Sei sulla pagina 1di 50

N O R M A I T A L I A N A CEI

Norma Italiana

CEI 11-20
Data Pubblicazione Edizione
2000-08 Quarta
Classificazione Fascicolo
11-20 5732
Titolo
Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a
reti di I e II categoria

Title
Electrical energy production system and uninterruptable power systems connected to
I and II class network

IMPIANTI E SICUREZZA DI ESERCIZIO

NORMA TECNICA

COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma definisce i criteri di installazione per gli impianti di produzione di energia elettrica dif-
fusi, in corrente alternata, funzionanti in isola o in parallelo con sistemi di I e II categoria. La presente
Norma considera anche i sistemi statici di continuità (UPS).

DESCRITTORI
Impianti di produzione di energia elettrica; Reti di I categoria; Reti di II categoria; Gruppi di continuità;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali

Europei

Internazionali

Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 11-20 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.

Stato Edizione In vigore Data validità 2000-10-1 Ambito validità Nazionale


Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. 3996:1997-11

Comitato Tecnico 11 -Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione
Approvata dal Presidente del CEI in Data 2000-7-27
in Data

Sottoposta a inchiesta pubblica come Progetto C. 748 Chiusa in data 2000-7-17

Gruppo Abb. 2 Sezioni Abb. A


ICS

CDU

© CEI - Milano 2000. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
INDICE GENERALE
Rif. Argomento Pag.

1 OGGETTO E SCOPO 1

2 CAMPO DI APPLICAZIONE 1

3 DEFINIZIONI 2
3.1 Carichi essenziali ...................................................................................................................................................................... 2
3.2 Carichi privilegiati ................................................................................................................................................................... 2
3.3 Carichi propri ............................................................................................................................................................................. 2
3.4 Complesso di autoeccitazione ........................................................................................................................................ 2
3.5 Convertitori c.a./c.a. .............................................................................................................................................................. 2
3.6 Convertitori c.c./c.a. .............................................................................................................................................................. 2
3.7 Convertitori statici c.a./c.a. reversibili ...................................................................................................................... 2
3.8 Convertitori statici c.c./c.a. reversibili ....................................................................................................................... 2
3.9 Dispositivo del generatore ................................................................................................................................................ 2
3.10 Dispositivo della rete pubblica ...................................................................................................................................... 3
3.11 Dispositivo di interfaccia .................................................................................................................................................... 3
3.12 Dispositivo di sezionamento comando e interruzione ................................................................................ 3
3.13 Dispositivo generale .............................................................................................................................................................. 3
3.14 Angolo  1 ...................................................................................................................................................................................... 3
3.15 Angolo  2 ...................................................................................................................................................................................... 3
3.16 Fonte utile di energia ........................................................................................................................................................... 3
3.17 Funzionamento della rete in condizioni di emergenza ............................................................................... 3
3.18 Funzionamento della rete in condizioni normali ............................................................................................. 3
3.19 Funzionamento di breve durata in parallelo con la rete pubblica ...................................................... 4
3.20 Funzionamento in isola ....................................................................................................................................................... 4
3.21 Funzionamento in parallelo con la rete pubblica ............................................................................................ 4
3.22 Funzionamento misto ........................................................................................................................................................... 4
3.23 Generatori asincroni .............................................................................................................................................................. 4
3.24 Generatori sincroni ................................................................................................................................................................. 4
3.25 Grado di irregolarità della velocità dei motori primi .................................................................................... 4
3.26 Impianto elettrico .................................................................................................................................................................... 4
3.27 Impianto di produzione dell’energia elettrica .................................................................................................... 5
3.28 Impianto di produzione mobile .................................................................................................................................... 5
3.29 Impianto di produzione rotante dell’energia ...................................................................................................... 5
3.30 Impianto di produzione statico dell’energia ........................................................................................................ 5
3.31 Impianto di produzione trasportabile ....................................................................................................................... 5
3.32 Impianto utilizzatore ............................................................................................................................................................. 5
3.33 Livello di intervento dei dispositivi ............................................................................................................................ 6
3.34 Potenza complessiva di produzione afferente ad una semisbarra MT (sbarra BT) ................ 6
3.35 Punto di consegna .................................................................................................................................................................. 6
3.36 Protezioni ...................................................................................................................................................................................... 6
3.37 Quadro elettrico di comando e controllo .............................................................................................................. 6
3.38 Rete .................................................................................................................................................................................................... 6
3.39 Rete del produttore ................................................................................................................................................................ 6
3.40 Rete in isola ................................................................................................................................................................................. 6

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina iii
3.41 Rete pubblica .............................................................................................................................................................................. 6
3.42 Rifasamento concentrato con comando manuale o automatico ........................................................... 6
3.43 Rifasamento distribuito ........................................................................................................................................................ 7
3.44 Sistema di I categoria ............................................................................................................................................................ 7
3.45 Sistema di II categoria .......................................................................................................................................................... 7
3.46 Sistema elettrico ........................................................................................................................................................................ 7
3.47 Sistema statico di continuità (UPS) ............................................................................................................................. 7
3.48 Stato del neutro degli impianti elettrici ................................................................................................................... 7

4 CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA ELETTRICO DI II E I CATEGORIA


DELLA RETE PUBBLICA 7
4.1 Caratteristiche strutturali ..................................................................................................................................................... 7
4.2 Criteri di esercizio in funzionamento della Rete in condizioni normali .......................................... 8
4.3 Criteri di esercizio nel funzionamento della Rete in condizioni di emergenza ......................... 9

5 CRITERI DI COLLEGAMENTO ALLA RETE PUBBLICA 9


5.1 Generalità ...................................................................................................................................................................................... 9
5.2 Verifiche di collegamento ................................................................................................................................................ 10
5.3 Punti di connessione ........................................................................................................................................................... 10
5.4 Schemi di collegamento .................................................................................................................................................... 10
5.5 Coordinamento dei dispositivi di protezione .................................................................................................... 12
5.6 Dispositivi di sezionamento, comando e interruzione ............................................................................... 13
5.7 Protezioni generali della rete del produttore .................................................................................................... 14
5.8 Protezioni per la rete pubblica che agiscono sul dispositivo di interfaccia ................................ 15
5.9 Protezioni della rete del produttore per sistemi di produzione destinati
al funzionamento in isola su carichi privilegiati ............................................................................................. 16
5.10 Protezioni della rete pubblica per sistemi di produzione destinati al
funzionamento breve in parallelo con la rete pubblica ............................................................................ 16
5.11 Protezioni dell’impianto di produzione ................................................................................................................. 17

6 CRITERI DI SICUREZZA 20
6.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 20
6.2 Stato del neutro della rete del produttore e protezione contro i
contatti indiretti ....................................................................................................................................................................... 20

7 CRITERI DI INSTALLAZIONE 22
7.1 Criteri di scelta e utilizzazione degli ambienti per l’impianto elettrico .......................................... 22
7.2 Accorgimenti di impianto per migliorare la compatibilità elettromagnetica tra
rete pubblica e rete dei carichi privilegiati del produttore ..................................................................... 22

8 AVVIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE CHE POSSONO FUNZIONARE IN


PARALLELO CON LA RETE PUBBLICA 22
8.1 Generalità .................................................................................................................................................................................... 22
8.2 Avviamento e risincronizzazione degli impianti di produzione utilizzanti macchine
rotanti asincrone ..................................................................................................................................................................... 22
8.3 Avviamento e risincronizzazione degli impianti di produzione utilizzanti
macchine rotanti sincrone ............................................................................................................................................... 23
8.4 Avviamento e risincronizzazione dgli impianti di produzione che utilizzano c
onvertitori statici ..................................................................................................................................................................... 23
8.5 Sequenze di avviamento degli impianti di produzione che utilizzano macchine
rotanti asincrone ..................................................................................................................................................................... 23

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina iv
9 CRITERI DI SCELTA E DI DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI DI PRODUZIONE 24
9.1 Scelta dei valori nominali per le grandezze funzionali dei generatori ........................................... 24
9.2 Grandezze funzionali dei sistemi di eccitazione dei generatori rotanti ......................................... 25
9.3 Caratteristiche elettriche e meccaniche ................................................................................................................. 25

APPEN DICE
A 27

APPEN DICE
B ENERGIA REATTIVA SCAMBIATA NEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE 30

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina v
PREMESSA
Il recepimento italiano della Direttiva CE 96/92, relativo alla liberalizzazione del
mercato dell’energia elettrica, ha reso indispensabile il riesame di alcune Norme
CEI in vigore e la produzione di nuovi documenti normativi necessari ai fini di
detta Direttiva.
Il CEI ha pertanto costituito il “Gruppo strategico per l’energia” (GSE) formato da
rappresentanti di tutte le categorie interessate alla Direttiva CE 96/92 con compiti
di studio delle predette necessità normative e di approvazione degli elaborati dei
CT/SC e delle Task-force coinvolti.
Il GSE, a sua volta, ha espresso il “Gruppo operativo sistemi” (GdS) formato da
rappresentanti di tutte le categorie interessate alla Direttiva, nonché da funzionari
dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas in qualità di osservatori, con il compito
di analizzare e proporre documenti normativi al CT 11 e al GSE.
Il Comitato Tecnico CT 11, nel Piano delle Normative Impiantistiche per l’appli-
cazione della Direttiva, ha richiesto al Sottocomitato SC 11D di rivedere il testo
delle Norme CEI 11-32/1, seconda edizione, e CEI 11-32/2, prima edizione e del-
la Norma CEI 11-20, terza edizione.

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina vi
1 OGGETTO E SCOPO

La presente Norma ha per oggetto gli impianti di produzione, rotanti e statici che
convertono ogni forma di energia utile in energia elettrica in corrente alternata,
funzionanti in servizio isolato o in parallelo con reti pubbliche di I e II categoria
e gli UPS, per le parti applicabili, ed ha lo scopo di definire:
䡲 i criteri di collegamento alla rete pubblica e non;
䡲 i criteri di protezione con riferimento alla scelta delle apparecchiature di ma-
novra, interruzione e protezione;
䡲 i criteri di sicurezza con riferimento allo stato del neutro;
䡲 i criteri di installazione;
䡲 l’avviamento;
䡲 la produzione e l’assorbimento dell’energia reattiva;
䡲 i criteri di scelta e di dimensionamento degli impianti di produzione.

Gli impianti di produzione oggetto di questa Norma non possono funzionare in


isola su porzioni di rete pubblica.
Inoltre, ai suddetti impianti di produzione non può essere assegnata la funzione
di compensare i buchi di tensione e/o interruzioni transitorie provenienti dalla
rete pubblica, se non si adottano opportuni accorgimenti.
La norma include raccomandazioni riguardanti: la regolazione, la protezione e la
sicurezza relative al motore primo. La presente Norma si applica agli impianti
nuovi ed ai rifacimenti di quelli esistenti ed integra le prescrizioni della Norma di
riferimento CEI 11-1.
Gli schemi elettrici riportati nella presente Norma hanno carattere indicativo e rap-
presentano esempi di soluzioni impiantistiche conformi alle prescrizioni della stessa.
Ogni altra soluzione impiantistica che risponda a queste prescrizioni, è consentita.
Nella presente Norma:
䡲 si fa solo riferimento all’impianto di produzione in quanto l’impianto di auto-
produzione, dal punto di vista tecnico, è equivalente.
䡲 i termini “rete pubblica” e “rete del distributore” sono da considerarsi del tut-
to equivalenti.

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

Il campo di applicazione della presente Norma riguarda impianti in installazione


fissa, mobile o trasportabile di potenza superiore a 1 kW, che convertono ogni
forma di energia utile in energia elettrica, collegati in parallelo alle reti pubbliche
di I e II categoria in modo normale, di breve durata, oppure funzionanti in isola
su una rete del produttore.
Gli impianti di produzione presi in considerazione sono costituiti dai seguenti
componenti:
a) con riferimento alla fonte di energia:
䡲 motore a combustione interna o esterna, motore a espansione, motore eo-
lico, motore idraulico, motore elettrico;
䡲 celle a combustibile, accumulatore elettrochimico, celle fotovoltaiche
b) con riferimento alla macchina elettrica:
䡲 generatori sincroni, generatori asincroni, convertitori c.c./c.a., convertitori
c.a./c.c., convertitori c.a./c.a.

CEI 11-20:2000-08 RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA
50 CEI 11-20:2000-08
Pagina 1 di 44
c) con riferimento al bilancio energetico:
䡲 impianti senza o con accumulo, impianti con produzioni di energia esclu-
sivamente elettrica o combinata elettrica e di altro tipo.

3 DEFINIZIONI

3.1 Carichi essenziali


Carichi elettrici direttamente associati al processo di produzione di energia elettri-
ca del produttore ed indispensabili alla continuità della generazione di energia
elettrica.

3.2 Carichi privilegiati


Carichi elettrici presenti nell’impianto produttore e facenti parte di un processo indu-
striale, i quali sono considerati indispensabili alla attività di produzione industriale.
In caso di funzionamento in isola, i carichi privilegiati possono essere alimentati
dalla rete di distribuzione interna del produttore, mediante l’apertura dell’inter-
ruttore di interfaccia.

3.3 Carichi propri


Tutti i carichi elettrici del produttore.

3.4 Complesso di autoeccitazione


Complesso di produzione di energia reattiva destinato soltanto alla eccitazione
dei generatori asincroni, usualmente costituito da banchi di condensatori regolati
e disinseribili.

3.5 Convertitori c.a./c.a.


Apparecchiature statiche o macchine rotanti capaci di convertire potenza elettrica
da una frequenza ad un’altra.

3.6 Convertitori c.c./c.a.


Apparecchiature statiche o macchine rotanti usualmente impiegate per trasferire
potenza dalla rete in c.c. alla rete in c.a.

3.7 Convertitori statici c.a./c.a. reversibili


Apparecchiature statiche che in una sola macchina consentono il trasferimento di
potenza tra reti alternate a frequenza diversa.

3.8 Convertitori statici c.c./c.a. reversibili


Apparecchiature statiche che in una sola macchina consentono il trasferimento di
potenza dalla corrente continua alla corrente alternata e viceversa.

3.9 Dispositivo del generatore


Dispositivo installato a valle dei terminali di ciascun generatore dell’impianto di
produzione.

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 2 di 44
3.10 Dispositivo della rete pubblica
Dispositivo installato all’origine della linea della rete pubblica.

3.11 Dispositivo di interfaccia


Dispositivo installato nel punto di collegamento della rete in isola alla restante
parte della rete del produttore sul quale agiscono le protezioni di interfaccia.

3.12 Dispositivo di sezionamento comando e interruzione


Ai fini della presente Norma si considera dispositivo di sezionamento, comando e
interruzione, in seguito chiamato dispositivo, la combinazione di apparecchi di-
versi o un singolo apparecchio idoneo a svolgere le funzioni indicate.
Tale dispositivo, in relazione alla funzione specifica inerente al suo punto di in-
stallazione, si denomina: dispositivo della rete pubblica, dispositivo generale, di-
spositivo di interfaccia, dispositivo del generatore, dispositivo della rete del pro-
duttore.

3.13 Dispositivo generale


Dispositivo installato all’origine della rete del produttore e cioè immediatamente
a valle del punto di consegna dell’energia elettrica dalla rete pubblica.

3.14 Angolo  1
Valore convenzionale dell’angolo di sfasamento in ritardo della potenza apparen-
te generata dall’impianto di produzione.

3.15 Angolo  2
Valore convenzionale dell’angolo di sfasamento in anticipo della potenza appa-
rente associata alla potenza attiva ceduta alla rete pubblica.

3.16 Fonte utile di energia


Fonte che fornisce l’energia da consegnare in ingresso all’impianto di produzione.

3.17 Funzionamento della rete in condizioni di emergenza


Condizioni di funzionamento della Rete dopo un guasto oppure durante configu-
razioni temporanee adottate per alimentare gli utenti durante lavori di manuten-
zione e costruzione o per minimizzare l’estensione e la durata di un disservizio.
Possono essere causa del funzionamento in emergenza anche fatti estranei
all’esercizio del sistema quali calamità naturali, atti dell’autorità pubblica ecc.

3.18 Funzionamento della rete in condizioni normali


Condizioni di funzionamento della Rete nella quale viene soddisfatta pienamente
la richiesta di energia elettrica senza che, a regime stazionario, vengano superati i
limiti di funzionamento di alcun componente del sistema elettrico.

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 3 di 44
3.19 Funzionamento di breve durata in parallelo con la rete pubblica
Condizioni in cui l’impianto di produzione viene collegato ad una rete pubblica,
durante tempi definiti comunque brevi, per assicurare la continuità della tensione
di alimentazione.

3.20 Funzionamento in isola


Condizioni in cui l’impianto di produzione non è collegato ad una rete pubblica.

3.21 Funzionamento in parallelo con la rete pubblica


Condizioni in cui l’impianto di produzione viene collegato ad una rete pubblica
sia per ragioni funzionali sia per integrare la propria produzione.

3.22 Funzionamento misto


Condizioni in cui l’impianto di produzione può funzionare sia in parallelo alla
rete pubblica sia in isola.

3.23 Generatori asincroni


Macchine rotanti usualmente eccitate dalla rete a cui sono accoppiate, oppure
provviste di un complesso esterno per l’autoeccitazione.

3.24 Generatori sincroni


Macchine rotanti in grado di generare, indipendentemente da sorgenti elettriche
esterne, tensione e potenza reattiva.

3.25 Grado di irregolarità della velocità dei motori primi


Differenza tra la velocità angolare massima e la velocità angolare minima rappor-
tata alla velocità nominale.

3.26 Impianto elettrico


Complesso di componenti elettrici, anche a tensioni nominali di esercizio diverse,
destinato ad una data funzione. È considerato impianto elettrico ciascuno dei se-
guenti:
a) Stazione elettrica (o cabina elettrica)
Un’area elettrica chiusa con apparecchiature e/o trasformatori in reti di tra-
smissione o di distribuzione.
b) Impianto di produzione (uno o più di uno) ubicato in un unico sito
L’impianto in area elettrica chiusa comprende generatori e unità di trasforma-
zione, con tutte le apparecchiature associate e tutti gli impianti elettrici ausi-
liari. Sono esclusi i collegamenti tra impianti di produzione ubicati in siti di-
versi.
c) Impianto elettrico di una fabbrica, di uno stabilimento industriale o di altri
fabbricati industriali, agricoli, commerciali o di pubblici servizi.
I collegamenti tra aree elettriche chiuse (comprendenti anche le stazioni e le
cabine elettriche), collocate nel medesimo sito, sono considerati parte degli
impianti, ad eccezione di quando tali collegamenti costituiscono parte di una
rete elettrica, o parte di una rete di trasmissione o di distribuzione.

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 4 di 44
Gli impianti elettrici includono, tra l’altro, i seguenti componenti elettrici:
䡲 generatori, motori ed altre macchine rotanti;
䡲 apparecchiature;
䡲 trasformatori;
䡲 convertitori;
䡲 cavi;
䡲 linee;
䡲 condutture;
䡲 batterie;
䡲 condensatori;
䡲 impianti di terra;
䡲 costruzioni e recinzioni che fanno parte di un’area elettrica chiusa;
䡲 apparecchiature di comando e di controllo di pertinenza.

3.27 Impianto di produzione dell’energia elettrica


Insieme del macchinario, dei circuiti, dei servizi ausiliari, delle apparecchiature e
degli eventuali carichi per la generazione di energia elettrica, che ha origine nel
punto di consegna.
Nota Si indica comunemente con “Impianto di autoproduzione” un impianto di produzione che ali-
menta anche carichi non essenziali, tramite una rete di distribuzione interna. Ai fini della
presente Norma, l’impianto di autoproduzione è un particolare impianto di produzione.

3.28 Impianto di produzione mobile


Impianto di produzione a bordo di veicolo che può funzionare anche durante la
marcia del veicolo stesso e che alimenta una rete in isola estesa solo nell’ambito
del veicolo reso equipotenziale.

3.29 Impianto di produzione rotante dell’energia


È il complesso delle apparecchiature destinate alla conversione dell’energia forni-
ta dalla fonte utile in energia elettrica, che consegnano energia alla rete tramite
macchine rotanti.

3.30 Impianto di produzione statico dell’energia


È il complesso delle apparecchiature destinate alla conversione dell’energia forni-
ta dalla fonte utile in energia elettrica, che consegnano energia alla rete tramite
apparecchiature statiche.

3.31 Impianto di produzione trasportabile


Impianto di produzione non ad installazione fissa, previsto per funzionare in luo-
ghi diversi e destinato ad alimentare la rete di un impianto utilizzatore ad installa-
zione fissa o provvisoria.

3.32 Impianto utilizzatore


Impianto costituito dai circuiti di alimentazione degli apparecchi utilizzatori,
comprese le relative apparecchiature di sezionamento, di manovra, di interruzio-
ne, di trasformazione, di protezione, ecc. che non facciano parte di impianti di
produzione, trasmissione e distribuzione.

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 5 di 44
Si considera come origine dell’impianto utilizzatore il punto di consegna
dell’energia elettrica all’impianto stesso, in genere da una rete del distributore.

3.33 Livello di intervento dei dispositivi


Ordine di intervento sequenziale dei dispositivi.

3.34 Potenza complessiva di produzione afferente ad una semisbarra MT


(sbarra BT)
La somma delle potenze degli impianti di produzione collegati alla semisbarra
MT (sbarra BT) e quindi collegati ad un trasformatore AT/MT (MT/BT).

3.35 Punto di consegna


Confine tra la rete pubblica e la rete del produttore dove sono solitamente instal-
lati gli apparecchi di misura e consegna.

3.36 Protezioni
Ai fini della presente Norma, si considerano protezioni l’insieme dei relè che agi-
scono sui dispositivi.

3.37 Quadro elettrico di comando e controllo


Complesso organico di dispositivi e apparecchi con relative strutture portanti
(eventualmente addossato o incorporato a una sezione di impianto) alimentato
da sistemi di categoria 0 o I e destinato alla misura, al comando, alla segnalazio-
ne, al controllo e alla protezione delle macchine, delle apparecchiature e dei cir-
cuiti di un impianto elettrico.

3.38 Rete
Uno o più sistemi elettrici esterni all’impianto di produzione.

3.39 Rete del produttore


Rete di distribuzione dedicata alla distribuzione del produttore.

3.40 Rete in isola


Rete di distribuzione del produttore o parte di questa che può funzionare separa-
tamente da altre reti (rete del produttore o rete pubblica).

3.41 Rete pubblica


Rete di distribuzione dedicata alla distribuzione pubblica.

3.42 Rifasamento concentrato con comando manuale o automatico


Complesso di produzione di energia reattiva con comando manuale o automatico,
provvisto o no di regolazione, destinato al rifasamento di un gruppo di carichi.

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 6 di 44
3.43 Rifasamento distribuito
Complesso di produzione di energia reattiva attivato dal dispositivo di manovra
del singolo carico.

3.44 Sistema di I categoria


Sistema a tensione nominale da oltre 50 V fino a 1.000 V compreso se in c.a. o da
oltre 120 V fino a 1.500 V compreso se in c.c.

3.45 Sistema di II categoria


Sistema a tensione nominale oltre 1.000 V se in c.a. o oltre 1.500 V se in c.c. fino
a 30.000 V compreso.

3.46 Sistema elettrico


Parte di impianto elettrico costituita dal complesso dei componenti elettrici aventi
una data tensione nominale (d’esercizio)

3.47 Sistema statico di continuità (UPS)


Insieme di convertitori, interruttori e dispositivi per l’accumulo d’energia, per
esempio batterie, che costituiscono un sistema di alimentazione in grado di man-
tenere la continuità della potenza al carico in caso di guasto della sorgente di ali-
mentazione.

3.48 Stato del neutro degli impianti elettrici


Si definisce stato del neutro il modo di collegare a terra un sistema elettrico che è
rilevante ai fini della sicurezza e del funzionamento.

4 CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA ELETTRICO DI II E I


CATEGORIA DELLA RETE PUBBLICA

4.1 Caratteristiche strutturali

4.1.1 Livelli di tensione


Nella rete di II categoria sono normalizzati due valori di tensione: 15 kV e 20 kV.
Alcune porzioni del sistema di II categoria sono esercite con differenti livelli.
Nella rete di I categoria esiste un solo valore normalizzato di tensione: 400 V
(rif. CEI 11-10)

4.1.2 Stato del neutro


Il sistema di II categoria è nella maggior parte dei casi gestito con neutro isolato. Al-
cune reti sono dotate di messa a terra del neutro mediante resistenza e/o reattanza.
Il sistema di I categoria è esercito con neutro collegato francamente a terra.

4.1.3 Potenza di cortocircuito


La corrente di cortocircuito massima del sistema di II categoria è usualmente 12,5 kA,
ma si possono presentare anche valori più elevati.
La corrente di cortocircuito massima del sistema di I categoria è usualmente 16 kA.

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 7 di 44
4.2 Criteri di esercizio in funzionamento della Rete in condizioni normali

4.2.1 Tipo di esercizio


Gli impianti di I e II categoria sono eserciti radialmente. Nelle reti con possibilità
di controalimentazione esistono collegamenti usualmente aperti, che vengono ri-
configurati in caso di guasti per assicurare la continuità del servizio.

4.2.2 Sfruttamento delle linee e dei trasformatori


Lo sfruttamento delle linee e dei trasformatori degli impianti di I e II categoria in
funzionamento normale è determinato tenendo in considerazione, quando ne-
cessario, l’alimentazione in caso di emergenza (schemi di controalimentazione).
I limiti di sfruttamento dei componenti sono stabiliti dal gestore della rete.
Nota Valori usualmente utilizzati per sistemi di II categoria sono
䡲 Massimo sfruttamento trasformatori AT/MT 65%;
䡲 Massimo sfruttamento linee MT aeree 60%;
䡲 Massimo sfruttamento linee MT in cavo sotterraneo 50%.
sistemi di I categoria
䡲 Massimo sfruttamento trasformatori MT/BT 65%;
䡲 Massimo sfruttamento linee BT aeree 60%;
䡲 Massimo sfruttamento linee BT in cavo sotterraneo 50%.

4.2.3 Ampiezza della tensione


L’ampiezza della tensione negli impianti pubblici di I e II categoria ha le caratte-
ristiche definite nella norma CEI EN 50160.

4.2.4 Frequenza
La frequenza della tensione negli impianti pubblici di I e II categoria ha le carat-
teristiche definite nella norma CEI EN 50160.

4.2.5 Forma d’onda delle tensione


La forma d’onda della tensione negli impianti pubblici di I e II categoria ha le ca-
ratteristiche definite nella norma CEI EN 50160.

4.2.6 Armoniche
Il contenuto armonico della tensione negli impianti pubblici di I e II categoria ha
le caratteristiche definite nella norma CEI EN 50160.

4.2.7 Flicker
Il livello di severità del flicker negli impianti pubblici di I e II categoria è definito
nella norma CEI EN 50160.

4.2.8 Eliminazione dei guasti


Le reti di distribuzione di I e II categoria sono protette contro il corto circuito, il
sovraccarico ed i guasti a terra.
Nelle reti di distribuzione di II categoria è inoltre usualmente prevista la richiusu-
ra automatica, che può essere rapida e/o lenta.

4.2.9 Interruzioni e buchi di tensione


Le interruzioni e gli abbassamenti (buchi) della tensione negli impianti pubblici
di I e II categoria hanno le caratteristiche definite nella norma CEI EN 50160.

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 8 di 44
4.2.10 Squilibrio della tensione
Lo squilibrio della tensione negli impianti pubblici di I e II categoria ha le carat-
teristiche definite nella norma CEI EN 50160.

4.3 Criteri di esercizio nel funzionamento della Rete in condizioni di emergenza


Durante il funzionamento di emergenza il distributore può stabilire valori di sfrut-
tamento delle linee e dei trasformatori diversi da quelli che si hanno in condizio-
ni di esercizio normale.
Nota Valori usualmente utilizzati per sistemi di II categoria sono
䡲 Massimo sfruttamento trasformatori AT/MT 130%;
䡲 Massimo sfruttamento linee MT aeree 110%;
䡲 Massimo sfruttamento linee MT in cavo sotterraneo 100%.
sistemi di I categoria
䡲 Massimo sfruttamento trasformatori MT/BT dipendente dai profili di tensione raggiungibili.

5 CRITERI DI COLLEGAMENTO ALLA RETE PUBBLICA

5.1 Generalità
Il presente Capitolo riguarda la definizione dei criteri di collegamento degli im-
pianti di produzione e dei sistemi statici di continuità e fornisce particolari indica-
zioni per la scelta degli schemi di collegamento ed il coordinamento dei disposi-
tivi e delle protezioni.
I criteri esposti sono basati sui criteri di esercizio in condizioni normali e di emer-
genza delle reti di distribuzione di I e II categoria indicati nel Cap. 4.

Per quanto concerne gli impianti di produzione:


䡲 il funzionamento in isola su carichi privilegiati è consentito qualunque sia il
sistema;
䡲 il funzionamento in parallelo alla rete pubblica di I categoria è consentito agli
impianti di produzione con macchine rotanti asincrone non autoeccitate ed a
impianti di produzione con macchine statiche che funzionino con un fattore
di potenza costante pari ad 1. È possibile derogare a questa prescrizione in
casi particolari e comunque previo accordo tra distributore e produttore.
Sono ammessi impianti statici monofase solo se la potenza complessiva instal-
lata non supera i 5kVA.
䡲 il funzionamento in parallelo ad una rete pubblica di II categoria è consentito
per qualsiasi impianto di produzione trifase.
䡲 il funzionamento breve in parallelo ad una rete pubblica di I e II categoria è
consentito per qualsiasi impianto di produzione purché la durata del parallelo
non ecceda i 30 s per gli impianti trifase e i 5 s per quelli monofase.

Per quanto concerne i sistemi statici di continuità denominati anche UPS:


䡲 il funzionamento in isola su carichi privilegiati è consentito qualunque sia il
sistema;
䡲 il funzionamento in parallelo alla rete pubblica di I e II categoria è consentito,
qualunque sia il sistema, purché per la rete pubblica questo sia assimilabile
ad un carico passivo.

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 9 di 44
5.2 Verifiche di collegamento
Sono di seguito elencati i criteri che devono essere verificati in condizioni di eser-
cizio normali e di emergenza per il collegamento di un impianto di produzione.
In particolare, per ogni impianto di produzione, devono essere soddisfatte tutte
le seguenti verifiche in relazione al punto di consegna.
䡲 La potenza complessiva installata deve essere compatibile con i criteri di eser-
cizio della rete. In genere, per la rete di II categoria la potenza complessiva
installata non deve superare il valore stabilito dal distributore per lo sfrutta-
mento del trasformatore, come indicato in 4.2, mentre per la rete di I catego-
ria non deve superare il carico ammesso per il trasformatore
䡲 La corrente di corto circuito, tenendo anche conto del contributo degli im-
pianti di produzione e del carico motore della rete, non deve far superare il
potere di interruzione e di chiusura degli interruttori.
䡲 Deve essere verificata la selettività del sistema di protezione anche con l’inseri-
mento degli impianti di produzione. In particolare devono essere evitati scatti
intempestivi delle protezioni relativamente alla linea su cui si collega l’ impian-
to di produzione pur dovendo continuare a garantire la discriminazione dei
guasti a fondo linea. Nel rispetto dei suddetti vincoli, il distributore della rete
provvederà, se possibile, a ridefinire il piano di taratura delle protezioni.
䡲 Devono essere verificati i profili di tensione e che le correnti circolanti nelle
linee soddisfino i criteri di sfruttamento delle linee stesse e dei trasformatori,
secondo quanto indicato in 4.2.
䡲 Deve essere verificata la qualità della forma d’onda con particolare riferimen-
to alle variazioni di tensione, armoniche e flicker. Le procedure atte a verifica-
re questo aspetto faranno riferimento, ove esistenti, alle normative in vigore a
livello italiano od europeo. Queste normative faranno riferimento sia agli im-
pianti di produzione che ai carichi.
䡲 Per consentire la verifica dei suddetti criteri di collegamento, il distributore
deve conoscere il fattore di potenza al punto di consegna che deve essere
compreso in valori tali da permettere un normale esercizio della rete.
䡲 Il distributore può inoltre concordare un piano di scambio di potenza reattiva
compatibile con le caratteristiche dei generatori presenti nell’impianto.

5.3 Punti di connessione


La verifica di collegamento indicata in 5.2 è effettuata, preliminarmente, per un
punto della rete esistente. Qualora l’esito della verifica fosse negativo, deve esse-
re considerato il collegamento del sistema di produzione ad una linea linea dedi-
cata riconsiderando quindi tutte le verifiche precedentemente esposte.
I criteri di esercizio della linea dedicata devono essere concordati tra distributore e
produttore e possono in questo caso differire da quelli normalmente seguiti e descrit-
ti nel Cap. 4. Si deve tuttavia garantire che gli altri impianti esistenti del distributore
possano continuare ad essere eserciti normalmente senza bisogno di adeguamenti.

5.4 Schemi di collegamento

5.4.1 Impianti di produzione


Lo schema di collegamento per gli impianti di produzione deve assicurare le se-
guenti funzioni:
a) avviamento, esercizio ed arresto dell’impianto di produzione in condizioni or-
dinarie cioè in assenza di guasti o di funzionamenti anomali;

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 10 di 44
b) arresto del processo di conversione di energia in energia elettrica, quando si
manifesti nell’impianto di produzione un guasto o un funzionamento anomalo;
c) intervento coordinato dei dispositivi del generatore e della rete del produttore,
per guasti o funzionamenti anomali durante il funzionamento in isola su carichi
privilegiati;
d) intervento coordinato del dispositivo di interfaccia con quelli del generatore,
del generale, e della rete pubblica, per guasti o funzionamenti anomali durante
il funzionamento in parallelo con la rete pubblica;
e) distacco dell’impianto di produzione dell’energia dalla rete pubblica tramite il
dispositivo di interfaccia nei seguenti casi:
䡲 apertura intenzionale del dispositivo della rete pubblica,
䡲 guasti o funzionamenti anomali della rete pubblica.

