Sei sulla pagina 1di 20

N O R M A I T A L I A N A CEI

Norma Italiana

SPERIMENTALE
CEI 20-51
Data Pubblicazione Edizione
1998-02 Prima
Classificazione Fascicolo
20-51 4316
Titolo
Cavi isolati con resine termoplastiche fluorurate con tensione nominale
non superiore a 450/750 V

Title
Fluorinated thermoplastic resines insulated cables with rated voltage up to and
including 450/750 V

CAVI E APPARECCHIATURE PER DISTRIBUZIONE

NORMA TECNICA

COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma riguarda i cavi isolati (U0/U non superiore a 450/750 V) con resine termoplastiche
fluorurate ed adatti ad essere utilizzati su apparecchiature elettriche in cui possono determinarsi zone ca-
ratterizzate da alte temperature.
La Norma contiene le prescrizioni generali e i requisiti di prova a cui i cavi in oggetto devono sottosta-
re.

DESCRITTORI
Conduttore; Cavo; Cavo unipolare; Resine; Copolimero; Tetrafluoroetilene; Prove;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali

Europei

Internazionali

Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 20-51 Pubblicazione Norma Sperimentale Carattere Doc.

Stato Edizione In vigore Data validità 1998-4-1 Ambito validità Nazionale


Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. Nessuna

Comitato Tecnico 20-Cavi per energia


Approvata dal Presidente del CEI in Data 1998-1-21
in Data

Sottoposta a inchiesta pubblica come Progetto C. 664 Chiusa in data 1997-12-19

Gruppo Abb. 4 Sezioni Abb. A


ICS

CDU

© CEI - Milano 1998. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
INDICE GENERALE
Rif. Argomento Pag.

CAPITOLO
1 PRESCRIZIONI GENERALI 1

1 GENERALITÀ 1
1.1 Oggetto ........................................................................................................................................................................................... 1
1.2 Scopo ................................................................................................................................................................................................ 1

2 DEFINIZIONI 1
2.1 Definizioni relative ai materiali isolanti ................................................................................................................... 1
2.2 Definizioni relative alle prove ........................................................................................................................................ 1
2.3 Tensione nominale ................................................................................................................................................................. 2
2.4 Tensione massima dei sistemi elettrici a cui i cavi sono destinati ....................................................... 2

3 CONTRASSEGNI ED INDICAZIONI 2
3.1 Contrassegni d’origine ......................................................................................................................................................... 2
3.2 Durevolezza ................................................................................................................................................................................. 2
3.3 Identificabilità ............................................................................................................................................................................. 3
3.4 Contrassegno dell’Istituto del Marchio di Qualità ............................................................................................ 3

4 IDENTIFICAZIONE DELLE ANIME 3


4.1 Prescrizioni generali .............................................................................................................................................................. 3

5 PRESCRIZIONI GENERALI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE DEI CAVI 3


5.1 Conduttori ..................................................................................................................................................................................... 3
5.2 Isolanti ............................................................................................................................................................................................. 4
5.3 Cavi finiti ........................................................................................................................................................................................ 4
Tab. 1 Valori prescritti per le prove elettriche .................................................................................................................... 5
Tab. 2 .............................................................................................................................................................................................................. 5

CAPITOLO
2 METODI DI PROVA 6

1 GENERALITÀ 6
1.1 Oggetto ........................................................................................................................................................................................... 6
1.2 Prove prescritte ......................................................................................................................................................................... 6
1.3 Classificazione delle prove in relazione alla frequenza con la quale sono eseguite ............. 6
1.4 Prelevamento dei campioni ............................................................................................................................................. 6
1.5 Precondizionamento ............................................................................................................................................................. 6
1.6 Temperatura di prova ........................................................................................................................................................... 6
1.7 Tensione di prova ................................................................................................................................................................... 6
1.8 Misura dello spessore del rivestimento del conduttore ............................................................................... 6
1.9 Verifica della efficienza del rivestimento del conduttore ........................................................................... 7
1.10 Controllo della durevolezza dei colori e delle stampigliature ................................................................ 7
1.11 Misura dello spessore isolante e concentricità ................................................................................................... 7
1.12 Misura delle dimensioni esterne ................................................................................................................................... 7
1.13 Prova di resistenza al calore ............................................................................................................................................ 7
1.14 Prova termomeccanica su mandrino per il materiale isolante ............................................................... 8
Tab. 1 .............................................................................................................................................................................................................. 8

NORMA TECNICA
CEI 20-51:1998-02
Pagina iii
2 PROVE ELETTRICHE 9
2.1 Misura della resistenza elettrica dei conduttori .................................................................................................. 9
2.2 Prova di tensione applicata sui cavi finiti .............................................................................................................. 9
2.3 Misura della costante di isolamento ........................................................................................................................... 9

CAPITOLO
3 10

1 CAMPO D’APPLICAZIONE 10

2 CAVI UNIPOLARI SENZA GUAINA, PER CAVETTERIA INTERNA DI APPARECCHIATURE


ELETTRICHE, PER ALTE TEMPERATURE 10
2.1 Sigle di designazione .......................................................................................................................................................... 10
2.2 Tensione nominale ............................................................................................................................................................... 10
2.3 Costruzione ................................................................................................................................................................................ 10
2.4 Prove ............................................................................................................................................................................................... 10
2.5 Contrassegno d’origine e stampigliatura della temperatura ................................................................... 11
Tab. 1 Dati generali per i tipi di cavo ..................................................................................................................................... 11
Tab. 2 Prove prescritte ....................................................................................................................................................................... 11

APP ENDIC E
A CARATTERISTICHE TECNICHE E REQUISITI DI PROVA DELLE RESINE TERMOPLASTICHE
FLUORURATE 12

SEZIONE
A1 RESINA FLUORURATA DI QUALITÀ R5F 12
Tab. A1.04 ............................................................................................................................................................................................................ 12

