Sei sulla pagina 1di 32

N O R M A I T A L I A N A CEI

Norma Italiana

CEI 45-2
Data Pubblicazione Edizione
1997-09 Seconda
Classificazione Fascicolo
45-2 3333 R
Titolo
Contaminametri e monitori di contaminazione alfa, beta, alfa-beta

Title
Alpha, beta and alpha-beta contamination meters and monitors

ELETTROTECNICA GENERALE E MATERIALI PER USO ELETTRICO

NORMA TECNICA

COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma si applica a tutti i complessi destinati a rilevare la contaminazione di superficie da
radionuclidi emettitori alfa e/o beta. La Norma si estende ai seguenti complessi: contaminametri alfa di
superficie, monitori di contaminazione superficiale alfa, contaminametri beta di superficie, monitori di
contaminazione superficiale beta. La Norma si applica anche ai complessi destinati alla rilevazione della
contaminazione della superficie di natura particolare, quali mani, piedi, pavimenti ecc., per i quali è pre-
vista la pubblicazione di norme specifiche.
La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale,
della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 1561).

DESCRITTORI
contaminametri; monitori; contaminazione; radionuclidi;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali

Europei

Internazionali (IDT) IEC 325:1981-01;


Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 45-2 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.

Stato Edizione In vigore Data validità 1991-8-1 Ambito validità Nazionale


Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. 312:1972

Comitato Tecnico 45-Strumentazione nucleare del reattore e suo ambito


Approvata dal Presidente del CEI in Data 1990-7-6
in Data

Sottoposta a inchiesta pubblica come Documento originale Chiusa in data 1987-11-15

Gruppo Abb. 1 Sezioni Abb. C


ICS

CDU

LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

© CEI - Milano 1997. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
INDICE GENERALE
Rif. Argomento Pag.

CAPITOLO
1 GENERALITÀ 1

SEZIONE
1 OGGETTO E SCOPO 1

SEZIONE
2 DEFINIZIONI 1

CAPITOLO
2 PRESCRIZIONI TECNICHE 4

A L L E G AT O
TRADUZIONE DELLA PUBBLICAZIONE IEC 325 (1981):
CONTAMINAMETRI E MONITORI DI CONTAMINAZIONE ALFA, BETA, ALFA-BETA 5

CAPITOLO
1 GENERALITÀ 5
1 Campo di applicazione ....................................................................................................................................................... 5
2 Scopo ................................................................................................................................................................................................ 6
3 Terminologia ............................................................................................................................................................................... 6
4 Prove ................................................................................................................................................................................................. 8
5 Classificazione dei complessi di misura .................................................................................................................. 8

CAPITOLO
2 CONTAMINAMETRI E MONITORI DI CONTAMINAZIONE SUPERFICIALE 9

SEZIONE
1 PRESCRIZIONI GENERALI 9
6 Sonde ............................................................................................................................................................................................... 9
7 Decontaminabilità ................................................................................................................................................................... 9
8 Impermeabilità ........................................................................................................................................................................... 9
9 Soglia d’allarme (applicabile solo ai monitori) ................................................................................................ 10
10 Indicazione locale ................................................................................................................................................................. 10
11 Campo di misura effettivo ............................................................................................................................................... 10
12 Indicazione dei dati ............................................................................................................................................................. 11
13 Sollecitazioni meccaniche ............................................................................................................................................... 11
14 Installazione e manutenzione ....................................................................................................................................... 11
SEZIONE
2 CONDIZIONI GENERALI DI PROVA 11
15 Generalità .................................................................................................................................................................................... 11
16 Principi fondamentali ......................................................................................................................................................... 11
Tab. 1 Condizioni di riferimento e condizioni di prova ............................................................................................ 13
Tab. 2 Prove effettuate in condizioni normali .................................................................................................................. 13
Tab. 3 Prove effettuate con variazione delle grandezze d’influenza ................................................................ 14
17 Radiazione di fondo ............................................................................................................................................................ 15
18 Fluttuazioni statistiche ........................................................................................................................................................ 15

SEZIONE
3 CARATTERISTICHE DELLA RADIAZIONE 15
19 Generalità .................................................................................................................................................................................... 15
20 Risposta all’attività superficiale .................................................................................................................................... 15
21 Variazione della risposta in funzione della posizione della sorgente ............................................. 16
22 Errore relativo intrinseco .................................................................................................................................................. 16

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina iii
23 Variazione della risposta all’energia radiante .................................................................................................... 18
24 Risposta ad altre radiazioni ionizzanti .................................................................................................................... 19
25 Rumore di fondo intrinseco ........................................................................................................................................... 20

SEZIONE
4 CARATTERISTICHE ELETTRICHE 20
26 Fluttuazioni statistiche ........................................................................................................................................................ 20
27 Tempo di risposta ................................................................................................................................................................. 21
28 Interdipendenza fra tempo di risposta e fluttuazioni statistiche ......................................................... 22
29 Deriva della soglia d’allarme ......................................................................................................................................... 22
30 Prova di durata del preriscaldamento ..................................................................................................................... 23
31 Tempo di risoluzione .......................................................................................................................................................... 23
32 Protezione dai sovraccarichi .......................................................................................................................................... 23
33 Temperatura ambiente ....................................................................................................................................................... 23
34 Umidità relativa ....................................................................................................................................................................... 24
35 Sorgenti di alimentazione ................................................................................................................................................ 24
36 Immagazzinamento .............................................................................................................................................................. 25
37 Certificato d’identificazione ............................................................................................................................................ 25

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina iv
1 GENERALITÀ
CAPITOLO

1 OGGETTO E SCOPO
S E Z I O N E

1.1.1 Oggetto
La presente Norma si applica a tutti i complessi destinati a rilevare la contamina-
zione di superficie da radionuclidi emettitori alfa e/o beta.
La presente Norma si estende ai seguenti complessi:
n contaminametri alfa di superficie;
n monitori di contaminazione superficiale alfa;
n contaminametri beta di superficie;
n monitori di contaminazione superficiale beta.
La presente Norma si applica anche ai complessi destinati alla rilevazione della
contaminazione di superficie di natura particolare, quali mani, piedi, pavimenti
ecc., per le quali è prevista la pubblicazione di Norme specifiche.

1.1.2 Scopo
La presente Norma ha lo scopo di stabilire:
a) le caratteristiche che debbono avere i complessi di misura destinati a rilevare
la contaminazione alfa e/o beta;
b) i metodi di prova previsti per i suddetti complessi.

2 DEFINIZIONI
S E Z I O N E

1.2.1 Generalità
Le definizioni qui riportate sono contenute nella Pubblicazione CEI S. 311: Ap-
parecchi elettrici di misura utilizzati in relazione con le radiazioni ionizzanti: In-
ventario e dizionario della terminologia generale e particolare o derivano per
estensione dalla terminologia ivi contenuta.

1.2.2 Attività
Numero di disintegrazioni nucleari spontanee nell’unità di tempo di una sorgente
radioattiva. L’unità di attività è il curie (Ci) corrispondente a 3,7 × 1010 disinte-
grazioni al secondo.

1.2.3 Complesso
Insieme, di composizione ben definita, di organi necessari per adempire una fun-
zione globale determinata, ad esempio la rilevazione della contaminazione alfa.
Un complesso è generalmente costituito da varie parti, ciascuna delle quali è in
grado di assicurare una funzione parziale.

1.2.4 Contaminametro
Complesso destinato alla misura dell’attività (superficiale o di volume) legata alla
contaminazione di un solido, liquido o gas.

CEI 45-2:1997-09 NORMA TECNICA


32 CEI 45-2:1997-09
Pagina 1 di 28
1.2.5 Dose assorbita
Quoziente tra l’energia trasmessa dalla radiazione ionizzante alla materia in un
determinato volume e la massa di tale volume. Unità di dose assorbita è il
rad = 100 erg/g.

1.2.6 Durata del funzionamento pre-operazione


Intervallo di tempo tra l’istante in cui è applicata la tensione all’unità (1.2.23) o
ad un suo elemento funzionale, e l’istante in cui l’apparecchio soddisfa le condi-
zioni relative alla precisione.

1.2.7 Elemento funzionale


Insieme ben definito che assicura una o più funzioni elementari in un complesso
o unità e che si presenta come un apparecchio monoblocco con possibilità di
funzionamento autonomo.

1.2.8 Esposizione
Rapporto fra la carica elettrica totale di ioni di un segno, prodotta quando tutti gli
elettroni (positivi e negativi) liberati direttamente dai fotoni in un volume di aria,
sono fermati nell’aria, e la massa di questo volume.
Unità di misura è il roentgen (R) corrispondente a 2,58 × 10-4 C/kg.

1.2.9 Grandezza d’influenza


Una grandezza diversa da quella alla cui misura l’apparecchio è destinato e che
può alterare le indicazioni fornite dall’apparecchio.

1.2.10 Monitore
Complesso di misura di radiazione fornito di organi necessari per attirare l’atten-
zione, generalmente per mezzo di segnali ottici od acustici, sul fatto che una
grandezza legata alla radiazione, per es. la contaminazione, oltrepassi un valore
predeterminato, regolabile.

1.2.11 Radiazione ionizzante


Radiazione elettromagnetica (X o gamma) o radiazione corpuscolare (particelle
alfa, beta, protoni, neutroni ecc.) avente la capacità di produrre per azione diretta
o indiretta ioni nel passaggio attraverso la materia.

1.2.12 Radionuclide
Specie di atomo radioattivo, caratterizzato dalla composizione del nucleo e dal
suo stato energetico. Si considera generalmente il numero atomico Z, ed il nume-
ro di massa A =Z+N dove N e il numero di neutroni presenti nel nucleo: ad es.
235
U definisce l’isotopo 235 dell’uranio avente Z=92, 92A=235.

1.2.13 Rateo di conteggio


Numero medio di impulsi contati nell’unità di tempo da un complesso per la mi-
sura di radiazioni ionizzanti.

1.2.14 Rateo di dose


Quoziente tra l’incremento di dose assorbita in un dato intervallo di tempo, e l’in-
tervallo di tempo stesso. Unità di misura, per es. rad all’ora (rad/h).

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 2 di 28
1.2.15 Rateo di esposizione
Quoziente tra l’incremento in esposizione subita in un dato intervallo di tempo e
l’intervallo di tempo stesso. Unità di rateo generalmente usata: roentgen all’ora
(R/h).

1.2.16 Rateometro
Unità (1.2.23) per la misura del rateo di conteggio degli impulsi provenienti da
una unità per la rivelazione di una radiazione ionizzante.

1.2.17 Rivelatore a oscillazione


Rivelatore di radiazione basato sulla luce emessa da un materiale scintillante ecci-
tato da particelle ionizzanti. Esso è costituito da uno scintillatore e da un tubo fo-
tomoltiplicatore opportunamente connesso allo scintillatore mediante guida di
luce e giunto ottico.

1.2.18 Rivelatore a semiconduttore


Rivelatore di radiazione costituito da un dispositivo semiconduttore che utilizza
per la rivelazione di una radiazione ionizzante, e per la misura della relativa ener-
gia perduta nel rivelatore, la creazione ed il moto, in seno al semiconduttore, di
portatori di carica in eccesso.

1.2.19 Rivelatore di radiazioni


Dispositivo che rivela le radiazioni ionizzanti convertendo l’energia della radia-
zione (o parte di essa) in una forma di energia che permetta di ottenere una indi-
cazione e/o fornire una misura.
I rivelatori destinati ad essere l’elemento sensibile delle sonde per la rivelazione
di cui alle presenti Norme sono generalmente tubi contatori, rivelatori a scintil-
lazione o rivelatori a semiconduttore.

1.2.20 Sonda
Recipiente generalmente di forma cilindrica destinato a contenere al suo interno
un rivelatore di radiazione, ed eventualmente un preamplificatore od altro ele-
mento funzionale a servizio del rivelatore installato nella sonda, ed eventual-
mente le relative alimentazioni.

1.2.21 Sorgente radioattiva


Sorgente di radiazione costituita da un materiale radioattivo, opportunamente
schermato e sagomato, avente attitudine di emettere radiazioni ionizzanti.

1.2.22 Tubo contatore


Rivelatore di radiazione che fornisce un impulso di tensione per ogni evento che
produce ionizzazione, eccitazione o altro fenomeno rivelabile nel volume sensi-
bile del tubo. Esso è costituito da un tubo a gas contenente due elettrodi tra i
quali è mantenuto un campo elettrico.

1.2.23 Unità
Parte amovibile di un complesso che possa assolvere nel complesso o isolata-
mente una funzione parziale. Una unità può essere a sua volta costituita da
sub-unita.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 3 di 28
2 PRESCRIZIONI TECNICHE
CAPITOLO

2.1.1 Prescrizioni tecniche


La raccomandazione contenuta nella Pubblicazione IEC 325 (1981): Alpha, beta
and alpha-beta contamination meters and monitors non crea divergenze o con-
trasti con altre Norme CEI.
Nell’allegato è riportata la traduzione fedele ed integrale della Pubblicazione IEC
325 (1981) che viene adottata integralmente come Norma CEI senza alcuna va-
riante o aggiunta.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 4 di 28
ALLEGATO
TRADUZIONE DELLA PUBBLICAZIONE IEC 325 (1981):
CONTAMINAMETRI E MONITORI DI CONTAMINAZIONE
ALFA, BETA, ALFA-BETA

1 GENERALITÀ
CAPITOLO

1 Campo di applicazione

1.1 La presente Norma si applica ai complessi destinati a misurare ed a rivelare la


contaminazione di superficie da parte di emettitori alfa e/o beta. Tali complessi
sono costituiti, almeno, da:
n una sonda per la rivelazione (tubo contatore, rivelatore a scintillazione, rive-
latore a semiconduttore ecc.);
n una unità per la misura.

I complessi di misura di radiazione ed i monitori sono definiti come segue nella


Modifica 1 alla Pubblicazione IEC 181(1).
n Radiametro (complesso di misura di radiazione)
Complesso comprendente uno o più rivelatori di radiazione e gli apparecchi
associati, destinato alla misura di grandezze connesse con le radiazioni ioniz-
zanti (attività, rateo d’esposizione ecc.).
n Monitore (di radiazione)
Radiametro avente la doppia funzione di complesso di misura e di complesso
di avvertimento, cui sono aggiunti i dispositivi necessari per segnalare, me-
diante un segnale percepibile (generalmente ottico od acustico), che una
grandezza, connessa con le radiazioni ionizzanti, supera un valore regolabile
predeterminato, o che essa non è più compresa fra due limiti prestabiliti e re-
golabili.

1.2 La presente Norma è, nel suo insieme, applicabile ai seguenti complessi:


n contaminametri alfa di superficie;
n monitori di contaminazione superficiale alfa;
n contaminametri beta di superficie;
n monitori di contaminazione superficiale beta;

come di seguito definiti.


n Contaminametro alfa (beta, alfa-beta) di superficie
Complesso comprendente uno o più rivelatori di radiazione e le relative unità
od elementi funzionali associati, destinato alla misura dell’attività superficiale
alfa (beta, alfa-beta), dovuta alla contaminazione dell’oggetto in esame.
n Monitore di contaminazione superficiale alfa (beta, alfa-beta)
Contaminametro cui sono aggiunti i dispositivi necessari per segnalare, me-
diante l’intervento di un segnale direttamente percettibile (generalmente otti-
co od acustico), che l’attività superficiale alfa (beta, alfa-beta) dovuta alla con-
taminazione dell’oggetto in esame supera un valore prestabilito e regolabile o
non è più compresa tra due limiti prestabiliti e regolabili.

(1) Pubblicazioni CEI S. 447 ed S. 646.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 5 di 28
1.3 La presente Norma è ugualmente applicabile ai complessi specificatamente pro-
gettati per la misura della contaminazione di superficie di natura particolare (abi-
ti, pavimenti ecc.).
Tuttavia alcune delle prescrizioni della presente Norma possono richiedere
emendamenti o integrazioni per tener conto delle caratteristiche peculiari di quei
complessi.
Gli adattamenti necessari nel caso di complessi di misura della contaminazione di
pavimenti costituiscono il Capitolo 3 della presente Norma.

1.4 Se un complesso è destinato a svolgere molteplici funzioni, esso deve soddisfare


le specifiche prescrizioni concernenti ciascuna funzione.
Se invece, esso è progettato per svolgere una sola funzione e, in aggiunta, è in
grado di svolgerne anche altre, allora esso deve soddisfare le prescrizioni concer-
nenti la funzione primaria, mentre sarebbe augurabile che soddisfacesse anche le
specifiche proprie delle altre funzioni.

2 Scopo
Stabilire le prescrizioni normalizzate; dare esempi di metodi accettabili; specifi-
care le caratteristiche generali, le condizioni generali di prova, le caratteristiche
della radiazione, la sicurezza elettrica e le condizioni ambientali, nonché il certi-
ficato d’identificazione.
Le prescrizioni sottoriportate si applicano ai complessi di misura definiti all’art. 1.
È possibile comunque usare apparecchiature che non rispettano le prescrizioni
citate, se dette prescrizioni non sono considerate essenziali allo scopo prefisso.
In tali casi le prescrizioni da applicare alle apparecchiature devono essere ogget-
to di accordo specifico fra costruttore ed utilizzatore, ma i metodi da usare per la
determinazione delle caratteristiche delle apparecchiature devono essere con-
formi alla presente Norma.

3 Terminologia
La terminologia generale relativa alla rivelazione e misura della radiazione ioniz-
zante ed alla strumentazione nucleare è riportata nelle Pubblicazioni IEC I.E.V.
50(391), I.E.V. 50(392), 181, 181A(1).

3.1 Gamma effettiva di misura


Gamma dei conteggi per unità di tempo entro i quali sono rispettate le prescri-
zioni della presente Norma.

3.2 Risposta all’attività superficiale


Risposta del rivelatore collegato ai complessi di misura nelle condizioni geome-
triche specificate dal costruttore, espressa in conteggi per unità di tempo, depu-
rate dal rumore di fondo, divisa per unità di attività superficiale convenzional-
mente vera, assieme al nome del radionuclide usato, per es.:
Risposta all’attività superficiale (s-1 Bq-1 × cm2) o (s-1 mCi-1 × cm2) nome del radio-
nuclide =

Rateo di conteggio (in conteggi × s Ð 1 )


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- nome del radionuclide
Attività superficiale (in Bq/cm 2 o in m Ci/cm 2 )

(1) Vedi anche Pubblicazioni CEI S. 447 ed S. 646.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 6 di 28
3.3 Sorgente radioattiva sottile
Ai fini della presente Norma, per sorgente radioattiva sottile deve intendersi una
sorgente radioattiva il cui spessore sia sufficientemente piccolo da poter consi-
derare come trascurabile l’autoassorbimento, da parte del materiale costituente la
sorgente, della radiazione in esame, emessa dai radionuclidi della sorgente
medesima.

3.4 Tempo di risposta


Tempo necessario affinché l’indicazione raggiunga il 63% di una variazione istan-
tanea del valore del livello di contaminazione che si sta misurando.

3.5 Spessore equivalente totale


Spessore, generalmente espresso in massa per unità di superficie, che una parti-
cella alfa, emessa normalmente dalla superficie contaminata, percorre, per rag-
giungere il volume sensibile del rivelatore. Esso è comprensivo della distanza in
aria più lo spessore della finestra e, talvolta, dello spessore di un’eventuale griglia
di protezione della finestra dalla contaminazione.

3.6 Errore di indicazione


Differenza fra l’attività superficiale indicata e quella convenzionalmente vera al
punto di misura.

3.7 Errore di indicazione relativo


Quoziente, espresso come percentuale, risultato dalla divisione dell’errore di in-
dicazione per l’attività convenzionalmente vera per unità di superficie.

3.8 Errore intrinseco relativo


Errore relativo dell’indicazione di un complesso di misura, riferito ad uno specifi-
cato radionuclide di riferimento, in condizioni specificate.

3.9 Coefficiente di variazione V


Rapporto (V) fra lo scarto quadratico medio (s) e il valore della media aritmetica
( x ) di una serie di n misure (xi), dato dalla seguente formula:

n
s 1 1
V = --- = ---
x x
-------------
nÐ1 å i ( x i Ð x )2
i=1

3.10 Minima attività rilevabile per unità di area


Attività per unità di area che dà un’indicazione corrispondente al doppio dello
scarto quadratico medio di un’indicazione ottenuto in uno specificato rumore di
fondo, per un dato tempo di misura o per una data costante di tempo del ra-
teometro.
Detta attività per unità di superficie deve essere espressa in Bq/cm2 od in
mCi/cm2.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 7 di 28
3.11 Valore convenzionalmente vero di una grandezza
È la stima migliore del valore della grandezza. Normalmente tale valore si deter-
mina con un campione primario o secondario, oppure è riferibile ad un cam-
pione primario o secondario per mezzo di uno strumento di riferimento, tarato
con un campione primario o secondario.

Unità di misura
Nella presente Norma, le unità di misura usate sono multipli e sottomultipli di
unità del Sistema di Misura Internazionale SI(1).
Per le grandezze relative alla radiazione, i valori espressi nelle vecchie unità di
misura (curie, rad, rem) sono indicati fra parentesi. Si usano anche le seguenti
unità non SI:
Tempo: anni (a), giorni (d), ore (h), minuti (min);
Energia: elettronvolt (eV); 1 eV= 1,602 × 10-19 J.
Le definizioni delle grandezze relative alla radiazione e la terminologia dosimetri-
ca sono riportate nel Documento 45 (I.E.V. 391-392) (Sec.) 211 (2).

4 Prove

4.1 Prove di qualificazione


Vengono effettuate per accertare che vengano soddisfatte le prescrizioni di una
Norma.
Le prove di qualificazione si suddividono in prove di tipo, prove di accettazione
e prove di serie.

4.2 Prova di tipo


Prova di una o più apparecchiature costruite secondo un certo progetto, per di-
mostrare che tale progetto è conforme a certe specifiche (I.E.V. 151-04-15).

4.3 Prova di serie


Prova alla quale è sottoposto ciascun esemplare di apparecchiatura, durante o
dopo la fabbricazione, per accertare che soddisfi determinati criteri
(I.E.V. 151-04-16).

4.4 Prova di accettazione


Prova a termini di contratto, condotta per dimostrare al cliente che un’apparec-
chiatura soddisfa certe condizioni della sua specifica (I.E.V. 151-04-20).

5 Classificazione dei complessi di misura

5.1 Secondo la natura della radiazione, come:


n contaminametri alfa (o monitori di contaminazione alfa);
n contaminametri beta (o monitori di contaminazione beta);
n contaminametri alfa-beta (o monitori di contaminazione alfa-beta).

(1) Vedi anche Norma CEI 24-1.


(2) Vedi anche Pubblicazioni CEI S. 447 e S. 646.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 8 di 28
5.2 Secondo la loro utilizzazione, come:
n complessi fissi;
n complessi trasportabili;
n complessi portatili.

5.3 Secondo la loro alimentazione, come:


n complessi alimentati dalla rete;
n complessi alimentati da pile o da accumulatori.

2 CONTAMINAMETRI E MONITORI DI CONTAMINAZIONE SUPERFICIALE


CAPITOLO

1 PRESCRIZIONI GENERALI
S E Z I O N E

6 Sonde
Le sonde dovrebbero essere costruite in modo tale che, in condizioni di funzio-
namento, la parte sensibile del rivelatore possa essere messa a meno di 5 mm
dalla superficie in esame, nel caso delle sonde per radiazione alfa, ed a meno di
20 mm, nel caso delle sonde per radiazione beta; devono essere indicati la natura
e lo spessore del materiale che deve essere attraversato dalle particelle alfa e beta
per raggiungere il volume sensibile del rivelatore (cioè il materiale e lo spessore
della finestra).
Nel caso di un rivelatore beta, le condizioni di sensibilità richieste nell’art. 5 de-
vono in generale essere rispettate da finestre aventi uno spessore equivalente
non superiore a 50 mg/cm2. Allorché si richieda una risposta a radionuclidi che
emettano radiazione beta di bassa energia, quali 14C e 35S, lo spessore equiva-
lente non deve superare i 5 mg/cm2.
Se la superficie sensibile del rivelatore è dotata di una griglia di protezione, tale
griglia non dovrebbe coprire più del 20% della superficie della finestra (per
complessi da laboratorio), o più del 45% della superficie della finestra (per com-
plessi di uso generale). Il costruttore deve specificare questa percentuale. Sia la
superficie totale sia la superficie sensibile della sonda devono essere altresì indi-
cate.
Se il rivelatore richiede un flusso continuo di gas di conteggio, il costruttore deve
stabilire il tipo di gas e la portata dell’alimentazione.

7 Decontaminabilità
Il complesso deve essere costruito in modo tale da facilitarne la decontamina-
zione. A tal fine esso dovrebbe essere costruito, per esempio, con superficie
esterne lisce non porose e che non presentino fessure, oppure, deve essere pos-
sibile utilizzare almeno l’unità per la misura, introducendola in un contenitore
sottile e flessibile, facilmente decontaminabile od eliminabile, e munito di parti
trasparenti che permettano la lettura delle scale di misura.

8 Impermeabilità
Per i complessi destinati ad essere impiegati all’esterno il costruttore deve indi-
care le precauzioni adottate per evitare l’ingresso di umidità.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 9 di 28
9 Soglia d’allarme (applicabile solo ai monitori)
I monitori devono essere dotati dei circuiti necessari a far scattare l’allarme a di-
verse soglie, il cui numero deve essere oggetto di accordo fra costruttore ed uti-
lizzatore.
I valori della soglia d’allarme devono essere dati o come percentuale di un inter-
vallo di regolazione, o in termini di unità di lettura della presentazione dei dati.
Deve essere possibile provare il funzionamento delle unità d’allarme sia per mez-
zo di segnali di prova, sia mediante sorgenti radioattive.
Deve essere specificato l’intervallo di regolazione, e si deve poter regolare la
soglia d’allarme in ciascun punto dell’intervallo.
Non deve essere possibile neutralizzare il sistema d’allarme con qualunque siste-
ma, come per es. regolando la soglia sotto il limite d’intervento. Se esiste un
sistema di neutralizzazione del sistema di allarme, quest’ultimo deve ritornare al
valore iniziale non appena cessa lo stato d’allarme.
Il comando di regolazione della soglia d’allarme non deve essere facilmente ac-
cessibile dall’operatore. Le apparecchiature fisse e trasportabili devono essere
dotate di almeno una serie di contatti, comandati dall’unità di scatto dell’allarme,
per esigenze di allarmi esterni, ed essi devono essere operanti in normali condi-
zioni di funzionamento. Per gli apparecchi portatili, tale dotazione deve essere
oggetto di accordo fra costruttore e utilizzatore.

10 Indicazione locale

10.1 Per contaminametri


Oltre all’indicazione visiva del rateo di conteggio, deve esservi anche un indica-
tore sonoro del rateo di conteggio, che deve essere dotato di un dispositivo di
neutralizzazione.

10.2 Per monitori


Oltre all’indicatore sonoro di cui sopra, deve esservi anche un indicatore sonoro
di contaminazione che interviene se questa supera un valore prefissato o una in-
dicazione visiva prefissata.
Quantunque il segnale sonoro possa essere azionato dallo stesso trasduttore
dell’indicatore del rateo di conteggio, esso dev’essere distintamente diverso da
tale indicazione.

11 Campo di misura effettivo


Il campo di misura effettivo dei complessi di misura a scala lineare deve essere
dal 10% al 100% di ciascuna scala.
Se la scala è logaritmica, il campo di misura effettivo deve essere compreso fra
un terzo della decade più bassa ed il fondo scala.
Se la scala è numerica, il campo di misura effettivo deve essere compreso fra il
valore minimo della penultima cifra significativa ed il valore massimo della scala.
Il costruttore deve fissare il campo di misura effettivo per ciascuna scala. Se il
complesso di misura ha più di una scala, i loro campi di misura devono sovrap-
porsi.
Nei contaminametri beta con scale lineari, quella più sensibile deve avere il
massimo della lettura in corrispondenza di un rateo di almeno cinque conteggi al
secondo.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 10 di 28
Nei contaminametri alfa con scale lineari, quella più sensibile deve avere il massi-
mo della lettura in corrispondenza di un rateo di almeno un conteggio al secon-
do. Si deve ammettere che, in queste condizioni, non possono essere soddisfatte
insieme le prescrizioni relative alle fluttuazioni statistiche (art. 26) ed ai tempi di
risposta (art. 27), per ratei di conteggio minori di tre conteggi al secondo.

12 Indicazione dei dati


Le indicazioni degli strumenti devono essere espresse in conteggi nell’unità di
tempo.

13 Sollecitazioni meccaniche
I complessi portatili devono essere in grado di sopportare senza danno urti mec-
canici provenienti da qualsivoglia direzione e comportanti una accelerazione
uguale a 300 m × s-2 (~ 30 g) per un intervallo di tempo di 18 ms, l’urto essendo
rappresentabile da una funzione semisinusoidale (Pubblicazione IEC 68-2-27) (1).

14 Installazione e manutenzione
Oltre al manuale d’uso e manutenzione, tutti i complessi di misura devono avere
un numero sufficiente di punti di controllo, per facilitare la messa in funzione e
l’individuazione dei guasti, nonché, ove necessario, schede con prolunghe, pro-
lunghe in piombo e attrezzi speciali per la manutenzione.

2 CONDIZIONI GENERALI DI PROVA


S E Z I O N E

15 Generalità
Ad eccezione delle prove di serie di cui in 20.2 e 22.3.2, tutte le prove elencate
qui di seguito devono essere considerate come prove di tipo.

16 Principi fondamentali

16.1 Condizioni normali di prova


Sono date in Tab. 1. Le prove descritte nella presente prova possono essere clas-
sificate a seconda che vengano o meno effettuate in condizioni normali.

16.2 Prove effettuate in condizioni normali


Sono elencate in Tab. 2, dove sono anche indicate le prescrizioni relative a cia-
scuna caratteristica (indicazioni e variazioni ammesse) ed i paragrafi relativi ai
metodi di prova.

(1) Norma CEI 50-6.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 11 di 28
16.3 Prove effettuate variando le grandezze d’influenza
Hanno lo scopo di determinare gli effetti delle variazioni delle grandezze d’in-
fluenza; sono elencate in Tab. 3, insieme al campo di variabilità di ciascuna gran-
dezza d’influenza, e il limite della relativa variazione nell’indicazione dell’ap-
parecchiatura.
Se non diversamente specificato, per controllare gli effetti della variazione di
ciascuna delle grandezze d’influenza elencate in Tab. 3, tutte le altre grandezze
devono essere mantenute entro i limiti prescritti per le prove in condizioni nor-
mali (Tab. 1).
Per semplificare queste prove, è necessario effettuare, per ciascuna grandezza
d’influenza fondamentale, solo la prova di serie. È necessario provare con varia-
zione delle grandezze d’influenza altri aspetti delle prestazioni del complesso di
misura, solo se si stima che le prove di serie specificate non diano indicazioni
rappresentative.

16.4 Variazioni ammesse delle indicazioni dovute a variazioni delle grandezze


d’influenza
Per ciascuna grandezza d’influenza, presa separatamente, e le altre, mantenute
entro i limiti di Tab. 1, si definisce un campo di funzionamento nominale, entro il
quale la variazione delle indicazioni deve rimanere entro i limiti fissati dal co-
struttore, limiti che non devono superare, in nessun caso, i valori dati in Tab. 3.
La variazione è determinata in relazione al valore fissato nelle condizioni di rife-
rimento.
Queste prove sono intese come prove di produzione, e la campionatura sarà og-
getto di accordo fra costruttore ed utilizzatore.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 12 di 28
Tab. 1 Condizioni di riferimento e condizioni di prova

Condizione di riferimento
Grandezza Condizioni normali
in mancanza di indicazione
di influenza di prova
da parte del costruttore
Durata di preriscaldamento 15 minuti ³ 15 minuti
Temperatura ambiente 20 °C 18 ¸ 22 °C
Umidità relativa 65% 55 ¸ 75%
Pressione atmosferica 101,3 kPa 86 ¸ 106 kPa
Tensione di alimentazione Tensione di alimentazione
Tensione di alimentazione
nominale UN nominale ±1%
Frequenza Frequenza nominale Frequenza nominale ±2%
Forma d’onda della sorgente Sinusoidale con fattore di
Sinusoidale
di tensione alternata distorsione inferiore al 5%
Dose assorbita in aria minore
Radiazione gamma esterna < 0,25 mGy/h (25 mrad/h)
di 0,2 mGy/h (20 mrad/h)
Inferiore al più piccolo
Campo elettromagnetico
Trascurabile valore che produca
esterno (6.2)
interferenze
Inferiore al doppio del valore
Induzione magnetica di
Trascurabile dell’induzione dovuta al
origine esterna (6.2)
campo magnetico terrestre
Quella fissata dal costruttore
Posizione Fissata dal costruttore
±2°
Regolazione dei controlli Predisposta per funziona- Predisposta per
dell’apparecchio mento normale funzionamento normale
Contaminazione radioattiva Trascurabile Trascurabile

Tab. 2 Prove effettuate in condizioni normali

Metodi
Caratteristiche in prova Prescrizioni di prova
(rif.)
Sensibilità all’attività superficiale Stabilita dal costruttore 20.2
Variazione della risposta in funzione
Stabilita dal costruttore 21
della posizione della sorgente
Errore relativo intrinseco(1) Entro ± il 25% 22.3
Attività minima per unità di area
Stabilita dal costruttore 22.4
del nuclide di riferimento
Fluttuazioni statistiche Coeffic. di variaz. < 20% 26.2
Tempo di risposta Inferiore a 4 s. 27.2
Valore massimo del livello di intervento ±20% del livello di intervento
29.2
degli allarmi sulle 24 h
(1) Questo valore è da aggiungere all’incertezza nell’attività superficica convenzionalmente vera delle sorgenti di
prova.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 13 di 28
Tab. 3 Prove effettuate con variazione delle grandezze d’influenza

Metodo
Grandezza Intervallo di variazione Limiti di variazione
di prova
di influenza della grandezza di influenza dell’indicazione
(rif.)
Energia della radiazione:
Contaminametri e monitori alfa Nessuna specifica – –
Almeno superiore alla gamma di
Contaminametri e monitori beta valori di E max. fra 0,4 MeV e Stabilita dal costruttore 23.2.2
1 MeV
Radiazione gamma ambientale: Rateo di dose assorbito in aria:
Contaminametri e monitori alfa Fino a 10 mGy/h (1 rad/h) ±25% 24.2.1
Contaminametri e monitori beta Fino a 10 mGy/h (1 rad/h) Stabilita dal costruttore 24.2.2
Contaminametri e monitori
Fino a 10 mGy/h (1 rad/h) Stabilita dal costruttore 24.2.2
alfa/beta
Contaminametri e monitori
In presenza di una sorgente di alfa ±25%
90
Radiazioni beta Sr/90Y non inferiore a 3,7 MBq, Contaminametri e monitori 24.3
ad una distanza ³ a 5 cm alfa/beta: stabiliti dal
costruttore
Sorgente alfa di 239Pu o 241Am Contaminametri e monitori
Radiazioni alfa 24.4
distante dalla sonda 1 cm beta: stabiliti dal costruttore
Neutroni Nessuna specifica – –
Rateo di dose assorbita in aria: Rateo di conteggio dato dal
Rumore di fondo intrinseco 25
0,2 mGy/h costruttore
Preriscaldamento 1 min ±25%(1)
30
(complessi portatili) 3 min ±10%(1)
Per uso all’interno:
da +10 a +35°C ±15%(1)
Temperatura ambiente(2) 33.2
Per uso all’esterno: ±20%(1)
da -10 a +45°C
Umidità relativa £ del 90% a 30 °C ±10%(1) 34.2
Tensione di alimentazione: Dall’88% al 110% di UN
(UN= tensione nominale d’alimen-
a) dalla rete ±10%(1) 35.2
tazione)
b) pile Dopo 24 h di servizio continuativo ±10% dell’indicazione iniziale 35.4
c) accumulatori Dopo 12 h di servizio continuativo ±10% dell’indicazione iniziale 35.4
Attività corrispondente a 100 volte Deve rimanere per 5 min oltre
Sovraccarico l’attività che darebbe l’indicazione il fondo scala 32.2
di fondo di ogni scala
Conforme alle prescrizioni
Magazzinaggio da -25 °C a +50 °C 36
della presente Norma
(1) Dell’indicazione in condizioni normali.
(2) Apparecchiature previste per climi temperati. Per climi più caldi o più freddi possono essere specificati limiti diversi. Le apparecchiature
destinate ad operare a temperature molto basse, devono essere dotate di dispositivi di riscaldamento delle batterie.

16.5 Sorgenti di prova


Per le esigenze della presente Norma, le sorgenti di prova devono essere mon-
tate su un materiale con basso coefficiente di retrodiffusione, come la plastica o
l’alluminio. L’attività per unità di superficie convenzionalmente vera delle sorgen-
ti usate dev’essere nota al 10% in valore assoluto, ed a ±5% in valore relativo, ris-
petto alle altre sorgenti della stessa serie di sorgenti di prova. Il progetto e la co-
struzione delle sorgenti di prova deve essere conforme alle specifiche fissate
dall’ISO/TC 85/SC2.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 14 di 28
16.6 Radionuclidi di riferimento

16.6.1 Emettitori alfa


241 239
I radionuclidi di riferimento sono il Am ed il Pu.

16.6.2 Emettitori beta


Il radionuclide di riferimento è il 204Ti.
Se la sonda è destinata alla misura di particelle beta con energia massima infe-
riore a 250 keV, il radionuclide di riferimento deve essere il 14C.

17 Radiazione di fondo
Il rumore di fondo indicato dallo strumento deve essere sottratto dal segnale os-
servato con un qualsiasi procedimento, compreso il calcolo.

18 Fluttuazioni statistiche
Per ciascuna prova eseguita con l’uso di sorgenti radioattive, se la fluttuazione
statistica dell’indicazione, dovuta alla natura casuale dell’emissione stessa, rap-
presenta una frazione significativa della variazione dell’indicazione permessa per
la prova, si deve effettuare un numero di letture sufficiente, al fine di verificare
con la necessaria precisione la conformità alle prescrizioni, utilizzando il valore
medio di dette letture.
L’intervallo di tempo fra dette letture deve essere minimo tre volte il tempo di ri-
sposta, in modo che le letture siano statisticamente indipendenti.

3 CARATTERISTICHE DELLA RADIAZIONE


S E Z I O N E

19 Generalità
Il costruttore deve indicare la distanza fra la faccia anteriore del rivelatore e la su-
perficie attiva della sorgente di prova da usare per la determinazione delle carat-
teristiche del complesso di misura riguardanti la radiazione.

20 Risposta all’attività superficiale

20.1 Prescrizioni
La misura della risposta all’attività superficiale (3.2) è una prova di serie e deve
essere eseguita su ciascun complesso di misura prodotto. Il costruttore deve suc-
cessivamente certificare, nel certificato di prova, la risposta del complesso all’at-
tività superficiale del radionuclide di riferimento appropriato.

20.2 Metodi per la misura della risposta all’attività superficiale


Qualora sia disponibile una sorgente conveniente, si deve eseguire la prova di
cui in 20.2.1. In circostanze diverse si deve effettuare la prova di cui in 20.2.2.

20.2.1 Si raccomanda vivamente che la risposta all’attività superficiale dell’unità di rive-


lazione sia misurata con una sorgente sottile, non collimata, con un’area più larga
di quella della sonda e la cui attività superficiale sia nota con una tolleranza asso-

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 15 di 28
luta del 10%. Se non si dispone di una sorgente sottile, può essere usata una sor-
gente alternativa, il cui rateo d’emissione superficiale sia noto con una tolleranza
assoluta del 10%.

20.2.2 In mancanza di una sorgente con un’area sufficiente a soddisfare le prescrizioni


di cui in 20.2.1, si può utilizzare una sorgente con un’area inferiore a quella della
sonda, a patto che in tal caso le misurazioni siano eseguite mettendo la sonda in
un numero di posizioni sufficiente a che l’insieme delle misure effettuate dia una
misura della risposta all’attività superficiale con una accuratezza confrontabile.

21 Variazione della risposta in funzione della posizione della sorgente


Spesso si usano, per il controllo della costanza della risposta dei contaminametri
o dei monitori, sorgenti di piccola superficie (puntiformi).
La risposta dell’unità di rivelazione a tali sorgenti puntiformi, poste sulla superfi-
cie in esame, varia generalmente con la posizione relativa della sonda e la tra-
sparenza della griglia.
Il costruttore deve indicare:

21.1 La variazione di risposta della sonda in funzione della posizione relativa della
sorgente rispetto alla finestra della sonda.

21.2 La trasparenza della griglia alle radiazioni.

22 Errore relativo intrinseco

22.1 Espressione dell’errore relativo intrinseco


L’errore relativo intrinseco E dell’indicazione dello strumento espresso in percen-
tuale si ricava dalla formula seguente:

S¢ Ð S
E ( % ) = ------------- ´ 100
S

dove:
S = risposta all’attività superficiale per un radionuclide di riferimento, come
definita in 20.1;
S¢ = risposta all’attività superficiale misurata per mezzo della prova indicata
in 22.3.

22.2 Prescrizioni
In condizioni di prova normali, l’errore relativo intrinseco E, nell’indicazione data
dal complesso di misura per il radionuclide di riferimento pertinente, non deve
essere superiore a ±25% su tutto il campo di misura effettivo.

22.3 Metodo di prova


Una prova di tipo deve essere effettuata su almeno un esemplare della serie, e
quella di serie deve essere effettuata su ciascun complesso di misura.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 16 di 28
22.3.1 Prova di tipo
Per i complessi di misura dotati di scale sensibilmente lineari, la prova di tipo
deve consistere nella misura dell’errore relativo intrinseco in almeno tre punti di
tutte le scale, a circa l’85%, il 60% e il 30% del fondo scala.
Per i complessi di misura a scala sensibilmente logaritmica, o con lettura numeri-
ca, la prova di tipo è effettuata per almeno tre valori per ciascuna decade nel
campo effettivo di misura.
Almeno le prove corrispondenti ai valori minimo e massimo devono essere effet-
tuate con sorgenti di prova.
Le prove sulle indicazioni intermedie possono essere condotte applicando impul-
si elettronici all’ingresso del complesso di misura; in questo caso si devono appli-
care le prescrizioni di cui in 22.3.3.

22.3.2 Prova di serie


Per i complessi di misura con scale sensibilmente lineari, la prova di serie deve
essere effettuata, per ciascuna scala, in un punto situato fra il 50% ed il 75% del
fondo scala. Per i complessi di misura con scale sensibilmente logaritmiche o con
lettura numerica, la prova deve essere effettuata su un valore per ciascuna de-
cade del campo effettivo di misura.
Almeno una di dette prove deve essere effettuata con una sorgente di prova. Le
altre prove possono essere effettuate applicando impulsi elettronici all’ingresso
del complesso di misura; in questo caso si devono applicare le prescrizioni di cui
in 22.3.3.

22.3.3 Metodo di prova elettronico


Nel caso che non si disponga di sorgenti di prova per coprire gli interi campi di
misura delle scale, necessari all’esecuzione della prova di cui sopra, esse pos-
sono essere sostituite da una prova elettronica equivalente, al fine di determinare
l’errore relativo intrinseco nei campi di misura che non possono essere forniti
dalle sorgenti di prova.
L’impulso elettronico deve avere una forma tale da imitare il più possibile la for-
ma del segnale fornito dal rivelatore e deve essere applicato in un punto tale da
assicurare la prova dell’intero complesso di misura, escluso il rivelatore.
Se l è il rateo di conteggio relativo alla sorgente di radiazione di riferimento, si
deve applicare, all’ingresso del complesso di misura, un segnale che dia luogo,
alla stessa indicazione l.
Sia Q questo segnale.
Allora, se un’altra indicazione i viene prodotta da un segnale in ingresso q, l’er-
rore relativo intrinseco E è dato da:

E(%) = æ ------ Ð 1ö × 100


iQ
è ql ø

e le osservazioni devono essere entro i limiti di cui in 22.2.


L’uso del metodo elettronico di prova deve essere indicato nei documenti d’ac-
compagnamento.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 17 di 28
22.3.4 Metodo d’interpretazione delle osservazioni
Nel determinare se vengono soddisfatte le prescrizioni di cui in 22.2, bisogna fare
delle ipotesi per l’incertezza dei valori dell’attività convenzionalmente vera per
unità di area della sorgente di prova adottata.
Se le osservazioni cadono tutte entro ambedue i limiti sotto riportati, le prescri-
zioni di cui in 22.2 possono ritenersi soddisfatte:
i) nessun valore di E deve superare il ±35%;
ii) la differenza fra qualunque di due valori osservati di E non deve essere mag-
giore del 50%.

22.4 Minima attività per unità di area rivelabile


La minima attività di area rilevabile (3.10), per gli appropriati radionuclidi di rife-
rimento, in un fondo di radiazioni gamma, in corrispondenza al limite superiore
delle condizioni normali di prova, per es. 250 nGy/h (25 mrad/h) dev’essere indi-
cata dal costruttore.

23 Variazione della risposta all’energia radiante

23.1 Contaminametri o monitori alfa


Nessuna specifica.

23.2 Contaminametri o monitori beta

23.2.1 Prescrizioni
Oltre alle misure specificate in 20.2, la risposta all’attività superficiale del com-
plesso di misura deve essere misurata per mezzo di emettitori beta, con tre diffe-
renti energie massime, ripartite come segue:
n una non superiore a 0,4 MeV;
n una fra 0,4 MeV e 1 MeV;
n una non inferiore a 1 MeV.

A titolo indicativo, i radionuclidi convenienti sono:


14
C (energia beta max. 0,155 MeV, tempo di dimezzamento 5730 a);
35
S (energia beta max. 0,167 MeV, tempo di dimezzamento 87,1 d);
147
Pm (energia beta max. 0,22 MeV, tempo di dimezzamento 2,6 a);
185
W (energia beta max. 0,43 MeV, tempo di dimezzamento 74 d);
36
CI (energia beta max. 0,714 MeV, tempo di dimezzamento 3,08 × 105 a);
204
TI (energia beta max. 0,77 MeV, tempo di dimezzamento 3,8 a);
210
Bi (energia beta max. 1,17 MeV, tempo di dimezzamento 5 d);
39
Sr (energia beta max. 1,46 MeV, tempo di dimezzamento 51 d).

Il costruttore deve indicare:


a) i radionuclidi per i quali è stata misurata la risposta all’attività superficiale;
b) il valore della risposta per ciascuno di essi;
c) il valore dell’attività superficiale del 204TI;
d) la massima energia delle particelle beta sotto la quale la risposta all’attività su-
perficiale cade a meno del 5% della risposta all’attività superficiale al 204TI.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 18 di 28
23.2.2 Metodo di prova
Il metodo per misurare la risposta all’attività superficiale per ciascun radionuclide
deve essere in accordo con le prescrizioni di cui in 20.2.
Ogni volta che si dispone di una sorgente conveniente, si deve eseguire la prova
di cui in 20.2.1. Nelle altre circostanze si deve eseguire invece la prova di cui in
20.2.2.

24 Risposta ad altre radiazioni ionizzanti

24.1 Generalità
I complessi di misura della contaminazione superficiale devono essere progettati
in modo da ridurre, per quanto possibile, l’influenza di altre radiazioni ionizzanti.
Si raccomanda di fornire le sonde beta di uno schermo mobile, che permetta di
distinguere le radiazioni beta da quelle gamma. Lo spessore dello schermo
dev’essere indicato in termini di massa superficiale.

24.2 Radiazioni gamma

24.2.1 Contaminametri e monitori alfa


a) Il rivelatore deve essere irradiato con un rateo di dose gamma assorbito in
aria di almeno 10 mGy/h (1 rad/h), prodotto come precisato qui di seguito, e
il conteggio deve essere annotato;
b) il rivelatore deve quindi essere irradiato con una sorgente di prova alfa, con
un’attività tale da dare un’indicazione sulla scala più sensibile del complesso
di misura (o, nel caso di scala logaritmica, nella prima decade), ed il conteg-
gio deve essere annotato;
c) il rivelatore deve essere simultaneamente irradiato con un rateo di dose gam-
ma in aria non inferiore a 10 mGy/h (1 rad/h) con la sorgente alfa di prova.
La stessa configurazione di sorgente dev’essere usata sia per le misure in a),
sia per quelle in b). Il conteggio deve rimanere entro i limiti specificati in
Tab. 3.

Questa prova viene effettuata in quanto certi complessi di misura della contami-
nazione alfa, sono indirettamente influenzate da radiazioni gamma in modo tale
che, benché la radiazione gamma non produca di per sé indicazioni, in queste
condizioni la sensibilità alla radiazione alfa può essere alterata. I ratei di dose as-
sorbita sopra riportati devono essere ottenuti per mezzo di una sorgente sigillata
di 60Co.

24.2.2 Contaminametri e monitori beta


Il rivelatore deve essere irradiato con un rateo di dose gamma in aria non infe-
riore a 10 mGy/h (1 mrad/h) e il conteggio annotato. I risultati devono essere dati
in conteggi per unità di tempo per un rateo di dose gamma assorbita in aria di
10 mGy/h (1 mrad/h).
Il rateo di dose assorbita sopra riportato deve essere ottenuto per mezzo di una
sorgente di 60Co.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 19 di 28
24.3 Radiazioni beta (per contaminametri e monitori alfa)
Si deve usare una sorgente di 90Sr/90Y con un’attività non inferiore a 3,7 MBq
(100 mCi), di dimensioni trasversali non superiori a 10 mm.
a) Disporre la sorgente alfa di prova in un punto a 5 mm di fronte al rivelatore
ed annotare il conteggio. Per questa prova, la sorgente alfa deve avere di-
mensioni piccole rispetto a quelle dell’area della finestra del rivelatore ed
un’attività sufficientemente piccola, da poter essere letta sulla scala più sensi-
bile del complesso di misura con scala lineare, o, nel caso di scala logaritmica
o numerica, nella prima decade;
b) senza muovere né il rivelatore né la sorgente, disporre la sorgente beta di
fronte al rivelatore a una distanza di 50 mm.

Il conteggio deve rimanere nei limiti specificati in Tab. 3.

24.4 Radiazioni alfa (per contaminametri e monitori beta)


Questa prova è applicabile solo alle sonde con uno spessore di finestra equiva-
lente ad una massa superficiale minore a 5 mg/cm2.
Una sorgente alfa sottile, per es. 239Pu, o 241Am, deve essere disposta a una di-
stanza non superiore a 10 mm dalla superficie della sonda. Se la sorgente è dota-
ta di un coperchio, il suo spessore equivalente deve essere inferiore a 1 mg/cm2.
La risposta deve essere data in conteggi per unità di tempo e per unità di attività
dell’emettitore alfa.

24.5 Neutroni
Non è obbligatoria una prova per la risposta ai neutroni, che si deve eseguire
solo se questa prescrizione è specificata. Il tipo della prova deve essere oggetto
di accordo fra costruttore ed utilizzatore.

25 Rumore di fondo intrinseco


Il rateo di conteggio dovuto al fondo, per un rateo di dose gamma assorbita in
aria inferiore o uguale a 0,2 mGy/h (20 mrad/h), deve essere indicato dal costrut-
tore.

4 CARATTERISTICHE ELETTRICHE
S E Z I O N E

26 Fluttuazioni statistiche

26.1 Prescrizioni
A causa della natura casuale dell’emissione delle particelle alfa e beta, le indica-
zioni dei contaminametri fluttuano intorno ad un valore medio.
Il coefficiente di variabilità delle indicazioni dovute alle fluttuazioni casuali deve
essere inferiore al 20%.
Queste prescrizioni si applicano a tutti i livelli di contaminazione superiori a
quelli corrispondenti alle seguenti indicazioni:
n scale lineari: un terzo del fondo scala più sensibile;
n scale logaritmiche: tre volte la più bassa graduazione sulla scala;
n scale numeriche: dieci volte la cifra meno significativa.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 20 di 28
Ciò non deve precludere la possibilità di avere una costante di tempo selezio-
nabile, anche se non tutte soddisfano questa prescrizione.
Il costruttore deve indicare quali costanti di tempo sono conformi a questa pre-
scrizione.

26.2 Metodo di prova


Irradiare il complesso di misura con una sorgente che dia un’indicazione com-
presa fra un terzo e la metà della scala più sensibile (scala lineare), o della de-
cade più sensibile (scala logaritmica), o l’indicazione 1 della penultima cifra si-
gnificativa (scala numerica).
Effettuare una serie di almeno 20 letture delle indicazioni dell’apparecchiatura ad
intervalli di tempo convenienti. Affinché le letture siano sostanzialmente indipen-
denti l’una dall’altra, questi intervalli di tempo devono essere non inferiori a tre
volte la costante di tempo del complesso di misura. Determinare il valore medio
e il coefficiente di variazione di tutti i valori letti.
Il coefficiente di variazione così calcolato deve rimanere entro i limiti di cui in
26.1.

27 Tempo di risposta

27.1 Prescrizioni
Il tempo di risposta deve essere tale che, se si verifica un cambiamento improvvi-
so della contaminazione misurata, l’indicazione raggiungerà, in meno di 4 s, il
seguente valore:

63
N i + --------- ( N f + N i )
100

Dove Ni è l’indicazione iniziale ed Nf quella finale. Il tempo di risposta deve es-


sere indicato dal costruttore.

27.2 Metodo di prova


La prova può essere effettuata sia con una sorgente appropriata, sia mediante
l’immissione di un opportuno segnale elettronico all’ingresso del complesso di
misura.
Per i complessi di misura a scala lineare, la differenza fra le letture iniziale e fina-
le del rateo di conteggio deve essere almeno uguale alla metà del valore massi-
mo della scala usata. (Poiché, in pratica il tempo di risposta diminuisce con il de-
crescere della sensibilità, è sufficiente verificare la conformità alla prescrizione
sulla scala più sensibile.)
Per i complessi di misura a scala logaritmica, i ratei di conteggio iniziale e finale
devono differire almeno di un fattore 10. Il conteggio più basso non deve supe-
rare un terzo della prima decade completa. Le misure devono essere eseguite per
indicazioni di conteggi sia crescenti sia decrescenti. Se per la prova si usa il
metodo elettronico, i segnali iniettati devono corrispondere alle prescrizioni so-
pra riportate.
Nella prova con il rateo di conteggio in aumento, il complesso di misura deve es-
sere sottoposto prima al rateo di conteggio più elevato, e si annoterà l’indica-
zione Nf.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 21 di 28
Il complesso di misura deve essere quindi sottoposto al rateo di conteggio più
basso, per un tempo sufficiente affinché il valore Ni si stabilizzi e si annoterà
anche questa indicazione.
Il rateo di conteggio deve quindi essere riportato il più rapidamente possibile al
valore corrispondente all’indicazione Nf, e si registra il tempo necessario affinché
l’indicazione raggiunga il valore misurato dato in 27.1.
La prova con il conteggio decrescente deve essere effettuata allo stesso modo,
scambiando i conteggi corrispondenti ad Nf ed Ni.

28 Interdipendenza fra tempo di risposta e fluttuazioni statistiche


Il tempo di risposta ed il coefficiente di variazione delle fluttuazioni statistiche
sono caratteristiche interdipendenti i cui limiti ammessi sono dati negli artt. 26 e
27.
Per elevati livelli di contaminazione, si raccomanda, ove possibile, di ridurre il
tempo di risposta nel rispetto dei limiti relativi alle fluttuazioni statistiche.
Se i limiti dati negli artt. 26 e 27 possono essere ottenuti con un tempo di risposta
non superiore ad 1 secondo, è preferibile ridurre le fluttuazioni statistiche, piut-
tosto che far scendere il tempo di risposta sotto il secondo.
Per i livelli di contaminazione inferiori a quelli sopra prescritti il costruttore deve
indicare i valori appropriati del coefficiente di variazione e del tempo di risposta.

29 Deriva della soglia d’allarme


Il presente articolo si applica solo ai monitori.

29.1 Prescrizioni
Un complesso di misura la cui soglia d’allarme è stata determinata per mezzo di
una sorgente radioattiva o di un generatore di impulsi, non deve dare segnala-
zioni anche se viene applicato l’80% del valore di soglia per 24 h. Se si applica il
120% del valore di soglia, l’allarme deve entrare in funzione entro 1 minuto.

29.2 Metodo di prova


Per i complessi di misura nei quali la soglia può essere regolata a valori diversi,
la presente prova dovrebbe essere effettuata per ogni decade, nel senso di scale
logaritmiche, e per ciascuna scala appropriata, nel caso di scale lineari, per le
quali il valore di regolazione dipende dalla scala prescelta.
A causa della natura casuale dell’emissione della radiazione, è opportuno effet-
tuare la prova usando, al posto del sensore, un generatore d’impulsi regolar-
mente intervallati.
Sia S il valore di regolazione della soglia d’allarme in prova e X il rateo di conteg-
gio cui corrisponde S (secondo i dati del costruttore).
Devono essere soddisfatte le condizioni che seguono.

29.2.1 Con l’allarme non attivato, applicare un rateo di conteggio 0,8 X. L’allarme non
deve scattare per 24 h, con un valore di soglia S.

29.2.2 Con l’allarme non attivato, applicare un rateo di conteggio 1,2 X, ed assicurarsi
che l’allarme scatti entro 1 min. Questa prova deve essere ripetuta almeno 4
volte, ad intervalli di tempo da T a 2T, dove T è superiore o uguale a 6 h.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 22 di 28
30 Prova di durata del preriscaldamento
Con l’apparecchio senza tensione, esporre il rivelatore ad una opportuna sor-
gente di radiazione. Accendere lo strumento ed effettuare delle letture ogni 20
secondi da 40 secondi fino a 300 secondi dopo l’accensione. 10 min dopo l’ac-
censione effettuare almeno 10 letture e prendere la media di tali letture come
“valore finale” dell’indicazione.
La differenza tra il valore finale ed i valori letti in corrispondenza dei tempi 1 e 3
min dopo l’accensione deve essere compresa entro i limiti riportati in Tab. 2.

31 Tempo di risoluzione
La perdita del rateo di conteggio dovuta al tempo di risoluzione del complesso
non dovrebbe superare, in qualsiasi punto della scala di misura, il 20% del rateo
di conteggio vero. Se si supera tale limite, la scala dello strumento di lettura deve
essere graduata in modo da tenerne conto.
Allorché la graduazione non ne tiene conto, il o i tempi morti devono essere in-
dicati dal costruttore.

32 Protezione dai sovraccarichi

32.1 Prescrizioni
Per intensità di radiazione superiori al valore di fondo scala, l’indice di misura
deve raggiungere o superare l’indicazione massima e rimanere in questa posi-
zione. Per complessi dotati di più scale, questa prescrizione deve applicarsi a
ciascuna scala.

32.2 Metodo di prova


Per verificare la conformità a questa prescrizione, il complesso va sottoposto, per
la durata di 5 min, ad una intensità almeno uguale a 100 volte quella necessaria
per produrre la deviazione sino a fondo scala.

33 Temperatura ambiente

33.1 Prescrizioni
Nel campo di temperature specificato in Tab. 3, le indicazioni devono rimanere
entro i limiti dati nella tabella stessa.

33.2 Metodo di prova


Questa prova dev’essere effettuata in camera climatica. Per fornire delle indica-
zioni si userà una sorgente di riferimento.
Non è necessario, in generale, controllare l’umidità dell’aria all’interno della ca-
mera climatica, a meno che il complesso di misura non sia particolarmente sensi-
bile alle variazioni dell’umidità. In tal caso si prenderà nota degli effetti relativi.
La temperatura deve essere mantenuta a ciascuno dei valori estremi per almeno
4 h e le indicazioni dell’assieme vengono misurate negli ultimi 30 min di questo
periodo.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 23 di 28
34 Umidità relativa

34.1 Prescrizioni
Le indicazioni del complesso di misura, ottenute con valori di umidità inferiori od
uguali al 90%, non devono variare più del 10% rispetto a quelle ottenute in con-
dizioni normali. La prova di questa grandezza d’influenza è necessaria solo se si
considerano significativi gli effetti dell’umidità relativa.

34.2 Metodo di prova


La prova deve essere effettuata ad un’unica temperatura di 30 °C in camera cli-
matica. La variazione permessa del ±10% nell’indicazione è addizionale alla va-
riazione permessa dovuta soltanto agli effetti della temperatura.

35 Sorgenti di alimentazione

35.1 Alimentazione dalla rete


I complessi di misura alimentati dalla rete devono essere realizzati in modo tale
da funzionare con una tensione di alimentazione monofase, 50 Hz di una delle
serie seguenti in accordo con la Pubblicazione IEC 293(1):
n serie 1 220 V;
n serie 2 120 e/o 240 V.

I complessi devono essere in grado di funzionare su una rete la cui tensione pos-
sa differire dalla tensione nominale fino a +10% e -12% ad una frequenza di
60 ± 1 Hz o 50 Hz ± 1 Hz (in monofase, la tensione negli Stati Uniti è di 117 V
e/o 234 V, 60 Hz).

35.2 Prova di funzionamento con alimentazione dalla rete


Situare il rivelatore successivamente davanti a sorgenti di radiazione le cui attività
siano tali da dare ratei di conteggio corrispondenti ai 2/3 circa del fondo scala
rispettivamente sulla scala o decade più sensibile e meno sensibile.
Prendere la media di 10 letture consecutive con tensione di alimentazione supe-
riore del 10% al valore nominale e la media di 10 letture consecutive con ten-
sione di alimentazione inferiore del 12% al valore nominale. Questi valori medi
non devono differire di oltre ±10% dal valore ottenuto alla tensione di alimenta-
zione nominale.
Annotare l’indicazione con la tensione d’alimentazione al suo valore normale.
Annotare le indicazioni ottenute con tensioni +10% e -12% del valore nominale.
Queste indicazioni non devono variare più del 10% rispetto a quella ottenuta con
la tensione nominale.

35.3 Alimentazione mediante pile


Allorché l’alimentazione è fornita da pile, la capacità di queste deve essere tale,
che dopo 40 h di funzionamento intermittente(2) o dopo 24 h di funzionamento
continuo, l’indicazione del complesso non differisca più del 10% dal valore ini-
ziale. Nel caso di accumulatori, la loro vita deve essere tale che dopo 12 h di fun-
zionamento continuo, l’indicazione non differisca dal valore iniziale per più del
10%.

(1) Norma CEI 45-8.


(2) Per funzionamento interno si deve intendere quello caratterizzato da periodi di utilizzo di 4 h al massimo, intervallati da periodi
di non funzionamento di durata pari per almeno 1 h.

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 24 di 28
Il complesso dovrebbe essere dotato di dispositivi per provare le condizioni della
batteria sotto il carico massimo.
Allorché siano usate pile, queste dovrebbero essere del tipo R 20 (così come de-
finite nella Pubblicazione IEC 86(1)). La tensione nominale delle pile tipo R20 è
1,5V.
Le pile possono essere connesse in qualsiasi maniera ma devono essere sosti-
tuibili individualmente; la corretta polarità deve essere indicata chiaramente sul
complesso a cura del costruttore.
Se si utilizzano accumulatori, deve essere possibile ricaricarli dalla rete entro un
tempo di 16 h.
È raccomandato l’uso di un dispositivo che spenga automaticamente il caricatore
allorché si sia raggiunta la carica massima.

35.4 Prova di funzionamento con alimentazione a pile


Vanno utilizzate per queste prove delle pile nuove del tipo indicato dal costrut-
tore o degli accumulatori caricati al massimo. Va esposto successivamente il rive-
latore a sorgenti di radiazione le cui attività siano tali da dar luogo a ratei di con-
teggio corrispondenti approssimativamente ai 2/3 della scala più sensibile e della
meno sensibile.
Se il complesso di misura è dotato di altoparlante, questo deve essere disinserito.
L’allarme di soglia non deve essere in funzione.
Va effettuata per ciascuno dei due casi la media di 10 letture consecutive. Il
complesso va lasciato in funzionamento continuo in presenza di ciascuna delle
suddette sorgenti per 24 h (per complessi a pile) o 12 h (per complessi ad accu-
mulatori). Alla fine di ciascuno di questi periodi, va effettuata nuovamente la me-
dia di 10 letture del rateo di conteggio in ogni caso.
I valori medi così ottenuti non devono differire per più del ±10% dai rispettivi
valori iniziali.

36 Immagazzinamento
Tutti i complessi previsti per utilizzo in climi temperati devono essere concepiti
in modo tale da funzionare nelle condizioni precedentemente indicate dopo im-
magazzinamento o trasporto, senza pile, per un periodo di almeno 3 mesi nel
loro imballaggio di origine, ad una temperatura qualsiasi compresa tra -25 °C e
+50 °C.
In speciali circostanze, potranno essere date prescrizioni più severe, quale quella
di sopportare il trasporto aereo con pressione ambiente molto bassa.

37 Certificato d’identificazione
Tutti i complessi di misura devono essere accompagnati da un certificato ripor-
tante almeno le informazioni che seguono(2).

(1) Norma CEI 35-1.


(2) Vedere la Pubblicazione IEC 278: Documentation to be supplied with electrical measuring apparatus (Norma CEI 66-1).

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 25 di 28
37.1 In merito ai sottocomplessivi di misura:

37.1.1 Marchio o nome del costruttore.

37.1.2 Tipo e numero di serie dei sottocomplessivi.

37.1.3 Valori di inizio e fondo scala per ciascun campo di misura.

37.1.4 Campo effettivo di misura


Questa informazione deve essere fornita per ciascuna unità di rivelazione uti-
lizzabile con il complesso di misura.

37.2 In merito a ciascuna unità di rivelazione:

37.2.1 Le informazioni di cui in 37.1.

37.2.2 La risposta all’attività superficiale per uno specifico nuclide.

37.2.3 La risposta in funzione dell’energia della radiazione beta (per i contaminametri


beta).

37.2.4 Variazione della risposta rispetto alla posizione della sorgente.

37.2.5 Superficie totale e superficie sensibile della finestra del rivelatore.

37.2.6 Materiali della parete fra la sorgente ed il volume utile del rivelatore, e massa su-
perficiale di ciascuno di essi in mg/cm2.

Fine Documento

NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 26 di 28
NORMA TECNICA
CEI 45-2:1997-09
Pagina 27 di 28
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni

Lire 42.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 45-2:1997-09 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 32 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche