Sei sulla pagina 1di 32

N O R M A I T A L I A N A CEI

Norma Italiana

CEI 17-43
Data Pubblicazione Edizione
2000-08 Seconda
Classificazione Fascicolo
17-43 5756
Titolo
Metodo per la determinazione delle sovratemperature, mediante
estrapolazione, per le apparecchiature assiemate di protezione e di
manovra per bassa tensione (quadri BT) non di serie (ANS)

Title
A method of temperature-rise assessment by extrapolation for partially type-tested
assemblies (PTTA) of low-voltage switchgear and controlgear

APPARECCHIATURE ELETTRICHE PER SISTEMI DI ENERGIA E PER TRAZIONE

NORMA TECNICA

COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La Norma propone un metodo di calcolo, sostitutivo della prova di riscaldamento, applicabile ad
apparecchiature assiemate non di serie (ANS) chiuse in involucri o a scomparti separati di ANS senza
ventilazione forzata. Il metodo proposto permette di determinare la sovratemperatura dell’aria all’interno
dell’involucro purché siano note alcune condizioni di applicazione e i dati di progetto attinenti il calcolo.
L’Allegato B permette inoltre di determinare le potenze dissipate nei conduttori utilizzati nei quadri per un
certo numero di casi particolari.

DESCRITTORI
Apparecchiature assiemate di protezione e manovra; Bassa tensione; Parzialmente soggette a prove di
tipo ; Prove; Sovratemperatura;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali

Europei (IDT) HD 528 S2:1997-01;


Internazionali (IDT) IEC (TR3) 60890:1987-07; IEC (TR3) 60890 Ec:1988-03; IEC (TR3) 60890/A1:1995-03;
Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 17-43 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.

Stato Edizione In vigore Data validità 2000-10-1 Ambito validità Europeo e Internazionale
Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. 1873:1992-07

Comitato Tecnico 17-Grossa apparecchiatura


Approvata dal Presidente del CEI in Data 2000-7-27
CENELEC in Data 1996-12-9
Sottoposta a Inchiesta pubblica come Documento originale Chiusa in data 1996-10-31

Gruppo Abb. 3 Sezioni Abb. B


ICS 29.120.60;
CDU

LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

© CEI - Milano 2000. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
INDICE GENERALE
Rif. Argomento Pag.

1 INTRODUZIONE 1

2 CAMPO DI APPLICAZIONE 1

3 OGGETTO 1

4 CONDIZIONI DI APPLICAZIONE 1

5 CALCOLO 2
5.1 Informazioni necessarie ...................................................................................................................................................... 2
5.2 Procedura di calcolo .............................................................................................................................................................. 2

6 VALIDITÀ DEL PROGETTO 5

A L L E G AT O
A ESEMPI DI CALCOLO DELLA SOVRATEMPERATURA DELL'ARIA
ALL'INTERNO DEGLI INVOLUCRI 15

A L L E G AT O
B CORRENTE DI FUNZIONAMENTO E POTENZE DISSIPATE DEI CONDUTTORI 22

A L L E G AT O
ZA Riferimenti normativi alle Pubblicazioni Internazionali
con le corrispondenti Pubblicazioni Europee 26

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL NORMA TECNICA


CEI 17-43:2000-08
Pagina iii
NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL
CEI 17-43:2000-08
Pagina iv
1 INTRODUZIONE

La IEC 439-1 prescrive, tra le prove di tipo, una prova di riscaldamento.


Tuttavia, per alcuni tipi di assiemi per cui è difficile o economicamente non giu-
stificabile eseguire la prova di riscaldamento, è permesso, in sostituzione di tale
prova, effettuare un calcolo della sovratemperatura mediante estrapolazione dei
dati risultanti dalle prove effettuate su altri assiemi.
Tali assiemi sono quindi chiamati apparecchiature non di serie (ANS).
Si possono concepire vari metodi di calcolo accettabili. I fattori e i coefficienti uti-
lizzabili sono stati dedotti da misure effettuate su numerose apparecchiature e la
validità del metodo è stata verificata mediante confronto con i risultati di prova.
Pertanto, il metodo descritto è uno dei possibili metodi e può essere usato, per le
apparecchiature non di serie, per la verifica della conformità ai requisiti di cui in
8.2.1 della IEC 60439-1. Esso si applica solo alle apparecchiature non di serie
(ANS).

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

Il presente metodo si applica ad ANS chiuse in involucri o a scomparti separati di


ANS senza ventilazione forzata.
Note: 1 L'influenza dei materiali e lo spessore delle pareti usualmente adottati per gli involucri sul-
le temperature a regime è trascurabile. Il metodo è perciò applicabile agli involucri in la-
miera d'acciaio, in lamiera di alluminio, in ghisa, in materiali isolanti e similari.
2 Per ANS di tipo aperto e con protezione frontale, non è necessaria la determinazione delle
sovratemperature qualora sia evidente che le temperature dell'aria non sono suscettibili di
eccessivi aumenti.

3 OGGETTO

Il metodo proposto permette di determinare la sovratemperatura dell'aria all'in-


terno dell'involucro.
Nota La temperatura dell'aria interna all'involucro è uguale alla temperatura dell'aria ambiente
all'esterno dell'involucro più la sovratemperatura dell'aria interna all'involucro dovuta alla
potenza dissipata dall’apparecchiatura installata .
Salvo specificazione contraria, la temperatura dell'aria ambiente all'esterno dell'ANS è la tem-
peratura specificata per ANS per installazione all'interno (valore medio su 24 ore) di 35 °C. Se
la temperatura dell'aria ambiente all'esterno dell'ANS nel luogo di utilizzo supera i 35 °C, que-
sta temperatura più elevata è considerata come la temperatura dell'aria ambiente dell'ANS.

4 CONDIZIONI DI APPLICAZIONE

Questo metodo di calcolo è applicabile solo se sono soddisfatte le seguenti con-


dizioni:
n la ripartizione della potenza dissipata all'interno dell'involucro è sostanzial-
mente uniforme;
n l'apparecchiatura installata è disposta in modo da non ostacolare, se non in
maniera modesta, la circolazione dell'aria;
n l'apparecchiatura installata è prevista per c.c. o per c.a. fino a 60 Hz compre-
si, con la somma delle correnti dei circuiti di alimentazione non superiore a
3150 A;

CEI 17-43:2000-08
Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL NORMA TECNICA
32 CEI 17-43:2000-08
Pagina 1 di 28
n i conduttori che trasportano le correnti elevate e le parti strutturali sono di-
sposti in modo che le perdite per correnti parassite siano trascurabili;
n per gli involucri con aperture di ventilazione, la sezione delle aperture d'usci-
ta dell'aria è almeno 1,1 volte la sezione delle aperture di entrata;
n non ci sono più di tre diaframmi orizzontali nell'ANS o in uno dei suoi scom-
parti;
n qualora gli involucri con aperture esterne di ventilazione siano suddivisi in
celle, la superficie delle aperture di ventilazione in ogni diaframma interno
orizzontale deve essere almeno uguale al 50% della sezione orizzontale della
cella.

5 CALCOLO

5.1 Informazioni necessarie


Per calcolare la sovratemperatura dell'aria all'interno di un involucro sono neces-
sari i seguenti dati:
n dimensioni dell'involucro: altezza/larghezza/profondità;
n tipo di installazione dell'involucro, con riferimento alla Fig. 4;
n progetto dell'involucro, per esempio con o senza aperture di ventilazione;
n numero di diaframmi orizzontali interni;
n potenze dissipate effettive dell'apparecchiatura installata nell'involucro.
n potenze dissipate effettive (Pn) dei conduttori conformi all’Allegato B.
Nota Le potenze dissipate effettive dell'apparecchiatura installata nei circuiti dell'ANS, usate per que-
sto calcolo, sono le potenze dissipate alle correnti nominali corrispondenti dei vari circuiti, pre-
se dalle informazioni fornite dal costruttore.

5.2 Procedura di calcolo


Per gli involucri specificati nelle colonne 4 e 5 della Tab. 1, il calcolo della sovra-
temperatura dell'aria all'interno degli involucri è effettuato utilizzando le formule
indicate nelle colonne da 1 a 3 della Tab. 1.
I fattori appropriati e gli esponenti (caratteristiche) sono indicati nelle colonne da
6 a 10 della Tab. 1.
I simboli, le unità di misura e i riferimenti sono dati in Tab. 2.
Per gli involucri aventi più di uno scomparto con diaframmi verticali, la sovra-
temperatura dell'aria all'interno dell'involucro deve essere determinata separata-
mente per ogni scomparto.
Quando gli involucri, senza diaframmi verticali o senza scomparti individuali,
hanno una superficie effettiva di raffreddamento superiore a 11,5 m2 o una lar-
ghezza superiore a circa 1,5 m conviene dividerli, per esigenze di calcolo, in
scomparti fittizi le cui dimensioni si avvicinano a questi valori.
Nota Il modulo riportato a pag. 13 può essere usato come aiuto per il calcolo.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 17-43:2000-08
Pagina 2 di 28
5.2.1 Determinazione della superficie effettiva di raffreddamento Ae dell'involucro
Il calcolo è eseguito utilizzando la formula (1) della colonna 1 della Tab. 1.
La superficie effettiva di raffreddamento Ae di un involucro è la somma delle su-
perfici individuali Ao moltiplicate per il fattore di superficie b. Questo fattore tie-
ne conto della dissipazione di calore delle superfici individuali a seconda del tipo
di installazione dell'involucro.

5.2.2 Determinazione della sovratemperatura Dt0,5 dell'aria interna a metà altezza


dell'involucro
Il calcolo è eseguito con la formula (2) della colonna 2 della Tab. 1.
Nella formula (2) la costante k dell'involucro tiene conto della dimensione della
superficie di raffreddamento, per gli involucri senza aperture di ventilazione e, in
aggiunta, della sezione delle aperture di entrata, per gli involucri con aperture di
ventilazione.
La dipendenza della sovratemperatura dell'aria interna all'involucro dalla potenza
dissipata effettiva P è espressa dall'esponente x.
Il fattore d tiene conto della dipendenza dalla sovratemperatura e dal numero di
diaframmi orizzontali interni.

5.2.3 Determinazione della sovratemperatura Dt1,0 dell'aria interna nella parte


superiore dell'involucro
Il calcolo è eseguito mediante la formula (3) della colonna 3 della Tab. 1.
Il fattore c tiene conto della distribuzione della temperatura all'interno dell'invo-
lucro. La sua determinazione varia, in base al progetto e all'installazione dell'as-
sieme, come segue.
a) Per gli involucri senza aperture di ventila- Il fattore c della Fig. 4 dipende
zione e con una superficie effettiva di raf- dal tipo di installazione e dal fat-
freddamento: tore f (altezza/base), essendo:

1, 35
Ae >1,25 m2
h
f = ------------
Ab

b) Per gli involucri con aperture di ventila- Il fattore c della Fig. 6 dipende
zione e con una superficie effettiva di raf- dalla sezione delle aperture di
freddamento: entrata della ventilazione e dal
fattore f (altezza/base), essendo:

1, 35
Ae > 1,25 m2
h
f = ------------
Ab

c) Per gli involucri senza aperture di ventila- Il fattore c della Fig. 8 dipende
zione e con una superficie effettiva di raf- dal fattore g (altezza/ larghezza),
freddamento: essendo:

h
Ae £ 1,25 m2 g = ----
w

in cui:
h è l'altezza dell'involucro, in metri;
Ab è la superficie della base dell'involucro, in metri quadrati;
w è la larghezza dell'involucro, in metri.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL NORMA TECNICA


CEI 17-43:2000-08
Pagina 3 di 28
5.2.4 Curva caratteristica della sovratemperatura dell'aria all'interno dell'involucro
Per valutare il progetto secondo l'art. 6, è necessario utilizzare i risultati dei calco-
li di cui in 5.2.2 e 5.2.3 con la curva caratteristica propria della sovratemperatura
dell'aria all'interno dell'involucro in funzione dell'altezza dell'involucro. Le tem-
perature dell'aria a stessi livelli orizzontali sono praticamente costanti.

5.2.4.1 Curva caratteristica della sovratemperatura dell'aria per involucri aventi una
superficie effettiva di raffreddamento Ae > 1,25 m2
Come regola generale, la curva caratteristica della sovratemperatura è definita
adeguatamente mediante una linea retta che unisce i punti Dt1 e Dt0,5 (Fig. 1).
La sovratemperatura dell'aria interna alla base dell'involucro è prossima a zero,
cioè la curva caratteristica tende in maniera asintotica a zero. (In pratica, la parte
tratteggiata della curva caratteristica è di secondaria importanza.)

Fig. 1 Curva caratteristica della sovratemperatura per involucri con Ae > 1,25 m2

5.2.4.2 Curva caratteristica della sovratemperatura dell'aria per involucri aventi una
superficie effettiva di raffreddamento Ae £ 1,25 m2
Per questo tipo di involucro la massima sovratemperatura nel quarto superiore è
costante e i valori di sovratemperatura per Dt1 e Dt0,75 sono identici (Fig. 2).
La curva caratteristica è ottenuta unendo i valori di sovratemperatura dell'involu-
cro ai livelli 0,75 e 0,5 (Fig. 2).
La sovratemperatura dell'aria interna alla base dell'involucro è prossima a zero,
cioè la curva caratteristica tende in maniera asintotica a zero. (In pratica, la parte
tratteggiata della curva caratteristica è di secondaria importanza.)

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 17-43:2000-08
Pagina 4 di 28
Fig. 2 Curva caratteristica della sovratemperatura per involucri con Ae £ 1,25 m2

6 VALIDITÀ DEL PROGETTO

Ci si deve accertare che l'apparecchiatura installata all'interno dell'ANS possa fun-


zionare in modo soddisfacente al corrispondente valore di sovratemperatura cal-
colato. In caso contrario, si devono modificare i parametri e di conseguenza il
calcolo va ripetuto.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL NORMA TECNICA


CEI 17-43:2000-08
Pagina 5 di 28
Tab. 1 Metodo di calcolo, applicazione, formule e caratteristiche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Pagina 6 di 28
CEI 17-43:2000-08
NORMA TECNICA

Formule di calcolo Involucro Caratteristiche Curva


caratteristica
Sovratemperatura dell’aria Fattori Esponente Tracciato della
Superficie di Superficie di
A metà altezza Nella parte b k d c x caratteristica di
raffreddamento raffreddamento
dell'involucro superiore (interna) Vedi Vedi Vedi Vedi sovratemperatura
effettiva Ae effettiva Ae
dell'involucro (riferimento)
Involucro senza
Fig. 3 Tabella 4 Fig. 4 0,804
aperture di ventilazione
Dt0,5 = Dt1,0 = > 1,25 m 2
5.2.4.1
Ae = S (Ao× b)
k×d×Px c × Dt0,5 Involucro con aperture
Tabella 3 Fig. 5 Tabella 5 Fig. 6 0,715
di ventilazione
(1)
(2) (3)
Involucro senza
£ 1,25 m2 Fig. 7 — Fig. 8 0,804 5.2.4.2
aperture di ventilazione
Tab. 2 Simboli, unità di misura e riferimenti

Simbolo Unità di misura Riferimenti


Ao m2 Superfici dei lati esterni dell’involucro
Ab m2 Superficie della base dell'involucro
Ae m2 Superficie effettiva di raffreddamento dell’involucro
b — Fattore di superficie
c — Fattore di distribuzione della temperatura
d — Fattore di sovratemperatura per involucri con diaframmi orizzonta-
li interni
f — Fattore altezza/base
g — Fattore altezza/larghezza
h m Altezza dell'involucro
k — Costante di involucro
n — Numero di diaframmi interni orizzontali (fino a un massimo di tre)
P W Potenza dissipata effettiva dell'apparecchiatura installata all'interno
dell'involucro
w m Larghezza dell’involucro
x — Esponente
Dt °C Sovratemperatura dell’aria all'interno dell'involucro, in generale
Dt0,5 °C Sovratemperatura dell’aria (interna) a mezza altezza dell'involucro
Dt0,75 °C Sovratemperatura dell’aria (interna) a 3/4 di altezza dell’involucro
Dt1,0 °C Sovratemperatura dell’aria (interna) all'estremità superiore dell’in-
volucro

Tab. 3 Fattore di superficie b secondo il tipo di installazione

Tipo di installazione Fattore di superficie b


Superficie superiore esposta 1,4
Superficie superiore coperta, es. involucri ad incasso 0,7
Parti laterali esposte, es. parete anteriore, posteriore e pareti 0,9
laterali
Parti laterali coperte, es. lato posteriore dell'involucro per 0,5
montaggi a parete
Parti laterali di involucri centrali 0,5
Superficie di fondo non presa in considerazione

Non sono prese in considerazione le parti laterali fittizie degli scomparti (5.2) che sono state introdotte al solo fine del calcolo.

Tab. 4 Fattore d per involucri senza aperture di ventilazione e con superficie di raffredda-
mento effettiva Ae > 1,25 m2

Numero di diaframmi orizzontali n 0 1 2 3


Fattore d 1,00 1,05 1,15 1,30

Tab. 5 Fattore d per involucri con aperture di ventilazione e con superficie di raffreddamento
effettiva Ae > 1,25 m2

Numero di diaframmi orizzontali n 0 1 2 3


Fattore d 1,00 1,05 1,10 1,15

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL NORMA TECNICA


CEI 17-43:2000-08
Pagina 7 di 28
Fig. 3 Costante d'involucro k per involucri senza aperture di ventilazione, con superficie di
raffreddamento effettiva Ae > 1,25 m2

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 17-43:2000-08
Pagina 8 di 28
Fig. 4 Fattore di distribuzione della temperatura c per involucri senza apertura di ventilazione e con superficie di raffreddamento
effettiva Ae > 1,25 m2
CEI 17-43:2000-08
NORMA TECNICA
Pagina 9 di 28
Fig. 5 Costante d'involucro k per involucri con aperture di ventilazione e con superficie di
raffreddamento effettiva Ae > 1,25 m2

(1) La sezione delle aperture d'uscita dell'aria dovrebbe essere almeno 1,1 volte quella delle aperture di entrata dell'aria.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 17-43:2000-08
Pagina 10 di 28
Fig. 6 Fattore di distribuzione della temperatura c per involucri con aperture di ventilazione
e con una superficie di raffreddamento effettiva Ae > 1,25 m2

(1) La sezione delle aperture d'uscita dell'aria dovrebbe essere almeno 1,1 volte quella delle aperture di entrata dell'aria.
(2) Fattore altezza/base, vedere 5.2.3.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL NORMA TECNICA


CEI 17-43:2000-08
Pagina 11 di 28
Fig. 7 Costante d'involucro k per involucri senza aperture di ventilazione e con superficie di
raffreddamento effettiva Ae £ 1,25 cm2

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 17-43:2000-08
Pagina 12 di 28
Fig. 8 Fattore di distribuzione della temperatura c per involucri senza aperture di ventilazio-
ne e con superficie di raffreddamento effettiva Ae £ 1,25 cm2

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL NORMA TECNICA


CEI 17-43:2000-08
Pagina 13 di 28
NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL
CEI 17-43:2000-08
Pagina 14 di 28
ALLEGATO
A ESEMPI DI CALCOLO DELLA SOVRATEMPERATURA DELL'ARIA
ALL'INTERNO DEGLI INVOLUCRI
Esempio 1

Dimensioni in millimetri

Procedura di calcolo
(Per le varie voci vedere il modulo di calcolo allegato al presente esempio.)
n La determinazione della superficie effettiva di raffreddamento Ae si effettua
secondo 5.2.1.
Le singole superfici sono calcolate in base alle dimensioni dell'involucro e il
fattore di superficie b è ottenuto dalla Tab. 3.
Il calcolo della sovratemperatura dell'aria Dt0,5 si effettua secondo 5.2.2.
n Dalla formula (2) della colonna 2 della Tab. 1:

Dt0,5 = k × d × P x (2)

Fattore k secondo la colonna 7 della Tab. 1 con Ae > 1,25 m2, come da Fig. 3.

per Ae = 6,64 m2: k = 0,135

Fattore d secondo la colonna 8 della Tab. 1 con Ae > 1,25 m2, come specifica-
to in Tab. 4:
per il numero di diaframmi orizzontali = 0 : d = 1,0.

Potenza dissipata effettiva (come sopra specificato) P = 300 W.


Esponente x dalla colonna 10 della Tab. 1 con Ae > 1,25 m2, x = 0,804
Riportando questi valori nella suddetta formula (2) si ottiene il seguente risul-
tato:

Dt0,5 = k × d × P x = 0,135 × 1,0 × 3000,804

Dt0,5 = 13,24 K » 13,2 K

n Il calcolo della sovratemperatura dell'aria Dt1,0 si effettua secondo 5.2.3.


Formula (3) dalla colonna 3 della Tab. 1:

Dt1,0 = c × Dt0,5 (3)

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL NORMA TECNICA


CEI 17-43:2000-08
Pagina 15 di 28
Fattore c secondo la colonna 9 della Tab. 1 con Ae > 1,25 m2, come mostrato in
Fig. 4:
1, 35 1, 35
h 2, 2
f = ------------ = ------------------------ = 5, 80
Ab 1, 0 ´ 0, 5
La curva 1 di Fig. 4 dà:
c = 1,44
Riportando questo valore nella suddetta formula (3) si ottiene il seguente risultato:

Dt1,0 = c × Dt0,5 = 1,44 × 13,24 = 19,07 K » 19,1 K

n La determinazione della curva caratteristica della sovratemperatura per l'invo-


lucro con Ae > 1,25 m2 si effettua secondo 5.2.4.1 (vedere la figura nel modu-
lo di calcolo allegato al presente esempio).
n La validità del progetto viene accertata in accordo con l'art. 6.
Ci si deve accertare che l'apparecchiatura installata all'interno dell'involucro
sia in grado di funzionare in modo soddisfacente ai valori di sovratemperatu-
ra calcolati e alle correnti specificate, tenuto conto della temperatura dell'aria
ambiente (vedere nota dell'art. 3).
In caso contrario, si devono modificare i parametri e di conseguenza il calco-
lo va ripetuto.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 17-43:2000-08
Pagina 16 di 28
Esempio 1
Singolo
2200 esposto su tutti i lati
1000
500
0
2,2

5
0,
1,0

1 , 0 ´ 0,5 0,500 1,4 0,700


1 , 0 ´ 2,2 2,200 0,9 1,980
1 , 0 ´ 2,2 2,200 0,9 1,980
0,5 ´ 2,2 1,100 0,9 0,990
0,5 ´ 2,2 1,100 0,9 0,990
6,640

2 , 2 1,35 5,80
1 , 0 ´ 0,5
0
0,135
1,0
300
0,804
98,09
13,24 Å 13,2 K
1,44
19,07 Å 19,1 K

19,1 K
Involucro

13,2 K

10 20 30

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL NORMA TECNICA


CEI 17-43:2000-08
Pagina 17 di 28
Esempio 2
Involucro per montaggio a parete con aperture di ventilazione
sezione delle aperture d'entrata dell'aria = 1220 cm2
sezione delle aperture di uscita dell'aria = 1800 cm2

con due diaframmi orizzontali all'interno dell'involucro. Ogni diaframma orizzon-


tale, per esempio lamiera perforata, comporta delle aperture di ventilazione la
cui sezione è superiore al 50% della sezione dell'involucro.
Potenza dissipata effettiva all'interno dell'involucro P = 2200 W.

Dimensioni in millimetri

Procedura di calcolo
(Per le varie voci vedere il modulo di calcolo allegato al presente esempio.)
n Dato che la superficie di raffreddamento dell'involucro è superiore a 11,5 m2,
e la larghezza dell'involucro è superiore a 1,5 m, l'involucro totale è stato sud-
diviso in scomparti (involucri parziali) ai fini del calcolo e in conformità con
5.2. Non essendoci prescrizioni costruttive, il presente esempio prevede, per
semplificare la procedura, una suddivisione dell'involucro in due sezioni
uguali (involucro in due metà). Si suppone che le potenze dissipate e le aper-
ture di ventilazione siano distribuite in modo uguale nelle due metà dell'invo-
lucro cosi che, ai fini del calcolo, sia possibile dividerle per due. Il calcolo è
eseguito solo su metà dell'involucro; il risultato è applicabile anche all'altra
metà.
n Informazioni necessarie secondo 5.1 per una metà dell'involucro.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 17-43:2000-08
Pagina 18 di 28
Dimensioni in millimetri

n La determinazione della superficie effettiva di raffreddamento per metà involucro si effettua


secondo 5.2.1.
Le singole superfici sono calcolate in base alle dimensioni dell'involucro, e il fattore di superficie
b è ottenuto dalla Tab. 3.
Conformemente alla Tab. 3, la superficie di separazione tra le due metà dell'involucro, risultante
dalla suddivisione fittizia, non è presa in considerazione.
n Il calcolo della sovratemperatura dell'aria Dt0,5 si effettua secondo 5.2.2.
Dalla formula (2) della colonna 2 della Tab. 1

Dt0,5 = k × d × P x (2)

Fattore k secondo la colonna 7 della Tab. 1 con Ae > 1,25 m2, come da Fig. 5
per una superficie d'entrata dell'aria pari a 610 cm2 e per Ae = 7,674 m2: k = 0,071
Fattore d secondo la colonna 8 della Tab. 1 e con Ae > 1,25 m2, secondo la Tab. 5,
nel caso di due diaframmi orizzontali: d = 1,10
Potenza dissipata effettiva (come sopra specificato) P = 1100 W
Esponente x della colonna 10 della Tab. 1 e con Ae > 1,25 m2 x = 0,715
Riportando questi valori nella suddetta formula (2) si ottiene il seguente risultato:

Dt0,5 = k × d × P x = 0,071 × 1,10 × 11000,715

Dt0,5 = 11,67 K » 11,7 K

n Il calcolo della sovratemperatura dell'aria Dt1,0 si effettua secondo 5.2.3.


Dalla formula (3) della colonna 3 della Tab. 1:

Dt1,0 = c × Dt0,5 (3)

Fattore c secondo la colonna 9 della Tab. 1 con Ae > 1,25 m2, come mostrato in Fig. 6:
1, 35 1, 35
h 2, 2
f = ------------ = -------------------------- = 2, 50
Ab 1, 45 × 0, 8

La Fig. 6 dà per una superficie delle aperture di ventilazione di 610 cm2: c = 1,87

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL NORMA TECNICA


CEI 17-43:2000-08
Pagina 19 di 28
Riportando questi valori nella formula (3), si ottiene il seguente risultato:

Dt1,0 = c × Dt0,5 = 1,87× 11,67 K = 21,82 K » 21,8 K

n La determinazione della curva caratteristica della sovratemperatura per l'involucro con


Ae > 1,25 m2 si effettua secondo 5.2.4.1 (vedere la figura del modulo di calcolo allegato al pre-
sente esempio).
n La validità del progetto viene accertata secondo l'art. 6.
Ci si deve accertare che l'apparecchiatura installata all'interno dell'involucro sia in grado di fun-
zionare in modo soddisfacente al valore di sovratemperatura calcolato e alla corrente specificata,
tenuto conto della temperatura dell'aria ambiente (vedere la nota dell'art. 3).
In caso contrario, si devono modificare i parametri e di conseguenza il calcolo va ripetuto.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 17-43:2000-08
Pagina 20 di 28
Esempio 2
diviso in due metˆ
a parete
2200
1450
metˆ involucro 800 2
2,2

8
0,
1,45

11,,4
455 ´´ 0
0,,88 11,,116
60 0 11 ,, 4
4 11,,6
62244
11,,4 5 ´ 2
4 5 ´ 2,2, 2 3
3,,119900 0
0,9 , 9 2
2,,887711
11,,4455 ´´ 2
2,,22 3 , 1
3,190 9 0 0
0,,5 5 11,,5
5 95
9 5
, 8´´22, 2
00, 8 ,2 11,,7
7660
0 0
0,,0
0 ÑÑ
, 8´´22, 2
00, 8 ,2 11,,776
600 0
0,,9
9 11,,558844
7
7,,6
6774
4

1,35
1,35
2
2,,2
2 2
2,,5
500
11,,4
455 ´´ 0
0,,8
8
11222 200//2
2 == 6
6110
0
0
0,,0 07 711
11 ,, 11 0
0
2
22 20 00 0//2
2 == 110 00
000
0,715 114 9 , 4 8
49,48
11 11 ,, 6
677 »» 11 11 ,, 7
7 K
K
11,,8
877
2
211,,8 2 »» 2
82 211,,8
8KK

2
211,,8
8KK
IInnvvoolluuccrroo

1111,,7
7 K
K

110
0 2
200 3
300

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL NORMA TECNICA


CEI 17-43:2000-08
Pagina 21 di 28
ALLEGATO
B CORRENTE DI FUNZIONAMENTO E POTENZE DISSIPATE DEI
CONDUTTORI
Le potenze dissipate indicate in Tab. B.1, B.2 e B.3 sono basate su:
n temperatura massima ammessa del conduttore
n temperatura dell’aria intorno ai conduttori all’interno dell’involucro
n corrente di funzionamento

I conduttori mostrati nelle tabelle B.1 e B.3 sono inoltre basati sulle sezioni indi-
cate nella IEC 60947-1 “Regole generali” per i conduttori in rame.
Per un carico di conduttore inferiore, si può utilizzare la seguente formula:
I 2
P = P n æ ----ö
è I nø

dove
P = potenze dissipate in watt per metro (W/m)
I = corrente del conduttore (carico)
In = corrente di funzionamento
Pn = potenze dissipate a In

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 17-43:2000-08
Pagina 22 di 28
Tab. B.1 Corrente di funzionamento e potenze dissipate dei conduttori isolati

Sezione Temperatura massima ammessa del conduttore: 70 ¡C


(Cu)

Temperatura dellÕaria intorno ai conduttori allÕinterno dellÕinvolucro


potenze dissipate 2)

potenze dissipate 2)

potenze dissipate 2)
potenze dissipate 2)

potenze dissipate 2)

potenze dissipate 2)
funzionamento

funzionamento

funzionamento

funzionamento

funzionamento
funzionamento
corrente di

corrente di

corrente di

corrente di

corrente di
corrente di

Conduttori per i circuiti ausiliari


Per un carico di conduttore inferiore, si
pu˜ utilizzare la seguente formula:

P = potenze dissipate in W/m


I = corrente del conduttore (carico)
In = corrente di funzionamento
Pn = potenze dissipate a In

1) Ogni disposizione desiderata con i valori specifici si riferisce a un gruppo di conduttori raggruppati in fascio (sei con-
duttori caricati al 100%.)
2) Lunghezza singola

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL NORMA TECNICA


CEI 17-43:2000-08
Pagina 23 di 28
Tab. B.2 Corrente di funzionamento e potenze dissipate delle sbarre nude, con disposizione verticale, senza connessioni dirette con l’apparecchio
Pagina 24 di 28
CEI 17-43:2000-08
NORMA TECNICA

Larghezza Sezione Temperatura massima ammessa del conduttore: 85 ¡C


´ (Cu)
spessore Temperatura dellÕaria intorno ai conduttori allÕinterno dellÕinvolucro: 35 ¡C Temperatura dellÕaria intorno ai conduttori allÕinterno dellÕinvolucro: 55 ¡C
50 Hz Ö 60 Hz AC DC e AC fino a 16 2/3 Hz 50 Hz Ö 60 Hz AC DC e AC fino a 16 2/3 Hz

potenze dissipate 1)

potenze dissipate 1)
potenze dissipate 1)
potenze dissipate 1)
potenze dissipate 1)

potenze dissipate 1)
potenze dissipate 1)
potenze dissipate 1)

funzionamento
funzionamento

funzionamento
funzionamento
funzionamento
funzionamento
funzionamento

funzionamento

corrente di
corrente di

corrente di
corrente di
corrente di
corrente di
corrente di

corrente di

*) un conduttore per fase **) due conduttori per fase 1) lunghezza singola
Tab. B.3 Corrente di funzionamento e potenze dissipate delle sbarre nude utilizzate come con-
nessioni tra l’apparecchio e le sbarre principali

Sezione Temperatura massima ammessa del conduttore: 65 ¡C


Larghezza
(Cu)
´
spessore Temperatura dellÕaria Temperatura dellÕaria
intorno ai conduttori intorno ai conduttori
allÕinterno dellÕinvolucro allÕinterno dellÕinvolucro
35 ¡C 55 ¡C

50 Hz Ö 60 Hz AC e DC 50 Hz Ö 60 Hz AC e DC
corrente di funzionamento

corrente di funzionamento

corrente di funzionamento

corrente di funzionamento
potenze dissipate 1)

potenze dissipate 1)
potenze dissipate 1)

potenze dissipate 1)

*) un conduttore per fase


**) due conduttori per fase
1) lunghezza singola

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL NORMA TECNICA


CEI 17-43:2000-08
Pagina 25 di 28
ALLEGATO
ZAnormativo Riferimenti normativi alle Pubblicazioni Internazionali con le
corrispondenti Pubblicazioni Europee
La presente Norma include, tramite riferimenti datati e non datati, disposizioni
provenienti da altre Pubblicazioni. Questi riferimenti normativi sono citati, dove
appropriato, nel testo e qui di seguito sono elencate le relative Pubblicazioni. In
caso di riferimenti datati, le loro successive modifiche o revisioni si applicano alla
presente Norma solo quando incluse in essa da una modifica o revisione. In caso
di riferimenti non datati, si applica l’ultima edizione della Pubblicazione indicata
(modifiche incluse).
Nota Quando la Pubblicazione Internazionale è stata modificata da modifiche comuni CENELEC,
indicate con (mod), si applica la corrispondente EN/HD.

Pubbl. IEC Data Titolo EN/HD Data Norma CEI


60439-1 1985 Apparecchiature assiemate di protezione e EN 60439-1 1994 17-13/1
(mod) di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 1: Prescrizioni per apparecchiature di
serie (AS) e non di serie (ANS)
Low-voltage switchgear and controlgear
assemblies. Part 1: Requirements for type-tested
and partially type-tested assemblies
(1) La EN 60439-1 è sostituita dalla EN 60439-1:1999 basata sulla IEC 60439-1:1999 .

Fine Documento

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 17-43:2000-08
Pagina 26 di 28
Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL NORMA TECNICA
CEI 17-43:2000-08
Pagina 27 di 28
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. A. Alberici

17 – Grossa apparecchiatura
CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1)
Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa
tensione (quadri BT) Parte 1: Apparecchiature di serie sogget-
te a prove di tipo (AS) e apparecchiature non di serie parzial-
mente soggette a prove di tipo (ANS)
CEI EN 60947-1 (CEI 17-44)
Apparecchiature a bassa tensione Parte 1: Regole generali

Lire 92.000 47,51


NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 17-43:2000-08 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 32 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222
http://www.ceiuni.it e-mail: cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche