CAPITOLO 17
1
I pali in legno non sono quasi pi utilizzati in Italia, ma lo sono in alcuni Paesi del nord Europa e soprattutto sono pre-
senti in tutte le costruzioni del passato fondate su pali (ad es. i ponti e quasi tutti i palazzi di Venezia, etc..). Nei lavori
di consolidamento e restauro statico di antichi edifici frequente dover intervenire su fondazioni profonde costituite da
pali in legno. I pali in legno, se non adeguatamente trattati e protetti, possono deteriorarsi se soggetti a periodiche im-
mersioni ed emersioni dalla falda.
17 1
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
17 2
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
Figura 17.2 Infissione di un palo senza Figura 17.3 Infissione di un palo senza
asportazione di terreno in sabbia sciolta asportazione di terreno in argilla satura
In Tabella 17.1 sono riportati per confronto i vantaggi e i limiti dei pali battuti (messi in
opera senza asportazione di terreno) e dei pali trivellati (messi in opera previa asportazio-
ne del terreno).
di, se fermi. Tale propriet viene talvolta sfruttata per trasportare il materiale di scavo in
superficie; infatti se la lavorazione viene interrotta il terreno in risalita rimane in sospen-
sione e non precipita sul fondo scavo. Poich il rivestimento metallico sostiene le pareti
ma non il fondo dello scavo, talvolta si utilizzano in abbinamento sia il rivestimento me-
tallico che i fanghi bentonitici.
Tabella 17.1: Confronto tra pali battuti e pali trivellati
17 4
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
17 5
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
Figura 17.5 - Tecnica di realizzazione del palo Franki: a) infissione del tubo; b) formazione del
bulbo; c) formazione del fusto; d) palo ultimato.
In Figura 17.6 sono rappresentate le diverse fasi esecutive di un palo trivellato con uso di
fanghi bentonitici per il sostegno del foro.
Nei lavori di sottofondazione di edifici e strutture esistenti, quando vi la necessit di
operare con attrezzature di ingombro e peso molto ridotti, o quando si debbano realizzare
pali con forte inclinazione sulla verticale, si ricorre a pali trivellati di piccolo diametro
(micropali).
Esistono vari tipi di micropali, ma attualmente il pi utilizzato il micropalo Tubfix.
Lesecuzione del micropalo Tubfix prevede lintroduzione di unarmatura tubolare
dacciaio di forte spessore in un foro eseguito per trivellazione, spesso con circolazione di
fango bentonitici. Il tubo dacciaio ha una serie di valvole di non ritorno disposte a inte-
rasse di 30-50 cm nel tratto terminale, in corrispondenza degli strati di terreno cui si in-
tende trasferire il carico. In una prima fase, dalla valvola pi profonda, viene iniettata una
malta cementizia che, risalendo dal basso verso lalto, occupa lintercapedine tra la parete
del foro e il tubo di armatura. In una seconda fase, iniettata malta ad alta pressione at-
traverso ciascuna valvola, una per volta, dal basso verso lalto. Ci produce la rottura del-
la guaina e la formazione di sbulbature di diametro tanto maggiore quanto pi tenero il
terreno circostante. Per tale motivo la capacit portante del sistema palo-terreno dipende
assai pi dalle caratteristiche del micropalo che non da quelle del terreno (Tabella 17.4).
17 6
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
Figura 17.6 - Fasi di realizzazione di un palo trivellato con uso di fanghi bentonitici per il soste-
gno del foro
17 7
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
Con carotiere aperto e Come sopra, anche con trovanti; in pi, roc-
qualsiasi
foro scoperto. cia lapidea
Con secchione (bucket) e
Tutti, anche in falda, esclusa solo la roccia
foro scoperto ma pieno di qualsiasi
lapidea in banchi o trovanti.
fango.
A rotazione
17 8
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
Diametro Diametro del tubo di armatura (mm) Carico massimo ammissibile (kN)
del foro (mm) esterno interno a trazione a compressione
48,3 39,3 70 175
85
51,0 35,0 135 235
60,3 44,3 165 300
100
60,3 35,3 210 370
76,1 60,1 235 410
120
76,1 51,1 280 510
82,5 66,5 255 520
145
82,5 57,5 330 630
88,9 72,9 280 675
175
88,9 63,9 360 795
101,6 85,6 320 845
200
101,6 76,6 460 985
17 9
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
17.4 Stima della capacit portante per carico verticale di un palo isola-
to mediante formule statiche
La stima della capacit portante per carico verticale di un palo isolato QLIM mediante for-
mule statiche ottenuta valutando i valori massimi mobilizzabili, in condizioni di equili-
brio limite, della resistenza laterale QS e di quella di punta QP:
QLIM + WP = QS + QP (Eq. 17.1)
essendo WP il peso proprio del palo.
Si fanno le seguenti ipotesi:
- il carico limite del sistema palo terreno condizionato dalla resistenza del terreno e
non da quella del palo;
17 10
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
Le tensioni tangenziali limite di attrito e/o di aderenza laterale allinterfaccia tra la super-
ficie del palo e il terreno coesivo saturo circostante, s, sono molto difficili da valutare
analiticamente, poich dipendono dal grado di disturbo e dallalterazione delle pressioni
efficaci e interstiziali che le modalit di costruzione del palo producono nel terreno. Sul
piano qualitativo il fenomeno abbastanza chiaro, ma per una valutazione quantitativa
necessario ricorrere a semplificazioni drastiche e ad una buona dose di empirismo.
I metodi attualmente pi utilizzati sono due, il metodo e il metodo . buona norma
assumere come capacit portante per attrito e/o aderenza laterale di progetto il minore dei
due valori stimati.
a) Metodo
Si assume che le tensioni tangenziali limite siano una quota parte della resistenza al taglio
non drenata originaria del terreno indisturbato:
s c u (Eq. 17.3)
in cui un coefficiente empirico di aderenza che dipende dal tipo di terreno, dalla resi-
stenza al taglio non drenata del terreno indisturbato, dal metodo di costruzione del palo,
dal tempo, dalla profondit, dal cedimento del palo.
LAssociazione Geotecnica Italiana suggerisce di assumere per i valori indicati in Ta-
bella 17.5.
17 11
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
Tabella 17.5 - Valori indicativi del coefficiente di aderenza per pali in terreni coesivi saturi
17 12
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
b) Metodo
Si assume che le sovrapressioni interstiziali che si generano durante la messa in opera del
palo si siano dissipate al momento di applicazione del carico, e che pertanto la tensione
tangenziale limite possa essere valutata, con riferimento alle tensioni efficaci, nel modo
seguente:
s 'h tan K 'v 0 tan 'v 0 (Eq. 17.7)
in cui:
h la tensione efficace orizzontale nel terreno a contatto con il palo,
v0 la tensione efficace verticale iniziale, prima della messa in opera del palo,
K un coefficiente di spinta, rapporto fra h e v0,
tan il coefficiente dattrito palo-terreno.
un coefficiente, pari al prodotto K tan.
Se langolo di attrito palo-terreno, fosse eguale allangolo di resistenza al taglio del ter-
reno, , e se linstallazione del palo non producesse alterazioni nello stato tensionale del
terreno, si avrebbe:
K K 0 (1 sen' ) OCR 0,5 tan tan ' (Eq. 17.8)
Per terreni coesivi langolo di resistenza al taglio, , generalmente compreso tra 20 e
30, per cui, per un terreno N.C., si otterrebbero valori di compresi tra 0,24 e 0,29.
17 13
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
Figura 17.8 Valori dellattrito laterale medio, s, Figura 17.9 - Valori dellattrito laterale medio, s,
con la profondit per pali infissi in argille tenere con la profondit per pali infissi in argille consi-
stenti
17 14
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
Stima di QP
In genere il termine di capacit portante di punta QP di pali in terreno coesivo contribui-
sce in maniera modesta (10%-20%) alla capacit portante totale. Per la stima di QP si ese-
gue unanalisi in condizioni non drenate, in termini di tensioni totali. Lequazione di rife-
rimento formalmente identica a quella della capacit portante di fondazioni superficiali
su terreno coesivo in condizioni non drenate2:
Q P A P q P A P (c u N c v 0 , P ) (Eq. 17.9)
in cui AP larea di base del palo, qP la capacit portante unitaria, cu la resistenza al
taglio in condizioni non drenate del terreno alla profondit della base del palo, v0,P la
tensione verticale totale alla punta, e Nc un fattore di capacit portante, il cui valore
assunto pari a 9. Molto spesso il peso del palo WP e il termine AP v0,P sono trascurati,
poich quasi si compensano, e si pone:
QLIM = QS + QP (Eq. 17.10)
e
QP = 9 cu AP (Eq. 17.11)
In terreni coesivi sovraconsolidati, e quindi spesso fessurati, opportuno introdurre un
fattore di riduzione RC che, secondo Meyerhof, pu essere calcolato nel modo seguente,
in funzione del diametro D del palo (in metri):
D 0,5
per pali infissi: RC 1 (Eq. 17.12)
2D
D 1
per pali trivellati: RC 1 (Eq. 17.13)
2 D 1
2
Lo schema di riferimento per diverso: per le fondazioni superficiali si assume lo schema della striscia
indefinita (problema piano) e terreno resistente solo dal piano di fondazione, per le fondazioni profonde si
assume lo schema di area circolare (problema a simmetria cilindrica) e terreno resistente sia sopra che sotto
il piano di fondazione. Per tale motivo i fattori di capacit portante per fondazioni profonde sono maggiori
che per fondazioni superficiali.
