Sei sulla pagina 1di 44

N O R M A I T A L I A N A CEI

Norma Italiana

CEI 3-35
Data Pubblicazione Edizione
1997-06 Prima
Classificazione Fascicolo
3-35 3091 R
Titolo
Preparazione dei diagrammi funzionali per sistemi di comando e controllo

Title
Preparation of function charts for control systems

ELETTROTECNICA GENERALE E MATERIALI PER USO ELETTRICO

NORMA TECNICA

COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma si applica nella preparazione di descrizioni di funzionamento dei sistemi di comando
e controllo mediante una rappresentazione grafica indipendente dall’applicazione. Essa include i segni
grafici necessari e le regole per il loro uso. Essa può essere applicata anche a sistemi o parte di sistemi
non elettrici, per esempio pneumatici, idraulici o meccanici.
La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale,
della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 2085).

DESCRITTORI
diagrammi funzionali; sistemi di comando e controllo;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali

Europei

Internazionali (IDT) IEC 848:1988-12; IEC 848 Ec:1990;


Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 3-35 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.

Stato Edizione In vigore Data validità 1993-8-1 Ambito validità Nazionale


Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. Nessuna

Comitato Tecnico 3-Documentazione e segni grafici


Approvata dal Presidente del CEI in Data 1993-5-28
in Data

Sottoposta a inchiesta pubblica come Documento originale Chiusa in data 1992-1-31

Gruppo Abb. 1 Sezioni Abb. A


ICS

CDU

LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

© CEI - Milano 1997. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
INDICE GENERALE
Rif. Argomento Pag.

1 SCOPO 1

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1

3 PRINCIPI GENERALI 1
3.1 Descrizione di un sistema di controllo .................................................................................................................... 1
3.2 Sistemi di controllo ................................................................................................................................................................ 2
Fig. 1 Sistema di controllo ............................................................................................................................................................... 3
Fig. 2 Macchina utensile a controllo numerico ................................................................................................................ 4
Fig. 3 Distribuzione dell’energia elettrica in una stazione ....................................................................................... 5

4 DESCRIZIONE GENERALE DEL DIAGRAMMA FUNZIONALE 6


4.1 Passi ................................................................................................................................................................................................... 6
4.2 Transizioni .................................................................................................................................................................................... 9
Fig. 4 Transizione non abilitata, abilitata e superata risultante
da un singolo passo precedente ................................................................................................................................ 10
Fig. 5 Transizione non abilitata, abilitata e superata risultante da più passi precedenti ................. 10
4.3 Linee orientate ......................................................................................................................................................................... 11
Fig. 6 Linee con eliminazione degli incroci ...................................................................................................................... 12
Fig. 7 Evoluzione verso il passo 83 alla pag. 13 ........................................................................................................... 12
4.4 Regole di sintassi ................................................................................................................................................................... 12
4.5 Regole d’evoluzione ............................................................................................................................................................ 13
Fig. 8 Superamento simultaneo delle transizioni .......................................................................................................... 13
Fig. 9 Attivazione di un passo se, durante il tempo di attivazione,
la condizione di transizione al prossimo passo è vera .............................................................................. 14
4.6 Strutture di base ..................................................................................................................................................................... 14
Fig. 10 Esempio di una sequenza singola ............................................................................................................................. 15
Fig. 11 Esempio di una selezione di sequenza ................................................................................................................. 15
Fig. 12 Esempio di una selezione di sequenza dopo il passo 5,
specificando con delle annotazioni le condizioni di transizione ....................................................... 16
Fig. 13 Esempio della fine di una selezione di sequenza ......................................................................................... 16
Fig. 14 Esempio di inizio di sequenze simultanee ......................................................................................................... 17
Fig. 15 Esempio di fine sequenze simultanee .................................................................................................................... 17
Fig. 16 Esempio di divergenze e convergenze in diversi stadi delle sequenze simultanee ............. 18
Fig. 17 Esempio di un ciclo, descritto con un diagramma funzionale ............................................................. 19

5 COMANDI O AZIONI E CONDIZIONI TRANSITORIE DETTAGLIATE 20


5.1 Qualificazione dei comandi (azioni) ....................................................................................................................... 20
5.2 Comandi dettagliati (azioni) .......................................................................................................................................... 20
5.3 Comandi condizionanti (azioni) ................................................................................................................................. 22
5.4 Condizioni dettagliate di transizione ....................................................................................................................... 23
Fig. 18 Condizione di transizione dipendente dal tempo ......................................................................................... 24

6 RIUTILIZZAZIONE DELLA MEDESIMA SEQUENZA 26

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina iii
7 RAPPRESENTAZIONE DETTAGLIATA DI UN PASSO 26
Fig. 19 Rappresentazione dettagliata di un passo. In questa maniera, i comandi (azioni)
di livello superiore associato ad un passo potranno essere divisi in comandi (azioni)
di livelli inferiori associati a diversi passi intermedi .................................................................................... 26

8 ESEMPI DI DIAGRAMMI FUNZIONALI 27


8.1 Procedura di funzionamento di un motore ........................................................................................................ 27
Fig. 20 Rappresentazione generale della procedura di funzionamento di un motore ......................... 27
8.2 Procedura di avviamento di un motore ad induzione ad anelli .......................................................... 28
Fig. 21 Rappresentazione dettagliata della procedura di partenza
di un motore ad induzione ad anelli. (& = AND) ......................................................................................... 28
8.3 Dosatore-mescolatore automatico ............................................................................................................................. 29
Fig. 22 Diagramma di configurazione di un sistema dosatore-mescolatore ................................................. 29
Fig. 23 Diagramma funzionale di un sistema dosatore-mescolatore ................................................................. 30
8.4 Carrello a due cicli di funzionamento .................................................................................................................... 31
Fig. 24 Illustrazione di un carrello con due pulsanti di comando ...................................................................... 31
Fig. 25 Diagramma funzionale di un sistema di controllo per un carrello
con due cicli di funzionamento .................................................................................................................................. 32
8.5 Sistema di messa a punto di un orologio (istruzioni di impiego) ...................................................... 33
Fig. 26 Configurazione del sistema ............................................................................................................................................ 33
8.6 Sistema di controllo di una cesoia ............................................................................................................................ 34
Fig. 27 Diagramma funzionale del sistema di messa a punto di un orologio ............................................ 35
Fig. 28 Sistema di controllo di una cesoia ............................................................................................................................ 36

APP ENDIC E
A DESCRIZIONE MATEMATICA DEL DIAGRAMMA FUNZIONALE 37

APP ENDIC E
B BIBLIOGRAFIA 38

APP ENDIC E
C CODICE DEI SEGNI GRAFICI 39

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina iv
1 SCOPO

La presente Norma si applica nella preparazione di descrizioni di funzionamento


dei sistemi di comando e controllo mediante una rappresentazione grafica indi-
pendente dall’applicazione. Essa include i segni grafici necessari e le regole per il
loro uso.
La presente Norma è stata preparata per le applicazioni elettrotecniche (partico-
larmente per le applicazioni industriali, comprese la produzione e la distribuzio-
ne dell’energia elettrica), ma poiché il modo di descrivere le funzioni di comando
e controllo è legato al processo senza tener conto della tecnologia, nessun cam-
po di applicazione viene esplicitamente escluso. Essa può essere applicata anche
a sistemi o parte di sistemi non elettrici, per es. pneumatici, idraulici o meccanici.
Il metodo di rappresentazione descritto è utilizzabile anche come un mezzo di co-
municazione tra parti differenti, spesso rappresentanti differenti discipline tecnolo-
giche, concernenti la progettazione e l’uso dei sistemi di comando e controllo.
Note: 1 In analogia alla Pubblicazione IEC 848 nel seguito si userà l’unico termine “con-
trollo”, inteso peraltro nel suo duplice significato sia di comando sia di controllo.
2 Il metodo di rappresentazione descritto può essere considerato come una applicazione in-
dustriale delle “reti di Petri” usate per lo studio della coordinazione di eventi sequenziali.
Paragonato alle “reti di Petri”, il metodo offre la possibilità di iniziare con una descrizione
generale di un sistema di controllo e attraverso successivi livelli di descrizione, procedere
ad una descrizione nella quale sono messi in evidenza tutti i dettagli del sistema.
Per una descrizione matematica del diagramma funzionale vedere l’Appendice A.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI

ISO 5807 (1985): Elaborazione delle informazioni


Simboli per la documentazione e convenzioni applicabili ai
dati, diagrammi di programmazione e di analisi, agli schemi
di progetti di reti e delle risorse del sistema.

IEC 50 (351)(1975): Vocabolario Elettrotecnico Internazionale (IEV)


Capitolo 351 – Comando automatico.

3 PRINCIPI GENERALI

3.1 Descrizione di un sistema di controllo


Il primo passo nella realizzazione di un sistema di controllo per un processo con-
siste nel trasferire al progettista informazioni dettagliate circa il processo stesso. Il
testo scritto è raramente soddisfacente per una descrizione precisa delle azioni di
comando, le quali possono essere complicate e possono includere delle scelte tra
più evoluzioni possibili ed azioni simultanee.
In generale, le rappresentazioni grafiche sono più facilmente comprensibili, ma è
sovente difficile trovare una rappresentazione che possa facilmente essere accet-
tata da tutte le parti interessate e che non sia troppo indirizzata verso una tecno-
logia o una realizzazione specifica. Inoltre è qualche volta difficile trovare un se-
gno grafico per ogni funzione da esplicitare.

CEI 3-35:1997-06 NORMA TECNICA


44 CEI 3-35:1997-06
Pagina 1 di 40
Ciò suggerisce l’uso di un metodo di rappresentazione che combina segni grafici
e descrizioni letterali. Una tale rappresentazione può permettere una descrizione
generale del processo e dei controlli associati, indipendentemente dalla successi-
va realizzazione ed una descrizione associata che tiene conto delle caratteristiche
tecnologiche dei componenti usati.
Il diagramma funzionale, descritto nella presente Norma, soddisfa queste esigen-
ze. Esso può essere utilizzato anche per una descrizione precisa delle relazioni
tra gli ingressi (condizioni) e le uscite (azioni) di un processo, come pure per
una rappresentazione d’assieme. Questo risultato è ottenuto suddividendo il ciclo
di funzionamento in una successione di stadi ben definiti, chiamati passi, separa-
ti da transizioni. La fine di un passo è contrassegnata dalla presenza delle infor-
mazioni di processo, soddisfacenti la condizione di transizione del passo seguen-
te. Di conseguenza i passi non si sovrappongono. Durante un passo le azioni
devono essere iniziate, continuate o finite. La precisione della descrizione è tanto
maggiore quanto più il ciclo del processo è diviso in più passi.

3.2 Sistemi di controllo


Per preparare un diagramma funzionale chiaro e senza ambiguità è di particolare
importanza che sia chiaramente definito il limite del sistema e così pure lo scopo
del diagramma. Poiché una descrizione puramente funzionale non presenta nes-
sun dettaglio riguardante i limiti fisici o la struttura interna del sistema, questa in-
formazione deve essere data per mezzo di una descrizione adeguata degli in-
gressi e delle uscite, considerati come limiti. Conformemente al Cap. 351 della
Pubblicazione IEC 50, un sistema di controllo deve essere diviso in due parti
interdipendenti:
n il sistema controllato che comprende le apparecchiature operative che ese-
guono il processo fisico, e
n il sistema controllante, che è formato dall’apparecchiatura che riceve le in-
formazioni dal supervisore, dal processo, ecc. ed emette i comandi verso il si-
stema controllato.
La Fig. 1 mostra questa divisione ed indica i limiti del diagramma funzionale per
ciascuno di questi sistemi. I tre diagrammi funzionali, che possono essere prepa-
rati, descrivono comunque relazioni differenti e servono normalmente per scopi
diversi.

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 2 di 40
Fig. 1 Sistema di controllo

Ingresso

Informazioni Sistema di controllo


di ritorno

FLUSSO DEL PROCESSO


Sistema di Comandi
supervisione Sistema Sistema
Ingressi Uscite
controllante controllato
Comandi

Posto
operatore

Informazioni di ritorno

Limite del diagramma Limite del diagramma Limite del diagramma


funzionale del sistema funzionale del sistema funzionale del sistema Uscita
di controllo controllante controllato

3.2.1 Diagramma funzionale per sistema controllato


Il limite indicato nel diagramma funzionale relativo al sistema controllato mo-
stra che le condizioni di ingresso sono costituite dai comandi d’uscita del sistema
controllante e dalle variabili del processo all’ingresso del sistema. Le uscite sono
costituite dalle informazioni di ritorno verso il sistema controllante e dalle azioni
esercitate sul processo, per imporgli altri effetti desiderati.
Un diagramma funzionale con questo scopo descrive perciò le funzioni delle ap-
parecchiature di processo, i comandi che saranno accettati e le informazioni o
azioni che si presenteranno di ritorno. Questo diagramma può essere preparato
dal progettista del processo e può servire come base per una analisi più detta-
gliata delle apparecchiature di processo ed anche per la preparazione del dia-
gramma funzionale per il sistema controllante.

3.2.2 Diagramma funzionale per sistema controllante


Il limite indicato nel diagramma funzionale relativo al sistema controllante mo-
stra che le condizioni di ingresso sono costituite dai comandi provenienti dal po-
sto operatore, da un eventuale sistema di supervisione e da informazioni di ritor-
no dal sistema controllato. Le uscite consistono in informazioni verso il posto
operatore, verso il sistema di supervisione, ed in comandi al sistema controllato.
Un diagramma con questo scopo descrive perciò la funzione dell’apparecchiatura
di controllo, quali informazioni saranno disponibili per esso e quali comandi ed
altre informazioni esso emetterà.
Questo diagramma potrà essere realizzato da un progettista con conoscenza del
processo (per es. attraverso il diagramma funzionale descritto sopra) e potrà ser-
vire come base per una analisi dettagliata del sistema controllante. Nella maggior
parte dei casi questo tipo di diagramma funzionale è sufficiente per descrivere si-
stemi non complessi.

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 3 di 40
3.2.3 Diagramma funzionale per sistemi di controllo
Il limite indicato nel diagramma funzionale relativo al sistema di controllo mo-
stra che le condizioni d’ingresso sono costituite dai comandi provenienti dal po-
sto operatore e da un eventuale sistema di supervisione e dalle caratteristiche va-
riabili degli ingressi di processo. Le uscite consistono in informazioni di ritorno
verso il sistema di supervisione, il posto operatore, ed in azioni di attuazione sul
processo. In questi casi, non può essere dato nessun dettaglio di interazione tra il
sistema controllato ed il sistema controllante.
Un diagramma funzionale con questo scopo descrive il sistema di controllo come
una entità. Questo può essere utile nella fase preliminare di progettazione del si-
stema. Può essere inoltre vantaggioso se il sistema considerato appartiene ad un
impianto di produzione in cui esso è uno dei molteplici sistemi con i quali deve
essere coordinato. Il sistema di controllo può essere considerato come una parte
del sistema controllato, quando viene previsto un sistema di coordinamento.
Le Fig. 2 e 3 mostrano sinteticamente questa suddivisione in sistema controllato
ed in sistema controllante quando sono definiti i sistemi di controllo.

Fig. 2 Macchina utensile a controllo numerico

Pezzi
semilavorati

Sistema di controllo = Sistema di lavorazione

Avviamento, arresto
parametri di lavoro, Comandi: spostamento,
lavorazione, ecc.
LAVORAZIONE
ecc.
Sistema Sistema
controllante = controllato =
Visualizzazioni, CONTROLLO Informazioni di ritorno: MACCHINA
allarmi, ecc. NUMERICO stati, fine lavorazione, ecc. UTENSILE

Pezzi lavorati
e sfridi

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 4 di 40
Fig. 3 Distribuzione dell’energia elettrica in una stazione

Alimentazione
AT

Sistema di controllo = Stazione di


trasformazione e di distribuzione
Presenza/mancanza Comandi: chiusura interruttore
alimentazione, posizione AT o BT, avviamento ventilatore

TRASFORMAZIONE
E DISTRIBUZIONE
commutatore, ecc. di raffreddamento, ecc.
Sistema
Sistema
controllante =
controllato =
Indicatori luminosi, APPARECCHIATURE Informazioni di ritorno: tensione
TRASFORMAZIONE
DI COMANDO E AT o BT, temperature, ecc.
allarmi, ecc. E DISTRIBUZIONE
PROTEZIONE

Utenza

Nella Fig. 2, il processo consiste nella trasformazione dei pezzi semilavorati in


pezzi finiti. Il sistema controllato è la macchina utensile propriamente detta ed
il sistema controllante è l’apparecchiatura di controllo numerico.
Nella Fig. 3, il processo è la trasformazione e la distribuzione di energia elettrica.
Se la stazione è equipaggiata con un solo trasformatore, il sistema controllato è
costituito dal trasformatore, dagli interruttori di alta e bassa tensione, dagli equi-
paggiamenti ausiliari per il raffreddamento, ecc. Il sistema controllante consiste
nelle apparecchiature di protezione e logica associata.
Se la stazione è equipaggiata con due trasformatori, che funzionano in parallelo,
ciascuno di essi può essere considerato come un completo sistema di controllo
subordinato (come descritto). In aggiunta sarà richiesto un sistema di controllo
coordinante, per es. per la ripartizione del carico.

3.2.4 Livelli di rappresentazione gerarchica


Le specifiche tecniche che devono essere soddisfatte possono essere rappresen-
tate con distinti livelli gerarchici, a partire da un alto livello descrittivo (vedi
Fig. 25 come esempio) attraverso un livello completamente dettagliato nel quale
tutti i comandi elementari e le informazioni sono pienamente espresse in confor-
mità con le tecnologie in uso.

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 5 di 40
4 DESCRIZIONE GENERALE DEL DIAGRAMMA FUNZIONALE

Nelle pagine seguenti sono esplicitati i segni grafici, le regole e la struttura di


base per i diagrammi funzionali.
Un diagramma funzionale è definito da un insieme di segni grafici:
n passi;
n transizioni;
n linee orientate, che interconnettono passi e transizioni.
Se questi segni grafici sono combinati in modo predeterminato si otterrà una rap-
presentazione statica. Questa rappresentazione ha anche un aspetto dinamico in
quanto corrispondente alla evoluzione della sequenza di controllo del processo.
Inoltre la rappresentazione statica ha il seguente significato:
n ad ogni passo, possono essere associati uno o più comandi od azioni;
n ad ogni transizione, deve essere associata una condizione di transizione.
Questa interpretazione rappresenta l’aspetto funzionale del diagramma.

4.1 Passi
Il concetto di passo è usato per descrivere le differenti situazioni statiche del si-
stema di controllo (controllante e controllato).
Un passo caratterizza un comportamento invariante del sistema considerato.

No. Segno grafico Descrizione


1.1 Passo, segno grafico generale
Note: 1 Il rapporto lunghezza-larghezza del rettangolo è arbitrario, sebbene sia rac-
comandato un quadrato.
2 I passi devono essere identificati da contrassegni, per es. in maniera al-
fa-numerica; l’asterisco al centro della parte superiore del segno grafico
generale deve essere sostituito dal contrassegno assegnato al passo.
1.2 Esempio: Passo 2

4.1.1 Passi attivi e passi inattivi, passi iniziali


In un dato istante ed in relazione all’evoluzione del processo di controllo, un
passo può essere :
n attivo, oppure
n inattivo.
L’insieme dei passi attivi definisce la situazione del processo di controllo.
Lo stato attivo oppure inattivo di un passo può essere rappresentato rispettiva-
mente dai valori logici “1” oppure “0” di una variabile binaria “X*”, in cui l’asteri-
sco (*) deve essere sostituito con il contrassegno corrispondente al passo consi-
derato.
Nota Questo spiega perché un segno grafico di passo può essere comparato con un operatore logico
di memoria.
Quando un passo è attivo, i comandi associati sono emessi o le azioni sono
eseguite. Durante tale situazione, il sistema controllante reagisce solamente ai se-
gnali relativi alla(e) successiva(e) condizione(i) di transizione od alla(e) condizio-
ne(i) che abilita(no) il(i) comando(i).

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 6 di 40
I passi che all’inizio del processo di controllo sono attivi, corrispondono alla si-
tuazione iniziale e sono rappresentati dal passo iniziale. Essi caratterizzano il
comportamento iniziale del sistema controllante.

No. Segno grafico Descrizione


1.3 Passo iniziale
Le note del segno grafico 1.1 sono applicabili.

1.4 Esempio: Passo iniziale 1

È anche possibile indicare quali passi sono attivi ad un certo stadio del processo
di controllo, contrassegnandoli con un punto. Questo punto non appartiene al
segno grafico del passo ma è usato solamente a fini esplicativi.

No. Segno grafico Descrizione


1.5 Esempio: Passo 3, rappresentato nel suo stato attivo

4.1.2 Comandi (azioni) associati ai passi


Nei sistemi di controllo, i comandi producono normalmente delle azioni e le
azioni possono portare ad una situazione stabile.
Un passo attivo può:
n emettere uno o più comandi, se il diagramma funzionale descrive un sistema
controllante, oppure
n causare una o più azioni, se il diagramma funzionale descrive un sistema di
controllo od un sistema controllato, come evidenziato in 3.2.
Quando nei successivi capitoli è usato il termine comando, questo può essere in-
teso come azione, se questo termine è più appropriato.
Un comando è specificato mediante una didascalia od un segno qualificante
nell’interno di un rettangolo collegato al segno grafico del passo al quale è asso-
ciato.
Quando le didascalie sono scelte correttamente è possibile distinguere un co-
mando (per es. CHIUDERE LA VALVOLA 2) da una azione (per es. CHIUSURA
VALVOLA 2). Inoltre è possibile identificare una situazione stabile (per es. VAL-
VOLA 2 CHIUSA); questo non è un comando né un’azione ma una indicazione di
stato.
Per quanto detto nel paragrafo precedente risulta chiaro che le didascalie devono
essere formulate in modo accurato, per evitare ambiguità. Se tuttavia, per la natu-
ra delle didascalie, si può generare confusione, sul diagramma deve essere ripor-
tata una nota di chiarimento.
Un comando è emesso quando il passo a cui è associato è attivo. Quando il pas-
so è inattivo il comando dovrà:
a) terminare, oppure
b) mantenere il suo stato.

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 7 di 40
Nel primo caso il comando è non memorizzato, nel secondo caso il comando è
memorizzato. Un comando memorizzato termina solo se è esplicitamente can-
cellato da un successivo passo; per questo motivo le scritte che descrivono un
comando devono chiarire anche se l’ordine è o non è memorizzato.

4.1.3 Esempi
In un diagramma funzionale che descrive un sistema controllante, si possono tro-
vare i seguenti comandi:
a) METTERE LA VALVOLA 2 NELLA POSIZIONE SEMI-APERTA
Il comando METTERE LA VALVOLA 2 NELLA POSIZIONE SEMI-APERTA è
mantenuto durante il tempo nel quale il corrispondente passo è attivo.
Quando il corrispondente passo è disattivato, il comando dovrà terminare e lo
stato della valvola 2, risultante dalla disattivazione del passo, deve essere de-
scritto nel passo seguente, per es. descrivendo lo stato VALVOLA 2 CHIUSA.
Se invece del comando METTERE LA VALVOLA 2 NELLA POSIZIONE SE-
MI-APERTA è dato un comando opposto chiaramente definito, esempio APRI-
RE VALVOLA 2 (comando opposto CHIUDERE VALVOLA 2) e non è indicato
lo stato della valvola 2 risultante dalla disattivazione del corrispondente pas-
so, si può intendere che lo stato della valvola 2 nel successivo passo corri-
sponderà al comando opposto VALVOLA 2 CHIUSA.
Vedi il segno grafico 2.2. I comandi descritti sono del tipo non memorizzato.
b) APRIRE E MANTENERE APERTA LA VALVOLA 2
Il comando APRIRE LA VALVOLA 2 viene emesso durante il tempo nel quale
il corrispondente passo è attivo; questo comando è mantenuto fintantoché
non si riscontra un ordine contrario. Il comando descritto è del tipo memoriz-
zato. Allo scopo di evidenziare che la valvola 2 è aperta l’indicazione di stato
VALVOLA 2 APERTA può essere associata con un passo situato tra i passi
emittenti i comandi APRIRE E MANTENERE APERTA LA VALVOLA 2 e CHIU-
DERE E MANTENERE CHIUSA LA VALVOLA 2 per segnalare il fatto che la val-
vola 2 è aperta.
In generale una verifica dello stato è necessaria prima che sia data l’indicazione
dello stesso. Ciò può essere ottenuto, per es., includendo un segnale di verifica
dello stato nella condizione di transizione precedente il passo con l’indicazione
dello stato. Per l’indicazione del segnale di verifica vedere la Sez. 5.
I comandi del tipo menzionato in 4.1.3 sono chiamati comandi semplici. Essi
indicano quali comandi sono emessi durante i rispettivi passi del processo di
controllo, ma non danno alcuna informazione concernente le temporizzazioni
interne dei comandi durante i passi. La durata di ciascun passo è tuttavia de-
terminata dal superamento delle transizioni tra le quali il passo è situato.

No. Segno grafico Descrizione


2.1 Comando (azione) semplice, segno generale, associato
ad un passo
Nota La didascalia o il simbolo all’interno del rettangolo specificano il
comando emesso dal sistema controllante o l’azione eseguita
dal sistema controllato, quando il passo corrispondente è attivo.
2.2 Esempi: Il comando per aprire la valvola 2 è dato quan-
4 APRIRE do il passo 4 è attivo. La valvola chiude quando il passo
LA VALVOLA 2 4 non è più attivo. Comando non memorizzato.

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 8 di 40
No. Segno grafico Descrizione
2.3 Il comando per aprire la valvola 2 è dato quando il pas-
4 APRIRE E MANTENERE so 4 è attivo. La valvola sarà mantenuta aperta anche

{
APERTA LA VALVOLA 2 quando il passo 4 non è più attivo. Un comando esplici-
to deve essere specificato in un susseguente passo per
chiudere la valvola 2 (esempio passo 14). Comando me-
CHIUDERE E MANTENERE morizzato.
14
CHIUSA LA VALVOLA 2

In questo modo, i comandi semplici e le condizioni di transizione permettono


una descrizione generale dello svolgimento del processo di controllo.
I comandi dettagliati e le condizioni dettagliate di transizione trattate nel
Cap. 5, permettono una descrizione più precisa dello svolgimento del processo.
Se più comandi (azioni) sono associati(e) allo stesso passo la rappresentazione
funzionale di questi comandi (azioni) può essere realizzata nei seguenti modi:

No. Segno grafico Descrizione


2.4 Tre azioni A, B e C associate al passo 9,
9 AZIONE A AZIONE B AZIONE C disposizione orizzontale
Note: 1 II segno grafico può essere considerato come una
semplificazione di:

2 II segno grafico non implica alcuna sequenza tra le


azioni.
2.5 Tre azioni A, B e C associate al passo 9,
9 AZIONE A disposizione verticale
AZIONE B Note: 1 II segno grafico può essere considerato come una
AZIONE C semplificazione di:

2 Il segno grafico non implica alcuna sequenza tra le


azioni.

4.2 Transizioni
Per descrivere una possibile evoluzione dello stato attivo da un passo ad un al-
tro, collegato da linee orientate (vedi 4.3), si usa il concetto di transizione. Una
transizione è simbolicamente rappresentata da un tratto intersecante le linee
orientate che collegano i segni grafici dei passi.

No. Segno grafico Descrizione


3.1 Segno grafico di TRANSIZIONE con le LINEE ORIENTATE e
la CONDIZIONE DI TRANSIZIONE associata
Linea
passo-transizione Nota L’asterisco deve essere sostituito con la descrizione delle condizioni
associate di transizione, per es. da un testo, da una espressione boole-
ana o da segni grafici.
Linea
transizione-passo

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 9 di 40
4.2.1 Transizioni abilitate e superamento delle transizioni
Una transizione è abilitata se tutti i passi immediatamente precedenti il suo cor-
rispondente segno grafico di transizione e collegati ad esso mediante linee orien-
tate, sono attivi.
Il superamento di una transizione avviene se essa è abilitata e se la condizione
di transizione ad essa associata è vera.
Il superamento di una transizione (vedi 4.5.2) implica contemporaneamente l’atti-
vazione di tutti i passi immediatamente seguenti, collegati al segno grafico di tran-
sizione con le linee orientate e la disattivazione di tutti i passi immediatamente
precedenti, collegati al segno grafico di transizione mediante linee orientate.
Le Fig. 4 e 5 illustrano questi concetti.

Fig. 4 Transizione non abilitata, abilitata e superata risultante da un singolo passo prece-
dente

Condizione Condizione Condizione


di transizione di transizione di transizione
vera o falsa falsa vera

Transizione non abilitata Transizione abilitata Transizione superata


La transizione 10-11 non è La transizione 10-11 è abilitata La transizione 10-11 è supera-
abilitata perché il passo 10 ma non può essere superata ta perché la condizione di
non è attivo. La condizione di perché la condizione di transi- transizione associata è vera.
transizione associata può es- zione associata è falsa.
sere vera o falsa.

Fig. 5 Transizione non abilitata, abilitata e superata risultante da più passi precedenti

Transizione non abilitata Transizione abilitata Transizione superata


La transizione non è abilitata La transizione è abilitata per- La transizione è superata per-
perché il passo 9 non è attivo. ché tutti i passi sono attivi. La ché la condizione di transizio-
La condizione di transizione transizione è abilitata ma non ne associata è vera.
associata può essere vera o può essere superata perché la
falsa. condizione di transizione as-
sociata è falsa.

Al fine di mettere in evidenza la proprietà sincronizzante della transizione, in


questo caso, il segno grafico 9.2.2.5 della Norma ISO 5807 può essere usato
come mostrato nella Fig. 5.

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 10 di 40
4.2.2 Condizioni di transizione
Una espressione logica, definita condizione di transizione, la quale può essere
vera o falsa, è associata a ciascuna transizione.
Se esiste una variabile logica corrispondente, essa sarà uguale a 1 quando la con-
dizione di transizione sarà vera e uguale a 0 quando la condizione di transizione
sarà falsa.
Le condizioni di transizione possono essere rappresentate da:
n testi;
n espressioni booleane;
n segni grafici, ecc.
come è mostrato negli esempi seguenti.

Esempi:

No. Segno grafico Descrizione


3.2 Descrizione della condizione di transizione associata
con un testo
Contatto “a” chiuso AND
(contatto “b” aperto OR
contatto “c” chiuso)

3.3 Descrizione con una espressione booleana

a (b + c)

3.4
b
a
c

Descrizione con segni grafici normalizzati


3.5
a &

b
³1
c

4.3 Linee orientate


Le vie di evoluzione tra i passi sono identificate con delle linee orientate colle-
ganti i passi alle transizioni e le transizioni ai passi.

No. Segno grafico Descrizione


4.1 Linea orientata, evoluzione dall’alto verso il basso

4.2 Linea orientata, evoluzione dal basso verso l’alto

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 11 di 40
Le linee orientate sono orizzontali o verticali. Le linee oblique sono tuttavia per-
messe nei casi in cui migliorano la chiarezza del disegno. Per convenzione la dire-
zione dell’evoluzione è sempre dall’alto verso il basso. Le frecce devono essere
usate se questa convenzione non viene rispettata o se la loro presenza facilita una
migliore comprensione. L’incrocio di linee orizzontali e verticali è permesso se non
esiste alcuna relazione tra le linee. Di conseguenza tali incroci devono essere evita-
ti allorché le linee corrispondenti hanno la medesima evoluzione, (Fig. 6).
Allorché una linea orientata debba essere interrotta (per es., nei disegni complessi
o nei casi di presentazione su più fogli) dovrà essere indicato il riferimento del pas-
so di destinazione ed il riferimento della pagina dove è rappresentata, (Fig. 7).

Fig. 6 Linee con eliminazione degli incroci

Fig. 7 Evoluzione verso il passo 83 alla pag. 13

Passo 83
Passo 13

4.4 Regole di sintassi


L’alternanza passo-transizione e transizione-passo deve essere sempre rispet-
tata per qualsiasi sequenza, per es.:
n due passi non possono mai essere uniti direttamente, ma debbono essere se-
parati da una transizione;
n due transizioni non possono mai essere unite direttamente, ma debbono es-
sere separate da un passo.

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 12 di 40
4.5 Regole d’evoluzione

4.5.1 Situazione iniziale


La situazione iniziale è caratterizzata dai passi iniziali che sono attivi all’inizio
della operazione. Si dovrà avere almeno un passo iniziale.

4.5.2 Superamento di una transizione


Una transizione è abilitata o disabilitata. Si dice abilitata quando tutti i passi
immediatamente precedenti collegati al suo segno grafico di transizione sono at-
tivi; in caso contrario essa è disabilitata.
Una transizione non può essere superata a meno che:
n essa sia abilitata e
n la condizione di transizione sia vera.

4.5.3 Evoluzione dei passi attivi


Il superamento di una transizione provoca l’attivazione simultanea di tutti i passi
immediatamente seguenti e la disattivazione di tutti i passi immediatamente pre-
cedenti.

4.5.4 Superamento simultaneo delle transizioni


Si possono impiegare le linee doppie per mostrare le transizioni che debbono es-
sere superate simultaneamente (per es. le transizioni 13-29 e 14-30 in Fig. 8).
Se tali transizioni sono mostrate separatamente, per ottenere una chiara rappre-
sentazione del diagramma si usa un asterisco (*), insieme ad appropriati riferi-
menti, per evidenziare queste transizioni.

Fig. 8 Superamento simultaneo delle transizioni

4.5.5 Attivazione di un passo se, durante il tempo di attivazione, la condizione di


transizione al prossimo passo è vera
Se durante l’operazione, un passo è attivato e durante il tempo di attivazione la
condizione di transizione al prossimo passo è vera (per es. passo 14 nella Fig. 9),
la transizione al passo successivo, in accordo al 4.5.2, non sarà superata perché è
disabilitata.

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 13 di 40
Fig. 9 Attivazione di un passo se, durante il tempo di attivazione, la condizione di transizio-
ne al prossimo passo è vera

4.5.6 Attivazione e disattivazione simultanee di un passo


Se durante l’operazione un passo è attivato e disattivato simultaneamente, la
priorità è data all’attivazione.

4.5.7 Durata del superamento di una transizione o durata dell’attivazione di un


passo
La durata del superamento di una transizione può teoricamente essere considera-
ta piccola a piacere, però mai nulla. In pratica, il tempo di superamento è impo-
sto dalla tecnologia usata per la realizzazione del sistema.
Per la stessa ragione, la durata dell’attivazione di un passo non può essere mai
considerata zero.

4.6 Strutture di base


Le evoluzioni più comuni possono essere rappresentate con le seguenti strutture
di base.

4.6.1 Sequenza singola


Una sequenza singola è costituita da una serie di passi che saranno attivati uno di
seguito l’altro. In questa struttura, ciascun passo è seguito da una sola transizione
e ciascuna transizione è valida per un solo passo.

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 14 di 40
Fig. 10 Esempio di una sequenza singola

La Fig. 10 illustra l’esempio di una sequenza singola. L’evoluzione dal passo 3 al


passo 4 si verifica soltanto se il passo 3 è attivo (X3 = 1) e la condizione logica
“c” associata alla transizione è vera (c = 1). Il passo 4 di conseguenza diventa at-
tivo (X4 = 1); se la condizione di transizione “d” è vera (d = 1), il superamento
della transizione induce l’attivazione del passo 5 e la disattivazione del passo 4.

4.6.2 Selezione della sequenza (modo di selezione)

4.6.2.1 Inizio della sequenza (divergenza della selezione di sequenza)


Una selezione di più sequenze è rappresentata da tanti segni grafici di transizione
(sotto la linea orizzontale) quante sono le evoluzioni differenti. Non è consentito
nessun segno grafico di transizione sopra la linea orizzontale.

Fig. 11 Esempio di una selezione di sequenza

La Fig. 11 presenta un esempio di una selezione di sequenza. Una evoluzione si


effettuerà dal passo 5 verso il passo 6 se il passo è attivo e se la condizione di
transizione “e” è vera (e = 1) oppure dal passo 5 verso il passo 8 se la condizione
di transizione “f” è vera (f = 1).
Nota Per selezionare una sola sequenza è necessario che le condizioni di transizione associate con
le sequenze siano esclusive, così che esse non siano vere allo stesso tempo. È tuttavia possibile
attribuire un ordine di priorità nell’annotazione di condizione di transizione (Fig. 12).

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 15 di 40
Fig. 12 Esempio di una selezione di sequenza dopo il passo 5, specificando con delle annota-
zioni le condizioni di transizione

4.6.2.2 Fine della selezione della sequenza (convergenza della selezione di sequenza)
La convergenza di più sequenze verso una sequenza comune è rappresentata
(sopra la linea orizzontale) da tanti segni grafici di transizione quante sono le se-
quenze che devono essere di nuovo raggruppate. Nessun segno grafico comune
di transizione può essere posizionato sotto la linea orizzontale.

Fig. 13 Esempio della fine di una selezione di sequenza

La Fig. 13 rappresenta un esempio della fine di una selezione di sequenza. Una


evoluzione si effettuerà dal passo 7 verso il passo 10 se il passo 7 è nello stato at-
tivo e se la condizione di transizione “h” è vera (h = 1), o dal passo 9 al passo 10
se il passo 9 è nello stato attivo e se la condizione di transizione “j” è vera (j = 1).

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 16 di 40
4.6.3 Sequenze simultanee (modo parallelo)

4.6.3.1 Inizio di sequenze simultanee (divergenza di sequenze simultanee)


Quando il superamento di una transizione conduce ad attivare più sequenze nel-
lo stesso tempo, queste sono chiamate sequenze simultanee. Dopo la loro attiva-
zione simultanea, l’evoluzione dei passi attivi in ciascuna di queste sequenze di-
venta indipendente. È consentito soltanto un comune segno grafico di
transizione sopra la doppia linea orizzontale di sincronizzazione (ISO 5807, se-
gno 9.2.2.5).

Fig. 14 Esempio di inizio di sequenze simultanee

La Fig. 14 illustra l’esempio di sequenze simultanee. Una evoluzione del passo 11


si effettuerà verso i passi 12, 14 ecc., solo se il passo 11 è attivo e se la condizio-
ne “b” associata alla transizione comune è vera (b = 1).

4.6.3.2 Fine delle sequenze simultanee (convergenza delle sequenze simultanee)


Al fine di sincronizzare la convergenza di diverse sequenze nel medesimo tempo,
è utilizzata la seguente struttura.
Solamente un segno grafico comune di transizione è consentito sotto la linea dop-
pia orizzontale di sincronizzazione. La Fig. 15 mostra l’esempio di convergenza di
sequenze simultanee. Una evoluzione dei passi 13, 15 ecc. si effettuerà verso il pas-
so 16 solo se i passi immediatamente sopra la doppia linea sono attivi e se la con-
dizione di transizione “d” associata alla condizione comune è vera (d = 1).
Nel caso di sequenze simultanee, il segno grafico completo di transizione è costi-
tuito dal segno grafico 3.1 e dalla linea doppia orizzontale. La divergenza e la
convergenza delle sequenze simultanee possono essere effettuate in uno o diver-
si stadi (Fig. 16).

Fig. 15 Esempio di fine sequenze simultanee

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 17 di 40
Fig. 16 Esempio di divergenze e convergenze in diversi stadi delle sequenze simultanee

Nella Fig. 17 è riportato l’esempio generico di un ciclo completo, descritto con


un diagramma funzionale.

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 18 di 40
Fig. 17 Esempio di un ciclo, descritto con un diagramma funzionale
LEGENDA
a SELEZIONE di una sequenza su tre
b INIZIO di tre sequenze simultanee
c FINE di due sequenze simultanee
d Condizione SEMPRE VERA
e RIPETIZIONE del ciclo

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 19 di 40
5 COMANDI O AZIONI E CONDIZIONI TRANSITORIE DETTAGLIATE

5.1 Qualificazione dei comandi (azioni)


Nel paragrafo 4.1.2 è mostrata la differenza tra i comandi non memorizzati ed i
comandi memorizzati. La durata di un comando non memorizzato si suppone sia
uguale al tempo durante il quale è attivo il passo corrispondente. In pratica, molti
comandi sono di durata limitata e sono altresì ritardati rispetto al momento di at-
tivazione dei corrispondenti passi. Lo stesso vale per i comandi memorizzati.
La corretta corrispondenza tra la durata dei comandi e la durata dell’attività dei
passi è indicata assegnando ai segni grafici di comando le seguenti lettere:
S (memorizzato)
D (ritardato)
L (limitato nel tempo).
Se la durata di L è breve, L potrà essere sostituita da:
P (impulso).
Allorché si utilizzi una combinazione di lettere, l’ordine normale di lettura deter-
minerà come il segnale binario Xi, proveniente dal passo corrispondente i, sarà
trattato al fine di ottenere il comando desiderato. Per es. L significa che il segnale
binario Xi non sarà memorizzato ma sarà di durata limitata.
DSL significa che il segnale binario Xi sarà ritardato, memorizzato ed infine limi-
tato ad una certa durata.
Per l’indicazione dei comandi (azioni) condizionanti è utilizzata la lettera:
C (condizionante).
Anche in questo caso è importante l’ordine di lettura.
CSL significa che il segnale binario Xi sarà memorizzato, limitato nel tempo e tra-
sferito se e solo se una certa condizione (indicata nel simbolo dell’azione o vici-
no ad esso) è soddisfatta.
SCL significa che il segnale binario Xi sarà memorizzato ma che la limitazione nel
tempo ed il suo trasferimento dipende dal verificarsi di una certa condizione (in-
dicata nel simbolo dell’azione od in prossimità).
Il significato esatto delle lettere menzionate qui sopra sarà spiegato in 5.2 con de-
gli esempi. Questi esempi mostrano che le lettere simboliche permettono una
scrittura rapida per la rappresentazione di un logigramma o di un diagramma se-
quenziale.

5.2 Comandi dettagliati (azioni)


I comandi dettagliati (azioni) permettono una descrizione della funzione da effet-
tuare in tempo reale. Riferimenti potranno essere fatti ai componenti dell’unità
operativa o di comando. I comandi (azioni) che devono essere eseguiti dall’unità
operativa possono essere condizionanti, ritardati, memorizzati o limitati nel
tempo, ecc.
Al fine di effettuare una distinzione tra diverse indicazioni, il simbolo generale di
una azione è suddiviso in tre sezioni.
Modi di descrizione specifici di una particolare tecnologia, come i diagrammi di
flusso per l’elaborazione dei dati, le funzioni di trasferimento o le equazioni di
stato per le funzioni analogiche, possono essere utilizzati per descrivere separata-
mente ogni funzione associata ad esso.

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 20 di 40
Esempi:

No. Segno grafico Descrizione


5.1 Comando (azione) dettagliato, segno grafico generale,
a b c associato ad un passo.
La sezione “a” contiene un simbolo letterale o una
combinazione di simboli letterali che descrivono come
il segnale binario di passo sarà trattato. Vedere 5.1.
La sezione “b” contiene una descrizione simbolica o
letterale del comando (azione).
La sezione “c” indica il numero di riferimento del se-
gnale di ritorno.
Note: 1 Le lettere “a”, “b” e “c” non appartengono al segno grafico
ma sono unicamente indicazioni di riferimento.
2 La sezione “b” dovrà essere almeno due volte più grande
delle sezioni “a” oppure “c”.
3 Le sezioni “a” e “c” vengono riportate solo se necessarie.
5.2 Comando non memorizzato
18 COMANDO “A” X18

c c

COMANDO
“A”

5.3 Azione memorizzata


20 S INIZIO AZIONE “A” X20

{ 25
c

k
S FINE AZIONE “A”
c

AZIONE
“A”
X25

k
X20

X25
S

R
AZIONE
“A”

5.4 Comando non memorizzato ma ritardato


15 D COMANDO “B”
D=5s X15

a a X15 5s 0s
COMANDO
“B”
COMANDO
“B”
5s

5.5 Comando non memorizzato ma limitato nel tempo


10 L COMANDO “A”
L=8s X10
X10 &
b COMANDO
b 8s 0s “A”
COMANDO
“A”
8s

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 21 di 40
Esempi:

No. Segno grafico Descrizione


5.6 Azione memorizzata e ritardata
18 SD INIZIO D=5s
AZIONE “A”

{
X18

c X25

AZIONE
“A”
D=5s D=10s D=15s
25 S FINE AZIONE “A”
X18 S
AZIONE
k 5s 0s
X25 R “A”

5.7 Azione ritardata e memorizzata


19 DS INIZIO D=5s
AZIONE “B”

{
X19

d X26

AZIONE
“B”
D=5s D=10s D=15s
26 S FINE AZIONE “B”
X19 5s 0s S
AZIONE
l “B”
X26 R

5.8 Azione memorizzata e limitata nel tempo


20 SL INIZIO L=5s
AZIONE “C”

{
X20

e X27

AZIONE
“C”
L=5s L=10s L=15s
27 S FINE AZIONE “C”
X20 S &
AZIONE
m “C”
X27 R 5s 0s

5.3 Comandi condizionanti (azioni)


Un comando può essere sottoposto ad una condizione logica di abilitazione
prima o dopo l’indicazione dell’elaborazione del suo segnale di passo (sezione
“a” del segno grafico di comando). Questo è particolarmente importante quando
il comando è memorizzato. Una tale condizione può essere indicata all’interno
od all’esterno del segno grafico di comando a seconda dello spazio disponibile
per la scrittura.

Esempi:

No. Segno grafico Descrizione


6.1 Azione condizionante
Forma 1

24 C AZIONE “B”
se “d”
X24
h X24 &
d AZIONE
“B”
6.2 d
Forma 2 d h

AZIONE
24 C AZIONE “B” “B”

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 22 di 40
No. Segno grafico Descrizione
6.3 Azione memorizzata e condizionante
Forma 1

24 SC AZIONE “B”
se “d”
h X24 X24 S &
AZIONE
“B”
d R
6.4
Forma 2 d AZIONE
d
“B”
24 SC AZIONE “B”
h

6.5 Azione condizionante e memorizzata


Forma 1

24 AZIONE “B”
CS memorizzata se “d”
h X24 X24 & S
AZIONE
“B”
d d R
6.6
Forma 2 d AZIONE
“B”
24 CS AZIONE “B”
h

5.4 Condizioni dettagliate di transizione


In accordo con 4.2.2, le condizioni di transizione possono essere rappresentate da:
n descrizioni letterali;
n espressioni booleane;
n segni grafici.
Ciò permette una rappresentazione dettagliata delle condizioni di transizione.

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 23 di 40
5.4.1 Annotazione della dipendenza temporale
Quando i segni grafici lo consentono, la dipendenza temporale può essere messa
in evidenza con il segno grafico di un operatore binario ritardato. Nel linguaggio
letterale e nelle espressioni booleane, può essere utilizzata la convenzione se-
guente:

Fig. 18 Condizione di transizione dipendente dal tempo

14 14

a t1 t2 t1/a/t2

15 15

X14

t1/a/t2
t1 t2

X15

La condizione di transizione t1/a/t2 diventa vera (stato logico 1) dopo un ritardo


t1, con riferimento alla transizione, dallo stato logico 0 allo stato logico 1 del se-
gnale binario “a”. Essa diventa di nuovo falsa (stato logico 0) dopo un ritardo t2,
con riferimento alla transizione, dallo stato logico 1 allo stato logico 0 del segnale
binario “a”.
La stessa condizione di ritardo può essere rappresentata graficamente con un
operatore binario temporizzato con i ritardi t1 e t2 aventi un segnale binario
“a” all’ingresso.
Se t1 o t2 è uguale a zero, le notazioni a/t2 o t1/a sono preferibili, t1 e t2 dovran-
no essere sostituite con i loro valori reali.
L’esempio che segue mostra l’uso delle condizioni di transizione dipendenti dal
tempo.

Esempio:

No. Segno grafico Descrizione


7.1 Durata dell’attivazione del passo 27 limitata a 4s
dal superamento della transizione
27 AZIONE “B”
X27

4s/X27
4s/X27
4s

AZIONE
“B”

X28

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 24 di 40
5.4.2 Annotazione dello stato logico
Il superamento di una transizione può dipendere non solamente dalla presenza
del passo logico 1 della condizione di transizione ma anche dal suo cambiamen-
to di stato logico.
In generale le seguenti annotazioni sono raccomandate per i segnali binari.

Esempi:

No. Segno grafico Descrizione


8.1 Transizione del segnale logico binario c da 0 a 1 (fronte di
C salita)
1
0

8.2 Stato 1 del segnale logico binario c


C
1
0

8.3 Transizione del segnale logico binario c da 1 a 0 (fronte di


C discesa)
1
0

8.4 Stato 0 del segnale logico binario c


C oppure NOT C
1
0

Questi segni grafici possono anche essere utilizzati quando nei segnali logici bi-
nari appaiono segni grafici di comando dettagliato. Notare che la annotazione
descritta si riferisce agli stati logici (0 e 1) della variabile logica e non ai suoi livel-
li logici (L e H).

Esempi:

No. Segno grafico Descrizione


8.5 L’attivazione e la disattivazione del passo 12 sono causate
11 dalle condizioni dinamiche di transizione

a X12

12 AZIONE “B” a
(b + c)
b+c
13

8.6 La transizione dello stato attivo dal passo 33 verso il passo 34


33 avverrà solamente quando “c” sarà vera durante il tempo di
transizione di “g” da 0 a 1
c. g
X34
34
c
c = condizione logica
g = evento g

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 25 di 40
6 RIUTILIZZAZIONE DELLA MEDESIMA SEQUENZA

Una sequenza di passi che ricorre diverse volte potrà essere rappresentata in cia-
scuna occasione mediante un solo segno grafico di passo col segno grafico gene-
rale di comando comune.

Esempio:

No. Segno grafico Descrizione


9.1 Sequenza 34-42 attivata mediante i passi 7 e 56
7 SEQUENZA 34-42 “Sequenza
34
34-42 iniziale”
X42 X7 + X56
35
AZIONE H

41
AZIONE K
Fine ciclo
56 SEQUENZA 34-42 42 “Ciclo finito”
X42 =1

Nota L’asterisco contrassegna le transizioni, presentate in differenti


diagrammi, che devono essere superate simultaneamente.

7 RAPPRESENTAZIONE DETTAGLIATA DI UN PASSO

I diagrammi funzionali possono essere disposti nella forma ad anello chiuso op-
pure ad anello aperto. Un esempio di diagramma ad anello aperto è dato nella
Fig. 19 che mostra una rappresentazione dettagliata di un passo.

Fig. 19 Rappresentazione dettagliata di un passo. In questa maniera, i comandi (azioni) di li-


vello superiore associato ad un passo potranno essere divisi in comandi (azioni) di li-
velli inferiori associati a diversi passi intermedi

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 26 di 40
8 ESEMPI DI DIAGRAMMI FUNZIONALI

In questa parte sono rappresentati degli esempi di diagrammi funzionali, come il-
lustrazione di:
n rappresentazione generale di una procedura, esempio 8.1;
n rappresentazione dettagliata di una procedura, esempio 8.2;
n sequenze simultanee, esempio 8.3;
n riutilizzazione di una sequenza, esempio 8.4;
n descrizione di istruzioni d’impiego, esempio 8.5;
n combinazione di un diagramma funzionale e di uno schema di circuito, esem-
pio 8.6.

8.1 Procedura di funzionamento di un motore

Fig. 20 Rappresentazione generale della procedura di funzionamento di un motore

Questo diagramma dà una rappresentazione generale della procedura di funzio-


namento di un motore ad induzione ad anelli. In questo esempio, vi è una diffe-
renza tra le condizioni di transizione, in lettere minuscole, e le indicazioni di sta-
to, mostrate tra apici. Una rappresentazione dettagliata del passo 2 è mostrata
nell’esempio 8.2.

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 27 di 40
8.2 Procedura di avviamento di un motore ad induzione ad anelli
È mostrata solamente la procedura di avviamento; per le procedure di arresto e
di sicurezza, devono essere consultati gli specifici diagrammi funzionali.

Fig. 21 Rappresentazione dettagliata della procedura di partenza di un motore ad induzione


ad anelli. (& = AND)

Nota Risultato del controllo rotazione:


ARRESTO MOTORE se è superato
il tempo massimo (t = 1 min).

Nota Risultato del controllo avviamen-


to: ARRESTO MOTORE se è supe-
rato il tempo massimo (t = 30 s).

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 28 di 40
8.3 Dosatore-mescolatore automatico
Un mescolatore N riceve i prodotti A e B previamente dosati da una bilancia C e
dei mattoni solubili immessi da un nastro T.
L’automatismo descritto permette di realizzare una miscela composta da questi
tre prodotti.

Ciclo
Azionando il pulsante “inizio ciclo” si provoca simultaneamente la pesatura e
l’immissione dei mattoni nel modo seguente:
n dosatura del prodotto A, per la quantità corrispondente alla posizione “a”
dell’indice della bilancia, dosaggio del prodotto B fino alla quantità comples-
siva “b”, scarico della bilancia C nel mescolatore;
n immissione dei mattoni.
Il ciclo termina con la rotazione del mescolatore e suo travasamento finale dopo
un periodo di tempo “t1”; la rotazione del mescolatore viene mantenuta durante
lo scarico della miscela.

Fig. 22 Diagramma di configurazione di un sistema dosatore-mescolatore

A B
Motore nastro trasportatore

VA VB

C MT Nastro trasportatore T

VC Rilevatore
Bilancia z passaggio mattoni

b a

N
Mescolatore ribaltabile

S0 MR
Fine corsa “alto”
Motore di rotazione
MP
Motore di ribaltamento
bidirezionale S1
Fine corsa “basso”

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 29 di 40
Fig. 23 Diagramma funzionale di un sistema dosatore-mescolatore

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 30 di 40
8.4 Carrello a due cicli di funzionamento

Fig. 24 Illustrazione di un carrello con due pulsanti di comando

Posizione a sinistra Posizione a destra


(S3) (S4)

Ciclo 1
(S1) Ciclo 2
(S2)

Un carrello effettua andata e ritorno fra due posizioni estreme, sinistra (S3) e de-
stra (S4). Il carrello è normalmente a riposo nella posizione di sinistra.
Il carrello dovrà effettuare:
Ciclo 1: andata e ritorno per una volta se l’operatore preme il pulsante “S1”;
Ciclo 2: andata e ritorno per due volte se l’operatore preme il pulsante “S2”.
È possibile passare dal ciclo 1 al ciclo 2 premendo il pulsante “S2”, anche se il ci-
clo 1 non è terminato.
Inoltre è previsto un blocco anti-ripetizione se l’uno o l’altro dei pulsanti “S1” o
“S2” rimane premuto.

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 31 di 40
Fig. 25 Diagramma funzionale di un sistema di controllo per un carrello con due cicli di fun-
zionamento
LEGENDA
a Diagramma principale: Struttura generale
b Diagramma ausiliario: SEQUENZA 10-13 utilizzata ai passi 2, 3 e 4 del diagramma principale

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 32 di 40
8.5 Sistema di messa a punto di un orologio (istruzioni di impiego)
Un orologio con quadrante a cristalli liquidi può essere regolato, impostando
l’ora, l’istante dell’allarme, la data e la preselezione dell’allarme e del segnale
acustico per ciascuna ora intera, manipolando soltanto due pulsanti “A” e “B”.
Il sistema descritto consiste di tre parti:
n un sistema controllante, che sarà definito da un diagramma funzionale;
n un sistema controllato, che è un orologio normale con quadrante a cristalli li-
quidi e dispositivo sonoro, che mantiene il valore dell’ora, il segnale d’allar-
me e la data;
n l’utente.
L’utente può inviare quattro segnali differenti al sistema controllante chiamati A,
A, B e B.
A significa “pulsante A premuto”, A significa “pulsante A non premuto”, ecc.
Il sistema controllante invia dei comandi al sistema controllato per evidenziare
l’ora e/o la data; i valori sono evidenziati con lampeggio, cambio dei valori me-
morizzati, ecc.
Il sistema controllato invia la sua informazione all’utente per mezzo del suo lam-
peggio o del segnale acustico.
La Fig. 26 mostra la configurazione del sistema.

Fig. 26 Configurazione del sistema

Il diagramma funzionale (Fig. 27) mostra che mediante una sequenza opportuna-
mente scelta, premendo il pulsante “A” o “B” ed osservando certe condizioni pro-
cedurali, l’utente può ottenere:
n differenti valori sul quadrante (passi da 2 a 9);
n di regolare i dati di allarme (passi da 10 a 17);
n di regolare l’ora (passi da 20 a 29);
n di regolare la data (passi da 30 a 36).

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 33 di 40
8.6 Sistema di controllo di una cesoia
Il documento è una combinazione di un diagramma funzionale e di uno schema
circuitale che contiene tutti i segni grafici e le annotazioni necessarie per com-
prendere il funzionamento del sistema di controllo. Contiene anche le sigle di
identificazione di tutti gli elementi e di tutti i morsetti, che sono necessari per la
verifica funzionale e la ricerca dei guasti.
Si sottolinea che tutti gli apparecchi di controllo, per es. l’unità centrale di controllo
e le apparecchiature periferiche, sono rappresentate in un solo schema. Questo ri-
duce il tempo ed evita possibili errori per la consultazione di più schemi.
La parte sinistra del documento contiene lo schema dei circuiti dell’unità di in-
gresso, per es. fine corsa, ausiliari di comando, ecc., inclusa l’alimentazione. La
parte destra mostra lo schema dei circuiti di comando (relè ausiliari, elettrovalvo-
le) e segnalazioni, ecc. La parte centrale mostra le relazioni logiche tra i segnali
d’ingresso e di uscita.
Tutto questo è realizzato con il diagramma funzionale utilizzando le indicazioni
letterali per le azioni e le condizioni transitorie.
Le tre parti del documento sono separate con delle linee tratteggiate; i morsetti
sono rappresentati su queste linee.
I contatti sul lato sinistro e destro sono nella posizione corrispondente
allo stato logico 0 della relativa variabile binaria, ad eccezione dei fine
corsa -S2 e -S3 che sono indicati nello stato logico 1 (è richiesto il funzio-
namento ad apertura positiva).
La rappresentazione delle relazioni logiche non rappresenta l’uscita dei comandi
utilizzati, per es. relè, controllori programmabili o numerici. Per rendere gli sche-
mi più comprensibili tutte le conversioni di tensione, separazione di potenziali
elettrici e alimentazioni sono rappresentati su altri schemi, con le relative specifi-
cazioni. Gli apparecchi di potenza, per es. i motori ed i loro raddrizzatori di con-
versione, sono anch’essi rappresentati separatamente su altri schemi.
Per le prove funzionali, per le operazioni di messa in servizio e per la localizza-
zione dei guasti periferici, normalmente, sarà sufficiente il diagramma funzionale
combinato con lo schema dei circuiti. Una lista addizionale del programma od un
manuale applicativo saranno indispensabili per una dettagliata verifica del siste-
ma di controllo, rappresentato nella parte centrale del documento.

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 34 di 40
Fig. 27 Diagramma funzionale del sistema di messa a punto di un orologio
CEI 3-35:1997-06
NORMA TECNICA
Pagina 35 di 40
Fig. 28 Sistema di controllo di una cesoia
1 2 3 4 5 6 7 8

1/F5

N
M

L+
L1
–X267 –X12
1M 20 –X12 4 L+ 80
A AVVIAMENTO
PRONTO
M 30
–X512 –S1 –X512 FINE DEL TAGLIO N 110
76 75 4/F2 ³1 &
3 4 1 AVVIAMENTO

Pagina 36 di 40
–X267 –X267 ZONA DI OPERAZIONE SGOMBRA

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
– 9/E2 5 –H1 –X12
193 1 S2 2 192 2 RETE DI PROTEZIONE CHIUSA PREPARA- CESOIA IN
S SERVIZIO
1 96 X1 X2 31
ZIONE PER
IL TAGLIO
–X267 –X267 ARRESTO DI EMERGENZA AZZERAMENTO
–S3 1/C2 & P CONTEGGIO
2 9/E3
194 1 2 196 3 PRESENZA MATERIALI
B
CONTATORE A ZERO AZZERAMENTO
D4 D2
–X512 CONTATORE
–K1
50/A2
50/B2

72 13 14 5 ALIMENTATORE IN MARCIA 6 ALIMENTATORE


& ALIMENTAZIO- S IN MARCIA
1
NE MATERIALI 210 –X12
TEMPO LIMITE –K1
14
24
12
42

–X318 D3 C5 ³1
–X512 –S101 –X318 VISUALIZZATORE 251 A1 A2 111
A12 P TEMPO T = 12 s 2
73 18 14 A3 42 E118 LUNGHEZZA
13
23
11
41

X/BCD COMP TEMPO LIMITE


19 A4 41 E111 NOMINALE B3 –X12
P –H2
12 A5 40 E112 = E3 L+ 97 X1 X2 32
C 16 A6 39 E113 A5
28 G
24 A7 38 E114
29 A8 37 E115 4/F2
22 A9 36 E116 7 ARRESTO
AGGIUSTAGGIO S ALIMENTATORE 1
26 A10 35 E117 LUNGHEZZA

–X267
201

–B1 AZZERAMENTO
D a 1 –X267 CONTATORE
B6 4/C3
2 210 74 LUNGHEZZA REALE CONTATORE A ZERO
B3 PASSO 13

PRESSIONE IDRAULICA
9/A2 &
ALIMENTAZIONE IN MARCIA
B2
–X267 –S24 –X267 TEMPO LIMITE
C5
202 3 4 211 75 PINZE APERTE 8 BLOCCAGGIO
BLOCCAGGIO S PINZE
1
211 –Y1 –X12
E –X267
252 A1 A2 112
1M 21 11

–X267 –H3 –X12


–X267 –S25
203 3 4 212 76 PINZE BLOCCATE
L+ 95 X1 X2 33
A6

4/C3
51/A2
51/B3

9
TAGLIO S TAGLIO
212 –K2 –X12
14
24
12
42

253 A1 A2 113
13
23
11
41

3/A5 3/C2
4/B3
APPENDICE
A DESCRIZIONE MATEMATICA DEL DIAGRAMMA FUNZIONALE
Il modello matematico del diagramma funzionale è derivato dalle reti di Petri.
Un diagramma funzionale è un grafo orientato, definito da quattro parametri:

< X, T, L, X0 >, nei quali:

X = (x1, … , xm) è un insieme finito, non vuoto, di passi


T = (t1, … , tn) è un insieme finito, non vuoto, di transizioni
XeT rappresentano i nodi del grafo
L = (l1, … , lp) è un insieme finito, non vuoto, delle linee orientate, col-
leganti un passo ad una transizione od una transizione
ad un passo
X0 Ì X è l’insieme dei passi iniziali. Questi passi sono attivati
all’inizio del funzionamento del processo e determinano
la situazione iniziale.

Il grafo si interpreta nel senso che:


n ai passi, sono associati i comandi o le azioni;
n a ciascuna transizione, è associata una condizione logica di transizioni.
I passi sono rappresentati da etichette preferibilmente di forma quadrata, le tran-
sizioni da un tratto. In aggiunta alla rappresentazione “statica”, il grafo ha anche
un aspetto dinamico definito dalle regole di evoluzione.

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 37 di 40
APPENDICE
B BIBLIOGRAFIA
I documenti segnati qui sotto sono stati consultati durante la preparazione della
presente Norma; essi sono stati usati solo per scopo informativo e non sono otte-
nibili dal “Central Office della IEC”.
[1] Massachusetts Institute of Technology (MIT) DD 1473 (May 1970):
“Co-ordination of Asynchronous Events”.
[2] DIN 40719 T6 3.77:
“Graphical representation in electrical engineering: Rules and graphical sym-
bols for function charts”
[3] Association Française pour la Cybernétique Economique et Technique
(AFCET) (January 1978):
“Standard representation for the specification of a logic process”.
[4] Agence nationale pour le Développement de la Production Automatisée (ADEPA)
(January 1979):
“The GRAFCET: Function Chart For Sequential Processes”.
[5] The International Telegraph and Telephone Consultative Committee CCITT
(1981). Yellow book, Recommendations Z101-Z104:
“Functional Specification and Description Language (SDL)”.
[6] UTE French standard NF C 03-190 (June 1982):
“Diagrams, Chart, Tables: Control System Function Chart GRAFCET”.
[7] ISO 1028.

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 38 di 40
APPENDICE
C CODICE DEI SEGNI GRAFICI
Descrizione Segno grafico Pagina
Azione condizionata, forma 1 6.1 25
Azione condizionata, forma 2 6.2 25
Azione condizionata e memorizzata, forma 1 6.5 25
Azione condizionata e memorizzata, forma 2 6.6 25
Azione dettagliata, segno grafico generale 5.1 23
Azione disposizione orizzontale 2.4 11
Azione disposizione verticale 2.5 11
Azione memorizzata 5.3 23
Azione memorizzata e condizionata, forma 1 6.3 25
Azione memorizzata e condizionata, forma 2 6.4 25
Azione memorizzata e limitata nel tempo 5.8 24
Azione memorizzata e ritardata 5.6 24
Azione ritardata e memorizzata 5.7 24
Azione semplice, segno grafico generale 2.1 10
Comando comune, memorizzato 2.3 10
Comando comune, non memorizzato 2.2 10
Comando dettagliato, segno grafico generale 5.1 23
Comando non memorizzato 5.2 23
Comando non memorizzato ma limitato nel tempo 5.5 23
Comando non memorizzato ma ritardato 5.4 23
Comando semplice, segno grafico generale 2.1 10
Linea orientata, evoluzione dal basso verso l’alto 4.2 14
Linea orientata, evoluzione dall’alto verso il basso 4.1 14
Linee orientate 3.1 11
Passo iniziale 1.3 8
Passo iniziale, esempio 1.4 8
Passo rappresentato nel suo stato attivo, esempio 1.5 8
Passo, esempio 1.2 7
Passo, segno grafico generale 1.1 7
Riutilizzo della stessa sequenza; esempio 9.1 29
Segnale logico binario, stato 0 8.4 28
Segnale logico binario, stato 1 8.2 28
Transizione 3.1 11
Transizione di segnale logico da 0 a 1 8.1 28
Transizione di segnale logico da 1 a 0 8.3 28
Transizione dinamica, esempi 8.5 e 8.6 28
Transizione, descrizione con espressione booleana 3.3 13
Transizione, descrizione con segni grafici normalizzati 3.4 e 3.5 13
Transizione, descrizione letterale 3.2 13
Transizione, superamento dipendente dal tempo 7.1 27

Fine Documento

NORMA TECNICA
CEI 3-35:1997-06
Pagina 39 di 40
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni

Lire 82.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 3-35:1997-06 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 44 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche