Sei sulla pagina 1di 78

Eurocodice 2

NORMA ITALIANA Progettazione delle strutture di calcestruzzo UNI ENV 1992-1-2


S P E R I M E N TA L E Parte 1-2: Regole generali - Progettazione della resistenza
all’incendio

GENNAIO 1998
Eurocode 2
Design of concrete structures
Part 1-2: General rules - Structural fire design

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


DESCRITTORI Edificio, struttura di calcestruzzo, progettazione, calcolo, resistenza al
fuoco

CLASSIFICAZIONE ICS 91.080.40; 13.220.50

SOMMARIO La norma, sperimentale, definisce i criteri di calcolo della resistenza


all’incendio delle strutture di calcestruzzo, indicando le procedure di cal-
colo specifico per elementi sottoposti al fuoco.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1992-1-2:1995


La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana
della norma europea sperimentale ENV 1992-1-2 (edizione novembre
1995) e tiene conto dell’errata corrige del dicembre 1996.

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dell’UNI, delibera del 22 dicembre 1997

RICONFERMA

UNI  UNI - Milano 1998


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento può
di Unificazione essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il con-
Via Battistotti Sassi, 11B senso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 16 Nº di riferimento UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina I di VI


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea sperimentale ENV 1992-1-2 (edizione novembre
1995 + errata corrige AC:1996), che assume così lo status di norma
nazionale italiana sperimentale.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dell’UNI, che segue i lavori
europei sull’argomento, per delega della Commissione Centrale
Tecnica, ha approvato il progetto europeo il 14 gennaio 1994 e la
versione in lingua italiana della norma il 21 settembre 1997.
La scadenza del periodo di validità della ENV 1992-1-2 è stata fis-
sata inizialmente dal CEN per novembre 1998. Eventuali osserva-
zioni sulla norma devono pervenire all’UNI entro luglio 1998.
La presente norma contiene i valori dei coefficienti approvati dal
CEN/TC 250.
L’indicazione dei coefficienti da utilizzare a livello nazionale, previsti
al punto 0.4 della presente norma, sarà data, ove ritenuto necessa-
rio, dalla Autorità Nazionale competente, nel rispetto dei livelli di si-
curezza stabiliti dalle Regole Tecniche nazionali.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni
o di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso
dell'ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.

Le norme sperimentali sono emesse, per applicazione provvisoria, in campi in cui viene
avvertita una necessità urgente di orientamento, senza che esista una consolidata espe-
rienza a supporto dei contenuti tecnici descritti.
Si invitano gli utenti ad applicare questa norma sperimentale, così da contribuire a fare
maturare l'esperienza necessaria ad una sua trasformazione in norma raccomandata.
Chiunque ritenesse, a seguito del suo utilizzo, di poter fornire informazioni sulla sua appli-
cabilità e suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato
dell'arte in evoluzione è pregato di inviare, entro la scadenza indicata, i propri contributi
all'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina II di VI


INDICE

0 PREMESSA 2
0.1 Obiettivi degli Eurocodici ...................................................................................................................... 2
0.2 Cronistoria del programma degli Eurocodici .............................................................................. 2
0.3 Programma degli Eurocodici .............................................................................................................. 2
0.4 Documenti Nazionali di Applicazione (DAN) .............................................................................. 3
0.5 Argomenti specifici di questa norma sperimentale ................................................................. 3

1 GENERALITÀ 4
1.1 Scopo .............................................................................................................................................................. 4
1.2 Distinzione fra principi e regole di applicazione ....................................................................... 4
1.3 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 4
1.4 Definizioni...................................................................................................................................................... 4
1.5 Simboli ............................................................................................................................................................ 6
1.6 Unità di misura ........................................................................................................................................... 7

2 PRINCIPI DI BASE 7
2.1 Requisiti ......................................................................................................................................................... 7
2.2 Azioni ............................................................................................................................................................... 8
2.3 Valori di calcolo relativi alle proprietà dei materiali................................................................. 8
2.4 Metodi di verifica ....................................................................................................................................... 8
2.4.1 Generalità ........................................................................................................................................................ 8
2.4.2 Analisi della struttura nel suo insieme ................................................................................................... 8
2.4.3 Analisi di parti della struttura ..................................................................................................................... 9
figura 2.1 Variazione di ηfi in funzione di ξ = Qk1 / Gk per differenti valori di ψ1,1 ............... 10
2.4.4 Analisi dell'elemento strutturale ............................................................................................................ 10
2.4.5 Prove .............................................................................................................................................................. 10

3 PROPRIETÀ DEI MATERIALI 11


3.1 Generalità................................................................................................................................................... 11
3.2 Calcestruzzo ............................................................................................................................................. 11
3.3 Acciaio ......................................................................................................................................................... 11
figura 3.1 Coefficiente kc(θ) per la valutazione della diminuzione della resistenza a
compressione, (fck), per calcestruzzi ad aggregato siliceo, a temperatura
elevata ........................................................................................................................................................ 13
figura 3.2 Coefficiente ks(θ) per la valutazione della diminuzione della resistenza
caratteristica, (fyk), per acciaio per calcestruzzo armato ordinario, a tem-
peratura elevata ...................................................................................................................................... 14
figura 3.3 Coefficiente kp(θ) valido per la valutazione della diminuzione della resisten-
za caratteristica, (fpk), per acciaio per pretensione, a temperatura elevata .......... 15

4 PROGETTAZIONE STRUTTURALE IN SITUAZIONI DI INCENDIO 15


4.1 Generalità................................................................................................................................................... 15
4.2 Dati tabellari .............................................................................................................................................. 16
4.2.1 Campo di applicazione ............................................................................................................................ 16
4.2.2 Regole generali di progettazione.......................................................................................................... 16
figura 4.1 Sezioni trasversali di membrature strutturali con l'indicazione della distanza
nominale a, e del copriferro nominale c..................................................................................... 18
figura 4.2 Dimensioni utilizzate per la valutazione della distanza media am............................... 18
4.2.3 Pilastri ............................................................................................................................................................ 19
figura 4.3 Esposizione di pilastri incorporati.................................................................................................. 20
prospetto 4.1 Dimensioni minime e distanza a di pilastri di calcestruzzo armato; sezioni
rettangolari e circolari ......................................................................................................................... 20
4.2.4 Pareti .............................................................................................................................................................. 20
prospetto 4.2 Spessore minimo delle pareti non portanti (di separazione) .......................................... 21

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina III di VI


prospetto 4.3 Dimensioni minime e distanza a per pareti portanti di calcestruzzo armato ........ 21
4.2.5 Elementi strutturali tesi ............................................................................................................................ 21
prospetto 4.4 Dimensione minima e distanza a per membrature tese di calcestruzzo armato
o precompresso ..................................................................................................................................... 22
4.2.6 Travi ............................................................................................................................................................... 22
figura 4.4 Indicazione delle dimensioni per diversi tipi di sezioni di travi ...................................... 22
figura 4.5 Travi con sezione ad I con larghezza d’anima bw aumentata e soddisfacente i
requisiti di una sezione immaginaria .......................................................................................... 23
figura 4.6 Sviluppo di momenti flettenti resistenti su appoggi in condizioni di incendio........ 24
prospetto 4.5 Dimensione minima e distanza a per travi di calcestruzzo armato ordinario e
precompresso semplicemente appoggiate.............................................................................. 25
prospetto 4.6 Dimensione minima e distanza a per travi continue di calcestruzzo armato
ordinario e calcestruzzo armato precompresso .................................................................... 26
prospetto 4.7 Travi con sezione ad I continue di calcestruzzo armato ordinario e precom-
presso; incremento della larghezza della trave e dello spessore dell'anima
per condizioni conformi a 4.2.6.3(6) ............................................................................................ 27
4.2.7 Solette ........................................................................................................................................................... 27
figura 4.7 Solette di calcestruzzo con pavimentazione........................................................................... 27
prospetto 4.8 Dimensione minima e distanza a per solette di calcestruzzo armato ordina-
rio e precompresso mono e bidirezionali semplicemente appoggiate ..................... 28
figura 4.8 Sistemi di solette (lastre) per le quali dovrebbero essere previste aree minime
dell’armatura secondo 4.2.7.3(3) .................................................................................................. 29
prospetto 4.9 Dimensioni minime e distanza a per solette (lastre) non nervate di calcestruz-
zo armato ordinario e precompresso .......................................................................................... 29
prospetto 4.10 Dimensioni minime e distanza a per solette (lastre) con nervature bidirezionali
in supporto semplice di calcestruzzo armato ordinario e da pretensione ............... 30
prospetto 4.11 Dimensioni minime e distanza a per solette (lastre) con nervature monodire-
zionali di calcestruzzo armato ordinario e da pretensione con almeno un
bordo incastrato...................................................................................................................................... 31
4.3 Metodo semplificato di calcolo ....................................................................................................... 31
4.3.1 Generalità .................................................................................................................................................... 31
4.3.2 Mappatura termica .................................................................................................................................... 32
4.3.3 Sezione trasversale ridotta .................................................................................................................... 32
figura 4.9 Sezione trasversale ridotta e resistenza ridotta determinate mediante pareti
equivalenti (pareti 1 e 2) esposte al fuoco su entrambe le facce ................................ 32
figura 4.10 Divisione di una parete esposta su entrambe le facce in strisce, da utilizzare
nei calcoli dei valori della riduzione di resistenza e dello spessore az ..................... 34
4.4 Metodi di calcolo generali ................................................................................................................. 35
4.4.1 Generalità .................................................................................................................................................... 35
4.4.2 Risposta termica ........................................................................................................................................ 35
4.4.3 Risposta meccanica ................................................................................................................................. 35
4.4.4 Validazione dei metodi di calcolo generali ........................................................................................ 36
4.5 Taglio e torsione..................................................................................................................................... 36
4.6 Ancoraggio ................................................................................................................................................ 37

5 RIVESTIMENTI PROTETTIVI 37

APPENDICE A INFORMAZIONI ADDIZIONALI SULLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI 38


(informativa)
figura A.1 Coefficienti kct (Θ) per ricavare il decremento della resistenza a trazione
fctk del calcestruzzo ad elevata temperatura ......................................................................... 38
figura A.2 Modello della relazione tensioni-deformazioni per calcestruzzi con aggrega-
ti siliceo e calcareo in compressione ad elevate temperature ...................................... 39
prospetto A.1 Valori dei principali parametri delle relazioni tensioni-deformazioni in com-
pressione per calcestruzzi con aggregati siliceo e calcareo a temperature
elevate (Campo I della figura A.2)................................................................................................ 40

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina IV di VI


figura A.3 Parametri per la relazione tensioni-deformazioni per il calcestruzzo ad
elevate temperature, in accordo con la figura A.2 e il prospetto A.1 ......................... 41
figura A.4 Relazione tensioni-deformazioni per il calcestruzzo ad aggregato siliceo
in condizioni di compressione uniassiale ad elevate temperature .............................. 42
prospetto A.2 Valori raccomandati per εc1 (Θ) e per εcu(Θ) e intervallo ammissibile
per εc1 (Θ) ................................................................................................................................................. 42
figura A.5 Modello per relazioni sforzi-deformazioni per acciaio da calcestruzzo
armato ordinario e da pretensione a temperature elevate (simbolo "p "
per l'acciaio da pretensione al posto di "s ") ........................................................................... 43
prospetto A.3 Valori dei parametri delle relazioni tensioni-deformazioni per acciaio da
calcestruzzo armato ordinario laminato a freddo ................................................................. 44
prospetto A.4 Valori dei parametri delle relazioni tensioni-deformazioni per acciaio da
calcestruzzo armato ordinario trafilato a caldo ...................................................................... 44
prospetto A.5 Valori dei parametri delle relazioni tensioni-deformazioni per acciaio da
pretensione temprato e rinvenuto ................................................................................................. 45
prospetto A.6 Valori dei parametri delle relazioni tensioni-deformazioni per acciaio da
pretensione trafilato a freddo........................................................................................................... 45
figura A.6 Relazioni tensioni-deformazioni per acciai da calcestruzzo armato ordi-
nario laminati a caldo ad elevate temperature in accordo con la figura A.5
e prospetto A.3 ....................................................................................................................................... 46
figura A.7 Parametri per la relazione tensioni-deformazioni per acciai da calcestruzzo
armato ordinario laminati a caldo, a temperature elevate, in accordo con
la figura A.5 e prospetto A.3 ........................................................................................................... 46
figura A.8 Relazioni tensioni-deformazioni per acciai da armatura trafilati a freddo, ad
elevate temperature, in accordo con la figura A.5 e prospetto A.4 ........................... 47
figura A.9 Parametri per le relazioni tensioni-deformazioni per acciai da calcestruzzo
armato ordinario trafilati a freddo, a temperature elevate, in accordo con la
figura A.5 e prospetto A.4 ................................................................................................................ 48
figura A.10 Relazioni tensioni-deformazioni per acciai da pretensione (barre), temprati
e rinvenuti ad elevate temperature in accordo con la figura A.5 e prospetto
A.5 ................................................................................................................................................................. 49
figura A.11 Parametri per le relazioni tensioni-deformazioni per acciai da pretensione
(barre) temprati e rinvenuti, a temperature elevate, in accordo con la figura
A.5 e prospetto A.5 .............................................................................................................................. 50
figura A.12 Relazioni tensioni-deformazioni per acciai da pretensione trafilati a freddo
(fili o trefoli), ad elevate temperature in accordo con la figura A.5 e prospet-
to A.6 ........................................................................................................................................................... 51
figura A.13 Parametri per le relazioni tensioni-deformazioni per acciai da pretensione
(fili e trefoli), trafilati a freddo, a temperature elevate, in accordo con la figura
A.5 e prospetto A.6 .............................................................................................................................. 52
figura A.14 Dilatazione termica del calcestruzzo ........................................................................................... 53
figura A.15 Calore specifico del calcestruzzo.................................................................................................. 54
figura A.16 Conduttività termica del calcestruzzo ......................................................................................... 55
figura A.17 Dilatazione dell'acciaio dovuta alla temperatura................................................................... 57
figura A.18 Relazione fra σc,fi e h (oppure b ) relativa al rischio di frammentazione
(spalling) per membrature di calcestruzzo di massa normale ...................................... 58

APPENDICE B MAPPATURE TERMICHE E SEZIONE TRASVERSALE RIDOTTA 59


(informativa)
figura B.1 Mappature termiche di sezioni di travi ........................................................................................ 60
figura B.2 Mappature termiche per solette (lastre)..................................................................................... 61
figura B.3 Sezioni trasversali ridotte e resistenza ridotta del calcestruzzo da adottare
per l’incendio standard ....................................................................................................................... 62

APPENDICE C METODO SEMPLIFICATO DI CALCOLO PER TRAVI E SOLETTE


(informativa) (LASTRE) 63
figura C.1 Adattamento del momento flettente di trave appoggiata MSd,fi, per stabilire
l'equilibrio ................................................................................................................................................... 64

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina V di VI


APPENDICE D PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA STRUTTU-
(informativa) RALE DI UN ELEMENTO DI CALCESTRUZZO ARMATO IN SITUAZIONI
DI INCENDIO 66
figura D.1 Andamenti (mappature) della temperatura in un elemento di calcestruzzo.
Θm è la temperatura media lungo le sezioni orizzontali y-y .......................................... 66
figura D.2 Strisce dei termo-elementi liberi di deformarsi assialmente........................................... 67
figura D.3 Forze fittizie ed equilibratrici ............................................................................................................ 68
figura D.4 Tensioni finali interne autoequilibranti........................................................................................ 69
figura D.5 Valori equivalenti di temperatura, θeff , per sezioni caratteristiche di calce-
struzzo armato ordinario esposto all'incendio standard ................................................... 70

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina VI di VI


Eurocodice 2
PRENORMA EUROPEA Progettazione delle strutture di calcestruzzo ENV 1992-1-2
Parte 1-2: Regole generali - Progettazione della resistenza
all’incendio

NOVEMBRE 1995

Eurocode 2
EUROPEAN PRESTANDARD Design of concrete structures
Part 1-2: General rules - Structural fire design
Eurocode 2
PRÉNORME EUROPÉENNE Calcul des structures en béton
Partie 1-2: Règles générales - Calcul du comportement au feu
Eurocode 2
EUROPÄISCHE VORNORM Planung von Stahlbeton- und Spannbetontragwerken
Teil 1-2: Allgemeine Regeln - Tragwerksbemessung für den Brandfall

DESCRITTORI Edificio, struttura di calcestruzzo, progettazione, calcolo, resistenza al fuoco

ICS 91.040.00; 91.080.40

La presente norma europea sperimentale (ENV) è stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 14 gennaio 1994.
Il periodo di validità di questa ENV è limitato inizialmente a 3 anni. I membri
del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in parti-
colare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea
(EN).
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota l’esistenza di questa ENV nel-
lo stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente disponibile
a livello nazionale in una forma appropriata. È possibile mantenere in vigo-
re, contemporaneamente alla ENV, altre norme nazionali contrastanti, fino
alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spa-
gna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

 CEN 1995
I diritti di riproduzione sono riservati ai membri del CEN.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 1 di 72


0 PREMESSA

0.1 Obiettivi degli Eurocodici


(1) Gli Eurocodici strutturali costituiscono un gruppo di norme relative alla progettazio-
ne strutturale e geotecnica degli edifici e delle opere di ingegneria civile.
(2) Essi trattano l’esecuzione e il controllo solo nella misura atta a definire la qualità
dei prodotti da costruzione e il livello di preparazione professionale necessario per
soddisfare le ipotesi assunte nella progettazione.
(3) Fin a quando il necessario insieme di norme tecniche unificate sui prodotti e sui
metodi di prova delle loro prestazioni non sarà disponibile, alcuni degli Eurocodici
strutturali tratteranno alcuni di questi aspetti in appendici informative.

0.2 Cronistoria del programma degli Eurocodici


(4) La Commissione delle Comunità Europee (CCE) assunse l'iniziativa di redigere un
insieme di norme tecniche per la progettazione di edifici e di opere di ingegneria ci-
vile che dovrebbero servire inizialmente quale alternativa ai diversi regolamenti in
vigore nei vari Paesi membri e infine sostituirli. Queste norme tecniche sono state
designate Eurocodici strutturali.
(5) Nel 1990, dopo aver consultato i rispettivi Paesi membri, la CCE incaricò il CEN
del lavoro di sviluppo ulteriore, dell'emanazione e dell'aggiornamento degli Euro-
codici strutturali; la Segreteria dell'EFTA accettò di dare supporto ai lavori del
CEN.
(6) Il Comitato Tecnico CEN/TC 250 è responsabile di tutti gli Eurocodici strutturali.

0.3 Programma degli Eurocodici


(7) Sono in fase di redazione i seguenti Eurocodici strutturali, ognuno dei quali gene-
ralmente consta di varie parti:
ENV 1991 = Eurocodice 1 Basi di calcolo ed azioni sulle strutture
ENV 1992 = Eurocodice 2 Progettazione delle strutture di calcestruzzo
ENV 1993 = Eurocodice 3 Progettazione delle strutture di acciaio
ENV 1994 = Eurocodice 4 Progettazione delle strutture composte acciaio-calce-
struzzo
ENV 1995 = Eurocodice 5 Progettazione delle strutture di legno
ENV 1996 = Eurocodice 6 Progettazione delle strutture di muratura
ENV 1997 = Eurocodice 7 Progettazione geotecnica
ENV 1998 = Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle
strutture
ENV 1999 = Eurocodice 9 Progettazione delle strutture di alluminio
(8) Il CEN/TC 250 ha costituito dei sottocomitati, uno per ciascuno degli Eurocodici
sopra citati.
(9) Questa parte 1-2 dell'Eurocodice 2 viene pubblicata come norma europea speri-
mentale (ENV) per un periodo iniziale di tre anni.
(10) La presente norma sperimentale è da intendersi come applicazione sperimentale
sottoposta a commenti.
(11) Dopo un periodo di circa due anni, i membri del CEN saranno invitati a presentare
commenti formali da considerare per definire le future azioni.
(12) Nel frattempo, suggerimenti e commenti su questa norma sperimentale dovrebbe-
ro essere inviati alla Segreteria del CEN/TC 250/SC 2 al seguente indirizzo:
DIN
Burggrafenstrasse 6
D-10772 Berlin
Germany
o all’ente normatore nazionale.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 2 di 72


(nota nazionale - per l'Italia: UNI
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 MILANO
(tel. 02/70024.1 - fax. 02/70.106.106)

0.4 Documenti Nazionali di Applicazione (DAN)


(13) Considerando le responsabilità delle autorità dei Paesi membri in fatto di sicurez-
za, salute e altri argomenti contenuti nei requisiti essenziali della Direttiva "Prodotti
da costruzione" (CPD), ad alcuni coefficienti di sicurezza contenuti in questa ENV
sono stati assegnati dei valori indicativi che vengono identificati da ("valore
incasellato"). Le autorità di ciascun Paese membro sono chiamate a considerare
tali valori che possono essere sostituiti da valori alternativi da usare nelle applica-
zioni nazionali.
(14) Alcune delle norme di supporto europee o internazionali possono non essere di-
sponibili al momento in cui questa norma sperimentale viene pubblicata. È previ-
sto che verrà pubblicato da ciascun Paese membro o dal suo organismo di norma-
zione, un Documento Nazionale di Applicazione (DAN) che fornirà valori sostitutivi
per i coefficienti di sicurezza, indicherà le norme di supporto compatibili e fornirà
indicazioni di guida per l'applicazione di questa norma sperimentale.
(15) È inteso che questa norma sperimentale venga utilizzata congiuntamente al DAN
valido nel Paese in cui l'edificio o le opere di ingegneria civile sono collocate.

0.5 Argomenti specifici di questa norma sperimentale


(16) Lo scopo e campo di applicazione dell’Eurocodice 2 è definito in 1.1.1 della
ENV 1992-1-1; e lo scopo e campo di applicazione della presente parte
dell’Eurocodice 2 è definito in 1.1. Le ulteriori parti dell’Eurocodice 2 che sono
in programma sono indicate in 1.1.3 della ENV 1992-1-1; esse riguarderanno
ulteriori tecnologie o applicazioni e completeranno e integreranno la presente
parte.
(17) Nell’utilizzo pratico della presente norma sperimentale, si dovrebbe prestare parti-
colare attenzione alle assunzioni che ne sono alla base e alle condizioni indicate
nel punto 1.3 della ENV 1992-1-1.
(18) Le disposizioni della presente norma sperimentale sono basate sostanzialmente
su documenti CEB e FIP recenti.
(19) La presente parte 1-2 completa la ENV 1992-1-1 per quanto riguarda gli aspetti
particolari della progettazione della resistenza all’incendio delle strutture di calce-
struzzo. Le disposizioni della presente parte 1-2 devono essere considerate in ag-
giunta a quelle delle altre parti della ENV 1992.
(20) L’impostazione e la struttura della presente parte 1-2 non corrisponde alla
ENV 1992-1-1.
(21) La presente parte 1-2 comprende cinque punti e quattro appendici informative. Tali
appendici sono state introdotte estraendo alcune delle più dettagliate regole di ap-
plicazione, che sono necessarie in alcuni casi, fuori dalla parte principale del testo
per favorirne la chiarezza.
(22) Le funzioni e i livelli di prestazione richiesti sono generalmente specificati dalle au-
torità nazionali - principalmente in termini di valutazione della resistenza all’incen-
dio normalizzato di riferimento. Dove è accettata l’ingegneria della sicurezza all’in-
cendio per la valutazione delle misure attive e passive, i requisiti delle autorità so-
no meno prescrittivi e possono permettere strategie alternative.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 3 di 72


1 GENERALITÀ

1.1 Scopo
P(1) Questa ENV 1992-1-2 si occupa della progettazione di strutture di calcestruzzo
nelle situazioni accidentali di esposizione al fuoco e deve essere utilizzata con le
ENV 1992-1-1 ed ENV 1991-2-2. Vengono fornite delle informazioni supplementa-
ri per identificare le differenze dalla progettazione delle strutture in condizioni di
temperatura normale.
P(2) La parte 1-2 della ENV 1992 si riferisce unicamente ai metodi di protezione passi-
va al fuoco.
Non sono trattati i metodi di protezione attiva.
P(3) La parte 1-2 della ENV 1992 si riferisce a quelle strutture a cui, per ragioni di sicu-
rezza generale contro gli incendi, viene richiesto di soddisfare i seguenti criteri,
quando esposte al fuoco:
- evitare il collasso prematuro della struttura (funzione capacità portante);
- limitare la diffusione dell'incendio (fiamme, gas caldi, riscaldamento eccessivo)
in aree circostanti predeterminate (funzione separazione).
P(4) Questa parte 1-2 fornisce i principi e le regole di applicazione (vedere punto 1.2
della ENV 1992-1-1) nei riguardi del progetto strutturale al fine di soddisfare i criteri
elencati in P(3), per esempio in termini di resistenza richiesta all'incendio norma-
lizzato di riferimento (standard fire resistance).
P(5) Questa parte 1-2 si riferisce a quelle strutture o a parti di strutture che sono nel
campo di applicazione della ENV 1992-1-1, punti da 1.3 a 1.6. Però, non riguarda:
- le strutture precompresse con cavi esterni;
- le strutture a volta sottile.
(6) Nel punto 4.1(6) e 4.2.2(6) sono fornite indicazioni relativamente alle strutture che
utilizzano cavi non aderenti.

1.2 Distinzione fra principi e regole di applicazione


(1) Secondo il carattere dei singoli punti, nella presente parte viene fatta distinzione
fra principi e regole di applicazione.
(2) I principi comprendono:
- affermazioni e definizioni generali per le quali non esistono alternative;
- requisiti e modelli analitici per i quali non sono concesse alternative, se non
specificatamente dichiarato.
(3) I principi sono identificati dalla lettera P prima del numero del paragrafo.
(4) Le regole di applicazione sono regole generalmente riconosciute che seguono i
principi e soddisfano i loro requisiti.
(5) È permesso utilizzare regole alternative diverse dalle regole di applicazione fornite
nel presente Eurocodice, a condizione che si dimostri che le regole alternative
concordano con i relativi principi ed hanno almeno pari affidabilità.
(6) Nella presente parte le regole di applicazione sono identificate da un numero inca-
sellato , per esempio come nel presente punto.

1.3 Riferimenti normativi


(1) Le norme europee relative alla sperimentazione al fuoco sono in corso di prepara-
zione.
Nei Documenti Nazionali di Applicazione può essere fatto riferimento alle norme
nazionali o internazionali. In genere, per le membrature od elementi strutturali
(structural members) è utilizzata la ISO 834.

1.4 Definizioni

1.4.1 temperatura critica dell'acciaio: È la temperatura, raggiunta la quale, ci si attende il collas-


so dell'armatura per un dato livello di carico.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 4 di 72


1.4.2 incendio di progetto: È uno specifico sviluppo di incendio adottato per la progettazione.

1.4.3 effetti delle azioni (E) (come indicato nella ENV 1992-1-1, punto 2.2.2.5): Effetti delle azioni (E)
sono la risposta (per esempio: forze interne e momenti, tensioni, deformazioni) della strut-
tura alle azioni.

1.4.4 compartimento all'incendio: Spazio in un edificio comprendente uno o più piani, racchiuso
da pareti di separazione (separating members), tali da prevenire la propagazione del fuo-
co al di là del compartimento durante l’esposizione al fuoco prevista.

1.4.5 resistenza al fuoco: Capacità di una struttura, o parte di questa, di soddisfare le funzioni
richieste (funzione capacità portante e/o di separazione) per una esposizione al fuoco e
per un periodo di tempo specificati.

1.4.6 analisi strutturale globale (nelle situazioni di incendio): Analisi dell'intera struttura quando la
stessa o una parte di questa sono esposte all'incendio. Le azioni indirette sono da consi-
derare per l’intera struttura.

1.4.7 azioni indirette derivanti dall'incendio: Dilatazioni o deformazioni termiche determinanti


forze e momenti.

1.4.8 criterio della tenuta "E": Criterio per mezzo del quale si accerta la capacità delle membra-
ture di separazione a prevenire il passaggio di fiamme e gas caldi.

1.4.9 criterio della resistenza al fuoco "R": Criterio per mezzo del quale si accerta la capacità del-
la struttura o di una sua membratura di sopportare le azioni specifiche durante la pertinen-
te esposizione al fuoco.

1.4.10 funzione di resistenza al fuoco ("capacità portante"): Capacità della struttura o di una sua
membratura di sopportare le azioni specifiche durante la pertinente esposizione al fuoco.

1.4.11 analisi di un elemento strutturale (member) (in situazioni di incendio): Analisi termica e mec-
canica di un elemento strutturale esposto al fuoco, considerandolo isolato con gli appro-
priati vincoli e condizioni al contorno. Non sono da considerare le azioni indirette dipen-
denti dal fuoco, eccetto quelle risultanti dai gradienti termici.

1.4.12 progetto a temperatura ambiente: Progetto allo stato limite ultimo a temperatura ambien-
te secondo la ENV 1992-1-1 per la combinazione fondamentale delle azioni (vedere
ENV 1991-1).

1.4.13 membrature protette (protected members): Membrature per le quali sono assunte misure per
ridurre l'incremento di temperatura nell'elemento strutturale durante l'incendio.

1.4.14 funzione di separazione: Capacità di una membratura di separazione a prevenire la pro-


pagazione di un'incendio per mezzo del passaggio di fiamme o gas caldi (integrità) o l'igni-
zione al di là della superficie esposta (isolamento termico) durante la pertinente esposi-
zione al fuoco.

1.4.15 elementi di separazione (tagliafuoco): Elementi strutturali e non strutturali (pareti e orizzon-
tamenti) formanti le superfici di chiusura del compartimento all’incendio.

1.4.16 resistenza all'incendio normalizzato: Capacità di una struttura o di parte di questa (normal-
mente una sola membratura) di soddisfare le funzioni richieste (funzione di resistenza al
fuoco e/o funzione di separazione) durante l'esposizione all'incendio normalizzato di rife-
rimento per un periodo di tempo prestabilito.

1.4.17 membrature (elementi) strutturali: Elementi con capacità portante (load bearing) di una
struttura, ivi inclusi i controventi.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 5 di 72


1.4.18 analisi (all’incendio) delle sotto-strutture: Analisi strutturale di parti della struttura esposta
all'incendio, considerando la relativa parte della struttura come isolata e con appropriati
vincoli e condizioni al contorno. Nelle sotto-strutture sono prese in conto le azioni indirette
dipendenti dall'incendio, ma non è presa in conto l'interazione, legata al tempo, con le altre
parti della struttura.
Nota 1 Dove gli effetti delle azioni indirette derivanti dall’incendio all’interno del sotto-insieme sono trascu-
rabili, l’analisi del sotto-insieme è equivalente all’analisi dell’elemento strutturale.
Nota 2 Dove gli effetti delle azioni indirette derivanti dall’incendio fra sotto-insiemi sono trascurabili, l’analisi
del sotto-insieme è equivalente all’analisi strutturale globale.

1.4.19 vincoli e condizioni al contorno: Descrizione dei vincoli di contrasto (incastri) e delle con-
dizioni al contorno nella modellazione strutturale.

1.4.20 analisi della temperatura: Procedimento per la determinazione dello sviluppo della tempe-
ratura nelle membrature sulla base delle azioni termiche, delle proprietà termiche dei ma-
teriali della membratura stessa e, quando pertinenti, degli strati protettivi.

1.4.21 curve temperatura-tempi: Andamento della temperatura del gas nell'ambiente in cui si tro-
vano le superfici delle membrature, in funzione del tempo. Queste possono essere:
- nominali, curve convenzionali, utilizzate per la classificazione/verifica della resistenza
all'incendio, per esempio la curva standard temperatura-tempo;
- parametriche, determinate sulla scorta di modelli di incendio e di parametri fisici spe-
cifici descriventi le condizioni nel compartimento all’incendio.

1.4.22 azioni termiche: Azioni sulla struttura valutate per mezzo del flusso termico netto sulle
membrature.

1.4.23 criterio di isolamento termico "I": Criterio per mezzo del quale si accerta la capacità di una
membratura di separazione di prevenire un'eccessiva trasmissione di calore.

1.5 Simboli
Oltre ai simboli indicati nella ENV 1992-1-1 sono utilizzati i seguenti:
Ed,fi effetto di calcolo delle azioni nella situazione di incendio
Ed effetto di calcolo delle azioni nel progetto a temperatura ambiente
Rd,fi resistenza nelle situazioni di incendio
Rd,fi(t) resistenza in situazioni di incendio ad un tempo predeterminato
R 30 o R 60, ... una membratura soddisfacente il criterio di resistenza per 30, 60, ... mi-
nuti d'esposizione all'incendio normalizzato di riferimento
E 30 o E 60, ... una membratura soddisfacente il criterio di tenuta per 30, 60, .... minuti
d'esposizione all'incendio normalizzato di riferimento
I 30 o I 60, ... una membratura soddisfacente il criterio di isolamento termico per 30, 60,
... minuti d'esposizione all'incendio normalizzato di riferimento
Xk valore caratteristico delle proprietà di resistenza o di deformazione nella progetta-
zione a temperatura ambiente
Xd,fi valore di calcolo delle proprietà di resistenza o di deformazione nelle situazioni di
incendio
a distanza dell'asse della barra d'acciaio dalla più vicina superficie esposta al fuoco
c calore specifico (valore caratteristico) [J/kgK]
fck(Θ) resistenza caratteristica a compressione del calcestruzzo alla temperatura Θ per
una specifica deformazione
fpk(Θ) resistenza caratteristica dell'acciaio da pretensione alla temperatura Θ per una
specifica deformazione
fsk(Θ) resistenza caratteristica dell'acciaio per calcestruzzo armato ordinario alla tempe-
ratura Θ per una specifica deformazione

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 6 di 72


k(Θ) = Xk(Θ)/Xk fattore di riduzione per la valutazione della resistenza o deformazione
alla temperatura Θ
t tempo di esposizione all'incendio (minuti)
γM,fi fattore parziale di sicurezza relativo ai materiali nel progetto in situazione di incen-
dio
ηfi = Ed,fi /Ed, rapporto fra gli effetti di calcolo delle azioni nella situazione di incendio
e i corrispondenti a temperatura ambiente
εs,fi deformazione dell’acciaio da calcestruzzo armato o da pretensione alla tempera-
tura Θ
λ conducibilità termica (valore caratteristico) [W/mK]
µfi = Ed,fi /Rd,fi (0), rapporto fra gli effetti di calcolo delle azioni nella situazione di incen-
dio e la resistenza di calcolo dell'elemento strutturale al tempo t = 0
σc,fi tensione di compressione nel calcestruzzo nella situazione da incendio
σs,fi tensione nell'acciaio nella situazione di incendio
Θ temperatura [°C]
Θcr temperatura critica [°C]

1.6 Unità di misura


(1) Temperatura Θ: °C (in gradi Celsius)
Differenza di temperatura: K (in gradi Kelvin)
Calore specifico c: J/kgK (in joule per kilogrammi per gradi
Kelvin)
Coefficiente di conducibilità termica λ: W/mK (in watts per metro per gradi Kelvin)

2 PRINCIPI DI BASE

2.1 Requisiti
P(1) Nei casi in cui alle strutture sia richiesta la resistenza meccanica in situazioni di in-
cendio, queste devono essere progettate e costruite in modo tale da conservare la
loro funzione capacità portante durante il pertinente tempo di esposizione al fuoco
- Criterio "R".
P(2) Nei casi in cui è richiesta la compartimentazione, le membrature costituenti il com-
partimento, giunti inclusi, devono essere progettate e costruite in modo tale da
conservare la loro funzione di separazione per il tempo pertinente di esposizione
al fuoco, vale a dire:
- non si manifesti il collasso dell'integrità (tenuta) dovuto a fessure, buchi o altre
aperture larghe quanto basta a causare la penetrazione dell'incendio per mez-
zo di gas caldi o fiamme - Criterio "E";
- non si manifesti il collasso dell'isolamento dovuto alla temperatura della super-
ficie non esposta, eccedente la temperatura di ignizione - Criterio "I".
(3) Può essere supposto che il criterio "I" sia raggiunto quando durante l'esposizione
all'incendio normalizzato di riferimento, l'incremento di temperatura media, su tutta
la faccia non esposta, non sia maggiore di 140 °C e quando il massimo incremento
sulla faccia non esposta non sia maggiore di 180 °C.
P(4) Le membrature devono osservare i criteri "R", "E" ed "I", come segue:
- solo separazione: "E" ed "I";
- solo portanti: "R";
- di separazione e portanti: "R", "E" ed "I".
(5) Quando sono utilizzati i metodi generali di calcolo (vedere 4.4) dovranno essere
utilizzati i criteri legati alla deformazione quando le membrature di separazione o
gli elementi protettivi sono interessati dall'inflessione della struttura portante. I rife-
rimenti dovranno essere desunti dalle specifiche dei prodotti pertinenti.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 7 di 72


2.2 Azioni
P(1) Le azioni termiche e meccaniche devono essere ricavate dalla ENV 1991-2-2.
(2) Quando le regole fornite in questa parte 1-2 sono valide soltanto per l'esposizione
all'incendio normalizzato di riferimento, se ne darà indicazione nei punti pertinenti.

2.3 Valori di calcolo relativi alle proprietà dei materiali


P(1) I valori di calcolo di proprietà termiche e meccaniche (Xd,fi) sono definite come se-
gue:
- proprietà termiche relative all'analisi termica:
- se un incremento della proprietà è favorevole alla sicurezza:
Xd,fi = Xk(Θ)/γ M,fi [2.1]
- se un incremento della proprietà è sfavorevole alla sicurezza:
Xd,fi = Xk(Θ) γ M,fi [2.2]
- proprietà di resistenza e di deformazione per l'analisi strutturale:
Xd,fi = k(Θ) Xk /γ M,fi [2.3]
dove:
Xk(Θ) è il valore caratteristico della proprietà del materiale nella progettazio-
ne in situazioni di incendio, dipendente in genere dalla temperatura del
materiale;
Xk è il valore caratteristico della resistenza o della deformazione (per
esempio: fck e fyk) nel progetto a temperatura ambiente secondo la
ENV 1992-1-1;
k(Θ) = Xk(Θ)/Xk è il fattore di riduzione per la resistenza o la deformazione, di-
pendente dalla temperatura del materiale (vedere 3.2 e 3.3);
γM,fi è il fattore parziale di sicurezza per le proprietà del materiale nel pro-
getto in situazioni di incendio.
(2) Relativamente alle proprietà termiche e meccaniche del calcestruzzo e dell'acciaio
d'armatura si dovrà assumere come fattore di sicurezza parziale nel progetto in si-
tuazioni di incendio il valore:

γ M,fi = 1,0 .

2.4 Metodi di verifica

2.4.1 Generalità
P(1) La resistenza al fuoco di una struttura di calcestruzzo (armato) viene determinata
per mezzo di uno dei metodi forniti nei punti da 2.4.2 a 2.4.5.
(2) I dati tabellari forniti in 4.2 si basano sulla curva temperatura-tempo normalizzata.
I metodi di calcolo semplificati e generali possono anche essere utilizzati con la re-
lazione parametrica temperatura-tempo, vedere ENV 1991-2-2.

2.4.2 Analisi della struttura nel suo insieme


P(1) Per l’analisi strutturale globale, si deve verificare che:
Ed,fi(t) ≤ Rd,fi(t) [2.4]
dove:
Ed,fi(t) è l'effetto di calcolo delle azioni nella situazione di incendio, determinato
mediante la regola generale fornita nella ENV 1991-2-2, ivi comprese le
azioni indirette dipendenti dall'incendio;
Rd,fi(t) è la corrispondente resistenza di calcolo in condizioni di temperatura ele-
vata;
t è la durata pertinente di esposizione al fuoco.
P(2) Il modello strutturale adottato per la progettazione secondo la ENV 1992-1-1 deve
riflettere la prestazione attesa dalla struttura durante l'esposizione al fuoco.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 8 di 72


(3) L'analisi strutturale globale dovrà prendere in conto i pertinenti modelli di collasso
durante l'esposizione al fuoco, le proprietà dei materiali dipendenti dalla tempera-
tura, ivi incluse le rigidezze e gli effetti delle dilatazioni e deformazioni termiche
(azioni indirette dipendenti dall'incendio).
(4) I metodi di calcolo generale forniti in 4.4 sono adatti all’analisi strutturale globale.
Essi si basano su modelli che determinano lo sviluppo della temperatura all’interno
della struttura e il comportamento meccanico della struttura.

2.4.3 Analisi di parti della struttura


(1) In alternativa all'analisi globale dell'intera struttura per varie condizioni di incendio,
si può condurre l'analisi strutturale di parti della struttura (sotto-strutture), sottopo-
nendola all'incendio e analizzando le sotto-strutture secondo 2.4.2.
(2) Le sotto-strutture dovranno essere definiti sulla base delle dilatazioni e deforma-
zioni termiche potenziali, in modo che le loro interazioni con le altre parti della
struttura possano essere approssimate per mezzo di vincoli e di condizioni al con-
torno indipendenti dal tempo, durante l'esposizione al fuoco.
(3) Gli effetti delle azioni (permanenti e variabili) in corrispondenza dei vincoli o al
contorno possono essere assunti corrispondentemente a quelli indicati nella
ENV 1992-1-1.
(4) In via approssimata, per eseguire l'analisi globale strutturale per t = 0, gli effetti del-
le azioni (permanenti e variabili) in corrispondenza dei vincoli e al contorno, pos-
sono essere ricavati dal progetto a temperatura normale, utilizzando l'equazione
seguente:
E d, fi = η fi ⋅ E d [2.5]
dove:
Ed è l'effetto di calcolo delle azioni allo stato limite ultimo secondo la
ENV 1992-1-1, utilizzando la combinazione fondamentale;
ηfi è il fattore di riduzione dipendente da ξ = Qk1/Gk, che rappresenta il rappor-
to fra l’azione variabile principale e quella permanente, [2.6] applicate alla
struttura, vedere ENV 1991-2-2:
η fi = ( [ 1, 0 ] + ψ 1,1 ⋅ ξ ) ⁄ ( γ G + γ Q ⋅ ξ ) [2.6]
I valori di ψ1,1 sono dati nella ENV 1991-1. L’equazione [2.6] è rappresentata gra-
ficamente nella figura 2.1.
(5) Come semplificazione può essere usato ηfi = 0,6 , ad eccezione dei carichi di ca-
tegoria E dati nella ENV 1991-2-1 (per esempio: magazzini, depositi, ecc.) per i
quali si dovrà utilizzare il valore 0,6
0,7 .
(6) I metodi semplificati e generali indicati rispettivamente ai punti 4.3 e 4.4 sono ap-
propriati per l'analisi di parti della struttura.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 9 di 72


figura 2.1 Variazione di ηfi in funzione di ξ = Qk1/Gk per differenti valori di ψ1,1
Legenda
1 Curva 1: Ψ 1,1 = 0,9 (categoria E)
_
2 Curva 2: Ψ 1,1 = 0,7 (categoria C o D)
_
3 Curva 3: Ψ 1,1 = 0,5 (categoria A o B)
_

2.4.4 Analisi dell'elemento strutturale


(1) Si possono utilizzare i vincoli e le condizioni al contorno delle membrature corri-
spondenti a quelle indicate nella ENV 1992-1-1.
Quando sono utilizzate condizioni differenti, queste stesse sono evidenziate nei di-
sposti pertinenti.
(2) Il punto 2.4.3(4) si utilizza anche nell'analisi di un elemento strutturale.
(3) Nell'analisi dell'elemento strutturale, in generale, non è necessario considerare gli
effetti delle dilatazioni termiche.
(4) Per la verifica dei requisiti di resistenza all'incendio normalizzato è sufficiente
l'analisi dell'elemento strutturale.
(5) I metodi tabellari, semplificati o generali, indicati rispettivamente nei punti 4.2, 4.3
e 4.4, sono adatti per la verifica delle membrature in condizioni di incendio.
I metodi tabellari consistono nella semplice individuazione delle dimensioni tra-
sversali della sezione e della distanza dell'asse della barra d'armatura. In certi casi
possono anche essere richiesti semplici individuazioni del livello del carico e di
particolarità costruttive addizionali. I valori tabellari possono essere modificati
quando lo stato di tensione reale nell’acciaio e la temperatura sono noti con mag-
giore accuratezza.

2.4.5 Prove
(1) In alternativa all'utilizzo dei metodi di calcolo, il progetto in situazioni di incendio
può essere fondato su risultati di prove sperimentali.
(2) Può anche essere utilizzato un metodo combinato fra prove sperimentali e calcoli.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 10 di 72


3 PROPRIETÀ DEI MATERIALI

3.1 Generalità
P(1) In condizioni di incendio devono essere considerate le proprietà dei materiali di-
pendenti dalla temperatura.
(2) Le proprietà dei materiali a 20 °C devono essere valutate secondo la
ENV 1992-1-1.
(3) In questo punto sono forniti i valori della diminuzione della resistenza caratteristica
a compressione del calcestruzzo e della resistenza caratteristica dell'acciaio per
calcestruzzo armato ordinario e da pretensione. Questi possono essere utilizzati
nei metodi di calcolo semplificati. Questi valori possono inoltre essere utilizzati per
la valutazione della temperatura critica dell'acciaio quando i dati tabellari devono
essere adattati a temperature critiche superiori a 500 °C (vedere 4.2.2).
(4) Nell'appendice A sono fornite informazioni aggiuntive sulle proprietà termo-mecca-
niche per i metodi di calcolo generali. Si può fare riferimento a documenti appro-
priati.
(5) Le modellazioni dei materiali indicati di seguito in 3.2 e 3.3 dovranno essere esclu-
sivamente utilizzate per incrementi di riscaldamento simili a quelli che si manife-
stano in condizioni di incendio normalizzato fino al tempo di raggiungimento della
massima temperatura.
(6) Possono essere utilizzate formulazioni alternative alle leggi sui materiali (per
esempio: per incendi parametrici) a condizione che le soluzioni adottate siano con-
tenute nel campo di variazione risultante da un'adeguata sperimentazione.
(7) Le condizioni d'incendio normalizzato sono comprese fra 20 °C e 1 200 °C; le pro-
prietà sono anche definite nello stesso intervallo.
I valori relativi alle temperature più elevate indicati a tratteggio nelle figure 3.1, 3.2
e 3.3 sono dati solo a scopo indicativo.

3.2 Calcestruzzo
(1) La riduzione della resistenza caratteristica a compressione del calcestruzzo in fun-
zione della temperatura Θ si ricava per mezzo del coefficiente kc(Θ) per mezzo del
quale:
f ck ( Θ ) = k c ( Θ ) ⋅ f ck ( 20 °C ) [3.1]
(2) In assenza di informazioni più accurate dovranno essere adottati i seguenti valori
di kc(Θ), utilizzabili per calcestruzzi con aggregati silicei (vedere figura 3.1).
Questi valori possono essere considerati come prudenziali per altri tipi di calce-
struzzo.
kc(Θ) = 1,0 per 20 °C ≤ Θ ≤ 100 °C
kc(Θ) = (1 600 -Θ )/1 500 per 100 °C ≤ Θ ≤ 400 °C
kc(Θ) = (900 -Θ )/625 per 400 °C ≤ Θ ≤ 900 °C
kc(Θ) = 0 per 900 °C ≤ Θ ≤ 1 200 °C

3.3 Acciaio
(1) La riduzione della resistenza caratteristica di un acciaio per calcestruzzo armato
ordinario in funzione della temperatura Θ si ricava per mezzo del coefficiente ks(Θ)
per il quale:
f sk ( Θ ) = k s ( Θ ) ⋅ f yk ( 20 °C ) [3.2]
(2) La riduzione della resistenza caratteristica di un acciaio da pretensione in funzione
della temperatura Θ si ricava per mezzo del coefficiente kp(Θ) per il quale:
f pk ( Θ ) = k p ( Θ ) ⋅ f pk ( 20 °C ) [3.3]

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 11 di 72


(3) Nei casi in cui ks(Θ) e kp(Θ) siano ricavati da dati documentati, questi dati dovran-
no essere ricavati da prove condotte in condizioni di tensione costante e tempera-
tura variabile (prove in condizioni transitorie).
(4) In assenza di informazioni più accurate per l'acciaio da calcestruzzo armato ordi-
nario, dovranno essere utilizzati i valori ks(Θ) che seguono (vedere figura 3.2).
Nelle travi e nelle solette, per l'acciaio teso, quando εs,fi ≥ 2%, la valutazione della
diminuzione della resistenza può essere ricavata come indicato in seguito (vedere
figura 3.2, curva 1). Questa curva corrisponde ai valori forniti nei prospetti del pun-
to 4.2.
ks(Θ) = 1,0 per 20 °C ≤ Θ ≤ 350 °C
ks(Θ) = (6 650 - 9Θ)/3 500 per 350 °C ≤ Θ ≤ 700 °C
ks(Θ) = (1 200 - Θ)/5 000 per 700 °C ≤ Θ ≤ 1 200 °C
Per l'acciaio compresso nei pilastri o nelle zone compresse di travi e solette (la-
stre), la riduzione del limite elastico allo 0,2% di deformazione dovrà essere rica-
vata come indicato in seguito (vedere figura 3.2, curva 2). Ciò si utilizza anche per
l'acciaio teso ove εs,fi < 2%, quando si utilizzano i metodi di calcolo semplificati o
generali.
ks(Θ) = 1,0 per 20 °C ≤ Θ ≤ 100 °C
ks(Θ) = (1 100 - Θ)/1 000 per 100 °C ≤ Θ ≤ 400 °C
ks(Θ) = (8 300 - 12Θ)/5 000 per 400 °C ≤ Θ ≤ 650 °C
ks(Θ) = (1 200 - Θ)/5 500 per 650 °C ≤ Θ ≤ 1 200 °C
(5) In assenza di informazioni più accurate, per l'acciaio da pretensione dovranno es-
sere utilizzati i seguenti valori kp(Θ) (vedere figura 3.3).
Per barre di acciaio da pretensione:
kp(Θ) = 1,0 per 20 °C ≤ Θ ≤ 100 °C
kp(Θ) = (1 600 - Θ)/1 500 per 100 °C ≤ Θ ≤ 250 °C
kp(Θ) = (700 - Θ)/500 per 250 °C ≤ Θ ≤ 650 °C
kp(Θ) = (1 000 - Θ)/3 500 per 650 °C ≤ Θ ≤ 1 000 °C
kp(Θ) = 0 per 1 000 °C ≤ Θ ≤ 1 200 °C
Per fili e trefoli di acciaio da pretensione:
kp(Θ) = 1,0 per 20 °C ≤ Θ ≤ 100 °C
kp(Θ) = (850 - Θ)/750 per 100 °C ≤ Θ ≤ 250 °C
kp(Θ) = (650 - Θ)/500 per 250 °C ≤ Θ ≤ 600 °C
kp(Θ) = (1 000 - Θ)/4 000 per 600 °C ≤ Θ ≤ 1 000 °C
kp(Θ) = 0 per 1 000 °C ≤ Θ ≤ 1 200 °C

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 12 di 72


figura 3.1 Coefficiente kc(Θ) per la valutazione della diminuzione della resistenza a compressione, (fck), per cal-
cestruzzi ad aggregato siliceo, a temperatura elevata

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 13 di 72


figura 3.2 Coefficiente ks(Θ) per la valutazione della diminuzione della resistenza caratteristica, (fyk), per
acciaio per calcestruzzo armato ordinario, a temperatura elevata
Legenda
1 Curva 1: ks (q) valido per deformazioni es,fi ≥ 2,0%
_
2 Curva 2: ks (q) valido per deformazioni es,fi < 2,0%
_

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 14 di 72


figura 3.3 Coefficiente kp(Θ) valido per la valutazione della diminuzione della resistenza caratteristica, (fpk), per
acciaio per pretensione, a temperatura elevata
Legenda
1 Curva 1: barre
_
2 Curva 2: fili e trefoli
_

4 PROGETTAZIONE STRUTTURALE IN SITUAZIONI DI INCENDIO

4.1 Generalità
P(1) Questo punto riguarda i seguenti procedimenti progettuali come indicati in 2.4.1:
- particolarità costruttive in accordo con le soluzioni progettuali accettate (dati ta-
bellari), vedere 4.2;
- metodi di calcolo semplificati per particolari tipi di elementi strutturali, vedere
4.3;
- metodi di calcolo generalizzati per la simulazione del comportamento di mem-
brature strutturali, sotto-insiemi o intera struttura, vedere 4.4.
P(2) Quando necessario deve essere evitata la frammentazione (spalling) per mezzo di
misure appropriate.
(3) In mancanza di dati più accurati, il rischio di frammentazione (spalling) (disintegra-
zione) può essere valutato, favorendo la sicurezza, utilizzando la figura A.18. Per
valutazioni più accurate, si dovrebbero considerare il tenore di umidità, il tipo di ag-
gregato, l’impermeabilità del calcestruzzo e la velocità di riscaldamento.
(4) Di regola non è richiesta la verifica della frammentazione (spalling) (disintegrazio-
ne esplosiva) per membrature progettate per la classe di esposizione 1 del pro-
spetto 4.1 della ENV 1992-1-1.
(5) Qualora esperienze locali evidenzino una maggior predisposizione del calcestruz-
zo con aggregati leggeri alla frammentazione (spalling), deve essere utilizzata la
documentazione pertinente per la determinazione delle dimensioni dell'elemento
strutturale.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 15 di 72


(6) Relativamente alle membrature precompresse con cavi non aderenti, dovrà esse-
re considerato il pericolo di un collasso progressivo, che può manifestarsi a causa
dell'eccessivo allungamento dell'acciaio dovuto al riscaldamento, (controllare la
documentazione pertinente). Devono essere adottate speciali precauzioni per la
protezione degli ancoraggi.

4.2 Dati tabellari

4.2.1 Campo di applicazione


(1) In mancanza di più precisi metodi di progettazione della resistenza all’incendio
delle strutture (cioè metodi di calcolo generali e semplificati), si dovrebbe fare rife-
rimento ai dati tabellari forniti nel presente punto.
Le seguenti regole si riferiscono all’analisi di un elemento strutturale secondo
2.4.4. I prospetti si applicano all’esposizione all’incendio normalizzato, come defi-
nito in 1.3.
(2) I prospetti sono stati realizzati su una base empirica confermata dall’esperienza e
dalla valutazione teorica delle prove.
Perciò, questi dati sono derivati da assunzioni prudenziali approssimate per gli
elementi strutturali più comuni. Dati tabellari più specifici si possono trovare nelle
norme di prodotto per alcuni tipi particolari di prodotti di calcestruzzo.
(3) I valori indicati nei prospetti sono validi per calcestruzzi normali ad aggregati silicei
(vedere il punto 3.1.2.1 della ENV 1992-1-1).
Se sono utilizzati aggregati calcarei per la realizzazione di travi e solette (lastre)
può essere ridotta del 10% o la dimensione più piccola della sezione trasversale
o il valore minimo della distanza d'asse "a" dell'armatura.
Per calcestruzzi ad aggregati leggeri con densità secca fino a 1 200 kg/m3, la ri-
duzione può essere del 20% , fatta eccezione per le pareti non portanti (vedere
4.2.4.1).
È permessa l'interpolazione lineare per densità compresa fra 1 200 kg/m3 e
2 000 kg/m3 [vedere anche 4.1(5)].
(4) Le indicazioni tabellari prendono in conto i requisiti per prevenire lo spalling
distruttivo per tutte le classi di esposizione al fuoco del prospetto 4.1 della
ENV 1992-1-1 [vedere da 4.1P(2) a (4)]; non sono richiesti ulteriori controlli.
(5) Se non altrimenti specificato, quando si utilizzano i dati tabellari, non sono richie-
ste ulteriori verifiche relative alla capacità resistente a taglio e a torsione (4.5) e ai
dettagli di ancoraggio (4.6).
(6) Quando si utilizzano dati tabellari si possono prendere in considerazione gli strati
protettivi (vedere 5).

4.2.2 Regole generali di progettazione


(1) I requisiti per la funzione di separazione (criteri "E" ed "I", vedere 1.3) possono es-
sere considerati soddisfatti quando lo spessore minimo delle pareti o solette (la-
stre) è in accordo con i valori del prospetto 4.2.
(2) Per la funzione di resistenza (criterio "R") i requisiti minimi relativi alle dimensioni
della sezione e alla protezione contro la temperatura dell'acciaio d’armatura (di-
stanza d'asse) sono stati indicati nei prospetti in modo che:
Ed,fi/Rd,fi ≤ 1,0 [4.1]
dove:
Ed,fi è l’effetto di calcolo delle azioni nella situazione di incendio;
Rd,fi è la capacità portante di progetto (resistenza) nella situazione di incendio.
(3) Per assicurare la protezione necessaria per l'acciaio (copriferro, distanza a) nelle
zone tese di elementi strutturali semplicemente appoggiati, i prospetti 4.4, 4.5 e
4.8 (colonna 3), (mono-direzionali) si basano sul valore della temperatura critica
dell'acciaio Θcr = 500 °C. Θcr corrisponde alla temperatura critica dell'acciaio alla
quale diventa imminente il raggiungimento del limite elastico in corrispondenza

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 16 di 72


della tensione effettiva nell'acciaio σs,fi. Questa assunzione corrisponde approssi-
mativamente a Ed,fi = 0,7 Ed e γs = 1,15, (vedere equazione [4.2]) dove Ed indica
l’effetto di calcolo delle azioni in accordo con la ENV 1992-1-1.
(4) Per l'armatura da pretensione si assume che la temperatura critica è di 400 °C per
le barre e di 350 °C per i fili e i trefoli. Qualora non si siano eseguiti speciali controlli
secondo (5) nelle membrature precompresse tese, travi e solette, la distanza d'as-
se richiesta, a, dovrà essere incrementata di:
- 10 mm per le barre da pretensione corrispondenti a Θcr = 400 °C;
- 15 mm per fili o trefoli da pretensione, corrispondenti a Θcr = 350 °C.
(5) Per membrature tese o inflesse semplicemente appoggiate, ad eccezione di quel-
le a cavi non aderenti, la modifica della distanza d'asse richiesta a, indicata nei
prospetti 4.4, 4.5 e 4.8 (colonna 3), per temperature critiche dell'acciaio differenti
da 500 °C, può essere valutata come segue:
a) valutazione della tensione dell'acciaio σs,fi relativa alle azioni in condizioni di in-
cendio (Ed,fi) utilizzando l'equazione [4.2].
E d, fi f yk ( 20 °C ) A s, req
σ s, fi = ----------
- × ----------------------------- × ----------------- [4.2]
Ed γs A s, prov
dove:
γs è il fattore di sicurezza parziale per l’acciaio da calcestruzzo armato,
γs = 1,15 (vedere punto 2.3.3.2 della ENV 1992-1-1);
As,req è l'area dell’armatura richiesta per lo stato limite ultimo secondo la
ENV 1992-1-1;
As,prov è l'area dell’armatura adottata;
Ed,fi/Ed può essere valutato utilizzando i punti 2.4.3(4) e 2.4.3(5);
b) valutazione della temperatura critica dell'acciaio, Θcr, corrispondente al fat-
tore di riduzione ks(Θ) = σs,fi/fyk(20 °C) utilizzando la figura 3.2 (curva 1) per
l'acciaio da calcestruzzo armato ordinario oppure kp(Θ) = σp,fi/fpk (20 °C)
utilizzando la figura 3.3 per l'acciaio da pretensione;
c) modifica della distanza d'asse minima indicata nei prospetti, per la nuova tem-
peratura critica Θ cr , utilizzando l'equazione approssimata [4.3] dove ∆a è la
variazione della distanza d'asse in millimetri:
∆a = 0,1 (500 - Θcr) (mm) [4.3]
(6) L'approssimazione precedente è valida nel campo: 350 °C < Θcr < 700 °C. Per l’ac-
ciaio da pretensione, si può applicare per analogia l’equazione [4.2].
Per cavi non aderenti le temperature critiche maggiori di 350 °C devono essere uti-
lizzate solo quando si applicano metodi più accurati per determinare gli effetti delle
flessioni.
(7) Per membrature o travi tese per le quali il progetto richiede che Θcr sia minore di
400 °C, le dimensioni della sezione trasversale dovrebbero essere aumentate au-
mentando la larghezza minima della membratura o della trave tesa secondo
l'equazione [4.4].
bmod ≥ bmin + 0,8 (400 - Θcr) (mm) [4.4]
dove:
bmin rappresenta la dimensione minima di b indicata nei prospetti, correlata alla
resistenza standard all'incendio richiesta.
Un’alternativa all’aumento della larghezza secondo l’equazione [4.4] può essere
quella di regolare la distanza dell’armatura per ottenere la temperatura richiesta
per l’effettiva tensione. Ciò richiede di utilizzare un metodo più accurato, quale
quello indicato nell’appendice B.
(8) I valori indicati nei prospetti forniscono le dimensioni minime in ordine alla resisten-
za al fuoco in aggiunta ai particolari costruttivi richiesti dalla ENV 1992-1-1. Qual-
che valore della distanza d'asse dell'acciaio, indicato nei prospetti, è minore di
quella richiesta dalla ENV 1992-1-1 e dovrà essere presa in considerazione solo
per mezzo d'interpolazione.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 17 di 72


(9) È ammessa l'interpolazione lineare tra i valori indicati nei prospetti.
(10) Nelle situazioni per le quali non sono utilizzabili i prospetti, si raccomanda di fare ri-
ferimento a documentazioni appropriate.
(11) I simboli utilizzati nei prospetti sono definiti nella figura 4.1.
figura 4.1 Sezioni trasversali di membrature strutturali con l'indicazione della distanza nominale a, e del copri-
ferro nominale c

(12) I valori nominali della distanza a (vedere figure 4.1 e 4.4), di barre d'acciaio, fili o
cavi non dovranno essere minori dei valori minimi indicati nei prospetti seguenti.
(13) Quando l'armatura è alloggiata in più strati, come indicato nella figura 4.2, e quan-
do è costituita da armature di rinforzo o da acciaio da pretensione con le stesse re-
sistenze caratteristiche fyk e fpk rispettivamente, la distanza media am non dovrà
essere minore della distanza a indicata nei prospetti. La distanza media am può es-
sere valutata mediante l'equazione [4.5].

A s1 a 1 + A s2 a 2 + ..... + A sn a n ∑ Asi ⋅ a i
a m = ------------------------------------------------------------------------
- = ----------------------- [4.5]
A s1 + A s2 + ..... + A sn ∑ Asi
dove:
Asi è la sezione trasversale delle barre di acciaio (cavi, fili) "i ";
ai è la distanza d'asse della barra di acciaio (cavi, fili) "i " dalla superficie espo-
sta più vicina.
Ove l’armatura è costituita da acciai con diversa resistenza caratteristica Asi, do-
vrebbe essere sostituita da Asi fyki (oppure Asi fpki) nell’equazione [4.5].
figura 4.2 Dimensioni utilizzate per la valutazione della distanza media am

(14) Dove sono utilizzati simultaneamente acciaio per calcestruzzo armato ordinario e
per calcestruzzo di pretensione (per esempio in una membratura parzialmente
pretesa), le distanze dell’acciaio da pretensione dovrebbero essere introdotte
nell’equazione [4.5] come valore nominale dato da:
ai,nom = ai - ∆ap [4.6]
dove:
ai è la distanza reale del cavo considerato;

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 18 di 72


∆ap è un correttore che tiene conto delle diverse temperature critiche dell’ac-
ciaio per calcestruzzo armato ordinario e dell’acciaio per calcestruzzo da
pretensione.
∆ap si può supporre come segue:
∆ap = 10 mm per le barre pretensionate;
= 15 mm per i fili e i trefoli pretensionati.
(15) La distanza a (vedere figure 4.1 e 4.4) minima per tutte le singole barre non do-
vrebbe essere minore di quella richiesta R 30 e alla metà della distanza media am
(vedere l’equazione [4.5]).
(16) Nelle membrature tese, travi o solette (lastre) con copriferro c ≥ 50 mm relativo
all'armatura principale longitudinale, dovrà essere alloggiata un'armatura di pelle
(di superficie) in modo da prevenire il distacco del calcestruzzo, a meno che pos-
sa essere dimostrato, generalmente mediante sperimentazione, che il distacco
non si verifichi durante il periodo di resistenza al fuoco. Qualora necessario, nel-
la ENV 1992-1-1, punti 4.1.3.3(6) e 4.1.3.3(7) sono indicati i riferimenti relativi al
copriferro dell’armatura di superficie.

4.2.3 Pilastri
(1) La resistenza al fuoco di pilastri di calcestruzzo armato può essere soddisfatta me-
diante l'utilizzo del prospetto 4.1 e delle indicazioni seguenti.
(2) Nel prospetto 4.1 è stato introdotto il parametro µfi che tiene conto delle combina-
zioni di carico in caso di incendio per quanto attiene la resistenza a compressione
del pilastro e, per quanto possibile, della flessione, compresi gli effetti del se-
cond'ordine. La lunghezza efficace del pilastro l0 viene assunta uguale alla lun-
ghezza reale lcol (come nella ENV 1992-1-1, 4.3.5).
µfi può essere assunto in tutti i casi uguale a 0,7 . Comunque, si può ottenere un
valore più accurato utilizzando l'equazione [4.7]:
µ fi = E d,fi ⁄ R d, fi ( 0 ) = η fi ⋅ E d ⁄ R d,fi ( 0 ) [4.7]
dove:
ηfi = Ed,fi/Ed [vedere 2.4.3(4)];
Rd,fi(0) è la resistenza calcolata utilizzando la ENV 1992-1-1 con l0 = lcol, γM = 1 e
t = 0.
(3) Non sono ammesse riduzioni della dimensione minore b del pilastro [vedere
4.2.1(3)] data nel prospetto 4.1, con calcestruzzi ad aggregati calcarei o leggeri.
(4) Quando As ≥ 0,02 × Ac, si richiede una distribuzione delle barre lungo i lati della
sezione trasversale per tempi di resistenza al fuoco superiori a 90 min.
Però, questa regola non si applica in corrispondenza delle zone di sovrapposizio-
ne.
(5) La dimensione b indicata nel prospetto 4.1 per pilastri esposti al fuoco solo da una
faccia (colonna 5), si riferiscono a pilastri che si trovano a filo della parete a cui è
richiesta la stessa resistenza al fuoco, oppure alla parte di pilastro sporgente, se
questa parte di sezione trasversale incastrata nella parete è capace di sopportare
l'intero carico. Qualsiasi apertura nella parete non dovrà essere più vicina al pila-
stro della dimensione minima b indicata nel prospetto 4.1, colonna 5, per la resi-
stenza richiesta all'incendio standard (vedere figura 4.3). Altrimenti dovrà essere
considerato come un pilastro esposto al fuoco da più di un lato.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 19 di 72


figura 4.3 Esposizione di pilastri incorporati
Legenda
1 Apertura
_

Nota - t × b è la parte portante della sezione trasversale.

(6) Qualora l'effettiva dimensione o diametro b, della colonna è almeno 1,2 volte il va-
lore minimo, bmin, indicato nel prospetto 4.1, la distanza a (vedere figure 4.1 e 4.4),
può essere ridotta ad un valore non minore del copriferro nominale richiesto nella
ENV 1992-1-1.
Per valori b/bmin compresi fra 1 e 1,2 può essere fatta l'interpolazione lineare per
determinare la distanza a. In questi casi non è utilizzabile il punto 4.2.3(4).
prospetto 4.1 Dimensioni minime e distanza a di pilastri di calcestruzzo armato; sezioni rettangolari e circolari

Resistenza Dimensioni minime (mm)


all’incendio Larghezza della colonna bmin/distanza a della barra
standard
Pilastri esposti su una o più facce Pilastri esposti su una
sola faccia

µfi = 0,2 µfi = 0,5 µfi = 0,7 µfi = 0,7


1 2 3 4 5
R 30 150/10 *) 150/10 *) 150/10 *) 100/10 *)

R 60 150/10 *) 180/10 *) 200/10 *) 120/10 *)

R 90 180/10 *) 210/10 *) 240/35 140/10 *)

R 120 200/40 250/40 280/40 160/45


R 180 240/50 320/50 360/50 200/60
R 240 300/50 400/50 450/50 300/60
*) Di regola, dovrà essere controllato il copriferro richiesto dalla ENV 1992-1-1.

4.2.4 Pareti

4.2.4.1 Pareti non portanti (di separazione)


(1) Quando la resistenza al fuoco di una parete di separazione deve solo soddisfare il
criterio isolamento termico "I" e il criterio tenuta "E", lo spessore minimo della pa-
rete non dovrà essere minore di quello indicato nel prospetto 4.2 seguente.
Possono essere disattesi i requisiti relativi alla distanza a.
(2) Nel caso in cui vengano utilizzati aggregati calcarei o leggeri, si possono ridurre
del 10% gli spessori minimi delle pareti indicati nel prospetto 4.2.
(3) Al fine di evitare le eccessive deformazioni termiche e i conseguenti collassi dell'in-
tegrità (tenuta) fra parete e soletta, il rapporto fra l’altezza netta lw e lo spessore
della parete t non dovrà essere maggiore di 40 .

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 20 di 72


prospetto 4.2 Spessore minimo delle pareti non portanti (di separazione)

Resistenza all’incendio Spessore minimo della


standard parete (mm)

1 2
EI 30 60
EI 60 80
EI 90 100
EI 120 120
EI 180 150
EI 240 175

4.2.4.2 Pareti portanti piene


(1) Si può supporre una resistenza all’incendio adeguata delle pareti portanti di calce-
struzzo armato, se valgono i dati del prospetto 4.3 e le seguenti regole.
(2) Per le pareti piene di calcestruzzo (vedere ENV 1992-1-6) si devono utilizzare co-
me spessori minimi i valori indicati nel prospetto 4.3.
(3) Le indicazioni dei punti 4.2.3(2), 4.2.3(3) e 4.2.3(6) si adottano anche per le pareti
portanti piene.
prospetto 4.3 Dimensioni minime e distanza a (vedere figure 4.1 e 4.4) per pareti portanti di calcestruzzo armato

Resistenza Dimensioni minime (mm)


all’incendio Larghezza della parete/distanza a della barra
standard
µf = 0,35 µf = 0,7

Parete esposta su una Parete esposta su due Parete esposta su una Parete esposta su due
sola faccia facce sola faccia facce
1 2 3 4 5
REI 30 100/10 *) 120/10 *) 120/10 *) 120/10 *)

REI 60 110/10 *) 120/10 *) 130/10 *) 140/10 *)

REI 90 *) *) *)
120/20 140/10 140/25 170/25
REI 120 150/25 160/25 160/35 220/35
REI 180 180/45 200/45 210/55 300/55
REI 240 230/60 250/60 270/70 360/70
*) Di regola, dovrà essere controllato il copriferro richiesto dalla ENV 1992-1-1.

4.2.5 Elementi strutturali tesi


(1) La resistenza al fuoco di elementi strutturali tesi di calcestruzzo ordinario o
precompresso può essere considerata adeguata se valgono i dati del prospetto
4.4 e le seguenti regole.
(2) Nel caso in cui un allungamento eccessivo della membratura tesa influisca sulla
capacità portante della struttura, può essere necessario diminuire la temperatura
dell'acciaio nella membratura tesa a 400 °C. In queste situazioni si dovrà incre-
mentare di 10 mm la distanza a indicata nel prospetto 4.4. Per la valutazione
dell'allungamento ridotto sono forniti riferimenti ai documenti appropriati.
(3) La sezione trasversale delle membrature tese non deve essere minore di 2bmin2,
dove bmin è la dimensione minima della membratura indicata nel prospetto 4.4.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 21 di 72


prospetto 4.4 Dimensione minima e distanza a per membrature tese di calcestruzzo armato o precompresso

Resistenza Dimensioni minime (mm)


all’incendio Possibili combinazioni fra spessore
standard della membratura bmin/distanza a
della barra
1 2 3
R 30 80/25 200/10 *)

R 60 120/40 300/25
R 90 150/55 400/45
R 120 200/65 500/45
R 180 240/80 600/60
R 240 280/90 700/70
Si dovrà fare attenzione, per le membrature precom-
presse, all’incremento della distanza a, secondo il punto
4.2.2(4).
*) Di regola, dovrà essere controllato il copriferro richie-
sto dalla ENV 1992-1-1.

4.2.6 Travi

4.2.6.1 Generalità
(1) La resistenza al fuoco di travature di calcestruzzo armato ordinario e precompres-
so si può considerare adeguata se sono utilizzati i valori forniti nei prospetti da 4.5
a 4.7 insieme alle indicazioni seguenti.
(2) I prospetti si riferiscono a travi che possono essere esposte al fuoco su tre facce,
vale a dire con la faccia superiore protetta da solette (lastre) o altri elementi che
conservano la loro funzione isolante durante tutto il periodo di resistenza al fuoco.
Per le travi esposte al fuoco su tutte le facce fare riferimento al punto 4.2.6.4.
(3) I valori indicati nei prospetti sono validi per le sezioni trasversali indicate nella figu-
ra 4.4. Le indicazioni dalla (5) fino alla (8) garantiscono adeguate dimensioni della
sezione trasversale per la protezione dell'armatura.
figura 4.4 Indicazione delle dimensioni per diversi tipi di sezioni di travi

(4) Per travi con sezioni a larghezza variabile [figura 4.4 b)] la larghezza b dovrà es-
sere misurata in corrispondenza del baricentro dell'armatura tesa.
(5) Per le travi con sezione ad I [figura 4.4 c)] l’altezza efficace deff del bulbo inferiore
non dovrà essere minore di:
deff = d1 + 0,5 d2 ≥ bmin [4.8]

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 22 di 72


dove:
bmin è il minor valore della larghezza della trave in accordo con il prospetto 4.5.
Questa indicazione non deve essere seguita, se si può disegnare una sezione tra-
sversale immaginaria [a) nella figura 4.5] all'interno della sezione trasversale rea-
le, soddisfacente i requisiti minimi nei riguardi della resistenza al fuoco e che com-
prenda l’intera armatura.
figura 4.5 Travi con sezione ad I con larghezza d’anima bw aumentata e soddisfacente i requisiti di una sezione
immaginaria
Legenda
1 Sezione immaginaria
_

(6) Nei casi in cui la larghezza reale del bulbo b inferiore superi il limite 1,4 bw, [dove
bw è la larghezza reale dell'anima, vedere figura 4.4 c)], la distanza a (vedere figu-
re 4.1 e 4.4) dell'armatura del calcestruzzo armato ordinario o del calcestruzzo ar-
mato precompresso, dovrà essere aumentata di:
 d eff b w 
a eff = a  1, 85 Ð ----------
- ------  ≥ a [4.9]
 b min b 
dove:
deff è dato dall’equazione [4.8];
bmin è la larghezza minima della trave data nel prospetto 4.5.
(7) Per i bulbi con spessore b > 3,5 bw (vedere punto 6 per le definizioni) si applicano
le indicazioni di cui al punto 4.2.6.4.
(8) Le aperture attraversanti le anime delle travi non hanno influenza sulla resistenza
al fuoco purché l'area rimanente della sezione trasversale dell'elemento strutturale
nella zona tesa non sia minore di Ac = 2bmin2, dove bmin è indicato nel prospetto 4.5.
(9) Le concentrazioni della temperatura più elevata si manifestano in corrispondenza
degli angoli inferiori delle travi. Per questa ragione e per la pertinente resistenza
all'incendio normalizzato di riferimento, la distanza asd delle armature d'angolo (ca-
vi o fili) rispetto ai lati della trave in corrispondenza dell'intradosso di travi con un
solo strato d'armatura, dovrà essere incrementata di 10 mm per le larghezze di
travi fino a quelle indicate nella colonna 4 del prospetto 4.5 per travi semplicemen-
te appoggiate, e nella colonna 3 del prospetto 4.6 per travi continue.

4.2.6.2 Travi semplicemente appoggiate


(1) Il prospetto 4.5 fornisce i valori minimi della distanza a rispetto all'intradosso e ai
lati di travi semplicemente appoggiate unitamente ai valori minimi della larghez-
za delle travi per resistenze all'incendio normalizzato di riferimento da R 30 fino
a R 240.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 23 di 72


4.2.6.3 Travi continue
(1) Il prospetto 4.6 fornisce i valori minimi della distanza a (vedere figure 4.1 e 4.4) ri-
spetto all'intradosso e ai lati di travi continue unitamente ai minimi valori della lar-
ghezza delle travi per resistenze all'incendio normalizzato di riferimento da R 30 a
R 240.
(2) Il prospetto 4.6 e le regole seguenti si applicano per travi per le quali la ridistribu-
zione dei momenti in accordo con la ENV 1992-1-1, punto 2.5.3.4.2, non supera il
15% . In difetto di calcoli più rigorosi e se la ridistribuzione supera il 15% o non
sono seguite le regole costruttive di questa parte 1-2, ciascuna campata della tra-
ve continua dovrà essere verificata utilizzando il prospetto 4.5 per travi semplice-
mente appoggiate.
(3) L’area della armatura superiore in corrispondenza di ciascun appoggio intermedio,
per una resistenza all’incendio normalizzato di riferimento di R 90 ed oltre, per
una distanza fino a 0,3 leff (come definito nella ENV 1992-1-1, 2.5.2.2.2) dalla li-
nea d'asse dell'appoggio, non dovrà essere minore di (vedere figura 4.6):
As,req(x) = As,req(0) × (1 - 2,5x / leff) [4.10]
dove:
x è la distanza della sezione considerata dalla linea d’asse dell’appoggio
(x ≤ 0,3 leff);
As,req(0) è l’area dell’armatura superiore richiesta sul supporto, secondo
ENV 1992-1-1;
As,req(x) è l’area minima della armatura superiore richiesta nella sezione consi-
derata ma non minore di As(x) richiesta dalla ENV 1992-1-1.
Dove leff varia nelle campate adiacenti il suo valore dovrebbe essere preso come
valore massimo.
figura 4.6 Sviluppo di momenti flettenti resistenti su appoggi in condizioni di incendio
Legenda
1 Diagramma del momento flettente per le sollecitazioni in condizioni di incendio a t = 0
2 Linea di confine del momento flettente reale a cui deve resistere l'armatura a trazione
secondo ENV 1992-1-1
3 Diagramma del momento flettente nelle condizioni di incendio
4 Linea di confine del momento resistente a flessione secondo l'equazione [4.10]

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 24 di 72


prospetto 4.5 Dimensione minima e distanza a per travi di calcestruzzo armato ordinario e precompresso sempli-
cemente appoggiate

Resistenza Dimensioni minime (mm)


all’incendio standard
Possibili combinazioni fra a e bmin, dove a è la distanza media am e bmin è la larghezza della trave Spessore dell’anima
bw

1 2 3 4 5 6
R 30 bmin = 80 120 160 200 80
a = 25 15
45 *) 10 *) 10 *)

R 60 bmin = 120 160 200 300 100


a = 40 35 30 25
R 90 bmin = 150 200 250 400 100
a = 55 45 40 35
R 120 bmin = 200 240 300 500 120
a = 65 55 50 45
R 180 bmin = 240 300 400 600 140
a = 80 70 65 60
R 240 bmin = 280 350 500 500 160
a = 90 80 75 70
asd = a + 10 mm
(vedere nota seguente)
Si raccomanda di fare attenzione all’incremento della distanza a, secondo il punto 4.2.2(4), per le travi di calcestruzzo precompresso.
asd è la distanza (della barra) da una parete della trave per barre in corrispondenza degli angoli (fili o cavi da pretensione) in travi con un solo strato
di barre d’armatura. Per valori di bmin maggiori di quelli indicati nella colonna 4 non sono richiesti incrementi per il valore a.
*) Di regola, dovrà essere controllato il copriferro richiesto dalla ENV 1992-1-1.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 25 di 72


prospetto 4.6 Dimensione minima e distanza a per travi continue di calcestruzzo armato ordinario e calcestruzzo
armato precompresso

Resistenza Dimensioni minime (mm)


all’incendio
standard Possibili combinazioni fra a e bmin, dove a è la distanza media am e bmin è la Spessore dell’anima
larghezza della trave bw

1 2 3 4 5
R 30 bmin = 80 160 200 80
a = 12 *) 12 *) 12 *)

R 60 bmin = 120 200 300 100


a = 25 12 *) 12 *)

R 90 bmin = 150 250 400 100


a = 35 25 25
R 120 bmin = 220 300 500 120
a = 45 35 35
R 180 bmin = 380 400 600 140
a = 60 60 50
R 240 bmin = 480 500 700 160
a = 70 70 60
asd = a + 10 mm
(vedere nota seguente)
Si raccomanda di fare attenzione all’incremento della distanza a, secondo il punto 4.2.2(4) per le travi di calcestruzzo
precompresso.
asd è la distanza (della barra) da una parete della trave per barre in corrispondenza degli angoli (fili o cavi da preten-
sione) in travi con un solo strato di barre d’armatura. Per valori di bmin maggiori di quelli indicati nella colonna 3 non
sono richiesti incrementi per il valore a.
*) Di regola, dovrà essere controllato il copriferro richiesto dalla ENV 1992-1-1.

(4) Il prospetto 4.6 si adotta per le travi continue solo con cavi non aderenti, quando
l'armatura di estradosso addizionale ancorata in corrispondenza degli appoggi in-
termedi assicura l'equilibrio statico nelle situazioni d'incendio.
(5) Lo spessore dell’anima bw delle travi continue con sezione ad I [vedere figura
4.4 c)] non dovrà essere minore del valore minimo bmin del prospetto 4.6, co-
lonne da 2 a 4, per una distanza di 2h dall’appoggio intermedio, a meno che si
possa dimostrare, utilizzando la figura A.18, che non si verificherà la frammen-
tazione (spalling).
(6) Per prevenire la compressione del calcestruzzo o la rottura per taglio di una trave
continua in corrispondenza del primo appoggio intermedio, la larghezza della trave
e lo spessore dell’anima dovrebbero essere aumentati per le resistenze normaliz-
zate R 120 - R 240 , conformemente al prospetto 4.7, se esistono entrambe le
condizioni seguenti:
a) non è prevista nessuna resistenza a flessione in corrispondenza dell’appog-
gio d’estremità da parte del giunto o della trave [ai fini del presente punto la
ENV 1992-1-1, 5.4.2.1.2(1) non prevede resistenze a flessione quando incor-
porato in un giunto che può trasferire il momento]; e
b) VSd > 2/3VRd2 in corrispondenza del primo appoggio intermedio, doveVRd2 è la
resistenza a taglio di progetto delle bielle inclinate, secondo la ENV 1992-1-1,
4.3.2.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 26 di 72


prospetto 4.7 Travi con sezione ad I continue di calcestruzzo armato ordinario e precompresso; incremento della
larghezza della trave e dello spessore dell'anima per condizioni conformi a 4.2.6.3(6)

Resistenza all’incendio Larghezza minima della


standard trave bmin (mm) e larghezza
dell’anima bw (mm)

1 2
R 120 220
R 180 380
R 240 480

4.2.6.4 Travi esposte su tutte le facce


(1) Si utilizzano i prospetti 4.5, 4.6 e 4.7, tuttavia:
- l'altezza della trave non dovrà essere inferiore alla larghezza minima richiesta
per il corrispondente tempo di resistenza al fuoco;
- l'area della sezione trasversale della trave non dovrà essere minore di:
Ac = 2bmin2 [4.11]
dove bmin è dato nei prospetti da 4.5 a 4.7.

4.2.7 Solette

4.2.7.1 Generalità
(1) La resistenza al fuoco di solette (lastre) di calcestruzzo armato ordinario e precom-
presso può essere considerata adeguata se sono applicati i valori del prospetto
4.8 insieme con le indicazioni seguenti.
(2) Lo spessore minimo delle solette (lastre) hs indicato nel prospetto 4.8 garantisce la
funzione di separazione (criteri "E" ed "I"). I rivestimenti dei pavimenti contribuiran-
no alla funzione di separazione in funzione dei loro spessori (vedere figura 4.7); se
viene richiesta la funzione capacità portante (criterio "R") può essere considerato
solo lo spessore della soletta (lastra) corrispondente a quello previsto per il proget-
to secondo la ENV 1992-1-1.
figura 4.7 Solette di calcestruzzo con pavimentazione
Legenda
1 Lastra di calcestruzzo
_
2 Pavimentazione (non combustibile)
_
3 Isolamento acustico (anche combustibile)
_

h1 + h2 = hs come indicato nel prospetto 4.8

(3) Le indicazioni di cui ai punti 4.2.7.2 e 4.2.7.3 sono anche utilizzabili per i bulbi delle
travi a T o TT.

4.2.7.2 Solette semplicemente appoggiate


(1) Il prospetto 4.8 indica i valori minimi della distanza a (vedere figure 4.1 e 4.4) ri-
spetto all'intradosso di solette (lastre) semplicemente appoggiate per resistenze al
fuoco normalizzato da R 30 fino a R 240.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 27 di 72


(2) Per solette (lastre) bidirezionali a indica la distanza a (vedere figure 4.1 e 4.4) della
armatura nello strato inferiore.
prospetto 4.8 Dimensione minima e distanza a per solette di calcestruzzo armato ordinario e precompresso mono
e bidirezionali semplicemente appoggiate

Resistenza all’incendio Dimensioni minime (mm)


standard
Spessore della lastra Distanza a
hs (mm)
monodirezionale bidirezionale

ly/lx ≤ 1,5 1,5 < ly/lx ≤ 2

1 2 3 4 5
REI 30 60 10 *) 10 *) 10 *)

REI 60 80 20 10 *) 15 *)

REI 90 *)
100 30 15 20
REI 120 120 40 20 25
REI 180 150 55 30 40
REI 240 175 65 40 50
ly/lx sono le luci della lastra bidirezionale (due direzioni ad angolo retto); ly è la luce maggiore.
Per le lastre precompresse si dovrà osservare l’incremento della distanza a secondo il punto 4.2.2(4).
La distanza a indicata nelle colonne 4 e 5 per le lastre bidirezionali si riferisce alla lastra appoggiata su tutti e quattro i
bordi. In caso contrario queste devono essere considerate come lastre monodirezionali.
*) Di regola, dovrà essere controllato il copriferro richiesto dalla ENV 1992-1-1.

4.2.7.3 Solette continue


(1) I valori indicati nel prospetto 4.8 (colonne 2 e 4) sono utilizzabili per solette (lastre)
continue sia mono che bidirezionali.
(2) Per le solette (lastre) continue sono anche utilizzabili le regole di cui ai punti
4.2.6.3(2) e 4.2.6.3(3). Nel caso in cui queste indicazioni non siano seguite, cia-
scuna campata della soletta continua dovrà essere verificata come una soletta
semplicemente appoggiata utilizzando il prospetto 4.8 (rispettivamente colonne 2,
3, 4 o 5).
(3) Dovrà essere realizzato un minimo di armatura al momento negativo As ≥ 0,005
Ac in corrispondenza degli appoggi intermedi, se esistono le seguenti condizioni:
a) si utilizza acciaio con duttilità normale (vedere il punto 3.2.4.2 della ENV
1992-1-1);
b) la soletta (lastra) continua bidirezionale non prevede vincoli di contrasto al mo-
mento flettente in corrispondenza degli appoggi di estremità, secondo le rego-
le di progettazione in accordo con la ENV 1992-1-1 e/o adeguati particolari co-
struttivi [vedere, per esempio, il punto 5.4.3.2.2(2) della ENV 1992-1-1];
c) non esiste la possibilità di ridistribuire gli effetti dei carichi trasversalmente alla
direzione di campata, cosicché, per esempio, non siano presi in conto nella
progettazione pareti intermedie o altri vincoli in direzione della campata (vede-
re figura 4.8).

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 28 di 72


figura 4.8 Sistemi di solette (lastre) per le quali dovrebbero essere previste aree minime dell’armatura secondo
4.2.7.3(3)
Legenda
1 Direzione della luce della soletta (lastra)
_
2 Estensione del sistema senza pareti trasversali o travi
_
3 Inesistenza di vincoli o contrasti alla rotazione
_

4.2.7.4 Solette piane


(1) Le regole seguenti si applicano per solette (lastre) piane nei casi in cui la ridis-
tribuzione dei momenti secondo il punto 2.5.3.5.4 della ENV 1992-1-1, non superi
il 15% . Diversamente la distanza a (vedere figure 4.1 e 4.4) dovrà essere adot-
tata come per le solette (lastre) mono-direzionali (colonna 3, prospetto 4.8) e lo
spessore minimo preso dal prospetto 4.9.
(2) Per resistenza al fuoco REI 90 od oltre, almeno il 20% dell'armatura totale supe-
riore in ciascuna direzione in corrispondenza degli appoggi intermedi, richiesta
dalla ENV 1992-1-1, dovrà essere resa continua per l'intera campata. Questa ar-
matura dovrà essere alloggiata in corrispondenza della larghezza dei pilastri.
(3) Non dovranno essere ridotti gli spessori minimi delle solette (lastre) (per esempio
prendendo in conto le pavimentazioni).
(4) La distanza a indica la distanza dell’armatura nello strato inferiore.
prospetto 4.9 Dimensioni minime e distanza a per solette (lastre) non nervate di calcestruzzo armato ordinario e
precompresso

Resistenza all’incendio Dimensioni minime (mm)


standard
Spessore della lastra hs Distanza a

1 2 3
REI 30 150 10 *)

REI 60 200 15 *)

REI 90 200 25
REI 120 200 35
REI 180 200 45
REI 240 200 50
*) Di regola, dovrà essere controllato il copriferro richiesto dalla ENV 1992-1-1.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 29 di 72


4.2.7.5 Solette con nervature
(1) Per la verifica della resistenza all’incendio di solette (lastre) con nervature rinforza-
te e pretensionate monodirezionali, si applicano i punti 4.2.6.2, 4.2.6.3 e 4.2.7.3,
prospetto 4.8, colonne 2 e 5.
(2) Per le solette (lastre) con nervature rinforzate e pretensionate bidirezionali si può
supporre un’adeguata resistenza all’incendio se si applicano i valori dei prospetti
4.10 e 4.11 e le seguenti regole.
(3) I valori dei prospetti 4.10 e 4.11 sono validi per le solette (lastre) con nervature
soggette a carichi uniformemente distribuiti.
(4) Per le solette (lastre) con nervature con l’armatura posizionata su diversi strati, si
applica 4.2.6.1(4).
(5) Nelle solette (lastre) con nervature continue, l’armatura superiore dovrebbe esse-
re posizionata nella metà superiore del bulbo.
(6) Il prospetto 4.10 è valido per le solette (lastre) con nervature bidirezionali sempli-
cemente appoggiate. È anche valido per le solette (lastre) con nervature bidirezio-
nali con almeno un bordo incastrato e con resistenza all’incendio normalizzato di
riferimento inferiore e REI 180 quando i dettagli dell’armatura superiore non sod-
disfano i requisiti di 4.2.6.3(3).
Il prospetto 4.11 è valido per le solette (lastre) con nervature bidirezionali con al-
meno un bordo incastrato. Per quanto riguarda i dettagli dell’armatura superiore,
4.2.6.3(3) si applica per tutte le resistenze all’incendio normalizzato di riferimento.
prospetto 4.10 Dimensioni minime e distanza a per solette (lastre) con nervature bidirezionali in supporto semplice
di calcestruzzo armato ordinario e da pretensione

Resistenza Dimensioni minime (mm)


all’incendio
standard Possibili combinazioni della larghezza delle nervature bmin e Spessore della lastra hs e
distanza a distanza a nella campata

1 2 3 4 5
REI 30 bmin = ≥ 80 hs = 80
a = 15 *) a = 10 *)

REI 60 bmin = 100 120 ≥ 200 hs = 80


a = 35 *) a = 10 *)
25 15
REI 90 bmin = 120 160 ≥ 250 hs = 100
a = 45 40 30 a = 15 *)

REI 120 bmin = 160 190 ≥ 300 hs = 120


a = 60 55 40 a = 20
REI 180 bmin = ≥ 220 260 ≥ 410 hs = 150
a = 75 70 60 a = 30
REI 240 bmin = 280 ≥ 500 hs = 175
a = 90 70 a = 40

asd = a + 10
Per le lastre con nervature pretensionate, la distanza a dovrebbe essere aumentata conformemente a 4.2.2(4).
asd rappresenta la distanza misurata tra la superficie laterale della trave e l’asse della barra d’armatura ad essa più
vicina (vedere figura 4.4).
*) Di regola, dovrà essere controllato il copriferro richiesto dalla ENV 1992-1-1.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 30 di 72


prospetto 4.11 Dimensioni minime e distanza a per solette (lastre) con nervature monodirezionali di calcestruzzo
armato ordinario e da pretensione con almeno un bordo incastrato

Resistenza Dimensioni minime (mm)


all’incendio
standard Possibili combinazioni della larghezza delle nervature bmin e Spessore della lastra hs e
distanza a distanza a nella campata

1 2 3 4 5
REI 30 bmin = ≥ 80 hs = 80
a = 10 *) a = 10 *)

REI 60 bmin = 100 120 ≥ 200 hs = 80


a = a = 10 *)
25 15 *) 10 *)

REI 90 bmin = 120 160 ≥ 250 hs = 100


a = 35 25 15 *) a = *)
15
REI 120 bmin = 160 190 ≥ 300 hs = 120
a = 45 40 30 a = 20
REI 180 bmin = 310 600 hs = 150
a = 60 50 a = 30
REI 240 bmin = 450 700 hs = 175
a = 70 60 a = 40

asd = a + 10
Per le lastre con nervature pretensionate, la distanza a dovrebbe essere aumentata conformemente a 4.2.2(4).
asd rappresenta la distanza misurata tra l’asse della superficie laterale dell’armatura della nervatura esposta all’incen-
dio.
*) Di regola, dovrà essere controllato il copriferro richiesto dalla ENV 1992-1-1.

4.3 Metodo semplificato di calcolo

4.3.1 Generalità
P(1) Il metodo di calcolo semplificato indicato in seguito determina la capacità portante
allo stato limite ultimo della sezione a caldo.
P(2) Il metodo è applicabile a strutture esposte all'incendio standard fino al tempo di
raggiungimento della massima temperatura del gas.
P(3) Il procedimento è anche utilizzabile per la valutazione della resistenza ultima ad un
tempo predeterminato per ogni altro tipo di esposizione al fuoco, quando sono co-
nosciute o sono calcolate le mappature termiche corrispondenti a quelle esposi-
zioni e, per le proprietà dei materiali, vengano utilizzati i dati corretti corrispondenti.
In ogni caso, la parte 1-2 fornisce unicamente le mappature termiche e i dati sui
materiali per l'esposizione all'incendio standard fino al tempo del raggiungimento
della massima temperatura del gas.
(4) Il procedimento consiste, in primo luogo, nel determinare la mappatura termica
della sezione, nel determinare la sezione trasversale ridotta di conglomerato, nel
rivalutare la resistenza e il modulo elastico a breve termine del calcestruzzo e
dell'acciaio e quindi nel calcolare la capacità portante ultima della struttura consi-
derando la sezione ridotta secondo la ENV 1992-1-1, e nel confrontare la capacità
con relativa combinazione di azioni, vedere 2.4.2.
(5) Le membrature strutturali dovranno essere dotate di particolari costruttivi tali che
la frammentazione (spalling), il cedimento degli ancoraggi e la perdita di capacità
rotazionale abbiano la più bassa probabilità di accadimento rispetto al collasso do-
vuto a momenti flettenti, taglio o carichi assiali.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 31 di 72


(6) Il fattore di riduzione α indicato nella ENV 1992-1-1, punto 4.2.1.3.3(11) e (12) vie-
ne assunto uguale a 1,0 nelle situazioni di incendio. Di conseguenza la resisten-
za a compressione di calcolo del calcestruzzo nelle situazioni di incendio è:
f cd ( Θ ) = k c ( Θ ) ⋅ f ck ( 20 °C ) [4.12]

4.3.2 Mappatura termica


(1) La temperatura nel calcestruzzo esposto a un incendio può essere determinata
mediante prove sperimentali o calcolo. Le mappature termiche riportate nell'ap-
pendice B possono essere utilizzate nel caso in cui non siano disponibili informa-
zioni più accurate.
(2) Le mappature termiche riportate nell'appendice B sono valide per la determinazio-
ne della temperatura nelle sezioni trasversali di calcestruzzo con aggregato siliceo
fino al tempo necessario per raggiungere la massima temperatura del gas.
Le mappature termiche sono prudenziali per la maggior parte degli aggregati, ma
non, in generale, per esposizioni al fuoco differenti dall’esposizione all’incendio
standard.

4.3.3 Sezione trasversale ridotta


(1) Si presume che le isoterme nella parte compressa di una sezione rettangolare
siano parallele ai lati.
(2) La sezione trasversale danneggiata dal fuoco viene rappresentata mediante una
sezione trasversale ridotta ignorando una zona danneggiata di spessore az in cor-
rispondenza delle superfici esposte al fuoco, come mostrato in figura 4.9.
(3) Per sezioni di forma rettangolare esposte al fuoco su una sola faccia, si assume
una larghezza pari a w, vedere figura 4.9 c) ed il bulbo della figura 4.9 f).
Quando due facce opposte sono esposte al fuoco, si assume una larghezza pari a
2w [vedere figura 4.9 a), b), d), e) e l’anima della figura 4.9 f)].
Per ogni parte rettangolare di una membratura si considera una parete equivalen-
te di spessore 2w, per la quale viene calcolato lo spessore az. Per esempio la so-
letta (lastra) della figura 4.9 c) corrisponde all’equivalente parete della figura 4.9
d), e il bulbo della figura 4.9 f) corrisponde alla parete equivalente della figura 4.9
d), ma l’anima della figura 4.9 f) corrisponde alla parte equivalente della figura 4.9
a).
(4) In corrispondenza dell'intradosso e delle pareti laterali di membrature di forma ret-
tangolare esposte al fuoco, per le quali la larghezza è minore dell'altezza, si assu-
me per az, lo stesso valore di quello calcolato per i lati [vedere figura 4.9 b) ed f)].
(5) La resistenza a compressione e il modulo di elasticità della sezione ridotta di cal-
cestruzzo vengono assunti costanti e uguali a quelli valutati in corrispondenza del
punto M. M corrisponde ai punti lungo la mezzeria della parete equivalente.
Lo spessore az della zona danneggiata e le proprietà ridotte del calcestruzzo do-
vranno essere valutate separatamente per ciascuna parte rettangolare della se-
zione trasversale.
Questo significa che az può assumere valori diversi per l'ala di una sezione tra-
sversale a T rispetto a quella dell'anima della medesima sezione [vedere figura 4.9
f)].

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 32 di 72


figura 4.9 Sezione trasversale ridotta e resistenza ridotta determinate mediante pareti equivalenti (pareti 1 e 2)
esposte al fuoco su entrambe le facce

(6) La resistenza a compressione ridotta, fcd(ΘM), al punto M per una parete (membra-
tura) esposta al fuoco da entrambe le facce è:
f cd ( Θ M ) = k c ( Θ M ) ⋅ f ck ( 20 °C ) [4.13]
dove:
ΘM è la temperatura al punto M.
Il modulo di elasticità ridotto a breve termine al punto M è:
2
E cd ( Θ M ) = ( k c ( Θ M ) ) ⋅ E ck ( 20 °C ) [4.14]
Il valore del modulo elastico a breve termine non deve prendere in conto l'effetto
del "fluage" (scorrimento viscoso) o delle deformazioni transitorie (questa porzione
delle dilatazioni termiche fronteggia le tensioni di compressione). Qualora non
debbano essere considerati gli effetti del second'ordine per i pilastri e le pareti, si
dovranno utilizzare i metodi indicati nella ENV 1992-1-1, con i valori del modulo di
elasticità e di sezione trasversale ridotta indicati in questo punto [(il valore di
Ecd(ΘM) non può essere ricavato dall'appendice A in quanto il "fluage" (scorrimento
viscoso) e la deformazione transitoria sono compresi nei dati)].
(7) La zona danneggiata az si valuta per una parete equivalente esposta su entrambe
le facce come segue:
a) metà spessore della parete, w, è diviso in n strisce parallele di eguale spesso-
re, per n ≥ 3 (vedere figura 4.10);
b) si calcola la temperatura in mezzeria di ciascuna striscia;

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 33 di 72


c) sono valutate le corrispondenti riduzioni kc(Θi) della resistenza a compressio-
ne del calcestruzzo;
figura 4.10 Divisione di una parete esposta su entrambe le facce in strisce, da utilizzare nei calcoli dei valori
della riduzione di resistenza e dello spessore az

La resistenza a compressione ridotta e la zona danneggiata z possono essere


valutate per mezzo dell’appendice B per un’esposizione all’incendio normaliz-
zato di riferimento fino al momento della massima temperatura del gas o per
mezzo della seguente procedura.
d) il coefficiente di riduzione medio che ingloba il fattore (1 - 0,2/n), che tiene con-
to della variazione di temperatura in ciascuna striscia, può essere valutato uti-
lizzando l'equazione [4.15]:
n
( 1 Ð 0, 2 ⁄ n )
k c, m = --------------------------------- ∑ k c ( Θ i ) [4.15]
n
i=1

e) lo spessore delle zone danneggiate di travi, piastre e membrature sottoposte a


taglio nel proprio piano, può essere valutato utilizzando l'equazione [4.16]:
k c, m
az = w 1 Ð --------------------
- [4.16]
k c ( ΘM)
dove kc(ΘM) è il coefficiente di riduzione per il calcestruzzo al punto M.
Per pilastri, pareti o altre membrature strutturali per le quali esistono effetti del
second'ordine, può essere valutato mediante l'equazione [4.17]:
k c, m 1,3
az = w 1 Ð  ---------------------  [4.17]
k c ( ΘM)
(8) L'armatura viene presa in conto utilizzando la resistenza e il modulo di elasticità ri-
dotti, in funzione della temperatura di ciascuna barra, anche se alloggiata all'ester-
no della sezione ridotta, vedere appendice B.
(9) Per le barre in compressione si dovrà utilizzare la deformazione dello 0,2% e la
corrispondente tensione ridotta. Per le barre tese può essere adottato un incre-
mento di tensione come effetto di una maggiore deformazione. La riduzione del
modulo di elasticità delle barre può essere valutato parimenti alla riduzione dello
0,2% della tensione della barra.
(10) Travi e piastre possono diventare sovra-armate. Per lo studio di queste, per il va-
lore a breve termine di εcu,max si deve assumere:
ε cu, max = 0, 003 5 ⁄ k c ( Θ M ) [4.18]
nei limiti della sezione trasversale ridotta.
(11) Nelle situazioni in cui per l'armatura si assume una deformazione maggiore dello
0,2%, si dovrà controllare che questa maggiore deformazione si verifichi allo stato
limite ultimo nelle situazioni di incendio.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 34 di 72


4.4 Metodi di calcolo generali

4.4.1 Generalità
P(1) I metodi di calcolo generali possono essere utilizzati per elementi strutturali singoli,
per sotto-insiemi o per la struttura nel suo insieme e per ogni tipo di sezione tra-
sversale.
P(2) I metodi di calcolo generali devono fornire un'analisi realistica della struttura espo-
sta al fuoco. Questi devono essere fondati su comportamenti fisici di base che
conducono ad un'approssimazione attendibile circa il comportamento atteso del
componente strutturale pertinente nella situazione di incendio.
P(3) I metodi di calcolo generali possono contenere sotto-modelli separati per la deter-
minazione:
a) dello sviluppo e della distribuzione della temperatura nella membratura struttu-
rale (modello di risposta termica);
b) del comportamento meccanico della struttura o di una parte di questa (modello
di risposta meccanica).
P(4) Ogni potenziale modello di collasso non coperto dal metodo di calcolo generale
deve essere eliminato per mezzo di appropriate particolarità costruttive (per esem-
pio: insufficiente capacità rotazionale, frammentazione (spalling), instabilità loca-
lizzata delle armature compresse, collasso per taglio o dell'aderenza, danneggia-
mento dei dispositivi di ancoraggio).
P(5) I metodi di calcolo generali possono essere utilizzati con qualsiasi curva di riscal-
damento, purché le proprietà dei materiali siano note per i relativi campi di tempe-
ratura.

4.4.2 Risposta termica


P(1) I metodi di calcolo generali per determinare la risposta termica devono essere ba-
sati su principi e ipotesi riconosciute dalla teoria della diffusione del calore.
P(2) Il modello di risposta termica deve considerare:
a) le azioni termiche valutate secondo la ENV 1991-2-2;
b) le proprietà termiche dipendenti dalla temperatura dei materiali come indicato
nei documenti pertinenti (vedere appendice A);
c) il contributo degli strati protettivi, qualora esistano.
(3) Si possono trascurare, a favore della sicurezza, l'influenza del contenuto di umidità
e della migrazione dell'umidità nel calcestruzzo o negli strati protettivi, qualora esi-
stano.
(4) La mappatura termica in un elemento di calcestruzzo armato può essere valutata
trascurando la presenza dell'armatura.
(5) Qualora pertinenti, possono essere inclusi gli effetti dell'esposizione termica non
uniforme e il trasferimento di calore ai componenti degli edifici vicini.

4.4.3 Risposta meccanica


P(1) I metodi di calcolo generali per la risposta meccanica devono essere fondati su
principi e ipotesi noti della teoria della meccanica strutturale, considerando i cam-
biamenti delle proprietà meccaniche con la temperatura.
P(2) Le deformazioni allo stato limite ultimo coinvolte nei metodi di calcolo devono es-
sere limitate, quando è necessario, in modo da assicurare che sia conservata la
compatibilità fra tutte le altre parti della struttura.
P(3) Quando pertinente, la risposta meccanica del modello deve anche tenere conto
degli effetti della non linearità geometrica.
P(4) Devono essere considerati gli effetti delle deformazioni termiche e delle tensioni
indotte dovute sia all'incremento della temperatura che al salto termico.
(5) Si assume, come deformazione totale, ε, la somma:
ε = εth + εload + εcreep + εtr [4.19]

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 35 di 72


dove:
εth è la deformazione termica;
εload è la deformazione istantanea dipendente dalla tensione;
εcreep è la deformazione dovuta allo scorrimento viscoso (fluage);
εtr è la deformazione transitoria.
Durante l'esposizione al fuoco possono essere trascurate le deformazioni dovute
allo scorrimento viscoso; il loro contributo può essere significativo solo per il calco-
lo delle inflessioni dopo l'incendio.
(6) Nei calcoli pratici, le deformazioni e le azioni indirette sulle strutture iperstatiche
durante l'incendio possono essere valutate per mezzo delle deformazioni imposte
(allungamento medio assiale e curvatura), valutate sulla base di documenti appro-
priati (vedere per esempio appendice D).
(7) La capacità di carico di un elemento strutturale singolo, di una sotto-struttura o
dell'intera struttura esposta al fuoco può essere valutata per mezzo dei metodi
dell'analisi plastica (vedere il punto 2.5.3 della ENV 1992-1-1).
(8) La capacità di rotazione plastica di sezioni di calcestruzzo armato dovrà essere
valutata considerando l'incremento delle deformazioni ultime εcu ed εsu a caldo. εcu
sarà anche influenzato dal confinamento dovuto all'armatura presente.
(9) La zona compressa della sezione, specialmente se direttamente esposta al fuoco
(per esempio in corrispondenza del momento negativo in una trave continua) do-
vrà essere controllata e fornita di particolari costruttivi con specifico riguardo nei
confronti della frammentazione (spalling) o del distacco del copriferro.
(10) Nell'analisi di elementi strutturali singoli o delle sotto-strutture, le condizioni al con-
torno devono essere controllate e fornite di particolari costruttivi al fine di evitare il
collasso dovuto alla perdita di funzionamento (adeguato appoggio) delle membra-
ture.

4.4.4 Validazione dei metodi di calcolo generali


P(1) La validità dei metodi di calcolo generali deve essere verificata per mezzo delle
procedure seguenti:
a) la giustificazione delle ipotesi di progetto deve essere condotta sulla base di
pertinenti risultati sperimentali;
b) deve essere condotta un'analisi sensibile agli effetti dei parametri critici.

4.5 Taglio e torsione


(1) La capacità resistente a taglio e a torsione può essere calcolata secondo i metodi
indicati nella ENV 1992-1-1, utilizzando le proprietà ridotte dei materiali e la pre-
compressione ridotta per ciascuna porzione della sezione.
(2) Nel caso sia utilizzato il metodo di calcolo semplificato, del punto 4.3 della
ENV 1992-1-1, la ENV 1992-1-1 potrà essere direttamente applicata alla se-
zione trasversale ridotta.
(3) Quando si utilizzano i metodi di calcolo semplificati del punto 4.3, se non viene
adottata un'armatura resistente al taglio o se la capacità a taglio è affidata princi-
palmente alla ridotta resistenza a trazione del conglomerato, si deve considerare
l'effettivo comportamento a taglio del conglomerato a temperatura elevata.
In difetto di più accurate informazioni relative alla riduzione della resistenza a tra-
zione del calcestruzzo, si possono utilizzare i valori di kct(Θ) indicati nella figura
A.1.
(4) Nei casi in cui si adottano i metodi di calcolo semplificati del punto 4.3 per elementi
strutturali, nei quali la capacità resistente a taglio è dipendente dalla resistenza a
trazione del conglomerato, si dovranno fornire specifiche considerazioni nei casi in
cui le tensioni di trazione sono motivo di distribuzione non lineare della temperatu-
ra (per esempio solette (lastre) alleggerite, travi spesse, ecc.). La diminuzione del-
la resistenza a taglio dovrà essere assunta equivalente a queste tensioni di trazio-
ne.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 36 di 72


4.6 Ancoraggio
(1) Quando necessario, nelle situazioni di incendio, la capacità di ancoraggio può es-
sere valutata secondo la ENV 1992-1-1, adottando ridotte proprietà dei materiali
collegate alla temperatura [vedere 3.1(4)].

5 RIVESTIMENTI PROTETTIVI
P(1) La resistenza al fuoco richiesta può essere ottenuta mediante l'adozione di rivesti-
menti protettivi.
(2) Le proprietà e le prestazioni dei materiali isolanti da adottare per i rivestimenti pro-
tettivi dovranno essere valutate utilizzando procedimenti sperimentali adeguati.
(3) I procedimenti sperimentali dovranno confermare che i materiali restino coerenti e
coesivi per tutte le temperature e le deformazioni previste. Si dovranno ottenere in-
formazioni relativamente a:
- temperatura in corrispondenza degli strati pertinenti della sezione trasversale
di calcestruzzo, correlata al tempo di esposizione al fuoco, alla proprietà dei
materiali e allo spessore del rivestimento, o
- quando possibile, spessore equivalente di calcestruzzo, correlato al tempo di
esposizione al fuoco, o
- proprietà termiche del materiale correlate alla temperatura.
Un'ulteriore alternativa è di condurre un'analisi termica secondo i metodi di calcolo
generali indicati nel punto 4.4.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 37 di 72


APPENDICE A INFORMAZIONI ADDIZIONALI SULLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI
(informativa)

A.1 Proprietà di resistenza e di deformazione del calcestruzzo


(1) Le proprietà di resistenza e di deformazione del calcestruzzo nello stato monoas-
siale a temperatura elevata sono caratterizzate a mezzo di una serie di relazioni
tensioni-deformazioni il cui andamento è indicato nella figura A.2.
(2) Per un'assegnata temperatura del calcestruzzo, gli andamenti della relazione ten-
sioni-deformazioni sono definiti per mezzo di due parametri:
- la resistenza a compressione fc(Θ);
- la deformazione εc1(Θ) corrispondente alla resistenza fc(Θ).
(3) I valori per ciascuno di questi parametri sono indicati nel prospetto A.1 in funzione
delle temperature del calcestruzzo. È permessa l'interpolazione lineare per valori
intermedi di temperatura.
(4) La rappresentazione grafica dei due parametri indicati nel prospetto A.1 viene data
in funzione delle temperature del calcestruzzo della figura A.3. Ulteriori indicazioni
delle relazioni tensioni-deformazioni alle varie temperature sono indicate nella fi-
gura A.4.
(5) I valori indicati nel prospetto A.1 sono valori raccomandati. A causa di diverse pro-
cedure sperimentali, εc1(Θ) mostra una considerevole dispersione rappresentata
nel prospetto A.2. Sono inoltre indicati i valori raccomandati di εcu(Θ) definenti la
pendenza del ramo discendente.
(6) Le relazioni tensioni-deformazioni comprendono in modo approssimato gli effetti
del "fluage" (scorrimento viscoso) all'alta temperatura.
(7) Nei casi di simulazione dell'incendio reale (naturale), in particolare quando si pren-
de in conto il ramo discendente della temperatura, sono da modificare i modelli dei
materiali forniti in questa appendice.
(8) In tutte le situazioni, la resistenza ultima a trazione del calcestruzzo può essere as-
sunta = 0, essendo questa scelta a favore della sicurezza. Qualora sia necessario
prendere in considerazione la resistenza a trazione e si adottino i metodi di calcolo
semplificati o generali, può essere utilizzata la figura A.1.
figura A.1 Coefficienti kct(Θ) per ricavare il decremento della resistenza a trazione fctk del calcestruzzo ad ele-
vata temperatura

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 38 di 72


figura A.2 Modello della relazione tensioni-deformazioni per calcestruzzi con aggregati siliceo e calcareo in
compressione ad elevate temperature

Campo I:

εc ( Θ ) 3
σ c ( Θ ) = f c ( Θ ) ------------------------- × -----------------------------------------------3-
ε c1 ( Θ )  c ( Θ) 
ε
2 +  ------------------------- 
ε c1 ( Θ )

f c ( Θ)
------------------------------ e ε c1 ( Θ )
f c ( 20 °C )

da scegliere secondo i valori del prospetto A.1

Campo II: Per applicazioni numeriche si utilizza di regola il ramo discendente.


È consentito l’utilizzo di modelli lineari e non lineari.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 39 di 72


prospetto A.1 Valori dei principali parametri delle relazioni tensioni-deformazioni in compressione per calcestruzzi
con aggregati siliceo e calcareo a temperature elevate (Campo I della figura A.2)

Temperatura del f c ( Θ ) ⁄ f c ( 20 °C )
Ð3
calcestruzzo ε c1 ( Θ ) × 10
(°C) siliceo calcareo
20 1,00 1,00 2,5
100 0,95 0,97 3,5
200 0,90 0,94 4,5
300 0,85 0,91 6,0
400 0,75 0,85 7,5
500 0,60 0,74 9,5
600 0,45 0,60 12,5
700 0,30 0,43 14,0
800 0,15 0,27 14,5
900 0,08 0,15 15,0
1 000 0,04 0,06 15,0
1 100 0,01 0,02 15,0
1 200 0,00 0,00 -

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 40 di 72


figura A.3 Parametri per la relazione tensioni-deformazioni per il calcestruzzo ad elevate temperature, in
accordo con la figura A.2 e il prospetto A.1
Legenda
1 Curva 1: aggregato siliceo
_
2 Curva 2: aggregato calcareo
_
3 Curva 3: ε c1 (q)
_

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 41 di 72


figura A.4 Relazione tensioni-deformazioni per il calcestruzzo ad aggregato siliceo in condizioni di compres-
sione uniassiale ad elevate temperature

prospetto A.2 Valori raccomandati per εc1(Θ) e per εcu(Θ) e intervallo ammissibile per εc1(Θ)

Ð3 Ð3
Temperatura del ε c1 ( Θ ) × 10 ε cu ( Θ ) × 10
calcestruzzo
(°C)
Intervallo Raccomandato Raccomandato
20 2,5 2,5 20,0
100 2,5 - 4,0 3,5 22,5
200 3,0 - 5,5 4,5 25,0
300 4,0 - 7,0 6,0 27,5
400 4,5 - 10,0 7,5 30,0
500 5,5 - 15 9,5 32,5
600 6,5 - 25 12,5 35,0
700 7,5 - 25 14,0 37,5
800 8,5 - 25 14,5 40,0
900 10 - 25 15,0 42,5
1 000 10 - 25 15,0 45,0
1 100 10 - 25 15,0 47,0
1 200 - - -

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 42 di 72


A.2 Proprietà di resistenza e di deformazione dell'acciaio
(1) Le proprietà di resistenza e di deformazione dell'acciaio a temperature elevate so-
no caratterizzate da una serie di relazioni tensioni-deformazioni ad andamento el-
littico lineare, come indicato nella figura A.5.
figura A.5 Modello per relazioni sforzi-deformazioni per acciaio da calcestruzzo armato ordinario e da preten-
sione a temperature elevate (simbolo "p " per l'acciaio da pretensione al posto di "s ")

σs ( Θ) = E s ( Θ) ⋅ εs ( Θ)
Campo I:
σ spr ( Θ )
elastico ε spr = ---------------------------
E s ( Θ)

b 2 2
σ s ( Θ ) = --- a Ð ( ε s1 Ð ε s ( Θ ) ) + σ spr Ð c
a
b ( ε s1 Ð ε s ( Θ ) )
E s ( Θ ) = ------------------------------------------------------------------------
2 2
a a Ð ( ε s1 Ð ε s ( Θ ) )
con
εs1 = 0,02
Campo II:
2
non lineare 2 E s ( Θ ) ⋅ ( ε s1 Ð ε spr ) + c ⋅ ( ε s1 Ð ε spr )
a = -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
E s ( Θ)
2 2
b = E s ( Θ ) ⋅ ( ε s1 Ð ε spr ) c + c
2
( f y ( Θ ) Ð σ spr ( Θ ) )
c = ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2 ⋅ ( σ spr ( Θ ) Ð f y ( Θ ) ) + E s ( Θ ) ⋅ ( ε s1 Ð ε spr )

σs ( Θ) = f y ( Θ)
Campo III:
plastico E s ( Θ) = 0

Per applicazioni numeriche, si dovrà adottare il ramo discendente.


Campo IV: Sono ammessi modelli sia lineari che non lineari.

(2) Per un'assegnata temperatura nell'acciaio le curve tensioni-deformazioni della fi-


gura A.5 sono definite mediante tre parametri:
- la pendenza del ramo lineare elastico, E s (Θ), E p (Θ) rispettivamente per l’ac-
ciaio da calcestruzzo armato e da pretensione;
- il limite di proporzionalità σspr(Θ), σppr(Θ) rispettivamente;
- il valore massimo della tensione fy(Θ), fpy(Θ) rispettivamente.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 43 di 72


I valori di ciascuno dei parametri sopra menzionati sono indicati in funzione della
temperatura dell'acciaio per diversi tipi di acciaio da calcestruzzo armato ordinario
e precompresso nei prospetti da A.3 fino a A.6.
prospetto A.3 Valori dei parametri delle relazioni tensioni-deformazioni per acciaio da calcestruzzo armato ordina-
rio laminato a freddo

Temperatura E s ( Θ) σ spr ( Θ ) f y ( Θ)
dell’acciaio --------------------------------- ------------------------------------ ------------------------------------
(°C) E s ( 20 °C ) f 0, 2 ( 20 °C ) f 0, 2 ( 20 °C )

20 1,00 1,00 1,00


100 1,00 1,00 1,00
200 0,90 0,81 1,00
300 0,80 0,61 1,00
400 0,70 0,42 1,00
500 0,60 0,36 0,78
600 0,31 0,18 0,47
700 0,13 0,07 0,23
800 0,09 0,05 0,11
900 0,07 0,04 0,06
1 000 0,04 0,02 0,04
1 100 0,02 0,01 0,02
1 200 0,00 0,00 0,00

prospetto A.4 Valori dei parametri delle relazioni tensioni-deformazioni per acciaio da calcestruzzo armato ordina-
rio trafilato a caldo

Temperatura E s ( Θ) σ spr ( Θ ) f y ( Θ)
dell’acciaio --------------------------------- ------------------------------------ ------------------------------------
(°C) E s ( 20 °C ) f 0,2 ( 20 °C ) f 0,2 ( 20 °C )

20 1,00 1,00 1,00


100 1,00 0,96 1,00
200 0,87 0,92 1,00
300 0,72 0,81 1,00
400 0,56 0,63 0,94
500 0,40 0,44 0,67
600 0,24 0,26 0,40
700 0,08 0,08 0,12
800 0,06 0,06 0,11
900 0,05 0,05 0,08
1 000 0,03 0,03 0,05
1 100 0,02 0,02 0,03
1 200 0,00 0,00 0,00

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 44 di 72


prospetto A.5 Valori dei parametri delle relazioni tensioni-deformazioni per acciaio da pretensione temprato e rin-
venuto

Temperatura E p( Θ) σ ppr ( Θ ) f py ( Θ )
dell’acciaio --------------------------------- --------------------------------------- ---------------------------------------
(°C) E p ( 20 °C ) f p0, 2 ( 20 °C ) f p0, 2 ( 20 °C )

20 1,00 1,00 1,00


100 0,76 0,77 0,98
200 0,61 0,62 0,92
300 0,52 0,58 0,86
400 0,41 0,52 0,69
500 0,20 0,14 0,26
600 0,15 0,11 0,21
700 0,10 0,09 0,15
800 0,06 0,06 0,09
900 0,03 0,03 0,04
1 000 0,00 0,00 0,00
1 100 0,00 0,00 0,00
1 200 0,00 0,00 0,00

prospetto A.6 Valori dei parametri delle relazioni tensioni-deformazioni per acciaio da pretensione trafilato a freddo

Temperatura E p( Θ) σ ppr ( Θ ) f py ( Θ )
dell’acciaio --------------------------------- --------------------------------------- ---------------------------------------
(°C) E p ( 20 °C ) f p0, 2 ( 20 °C ) f p0, 2 ( 20 °C )

20 1,00 1,00 1,00


100 0,98 0,68 0,99
200 0,95 0,51 0,87
300 0,88 0,32 0,72
400 0,81 0,13 0,46
500 0,54 0,07 0,22
600 0,41 0,05 0,10
700 0,10 0,03 0,08
800 0,07 0,02 0,05
900 0,03 0,01 0,03
1 000 0,00 0,00 0,00
1 100 0,00 0,00 0,00
1 200 0,00 0,00 0,00

(3) L'andamento grafico dei parametri dei prospetti da A.3 fino A.6 è illustrato nelle fi-
gure A.7, A.9, A.11 e A.13. Ulteriori illustrazioni delle relazioni tensioni-deformazio-
ni a varie temperature sono indicata nelle figure A.6, A.8, A.10 e A.12.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 45 di 72


figura A.6 Relazioni tensioni-deformazioni per acciai da calcestruzzo armato ordinario laminati a caldo ad ele-
vate temperature in accordo con la figura A.5 e prospetto A.3

figura A.7 Parametri per la relazione tensioni-deformazioni per acciai da calcestruzzo armato ordinario laminati
a caldo, a temperature elevate, in accordo con la figura A.5 e prospetto A.3

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 46 di 72


figura A.8 Relazioni tensioni-deformazioni per acciai da armatura trafilati a freddo, ad elevate temperature, in
accordo con la figura A.5 e prospetto A.4

Temperatura εp2(Θ) εpu(Θ)


dell’acciaio
Valori raccomandati
(°C) (%)
20 5 10
100 5 10
200 5 10
300 5,5 10,5
400 6 11
500 6,5 11,5
600 7 12
700 7,5 12,5
800 8 13
900 8,5 13,5
1 000 9 14
1 100 9,5 14,5
1 200 10 15

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 47 di 72


figura A.9 Parametri per le relazioni tensioni-deformazioni per acciai da calcestruzzo armato ordinario trafilati a
freddo, a temperature elevate, in accordo con la figura A.5 e prospetto A.4

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 48 di 72


figura A.10 Relazioni tensioni-deformazioni per acciai da pretensione (barre), temprati e rinvenuti ad elevate
temperature in accordo con la figura A.5 e prospetto A.5

Temperatura εp2(Θ) εpu(Θ)


dell’acciaio
(°C) Valori
raccomandati
(%)
20 5 10
100 5 10
200 5 10
300 5 10,5
400 6 11
500 6,5 11,5
600 7 12
700 7,5 12,5
800 8 13
900 8,5 13,5
1 000 9 14
1 100 9,5 14,5
1 200 10 15

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 49 di 72


figura A.11 Parametri per le relazioni tensioni-deformazioni per acciai da pretensione (barre) temprati e rinve-
nuti, a temperature elevate, in accordo con la figura A.5 e prospetto A.5

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 50 di 72


figura A.12 Relazioni tensioni-deformazioni per acciai da pretensione trafilati a freddo (fili o trefoli), ad elevate
temperature in accordo con la figura A.5 e prospetto A.6

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 51 di 72


figura A.13 Parametri per le relazioni tensioni-deformazioni per acciai da pretensione (fili e trefoli), trafilati a
freddo, a temperature elevate, in accordo con la figura A.5 e prospetto A.6

(4) Le relazioni tensioni-deformazioni comprendono in modo approssimato gli effetti


del "fluage" (scorrimento viscoso) a temperatura elevata.
Gli effetti del "fluage" (scorrimento viscoso) non sono considerati in modo esplicito,
la modellazione del materiale è stata soltanto verificata per gradienti di riscalda-
mento simili a quelli che si trovano nelle condizioni di incendio standard. Per gra-
dienti di riscaldamento al di fuori del campo su menzionato, la validità delle pro-
prietà di resistenza e di deformazione adottate per l'acciaio deve essere dimostra-
ta in modo esplicito.
(5) Nei casi di simulazione dell'incendio reale, in modo particolare quando si prende in
considerazione il ramo discendente della temperatura, le relazioni tensioni-defor-
mazioni fornite in questo documento possono essere utilizzate con approssima-
zione sufficientemente precisa nel caso di acciaio laminato a caldo. Allo stato at-
tuale le formulazioni comprovate delle proprietà, in corrispondenza del ramo di-
scendente, non sono disponibili per altri tipi di acciaio.
(6) Le relazioni tensioni-deformazioni possono essere adottate sia per l'acciaio teso
come per l'acciaio compresso.

A.3 Proprietà termiche

A.3.1 Calcestruzzo (ad aggregato siliceo, calcareo e leggero)


(1) Per la dilatazione termica totale ∆l /l del calcestruzzo calcolata a 20 °C si possono
adottare i valori delle equazioni da [A.1] a [A.5]:
Calcestruzzo ad aggregato siliceo:
per 20 °C < Θ ≤ 700 °C
Ð4 Ð6 Ð 11 3
( ∆ l ⁄ l ) c = ( Ð 1, 8 × 10 ) + ( 9 × 10 Θ ) + ( 2, 3 × 10 Θ ) [A.1]

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 52 di 72


per 700 °C < Θ ≤ 1 200 °C
Ð3
( ∆ l ⁄ l ) c = 14 × 10 [A.2]
Calcestruzzo ad aggregato calcareo:
per 20 °C < Θ ≤ 805 °C
Ð4 Ð6 Ð 11 3
( ∆ l ⁄ l ) c = ( Ð 1, 2 × 10 ) + ( 6 × 10 Θ ) + ( 1, 4 × 10 Θ ) [A.3]
per 805 °C < Θ ≤ 1 200 °C
Ð3
( ∆ l ⁄ l ) c = 12 × 10 [A.4]
Calcestruzzo ad aggregato leggero:
per 20 °C < Θ ≤ 1 200 °C
Ð3
( ∆ l ⁄ l ) c = 8 × 10 ( Θ Ð 20 ) [A.5]
dove:
lc è la lunghezza a temperatura ambiente;
∆l c è la dilatazione indotta della temperatura;
Θ è la temperatura nel calcestruzzo.
Le relazioni precedenti sono rappresentate graficamente nella figura A.14.
figura A.14 Dilatazione termica totale del calcestruzzo
Legenda
1 Curva 1: aggregati silicei
_
2 Curva 2: aggregati calcarei
_
3 Curva 3: aggregati leggeri
_

Se viene soltanto richiesta una valutazione approssimata (semplici calcoli, stime)


d ( ∆l ⁄ l )
si può utilizzare il coefficiente di dilatazione termica α c = ----------------------------c- .

Ð6
α c = 18 × 10 Θ per calcestruzzo ad aggregato siliceo;

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 53 di 72


Ð6
α c = 12 × 10 Θ per calcestruzzo ad aggregato calcareo;
Ð6
α c = 8 × 10 Θ per calcestruzzo ad aggregato leggero.
(2) Per i valori del calore specifico del calcestruzzo cc si possono adottare i valori for-
niti dalle equazioni [A.6] e [A.7] (vedere figura A.15):
Calcestruzzo ad aggregato siliceo o calcareo:
per 20 °C < Θ ≤ 1 200 °C
cc = 900 + 80 Θ /120 - 4(Θ /120)2 (J/kgK) [A.6]
Calcestruzzo ad aggregato leggero:
per 20 °C < Θ ≤ 1 200 °C
cc = 840 (J/kgK) [A.7]
Nei casi in cui non venga considerato il contenuto di umidità sul livello del calore
specifico e di bilancio termico, le funzioni fornite per il calore specifico per calce-
struzzi ad aggregati silicei e calcarei possono essere completate mediante il valo-
re di picco situato fra i 100 °C e i 200 °C, come segue:
cc,peak = 1 875 J/kgK per umidità del 2% in massa di calcestruzzo;
cc,peak = 2 750 J/kgK per umidità del 4% in massa di calcestruzzo.
Se viene soltanto richiesta una valutazione approssimata (semplici calcoli, stime)
si può considerare il valore del calore specifico come indipendente dalla tempera-
tura del calcestruzzo, assumendo cc = 1 000 J/kgK per calcestruzzi ad aggregati
silicei e calcarei.
figura A.15 Calore specifico del calcestruzzo
Legenda
1 Curva 1: aggregati silicei e calcarei
_
2 Curva 2: aggregati leggeri
_

(3) Per i valori della conducibilità termica λc del calcestruzzo si possono adottare le
equazioni da [A.8] a [A.11].
Calcestruzzo ad aggregato siliceo:

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 54 di 72


per 20 °C < Θ ≤ 1 200 °C
2
λ c = 2 Ð 0, 24 ⋅ Θ ⁄ 120 + 0, 012 ( Θ ⁄ 120 ) (W/MK) [A.8]
Calcestruzzo ad aggregato calcareo:
per 20 °C < Θc ≤ 1 200 °C
2
λ c = 1, 6 Ð 0, 16 ⋅ Θ ⁄ 120 + 0, 008 ( Θ ⁄ 120 ) (W/MK) [A.9]
Calcestruzzo ad aggregato leggero:
per 20 °C < Θ ≤ 800 °C
λ c = 1, 0 Ð Θ ⁄ 1 600 (W/MK) [A.10]
per 800 °C < Θ ≤ 1 200 °C
λ c = 0, 5 (W/MK) [A.11]
Le relazioni precedenti sono rappresentate graficamente nella figura A.16.
figura A.16 Conduttività termica del calcestruzzo
Legenda
1 Curva 1: aggregati silicei
_
2 Curva 2: aggregati calcarei
_
3 Curva 3: aggregati leggeri
_

Se viene soltanto richiesta una valutazione approssimata (semplici calcoli, stime)


si può considerare la conducibilità termica come indipendente dalla temperatura
del calcestruzzo:
λc = 1,60 W/MK per calcestruzzo ad aggregati silicei;
λc = 1,30 W/MK per calcestruzzo ad aggregati calcarei;
λc = 0,80 W/MK per calcestruzzo ad aggregati leggeri.
(4) La densità ρc del calcestruzzo non armato può essere considerata indipen-
dente dalla temperatura del calcestruzzo e può essere valutata secondo la
ENV 1992-1-2.
Nella modellazione di risposta termica per calcestruzzi ad aggregato normale (si-
liceo e calcareo) può essere utilizzato il valore ρc = 2 300 kg/m3.
La massa volumica può inoltre essere ridotta di 100 kg/m3 dopo il raggiungimento
della temperatura di 100 °C, dovuta all'evaporazione dell'acqua libera.
(5) L'umidità contenuta nel calcestruzzo può essere considerata uguale al contenuto
di umidità di equilibrio. Se questi dati non sono utilizzabili il contenuto di umidità
può essere considerato ≤ del 2% in massa di calcestruzzo.
Un elevato contenuto di umidità rallenta il riscaldamento del calcestruzzo, ma in-
crementa il rischio di frammentazione (spalling).

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 55 di 72


(6) Se viene soltanto richiesta una valutazione approssimata (semplici calcoli, stime)
si può considerare la diffusibilità termica del calcestruzzo ac (m2/s) come indipen-
dente dalla temperatura del calcestruzzo:
ac = 0,69 × 10-6 m2/s per calcestruzzo ad aggregati silicei;
ac = 0,56 × 10-6 m2/s per calcestruzzo ad aggregati calcarei;
dipendente dalla densità per calcestruzzo ad aggregati leggeri.

A.3.2 Acciaio (da calcestruzzo armato ordinario e precompresso)


(1) Per la dilatazione termica dell'acciaio ∆l /l si possono adottare le equazioni da
[A.11] fino a [A.15].
Acciaio per calcestruzzo armato ordinario:
per 20 °C < Θ ≤ 750 °C
Ð4 Ð5 Ð8 2
( ∆ l ⁄ l ) s = ( Ð 2, 416 × 10 ) + ( 1, 2 × 10 Θ ) + ( 0, 4 × 10 Θ ) [A.12]
per 750 °C < Θ ≤ 860 °C
Ð3
( ∆ l ⁄ l ) s = 11 × 10 [A.13]
per Θ ≥ 860 °C
Ð3 Ð5
( ∆ l ⁄ l ) s = ( Ð 6, 2 × 10 ) + ( 2 × 10 Θ ) [A.14]
Acciaio da pretensione:
per 20 °C < Θ ≤ 1 200 °C
Ð4 Ð5 Ð8 2
( ∆ l ⁄ l ) p = ( Ð 2, 016 × 10 ) + 10 Θ + ( 0, 4 × 10 Θ ) [A.15]
dove:
ls, lp è la lunghezza a temperatura ambiente;
∆ls, ∆lp è la dilatazione indotta dalla temperatura (vedere figura A.17);
Θ è la temperatura dell'acciaio in °C.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 56 di 72


figura A.17 Dilatazione dell'acciaio dovuta alla temperatura
Legenda
1 Curva 1: acciaio di armatura
_
2 Curva 2: acciaio da pretensione
_

Se viene soltanto richiesta una valutazione approssimata (semplici calcoli, stime)


si può considerare la deformazione termica come indipendente dalla temperatura
dell'acciaio:
Ð6
( ∆ l ⁄ l ) s = 14 × 10 ⋅ Θ per acciaio per calcestruzzo armato ordinario;
Ð6
( ∆ l ⁄ l ) p = 12 × 10 ⋅ Θ per acciaio da pretensione.
(2) La massa volumica ρs dell'acciaio dovrà essere considerata indipendente dalla
temperatura dell’acciaio:
ρs = 7 850 kg/m3
(3) Normalmente negli elementi strutturali di calcestruzzo armato ordinario normale e
precompresso si possono trascurare le proprietà termiche dell'acciaio λs, cs e as in
quanto l'influenza dell'armatura sulla crescita della temperatura della sezione tra-
sversale è di piccola importanza.

A.4 Frammentazione (spalling)


(1) Non è di regola probabile che si verifichi la frammentazione (spalling) quando la
minore delle dimensioni h o b della sezione trasversale nelle zone di compressio-
ne di travi, solette (lastre), pareti e pilastri soddisfa le condizioni della figura A.18.
La tensione di compressione σc,fi può essere calcolata, per la combinazione di
azioni nella situazione d’incendio, utilizzando la sezione trasversale richiesta dalla
ENV 1992-1-1.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 57 di 72


figura A.18 Relazione fra σc,fi e h (oppure b ) relativa al rischio di frammentazione (spalling) per membrature di
calcestruzzo di massa normale
Legenda
1 Area 1: rischio di frammentazione
_
2 Area 2: rischio di frammentazione impossibile
_

Nota - a (in mm) è preso dal minore tra h e b.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 58 di 72


APPENDICE B MAPPATURE TERMICHE E SEZIONE TRASVERSALE RIDOTTA
(informativa)

B.1 Mappature termiche


(1) Le figure B.1 e B.2 forniscono le mappature termiche di travi e solette (lastre).
Queste forniscono valori prudenziali e sono da intendersi come utilizzo nella deter-
minazione della temperatura nelle armature d'acciaio ordinario e precompresso.

B.2 Sezione trasversale e resistenza del calcestruzzo


(1) Nella figura B.3 sono indicati dei diagrammi che forniscono i valori della riduzione
della resistenza a compressione del calcestruzzo e della sezione trasversale con
riferimento allo spessore della sezione.
(2) Lo spessore della sezione, w, si valuta come segue:
- per le solette (lastre): w=h
- per le travi: w = 1--2- bw
- per i pilastri e pareti esposte su una sola faccia: w = larghezza della parete
o del pilastro;
- per i pilastri o pareti esposte su due facce: w = 1--2- per lo spessore della
parete o del pilastro;
- per i pilastri esposti da quattro facce: w = 1--2- per la più piccola di-
mensione trasversale.
(3) La riduzione della sezione trasversale, az, è illustrata in 4.3.3, vedere figura 4.9.
(4) La riduzione della resistenza, kc(ΘM), è definita in 3.2.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 59 di 72


figura B.1 Mappature termiche di sezioni di travi

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 60 di 72


figura B.2 Mappature termiche per solette (lastre)

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 61 di 72


figura B.3 Sezioni trasversali ridotte e resistenza ridotta del calcestruzzo da adottare per l’incendio standard

W viene valutato come segue:

- spessore di una lastra;

- spessore di una parete o di un pilastro esposto su una sola faccia;

- metà dello spessore dell’anima di una trave;

- metà dello spessore di una parete o di un pilastro esposto su due


facce;

- metà della più piccola dimensione di un pilastro esposta su quattro


facce.

a) Riduzioni della resistenza a compressione in una sezione trasversale


ridotta di calcestruzzo con aggregato siliceo

b) Riduzione della sezione az di una trave o lastra di calcestruzzo con c) Riduzione della sezione az di un pilastro o di una parete di calce-
aggregato siliceo struzzo con aggregato siliceo
Nota - I valori relativi al calcestruzzo con aggregato siliceo sono favorevoli alla sicurezza anche per la maggior parte degli altri calcestruzzi.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 62 di 72


APPENDICE C METODO SEMPLIFICATO DI CALCOLO PER TRAVI E SOLETTE (LASTRE)
(informativa)

C.1 Generalità
(1) Il metodo semplificato di calcolo estende l'utilizzo dei metodi tabellari per le solette
(lastre) e per le travi esposte al fuoco su tre lati, vedere prospetti da 4.4 a 4.8. Si
determinano gli effetti sulla resistenza flessionale nelle situazioni per le quali la di-
stanza d'asse, a, dell'armatura più bassa è minore di quella richiesta dai prospetti.
Si raccomanda di non ridurre le minime dimensioni della sezione trasversale (b,
bw, hs) indicate nei prospetti da 4.4 a 4.7.
Questo metodo utilizza i fattori di riduzione della resistenza ricavati dalla curva 1
della figura 3.2 per l'acciaio per calcestruzzo armato ordinario e dalla figura 3.3 per
l'acciaio da pretensione.
(2) Il metodo semplificato può essere utilizzato al fine di giustificare la riduzione della
distanza d'asse, a. Diversamente si dovranno seguire le regole fornite nei punti da
4.2.6.1 a 4.2.6.3. Questo metodo non è valido per le travi continue, nelle quali, in
corrispondenza della zona di momento negativo, lo spessore, b o bw, è minore di
200 mm e l'altezza, hs, è minore di 2b, dove b è il valore indicato nella colonna 3
del prospetto 4.4.

C.2 Travi e solette semplicemente appoggiate


(1) Si deve verificare che:
MSd,fi ≤ MRd,fi [C.1]
(2) Le condizioni di carico nelle situazioni di incendio, Fd,fi (kN), possono essere valu-
tate utilizzando l'equazione [2.5].
(3) Il massimo momento di calcolo in situazioni di incendio, MSd,fi, per i carichi unifor-
memente distribuiti predominanti può essere valutato utilizzando l'equazione [C.2]:
MSd,fi = Fd,fi leff /8 [C.2]
dove:
leff è la lunghezza effettiva della trave o della soletta (lastra).
(4) Il momento resistente di calcolo MRd,fi nella situazione di incendio può essere cal-
colato utilizzando l'equazione [C.3]:
M Rd, fi = ( γ s ⁄ γ s, fi ) × k s ( Θ ) × M Sd ( A s, prov ⁄ A s, req ) [C.3]
dove:
γs è il coefficiente parziale di sicurezza, lato materiale, dell'acciaio
utilizzato nella ENV 1992-1-1 (normalmente assunto = 1,15);
γs,fi è il coefficiente parziale di sicurezza, lato materiale, dell'acciaio in
situazione di incendio (normalmente assunto = 1,0);
ks(Θ) è il fattore di riduzione della resistenza dell'acciaio per la data tem-
peratura, Θ, nella condizione della richiesta resistenza al fuoco. Θ
può essere ricavato, per la distanza d'asse scelta, dalle figure B.1
e B.2;
MSd è il momento applicato in condizioni di temperatura ambiente se-
condo la ENV 1992-1-1;
As,prov è l'area adottata di armatura tesa;
As,req è l'area della armatura tesa richiesta in condizioni di temperatura
ambiente secondo la ENV 1992-1-1;
As,prov/As,req non dovrà essere preso maggiore di 1,3.

C.3 Travi e solette continue


(1) Dovrà essere assicurato l'equilibrio statico di momenti flettenti e sforzi taglianti per
l'intera lunghezza delle travi continue o solette (lastre) nel progetto in situazioni di
incendio.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 63 di 72


(2) In ordine al soddisfacimento dell'equilibrio nella progettazione in situazioni di in-
cendio, è consentita la ridistribuzione dei momenti dalla campata agli appoggi
quando viene adottata una sufficiente area di armatura in corrispondenza dei vin-
coli (appoggi) per sopportare i carichi di progetto in situazioni di incendio. Questa
armatura dovrà essere estesa fino a una distanza sufficiente in campata in modo
da garantire un sicuro inviluppo dei momenti flettenti.
(3) Il momento resistente della sezione, MRdSpan,fi, in corrispondenza della sezione di
massimo momento positivo dovrà essere calcolato, nelle situazioni di incendio, se-
condo C.2(4). Il momento flettente massimo di una trave appoggiata dipendente
dai carichi uniformemente distribuiti applicati nelle situazioni di incendio (Fd,fi leff/8)
dovrà essere adattato a questo momento resistente, MRdSpan,fi, in modo che i mo-
menti in corrispondenza dei vincoli (appoggi) MRd1,fi e MRd2,fi provvedano all'equili-
brio come indicato nella figura C.1. Questo può essere ricavato facendo in modo
che il momento che deve essere sopportato da un vincolo (appoggio) sia uguale o
minore del momento resistente in corrispondenza dello stesso vincolo (appoggio)
calcolato utilizzando l'equazione [C.4], e quindi valutando il momento necessario
in corrispondenza dell'altro vincolo (appoggio).
figura C.1 Adattamento del momento flettente di trave appoggiata MSd,fi, per stabilire l'equilibrio
Legenda
1 Diagramma del momento di trave appoggiata per carichi uniformemente distribuiti in
_
condizioni di incendio

(4) In assenza di più rigorose valutazioni il momento resistente in corrispondenza dei


vincoli (appoggi) nel progetto in situazioni di incendio può essere calcolato utiliz-
zando l'equazione [C.4]:
M Rd, fi = ( γ s ⁄ γ s, fi ) ⋅ M Sd ⋅ ( A s, prov ⁄ A s, req ) ⋅ ( d Ð a ) ⁄ d [C.4]
dove:
γs, MSd, γs, γs,fi, As,prov e As,req sono definiti in C.2;
a è la distanza media d'asse richiesta indicata nel pro-
spetto 4.5 per le travi e nel prospetto 4.8, colonna 3,
per le solette (lastre);
d è l'effettivo spessore della sezione;
As,prov/As,req non dovrà essere assunto maggiore di 1,3.
(5) L'equazione [C.4] è valida quando la temperatura dell'acciaio superiore in corri-
spondenza dei vincoli (appoggi) non supera 350 °C per l'acciaio da calcestruzzo
armato ordinario e 100 °C per l'acciaio da pretensione.
Per temperature superiori MRd,fi dovrà essere ridotto utilizzando ks(Θ) in accordo
con la figura 3.2 curva 1, per l'acciaio da calcestruzzo armato ordinario e utilizzan-
do kp(Θ) in accordo con la figura 3.3 per l'acciaio da pretensione.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 64 di 72


(6) Dovrà essere verificata la lunghezza d'interruzione dell'armatura, lbnet,fi, richiesta
nelle condizioni di incendio. Questa può essere calcolata utilizzando l'equazione
[C.5].

lbnet, fi = ( γ s ⁄ γ s, fi ) ⋅ ( γ c, fi ⁄ γ c ) ⋅ l bnet [C.5]


dove:
lbnet è indicato nella ENV 1992-1-1, equazione [5.4].
La lunghezza delle barre adottate dovrà essere estesa oltre i vincoli fino al punto di
inversione di momento come calcolato in C.3(3) precedente, sommando una di-
stanza uguale a lbnet,fi.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 65 di 72


APPENDICE D PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA STRUTTURALE DI UN
(informativa) ELEMENTO DI CALCESTRUZZO ARMATO IN SITUAZIONI DI INCENDIO

D.1 Generalità
(1) Questo procedimento a passo a passo illustra un metodo di valutazione della ri-
sposta strutturale di strutture di calcestruzzo armato composta di elementi tipici
(travi, pilastri, solette (lastre) e pareti) in situazioni di incendio, utilizzando semplici
metodi di statica.
(2) Il quadro delle deformazioni termiche reali e il conseguente comportamento in si-
tuazioni di incendio possono essere valutati con buona approssimazione, in difetto
di incertezze e di imprecisioni del modello fisico utilizzato.

D.2 Regole di applicazione


(1) Per adeguate scelte di durata di incendio assegnato, oppure per corrispondenti
salti di temperatura di ∆Θ (per esempio di 50 °C o anche 100 °C), si dovranno de-
terminare l'andamento delle temperature superficiali delle facce esposte e le map-
pature termiche degli elementi strutturali di calcestruzzo (vedere figura D.1).
figura D.1 Andamenti (mappature) della temperatura in un elemento di calcestruzzo. Θm è la temperatura media
lungo le sezioni orizzontali y-y

(2) Per ciascun livello termico si determina il valore modificato del modulo elastico
Ec(Θm) e la dilatazione (∆l (Θm)/l )c del calcestruzzo (vedere appendice A).

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 66 di 72


figura D.2 Strisce dei termo-elementi liberi di deformarsi assialmente
Legenda
1 Strisce "libere"
_

(3) Si ipotizza che l'elemento strutturale sia composto di strisce longitudinali indipen-
denti (strati), note come termo-elementi, libere di dilatarsi assialmente. In condizio-
ni di incendio le mappature termiche inducono delle dilatazioni termiche che non
hanno una distribuzione lineare, in modo che la sezione non possa rimanere piana
(vedere figura D.2).
(4) Gli effetti delle azioni equivalenti, N(Θ) e M(Θ) sono quindi determinati mediante
l'applicazione di tensioni fittizie, σ(Θ) in corrispondenza di ciascun strato, sufficienti
a causare una deformazione uguale e opposta in corrispondenza di ciascuna de-
formazione termica. Le forze derivanti da ciascun strato sono sommate lungo l'al-
tezza della sezione, fornendo N(Θ), e di conseguenza M(Θ), vedere figura D.3.

N ( Θ) = ∫y2 σ ( Θ ) ⋅ dA = Ð ∫y2 ( ∆ l ( Θ ) ⁄ l ) c ⋅ E c ( Θ ) ⋅ dA
y1 y1
[D.1]

M ( Θ) = ∫y2 σ ( Θ ) ⋅ y ⋅ dA = N ( Θ ) ⋅ e
y1
[D.2]

dove:
Ec(Θ) e (∆l (Θ)/l )c sono definiti in D.2 (vedere anche appendice A);
h è l'altezza della sezione trasversale;
y è la distanza dei termo-elementi rispetto all'asse di riferimento
dell’elemento;
y1, y2 sono le distanze dei termo-elementi superiore ed inferiore ri-
spetto all'asse di riferimento dell’elemento.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 67 di 72


figura D.3 Forze fittizie ed equilibratrici

(5) Le tensioni interne residue si trovano mediante la combinazione delle tensioni fitti-
zie, σ(Θ) e delle tensioni dovute a N(Θ) e M(Θ) come indicato in figura D.4.
(6) Le deformazioni reali imposte sono uguali alla somma delle deformazioni termiche
dei termo-elementi (vedere figura D.2) e delle deformazioni meccaniche dovute al-
le tensioni interne finali (vedere figura D.4).
Quindi:
a) la deformazione media assiale imposta alla sezione trasversale è data
dall'equazione [D.3]:

ε1 + ε2
ε eff = ----------------
2
[D.3]
N ( Θ) 1 1 M ( Θ) y2 y1
≈ ---------------- ⋅ ------------------ + ------------------ + ----------------- ⋅ -----------------
- + -----------------
-
2 ⋅ Ac E ( Θ) 2 E ( Θ) 1 2 ⋅ Ic E ( Θ) 2 E ( Θ) 1

b) la curvatura, vale a dire il gradiente di deformazione medio imposto alla sezio-


ne, è dato dall'equazione [D.4]:

1  ε2 Ð ε1
 --r-  eff = ---------------
h
-
[D.4]
N ( Θ) 1 1 M ( Θ) y2 y1
≈ ---------------------- ⋅ ------------------ Ð ------------------ + -------------------- ⋅ -----------------
- Ð -----------------
-
2 ⋅ Ac ⋅ h E ( Θ) 2 E ( Θ) 1 2 ⋅ I c ⋅ h E ( Θ) 2 E ( Θ) 1

dove:
Ac è l'area della sezione trasversale;
Ic è il momento di inerzia della sezione trasversale.
I pedici 1 e 2 si riferiscono rispettivamente alla striscia superiore e inferiore della
sezione trasversale.

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 68 di 72


figura D.4 Tensioni finali interne autoequilibranti
Legenda
1 Compressione
_
2 Trazione
_
3 Possibili microfessurazioni interne
_

(7) Se l'elemento strutturale non è vincolato assialmente, (vale a dire si può deformare
liberamente), la deformazione assiale media imposta alla sezione trasversale
(equazione [D.3]) darà origine ad una deformazione assiale complessiva.
Se l'elemento strutturale è libero di ruotare, il gradiente di deformazione (strain)
media imposto alla sezione trasversale (equazione [D.4]) darà origine a una cur-
vatura complessiva della sezione.
La risultante delle dilatazioni assiali, delle rotazioni e delle inflessioni di questi ele-
menti strutturali non vincolati non daranno luogo ad ulteriori forze esterne.
(8) Nei casi generali di elementi strutturali staticamente indeterminati o sotto-strutture,
le deformazioni medie e le curvature manifestantisi in condizioni di temperatura
elevata conducono a delle modificazioni delle deformazioni assiali, rotazioni e in-
flessioni, e ad una ridistribuzione degli effetti delle azioni.
Le analisi pertinenti possono essere condotte per mezzo dei metodi convenzionali
di statica, fondate sui diagrammi momento-curvatura e sforzo assiale-dilatazioni di
sezioni trasversali prescelte per una data mappatura termica. Tali diagrammi forni-
scono tutti i valori necessari delle rigidezze (variabili) per tutte le situazioni e i cor-
rispondenti livelli di effetto delle azioni.
(9) È anche possibile valutare i margini di sicurezza (nei riguardi di collassi per flessio-
ne o taglio) e la duttilità in corrispondenza delle sezioni critiche degli elementi strut-
turali. In ordine a ciò, le proprietà del calcestruzzo, dell'acciaio e delle loro caratte-
ristiche di aderenza dovranno essere modificate in funzione dei livelli interni di
temperatura corrispondenti.

D.3 Ulteriori possibili semplificazioni


(1) Al fine di superare i procedimenti laboriosi di definire i termo-elementi e di valutare
le tensioni interne, si possono utilizzare dei diagrammi pratici al fine di ottenere
una stima approssimata delle reali deformazioni termiche (dilatazione media e cur-
vatura) ipotizzando che le sezioni rimangano piane in condizioni di incendio.
(2) Per alcune forme e dimensioni di sezioni trasversali tipiche, possono essere pre-
parati dei diagrammi pratici utilizzando una distribuzione lineare equivalente della
temperatura Θeff in corrispondenza delle facce esposte della sezione trasversale
considerata, invece della distribuzione della temperatura reale, Θact.
Un esempio di questo diagramma pratico è indicato nella figura D.5. Questo è va-
lido solo per sezioni trasversali simili a quelle indicate. Utilizzando tali diagrammi,

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 69 di 72


la ridistribuzione degli effetti delle azioni e la modifica delle deformazioni degli ele-
menti di calcestruzzo armato ordinario durante l'incendio può essere analizzata
utilizzando i carichi normali unitamente alle reali deformazioni imposte.
1
ε eff = --- ⋅ ( ∆ l ( θ eff ) ⁄ l ) c [D.5]
2

 -------
1  1
- = --- ⋅ ( ∆ l ( θ eff ) ⁄ l ) c [D.6]
 r eff  h

figura D.5 Valori equivalenti di temperatura, θeff, per sezioni caratteristiche di calcestruzzo armato ordinario
esposto all'incendio standard
Legenda
1 Curva 1: travi (250/450 o 250/700) mm
_
2 Curva 2: pilastri (400/400) mm
_
3 Curva 3: lastre (150) mm
_

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 70 di 72


UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 71 di 72
PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI

Milano (sede) Via Battistotti Sassi, 11B - 20133 Milano - Tel. (02) 70024200 - Fax (02) 70105992
Internet: www.unicei.it - Email: diffusione@uni.unicei.it

Roma Piazza Capranica, 95 - 00186 Roma - Tel. (06) 69923074 - Fax (06) 6991604
Email: uni.roma@uni1.inet.it

Bari c/o Tecnopolis CSATA Novus Ortus


Strada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. (080) 8770301 - Fax (080) 8770553

Bologna c/o CERMET


Via A. Moro, 22 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel. (051) 6250260 - Fax (051) 6257650

Brescia c/o AQM


Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. (030) 2590656 - Fax (030) 2590659

Cagliari c/o Centro Servizi Promozionali per le Imprese


Viale Diaz, 221 - 09126 Cagliari - Tel. (070) 306877 - Fax (070) 340328

Catania c/o C.F.T. SICILIA


Piazza Buonarroti, 22 - 95126 Catania - Tel. (095) 445977 - Fax (095) 446707

Firenze c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze


Via Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. (055) 2707268 - Fax (055) 2707204

La Spezia c/o La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo


Piazza Europa, 16 - 19124 La Spezia - Tel. (0187) 728225 - Fax (0187) 777961

Napoli c/o Consorzio Napoli Ricerche


Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. (081) 5537106 - Fax (081) 5537112

Pescara c/o Azienda Speciale Innovazione Promozione ASIP


Via Conte di Ruvo, 2 - 65127 Pescara - Tel. (085) 61207 - Fax (085) 61487

Torino c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi


Via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. (011) 6700511 - Fax (011) 6965456

Treviso c/o Treviso Tecnologia


Via Roma, 4/D - 31020 Lancenigo di Villorba (TV) - Tel. (0422) 608858 - Fax (0422) 608866

Udine c/o CATAS


Via Antica, 14 - 33048 S. Giovanni al Natisone (UD) - Tel. (0432) 756289 - Fax (0432) 756914

Vicenza c/o Associazione Industriali Provincia di Vicenza


Piazza Castello, 3 - 36100 Vicenza - Tel. (0444) 545573 - Fax (0444) 547318

UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

UNI ENV 1992-1-2:1998 Pagina 72 di 72

Potrebbero piacerti anche