17 15
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
Tabella 17.6: Valori di K e di tan per pali di medio diametro in terreno incoerente
Valori di K
Tipo di palo per stato di addensamento Valori di tan
sciolto denso
profilato in acciaio 0.7 1.0 tan
Battuto
Stima di QP
La capacit portante di punta dei pali in terreni incoerenti stimata con lequazione:
Q P A P q P A P 'v 0,P N q (Eq. 17.14)
in cui AP larea di base del palo, qP la capacit portante unitaria, 'v0,P la tensione
verticale efficace alla punta, Nq un fattore di capacit portante.
Il valore di Nq dipende, a parit di angolo di resistenza al taglio, dal meccanismo di rottu-
ra ipotizzato. Nelle Figure 17.11 e 17.12 sono rappresentati diversi meccanismi di rottura
proposti e i corrispondenti valori di Nq.
Come si pu notare la dispersione dei valori molto alta e crescente con il valore
dellangolo di resistenza al taglio. A titolo di esempio per = 35 i valori di Nq proposti
dai vari Autori sono compresi tra 55 e 500. Inoltre molto incerta la scelta del valore di
calcolo di , sia perch la messa in opera del palo altera le propriet meccaniche del ter-
reno sia perch la stima di in terreni incoerenti indiretta e affidata a prove in sito, sia
17 16
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
infine perch il valore di dipende anche dallo stato tensionale a rottura. In genere si fa
riferimento alla curva di Nq proposta da Berezantzev, che una delle pi cautelative, e ad
un angolo di resistenza al taglio di progetto, d, ridotto rispetto al valore di picco stimato.
Figura 17.11 Meccanismi di rottura ipotizzati per un palo: a) Caquot, Buisman e Terzaghi; b)
Meyerhof; c) Berezantzev; d) Skempton, Yassin, Gibson e Vesic
17 17
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
17.5 Stima della capacit portante per carico verticale di un palo isola-
to mediante formule dinamiche
Durante la messa in opera di pali battuti, ovvero infissi a percussione, lenergia necessaria
per affondare il palo correlata con la resistenza a rottura del sistema palo terreno. Le
formule dinamiche tentano una stima della capacit portante del palo dalla misura
dellenergia necessaria per la messa in opera, ovvero mediante un bilancio energetico, as-
sumendo che il lavoro totale del maglio, diminuito del lavoro perduto per deformazioni e
dissipato nellurto, sia pari al prodotto della capacit portante per labbassamento del palo
(Figura 17.14):
LM = Lu + Lp (Eq. 17.19)
in cui
LM = EM il lavoro motore ( un coefficiente di efficienza),
EM = Wh lenergia fornita da un colpo di maglio (W il peso del maglio, h laltezza
di caduta libera del maglio),
17 18
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
EM
Q LIM
k
k C 1 1
C
(Eq. 17.20)
EM L
A E 2
W
C 0.75 0.15 P
W
e la formula danese (1956)
EM
Q LIM
EM L (Eq. 17.21)
2EA
in cui A, E ed L sono rispettivamente larea della sezione, il modulo di Young e la lun-
ghezza del palo.
17 19
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
17.6 Stima della capacit portante per carico verticale di un palo isola-
to dai risultati di prove penetrometriche
I risultati delle prove penetrometriche possono essere utilizzate per la stima della capacit
portante dei pali di fondazione sia in modo indiretto, ovvero per determinare i parametri
geotecnici da utilizzare nelle formule statiche, sia in modo diretto.
In particolare, la prova penetrometrica statica (CPT), che consiste nellinfissione a pres-
sione nel terreno di un piccolo palo, pu essere considerata come una prova di carico a
rottura su un prototipo in scala ridotta del palo da progettare.
In base a tale analogia, ma tenendo anche conto del fatto che il volume di terreno coinvol-
to nel fenomeno di rottura alla punta funzione del diametro D del palo, Meyerhof (1976)
suggerisce di stimare la capacit portante unitaria di punta, qP, per pali infissi in terreno
sabbioso omogeneo, se la lunghezza del palo L maggiore della profondit critica, Zc nel
modo seguente:
qP qc (Eq. 17.22)
con qc valore medio della resistenza penetrometrica di punta fra le profondit (L 4D) e
(L + D). La profondit critica Zc funzione dello stato di addensamento della sabbia, co-
me indicato in Tabella 17.7.
Se lo strato di sabbia in cui si attesta la punta del palo compreso tra due strati di minore
resistenza penetrometrica di punta, il valore di progetto della capacit portante unitaria,
qP, pu essere stimato con le indicazioni di Figura 17.15.
10D
D
10D
Figura 17.15: Effetto della profondit di immorsamento sulla capacit portante unitaria di punta
Sempre per pali battuti in terreno incoerente, la tensione tangenziale limite dattrito lungo
il fusto si pu assumere pari alla resistenza laterale locale della prova CPT:
s = fs (Eq. 17.23)
oppure si pu stimare con riferimento alla resistenza penetrometrica di punta, assumendo:
17 20
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
s = qc / 200 se qc 20 MPa
(Eq. 17.24)
s = qc / 150 se qc 10 MPa
o con lespressione consigliata dallAGI (1984), (meno cautelativa della precedente):
s = qc (Eq. 17.25)
con i valori di di Tabella 17.8:
Tabella 17.8 - Coefficienti per la
stima di s da qc
Stato di addensamento
Sabbia molto sciolta 0,020
Sabbia sciolta 0,015
Sabbia media 0,012
Sabbia densa 0,009
Sabbia molto densa 0,007
Anche la prova SPT utilizzata per la stima della capacit portante di pali infissi in terre-
no incoerente. A tal fine, Meyerhof suggerisce di assumere:
qp (kPa) = 400 NSPT per sabbie omogenee, e
qp (kPa) = 300 NSPT per limi non plastici, in cui NSPT il valore
medio fra le profondit (L 4D) e (L + D) (Eq. 17.26)
s (kPa) = 2 NSPT 100 kPa in cui NSPT il valore medio per lintera lun-
ghezza L
Per pali trivellati si possono assumere valori di qp e di s pari a 1/3 e a 1/2 di quelli corri-
spondenti ai pali battuti.
17.7 Stima della capacit portante per carico verticale di un palo isola-
to dai risultati di prove di carico
La determinazione sperimentale diretta della capacit portante di un palo isolato ottenuta
con prova di carico a rottura su pali prototipo strumentati, identici a quelli di progetto, la
migliore delle stime possibili. Tuttavia anche tale tecnica non esente da incertezza, sia
per la variabilit del terreno di fondazione, sia per limpossibilit di realizzare pali fra loro
identici, sia per la dipendenza del comportamento dalle modalit di applicazione del cari-
co.
Le prove di carico sui pali di fondazione possono essere di progetto o di collaudo.
Nel primo caso il palo non appartiene alla fondazione, appositamente realizzato (spesso
con una cura maggiore degli altri) per essere portato a rottura o comunque sottoposto ad
un carico pari a tre volte il carico di esercizio, ed spesso strumentato anche lungo il fu-
sto, allo scopo di stimare separatamente i contributi di attrito laterale e di punta. Le prove
17 21
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
di carico di progetto non sono obbligatorie per legge, ma, se eseguite, consentono di adot-
tare un valore minore del coefficiente di sicurezza rispetto alla rottura (2 invece di 2,5).
Le prove di carico di collaudo, che per opere di notevole importanza sono obbligatorie per
legge nella misura minima dell1% dei pali in progetto e comunque non meno di 2, si
eseguono su pali, gi realizzati, appartenenti alla fondazione e scelti a caso.
Il carico massimo applicato durante la prova di norma pari a 1,5 volte il carico di eserci-
zio, quindi non tale da produrre la rottura, ma comunque possibile estrapolare dalla cur-
va carico-cedimenti il valore della capacit portante del palo.
In figura 17.16 sono mostrati i possibili schemi di applicazione del carico.
Figura 17.16 Possibili schemi di applicazione del carico: a) martinetto che contrasta contro
una zavorra; b) martinetto che contrasta contro una trave ancorata a pali
17 22
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
Figura 17.17 Rappresentazione dei risultati di una prova ad incrementi di carico controllato
Esistono diversi metodi convenzionali per definire la capacit portante di un palo per ca-
rico verticale dai risultati di prove di carico di progetto e/o di collaudo:
17 23
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
plicit un comportamento elastico perfettamente plastico sia del termine di aderenza late-
rale QS che del termine di punta QP della capacit portante QLIM. Il cedimento per il quale
si mobilizza totalmente QS sia wS = 8mm (indipendente dal diametro del palo), mentre il
cedimento per il quale si ha la completa mobilitazione di QP sia wP = 0,25 D = 150mm. Il
coefficiente di sicurezza sia F = 3.
Applicando le formule statiche si stima:
QS = AS s = ( D L) ( cu,m) = 1413,7kN
QP = AP qP = ( D2/4) (9cu,b) = 254,5kN
QLIM = QS + QP = 1668,2kN
QAMM = QLIM/F = 556,1kN
Con le ipotesi fatte (Figura 17.20) il carico ammissibile si ottiene per un cedimento del
palo w = 3,1mm, cui corrisponde un carico per aderenza laterale QS/FS = 550,8kN ed un
carico alla base QP/FP = 5,3kN, ovvero coefficienti di sicurezza rispettivamente FS = 2,57
e FP = 48,13. In pratica cio, in condizioni di esercizio, il palo lavora quasi solo per ade-
renza laterale.
2000 600
500
1500 Qs
400 Qp
Q, Qs, Qp (kN)
Q, Qs, Qp (kN)
Q
Qs
1000 300
Qp
Q
200
500
100
0 0
0 50 100 150 200 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5
w (m m ) w (m m )
Figura 20: Curve schematiche carico-cedimenti dellesempio.
Figura 17.20 - Curve schematiche carico-cedimenti relative allesempio considerato
Infine occorre notare che molto spesso i pali di una fondazione sono collegati in testa da
una struttura (plinto, trave o platea) che appoggia sul terreno. Le pressioni di contatto fra
tale struttura e il terreno contribuiscono alla capacit portante del sistema di fondazione
ma, di norma, sono trascurate.
17 25
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
17 26
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
L
con la limitazione: 1 1,5
12 B
essendo:
BB e LB le dimensioni in pianta del blocco rettangolare equivalente,
L laltezza del blocco pari alla lunghezza dei pali,
cub e cum la resistenza al taglio non drenata rispettivamente alla profondit della base e
media lungo il fusto dei pali.
3
Il 6.2.2. delle NTC-08 dedicato a Indagini, caratterizzazione e modellazione geotecnica
4
I coefficienti M del caso M1 della Tab. 6.2.II sono tutti pari ad uno.
17 27
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
Gli stati limite ultimi delle fondazioni su pali si riferiscono allo sviluppo di meccanismi di
collasso determinati dalla mobilitazione della resistenza del terreno e al raggiungimento
della resistenza degli elementi strutturali che compongono la fondazione stessa.
Nel caso di fondazioni posizionate su o in prossimit di pendii naturali o artificiali deve
essere effettuata la verifica con riferimento alle condizioni di stabilit globale del pendio
includendo nelle verifiche le azioni trasmesse dalle fondazioni.
Le verifiche delle fondazioni su pali devono essere effettuate con riferimento almeno ai
seguenti stati limite, quando pertinenti:
- SLU di tipo geotecnico (GEO)
- collasso per carico limite della palificata nei riguardi dei carichi assiali;
- collasso per carico limite della palificata nei riguardi dei carichi trasversali;
- collasso per carico limite di sfilamento nei riguardi dei carichi assiali di trazione;
- stabilit globale;
- SLU di tipo strutturale (STR)
- raggiungimento della resistenza dei pali;
- raggiungimento della resistenza della struttura di collegamento dei pali,
accertando che la condizione (6.2.1) sia soddisfatta per ogni stato limite considerato.
La verifica di stabilit globale deve essere effettuata secondo lApproccio 1:
- Combinazione 2: (A2+M2+R2)
tenendo conto dei coefficienti parziali riportati nelle Tabelle 6.2.I e 6.2.II per le azioni e i
parametri geotecnici, e nella Tabella 6.8.I per le resistenze globali5.
