trave in c.a.
pignatta in laterizio
Solai latero-cementizi
Sezione trasversale ai travetti
pavimentazione
allettamento
caldana in cls armata con rete elettrosaldata intonaco pignatta in laterizio nervatura in c.a.
nervatura
pignatta
Solai latero-cementizi
trave in c.a.
pignatte in laterizio
travetti
Solai latero-cementizi
I travetti si possono considerare semplicemente appoggiati alle travi. In corrispondenza delle travi, i travetti sono soggetti a momenti negativi, per i quali la sezione a T non adatta. In prossimit delle travi, per portare meglio i momenti negativi, si eliminano le pignatte realizzando una sezione rettangolare. La fascia senza pignatte prende il nome di fascia piena.
caldana Sezione corrente del travetto
nervatura
La fascia piena ha anche lo scopo di aumentare la resistenza a taglio del travetto e di conferire una sezione a T alle travi.
Solai latero-cementizi
travetti
fascia piena
Solai latero-cementizi
Analisi dei carichi di un solaio latero-cementizio per locali di abitazione
pavimentazione in marmo = 27 kN/m3 allettamento in malta di calce = 18 kN/m3
caldana in c.a. = 25 kN/m3 pignatta in laterizio = 18/4 kN/m3 = 4.5 kN/m3 Interasse travetti = 0.50 m intonaco in malta di calce = 18 kN/m3 nervatura in c.a. = 25 kN/m3
Solai latero-cementizi
pavimentazione in marmo = 27 kN/m3 allettamento in malta di calce = 18 kN/m3 caldana in c.a. = 25 kN/m3 pignatta in laterizio = 18/4 kN/m3 = 4.5 kN/m3
Interasse travetti = 0.50 m Peso proprio + carico permanente per m2 di solaio Pavimentazione in marmo Allettamento Caldana Nervature Pignatte Intonaco Divisori interni (v. seguito) 270.02 = 180.04 = 250.04 = 250.200.20 = 4.50.800.20 = 180.02 = g2 = Totale = Accidentale 0.54 kN/m2 0.72 kN/m2 1.00 kN/m2 1.00 kN/m2 0.72 kN/m2 0.36 kN/m2 1.60 kN/m2 _________ 5.94 kN/m2 2.00 kN/m2 intonaco in malta di calce = 18 kN/m3 nervatura in c.a. = 25 kN/m3
Solai latero-cementizi
Divisori interni Tramezzo realizzato con mattoni forati ( = 8 kN/m3) di spessore 8 cm, due intonaci ( = 18 kN/m3) di spessore 21.5 cm, e di altezza 3.00 m.
g 2 = 1.60 kN/m 2
Balconi a sbalzo Va inserito lo strato dimpermeabilizzazione (0.30 kN/m2). Va eliminato il carico dei divisori interni. Accidentale (Cat. C2) = 4.00 kN/m2.
Solai latero-cementizi
Limiti dimensionali (Istruzioni NTC 2008) Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a) la larghezza delle nervature deve essere non minore di 1/8 del loro interasse e comunque non inferiore a 80 mm. Nel caso di produzione di serie in stabilimento di pannelli solaio completi, il limite pu scendere a 50 mm; b) linterasse delle nervature deve essere non maggiore di 15 volte lo spessore della soletta; c) la dimensione massima del blocco di laterizio non deve essere maggiore di 520 mm. Azioni sismiche (NTC 2008) Ai fini delle azioni sismiche, i solai possono essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano, a condizione che siano realizzati in cemento armato, oppure in laterocemento con soletta in c.a. di almeno 40 mm di spessore, o in struttura mista con soletta in cemento armato di almeno 50 mm di spessore collegata da connettori a taglio opportunamente dimensionati agli elementi strutturali in acciaio o in legno e purch le aperture presenti non ne riducano significativamente la rigidezza.
Solai latero-cementizi
Sezioni resistenti
a) Sezione resistente in campata (sezione a T, momento positivo)
b) Sezione resistente in prossimit degli appoggi, ma fuori dalla fascia piena (sezione a T, momento negativo)
c) Sezione resistente sugli appoggi (fascia piena, sezione rettangolare, momento negativo)
La transizione dalla sezione b) alla sezione c) determinata dalle verifiche a flessione e a taglio.