Norma Italiana
CEI 64
Data Pubblicazione Edizione
1998-02 Prima
Classificazione Fascicolo
64 3683 R
Titolo
Guida per la verifica delle installazioni elettriche in luoghi pericolosi
Title
Electrical installations in hazardous locations – Guide for the verification
GUIDA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Guida si propone di fornire criteri uniformi di comportamento da seguire nel corso delle ispe-
zioni per le verifiche delle installazioni elettriche nei luoghi pericolosi. Le modalità delle verifiche oggetto
della presente Pubblicazione tengono conto delle vigenti disposizioni legislative e delle prescrizioni con-
tenute nella Norma CEI 64-2.
La presente Pubblicazione costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste
editoriale, della Pubblicazione pari numero ed edizione (Fascicolo 1469 G).
DESCRITTORI
installazioni elettriche; guida per le verifiche; luoghi pericolosi; costruzioni elettriche; impianti;
Internazionali
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 64 Pubblicazione Guida Carattere Doc.
Comitato Tecnico 64-Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.)
Approvata dal in Data
in Data
CDU
LEGENDA
(UTE) La Norma in oggetto deve essere utilizzata congiuntamente alle Norme indicate dopo il riferimento (UTE)
Generalità 1
1 LIVELLI DI ESAME 2
1.1 Esame a vista .............................................................................................................................................................................. 2
1.2 Esame approfondito .............................................................................................................................................................. 2
1.3 Esame dettagliato ..................................................................................................................................................................... 2
1.4 Scelta del livello di esame ................................................................................................................................................. 2
2 TIPO DI VERIFICA 2
3 OPERAZIONI DA EFFETTUARE 3
3.1 Preposto ......................................................................................................................................................................................... 3
3.2 Documentazione di manutenzione ............................................................................................................................ 3
3.3 Verifiche ......................................................................................................................................................................................... 3
Tab. 1 Guida alla verifica degli impianti con costruzioni elettriche Ex-d, Ex-e, Ex-n ........................... 4
Tab. 2 Guida alla verifica degli impianti con costruzioni elettriche Ex-i ........................................................ 5
Tab. 3 Guida alla verifica degli impianti elettrici con costruzioni elettriche Ex-p
ed in locali pressurizzati ..................................................................................................................................................... 6
GUIDA
CEI 3683:1998-02
Pagina iii
GUIDA
CEI 3683:1998-02
Pagina iv
Generalità
La verifica consta di due fasi:
n la prima di analisi della documentazione;
n la seconda di esame dell’impianto.
A - Documentazione
Ai sensi dell’art. 13 del D.M. 12.9.59 del Ministero del Lavoro e Previdenza Socia-
le, tenuto conto delle leggi 1° marzo 1968 n. 186 e 5 marzo 1990 n. 46 che defini-
scono i contenuti della regola dell’arte e dell’art. 269 del DPR 27 aprile 1955
n. 547, fra i mezzi necessari che il datore di lavoro deve mettere a disposizione
del verificatore per le operazioni di verifica deve essere compresa, come elemen-
to basilare, una documentazione integrativa che preveda almeno:
a) i dati necessari con le caratteristiche chimico-fisiche delle sostanze da cui di-
pende il pericolo e la relativa classe;
b) la identificazione del luogo pericoloso ed i relativi centri di pericolo, o il loro
inviluppo, specificandone il grado e l’ubicazione;
c) la qualifica ed estensione di ciascuna zona AD che faccia parte del luogo sud-
detto a mezzo di planimetrie, e quando necessario di sezioni verticali, parti-
colareggiate ed intelligibili;
d) i dati necessari per la corretta scelta degli impianti elettrici e sicurezza even-
tualmente destinati ai locali in cui si attuano i provvedimenti di ventilazione,
asportazione delle polveri, controllo della esplosività e della temperatura;
e) i tipi di impianti a sicurezza che in base ai dati suddetti sono stati scelti dal
progettista dell’impianto elettrico;
f) i dati necessari ad individuare le caratteristiche dei componenti e dei circuiti
in conformità alla regola dell’arte vigente. I certificati devono essere disponi-
bili presso l’utente;
g) le misure di sicurezza adottate contro l’accumulo delle cariche elettrostatiche;
h) dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico che attesti la rispondenza
alla Norma CEI 64-2, art. 1.6.03.
B - Esame dell’impianto
L’esame dell’impianto consiste in un attento controllo dei componenti e deve es-
sere condotto in maniera da consentire l’emanazione di un parere affidabile da
parte dei verificatori.
L’esame può essere effettuato nei seguenti modi: a vista, in maniera approfondita
ed in maniera dettagliata.
2 TIPO DI VERIFICA
GUIDA
CEI 3683:1998-02
Pagina 2 di 8
3 OPERAZIONI DA EFFETTUARE
3.1 Preposto
La verifica dell’impianto deve essere eseguita solo se si ha la collaborazione di un
preposto e cioè di una persona responsabile, esperta delle caratteristiche dell’impian-
to, degli ambienti di lavoro e delle precauzioni da mettere in atto nell’esecuzione del-
la verifica. Tutte le richieste necessarie all’effettuazione della verifica devono essere
date dal verificatore direttamente al preposto che stabilirà le forme di intervento.
Nel caso in cui il verificatore ritenga necessario procedere a verifiche strumentali
o eseguire accertamenti direttamente a parti in tensione, dovrà essere constatato,
mediante acquisizione di una documentazione sottoscritta dal responsabile
dell’area in questione, che sia stata adottata la procedura aziendale di verifica.
3.3 Verifiche
Ferma restando l’autonomia del verificatore, per l’esame dell’impianto si possono
utilizzare, come guida, le allegate Tab. 1, 2 e 3 con le seguenti avvertenze:
3.3.1 per quanto possibile, le tre verifiche sugli impianti elettrici (impianti di protezio-
ne contro i fulmini, impianto di protezione contro i contatti indiretti e contro il ri-
schio di esplosione o incendio) devono essere coordinate in maniera da fornire
all’utente un parere completo sullo stato degli impianti;
GUIDA
CEI 3683:1998-02
Pagina 3 di 8
3.3.6 per i componenti sul cui contrassegno compare la lettera X, riportata dopo il nu-
mero di certificato, occorre procedere all’esame dei certificati per conoscere le
particolari condizioni di uso e manutenzione del componente;
3.3.7 per gli impianti a sicurezza intrinseca occorre verificare la compatibilità tra i para-
metri elettrici delle costruzioni associate, dei cavi di collegamento e delle costru-
zioni a sicurezza intrinseche connesse. La verifica deve essere effettuata sulla
base di una adeguata documentazione, per esempio un documento descrittivo
del sistema, in cui siano riportati tutti gli elementi necessari;
3.3.8 in particolare per i circuiti degli impianti e sistemi in esecuzione AD-I la verifica
delle continuità dei conduttori di protezione e delle connessioni equipotenziali
deve essere fatta seguendo le indicazioni del costruttore e gli eventuali strumenti
usati devono essere adatti al tipo di zona.
Tab. 1 Guida alla verifica degli impianti con costruzioni elettriche Ex-d, Ex-e, Ex-n
A - Costruzioni elettriche
1) la costruzione elettrica deve essere adatta alla qualifica della zona pericolosa;
2) il gruppo della costruzione elettrica è appropriato;
3) la classe della temperatura della costruzione elettrica è corretta;
4) ai fini del sezionamento, è disponibile l’identificazione del circuito cui appartiene la co-
struzione elettrica;
5) l’identificazione del circuito al quale appartiene la costruzione elettrica è corretta;
6) custodie, vetri, sigillanti o guarnizioni tra vetro e metallo sono in condizioni soddisfacenti;
7) non esistono modifiche non autorizzate;
8) viterie, dispositivi d’ingresso cavi ed elementi di chiusura sono di tipo corretto ed a tenuta
(verifica fisica e visiva);
9) le superfici dei giunti delle costruzioni elettriche Ex-d che sono state manomesse (per ripara-
zioni, ecc.) sono in condizioni soddisfacenti, pulite e non danneggiate. È ammessa la vernicia-
tura esterna dei giunti delle custodie purché la vernice non penetri all’interno degli stessi;
10) le viti di accoppiamento delle superfici flangiate sono installate ed avvitate a fondo;
11) i dati caratteristici ed i tipi delle lampade sono corretti;
12) le connessioni elettriche sono ben serrate;
13) le condizioni delle guarnizioni delle custodie sono soddisfacenti;
14) la tenuta delle custodie a respirazione limitata è soddisfacente (per le costruzioni Ex-n);
15) i cuscinetti di sostegno e gli altri elementi rotanti dei motori non sono danneggiati.
B - Impianti
1) i cavi sono di tipo appropriato;
2) i cavi non presentano danni evidenti;
3) i raccordi di bloccaggio dei tubi protettivi sono correttamente posizionati e riempiti;
4) le eventuali aperture sono state correttamente considerate ai fini della classificazione del luogo;
5) l’integrità delle parti di impianti costituenti l’interfaccia fra sistemi misti è mantenuta;
6) la continuità dei conduttori di terra, di protezione e di equipotenzialità è assicurata (veri-
fica visiva o strumentale);
7) i dispositivi elettrici automatici di protezione sono correttamente scelti e tarati. Il ripristino
automatico nei luoghi di classe 1 zona 1 è impedito;
8) sono rispettate le speciali condizioni d’uso ove richieste.
C - Condizioni ambientali
1) le costruzioni elettriche e le condutture sono adeguatamente protette contro la corrosio-
ne, le vibrazioni e gli altri fattori avversi;
2) sulle costruzioni elettriche e sulle condutture non esiste accumulo esterno di polvere o
sporcizia tale da alterarne il buon funzionamento.
GUIDA
CEI 3683:1998-02
Pagina 4 di 8
Tab. 2 Guida alla verifica degli impianti con costruzioni elettriche Ex-i
A - Costruzioni elettriche
1) il sistema e le costruzioni elettriche sono appropriate alla classificazione del luogo;
2) il sistema e/o la costruzione elettrica sono chiaramente contrassegnati;
3) le costruzioni elettriche fisse installate sono adatte e rispondenti a quelle precisate nei do-
cumenti;
4) non esistono modifiche non autorizzate;
5) barriere, relè ed altri dispositivi che limitano l’energia sono del tipo approvato, installati se-
condo il requisito della certificazione e messi a terra nella dovuta maniera dove richiesto;
6) le connessioni elettriche sono realizzate a regola d’arte;
B - Impianti
1) i cavi sono installati secondo la documentazione e sono chiaramente identificati;
2) la schermatura dei cavi è collegata a terra secondo la documentazione;
3) i cavi non presentano danni evidenti;
4) la continuità dei conduttori di protezione è assicurata;
5) le connessioni di terra mantengono l’integrità del modo di protezione e sono realizzate in
accordo con quanto indicato nella documentazione;
6) la separazione dei circuiti a sicurezza intrinseca da quelli non a sicurezza intrinseca è
mantenuta anche nelle costruzioni elettriche e nei componenti comuni;
7) la protezione dai cortocircuiti dei circuiti di alimentazione, ove applicabile, è in accordo
con la documentazione;
8) le condizioni speciali d’uso, ove richiesto, sono state rispettate.
C - Condizioni ambientali
1) le costruzioni elettriche e le condutture sono adeguatamente protette contro la corrosio-
ne, le vibrazioni e gli altri fattori avversi,
2) sulle costruzioni e condutture non esiste accumulo di polvere o sporcizia tale da alterarne
il buon funzionamento.
GUIDA
CEI 3683:1998-02
Pagina 5 di 8
Tab. 3 Guida alla verifica degli impianti elettrici con costruzioni elettriche Ex-p ed in locali
pressurizzati
A - Costruzioni elettriche
1) la costruzione elettrica è appropriata alla classificazione del luogo;
2) il gruppo della costruzione elettrica è corretto;
3) la classe di temperatura della costruzione elettrica è corretta;
4) l’identificazione del circuito al quale appartiene la costruzione elettrica è corretta ai fini
del sezionamento;
5) l’identificazione del circuito della costruzione elettrica è disponibile;
6) custodie, vetri, sigillanti o guarnizioni tra vetro e metallo sono in condizioni soddisfacenti;
7) non esistono modifiche non autorizzate;
8) le lampade hanno i dati nominali, il tipo e la posizione corretti.
B - Impianti
1) i cavi sono di tipo appropriato;
2) i cavi non presentano danni evidenti;
3) la continuità dei conduttori di terra, di protezione e di equipotenzialità è assicurata (veri-
fica visiva o strumentale);
4) i dispositivi elettrici automatici di protezione sono correttamente scelti e tarati. Il ripristino
automatico nei luoghi di classe 1 zona 1 è impedito;
5) sono rispettate le speciali condizioni d’uso ove richieste;
6) la temperatura del gas di protezione immesso è inferiore alla massima specificata e la sua
pressione superiore al limite prescritto;
7) condotti, tubazioni e custodie sono in buone condizioni;
8) l’idoneità e la continuità dell’impianto di pressurizzazione sono verificati ed il punto di
presa del gas di protezione è ubicato correttamente;
9) gli indicatori di pressione-portata, gli allarmi e gli interblocchi funzionano correttamente;
10) il tempo di lavaggio, prima di dare tensione, è adeguato;
11) le condizioni speciali d’uso, ove richiesto, sono state rispettate.
C - Condizioni ambientali
1) le costruzioni elettriche e le condutture sono adeguatamente protette contro la corrosio-
ne, le vibrazioni e gli altri fattori avversi;
2) sulle costruzioni elettriche e sulle condutture non esiste accumulo di polvere o di sporci-
zia tale da alterarne il buon funzionamento.
Fine Documento
GUIDA
CEI 3683:1998-02
Pagina 6 di 8
GUIDA
CEI 3683:1998-02
Pagina 7 di 8
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni
Lire 34.000
GUIDA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 3683:1998-02 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 12 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it