Norma Italiana
CEI 14-18
Data Pubblicazione Edizione
1997-12 Prima
Classificazione Fascicolo
14-18 4125
Titolo
Trasformatori trifase di distribuzione di tipo a secco 50 Hz, da 100 a 2500 kVA,
con una tensione massima per il componente non superiore a 36 kV
Parte 2: Prescrizioni supplementari per i trasformatori con una
tensione massima per il componente uguale a 36 kV
Title
Three-phase dry-type distribution transformers 50 Hz, from 100 to 2500 kVA, with
highest voltage for equipment not exceeding 36 kV
Part 2: Supplementary requirements for transformers with highest voltage
for equipment equal to 36 kV
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma è parte della serie riguardante i trasformatori a secco di serie di cui alla CEI 14-12.
Essa si applica ai trasformatori a due avvolgimenti:
— AT con una tensione massima per il componente uguale a 36 kV.
— BT con una tensione massima per il componente non superiore a 1,1 kV.
Lo scopo consiste nell’indicare le prescrizioni relative alle caratteristiche elettriche, alle dimensioni ed alla
progettazione.
DESCRITTORI
Trasformatore; Trasformatore di distribuzione; Trasformatore trifase; Progettazione; Caratteristiche
elettriche; Caratteristiche dimensionali;
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 14-18 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.
LEGENDA
(UTE) La Norma in oggetto deve essere utilizzata congiuntamente alle Norme indicate dopo il riferimento (UTE)
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)
1 GENERALITÀ 1
1.1 Campo di applicazione ....................................................................................................................................................... 1
1.2 Scopo ................................................................................................................................................................................................ 1
1.3 Conformità ai Documenti di Armonizzazione in vigore ............................................................................. 1
2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE 1
2.1 Potenza nominale .................................................................................................................................................................... 1
2.2 Tensione massima per il componente ..................................................................................................................... 1
2.3 Tensioni nominali degli avvolgimenti ...................................................................................................................... 1
Tab. 1 .............................................................................................................................................................................................................. 1
2.4 Prese ................................................................................................................................................................................................. 2
2.5 Connessioni ................................................................................................................................................................................. 2
2.6 Dimensionamento della connessione del neutro dell’avvolgimento a bassa tensione ................. 2
2.7 Perdite, livello di potenza sonora e impedenza di cortocircuito .......................................................... 2
2.8 Scariche parziali ........................................................................................................................................................................ 2
2.9 Livelli di isolamento e prove dielettriche ............................................................................................................... 2
4 CARATTERISTICHE DIMENSIONALI 2
4.1 Dimensioni e rulli di scorrimento ................................................................................................................................ 2
Tab. 2 Dimensioni massime (senza involucro) .................................................................................................................. 3
5 ACCESSORI 3
A L L E G AT O
A CONDIZIONI NAZIONALI SPECIALI 4
A L L E G AT O
B RIFERIMENTI NORMATIVI 5
NORMA TECNICA
CEI 14-18:1997-12
Pagina iii
PREFAZIONE
Il presente Documento di Armonizzazione è stato preparato dal Comitato Tecni-
co TC 14, Power transformers.
Il testo del progetto è stato sottoposto alla Procedura di Accettazione Unica ed è
stato approvato dal CENELEC come HD 538.2 S1 il 6 dicembre 1994.
Sono state fissate le seguenti date:
n data limite entro la quale l’esistenza dell’HD deve essere annunciata a livello
nazionale
(doa) 01/06/1995
n data limite entro la quale l’HD deve essere applicato a livello nazionale me-
diante pubblicazione di una Norma nazionale identica o mediante adozione
(dop) 01/12/1995
n data limite entro la quale le Norme nazionali contrastanti con l’HD devono
essere ritirate
(dow) 01/12/1995
Gli Allegati designati “normativo” fanno parte della presente Norma.
Nella presente Norma, gli Allegati A (Condizioni nazionali speciali) e B (Riferi-
menti normativi) sono normativi.
NORMA TECNICA
CEI 14-18:1997-12
Pagina iv
1 GENERALITÀ
1.2 Scopo
Lo scopo del presente documento consiste nell’indicare le prescrizioni relative
alle caratteristiche elettriche, alle dimensioni ed alla progettazione. Altre prescri-
zioni possono essere specificate in una Norma nazionale.
2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Tab. 1
Um (kV) 36
Ur (kV) da 25 a 34,5
2.5 Connessioni
Vedere l’HD 538.1.
Impedenza di
Um Sr Pk 1) Po Lw 2) cortocircuito
%
160 2900 960 66 6
250 4000 1280 67 6
400 5700 1650 69 6
36 630 8000 2200 71 6
1000 11500 3100 73 6o7
1600 17000 4200 76 6o8
2500 25000 5800 81 6o8
Commenti e note: vedere l’HD 538.1.
4 CARATTERISTICHE DIMENSIONALI
NORMA TECNICA
CEI 14-18:1997-12
Pagina 2 di 6
Tab. 2 Dimensioni massime (senza involucro)
Potenza a1 b1 h1 d e Osservazioni
nominale mm mm mm mm mm
kVA
160 1750 950 1800
250 1800 1100 1850 rulli di
400 1900 1150 2000 scorrimento
630 1950 1150 2100 facoltativi
1000 2100 1300 2300 (orientabili
1600 2350 1350 2550 di 90°)
2500 2650 1450 2750
Commenti: vedere l’HD 538.1.
5 ACCESSORI
NORMA TECNICA
CEI 14-18:1997-12
Pagina 3 di 6
ALLEGATO
A normativo CONDIZIONI NAZIONALI SPECIALI
Condizione nazionale speciale: caratteristica o pratica nazionale che non può es-
sere cambiata anche per un lungo periodo di tempo, per es. condizioni climati-
che, condizioni elettriche di messa a terra. Se influenza l’armonizzazione, essa fa
parte della Norma Europea o del Documento di Armonizzazione.
Per i paesi nei quali si applicano le condizioni nazionali speciali, queste disposi-
zioni sono normative, per gli altri paesi sono informative.
NORMA TECNICA
CEI 14-18:1997-12
Pagina 4 di 6
ALLEGATO
B normativo RIFERIMENTI NORMATIVI
Il presente Documento di Armonizzazione include, tramite riferimenti datati e
non datati, disposizioni provenienti da altre Pubblicazioni. Questi riferimenti nor-
mativi sono citati, dove appropriato, nel testo e qui di seguito sono elencate le
relative Pubblicazioni. In caso di riferimenti datati, le loro successive modifiche o
revisioni si applicano al presente Documento di Armonizzazione solo quando in-
cluse in esso da una modifica o revisione. In caso di riferimenti non datati, si ap-
plica l’ultima edizione della Pubblicazione indicata.
Fine Documento
NORMA TECNICA
CEI 14-18:1997-12
Pagina 5 di 6
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni
14 - Trasformatori
CEI 14
Istruzioni per le prove con impulsi atmosferici e di manovra
sui trasformatori di potenza e sui reattori
CEI 14
Guida per l’impiego di trasformatori di potenza
CEI 14
Guida per l’esecuzione delle prove sui trasformatori di potenza
CEI 14-4
Trasformatori di potenza
CEI EN 60289 (CEI 14-5)
Reattori
CEI 14-7
Trasformatori di potenza. Marcatura dei terminali
CEI 14-8
Trasformatori di potenza a secco
CEI 14-9
Determinazione dei livelli di rumore di trasformatori e reattori
CEI 14-10
Commutatori sotto carico
CEI 14-11
Guida di applicazione per commutatori sotto carico
CEI 14-12
Trasformatori trifase di distribuzione di tipo a secco 50 Hz, da
100 a 2500 kVA, con una tensione massima per il componente
non superiore a 36 kV. Parte 1: Prescrizioni generali e prescri-
zioni per trasformatori con una tensione massima per il com-
ponente non superiore a 24 kV
CEI 14-13
Trasformatori trifase per distribuzione a raffreddamento natu-
rale in olio, di potenza 50-2500kVA, 50Hz, con tensione mas-
sima Um per il componente non superiore a 36 kV Parte 1:
Prescrizioni generali e prescrizioni per trasformatori con ten-
sione massima Um per il componente non superiore a 24 kV
CEI 14-14
Trasformatori trifase per distribuzione a raffreddamento natu-
rale in olio, di potenza 50-2500 kVA, 50 Hz con tensione mas-
sima Um per il componente non superiore a 36 kV Parte 2:
Trasformatori per distribuzione con muffole sul lato alta ten-
sione e/o bassa tensione Sezione 1: Prescrizioni generali
CEI 14-15
Guida di carico per trasformatori immersi in olio
CEI 14-16
Trasformatori trifase per distribuzione a raffreddamento natu-
rale in olio, di potenza 50-2500 kVA, 50 Hz, con tensione mas-
sima Um per il componente non superiore a 36 kV Parte 3:
Prescrizioni supplementari per trasformatori con tensione
massima per il componente uguale a 36 kV
CEI 14-17
Trasformatori trifase per distribuzione a raffreddamento natu-
rale in olio, di potenza 50-2500 kVa, 50 Hz, con tensione mas-
sima Um per il componente non superiore a 36 kV Parte 4: De-
terminazione della potenza nominale equivalente di un
trasformatore avente correnti di carico non sinusoidali
Lire 32.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 14-18:1997-12 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 10 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it