 ;

ωM = 0,75 .

6.1.6 Differenza della temperatura effettiva tra diversi elementi strutturali


(1) In strutture dove differenze tra le temperature effettive tra differenti tipi di elementi
strutturali possono causare sfavorevoli condizioni di carico, questi ultimi dovreb-
bero essere presi in considerazione. In aggiunta agli effetti risultanti da una distri-
buzione uniforme di temperatura in tutti gli elementi, si dovrebbero considerare gli
effetti risultanti da una differenza in temperatura effettiva di 15 °C tra gli elementi
strutturali principali (per esempio vincoli ed archi, cavi sospesi/ancoraggi e travi
parete).

6.2 Pile da ponte

6.2.1 Considerazioni sulle azioni termiche


P(1) Devono essere considerate le differenze di temperatura tra le facce esterne delle
pile dei ponti, cave o piene.
(2) Tutti gli effetti della temperatura delle pile dovrebbero essere considerati quando
possono causare reazioni vincolari o movimenti nelle strutture circostanti.

6.2.2 Differenze di temperatura - Valori caratteristici


(1) I valori caratteristici delle differenze di temperatura lineare tra due facce esterne
opposte dovrebbero essere presi pari a 5 °C per pile di calcestruzzo, cave o pie-
ne, in assenza di informazioni più dettagliate e di indicazioni di valori più elevati.
(2) I valori caratteristici delle differenze lineari di temperatura tra le facce interna ed
esterna di una parete dovrebbero essere presi pari a 15 °C.
(3) Quando si considerano differenze di temperatura lineare per colonne di acciaio, si
devono considerare strumenti specialistici.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 11


Sezione 7 VARIAZIONI DI TEMPERATURA IN CIMINIERE E CONDOTTE DI TRASMISSIONE

7.1 Generalità
P(1) Nella presente sezione si forniscono solamente valori quantificabili per le azioni
termiche dovute ad effetti climatici, per variazioni della temperatura dell'aria
all'ombra e della radiazione solare.
P(2) I valori delle temperature dei processi operanti devono essere dedotti dalle speci-
fiche di progetto.
P(3) Le strutture che sono a diretto contatto con flussi di gas caldo o comunque mate-
riali caldi (ciminiere, condotte, sili) devono essere progettate per le seguenti con-
dizioni termiche, laddove pertinenti:
- distribuzioni di temperatura per le normali condizioni di funzionamento;
- distribuzioni eccezionali di temperatura dovute ad insuccessi delle operazioni.

7.2 Componenti di temperatura - Valori caratteristici

7.2.1 Temperatura dell'aria all'ombra


P(1) Valori caratteristici delle temperature minime e massime dell'aria all'ombra devo-
no essere ottenuti per sito di costruzione facendo riferimento alla mappa naziona-
le delle isoterme.
(2) Nell'appendice A sono riportate le isoterme dei valori delle temperature massime e
minime dell'aria all'ombra per ciascun Paese membro. Tali temperature dell'aria
all'ombra si riferiscono al livello del mare in spazi aperti per un periodo di ritorno di 50
anni. Adattamenti per altri periodi di ritorno, diverse altezze dal livello del mare e per
condizioni locali, per esempio, sacche ghiacciate, sono riportati nell'appendice A.
(3) Per circostanze per le quali un periodo di ritorno di 50 anni si considera inappro-
priato, i valori della massima e della minima temperatura dell'aria all'ombra do-
vrebbero essere modificate in accordo con l’appendice A.

7.2.2 Radiazione solare


P(1) Ciminiere e condotte di trasmissione che sono esposte a cambiamenti giornalieri o
stagionali saranno soggetti alla radiazione solare che influenzerà l'adeguata tempe-
ratura da usare nel progetto. I valori caratteristici della radiazione solare devono es-
sere forniti da Stazioni Meteorologiche Nazionali o nelle specifiche di progetto.

7.2.3 Temperatura del gas nelle condotte


P(1) I valori caratteristici, per un periodo di ritorno di 50 anni, del massimo e del minimo
della temperatura del gas nelle condotte devono essere ottenuti dalle specifiche di
progetto.

7.2.4 Temperatura effettiva dell'elemento


(1) La derivazione dei valori caratteristici della temperatura effettiva dell'elemento di-
penderà dalla configurazione materiale, orientazione e posizione degli elementi e
sarà funzione della temperatura massima e minima dell'aria all'ombra e della ra-
diazione solare. Non si possono fornire regole nel presente codice e si rimanda a
regole specialistiche o all'uso dei valori indicativi forniti in 7.5.

7.3 Azioni termiche da considerare


P(1) Devono essere considerate sia la componente di temperatura uniforme [vedere fi-
gura 4.1 a)] che la componente a variazione lineare [vedere figura 4.1 b)].
P(2) Intorno alla circonferenza della struttura, si deve considerare una distribuzione di
temperatura a gradino causata dalla radiazione solare.
P(3) Devono essere considerate componenti di temperatura uniformi e variabile linear-
mente, dovute al processo di temperatura.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 12


7.4 Determinazione delle componenti di temperatura
P(1) I profili di temperatura uniforme ed a variazione lineare dovuti agli effetti climatici
devono essere determinati su base nazionale tenendo in considerazione l'esposi-
zione alla variazione giornaliera di radiazione solare e l'intervallo giornaliero di va-
riazione della temperatura dell'aria all'ombra.
(2) Se sono disponibili informazioni specifiche su come la temperatura effettiva
dell'elemento può essere correlata con la temperatura dell'aria all'ombra e la ra-
diazione solare in modo da fornire i valori caratteristici per l'effettiva temperatura
di progetto dell'elemento, tale informazione dovrebbe essere utilizzata per fornire
i valori di progetto.
P(3) I valori caratteristici delle componenti uniformi di temperatura per liquidi e gas nel-
le condotte devono essere presi dalle specifiche di progetto.
P(4) La componente di temperatura a variazione lineare per liquidi o gas deve essere
derivata dalla differenza tra il minimo (o il massimo) della temperatura dell'aria
all'ombra e il valore caratteristico del liquido o del gas nelle condotte, tenendo
conto degli effetti di isolamento.

7.5 Valori caratteristici delle componenti di temperatura (valori indicativi)


(1) In assenza di informazioni specifiche sui valori caratteristici della temperatura
dell'elemento devono essere utilizzati i valori indicativi del presente punto.
Nota Questi valori sono basati sull'usuale esperienza e dovrebbero essere confrontati con ogni dato dispo-
nibile per assicurarsi che essi siano valori superiori per la posizione ed il tipo di elemento considerato.
(2) I valori caratteristici del massimo e del minimo della componente uniforme di tem-
peratura dovrebbero essere presi pari a quelli della massima e minima tempera-
tura dell'aria all'ombra (vedere 7.2.1).
(3) Per ciminiere e condotte di calcestruzzo i valori caratteristici della differenza di
temperatura lineare tra la faccia interna e quella esterna della parete dovrebbe es-
sere presa pari a 15 °C.
(4) Per ciminiere e condotte di calcestruzzo si deve considerare una distribuzione di
temperatura a gradino intorno alla circonferenza della struttura (causata sia dagli ef-
fetti termici globali sia da quelli locali), supponendo che un quadrante di 90° della
circonferenza abbia una temperatura media di 15 °C più alta del resto della circon-
ferenza.
(5) Per ciminiere e condotte di acciaio la differenza lineare e la distribuzione a gradino
di temperatura intorno alla circonferenza dovrebbero essere stabiliti nelle specifi-
che di progetto oppure ottenuti da strumenti specialistici.

7.6 Simultaneità delle azioni


(1) Ove si considerino azioni termiche dovute solo ad effetti climatici, le seguenti
componenti dovrebbero considerare la simultaneità:
a) componente di temperatura uniforme [vedere 7.5 (2) e figura 7.1 a)];
b) distribuzione a gradino [vedere 7.5 (4) e figura 7.1 b)];
c) differenze lineari di temperatura tra le facce interna ed esterna della parete
[vedere 7.5 (3) e figura 7.1 c)].
(2) Ove si consideri una combinazione di azioni termiche dovute agli effetti climatici
con quelle dovute ad effetti di processo (liquidi o gas nelle condotte) le seguenti
componenti dovrebbero essere considerate simultaneamente:
- componente uniforme di temperatura dovuta alla temperatura del gas nelle
condotte [vedere 7.4 (3)];
- differenze lineari di temperatura [vedere 7.4 (4)];
- distribuzione a gradino [vedere 7.5 (4)].
(3) Laddove si consideri la distribuzione di temperatura a gradino, essa dovrebbe es-
sere combinata con gli effetti del vento (inclusi il distacco dei vortici e l'ovalizzazio-
ne) alla velocità del vento appropriata per causare la massima risposta da questi
effetti.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 13


figura 7.1 Componenti di rilievo della temperatura pertinenti a ciminiere e condotte di trasmissione
Legenda
1 Faccia esterna più calda
2 Faccia interna più calda

a) Componente di temperatura uniforme

b) Distribuzione a gradino della temperatura


intorno alla circonferenza

c) Differenze lineari di temperatura tra facce


interna ed esterna della parete

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 14


APPENDICE A ISOTERME DEI MASSIMI E MINIMI VALORI NAZIONALI DELLA TEMPERATURA
(informativa) DELL’ARIA ALL’OMBRA

A.1 Generalità
(1) La presente appendice contiene le mappe delle isoterme dei valori annuali mas-
simi e minimi della temperatura dell'aria all'ombra dei Paesi membri.
(2) Tali mappe rappresentano periodi di ritorno di 50 anni. Questi valori possono ri-
chiedere adattamenti per altezze sopra il livello del mare, in accordo con A.3. Tut-
tavia, in assenza di queste informazioni i valori della temperatura dell'aria all'om-
bra dovrebbero essere adattati, per altezze sopra il livello del mare, sottraendo
0,5 °C per 100 m di altezza per i valori minimi della temperatura dell'aria all'om-
bra e di 1,0 °C per 100 m di altezza per quelli massimi.
(3) In posti dove il valore minimo differisce dai valori forniti, come sacche di ghiaccio
in depressioni dove i minimi possono essere sostanzialmente più bassi, o in vaste
zone urbane o siti costieri dove i minimi possono essere più alti di quelli indicati
nelle figure pertinenti, queste differenze dovrebbero essere tenute in considera-
zione utilizzando i dati meteorologici locali.
(4) La temperatura T0 dovrebbe essere presa dalle informazioni fornite nella presente
appendice da ciascun Paese membro. In assenza di valori specifici, T0 dovrebbe
essere preso pari a 10 °C.

A.2 Massimi e minimi della temperatura dell'aria all'ombra per periodi di ritorno diversi
da 50 anni
(1) Se il valore del massimo (minimo) della temperatura dell'aria all'ombra, Tmax,R (Tmin,R)
è basato su un periodo di ritorno R diverso da 50 anni, i rapporti Tmax,R/Tmax
(Tmin,R/Tmin) possono essere determinati dalla figura A.1, basata sui dati del
Regno Unito.
(2) In generale Tmax,R (Tmin,R) possono essere determinati usando le seguenti espres-
sioni basate su di una distribuzione dei valori estremi di tipo I:
- per massimi: Tmax,R = Tmax {k1 - k2 ln [- ln (1 - 1/R)]} [A.1]
- per minimi: Tmin,R = Tmin {k3 + k4 ln [- ln (1 - 1/R)]} [A.2]
dove:
Tmax (Tmin) è il valore del massimo (minimo) della temperatura dell'aria
all'ombra per un periodo di ritorno di 50 anni;
R è il periodo di ritorno del massimo (minimo) della temperatura
dell'aria all'ombra in anni.
k1 = (uc) / {(uc) + 3,902} [A.3]
k2 = 1 / {(uc) + 3,902} [A.4]
dove:
u, c sono parametri di scala e posizione per la distribuzione del
massimo della temperatura dell'aria all'ombra.
k3 = (uc) / {(uc) - 3,902} [A.5]
k4 = 1 / {(uc) - 3,902} [A.6]
dove:
u, c sono parametri di scala e posizione per la distribuzione del mi-
nimo della temperatura dell'aria all'ombra.
I coefficienti k1, k2, k3 e k4 dovrebbero essere basati sui valori di u e c forniti dalle
autorità nazionali responsabili. In assenza di dati specifici devono essere usati i
seguenti valori relativi al Regno Unito:
k1 = 0,781;
k2 = 0,056;
k3 = 0,393;
k4 = - 0,156.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 15


I rapporti Tmax,R/Tmax e Tmin,R/Tmin devono essere presi rispettivamente dalla figura A.1.
figura A.1 Rapporti Tmax,R/Tmax e Tmin,R/Tmin

A.3 Lista delle mappe delle isoterme dei minimi e dei massimi della temperatura dell'aria
all'ombra

A.3.1 Mappa dell'Austria (nessuna informazione disponibile)

A.3.2 Mappa del Belgio

A.3.3 Mappa della Bulgaria

A.3.4 Mappa della Repubblica Ceca

A.3.5 Mappa della Danimarca

A.3.6 Mappa della Finlandia

A.3.7 Mappa della Francia (nessuna informazione disponibile)

A.3.8 Mappa della Germania

A.3.9 Mappa della Grecia (nessuna informazione disponibile)

A.3.10 Mappa dell'Islanda (nessuna informazione disponibile)

A.3.11 Mappa dell'Irlanda

A.3.12 Mappa dell'Italia

A.3.13 Mappa del Lussemburgo

A.3.14 Mappa dei Paesi Bassi

A.3.15 Mappa della Norvegia (nessuna informazione disponibile)

A.3.16 Mappa del Portogallo

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 16


A.3.17 Mappa della Slovacchia

A.3.18 Mappa della Spagna

A.3.19 Mappa della Svezia

A.3.20 Mappa della Svizzera

A.3.21 Mappa del Regno Unito

A.3.2 Belgio
(1) Isoterme della minima temperatura dell'aria all'ombra in °C.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 17


A.3.2 Belgio
(2) Isoterme della massima temperatura dell'aria all'ombra in °C.

A.3.3 Bulgaria
(1) Isoterme della minima temperatura dell'aria all'ombra.
Generalmente la minima temperatura dell'aria all'ombra può essere presa pari a
- 39 °C. Per le aree costali sul Mar Nero, la minima temperatura dell'aria all'om-
bra può essere presa pari a - 25 °C.
Deviazioni locali significative devono essere attese in relazione alla posizione, alla
topografia e allo sviluppo urbano.
(2) Isoterme della massima temperatura dell'aria all'ombra.
Generalmente la massima temperatura dell'aria all'ombra può essere presa pari a
44 °C. Per le aree costali sul Mar Nero, la massima temperatura dell'aria all'ombra
può essere presa pari a 41 °C.
Deviazioni locali significative devono essere attese in relazione alla posizione, alla
topografia e allo sviluppo urbano.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 18


A.3.4 Repubblica Ceca
(1) Isoterme della minima temperatura dell'aria all'ombra in °C.
Legenda
----- Limite delle aree di vento intenso

A.3.4 Repubblica Ceca


(2) Isoterme della massima temperatura dell'aria all'ombra in °C.

A.3.5 Danimarca
(1) Isoterme della minima temperatura dell'aria all'ombra.
Generalmente la minima temperatura dell'aria all'ombra può essere presa pari a
- 31 °C.
(2) Isoterme della massima temperatura dell'aria all'ombra.
Generalmente la massima temperatura dell'aria all'ombra può essere presa pari a
+ 36 °C.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 19


A.3.6 Finlandia
(1) Isoterme della minima temperatura dell'aria all'ombra in °C.

Temperatura minima annuale (°C) per un periodo di ritorno di 50 anni. I dati rap-
presentano le temperature minime calcolate per un periodo di osservazione di 50
anni. Deviazioni locali significative devono essere attese in relazione alla topogra-
fia e allo sviluppo urbano.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 20


A.3.6 Finlandia
(2) Isoterme della massima temperatura dell'aria all'ombra in °C.

Temperatura massima annuale (°C) per un periodo di ritorno di 50 anni. I dati rap-
presentano le temperature massime calcolate per un periodo di osservazione di
50 anni. Deviazioni locali significative devono essere attese in relazione alla topo-
grafia e allo sviluppo urbano.

A.3.8 Germania
(1) Isoterme della minima temperatura dell'aria all'ombra.
Generalmente la minima temperatura dell'aria all'ombra può essere presa pari a
- 24 °C.
(2) Isoterme della massima temperatura dell'aria all'ombra.
Generalmente la massima temperatura dell'aria all'ombra può essere presa pari a
+ 37 °C.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 21


A.3.11 Irlanda
(1) Isoterme della minima temperatura dell'aria all'ombra in °C.

I valori sono stati adattati per indicare valori medi al livello del mare assumendo un
decadimento di 0,5 °C ogni 100 m.
k3 = 0,500 k4 = - 0,130.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 22


A.3.11 Irlanda
(2) Isoterme della massima temperatura dell'aria all'ombra in °C.

I valori sono stati adattati per indicare valori medi al livello del mare assumendo un
decadimento di 0,5 °C ogni 100 m.
k1 = 0,800 k2 = 0,052.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 23


A.3.12 Italia (MAPPA NON UFFICIALE)
(1) Isoterme della minima temperatura dell'aria all'ombra in °C.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 24


A.3.12 Italia (MAPPA NON UFFICIALE)
(2) Isoterme della massima temperatura dell'aria all'ombra in °C.

A.3.13 Lussemburgo
(1) Isoterme della minima temperatura dell'aria all'ombra.
Generalmente la minima temperatura dell'aria all'ombra può essere presa pari a
- 24 °C.
(2) Isoterme della massima temperatura dell'aria all'ombra.
Generalmente la massima temperatura dell'aria all'ombra può essere presa pari a
+ 37 °C.

A.3.14 Paesi Bassi


(1) Isoterme della minima temperatura dell'aria all'ombra.
Generalmente la minima temperatura dell'aria all'ombra può essere presa pari a
- 22 °C.
Per le province costali di N -Holland, Z -Holland e Zeeland la minima temperatura
dell'aria all'ombra può essere presa pari a - 17 °C.
(2) Isoterme della massima temperatura dell'aria all'ombra.
Generalmente la massima temperatura dell'aria all'ombra può essere presa pari a
+ 38 °C.
Per le province costali di N -Holland, Z -Holland e Zeeland la massima temperatu-
ra dell'aria all'ombra può essere presa pari a + 35 °C.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 25


A.3.16 Portogallo
(1) Isoterme della minima temperatura dell'aria all'ombra.
Generalmente la minima temperatura dell'aria all'ombra può essere presa pari a
- 5 °C.
(2) Isoterme della massima temperatura dell'aria all'ombra.
Generalmente la massima temperatura dell'aria all'ombra può essere presa pari a
+ 40 °C.

A.3.17 Slovacchia
(1) Isoterme della minima temperatura dell'aria all'ombra in °C.

A.3.17 Slovacchia
(2) Isoterme della massima temperatura dell'aria all'ombra in °C.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 26


A.3.18 Spagna
(1) Isoterme della minima temperatura dell'aria all'ombra in °C.

I valori sono stati determinati utilizzando i seguenti metodi:


- dati di temperatura dal 1961 al 1990;
- sono stati eseguiti adattamenti usando una funzione di distribuzione dei valori
estremi, analogamente per i massimi;
- periodo di ritorno di 50 anni;
- il livello di fiducia è pari al 90%;
- la mappa è stata sviluppata usando il metodo lineare di Kriging.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 27


A.3.18 Spagna
(2) Isoterme della massima temperatura dell'aria all'ombra in °C.

I valori sono stati determinati utilizzando i seguenti metodi:


- dati di temperatura dal 1961 al 1990;
- sono stati eseguiti adattamenti usando una funzione di distribuzione dei valori
estremi, analogamente per i massimi;
- periodo di ritorno di 50 anni;
- il livello di fiducia è pari al 90%;
- la mappa è stata sviluppata usando il metodo lineare di Kriging.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 28


A.3.19 Svezia
(1) Isoterme della minima temperatura dell'aria all'ombra in °C.
I dati rappresentano i calcoli di 50 anni di osservazione della temperatura minima
annuale osservata. Deviazioni locali significative devono essere attese in relazio-
ne alla topografia e allo sviluppo urbano.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 29


A.3.19 Svezia
(2) Isoterme della massima temperatura dell'aria all'ombra in °C.
I dati rappresentano i calcoli di 50 anni di osservazione della temperatura massi-
ma annuale osservata. Deviazioni locali significative devono essere attese in rela-
zione alla topografia e allo sviluppo urbano.

A.3.20 Svizzera
(1) Isoterme della minima temperatura dell'aria all'ombra.
Generalmente la minima temperatura dell'aria all'ombra può essere presa pari a:
Nord delle Alpi - 28 °C;
Sud delle Alpi - 20 °C.
(2) Isoterme della massima temperatura dell'aria all'ombra.
Generalmente la massima temperatura dell'aria all'ombra può essere presa pari a:
Nord delle Alpi + 38 °C;
Sud delle Alpi + 36 °C.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 30


A.3.21 Regno Unito
(1) Isoterme della minima temperatura dell'aria all'ombra in °C.

Nota 1 In depressioni protette, è probabile che i valori siano apprezzabilmente più bassi di quelli della mappa.
Nota 2 Nelle aree urbane (eccetto Londra), è probabile che i valori siano apprezzabilmente più alti di quelli
della mappa.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 31


A.3.21 Regno Unito
(2) Isoterme della massima temperatura dell'aria all'ombra in °C.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 32


APPENDICE B MODELLI PER LA STIMA DELLE AZIONI TERMICHE NON LINEARI SUI PONTI
(normativa)
Nota ll contenuto della presente appendice può essere inserito nel testo principale nella fase EN alla luce dell'im-
piego da parte dei Paesi membri.

B.1 Generalità
(1) La presente appendice contiene i prospetti dei profili delle differenze positive e ne-
gative della temperatura.
(2) I profili delle differenze di temperatura sono definiti per ciascuno dei 3 gruppi di so-
vrastrutture illustrate nella figura B.1 per diverse condizioni superficiali.
(3) I profili delle differenze di temperatura presentati sono definiti nei seguenti pro-
spetti e figure.

B.2 Effetto della profondità della finitura


(1) Possono essere usati i valori delle differenze di temperature forniti nella figura B.1.
I valori sono validi per una profondità dalla finitura di 40 mm per sovrastrutture del
gruppo 1 e di 100 mm per i gruppi 2 e 3. Per altre profondità della finitura, dovreb-
bero essere utilizzati i valori dati nei prospetti da B.1 a B.3.
prospetto B.1 Valori di T per sovrastrutture del gruppo 1

Spessore Profilo della differenza di temperatura positiva Profilo della differenza


della finitura di temperatura negativa
T1 T2 T3 T4 T1
mm °C °C °C °C °C
Senza finitura [30] [16] [6] [3] [8]
20 [27] [15] [9] [5] [6]
40 [24] [14] [8] [4] [6]

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 33


figura B.1 Differenze di temperatura per diversi gruppi di sovrastrutture

Gruppo Tipo di costruzione Differenza di temperatura °C


1a Impalcati di ponti di acciaio su profili di acciaio Differenza di temperatura positiva Differenza di temperatura negativa
scatolari

h1 = 0,1 m T1 = 24 °C T1 = 6 °C h1 = 0,5 m
h2 = 0,2 m T2 = 14 °C
h3 = 0,3 m T3 = 8 °C
T4 = 4 °C
1b Impalcati di ponti di acciaio su travature reticolari
o travi parete

h1 = 0,5 m T1 = 21 °C T1 = 5 °C h1 = 0,1 m
2 Impalcati di ponti di calcestruzzo su profili di
acciaio scatolari, travature reticolari o travi parete

h1 = 0,6 h
h2 = 0,4 m
h T1 h T1
m °C m °C
0,2 13 0,2 3,5
0,3 16 0,3 5,0

3 Solette o impalcati di calcestruzzo su travi o travi parete


di calcestruzzo

h1 = 0,3 h ≤ 0,15 m h1 = h4 = 0,2 h ≤ 0,25 m


h2 = 0,3 h ≥ 0,10 m h2 = h3 = 0,25 h ≤ 0,2 m
≤ 0,25 m
h3 = 0,3 h ≤ (0,1 m - profondità h T1 T2 T3 T4
della finitura in metri) m °C
(per solette sottili, h3 è limitato da h - h1 - h2) ≤ 0,2 2,0 0,5 0,5 1,5
0,4 4,5 1,4 1,0 3,5
h T1 T2 T3
0,6 6,5 1,8 1,5 5,0
m °C 0,8 7,6 1,7 1,5 6,0
≤ 0,2 8,5 3,5 0,5 1,0 8,0 1,5 1,5 6,3
0,4 12,0 3,0 1,5 ≥ 1,5 8,4 0,5 1,0 6,5
0,6 13,0 3,0 2,0
≥ 0,8 13,5 3,0 2,5

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 34


prospetto B.2 Valori di T per gruppo di sovrastruttura 2

Profondità della soletta Spessore della superficie Differenza positiva di temperatura Differenza negativa di temperatura
(h ) T1 T1
m mm °C °C
0,2 Senza finitura [16,5] [5,9]
Resistente all’acqua [23,0] [5,9]
50 [18,0] [4,4]
100 [13,0] [3,5]
150 [10,5] [2,3]
200 [8,5] [1,6]

0,3 Senza finitura [18,5] [9,0]


Resistente all’acqua [26,5] [9,0]
50 [20,5] [6,8]
100 [16,0] [5,0]
150 [12,5] [3,7]
200 [10,0] [2,7]

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 35


prospetto B.3 Valori di T per sovrastrutture del gruppo 3

Profondità Spessore della Differenza di temperatura positiva Differenza di temperatura negativa


della soletta finitura
(h) T1 T2 T3 T1 T2 T3 T4

m mm °C °C °C °C °C °C °C
0,2 Senza finitura [12,0] [5,0] [0,1] [4,7] [1,7] [0,0] [0,7]
Resistente [19,5] [8,5] [0,0] [4,7] [1,7] [0,0] [0,7]
all’acqua
50 [13,2] [4,9] [0,3] [3,1] [1,0] [0,2] [1,2]
100 [8,5] [3,5] [0,5] [2,0] [0,5] [0,5] [1,5]
150 [5,6] [2,5] [0,2] [1,1] [0,3] [0,7] [1,7]
200 [3,7] [2,0] [0,5] [0,5] [0,2] [1,0] [1,8]
0,4 Senza finitura [15,2] [4,4] [1,2] [9,0] [3,5] [0,4] [2,9]
Resistente [23,6] [6,5] [1,0] [9,0] [3,5] [0,4] [2,9]
all’acqua
50 [17,2] [4,6] [1,4] [6,4] [2,3] [0,6] [3,2]
100 [12,0] [3,0] [1,5] [4,5] [1,4] [1,0] [3,5]
150 [8,5] [2,0] [1,2] [3,2] [0,9] [1,4] [3,8]
200 [6,2] [1,3] [1,0] [2,2] [0,5] [1,9] [4,0]
0,6 Senza finitura [15,2] [4,0] [1,4] [11,8] [4,0] [0,9] [4,6]
Resistente [23,6] [6,0] [1,4] [11,8] [4,0] [0,9] [4,6]
all’acqua
50 [17,6] [4,0] [1,8] [8,7] [2,7] [1,2] [4,9]
100 [13,0] [3,0] [2,0] [6,5] [1,8] [1,5] [5,0]
150 [9,7] [2,2] [1,7] [4,9] [1,1] [1,7] [5,1]
200 [7,2] [1,5] [1,5] [3,6] [0,6] [1,9] [5,1]
0,8 Senza finitura [15,4] [4,0] [2,0] [12,8] [3,3] [0,9] [5,6]
Resistente [23,6] [5,0] [1,4] [12,8] [3,3] [0,9] [5,6]
all’acqua
50 [17,8] [4,0] [2,1] [9,8] [2,4] [1,2] [5,8]
100 [13,5] [3,0] [2,5] [7,6] [1,7] [1,5] [6,0]
150 [10,0] [2,5] [2,0] [5,8] [1,3] [1,7] [6,2]
200 [7,5] [2,1] [1,5] [4,5] [1,0] [1,9] [6,0]
1,0 Senza finitura [15,4] [4,0] [2,0] [13,4] [3,0] [0,9] [6,4]
Resistente [23,6] [5,0] [1,4] [13,4] [3,0] [0,9] [6,4]
all’acqua
50 [17,8] [4,0] [2,1] [10,3] [2,1] [1,2] [6,3]
100 [13,5] [3,0] [2,5] [8,0] [1,5] [1,5] [6,3]
150 [10,0] [2,5] [2,0] [6,2] [1,1] [1,7] [6,2]
200 [7,5] [2,1] [1,5] [4,3] [0,9] [1,9] [5,8]
1,5 Senza finitura [15,4] [4,5] [2,0] [13,7] [1,0] [0,6] [6,7]
Resistente [23,6] [5,0] [1,4] [13,7] [1,0] [0,6] [6,7]
all’acqua
50 [17,8] [4,0] [2,1] [10,6] [0,7] [0,8] [6,6]
100 [13,5] [3,0] [2,5] [8,4] [0,5] [1,0] [6,5]
150 [10,0] [2,5] [2,0] [6,5] [0,4] [1,1] [6,2]
200 [7,5] [2,1] [1,5] [5,0] [0,3] [1,2] [5,6]

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 36


APPENDICE C DETERMINAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SUGLI IMPALCATI DEI
(informativa) PONTI

C.1 Generalità
(1) In accordo con il sistema degli Eurocodici i valori caratteristici dei carichi variabili do-
vrebbero essere determinati per gli stati limite ultimi (ULS). Per le azioni termiche il
valore caratteristico è preso come quello avente un periodo di ritorno di 50 anni.
(2) In accordo con le ENV 1-1 e ENV 1-3 dovrebbero essere considerate tre situazio-
ni di progetto per lo stato limite ultimo di efficienza funzionale (SLS) e quindi do-
vrebbero essere determinati tre valori rappresentativi dei carichi o delle azioni:
- rari (il periodo di ritorno è di un anno);
- frequenti (il periodo di ritorno è di due settimane);
- quasi permanente.
(3) Questi valori rappresentativi possono essere ottenuti con l'aiuto dei coefficienti di
riduzione y i quali, quando sono moltiplicati per il valore caratteristico, forniscono
il livello di azione per il dato periodo di ritorno.
∆T1' = y1' ∆Tk (valore raro dell'azione termica)
∆T1 = y1 ∆Tk (valore frequente dell'azione termica)
∆T2 = y2 ∆Tk (valore quasi permanente dell'azione termica)
dove:
DTk è il valore caratteristico dell'azione termica.
(4) Possono essere usati i seguenti valori dei coefficienti y:
y1' = 0,8;
y1 = 0,6;
y2 = 0,5.

C.2 Calcolo dei profili di temperatura attraverso la profondità dell'impalcato del ponte
(1) Il calcolo della distribuzione della temperatura attraverso l'impalcato del ponte è
stato considerato da numerosi autori. I profili riportati nell'appendice B sono stati
derivati con l'aiuto di procedure di calcolo sviluppate nel Regno Unito che usano
un modello di flusso termico monodimensionale come spiegato in varie relazioni.

C.3 Dati climatici


(1) Le condizioni ambientali che hanno la maggiore influenza sulla temperatura
dell’impalcato del ponte sono la temperatura dell’aria all’ombra e la radiazione (sia
radiazione solare totale entrante (TSR) sia dispersione della radiazione dal pon-
te). La velocità del vento può giocare un ruolo importante e ciò può essere riflesso
nel valore del coefficiente di trasmissione termica usato.
(2) Siccome la massima differenza di temperatura attraverso il ponte viene raggiunta
invariabilmente in estate, i dati dovrebbero essere raccolti in Europa durante i me-
si di giugno, luglio e agosto. La massima differenza negativa di temperatura può
capitare in ogni periodo dell'anno.
(3) Allora per la determinazione degli effetti della temperatura sugli impalcati dei ponti
sono richiesti i seguenti dati climatici:
- temperatura dell'aria all'ombra;
- radiazione solare;
- dispersione notturna per radiazione.
(4) Questi dati devono essere ottenuti per ogni Paese e per ogni zona climatica di cui
è composto il Paese.
(5) In tutti i casi il periodo di osservazione dei dati climatici dovrebbe essere più lungo
possibile ed idealmente di almeno 25 anni.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 37


C.4 Dati strutturali
(1) La disposizione strutturale ed il materiale utilizzato determineranno gli effetti ter-
mici nei ponti. I principali parametri sono:
- caratteristiche geometriche della sezione trasversale del ponte;
- proprietà termiche e materiali dell'impalcato del ponte come:
- coefficiente di assorbimento,
- coefficiente di emissività,
- coefficiente di conduzione termica in superficie,
- conduttività termica,
- calore specifico,
- densità.

C.5 Determinazione delle differenze di temperatura


(1) I valori massimi e minimi delle differenze lineari di temperatura possono essere
estratti dall'uso dei precedenti parametri.
(2) Per impalcati di ponti di calcestruzzo può essere appropriato l'uso di un modello
monodimensionale di conduzione termica.
(3) Nei casi di impalcati di ponti di acciaio e compositi può essere usato un modello
bidimensionale di trasmissione termica per tenere in conto le differenze attraverso
la sezione.
(4) Per le sezioni composte dovrebbero essere considerate le proprietà di ciascun
materiale e dovrebbero essere derivate distribuzioni equivalenti di temperatura.
Ciò può essere fatto come riportato di seguito:
figura C.1 Sezione trasversale di materiale composito

(5) Con riferimento alla figura 4.1 e figura C.1, se:


E
n E = ------1- [C.1]
E2

α
n α = -----1- [C.2]
α2
dove:
E1 è il modulo di elasticità di Young del materiale 1;
E2 è il modulo di elasticità di Young del materiale 2;
α1 è il coefficiente di espansione termica lineare del materiale 1;
α2 è il coefficiente di espansione termica lineare del materiale 2;
A1 è l'area della sezione trasversale del materiale 1;
A2 è l'area della sezione trasversale del materiale 2.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 38


La componente effettiva di temperatura uniforme è data da:

nEna∫ ∫ T ( Z,Y ) dA1 + ∫ ∫ T ( Z,Y ) dA2


A1 A
∆T N = -----------------------------------------------------------------------------------------------
2
- [C.3]
n E A1 + A2
(6) Il gradiente lineare lungo l'asse Y-Y (°C/m) è dato da:

n E n α ∫ T ( Z,Y )Y dA 1 + ∫ T ( Z,Y )Y dA2


A1 A2
DT MY = --------------------------------------------------------------------------------------------------- [C.4]
n E J Z1 + J Z2
dove:
DTMY è il gradiente lineare di temperatura lungo l’asse Y-Y in (°C/m);
JZ1 è il momento di inerzia dell'area del materiale 1 rispetto all'asse principale
Z della sezione trasversale omogeneizzata in (m4);
JZ2 è il momento di inerzia dell'area del materiale 2 rispetto all'asse principale
Z della sezione trasversale omogeneizzata in (m4).
(7) Il gradiente lineare lungo l'asse Z-Z (°C/m) è dato da:

n E n α ∫ T ( Z,Y )Z dA 1 + ∫ T ( Z,Y )Z dA2


A1 A2
DT MZ = --------------------------------------------------------------------------------------------------- [C.5]
n E J Y1 + J Y2
dove:
DTMZ è il gradiente lineare di temperatura lungo l’asse Z-Z in (°C/m);
JY1 è il momento di inerzia dell'area del materiale 1 rispetto all'asse principale
Y della sezione trasversale omogeneizzata in (m4);
JY2 è il momento di inerzia dell'area del materiale 2 rispetto all'asse principale
Y della sezione trasversale omogeneizzata in (m4).
(8) Se l'asse Y è verticale e l'asse Z è orizzontale allora:
∆TMY = h × DTMY; e ∆TMZ = h × DTMZ [C.6]
dove:
h è l'altezza della sezione trasversale (verticale);
b è la profondità della sezione trasversale (orizzontale).
(9) Quando T(Z, Y) è uniforme sulla sezione trasversale, le equazioni (C.4 e C.5) for-
niscono tuttavia un gradiente lineare verticale non nullo ed un gradiente orizzon-
tale lineare non nullo, che sono rispettivamente:

n E n α ∫ Y dA 1 + ∫ Y dA2 n E n α ∫ Z dA 1 + ∫ Z dA2
A1 A2 A1 A2
DT MY = T -----------------------------------------------------------; DT MZ = T ---------------------------------------------------------- [C.7]
n E J Z1 + J Z2 n E J Y1 + J Y2

e sono uguali a zero solo quando nα = 1, vale a dire, quando i coefficienti di dila-
tazione termica lineare dei due materiali sono uguali.

C.6 Analisi statistica


(1) Per determinare valori appropriati degli intervalli di temperatura e delle loro diffe-
renze sono necessarie analisi statistiche.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 39


APPENDICE D COEFFICIENTI DI DILATAZIONE LINEARE
(informativa)
(1) Per derivare le azioni termiche in accordo con la presente parte, il prospetto D.1
fornisce i valori dei coefficienti di dilatazione lineare per materiali comunemente
usati nelle sezioni.
prospetto D.1 Coefficienti di dilatazione lineare

Materiale αT(× 10-6/°C)


Alluminio, leghe di alluminio 24
Acciaio inossidabile 16
Acciaio strutturale, ferro battuto o fuso 12
Calcestruzzo, ad eccezione di quanto sotto 12
Calcestruzzo con aggregato calcareo 9
Calcestruzzo con aggregato leggero 7
Muratura 6-10 (vedere note)
Vetro (vedere nota 4)
Legname, lungo le venature 5
Legname, normale alle venature 30-70 (vedere note)
Nota 1 - Per altri materiali si dovrebbero richiedere consulenze specifiche.
Nota 2 - I valori forniti dovrebbero essere usati per la derivazione delle azioni termiche, a meno che valori più bassi possano
essere verificati da prove o altri studi dettagliati.
Nota 3 - I valori per la muratura possono variare in dipendenza dal tipo di mattone; valori per legname perpendicolare alle
venature possono variare considerevolmente in accordo con il tipo di legno.
Nota 4 - Per ulteriori informazioni vedere:
EN 572-1 Glass in building - Basic soda lime silicate glass - Definitions and general physical and mechanical properties;
prEN 1748-1 Glass in building - Special products - Borosilicate glasses;
prEN 1748-2 Glass in building - Special products - Glass ceramics.
Nota 5 - Per alcuni materiali come muratura e legno, altri parametri (per esempio il contenuto di umidità) potrebbero dover
essere considerati, vedere la ENV 1995-1996.

UNI ENV 1991-2-5:2001 © UNI Pagina 40


UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

Potrebbero piacerti anche