Per assolvere alle funzioni sopra descritte, si devono adottare dispositivi e


protezioni coordinabili ma indipendenti per ciascuna delle sezioni di impian-
to qui precisate:
generatore, rete in isola su carichi privilegiati, rimanente parte della rete del
produttore, rete pubblica, come viene illustrato nella Fig. 1.
Le protezioni devono essere idonee ad assicurare un corretto funzionamento
anche in presenza delle armoniche di tensione e di corrente della rete.
Gli impianti di produzione statici trifasi destinati ai funzionamenti in parallelo
con la rete pubblica, di I categoria devono avere la separazione metallica tra
la parte in c.c. e la rete pubblica in c.a.
Per gli impianti di produzione statici monofasi destinati ai funzionamenti di
cui sopra, la separazione metallica tra la parte in c.c. e la rete in c.a., può es-
sere sostituita da una protezione di tipo elettromeccanico sensibile alla cor-
rente continua.

Nel caso di collegamento dell’impianto di produzione alla rete tramite una linea
dedicata, devono essere garantite le funzioni a), b), c), e), mentre la funzione d)
viene modificata secondo quanto di seguito indicato:
d) intervento coordinato del dispositivo di interfaccia con quelli del generatore,
del generale, e della rete pubblica, per guasti o funzionamenti anomali duran-
te il funzionamento in parallelo con la rete pubblica. Per ottenere tale funzio-
ne, tra distributore e produttore possono essere concordati particolari schemi
di protezione. Ad esempio, nel caso di linea dedicata corta, il dispositivo ge-
nerale potrebbe anche non essere installato lasciando che le sue funzioni sia-
no svolte dal dispositivo presente sulla rete pubblica.

5.4.2 Sistemi statici di continuità


Lo schema di collegamento per i sistemi statici di continuità (UPS) deve assicura-
re le seguenti funzioni:
a) avviamento, esercizio ed arresto del sistema statico di continuità in condizioni
ordinarie, cioè in assenza di guasto o di funzionamenti anomali;
b) arresto del sistema statico di continuità quando si manifesta nel sistema un guasto;
c) intervento coordinato dei dispositivi di protezione del sistema statico di conti-
nuità e della rete alimentata, per guasti o funzionamenti anomali anche du-
rante il funzionamento in isola;
d) intervento del dispositivo di interfaccia per guasti o funzionamenti anomali
che comportano erogazioni di energia alla rete pubblica.

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 11 di 44
Per assolvere alle funzioni sopra descritte, si devono adottare dispositivi e prote-
zioni coordinabili ma indipendenti per ciascuna delle sezioni di impianto, come
viene illustrato nella Fig. 2.
Per assolvere la funzione definita al punto c) si deve interdire il funzionamento
del sistema di continuità, con valori della tensione e della frequenza diversi dai
valori normali.
Qualora si debba ricorrere a protezioni esterne al sistema di continuità, si devono
installare i seguenti relè:
Massima tensione
Minima tensione
Minima - massima frequenza
La funzione di cui al punto d) può essere assicurata o da protezioni interne al si-
stema statico di continuità, che agiscono direttamente sul dispositivo di interfac-
cia, o dalle protezioni agenti sul dispositivo di interfaccia stesso, per esempio una
protezione direzionale di minima potenza a breve tempo di intervento.
Il dispositivo di interfaccia può far parte del sistema statico di continuità e deve
essere costituito da un dispositivo conforme ai requisiti sul sezionamento della
Norma CEI 64-8 e della Norma CEI EN 50091-1/1.
Il dispositivo di interfaccia non è richiesto per i sistemi di continuità mobili con
collegamento mediante spina.
Lo stato del neutro e la protezione contro i contatti indiretti, devono essere con-
formi alle Norme CEI 11-1 e 64-8 secondo il rispettivo campo di applicazione.
䡲 In una rete con modo di collegamento a terra del neutro sistema TT o TN, se
l’intervento dell’alimentazione di riserva (UPS) modifica temporaneamente il
modo di collegamento a terra del neutro in sistema IT, neutro isolato, si devo-
no applicare le specifiche prescrizioni della Norma CEI 64-8.
Le prescrizioni della parte seguente della Norma non sono applicabili.

5.5 Coordinamento dei dispositivi di protezione


La sequenza di intervento dei dispositivi in funzione dell’evento che si manifesta
durante l’esercizio, deve essere conforme a quanto indicato nella Tab. 1.

Evento Dispositivo della Dispositivo Dispositivo di Dispositivo


rete pubblica generale interfaccia di generatore
Guasto o funzionamento SI NO SI SI
anomalo della rete pubblica 1$ livello 2$ livello 3$ livello
Guasto o funzionamento SI SI SI SI
anomalo della rete del 3$ livello 1$ livello 2$ livello 3$ livello
produttore
Guasto sull’impianto di NO SI SI SI
produzione 3$ livello 2$ livello 1$ livello
Nota In caso di guasto o funzionamento anomalo di linee appartenenti alla rete pubblica con dispositivo di richiusu-
ra rapida, i dispositivi che assolvono le funzioni d) - e) devono intervenire prima di tale dispositivo. Ove il pri-
mo livello interessi più dispositivi per lo stesso evento, l’intervento di uno solo di questi dispositivi può esclu-
dere l’intervento dei rimanenti (se il guasto risulta essere eliminato).Il terzo livello riguarda gli interventi del
dispositivo di rincalzo ai dispositivi dei livelli di intervento inferiori.

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 12 di 44
Nel caso di collegamento tramite linea dedicata, se il dispositivo generale non è
presente, la Tab. 1 si modifica come indicato nel seguito.

Evento Dispositivo della Dispositivo di Dispositivo di


rete pubblica interfaccia generatore
Guasto o funzionamento SI SI SI
anomalo della rete pubblica 1$ livello 2$ livello 3$ livello
Guasto o funzionamento SI SI SI
anomalo della rete del 1$ livello 2$ livello 3$ livello
produttore
Guasto sull’impianto di SI SI SI
produzione 3$ livello 2$ livello 1$ livello

5.6 Dispositivi di sezionamento, comando e interruzione

5.6.1 Generalità
I dispositivi di sezionamento, comando e interruzione devono seguire le prescri-
zioni delle Norme CEI 64-8 e CEI 11-1.
La scelta di questi dispositivi deve essere fatta con riferimento alle grandezze no-
minali del sistema in cui sono installati; in particolare per quanto si riferisce alla
corrente di breve durata ed ai poteri di interruzione, di chiusura e di stabilimento
questi devono essere proporzionati alla corrente presunta di cortocircuito nel
punto di installazione, tenendo conto che a tale corrente possono contribuire la
rete pubblica, gli impianti di produzione dell’energia e i motori in servizio.
Il dispositivo di sezionamento, comando e interruzione installato nel punto di
consegna deve essere accessibile all’esercente della Rete Pubblica.

5.6.2 Dispositivo generale


Il dispositivo di sezionamento, comando e interruzione generale, può essere co-
stituito da:
Per i sistemi di I categoria:
䡲 interruttore automatico con sganciatori di massima corrente, purché rispon-
denti ai requisiti di sezionamento della Norma CEI 64-8, oppure interruttore
di manovra sezionatore combinato con fusibili o con interruttore automatico.
Per i sistemi di II categoria:
䡲 interruttore in esecuzione estraibile con sganciatore di apertura oppure inter-
ruttore con sganciatore di apertura e sezionatore da installare sul lato rete
pubblica dell’interruttore. In alternativa si può installare un interruttore di
manovra sezionatore combinato con fusibili, se l’impianto di produzione è di
I categoria e la rete del produttore è alimentata dalla rete pubblica di II cate-
goria tramite un unico trasformatore di potenza non superiore a 400 kVA.

Nel caso di alimentazione di più trasformatori dallo stesso punto di consegna, cia-
scuno di questi deve anche essere singolarmente protetto con adeguati dispositivi
e protezioni.

5.6.3 Dispositivo di interfaccia


Il dispositivo di sezionamento, comando e interruzione di interfaccia per i sistemi
di I categoria, può essere costituito da un interruttore con sganciatore di apertura
a mancanza di tensione oppure da un contattore o da un commutatore combina-
to con fusibili o con interruttore automatico.

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 13 di 44
L’esecuzione di questi apparecchi deve soddisfare i requisiti sul sezionamento
della Norma CEI 64-8.
Il dispositivo per i sistemi di II categoria può essere costituito da un interruttore
in esecuzione estraibile con sganciatore di apertura a mancanza di tensione op-
pure un interruttore con sganciatore di apertura a mancanza di tensione e due
sezionatori installati uno a monte e uno a valle dell’interruttore.
In assenza di carichi del produttore o nel caso in cui tutta la rete del produttore
possa funzionare in isola, il dispositivo generale può svolgere le funzioni di di-
spositivo di interfaccia.

5.6.4 Dispositivo del generatore


Il dispositivo di sezionamento, comando e interruzione del generatore per i siste-
mi di I categoria può essere costituito da un interruttore automatico con sgancia-
tore di apertura oppure da un contattore o da un commutatore combinato con
fusibili o con interruttore automatico.
L’esecuzione di questi apparecchi deve soddisfare i requisiti sul sezionamento
della Norma CEI 64-8.
Il dispositivo per i sistemi di II categoria può essere costituito da un interruttore
in esecuzione estraibile con sganciatori di apertura oppure da un interruttore con
sganciatore di apertura ed un sezionatore installato sul lato rete dell’interruttore.
In ogni caso il dispositivo del generatore deve essere installato sul montante di
ciascun generatore ad una distanza dai terminali sufficientemente breve; tale
montante deve essere realizzato in modo che siano limitati i pericoli di cortocir-
cuito e di incendio.
Nel caso in cui l’impianto di produzione sia costituito da un solo generatore e
non sia previsto per il funzionamento in isola, il dispositivo del generatore può
svolgere le funzioni del dispositivo di interfaccia: a monte dell’impianto di produ-
zione devono essere installati almeno due dispositivi di interruzione automatici,
di cui uno può essere installato nella rete pubblica.

5.7 Protezioni generali della rete del produttore


Le protezioni generali della rete del produttore devono agire sul dispositivo ge-
nerale.
Per i sistemi di I categoria le protezioni possono essere realizzate con relè a mas-
sima corrente oppure con fusibili.
Per i sistemi di II categoria, qualora il dispositivo generale sia costituito da un in-
terruttore di manovra con fusibili, il calibro di questi ultimi deve essere previsto
in relazione alla potenza nominale dei trasformatori, in funzione della tensione
nominale del sistema.
Quando invece per i sistemi di II categoria è previsto un interruttore, sullo sgan-
ciatore di apertura devono agire le seguenti protezioni:
䡲 Protezione contro i guasti a terra.
䡲 Protezione a massima corrente almeno con due soglie di intervento:
a) 1a Soglia
Valore di intervento:
k= In - dove k > 1 e In intensità di corrente corrispondente al carico massimo.
Tempo di intervento:
coordinato con il tempo di intervento delle protezioni a valle.

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 14 di 44
b) 2a Soglia
Valore di intervento:
da stabilire in funzione delle caratteristiche della rete pubblica.
Tempo di intervento:
da stabilire in funzione delle caratteristiche della rete pubblica.

5.8 Protezioni per la rete pubblica che agiscono sul dispositivo di interfaccia

5.8.1 Rete pubblica di II categoria


Le funzioni richieste sono quelle definite in 5.4 - c) - d) - e) (Fig. 3).
Per assolvere le funzioni definite ai punti d) - e) devono essere installati i seguen-
ti relè con le relative modalità di intervento:

Protezione Intervento
Minima-Massima frequenza Senza ritardo intenzionale
Minima tensione Ritardato
Massima tensione Senza ritardo intenzionale
(*)
Massima tensione omopolare Ritardato
Protezione contro perdita di rete (es. basata sulla Senza ritardo intenzionale
derivata della frequenza)(**)
(*) Per impianti avente potenza complessiva maggiore di 200 kVA.
(**) Da concordare tra il distributore ed il produttore in funzione delle caratteristiche della rete pubblica, ad esem-
pio se la potenza complessiva degli impianti di produzione è paragonabile a quella dei carichi alimentati dallo
stesso trasformatore.

L’intervento di un qualsiasi relè deve determinare l’apertura del dispositivo di in-


terfaccia (contattore o interruttore).
In alternativa, qualora il produttore non preveda la possibilità, neppure transito-
ria, di cessioni di potenza verso la rete pubblica, tali protezioni possono essere
sostituite con una protezione direzionale di minima potenza, di tipo ad interven-
to istantaneo, che agisca direttamente sul dispositivo di interfaccia.
L’intervento dei relè di protezione sopra indicati, necessari per assolvere le funzioni
definite ai punti d) ed e), può essere escluso, se si adottano opportuni interblocchi,
quando tutti gli impianti di produzione dell’energia non sono funzionanti.

5.8.2 Rete pubblica di I categoria


Le funzioni richieste sono quelle definite in 5.4 d) - e) (Figg. 4a - 4b - 4c).
Per assolvere le funzioni di cui ai punti d) - e) devono essere installati i seguenti
relè:

Protezione Intervento
Minima-Massima frequenza Senza ritardo intenzionale
Minima tensione Ritardato
Massima tensione Senza ritardo intenzionale
Protezione contro perdita di rete (es. basata sulla Senza ritardo intenzionale
derivata della frequenza) (*)
(*) Da concordare tra il distributore ed il produttore in funzione delle caratteristiche della rete pubblica, ad esem-
pio se la potenza complessiva degli impianti di produzione è paragonabile a quella dei carichi alimentati dallo
stesso trasformatore.

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 15 di 44
L’intervento di un qualsiasi relè deve determinare l’apertura del dispositivo di in-
terfaccia (contattore o interruttore).
In alternativa, qualora il produttore non preveda la possibilità, neppure transito-
ria, di cessioni di potenza verso la rete pubblica, tali protezioni possono essere
sostituite con una protezione direzionale di minima potenza ad intervento istan-
taneo, che agisca direttamente sul dispositivo di interfaccia.

5.9 Protezioni della rete del produttore per sistemi di produzione destinati al
funzionamento in isola su carichi privilegiati
Questi impianti di produzione sono utilizzati sia per servizio continuo, sia per
servizio di riserva (emergenza) o di sicurezza e alimentano reti in isola.
Per il criterio di protezione della rete in isola si deve prevedere la sola funzione c)
di 5.4.
Le protezioni devono azionare il dispositivo del generatore e sono quelle di se-
guito elencate

5.9.1 Rete del produttore di II categoria


Protezione Intervento
Massima tensione omopolare Ritardato
Minima-Massima frequenza Senza ritardo intenzionale
Minima tensione Ritardato
Massima tensione Senza ritardo intenzionale

5.9.2 Rete del produttore di I categoria


Protezione Intervento
Minima-Massima frequenza Senza ritardo intenzionale
Minima tensione Ritardato
Massima tensione Senza ritardo intenzionale

Negli impianti di produzione destinati al servizio di riserva (emergenza) o di sicu-


rezza, potendo il carico essere alimentato sia dalla rete pubblica, sia dall’impianto
di produzione, si devono prevedere apparecchi di commutazione adeguatamente
interbloccati (Fig. 5).
Precisamente devono essere installati nel punto di confine tra la rete in isola e la re-
stante rete del produttore e tra la rete in isola e l’impianto di produzione, due dispos-
itivi interbloccati elettricamente e meccanicamente, oppure equipaggiati con solo in-
terblocco elettrico (ridondante) realizzato in conformità allo schema di Fig. 5.

5.10 Protezioni della rete pubblica per sistemi di produzione destinati al


funzionamento breve in parallelo con la rete pubblica
Questi impianti sono usualmente utilizzati per alimentare una rete in isola, in caso
di mancanza di tensione della rete pubblica (servizio di emergenza). Allo scopo di
limitare le interruzioni della fornitura, si trasferisce l’alimentazione di riserva del ca-
rico dal generatore alla rete pubblica (quando su questa viene ripristinato il servi-
zio) connettendo temporaneamente in parallelo il generatore alla rete.
Le funzioni richieste sono quelle definite in 5.4 c) - d) - e).

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 16 di 44
Per assolvere la funzione di cui al punto c) devono essere installate le protezioni
definite in 5.9 riguardante gli impianti funzionanti normalmente in isola e agisco-
no sul dispositivo del generatore.
Per assolvere le funzioni di cui ai punti d) - e) devono essere installati i seguenti
relè di protezione:

Descrizione
Massima tensione
Minima tensione
Minima-massima frequenza

I relè sopra definiti devono azionare il dispositivo di interfaccia (contattore o in-


terruttore).
Lo sganciatore di apertura a mancanza di tensione del dispositivo di interfaccia
deve anche essere azionato da un relè tarato con un tempo di ritardo non supe-
riore a 30 s per gli impianti di produzione trifasi e non superiore a 5 s per gli im-
pianti di produzione monofasi.
Questo relè deve avviarsi al momento di inizio del parallelo transitorio ed alla
fine del tempo di ritardo prescelto deve disconnettere dal parallelo l’impianto di
produzione (Fig. 6).
In alternativa, qualora il produttore non preveda la possibilità, neppure transitoria,
di cessioni di potenza verso la rete pubblica, le protezioni di cui ai punti d) - e)
possono essere sostituite con una protezione direzionale di minima potenza che
agisca direttamente sul dispositivo di interfaccia.

5.11 Protezioni dell’impianto di produzione


Le protezioni degli impianti di produzione hanno la funzione precisata nel
par. 5.4, punto b): arresto del processo di conversione di energia in energia
elettrica, quando si manifesti nell’impianto di produzione un guasto od un
funzionamento anomalo ed agiscono sul dispositivo del generatore.
Le protezioni degli impianti di produzione devono essere scelti secondo il tipo di
sistema ed i valori nominali della potenza.

5.11.1 Protezioni dei generatori rotanti


Le protezioni dei generatori sincroni ed asincroni autoeccitati sono definite nelle
Tab. 2 e 3.
Le protezioni dei generatori asincroni sono definite nella Tab. 4.

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 17 di 44
Tab. 2

Protezioni per generatori sincroni od asincroni autoeccitati per servizio continuo


Sn ) 500 500 < Sn ) 1500 Sn > 1500
Protezioni contro i guasti dell’impianto di
produzione
䡲 Massima velocità ................................................... X X X
䡲 Direzionale di potenza attiva (solo per funziona-
mento in parallelo e se necessario per il motore
primo)..................................................................... X X X
Protezioni contro i sovraccarichi
䡲 Massima corrente X X X
䡲 Squilibrio di corrente X
䡲 Massima temperatura parti attive e/o fluido re-
frigerante (X) X X
Protezioni contro i guasti del sistema di eccitazione
䡲 Perdita di eccitazione (solo per funzionamento in
parallelo) [1] (X) X X
䡲 Minima-massima tensione X X X
Protezioni contro i guasti del sistema di isolamento
䡲 Terra statore ........................................................... (X) X X
䡲 Terra rotore 2 ...................................................... X
䡲 Differenziale di generatore................................... (X)
Altre protezioni
䡲 Minima-massima frequenza X X X
䡲 Anomalia circolazione fluidi refrigeranti e/o lu- (X) (X) X
bri-ficanti
䡲 Mancata apertura interruttore di macchina X
Sn Potenza nominale del generatore in kVA
() Opzionale;
[1] In alternativa: - Relè direzionale di potenza reattiva
[2] Opzionale per i generatori asincroni e per generatori sincroni tipo Brushless;

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 18 di 44
Tab. 3

Protezioni per generatori sincroni od asincroni autoeccitati per servizio di riserva


Sn ) 1500 Sn > 1500
Protezioni contro i guasti dell’impianto di produzione
䡲 Massima velocità .......................................................... X X
䡲 Direzionale di potenza attiva (solo per funzionamento
in parallelo e se necessario per il motore primo) X X
Protezioni contro i sovraccarichi
䡲 Massima corrente X X
䡲 Squilibrio di corrente (X)
䡲 Massima temperatura parti attive e/o fluido refrige-
rante (X)
Protezioni contro i guasti del sistema di eccitazione
䡲 Minima-massima tensione........................................... X X
Protezioni contro i guasti del sistema di isolamento
䡲 Terra statore.................................................................. X(*) X(*)
䡲 Differenziale di generatore ......................................... (X)
Altre protezioni
䡲 Minima-massima frequenza X X
䡲 Mancata apertura interruttore di macchina X
Sn Potenza nominale del generatore in kVA
( ) Opzionale;
(*) Opzionale per generatori B.T.

Tab. 4

Protezioni per generatori asincroni non autoeccitati


Sn < 500 500 <Sn <1500 Sn > 1500
Protezioni contro i guasti dell’impianto di
produzione
䡲 Massima velocità X X X
䡲 Direzionale di potenza attiva (X) X X
Protezioni contro i sovraccarichi
䡲 Massima corrente X X X
䡲 Dispositivo di massima temperatura parti attive
e/o fluido refrigerante X X
Protezioni contro i guasti del sistema di isolamento
䡲 Terra statore X
䡲 Differenziale di corrente X
䡲 Controllo simmetria correnti X X
Altre protezioni
䡲 Anomalia circolazione fluidi refrigeranti e/o lu-
brificanti (X) X
Sn Potenza nominale del generatore in kVA
( ) Opzionale

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 19 di 44
5.11.2 Protezioni per i sistemi di produzione statici
Le protezioni dei convertitori statici sono definiti nella Tab. 5.
L’apertura del dispositivo del impianto di produzione deve comportare l’esclusio-
ne dei filtri e viceversa.

Tab. 5

Protezioni per sistemi di produzione statici Commutazione Commutazione


Naturale Forzata
Protezioni contro i guasti dell’impianto di
produzione
䡲 Massima-minima frequenza (X) X
䡲 Massima-minima tensione.................................. (X) X
䡲 Massima corrente ................................................. (X) (X)
Altre protezioni
䡲 Minima corrente sui filtri c.a. X(*) X(*)
( ) Opzionale
(*) Se presente a valle del dispositivo dell’impianto di produzione.

Il convertitore statico deve essere inoltre dotato di dispositivi contro le sovraten-


sioni generate in condizioni anomale lato c.a. tali da limitare le sovratensioni di
alimentazione ad un valore e ad una durata compatibili con le apparecchiature
alimentate.

5.11.3 Protezioni dei componenti non elettrici


I dispositivi di protezione o gli accorgimenti che riguardano i componenti non
elettrici dell’impianto di produzione (es.: motore primo), non sono tutti oggetto
delle presenti norme; per essi si deve fare riferimento anche alla normativa speci-
fica (ISO - IEC).

6 CRITERI DI SICUREZZA

6.1 Generalità
Le prescrizioni del presente Capitolo riguardano lo stato del neutro, le misure di
protezione contro i contatti indiretti e i metodi di gestione del conduttore neutro
nei sistemi elettrici che utilizzano sorgenti autonome di alimentazione elettrica,
siano esse collegate o non collegate in parallelo alla rete pubblica, sia di I, sia di
II categoria.

6.2 Stato del neutro della rete del produttore e protezione contro i contatti
indiretti
Lo stato del neutro e la protezione contro i contatti indiretti della parte di impianto ap-
partenente alla rete del produttore deve essere conforme alle Norme CEI 11-1 e 64-8
secondo il rispettivo campo di applicazione.
In particolare si distinguono i seguenti casi:
a) Rete del produttore di I categoria funzionante in isola
Lo stato del neutro e la protezione contro i contatti indiretti, deve essere con-
forme alla Norma CEI 64-8.

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 20 di 44
b) Rete del produttore di I categoria collegato ad una rete pubblica di I categoria
b1) Per sistemi trifasi lo stato del neutro e la protezione contro i contatti indi-
retti, devono essere conformi alla Norma CEI 64-8, con il sistema TT, es-
sendo il neutro messo a terra nella rete pubblica; e cioè mantenendo il
centro stella dell’impianto di produzione non connesso a terra durante il
funzionamento in parallelo alla rete pubblica.
Quando il sistema è previsto per un funzionamento misto, durante il fun-
zionamento in servizio isolato lo stato del neutro deve essere trasformato
da TT a TN-S connettendo il centro stella dell’impianto di produzione
all’impianto di terra unico (Fig. 7a). Particolare attenzione deve essere
posta alla verifica dell’impedenza dell’anello di guasto, affinché sia assi-
curato, in caso di guasto a terra, l’intervento delle protezioni nei tempi
stabiliti dalla Norma CEI 64-8 e, ove ciò non fosse possibile, deve essere
prevista l’adozione di protezioni differenziali.
b2) Il sistema statico monofase (Fig. 7b) non deve essere connesso a terra du-
rante il funzionamento in parallelo alla rete pubblica. Quando il sistema
è previsto per un funzionamento misto, durante il funzionamento in ser-
vizio isolato, lo stato del neutro deve essere trasformato da TT a TN-S
connettendo a terra uno dei due conduttori se la rete del produttore è
esclusivamente monofase.
c) Rete del produttore di I categoria, funzionante in parallelo ad una rete pubblica
appartenente ad un sistema elettrico metallicamente separato.
In questo caso (Fig. 8) lo stato del neutro e la protezione contro i contatti indiretti
della rete del produttore si realizzano preferibilmente con il sistema TN-S.
È ammesso, per le reti con particolari esigenze di continuità di servizio o di
sicurezza, il sistema IT o IT impedente per limitare la circolazione di correnti
omopolari durante il guasto a terra, conformemente alla Norma CEI 64-8.
d) Rete del produttore di II categoria funzionante in parallelo ad una rete pubblica
di II categoria, appartenente allo stesso sistema elettrico
In questo caso il regime del neutro della rete del produttore deve essere iden-
tico a quello della rete pubblica.
e) Rete del produttore di II categoria con funzionamento in parallelo alla rete
pubblica di II categoria metallicamente separati
Il neutro del generatore può essere:
䡲 messo a terra tramite una impedenza
䡲 isolato

La messa a terra del neutro dell’impianto di produzione deve essere coordina-


ta con lo stato del neutro della rete del sistema del produttore.
La scelta del punto o dei punti di neutro della rete del produttore da mettere
a terra, deve essere fatta in maniera che l’intervento della protezione contro i
guasti a terra sia garantito in tutte le possibili configurazioni della rete.
In tutti i casi sopra individuati, quando si hanno più generatori funzionanti
contemporaneamente in parallelo, per il collegamento a terra dei centri stella
si deve tener conto delle possibili correnti di circolazione.

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 21 di 44
7 CRITERI DI INSTALLAZIONE

7.1 Criteri di scelta e utilizzazione degli ambienti per l’impianto elettrico


L’impianto elettrico comprende:
䡲 le macchine rotanti o statiche dell’impianto di produzione dell’energia;
䡲 il quadro di controllo e comando;
䡲 gli eventuali trasformatori elevatori;
䡲 i servizi ausiliari di centrale.

I componenti dell’impianto elettrico per i sistemi di II categoria, devono essere


installati in ambienti in conformità alla Norma CEI 11-1.
I componenti dell’impianto elettrico per i sistemi di I categoria, possono essere
installati anche in ambienti non rispondenti alle caratteristiche indicate nella nor-
ma CEI 11-1, purché conformi alla Norma CEI 64-8.

7.2 Accorgimenti di impianto per migliorare la compatibilità elettromagnetica


tra rete pubblica e rete dei carichi privilegiati del produttore
I guasti o gli eventi anomali sulla rete pubblica causano il distacco di questa rete
dalla rete del produttore ed il funzionamento dell’impianto di produzione in isola
sui carichi privilegiati. Questo avviene in un tempo che è somma dei tempi di in-
tervento delle protezioni e di interruzione del dispositivo di interfaccia.
Durante detto tempo, i buchi di tensione e le interruzioni della rete pubblica
sono avvertiti nella rete del produttore.
Per ovviare a questi inconvenienti è possibile interporre tra la rete in isola e la
parte rimanente di rete, opportuni dispositivi quali ad esempio interruttori statici
capaci di intervenire in meno di un ciclo o reattori di disaccoppiamento opportu-
namente dimensionati.

8 AVVIAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE CHE POSSONO


FUNZIONARE IN PARALLELO CON LA RETE PUBBLICA

8.1 Generalità
Il presente Capitolo definisce i criteri di avviamento e di esercizio degli impianti
di produzione che possono funzionare in parallelo con la rete pubblica.
I limiti di potenza indicati hanno il solo scopo di orientare circa i criteri di avvia-
mento e non sono riferiti alle potenze ammissibili degli impianti di produzione
funzionanti in parallelo alla rete pubblica delle diverse categorie.

8.2 Avviamento e risincronizzazione degli impianti di produzione utilizzanti


macchine rotanti asincrone
Gli impianti di produzione sono suddivisi come segue:
a) con potenza nominale unitaria non superiore a 20 kVA, che possono funzio-
nare in parallelo a reti pubbliche di I categoria;
con potenza nominale unitaria non superiore a 50 kVA, che possono funzio-
nare in parallelo a reti pubbliche di II categoria;

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 22 di 44
b) con potenza nominale unitaria superiore a 20 kVA, che possono funzionare in
parallelo a reti pubbliche di I categoria;
con potenza nominale unitaria superiore a 50 kVA, che possono funzionare in
parallelo a reti pubbliche di II categoria.

L’avviamento e la risincronizzazione del sistema si deve effettuare:


䡲 nel caso a) con il motore primo, oppure utilizzando il generatore come moto-
re elettrico di lancio;
䡲 nel caso b), unicamente con il motore primo e verificando, prima di azionare
la chiusura del dispositivo del generatore, che la velocità di rotazione sia
prossima a quella di sincronismo con una tolleranza del ( 2%.

8.3 Avviamento e risincronizzazione degli impianti di produzione utilizzanti


macchine rotanti sincrone
Gli impianti di produzione sono suddivisi come segue:
a) con potenza nominale fino a 400 kVA;
b) con potenza nominale superiore a 400 kVA.

L’avviamento e la risincronizzazione del sistema si deve effettuare con il motore


primo.
Nel caso a), il dispositivo di interfaccia o del generatore può essere azionato in
chiusura alle seguenti condizioni:
䡲 la tensione generata dall’impianto di produzione ha valore prossimo a quello
della rete nel punto di parallelo con una tolleranza del ( 10%;
䡲 la frequenza dell’impianto di produzione ha valore prossimo a quello della
rete, con una tolleranza del ( 0,5%;
䡲 la differenza di fase tra la tensione dell’impianto di produzione e quella della
/
rete pubblica di parallelo, inferiore o uguale a ------ rad.
18
Nel caso b), il dispositivo di interfaccia o del generatore può essere azionato in
chiusura alle seguenti condizioni:
䡲 la tensione generata dall’impianto di produzione ha valore prossimo a quello
della rete nel punto di parallelo con una tolleranza del ( 5%;
䡲 la frequenza dell’impianto di produzione ha valore prossimo a quello della
rete, con una tolleranza del ( 0,5%;
䡲 la differenza di fase tra la tensione dell’impianto di produzione e quella della
/
rete pubblica nel punto di parallelo, è inferiore o uguale a ------ rad.
18

8.4 Avviamento e risincronizzazione dgli impianti di produzione che


utilizzano convertitori statici
L’avviamento e la risincronizzazione dell’ impianto di produzione statico si deve
effettuare elettricamente ed attuare con controllo graduale da vuoto a carico.

8.5 Sequenze di avviamento degli impianti di produzione che utilizzano


macchine rotanti asincrone
Fra un avviamento ed il successivo deve intercorrere un intervallo di almeno 10 s;
è ammessa deroga per gli impianti di produzione il cui inserimento non provoca
disturbi alla rete pubblica.

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 23 di 44
Quando, a seguito dell’intervento delle protezioni di cui 5.4 d) - e), viene aperto
il dispositivo di interfaccia o del generatore, deve essere previsto un tempo di at-
tesa di almeno 10 s decorrenti dall’istante in cui i parametri elettrici controllati
dalle suddette protezioni hanno ripreso i valori nominali, prima di azionare in
chiusura nuovamente il dispositivo di interfaccia o del generatore.

9 CRITERI DI SCELTA E DI DIMENSIONAMENTO DEI SISTEMI DI


PRODUZIONE

9.1 Scelta dei valori nominali per le grandezze funzionali dei generatori
Le grandezze che consentono lo studio dei funzionamenti sono definite, per i ge-
neratori rotanti nelle Norme CEI EN 60034-1, CEI EN 60034-4, CEI EN 60034-2 e
per i convertitori statici nelle Norme CEI del CT 22.

9.1.1 Tensione nominale


La tensione nominale del generatore deve essere scelta con riferimento sia alla po-
tenza nominale, sia al tipo di collegamento alla rete (diretto o tramite trasformatore).
Il tipo di collegamento alla rete condiziona lo stato del neutro del generatore e
quindi la scelta delle sue protezioni.
Le variazioni di tensione durante il funzionamento dei generatori rotanti sono clas-
sificate in combinazione con quelle di frequenza nella Norma CEI EN 60034-1. Con-
dizioni diverse devono essere oggetto di espliciti accordi con il committente.

9.1.2 Potenza nominale


La scelta della potenza nominale del generatore rotante è condizionata dalla po-
tenza meccanica trasmessa con continuità al suo asse dal motore primo, dal suo
rendimento e dalle condizioni permanenti, dinamiche e transitorie dei funziona-
menti in esercizio.
Le condizioni di sovraccaricabilità del motore primo e della macchina elettrica
devono essere coordinate e possono influire sulla scelta della potenza nominale.
La potenza nominale del generatore sincrono si ottiene alla tensione nominale ed
a fattore di potenza compresi tra il valore nominale e il valore limite in sottoecci-
tazione.
La scelta della potenza nominale del convertitore statico deve essere coordinata
con la potenza ottenibile dalla fonte utile di energia nelle condizioni di massimo
rendimento.

9.1.3 Frequenza nominale


Il valore della frequenza nominale per i generatori presi in considerazione è 50 Hz.
Le variazioni di frequenza durante il funzionamento dei generatori rotanti sono
classificate in combinazione con quelle di tensione nella Norma CEI EN 60034-1.
Nei funzionamenti in isola dei generatori sincroni ed asincroni con sistema di au-
toeccitazione e dei convertitori statici a commutazione forzata, sono ammesse
frequenze diverse dalla nominale, come conseguenza di variazioni dei carichi,
purché rientrino in tolleranze e in durate assegnate.
Il committente deve specificare la natura, l’entità e le sequenze temporali di col-
legamento dei carichi precisando la durata dei transitori. Le condizioni più sfavo-
revoli non devono provocare, durante il transitorio e a regime raggiunto dai ge-

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 24 di 44
neratori rotanti, variazioni di frequenza superiori a quelle ammesse dalla Norma
CEI EN 60034-1. Valori diversi devono essere oggetto di espliciti accordi con il
committente.

9.2 Grandezze funzionali dei sistemi di eccitazione dei generatori rotanti


Le grandezze funzionali dei generatori rotanti su cui influiscono i sistemi di ecci-
tazione e di regolazione sono:
䡲 la tensione nei regimi permanenti, dinamici e transitori
䡲 l’andamento nel tempo delle correnti di cortocircuito

I generatori sincroni che alimentano una rete in isola i cui carichi non lineari in-
troducono un tasso di distorsione armonica in tensione superiore al 3%, devono
essere equipaggiati con un sistema di eccitazione adeguato, ad esempio di tipo
indipendente.
La grandezza in ingresso del regolatore di tensione per i generatori sincroni fun-
zionanti in isola è la tensione ai terminali, oppure in un punto assegnato della re-
te. Per quelli funzionanti anche in parallelo ad altre reti sono richieste due oppu-
re tre grandezze:
la tensione, la corrente reattiva e/o il fattore di potenza.
I sistemi di autoeccitazione dei generatori asincroni sono dispositivi speciali im-
piegati in applicazioni particolari e pertanto devono essere studiati e dimen-
sionati caso per caso.

9.3 Caratteristiche elettriche e meccaniche

9.3.1 Caratteristiche dell’impianto di produzione rotante


La tensione generata dall’impianto di produzione deve essere sinusoidale.
I limiti della distorsione armonica totale della tensione del generatore, accoppiato
al proprio motore primo, misurata a circuito aperto a tensione ed a frequenza no-
minali, non deve essere superiore al:
5% per Sn < 500 kVA
3% per Sn > 500 kVA.
Le fluttuazioni di tensione devono essere tali da non superare i limiti di compati-
bilità delle reti.
Il grado di irregolarità della velocità dei generatori accoppiati a motori alternativi
a combustione interna, deve essere < 1/150.
Gli impianti di produzione rotanti devono avere caratteristiche tali da sopportare
senza danni le sollecitazioni meccaniche derivanti dai collegamenti in parallelo
con la rete, erroneamente effettuali con valori delle grandezze elettriche di ten-
sione e di frequenza fuori dai limiti definiti in 8.2, e dalle sollecitazioni derivanti
dal cortocircuito trifase e bifase in un punto della rete prossimo ai morsetti della
macchina elettrica.
In particolare gli impianti di produzione di energia rotanti asincroni e sincroni,
previsti per funzionare in parallelo a reti pubbliche, devono resistere alle solleci-
tazioni meccaniche causate dalle coppie elettrodinamiche conseguenti alla richiu-
sura automatica rapida degli interruttori di linea.
I valori delle tensioni ai terminali delle macchine elettriche e degli sfasamenti di
queste rispetto alla tensione di rete, devono essere assunti con riferimento alle
condizioni più sfavorevoli.

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 25 di 44
L’intera linea d’asse (comprendente alberi di trasmissione, giunti ed eventuali ridut-
tori) deve sopportare, senza essere danneggiata, le sollecitazioni sopra indicate.
È ammessa l’adozione, nella linea d’asse motore-generatore, di accorgimenti
meccanici quali frizioni, giunti a rottura od altri equivalenti, solo se esplicitamen-
te concordati con l’acquirente. In ogni caso l’eventuale rottura di questo elemen-
to non deve pregiudicare l’integrità e l’efficienza degli altri componenti dell’im-
pianto e la sicurezza delle persone.

9.3.2 Caratteristiche dell’impianto di produzione statico


La tensione generata dall’impianto di produzione deve essere sinusoidale con
contenuto armonico in corrente e con fluttuazioni di tensione tali da non far su-
perare i limiti di compatibilità delle reti. Le verifiche di compatibilità possono es-
sere effettuate facendo riferimento anche a norme valide per i carichi.
Gli impianti di produzione statici devono avere caratteristiche tali da sopportare
senza danno le sollecitazioni derivanti dal cortocircuito monofase o polifase in
un punto della rete prossimo ai morsetti dell’impianto di produzione.
Inoltre tali sistemi, qualora siano allacciati a reti pubbliche i cui interruttori di li-
nea sono equipaggiati con dispositivo di richiusura automatica rapida, devono
resistere alle sollecitazioni conseguenti alla richiusura automatica rapida degli in-
terruttori di linea.

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 26 di 44
APPENDICE
A

A.1 Grandezze dei funzionamenti dei generatori rotanti


Le grandezze che caratterizzano i funzionamenti dei generatori rotanti sono le se-
guenti:
a) Funzionamenti a regime
䡲 Tensione, potenza attiva e potenza reattiva.
䡲 Distorsione armonica totale della tensione a vuoto e al carico di rete
䡲 Dissimmetria della tensione causata dagli squilibri del carico di rete.
b) Funzionamenti dinamici
䡲 Variazioni dinamiche della tensione e delle potenze (attiva e reattiva), in
valori e durate, per lenti variazioni del carico o per temporanei sovraccari-
chi, quali quelli di avviamento dei motori asincroni.
䡲 Intensità della corrente di cortocircuito permanente per i generatori sin-
croni.
䡲 Variazioni e frequenza ciclica della tensione e della corrente causate dalle
pulsazioni cicliche della coppia motrice del motore primo.
c) Funzionamenti transitori
䡲 Variazioni transitorie della tensione, della corrente e delle potenze (attiva
e reattiva), in valori e durate, causate dalle brusche variazioni del carico,
quali quelli che si manifestano durante la messa in tensione dei trasforma-
tori, l’inserzione dei motori asincroni, l’apertura o la chiusura degli inter-
ruttori che modificano la struttura della rete e la composizione del carico.
䡲 Variazioni transitorie della tensione e della corrente, in valori e durate,
causate da corto circuiti nella rete, da operazioni di risincronizzazione o
di messa in parallelo delle macchine rotanti con la rete.

I valori delle grandezze prese in considerazione per i funzionamenti permanenti


(punto a) devono essere congruenti con quelli limite assegnati al generatore sulla
base dei riscaldamenti ammissibili delle sue parti e della stabilità dinamica.
I valori delle grandezze che riguardano i funzionamenti dinamici e quelli transitori,
a seguito degli eventi presi in considerazione rispettivamente al punto b) e al pun-
to c), non devono causare le instabilità dinamiche e transitorie del generatore.
La frequenza impresse alla tensione dalle pulsazioni cicliche della coppia motrice
del generatore, oppure presenti nella tensione di rete, non devono provocare di-
sturbi agli apparecchi di illuminazione o fenomeni di risonanza.

A.2 Valutazione della potenza nominale

A.2.1 Generatori sincroni


La valutazione della potenza nominale dei generatori sincroni per un primo di-
mensionamento si può eseguire applicando le relazioni qui sotto riportate.

S n  1 1 %  1 : 0 9 % d % P m 1

Sn potenza nominale del generatore (kVA)


Pm potenza all’asse del generatore (kW)
d rendimento del generatore
0,9 fattore di potenza (convenzionale)

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 27 di 44
La relazione [1] tiene conto del fattore di potenza convenzionale, degli effetti di
un modesto contenuto armonico e di un piccolo squilibrio nelle correnti richieste
dal carico e si applica alle macchine destinate solo al funzionamento in parallelo
ad altre reti.

S  1 1 %  1 : 0 9 % d % P m  S a 2

Sa potenza apparente dei carichi alimentati in isola (kVA)

La relazione [2] si applica alle macchine destinate al funzionamento in isola op-


pure misto.
La potenza nominale del generatore sincrono deve essere almeno uguale al più
elevato dei valori che si calcolano con la relazione [2] e soddisfacendo alle rela-
zioni [3] e [4] di seguito illustrate.
Nel computo della potenza meccanica Pm della relazione [2] devono essere con-
teggiati i carichi in servizio contemporaneo nelle condizioni più sfavorevoli, com-
putando ad esempio per i motori asincroni la potenza massima assorbita in av-
viamento dal motore di maggiore potenza o dal gruppo di motori avviati
contemporaneamente.

Xwd % I T ) 0 05 3

X wd reattanza subtransitoria diretta (p.u)


IT valore efficace risultante della corrente assorbita dai carichi disturbanti (cor-
rente nominale dei carichi non lineari e corrente inversa dei carichi squili-
brati), riferite alla corrente nominale del generatore (p.u.). In ogni caso è
opportuno che il contributo della corrente inversa non superi 0,1 (p.u.).

La relazione [3] tiene conto delle condizioni che il generatore sincrono può sop-
portare nei riguardi delle distorsioni armoniche e delle correnti inverse.

X vd % I a ) 0 3 4

X vd reattanza transitoria diretta (p.u)


Ia valore efficace iniziale della corrente di avviamento del motore asincrono
di maggiore potenza, oppure del gruppo di motori avviati contemporane-
amente, riferito alla corrente nominale del generatore (p.u.).

La relazione [4] si applica alle macchine che alimentano motori asincroni.


È applicabile ai generatori con sistemi di eccitazione e di regolazione della ten-
sione idonei a sostenere la tensione sia durante i transitori, sia a regime raggiunto
e comporta cadute di tensione di breve durata che sono ammissibili per gli appa-
recchi utilizzatori di tipo usuale. Qualora particolari esigenze di profilo della ten-
sione fossero richieste per limitare le sovracorrenti di motori funzionanti a pieno
carico e per il funzionamento di particolari utenze, la relazione potrebbe non es-
sere più applicabile.
Informazioni pertinenti si ottengono dalle caratteristiche esterne del generatore
sincrono riguardanti le cadute di tensione transitorie e sostenute a seguito di so-
vraccarichi con fattore di potenza assegnato. Queste caratteristiche devono inclu-
dere gli effetti del regolatore di tensione e delle variazioni di frequenza del gene-
ratore durante il funzionamento in isola.

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 28 di 44
A.2.2 Generatori asincroni non autoeccitati
La valutazione della potenza nominale dei generatori asincroni non autoeccitati
per un primo dimensionamento si può eseguire applicando la relazione [5]:

S cos   n  k d P  kW  5

S potenza nominale del generatore (kVA)


P potenza nominale del motore primo (kW)
cos n fattore di potenza del generatore al carico nominale
d rendimento del generatore
k fattore > 1 da assegnare coordinando la sovraccaricabilità del generatore
con quella del motore primo tenendo conto della distorsione armonica to-
tale e della dissimmetria della tensione di rete.

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 29 di 44
APPENDICE
B ENERGIA REATTIVA SCAMBIATA NEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE

B.1 Generalità
Le indicazioni fornite nella presente Appendice hanno lo scopo di indicare i cri-
teri di funzionamento per quanto riguarda la produzione e l’assorbimento di
energia reattiva da parte degli impianti di produzione.

B.2 Potenza reattiva scambiata dagli impianti di produzione


Lo scambio di potenza reattiva deve essere previsto in funzione delle seguenti tre
situazioni della rete del produttore:
a) impianto di produzione dedicato al funzionamento in parallelo con la rete
pubblica;
b) impianto di produzione accoppiato in condizioni ordinarie con la rete pubbli-
ca e con possibilità di funzionamento su rete in isola;
c) impianto di produzione dedicato ad alimentare soltanto una rete in isola.

L’entità dello scambio di energia reattiva induttiva tra gli impianti di produzione
dell’energia, la rete pubblica e la rete del produttore deve essere proporzionata
in base alla funzione dell’impianto di produzione.
La soluzione di problemi specifici può richiedere studi di regolazione di tensione
e di ripartizione dei carichi degli impianti di produzione e delle reti.

B.3 Criteri di funzionamento per gli impianti di produzione utilizzanti


generatori rotanti e dimensionamento dei condensatori di rifasamento

B.3.1 Casi definiti ai punti a) e b) del precedente paragrafo per gli impianti di
produzione che utilizzano generatori sincroni
Nell’ipotesi che i carichi del produttore siano rifasati al fattore di potenza conven-
zionale cos 1 in ritardo.
Ciascun generatore deve poter erogare una potenza reattiva Qg, in concomitanza
con la produzione di potenza attiva Pg, che soddisfi la condizione:

Q g * P g tg  1

Pg è il valore della potenza attiva erogata dal generatore

Per regolare la potenza, sopra definita, si agisce sull'eccitazione della macchina


elettrica per la quale deve essere scelto adeguatamente il fattore di potenza no-
minale.

B.3.2 Casi definiti ai punti a) e b) del par. B.2 per gli impianti di produzione che
utilizzano generatori asincroni
L’impianto di produzione in concomitanza con la cessione di energia attiva alla
rete pubblica può prelevare energia reattiva nel limite del fattore di potenza con-
venzionale in anticipo cos 2.
Per soddisfare questo limite è necessario rifasare il sistema con banchi di conden-
satori, sul lato rete pubblica dell’interruttore di interfaccia, equipaggiati con dis-
positivi di manovra ed interruzione, ed asserviti alle condizioni (aperto-chiuso)
dell’interruttore di interfaccia.

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 30 di 44
In particolare nell’ipotesi che i carichi della rete del produttore siano rifasati al
valore corrispondente al fattore di potenza convenzionale a cos 1 in ritardo si
devono distinguere i seguenti casi:
䡲 Rete del produttore che assorbe sempre dalla rete pubblica potenza attiva ad
integrazione della potenza autoprodotta.
La potenza Qc dei condensatori da installare deve soddisfare la relazione seguente:

Qc = Q0 + kPg + Pg tg 1

䡲 Rete del produttore che cede parte della potenza attiva alla rete pubblica.
In questo caso per non prelevare energia reattiva dalla rete pubblica in con-
comitanza con la cessione della potenza attiva, si applica la relazione:

Qc = Q0 + kPg + Pc tg 1

Nel caso di prelievo di energia reattiva dalla rete pubblica, nel limite del fatto-
re di potenza convenzionale in anticipo cos 2, la potenza reattiva dei con-
densatori sopra definita, può essere ridotta della seguente entità:

6Qc = (Pg – Pc) tg 2

Q0 è il valore della potenza reattiva assorbita dal generatore nel funziona-


mento a vuoto;
kPg è la quota di potenza reattiva assorbita dai generatori che dipende dal-
la potenza attiva erogata; ove k è un fattore che per le macchine di
normale costruzione è dell’ordine di 0,5 kvar/kW;
Pc è il valore della potenza attiva assorbita dal carico.

B.3.3 Caso individuato ai punti b) e c) del par. B.2 (per funzionamento su rete in
isola)
Tale caso si verifica sia quando l’impianto di produzione con generatore sincrono o
asincrono autoeccitato alimenta in condizioni ordinarie una rete in isola, sia quando
tale sistema, funzionante in condizioni ordinarie in parallelo alla rete pubblica, ali-
menta la rete in isola al mancare dell’alimentazione dalla rete pubblica stessa.
In questo caso è consigliabile verificare che a pieno carico il fattore di potenza
dei carichi alimentati dalla rete in isola sia prossimo a quello nominale dei gene-
ratori, condizione che si può ottenere installando su tale rete un impianto di rifa-
samento di potenza opportuna, possibilmente in modo distribuito.
La potenza reattiva Q assorbita dalla rete in isola se i condensatori non sono mo-
dulati, non deve essere mai superiore al limite di autoeccitazione del minimo nu-
mero di generatori funzionanti, così determinato:
Generatori sincroni

A ni
Qc ) -i -------
X di
-  kVAr

Ani è il valore della potenza nominale (kVA) del generatore (i)


Xdi è la rispettiva reattanza sincrona diretta non satura, alla tensione nomina-
le, espressa in p.u.

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 31 di 44
Qualora fosse previsto il funzionamento in regime di sottoeccitazione, si deve ve-
rificare che vengano comunque rispettati i limiti previsti dal costruttore per que-
sto regime di funzionamento.
Generatori asincroni autoeccitati

Q ) 90% -i Q0i  kVAr

Q0i è il valore della potenza reattiva induttiva assorbita a vuoto dalla macchi-
na (i) quando funziona da motore.

B.4 Criteri di funzionamento per gli impianti di produzione statici e


dimensionamento dei condensatori di rifasamento

B.4.1 Casi definiti ai punti a) e b) del par. B.2 che utilizzano convertitori statici a
commutazione forzata
Valgono le stesse condizioni definite al par. B.3.1 esclusi gli aspetti riguardanti la
regolazione.

B.4.2 Casi definiti ai punti a) e b) del par. B.2 che utilizzano convertitori statici a
commutazione naturale
Valgono le stesse condizioni definite al par. B.3.2 valutando adeguatamente la
quantità di potenza reattiva richiesta dall’impianto di produzione.

B.4.3 Caso definito al punto a) del par. B.2 che utilizza convertitori statici a
commutazione forzata funzionanti a fattore di potenza pari ad 1
La rete del produttore alimentata dai suddetti generatori deve avere installato
banchi di condensatori di rifasamento facenti parte integrante degli apparecchi
utilizzatori.

B.4.4 Casi definiti ai punti c) e b) del par. B.2 funzionanti su rete in isola
I convertitori statici devono essere scelti in modo da poter fornire la potenza re-
attiva richiesta dai carichi della rete in isola del produttore.

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 32 di 44
Fig. 1 Rappresentazione schematica della configurazione di un sistema di produzione fun-
zionante in parallelo alla rete pubblica

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 33 di 44
Fig. 2 Rappresentazione schematica della configurazione di un sistema statico di continuità

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 34 di 44
Fig. 3 Schema di collegamento e di protezione di sistemi di produzione di energia elettrica
destinati al funzionamento in parallelo alla rete pubblica e al funzionamento misto
(1) Eventuale banco di condensatori di rifasamento.
(2) Utenze privilegiate solo per sistemi di conversione idonei al funzionamento in isola.
(3) Eventuale complesso di autoeccitazione per generatori asincroni nel funzionamento in isola.
(4) Sganciatore di apertura a mancanza di tensione.

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 35 di 44
Fig. 4a Schema di collegamento e protezione dei sistemi di produzione rotanti funzionanti
normalmente in parallelo alla rete pubblica di I categoria e con possibilità di funzio-
namento in isola
(1) Eventuale banco di condensatori di rifasamento.
(2) Eventuale complesso di autoeccitazione per generatori asincroni interbloccato (discorde) con il dispositivo di interfaccia.
(3) L’asservimento deve essere previsto quando si ricada nelle condizioni di funzionamento previste al par. 6.2.2.2.
(4) Sganciatore di apertura a mancanza di tensione.
(5) Asservimento previsto per evitare l’autoeccitazione.
(6) Banco di condensatori di rifasamento del sistema di produzione.

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 36 di 44
Fig. 4b Schema di collegamento e protezione dei sistemi di produzione rotanti funzionanti in
parallelo alla rete pubblica di I categoria
(1) Eventuale banco di condensatori di rifasamento.
(2) Asservimento funzionale.
(3) Sganciatore di apertura a mancanza di tensione.
(4) Banco di condensatori di rifasamento del sistema di produzione.

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 37 di 44
Fig. 4c Schema di collegamento e di protezione dei sistemi di produzione statici funzionanti
in parallelo alla rete pubblica di I categoria
(1) Eventuale banco di condensatori di rifasamento.
(2) Eventuale complesso di filtraggio interbloccato (concorde) con il dispositivo del generatore.
(3) Asservimento funzionale.
(4) Sganciatore di apertura a mancanza di tensione.

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 38 di 44
Fig. 5 Schema di collegamento e protezione dei sistemi di produzione di energia funzionanti
in isola con interblocco elettrico e meccanico oppure con interblocco elettrico ridon-
dante
(1) Eventuale complesso di autoeccitazione per generatori asincroni, o filtro per convertitori statici.
(2) Sganciatore di apertura a mancanza di tensione.
(3) Dispositivo di comando elettrico di chiusura.

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 39 di 44
Fig. 6 Schema di collegamento e protezione dei sistemi di produzione destinati al funziona-
mento di breve durata in parallelo alla rete pubblica (parallelo di passaggio)
(1) Eventuale complesso di autoeccitazione per generatori asincroni, o filtro per convertitori statici.
(2) Sganciatore di apertura a mancanza di tensione.

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 40 di 44
Fig. 7a Schema di collegamento dei sistemi di produzione trifasi con possibilità di funziona-
mento:
a) in parallelo alla rete pubblica di I categoria sistema TT
b) in isola sistema IT
c) in isola sistema TN (realizzato sostituendo il dispositivo di interfaccia con quello
nel riquadro)
(1) Il dispositivo del generatore deve essere quadripolare quando il sistema della rete in isola è IT o TT; negli altri casi questo dispositivo
può essere tripolare (Norma CEI 64-8).

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 41 di 44
Fig. 7b Schema di collegamento di sistemi di produzione statici monofasi con possibilità di
funzionamento:
a) in parallelo alla rete pubblica di I categoria sistema TT
b) in isola sistema IT
c) in isola sistema TN (realizzato sostituendo il dispositivo di interfaccia con quello
nel riquadro)

NORMA TECNICA RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE


CEI 11-20:2000-08
Pagina 42 di 44
Fig. 8 Schema di collegamento di sistemi di produzione funzionanti in parallelo alla rete
pubblica di II categoria con sistema TN-S
(1) Dispositivo di interfaccia.
(2) Dispositivo di interfaccia alternativo a quello della posizione (1).
(3) Interblocco di tipo discorde.

Fine Documento

RIPRODUZIONE SU LICENZA CEI AD ESCLUSIVO USO AZIENDALE NORMA TECNICA


CEI 11-20:2000-08
Pagina 43 di 44
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. A. Alberici

11 – Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione


CEI 11-1
Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente al-
ternata
CEI 11-4
Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne
CEI 11-25
Calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti trifasi a corren-
te alternata
CEI EN 60865-1 (CEI 11-26)
Correnti di cortocircuito – Calcolo degli effetti Parte 1: Defini-
zioni e metodi di calcolo
CEI EN 50110-1 (CEI 11-48)
Esercizio degli impianti elettrici
CEI EN 50110-2 (CEI 11-49)
Esercizio degli impianti elettrici (allegati nazionali)

Lire 128.000 66,11


NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 11-20:2000-08 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 50 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222
http://www.ceiuni.it e-mail: cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche