Norma Italiana
CEI 10-7
Data Pubblicazione Edizione
1997-09 Prima
Classificazione Fascicolo
10-7 3362 C
Titolo
Esafluoruro di zolfo nuovo
Title
New sulphur hexafluoride
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma fornisce le prescrizioni relative alle quantità massime di impurezze ammissibili
nell’esafluoruro di zolfo nuovo ed i metodi da impiegare per la loro identificazione e dosaggio.
La presente Norma costituisce la ristampa consolidata, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, del-
la Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 410); essa incorpora l’Errata corrige pubblicata preceden-
temente in Fascicolo separato (Fascicolo 599).
DESCRITTORI
esafluoruro di zolfo;
Europei
Internazionali (IDT) IEC 376:1971-01; IEC 376 A:1973-01; IEC 376 B:1974-01;
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 10-7 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.
CDU
LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)
CAPITOLO
1 OGGETTO E SCOPO DELLE NORME 1
A L L E G AT O
TRADUZIONE DELLE PUBBLICAZIONI IEC 2
SEZIONE
1 OGGETTO 2
1 Oggetto ........................................................................................................................................................................................... 2
SEZIONE
2 PROPRIETÀ GENERALI DELL’ESAFLUORURO DI ZOLFO 2
2 Proprietà fisiche ........................................................................................................................................................................ 2
3 Proprietà elettriche ................................................................................................................................................................. 3
4 Compatibilità ............................................................................................................................................................................... 3
5 Effetti delle impurezze ......................................................................................................................................................... 3
SEZIONE
3 NATURA E CONCENTRAZIONE MASSIMA AMMISSIBILE DELLE IMPUREZZE 3
6 Impurezze tossiche ................................................................................................................................................................. 3
7 Impurezze pericolose per la sicurezza dell’apparecchiatura ................................................................... 3
8 Impurezze diluenti il prodotto ....................................................................................................................................... 4
Tab. 1 .............................................................................................................................................................................................................. 4
SEZIONE
4 CONTENITORI PER ESAFLUORURO DI ZOLFO 5
11 Dimensioni normali delle bombole ........................................................................................................................... 5
12 Identificazione delle bombole ....................................................................................................................................... 5
13 Raccordo di uscita della valvola della bombola ............................................................................................... 5
SEZIONE
5 CONDUZIONE DELLE PROVE - GENERALITÀ 5
14 Competenza del laboratorio di prova ....................................................................................................................... 5
15 Certificazione .............................................................................................................................................................................. 5
SEZIONE
6 TECNICA DI CAMPIONAMENTO 6
16 Generalità ...................................................................................................................................................................................... 6
17 Linea di campionamento e connessioni ................................................................................................................. 6
18 Bombola intermedia di campionamento ................................................................................................................ 7
SEZIONE
7 IDENTIFICAZIONE DEL GAS 7
19 Generalità ...................................................................................................................................................................................... 7
20 Spettro di assorbimento infrarosso ............................................................................................................................. 7
21 Determinazione della massa volumica .................................................................................................................... 8
SEZIONE
8 TOSSICITÀ 9
22 Prova tossicologica ................................................................................................................................................................. 9
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina iii
SEZIONE
9 CONTENUTO DI UMIDITÀ E TEMPERATURA DI CONDENSAZIONE 10
23 Generalità .................................................................................................................................................................................... 10
24 Metodo gravimetrico di determinazione dell’acqua
(metodo di riferimento) .................................................................................................................................................... 10
25 Metodo elettrolitico (prove correnti) ....................................................................................................................... 13
26 Metodo del punto di rugiada ........................................................................................................................................ 14
APP ENDIC E
DATI IGROMETRICI PER VAPOR D’ACQUA NON CONTAMINATO 19
SEZIONE
10 TETRAFLUORURO DI CARBONIO, OSSIGENO E AZOTO 21
27 Principio del metodo .......................................................................................................................................................... 21
28 Apparecchiatura ...................................................................................................................................................................... 21
29 Procedimento ............................................................................................................................................................................ 22
30 Taratura ......................................................................................................................................................................................... 22
31 Risultati .......................................................................................................................................................................................... 23
SEZIONE
11 FLUORURI IDROLIZZABILI 23
32 Principio ....................................................................................................................................................................................... 23
33 Apparecchio ............................................................................................................................................................................... 23
34 Reagenti ........................................................................................................................................................................................ 23
35 Procedimento ............................................................................................................................................................................ 24
36 Preparazione della curva di taratura ........................................................................................................................ 25
37 Calcolo del risultato ............................................................................................................................................................. 25
SEZIONE
12 ACIDITÀ 25
38 Principio del metodo .......................................................................................................................................................... 25
39 Apparecchio ............................................................................................................................................................................... 25
40 Reagenti ........................................................................................................................................................................................ 26
41 Procedimento ............................................................................................................................................................................ 26
42 Calcolo del risultato ............................................................................................................................................................. 27
SEZIONE
13 CONTENUTO DI OLIO MINERALE 27
43 Scopo .............................................................................................................................................................................................. 27
44 Principio del metodo .......................................................................................................................................................... 28
45 Apparecchiatura ...................................................................................................................................................................... 28
46 Reagenti ........................................................................................................................................................................................ 29
47 Procedimento ............................................................................................................................................................................ 29
48 Calcoli ............................................................................................................................................................................................ 31
49 Sensibilità e precisione ...................................................................................................................................................... 32
Fig. 1 Curva della tensione di vapore saturo di SF6 .................................................................................................... 32
Fig. 2 Orifizio della valvola ........................................................................................................................................................... 33
Fig. 3 Determinazione ponderale dell’acqua in SF6 gas .......................................................................................... 33
Fig. 4 Principali caratteristiche costruttive della cella del punto di rugiada .............................................. 34
Fig. 5 Apparecchiatura per la misura del punto di rugiada ................................................................................... 35
Fig. 6 Esempio di cromatogramma per la determinazione di ossigeno,
azoto e tetrafluoruro di carbonio ............................................................................................................................... 35
Fig. 7 Apparecchiatura per la determinazione dell’acidità libera ...................................................................... 35
Fig. 8 Bottiglia di lavaggio per l’assorbimento dell’olio presente in SF6 gas ............................................ 36
Fig. 9 Apparecchiatura per il dosaggio del contenuto di olio minerale ....................................................... 37
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina iv
1 OGGETTO E SCOPO DELLE NORME
CAPITOLO
1.1.1 Oggetto
La presente norma si applica all’esafluoruro di zolfo nuovo, come viene fornito
dal produttore e prima di essere introdotto in qualsiasi apparecchiatura elettrica.
1.1.2 Scopo
La presente norma ha lo scopo di prescrivere le quantità massime di impurezze
ammissibili nell’esafluoruro di zolfo destinato ad apparecchiature elettriche. Essa
inoltre descrive i metodi da impiegare per l’identificazione dell’esafluoruro di
zolfo, il prelievo di campioni ed il dosaggio delle impurezze in esso contenute.
N. 376
RACCOMANDAZIONI PER LE SPECIFICHE
E L’ACCETTAZIONE DI ESAFLUORURO DI ZOLFO NUOVO
N. 376 A
PRIMO COMPLEMENTO ALLA PUBBLICAZIONE N. 376
(Vedi Sez. 13)
N. 376 B
SECONDO COMPLEMENTO ALLA PUBBLICAZIONE N. 376
(Vedi Art. 26)
1 OGGETTO
S E Z I O N E
1 Oggetto
Questa raccomandazione si applica solamente all’esafluoruro di zolfo nuovo cioè
come fornito dal produttore e prima che venga introdotto in qualsiasi apparec-
chiatura elettrica. Essa riguarda le proprietà ed i metodi di controllo applicabili
all’esafluoruro di zolfo quando questo materiale è destinato ad apparecchiature
elettriche.
2 Proprietà fisiche
L’esafluoruro di zolfo è un composto con formula SF6. A temperatura ambiente e
pressione normale esso è gassoso ed ha una massa volumica di 6,16 g/dm3 a
20 °C e 101,3 kPa (760 torr) (circa 5 volte più denso dell’aria). Poiché la sua tem-
peratura critica è 45,6 °C esso può venir liquefatto mediante compressione e di
norma è trasportato liquido in bombole. La curva della pressione del vapore sa-
turo è illustrata nella fig. 1.
Il gas è incolore, inodore e non tossico.
AVVERTENZA: Benché il gas non sia tossico, esso non permette la vita e pertanto
non si deve entrare in un apparecchio contenente esafluoruro di zolfo senza una
adeguata ventilazione preventiva.
Poiché il gas ha una densità molto maggiore dell’aria, cunicoli, scantinati e simili
possono rimanere pieni di gas ed il personale che deve accedere a questi luoghi
deve essere conscio del pericolo di asfissia.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 2 di 38
3 Proprietà elettriche
Il gas è elettronegativo (ossia tende a fissare elettroni liberi) favorisce l’estinzione
dell’arco ed ha elevata rigidità dielettrica.
La rigidità dielettrica è grandemente influenzata dalle condizioni di prova o di
uso. A titolo indicativo, ad una pressione circa uguale a quella atmosferica, in un
campo uniforme e in condizioni usuali di prova o di impiego, si può prevedere
una rigidità dielettrica circa 2,5 volte maggiore di quella dell’azoto.
4 Compatibilità
L’esafluoruro di zolfo è un materiale inerte allo stato puro.
Fino a temperature sui 180 °C la sua inerzia chimica nei riguardi dei materiali im-
piegati in elettrotecnica è simile a quella dell’azoto. Può essere possibile l’uso a
temperature più elevate ma i pro ed i contro di ogni caso devono essere conside-
rati volta per volta. Le scariche elettriche provocano la dissociazione del gas e i
prodotti di decomposizione possono essere incompatibili con i materiali con cui
il gas viene a contatto.
6 Impurezze tossiche
Alcune impurezze che possono essere presenti nel gas nuovo sono altamente
tossiche anche in concentrazioni così piccole da non poter essere facilmente de-
terminabili con i metodi analitici. Un metodo biologico di controllo per le im-
purezze tossiche è indicato al paragrafo 22. L’esafluoruro di zolfo conforme alla
presente raccomandazione deve superare tale prova.
Nota È importante che gli utilizzatori siano certi della non tossicità del gas. Si ricordi che, a norma
dell’articolo 15, il produttore è obbligato a fornire un certificato di non tossicità, in caso di
richiesta.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 3 di 38
che possono pregiudicare il corretto funzionamento meccanico; l’umidità, specie
in presenza di impurezze acide, può condensarsi a basse temperature di esercizio
e pressioni elevate, con pericolo per la sicurezza elettrica dell’apparecchio.
La concentrazione di impurezze di questo genere deve perciò essere piccola in
modo che gli effetti della corrosione e della condensazione siano trascurabili.
Tab. 1
Concentrazione max
Impurezze o gruppo di impurezze Metodo di prova
ammessa (in massa)
CF4 0,05% sezione 10
Ossigeno + azoto, aria 0,05% sezione 10
Acqua 0,0015% sezione 9
Acidità, espressa come HF 0,00003% sezione 12
Fluoruri idrolizzabili, espressi come
HF 0,0001% sezione 11
Contenuto in olio 0,0010% sezione 13
Note: 1 Le applicazioni industriali di questo gas sono attualmente limitate; le cifre provvisorie di
cui sopra possono venir modificate dopo che si sia conseguita maggior esperienza.
2 L’acquirente può richiedere di specificare un valore massimo della temperatura di conden-
sazione in aggiunta ai limiti per le impurezze indicate nella tabella di cui sopra. Vedere
Sezione 9 art. 23 per ulteriori dettagli.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 4 di 38
4 CONTENITORI PER ESAFLUORURO DI ZOLFO
S E Z I O N E
15 Certificazione
Il produttore del gas, su richiesta di un acquirente, deve fornire una dichiara-
zione scritta, o un certificato, che il gas nuovo risponde a tutti i requisiti della
presente raccomandazione (o, previo accordo fra le parti, solo ad alcuni di essi).
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 5 di 38
6 TECNICA DI CAMPIONAMENTO
S E Z I O N E
16 Generalità
L’esafluoruro di zolfo viene normalmente fornito in bombole sotto pressione, in
modo tale che la maggior parte è liquida con una piccola quantità sotto forma di
vapore al di sopra del liquido. In entrambe le fasi sono presenti delle impurezze,
ma in concentrazione differente. I campioni devono essere prelevati dalla fase
liquida, in modo da essere rappresentativi della maggior parte del contenuto, in-
clinando o capovolgendo la bombola in modo che il foro di uscita si trovi al pun-
to più basso.
AVVERTENZA: La valvola della bombola e la valvola a spillo non devono mai es-
sere chiuse contemporaneamente lasciando nel tratto intermedio dello SF 6 li-
quido, poiché un aumento della temperatura potrebbe condurre ad una esplo-
sione.
17.3 Giunti
Per rendere i giunti filettati ermetici ai gas si può usare nastro di politetrafluoru-
roetilene (PTFE) di una qualità non contenente plastificante (in caso contrario vi
è rischio di introdurre impurezze nel campione). I giunti fissi metallo-metallo nel-
la linea di campionamento devono essere brasati o saldati (in seguito vanno ripu-
liti dal fondente). Possono essere usati altri tipi di giunto tutto metallo (ad esem-
pio a compressione).
Nell’apparecchio di analisi è adatta la tecnica del giunto «testa a testa» descritta
nell’art. 24.3.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 6 di 38
17.4 Impiego della linea di campionamento
Per far evaporare il liquido proveniente dalla bombola può essere necessario
riscaldare leggermente la linea di campionamento. Questo riscaldamento può
avvenire tramite un nastro riscaldante oppure mediante un piccolo ventilatore ad
aria calda. La linea può essere avvolta a spirale per facilitarne l’impiego.
Subito prima di iniziare la prova si deve spurgare per diversi minuti la linea di
campionamento con un lieve flusso di esafluoruro di zolfo.
19 Generalità
Se esiste il dubbio che il materiale fornito non sia esafluoruro di zolfo, se ne può
confermare l’identità con i seguenti metodi.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 7 di 38
21 Determinazione della massa volumica
21.2 Apparecchio
Bulbo di vetro o bombola dotati di rubinetti a tenuta di vuoto sulle estremità op-
poste. È conveniente una capacità di circa 100 cm3, ma si può usare un volume
maggiore purché il contenitore possa venir sistemato sul piatto della bilancia ed
il suo peso sia adeguato alla portata della bilancia analitica.
21.4 Procedimento
Asciugare accuratamente il bulbo, poi vuotarlo dall’aria e pesarlo a ±0,2 mg. Raf-
freddare il bulbo ad una temperatura appena inferiore a quella ambiente, poi
riempirlo di esafluoruro di zolfo gassoso. Lasciare che il bulbo pieno raggiunga la
temperatura ambiente, poi aprire per un istante un rubinetto per portare il gas
nel bulbo a pressione atmosferica. Annotare la temperatura ambiente e la pres-
sione barometrica, poi ripesare il bulbo.
Nota Ci si deve assicurare che il bulbo sia completamente riempito. Ciò si ottiene spurgando il bulbo
con una portata di circa 5 dm3/min per circa un minuto.
3 m2 – m1
Massa volumica (kg/m ) = 1000 ---------------------
V
in cui
m2 = massa del bulbo riempito con SF6 in grammi
m1 = massa del bulbo svuotato, in grammi
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 8 di 38
8 TOSSICITÀ
S E Z I O N E
22 Prova tossicologica
22.3 Osservazioni
Durante l’esposizione i topi devono essere osservati ad intervalli frequenti per ri-
levare eventuali comportamenti anormali. Alla fine del periodo di esposizione
essi devono venire riportati nelle loro gabbie originali per un successivo periodo
di osservazione di 72 h.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 9 di 38
9 CONTENUTO DI UMIDITÀ E TEMPERATURA DI CONDENSAZIONE
S E Z I O N E
23 Generalità
In generale il più importante fra i materiali condensabili nello SF6 nuovo è l’ac-
qua e vari metodi possono essere usati per controllare che il contenuto d’acqua
non superi la quantità ammessa. Il metodo gravimetrico è l’unico assoluto e deve
essere utilizzato per calibrare gli altri metodi. Il metodo gravimetrico deve essere
usato come metodo per arbitrato in caso di dubbio o di contestazione per la de-
terminazione del contenuto di acqua nel gas. Nell’articolo 24 viene descritta una
tecnica adatta.
Per una determinazione corrente si può convenientemente usare o il metodo
elettrolitico o quello basato sulla misura della temperatura di condensazione.
Negli artt. 25 e 26 sono descritti procedimenti idonei.
Questi metodi sono di più facile e rapida esecuzione da parte dell’acquirente.
Il metodo della temperatura di condensazione tuttavia non è specifico per l’ac-
qua e rivela entro i limiti di sensibilità qualsiasi materiale condensabile che si tro-
vi presente nel gas.
In alcuni tipi di apparecchiature, può essere necessario evitare ogni forma di
condensazione. In questi casi può essere precisata, mediante un accordo fra for-
nitore ed acquirente, una temperatura di condensazione massima, sia come pre-
scrizione aggiuntiva, sia come alternativa alla prova di contenuto di acqua di cui
alla tabella 1.
Se si prescrive che la temperatura di condensazione del gas in esame sia inferiore
a -42 °C si può ritenere che il gas risponda alla prescrizione per il contenuto d’ac-
qua riportato nella tabella 1 (contenuto d’acqua non superiore allo 0,0015% in
massa).
Se tuttavia la temperatura di condensazione è superiore a -42 °C non si può affer-
mare che il materiale che condensa sia solo acqua, e, se deve essere determinato
il contenuto effettivo d’acqua, si deve usare l’una o l’altra delle tecniche descritte
agli artt. 24 e 25.
Nota È possibile calcolare dalle tabelle di conversione la relazione fra la temperatura di condensa-
zione ed il contenuto d’acqua del gas nuovo, ammettendo che non sia presente alcun altro
materiale condensabile.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 10 di 38
tria 355-420 µm. Immediatamente dopo aver riempito i tubi vanno inseriti tampo-
ni di lana di vetro per mantenere in sito il materiale assorbente e poi vanno si-
gillate le estremità dei tubi saldandoli alla fiamma oppure chiudendoli con
cappucci di policloroprene.
Nota Quando i tubi contengono il materiale assorbente, ma non sono congiunti alla linea di assor-
bimento, i bracci laterali devono essere chiusi per mezzo di cappucci di policloroprene. Quan-
do non sono in uso, i cappucci devono essere conservati all’asciutto.
I bracci di ingresso e di uscita dei tubi possono essere dotati di rubinetti che aiutano a mante-
nere il materiale assorbente isolato dall’atmosfera quando i cappucci devono essere tolti per le
pesate oppure per l’inserimento nella linea di assorbimento.
Tubo di guardia.
Il tubo di guardia deve contenere lo stesso materiale assorbente dei tubi A1, A2
ed A3.
Nota Questo tubo di guardia protegge A3 dall’umidità proveniente dal contatore.
Filtro.
Filtro di vetro sinterizzato, porosità 2 (40-50 µm).
Rubinetti (facoltativi).
Rubinetti di isolamento, come illustrato nella fig. 3, sono utili per mantenere
anidra la linea di assorbimento quando i tubi di materiale assorbente vengono ri-
mossi per la pesata.
24.3 Procedimento
Seccare l’estremità di entrata della linea di assorbimento, compreso il filtro e tutti
i rubinetti di isolamento, con aria calda e poi collegare i tubi A1, A2 ed A3. Per le
connessioni si devono usare tubi di policloroprene. È essenziale che i compo-
nenti della linea di assorbimento siano giuntati testa a testa; il tubo flessibile che
serve da manicotto deve essere sufficientemente ermetico.
Aprire i rubinetti e far passare aria secca attraverso la linea di assorbimento con
la portata di circa 250 cm3/min per 15 min per condizionare i tubi. Chiudere i ru-
binetti, staccare i tubi A1, A2 ed A3, e chiudere i bracci laterali di tutti i tubi con
cappucci di policloroprene. Pulire accuratamente i tubi con un panno morbido
asciutto oppure pelle scamosciata e porli nel vano della bilancia.
Nota Dopo che i tubi sono stati puliti, il maneggio successivo deve avvenire con pinze oppure con le
dita protette da pelle scamosciata ecc. La vetreria deve inoltre essere protetta dalla polvere o da
altre contaminazioni.
Lasciare riposare i tubi per 20 min nel vano della bilancia, poi pesarli separata-
mente con l’approssimazione di 0,1 mg. I cappucci devono venir tolti tempora-
neamente dai bracci laterali dei tubi.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 11 di 38
Allo scopo di garantire un condizionamento completo la procedura deve essere
ripetuta fino a che ogni singolo tubo presenti una differenza di massa inferiore a
0,2 mg, tra due pesate consecutive.
Seccare la linea di campionamento con aria calda, e poi spurgarla con esafluoru-
ro di zolfo. Ricongiungere i tubi A1, A2 e A3 alla linea di assorbimento. Annotare
la lettura del contatore del gas, la temperatura del medesimo e la pressione
atmosferica. Aprire i rubinetti nella linea di assorbimento e, con una portata di
circa 250 cm3/min, far passare attraverso la linea da 50 a 100 dm3 di esafluoruro
di zolfo.
Nota Se viene usato un contatore di gas a umido il volume di gas indicato sarà il volume di gas sec-
co più il volume del vapor d’acqua necessario per saturarlo alla temperatura e pressione nel
contatore.
Chiudere la valvola del cilindro e la valvola a spillo, chiudere i rubinetti nella li-
nea di assorbimento ed annotare la nuova lettura del contatore di gas, la tempe-
ratura e la pressione atmosferica allo stesso. Poi far passare aria asciutta attraver-
so la linea di assorbimento per spostare il gas esafluoruro di zolfo nei tubi
assorbenti. Staccare i tubi A1, A2, ed A3 dalla linea di assorbimento e rimettere i
cappucci sui bracci laterali. Asciugare e ripesare i tubi come in precedenza.
Se in una determinazione il tubo A2 rivela un aumento di massa maggiore di
1 mg oppure un aumento superiore al 10% dell’aumento in massa di A1 si dovrà
ripetere la prova dopo aver rinnovato il riempimento di questi due tubi.
Non deve arrivare al tubo A3 alcuna traccia di acqua. Se vi è un qualche aumento
misurabile nella massa di questo tubo A3, i tubi A2 ed A1 devono nuovamente es-
sere riempiti con nuovo materiale assorbente e la prova deve essere ripetuta.
( p1 + p2 )
293 ----------------------
2
V c = --------------------------------------------- ( V 2 – V 1 ),
t1 + t2
760 273 + ---------------
2
dove:
p1 e p2 sono le pressioni atmosferiche iniziali e finali (torr) al contatore di gas
t1 e t2 sono le temperature iniziali e finali al contatore di gas (°C)
V1 e V2 sono le letture iniziali e finali del contatore di gas (litri).
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 12 di 38
Il contenuto di acqua come ppm (massa) è dato dalla seguente espressione:
( mx – ma ) + ( my – mb )
----------------------------------------------------------- × 1000 ,
6, 16V c
dove:
ma è la massa del tubo A1 dopo il condizionamento, in mg;
mb è la massa del tubo A2 dopo il condizionamento, in mg;
mx è la massa del tubo A1 al termine della determinazione, in mg;
my è la massa del tubo A2 alla fine della determinazione, in mg;
25.2 Apparecchiatura
Parecchi fabbricanti offrono apparecchi di questo tipo ed ognuno di questi può
essere usato per il presente scopo. È opportuno dare la preferenza ai tipi nei
quali gli elettrodi a filo sono accessibili in modo da poter effettuare facilmente il
rivestimento con acido fosforico.
Per collegare l’apparecchio alla linea di campionamento si devono usare giunti
completamente metallici.
La precisione globale dell’apparecchio dipende dall’efficienza di assorbimento,
dalla precisione del misuratore di flusso e dalla precisione dell’amperometro.
In particolare l’efficienza dell’assorbimento può diventare bassa senza alcuna
evidente indicazione.
Ciò accade quando la cella è satura di acqua, contaminata da vapori di olio, ecc.
Se si usa uno strumento elettrolitico per diversi scopi è possibile garantire la pre-
cisione di misura solo mediante ritaratura molto frequente.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 13 di 38
Quando uno strumento è usato solamente per l’esame dell’SF6 nuovo si deve
controllare la precisione globale per lo meno ogni 12 mesi per confronto con il
metodo gravimetrico impiegando SF6 che non contenga acqua in concentrazione
superiore allo 0,0015% (in massa). In tali condizioni si deve raggiungere una pre-
cisione di ±0,0002%. In aggiunta alla ritaratura periodica di cui sopra, ogni stru-
mento può venir utilmente controllato con maggior frequenza utilizzando una
bombola di SF6 a contenuto noto di umidità conservata per questo scopo. È am-
missibile impiegare azoto avente la medesima concentrazione di umidità per
unità di volume (non più di 0,0080% di acqua, in massa).
26.1 SCOPO
Qui di seguito si descrivono una semplice apparecchiatura ed un metodo di pro-
va per determinare accuratamente il punto di rugiada di un dielettrico gassoso o
di altri gas. Utilizzando come mezzo di raffreddamento anidride carbonica (CO 2)
solida si possono misurare, con una precisione di ±1 °C, valori del punto di ru-
giada fino a -60 °C circa.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 14 di 38
quantità stabile di condensato; la temperatura dello specchio dovrebbe essere
quindi mantenuta automaticamente al punto di rugiada, che si può deter-
minare misurando la temperatura dello specchio con una termocoppia, ecc.
b) Strumenti manuali. Sono costruiti in numerose versioni differenti, con la ca-
ratteristica comune di avere il raffreddamento regolato manualmente in fun-
zione dell’apparire e dello scomparire del condensato.
Nota L’ISO/TC 125 sta preparando una Raccomandazione che riassume le prescrizioni, le differenti
esecuzioni, le difficoltà di impiego, le precauzioni necessarie, ecc. per le apparecchiature di
misura della temperatura di condensazione.
26.4 Apparecchiatura
Cella del punto di rugiada.
Le principali caratteristiche costruttive della cella sono indicate nella fig. 4 e de-
scritte in 26.3.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 15 di 38
Flussometro.
Il flussometro deve essere in grado di indicare la portata del gas in esame tra 0,5
dm3/min e 2 dm3/min circa.
Nota Un flussometro del tipo a galleggiante è il più indicato, ma in alternativa si possono utilizzare
un contatore a secco per gas ed un cronometro. Non è necessaria una grande precisione; in ef-
fetti il flussometro può non essere utilizzato ma, poiché ci si deve assicurare in qualche modo
che il flusso avvenga ad una velocità quasi costante e vicina ai valori prescritti, l’uso di un ido-
neo flussometro è particolarmente raccomandato.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 16 di 38
massime di questa pressione (±10%) modificheranno il punto di rugiada di circa ±1 °C. In
condizioni speciali (p. e. alta altitudine) è necessario sempre misurare la pressione ed in-
dicarne il valore unitamente ai risultati di prova.
3 La cella può essere idonea per prove a pressioni superiori a quella atmosferica: si devono
consultare le modalità di impiego fornite dal costruttore. Per prove con pressioni più alte si
deve raccordare un manometro e una apposita valvola metallica all’uscita della cella,
assicurandosi che anche tutte le altre parti del sistema siano in grado di sopportare le pre-
viste pressioni.
Dopo aver lasciato fluire il gas per almeno 3 ÷ 5 min, si lasciano cadere nella
coppa interna pezzetti di CO2 solida, sorvegliando il termometro e la zona fred-
da. La temperatura indicata continuerà ad abbassarsi regolarmente fino a che
ogni frammento di CO2 solido sia evaporato; non introdurre nel vaso ulteriori
pezzi di CO2 prima che i precedenti abbiano prodotto il loro effetto. Si continua
il raffreddamento fino a quando la zona fredda vira al bianco, in seguito alla for-
mazione di condensazione.
Si annota la temperatura alla quale si è verificato il viraggio e si sospende l’ag-
giunta di altra CO2 solida. Si annota anche la più bassa temperatura raggiunta. Si
lascia aumentare nuovamente la temperatura, prendendo nota della temperatura
alla quale il deposito scompare completamente: il punto di rugiada del gas nella
cella è compreso tra questa temperatura e la temperatura alla quale il deposito
comincia ad apparire.
Questa misura preliminare serve soltanto a definire il campo di temperatura in
cui si trova il punto di rugiada del gas in esame. Si ripete quindi la prova, raffred-
dando nuovamente la cella in modo da ridurre gradualmente la temperatura di
non più di 2 °C per volta fino a che si produce una nuova formazione di conden-
sa ed avendo cura di non aggiungere in seguito altra CO2 solida.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 17 di 38
A titolo orientativo, un frammento di CO2 solida della grandezza di un pisello raf-
fredda la coppa da 1 a 2 °C circa.
Non agitare l’acetone. Prendere nota delle temperature t1, t2 e t3 definite come
segue:
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 18 di 38
APPENDICE
DATI IGROMETRICI PER VAPOR D’ACQUA NON CONTAMINATO
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 19 di 38
Punto di rugiada PVS (1) UA (2) ppm in massa nel
(°C) torr mbar g/m2 SF6(3)
-20 0,774 1,03 0,763 125
-21 0,703 0,94 0,693 114
-22 0,638 0,85 0,629 103
-23 0,578 0,77 0,570 94
-24 0,524 0,70 0,516 85
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 20 di 38
10 TETRAFLUORURO DI CARBONIO, OSSIGENO E AZOTO
S E Z I O N E
28 Apparecchiatura
28.2 Registratore
Deve essere adatto al gas cromatografo usato; preferibilmente dovrebbe avere un
fondo scala di 1 mV, tempo di risposta 1 S con carta larga 250 mm.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 21 di 38
29 Procedimento
Si fa stabilizzare il gas cromatografo in accordo con le istruzioni del fabbricante,
usando una temperatura del forno di 40 °C ed una portata del gas di trasporto
compreso fra 50 e 80 cm3/min.
All’uscita della spirale di campionamento della valvola di iniezione va collegato
un pezzo di tubo del diametro interno di 3 mm lungo circa 0,5 m.
Si spurga la linea di campionamento con SF6 gas e la si collega all’ingresso della
spirale di campionamento. Si espelle tutta l’aria o gas di trasporto dalla spirale
con SF6 proveniente dalla bombola che deve essere analizzata, si chiude la valvo-
la a spillo sulla linea di campionamento e si aziona la valvola di iniezione sul gas
cromatografo. Le operazioni vanno eseguite nell’ordine indicato allo scopo di
portare alla pressione atmosferica il gas nella spirale di campionatura.
Vanno mantenute condizioni costanti per ottenere il cromato-gramma. Per la co-
lonna a gel di silice i componenti vengono eluiti nell’ordine: aria, CF 4, SF6.
30 Taratura
Le aree dei picchi dei diversi componenti non sono direttamente proporzionali
alla corrispondente concentrazione in massa nella miscela a motivo delle differ-
enze di risposta del rivelatore rispetto ai singoli componenti.
Le aree dei picchi registrate devono essere moltiplicate per fattori di correzione
determinati empiricamente.
La determinazione più accurata dei fattori di correzione si ottiene analizzando
miscele di composizione nota di aria e tetrafluoruro di carbonio con esafluoruro
di zolfo.
Le miscele di taratura possono essere preparate mescolando dinamicamente i
componenti principali e le impurezze (1). Dai cromatogrammi delle miscele cam-
pione vengono calcolati i fattori di correzione faria ed f CF4 rispettivamente per
l’aria ed il CF4, relativi allo SF6 per il quale si può porre f SF4 = 1 . Un metodo mol-
to più semplice, benché leggermente meno preciso, per determinare i fattori di
correzione comporta l’iniezione di 1 ml di ciascuno dei costituenti puri nella co-
lonna cromatografica nelle medesime condizioni analitiche. Il fattore di corre-
zione fx del componente x rispetto allo SF6 è dato dalla relazione:
M SF
6
Area del picco SF6 = fx ----------- area del picco del componente cercato, dove:
Mx
M SF = massa molecolare dello SF6 = 146
6
Mx = massa molecolare del componente cercato (28,8 per aria, 88 per CF4).
(1) Si raccomanda il metodo descritto da J. C. Cage (Journal of Scientific Instruments 1953, 30, 25). In questo metodo un piccolo
flusso del gas costituente impurezza è erogato a velocità nota da una siringa, il cui pistone è guidato da un motore sincrono
e da una serie di ingranaggi opportuna, nella corrente di SF6 che fluisce a velocità costante. Le portate delle due correnti sono
regolate in modo da dare la richiesta concentrazione di impurezze.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 22 di 38
31 Risultati
Si calcola l’area di ogni picco moltiplicando l’altezza del picco per la larghezza
del picco a metà altezza.
Si corregge l’area misurata per le differenze nella risposta del rivelatore moltipli-
candola per il fattore di correzione relativo. La percentuale in massa di ogni com-
ponente è data da:
Ax
X% = ------ 100
At
dove:
X% = massa del componente X in percento
Ax = area corretta del picco per il componente X (aria oppure CF4)
At = somma delle aree corrette dei picchi dell’aria, CF 4, SF6.
11 FLUORURI IDROLIZZABILI
S E Z I O N E
32 Principio
Il gas viene fatto reagire in una pipetta da gas con una soluzione diluita di
idrossido di sodio. Lo ione fluoruro prodotto viene determinato colorimetrica-
mente mediante lantanio-alizarina complessano.
33 Apparecchio
Pipetta per gas con capacità di 1 litro, con apertura laterale tubolare chiusa per
mezzo di una capsula di gomma.
Siringa ipodermica con capacità di 10 cm3.
Valvola a mercurio.
Spettrofotometro con cella da 2 oppure 4 cm.
34 Reagenti
a) blu di alizarina per dosaggio di fluoro
(acido 3-aminometil alizarin-NN-diacetico)
b) soluzione di idrossido di ammonio, massa volumica 0,880
c) soluzione di acetato di ammonio, sciogliere 20 g di sale in 100 cm3 di acqua
d) acetato di sodio, anidro
e) acido acetico, glaciale
f) acetone
g) ossido di lantanio
h) acido cloridrico 0,1 N
i) acido cloridrico 2-N: diluire 17,2 cm3 di acido cloridrico (massa volumica
1,18) con acqua fino a 100 cm3
j) fluoruro di sodio
k) soluzione di idrossido di sodio 0,1 N
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 23 di 38
l) reagente lantanio-alisarina complessano
Sciogliere 0,048 g di blu di alizarina (a) in 0,1 cm3 di soluzione di idrossido di
ammonio (b) ed 1 cm3 di soluzione acetato di ammonio (c) insieme a pochi
cm3 di acqua. Filtrare la soluzione attraverso una carta da filtro (ad es. tipo
Whatman N. 1) in un matraccio tarato da 250 cm3 contenente 8,2 g di acetato
di sodio anidro (d) e 6,0 cm3 di acido acetico glaciale (e) disciolto in una
quantità di acqua appena sufficiente. Lavare il filtro con una piccola quantità
di acqua e poi aggiungere lentamente nel matraccio 100 cm3 di acetone, agi-
tando dolcemente.
Sciogliere 0,041 g di ossido di lantanio (g) in 2,5 cm3 di acido cloridrico 2N (i)
riscaldando leggermente per aiutare la soluzione. Mescolare la soluzione tie-
pida con la soluzione acquosa di acetone nel matraccio e diluire a 250 cm 3
con acqua. Mescolare a fondo la soluzione e quando è fredda portare il vo-
lume a 250 cm3.
Il reagente è stabile per una settimana.
m) soluzione madre di fluortfro di sodio (1 mg di fluoro per millilitro)
Sciogliere 2,21 g di fluoruro di sodio essiccato (j) in 50 cm3 di acqua conte-
nente 1 cm3 di soluzione di idrossido di sodio 0,1 N (k) e diluire a 1 dm3 con
acqua. Conservare in una bottiglia di polietilene.
n) soluzione di fluoruro di sodio (10 µg di fluoro per cm3)
Diluire la soluzione madre di fluoruro di sodio (m) 100 volte, il giorno stesso
dell’impiego.
35 Procedimento
Si fa il vuoto nella pipetta da gas e la si collega con il punto di campionamento
del gas mediante un tubo a T, un braccio del quale è collegato con la valvola a
mercurio. Si apre la valvola della bombola e si fa gorgogliare una corrente cos-
tante di gas attraverso la valvola a mercurio. Si riempie la pipetta con SF 6 apren-
do con precauzione il rubinetto in modo che il gas diluisca in essa e osservando
la valvola a mercurio per assicurarsi che non venga aspirato mercurio nella pipet-
ta.
La pipetta è piena quando il gas gorgoglia di nuovo liberamente nella valvola a
mercurio.
Si stacca la pipetta e si apre e richiude rapidamente il rubinetto per egualizzare la
pressione all’atmosfera. Usando la siringa ipodermica si inietta 10 ml di soluzione
di idrossido di sodio 0,1 N (k) nel bulbo.
Si agita per un minuto ogni cinque minuti, per un periodo di un’ora.
Si trasferisce la soluzione dal bulbo in un piccolo bicchiere, si regola a pH = 5
con soluzione di acido cloridrico 0,1 N (h) e si trasferisce in un matraccio tarato
da 100 ml. Si aggiungono 10 ml di reagente lantanio-alizarina complessano (l), e
si diluisce al segno con acqua, si mescola e si lascia riposare per 30 min pro-
teggendo dalla luce diretta.
Si misura in una cella da 2 o da 4 cm la densità ottica alla lunghezza d’onda di
600 nm rispetto ad un «bianco» ottenuto con tutti i reagenti inclusi i 10 cm 3 di
soluzione di idrossido di sodio 0,1 (k). Si ricava la quantità di fluoruro da una
curva di taratura. È consigliabile preparare giornalmente una curva di taratura
nuova.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 24 di 38
36 Preparazione della curva di taratura
A porzioni di 10 ml di soluzione di idrossido di sodio 0,1 N (k) si aggiungono ris-
pettivamente 0 cm3, 0,5 cm3, 1 cm3, 1,5 cm3, e 2,0 cm3 della soluzione di fluoro
10 µg/cm3 (n). Si regola a pH = 5 con soluzione di acido cloridrico 0,1 N (h), si
trasferisce in un matraccio tarato da 100 cm3 e si continua eome sopra descritto.
20000n
HF (ppm in massa) = -------------------------------------------------------------------------
p 293
19 × 6,16 × V × --------- × -----------------
760 273 + t
dove:
n = quantità di fluoro trovata sotto forma di fluoruri (µg)
V = volume (cm3) della pipetta da gas
p = pressione atmosferica (torr) (1 torr = 133,322 Pa)
t = temperatura ambiente (°C).
Per ottenere il valore percentuale (%) dividere il risultato in p.p.m. per 10000.
12 ACIDITÀ
S E Z I O N E
39 Apparecchio
39.2 Microburetta
Graduata a 0,01 cm3.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 25 di 38
40 Reagenti
41 Procedimento
Si fanno bollire circa 600 ml di acqua per 5 min in una beuta da 1 dm3, poi la si
raffredda rapidamente a temperatura ambiente. Si aggiunge circa 10 gocce della
soluzione di porpora di bromocresolo e poi si neutralizza l’acqua aggiungendo
soluzione titolata di idrossido di sodio (0,01 N) da una microburetta.
Si versano circa 150 cm3 della soluzione neutralizzata in ognuna delle 3 bottiglie
Drechsel e poi si aggiunge ad ognuna, da una microburetta, 2,00 cm 3 di solu-
zione di idrossido di sodio (0,01 N). Si rimettono le teste sulle bottiglie e se ne
tiene una a tubo aperto come bianco.
Si monta la linea di gorgogliamento come illustrato nella fig. 7 mettendo per pri-
ma la bottiglia col tubo a setto poroso.
Nota Lo scopo della bottiglia di lavaggio a tubo aperto è di intercettare qualsiasi spruzzo proveniente
da quella a vetro sinterizzato.
Si arresta il flusso del gas e si annota la nuova lettura del contatore del gas. Si
staccano le bottiglie di lavaggio del gas e si titola la soluzione in ognuna delle tre
bottiglie con soluzione titolata di acido solforico (0,01 N).
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 26 di 38
42 Calcolo del risultato
Il volume corretto Vc di SF6 usato a 20 °C e 101,3 kPa (760 torr) si calcola come
segue:
p1 + p2
-----------------
2 293
V c = ( V 2 – V 1 ) ------------------ -------------------------------
760 t1 + t2
273 + ---------------
2
dove:
Vc volume corretto, in litri;
p1 e p2 sono le pressioni atmosferiche iniziale e finale al contatore di gas, torr;
t1 e t2 sono le temperature iniziali e finali al contatore di gas, °C;
L’acidità in ppm (massa) espressa come acido fluoridrico si calcola con l’espres-
sione:
(B – X) + (B – Y)
HF = -------------------------------------------- × 200
6, 16V c
dove:
B = volume (cm3) della soluzione di acido solforico usata per la titolazione
del bianco;
X = volume (cm3) della soluzione di acido solforico usata per la titolazione
della soluzione nella bottiglia di lavaggio 1;
Y = volume (cm3) della soluzione di acido solforico usata per la titolazione
della soluzione nella bottiglia di lavaggio 2.
43 Scopo
Questo metodo riguarda la determinazione della quantità di olio minerale in
esafluoruro di zolfo nuovo. Non è applicabile alla determinazione di lubrificanti
sintetici.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 27 di 38
44 Principio del metodo
L’olio minerale disperso nell’esafluoruro di zolfo, viene assorbito in tetracloruro
di carbonio (CCl4) facendo gorgogliare un volume di gas noto attraverso il sol-
vente contenuto in due bottiglie di lavaggio. La concentrazione dell’olio minerale
nel CCl4 viene quindi determinata misurando l’assorbimento della soluzione in
corrispondenza della banda a 2930 cm-1, caratteristica dei gruppi metilici e me-
tilenici paraffinici.
Nota Il CCl4 è fortemente tossico ed i regolamenti sanitari di molte Nazioni ne proibiscono l’impiego
industriale. Il CCI4 trova tuttavia numerose applicazioni nei laboratori analitici, in modo par-
ticolare in spettroscopia nell’infrarosso.
Il metodo qui descritto può essere impiegato anche nel caso che il veto all’uso del CCl4 sia esteso
alle applicazioni di laboratorio.
In tali casi si sostituisce al CCl4 il tetracloroetilene, che è caratterizzato da una tossicità mi-
nore.
Il tetracloroetilene presenta però un leggero assorbimento a 2930 cm-1; ciò riduce la precisione
del metodo, specialmente per bassi tenori in olio minerale. I dati di precisione riportati all’arti-
colo 49 si applicano solo alle determinazioni eseguite con CCl4.
45 Apparecchiatura
45.2 Celle
Si possono impiegare due tipi di celle a cammino ottico fisso munite di finestre di
cloruro di sodio.
Tipo 1: lunghezza del cammino ottico di almeno 3 mm per le prove secon-
do il procedimento A.
Tipo 2: lunghezza del cammino ottico di almeno 20 mm per le prove secon-
do il procedimento B.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 28 di 38
45.5 Contatore per gas
Deve essere usato un contatore di gas in grado di misurare 30 dm3 di SF6 gassoso
con una precisione di ±2%.
46 Reagenti
46.1 Tetracloruro di carbonio (CCl4), puro per analisi, distillato di fresco (temp. di
ebollizione 76-77 °C).
47 Procedimento
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 29 di 38
Dopo aver fatto passare circa 30 dm3 di gas, si chiude la valvola principale e si
prosegue il gorgogliamento del gas finché il flusso si estingue.
Si chiude la valvola V1 e si registrano ancora l’indicazione del contatore di gas
(con l’approssimazione di 0,2 dm3), la temperatura e la pressione atmosferica.
Si allontana il bagno refrigerante, si scollegano le bottiglie di lavaggio e si travasa
quantitativamente il liquido in un matraccio tarato da 100 cm3 è si lavano sepa-
ratamente le tubazioni e le bottiglie, con porzioni da 10 cm3 di CCl4 e si rac-
colgono anche questi liquidi nel matraccio tarato. Si porta a volume esatto di 100
cm3 con CCl4 puro.
Si misura l’assorbimento della soluzione a 2930 cm-1 con uno dei procedimenti
descritti ai paragrafi 47.2.2 o 47.2 3.
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 30 di 38
48 Calcoli
Si calcola il volume corretto Vc di SF6 impiegato, riportandolo a 20 °C e 101,3 kPa
(760 torr), per mezzo della formula:
293
--------- ( p 1 + p 2 )
2
V c = ----------------------------------------------------- ( V 2 – V 1 )
1
760 273 + --- ( t 1 + t 2 )
2
dove:
p1 e p2 sono le pressioni atmosferiche iniziali e finali al contatore di gas, torr;
t1 e t2 sono le temperature iniziali e finali al contatore di gas, °C;
Si calcola la quantità di olio minerale nel campione di SF6, espressa in parti per
milione (ppm) in massa come segue:
Procedimento A:
( a – b )10
C = ------------------------
6, 16V c
Procedimento B:
( a – b )100
C = ---------------------------
6, 16V c
dove:
C = ppm (massa) di olio minerale SF6;
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 31 di 38
49 Sensibilità e precisione
Il procedimento A consente di determinare 0,1 mg di olio minerale sciolti in 10
cm3 di CCl4 con una precisione di ±25%.
Il procedimento B consente di determinare 0,1 mg di olio minerale in 100 cm3
con una analoga precisione.
Partendo dalla suddetta sensibilità e dalla quantità (30 dm3) di SF6 gas usato, si
può calcolare che 0,5 ppm di olio minerale saranno misurate con una precisione
di ±25%.
La precisione del metodo è migliore a concentrazioni in olio più elevate, ad
esempio:
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 32 di 38
Fig. 2 Orifizio della valvola
Rubinetto di isolamento
(facoltativo)
Dal condotto di
campionamento
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 33 di 38
Fig. 4 Principali caratteristiche costruttive della cella del punto di rugiada
LEGENDA
a CAVITÀ DEL TERMOMETRO, TUBO IN ACCIAIO INOSSIDABILE:
DIAMETRO ESTERNO = 10; SPESSORE = 0,6
b COPPA INTERNA IN ACCIAIO INOSSIDABILE:
DIAMETRO ESTERNO = 25; SPESSORE = 0,9
c TUBO OTTONE:
DIAMETRO ESTERNO = 50; SPESSORE = 3
d INVOLUCRO TRASPARENTE DI VETRO O MATERIALE ACRILICO
e SPECCHIO DI CONFRONTO TERMORESISTIVO (3)
f SPECCHIO RAFFREDDATO DIAMETRO = 8 ÷ 10
g SCHERMO ROTANTE ANNERITO
Dimensioni in millimetri
d
e
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 34 di 38
Fig. 5 Apparecchiatura per la misura del punto di rugiada
BOMBOLA DI GAS
FLUSSOMETRO
VALVOLA DELLA
BOMBOLA
VALVOLA DI
REGOLAZIONE FINE CELLA DEL PUNTO
DI RUGIADA
TUBO DI PRELIEVO
CF4
a
02
Iniezione
Ingresso di SF6
Contatore di gas
Bottiglia di lavaggio con Bottiglia di lavaggio
terminale a setto poroso con tubo aperto
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 35 di 38
Fig. 8 Bottiglia di lavaggio per l’assorbimento dell’olio presente in SF 6 gas
Dimensioni in millimetri ø 4 int. - ø 7 esterno
ø 4 int. - ø 7 esterno
ø 25
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 36 di 38
Fig. 9 Apparecchiatura per il dosaggio del contenuto di olio minerale
A, tubo di assorbimento;
D, contatore di gas;
V1, valvola a spillo;
1, raccordo in ottone;
2, tubo di vetro: diametro esterno 7 mm;
3, manicotto di gomma siliconica o elastometri fluorurati;
4, raccordo metallico;
5, tubo metallico: diametro esterno 6-7 mm.
Fine Documento
NORMA TECNICA
CEI 10-7:1997-09
Pagina 37 di 38
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni
Lire 51.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 10-7:1997-09 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 42 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it