Norma Italiana
CEI 11-20
Data Pubblicazione Edizione
2000-08 Quarta
Classificazione Fascicolo
11-20 5732
Titolo
Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a
reti di I e II categoria
Title
Electrical energy production system and uninterruptable power systems connected to
I and II class network
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma definisce i criteri di installazione per gli impianti di produzione di energia elettrica dif-
fusi, in corrente alternata, funzionanti in isola o in parallelo con sistemi di I e II categoria. La presente
Norma considera anche i sistemi statici di continuità (UPS).
DESCRITTORI
Impianti di produzione di energia elettrica; Reti di I categoria; Reti di II categoria; Gruppi di continuità;
Europei
Internazionali
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 11-20 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.
Comitato Tecnico 11 -Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione
Approvata dal Presidente del CEI in Data 2000-7-27
in Data
CDU
1 OGGETTO E SCOPO 1
2 CAMPO DI APPLICAZIONE 1
3 DEFINIZIONI 2
3.1 Carichi essenziali ...................................................................................................................................................................... 2
3.2 Carichi privilegiati ................................................................................................................................................................... 2
3.3 Carichi propri ............................................................................................................................................................................. 2
3.4 Complesso di autoeccitazione ........................................................................................................................................ 2
3.5 Convertitori c.a./c.a. .............................................................................................................................................................. 2
3.6 Convertitori c.c./c.a. .............................................................................................................................................................. 2
3.7 Convertitori statici c.a./c.a. reversibili ...................................................................................................................... 2
3.8 Convertitori statici c.c./c.a. reversibili ....................................................................................................................... 2
3.9 Dispositivo del generatore ................................................................................................................................................ 2
3.10 Dispositivo della rete pubblica ...................................................................................................................................... 3
3.11 Dispositivo di interfaccia .................................................................................................................................................... 3
3.12 Dispositivo di sezionamento comando e interruzione ................................................................................ 3
3.13 Dispositivo generale .............................................................................................................................................................. 3
3.14 Angolo 1 ...................................................................................................................................................................................... 3
3.15 Angolo 2 ...................................................................................................................................................................................... 3
3.16 Fonte utile di energia ........................................................................................................................................................... 3
3.17 Funzionamento della rete in condizioni di emergenza ............................................................................... 3
3.18 Funzionamento della rete in condizioni normali ............................................................................................. 3
3.19 Funzionamento di breve durata in parallelo con la rete pubblica ...................................................... 4
3.20 Funzionamento in isola ....................................................................................................................................................... 4
3.21 Funzionamento in parallelo con la rete pubblica ............................................................................................ 4
3.22 Funzionamento misto ........................................................................................................................................................... 4
3.23 Generatori asincroni .............................................................................................................................................................. 4
3.24 Generatori sincroni ................................................................................................................................................................. 4
3.25 Grado di irregolarità della velocità dei motori primi .................................................................................... 4
3.26 Impianto elettrico .................................................................................................................................................................... 4
3.27 Impianto di produzione dell’energia elettrica .................................................................................................... 5
3.28 Impianto di produzione mobile .................................................................................................................................... 5
3.29 Impianto di produzione rotante dell’energia ...................................................................................................... 5
3.30 Impianto di produzione statico dell’energia ........................................................................................................ 5
3.31 Impianto di produzione trasportabile ....................................................................................................................... 5
3.32 Impianto utilizzatore ............................................................................................................................................................. 5
3.33 Livello di intervento dei dispositivi ............................................................................................................................ 6
3.34 Potenza complessiva di produzione afferente ad una semisbarra MT (sbarra BT) ................ 6
3.35 Punto di consegna .................................................................................................................................................................. 6
3.36 Protezioni ...................................................................................................................................................................................... 6
3.37 Quadro elettrico di comando e controllo .............................................................................................................. 6
3.38 Rete .................................................................................................................................................................................................... 6
3.39 Rete del produttore ................................................................................................................................................................ 6
3.40 Rete in isola ................................................................................................................................................................................. 6
6 CRITERI DI SICUREZZA 20
6.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 20
6.2 Stato del neutro della rete del produttore e protezione contro i
contatti indiretti ....................................................................................................................................................................... 20
7 CRITERI DI INSTALLAZIONE 22
7.1 Criteri di scelta e utilizzazione degli ambienti per l’impianto elettrico .......................................... 22
7.2 Accorgimenti di impianto per migliorare la compatibilità elettromagnetica tra
rete pubblica e rete dei carichi privilegiati del produttore ..................................................................... 22
APPEN DICE
A 27
APPEN DICE
B ENERGIA REATTIVA SCAMBIATA NEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE 30
La presente Norma ha per oggetto gli impianti di produzione, rotanti e statici che
convertono ogni forma di energia utile in energia elettrica in corrente alternata,
funzionanti in servizio isolato o in parallelo con reti pubbliche di I e II categoria
e gli UPS, per le parti applicabili, ed ha lo scopo di definire:
䡲 i criteri di collegamento alla rete pubblica e non;
䡲 i criteri di protezione con riferimento alla scelta delle apparecchiature di ma-
novra, interruzione e protezione;
䡲 i criteri di sicurezza con riferimento allo stato del neutro;
䡲 i criteri di installazione;
䡲 l’avviamento;
䡲 la produzione e l’assorbimento dell’energia reattiva;
䡲 i criteri di scelta e di dimensionamento degli impianti di produzione.
2 CAMPO DI APPLICAZIONE
CEI 11-20:2000-08 RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA
50 CEI 11-20:2000-08
Pagina 1 di 44
c) con riferimento al bilancio energetico:
䡲 impianti senza o con accumulo, impianti con produzioni di energia esclu-
sivamente elettrica o combinata elettrica e di altro tipo.
3 DEFINIZIONI
3.14 Angolo 1
Valore convenzionale dell’angolo di sfasamento in ritardo della potenza apparen-
te generata dall’impianto di produzione.
3.15 Angolo 2
Valore convenzionale dell’angolo di sfasamento in anticipo della potenza appa-
rente associata alla potenza attiva ceduta alla rete pubblica.
3.36 Protezioni
Ai fini della presente Norma, si considerano protezioni l’insieme dei relè che agi-
scono sui dispositivi.
3.38 Rete
Uno o più sistemi elettrici esterni all’impianto di produzione.
4.2.4 Frequenza
La frequenza della tensione negli impianti pubblici di I e II categoria ha le carat-
teristiche definite nella norma CEI EN 50160.
4.2.6 Armoniche
Il contenuto armonico della tensione negli impianti pubblici di I e II categoria ha
le caratteristiche definite nella norma CEI EN 50160.
4.2.7 Flicker
Il livello di severità del flicker negli impianti pubblici di I e II categoria è definito
nella norma CEI EN 50160.
5.1 Generalità
Il presente Capitolo riguarda la definizione dei criteri di collegamento degli im-
pianti di produzione e dei sistemi statici di continuità e fornisce particolari indica-
zioni per la scelta degli schemi di collegamento ed il coordinamento dei disposi-
tivi e delle protezioni.
I criteri esposti sono basati sui criteri di esercizio in condizioni normali e di emer-
genza delle reti di distribuzione di I e II categoria indicati nel Cap. 4.
Nel caso di collegamento dell’impianto di produzione alla rete tramite una linea
dedicata, devono essere garantite le funzioni a), b), c), e), mentre la funzione d)
viene modificata secondo quanto di seguito indicato:
d) intervento coordinato del dispositivo di interfaccia con quelli del generatore,
del generale, e della rete pubblica, per guasti o funzionamenti anomali duran-
te il funzionamento in parallelo con la rete pubblica. Per ottenere tale funzio-
ne, tra distributore e produttore possono essere concordati particolari schemi
di protezione. Ad esempio, nel caso di linea dedicata corta, il dispositivo ge-
nerale potrebbe anche non essere installato lasciando che le sue funzioni sia-
no svolte dal dispositivo presente sulla rete pubblica.
5.6.1 Generalità
I dispositivi di sezionamento, comando e interruzione devono seguire le prescri-
zioni delle Norme CEI 64-8 e CEI 11-1.
La scelta di questi dispositivi deve essere fatta con riferimento alle grandezze no-
minali del sistema in cui sono installati; in particolare per quanto si riferisce alla
corrente di breve durata ed ai poteri di interruzione, di chiusura e di stabilimento
questi devono essere proporzionati alla corrente presunta di cortocircuito nel
punto di installazione, tenendo conto che a tale corrente possono contribuire la
rete pubblica, gli impianti di produzione dell’energia e i motori in servizio.
Il dispositivo di sezionamento, comando e interruzione installato nel punto di
consegna deve essere accessibile all’esercente della Rete Pubblica.
Nel caso di alimentazione di più trasformatori dallo stesso punto di consegna, cia-
scuno di questi deve anche essere singolarmente protetto con adeguati dispositivi
e protezioni.
5.8 Protezioni per la rete pubblica che agiscono sul dispositivo di interfaccia
Protezione Intervento
Minima-Massima frequenza Senza ritardo intenzionale
Minima tensione Ritardato
Massima tensione Senza ritardo intenzionale
(*)
Massima tensione omopolare Ritardato
Protezione contro perdita di rete (es. basata sulla Senza ritardo intenzionale
derivata della frequenza)(**)
(*) Per impianti avente potenza complessiva maggiore di 200 kVA.
(**) Da concordare tra il distributore ed il produttore in funzione delle caratteristiche della rete pubblica, ad esem-
pio se la potenza complessiva degli impianti di produzione è paragonabile a quella dei carichi alimentati dallo
stesso trasformatore.
Protezione Intervento
Minima-Massima frequenza Senza ritardo intenzionale
Minima tensione Ritardato
Massima tensione Senza ritardo intenzionale
Protezione contro perdita di rete (es. basata sulla Senza ritardo intenzionale
derivata della frequenza) (*)
(*) Da concordare tra il distributore ed il produttore in funzione delle caratteristiche della rete pubblica, ad esem-
pio se la potenza complessiva degli impianti di produzione è paragonabile a quella dei carichi alimentati dallo
stesso trasformatore.
5.9 Protezioni della rete del produttore per sistemi di produzione destinati al
funzionamento in isola su carichi privilegiati
Questi impianti di produzione sono utilizzati sia per servizio continuo, sia per
servizio di riserva (emergenza) o di sicurezza e alimentano reti in isola.
Per il criterio di protezione della rete in isola si deve prevedere la sola funzione c)
di 5.4.
Le protezioni devono azionare il dispositivo del generatore e sono quelle di se-
guito elencate
Descrizione
Massima tensione
Minima tensione
Minima-massima frequenza
Tab. 4
Tab. 5
6 CRITERI DI SICUREZZA
6.1 Generalità
Le prescrizioni del presente Capitolo riguardano lo stato del neutro, le misure di
protezione contro i contatti indiretti e i metodi di gestione del conduttore neutro
nei sistemi elettrici che utilizzano sorgenti autonome di alimentazione elettrica,
siano esse collegate o non collegate in parallelo alla rete pubblica, sia di I, sia di
II categoria.
6.2 Stato del neutro della rete del produttore e protezione contro i contatti
indiretti
Lo stato del neutro e la protezione contro i contatti indiretti della parte di impianto ap-
partenente alla rete del produttore deve essere conforme alle Norme CEI 11-1 e 64-8
secondo il rispettivo campo di applicazione.
In particolare si distinguono i seguenti casi:
a) Rete del produttore di I categoria funzionante in isola
Lo stato del neutro e la protezione contro i contatti indiretti, deve essere con-
forme alla Norma CEI 64-8.
8.1 Generalità
Il presente Capitolo definisce i criteri di avviamento e di esercizio degli impianti
di produzione che possono funzionare in parallelo con la rete pubblica.
I limiti di potenza indicati hanno il solo scopo di orientare circa i criteri di avvia-
mento e non sono riferiti alle potenze ammissibili degli impianti di produzione
funzionanti in parallelo alla rete pubblica delle diverse categorie.
9.1 Scelta dei valori nominali per le grandezze funzionali dei generatori
Le grandezze che consentono lo studio dei funzionamenti sono definite, per i ge-
neratori rotanti nelle Norme CEI EN 60034-1, CEI EN 60034-4, CEI EN 60034-2 e
per i convertitori statici nelle Norme CEI del CT 22.
I generatori sincroni che alimentano una rete in isola i cui carichi non lineari in-
troducono un tasso di distorsione armonica in tensione superiore al 3%, devono
essere equipaggiati con un sistema di eccitazione adeguato, ad esempio di tipo
indipendente.
La grandezza in ingresso del regolatore di tensione per i generatori sincroni fun-
zionanti in isola è la tensione ai terminali, oppure in un punto assegnato della re-
te. Per quelli funzionanti anche in parallelo ad altre reti sono richieste due oppu-
re tre grandezze:
la tensione, la corrente reattiva e/o il fattore di potenza.
I sistemi di autoeccitazione dei generatori asincroni sono dispositivi speciali im-
piegati in applicazioni particolari e pertanto devono essere studiati e dimen-
sionati caso per caso.
S n 1 1 % 1 : 0 9 % d % P m 1
S 1 1 % 1 : 0 9 % d % P m S a 2
Xwd % I T ) 0 05 3
La relazione [3] tiene conto delle condizioni che il generatore sincrono può sop-
portare nei riguardi delle distorsioni armoniche e delle correnti inverse.
X vd % I a ) 0 3 4
S cos n k d P kW 5
B.1 Generalità
Le indicazioni fornite nella presente Appendice hanno lo scopo di indicare i cri-
teri di funzionamento per quanto riguarda la produzione e l’assorbimento di
energia reattiva da parte degli impianti di produzione.
L’entità dello scambio di energia reattiva induttiva tra gli impianti di produzione
dell’energia, la rete pubblica e la rete del produttore deve essere proporzionata
in base alla funzione dell’impianto di produzione.
La soluzione di problemi specifici può richiedere studi di regolazione di tensione
e di ripartizione dei carichi degli impianti di produzione e delle reti.
B.3.1 Casi definiti ai punti a) e b) del precedente paragrafo per gli impianti di
produzione che utilizzano generatori sincroni
Nell’ipotesi che i carichi del produttore siano rifasati al fattore di potenza conven-
zionale cos 1 in ritardo.
Ciascun generatore deve poter erogare una potenza reattiva Qg, in concomitanza
con la produzione di potenza attiva Pg, che soddisfi la condizione:
Q g * P g tg 1
B.3.2 Casi definiti ai punti a) e b) del par. B.2 per gli impianti di produzione che
utilizzano generatori asincroni
L’impianto di produzione in concomitanza con la cessione di energia attiva alla
rete pubblica può prelevare energia reattiva nel limite del fattore di potenza con-
venzionale in anticipo cos 2.
Per soddisfare questo limite è necessario rifasare il sistema con banchi di conden-
satori, sul lato rete pubblica dell’interruttore di interfaccia, equipaggiati con dis-
positivi di manovra ed interruzione, ed asserviti alle condizioni (aperto-chiuso)
dell’interruttore di interfaccia.
Qc = Q0 + kPg + Pg tg 1
䡲 Rete del produttore che cede parte della potenza attiva alla rete pubblica.
In questo caso per non prelevare energia reattiva dalla rete pubblica in con-
comitanza con la cessione della potenza attiva, si applica la relazione:
Qc = Q0 + kPg + Pc tg 1
Nel caso di prelievo di energia reattiva dalla rete pubblica, nel limite del fatto-
re di potenza convenzionale in anticipo cos 2, la potenza reattiva dei con-
densatori sopra definita, può essere ridotta della seguente entità:
B.3.3 Caso individuato ai punti b) e c) del par. B.2 (per funzionamento su rete in
isola)
Tale caso si verifica sia quando l’impianto di produzione con generatore sincrono o
asincrono autoeccitato alimenta in condizioni ordinarie una rete in isola, sia quando
tale sistema, funzionante in condizioni ordinarie in parallelo alla rete pubblica, ali-
menta la rete in isola al mancare dell’alimentazione dalla rete pubblica stessa.
In questo caso è consigliabile verificare che a pieno carico il fattore di potenza
dei carichi alimentati dalla rete in isola sia prossimo a quello nominale dei gene-
ratori, condizione che si può ottenere installando su tale rete un impianto di rifa-
samento di potenza opportuna, possibilmente in modo distribuito.
La potenza reattiva Q assorbita dalla rete in isola se i condensatori non sono mo-
dulati, non deve essere mai superiore al limite di autoeccitazione del minimo nu-
mero di generatori funzionanti, così determinato:
Generatori sincroni
A ni
Qc ) -i -------
X di
- kVAr
Q0i è il valore della potenza reattiva induttiva assorbita a vuoto dalla macchi-
na (i) quando funziona da motore.
B.4.1 Casi definiti ai punti a) e b) del par. B.2 che utilizzano convertitori statici a
commutazione forzata
Valgono le stesse condizioni definite al par. B.3.1 esclusi gli aspetti riguardanti la
regolazione.
B.4.2 Casi definiti ai punti a) e b) del par. B.2 che utilizzano convertitori statici a
commutazione naturale
Valgono le stesse condizioni definite al par. B.3.2 valutando adeguatamente la
quantità di potenza reattiva richiesta dall’impianto di produzione.
B.4.3 Caso definito al punto a) del par. B.2 che utilizza convertitori statici a
commutazione forzata funzionanti a fattore di potenza pari ad 1
La rete del produttore alimentata dai suddetti generatori deve avere installato
banchi di condensatori di rifasamento facenti parte integrante degli apparecchi
utilizzatori.
B.4.4 Casi definiti ai punti c) e b) del par. B.2 funzionanti su rete in isola
I convertitori statici devono essere scelti in modo da poter fornire la potenza re-
attiva richiesta dai carichi della rete in isola del produttore.
Fine Documento