Norma Italiana
VARIANTE
CEI 20-19/11;V1
Data Pubblicazione
2002-04
Classificazione Fascicolo
20-19/11;V1 6446
Titolo
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V
Parte 11: Cavi flessibili con isolamento in EVA
Title
Rubber insulated cables of rated voltages up to and including 450/750 V
Part 4: EVA cords and flexible cables
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Variante 1 modifica alcune parti della norma base.
DESCRITTORI
Cavi flessibili; Gomma;
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 20-19/11;V1 Pubblicazione Variante Carattere Doc.
LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)
Modificare “HD 505” con “EN 60811” e cancellare “che adotta la pubblicazione
IEC 811)”
Paragrafo 3.3.7
Tabella 2
1 2 3 4 5
N° di rif. Prove Classificazione Metodo di prova descritto in:
della prova HD/EN Art./Par.
1 Prove elettriche
1.1 Resistenza elettrica del conduttore T,S 22.2 2.1
1.2 Prova di tensione sulle anime secondo lo spessore
dell’isolante specificato
1.2.1 a 1500 V fino a 0,6 mm compreso T 22.2 2.3
a 2000 V oltre 0,6 mm T 22.2 2.3
1.3 Prova di tensione su cavo finito a 2000 V T,S 22.2 2.2
1.4 Assenza di falle nell’isolante R 22.2 2.6
1.5 Resistenza superficiale della guaina T 22.2 2.7
2 Verifica delle prescrizioni costruttive e
dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni T,S 22.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore isolante T,S 22.2 1.9
2.3 Misura dello spessore della guaina T,S 22.2 1.10
2.4 Misura del diametro esterno
2.4.1 Valore medio T,S 22.2 1.11
2.4.2 Ovalizzazione T,S 22.2 1.11
2.5 Prova di saldabilità (conduttori non stagnati) T 22.2 1.12
3 Proprietà meccaniche dell’isolante
3.1 Prova di resistenza a trazione prima T 60811-1-1 9.1
dell’invecchiamento
3.2 Prova di resistenza a trazione dopo invecchiamento T 60811-1-2 8.1.3.1
in stufa ad aria
3.3 Prova di resistenza a trazione dopo invecchiamento T 60811-1-2 8.2
in bomba aria
3.4 Prova di allungamento a caldo T 60811-2-1 9
3.5 Prova di piegatura dell’isolante a bassa temperatura T 60811-1-4 8.1
Continua
CEI 20-19/11;V1:2002-04 Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL NORMA TECNICA
6 CEI 20-19/11;V1:2002-04
Pagina 1 di 4
Continua
1 2 3 4 5
N° di rif. Prove Classificazione Metodo di prova descritto in:
della prova HD/EN Art./Par.
4 Proprietà meccaniche della guaina
4.1 Prova di resistenza a trazione prima T 60811-1-1 9.2
dell’invecchiamento
4.2 Prova di resistenza a trazione dopo invecchiamento T 60811-1-2 8.1.3.1
in stufa ad aria
4.3 Prova di resistenza a trazione dopo invecchiamento T 60811-1-2 8.2
in bomba ad aria
4.4 Prova di allungamento a caldo T 60811-2-1 9
4.5 Prova di piegatura della guaina a bassa T 60811-1-4 8.2
temperatura(1)
4.6 Prova di allungamento della guaina a bassa T 60811-1-4 8.4
temperatura(2)
5 Resistenza meccanica del cavo finito(3)
5.1 Prova di flessione seguita, dopo l’immersione in T 22.2 3.1 e 2.3
acqua, da una prova di tensione:
a 1500 V sulle anime con spessore dell’isolante
specificato fino a 0,6 mm
a 2000 V sulle anime con spessore dell’isolante
specificato superiore a 0,6 mm
(1) Si applica solo ai cavi con diametri esterni medi fino a 12,5 mm compreso.
(2) Si applica solo se il diametro esterno medio del cavo supera 12,5 mm.
(3) Non si applica ai cavi con conduttori superiori a 4 mm2.
Fine Documento
CEI 20-19/11;V1:2002-04
Pagina 2 di 4
Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL NORMA TECNICA
CEI 20-19/11;V1:2002-04
Pagina 3 di 4
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. A. Alberici
10,00
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 20-19/11;V1:2002-04 20134 Milano - Via Saccardo, 9
Totale Pagine 6 tel. 02/21006.1 • fax 02/21006.222
http://www.ceiuni.it e-mail: cei@ceiuni.it