Products and systems for the protection and repair of concrete structures
Test methods
Determination of compressive strength of repair mortar
NORMA EUROPEA
DESCRITTORI
di compressione, determinazione, resistenza alla compressione
RELAZIONI NAZIONALI
ORGANO COMPETENTE UNICEMENTO - Ente di Normazione dei Leganti Idraulici, Malte, Calce-
struzzi e Cemento Armato
RICONFERMA
PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea EN 12190 (edizione ottobre 1998), che assume
così lo status di norma nazionale italiana.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
L’UNICEMENTO (Ente di Normazione dei Leganti Idraulici, Malte,
Calcestruzzi e Cemento Armato - via Battistotti Sassi 11B, 20133
Milano), ente federato all’UNI, che segue i lavori europei sull’argo-
mento, per delega della Commissione Centrale Tecnica, ha appro-
vato il progetto europeo il 6 luglio 1998 e la versione in lingua italia-
na della norma il 2 luglio 1999.
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire sug-
gerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte
in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terrà in considerazione, per l’eventuale revisione della norma stessa.
INDICE
PREMESSA 2
2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3
3 DEFINIZIONI 3
4 PRINCIPIO 3
5 APPARECCHIATURA 3
5.1 Mescolatore per calcestruzzo ............................................................................................................ 3
5.2 Mescolatore per malta............................................................................................................................ 3
5.3 Stampi ............................................................................................................................................................. 3
5.4 Tavola vibrante ........................................................................................................................................... 3
5.5 Camera condizionata .............................................................................................................................. 4
5.6 Sega ................................................................................................................................................................. 4
5.7 Bilancia ........................................................................................................................................................... 4
5.8 Dispositivo e macchina per provare la resistenza alla compressione ......................... 4
7 PROCEDIMENTO DI PROVA 4
7.1 Massa volumica apparente ................................................................................................................. 4
7.2 Resistenza alla compressione ........................................................................................................... 5
8 RESOCONTO DI PROVA 5
Products and systems for the protection and repair of concrete structures
EUROPEAN STANDARD Test methods
Determination of compressive strength of repair mortar
Produits et systèmes pour la protection et la réparation des structures en béton
NORME EUROPÉENNE Méthodes d’essais
Détermination de la résistance à la compression pour les mortiers de réparation
Produkte und Systeme für den Schutz und die Instandsetzung von
Betontragwerken
EUROPÄISCHE NORM Prüfverfahren
Bestimmung der Druckfestigkeit von Reparaturmörteln
ICS 91.100.30
CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles
1998 CEN
Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono
riservati ai Membri nazionali del CEN.
PREMESSA
La presente norma europea è stata elaborata dal Comitato Tecnico CEN/TC 104 "Calce-
struzzo (prestazioni, produzione, posa in opera e criteri di conformità)", la cui segreteria è
affidata al DIN.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o me-
diante la pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro aprile
1999, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro aprile 1999.
La presente norma europea fa parte di una serie di norme relative ai prodotti e sistemi per
la protezione e la riparazione di strutture di calcestruzzo. Essa descrive un metodo per
determinare la resistenza alla compressione di campioni di malta o calcestruzzo da ripa-
razione che possono essere ottenuti utilizzando PC (malte polimeriche e calcestruzzi po-
limerici), PCC (malte o calcestruzzi di cementi idraulici con polimeri) o HC (malte idrauli-
che o calcestruzzi idraulici), come definiti nella EN 1504-1. Il metodo è applicabile a ma-
teriali aventi aggregati con dimensione massima di 8 mm.
In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei se-
guenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimar-
ca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,
Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.
2 RIFERIMENTI NORMATIVI
La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte
nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non da-
tati vale l’ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento.
EN 1504 Products and systems for the protection and repair of concrete
structures - Definitions, requirements, quality control and evaluation
of conformity [Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione
delle strutture di calcestruzzo - Definizioni, requisiti, controllo qua-
lità e valutazione di conformità]
EN 196-1 Methods of testing cement - Determination of strength [Metodi di
prova dei cementi - Determinazione delle resistenze meccaniche]
prEN 206 Concrete - Performance, production and conformity [Calcestruzzo
- Prestazioni, produzione e conformità]
3 DEFINIZIONI
Ai fini della presente norma, si applicano le definizioni contenute nella EN 1504-1.
4 PRINCIPIO
Per le malte PC, PCC e HC, il principio del metodo di prova è di determinare la resistenza
alla compressione su provini cubici da 40 mm.
Si può utilizzare un metodo basato su provini prismatici di dimensioni 40 mm × 40 mm × 160 mm.
Nel caso di prismi di malta PC, la resistenza alla compressione deve essere determinata
esclusivamente dopo avere tagliato il campione in provini cubici da 40 mm.
5 APPARECCHIATURA
È richiesta l’apparecchiatura seguente:
5.3 Stampi, per produrre provini, come descritto nella EN 196-1, compresi stampi prismatici
da 40 mm × 40 mm nella sezione trasversale e 160 mm in lunghezza, e provini cubici da
40 mm.
5.8 Dispositivo e macchina per provare la resistenza alla compressione, come descritto
nella EN 196-1.
7 PROCEDIMENTO DI PROVA
8 RESOCONTO DI PROVA
Il resoconto di prova deve contenere le informazioni seguenti:
a) il riferimento della presente norma europea;
b) il nome e l’indirizzo del laboratorio che ha eseguito la prova;
c) il numero identificativo del resoconto di prova;
d) il nome e l’indirizzo dell'organizzazione o della persona che ha ordinato la prova;
e) il nome e l’indirizzo del fabbricante o del fornitore del prodotto;
f) il nome o altri marchi identificativi presenti sul prodotto;
g) la data di fornitura del prodotto;
h) la data di produzione dei provini, le dimensioni massime dell'aggregato, il metodo di
compattamento utilizzato e le dimensioni del provino;
i) la data della prova;
j) i dati di maturazione e il condizionamento per i provini, (durata, temperatura e umidità
relativa);
k) l’identificazione dell'attrezzatura e degli strumenti utilizzati per la prova, inclusi il mo-
dello, il tipo, la capacità di prova, i dettagli della taratura e la gamma di misurazione
consentita;
l) i singoli risultati per massa volumica apparente e la resistenza alla compressione;
m) il valore medio e lo scarto tipo della massa volumica apparente e dei risultati della re-
sistenza alla compressione;
n) l’imprecisione o l’inaffidabilità dei risultati di prova;
o) la data e la firma.
A.1 Stagionatura
Milano (sede) Via Battistotti Sassi, 11B - 20133 Milano - Tel. 0270024200 - Fax 0270105992
Internet: www.uni.com - Email: diffusione@uni.com
Roma Via delle Colonnelle, 18 - 00186 Roma - Tel. 0669923074 - Fax 066991604
Email: uni.roma@uni1.inet.it
UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia