Sei sulla pagina 1di 66

N O R M A I T A L I A N A CEI

Norma Italiana

CEI 11-32
Data Pubblicazione Edizione
2000-08 Terza
Classificazione Fascicolo
11-32 5733
Titolo
Impianti di produzione di energia elettrica connessi a sistemi di III categoria

Title
Electrical energy production systems connected to III class network

IMPIANTI E SICUREZZA DI ESERCIZIO

NORMA TECNICA

COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma riguarda gli impianti che convertono qualsiasi forma di energia in energia elettrica; in
particolare definisce le caratteristiche fondamentali dei componenti, i requisiti minimi dei servizi di rete
e i criteri di collegamento alla rete di III categoria, in regime di libero accesso al sistema elettrico nazio-
nale.

DESCRITTORI
Impianti di produzione di energia elettrica; Reti di III categoria; Prescrizioni fondamentali;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali (SOC) CEI 11-32/1:1999-02; CEI 11-32/2:1999-02;
Europei

Internazionali

Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 11-32 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.

Stato Edizione In vigore Data validità 2000-10-1 Ambito validità Nazionale


Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. 5044:1999-02 (CEI 11-32/1); 5045:1999-02 (CEI 11-32/2)

Comitato Tecnico 11-Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione
Approvata dal Presidente del CEI in Data 2000-7-27
in Data

Sottoposta a inchiesta pubblica come Progetto C. 749 Chiusa in data 2000-7-17

Gruppo Abb. 2 Sezioni Abb. A


ICS

CDU

LEGENDA
(SOC) La Norma in oggetto sostituisce completamente le Norme indicate dopo il riferimento (SOC)

© CEI - Milano 2000. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
INDICE GENERALE
Rif. Argomento Pag.

1 INTRODUZIONE 1

2 OGGETTO E SCOPO 1

3 CAMPO DI APPLICAZIONE 1

4 DEFINIZIONI 1
4.1 Banda morta del regolatore di frequenza .............................................................................................................. 1
4.2 Carichi essenziali ...................................................................................................................................................................... 1
4.3 Carichi privilegiati ................................................................................................................................................................... 1
4.4 Carichi propri ............................................................................................................................................................................. 2
4.5 Diagramma di potenza (Capability diagram) ...................................................................................................... 2
4.6 Direttrice di riaccensione ................................................................................................................................................... 2
4.7 Dispositivo di parallelo ....................................................................................................................................................... 2
4.8 Esercizio ......................................................................................................................................................................................... 2
4.9 Fabbisogno ................................................................................................................................................................................... 2
4.10 Funzionamento della Rete in condizioni eccezionali .................................................................................... 2
4.11 Funzionamento della rete in condizioni normali ............................................................................................. 2
4.12 Gestore di rete ........................................................................................................................................................................... 2
4.13 Grado di statismo di un gruppo di generazione .............................................................................................. 3
4.14 Gruppi regolanti ....................................................................................................................................................................... 3
4.15 Gruppo di generazione ....................................................................................................................................................... 3
4.16 Impianto di produzione ...................................................................................................................................................... 3
4.17 Impianto a ciclo combinato ............................................................................................................................................. 3
4.18 Impianto o stazione di consegna ................................................................................................................................. 3
4.19 Impianto termoelettrico a cogenerazione .............................................................................................................. 3
4.20 Impianto termoelettrico di potenza ............................................................................................................................ 3
4.21 Insensibilità del regolatore di frequenza ................................................................................................................ 3
4.22 Interruttore di generatore .................................................................................................................................................. 3
4.23 Interruttore di interfaccia ................................................................................................................................................... 3
4.24 Interruttore generale ............................................................................................................................................................. 4
4.25 Isola di rete .................................................................................................................................................................................. 4
4.26 Limite di emissione utente ................................................................................................................................................ 4
4.27 Livello di compatibilità ........................................................................................................................................................ 4
4.28 Livello di emissione ............................................................................................................................................................... 4
4.29 Livello di emissione trasferita ......................................................................................................................................... 4
4.30 Massima tensione di eccitazione (Ceiling) ............................................................................................................ 4
4.31 Minimo tecnico ......................................................................................................................................................................... 4
4.32 Nodo pilota .................................................................................................................................................................................. 4
4.33 Potenza efficiente (Pe) ......................................................................................................................................................... 4
4.34 Potenza immessa nella Rete ............................................................................................................................................ 5
4.35 Potenza nominale .................................................................................................................................................................... 5
4.36 Programmazione dell’esercizio ...................................................................................................................................... 5
4.37 Punto di consegna .................................................................................................................................................................. 5
4.38 Rete .................................................................................................................................................................................................... 5
4.39 Rete del produttore ................................................................................................................................................................ 5

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000-08
Pagina iii
4.40 Rifiuto di carico ......................................................................................................................................................................... 5
4.41 Servizi ausiliari di rete .......................................................................................................................................................... 5
4.42 Servizio di energia .................................................................................................................................................................. 5
4.43 Servizio di funzionamento in isola ............................................................................................................................. 5
4.44 Servizio di potenza ................................................................................................................................................................. 5
4.45 Servizio di regolazione della frequenza .................................................................................................................. 5
4.46 Servizio di regolazione della tensione ...................................................................................................................... 6
4.47 Servizio di riavviamento ..................................................................................................................................................... 6
4.48 Servizio di riserva di potenza ......................................................................................................................................... 6
4.49 Stazione di connessione ..................................................................................................................................................... 6
4.50 Tensione dichiarata ................................................................................................................................................................ 6
4.51 Utente della Rete (o Utente) ............................................................................................................................................ 6

5 CARATTERISTICHE DELLA RETE 6


5.1 Caratteristiche strutturali ..................................................................................................................................................... 6
5.2 Caratteristiche di esercizio ................................................................................................................................................. 7
5.3 Condizioni della rete nei punti di consegna ........................................................................................................ 8
5.4 Condizioni di funzionamento dell’impianto di produzione ..................................................................... 9

6 CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI E PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE 9


6.1 Classificazione degli impianti di produzione ...................................................................................................... 9
6.2 Categorie di impianti ............................................................................................................................................................. 9
6.3 Funzione espletata dagli impianti .............................................................................................................................. 10
6.4 Servizio svolto dagli impianti ........................................................................................................................................ 10
6.5 Processo industriale associato alla generazione di energia elettrica ................................................ 10
6.6 Programmabilità delle risorse ....................................................................................................................................... 11

7 SERVIZI AUSILIARI DI RETE 12


7.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 12
7.2 Servizio di regolazione della frequenza ................................................................................................................ 13
7.3 Servizio di riserva di funzionamento ....................................................................................................................... 14
7.4 Servizio di regolazione della tensione .................................................................................................................... 15
7.5 Servizio di Riavviamento .................................................................................................................................................. 16
7.6 Servizio di funzionamento in isola ........................................................................................................................... 17

8 CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEL MACCHINARIO E DEI COMPONENTI 18


8.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 18
8.2 Generatori sincroni ............................................................................................................................................................... 18
8.3 Regolatori di velocità .......................................................................................................................................................... 22
8.4 Regolatori di tensione ......................................................................................................................................................... 23
8.5 Livelli di isolamento ............................................................................................................................................................. 25
8.6 Trasformatori ............................................................................................................................................................................. 25

9 CARICHI DELL’IMPIANTO PRODUTTORE 28


9.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 28
9.2 Carichi essenziali .................................................................................................................................................................... 28
9.3 Carichi privilegiati ................................................................................................................................................................. 29
9.4 Carichi disturbanti ................................................................................................................................................................. 29

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000-08
Pagina iv
10 CRITERI DI COLLEGAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE 30
10.1 Criteri generali ......................................................................................................................................................................... 30
10.2 Schemi di collegamento ................................................................................................................................................... 32
10.3 Dispositivi di manovra ed interruzione ................................................................................................................. 34
10.4 Impianto di consegna ......................................................................................................................................................... 34

11 PROTEZIONI 35
11.1 Protezioni relative all’impianto di consegna ...................................................................................................... 35
11.2 Protezioni relative all’impianto di produzione ................................................................................................. 35
11.3 Protezioni relative ai collegamenti tra impianto di consegna e stazione di
connessione ............................................................................................................................................................................... 37

12 TELECONTROLLO DEGLI IMPIANTI 38


12.1 Segnali e misure rese disponibili ............................................................................................................................... 38
12.2 Comandi e regolazioni impartite dal dispacciamento della rete ......................................................... 38

13 MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI 39


13.1 Monitoraggio dei generatori .......................................................................................................................................... 39
13.2 Monitoraggio dei collegamenti AT e delle sbarre AT del produttore ............................................. 39

A PP ENDI CE
1 MASSIME POTENZE DI CORTO CIRCUITO NOMINALI E RELATIVE CORRENTI AI VARI
LIVELLI DI TENSIONE DELLA RETE ATTUALE 40

A PP ENDI CE
2 PRESTAZIONI TIPICHE DEL SISTEMA ATTUALE DI PROTEZIONE DELLA RETE E
DELLE RICHIUSURE AUTOMATICHE 41

A PP ENDI CE
3 COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA 42

A PP ENDI CE
4 PRESTAZIONI FUNZIONALI DEI REGOLATORI DI POTENZA REATTIVA DI CENTRALE 43

A PP ENDI CE
5 PRESTAZIONI “ATTITUDINALI” MINIME DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE;
VINCOLI DI PROCESSO 45

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000-08
Pagina v
PREMESSA
Il recepimento italiano della Direttiva CE 96/92, relativo alla liberalizzazione del
mercato dell’energia elettrica, ha reso indispensabile il riesame di alcune Norme
CEI in vigore e la produzione di nuovi documenti normativi necessari ai fini di
detta Direttiva.
Il CEI ha pertanto costituito il “Gruppo strategico per l’energia” (GSE) formato da
rappresentanti di tutte le categorie interessate alla Direttiva CE 96/92 con compiti
di studio delle predette necessità normative e di approvazione degli elaborati dei
CT/SC e delle Task-force coinvolti.
Il GSE, a sua volta, ha espresso il “Gruppo operativo sistemi” (GdS) formato da
rappresentanti di tutte le categorie interessate alla Direttiva, nonché da funzionari
dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas in qualità di osservatori, con il compito
di analizzare e proporre documenti normativi al CT 11 e al GSE.
Il Comitato Tecnico CT 11, nel Piano delle Normative Impiantistiche per l’appli-
cazione della Direttiva, ha richiesto al Sottocomitato SC 11D di rivedere il testo
delle Norme CEI 11-32/1, seconda edizione, e CEI 11-32/2, prima edizione e del-
la Norma CEI 11-20, terza edizione.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000-08
Pagina vi
1 INTRODUZIONE

La presente Norma definisce le caratteristiche tecniche ed i criteri di progettazio-


ne e di collegamento per gli impianti di produzione di energia elettrica in corren-
te alternata trifase, funzionanti normalmente in parallelo con le reti elettriche di
terza categoria.

2 OGGETTO E SCOPO

La presente Norma ha per oggetto gli impianti che convertono ogni forma di
energia primaria in energia elettrica, ed ha lo scopo di definire
n le caratteristiche fondamentali dei componenti (macchinario, carichi, sistemi
di regolazione, controllo, protezione, ecc.) degli impianti di produzione
n i requisiti minimi dei servizi di rete;
n i criteri di collegamento alla Rete.

Per consentire una corretta progettazione degli impianti ed assicurare la sicurez-


za, la continuità e la qualità del servizio in regime di libero accesso al sistema
elettrico nazionale.
Le prescrizioni tecniche contenute nella presente Norma possono essere superate
da accordi tra le parti interessate.

3 CAMPO DI APPLICAZIONE

Le prescrizioni della presente Norma si applicano ai casi di connessione degli im-


pianti di produzione di energia elettrica alle reti elettriche di terza categoria, nel
seguito indicate con la parola Rete.
Le prescrizioni della presente Norma si applicano agli impianti nuovi e, in caso di
rilevanti modifiche o ampliamenti, anche agli impianti esistenti.

4 DEFINIZIONI

Ai fini della presente Norma si applicano le seguenti definizioni.

4.1 Banda morta del regolatore di frequenza


Intervallo di frequenza, impostato volontariamente, entro il quale il regolatore
non reagisce.

4.2 Carichi essenziali


Carichi elettrici direttamente associati al processo di produzione di energia elettri-
ca del produttore ed indispensabili alla continuità della generazione di energia
elettrica.

4.3 Carichi privilegiati


Carichi elettrici presenti nell’impianto produttore e facenti parte di un processo
industriale, i quali sono considerati indispensabili alla attività di produzione indu-
striale.

CEI 11-32:2000:08 Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA
66 CEI 11-32:2000:08
Pagina 1 di 60
In caso di funzionamento in isola, i carichi privilegiati possono essere alimentati
dalla rete di distribuzione interna del produttore, mediante l’apertura dell’inter-
ruttore di interfaccia.

4.4 Carichi propri


Tutti i carichi elettrici del produttore.

4.5 Diagramma di potenza (Capability diagram)


Sul piano cartesiano potenza reattiva-potenza attiva, curva chiusa che delimita
l’area di funzionamento possibile per un generatore, tenuto conto della tensione
ai morsetti, delle prestazioni del motore primo, della massima temperatura am-
missibile sugli avvolgimenti (di campo e di armatura), delle esigenze di stabilità.

4.6 Direttrice di riaccensione


Insieme di impianti che, a seguito di un fuori servizio (parziale o totale) sulla Re-
te, realizzano il collegamento elettrico tra una centrale di prima riaccensione ed
una centrale di produzione di base, allo scopo di rialimentarne i servizi ausiliari,
e di consentirne quindi il successivo parallelo dei gruppi.

4.7 Dispositivo di parallelo


Apparecchiatura automatica che permette di effettuare il parallelo tra reti o tra
Rete e generatore.

4.8 Esercizio
Insieme delle attività finalizzate al funzionamento con continuità di un determi-
nato sistema o impianto elettrico.
L’esercizio degli impianti comprende, tra l’altro, le attività di conduzione e pronto
intervento.

4.9 Fabbisogno
Domanda di energia elettrica che il sistema elettrico nazionale deve soddisfare;
presenta un andamento temporale variabile, nel corso della giornata, del mese e
dell’anno.

4.10 Funzionamento della Rete in condizioni eccezionali


Condizioni di funzionamento della Rete, normalmente di breve durata, che se-
guono le separazioni di Rete, la perdita di grandi porzioni di carico e/o di grandi
produzioni, ecc.

4.11 Funzionamento della rete in condizioni normali


Condizioni di funzionamento della Rete nella quale viene soddisfatta pienamente
la richiesta di energia elettrica senza che, a regime stazionario, vengano superati i
limiti di funzionamento di alcun componente del sistema elettrico.

4.12 Gestore di rete


Soggetto che esercita le funzioni di dispacciamento, di sviluppo ed esercizio di
una determinata rete.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 2 di 60
4.13 Grado di statismo di un gruppo di generazione
Rapporto tra la variazione percentuale a regime della frequenza di Rete e la cor-
rispondente variazione percentuale di potenza del gruppo di generazione, conse-
guente all’azione del regolatore primario del gruppo stesso.

4.14 Gruppi regolanti


Gruppi che contribuiscono alla regolazione della frequenza di Rete.

4.15 Gruppo di generazione


Complesso costituito dall’insieme del motore primo e del generatore elettrico.

4.16 Impianto di produzione


Insieme del macchinario, dei circuiti, dei servizi ausiliari, delle apparecchiature e
degli eventuali carichi per la generazione di energia elettrica, che ha origine nel
punto di consegna.
Nota Si indica comunemente con “Impianto di autoproduzione” un impianto di produzione
che alimenta anche carichi non essenziali, tramite una rete di distribuzione interna. Ai
fini della presente Norma, l’impianto di autoproduzione è un particolare impianto di pro-
duzione.

4.17 Impianto a ciclo combinato


Impianto termoelettrico costituito da una turbina a gas i cui prodotti di scarico
sono utilizzati per il riscaldamento di un ciclo a vapore.

4.18 Impianto o stazione di consegna


Stazione elettrica che collega l’impianto produttore alla Rete e al cui interno è in-
dividuato il punto di consegna.

4.19 Impianto termoelettrico a cogenerazione


Impianto termoelettrico destinato alla produzione combinata di calore ed energia
elettrica.

4.20 Impianto termoelettrico di potenza


Impianto termoelettrico destinato alla produzione di sola energia elettrica.

4.21 Insensibilità del regolatore di frequenza


Intervallo di variazione della frequenza entro il quale, a causa dei propri limiti di
prestazione, il regolatore non reagisce.

4.22 Interruttore di generatore


Interruttore la cui apertura assicura l’esclusione del solo gruppo di generazione.

4.23 Interruttore di interfaccia


Interruttore la cui apertura assicura la separazione dell’impianto di produzione (o
parte di esso) dalla Rete, e consente all’impianto di produzione l’eventuale fun-
zionamento in isola.

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 3 di 60
4.24 Interruttore generale
Interruttore la cui apertura assicura la separazione dell’intero impianto produttore
dalla Rete.

4.25 Isola di rete


Parte di rete elettrica che si trovi occasionalmente separata dalla restante Rete.

4.26 Limite di emissione utente


Massima emissione di disturbo consentita all’utente connesso alla Rete.

4.27 Livello di compatibilità


Valore di disturbo elettromagnetico, con assegnata probabilità di non essere su-
perato, cui può essere esposta una apparecchiatura funzionante all’interno di un
sistema elettrico.

4.28 Livello di emissione


Valore di disturbo elettromagnetico, con assegnata probabilità di non essere su-
perato, generato da una apparecchiatura funzionante all’interno di un sistema
elettrico.

4.29 Livello di emissione trasferita


Massimo valore di disturbo elettromagnetico trasferibile ad una rete con un certo
livello di tensione da parte di reti con altri livelli di tensione.

4.30 Massima tensione di eccitazione (Ceiling)


Valore massimo percentuale della tensione fornita dal sistema di eccitazione di
un generatore sincrono (in condizioni di alimentazione nominali), riferito alla
tensione di eccitazione in condizioni di funzionamento nominali.

