Sei sulla pagina 1di 78

Prodotti prefabbricati di calcestruzzo

NORMA Lastre per solai UNI EN 13747


E U R OP E A

OTTOBRE 2005

Versione italiana
Precast concrete products del luglio 2008
Floor plates for floor systems

La norma specifica i requisiti, i criteri prestazionali di base e i


metodi di valutazione della conformità delle lastre per solai
realizzate con calcestruzzo armato o precompresso.
La norma fornisce inoltre i criteri per la marcatura CE dei prodotti.

TESTO ITALIANO

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della


norma europea EN 13747 (edizione luglio 2005) e tiene conto
dell’errata corrige del dicembre 2006 (AC:2006).

ICS 91.100.30

UNI © UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
di Unificazione può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
Via Sannio, 2 il consenso scritto dell’UNI.
20137 Milano, Italia www.uni.com

UNI EN 13747:2005 Pagina I


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della
norma europea EN 13747 (edizione luglio 2005 + errata corrige
AC:2006), che assume così lo status di norma nazionale italiana.

La presente norma è stata elaborata sotto la competenza della


Commissione Tecnica UNI
Ingegneria strutturale

La presente norma è stata ratificata dal Presidente dell’UNI ed è


entrata a far parte del corpo normativo nazionale il 20 ottobre 2005.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione per l’eventuale revisione della norma stessa.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o
di aggiornamenti.
È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso
dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI corrispondenti alle
norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina II


EUROPEAN STANDARD EN 13747
NORME EUROPÉENNE
EUROPÄISCHE NORM July 2005

ICS 91.100.30

English version

Precast concrete products - Floor plates for floor systems

Produits préfabriqués en béton - Prédalles pour systèmes Betonfertigteile - Deckenplatten mit Ortbetonergänzung
de planchers

This European Standard was approved by CEN on 17 February 2005.

CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving
this European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references
concerning such national standards may be obtained on application to the Central Secretariat or to any CEN member.

This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made by
translation under the responsibility of a CEN member into its own language and notified to the Central Secretariat has the same
status as the official versions.

CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland,
France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Poland,
Portugal, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom.

EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATION


COMITÉ EUROPÉEN DE NORMALISATION
EUROPÄISCHES KOMITEE FÜR NORMUNG

Management Centre: rue de Stassart, 36 B-1050 Brussels

© 2005 CEN All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwide Ref. No. EN 13747:2005: E
for CEN national Members.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina III


INDICE

PREMESSA 1

INTRODUZIONE 3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3

3 TERMINI E DEFINIZIONI 4
figura 1 Esempi di tralicci elettrosaldati ................................................................................................................. 5
figura 2 Esempi di nervature di irrigidimento ....................................................................................................... 5
figura 3 Spessore h p della lastra ............................................................................................................................ 6
figura 4 Esempi di armature di collegamento ...................................................................................................... 6
figura 5 Esempi di armature a taglio ...................................................................................................................... 7
figura 6 Elementi di alleggerimento ........................................................................................................................ 7

4 REQUISITI 8
4.1 Requisiti dei materiali.............................................................................................................................. 8
4.1.1 Generalità ........................................................................................................................................................ 8
4.1.2 Materiali componenti del calcestruzzo................................................................................................... 8
4.1.3 Acciaio per armature ................................................................................................................................... 8
4.1.4 Acciaio da precompressione ..................................................................................................................... 8
4.1.5 Inserti e connettori ........................................................................................................................................ 8
4.2 Requisiti di produzione........................................................................................................................... 8
4.2.1 Produzione del calcestruzzo ..................................................................................................................... 8
4.2.2 Calcestruzzo indurito ................................................................................................................................... 8
4.2.3 Armatura strutturale ..................................................................................................................................... 9
prospetto 1 Valori massimi dello scorrimento delle armature da precompressione, ΔL 0, in millimetri .. 9
prospetto 2 Perdite finali di precompressione ......................................................................................................... 10
4.2.4 Posizionamento dell’armatura ............................................................................................................... 10
figura 7 Distanze minime delle armature per una corretta modalità di getto e di compattazione
del calcestruzzo .......................................................................................................................................... 11
figura 8 Armatura di collegamento sporgente .................................................................................................. 11
figura 9 Spaziatura dell’armatura di collegamento ......................................................................................... 12
figura 10 Distanza tra gli assi dei tralicci elettrosaldati .................................................................................... 12
figura 11 Distanza tra l’asse del traliccio elettrosaldato esterno ed il bordo più vicino......................... 13
figura 12 Caso di lastra con un unico traliccio elettrosaldato ........................................................................ 13
figura 13 Ricoprimento minimo del corrente inferiore del traliccio elettrosaldato nella lastra ............ 13
figura 14 Posizionamento longitudinale dei tralicci elettrosaldati................................................................. 14
figura 15 Posizionamento delle armature da precompressione nelle lastre senza nervature............ 14
figura 16 Posizionamento delle armature da precompressione nelle nervature..................................... 15
4.3 Requisiti del prodotto finito ............................................................................................................... 15
4.3.1 Proprietà geometriche .............................................................................................................................. 15
4.3.2 Caratteristiche della superficie .............................................................................................................. 16
4.3.3 Resistenza meccanica ............................................................................................................................. 16
figura 17 Movimentazione mediante tralicci elettrosaldati.............................................................................. 17
4.3.4 Resistenza e reazione al fuoco ............................................................................................................. 18
figura 18 Esempi di profili dei giunti ....................................................................................................................... 18
4.3.5 Proprietà acustiche ................................................................................................................................... 18
4.3.6 Proprietà termiche ..................................................................................................................................... 18
4.3.7 Durabilità....................................................................................................................................................... 18
4.3.8 Altri requisiti ................................................................................................................................................. 18

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina IV


5 METODI DI PROVA 19
5.1 Prove sul calcestruzzo ........................................................................................................................ 19
5.2 Misurazione delle dimensioni e delle caratteristiche della superficie ........................ 19
5.2.1 Posizione dell’armatura ........................................................................................................................... 19
5.2.2 Dimensioni delle lastre ............................................................................................................................. 19
5.2.3 Rettilineità dei bordi................................................................................................................................... 19
5.2.4 Planarità della superficie controcassero ............................................................................................ 20
5.2.5 Caratteristiche della superficie ............................................................................................................. 20
5.3 Peso dei prodotti .................................................................................................................................... 20
5.4 Precompressione ................................................................................................................................... 20
5.4.1 Forza di precompressione iniziale........................................................................................................ 20
5.4.2 Scorrimento delle armature da precompressione ........................................................................... 20

6 VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ 21
6.1 Generalità ................................................................................................................................................... 21
6.2 Prova di tipo .............................................................................................................................................. 21
6.3 Controllo di produzione in fabbrica ............................................................................................... 21

7 MARCATURA 21

8 DOCUMENTAZIONE TECNICA 21

APPENDICE A SCHEMI DI ISPEZIONE 22


(normativa)
A.1 Ispezione del processo ...................................................................................................................... 22
prospetto A.1 Ispezione del processo ........................................................................................................................... 22

A.2 Ispezione del prodotto finito ............................................................................................................. 23


prospetto A.2 Ispezione del prodotto finito ................................................................................................................... 23

APPENDICE B TIPI DI SOLETTA COMPOSTA 24


(informativa)
B.1 Scopo e campo di applicazione ..................................................................................................... 24
B.2 Diversi tipi di solette composte ....................................................................................................... 24
B.2.1 Solette composte piene ........................................................................................................................... 24
figura B.1 Esempi di solette composte piene ....................................................................................................... 24
B.2.2 Solette composte con alleggerimenti .................................................................................................. 24
figura B.2 Esempi di solette composte con alleggerimenti .............................................................................. 24
B.3 Getto superiore ........................................................................................................................................ 25

APPENDICE C NERVATURE DI IRRIGIDIMENTO ED ELEMENTI DI ALLEGGERIMENTO 26


(informativa)
C.1 Nervature di irrigidimento .................................................................................................................. 26
C.1.1 Larghezza nominale delle nervature ................................................................................................... 26
C.1.2 Altezza nominale delle nervature ......................................................................................................... 26
C.1.3 Interasse nominale tra nervature .......................................................................................................... 26
figura C.1 Distanza tra i bordi contigui delle nervature .................................................................................... 27
C.1.4 Distanza tra il bordo della lastra e la linea d’asse della nervatura più vicina ....................... 27
C.1.5 Caso specifico di lastra di calcestruzzo armato con una singola nervatura .......................... 27
figura C.2 Larghezza della lastra con una singola nervatura .......................................................................... 27
C.2 Elementi di alleggerimento ................................................................................................................ 28
figura C.3 Distanza minima tra gli elementi di alleggerimento ........................................................................ 28
C.3 Esempi aggiuntivi di nervature di irrigidimento ed elementi di alleggerimento sferici...... 28
C.3.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 28
figura C.4 Forme possibili di profili di irrigidimento ............................................................................................. 29
figura C.5 Elementi di alleggerimento sferici assemblati tramite armature................................................. 29

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina V


C.3.2 Dimensioni ................................................................................................................................................... 29
figura C.6 Dimensioni e posizionamento di specifici profili di irrigidimento ................................................ 29
figura C.7 Dimensioni e posizionamento degli elementi di alleggerimento sferici ................................... 30

APPENDICE D MONOLITISMO DELLE SOLETTE COMPOSTE 31


(informativa)
D.1 Generalità................................................................................................................................................... 31
figura D.1 Esempi di larghezze efficaci all’interfaccia ........................................................................................ 31
D.2 Resistenza dell’armatura di collegamento ............................................................................... 31
figura D.2 Definizione di F Rwd................................................................................................................................... 32
D.3 Ancoraggio dell’armatura di collegamento ................................................................................ 32
figura D.3 Collegamento saldato............................................................................................................................... 32
figura D.4 Curvatura e collegamenti saldati .......................................................................................................... 33

APPENDICE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI DEGLI APPOGGI E DELL’ANCORAGGIO


(informativa) DELLE ARMATURE DELLE SOLETTE COMPOSTE 34
E.1 Scopo e campo di applicazione ..................................................................................................... 34
E.2 Generalità................................................................................................................................................... 34
E.2.1 Lunghezza effettiva d’appoggio ............................................................................................................ 34
E.2.2 Tipi di collegamenti ................................................................................................................................... 34
figura E.1 Ancoraggio nella lastra sulla sua lunghezza di appoggio ............................................................ 34
figura E.2 Esempi di ancoraggio tramite armatura sporgente ........................................................................ 35
figura E.3 Esempi di ancoraggio per mezzo di armatura aggiuntiva nel getto superiore
(caso con traliccio elettrosaldato) .......................................................................................................... 35
figura E.4 Caso in cui la lastra non raggiunge l’appoggio ................................................................................ 36
figura E.5 Caso con trave in spessore .................................................................................................................... 36
E.3 Ancoraggio delle armature inferiori delle solette composte ............................................ 36
E.3.1 Ancoraggio all’appoggio d’estremità ................................................................................................... 36
figura E.6 Collegamento tra l’armatura aggiuntiva e l’armatura della lastra .............................................. 38
E.3.2 Ancoraggio in casi speciali ..................................................................................................................... 38
figura E.7 Esempi di collegamenti su appoggio continuo................................................................................. 39
figura E.8 Esempi di collegamenti di solette composte appese ..................................................................... 40
figura E.9 Armatura di collegamento facente parte integrante della lastra ................................................ 40

APPENDICE F PROGETTO DI SOLETTE COMPOSTE 41


(informativa)
F.1 Generalità................................................................................................................................................... 41
prospetto F.1 Campata effettiva per le diverse condizioni di appoggio (Q p ≤ 10 kN/m2) ........................... 41
F.2 Collegamenti tra lastre di solette adiacenti .............................................................................. 41
figura F.1 Esempi di dettagli d’armatura tra lastre adiacenti (sezione trasversale alla direzione
della campata) ............................................................................................................................................. 42
F.3 Stato limite ultimo a flessione.......................................................................................................... 42
F.4 Stato limite di esercizio ....................................................................................................................... 42
F.4.1 Generalità................................................................................................................................................... 42
F.4.2 Progetto allo stato limite di esercizio di solette composte realizzate con lastre
di calcestruzzo armato ......................................................................................................................... 43
F.4.3 Progetto allo stato limite di esercizio di solette composte realizzate con lastre
di calcestruzzo armato precompresso......................................................................................... 45
F.5 Progetto a flessione trasversale di solette composte ......................................................... 46
figura F.2 Armatura trasversale sopra il giunto.................................................................................................... 46
figura F.3 Staffe .............................................................................................................................................................. 47
figura F.4 Giunto scabro .............................................................................................................................................. 47

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina VI


APPENDICE G RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO AL MOMENTO DELLA
(informativa) PRECOMPRESSIONE 48
G.1 Generalità ................................................................................................................................................... 48
G.1.1 Procedura ................................................................................................................................................... 48
G.1.2 Interpretazione dei risultati ................................................................................................................ 48
figura G.1 Procedura di prova prima del rilascio ................................................................................................ 49

APPENDICE H SOLETTA COMPOSTA CON ELEMENTI DI ALLEGGERIMENTO 50


(informativa)
H.1 Generalità ................................................................................................................................................... 50
H.2 Proprietà dei materiali.......................................................................................................................... 50
H.2.1 Polistirolo/cavità d’aria ........................................................................................................................ 50
prospetto H.1 Proprietà del polistirolo in funzione della temperatura .................................................................. 50
H.2.2 Argilla ............................................................................................................................................................ 50
prospetto H.2 Proprietà dell’argilla in funzione della temperatura ........................................................................ 50
H.3 Profili di temperatura ............................................................................................................................. 51
H.4 Altri argomenti da considerare ........................................................................................................ 51

APPENDICE J PROVE PER DETERMINARE LE LUCI DI MESSA IN OPERA (PROVE DI TIPO) 52


(normativa)
J.1 Generalità ................................................................................................................................................... 52
J.2 Determinazione della luce di messa in opera......................................................................... 52
figura J.1 Definizione della luce di messa in opera ........................................................................................... 52
figura J.2 Schemi statici da considerare................................................................................................................ 53
J.2.1 Calcolo a collasso (condizione a) ......................................................................................................... 53
J.2.2 Controllo delle deformazioni (condizione b)...................................................................................... 53
J.3 Attrezzatura ................................................................................................................................................ 54
J.4 Preparazione del provino .................................................................................................................... 54
figura J.3 Possibili disposizioni dei carichi di prova .......................................................................................... 55
J.5 Carichi .......................................................................................................................................................... 55
J.6 Interpretazione dei risultati................................................................................................................ 56
J.7 Rapporto di prova .................................................................................................................................. 56

APPENDICE K CAPACITÀ D’ANCORAGGIO DEI GANCI 58


(informativa)
prospetto K.1 Caratteristiche dei ganci nella lastra (in kN) ..................................................................................... 58
figura K.1 Armatura di collegamento con ganci ................................................................................................... 59

APPENDICE Y SCELTA DEL METODO DI MARCATURA CE 60


(informativa)
Y.1 Generalità ................................................................................................................................................... 60
Y.2 Metodo 1 ..................................................................................................................................................... 60
Y.3 Metodo 2 ..................................................................................................................................................... 60
Y.4 Metodo 3 ..................................................................................................................................................... 60

APPENDICE ZA PUNTI DELLA PRESENTE NORMA EUROPEA RIGUARDANTI I REQUISITI


(informativa) ESSENZIALI O ALTRE DISPOSIZIONI DELLE DIRETTIVE UE 61
ZA.1 Scopo e caratteristiche pertinenti .................................................................................................. 61
prospetto ZA.1 Punti pertinenti ............................................................................................................................................ 61
ZA.2 Procedura per l’attestazione di conformità delle lastre per solai.................................. 62
ZA.2.1 Sistema di attestazione di conformità ................................................................................................. 62
prospetto ZA.2 Sistema di attestazione di conformità ................................................................................................ 62
prospetto ZA.3 Assegnazione dei compiti di valutazione di conformità per lastre per solai sottoposti
al sistema 2+ ............................................................................................................................................... 63
ZA.2.2 Certificazione CE e dichiarazione di conformità .............................................................................. 63

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina VII


ZA.3 Marcatura CE ed etichettatura ......................................................................................................... 64
ZA.3.1 Generalità ..................................................................................................................................................... 64
figura ZA.1 Esempio di etichetta semplificata ......................................................................................................... 65
ZA.3.2 Dichiarazione delle proprietà geometriche e dei materiali ........................................................... 65
figura ZA.2 Esempio di marcatura CE con il Metodo 1 ........................................................................................ 66
ZA.3.3 Dichiarazione delle proprietà del prodotto ......................................................................................... 66
figura ZA.3 Esempio di marcatura CE con il metodo 2 ........................................................................................ 68
ZA.3.4 Dichiarazione di conformità a specifiche di progetto definite ...................................................... 68
figura ZA.4 Esempio di marcatura CE con il metodo 3 ........................................................................................ 69

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina VIII


PREMESSA
Il presente documento (EN 13747:2005) è stato elaborato dal Comitato Tecnico
CEN/TC 229 "Prodotti prefabbricati di calcestruzzo", la cui segreteria è affidata
all'AFNOR ed è stato esaminato e approvato dal gruppo di lavoro nominato dal Gruppo di
collegamento CEN/TC 229-TC 250, in particolare per quanto riguarda la sua compatibilità
con gli Eurocodici strutturali.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o
mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro
gennaio 2006, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro aprile 2008.
Si pone l'attenzione sulla possibilità che alcuni degli elementi del presente documento
possano essere soggetti a diritti di licenza. Il CEN (e/o CENELEC) non deve ritenersi
responsabile per qualsiasi identificazione o diritti di licenza.
Il presente documento è stato elaborato nell'ambito di un mandato conferito al CEN dalla
Commissione Europea e dall'Associazione Europea di Libero Scambio ed è di supporto ai
requisiti essenziali della Direttiva UE relativa ai prodotti da costruzione
(Direttiva 89/106/CEE).
Per quanto riguarda il rapporto con la/e Direttiva/e UE, si rimanda all'appendice
informativa ZA che costituisce parte integrante del presente documento.
La presente norma fa parte di una serie di norme di prodotto per prodotti prefabbricati di
calcestruzzo.
Per aspetti comuni, si deve fare riferimento alla EN 13369 "Common rules for precast
products" da cui sono presi anche i requisiti pertinenti della EN 206-1 "Concrete - Part 1:
Specification, performances, production and conformity".
I riferimenti alla EN 13369 sulle norme di prodotto del CEN/TC 229 sono presi in
considerazione per renderli omogenei ed evitare il ripetere di requisiti simili.
Gli Eurocodici sono presi come riferimenti comuni per gli aspetti di progettazione. La
messa in opera di alcuni prodotti strutturali prefabbricati di calcestruzzo è trattata dalla
ENV 13670-1 "Execution of concrete structures - Part 1: Common rules" che ha in questo
momento lo status di norma sperimentale europea. In tutti i Paesi, può essere affiancata
da alternative per applicazione nazionale e non deve essere trattata come norma
europea.
Il programma delle norme per prodotti strutturali prefabbricati di calcestruzzo strutturali
comprende le seguenti norme, in alcuni casi costituite da diverse parti:
- EN 1168 Precast concrete products - Hollow core slabs
- EN 12794 Precast concrete products - Foundation piles
- EN 12843 Precast concrete products - Masts and poles
- EN 13747 Precast concrete products - Floor plates for floor systems
- prEN 15037 Precast concrete products - Beam-and-block floor systems
- EN 13224 Precast concrete products - Ribbed floor elements
- EN 13225 Precast concrete products - Linear structural elements
- prEN 14992 Precast concrete products - Wall elements
- EN 13693 Precast concrete products - Special roof elements
- prEN 14844 Precast concrete products - Box culverts
- EN 13978 Precast concrete products - Precast concrete garages
- prEN 14991 Precast concrete products - Foundation elements
- prEN 15050 Precast concrete products bridge elements
- prEN 14843 Precast concrete products - Stairs
La presente norma definisce, nell'appendice ZA, i metodi di applicazione della marcatura
CE a prodotti progettati utilizzando gli Eurocodici EN pertinenti (EN 1992-1-1:2004 e
EN 1992-1-2:2004). Dove, in mancanza di condizioni di applicabilità degli Eurocodici EN
alle opere di destinazione, oltre agli Eurocodici EN possono essere utilizzate altre

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 1


prescrizioni progettuali per la resistenza meccanica e/o la resistenza all'incendio, le
condizioni per l'applicazione della marcatura CE al prodotto sono descritte nel
punto ZA.3.4.
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei
seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Cipro,
Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia,
Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo,
Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e
Ungheria.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 2


INTRODUZIONE
La valutazione di conformità definita nella presente norma si riferisce ad elementi
prefabbricati finiti che sono immessi sul mercato e tratta tutti gli aspetti della produzione
eseguiti in stabilimento.
Per le regole di progettazione, si deve fare riferimento alla EN 1992-1-1:2004. Regole
complementari aggiuntive sono fornite ove necessario.
Nei punti 4.3.3 e 4.3.4, la presente norma include particolari indicazioni derivanti
dall’applicazione delle regole della EN 1992-1-1:2004 e della EN 1992-1-2:2004
specifiche per il prodotto in questione. L’utilizzo di queste indicazioni è coerente con il
progetto di un’opera effettuato con la EN 1992-1-1:2004 e la EN 1992-1-2:2004.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente norma europea definisce i requisiti, i criteri di base delle prestazioni e la
valutazione di conformità per lastre prefabbricate di calcestruzzo armato o calcestruzzo
armato precompresso realizzate con calcestruzzo di peso normale secondo la
EN 1992-1-1:2004, completate in opera con un getto di calcestruzzo per la realizzazione
di solette composte. L’appendice B descrive diversi tipi di solette composte realizzate con
le lastre prefabbricate per solai.
Queste lastre, con o senza alleggerimenti, possono includere tralicci elettrosaldati o
nervature di irrigidimento incorporate in fase di produzione.
Devono essere prodotte in stabilimenti mediante getto di calcestruzzo ordinario,
vibro-compattazione o estrusione.
I prodotti trattati dalla presente norma sono realizzati per essere impiegati come parte
strutturale di solai in applicazioni quali:
- solai e coperture di edifici (comprendente edifici industriali e di stoccaggio, edifici
pubblici come scuole, ospedali, ecc.);
- aree di parcheggio/circolazione;
- chiusura di tombini;
- ecc.
I prodotti possono essere utilizzati in zone sismiche a condizione che soddisfino i requisiti
specifici a questo impiego.
La presente norma non tratta:
- lastre di calcestruzzo armato con spessore nominale minore di 40 mm;
- lastre precompresse con spessore nominale minore di 50 mm;
- lastre con la facciata superiore molto liscia, come descritto nel punto 6.2.5 della
EN 1992-1-1:2004.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI
I documenti richiamati di seguito sono indispensabili per l’applicazione del presente
documento. Per quanto riguarda i riferimenti datati, si applica esclusivamente l’edizione
citata. Per i riferimenti non datati vale l’ultima edizione del documento a cui si fa
riferimento (compresi gli aggiornamenti).
EN 13369:2004 Common rules for precast concrete products
EN 10080:2005 Steel for the reinforcement of concrete - Weldable reinforcing
steel - General
EN 12390-4 Testing hardened concrete - Part 4: Compressive strength -
Specification for testing machines
EN 12390-6 Testing hardened concrete - Part 6: Tensile splitting strength of
test specimens

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 3


EN 1991-1-1:2002 Eurocode 1: Actions on structures - Part 1-1: General actions -
Densities, self-weight, imposed loads for buildings
EN 1992-1-1:2004 Eurocode 2: Design of concrete structures - Part 1-1: General
rules and rules for buildings
EN 1992-1-2:2004 Eurocode 2: Design of concrete structures - Part 1-2: General
rules - Structural fire design

3 TERMINI E DEFINIZIONI
Ai fini della presente norma europea, si applicano i termini e le definizioni seguenti. Per i
termini generali, si applica la EN 13369:2004.

3.1 Lastre

3.1.1 lastra: Generalmente le lastre di calcestruzzo armato o calcestruzzo armato


precompresso sono utilizzate come casseforme permanenti per il calcestruzzo gettato in
opera, il quale una volta indurito, forma un solaio strutturalmente composto con la lastra.
Nota Alcune lastre possono essere utilizzate come semplici casseforme per il calcestruzzo gettato in opera, senza
fornire alcun contributo alla resistenza del solaio finito.

3.1.2 lastra di cemento armato: Lastra in cui l’armatura di rinforzo di acciaio costituisce
l’armatura principale della soletta composta.

3.1.3 lastra precompressa: Lastra in cui l’armatura di precompressione di acciaio costituisce


tutta o parte dell’armatura principale della soletta composta.

3.1.4 lastra con tralicci elettrosaldati: Lastra in cui i tralicci elettrosaldati continui sono
generalmente incorporati nella direzione longitudinale (cioè parallelamente alla campata)
per fornire resistenza e rigidezza per le fasi transitorie.

3.1.5 lastra nervata: Lastra in cui nervature continue di irrigidimento sono generalmente
posizionate in direzione longitudinale (cioè parallelamente alla campata) per fornire
resistenza e rigidezza per le fasi transitorie.

3.2 traliccio elettrosaldato: Struttura metallica bi o tri-dimensionali costituita da un corrente


superiore, uno o più correnti inferiori e diagonali continue o discontinue che sono saldate
o meccanicamente collegate ai correnti.
La figura 1 fornisce alcuni esempi di tralicci elettrosaldati.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 4


figura 1 Esempi di tralicci elettrosaldati
Legenda
a) Diagonali continue
b) Diagonali continue con profilo metallico non riempito con calcestruzzo
c) Diagonali discontinue

3.3 nervatura di irrigidimento: Profilo continuo di calcestruzzo realizzato sulla superficie


superiore della lastra durante la fase di getto. Si estende generalmente nella direzione
principale della lastra. La figura 2 fornisce esempi di diverse configurazioni di nervature di
irrigidimento.
figura 2 Esempi di nervature di irrigidimento
Legenda
a) Nervature rettangolari
b) Nervature con sezione a T

3.4 Dimensioni

3.4.1 lunghezza, L : Dimensione del prodotto nella direzione meccanica principale (cioè che
supporta il momento flettente maggiore).

3.4.2 larghezza, b : Dimensione perpendicolare alla lunghezza.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 5


3.4.3 spessore, h p: Distanza nominale tra la facciata superiore ed inferiore della lastra. Dove la
superficie superiore è irregolare (vedere figura 3) la distanza dovrebbe essere misurata
sul piano medio della superficie.
figura 3 Spessore h p della lastra

3.4.4 bordo: Lato della lastra. Si deve distinguere tra:


- bordo appoggiato: bordo concepito per il collegamento agli elementi di supporto
della struttura;
- bordo laterale: bordo tra lastre contigue;
- bordo libero: bordo lasciato libero dopo la costruzione del solaio.

3.4.5 facciata superiore: Faccia della lastra nella sua posizione definitiva in opera. Costituisce
l’interfaccia con il calcestruzzo da gettare in opera sulla lastra.

3.4.6 facciata inferiore: Faccia a vista dell’elemento prefabbricato in opposizione alla faccia
superiore.

3.5 Armature

3.5.1 armatura di collegamento: Armatura ancorata ad entrambi i lati dell’interfaccia tra


l’elemento prefabbricato ed il calcestruzzo gettato in opera. È costituita dalle diagonali dei
tralicci elettrosaldati, armature singole o continue a forma di sinusoide, possibilmente con
una barra longitudinale saldata all’estremità superiore e/o inferiore (vedere figura 4).
figura 4 Esempi di armature di collegamento
Legenda
a) Traliccio elettrosaldato
b) Sinusoidale

3.5.2 armatura a taglio: Armatura con angoli, α e β, generalmente tra 45° e 90° rispetto al piano
della lastra e al calcestruzzo gettato in opera. In pratica è costituita da pezzi di tralicci
elettrosaldati, armature sinusoidali o staffe (vedere figura 5).

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 6


figura 5 Esempi di armature a taglio
Legenda
a) Traliccio elettrosaldato
b) Sinusoidali

3.6 Elementi di alleggerimento

3.6.1 elemento di alleggerimento: Elemento aderente, collegato o diversamente incorporato


nella lastra durante o dopo la produzione (vedere figura 6), ma prima della fornitura.
Questi elementi sono generalmente impiegati per diminuire il peso del solaio.
figura 6 Elementi di alleggerimento
Legenda
a) Aderente o collegato
b) Incorporato

3.6.2 elemento di alleggerimento non strutturale: Elemento di alleggerimento che non


contribuisce alla resistenza meccanica della soletta composta.

3.6.3 elemento di alleggerimento strutturale: Elemento di alleggerimento che, unitamente al


calcestruzzo gettato in opera, contribuisce alla resistenza meccanica della soletta
composta.

3.7 unità incorporata: Unità incorporata nella lastra durante la produzione, per esempio
elementi per il sollevamento, scatole di derivazione o interruttori, condotti, canali, ecc.

3.8 getto di completamento in opera: Getto di calcestruzzo effettuato in opera sopra l’intera
superficie della lastra, che agisce monoliticamente per aderenza, con o senza armature
di collegamento.

3.9 soletta composta: Soletta costituita da una lastra ed un getto superiore collaborante, che
congiuntamente si comportano come una soletta monolitica dopo l’indurimento del getto
superiore di completamento.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 7


4 REQUISITI

4.1 Requisiti dei materiali

4.1.1 Generalità
Si deve applicare il punto 4.1.1 della EN 13369:2004.

4.1.2 Materiali componenti del calcestruzzo


Si deve applicare il punto 4.1.2 della EN 13369:2004.

4.1.3 Acciaio per armature

4.1.3.1 Barre, rotoli e reti saldate


Si deve applicare il punto 4.1.3 della EN 13369:2004.

4.1.3.2 Traliccio elettrosaldato


Barre e rotoli utilizzati nella produzione dei tralicci elettrosaldati devono essere conformi
alla EN 10080.
La resistenza delle saldature o la resistenza meccanica dei giunti del traliccio
elettrosaldato devono soddisfare i requisiti d’ancoraggio nel calcestruzzo.

4.1.3.3 Armatura di collegamento


L’armatura di collegamento, oltre al traliccio elettrosaldato, deve essere nervata,
indentata o d’acciaio liscio in conformità alle norme pertinenti. Ove ne sia comprovata la
saldabilità, si possono utilizzare anche armature da precompressione quali fili e trefoli.
Quando è presente una barra longitudinale saldata, l’acciaio dell’armatura di
collegamento deve essere saldabile.
La resistenza delle saldature o la resistenza meccanica dei giunti delle armature di
collegamento devono soddisfare i requisiti d’ancoraggio nel calcestruzzo.

4.1.4 Acciaio da precompressione


Si deve applicare il punto 4.1.4 della EN 13369:2004.
Per l’acciaio da precompressione, il diametro nominale deve essere minore o uguale a
13 mm. Si possono utilizzare solo fili indentati o trefoli composti da fili lisci o indentati.

4.1.5 Inserti e connettori


Si deve applicare il punto 4.1.5 della EN 13369:2004.

4.2 Requisiti di produzione

4.2.1 Produzione del calcestruzzo


Si deve applicare il punto 4.2.1 della EN 13369:2004.

4.2.2 Calcestruzzo indurito

4.2.2.1 Classi di resistenza


Si deve applicare il punto 4.2.2.1 della EN 13369:2004.

4.2.2.2 Resistenza a compressione


Si deve applicare il punto 4.2.2.2 della EN 13369:2004. Inoltre deve essere specificata la
resistenza minima a compressione del calcestruzzo al momento della consegna.
La classe di calcestruzzo non deve essere minore di C25/30 per lastre di calcestruzzo
armato e C30/37 per lastre di calcestruzzo armato precompresso.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 8


La resistenza minima del calcestruzzo della lastra alla consegna non deve essere minore
di 15 MPa per lastre di calcestruzzo armato e 20 MPa per lastre di calcestruzzo armato
precompresso.

4.2.2.3 Resistenza a trazione


Quando si fa riferimento ad un valore caratteristico o un valore minimo per la resistenza a
trazione del calcestruzzo, quest’ultima deve essere espressa come resistenza a trazione
assiale. Dovrebbe essere determinata mediante prove (per esempio convertendo i valori
ottenuti secondo la EN 12390-6 o ricavato dalla resistenza a compressione, allo stesso
periodo, applicando quanto previsto al punto 3.1.2 della EN 1992-1-1:2004).

4.2.3 Armatura strutturale

4.2.3.1 Lavorazione dell’acciaio di armatura


Si deve applicare il punto 4.2.3.1 della EN 13369:2004.

4.2.3.2 Tesatura e precompressione

4.2.3.2.1 Sollecitazioni iniziali di tesatura


Si deve applicare il punto 4.2.3.2.1 della EN 13369:2004.

4.2.3.2.2 Accuratezza della tesatura


Si deve applicare il punto 4.2.3.2.2 della EN 13369:2004.

4.2.3.2.3 Resistenza minima del calcestruzzo al trasferimento


Al momento del trasferimento della precompressione, la resistenza di compressione
minima f cmin,p, misurata su provini cilindrici, deve essere almeno (5/3) σ cp dove σ cp è la
tensione di compressione generata nella fibra inferiore della lastra sotto la forza di
precompressione finale o 20 MPa (qualunque sia il più grande dei due valori).
La resistenza minima del calcestruzzo al trasferimento deve essere verificata in
conformità al punto 5.1.

4.2.3.2.4 Scorrimento delle armature da precompressione


Per i prodotti accorciati, si deve applicare il punto 4.2.3.2.4 della EN 13369:2004.
Per cavi sporgenti sono previste le seguenti due classi:
- classe A: i valori massimi dello scorrimento sono valutati secondo il punto 4.2.3.2.4
della EN 13369:2004;
- classe B: i valori massimi dello scorrimento sono ricavati dal prospetto 1. Se la forza
di precompressione iniziale σ 0 è minore della forza di precompressione massima
σ 0max, come definito al punto 4.2.3.2.1 della EN 13369:2004, i valori del prospetto 1
devono essere ridotti dal rapporto σ 0/σ 0max.
prospetto 1 Valori massimi dello scorrimento delle armature da precompressione, ΔL 0, in millimetri

Fili Trefoli
Diametro f cmin,p = 20 MPa f cmin,p = 30 MPa Diametro f cmin,p = 20 MPa f cmin,p = 30 MPa
Ø4 2,0 2,0 Ø 5,2 2,5 2,5
Ø5 2,2 2,0 Ø 6,85 2,8 2,5
Ø6 2,4 2,0 Ø 9,3 3,0 2,5
Ø7 2,6 2,3 Ø 12,5 3,5 3,0

Nota Si può ammettere che condizioni di aderenza "buone" possono essere adottate per elementi estrusi,
vibrocompattati e gettati alle condizioni fornite nella figura 8.2 della EN 1992-1-1:2004.
Lo scorrimento delle armature da precompressione deve essere verificato in conformità al
punto 5.4.2.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 9


4.2.3.2.5 Valori limite per la forza di precompressione
Il valore della forza di precompressione deve essere limitato dalle due condizioni
seguenti:
a) tensione di precompressione minima
Il valore medio della tensione di compressione, σ p,m, nella sezione trasversale del
calcestruzzo della lastra come effetto della sola applicazione della forza di
precompressione finale, non deve essere minore di 1,5 MPa;
b) tensione di precompressione massima
In assenza di apposita armatura nella parte superiore della lastra, la massima
tensione di trazione nella fibra superiore della lastra deve essere limitata a
0,30 f cmin,p2/3.
Nota f cmin,p è la resistenza del calcestruzzo al momento della precompressione.
La massima tensione di compressione nella parte inferiore della lastra non deve eccedere
0,66 f cmin,p.

4.2.3.2.6 Perdite di precompressione


La forza finale di precompressione P m,∞ è uguale alla forza di precompressione iniziale
P 0, meno le perdite totali, ΔP, a tempo infinito.
Per la determinazione delle perdite di precompressione, in assenza di calcoli più accurati,
i valori dovrebbero essere ricavati dal prospetto 2.
prospetto 2 Perdite finali di precompressione

Tensione iniziale nelle armature Perdite finali, a tempo infinito, espresse come percentuale
(σ 0max) della forza iniziale di precompressione
(ΔP /P 0%)
min (0,85 f pk ; 0,95 f p0,1k) 22%
0,80 f pk 21%
0,75 f pk 20%
0,70 f pk 19%
0,65 f pk 17%

4.2.4 Posizionamento dell’armatura

4.2.4.1 Requisiti comuni per il posizionamento dell’armatura


Nelle lastre con larghezza minore o uguale a 1,2 m non è richiesta un’armatura
trasversale all’armatura principale quando non è necessario considerare il momento
flettente trasversale.

4.2.4.1.1 Corrette modalità di getto e di compattazione del calcestruzzo


A meno che non possa essere giustificato diversamente, la distanza netta nominale tra le
barre che costituiscono l’armatura principale deve essere almeno pari a quella riportata
nella figura 7.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 10


figura 7 Distanze minime delle armature per una corretta modalità di getto e di compattazione del
calcestruzzo
Legenda
dg Massimo diametro dell’aggregato
Ø Diametro della barra
Dimensioni in millimetri

Nota Per la definizione di Øn vedere il punto 8.9.1 della EN 1992-1-1:2004.

Al fine di assicurare un’adeguata compattazione del getto intorno all’armatura di


collegamento, la distanza netta tra la superficie superiore della lastra e la parte inferiore
delle staffe o delle armature a sinusoide non deve essere minore di 35 mm. Se è presente
una barra longitudinale saldata alla sommità delle staffe o delle sinusoidi, questa distanza
può essere ridotta a 20 mm (vedere figura 8).
figura 8 Armatura di collegamento sporgente
Legenda
a) Armature di tipo sinusoidale senza barra longitudinale
b) Armature di tipo sinusoidale con barra longitudinale
c) Traliccio elettrosaldato con barra longitudinale saldata
Dimensioni in millimetri

4.2.4.1.2 Posizionamento dell’armatura di collegamento nella lastra


Quando l’armatura di collegamento è costituita da armature a sinusoide continue, la
distanza nominale tra due linee di armature adiacenti non deve essere maggiore di 4 h t o
di 835 mm, qualsiasi dei due valori sia il minore (vedere figura 9).
La distanza tra barre verticali della stessa armatura sinusoidale delle due armature
sinusoidali adiacenti deve essere come segue:
- tra le convessità delle due armature sinusoidali adiacenti ≤300 mm;
- tra le barre adiacenti delle due armature sinusoidali ≥30 mm.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 11


figura 9 Spaziatura dell’armatura di collegamento
Legenda
1 Direzione della forza di taglio
Dimensioni in millimetri

4.2.4.1.3 Collegamento con la struttura d’appoggio


Alcuni tipici dettagli costruttivi sono illustrati nell’appendice E.

4.2.4.1.4 Collegamento tra lastre adiacenti


I dettagli del collegamento devono essere descritti nelle specifiche di progetto.
Esempi di particolari d’armatura tra lastre adiacenti sono illustrati nell’appendice F.

4.2.4.2 Requisiti particolari per il posizionamento dei tralicci elettrosaldati


Il posizionamento dei tralicci elettrosaldati deve essere conforme ai requisiti seguenti.

4.2.4.2.1 Distanza tra tralicci elettrosaldati


La distanza nominale tra gli assi dei tralicci elettrosaldati deve essere come (vedere
figura 10):
a ≤ [835 o (15 h p + 125)] mm qualsiasi dei due valori sia il minore.
figura 10 Distanza tra gli assi dei tralicci elettrosaldati

4.2.4.2.2 Distanza tra il traliccio elettrosaldato più esterno ed il bordo più vicino della lastra
La distanza nominale tra l’asse del traliccio elettrosaldato ed il bordo più vicino della lastra
deve essere come (vedere figura 11):
a 2 ≤ 0,5 [835 o (15 h p + 125)] mm qualsiasi dei due valori sia il minore.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 12


figura 11 Distanza tra l’asse del traliccio elettrosaldato esterno ed il bordo più vicino

4.2.4.2.3 Caso specifico di lastra armata con un unico traliccio elettrosaldato


La larghezza nominale della lastra armata con un unico traliccio elettrosaldato deve
essere come (vedere figura 12):
b ≤ 0,75 (15 h p + 125) mm o b ≤ 630 mm qualsiasi dei due valori sia il minore.
figura 12 Caso di lastra con un unico traliccio elettrosaldato

4.2.4.2.4 Ricoprimento minimo del corrente inferiore nella lastra


Il ricoprimento minimo netto del corrente inferiore del traliccio elettrosaldato nella lastra
non deve essere minore di 10 mm (vedere figura 13).
figura 13 Ricoprimento minimo del corrente inferiore del traliccio elettrosaldato nella lastra
Dimensioni in millimetri

4.2.4.2.5 Posizionamento longitudinale del traliccio elettrosaldato


La distanza nominale, l g, dal nodo inferiore della prima diagonale al più vicino bordo della
lastra non deve essere maggiore di 250 mm qualora l’elemento sia considerato una lastra
armata con traliccio elettrosaldato (vedere figura 14).
Nota Spezzoni di traliccio elettrosaldato che non soddisfano tale requisito devono essere aggiunti (per esempio
come armatura di collegamento).

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 13


figura 14 Posizionamento longitudinale dei tralicci elettrosaldati
Dimensioni in millimetri

4.2.4.3 Requisiti particolari per il posizionamento delle armature da precompressione

4.2.4.3.1 Posizionamento delle armature da precompressione nelle lastre senza nervature


Le armature da precompressione devono essere collocate su uno o più strati secondo lo
spessore della lastra.
Quando lo spessore della lastra è minore di 60 mm, le armature da precompressione
dovrebbero essere posizionate su un solo strato, collocato vicino al piano medio della
lastra in modo da evitare la tensione a trazione nel calcestruzzo.
In assenza di specifici calcoli o prove, si dovranno rispettare i requisiti seguenti:
a) il numero delle armature da precompressione deve essere limitato a 30 armature per
strato e per metro;
b) le armature da precompressione devono essere distribuite uniformemente su ogni
strato;
c) in ciascuna lastra devono essere previste almeno due armature da
precompressione;
d) la distanza netta nominale l i tra le singole armature da precompressione deve
conformarsi alle due condizioni seguenti (vedere figura 15):
- massima distanza netta l i,max = 300 mm,
- minima distanza netta l i,min = 5 Ø se Ø ≤7,0 mm o 7 Ø se Ø >7,0 mm.
Per gruppi di armature, la distanza nominale netta tra le armature da
precompressione deve essere almeno:
- orizzontalmente: (d g + 5 mm), 20 mm o Ø, qualsiasi sia il più grande tra i due
valori,
- verticalmente: d g, 10 mm o Ø qualsiasi sia il più grande dei due valori;
e) la distanza nominale l e tra il bordo dell’armatura esterna ed il bordo longitudinale più
vicino della lastra non deve essere minore di 3 Ø e maggiore di 150 mm.
figura 15 Posizionamento delle armature da precompressione nelle lastre senza nervature
Dimensioni in millimetri

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 14


4.2.4.3.2 Posizionamento delle armature da precompressione nelle nervature
Quando le armature da precompressione sono collocate nelle nervature e non vengono
fornite specifiche giustificazioni, il ricoprimento nominale di calcestruzzo, c, definito come
la distanza dell’armatura da precompressione dal bordo più vicino della nervatura, deve
essere conforme con (vedere figura 16):
c ≥ (3 Ø o 15 mm) qualsiasi sia il più grande dei due valori
dove:
Ø è il diametro nominale maggiore delle armature.
figura 16 Posizionamento delle armature da precompressione nelle nervature

4.3 Requisiti del prodotto finito

4.3.1 Proprietà geometriche

4.3.1.1 Tolleranze di produzione

4.3.1.1.1 Tolleranze dimensionali


Le deviazioni massime sulle dimensioni nominali specifiche, misurate in conformità al
punto 5.2, devono soddisfare i requisiti seguenti:
a) ±20 mm per la lunghezza nominale;
b) (+5, -10) mm per la larghezza nominale;
Nota 1 Questi valori dovrebbero essere applicati a lastre di larghezza di riferimento. In altri casi, possono essere
definite tolleranze diverse.
c) (+10, -X) mm per lo spessore medio nominale con X = min (h p/10; 10 mm) ≥5 mm.
(tolleranze maggiori come +15, -10 mm possono essere tuttavia accettate
localmente);
d) ±(5 + L e/1 000) mm per la rettilineità dei bordi della lastra dove L e è la lunghezza
nominale di un bordo della lastra;
e) 1 mm con il regolo di 20 cm di lunghezza e 3 mm con il regolo di 1,0 m di lunghezza
sulla planarità della superficie del cassero;
f) ±30 mm per il posizionamento e le dimensioni di ritagli e/o intagli;
g) ±50 mm nella direzione longitudinale e ± b w/10 nella direzione trasversale per la
posizione di elementi incorporati ed elementi di alleggerimento, dove b w è la
larghezza nominale di una nervatura di irrigidimento o di una nervatura gettata in
opera, tra gli elementi di alleggerimento (generalmente al livello della corda minore);
h) (+10, -X) mm per l’altezza h r delle nervature con X = min (h r/10; 10 mm) ≥5 mm.
Nota 2 Valori di tolleranza ridotti, in alternativa a quelli sopra richiamati, dovrebbero essere dichiarati dal fabbricante.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 15


4.3.1.1.2 Tolleranze relative al posizionamento dell’armatura
Le tolleranze sul posizionamento dell’armatura devono essere specificate sulla base
dell’analisi dei risultati del controllo di qualità. Le tolleranze fornite dal fabbricante non
devono, in nessuna circostanza, essere superiori ai valori forniti qui di seguito:
- ±5 mm verticalmente con riferimento ai valori individuali per le armature lente
longitudinali;
- ±5 mm sulla posizione verticale di ciascun trefolo o filo da precompressione;
- ±3 mm sul baricentro di trefoli o fili, con riferimento ad un tratto di un metro di
larghezza della lastra;
- +50 mm sulla distanza del primo nodo tra la staffa diagonale ed il corrente inferiore
dal bordo della lastra;
- ±10 mm sul posizionamento verticale per le armature di collegamento e scorrimento.

4.3.1.2 Dimensioni minime


Si applica il punto 4.3.1.2 della EN 13369:2004.
Per le nervature di irrigidimento e gli elementi di alleggerimento, si può applicare
l’appendice C.

4.3.2 Caratteristiche della superficie

4.3.2.1 Bordi
I bordi della lastra devono essere liberi da qualunque eccesso di calcestruzzo che
potrebbe essere pregiudizievole per il posizionamento delle lastre adiacenti.

4.3.2.2 Superficie superiore


Si applicano i requisiti di cui al punto 6.2.5 della EN 1992-1-1:2004.
La superficie superiore delle lastre deve essere pulita e libera da qualsiasi imbrattatura
che potrebbe risultare pregiudizievole per l’aderenza.

4.3.3 Resistenza meccanica


Si applicano i requisiti del punto 4.3.3.6 della presente norma congiuntamente a quelli del
punto 4.3.3 della EN 13369:2004.

4.3.3.6 Fasi transitorie


Le fasi transitorie trattate in questo punto si riferiscono allo stoccaggio, alla
movimentazione, al trasporto ed alla messa in opera.
La resistenza e le proprietà della lastra di calcestruzzo da prendere in considerazione
durante le fasi transitorie sono quelle specificate dal fabbricante al momento della
consegna.
Le armature principali e quelle secondarie trasversali inserite nella lastra devono essere
in grado di sostenere i carichi previsti per le situazioni transitorie.

4.3.3.6.1 Stoccaggio e trasporto


I metodi di stoccaggio e trasporto, nonché la posizione di punti d’appoggio, devono
essere indicati sulla documentazione fornita.

4.3.3.6.2 Movimentazione
Quando le lastre sono movimentate per mezzo dei tralicci elettrosaldati, come mostrato
nella figura 17, l’ancoraggio dei tralicci elettrosaldati nel calcestruzzo deve essere
verificato considerando la resistenza garantita dalle saldature ed il posizionamento dei
tralicci elettrosaldati sulla lastra.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 16


figura 17 Movimentazione mediante tralicci elettrosaldati
Legenda
1 Minimo 3 nodi
2 Vietato

4.3.3.6.3 Condizioni d’uso


Le lastre devono essere messe in opera in conformità alle specifiche tecniche.
Le lastre devono essere posizionate su appoggi provvisori (puntelli) in posizioni
intermedie e/o agli estremi se richiesto dalle specifiche tecniche.
Devono essere specificate le lunghezze d’appoggio effettive, le distanze tra gli elementi
d’appoggio alle estremità e tra i puntelli, le azioni sui puntelli unitamente alle azioni prese
in considerazione nel determinarli.
Le campate nella fase di messa in opera devono essere determinate mediante calcolo o
per mezzo di prove di tipo. Esempi di tali prove sono riportate nell’appendice J. Se non
vengono calcolate secondo il punto 4.3.3 della EN 13369:2004, il metodo di progetto deve
essere inizialmente validato da prove.
Nota 1 Quando le campate sono determinate mediante calcolo, le ipotesi di carico così come i limiti di deformazione
possono essere presi dal punto J.2.
Quando le campate tra appoggi provvisori sono determinate mediante calcolo, la tensione
a trazione nel calcestruzzo non dovrebbe superare il valore 1,4 f ctmin,j.
Nota 2 Il valore di f ctmin,j dovrebbe essere assunto uguale a 0,30 f cmin,j2/3 dove f ctmin,j e f cmin sono rispettivamente la
resistenza minima a trazione e la resistenza minima a compressione del calcestruzzo al momento della
messa in opera dell’elemento.
Nel caso di lastre senza traliccio elettrosaldato e senza nervature il cui spessore nominale
è minore di 80 mm, deve essere preso in esame uno scarto sfavorevole, sullo spessore
nominale della lastra, riducendone lo spessore nominale attraverso:
Max (e r; e h) nel caso di messa in opera con puntelli;
2 2
e r + e h , nel caso di messa in opera senza puntelli;
dove:
er è la tolleranza riferita al baricentro dell’armatura principale in millimetri;
eh è la tolleranza sullo spessore della lastra in millimetri.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 17


4.3.3.7 Situazioni permanenti
Le lastre devono essere conformi al progetto del solaio nel quale vengono utilizzate.
Procedure di progetto raccomandate per solette composte sono fornite nell’appendice F.

4.3.4 Resistenza e reazione al fuoco


Si applicano i requisiti seguenti unitamente al punto 4.3.4 della EN 13369:2004:
- la resistenza al fuoco di una soletta composta costituita da lastre senza
alleggerimenti è uguale a quella di un solaio pieno, di identiche caratteristiche. Il
calcolo delle temperature è effettuato senza considerare il giunto tra le lastre purché
la larghezza b j sia minore di 20 mm (vedere figura 18);
figura 18 Esempi di profili dei giunti
Legenda
a) Bordo ad angolo retto
b) Bordo smussato

- la resistenza al fuoco di una soletta composta costituita da lastre con elementi di


alleggerimento richiede dettagli delle proprietà al fuoco dei materiali di
alleggerimento e la determinazione dei profili delle temperature. Specifiche
informazioni sono fornite nell’appendice H.

4.3.5 Proprietà acustiche


Si applica il punto 4.3.5 della EN 13369:2004.
Le proprietà di isolamento acustico di una soletta composta costituita da lastre senza
elementi di alleggerimento sono uguali a quelle di un solaio pieno, di caratteristiche
identiche, essendo trascurabile l’influenza dei giunti tra le lastre.

4.3.6 Proprietà termiche


Si applica il punto 4.3.6 della EN 13369:2004.
Le proprietà termiche di una soletta composta costituita da lastre senza elementi di
alleggerimento è uguale a quello di un solaio pieno, di caratteristiche identiche, essendo
trascurabile l’influenza dei giunti tra le lastre.

4.3.7 Durabilità
Si applica il punto 4.3.7 della EN 13369:2004.
Nota A meno che non sia specificato per altre ragioni, i bagni di abitazioni unifamiliari ed i vespai di edifici
dovrebbero essere progettati per condizioni ambientali di classe B secondo la EN 13369:2004. Gli elementi
di alleggerimento non dovrebbero essere utilizzati in strutture suscettibili di penetrazione d’acqua.

4.3.8 Altri requisiti


Si applica il punto 4.3.8 della EN 13369:2004.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 18


5 METODI DI PROVA

5.1 Prove sul calcestruzzo


Si può applicare l’appendice G della presente norma unitamente al punto 5.1 della
EN 13369:2004.

5.2 Misurazione delle dimensioni e delle caratteristiche della superficie


Si applicano i seguenti punti unitamente al punto 5.2 della EN 13369:2004.

5.2.1 Posizione dell’armatura

5.2.1.1 Procedura
Le misurazioni devono essere rilevate sul cassero, quando il prodotto raggiunge la fine
del processo di fabbricazione, oppure in fase di stoccaggio.
Devono essere rilevate le seguenti misurazioni:
- la posizione dell’armatura longitudinale relativamente alle superfici di calcestruzzo,
incluso il copriferro;
- la distanza tra le barre d’armatura longitudinali;
- la lunghezza dei tratti sporgenti delle barre;
- la posizione dell’armatura trasversale.
Le misurazioni devono essere registrate.

5.2.1.2 Interpretazione dei risultati


I risultati devono essere conformi ai requisiti del punto 4.2.4 ed ai valori di tolleranza
definiti nel punto 4.3.1.1.2.

5.2.2 Dimensioni delle lastre

5.2.2.1 Procedura
Devono essere effettuate misurazioni quando il prodotto raggiunge la fine del processo di
fabbricazione oppure in fase di stoccaggio. Devono essere rilevate le misurazioni
seguenti:
- lunghezza;
- larghezza;
- dimensione della sezione trasversale;
- posizione e dimensioni di ritagli e intagli;
- posizione di elementi incorporati e di elementi di alleggerimento.
Le misurazioni devono essere registrate.

5.2.2.2 Interpretazione dei risultati


I risultati devono essere conformi ai requisiti del punto 4.3.1.2 e ai valori specificati dal
fabbricante, nei limiti delle tolleranze fornite nel punto 4.3.1.1.1.

5.2.3 Rettilineità dei bordi


Questa procedura si applica su bordi esterni.

5.2.3.1 Procedura
Posizionare un filo o una staggia lungo il bordo della lastra da esaminare, da angolo ad
angolo. Misurare lo scostamento massimo t tra il filo o la staggia ed il bordo della lastra
come indicato nell’appendice J della EN 13369:2004.
Le misurazioni devono essere registrate.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 19


5.2.3.2 Interpretazione dei risultati
I risultati devono essere conformi ai valori delle tolleranze indicate al punto 4.3.1.1.1 d).

5.2.4 Planarità della superficie controcassero


Il controllo della planarità della superficie della lastra controcassero può essere
considerato assolto effettuando il controllo della planarità del cassero.
Si applica l’appendice J della EN 13369:2004.
I risultati devono essere conformi ai valori delle tolleranze indicate al punto 4.3.1.1.1 e).

5.2.5 Caratteristiche della superficie


La superficie scabra superiore della lastra deve essere soggetta a controlli appropriati:
- ispezione visiva della scabrosità a confronto con un campione di riferimento;
- misurazione dimensionale del rilievo indentato nel caso di superficie indentata.
I risultati devono essere conformi ai requisiti indicati nel punto 4.3.2.2.

5.3 Peso dei prodotti


Si applica il punto 5.3 della EN 13369:2004.

5.4 Precompressione

5.4.1 Forza di precompressione iniziale

5.4.1.1 Procedura
La forza di precompressione è determinata misurando la forza e l’allungamento.

5.4.1.2 Interpretazione dei risultati


La forza di trazione corrispondente alla forza misurata dell’armatura di precompressione
deve essere ricavata dal diagramma "forza-allungamento" fornita dal fabbricante delle
armature di precompressione.
La differenza tra la forza di precompressione iniziale ottenuta dalla misurazione diretta
della forza e quella dedotta dalla misurazione dell’allungamento deve essere minore del
7%.
I risultati devono essere registrati.

5.4.2 Scorrimento delle armature da precompressione

5.4.2.1 Procedura
Indipendentemente dal metodo di produzione, lo scorrimento delle armature da
precompressione deve essere misurato per mezzo di uno strumento di misurazione
appropriato con accuratezza entro 0,1 mm.

5.4.2.2 Interpretazione dei risultati


Lo scorrimento deve essere limitato ai valori riportati al punto 4.2.3.2.4.
Per trefoli tagliati alle estremità delle lastre, il valore individuale dello scorrimento del
trefolo è determinato prendendo la media di tre fili (presi su una diagonale) del trefolo.
Le lastre precompresse non devono presentare fessure longitudinali dovute al distacco
del calcestruzzo (spalling) al momento dell’applicazione della precompressione. Nel caso
in cui dovessero apparire fessure longitudinali, la lastra deve essere respinta.
Nota Nel caso in cui, per ragioni di fabbricazione, la precompressione è ridondante, è concesso ricalcolare la lastra
senza considerare l’armatura da precompressione vicino alla fessura.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 20


6 VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ

6.1 Generalità
Si applica il punto 6.1 della EN 13369:2004.

6.2 Prova di tipo


Si applica il punto 6.2 della EN 13369:2004.

6.3 Controllo di produzione in fabbrica


Si applica il punto 6.3 della EN 13369:2004, ad eccezione del punto 6.3.6.5, unitamente
ai requisiti complementari dell’appendice A.

7 MARCATURA
Si applica il punto 7 della EN 13369:2004.
Le lastre consegnate devono essere identificate in modo univoco e rintracciabile fino al
momento del montaggio con riferimento al luogo ed alla data di produzione. Per tale
scopo, il fabbricante deve marcare i prodotti o i documenti di consegna in modo che si
possa assicurare il riferimento alle registrazioni di qualità corrispondenti, come richiesto
dalla presente norma. Il fabbricante deve conservare queste registrazioni per il periodo di
archiviazione richiesto e renderle disponibili quando richieste.

8 DOCUMENTAZIONE TECNICA
I dettagli dell’elemento, con riferimento ai dati geometrici ed alle proprietà complementari
dei materiali e degli inserti, devono essere riportati nella documentazione tecnica, che
include dati di costruzione, come le dimensioni, le tolleranze, la disposizione
dell’armatura, il copriferro di calcestruzzo, le previste condizioni d’appoggio transitorie e
finali e le modalità di sollevamento.
Il contenuto della documentazione tecnica è indicato nel punto 8 della EN 13369:2004.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 21


APPENDICE A SCHEMI DI ISPEZIONE
(normativa)
Si applicano i punti pertinenti dell’appendice D della EN 13369:2004. Unitamente a tali
punti, si applicano gli schemi seguenti.

A.1 Ispezione del processo


Nota Il prospetto A.1 è complementare al punto D.3.2 del prospetto D.3 della EN 13369:2004. Sostituisce il punto 8
del punto D.3.1 della EN 13369:2004 e completa il punto D.3.2 del prospetto D.3 della EN 13369:2004.
prospetto A.1 Ispezione del processo

Oggetto Metodo Scopo*) Frequenza*)


Altri aspetti del processo
1 Resistenza alla compressione del Prova di resistenza a rottura su Resistenza alla consegna Ogni 500 m3 di calcestruzzo
calcestruzzo provini di calcestruzzo o altri (vedere punto 4.2.2.2) fabbricato e almeno una volta
metodi (vedere punto 5.1) ogni 5 d di produzione, si
devono eseguire 4 prove
(almeno), per ciascun tipo di
calcestruzzo:

- due provini devono essere


sottoposti a prova al
momento corrispondente
allo stoccaggio minimo
nello stabilimento
specificato dal fabbricante
(per esempio 2 d)
Resistenza del calcestruzzo al Ogni giorno di produzione
momento del trasferimento della devono essere realizzati
precompressione (vedere 3 provini (almeno)**):
punto 4.2.3.2.3)
- per ogni unità produttiva e
Per lastre precompresse, non è per ogni tipo di
necessario misurare la resistenza calcestruzzo se non è
alla consegna quando la stessa applicato alcun trattamento
resistenza è misurata al momento termico
del rilascio delle armature
- per ogni cassero ed ogni
tipo di calcestruzzo se c’è il
trattamento termico
2 Forza iniziale di precompressione Misurazione diretta della forza Verifica del valore dichiarato Ogni giorno di produzione, su
applicata dal martinetto o una armatura da
dell’allungamento delle armature precompressione, per unità
da precompressione produttiva
(vedere punto 5.4.1)
*) Le prove e le frequenze indicate possono essere adattate o anche cancellate quando un’informazione equivalente è ottenuta direttamente o
indirettamente dal prodotto o dal processo.
**) Se viene applicato un metodo diverso da quello descritto nell’appendice G, un cubetto (almeno) deve essere realizzato per ogni giorno di
produzione.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 22


A.2 Ispezione del prodotto finito
Nota Il prospetto A.2 è complementare al punto D.4.1 del prospetto D.4 della EN 13369:2004.
prospetto A.2 Ispezione del prodotto finito

Oggetto Metodo Scopo*) Frequenza*)


Prove sul prodotto
1 Dimensioni: Misurazioni secondo i punti Conformità ai disegni ed alle Una lastra presa casualmente ogni 5 d
- lunghezza da 5.2.1 a 5.2.4 tolleranze specificate di produzione, ogni volta di tipo
- sezione trasversale diverso
- rettilineità dei bordi
- planarità della superficie
controcassero
- sporgenza della armatura
2 Aspetto della superficie: Ispezione visiva (vedere Scabrosità per monolitismo Per ogni turno di produzione
- scabrosità punto 5.2.5)
- aspetto generale
3 Prove meccaniche sui Come descritto nell’appendice J Conformità ai requisiti specificati Su ogni tipo di lastra, dopo che sia
prodotti finiti**) dalla norma di prodotto ed ai valori stata messa a punto la prima
specificati o dichiarati produzione o se interviene qualche
cambiamento significativo nel tipo di
traliccio elettrosaldato o nel metodo di
fabbricazione

Successivamente per le lastre di


calcestruzzo armato senza tralicci
elettrosaldati, al momento della
consegna, una volta ogni 20 d di
produzione, per ogni spessore di
lastra, ogni volta su una lastra con
armatura di tipo differente
4 Scorrimento delle armature Misurazione dello scorrimento Conformità al valore massimo Tre misurazioni per ogni giorno di
da precompressione delle armature da (vedere punto 4.2.3.2.4) produzione per controcassero
precompressione per gli elementi
non tagliati (vedere punto 5.4.2)
Ispezione visiva degli elementi Ispezione visiva di tutti gli elementi e,
tagliati e misurazione se non ci sono dubbi, misurazione di 3
armature da precompressione per
ogni giorno di produzione.
In caso di dubbio, misurazione di tutte
le armature da compressione
*) Le prove e le frequenze indicate possono essere adattate o anche cancellate quando un’informazione equivalente è ottenuta direttamente o
indirettamente dal prodotto o dal processo.
**) Prove precedenti eseguite su campioni a scala reale prima della pubblicazione della presente norma possono essere tenute in considerazione se
soddisfano i requisiti della presente norma. I risultati delle prove possono essere quelli forniti dal produttore dei tralicci elettrosaldati. Queste prove
non sono richieste se le campate di messa in opera sono determinate mediante calcolo seguendo il punto 4.3.3 della EN 13369:2004.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 23


APPENDICE B TIPI DI SOLETTA COMPOSTA
(informativa)

B.1 Scopo e campo di applicazione


La presente appendice descrive diversi tipi di solette composte, realizzate con lastre, che
si comportano in modo monolitico dopo l’indurimento del calcestruzzo gettato in opera. Il
monolitismo è ottenuto tramite l’aderenza tra l’elemento prefabbricato ed il getto
superiore, con o senza armature di collegamento.

B.2 Diversi tipi di solette composte


Secondo la presenza o meno di elementi di alleggerimento si distinguono:

B.2.1 Solette composte piene


Solette composte costituite da lastre di calcestruzzo armato o calcestruzzo armato
precompresso, piane o con nervature, con o senza tralicci elettrosaldati, ma senza
elementi di alleggerimento (vedere figura B.1).
figura B.1 Esempi di solette composte piene
Legenda
a) Con o senza tralicci elettrosaldati
b) Con nervature

B.2.2 Solette composte con alleggerimenti


Solette composte costituite da lastre di calcestruzzo armato o calcestruzzo armato
precompresso piane, con nervature o con tralicci elettrosaldati e dotate di elementi di
alleggerimento (vedere figura B.2).
figura B.2 Esempi di solette composte con alleggerimenti
Legenda
a) Con alleggerimenti inglobati
b) Con alleggerimenti aderenti

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 24


B.3 Getto superiore
La classe del calcestruzzo gettato in opera dovrebbe essere almeno C20/25. Lo spessore
nominale del getto superiore dovrebbe essere almeno:
- 40 mm al di sopra della lastra piana in conformità al punto 6.2.5 della
EN 1992-1-1:2004;
- 0 mm o 40 mm al di sopra delle facciate superiori delle nervature di irrigidimento
delle lastre con nervature;
- 50 mm al di sopra della facciata superiore degli elementi di alleggerimento.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 25


APPENDICE C NERVATURE DI IRRIGIDIMENTO ED ELEMENTI DI ALLEGGERIMENTO
(informativa)

C.1 Nervature di irrigidimento


Le dimensioni ed il posizionamento delle nervature di irrigidimento di lastre di
calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso dovrebbero essere conformi
alle seguenti indicazioni e dovrebbero essere controllate secondo il punto 5.2.2.
Le tolleranze dimensionali sono definite nel punto 4.3.1.1.1.

C.1.1 Larghezza nominale delle nervature


La larghezza nominale delle nervature dovrebbe essere pari a:
- b w ≥55 mm se la lastra comprende più di una nervatura;
- b w ≥85 mm se la lastra comprende una sola nervatura.

C.1.2 Altezza nominale delle nervature


L’altezza nominale delle nervature dovrebbe essere:
- h r ≥50 mm.

C.1.3 Interasse nominale tra nervature


L’interasse nominale delle nervature dovrebbe essere:
- a ≤[835 o (15 h p + b w + 2 w s)] mm, qualunque sia il minore.
La distanza nominale netta tra le nervature dovrebbe essere:
- a 1 ≥(h r o 85) mm, qualunque sia il maggiore.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 26


figura C.1 Distanza tra i bordi contigui delle nervature
Legenda
a) Nervatura sagomata con smussi
b) Nervatura dritta senza smussi
c) Traliccio elettrosaldato con nervatura di calcestruzzo

C.1.4 Distanza tra il bordo della lastra e la linea d’asse della nervatura più vicina
La distanza nominale dovrebbe essere:
- a 2 ≤[600 o 0,5 (15 h p + b w + 2 w s)] mm, qualunque sia il minore.

C.1.5 Caso specifico di lastra di calcestruzzo armato con una singola nervatura
La larghezza nominale dovrebbe essere:
- b ≤[1 200 o (15 h p + b w + 2 w s)] mm, qualunque sia il minore.
figura C.2 Larghezza della lastra con una singola nervatura

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 27


C.2 Elementi di alleggerimento
Gli elementi di alleggerimento dovrebbero essere posizionati in modo tale che la distanza
tra di loro formi una nervatura di spessore sufficiente da permettere il trasferimento della
forza di scorrimento tra il getto in opera e la lastra prefabbricata, assicurando inoltre un
sufficiente ricoprimento di calcestruzzo per le armature di collegamento o qualsiasi altra
armatura trasversale.
La distanza minima tra i lati degli elementi di alleggerimento dovrebbe essere
(vedere figura C.3):
- b w ≥85 mm;
- b w ≥[85 o (b 0 + 2c )] mm, qualunque sia il maggiore, dove presente il traliccio
elettrosaldato
dove:
b 0 è la larghezza, in millimetri, del traliccio elettrosaldato nella parte superiore della
lastra;
c è il copriferro, in millimetri, di calcestruzzo corrispondente alla classe A del
prospetto A.2 della EN 13369:2004.
La posizione degli elementi di alleggerimento dovrebbe essere controllata in conformità al
punto 5.2.2.
figura C.3 Distanza minima tra gli elementi di alleggerimento
Legenda
a) Senza nervatura o traliccio elettrosaldato
b) Con traliccio elettrosaldato
c) Con nervatura
Dimensioni in millimetri

C.3 Esempi aggiuntivi di nervature di irrigidimento ed elementi di alleggerimento sferici


Gli elementi, come definiti nel punto C.1 (nervatura di irrigidimento) e nel punto C.2
(elemento di alleggerimento), sono tipicamente conformi alla descrizione data nei
seguenti punti.

C.3.1 Generalità
Si applicano le definizioni indicate nei punti 3.1.3 e 3.1.6. Esempi di specifici profili di
irrigidimento ed elementi di alleggerimento sono forniti rispettivamente nella figura C.4 e
nella figura C.5.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 28


figura C.4 Forme possibili di profili di irrigidimento
Legenda
a) Profilo di calcestruzzo (forma e quantità di fori sono variabili)
b) Profilo di acciaio

figura C.5 Elementi di alleggerimento sferici assemblati tramite armature

C.3.2 Dimensioni

C.3.2.1 Dimensioni e posizionamento dei profili di irrigidimento


Le dimensioni e il posizionamento dei profili di irrigidimento delle lastre di calcestruzzo
armato e calcestruzzo armato precompresso dovrebbero essere conformi alle regole
indicate qui di seguito e dovrebbero essere controllate secondo il punto 5.2.2.
figura C.6 Dimensioni e posizionamento di specifici profili di irrigidimento

- larghezza nominale delle nervature b w2 ≥30 mm;


- altezza nominale dei profili h r ≥50 mm;
- altezza nominale della flangia h f ≥30 mm;
- distanza nominale netta tra i profili:
50 mm ≤ a 1 ≤ (800 mm e 15 h p);
- distanza nominale netta tra il bordo del profilo ed il bordo della lastra:
a 2 ≤(560 mm e 7,5 h p).
Le tolleranze dimensionali sono definite nel punto 4.3.1.1.1.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 29


C.3.2.2 Dimensioni e posizionamento degli elementi di alleggerimento sferici
Gli elementi di alleggerimento dovrebbero essere posizionati in modo che lo spazio tra le
unità adiacenti sia sufficiente per l’esecuzione di un corretto getto in opera del
calcestruzzo e per soddisfare le azioni statiche a calcestruzzo indurito. I punti seguenti
sono inerenti a:
figura C.7 Dimensioni e posizionamento degli elementi di alleggerimento sferici

- lo spazio minimo tra le superfici degli elementi di alleggerimento sferici deve essere
tale che:
b w ≥ 20 mm e (0,1 × a );
- lo spessore minimo del calcestruzzo nella parte inferiore della sfera deve essere tale
che:
h b ≥ 20 mm e (0,1 × a );
a ≥ 85 e (b w + d )];
- lo spessore minimo del ricoprimento di calcestruzzo gettato in opera al di sopra degli
elementi di alleggerimento sferici è maggiore di 0,1 × a.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 30


APPENDICE D MONOLITISMO DELLE SOLETTE COMPOSTE
(informativa)

D.1 Generalità
La tensione di taglio di progetto all’interfaccia dovrebbe soddisfare il punto 6.2.5 della
EN 1992-1-1:2004.
Per lastre con elementi di alleggerimento, la larghezza efficace dell’interfaccia, b j, è
indicata nella figura D.1. Le dimensioni sono in millimetri. Le dimensioni della figura a)
costituiscono i limiti inferiori.
figura D.1 Esempi di larghezze efficaci all’interfaccia
Legenda
a) Con nervature ed elementi di alleggerimento
b) Senza nervature e con elementi di alleggerimento
c) Senza nervature e con elementi di alleggerimento e tralicci elettrosaldati
Dimensioni in millimetri

Nota La scabrosità è considerata costante all’interfaccia.

Nota La resistenza di taglio di progetto della soletta composta può prendere in considerazione la scabrosità che
può risultare diversa tra gli elementi della lastra.

D.2 Resistenza dell’armatura di collegamento


La resistenza di progetto dell’armatura di collegamento, per due staffe diagonali con
angoli α e α ’ rispetto all’interfaccia (vedere figura D.2) è uguale a:
F Rwd = A sw f ywd (μ sin α + μ sin α ’ + cos α ) (D.1)
dove:
A sw è l’area, in millimetri quadrati, della sezione trasversale della staffa considerata;
f ywd è la resistenza di progetto, in mega pascal, dell’acciaio della staffa;
μ è il coefficiente d’attrito secondo il punto 6.2.5 della EN 1992-1-1:2004;
α eα ’
sono gli angoli delle staffe espressi in radianti, con
π / 4 ≤ α ≤ π / 2 e cos α ≥ 0;
π / 2 ≤ α ’ ≤ 3 π / 4.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 31


figura D.2 Definizione di F Rwd

D.3 Ancoraggio dell’armatura di collegamento


L’ancoraggio dell’armatura di collegamento nel calcestruzzo della lastra e del getto
superiore dovrebbero essere progettati allo stato limite ultimo mediante calcolo secondo
il punto 8.4 e il punto 8.5 della EN 1992-1-1:2004 o mediante prove. L’ancoraggio è
assicurato da:
- collegamento saldato o tramite collegamento meccanico in caso di diagonali
discontinue (vedere figura D.3).
Nel caso di collegamento meccanico o saldato, l’ancoraggio può considerarsi
soddisfacente se le regole dell’armatura a taglio (vedere punto 8.5 della
EN 1992-1-1:2004) sono conformi (vedere figura D.3), e se la resistenza della
saldatura è conforme al punto 7.2.4.2 della EN 10080:2005.
Per i tralicci elettrosaldati, dovrebbe essere applicata una riduzione del 50% ai valori
indicati nella EN 1992-1-1:2004;
figura D.3 Collegamento saldato
Legenda
a) Vista longitudinale e trasversale della sezione
b) Dettaglio del collegamento
A Con (20 mm e 2 Øw ) ≤ e ≤ 50 mm

- curvature nel caso di armature di collegamento con curvature senza la barra


longitudinale saldata. La capacità dell’ancoraggio dovrebbe essere determinata
mediante prova o in conformità al punto 8.4 della EN 1992-1-1:2004. I valori forniti
nell’appendice K possono essere utilizzati come semplificazione;

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 32


- combinazione di curvatura e collegamento saldato quando una barra longitudinale
saldata è presente nella parte superiore delle curvature o in caso di un traliccio
elettrosaldato con diagonali continue (vedere figura D.4). In questo caso,
l’ancoraggio è considerato soddisfacente se le regole della figura D.4 sono rispettate
e se la resistenza della saldatura è conforme al punto 7.2.4.2 della EN 10080:2005.
figura D.4 Curvatura e collegamenti saldati

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 33


APPENDICE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI DEGLI APPOGGI E DELL’ANCORAGGIO DELLE
(informativa) ARMATURE DELLE SOLETTE COMPOSTE

E.1 Scopo e campo di applicazione


La presente appendice specifica diversi particolari costruttivi per assicurare l’ancoraggio
dell’armatura inferiore della soletta composta.

E.2 Generalità

E.2.1 Lunghezza effettiva d’appoggio


Per determinare la lunghezza nominale d’appoggio, il valore minimo della lunghezza
dell’appoggio dovrebbe essere incrementato prendendo in considerazione i valori di
tolleranza e l’effetto del distacco del calcestruzzo (spalling).
In assenza di una specifica giustificazione, i valori minimi per le lunghezze effettive reali
d’appoggio delle lastre agli appoggi dovrebbero essere:
- se le lastre vengono messe in opera senza puntelli intermedi o se l’armatura
principale non è sporgente:
- 50 mm per appoggio su muratura,
- 30 mm per appoggio su acciaio o calcestruzzo;
- se le lastre vengono messe in opera con puntelli intermedi e se l’armatura principale
è sporgente:
- 40 mm per appoggio su muratura,
- 20 mm per appoggio su acciaio o calcestruzzo.
Se queste condizioni non sono rispettate, dovrebbe essere assicurata la presenza di un
puntello al bordo.

E.2.2 Tipi di collegamenti


Possono essere specificati tre tipi diversi di collegamento:
a) la lunghezza dell’appoggio della lastra all’estremità è sufficiente per assicurare
l’ancoraggio dell’armatura inferiore della soletta composta nella lastra sulla sua
lunghezza di appoggio, con un minimo di 60 mm (vedere figura E.1);
figura E.1 Ancoraggio nella lastra sulla sua lunghezza di appoggio
Legenda
a) Su appoggio del bordo
b) Su appoggio intermedio
1 Eventuale armatura aggiuntiva

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 34


b) la lunghezza dell’appoggio della lastra sul supporto non è sufficiente per assicurare
l’ancoraggio dell’armatura principale inferiore della soletta composta nella lastra
sulla sua lunghezza di appoggio. In questo caso, l’ancoraggio è assicurato tramite
l’armatura sporgente (armatura principale della lastra o armatura aggiuntiva)
(vedere figura E.2). Tranne che nel caso di calcoli specifici o prove, la lunghezza
dell’ancoraggio sull’appoggio dovrebbe essere maggiore di 100 mm;
figura E.2 Esempi di ancoraggio tramite armatura sporgente
Legenda
a) Su appoggio del bordo
b) Su appoggio intermedio
c) Tramite armatura piegata
1 Eventuale armatura aggiuntiva

c) la lunghezza dell’appoggio della lastra prefabbricata sul supporto non è sufficiente


per garantire l’ancoraggio dell’armatura principale inferiore della soletta composta
entro la lunghezza di supporto. L’ancoraggio è assicurato per mezzo di armatura
aggiuntiva nel getto della lastra (vedere figura E.3).
figura E.3 Esempi di ancoraggio per mezzo di armatura aggiuntiva nel getto superiore (caso con traliccio
elettrosaldato)
Legenda
l0 Lunghezza di sovrapposizione di progetto secondo il punto 8.7.3 della EN 1992-1-1:2004

Quando, prima del montaggio, si verifichi che la lunghezza dell’appoggio è insufficiente o


non valevole, dovrebbe essere collocato un puntello di bordo e lo spazio tra la lastra
prefabbricata e l’appoggio dovrebbe essere chiuso per mezzo di una cassaforma
(vedere figure E.4 e E.5). Dovrebbero essere richieste staffe d’armatura. È proibito
l’utilizzo di schiuma espansiva per chiudere il giunto.
Nota Quando l a è maggiore della lunghezza del supporto, l’armatura dovrebbe essere piegata.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 35


figura E.4 Caso in cui la lastra non raggiunge l’appoggio
Legenda
a) Senza armatura sporgente dalla lastra
b) Con armatura sporgente dalla lastra
1 Cassaforma

figura E.5 Caso con trave in spessore


Legenda
a) Con armatura sporgente
b) Con armatura posizionata sopra la lastra
1 Cassaforma

E.3 Ancoraggio delle armature inferiori delle solette composte

E.3.1 Ancoraggio all’appoggio d’estremità

E.3.1.1 Generalità
L’ancoraggio dell’armatura inferiore della soletta composta è assicurato:
- all’interno della lastra (tipo 1);
- dall’armatura sporgente dai bordi della lastra (tipo 2);
- per mezzo di armatura aggiuntiva posta sopra la lastra prefabbricata (tipo 3).
L’ancoraggio di progetto dovrebbe essere realizzato considerando come lunghezza
dell’ancoraggio la distanza l a tra i bordi delle armature ed il lato interno dell’appoggio.

E.3.1.2 Connessione di tipo 1 (vedere figura E.1)


Nel caso di una connessione di tipo 1, l’ancoraggio è ottenuto all’interno della lastra.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 36


E.3.1.3 Connessione di tipo 2 (vedere figura E.2)
Nel caso di una connessione di tipo 2, l’ancoraggio è ottenuto per mezzo di armature
sporgenti dai bordi della lastra.
Queste armature possono essere armature aggiuntive collocate nella lastra, che si
sovrappongono alle armature della lastra per una lunghezza adeguata.
Nel caso in cui queste armature siano armature piegate, queste possono essere piegate
nella lastra, come descritto nella figura E.2 c), direttamente davanti all’appoggio con un
mandrino in cui il raggio di curvatura sia almeno uguale a quattro volte il diametro della
barra.
La verifica deve essere eseguita considerando una distanza d’ancoraggio
armatura-calcestruzzo l a prendendo in considerazione la pressione trasversale secondo
il punto 8.4.4 della EN 1992-1-1:2004.

E.3.1.4 Connessione di tipo 3 (vedere figura E.3)


In caso di connessione di tipo 3, l’ancoraggio è ottenuto per mezzo di un’armatura
aggiuntiva collocata sopra la lastra annegata nel getto di calcestruzzo superiore. Le
seguenti condizioni dovrebbero essere conformi a:
a) lo spessore nominale h p della lastra non dovrebbe superare metà dello spessore
della soletta composta (h p ≤ h t / 2);
b) il trasferimento della forza d’ancoraggio è garantito per mezzo della sovrapposizione
per una lunghezza pari alla lunghezza dell’ancoraggio l b,net più, eccetto nel caso del
tipo rappresentato nella figura E.6 d), la distanza v tra le armature principali della
lastra e le armature aggiuntive collocate sopra la lastra nel getto superiore. In queste
zone, il collegamento tra queste due armature è ottenuto tramite l’armatura di
collegamento come mostrato (vedere figura E.6).

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 37


figura E.6 Collegamento tra l’armatura aggiuntiva e l’armatura della lastra
Legenda
a) Per mezzo di traliccio elettrosaldato
b) Per mezzo di armatura di collegamento
c) Per mezzo di staffe
d) Per mezzo di armatura piegata

Si raccomanda che un’estensione meccanica continua dell’armatura inferiore sia


ancorata al fine di essere in grado di resistere a momenti positivi accidentali (cedimento
del supporto, esplosione, ecc.).

E.3.2 Ancoraggio in casi speciali


Quando una soletta composta è costruita dopo che sia stato posizionato l’appoggio
continuo (per esempio parete realizzata con cassero rampante) o quando la soletta
composta è appesa su un supporto (parete o trave), il collegamento tra l’appoggio e la
soletta composta dovrebbe essere assicurato dall’armatura di collegamento così come
illustrato nelle figure E.7 e E.8.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 38


figura E.7 Esempi di collegamenti su appoggio continuo
Legenda
a) Con tralicci elettrosaldati
b) Con staffe
c) Con barre piegate

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 39


figura E.8 Esempi di collegamenti di solette composte appese
Legenda
a) Con tralicci elettrosaldati
b) Con staffe
c) Con barre piegate

Nota I valori limite delle dimensioni (minime o massime) non sono rappresentati nelle figure E.7 e E.8. Il rispetto
di questi valori è una condizione necessaria per assicurare il buon comportamento dei collegamenti.
La lunghezza d’ancoraggio l a, illustrata nella figura E.9 dovrebbe essere sufficiente a
soddisfare i requisiti di ancoraggio dell’armatura principale della soletta composta.
figura E.9 Armatura di collegamento facente parte integrante della lastra
Legenda
a) Armatura di collegamento all’interno della lastra
b) Armatura di collegamento sporgente

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 40


APPENDICE F PROGETTO DI SOLETTE COMPOSTE
(informativa)

F.1 Generalità
La resistenza e le caratteristiche del calcestruzzo della lastra da prendere in
considerazione nelle situazioni permanenti sono quelle dichiarate dal produttore a 28 d.
La lastra dovrebbe contenere tutta o parte dell’armatura principale richiesta per la soletta
composta.
La resistenza e la stabilità delle solette composte costituite da lastre derivano dalla loro
associazione con il calcestruzzo gettato in opera ed i possibili alleggerimenti.
A condizione che le forze di taglio possano essere trasferite attraverso l’interfaccia tra la
lastra ed il calcestruzzo gettato in opera (vedere appendice C), il progetto delle solette
composte è identico al progetto dei solai monolitici che abbiano la medesima
configurazione.
Il calcolo dovrebbe essere eseguito con riferimento alla EN 1992-1-1:2004 tenendo in
conto le seguenti considerazioni.
Quando il carico applicato, Q p, è maggiore di 10 kN/m2, la campata effettiva presa in
considerazione per il calcolo dovrebbe essere in conformità al punto 5.3.2.2 della
EN 1992-1-1:2004. Altrimenti, se Q p ≤ 10 kN/m2, le campate effettive sono indicate nel
prospetto F.1 a seconda del tipo del supporto d’appoggio.
Nota La riduzione della campata effettiva per carichi applicati minori di 10 kN/m2 viene giustificata dalla ridotta
larghezza della biella d’appoggio.
prospetto F.1 Campata effettiva per le diverse condizioni di appoggio (Q p ≤ 10 kN/m2)

Tipi di supporto Appoggi d’estremità ed intermedi senza Appoggi intermedi


continuità con continuità
Travi di calcestruzzo Distanza netta tra le facce degli appoggi
Pilastri
Pareti di calcestruzzo
Putrelle da solaio di acciaio Distanza tra i bordi delle ali
Distanza tra gli assi degli appoggi
(lato della campata)
Murature con piccoli elementi Distanza netta tra le facce degli appoggi +5 cm
Appoggi Distanza tra gli assi degli appoggi
Travi in spessore Distanza tra gli assi delle travi

Nota Per il calcolo della stabilità del telaio, la campata effettiva dovrebbe essere presa come la distanza tra gli assi
degli appoggi.

F.2 Collegamenti tra lastre di solette adiacenti


I particolari del collegamento possono essere definiti nelle specifiche di progetto.
Esempi di particolari d’armatura tra lastre adiacenti sono illustrati nella figura F.1. Ove si
debba fare affidamento alla continuità meccanica attraverso il collegamento, parziale o
totale che sia, i dettagli pertinenti provenienti dai criteri di calcolo possono essere adottati
e descritti.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 41


figura F.1 Esempi di dettagli d’armatura tra lastre adiacenti (sezione trasversale alla direzione della campata)
Legenda
a) Con barre aggiuntive collocate nel calcestruzzo gettato in opera
b) Con armature sporgenti della lastra
c) Con armature piegate sporgenti dalla lastra
d) Con armature aggiuntive ancorate nella lastra

Nota Per l’ultimo caso [figura F.1 d)], dovrebbe essere prevista una protezione per l’armatura aggiuntiva sporgente.

F.3 Stato limite ultimo a flessione


Il progetto allo stato limite ultimo a flessione dovrebbe essere effettuato applicando la
EN 1992-1-1:2004 con le regole seguenti.
L’armatura per il momento flettente trasversale dovrebbe essere conforme alla
EN 1992-1-1:2004.
La parte superiore degli elementi di alleggerimento strutturalmente resistenti può essere
presa in considerazione nella zona compressa resistente della soletta composta.
Nel caso in cui la zona compressa della soletta composta sia costituita da materiali diversi
(nervatura della lastra, calcestruzzo gettato in opera, elementi di alleggerimento
resistenti), dovrebbe essere considerata la resistenza di questi diversi materiali.
Quando sono impiegate armature non precompresse all’interno di lastre precompresse e
quando queste non sono collocate allo stesso livello delle armature di precompressione,
la forza di trazione nell’armatura non precompressa dovrebbe essere dedotta dal relativo
diagramma sforzi-deformazioni.
Nota L’area minima dell’armatura non precompressa non dovrebbe essere minore di 1,2 volte l’area richiesta nella
verifica allo stato limite ultimo, ma non maggiore di A s,min = 0,18 (f ctm/f yk) b td dove b t è la larghezza media
della zona di trazione.

F.4 Stato limite di esercizio

F.4.1 Generalità
Dovrebbero essere considerati due casi:
- caso di lastre sottili;
- caso di lastre spesse.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 42


F.4.1.1 Caso di lastre sottili
Una lastra è considerata sottile quando il suo spessore, h p, è conforme a:
h p ≤ (h t / 2 o 80) mm, qualsiasi sia il minore
dove:
ht è lo spessore nominale, in millimetri, della soletta composta.
Nel caso di lastre sottili, dovrebbero essere fatte le seguenti considerazioni a) e b):
a) il progetto della soletta composta può essere fatto senza considerare le diverse fasi
della costruzione;
b) il momento flettente trasversale non dovrebbe essere considerato quando ci si
attiene alle seguenti condizioni:
- la soletta composta è appoggiata su due lati opposti;
- il carico applicato è prevalentemente statico;
- il carico applicato è limitato alle categorie A e B secondo la EN 1991-1-1:2004
(fabbricati per uso residenziale, ospedali, uffici);
- il carico stradale è limitato al traffico di categoria F secondo la EN 1991-1-1:2004
(zone a traffico e di parcheggio per veicoli leggeri).
Nota 1 Quando le condizioni di cui sopra sono soddisfatte o quando la larghezza delle lastre è minore di 1,20 m, non
sono richieste armature trasversali nella lastra a parte quelle richieste per le situazioni transitorie (stoccaggio,
movimentazione e messa in opera) e l’armatura sopra il giunto è solo una possibilità e non una regola.
Nota 2 In altri casi, una quantità minima di armatura dovrebbe essere collocata nella lastra per solaio in modo da
limitare la fessurazione dovuta al ritiro. Questa può essere collocata sia nella lastra che nel getto superiore e
deve essere almeno pari a (20/f yk)% della sezione trasversale del solaio (f yk è la tensione di snervamento
dell’armatura, in MPa).

F.4.1.2 Caso di lastre spesse


Quando h p > (h t / 2 e 80) mm, si dovrebbe considerare ogni fase della costruzione e
dovrebbe essere verificata la distribuzione trasversale dei carichi.
I controlli delle tensioni normali dovrebbero prendere in considerazione le diverse fasi
costruttive.
La flessione trasversale dovrebbe essere verificata in conformità al punto F.4.1.1 b) di cui
sopra. Se queste condizioni non sono soddisfatte, l’effetto del giunto tra le lastre dovrebbe
essere considerato per il calcolo.

F.4.2 Progetto allo stato limite di esercizio di solette composte realizzate con lastre di
calcestruzzo armato

F.4.2.1 Limitazione delle tensioni e controllo delle fessure


Gli stati limiti di esercizio relativi alla limitazione delle tensioni e al controllo delle fessure
possono essere dedotti dai punti 7.2 e 7.3 della EN 1992-1-1:2004.

F.4.2.2 Controllo della deformazione


La verifica dello stato limite di deformazione di una soletta composta comporta la
limitazione della deformazione attiva al fine di prevenire conseguenze alle opere
supportate dal solaio.
La deformazione attiva è dovuta a:
- la parte del carico permanente applicato sul solaio finito prima della realizzazione
delle opere supportate, per cui la verifica viene eseguita come effetto della
deformazione viscosa a lungo termine;
- il carico permanente applicato dopo la costruzione delle opere supportate, per cui la
verifica viene eseguita, considerandolo come azione a lungo termine;
- i carichi variabili applicati dopo la costruzione delle opere supportate, per cui la
verifica viene eseguita, considerandoli come azione a breve termine;

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 43


- la parte di ritiro differenziale tra il calcestruzzo della lastra prefabbricata ed il
calcestruzzo gettato in opera, che avviene dopo la costruzione delle opere
supportate, considerandola come azione a lungo termine.
Il valore limite per la deformazione attiva dipende dal tipo di opere supportate dal solaio
(fragilità delle partizioni, finiture di pavimento, ecc.). La deformazione attiva deve essere
limitata a:
- per partizioni in muratura (per esempio in quadrotti di gesso) e/o solai con
rivestimenti di tipo fragile: L /500;
- per altre partizioni e/o pavimentazioni non fragili: L /350;
- per elementi di copertura: L /250,
dove:
L è la campata del solaio, in metri.
Il metodo semplificato indicato nel seguito dovrebbe essere utilizzato per carichi distribuiti
uniformemente. Si possono distinguere i seguenti carichi applicati:
G v sono i carichi permanenti (compreso il peso proprio) applicati al solaio prima
dell’applicazione della finitura fragile di pavimento (carichi permanenti precedenti), in
kN/m2;
G a è il peso proprio della finitura fragile di pavimento (carichi fragili), in kN/m2;
G p sono i carichi permanenti applicati sul solaio dopo la posa della finitura fragile di
pavimento (carichi permanenti successivi), in kN/m2;
Q sono i carichi variabili (carichi vivi), in kN/m2.
I corrispondenti momenti isostatici flettenti sono:
M Gv
M Ga e M Gv+Ga = M Gv + M Ga
M Gp e M Gv+Ga+Gp = M Gv + M Ga + M Gp
M Q e M Gv+Ga+Gp+Q = M Gv + M Ga+ M Gp + M Q
E cm è il modulo di elasticità tangente del calcestruzzo gettato in opera secondo il
prospetto 3.1 della EN 1992-1-1:2004, in MPa e E cmv il corrispondente modulo di
elasticità a lungo termine secondo il punto 7.4.3 della EN 1992-1-1:2004.
Salvo che per calcoli più accurati:
- E cmv = E cm / (1 + ϕ ) con ϕ = 2;
- il coefficiente di omogeneizzazione acciaio-calcestruzzo viene assunto pari a 15;
- il coefficiente di omogeneizzazione tra calcestruzzo prefabbricato-calcestruzzo
gettato in opera è assunto pari a 1 per il calcolo della sezione a sezione interamente
reagente.
Il momento di fessurazione M cr corrisponde ad una tensione di trazione f ctm del
calcestruzzo nella sezione omogeneizzata.
La deformazione totale è uguale a:
w t = ξ t w t,fc + w t,uc (1 - ξ t)
w t,fc = [M Gv+Ga+Gp / (E cmv × I fc) + M Q / (E cm × I fc)] L 2/10
w t,uc = [M Gv+Ga+Gp / (E cmv × I uc) + M Q / (E cm × I uc)] L 2/10
dove:
ξt = 0 se M Gv+Ga+Gp+Q ≤ M cr e ξ t = 1 - (M cr / M Gv+Ga+Gp+Q)0,5 se M Gv+Ga+Gp+Q > M cr;
I uc è il momento di inerzia, in mm4, della sezione non fessurata;
I fc è il momento di inerzia, in mm4, della sezione fessurata.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 44


La deformazione da dedurre è quella che si verifica prima della posa della finitura fragile
di pavimento.
- Se la messa in opera avviene subito dopo la rimozione dei puntelli:
w 1 = w fc1 ξ 1 + w uc1 (1 - ξ 1)
w fc1 = (M Gv+Ga / E cm × I fc) L 2/10 e w uc1 = (M Gv+Ga /E cmv × I uc) L 2/10
ξ 1 = 0 se M Gv+Ga ≤ M cr e ξ 1 = 1 - (M cr / M Gv+Ga)0,5 se M Gv+Ga > M cr
- Se la messa in opera avviene dopo un periodo molto lungo dalla rimozione dei
puntelli:
w 2 = w fc2 ξ 2 + w uc2 (1 - ξ 2);
w fc2 = (M Gv/E cm × I fc + M Ga/E cm × I fc) L 2/10 e w uc2 = (M Gv/E cmv × I uc + M Ga/E cm × I uc)
L 2/10;
ξ 2 = 0 se M Gv+Ga ≤ M cr e ξ 2 = 1 - (M cr / M Gv+Ga)0,5 se M Gv+Ga> M cr
- Secondo il tempo trascorso tra la rimozione dei puntelli e la messa in opera della
finitura fragile di pavimento:
w a = w 1 + ψ (w 2 - w 1)
dove:
ψ è il coefficiente di interpolazione compreso tra 0 e 0,5. A meno di più accurate
valutazioni, può essere assunto pari a:
ψ = 0,5 t /90 per t ≤ 90 d (con t in giorni);
ψ = 0,5 per t > 90 d.
La deformazione da considerare è uguale a w t - w a, e dovrebbe essere inferiore ai limiti
indicati sopra.
Nota La continuità può essere considerata modificando il momento isostatico con il momento della campata in
questione e mantenendo la campata del solaio tra appoggi per il calcolo di w.
Per le lastre con traliccio elettrosaldato, questa deformazione può essere ridotta da un
coefficiente (non inferiore a 0,85) che dovrebbe essere dimostrato mediante prova. Due
lastre identiche (tipo di calcestruzzo, dimensioni, ecc.) la cui unica differenza sia
l’assenza d’armatura diagonale, dovrebbe essere sottoposta a prova. La deformazione
delle lastre è confrontata in modo da dimostrare la positiva influenza del traliccio
elettrosaldato.

F.4.3 Progetto allo stato limite di esercizio di solette composte realizzate con lastre di
calcestruzzo armato precompresso

F.4.3.1 Limitazione delle tensioni e controllo della fessure

F.4.3.1.1 Caso di lastra sottile


In assenza di calcoli più accurati, si può assumere che l’intera sezione trasversale della
lastra sia sottoposta ad una tensione media di precompressione σ pm con σ pm = F pm/A c
dove A c è l’area della sezione della lastra e F pm è la forza di precompressione finale.
Nota Il calcolo dello stato tensionale nella lastra non è molto soddisfacente considerando le incertezze relative alla
posizione delle armature, al livellamento dei puntelli o alle deformazioni irreversibili sviluppatesi durante lo
stoccaggio. Tuttavia, se le tensioni al lembo superiore ed inferiore della lastra sono difficili da valutare, si può
determinare con precisione la precompressione media che non viene modificata durante le fasi di messa in opera.
In modo da assicurare durabilità dell’armatura nei confronti della corrosione, il momento
flettente longitudinale sotto carichi applicati dovrebbe essere limitato a:
M cr = W [σ p,m + 0,7 f ctm]
dove:
σ p,m è la tensione di precompressione media, in MPa;
f ctm è il valore medio della resistenza a trazione assiale del calcestruzzo della lastra, in MPa;

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 45


M cr è il valore limite del momento flettente allo stato limite di esercizio, in Nmm;
W è il modulo di resistenza flessionale al lembo inferiore della soletta composta, in mm3.

F.4.3.1.2 Caso di lastre spesse


Un’analisi completa può essere eseguita prendendo in esame le diversi fasi della
costruzione, i momenti staticamente indeterminati dovuti alla precompressione sugli
appoggi e la distribuzione dei momenti dovuta agli effetti a lungo termine della forza di
precompressione, del ritiro e della viscosità dei calcestruzzi.

F.4.3.2 Controllo delle deformazioni


Si applica il punto F.4.2.2 prendendo inoltre in considerazione gli effetti differenziali
differiti dell’azione di precompressione:
- una parte della forza di precompressione agente solo sulla lastra;
- l’altra parte agente sulla soletta composta.
Nel caso di lastre sottili la sezione è considerata non fessurata se le regole indicate nel
punto F.4.3.1.1 sono soddisfatte.

F.5 Progetto a flessione trasversale di solette composte


Le sovrapposizioni delle armature trasversali inserite nel solaio per riprendere il momento
flettente trasversale dovrebbero essere conformi al punto 8.7 della EN 1992-1-1:2004.
Quando il momento trasversale deve essere preso in considerazione, l’armatura
trasversale deve essere prescritta in modo da opporsi al momento trasversale stesso.
Le armature trasversali dovrebbero essere collocate:
- nel calcestruzzo gettato in opera;
- unicamente al di sopra dei giunti tra le lastre, a condizione che la continuità
meccanica si sovrapponga alle armature trasversali della lastra (vedere figura F.2).
figura F.2 Armatura trasversale sopra il giunto

In caso di carichi particolarmente gravosi o dinamici, dovrebbe essere necessario


riprendere la forza di taglio nel calcestruzzo gettato in opera per mezzo di staffe (vedere
figura F.3) o provvedere a realizzare giunti adeguati sui bordi della lastra (vedere figura
F.4). In quest’ultimo caso, la forza di taglio è ripresa, secondo l’intensità della forza, o
tramite la scabrosità della faccia laterale del giunto, la cui forma dovrebbe comunque
assicurare un corretto riempimento, o tramite la scanalatura longitudinale.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 46


figura F.3 Staffe
Legenda
1 Staffe

figura F.4 Giunto scabro


Dimensioni in millimetri

Nota Quando le lastre sono nervate, dovrebbero essere previsti appositi accorgimenti al fine di assicurare la
continuità meccanica tra lastre contigue.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 47


APPENDICE G RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO AL MOMENTO DELLA PRECOMPRESSIONE
(informativa)

G.1 Generalità

G.1.1 Procedura
La resistenza minima a compressione che il calcestruzzo deve aver raggiunto prima della
precompressione (rilascio) dovrebbe essere determinata mediante precompressione su
provini cubici o cilindrici. Se i provini sottoposti a prova sono diversi dal cilindro di
riferimento (150 × 300) mm, si dovrebbero applicare i coefficienti di correlazione.
I provini dovrebbero essere prelevati durante la fabbricazione, subire il medesimo
trattamento termico delle lastre e dovrebbero essere immagazzinati nello stesso
ambiente fino al momento della prova di resistenza a compressione.
Nota La resistenza del calcestruzzo al momento del trasferimento della precompressione può essere determinata
con altri metodi (sclerometro, velocità del suono, misura della maturazione) dopo opportuna correlazione per
mezzo di prove di laboratorio.

G.1.2 Interpretazione dei risultati


Dopo il tempo ritenuto necessario al calcestruzzo per raggiungere un adeguato grado di
maturazione affinchè possa essere applicata la precompressione, si può applicare la
procedura descritta nella figura G.1.
Possono essere applicati altri metodi appropriati a condizione che la resistenza minima a
compressione richiesta, f cmin,p, al rilascio sia pari a quella definita nel punto 4.2.3.2.5.
I risultati dovrebbero essere registrati.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 48


figura G.1 Procedura di prova prima del rilascio

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 49


APPENDICE H SOLETTA COMPOSTA CON ELEMENTI DI ALLEGGERIMENTO
(informativa)

H.1 Generalità
La presente appendice descrive alcune proprietà degli elementi di alleggerimento
solamente per situazioni d’incendio (non ancora indicate in una norma europea).
Se gas tossici sono prodotti dagli alleggerimenti infiammabili mentre bruciano,
dovrebbero essere sottoposti a norme appropriate, per quanto riguarda la misura della
loro accettabilità, perché questo argomento non è trattato da una norma europea. La
valutazione della resistenza all’incendio, le definizioni e le regole di calcolo dovrebbero
essere prese dalla EN 1992-1-2:2004.

H.2 Proprietà dei materiali


Nei punti seguenti, le proprietà del materiale sono espresse in funzione della temperatura,
nel senso che, se non altrimenti dichiarato, altri valori possono essere interpolati tra quelli.

H.2.1 Polistirolo/cavità d’aria


Il polistirolo è un materiale isolante fino a circa 100 °C. A temperature superiori sublima,
lasciando una cavità d’aria. Le proprietà per il polistirolo dovrebbero essere utilizzate fino
ai 100 °C, e dopo devono essere utilizzate le proprietà dell’aria contenuta nella cavità. È
possibile che si instauri una grande differenza di temperatura attraverso la cavità d’aria
durante l’incendio, dando luogo a significativi fenomeni convettivi all’interno della cavità, e
la radiazione attraverso la cavità aumenta al crescere della temperatura.
Per fare simulazioni numeriche con specifici codici di calcolo, sono considerati valori
"apparenti" o "equivalenti" per l’aria "in movimento".
Si possono applicare i valori del prospetto H.1.
prospetto H.1 Proprietà del polistirolo in funzione della temperatura

T [°C] 0 100 500 1 500


λ [W/mK] 0,04 0,1 33 33
c [J/kgK] 1 210 1 210 1 000 1 000
ρ [kg/m ] 3
15 15 1 1

dove:
T è la temperatura, λ è la conduttività termica, c il calore specifico e ρ la massa volumica.

H.2.2 Argilla
Questo materiale è, certamente, piuttosto stabile per sua natura, ma la presenza di vuoti,
anche se molto piccoli, genera moti d’aria convettivi anche abbastanza influenti, che
modificano parametri "apparenti" specifici della geometria degli elementi utilizzati.
Si possono applicare i valori del prospetto H.2.
prospetto H.2 Proprietà dell’argilla in funzione della temperatura

T [°C] 0 100 500 1 500


λ [W/mK] 0,2 6,7 6,7 6,7
c [J/kgK] 1 100 1 100 1 000 1 000
ρ [kg/m ] 3
800 800 770 770

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 50


H.3 Profili di temperatura
Per valutare questi profili, deve essere utilizzato l’algoritmo del flusso di calore, ed i
parametri generali e di superficie indicati nella EN 1992-1-2:2004, con le specifiche di cui
ai punti da a) a c).
a) Flusso di calore per radiazione:
- fattore di forma (o di vista) per la superficie esposta = 1;
- fattore di forma (o di vista) per la superficie non esposta = 0;
- coefficiente d’emissività del compartimento d’incendio E f = 0,8;
- coefficiente d’emissività dell’elemento E m = 0,7.
b) Flusso di calore per convezione:
- coefficiente del trasferimento di calore per la superficie esposta = 25 W/m2 °C;
- coefficiente del trasferimento di calore per la superficie non esposta
= 9 W/m2 °C.
c) La temperatura esterna, sopra alla soletta composta, è stata considerata costante e
uguale a: T e = 20 °C.

H.4 Altri argomenti da considerare


Temperature molte alte possono condurre a fessurazione dovuta a carico termico
all’interno della lastra prefabbricata. Sebbene la stabilità globale del solaio non sia
immediatamente influenzata, la fessurazione della parte inferiore della lastra può essere
minimizzata tramite le barre di armatura trasversali ancorate adeguatamente all’armatura
della nervatura e/o attraverso altri mezzi equivalenti.
Essendo il copriferro il fattore più importante per assicurare la resistenza al fuoco delle
lastre, devono essere prese opportune precauzioni sul controllo, in stabilimento, del
posizionamento delle barre d’acciaio.
Un adeguato aumento all’ancoraggio dell’armatura dovrebbe essere valutato
proporzionalmente alla resistenza al fuoco richiesta.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 51


APPENDICE J PROVE PER DETERMINARE LE LUCI DI MESSA IN OPERA (PROVE DI TIPO)
(normativa)

J.1 Generalità
Lo scopo di queste prove è quello di determinare le luci di messa in opera in relazione ai
seguenti criteri:
- resistenza ultima a flessione;
- resistenza ultima a flessione agli appoggi (per momento flettente negativo);
- rigidezza a flessione (o deformabilità);
- resistenza ultima a taglio.

J.2 Determinazione della luce di messa in opera


La distanza l er tra i puntelli o tra la luce di messa in opera degli appoggi temporanei è
definita nella figura J.1.
figura J.1 Definizione della luce di messa in opera
Legenda
a) Senza puntelli
b) Con puntelli
1 Puntello d’estremità
2 Puntello intermedio

Nel caso che venga usato un puntello all’estremità, la distanza dall’asse del puntello
posto all’estremità alla faccia dell’appoggio della lastra non deve superare i 250 mm, o il
valore determinato mediante calcolo o mediante prova (la stabilità della parte di lastra a
sbalzo deve essere verificata).
Le proprietà dei materiali della lastra devono essere quelle specificate dal fabbricante alla
consegna.
Le luci di messa in opera, l er, devono soddisfare sia i criteri di collasso (condizione a) che
di deformazione (condizione b), considerando gli schemi statici della figura J.2 che
fornisce i valori massimi di tensione nelle luci e sugli appoggi.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 52


figura J.2 Schemi statici da considerare
Legenda
1 Combinazione 1
2 Combinazione 2
3 Combinazione 3

J.2.1 Calcolo a collasso (condizione a)


Il carico di progetto corrispondente allo stato limite ultimo per flessione e taglio deve
essere almeno uguale a quello dovuto dalla combinazione di carico:
γ Gpl (G pl + G b) + γ Qco Q co + γ Qs Q s
dove:
G b è il peso proprio degli elementi di alleggerimento della lastra;
G pl è il peso proprio della lastra;
Q co è il peso del calcestruzzo gettato in opera;
Q s sono i carichi temporanei durante la realizzazione del solaio.
Nota Fino a quando non sono stabilite regolamentazioni europee riguardo al valore Q s, si dovrebbe considerare
quello indicato dalle regolamentazioni di sicurezza valide nel Paese in cui le lastre vengono utilizzate.
Dovrebbe essere utilizzato un valore di 1 kN/m2.

J.2.2 Controllo delle deformazioni (condizione b)


Per la combinazione di azioni (G pl + G b + Q co), la deformazione al centro della campata
tra i puntelli o tra gli appoggi temporanei non deve essere maggiore dei valori seguenti:
- 10 mm se l er ≤ 4,00 m;
- (l er / 400) mm se l er > 4,00 m.
Nota Valori differenti dovrebbero essere specificati per progetti particolari.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 53


J.3 Attrezzatura
La macchina di prova deve essere di classe 3 secondo la EN 12390-4. Il dispositivo di
carico dovrebbe essere snodato. Gli strumenti utilizzati per misurare la deformazione
devono essere in grado di misurare tra i 0,50 mm e i 0,01 mm.

J.4 Preparazione del provino


La prova deve essere eseguita tra i 0 °C e i 40 °C. La temperatura deve essere registrata.
Il provino deve essere multiplo della lastra di L o 2L in luce, dove L è la luce
approssimata a l er tra i puntelli o gli appoggi temporanei.
Nota È possibile ridurre la larghezza della lastra per x volte la distanza tra gli assi dei tralicci elettrosaldati o delle
nervature di irrigidimento ed interpolare o estrapolare i risultati ottenuti alla larghezza totale della lastra.
Il provino deve essere appoggiato su rulli (di cui almeno uno deve essere libero di ruotare)
con cuscinetti di ripartizione da 50 mm ± 5 mm di larghezza e 10 mm ± 3 mm di spessore
se la faccia inferiore del provino è irregolare.
Gli assi dei rulli d’estremità devono essere posizionati a 50 mm ± 5 mm dai bordi della
lastra.
Il carico (P ) deve essere applicato nelle posizioni mostrate nella figura J.3, per mezzo di
due cuscinetti di distribuzione dello spessore di 10 mm ± 3 mm capaci da assorbire
qualunque irregolarità della superficie.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 54


figura J.3 Possibili disposizioni dei carichi di prova
Legenda
a) Determinazione del momento flettente positivo in campata e della deformazione limite
b) Momento flettente negativo agli appoggi
c) Forza di taglio

Nota Per il momento flettente negativo, la prova può essere eseguita con la disposizione della
figura a) posizionando la lastra in posizione capovolta.

J.5 Carichi
Deve essere applicato un carico iniziale pari al 10% del massimo carico previsto seguito
da uno scarico a zero per assestare la lastra (carico di assestamento).
Il carico deve essere successivamente applicato come segue:
1) progressivamente e ad incremento. Dopo ogni incremento di carico deve essere
misurata la deformazione al centro della campata del provino e corretta per
l’assestamento degli appoggi che devono essere misurati nello stesso momento
della misurazione della deformazione al centro della campata;
2) quando la freccia al centro della campata, corretta per l’assestamento degli appoggi,
ha raggiunto il valore limite, il carico applicato in quel momento deve essere
registrato (P flim). La deformazione e l’assestamento degli appoggi devono essere
registrati;
3) il carico deve essere rimosso e la deformazione residua misurata;

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 55


4) trascorsi dai 5 min ai 10 min senza carico (ove possibile), la lastra dovrebbe essere
caricata fino al collasso con lo stesso gradiente di carico usato in precedenza. Il
carico di rottura, P R, è il carico massimo che la lastra possa sopportare.
Nota Durante le fasi di carico, l’incremento di carico dovrebbe essere sospeso se dovesse manifestarsi un evento
che richieda un’analisi.

J.6 Interpretazione dei risultati


Devono essere eseguite due prove per ogni tipo di lastra.
Se la differenza tra i due risultati è maggiore del 15% del valore medio, è necessaria una
terza prova e il valore medio è calcolato sulla base delle tre prove.
La luce di messa in opera l er deve essere tale da soddisfare i quattro criteri seguenti:
- il momento flettente al centro della campata calcolato per una luce l er e la
combinazione di carico (γ Gpl (G pl + G b) + γ Qco Q co + γ Qs Q s) applicata allo schema
statico pertinente non deve essere maggiore di M ms (P R) / γ E;
- il momento flettente al centro della campata calcolato per una luce l er e la
combinazione di carico (G pl + G b + Q co) applicata allo schema statico pertinente
non deve essere maggiore del momento corrispondente a P flim, come determinato
in condizioni di prova;
- il momento flettente all’appoggio calcolato per una luce l er e la combinazione di
carico (γ Gpl (G pl + G b) + γ Qco Q co + γ Qs Q s) applicata allo schema statico
pertinente non deve essere maggiore di M S (P R) / γ E;
- la forza di taglio calcolata per la luce l er e la combinazione di carico (γ Gpl (G pl + G b)
+ γ Qco Q co + γ Qs Q s) applicata allo schema statico pertinente non deve essere
maggiore di V R/γ E;
dove:
l er è la luce, in metri, di messa in opera;
M ms (P R) è il valore medio del momento di rottura al centro della campata ottenuto dalle
prove (2 o 3), in kNm;
P flim è il valore del carico applicato nelle procedure di prova corrispondente al valore
limite della deformazione al centro della campata, in kN;
M s (P R) è il valore medio del momento flettente all’appoggio a rottura ottenuto dalle
prove (2 o 3), in kNm;
VR è il valore medio della forza di taglio a rottura ottenuto dalle prove (2 o 3), in kN;
γE è il coefficiente di prova che prende in considerazione il coefficiente di
variazione del modello, in relazione alla geometria della lastra e alla resistenza
dei materiali.
Nota Lo specifico schema statico è quello definito al punto J.2, che porta al livello massimo di tensione nella verifica
presa in considerazione. Prendendo in esame i risultati delle prove ottenute su elementi simili, il valore di γ E
dovrebbe essere assunto pari a 1,20 in assenza di informazioni più accurate.

J.7 Rapporto di prova


Il rapporto di prova deve contenere:
- l’identificazione del provino;
- la luce della lastra o del provino;
- la data di fabbricazione o qualche altro codice;
- la data e il luogo della prova;
- il laboratorio e la persona incaricata della prova;
- tutte le caratteristiche dei materiali necessari per la prova;
- il metodo di prova;

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 56


- l’attrezzatura di misurazione utilizzata;
- il carico di assestamento e la deformazione residua;
- il valore di P flim;
- qualsiasi osservazione riguardante la prova e qualunque anomalia rilevata (fessure, ecc.);
- il valore del carico di collasso P R;
- il tipo di collasso;
- una dichiarazione che le prove sono state eseguite in conformità alla presente
norma, oltre a dettagli circa ogni modifica apportata.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 57


APPENDICE K CAPACITÀ D’ANCORAGGIO DEI GANCI
(informativa)
I valori della capacità d’ancoraggio dei ganci definiti nel prospetto K.1, per una classe di
resistenza del calcestruzzo C20/25, dovrebbero essere utilizzati per verificare il
monolitismo delle solette composte (vedere appendice D).
prospetto K.1 Caratteristiche dei ganci nella lastra (in kN)

Diametro Ø della barra del gancio (mm) 4 5 5 6 6 6 7 8


Lunghezza d’ancoraggio l a dei ganci su entrambi i lati
dell’interfaccia (mm) 50 50 60 60 70 80 80 80
Distanza "s " tra le sommità dei ganci (mm) 80 80 80 80 90 100 120 120
Sezione del gancio di rinforzo per 1 m di lunghezza
(mm2) 310 490 490 710 630 570 640 840
Limite ultimo della forza per gancio:
- barre lisce (f yk = 235 MPa) 5,1 8,0 8,0 11,6 11,6 11,6 15,7 20,4
- barre nervate (f yk = 500 MPa o sfridi di trefoli) 8,0 8,0 11,6 11,6 15,7 19,7 20,4 20,4
Limite ultimo della resistenza a taglio per una serie di
ganci con riferimento al braccio di leva z (mm):
- barre lisce (f yk= 235 MPa) 0,064z 0,10z 0,10z 0,15z 0,13z 0,12z 0,13z 0,17z
- barre nervate (f yk = 500 MPa o sfridi di trefoli) 0,10z 0,10z 0,15z 0,15z 0,18z 0,20z 0,17z 0,17z

Quando la spessore del calcestruzzo gettato in opera sulla lastra non è sufficiente ad
assicurare la lunghezza minima d’ancoraggio del gancio, i ganci possono essere utilizzati
con una barra continua saldata nella parte inferiore dei ganci (avente la stessa resistenza
e diametro). In questo caso, la lunghezza minima d’ancoraggio dei ganci sopra la lastra
può essere ridotta applicando un fattore uguale a 0,6 essendo uguali i valori di forza limite
ultima.
Se i ganci inferiori nella lastra sono a livello delle barre longitudinali più basse, le
lunghezze d’ancoraggio indicate nel prospetto non sono più richieste.
Le distanze tra le sommità dei ganci fornite dal prospetto possono essere differenti:
- ma non inferiori a 80 mm;
- ed assumere per forza limite ultima di questo gancio la stessa forza assunta per il
gancio con lo stesso diametro e la stessa lunghezza d’ancoraggio e con la
spaziatura più piccola fornita dal prospetto.
Se la classe di resistenza del calcestruzzo gettato in opera è maggiore di C20/25, può
essere possibile:
- incrementare le forze limite ultime per gancio tramite il rapporto f ctk/1,5 senza
superare la forza corrispondente al raggiungimento della resistenza allo
snervamento di progetto dell’armatura (f ctk è la resistenza a trazione caratteristica
assiale del calcestruzzo gettato in opera);
- diminuire la lunghezza d’ancoraggio del gancio nella lastra tramite il rapporto
1,5/f ctk .
La resistenza ultima a taglio è uguale alla forza limite ultima del gancio moltiplicata per il
rapporto tra il braccio di leva "z " e le sommità dei ganci.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 58


figura K.1 Armatura di collegamento con ganci

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 59


APPENDICE Y SCELTA DEL METODO DI MARCATURA CE
(informativa)

Y.1 Generalità
Per applicare la marcatura CE, il produttore dovrebbe scegliere uno dei metodi descritti
nel punto ZA.3, sulla base delle seguenti condizioni.

Y.2 Metodo 1
La dichiarazione dei dati geometrici e delle proprietà dei materiali come specificato nel
punto ZA.3.2 può essere applicata quando si verifica la condizione seguente:
- prodotti da catalogo o da banco.

Y.3 Metodo 2
La dichiarazione delle proprietà di prodotto determinate seguendo gli Eurocodici, come
specificato nel punto ZA.3.3, deve essere applicata quando si verifica la condizione
seguente:
- prodotto prefabbricato con proprietà del prodotto dichiarate dal produttore.

Y.4 Metodo 3
La dichiarazione di conformità a una data specifica, come specificato nel punto ZA.3.4,
può essere applicata quando si verifica la condizione seguente:
- tutti gli altri casi che non rientrino sia nel punto Y.2 che nel punto Y.3.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 60


APPENDICE ZA PUNTI DELLA PRESENTE NORMA EUROPEA RIGUARDANTI I REQUISITI
(informativa) ESSENZIALI O ALTRE DISPOSIZIONI DELLE DIRETTIVE UE

ZA.1 Scopo e caratteristiche pertinenti


La presente norma europea è stata elaborata nell’ambito del mandato M/100 "Prodotti
prefabbricati di calcestruzzo" conferito al CEN dalla Commissione Europea e
dall’Associazione Europea di Libero Scambio.
I punti della presente norma europea, riportati nella presente appendice, soddisfano i
requisiti del mandato, conferito nell’ambito della Direttiva UE relativa ai prodotti da
costruzione (89/106/CEE).
La conformità ai presenti punti conferisce una presunta idoneità delle lastre per solai,
trattate nella presente appendice, agli impieghi previsti ivi indicati: ne deve essere fatto
riferimento nelle informazioni di accompagnamento della marcatura CE.
AVVERTENZA: Altri requisiti ed altre Direttive UE, che non riguardano l’idoneità agli
impieghi previsti, si possono applicare alle lastre per solaio che rientrano nello scopo e
campo di applicazione della presente norma.
Nota 1 In aggiunta ai punti specifici relativi a sostanze pericolose contenuti nella presente norma possono esservi altri requisiti
applicabili ai prodotti che rientrano nel suo scopo e campo di applicazione (per esempio legislazione europea trasposta
e leggi nazionali, regolamenti e disposizioni amministrative). Al fine di soddisfare le disposizioni della Direttiva UE
relativa ai prodotti da costruzione anche tali requisiti devono essere soddisfatti, dove e quando applicabili.
Nota 2 Una banca dati informativa relativa alle disposizioni europee e nazionali sulle sostanze pericolose è
disponibile sul sito web Costruction su EUROPA, accessibile attraverso
http://europa.eu.int/comm/enterprise/construction/internal/dangsub/dangmain.htm
La presente appendice stabilisce le condizioni per la marcatura CE delle lastre realizzate
in calcestruzzo armato o in calcestruzzo armato precompresso, impiegate per la
realizzazione di strutture di edifici e di altre opere di ingegneria civile e descrive i punti
pertinenti applicabili.
La presente appendice ha lo stesso scopo e campo di applicazione di cui al punto 1 della
presente norma e definito dal prospetto ZA.1.
prospetto ZA.1 Punti pertinenti

Caratteristiche essenziali Punti relativi ai requisiti Livelli e/o Note ed


della presente norma classe/i unità
Resistenza a compressione Tutti i metodi 4.2 Requisiti di produzione Nessuna N/mm2
(del calcestruzzo)
Resistenza ultima a trazione e Tutti i metodi 4.1.3 Acciaio d’armatura Nessuna N/mm2
resistenza allo snervamento 4.1.4 Acciaio da precompressione
(dell’acciaio)
Resistenza meccanica Metodo 1 Informazione elencata nel punto ZA.3.2 Nessuna Geometria e materiali
(mediante calcolo)
Metodo 2 4.3.3 Resistenza meccanica Nessuna kNm, kN, kN/m
Metodo 3 Specifiche di progetto Nessuna

Resistenza al fuoco (solo Metodo 1 Informazione elencata nel punto ZA.3.2 R Geometria e materiali
relativamente alla capacità
portante) Metodo 2 4.3.4 Resistenza al fuoco R min

Metodo 3 Specifiche di progetto R

Indice d’isolamento da rumore Tutti i metodi 4.3.5 Proprietà acustiche Nessuna dB


aereo e indice di trasmissione del
rumore da impatto
Dettagli Tutti i metodi 4.3.1 Proprietà geometriche Nessuna mm
8 Documentazione tecnica /
Durabilità Tutti i metodi 4.3.7 Durabilità Nessuna Condizioni ambientali

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 61


Metodo 1 = dichiarazione di dati geometrici e delle proprietà del materiale.
Metodo 2 = dichiarazione del valore delle proprietà del prodotto.
Metodo 3 = dichiarazione di conformità a prescritte specifiche di progetto.
Uno di questi metodi sarà selezionato coerentemente al corrispondente metodo di
marcatura CE (punto ZA.3.2, punto ZA.3.3 o punto ZA.3.4).
Il requisito relativo a una certa caratteristica non è applicabile in quegli Stati membri nei
quali non sussistono requisiti di regolamentazione per tale caratteristica per l’uso previsto
del prodotto. In questo caso, i produttori che immettono i propri prodotti sul mercato di
questi Stati membri non sono obbligati a determinare né a dichiarare la prestazione dei
loro prodotti con riferimento a questa caratteristica e può essere utilizzata l’opzione
"nessuna prestazione determinata" (NPD) nelle informazioni che accompagnano la
marcatura CE (vedere punto ZA.3). L’opzione NPD non può essere utilizzata nel caso in
cui la caratteristica è soggetta ad un livello di soglia.

ZA.2 Procedura per l’attestazione di conformità delle lastre per solai

ZA.2.1 Sistema di attestazione di conformità


Il sistema di attestazione di conformità delle lastre per solai alle caratteristiche essenziali
indicate nel prospetto ZA.1 è definito nel prospetto ZA.2, per gli impieghi previsti e per i
livelli o classi pertinenti, in conformità alla decisione della Commissione 1999/94/CE del
25 gennaio 1999 come indicato nell’Allegato III del mandato M/100 "Prodotti prefabbricati
di calcestruzzo".
prospetto ZA.2 Sistema di attestazione di conformità

Prodotto/i Impiego/impieghi previsto/i Livello/i o classe/i Sistema/i di attestazione


di conformità
Lastre per solai Strutturale ------- 2+

Sistema 2+: Vedere Allegato III.2(ii), Prima possibilità, della Direttiva 89/106 (CPD) che include la certificazione del controllo di produzione in fabbrica
da parte di un organismo riconosciuto sulla base di un’ispezione iniziale in fabbrica e del controllo di produzione in fabbrica, nonché della
sorveglianza continua, della valutazione ed approvazione del controllo di produzione in fabbrica.

L’attestazione di conformità delle lastre per solai, per le caratteristiche essenziali indicate
nel prospetto ZA.1, deve essere basata sulla procedura di valutazione di conformità
indicata nel prospetto ZA.3, risultante dall’applicazione dei punti della presente o di altre
norme europee qui indicate.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 62


prospetto ZA.3 Assegnazione dei compiti di valutazione di conformità per lastre per solai sottoposti al sistema 2+

Compiti Contenuto dei compiti Punti della valutazione di


conformità da applicare
Compiti per il fabbricante Prove iniziali di tipo Tutte le caratteristiche del 6.2
prospetto ZA.11)
Controllo di produzione in Parametri relativi a tutte le 6.3
fabbrica caratteristiche del prospetto ZA.1
Ulteriori prove di campioni - Resistenza meccanica Punto 3 del prospetto A.2 e
prelevati in fabbrica - Tutte le caratteristiche del punto 6.2.3 della
prospetto ZA.1 EN 13369:2004
Compiti per l’organismo Certificazione del Ispezione iniziale in - Resistenza a compressione Punti 6.1.2 a) e 6.3 della
notificato controllo di produzione fabbrica e controllo di (del calcestruzzo) EN 13369:2004
in fabbrica sulla base di: produzione in fabbrica - Resistenza ultima a trazione e
resistenza allo snervamento
- Dettagli
- Durabilità
- Resistenza al fuoco R
Sorveglianza continua, - Resistenza a compressione Punti 6.1.2 b) e 6.3 della
valutazioni e approvazione (del calcestruzzo) EN 13369:2004
del controllo di produzione - Resistenza ultima a trazione e
in fabbrica resistenza allo snervamento
- Dettagli
- Durabilità
- Resistenza al fuoco R (in caso di
verifica mediante prove)
1) Per la resistenza al fuoco, quando determinata mediante prove, quest’ultime dovrebbero essere effettuate da un laboratorio di prova.

ZA.2.2 Certificazione CE e dichiarazione di conformità


Una volta ottenuta la conformità alle condizioni della presente appendice, e una volta che
l’organismo notificato abbia redatto il certificato sotto menzionato, il fabbricante o il suo
agente designato nella EEA devono predisporre e conservare una dichiarazione di
conformità che autorizza il fabbricante ad apporre la marcatura CE. Questa dichiarazione
deve includere:
- nome ed indirizzo del fabbricante, o del suo rappresentante autorizzato designato
nella EEA, e luogo di produzione;
- descrizione del prodotto (tipo, identificazione, impiego, ecc.), e una copia delle
informazioni di accompagnamento della marcatura CE;
- disposizioni a cui il prodotto è conforme (cioè appendice ZA della presente norma
europea);
- condizioni particolari applicabili all’impiego del prodotto (per esempio disposizioni
per l’impiego del prodotto in determinate condizioni, ecc.);
- numero del certificato di accompagnamento del controllo di produzione in fabbrica;
- nome e qualifica della persona incaricata di firmare la dichiarazione per conto del
fabbricante o del suo rappresentante autorizzato.
La dichiarazione deve essere accompagnata da un certificato di controllo di produzione in
fabbrica, redatto dall’organismo notificato che, oltre alle informazioni sopra riportate, deve
contenere quanto segue:
- nome ed indirizzo dell’organismo notificato;
- numero del certificato del controllo di produzione in fabbrica;
- condizioni e periodo di validità del certificato, ove applicabile;
- nome e qualifica della persona incaricata di firmare il certificato.
La dichiarazione e il certificato sopra menzionati devono essere predisposti nella lingua o
nelle lingue ufficiali dello Stato membro in cui il prodotto deve essere impiegato.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 63


ZA.3 Marcatura CE ed etichettatura

ZA.3.1 Generalità
Il fabbricante o il suo rappresentante autorizzato nella EEA sono responsabili
dell’applicazione della marcatura CE. Il simbolo di marcatura CE da applicare deve
essere conforme alla Direttiva 93/68/CE e deve essere apposto sul prodotto (o, quando
non è possibile, può essere riportato sull’etichetta di accompagnamento, sull’imballaggio
o sui documenti commerciali di accompagnamento, per esempio la bolla di consegna).
Le informazioni seguenti devono essere aggiunte al simbolo di marcatura CE:
- numero di identificazione dell’organismo di certificazione;
- nome o marchio identificativo ed indirizzo registrato del produttore;
- le ultime due cifre dell’anno in cui la marcatura è stata applicata;
- numero del certificato CE del controllo di produzione in fabbrica;
- il riferimento alla presente norma europea;
- descrizione del prodotto: nome generico ed impiego previsto;
- informazioni sulle caratteristiche essenziali pertinenti di cui al prospetto ZA.1, che
sono elencate nei punti pertinenti ZA.3.2, ZA.3.3.1, ZA.3.3.2 o ZA.3.4;
- "Nessuna prestazione determinata" per le caratteristiche ove ciò sia pertinente.
L’opzione "Nessuna prestazione determinata" (NPD) non può essere utilizzata qualora la
caratteristica sia soggetta ad un livello di soglia. Altrimenti l’opzione NPD può essere
utilizzata qualora e dove la caratteristica, per un dato impiego previsto, non sia soggetta
a requisiti di regolamentazione nello Stato membro di destinazione.
Nei seguenti punti sono indicate le condizioni per l’applicazione della marcatura CE. La
figura ZA.1 illustra l’etichetta semplificata da apporre sul prodotto, contenente la serie
minima di informazioni ed il rimando al documento di accompagnamento dove sono
indicate le altre informazioni richieste. Per quanto concerne le informazioni relative alle
caratteristiche essenziali, alcune di queste possono essere fornite attraverso un chiaro
riferimento a:
- informazione tecnica (catalogo dei prodotti) (vedere punto ZA.3.2);
- documentazione tecnica (punto ZA.3.3);
- specifiche di progetto (punto ZA.3.4).
La serie minima di informazioni da inserire direttamente sull’etichetta o nei documenti
d’accompagnamento è indicata nelle figure ZA.2, ZA.3 e ZA.4.

ZA.3.1.1 Etichetta semplificata


Nel caso di etichetta semplificata le seguenti informazioni devono essere aggiunte al
simbolo della marcatura CE:
- nome o marchio di identificazione ed indirizzo registrato del produttore;
- numero di identificazione dell’unità (per assicurare la rintracciabilità);
- le ultime due cifre dell’anno in cui la marcatura è stata applicata;
- numero del certificato CE del controllo di produzione in fabbrica;
- riferimento alla presente norma europea.
Lo stesso numero di identificazione deve marcare, nei documenti di accompagnamento,
l’informazione relativa all’unità.
La figura ZA.1 illustra il modello per l’etichetta semplificata per la marcatura CE.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 64


figura ZA.1 Esempio di etichetta semplificata

Marcatura di conformità CE consistente nel simbolo CE


indicato nella Direttiva 93/68/CEE

AnyCo Ltd, PO Box 21, B-1050 Nome o marchio identificativo ed


indirizzo registrato del produttore

45PJ76/02 Numero di identificazione e ultime due cifre dell’anno di applicazione


della marcatura

0123-CPD-0456 Numero del certificato dell’FPC


EN 13747 Numero della presente norma europea

Nota Per elementi piccoli o per ragioni di stampa sul prodotto, la grandezza può essere ridotta eliminando il
riferimento alla norma EN e/o al certificato dell’FPC.

ZA.3.2 Dichiarazione delle proprietà geometriche e dei materiali


(Metodo 1 per determinare le proprietà riguardanti i requisiti essenziali di "resistenza
meccanica e stabilità" e "resistenza al fuoco").
La figura ZA.2 indica, per un determinato tipo di lastra per solaio, il modello di marcatura
CE che include informazioni che servono a determinare, conformemente ai regolamenti di
progettazione valide nel luogo d’utilizzo, le proprietà relative alla resistenza meccanica e
stabilità ed alla resistenza al fuoco, compresi gli aspetti di durabilità e di esercizio.
In riferimento al prospetto ZA.1 e all’informazione citata nell’elenco del punto ZA.3.1,
devono essere dichiarate le proprietà seguenti:
- resistenza a compressione del calcestruzzo;
- resistenza ultima a trazione dell’acciaio ordinario;
- resistenza allo snervamento dell’acciaio ordinario;
- resistenza ultima a trazione dell’acciaio da precompressione;
- tensione allo 0,1 di deformazione residua allo scarico dell’acciaio da
precompressione;
- dati geometrici (dimensioni critiche);
- condizioni per la durabilità;
- possibile riferimento all’informazione tecnica (catalogo di prodotto) per dettagli,
durabilità e dati geometrici che includono le condizioni della superficie e
dell’armatura di collegamento.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 65


figura ZA.2 Esempio di marcatura CE con il Metodo 1

Marcatura di conformità CE consistente nel simbolo CE


indicato nella Direttiva 93/68/CEE

0123-CPD-0001 Identificazione dell’organismo notificato


AnyCo Ltd, PO Box 21, B-1050 Nome o marchio identificativo ed
indirizzo registrato del produttore

05 Ultime due cifre dell’anno in cui è


stata applicata la marcatura

0123-CPD-0456 Numero del certificato dell’FPC

EN 13747 Numero e titolo della relativa norma europea


Lastre per solai

LASTRE ARMATE Nome generico ed impiego previsto

Calcestruzzo:
Resistenza a compressione: f ck = 45 N/mm2 Informazioni sulla geometria del prodotto e sulle caratteristiche dei
Acciaio ordinario: materiali compresi i particolari (da adattare al prodotto specifico da
- Resistenza ultima a trazione: f tk = 580 N/mm2 parte del produttore)
- Resistenza allo snervamento: f yk = 500 N/mm2

Nota I valori numerici sono solo di esempio.

L = 6 000 ± 20 mm
B = 2 500 -5/+10 mm
t = 50 ± 5 mm
6 tralicci elettrosaldati di 165 mm di altezza
(2 + 1 Ø8 lunghezza + 2Ø diagonale)

Per dettagli e durabilità vedere l’Informazione Tecnica Nota Lo schizzo può essere omesso se sono disponibili
informazioni equivalenti in Informazioni Tecniche (catalogo di
Informazione Tecnica: prodotto) chiaramente identificate
Catalogo di prodotto ABC: 2002 - Punto ii

ZA.3.3 Dichiarazione delle proprietà del prodotto


(Metodo 2 per determinare le proprietà riguardanti i requisiti essenziali di "resistenza
meccanica e stabilità" e di "resistenza al fuoco").
Per tutti i dati di progetto, inclusi modelli e parametri impiegati per il calcolo, può essere
fatto riferimento alla documentazione tecnica di progetto.
Con riferimento al prospetto ZA.1 e all’informazione citata nell’elenco del punto ZA.3.1,
devono essere dichiarate le proprietà seguenti (quando pertinenti):
- resistenza a compressione del calcestruzzo;
- resistenza ultima a trazione dell’acciaio ordinario;

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 66


- resistenza allo snervamento dell’acciaio ordinario;
- resistenza ultima a trazione dell’acciaio da precompressione;
- tensione allo 0,1 di deformazione residua allo scarico dell’acciaio da
precompressione;
- resistenza meccanica ultima dell’elemento (valori di progetto per situazioni non
sismiche) con capacità portante per compressione assiale per alcune eccentricità o
con capacità portante per momento flettente e taglio delle sezioni critiche;
- fattori di sicurezza del calcestruzzo e dell’acciaio utilizzati nel calcolo;
- resistenza al fuoco classe R;
- altri parametri determinati a livello nazionale (NDPs) utilizzati nel calcolo;
- parametri di isolamento acustico (isolamento da rumore aereo e trasmissione del
rumore da impatto);
- condizioni per la durabilità;
- possibili riferimenti alla documentazione tecnica per quanto concerne dati
geometrici, dettagli, durabilità, altri NPD e parametri di isolamento acustico.
Queste proprietà si riferiscono alla lastra in condizioni transitorie (vedere punto 4.3.3.6).
La figura ZA.3 indica, per lastre di calcestruzzo armato o di calcestruzzo armato
precompresso, il modello della marcatura CE nel caso in cui le proprietà relative alla
resistenza meccanica ed alla stabilità ed alla resistenza al fuoco sono determinate per
mezzo degli Eurocodici.
I valori di progetto della resistenza meccanica ultima dell’elemento e la classe di
resistenza al fuoco devono essere determinate utilizzando, per i parametri determinati a
livello nazionale (NDPs), i valori raccomandati nella EN 1992-1-1:2004 e nella
EN 1992-1-2:2004 oppure i valori riportati nell’appendice nazionale applicabili ai lavori.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 67


figura ZA.3 Esempio di marcatura CE con il metodo 2

Marcatura di conformità CE consistente nel simbolo CE


indicato nella Direttiva 93/68/CEE

0123-CPD-0001 Identificazione dell’organismo notificato


AnyCo Ltd, PO Box 21, B-1050 Nome o marchio identificativo ed
indirizzo registrato del produttore

05 Ultime due cifre dell’anno in cui è


stata applicata la marcatura

0123-CPD-0456 Numero del certificato dell’FPC

EN 13747 Numero e titolo della relativa norma europea


Lastre per solai

LASTRE ARMATE Nome generico ed impiego previsto

Calcestruzzo:
Resistenza a compressione: f ck = xx N/mm2

Acciaio ordinario:
- Resistenza ultima a trazione: f tk = yyy N/mm2 Informazioni sulle caratteristiche mandatate del prodotto comprendenti
- Resistenza allo snervamento: f yk = zzz N/mm2 i dettagli (da adattare al prodotto specifico da parte del produttore)

Resistenza meccanica ultima (valori di progetto):


Capacità del momento flettente
(della sezione di mezzeria)… …
….…
……mmm kN
Resistenza a taglio di progetto
(delle sezioni alle estremità)………
………
…vvv kN

Fattori di sicurezza dei materiali adottati nel calcolo delle resistenze:


Per calcestruzzo… …
…… ……...........……
………γ c = z.zz
Per acciaio … …………
………
…................…
………γ s = x.xx

Resistenza al fuoco R … ………..... Rxx per η fi = 0.xx


........................................ RXX per η fi = 0.yy

Per dati geometrici, dettagli, durabilità, parametri d’isolamento acustico, le


eventuali informazioni complementari circa la resistenza al fuoco e altri
(NDP) vedere la documentazione tecnica.

Documentazione tecnica:
Numero di posizione.................. xxxxxx

ZA.3.4 Dichiarazione di conformità a specifiche di progetto definite


(Metodo 3 per determinare le proprietà relative ai requisiti essenziali "resistenza
meccanica e stabilità" e "resistenza al fuoco").
La figura ZA.4 indica, per lastre di calcestruzzo armato o di calcestruzzo armato
precompresso, il modello di marcatura CE nel caso in cui il prodotto sia realizzato
secondo una specifica di progetto in cui le proprietà relative alla resistenza meccanica e
alla stabilità ed alla resistenza al fuoco sono determinate per mezzo di prescrizioni di
progetto applicabili ai lavori.
Con riferimento al prospetto ZA.1 e all’informazione citata nell’elenco del punto ZA.3.1,
devono essere dichiarate le proprietà seguenti:
- resistenza a compressione del calcestruzzo;

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 68


- resistenza ultima a trazione dell’acciaio ordinario;
- resistenza allo snervamento dell’acciaio ordinario;
- resistenza ultima a trazione dell’acciaio da precompressione;
- tensione allo 0,1 di deformazione residua allo scarico dell’acciaio da
precompressione;
- classe di reazione al fuoco.
Il presente metodo si applica anche nel caso in cui un progetto sia realizzato con
riferimenti diversi dagli Eurocodici.
figura ZA.4 Esempio di marcatura CE con il metodo 3

Marcatura di conformità CE consistente nel simbolo CE indicato nella


Direttiva 93/68/CEE

0123-CPD-0001 Identificazione dell’organismo notificato


AnyCo Ltd, PO Box 21, B-1050 Nome o marchio identificativo ed
indirizzo registrato del produttore

05 Ultime due cifre dell’anno in cui è


stata applicata la marcatura

0123-CPD-0456 Numero del certificato dell’FPC

EN 13747 Numero e titolo della relativa norma europea


Lastre per solai

LASTRE PRECOMPRESSE Nome generico ed impiego previsto

Calcestruzzo:
Resistenza a compressione: f ck = xx N/mm2

Acciaio ordinario:
- Resistenza ultima a trazione: f tk = yyy N/mm2 Informazioni sulle caratteristiche mandatate del prodotto
- Resistenza allo snervamento: f yk = zzz N/mm2 comprendenti i dettagli (da adattare al prodotto specifico da parte del
produttore)
Acciaio da precompressione:
- Resistenza ultima a trazione: f pk = uuu N/mm2
- Tensione allo 0,1 di
deformazione f p0,1k = www N/mm2

Per i dati geometrici, dettagli, resistenza meccanica, resistenza al fuoco,


parametri di isolamento acustico e durabilità vedere le specifiche di progetto.

Specifiche di progetto:
Codice commessa............…
………
……. xxxxxx

In aggiunta a qualsiasi informazione specifica, relativa alle sostanze pericolose, il


prodotto dovrebbe inoltre essere accompagnato, ove e quando richiesto e nella forma
appropriata, da una documentazione che elenchi ogni altra legislazione sulle sostanze
pericolose di cui si rivendichi la conformità, nonché eventuali informazioni richieste da tale
legislazione.
Nota Non è necessario menzionare la legislazione europea in assenza di deroghe nazionali.

UNI EN 13747:2005 © UNI Pagina 69


UNI
Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
di Unificazione
Via Sannio, 2
20137 Milano, Italia

Potrebbero piacerti anche