FUOCO DELLE
STRUTTURE
ANNESSI NAZIONALI
DEGLI EUROCODICI
1
IL COMPORTAMENTO AL
FUOCO DEI MATERIALI DA
COSTRUZIONE:
ASPETTI GENERALI
1
2
3
C.A.
LEGNO
METALLO
LE STRUTTURE IN C.A.
Caratteristiche salienti:
PREGI
Incombustibilit
Bassa conducibilit (1/50 dellacciaio c.a.)
Sezioni molto spesse (bassi fattori di sezione)
DIFETTI
Presenza di acqua nel materiale (spalling dei
cls HSC)
RISCALDAMENTO
Temperatura
(C)
Cosa accade
1000
900
800
700
600
500
400
300
200 400
LE STRUTTURE IN LEGNO
Caratteristiche salienti:
PREGI
Bassa conducibilit dello strato carbonizzato
Sezioni massicce (bassi fattori di sezione)
DIFETTI
Combustibilit
SEZIONE
RESIDUA
SEZIONE
RESIDUA
Temperatura
(C)
RISCALDAMENTO
Cosa accade
1000
900
800
700
600
500
400
300
< 200
LE STRUTTURE IN METALLO
(acciaio ed alluminio)
Caratteristiche salienti:
PREGI
Incombustibilit
Assenza di acqua nel materiale
DIFETTI
Alta conducibilit
Sezioni snelle (alti fattori di sezione)
Acciaio
RISCALDAMENTO
Alluminio
Temperatura
(C)
Cosa accade
1000
900
800
700
600
500
400
300
200 400
2
LE METODOLOGIE PER LA
VERIFICA AL FUOCO DI
ELEMENTI STRUTTURALI
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il D.M. 16/2/07 si applica ai prodotti ed agli elementi costruttivi incorporati
permanentemente in opere civili e per i quali richiesto il requisito di resistenza al
fuoco.
La prestazione nei confronti della resistenza al fuoco di un prodotto o di un elemento
costruttivo pu essere effettuata mediante:
VALUTAZIONE DELLA
PRESTAZIONE
PROVE SPERIMENTALI
CALCOLI ANALITICI
LA CLASSIFICAZIONE DI
RESISTENZA AL FUOCO
Simbolo
Significato
Campo di applicazione
Simbolo
Significato
Campo di
applicazione
Capacit portante
P
PH
Continuit di corrente
o capacit di
segnalazione.
Tenuta
Resistenza
allincendio della
fuliggine.
Camini
Isolamento
Capacit di
protezione al fuoco.
Irraggiamento
Azione meccanica
Muri.
DH
Dispositivo
automatico di
chiusura
Funzionalit degli
evacuatori motorizzati
di fumo e calore.
Evacuatori di fumo
motorizzati
Tenuta al fumo
Funzionalit degli
evacuatori naturali di
fumo e calore.
Evacuatori di fumo
naturali
Classi: 15, 20, 30, 45, 60, 90, 120, 180, 240, 360 minuti
LEGENDA
=
APPROCCIO
PRESCRITTIVO
APPROCCIO
PRESTAZIONALE
NO
ATTIVIT SOGGETTA AI
CONTROLLI VV.F.
(D.M.
DPR 16/2/1982)
151/2011
APPROCCIO PRESCRITTIVO
(classe R/REI imposta dal
D.M. xxxx)
NO
APPROCCIO PRESCRITTIVO
(D.M. 9/3/2007)
APPROCCIO PRESCRITTIVO
(D.M. 14/1/2008)
NO
SUCCESSIVAMENTE
ENTRARONO
IN VIGORE LE
NTC 2008
...
G
Q
POSSIBILIT CESSATA
IL METODO TABELLARE
LUNICO METODO
TABELLARE INTESO NEL
SENSO FORNITO DAL D.M.
4 maggio 1998 QUELLO DEL
D.M. 16 febbraio 2007 !!!
IPOTESI DI BASE:
IL METODO TABELLARE UN METODO RIGIDO:
NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O
ESTRAPOLAZIONI
GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI
ALLINCENDIO STANDARD
SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4
SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE, COLONNE
E TIRANTI
IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE
DICHIARARNE LIDONEITA
LA POSSIBILITA DI RICORRERE ALLE TABELLE
DELLACCIAIO E DECADUTA IL 25/9/2010.
3
LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI
ELEMENTI IN ACCIAIO
ACCIAIO
METODI ANALITICI SEMPLIFICATI
DELLEUROCODICE 3 PARTE 1-2
IL METODO DELLA
temperatura critica
Nellipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso
si verifica quando leffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di
ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura:
Efi,d = Rfi,d(cr)
(1)
0 = ky,cr
0 =
E fi,d
R fi,d,0
(3)
(4)
Per le sezioni snelle in
acciaio cr,a = 350C
ESPRESSIONE DELLA
TEMPERATURA CRITICA
LANALISI TERMICA
Analisi semplificata
materiale non protetto
K(g ) dt A = Q = dU = V ca d
Analisi F.E.M.
K g
a c a
) A t
Modellazione
dellincendio
Propriet del
materiale
Fattore
di sezione
LANALISI
TERMICA
a,t
A p g,t a,t
10
=
t - e 1 g,t
dp c a a V
1+
3
p
materiale protetto
Propriet del
materiale
Propriet del
protettivo
=
Fattore
di sezione
c p p
c a a
dp
Ap
V
Modellazione
dellincendio
LE CURVE DI RISCALDAMENTO
cp = 0 =
c p p
c a a
dp
Ap
V
=0
Si trascura lassorbimento
del protettivo
UN ESEMPIO APPLICATIVO
PROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
qfi,d = 20,0kN/m
HE200B (A/V aderente = 156 m-1)
L = 6,0 m
Mfi,d = qfi,dxL2/8= 90 kNm
Mr,d,0 = Wxfy/a = 642550x235/1,0 = 151 kNm
(a = 1,0 in base al N.A.D.)
0 = Mfi,d/Mr,d,0 = 90/151 = 0,6
CALCOLO DELLA
TEMPERATURA CRITICA
2500
2000
400C
1500
450C
1000
500C
500
550C
600C
0
0
50
100
150
200
-1
Am/V (m )
250
300
UN ESEMPIO APPLICATIVO
VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
Nfi,d = 400 kN
HEA 200
A = 5380 mm2
p = 1136 mm
Acciaio S355
H = 3m
MEMO
Nb,fi,,R,d = fi A
k y, fy
m,fi
= 1,0
Relazione valida
solo per profilati di
classe 1, 2 e 3. Per
i profilati di classe 4
la cr di 350 C.
a 620 C
a = 620C
ky,620 = 0,42
kE,620 = 0,27
= 150 N/mm2
620 C
Formulazione a freddo
Formulazione a caldo
+ 2 2
+ 2
0,5[1++ 2]
0,5[1++ 2]
= ( -0,2)
; fi
A fy
N cr
= 0,65
=
235
fy
A f y k y,
k y,
=
N cr k E,
k E,
Snellezza adimensionalizzata
3m
A fy
N cr
5380 355
= 0,788
3077000
A f y k y,
k y,
0,42
=
= 0,788
= 0,983
Ncr k E,
k E,
0,27
= 0,65
235
235
= 0,65
= 0,529
355
fy
= 0,5[1++2]=0,5(1+0,520+0,9832) = 1,243
fi =
1
2
1
2
= 0,50
4. VERIFICA A CALDO
Nb,fi,,R,d = fi A
k y, fy
m,fi
0,42 355
= 0,50 5380
= 400 KN
1,0
La verifica soddisfatta.
La temperatura di 620C la temperatura critica del profilato in
quanto la resistenza eguaglia lazione corrispondente.
Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta, sarebbe stato
necessario proteggere opportunamente il profilato per
ritardarne il riscaldamento.
E fi,d
R fi,d,0
Efi,d = 400 kN
R fi,d,0 = Nb,fi,20,R,d = fi A
k y, fy
m,fi
= 0,86 5380
1,0 355
= 1642 KN
1,0
A fy
Ncr
= 0,65
5380 355
= 0,788
3077000
235
235
= 0,65
= 0,529
355
fy
= 0,5[1++2]=0,5(1+0,417+0,5292) = 0,848
fi =
1
2
1
2
= 0,86
c 82
=
= 8,2
t f 10
ANIMA
A caldo:
= 0,85
235
235
= 0,85
= 0,692
fy
355
LA SEZIONE DI CLASSE 3
c 134
=
= 20,6
t w 6,5
4
LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI
ELEMENTI IN CLS ARMATO
CEMENTO ARMATO
METODO ANALITICO
SEMPLIFICATO DELLEUROCODICE
2 PARTE 1-2
IL METODO DELLISOTERMA A
500C (EC2 1-2)
Barra reagente alla
temperatura s
heff
Sezione di cls
reagente a 20C
beff
B
Isoterma a 500C
ESEMPIO
a = 2,5 cm
H = 25 cm
B = 100 cm
Copriferro netto: 2 cm
Barre 10/10
Calcestruzzo:
fcd = fck/c,fi = 25/1,0 = 25,0 N/mm2
Acciaio:
fyd = fyk/s,fi = 440/1,0 = 440,0 N/mm2
sy = fyd/Es = 440/(1,0 x 200000) = 0,22%
I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI N.A.D.
MAPPATURA TERMICA
>500C = 2 cm
s = 450C
Ass
t = 60
276500
= 13,8 mm < 25 - 2 = 23 cm
25
1,0
0,8 1000
1,0
3,5
= 5,35% > sy = 0,22%
s = (H - a x ) cu3 = (250 - 25 13,8 )
x
13,8
x=
30 mm
dp (mm)
30 min
60 min
90 min
120 min
180 min
240 min
d,pmin (mm)
2,0
3,9
7,8
9,9
10,1
p,dmax (mm)
4,0
5,3
11,0
14,9
16,5
16,6
15,9
IN CASI PI COMPLESSI
(SI PU RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in c.a. armata con 416
(esposizione su 4 lati)
M (kNm)
250
200
150
Punto di progetto
100
50
180 min
120 min
90 min
60 min
A freddo 30 min
Inizio incendio
0
-500
0
-50
-100
-150
-200
-250
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
N (KN)
4000
CEMENTO ARMATO
IL METODO TABELLARE DEL
D.M. 16/2/2007
Classe
bw
30
b = 80
a = 25
120 / 20
160 / 15
200 / 15
80
60
b = 120
a = 40
160 / 35
200 / 30
300 / 25
100
90
b = 150
a = 55
200 / 45
300 / 40
400 / 35
100
120
b = 200
a = 65
240 / 60
300 / 55
500 / 50
120
180
b = 240
a = 80
300 / 70
400 / 65
600 / 60
140
240
b = 280
a = 90
350 / 80
500 / 75
700 / 70
160
PARETI PORTANTI
Classe
bw
b
Classe
Esposti su un lato
30
b = 200 / a = 30
300 / 25
160 / 25
60
b = 250 / a = 45
350 /40
160 / 25
PARETI NON
PORTANTI
90
b = 350 / a = 50
450/40
160 / 25
120
b = 350 / a = 60
450 / 50
180 / 35
Esposte su un lato
Esposte su un lato
180
b = 450 / a = 70
230 / 55
30
s = 120 / a = 10
120 / 10
s = 60
240
300 / 70
60
s = 130 / a = 10
140 / 10
s = 80
90
s = 140 / a = 25
170 / 25
S = 100
120
s = 160 / a = 35
220 / 35
S = 120
180
s = 210 / a = 50
270 / 55
S = 150
240
s = 270 / a = 60
350 / 60
S = 180
Hmax 4,5 m
COLONNE O
PARETI ESPOSTE
Hmax 6,0m
5
LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI
ELEMENTI IN LEGNO
LEGNO
METODO ANALITICO
SEMPLIFICATO DELLEUROCODICE
5 PARTE 1-2
DETERMINAZIONE DELLA
VELOCIT DI CARBONIZZAZIONE
Spessore carbonizzato
Perimetro iniziale
Zoom
Linea di
carbonizzazione
Zona carbonizzata
Zona di pirolisi
SEZIONE
RIDOTTA
SEZIONE
INIZIALE
PERIMETRO
DELLA SEZIONE
RESIDUA
PERIMETRO
DELLA SEZIONE
RIDOTTA
n t
t (min)
SPESSORE IN
ZONA
DI FASE DI
CARBONIZZAZIONE
PIROLISI
ELEMENTI PROTETTI
CON MATERIALI
AVENTI tch> 20 min
t (min)
ESEMPIO
METODO DELLA SEZIONE RESIDUA
Mfi,d = 7 kNm
Legno C24
n = 0,8 mm/min
Verifica R30
h fi
26 cm
sezione iniziale
bf i
12 cm
sezione residua
1,0
mm
M fi 7000000
N
=
= 13,8
< f d,fi
W fi
506900
mm 2
6
LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI
ELEMENTI IN MURATURA
MURATURA
IL METODO ANALITICO
SEMPLIFICATO DELLEUROCODICE
6 PARTE 1-2
ESEMPIO
METODO DELLA SEZIONE RESIDUA
tFr
Isoterma 2
Isoterma 1
Sezione residua
Pilastro
murario
50x50
cmxcm alto 3 m realizzato in
blocchi di laterizio pieni ed
esposto allincendio standard
sui quattro lati per 90 minuti.
Lallegato C di EN 1996 1-2
stabilisce le seguenti due
temperature limite per la
muratura in esame:
1 = 100C;
2 = 600C.
MURATURA
IL METODO TABELLARE DEL
D.M. 16/2/2007 E DELLA
CIRCOLARE M.I. 15/2/2008
CLS ALLEGGERITO
Classe
Classe
Blocco con percentuale
di foratura > 55 %
Blocco con
fori
monocamera
Blocco con
fori
multicamera
o pieno
Intonaco
normale
Intonaco
protettivo
antincendio
Blocco con
fori
multicamera
o pieno
Intonaco
normale
Intonaco
protettivo
antincendio
Intonaco
normale
Intonaco
protettivo
antincendio
30
s = 120
80
100
80
30
s = 120
100 (*)
100 (*)
80 (*)
s = 100
80 (*)
60
s = 150
100
120
80
60
s = 150
120 (*)
120 (*)
100 (*)
s = 120
80 (*)
90
s = 180
120
150
100
90
s = 180
150
150
120 (*)
s = 150
100 (*)
120
s = 200
150
180
120
120
s = 240
180
200
150
s = 200
150
180
s = 250
180
200
150
180
s = 280
240
250
180
s = 240
200
240
s = 300
200
250
180
240
s = 340
300
300
200
s = 300
240
ISO 834
su un lato !!!
Blocco pieno
30
S = 150
60
S = 150
90
S = 250
120
S = 250
180
S = 360
240
S = 360
H 4m
Materiale
Tipo blocco
30
60
90
120
180
240
Laterizio
(*)
120
150
170
200
240
300
Laterizio
(*)
170
170
200
240
280
330
Calcestruz
zo
170
170
170
200
240
300
Calcestruz
zo leggero
(**)
170
170
170
200
240
300
Pietra
squadrata
Pieno (foratura 15 %)
170
170
250
280
360
400
H 8m
h/s 20
7
LA VERIFICA AL FUOCO DI
SOLAI
SOLAI
IL METODO TABELLARE DEL
D.M. 16/2/2007
30
60
90
H = 80
a = 10
H = 120
a = 20
H = 120
a = 30
H = 160
a = 40
H = 200
a = 55
H = 240
a = 65
Hm = 80
a = 10
Hm= 120
a = 20
Hm= 120
a = 30
Hm= 160
a = 40
Hm= 200
a = 55
Hm= 240
a = 65
H = 160
a = 15
H = 200
a = 30
H = 240
a = 35
H = 240
a = 45
H = 300
a = 60
H = 300
a = 75
H = 160
a = 15
H = 200
a = 30
H = 240
a = 35
H = 240
a = 45
H = 300
a = 60
H = 300
a = 75
Valori minimi per il requisito R. Le misure sono espresse in mm. H rappresenta lo spessore della
soletta, a rappresenta la distanza dallasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allincendio
STANDARD. La tabella va letta con le indicazioni fornite nel D.M. 16/2/2007.
30
60
90
120
180
240
Tutte le tipologie
h = 60 / d = 40
60 / 40
100 / 50
100 / 50
150 / 60
150 / 60
UN ESEMPIO:
a = 6,0 + 0,6 = 6,6 cm (copriferro lordo)
H = 6,0 + 15,0 + 5,0 = 26,0 cm (altezza strutturale)
h = 6,0 + 5,0 + 4,0 = 15,0 cm (strato isolante continuo)
H = 6,0 + 5,0 = 11,0 cm (spessore di cls continuo nello
strato isolante)
Pavimento incombustibile + massetto
R 120
EI 240
barre 12
predalla
SOLAI
IL METODO ANALITICO
SEMPLIFICATO DELLEUROCODICE
4 PARTE 1-2
ESEMPIO
VERIFICA DI UN SOLAIO MISTO
ACCIAIO-CLS
120
h1 = 120-58 = 62 mm
h2 = 58 mm
h3 = 0 mm (nessun massetto)
l1 = 101 mm
l2 = 62 mm
dalla norma
l3 = 207-101 = 106 mm
Limite
Verifica
50,0 h1 125,0 mm
h1 = 62 mm
OK
50,0 h2 100,0 mm
h2 = 58 mm
OK
80,0 l1 155,0 mm
l1 = 101 mm
OK
32,0 l2 132,0 mm
l2 = 62 mm
OK
40,0 l3 115,0 mm
l3 = 106 mm
OK
t i = a 0 + a 1 h1 + a 2 + a 3
A
=
Lr
l +l
h2 1 2
2
l l
l 2 + 2 h 22 + 1 2
2
A 1
A
1
+ a 4 + a 5 tempo di superamento del requisito I
Lr
l3
L r l3
2
=
2
1
fattore di sezione del dente
l l
l l
h 22 + l 3 + 1 2 h 22 + 1 2
2
2
l3
dalla norma
a = b 0 + b1
s = c 0 + c1
1
A
+ b2
+ b3 + b4 2
l3
Lr
u3
A
1
+ c2 z + c3
+ c4 + c5
h2
Lr
l3
lato acciaio
lato cls
Temperatura lamiera
Temperatura barre di armatura
Equilibrio alla traslazione in
condizioni di plasticizzazione
8
LEGHE DI ALLUMINIO
LEGHE DI ALLUMINIO
IL METODO ANALITICO
SEMPLIFICATO
DELLEUROCIDICE 9 PARTE 1-2
0,9
0,8
0,7
EN AW-5052 O
EN AW-5052 H34
EN AW-5083 O
EN AW-5083 H113
EN AW-5454 O
EN AW-5454 H32
EN AW-6061 T6
EN AW-6063 T6
EN AW-6082 T6
k0,2
0,6
0,5
0,4
0,3
0,2
0,1
0,0
0
100
200
300
400
500
Temperature (C)
0 = k 0,2,cr
9
IL METODO SPERIMENTALE
NORMATIVA
9
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Traduzione
P. Gambarova e R. Felicetti
(2009) HOEPLI
Progettazione di strutture in
acciaio e composte acciaiocalcestruzzo in caso di incendio
di E. Nigro, S. Pustorino,
G. Cefarelli, P. Princi
Pubblicato da Hoepli (2010)
GRAZIE DELLATTENZIONE