4.31 Minimo tecnico


Potenza attiva minima che un gruppo di produzione può erogare per un tempo
indeterminato senza pregiudizio per l’integrità e la durata del macchinario.

4.32 Nodo pilota


Nodo rappresentativo delle tensioni di un’area della Rete, la cui tensione viene
regolata in modo automatico (regolazione secondaria di tensione), variando la
produzione di potenza reattiva degli impianti di produzione presenti nella stessa
area.

4.33 Potenza efficiente (Pe)


Potenza attiva massima erogabile, di un gruppo o di un impianto di produzione,
che può essere prodotta con continuità (tipico dei gruppi termoelettrici) o per un
determinato numero di ore (tipico dei gruppi idroelettrici).

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 4 di 60
4.34 Potenza immessa nella Rete
Potenza attiva che transita sul collegamento o sui collegamenti fra l’impianto pro-
duttore e la Rete. Detta potenza può essere inferiore alla potenza efficiente
dell’impianto produttore.

4.35 Potenza nominale


Potenza apparente massima a cui un generatore o un trasformatore possono fun-
zionare con continuità in condizioni specificate.

4.36 Programmazione dell’esercizio


Insieme di attività che consentono di assicurare la copertura ottimale del fabbiso-
gno, in energia ed in potenza, con prefissati livelli di rischio e di qualità.

4.37 Punto di consegna


Punto di confine tra la Rete e la rete del produttore, dove l’energia immessa nella
Rete viene contabilizzata e dove avviene la separazione funzionale tra Rete e im-
pianto di produzione.

4.38 Rete
Rete elettrica di terza categoria alla quale possono collegarsi più utenti.

4.39 Rete del produttore


Insieme dei circuiti elettrici del produttore, avente origine nel punto di consegna.

4.40 Rifiuto di carico


Condizione di funzionamento di un gruppo di generazione, il quale, dopo uno
scatto per eventi esterni, continua ad alimentare i propri servizi ausiliari, in modo
da poter effettuare nel più breve tempo possibile il rientro in parallelo con la Rete.

4.41 Servizi ausiliari di rete


Servizi necessari a sostenere la trasmissione dell’energia elettrica ed a mantenere
il funzionamento affidabile della Rete.

4.42 Servizio di energia


Fornitura dell’energia elettrica richiesta.

4.43 Servizio di funzionamento in isola


Disponibilità ad alimentare una rete in isola.

4.44 Servizio di potenza


Disponibilità a fornire energia.

4.45 Servizio di regolazione della frequenza


Azione di mantenimento della frequenza a 50 Hz attraverso il bilancio tra poten-
za immessa nella Rete, potenza prelevata e perdite.

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 5 di 60
4.46 Servizio di regolazione della tensione
Azione di mantenimento delle tensioni nei nodi della Rete entro limiti specificati.

4.47 Servizio di riavviamento


Procedura di ripristino del servizio a seguito di un totale o parziale fuori servizio
della Rete.

4.48 Servizio di riserva di potenza


Disponibilità di potenza per far fronte a scostamenti tra generazione e carico pre-
visti o inattesi.

4.49 Stazione di connessione


Stazione elettrica facente parte della Rete, a cui l’impianto di consegna è collega-
to da una o più linee elettriche. La stazione di connessione è di norma preesist-
ente all’impianto di consegna ed all’impianto produttore.

4.50 Tensione dichiarata


Valore di tensione e del relativo campo di variazione valutati sulla base dell’anda-
mento temporale dei valori di tensione rilevati o attesi in un nodo della Rete, in
condizioni di funzionamento normale della Rete stessa.

4.51 Utente della Rete (o Utente)


Soggetto che utilizza la Rete per cedere o acquistare energia elettrica.

5 CARATTERISTICHE DELLA RETE

Nel seguito si descrivono le caratteristiche principali della Rete alla data di pub-
blicazione della presente Norma; tali caratteristiche devono essere considerate
per il collegamento degli impianti di produzione alla Rete stessa.
Tra i valori riportati nella presente sezione e quelli pubblicati in sede opportuna
dai responsabili dello sviluppo della Rete, avranno prevalenza questi ultimi.

5.1 Caratteristiche strutturali

5.1.1 Livelli di tensione e frequenza


La Rete è costituita da sezioni a tensione nominale (Vn) di 380 kV, 220 kV, 150 kV
e 132 kV ad una frequenza nominale (fn) di 50 Hz.

5.1.2 Stato del neutro


La Rete ha il neutro connesso efficacemente a terra secondo la Norma CEI 11-1.

5.1.3 Potenze di cortocircuito


Le potenze di cortocircuito dipendono dai livelli di tensione e, nell’ambito della
Rete, variano da nodo a nodo. Per la Rete, i valori massimi attuali sono riportati
in Appendice 1. Tali valori, calcolati secondo la Norma CEI 11-25, consentono di
identificare le classi di dimensionamento cui fanno riferimento la maggior parte

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 6 di 60
delle apparecchiature (interruttori, sbarre, ecc.). L’introduzione di classi superiori
(o diverse) potrebbe rendersi necessaria con lo sviluppo della Rete e deve essere
prevista in sede di pianificazione del sistema.

5.2 Caratteristiche di esercizio

5.2.1 Fabbisogno
La Rete deve soddisfare una domanda di energia che presenta un andamento
temporale variabile, nel corso della giornata. Il rapporto fra valori minimi e mas-
simi giornalieri può variare, nel corso dell’anno, all’incirca fra 0,4 e 0,7.
L’andamento temporale del fabbisogno presenta inoltre delle periodicità settima-
nali ed annuali.

5.2.2 Funzionamento della Rete

5.2.2.1 Condizioni normali di funzionamento


Si definiscono tali le condizioni di funzionamento della Rete in cui viene soddisfat-
ta pienamente la richiesta di energia elettrica senza che, a regime stazionario, ven-
gano superati i limiti di funzionamento di alcun componente del sistema elettrico.
Nelle condizioni di funzionamento normale, in tutti i nodi della Rete, i valori di
tensione sono contenuti entro un campo di variazione pari a ± 10% del valore
nominale.
Per la regolazione della tensione, oltre ai sistemi di regolazione primaria installati
in ogni impianto di produzione – e, ove disponibili, di regolazione secondaria -
si utilizzano variatori sotto carico nei trasformatori 380-220/150-132 kV, nonché
batterie di condensatori e reattori installate sulle reti a 150 kV e 132 kV ed a ten-
sione inferiore.
La frequenza di esercizio della Rete in condizioni normali è di 50 Hz ±0,2%.(1)
La Rete, che è interconnessa con la rete europea, è dotata di sistemi per la re-
golazione primaria e secondaria della frequenza, gestiti in armonia con gli obbli-
ghi d’interconnessione UCTE (“Unione per il Coordinamento del Trasporto
dell’Energia Elettrica”).

5.2.2.2 Condizioni eccezionali di funzionamento


Si definiscono tali le condizioni di funzionamento della Rete, stazionarie ma nor-
malmente di breve durata, susseguenti a grandi disservizi (ad es., frazionamenti
di rete, perdita di grandi impianti di produzione o di grandi carichi), nelle quali i
valori di tensione e frequenza, comunque combinati, restano generalmente com-
presi nei seguenti campi di variazione:
n tensione Vn ± 10%;
n frequenza fn +3%; –5%.

Durante il passaggio dalle condizioni normali a quelle eccezionali (o viceversa),


possono aver luogo fluttuazioni transitorie di tensione nell’intervallo Vn ±15%.
Il piano per il ripristino delle condizioni normali è predisposto in fase di pro-
grammazione dell’esercizio e coordinato, in fase attuativa, dal dispacciamento.

(1) Per la Sardegna collegata alla rete continentale con una linea in corrente continua e per la Sicilia in caso di in-
disponibilità del collegamento a 380 kV con la penisola, la frequenza in condizioni di esercizio normale è man-
tenuta con una tolleranza del ± 2%.

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 7 di 60
5.2.3 Eliminazione dei guasti
Il sistema di protezione della Rete è strutturato e coordinato in modo da operare
l’eliminazione selettiva del guasto in tempi rapidi allineati alle prestazioni delle
apparecchiature di manovra e dei sistemi di protezione che la tecnologia rende
disponibili.
Non sono adottate misure contro interruzione di fase; di conseguenza la prote-
zione dei propri impianti da tale evento è a carico dell’utente della Rete.
Le prestazioni tipiche del sistema di protezione attuale della Rete sono riportate
in Appendice 2.

5.2.4 Automatismi di Rete


La Rete è dotata di automatismi quali:
n richiusure lente con controllo di parallelo;
n automazione delle sequenze di manovra;
n sistemi di teledistacco su evento (sia di carichi che di gruppi di generazione);
n alleggeritori di carico.

Il controllo del sovraccarico è di norma affidato al dispacciamento della Rete.

5.2.5 Servizi di rete


I servizi di cui la Rete ha bisogno per funzionare possono essere suddivisi in due
categorie:
n servizi primari;
n servizi secondari (o ausiliari).

I servizi primari consistono nella fornitura alla Rete della potenza attiva e
dell’energia attiva generate dagli impianti di produzione.
I servizi secondari (o ausiliari) di Rete sono i seguenti:
n servizio di regolazione della frequenza;
n servizio di riserva di funzionamento;
n servizio di regolazione della tensione;
n servizio di riavviamento;
n servizio di funzionamento in isola.

5.3 Condizioni della rete nei punti di consegna


Per una progettazione ottimale degli impianti di Produzione, devono essere defi-
nite le condizioni di funzionamento della Rete nei punti di consegna fra gli im-
pianti di Produzione e la Rete stessa.
Le condizioni della Rete nei punti di consegna in condizioni normali e ecceziona-
li sono le medesime già definite per la Rete in generale.
Per i singoli punti di consegna il gestore della Rete deve indicare il valore medio
della tensione (tensione dichiarata) e del relativo campo di variazione, valutati sulla
base dell’andamento temporale (periodicità settimanale o giornaliera) dei valori
statisticamente rilevati o attesi, in condizioni normali di funzionamento della Rete.
Il campo di variazione così definito (espresso in valori assoluti) dovrà essere con-
tenuto in quello relativo alle condizioni normali di funzionamento della Rete (ad
esempio: valore nominale:132 kV; valore dichiarato: 127 kV; campo di variazio-
ne: 127 kV ± 5%).

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 8 di 60
5.4 Condizioni di funzionamento dell’impianto di produzione

5.4.1 Funzionamento dell’impianto in condizioni normali della Rete


In condizioni normali di funzionamento della Rete, il Produttore deve garantire,
in servizio continuo e con le caratteristiche definite nella presente Norma, l’im-
missione nella Rete delle potenze attive e la partecipazione alla regolazione di
frequenza e di tensione, secondo quanto concordato e programmato nell’ambito
del piano di produzione messo a punto dal dispacciamento della Rete e dal Pro-
duttore.

5.4.2 Funzionamento dell’impianto in condizioni eccezionali della Rete


In condizioni di funzionamento eccezionali della Rete, il Produttore deve conti-
nuare ad immettere nella Rete la potenza attiva e a partecipare alla regolazione di
frequenza e di tensione secondo quanto concordato nell’ambito del piano di pro-
duzione messo a punto dal dispacciamento della Rete e dal Produttore.
Per gli impianti di produzione, il cui processo di produzione dell’energia è in-
fluenzato dalle condizioni eccezionali di funzionamento della Rete, il Produttore
deve dichiarare il campo di tensione e il campo di frequenza, all’interno dei quali
è ancora garantita l’immissione di potenza attiva.

6 CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI E PROGRAMMAZIONE DELLE


RISORSE

6.1 Classificazione degli impianti di produzione


Ai fini della presente Norma, gli impianti di produzione di energia sono classifi-
cati secondo i seguenti quattro criteri:
n categoria;
n funzione;
n servizio;
n processo industriale associato alla produzione di energia.

Tali criteri, non esaustivi, hanno il solo scopo di caratterizzare, in maniera sem-
plificata, gli impianti di produzione rispetto alle loro prestazioni minime e ai fat-
tori che le influenzano. Questi fattori in particolare sono utili per l’attività di pro-
grammazione delle risorse.
In Appendice 5 è riportata una breve descrizione dei diversi impianti di produ-
zione, in accordo sia alla classificazione sopra indicata, sia alle loro prestazioni
“naturali” ed ai relativi fattori di influenza.

6.2 Categorie di impianti


Gli impianti di produzione possono essere classificati in accordo alle seguenti
due categorie:
n Impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili;
n Impianti termoelettrici che utilizzano fonti convenzionali.

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 9 di 60
La prima categoria comprende gli impianti che, per la produzione di energia elet-
trica, utilizzano le seguenti fonti primarie di energia:
n risorse idriche (impianti idroelettrici);
n vento (impianti eolici);
n sole (impianti solari);
n risorse geotermiche (impianti geotermici);
n scarti vegetali (impianti da biomasse);
n rifiuti organici e inorganici (impianti termoutilizzatori).

La seconda categoria comprende:


n impianti termoelettrici destinati alla produzione di sola energia elettrica;
n impianti termoelettrici per la produzione combinata di energia e calore.

6.3 Funzione espletata dagli impianti


La classificazione relativa alla funzione espletata riguarda la capacità di regolazi-
one che l’impianto è in grado di assicurare (regolazione della frequenza, modula-
zione, ecc.).
Si distinguono pertanto
n impianti non regolanti;
n impianti regolanti.

Per impianti non regolanti si intendono sia gruppi che per loro natura non hanno
capacità di regolazione (impianti idraulici ad acqua fluente, impianti eolici, ecc.),
sia impianti ai quali o per la loro taglia (£ 10 MVA), o per le caratteristiche del
processo produttivo cui sono asserviti, non è richiesta alcuna azione di regolazi-
one (impianti a produzione costante o sotto limitatore).

6.4 Servizio svolto dagli impianti


La classificazione relativa al servizio che l’impianto, per sua attitudine strutturale,
è in grado di svolgere nell’ambito della programmazione dell’esercizio permette
di distinguere gli impianti in:
n impianti per servizio di base;
n impianti per servizio di punta.

6.5 Processo industriale associato alla generazione di energia elettrica


La classificazione riguardante il processo industriale associato alla generazione di
energia elettrica si applica in particolare agli impianti della seconda categoria
(impianti termoelettrici da fonti convenzionali), anche se per alcuni casi specifici
essa può applicarsi anche ad impianti della prima categoria.
Scopo di questa classificazione è individuare il tipo di processo industriale, asso-
ciato alla produzione di energia elettrica, che influenza le prestazioni (ad es. tem-
po di avviamento, gradiente di presa di carico, ecc.) dell’impianto e, in ultima
analisi, la programmazione delle risorse di potenza attiva e reattiva.
Un elenco di impianti classificati secondo il criterio in questione è riportato in
Appendice 5; a titolo di esempio, si citano qui di seguito:
n impianti che utilizzano carbone o gas prodotto dalla gasificazione di combu-
stibili o residui;
n impianti che utilizzano combustibili di risulta da processi industriali.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 10 di 60
6.6 Programmabilità delle risorse

6.6.1 Programmazione delle potenze attive


La potenza attiva generabile da un impianto di produzione in funzionamento
continuo è compresa fra un minimo pari alla somma dei minimi tecnici dei singo-
li gruppi di generazione ed un massimo pari alla somma delle potenze efficienti
degli stessi.
La programmazione della potenza attiva è l’insieme di attività che consentono di
assicurare la copertura ottimale, con prefissati livelli di rischio e di qualità, del
fabbisogno di un’area di un sistema elettrico.
La programmazione della potenza attiva comprende varie fasi con diversi oriz-
zonti temporali che vanno da circa un anno (medio termine) ad alcune decine di
minuti (brevissimo termine); i risultati della fase precedente costituiscono i pre-
supposti per la fase successiva.
In tutte le fasi di programmazione o di correzione dei programmi, necessarie per
compensare squilibri aleatori tra generazione e carico, è necessario considerare
la composizione del parco di generazione, valutando l’idoneità dei singoli im-
pianti a modulare la produzione tra un massimo ed un minimo, ad avviarsi entro
un determinato tempo, a prendere carico, ecc.
La sicurezza del servizio elettrico è basata in larga misura sulla affidabilità della
programmazione, che è tanto più elevata quanto più certe sono le caratteristiche
tecniche del macchinario e degli impianti.
I parametri caratteristici per la programmazione dell’esercizio, riferiti al singolo
gruppo di generazione, sono riportati nella Tab. 1.
Valori di riferimento di tali parametri, tipici per le diverse categorie di impianti,
sono riportati nell’Appendice 5.
I parametri in questione possono essere influenzati da fattori legati alla struttura
dell’impianto di produzione e/o al processo industriale associato.
Di conseguenza, per alcune categorie di impianti, i parametri possono assumere
valori diversi da quelli tipici riportati in Appendice 5. In questi casi, il produttore
deve dichiarare i nuovi valori dei parametri già in fase di progettazione, motivan-
doli tecnicamente.
Nelle Tabelle 2, 3 e 4 dell’Appendice 5 sono riportati, per alcuni impianti, i valori
dei parametri caratteristici per la programmazione dell’esercizio ed i corrispon-
denti fattori di influenza. I dati di dette Tabelle sono da intendersi orientativi del
tipo di tecnologia utilizzata; i valori numerici fanno riferimento a condizioni tipiche
di progettazione degli impianti.

6.6.2 Programmazione della potenza reattiva


La produzione di potenza reattiva dell’impianto di produzione deve essere pro-
grammata in modo da contribuire a regolare e mantenere stabile la tensione della
Rete. Tale programma si attua secondo una delle seguenti modalità, da concor-
darsi tra il produttore e il gestore.
n regolazione della tensione nel punto di consegna (per es., secondo profili di ten-
sione di riferimento settimanali o giornalieri, a scansione oraria o di 15 minuti);
n regolazione della tensione ai morsetti di macchina (per es., secondo profili
settimanali o giornalieri, a scansione oraria);
n programma di erogazione di potenza reattiva (per es., programma settimanale
o giornaliero);
n asservimento dell’impianto di produzione alla regolazione secondaria di ten-
sione (servizio di Rete).

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 11 di 60
La scelta sarà effettuata tenendo conto delle esigenze della Rete e degli eventuali
carichi alimentati dalla rete interna dell’autoproduttore.
Gli impianti di autoproduzione devono inoltre provvedere a regolare la tensione
sulla propria rete interna.

Tab. 1 Parametri caratteristici per la programmazione dell’esercizio

Gradiente di Presa di Carico GPC Incremento di potenza erogabile nell’unità


[%Peff/min] di tempo, differenziabili nella fasce tra Pm
e 60% della Peff e tra 60% e 100% della
Peff per gli impianti termoelettrici
Ore d’Utilizzazione HU tempo massimo di utilizzazione sino
[ore/anno] all’esaurimento dell’energia a partire da
condizioni di massima disponibilità
dell’energia
Ore di disponibilità Hd Ore anno di disponibilità della massima
[ore/anno] potenza, al netto delle indisponibilità
accidentali e per manutenzione
Potenza attiva massima PM (limite di turbina) al lordo dei SA
[%Peff]
Potenza attiva minima Pm (minimo tecnico) al lordo dei SA
[%Peff]
Servizio SER attitudine del parco di generazione ad
essere utilizzato nella copertura di una
determinata richiesta di produzione
Tempo d’avviamento a freddo TAVf tempo necessario all’entrata in parallelo da
[ore] freddo (cfr Tgas sempre in condizioni
di…) per rendere disponibile PM, incluso
il tempo per l’operazione di parallelo
Tempo d’avviam. dopo 48 ore TAVs Come TAVf, dopo una fermata di 48 ore
[ore] (fermata di fine settimana)
Tempo d’avviamento a caldo TAVc Come TAVf, a partire da caldo (rientro
[ore] dopo un blocco)

7 SERVIZI AUSILIARI DI RETE

7.1 Generalità
Questo capitolo della presente Norma ha lo scopo di definire i criteri tecnici per
la fornitura dei servizi ausiliari di Rete ai punti di consegna da parte degli impian-
ti di produzione collegati alla Rete.
Tali servizi vengono richiesti dal dispacciamento della Rete in funzione delle con-
dizioni di esercizio della Rete stessa, in modo tale da garantire il mantenimento
di adeguati livelli di sicurezza e qualità del servizio.
La Norma individua i requisiti tecnici minimi cui i gruppi di generazione devono
soddisfare per poter essere definiti idonei ad assicurare alla Rete i servizi ausiliari.
Per verificare la qualità dei servizi forniti, potrà essere richiesta l’esecuzione di
prove periodiche sui singoli gruppi o sugli interi impianti di produzione.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 12 di 60
7.2 Servizio di regolazione della frequenza
Comprende sia la regolazione primaria di frequenza, attuata in modo autonomo
dai regolatori di velocità dei singoli gruppi, sia la regolazione secondaria di fre-
quenza, in cui interviene un sistema di regolazione centralizzato.

7.2.1 Regolazione primaria di frequenza


La regolazione primaria di frequenza è diretta a limitare le variazioni di frequenza
dovute a sbilanciamenti tra carico e produzione; essa si attua adeguando la po-
tenza immessa in Rete dai generatori a quella richiesta alla Rete stessa.
Il servizio di regolazione primaria di frequenza è caratterizzato da una “banda di
regolazione”, che rappresenta il campo di variazione della potenza attiva entro il
quale i regolatori di velocità dei gruppi di generazione possono intervenire auto-
maticamente, in aumento o in diminuzione, in risposta ad una variazione di fre-
quenza.
I gruppi con capacità regolante devono operare, nel funzionamento in parallelo
con la Rete, con il valore di statismo specificato nel seguito, e comunque da con-
cordare con il dispacciamento della Rete.
Sono esentati dal servizio i gruppi senza capacità regolanti e quelli che, pur dota-
ti di capacità regolante, sono di potenza non superiore a 10 MVA; questi gruppi,
nel funzionamento in parallelo con la Rete, possono operare costantemente al
carico di programma, indipendentemente dalla frequenza di Rete.

7.2.1.1 Requisiti minimi di fornitura del servizio


Gli impianti di produzione che con i propri gruppi forniscono il servizio di re-
golazione primaria di frequenza devono soddisfare ai seguenti requisiti funzionali
minimi:
n rendere disponibile una banda di regolazione primaria non inferiore a ± 3%
della potenza efficiente di ciascun gruppo che è chiamato a fornire il servi-
zio(1);
n operare con grado di statismo di norma non superiore a 8%, e comunque
concordato con il dispacciamento della Rete;
n essere dotati di regolatori con zona di insensibilità non superiore a ± 10 mHz;
n erogare completamente il servizio per metà entro un tempo massimo di 15 s e
completamente entro 30 s dal manifestarsi dello scostamento di frequenza.
L’erogazione della potenza limite corrispondente alla banda di regolazione
primaria deve essere assicurata almeno per i successivi 15 minuti;
n possedere organi di regolazione dei gruppi con caratteristiche funzionali in
accordo con quanto precisato al punto 8.3 della presente Norma.

7.2.2 Regolazione secondaria di frequenza


La regolazione secondaria consiste nel riportare ai valori programmati la frequen-
za e le potenze scambiate con altre reti. Essa viene attivata da un regolatore cen-
tralizzato, ed interviene subito dopo la regolazione primaria.
I gruppi che partecipano alla regolazione secondaria sono scelti dal dispaccia-
mento della Rete tra quelli che già forniscono il servizio di regolazione primaria.
La banda di regolazione secondaria rappresenta, per ciascuno dei gruppi interes-
sati, il campo di variazione della potenza attiva sulla quale il regolatore centraliz-
zato può intervenire automaticamente in entrambe le direzioni.

(1) Si può ammettere la compensazione tra gruppi diversi.

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 13 di 60
7.2.2.1 Requisiti minimi di fornitura del servizio
Gli impianti di produzione che con i propri gruppi forniscono il servizio di re-
golazione secondaria di frequenza devono soddisfare ai seguenti requisiti funzi-
onali minimi:
n rendere disponibile una banda di regolazione secondaria non inferiore al
maggiore fra ± 10 MW o ± 6% della potenza efficiente dell’impianto o del
singolo gruppo. La banda di regolazione secondaria è da aggiungere alla ban-
da di regolazione primaria;
n erogare il servizio in risposta al segnale proveniente dal regolatore di Rete
con variazioni di richiesta di potenza generata con rampa non inferiore a:
n 8% della potenza efficiente al minuto per termoelettrico a olio e gas,
n dal 2 al 4% della potenza efficiente al minuto per termoelettrico a carbone
n dall’1 al 5% della potenza efficiente al secondo per idroelettrico a serbato-
io
n 8% della potenza efficiente al minuto per la sezione a turbogas dei cicli
combinati
n garantire la fornitura del servizio per un tempo non inferiore a 2 ore
n possedere organi di regolazione dei gruppi con caratteristiche funzionali in
accordo con quanto precisato al punto 8.3 della presente norma.

7.3 Servizio di riserva di funzionamento


Quando, a seguito di uno squilibrio di potenza in Rete, viene attivata la regolazi-
one (primaria e secondaria) di frequenza, i gruppi coinvolti variano la propria
potenza, facendole assumere un valore prossimo all’estremo superiore (od a
quello inferiore) della banda di regolazione.
Il servizio di riserva di funzionamento ha lo scopo di consentire il recupero dei
margini di potenza che sono stati impegnati nella regolazione, riportando la po-
tenza erogata dai gruppi regolanti al centro delle rispettive bande di regolazione.
Tale servizio è svolto in modo indipendente da quello di regolazione di frequen-
za, e non richiede, in generale, l’impiego di dispositivi automatici.
Il servizio di riserva di funzionamento può essere fornito da gruppi già sincroniz-
zati con la Rete (e che non si trovino a pieno carico), oppure da gruppi che siano
in grado di eseguire il parallelo con la Rete in un tempo sufficientemente breve.
Il dispacciamento della Rete provvederà a richiedere la fornitura della potenza di
riserva, che il produttore renderà disponibile per il tempo definito nel seguito.
La quantità globale di potenza di riserva da consegnare alla Rete è valutata dal di-
spacciamento della Rete.

7.3.1 Servizio di riserva pronta


Tale servizio deve fornire la piena risposta entro 15 minuti dalla richiesta da parte
del dispacciamento della Rete.
La riserva pronta dell’impianto del singolo produttore è determinata sulla base
della potenza resa disponibile e del relativo gradiente di presa di carico.
Per l’importanza del servizio, devono essere previste prove di pre-qualifica e di
congruenza delle prestazioni fornite dal gruppo.
La potenza di riserva pronta, quando ne sia richiesta l’immissione in Rete, sarà
resa disponibile dal produttore per un tempo non inferiore a 2 ore.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 14 di 60
7.3.2 Servizio di riserva fredda
Il servizio di riserva fredda rappresenta la graduale fornitura di potenza a partire
da 15 minuti successivi alla richiesta da parte del dispacciamento della Rete.
La riserva fredda dell’impianto di produzione è determinata sulla base della po-
tenza resa disponibile dai gruppi e del relativo tempo di avviamento.
La riserva fredda si suddivide ulteriormente in:
n potenza completamente disponibile entro 60 minuti dalla richiesta;
n potenza completamente disponibile in tempi superiori a 60 minuti.

La potenza di riserva fredda, quando ne sia richiesta l’immissione in Rete, sarà


resa disponibile dal produttore per un tempo non inferiore a 8 ore.
Per l’importanza del servizio devono essere previste prove di pre-qualifica.

7.4 Servizio di regolazione della tensione

7.4.1 Generalità
Il servizio di regolazione della tensione riguarda la fornitura di potenza reattiva
necessaria a sostenere il funzionamento della Rete attraverso il controllo continuo
dei livelli di tensione nel sistema elettrico.
Il servizio comprende:
n la regolazione primaria di tensione, di tipo locale, effettuata dai regolatori au-
tomatici di tensione dei gruppi di generazione, sensibili alla tensione nel pun-
to di consegna o a quella ai morsetti del gruppo stesso;
n la regolazione secondaria, di tipo centralizzato, che ha l’obbiettivo di regola-
re, variando i riferimenti dei regolatori di tensione dei gruppi, la tensione in
alcuni nodi particolarmente significativi della Rete (“nodi pilota”).

7.4.2 Regolazione primaria


La fornitura di tale servizio è richiesta come condizione di connessione alla Rete
per i gruppi con potenza nominale superiore a 10 MVA; le modalità di fornitura
del servizio dovranno essere concordate con il dispacciamento della Rete.
I gruppi di potenza non superiore a 10 MVA, nel funzionamento in parallelo con
la Rete, possono operare indifferentemente o in regolazione di tensione o in re-
golazione di fattore di potenza, indipendentemente dal valore di tensione della
Rete.
Gli impianti di produzione, che con i loro gruppi forniscono il servizio di re-
golazione primaria di tensione, devono essere in grado di modificare il segnale di
riferimento della tensione sul regolatore in modo da mantenere il profilo di ten-
sione concordato con il dispacciamento della Rete.
I gruppi devono essere in grado di variare la produzione o l’assorbimento di po-
tenza reattiva in tutto il campo di funzionamento definito dal diagramma di po-
tenza dei generatori (Capability).
I rapporti di trasformazione dei trasformatori MT/AT, di gruppo e dei servizi ausilia-
ri, e di quelli AT/AT di connessione alla Rete, se presenti, devono essere selezionati
in relazione ai valori di tensione al punto di consegna (specificati al punto 5.3 della
presente Norma), in modo da non limitare le prestazioni dei generatori.
I regolatori di tensione dei gruppi devono soddisfare ai requisiti funzionali speci-
ficati al punto 8.4 della presente Norma.

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 15 di 60
7.4.3 Regolazione secondaria
Gli impianti di produzione, che con i loro gruppi forniscono il servizio di re-
golazione secondaria di tensione, devono essere in grado di modificare automati-
camente la produzione di potenza reattiva in risposta al segnale proveniente da
un regolatore centralizzato, allo scopo di regolare la tensione nel “nodo pilota”.
I gruppi devono essere in grado di variare la produzione o l’assorbimento di po-
tenza reattiva in tutto il campo di funzionamento definito dal diagramma di po-
tenza dei generatori (Capability).
I rapporti di trasformazione dei trasformatori MT/AT, di gruppo e dei servizi ausilia-
ri, e di quelli AT/AT di connessione alla Rete, se presenti, devono essere selezionati
in relazione ai valori di tensione al punto di consegna (specificati al punto 5.3 della
presente Norma), in modo da non limitare le prestazioni dei generatori.
I regolatori di tensione devono soddisfare ai requisiti funzionali precisati al punto 8.4
della presente Norma.

7.5 Servizio di Riavviamento


Riguarda il complesso di azioni da intraprendere per rienergizzare una parte o
l’intera Rete, rimettendo in esercizio i gruppi di generazione in assenza di tensio-
ne in Rete.
L’intera strategia di riaccensione includerà, in generale, il ripristino di gruppi di
generazione isolati con la creazione di “isole di carico” locali e, quindi, la succes-
siva graduale integrazione di queste isole di potenza in sottosistemi più grandi
fino alla completa rimagliatura della Rete.
Il servizio potrà essere reso da ciascun impianto di produzione in uno dei due
modi seguenti:
n avviamento di uno o più gruppi dell’impianto di produzione in assenza di
tensione in Rete (“black-start”).
La potenza di tali gruppi ed i relativi tempi di avviamento saranno concordati
con il gestore della Rete; i tempi di avviamento non potranno comunque es-
sere superiore a 30 minuti;
n riduzione istantanea del carico elettrico dell’impianto di produzione fino al
valore dei servizi ausiliari dell’impianto stesso (rifiuto di carico). L’impianto di
produzione dovrà rimanere in tale condizione per un tempo non inferiore a
tre ore, in attesa che il dispacciamento della Rete provveda alla progressiva
reinserzione dei carichi.

Il servizio di riavviamento sarà richiesto dal dispacciamento della Rete, che prov-
vederà a inserire l’impianto di produzione in un piano di riaccensione della Rete
elaborato dallo stesso dispacciamento.

7.5.1 Requisiti tecnici per il servizio


I gruppi di generazione in grado di fornire il servizio di riavviamento della Rete
devono soddisfare ai seguenti requisiti minimi funzionali:
n essere capaci di energizzare il trasformatore ed i tratti di linea di connessione
alla Rete. Il generatore del gruppo deve essere in grado di mettere e mante-
nere in tensione l’isola di Rete definita dal dispacciamento della Rete;
n tollerare transitoriamente quantitativi di carico prestabiliti mantenendo tensione
e frequenza entro limiti accettabili (la frequenza dovrà essere compresa tra 47,5
e 51,5 Hz);
n regolare tensione e frequenza nell’isola di carico;

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 16 di 60
n consentire almeno tre autoavviamenti consecutivi, entro il tempo concordato
(e comunque non superiore a tre ore) per far fronte a possibili aperture degli
interruttori nel sistema di trasmissione (applicabile per gruppi in “black-start”)
n consentire almeno tre rifiuti di carico consecutivi, entro il tempo concordato (e
comunque non superiore a tre ore) per far fronte a possibili aperture degli inter-
ruttori nel sistema di trasmissione (applicabile per gruppi in “rifiuto di carico”).

Il livello di predisposizione dell’impianto al servizio di riavviamento della Rete


deve essere costantemente mantenuto sia con la partecipazione alla pianificazio-
ne dei piani di riaccensione del sistema elettrico, sia con un adeguato addestra-
mento degli operatori di centrale e con adeguati automatismi.
Dovranno essere inoltre previste ispezioni e prove periodiche dei gruppi di ge-
nerazione principali ed ausiliari.
Le prove dovranno essere concordate con il Dispacciamento della Rete ed effet-
tuate almeno una volta ogni due anni.
Le modalità di esecuzione delle prove dovranno essere codificate in un docu-
mento, accettato dalle parti, che specifichi le procedure da seguire.

7.6 Servizio di funzionamento in isola


È un servizio che può essere fornito in condizioni eccezionali di funzionamento
della Rete.
In tale circostanza i gruppi di generazione sono sollecitati da ampie variazioni di
potenza che causano l’intervento dei regolatori di frequenza e di tensione.
In base alle dimensioni delle isole si possono verificare tre condizioni di funzio-
namento particolari per i gruppi di generazione:
n funzionamento del gruppo sui servizi ausiliari di gruppo o di centrale;
n funzionamento del gruppo sulla rete del produttore;
n funzionamento del gruppo su un’isola di Rete.

7.6.1 Funzionamento del gruppo sui servizi ausiliari di gruppo o d’impianto


Tale servizio può essere fornito tutte le volte che, per cause esterne al gruppo di
generazione, si verifica l’apertura dell’interruttore di generatore con conseguente
“rifiuto di carico”.
La manovra consente di evitare il blocco del gruppo e, quindi, lunghe attese per
il suo rientro in servizio. Il gruppo di generazione risulta, quindi, pronto ad effet-
tuare il parallelo con la Rete e disponibile a consegnare potenza.
Il successo della manovra richiede l’opportuna predisposizione dell’impianto e
l’addestramento degli operatori di centrale.
Devono essere previste prove periodiche per verificare la corretta esecuzione
delle procedure.

7.6.2 Funzionamento del gruppo sulla rete del produttore


A seguito di guasti sulla Rete che provochino l’apertura dell’interruttore di inter-
faccia, i gruppi devono essere in grado di sostenere una rapida riduzione di cari-
co e alimentare in isola un’utenza tale da permettere loro di restare in servizio in
modo da poter effettuare nel più breve tempo possibile il parallelo con la Rete e
la rapida ripresa del carico. L’utenza alimentata è costituita dai carichi del proces-
so associato, e/o da altre utilizzazioni del produttore, in funzione del tipo di im-
pianto produttivo e del processo industriale in cui sono inseriti.

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 17 di 60
I gruppi di generazione devono essere dotati di opportuni regolatori di velocità
ad azione integrale in grado di ridurre l’errore di frequenza entro un valore pre-
stabilito, e di predisporre così l’isola per il parallelo con il resto della Rete.

7.6.3 Funzionamento del gruppo su un’isola di Rete


A seguito di guasti sulla Rete che non provocano l’apertura dell’interruttore gene-
rale, i gruppi di generazione (e la rete del produttore, se presente) devono essere
in grado di funzionare collegati ad una porzione di Rete isolata dal resto della
medesima. Per esempio, i gruppi termoelettrici a vapore, nel transitorio conse-
guente alla separazione dalla Rete nazionale, devono essere in grado di sostenere
una variazione istantanea di carico compresa nell’intervallo [-32% Pn, +16% Pn] e
comunque limitata dal minimo tecnico e dalla potenza efficiente.

8 CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEL MACCHINARIO E DEI COMPONENTI

8.1 Generalità
Nel seguito vengono definite alcune caratteristiche funzionali che devono posse-
dere il macchinario, i dispositivi di regolazione e i componenti elettrici degli im-
pianti di produzione con generatori sincroni per poter essere collegati alla Rete.
Le prestazioni richieste sono definite in funzione della taglia del macchinario utiliz-
zato, e, ove necessario, della tipologia dell’impianto e del servizio da esso svolto.

8.2 Generatori sincroni


I generatori sincroni devono rispondere ai requisiti di base riportati nelle norme
CEI ad essi relative.
In particolare i generatori sincroni a poli salienti devono rispondere alla seguente
Norma:
CEI EN 60034-1 “Macchine elettriche rotanti. Parte 1: Caratteristiche nominali di
funzionamento”,
mentre i generatori sincroni a rotore liscio di potenza superiore o uguale a 10
MVA devono rispondere alla precedente Norma e alla seguente:
CEI 2-22 (IEC 60034-3) “Macchine Elettriche Rotanti - Parte 3 - Prescrizioni speci-
fiche per macchine sincrone a rotore liscio (turboalternatori)”.
Per garantire il buon funzionamento del sistema elettrico le prescrizioni contenu-
te nelle norme vanno integrate da quanto precisato nel seguito.

8.2.1 Campo di funzionamento


Il campo di funzionamento minimo richiesto ai generatori è quello definito dai
seguenti valori di tensione, frequenza e fattore di potenza:
a) Condizioni nominali (punto 0): servizio continuo a potenza nominale, fattore
di potenza compreso fra il valore nominale in sovraeccitazione e quello in
sottoeccitazione specificato al seguente punto 8.2.2, tensione e frequenza no-
minali.
b) Condizioni normali: servizio continuo a potenza nominale, fattore di potenza
compreso fra il valore nominale in sovraeccitazione e quello in sottoeccitazio-
ne specificato al punto 8.2.2, tensione e frequenza comunque combinate nei
campi [Vn ± 5%] e [50 Hz ± 2%], ad esclusione delle zone individuate dai pun-
ti 1, 2, 3 e 4, 5, 6. (figg. 1 e 2).

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 18 di 60
c) Condizioni eccezionali: servizio a potenza nominale e fattore di potenza nomi-
nale in sovraeccitazione, per periodi singoli non superiori a 15 minuti (evento
ripetibile non più di 10 volte l’anno) a partire dal regime stabilito alle condizio-
ni nominali, tensione e frequenza comunque combinate nei campi [Vn ± 5%] e
[50 Hz + 3%, 50 Hz - 5%] (fig. 1) per i generatori sincroni a rotore liscio di po-
tenza superiore o uguale a 10 MVA, e [Vn ± 8%] e [50 Hz + 3%, 50 Hz - 5%]
(fig.2) per generatori a rotore liscio di potenza inferiore a 10 MVA e per genera-
tori a poli salienti, ad esclusione delle zone individuate dai punti 1, 7, 8 e 9, 10,
5 (fig. 1) e dai punti 7, 8, 9 e 10, 11, 12 (fig.2).

Lo scostamento della frequenza dai valori nominali può dare luogo a vincoli di
funzionamento dei gruppi non dipendenti dal generatore ma da altri componenti
(ad esempio la turbina). Questi vincoli possono limitare il campo di funziona-
mento dei gruppi e devono essere dichiarati preventivamente dal produttore al
gestore della Rete.

Fig. 1 Condizioni di funzionamento per un generatore sincrono a rotore liscio, di potenza


uguale o superiore a 10 MVA

V% Tensione in
per cento

7 2 1
105

3
103

f%
8
95 98 0 102 103 Frequenza
in per cento

98 9

97 4

95
5 6 10

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 19 di 60
Fig. 2 Condizioni di funzionamento per un generatore sincrono a rotore liscio, di potenza in-
feriore a 10 MVA o per un generatore a poli salienti

V% Tensione in
per cento

8 7
108

2 1
105

9 3
103

f%

95 98 0 102 103 Frequenza


in per cento

97 4

95 10
5 6

92
11 12

8.2.2 Fattore di potenza nominale


Al fine della piena utilizzazione della “curva di capability”, il fattore di potenza
dei generatori, sia in sovraeccitazione che in sottoeccitazione deve essere definito
in accordo alle esigenze di potenza reattiva della Rete nel punto di consegna e
nell’area ad esso circostante e di particolari funzioni a cui l’impianto può essere
destinato (servizio di regolazione di tensione, servizio di riavviamento, ecc.).

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 20 di 60
Salvo casi particolari da concordare con il gestore della Rete, il fattore di potenza
nominale (in sovraeccitazione) ai terminali del generatore deve essere
n Per macchine a rotore liscio:
n non superiore a 0,85 per taglie sino a 200 MVA;
n non superiore a 0,9 per taglie superiori a 200 MVA;
n Per macchine a poli salienti:
n non superiore a 0,85 per taglie sino a 70 MVA;
n non superiore a 0,9 per taglie superiori a 70 MVA.

Il fattore di potenza minimo in sottoeccitazione ai terminali del generatore deve


essere concordato con il gestore della Rete; il valore indicativo per il fattore di
potenza minimo in sottoeccitazione è 0,95.
Per impianti che svolgono servizi di Rete, entrambi i fattori di potenza devono es-
sere adeguati al servizio richiesto.

8.2.3 Rapporto di cortocircuito


Il valore del rapporto di cortocircuito riferito alla tensione nominale deve essere
definito in relazione alle condizioni di funzionamento della Rete nel punto di
consegna e pertanto va specificato.
Per le macchine a rotore liscio tale valore comunque non deve essere inferiore ai
valori minimi precisati dalle norme CEI 2-22 – Cap. 19 e 26; quest’ultima con la
seguente precisazione
n 0,35 per generatori di potenza superiore a 150 MVA e le cui parti attive sono
raffreddate ad aria.

8.2.4 Forma d’onda della tensione


Deve essere verificato che il coefficiente di deformazione dell’onda di tensione di
fase non sia superiore a 3; questo coefficiente è definito come:

40 2
Vh
K = 100 ´ å --------2- ( h ¹ 3 )
h=2V f

dove:
Vh: ampiezza della armonica di tensione h-esima
Vf : ampiezza della fondamentale a frequenza nominale

Inoltre, in ogni istante t deve essere soddisfatta la seguente condizione:

v ( t ) – v f ( t ) £ 0,03 ´ V f

dove:
v(t): valore istantaneo dell’onda effettiva di tensione;
vf (t): valore istantaneo della fondamentale.

8.2.5 Tenuta alle correnti di sequenza inversa


I generatori devono essere dimensionati in rapporto alla loro tenuta alle correnti
di sequenza inversa in accordo a quanto prescritto dalla Norma CEI EN 60034-1
Cap. 22, sia nel funzionamento normale che in condizioni di guasto.

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 21 di 60
Con riferimento alle condizioni di guasto, la tenuta deve essere verificata tenendo
conto:
n delle massime correnti di sequenza inversa conseguenti ad un guasto bifase
ai terminali AT del trasformatore di gruppo o di impianto, eliminato nel tem-
po proprio delle protezioni di rincalzo della Rete (tempi dichiarati dal gestore
della Rete);
n di eventuali aperture e richiusure unipolari di interruttori di Rete (tempi di-
chiarati dal gestore della Rete);
n della necessità di assicurare l’intervento della protezioni di Rete in caso di
guasto che avvenga a monte del punto di consegna (verso la Rete stessa). A
tale scopo, i generatori, a seconda della tensione nominale della Rete cui
sono collegati, devono restare in parallelo almeno per le seguenti durate
dopo l’insorgere del guasto: 2 s per la rete 150-132 kV; 2,6 s per la rete 220
kV; 4 s per la rete 380 kV. I valori di impedenza equivalenti della rete saranno
forniti dal Gestore della rete stessa.

Qualora le verifiche sopra citate fossero in conflitto con la tenuta della macchina
il Produttore deve dichiararlo preventivamente al gestore della Rete.

8.3 Regolatori di velocità

8.3.1 Gruppi regolanti


I gruppi regolanti devono essere dotati di organi di regolazione di velocità idonei
a conseguire il funzionamento stabile degli stessi sia nel funzionamento in paral-
lelo con la Rete sia in isola separata su porzione di Rete o sulla sola rete del Pro-
duttore o dell’autoproduttore.
I regolatori di velocità devono assicurare prestazioni funzionali non inferiori a
quelle di seguito riportate:
n precisione del controllo di velocità migliore dello 0,02% in qualsiasi condizio-
ne di funzionamento;
n capacità di far funzionare il gruppo in modo stabile, con qualunque grado di
statismo totale compreso fra il 2% e l’8%, per qualunque punto di lavoro cor-
rispondente alle frequenze comprese fra 47,5 Hz e 51,5 Hz, e con qualunque
carico compreso fra il carico dei servizi ausiliari e la potenza massima genera-
bile dal gruppo;
n corretto funzionamento fino a 46 Hz per tempi limitati (qualche secondo);
n attitudine a regolare la velocità del gruppo nell’intero intervallo di potenza
generabile.

Devono inoltre essere soddisfatte le seguenti ulteriori prescrizioni:


n i parametri che definiscono la risposta transitoria (guadagno proporzionale,
tempo dell’azione integrale, ecc.) devono essere scelti in modo da realizzare
una regolazione pronta e stabile in tutto il campo della potenza generabile,
come pure nel funzionamento su una porzione di Rete isolata dal resto della
Rete nazionale;
n per i gruppi idroelettrici, le caratteristiche dinamiche dei servoposizionatori
devono essere tali da non condizionare la risposta dinamica dell’intero siste-
ma oltre i limiti naturali dell’impianto (caratteristiche della condotta forzata,
momenti d’inerzia, ecc.);

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 22 di 60
n deve essere assicurato il corretto funzionamento anche in condizioni pertur-
bate della tensione ausiliaria di alimentazione, condizioni che possono deter-
minarsi sia durante i guasti in Rete che nelle condizioni di funzionamento su
Rete isolata;
n il tempo di variazione del segnale di riferimento di carico (variagiri) da 0% al 100%
del carico nominale, alla velocità nominale, non deve essere superiore a 50 s;
n se il regolatore è dotato di banda morta, l’ampiezza di tale banda deve essere
scelta d’accordo con il dispacciamento della Rete.

Per i gruppi che partecipano alla regolazione secondaria di frequenza i regola-


tori dei gruppi devono inoltre:
n essere in grado di ricevere, dal regolatore centralizzato di Rete, comandi re-
moti di variazione del segnale di riferimento di carico (variagiri);
n nel caso di impianti formati da più gruppi, essere dotati di un dispositivo “ri-
partitore di carico” per ripartire la potenza attiva fra i vari gruppi in regolazi-
one.

Su richiesta del Gestore, il regolatore dei gruppi deve essere in grado, in caso di
funzionamento su un’isola di Rete, di riportare la frequenza sull’isola stessa al va-
lore nominale ±0,25%, così da consentire la rimagliatura della Rete.

8.3.2 Gruppi non regolanti


I regolatori di velocità, per i gruppi non regolanti devono assicurare prestazioni
funzionali non inferiori a quelle di seguito riportate:
n il tempo di variazione del segnale di riferimento di carico (variagiri) da 0% al
100% non deve essere superiore a 50 s;
n i sistemi ausiliari devono essere dimensionati in modo che ne sia assicurato il
corretto funzionamento anche in condizioni perturbate della tensione ausilia-
ria di alimentazione, condizioni che possono determinarsi durante i guasti in
Rete.
I gruppi non regolanti funzioneranno al carico di programma indipendentemente
dalla frequenza di Rete.

8.4 Regolatori di tensione

8.4.1 Gruppi regolanti


I gruppi regolanti devono essere dotati di regolatori di tensione in grado di assi-
curare almeno le seguenti prestazioni funzionali:
n funzionamento automatico in regolazione di tensione ai morsetti di macchina
in tutto il campo di funzionamento ammesso dalla curva di capability, con er-
rore compreso nel campo ±0,2% (±0,5% per generatori idroelettrici) del valo-
re impostato;
n riferimento di tensione impostabile a vuoto nel campo da 80% Vn a 110% Vn;
n ceiling positivo non inferiore al 200%della tensione di eccitazione alle condi-
zioni nominali di funzionamento del generatore nel caso di eccitatrici statiche
ed al 160% della stessa negli altri casi;
n limitazione del funzionamento in regime di sovraeccitazione o sottoeccitazio-
ne, pur nel completo rispetto delle curve di prestazione della macchina. Il li-
mite di sovraeccitazione deve comunque essere temporaneamente superabile
per permettere il forzamento richiesto in caso di guasto;

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 23 di 60
n per generatori di potenza superiore a 50 MW, correzione del riferimento con
la potenza reattiva per compound positivo atto a compensare la caduta di
tensione sul trasformatore elevatore fino a valori compresi tra 70% ed 80% di
detta caduta di tensione in condizioni nominali;
n per generatori di potenza superiore a 100 MW, il sistema di eccitazione deve
mantenere il forzamento del ceiling, in caso di cortocircuito ai morsetti AT del
trasformatore elevatore, per almeno due secondi. Il sistema di eccitazione
deve inoltre consentire sovraccarichi con corrente di campo fino al 150% per
una durata non inferiore a 10 s;
n il sistema di eccitazione (per le eccitatrici statiche) deve funzionare regolar-
mente anche con tensione di alimentazione pari al 20% della propria tensione
nominale;
n per generatori di potenza superiore a 100 MW, devono essere previsti segnali
stabilizzanti per lo smorzamento delle pendolazioni di potenza (“power
swing”) in presenza di disturbi in Rete.

Inoltre i gruppi che partecipano alla regolazione secondaria di tensione devono


essere asserviti ad un regolatore di potenza reattiva di centrale. Tale regolatore
deve agire sui regolatori di tensione dei singoli gruppi presenti in impianto, in
modo da ripartire su di essi il carico reattivo in proporzione alle rispettive poten-
ze reattive massime [Cfr. Appendice 4].
La potenza reattiva massima, in erogazione od in assorbimento, di ciascun grup-
po sarà letta istante per istante sulle “curve di capability”, in corrispondenza della
potenza attiva erogata.
In condizioni di funzionamento normale, il carico reattivo percentuale, unico per
tutti i gruppi in centrale, sarà prescritto dal dispacciamento mediante un telese-
gnale, ed attuato dal regolatore di centrale nel modo già descritto. In alcuni casi,
tuttavia, il carico reattivo percentuale sarà calcolato istante per istante dallo stesso
regolatore di centrale, in modo tale da regolare la tensione sulle sbarre AT. Ciò
avverrà, in particolare, nelle seguenti circostanze: funzionamento su isola di Rete;
mancanza del telesegnale dal dispacciamento; esclusione di uno o più gruppi
dalla regolazione di potenza reattiva.
In questa seconda modalità di funzionamento, l’azione del regolatore di centrale
sarà di tipo “proporzionale-integrale”, con costante di tempo della parte integrale
pari a 50 s. Il valore di tensione di riferimento varierà nelle ventiquattro ore, sulla
base di un programma predefinito. Tale programma dovrà poter essere sostituito
con un unico valore di tensione, da impostarsi manualmente.

8.4.2 Gruppi non regolanti


I gruppi non regolanti devono essere dotati di regolatori di tensione in grado di
assicurare almeno le seguenti prestazioni funzionali:
n funzionamento automatico in regolazione di tensione ai morsetti di macchina
in un campo di funzionamento eventualmente ridotto rispetto a quello am-
messo dalla curva di capability con errore compreso nel ± 0,5% del valore im-
postato; riferimento di tensione di norma fisso nel funzionamento in paralle-
lo, ma tarabile nel campo delle tensioni normali del generatore;
n limitazione del funzionamento in regime di sovraeccitazione o sottoeccitazio-
ne per il rispetto delle curve di prestazione della macchina.
n funzionamento automatico in regolazione di fattore di potenza ai morsetti di
macchina in tutto il campo di funzionamento ammesso dalla curva di capability.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 24 di 60
8.5 Livelli di isolamento
Negli impianti di produzione e negli impianti di consegna, il coordinamento
dell’isolamento andrà eseguito in conformità alla Norma CEI 11-1. I singoli valori
delle tensioni di tenuta saranno concordati tra il Produttore ed il gestore della Re-
te, in armonia con quelli adottati nella stazione di connessione.

8.6 Trasformatori
I trasformatori devono rispondere a quanto prescritto dalla norme CEI e IEC rela-
tive. In particolare ai trasformatori considerati in questa Norma si applica quanto
prescritto dalle seguenti normative:
n CEI EN 60076-1 (CEI 14-4/1)
n CEI EN 60076-2 (CEI 14-4/2)
n CEI 14-4/3 (HD 398.3.S1+A1)
n CEI 14-4/5 (IEC 60076-5)
n CEI 14-8 + V1 +V2 (HD 464 S1+A3+A4)
n CEI 14-15 (IEC 60354+Ec)
n IEC 60905

8.6.1 Trasformatori elevatori di gruppo e trasformatori dei servizi ausiliari

8.6.1.1 Campo di funzionamento


I trasformatori elevatori di gruppo e i trasformatori dei servizi ausiliari devono es-
sere in grado di funzionare in servizio continuo alla potenza nominale nei campi
di tensione e frequenza comunque combinati così come precisati per i generatori
in 8.2.1, senza dare luogo a riscaldamenti anomali localizzati e a significative ri-
duzioni di vita.
Le sovratemperature nelle condizioni di funzionamento ai bordi dei campi sopra in-
dicati non devono superare i limiti prescritti dalla Norma CEI 14-4/2 (IEC 60076-2).
I trasformatori devono soddisfare, in condizioni di sovraeccitazione, quanto pre-
scritto nella Norma CEI 14-4/1 (IEC 60076-1) punto 4.4.
Nel caso di trasformatori ONAF, ODAF, OFAF, gli ausiliari del sistema di raffred-
damento devono assicurare il corretto funzionamento dei trasformatori anche in
presenza delle stesse condizioni di tensione e frequenza combinata, in modo da
non degradare le prestazioni dei trasformatori stessi.

8.6.1.2 Potenza nominale e Prestazioni


La potenza nominale del trasformatore elevatore di gruppo, definita in accordo
alle norme CEI relative, deve assicurare il trasferimento, dall’avvolgimento in bas-
sa tensione a quello in alta, della potenza nominale del generatore, a fattore di
potenza nominale ed al netto dei servizi ausiliari (se derivati dai terminali del ge-
neratore stesso).
Nel caso di trasformatori elevatori di gruppi costituiti da turbine a gas le presta-
zioni del trasformatore devono assicurare il trasferimento della potenza generata
dal gruppo a fattore di potenza nominale per tutto il campo di variazione della
temperatura ambiente, senza alcuna riduzione.

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 25 di 60
8.6.1.3 Rapporto di trasformazione e variatore di rapporto
I rapporti di trasformazione dei trasformatori elevatori di gruppo devono essere
selezionati in relazione ai valori di tensione al punto di consegna, definiti per le
condizioni di funzionamento normale della Rete, in modo da non limitare le pre-
stazioni in potenza reattiva dei generatori e tenendo conto del servizio richiesto
all’impianto in condizioni eccezionali della Rete.
Si devono impiegare variatori di rapporto sotto carico quando è necessario rego-
lare la tensione in un campo di variazione più ampio di quello proprio del gene-
ratore.

8.6.1.4 Isolamento del neutro


L’avvolgimento AT dei trasformatori elevatori di gruppo deve essere collegato a
stella. Il terminale di neutro deve essere accessibile e predisposto per la connes-
sione a terra.
L’isolamento del neutro dei trasformatori elevatori per i gruppi collegati alla Rete
a 380 kV è del tipo graduato, salvo diverse esigenze di esercizio della Rete.
L’isolamento del neutro dei trasformatori elevatori per i gruppi collegati alla Rete
a 132 kV, a 150 kV o a 220 kV deve essere selezionato in relazione alla modalità
di collegamento a terra della stesso.

8.6.1.5 Rifiuto di carico


I trasformatori elevatori di gruppo e i trasformatori degli ausiliari possono essere
soggetti a condizioni di rifiuto di carico.
Essi pertanto devono essere dimensionati per sostenere senza danneggiamenti
una sovratensione ai terminali connessi al generatore in accordo a quanto previ-
sto dalla Norma CEI 14-4/1 (IEC 60076-1) punto 8.3.

8.6.1.6 Sovraccarico
In genere i trasformatori elevatori di gruppo non devono essere previsti per fun-
zionamento in sovraccarico.
Tuttavia i trasformatori elevatori di gruppi che svolgono servizio di punta o servi-
zio di regolazione di frequenza (primaria o secondaria) possono essere soggetti a
sovraccarichi temporanei, in relazione al loro dimensionamento di base.
In tali casi si applica quanto previsto dalle Norme CEI 14-15 (IEC 60354+Ec) e
IEC 60905.
I tempi di funzionamento in tali condizioni devono essere concordati con il di-
spacciamento della Rete in funzione dei servizi svolti.

8.6.2 Trasformatori di interconnessione


Con il termine di trasformatori di interconnessione si intendono quei trasforma-
tori che interconnettono la rete del Produttore alla Rete o che interconnettono fra
loro reti AT, di diverse tensioni nominali, in cui sono presenti impianti di produ-
zione.
Essi sono caratterizzati dal fatto che in condizioni di normale funzionamento il
flusso di potenza attiva può avvenire nei due sensi (flusso bidirezionale).

8.6.2.1 Campo di funzionamento


I trasformatori di interconnessione fra rete del Produttore e Rete devono essere in
grado di assicurare, in servizio continuo e nei campi di tensione e frequenza
come precisato per i trasformatori elevatori di gruppo, il transito della massima
potenza di scambio fra le due reti, sia attiva sia reattiva, definita in funzione delle
esigenze della rete del Produttore e della Rete.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 26 di 60
I trasformatori devono essere in grado di erogare la corrente nominale anche con
tensione di alimentazione pari al 105% della tensione nominale.
I trasformatori devono inoltre essere in grado di funzionare ad una tensione com-
presa tra il 105% ed il 110% della tensione nominale. La relazione tra tensione e
corrente in tale condizione deve essere specificata tenendo conto delle esigenze
della Rete e della rete del Produttore.
Nota Si deve tenere presente che, quando la tensione di alimentazione è inferiore alla tensione no-
minale, la potenza erogata dal trasformatore si riduce proporzionalmente al valore di tensione
di alimentazione.

Nel caso di trasformatori ONAF, ODAF, OFAF, gli ausiliari del sistema di raffred-
damento devono assicurare il corretto funzionamento anche in condizioni di fun-
zionamento eccezionale della Rete, in modo da non penalizzare le prestazioni
dei trasformatori stessi.

8.6.2.2 Potenza nominale


La potenza nominale dei trasformatori di interconnessione, definita in accordo
alle norme relative, deve assicurare, senza alcuna limitazione, il transito bidirezi-
onale della potenza di scambio tra le reti, sia attiva sia reattiva.

8.6.2.3 Rapporto di trasformazione e variatore di rapporto


I rapporti di trasformazione dei trasformatori di interconnessione devono essere
selezionati in relazione ai valori di tensione al punto di consegna, definiti nelle
condizioni di funzionamento normale delle reti, in modo da non limitare il transi-
to bidirezionale delle potenze di scambio (sia attiva sia reattiva) fino ai limiti del
campo di variazione della tensione tenendo conto del servizio richiesto all’im-
pianto in condizioni eccezionali della Rete.
Un variatore di rapporto sottocarico, opportunamente dimensionato, deve essere
previsto qualora le condizioni sopra indicate non possano essere soddisfatte.

8.6.2.4 Isolamento del neutro


L’avvolgimento AT dei trasformatori di interconnessione fra rete del produttore e
Rete deve essere collegato a stella. Il terminale di neutro deve essere accessibile
e predisposto per la connessione efficace a terra.
L’isolamento del neutro dei trasformatori collegati alla Rete a 380 kV può essere
del tipo graduato, compatibilmente con le esigenze di esercizio della Rete.
L’isolamento del neutro dei trasformatori collegati alla Rete a 132 kV, a 150 kV e
220 kV deve essere ad isolamento uniforme.

8.6.2.5 Sovraccarico
Per sovraccarichi temporanei per trasformatori di interconnessione si applica
quanto previsto dalle Norme CEI 14-15 (IEC 60354+Ec) e IEC 60905.

8.6.3 Trasformatori di corrente e di tensione


I trasformatori di corrente nell’impianto di produzione e nell’impianto di conse-
gna saranno conformi alla Norma CEI 38-1.
I trasformatori di tensione nell’impianto di produzione e nell’impianto di conse-
gna saranno conformi alla Norma CEI 38-2.
Per i trasformatori di corrente e di tensione installati nell’impianto di consegna, le
caratteristiche tecniche e funzionali (prestazione, classe di precisione, tensioni di
tenuta etc.) saranno concordate tra Produttore e gestore della Rete, nel rispetto
delle due Norme citate.

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 27 di 60
9 CARICHI DELL’IMPIANTO PRODUTTORE

9.1 Generalità
I carichi di un impianto produttore devono essere progettati in maniera da non li-
mitare il funzionamento dell’impianto e della Rete in alcuna delle sue condizioni
di funzionamento al punto di consegna.
Tuttavia, in funzione del tipo di impianto o di processo industriale associato alla
generazione di energia, alcuni impianti di produzione possono presentare vincoli
di esercizio in presenza di condizioni eccezionali di funzionamento sulla Rete. Le
limitazioni conseguenti devono essere comunicate al gestore della Rete, che le
valuterà in sede di sviluppo e di pianificazione dell’esercizio, in particolare per
ciò che riguarda i piani di difesa della Rete stessa. Rientra nelle valutazioni del di-
spacciamento della Rete la massima potenza che può essere persa prima del rag-
giungimento dei valori limite di frequenza e/o di tensione e la conseguente limi-
tazione sulla potenza ritirata in condizioni normali.

9.2 Carichi essenziali


In fase di progettazione di un impianto di produzione, il produttore e il gestore
della Rete concorderanno il funzionamento degli eventuali carichi essenziali ed
in particolare:
n la potenza dei carichi essenziali;
n i valori di tensione e frequenza nel punto di consegna, fuori dei limiti di fun-
zionamento normale, ed i tempi massimi di permanenza di tali condizioni,
che possono influenzare il funzionamento dei carichi essenziali.

Quando, nel punto di consegna, si manifestano valori di tensione e frequenza


fuori dei limiti concordati, per un tempo superiore a quello concordato, i gruppi
del produttore destinati alla alimentazione dei carichi essenziali potranno sepa-
rarsi dalla Rete.
All’occorrenza, il produttore deve poter alimentare in isola tutti i propri carichi
essenziali mediante uno o più gruppi dedicati, di potenza sufficiente, fino al ripri-
stino di condizioni di funzionamento normale sulla Rete.
Durante tale modalità di esercizio, la Rete non dovrà essere coinvolta nell’alimen-
tazione di carichi essenziali. Gli eventuali carichi che rimangano alimentati dalla
Rete durante il funzionamento in isola dell’impianto di produzione potranno es-
sere inclusi in un piano di riduzione del carico da parte del gestore della Rete.
L’impianto deve essere progettato in modo da assicurare tempi minimi di rientro
in parallelo al ristabilimento delle condizioni di funzionamento normale sulla Re-
te. Ad esempio, si potrà prevedere una opportuna riserva di gasolio in sostituzio-
ne di combustibili derivati da residui di lavorazione, fino a quando tali combusti-
bili non siano nuovamente disponibili.
Considerata la molteplicità di impianti e di processi possibili, le caratteristiche dei
carichi essenziali (incluse natura e entità) e le eventuali limitazioni che possono
derivare al processo produttivo di energia elettrica, devono essere oggetto di at-
tenta analisi preliminare da parte del Produttore, con il duplice scopo di costitui-
re un chiaro riferimento nell’attività progettuale e di consentire tutte le valutazio-
ni di competenza del gestore della Rete sia in fase di sviluppo che di
programmazione dell’esercizio.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 28 di 60
Quanto sopra non si applica ad impianti di produzione che forniscano servizi au-
siliari di Rete (in particolare, servizio di regolazione di frequenza e/o tensione).
In tali impianti si dovranno adottare provvedimenti che permettano il funziona-
mento dei carichi essenziali anche nelle condizioni di funzionamento eccezionale
della Rete al punto di consegna.
La Tabella 4 dell’Appendice 5 riporta le informazioni più significative relative ai
fattori di limitazione riguardanti gli impianto con carichi essenziali sensibili a con-
dizioni di funzionamento di Rete difformi da quelle normali. (Cogenerazione, ga-
sificazione, ecc.).
Tali fattori saranno valutati e dichiarati a cura dell’esercente l’impianto di produ-
zione.

9.3 Carichi privilegiati


Gli impianti di autoproduzione, in generale, alimentano, attraverso una propria
rete, sia carichi essenziali sia carichi del processo industriale di utenza, e possono
immettere nella Rete una parte della energia generata.
In particolari processi industriali (es. cartiere, lavorazione del vetro, ecc.), alcuni
carichi (carichi privilegiati) possono compromettere il processo industriale stesso
in presenza di condizioni eccezionali sulla Rete.
In questo caso, se la tensione e/o la frequenza, nel punto di consegna, assumono
valori esterni ai campi di funzionamento normale, i gruppi dell’autoproduttore
potranno separarsi dalla Rete.
Ai fini del collegamento alla Rete degli impianti di autoproduzione di questo ti-
po, devono essere concordate con il gestore le condizioni limite di frequenza e
di tensione tollerabili dai carichi privilegiati, ed il tempo per cui tali condizioni
possono essere tollerate.
I carichi non appartenenti alla categoria dei carichi privilegiati potranno essere
inseriti in un piano di riduzione del carico.

9.4 Carichi disturbanti


Tutti i carichi presenti sulla rete dell’impianto produttore, se disturbanti, devono
rispettare le norme CEI che regolamentano i disturbi condotti e indotti nella rete
cui essi sono collegati, al fine di non introdurre degrado alla qualità del servizio
della Rete.
Fra i carichi disturbanti è da includere l’impianto stesso di Produzione, qualora il pro-
cesso di generazione sia di per sé fonte di disturbi sulla Rete (es. impianti, eolici).
I disturbi massimi che possono essere immessi nella Rete sono assegnati dal ge-
store della Rete tenendo conto dei margini disponibili nella zona di Rete interes-
sata e riguardano:
n variazioni di tensione (lente e rapide);
n fluttuazioni di tensione (flicker);
n armoniche;
n squilibrio delle fasi.

Per la definizione di queste grandezze e la valutazione delle conseguenze sulla


Rete, il riferimento normativo è la Norma CEI EN 50160.

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 29 di 60
9.4.1 Valutazione dei disturbi
I disturbi generati dai carichi dell’impianto di produzione e immessi nella Rete sa-
ranno valutati dal gestore della Rete con modalità stabilite dalle relative norme,
tenendo conto di quanto precisato di seguito.
I livelli di compatibilità sono normalizzati solo per le reti di prima e seconda ca-
tegoria. Per le reti di terza categoria le guide tecniche di supporto alle normative
forniscono dei “livelli di pianificazione”, da intendere non come limiti assoluti,
ma come valori che è consigliabile non oltrepassare in tipiche reti AT, per rispet-
tare i livelli di compatibilità nelle reti di categoria inferiore.
I limiti di emissione del singolo impianto disturbante devono essere fissati tenen-
do conto del livello di pianificazione adottato, delle emissioni degli altri impian-
ti/utenti già allacciati alla medesima rete, dell’emissione trasferita dal resto della
Rete e delle emissioni future di eventuali nuovi impianti.
Una possibile modalità di valutazione dell’impatto dell’impianto disturbante sulla
Rete ai fini del collegamento dell’impianto produttore alla Rete stessa è riportata
in Appendice 3.

10 CRITERI DI COLLEGAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA


RETE

10.1 Criteri generali


Il collegamento degli impianti di Produzione alla Rete deve essere definito nel ri-
spetto della presente Norma, secondo criteri di ottimizzazione che tengano conto
sia delle esigenze della Rete sia delle esigenze dell’impianto.
I criteri generali per il collegamento riguardano la determinazione del punto di
consegna e lo schema del collegamento.
Nella definizione dello schema di collegamento ottimale il gestore della Rete ed il
Produttore si scambiano tutte le informazioni necessarie relativamente all’impian-
to di produzione ed all’area di Rete cui l’impianto verrà collegato.
La determinazione del punto ottimale di consegna dell’impianto di Produzione
alla Rete, deve essere congruente con la programmazione e sviluppo del sistema
elettrico della zona in cui l’impianto di produzione deve essere ubicato, definiti
dal gestore della Rete.
Alla determinazione del punto di consegna e dello schema concorrono, tra l’al-
tro, le seguenti considerazioni:
n presenza, nell’area di interesse, di impianti di produzione, di linee, di stazioni;
n possibilità di ampliamento delle stazioni;
n capacità di trasporto della/e linea/e in relazione alla massima portata in cor-
rente della/e stessa/e;
n calcoli di Rete a seguito dell’inserimento dell’impianto di produzione;
n margini di stabilità statica e dinamica della Rete;
n sicurezza di esercizio della Rete cui l’impianto è connesso;
n contributo alle correnti di guasto trifase e monofase a terra a seguito dell’inse-
rimento dell’impianto di produzione.

Nell’eseguire tali valutazioni, si farà riferimento, ove necessario, alle situazioni tipi-
che della pianificazione di Rete (carico previsionale alla punta, carico minimo etc.).

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 30 di 60
Il numero di linee di collegamento e di stazioni di connessione, e gli eventuali in-
terventi di potenziamento sulla Rete, devono essere scelti in base alla necessità
della Rete e dell’impianto di produzione in termini di capacità di trasporto, di
continuità di servizio e di fornitura dei servizi di Rete.
I criteri generali sulla base dei quali devono essere definiti gli schemi di collega-
mento alla Rete sono i seguenti:
n lo schema deve rendere sicuri ed economici l’esercizio e la manutenzione sia
dell’impianto di produzione di energia che della Rete cui risulta collegato;
n ai fini dell’esercizio e della manutenzione, lo schema deve assicurare la chiara
separazione funzionale e fisica fra l’impianto di produzione e la Rete, mini-
mizzando l’impatto sulle modalità operative di conduzione delle due tipolo-
gie di impianti.
n lo schema da adottare deve essere quello che, nel rispetto delle prescrizioni
tecniche contenute nella presente Norma, minimizza l’impatto tecnico/econo-
mico sia sulla Rete che sul sistema elettrico del Produttore.
n lo schema deve assicurare la misurazione dell’energia scambiata in accordo
alle disposizioni di legge in materia e la disponibilità della misura a tutti i sog-
getti interessati (gestore, produttore, acquirente, ecc).
n lo schema non deve diminuire la disponibilità della Rete nella zona circostan-
te al punto di consegna e deve consentire, in caso di guasto all’impianto di
produzione, l’esclusione dello stesso col minimo danno per la Rete.

Per la individuazione dello schema di collegamento più idoneo devono essere


prese in considerazioni le seguenti caratteristiche dell’impianto di produzione:
n potenza massima immessa in Rete;
n numero e taglia unitaria dei gruppi di generazione
n tipo di funzionamento (es. di base o di punta);
n servizi di Rete che il Produttore renderà disponibili, obbligatoriamente oppu-
re a seguito di trattativa;
n peculiarità dell’impianto di produzione che possano necessitare di particolari
schemi di connessione;
n esecuzione in aria o in blindato;
n eventuali disturbi causati sulla Rete.

In relazione alla potenza massima degli impianti di produzione in funzione delle di-
versi tensioni, in generale la potenza immessa dall’impianto nelle Reti a 132 -150 kV
non può essere superiore a 200 MW.
La potenza complessiva dell’impianto di autoproduzione può superare questo valore
purché quella immessa nelle Reti a 132-150 kV rispetti la condizione di cui sopra.
Eventuali eccezioni devono essere definite in sede di pianificazione della Rete.
Il contributo dell’impianto di produzione alle correnti di cortocircuito della Rete
non deve far superare i livelli di cortocircuito compatibili con il dimensionamen-
to degli impianti esistenti in detta Rete, salvo accordi fra le parti. Tali livelli devo-
no essere valutati in condizioni di massima generazione in parallelo e di massima
magliatura delle reti di fatto realizzata, tenendo conto che l’esercizio delle reti
132-150 kV viene di norma effettuato “ad isole”.

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 31 di 60
10.2 Schemi di collegamento

10.2.1 Considerazioni generali


Gli schemi possibili per il collegamento degli impianti di consegna alle relative
stazioni di connessione si possono ricondurre alle seguenti tipologie:
n collegamento ad un’unica stazione di connessione tramite una o più linee de-
dicate (collegamento in antenna);
n collegamento tramite due linee afferenti a due stazioni di connessione (colle-
gamento in ‘entra-esce’);
n collegamento rigido ad una linea che unisce due stazioni di connessione (col-
legamento a T);
n collegamento diretto di gruppi ad una stazione di connessione (in tal caso
l’impianto di consegna coincide con la stazione di connessione).

L’individuazione, tra quelli sopra citati, dello schema di connessione più adegua-
to all’applicazione deve essere effettuata sulla base delle caratteristiche sia
dell’impianto di produzione che della Rete elettrica circostante.
Il collegamento in antenna è da considerare in generale preferenziale in quanto
realizza una naturale separazione tra le funzioni di trasmissione e di produzione.
Esso verrà adottato se realizzabile con una linea di lunghezza contenuta (ad es.,
20 km). Per impianti che richiedano una elevata disponibilità (es. impianti di
base di potenza complessiva superiore a 100 MW), il collegamento in antenna
può essere realizzato con più linee in parallelo.
Il collegamento in entra esce è applicabile nel caso in cui la realizzazione di un
collegamento in antenna comporterebbe lunghezze elevate.
Il collegamento a T si può adottare qualora non sia possibile ricorrere ad altre
tipologie di collegamento ed è applicabile a sezioni di Rete con tensione non su-
periore a 150 kV e per potenze non superiori a 20 MVA.
Il collegamento diretto di gruppi di produzione alle sbarre della stazione di con-
nessione è limitato ai casi di rifacimento o ampliamento di impianti già esistenti
di sola produzione.
In tutti i casi il collegamento dell’impianto di produzione deve essere eseguito
evitando che una prolungata indisponibilità dello stesso, o una sua eventuale di-
smissione, determinino un qualsiasi degrado nelle prestazioni della Rete ed inutili
oneri di manutenzione a carico della Rete; a tal fine deve sempre essere possibile
il sezionamento dell’impianto del Produttore.
In particolare il gestore della Rete comunicherà al Produttore, oltre alla massima
potenza che può essere immessa in Rete nel punto di collegamento, le informa-
zioni riguardanti:
n livelli di isolamento della Rete;
n correnti di cortocircuito trifase e di guasto monofase a terra attuali e previsionali;
n tempo di eliminazione dei guasti;
n potenza di cortocircuito massima e minima sul nodo;
n sistema di protezione e dati per il coordinamento con quello del Produttore;
n condizioni per il sincronismo;
n potere di interruzione degli interruttori;
n stato del neutro.

Con riferimento all’ultimo punto, il numero di messe a terra del centro stella lato
AT dei trasformatori di interconnessione con la Rete devono essere concordate
con il gestore della Rete.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 32 di 60
10.2.2 Schemi
Le tipologie degli schemi di connessione indicati al punto precedente sono ripor-
tati nelle figure 3, 4a, 4b, 5, 6, 7.
In particolare le fig. 3, 4a, 4b, e 5 fanno riferimento alle configurazioni in antenna
o con derivazione a T; le fig. 6 e 7 alle configurazioni “entra-esci”.
Facendo riferimento ai sistemi di protezione e controllo per i quattro tipi di sche-
ma richiamati nel paragrafo precedente,
n Nelle tipologie di schemi riportati nelle fig. 3 e 5 la presenza di linea/linee di
collegamento tra impianto di consegna e stazione di connessione rende ne-
cessario coordinare soltanto i sistemi di protezione dell’impianto (gruppi e li-
nee uscenti) con quelli degli estremi affacciati.
n Nella tipologia di schemi riportati nella fig. 6, dove l’impianto di consegna
coincide con la stazione di connessione, è necessario che anche il sistema di
controllo del produttore, (oltre a quello di protezione) si integri perfettamente
con quello della stazione di connessione. Se necessario, per consentire il pa-
rallelo dei gruppi dovrà essere resa disponibile per la produzione la tensione
di sbarra e dovranno essere scambiati i segnali per realizzare gli interblocchi
tra interruttori e sezionatori.
n Per ciò che riguarda il sistema di protezione e controllo, lo schema di tipo 4
sarà assimilato alla tipologia di fig. 3 oppure alla tipologia fig. 6 a seconda
che la sbarra AT sia parte integrante della Rete (tipologia fig. 6) oppure ap-
partenga all’impianto di produzione (tipologia fig. 3)

Gli schemi riportati nella presente paragrafo costituiscono soluzioni minime dal
punto di vista di utilizzazione di organi di manovra e mezzi d’interconnessione.
In particolare sono evidenziati:
n i sezionamenti longitudinali minimi necessari alla separazione degli impianti
di competenza per manutenzione o esclusione prolungata;
n i sezionamenti opzionali consigliati per assicurare una certa flessibilità agli
impianti;
n i soli sezionatori di terra da installare sulle linee in partenza.

La posizione d‘installazione di TA e TV per la misura dell’energia scambiata è co-


munque condizionata alla normativa specifica e, in mancanza di questa, ad ac-
cordi tra le parti.
L’installazione di sezionatori di terra, oltre quelli indicati, è raccomandata per
agevolare gli interventi di manutenzione in impianto ed il controllo automatico
della loro rimozione dopo gli interventi in impianto.

Schemi più complessi possono essere adottati per:


n aumentare la flessibilità d’esercizio
n aumentare la disponibilità dell’impianto del produttore e/o della connessione
alla Rete.

Qualora particolari situazioni della Rete elettrica nel punto di consegna e/o degli
impianti di produzione e/o dei sistemi elettrici da collegare lo richiedano, è pos-
sibile far ricorso ad altri schemi; essi dovranno essere oggetto di uno specifico
accordo tra il Produttore ed il gestore della Rete e saranno tali da assicurare un
idoneo e sicuro collegamento nel rispetto delle prescrizioni contenute nella pre-
sente Norma.

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 33 di 60
10.3 Dispositivi di manovra ed interruzione
Gli impianti di produzione oggetto della presente Norma risultano collegati alla
Rete attraverso uno o più dispositivi di manovra ed interruzione, che sono nor-
malmente interruttori.
In particolare si possono distinguere le seguenti funzioni che possono svolgere
gli interruttori:
n interruttore di generatore, in grado di escludere il solo gruppo di generazio-
ne; esso deve essere dotato di un dispositivo per il parallelo del gruppo;
n interruttore di interfaccia in grado di assicurare la separazione di una porzio-
ne di rete del produttore comprendente eventuali linee, uno o più gruppi ge-
neratori, gli eventuali carichi essenziali, gli eventuali carichi privilegiati e/o al-
tri carichi in modo da permettere il loro funzionamento in modo separato
dalla Rete; esso deve essere dotato di un dispositivo per il parallelo tra le reti;
n interruttore generale, in grado di escludere dalla Rete l’intero impianto di pro-
duzione alla stessa normalmente collegato; esso può essere dotato di un di-
spositivo per il parallelo tra reti.

In taluni casi gli interruttori possono svolgere più funzioni tra quelle prima elencate.
La funzione dell’interruttore generale può essere svolta da più interruttori; in tal
caso gli interruttori generali non devono mettere in parallelo tra loro porzioni di
Rete direttamente o attraverso gli impianti del produttore, fatti salvi accordi diver-
si con il gestore della Rete.
Allo stesso modo eventuali manovre del produttore che possano causare paralle-
li, anche transitori, tra porzioni della Rete, sono oggetto di accordi specifici con il
dispacciamento della Rete.
In alcuni casi il medesimo dispositivo può assolvere anche ad altre funzioni non
di pertinenza della produzione, ma proprie del controllo/protezione di Rete.
Ad esempio nel caso di collegamento diretto alla stazione di connessione, uno
stesso interruttore assolve a più funzioni:
n funzione di parallelo del gruppo di produzione (la manovra di chiusura è di
competenza soltanto del produttore)
n funzione di protezione Rete/generatore (la manovra di apertura automatica è
condivisa tra produzione e Rete)
n funzione di apertura volontaria (la manovra di apertura volontaria è condiviso
tra produzione e Rete)

10.4 Impianto di consegna


L’impianto di consegna può coincidere con la stazione adiacente all’impianto
produttore o con la stazione di connessione.
L’impianto di consegna è costituito da almeno due sezioni distinte di pertinenza
di soggetti diversi. La separazione, in termini di responsabilità nell’esercizio, nella
conduzione e nella manutenzione delle diverse sezioni, deve essere ben indivi-
duabile sugli schemi e ben visibile in sito.
Per gli impianti di produzione già in esercizio al momento della pubblicazione della
presente Norma, la separazione deve essere realizzata compatibilmente con la strut-
tura d’impianto e di stazione esistente ed in particolare con gli spazi disponibili.
La Norma di riferimento per la progettazione e la costruzione dell’impianto di
consegna è la CEI 11-1. I componenti dell’impianto devono rispondere agli
standard normativi CEI e CENELEC applicabili.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 34 di 60
Tutte le apparecchiature dovranno essere dimensionate per correnti nominali e
correnti di cortocircuito compatibili con le caratteristiche del sistema elettrico.
L’interfaccia dei circuiti di protezione e controllo deve avvenire tramite una mor-
settiera di confine chiaramente identificata negli schemi, con accessi al controllo
ed alla manutenzione della stessa opportunamente disciplinati.
La misura dell’energia prodotta avviene attraverso trasformatori di tensione e di
corrente di misura; le rispettive attribuzioni in termini di proprietà, esercizio e
manutenzione degli stessi saranno concordate tra le parti interessate.
Il trasformatore di corrente può essere unico e contenere nuclei dedicati uno alla
misura ed uno alle protezioni.
All’interno dell’impianto di consegna è previsto un fabbricato nel quale possono
trovare posto i complessi di misura e/o telemisura delle grandezze elettriche ai
fini del controllo delle partite commerciali ed i sistemi di protezione, comando e
controllo delle apparecchiature ed equipaggiamenti funzionali al collegamento.
A tale fabbricato hanno accesso il gestore della Rete, il produttore e l’eventuale
richiedente il servizio di vettoriamento.
Gli apparecchi di misura dell’energia possono essere installati in una posizione
non coincidente con il punto di consegna. Questo è possibile quando il sistema
di misura consente di tener conto delle perdite e dell’energia assorbita da even-
tuali carichi (per esempio servizi ausiliari).
Per ciascuna soluzione di collegamento individuata, il gestore della Rete ed il Pro-
duttore definiscono di comune accordo la configurazione dell’impianto di conse-
gna anche in termini di adozione di un sistema di sbarre semplice o doppio.
In particolare le dimensioni dell’area occupata dall’impianto di consegna e dal
fabbricato devono essere tali da rispettare le distanze di sicurezza ed ogni vinco-
lo stabilito dalle norme CEI vigenti.

11 PROTEZIONI

11.1 Protezioni relative all’impianto di consegna


L’impianto di consegna sarà protetto secondo i criteri adottati per le stazioni della
Rete di pari livello di tensione. Esso potrà quindi essere dotato di protezione contro
la mancata apertura interruttore di sbarra e/o di protezione differenziale di sbarra.
L’intervento di queste protezioni nella stazione di connessione deve poter agire
sullo/sugli interruttore/i generale/i dell’impianto produttore.

11.2 Protezioni relative all’impianto di produzione


Il sistema di protezione del impianto produttore deve essere tale da evitare che guasti
all’interno dell’impianto stesso, o del singolo generatore, coinvolgano la Rete.

11.2.1 Protezioni contro i guasti interni al generatore


Le protezioni elettriche consigliate (riferite al singolo generatore) sono quelle elen-
cate qui di seguito. Salvo indicazione contraria, esse vanno adottate sui tutti i grup-
pi di generazione, indipendentemente dal tipo (termoelettrico, idroelettrico etc.) e
dalla potenza nominale.
n differenziale di generatore (per generatori di potenza pari o superiore a 10 MVA);
n minima impedenza (per generatori di potenza pari o superiore a 50 MVA);
n terra statore;

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 35 di 60
n terra rotore;
n sottoeccitazione e/o perdita di eccitazione (*);
n massima tensione;
n direzionale di potenza attiva (per generatori termoelettrici).
n massimo flusso (*) (per generatori di potenza pari o superiore a 50 MVA);
n perdita di passo (*) (per generatori di potenza pari o superiore a 100 MVA).
n massima velocità;
n massima temperatura parti attive e/o fluido refrigerante;
n anomalia circolazione fluidi lubrificanti;
n differenziale di trasformatore elevatore o totale (per generatori di potenza
pari o superiore a 10 MVA);
n massima corrente sul lato AT del trasformatore elevatore;
n mancata apertura interruttore di gruppo (per generatori di potenza pari o su-
periore a 20 MVA).

Le protezioni contrassegnate con (*) sono sensibili a perturbazioni sulla Rete


(guasti, oscillazioni elettromeccaniche etc.) oppure a condizioni eccezionali di
funzionamento della Rete stessa. Le tarature di tali protezioni andranno quindi
concordate con il gestore della Rete.
La protezione di Mancata Apertura Interruttore di Gruppo potrà, se necessario,
inviare un comando di apertura a distanza (telescatto) ad interruttori installati
nella stazione di connessione.
In generale, le protezioni contro i guasti interni devono comandare il blocco o
l’arresto del gruppo di generazione.

11.2.2 Protezioni contro i guasti esterni al generatore


Ciascun generatore dovrà essere dotato di protezioni in grado di separarlo dalla
Rete in caso di guasti nella Rete non eliminati correttamente. Le tarature di tali
protezioni devono essere coordinate con quelle delle protezioni in Rete e saran-
no quindi indicate dal gestore della Rete.
Le protezioni contro i guasti esterni devono separare il generatore ed il trasfor-
matore elevatore dalla Rete con l’apertura dell’interruttore AT di macchina; i
gruppi regolanti devono inoltre mantenersi in servizio sui propri servizi ausiliari,
pronti alla ripresa del parallelo con la Rete.
Le protezioni raccomandate sono le seguenti:
n protezione distanziometrica lato AT (per generatori di potenza pari o superio-
re a 200 MVA);
n massima corrente con minima tensione lato MT (per generatori di potenza in-
feriore a 200 MVA);
n relè di massima tensione omopolare lato AT (per gruppi di generazione il cui
trasformatore elevatore sia esercito con neutro isolato);
n relè a sequenza inversa (squilibrio di corrente);
n massima e minima frequenza (*) (per generatori termoelettrici e per generato-
ri idroelettrici non regolanti).

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 36 di 60
11.3 Protezioni relative ai collegamenti tra impianto di consegna e stazione di
connessione

11.3.1 Generalità
Le linee AT di collegamento tra l’impianto di consegna e la stazione di connessio-
ne dovranno essere protette secondo i criteri adottati per le linee della Rete di
pari livello di tensione. A tal fine, il produttore adotterà su ciascuno dei propri
stalli AT una delle seguenti soluzioni protettive:
a) una protezione a massima corrente con minima tensione, oppure
b) una protezione distanziometrica, oppure
c) due protezioni distanziometriche, oppure
d) una protezione distanziometrica ed una protezione differenziale di linea.

Quando siano presenti trasformatori elevatori di gruppo eserciti a neutro isolato,


il sistema di protezione sarà integrato con relè a massima tensione omopolare.
La scelta del sistema di protezione, tra quelli elencati, sarà effettuata di concerto
con il gestore della Rete, tenendo conto di:
n schema di connessione adottato (in entra-esce, in antenna etc.);
n potenza complessiva dell’impianto di produzione;
n caratteristiche realizzative dell’impianto di produzione, dell’impianto di con-
segna, della stazione di connessione;
n caratteristiche delle linee di collegamento tra l’impianto di consegna e la sta-
zione (o le stazioni) di connessione (linea aerea, in cavo, mista etc.).

La soluzione protettiva a) sarà impiegata soltanto sulle connessioni in antenna op-


pure a T di impianti di produzione con potenza complessiva inferiore a 20 MVA. In
tali casi, la protezione a massima corrente con minima tensione potrà anche coinci-
dere con quella prevista sul montante MT del generatore (protezione contro i guasti
esterni).

11.3.2 Dispositivi di richiusura


Alle protezioni di linea descritte nel paragrafo precedente potranno essere asso-
ciati dispositivi di richiusura rapida e/o lenta. Il gestore della Rete ed il produtto-
re concorderanno:
n il tipo di richiusura rapida (unipolare, tripolare, universale) da adottare ed i
relativi tempi di attesa;
n il programma di funzionamento della richiusura lenta (a lancio, a parallelo) e
le condizioni di sincronismo.

Tali scelte andranno effettuate secondo i criteri usualmente adottati per linee del-
la Rete di pari livello di tensione; si dovrà evitare che i generatori subiscano sol-
lecitazioni meccaniche inammissibili.

11.3.3 Sistemi di telepilotaggio e telescatto


In relazione alle caratteristiche della stazione di connessione, della stazione di
consegna e delle linee che collegano l’una all’altra, potrà rivelarsi opportuno l’im-
piego di sistemi di telepilotaggio e/o di telescatto. In tal modo si potranno mi-
gliorare le prestazioni dei sistemi di protezione e consentire, ove necessario, il re-
ciproco soccorso tra impianto di consegna e stazione di connessione.

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 37 di 60
12 TELECONTROLLO DEGLI IMPIANTI

12.1 Segnali e misure rese disponibili

12.1.1 Dal Produttore alla Rete


Al fine del controllo della Rete, il produttore deve rendere disponibili al gestore
della Rete i segnali e le misure elencati qui di seguito.
n Segnali
n Stato di ciascun interruttore generale;
n stato di ciascun interruttore di generatore;
n stato di ciascun sezionatore di riferimento sbarre (nel caso di impianto do-
tato di doppia sbarra);
n stato dell’interruttore congiuntore sbarre (nel caso di impianto dotato di
doppia sbarra).
n Misure
n Potenza attiva misurata nel punto di consegna;
n potenza reattiva misurata nel punto di consegna;
n tensione sulle sbarre AT;
n tensione lato MT di ciascun generatore (se richiesto dal gestore della Rete);
n potenza attiva lato MT di ciascun generatore (se richiesto dal gestore della
Rete);
n potenza reattiva lato MT di ciascun generatore (se richiesto dal gestore
della Rete);
n quota del livello del serbatoio (per i gruppi idroelettrici).

Gli impianti produttori che partecipano alla regolazione secondaria di frequenza


o alla regolazione secondaria di tensione dovranno inoltre mettere a disposizione
del dispacciamento della Rete i segnali e le misure necessari.

12.1.2 Dalla Rete al Produttore


Misure per l’esercizio e stati di organi limitatamente alle Reti limitrofe e non riservati.
Generalmente, misure di tensione e frequenza.

12.2 Comandi e regolazioni impartite dal dispacciamento della rete

12.2.1 Comandi
In caso di squilibrio di potenza in Rete, il dispacciamento della Rete potrà inviare
comandi di apertura ad interruttori dell’impianto produttore, per distaccare carico
oppure generazione e salvaguardare così il servizio elettrico.
Gli interruttori su cui tali comandi agiranno saranno concordati tra il gestore della
Rete ed il Produttore, tenendo conto dei vincoli imposti al riguardo dalla presen-
te Norma (ad es., vincoli riguardanti i carichi privilegiati ed i carichi essenziali).

12.2.2 Regolazioni
Il dispacciamento della Rete invierà agli impianti interessati i valori di riferimento
necessari per realizzare la regolazione secondaria di frequenza e la regolazione
secondaria di tensione.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 38 di 60
13 MONITORAGGIO DEGLI IMPIANTI

13.1 Monitoraggio dei generatori


Su ciascun generatore di potenza nominale uguale o superiore a 50 MVA devono es-
sere registrate almeno 8 grandezze analogiche (banda passante di almeno 250 Hz) e
16 segnali logici.
I dati registrati devono essere resi disponibili al gestore della Rete, con il quale
devono anche essere concordate le grandezze da monitorare e le condizioni di
avviamento della registrazione.
Si tratterà, in generale, di:
n registrazione dei valori istantanei di tensione e di corrente ai morsetti del ge-
neratore;
n registrazione dei valori istantanei di tensione sull’eventuale sbarra MT che ali-
menta servizi ausiliari di impianto;
n segnalazione di avviamenti e scatti delle varie protezioni di gruppo;
n segnalazione dell’avviamento di manovre automatiche di emergenza (ad. es.,
chiusura di un congiuntore di sbarra) conseguenti alla perdita del gruppo;
n segnalazione dell’avviamento di eventuali perturbografi sui montanti AT
dell’impianto di produzione.

Su tutti i gruppi di potenza efficiente superiore a 100 MW, devono inoltre essere
registrati alcuni segnali ed alcune misure, scelti concordemente dal gestore della
Rete e dal Produttore.
Si tratterà, in generale, di:
n registrazione dei valori efficaci di tensione e di corrente ai morsetti del generatore;
n registrazione dei valori di tensione e di corrente di eccitazione;
n registrazione del valore di pressione del vapore in turbina;
n segnalazioni di blocco generatore, blocco caldaia, scatto turbina.
n segnalazioni di posizione delle valvole.

Le misure saranno eseguite con frequenza di campionamento almeno pari a 100 Hz.
I segnali e le misure registrati devono essere resi disponibili al gestore della Rete, con il
quale devono anche essere concordate le condizioni di avviamento della registrazione.

13.2 Monitoraggio dei collegamenti AT e delle sbarre AT del produttore


Su ciascun collegamento AT con l’impianto di consegna o con la stazione di connes-
sione devono essere registrate, sull’estremo che fa capo all’impianto di produzione, al-
meno 8 grandezze analogiche (banda passante di almeno 250 Hz) e 16 segnali logici.
Se richiesto dal gestore della Rete, anche sulle sbarre AT del produttore, ove pre-
senti, devono essere registrate 8 grandezze analogiche (banda passante di alme-
no 250 Hz) e 16 segnali logici.
I dati registrati devono essere resi disponibili al gestore della Rete, con il quale
devono anche essere concordate le grandezze da monitorare e le condizioni di
avviamento della registrazione.
Si tratterà, in generale, di:
n segnalazione di avviamenti e scatti delle protezioni e delle teleprotezioni presenti;
n segnalazione di anomalia dei vari apparati;
n registrazione dei valori istantanei delle tensioni e delle correnti.

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 39 di 60
APPENDICE
1 MASSIME POTENZE DI CORTOCIRCUITO NOMINALI E RELATIVE
CORRENTI AI VARI LIVELLI DI TENSIONE DELLA RETE ATTUALE

Tensione Potenza di Corrente di


nominale cortocircuito cortocircuito
[kV] [MVA] [kA]
380 33000 50
220 11400 30
150 8000 30
132 6900 30

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 40 di 60
APPENDICE
2 PRESTAZIONI TIPICHE DEL SISTEMA ATTUALE DI PROTEZIONE DELLA
RETE E DELLE RICHIUSURE AUTOMATICHE
I tempi di eliminazione dei guasti sono tipicamente non superiori a 250 ms (in-
clusa la mancata apertura degli interruttori) per le reti a 380-220 kV, ed a 500 ms
per le reti a 150-132 kV.
La Rete è inoltre dotata di dispositivi di richiusura automatica rapida e lenta.
Le impostazioni usuali della richiusura rapida sono raccolte nella Tab. 1.

Tab. 1

Tensione nominale Modalità di richiusura Tempi di attesa


(kV) rapida (s)
380 unipolare 2,0
220 tripolare 0,3
unipolare 1,0
150–132 tripolare 0,3
unipolare 0,5

I tempi di attesa sono legati ai tempi minimi di estinzione dell’arco. I valori ripor-
tati sono quelli che l’esperienza di esercizio della Rete ha dimostrato essere stati-
sticamente efficaci per l’eliminazione dei guasti transitori (non permanenti).
La richiusura rapida è abilitata in modalità unipolare a fronte di guasti monofase
e tripolare per guasti polifase. Peraltro è abilitata in modalità esclusivamente uni-
polare sulle reti a 380 kV e nel caso di linee che afferiscono a stazioni della Rete
a 150-132 kV cui fanno capo gruppi di generazione.
La richiusura lenta, sempre di tipo tripolare e con controllo di sincronismo, inter-
viene invece con tempi di attesa di 60 s o 180 s a seconda del tipo di interruttore
controllato. Si distingue fra estremo di linea che rilancia tensione (“A”) ed estre-
mo che rimaglia la Rete (“B”).
L’interruttore in “A” richiude in presenza di tensione lato sbarra e assenza di ten-
sione lato linea.
L’interruttore in “B” richiude in presenza di tensione sia lato sbarra che lato linea,
verificando le condizioni di sincronismo. Valori indicativi dei relativi parametri
sono i seguenti:
n differenza del modulo della tensione: dal 10% Vn al 30% Vn;
n differenza di fase: da 30° a 45°;
n scorrimento: da 0,02% a 0,05% (reti sincrone)
da 0,3% a 0,8% (reti asincrone).

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 41 di 60
APPENDICE
3 COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
I livelli di emissione del singolo utente devono essere fissati tenendo conto del li-
vello di pianificazione adottato, delle emissioni degli altri utenti già allacciati alla
medesima rete, dell’emissione trasferita dal resto della Rete e delle emissioni fu-
ture di eventuali nuovi utenti.
L’emissione effettiva del singolo utente deve essere inferiore o pari al livello di
emissione fissato almeno per il 95% del tempo di esercizio.
La prima fase della procedura di collegamento prevede l’individuazione dei:
n dati caratteristici dell’impianto dell’Utente;
n parametri caratteristici della Rete nel nodo di allacciamento.

Successivamente è necessario valutare con riferimento al punto di accoppiamen-


to comune (PAC)(1):
n i limiti di emissione utente in relazione alle sue caratteristiche;
n le emissioni presunte dell’impianto dell’utente.

Nel confronto tra i limiti di emissione utente e le emissioni dell’impianto si posso-


no verificare le seguenti alternative:
n le emissioni dell’impianto sono uguali o minori ai limiti di emissione utente:
l’impianto può essere allacciato.
n le emissioni dell’impianto sono superiori ai limiti di emissione utente e sulla
base di misure di Rete, che tengono conto del disturbo già preesistente, ven-
gono superati i livelli di pianificazione; in tal caso si dovranno attivare uno o
più interventi tra quelli di seguito riportati al fine di far rientrare le emissioni
entro i limiti concessi:
n introduzione e/o potenziamento di mezzi per ridurre l’immissione dei di-
sturbi;
n potenziamenti della Rete al fine di aumentare la potenza di cortocircuito.
n le emissioni dell’impianto sono superiori ai limiti di emissione utente ma, sul-
la base di misure di Rete che tengono conto del disturbo esistente, il contri-
buto dell’utente al livello di disturbo totale al PAC è tale da non far oltrepassa-
re i livelli di pianificazione; l’allacciamento in questo caso può essere
concesso a titolo precario, nel senso che l’utente si impegna a rientrare nei li-
miti quando il gestore lo richieda. Tale concessione deve essere valutata da
parte del gestore in funzione dell’entità dei margini residui e delle previsioni
di allacciamento di altri utenti e dietro verifica della fattibilità delle riduzioni
di emissione oggetto d’impegno da parte dell’utente.

(1) Punto della rete di interesse pubblico elettricamente più prossimo all’utente di riferimento, in cui sono o potranno essere col-
legati altri utenti.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 42 di 60
APPENDICE
4 PRESTAZIONI FUNZIONALI DEI REGOLATORI DI POTENZA REATTIVA DI
CENTRALE
L’impianto di produzione che partecipa alla regolazione secondaria di tensione
dovrà essere dotato di un sistema autonomo per la regolazione della potenza re-
attiva e della tensione” (nel seguito indicato con SART). Tale sistema, che con-
trollerà in modo automatico i gruppi di generazione presenti in centrale (o alcuni
di essi), dovrà essere in grado di funzionare in due diverse modalità, l’una alter-
nativa all’altra:
1) funzionamento a distanza (“tele - regolazione”): SART riceverà, da un regola-
tore di livello gerarchico superiore, un segnale di livello di potenza reattiva
(Qrif), e lo attuerà con il contributo di tutti i gruppi che si trovano in servizio.
2) funzionamento “in locale”: SART regolerà la tensione sulla sbarra AT di stazio-
ne; per fare ciò, elaborerà localmente il segnale di potenza reattiva Qrif, e lo
attuerà con il contributo dei gruppi in servizio.

Il passaggio dall’una all’altra modalità di funzionamento non dovrà dar luogo a


transitori inaccettabili per i gruppi o per la Rete, nè richiedere manovre di alline-
amento manuale.
Il segnale di riferimento per la potenza reattiva (Qrif) verrà espresso in percentua-
le, e potrà essere maggiore o minore di zero.
Ciascun gruppo erogherà (od assorbirà) una potenza reattiva pari alla propria poten-
za reattiva massima (Qmax) moltiplicata per Qrif. Se, ad esempio, il segnale Qrif è
+25%, ciascun gruppo erogherà una potenza reattiva pari al 25% della propria Qmax.
Il valore Qmax di ciascun gruppo verrà calcolato automaticamente sulla curva li-
mite della capability in corrispondenza della potenza attiva erogata, della tensio-
ne ai morsetti di macchina e tenendo conto del funzionamento in sovraeccitazio-
ne od in sottoeccitazione.

Funzionamento in tele – regolazione


Il segnale Qrif, prima di essere attuato, dovrà essere sottoposto ad un test di vero-
simiglianza; in caso di anomalia, SART commuterà automaticamente sul funzio-
namento in “locale”.
Durante il funzionamento in tele - regolazione, il SART dovrà essere in grado di
rilevare il funzionamento della centrale in rete isolata, verificando continuamente
che la reattanza vista dalla sbarra di centrale sia inferiore ad un certo valore di ri-
ferimento.
Non appena rilevata la condizione di rete isolata, il SART dovrà commutare auto-
maticamente sul funzionamento in “locale” (regolazione della tensione di sbarra).
Il ritorno in tele - regolazione avverrà automaticamente, al ripristino delle condi-
zioni normali di Rete.
Il funzionamento in tele - regolazione verrà sostituito dal funzionamento in “loca-
le” al verificarsi di una delle seguenti condizioni:
n comando (impartito dall’operatore di centrale);
n mancanza o anomalia del tele - livello Qrif;
n esclusione di uno o più gruppi dal controllo del SART;
n anomalia nel SART.

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 43 di 60
Funzionamento in “locale”
Il riferimento di tensione verrà aggiornato automaticamente ogni minuto, in base
ad un programma giornaliero costituito da 48 valori di tensione (“profilo di ten-
sione”). I valori intermedi di tensione saranno calcolati per interpolazione.
Si dovranno poter memorizzare fino a dodici profili di tensione, e si dovrà poter
associare un profilo a ciascun giorno dell’anno. Ciascun profilo di tensione, una
volta attuato, verrà conservato in memoria per quattro mesi.
Dovrà essere possibile, in qualsiasi momento, rendere inattivo il profilo di tensio-
ne e sostituirlo con un unico valore di tensione, da impostarsi manualmente.
L’azione di regolazione sulla tensione di sbarra dovrà essere di tipo “proporzio-
nale - integrale”. Dovranno potersi impostare valori di statismo positivo, nullo o
negativo.
In caso di mancanza della misura di tensione sulla sbarra AT, il SART non dovrà
dar luogo a transitori inaccettabili per i gruppi o per la Rete.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 44 di 60
APPENDICE
5 PRESTAZIONI “ATTITUDINALI” MINIME DEGLI IMPIANTI DI
PRODUZIONE; VINCOLI DI PROCESSO

GENERALITÀ
Nel seguito si farà riferimento alle due categorie di impianti introdotte nel Par. 6.2
(impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili; impianti termoelettrici da
fonti convenzionali).

IMPIANTI CHE UTILIZZANO FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI


Sono gli impianti che per la produzione di energia elettrica fanno uso delle se-
guenti forme di energia primaria.
Energia idraulica
Gli impianti che utilizzano l’energia idraulica per la produzione dell’energia rap-
presentano ad oggi circa il 20% degli impianti che utilizzano fonti rinnovabili.
Rilevante è la situazione di potenziale sviluppo dei piccoli impianti (<10MW) per
la fornitura diffusa di energia elettrica in zone isolate.
Gli impianti idroelettrici si differenziano in:
n Impianti idroelettrici ad acqua fluente;
n Impianti idroelettrici a bacino;
n Impianti idroelettrici a serbatoio.

Gli impianti idroelettrici a serbatoio e a bacino si caratterizzano per:


n Rapidità di presa di carico (centrali a serbatoio)
n Capacità di regolazione
n Possibilità di riavviamento della Rete.

Di contro gli impianti idroelettrici sono condizionati dalla situazione di idraulicità


stagionale e/o annuale, non prevedibile in ambito locale.

Energia eolica
La configurazione del regime dei venti è estremamente variabile nel corso
dell’anno, soprattutto in ambito locale. L’energia eolica è dunque fortemente di-
pendente dalle condizioni di variabilità atmosferica, scarsamente prevedibile e
non programmabile.

Energia solare
La disponibilità di energia solare dipende dall’altezza del sole sull’orizzonte (ora
e stagione) e dalle condizioni atmosferiche e di trasparenza atmosferica; l’energia
solare risulta pertanto non programmabile, anche se è possibile cercare di unifor-
mare la produzione di energia elettrica nell’arco della giornata prevedendo siste-
mi di accumulo del calore di adeguata capacità.
Gli impianti che utilizzano energia solare si differenziano in:
n Impianti solari termici
n Impianti solari fotovoltaici

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 45 di 60
Impianti solari termici
L’utilizzo di energia solare per la produzione di energia elettrica mediante un ci-
clo termico (diretto o indiretto) passa attraverso la realizzazione di centrali dove
l’energia solare, raccolta su ampie zone, viene concentrata, mediante collettori o
con specchi, in speciali scambiatori/caldaie al fine di raggiungere livelli termici
sufficientemente elevati da poter convenientemente utilizzare l’energia raccolta.

Impianti solari fotovoltaici


La tecnologia di conversione diretta di energia solare in energia elettrica presenta
il vantaggio di essere impiantisticamente più semplice di quella termica e risulta
più diffusamente applicabile in ambito locale.
L’inserimento di moduli fotovoltaici nei tetti e nelle facciate degli edifici risponde
alla natura distribuita della fonte solare, valorizza l’energia prodotta in prossimità
dell’utilizzazione e permette di evitare le perdite di trasmissione.

Energia geotermica
La principale utilizzazione dell’energia geotermica è la generazione di energia
elettrica mediante il vapore naturale.
La producibilità degli impianti geotermici è molto elevata e rappresenta per im-
portanza la seconda fonte di energia elettrica rinnovabile.

Moto ondoso e maree


L’utilizzazione dell’energia prodotta dal moto ondosa è legata esclusivamente alla
presenza e all’andamento del moto ondoso; non sono prevedibili effettive possi-
bilità di sviluppo.
L’energia delle maree ha trovato applicazioni importanti in zone caratterizzate da
forti escursioni di livello.

Energia da biomasse
Gli impianti che utilizzano energia da biomasse si caratterizzano per una rilevan-
te complessità impiantistica e per una gestione impegnativa degli stessi.
Tali impianti si differenziano in:
n Impianti che utilizzano biocombustibili
n Impianti che utilizzano biogas
n Impianti che utilizzano combustibili da rifiuti.

Impianti che utilizzano Biocombustibili


Sono impianti che utilizzano combustibili derivati da prodotti vegetali, oli e alco-
ol che possono essere impiegati al posto dei combustibili liquidi tradizionali. La
limitazione di questo tipo di combustibili sta nella loro scarsa disponibilità.

Impianti che utilizzano il biogas


Il biogas deriva dalla fermentazione dei rifiuti; la sua composizione dipende da
quella del rifiuto di partenza, ma normalmente è abbastanza ricco di gas metano
da renderlo utilizzabile quale combustibile.
Per la produzione di energia elettrica, esso viene utilizzato quale combustibile
per alimentare motori a combustione interna con potenze comprese tra i 50kW e
i 1000kW.
Gli impianti che utilizzano tali tecnologie devono prevedere grande flessibilità e
modularità nel numero dei motori per fronteggiare le variazioni nel tempo della
disponibilità di gas.

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 46 di 60
Queste peculiarità nella disponibilità del biogas, costituisce la principale limita-
zione del sistema.

Impianti che utilizzano RSU e CDR


Gli impianti di termoutilizzazione dei rifiuti solidi urbani o del combustibile da
essi derivato possono essere semplici inceneritori o impianti più complessi in
grado di recuperare energia termica e produrre energia elettrica.
L’estrema variabilità della composizione della fonte energetica primaria condizio-
na l’entità dell’energia elettrica producibile. Inoltre a causa dell’aggressività dei
gas combusti sono possibili talvolta fenomeni corrosivi sui materiali dello scam-
biatore di calore che limitano l’affidabilità del sistema.

IMPIANTI TERMOELETTRICI DA FONTI CONVENZIONALI


Tali impianti utilizzano come fonti energetiche i combustibili fossili convenziona-
li, quali carbone, olio combustibile, gas naturale, coke di petrolio, prodotti pe-
santi di raffineria, emulsioni di bitumi naturali, petrolio greggio, miscele ac-
qua/carbone, ecc.

Gli impianti termoelettrici si differenziano per la destinazione d’uso, in:


n Impianti destinati alla sola produzione di energia elettrica (Impianti di potenza)
n Impianti destinati alla produzione combinata di energia elettrica e vapore
(Impianti a cogenerazione)

Impianti termoelettrici di potenza


Gli impianti termoelettrici di potenza hanno la funzione di massimizzare la pro-
duzione di energia elettrica utilizzando la minore quantità di calore possibile.
Gli impianti termoelettrici di potenza possono essere classificati in base al tipo di
tecnologia o processo utilizzato, in:
n Cicli semplici rigenerativi a vapore (Rankine)
n Cicli combinati gas/vapore (Bryton/Rankine)
n Motori a combustione interna o turbine a gas

Cicli semplici rigenerativi a vapore (Rankine)


Gli impianti realizzati con cicli termici semplici sono caratterizzati da una grande
flessibilità di utilizzo di combustibili.
Essi sono costituiti da generatore di vapore, turbina a vapore e condensatore.
La combustione avviene in caldaie progettate in funzione del tipo di alimentazio-
ne utilizzata, per cui è possibile bruciare ogni genere di combustibile, purché i
fumi di scarico rispettino i limiti di legge sulle emissioni gassose.
Le efficienze di produzione dipendono essenzialmente dalle caratteristiche ter-
modinamiche del ciclo termico (massima pressione e temperatura del fluido am-
messo in turbina) e dalla temperatura del mezzo di raffreddamento.(in genere ac-
qua di mare o di fiume).
Le massime efficienze ottenibili si aggirano attorno al 40-42%.

Cicli combinati gas/vapore (Bryton/Rankine)


Tali tipi di impianto hanno minore flessibilità per quanto concerne il combustibi-
le utilizzato: la presenza della turbina a gas come elemento di testa del ciclo con-
diziona il tipo di alimentazione e limita, allo stato attuale della tecnologia, i com-
bustibili impiegabili a quelli gassosi e a taluni combustibili liquidi (cherosene,
gasolio, oli combustibili leggeri).

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 47 di 60
Gli attuali sviluppi della tecnologia consentono tuttavia di trasformare in gas di
sintesi (singas) un qualunque altro combustibile meno pregiato del gas naturale,
quale carbone o addirittura residui pesanti di raffineria, mediante processi di ga-
sificazione e di alimentare con esso direttamente in turbina a gas.
Essi sono costituiti da turbina a gas, generatore di vapore a recupero, turbina a
vapore e condensatore.
Gli impianti in ciclo combinato realizzano rese superiori a quelle dei cicli sempli-
ci per ragioni termodinamiche (i valori di efficienza dipendono essenzialmente
dalla potenzialità della turbina a gas che costituisce il componente principale del
sistema): per impianti di taglia medio/grande il differenziale di efficienza tra ciclo
combinato e ciclo semplice è, oggi, dell’ordine del 30-35%.
I cicli combinati tuttavia risentono delle escursioni termiche nel corso dell’anno e
tra giorno e notte; le variazioni della potenza erogabile sono predeterminabili in
funzione della temperatura ambiente.

Motori a combustione interna o turbogas in ciclo aperto


Tali impianti sono costituiti da motori a combustione interna di tipo alternativo
(motori diesel) o da turbine a gas.
Se progettati con recupero di calore sui gas di scarico essi sono destinati ad un ser-
vizio di base: per essi valgono in parte le considerazioni del punto precedente.
Se non è previsto alcun recupero di calore essi sono destinati ad un servizio di
punta.

Impianti termoelettrici a cogenerazione


La generazione in modo interconnesso in cascata di energia elettrica e di calore
utilizza in modo più efficiente l’energia dei combustibili; tale processo converte
la parte più pregiata del combustibile in energia elettrica e recupera il calore per
utilizzi vari (vapore tecnologico, riscaldamento, servizi, ecc.).
Il grado di cogenerazione dipende dal rapporto tra l’energia termica utilizzata dal
processo (calore) e l’energia totale prodotta nel ciclo (termica + elettrica).
L’efficienza (di 1° principio) dell’impianto è data dal rapporto tra l’energia totale
prodotta (termica + elettrica) e l’energia primaria utilizzata (combustibile); il ren-
dimento (di 2° principio) tiene anche conto del livello di temperatura dell’energia
termica utilizzata.
Le prestazioni degli impianti di cogenerazione dipendono dalle caratteristiche dei
processi che utilizzano il calore cogenerato, dalle caratteristiche dei macchinari e
dalla configurazione impiantistica (gruppi caldaia-turbina in monoblocco o in pa-
rallelo con collettori di vapore comuni).
L’assetto di funzionamento è determinato dai fabbisogni di calore e di energia
elettrica in relazione alla flessibilità operativa degli impianti e/o elle esigenze di
produzione di energia verso la Rete elettrica.
Il tipo di processo (ciclo) e le apparecchiature utilizzati negli impianti a cogene-
razione non differiscono sostanzialmente da quelli degli impianti di potenza, se
non per le turbine a vapore dalle quali si estrae il vapore per il processo (le tur-
bine sono di tipo misto, a derivazione e a condensazione, per compensare la mo-
dulazione del carico e programmare la produzione richiesta).

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 48 di 60
PRESTAZIONI DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE
Gli impianti di produzione, classificati secondo quanto esposto nel Capitolo 5,
possono essere caratterizzati, quanto alle loro prestazioni, mediante l’utilizzo dei
parametri riportati nella tab. 1 (cfr. par. 6.6.1), utili in particolare ai fini della pro-
grammazione delle risorse da parte della funzione dispacciamento:
Valori tipici di tali parametri sono riportati, per le diverse categorie di impianti,
nelle seguenti Tabelle 2 e 3.
Tali valori caratterizzano gli impianti nella loro struttura impiantistica di base e
rappresentano l’attitudine” naturale” degli stessi a fornire determinate prestazioni.
I valori riportati sono da considerarsi come riferimento e si riferiscono a presta-
zioni tipiche.

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 49 di 60
Pagina 50 di 60
CEI 11-32:2000:08
NORMA TECNICA

Tab. 2 Impianti alimentati da fonti rinnovabili

TAVf TAVs TAVc HU PM Pm GPC < 60 GPC60-100 Id


Alimentazione Categoria Ciclo utilizzato Tipo apparecchiature Tempo dispon.carico nom. Disponib. pot. max pot. min (%Peff /min) (%Peff /min) Servizio
[ore] ore/anno (% Peff) (% Peff)
a freddo Dopo a caldo
fermo 48
ore
Acqua fluente Idroel. Idraulico turbine Kaplan e 0,1 – 0,33 0,1-0,33 0,04-0,25 n.d. 100 40 - 10 40 40 base
Francis
Bacino Idraulico turbine Francis e 0,1-0,33 0,1-0,33 0,04-0,25 5000 100 40 -10 40 40 Modulaz.-
(giorn.e sett.) Pelton punta
Serbatoio Idraulico turbine Francis e 0,1-0,25 0,1-0,25 0.1-0,25 2000 100 40 – 10 40 40 Modulaz.-
Pelton punta
Serbatoio Idraulico turbine Francis e 0,1-0,25 0,1-0,25 0.1-0,25 1000 100 40 - 10 40 40 Modulaz.-
(pompaggio) Pelton punta
Vento Vento 1) n.a. Aerogeneratori n.a. n.a. n.a. n.d. n.a. n.a. n.a. n.a. disp.
En. Solare sole 1) Termodin. a torre, con collettori n.a. n.a. n.a. n.d. n.a. n.a. n.a. n.a. disp.
En. Solare fotovolt. pannelli a celle n.a. n.a. n.a. n.d. n.a. n.a. n.a. n.a. disp.
vap. Geoter- Geoterm. turbine a vapore 5 3 1 8000 110 10 4 4 base
mico
Acqua Moto ondoso, n.a n.d. n.a. n.a. n.a. n.d. n.a. n.a. n.a. n.a. disp.
maree 1)

Scarti vegeta- Biomasse Termico Combustori/cald./ 6 4 1 7000 100 33 0.8 1 base


li, ecc. turb.vap.
Rifiuti solidi “ forni/calda- 12 4 1 7000 100 60 n.d. n.d. disp.
urbani ie/turb.vap.
Gas da “ forni/calda- 12 4 1 7000 100 33 n.d. n.d. disp.
proc.di fer- ie/turb.vap.
ment.
Scarti di lav. Rifiuti org./inorg. Residui forni/calda- 12 4 1 8000 100 40 1 1,2 disp.
industriali ie/turb.vap.
1) Per quanto applicabile alla tipologia di impianti trattati dalla Norma
Tab. 3 Impianti termoelettrici

GPC
TAVf TAVs TAVc HU PM Pm GPC < 60 Id
60-100
Alimentazione Categoria Ciclo utilizzato Tipo apparecchiature Tempo dispon. carico nom. Disponib. Pot. max Pot. min. (%Peff/min) (%Peff/min) Servizio
(ore) (ore/anno) (%Peff) (%Peff)
Dopo
a freddo fermo 48 A caldo
ore
O.C.,G.N., Potenza a vap.ore Generatore vap. + 18–20 6–8 4 7500 110 40 0,8 1,2 base/mod
carbone,lignite, semplice turb.vap.
petcoke, ecc. Cogeneraz. (Rankine) 16–20 2-3 100 30
Carbone, legna, Potenza a vap.ore semplice Caldaia letto flui- 24 – 36 8 – 12 3-5 7500 100 60 0,5 0,8 base/mod
petcoke, ecc. (Rankine) do+turb.
Cogeneraz. vap. 6500

Gas naturale, Potenza ciclo comb.inato Turbogas+ 3–5 2–3 <1 8000 100 60 1-2 3-4 base/mod
fuel gas, ecc. cald.rec.+ turbina
Cogeneraz. vap.
Oli comb., gas, Potenza ciclo comb.inato Diesel+ cald.rec.+ 2 1,5 0,5 8000 100 60 5 10 base/mod
ecc. turbina vap.
Cogeneraz.
Gas di sintesi da Potenza ciclo combinato. Gassif.+ 70 20 14 7000 100 60 0,5 1,5-2 base
gassific. (I.G.C.C.) Turbogas+
Cogeneraz. Cald.rec.+ turb.
Vap.
Gas nat, fuel gas, Potenza Semplice aperto Turbogas 0,2-0,3 0,2-0,3 0,3 8000 100 60 4 6 punta
ecc. base/mod
Cogeneraz. Gas+recupero ter- Turbogas+utenza 3-5 2-3 7800
mico termica
Oli comb., gas, Potenza Semplice aperto Diesel 0,5 0,5 0,1 8000 100 60 20 30 pun-
ecc. ta/mod
CEI 11-32:2000:08
NORMA TECNICA

Cogeneraz. Diesel+ prod.vapo- Diesel+ 2 1,5 15 20 base/mod


Pagina 51 di 60

re caldaia a recupero
Per alcune categorie di impianti i valori dei parametri caratterizzanti le loro pre-
stazioni “naturali” possono essere inferiori a quelli riportati nelle Tabelle 2 e 3 in
relazione all’influenza che su tali parametri possono avere alcuni fattori correlati
con la tecnologia degli impianti e con il processo industriale associato alla produ-
zione di energia.
La Tabella 4 riporta le informazioni più significative relative ai fattori di limitazio-
ne riguardanti gli impianto con carichi essenziali sensibili a condizioni di funzio-
namento di Rete difformi da quelle normali. (Cogenerazione, gasificazione, ecc.).
Tali fattori saranno valutati e dichiarati a cura dell’esercente l’impianto di produ-
zione, secondo il formato della Tabella 4 stessa.

Tab. 4 Impianti con limitazioni nelle prestazioni minime- fattori di limitazione

CATEGORIA-ALIMENTAZIONE FATTORE DI TAVf TAVs TAVc HU PM Pm GPC GPC Id


LIMITAZIONE 60 60-100
CICLO-AZIONAMENTO
h h h h/ %Peff %Peff %Peff/ %Peff/ Servizio
anno min min

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 52 di 60
Fig. 3 Esempio di schema di allacciamento in antenna o a T di un impianto di produzione do-
tato di un generatore

generazione
Gruppo di

Il collegamento del trasformatore


è indicativo
Eventuale
Protezioni
Da definire
in base ad
accordi

Locale misure

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 53 di 60
Fig. 4a Esempio di schema di allacciamento in antenna di un impianto di produzione dotato al
massimo di due (o tre) stalli

generazione

generazione

generazione
Gruppo di

Gruppo di

Gruppo di

Il collegamento dei trasformatori


è indicativo
Montante
Montante

Montante
Da definire
in base ad
accordi

Locale misure

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 54 di 60
Fig. 4b
mo di due (o tre) stalli
Esempio di schema di allacciamento a T di un impianto di produzione dotato al massi-
Da definire
in base ad Gruppo di
Montante generazione
accordi

L'interruttore B è necessario
per una rapida apertura del
collegamento a T eventualmente
telecomandata dagli altri estremi

Montante Carico

B A
Il sezionatore A è consigliato
per consentire l’esercizio
dell’impianto in regime separato
in caso di manutenzione
dell’interruttore e di presenza
di generazione e di carichi Gruppo di
Montante generazione
Locale misure

Il collegamento dei trasformatori


è indicativo
CEI 11-32:2000:08
NORMA TECNICA
Pagina 55 di 60
Pagina 56 di 60
CEI 11-32:2000:08
NORMA TECNICA

Fig. 5
tato di oltre due (o tre) stalli
Esempio di schema di allacciamento in antenna o a T di un impianto di produzione do-
Gruppo di
Montante generazione
Da definire
in base ad
accordi

Montante Carico
Protezioni

Gruppo di
Montante generazione
Eventuale
Locale misure

Gruppo di
Montante generazione

Il collegamento dei trasformatori


è indicativo
Fig. 6 Esempio di schema di allacciamento in entra-esci di un impianto di produzione dotato
al massimo di due (o tre) stalli

generazione

generazione
Gruppo di

Gruppo di

Il collegamento dei trasformatori


è indicativo
Protezioni
Protezioni
Da definire in base ad

Locale misure energia


accordi tra le parti

Protezioni
Protezioni

Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA


CEI 11-32:2000:08
Pagina 57 di 60
Fig. 7 Esempio di schema di allacciamento in entra-esci di un impianto di produzione dotato
di oltre due (o tre) stalli

generazione

generazione

generazione
generazione

Gruppo di

Gruppo di

Gruppo di
Gruppo di

Il collegamento dei trasformatori


è indicativo
Montante

Montante

Montante
Montante
Protezioni
Da definire
in base ad
accordi

Locale misure
Protezioni
Protezioni

Fine Documento

NORMA TECNICA Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric)


CEI 11-32:2000:08
Pagina 58 di 60
Norma CEI a diffusione limitata (Schneider Electric) NORMA TECNICA
CEI 11-32:2000:08
Pagina 59 di 60
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. A. Alberici

11 – Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione


CEI 11-1
Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente al-
ternata
CEI 11-4
Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne
CEI 11-25
Calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti trifasi a corren-
te alternata
CEI EN 60865-1 (CEI 11-26)
Correnti di cortocircuito – Calcolo degli effetti Parte 1: Defini-
zioni e metodi di calcolo
CEI EN 50110-1 (CEI 11-48)
Esercizio degli impianti elettrici
CEI EN 50110-2 (CEI 11-49)
Esercizio degli impianti elettrici (allegati nazionali)

Lire 124.000 64,04


NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 11-32:2000:08 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 66 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222
http://www.ceiuni.it e-mail: cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche