Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Norma Italiana
CEI EN 61346-1
Data Pubblicazione Edizione
1997-07 Prima
Classificazione Fascicolo
3-43 3530
Titolo
Sistemi industriali, installazioni e apparecchi e prodotti industriali
Principi di strutturazione e designazioni di riferimento
Parte 1: Regole di base
Title
Industrial systems, installations and equipment and industrial products
Structuring principles and references designations
Part 1: Basic rules
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma fa parte di un gruppo di norme che definisce i principi base e la metodologia applicata
per la standardizzazione di criteri per lidentificazione di prodotti, componenti e oggetti utilizzati in un im-
pianto o sistema.
Tali criteri si applicano alla progettazione, allingegneria, alla realizzazione, al funzionamento, alla manu-
tenzione e alla dismissione di impianti o sistemi in cui sia necessario impiegare un certo numero di si-
stemi di identificazione.
La presente Parte 1 della IEC 1346 Regole di base - stabilisce i principi generali per la descrizione della
struttura delle informazioni relative ai sistemi e dei sistemi stessi.
DESCRITTORI DESCRIPTORS
Designazioni di riferimento Reference designation; Documentazione Documentation; Principi di
strutturazione Structuring principles; Regole di base Basic rules;
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI EN 61346-1 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.
LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)
CENELEC members are bound to comply with the I Comitati Nazionali membri del CENELEC sono tenu-
CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate ti, in accordo col regolamento interno del CEN/CENE-
the conditions for giving this European Standard the LEC, ad adottare questa Norma Europea, senza alcuna
status of a National Standard without any alteration. modifica, come Norma Nazionale.
Up-to-date lists and bibliographical references con- Gli elenchi aggiornati e i relativi riferimenti di tali Nor-
cerning such National Standards may be obtained on me Nazionali possono essere ottenuti rivolgendosi al
application to the Central Secretariat or to any Segretario Centrale del CENELEC o agli uffici di qual-
CENELEC member. siasi Comitato Nazionale membro.
This European Standard exists in three official ver- La presente Norma Europea esiste in tre versioni uffi-
sions (English, French, German). ciali (inglese, francese, tedesco).
A version in any other language and notified to the Una traduzione effettuata da un altro Paese membro,
CENELEC Central Secretariat has the same status as sotto la sua responsabilit, nella sua lingua nazionale
the official versions. e notificata al CENELEC, ha la medesima validit.
CENELEC members are the national electrotechnical I membri del CENELEC sono i Comitati Elettrotecnici
committees of: Austria, Belgium, Denmark, Finland, Nazionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Dani-
France, Germany, Greece, Iceland, Ireland, Italy, Lu- marca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda,
xembourg, Netherlands, Norway, Portugal, Spain, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Por-
Sweden, Switzerland and United Kingdom. togallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.
CENELEC 1996 Copyright reserved to all CENELEC members. I diritti di riproduzione di questa Norma Europea sono riservati esclu-
sivamente ai membri nazionali del CENELEC.
C E N E L E C
Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica Secrtariat Central: Comit Europen de Normalisation Electrotechnique
European Committee for Electrotechnical Standardization rue de Stassart 35, B - 1050 Bruxelles Europisches Komitee fr Elektrotechnische Normung
CONTENTS INDICE
Rif. Topic Argomento Pag.
INTRODUCTION INTRODUZIONE 1
Identifications and their contexts .......................................... Identificazioni e loro contesto .................................................. 1
1 SCOPE SCOPO 2
3 DEFINITIONS DEFINIZIONI 3
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina iv
Fig. 24 Object with several independent representations Oggetto con diverse rappresentazioni indipendenti
in one aspect ................................................................................... in un solo aspetto ........................................................................ 26
Fig. 25 Example of multi-level reference designation Esempio di designazione di riferimento a pi livelli
using different aspects ................................................................ usando aspetti differenti ........................................................... 27
Fig. 26 Example of multi-level reference designations Esempio di designazioni di riferimento a pi livelli
using different aspects of an object with several usando aspetti differenti di un oggetto con diverse
independent representations in one aspect ..................... rappresentazioni indipendenti di un unico aspetto .... 28
Fig. 27 Transition from function to product aspect ..................... Transizione dallaspetto funzione allaspetto prodotto ....... 29
Fig. 28 Transition from product to function aspect ..................... Transizione dallaspetto prodotto allaspetto funzione ....... 29
Fig. 29 Transition from product Transizione dallaspetto prodotto
to location aspect .......................................................................... allaspetto localizzazione .......................................................... 30
Fig. 30 Transition from location Transizione dallaspetto posizione
to product aspect ........................................................................... allaspetto prodotto ..................................................................... 30
5.5 Reference designation set ......................................................... Insieme di designazioni di riferimento .............................. 31
Fig. 31 Objects, aspects, and structures ............................................. Oggetti, aspetti e strutture ....................................................... 32
Fig. 32 Example of reference designation set ................................. Esempio di insieme di designazioni di riferimento .......... 33/34
5.6 Reference designation group ................................................... Gruppo di designazioni di riferimento .............................. 36
Fig. 33 Examples of reference designation groups ...................... Esempi di gruppi di designazioni di riferimento .......... 37
ANNEX/ALLEGATO
A BASIC REQUIREMENTS AND REQUIRED PROPERTIES REQUISITI DI BASE E PROPRIET NECESSARIE DEL
OF THE REFERENCE DESIGNATION SYSTEM SISTEMA DI DESIGNAZIONE DI RIFERIMENTO 38
A.1 General ............................................................................................... Generalit ......................................................................................... 38
A.2 Basic requirements Requisiti di base per un sistema
for a reference designation system ....................................... di designazione di riferimento ............................................... 38
A.3 Required properties Propriet richieste in un sistema
of a reference designation system ........................................ di designazione di riferimento ............................................... 39
A.4 Properties of the reference Propriet del sistema
designation system of this standard ..................................... di designazione di riferimento ............................................... 40
ANNEX/ALLEGATO
B EXAMPLES OF TRANSITIONS ESEMPI DI TRANSIZIONI
FROM ONE ASPECT TO ANOTHER ASPECT DA UN ASPETTO A UN ALTRO ASPETTO 42
Fig. B.1 Function =A1 not directly implemented Funzione =A1 non realizzata direttamente
by a product .................................................................................... da un prodotto ........................................................................ 44/45
Fig. B.2 Function =A1 directly implemented Funzione =A1 realizzata direttamente
by a product-E1 .............................................................................. da un prodotto -E1 ................................................................ 46/47
Fig. B.3 Independent function- Strutture indipendenti
and product-oriented structures ............................................. orientate alla funzione e al prodotto ............................ 48/49
Fig. B.4 Diverging and converging Strutture divergenti e convergenti
function- and product-oriented structures ........................ orientate alla funzione e al prodotto ............................ 50/51
ANNEX/ALLEGATO
C EXAMPLE OF TRANSITION FROM ONE ASPECT TO ESEMPIO DI TRANSIZIONE DA UN ASPETTO
ANOTHER ASPECT WHERE THE LATTER ASPECT HAS A UN ALTRO ASPETTO IN CUI QUESTULTIMO ASPETTO
INDEPENDENT REPRESENTATIONS HA DELLE RAPPRESENTAZIONI INDIPENDENTI 52
Fig. C.1 Example of location with independent products .......... Esempio di posizione con prodotti indipendenti ....... 54/55
ANNEX/ALLEGATO
D EXAMPLE: REFERENCE DESIGNATIONS ESEMPIO: DESIGNAZIONI DI RIFERIMENTO
WITHIN A SYSTEM ALLINTERNO DI UN SISTEMA 56
Fig. D.1 Process flow diagram Diagramma di flusso di un impianto per la
for a material-handling plant ................................................... movimentazione del materiale .............................................. 56
Fig. D.2 Overview diagram of part of the processing system Schema di insieme di parte del sistema
(=U1) and part of the power supply di trattamento (=U1) e di parte del sistema
system (=G1) ................................................................................... di alimentazione (=G1) ....................................................... 58/59
Fig. D.3 Function-oriented structure tree Struttura ad albero orientata alla funzione
for the material-handling plant ............................................... per limpianto di movimentazione del materiale..... 60/61
Fig. D.4 Layout drawing of the motor control centre Disegno di disposizione del quadro manovra motori
(MCC) =G1A1 .................................................................................. (MCC) =G1A1 ................................................................................. 62
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina v
Fig. D.5 Product- and location-oriented structure tree Struttura ad albero orientata al prodotto e allubicazione
for the motor control centre (MCC) ..................................... per il quadro manovra motori (MCC) ...................................... 63
Fig. D.6 Motor starter .................................................................................... Avviatore del motore .................................................................. 63
Tab. D.1 Reference designation set for the constituents Insieme di designazioni di riferimento
of the products motor control centre (MCC) per gli elementi costitutivi dei prodotti quadro
and motor starter ........................................................................... manovra motori (MCC) e avviatore del motore ............ 64
ANNEX/ALLEGATO
E LETTER CODES OF IEC 750 LETTERE CODICE DELLA IEC 750 65
Tab. E.1 Letter codes Lettere codice
for the designation of kind of item ...................................... per la designazione del tipo di materiale ......................... 65
ANNEX/ALLEGATO
F DIFFERENCES AND SIMILARITIES BETWEEN THE DIFFERENZE E SOMIGLIANZE FRA I SISTEMI
DESIGNATION SYSTEM DEFINED IN THIS STANDARD, DI DESIGNAZIONE DEFINITI NELLA PRESENTE NORMA,
IEC 750, ISO 3511 AND ISO/DIS 1219-2 NELLA IEC 750, NELLA ISO 3511 E NELLA ISO/DIS 1219-2 67
F.1 Aspects ............................................................................................... Aspetti ................................................................................................. 67
F.2 Structuring ........................................................................................ Strutturazione .................................................................................. 67
F.3 Unambiguous identifiers ........................................................... Identificatori univoci ................................................................... 68
F.4 Terminal designations ................................................................. Designazioni dei morsetti ......................................................... 68
F.5 Letter codes ...................................................................................... Lettere codice ................................................................................. 68
F.6 Reference documents .................................................................. Documenti di riferimento ......................................................... 69
ANNEX/ALLEGATO
G BIBLIOGRAPHY BIBLIOGRAFIA 70
ANNEX/ALLEGATO
ZA Normative references to international Riferimenti normativi alle Pubblicazioni
publications with their corresponding Internazionali con le corrispondenti
European publications Pubblicazioni Europee 71
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina vi
FOREWORD PREFAZIONE
The text of document 3B/144/FDIS, future edi- Il testo del documento 3B/144/FDIS, futura edi-
tion 1 of IEC 1346-1, prepared by SC 3B, Docu- zione 1 della Pubblicazione IEC 1346-1, preparato
mentation, of IEC TC 3, Documentation and dal SC 3B, Documentation, del IEC TC 3, Docu-
graphical symbols and ISO TC 10, Technical mentation and graphical symbols e del ISO TC 10,
drawings, product definitions and related docu- Technical drawings, stato sottoposto al voto
mentation, was submitted to the IEC-CENELEC parallelo IEC-CENELEC ed stato approvato dal
parallel vote and was approved by CENELEC as CENELEC come Norma Europea EN 61346-1 in
EN 61346-1 on 1995/11/28. data 28/11/1995.
The following dates were fixed: Sono state fissate le date seguenti:
n latest date by which the EN has to be imple- n data ultima entro la quale la EN deve essere
mented at national level by publication of applicata a livello nazionale mediante pubbli-
an identical national standard or by en- cazione di una Norma nazionale identica o
dorsement mediante adozione
(dop) 1996/12/01 (dop) 01/12/1996
n latest date by which the national standards n data ultima entro la quale le Norme nazionali
conflicting with the EN have to be withdrawn contrastanti con la EN devono essere ritirate
(dow) 1996/12/01 (dow) 01/12/1996
Annexes designated normative are part of the Gli Allegati indicati come normativi sono parte
body of the standard. integrante della Norma.
Annexes designated informative are given for Gli Allegati indicati come informativi sono dati
information only. solo per informazione.
In this standard, Annex ZA is normative and Nella presente Norma, lAllegato ZA norma-
Annexes A, B, C, D, E, F and G are informa- tivo e gli Allegati A, B, C, D, E, F e G sono in-
tive. formativi.
Annex ZA has been added by CENELEC. LAllegato ZA stato aggiunto dal CENELEC.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina vii
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina viii
INTRODUCTION INTRODUZIONE
In connection with the design, engineering, In relazione alla progettazione, allingegneria, alla
realization, operation, maintenance and realizzazione, al funzionamento, alla manuten-
demolition, i.e. the life-cycle of a system, it zione e alla demolizione, ovvero al ciclo di vita di
is necessary to employ a number of identifi- un sistema, necessario utilizzare un certo nume-
cation systems for different purposes, for ex- ro di sistemi di identificazione per scopi diversi,
ample: ad esempio:
n product (article) numbering system used for n sistema di numerazione dei prodotti (articoli), uti-
identification of types of products; lizzato per lidentificazione dei tipi di prodotti;
n serial number system used for identification n sistema di numeri di serie, utilizzato per
of product individuals; lidentificazione dei singoli prodotti;
n order number system used for identification n sistema di numeri dordine, utilizzato per
of orders/contracts; lidentificazione di ordini/contratti;
n reference designation system used for n sistema di designazioni di riferimento, utiliz-
identification of objects within a sys- zato per lidentificazione degli oggetti allin-
tem/plant. terno di un sistema/di una installazione in-
dustriale.
This part of IEC 1346 deals only with the refer- La presente parte della IEC 1346 tratta solamente
ence designation system. il sistema di designazioni di riferimento.
The following table relates the identification La tabella seguente mette in relazione i sistemi di
systems to their contexts. The shaded areas identificazione nel loro contesto. Le zone om-
show the context of the reference designation breggiate mostrano il contesto del sistema di de-
system and the classification provided by the signazioni di riferimento e la classificazione data
letter codes. The reference designation system dalle lettere di codifica. Il sistema di designazioni
is also used in manufacturing or operating di riferimento utilizzato anche dalle aziende
companies for identification of occurrences of produttrici o utilizzatrici per identificare loccor-
types. renza dei tipi.
It should be noted that this standard provides a da notare che la presente Norma fornisce un
number of possibilities for the construction of certo numero di possibilit per la costruzione
reference designations. For most applications, delle designazioni di riferimento. Tuttavia, per la
however, only a subset of the possibilities given maggior parte delle applicazioni solo un sotto-in-
need be used. sieme delle possibilit indicate deve essere usato.
CEI EN 61346-1:1997-07
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
80 Pagina 1 di 72
The basic requirements and the required prop- I requisiti di base e le propriet necessarie di un
erties of a reference designation system that sistema di designazioni di riferimento che costitui-
form the basis for the reference designation scono la base per il sistema di designazioni di
system described in this standard are given in riferimento descritto nella presente Norma sono
Annex A. It is recommended to study this An- indicati nellAllegato A. Si raccomanda di esa-
nex before reading the normative clauses of minare questo allegato prima di leggere i capitoli
this standard. The annex contains a description normativi della presente Norma. Lallegato com-
of the properties of the reference designation prende una descrizione comparata delle caratte-
system of this standard in a comparison with ristiche del sistema di designazioni di riferimento
the required properties. A more comprehen- della presente Norma e delle propriet necessarie.
sive discussion of the basic concepts of the ref- Una trattazione pi completa dei concetti di base
erence designation system can be found in del sistema di designazioni di riferimento si trova
IEC 1346-4 [3] (1). nella IEC 1346-4 [3] (1).
Annex E contains a reproduction of the let- LAllegato E contiene la riproduzione delle lettere
ter codes defined in Tab. 1 of IEC 750 [1]. codice definite nella Tab. 1 della IEC 750 [1].
This annex will be removed in later edi- Questo allegato non figurer pi nelle edizioni
tions of this standard when IEC 1346-2 is successive della presente Norma quando la
issued. IEC 1346-2 sar pubblicata.
Annex F contains a short description of the dif- LAllegato F contiene una breve descrizione delle dif-
ferences and similarities between the reference ferenze e delle somiglianze fra il sistema di desi-
designation system defined in this standard and gnazioni di riferimento definito nella presente Norma
those of IEC 750 [1], ISO 3511 [4] [5], and ISO e quelli della IEC 750 [1], della ISO 3511 [4] [5] e della
DIS 1219-2 [6]. This annex will be removed in ISO DIS 1219-2 [6]. Questo allegato non figurer pi
later editions of this standard. nelle edizioni successive della presente Norma.
1 SCOPE SCOPO
This part of IEC 1346 establishes general princi- La presente parte della IEC 1346 stabilisce i prin-
ples for describing the structure of information cipi generali applicabili alla struttura delle infor-
about systems and of the systems themselves. mazioni riguardanti i sistemi e dei sistemi stessi.
Based on these principles, rules and guidance In base a questi principi, sono indicate le regole e
are given for the formulation of unambiguous le direttive per la formulazione di designazioni di
reference designations for objects in any sys- riferimento univoche relative agli oggetti in un
tem. qualsiasi sistema.
The reference designation identifies objects for La designazione di riferimento identifica gli ogget-
the purpose of correlating information about an ti al fine di stabilire una correlazione delle infor-
object among different kinds of documents and mazioni relative a un oggetto fra diversi tipi di
the products implementing the system. For documenti e i prodotti che implementano il siste-
manufacturing, installation and maintenance ma. Per la fabbricazione, linstallazione e la ma-
purposes, the reference designation or part of it nutenzione, la designazione di riferimento o parte
may also be shown on or near the physical part di essa pu anche essere indicata sopra o accanto
corresponding to the object. alla parte fisica corrispondente alloggetto.
The principles laid down are general and are I principi enunciati sono generali e sono intesi
intended to be applicable to all technical areas. come applicabili a tutti i settori tecnici. Possono
They can be used for systems based on differ- essere utilizzati per sistemi basati su tecnologie
ent technologies or for systems combining sev- differenti o per sistemi che combinano diverse
eral technologies. tecnologie.
The following normative documents contain I seguenti documenti normativi contengono dis-
provisions, which through reference in this text, posizioni che, tramite riferimento nel presente
constitute provisions of this part of IEC 1346. At testo, costituiscono disposizioni per la presente
the time of publication, the editions indicated parte della IEC 1346. Al momento della pubblica-
were valid. All normative documents are sub- zione, le edizioni indicate erano in vigore. Tutti i
ject to revision, and parties to agreements documenti normativi sono soggetti a revisione, e
(1) Figures in square brackets refer to the bibliography given in (1) I numeri fra parentesi quadre si riferiscono alla bibliografia indicata
Annex G. nellAllegato G.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 2 di 72
based on this part of IEC 1346 are encouraged le parti che stabiliscono accordi sulla base della
to investigate the possibility of applying the presente parte della IEC 1346 sono invitate ad ap-
most recent editions of the normative docu- plicare le edizioni pi recenti dei documenti nor-
ments indicated below(1). Members of IEC and mativi sottoelencati(1). Presso i membri della IEC e
ISO maintain registers of currently valid norma- dellISO sono disponibili gli elenchi aggiornati dei
tive documents. documenti normativi in vigore.
3 DEFINITIONS DEFINIZIONI
For the purposes of this part of IEC 1346, the Per gli scopi della presente parte della IEC 1346 si
following definitions apply. applicano le seguenti definizioni.
3.1 object: Entity treated in the process of design, oggetto: Entit considerata nella concezione di
engineering, realization, operation, mainte- processo, dingegneria, di realizzazione, di fun-
nance and demolition. zionamento, di manutenzione e di demolizione.
Note/Notes: 1 The entity may refer to a physical or non-physical 1 Lentit pu riferirsi a una cosa fisica o non fisica, o a
thing, or to a set of information associated with it. un insieme di informazioni associate con essa.
2 Depending on its purpose, an object may be viewed in 2 A seconda del suo uso, un oggetto pu essere visto in modi
different ways called aspects (see 3.3). differenti, chiamati aspetti (vedi 3.3).
3.2 system: Set of interrelated objects. sistema: Insieme di oggetti correlati fra loro.
Note/Notes: 1 Examples of a system: a drive system, a water supply 1 Esempi di sistema: sistema di comando, sistema di ali-
system, a stereo system, a computer. mentazione acqua, sistema stereo, computer.
2 When a system is part of another system, it may be con- 2 Quando un sistema fa parte di un altro sistema, pu es-
sidered as an object. sere considerato come un oggetto.
3.3 aspect: Specific way of selecting information aspetto: Modo specifico di selezionare le infor-
on or describing a system or an object of a sys- mazioni riguardanti un sistema o un oggetto di un
tem. sistema, o di descriverlo.
Nota/Note Such ways may be: Tali modi possono essere:
n what the system or object is doing (function view- n che cosa fa il sistema o loggetto (punto di vista della
point); funzione);
n how the system or object is constructed (product view- n come costruito il sistema o loggetto (punto di vista
point); del prodotto);
n where the system or object is located (location view- n dove situato il sistema o loggetto (punto di vista
point). della posizione fisica).
3.5 product: Intended or accomplished result of la- prodotto: Risultato ricercato o ottenuto di un
bour, or of a natural or artificial process. lavoro, o di un processo naturale o artificiale.
Note/Notes: 1 A product usually has a part number, order number, 1 Un prodotto solitamente ha un codice, un numero dor-
type designation, and/or a name. dine, una designazione di tipo e/o un nome.
2 A technical system or plant can be considered as a 2 Un sistema tecnico od uninstallazione industriale pos-
product. sono essere considerati come dei prodotti.
3.6 structure: Organization of relations among ob- struttura: Organizzazione delle relazioni fra gli
jects of a system describing constituency-relations oggetti di un sistema descrivente le relazioni fra
(consist of / is a part of). elementi costitutivi ( costituito da/ una parte di).
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 3 di 72
3.9 multi-level reference designation: Refer- designazione di riferimento a pi livelli: De-
ence designation derived from a structural path signazione di riferimento derivata da una vista
through an overall system. trasversale in un sistema globale.
3.10 reference designation set: Set of reference insieme di designazioni di uso: Insieme di de-
designations of which at least one unambigu- signazioni di riferimento di cui almeno una identi-
ously identifies the object of interest. fica in modo univoco loggetto interessato.
Nota/Note Other members of the set need not necessarily identify the Altri membri dellinsieme non identificano necessariamente
object of interest but other objects of which it is a constitu- loggetto interessato, ma altri oggetti di cui esso un costi-
ent. tuente.
3.11 reference designation group: Set of refer- gruppo di designazioni di riferimento: In-
ence designations that as a whole unambigu- sieme di designazioni di riferimento che global-
ously identify the object of interest and where mente identificano in modo univoco loggetto in-
none of the reference designations in the set by teressato, e in cui nessuna delle designazioni di
themselves unambiguously identifies that ob- riferimento dellinsieme identifica da sola
ject. quelloggetto in modo univoco.
It is, of course, also reflected in the system or Naturalmente si riconosce anche dal sistema o
installation itself. dallinstallazione stessi.
A system, as well as each constituent object, Un sistema, come pure ciascun oggetto che lo co-
can be viewed in many ways called aspects, as stituisce, pu essere considerato in molti modi detti
shown in Fig. 1, such as: aspetti, come illustrato nella Fig. 1, ad esempio:
n what it does; n ci che fa;
n how it is constructed; n come costruito;
n where it is located. n dove situato.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 4 di 72
Fig. 1 Aspects of an object Aspetti di un oggetto
CAPTION LEGENDA
a Function aspect a Aspetto funzionale
b Pump control b Comando pompa
c Indication c Segnalazioni
d Product aspect d Aspetto relativo al prodotto
e Location aspect e Aspetto relativo allubicazione
f Object f Oggetto
a
f
b
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 5 di 72
The information of relevance and the structur- Linformazione relativa e la strutturazione degli
ing of objects within a system may differ con- oggetti allinterno di un sistema possono variare
siderably depending on the aspect applied. notevolmente a seconda dellaspetto applicato.
Each aspect will therefore require a separate Ciascun aspetto richieder quindi una struttura
structure. separata.
With respect to the three types of aspects con- Tenendo conto dei tre tipi di aspetti considerati,
sidered, this standard describes the correspond- la presente Norma descrive le strutture corrispon-
ing structures: denti:
n function-oriented structure (see 4.2); n struttura orientata alla funzione (vedi 4.2);
n product-oriented structure (see 4.3); n struttura orientata al prodotto (vedi 4.3);
n location-oriented structure (see 4.4). n struttura orientata allubicazione (vedi 4.4.).
Other types of aspects and structures exist, such Esistono altri tipi di aspetti e strutture, come quelli
as for project management and material classifi- relativi alla gestione dei progetti e alla classifica-
cation, which may be the basis for other desig- zione del materiale, che possono costituire la
nation systems. These are not treated in this base per altri sistemi di designazioni. Essi non
standard. sono trattati nella presente Norma.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 6 di 72
blank page pagina bianca
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 7 di 72
Fig. 2 llustration of a function-oriented structure
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 8 di 72
Fig. 2 Esempio di struttura orientata alla funzione
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 9 di 72
4.3 Product-oriented structure Struttura orientata al prodotto
A product-oriented structure is based on the Una struttura orientata al prodotto basata sul
way a system is implemented, constructed or modo in cui un sistema realizzato, costruito o
delivered using intermediate or final products. fornito usando prodotti finali o intermedi. Una
A product-oriented structure shows the subdivi- struttura orientata al prodotto mostra la suddivi-
sion of the system into constituent objects with sione del sistema in oggetti costitutivi in funzione
respect to the product aspect without necessari- dellaspetto del prodotto, senza prendere neces-
ly taking into account functions and/or loca- sariamente in considerazione le funzioni e/o le
tions. A product can implement one or more in- posizioni fisiche. Un prodotto pu realizzare una
dependent functions. A product can reside, o pi funzioni indipendenti. Un prodotto pu tro-
alone or together with others, in one location. varsi in una posizione da solo o insieme ad altri.
One product can also reside in more than one Un prodotto pu anche trovarsi in pi di una po-
location (for example a stereo system, including sizione (ad esempio un sistema stereo, compresi i
its loud-speakers). suoi altoparlanti).
Documents giving information based upon a I documenti che forniscono informazioni basate
product-oriented structure describe, graphically su una struttura orientata al prodotto descrivono,
and/or textually, how a product is divided into graficamente e/o mediante un testo, come un
subproducts that are manufactured, assembled, prodotto diviso in sotto-prodotti che sono fab-
or packaged together to implement or deliver bricati, assemblati o confezionati insieme per rea-
the product. lizzare o fornire il prodotto.
Fig. 3 illustrates a product-oriented structure. La Fig. 3 mostra una struttura orientata al prodotto.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 10 di 72
Fig. 3 Illustration of a product-oriented structure Esempio di struttura orientata al prodotto
CAPTION LEGENDA
a STEREO SYSTEM a SISTEMA STEREO
b Compact disc player package b Confezione lettore di compact disc
c Compact disc player user manual c Manuale utente del lettore di compact disc
d Compact disc player d Lettore di compact disc
e and more ... e e altro...
f Compact disc player package f Confezione lettore di compact disc
g Cable g Cavo
h Assembly instructions h Istruzioni di montaggio
i STEREO SYSTEM i SISTEMA STEREO
j D/A-converter PCB j Scheda di circuito stampato (PCB) del convertitore analogico/digitale
k Disc drive k Drive del disco
a
i
g
e
b
j
f
c
d
e e
k
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 11 di 72
4.4 Location-oriented structure Struttura orientata allubicazione
A location-oriented structure is based on the to- Una struttura orientata allubicazione basata sul-
pographical layout of the system, and/or the la disposizione topografica del sistema e/o
environment in which the system is situated. A sullambiente in cui il sistema situato. Una strut-
location-oriented structure shows the subdivi- tura orientata allubicazione mostra la suddivi-
sion of the system into constituent objects with sione del sistema in elementi costitutivi in fun-
respect to the location aspect without necessari- zione dellaspetto legato alla posizione, senza
ly taking into account products and/or func- prendere necessariamente in considerazione i
tions. A location can contain any number of prodotti e/o le funzioni. Una posizione pu con-
products. tenere un qualsiasi numero di prodotti.
In a location-oriented structure, locations In una struttura orientata allubicazione, le posi-
may be subdivided successively, for exam- zioni possono essere suddivise successivamente,
ple: ad esempio:
n ground area; n zona di un terreno;
n building; n edificio;
n floor; n piano;
n room/coordinates; n stanza/coordinate;
n location of an assembly or row of cubicles; n posizione di un insieme o una fila di armadi;
n location of a cubicle; n posizione di un armadio;
n location of a panel; n posizione di un pannello;
n printed circuit board slot; n posizione dei circuiti stampati;
n position on a board. n posizione su una scheda.
Documents giving information based upon a I documenti che forniscono informazioni basate
location-oriented structure describe, graphical- su una struttura orientata alla posizione fisica de-
ly and/or textually, where the products imple- scrivono, graficamente e/o mediante un testo,
menting a system are physically located. dove sono situati fisicamente i prodotti che realiz-
zano un sistema.
Fig. 4 illustrates a location-oriented structure. La Fig. 4 mostra una struttura orientata allubica-
zione.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 12 di 72
Fig. 4 Illustration of a location-oriented structure Esempio di struttura orientata allubicazione
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 13 di 72
4.5 Object description and object occurrence Descrizione delloggetto e occorrenza
in forming structures delloggetto nella formazione delle strutture
Any aspect of an object can be described in Qualsiasi aspetto di un oggetto pu essere descrit-
terms of the same aspect of other objects. These to in termini corrispondenti allo stesso aspetto di
other objects become subobjects of the de- altri oggetti. Questi altri oggetti diventano sotto-og-
scribed object. The result from the successive getti delloggetto descritto. Il risultato di suddivisio-
subdivisions of the same aspect of the objects ni successive dello stesso aspetto degli oggetti
identified can be represented as a tree as shown identificati pu essere rappresentato sotto forma di
in Fig. 5. struttura ad albero, come illustrato nella Fig. 5.
Fig. 5 Structure tree in one aspect of object type A Struttura ad albero in un aspetto delloggetto tipo A
Another form for this structure tree is shown in Unaltra forma di questa struttura ad albero il-
Fig. 6. lustrata nella Fig. 6.
Fig. 6 Structure tree in one aspect of object type A Struttura ad albero in un aspetto delloggetto tipo A
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 14 di 72
The procedure to achieve the structure tree La procedura per ottenere la struttura ad albero il-
as shown in Fig. 5 is normally performed lustrata nella Fig. 5 normalmente eseguita per
stepwise. The following is an example of the gradi. Di seguito indicato un esempio della pro-
procedure giving the structure tree shown in cedura che d la struttura ad albero illustrata nella
Fig. 5. Fig. 5.
Fig. 7 shows the subdivision of one aspect of La Fig. 7 mostra la suddivisione di un aspetto
the object type A. In the considered aspect, the delloggetto tipo A. Nellaspetto considerato, il og-
object type A has three constituents. Two of getto tipo A ha tre costituenti. Due di questi cos-
these constituents are identical, referring to the tituenti sono identici e fanno riferimento allo stes-
same object type B. so oggetto tipo B.
Fig. 7 Constituents in one aspect of object type A Costituenti in un aspetto delloggetto tipo A
Fig. 8 shows the subdivision of the same aspect La Fig. 8 mostra la suddivisione dello stesso
of the object type B. Object type B has two con- aspetto delloggetto tipo B. Loggetto tipo B ha
stituents in the considered aspect, one referring due costituenti nellaspetto considerato, di cui
to the object type D and the other referring to uno fa riferimento alloggetto tipo D e laltro fa
the object type E. riferimento alloggetto tipo E.
Fig. 8 Constituents in one aspect of object type B Costituenti in un aspetto delloggetto tipo B
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 15 di 72
The object type D has no constituents in the Loggetto tipo D non ha costituenti nellaspetto
considered aspect, while object type E has four considerato, mentre loggetto tipo E ha quattro
constituents as shown in Fig. 9. costituenti come illustrato nella Fig. 9.
Fig. 9 Constituents in one aspect of object type E Costituenti in un aspetto delloggetto tipo E
The complete structure tree for an aspect of the La struttura ad albero completa per un aspetto
object type A can then be constructed by con- delloggetto tipo A pu quindi essere costruita
catenating the structure trees for the same as- concatenando le strutture ad albero per lo stesso
pect of object types identified, as shown in Fig. aspetto degli oggetti tipo identificati come illustra-
10, and abbreviated shown in Fig. 5. to nella Fig. 10 e in forma abbreviata nella Fig. 5.
Fig. 10 Structure tree in one aspect of object type A Struttura ad albero in un aspetto delloggetto tipo A
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 16 di 72
5 CONSTRUCTION OF REFERENCE COSTRUZIONE DELLA DESIGNAZIONE
DESIGNATION DI RIFERIMENTO
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 17 di 72
shall be explained in the document or in sup- tale significato deve essere spiegato nel documen-
porting documentation. to o nella documentazione di supporto.
In order to aid readability it is recommended Per facilitare la leggibilit, si raccomanda di limi-
that numbers and letter codes are kept as short tare il pi possibile la lunghezza dei numeri e
as practicable. delle lettere codice.
Fig. 11 show examples of single-level reference La Fig. 11 mostra alcuni esempi di designazioni di
designations. riferimento a livello unico.
Fig. 11 Examples of single-level reference designations Esempi di designazioni di riferimento a livello unico
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 18 di 72
actual needs and complexity of the system con- del percorso dipende dalle effettive necessit e
sidered. dalla complessit del sistema considerato.
Nota/Note The object represented by the top node may have iden- Loggetto rappresentato dal nodo pi in alto pu avere degli
tifiers such as part number, order number, type num- identificatori come codice un numero dordine, un numero di
ber, or a name. See the introduction. The object repre- tipo o un nome. Si veda lintroduzione. Alloggetto rappresen-
sented by the top node is assigned a reference tato dal nodo pi alto assegnata una designazione di riferi-
designation only when the system is integrated into a mento solo quando il sistema integrato in un sistema pi
larger system. grande.
If the prefix sign for a single-level reference Se il segno di prefisso per una designazione di
designation is the same as for the preceding riferimento a livello unico lo stesso della prece-
single-level reference designation: dente designazione di riferimento a livello unico:
n the prefix sign may be omitted if the pre- n il segno di prefisso pu essere omesso se la
ceding single-level reference designation designazione di riferimento a livello unico
ends with a number and the following starts precedente termina con un numero e quella
with a letter code; seguente comincia con una lettera codice;
n the prefix sign may be replaced by . n il segno di prefisso pu essere sostituito da .
(period/full stop) (punto).
Only one of these methods shall be used within Solo uno di questi metodi deve essere usato in
one multi-level reference designation. una designazione di riferimento a livello unico.
Fig. 12 illustrates the relation between La Fig. 12 illustra la relazione fra le designazioni
single-level reference designations and a di riferimento a livello unico e una designazione
multi-level reference designation. di riferimento a pi livelli.
Fig. 12 Relation between a multi-level reference Relazione fra una designazione di riferimento
designation and its single-level a pi livelli e le sue designazioni di riferimento
reference designations a livello unico
(one multi-level reference designation with six single-level (una designazione di riferimento a pi livelli con sei
reference designations) designazioni di riferimento a livello unico)
Fig. 13 show examples of multi-level reference La Fig. 13 mostra alcuni esempi di designazioni di
designations and the way they can be written riferimento a pi livelli e il modo in cui queste
down. possono essere scritte.
5.2.4 Examples of structures and reference designations Esempi di strutture e designazioni di riferimento
Figs. 14, 15 and 16 show the same tree-like Le Fig. 14, 15 e 16 mostrano le stesse strutture ad
structures as in Figs. 7, 8 and 9 with albero delle Fig. 7, 8 e 9 con lindicazione delle
function-oriented single-level reference desig- designazioni di riferimento a livello unico orien-
nations indicated. Fig. 17 shows the concate- tate alla funzione. La Fig. 17 mostra lalbero con-
nated tree as in Fig. 5 with the catenato come nella Fig. 5 con lindicazione delle
function-oriented multi-level reference desig- designazioni di riferimento a livello unico orien-
nations indicated. tate alla funzione.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 19 di 72
Fig. 14 Function-oriented structure of object type A Struttura orientata alla funzione delloggetto tipo A
oggetto tipo A
object type A
Segno grafico che rappresenta la descrizione
di un aspetto di un oggetto
Symbol representing the description of an aspect
of an object
(oggetto tipo B) (oggetto tipo C) (oggetto tipo B) Segno grafico che rappresenta loccorrenza
(object type B) (object type C) (object type B) di un aspetto di un oggetto
Symbol representing the occurrence of an aspect
of an object
Fig. 15 Function-oriented structure of object type B Struttura orientata alla funzione delloggetto tipo B
oggetto tipo B
object type B Segno grafico che rappresenta la descrizione
di un aspetto di un oggetto
Symbol representing the description of an aspect
of an object
Fig. 16 Function-oriented structure of object type E Struttura orientata alla funzione delloggetto tipo E
oggetto tipo E
object type E Segno grafico che rappresenta la descrizione
di un aspetto di un oggetto
Symbol representing the description of an aspect
of an object
Fig. 17 Concatenated function-oriented structure tree Struttura ad albero orientata alla funzione
of object type A concatenata delloggetto tipo A
oggetto tipo A
object type E
Designazioni Designazioni
di riferimento di riferimento
Reference Reference
designations designations
Designazioni Designazioni
di riferimento di riferimento
Reference Reference
designations designations
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 20 di 72
5.3 Additional aspects of the same type Aspetti aggiuntivi dello stesso tipo
If additional views of an aspect type are re- Se sono necessarie delle viste aggiuntive di un
quired, the designation of objects within these tipo di aspetto, la designazione degli oggetti
views shall be formed by doubling (tripling allinterno di queste viste deve essere formata rad-
etc.) the character used in the prefix sign. The doppiando (triplicando, ecc.) il carattere usato nel
meaning and the application of the additional segno di prefisso. Il significato e lapplicazione
views shall be explained in the document or in delle viste aggiuntive devono essere spiegati nel
supporting documentation. documento o nella documentazione di supporto.
Fig. 18 shows some examples of multi-level La Fig. 18 mostra alcuni esempi di designazioni di
reference designations using multiple prefix riferimento a pi livelli che utilizzano segni di
signs. prefisso multipli.
--A1--B2--3-D ++B1++2++D++G1++H2
==A==B==W --A1B2--3D ++B1++2D++G1H2
==A.B.W --A1.B2.3.D ++B1.2.D.G1.H2
Example 1: Esempio 1:
In Fig. 19, the same printed circuit board assem- Nella Fig. 19, lo stesso insieme di schede di cir-
bly (PCBA) is produced by different manufactur- cuito stampato (PCBA) prodotto mediante pro-
ing and assembly processes, and may therefore cessi di fabbricazione e assemblaggio diversi, e
be associated with different product-oriented pu quindi essere associato a differenti strutture
structures. The PCBA produced by the different orientate al prodotto. I PCBA prodotti con i diver-
processes are completely interchangeable. A si processi sono completamente intercambiabili.
single prefix sign is used to designate the con- Un unico segno di prefisso utilizzato per des-
stituent products in the product documentation ignare i prodotti costitutivi nella documentazione
related to one manufacturing and assembly pro- di prodotto relativa a un solo processo di fabbri-
cess. If the user of the product (i. e. the PCBA) cazione e assemblaggio. Se lutilizzatore del pro-
needs to distinguish among the different dotto (cio del PCBA) ha la necessit di diffe-
product-oriented structures in his/her documen- renziare fra le diverse strutture orientate al
tation, this shall be done by employing -, --, prodotto nella sua documentazione, deve utilizza-
--- and ----. re -, --, --- e ----.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 21 di 72
Fig. 19 Example of additional product-oriented structures Esempio di strutture addizionali orientate al prodotto
Oggetto x
Object x
Oggetto z Oggetto y
Object z Object y
A2
A1A2
A2A1
A2
c) Designazione dello stesso oggetto nella b) Quattro possibili strutture orientate al prodotto
documentazione preparata dallutilizzatore b) Four possible product-oriented structures
c) Designation of the same object in the
user-prepared documentation
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 22 di 72
Example 2: Esempio 2:
A product may be structured differently with re- Un prodotto pu essere strutturato in modo dif-
gard to the different use of the product-oriented ferente in rapporto al diverso uso delle strutture
structures, i.e. for engineering, for construction, orientate al prodotto, cio per lingegneria, per la
for operation, for maintenance, etc. The exam- costruzione, per il funzionamento, per la ma-
ple shown in Fig. 19 may illustrate this method nutenzione ecc. Lesempio rappresentato nella
too. Fig. 19 pu illustrare anche questo metodo.
Example 3: Esempio 3:
Fig. 20 illustrates how an industrial-process La Fig. 20 illustra come un impianto di processo
plant may be described with additional func- industriale pu essere descritto con strutture ag-
tion-oriented structures. One function-oriented giuntive orientate alla funzione. Una struttura ori-
structure is organized according to the process entata alla funzione organizzata in base alle fun-
functions. A second function-oriented structure zioni di processo. Una seconda struttura orientata
is based on the controlling functions, and a alla funzione basata sulle funzioni di controllo,
third function-oriented structure is based on e una terza struttura orientata alla funzione ba-
the energy supply system. A motor may be sata sul sistema di alimentazione. Un motore pu
identified according to all three structures as essere identificato in base a tutte e tre le strutture
indicated in the figure. come indicato nella figura.
Fig. 20 Illustration of the concept of additional functional Illustrazione del concetto di viste funzionali ag-
views of an industrial-process plant giuntive di un impianto di processo industriale
Funzioni di misura e manovra individuali Funzioni di comando individuali Funzioni di alimentazione individuali
Individual measuring and actuating functions Individual control functions Individual supply functions
= oggetto che realizza il processo = oggetto controllato = oggetto che consuma energia
= process-actuating object = controlled object = energy-consuming object
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 23 di 72
Example 4: Esempio 4:
In connection with the engineering of assembly In relazione allingegneria delle unit di assem-
units, it may be advantageous to make use of blaggio pi essere vantaggioso fare uso di due
two location-oriented structures: strutture orientate allubicazione:
n one based on a topography of the plant n una basata su una topografia dellimpianto
(system); (sistema);
n the other based on the locations within the n laltra basata sulle posizioni allinterno delle
assembly units. unit di assemblaggio.
For a particular plant, three assembly units Per una installazione particolare sono necessarie
are required. However, at the time of engi- tre unit di assemblaggio. Tuttavia al momento del-
neering it is not suitable/possible to base the la fase di ingegneria non conveniente/possibile
reference designations for the location aspect basare le designazioni di riferimento per laspetto
of the objects within the units on the topogra- di posizione degli oggetti allinterno delle unit sul-
phy of the plant. Unambiguous reference des- la topografia dellinstallazione. Perci designazioni
ignations are therefore defined for the loca- di riferimento univoche sono definite per la posi-
tion of the units in relation to the plant as a zione delle unit in relazione allimpianto nel suo
whole, irrespective of plant topography as insieme, senza tenere conto della topografia
shown in Fig. 21. dellimpianto come mostrato nella Fig. 21.
Using P1, P2 and P3 as starting points, the Usando P1, P2 e P3 come punti di partenza, le
location-oriented structures for the respective strutture orientate allubicazione per le rispettive
assembly units can be described by dividing unit di assemblaggio possono essere descritte div-
each unit into sections, mounting location idendo ciascuna unit in sezioni, posizione di
within a section, etc. (see Fig. 22), which in montaggio allinterno di una sezione, ecc. (vedi
turn can be assigned suitable reference desig- Fig. 22), a cui a loro volta possono essere asseg-
nations. nate delle designazioni di riferimento adeguate.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 24 di 72
Later in the engineering process when all the In una fase successiva del processo di ingegneria,
necessary information is available, the respec- quando sono disponibili tutte le informazioni ne-
tive assembly units can be assigned a reference cessarie, alle rispettive unit di assemblaggio pu
designation based on the topography of the essere assegnata una designazione di riferimento
plant. These latter reference designations may basata sulla topografia dellimpianto. Queste ultime
not necessarily be unambiguous, for example designazioni di riferimento possono non essere
locations P1 and P2 may be located in the same necessariamente univoche, per esempio le posizio-
room. ni P1 e P2 possono trovarsi nella stessa stanza.
In our case the single plus (+) could be used for Nel nostro caso un unico segno pi (+) potrebbe
the reference designations based on the essere utilizzato per le designazioni di riferimento
location-oriented structure for the assembly basate sulla struttura orientata allubicazione per
units, while double plus (++) could be used for le unit di assemblaggio, mentre un doppio segno
reference designations based on the plant to- pi (++) potrebbe essere usato per le designazio-
pography. See Fig. 23. ni di riferimento basate sulla topografia dellim-
pianto. Vedere Fig. 23.
Installazione industriale_Plant
Edificio_Building
Piano_Storey (floor)
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 25 di 72
5.4 Identifying objects using different aspects Identificazione degli oggetti utilizzando aspetti
differenti
It is not always possible, nor suitable, to identi- Non sempre possibile o appropriato identificare
fy an object in the considered system by one as- un oggetto nel sistema considerato mediante un
pect only. Different aspects of successive ob- solo aspetto. Aspetti differenti di oggetti succes-
jects may be used by making a transition from sivi possono essere utilizzati effettuando una tran-
one aspect to another aspect. sizione da un aspetto a un altro.
Example 1: Esempio 1:
The location aspect is used to identify the loca- Laspetto posizione fisica usato per identificare la
tion of a product (e.g. a printed circuit board posizione di un prodotto (ad esempio un insieme di
assembly, PCBA) and a product aspect is used schede di circuito stampato, PCBA), e laspetto pro-
to identify subproducts (e.g. a resistor) within dotto usato per identificare dei sotto-prodotti (ad
that product. esempio una resistenza) allinterno di quel prodotto.
A transition shall be made from one aspect of Una transizione deve essere effettuata da un
an object to another aspect of the same ob- aspetto di un oggetto a un altro aspetto dello stes-
ject. A transition can only be performed at an so oggetto. Una transizione pu essere effettuata
object having more than one aspect. Each of solo un oggetto che abbia pi di un aspetto. Cia-
the aspects may have one or several indepen- scun aspetto pu avere una o pi rappresentazio-
dent representations (i.e. nodes in a structure ni indipendenti (cio nodi in una struttura ad al-
tree). bero).
Example 2: Esempio 2:
An integrated circuit with four independent Un circuito integrato con quattro funzioni NAND
NAND-functions will have one representation in indipendenti avr una sola rappresentazione
the product aspect and four representations in nellaspetto prodotto e quattro rappresentazioni
the function aspect. nellaspetto funzione.
Example 3: Esempio 3:
A valve block with three independent valves Un blocco valvola con tre valvole indipendenti
will have one representation in the product as- avr una sola rappresentazione nellaspetto pro-
pect and three representations in the function dotto e tre rappresentazioni nellaspetto fun-
aspect. zione.
Fig. 24 illustrates an object with several inde- La Fig. 24 illustra un oggetto con diverse rappre-
pendent representations in one aspect. sentazioni indipendenti in un solo aspetto.
Fig. 24 Object with several independent representations Oggetto con diverse rappresentazioni indipendenti
in one aspect in un solo aspetto
Oggetto_Object
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 26 di 72
The object at which the transition is performed Loggetto sul quale effettuata la transizione deve
shall be designated according to the aspect essere designato in base allaspetto a partire dal
from which the transition is made. The constitu- quale la transizione effettuata. Agli oggetti costi-
ent objects in the aspect to which the transition tutivi nellaspetto verso il quale la transizione ef-
is made shall be given a single-level reference fettuata deve essere data una designazione di
designation according to that aspect. See riferimento a livello unico secondo quellaspetto.
Fig. 25. Vedere Fig. 25.
If the object at which the transition is per- Se loggetto sul quale la transizione effettuata ha
formed has several independent representa- diverse rappresentazioni indipendenti nellaspetto
tions in the aspect to which the transition is verso cui la transizione effettuata, queste rap-
made, these representations shall be uniquely presentazioni devono essere identificate unica-
identified within that aspect of the object. See mente allinterno di quellaspetto delloggetto. Ve-
Fig. 26. dere Fig. 26.
Nota/Note These unique identifications can be pre-defined or be con- Queste identificazioni uniche possono essere predefinite o es-
secutive numbers. sere numeri consecutivi.
In order to unambiguously identify the used Per identificare in modo univoco la rappresenta-
representation and/or the constituent objects zione utilizzata e/o gli oggetti costitutivi nellaspet-
in the aspect to which the transition is made to verso il quale la transizione effettuata allinter-
within the considered system, the following no del sistema considerato, si applicano i seguenti
applies: punti:
a) take the reference designation of the object a) prendere la designazione di riferimento dellog-
at which the transition is performed; getto sul quale la transizione effettuata;
b) if the object at which the transition is per- b) se loggetto sul quale la transizione effettuata
formed has several independent representa- ha diverse rappresentazioni indipendenti
tions in the aspect to which the transition is nellaspetto verso il quale la transizione effet-
made, add the identification of the used tuata, aggiungere lidentificazione della rappre-
representation enclosed in parenthesis; sentazione usata racchiusa fra parentesi;
c) if the constituent object shall be identified, c) se loggetto costitutivo deve essere identifica-
add the single-level reference designation to, aggiungere la designazione di riferimento
of the constituent object. a livello unico delloggetto costitutivo.
Sistema globale
The overall system
Aspetto localizzazione
Location aspect
Aspetto prodotto
Product aspect
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 27 di 72
Fig. 26 Example of multi-level reference designations Esempio di designazioni di riferimento a pi livelli
using different aspects of an object with several usando aspetti differenti di un oggetto con diverse
independent representations in one aspect rappresentazioni indipendenti di un unico aspetto
Aspetto prodotto
Product aspect
Aspetto funzione
Function aspect
The following illustrates transitions where the Quanto segue illustra le transizioni in cui laspetto
aspect of the object to which the transition is delloggetto verso il quale la transizione effet-
made has only one representation: tuata ha soltanto una rappresentazione:
n from a function aspect to a product aspect n da un aspetto funzione a un aspetto prodotto
when a function is completely implemented quando una funzione completamente realiz-
by a product, and there is no subproduct zata da un prodotto, e non c un sotto-pro-
that by itself completely implements the dotto che da solo realizza completamente la
function; funzione;
n from a product aspect to a function aspect n da un aspetto prodotto a un aspetto funzione
when a product completely implements ex- quando un prodotto realizza esattamente e
actly one function; completamente una funzione;
n from a product aspect to a location aspect n da un aspetto prodotto a un aspetto posizione
when a product exists in one location only, quando un prodotto esiste in una sola posi-
and there is no sublocation that by itself zione, e non c una sotto-posizione che da
completely contains the product. sola contenga completamente il prodotto;
n from a location aspect to a product aspect n da un aspetto posizione a un aspetto prodotto
when a product completely occupies a lo- quando un prodotto occupa completamente
cation, and there is no subproduct that una posizione, e non c un sotto-prodotto
completely occupies that location. che occupi completamente quella posizione.
Note/Notes: 1 Note 1A product may consist of many constructional 1 Un prodotto pu essere costituito da molte unit costrut-
units not necessarily located at one location. tive non necessariamente situate in ununica posizione.
n Note 2A product does not necessarily need to be desig- 2 Un prodotto pu non essere necessariamente designato da una
nated by a reference designation based on a designazione di riferimento basata su una struttura orientata
product-oriented structure, but can be designated with verso il prodotto, ma pu essere designato con una designa-
a reference designation based on a function-oriented zione di riferimento basata su una struttura orientata alla fun-
or a location-oriented structure. zione o su una struttura orientata alla posizione fisica.
In order to improve the understanding for the Per permettere una migliore comprensione da
reader of a multi-level reference designation parte del lettore di una designazione di riferimen-
which includes a transition, the following are to a pi livelli che comprende una transizione, si
given. danno le indicazioni seguenti.
n A transition from the function aspect to the n Una transizione dallaspetto funzione allas-
product aspect implies that the object desig- petto prodotto implica che loggetto designato
nated with the first product-oriented refer- con la prima designazione di riferimento
ence designation (i.e. -B1 in Fig. 27) is a orientata verso il prodotto (cio -B1 nella
subproduct of the product that implements Fig. 27) un sotto-prodotto del prodotto che
the function indicated with the last realizza la funzione indicata con lultima desi-
function-oriented reference designation (i.e. gnazione di riferimento orientata alla fun-
=A2 in Fig. 27). zione (cio =A2 nella Fig. 27).
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 28 di 72
Fig. 27 Transition from function to product aspect Transizione dallaspetto funzione allaspetto prodotto
n A transition from the product aspect to the n Una transizione dallaspetto prodotto
function aspect implies that the object des- allaspetto funzione implica che loggetto de-
ignated with the first function-oriented ref- signato con la prima designazione di riferi-
erence designation (i.e. =B1 in Fig. 28) is a mento orientata alla funzione (cio =B1 nella
subfunction of the function performed by Fig. 28) una sotto-funzione della funzione
the product indicated with the last realizzata dal prodotto indicato con lultima
product-oriented reference designation (i.e. designazione di riferimento orientata al pro-
-A2 in Fig. 28). dotto (cio -A2 nella Fig. 28).
Fig. 28 Transition from product to function aspect Transizione dallaspetto prodotto allaspetto funzione
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 29 di 72
n A transition from the product aspect to the n Una transizione dallaspetto prodotto allaspet-
location aspect implies that the object des- to posizione implica che loggetto designato
ignated with the first location-oriented ref- con la prima designazione di riferimento orien-
erence designation (i.e. +B1 in Fig. 29) is a tata allubicazione (cio +B1 nella Fig. 29)
sublocation of the location wherein the una sotto-posizione della posizione in cui il
product indicated with the last product-ori- prodotto indicato con lultima designazione di
ented reference designation (i.e. -A2 in riferimento orientata al prodotto (cio -A2 nella
Fig. 29) is completely located. Fig. 29) dove situato.
n A transition from the location aspect to the n Una transizione dallaspetto localizzazione
product aspect implies that the object desig- allaspetto prodotto implica che loggetto desi-
nated with the first product-oriented refer- gnato con la prima designazione di riferimento
ence designation (i.e. -B1 in Fig. 30) is a orientata al prodotto (cio -B1 nella Fig. 30)
subproduct of the product that completely un sotto-prodotto del prodotto che occupa
occupies the location indicated with the last completamente la localizzazione indicata con
location-oriented reference designation lultima designazione di riferimento orientata
(i.e. +A2 in Fig. 30). allubicazione (cio +A2 nella Fig. 30).
Fig. 30 Transition from location to product aspect Transizione dallaspetto posizione allaspetto prodotto
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 30 di 72
Annex B shows more comprehensive exam- LAllegato B mostra esempi pi completi di
ples of transition performed at objects with transizioni effettuate su oggetti con una sola rap-
only one representation in the aspect to which presentazione nellaspetto verso il quale la
the transition is made. Annex C shows a more transizione effettuata. LAllegato C mostra un
comprehensive example of a transition per- esempio pi completo di transizione effettuata
formed at an object with several independent su un oggetto con diverse rappresentazioni in-
representations in the aspect to which the tran- dipendenti nellaspetto verso il quale la transizi-
sition is made. one effettuata.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 31 di 72
Fig. 31 Objects, aspects, and structures
Object
(Sub)object
Symbol representing
(Sub)object (= object of interest) an aspect of an object
Oggetto
(Sotto-)oggetto
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 32 di 72
Because an object of interest can be considered Poich un oggetto pu essere considerato sotto
from different aspects, it can have multiple aspetti diversi, pu avere designazioni di riferi-
multi-level reference designations, identifying mento a pi livelli multiple che identificano la po-
the position of the object of interest within the sizione delloggetto considerato allinterno delle
different structures. diverse strutture.
If these multi-level reference designations Se necessario che queste designazioni di riferimen-
need to be indicated for a certain purpose, for to a pi livelli siano indicate per uno scopo partico-
example to indicate both the position of the lare, ad esempio per indicare sia la posizione dellog-
object of interest within the product-oriented getto considerato allinterno della struttura orientata
structure, and where the object of interest is al prodotto, sia il punto in cui situato loggetto con-
located, a reference designation set shall be siderato, deve essere fornito un insieme di desi-
provided. For a reference designation set, the gnazioni di riferimento. Per un insieme di designa-
following apply: zioni di riferimento si applica quanto segue:
n each reference designation shall be con- n ciascuna designazione di riferimento deve es-
structed according to the rules defined in sere costituita secondo le regole definite in
5.2, 5.3 and 5.4; 5.2, 5.3 e 5.4;
n each reference designation shall be clearly n ciascuna designazione di riferimento deve es-
separated from the others; sere chiaramente separata dalle altre;
n at least one reference designation shall n almeno una designazione di riferimento deve
unambiguously identify the object of in- identificare in modo univoco loggetto consi-
terest; derato;
n if any reference designation in a set n se una qualsiasi designazione di riferimento
identifies the (sub)object ambiguously in un insieme identifica il (sotto-)oggetto in
(for example it identifies something of modo ambiguo (ad esempio identifica qual-
which the object is a constituent), and if cosa di cui loggetto ne una parte costituti-
confusion may arise, its presentation va), e se pu insorgere qualche rischio di
shall be clearly distinguishable from the confusione, la sua rappresentazione deve es-
others. sere chiaramente distinguibile dalle altre.
Nota/Note In this standard horizontal ellipses (...) is used to make this Nella presente Norma una ellisse orizzontale (...) utilizzata
distinction. per indicare questa distinzione.
Fig. 32a shows the layout of a motor control La Fig. 32a mostra la disposizione di un quadro
centre (MCC). Fig. 32b shows an example of a comando motori (MCC). La Fig. 32b mostra un
reference designation set where both reference esempio di insieme di designazioni di riferimento
designations fully identify the same (sub)object, in cui entrambe le designazioni di riferimento
one according to the product-oriented structure identificano pienamente lo stesso (sotto-)oggetto,
and one according to the location-oriented una in base alla struttura orientata al prodotto e
structure. In Figs. 32c and 32d the first reference una in base alla struttura orientata allubicazione.
designation identifies the (sub)object according Nella Fig. 32c e nella Fig. 32d la prima designa-
to the product-oriented structure, and the sec- zione di riferimento identifica il (sotto-)oggetto in
ond reference designation identifies a location base alla struttura orientata al prodotto, e la se-
that contains not only this (sub)object but also conda designazione di riferimento identifica una
others. localizzazione che contiene non solo questo (sot-
to-)oggetto ma anche altri.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 33 di 72
Fig. 32 Example of reference designation set
b) Reference designation set with c) Reference designation set with d) Reference designation set with
two reference designations, one unambiguous and one one unambiguous and one
both unambiguously ambiguous reference ambiguous reference
identifying the same designation; the latter designation. The horizontal
(sub)object indicated with horizontal ellipses (...) is left out because
ellipsis (...) confusion is not likely.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 34 di 72
Fig. 32 Esempio di insieme di designazioni di riferimento
a) Disegno di disposizione di un
quadro comando motori (MCC)
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 35 di 72
5.6 Reference designation group Gruppo di designazioni di riferimento
Subclauses 5.2, 5.3, and 5.4 define rules on how I paragrafi 5.2, 5.3 e 5.4 definiscono le regole sul
to achieve unambiguous reference designa- modo di ottenere designazioni di riferimento
tions for an object of interest within a system. univoche per un oggetto considerato allinterno di
However, it is recognized that unambiguous un sistema. Tuttavia riconosciuto che identifica-
identifiers can be constructed based on a tori univoci possono essere costruiti sulla base di
grouping mechanism. In such cases a reference un meccanismo di raggruppamento. In tali casi
designation group that unambiguously identi- deve essere fornito un gruppo di designazioni di
fies the object of interest shall be provided. For riferimento che identifica loggetto in modo
the reference designation group, the following univoco. Per il gruppo di designazioni di riferi-
applies: mento, si applica quanto segue:
n all reference designations of the group are n tutte le designazioni di riferimento del gruppo
part of the unambiguous identifier; fanno parte dellidentificatore univoco;
n each reference designation shall be clearly n ciascuna designazione di riferimento deve es-
separated from the others; sere chiaramente separata dalle altre;
n the complete reference designation group n il gruppo di designazioni di riferimento com-
shall be shown both in the documentation pleto deve essere indicato sia nella documen-
and near the physical part corresponding to tazione sia accanto alla parte fisica corrispon-
the object; dente alloggetto;
n the application of the reference designation n lapplicazione dei gruppi di designazioni di
groups shall be stated in the document or in riferimento deve essere riportata nel docu-
supporting documentation; mento o nella documentazione di supporto;
n if used together with the method described n se usata insieme al metodo descritto in 5.2,
in 5.2, 5.3 and 5.4, the presentation of refer- 5.3 e 5.4, la presentazione di designazioni di
ence designations belonging to a reference riferimento che appartengono a un gruppo di
designation group shall be clearly distin- designazioni di riferimento deve essere chia-
guishable from the other reference designa- ramente distinguibile dalle altre designazioni
tions. di riferimento.
Note/Notes: 1 The use of reference designation groups for unambigu- 1 Luso dei gruppi di designazioni di riferimento per identifi-
ous identifiers for objects requires careful and dose co- catori univoci degli oggetti richiede uno stretto coordina-
operation among all suppliers and partners in a system mento fra tutti i fornitori e i partner allinterno di un siste-
because the risk of duplication may occur. Such dupli- ma, perch pu sussistere un rischio di duplicazione. Tali
cations are inherently avoided if the method strictly duplicazioni sono essenzialmente evitate se si applica il
based on constituency is applied. metodo strettamente basato sugli elementi costitutivi.
2 Although the use of reference designation groups allows 2 Sebbene luso dei gruppi di designazioni di riferimento
the creation of identifiers of objects, it limits the system- permetta la creazione di identificatori degli oggetti, esso
atical searching in a tree-like structure. limita la ricerca sistematica nella struttura ad albero.
Fig. 33 shows an example of the application La Fig. 33 mostra un esempio di applicazione del
of the grouping mechanism for forming un- meccanismo di raggruppamento per la formazione
ambiguous identifiers. Three push-buttons lo- di identificatori univoci. Tre pulsanti collocati in tre
cated in three different places will, together posti differenti eseguiranno, insieme alle loro inter-
with their interconnections, perform a single connessioni, ununica funzione disgiuntore aper-
function circuit-breaker on. The individual to. I singoli pulsanti non sono designati con una
push-buttons are not designated with a designazione di riferimento orientata alla funzione.
function-oriented reference designation. Ciascun pulsante ha una designazione di riferimen-
Each push-button has a local product- and/or to locale orientata al prodotto e/o allubicazione
location-oriented reference designation that is che non globalmente univoca (vi sono altri di-
not globally unambiguous (there are other spositivi con la stessa designazione di riferimento
devices with the same product-oriented refer- orientata al prodotto o la stessa designazione di
ence designation or location-oriented refer- riferimento orientata allubicazione). Ci che
ence designation). Wthat is unambiguous is univoco il raggruppamento delle designazioni di
the grouping of the ambiguous function-, riferimento ambigue orientate alla funzione, al pro-
product- and location-oriented reference des- dotto e allubicazione.
ignations.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 36 di 72
Fig. 33 Examples of reference designation groups Esempi di gruppi di designazioni di riferimento
Pannello sullinterruttore
Panel at the circuit-breaker
Disgiuntore aperto
Circuit-breaker on
Pannello di comando
a distanza
Disgiuntore aperto Remote control panel
Circuit-breaker on
Pannello di comando
locale
Local control panel
Disgiuntore aperto
Circuit-breaker on
For the designation of locations, the following Per la designazione delle ubicazioni si applica
applies: quanto segue:
n designation of countries shall be in accor- n la designazione dei paesi deve essere con-
dance with ISO 3166; forme alla ISO 3166;
n designation of cities, villages, named areas, n la designazione di citt, villaggi, zone ecc.
etc. should be made as short as practicable; deve essere la pi breve possibile;
Note/Notes: 1 Where appropriate, the IATA city code [7], the IATA 1 Dove il caso lo richieda, il codice citt IATA [7], il codice
airport code [8j, the ICAO airport code [9], the post- aeroporto IATA [8], il codice aeroporto ICAO [9], il codice
al code or other recognized code systems may be postale o altri sistemi di codici riconosciuti possono essere
used. usati.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 37 di 72
ANNEX/ALLEGATO
informative
A informativo BASIC REQUIREMENTS REQUISITI DI BASE
AND REQUIRED PROPERTIES E PROPRIET NECESSARIE DEL SISTEMA
OF THE REFERENCE DESIGNATION SYSTEM DI DESIGNAZIONE DI RIFERIMENTO
A.2 Basic requirements for a reference Requisiti di base per un sistema di designazione
designation system di riferimento
a) The reference designation system should be a) Il sistema di designazione di riferimento deve
capable of being consistently applied in all poter essere applicato uniformemente in tutte
phases (i.e. design, engineering, construc- le fasi (cio progettazione, ingegneria, co-
tion, erection, operation, maintenance, struzione, montaggio, funzionamento, ma-
commissioning, decommissioning, etc.) of nutenzione, messa in servizio, arresto, ecc.)
the life time of a technical product. The per la durata della vita di un prodotto tecnico.
technical product can be a plant, a system, Il prodotto tecnico pu essere un impianto,
an assembly, a part, etc. un sistema, un insieme, una parte, ecc.
b) The reference designation system shall b) Il sistema di designazione di riferimento deve
be capable of being applied both with a poter essere applicato sia con un approccio
top-down approach and a bottom-up ap- dallalto verso il basso sia con un approccio
proach. The top-down approach is most- dal basso verso lalto. Lapproccio dallalto
ly used in the early phases and the verso il basso usato soprattutto nelle fasi ini-
bottom-up approach is mostly used in ziali e lapproccio dal basso verso lalto usa-
the later phases of the life time of a sys- to soprattutto nelle fasi successive della vita di
tem. un sistema.
c) The reference designation system shall c) Il sistema di designazione di riferimento deve
provide the ability to identify unambigu- fornire la possibilit di identificare in modo
ously any single object within an overall univoco qualsiasi oggetto allinterno del siste-
system. ma globale.
d) The reference designation system d) opportuno che il sistema di designazione di
should be fully applicable to all technical riferimento possa essere applicato piena-
areas. mente a tutti i settori tecnici.
e) The reference designation system shall sup- e) Il sistema di designazione di riferimento deve
port the incorporation of subsystems and consentire lincorporazione di sotto-sistemi e
products from multiple organizations into di prodotti provenienti da organizzazioni mul-
systems from other organizations without tiple allinterno dei sistemi provenienti da al-
change to the original sub-systems and their tre organizzazioni senza modificare i sot-
documentation. to-sistemi originali e la loro documentazione.
f) The reference designation system shall sup- f) Il sistema di designazione di riferimento deve
port a representation of a system under dif- supportare una rappresentazione di un siste-
ferent aspects, independently of the com- ma sotto aspetti differenti, indipendentemente
plexity of the system. dalla complessit del sistema.
g) The reference designation system shall sup- g) Il sistema di designazione di riferimento deve
port the handling of computer programs supportare limpiego di programmi per com-
and parts of such programs as technical puter e di parti di tali programmi in quanto
products. prodotti tecnici.
h) The reference designation system should be h) opportuno che il sistema di designazione di
easy to apply and the reference designa- riferimento sia facile da applicare e che le
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 38 di 72
tions should be easy for the user to under- designazione di riferimento siano di facile
stand. comprensione da parte dellutilizzatore.
i) The reference designation system should i) opportuno che il sistema di designazione di
support the use of, and should be able to riferimento possa supportare limpiego di
be implemented by, computer-aided tools strumenti assistiti dal computer e possa essere
for engineering, construction, operation, messo in opera per mezzo di tali strumenti
maintenance, etc. per lingegneria, la costruzione, il funziona-
mento, la manutenzione, ecc.
j) A reference designation shall be applicable j) Una designazione di riferimento deve poter
in combination with terminal designations, essere applicata in combinazione con le de-
signal names and document classification signazioni dei morsetti, i riferimenti di segnale
codes. e i codici di classificazione dei documenti.
The basic requirement A.2 b) gives the follow- Il requisito di base A.2 b) fornisce le seguenti pro-
ing property: priet:
c) The reference designation system shall al- c) Il sistema di designazione di riferimento deve
low a reference designation to be extended permettere alla designazione di riferimento di
both at the end and at the front of the refer- estendersi sia alla fine che allinizio della de-
ence designation. signazione di riferimento.
The basic requirements A.2 c), A.2 h), and A.2 i) I requisiti di base A.2 c), A.2 h) e A.2 i) forni-
give the following property: scono le seguenti propriet:
d) The reference designation system shall con- d) Il sistema di designazione di riferimento deve
tain rules for the creation of structures that contenere delle regole per la creazione di strut-
enable the formulation of unambiguous ref- ture che permettano la formulazione di designa-
erence designations. Rules for the interpre- zioni di riferimento univoche. Devono essere
tation shall also be provided. fornite anche le regole per linterpretazione.
The basic requirement A.2 d) gives the follow- Il requisito di base A.2 d) fornisce le seguenti pro-
ing properties: priet:
e) The reference designation system shall not e) Il sistema di designazione di riferimento non
contain rules and restrictions that prohibit deve contenere regole e restrizioni che non
its use within a technical area. ne consentono lutilizzo in un settore tecnico.
f) The reference designation system shall f) Il sistema di designazione di riferimento deve
cover all possible use of the system that comprendere tutti i possibili utilizzi del siste-
can be foreseen within all technical ar- ma che pu essere previsto in tutti i settori
eas and not be restricted to a particular tecnici e non essere limitato a un particolare
field. settore.
The basic requirement A.2 e) gives the follow- Il requisito di base A.2 e) fornisce la seguente
ing property: propriet:
g) The reference designation system shall g) Il sistema di designazione di riferimento deve
give the possibility to maintain a given ref- dare la possibilit di mantenere una data de-
erence designation within a system when signazione di riferimento allinterno di un
this system is incorporated into a bigger sistema quando tale sistema incorporato in
system. un sistema pi grande.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 39 di 72
The basic requirements A.2 f) and A.2 9) give I requisiti di base A.2 f) e A.2 g) forniscono le
the following properties: seguenti propriet:
h) The reference designation system shall be h) Il sistema di designazioni di riferimento deve
able to describe the fact that multiple inde- essere in grado di descrivere il fatto che fun-
pendent functions are implemented within zioni multiple indipendenti sono realizzate
a single product. allinterno in un unico prodotto.
i) The reference designation system shall be i) Il sistema di designazioni di riferimento deve
able to describe different aspects (views) of essere in grado di descrivere aspetti differenti
the system in order to represent the com- (viste) del sistema per rappresentare le rela-
plex relationship among the different ob- zioni complesse fra i diversi oggetti (cio fun-
jects (i.e. functions, components, devices, zioni, componenti, dispositivi, ecc.) del siste-
etc.) of the system. ma.
The basic requirement A.2 j) gives the following Il requisito di base A.2 j) fornisce la seguente pro-
property: priet:
j) The reference designation system shall not j) Il sistema di designazioni di riferimento non deve
contain rules that prohibit its use in combi- contenere regole che ne vietino luso in combi-
nation with terminal designations, signal nazione con le designazioni dei morsetti, i riferi-
names, and document classification codes. menti di segnale e i codici di classificazione dei
A reference designation shall be clearly dis- documenti. Una designazione di riferimento deve
tinguishable from a terminal designation, essere chiaramente distinguibile dalla designa-
signal name and document classification zione dei morsetti, da un riferimento di segnale e
code. da una codice di classificazione dei documenti.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 40 di 72
d) Rules are defined for the creation of refer- d) Sono definite delle regole per la creazione
ence designations. Basically these rules delle designazioni di riferimento. Fondamen-
are: talmente tali regole sono:
n tree-like structures (see 5.1); n strutture ad albero (vedi 5.1);
n reference designation is the concatena- n la designazione di riferimento la conca-
tion of the designation of all nodes tenazione della designazione di tutti i
passed from the top of the structure nodi partendo dallalto della struttura fino
down to the specific object (see 5.2.3); alloggetto specifico (vedi 5.2.3);
n a method to combine different aspects n un metodo per combinare aspetti diver-
together with a description of the mean- si e una descrizione del significato con
ing with transitions between different le transizioni fra aspetti diversi (vedi
aspects (see 5.4). 5.4).
The rules defined in this standard are made Le regole definite nella presente Norma sono stabi-
so that no ambiguities can arise. This stand- lite in modo tale che non possa insorgere alcuna
ard also supplies guidance on how to inter- ambiguit. La presente Norma fornisce anche delle
pret a reference designation when reading it direttive sul modo di interpretare una designazione
(reading rules). An implementation of the ba- di riferimento durante la sua lettura (regole di let-
sic rules in a computer-aided system will not tura). Una applicazione delle regole di base in un
limit the application of the reference designa- sistema assistito dal computer non limita lapplica-
tion system. zione del sistema di designazioni di riferimento.
e) This standard does not restrict the use of e) La presente Norma non limita lutilizzo del siste-
the reference designation system to a spe- ma di designazioni di riferimento a un ambito
cific area. If an area has further basic re- specifico. Se un ambito richiede ulteriori regole
quirements, these may be incorporated. di base, queste possono essere incorporate.
f) The reference designation system defined is f) Il sistema di designazione di riferimento
very open and allows for many possibilities. definito molto aperto e permette un grande
It is clear that different application fields numero di possibilit. chiaro che campi di
will not make use of all the facilities provid- applicazione diversi non faranno uso di tutte
ed. However, this standard does not prohib- le possibilit offerte. Tuttavia la presente Nor-
it anyone from using any facilities if they ma non proibisce a nessuno di utilizzare tutte
are needed. le possibilit se queste sono necessarie.
g) This standard supports hierarchical design g) La presente Norma accetta metodi di proget-
methods and shows how already existing tazione gerarchici e mostra come designazioni
reference designations within a system are di riferimento gi esistenti allinterno di un
maintained when incorporated into a bigger sistema sono mantenute una volta incorporate
system. in un sistema pi grande.
h) The clear distinction between the func- h) La distinzione chiara fra la struttura orientata
tion-oriented structure and the product-ori- alla funzione e la struttura orientata al prodot-
ented structure makes it possible to de- to permette di descrivere un componente
scribe a component (product) that (prodotto) che realizza molte funzioni in-
implements many independent functions. dipendenti.
i) This standard allows for separate informa- i) La presente Norma consente una struttura di
tion structures for each aspect and sub- informazioni distinta per ogni aspetto e sot-
aspect. An object can be given separate ref- to-aspetto. A un oggetto possono essere date
erence designations needed for different designazioni di riferimento distinte necessarie
purposes. All these separate reference des- per scopi differenti. Tutte queste designazioni
ignations form a reference designation set di riferimento distinte formano un insieme di
(see 5.3 and 5.5). designazioni di riferimento (vedi 5.3 e 5.5).
j) This standard does not contain rules that j) La presente Norma non contiene regole che
prohibit the use of a reference designation in vietano luso di una designazione di riferi-
conjunction with terminal designation, signal mento in combinazione con una designazione
name or document classification code. As dei morsetti, una designazione di segnale o
long as the terminal designation, signal un codice di classificazione dei documenti.
name or document classification code do not Finch la designazione dei morsetti, la desi-
contain the prefix signs or . (period/full gnazione di segnale o il codice di classifica-
stop) it should be possible to distinguish the zione dei documenti non contengono i segni
reference designation from the others. di prefisso oppure . (punto) dovrebbe es-
sere possibile distinguere le designazioni di
riferimento dalle altre designazioni.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 41 di 72
ANNEX/ALLEGATO
informative
B informativo EXAMPLES OF TRANSITIONS FROM ONE ESEMPI DI TRANSIZIONI DA UN ASPETTO A UN
ASPECT TO ANOTHER ASPECT ALTRO ASPETTO
The functional design =A1 has been implement- Il progetto funzionale =A1 stato realizzato in
ed in four different ways as shown in Figs. B. 1 quattro modi diversi come illustrato dalle Fig.
to B.4. The function =A1 has two constituent da B.1 a B.4. La funzione =A1 ha due funzioni
functions =B1 and =B2; these in turn have the costitutive =B1 e =B2; queste a loro volta hanno
constituent functions =C1, =C2 and =D1, =D2, rispettivamente le funzioni costitutive =C1, =C2
=D3, respectively. Each of the =Cn and =Dn e =D1, =D2, =D3. Ciascuna delle funzioni =Cn e
functions is implemented in the products -Gn =Dn realizzata rispettivamente nei prodotti
and -Hn, respectively. These products are com- -Gn e -Hn. Questi prodotti sono combinati in
bined in different ways to form the products modi differenti per formare i prodotti -F1,-F2 e
-F1, -F2, and -J1. -J1.
Figs. B.1a, B.2a, B.3a and B.4a show diagram- Le Fig. B.1a, B.2a, B.3a e B.4a mostrano schemati-
matically the function-oriented structure and the camente la struttura orientata alla funzione e la
product-oriented structure superimposed. The struttura orientata al prodotto sovrapposte. Le
short-dashed lines indicate a function boundary. linee a tratteggi brevi indicano una delimitazione
The long-dashed lines indicate a product di funzione. Le linee a tratteggi lunghi indicano
boundary. The solid lines indicate both a func- una delimitazione di prodotto. Le linee continue
tion and product boundary. In Figs. B. 1 c-e, indicano una delimitazione sia di funzione sia di
B.2c-e, B.3c-e and B.4c-e the same line types prodotto. Nelle Fig. B.1c-e, B.2c-e, B.3c-e e B.4c-e
represent the subdivisions of that aspect of the gli stessi tipi di linee rappresentano le suddivisio-
objects in the same way. ni di tali aspetti degli oggetti nello stesso modo.
Figs. B.1c-e, B.2c-e, B.3c-e and B.4c-e show the Le Fig. B.1c-e, B.2c-e, B.3c-e e B.4c-e mostrano le
different structure trees resulting from the dif- diverse strutture ad albero risultanti dalle differen-
ferent implementations of the function =A1. ti applicazioni della funzione =A1.
Figs. B.1b, B.2b, B.3b and B.4b show the differ- Le Figg. B.1b, B.2b, B.3b e B.4b mostrano le diverse
ent multi-level reference designations possible designazioni di riferimento a pi livelli che sono
for an object of interest (the object that is filled possibili per un oggetto considerato (loggetto che
in the diagrammatic representation). In prac- riempito nella rappresentazione schematica). In
tice, only one or a small number of the pos- pratica, solo una possibilit o un piccolo nume-
sibilities shown would actually be used at ro delle possibilit illustrate possono essere ef-
the same time. fettivamente utilizzate allo stesso tempo.
In Figs. B.1 and B.2 the products -F1 and -F2 Nelle Fig. B.1 e B.2 i prodotti -F1 e -F2 realizza-
implement the functions =B1 and =B2 respec- no rispettivamente le funzioni =B1 e =B2. Nella
tively. In Fig. B.1, the products -F1 and -F2 have Fig. B.1 i prodotti -F1 e -F2 non hanno una
no direct relationship. In Fig. B.2, the products relazione diretta. Nella Fig. B.2 i prodotti -F1 e
-F1 and -F2 are combined to form the product -F2 sono combinati per formare il prodotto -E1.
-E1. Function =A1 is then implemented by the La funzione =A1 quindi realizzata dal prodot-
product -E1. to -E1.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 42 di 72
blank page pagina bianca
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 43 di 72
Fig. B.1 Function =A1 not directly implemented
by a product
Function
Product
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 44 di 72
Fig. B.1 Funzione =A1 non realizzata direttamente
da un prodotto
Funzione
Prodotto
Funzione e prodotto
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 45 di 72
Fig. B.2 Function =A1 directly implemented
by a product-E1
Function
Product
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 46 di 72
Fig. B.2 Funzione =A1 realizzata direttamente
da un prodotto -E1
Funzione
Prodotto
Funzione e prodotto
In Figs. B.3 and B.4 the functions =B1 and =B2 Nelle Fig. B.3 e B.4 le funzioni =B1 e =B2 non
are not independently implemented by a single sono realizzate indipendentemente da un unico
product, but by portions of the different prod- prodotto, ma da parti dei diversi prodotti -F1 e
ucts -F1 and -F2. In Fig. B.3, products -F1 and -F2. Nella Fig. B.3 i prodotti -F1 e -F2 non han-
-F2 have no direct relationship. In Fig. B.4, no una relazione diretta. Nella Fig. B.4 i prodot-
products-F1 and -F2 are combined to form ti -F1 e -F2 sono combinati per formare il pro-
product-E1. Function =A1 is implemented by dotto -E1. La funzione =A1 realizzata dal
the product-E1. prodotto -E1.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 47 di 72
Fig. B.3 Independent function-
and product-oriented structures
Function
Product
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 48 di 72
Fig. B.3 Strutture indipendenti orientate alla funzione
e al prodotto
Funzione
Prodotto
Funzione e prodotto
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 49 di 72
Fig. B.4 Diverging and converging function-
and product-oriented structures
Function
Product
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 50 di 72
Fig. B.4 Strutture divergenti e convergenti orientate
alla funzione e al prodotto
Funzione
Prodotto
Funzione e prodotto
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 51 di 72
ANNEX/ALLEGATO
informative
C informativo EXAMPLE OF TRANSITION FROM ONE ASPECT ESEMPIO DI TRANSIZIONE DA UN ASPETTO
TO ANOTHER ASPECT WHERE THE LATTER A UN ALTRO ASPETTO IN CUI QUESTULTIMO
ASPECT HAS INDEPENDENT ASPETTO HA DELLE RAPPRESENTAZIONI
REPRESENTATIONS INDIPENDENTI
Fig. C.1 shows a location +A1 containing two La Fig. C.1 mostra una posizione +A1 contenente
sublocations +B1 and +B2; these in turn contain due sotto-posizioni +B1 e +B2; queste a loro volta
the sublocations +C1, +C2 and +D1, +D2, +D3 contengono rispettivamente le sotto-posizioni
respectively. Each of the +Cn and +Dn locations +C1, +C2 e +D1, +D2, +D3. Ciascuna delle posi-
is the location of the products -Gn and -Hn re- zioni +Cn e +Dn la posizione rispettivamente
spectively. In the location +A1 exist two inde- dei prodotti -Gn e -Hn. Nella posizione +A1 esi-
pendent products (1) and (2). The product (1) stono due prodotti indipendenti (1) e (2). Il pro-
is assembled from the (sub)products 41, -H1 dotto (1) assemblato a partire dai (sotto-)pro-
and -H2. The product (2) is assembled from the dotti -G1, -H1 e -H2. Il prodotto (2) assemblato
(sub)products 41 and -H1. a partire dai (sotto-)prodotti -G1 e-H1.
Fig. C.1a shows diagrammatically one La Fig. C.1a mostra schematicamente una struttura
location-oriented structure and one prod- orientata allubicazione e una struttura orientata al
uct-oriented structure superimposed. The prodotto sovrapposte. Le linee a tratteggi brevi in-
short-dashed lines indicate a location bound- dicano una delimitazione di posizione. Le linee a
ary. The long-dashed lines indicate a product tratteggi lunghi indicano una delimitazione di
boundary. The solid lines indicate both a loca- prodotto. Le linee continue indicano sia una de-
tion and product boundary. In Figs. C.1c to limitazione di posizione che di prodotto. Nelle
C.1e the same line types represent the subdivi- Fig. da C.1c a C.1e gli stessi tipi di linee rappre-
sions of the objects in the same way. Fig. C.1b sentano le suddivisioni degli oggetti nello stesso
shows the possible multi-level reference desig- modo. La Fig. C.1b mostra la designazione di
nation for an object of interest (the object that riferimento a pi livelli possibile per un oggetto
is filled in Fig. C.1a). dinteresse posto allinterno (loggetto campito
nella Fig. C.1a).
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 52 di 72
blank page pagina bianca
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 53 di 72
Fig. C.1 Example of location with independent products
Location
Product
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 54 di 72
Fig. C.1 Esempio di posizione con prodotti indipendenti
Ubicazione
Prodotto
Ubicazione e prodotto
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 55 di 72
ANNEX/ALLEGATO
informative
D informativo EXAMPLE: REFERENCE DESIGNATIONS ESEMPIO: DESIGNAZIONI DI RIFERIMENTO
WITHIN A SYSTEM ALLINTERNO DI UN SISTEMA
Fig. D.1 shows a process flow diagram of a La Fig. D.1 mostra uno schema di flusso di un im-
material-handling plant. The diagram also indi- pianto per la movimentazione del materiale. Lo
cates the subsystems of the plant. Fig. D.2 schema indica anche i sotto-sistemi dellimpianto.
shows an overview diagram for parts of the La Fig. D.2 mostra uno schema dinsieme delle
processing system (=U1) and the energy supply parti del sistema di trattamento (=U1) e del siste-
system (=G1). The main emphasis is on a con- ma di alimentazione (=G1). Laccento posto in
veyer belt function (=W2) of the processing sys- particolare su una funzione nastro trasportatore
tem. (=W2) del sistema di trattamento.
Nota/Note Connections and cables are not designated for the reasons of Le connessioni e i cavi non sono designati per ragioni di sem-
simplification. plificazione.
Fig. D.1 Process flow diagram for a material-handling plant Diagramma di flusso di un impianto per la movimen-
tazione del materiale
CAPTION LEGENDA
a Material-handling plant a Installazione per il trattamento del materiale
b Processing system b Sistema di trattamento
c Receiving storage system c Sistema di stoccaggio materiale in ingresso
d Processing storage system d Sistema di stoccaggio intermedio
e Receiving system e Sistema di ricevimento
f Loading system f Sistema di carico
b
c
d Max.
Min.
e
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 56 di 72
blank page pagina bianca
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 57 di 72
Fig. D.2 Overview diagram of part of the processing
system (=U1) and part of the power supply
system (=G1)
Material-handling plant
Power supply
system
Processing system
Motor drive
Control
functions (i.e.
the control unit)
Operating
function
(i.e. the MMI
unit)
Emergency
stop
Belt Conveyor
monitor belt
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 58 di 72
Fig. D.2 Schema di insieme di parte del sistema
di trattamento (=U1) e di parte del sistema
di alimentazione (=G1)
Sistema di
alimentazione
Sistema di trattamento
Azionamento motore
Funzioni di
comando (cio
lunit di
comando)
Funzione di
funzionamento
(cio lunit
MMI)
Comando Interruttore
locale di sicurezza
Arresto di
emergenza
Fig. D.3 shows the function-oriented struc- La Fig. D.3 mostra la struttura ad albero orientata
ture tree for parts of the material-handling alla funzione di parti dellimpianto per la movi-
plant. mentazione del materiale.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 59 di 72
Fig. D.3 Function-oriented structure tree
for the material-handling plant
Material-handling plant
Power supply system
Motor control centre
Incoming switch
Transformer
Receiving system
Receiving storage system
Processing system
Control processing function
Operating function (MMI unit)
Mill system
Conveyor belt function
Conveyor belt
Conveyor belt monitor
Loading system
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 60 di 72
Fig. D.3 Struttura ad albero orientata alla funzione
per limpianto di movimentazione del materiale
Sistema di laminazione
Funzione nastro trasportatore
Nastro trasportatore
Controllo nastro trasportatore
Azionamento motore
Sistema ascensore
Avviatore motore
Funzione schermo
Comando locale
Funzione nastro trasportatore
Motore
Funzione nastro trasportatore Interruttore di sicurezza
Sistema di carico
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 61 di 72
Fig. D.4 shows a layout drawing of the mo- La Fig. D.4 mostra un disegno di disposizione del
tor control centre (MCC) =G1A1. This MCC is quadro manovra motori (MCC) =G1A1. Questo MCC
ordered as a product consisting of the main organizzato come un prodotto costituito da una
busbar, the vertical busbars, incoming feeder barra di distribuzione principale, dalle barre di di-
circuit-breaker etc. The MCC is not delivered stribuzione verticali, dagli interruttori in entrata, ecc.
with the starters, but has spaces for starters Il quadro MCC non fornito con gli avviatori, ma ha
to be located in different positions in the degli spazi per permettere di collocare gli avviatori
MCC. The drawing indicates the reference in diverse posizioni nel quadro MCC. Il disegno in-
designations of the locations prepared for dica le designazioni di riferimento delle posizioni
the localization of the starters. The preparate per il posizionamento degli avviatori. Le
location-oriented reference designations are designazioni di riferimento orientate allubicazione
marked on the MCC. Fig. D.5 shows the sono segnate sul quadro MCC. La Fig. D.5 mostra la
product- and location-oriented structure struttura ad albero orientata al prodotto e allubica-
tree of the MCC as shown in Fig. D.4 The zione del quadro MCC come illustrata nella Fig. D.4.
MCC is located at the location +X1 in the Il quadro MCC situato nella posizione +X1 dellim-
plant. pianto.
Fig. D.4 Layout drawing of the motor control centre Disegno di disposizione del quadro manovra motori
(MCC) =G1A1 (MCC) =G1A1
Nota/Note The reference designations of the constituent products of the Le designazioni di riferimento dei prodotti costitutivi del quadro
MCC are shown outside the boundary of the MCC. MCC sono rappresentati allesterno del contorno del quadro MCC.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 62 di 72
Fig. D.5 Product- and location-oriented structure tree Struttura ad albero orientata al prodotto
for the motor control centre (MCC) e allubicazione per il quadro manovra motori (MCC)
Armadio_Cubicle
Pannello_Panel
Armadio_Cubicle
Trasformatore di corrente_Current transformer Pannello_Panel
Interruttore_Circuit-breaker Pannello_Panel
Barra di distribuzione principale_Main busbar Pannello_Panel
Pannello_Panel
Pannello_Panel
Fig. D.6 shows the overview circuit diagram La Fig. D.6 mostra lo schema dinsieme dei circuiti
of a starter with the indication of the prod- di un avviatore con lindicazione delle designazioni
uct-oriented reference designations of the di riferimento orientate al prodotto degli elementi
constituents of the starter. The product-orient- costitutivi dellavviatore. anche indicata la strut-
ed structure of the starter is also shown. The tura orientata al prodotto dellavviatore. Lavviatore
starter is ordered as a separate product to be organizzato come un prodotto separato destinato
localized in the motor control centre (MCC). a essere localizzato nel quadro manovra motori
The starter is used in the implementation of (MCC), Lavviatore usato nellattuazione della
the conveyor belt function as shown in Fig. funzione nastro trasportatore come illustrato nella
D.2, and is localized in panel no. 1 of cubicle Fig. D.2, ed posizionato nel pannello n 1 dellar-
no. 3 of the MCC (i.e. location designated madio n 3 del quardo MCC (cio la posizione de-
+3+A1 in the MCC). signata +3+A1 nel quadro MCC).
Contattore_Contactor
Protezione dalle sovracorrenti_Overcurrent protection
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 63 di 72
Table D.1 shows the reference designation La Tab. D.1 mostra linsieme di designazioni di
set for different elements of the motor con- riferimento per elementi diversi del quadro
trol center (MCC) and motor starter. In the manovra motori (MCC) e dellavviatore del mo-
table, the multi-level reference designations tore. Nella tabella, le designazioni di riferimento a
that do not uniquely identify the object of pi livelli che non identificano unicamente log-
interest are indicated by the horizontal ellip- getto considerato sono indicate dallellisse oriz-
sis (...). zontale (...).
Tab. D.1 Reference designation set for the constituents Insieme di designazioni di riferimento
of the products motor control centre (MCC) per gli elementi costitutivi dei prodotti quadro
and motor starter manovra motori (MCC) e avviatore del motore
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 64 di 72
ANNEX/ALLEGATO
informative
E informativo LETTER CODES OF IEC 750 LETTERE CODICE DELLA IEC 750
Tab. E.1 Letter codes for the designation of kind of item Lettere codice per la designazione del tipo di materiale
Continua_Continued
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 65 di 72
Continua_Continued
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 66 di 72
ANNEX/ALLEGATO
informative
F informativo DIFFERENCES AND SIMILARITIES BETWEEN DIFFERENZE E SOMIGLIANZE FRA I SISTEMI
THE DESIGNATION SYSTEM DEFINED DI DESIGNAZIONE DEFINITI NELLA PRESENTE
IN THIS STANDARD, IEC 750, ISO 3511 NORMA, NELLA IEC 750, NELLA ISO 3511
AND ISO/DIS 1219-2 E NELLA ISO/DIS 1219-2
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 67 di 72
F.3 Unambiguous identifiers Identificatori univoci
This standard gives rules on how to create La presente Norma indica delle regole sul modo
unambiguous identifiers of any objects with- di creare identificatori univoci di qualsiasi oggetto
in a system and gives the following possibil- allinterno di un sistema e fornisce le seguenti
ities: possibilit:
n using one aspect only. n utilizzare un solo aspetto;
n using more than one aspect. n utilizzare pi di un aspetto.
Exact rules are defined in order to use the dif- Sono definite le regole esatte per permettere di
ferent aspects utilizzare i diversi aspetti.
IEC 750 [1] does not contain a complete set of La IEC 750 [1] non contiene un insieme completo
rules for achieving unambiguous identifiers. Al- di regole per ottenere degli identificatori univoci.
though it gives some recommendations on Bench fornisca alcune raccomandazioni sul
combining different information blocks to modo di combinare diversi blocchi di informazio-
achieve such identifiers, it does not give any de- ni per ottenere tali identificatori, non d alcuna
tailed rules on how to set up the borders regola dettagliata su come costituire delle delimi-
among the different information blocks. tazioni fra i diversi blocchi di informazioni.
An instance of a product will, according to IEC Secondo la IEC 750 [1], a un prodotto viene solita-
750 [1], usually be assigned a block no. 3 desig- mente assegnata una designazione di blocco n 3
nation (i.e. =F1-M1). This standard also allows a (cio =F1-M1). La presente Norma permette anche
product to be identified by a function (or loca- che un prodotto sia identificato da una designa-
tion) designation (i.e. =F1=M1). zione di funzione (o di posizione) (cio =F1=M1).
Applying ISO 3511 [4] [5] in accordance with the Lapplicazione della ISO 3511 [4] [5] in conformit
rules given in ANSI/ISA-S5.1 requires that a tag alle regole indicate nella ANSI/ISA-S5.1 richiede
number unambiguously identifies only one ob- che un numero di riferimento identifichi in modo
ject. univoco un solo oggetto.
The identification code of ISO/DIS 1219-2 [6] is Il codice di identificazione della ISO/DIS 1219-2
required to be unambiguous. [6] deve essere univoco.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 68 di 72
ject) may be assigned more than one letter un materiale (oggetto) pu essere assegnata pi
code. di una lettera codice.
ISO 3511 [4] [5] defines letter codes that are La ISO 3511 [4] [5] definisce le lettere codice usate
used as qualifying symbols designating the come simboli distintivi che designano la funzione
function of the main symbol. These letter codes del simbolo principale. Queste lettere codice a
are sometimes used in the identification of the volte sono utilizzate per lidentificazione del pro-
product implementing the function, i.e. within a dotto che realizza la funzione, cio nellambito di
tag number. un numero di riferimento.
ISO/DIS1219-2 [6] defines letter codes to be La ISO/DIS 1219-2 [6] definisce le lettere codice
used in the identification code. The letter codes da utilizzare nel codice di identificazione. Le let-
defined are, in some respect, compatible with tere codice definite sono, per certi aspetti, com-
the letter codes of IEC 750 [1]. The number of patibili con le lettere codice della IEC 70 [1]. Il nu-
letter codes defined is limited and the letter mero di lettere codice definite limitato e le
codes are of limited value to disciplines other lettere codice sono di interesse limitato per disci-
than fluid power systems. pline diverse dai sistemi idraulici.
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 69 di 72
ANNEX/ALLEGATO
informative
G informativo BIBLIOGRAPHY BIBLIOGRAFIA
(1) (1)
(1) Harmonized as EN 61082-1:1993 (not modified). (1) Armonizzata come EN 61082-1:1993 (senza modifiche).
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 70 di 72
ANNEX/ALLEGATO
normative
ZA normativo Normative references to international Riferimenti normativi alle Pubblicazioni
publications with their corresponding Internazionali con le corrispondenti
European publications Pubblicazioni Europee
This European Standard incorporates by dated La presente Norma include, tramite riferimenti
or undated reference, provisions from other datati e non datati, disposizioni provenienti da al-
publications. These normative references are tre Pubblicazioni. Questi riferimenti normativi
cited at the appropriate places in the text and sono citati, dove appropriato, nel testo e qui di
the publications are listed hereafter. For dated seguito sono elencate le relative Pubblicazioni. In
references, subsequent amendments to or revi- caso di riferimenti datati, le loro successive modi-
sions of any of these publications apply to this fiche o revisioni si applicano alla presente Norma
European Standard only when incorporated in solo quando incluse in essa da una modifica o re-
it by amendment or revision. For undated refer- visione. In caso di riferimenti non datati, si appli-
ences the latest edition of the publication re- ca lultima edizione della Pubblicazione indicata
ferred to applies (including amendments). (modifiche incluse).
Nota/Note When the International Publication has been modified by Quando la Pubblicazione Internazionale stata modificata
CENELEC common modifications, indicated by (mod), the da modifiche comuni CENELEC, indicate con (mod), si applica
relevant EN/HD applies. la corrispondente EN/HD.
Fine Documento
NORMA TECNICA
CEI EN 61346-1:1997-07
Pagina 71 di 72
La presente Norma stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1 Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni