NORMA
EUROPEA
UNI EN 1991-1-2
OTTOBRE 2004
Versione italiana
dellagosto 2005
Eurocode 1
Actions on structures
Part 1-2: General actions - Actions on structures exposed to re
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
TESTO ITALIANO
ICS
UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unicazione
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 Milano, Italia
UNI
Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microlm o altro, senza
il consenso scritto dellUNI.
www.uni.com
Pagina I
UNI EN 1991-1-2:2004
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN 1991-1-2 (edizione novembre 2002), che assume cos lo status di norma nazionale italiana.
La presente norma stata elaborata sotto la competenza della
Commissione Tecnica UNI
Ingegneria strutturale
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conittuale, per rappresentare il reale stato
dellarte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellarte
in evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano di
Unicazione, che li terr in considerazione per leventuale revisione della norma stessa.
Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dellultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a vericare lesistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.
UNI
UNI EN 1991-1-2:2004
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina II
EUROPEAN STANDARD
NORME EUROPENNE
EUROPISCHE NORM
ICS
EN 1991-1-2
November 2002
Supersedes
ENV 1991-2-2:1995
13.220.50; 91.010.30
English version
Eurocode 1: Actions on structures - Part 1-2: General actions Actions on structures exposed to re
2002 CEN
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwide
for CEN national Members.
UNI EN 1991-1-2:2004
UNI
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina III
INDICE
1
1
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
SEZIONE 1
GENERALIT
6
Scopo e campo di applicazione ........................................................................................................ 6
Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 6
Ipotesi .............................................................................................................................................................. 6
Distinzione tra Principi e Regole di applicazione..................................................................... 6
Termini e definizioni................................................................................................................................. 7
Termini comuni utilizzati nelle parti "fuoco" degli Eurocodici ......................................................... 7
Termini speciali collegati alla progettazione in generale ................................................................. 8
Termini collegati con l'analisi termica .................................................................................................... 8
Termini correlati all'analisi di trasferimento del calore ..................................................................... 9
Simboli ......................................................................................................................................................... 10
SEZIONE 2
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
13
Generalit................................................................................................................................................... 13
Scenario d'incendio di progetto ...................................................................................................... 14
Incendio di progetto .............................................................................................................................. 14
Analisi della temperatura ................................................................................................................... 14
Analisi meccanica .................................................................................................................................. 14
1.5.1
1.5.2
1.5.3
1.5.4
3
3.1
3.2
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
figura
SEZIONE 3
AZIONI TERMICHE PER L'ANALISI DELLA TEMPERATURA 15
Regole generali ....................................................................................................................................... 15
Curve temperatura - tempo nominali........................................................................................... 16
Curva temperatura - tempo normalizzata .......................................................................................... 16
Curva dell'incendio esterno .................................................................................................................... 16
Curva degli idrocarburi ............................................................................................................................. 16
Modelli di fuoco naturale .................................................................................................................... 17
Modelli di fuoco semplificati ................................................................................................................... 17
Generalit ..................................................................................................................................................... 17
Incendi contenuti nel compartimento .................................................................................................. 17
Incendio localizzato................................................................................................................................... 17
Modelli di fuoco avanzati ......................................................................................................................... 17
3.2.1
3.2.2
3.2.3
3.3
3.3.1
3.3.1.1
3.3.1.2
3.3.1.3
3.3.2
4
4.1
4.2
SEZIONE 4
AZIONI MECCANICHE PER L'ANALISI STRUTTURALE 18
Generalit................................................................................................................................................... 18
Simultaneit delle azioni .................................................................................................................... 18
Azioni dal progetto a temperatura ordinaria ..................................................................................... 18
Azioni aggiuntive ........................................................................................................................................ 19
Regole di combinazione per le azioni ......................................................................................... 19
Regola generale ......................................................................................................................................... 19
Regole semplificate................................................................................................................................... 19
Livello di carico ........................................................................................................................................... 19
4.2.1
4.2.2
4.3
4.3.1
4.3.2
4.3.3
APPENDICE
(informativa)
APPENDICE
(informativa)
B.1
B.2
B.3
B.3.1
20
UNI
UNI EN 1991-1-2:2004
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina IV
B.3.2
figura
B.1
figura
B.2
figura
B.3
figura
B.4
figura
B.5
B.4
B.4.1
B.4.2
B.5
APPENDICE
(informativa)
INCENDI LOCALIZZATI
29
29
30
figura
C.1
.........................................................................................................................................................................
figura
C.2
........................................................................................................................................................................
APPENDICE
(informativa)
D.1
D.2
D.3
APPENDICE
(informativa)
E.1
31
prospetto E.1
prospetto E.2
E.2
E.2.1
E.2.2
E.2.3
E.2.4
33
Generalit................................................................................................................................................... 33
Fattori q1, q2 ......................................................................................................................................... 33
Fattori ni ..................................................................................................................................................... 34
Determinazione delle densit di carico d'incendio............................................................... 34
Generalit ..................................................................................................................................................... 34
Definizioni ..................................................................................................................................................... 34
Carico dincendio protetto ....................................................................................................................... 35
Potere calorifico netto .............................................................................................................................. 35
prospetto E.3
Poteri calorifici netti H u [MJ/kg] di materiali combustibili per il calcolo dei carichi
d'incendio ..................................................................................................................................................... 36
Classificazione dei carichi dincendio per destinazione duso .................................................... 37
prospetto E.4
Densit di carico d'incendio q f,k [MJ/m2] per differenti destinazioni d'uso ............................ 37
Valutazione individuale delle densit di carico dincendio ........................................................... 37
E.2.5
E.2.6
E.3
E.4
prospetto E.5
APPENDICE
(informativa)
39
prospetto
F.1
prospetto
F.2
FATTORE DI CONFIGURAZIONE
APPENDICE
(informativa)
G.1
figura
G.1
prospetto G.1
G.2
G.3
figura
G.2
41
Generalit.................................................................................................................................................. 41
Trasferimento di calore per irraggiamento tra due aree di superficie infinitesima ............... 41
Limiti del fattore di configurazione .................................................................................................. 41
Effetto di schermatura ........................................................................................................................ 42
Elementi esterni ...................................................................................................................................... 42
Inviluppo delle superfici riceventi.......................................................................................................... 42
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
UNI
UNI EN 1991-1-2:2004
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina V
figura
G.3
figura
G.4
figura
G.5
BIBLIOGRAFIA
45
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
UNI
UNI EN 1991-1-2:2004
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina VI
PREMESSA
Il presente documento (EN 1991-1-2:2002) stato elaborato dal Comitato Tecnico
CEN/TC 250 "Eurocodici Strutturali", la cui segreteria afdata al BSI.
Il CEN/TC 250/SC 1 responsabile per l'Eurocodice 1.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o
mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notica di adozione, entro
maggio 2003, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro dicembre 2009.
Il presente documento sostituisce la ENV 1991-2-2:1995.
Le appendici A, B, C, D, E, F sono informative.
In conformit alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei
seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca,
Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Norvegia,
Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
Accordo tra la Commissione delle Comunit Europee ed il Comitato Europeo di Normazione (CEN) concernente il lavoro
sugli EUROCODICI relativi alla progettazione di edici e di opere di ingegneria civile (BC/CEN/03/89).
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 1
come un mezzo per vericare la rispondenza degli edici e delle opere di ingegneria
civile ai requisiti essenziali della Direttiva del Consiglio 89/106/EEC, in particolare il
Requisito Essenziale N 1 - Resistenza meccanica e stabilit - ed il Requisito
Essenziale N 2 - Sicurezza in caso di incendio;
come una base per la redazione dei contratti relativi ai lavori di costruzione ed ai
servizi di ingegneria correlati;
Gli Eurocodici, poich riguardano le opere di costruzione stesse, sono in relazione diretta
con i Documenti Interpretativi2) a cui si fa riferimento nell'Articolo 12 della CPD, sebbene
siano di natura differente rispetto alle norme armonizzate di prodotto3). Pertanto, gli
aspetti tecnici che scaturiscono dal lavoro degli Eurocodici devono essere presi in
adeguata considerazione dai Comitati Tecnici CEN e/o dai Gruppi di Lavoro EOTA che
lavorano sulle norme di prodotto, nell'intento di ottenere una piena compatibilit di queste
speciche tecniche con gli Eurocodici.
Gli Eurocodici forniscono regole comuni per la progettazione strutturale, di uso corrente,
nella progettazione di strutture, nel loro complesso, e di componenti strutturali, di tipologia
tradizionale o innovativa. Forme di costruzione o condizioni di progetto inusuali non sono
trattate in modo specico; per tali casi richiesto dal progettista il contributo aggiuntivo da
parte di esperti.
dati specici della singola nazione (geograci, climatici, ecc.), per esempio, la
mappa della neve;
2)
3)
Secondo l'Art. 3.3 della CPD, i requisiti essenziali (ER) sono precisati in documenti interpretativi destinati a stabilire i
collegamenti necessari tra i requisiti essenziali ed i mandati per le norme armonizzate EN e ETAG/ETA.
Secondo l'Art. 12 della CPD, i documenti interpretativi devono:
a) precisare i requisiti essenziali armonizzando la terminologia e i concetti tecnici di base, ed indicando classi o livelli
per ciascun requisito ove necessario;
b) indicare metodi per correlare queste classi o livelli di requisiti alle speciche tecniche, per esempio metodi di
calcolo e di verica, regole tecniche per la progettazione, ecc.
c) servire come riferimento per stabilire norme armonizzate e orientamenti per i benestari tecnici europei.
Gli Eurocodici, de facto, giocano un ruolo simile nel campo dell'ER 1 e di una parte dell'ER 2.
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 2
Collegamenti tra gli Eurocodici e le speciche tecniche armonizzate (EN e ETA) relative
ai prodotti
Sussiste la necessit di coerenza tra le speciche tecniche armonizzate per i prodotti da
costruzione e le regole tecniche per le opere4). Inoltre tutte le informazioni che
accompagnano la marcatura CE dei prodotti da costruzione che fanno riferimento agli
Eurocodici devono menzionare chiaramente quali Parametri Determinati a livello
Nazionale sono stati presi in conto.
Requisiti di sicurezza
La EN 1991-1-2 predisposta per committenti (per esempio per la formulazione di loro
specici requisiti), progettisti, imprese e relative autorit.
Gli obiettivi generali della protezione dal fuoco tendono a limitare il rischio per l'individuo,
la societ, le propriet vicine e, ove richiesto, l'ambiente o la propriet direttamente colpita
dall'incendio.
La direttiva 89/106/EEC relativa ai prodotti da costruzione fornisce i seguenti requisiti
essenziali per la limitazione del rischio d'incendio:
"La costruzione deve essere progettata e costruita in modo tale che, nel caso dello
scoppio di un incendio:
-
la resistenza ai carichi della struttura possa essere assicurata per uno specico
periodo di tempo,
non sono fornite nel presente documento poich esse sono soggette a specicazione da
parte dell'autorit nazionale competente.
4)
5)
Vedere l'Art. 3.3 e l'Art. 12 del CPD, cos come 4.2, 4.3.1, 4.3.2 e 5.2 dell'ID 1.
Vedere i punti 2.2, 3.2(4) e 4.2.3.3 dell'ID n 2.
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
UNI
Pagina 3
Valori numerici per coefcienti parziali e altri elementi di afdabilit sono forniti sotto forma
di valori raccomandati che garantiscono un livello di sicurezza ammissibile. Essi sono stati
scelti ipotizzando che sia stato realizzato un livello appropriato di qualit di esecuzione dei
lavori e di gestione della qualit.
Procedimenti di progettazione
Un procedimento analitico completo di progettazione di strutture resistenti al fuoco
considera il comportamento del sistema strutturale a temperatura elevata, il potenziale
usso di calore a cui la struttura esposta e il beneco effetto dei sistemi di protezione
attiva e passiva; sono inoltre considerate le incertezze associate a tali aspetti e
l'importanza della struttura (in termini di conseguenze del collasso).
Attualmente, possibile eseguire un procedimento di calcolo per determinare una
prestazione adeguata, che comprende alcuni se non tutti, i parametri previsti, e per
dimostrare che la struttura o i suoi componenti forniscono una prestazione soddisfacente
in un incendio reale di un edicio.
Tuttavia, laddove la procedura basata sullincendio nominale (normalizzato), il sistema
di classicazione, che richiama particolari periodi di resistenza al fuoco, considera
(sebbene in modo non esplicito) le prestazioni e le incertezze sopra descritte.
Lapplicazione della presente Parte 1-2 di seguito illustrata. Lapproccio prescrittivo e
lapproccio su base prestazionale sono identicati. Lapproccio prescrittivo utilizza
lincendio nominale per generare le azioni termiche. Lapproccio su base prestazionale,
utilizzando lingegneria di sicurezza contro lincendio, si riferisce alle azioni termiche
basate su parametri sici e chimici.
gura
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 4
2.4(4)
3.1(10)
3.3.1.1(1)
3.3.1.2(1)
3.3.1.2(2)
3.3.1.3(1)
3.3.2(1)
3.3.2(2)
4.2.2(2)
4.3.1(2)
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 5
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
SEZIONE 1: GENERALIT
1.1
1.2
(1)
I metodi di calcolo forniti nella presente parte 1-2 della EN 1991 sono applicabili agli
edici, con un carico d'incendio commisurato all'edicio ed alla sua utilizzazione.
(2)
La presente parte 1-2 della EN 1991 concerne le azioni termiche e meccaniche sulle
strutture esposte all'incendio. Il suo utilizzo previsto in connessione con le parti
relative alla progettazione in caso d'incendio dal prEN 1992 al prEN 1996 e
prEN 1999, che forniscono le regole per progettare strutture resistenti al fuoco.
(3)
La presente parte 1-2 della EN 1991 contiene le azioni termiche con riferimento alle
azioni termiche nominali o denite mediante modelli sici d'azione. Dati ulteriori e
modelli sici aggiuntivi per la denizione di azioni termiche sono forniti nelle
appendici.
(4)
(5)
Riferimenti normativi
(1)P La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a
disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei
punti appropriati del testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti
datati, successive modiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono
unicamente se introdotte nella presente norma europea come aggiornamento o
revisione. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla
quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).
Nota
Le seguenti norme europee che sono pubblicate o in preparazione sono citate nei punti normativi:
prEN 13501-2
EN 1990:2002
EN 1991
prEN 1991
prEN 1991
prEN 1992
prEN 1993
prEN 1994
prEN 1995
prEN 1996
prEN 1999
1.3
Ipotesi
(1)P In aggiunta alle ipotesi generali di cui alla EN 1990, si applicano le seguenti ipotesi:
1.4
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 6
1.5
Termini e denizioni
(1)P Ai ni della presente norma europea si applicano i termini e le denizioni forniti nella
EN 1990:2002, punto 1.5, e i seguenti:
1.5.1
1.5.1.1
1.5.1.2
1.5.1.3
1.5.1.4
1.5.1.5
1.5.1.6
analisi strutturale globale (in caso d'incendio): Analisi strutturale dell'intera struttura quando
l'intera struttura o parte di essa sono esposte all'incendio. Azioni indirette conseguenti al
fuoco sono considerate nell'intera struttura.
1.5.1.7
azioni indirette del fuoco: Azioni interne e momenti causati dall'espansione termica.
1.5.1.8
tenuta (E): Caratteristica degli elementi di separazione di parti di edicio esposti al fuoco
da un lato soltanto, che sono in grado d'impedire la propagazione di amme sulla faccia
non esposta e il passaggio di amme e gas di combustione al di l della separazione.
1.5.1.9
1.5.1.10
1.5.1.11
elemento: Parte unitaria di una struttura (semplice come trave, colonna; composta come
una parete nervata o una struttura reticolare) considerato isolato e con appropriate
condizioni al contorno.
1.5.1.12
1.5.1.13
progettazione alla temperatura ordinaria: Progettazione allo stato limite ultimo per la
temperatura ambiente in accordo alle parti 1-1 dei prEN da prEN 1992 a prEN 1996 o
prEN 1999.
1.5.1.14
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 7
1.5.1.15
elemento di separazione: Elemento portante o non portante (per esempio parete) formante
parte della supercie di conne di un compartimento antincendio.
1.5.1.16
resistenza al fuoco normalizzata: Capacit di una struttura o di una sua parte (generalmente
solo elementi) di soddisfare alle funzioni richieste (funzione portante e/o di separazione)
per il riscaldamento conseguente all'esposizione alla curva temperatura-tempo
normalizzata per una pressata combinazione di carico e per un pressato periodo di
tempo.
1.5.1.17
1.5.1.18
1.5.1.19
azioni termiche: Azioni sulle strutture descritte dal usso termico netto negli elementi.
1.5.2
1.5.2.1
modello avanzato di fuoco: Incendio di progetto basato sui principi di conservazione della
massa e dell'energia.
1.5.2.2
1.5.2.3
parete taglia fuoco: Elemento di separazione a parete tra due spazi (per esempio due
edici) che progettato per la resistenza al fuoco e la stabilit strutturale, includendo
eventualmente la resistenza a pressioni orizzontali, di modo che in caso d'incendio con
collasso della struttura da un lato della parete, sia evitato l'innesco dell'incendio al di l
della parete.
1.5.2.4
modello a una zona: Modello di fuoco nel quale si assume una temperatura uniforme del gas
contenuto nel compartimento.
1.5.2.5
1.5.2.6
modello a due zone: Modello di fuoco in cui sono denite differenti zone nel compartimento:
lo strato superiore, lo stato inferiore, il fuoco e il suo pennacchio, il gas di contorno e le
pareti esterne. Nello strato superiore si assume una temperatura uniforme del gas.
1.5.3
1.5.3.1
1.5.3.2
1.5.3.3
1.5.3.4
scenario d'incendio di progetto: Scenario d'incendio specico, sul quale viene sviluppata
un'analisi.
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 8
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
1.5.3.5
1.5.3.6
1.5.3.7
carico d'incendio specico: Carico d'incendio per unit d'area qf o qt rispettivamente riferito
all'area in pianta o denito in funzione della supercie complessiva del compartimento
incluse le aperture.
1.5.3.8
carico d'incendio: Somma di tutte le energie termiche che sono rilasciate dalla combustione
di tutti i materiali combustibili contenuti in un dato spazio (contenuto dell'edicio e suoi
elementi costruttivi).
1.5.3.9
1.5.3.10
1.5.3.11
curva d'incendio degli idrocarburi: Curva temperatura - tempo nominale che rappresenta
l'effetto della combustione di idrocarburi.
1.5.3.12
fuoco localizzato: Fuoco che coinvolge solo una limitata zona del carico d'incendio del
compartimento.
1.5.3.13
1.5.3.14
1.5.3.15
curva temperatura - tempo normalizzata: Curva nominale denita nel prEN 13501-2 che
rappresenta il modello di un incendio generalizzato all'interno di un compartimento.
1.5.3.16
curve temperatura - tempo: Temperatura del gas nell'intorno della supercie degli elementi
in funzione del tempo. Le curve possono essere:
-
1.5.4
1.5.4.1
1.5.4.2
coefciente di trasferimento di calore per convezione: Il usso termico per convezione attorno
all'elemento legato alla differenza tra la temperatura superciale dell'elemento e quella
del gas a contatto con esso.
UNI
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 9
1.5.4.3
emissivit: uguale al fattore di assorbimento di una supercie, cio al rapporto tra il calore
assorbito per irraggiamento da una data supercie e quello assorbito dalla supercie di
corpo nero.
1.5.4.4
usso termico netto: Energia per unit di tempo e di area assorbita completamente dagli
elementi.
1.6
Simboli
(1)P Ai ni della presente parte 1-2 si applicano i seguenti simboli:
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
Af
area dell'incendio
Ah
A h,v
Aj
At
Av
A v,i
Ci
Ed
E,d
E,d,t
Eg
Hu
Hu0
Hui
Lc
Lf
LH
Lh
LL
Lx
lunghezza del segmento che collega la nestra con il punto attuale di calcolo
Mk,i
O lim
Pint
pressione interna
Qc
Q ,k
Q ,k,i
*
D
UNI EN 1991-1-2:2005
Av,i )
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 10
*
H
Q k,1
Qmax
Q in
velocit di rilascio di calore entrante attraverso le aperture per mezzo del usso di
gas
Qout
velocit di rilascio di calore persa attraverso le aperture a causa del usso di gas
Qrad
Qwall
Rd
R,d,t
temperatura [K]
Tamb
T0
Tf
Tg
Tw
Tz
W1
W2
Wa
Wc
bi
bj
calore specico
deq
df
di
accelerazione di gravit
heq
i
altezza della nestra i-esima
hi
h
h net
h
net,c
fattore di correzione
kb
fattore di conversione
kc
fattore di correzione
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 11
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
m
m
q f,d
q f,k
qt
q t,d
q t,k
distanza orizzontale tra l'asse verticale della amma e il punto del softto dove
viene calcolato il usso termico
si
s lim
spessore limite
tempo
t e,d
t ,d
tmax
wi
wt
somma delle larghezze delle nestre su tutte le pareti (wt = wi); fattore di
ventilazione riferito a At
wf
parametro, coefciente
altezza
z0
z'
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
fattore di congurazione
f,i
fattore di congurazione della faccia i-esima di un elemento per una data apertura
z,i
fattore di congurazione della faccia i-esima di un elemento per una data amma
lim
funzione del fattore di tempo del fattore di apertura Olim e dell'assorbimento termico b
cr,d
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 12
ni
fattore che tiene conto dell'esistenza di una misura i-esima specica di estinzione
del fuoco
q1
fattore che tiene conto del rischio di attivazione del fuoco in relazione alla
dimensione del compartimento antincendio
q2
fattore che tiene conto del rischio di attivazione del fuoco in relazione al tipo di
utilizzo
fattore di riduzione
,t
conduttivit termica
densit
tempo durante il quale il fuoco brucia liberamente (assunto pari a 1 200 [s])
2.1
Generalit
Nota
(1)
Si raccomanda che un'analisi strutturale di progetto per il fuoco tenga conto dei
seguenti passi, ove necessario:
Il comportamento meccanico di una struttura dipende dalle azioni termiche e dai loro effetti termici sulle
propriet dei materiali e dalle azioni meccaniche indirette, nonch degli effetti diretti delle azioni meccaniche.
(2)
(3)P Le azioni sulle strutture derivanti dall'esposizione al fuoco sono classicate come
azioni eccezionali, vedere EN 1990:2002, punto 6.4.3.3(4).
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 13
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
2.2
2.3
(1)
(2)
(3)
Non occorre considerare comportamenti strutturali dipendenti dal tempo o dai carichi
precedenti alla situazione eccezionale, a meno che non si applichi il comma (2).
Incendio di progetto
2.4
(1)
Per ogni scenario d'incendio di progetto, si raccomanda che sia denito un incendio
di progetto in ogni compartimento in accordo alla sezione 3 della presente parte.
(2)
(3)
(3)
(4)
Il periodo di tempo specicato pu essere fornito nei regolamenti nazionali o ottenuto dall'appendice F
seguendo le speciche dell'appendice nazionale.
Nota 1
Nota 2
2.5
Analisi meccanica
(1)P L'analisi meccanica deve essere estesa allo stesso periodo di tempo usato per
l'analisi termica.
(2)
Si raccomanda che la verica di resistenza sia condotta nel dominio del tempo:
t ,d t ,requ
(2.1)
R ,d,t E ,d,t
(2.2)
d cr,d
(2.3)
dove:
t ,d
UNI EN 1991-1-2:2005
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
UNI
Pagina 14
3.1
Regole generali
(1)P Le azioni termiche sono date dal usso termico netto h net [W/m2] sulla supercie
dell'elemento.
(2) Si raccomanda che sulle superci esposte al fuoco il usso termico netto h net sia
determinato considerando il trasferimento di calore per convezione e irraggiamento
nella forma:
[W/m2]
(3.1)
dove:
h net,c fornito dall'equazione (3.2);
h
fornito dall'equazione (3.3).
net,r
(3)
Si raccomanda che il valore netto della componente di convezione del usso termico
sia valutato nella forma:
h net,c = c (g m)
[W/m2]
(3.2)
(4)
(5)
(6)
La componente netta del usso termico per irraggiamento per unit di supercie
determinata nella forma:
[W/m2]
(3.3)
dove:
il fattore di congurazione;
Nota 1
Se non fornito nelle parti da prEN 1992 a prEN 1966 o prEN 1999 nelle sezioni dedicate alle propriet
di progettazione anticendio dei materiali, pu essere assunto un valore m = 0,8.
Nota 2
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 15
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
dove:
(7)
Se nel presente documento o nelle parti da prEN 1992 a prEN 1966 o prEN 1999 di
progettazione antincendio non viene fornito nessun dato, si raccomanda che il
fattore di congurazione sia assunto pari a = 1,0. Un valore inferiore consentito
per includere nell'analisi effetti dovuti a schermatura o posizione.
Per il calcolo del fattore di congurazione un metodo fornito nell'appendice G.
Nota
(8)
(9)
(10) La temperatura del gas g pu essere determinata in accordo al punto 3.2 con
riferimento alla curva nominale temperatura-tempo o determinata utilizzando un
modello di fuoco in accordo al punto 3.3.
L'uso della curva nominale temperatura-tempo in accordo al punto 3.2 o alternativamente l'impiego di
un modello di fuoco naturale in accordo al punto 3.3 pu essere specicato nell'appendice nazionale.
Nota
3.2
3.2.1
g = 20 + 345 log10 (8 t + 1)
[C]
(3.4)
dove:
(2)
[C];
[min].
il tempo
c = 25 W/m2K
3.2.2
[C]
(3.5)
dove:
(2)
[C];
[min].
il tempo
c = 25 W/m2K
3.2.3
[C]
(3.6)
dove:
(2)
[C];
[min].
il tempo
(3.7)
c = 50 W/m2K
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 16
3.3
3.3.1
3.3.1.1
Generalit
(1)
Per il calcolo del carico d'incendio specico di progetto qf,d, un metodo fornito nell'appendice E.
Nota
3.3.1.2
I modelli di fuoco semplici sono basati su specici parametri sici con un limitato
campo di applicazione.
(2)
(3)
Si raccomanda che, le temperature del gas siano valutate sulla base dei parametri
sici considerando almeno il carico d'incendio specico e le condizioni di
ventilazione.
Nota 1
Nota 2
Per gli elementi interni al compartimento antincendio, un metodo di calcolo per la temperatura del gas
nel compartimento fornito nell'appendice A.
(2)
Un metodo di calcolo delle condizioni di riscaldamento per elementi esterni esposti al fuoco attraverso
le aperture della facciata fornito nell'appendice B.
Nota
3.3.1.3
Incendio localizzato
(1)
Nota 1
3.3.2
lo scambio di massa;
lo scambio d'energia.
Nota 1
Nota 2
Nell'appendice E fornito un metodo per il calcolo del carico d'incendio specico di progetto qf,d.
Nota 3
modelli a due zone, assumendo uno strato superiore di spessore dipendente dal
tempo e caratterizzato da una temperatura uniforme e dipendente dal tempo,
nonch uno strato inferiore caratterizzato da una temperatura uniforme e
dipendente dal tempo, di valore inferiore;
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 17
Nota
(3)
(4)
Nota
4.1
Generalit
(1)P Espansioni imposte e vincolate e deformazioni causate da variazioni di temperatura
conseguenti all'esposizione al fuoco producono effetti di azioni, per esempio forze o
momenti, che devono essere considerati con l'esclusione di quei casi dove le azioni:
(2)
4.2.1
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
4.2
Si raccomanda che per una stima delle azioni indirette siano considerate le seguenti
situazioni:
-
gradienti termici all'interno delle sezioni trasversali che danno luogo a tensioni di
coazione;
espansione termica di elementi che sollecitano altri elementi posizionati fuori del
compartimento antincendio.
(3)
Si raccomanda che i valori di progetto delle azioni indirette dovute all'incendio Aind,d
siano determinati sulla base dei valori di progetto delle propriet termiche e
meccaniche dei materiali forniti nelle parti dei prEN da prEN 1992 a prEN 1999
riguardanti la progettazione contro l'incendio e sulla base della relativa esposizione
al fuoco.
(4)
Non occorre considerare le azioni indirette dagli elementi adiacenti quando i requisiti
di sicurezza in caso di incendio si riferiscono ad elementi in condizioni di incendio
normalizzato.
(3)
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 18
4.2.2
(4)
Si raccomanda che i casi in cui non occorre considerare i carichi da neve, a causa
dello scioglimento della neve, siano vericati individualmente.
(5)
Azioni aggiuntive
(1)
(2)
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
Nota
(3)
4.3
4.3.1
Regola generale
(1)P Per ottenere gli effetti delle azioni di riferimento E,d,t nel corso dell'esposizione al
fuoco, le azioni meccaniche devono essere combinate in accordo con EN 1990
"Basis of structural design" per situazioni di progetto eccezionali.
(2)
L'utilizzo del valore quasi permanente 2,1 Q1 o del valore frequente 1,1 Q1 pu essere specicato
nell'appendice nazionale. L'utilizzo di 2,1 Q1 raccomandato.
Nota
4.3.2
Regole semplicate
(1)
Quando non occorre valutare esplicitamente le azioni indirette dovute al fuoco, gli
effetti delle azioni possono essere determinati analizzando la struttura soggetta alle
azioni combinate in accordo al punto 4.3.1 per t = 0 soltanto. Questi effetti delle
azioni E,d possono essere considerati costanti per tutta la durata dell'esposizione al
fuoco.
Il presente punto si applica per esempio agli effetti delle azioni agenti sul contorno o nei vincoli, dove
l'analisi delle parti della struttura portata a termine in accordo con le parti di progettazione al fuoco
dei prEN da prEN 1992 a prEN 1996 e del prEN 1999.
Nota
(2)
Come ulteriore semplicazione rispetto a (1), gli effetti delle azioni possono essere
dedotti da quelli determinati per progetto a temperatura normale:
E,d,t = E,d = Ed
(4.1)
dove:
Ed
4.3.3
Livello di carico
(1)
Quando i dati tabulati sono specicati per un livello di carico di riferimento, questo
livello di carico corrisponde a:
E,d,t = ,t Rd
(4.2)
dove:
Rd
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 19
APPENDICE
(informativa)
(2)
(3)
(A.1)
dove:
[C]
t* =t
[h]
(A.2a)
con:
tempo
[h]
= [O / b ] / [0,04 / 1 160]
[-]
( c )
[J/m2s1/2K]
[kg/m3]
[J/kg K]
[W/mK]
O = fattore di apertura A v h eq A t
[m1/2]
[m2]
[m]
[m2]
Nota
(4)
(5)
se b1 < b2, b = b1
se b1 > b2, si calcola uno spessore limite slim per il materiale esposto con la relazione:
3 600 t max 1
s lim = ------------------------------con tmax dato dall'equazione A.7
[m]
(A.4)
c 1 1
se s1 > slim
se s1 < slim
dove:
(A.3)
allora b = b1
s1
s1
allora: b = -------- b 1 + 1 ------- b
s lim
s lim 2
(A.4a)
(A.4b)
( i c i i ) ;
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 20
(6)
(A.5)
dove:
A j l'area della faccia j-esima della supercie del compartimento, aperture non
incluse;
b j la propriet termica della faccia j-esima della supercie del compartimento
calcolata con le equazioni (A.3) e (A.4).
(7)
t max = tmax
[h]
(A.6)
[h]
(A.7)
dove:
q t,d il valore di progetto del carico d'incendio specico relativo all'area totale A t
del compartimento di modo che q t,d = q f,d A f / A t [MJ/m2]. Si raccomanda che
siano rispettati i seguenti limiti: 50 q t,d 1 000 [MJ/m2].
q f,d il valore di progetto del carico d'incendio specico relativo all'area in pianta A f
del pavimento [MJ/m2], ricavabile dall'appendice E.
t lim dato dall'equazione (10) in [h].
Il tempo tmax corrispondente alla massima temperatura fornito da t lim nel caso in cui l'incendio sia
controllato dal combustibile. Se t lim dato da (0,2 10-3 q t,d) / O, l'incendio controllato dalla ventilazione.
Nota
(8)
t * = t lim
[h]
(A.2b)
con:
(A.8)
dove:
(A.9)
Se (O > 0,04 e q t,d < 75 e b < 1 160), lim in (A.8) deve essere moltiplicato per il
fattore k fornito da:
(A.10)
(10) Nel caso di velocit di crescita dell'incendio bassa, t lim = 25 min; nel caso di crescita
dell'incendio media t lim = 20 min, e nel caso di crescita dell'incendio rapida t lim = 15 min.
Nota
Per informazioni sulla velocit di crescita dell'incendio vedere il prospetto E.5 nell'appendice E.
(11) Le curve temperatura-tempo nella fase di raffreddamento sono date da:
*
per
t max 0,5
per
per
t max 2
(A.11a)
(A.11b)
(A.11c)
dove:
(A.12)
*
t max
se tmax = t lim
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 21
APPENDICE
(informativa)
B.1
(2)
B.2
Condizioni d'utilizzo
(1)
(2)
Quando sono presenti nestre solo nella parete 1, il rapporto D / W dato da:
W
D / W = --------2wt
(3)
(B.1)
W A v1
D / W = --------2- ------W 1 Av
(B.2)
dove:
( W 2 L c ) A v1
D / W = ---------------------------------( W 1 W c ) Av
(B.3)
(5)
Si raccomanda che tutte le parti di una parete esterna che non hanno la resistenza
al fuoco (REI) richiesta per la stabilit dell'edicio siano classicate come aperture o
nestre.
(6)
l'area totale denita dalla (5) se essa meno del 50% dell'area della parete
esterna di riferimento del compartimento;
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 22
(7)
(8)
B.3
B.3.1
Modo di ventilazione
(1)P Se sono presenti nestre su facce opposte del compartimento antincendio o se aria
addizionale in grado di alimentare il fuoco da un'altra sorgente (diversa dalle
nestre), il calcolo deve essere effettuato in condizione di ventilazione forzata.
Altrimenti, il calcolo eseguito prescindendo dalla ventilazione forzata.
B.3.2
gura
B.1
con rotazione di 45 nel piano orizzontale a causa della pressione del vento.
B.4
B.4.1
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
Legenda
1
Vento
2
Sezione trasversale orizzontale
h eq 1 2
-0,036 O
Q = min ( A f q f,d ) F ; 3,15( 1 e
) A V ---------------
D W
(2)
[MW]
(B.5)
A (h g )
v g
Nota
(B.6)
eq
Q 23
L L = 1,9 ----- h eq
wt
(B.4)
(B.7)
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 23
gura
B.2
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
Legenda
1
Sezione trasversale orizzontale
2
Sezione trasversale verticale
3
Sezione trasversale verticale
h eq
L L = ------
3
h eq
L 1 -----2
h eq h eq
L + ------- -----2
9
2
H
L1 =
Lf = LL + L1
Lf =
heq < 1,25 wt
h eq 2
2
L L + L H ------ + L 1
parete al di sopra
(4)
La larghezza della amma pari alla larghezza della nestra (vedere gura B.2).
(5)
La profondit della amma pari a dell'altezza della nestra: heq (vedere gura
B.2).
(6)
nel caso che sopra la nestra sia presente una parete data da:
LH = heq / 3
se heq 1,25 wt
(B.8)
(B.10)
Nel caso la nestra non sia sovrastata da una parete, data da:
(B.11)
Lf = LL + heq / 2
Lf = (LL + (LH heq / 3) )
2
2 1/2
+ heq / 2
(B.12)
(B.13)
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 24
(8)
[K]
(B.14)
con Lf wt / Q < 1
(9)
[K]
(B.15)
con Lx wt / Q < 1
f = 1 e
-0,3d f
(B.16)
dove:
(12) Il coefciente di trasferimento di calore per convezione fornito dalla relazione:
(B.17)
(13) Se una tettoia o un balcone (con proiezione orizzontale: Wa) posta in prossimit al
contorno superiore della nestra sulla sua intera larghezza (vedere gure B.3), per la
parete al di sopra della nestra e heq 1,25 wt, si raccomanda che l'altezza e la
proiezione orizzontale della amma sia modicata come segue:
gura
B.3
2 );
(14) Per le stesse condizioni di tettoia o balcone richiamate in (13), nel caso di assenza
di parete sopra alla nestra o per heq > 1,25 wt, si raccomanda che l'altezza e la
proiezione in pianta della amma siano modicate come segue:
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 25
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
B.4.2
Ventilazione forzata
(1)
Q = (A f q f,d) / F
(2)
[MW]
(B.18)
(B.19)
1 0,43 Q
------------ h eq
L L = 1,366 -----
1 2
u
Av
12
Nota
gura
B.4
(B.20)
heq.
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
(4)
(B.21)
Nota
(5)
0,22
wf = wt + 0,4 LH
(6)
(B.22)
L f = (LL2 + LH2)1/2
(7)
(B.23)
con L f (Av)
(8)
(B.24)
/Q<1
L'emissivit delle amme sul piano della nestra pu essere assunta f = 1,0.
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
[K]
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 26
(9)
Lx ( Av )
T z = 1 0,3325 -----------------------(T T 0) + T 0
w
Q
[K]
(B.25)
dove:
f = 1 e
-0,3d f
(B.26)
dove:
(B.27)
Nota
(12) Con riferimento all'effetto di tettoie e balconi (vedere gura 5), la traiettoria della
amma, dopo essere stata deessa orizzontalmente dalla sporgenza, riprende la
forma originale, ma con una lunghezza di amma L f che complessivamente rimane
la stessa.
gura
B.5
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
B.5
(B.28)
dove:
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 27
(2)
Si raccomanda che il fattore di congurazione f,j per una faccia di elemento dalla
quale l'apertura non visibile sia assunto pari a 0.
(3)
(B.29)
dove:
z,i il fattore di congurazione per la faccia i-esima dell'elemento per effetto della
amma, vedere appendice G.
(4)
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 28
C INCENDI LOCALIZZATI
(1)
(2)
(3)
[m]
(C.1)
Quando la amma non impatta sul softto del compartimento (L f < H, vedere la
gura C.1), o nel caso di incendio all'aria aperta, la temperatura (z) nel pennacchio
lungo l'asse verticale di simmetria fornita dalla relazione:
(z) = 20 + 0,25 Q
23
c
(z z0)-5/3 900
[C]
(C.2)
dove:
H la distanza [m] tra la sorgente della amma e il softto, vedere la gura C.1.
gura
C.1
Legenda
1
Asse della amma
(5)
(6)
[m]
(C.3)
Quando la amma tocca il softto (L f H, vedere la gura C.2), il usso termico h
[W/m2] ricevuto dalla supercie unitaria del softto esposta alla amma, dato da:
h = 100 000
se y 0,30
(C.4)
se y 1,0
dove:
r + H +z '
un parametro [-] fornito dalla relazione: y = ---------------------------- ;
Lh + H + z '
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 29
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
APPENDICE
(informativa)
C.2
Legenda
1
Asse della amma
L h = ( 2,9 H ( Q H )
(8)
(9)
)H
[m]
(C.5)
*
H
*
H
[-]
(C.6)
* 2/5
D
* 2/3
)
D
* 2/5
)
D
quando Q
quando Q
*
D
*
D
< 1,0
(C.7)
1,0
dove:
*
D
(10) Il usso termico netto h net ricevuto dall'area esposta di supercie unitaria posta a
livello del softto, dato da:
(C.9)
che dipende dai vari coefcienti dipendenti dalle espressioni (3.2), (3.3) e (C.4).
(11) Le regole fornite nei punti da (3) a (10) sono valide se le seguenti condizioni sono
soddisfatte:
-
(12) Nel caso di diversi incendi localizzati e separati, l'espressione (C.4) pu essere
utilizzata per ottenere i differenti ussi termici individuali h 1, h 2, ricevuti dalle
superci di area unitaria esposte al fuoco a livello del softto. Il usso termico
complessivo pu essere preso come:
[W/m2]
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
(C.10)
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 30
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
(7)
APPENDICE
(informativa)
D.1
Si raccomanda che un modello a una zona sia applicato per condizioni di ignizione
avvenuta. Nel compartimento si assumono valori omogenei di temperatura, massa
volumica, pressione e energia interna del gas.
(2)
(3)
Pint = g R Tg
(4)
[N/m2]
(D.1)
[kg/s]
(D.2)
dove:
dm
-------dt
(5)
m out
m in
m fi
La velocit di variazione della massa del gas e la velocit di pirolisi possono essere
trascurate. Quindi:
m in = m out
(D.3)
Questi ussi di massa possono essere calcolati in relazione alla pressione statica causata
dalla differenza di massa volumica tra l'aria a temperatura ambiente e quella a
temperatura elevata.
(6)
Il bilancio di energia dei gas nel compartimento antincendio pu essere preso come:
dE g
---------- = Q Qout + Q in Qwall Qrad
dt
[W]
(D.4)
Eg
[J]
[W]
Qout = m out c Tf
Q in = m in c Tamb
Qwall = (A t A h,v) h net, la perdita di energia dalle superci perimetrali del
compartimento
4
c
h
il calore specico
net
[J/kgK]
[kg/s]
la temperatura
[K]
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 31
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
dove:
D.2
D.3
(1)
(2)
(3)
(4)
Nota
la derivata della quantit di moto uguaglia la somma delle forze sulle particelle uide (seconda
legge di Newton);
la derivata dell'energia uguale alla somma delle derivate dell'incremento di calore e del lavoro
svolto dalle particelle di uido (prima legge della termodinamica).
--```,,,`,```,`,`,````,
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 32
APPENDICE
(informativa)
E.1
Generalit
(1)
Si raccomanda che la densit di carico d'incendio usata nei calcoli sia un valore di
progetto, basato sulle misurazioni o, in casi speciali, basato sulle prescrizioni di
resistenza al fuoco indicate nei regolamenti nazionali.
(2)
(3)
q f,d = q f,k m q1 q2 n
[MJ/m2]
(E.1)
dove:
q1
q2
10
n =
ni
i=1
q f,k
prospetto
E.1
Fattori q1, q2
Esempi di utilizzi
25
1,10
0,78
250
1,50
1,00
2 500
1,90
1,22
5 000
2,00
1,44
10 000
2,13
1,66
--```,,,`,```,`,`,````
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 33
prospetto
Fattori ni
E.2
Sistemi di
estinzione
ad acqua
automatici
Rivelazione e
allarme incendio
automatici
Adduzione
indipendente
di acqua
0
Trasmissione
Squadre di
Squadre di
automatica di
Vigili del fuoco Vigili del fuoco
allarme ai Comandi operanti sul
operanti
dei Vigili del fuoco
posto
dall'esterno
Dispositivi di Sistemi di
lotta contro evacuazione
l'incendio
dei fumi
2 Mediante Mediante
calore
fumo
n1
n2
0,61
n3
n4
n5
0,87
n6
n7
n8
n9
n10
0,9 oppure 1
oppure 1,5
1,0 oppure
1,5
1,0 oppure
1,5
(4)
(5)
(6)
E.2
E.2.1
Generalit
(1)
(2)
(3)
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
E.2.2
Percorsi di
accesso
sicuro
Denizioni
(1)
[MJ]
(E.2)
dove:
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 34
(2)
Hui
[i]
Il carico d'incendio specico caratteristico qf,k per unit di area denito come:
[MJ/m2]
q f,k = Q ,k / A
(E.3)
dove:
E.2.3
(3)
(4)
Non occorre considerare nel calcolo i carichi d'incendio in contenitori che sono
progettati per sopravvivere all'esposizione al fuoco.
(2)
Carichi d'incendio in contenitori non combustibili che non sono progettati per
resistere al fuoco, ma che rimangono intatti per il tempo d'esposizione, possono
essere considerati come segue:
Il massimo carico d'incendio con un limite inferiore del 10% del carico d'incendio protetto,
associato con un fattore di protezione i = 1,0.
Se questo carico d'incendio sommato al carico d'incendio non protetto non sufciente a
riscaldare il restante carico d'incendio protetto al di l della temperatura di accensione,
allora al restante carico d'incendio protetto pu essere associato un fattore i = 0,0.
In alternativa occorre denire singolarmente i valori i.
E.2.4
(2)
[MJ/kg]
(E.4)
dove:
(3)
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
Hu0
I poteri calorici di alcuni materiali solidi, liquidi e gas sono indicati nel prospetto E.3.
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 35
prospetto
E.3
Poteri calorici netti Hu [MJ/kg] di materiali combustibili per il calcolo dei carichi d'incendio
Solidi
Legno
17,5
20
Carbonio
- antracite
- carbone di legna
- carbone
30
Prodotti chimici
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
Parafne
- metano
- etano
- propano
- butano
50
Olene
- etilene
- propilene
- butene
45
Composti aromatici
- benzene
- toluene
40
Alcol
- metanolo
- etanolo
- alcol etilico
30
Combustibili
- benzina, petrolio
- gasolio
45
40
Altri prodotti
ABS (plastica)
35
Poliestere (plastica)
30
25
20
Bitume, asfalto
40
Pelle
20
Linoleum
20
Pneumatici
30
Nota
I valori forniti nel presente prospetto non sono applicabili per il calcolo del contenuto energetico dei carburanti.
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 36
prospetto
E.4
E.2.6
E.3
E.4
Media
80% Frattile
780
230
310
1 500
420
285
600
300
100
948
280
377
1 824
511
347
730
365
122
(2)
I valori del carico d'incendio specico forniti nel prospetto E.4 sono validi nel caso
che il fattore q2 sia uguale a 1,0 (vedere prospetto E.1).
(3)
I carichi d'incendio forniti nel prospetto E.4 sono validi per compartimenti ordinari in
relazione alla destinazione d'uso indicata nel prospetto. Volumi speciali sono
considerati in accordo al punto E.2.2.
(4)
(2)
(3)
(2)
(E.5)
dove:
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 37
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
E.2.5
il tempo in [s];
E.5
t [s]
RHRf [kW/m2]
Media
Media
Media
Veloce
Media
Media
Veloce
Veloce
Lenta
300
300
300
150
300
300
150
150
600
250
250
250
500
250
250
250
500
250
(3)
I valori della velocit di crescita del fuoco e di RHR f forniti nel prospetto E.5 sono
validi nel caso che il fattore q2 sia uguale a 1,0 (vedere prospetto E.1).
(4)
(5)
Il plateau orizzontale limitato dalla fase di riduzione che comincia quando 70% del
carico d'incendio totale stato consumato.
(7)
La fase di riduzione pu essere assunta di forma lineare con inizio quando 70% del
carico d'incendio combusto, e ne quando il carico d'incendio completamente
combusto.
(8)
Qmax = 0,10 m Hu Av
h eq
[MW]
(E.6)
dove:
(9)
Av
heq
Hu
Quando il massimo livello di velocit di rilascio di calore ridotto per effetto del
controllo della ventilazione sulla combustione, la curva del rilascio di calore deve
essere estesa per contenere tutta l'energia disponibile fornita dal carico d'incendio.
Se la curva non estesa, allora si assume che presente combustione esterna, che
produce una temperatura inferiore nel compartimento.
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 38
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
prospetto
APPENDICE
(informativa)
Nota
(2)
(3)
[min]
(F.1)
dove:
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
prospetto
F.1
kb
wf
wt
= w f A t / A f;
kc
1,0
1,0
13,7 O
Calcestruzzo armato
Acciaio protetto
Acciaio non protetto
(4)
Fattore di correzione kc
kb = 0,07
[min m2/MJ]
(F.2)
F.2
( c )
kb
[J/m2s1/2K]
[min m2/MJ]
b > 2 500
720 b 2 500
b < 720
0,04
0,055
0,07
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 39
(5)
[-]
(F.3)
dove:
[m]
Per piccoli compartimenti [Af < 100 m ] senza aperture nel softto, il fattore wf pu
essere calcolato anche come:
wf = O -1/2 A f / A t
(F.4)
dove:
te,d < t ,d
(F.5)
dove:
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 40
APPENDICE
(informativa)
G FATTORE DI CONFIGURAZIONE
G.1
Generalit
(1)
(G.1)
Il fattore di congurazione misura la frazione del calore totale che lascia per
irraggiamento una supercie radiante data, e arriva ad una assegnata supercie
ricevente. Il suo valore dipende dalla dimensione della supercie radiante, dalla
distanza della supercie ricevente da quella radiante, e inne dall'orientazione
relativa delle due superci (vedere gura G.1).
gura
G.1
prospetto G.1
(2)
(3)
(4)
(5)
Limiti superiori per il fattore di congurazione sono indicati nel prospetto G.1.
Generalizzato
=1
convesso
=1
=1
concavo
Effetto di posizione
Effetto di schermatura
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 41
G.2
Effetto di schermatura
(1)
G.3
Elementi esterni
gura
G.2
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
UNI
Pagina 42
a)
2 0,5
2 0,5
2 0,5
2 ( 1 + a 2 ) 0,5
(1 + a )
(1 + b )
(1 + b )
(G.2)
dove:
a
=h/s;
=w/s;
la distanza tra P e X;
c)
(G.3)
2
2
2
( 1 + b 2b cos )
( 1 + b 2b cos )
a cos
( b cos )
cos
-1
-1
gura
G.3
(G.4)
UNI EN 1991-1-2:2005
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
UNI
Pagina 43
gura
G.4
gura
G.5
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 44
BIBLIOGRAFIA
EN ISO 1716:2002
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
EN 1363-2
UNI
UNI EN 1991-1-2:2005
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT
Pagina 45
--```,,,`,```,`,`,````,,,`,`,```-`-`,,`,,`,`,,`---
UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unicazione
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 Milano, Italia
Licensee=Politecnico Milano/5935522004
Not for Resale, 11/05/2010 04:13:40 MDT