FEBBRAIO 2020
Versione italiana
del gennaio 2021
Safety requirements for bonded abrasive products
TESTO ITALIANO
ICS 25.100.70
© UNI
Riproduzione vietata. Legge 22 aprile 1941 N° 633 e successivi aggiornamenti.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta o diffusa
con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto dell’UNI.
PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana,
della norma europea EN 12413 (edizione ottobre 2019), che
assume così lo status di norma nazionale italiana.
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire
suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Italiano di Normazione,
che li terrà in considerazione per l’eventuale revisione della norma stessa.
Si richiama l'attenzione sulla possibilità che alcuni degli elementi del presente documento
possono essere oggetto di brevetti. UNI non deve essere ritenuto responsabile di aver citato
tali brevetti.
Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.
INDICE
PREMESSA 1
INTRODUZIONE 2
2 RIFERIMENTI NORMATIVI 2
5 REQUISITI DI SICUREZZA 5
5.1 Requisiti generali....................................................................................................................................... 5
5.1.1 Generalità ........................................................................................................................................................ 5
5.1.2 Sequenza delle velocità operative massime ....................................................................................... 5
5.2 Requisiti di resistenza ............................................................................................................................ 5
5.2.1 Coefficienti di sicurezza .............................................................................................................................. 5
prospetto 4 Coefficienti di sicurezza ............................................................................................................................. 6
5.2.2 Coefficienti di sicurezza per mole e ruote con perno........................................................................ 6
5.2.3 Capacità di carico laterale ......................................................................................................................... 6
prospetto 5 Capacità di carico laterale di abrasivi per utilizzo su macchine portatili ................................... 7
5.3 Requisiti dimensionali ............................................................................................................................. 7
5.3.1 Limiti dimensionali e velocità operative massime .............................................................................. 7
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima .................................................................. 8
5.3.2 Scostamenti limite e tolleranze dimensionali e di forma ............................................................... 34
5.4 Squilibrio ammissibile .......................................................................................................................... 34
5.5 Marcatura ................................................................................................................................................... 34
5.6 Guarnizioni ................................................................................................................................................ 34
APPENDICE A MARCATURA 36
(normativa)
prospetto A.1 Marcatura degli abrasivi ......................................................................................................................... 36
prospetto A.2 Limitazioni d’uso ........................................................................................................................................ 38
prospetto A.3 Simboli di sicurezza ................................................................................................................................. 39
figura B.1 46
..........................................................................................................................................................................
prospetto B.3 Caratteristiche per il calcolo della velocità di rotazione massima ammissibile ..................... 47
prospetto B.4 Mole con perno di forma cilindrica con diametro del mandrino Sd = 8 mm ........................... 47
prospetto F.2 Tutti gli altri prodotti da utilizzare su macchine fisse e mobili .................................................... 53
prospetto F.3 Tutti gli altri prodotti da utilizzare su macchine portatili ............................................................... 54
BIBLIOGRAFIA 55
PREMESSA
Il presente documento (EN 12413:2019) è stato elaborato dal Comitato Tecnico
CEN/TC 143 “Machine tools — Safety”, la cui segreteria è affidata al SNV.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o
mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, al più tardi
entro aprile 2020, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate al più tardi entro
aprile 2020.
Si richiama l'attenzione alla possibilità che alcuni degli elementi del presente documento
possano essere oggetto di brevetti. Il CEN (e/o il CENELEC) non deve(devono) essere
ritenuto(i) responsabile(i) di avere citato tali brevetti.
Il presente documento sostituisce la EN 12413:2007+A1:2011.
Le differenze tecniche significative tra EN 12413:2007+A1:2011 e EN 12413:2019 sono le
seguenti:
a) il punto 3 "Termini e definizioni" è stato revisionato;
b) sono state apportate diverse modifiche in tutto il documento a causa di un
cambiamento di concetto riguardante i termini "molatura" e "troncatura", dove
l'espressione "molatura" non comprende più "troncatura";
c) l'abbreviazione "RE" per "Restrizioni d'uso" è stata cancellata;
d) i nomi dei tipi nel prospetto 6 sono stati controllati e aggiornati (la nuova edizione
della ISO 525 ancora in preparazione includerà anche questi tipi rivisti);
e) nel prospetto 6 sono stati aggiunti i nuovi tipi 17R, 18B, 18P e 19R;
f) il punto 6.2 "Entità dell'ispezione da parte del fabbricante" è stato spostato in
un'appendice informativa F "Scopo consigliato dell'ispezione in fase di processo";
g) nell'appendice A sono stati aggiunti i requisiti per i simboli di sicurezza (compresi i
simboli per i dispositivi di protezione individuale);
h) nel prospetto A.2 sono state aggiunte le seguenti 'limitazioni d'uso', compresi i
simboli di sicurezza: "Solo per la molatura ad un angolo maggiore di 10°". Per la
'limitazione d'uso' "consentito solo per aree di lavoro totalmente chiuse", è stato
aggiunto un simbolo di sicurezza;
i) è stato aggiunto un nuovo prospetto A.3 con simboli per i dispositivi di protezione
individuale e un nuovo simbolo di sicurezza per "Non utilizzare una mola abrasiva
danneggiata";
j) la prova di carico laterale su tre punti in C.3 è stata cancellata;
k) la bibliografia è stata aggiornata.
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei
seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio,
Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia,
Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi,
Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica di Nord della Macedonia,
Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Ungheria.
INTRODUZIONE
Il presente documento è stato elaborato per fornire uno strumento per soddisfare i
requisiti essenziali di sicurezza, per esempio della Direttiva sulla sicurezza generale dei
prodotti e dei regolamenti EFTA associati.
Il presente documento è destinato ai progettisti, ai fabbricanti ed ai fornitori degli abrasivi
descritti nello scopo e campo di applicazione. Inoltre, esso aiuta progettisti, fabbricanti e
fornitori delle macchine molatrici nella scelta degli abrasivi, allo scopo di ridurre i rischi ed
ottenere la conformità delle rispettive macchine ai requisiti essenziali di salute e sicurezza
della Direttiva Macchine.
I pericoli sono trattati nella misura indicata nello scopo e campo di applicazione del
presente documento.
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
Nel testo si fa riferimento ai seguenti documenti in modo tale che il loro contenuto, in tutto
o in parte, costituisca i requisiti per il presente documento. Per quanto riguarda i
riferimenti datati, si applica esclusivamente l’edizione citata. Per i riferimenti non datati
vale l'ultima edizione del documento a cui si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).
EN ISO 6103 Bonded abrasive products - Permissible unbalances of grinding
wheels as delivered - Static testing (ISO 6103)
ISO 525 Bonded abrasive products — General requirements
ISO 13942 Bonded abrasive products — Limit deviations and run-out
tolerances
3.1 Generalità
3.1.1 abrasivo rigido: Prodotto costituito da grani abrasivi, tenuti assieme da un agglomerante.
Esempio:
Grani abrasivi tipici sono l'ossido di alluminio o carburo di silicio.
Nota 1 Tipi di abrasivi rigidi sono definiti nella ISO 525.
3.2.2 macchina fissa con zona di lavoro completamente protetta: Macchina fissa protetta da ripari
di separazione in modo tale che i processi di lavorazione si svolgano al loro interno e che
le persone siano protette contro i pericoli.
3.3.1 molatura periferica: Molatura con la superficie periferica della mola senza carichi laterali o
con carichi laterali limitati.
3.3.3 troncatura: Troncatura o incisione con la superficie periferica della mola troncatrice.
3.3.4 molatura ad alta pressione: Molatura con alta pressione di contatto per lo scriccaggio
dell'acciaio.
3.5 Simboli
Ai fini del presente documento, si applicano i simboli elencati nel prospetto 2.
prospetto 2 Simboli
vs Velocità operativa massima Velocità periferica massima ammissibile di un abrasivo rotante m/s
Velocità periferica alla quale gli abrasivi sono sottoposti a
vpr Velocità di prova di sicurezza m/s
prova dal fabbricante
Velocità periferica alla quale un abrasivo si rompe a causa
vbr Velocità di scoppio m/s
della forza centrifuga
Velocità periferica che l'abrasivo deve almeno raggiungere
vbr, min Velocità minima di scoppio m/s
senza scoppiare a causa della forza centrifuga
Designazione dei pericoli Situazione pericolosa (esempi) Punti pertinentinella presente norma
1. Rottura dell'abrasivo causata da —
— progettazione inadeguata Punti 5.1, 5.2, 5.3 e appendice C
— difetti di fabbricazione Punto 5.1
Espulsione di parti — scelta errata Punti 5.5, 7 e appendice A
— movimentazione e immagazzinamento impropri Punto 7
— uso improprio (montaggio e processo di molatura) Punti 5.6, 7 e appendice A
2. Detriti di molatura Punto 7
Vibrazione mano-braccio sulle macchine portatili —
causata da
5 REQUISITI DI SICUREZZA
5.1.1 Generalità
Gli abrasivi devono essere progettati e fabbricati in modo tale da resistere alle forze e ai
carichi prevedibili quando utilizzati per l'applicazione prevista. Essi non devono
presentare difetti visibili e devono essere conformi ai requisiti elencati nei punti seguenti.
Tipo di macchina Tipo di abrasivo Velocità operativa Coefficientedi sicurezza Coefficiente di velocità di
massima scoppio
vs Sbr fbr
m/s
Mole ad alta pressione ≤ 80 3,50 1,87
Mole troncatrici, troncatura guidata
≤ 100 3,50 1,87
manualmente
Macchine fisse
Mole troncatrici, solo troncatura
≤ 100 2,00 1,41
guidata meccanicamente
Tutti gli altri tipi tutti 3,00 1,73
Macchine fisse con Mole ad alta pressione ≤ 100 3,00 1,73
zona di lavoro
completamente protetta Tutti gli altri tipi tutti 1,75 1,32
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
macchinaa applicazionea
Velocità operative di riferimento Velocità operative speciali
SALCEF SPA
m/s m/s
Limiti Tipi di agglomerante b) Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
Tipo 1 Molatura guidata 25c) H ≤ 0,67 D 63 63 — 63 63 63
Mola piana 40 50 63 50 — 40 50
meccanicamente
UNIstore - 2022 - 2022/327345
16d) H ≤ 0,50 D 80 80 80 80 80 —
Molatura guidata
H ≤ 0,67 D
meccanicamente
UNI EN 12413:2020
con zona di lavoro — — — — — — — — H ≤ 0,50 D 125 100 100 100 — —
completamente
protetta
Macchine fisse Molatura ad alta
pressione guidata — 80 — — — — — — — — — — — — —
meccanicamente
Molatura ad alta
pressione guidata H ≤ 0,50 D
meccanicamente
— — — — — — — — H ≤ 0,33 D — 100 — — — —
con zona di lavoro
completamente
protetta
© UNI
Pagina 8
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
SALCEF SPA
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
m/s m/s
b)
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
UNIstore - 2022 - 2022/327345
Tipo 2 32 40 — — — — 25 40 63 63 — — — 50
Molatura guidata
Mola a tazza cilindrica, cementata o bloccata su una piastra
meccanicamente
posteriore.
— 50 — — — 50
UNI EN 12413:2020
Macchine fisse W < 0,17 D W < 0,17 D
Molatura guidata
32 40 — — — — — 40
manualmente
Legenda
1 Piastra posteriore
D × T × W b)
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
© UNI
Pagina 9
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
SALCEF SPA
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
m/s m/s
b)
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
UNIstore - 2022 - 2022/327345
UNI EN 12413:2020
Molatura guidata
Macchine
meccanicamente H ≤ 0,67 D
fisse
con zona di
— — — — — — — — H ≤ 0,50 D 125 100 — 100 — —
lavoro
completamente
protetta
D/J × T × H b
Tipo 4 Molatura H ≤ 0,67 D 63 63 — 63 — 63
Mola a bisello su entrambi i lati guidata 40 50 — 50 — — — 50
meccanicamente H ≤ 0,50 D 80 80 — 80 — —
Molatura
Macchine guidata H ≤ 0,67 D
fisse meccanicamente
con zona di — — — — — — — — H ≤ 0,50 D 125 100 — 100 — —
lavoro
completamente
protetta
Molatura con
Macchine
macchina D ≤ 200 — 50 80 — — — — — — — — — — — —
portatili
D × T × H b)) portatile
© UNI
a Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
Pagina 10
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
SALCEF SPA
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
m/s m/s
b)
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
UNIstore - 2022 - 2022/327345
H ≤ 0,67 D
Molatura 63 63 63 63 63 63
Tipo 5 E ≥ 0,50 T
Mola con incavo cilindrico su un lato guidata 40 50 — 50 — — — 50
meccanicamente H ≤ 0,50 D
80 80 80 80 80 —
E ≥ 0,50 T
UNI EN 12413:2020
Macchine Molatura
fisse guidata
meccanicamente
H ≤ 0,67 D H ≤ 0,50 D 10 10 10
con zona di — — — — — — — — — — —
E ≥ 0,50 T E ≥ 0,50 T 0 0 0
lavoro
completamente
protetta
Macchine H ≤ 0,50 D
Molatura — — 63 — 63 —
fisse e E ≥ 0,50 T
guidata 35 50 — 50 — — — 50
macchine H ≤ 0,33 D
manualmente — — 80 — 80 —
mobili E ≥ 0,50 T
Molatura con
Macchine H ≤ 0,25 D H ≤ 0,25 D
D × T × H • P × F b) macchina — 50 80 50 80 — — 50 — 63 — 63 — —
portatili E ≥ 0,75 T E ≥ 0,75 T
portatile
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
© UNI
Pagina 11
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
SALCEF SPA
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
Tipo 6 Molatura
Mola a tazza piana guidata E ≥ 0,20 T 32 40 — 40 — — — 40 63 63 — 63 — —
UNIstore - 2022 - 2022/327345
meccanicamente
Molatura
guidata
UNI EN 12413:2020
meccanicamente
Macchine
con zona di — — — — — — — — — E ≥ 0,20 T 63 80 — 63 — 50
fisse
lavoro
completamente
protetta
Molatura
guidata E ≥ 0,20 T 32 40 — 40 — — — 40 — 50 — — — —
manualmente
© UNI
Pagina 12
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
SALCEF SPA
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
UNIstore - 2022 - 2022/327345
Tipo 7 H ≤ 0,67 D
Molatura guidata 63 63 — 63 — 63
Mola con incavo cilindrico su entrambi i lati 40 50 — 50 — — — 50 E ≥ 0,50 T
meccanicamente
80 80 — 80 — —
UNI EN 12413:2020
Macchine Molatura guidata H ≤ 0,67 D
fisse meccanicamente E ≥ 0,50 T H ≤ 0,50 D
con zona di
— — — — — — — — E ≥ 0,50 T 10 10 — 10 — —
lavoro 0 0 0
completamente
protetta
D × T × H • P × F/G b)
Tipo 9
Mola a doppia tazza
© UNI
D×T×H• W×Eb
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
Pagina 13
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
SALCEF SPA
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
UNIstore - 2022 - 2022/327345
Tipo 11 Molatura
Mola a tazza conica guidata
E ≥ 0,2 T 32 40 — 40 — — — 40 E ≥ 0,2 T 50 50 — 50 — —
meccanicament
e
Molatura
UNI EN 12413:2020
guidata
Macchine meccanicament
fisse e con zona di — — — — — — — — — E ≥ 0,2 T 63 80 — 63 — 50
lavoro
completamente
protetta
Molatura
guidata E ≥ 0,2 T 32 40 — 40 — — — 40 — — — — — — —
manualmente
Molatura con
Macchine
macchina E ≥ 0,25 T — 50 — — — — — 40 — — — — — — —
portatili
b) portatile
D/J × T × H • W × E
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
© UNI
Pagina 14
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
SALCEF SPA
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
Tipo 12 Molatura guidata
E ≥ 0,5 T 32 40 — 40 — — — 40 E ≥ 0,5 T 50 50 — 50 — —
Mola a scodella meccanicamente
UNIstore - 2022 - 2022/327345
Molatura guidata
meccanicamente
con zona di
UNI EN 12413:2020
— — — — — — — — — E ≥ 0,5 T 63 80 — 63 — 50
lavoro
completamente
Macchine
protetta
fisse
Molatura guidata
manualmente
E ≥ 0,5 T 32 40 — 40 — — — — — — — — — — —
(utensile per
affilatura)
D/J × T × H b)
Tipo 13 Molatura guidata
E ≥ 0,5 T 32 40 — 40 — — — 40 E ≥ 0,5 T 50 50 — 50 — —
Mola a scodella con bordo arrotondato meccanicamente
Molatura guidata
meccanicamente
con zona di
— — — — — — — — — E ≥ 0,5 T 63 80 — 63 — 50
lavoro
Macchine completamente
fisse protetta
Molatura guidata
manualmente
32 40 — 40 — — — — — — — — — — —
© UNI
E ≥ 0,5 T
(utensile per
affilatura)
D/J × T/U × H • K b
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
Pagina 15
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
SALCEF SPA
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
UNIstore - 2022 - 2022/327345
UNI EN 12413:2020
D × T • H × L b) Molatura con
Macchine D ≤ 80 D ≤ 80
Tipo 17 Tipo 17R macchina 40 50 — — — — — — 50 — — — — —
portatili T ≤ 100 T ≤ 100
Mola troncoconica, a testa piatta, con Mola troncoconica, a testa portatile
inserto filettato arrotondata, con inserto filettato
© UNI
D × T • H × L b) D × T • H × L b)
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
Pagina 16
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
SALCEF SPA
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensional
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
i
Tipo 18 Tipo 18B
UNIstore - 2022 - 2022/327345
Tappo per molatura cilindrica, con inserto Molatura a sfera, con inserto filettato
filettato
UNI EN 12413:2020
D × T • H × L b) D – H × L b) Molatura con
Macchine D ≤ 80 D ≤ 80
macchina 40 50 — — — — — — 50 — — — — —
Tipo 18P Tipo 18R portatili T ≤ 100 T ≤ 100
portatile
Tappo per molatura cilindrica, con Tappo per molatura cilindrica, con
estremità curva, testa appuntita, con estremità a sfera, con inserto filettato
inserto filettato
© UNI
D × T/T1 – H × L b) D × T – H × L b)
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
Pagina 17
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
SALCEF SPA
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
UNIstore - 2022 - 2022/327345
Tipo 19
Tappo per molatura cilindrica a sommità troncoconica, punta appiattita, con
inserto filettato
UNI EN 12413:2020
D × T • H × L b) Molatura con
Macchine D ≤ 80 D ≤ 80
macchina 40 50 — — — — — — 50 — — — — —
Tipo 19R portatili T ≤ 100 T ≤ 100
portatile
Tappo per molatura cilindrica a sommità troncoconica, punta arrotondata, con
inserto filettato
D × T • H × L b)
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
© UNI
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
Pagina 18
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
SALCEF SPA
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
UNIstore - 2022 - 2022/327345
Tipo 20 H ≤ 0,67 D
63 63 — 63 — 63
Mola, con incavo svasato Molatura guidata H ≤ 0,67 D E ≥ 0,50 T
40 50 — 50 — — — 50
meccanicamente E ≥ 0,50 T H ≤ 0,50 D
80 80 — 80 —
E ≥ 0,50 T
UNI EN 12413:2020
Macchine
Molatura guidata
fisse
meccanicamente
con zona di H ≤ 0,67 D H ≤ 0,50 D
40 50 — 50 — — — — 100 100 — 100 — —
lavoro E ≥ 0,50 T E ≥ 0,50 T
completamente
protetta
D × T × H • K × E/N b
Tipo 21 H ≤ 0,67 D
63 63 — 63 — 63
Mola con due incavi svasati Molatura guidata H ≤ 0,67 D E ≥ 0,50 T
40 50 — 50 — — — 50
meccanicamente E ≥ 0,50 T H ≤ 0,50 D
80 80 — 80 — —
E ≥ 0,50 T
Macchine
Molatura guidata
fisse
meccanicamente
con zona di H ≤ 0,67 D H ≤ 0,50 D
40 50 — 50 — — — — 100 100 — 100 — —
lavoro E ≥ 0,50 T E ≥ 0,50 T
completamente
protetta
© UNI
D × T × H • K × E/N b)
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
Pagina 19
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
SALCEF SPA
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
UNIstore - 2022 - 2022/327345
Tipo 22 H ≤ 0,67 D
Molatura 63 63 — 63 — 63
Mola con incavo svasato su un lato ed incavo cilindrico sull'altro lato H ≤ 0,67 D E ≥ 0,50 T
guidata 40 50 — 50 — — — 50
E ≥ 0,50 T H ≤ 0,50 D
meccanicamente 80 80 — 80 — —
E ≥ 0,50 T
UNI EN 12413:2020
Macchine Molatura
fisse guidata
meccanicamente
H ≤ 0,67 D H ≤ 0,50 D
con zona di 40 50 — 50 — — — — 100 100 — 100 — —
E ≥ 0,50 T E ≥ 0,50 T
lavoro
completamente
protetta
D × T × H • P × F • K × E/N b)
Tipo 23 H ≤ 0,67 D
Molatura 63 63 — 63 — 63
Mola, con incavo svasato su incavo cilindrico entrambi sullo stesso lato H ≤ 0,67 D E ≥ 0,50 T
guidata 40 50 — 50 — — — 50
E ≥ 0,50 T H ≤ 0,50 D
meccanicamente 80 80 — 80 — —
E ≥ 0,50 T
Macchine Molatura
fisse guidata
meccanicamente
H ≤ 0,67 D H ≤ 0,50 D
con zona di 40 50 — 50 — — — — 100 100 — 100 — —
E ≥ 0,50 T E ≥ 0,50 T
lavoro
completamente
© UNI
protetta
D × T × H • P × F • K × E/N b)
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
Pagina 20
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
SALCEF SPA
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
Tipo 23 H ≤ 0,67 D
Molatura 63 63 — 63 — 63
Mola, con incavo svasato su incavo cilindrico entrambi sullo stesso lato
UNIstore - 2022 - 2022/327345
H ≤ 0,67 D E ≥ 0,50 T
guidata 40 50 — 50 — — — 50
E ≥ 0,50 T H ≤ 0,50 D
meccanicamente 80 80 — 80 — —
E ≥ 0,50 T
UNI EN 12413:2020
Macchine Molatura
fisse guidata
meccanicamente
H ≤ 0,67 D H ≤ 0,50 D 10
con zona di 40 50 — 50 — — — — 100 100 — — —
E ≥ 0,50 T E ≥ 0,50 T 0
lavoro
completamente
protetta
D × T × H • P × F • K × E/N b
Tipo 24 H ≤ 0,67 D
Molatura 63 63 — 63 — 63
Mola con incavo svasato su incavo cilindrico su un lato ed incavo cilindrico sul H ≤ 0,67 D E ≥ 0,50 T
lato opposto guidata 40 50 — 50 — — — 50
E ≥ 0,50 T H ≤ 0,50 D
meccanicamente 80 80 — 80 — —
E ≥ 0,50 T
Macchine Molatura
fisse guidata
meccanicamente
H ≤ 0,67 D H ≤0,50 D 10
con zona di 40 50 — 50 — — — — 100 100 — — —
E ≥ 0,50 T E ≥ 0,50 T 0
lavoro
completamente
© UNI
protetta
D × T × H • P × F/G • K × E/N b)
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
Pagina 21
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
SALCEF SPA
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
UNIstore - 2022 - 2022/327345
Tipo 25 H ≤ 0,67 D
Molatura 63 63 — 63 — 63
Mola con incavo svasato su incavo cilindrico su un lato ed incavo svasato sul H ≤ 0,67 D E ≥ 0,50 T
lato opposto guidata 40 50 — 50 — — — 50
E ≥ 0,50 T H ≤ 0,50 D
meccanicamente 80 80 — 80 — —
E ≥ 0,50 T
UNI EN 12413:2020
Macchine Molatura
fisse guidata
meccanicamente
H ≤ 0,67 D H ≤ 0,50 D 10 10 10
con zona di 40 50 — 50 — — — — — — —
E ≥ 0,50 T E ≥ 0,50 T 0 0 0
lavoro
completamente
protetta
D × T × H • P × F • K × E/N b)
Tipo 26 H ≤ 0,67 D
Molatura 63 63 — 63 — 63
Mola con incavo svasato su incavo cilindrico su entrambi i lati H ≤ 0,67 D E ≥ 0,50 T
guidata 40 50 — 50 — — — 50
E ≥ 0,50 T H ≤ 0,50 D
meccanicamente 80 80 — 80 — —
E ≥ 0,50 T
Macchine Molatura
fisse guidata
meccanicamente
H ≤ 0,67 D H ≤ 0,50 D 10 10 10
con zona di 40 50 — 50 — — — — — — —
E ≥ 0,50 T E ≥ 0,50 T 0 0 0
lavoro
© UNI
completamente
protetta
D × T × H • P × F/G • K × E/N b)
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
Pagina 22
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
SALCEF SPA
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
Tipo 27
Mola a centro depresso per molatura o molatura/troncatura
UNIstore - 2022 - 2022/327345
UNI EN 12413:2020
Molatura e
D ≤ 230
Macchine troncatura su
H ≤ 22,23 — — 80 — — — — — — — — — — — —
portatili macchine
U ≤ 10
portatili
D × U × H b)
Tipo 28
Mola a centro depresso, forma concava
© UNI
D × U × H b)
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
Pagina 23
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
SALCEF SPA
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
UNIstore - 2022 - 2022/327345
Tipo 29
Mola a centro depresso, forma convessa
UNI EN 12413:2020
Molatura con
Macchine D ≤ 230
macchina — — 80 — — — — — — — — — — — —
portatili H ≤ 22,23
portatile
D × U × H b)
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
© UNI
Pagina 24
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
SALCEF SPA
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
Segmenti di molatura (Tipi da 31A a 31G):
UNIstore - 2022 - 2022/327345
UNI EN 12413:2020
Sporgenza
massima
Molatura
dalla
guidata 32 40 — — — 40 25 — 63 63 — — — —
testa del
meccanicamente
fissaggio
Lf ≤ 1,5 C
Sporgenza
B × C × L b) B/A × C × L b) massima
Macchine
dalla testa di
Tipo 31C Tipo 31D fisse
fissaggio
Segmento di molatura, con raggio Segmento di molatura, con raggio Lf ≤ 1,5 C
esterno interno ed esterno
Molatura
guidata 32 40 — — — 40 25 — — — — — — — —
manualmente
© UNI
B/A × C × L b) B/A × C × L b)
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
Pagina 25
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
SALCEF SPA
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
UNIstore - 2022 - 2022/327345
UNI EN 12413:2020
Sporgenza
massima
Molatura
dalla
guidata 32 40 — — — 40 25 — 63 63 — — — —
testa del
meccanicamente
fissaggio
Lf ≤ 1,5 C
Sporgenza
massima
Macchine
dalla testa di
fisse
B/A × C × L b) B × C × L b) fissaggio
Tipo 31G Lf ≤ 1,5 C
Segmento di molatura, forma
trapezoidale
Molatura
guidata 32 40 — — — 40 25 — — — — — — — —
manualmente
© UNI
B/A × C × L b)
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
Pagina 26
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
SALCEF SPA
m/s m/s
Limiti Tipi di agglomerante b)) Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
Tipo 35
Mola a disco, cementata o bloccata su una piastra posteriore Molatura
UNIstore - 2022 - 2022/327345
guidata 32 50 — — — — 25 40 H ≤ 0,67 D 63 63 — — — 50
meccanicamente
UNI EN 12413:2020
Macchine
H ≤ 0,67 D
fisse
Molatura
guidata 32 50 — — — — — 40 — — — — — — —
manualmente
Legenda
1 Piastra posteriore
D × T × H b)
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
© UNI
Pagina 27
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
SALCEF SPA
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
UNIstore - 2022 - 2022/327345
Tipo 36 Molatura
Mola a disco con inserti filettati, fissata su una piastra posteriore guidata
32 50 — — — — 25 40 H ≤ 0,67 D 63 63 — — — 50
meccanicament
e
UNI EN 12413:2020
H ≤ 0,67 D
Molatura
guidata 32 50 — — — — — 40 — — — — — — —
manualmente
Legenda
1 Piastra posteriore
D × T × H b)
Macchine
Tipo 37 fisse
Mola a tazza cilindrica con inserti filettati, fissata su una piastra posteriore Molatura
guidata 32 50 — — — — — 40 W ≤ 0,17 D 63 63 — — — 50
meccanicamente
W ≤ 0,17 D
Molatura
guidata 32 50 — — — — — 40 — — — — — — —
manualmente
© UNI
Legenda
1 Piastra posteriore
D × T × W b)
a Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
Pagina 28
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
SALCEF SPA
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
UNIstore - 2022 - 2022/327345
Tipo 38
Mola a mozzo singolo H ≤ 0,67 D
63 63 — 63 — —
Molatura U ≥ 0,005 D
guidata 40 50 — 50 — — — 50
meccanicamente H ≤ 0,5 D
80 80 — 80 — —
UNI EN 12413:2020
U ≥ 0,005 D
H ≤ 0,67 D
Molatura U ≥ 0,025 D
guidata
meccanicamente
H ≤ 0,5 D
con zona di 40 50 — 50 — — — — 125 100 — 100 — —
U ≥ 0,005 D
lavoro
completamente
D/J × T/U × H b) protetta
Macchine
Tipo 39 fisse
Mola a mozzo doppio H ≤ 0,67 D
63 63 — 63 — —
Molatura U ≥ 0,005 D
guidata 40 50 — 50 — — — 50
meccanicamente
H ≤ 0,5 D
80 80 — 80 — —
U ≥ 0,005 D
H ≤ 0,67 D
Molatura U ≥ 0,025 D
guidata
meccanicamente
H ≤ 0,5 D
con zona di 40 50 — 50 — — — — 125 100 — 100 — —
U ≥ 0,005 D
lavoro
completamente
© UNI
D/J × T/U × H b protetta
a Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
Pagina 29
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
SALCEF SPA
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
Tipo 40 H ≤ 0,67 D
Molatura 63 63 — 63 — —
Mola con mozzo su un lato ed incavo cilindrico sull'altro lato
UNIstore - 2022 - 2022/327345
H ≤ 0,67 D U ≥ 0,005 D
guidata 40 50 — 50 — — — 50
U ≥ 0,025 D H ≤ 0,5 D
meccanicamente 80 80 — 80 — —
U ≥ 0,005 D
UNI EN 12413:2020
Macchine Molatura
fisse guidata
meccanicamente
H ≤ 0,67 D H ≤ 0,5 D 12 10 10
con zona di 40 50 — 50 — — — — — — —
U ≥ 0,025 D U ≥ 0,005 D 5 0 0
lavoro
completamente
protetta
D/J × T/U × H • P × F b)
a Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
© UNI
Pagina 30
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
SALCEF SPA
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
UNIstore - 2022 - 2022/327345
Tipo 41 Troncatura
T ≤ 0,02 D T ≤ 0,02 D
Mola troncatrice piana guidata — 80 100 63 80 63 — — — — — 80 100 —
H ≤ 0,33 D H ≤ 0,33 D
meccanicamente
Troncatura
T ≤ 0,02 D
UNI EN 12413:2020
guidata — 80 100 63 80 63 — — — — — — — — —
H ≤ 0,33 D
manualmente
Macchine
fisse Troncatura
guidata
meccanicamente
T ≤ 0,02 D T ≤ 0,02 D
con zona di — — 100 — — — — — — 100 125 100 125 —
H ≤ 0,33 D H ≤ 0,33 D
lavoro
completamente
protetta
Troncatura
D×T×Hb Macchine T ≤ 0,02 D
guidata — — 100 — — — — — — — — — — — —
mobili H ≤ 0,25 D
manualmente
D ≤ 230
T < 4,0 — — 80 — — — — — D ≤ 125 — — 125 — — —
H ≤ 22,23
Troncatura con
Macchine
macchina D = 300 D = 300
portatili
portatile a 406 a 406
— — 80 — — — — — — — 100 — — —
T ≤ 0,015 D T ≤ 0,015 D
H ≤ 0,25 D H ≤ 0,25 D
© UNI
Pagina 31
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
SALCEF SPA
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
Tipo 42 Troncatura
Mola troncatrice a centro depresso guidata U ≤ 0,02 D U ≤ 0,02 D
UNIstore - 2022 - 2022/327345
— — 100 — 80 — — — — — — — 100 —
meccanicament H ≤ 0,33 D H ≤ 0,33 D
e
Troncatura
UNI EN 12413:2020
U ≤ 0,02 D
guidata — — 100 — 80 — — — — — — — — — —
H ≤ 0,33 D
Macchine manualmente
fisse
Troncatura
guidata
meccanicament
U ≤ 0,02 D U ≤ 0,02 D
e con zona di — — 100 — 80 — — — — — 125 — 125 —
H ≤ 0,33 D H ≤ 0,33 D
lavoro
completamente
protetta
D × U × H b) Troncatura
Macchine U ≤ 0,02 D
guidata — — 80 — 80 — — — — — — — — — —
mobili H ≤ 0,25 D
manualmente
© UNI
Pagina 32
prospetto 6 Limitazioni dimensionali e velocità operativa massima (Continua)
Forma, designazione, lettere dimensionali Tipo di Tipo di Velocità operative massime e limitazioni dimensionali
SALCEF SPA
macchinaa) applicazionea)
Velocità operative normali Velocità operative speciali
m/s m/s
b))
Limiti Tipi di agglomerante Limiti Tipi di agglomerante b)
dimensionali dimensionali
V B BF R RF E MG PL V B BF R RF PL
UNIstore - 2022 - 2022/327345
Tipo 52 Molatura ad
Mole e ruote con perno c) azionamento
Macchine D ≤ 80 D ≤ 80
meccanico 40 50 — 50 — — — 50 63 63 — 63 — —
fisse T ≤ 80 T ≤ 80
(rettifica
interna)
UNI EN 12413:2020
Molatura con
Macchine D ≤ 80 D ≤ 80
macchina 50 50 — 50 — — — 50 — 63 — — — —
portatili T ≤ 80 T ≤ 80
portatile
© UNI
D × T × Sd b)
a) Per le definizioni vedere punti 3.2 e 3.4.
b) Per i tipi di agglomerante ed esempi di designazione vedere ISO 525.
c) Per le velocità massime ammissibili secondo la forma, le dimensioni elo sbalzo, vedere l'appendice B.
Pagina 33
SALCEF SPA
UNIstore - 2022 - 2022/327345
5.5 Marcatura
Gli abrasivi devono essere marcati secondo l’appendice A.
5.6 Guarnizioni
Le guarnizioni devono essere fornite dal fabbricante, dal fornitore o dall'importatore
quando ciò è necessario per assicurare il montaggio e l'uso sicuro dell'abrasivo.
Le guarnizioni devono essere in materiale comprimibile idoneo. La forma, le dimensioni e
il materiale devono essere adeguati all'applicazione e all'uso previsti. Quando si utilizzano
refrigeranti a base d'acqua, il materiale delle guarnizioni non deve perdere la
comprimibilità e la funzione fisica.
Le guarnizioni possono servire da etichetta per la marcatura purché siano soddisfatti i
requisiti di marcatura della presente norma e purché la guarnizione sia saldamente fissata
alla mola.
6.1.1 Generalità
Gli abrasivi devono essere sottoposti a prova ad un livello sufficiente a confermare la
conformità costante ai requisiti della norma (per esempio vedere appendice F).
APPENDICE A MARCATURA
(normativa)
Designazione Caratteristica
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Produttore, Dimensioni Marchio di Velocità Velocità di Dichiarazione Limitazioni Codice di Simboli di
fornitore, nominali specifica operativa rotazione di d'uso tracciabilità sicurezza
importatore, massimaa) massima conformità
marchio ammissibile
registrato dell'abrasivo
nuovo
mm m/s 1/min o rpm
Mole abrasive tipi 27,
28, 29, 41 e 42 da
X X X X X X X X X
utilizzare su macchine
portatili
Segmenti X X X — — X — X —
Mole e ruote con
X X X — X X — X —
perno
Coni e tappi X X X X X X — X —
Abrasivi con
agglomerante alla X X X X X X — X —
magnesite
Tutti gli altri X X X X X X X X —
a) Opzione: Marcatura supplementare con codifica colore in conformità all'appendice D.
Specifica 1
Anziché il nome del fabbricante, del fornitore o dell’importatore, può essere mostrato il
loro marchio registrato.
Specifica 2
Abrasivi — Dimensioni nominali, in particolare
diametro del foro (per esempio
H = 22,23 mm per gli abrasivi da
utilizzare su macchine portatili) in
conformità alla ISO 525
Mole e ruote con perno — Dimensioni nominali, diametro del
mandrino e lunghezza minima di
bloccaggio
Coni e tappi — Dimensioni nominali, diametro della
filettatura e lunghezza dell'inserto
Segmenti, mole a disco, mole ad anello — Codice del fabbricante, per esempio il
incollate, avvitate o fissate a piastre di numero di disegno
supporto
Specifica 3
Marcatura della specifica in conformità alla ISO 525. Informazioni minime richieste: Tipo
di abrasivo, dimensione della grana, durezza, tipo di agglomerante e uso di rinforzo per
esempio A46KV, A24SBF.
Specifica 5
La velocità di rotazione marcata sull'abrasivo dovrebbe essere secondo l'appendice E.
Per le mole e le ruote con perno, si devono indicare la massima velocità di rotazione
permessa in funzione dello sbalzo pertinente e la lunghezza minima del mandrino nella
pinza. Un esempio di un metodo di calcolo per la determinazione delle velocità di
rotazione ammissibili è indicato nell'appendice B.
Specifica 6
Per la dichiarazione di conformità ai requisiti della presente norma, gli abrasivi devono
essere marcati con:
EN 12413
Specifica 7
Gli abrasivi per i quali devono essere rispettate determinate procedure di molatura,
determinate rettificatrici e determinate applicazioni devono essere contrassegnati con le
corrispondenti limitazioni per l'uso secondo il prospetto A.2.
Le limitazioni d'uso devono essere indicate per intero (vedere prospetto A.2, colonna 1) o
sotto forma di simbolo (vedere prospetto A.2, colonna 3).
Specifica 8
Per garantire la rintracciabilità e l'identificazione, gli abrasivi devono essere marcaticon un
codice di rintracciabilità che permetta di collegare un singolo prodotto a una quantità di
produzione limitata. Il codice di rintracciabilità può essere espresso per esempio mediante un
numero di produzione/numero del lotto, la data di scadenza o il numero di serie.
Specifica 9
I simboli di sicurezza devono essere in conformità alla EN ISO 7010. Vedere prospetto A.3.
Non utilizzare per molatura e Abrasivo idoneo solo per molatura e troncatura a secco.
troncatura a umido
Permesso soltanto su macchine Abrasivo da usare solo su macchine fisse la cui protezione sia
con zona di lavoro completamente riconosciuta e dichiarata come "ZONA DI LAVORO
protetta COMPLETAMENTE PROTETTA"
Nota Vedere punto 3.2.2.
Permesso solo con piastra di Abrasivo da utilizzare solo con adeguata piastra di supporto
supporto aggiuntiva
Consentito solo per la molatura con Da non utilizzare per molatura con un angolo minore di 10°.
un angolo maggiore di 10°.
Nota Per quanto possibile, i colori dei simboli sono in conformità alla EN ISO 7010 e ISO 3864-2.
Nota Per quanto possibile, i colori dei simboli sono in conformità alla EN ISO 7010 e ISO 3864-2.
a) Questo simbolo di sicurezza è raccomandato ma non obbligatorio.
A.1.2.1 Generalità
Scritte aggiuntive sugli abrasivi, quali numero del tipo ISO e nome del prodotto del
fabbricante, sono permesse, purché non sia pregiudicata la leggibilità dei dati richiesti
secondo il prospetto A.1
2 2 2 2
D × T - LS × Sa
L M = L 0 + ------------------------------------------------------------------------
2 2
2 × D × T - 2 × LS × Sa
UNIstore - 2022 - 2022/327345
π 2 2 -3
UNI EN 12413:2020
M = m sr + ---- × ρ k × ( D × T - L S × S a ) × 10
4
Legenda
1 Pinza
Forma conica
77 2 2 2 2
---------- × D × T - L S × S a
168
LM = L 0 + ------------------------------------------------------------------------------------
7 2 2
2 × ------ × D × T - L S × S a )
12
π 7 2 2 -3
M = m sr + ---- × ρ k × ------ × D × T - L S × S a ) × 10
4 12
Legenda
1 Pinza
© UNI
Pagina 42
prospetto B.1 Distanza approssimativa del baricentro LM e massa ridotta MM (Continua)
π 2 3 2 -3
UNI EN 12413:2020
M = m sr + ---- × ρ k × --- × D - L S × S a ) × 10
4 3
Legenda
1 Pinza
Forma cilindrica con estremità bombata
1 2 2 1 1 2 2 2
--- × D × ( T - --- × D × T + ------ × D ) - L S × S a
2 3 24
LM = L 0 + ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2 1 2
D × T - --- × D - L S × S a
6
π 2 D 2 -3
M = m sr + ---- × ρ k × [ D × T - ---- - L S × S a ] × 10
4 6
Legenda
1 Pinza
© UNI
Pagina 43
prospetto B.1 Distanza approssimativa del baricentro LM e massa ridotta MM (Continua)
2 2 2× 3 3 2 2 2
D × ( T - -------------------- × D × T + --- × D ) - L S × S a
3 8
L M = L 0 + -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2 3 2
2 × [ D × ( T - --------- × D ) - L S × S a ]
3
UNIstore - 2022 - 2022/327345
π 2 3 2 -3
UNI EN 12413:2020
M = m sr + ---- × ρ k × [ D × T - --------- × D - L S × S a ] × 10
4 3
Legenda
1 Pinza
Forma cilindrica con estremità conica (estremità troncata)
2 2 5 3 7 2 2 2
D × ( T - ------------- × D × T + ---------- × D ) - L S × S a
24 128
L M = L 0 + ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2 5 3 2
2 × [ D × T - ------------- × D - L S × S a ]
48
π 2 5 3 2 -3
M = m sr + ---- × ρ k × [ D × T - ------------- × D - L S × S a ] × 10
4 48
Legenda
1 Pinza
© UNI
Pagina 44
prospetto B.1 Distanza approssimativa del baricentro LM e massa ridotta MM (Continua)
π 2 3 2 -3
UNI EN 12413:2020
M = m sr + ---- × ρ k × [ D × T - --------- × D - L S × S a ] × 10
4 4
Legenda
1 Pinza
Forma a tazza conica
2 2 1 2 2
0, 0852 × D × T - --- × L S × S a
8
LM = L 0 + --------------------------------------------------------------------------------------------
2 1 2
0, 1628 × D × T - --- × L S × S a
4
2
2 Sa -3
M = m sr + π × ρ k × 0, 1628 × D × T - L S × ------ × 10
4
Legenda
1 Pinza
© UNI
Pagina 45
SALCEF SPA
UNIstore - 2022 - 2022/327345
C.1 Generalità
La verifica della conformità ai requisiti di resistenza al carico laterale secondo il punto
5.2.3 è effettuata con i metodi seguenti. Per tutti i metodi, l'abrasivo sottoposto a prova è
montato su un mandrino rotante mediante flange. Le flange hanno le dimensioni indicate
nel prospetto C.1.
prospetto C.1 Diametri esterni delle flange per il montaggio degli abrasivi per la determinazione della resistenza al
carico laterale
Tipo di abrasivo Diametro esterno Tipo di macchina Diametro esterno delle flange
D DF
mm mm
115 ≤ D ≤ 230 41
Il rullo di pressione (4) della figura C.1 deve essere fabbricato secondo il disegno della
figura C.2. Prima di iniziare una prova di carico laterale su un solo punto, il rullo di
pressione dovrebbe essere controllato per verificarne l'usura. Per ruote con D ≤ 150 mm,
l'usura dovrebbe essere ≤ 1mm di diametro del rullo, per ruote con D > 150 mm, l'usura
dovrebbe essere ≤ 3 mm di diametro del rullo.
figura C.2 Rullo di pressione
Dimensioni in millimetri
percussore è impegnato in una delle facce laterali delle mole troncatrici e nella faccia
laterale usata per la molatura delle mole a centro depresso. La distanza R fra il punto di
applicazione del percussore della macchina di prova a pendolo e l'asse di rotazione
dell'abrasivo deve essere come indicato nella summenzionata formula (C.1).
L'abrasivo ruota alla velocità operativa massima specificata ed è dapprima colpito con un
valore di carico pari alla capacità di lavoro minima richiesta indicata nel prospetto 5 e
quindi controllato per rilevare la presenza di danni visibili. Se non è visibile alcun danno a
occhio nudo, la prova è ripetuta con capacità di lavoro più elevate da impostare sulla
macchina di prova a pendolo. Sono determinate sia la capacità di lavoro più elevata a cui
non sono visibili danni che la capacità di lavoro immediatamente successiva e i
danneggiamenti da essa risultanti.
figura C.3 Prova d'urto
Legenda
1 Abrasivo
2 Percussore
3 Dente di arresto
4 Pendolo
5 Direzione di rotazione
Il percussore (2) nella figura C.3 deve essere fabbricato secondo il disegno della
figura C.4.
figura C.4 Percussore
Legenda
SR Raggio sferico
Velocità periferica
D dell'abrasivo
v
m/s
16 20 25 32 35 40 45 50 63 80 100 125
mm Velocità di rotazione
n
1/min o rpm
6 51 000 64 000 80 000 102 000 112 000 128 000 143 240 160 000 201 000 — — —
8 38 200 48 000 60 000 76 500 84 000 95 500 107 430 120 000 150 500 191 000 — —
10 30 600 38 200 48 000 61 200 67 000 76 500 86 000 95 500 120 500 153 000 191 000 —
13 23 550 29 500 35 600 47 100 51 500 58 800 66 500 73 500 92 600 118 000 147 000 184 000
16 19 100 23 900 29 850 38 200 41 800 47 800 54 000 59 700 75 200 95 500 120 000 150 000
20 15 300 19 100 23 900 30 600 33 500 38 200 43 000 47 800 60 200 76 500 95 500 120 000
25 12 300 15 300 19 100 24 500 26 800 30 600 34 400 38 200 48 200 61 200 76 500 95 500
32 9 550 11 950 14 950 29 100 20 900 23 900 26 900 30 000 37 600 48 000 60 000 75 000
40 7 650 9 550 11 950 15 300 16 750 19 100 21 500 23 900 30 100 38 200 47 200 59 700
50 6 150 7 650 9 550 12 250 13 400 15 300 17 200 19 100 24 100 30 600 38 200 47 750
63 4 850 6 100 7 600 9 750 10 650 12 150 13 650 15 200 19 100 24 300 30 250 37 900
80 3 850 4 800 6 000 7 650 8 400 9 550 10 750 12 000 15 100 19 100 23 900 29 850
100 3 100 3 850 4 800 6 150 6 700 7 650 8 600 9 550 12 100 15 300 19 100 23 900
115 2 700 3 350 4 200 5 350 5 850 6 650 7 500 8 350 10 500 13 300 16 650 20 800
125 2 450 3 100 3 850 4 900 5 350 6 150 6 900 7 650 9 650 12 250 15 300 19 100
150 2 050 2 550 3 200 4 100 4 500 5 100 5 750 6 400 8 050 10 200 12 700 16 000
180 1 700 2 150 2 700 3 400 3 750 4 250 4 800 5 350 6 700 8 500 10 650 13 300
200 1 550 1 950 2 400 3 100 3 350 3 850 4 300 4 800 6 050 7 650 9 550 11 950
230 1 350 1 700 2 100 2 700 2 950 3 350 3 750 4 200 5 250 6 650 8 350 10 400
250 1 250 1 550 1 950 2 450 2 700 3 100 3 450 3 850 4 850 6 150 7 650 9 550
300 1 050 1 300 1 600 2 050 2 250 2 550 2 870 3 200 4 050 5 100 6 400 8 000
350/356 875 1 100 1 400 1 750 1 950 2 200 2 450 2 750 3 450 4 400 5 500 6 850
400/406 765 960 1 200 1 550 1 700 1 950 2 150 2 400 3 050 3 850 4 800 6 000
450/457 680 850 1 100 1 400 1 500 1 700 1 950 2 150 2 700 3 400 4 250 5 350
500/508 615 765 960 1 250 1 350 1 550 1 750 1 950 2 450 3 100 3 850 4 800
600/610 510 640 800 1 050 1 150 1 300 1 450 1 600 2 050 2 550 3 200 4 000
650/660 460 580 720 930 1 010 1 160 1 300 1 450 1 820 2 320 2 900 3 620
750/762 410 510 640 820 895 1 050 1 150 1 300 1 650 2 050 2 550 3 200
800/813 385 480 600 765 840 960 1 075 1 200 1 550 1 950 2 400 3 000
900/914 340 425 535 680 750 850 955 1 100 1 350 1 700 2 150 2 700
1 000/ 310 385 480 615 670 765 860 960 1 250 1 550 1 950 2 400
1 015
1 060/ 295 365 455 585 640 730 820 910 1 150 1 500 1 850 2 300
1 067
1 120 280 350 435 560 610 695 780 870 1 100 1 400 1 750 2 200
1 220 255 320 400 510 560 640 720 800 1 050 1 300 1 600 2 000
1 250 245 305 380 490 535 610 690 760 960 1 220 1 530 1 910
1 500 205 255 320 410 450 510 570 640 805 1 020 1 270 1 600
1 800 170 220 265 340 375 425 475 535 670 850 1 100 1 350
Abrasivo Tipo
Segmenti 31
Mole e ruote con perno 52
Tappi e coni da 16 a 19
Mole in agglomerante alla magnesite (Mg) Tutti
prospetto F.2 Tutti gli altri prodotti da utilizzare su macchine fisse e mobili
Prova di bilanciamento
Prova d'urto distruttivo
Agglomerante
Esame visivo
Spessore
Diametro
Abrasivo
Tipo
mm mm m/s
BIBLIOGRAFIA
[1] EN ISO 11148-7 Hand-held non-electric power tools - Safety requirements -
Part 7: Grinders (ISO 11148-7)
[2] EN ISO 11148-9 Hand-held non-electric power tools - Safety requirements -
Part 9: Die grinders (ISO 11148-9)
[3] EN ISO 16089 Machine tools - Safety - Stationary grinding machines
(ISO 16089)
[4] EN 60745-2-3 Hand-held motor-operated electric tools — Safety — Part 2-3:
Particular requirements for grinders, polishers and disc-type
sanders
[5] EN 60745-2-22 Hand-held motor-operated electric tools - Safety - Part 2-22:
Particular requirements for cut-off machines
[6] EN 60745-2-23 Hand-held motor-operated electric tools - Safety - Part 2-23:
Particular requirements for die grinders and small rotary tools
[7] EN 61029-2-4 Safety of transportable motor-operated electric tools - Part 2-4:
Particular requirements for bench grinders
[8] EN 61029-2-10 Safety of transportable motor-operated electric tools -
Part 2-10: Particular requirements for cutting-off grinders
[9] EN 62841-3-4 Electric motor-operated hand-held tools, transportable tools
and lawn and garden machinery - Safety - Part 3-4: Particular
requirements for transportable bench grinders
[10] EN ISO 7010 Graphical symbols - Safety colours and safety signs -
Registered safety signs (ISO 7010)
[11] EN ISO 19432 Building construction machinery and equipment - Portable,
hand-held, internal combustion engine driven cut-off machines -
Safety requirements (ISO 19432)
[12] ISO 3864-2 Graphical symbols — Safety colours and safety signs — Part 2:
Design principles for product safety labels