Sei sulla pagina 1di 16

N O R M A I T A L I A N A CEI

Norma Italiana

CEI 20-29
Data Pubblicazione Edizione
1997-09 Seconda
Classificazione Fascicolo
20-29 3457 R
Titolo
Conduttori per cavi isolati

Title
Conductors of insulated cables
Guide to the dimensional limits of circular conductors

CAVI E APPARECCHIATURE PER DISTRIBUZIONE

NORMA TECNICA

COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma specifica le sezioni nominali normalizzate da 0,5 mm2 a 2000 mm2, nonché il relativo
numero e diametro dei fili ed i valori di resistenza per i conduttori dei cavi elettrici. Non si applica ai con-
duttori per telecomunicazioni e si applica ai conduttori speciali solo quando prescritto nella Specifica per
il singolo tipo di cavo. Conduttori speciali sono, per esempio, i conduttori per i cavi in pressione, i con-
duttori di alcuni cavi extraflessibili per saldatrici o i conduttori per tipi speciali di cavi flessibili aventi le
anime cordate con passi particolarmente corti.
La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale,
della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 2503).

DESCRITTORI
cavi isolati; conduttori; sezioni nominali; fili;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali

Europei (IDT) HD 383 S2:1986; HD 383/A1:1989; HD 383/A2:1993;


Internazionali (IDT) IEC 228:1978-01; IEC 228/A1:1993-01; IEC 228A:1982-01;
Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 20-29 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.

Stato Edizione In vigore Data validità 1995-4-1 Ambito validità Nazionale


Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. 540:1980

Comitato Tecnico 20-Cavi per energia


Approvata dal Presidente del CEI in Data 1995-3-14
CENELEC in Data

Sottoposta a inchiesta pubblica come Documento originale Chiusa in data 1992-9-30

Gruppo Abb. 4 Sezioni Abb. A


ICS

CDU

LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

© CEI - Milano 1997. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
INDICE GENERALE
Rif. Argomento Pag.

CAPITOLO
I 1

1 OGGETTO 1

2 CLASSIFICAZIONE 1

3 MATERIALI 1

4 CAVI PER INSTALLAZIONI FISSE 2


4.1 Conduttori a filo unico (Classe 1) ............................................................................................................................... 2
4.2 Conduttori a corda non compatta di sezione circolare (Classe 2) ...................................................... 2
4.3 Conduttori a corda compatta circolare
e conduttori a corda settorale (Classe 2) ............................................................................................................... 3

5 CONDUTTORI FLESSIBILI (CLASSI 5 E 6) 3


5.1 Materiali .......................................................................................................................................................................................... 3
5.2 Diametro dei fili elementari ............................................................................................................................................. 3
5.3 Resistenza elettrica .................................................................................................................................................................. 3

6 CONTROLLO DELLA CONFORMITÀ AGLI ART. 4 E 5 4


Tab. I Classe 1
Conduttori a filo unico per cavi unipolari e multipolari ............................................................................. 5
Tab. II Classe 2
Conduttori a corda per cavi unipolari e multipolari ...................................................................................... 6
Tab. III Classe 5
Conduttori flessibili di rame per cavi unipolari e multipolari ................................................................. 7
Tab. IV Classe 6
Conduttori flessibili di rame per cavi unipolari e multipolari ................................................................. 8
Tab. V Coefficienti kt di correzione per la temperatura per riportare
da t °C a 20 °C la resistenza misurata sui conduttori .................................................................................... 8

A PP ENDI CE
A CONDUTTORI PER CAVI ISOLATI –
GUIDA AI LIMITI DIMENSIONALI PER CONDUTTORI CIRCOLARI 9

INTRODUZIONE 9

1 OGGETTO E SCOPO 9

2 LIMITI DIMENSIONALI PER CONDUTTORI DI RAME CIRCOLARI 9


Tab. 1 Diametri massimi dei conduttori di rame a sezione circolare .............................................................. 10

3 LIMITI DIMENSIONALI PER CONDUTTORI DI ALLUMINIO CIRCOLARI 10


Tab. 2 Diametri massimi e minimi dei conduttori di alluminio a sezione circolare ............................. 11

NORMA TECNICA
CEI 20-29:1997-09
Pagina iii
NORMA TECNICA
CEI 20-29:1997-09
Pagina iv
I
CAPITOLO

1 OGGETTO

La presente Norma specifica le sezioni nominali normalizzate da 0,5 mm 2 a


2000 mm2, nonché il relativo numero e diametro dei fili ed i valori di resistenza
per i conduttori dei cavi elettrici.
Essa non si applica ai conduttori per telecomunicazioni e si applica ai conduttori
speciali solo quando prescritto nella Specifica per il singolo tipo di cavo. Condut-
tori speciali sono, per esempio, i conduttori per i cavi in pressione, i conduttori
di alcuni cavi extraflessibili per saldatrici o i conduttori per tipi speciali di cavi
flessibili aventi le anime cordate con passi particolarmente corti.

2 CLASSIFICAZIONE

I conduttori sono suddivisi in quattro Classi: 1, 2, 5 e 6.


I conduttori delle Classi 1 e 2 sono destinati ai cavi per installazioni fisse, la Clas-
se 1 essendo costituita da conduttori a filo unico e la Classe 2 da conduttori a
corda.
I conduttori delle Classi 5 e 6 sono destinati a cavi flessibili, essendo quelli della
Classe 6 più flessibili di quelli della Classe 5.

3 MATERIALI

I conduttori possono essere di:


n rame ricotto, nudo o rivestito;
n alluminio o lega di alluminio, nudo.

conformemente a quanto prescritto, per i singoli tipi di conduttori, nell’art. 4.


L’espressione “rivestito” significa che il conduttore è ricoperto da un sottile strato
di un metallo adatto, quale stagno, lega di stagno o lega di piombo.

CEI 20-29:1997-09 NORMA TECNICA


16 CEI 20-29:1997-09
Pagina 1 di 12
4 CAVI PER INSTALLAZIONI FISSE

4.1 Conduttori a filo unico (Classe 1)


I conduttori a filo unico devono essere conformi alle prescrizioni seguenti:

4.1.1 Materiali
I conduttori devono essere costituiti da:
n rame ricotto, nudo o rivestito;
n alluminio o lega di alluminio, nudo o rivestito.

4.1.2 Conduttori di rame


I conduttori a filo unico di rame devono avere sezione circolare.
I conduttori a filo unico di rame aventi sezione nominale 25 mm2 o superiore e
che figurano nella Tab. I sono destinati soltanto a tipi particolari di cavo e non
sono quindi per uso generale.

4.1.3 Conduttori di alluminio


I conduttori a filo unico di alluminio di sezione nominale inferiore od eguale a
16 mm2 devono avere sezione circolare.
Quelli di sezione nominale eguale o superiore a 25 mm2 devono avere sezione
circolare per i cavi unipolari, mentre possono avere sezione circolare o settorale
per i cavi multipolari.
I conduttori con sezione nominale eguale o superiore a 95 mm2 possono essere
suddivisi in non più di cinque settori.

4.1.4 Resistenza elettrica


La resistenza elettrica di ciascun conduttore a 20 °C non deve superare il valore
massimo indicato nella Tab. I.

4.2 Conduttori a corda non compatta di sezione circolare (Classe 2)


I conduttori a corda non compatta di sezione circolare devono essere conformi
alle seguenti prescrizioni:

4.2.1 Materiali
I conduttori devono essere costituiti da:
n rame ricotto nudo o rivestito;
n alluminio o lega di alluminio, nudo o rivestito.

I conduttori a corda di alluminio devono normalmente avere sezione non inferio-


re a 10 mm2, tuttavia le sezioni di 4 mm2 e 6 mm2 possono essere usate qualora
risultino particolarmente adatte al tipo di cavo ed alle sue applicazioni.

4.2.2 Diametro e numero dei fili elementari


I fili di ciascun conduttore devono avere lo stesso diametro nominale.
Il numero dei fili in ciascun conduttore non deve essere inferiore al numero mi-
nimo prescritto nella Tab. II. Il numero minimo di fili non è prescritto per le se-
zioni da 1200 mm2 a 2000 mm2.

NORMA TECNICA
CEI 20-29:1997-09
Pagina 2 di 12
4.2.3 Resistenza elettrica
La resistenza elettrica di ciascun conduttore a 20 °C non deve superare il valore
massimo indicato nella Tab. II.

4.3 Conduttori a corda compatta circolare


e conduttori a corda settorale (Classe 2)
I conduttori a corda compatta circolare ed i conduttori a corda settorale devono
essere conformi alle prescrizioni seguenti:

4.3.1 Materiali
I conduttori devono essere costituiti da:
n rame ricotto nudo o rivestito;
n alluminio o lega di alluminio, nudo.

I conduttori a corda compatta circolare di alluminio devono avere sezione non


inferiore a 16 mm2. I conduttori a corda settorale di rame o di alluminio devono
avere sezione non inferiore a 25 mm2.

4.3.2 Diametro e numero dei fili elementari


Il rapporto tra i diametri di due fili differenti nello stesso conduttore non deve su-
perare 2.
Il numero di fili in ciascun conduttore non deve essere inferiore al numero mini-
mo prescritto nella Tab. II. Il numero minimo di fili non è prescritto per le sezioni
da 1200 mm2 a 2000 mm2.

4.3.3 Resistenza elettrica


La resistenza elettrica di ciascun conduttore a 20 °C non deve superare il valore
massimo prescritto nella Tab. II.

5 CONDUTTORI FLESSIBILI (CLASSI 5 E 6)

I conduttori flessibili devono essere conformi alle seguenti prescrizioni:

5.1 Materiali
I conduttori devono essere di rame ricotto nudo o rivestito.

5.2 Diametro dei fili elementari


I fili elementari di ciascun conduttore devono avere tutti lo stesso diametro nominale.
Il diametro dei fili elementari di ciascun conduttore non deve superare il valore
massimo prescritto nelle Tab. III o IV.

5.3 Resistenza elettrica


La resistenza elettrica del conduttore a 20 °C non deve superare il valore massi-
mo prescritto nelle Tab. III o IV.

NORMA TECNICA
CEI 20-29:1997-09
Pagina 3 di 12
6 CONTROLLO DELLA CONFORMITÀ AGLI ART. 4 E 5

La conformità alle prescrizioni di cui in 4.1.1, 4.1.2, 4.1.3, 4.2.1, 4.2.2, 4.3.1, 4.3.2,
5.1 e 5.2 deve essere verificata sul cavo finito mediante esame a vista e, quando
è possibile, con misure.
La conformità alle prescrizioni di cui in 4.1.4, 4.2.3, 4.3.3 e 5.3 deve essere verificata
o misurando la resistenza elettrica di ciascun conduttore sull’intera pezzatura di cavo
e dividendo il risultato per la lunghezza del cavo stesso, oppure misurando la resi-
stenza elettrica di un campione, lungo almeno 1 m, del cavo in questione.
Se necessario, la correzione per ricondurre la misura di resistenza a 20 °C e ad
1 km di lunghezza deve essere fatta applicando la formula seguente:

1000
R 20 = R t ´ k t ´ ------------
L

dove:
R20 resistenza a 20 °C, in ohm per kilometro;
Rt resistenza misurata sulla lunghezza L di cavo alla temperatura di t °C, in ohm;
kt coefficiente di correzione di temperatura per la temperatura di t °C;
L lunghezza del cavo, in metri;
t temperatura del conduttore al momento della misura, in gradi Celsius.

I valori del coefficiente kt di correzione per la temperatura sono indicati nella


Tab. V per una gamma normale di temperature. Tali valori sono basati sulla se-
guente formula:

1 250
k t = ---------------------------------------------- = -----------------
1 + 0 ,004 ´ ( t Ð 20 ) 230 + t

Questa formula è approssimata, ma fornisce valori pratici ampiamente sufficienti


per la precisione che può essere ottenuta nelle misure di temperatura e di lun-
ghezza del cavo.
Formule più esatte per i coefficienti di correzione per il rame e l’alluminino sono:
Conduttori di rame, nudo o rivestito

254 ,5 1
k t Cu = ---------------------- = ------------------------------------------------
234 ,5 + t 1 + 0 ,00393 ( t Ð 20 )

Alluminio o lega di alluminio

248 1
k t Al = ----------------- = -------------------------------------------------------
228 + t 1 + 0 ,00403 ´ ( t Ð 20 )

I valori dei coefficienti di temperatura sono dati nella Pubblicazione IEC 28, "In-
ternational Standard of Resistance for Copper" e nella Pubblicazione IEC 111,"Re-
commendation for the Resistivity of Commercial Hard-drawn Aluminium Electri-
cal Conductor Wire".

NORMA TECNICA
CEI 20-29:1997-09
Pagina 4 di 12
Tab. I Classe 1
Conduttori a filo unico per cavi unipolari e multipolari

1 2 3 4
Resistenza massima del conduttore a 20 °C
Conduttori di rame Conduttori d’alluminio
Sezione nominale
a sezione circolare a sezione circolare o
Nudi Rivestiti settorali
mm2 (Ohm/km) (Ohm/km) (Ohm/km)
0,5 36,0 36,7 —
0,75 24,5 24,8 —
1 18,1 18,2 —
1,5 12,1 12,2 18,1(2)
2,5 7,41 7,56 12,1(2)
4 4,61 4,70 7,41(2)
6 3,08 3,11 4,61(2)
10 1,83 1,84 3,08(2)
16 1,15 1,16 1,91(2)
25 0,727(1) — 1,20
35 0,524(1) — 0,868
50 0,387(1) — 0,641
70 0,268(1) — 0,443
95 0,193(1) — 0,320
120 0,153(1) — 0,253
150 0,124(1) — 0,206
185 — — 0,164
240 — — 0,125
300 — — 0,100
(1) Vedi 4.1.2.
(2) Conduttori d’alluminio da 1,5 mm2 a 16 mm2: soltanto a sezione circolare. Vedi 4.1.3.

NORMA TECNICA
CEI 20-29:1997-09
Pagina 5 di 12
Tab. II Classe 2
Conduttori a corda per cavi unipolari e multipolari

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Numero minimo dei fili Resistenza massima
nel conduttore del conduttore a 20 °C
Sezione
nominale Conduttore circolare Conduttore circolare Conduttore settorale Conduttore di rame Conduttore
(non compatto) compatto d’alluminio
Fili nudi Fili rivestiti
mm2 Cu Al Cu Al Cu Al (Ohm/km) (Ohm/km) (Ohm/km)
0,5 7 — — — — — 36,0 36,7 —
0,75 7 — — — — — 24,5 24,8 —
1 7 — — — — — 18,1 18,2 —
1,5 7 — 6 — — — 12,1 12,2 —
2,5 7 — 6 — — — 7,41 7,56 —
4 7 7(2) 6 — — — 4,61 4,70 7,41
6 7 7(2) 6 — — — 3,08 3,11 4,61
10 7 7 6 — — — 1,83 1,84 3,08
16 7 7 6 6 — — 1,15 1,16 1,91
25 7 7 6 6 6 6 0,727 0,734 1,20
35 7 7 6 6 6 6 0,524 0,529 0,868
50 19 19 6 6 6 6 0,387 0,391 0,641
70 19 19 12 12 12 12 0,268 0,270 0,443
95 19 19 15 15 15 15 0,193 0,195 0,320
120 37 37 18 15 18 15 0,153 0,154 0,253
150 37 37 18 15 18 15 0,124 0,126 0,206
185 37 37 30 30 30 30 0,0991 0,100 0,164
240 61 61 34 30 34 30 0,0754 0,0762 0,125
300 61 61 34 30 34 30 0,0601 0,0607 0,100
400 61 61 53 53 53 53 0,0470 0,0475 0,0778
500 61 61 53 53 53 53 0,0366 0,0369 0,0605
630 91 91 53 53 53 53 0,0283 0,0286 0,0469
800 91 91 53 53 — — 0,0221 0,0224 0,0367
1000 91 91 53 53 — — 0,0176 0,0177 0,0291
(1) (1) (1) (1)
1200 — — 0,0151 0,0151 0,0247
(1400)(3) (1) (1) (1) (1)
— — 0,0129 0,0129 0,0212
(1) (1) (1) (1)
1600 — — 0,0113 0,0113 0,0186
(1800)(3) (1) (1) (1) (1)
— — 0,0101 0,0101 0,0165
(1) (1) (1) (1)
2000 — — 0,0090 0,0090 0,0149
(1) Il numero minimo dei fili del conduttore non è prescritto.
(2) Vedi 4.2.1.
(3) Le sezioni indicate tra parentesi non sono preferenziali.

NORMA TECNICA
CEI 20-29:1997-09
Pagina 6 di 12
Tab. III Classe 5
Conduttori flessibili di rame per cavi unipolari e multipolari

1 2 3 4
Sezione Diametro massimo dei Resistenza massima
nominale fili del conduttore del conduttore a 20 °C
Fili nudi Fili rivestiti
(mm2) (mm) (Ohm/km) (Ohm/km)
0,5 0,21 39,0 40,1
0,75 0,21 26,0 26,7
1 0,21 19,5 20,0
1,5 0,26 13,3 13,7
2,5 0,26 7,98 8,21
4 0,31 4,95 5,09
6 0,31 3,30 3,39
10 0,41 1,91 1,95
16 0,41 1,21 1,24
25 0,41 0,780 0,795
35 0,41 0,554 0,565
50 0,41 0,386 0,393
70 0,51 0,272 0,277
95 0,51 0,206 0,210
120 0,51 0,161 0,164
150 0,51 0,129 0,132
185 0,51 0,106 0,108
240 0,51 0,0801 0,0817
300 0,51 0,0641 0,0654
400 0,51 0,0486 0,0495
500 0,61 0,0384 0,0391
630 0,61 0,0287 0,0292

NORMA TECNICA
CEI 20-29:1997-09
Pagina 7 di 12
Tab. IV Classe 6
Conduttori flessibili di rame per cavi unipolari e multipolari

1 2 3 4
Diametro massimo dei Resistenza massima
Sezione nominale
fili del conduttore del conduttore a 20 °C
Fili nudi Fili rivestiti
(mm2) (mm)
(Ohm/km) (Ohm/km)
0,5 0,16 39,0 40,1
0,75 0,16 26,0 26,7
1 0,16 19,5 20,0
1,5 0,16 13,3 13,7
2,5 0,16 7,98 8,21
4 0,16 4,95 5,09
6 0,21 3,30 3,39
10 0,21 1,91 1,95
16 0,21 1,21 1,24
25 0,21 0,780 0,795
35 0,21 0,554 0,565
50 0,31 0,386 0,393
70 0,31 0,272 0,277
95 0,31 0,206 0,210
120 0,31 0,161 0,164
150 0,31 0,129 0,132
185 0,41 0,106 0,108
240 0,41 0,0801 0,0817
300 0,41 0,0641 0,0654

Tab. V Coefficienti kt di correzione per la temperatura per riportare


da t °C a 20 °C la resistenza misurata sui conduttori

Temperatura del Coefficiente di Coefficiente di


Temperatura del
conduttore al correzione correzione
conduttore al momento
momento della
della misura t (°C)
misura t (°C) kt kt
5 1,064 21 0,996
6 1,059 22 0,992
7 1,055 23 0,988
8 1,050 24 0,984
9 1,046 25 0,980
10 1,042 26 0,977
11 1,037 27 0,973
12 1,033 28 0,969
13 1,029 29 0,965
14 1,025 30 0,962
15 1,020 31 0,958
16 1,016 32 0,954
17 1,012 33 0,951
18 1,008 34 0,947
19 1,004 35 0,943
20 1,000 — —
I valori dei coefficienti di correzione kt nella tabella sono basati su un fattore di temperatura per la resistenza pari a
0,004 per grado centigrado a 20 °C (vedi art. 6).

NORMA TECNICA
CEI 20-29:1997-09
Pagina 8 di 12
APPENDICE
A CONDUTTORI PER CAVI ISOLATI –
GUIDA AI LIMITI DIMENSIONALI PER CONDUTTORI CIRCOLARI

INTRODUZIONE

La presente Appendice riguarda i conduttori circolari dei cavi.


I conduttori settorali di alluminio a filo unico saranno oggetto di un’altra Appen-
dice che comprenderà anche i metodi di misura per verificare le loro dimensioni.
Poiché i conduttori a corda settorale di rame e di alluminio sono normalmente
arrotondati prima di effettuare connessioni, si è considerato non necessario nor-
malizzare i limiti dimensionali per questi conduttori.

1 OGGETTO E SCOPO

La presente Appendice è destinata a servire da guida per i costruttori di cavi e


connettori al fine di contribuire ad assicurare l’adattamento dimensionale tra con-
nettori e conduttori dei cavi. Essa dà indicazioni sui limiti dimensionali dei se-
guenti tipi di conduttori compresi nella presente Norma:
n conduttori a filo unico circolare, Classe 1, di rame o di alluminio;
n conduttori a corda circolare compatta e non compatta, Classe 2, di rame e di
alluminio;
n conduttori flessibili, Classe 5, di rame;
n conduttori flessibili, Classe 6, di rame.

2 LIMITI DIMENSIONALI PER CONDUTTORI DI RAME CIRCOLARI

I diametri dei conduttori circolari di rame non devono superare i valori prescritti
in Tab. 1.
Per i conduttori circolari di rame sono prescritti solo i diametri massimi e per i
conduttori a corda (Classe 2) i diametri sono basati sui conduttori non compatti.
Questo perché i connettori coprono una serie di diametri più larga col rame che
non con l’alluminio e, pertanto, col rame solitamente è necessario raccomandare
solo i diametri massimi che possono ricevere. Inoltre i conduttori a corda di rame
a sezione circolare sono più frequentemente usati in forma non compatta che
non i conduttori di alluminio.
Nel caso che occorrano i diametri minimi per i conduttori di rame rotondi di
Classe 1 e di Classe 2 si può fare riferimento ai diametri minimi per conduttori ro-
tondi di alluminio a filo unico e a corda compatta circolare della Tab. 2.

NORMA TECNICA
CEI 20-29:1997-09
Pagina 9 di 12
Tab. 1 Diametri massimi dei conduttori di rame a sezione circolare

1 2 3 4
Conduttori nei cavi per installazioni fisse Conduttori flessibili
Sezione nominale
a filo unico (Classe 1) a corda (Classe 2) (Classi 5 e 6)
(mm2)
(mm) (mm) (mm)
0,5 0,9 1,1 1,1
0,75 1,0 1,2 1,3
1 1,2 1,4 1,5
1,5 1,5 1,7 1,8
(*)
2,5 1,9 2,2 2,3/2,6
(*)
4 2,4 2,7 2,9/3,2
6 2,9 3,3 3,9
10 3,7 4,2 5,1
16 4,6 5,3 6,3
25 5,7 6,6 7,8
35 6,7 7,9 9,2
50 7,8 9,1 11,0
70 9,4 11,0 13,1
95 11,0 12,9 15,1
120 12,4 14,5 17,0
150 13,8 16,2 19,0
185 — 18,0 21,0
240 — 20,6 24,0
300 — 23,1 27,0
400 — 26,1 31,0
500 — 29,2 35,0
630 — 33,2 39,0
800 — 37,6 —
1000 — 42,2 —

(*) Per questi conduttori flessibili il più piccolo dei due valori indicati vale per la Classe 5, mentre il più grande vale per la Classe 6.

3 LIMITI DIMENSIONALI PER CONDUTTORI DI ALLUMINIO CIRCOLARI

I diametri dei conduttori di alluminio a filo unico circolari e a corda compatta cir-
colare non devono essere superiori ai valori massimi e inferiori ai valori minimi
della Tab. 2.
Nel caso eccezionale di conduttori a corda di alluminio circolare non compatta, i
diametri massimi non devono superare i corrispondenti valori per conduttori di
rame dati nella colonna 3 della Tab. 1.
I limiti dimensionali dei conduttori di alluminio con sezione inferiore a 16 mm 2
non sono dati a causa della grande variabilità delle dimensioni che è conseguen-
za dell’ampia gamma di materiali e combinazioni di materiali usati.
I limiti dimensionali dei conduttori di alluminio con sezioni superiori a 630 mm2
non sono dati perché la tecnologia di compattamento di queste sezioni non è an-
cora sufficientemente consolidata.

NORMA TECNICA
CEI 20-29:1997-09
Pagina 10 di 12
Tab. 2 Diametri massimi e minimi dei conduttori di alluminio a sezione circolare

1 2 3 4 5
Conduttori a filo unico Conduttori a corda compatti
(Classe 1) (Classe 2)
Sezione nominale
(mm2) Diametro Diametro Diametro Diametro
minimo massimo minimo massimo
(mm) (mm) (mm) (mm)
16 4,1 4,6 4,6 5,2
25 5,2 5,7 5,6 6,5
35 6,1 6,7 6,6 7,5
50 7,2 7,8 7,7 8,6
70 8,7 9,4 9,3 10,2
95 10,3 11,0 11,0 12,0
120 11,6 12,4 12,5 13,5
150 12,9 13,8 13,9 15,0
185 14,5 15,4 15,5 16,8
240 16,7 17,6 17,8 19,2
300 18,8 19,8 20,0 21,6
400 — — 22,9 24,6
500 — — 25,7 27,6
630 — — 29,3 32,5

Fine Documento

NORMA TECNICA
CEI 20-29:1997-09
Pagina 11 di 12
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni

Lire 38.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 20-29:1997-09 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 16 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche