Sei sulla pagina 1di 28

Eurocodice 2

NORMA ITALIANA Progettazione delle strutture di calcestruzzo UNI ENV 1992-3


S P E R I M E N TA L E Parte 3: Fondazioni di calcestruzzo

OTTOBRE 2000
Eurocode 2
Design of concrete structures
Part 3: Concrete foundations

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


DESCRITTORI Ingegneria civile, strutture di calcestruzzo, fondazione, progettazione,
codice per edificio, calcolo

CLASSIFICAZIONE ICS 91.010.30

SOMMARIO La norma, sperimentale, contiene le regole aggiuntive per la progettazione


degli elementi di fondazione di calcestruzzo per gli edifici e per le opere di
ingegneria civile e riguarda i requisiti di stabilità, resistenza, funzionalità e
durabilità di tali elementi. La norma, sperimentale, non riguarda i pali infissi
gettati in opera.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1992-3:1998


La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana
della norma europea sperimentale ENV 1992-3 (edizione dicembre 1998).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dell’UNI, delibera del 21 settembre 2000

RICONFERMA

UNI  UNI - Milano 2000


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Battistotti Sassi, 11B il consenso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 8 Nº di riferimento UNI ENV 1992-3:2000 Pagina I di IV


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea sperimentale ENV 1992-3 (edizione dicembre
1998), che assume così lo status di norma nazionale italiana speri-
mentale.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dell’UNI, che segue i lavori
europei sull’argomento, per delega della Commissione Centrale
Tecnica, ha approvato il progetto europeo il 28 novembre 1996.
La scadenza del periodo di validità della ENV 1992-3 è stata fissata
inizialmente dal CEN per dicembre 2001. Eventuali osservazioni
sulla norma devono pervenire all’UNI entro giugno 2001.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni
o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.

Le norme sperimentali sono emesse, per applicazione provvisoria, in campi in cui viene
avvertita una necessità urgente di orientamento, senza che esista una consolidata espe-
rienza a supporto dei contenuti tecnici descritti.
Si invitano gli utenti ad applicare questa norma sperimentale, così da contribuire a fare
maturare l'esperienza necessaria ad una sua trasformazione in norma raccomandata.
Chiunque ritenesse, a seguito del suo utilizzo, di poter fornire informazioni sulla sua appli-
cabilità e suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato
dell'arte in evoluzione è pregato di inviare, entro la scadenza indicata, i propri contributi
all'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione.

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina II di IV


INDICE

PREMESSA 2

1 INTRODUZIONE 5
1.1 Scopo .............................................................................................................................................................. 5
1.1.4 Scopo della Parte 3 dell'Eurocodice 2 ................................................................................................... 5
1.4 Definizioni...................................................................................................................................................... 5
1.4.3 Termini specifici impiegati nella Parte 3 dell'Eurocodice 2 ............................................................. 5

2 BASI DEL PROGETTO 5


2.1 Requisiti fondamentali ............................................................................................................................ 5
2.3 Requisiti di progetto ................................................................................................................................. 5
2.3.3 Fattori di sicurezza parziali per gli stati limite ultimi .......................................................................... 5
2.3.3.1 Fattori di sicurezza parziali per le azioni ............................................................................................... 5
2.3.3.2 Fattori di sicurezza parziali per i materiali ............................................................................................ 6
2.5 Analisi .............................................................................................................................................................. 6
2.5.3.8 Plinti profondi e plinti di collegamento dei pali .................................................................................... 6
2.5.6 Requisiti specifici per fondazioni ............................................................................................................. 6
2.5.6.1 Generalità ........................................................................................................................................................ 6
2.5.6.2 Modelli di calcolo per fondazioni superficiali ....................................................................................... 6
2.5.6.3 Fondazioni su pali......................................................................................................................................... 6

3 PROPRIETÀ DEI MATERIALI 7


3.1 Calcestruzzo ................................................................................................................................................ 7
3.1.1 Generalità ........................................................................................................................................................ 7
3.1.2 Calcestruzzo di massa volumica normale ............................................................................................ 7
3.1.2.4 Classi di resistenza del calcestruzzo ..................................................................................................... 7
3.1.3 Dimensione massima degli aggregati .................................................................................................... 7
3.5 Distanziatori ................................................................................................................................................. 7

4 PROGETTO DELLA SEZIONE E DEGLI ELEMENTI 7


4.1 Requisiti di durabilità ............................................................................................................................... 7
4.1.3 Progetto............................................................................................................................................................ 7
4.1.3.3 Copriferro......................................................................................................................................................... 7
4.3 Stati limite ultimi ......................................................................................................................................... 8
4.3.1 Stati limite ultimi per flessione e forza longitudinale ......................................................................... 8
4.3.1.4 Fondazioni....................................................................................................................................................... 8
4.3.1.4.1 Calcestruzzo non armato ........................................................................................................................... 8
4.3.4 Punzonamento .............................................................................................................................................. 8
4.3.4.1 Generalità ........................................................................................................................................................ 8
figura 4.116 Modello di calcolo a taglio da punzonamento allo stato limite ultimo di piastre di
fondazione....................................................................................................................................................... 9
4.3.4.2 Scopo e definizioni ....................................................................................................................................... 9
4.3.4.2.2 Perimetro critico ............................................................................................................................................ 9
4.3.5 Stati limite ultimi indotti da deformazioni della struttura (Instabilità)............................................ 9
4.3.5.1 Scopo e definizioni ....................................................................................................................................... 9
4.4 Stati limite di esercizio............................................................................................................................ 9
4.4.2 Stati limite di fessurazione ......................................................................................................................... 9
4.4.2.1 Considerazioni generali .............................................................................................................................. 9

5 DISPOSIZIONI COSTRUTTIVE 10
5.1 Generalità................................................................................................................................................... 10
5.4.9 Aspetti particolari delle fondazioni ....................................................................................................... 10
5.4.9.1 Ancoraggio ................................................................................................................................................... 10
5.4.9.2 Elementi strutturali..................................................................................................................................... 10

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina III di IV


5.4.9.2.1 Plinti di collegamento dei pali ................................................................................................................ 10
figura 5.121 Area compressa atta a incrementare la capacità di ancoraggio......................................................... 10
5.4.9.2.2 Plinti di colonne e muri ............................................................................................................................ 11
figura 5.122 Armatura ortogonale sulla base di plinti circolari .............................................................................................. 11
5.4.9.2.3 Travi di collegamento ............................................................................................................................... 11
5.4.9.2.4 Fondazioni di pilastri su roccia ....................................................................................................................................... 11
figura 5.123 Armatura di spacco nelle fondazioni su roccia .................................................................................................. 12
figura 5.124 Modello geometrico per la determinazione della forza di spacco ...................................................... 12
5.4.9.2.5 Pali trivellati ................................................................................................................................................. 12
prospetto 5.106 Area minima di armatura longitudinale nei pali trivellati gettati in opera ................................ 12

6 ESECUZIONE E PROFESSIONALITÀ DEGLI ESECUTORI 13


6.2 Tolleranze .................................................................................................................................................. 13
6.2.1 Tolleranze - Generalità ............................................................................................................................ 13
6.2.2 Tolleranze inerenti la sicurezza strutturale ....................................................................................... 13
6.2.2.1 Generalità .................................................................................................................................................... 13
6.2.2.2 Pali ................................................................................................................................................................. 13
6.3 Regole costruttive.................................................................................................................................. 13
6.3.5 Regole particolari per le fondazioni ..................................................................................................... 13
6.3.5.1 Generalità .................................................................................................................................................... 13
6.3.5.2 Fondazioni superficiali ............................................................................................................................. 13
6.3.5.2.1 Scavo............................................................................................................................................................. 13
6.3.5.2.2 Sottoplinto di fondazione .................................................................................................................................................... 14
6.3.5.2.3 Getto e compattazione del calcestruzzo................................................................................................................. 14
6.3.5.3 Maturazione................................................................................................................................................. 14
6.3.5.4 Pali e plinti di collegamento ................................................................................................................... 14

7 CONTROLLO DI QUALITÀ 14
7.5 Controllo del progetto .......................................................................................................................... 14
7.6 Controllo della produzione e della costruzione ..................................................................... 14
7.6.5 Controlli durante la costruzione ............................................................................................................ 14
7.6.5.1 Requisiti generali ....................................................................................................................................... 14

APPENDICE 1 PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI PER LA DETERMINAZIONE DEGLI


EFFETTI DELLE DEFORMAZIONI DEL CALCESTRUZZO DIPENDENTI
DAL TEMPO 16

APPENDICE 2 ANALISI NON LINEARE 16

APPENDICE 3 INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI SUGLI STATI LIMITE ULTIMI INDOTTI


DA DEFORMAZIONI STRUTTURALI 16

APPENDICE 4 VERIFICA DELLE INFLESSIONI MEDIANTE CALCOLO 16

APPENDICE 105 INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA 17


(informativa)

APPENDICE 106 ANCORAGGIO MEDIANTE BARRE SALDATE 19


(informativa)
figura A.106.1 Ancoraggio mediante barra trasversale saldata ............................................................................................... 19
prospetto 106.1 Capacità relativa di ancoraggio di barre trasversali saldate di acciaio di classe B500........ 20

APPENDICE 107 ANCORAGGIO DI BARRE NEI PLINTI DI COLONNE E MURI 21


(informativa)
figura A.107.1 Modello per forza di trazione in presenza di fessure inclinate ............................................................... 21

APPENDICE 108 FONDAZIONI DI MACCHINE 22


(informativa)

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina IV di IV


Eurocodice 2
PRENORMA EUROPEA Progettazione delle strutture di calcestruzzo ENV 1992-3
Parte 3: Fondazioni di calcestruzzo

DICEMBRE 1998

Eurocode 2
EUROPEAN PRESTANDARD Design of concrete structures
Part 3: Concrete foundations
Eurocode 2
PRÉNORME EUROPÉENNE Calcul des structures en béton
Partie 3: Structures de fondations
Eurocode 2
EUROPÄISCHE VORNORM Planung von Stahlbeton- und Spannbetontragwerken
Teil 3: Fundamente

DESCRITTORI Ingegneria civile, strutture di calcestruzzo, fondazione, progettazione, codice per


edificio, calcolo

ICS 91.010.30

La presente norma europea sperimentale (ENV) è stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 28 novembre 1996.
Il periodo di validità della presente norma ENV è limitato inizialmente a 3 anni.
I membri del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in
particolare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea.
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota l’esistenza della presente
ENV nello stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente di-
sponibile a livello nazionale in una forma appropriata. È possibile mantene-
re in vigore, contemporaneamente alla ENV, norme nazionali contrastanti,
fino alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito,
Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

 1998 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 1 di 24


PREMESSA

Obiettivi degli Eurocodici


(1) Gli Eurocodici strutturali costituiscono un gruppo di norme relative alla progetta-
zione strutturale e geotecnica degli edifici e delle opere di ingegneria civile.
(2) Essi trattano esecuzione e controllo solo nella misura atta a definire la qualità dei
prodotti adoperati nella costruzione ed il livello di preparazione professionale ne-
cessario per soddisfare le ipotesi assunte nella progettazione.
(3) Fin quando non sarà disponibile la necessaria serie delle norme tecniche sui pro-
dotti e sui metodi di prova delle loro prestazioni, alcuni degli Eurocodici strutturali
tratteranno taluni di questi aspetti in specifiche appendici informative.

Cronistoria del programma degli Eurocodici


(4) La Commissione della Comunità Europea (CCE) assunse l'iniziativa di redigere
un insieme di norme tecniche per la progettazione per gli edifici e per le opere di
ingegneria civile che fosse inizialmente un’alternativa ai diversi regolamenti in vi-
gore nei vari Paesi membri e, successivamente, sostituirli.
Queste norme tecniche sono note come "Eurocodici strutturali".
(5) Nel 1990, dopo aver consultato i rispettivi Paesi membri, la CCE ha incaricato il
CEN del lavoro di sviluppo ulteriore, emanazione ed aggiornamento degli Euroco-
dici strutturali; la segreteria dell'EFTA ha accettato di dare supporto ai lavori del
CEN.
(6) Il Comitato Tecnico CEN/TC 250 è responsabile di tutti gli Eurocodici strutturali.

Programma degli Eurocodici


(7) Sono in fase di redazione i seguenti Eurocodici strutturali, ognuno dei quali gene-
ralmente consta di varie parti:
ENV 1991 = Eurocodice 1 Basis of design and actions on structures [Basi di cal-
colo ed azioni sulle strutture]
ENV 1992 = Eurocodice 2 Design of concrete structures [Progettazione delle
strutture di calcestruzzo]
ENV 1993 = Eurocodice 3 Design of steel structures [Progettazione delle struttu-
re di acciaio]
ENV 1994 = Eurocodice 4 Design of composite steel and concrete structures
[Progettazione delle strutture composte acciaio-cal-
cestruzzo]
ENV 1995 = Eurocodice 5 Design of timber structures [Progettazione delle strut-
ture di legno]
ENV 1996 = Eurocodice 6 Design of masonry structures [Progettazione delle
strutture di muratura]
ENV 1997 = Eurocodice 7 Geotechnical design [Progettazione geotecnica]
ENV 1998 = Eurocodice 8 Design provisions for earthquake resistance of structures
[Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle
strutture]
ENV 1999 = Eurocodice 9 Design of aluminium alloy structures [Progettazione
delle strutture di alluminio]
(8) Il CEN/TC 250 ha costituito dei sottocomitati separati in relazione ai diversi Euro-
codici sopra citati.
(9) La presente parte 3 dell'Eurocodice 2 viene pubblicata come norma sperimentale
europea (ENV) con una validità iniziale di tre anni.
(10) La presente norma sperimentale è utilizzata per applicazioni pratiche e per la pre-
sentazione di commenti.
(11) Dopo circa due anni ai membri CEN sarà chiesto di inviare commenti formali da
prendere in considerazione per definire le future azioni.

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 2 di 24


(12) Nel frattempo, suggerimenti e commenti su questa norma sperimentale dovreb-
bero essere inviati alla Segreteria del CEN/TC 250/SC 2 al seguente indirizzo:
Deutsches Institut für Normung e.v. (DIN)
Burggrafenstrasse 6
D-10787 Berlin
Germany
Tel: (+49) 30 - 26 01 - 25 01
Fax: (+49) 30 - 26 01 - 12 31
o all’ente normatore nazionale.
(nota nazionale - per l'Italia: UNI
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 MILANO
(tel. 02/70024.1 - fax. 02/70.106.106)

Documenti di Applicazione Nazionale (NAD)


(13) Considerando la responsabilità delle Autorità nei Paesi membri in fatto di sicurez-
za, salute ed altre questioni espresse nei requisiti essenziali della Direttiva "Pro-
dotti da Costruzione" (CPD), ad alcuni fattori di sicurezza contenuti in questa nor-
ma sperimentale sono stati assegnati dei valori indicativi che vengono identificati
da ("valori incasellati"). Si prevede che le autorità di ciascun Paese membro
rivedano tali "valori incasellati" e possano, per l'uso nelle applicazioni nazionali,
sostituire ad essi dei valori definitivi, per questi coefficienti di sicurezza.
(14) Alcune delle norme europee o internazionali di supporto potrebbero non essere
disponibili al momento della pubblicazione della presente parte. Si anticipa quindi
che verrà pubblicato da ogni Paese membro o dall'ente di normazione un Docu-
mento di Applicazione Nazionale (NAD), il quale fornirà i valori definitivi per i coef-
ficienti di sicurezza, facendo riferimento alle norme di supporto compatibili, e rap-
presenterà una guida a livello nazionale per l'applicazione della presente norma
sperimentale.
(15) Resta inteso che la presente norma sperimentale verrà utilizzata insieme al NAD
valido nel Paese in cui vengono svolti i lavori di edilizia o di ingegneria civile.

Argomenti specifici di questa norma sperimentale


(16) Lo scopo della presente ENV 1992-3 è definito in 1.1.4. Ulteriori parti dell’Eurocodi-
ce 2 che sono già state pubblicate sono indicate in 1.1.3 della ENV 1992-1-1; esse
riguardano ulteriori tecnologie o applicazioni e completeranno e integreranno la
presente parte.
(17) Nell’usare in pratica la presente norma europea sperimentale si dovrebbe fare par-
ticolare attenzione alle ipotesi e alle condizioni indicate in 1.3 della ENV 1992-1-1.
(18) I sette punti della presente ENV 1992-3 sono completati da quattro appendici in-
formative. Queste appendici sono state introdotte rimuovendo dal testo, per chia-
rezza, alcuni dei principi e regole di applicazione fra i più dettagliati, che sono ne-
cessari solo in casi particolari.
(19) Come indicato in (14) di questa premessa, si dovrebbe fare riferimento ai docu-
menti di applicazione nazionale che forniscono dettagli delle norme di supporto
compatibili da utilizzare, con particolare riferimento ai documenti di esecuzione di
opere geotecniche, palificazione e fondazioni profonde. Per questa parte della
ENV 1992-3 fare particolare attenzione alla norma europea sperimentale ENV 206
(Concrete - Performance, production, placing and compliance criteria [Calcestruz-
zo - Prestazioni, produzione, posa in opera e criteri di conformità]) e ai requisiti di
durabilità indicati in 4.1 della presente ENV 1992-3.
(20) Nello sviluppo della presente norma europea sperimentale sono stati preparati dei
documenti di supporto che esprimono commenti e giustificazioni per alcune pre-
scrizioni indicate nella presente ENV 1992-3.

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 3 di 24


Per la ENV 1992-3 valgono i sottopunti aggiuntivi seguenti:
(21) La presente parte 3 dell’Eurocodice 2 è complementare alla ENV 1992-1-1 per i
particolari aspetti progettuali delle strutture di fondazione.
(22) Lo schema e la struttura di questa parte 3 corrispondono alla ENV 1992-1-1. Tut-
tavia, la parte 3 contiene principi e regole di applicazione che sono specifiche solo
per le strutture di fondazione.
(23) Dove un particolare sottopunto della ENV 1992-1-1 non è richiamato nella pre-
sente ENV 1992-3, quel sottopunto della ENV 1992-1-1 si applica per quanto si
ritiene appropriato in ogni caso.
Alcuni principi e regole di applicazione della ENV 1992-1-1 sono modificati o so-
stituiti nella presente parte 3, nel qual caso sono annullati.
Dove un principio o regola di applicazione nella ENV 1992-1-1 sia modificato o so-
stituito, il nuovo numero è identificato con l’aggiunta di 100 al numero originale.
Dove un nuovo principio o regola di applicazione sia aggiunto, viene identificato
da un numero che segue l’ultimo numero della ENV 1992-1-1 con l’aggiunta di
100.
Un argomento non trattato dalla ENV 1992-1-1 viene introdotto nella presente
parte con un nuovo sottopunto. Il numero del relativo sottopunto segue il numero
del punto più appropriato nella ENV 1992-1-1.
(24) La numerazione di equazioni, figure, note a pié di pagina e prospetti nella presen-
te parte seguono gli stessi principi di numerazione dei punti espressi in (23).

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 4 di 24


1 INTRODUZIONE

1.1 Scopo
Aggiungere dopo 1.1.3 P(2):

1.1.4 Scopo della Parte 3 dell'Eurocodice 2


P(101) La presente norma, sperimentale, contiene le regole aggiuntive per la progetta-
zione degli elementi di fondazione di calcestruzzo per gli edifici e per le opere di
ingegneria civile e riguarda i requisiti di stabilità, resistenza, funzionalità e durabi-
lità di tali elementi.
P(102) La presente norma, sperimentale, non riguarda i pali infissi gettati in opera.
Nota La ENV 1997-1 riguarda gli aspetti geotecnici del progetto e la ENV 1998-1 riguarda i requisiti par-
ticolari del progetto in zona sismica.

1.4 Definizioni
Aggiungere dopo 1.4.2 P(2):

1.4.3 Termini specifici impiegati nella Parte 3 dell'Eurocodice 2


P(101) I seguenti termini specifici sono adottati nella presente parte con il significato di
seguito indicato:
Suolo: Terreno, roccia e materiali di riporto pre-
senti in sito prima dell'esecuzione dei la-
vori.
Interazione terreno-struttura: Reciproca influenza delle deformazioni
del suolo e del sistema strutturale te-
nendo conto sia del sistema suolo-strut-
tura che degli sforzi risultanti.
Pali: Per la definizione vedere EN 1536 e altri
documenti pertinenti.

2 BASI DEL PROGETTO

2.1 Requisiti fondamentali


Aggiungere dopo il Principio P(4):
P(105) Il progetto delle fondazioni di calcestruzzo deve tener conto dell'influenza mutua
delle deformazioni del terreno e del sistema strutturale.
P(106) Le fondazioni di calcestruzzo devono essere dimensionate in accordo alla
ENV 1997-1.
(107) L'esistenza di suoli di tipo espansivo dovrebbe essere valutata in modo adeguato.
In tali situazioni saranno prese misure specifiche.

2.3 Requisiti di progetto

2.3.3 Fattori di sicurezza parziali per gli stati limite ultimi


Sostituire 2.3.3.1 con:

2.3.3.1 Fattori di sicurezza parziali per le azioni


P(101) Se non diversamente stabilito, la stabilità e la resistenza delle strutture e del ter-
reno per le situazioni di progetto persistenti e transitorie devono essere verificate
mediante l'impiego dei fattori di sicurezza parziali contenuti nel prospetto 2.1 della
ENV 1997-1. Ciascuno dei tre casi A, B e C deve essere considerato separata-
mente, se pertinente.
(102) Per informazioni più precise si farà riferimento a 2.4 della ENV 1997-1.

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 5 di 24


(103) Per le opere di ingegneria civile, i valori di γF e ψ dovrebbero essere presi dall'Eu-
rocodice pertinente oppure per progetti particolari dovrebbero essere specificati.
(104) Per strutture provvisionali e nelle situazioni di progetto transitorie, possono essere
usati valori minori dei fattori parziali, se le conseguenze li giustificano; per esem-
pio vedere 1.5.2.3, 1.5.3.14, 9.4.2 della ENV 1991-1 e la sua appendice informa-
tiva A "Fattore parziale di progetto".
P(105) Per situazioni di progetto eccezionali, i fattori di sicurezza parziali delle azioni so-
no uguali a 1 .

2.3.3.2 Fattori di sicurezza parziali per i materiali


Aggiungere dopo la Regola di applicazione (6):
P(107) I valori di calcolo delle resistenze dei materiali costituenti il terreno devono essere
calcolati in accordo con la ENV 1997-1.
P(108) Nel progetto devono essere considerate le incertezze relative alla sezione tra-
sversale dei pali e alle procedure di getto del calcestruzzo.
(109) In mancanza di altre prescrizioni, per la resistenza di calcolo di pali gettati in opera
senza cassero permanente,
a) i fattori di sicurezza parziali del calcestruzzo indicati nella ENV 1992-1-1 do-
vrebbero essere moltiplicati per 1,1 , e
b) il diametro dei pali adottato nei calcoli dovrebbe essere assunto pari a
0,95 volte il diametro nominale dnom, e comunque non maggiore di dnom -
20 mm, né minore di dnom - 50 mm.

2.5 Analisi
Aggiungere dopo 2.5.3.7:

2.5.3.8 Plinti profondi e plinti di collegamento dei pali


(101) I plinti e i plinti di collegamento dei pali con ac/h ≤ 2 possono essere analizzati im-
piegando modelli tirante - puntone, essendo ac la dimensione della parte agget-
tante del plinto rispetto alla faccia della colonna o del palo e h l'altezza del plinto.
Aggiungere dopo 2.5.5:

2.5.6 Requisiti specifici per fondazioni

2.5.6.1 Generalità
P(101) Dove pertinente, l'analisi dell'intero sistema strutturale sopportato dal terreno de-
ve prendere in considerazione l'interazione tra terreno, fondazione e struttura di
elevazione.

2.5.6.2 Modelli di calcolo per fondazioni superficiali


(101) Per il progetto di fondazioni superficiali, possono essere usati modelli adeguata-
mente semplificati per descrivere l'interazione suolo-struttura.

2.5.6.3 Fondazioni su pali


P(101) Per il progetto della resistenza di pali individuali, le azioni devono essere determi-
nate tenendo conto l'interazione tra pali, plinti di collegamento e suolo.
P(102) Quando i pali sono disposti su più file, l'azione su ogni palo deve essere valutata
considerando l'interazione tra i pali.
(103) Tale interazione può essere trascurata quando il passo dei pali è maggiore di 3
volte il diametro del palo.

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 6 di 24


3 PROPRIETÀ DEI MATERIALI

3.1 Calcestruzzo

3.1.1 Generalità
Aggiungere dopo la Regola di applicazione (5):
(106) Se non diversamente specificato nella presente parte 3, per pali trivellati e infissi
si applicano le prescrizioni della EN 1536: "Execution of special geotechnical
work - Bored piles - Prefabricated concrete foundation piles [Esecuzione di opere
geotecniche speciali - Pali trivellati. Pali prefabbricati di calcestruzzo]", rispettiva-
mente.
P(107) La composizione e la resistenza di calcolo del calcestruzzo devono tener conto
dei requisiti di durabilità, lavorabilità e delle condizioni del suolo e dell'ambiente.

3.1.2 Calcestruzzo di massa volumica normale

3.1.2.4 Classi di resistenza del calcestruzzo


Aggiungere dopo la Regola di applicazione (3):
(104) Se non diversamente specificato, la classe di resistenza di progetto del cal-
cestruzzo impiegato per pali trivellati dovrebbe essere compresa tra C 20/25
e C 30/37 , vedere EN 1536.
Aggiungere dopo 3.1.2.5.5:

3.1.3 Dimensione massima degli aggregati


(101) Nei pali trivellati, la massima dimensione nominale degli aggregati dovrebbe es-
sere non maggiore di:
- 0,25 volte il diametro interno della gabbia di armatura; oppure
- il valore minore tra 32 mm e la metà della distanza netta tra le barre longitudinali;
- 0,75 volte lo spessore del copriferro oppure la distanza tra il cassero e le barre
di armatura.
Aggiungere dopo 3.4.2.1:

3.5 Distanziatori
P(101) I distanziatori devono essere costituiti da materiale durevole e inossidabile.
(102) Un numero adeguato di distanziatori robusti dovrebbe essere usato per evitare
la dislocazione dell'armatura durante il getto. Vedere, per esempio, 8.2.5 della
EN 1536.

4 PROGETTO DELLA SEZIONE E DEGLI ELEMENTI

4.1 Requisiti di durabilità

4.1.3 Progetto

4.1.3.3 Copriferro
Sostituire le Regole di applicazione da (8) a (11) con:
(108) Per tener conto dell'irregolarità delle superfici su cui sono gettate le fondazioni
realizzate in opera, il copriferro nominale da specificare sui disegni dovrebbe es-
sere pari al ricoprimento minimo indicato dal prospetto 4.2 della ENV 1992-1-1
aumentato di una tolleranza minima (∆h) così definita:
- Plinti e plinti di collegamento dei pali: 20 mm
- Travi e colonne quali parti strutturali: 15 mm
- Muri: 10 mm

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 7 di 24


(109) Nelle fondazioni gettate in opera, il copriferro nominale, compresa la tolleranza
minima (∆h) al rinforzo, specificata nei disegni, non dovrebbe essere minore dei
seguenti valori:
- Superficie gettata direttamente contro terra: 75 mm
- Superficie gettata su terreno preparato: 40 mm
- Superficie gettata su rivestimento di calcestruzzo: 35 mm
- Fondazioni di pilastri e muri, ad eccezione della base: 40 mm
- Travi e colonne quali parti strutturali, ad eccezione della base: 35 mm
- Superficie esterna dei muri: 30 mm
- Pali gettati in opera: si applica 7.7.4 della EN 1536.
(110) Per opere provvisorie e nei casi giustificati da procedure di controllo di produzione
e di qualità, i valori della (109) possono essere ridotti di 15 mm.
(111) Al di sotto degli elementi di calcestruzzo può essere realizzato un piano di posa di
calcestruzzo allo scopo di coprire il suolo, evitare la contaminazione e l'infiltrazio-
ne d'acqua e ottenere una superficie piatta per il getto del calcestruzzo strutturale.

4.3 Stati limite ultimi

4.3.1 Stati limite ultimi per flessione e forza longitudinale


Aggiungere dopo 4.3.1.3:

4.3.1.4 Fondazioni

4.3.1.4.1 Calcestruzzo non armato


(101) Il calcestruzzo non armato può essere usato quando (a) l'eccentricità di carico
non è significativa, (b) nella fase di progetto l'affidabilità della resistenza a trazione
del calcestruzzo è accettabile e (c), ove pertinente, le tensioni di trazione indotte
dal ritiro sono prese in conto. Per ulteriori informazioni vedere la ENV 1992-1-6.

4.3.4 Punzonamento

4.3.4.1 Generalità
Sostituire la Regola di applicazione (3) con:
(103) Un modello di calcolo appropriato per la verifica allo stato limite ultimo della
rottura a taglio da punzonamento delle piastre di fondazione è riportato nella
figura 4.116.

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 8 di 24


figura 4.116 Modello di calcolo a taglio da punzonamento allo stato limite ultimo di piastre di fondazione
Legenda
1 Area critica
2 Area caricata
3 Sezione critica
4 Posizione possibile dell'armatura di punzonamento
5 Perimetro critico
6 Piastra di fondazione

4.3.4.2 Scopo e definizioni

4.3.4.2.2 Perimetro critico


Aggiungere dopo la Regola di applicazione (4):
(105) Le prescrizioni dei punti da (1) a (4) in 4.3.4.2.2 della ENV 1992-1 si applicano an-
che alle piastre di fondazione, purché la distanza dei perimetri critici dall'area ca-
ricata sia assunta pari a 1,0 df (vedere figura 4.116).

4.3.5 Stati limite ultimi indotti da deformazioni della struttura (Instabilità)

4.3.5.1 Scopo e definizioni


Aggiungere dopo la Regola di applicazione (5):
(106) I pali snelli attraversanti falde oppure depositi con spessore significativo di terreno
molto soffice [valore caratteristico della resistenza a taglio non drenata < 15 kN/m2
(0,015 N/mm2)] dovrebbero essere verificati nei confronti dell'instabilità in accordo
con 4.3.5 della ENV 1992-1-1.

4.4 Stati limite di esercizio

4.4.2 Stati limite di fessurazione

4.4.2.1 Considerazioni generali


Aggiungere dopo il Principio P(9):
(110) Per il controllo della fessurazione dovrebbe essere realizzato il copriferro minimo
(vedere 4.1.3.3 della ENV 1992-1-1).
(111) Negli elementi di calcestruzzo armato esposti alle condizioni ambientali della clas-
se di esposizione 2 (prospetto 4.1 della ENV 1992-1-1), il controllo della fessura-
zione può essere omesso per le sezioni poste al di sotto del minimo livello della
falda.

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 9 di 24


5 DISPOSIZIONI COSTRUTTIVE

5.1 Generalità
Aggiungere dopo il Principio P(4):
(105) Un elemento strutturale armato può contenere parti prive di armatura, considerate
di calcestruzzo semplice, purché il progettista verifichi che, in quelle parti, le ten-
sioni di trazione causate dalle azioni siano entro limiti accettabili; vedere per esem-
pio 4.3.2.1 (102) nella ENV 1992-1-6.
Aggiungere dopo 5.4.8.3:

5.4.9 Aspetti particolari delle fondazioni

5.4.9.1 Ancoraggio
(101) L'ancoraggio dovrebbe rispettare le sezioni 5.2.3 e 5.2.6 della ENV 1992-1-1. Vedere
anche l'appendice informativa 106 della presente parte 3.

5.4.9.2 Elementi strutturali

5.4.9.2.1 Plinti di collegamento dei pali


(101) La distanza tra il bordo esterno del palo e il bordo del plinto di collegamento do-
vrebbe essere tale che le forze di trazione nel plinto possano essere correttamen-
te ancorate. In sito dovrebbe essere presa in conto una possibile deviazione del
palo.
(102) L'armatura principale atta a sopportare le sollecitazioni di trazione dovrebbe esse-
re concentrata nelle zone tese comprese tra le sommità dei pali. Se l'area di tale
armatura è maggiore o uguale a quella minima (vedere ENV 1992-1-1), le barre
uniformemente distribuite alla base dell'elemento possono essere omesse. Anche
le facce e l'estradosso dell'elemento possono essere privi di armatura se in que-
ste parti dell'elemento non si sviluppano tensioni di trazione.
(103) Per l'ancoraggio delle armature tese possono essere usate barre trasversali sal-
date. In tal caso, nella zona di ancoraggio delle barre di armatura considerate, cia-
scuna barra trasversale può essere considerata come facente parte dell'armatura
trasversale.
(104) La compressione causata dalla reazione di appoggio del palo può essere consi-
derata diffusa a 45 gradi dal bordo del palo (vedere figura 5.121). Questa com-
pressione può essere presa in conto nel calcolo della lunghezza di ancoraggio
("appoggio diretto").
figura 5.121 Area compressa atta a incrementare la capacità di ancoraggio
Legenda
1 Area compressa

Dimensioni in mm

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 10 di 24


5.4.9.2.2 Plinti di colonne e muri
(101) L'armatura principale dovrebbe essere ancorata nel rispetto dei requisiti della
ENV 1992-1-1. Per i plinti può essere usato il modello di calcolo descritto nell'ap-
pendice informativa 107.
(102) L'armatura principale dei plinti circolari può essere disposta secondo due direzioni
ortogonali e concentrata nella zona centrale per una larghezza pari al 50% ± 10%
del diametro del plinto (vedere figura 5.122). In questo caso, ai fini del calcolo, le
parti non armate della struttura dovrebbero essere considerate di calcestruzzo
semplice.
figura 5.122 Armatura ortogonale sulla base di plinti circolari

(103) Se le sollecitazioni provocano trazioni all'estradosso del plinto, le tensioni di tra-


zione risultanti dovrebbero essere controllate e, se necessario, assorbite da ap-
posita armatura.

5.4.9.2.3 Travi di collegamento


(101) Le travi di collegamento possono essere usate per eliminare l'eccentricità del ca-
rico sulle fondazioni. Le travi dovrebbero essere progettate per sopportare i mo-
menti flettenti e le forze di taglio risultanti.
(102) Se i mezzi di compattazione possono indurre delle sollecitazioni interne alle travi,
le travi di collegamento dovrebbero essere progettate anche per un carico minimo
rivolto verso il basso pari a 10 kN/m.

5.4.9.2.4 Fondazioni di pilastri su roccia


(101) Un'adeguata armatura trasversale dovrebbe essere disposta per assorbire le
azioni di spacco che tendono ad espellere il calcestruzzo dal plinto, quando allo
stato limite ultimo la pressione di contatto del terreno è maggiore di 5 N/mm2. Ta-
le armatura può essere distribuita uniformemente sull'altezza h secondo la dire-
zione della forza di spacco (vedere figura 5.123).

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 11 di 24


figura 5.123 Armatura di spacco nelle fondazioni su roccia

(102) La forza di spacco Fs può essere calcolata con la seguente espressione (vedere
figura 5.124):
Fs = 0,25 Nsd (h + c) / h [5.123]

figura 5.124 Modello geometrico per la determinazione della forza di spacco

5.4.9.2.5 Pali trivellati


(101) Al fine di consentire una corretta messa in opera del calcestruzzo attorno all'arma-
tura, è di primaria importanza curare i dettagli costruttivi dell'armatura, delle gab-
bie di armatura e di ogni inserto collegato in modo da non ostacolare il getto del
calcestruzzo.
(102) I pali trivellati di diametro non maggiore di 60 cm dovrebbero prevedere lungo il
perimetro della sezione almeno l'area minima di armatura longitudinale uniforme-
mente distribuita indicata nel prospetto 5.106.
prospetto 5.106 Area minima di armatura longitudinale nei pali trivellati gettati in opera

Sezione trasversale del palo: Ac Area minima di armatura longitudinale: As


Ac ≤ 0,5 m 2
As ≥ 0,005 Ac
0,5 m < Ac ≤ 1,0 m
2 2
As ≥ 25 cm2
Ac > 1,0 m2 As ≥ 0,002 5 Ac

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 12 di 24


(103) Il diametro minimo delle barre longitudinali dovrebbe essere non minore di 12 mm.
I pali dovrebbero avere almeno 4 barre longitudinali. La distanza netta tra le bar-
re misurata lungo il contorno del palo non dovrebbe essere maggiore di 200 mm.
(104) Vedere la EN 1536 per le disposizioni costruttive relative all'armatura longitudina-
le e trasversale dei pali trivellati.

6 ESECUZIONE E PROFESSIONALITÀ DEGLI ESECUTORI

6.2 Tolleranze

6.2.1 Tolleranze - Generalità


Aggiungere dopo il Principio P(3):
P(104) Nelle fondazioni il copriferro deve rispettare 4.1.3.3 della presente parte 3 dell'Eu-
rocodice 2.

6.2.2 Tolleranze inerenti la sicurezza strutturale


Sostituire le Regole di applicazione (1) e (2) con:

6.2.2.1 Generalità
P(101) In generale si applicano le tolleranze dimensionali ammissibili fornite nella
EN xyz-11): "Execution of concrete structures - General rules and rules for
buildings, or in other relevant standards apply [Esecuzione delle strutture di
calcestruzzo - Regole generali e regole per edifici]", oppure in altre norme
pertinenti.
(102) Le tolleranze dimensionali ammissibili specificate per le opere di fondazione do-
vrebbero essere ragionevolmente incrementate considerata la natura del manu-
fatto.
(103) Le tolleranze dovrebbero essere specificate in modo tale che le fondazioni non ol-
trepassino i confini del sito.
(104) Le tolleranze dimensionali della costruzione dovrebbero essere controllate in cor-
so d'opera, ma prima che la struttura di elevazione sia costruita.

6.2.2.2 Pali
(101) Dovrebbero essere adottate le tolleranze dimensionali ammissibili contenute
nella EN 1536.

6.3 Regole costruttive


Aggiungere dopo 6.3.4.6.6:

6.3.5 Regole particolari per le fondazioni

6.3.5.1 Generalità
(101) Le regole generali di costruzione sono fornite nella ENV 1992-1-1 e nella norma
europea: "Execution of concrete structures [Esecuzione delle strutture di calce-
struzzo]"1).

6.3.5.2 Fondazioni superficiali

6.3.5.2.1 Scavo
(101) I metodi di scavo dovrebbero essere organizzati in modo tale da non superare le
tolleranze richieste.

1) Attualmente in preparazione.

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 13 di 24


6.3.5.2.2 Sottoplinto di fondazione
(101) Il sottoplinto di fondazione dovrebbe essere compattato e lisciato mediante vibra-
tore piatto oppure frattazzo.

6.3.5.2.3 Getto e compattazione del calcestruzzo


(101) Le superfici di estradosso delle fondazioni dovrebbero essere generalmente li-
sciate impiegando vibratore piatto oppure frattazzo. I giunti di ripresa per colonne
e muri dovrebbero avere superfici scabre.

6.3.5.3 Maturazione
(101) In generale si applicano le prescrizioni della norma europea: "Execution of
concrete structures [Esecuzione delle strutture di calcestruzzo]" oppure di altre
norme pertinenti. Particolare attenzione va prestata alle sezioni di forte spesso-
re e alle superfici molto estese.

6.3.5.4 Pali e plinti di collegamento


(101) Per i plinti di collegamento dei pali si applicano i punti 6.3.5.1 e 6.3.5.2.
(102) I pali trivellati dovrebbero essere realizzati in accordo con la EN 1536.
(103) I pali prefabbricati dovrebbero rispettare la EN 12794: "Precast concrete foundation
piles [Pali di fondazione prefabbricati di calcestruzzo]".

7 CONTROLLO DI QUALITÀ

7.5 Controllo del progetto


Aggiungere dopo il Principio P(1):
(102) Il progetto delle fondazioni dovrebbe essere riesaminato se le evidenze riscontra-
te in sito sono significativamente diverse dalle ipotesi adottate nel calcolo.

7.6 Controllo della produzione e della costruzione

7.6.5 Controlli durante la costruzione

7.6.5.1 Requisiti generali


Aggiungere dopo la Regola di applicazione (7):
(108) Dovrebbe essere messo a disposizione un elenco di controlli per consentire di in-
dividuare successivamente i dettagli di produzione di ciascuna fondazione.
La scheda dovrebbe contenere almeno le seguenti informazioni:
- Metodo costruttivo (attrezzature impiegate)
- Specifiche su calcestruzzo e malte
- Specifiche sull'armatura
- Dimensioni di progetto degli elementi di fondazione
- Identificazione degli elementi di fondazione
- Data, tempo impiegato per l'esecuzione
- Risultati rappresentativi dell'indagine geognostica (fori ravvicinati o prove pe-
netrometriche più vicine)
- Risultati delle prove di controllo
- Tolleranze riscontrate e, se necessario, misure correttive
Per pali di fondazione:
- Resistenza all'infissione durante la completa infissione del palo o del suo rive-
stimento

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 14 di 24


- Controllo dell'ingresso di acqua o di terreno all'interno del cassero
- Tempo richiesto per la rimozione dei sedimenti
- Proprietà del fango bentonitico prima del getto del calcestruzzo
- Quantità di calcestruzzo/malta impiegato
- Misura dello spandimento (slump) oppure valore ricavato dalla tavola a scos-
se
- Risultati delle prove di integrità
Vedere anche EN 1536.
(109) Le procedure di controllo dovrebbero comprendere i controlli sullo stato della su-
perficie delle armature. Ciò è particolarmente importante nel caso di barre raddriz-
zate o piegate in sito in quanto possono essere danneggiate le nervature delle
barre ad aderenza migliorata.
(110) Nei pali gettati in opera, la posizione dell'armatura deve essere verificata dopo le
operazioni di getto.
(111) Le procedure per la qualità dovrebbero comprendere l'ispezione della sommità
dei pali per i possibili danni causati dalle operazioni di taglio dei pali.

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 15 di 24


APPENDICE 1 PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI PER LA DETERMINAZIONE DEGLI EFFETTI
DELLE DEFORMAZIONI DEL CALCESTRUZZO DIPENDENTI DAL TEMPO
Se pertinente, tale appendice si applica anche alla ENV 1992-3.

APPENDICE 2 ANALISI NON LINEARE


Se pertinente, tale appendice si applica anche alla ENV 1992-3.

APPENDICE 3 INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI SUGLI STATI LIMITE ULTIMI INDOTTI DA


DEFORMAZIONI STRUTTURALI
Se pertinente, tale appendice si applica anche alla ENV 1992-3.

APPENDICE 4 VERIFICA DELLE INFLESSIONI MEDIANTE CALCOLO


Se pertinente, tale appendice si applica anche alla ENV 1992-3.

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 16 di 24


APPENDICE 105 INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA
(informativa)

A.105.1 Fondazioni superficiali

A.105.1.1 Generalità
(101) A causa dell'interazione tra terreno, fondazione e struttura di elevazione, il proble-
ma in esame presenta delle incertezze riguardanti non solo la distribuzione delle
pressioni di contatto, ma anche le azioni che le colonne trasmettono alla fondazio-
ne, le quali dipendono dai cedimenti relativi.
(102) In generale il problema si risolve introducendo, in prima istanza, dei vincoli ag-
giuntivi al di sotto della base delle colonne: le reazioni Rj possono essere calcola-
te con i metodi usuali. La situazione reale si ottiene sovrapponendo gli effetti de-
rivanti dalla situazione precedente e da quella in cui le reazioni Rj sono applicate
all'intero sistema strutturale, costituito dalla struttura e dalla fondazione. In ogni
nodo la reazione (agente ora come un carico) è sopportata in parte dalla struttura
e in parte dalla fondazione e le condizioni di equilibrio delle forze e di compatibilità
degli spostamenti richiedono che sia
( [D] + [F ] ) ⋅ {y } = {– R} [A.105.1]
dove D e F rappresentano le matrici di rigidezza della struttura di elevazione e del
sistema di fondazione, rispettivamente.
(103) Una volta calcolati gli spostamenti nodali, si possono ottenere sia i carichi agenti
sulla fondazione, sia le azioni aggiuntive da applicare alla struttura di elevazione
per tener conto dei cedimenti relativi.
(104) Benché il procedimento generale appena descritto sia soddisfacente, sussistono
ancora notevoli incertezze dovute alla successione delle azioni, alla presenza delle
tramezzature e agli effetti della viscosità. Per tali ragioni usualmente si definiscono
diversi livelli di analisi in funzione del grado di idealizzazione dei modelli meccanici.
(105) Nell'ipotesi di struttura di elevazione flessibile, le azioni trasmesse non dipendono
dai cedimenti relativi in quanto la struttura ha rigidezza nulla. In tal caso, le azioni
sono immediatamente determinate e il problema si riduce all'analisi di una fonda-
zione su terreno deformabile.
(106) Nell'ipotesi di struttura di elevazione rigida, le azioni incognite applicate alla fonda-
zione possono essere determinate a condizione che i cedimenti siano su una linea
retta o su un piano. Si deve controllare che la struttura si mantenga rigida fino al
raggiungimento dello stato limite ultimo.
(107) Si ha un'ulteriore semplificazione assumendo che la fondazione sia rigida oppure che
il terreno sottostante sia molto rigido. In entrambi i casi, essendo trascurabili i cedi-
menti relativi, le azioni trasmesse dalla struttura di elevazione restano inalterate.
(108) Per determinare in modo approssimato la rigidezza del sistema strutturale, un’analisi
può essere fatta confrontando la rigidezza complessiva delle fondazioni, degli ele-
menti intelaiati della struttura di elevazione e delle pareti strutturali resistenti al taglio
con quella del terreno. Tale rigidezza relativa KR consente di stabilire se la fondazione
oppure il sistema strutturale dovrebbero essere considerati rigidi o flessibili.
Per gli edifici si può usare la seguente espressione:
3
K R = ( EJ ) s ⁄ ( El ) [A.105.2]
dove:
(EJ)s valore approssimato della rigidezza flessionale per unità di larghezza del-
la struttura dell'edificio in esame, ottenuto sommando la rigidezza flessio-
nale della fondazione, degli elementi intelaiati e delle pareti;
E modulo di deformazione del terreno;
l lunghezza della fondazione.
Il sistema strutturale si considera rigido quando la rigidezza relativa è maggiore di 0,5.

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 17 di 24


A.105.1.2 Livelli di analisi
(101) Ai fini della progettazione sono ammessi i seguenti livelli di analisi:
Livello 0: In questo livello si può assumere una distribuzione lineare della pres-
sione di contatto.
Dovrebbero essere rispettate a priori le seguenti condizioni:
- la pressione di contatto non deve superare i valori di calcolo sia per
lo stato limite di esercizio sia per lo stato limite ultimo;
- allo stato limite di esercizio, il sistema strutturale non è influenzato
dai cedimenti oppure i possibili cedimenti differenziali non sono si-
gnificativi;
- allo stato limite ultimo, il sistema strutturale ha sufficienti capacità di
deformazione plastica, sicché le differenze nei cedimenti non sono
influenti nel progetto.
Livello 1: La pressione di contatto può essere determinata tenendo conto della ri-
gidezza della fondazione rispetto al suolo e delle deformazioni risultanti
calcolate per controllare che rimangano entro limiti accettabili.
Dovrebbero essere rispettate a priori le seguenti condizioni:
- vi sia sufficiente esperienza per dimostrare che la funzionalità della
struttura di elevazione non è influenzata dalla deformazione del
suolo;
- allo stato limite ultimo, il sistema strutturale presenti un comporta-
mento sufficientemente duttile.
Livello 2: Per questo livello di analisi si tiene conto dell'influenza della deformazione
del terreno sulla struttura di elevazione. La struttura viene analizzata sotto
deformazioni imposte alla fondazione per determinare le correzioni ai cari-
chi applicati alle fondazioni. Se le correzioni sono significative (per esem-
pio > 10% ) allora si dovrebbe adottare l’analisi di livello 3.
Livello 3: Rappresenta il procedimento d’interazione che tiene conto dell'intero
sistema strutturale.

A.105.2 Fondazioni su pali


(101) L'interazione tra i pali dipende principalmente dal loro passo, dal rapporto lun-
ghezza/diametro, dalla rigidezza del palo rispetto a quella del terreno circostante
e dalla variazione di rigidezza del terreno con la profondità.
(102) Se il plinto di collegamento dei pali è rigido, si può assumere una variazione
lineare di cedimento dei singoli pali che dipende dalla rotazione del plinto di
collegamento. Se tale rotazione è nulla o trascurabile, si può assumere che tutti i
pali cedano della stessa entità. Mediante le equazioni di equilibrio si possono cal-
colare i carichi sui pali ed il cedimento del gruppo di pali.
(103) Tuttavia, nel caso di piastra su pali, si verifica un'interazione non solo tra i singoli
pali, ma anche tra piastra e pali e non è disponibile alcun approccio semplice per
affrontare questo problema.
(104) Nel progetto convenzionale dei pali in gruppo, si assume che l’azione agente sui
pali sia sopportata dai soli pali, adottando un certo margine di sicurezza nei con-
fronti del collasso. Tale approccio può considerarsi ragionevole quando i pali sono
portanti alla base, ma è anche adottato nel caso in cui la capacità portante della pia-
stra è soddisfacente. Per pali principalmente portanti per attrito laterale, tale ap-
proccio è inutilmente prudenziale; un approccio più appropriato consiste nello sta-
bilire la quota di carico che può essere sopportata dalla piastra con cedimenti ac-
cettabili e quindi progettare i pali per sopportare la quota restante dei carichi.
(105) In tal caso, se il cedimento ammissibile è sufficientemente ampio per mobilitare
l'intera resistenza della piastra, i pali vengono progettati considerandoli come pali
portanti per attrito laterale in condizioni di collasso.
(106) In generale, la risposta di pali in gruppo ad azioni orizzontali non riguarda solo la
rigidezza laterale del terreno circostante e quella dei pali, ma anche la loro rigi-
dezza assiale (per esempio una forza orizzontale applicata a un gruppo di pali de-
termina trazione o compressione sui pali di bordo).

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 18 di 24


APPENDICE 106 ANCORAGGIO MEDIANTE BARRE SALDATE
(informativa)
(101) Per l'ancoraggio delle barre possono essere impiegate barre trasversali saldate
se la qualità dei giunti di saldatura è adeguata. Per una singola barra trasversale
saldata (di diametro 14 mm - 32 mm), la capacità di trasmettere forze concentrate
all'ancoraggio, Fbtd, può essere calcolata con la relazione:
F btd = I td ∅ t σ td ≤ F wd [A.6.101]
dove (vedere figura A.106.1):
Fwd resistenza a taglio di calcolo della saldatura: Fwd = As · fyd, essendo As la
sezione retta della barra ancorata e fyd la relativa tensione di snervamen-
to di calcolo. Per gs si applica 2.3.3.2 della ENV 1992-1-1;
ltd lunghezza di calcolo della barra trasversale:
ltd = 1,16 ∅t (fyd / std)0,5 ≤ lt;
lt lunghezza della barra trasversale non maggiore della distanza della barra
da ancorare;
∅t diametro della barra trasversale;
std tensione del calcestruzzo:
std = (ftd 0,05 + scm) / y ≤ 3 fcd (ftd 0,05 positivo);
scm compressione nel calcestruzzo perpendicolare alle due barre (valore me-
dio, positivo se di compressione);
y funzione: y = 0,015 + 0,14 e(-0,18 x);
x funzione dipendente dalla geometria: x = 2 (c/∅t ) + 1;
c copriferro perpendicolare alle due barre.
(102) Se sono saldate due barre della stessa dimensione sui lati opposti della barra da
ancorare, si dovrebbe raddoppiare la capacità fornita dall'equazione (A.6.101).
(103) Se sono saldate due barre con passo almeno pari a 3 ∅ sullo stesso lato della
barra ancorata, la capacità [fornita dall'equazione (A.6.101)] dovrebbe essere am-
plificata secondo il fattore 1,41.
(104) La capacità di ancoraggio di barre trasversali di acciaio B500 è fornita dal prospet-
to A.106.1.
figura A.106.1 Ancoraggio mediante barra trasversale saldata

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 19 di 24


prospetto 106.1 Capacità relativa di ancoraggio di barre trasversali saldate di acciaio di classe B500

Rapporto Fbtd / Fwd relativo alla classe di calcestruzzo


C 20/25 C 25/30 C 30/37 C 35/45
scm [N/mm ] 2
0 1 2 0 1 2 0 1 2 0 1 2
∅t/∅l = 16/16 0,26 0,43 0,43 0,30 0,47 0,47 0,34 0,50 0,50 0,39 0,50 0,50
20/20 0,22 0,42 0,43 0,25 0,44 0,47 0,29 0,46 0,50 0,33 0,47 0,50
25/25 0,19 0,36 0,43 0,22 0,39 0,47 0,25 0,42 0,50 0,29 0,44 0,50
32/32 0,17 0,32 0,43 0,19 0,34 0,46 0,22 0,37 0,47 0,25 0,40 0,49
Nota 1 - Barre trasversali e barre da ancorare hanno diametri uguali.
Nota 2 - La lunghezza effettiva della barra trasversale è almeno 4 volte il diametro della barra.
Nota 3 - Il copriferro c è maggiore o uguale a 50 mm.
Nota 4 - Fwd = 0,5 As fyd è la massima resistenza possibile della saldatura.

(105) Per le barre di diametro nominale minore o uguale a 12 mm di acciaio di classe


B500, la capacità di ancoraggio dipende principalmente dalla resistenza di calcolo
della giunzione saldata. La capacità di ancoraggio di una barra trasversale salda-
ta di diametro non maggiore di 12 mm può essere calcolata con la seguente
espressione:
F btd = F wd ≤ 16 A s f cd ∅ t ⁄ ∅ l [A.6.102]
dove:
Fwd resistenza a taglio di calcolo della saldatura: resistenza della saldatura
garantita Fwd = As fyd;
∅t diametro nominale della barra trasversale: ∅t ≤ 12 mm;
∅l diametro nominale della barra da ancorare: ∅l ≤ 12 mm.
Se si usano due barre saldate con passo almeno pari a ∅t, la capacità di ancorag-
gio fornita dall'equazione (A.6.102) dovrebbe essere amplificata secondo il fattore
1,41. Vedere inoltre 5.2.3 della ENV 1992-1-1.

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 20 di 24


APPENDICE 107 ANCORAGGIO DI BARRE NEI PLINTI DI COLONNE E MURI
(informativa)
(101) La forza di trazione nell'armatura si determina dalla condizione di equilibrio consi-
derando l'effetto delle fessure inclinate (figura A.107.1). La forza di trazione Fs nel-
la posizione x dovrebbe essere ancorata nel calcestruzzo all’interno della stessa
distanza x dal bordo del plinto.
figura A.107.1 Modello per forza di trazione in presenza di fessure inclinate

(102) La forza di trazione che deve essere ancorata è data da (figura A.107.1):
F s = R ⋅ ze ⁄ zi [A.107.1]
dove:
R risultante della pressione di contatto del terreno lungo x;
ze braccio di leva esterno, ossia distanza tra la risultante R e la forza verti-
cale NSd;
NSd forza verticale corrispondente alla risultante della pressione totale del ter-
reno tra le sezioni A e B;
zi braccio di leva interno, ossia è la distanza tra l'armatura e la forza oriz-
zontale Fc;
Fc forza di compressione corrispondente alla massima forza di trazione
Fs,max.
(103) I bracci di leva ze e zi possono essere determinati facendo riferimento alle aree
compresse relative a NSd e Fc, rispettivamente. In via approssimata, ze può essere
valutato assumendo e = 0,15 · b (figura A.107.1) e zi può assumersi pari a 0,9 d.
(104) Nella figura A.107.1, lb rappresenta la lunghezza di ancoraggio di barre diritte. Se
tale lunghezza non è sufficiente per ancorare Fs, le barre possono essere piegate
per aumentare tale lunghezza oppure possono essere provviste di appositi dispo-
sitivi di ancoraggio posti alle estremità delle barre.
(105) Per barre diritte prive di ancoraggio terminale, il minore valore di x è il più critico.
In via semplificativa si può assumere xmin = h/2. Per altri tipi di ancoraggio posso-
no essere più critici i valori di x più elevati.

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 21 di 24


APPENDICE 108 FONDAZIONI DI MACCHINE
(informativa)

A.108.1 Considerazioni preliminari


P(101) I documenti di progetto devono contenere le informazioni di base relative ai gruppi
di macchine, alle forze di eccitazione e ai movimenti imposti dalle macchine.
(102) Tali informazioni dovrebbero comprendere:
a) la velocità e la potenza nominale di ogni macchina del gruppo;
b) il carattere, l'intensità e il punto di applicazione dei carichi dinamici che posso-
no svilupparsi durante le fasi di:
- normale attività,
- corto circuito,
- sincronismo imperfetto;
c) la distribuzione dei carichi statici imposti dal gruppo di macchine (peso delle
macchine e delle attrezzature) e le 3 coordinate del baricentro del gruppo;
d) le dimensioni della piastra di sostegno del gruppo;
e) la posizione di aperture e incavi nella fondazione previsti per i bulloni di anco-
raggio e la relativa definizione (tipo di acciaio, diametro, lunghezza, ecc.);
f) i dati necessari a stabilire la temperatura e il suo gradiente attraverso la fon-
dazione;
g) le ampiezze limite richieste per un funzionamento efficiente della macchina;
(103) Le seguenti informazioni aggiuntive dovrebbero essere fornite al progettista:
h) caratteristiche dinamiche del suolo al livello considerato:
- rigidezza verticale,
- rigidezza orizzontale,
- livello della falda, se esiste.

A.108.2 Criteri di progetto e requisiti


(101) La risposta dinamica del sistema dovrebbe essere calcolata mediante analisi moda-
le. Per i modi di vibrazione prossimi alla frequenza di risonanza dovrebbe essere
considerata, per sicurezza, una variazione pari ad almeno ± 25%.
(102) Il baricentro del sistema (ossia di fondazione e macchina) e il centro dell'impronta
della fondazione sul terreno dovrebbero essere allineati sulla medesima verticale.
In ogni caso, l’eccentricità della distribuzione delle masse non dovrebbe essere
maggiore del 5% della lunghezza del lato della zona di contatto.
(103) L'armatura di acciaio dovrebbe essere disposta nelle 3 direzioni con un minimo
quantitativo compreso tra 50 kg/m3 e 250 kg/m3 di fondazione di calcestruzzo, in
funzione del tipo di macchina.
(104) La rigidezza della fondazione dovrebbe essere scelta in modo che le relative de-
formazioni siano piccole rispetto all'ampiezza delle vibrazioni. Solo a questo pun-
to un gruppo può essere modellato come un blocco su base elastica con soli 6
gradi di libertà. Altrimenti dovrebbe essere effettuata un'analisi modale completa
della piastra tenendo conto dei modi flessionali della piastra stessa.

A.108.3 Isolamento dalle vibrazioni

A.108.3.1 Generalità
(101) Per l'isolamento dalle vibrazioni si possono adottare diverse tecniche.

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 22 di 24


A.108.3.2 Strati di materiale isolante
(101) Uno strato isolante può essere realizzato per delimitare la fossa in cui si getta la
base della fondazione di calcestruzzo.
Lo spazio fra la base della macchina e la pavimentazione circostante non dovreb-
be essere riempito da materiale che non sia tenace.

A.108.3.3 Molle e supporti di gomma


(101) Molle e supporti di gomma di varie dimensioni e gradi di tenacità sono disponibili,
e sono raccomandati per l’isolamento. Questi supporti possono essere posizionati
tra la macchina e la fondazione o preferibilmente sotto il blocco di fondazione.

A.108.4 Raccomandazioni per la costruzione


(101) Il calcestruzzo dovrebbe essere gettato senza interruzione.
(102) Una volta effettuato il getto della fondazione, il calcestruzzo dovrebbe essere pro-
tetto dall’essiccamento e da un rapido raffreddamento per almeno una settimana
prima di dar luogo a qualsiasi lavoro.
(103) In condizioni meteorologiche sfavorevoli sarà richiesto un trattamento di stagiona-
tura e protezione più lungo. Le fondazioni gettate nel periodo invernale devono
essere riparate dal freddo.
(104) Le superfici da iniettare dovrebbero essere rese scabre mentre il calcestruzzo è
ancora fresco.
(105) L'iniezione della malta può essere fatta solo a stagionatura avvenuta, e dopo il po-
sizionamento e il livellamento delle piastre di base (se impiegate).
(106) Si dovrebbero utilizzare per rispettare le istruzioni per l'applicazione della malta e
le raccomandazioni sul tempo di maturazione fornite dal produttore.
(107) Tutti i sigillanti a base metallica dovrebbero essere protetti al fine di impedire che
il processo di ossidazione si propaghi fino al punto di distruggere la sigillatura.

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 23 di 24


PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI

Milano (sede) Via Battistotti Sassi, 11B - 20133 Milano - Tel. 0270024200 - Fax 0270105992
Internet: www.uni.com - Email: diffusione@uni.com

Roma Via delle Colonnelle, 18 - 00186 Roma - Tel. 0669923074 - Fax 066991604
Email: uni.roma@uni1.inet.it

Ancona c/o SO.GE.S.I.


Via Filonzi - 60131 Ancona - Tel. 0712900240 - Fax 0712866831

Bari c/o Tecnopolis CSATA Novus Ortus


Strada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. 0804670301 - Fax 0804670553

Bologna c/o CERMET


Via Cadriano, 23 - 40057 Cadriano di Granarolo (BO) - Tel. 051764811 - Fax 051763382

Brescia c/o AQM


Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. 0302590656 - Fax 0302590659

Cagliari c/o Centro Servizi Promozionali per le Imprese


Viale Diaz, 221 - 09126 Cagliari - Tel. 070349961 - Fax 07034996306

Catania c/o C.F.T. SICILIA


Piazza Buonarroti, 22 - 95126 Catania - Tel. 095445977 - Fax 095446707

Firenze c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze


Via Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. 0552707206 - Fax 0552707204

Genova c/o CLP Centro Ligure per la Produttività


Via Garibaldi, 6 - 16124 Genova - Tel. 0102704279 - Fax 0102704436

La Spezia c/o La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo


Piazza Europa, 16 - 19124 La Spezia - Tel. 0187728225 - Fax 0187777961

Napoli c/o Consorzio Napoli Ricerche


Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. 0815537106 - Fax 0815537112

Pescara c/o Azienda Speciale Innovazione Promozione ASIP


Via Conte di Ruvo, 2 - 65127 Pescara - Tel. 08561207 - Fax 08561487

Reggio Calabria c/o IN.FORM.A. Azienda Speciale della Camera di Commercio


Via T. Campanella, 12 - 89125 Reggio Calabria - Tel. 096527769 - Fax 0965332373

Torino c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi


Via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. 0116700511 - Fax 0116965456

Treviso c/o Treviso Tecnologia


Palazzo Cristallo - Via Roma, 4/d - 31020 Lancenigo di Villorba (TV) - Tel. 0422608858 - Fax 0422608866

Udine c/o CATAS


Via Antica, 14 - 33048 San Giovanni al Natisone (UD) - Tel. 0432747211 - Fax 0432747250

Vicenza c/o TECNOIMPRESA I.P.I. S.r.l.


Piazza Castello, 2/A - 36100 Vicenza - Tel. 0444232794 - Fax 0444545573

UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

UNI ENV 1992-3:2000 Pagina 24 di 24

Potrebbero piacerti anche