Sei sulla pagina 1di 92

N O R M A I T A L I A N A CEI

Norma Italiana

GUIDA
CEI 64-50
Data Pubblicazione Edizione
2001-01 Terza
Classificazione Fascicolo
64-50 5901
Titolo
Edilizia residenziale
Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per
la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati
Criteri generali

Title
Residential building
Electrical, telephonic and data transmission installations
In situ installation criteria

IMPIANTI E SICUREZZA DI ESERCIZIO

GUIDA

COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente guida fornisce informazioni di carattere generale relative alla realizzazione degli impianti elet-
trici utilizzatori e la predisposizione ed integrazione con l’impianto elettrico, degli impianti ausiliari, tele-
fonici e di trasmissione dati.

DESCRITTORI
Impianti elettrici utilizzatori ;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali (UTE) CEI 64-8:1998-01;
Europei

Internazionali

Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 64-50 Pubblicazione Guida Carattere Doc.

Stato Edizione In vigore Data validità 2001-2-1 Ambito validità Nazionale


Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. 4174C:1998-04

Comitato Tecnico 64-Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.)
Approvata dal Presidente del CEI in Data 2000-12-12
in Data

Sottoposta a inchiesta pubblica come Progetto C. 759 Chiusa in data 2000-9-15

Gruppo Abb. 2 Sezioni Abb. A


ICS

CDU

LEGENDA
(UTE) La Norma in oggetto deve essere utilizzata congiuntamente alle Norme indicate dopo il riferimento (UTE)

© CEI - Milano 2001. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
INDICE GENERALE
Rif. Argomento Pag.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1


1.1 Scopo ................................................................................................................................................................................................ 1
1.2 Campo di applicazione ....................................................................................................................................................... 1
1.3 Normativa tecnica .................................................................................................................................................................... 2
1.4 Terminologia e segni grafici ............................................................................................................................................ 2

2 INFORMAZIONI DA COMUNICARE NELLE FASI CONTRATTUALI 2


2.1 Informazioni relative all’edificio nel suo insieme ............................................................................................ 2
2.2 Informazioni relative alla suddivisione dell’edificio ....................................................................................... 3
2.3 Informazioni relative agli operatori ed alla realizzazione dei lavori edili ...................................... 4
2.4 Informazioni relative agli operatori elettrici ......................................................................................................... 4
2.5 Progettazione degli impianti ............................................................................................................................................ 6
2.6 Formulazione delle offerte ............................................................................................................................................... 7

3 INFORMAZIONI GENERALI RELATIVE ALLA REALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO


UTILIZZATORE 8
3.1 Caratteristiche e consistenza dell’impianto ........................................................................................................... 8
3.2 Informazioni sugli impianti, con particolare riferimento alla loro integrazione
negli edifici ................................................................................................................................................................................... 8
3.3 Elaborati ....................................................................................................................................................................................... 13
CAPITOLO
4 CONSISTENZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI, AUSILIARI E TELEFONICI DEI SERVIZI COMUNI
E RELATIVE PREDISPOSIZIONI 15
4.1 Quadro generale dei servizi comuni ....................................................................................................................... 15
4.2 Ingressi, scale, cantine e relativi corridoi ............................................................................................................. 15
4.3 Centrale termica ...................................................................................................................................................................... 17
4.4 Centrali di condizionamento, idrica e di sollevamento acque nere ................................................. 19
4.5 Ascensori ..................................................................................................................................................................................... 22
4.6 Autorimesse (non pubbliche) e parcheggi ......................................................................................................... 28
4.7 Impianti all’aperto ............................................................................................................................................................... 32
4.8 Impianti telefonici, trasmissione dati ed ausiliari nei servizi comuni .............................................. 33
4.9 Impianti di terra e di protezione contro i fulmini ......................................................................................... 38
4.10 Servizi di sicurezza ............................................................................................................................................................... 41
4.11 Impianti elettrici nei locali da bagno e/o per doccia .................................................................................. 41
4.12 Quote di installazione di alcuni componenti dell’impianto elettrico ............................................... 45
4.13 Disposizioni delle apparecchiature elettriche per l’eliminazione delle barriere
architettoniche ......................................................................................................................................................................... 47

5 RAPPORTI CON GLI ENTI 48


5.1 Aziende distributrici di energia elettrica e gas ................................................................................................. 48
5.2 Società telefoniche ................................................................................................................................................................ 50
5.3 Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco .................................................................................................................... 50
5.4 ISPESL ............................................................................................................................................................................................ 51
5.5 Obblighi amministrativi derivanti dalla Legge 46/90 e dal D.P.R.447/91 ..................................... 51

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina iii
6 VERIFICA E COLLAUDO 52
6.1 Rapporto di verifica .............................................................................................................................................................. 52
6.2 Collaudo dell’impianto elettrico a cura del Committente ......................................................................... 53
6.3 Rispondenza dell’impianto elettrico ai dati di progetto ............................................................................. 53

7 CRITERI DI ESERCIZIO 53
7.1 Manutenzione ........................................................................................................................................................................... 53
7.2 Tenuta ed aggiornamento della documentazione ......................................................................................... 54

APP ENDIC E
A PRINCIPALI LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI MINISTERIALI IN VIGORE RIGUARDANTI GLI
IMPIANTI ELETTRICI NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI 55

APP ENDIC E
B ELENCO DELLE PRINCIPALI NORME E GUIDE CEI DI RIFERIMENTO 59

APP ENDIC E
C PRINCIPALI SEGNI GRAFICI PER PIANI DI INSTALLAZIONE ARCHITETTONICA E SCHEMI
ELETTRICI 61

APP ENDIC E
D ESEMPI DI MODULI UTILIZZABILI PER CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO
ELETTRICO NELLE UNITÀ IMMOBILIARI E NEI SERVIZI COMUNI 65

APP ENDIC E
E ESEMPI DI MODULI UTILIZZABILI PER DETERMINARE LA CONSISTENZA DELL’IMPIANTO
ELETTRICO NELLE UNITÀ IMMOBILIARI E NEI SERVIZI COMUNI 69

APP ENDIC E
F INFORMAZIONI ORIENTATIVE 73

APP ENDIC E
G SELETTIVITÀ E BACK-UP NEGLI IMPIANTI DI BASSA TENSIONE 78

APP ENDIC E
H RAPPORTO DI VERIFICA 84

GUIDA
CEI 64-50:2001-01
Pagina iv
PREMESSA
Il presente fascicolo riguarda la terza edizione della Guida CEI 64-50 che tratta
dell’integrazione negli edifici residenziali degli impianti elettrici, ausiliari, telefo-
nici e di trasmissione dati.
Rispetto alla precedente edizione, questa guida si presenta rinnovata nella sua
struttura e nei contenuti.
Infatti il fascicolo comprende raccomandazioni e consigli sull’impiantistica elettri-
ca per argomenti di carattere generale applicabili a tutti i tipi di edifici destinati
all’uso residenziale. Fascicoli su guide specifiche tratteranno analoghe raccoman-
dazioni esclusivamente per condomini, uffici, studi professionali, negozi.
In particolare tutti i capitoli della precedente edizione di questa guida, sono stati
aggiornati ed integrati tenendo conto dello sviluppo della normativa, soprattutto
nel campo delle telecomunicazioni art.4.8; tutto il precedente Capitolo 5, salvo le
raccomandazioni per locali da bagno, è stato tolto da questa guida in quanto il
suo contenuto sarà ampliato e formerà oggetto delle nuove guide precedente-
mente citate.
Analogamente ai capitoli, anche le appendici sono state aggiornate in particolare
le Appendici E, F1, F2 e G (Selettività negli impianti di bassa tensione). Le Ap-
pendici G, H ed I della precedente edizione sono state escluse dal presente fasci-
colo.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina v
GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL
CEI 64-50:2001-01
Pagina vi
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

1.1 Scopo
La presente Guida CEI fornisce informazioni di carattere generale relative alla
realizzazione degli impianti elettrici utilizzatori, degli impianti ausiliari, degli
impianti telefonici e di trasmissione dati negli edifici destinati ad uso residen-
ziale e terziario, con particolare riferimento alla loro integrazione nella parte
edile ed alla loro coesistenza con gli altri impianti tecnici.
Prescrizioni particolari per i vari tipi di edifici sono fornite da specifiche Guide
CEI.
La presente Guida CEI fornisce, in aggiunta a quanto precedentemente precisato,
indicazioni per la compilazione della documentazione tecnica necessaria, relativa
in particolare a progettazione, richieste di offerta, preventivi e messa in esercizio
degli impianti ed anche criteri per la ordinaria gestione di questi impianti.
Essa è destinata, unitamente alle altre Guide specifiche, oltre che ai progettisti ed
agli installatori degli impianti elettrici utilizzatori, degli impianti ausiliari e degli
impianti telefonici, anche ai committenti, ai progettisti edili ed ai direttori dei la-
vori.
Queste Guide non hanno lo scopo di fornire prescrizioni dettagliate relative alla
normativa degli impianti e dei loro componenti, si limitano infatti solo a richia-
marne alcune, ma hanno lo scopo di dare a chi le utilizza indicazioni orientative
per aiutarlo nel realizzare impianti che possano assicurare agli utenti degli stessi
impianti un servizio confortevole (oltre che sicuro).
La Guida CEI 04 “Documenti CEI normativi e non normativi. Parte 1: Tipi, defini-
zioni e procedure” definisce i significati di norme e guida.

1.2 Campo di applicazione


La presente Guida si applica agli edifici destinati ad uso residenziale e terziario,
intendendosi per edifici per uso residenziale quelli che contengono prevalente-
mente locali destinati ad abitazione e parti comuni e di servizio degli edifici, non-
ché locali destinati ad altri usi, quali uffici, studi professionali, negozi, ecc., e per
edifici per uso terziario quelli specificatamente destinati, per esempio, ad attività
commerciali, scuole, alberghi, depositi, impianti sportivi ed in genere a finalità di
pubblica utilità.
Essa si applica agli impianti elettrici utilizzatori e, limitatamente alle predisposi-
zioni, agli impianti ausiliari, agli impianti telefonici e di trasmissione dati.
Agli effetti della presente Guida, per impianti ausiliari si intendono gli insiemi, a
partire dai rispettivi punti di alimentazione, delle condutture e delle apparecchia-
ture per impianti di segnalazione o comunicazione (chiamate interne, interfoni-
ci), di protezione, od allarme, antiintrusione od antincendio, di protezione contro
i fulmini, di diffusione sonora, di antenna centralizzata, ecc.

CEI 64-50:2001-01 Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


92 CEI 64-50:2001-01
Pagina 1 di 86
1.3 Normativa tecnica
Gli impianti elettrici utilizzatori, gli impianti ausiliari e gli impianti telefonici de-
vono essere realizzati a regola d’arte.
Gli impianti costruiti in accordo con le prescrizioni delle Norme CEI sono consi-
derati realizzati a regola d’arte.
Nella Appendice A sono elencate le principali leggi ed anche i principali decreti
e circolari ministeriali in vigore alla data della presente Pubblicazione, riguardanti
gli impianti elettrici negli edifici per uso residenziale e per uso terziario.
Nella Appendice B sono elencate le norme CEI ed UNI richiamate nella presente
Guida.
Nota Dal momento che le Norme vengono periodicamente aggiornate mediante apposite varianti, o
riedizioni, si deve fare riferimento alla edizione più aggiornata.

1.4 Terminologia e segni grafici


I termini usati nella presente Guida sono quelli delle relative Norme CEI (Appen-
dice B).
Nella Appendice C sono riportati i principali segni grafici utili ai fini della presen-
te Guida.
Per ulteriori informazioni si vedano le norme del CT 3 “Segni grafici per schemi”.

2 INFORMAZIONI DA COMUNICARE NELLE FASI CONTRATTUALI

Nelle fasi di incarico per la progettazione e/o esecuzione devono essere fornite
dal committente almeno le seguenti informazioni:

2.1 Informazioni relative all’edificio nel suo insieme


a) denominazione del fabbricato
b) località ed eventuale indirizzo
c) consistenza e destinazione d’uso dell’edificio
d) tecnologia costruttiva (tradizionale o industrializzata o mista)
e) piani:
n fuori terra, compreso il piano terreno (numero)
n interrati (numero)
f) eventuali vincoli artistici
g) eventuali vincoli estetici
h) eventuali vincoli di enti ed autorità

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 2 di 86
2.2 Informazioni relative alla suddivisione dell’edificio
i) unità immobiliari ad uso, per esempio:
n abitativo
n ufficio
n magazzino
n bar
n ristorante
n autorimessa pubblica
n negozio
n centro commerciale
n albergo, pensione, motel e simile
n locali ad uso medico
n scolastico
n biblioteche ed archivi
n museo e galleria
n locali di pubblico spettacolo e trattenimento (ad esempio teatri, cinemato-
grafi, discoteche e sale per conferenze)
n centro di calcolo
n banca
n laboratorio
n palestra
n altri
l) locali comuni e accessori:
n portineria (interna, esterna)
n locali cantine
n corridoi cantine
n box auto
n autorimessa comune
n corsie autorimesse
n sottotetti praticabili
n corridoi, solai
n atrio
n scale interne
n scale esterne
n altri
m) locali per servizi tecnici asserviti a:
n ascensori e apparecchi di sollevamento
n centrali termiche, idriche
n impianto di condizionamento
n contatori di energia elettrica
n contatori del gas
n altri
n) superfici aperte comuni (da specificare)
Nota Devono essere fornite anche informazioni riguardanti la necessità di eventuali compartimen-
tazioni antincendio, vie di esodo e barriere architettoniche.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 3 di 86
2.3 Informazioni relative agli operatori ed alla realizzazione dei lavori edili
o) committente
p) progettista edificio
q) direttore dei lavori
r) coordinatore per la progettazione
s) coordinatore per la esecuzione
t) programma di massima dei lavori (indicare i tempi di inizio e di realizzazioni
delle varie attività e le significative sovrapposizioni)
u) condizioni contrattuali

2.4 Informazioni relative agli operatori elettrici


v) Progettista dell’impianto elettrico e/o degli impianti ausiliari
w) installatore dell’impianto elettrico e/o degli impianti ausiliari:
n denominazione
n indirizzo
n n. di iscrizione alla Camera di Commercio (registro ditte) o Albo provin-
ciale delle Imprese Artigiane (art. 1 legge 46/90, relativo al tipo di impian-
to da realizzare
n eventuale iscrizione ad Albo di qualificazione e relativi estremi
n certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali

Nella tabella che segue sono riportati i tipi di impianto che si possono prevedere
nelle varie unità immobiliari: devono essere completate con la scritta “X” le co-
lonne che si ritengono appropriate.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 4 di 86
Esempi di impianti previsti nelle varie unità immobiliari

Tipi di impianti

prese a spina, apparecchi utilizzatori fissi (1)

Impianto di centrale di condizionamento (10)


Impianto citofonico e/o videocitofonico (4)

Impianto di illuminazione di sicurezza (12)


Impianto di illuminazione di sicurezza (7)
Impianto utilizzatore: illuminazione,

Impianto centralizzato d’antenna (5)

Impianto di trasmissione dati (8)


Unità

Impianto centrale termica (9)


Impianto di segnalazione (2)
immobiliare

Impianto antintrusione (6)

Unità trattamento aria(11)


ad uso

Impianto telefonico (3)

Abitativo
Ufficio
Medico
Negozio
Magazzino
Bar
Ristorante
Autorimessa
pubblica
Agenzia
bancaria
Laboratorio
Palestra
Discoteca

Altri

Nota Eventuali precisazioni/informazioni aggiuntive relative ai vari tipi di impianto:


(1) . . . . . . . . . . . . . . . . .
(2) . . . . . . . . . . . . . . . . .
(3) . . . . . . . . . . . . . . . . .
(4) . . . . . . . . . . . . . . . . .
(5) . . . . . . . . . . . . . . . . .
(6) . . . . . . . . . . . . . . . . .
(7) . . . . . . . . . . . . . . . . .
(8) . . . . . . . . . . . . . . . . .
(9) . . . . . . . . . . . . . . . . .
(10) . . . . . . . . . . . . . . . .
(11) . . . . . . . . . . . . . . . .
(12) . . . . . . . . . . . . . . . .

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 5 di 86
2.5 Progettazione degli impianti
Gli impianti elettrici devono essere progettati al fine di assicurare (Norma
CEI 64-8, art.132):
n la protezione delle persone e dei beni
n il corretto funzionamento dell’impianto elettrico per l’uso previsto

Tra gli obiettivi della progettazione si consiglia di tenere in conto anche la sem-
plicità di gestione dell’impianto ed una funzionalità in grado di garantire il mi-
glioramento delle condizioni di comfort, in linea con l’evoluzione tecnologica, e
comunque tenendo opportunamente in considerazione le economie possibili.

2.5.1 Obbligo di redazione del progetto


Il progetto è necessario che venga redatto da parte di professionisti, iscritti negli
albi professionali nell’ambito delle rispettive competenze, per l’installazione, la
trasformazione e l’ampliamento degli impianti elettrici ai quali si applica la Legge
46/90, ad eccezione degli impianti di seguito citati.
n Impianti di utenze domestiche e civili (uso abitativo, studi professionali, sedi
di persone giuridiche private, associazioni, circoli, conventi e simili):
n aventi superficie non superiore a 400 m2;
n provvisti di centrale termica avente potenza non superiore a 35 kW (circa
30000 kcal/h);
n aventi potenza impegnata inferiore ad 1,5 kW, qualora l’unità immobiliare
sia provvista, anche solo parzialmente, di locali ad uso medico o per i
quali sussista pericolo di esplosione o di maggior rischio in caso di incen-
dio.
n Impianti di utenze condominiali:
n aventi potenza impegnata non superiore a 6 kW;
n provvisti di centrale termica avente potenza non superiore a 35 kW (circa
30000 kcal/h);
n provvisti di autorimesse con numero totale di auto non superiore a 9 od
anche superiore a 9 se si affacciano su spazi a cielo libero.
n Impianti con lampade fluorescenti a catodo freddo (in edifici ad uso civi-
le):
n aventi potenza complessiva resa dagli alimentatori non superiore a
1200 VA, e non collegati ad impianti elettrici per i quali sia obbligatorio il
progetto.
n Impianti di protezione dalle scariche atmosferiche (in edifici ad uso civile):
3
n in edifici con volume non superiore a 200 m e con altezza non superiore
a 5 m;
3
n in edifici con volume non superiore a 200 m , qualora non siano provvi-
sti, anche solo parzialmente, di locali ad uso medico o per i quali sussista
pericolo di esplosione o di maggior rischio in caso di incendio.
n Impianti elettronici (in edifici ad uso civile):
n non coesistenti con impianti elettrici con obbligo di progetto.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 6 di 86
n Impianti per attività produttive, per il commercio, per il terziario e per altri
usi:
2
n qualora la superficie non superi 200 m e l’impianto sia alimentato in bas-
sa tensione;
n aventi potenza impegnata inferiore a 1,5 kW, qualora l’unità immobiliare
sia provvista, anche solo parzialmente, di locali ad uso medico o per i
quali sussista pericolo di esplosione o di maggior rischio in caso di incen-
dio.

2.5.2 Stesura del progetto


Il progetto deve essere sviluppato in accordo con le prescrizioni della Legge
46/90 e del relativo Regolamento di attuazione, DPR 447/91, seguendo le indica-
zioni della Guida CEI 0-2.

2.6 Formulazione delle offerte


L’offerta deve comprendere, se non diversamente specificato, la fornitura dei
componenti elettrici e la loro messa in opera.
La ditta installatrice può proporre soluzioni alternative o aggiuntive, rispetto alla
richiesta di offerta, per meglio garantire la buona riuscita e qualità dell’opera.
Nel caso di impianti privi di obbligo di progetto, il committente può limitarsi ad
una descrizione sommaria delle opere da realizzare ed in tal caso è compito della
ditta installatrice, in sede di offerta, definire la consistenza degli impianti, le carat-
teristiche dei componenti elettrici offerti e le modalità per la loro messa in opera.
In presenza di offerte fortemente discordanti si consiglia al committente di richie-
dere offerte in forma dettagliata o di avvalersi della collaborazione di un profes-
sionista o comunque persona competente onde poter individuare la offerta mi-
gliore.
Onde permettere di individuare le principali caratteristiche dell’offerta vengono
riportati a titolo di esempio alcuni prospetti in:

n Appendice D: Esempi di moduli utilizzabili per conoscere le caratteristiche


dell’impianto elettrico nelle unità immobiliari e nei servizi co-
muni.
n Appendice E: Esempi di moduli utilizzabili per determinare la consistenza
dell’impianto elettrico nelle unità immobiliari e nei servizi co-
muni.

Si devono inoltre precisare:


n il prezziario di base per eventuali lavori in economia;
n eventuali lavori da subappaltare;
n eventuali informazioni relative alla organizzazione dei lavori, ad esempio sul-
la disponibilità di magazzino e di energia elettrica e su agevolazioni per il
personale;
n eventuali informazioni sulle condizioni contrattuali.

Si deve anche precisare che devono essere comprese nei lavori anche operazioni
di verifica (vedere il Capitolo 6) e che devono essere compilati disegni e schemi
(vedere il punto 3.3)

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 7 di 86
3 INFORMAZIONI GENERALI RELATIVE ALLA REALIZZAZIONE
DELL’IMPIANTO ELETTRICO UTILIZZATORE

3.1 Caratteristiche e consistenza dell’impianto


I prospetti riassuntivi riportati nelle Appendici D ed E, opportunamente compila-
ti, forniscono, rispettivamente, informazioni per conoscere le caratteristiche degli
impianti elettrici nelle unità immobiliari e nei servizi comuni e per determinare la
loro consistenza.
Nella Appendice F sono riportate informazioni orientative per la determinazione:
n della corrente (massima) di impiego IB di un circuito;
n della portata delle condutture elettriche;
n del potere di interruzione dei dispositivi di protezione;
n della caduta di tensione nelle condutture.

Nella Appendice G sono riportate informazioni utili per ottenere selettività e


back-up.

3.2 Informazioni sugli impianti, con particolare riferimento alla loro


integrazione negli edifici
Nel presente punto vengono riportate alcune condizioni che vanno soddisfatte
allo scopo soprattutto di ottenere una razionale integrazione degli impianti elet-
trici, ausiliari, telefonici e trasmissione dati negli edifici ed una loro corretta coe-
sistenza con gli altri impianti.
Si precisa che è anche necessario uno scambio di informazioni tra i vari tecnici
impiantisti in fase di progetto, in quanto il dimensionamento delle linee di ali-
mentazione e delle relative protezioni e dei comandi per gli apparecchi utilizza-
tori fissi va eseguito anche sulla base dei valori delle potenze e dei fattori di uti-
lizzazione e di contemporaneità, che si raccomanda siano comunicati al
progettista dell’impianto elettrico da parte dei costruttori delle macchine e degli
installatori e/o progettisti degli altri impianti tecnici.

3.2.1 Indicazioni relative ai montanti

3.2.1.1 Sedi per i montanti


Occorre predisporre una o più sedi verticali per alloggiare i montanti (condutture
elettriche) degli impianti elettrici, ausiliari, telefonici e bus.
Tali sedi, aventi per una palazzina di 4 piani, mediamente, dimensioni di 0,50 m
per 0,15 m di profondità, devono essere previste su pareti che siano costante-
mente affacciate su spazi comuni, senza transitare all’interno di unità immobiliari
e senza creare quindi servitù in caso di disservizi e di relative ispezioni.
Generalmente si dispongono queste sedi in corrispondenza di corpi scala e sui
pianerottoli di accesso alle unità immobiliari.
Ai fini del dimensionamento dei vani montanti occorre tenere presente che ai
piani vanno installate cassette di derivazione e giunzione cui bisogna riservare lo
spazio necessario.
Si raccomanda di dimensionare con abbondanza i tubi o canali dei montanti sino
all’interno delle unità immobiliari per consentire futuri ampliamenti ed aumenti
di potenza; si consiglia di evitare, per le canalizzazioni, di superare con i cavi il
50% dello spazio trasversale utile della canalizzazione.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 8 di 86
3.2.1.2 Condutture per collegamento ai contatori
Nel caso di contatori centralizzati, ogni unità immobiliare deve venire collegata al
locale contatori con propria conduttura di alimentazione.
Nel caso di contatori non centralizzati occorre prendere accordi con il distributo-
re.

3.2.1.3 Condutture per impianto servizi comuni


Per i servizi comuni vanno installate condutture per:
n luce (ad esempio luce scale, luce ascensori ecc.);
n energia (linee alimentazione ascensori, prese a spina, centralino TV-MF
ecc.);
n ausiliari (allarmi ascensori, citofoni, serratura elettrica, bus, ecc.).

Queste condutture e quelle di cui ai punti precedenti devono essere integrate,


ove necessario, dai conduttori di protezione.

3.2.1.4 Condutture per impianto di ricezione di segnali televisivi, sonori e multimediali


interattivi
Per queste condutture si rimanda alla descrizione di cui in 4.8.2.

3.2.1.5 Condutture montanti separate per impianti telefonici e telecomunicazioni


Per queste condutture si rimanda alla descrizione di cui in 4.8.1. È preferibile che
queste condutture siano posizionate ad un’adeguata distanza dalle condutture di
energia, per problemi di compatibilità elettromagnetica: possono tuttavia essere
realizzate utilizzando canalizzazioni provviste di setti separatori per tenere sepa-
rati i conduttori di energia da quelli telefonici.
Vedere anche articolo 528.1.1 della Norma CEI 64-8.

3.2.1.6 Conduttore di protezione


Il conduttore di protezione può essere unico per un gruppo di montanti. In tal
caso si raccomanda che esso abbia una propria canalizzazione, cassette di deriva-
zione esclusive ed individuali: per tale conduttore la connessione alle singole de-
rivazioni deve essere eseguita senza interruzione lungo il montante.

3.2.1.7 Divieto utilizzazione vani corsa ascensori


Non è permesso utilizzare i vani corsa degli ascensori per il passaggio di condut-
ture che non riguardino l’impianto degli stessi ascensori.

3.2.1.8 Cassette di derivazione e giunzione


Ai fini del dimensionamento dei vani montanti o delle sedi verticali, occorre tene-
re presente che ai piani vanno installate cassette di derivazione e giunzione cui
bisogna riservare lo spazio necessario.

3.2.1.9 Vicinanze con elementi di altri impianti tecnici (tubazioni idriche, per riscaldamento
ecc.)
Le condutture elettriche e quelle telefoniche vanno separate da quelle di altri im-
pianti tecnici.
Nel caso di vicinanza tra le condutture di cui sopra e tubazioni di altri impianti
tecnici, è opportuno che le condutture elettriche aventi minor resistenza mecca-
nica vengano installate dopo la posa e l’assemblaggio delle altre per evitare pos-
sibili danneggiamenti. Nel caso di vicinanza tra le condutture elettriche e le tuba-
zioni del riscaldamento non coibentate, è opportuno considerare una riduzione
delle portate dei cavi.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 9 di 86
3.2.1.10 Impianto di protezione contro i fulmini
Nel caso l’impianto debba essere realizzato ed alcuni suoi componenti debbano
essere posizionati sull’edificio, si raccomanda per quanto possibile di garantire le
minime distanze dalle tubazioni metalliche interne previste dalla Norma CEI 81-1,
per evitare collegamenti equipotenziali.

3.2.2 Indicazioni relative alle condutture nei locali


Si raccomanda di dimensionare con abbondanza i componenti incassati delle ca-
nalizzazioni, in modo da consentire futuri ampliamenti; orientativamente si deve
evitare, per le canalizzazioni, di superare con i cavi il 50% dello spazio trasversa-
le utile della canalizzazione.
Si raccomanda di prevedere un tubo protettivo, un canale o scomparto per ogni
servizio.
Nella generalità delle applicazioni per la scelta delle canalizzazioni, bisogna tene-
re conto delle sollecitazioni che possono aver luogo in considerazione della loro
estesa presenza in tutti gli ambienti, sia nella fase di messa in opera, sia nella suc-
cessiva fase di utilizzo.
Per i tubi protettivi, in particolare, il requisito principale è costituito dalla resi-
stenza allo schiacciamento: mentre i tubi protettivi classificati di tipo medio, per
la resistenza allo schiacciamento, secondo la Norma CEI EN 50086-1 sono in ge-
nere considerati adeguati, i tubi protettivi classificati di tipo leggero richiedono
l’adozione di particolari precauzioni per evitare il loro schiacciamento, soprattut-
to durante la fase di messa in opera.

3.2.2.1 Impianti a pavimento


Per l’esecuzione di impianti a pavimento in presenza di soluzioni costruttive di
tipo tradizionale è sufficiente che il supporto del rivestimento del pavimento con-
senta l’alloggiamento delle condutture elettriche.
Per quanto riguarda la costruzione di solai interpiano con posa dei conduttori a
soffitto inglobando i conduttori stessi nel sottofondo presente nell’estradosso del
solaio, questa soluzione non garantisce, all’interno dell’unità immobiliare, il ri-
spetto dell’art. 462 (Sezionamento) della Norma CEI 64-8; pertanto essa non sem-
bra praticabile ai fini della sicurezza del proprietario dell’immobile. La soluzione
qui descritta potrebbe essere accettata a condizione che all’atto della definizione
della proprietà dell’immobile, il futuro proprietario sia al corrente che il seziona-
mento del suo impianto non è garantito.
Si ricorda che per l’installazione a pavimento i tubi protettivi sono in genere con-
siderati adeguati se rispondenti alla Norma CEI EN 50086-1 e classificati di tipo
medio, per la resistenza allo schiacciamento.
Per evitare danneggiamenti, tuttavia, i tubi protettivi posati a pavimento vanno in
ogni caso adeguatamente protetti immediatamente dopo la posa.
Nelle soluzioni costruttive che impiegano elementi prefabbricati questa precau-
zione non è necessaria in quanto i tubi protettivi sono inseriti al momento
dell’esecuzione dell’elemento o vengono collocati prima dell’esecuzione del get-
to.
Le condutture nei soffitti o nei pavimenti possono seguire il percorso che sia in
pratica più corto.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 10 di 86
3.2.2.2 Impianti incassati in pareti
Per incassare le condutture nella muratura vanno eseguite apposite scanalature.
Questo lavoro è abitualmente di pertinenza dell’impresa edile: in ogni caso l’in-
stallatore elettrico deve fornire le indicazioni dei percorsi e le dimensioni delle
tracce, tenendo presenti i suggerimenti forniti qui di seguito.
Per le scanalature da effettuare in muri di facciata ed in muri portanti è opportu-
no prendere accordi con il direttore dei lavori.
Mentre le condutture che siano fissate all’interno di pareti in modo rigido devono
essere orizzontali o verticali o parallele agli spigoli delle pareti, le condutture che
non siano fissate in modo rigido all’interno di pareti possono seguire il percorso
che sia in pratica più corto (art. 522.8.1.7 della Norma CEI 64-8).
Percorsi obliqui per tratti molto brevi o curvature sono tuttavia ammessi per aggi-
rare ostacoli.
I tubi protettivi destinati ad essere annegati in strutture prefabbricate devono es-
sere del tipo in grado di resistere senza danneggiarsi alle sollecitazioni meccani-
che (ed alle temperature massime e minime) che possono verificarsi durante la
predisposizione e la formazione della struttura stessa.
In particolare i tubi protettivi pieghevoli autorinvenenti di materiale termoplasti-
co non autoestinguente conformi alla Norma CEI EN 50086-2-2 sono considerati
adatti ad essere annegati in strutture prefabbricate o in strutture gettate in opera.
Le dimensioni di ogni scanalatura vanno limitate a quelle necessarie per alloggia-
re un tubo protettivo (in genere di diametro sino a 20 mm) tenendo conto dello
spazio richiesto per un agevole riempimento.
Nelle murature tradizionali per le scanalature da effettuare nei muri divisori inter-
ni di spessore inferiore a 100 mm, va tenuto presente quanto segue:
n nel caso di pareti realizzate con mattoni a due alveoli se ne occupa uno solo
di essi;
n le scanalature orizzontali che coprono buona parte della parete non devono
indebolirla; si consiglia di realizzare queste scanalature solo su una faccia del-
la parete, scegliendo percorsi che riducano al minimo la loro lunghezza;
n si raccomanda che la distanza tra due scanalature non sia inferiore a 1,50 m;
n si raccomanda che le scanalature siano eseguite ad almeno 20 cm dall’interse-
zione di due pareti.

3.2.2.3 Impianti in pavimenti sopraelevati o in controsoffitti


Gli impianti nel controsoffitto sono generalmente fissati al soffitto e/o a parete
ed i vari componenti, tubi, canali, le cassette di derivazione non sono soggetti a
particolari sollecitazioni esterne. L’impianto comunque deve essere coordinato
con gli altri impianti tecnologici e la struttura di sostegno del controsoffitto, al
fine di permettere l’accessibilità alle cassette di derivazione alle eventuali passe-
relle e/o canali.
Negli uffici vengono di sovente realizzati pavimenti sopraelevati e comunemente
denominati galleggianti ottenendo uno spazio tra il pavimento dell’edificio ed il
nuovo pavimento sopraelevato. Lo spazio viene utilizzato per la posa delle con-
dutture elettriche e degli impianti di comunicazione e trasmissione dati. Detta so-
luzione permette la realizzazione di impianti elettrici in continua e rapida evolu-
zione. Gli impianti nelle zone previste con pavimento sopraelevato possono
essere realizzati con posa di cavi con guaina oppure di cavi senza guaina intro-
dotti in tubi o all’interno di canali. I cavi degli impianti di comunicazione (telefo-
no, trasmissione dati ecc.) devono essere posati tenendo conto delle condizioni

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 11 di 86
di isolamento e compatibilità elettromagnetica (vedere Guida CEI 306-2). La coe-
sistenza di cavi a tensione diversa nello stesso canale è possibile solamente nelle
condizioni previste dalla Norma CEI 64-8, art. 528.1.1.

3.2.2.4 Posizionamento scatole e cassette


Occorre preoccuparsi del corretto posizionamento delle condutture sulle pareti
ed in particolare che scatole e cassette da incasso, siano riferite al piano finito, te-
nendo conto dello spessore del rivestimento. Si raccomanda di mantenere co-
stante, per tutte le scatole o cassette dei vari servizi, l’altezza dal pavimento con
riferimento al bordo inferiore delle scatole o cassette e tenendo conto del rivesti-
mento finale della parete.

3.2.2.5 Integrità delle canalizzazioni


Occorre prestare, o richiamare, la dovuta attenzione, onde evitare possibili rottu-
re e/o schiacciamenti delle condutture, dovute all’esecuzione di opere successive
alla loro messa in opera, sia nelle curve di raccordo tra piani orizzontali e piani
verticali, sia in corrispondenza delle asperità delle scanalature.

3.2.2.6 Integrità delle cassette e delle scatole incassate


Durante le varie fasi di esecuzione delle opere edili è necessario proteggere cas-
sette e scatole incassate per impedire la penetrazione di materiali estranei nei tu-
bi.

3.2.2.7 Integrità delle placche e dei coperchi


Solitamente, placche, coperchi, sportelli ed i dispositivi ad essi fissati vanno mon-
tati dopo l’esecuzione delle tinteggiature o la posa dei parati, onde evitare il loro
danneggiamento durante i lavori suddetti. I componenti interni alle cassette de-
vono essere opportunamente protetti contro imbrattamenti da vernici, colle e si-
mili durante le operazioni di finitura delle pareti.

3.2.2.8 Coordinamento con altri impianti tecnici


È opportuno che prima dell’esecuzione e nel corso dei lavori vengano assegnati
agli impianti elettrici spazi adeguati e compatibili con quelli per gli altri impianti
tecnici onde evitare interferenze dannose ai fini dell’installazione e dell’esercizio.

3.2.2.9 Collegamenti equipotenziali


La realizzazione di collegamenti equipotenziali, richiesti per tubazioni metalliche
o per altre masse estranee che fanno parte della costruzione, deve essere coordi-
nata a cura del committente e/o del direttore dei lavori. È opportuno che venga-
no assegnate le competenze nel modo seguente:
n sulle tubazioni di acqua, gas ecc. o sulle altre masse estranee di cui sopra,
vanno predisposti a cura dei costruttori o degli installatori delle stesse, bullo-
ni, morsetti od altri dispositivi oppure vanno applicati a cura dell’installatore
elettrico appositi morsetti a collare.
n collegamenti tra i vari dispositivi ed il successivo allacciamento al conduttore
di protezione e le eventuali prove di continuità vanno eseguiti dall’installatore
elettrico.

3.2.3 Locale servizi comuni


Il locale dei servizi comuni è il locale in cui viene collocato il quadro elettrico dei
servizi comuni per la protezione delle utenze elettriche delle scale, atrii, giardini,
degli impianti citofonici, TV e degli impianti tecnologici, ecc.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 12 di 86
Tale locale deve essere chiudibile a chiave e deve affacciarsi su spazi comuni in
modo che possa essere agevolmente accessibile.
Per il locale gruppo di misura si rimanda al punto 5.1.1.2.
Per piccoli edifici il locale può essere costituito da un armadio e contenere i con-
tatori.

3.3 Elaborati

3.3.1 Tabelle delle caratteristiche impiantistiche


I prospetti delle caratteristiche impiantistiche hanno lo scopo di fornire un qua-
dro riassuntivo dei lavori, descrivendo:
n la consistenza dell’impianto (suddiviso in base alle localizzazioni ed alle fun-
zioni);
n le caratteristiche principali dei componenti dell’impianto.
Si ricorda che nelle Appendici D ed E vengono dati esempi indicativi di modelli
di stesura dei predetti prospetti.

A fine lavori questi prospetti devono essere aggiornati da parte dell’installatore


e/o del progettista, in base alla reale consistenza delle opere eseguite e conse-
gnati ai destinatari definiti dal regolamento di attuazione (DPR 447/91) della Leg-
ge 46/90.

3.3.2 Elaborati grafici


In Fig. 1 è rappresentato un esempio di schema unifilare di un quadro elettrico
indicando per le varie apparecchiature (interruttori, contattori, ecc) le principali
caratteristiche.
Per gli impianti soggetti alla redazione obbligatoria del progetto, il progetto deve
essere redatto e firmato da un professionista iscritto nell’Albo professionale
nell’ambito delle rispettive competenze.
La documentazione di progetto è quella prevista dalla Guida CEI 0-2.
La richiesta di offerta deve essere corredata dal progetto definitivo completo di
planimetrie, schemi elettrici, tabelle, ecc.
Per impianti non soggetti alla redazione obbligatoria del progetto, di solito, in
fase di offerta, tali elaborati possono non essere compilati, in alcuni casi può tut-
tavia essere richiesta la loro compilazione parziale limitatamente alle parti più si-
gnificative (in relazione alla complessità del lavoro o della tecnologia di costru-
zione).
A fine lavori le planimetrie e gli schemi devono essere aggiornati in base alla re-
ale consistenza delle opere eseguite, dall’installatore per impianti senza obbligo
di progetto, o dal progettista per impianti con obbligo di progetto, e consegnati
ai destinatari definiti dal regolamento di attuazione (DPR 447/91) della legge
46/90.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 13 di 86
Fig. 1 Esempio di schema dei circuiti quadro generale per servizi parti comuni
Note: 1 In funzione delle prevedibili condizioni di esercizio può risultare conveniente proteggere
più circuiti di illuminazione mediante uno stesso dispositivo differenziale con Idn £ 30 mA.
2 Non è contemplata l’illuminazione di sicurezza perché essa può essere utilizzata secondo
diverse modalità in base alle esigenze impiantistiche

Nota I valori numerici delle Idn sono indicativi.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 14 di 86
4 CONSISTENZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI, AUSILIARI E TELEFONICI DEI
SERVIZI COMUNI E RELATIVE PREDISPOSIZIONI
CAPITOLO

4.1 Quadro generale dei servizi comuni


È opportuno che il quadro dei servizi comuni sia ubicato in luogo appositamente
predisposto e chiuso a chiave, accessibile solo a personale autorizzato.
Se il quadro generale dei servizi comuni non è posto in un locale avente le carat-
teristiche sopra esposte, esso deve avere i dispositivi di comando e/o protezione
accessibili da portello apribile con chiave e deve essere collocato in prossimità
della guardiola, o dell’ingresso del vano scale o in prossimità del punto di conse-
gna dell’energia elettrica.
Nella Fig. 1 è riportato un esempio di schema del quadro relativo ai servizi comu-
ni.

4.2 Ingressi, scale, cantine e relativi corridoi

4.2.1 Atrio di ingresso


Si consiglia di prevedere per l’illuminazione un proprio circuito e punti luce con
doppia accensione (serale e ridotta notturna) azionata con comandi manuali cen-
tralizzati oppure con comandi automatici.
Si consiglia di prevedere negli eventuali corridoi facenti parte dell’atrio di ingres-
so un punto luce ad elevato illuminamento ad ogni cambiamento di direzione.
Si consiglia di prevedere un circuito che alimenti almeno una presa a spina
nell’atrio e nel vano scale per la pulizia dei vani.
Per rendere le prese a spina utilizzabili solo da parte di personale autorizzato si
consiglia, per impedirne un uso improprio, di sezionarle a mezzo comandi con
chiave installati a fianco della presa medesima oppure di prevederne l’alimenta-
zione da un punto centralizzato.

4.2.2 Scale interne


Si consiglia di prevedere per l’illuminazione di ogni scala un proprio circuito e
punti luce con doppia accensione (ridotta notturna, con comando ad orologio
e/o crepuscolare, e serale) azionata con comandi manuali, automatici o tempo-
rizzati. In caso di mancanza di luce notturna o insufficiente illuminazione natura-
le o artificiale è opportuno prevedere apparecchi con illuminazione dei loro or-
gani di comando (pulsanti luminosi) o con illuminazione delle placche (spie di
localizzazione) o sistemi aventi una efficacia equivalente.
Si raccomanda di prevedere un comando luce scale:
n ad ogni ingresso del vano locale;
n in prossimità di ogni rampa di scale;
n a meno di 1 m da ogni porta ascensore;
n a meno di 2 m dall’ingresso di ogni unità immobiliare, visibile dalla porta di
ingresso;
n almeno ogni 6 m nei luoghi di passaggio, pianerottoli, corridoi di raccordo
delle rampe scale.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 15 di 86
4.2.3 Scale all’aperto
I componenti (interruttori, prese a spina, condutture, apparecchi di illuminazio-
ne, ecc.) dell’impianto elettrico di eventuali scale all’aperto devono avere un gra-
do di protezione adatto alle condizioni ambientali previste (nebbia, pioggia, ecc.)
ed essere in grado di resistere alle prevedibili sollecitazioni meccaniche. Si racco-
manda comunque un grado di protezione almeno IP43 per i componenti elettrici
non protetti da ripari, tettoie, ecc. e quindi direttamente esposti, anche parzial-
mente, alle intemperie.

4.2.4 Vie di esodo (atrio, scale, pianerottoli e corridoi)


Ai fini antincendio si raccomanda, per gli edifici di altezza compresa tra 24 m e
32 m, mentre è obbligatoria per quelli di altezza superiore a 32 m, la presenza di
un sistema di illuminazione di sicurezza idoneo a segnalare le vie di esodo.
La durata ed il livello di illuminazione devono garantire un ordinato sfollamento
(D.M. 16.5.87 N° 246). A tal fine sono consigliati:
n un livello non inferiore a 5 lx, in corrispondenza delle scale e delle porte;
n un livello non inferiore a 2 lx, in ogni altro ambiente.

La misura viene effettuata su un piano orizzontale ad 1 m di altezza dal piano di


calpestio.
Si consiglia di prevedere uno stesso circuito che alimenti almeno una presa a spi-
na, nell’atrio e nel vano scale, che sia tuttavia attivabile solo dalle persone incari-
cate della pulizia degli stessi.
Nota Si ricorda che gli edifici di cui sopra sono trattati nell’Allegato A della Sez. 751 della Norma
CEI 64-8.

4.2.5 Cantine e relativi corridoi


Per l’illuminazione di ciascun locale cantina si consiglia di realizzare il punto luce
con accensione azionata da comando manuale locale.
Nei corridoi relativi alle cantine si consiglia di collocare, ogni 8-10 m e comun-
que ad ogni cambiamento di direzione, un punto luce con comando locale deri-
vando il relativo circuito dal quadro generale dei servizi comuni.
Se il comando è temporizzato, data la abituale insufficienza di illuminazione na-
turale, si consiglia di prevedere l’individuazione di apparecchi con illuminazione
dei loro organi di comando (pulsanti luminosi) o con illuminazione delle placche
(spie di localizzazione) o sistemi aventi un’efficacia equivalente, facilmente rag-
giungibili dagli utenti.

4.2.6 Piani di sbarco dell’ascensore


Nell’ipotesi che l’edificio sia servito dall’ascensore, si applica quanto disposto dal
D.M. 587/87 ed in particolare dalla Norma UNI-EN 81 che costituisce l’allegato a
tale decreto.
L’art. 7.6.1 di tale norma stabilisce:
“L’illuminazione naturale ed artificiale, a livello di pavimento in prossimità della
porta di piano, deve essere non minore di 50 lx in modo che un utente possa ve-
dere che cosa gli si presenta quando apre la porta di un piano per entrate in ca-
bina, anche in caso di mancanza di illuminazione di questa.”
È quindi sufficiente che un’illuminazione non minore di 50 lx si abbia quando si
apre la porta del piano.
Nota Questa illuminazione può essere ottenuta, per esempio, azionando un pulsante luminoso.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 16 di 86
4.2.7 Livelli di illuminamento dei locali
Dal maggio 1994 è in vigore la Norma UNI 10380 integrata da una variante . “Illu-
minazione di interni con luce artificiale” che si applica integralmente agli impianti
nuovi e nei rifacimenti completi o parziali degli impianti esistenti.
In questa Norma sono previsti i seguenti valori medi del livello di illuminamento
di esercizio per i seguenti locali, scelti a titolo di esempio:

Aree di circolazione e corridoi 100 lx


Scale, pianerottoli principali ed ascensori 150 lx
Magazzini ed aree di stoccaggio 100 lx
Magazzini ed aree di stoccaggio
occupate permanentemente 200 lx
Locale caldaia 100 lx
Locale impianti elettrici/contatori 150 lx
Aree di manovra delle autorimesse 100 lx

4.3 Centrale termica

4.3.1 Informazioni per la progettazione e l’esecuzione


Per la progettazione e l’esecuzione dell’impianto elettrico di una centrale termica
occorre conoscere (vedere anche l’Appendice D, punto D2):
n la potenzialità termica della centrale;
n la capacità degli eventuali serbatoi;
n il tipo di combustibile;
n l’ottemperanza da parte del committente alle prescrizioni di legge relative agli
impianti termici ed alle prescrizioni delle Norme UNI-CIG.

4.3.2 Norme applicabili


Per le centrali termiche con potenzialità inferiore od uguale a 35 kW
(30000 kcal/h), alimentate con gas metano o GPL e per le centrali termiche (che
possono essere) situate in compartimenti di classe inferiore a 30, alimentate con
gasolio, si applicano le prescrizioni della Sez. 422 della Norma CEI 64-8.
Inoltre:
n per le centrali termiche alimentate con gasolio (che devono essere) situate in
compartimenti di classe superiore od uguale a 30 si applicano anche le pre-
scrizioni della Sez.751 della Norma CEI 64-8.
n per le centrali termiche alimentate con gas metano o con GPL, con
potenzialità superiore a 35 kW si applicano anche le prescrizioni della Ap-
pendice B della Norma CEI 64-2/A

L’Appendice B della Norma CEI 64-2/A è in fase di revisione alla luce della Nor-
ma CEI 31-30.

4.3.3 Consistenza dell’impianto elettrico


L’impianto elettrico di una centrale termica centralizzata (Fig. 2), ad esclusione
dei componenti elettrici dell’impianto a totale asservimento del processo termico,
è costituito da una linea in arrivo di alimentazione, da un quadro e da circuiti di
alimentazione degli apparecchi utilizzatori.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 17 di 86
Si precisa che sulla linea di alimentazione deve essere installato, fuori dal locale,
un dispositivo di comando di emergenza con manovra manuale diretta: questo
dispositivo può essere con comando elettrico a distanza, purché siano osservate
le prescrizioni di 537.4.3 della Norma CEI 64-8 e le indicazioni del relativo com-
mento.
I punti luce vanno installati direttamente a soffitto oppure a parete, alla maggiore
altezza consentita dalle condizioni dell’ambiente. Si consiglia, in presenza di gas
leggeri, di non installare impianti elettrici nella zona a ventilazione impedita, cioè
nella zona compresa tra il soffitto ed il limite superiore dell’apertura più alta.
Si consiglia di prevedere il comando dei punti luce presso la porta o le porte di
ingresso.
Per facilitare la manutenzione del locale è opportuno prevedere un quadro con-
tenente, oltre ai dispositivi di comando e di protezione, almeno le seguenti prese
a spina:
n una presa a spina 2P + T 16 A 250 V, a ricettività multipla P17/11 (bipasso) e,
se esistono circuiti trifase:
n una presa a spina 3P + T 16 A 6h 380-415 V.

Si raccomanda di non installare nel locale centrale termica linee relative ad im-
pianti elettrici, ausiliari e telefonici che non riguardino la centrale stessa.
Si ricorda che per la predisposizione del punto di presa telefonica si deve contat-
tare la Società telefonica.
Per le centrali termiche autonome di unità abitative si applicano le prescrizioni
della Sezione 422 della Norma CEI 64-8.

4.3.4 Impianti di allarme e di segnalazione


Si consiglia che gli eventuali impianti di allarme e di segnalazione facciano capo
alla guardiola, se esistente, oppure ad un altro luogo, purché in questo caso sia
possibile udire il segnale almeno nell’atrio di ingresso.

4.3.5 Coordinamento impiantistico


Si raccomanda che il Direttore Lavori, od in sua vece il responsabile del coordi-
namento impianti od il progettista dell’impianto elettrico, fornisca all’installatore
termoidraulico le prescrizioni relative ai gradi di protezione (IP) ed ai tipi di pres-
sacavi e di altri accessori delle varie apparecchiature elettriche di sua fornitura.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 18 di 86
Fig. 2 Esempio di schema dei circuiti per il quadro della centrale termica

Id
Lampade
Prese

Centralina
termoregolazione
Pompa anticondensa
(eventuale)
Bruciatore

Pompa 1

Pompa 2

4.4 Centrali di condizionamento, idrica e di sollevamento acque nere


Non vi sono norme CEI specifiche per gli impianti elettrici di queste centrali: de-
vono essere rispettate le prescrizioni delle Norme CEI 64-8 per l’impianto di ali-
mentazione e anche le prescrizioni della Norma CEI 44-5 per gli impianti (a bor-
do macchina) a totale asservimento dei processi specifici di queste centrali.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 19 di 86
Vengono fornite qui di seguito alcune informazioni di particolare interesse per
questi impianti, tenendo presente che il grado di protezione deve essere adatto
alle condizioni dell’ambiente e che per impianti all’aperto è consigliato almeno
IP43.

4.4.1 Centrale di condizionamento


Nella centrale di condizionamento possono essere abitualmente installate le se-
guenti tipologie di macchine:
n Refrigeratori di acqua (“Chillers”);
n Pompe di calore;
n Macchina ad assorbimento;
n Unità di trattamento dell’aria.
Il locale tecnico contenente tali unità può presentare insufficienti requisiti in ter-
mini di volume e superficie: in questo caso si potrebbe presentare la necessità di
applicare le prescrizioni della sezione 706, riguardanti i locali conduttori ristretti,
della Norma 64-8.

Tali unità possono essere sorgenti di eccessive vibrazioni: in questo caso devono
essere presi provvedimenti tali da ovviare agli inconvenienti da esse provocati.
L’impianto elettrico è abitualmente suddiviso in:
n Illuminazione e prese del locale tecnico;
n Alimentazione delle macchine di condizionamento (in alcune applicazioni
può risultare necessario alimentare le stesse oltre che con l’alimentazione or-
dinaria con una di riserva).
n Alimentazione dei dispositivi di regolazione e controllo.

È indispensabile chiedere ed ottenere dalla ditta installatrice dell’impianto di con-


dizionamento precise informazioni sulle caratteristiche di questo impianto (sche-
ma, tensione nominale, potenza ed ubicazione dei vari apparecchi elettrici utiliz-
zatori, ecc.)
Generalmente l’impianto elettrico viene eseguito a vista, con cavi installati entro
tubi protettivi o canali oppure su passerelle.
La sezione del cavo di alimentazione del quadro della centrale deve essere deter-
minata in funzione della potenza degli apparecchi utilizzatori suscettibili di fun-
zionare contemporaneamente, tenendo eventualmente conto di correnti di spun-
to significative.
La disposizione delle condutture va definita in funzione dell’ubicazione e delle
caratteristiche dei vari apparecchi utilizzatori
Si ricorda che, quando la manutenzione non elettrica può comportare rischi per
le persone, si devono prevedere dispositivi di interruzione dell’alimentazione e
che devono essere inoltre presi adatti provvedimenti per evitare che le apparec-
chiature meccaniche alimentate elettricamente vengano riattivate accidentalmente
durante la manutenzione non elettrica, a meno che i dispositivi di interruzione
non siano continuamente sotto il controllo delle persone addette a tale manuten-
zione (Vedere artt. 463.1 e 463.2 della Norma CEI 64-8)
Detti provvedimenti possono consistere in una o più delle seguenti misure: bloc-
co meccanico sul dispositivo di interruzione, scritte od altre opportune segnala-
zioni, collocazione dei dispositivi di interruzione entro un locale od un involucro
chiuso a chiave.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 20 di 86
Per facilitare la manutenzione si consiglia l’installazione, oltre ai dispositivi di co-
mando e di protezione:
n una presa a spina 2P + T 16A 250V, a ricettività multipla P17/11 (bipasso)
n una presa a spina 2P + T 16 A 250V, P30 e, se esistono circuiti trifase:

4.4.2 Centrale idrica


Per uniformità di impianto conviene utilizzare componenti elettrici dello stesso
tipo di quelli usati nella centrale di condizionamento.
L’impianto idrico è di solito costituito da un’autoclave a due pompe (una di riser-
va all’altra) e da un compressore per la creazione di un cuscinetto d’aria nella au-
toclave.
Si consiglia di installare le apparecchiature necessarie a realizzare l’automatica al-
ternanza nel funzionamento delle pompe.
L’impianto elettrico è costituito da condutture elettriche, componenti elettrici e da
un quadro di comando, protezione e controllo.
Anche per questo locale si consiglia l’installazione di un quadro per la manuten-
zione simile a quello consigliato in 4.4.1 per la centrale di condizionamento.
Note: 1 Per la protezione delle pompe antincendio contro i contatti indiretti vedere l’art.561.2 ed il
relativo commento della Norma CEI 64-8.
2 Si consiglia di sentire il parere dei Vigili del Fuoco in merito alla necessità di installare
pompe antincendio.

4.4.3 Centrale di sollevamento acque nere


Valgono le stesse indicazioni fornite in 4.4.2 per la centrale idrica.
Particolare attenzione va tuttavia posta, per la parte di impianto elettrico relativo
agli apparecchi sommersi (pompe, galleggianti, ecc.), al mantenimento del ne-
cessario grado di protezione contro la penetrazione di liquidi e, per le parti espo-
ste ad esalazioni, al pericolo di corrosione.
Per questo motivo si consiglia di installare in questi luoghi componenti elettrici
strettamente necessari.
Si consiglia di installare le apparecchiature necessarie a realizzare l’automatica al-
ternanza nel funzionamento delle pompe.
È opportuno prevedere un impianto di segnalazione del livello di guardia e di re-
lativo allarme.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 21 di 86
4.5 Ascensori

4.5.1 Riferimenti legislativi


Riferimento legislativo Titolo Note
Legge 24 ottobre 1942 n.1415 Impianto ed esercizio di 1. Costituiva la legge quadro della materia. È
ascensori e montacarichi in stata abrogata con l’entrata in vigore del
servizio privato DPR 162/99 (25/6/99)
DPR 29 maggio 1963 n.1497 Norme per gli ascensori e i 1. Riporta la norma tecnica per ascensori e
montacarichi in servizio privato montacarichi in servizio privato.
2. Riguarda gli impianti elevatori i cui progetti
siano stati presentati all’amministrazione
competente entro il 9/4/91.
DM 28 maggio 1979 n.1635 Misure sostitutive di sicurezza 1. Costituisce la norma tecnica per ascensori e
per ascensori e montacarichi a montacarichi in servizio privato di tipo a vi-
vite, a cremagliera od idraulici te, a cremagliera ed idraulico
DM 9 dicembre 1987 n.587 Attuazione delle direttive 1. Recepisce le direttive comunitarie 84/529 e
n.84/529/CEE e n. 86/312/CEE 86/312.
relative agli ascensori elettrici Nell’Allegato I vengono indicate le regole
tecniche di sicurezza, nell’Allegato II gli
adeguamenti agli impianti preesistenti.
2. Riguarda gli impianti elevatori elettrici in
servizio sia privato che pubblico costruiti
dopo il 9/4/91
DPR 28 marzo 1994 n.268 Regolamento recante attuazione 1. Recepisce la direttiva comunitaria 90/486
della direttiva n. 90/486/CEE che modifica la direttiva 84/529 estenden-
relativa alla disciplina degli done l’applicazione agli ascensori idraulici.
ascensori elettrici, idraulici od 2. Si applica agli impianti elevatori idraulici in
oleoelettrici servizio sia privato che pubblico costruiti
dopo il 29/10/94
DPR 30 aprile 1999 n.162 Regolamento recante norme per 1. Rende obbligatoria l’applicazione della di-
l’attuazione della Direttiva rettiva 95/16/CEE dal 1 luglio 1999 sugli
95/16/CEE sugli ascensori e di ascensori di nuova costruzione (Cap. I) e
semplificazione dei disciplina l’esercizio degli ascensori (Cap.
procedimenti per la concessione II)
del nulla osta per ascensori e 2. Come tutte le direttive del nuovo approc-
montacarichi nonchè sulla cio, obbliga il costruttore al rispetto dei re-
relativa licenza di esercizio. quisiti essenziali di sicur ezza elencati
nell’Allegato I. Il rispetto delle norme armo-
nizzate (es UNI EN 81.1 e UNI EN 81.2 Ed
1999) comporta la presunzione di confor-
mità ai requisiti essenziali di sicurezza.

4.5.2 Competenza dell’installatore elettrico


Relativamente agli impianti elettrici utilizzatori, per questo tipo di impianti, le
competenze dell’installatore elettrico riguardano i circuiti di forza motrice e di il-
luminazione che non appartengono all’ “impianto elevatore”.
Quest’ultimo ha definizioni e delimitazioni diverse, a seconda del disposto legi-
slativo che si applica. L’impianto elettrico dell’ascensore ha infatti inizio:
a) secondo il DPR 1497/63 (art. 6 e 10) (parere CNR 670206/138):
n per i circuiti di forza motrice: a valle dell’interruttore generale di portineria
(anche se telecomandato) o di quello al piano terreno o dall’interruttore
generale in locale macchinario sia se azionato da telecomando posto al
piano terreno sia se il telecomando aziona un interruttore posto fuori dal
locale macchinario (parere CNR 790907/400);
n per i circuiti di illuminazione: a valle dell’interruttore generale posto nel
locale macchinario

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 22 di 86
b) secondo il DM 587/87 e DPR 162/99 (norme UNI EN 81.1 e 1 e 2):
n per i circuiti di forza motrice: dall’interruttore generale di forza motrice,
compreso lo stesso interruttore
n per i circuiti di illuminazione: dall’interruttore del circuito di illuminazione
della cabina, compreso lo stesso interruttore.

In relazione a quanto sopra, le competenze dell’installatore elettrico possono va-


riare a seconda del tipo di impianto.
Bisogna poi considerare che alcuni circuiti di illuminazione, come ad esempio il
circuito luce vano corsa, luce locale macchinario, circuito prese a spina, devono
comunque soddisfare alcune prescrizioni richieste dalle norme tecniche (es.
UNI EN 81.1 e 2) per quanto riguarda sia le caratteristiche elettriche (es. illumina-
mento) sia le condizioni di installazione (es. ubicazione, distanza dal contrappe-
so, ecc.)
Per tale motivo, queste parti di impianto, anche se, per conservarne una realizza-
zione unitaria, vengono fatte dall’installatore elettrico, devono comunque essere
concordate con la ditta che realizza o ha in manutenzione l’impianto elevatore.

4.5.3 Interruttore generale fuori locale macchinario


L’interruttore generale fuori del locale macchinario, in posizione facilmente ac-
cessibile (es. piano terra), viene richiesto, per tutti gli impianti sottoposti al cam-
po di applicazione del DPR 1497/63.
I successivi DM 587/87 e il DPR 268/94, secondo la circolare del Ministero
dell’Industria n.42/90 del 9/4/90, rimandano alle norme nazionali per quanto ri-
guarda, fra l’altro, l’impianto elettrico a monte dell’interruttore generale FM del
locale macchinario. Ne deriva che non tutti gli articoli del DPR 1497/63 sono
abrogati e, in particolare, restano valide le prescrizioni di detto decreto riguar-
dante l’interruttore generale fuori del locale macchinario. Ne consegue che, per
tale circolare, resta obbligatoria l’installazione di un interruttore generale forza
motrice fuori del locale macchinario anche per gli impianti elevatori soggetti al
DM 587/87 e al DPR 268/94. Tale interruttore non deve togliere tensione all’im-
pianto di illuminazione.
Per il DPR 162/99, i requisiti essenziali di sicurezza di cui all’Allegato I, si ritengo-
no soddisfatti se si seguono le regole di sicurezza previste dalle norme armoniz-
zate UNI EN 81.1 e UNI EN 81.2, le quali non prevedono tale interruttore. Ne
consegue che per gli impianti nuovi soggetti a tale decreto non sussiste l’obbligo
di installazione di detto interruttore.

4.5.4 Esempi pratici di schemi elettrici


Per maggiori chiarimenti su quanto sopra indicato vengono di seguito proposti
alcuni esempi di schemi elettrici di principio di pratica realizzazione, tenendo
presente che la distribuzione dei circuiti luce del vano corsa, del locale macchi-
nario e dei circuiti delle prese a spina è mostrata solo a titolo informativo.
Nota Nel caso di più ascensori è preferibile alimentare le macchine mediante linee distinte.
Nel caso di alimentazione con unico montante, devono essere correttamente valutate le cadute
di tensione (considerando la possibilità di spunto contemporaneo di più macchine), la prote-
zione dalle sovracorrenti e le possibilità di disservizio nel caso di guasto sul montante.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 23 di 86
Esempio N. 1
LEGENDA

1 Quadro generale

2 Interruttore sotto vetro piano terra (non obbligatorio negli impianti nuovi soggetti al DPR 162/99)

3 Inizio impianto F.M. elevatore (secondo Nome EN 81.1 e EN 81.2)

4 Circuiti servizi condominiali

5 Quadro locale macchine

6 Inizio impianto illuminazione elevatore (secondo Norme EN 81.1 e EN 81.2)

7 Luce vano corsa e locale macchinario

8 Prese a spina

(*) Questo interruttore differenziale può essere omesso se non ci sono masse fino al quadro generale compreso.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 24 di 86
Esempio N. 2
LEGENDA

1 Quadro generale

2 Interruttore sotto vetro piano terra (non obbligatorio negli impianti nuovi soggetti al DPR 162/99)

3 Inizio impianto F.M. elevatore (secondo Nome EN 81.1 e EN 81.2)

4 Circuiti servizi condominiali

5 Quadro locale macchine

6 Inizio impianto illuminazione elevatore (secondo Norme EN 81.1 e EN 81.2)

7 Luce locale macchinario

8 Prese a spina

9 Luce vano corsa

(*) Questo interruttore differenziale può essere omesso se non ci sono masse fino al quadro generale compreso.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 25 di 86
Esempio N. 3
LEGENDA

1 Circuiti servizi condominiali

2 Quadro generale

3 Inizio impianto F.M. elevatore (secondo Nome EN 81.1 e EN 81.2)

4 Inizio impianto illuminazione elevatore (secondo Norme EN 81.1 e EN 81.2)

5 Quadro locale macchine

6 Telecomando sotto vetro piano terra (non obbligatorio negli impianti nuovi soggetti al DPR 162/99)

7 Prese a spina

8 Luce locale macchinario

9 Luce vano corsa

(*) Questo interruttore differenziale può essere omesso se non ci sono masse fino al quadro generale compreso

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 26 di 86
Esempio N. 4
LEGENDA

1 Circuiti servizi condominiali

2 Quadro generale

3 Inizio impianti F.M. ed illuminazione elevatori (secondo Nome EN 81.1 e EN 81.2)


4A Elevatore 1

4B Elevatore 2

5 Quadro locale macchine

6 Telecomando sotto vetro piano terra (non obbligatorio negli impianti nuovi soggetti al DPR 162/99)

7 Prese a spina

8 Luce locale macchinario

9 Luce vano corsa

(*) Questo interruttore differenziale può essere omesso se non ci sono masse fino al quadro generale compreso

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 27 di 86
4.6 Autorimesse (non pubbliche) e parcheggi
Si definisce autorimessa un’area coperta destinata esclusivamente al ricovero, alla
sosta e alla manovra degli autoveicoli con i servizi annessi.

4.6.1 Autorimesse non soggette alla Norma CEI 64-2/A


Sono escluse dall’applicazione dell’Appendice A della Norma CEI 64-2/A e sog-
gette alla sola Norma CEI 64-8 (Fig. 3 e 4):
n le autorimesse a spazio aperto;
n le autorimesse a box, con capacità totale di parcamento fino a 9 autoveicoli;
n le autorimesse a box, ciascuno dei quali affacciantesi su spazi a cielo libero
anche con capacità totale di parcamento superiore a 9 autoveicoli;
n i luoghi di riparazione fino a 9 autoveicoli alimentati con carburanti a benzina
o gas.

L’esclusione vale anche per:


1) autorimesse e luoghi di riparazione di autoveicoli alimentati con carburante
di tipo gasolio quando la temperatura ambiente non è superiore alla tempe-
ratura d’infiammabilità del carburante (come è usualmente);
2) luoghi contenenti esclusivamente autoveicoli destinati alla vendita, alla espo-
sizione o all’allestimento, purché ogni veicolo contenga quantitativi minimi di
carburante (qualche litro);
3) autorimesse aperte (cioè munite di aperture perimetrali su spazio a cielo libe-
ro che realizzino una percentuale di aerazione permanente non inferiore al
60% della superficie delle pareti) o parcheggi semplicemente coperti.

Inoltre, ai sensi del DM 01/02/86, non sono da considerarsi autorimesse le aree


non coperte e le tettoie aperte almeno su due lati.
Nota In casi particolari i luoghi che non rientrano nel precedente punto 3, ma che sono provvisti di
aperture su spazio a cielo libero non perimetrali (per es: sul tetto delle corsie di accesso) posso-
no essere considerati autorimesse aperte se ricorrono le condizioni di ventilazione naturale
previste dalla Norma CEI 64-2 art. 3.4.01 a) e b), sentito il parere del locale Comando dei Vigili
del Fuoco.

Le diverse parti dell’impianto elettrico non devono essere sottoposte a rischio di


danneggiamento meccanico da parte degli autoveicoli e, pertanto, devono essere
opportunamente ubicate e protette.
Nota Ad esempio:
n interruttori e prese a spina installati preferibilmente ad una altezza non inferiore a 1,5 m;
n canalizzazioni protettive nei percorsi da pavimento fino a 1,5 m di altezza, se eseguite in
vista, protette da un riparo metallico (ad omega) o da un riparo in muratura.

L’alimentazione elettrica può essere realizzata dal contatore della rispettiva unità
condominiale, oppure, per la sola illuminazione, da una linea condominiale.
Questo tipo di impianto non necessita del comando di emergenza.

4.6.2 Autorimesse soggette alla Norma CEI 64-2/A


Si fa presente che la Norma CEI 64-2 è sostituita, per la classificazione delle aree
pericolose per la presenza di gas e vapori, dalla Norma CEI 31-30; tuttavia i capi-
toli della classificazione delle aree che sono richiamati dalle Appendici della Nor-
ma CEI 64-2/A rimangono in vigore fino alla preparazione di esempi che abro-
ghino le Appendici stesse.
In questa categoria sono comprese: le autorimesse con oltre 9 autoveicoli (anche
con box non rientranti nel precedente punto 4.6.1) o i luoghi di riparazione.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 28 di 86
Un tipico esempio di questa categoria è rappresentato dalle Fig. 5, 6 e 7.
Gli impianti nei luoghi di questa categoria sono soggetti alla Norma CEI 64-2/A e
devono essere del tipo a sicurezza (AD) secondo le prescrizioni di tale Norma.
Inoltre, necessitano di comando di emergenza.
Il comando di emergenza, posto di solito all’esterno dell’autorimessa, non neces-
sariamente nelle immediate vicinanze del suo accesso, va installato in posizione
facilmente e sempre accessibile e/o in luogo presidiato. Tale posizione è da con-
cordare con il locale comando dei Vigili del Fuoco.
Qualora esista il fondato sospetto di possibili manovre illecite, si raccomanda,
previo accordo con i Vigili del Fuoco, di installare il comando di emergenza in
un luogo facilmente accessibile ai Vigili del Fuoco (es. atrio dello stabile) e di
predisporre cartelli indicatori posti all’accesso dell’autorimessa indicanti la sua
ubicazione.
L’alimentazione elettrica può essere realizzata dal contatore della rispettiva unità
immobiliare, oppure da una linea condominiale.
Qualora le parti comuni ed i singoli box siano alimentati con circuiti separati oc-
corre togliere tensione contemporaneamente, tramite comando di emergenza a
tutte le fonti di alimentazione.
A tale scopo è possibile utilizzare, a titolo di esempio, uno dei seguenti sistemi:
n installazione di un contattore su ogni circuito, con alimentazione della bobina
da sistema SELV, alimentato dalla linea condominiale con il comando di
emergenza che agisce solo sulla linea delle parti comuni del condominio;
n installazione, su ogni interruttore delle linee che interessano la zona autori-
messa, di una bobina di sgancio a minima tensione alimentata:
a) dalla linea condominiale; o
b) direttamente dal singolo interruttore;
Nota È opportuno prevedere una sorgente ausiliaria per evitare sganci intempestivi in caso di man-
canza rete.

Le autorimesse superiori a 300 autoveicoli e gli autosilos devono anche essere


dotati di impianto di illuminazione di sicurezza, alimentato da sorgente di energia
indipendente da quella della rete di illuminazione normale.
In particolare, l’impianto di illuminazione di sicurezza deve avere le seguenti ca-
ratteristiche:
1) inserimento automatico ed immediato non appena venga a mancare l’illumi-
nazione normale;
2) livello di illuminamento necessario allo svolgimento delle operazioni di sfol-
lamento e comunque non inferiore a 5 lx, misurati su un piano orizzontale ad
1 m di altezza dal piano di calpestio.

Quando necessario, in relazione alle scelte progettuali ed alle disposizioni dei co-
mandi dei Vigili del Fuoco, devono essere previsti impianti di ventilazione mec-
canica ed antincendio, per i quali sono richiesti particolari requisiti di affidabilità
e disponibilità dell’alimentazione elettrica e particolari requisiti di resistenza al
fuoco delle condutture.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 29 di 86
Fig. 3 Fig. 4

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 30 di 86
Fig. 5

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 31 di 86
Fig. 6 Fig. 7

4.7 Impianti all’aperto


Gli impianti all’aperto sono destinati principalmente alla illuminazione: possono
essere anche destinati al comando di cancelli elettrici e ad altri usi speciali come
per esempio pompe di irrigazione. Per i cancelli elettrici occorre seguire le relati-
ve Norme UNI.
Gli impianti di illuminazione sono realizzati con punti luminosi applicati alle pa-
reti od installati su pali o su altri sostegni. I relativi comandi sono centralizzati e
generalmente comandati mediante interruttori crepuscolari od interruttori orari.
Si consiglia di alimentare gli impianti all’aperto con un proprio circuito e di in-
stallare componenti elettrici aventi un grado di protezione almeno IP43.
In particolare è opportuno tenere presente quanto segue:
n nel caso di posa interrata i cavi devono essere del tipo con guaina protettiva
idoneo alle condizioni di impiego (per esempio in sistemi con tensione nomi-
nale di 400 V devono essere usati cavi aventi tensione nominale 0,6/1 kV),
preferibilmente inseriti in cavidotti interrati secondo Norma CEI EN 50086-2-4;
n nel caso di posa in vista i cavi devono essere provvisti di guaina oppure esse-
re posati entro canalizzazioni, per le quali deve essere assicurata la tenuta
all’acqua nei giunti;

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 32 di 86
n gli involucri (canalizzazioni, scatole, ecc.) dei componenti elettrici devono es-
sere realizzati con materiali in grado di resistere agli agenti atmosferici, prefe-
rendo materiali plastici, materiali metallici inossidabili oppure materiali metal-
lici opportunamente trattati;
n la protezione contro i contatti indiretti viene in genere realizzata mediante in-
terruzione automatica della alimentazione (utilizzando interruttori differenzia-
li): in alternativa si possono usare altri metodi, come per esempio l’uso di
componenti elettrici di Classe II od aventi isolamento equivalente;
n si informa che è inutile collegare a terra strutture metalliche, quali recinzioni,
che non facciano parte dell’impianto elettrico, anche se sono situate nelle sue
vicinanze.

4.8 Impianti telefonici, trasmissione dati ed ausiliari nei servizi comuni

4.8.1 Impianto telefonico e di trasmissione dati


Detto impianto, con particolare riferimento alle unità immobiliari citate in 2.2.i, ri-
guarda la distribuzione all’interno dell’edificio del servizio telefonico e trasmissio-
ne dati da effettuarsi a cura del costruttore.
L’impianto telefonico (a monte di quello delle unità immobiliari) consta di:
n canalizzazione per il raccordo dell’edificio (inteso come l’insieme delle unità
immobiliari servite da un vano scale) alla rete telefonica – trasmissione dati
esterna;
n punto per terminali della rete telefonica – trasmissione dati esterna (pubbli-
ca);
n canalizzazioni montanti e cassette di derivazione.

4.8.1.1 Terminali di rete


Il terminale della rete telefonica – trasmissione dati esterna è posto, di solito, in
un armadietto unificato ad incasso con sportello a serratura fornito dalle Società
Telefoniche, con la quale è necessario prendere tempestivi contatti soprattutto
per definire le opere necessarie al passaggio del cavo telefonico- trasmissione
dati che occorre per il raccordo del corpo edificio e la rete telefonica – trasmis-
sione dati stradale. In genere tale raccordo è posato in un cavidotto interrato in
materiale isolante secondo la Norma CEI EN 50086-2-4, la cui dimensione (dia-
metro) deve essere concordata con le Società Telefoniche
In mancanza di tali accordi è opportuno prevedere un diametro non inferiore a
125 mm.
Il percorso del cavo all’interno del corpo edilizio deve essere facilmente ispezio-
nabile e liberamente accessibile in ogni momento ed in ogni punto, così dicasi
dell’armadietto per terminale unificato ad incasso di rete che deve essere rag-
giungibile senza l’ausilio di alcun tipo di scala (altezza circa 90 ¸ 120 cm dal pa-
vimento).
Quasi sempre è previsto un terminale di rete per ogni vano scala in corrispon-
denza alla partenza dei tubi montanti.

4.8.1.2 Collegamento al terminale di rete


Devono essere messe in opera canalizzazioni montanti necessarie per la posa dei
cavi telefonici – trasmissione dati di collegamento dei singoli utenti al terminale
della rete telefonica – trasmissione dati esterna.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 33 di 86
Tali canalizzazioni devono raggiungere i vari piani del corpo edilizio in corri-
spondenza dei pianerottoli e sono destinate ad accogliere anche conduttori rela-
tivi ad eventuali impianti telefonici – trasmissione dati speciali.
Ad ogni pianerottolo deve essere posta un cassetta di derivazione generalmente a
25 ¸ 35 cm dal pavimento.
Per ciascun vano scala, se si utilizzano come canalizzazioni tubi protettivi, fino a
10 unità immobiliari è ammesso collocare un tubo protettivo da almeno 32 mm,
da 11 fino a 24 unità immobiliari devono essere predisposti 2 tubi affiancati del
diametro esterno di almeno 32 mm (per edifici con vani scala con più di 24 ap-
partamenti o aventi particolari caratteristiche, è opportuno esaminare congiunta-
mente alla Società Telefonica, quale sia la soluzione più conforme alle rispettive
esigenze).
La Società Telefonica chiede in genere al costruttore di posare il cavo telefonico,
fornito a semplice richiesta.
Tale cavo telefonico nel tratto che va dall’armadietto, posto alla base delle cana-
lizzazioni montanti, fino alla prima scatola posta nell’appartamento, non deve
avere interruzioni.
I collegamenti, presso l’armadietto, devono essere numerati, possibilmente con il
numero dell’interno dell’appartamento.
Le indicazioni delle canalizzazioni e cassette da utilizzare nei suddetti montanti
sono riportate nella Fig. 8.
È opportuno predisporre un tubo protettivo del diametro di almeno 16 mm per
consentire il collegamento delle eventuali masse dell’impianto telefonico (che si-
ano necessarie collegare a terra per realizzare la protezione contro i contatti indi-
retti) all’impianto di terra unico dell’edificio.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 34 di 86
Fig. 8 Esempio di distribuzione dell’impianto telefonico - Particolare dei montanti

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 35 di 86
4.8.2 Impianto di ricezione di segnali televisivi, sonori e multimediali interattivi

4.8.2.1 Informazioni generali


Le trasmissioni radio televisive sono coinvolte da molteplici e rapide innovazioni:
n la TV digitale da satellite, oltre ad immagini e suoni di qualità digitale, offre
veri e propri servizi (per esempio, la “pay per view” permette di scegliere la
visione e quindi l’addebito dei soli eventi desiderati e la TV tematica offre ca-
nali dedicati a trasmissione/ricezione di determinati argomenti);
n programmi e servizi via cavo possono trasformare il televisore in un elemento
interattivo tale da permettere ad esempio di effettuare da casa acquisti od
operazioni bancarie.

Per la corretta ricezione dei segnali, al fine di usufruire correttamente dei prece-
denti servizi, gli impianti di distribuzione dei segnali televisivi e sonori devono
essere fatti in conformità con le Norme CEI della serie CEI EN 50083 che stabili-
scono standard, caratteristiche e requisiti per la realizzazione sia degli impianti
che dei componenti elettrici ed elettronici da utilizzare.
I componenti elettrici ed elettronici utilizzati per la realizzazione dell’impianto
devono essere conformi alle stesse norme e i cavi coassiali devono essere confor-
mi alla Norma CEI EN 50117.
I componenti elettrici ed elettronici devono assicurare:
n elevata efficacia di schermatura che impedisca a qualsiasi campo elettroma-
gnetico presente nell’ambiente di disturbare il segnale TV. Il valore limite
dell’efficienza di schermatura è dato dalla Norma CEI EN 50083-2 in base alla
gamma di frequenza e secondo due classi: classe A e classe B.

Quando sono previste elevate intensità di campo esterne e non è possibile pia-
nificare la posizione dei canali, devono essere utilizzati componenti con scher-
matura di classe A;
n adeguato adattamento di impedenza al fine di evitare riflessioni di segnale.
n disaccoppiamento tra le varie uscite.
n disaccoppiamento fra più prese collegate in cascata per attenuare eventuali
segnali di disturbo provenienti dai vari ricevitori collegati.

La scelta dei componenti elettrici ed elettronici e dei cavi coassiali dipende dalla
tipologia di impianto scelta dal committente.
Se il committente sceglie di dotarsi di un impianto atto a ricevere i soli canali ter-
restri è necessario impiegare componenti idonei a funzionare nella banda di fre-
quenza tra 47 MHz e 862 MHz.
Se il committente decide di dotarsi di un impianto adatto alla ricezione dei segna-
li satellitari i componenti devono essere idonei a funzionare nella banda di fre-
quenza tra 47 MHz e 2150 MHz.
Se il committente vuole che l’impianto consenta anche l’utilizzo di servizi che ri-
chiedano la bidirezionalità è necessario che i componenti siano idonei a lavorare
nella banda di frequenza tra 5 MHz e 862 MHz (o 2150 MHz) con canale di ritor-
no.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 36 di 86
Nota I dati necessari per la completa definizione/identificazione dei canali SAT, sia analogici che
digitali (satellite di provenienza, portante video in banda Ku, polarità, portante video in 1° IF,
standard di trasmissione, diametro della parabola consigliato in relazione alla zona geografi-
ca) sono ricavabili dalla letteratura specializzata.
Queste informazioni sono di importanza fondamentale in fase di progettazione dell’impianto
e di scelta dei componenti elettrici ed elettronici, in quanto il tutto è funzione del tipo di instal-
lazione (condominio, albergo, ecc.) e della tipologia, quantità e provenienza dei canali che si
desidera distribuire (programmi digitali e/o analogici, banda di frequenza, polarizzazione
orizzontale o verticale, per esempio da satellite posizionato a 13° est o da uno posizionato a
19,2° est).

L’impianto di protezione contro i fulmini deve essere eseguito in linea con le pre-
scrizioni della Norma CEI 81-1.
Per la protezione contro i contatti indiretti valgono le prescrizioni della Norma
CEI 64-8 in particolare l’asta ed il supporto dell’antenna non sono in genere da
considerare masse estranee.
Vedere Guida CEI 100-7.

4.8.2.2 Predisposizioni impiantistiche


Le predisposizioni realizzate dall’installatore elettrico vanno concordate con l’in-
stallatore dell’impianto d’antenna.
In particolare vanno predisposti:
n opportuni sostegni per le antenne dei segnali TV terrestre MF e/o per l’anten-
na o le antenne paraboliche (vedere la Guida CEI 100-7);
n un vano per l’installazione del terminale di testa (centralino) ubicato il più vi-
cino possibile alle antenne, con alimentazione a 230 V c.a.;
n adeguati numero e capienza di passaggi per l’ingresso dei cavi coassiali dalle
antenne al centralino in relazione al progetto;
n una rete di distribuzione di segnale (discesa) con cavi coassiali entro opportu-
ne canalizzazioni per collegare le prese di antenna installate nelle varie unità
immobiliari, eseguita preferibilmente con uno o più montanti verticali ubicati
negli spazi comuni con derivazioni in orizzontale alle unità immobiliari. Que-
sta soluzione ha lo scopo di ridurre i disturbi e le possibilità di manomissione
dell’impianto di distribuzione del segnale.

L’impianto in serie può essere realizzato per un numero limitato di utenze.


In previsione della distribuzione dei segnali in radiofrequenza via cavo è con-
sigliabile predisporre un adeguato numero di canalizzazioni in cavità predisposte
tra l’ingresso stradale ed il centralino.
Informazioni dettagliate riguardanti questi impianti sono contenute nella Guida
CEI 100-7.

4.8.3 Impianto citofonico


Per l’impianto citofonico si presentano di solito le seguenti due soluzioni:
a) impianto con portiere elettrico costituito da:
n posto esterno con pulsantiera;
n serratura elettrica;
n apparecchio citofonico in ciascuna unità immobiliare con comando della
predetta serratura.

Gli apparecchi possono essere predisposti per il comando anche di altri servizi
(ad esempio luce scale).

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 37 di 86
b) impianto con centralino di portineria e commutazione al posto esterno, com-
posto da:
n posto esterno con pulsantiera;
n serratura elettrica;
n apparecchio citofonico in ciascuna unità immobiliare con comando della
predetta serratura;
n centralino di portineria per comunicazioni con gli apparecchi sopra detti;
esso è dotato di un dispositivo di commutazione per permettere le co-
municazioni direttamente con il posto esterno.

Per entrambe le soluzioni è consigliata la predisposizione di canalizzazioni nel


caso non venga installato l’impianto.

4.8.4 Impianto videocitofonico


Per l’impianto videocitofonico che consente oltre alla comunicazione fonica an-
che la visione della persona che utilizza il posto esterno, generalmente è seguita
solo la soluzione (a), descritta in 4.8.3 per l’impianto citofonico.
Essa è composta da:
n posto esterno con pulsantiera e telecamera per ripresa;
n serratura elettrica;
n apparecchio interno in ciascuna unità immobiliare costituito da monitor per
ricezione visiva e da apparecchio citofonico per ricezione fonica come de-
scritto in 4.8.3.

È consigliata la predisposizione delle canalizzazioni nel caso non venga installato


l’impianto, tenendo presente che la loro capienza deve essere superiore a quella
delle canalizzazioni previste in 4.8.3, dovendo in genere contenere cavi coassiali.

4.9 Impianti di terra e di protezione contro i fulmini

4.9.1 Impianto di terra


In ogni edificio o complesso di edifici è fortemente raccomandato un unico im-
pianto di terra cui sono collegati i conduttori di protezione delle unità immobilia-
ri dei servizi generali e i conduttori di equipotenzialità principali e supplementari
relativi alle masse estranee (tubazioni metalliche per acqua, gas, riscaldamento,
strutture metalliche, ecc.) L’impianto di terra deve rispondere alle Norme
CEI 64-8 e per gli impianti alimentati a tensione superiore a 1kV CEI 11-1 e può
essere eseguito tenendo conto della Guida CEI 64-12, che fornisce informazioni
sulla progettazione ed esecuzione dei dispersori, dei collettori principali di terra,
dei conduttori di terra, dei conduttori equipotenziali principali e della Guida
CEI 11-37, attualmente in revisione.
Per le informazioni sulla progettazione per il dimensionamento dei conduttori di
protezione e dei conduttori equipotenziali supplementari (che non sono trattati
nella Guida CEI 64-12), si rimanda alle prescrizioni del Cap. 54 della Norma
CEI 64-8.
In generale un tempestivo e coordinato intervento tra committenti, operatori edili
ed elettrici, prima e durante la costruzione, comporta notevoli vantaggi economi-
ci e tecnici. È opportuno pertanto che ad esempio l’esecuzione del dispersore
possa aver luogo durante la prima fase delle opere edili, inoltre possono essere
eseguiti i necessari collegamenti dello stesso ai ferri dei plinti di fondazione; in
questa fase è ancora possibile interrare il dispersore senza particolari opere di
scavo o di infissione.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 38 di 86
Esempio di impianti di terra sono riportati nelle Fig. 9 e 10.

4.9.2 Impianto di protezione contro i fulmini


Gli edifici oggetto della presente guida devono essere protetti contro i fulmini in
conformità alle Norme CEI 81-1 ed 81-4, con relative varianti, per tutte le prob-
lematiche inerenti la valutazione del rischio e la protezione dalle fulminazioni di-
rette ed indirette.
Per quanto riguarda la protezione delle strutture trattate nelle guide specifiche,
vedere quanto previsto in queste guide, in quanto queste strutture presentano
destinazioni diverse per uso e, di conseguenza, di rischio.

Fig. 9 Esempio di schema di impianto di terra -1


LEGENDA
DA Dispersore (intenzionale)
DN Dispersore (di fatto)
CT Conduttore di terra
Nota Tratto di conduttore non in contatto elettrico con il terreno.
MT Collettore (o nodo) principale di terra
PE Conduttore di protezione
EQP Conduttori equipotenziali principali
EQS Conduttori equipotenziali supplementari (per es. in locale da bagno)
A B Masse
2, 3, 4, 5, 6: Masse estranee

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 39 di 86
Fig. 10 Esempio di schema di impianto di terra -2
LEGENDA
DA = Dispersore intenzionale (e/o dispersori di fatto)
CT = Conduttore di terra
EQP = Conduttore equipotenziale principale
EQS = Conduttore equipotenziale supplementare
PE = Conduttore di protezione
MT = Collettore (nodo) principale di terra

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 40 di 86
4.10 Servizi di sicurezza
I servizi di sicurezza devono essere previsti dal progettista anche sulla base di
quanto richiesto da disposizioni legislative (Leggi, Decreti, ecc.). Quando previ-
sti, l’alimentazione di questi servizi deve rispondere al contenuto del Capitolo 56
della Norma 64-8. Nelle guide specifiche (vedere art. 1.1) vengono richiamate le
principali disposizioni.

4.11 Impianti elettrici nei locali da bagno e/o per doccia


Gli impianti elettrici nei locali da bagno sono regolati dalla Norma CEI 64-8,
Sez. 701, che fornisce prescrizioni dettagliate sui provvedimenti da adottare.
Ci si limita ad indicare, nell’ambito della applicazione della Norma CEI, alcune
precisazioni di carattere operativo ed alcune soluzioni che sono adottate nella
maggioranza dei casi.
Le seguenti Fig. 11a e 11b riportano esempi di suddivisione in zone dei locali per
uso bagno.
a) Prese a spina, interruttori e dispositivi di comando installati nella zona 3.
Nella zona 3 possono essere installati prese a spina, interruttori e dispositivi
di comando, purché sia adottata la protezione mediante interruttore differen-
ziale aventi Idn £ 30 mA. Per la protezione addizionale contro i contatti diretti
ed indiretti in alcuni casi si può adottare, sempre in questa zona, un provve-
dimento di più elevata sicurezza usando un interruttore differenziale di più
alta sensibilità (per esempio avente Idn £10 mA).
Si ricorda che la Norma CEI 64-8, art. 701.53, prevede, in alternativa, la ali-
mentazione singola tramite trasformatore di isolamento o la alimentazione a
bassissima tensione di sicurezza (SELV).
b) Scaldacqua installato nelle zone 1 e 2.
La alimentazione dello scaldacqua, installato nelle zone 1 e 2 si può eseguire
con cavo multipolare con guaina non metallica ed eventuale scatola terminale
con passacavo nelle immediate vicinanza dello scaldacqua. Vedere Fig. 11c.
Il cavo che si deve sviluppare, senza giunzioni, a partire da una cassetta di-
sposta fuori dalle zone 1 e 2, può alimentare con un breve percorso in vista,
ma in posizione di difficile accessibilità, lo scaldacqua.
L’interruttore di comando da prevedere va ubicato fuori dalle zone 1 e 2.
c) È possibile l’installazione di vasche monoblocco per idromassaggio, purché
costruite in fabbrica secondo le relative Norme CEI 61-33 e 62-5.
Le vasche per idromassaggio con unità separate, rispondenti alle relative Nor-
me, possono essere installate con i criteri esposti nell’art. 701.55 della Norma
CEI 64-8.
L’alimentazione a tali apparecchi va eseguita come al precedente punto b),
con cavo multipolare con guaina non metallica che si sviluppa senza giunzio-
ni a partire da una cassetta posta fuori dalle zone 1 e 2.
Si consiglia che l’alimentazione alla vasca, anche se realizzata con unità di
Classe II, sia protetta ai fini della protezione contro i contatti elettrici a mezzo
di interruttore differenziale avente corrente differenziale non superiore a
30 mA.
d) Apparecchi di comando, prese a spina e cassette installate nella zona 3.
La Norma 64-8 consente l’’uso di apparecchi di tipo ordinario installata incas-
sata in posizione verticale, in quanto le norme relative a detti apparecchi non
considerano la classificazione IPX1.
Si raccomanda tuttavia di non installare questi apparecchi in posizioni parti-
colarmente esposte a frequenti gocciolamenti.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 41 di 86
e) Collegamento equipotenziale supplementare delle masse estranee nelle zone
1, 2 e 3.
Una massa estranea è una “parte conduttrice, non facente parte dell’impianto
elettrico, suscettibile di introdurre il potenziale di terra. In casi particolari si
considerano masse estranee quelle suscettibili di introdurre altri potenziali”
(vedere l’art. 23.3 della Norma CEI 64-8).
Si ricorda che è sufficiente collegare tali masse estranee all’entrata nel (ed
all’uscita dal) locale da bagno.
Le masse estranee suscettibili di introdurre il potenziale di terra sono ad
esempio: tubazioni metalliche per acqua, riscaldamento, condizionamento e
gas.
Note: 1 La semplice intelaiatura metallica di una finestra, per esempio, se non in contatto con i
ferri di armatura dell’edificio, non è da ritenere una massa estranea e quindi deve essere
evitato il relativo collegamento equipotenziale supplementare.
Una massa estranea suscettibile di introdurre altri potenziali pericolosi è ad esempio una
parte conduttrice isolata da terra di notevole estensione situata nell’area dell’impianto uti-
lizzatore. Essa è quindi soggetta al collegamento equipotenziale supplementare se si trova
nelle zone 1, 2 o 3 del locale da bagno, come ad esempio una finestra metallica inserita in
una pannellatura metallica di facciata dell’edificio.
2 Una vasca da bagno non è in genere in contatto con i ferri del cemento armato; non es-
sendo una massa estranea non deve essere quindi collegata all’insieme equipotenziale.

f) Gli apparecchi utilizzatori alimentati da presa a spina devono essere utilizzati


in modo che nessuna loro parte entri nelle zone 0,1 e 2. Pertanto l’ubicazione
dei componenti degli impianti elettrico e telefonico deve tenere conto di que-
sta prescrizione.
g) In Zona 2 gli apparecchi di illuminazione e di riscaldamento possono essere
di Classe II o di Classe I; se di Classe I devono tuttavia essere protetti con in-
terruttore differenziale avente corrente differenziale nominale non superiore a
30 mA.
Gli apparecchi ventilatori aspiratori di Classe II con grado di protezione alme-
no IPX4 possono essere assimilati agli apparecchi di riscaldamento di Classe
II e come tali essere installati all’interno della zona 2. Si raccomanda tuttavia
che i loro circuiti di alimentazione siano protetti mediante un interruttore dif-
ferenziale avente corrente differenziale nominale non superiore di 30 mA.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 42 di 86
Fig. 11a Esempio di suddivisione in zone del locale uso bagno

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 43 di 86
Fig. 11b Esempio di bagno con diaframma fisso sul bordo della vasca da bagno in modo da
consentire l’inserimento della lavatrice a meno di 0,60 m dalla vasca

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 44 di 86
Fig. 11c Esempio di dotazioni per locale uso bagno
Note: 1 Se lo scaldacqua è installato in zona 3, in sostituzione dell’attacco passacavo può essere
impiegata una presa a spina da 16 A purché fuori dalle zone 1 e 2.
2 L’eventuale aspiratore può essere avviato dal comando punto luce a soffitto e deve essere
installato fuori dalle zone 1 e 2.
3 Può essere opportuna la predisposizione di un tubo protettivo e scatola terminale per l’in-
stallazione di un eventuale tirante di segnalazione in prossimità del vaso.

4.12 Quote di installazione di alcuni componenti dell’impianto elettrico


Gli organi di manovra dei dispositivi di comando, come ad esempio le maniglie
ed i pulsanti, vanno collocati ad un’altezza tale da potere essere facilmente ma-
novrati.
Si consiglia, in particolare per gli organi di manovra dei dispositivi di emergenza,
di installarli in una fascia compresa tra 80 e 160 mm dal piano di servizio
(Norma CEI 60439-1, art. 7.6.2.1).
Per le prese ad installazione fissa si raccomanda che l’asse orizzontale di inserzio-
ne (per le relative spine) risulti distanziato dal piano di calpestio di almeno
(Norma CEI 64-8, commento all’art. 537.5.2):
n 175 mm, se a parete (con montaggio incassato o sporgente);
n 70 mm, se da canalizzazioni;
n 40 mm, se da torrette o calotte sporgenti dal pavimento.

Esempi di quote di installazione per alcuni tipi di componenti elettrici sono ripor-
tate nelle Fig. 12 e 13.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 45 di 86
Fig. 12 Esempio di quote d’installazione per le apparecchiature
Le segnalazioni acustiche e luminose devono rispettare, ove necessario, le disposizioni previste dal D.P.R. 384 del 27/4/78,
la legge 118 del 3/3/71, la legge 13 del 9/1/89 e il DM 236 del 14/6/89.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 46 di 86
Fig. 13 Esempio di quote d’installazione per le prese a spina ed i comandi
* Nei locali in cui è richiesto l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’altezza deve essere 90 cm da terra (D.P.R. 384 del
27/4/78 e legge 118 del 3/3/71) o quelle prescritte dal DM 236 del 14/6/89.
** Si raccomanda di aumentare questa quota a circa 40 cm per tener conto della eventuale necessità di abbattere le barriere ar-
chitettoniche.

Le quote sono da ritenersi indicative tranne che per il pulsante e il tirante isolan-
te. Per le altezze minime raccomandate vedere il Commento all’art. 537.5.2 della
Norma CEI 64-8 (1992)

4.13 Disposizioni delle apparecchiature elettriche per l’eliminazione delle


barriere architettoniche
In tutte le unità abitative, ambienti, e parti comuni degli edifici in cui è richiesto
per legge l’abbattimento delle barriere architettoniche (Legge n° 13
del 09/01/89), i componenti elettrici (quadri generali, interruttori, prese, campa-
nelli, pulsanti, citofoni, ecc) necessari alla libera fruizione degli spazi e delle at-
trezzature in essi contenute, devono essere accessibili anche a persona su sedia a
ruote.
Nella tabella 1 sono evidenziate le fasce di altezza (in cm) prescritte dal
DM n° 236 del 14/6/89.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 47 di 86
Tab. 1 Quote installative delle apparecchiature per favorire il superamento e l’eliminazione
delle barriere architettoniche

D.M. 236 art. 8.1.5 parte più


campanello pulsante alta da
Fascia interruttori e pulsante più alto raggiungere
compresa di comando bottoniera prese luce citofono
del telefono
ascensori pubblico
Fascia 140 140
consigliata 130
130
120 120
110 110
100 100
90 90
80 80
70 70
60 60
50 50
40 40

Si ricorda che la fascia di accessibilità compresa fra i 40 e 140 cm è riferita alle


apparecchiature normalmente utilizzate e manovrate dall’utente fruitore del lo-
cale o degli spazi e non si riferisce ai componenti installati in funzione di scelte
progettuali che migliorano la sicurezza e l’economia dell’impianto come ad esem-
pio:
n presa per alimentazione aspiratore bagno al posto dell’uscita cavi;
n prese per alimentazione delle utenze fisse in cucina o bagno
n prese per alimentazione punti luce fissi a soffitto o parete

5 RAPPORTI CON GLI ENTI

5.1 Aziende distributrici di energia elettrica e gas

5.1.1 Predisposizioni edili per la fornitura di energia elettrica

5.1.1.1 Cabina di trasformazione


In fase di progettazione edile è necessario informarsi presso il Distributore di
energia elettrica sulla necessità di predisporre un locale da adibire a cabina di tra-
sformazione con apparecchiature abitualmente di proprietà del Distributore stes-
so.
Tale locale deve avere una superficie in pianta non inferiore a 15 m2 ed altezza
di circa 3 m, e deve aver accesso diretto da spazi aperti al pubblico.
È necessario in particolare seguire scrupolosamente le indicazioni costruttive re-
lative alle caratteristiche antincendio del locale ed adottare gli accorgimenti ido-
nei ad evitare il dilagare di fluidi all’esterno.

5.1.1.2 Locale gruppi di misura centralizzati


È necessario un locale ubicato generalmente in vicinanza del corpo di scala,
adatto al montaggio dei gruppi di misura e da scegliere comunque con il Distri-
butore.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 48 di 86
Nel caso di edifici con più corpi di scale, sono possibili due soluzioni, e cioè un
locale gruppi di misura per ogni corpo di scale o un locale unico per tutto l’edifi-
cio.
Le dimensioni possono essere con larghezza minima 1,5 m e con sviluppo delle
pareti destinate a ricevere i gruppi di misura con larghezza di circa 0,25 m per
ogni unità abitativa, da mettere in opera preferibilmente con un massimo di 2 file
sovrapposte, quando i gruppi di misura siano numerosi.
I locali gruppi di misura chiusi a chiave ma con chiave disponibile ad ogni uten-
te, devono essere accessibili al Distributore dagli spazi comuni anche in assenza
degli utenti.
Tale vincolo deve essere esaminato in sede di progettazione dell’impianto elettri-
co.
Nel locale può trovare posto il collettore principale di terra e, per stabili senza
portineria, il quadro dei servizi comuni.
Per piccoli edifici il locale quadri può essere sostituito con un armadio dotato di
sportello provvisto di chiave.

5.1.1.3 Gruppi di misura esterni


Può essere chiesto che i gruppi di misura vengano ubicati all’esterno dell’edificio,
al limite della proprietà, in modo tale da essere accessibili al Distributore dagli
spazi comuni anche in assenza degli utenti.
Tali gruppi devono essere alloggiati in appositi contenitori di materiale isolante le
cui dimensioni minime vanno concordate con il Distributore.

5.1.2 Dati per richiesta di fornitura di energia elettrica

5.1.2.1 Fornitura per cantiere


La domanda deve essere inoltrata agli uffici commerciali del Distributore di solito
precisando:
n potenza richiesta (kW, monofase/trifase);
n località in cui si richiede venga effettuata la fornitura, specificando il punto di
consegna;
n data per cui si richiede l’inizio della fornitura;
n prevedibile durata della fornitura;
n documentazione progettuale dell’insediamento idonea a quantificare il nume-
ro e la potenza delle utenze da allacciare ai fini della progettazione degli im-
pianti e della individuazione delle eventuali spese a carico del costruttore (lo-
cale cabina, vano contatori)
n recapito per l’esazione delle bollette (ad es. tramite c/c bancario);
n dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi della Legge 47/85;
Nota Ai fini della compilazione dell’atto di notorietà l’istanza per la fornitura energia elettrica per
usi di cantiere, è necessario dichiarare gli estremi della concessione edilizia ovvero della con-
cessione in sanatoria, dell’autorizzazione o della denuncia di inizio attività. Dovrà altresì al-
legare una fotocopia della carta di identità del richiedente.

n certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, codice fiscale e/o partita


IVA.
Nota L’impresa costruttrice edile, oltre a preoccuparsi della fornitura di energia elettrica del cantie-
re, deve realizzare un proprio impianto di terra che può essere successivamente utilizzato
come impianto di terra dell’edificio. (Per dettagli vedere la Guida CEI 64-12).
L’impianto elettrico di cantiere è trattato dalla Guida CEI 64-17.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 49 di 86
5.1.2.2 Fornitura definitiva per il fabbricato
Va inoltrata eventualmente la seguente documentazione agli uffici commerciali
del Distributore:
n disegni definitivi con le piante di tutti i piani di fabbricato, provvista dei visti
urbanistici ed idonea a quantificare il numero definitivo delle utenze da allac-
ciare.

Se la potenza che si intende prelevare per ogni utenza per uso domestico supera
3,3 kW occorre precisare:
n potenza da prelevarsi per i servizi comuni, precisando in particolare il nume-
ro e la potenza degli ascensori da installare;
n dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi della Legge 47/85;
Nota Ai fini della compilazione dell’atto di notorietà l’istanza per la fornitura energia elettrica per
usi di cantiere, è necessario dichiarare gli estremi della concessione edilizia ovvero della con-
cessione in sanatoria, dell’autorizzazione o della denuncia di inizio attività. Dovrà altresì al-
legare una fotocopia della carta di identità del richiedente.

n certificato di residenza;
n certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, codice fiscale e/o partita
IVA (eventuali).

5.1.3 Predisposizioni edili per la fornitura del gas


L’impianto di riduzione finale della pressione del gas deve essere ubicato in
modo che le aperture dell’edificio (es. porte, finestre) e gli impianti elettrici non
siano interessati dalla zona AD originata in conformità alla Norma CEI 64-2/A Ap-
pendice T.

5.2 Società telefoniche

5.2.1 Dati richiesta allacciamento telefoni

5.2.1.1 Allacciamento telefonico per il cantiere


La domanda deve essere inoltrata all’ufficio Commerciale dell’Agenzia compe-
tente per territorio della società prescelta per la fornitura del servizio telefonico.

5.2.1.2 Consulenza per punto telefonico


In occasione della presentazione della domanda di allacciamento telefonico per il
cantiere è opportuno, per i soli stabili a destinazione abitativa, fare una richiesta
per una visita di sopralluogo di un incaricato della società telefonica per il primo
punto telefono, al fine di poter concordare la disposizione ottimale della distribu-
zione telefonica all’interno delle singole unità immobiliari.

5.3 Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco


Il Decreto Ministeriale 16 febbraio 1982 prescrive l’obbligo di ottenere il certifica-
to prevenzione incendi per le attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco
elencate nel decreto stesso.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 50 di 86
Tra queste ricordiamo come tipiche per gli edifici di cui tratta la presente Guida:

91) Impianti per la produzione del calore alimentati a combustibile solido, li-
quido o gassoso con potenzialità superiore a 100000 Kcal/h (circa
117 kW).
92) Autorimesse private con più di 9 autoveicoli, autorimesse pubbliche, rico-
vero natanti, ricovero aeromobili.
94) Edifici destinati a civile abitazione con altezza in gronda superiore a 24 m.
95) Vani di ascensori e montacarichi in servizio privato, aventi corsa sopra il
piano terreno maggiore di 20 m installati in edifici civili aventi altezza in
gronda maggiore di 24 m.

Anche altre attività indicate nell’elenco possono essere comprese tra quelle eser-
citate nell’edificio.

Il D.P.R. 577 del 29.7.82 elenca gli adempimenti di enti e privati nei confronti dei
Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco.
Detti adempimenti riguardano in generale tutte le componenti dell’edificio e
quindi non solo gli impianti elettrici.
Per quanto concerne gli impianti tecnici il Comando Provinciale dei Vigili del
Fuoco può richiedere elaborati grafici di progetto.
Per gli impianti elettrici trattasi principalmente di disegni e schemi di distribuzio-
ne dell’energia elettrica, quadri elettrici, impianto di illuminazione di sicurezza,
con riferimento alla legge n. 186 del 1.3.68, alla legge 46/90 del 5.3.90 ed al
D.P.R. 447 del 6.12.91.
Il D.M. 25.03.85 prevede inoltre la possibilità che professionisti, iscritti agli albi
professionali, rendano una dichiarazione tecnica di cui possano avvalersi i Vigili
del Fuoco.
La legge n. 818 del 7.12.84 stabilisce le Norme per il rilascio di un nulla-osta
provvisorio alle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi ottemperando
alle misure più urgenti ed essenziali ai fini della suddetta prevenzione.
Nel Marzo 1998 è stato pubblicato il DPR n.37/98 che stabilisce una nuova disci-
plina relativa alla prevenzione incendi: questo DPR tuttavia non modifica le pre-
scrizioni tecniche precedentemente in vigore.

5.4 ISPESL
L’impianto di terra di un edificio residenziale non deve essere denunciato
all’ISPESL, a meno che nell’ambito condominiale esista un’attività alla quale siano
addetti lavoratori subordinati: in questo è obbligato alla denuncia dell’impianto di
terra al dipartimento ISPESL competente per territorio solo il datore di lavoro di
tale attività.

5.5 Obblighi amministrativi derivanti dalla Legge 46/90 e dal D.P.R.447/91


Il Committente deve affidare l’esecuzione degli impianti elettrici a ditte abilitate ai
sensi dell’art.2 della Legge 46/90.
Al termine dei lavori la ditta incaricata è tenuta a rilasciare al Committente la di-
chiarazione di conformità, relativa all’intervento eseguito, completa di tutti gli al-
legati obbligatori (vedere D.M. 20.02.92) e firmata dal Titolare o da un rappresen-
tante legale della ditta stessa.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 51 di 86
Copia della documentazione relativa alla esecuzione dell’impianto elettrico deve
essere conservata in accordo con l’art. 9, comma 3 del DPR 447/91.
Se esiste il certificato di abitabilità o di agibilità dell’edificio, l’installatore deve,
oltre a tenere una copia per il proprio archivio, rilasciare:
n una copia al Committente;
n una copia al Comune, solo per impianti nuovi, entro 30 giorni dalla fine dei
lavori;
n una copia alla Camera di Commercio, Industria ed Agricoltura di competenza,
senza allegati (Circolare MICA 3342/C del 22 giugno 1994).

Se non esiste il certificato di abitabilità o di agibilità dell’edificio, l’installatore de-


ve, oltre a tenere una copia per il proprio archivio, rilasciare:
n due copie al Committente, che deve provvedere ad inviarne, per impianti
nuovi, alla fine dei lavori, una copia al Comune;
n una copia alla Camera di Commercio, Industria ed Agricoltura di competenza,
senza allegati (Circolare MICA 3342/C del 22 giugno 1994).

Vedere Guida CEI 0-3 “Guida alla compilazione della Dichiarazione di Conformi-
tà”.

6 VERIFICA E COLLAUDO

6.1 Rapporto di verifica

6.1.1 Istruzioni per la compilazione


L’installatore deve garantire che l’impianto elettrico realizzato sia eseguito a rego-
la d’arte.
A questo proposito può preparare un rapporto di verifica che deve riguardare la
parte di impianto realizzato.
Eventuali difformità, controversie o considerazioni devono essere indicate nello
spazio “note” del rapporto di verifica

6.1.2 Rilascio al Committente del rapporto di verifica


L’installatore deve verificare gli impianti elettrici secondo la Norma CEI 64-8 e se-
condo eventuali altre Norme specifiche in relazione alle peculiarità di alcune par-
ti dell’impianto (es. Norme CEI 64-4, 64-2/A, ecc.), tenendo presenti anche le in-
formazioni fornite dalla Guida CEI 64-14, prima della messa in servizio degli
stessi e può rilasciare al Committente un rapporto di verifica contenente le voci
indicate nel modello di cui in Appendice H, utilizzabile anche come allegato (fa-
coltativo) alla dichiarazione di conformità secondo la Legge 46/90.

6.1.3 Significato del rapporto di verifica


Con la firma del rapporto di verifica l’installatore conferma di avere accertato,
mediante esami a vista e prove, la rispondenza di tutto l’impianto elettrico alle
Norme CEI pertinenti (vedere il punto 7.1.2).
L’installatore non è ovviamente responsabile del progetto, fatta salva l’esistenza
di errori palesi di progettazione rilevabili dallo stesso installatore, tenuto conto
della sua professionalità.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 52 di 86
L’esame a vista è in tal caso finalizzato all’accertamento della rispondenza
dell’esecuzione al progetto, che può essere redatto dallo stesso installatore quan-
do sia in possesso dei requisiti richiesti dalla Legge 46/90.
Si possono presentare le tre seguenti situazioni:
a) dall’esame a vista risulta la completa rispondenza con quanto previsto dalla
documentazione finale di progetto (secondo la Guida CEI 0-2): l’installatore
attesta la corretta esecuzione;
b) dall’esame a vista emergono varianti non sostanziali rispetto al progetto: l’in-
stallatore congiuntamente all’eventuale responsabile dei lavori ed al progettis-
ta dell’impianto elettrico attesta la conformità alle Norme CEI delle modifiche
apportate.
c) l’impianto ha subito sostanziali modifiche che devono essere approvate da un
progettista.

6.2 Collaudo dell’impianto elettrico a cura del Committente


Il Committente ha ovviamente la facoltà di fare collaudare da tecnici di sua fidu-
cia gli impianti eseguiti. Tale collaudo non esonera comunque l’impresa installa-
trice dal dovere eseguire le verifiche in conformità alle prescrizioni della Parte 6
della Norma CEI 64-8.

6.3 Rispondenza dell’impianto elettrico ai dati di progetto


È inoltre opportuno che il Committente, direttamente o tramite un suo incaricato
qualificato, accerti, in contraddittorio con l’installatore, la rispondenza dell’im-
pianto elettrico ai dati di progetto.

7 CRITERI DI ESERCIZIO

L’esercizio dell’impianto elettrico è compito di un apposito incaricato che si deve


occupare dei vari aspetti connessi all’esercizio stesso.
Questi principalmente sono:
n operazioni di manutenzione;
n tenuta ed aggiornamento della documentazione.

7.1 Manutenzione

7.1.1 Premessa
In genere gli interventi avvengono:
n a seguito di segnalazione di guasto;
n in caso di modifiche agli impianti;
n in occasione del cambiamento di utente.

Al fine di mantenere l’impianto in condizioni di sicurezza e funzionalità, si ravvi-


sa l’opportunità di consigliare una manutenzione programmata preventiva con
verifiche ed eventuali interventi sistematici.
Un controllo completo dell’impianto può essere programmato a scadenze fisse
(ad esempio ogni 3 anni), salvo impianti in ambienti a destinazione speciale (es.
locali adibiti ad uso medico) ovvero componenti (es. interruttori differenziali) per
i quali si richiedono controlli con la periodicità indicata dalle rispettive Norme.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 53 di 86
7.1.2 Impianti per servizi comuni

7.1.2.1 Manutenzione periodica preventiva degli impianti per servizi comuni


È consigliabile programmare un sistema di manutenzione periodica al fine di
controllare e ripristinare l’efficienza almeno di:
n quadri elettrici (morsetterie. lampade segnalazione, contatti dei contattori, in-
terruttori differenziali ecc.);
n connessioni di linee (morsetti delle cassette di derivazione);
n apparecchi utilizzatori fissi (per gli apparecchi di illuminazione si può proce-
dere a determinati intervalli alla sostituzione delle lampade a scarica, previa
annotazione dei tempi di funzionamento);
n controllo dello stato di conservazione delle prese a spina;
n controllo dell’impianto di terra.

Il programma di manutenzione può essere concordato con l’installatore degli im-


pianti elettrici e per gli impianti particolari (esempio TV, ascensori, centrale ter-
mica) con i relativi specialisti o con i gestori dei rispettivi servizi.

7.2 Tenuta ed aggiornamento della documentazione


L’incaricato della gestione dell’impianto elettrico deve conservare e tenere aggior-
nata la documentazione (elaborati grafici, tabelle, dichiarazioni di conformità,
ecc.) riguardante l’impianto stesso.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 54 di 86
APPENDICE
A PRINCIPALI LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI MINISTERIALI IN VIGORE
RIGUARDANTI GLI IMPIANTI ELETTRICI NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI(1)
n RD del 6/5/40 n. 635 – Approvazione del regolamento per l’esecuzione del
t.u. delle leggi di P.S. – Protezione contro i fulmini.
n D.P.R. del 27/4/55 n. 547 – Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavo-
ro.
n D.P.R. del 19/3/56 n. 302 – Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro
integrative di quelle generali emanate con D.P.R. 547/55.
n D.P.R. del 19/3/56 n. 303 – Norme generali per l’igiene del lavoro.
n D.M. del 3/4/57 – Attribuzione dei compiti inerenti alle verifiche e controlli ai
sensi dell’art. 398 del D.P.R. 547/55.
n D.M. del 22/12/58 – Luoghi di lavoro per i quali sono prescritte le particolari
Norme di cui agli artt. 329 e 331 del D.P.R. 547/55.
n D.P.R. del 26/5/59 – Determinazione delle Aziende e lavorazioni soggette, ai
fini della prevenzione degli incendi, al controllo del Comando del Corpo dei
Vigili del Fuoco.
n D.M. del 12/9/59 – Attribuzione dei compiti e determinazione delle modalità
e delle documentazioni relativi all’esercizio delle verifiche e di controlli previ-
sti dalle Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
n D.P.R. del 29/5/63 n. 1497 – Approvazione del regolamento per gli ascensori
ed i montacarichi in servizio privato.
n D.M. del 13/7/65 – Approvazione dei modelli dei verbali per l’esercizio dei
compiti di verifica da parte dell’ENPI delle installazioni e dei dispositivi di
protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a terra.
n D.M. del 27/9/65 – Determinazione delle attività soggette alle visite di pre-
venzione incendi.
n Legge del 1/3/68 n. 168 – Disposizioni concernenti la produzione di materiali,
apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici.
n D.M. del 20/11/68 – Riconoscimento dell’efficacia, ai fini della sicurezza,
dell’isolamento speciale completo di cui devono essere dotati gli utensili e gli
apparecchi elettrici mobili senza collegamento elettrico a terra.
n D.M. del 5/08/77 – Determinazione dei requisiti tecnici sulle case di cura pri-
vate.
n Legge 18/10/77 n. 791 – Attuazione della direttiva CEE n. 73/23 relativa alle
garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato ad es-
sere utilizzato entro alcuni limiti di tensione.
n D.P.R. del 27/4/78 n. 384 – Regolamento di attuazione dell’art. 27 della legge
30/3/71 n. 118, a favore dei mutilati e invalidi civili, in materia di barriere ar-
chitettoniche e trasporti pubblici.
n Circolare n. 31 del 31/8/78 del Ministero Interni – Servizio Antincendio – Nor-
me di sicurezza per l’installazione di motori a combustione interna accoppiati
a macchina generatrice di energia elettrica o macchina operatrice.
n Legge del 23/12/78 n. 833 – Istituzione del servizio sanitario nazionale.
n D.M. 23/7/79 – Designazione degli organismi incaricati di rilasciare certificati
e marchi ai sensi della legge 18/10/77 n. 791.
n D.M. del 17/3/80 – Riconoscimento dell’efficacia di un nuovo sistema di sicu-
rezza contro i contatti diretti, per le insegne luminose, realizzato mediante se-
parazione elettrica di sicurezza dei circuiti.

(1) Alla data di pubblicazione della presente Guida.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 55 di 86
n D.P.R. del 31/7/80 n. 619 – Istituzione dell’Istituto superiore per la prevenzio-
ne e la sicurezza del lavoro.
n D.M. del 1/8/81 – Lista degli organismi, dei modelli dei marchi e dei certifica-
ti, in applicazione della legge 18/10/77 n. 791 sui materiali elettrici.
n D.M. del 1/8/81 – Recepimento del secondo gruppo dei testi italiani delle
Norme armonizzate di cui all’Allegato 1 del D.M. 1/10/79 relativo al recepi-
mento della prima lista di Norme armonizzate di cui all’art. 3 della legge
18/10/77 n. 791.
n D.M. del 25/9/81 – Recepimento della seconda e terza lista (1 gruppo) di Nor-
me armonizzate di cui all’art. 3 della legge 18/10/77 n. 791.
n D.M. del 20/11/81 e rettifica (G.U. n. 20 del 21/1/82) – Norme di sicurezza
per la costruzione e l’esercizio delle autorimesse e simili.
n D.I. del 16/2/82 – Modificazioni al D.M. 27/9/65 concernente la determinazio-
ne delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi.
n Legge 29/5/82 n. 308 – Norme sul contenimento dei consumi energetici, lo
sviluppo delle fonti rimovibili di energia e l’esercizio di centrali elettriche ali-
mentate con combustibili diversi dagli idrocarburi.
n D.L. del 30/6/82 n. 390 – Testo di D.L. coordinato con la legge di conversione
Disciplina delle funzioni prevenzionali ed omologative delle Unità Sanitarie
Locali e dell’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro.
n D.P.R. del 12/8/82 n. 802 – Attivazione della direttiva CEE n. 80/81 relativa
alle unità di misura.
n D.I. del 23/12/82 – Identificazione delle attività omologative, già svolte dei
soppressi ENPI e ANCC, di competenza dell’Istituto superiore per la preven-
zione e la sicurezza del lavoro.
n D.I. del 23/12/82 – Autorizzazione alle unità sanitarie locali ad esercitare alcu-
ne attività omologative di primo o nuovo impianto in nome e per conto
dell’Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro.
n D.M. 4/2/84 – Modificazioni all’autorizzazione alle USL ad esercitare alcune
attività omologative di primo o di nuovo impianto in nome e per conto
dell’ISPESL.
n D.M. 23/10/84 – Recepimento di gruppi di testi italiani delle Norme armoniz-
zate concernenti la legge 18/10/77 n. 791.
n Legge 7/12/84 n. 818 – Nulla-osta provvisorio per le attività soggette ai con-
trolli di prevenzione incendi, modifica degli art. 2 e 3 della legge 4/3/82 nu-
mero 66 e Norme integrative dell’ordinamento del Corpo nazionale dei Vigili
del Fuoco.
n D.M. 8/3/86 – Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione
incendi ai fini del rilascio del nulla-osta provvisorio di cui alla legge 7/12/84
n. 818.
n D.I. 27/3/85 – Modificazioni al D.M. 16/2/82 contenente l’elenco dei depositi
pericolosi soggetti alle visite e controlli di prevenzione incendi.
n D.M. 1/2/86 – Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio
di autorimesse e simili.
n D.M. 16/5/87 n. 246 – Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile
abitazione.
n D.M. 9/12/87 n. 587 – Attuazione delle direttive n. 84/529/CEE e n.
86/312/CEE relative agli ascensori elettrici.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 56 di 86
n D.P.R. 24/5/87 n. 224 – Attuazione della direttiva CEE n. 85/374 relativa al
ravvicinamento delle disposizioni legislative regolamentari ed amministrative
degli stati membri in materia di responsabilità per danno di prodotti difettosi,
ai sensi dell’art. 15 della legge 16/4/87 n. 183.
n Legge 9-1-1989 n. 13 – Disposizioni per favorire il superamento e l’elimina-
zione delle barriere architettoniche negli edifici privati.
n D.M. del 30/12/89 – Unità di misura – Attuazione direttiva n. 89/617/CEE.
n D.M. L.L.P.P. 14-6-1989 n. 236 – Prescrizioni tecniche necessarie a garantire
l’accessibilità, l’adattabilità e la vivibilità degli edifici privati e dell’edilizia resi-
denziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e
dell’eliminazione delle barriere architettoniche.
n Legge 5/3/90 n. 46 – Norme per la sicurezza degli impianti.
n Legge 16/01/91 n. 10 – Norme per l’attuazione del Piano Energetico nazionale
in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo
delle fonti rinnovabili di energia.
n D.M. del 24/06/91 n. 322 – Regolamento dei Servizi dell’Istituto Superiore per
la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro.
n D.P.R. del 6/12/91 n. 447 – Regolamento di attuazione della legge 5/3/90, n.
46, in materia di sicurezza degli impianti.
n Legge 30/12/91 n. 428 – Istituzione di elenchi di professionisti abilitati all’ef-
fettuazione di servizi di omologazione e di verifiche periodiche - ai fini della
sicurezza - di apparecchi, macchine, impianti ed attrezzature.
n D.M. del 20/02/92 – Approvazione del modello di dichiarazione di conformità
dell’impianto alla regola d’arte di cui all’art. 7 del regolamento di attuazione
della legge 5/3/90, n. 46, recante Norme per la sicurezza degli impianti.
n D.M. del 22/04/92 – Formazione degli elenchi dei soggetti abilitati alle verifi-
che in materia di sicurezza degli impianti.
n D.M. del 11/06/92 – Approvazione dei modelli dei certificati di riconoscimen-
to dei requisiti tecnico-professionali delle imprese e del responsabile tecnico
ai fini della sicurezza degli impianti.
n D.M. del 24/08/92 – Modificazioni al decreto ministeriale 22/04/92 concer-
nente la formazione degli elenchi dei soggetti abilitati alle verifiche in materia
di sicurezza degli impianti.
n Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro – Esami di abi-
litazione, per l’anno 1992, per l’iscrizione negli elenchi di professionisti – in-
gegneri e periti industriali – abilitati all’effettuazione di servizi di omologazi-
one e di verifiche periodiche, ai fini della sicurezza di apparecchi, macchine,
impianti e attrezzature (G.U. del 09/10/92 – 4° Serie Speciale).
n D.M. del 17/02/93 – Verifiche in materia di Norme di sicurezza degli impianti
– Modificazioni al D.M. 24 agosto 1992.
n D.M. del 21/04/93 – Approvazione e pubblicazione delle tabelle UNI-CIG, di
cui alla legge 6 dicembre 1971, n. 1083, recante Norme per la sicurezza
dell’impiego del gas combustibile (15° gruppo).
n D.P.R. del 26/08/93 n. 412 – Regolamento recante Norme per la progettazio-
ne, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli
edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione
dell’art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10.
n Decreto 15 ottobre 1993 n. 519 – Regolamento recante autorizzazione all’Isti-
tuto Superiore prevenzione e sicurezza del lavoro ad esercitare attività omolo-
gative di primo o nuovo impianto per la messa a terra e la protezione dalle
scariche atmosferiche.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 57 di 86
n D.P.R. del 18/04/94 n. 392 – Regolamento recante disciplina del procedimen-
to di riconoscimento delle imprese ai fini della installazione, ampliamento e
trasformazione degli impianti nel rispetto delle Norme di sicurezza.
n D.P.R. 12.01.98 n. 37 Regola di prevenzione incendi
n D. Lgs 14.08.96 n.494 Cantieri temporanei e mobili
n D. Lgs 25.11.96 n. 626 Marcatura CE del materiale elettrico
n D. Lgs 31.07.97 n. 277 Modifiche al D. Lgs n.626.
n D.P.R. 21.12.99 n. 551 Regolamento in materia di progettazione, installazione
e manutenzione degli impianti termici negli edifici, ai fini del contenimento
dei consumi di energia.
n DM 10.03.98 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione
dell’emergenza nei luoghi di lavoro
n D. Lgs 19.09.94 n. 626 e successive modificazioni Miglioramento della sicu-
rezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

Impianti telefonici

n R.D. 19/7/41 n. 1198 – Regolamento dei servizi di telecomunicazione.


n D.P.R. 20/3/56 n. 323 – Norme prevenzione infortuni nel lavoro negli impianti
telefonici.
n D.M. 27/7/79 – Piano regolatore telefonico nazionale.
n D.P.R. 29/3/73 n. 156 – Codice postale delle telecomunicazioni.
n Legge 28/03/91 n. 109 – Nuove disposizioni in materia di allacciamenti e col-
laudi degli impianti telefonici interni.
n Decreto Ministeriale 23 maggio 1992, n.314 – Regolamento recante disposi-
zioni di attuazione della Legge 28 marzo 1991, n.109, in materia di allaccia-
menti e collaudi degli impianti telefonici interni.

Atti di concessione telefonica

Nella concessione telefonica le “Convenzioni” assumono due importanti funzioni


diverse tra di loro: con una si determinano gli obblighi ed i diritti tra le parti, con
l’altra le modalità necessarie per lo svolgimento del servizio.
Nelle convenzioni sono numerose le clausole che riguardano gli aspetti tecnici
quali ad esempio i controlli tecnici che si riferiscono agli impianti, alle apparec-
chiature ed ai dispositivi telefonici artt. 12-14-15-20-34 (ove applicabile) e 36 del-
la Convenzione SIP (attualmente TELECOM).

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 58 di 86
APPENDICE
B ELENCO DELLE PRINCIPALI NORME E GUIDE CEI DI RIFERIMENTO(1)
64-8 Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione
64-12 Guida per l’esecuzione degli impianti di terra negli edifici per
uso residenziale e terziario
64-13 Guida alla Norma CEI 64-4
64-14 Guida alla verifica degli impianti elettrici utilizatori
64-15 Impianti elettrici negli edifici pregevoli per rilevanza storica
e/o artistica
64-16 Guida per la protezione contro le interferenze elettromagneti-
che negli impianti
64-17 Guida alla esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri
64-2 e 64-2/A Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplo-
sione
64-3 Impianti elettrici nei locali adibiti ad uso medico
11-1 Impianti elettrici a tensione superiore a 1 kV in corrente alter-
nata
81-1 Protezione delle strutture contro i fulmini
81-4 Valutazione del rischio dovuto al fulmine
31-30 (CEI EN 60079-10) Classificazione dei luoghi pericolosi per la
presenza di gas
31-33 (CEI EN 60079-14) Impianti elettrici nei luoghi con pericolo
di esplosione per la presenza di gas
31-34 (CEI EN 60079-17) Manutenzione e verifica negli impianti nei
luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas.
31-35 Guida alla Norma CEI 31-30
12-43 (CEI EN 50083-1) Impianti di distribuzione via cavo per se-
gnali televisivi e sonori
100-7 Guida per l’applicazione delle norme riguardanti gli impianti
d’antenna
103-1/12 Impianti telefonici interni. Protezione
103-1/13 Impianti telefonici interni. Criteri di installazione
103-1/14 Impianti telefonici interni. Collegamento alla rete in servizio
pubblico
303-14 Tecnologia dell’informazione. Sistemi di cablaggio generico
306-2 Guida per il cablaggio per telecomunicazioni e distribuzione
multimediale negli edifici residenziali
CEI-UNEL 35024/1 Portate di corrente per cavi ad isolamento elastomerico o ter-
moplastico.
CEI-UNEL 35024/2 Portate di corrente per cavi ad isolamento minerale.
64-7 Impianti elettrici di illuminazione pubblica
64-51 Guida alla esecuzione degli impianti elettrici nei centri com-
merciali
64-52 Guida alla esecuzione degli impianti elettrici negli edifici sco-
lastici

(1) Alla data di pubblicazione della presente Guida.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 59 di 86
0-2 Guida per la definizione della documentazione di progetto
degli impianti elettrici
0-3 Legge 46/90. Guida per la compilazione della dichiarazione
di conformità
64-11 Impianti elettrici nei mobili

La normativa CEI regolamenta oltre che l’installazione dell’impianto anche i suoi


componenti. Citiamo a titolo di esempio: i trasformatori di isolamento e di sicu-
rezza (trattati dal Comitato Tecnico 96), i cavi (CT 20), gli accumulatori (CT 21),
le apparecchiature a bassa tensione, quali interruttori automatici, prese a spina,
tubi protettivi, apparecchi di comando, commutatori, connettori, interruttori diffe-
renziali ecc. (CT 23), i fusibili (CT 32), gli apparecchi di illuminazione e le lampa-
de (CT 34), gli involucri di protezione (CT 70), gli apparecchi utilizzatori
(CT 107), Grossa apparecchiatura (CT 17).

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 60 di 86
APPENDICE
C PRINCIPALI SEGNI GRAFICI PER PIANI DI INSTALLAZIONE
ARCHITETTONICA E SCHEMI ELETTRICI
Segno grafico Norma CEI Descrizione
a) Piani di installazione

3-23 Interruttore unipolare

3-23 Interruttore bipolare

Commutatore unipolare (ad esempio per differenti gradi di


3-23
illuminazione)

3-23 Deviatore unipolare

3-23 Invertitore

Presa (bipolare) con contatto per conduttore di protezione;


3-23
10 corrente nominale: 10 A

Presa (bipolare) con contatto per conduttore di protezione;


3-23
16 corrente nominale: 16A

3-23 Presa per telecomunicazioni: televisione


TV

3-23 Presa per telecomunicazioni: telefono


TP

(segue tabella)

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 61 di 86
(seguito tabella)
Segno grafico Norma CEI Descrizione

3-23 Punto luce

3-23 Punto luce a parete

3-20 Suoneria

3-20 Ronzatore o cicala

3-23 Pulsante

3-23 Pulsante a tirante

3-23 Scaldacqua

3-23 Interfono, citofono

3-23 Quadro di distribuzione

Apparecchio di illuminazione a tubi fluorescenti,


3-23
segno grafico generale

3-23 Cassetta, segno generale

3-23 Cassetta di connessione

(segue tabella)

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 62 di 86
(seguito tabella)
Segno grafico Norma CEI Descrizione
b) Schemi elettrici

3-19 Interruttore (di potenza)

3-19 Contattore (contatto di chiusura)

Interruttore di potenza ad apertura automatica,


3-19
magnetotermico

Interruttore di potenza ad apertura automatica, funzionante


3-19
per corrente differenziale
Id

3-19 Fusibile (segno generale)

3-19 Interruttore di manovra-sezionatore

3-19 Sezionatore

Contattore ad apertura automatica con fusibile, funzionante


3-19
per effetto termico

3-20 Orologio (segno generale)

(segue tabella)

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 63 di 86
(seguito tabella)
Segno grafico Norma CEI Descrizione

3-14 Comando elettromagnetico

3-15 Connessione di conduttori; derivazione

3-15 Conduttore (di fase)

3-23 Conduttore neutro

3-23 Conduttore di protezione

3-14 Terra

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 64 di 86
APPENDICE
D ESEMPI DI MODULI UTILIZZABILI PER CONOSCERE LE CARATTERISTICHE
DELL’IMPIANTO ELETTRICO NELLE UNITÀ IMMOBILIARI E NEI SERVIZI COMUNI
Fabbricato denominato ...........................................
posto nel comune di ................................................
località, via ecc. ...........................................................
costituito da totale ...................................piani
di cui fuori terra ...................................... piani

Prospetto A Consistenza delle unità immobiliari ad uso abitativo

Piano Superficie
2
fino a 40 m fino a 150 m2 oltre 150 m2
Seminterrato n° ... x m2 ... n° ... x m2 ... n° ... x m2 ...
Terreno n° ... x m2 ... n° ... x m2 ... n° ... x m2 ...
Rialzato n° ... x m2 ... n° ... x m2 ... n° ... x m2 ...
2 2
1° piano n° ... x m ... n° ... x m ... n° ... x m2 ...
2° piano n° ... x m2 ... n° ... x m2 ... n° ... x m2 ...
.................................. n° ... x m2 ... n° ... x m2 ... n° ... x m2 ...

Prospetto B Per le unità immobiliari diverse da quelle abitative: dati riassuntivi

Destinazione dell’unità Indicare il piano, il numero e la superficie totale in m2


Uffici
Studio medico
Negozio
Bar
Magazzino
Laboratorio
Ristorante
Autorimessa pubblica
Agenzia bancaria
...................................................

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 65 di 86
Prospetto C Locali comuni ed accessori alle unità immobiliari: dati riassuntivi

Indicare il piano, il numero e la superficie totale in m2


Portineria:
n interna
n esterna

Locali cantine
Corridoi cantine
Box auto
Autorimessa comune
Corsie autorimesse
Sottotetti praticabili
Corridoi e solai
Atrio
Scale interne
Scale esterne

Prospetto D Locali per servizi tecnici: dati riassuntivi

D.1 Ascensori
Nota Le classi sono definite secondo UNI ISO 4190/1:(1)
Classe I trasporto di persone;
Classe II trasporto prevalentemente di persone più merce;
Classe III montaletti, montautomobili ecc.;
Classe IV trasporto prevalentemente di merci generalmente accompagnate da persone;
Classe V montacarichi (solo merci).

Classe I — n° ...; indicazione sala macchine ...in alto/ ... in basso; portata ... kg; potenza ... kW
Classe II — n° ...; indicazione sala macchine ...in alto/ ... in basso; portata ... kg; potenza ... kW
Classe III — n° ...; indicazione sala macchine ...in alto/ ... in basso; portata ... kg; potenza ... kW
Classe IV — n° ...; indicazione sala macchine ...in alto/ ... in basso; portata ... kg; potenza ... kW
Classe V — n° ...; indicazione sala macchine ...in alto/ ... in basso; portata ... kg; potenza ... kW

(1) La normativa vigente sugli ascensori e montacarichi non prevede alcuna differenziazione fra gli impianti elettrici, in relazione
alle classi segnate.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 66 di 86
D.2 Centrale termica
Locali n° … ; piano di ubicazione … ; superficie in m2 … ; centralizzate … ;
sottocentraline … ; unità autonome … ;
Se del tipo centralizzate indicare quanto segue:
n tipo di combustibile:
n gasolio
n gas
n potenzialità al focolare … kW (kcal/h) suddivisa su n° … caldaie in funziona-
mento:
n singolo
n in cascata
n per il servizio di:
n riscaldamento
n produzione acqua sanitari
n Tensione di alimentazione:
n monofase … V
n trifase … V
Potenza complessiva installata .... kW suddivisa su:
n n° … motori bruciatori cad … kW
n n° … motori per pompe cad … kW di cui n° ... di riserva
n n° … motori per pompe di ricircolo acqua ad usi sanitari, di cui n° … di
riserva
n vaso di espansione tipo:
n aperto
n chiuso
n serbatoi carburante n° … di singola capacità … m3 + … m3 + … m3

D.3 Centrale idrica


Locali n° … ; piano di ubicazione … ; superficie m2 … ; unica … ; più centrali n° … ;
Potenza complessiva installata … kW
Tensione di alimentazione:
n monofase … V
n trifase … V
Potenza complessiva installata … kW suddivisa su:
n° … motori per pompe ciascuno … kW, di cui n° … di riserva
n° … motori per pompe antincendio ciascuno … kW

D.4 Centrale condizionamento


A) Locali n° …;
piano di ubicazione … ;
superficie in m2 … ;
B) Centralizzata (potenza … kW)
C) Unità autonome (n° … potenza … kW cad … )

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 67 di 86
D.5 Sollevamento acque nere
Locali n° … ;
piano di ubicazione … ;
superficie in m2 … ;
n° … motori pompe; potenza cad … kW; di cui n° … di riserva.

D.6 Altri
Locali n° … ;
piano di ubicazione … ;
superficie in m2 … ;
(specificare le dotazioni elettriche)

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 68 di 86
APPENDICE
E ESEMPI DI MODULI UTILIZZABILI PER DETERMINARE LA CONSISTENZA
DELL’IMPIANTO ELETTRICO NELLE UNITÀ IMMOBILIARI E NEI SERVIZI
COMUNI
Esempio di moduli utilizzabili per:
n le dotazioni relative alle unità immobiliari assimilabili (per quanto riguarda le
dotazioni impiantistiche);
n le dotazioni di locali per servizi tecnici e superfici scoperte comuni;
n la descrizione dei principali componenti utilizzati per realizzare l’impianto se-
condo le dotazioni richieste.

Si intende che la collocazione delle singole dotazioni sia quella concordata dalle
singole parti.
I presenti moduli possono essere utilizzati nelle seguenti fasi:
a) determinazione delle dotazioni ottimali da prevedere per ogni utente compi-
lando i dati sulla base delle indicazioni della Guida;
b) compilazione da parte del committente per la richiesta di offerte o da far
compilare all’installatore per descrivere l’offerta;
c) definizione del contratto utilizzandolo come documento descrizione lavori;
d) liquidazione compenso per l’esecuzione lavori dopo aggiornamento sulla
base del reale lavoro eseguito;
e) gestione dell’impianto quale documento tecnico descrittivo della sua consi-
stenza.
Nota I moduli compilati per le singole unità abitative o similari devono essere raccolti in unico fasci-
colo la cui copertina può indicare:
fabbricato denominato ....................
proprietario .....................................
posto nel comune di ........................
località, via ecc. ..............................
(vedere anche Appendice D)

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 69 di 86
E.1 Esempio di modulo per le dotazioni dei locali per servizi tecnici,
le superfici scoperte comuni
(o locali ad essi assimilabili per le dotazioni impiantistiche)

Locale **

Piano terra

Portineria
Denominazione

Scala

Atrio
n° n° n° n° n° n° n° n° n° n°
Quadro distribuzione (Fig. 1)
Quadro ascensori
Quadro portineria
Quadro centrale termica (Fig. 3)
Quadro centrale idrica
Quadro centrale condizionamento
Quadro prese a spina per manutenzione centrali
Circuiti per illuminazione
Circuiti per prese a spina
Punti luce singoli
Punti luce doppi
Comando luce da un punto (interruttore)
Comando luce da due punti (2 deviatori)
Comando luce da tre punti (2 deviatori e 1 invertitore)
Comando a pulsante
Comando pulsante ingresso
Comando pulsanti luminosi
Suonerie
Prese a spina 2P + T 10 A
Prese a spina 2P + T 16 A
Prese a spina 2P + T 10/16 A
Prese a spina usi industriali 2P + T
Prese a spina usi industriali 3P + T
Alimentazione quadri
Allacciamento apparecchi utilizzatori
Allacciamento circuiti ausiliari
Dispersori per impianto di terra
Conduttore di terra
Conduttori di protezione
Conduttori equipotenziali principali
Fornitura apparecchi di illuminazione
Posa ed allacciamento apparecchi di illuminazione
Centralino citofono e posto esterno
Canalizzazione montante telefono
** Indicare nelle caselle i locali interessati

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 70 di 86
E.2 Esempio di modulo con le indicazioni dei tipi di componenti utilizzati per
la costruzione dell’impianto

E.2.1 Tubi protettivi, canali ed assimilati


Componenti Tipo di posa Diametro (mm) * Note
2
incassata in vista Sezione (mm )
minimi
Tubi protettivi Diametro

Rigido isolante in vista


n medio
n pesante
n filettabile

Pieghevole isolante
n leggero
n medio

Pieghevole isolante autorinvenente **


n leggero
n medio

Pieghevole composito
n leggero
n medio

Rigido metallico
n non filettabile
n filettabile

Cavidotto (tubo protettivo per posa interrata) Sezione


n rigido
n pieghevole

Canali portacavi in materiale plastico e loro


accessori ad uso battiscopa

Canali portacavi:
n metallici
n isolanti

Passerelle portacavi
* Indicare con:
n M quando il materiale ha il marchio IMQ o altri marchi equivalenti oppure un attestato di conformità alle Norme;
n A quando il materiale è munito di una relazione di conformità rilasciata dagli organi competenti (ad esempio IMQ);
n C quando il materiale è munito di una dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore.
n E quando il materiale sia munito di marcatura CE (obbligatoria).

** se propaganti la fiamma (colore arancio) devono essere annegati nel calcestruzzo.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 71 di 86
E.2.2 Cavi
Componenti Tipo di posa Sezione * Note
2
incassata in vista mm
Cavi isolati unipolari senza guaina:
n H05V-U
n H05V-K
n H07V-U
n H07V-K
n N07V-R

.................
Cavi multipolari con guaina:
n RR 2OR/4
n FR 2OR/4
n N1 VV - K
n FG 7/RG 7/UG 7
n FG 7OR/RG 70R/UG 7OR
n FR OR
n H0 7RN - F

Cavi ad isolamento minerale


* Indicare con:
n M quando il materiale ha il marchio IMQ o altri marchi equivalenti oppure un attestato di conformità alle Norme;
n A quando il materiale è munito di una relazione di conformità rilasciata dagli organi competenti;
n C quando il materiale è munito di una dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore.
n E quando il materiale sia munito di marcatura CE (obbligatoria).

E.2.3 Interruttori, prese a spina, apparecchi di comando


Componenti elettrici Costruttore Modello In Idn Icn Poli n° * Note

* Indicare con:
n M quando il materiale ha il marchio IMQ o altri marchi equivalenti oppure un attestato di conformità alle Norme;
n A quando il materiale è munito di una relazione di conformità rilasciata dagli organi competenti;
n C quando il materiale è munito di una dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore.
n E quando il materiale sia munito di marcatura CE (obbligatoria).

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 72 di 86
APPENDICE
F INFORMAZIONI ORIENTATIVE

F.1 Determinazione della corrente di impiego di un circuito


Nota l valori risultanti dal calcolo descritto nella presente Appendice, sono puramente indicativi e
possono essere utilizzati nel caso in cui non siano disponibili fattori più attendibili per la situa-
zione. in esame.
Data la relazione lB = P . a . b . c . d . e
dove:
P è la potenza nominale espressa in kW di ogni apparecchio utilizzatore o di
gruppi di apparecchi utilizzatori alimentati dal circuito, ed i vari fattori a, b, c,
d ed e hanno il seguente significato:

(essendo r = rendimento, e cos j = fattore di potenza dell’apparecchio utilizza-


tore)
per esempio:

Tabella fattore a
(moltiplicatore che tiene conto del rendimento e del fattore di potenza)

Apparecchi illuminazione con lampada ed alimentatori Potenza


Tensione (V) a
rifasati con cos j ³ 0,9: (W)
incandescente 230 Tutte 1
alogena 230 Tutte 1
Fluorescente (ballast/reattore + starter) 230 Da 15 a 58 Da 1,3 a 1,7
Fluorescente HF (ballast elettronici) 230 Da 16 a 50 Da 1,09 a 1,2
Bulbo fluorescente (a vapore di mercurio) 230 Da 50 a 1000 1,38
Potenza
Apparecchi utilizzatori a motore: Tensione (V) a
(kW)
Con potenza sino a 400 0,6 2
Con potenza 400 Da 1 a 3 2
Con potenza 400 Da 4 a 40 1,5
Con potenza 400 Oltre i 40 1,2
Potenza
Apparecchi di riscaldamento: Tensione (V) a
(kW)
Con resistenza 230 o 400 Tutte 1

Per altri apparecchi utilizzatori secondo le informazioni dei costruttori

Tabella fattore di utilizzazione b

Tipo di utilizzatore b
Apparecchi di illuminazione 1
Apparecchi utilizzatori a motore 0,75
Apparecchi di riscaldamento 1
Applicazioni industriali 0,3 ¸ 0,9

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 73 di 86
Tabella fattore di contemporaneità c
Il fattore di contemporaneità deve essere scelto sulla base delle varie applicazio-
ni; in assenza di indicazioni più precise si possono i seguenti valori:

Impianti c
Di illuminazione 1
Riscaldamento e condizionamento d’aria 1
Prese a spina 0,1 ¸ 0,2

Fattore per “ampliamenti” d

Il fattore d tiene conto delle previsioni di estensione dell’impianto:


n in genere = 1
n per applicazioni industriali = 1,2

Fattore di conversione e

Fattore di conversione delle potenze (espresse in kW) in correnti (espresse in A)

Tensione (V) e
230 4,35
400 1,4

Per circuiti trifasi

e = 1000/ 1,73 · U

Per circuiti monofasi

e = 1000/ U = 4,35

In pratica la corrente sulla base della quale scegliere la corrente nominale del di-
spositivo di protezione contro le sovracorrenti, può essere per semplicità calcola-
ta nel modo seguente

Per sistemi monofase

P
I = -------------------
U 0 cos j

Per sistemi trifase

P
I = ---------------------------
3U cos j

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 74 di 86
F.2 Determinazione della portata delle condutture elettriche
Si rimanda alle Norme CEI-UNEL 35024/1 e 35024/2.
Per comodità del lettore si indicano qui di seguito le portate di:
a) due cavi unipolari in rame, isolati con PVC e sprovvisti di guaina, posati in
tubi protettivi incassati nella muratura;
b) due cavi unipolari in rame, isolati con PVC e provvisti di guaina, posati in vi-
sta su pareti;
c) cavi multipolari in rame, isolati con PVC, provvisti di guaina, con tre condut-
tori percorsi da corrente, posati su pareti in muratura oppure su passerelle
perforate.

Sezione Portata (A) Portata (A) Portata (A)


2
mm nel caso (a) nel caso (b) nel caso (c)
(1) (13,5) (17) (13,5)
1,5 17,5 22 17,5
2,5 24 30 24
4 32 40 32
6 41 52 41
10 57 71 57
16 76 96 76
25 101 127 101
35 125 157 125
50 151 190 151
70 192 242 192

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 75 di 86
F.3 Determinazione del potere di interruzione dei dispositivi di protezione
Quando sia noto il valore della corrente di cortocircuito (Icco) all’origine dell’im-
pianto, si può ricavare, in modo approssimato, il valore (ridotto) della corrente di
cortocircuito (Icc) all’estremità di una linea in rame, di determinate sezioni (S) e
lunghezza (L), utilizzando la tabella riportata qui sotto, seguendo il percorso indi-
cato nel seguente schema:

S.........® L
.
.
.
¯
S (mm2) L (m)
1,5 1,3 3 8 9,5 16 32
2,5 1 2,1 5 13 16 26 50
4 0,8 1,7 3,5 8,5 21 25 42 85
6 1,3 2,5 5 13 32 38 65 130
10 0,8 2,1 4 8,5 21 55 65 110 210
16 1,4 3,5 7 14 34 85 100 170 340
25 1 2,1 5 10 21 50 130 160 260
35 1,5 3 7,5 15 30 75 190 220 370
50 2,1 4 11 21 40 110 270 320
70 3 6 15 30 60 150 370

Icco . . . . . . . ® Icc

Icco Icc
(kA) (kA)
100 71 63 33 20 11 5 2 1,6 1 0,5
80 61 54 31 19 11 4,5 2 1,6 1 0,5
60 48 44 27 18 10 4,5 1,9 1,6 1 0,5
40 35 32 22 15 9,5 4,5 1,9 1,6 1 0,5
30 27 25 19 14 9 4,5 1,9 1,6 1 0,5
25 23 22 17 13 8,5 4 1,9 1,6 1 0,5
20 19 18 14 11 7,5 4 1,8 1,5 1 0,5
15 14 14 12 9,5 7 4 1,8 1,5 0,9 0,5
10 9,5 9,5 8,5 7 5,5 3,5 1,7 1,4 0,9 0,5
7 — 6,5 6 5,5 4,5 2,9 1,6 1,3 0,9 0,5
5 — — 4,5 4 3,5 2,5 1,4 1,3 0,8 0,5
4 — — 3,5 3,5 3 2,2 1,3 1,2 0,8 0,4
3 — — 2,8 2,7 2,4 1,9 1,2 1,1 0,8 0,4
2 — — 1,9 1,9 1,7 1,4 1 0,9 0,7 0,4
1 — — — — 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,3
Nota 1: “—” indica che Icco è rimasto praticamente inalterato.
Nota 2: Per esempio, una corrente di cortocircuito che abbia, all’inizio di una linea in rame avente una sezione (S) di 4 mm2, un
valore di 10 kA, si riduce a 1,4 kA dopo una lunghezza (L) di 25 m.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 76 di 86
F.4 Determinazione della caduta di tensione nelle condutture realizzate
con cavi in rame

Sezione Linea monofase Linea trifase


(mm2) 230 V 400 V
Caduta di tensione % Lunghezza Caduta di tensione % Lunghezza
per unità (m) di corrispondente ad per unità (m) di corrispondente ad
lunghezza, con 1 A una caduta di lunghezza, con 1 A una caduta di
tensione del 4%, per tensione del 4%, per
la portata indicata la portata indicata
1,5 0,012% 19 m 0,0052% 44 m
(con 17,5 A) (con 17,5 A)
2,5 0,0072% 23 m 0,0032% 52 m
(con 24 A) (con 24 A)
4 0,0045% 28 m 0,0020% 62,5 m
(con 32 A) (con 32 A)
6 0,0030% 32,5 m 0,0013% 75 m
(con 41 A) (con 41 A)
10 0,0018% 39 m 0,00081% 86,5 m
(con 57 A) (con 57 A)
16 0,0012% 44 m 0,00052% 101 m
(con 76 A) (con 76 A)
25 0,00075% 53 m 0,00033% 120 m
(con 101 A) (con 101 A)

Nota I dati di questa tabella sono stati determinati assumendo:


n per la resistività del rame il valore di 0,0225 ohm · mm2/m corrispondente alla temperatu-
ra raggiunta dalle condutture nelle condizioni ordinarie di servizio, cioè 1,25 volte il valo-
re a 20 °C;
n per la reattanza lineare dei cavi unipolari in rame isolati con PVC il valore approssimato
di 0,00008 ohm/m.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 77 di 86
APPENDICE
G SELETTIVITÀ E BACK-UP NEGLI IMPIANTI DI BASSA TENSIONE

G.1 Selettività
La Sezione 536 della Norma CEI 64-8 prescrive che quando più dispositivi di pro-
tezione sono disposti in serie e quando le necessità d’esercizio lo giustificano, le
loro caratteristiche di funzionamento devono essere scelte in modo da separare
dall’alimentazione solo la parte dell’impianto nella quale si verifica il guasto.
Spetta perciò al progettista o al committente dell’impianto definire le condizioni
d’esercizio che richiedono la selettività.
In pratica, il bisogno di realizzare sistemi di protezione selettivi è determinato da
criteri di sicurezza e d’economicità tenendo anche in considerazione gli effetti
delle fermate di un impianto e della probabilità che tali fermate si verifichino.
In un impianto di bassa tensione la distribuzione dell’energia elettrica general-
mente avviene in modo radiale; cioè a partire da un’alimentazione e attraverso
un sistema di sbarre si arriva a dei sottoquadri e da questi ultimi ai quadri termi-
nali (Fig. G.1).
In una distribuzione radiale, lo scopo della selettività è di staccare dall’alimenta-
zione il circuito in partenza soggetto a guasto, facendo in modo che intervenga la
sola protezione immediatamente a monte di esso. In questo modo si ottiene la
massima continuità di servizio.
Tra due interruttori installati in cascata la selettività in condizioni di cortocircuito
può essere:
n Totale: per tutte le correnti di valore non superiore al potere d’interruzio-
ne dell’interruttore disposto a valle, provocate da un cortocircuito
in un circuito protetto da quest’interruttore, apre solo quest’ultimo
interruttore;
n Parziale: si ha l’intervento del solo dispositivo di protezione disposto a val-
le per le correnti di valore non superiore ad un determinato valore
di corrente Is (detto limite di selettività) mentre per tutte le corren-
ti superiori ad Is si ha l’intervento di entrambi i dispositivi di pro-
tezione.

Una selettività parziale tra due interruttori può diventare totale se, in corrispon-
denza del punto d’installazione dell’interruttore a valle, la corrente massima di
cortocircuito è inferiore al valore limite di selettività.
La selettività tra le protezioni deve essere verificata per ogni condizione di so-
vraccarico, di cortocircuito e di guasto a terra.

G.1.1 Selettività in condizioni di sovraccarico


Il sovraccarico comporta generalmente correnti comprese tra 1 e 10 volte la cor-
rente d’impiego della conduttura ed interessa le protezioni termiche, aventi curve
d’intervento a tempo inverso
Per verificare la selettività in sovraccarico occorre riportare sul diagramma cor-
rente/tempo d’intervento le caratteristiche di funzionamento dei dispositivi di
protezione installati in serie (fusibili od interruttori), controllando che tali caratte-
ristiche non abbiano punti di sovrapposizione.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 78 di 86
G.1.2 Selettività in condizioni di cortocircuito
Negli impianti di bassa tensione, per la protezione contro i cortocircuiti sono im-
piegati interruttori dotati di sganciatori a tempo dipendente o indipendente dalla
corrente, oppure fusibili.
La selettività in cortocircuito riguarda le regolazioni delle soglie magnetiche od
istantanee dei dispositivi di protezione e la capacità di limitazione delle correnti
di cortocircuito degli interruttori automatici o dei fusibili.

G.1.2.1 Selettività in cortocircuito tra interruttori automatici


La prima condizione necessaria per avere selettività in cortocircuito tra gli inter-
ruttori automatici riguarda il minimo rapporto che deve esserci tra le soglie d’in-
tervento magnetiche dei dispositivi di protezione disposti a monte e a valle in
modo che queste soglie non si sovrappongano.
Occorre perciò tenere in considerazione le tolleranze d’intervento ammesse dalla
norma degli interruttori automatici per uso industriale, CEI EN 60947-2, la quale
ammette per le protezioni magnetiche una tolleranza del ± 20%: di conseguenza
il rapporto tra le soglie d’intervento deve essere pari ad almeno 1,5.
Le tecniche utilizzate per ottenere selettività in cortocircuito sono essenzialmente
tre: selettività amperometrica, cronometrica ed energetica.
Nel caso di protezioni ad intervento istantaneo la tecnica utilizzata per ottenere
selettività consiste nel distanziare le soglie d’intervento istantanee degli interrutto-
ri installati in serie. In questo caso si ha una selettività amperometrica (Fig. G.2)
ed il limite di selettività coincide con la soglia magnetica dell’interruttore a mon-
te. Questa tecnica risulta tanto più efficace quanto più si differenziano le correnti
di cortocircuito nei punti in cui sono installati gli interruttori, ad esempio alla pre-
senza di conduttori di piccola sezione che abbattono notevolmente il livello di
cortocircuito tra monte e valle.
La selettività amperometrica si realizza nei circuiti terminali e conduce general-
mente ad una condizione di selettività parziale. Un altro caso in cui si può appli-
care la selettività amperometrica è tra i dispositivi di protezione lato primario ed i
dispositivi di protezione lato secondario di un trasformatore.
La selettività cronometrica si ottiene ritardando il tempo d’intervento dello sgan-
ciatore dell’interruttore a monte rispetto al tempo totale necessario per l’interven-
to dell’interruttore a valle.
La stessa norma per gli interruttori automatici per uso industriale, stabilisce due
categorie d’utilizzazione:
n categoria d’utilizzazione A: interruttori non specificatamente previsti per
realizzare selettività in cortocircuito, cioè senza
ritardo intenzionale applicabile in condizioni di
cortocircuito;
n categoria d’utilizzazione B: interruttori specificatamente previsti per realiz-
zare selettività in cortocircuito, cioè con ritardo
intenzionale applicabile in condizioni di corto-
circuito e per i quali i costruttori sono tenuti a
fornire il valore della corrente breve ammissibi-
le per un tempo specificato (Icw).

Con l’impiego di interruttori di categoria B è quindi possibile avere selettività fino


al valore di Icw dell’interruttore a monte, oltre il quale tale interruttore deve inter-
venire in un tempo istantaneo.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 79 di 86
Gli interruttori in categoria B hanno solitamente sganciatori elettronici la cui so-
glia d’intervento magnetica può essere ritardata su diversi gradini di temporizza-
zione.
La precisione dei moderni sganciatori elettronici è tale che differenziando di un
gradino la temporizzazione dello sganciatore dell’interruttore a monte rispetto a
quella dello sganciatore dell’interruttore a valle si riesce ad avere selettività cro-
nometrica, nel rispetto del rapporto minimo di 1.5 tra le soglie magnetiche dei di-
versi dispositivi di protezione posti in serie (Fig. G.3).
Utilizzando interruttori limitatori è possibile ottenere un livello di selettività supe-
riore alla soglia magnetica dell’interruttore posto a monte: questa selettività è det-
ta energetica.
La selettività energetica è ottenuta grazie alla capacità di limitare la corrente di
cortocircuito presunta che hanno i moderni interruttori automatici di bassa ten-
sione.
Per verificare l’esistenza di questo tipo di selettività tra due interruttori posti in se-
rie occorre passare dal diagramma corrente/tempo d’intervento al diagramma
2
corrente efficace presunta/energia specifica limitata (I t), confrontando l’energia
specifica lasciata passare dall’interruttore a valle con l’energia di sgancio dell’in-
terruttore a monte (Fig. G.4).
Generalmente questa selettività è valida per interruttori realizzati dallo stesso
costruttore.
La dimostrazione teorica deve essere supportata da prove che il costruttore deve
eseguire tra le varie combinazioni di interruttori, fornendone i risultati nella do-
cumentazione tecnica, unitamente ad alcune indicazioni su come regolare le pro-
tezioni per avere i valori di selettività dichiarati.

G.1.2.2 Selettività tra interruttore a monte e fusibile a valle


Nel campo delle correnti di cortocircuito che superano o eguagliano il valore di
intervento dello sganciatore istantaneo di sovracorrente, si ottiene selettività solo
se il fusibile limita la corrente da interrompere a un valore inferiore a quello di
intervento dello sganciatore dell’interruttore a monte.
Questo è possibile con fusibili aventi corrente nominale molto inferiore a quella
dell’interruttore automatico. Nel caso in cui ciò non si verifichi, bisogna valutare
sul diagramma corrente/energia specifica se l’energia specifica lasciata passare
2
dal fusibile (I t) a valle è inferiore all’energia specifica di sgancio dell’interruttore
a monte. Questa condizione è sicuramente raggiunta se la soglia magnetica dello
sganciatore di sovracorrente è ritardata di almeno 100 ms.

G.1.2.3 Selettività tra fusibile a monte ed interruttore a valle


La selettività deve essere valutata sul diagramma corrente presunta/energia speci-
fica
Occorre verificare che l’energia specifica lasciata passare dall’interruttore sia infe-
riore all’energia di prearco del fusibile.

G.1.2.4 Selettività tra fusibili


In generale la selettività tra due fusibili dello stesso tipo si ha per correnti nomi-
nali che stanno in un rapporto pari ad almeno 1.6. Per esempio fusibili aventi
corrente nominale di 100 A a valle sono selettivi con fusibili dello stesso tipo
aventi corrente nominale di 160 A a monte.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 80 di 86
G.1.3. Selettività differenziale
Le norme dei dispositivi differenziali stabiliscono un campo di tolleranza sulla so-
glia di intervento pari all’intervallo 0,5 Idn ¸Idn, cioè un dispositivo differenziale
non deve intervenire per correnti di guasto a terra < 0,5 Idn ma deve sicuramente
intervenire per correnti di guasto a terra ³ Idn.
Per questo motivo la corrente differenziale nominale Idn del dispositivo posto a
monte deve essere superiore a quella del dispositivo posto a valle (ad esempio
nel campo industriale il rapporto tra le soglie di intervento di due dispostivi
deve essere pari almeno a due volte).
Inoltre la caratteristica di funzionamento del dispositivo tempo-corrente del diffe-
renziale posto a monte si deve trovare al di sopra della caratteristica di interruzio-
ne tempo-corrente del differenziale posto a valle.
In generale tra due differenziali in serie, uno selettivo (di tipo S) e l’altro di tipo
generale conformi alle norme per interruttori differenziali per installazioni dome-
stiche e similari CEI EN 61008-1 e 61009-1, si può ottenere una selettività quando
il rapporto tra le rispettive correnti differenziali è di almeno 3 volte. Queste nor-
me richiedono che gli interruttori differenziali selettivi tipo S abbiano una corren-
te nominale > 25A ed una corrente differenziale Idn £ 30 mA: quindi questi inter-
ruttori non sono adatti per fornire protezione addizionale contro i contati diretti.
Vedere art. 536.3 della Norma CEI 64-8.

G.2 Back-up
La limitazione delle correnti di cortocircuito in bassa tensione con interruttori au-
tomatici o con fusibili offre la possibilità di installare a valle interruttori con pote-
re d’interruzione inferiore a quello richiesto.
Gli interruttori o i fusibili a monte svolgono un ruolo di barriera per le forti cor-
renti di cortocircuito consentendo agli interruttori a valle, aventi potere d’interru-
zione inferiore alla corrente di cortocircuito presunta nel loro punto d’installazio-
ne, di essere sollecitati da correnti inferiori al loro potere d’interruzione.
Si realizza la condizione di back-up tra due apparecchi quando l’apparecchio a
monte limita le sollecitazioni di tipo termico (energia specifica lasciata passare)
ed elettrodinamico (corrente di cresta limitata) a valori sopportabili dall’interrut-
tore a valle.
L’associazione di due apparecchi in back-up è ammessa dalla norma CEI 64-8
art. 434.3.1
Le informazioni necessarie per le possibili associazioni dei dispositivi devono es-
sere ottenute dai costruttori di questi dispositivi.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 81 di 86
Fig. G.1 Selettività amperometrica tra due interruttori a soglia istantanea

Fig. G.2 Esempio di schema radiale utilizzato in bassa tensione

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 82 di 86
Fig. G.3 Selettività cronometrica tra due interruttori differenziali a soglia magnetica ritardabi-
le

Fig. G.4 Valutazione della selettività energetica tramite confronto tra l’energia specifica la-
sciata passare (I2t) dell’interruttore a valle e l’energia di sgancio dell’interruttore a
monte

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 83 di 86
APPENDICE
H RAPPORTO DI VERIFICA
Si attesta che l’impianto elettrico è stato eseguito in conformità alle Norme CEI ed
è stato verificato secondo la Norma CEI 64-8.
I dati di verifica sottostanti si riferiscono alle unità immobiliari.

Edificio sito in Installatore


......................................... .......................................
....................... (indirizzo)
Committente
.........................................
.......................................................................................

N° Voci delle verifiche Unità immobiliari(1) Servizi generali

Esami a vista
1. L’impianto è conforme alla documentazione allegata.
2. I componenti sono conformi alle prescrizioni di
sicurezza in quanto muniti di:
a) marchi (marchio IMQ o altri marchi della Comunità),
attestati di conformità alle Norme, oppure
b) relazioni di conformità rilasciati da enti riconosciuti
(per l’Italia IMQ, CESI, IENGF), oppure
c) dichiarazioni di conformità rilasciate dal costruttore.
In proposito vedere anche la Legge n. 791/1977 e
626/96
d) quando il materiale è munito di marcatura CE (obbli-
gatoria).
3*. I componenti hanno caratteristiche adeguate
all’ambiente per costruzione e/o installazione.
4*. Le protezioni contro i contatti diretti e indiretti sono
adeguate (tenuto conto anche di 28 e 30).
5*. I conduttori sono stati scelti e posati in modo da
assicurare le portate e le cadute di tensione previste.
6*. Le protezioni delle condutture contro i sovraccarichi
sono conformi alla Norma CEI 64-8.
7*. Le protezioni delle condutture contro i cortocircuiti sono
conformi alla Norma CEI 64-8.
8*. Il sezionamento dei circuiti è conforme alla Norma CEI 64-8.
9*. Gli interruttori di comando unipolari sono inseriti sul
conduttore di fase.
10*. Il comando e/o l’arresto di emergenza è stato previsto
dove necessario.
11*. I conduttori hanno tensione nominale d’isolamento
adeguata.
12. I conduttori hanno sezioni minime ³1,5 mm2 per uso
generale e ³0,5 mm2 per segnalazione.
13. I colori e/o marcature per l’identificazione dei
conduttori sono stati rispettati.
14. Le connessioni dei conduttori sono idonee.
15*. L’impianto elettrico nei locali contenenti bagni e docce
è conforme alla Norma CEI 64-8.
16*. Le dimensioni minime dei dispersori, conduttori di terra
e di protezione ed equipotenziali principali e
supplementari sono conformi alla Norma CEI 64-8.
(segue tabella)

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-50:2001-01
Pagina 84 di 86
(seguito tabella)
N° Voci delle verifiche Unità immobiliari(1) Servizi generali

Esami a vista
17. Il nodo o collettore principale di terra è accessibile.
18. Il conduttore di protezione è stato installato per tutte le
masse.
19. Il conduttore equipotenziale principale e supplementare
(ove richiesto) è stato installato per tutte le masse
estranee.
20*. Le quote di installazione delle prese (ed altre
apparecchiature, in relazione alle disposizioni di Legge
sulle barriere architettoniche) sono rispettate.
21. La predisposizione delle canalizzazioni telefoniche
risponde alle Norme CEI.
22*. L’impianto elettrico della centrale termica risponde alle
prescrizioni della Norma CEI 64-2/A, App. B, se
applicabile, e alle prescrizioni della Norma CEI 64-8,
Sez. 751.
23*. L’impianto elettrico dell’autorimessa risponde alle
prescrizioni della Norma CEI 64-2/A, App. A, se
applicabile.
24. L’impianto elettrico degli eventuali locali adibiti ad uso
medico risponde alla Norma CEI 64-4.
25. L’impianto elettrico degli eventuali locali a maggior
rischio in caso di incendio risponde alle prescrizioni
specifiche della Norma CEI 64-8, Sez 751.
26*. L’impianto di protezione contro i fulmini risponde alla
Norma CEI 81-1.
27*. L’impianto di antenna TV risponde alle relative Norme
CEI.
Misure e prove
28*. La prova della continuità dei conduttori di protezione e
dei conduttori equipotenziali principali e supplementari
ha avuto esito favorevole.
29. La verifica del funzionamento dei dispositivi di
protezione a corrente differenziale ha avuto esito
favorevole.
30. La resistenza dell’impianto di terra nelle ordinarie
condizioni di funzionamento è di ... W.
31. La minima resistenza di isolamento tra i conduttori attivi
e terra è superiore ai valori prescritti ... MW.
Raccomandazione — È opportuno sottoporre l’impianto elettrico ad un’ulteriore verifica almeno ogni tre anni e
comunque in caso di sostanziali modifiche.
Note – ..................................................................................................
..................................................................................................
..................................................................................................

L’installatore Per ricevuta Data


il Committente
................................. .................................. .............................
(1) Indicare con forma codificata il fabbricato e la scala (esempio per fabbricato A e scala 2 indicare A2), per le unità immobiliari anche il piano
e l’unità (esempio per piano 5 e unità 3 indicare 5/3: la designazione completa sarà A2/5/3.
Tali designazioni devono essere riportate nelle planimetrie e negli elaborati grafici.
* o conformi al progetto allegato se il progettista è diverso dall’installatore; nel prospetto è specificato il punto in questione.

Fine Documento

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-50:2001-01
Pagina 85 di 86
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. A. Alberici

64 – Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.)
CEI 64-8/1
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore
a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali
CEI 64-8/2
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore
a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
Parte 2: Definizioni
CEI 64-8/3
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore
a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
Parte 3: Caratteristiche generali
CEI 64-8/4
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore
a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza
CEI 64-8/5
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore
a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici
CEI 64-8/7
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore
a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari
CEI 64-12
Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per
uso residenziale e terziario

Lire 200.000 103,29


GUIDA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 64-50:2001-01 20134 Milano - Via Saccardo, 9
Totale Pagine 92 tel. 02/21006.1 • fax 02/21006.222
http://www.ceiuni.it e-mail: cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche