Norma Italiana
CEI 17-43
Data Pubblicazione Edizione
2000-08 Seconda
Classificazione Fascicolo
17-43 5756
Titolo
Metodo per la determinazione delle sovratemperature, mediante
estrapolazione, per le apparecchiature assiemate di protezione e di
manovra per bassa tensione (quadri BT) non di serie (ANS)
Title
A method of temperature-rise assessment by extrapolation for partially type-tested
assemblies (PTTA) of low-voltage switchgear and controlgear
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La Norma propone un metodo di calcolo, sostitutivo della prova di riscaldamento, applicabile ad
apparecchiature assiemate non di serie (ANS) chiuse in involucri o a scomparti separati di ANS senza
ventilazione forzata. Il metodo proposto permette di determinare la sovratemperatura dell’aria all’interno
dell’involucro purché siano note alcune condizioni di applicazione e i dati di progetto attinenti il calcolo.
L’Allegato B permette inoltre di determinare le potenze dissipate nei conduttori utilizzati nei quadri per un
certo numero di casi particolari.
DESCRITTORI
Apparecchiature assiemate di protezione e manovra; Bassa tensione; Parzialmente soggette a prove di
tipo ; Prove; Sovratemperatura;
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 17-43 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.
Stato Edizione In vigore Data validità 2000-10-1 Ambito validità Europeo e Internazionale
Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. 1873:1992-07
LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)
1 INTRODUZIONE 1
2 CAMPO DI APPLICAZIONE 1
3 OGGETTO 1
4 CONDIZIONI DI APPLICAZIONE 1
5 CALCOLO 2
5.1 Informazioni necessarie ...................................................................................................................................................... 2
5.2 Procedura di calcolo .............................................................................................................................................................. 2
A L L E G AT O
A ESEMPI DI CALCOLO DELLA SOVRATEMPERATURA DELL'ARIA
ALL'INTERNO DEGLI INVOLUCRI 15
A L L E G AT O
B CORRENTE DI FUNZIONAMENTO E POTENZE DISSIPATE DEI CONDUTTORI 22
A L L E G AT O
ZA Riferimenti normativi alle Pubblicazioni Internazionali
con le corrispondenti Pubblicazioni Europee 26
2 CAMPO DI APPLICAZIONE
3 OGGETTO
4 CONDIZIONI DI APPLICAZIONE
CEI 17-43:2000-08
Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL NORMA TECNICA
32 CEI 17-43:2000-08
Pagina 1 di 28
n i conduttori che trasportano le correnti elevate e le parti strutturali sono di-
sposti in modo che le perdite per correnti parassite siano trascurabili;
n per gli involucri con aperture di ventilazione, la sezione delle aperture d'usci-
ta dell'aria è almeno 1,1 volte la sezione delle aperture di entrata;
n non ci sono più di tre diaframmi orizzontali nell'ANS o in uno dei suoi scom-
parti;
n qualora gli involucri con aperture esterne di ventilazione siano suddivisi in
celle, la superficie delle aperture di ventilazione in ogni diaframma interno
orizzontale deve essere almeno uguale al 50% della sezione orizzontale della
cella.
5 CALCOLO
1, 35
Ae >1,25 m2
h
f = ------------
Ab
b) Per gli involucri con aperture di ventila- Il fattore c della Fig. 6 dipende
zione e con una superficie effettiva di raf- dalla sezione delle aperture di
freddamento: entrata della ventilazione e dal
fattore f (altezza/base), essendo:
1, 35
Ae > 1,25 m2
h
f = ------------
Ab
c) Per gli involucri senza aperture di ventila- Il fattore c della Fig. 8 dipende
zione e con una superficie effettiva di raf- dal fattore g (altezza/ larghezza),
freddamento: essendo:
h
Ae £ 1,25 m2 g = ----
w
in cui:
h è l'altezza dell'involucro, in metri;
Ab è la superficie della base dell'involucro, in metri quadrati;
w è la larghezza dell'involucro, in metri.
5.2.4.1 Curva caratteristica della sovratemperatura dell'aria per involucri aventi una
superficie effettiva di raffreddamento Ae > 1,25 m2
Come regola generale, la curva caratteristica della sovratemperatura è definita
adeguatamente mediante una linea retta che unisce i punti Dt1 e Dt0,5 (Fig. 1).
La sovratemperatura dell'aria interna alla base dell'involucro è prossima a zero,
cioè la curva caratteristica tende in maniera asintotica a zero. (In pratica, la parte
tratteggiata della curva caratteristica è di secondaria importanza.)
Fig. 1 Curva caratteristica della sovratemperatura per involucri con Ae > 1,25 m2
5.2.4.2 Curva caratteristica della sovratemperatura dell'aria per involucri aventi una
superficie effettiva di raffreddamento Ae £ 1,25 m2
Per questo tipo di involucro la massima sovratemperatura nel quarto superiore è
costante e i valori di sovratemperatura per Dt1 e Dt0,75 sono identici (Fig. 2).
La curva caratteristica è ottenuta unendo i valori di sovratemperatura dell'involu-
cro ai livelli 0,75 e 0,5 (Fig. 2).
La sovratemperatura dell'aria interna alla base dell'involucro è prossima a zero,
cioè la curva caratteristica tende in maniera asintotica a zero. (In pratica, la parte
tratteggiata della curva caratteristica è di secondaria importanza.)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Pagina 6 di 28
CEI 17-43:2000-08
NORMA TECNICA
Non sono prese in considerazione le parti laterali fittizie degli scomparti (5.2) che sono state introdotte al solo fine del calcolo.
Tab. 4 Fattore d per involucri senza aperture di ventilazione e con superficie di raffredda-
mento effettiva Ae > 1,25 m2
Tab. 5 Fattore d per involucri con aperture di ventilazione e con superficie di raffreddamento
effettiva Ae > 1,25 m2
(1) La sezione delle aperture d'uscita dell'aria dovrebbe essere almeno 1,1 volte quella delle aperture di entrata dell'aria.
(1) La sezione delle aperture d'uscita dell'aria dovrebbe essere almeno 1,1 volte quella delle aperture di entrata dell'aria.
(2) Fattore altezza/base, vedere 5.2.3.
Dimensioni in millimetri
Procedura di calcolo
(Per le varie voci vedere il modulo di calcolo allegato al presente esempio.)
n La determinazione della superficie effettiva di raffreddamento Ae si effettua
secondo 5.2.1.
Le singole superfici sono calcolate in base alle dimensioni dell'involucro e il
fattore di superficie b è ottenuto dalla Tab. 3.
Il calcolo della sovratemperatura dell'aria Dt0,5 si effettua secondo 5.2.2.
n Dalla formula (2) della colonna 2 della Tab. 1:
Dt0,5 = k × d × P x (2)
Fattore k secondo la colonna 7 della Tab. 1 con Ae > 1,25 m2, come da Fig. 3.
Fattore d secondo la colonna 8 della Tab. 1 con Ae > 1,25 m2, come specifica-
to in Tab. 4:
per il numero di diaframmi orizzontali = 0 : d = 1,0.
5
0,
1,0
2 , 2 1,35 5,80
1 , 0 ´ 0,5
0
0,135
1,0
300
0,804
98,09
13,24 Å 13,2 K
1,44
19,07 Å 19,1 K
19,1 K
Involucro
13,2 K
10 20 30
Dimensioni in millimetri
Procedura di calcolo
(Per le varie voci vedere il modulo di calcolo allegato al presente esempio.)
n Dato che la superficie di raffreddamento dell'involucro è superiore a 11,5 m2,
e la larghezza dell'involucro è superiore a 1,5 m, l'involucro totale è stato sud-
diviso in scomparti (involucri parziali) ai fini del calcolo e in conformità con
5.2. Non essendoci prescrizioni costruttive, il presente esempio prevede, per
semplificare la procedura, una suddivisione dell'involucro in due sezioni
uguali (involucro in due metà). Si suppone che le potenze dissipate e le aper-
ture di ventilazione siano distribuite in modo uguale nelle due metà dell'invo-
lucro cosi che, ai fini del calcolo, sia possibile dividerle per due. Il calcolo è
eseguito solo su metà dell'involucro; il risultato è applicabile anche all'altra
metà.
n Informazioni necessarie secondo 5.1 per una metà dell'involucro.
Dt0,5 = k × d × P x (2)
Fattore k secondo la colonna 7 della Tab. 1 con Ae > 1,25 m2, come da Fig. 5
per una superficie d'entrata dell'aria pari a 610 cm2 e per Ae = 7,674 m2: k = 0,071
Fattore d secondo la colonna 8 della Tab. 1 e con Ae > 1,25 m2, secondo la Tab. 5,
nel caso di due diaframmi orizzontali: d = 1,10
Potenza dissipata effettiva (come sopra specificato) P = 1100 W
Esponente x della colonna 10 della Tab. 1 e con Ae > 1,25 m2 x = 0,715
Riportando questi valori nella suddetta formula (2) si ottiene il seguente risultato:
Fattore c secondo la colonna 9 della Tab. 1 con Ae > 1,25 m2, come mostrato in Fig. 6:
1, 35 1, 35
h 2, 2
f = ------------ = -------------------------- = 2, 50
Ab 1, 45 × 0, 8
La Fig. 6 dà per una superficie delle aperture di ventilazione di 610 cm2: c = 1,87
8
0,
1,45
11,,4
455 ´´ 0
0,,88 11,,116
60 0 11 ,, 4
4 11,,6
62244
11,,4 5 ´ 2
4 5 ´ 2,2, 2 3
3,,119900 0
0,9 , 9 2
2,,887711
11,,4455 ´´ 2
2,,22 3 , 1
3,190 9 0 0
0,,5 5 11,,5
5 95
9 5
, 8´´22, 2
00, 8 ,2 11,,7
7660
0 0
0,,0
0 ÑÑ
, 8´´22, 2
00, 8 ,2 11,,776
600 0
0,,9
9 11,,558844
7
7,,6
6774
4
1,35
1,35
2
2,,2
2 2
2,,5
500
11,,4
455 ´´ 0
0,,8
8
11222 200//2
2 == 6
6110
0
0
0,,0 07 711
11 ,, 11 0
0
2
22 20 00 0//2
2 == 110 00
000
0,715 114 9 , 4 8
49,48
11 11 ,, 6
677 »» 11 11 ,, 7
7 K
K
11,,8
877
2
211,,8 2 »» 2
82 211,,8
8KK
2
211,,8
8KK
IInnvvoolluuccrroo
1111,,7
7 K
K
110
0 2
200 3
300
I conduttori mostrati nelle tabelle B.1 e B.3 sono inoltre basati sulle sezioni indi-
cate nella IEC 60947-1 “Regole generali” per i conduttori in rame.
Per un carico di conduttore inferiore, si può utilizzare la seguente formula:
I 2
P = P n æ ----ö
è I nø
dove
P = potenze dissipate in watt per metro (W/m)
I = corrente del conduttore (carico)
In = corrente di funzionamento
Pn = potenze dissipate a In
potenze dissipate 2)
potenze dissipate 2)
potenze dissipate 2)
potenze dissipate 2)
potenze dissipate 2)
funzionamento
funzionamento
funzionamento
funzionamento
funzionamento
funzionamento
corrente di
corrente di
corrente di
corrente di
corrente di
corrente di
1) Ogni disposizione desiderata con i valori specifici si riferisce a un gruppo di conduttori raggruppati in fascio (sei con-
duttori caricati al 100%.)
2) Lunghezza singola
potenze dissipate 1)
potenze dissipate 1)
potenze dissipate 1)
potenze dissipate 1)
potenze dissipate 1)
potenze dissipate 1)
potenze dissipate 1)
potenze dissipate 1)
funzionamento
funzionamento
funzionamento
funzionamento
funzionamento
funzionamento
funzionamento
funzionamento
corrente di
corrente di
corrente di
corrente di
corrente di
corrente di
corrente di
corrente di
*) un conduttore per fase **) due conduttori per fase 1) lunghezza singola
Tab. B.3 Corrente di funzionamento e potenze dissipate delle sbarre nude utilizzate come con-
nessioni tra l’apparecchio e le sbarre principali
50 Hz Ö 60 Hz AC e DC 50 Hz Ö 60 Hz AC e DC
corrente di funzionamento
corrente di funzionamento
corrente di funzionamento
corrente di funzionamento
potenze dissipate 1)
potenze dissipate 1)
potenze dissipate 1)
potenze dissipate 1)
Fine Documento
17 – Grossa apparecchiatura
CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1)
Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa
tensione (quadri BT) Parte 1: Apparecchiature di serie sogget-
te a prove di tipo (AS) e apparecchiature non di serie parzial-
mente soggette a prove di tipo (ANS)
CEI EN 60947-1 (CEI 17-44)
Apparecchiature a bassa tensione Parte 1: Regole generali