SEZIONE
A2 RESINA FLUORURATA DI QUALITÀ R5M 13
Tab.A2.04 ............................................................................................................................................................................................................ 13

SEZIONE
A3 RESINA FLUORURATA DI QUALITÀ R5P 14
Tab. A3.04 ............................................................................................................................................................................................................ 14

APP ENDIC E
B PROVE DEI MATERIALI CONDUTTORI 15

NORMA TECNICA
CEI 20-51:1998-02
Pagina iv
1 PRESCRIZIONI GENERALI
CAPITOLO

1 GENERALITÀ

1.1 Oggetto
La presente Norma si applica a cavi isolati con resine termoplastiche fluorurate,
aventi tensione nominale U0/U non superiore a 450/750 V per posa fissa e utiliz-
zabili come cavetteria interna di apparecchiature elettriche per impianti in cor-
rente alternata con tensione nominale non superiore a 450/750 V, nelle quali la
cavetteria viene fatta funzionare in zone ad alta temperatura. L’alta temperatura
può essere causata da un’elevata temperatura ambiente e/o dal calore generato
dall’apparecchiatura.

1.2 Scopo
La presente Norma ha lo scopo di normalizzare cavi che siano sicuri ed affidabili
quando ne sia fatto un uso appropriato, precisandone le prescrizioni di fabbrica-
zione e le caratteristiche direttamente o indirettamente connesse alla sicurezza e
prescrivendo i metodi necessari per verificare la conformità a tali prescrizioni .

2 DEFINIZIONI

2.1 Definizioni relative ai materiali isolanti

2.1.1 Resina termoplastica fluorurata


Copolimero sintetico caratterizzato da una plasticità variabile con la temperatura
che presenta caratteristiche fisiche adatte alla protezione dei cavi come isolante.

2.1.2 Qualità
Categoria nella quale una resina termoplastica fluorurata è collocata in base alle
sue proprietà, determinate con particolari prove. Si distinguono varie qualità di re-
sine, ognuna delle quali è designata con una sigla. Detta sigla di designazione non
ha stretta relazione con la composizione della resina. Nell’allegato A della presente
norma sono precisati i requisiti di prova corrispondenti a ciascuna qualità.

2.2 Definizioni relative alle prove

2.2.1 Prove di tipo (simbolo T)


Prove eseguite prima di procedere a forniture su base commerciale di un dato
tipo di cavo considerato nella presente Norma, al fine di dimostrare che detto
cavo possiede caratteristiche di servizio soddisfacenti per l’applicazione prevista.
Le prove sono di natura tale che, dopo averle eseguite, non è più necessario ri-
peterle se non vengono apportate, ai materiali o al progetto dei cavi, modifiche
tali da cambiare le caratteristiche di servizio.

CEI 20-51:1998-02 NORMA TECNICA


CEI 20-51:1998-02
20 Pagina 1 di 16
2.2.2 Prove di controllo (simbolo S)
Prove eseguite su campioni di cavo finito o su componenti prelevati da cavo finito,
adatte a verificare che il prodotto si mantenga rispondente alle prescrizioni previste.

2.2.3 Prove di routine (simbolo R)


Prove eseguite su tutte le pezzature di cavo finito o, a seconda dei casi, durante
la fabbricazione.

2.3 Tensione nominale


La tensione nominale di un cavo per energia è la tensione di riferimento per la
quale il cavo è previsto, e che servono a definire le prove elettriche. La tensione
nominale è indicata dalla combinazione dei due valori U0/U, espressi in volt.
U0 è valore efficace della tensione tra uno qualsiasi dei conduttori e la terra
(rivestimento metallico del cavo oppure ambiente circostante);
U è il valore efficace della tensione tra due conduttori qualsiasi del cavo
multipolare o d’un sistema di cavi unipolari.
In un sistema a corrente alternata, la tensione nominale d’un cavo non deve esse-
re inferiore alla tensione nominale del sistema al quale il cavo è destinato.
Tale esigenza vale sia per il valore U0, sia per il valore U.
In un sistema a corrente continua, la tensione nominale del sistema non deve es-
sere superiore ad 1,5 volte la tensione nominale del cavo.

2.4 Tensione massima dei sistemi elettrici a cui i cavi sono destinati
Um tensione massima concatenata di un sistema (espressa in valore efficace):
è il valore più elevato della tensione che può verificarsi in qualunque mo-
mento e in qualunque punto del sistema in condizioni regolari di eserci-
zio, non tenendo conto di variazioni temporanee della tensione come, ad
esempio, quelle dovute a guasti o a bruschi distacchi di carichi importanti,
di conseguenza Um è la tensione massima di utilizzo del cavo.

3 CONTRASSEGNI ED INDICAZIONI

3.1 Contrassegni d’origine


I cavi devono portare un contrassegno d’origine, costituito da una stampigliatura
realizzata a stampa oppure incisa o a rilievo del nome del fabbricante o (se legal-
mente protetto) da un numero distintivo, sull’esterno del cavo.

3.1.1 Continuità dei contrassegni


L’intervallo fra la fine di un tratto stampigliato e l’inizio del tratto successivo non
deve essere maggiore di 275 mm.

3.2 Durevolezza
La stampigliatura realizzata a stampa deve essere durevole. La rispondenza a questo
requisito deve essere controllata mediante la prova di cui in 1.10 del Capitolo 2.

NORMA TECNICA
CEI 20-51:1998-02
Pagina 2 di 16
3.3 Identificabilità
Tutti i contrassegni devono essere leggibili.

3.4 Contrassegno dell’Istituto del Marchio di Qualità


I cavi per i quali il fabbricante abbia la concessione dell’istituto del Marchio di
Qualità devono avere, per tutta la loro lunghezza, il contrassegno dell’Istituto se-
condo quanto stabilito dall’Istituto stesso.

4 IDENTIFICAZIONE DELLE ANIME

4.1 Prescrizioni generali


Le anime devono essere identificate mediante colori; la colorazione può essere
realizzata sia nella massa, sia sulla superficie dell’isolante.
Fatta eccezione per il colore naturale (trasparente), i colori delle anime devono
essere, in accordo con quelli precisati nella tabella CEI UNEL 00722, scelti fra i
seguenti monocolori:
nero, blu chiaro, marrone, grigio, arancione, rosa, rosso, turchese, violetto,
bianco, verde e giallo.
È permessa qualsiasi combinazione bicolore di questi colori.
La distribuzione dei colori per l’anima bicolore giallo/verde deve soddisfare alla
prescrizione seguente (in conformità con la tabella CEI UNEL 00722): su ogni
tratto di 15 mm di lunghezza d’anima, uno dei due colori deve coprire non meno
del 30% e non più del 70% della superficie dell’isolante, e l’altro colore deve co-
prire la superficie rimanente.

5 PRESCRIZIONI GENERALI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE DEI CAVI

5.1 Conduttori

5.1.1 Materiale
I conduttori possono essere costituiti da:
n rame ricotto non rivestito
n rame ricotto stagnato
n rame argentato con spessore di 1mm minimo
n rame nichelato con spessore di 1,27 mm minimo
Per la scelta del tipo di conduttore in funzione della temperatura massima di
esercizio del cavo, vedasi successivo par. 5.3.2.

5.1.2 Costruzione
I diametri massimi dei fili elementari dei conduttori e il loro numero sono riporta-
ti nella Tabella 1 del Capitolo 3 della presente Norma.

5.1.3 Verifica delle prescrizioni costruttive


La conformità alle prescrizioni di cui in 5.1.1 e 5.1.2 è verificata con un esame a
vista, con misure e con le prove indicate in 1.8 e 1.9 del Capitolo 2.

NORMA TECNICA
CEI 20-51:1998-02
Pagina 3 di 16
5.1.4 Resistenza elettrica
I valori della resistenza massima di ogni conduttore a 20 °C sono indicati nella
Tabella 1 del Capitolo 3.
La verifica si esegue con la prova di cui in 2.1 del Capitolo 2.

5.2 Isolanti

5.2.1 Materiale
L’isolante deve essere costituito da una delle resine termoplastiche fluorurate in-
dicate in Appendice A della presente norma, applicata per estrusione attorno al
conduttore.

5.2.2 Applicazione sul conduttore


L’isolante deve essere applicato in modo tale che fasci strettamente il conduttore,
ma deve essere possibile asportarlo facilmente senza danneggiare l’isolante stes-
so, il conduttore o l’eventuale rivestimento.
La verifica si esegue con un esame a vista e con prova manuale.

5.2.3 Spessori dell’isolante e concentricità


Il valore medio minimo dello spessore isolante non deve essere inferiore a quello
prescritto nella Tabella 1 del Capitolo 3 della presente Norma, e il valore di con-
centricità non deve essere inferiore al 80%.
Le verifiche si eseguono con le prove indicate agli articoli 1.11.1 e 1.11.3 del Capitolo 2.

5.2.4 Caratteristiche meccaniche prima e dopo invecchiamento


L’isolante deve avere adatte caratteristiche meccaniche prima e dopo l’invecchiamen-
to; i valori di ciascun materiale sono riportati in Appendice A della presente Norma.
La rispondenza deve essere controllata eseguendo le prove prescritte nelle Tabel-
le A1.04,A2.04 e A3.04 dell’Appendice A
I metodi di prova applicabili ed i risultati da ottenere sono pure precisati nelle
suddette Tabelle

5.3 Cavi finiti

5.3.1 Proprietà elettriche


I cavi devono avere adeguata rigidità dielettrica e resistenza d’isolamento.
La rispondenza deve essere controllata eseguendo le prove prescritte nella Tabel-
la 1 di questo Capitolo.
I metodi di prova ed i risultati da ottenere sono prescritti nella Tabella 1.

NORMA TECNICA
CEI 20-51:1998-02
Pagina 4 di 16
Tab. 1 Valori prescritti per le prove elettriche

1 2 3 4 5
N. Unità
Metodo di prova
di di Valore prescritto
Prove descritto in:
rif. misura
1. Misura della resistenza elettrica dei conduttori
1.1 Valori da ottenere massimo W/km v. Tabella 1 Capitolo 3 Cap.2 art. 2.1
2. Prova di tensione applicata sui cavi finiti Cap.2 art. 2.2
2.1 Condizioni di prova:
n lunghezza del campione, minimo m 20
n durate dell’immersione in acqua, minimo h 1
n temperatura dell’acqua °C 20±5
2.2 Tensione applicata in corrente alternata V 2500
2.3 Durata di ogni applicazione, minimo min 15
2.4 Risultato da ottenere nessuna perforazione
dell’isolante
3. Misura della costante d’isolamento Cap.2 art. 2.3
3.1 Condizioni di prova:
n temperatura dell’acqua °C 20
3.2 Valori da ottenere, minimo FEP MFA PFA
MW · km 2 · 104 3,5 · 104 1,5 · 105
4. Controllo dell’assenza di falle nell’isolante CEI 20-20/2
art. 2.6.1 e
Appendice 1
4.1 Prova falle
4.2 Condizioni di prova:
n tensione di prova in c.a. V 3000
n tensione di prova a impulsi V 6000
4.3 Risultato da ottenere nessuna perforazione
dell’isolante

5.3.2 Proprietà termiche


Nella Tabella 2 sotto riportata, sono indicate le temperature massime di esercizio
dei cavi in relazione al tipo di conduttore ed isolante

Tab. 2

Natura dell’isolante
FEP MFA PFA
Tipo di conduttore (rame)
Temperatura di esercizio del cavo (°C) - valore massimo
(**)
rosso 125 125 125
(*) (*)
stagnato 180 180 180 (*)
argentato 200 200 200
nichelato 200 230 260
Note:
(*) La scelta della lega di stagnatura dovrà essere fatta in modo che, alla temperatura massima di esercizio, i fili
elementari del conduttore non si incollino tra loro.
(**) La temperatura massima di esercizio si intende riferita ad una durata totale di vita corrispondente a 20.000 ore

5.3.3 Dimensioni esterne


Le dimensioni esterne medie devono rientrare nei limiti specificati nella Tabella 1
del Capitolo 3.
La verifica si esegue con la misura di cui in 1.12 del Capitolo 2.

NORMA TECNICA
CEI 20-51:1998-02
Pagina 5 di 16
2 METODI DI PROVA
CAPITOLO

1 GENERALITÀ

1.1 Oggetto
Questo Capitolo 2 descrive i metodi per eseguire le prove prescritte nella presen-
te Norma.
Le prescrizioni generali sono contenute nel Capitolo 1 della presente Norma.
I tipi particolari di cavo sono specificati nel Capitolo 3.

1.2 Prove prescritte


Le prove prescritte sono precisate nella Tabella 2 del Capitolo 3.

1.3 Classificazione delle prove in relazione alla frequenza con la quale sono
eseguite
Le prove citate nella presente Norma sono prove di tipo (simbolo T) e/o prove di
controllo (simbolo S) e/o prove di routine (simbolo R) secondo le definizioni di
cui in 2.2 del Capitolo 1. I simboli T, S e R sono usati nella Tabella 2 del
Capitolo 3.

1.4 Prelevamento dei campioni


Se sull’isolante è presente una stampigliatura incisa, i campioni per le prove de-
vono comprendere tale stampigliatura.

1.5 Precondizionamento
Tutte le prove devono essere eseguite non meno di 16 h dopo l’estrusione delle
resine di isolante.

1.6 Temperatura di prova


Salvo prescrizione diversa, le prove devono essere fatte a temperatura ambiente.

1.7 Tensione di prova


Salvo prescrizione diversa, la tensione di prova deve essere alternata ed avere
frequenza compresa tra 49 e 61 Hz, forma approssimativamente sinusoidale e
rapporto valor massimo/valore efficace uguale a 2 con la tolleranza di ±7%.

1.8 Misura dello spessore del rivestimento del conduttore


Lo spessore del rivestimento conduttore deve essere eseguito prelevando un
campione di filo elementare di lunghezza opportuna per il metodo e tipo di ap-
parecchiatura utilizzata con una precisione di ±10%.
I risultati devono soddisfare quanto prescritto all’art. 5.1.1 del Capitolo 1 della
presente Norma.

NORMA TECNICA
CEI 20-51:1998-02
Pagina 6 di 16
1.9 Verifica della efficienza del rivestimento del conduttore
La verifica della efficienza del rivestimento conduttore si esegue secondo le mo-
dalità specificate nell’Appendice B della presente Norma.

1.10 Controllo della durevolezza dei colori e delle stampigliature


La conformità alle prescrizioni deve essere verificata cercando di cancellare il nome
o il marchio del fabbricante e i colori delle anime o i numeri strofinandoli legger-
mente 10 volte con un batuffolo di cotone o un pezzo di stoffa imbevuti in acqua.

1.11 Misura dello spessore isolante e concentricità

1.11.1 Procedimento
Lo spessore dell’isolante deve essere misurato in conformità con l’art 8.1 della
Norma CEI 20-34/1-1.
Si deve prelevare un campione di cavo da ciascuna di tre posizioni distanziate di
almeno 1 m l’una dall’altra.
Se l’asportazione del conduttore risulta difficile, si deve stirare il conduttore stes-
so in una macchina per trazione fino a che sia possibile sfilare il conduttore.

1.11.2 Valutazione dei risultati


La media aritmetica (in millimetri) dei 18 valori ottenuti sui tre campioni di iso-
lante calcolata con 2 decimali, è assunta come valore medio dello spessore
dell’isolante.

1.11.3 Concentricità
La concentricità del cavo deve essere effettuata su tre sezioni trasversali di ogni
provino ingrandito 10 volte.
La percentuale di concentricità è 100 volte il rapporto tra i valori minimo e massi-
mo misurati nella stessa sezione trasversale.

1.12 Misura delle dimensioni esterne


Si devono utilizzare i tre campioni prelevati in conformità con 1.11.1.
La misura del diametro esterno di un cavo cilindrico deve essere eseguita in con-
formità con l’art. 8.3 della Norma CEI 20-34/1-1.

1.13 Prova di resistenza al calore


Un campione di cavo, di lunghezza adeguata all’esecuzione della prova, deve es-
sere avvolto in 6 spire accostate su un mandrino avente un diametro di 10 mm e
alle cui estremità è applicato un peso di 250 g; successivamente posto in una stu-
fa ad aria a circolazione naturale, alla temperatura e per la durata indicata nelle
Tabelle A1.04, A2.04 od A3.04 dell’Appendice A a seconda del tipo di materiale
isolante.
Al termine del trattamento, il campione rimosso dalla stufa è portato alla tempe-
ratura ambiente.
Il campione deve risultare esente da danneggiamenti e cambiamento di colora-
zione e quindi superare senza scariche, una prova di tensione supplementare in
acqua alle condizioni specificate nelle sopraccitate Tabelle.

NORMA TECNICA
CEI 20-51:1998-02
Pagina 7 di 16
1.14 Prova termomeccanica su mandrino per il materiale isolante

1.14.1 Scopo
Scopo della presente è quello di caratterizzare la diversa natura del materiale iso-
lante, attraverso la misura della temperatura con un sistema termomeccanico qui
di seguito indicato.

1.14.2 Prelevamento dei campioni


Per ciascun campione si devono prelevare 3 spezzoni di cavo adiacenti aventi
lunghezza compresa tra 300 e 400 mm.

1.14.3 Posizione di ogni provino sull’apparecchio di prova


L’attrezzo per tale prova consiste in un mandrino cilindrico, sul quale ciascun
provino deve essere sistemato in modo tale che la sua parte centrale, appoggi sul
mandrino, e che alle sue estremità possa essere applicata una massa di carico. Il
mandrino metallico e ciascun conduttore, fanno capo a un circuito a bassissima
tensione (< 50 V) di rilevazione del corto circuito, predisposto per segnalare il
momento in cui le due parti metalliche entrano in contatto.
Il diametro del mandrino e la massa di carico sono indicati nella Tabella 1 ripor-
tata di seguito.

Tab. 1

Sezione Diametro mandrino Massa di carico


(mm2) (mm) (g)
0,25 8 300
0,50 8 350
0,75 8 350
1 10 400
1,5 10 550
2,5 12 700

1.14.4 Procedimento di prova


Ogni provino sul suo mandrino, deve essere sistemato in una stufa a circolazione
naturale dell’aria, preriscaldata alla temperatura di 200 °C avente un gradiente di
temperatura compreso tra 40 °C/h e 100 °C/h. Nel momento in cui viene segnala-
to il corto circuito, ossia la fusione del materiale isolante, viene rilevata la tempe-
ratura per mezzo di una termocoppia posta in prossimità di ciascun campione.

1.14.5 Valutazione dei risultati


Il valore mediano delle 3 temperature viene assunto come temperatura di caratte-
rizzazzione del materiale, e deve risultare conforme ai requisiti specificati nelle ri-
spettive Tabelle A1.04, A2.04 od A3.04 dell’Appendice A.
Nota La caratterizzazzione del materiale può essere eseguita con il metodo calorimetrico (DSC) il
quale è anche ritenuto il metodo di riferimento in caso di contestazione. La metodologia ed i
requisiti di prova sono indicati nelle rispettive Tabelle sopraccitate.

NORMA TECNICA
CEI 20-51:1998-02
Pagina 8 di 16
2 PROVE ELETTRICHE

2.1 Misura della resistenza elettrica dei conduttori


Per verificare le resistenza elettrica dei conduttori, si misurano la resistenza di ciascun
conduttore di un campione di cavo lungo almeno 1 m e la lunghezza di tale campione.
Se necessario, la correzione a 20 °C ed alla lunghezza di 1 km si ottiene con la formula:

254, 5 1000
R 20 = R t ----------------------- × ------------
234, 5 + t L

dove:
t è la temperatura del campione al momento della misura, in gradi Celsius;
R20 è la resistenza a 20 °C, in ohm/kilometro;
Rt è la resistenza di L metri di cavo a t °C, in ohm;
L è la lunghezza del campione di cavo, in metri (lunghezza del campione
completo, e non delle singole anime).

2.2 Prova di tensione applicata sui cavi finiti


Un campione di cavo allo stato di fornitura deve essere immerso in acqua. La
lunghezza del campione, la durata dell’immersione e la temperatura dell’acqua
sono specificati nella Tabella 1 del Capitolo 1.
Si applica tensione tra il conduttore e l’acqua.
I valori di tensione e la durata di applicazione sono specificati nella suddetta Tabella 1.

2.3 Misura della costante di isolamento


Questa prova deve essere eseguita su campioni di cavo lungo 5 m, dopo averli
sottoposti alla prova di cui in 2.2.
Si immerge il campione in acqua alla temperatura prescritta, tenendo fuori
dall’acqua una lunghezza di circa 0,25 m a ciascuna estremità del campione. Lun-
ghezza dei campioni, temperatura dell’acqua e durata dell’immersione sono spe-
cificati nella Tabella 2 del Capitolo 1. Si applica poi una tensione continua com-
presa tra 80 e 500 V, tra il conduttore e l’acqua.
Un minuto dopo l’applicazione della tensione, si misura la resistenza e se ne rife-
risce il valore ad 1 km.
Detto R il valore misurato, in MW, della resistenza di isolamento, si deve calcolare
la relativa costante di isolamento Ki mediante la formula:

LR –3
K i = --------------------- × 10 MWkm
D
log 10 ----
d
dove:
R è la resistenza d’isolamento in megaohm
D è il diametro esterno nominale dell’isolante in millimetri
d è il diametro interno nominale dell’isolante in millimetri
L è la lunghezza del cavo misurato in metri
Nessuno dei valori risultati deve essere inferiore al valore minimo prescritto per il
singolo tipo di resina nella Tabella 1 del Capitolo 1.

NORMA TECNICA
CEI 20-51:1998-02
Pagina 9 di 16
3
CAPITOLO

1 CAMPO D’APPLICAZIONE

Il presente Capitolo precisa le prescrizioni particolari per i cavi isolati con resine
termoplastiche fluorurate per cavetteria interna di apparecchiature elettriche, nel-
le quali la cavetteria viene fatta funzionare in zone ad alta temperatura.
Ogni cavo deve soddisfare le relative prescrizioni contenute nel Capitolo 1 e le
prescrizioni particolari del presente Capitolo.

2 CAVI UNIPOLARI SENZA GUAINA, PER CAVETTERIA INTERNA DI


APPARECCHIATURE ELETTRICHE, PER ALTE TEMPERATURE

2.1 Sigle di designazione


FR5F
FR5M
FR5P

2.2 Tensione nominale


450/750 V

2.3 Costruzione

2.3.1 Conduttore
Numero dei conduttori: 1.
I conduttori devono soddisfare le prescrizioni della Tabella 1 colonna 2 del pre-
sente Capitolo.

2.3.2 Isolante
L’isolante deve essere costituito da una delle resine fluorurate R5F - R5M - R5P
applicata attorno al conduttore.
Lo spessore isolante deve soddisfare il valore prescritto in Tabella 1, colonna 3
del presente Capitolo.
La costante d’isolamento a 20°C non deve essere inferiore ai valori specificati nel-
la Tabella 1, colonna 4 del Capitolo 1 per il singolo tipo di materiale.

2.3.3 Diametro esterno


Il diametro esterno deve essere compreso tra i valori specificati in Tabella 1, co-
lonna 4 del presente Capitolo.

2.4 Prove
La conformità alle prescrizioni di cui in 2.3 deve essere verificata mediante esame
a vista e con le prove elencate nella Tabella 2 del presente Capitolo.

NORMA TECNICA
CEI 20-51:1998-02
Pagina 10 di 16
2.5 Contrassegno d’origine e stampigliatura della temperatura
In aggiunta alle prescrizioni generali della Capitolo 1, art. 3 deve essere applicata
una stampigliatura continua della sigla di designazione e della temperatura mas-
sima di esercizio, realizzata a stampa, incisa o a rilievo sull’isolante.

Tab. 1 Dati generali per i tipi di cavo

1 2 3 4 5
Sezione Formazione di Spessore Diametro Resistenza massima
nominale ciascun conduttore dell’isolante esterno del conduttore a 20 °C
del conduttore n x d(*) Valore medio min. (mm) (W/km)
(mm2) (n x mm) (mm)
min max Cu Sn Ni Ag
0,25 19 x 0,13 0,20 1,05 1,25 83,8 86,0 86,0 80,1

0,50 19 x 0,18 0,20 1,30 1,50 39,0 40,1 40,1 38,0

0,75 19 x 0,23 0,20 1,55 1,75 26,0 26,7 26,9 25,5


37 x 0,16 1,52 1,75 26,0 26,7 26,9 26,0

1 19 x 0,26 0,20 1,70 1,90 19,5 20,0 20,0 19,0


37 x 0,18 1,66 1,90 19,5 20,0 20,0 19,0

1,5 19 x 0,32 0,25 2,10 2,30 13,3 13,7 13,4 12,8


37 x 0,23 2,11 2,30 13,3 13,7 13,4 12,8

2,5 19 x 0,41 0,25 2,55 2,80 7,98 8,21 8,1 7,8


37 x 0,30 2,60 2,80 7,98 8,21 8,1 7,8
(*) Valore massimo

Tab. 2 Prove prescritte

1 2 3 4
N. di Prove Classificazione Metodi di Prova
rif della prova descritti in
1 Prove elettriche Cap. 2
1.1 Resistenza elettrica dei conduttori T,S art. 2.1
1.2 Prova di tensione a 2500 V T,S art. 2.2
1.3 Misura della costante d’isolamento a 20 °C T,S art. 2.3
1.4 Assenza di falle nell’isolante R CEI 20-20/2 art. 2.6
2. Verifica delle prescrizioni costruttive e dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle prescrizioni costruttive T,S Cap. 1
esame a vista e prove manuali
2.2 Misura dello spessore del rivestimento conduttore T Cap. 2 art. 1.8
2.3 Verifica dell’efficienza del rivestimento del conduttore T Cap. 2 art. 1.9 e Appendice B
2.4 Misura dello spessore isolante e concentricità T,S Cap. 2 art. 1.11
2.5 Misura del diametro esterno T,S art. 1.12
2.6 Prova termomeccanica su mandrino per l’ isolante T,S Cap. 2 art.1.14
3. Proprietà meccaniche dell’isolante
3.1 Carico di rottura e allungamento a rottura prima e dopo T CEI 20-34/1-1 art. 9.1
invecchiamento CEI 20-34/1-2 art. 8.1
3.2 Resistenza al calore dell’isolante T,S Cap. 2 art. 1.13

NORMA TECNICA
CEI 20-51:1998-02
Pagina 11 di 16
APPENDICE
A CARATTERISTICHE TECNICHE E REQUISITI DI PROVA DELLE RESINE
TERMOPLASTICHE FLUORURATE

A1 RESINA FLUORURATA DI QUALITÀ R5F


S E Z I O N E

A1.01 Costituzione
Copolimero - tetrafluoroetilene - esafluoropropilene (FEP)

A1.02 Uso più comune


Isolante elettrico di conduttori e cavi a tensione nominale di esercizio U non su-
periore a 750 V, per posa fissa all’interno di apparecchiature elettriche

A1.03 Sigla di designazione per cavi nazionali R5

A1.04 Requisiti
Sono prescritti nella Tabella A1.04 e caratterizzano la resina in relazione al suo
normale uso.

Tab. A1.04

1 2 3 4 5
N. Unità Valore
Prove Metodo di prova
di rif. di misura prescritto
1. Temperatura di fusione (DSC) °C 255¸265 CEI EN 61074
2. Carico di rottura ed allungamento a rottura, a trazione CEI 20-34/1-1 art.9.1
2.1 Proprietà allo stato di fornitura
2.1.1 Valori da ottenere per il carico di rottura a trazione:
n valore mediano, minimo N/mm2 15
2.1.2 Valori da ottenere per l’allungamento a rottura:
n valore mediano, minimo % 200
2.2 Proprietà dopo invecchiamento in stufa ad aria CEI 20-34/1-1 art.9.1
CEI 20-34/1-2 art.8.1
2.2.1 Condizioni di invecchiamento:
n temperatura °C 240±5
n durata del trattamento h 14 x 24
2.2.2 Valori da ottenere per il carico di rottura
a trazione N/mm2 15
n valore mediano, minimo
2.2.3 Valori da ottenere per l’allungamento a rottura
n valore mediano, minimo % 200
3. Prova di resistenza al calore Cap. 2 art. 1.13
della presente Norma
3.1 Condizioni di prova prescritte:
n temperatura °C 250±5
n durata del trattamento h 4
3.3 Prova di tensione supplementare
3.3.1 Condizioni di prova:
n temperatura dell’acqua °C 20±5
n tensione applicata V 2500
n durata di applicazione min 15
4. Prova di caratterizzazione del materiale isolante Cap. 2 art. 1.14
n temperatura di corto circuito °C £283 della presente Norma

NORMA TECNICA
CEI 20-51:1998-02
Pagina 12 di 16
A2 RESINA FLUORURATA DI QUALITÀ R5M
S E Z I O N E

A2.01 Costituzione
Copolimero - tetrafluoroetilene - perfluorometilviniletere (MFA)

A2.02 Uso più comune


Isolante elettrico di conduttori e cavi a tensione nominale di esercizio U non su-
periore a 750 V, per posa fissa all’interno di apparecchiature elettriche

A2.03 Sigla di designazione per cavi nazionali R5

A2.04 Requisiti
Sono prescritti nella Tabella A2.04 e caratterizzano la resina in relazione al suo
normale uso.

Tab.A2.04

1 2 3 4 5
N. Unità Valore
Prove Metodo di prova
di rif. di misura prescritto
1. Temperatura di fusione (DSC) °C 280¸290 CEI EN 61074
2. Carico di rottura ed allungamento a rottura, a trazione CEI 20-34/1-1 art.9.1
2.1 Proprietà allo stato di fornitura
2.1.1 Valori da ottenere per il carico di rottura a trazione:
n valore mediano, minimo N/mm2 18
2.1.2 Valori da ottenere per l’allungamento a rottura:
n valore mediano, minimo % 200
2.2 Proprietà dopo invecchiamento in stufa ad aria CEI 20-34/1-1 art.9.1
CEI 20-34/1-2 art.8.1
2.2.1 Condizioni di invecchiamento:
n temperatura °C 260±5
n durata del trattamento h 14 x 24
2.2.2 Valori da ottenere per il carico di rottura, a trazione
n valore mediano, minimo N/mm2 18
2.2.3 Valori da ottenere per l’allungamento a rottura
n valore mediano, minimo % 200
3. Prova di resistenza al calore Cap. 2 art. 1.13
della presente Norma
3.1 Condizioni di prova prescritte:
temperatura
n °C 270±5
durata del trattamento
n h 4
3.3 Prova di tensione supplementare
3.3.1 Condizioni di prova:
n temperatura dell’acqua °C 20±5
n tensione applicata V 2500
n durata di applicazione min 15
4. Prova di caratterizzazione del materiale isolante Cap. 2 art. 1.14
n temperatura di corto circuito °C 284¸307 della presente Norma

NORMA TECNICA
CEI 20-51:1998-02
Pagina 13 di 16
A3 RESINA FLUORURATA DI QUALITÀ R5P
S E Z I O N E

A3.01 Costituzione
Copolimero - tetrafluoroetilene - perfluoropropilviniletere (PFA)

A3.02 Uso più comune


Isolante elettrico di conduttori e cavi a tensione nominale di esercizio U non su-
periore a 750 V, per posa fissa all’interno di apparecchiature elettriche

A3.03 Sigla di designazione per cavi nazionali R5

A3.04 Requisiti
Sono prescritti nella Tabella A3.04 e caratterizzano la resina in relazione al suo
normale uso.

Tab. A3.04

1 2 3 4 5
N. Unità Valore
Prove Metodo di prova
di rif. di misura prescritto
1. Temperatura di fusione (DSC) °C > 300 CEI EN 61074
2. Carico di rottura ed allungamento a rottura, a trazione CEI 20-34/1-1 art.9.1
2.1 Proprietà allo stato di fornitura
2.1.1 Valori da ottenere per il carico di rottura a trazione:
n valore mediano, minimo N/mm2 18
2.1.2 Valori da ottenere per l’allungamento a rottura:
n valore mediano, minimo % 200
2.2 Proprietà dopo invecchiamento in stufa ad aria CEI 20-34/1-1 art.9.1
CEI 20-34/1-2 art.8.1
2.2.1 Condizioni di invecchiamento:
n temperatura °C 280±5
n durata del trattamento h 14 x 24
2.2.2 Valori da ottenere per il carico di rottura a trazione
n valore mediano, minimo N/mm2 18
2.2.3 Valori da ottenere per l’allungamento a rottura
n valore mediano, minimo % 200
3. Prova di resistenza al calore Cap. 2 art. 1.13
della presente Norma
3.1 Condizioni di prova prescritte:
n temperatura °C 290±5
n durata del trattamento h 4
3.3 Prova di tensione supplementare
3.3.1 Condizioni di prova:
n temperatura dell’acqua °C 20±5
n tensione applicata V 2500
n durata di applicazione min 15
4. Prova di caratterizzazione del materiale isolante Cap. 2 art. 1.14
n temperatura di corto circuito °C ³ 308 della presente Norma

NORMA TECNICA
CEI 20-51:1998-02
Pagina 14 di 16
APPENDICE
B PROVE DEI MATERIALI CONDUTTORI

B1.01 Prova della stagnatura dei fili di rame


Il controllo deve essere eseguito su spezzoni di conduttori prelevati dalle teste
delle pezzature dei cavi finiti (ad almeno mezzo metro di distanza) e spogliati
con precauzione dell’involucro isolante in modo da non danneggiare la superfi-
cie dello stagno.
I pezzi di filo da provare della lunghezza di circa 200 mm sono raddrizzati,accu-
ratamente puliti e sgrassati con adatto solvente ed asciugati, sono sottoposti a
due cicli come sotto indicato :
Ogni ciclo è costituito da :
n immersione per 1 minuto in una soluzione di acido cloridrico avente a circa
20 °C, un peso specifico di 1,088 g/cm3; lavaggio in acqua pulita e asciuga-
mento.
Nota Un volume di 200 cm3 di soluzione deve considerarsi esausta quando in essa sia stato immerso
il seguente numero di campioni: 20 - 10 - 8 rispettivamente per diametri del filo fino a 1, oltre
1 fino a 2, oltre 2 mm.
n immersione per 30 s in una soluzione di polisulfuro di sodio avente a circa
20 °C un peso specifico di 1,142 g/cm3; lavaggio in acqua pulita e asciugamen-
to; si esaminano quindi i campioni a occhio nudo, in nessuno di essi si devono
riscontrare macchie nere nettamente visibili e inasportabili per strofinamento, le
quali dimostrano la discontinuità della copertura di stagno. Non si tiene conto
delle macchie nere situate a meno di 1 cm dalle estremità dei campioni.

B1.02 Prova dell’argentatura dei fili di rame


La preparazione dei campioni deve essere fatta secondo le modalità specificate in
B 1.01 con la differenza che ciascun campione, è sottoposto ad un solo ciclo di
immersione e precisamente:
n immersione per 30 s in soluzione di polisulfuro di sodio come specificato in
B 1.01; lavaggio in acqua pulita e asciugamento
n immersione per 15 s in una soluzione di acido cloridrico come specificato in
B 1.01; lavaggio in acqua pulita e asciugamento; si esaminano quindi i cam-
pioni a occhio nudo, in nessuno di essi si devono riscontrare macchie nere
nettamente visibili e inasportabili per strofinamento, le quali dimostrano la di-
scontinuità della copertura di argento. Non si tiene conto delle macchie nere
situate a meno di 1 cm dalle estremità dei campioni.

B1.03 Prova della nichelatura dei fili di rame


La preparazione dei campioni deve essere effettuata secondo le modalità specifi-
cate in B1.01; con la differenza che ciascun campione, è immerso in una soluzio-
ne di polisulfuro di sodio - come indicato in B 1.01 - per 30 s e successivamente
lavato in acqua pulita ed asciugato; si esaminano quindi i campioni a occhio nu-
do, e in nessun caso di essi si devono riscontrare macchie nere nettamente visibi-
li e inasportabili per strofinamento, le quali dimostrano la discontinuità della co-
pertura di nichel.

Fine Documento

NORMA TECNICA
CEI 20-51:1998-02
Pagina 15 di 16
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni

20 – Cavi per energia


CEI 20-20/1 CEI 20-34/1-4
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non su- Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
periore a 450/750 V Parte 1: Prescrizioni generali trici Parte 1:Metodi di prova per applicazioni generali Sezione
4: Prove a bassa temperatura
CEI 20-20/2
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non su- CEI 20-34/2-1
periore a 450/750 V Parte 2: Metodi di prova Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
trici Parte 2: Metodi di prova per mescole elastomeriche Sezio-
CEI 20-20/3
ne 1: Prova di resistenza all’ozono - Prova di allungamento a
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non su-
caldo - Prova di immersione in olio
periore a 450/750 V Parte 3: Cavi senza guaina per posa fissa
CEI EN 60811-3-1 (CEI 20-34/3-1)
CEI 20-20/4
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non su-
trici Parte 3: Metodi di prova per mescole di PVC Sezione
periore a 450/750 V Parte 4: Cavi con guaina per posa fissa
1:Prova di pressione ad alta temperatura - Prova di resistenza
CEI 20-20/5 alla fessurazione
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non su-
CEI 20-34/3-2
periore a 450/750 V Parte 5: Cavi flessibili
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
CEI 20-20/7 trici Parte 3:Metodi di prova per mescole di PVC Sezione
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non su- 2:Prova di perdita di massa - Prova di stabilità termica
periore a 450/750 V Parte 7: Cavi unipolari senza guaina per
CEI 20-34/4-1
cavetteria interna, con massima temperatura in servizio conti-
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
nuo di 90 °C
trici Parte 4: Metodi di prova per mescole di polietilene e di
CEI 20-20/8 polipropilene Sezione 1: Resistenza alle screpolature dovute
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non su- alle sollecitazioni ambientali - Prova di avvolgimento dopo in-
periore a 450/750 V Parte 8: Cavi unipolari senza guaina per vecchiamento in stufa ad aria - Misura dell’indice di fluidità -
catene decorative Determinazione della percentuale di nerofumo e/o di cariche
CEI 20-20/9 minerali nelle mescole di PE
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non su- CEI 20-34/4-2
periore a 450/750 V Parte 9: Cavi senza guaina per installazio- Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
ne a bassa temperatura trici Parte 4: Metodi di prova per mescole di polietilene e di
CEI 20-20/10 polipropilene Sezione 2: Allungamento a rottura dopo precon-
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non su- dizionamento - Prova di avvolgimento dopo precondiziona-
periore a 450/750 V Parte 10: Cordoni estensibili mento - Prova di avvolgimento dopo invecchiamento termico
in aria - Misura dell’aumento di massa - Prova di stabilità a lun-
CEI 20-20/11 go termine (Appendice A) - Metodo di prova per la degradazio-
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non su- ne dovuta all’ossidazione catalizzata dal rame (Appendice B)
periore a 450/750 V Parte 11: Cavi per apparecchi di illumina-
zione CEI 20-34/5-1
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
CEI 20-20/12 trici Parte 5: Metodi specifici per le miscele tamponanti Sezio-
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non su- ne 1: Punto di goccia - Separazione olio - Fragilità a bassa tem-
periore a 450/750 V Parte 12: Cavi flessibili resistenti al calore peratura - Indice di acidità totale - Assenza di composti
CEI 20-20/13 corrosivi - Permittività a 23 °C - Resistività in corrente conti-
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non su- nua a 23 °C e 100 °C
periore a 450/750 V Parte 13: Cavi Flessibili con guaina di PVC
resistenti all’olio con due o piu’ conduttori
CEI 20-34/1-1
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
trici Parte 1:Metodi di prova per applicazioni generali Sezione
1: Misure degli spessori e delle dimensioni esterne. Determi-
nazione delle proprietà meccaniche
CEI EN 60811-1-2 (CEI 20-34/1-2)
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
trici Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali Sezione
2: Trattamenti di invecchiamento termico accelerato
CEI 20-34/1-3
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
trici Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali Sezione
3: Misura della massa volumica - Prove di assorbimento d’ac-
qua - Prova di ritiro a caldo

Lire 48.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 20-51:1998-02 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 20 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche