Sei sulla pagina 1di 60

Eurocodice 1

NORMA ITALIANA Basi di calcolo ed azioni sulle strutture UNI ENV 1991-5
S P E R I M E N TA L E Parte 5: Azioni indotte da gru e altre macchine

GIUGNO 2002
Eurocode 1
Basis of design and actions on structures
Part 5: Actions induced by cranes and other machinery

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


CLASSIFICAZIONE ICS 91.010.30; 91.080.01

SOMMARIO La norma, sperimentale, specifica i carichi imposti (modelli e valori rappre-


sentativi) associati a gru su binari, macchine stazionarie e veicoli per il tra-
sporto per i quali, dove è rilevante, bisogna includere effetti dinamici e di
frenatura, accelerazioni e forze eccezionali.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1991-5:1998


La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana
della norma europea sperimentale ENV 1991-5 (edizione novembre 1998).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dell’UNI, delibera del 6 marzo 2002

UNI © UNI - Milano


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 13 UNI ENV 1991-5:2002 Pagina I


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della
norma europea sperimentale ENV 1991-5 (edizione novembre 1998),
che assume così lo status di norma nazionale italiana sperimentale.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dell’UNI segue i lavori euro-
pei sull’argomento per delega della Commissione Centrale Tecnica.
La scadenza del periodo di validità della ENV 1991-5 è stata fissata
inizialmente dal CEN per novembre 2001.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubbli-


cazione di nuove edizioni o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di es-
sere in possesso dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI
corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

Le norme sperimentali sono emesse, per applicazione provvisoria, in campi in cui viene
avvertita una necessità urgente di orientamento, senza che esista una consolidata espe-
rienza a supporto dei contenuti tecnici descritti.
Si invitano gli utenti ad applicare questa norma sperimentale, così da contribuire a fare
maturare l'esperienza necessaria ad una sua trasformazione in norma raccomandata.
Chiunque ritenesse, a seguito del suo utilizzo, di poter fornire informazioni sulla sua appli-
cabilità e suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato
dell'arte in evoluzione è pregato di inviare, entro la scadenza indicata, i propri contributi
all'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina II


INDICE

Sezione 1 GENERALITÀ 1
1.1 Scopo e campo di applicazione ........................................................................................................ 1
1.1.1 Scopo e campo di applicazione della ENV 1991 - Eurocodice 1 ................................................. 1
1.1.2 Scopo e campo di applicazione della ENV 1991-5 - Azioni indotte da gru e
da altri macchinari ....................................................................................................................................... 1
1.1.3 Ulteriori parti della ENV 1991 ................................................................................................................... 1
1.2 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 1
1.3 Distinzione tra principi e regole di applicazione ....................................................................... 2
1.4 Termini e definizioni................................................................................................................................. 2
1.4.1 Termini e definizioni specifiche per montacarichi e gru su binari ................................................. 2
figura 1.1 Definizione del carico sollevato e del peso proprio della gru......................................................... 3
figura 1.2 Binari con il blocco del montacarichi ...................................................................................................... 4
figura 1.3 Gru appesa con il blocco del montacarichi .......................................................................................... 4
figura 1.4 Gru sovrapposta con il blocco del montacarichi ................................................................................ 4
1.4.2 Termini e definizioni specifiche per azioni indotte da macchine ................................................... 5
1.5 Simboli ............................................................................................................................................................ 5

Sezione 2 AZIONI INDOTTE DA MONTACARICHI E GRU SU BINARI 6


2.1 Campo di applicazione........................................................................................................................... 6
2.2 Classificazione delle azioni ................................................................................................................. 6
2.2.1 Generalità ........................................................................................................................................................ 6
2.2.2 Azioni variabili ................................................................................................................................................ 6
2.2.3 Azioni eccezionali ......................................................................................................................................... 7
prospetto 2.1 Coefficienti di amplificazione dinamica ϕi ............................................................................................ 7
prospetto 2.2 Gruppi di carichi e di coefficienti dinamici considerati come azione caratteristica
della gru ........................................................................................................................................................... 7
2.3 Situazioni progettuali............................................................................................................................... 8
2.4 Rappresentazione delle azioni dovute ad una gru ................................................................. 8
2.5 Modellazione dei carichi ........................................................................................................................ 8
2.5.1 Carichi verticali dovuti a montacarichi montati su monorotaia sostenuta da binari................ 8
2.5.2 Carichi orizzontali dovuti a montacarichi montati su monorotaia sostenuta da binari........... 8
2.5.3 Carichi verticali dovuti a gru sopraelevate semoventi ...................................................................... 8
figura 2.5 Modellazione dei carichi per ottenere le azioni verticali sui binari ............................................... 9
figura 2.6 Introduzione della eccentricità del carico........................................................................................... 10
2.5.4 Carichi orizzontali dovuti ad una gru a carroponte ......................................................................... 10
figura 2.7 Modellazione dei carichi dovuti alle forze longitudinali e trasversali causate
da accelerazioni e decelerazioni ......................................................................................................... 11
figura 2.8 Modellazione dei carichi dovuti alle forze longitudinali e trasversali causate
da uno sghembo ........................................................................................................................................ 11
2.5.5 Azioni multiple di una gru ........................................................................................................................ 12
prospetto 2.3 Numero massimo di gru che devono essere considerate nelle posizioni più sfavorevoli .......... 12
2.6 Carichi verticali dovuti ad una gru - valori caratteristici ..................................................... 12
prospetto 2.4 Coefficienti di amplificazione dinamica ϕi per carichi verticali ................................................... 12
prospetto 2.5 Valori di β2 e ϕ2,min .................................................................................................................................. 13
2.7 Carichi orizzontali dovuti ad una gru - valori caratteristici .............................................. 13
2.7.1 Generalità.................................................................................................................................................... 13
2.7.2 Carichi longitudinali HL,i e trasversali HT,i causati da accelerazioni e decelerazioni
della gru ....................................................................................................................................................... 13
figura 2.9 Carichi orizzontali longitudinali HL,i...................................................................................................... 13
figura 2.10 Definizione dei carichi trasversali HT,i ................................................................................................. 14
prospetto 2.6 Coefficiente di amplificazione dinamica ϕ5....................................................................................... 15
2.7.3 Forza di avanzamento K ......................................................................................................................... 15

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina III


figura 2.11 Definizione della forza di avanzamento ............................................................................................. 15
2.7.4 Forze orizzontali HS,i,j,k e la forza sulla guida S causati dallo sghembo della gru .............. 15
prospetto 2.7 Definizione di αF, αV e αo ..................................................................................................................... 16
figura 2.12 Definizione dell’angolo α e della distanza h .................................................................................... 17
prospetto 2.8 Determinazione della distanza h .......................................................................................................... 17
prospetto 2.9 Definizione dei valori di λS,i,j,k............................................................................................................... 18
2.7.5 Carichi orizzontali causati da accelerazioni o da decelerazioni dell’argano ......................... 18
2.8 Effetti della temperatura..................................................................................................................... 18
2.9 Carichi sulle aree calpestabili, scale, piattaforme e barriere
di sicurezza (guard rails) .................................................................................................................. 19
2.9.1 Carichi verticali ........................................................................................................................................... 19
2.9.2 Carichi orizzontali ...................................................................................................................................... 19
2.10 Carichi di prova ....................................................................................................................................... 19
2.11 Azioni eccezionali .................................................................................................................................. 19
2.11.1 Forze dei respingenti relative ai movimenti della gru .................................................................... 19
prospetto 2.10 Coefficiente dinamico ϕ7 ........................................................................................................................ 20
figura 2.13 Forze dei respingenti................................................................................................................................ 20
figura 2.14 Definizione di ξ .......................................................................................................................................... 20
2.11.2 Forze dei respingenti relative ai movimenti dell’argano ............................................................... 21
2.11.3 Forze dovute all’inclinazione ................................................................................................................. 21
2.12 Carichi da fatica...................................................................................................................................... 21
2.12.1 Azione di una gru singola ....................................................................................................................... 21
prospetto 2.11 Classificazione delle azioni da fatica delle gru in accordo con la ENV 13001-1 ................. 21
prospetto 2.12 Valori di λi secondo la classificazione delle gru.............................................................................. 22
2.12.2 Effetti di un campo di tensioni dovute a ruote multiple o alle azioni di una gru ................... 22

Sezione 3 AZIONI INDOTTE DA MACCHINARI 23


3.1 Scopo e campo di applicazione ..................................................................................................... 23
3.2 Classificazione delle azioni .............................................................................................................. 23
3.2.1 Generalità .................................................................................................................................................... 23
3.2.2 Azioni permanenti ..................................................................................................................................... 23
3.2.3 Azioni variabili............................................................................................................................................. 23
3.2.4 Azioni eccezionali ...................................................................................................................................... 24
3.3 Situazioni progettuali ........................................................................................................................... 24
3.4 Rappresentazione delle azioni ....................................................................................................... 24
3.4.1 Natura dei carichi ...................................................................................................................................... 24
3.4.2 Modellazione delle azioni dinamiche .................................................................................................. 24
figura 3.1 Forze periodiche ........................................................................................................................................ 25
3.4.3 Modellazione dell’interazione macchinari-struttura ........................................................................ 25
3.5 Valori caratteristici ................................................................................................................................. 25
3.6 Criteri di funzionalità ............................................................................................................................ 27
figura 3.2 Sistema a molla con massa .................................................................................................................. 27

APPENDICE A BASI DI CALCOLO - PUNTI SUPPLEMENTARI ALLA ENV 1991-1


(informativa) PER I BINARI CARICATI DALLE GRU 28
A.1 Generalità .................................................................................................................................................. 28
A.2 Stati limite ultimi ..................................................................................................................................... 28
prospetto A.1 Coefficienti parziali .................................................................................................................................... 29
prospetto A.2 Coefficienti ψ per i carichi della gru .................................................................................................... 29
A.3 Stati limite di esercizio ........................................................................................................................ 29
A.4 Fatica ........................................................................................................................................................... 30

APPENDICE B GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE A FATICA DELLE GRU 31


(informativa)
prospetto B.1 Raccomandazioni per le classi di carico ........................................................................................... 31

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina IV


APPENDICE C BASI DI CALCOLO - PUNTI SUPPLEMENTARI ALLA ENV 1991-1
(informativa) PER I MACCHINARI 32
C.1 Generalità................................................................................................................................................... 32
C.2 Stati limite ultimi ...................................................................................................................................... 32
prospetto C.1 Coefficienti parziali .................................................................................................................................... 33
prospetto C.2 Coefficienti ψ per le azioni indotte dai macchinari ......................................................................... 33
C.3 Stati limite di esercizio......................................................................................................................... 34
C.4 Fatica ............................................................................................................................................................ 34

APPENDICE D REQUISITI DI ESERCIZIO DEI MACCHINARI 35


(informativa)
D.1 Generalità................................................................................................................................................... 35
D.2 Determinazione della velocità effettiva di vibrazione veff ................................................. 35
D.3 Valutazione dell’intensità della vibrazione rispetto all’ammissibilità
per il macchinario .................................................................................................................................. 35
prospetto D.1 Valutazione dell’intensità delle vibrazioni dei macchinari ............................................................ 36
figura D.1 Definizione della velocità effettiva veff ................................................................................................ 36
prospetto D.2 Definizione dei gruppi di macchine ...................................................................................................... 36

APPENDICE E IMPATTO SULL’AMBIENTE CIRCOSTANTE 37


(informativa)
E.1 Generalità................................................................................................................................................... 37
E.2 Determinazione di un valore efficace .......................................................................................... 37
E.3 Classificazione delle aree con riferimento all’intensità delle vibrazioni .................... 37
prospetto E.1 Limiti ai movimenti dinamici ................................................................................................................... 38

APPENDICE F CONTROLLI E CRITERI SEMPLIFICATI 39


(informativa)
F.1 Criteri per trascurare gli effetti dinamici ..................................................................................... 39
F.2 Criteri per la divisione di un modello in sistemi separati e disaccoppiati ................. 39
figura F.2.1 Separazione in sistemi disaccoppiati .................................................................................................. 40
figura F.2.2 Deformate di una struttura ...................................................................................................................... 41

APPENDICE G CARICHI IMPOSTI SUL PIANO DA CARRELLI ELEVATORI, VEICOLI


(normativa) SU STRADA O SU ROTAIE, ATTREZZATURE PER LA MANUTENZIONE
ED ELICOTTERI 42
G.1 Generalità................................................................................................................................................... 42
G.2 Termini e definizioni.............................................................................................................................. 42
G.3 Classificazione delle azioni .............................................................................................................. 42
G.4 Situazioni progettuali............................................................................................................................ 43
G.5 Rappresentazione delle azioni ....................................................................................................... 43
G.6 Approssimazione dei carichi ............................................................................................................ 44
figura G.1 Dimensioni dei carrelli elevatori ............................................................................................................ 44
prospetto G.1 Dimensioni del carrello elevatore secondo le classi FL ................................................................ 44
prospetto G.2 Dimensioni delle aree di carico degli elicotteri secondo le classi H ......................................... 45
G.7 Valori caratteristici dei carichi.......................................................................................................... 45
prospetto G.3 Carichi delle ruote per i carrelli elevatori............................................................................................ 45
prospetto G.4 Carichi dovuti all’atterraggio degli elicotteri ...................................................................................... 46
G.8 Carichi da fatica ...................................................................................................................................... 46
G.9 Azioni eccezionali .................................................................................................................................. 46
G.10 Punti supplementari alla ENV 1991-1 per carrelli elevatori, veicoli
su strada o su rotaie, attrezzature per la manutenzione ed elicotteri........................ 47
prospetto G.5 Coefficienti parziali .................................................................................................................................... 48
prospetto G.6 Coefficienti ψ per i carichi dovuti ai veicoli ...................................................................................... 48

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina V


UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina VI
Eurocodice 1
PRENORMA EUROPEA Basi di calcolo ed azioni sulle strutture ENV 1991-5
Parte 5: Azioni indotte da gru e altre macchine

NOVEMBRE 1998

Eurocode 1
EUROPEAN PRESTANDARD Basis of design and actions on structures
Part 5: Actions induced by cranes and other machinery
Eurocode 1
PRÉNORME EUROPÉENNE Bases de calcul et actions sur les structures
Partie 5: Actions induites par les ponts roulans et autres machines
Eurocode 1
EUROPÄISCHE VORNORM Grundlagen der Tragwerksplannung und Einwirkungen auf
Tragwerke
Teil 5: Einwirkungen aus Kränen und anderen Maschinen

DESCRITTORI Ingegneria civile, struttura, progettazione, costruzione, codice per edificio, cal-
colo, carico, gru, macchina

ICS 91.010.30

La presente norma europea sperimentale (ENV) è stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 23 maggio 1997.
Il periodo di validità della presente norma ENV è limitato inizialmente a 3 anni.
I membri del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in
particolare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea.
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota l’esistenza della presente
ENV nello stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente di-
sponibile a livello nazionale in una forma appropriata. È possibile mantene-
re in vigore, contemporaneamente alla ENV, norme nazionali contrastanti,
fino alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Re-
pubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

© 1998 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina VII


PREMESSA
Obiettivi degli Eurocodici
(1) Gli "Eurocodici strutturali" comprendono un gruppo di norme relative al progetto
strutturale e geotecnico degli edifici e delle opere di ingegneria civile.
(2) Essi trattano l’esecuzione ed il controllo solo per quanto è utile ad indicare la qualità
dei prodotti da costruzione ed il livello di esecuzione necessari per conformarsi alle
ipotesi delle regole progettuali.
(3) Fino a quando il necessario insieme di norme tecniche unificate per i prodotti e per i
metodi di prova non sarà disponibile, alcuni degli Eurocodici strutturali tratteranno
alcuni di questi aspetti in appendici informative.
Cronistoria del programma degli Eurocodici
(4) La Commissione della Comunità Europea (CEC) ha cominciato a stabilire un
insieme di regole tecniche armonizzate per il progetto degli edifici ed altre opere di
ingegneria civile che, inizialmente, sarebbero dovute servire da alternativa alle diffe-
renti norme in vigore nei vari Paesi membri e che, infine, dovrebbero sostituirle. Tali
norme tecniche sono diventate note con il nome di Eurocodici strutturali.
(5) Nel 1990, dopo aver consultato i rispettivi Paesi membri, la CEC ha trasferito il lavoro
riguardante gli ulteriori sviluppi, la pubblicazione e l’aggiornamento degli Eurocodici
strutturali al CEN, ed il segretariato dell’EFTA ha consentito ad appoggiare il lavoro
del CEN.
(6) Il Comitato Tecnico CEN/TC 250 è responsabile di tutti gli Eurocodici strutturali.
Programma dell’Eurocodice
(7) Sono in fase di redazione i seguenti Eurocodici strutturali, ognuno dei quali è diviso
in un certo numero di parti:
ENV 1991 = Eurocode 1 Basis of design and actions on structures
ENV 1992 = Eurocode 2 Design of concrete structures
ENV 1993 = Eurocode 3 Design of steel structures
ENV 1994 = Eurocode 4 Design of composite steel and concrete structures
ENV 1995 = Eurocode 5 Design of timber structures
ENV 1996 = Eurocode 6 Design of masonry structures
ENV 1997 = Eurocode 7 Geotechnical design
ENV 1998 = Eurocode 8 Design of structures for earthquake resistance
ENV 1999 = Eurocode 9 Design of aluminium alloy structures
(8) Il CEN/TC 250 ha costituito sottocomitati separati in relazione ai diversi Eurocodici
sopra citati.
(9) La presente parte dell’Eurocodice 1 è stata realizzata in accordo ad un mandato
emesso dalla CEC ed è pubblicata come norma europea sperimentale (ENV) con
una validità iniziale di tre anni.
(10) La presente norma sperimentale è utilizzata per applicazioni sperimentali.
(11) Dopo due anni i membri del CEN saranno invitati a sottoporre commenti formali alla
presente norma sperimentale da prendere in considerazione per definire le future
azioni.
(12) Nel frattempo suggerimenti e commenti sulla presente norma sperimentale
dovrebbero essere inviati alla Segreteria della sottocommissione CEN/TC 250/SC 1
al seguente indirizzo:
SIS/BST
Box 490 44
S-10028 STOCKHOLM
SWEDEN
o all’ente normatore nazionale.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina VIII


(nota nazionale - per l’Italia: UNI
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 MILANO
(tel. 02/70024.1 - fax. 02/70.106.106)
Documenti di applicazione nazionale (NAD)
(13) Considerata la responsabilità delle autorità dei Paesi membri in tema di sicurezza,
salute ed altri campi interessati dai requisiti essenziali della Direttiva Prodotti da
Costruzione (CPD), ad alcuni coefficienti relativi alla sicurezza sono stati assegnati
nella presente ENV valori indicativi che sono identificati da "valori incasellati" identi-
ficati da . Le autorità di ciascun Paese membro hanno la facoltà di rivedere tali
valori che possono essere sostituiti da valori alternativi definitivi da usare nelle appli-
cazioni nazionali.
(14) Alcune delle norme europee ed internazionali di supporto possono non essere
disponibili al momento della pubblicazione della presente norma sperimentale. Si
anticipa, tuttavia, che ciascun Paese membro, o relativo organismo di normazione,
pubblicherà un Documento di Applicazione Nazionale (NAD) che fornisce i valori
definitivi che sostituiscono i "valori incasellati", con riferimento a norme di supporto
compatibili e sia una guida all’applicazione nazionale della presente norma speri-
mentale.
(15) Resta inteso che la presente norma sperimentale deve essere utilizzata congiunta-
mente con il NAD valido nel Paese ove gli edifici o le opere di ingegneria civile sono
localizzati.
Argomenti specifici della presente norma sperimentale
(16) Lo scopo e campo di applicazione dell’Eurocodice 1 è definito nel punto 1.1.1 e lo
scopo della presente parte dell’Eurocodice 1 è definito nel punto 1.1.2. Parti
addizionali dell’Eurocodice 1 che sono pianificate sono indicate nel punto 1.1.3.
(17) La presente parte dell’Eurocodice 1 è divisa in tre sezioni:
- sezione 1 Generalità;
- sezione 2 e 3 Comportamento con azioni indotte da gru su binari ed azioni
indotte da altri macchinari.
Le tre sezioni sono completate da sette appendici, da A a G, alcune normative ed al-
cune informative. Le appendici normative sono da considerarsi alla pari delle sezioni ri-
portate. I limiti di validità dei contenuti delle sezioni sono definiti. Dove delle regole addi-
zionali sono richieste, queste devono essere nel NAD oppure specificate per particolari
progetti. I valori incasellati per i coefficienti parziali dei carichi ed i fattori ψ sono indicati
nelle appendici A, C e G.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina IX


UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina X
Sezione 1 GENERALITÀ

1.1 Scopo e campo di applicazione

1.1.1 Scopo e campo di applicazione della ENV 1991 - Eurocodice 1


(1)P La ENV 1991 fornisce principi generali ed azioni per la progettazione strutturale di
edifici ed opere di ingegneria civile includendo alcuni aspetti geotecnici e deve
essere usata congiuntamente con le ENV da 1992 a 1999.
(2) Essa può essere usata come base per la progettazione di strutture non previste nelle
ENV da 1992 a 1999 e dove altri materiali ed altre azioni di progetto strutturale siano
coinvolte.
(3) La ENV 1991 riguarda anche la progettazione strutturale relativa alla fase di esecu-
zione e la progettazione strutturale di strutture temporanee. Essa si riferisce a tutte
le circostanze in cui si richiede che una struttura fornisca un’adeguata prestazione.
(4) La ENV 1991 non è direttamente intesa per la verifica strutturale di strutture
esistenti, per lo sviluppo della progettazione di riparazioni ed adeguamenti o per la
valutazione di cambiamenti di uso; ma, se del caso, può essere usata a questo fine.
(5) La ENV 1991 non comprende completamente situazioni di progetto speciali che
richiedono inusuali considerazioni di affidabilità, come per esempio strutture nucleari
per le quali dovrebbero essere usate specifiche procedure di progettazione.

1.1.2 Scopo e campo di applicazione della ENV 1991-5 - Azioni indotte da gru e da altri macchinari
(1) La parte 5 della ENV 1991 specifica i carichi imposti (modelli e valori rappresentativi)
associati a gru su binari, macchine stazionarie e veicoli per il trasporto per i quali,
dove è rilevante, bisogna includere effetti dinamici e di frenatura, accelerazioni e
forze eccezionali.
(2) La sezione 1 definisce notazioni e definizioni comuni.
(3) La sezione 2 specifica le azioni indotte da gru su binari.
(4) La sezione 3 specifica le azioni indotte da macchine stazionarie.
(5) L’appendice G specifica i carichi imposti sugli orizzontamenti da carrelli elevatori,
veicoli stradali e ferroviari, attrezzature per la manutenzione ed elicotteri.

1.1.3 Ulteriori parti della ENV 1991


(1) Ulteriori parti della ENV 1991 che attualmente sono in fase di preparazione sono
fornite in 1.2.

1.2 Riferimenti normativi


(1) La presente norma europea sperimentale rimanda, mediante riferimenti datati e non,
a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei
punti appropriati del testo e vengono di seguito elencati.
ISO 3898:1997 Basis for design of structures - Notations - General symbols
Nota Le seguenti norme europee sperimentali già pubblicate o in corso di preparazione sono citate nei punti
appropriati del testo e vengono di seguito elencate.
ENV 1991-1 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 1:
Basis of design
ENV 1991-2-1 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 2.1:
Densities, self-weight and imposed loads
ENV 1991-2-2 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 2.2:
Actions on structures exposed to fire
ENV 1991-2-3 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 2.3:
Snow loads

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 1


ENV 1991-2-4 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 2.4:
Wind actions
ENV 1991-2-5 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 2.5:
Thermal actions
ENV 1991-2-6 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 2.6:
Loads and deformations imposed during execution
ENV 1991-2-7 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 2.7:
Accidental actions
ENV 1991-3 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 3:
Traffic actions on bridges
ENV 1991-4 Eurocode 1: Basis of design and actions on structures - Part 4:
Actions in silos and tanks
ENV 1992 Eurocode 2: Design of concrete structures
ENV 1993 Eurocode 3: Design of steel structures
ENV 1994 Eurocode 4: Design of composite steel and concrete structures
ENV 1995 Eurocode 5: Design of timber structures
ENV 1996 Eurocode 6: Design of masonry structures
ENV 1997 Eurocode 7: Geotechnical design
ENV 1998 Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance
ENV 1999 Eurocode 9: Design of aluminium alloy structures
ENV 13001-1 Cranes-Safety-Design-General - Part 1: General principles and
requirements
ENV 13001-2 Cranes-Safety-Design-General - Part 2: Load effects

1.3 Distinzione tra principi e regole di applicazione


(1) In dipendenza dal contenuto dei singoli punti, nella presente parte 5 della ENV 1991
viene fatta distinzione fra principi e regole applicative.
(2) I principi comprendono:
- le affermazioni generali e le definizioni per cui non ci sono alternative;
- i requisiti ed i modelli analitici per cui nessuna alternativa è permessa tranne
quando specificatamente dichiarato.
(3) I principi sono identificati con la lettera P che segue il numero del punto.
(4) Le regole applicative sono regole generalmente conosciute che seguono i principi e
soddisfano i requisiti.
(5) È permesso l’uso di regole alternative diverse dalle regole applicative fornite nel
presente Eurocodice, purché sia dimostrato che le regole alternative sono in
accordo con i principi pertinenti e hanno almeno la stessa affidabilità.
(6) Nella presente parte 5 della ENV 1991 le regole applicative sono identificate per
mezzo di numeri tra parentesi, come per esempio nel presente punto.

1.4 Termini e definizioni


(1) Ai fini della presente norma sperimentale le definizioni generali sono fornite nella
ENV 1991-1, "Basis of design" e le definizioni addizionali fornite di seguito in 1.4.1 e
1.4.2 sono specifiche della presente parte della ENV 1991.

1.4.1 Termini e definizioni specifiche per montacarichi e gru su binari

1.4.1.1 coefficiente dinamico: Coefficiente che tiene conto degli effetti dinamici dovuti ad eccitazioni
vibrazionali, impatti, ecc.

1.4.1.2 peso proprio Qc della gru: Peso proprio di tutti gli elementi fissi e mobili inclusi gli apparati
meccanici ed elettrici facenti parte della struttura della gru, comunque senza il dispositivo
di sollevamento e una parte delle funi sospese del montacarichi o delle catene mosse
dalla struttura della gru, vedere 1.4.1.3.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 2


1.4.1.3 carico sollevato Qh: Include le masse del carico utile, del dispositivo di sollevamento e una
parte delle funi sospese del montacarichi o delle catene mosse dalla struttura della gru,
vedere figura 1.1.
figura 1.1 Definizione del carico sollevato e del peso proprio della gru

1.4.1.4 argano: Parte di una gru sopraelevata semovente che comprende un montacarichi in grado
di muoversi su binari disposti sulla sommità del carro ponte.

1.4.1.5 gru a ponte: Parte di una gru sospesa disposta tra i binari su cui la gru stessa si muove ed
il supporto dell’argano.

1.4.1.6 sistema di guida: Sistema usato per tenere la gru allineata sul binario, attraverso le reazioni
orizzontali tra la gru ed i binari su cui la gru stessa si muove. Il sistema di guida può essere
formato da flange sulle ruote della gru o da un sistema separato di rulli guida operanti sulle
guide della gru o dalla parte dei binari.

1.4.1.7 montacarichi: Macchina per il sollevamento di carichi.

1.4.1.8 blocco del montacarichi: Carrello, comprensivo di un montacarichi, in grado di muoversi sulle
flange inferiori di una trave, su dei binari fissi (come mostrato in figura 1.2) o sotto il ponte
di una gru sopraelevata semovente (come mostrato in figura 1.3 ed in figura 1.4).

1.4.1.9 gru a carroponte: Macchina per il sollevamento e la movimentazione di carichi, che si


muove su ruote lungo binari sopraelevati. Essa comprende uno o più montacarichi montati
su argani o carrelli.

1.4.1.10 binari che formano il piano di scorrimento per il blocco del montacarichi: Binari sopraelevati che
fanno da supporto al blocco del montacarichi che è in grado di muoversi sulle flange
inferiori dei binari stessi, vedere figura 1.2.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 3


figura 1.2 Binari con il blocco del montacarichi
Legenda
1 Binari
2 Blocco dei montacarichi

1.4.1.11 gru appesa: Gru a carroponte connessa alle flange inferiori dei binari formanti il piano di
scorrimento, vedere figura 1.3.
figura 1.3 Gru appesa con il blocco del montacarichi

1.4.1.12 gru sovrapposta: Gru a carroponte supportata dalla parte superiore dei binari che formano
il piano di scorrimento della gru. Tale gru si muove usualmente su binari ma qualche volta
si muove direttamente sulla parte superiore dei binari, vedere figura 1.4.
figura 1.4 Gru sovrapposta con il blocco del montacarichi

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 4


1.4.2 Termini e definizioni specifiche per azioni indotte da macchine

1.4.2.1 frequenza propria: Frequenza dinamica con la quale un corpo o un sistema elastico oscilla
rispetto al punto di equilibrio una volta che viene rimossa la causa perturbatrice.

1.4.2.2 oscillazioni libere: Vibrazioni di un sistema eccitato da uno spostamento o una velocità
iniziali e non da una forza che agisce su di esso variabile nel tempo.

1.4.2.3 oscillazioni forzate: Vibrazioni di un sistema a cui è applicata una forza esterna che agisce
su di esso variabile nel tempo.

1.4.2.4 smorzamento: Dissipazione di energia in un sistema oscillante.

1.4.2.5 risonanza: La risonanza di un sistema, in regime di oscillazioni forzate, è una condizione


per la quale a variazioni, comunque piccole, della frequenza della forzante corrisponde
una diminuzione della risposta del sistema.

1.4.2.6 modo di vibrare: In un sistema sottoposto a vibrazione, un modo di vibrare è una particolare
forma assunta dal sistema stesso per la quale ogni singola parte si muove con la stessa
frequenza. Due o più modi possono esistere contemporaneamente in un sistema a più
gradi di libertà.

1.5 Simboli
(1) Ai fini della presente norma sperimentale, si applicano i seguenti simboli:
Nota Le notazioni usate sono basate sulla ISO 3898:1997.
(2) Una lista base di notazioni utilizzate è fornita nella ENV 1991-1, "Basis of design" e
le notazioni addizionali sono specifiche della parte.
Lettere latine maiuscole
C numero totale dei cicli di lavoro durante la vita di progetto della gru
F componente statica dell’azione di una gru
Fk valore caratteristico dell’azione di una gru
Fw forza causata dal vento di calcolo
HB forza del respingente
HL carichi longitudinali causati da una accelerazione o decelerazione
HS carichi orizzontali causati da uno sghembo
HT carichi trasversali causati da una accelerazione o decelerazione
HTA forza dovuta all’inclinazione
K forza di avanzamento
Qc peso proprio della gru
Qh carico sollevato
QT carico di prova
S forza sulla guida dovuta allo sghembo
SB costante elastica dei respingenti
Lettere latine minuscole
h distanza tra il punto di istantaneo slittamento ed il sistema di guida
kQ coefficiente di carico spettrale
mc massa della gru
mw numero delle ruote singole dotate di trazione
n numero delle coppie di ruote
nr numero dei binari

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 5


Lettere greche minuscole
α angolo di sghembo
λ coefficiente di danno equivalente
µ coefficiente di attrito
ϕi coefficiente dinamico
ϕfat coefficiente di danno equivalente dovuto ad un impatto dinamico
Nota Le notazioni ed i simboli che non sono nelle liste su riportate sono esaurientemente spiegate nel testo
la prima volta in cui compaiono.

Sezione 2 AZIONI INDOTTE DA MONTACARICHI E GRU SU BINARI

2.1 Campo di applicazione


(1) La presente sezione specifica le azioni (modelli e valori rappresentativi) indotte da:
- carrelli appesi ai binari, vedere 2.5.1 e 2.5.2;
- gru sopraelevate semoventi, vedere 2.5.3 e 2.5.4.
(2) I metodi prescritti nella presente sezione sono compatibili con le disposizioni
contenute nelle ENV 13001-1 e ENV 13001-2 per facilitare lo scambio di dati con i
fornitori di gru.

2.2 Classificazione delle azioni

2.2.1 Generalità
(1)P Le azioni indotte dalle gru sono classificate come azioni variabili ed eccezionali e
sono rappresentate da vari modelli.

2.2.2 Azioni variabili


(1) Per normali condizioni di esercizio le azioni variabili dovute alla gru derivano da una
variazione nel tempo e nello spazio della stessa. Esse comprendono i carichi gravi-
tazionali inclusi i carichi sollevati, le forze di inerzia dovute ad accelerazioni/decele-
razioni e ad effetti dinamici e di sghembo.
(2) Le azioni variabili dovute alla gru dovrebbero essere separate in una componente
verticale dovuta al peso proprio della gru e al carico sollevato ed in una componente
orizzontale dovuta ad accelerazioni/decelerazioni o ad effetti dinamici e di sghembo.
(3) I diversi valori rappresentativi delle azioni variabili dovute alla gru sono valori carat-
teristici risultanti dalla somma di una componente statica ed una dinamica.
(4) Le componenti dinamiche indotte dai differenti carichi dovuti alle forze di massa ed
inerziali sono generalmente date in termini di coefficienti di amplificazione dinamica
ϕi che devono essere applicati ai valori statici dei carichi.
F k = ϕi F (2.1)
dove:
Fk è il valore caratteristico dell’azione della gru;
ϕi è il coefficiente di amplificazione dinamico, vedere prospetto 2.1;
F è la componente statica dell’azione della gru.
(5) I diversi coefficienti di amplificazione dinamica e le loro applicazioni sono elencati nel
prospetto 2.1.
(6) La simultaneità delle componenti dei carichi dovuti alla gru può essere portata in
conto considerando gruppi di carichi come indicato nel prospetto 2.2. Ciascuno di
questi gruppi di carichi dovrebbe essere considerato come una azione caratteristica
nella combinazione con carichi non imputabili alla gru.
Nota Il raggruppamento prevede che le forze orizzontali dovute alla gru siano considerate una per volta.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 6


2.2.3 Azioni eccezionali
(1) Le gru possono generare azioni eccezionali dovute alla collisione con i respingenti
oppure a collisioni dei dispositivi di sollevamento con eventuali ostacoli (forze dovute
all’inclinazione). Queste azioni dovrebbero essere considerate per il progetto strut-
turale dove non sono fornite adeguate protezioni.
(2) Le azioni eccezionali descritte in 2.11 sono riferite a situazioni che si verificano
comunemente. Sono rappresentate da vari modelli di carico che definiscono valori di
progetto (cioè che devono essere utilizzati con γA = 1,0) nella forma di carichi statici
equivalenti.
(3) La simultaneità delle componenti dei carichi eccezionali dovute ad una gru può
essere portata in conto considerando gruppi di carichi come indicato nel
prospetto 2.2. Ognuno di questi gruppi di carichi definisce una azione caratteristica
della gru per la combinazione di carichi non imputabili alla gru.

prospetto 2.1 Coefficienti di amplificazione dinamica ϕi

Coefficienti di Effetti da considerare Da applicare a


amplificazione
dinamica
ϕ1 - Eccitazioni vibrazionali sulla struttura della gru dovute al sollevamento peso proprio della
dei carichi dal suolo gru
ϕ2 - Effetti dinamici di trasferimento delle forze di sollevamento dal terreno carico sollevato
alla gru
oppure
ϕ3 - Effetti dinamici dovuti ad un rilascio improvviso del carico come nel
caso di utilizzo di magneti o argani
ϕ4 - Effetti dinamici indotti durante il movimento su rotaie o binari peso proprio della
gru e carico sollevato
ϕ5 - Effetti causati dalla forza di avanzamento forza di avanzamento
ϕ6 - Quando un carico di prova è mosso dalla guida nella stessa direzione carico di prova
in cui è mossa la gru
ϕ7 - Considera gli effetti elastici dell’impatto con i respingenti carichi dovuti ai
respingenti
ϕ8 - Fattore di raffica carichi dovuti al vento

prospetto 2.2 Gruppi di carichi e di coefficienti dinamici considerati come azione caratteristica della gru

Simbolo Sezione Gruppi di carichi

ULS SLS Eccezionali

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Peso proprio della QC 2.7 ϕ1 ϕ1 1 ϕ4 ϕ4 ϕ4 1 ϕ1 1 1
gru
2 Carico sollevato Qh 2.7 ϕ2 ϕ3 - ϕ4 ϕ4 ϕ4 η1) - 1 1
3 Accelerazione del HL, HT 2.8 ϕ5 ϕ5 ϕ5 ϕ5 - - - ϕ5 - -
carro ponte
4 Sghembo del carro HS 2.8 - - - - 1 - - - - -
ponte
5 Accelerazione o HT3 2.8 - - - - - 1 - - - -
decelerazione
dell’argano o del
blocco del montaca-
richi
6 Vento di calcolo FW* Appendice A 1 1 1 1 1 - - 1 - -

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 7


prospetto 2.2 Gruppi di carichi e di coefficienti dinamici considerati come azione caratteristica della gru (Continua)
Simbolo Sezione Gruppi di carichi

ULS SLS Eccezionali

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
7 Carico di prova QT 2.11 - - - - - - - ϕ6 - -
8 Forza del respin- HB 2.12 - - - - - - - - ϕ7 -
gente
9 Forza dovuta HTA 2.12 - - - - - - - - - 1
all’inclinazione
1) η è la parte del carico sollevato che rimane una volta rimosso il carico portato, però non è incluso nel peso proprio della gru.

2.3 Situazioni progettuali


(1)P Le azioni indotte dalle gru devono essere determinate per ogni situazione proget-
tuale in accordo con la ENV 1991-1.
(2)P Devono essere considerate le situazioni progettuali selezionate e le condizioni di
carico critico identificate. Per ciascuna condizione di carico critico devono essere
determinati i valori di progetto degli effetti delle azioni in combinazione.
(3) Le azioni multiple prodotte da diverse gru sono fornite in 2.5.5.
(4) Le regole per combinare le azioni dovute ad una gru con altre azioni sono date
nell’appendice A.
(5) Per la verifica a fatica, i modelli di carico sono forniti in 2.12.
(6) Nel caso che siano effettuate prove con gru montate su strutture di supporto per
verificare lo stato limite di esercizio, i modelli di carico da utilizzare sono specificati in
2.10.

2.4 Rappresentazione delle azioni dovute ad una gru


(1) Le azioni da considerare dovrebbero essere quelle esercitate su binari dalle ruote
della gru ed eventualmente dai rulli guida o altri dispositivi di guida.
(2) Le forze orizzontali sulla struttura di supporto alla gru generate da movimenti
orizzontali dovrebbero essere determinate in 2.5.2, 2.5.4 e 2.7.

2.5 Modellazione dei carichi

2.5.1 Carichi verticali dovuti a montacarichi montati su monorotaia sostenuta da binari


(1) In normali condizioni di esercizio, il carico verticale dovrebbe essere considerato
composto dal peso proprio del blocco montacarichi, dal carico sollevato e dal coeffi-
ciente dinamico, vedere prospetto 2.1 e prospetto 2.2.

2.5.2 Carichi orizzontali dovuti a montacarichi montati su monorotaia sostenuta da binari


(1) Nel caso di binari fissi per carrelli appesi ad una monorotaia, in assenza di valori più
accurati, i carichi orizzontali dovrebbero essere presi pari al 5% del massimo carico
verticale gravante sulle ruote, trascurando il coefficiente dinamico.
(2) Questa notazione è valida anche nel caso di carichi orizzontali dovuti a binari
sospesi rotanti.

2.5.3 Carichi verticali dovuti a gru sopraelevate semoventi


(1) I carichi trasmessi da questo tipo di gru ai binari dovrebbero essere determinati dalla
considerazione della modellazione illustrata in figura 2.5, usando i valori caratteristici
dati in 2.6.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 8


figura 2.5 Modellazione dei carichi per ottenere le azioni verticali sui binari
Legenda
a) Modellazione dei carichi di una gru caricata per ottenere il carico massimo sui binari
b) Modellazione dei carichi di una gru scarica per ottenere il minimo carico sui binari

a)

b)
dove:
Qr,max è il carico massimo per ruota della gru caricata
Q rmax è il carico aggiuntivo per ruota della gru caricata
ΣQr,max è la somma dei carichi massimi Qr,max per binario della gru caricata
ΣQ rmax è la somma dei carichi aggiuntivi Q rmax per binario della gru caricata
Qr,min è il carico minimo per ruota della gru non caricata
min
Qr è il carico aggiuntivo per ruota della gru non caricata
ΣQr,min è la somma dei carichi minimi Qr,min per binario della gru non caricata
ΣQr min
è la somma dei carichi aggiuntivi Qrmin per binario della gru non caricata
Qr,nom è il carico nominale
(2) L’eccentricità e, rispetto all’asse del binario della ruota dovrebbe essere presa pari
ad un quarto dello spessore della testa del binario, vedere figura 2.6.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 9


figura 2.6 Introduzione della eccentricità del carico

dove:
e = eccentricità
br = larghezza del binario

2.5.4 Carichi orizzontali dovuti ad una gru a carroponte


(1) Le seguenti tipologie di carico orizzontale dovute a gru sopraelevate semoventi
dovrebbero essere considerate:
a) carichi orizzontali causati da accelerazioni o decelerazioni della gru dovute ai
movimenti che la gru stessa compie lungo i binari, vedere 2.7.2;
b) carichi orizzontali causati da accelerazioni o decelerazioni dell’argano o del
carrello appeso dovute ai loro stessi movimenti sul carro ponte, vedere 2.7.5;
c) carichi orizzontali causati da sghembi della gru dovuti ai movimenti sui binari,
vedere 2.7.4;
d) forze sui respingenti generate dai movimenti della gru, vedere 2.11.1;
e) forze sui respingenti generate dai movimenti dell’argano o del carrello appeso,
vedere 2.11.2.
(2) Se non diversamente specificato, solo uno dei cinque tipi di carico orizzontale da a)
a e) elencati in (1) dovrebbe essere incluso nello stesso gruppo di componenti simul-
tanee dei carichi dovuti alla gru, vedere prospetto 2.2.
(3) Per le gru appese i carichi orizzontali alla superficie di contatto della ruota
dovrebbero essere presi pari almeno al 10% del massimo carico verticale sulla
ruota, trascurando la componente dinamica, a meno che sia giustificato un valore
più accurato.
(4) Se non diversamente specificato, le forze longitudinali HL,i e quelle trasversali HT,i
causate da accelerazioni e decelerazioni delle masse della gru, dell’argano, ecc.,
dovrebbero essere applicate come mostrato in figura 2.7. I valori caratteristici di
queste forze sono forniti in 2.7.2.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 10


figura 2.7 Modellazione dei carichi dovuti alle forze longitudinali e trasversali causate da accelerazioni e
decelerazioni
Legenda
1 Rotaia i = 1
2 Rotaia i = 2

Nota Queste forze non includono gli effetti di sollevamenti obliqui dovuti al disassamento del carico e l’argano
perché in generale i sollevamenti obliqui sono proibiti. Alcuni effetti legati ad inevitabili piccoli valori di
sollevamento obliquo sono inclusi nelle forze inerziali.
(5) Le forze delle ruote longitudinali e trasversali HS,i,j,k e la forza sulla guida S causata
dallo sghembo possono manifestarsi sui sistemi di guida della gru o dei carrelli
mentre gli stessi si stanno muovendo senza variazioni di velocità, vedere figura 2.8.
Questi carichi sono indotti dalle reazioni delle guide le quali forzano le ruote a
deviare dalla naturale direzione di rotolamento o trasversale. I valori caratteristici
sono forniti in 2.7.4.
figura 2.8 Modellazione dei carichi dovuti alle forze longitudinali e trasversali causate da uno sghembo
Legenda
1 Rotaia i = 1
2 Rotaia i = 2
3 Direzione del movimento
4 Coppia di ruote j = 1
5 Coppia di ruote j = 2
6 Sistema di guida

a) con sistemi di guida separati b) con sistemi di guida di ruote flangiate


Nota La direzione dei carichi orizzontali dipende dal tipo di sistema di guida, dalla direzione del
moto e dal tipo di ruote.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 11


2.5.5 Azioni multiple di una gru
(1)P Gru che necessitano di operare insieme devono essere trattate come singole.
(2) Se alcune gru operano indipendentemente, il numero massimo di gru che agiscono
dovrebbe essere preso in accordo al prospetto 2.3.

prospetto 2.3 Numero massimo di gru che devono essere considerate nelle posizioni più sfavorevoli

Gru multiple sugli stessi binari Gru su ogni campata Gru in edifici multi campata

Azioni verticali
3 4 4 2

Azioni orizzontali
2 2 2 2

2.6 Carichi verticali dovuti ad una gru - valori caratteristici


(1) I valori caratteristici dei carichi verticali, dovuti alle gru, sulle strutture di supporto
delle gru stesse dovrebbero essere determinati come indicato nel prospetto 2.2.
(2)P Per il peso proprio della gru e per il carico, il valore nominale specificato dai fornitori
della gru deve essere preso come valore caratteristico del carico verticale.

prospetto 2.4 Coefficienti di amplificazione dinamica ϕi per carichi verticali

ϕ1 ϕ1 = 1 ± a
dove 0 < a < 0,1
(1 + a) e (1 - a) rappresentano rispettivamente il più alto ed il più basso valore della pulsazione
ϕ2 ϕ2 = ϕ2,min + β2 vh
vh è la velocità costante di sollevamento in [m/s]
ϕ2,min e β2 vedere prospetto 2.5
ϕ3 ∆m
ϕ 3 = 1 – -------- ( 1 + β 3 )
m
dove:
∆m parti di carico rilasciate o cadute
m carico totale sollevato
β3 = 0,5 per gru equipaggiate con argani o dispositivi simili per il rilascio lento
β3 = 1,0 per gru equipaggiate con magneti o dispositivi simili per il rilascio rapido
ϕ4 ϕ4 = 1,0
purché siano rispettate le tolleranze per lo scartamento delle rotaie, come previsto dalla
ENV 1993-6

(3) Se i coefficienti di amplificazione dinamica ϕ1, ϕ2, ϕ3 e ϕ4 specificati nel prospetto 2.1
non sono inclusi nelle specifiche date dai fornitori delle gru possono essere utilizzate
le indicazioni elencate nel prospetto 2.4.
(4) Per il vento di calcolo il riferimento dovrebbe essere fatto all’appendice A.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 12


prospetto 2.5 Valori di β2 e ϕ2,min

Classi di dispositivi di carico β2 ϕ2,min


HC1 0,17 1,05
HC2 0,34 1,10
HC3 0,51 1,15
HC4 0,68 1,20
Nota Le gru sono assegnate a classi di carico, che vanno da HC1 a HC4, per considerare gli effetti dinamici nel trasferi-
mento del carico dal suolo alla gru. La scelta dipende dal particolare tipo di gru (vedere le raccomandazioni
nell’appendice B).

2.7 Carichi orizzontali dovuti ad una gru - valori caratteristici

2.7.1 Generalità
(1)P Per gli effetti legati alla accelerazione e allo sghembo, i valori nominali specificati dal
fornitore della gru devono essere considerati come valori caratteristici dei carichi
orizzontali.
(2) I valori caratteristici dei carichi orizzontali possono essere specificati dal fornitore
della gru oppure determinati utilizzando le indicazioni fornite da 2.7.2 a 2.7.5.

2.7.2 Carichi longitudinali HL,i e trasversali HT,i causati da accelerazioni e decelerazioni della gru
(1) Carichi longitudinali HL,i causati da accelerazioni e decelerazioni della gru sono il
risultato delle forze di trazione che si sviluppano alla superficie di contatto tra il
binario e la ruota, vedere figura 2.9.
(2) I carichi longitudinali HL,i applicati ai binari possono essere calcolati come segue:
1
H L,i = ϕ 5 K ----- (2.2)
nr
dove:
nr è il numero dei binari;
K è la forza di avanzamento in accordo con 2.7.3;
ϕ5 è il coefficiente di amplificazione dinamica, vedere prospetto 2.6;
i è il numero intero che identifica il binario (i = 1,2).
figura 2.9 Carichi orizzontali longitudinali HL,i
Legenda
1 Rotaia i = 1
2 Rotaia i = 2

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 13


(3) Il momento M risultante dalla forza di avanzamento che dovrebbe essere applicata al
centro di massa è equilibrato dai carichi trasversali HT,1 e HT,2, vedere figura 2.10. I
carichi orizzontali possono essere ottenuti come segue:
M
H T,1 = ϕ 5 ξ 2 ----- (2.3)
a
M
H T,2 = ϕ 5 ξ 1 ----- (2.4)
a
dove:

ξ1 ∑ Q r,max-
= ---------------------
∑Qr
ξ2 = 1 - ξ1;
∑Qr = ∑Qr,max + ∑Qrmax;
∑Qr,max vedere figura 2.1;
∑Qrmax vedere figura 2.1;
a è lo spazio dei rulli guida o delle ruote flangiate;
M = K ls;
ls = (ξ1 - 0,5) l ;
l è la lunghezza del carro ponte;
ϕ5 è il coefficiente di amplificazione dinamica, vedere prospetto 2.6;
K è la forza di avanzamento, vedere 2.7.3.
figura 2.10 Definizione dei carichi trasversali HT,i
Legenda
1 Rotaia i = 1
2 Rotaia i = 2

(4) Per i binari curvi la risultante della forza centrifuga dovrebbe essere moltiplicata per
il coefficiente di amplificazione dinamica ϕ5.
(5) Se il coefficiente di amplificazione dinamica non è incluso nei documenti rilasciati dal
fornitore della gru, vengono fornite indicazioni nel prospetto 2.6.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 14


prospetto 2.6 Coefficiente di amplificazione dinamica ϕ5
ϕ5 = 1,0 per le forze centrifughe
1 ≤ ϕ5 ≤ 1,5 per sistemi nei quali le forze cambiano uniformemente
1,5 ≤ ϕ5 ≤ 2,0 per sistemi nei quali ci sono cambiamenti improvvisi
ϕ5 = 3,0 per guide con considerevoli contraccolpi

2.7.3 Forza di avanzamento K


(1) La forza di avanzamento K sulla ruota guidata dovrebbe essere presa in modo che
siano impediti giri a vuoto della ruota stessa.
(2) La forza di avanzamento K può essere calcolata come segue:
K = K1 + K2 = µ ∑ Q* r,min (2.5)
dove:
µ è il coefficiente di attrito, vedere (3);
- razione su ruota singola: ∑ Q* r,min = mw Qr,min, con mw = numero delle trazioni su
ruota singola;
- trazione su ruota centrale: ∑ Q* r,min = Qr,min + Qrmin;
Nota Le moderne gru non sono generalmente dotate di trazione su ruota centrale.
figura 2.11 Definizione della forza di avanzamento
Legenda
1 Rotaia i = 1
2 Rotaia i = 2

(3) Il coefficiente di attrito µ può essere preso pari a:


- µ = 0,2 per acciaio - acciaio;
- µ = 0,5 per acciaio - gomma.

2.7.4 Forze orizzontali HS,i,j,k e la forza sulla guida S causati dallo sghembo della gru
(1) La forza sulla guida S e le forze trasversali HS,i,j,k causate dallo sghembo della gru
possono essere ottenute dalle:
S = f λS ∑ Qr,max (2.6)
HS,1,j,L = f λS,1,j,L ∑ Qr,max (l’indice j indica il numero delle coppie di ruote dotate
di trazione) (2.7)
HS,2,j,L = f λS,2,j,L ∑ Qr,max (l’indice j indica il numero delle coppie di ruote dotate
di trazione) (2.8)
HS,1,j,T = f λS,1,j,T ∑ Qr,max (2.9)

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 15


HS,2,j,T = f λS,2,j,T ∑ Qr,max (2.10)
dove:
f è il coefficiente non-positivo, vedere (2);
λS,i,j,k sono i coefficienti di forza, vedere (4);
i è la rotaia i;
j è il palo di ruote j;
k è la direzione della forza (L = longitudinale, T = trasversale).
(2) Il coefficiente non-positivo può essere determinato da:
f = 0,3 [1 - exp (-250 α)] ≤ 0,3 (2.11)
dove:
α è l’angolo di sghembo, vedere (3).
(3) L’angolo di sghembo α, vedere figura 2.12, che dovrebbe essere uguale o minore di
0,015 rad, dovrebbe essere scelto tenendo in conto lo spazio tra il sistema di guida
e le rotaie come pure ragionevole variazione dimensionale e l’usura del sistema
ruote-rotaia. Esso può essere determinato come segue:
α = αF + αV + αo ≤ 0,015 rad (2.12)
dove:
αF, αV e αo sono definiti nel prospetto 2.7.

prospetto 2.7 Definizione di α F, αV e αo

Angoli αi Valori minimi di αi

0,75 x 0,75x ≥ 5 mm per i rulli guida


α F = ---------------
a 0,75x ≥ 10 mm per le ruote flangiate

y y ≥ 0,03b mm per i rulli guida


α V = ---
a y ≥ 0,10b mm per le ruote flangiate
αo = 0,001
Dove:
a è la spaziatura tra i rulli guida o tra le ruote flangiate;
b è la dimensione delle rotaie;
x è lo slittamento laterale;
y è l’usura della rotaia.

(4) Il coefficiente di forza λS,i,j,k dipende dalla combinazione delle coppie di ruote e della
distanza h tra il centro istantaneo di rotazione e i relativi sistemi di guida, che si trova
di fronte ai sistemi di guida nella direzione del moto, vedere figura 2.12. Il valore di h
può essere preso dal prospetto 2.8. Il coefficiente di forza λS,i,j,k può essere deter-
minato dalla espressione data nel prospetto 2.9.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 16


figura 2.12 Definizione dell’angolo α e della distanza h
Legenda
1 Rotaia i = 1
2 Rotaia i = 2
3 Centro istantaneo di rotazione
4 Coppia di ruote j
5 Sistemi di guida
6 Direzione del movimento
7 Direzione della rotaia

prospetto 2.8 Determinazione della distanza h

Combinazione delle coppie di ruote


h
Accoppiate (a) Indipendenti (i)
Fisso/Fisso
FF

mξ 1 ξ 2 l + ∑ e j
2 2
---------------------------------------------
∑ ej

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 17


prospetto 2.8 Determinazione della distanza h (Continua)

Combinazione delle coppie di ruote


h
Accoppiate (a) Indipendenti (i)
Fisso/Mobile
FM

mξ 1 l + ∑ e j
2 2
---------------------------------------
∑ ej

Dove:
h è la distanza tra centro di istantanea rotazione ed il relativo sistema di guida;
m è il numero delle coppie di ruote accoppiate (m = 0 per coppie di ruote indipendenti);
ξ1l è la distanza del centro di istantanea rotazione dalla rotaia 1;
ξ2 l è la distanza del centro di istantanea rotazione dalla rotaia 2;
l è l’estensione dell’apparecchio;
ej è la distanza della coppia di ruote j dal relativo sistema di guida.

prospetto 2.9 Definizione dei valori di λS,i,j,k

Sistema λS,j λS,1,j,L λS,1,j,T λS,2,j,L λS,2,j,T


CFF ξ1 ξ2 l ξ2  e ξ1 ξ2 l ξ1 e
------------- --- ----  1 – ----j ------------- --- -----  1 – ----j
1–∑
n h n h n h n h
ej
-------------
IFF nh ξ2  e ξ1 e
0 ----  1 – ----j 0 -----  1 – ----j
n h n h
CFM ξ1 ξ2 l ξ2  e ξ1 ξ2 l
------------- --- ----  1 – ----j ------------- --- 0
ξ 1  1 – ∑
n h n h n h
-------------
ej
IFM nh  ξ2  e
0 ----  1 – ----j 0 0
n h
Dove:
n è il numero delle coppie di ruote;
ξ1l è la distanza del centro di istantanea rotazione dalla rotaia 1;
ξ2l è la distanza del centro di istantanea rotazione dalla rotaia 2;
l è l’estensione dell’apparecchio;
ej è la distanza della coppia di ruote j dal relativo sistema di guida;
h è la distanza tra centro di istantanea rotazione ed il relativo sistema di guida.

2.7.5 Carichi orizzontali causati da accelerazioni o da decelerazioni dell’argano


(1) Il carico orizzontale causato da accelerazione o da decelerazione dell’argano o del
carrello si può assumere essere contemplato nei carichi orizzontali dati in 2.11.2.

2.8 Effetti della temperatura1)


(1)P Gli effetti delle azioni sui binari dovuti a variazioni di temperatura devono essere
tenuti in conto dove necessario. Non bisogna considerare temperature distribuite
non uniformemente.
(2) La differenza di temperatura per i binari installati all’esterno può considerarsi essere
pari a ±35 °K per una temperatura media di +20 °C.

1) Si prevede che il punto 2.8 sia trasferito in futuro nella ENV 1991-2-5 "Thermal actions".

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 18


2.9 Carichi sulle aree calpestabili, scale, piattaforme e barriere di sicurezza (guard rails)

2.9.1 Carichi verticali


(1) Se non diversamente specificato, gli accessi alle aree calpestabili, alle scale e alle
piattaforme dovrebbero essere caricati da carichi verticali Q distribuiti su superfici
quadrate di 0,3 m × 0,3 m.
(2) Dove i materiali si possono depositare si dovrebbe applicare un carico verticale
Qk = 3 kN.
(3) Se le aree calpestabili, le scale e le piattaforme hanno solo la funzione di accesso, il
valore caratteristico in (2) può essere ridotto a 1,5 kN.
(4) Il carico verticale Qk può essere trascurato se tutti gli elementi strutturali sono
soggetti alle azioni della gru.

2.9.2 Carichi orizzontali


(1) Se non diversamente specificato, la barriera di sicurezza (guard rail) dovrebbe
essere caricata da un singolo carico orizzontale Hk = 0,3 kN.
(2) Il carico orizzontale Hk può essere trascurato nel caso in cui tutti gli elementi strut-
turali sono soggetti alle azioni della gru.

2.10 Carichi di prova


(1) Dopo la costruzione della gru, sulle strutture di supporto vengono eseguite delle
prove. Le strutture di supporto dovrebbero essere controllate in funzione dei carichi
di prova.
(2) La struttura di supporto della gru dovrebbe essere progettata per sopportare i carichi
di prova.
(3)P I carichi di prova dei montacarichi devono essere amplificati con i coefficienti di
amplificazione dinamica ϕ6.
(4) Quando si considerano questi carichi di prova, si dovrebbero distinguere i seguenti
casi:
- Prove di carico dinamiche:
Il carico di prova è mosso con delle guide nel modo in cui la gru sarà utilizzata.
Il carico di prova dovrebbe essere almeno pari al 110% del carico nominale.
ϕ6 = 0,5 (1 + ϕ2) (2.13)
- Prove di carico statiche:
La metodologia di prova prevede che l’incremento del carico venga fatto senza
l’utilizzo di guide. Il carico di prova dovrebbe essere almeno il 125% del carico
nominale.
ϕ6 = 1,0 (2.14)

2.11 Azioni eccezionali

2.11.1 Forze dei respingenti relative ai movimenti della gru


(1)P Le forze sulla struttura di supporto conseguenti alla collisione con i respingenti
devono essere calcolate dall’energia cinetica di tutte le parti della gru che si
muovono con una velocità che va da 0,7 a 1,0 volte la velocità nominale della gru
stessa.
(2) Le forze dei respingenti, moltiplicate per ϕ7 in accordo con il prospetto 2.10 per
tenere conto degli effetti dinamici, possono essere calcolate considerando la distri-
buzione delle masse e le caratteristiche dei respingenti stessi, vedere figura 2.13.

H B = ϕ7 v1 m c S B (2.13)
dove:
ϕ7 vedere prospetto 2.10;

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 19


v1 è il 70% della velocità di corsa lunga [m/s];
mc è la massa della gru e del carico sollevato [kg];
SB è la costante elastica del respingente [kN/m].

prospetto 2.10 Coefficiente dinamico ϕ7

ϕ7 = 1,25 se 0 ≤ ξ ≤ 0,5
ϕ7 = 1,25 + 0,7 (ξ - 0,5) se 0,5 ≤ ξ ≤ 1
ξ può essere approssimativamente determinato dalla figura 2.14.

figura 2.13 Forze dei respingenti


Legenda
1 Rotaia i = 1
2 Rotaia i = 2

figura 2.14 Definizione di ξ


Legenda
1 Caratteristica del respingente

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 20


2.11.2 Forze dei respingenti relative ai movimenti dell’argano
(1) Se il carico utile è libero di oscillare, il carico orizzontale HT,3 che rappresenta le forze
dei respingenti relative al movimento dell’argano o del carrello può essere preso pari
al 10% della somma del carico sollevato e del peso dell’argano o del carrello. In altri
casi la forza dei respingenti dovrebbe essere determinata come per il movimento
della gru, vedere 2.11.1.

2.11.3 Forze dovute all’inclinazione


(1)P Se una gru con carichi trattenuti orizzontalmente può inclinarsi quando il suo carico
o i dispositivi di sollevamento collidono con un ostacolo, si devono considerare le
forze statiche risultanti.

2.12 Carichi da fatica

2.12.1 Azione di una gru singola


(1)P I carichi da fatica devono essere determinati in modo tale che le condizioni operative
del sollevamento e gli effetti della variazione di posizione della gru siano debita-
mente considerati in relazione ai fenomeni di fatica.
(2) Per normali condizioni di esercizio della gru i carichi da fatica possono essere
espressi in termini di carichi equivalenti di danneggiamento a fatica Qe che possono
essere considerati costanti per tutte le posizioni della gru per determinare gli effetti
del carico da fatica.
(3) Il carico equivalente di danneggiamento a fatica Qe può essere determinato in modo
tale da includere gli effetti delle storie tensionali derivanti dalle specifiche condizioni
di esercizio e il rapporto tra il numero dei cicli di carico che si verificano durante la
vita di progetto della struttura e il valore di riferimento N = 2,0 × 106 cicli.

prospetto 2.11 Classificazione delle azioni da fatica delle gru in accordo con la ENV 13001-1

Classi di carichi spettrali Q0 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5

kQ ≤ 0,031 3 0,031 3 < kQ ≤ 0,062 5 0,062 5 < kQ ≤ 0,125 0,125 < kQ ≤ 0,25 0,25 < kQ ≤ 0,5 0,5 < kQ ≤ 1,0

Classi dei numeri totali di cicli


U0 C ≤ 1,6 · 104 S0 S0 S0 S0 S0 S0
U1 1,6 · 10 < C ≤ 3,15 · 10
4 4
S0 S0 S0 S0 S0 S1
U2 3,15 · 10 < C ≤ 6,30 · 10
4 4
S0 S0 S0 S0 S1 S2
U3 6,30 · 10 < C ≤ 1,25 · 10
4 5
S0 S0 S0 S1 S2 S3
U4 1,25 · 10 < C ≤ 2,50 · 10
5 5
S0 S0 S1 S2 S3 S4
U5 2,50 · 10 < C ≤ 5,00 · 10
5 5
S0 S1 S2 S3 S4 S5
U6 5,00 · 10 < C ≤ 1,00 · 10
5 6
S1 S2 S3 S4 S5 S6
U7 1,00 · 10 < C ≤ 2,00 · 10
6 6
S2 S3 S4 S5 S6 S7
U8 2,00 · 10 < C ≤ 4,00 · 10
6 6
S3 S4 S5 S6 S7 S8
U9 4,00 · 10 < C ≤ 8,00 · 10
6 6
S4 S5 S6 S7 S8 S9
dove:
kQ è il coefficiente di carico spettrale per le finalità della gru;
C è il numero totale dei cicli di lavoro durante la vita di progetto della gru.
Nota: Le classi Si sono classificate dal parametro s della storia degli effetti dei carichi nella ENV 13001-1 che è definito come:
s = v kQ
dove:
kQ è il coefficiente di carico spettrale;
v è il numero di cicli di carico C relativi a 2,0 × 106 cicli di carico.
La classificazione è basata su una vita totale di esercizio di 25 anni.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 21


(4) Il carico da fatica può essere scritto come:
Qe,i = ϕfat λi Qmax,i (2.16)
dove:
Qmax,i è il valore massimo del carico caratteristico verticale per ruota i;
λi = λ1,i λ2,i è il coefficiente di danno equivalente per tener conto del relativo spettro
di carico da fatica normalizzato e del numero assoluto dei cicli di carico
relazionati a N = 2,0 × 106 cicli;
∆Q i,j  m n i,j 
  -----------------------
1/m
λ 1,i = m kQ = ∑   max ∆Q i ∑ n i,j
------------- (2.17)
j

∑ n i,j
1/m

λ 2,i = m j
v = ------------
- (2.18)
Ni

dove:
∆Qi,j è l’ampiezza del carico del campo j per la ruota i: ∆Qi,j = Qi,j - Qmin,i;
max ∆Qi è la massima ampiezza del carico per la ruota i: max ∆Qi = Qmax,i - Qmin,i;
kQ è il coefficiente di danno equivalente;
m è la pendenza della curva di fatica;
ϕfat è il coefficiente di danno equivalente in caso di impatto dinamico, vedere (7);
i è il numero della ruota.
(5) Per determinare i valori di λ, l’uso delle gru può essere classificato secondo lo
spettro di carico ed il numero totale di cicli, come indicato nel prospetto 2.11.
(6) I valori di λ possono essere presi dal prospetto 2.12 secondo la classificazione delle
gru.

prospetto 2.12 Valori di λi secondo la classificazione delle gru

Classi S0 S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8 S9
Tensioni normali 0,198 0,250 0,315 0,397 0,500 0,630 0,794 1,00 1,260 1,587
Tensioni di taglio 0,397 0,436 0,500 0,575 0,660 0,758 0,871 1,00 1,149 1,320
Nota 1 Nella determinazione dei valori di λ sono stati utilizzati uno spettro normalizzato con una distribuzione gaussiana
degli effetti del carico, la regola di Miner e una curva di fatica S-N con pendenza m = 3 per le tensioni normali e
m = 5 per le tensioni di taglio.
Nota 2 Nel caso in cui la classificazione non sia inclusa nei documenti riportanti i dati caratteristici della gru si possono
avere delle indicazioni nell’appendice B.

(7) Il coefficiente di danno equivalente in caso di impatto dinamico ϕfat in normali condi-
zioni può essere preso come:
1+ϕ 1+ϕ
ϕ fat,1 = ---------------1 ; ϕ fat,2 = ---------------2 . (2.19)
2 2

2.12.2 Effetti di un campo di tensioni dovute a ruote multiple o alle azioni di una gru
(1) L’intervallo di variazione di tensione dovuto ai carichi equivalenti di danneggiamento
sulla ruota Qe può essere determinato dalla valutazione delle storie tensionali
relative ai dettagli di fatica considerati.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 22


Sezione 3 AZIONI INDOTTE DA MACCHINARI

3.1 Scopo e campo di applicazione


(1) La presente sezione si applica alle strutture di supporto delle macchine rotanti che
inducono effetti dinamici in uno o più piani.
(2) La presente sezione presenta dei metodi di determinazione del comportamento
dinamico e degli effetti dinamici necessari per verificare la sicurezza della struttura.
Nota Sebbene non possa essere stabilito un netto limite, in generale lo stesso può essere preso in modo tale
che, per i macchinari minori con solo passi rotanti e pesanti meno di 5 kN, oppure aventi potenza minore
di 50 kW, gli effetti delle azioni sono inclusi nei carichi imposti e non sono necessarie quindi considera-
zioni ulteriori. In questi casi l’uso dei cosidetti ammortizzatori sotto la struttura di supporto è sufficiente
a proteggere la macchina e gli ambienti circostanti. Esempi sono le lavatrici e i piccoli ventilatori.

3.2 Classificazione delle azioni

3.2.1 Generalità
(1)P Le azioni da parte dei macchinari sono classificate come permanenti, variabili ed
eccezionali e sono rappresentate da svariati modelli.

3.2.2 Azioni permanenti


(1) Le azioni permanenti durante il funzionamento includono il peso proprio di tutte le
parti fisse e mobili e le azioni statiche dovute all’utilizzo stesso come:
- peso proprio dei rotori e della struttura (verticale);
- peso proprio dei condensatori, se pertinente, tenendo conto del riempimento
d’acqua (verticale);
- azioni dovute al vuoto creato dalle turbine, i cui condensatori sono connessi al
guscio da compensatori (verticali ed orizzontali);
- coppie torcenti delle macchine trasmesse alle fondazioni dalla struttura (coppie
di forze verticali);
- forze di attrito agli appoggi indotte dall’espansione termica della struttura
(orizzontale);
- azioni dovute al peso proprio, forze e momenti dovute alle tubature a causa
dell’espansione termica, azioni dovute ai gas; flusso e pressione del gas
(verticale ed orizzontale);
- effetti della temperatura dalle macchine e dalle tubature, per esempio le diffe-
renze di temperatura tra la macchina e le tubature e le fondazioni.
(2) Le azioni permanenti durante fasi transitorie (costruzione, manutenzione o ripara-
zione) sono quelle dovute al peso proprio includendo solo quelle relative agli
apparecchi di sollevamento, ponteggi o altri componenti ausiliari.

3.2.3 Azioni variabili


(1) Le azioni variabili dovute a macchinari durante il normale utilizzo sono azioni
dinamiche causate dalle masse accelerate quali:
- frequenze periodiche dipendenti dalle forze agli appoggi dovute alle eccentricità
delle masse rotanti in tutte le direzioni, principalmente nella direzione perpendi-
colare agli assi dei rotori;
- forze e momenti dovuti a masse libere;
- azioni periodiche dovute all’utilizzo e dipendenti dal tipo di macchina e che sono
trasmesse dalla struttura o dagli appoggi alle fondazioni;
- forze e momenti dovute all’accensione o allo spegnimento o ad altre procedure
transitorie come per esempio alla sincronizzazione.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 23


3.2.4 Azioni eccezionali
(1) Le azioni eccezionali possono aversi da:
- aumento eccezionale delle eccentricità delle masse (per esempio per rottura di
pale o deformazioni eccezionali di parti mobili);
- corto circuito o perdita di sincronizzazione tra i generatori e le macchine;
- effetti dovuti al colpo d’ariete (per chiusura repentina delle tubazioni).

3.3 Situazioni progettuali


(1)P Le azioni indotte dai macchinari devono essere determinate per ogni situazione
progettuale che si presenta in accordo con la ENV 1991-1.
(2)P Le situazioni progettuali devono in particolare essere selezionate per verificare che:
- le condizioni di esercizio dei macchinari siano conformi ai requisiti di esercizio e
non siano indotti danni alla struttura di supporto della macchina e alle sue fonda-
zioni da azioni eccezionali che potrebbero inficiare utilizzi futuri della struttura;
- l’impatto sugli ambienti circostanti, per esempio disturbo di equipaggiamenti
sensibili, sia entro limiti accettabili;
- non sia ammesso raggiungere lo stato limite ultimo della struttura;
- non sia ammesso raggiungere lo stato limite di fatica della struttura.
Nota Se non diversamente specificato, i requisiti di esercizio dovrebbero essere determinati nei contratti e/o
nel progetto. Ulteriori informazioni sui requisiti di esercizio sono dati nelle appendici D ed E.

3.4 Rappresentazione delle azioni

3.4.1 Natura dei carichi


(1)P Nella determinazione degli effetti delle azioni deve essere fatta una distinzione tra gli
effetti statici e quelli dinamici.
(2)P Nelle azioni statiche devono essere incluse quelle causate dai macchinari e quelle
causate dalla struttura.
Nota Le azioni statiche causate dai macchinari sono le azioni permanenti definite in 3.2.2. Esse possono
essere usate per la determinazione degli effetti dello scorrimento o quando sono date limitazioni delle
deformazioni statiche.
(3)P Gli effetti delle azioni dinamiche devono essere determinati tenendo in conto l’intera-
zione tra le azioni provenienti dai macchinari e le azioni provenienti dalla struttura.
Nota Le azioni dinamiche causate dai macchinari sono le azioni variabili definite in 3.2.3.
(4)P Gli effetti delle azioni dinamiche devono essere determinati tramite un’analisi
dinamica con una appropriata modellazione del sistema di vibrazione e delle azioni
dinamiche.
(5) Gli effetti dinamici possono essere trascurati dove non sono pertinenti.
Nota L’appendice F indica alcuni criteri che permettono di trascurare le azioni dinamiche.

3.4.2 Modellazione delle azioni dinamiche


(1) Le azioni dinamiche delle macchine che hanno solo parti rotanti, per esempio
compressori rotanti, turbine, generatori e ventilatori, sono delle forze periodiche che
possono essere definite da funzioni sinusoidali, vedere figura 3.1.
(2) Un momento di corto circuito Mk (t) può essere rappresentato dalla combinazione di
diagrammi momento-tempo sinusoidali agenti tra il girante e la struttura.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 24


figura 3.1 Forze periodiche

3.4.3 Modellazione dell’interazione macchinari-struttura


(1)P Il sistema di vibrazioni composto della macchina e della struttura deve essere
modellato in modo tale che le eccitazioni, le masse, la rigidezza e lo smorzamento
siano sufficientemente tenute in conto per la determinazione dell’effettivo comporta-
mento dinamico.
(2) Il modello può essere elastico lineare con masse concentrate o distribuite connesse
con molle e supportate da molle.
(3) Il baricentro del sistema (per esempio delle fondazioni e della macchina) dovrebbe
essere posizionato il più vicino possibile alla linea verticale passante per il centro
dell’area delle fondazioni in contatto con il suolo. In ogni caso, l’eccentricità nella
distribuzione delle masse non dovrebbe eccedere più del 5% della lunghezza del
lato dell’area di contatto. In aggiunta, il baricentro del sistema macchina-fondazione
dovrebbe se possibile essere al di sotto del limite del blocco di fondazione.
(4) In generale dovrebbero essere considerati i tre possibili gradi di libertà per la trasla-
zione ed i tre gradi di libertà per la rotazione; in generale comunque non è una appli-
cazione generale per un modello a tre dimensioni.
(5) Le proprietà del mezzo di supporto della struttura di fondazione dovrebbero essere
convertite in termini di modello (molle, costanti di smorzamento, ecc.). Le proprietà
richieste sono le seguenti:
- per il suolo: il modulo G dinamico e le costanti di smorzamento;
- per i pali: le costanti dinamiche delle molle per moti verticali ed orizzontali;
- per le molle: le costanti delle molle in direzione orizzontale e verticale e per gli
appoggi di gomma i dati relativi allo smorzamento.
(6) Per la separazione del modello in sistemi disaccoppiati, vedere F.2 nell’appendice F.

3.5 Valori caratteristici


(1) Un completo esame delle forze statiche e dinamiche per le varie situazioni proget-
tuali dovrebbe essere fornito dal fabbricante insieme a tutti gli altri dati della
macchina come le bozze dei progetti, pesi delle parti fisse e mobili, velocità, bilan-
ciamenti ecc.
(2) Il fabbricante dovrebbe rendere disponibili al progettista i seguenti dati:
- diagrammi di carico delle macchine mostrando la posizione, grandezza e
direzione di tutti i carichi inclusi quelli dinamici;
- velocità della macchina;
- velocità critica della macchina;
- dimensioni di massima delle fondazioni;
- momenti d’inerzia di tutti i componenti della macchina;
- dettagli sugli inserti;
- sistema di tubazioni, canalizzazioni e i dettagli dei loro supporti;
- temperature in varie zone durante l’utilizzo;
- spostamenti permessi nei punti di appoggio durante il normale utilizzo.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 25


(3) In casi semplici, le forze dinamiche (forze vive) per macchine rotanti possono essere
determinate da:
FS = mR ωS2 e = mR ωS (ωS e) (3.1)
dove:
FS è la forza libera della girante;
mR è la massa della girante;
ωS è la frequenza circolare della girante;
e è l’eccentricità delle masse rotanti;
ωS e è l’accuratezza del bilanciamento del girante, espressa come una velocità.
(4) Dovrebbero essere considerate le seguenti situazioni per l’accuratezza del bilancia-
mento:
- situazione persistente:
la macchina è ben bilanciata. Comunque con il tempo il bilanciamento della
macchina diminuisce ad un grado che risulta appena accettabile per una
normale operazione. Un sistema di allarme sulla macchina fa sì che l’operatore
sia avvisato nel caso in cui venga superato un certo limite. Superato tale limite di
bilanciamento, non è più possibile impedire vibrazioni alla struttura ma il bisogno
di un certo livello di energia deve essere soddisfatto.
- situazione eccezionale:
il bilanciamento è completamente disturbato da un evento eccezionale: il
sistema di monitoraggio richiede lo spegnimento della macchina. La struttura
deve essere forte abbastanza per resistere alle forze dinamiche.
(5) In casi semplici l’effetto della interazione dovuta al funzionamento della macchina
con masse rotanti ed il comportamento dinamico della struttura può essere espresso
da forze statiche equivalenti:
Feq = Fs (3.2)
dove:
FS è la forza libera della girante;
è il coefficiente di amplificazione che dipende dal rapporto tra la frequenza
naturale ne (o ωe) della struttura e la frequenza della forza eccitante ns(o ωs) e dal
coefficiente di smorzamento D.
(6) Per forze che variano armonicamente (forze libere delle apparecchiature rotanti) il
coefficiente di amplificazione può essere preso nel modo seguente:
a) per piccoli smorzamenti o lontano dalla risonanza
2
ωe
v = ------------------
2
-
2
(3.3)
ωe – ωs
b) in caso di risonanza ωe = ωs ed un coefficiente di smorzamento D
1
– ---
 ω  ωs 2
2 2
v =  1 – -----s2- +  2D ------ (3.4)
 ω e  ω e

(7) Se la storia temporale del momento di corto circuito Mk(t) non è indicata dal fabbri-
cante, può essere utilizzata la seguente espressione:
t t t
 – -------
0,4
-
1 0,4
– --------
  – -----------
0,15
M k ( t ) = 10M o  e sin Ω N t – --- e sin 2Ω N t  – M o  1 – e  (3.5)
 2   
dove:
Mo è il momento nominale risultante dalla potenza effettiva;
ΩN è la frequenza della rete elettrica;
t è il tempo [s].

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 26


(8) Per frequenze naturali comprese tra 0,95 ΩN e 1,05 ΩN le frequenze di calcolo della
rete elettrica dovrebbero essere identiche a tali frequenze naturali.
(9) Come semplificazione, una equivalente azione statica può essere considerata per la
determinazione dei momenti:
Mk,eq = 1,7 Mk,max (3.6)
dove:
Mk,max è il valore di picco di Mk (t).
(10) In caso di indicazioni mancanti da parte del fabbricante, su Mk,max, i seguenti valori
possono essere utilizzati:
Mk,max = 12 Mo (3.7)

3.6 Criteri di funzionalità


(1) I criteri di funzionalità in genere sono connessi ai movimenti dovuti alle vibrazioni di:
a) gli assi della macchina e i suoi appoggi;
b) punti estremi della struttura e dei macchinari.
(2) Le caratteristiche dei movimenti sono:
- l’ampiezza del percorso A;
- l’ampiezza della velocità ωS A;
- l’ampiezza dell’accelerazione ω S2 A.
(3)P Nei calcoli le estensioni del sistema, le vibrazioni traslazionali come quelle
rotazionali causate dalle forze dinamiche e dai momenti devono essere tenute in
conto anche nel considerare le rigidezze delle fondazioni e dei mezzi di supporto
(suolo, pali).
(4) Nel caso semplice di un sistema a molla con una singola massa, vedere figura 3.2,
l’ampiezza del percorso può essere calcolata come segue:
F eq
A = --------
- (3.8)
k
dove:
k è la costante della molla facente parte del sistema.
figura 3.2 Sistema a molla con massa

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 27


APPENDICE A BASI DI CALCOLO - PUNTI SUPPLEMENTARI ALLA ENV 1991-1 PER I BINARI
(informativa) CARICATI DALLE GRU

A.1 Generalità
(1) La presente appendice detta le regole sui coefficienti parziali per le azioni (coeffi-
cienti γ ) e sulle combinazioni dei carichi delle gru sui binari con azioni permanenti,
venti quasi statici, azione della neve e delle temperature e sui coefficienti ψ.
(2) Se bisogna considerare altre azioni (per esempio dei cedimenti) le combinazioni
dovrebbero essere fatte tenendole in debito conto. Le combinazioni dovrebbero
anche essere integrate ed adattate per le fasi di costruzione della gru.
(3) Quando si combina un gruppo di carichi della gru insieme ad altre azioni, il gruppo di
carichi dovrebbe essere considerato come un’azione singola.
(4) Quando si considerano combinazioni di azioni dovute ai carichi della gru con altre
azioni bisognerebbe fare le seguenti distinzioni:
a) binari esterni agli edifici;
b) binari interni agli edifici, in questo caso gli edifici si oppongono alle azioni clima-
tiche e i loro elementi strutturali possono inoltre essere caricati direttamente o
indirettamente dai carichi della gru.
(5) Per i binari esterni agli edifici l’azione del vento caratteristico sulla struttura della gru
e i dispositivi di sollevamento possono essere stimati nella ENV 1991-2-4 come
forza caratteristica Fwk.
(6) Per le combinazioni tra i carichi sollevati e l’azione del vento si dovrebbe anche
considerare la massima forza del vento compatibile con le operazioni che possono
essere svolte della gru. Tale forza F*w è associata con una velocità del vento pari a
20 m/s. L’area di riferimento Aref,x per il carico sollevato dovrebbe essere deter-
minata per ogni caso specifico.
(7) Per i binari esterni agli edifici i carichi dovuti al vento e alla neve sulla struttura della
gru possono essere trascurati; comunque nelle parti strutturali degli edifici che sono
caricate dal vento e dalla neve e i carichi delle gru dovrebbero essere eseguite delle
appropriate combinazioni di carico.

A.2 Stati limite ultimi

A.2.1 Combinazioni delle azioni


(1) Per ogni caso di carico critico, i valori di progetto degli effetti delle azioni dovrebbero
essere determinati combinando i valori delle azioni che si presentano simultanea-
mente in accordo con la ENV 1991-1.
(2) Dove sia stata considerata una azione eccezionale, non bisogna considerare
nessuna altra azione eccezionale, né l’azione del vento né l’azione della neve che si
verifichi simultaneamente.

A.2.2 Coefficienti parziali


(1) Per i controlli regolati dalla forza dei materiali di cui la struttura è composta o del
suolo, i coefficienti parziali sulle azioni per gli stati limite ultimi per il progetto nella
situazione persistente, transitoria e eccezionale sono dati nel prospetto A.1.
Nota Per il progetto dei binari il prospetto A.1 e le note successive coprono i casi B e C specificati per gli
edifici nel prospetto 9.2 della ENV 1991-1. Per il caso A, vedere (2) in basso.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 28


prospetto A.1 Coefficienti parziali

Azioni Simbolo Situazione

P/T a
Azioni variabili della gru 1,35 1,00

sfavorevole γGsup
1,00 1,00
favorevole γGinf
in caso di presenza 0 0

non presente
1,50 1,00
Altre azioni variabili γQ
sfavorevole 0 0

favorevole
1,00
Azioni eccezionali γA
P Persistenti
T Transitorie
A Eccezionali

(2) Per i controlli riguardanti la perdita dell’equilibrio statico ed il sollevamento degli


appoggi, le parti favorevoli e sfavorevoli delle azioni variabili della gru dovrebbero
essere considerate come azioni individuali e se non diversamente specificato (vedere
in particolare gli Eurocodici di progetto attinenti) le parti sfavorevoli e favorevoli
dovrebbero essere associate a γGsup = 1,05 e γGinf = 0,95 rispettivamente. Gli altri coeffi-
cienti parziali sulle azioni (in particolar modo sulle azioni variabili) sono come in (1).

A.2.3 Coefficienti ψ per i carichi della gru


(1) I coefficienti ψ per i carichi della gru sono dati nel prospetto A.2.

prospetto A.2 Coefficienti ψ per i carichi della gru

Azione Simbolo ψ0 ψ1 ψ2
Gruppi di carichi
Qr 1,00 0,90 -1)
indotti dalle gru
1) Rapporto tra l’azione permanente della gru e l’azione totale della gru.

A.3 Stati limite di esercizio

A.3.1 Combinazioni di azioni


(1) Per il controllo degli stati limite di esercizio le diverse combinazioni dovrebbero
essere prese dalla ENV 1991-1.
(2) Quando vengono effettuate delle prove, gli stessi carichi di prova, vedere 2.10,
dovrebbero essere considerati come azioni della gru.

A.3.2 Coefficienti parziali


(1) Negli stati limite di esercizio il coefficiente parziale delle azioni sulle strutture di supporto
della gru dovrebbe essere preso pari ad 1,0, se non diversamente specificato.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 29


A.3.3 Coefficienti ψ per le azioni della gru
(1) I valori di tali coefficienti sono dati dal prospetto A.2.

A.4 Fatica
(1) Le regole per il controllo a fatica dipendono dal modello del carico a fatica utilizzato
e sono specificate negli Eurocodici di progetto.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 30


APPENDICE B GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE A FATICA DELLE GRU
(informativa)

prospetto B.1 Raccomandazioni per le classi di carico

Voce Tipo di gru Classi di Classe S


carico
1 Gru azionate a mano HC 1 S0, S1
2 Gru di montaggio HC1, HC2 S0, S1
3 Gru in centrali elettriche HC1 S1, S2
4 Gru in depositi con operazioni saltuarie HC2 S4
5 Gru in depositi, gru con barra distanziatrice, gru in depositi di rottami - con operazioni continue HC3, HC4 S6, S7
6 Gru in officine HC2, HC3 S3, S4
7 Gru a carroponte - con argano o magnete HC3, HC4 S6, S7
8 Gru per getti HC2, HC3 S6, S7
9 Gru in fosse di permanenza HC3, HC4 S7, S8
10 Gru con dispositivi di estrazione, gru per operazioni di carico HC4 S8, S9
11 Gru in una fucina HC4 S6, S7
12 Ponti per il trasporto, gru a semi portale, portale con gru a carrello o girevole - con gancio HC2 S4, S5
13 Ponti per il trasporto, gru a semi portale, portale con gru a carrello o girevole - con argano o magnete HC3, HC4 S6, S7
14 Ponte con movimento a cinghia con cinghia/e fissa/e o scorrevole/i HC1 S3, S4
15 Gru in cantiere navale, gru con scivolo - con gancio HC2 S3, S4
16 Gru da banchina, girevoli, galleggianti, a braccio con movimento orizzontale del dispositivo di aggancio - HC2 S4, S5
con gancio
17 Gru da banchina, girevoli, galleggianti, a braccio con movimento orizzontale del dispositivo di aggancio - HC3, HC4 S6, S7
con argano o magnete
18 Gru galleggianti molto caricate, gru a cavalletto HC1 S1, S2
19 Gru per il carico dal fianco di una nave - con gancio HC2 S3, S4
20 Gru per il carico dal fianco di una nave - con argano o magnete HC3, HC4 S4, S5
21 Gru girevole a torre per i cantieri edili HC1 S2, S3
22 Gru di sollevamento, gru a braccio retrattile - con gancio HC1, HC2 S1, S2
23 Gru girevoli montate su rotaie - con gancio HC2 S3, S4
24 Gru girevoli montate su rotaie - con argano o magnete HC3, HC4 S4, S5
25 Gru ferroviaria (montata su vagone) HC2 S4
26 Carro gru, gru semovente - con gancio HC2 S3, S4
27 Carro gru, gru semovente - con argano o magnete HC3, HC4 S4, S5
28 Carri gru molto caricati. Gru semoventi molto caricate HC1 S1, S2

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 31


APPENDICE C BASI DI CALCOLO - PUNTI SUPPLEMENTARI ALLA ENV 1991-1 PER I MACCHINARI
(informativa)

C.1 Generalità
(1) La presente appendice fornisce le regole sui coefficienti parziali per le azioni (coeffi-
cienti γ ), e sulle combinazioni delle azioni dei macchinari con le azioni permanenti,
venti quasistatici, azione della neve e della temperatura e sui relativi coefficienti ψ.
(2) Se bisogna considerare altri tipi di azioni le combinazioni dovrebbero essere fatte
tenendole in debito conto. Tali combinazioni inoltre dovrebbero essere integrate ed
adattate alle successive fasi di costruzione.
(3) Le azioni statiche indotte dai macchinari che si combinano con altre azioni
dovrebbero essere considerate come azioni singole.
(4) Quando si tiene conto di combinazioni tra azioni di macchinari statici e di altre azioni
dovrebbero essere distinti i seguenti due casi:
a) macchinari esterni agli edifici: in questo caso i macchinari sono completamente
esposti alle azioni climatiche;
b) macchinari interni agli edifici: le azioni climatiche sono assorbite dagli edifici e gli
elementi strutturali degli edifici stessi possono inoltre essere caricati diretta-
mente o indirettamente dall’azione dei macchinari.
(5) Per i macchinari esterni agli edifici l’azione del vento caratteristico sulla struttura del
macchinario può essere valutata nella ENV 1991-2-4 come una forza caratteristica
Fwk. Quando si tiene conto di combinazioni delle azioni dei macchinari con l’azione
del vento, si dovrebbe considerare la massima forza del vento compatibile con le
operazioni del macchinario. Questa forza F* w è associata con una velocità del vento
pari a 20 m/s. L’area di riferimento Aref,x per l’azione del macchinario dovrebbe
essere determinata per ogni caso specifico.
(6) Per macchinari interni agli edifici i carichi del vento e della neve sulle strutture del
macchinario possono essere trascurate; comunque nelle parti strutturali dell’edificio
che sono caricate dal vento, dalla neve e dalle azioni dei macchinari devono essere
eseguite appropriate combinazioni di carico.
(7) Non bisogna combinare i carichi dovuti al vento con le forze orizzontali provenienti
dai macchinari.
(8) Non bisogna combinare i carichi dovuti al vento con gli stati di coazione dovuti ad
azioni termiche.

C.2 Stati limite ultimi

C.2.1 Combinazioni delle azioni


(1) Per ogni caso di carico critico, i valori di progetto degli effetti delle azioni dovrebbero
essere determinati combinando i valori delle azioni che si presentano simultanea-
mente in accordo con la ENV 1991-1.
(2) Dove sia stata considerata una azione eccezionale, non si dovrebbe considerare
nessun’altra azione eccezionale, né l’azione del vento né l’azione della neve, che si
verifichi simultaneamente.

C.2.2 Coefficienti parziali


(1) Per i controlli regolati dalla forza dei materiali di cui la struttura è composta o del
suolo, i coefficienti parziali sulle azioni per gli stati limite ultimi per il progetto nella
situazione persistente, transitoria e eccezionale sono dati nel prospetto C.1.
Nota Per il progetto delle strutture dei macchinari il prospetto C.1 e le note seguenti coprono i casi B e C
specificati per gli edifici nel prospetto 9.2 della ENV 1991-1. Per il caso A vedere (2) in basso.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 32


prospetto C.1 Coefficienti parziali

Azioni Simbolo Situazione

P/T a
Azioni permanenti dei macchinari: peso
proprio degli elementi strutturali e non

sfavorevole γGsup 1,35 1,00

favorevole γGinf 1,00 1,00

Azioni variabili dei macchinari γQ

sfavorevole 1,35 1,00

favorevole 0 0

Altre azioni variabili γQ

sfavorevole 1,50 1,00

favorevole 0 0

Azioni eccezionali γA 1,00


P Persistenti
T Transitorie
A Eccezionali

(2) Per i controlli riguardanti la perdita dell’equilibrio statico ed il sollevamento degli


appoggi, le parti favorevoli e sfavorevoli delle azioni permanenti della gru dovrebbero
essere considerate come azioni individuali e se non diversamente specificato
(vedere in particolare gli Eurocodici di progetto attinenti) le parti sfavorevoli e
favorevoli dovrebbero essere associate a γGsup = 1,05 e γGinf = 0,95 rispettivamente.
Gli altri coefficienti parziali sulle azioni (in particolar modo sulle azioni variabili) sono
come in (1).

C.2.4 Coefficienti ψ per le azioni indotte dai macchinari


(1) Se non diversamente specificato (per esempio nella parte relativa della ENV 1991
dedicata alle azioni specifiche) i coefficienti ψ per le azioni indotte dai macchinari
sono dati nel prospetto C.2.

prospetto C.2 Coefficienti ψ per le azioni indotte dai macchinari

Azione Simbolo ψ0 ψ1 ψ2
Azioni indotte dai
Fs 1,00 0,90 -1)
macchinari
Azione del vento FwK 0,30 0,50 0

F*w 1,00 - -
Effetti della tempe-
TK 0 0,60 0,50
ratura
1) Rapporto tra l’azione permanente del macchinario e l’azione totale del macchinario.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 33


C.3 Stati limite di esercizio

C.3.1 Criteri prestazionali riguardanti le vibrazioni


(1) I limiti vibrazionali da considerare nel progetto delle strutture circa i requisiti di
esercizio del macchinario, le condizioni di comfort, l’efficienza della lavorazione, la
salute o la sicurezza sono dati nelle appendici D ed E.

C.3.2 Combinazioni di azioni


(1) Per il controllo degli stati limite di esercizio le diverse combinazioni di carico
dovrebbero essere prese dalla ENV 1991-1.

C.3.3 Coefficienti parziali


(1) Negli stati limite di esercizio il coefficiente parziale delle azioni indotte dai macchinari
dovrebbe essere preso pari ad 1,0, se non diversamente specificato.

C.3.4 Coefficienti ψ per le azioni indotte dai macchinari


(1) I valori di tali coefficienti sono dati nel prospetto C.2.

C.4 Fatica
(1) Le regole per il controllo a fatica dipendono dal modello del carico a fatica utilizzato
e sono specificate negli Eurocodici di progetto.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 34


APPENDICE D REQUISITI DI ESERCIZIO DEI MACCHINARI2)
(informativa)

D.1 Generalità
(1) La velocità effettiva di vibrazione veff è fissata come la quantità determinativa per
l’intensità di vibrazione del macchinario.
(2) La velocità effettiva di vibrazione veff è definita in D.2.
(3) Una linea guida per la valutazione dell’intensità di vibrazione è data in D.3 ed è
basata sulla classificazione dei macchinari.

D.2 Determinazione della velocità effettiva di vibrazione veff


(1) In caso di vibrazioni armoniche, l’effettivo valore della velocità di vibrazione veff corri-
sponde alla radice quadrata della media del quadrato delle velocità di vibrazione.
(2) L’effettivo valore della velocità effettiva di vibrazione veff può essere misurato diretta-
mente con l’ausilio di apparecchiature di misura elettroniche.
(3) Quando invece le vibrazioni sono rappresentate da funzioni conosciute che siano
esse non armoniche, periodiche o non periodiche il valore effettivo della velocità di
vibrazione veff può essere determinato da:
T
1 2
v eff = ---- ∫ v ( t )dt (D.1)
T
0

(4) Nel caso in cui la storia temporale delle vibrazioni sia già stata analizzata secondo le
frequenze ωi e l’ampiezza delle vibrazioni ŝ i o delle velocità v̂ i , l’effettivo valore della
velocità di vibrazione veff può essere determinato come segue:

1 1
∑ ŝ i ŵ i ∑ v̂ i
2 2 2
v eff = --- = --- (D.2)
2 i
2 i

D.3 Valutazione dell’intensità della vibrazione rispetto all’ammissibilità per il macchi-


nario
(1) La valutazione dell’intensità di vibrazione del macchinario può essere basata sul
prospetto D.1 nel quale dipendente dalla velocità effettiva veff e dalla determinante
individuazione degli appoggi, una qualificazione è data in quattro tappe (buono,
utilizzabile, ancora ammissibile e non ammissibile) per quattro gruppi di macchinari
(S, M, L e T).
(2) La definizione dei gruppi di macchinari è data nel prospetto D.2.

2) La presente appendice è basata sulla VDI 2056.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 35


prospetto D.1 Valutazione dell’intensità delle vibrazioni dei macchinari

Velocità effettiva Velocità Fasi di valutazione


veff v
Gruppi di macchinari

mm/sec mm/sec S M L T
--- 0,28 --- --- 0,4 --- buono

--- 0,45 --- --- 0,63 --- buono

--- 0,71 --- --- 1,00 --- ------------------- buono

--- 1,12 --- --- 1,60 --- utilizzabile ------------------- buono

--- 1,8 --- --- 2,50 --- ------------------- utilizzabile -------------------

--- 2,8 --- --- 4,00 --- ancora ------------------- utilizzabile -------------------
ammissibile
--- 4,5 --- --- 6,30 --- ------------------- ancora ------------------- utilizzabile
ammissibile
--- 7,1 --- --- 10,0 --- non ammissibile ------------------- ancora -------------------
ammissibile
--- 11,2 --- --- 16,0 --- non ammissibile ------------------- ancora
ammissibile
--- 18,0 --- --- 25,0 --- non ammissibile -------------------

--- 28,0 --- --- 40,0 --- non ammissibile

--- 45,0 --- --- 63,0 ---

figura D.1 Definizione della velocità effettiva veff

prospetto D.2 Definizione dei gruppi di macchine

Gruppo S: Piccole macchine, singole parti di macchinari che, in condizioni di esercizio, sono saldamente
connesse con il resto del macchinario, in special modo i motori elettrici al di sopra dei 15 kW, installati
in serie.
Gruppo M: Macchine di grandezza media, in special modo motori elettrici con potenza compresa tra i 15 kW e i
75 kW, senza fondazioni speciali, anche parti di macchine (fino a circa 300 kW) con unicamente
masse rotanti e rigidamente supportate.
Gruppo L: Grosse macchine poste su fondazioni rigide o pesanti, grosse macchine con masse rotanti.
Gruppo T: Turbo macchine, grossi macchinari con solo masse rotanti, posti su fondazioni deformabili, per
esempio turbo gruppi, in special modo su fondazioni costruite per pesi leggeri.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 36


APPENDICE E IMPATTO SULL’AMBIENTE CIRCOSTANTE3)
(informativa)

E.1 Generalità
(1) I macchinari sono causa di vibrazioni che possono interferire con il comfort,
l’efficienza lavorativa, la salute e la sicurezza.
(2) Le vibrazioni negli edifici possono condurre alla formazione di fessure nell’intonaco e
nei muri, fratture per fatica o collassi di parti della struttura.
(3) Il danno riportato dagli edifici dipende dall’accelerazione, dalla grandezza degli
spostamenti, e dal numero di ripetizioni delle vibrazioni.
(4) Le conseguenze per le persone negli edifici dipendono dalla grandezza, dalla
frequenza, dalla durata e dal numero delle ripetizioni delle vibrazioni.
(5) L’ammissibilità per le persone di certe vibrazioni dipende dall’ora del giorno, dalla
stagione o dal tipo di lavoro eseguito nell’edificio.
(6) Il valore efficace xeff definito in E.2 è indicato come la quantità determinante per
l’intensità delle vibrazioni rispetto all’ammissibilità per le persone e per gli edifici.
(7) Una linea guida alla valutazione dell’intensità delle vibrazioni rispetto all’ammissi-
bilità per le persone e per gli edifici è data in E.3.

E.2 Determinazione di un valore efficace


(1) In molti casi le vibrazioni causate da macchinari possono essere descritte utiliz-
zando funzioni armoniche.
(2) Allo scopo di stimare le vibrazioni non armoniche invece del valore di picco può
essere determinato un valore efficace dello spostamento, della velocità o
dell’accelerazione.
(3) Il valore efficace dello spostamento x è definito dalla:
T
1
∫xt
2
x eff = ---- dt (E.1)
T
0

(4) Una linea guida alla valutazione dell’intensità delle vibrazioni è data in E.3.

E.3 Classificazione delle aree con riferimento all’intensità delle vibrazioni4)


(1) In funzione della frequenza del movimento, e definito dalle accelerazioni e dagli
spostamenti delle vibrazioni nella figura del prospetto E.1, è stato distinto e classi-
ficato un numero di aree basandosi sulla percettibilità delle persone, l’accessibilità
all’area e l’influenza sulla struttura dell’edificio.

3) La presente appendice è basata sullo ISO 2631.


4) La presente classificazione è basata sulla CUR-rapporto 57.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 37


prospetto E.1 Limiti ai movimenti dinamici
Legenda
X Frequenza [Hz]
Y Valore di picco di accelerazione [cm/s2]

Limiti ai movimenti dinamici


descrizione della percetti- tenere conto delle stima globale esempi
bilità persone negli edifici dell’influenza sugli edifici
A insopportabile inammissibile pericolo di collasso casi di emergenza
B spiacevole, velocemente inammissibile danni locali improvviso stop del
stancante motore
C fortemente percepibile scarsamente ammissibile formazione di fessure elevatori, tram
nella muratura
D ben percepibile ammissibile durante un inizio di una leggera fessu- mal di mare
lavoro manuale pesante razione
E percepibile ammissibile per poco nessuna influenza su -
tempo negli edifici di abita- edifici normali
zione
F difficilmente percepibile ammissibile per lungo nessuna influenza -
tempo negli edifici di abita-
zione
G non percepibili - nessuna influenza -

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 38


APPENDICE F CONTROLLI E CRITERI SEMPLIFICATI
(informativa)

F.1 Criteri per trascurare gli effetti dinamici


(1) Gli effetti dinamici possono essere trascurati quando le masse rotanti delle macchine
mrot sono minori di 1/2000della massa totale della macchina e della struttura di
supporto.
(2) Il suggerimento precedente vale anche nel caso di un aggregato in rotazione in una
macchina che contiene diversi tipi di aggregati con diverse frequenze.
(3) Gli effetti dinamici possono anche essere trascurati se entrambe le seguenti condi-
zioni riferite alle frequenze naturali fi e alle frequenze di esercizio fm della macchina
sono soddisfatte:
- la frequenza naturale più piccola fi soddisfa una delle due relazioni seguenti:
fi ≥ 1,25 fm oppure fi ≤ 0,8 fm (F.1)
- le frequenze naturali più alte fn, che sono vicine alle frequenze di lavoro della
macchina, soddisfano una delle due relazioni seguenti:
fn ≤ 0,9 fm oppure fn+1 ≥ 1,1 fm (F.2)
(4) Se le condizioni descritte in (3) non sono soddisfatte, gli effetti dinamici possono
essere anche trascurati se risulta soddisfatta la seguente relazione:
2
fn
χ in ----------------
- <3 (F.3)
2 2
fn – fm
dove:
χin è il movimento relativo alla posizione dell’appoggio i delle parti rotanti deter-
minato dalla forma modale di vibrazione normalizzata al valore di picco 1 per la
frequenza fn.
(5) Per strutture di acciaio e per strutture composte con frequenze di esercizio
fm < 75 Hz e fm > fn dovrebbe essere fatta un’analisi dinamica in ogni caso.

F.2 Criteri per la divisione di un modello in sistemi separati e disaccoppiati


(1) Un modello può essere separato in sistemi disaccoppiati se risultano soddisfatti i
seguenti criteri:
a) per vibrazioni orizzontali in generale la struttura di supporto può essere
modellata con molle orizzontali e i supporti verticali possono essere presi come
rigidi;
b) per vibrazioni verticali la struttura supportata da molle può essere considerata
come rigida per le frequenze dei corpi rigidi e la rigidezza delle molle può essere
trascurata per le frequenze più alte se il seguente criterio risulta soddisfatto
(vedere figura F.2.1):
EI 1
- ≥ ------
-------------- (F.4)
l ∑ c i 50
3

c) per le vibrazioni di strutture che sono supportate da molle con rigidezza cF su di


una sottostruttura con rigidezza cu, la struttura può essere presa come rigida se
il seguente criterio risulta soddisfatto:
c
-----u- ≥ 10 (F.5)
cF

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 39


figura F.2.1 Separazione in sistemi disaccoppiati
Legenda
1 Modello

d) il suolo e la sottostruttura possono essere presi come rigidi se risulta soddisfatta


una delle seguenti condizioni, vedere figura F.2.2:
- la frequenza naturale più bassa fi della struttura con una macchina mo su
molle montate su supporto assunto come rigido sia più piccola del 20% della
più bassa frequenza di esercizio fm della macchina;
- la frequenza naturale più bassa fi del sistema totale mo + mu considerato
vibrante come corpo rigido su suolo elastico sia più piccola del 20% della più
bassa frequenza di esercizio fm della macchina;
- la frequenza naturale più bassa fi della struttura con una macchina su molle
montate su supporto assunto come rigido sia più piccola del 25% della più
bassa frequenza naturale fb della sottostruttura considerata vibrante come
corpo rigido su suolo elastico senza la struttura.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 40


figura F.2.2 Deformate di una struttura
Legenda
1 Modello
2 Corpo rigido, vibrazione EI -> ∞
3 Frequenze più elevate ci = 0

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 41


APPENDICE G CARICHI IMPOSTI SUL PIANO DA CARRELLI ELEVATORI, VEICOLI SU STRADA O
(normativa) SU ROTAIE, ATTREZZATURE PER LA MANUTENZIONE ED ELICOTTERI5)

G.1 Generalità
(1) La presente appendice si applica alle strutture di supporto dei veicoli di trasporto in
condizioni di normale utilizzo degli edifici o per particolari scopi come l’installazione
di apparecchiature o manutenzione.
(2) La presente appendice specifica le azioni dovute a:
- carrelli elevatori;
- veicoli su strada o su rotaie;
- attrezzature speciali per la manutenzione;
- elicotteri.

G.2 Termini e definizioni

G.2.1 carrelli elevatori: Un carrello elevatore è un veicolo dotato di ruote con una apparec-
chiatura di sollevamento operante liberamente oppure guidata da rotaie.

G.2.2 veicoli su strada o su rotaie: I veicoli su strada o su rotaie sono veicoli di trasporto che si
muovono liberamente sugli orizzontamenti oppure guidati da rotaie.

G.2.3 attrezzature speciali per la manutenzione: Le attrezzature speciali per la manutenzione


sono veicoli e macchine che si muovono all’interno e all’esterno degli edifici, ponti o altre
opere di ingegneria civile. Sono impiegati per fornire un libero accesso agli addetti ai lavori
per ispezioni, manutenzione o piccoli lavori di riparazione.

G.3 Classificazione delle azioni

G.3.1 Generalità
(1)P Le azioni indotte da carrelli elevatori, veicoli su strada o su rotaie, attrezzature per la
manutenzione ed elicotteri sono classificati come azioni libere. Sono ulteriormente
classificate come azioni permanenti, variabili ed eccezionali, rappresentate da
diversi modelli.
(2) Tali azioni dovrebbero essere considerate come carichi concentrati congiuntamente
ai carichi uniformemente distribuiti definiti nella ENV 1991-2-1.

G.3.2 Azioni permanenti


(1)P Le azioni permanenti G dovute ai mezzi di trasporto devono includere i pesi propri
dei mezzi stessi.

G.3.3 Azioni variabili


(1)P In normali condizioni di utilizzo, i carichi utili Q spostati dai mezzi di trasporto sono
considerati come azioni variabili.
(2)P I diversi valori rappresentativi dei carichi utili variabili sono valori caratteristici che
sono statistici o nominali.

5) Si ha intenzione di spostare la presente appendice nella ENV 1991-2-1.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 42


G.3.4 Azioni eccezionali
(1) I mezzi di trasporto possono generare azioni eccezionali dovute a collisioni con
eventuali ostacoli. Queste azioni dovrebbero essere considerate nel progetto strut-
turale dove non sono fornite appropriate protezioni.
(2) Le azioni eccezionali dovute a mezzi di trasporto possono essere prese dalla
ENV 1991-2-7.

G.4 Situazioni progettuali


(1)P Le azioni indotte dai mezzi di trasporto devono essere determinate per ogni identi-
ficata situazione progettuale in accordo con la ENV 1991-1.
(2)P Devono essere considerate appropriate situazioni progettuali ed identificate condi-
zioni di carico critiche. Per ogni condizione di carico critica devono essere deter-
minati i valori di progetto degli effetti delle azioni combinate.
(3) Le regole di combinazione delle azioni dovute ai diversi mezzi di trasporto e altre
azioni sono date in G.11.

G.5 Rappresentazione delle azioni

G.5.1 Natura dei carichi


(1) Le azioni indotte dai mezzi di trasporto sono il risultato delle forze di gravità e delle
forze di inerzia causate dalle accelerazioni e decelerazioni.

G.5.2 Modellazione del carrello elevatore


(1)P Le azioni esercitate dalle ruote sull’orizzontamento devono essere debitamente
considerate. Tali azioni sono verticali e orizzontali e sono composte da effetti
dinamici e statici.
(2) Gli effetti dinamici indotti dai differenti carichi dovuti alle masse e alle forze inerziali
sono in generale date in termini di coefficienti di amplificazione dinamica ϕi da
applicare ai valori statici dei carichi.
(3) I carrelli elevatori normalizzati sono classificati in 4 classi, da FL 1 a FL 4, che diffe-
riscono per peso proprio, dimensioni, portata, vedere figura G.1 e prospetto G.1.

G.5.3 Modellazione dei mezzi di trasporto


(1) Le azioni dovute ai mezzi di trasporto che si muovono sugli orizzontamenti libera-
mente o guidati da rotaie dovrebbero essere determinate da un modello in cui
risultano caricate le ruote.
(2) Per i dispositivi di trasporto che sono mossi verticalmente come gli elevatori vedere
appendice D.
(3) Gli effetti dinamici indotti dai differenti carichi dovuti alle masse e alle forze inerziali
dovrebbero essere dati dai coefficienti di amplificazione dinamica ϕi da applicare ai
valori statici dei carichi.
(4) I valori statici dei carichi verticali sulle ruote dovrebbero essere dati in termini di pesi
permanenti Gk e carichi utili variabili QK includendo i loro spettri per definire i coeffi-
cienti di combinazione ed i carichi da fatica.

G.5.4 Attrezzature speciali per la manutenzione


(1) Le attrezzature speciali per la manutenzione dovrebbero essere modellate come
carichi dovuti a mezzi di trasporto.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 43


G.5.5 Elicotteri
(1) Le azioni dovute agli elicotteri sulle zone di atterraggio dovrebbero essere modellate
con carichi verticali concentrati su di una area di carico quadrata. Dovrebbero inoltre
essere considerati sia gli effetti statici sia gli effetti dinamici.
(2) Gli effetti dinamici dovuti all’impatto possono essere in generale dati in termini di
coefficienti di amplificazione dinamica ϕ da applicare ai valori statici dei carichi.
(3) Gli elicotteri normalizzati sono classificati in due classi H1 e H2 che differiscono per
il peso proprio e per le dimensioni, vedere prospetto G.2.

G.6 Approssimazione dei carichi

G.6.1 Azioni indotte dai carrelli elevatori


(1) Per determinare gli effetti relativi ai carichi delle ruote sugli orizzontamenti si
dovrebbero considerare le approssimazioni dei carichi illustrate in figura G.1.
(2) Le dimensioni del carrello elevatore dovrebbero essere prese dal prospetto G.1,
secondo la relativa classe di appartenenza.
figura G.1 Dimensioni dei carrelli elevatori

prospetto G.1 Dimensioni del carrello elevatore secondo le classi FL

Classe del carrello Peso permanente Carico sollevato Larghezza media Larghezza totale Lunghezza totale
elevatore G Q a b l
[kN] [kN] [m] [m] [m]
FL 1 25 6 0,8 1,0 2,4
FL 2 35 10 0,8 1,0 2,8
FL 3 70 25 1,0 1,2 3,4
FL 4 130 50 1,2 1,5 3,6

G.6.2 Azioni indotte dai mezzi di trasporto


(1) L’approssimazione dei carichi che includa le dimensioni relative per il progetto
dovrebbe essere determinata per ogni specifico caso.

G.6.3 Azioni indotte dalle attrezzature speciali per la manutenzione


(1) L’approssimazione dei carichi che includa le dimensioni relative per il progetto
dovrebbe essere determinata per ogni specifico caso.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 44


G.6.4 Azioni indotte da elicotteri
(1)P L’area di carico, per carichi verticali indotti dagli elicotteri sulle piattaforme di atter-
raggio, deve avere le dimensioni fornite nel prospetto G.2 secondo la relativa classe
dell’elicottero.

prospetto G.2 Dimensioni delle aree di carico degli elicotteri secondo le classi H

Classe dell’elicottero Dimensioni dell’area di


carico
(m × m)
H1 0,2 × 0,2
H2 0,3 × 0,3

G.7 Valori caratteristici dei carichi

G.7.1 Carrelli elevatori

G.7.1.1 Carichi verticali


(1) Il carico verticale della ruota QK per i carrelli elevatori, vedere figura G.1, può essere
preso dal prospetto G.3, secondo la relativa classe di appartenenza del carrello
elevatore.
(2) Per carrelli elevatori che hanno un peso permanente più grande di 130 kN il carico
dovrebbe essere definito da più accurate analisi.
(3) Il coefficiente dinamico ϕ che deve essere applicato ai carichi verticali per tener
conto degli effetti inerziali causati dalle accelerazioni e decelerazioni, può essere
preso come:
ϕ = 1,40 per pneumatici;
ϕ = 2,00 per ruote solide.

prospetto G.3 Carichi delle ruote per i carrelli elevatori

Classi dei carrelli elevatori Carico della ruota QK


kN
FL 1 20
FL 2 30
FL 3 65
FL 4 120

G.7.1.2 Carichi orizzontali


(1) I carichi orizzontali dovuti alle accelerazioni o alle decelerazioni del carrello elevatore
possono essere prese come pari al 30% dei carichi verticali senza applicare il coeffi-
ciente dinamico ϕ.

G.7.2 Mezzi di trasporto


(1) I carichi orizzontali e verticali sulle ruote dovrebbero essere determinati per ogni
caso specifico.

G.7.3 Attrezzature specifiche per la manutenzione


(1) I carichi orizzontali e verticali sulle ruote dovrebbero essere determinati per ogni
caso specifico.

G.7.4 Elicotteri
(1) Il valore caratteristico del carico concentrato esercitato dagli elicotteri può essere
preso dal prospetto G.4 secondo la classe dell’elicottero.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 45


prospetto G.4 Carichi dovuti all’atterraggio degli elicotteri

Classe dell’elicottero Carico dovuto


all’atteraggio QK
(kN)
H1 20
H2 60

(2) Il coefficiente dinamico ϕ da applicare al carico dovuto all’atterraggio per tener conto
degli effetti dell’impatto può essere preso pari a ϕ = 1,40 .

G.8 Carichi da fatica

G.8.1 Carrelli elevatori


(1) I carichi da fatica dovuti a carrelli elevatori possono essere presi pari a:
Qe = ϕfat λ Qk (G.1)
dove:
Qk è il carico verticale caratteristico;
λ è il coefficiente di danno equivalente per soddisfare sia il relativo spettro normalizzato
del carico da fatica sia il numero assoluto di cicli in relazione a N = 2 000 000 cicli;
ϕfat è il coefficiente di danno equivalente dovuto ad impatto dinamico, vedere (3).
(2) Per la determinazione dei valori di λ, l’uso del carrello elevatore può essere classi-
ficato secondo lo spettro normalizzato ed il numero di cicli, come indicato nel
prospetto 2.11 e nel prospetto 2.12.
(3) ϕfat può essere preso pari a ϕ = 1,20 .

G.8.2 Mezzi di trasporto


(1) I carichi da fatica dovuti ai mezzi di trasporto possono essere determinati come
specificato in G.9.1.

G.8.3 Attrezzature speciali per la manutenzione


(1) I carichi da fatica dovuti alle attrezzature speciali per la manutenzione possono in
generale essere trascurati.

G.8.4 Elicotteri
(1) I carichi da fatica dovuti agli elicotteri possono essere determinati per ogni caso
specifico.

G.9 Azioni eccezionali


(1) Le azioni eccezionali dovute alle collisioni possono essere prese dalla
ENV 1991-2-7.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 46


G.10 Punti supplementari alla ENV 1991-1 per carrelli elevatori, veicoli su strada o su
rotaie, attrezzature per la manutenzione ed elicotteri

G.10.1 Generalità
(1) La presente appendice fornisce le regole sui coefficienti parziali sulle azioni (coeffi-
cienti γ ), sulle combinazioni dei carichi dovuti ai mezzi di trasporto su binari con le
azioni permanenti, venti quasistatici, azione della neve e della temperatura e anche
sui coefficienti ψ.
(2) Se c’è la necessità di considerare altre azioni (per esempio dei cedimenti) le combi-
nazioni dovrebbero essere completate per poterle tenere in conto. Tali combinazioni
dovrebbero essere completate ed adattate per le fasi di costruzione.

G.10.2 Stati limite ultimi

G.10.2.1 Generalità
(1)P Ogni combinazione tra i carichi dovuti a mezzi di trasporto ed altre azioni specificate
in altre parti della ENV 1991 deve essere considerata come una azione.
(2) Quando si considerano le combinazioni tra i carichi dovuti a mezzi di trasporto ed
altre azioni si dovrebbero distinguere i seguenti casi:
a) mezzi di trasporto esterni agli edifici: i binari sono completamente esposti alle
azioni climatiche;
b) mezzi di trasporto interni agli edifici: in queste condizioni le azioni climatiche
sono assorbite dagli edifici stessi, gli elementi strutturali degli edifici possono
anche essere caricati dai mezzi di trasporto direttamente o indirettamente.
(3) L’azione del vento caratteristico sui mezzi di trasporto esterni agli edifici può essere
valutata secondo la ENV 1991-2-4 come forza caratteristica Fwk. Quando si consi-
derano le combinazioni dei carichi dovuti ai mezzi di trasporto con l’azione del vento,
dovrebbe essere considerata la massima forza dovuta al vento compatibile con le
operazioni che il mezzo si trova ad affrontare. Questa forza F* w è associata ad una
velocità del vento uguale a 20 m/s. L’area di riferimento Aref,x per il carico sollevato
dovrebbe essere determinata per ogni caso specifico.
(4) Per i mezzi di trasporto interni agli edifici si possono trascurare i carichi dovuti alla
neve e al vento; comunque nelle parti strutturali dell’edificio che sono caricate dal
vento, neve e carichi dovuti a veicoli dovrebbero essere fatte delle combinazioni
appropriate.
(5) Non occorre combinare con i carichi dovuti al vento le forze orizzontali dovute ai
veicoli.
(6) Non è necessario combinare gli effetti delle coazioni dovute alle variazioni termiche
con i carichi dovuti al vento.
(7) Quando una azione eccezionale deve essere considerata, non è necessario considerare
ulteriori azioni eccezionali né il vento né la neve, che si verificano simultaneamente.

G.10.2.2 Combinazioni di azioni


(1)P Per ogni condizione di carico critica, i valori di progetto degli effetti delle azioni
devono essere determinati dalla combinazione dei valori delle azioni che si hanno
simultaneamente. Si applica la ENV 1991-1, 9.4.2.

G.10.2.3 Coefficienti parziali per i mezzi di trasporto


(1) Per i controlli basati sulla resistenza dei materiali strutturali o del terreno, i coefficienti
parziali sulle azioni per gli stati limite ultimi relativamente a situazioni di progetto
persistenti, transitorie ed eccezionali sono dati nel prospetto G.5.
Nota Il prospetto G.5 e le note seguenti coprono i casi B e C specificati per gli edifici nel prospetto 9.2 della
ENV 1991-1. Per il caso A, vedere (2) in basso.

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 47


prospetto G.5 Coefficienti parziali

Azioni Simbolo Situazione

P/T A
Azioni permanenti

sfavorevole γGsup 1,35 1,00

favorevole γGinf
1,00 1,00
in caso di presenza
0 0
non presente

Azioni variabili γQ

sfavorevole 1,35 1,00

favorevole 0 0

Altre azioni variabili γQ

sfavorevole 1,50 1,00

favorevole 0 0

Azioni eccezionali γA 1,00


P Persistenti
T Transitorie
A Eccezionali

(2) Per il controllo riguardante la perdita dell’equilibrio statico e il sollevamento degli


appoggi, sia la parte favorevole che quella sfavorevole delle azioni permanenti
dovrebbero essere considerate come azione singola e se non diversamente speci-
ficato (vedere in particolare il relativo Eurocodice di progetto) tali azioni dovrebbero
essere rispettivamente associate con γGsup = 1,00 e γGinf = 0,95 . Gli altri coefficienti
parziali sulle azioni (in special modo sulle azioni variabili) sono come in (1).

G.10.2.4 Coefficienti ψ per i carichi dovuti dai mezzi di trasporto


(1) Se non diversamente specificato (per esempio le relative parti della ENV 1991
dedicate alle azioni specifiche), i coefficienti ψ per i carichi delle gru sono dati nel
prospetto G.6.

prospetto G.6 Coefficienti ψ per i carichi dovuti ai veicoli

Azione Simbolo ψ0 ψ1 ψ2
Azioni dei veicoli Fs 1,00 0,90 0
Forza del vento FwK 0,30 0,50 0

F*w 1,00 0 0
Effetti della tempe-
TK 0 0,60 0,50
ratura

UNI ENV 1991-5:2002 © UNI Pagina 48


UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

Potrebbero piacerti anche