Le rimanenti verifiche devono essere effettuate, tenendo conto dei valori dei coefficienti
parziali riportati nelle Tab. 6.2.I, 6.2.II e 6.4.II, seguendo almeno uno dei due approcci:
Approccio 1:
- Combinazione 1: (A1+M1+R1)
- Combinazione 2: (A2+M2+R2)6
Approccio 2:
(A1+M1+R3)
Nelle verifiche effettuate con lapproccio 2 che siano finalizzate al dimensionamento
strutturale il coefficiente R non deve essere portato in conto.
5
Le Tabelle 6.2.I, 6.II.2 e 6.8.I sono riportate nel capitolo 14.
6
Il testo delle NTC-08 contiene un refuso: nella Combinazione 2 - Approccio 1 devono essere usati i coef-
ficienti M1 (tutti pari ad 1) e non M2
17 28
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
17 29
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
7
I pali soggetti a carichi trasversali non sono oggetto delle presenti dispense. Largomento trattato in altro
corso. Tuttavia per completezza si riportano i paragrafi delle NTC-08 relativi anche a tale argomento.
17 30
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
Tabella 6.4.VI - Coefficienti parziali T per le verifiche agli stati limite ultimi di
pali soggetti a carichi trasversali.
Coefficiente parziale (R1) Coefficiente parziale (R2) Coefficiente parziale (R3)
T = 1,0 T = 1,6 T = 1,3
Nel caso in cui la resistenza caratteristica Rtr,k sia valutata a partire dalla resistenza Rtr,m
misurata nel corso di una o pi prove di carico statico su pali pilota, necessario che la
prova sia eseguita riproducendo intensit e retta di azione delle azioni di progetto.
Nel caso in cui la resistenza caratteristica sia valutata con metodi di calcolo analitici, i
coefficienti riportati nella Tab. 6.4.IV devono essere scelti assumendo come verticali
indagate solo quelle che consentano una completa identificazione del modello geotecnico
di sottosuolo nellambito delle profondit interessate dal meccanismo di rottura.
La resistenza sotto carichi trasversali dellintera fondazione su pali deve essere valutata
tenendo conto delle condizioni di vincolo alla testa dei pali determinate dalla struttura di
collegamento.
6.4.3.3 Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) delle fondazioni miste
Nel caso in cui il soddisfacimento della condizione (6.2.1)8 sia garantito dalla sola
struttura di collegamento posta a contatto con il terreno secondo quanto indicato al
6.4.2.1, ai pali pu essere assegnata la sola funzione di riduzione e regolazione degli
spostamenti. In questo caso il dimensionamento dei pali deve garantire il solo
soddisfacimento delle verifiche SLE secondo quanto riportato al paragrafo successivo.
Nel caso in cui, invece, il soddisfacimento della condizione (6.2.1) sia garantito con il
contributo anche dei pali, la verifica deve essere condotta con lapproccio 2 del 6.4.2.1
prendendo in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a
lungo termine.
8
Ed Rd
17 31
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
Gli stati limite ultimi delle fondazioni miste si riferiscono allo sviluppo di meccanismi di
collasso determinati dalla mobilitazione della resistenza del terreno e al raggiungimento
della resistenza degli elementi strutturali che compongono la fondazione stessa.
Nel caso di fondazioni posizionate su o in prossimit di pendii naturali o artificiali deve
essere effettuata la verifica con riferimento alle condizioni di stabilit globale del pendio
includendo nelle verifiche le azioni trasmesse dalle fondazioni.
Le verifiche delle fondazioni miste devono essere effettuate con riferimento almeno ai
seguenti stati limite, quando pertinenti:
- SLU di tipo geotecnico (GEO)
- collasso per carico limite della fondazione mista nei riguardi dei carichi assiali;
- collasso per carico limite della fondazione mista nei riguardi dei carichi
trasversali;
- stabilit globale;
- SLU di tipo strutturale (STR)
- raggiungimento della resistenza dei pali;
- raggiungimento della resistenza della struttura di collegamento dei pali,
accertando che la condizione (6.2.1) sia soddisfatta per ogni stato limite considerato.
Nelle verifiche SLU di tipo geotecnico, la resistenza di progetto Rd della fondazione mista
si potr ottenere attraverso opportune analisi di interazione o sommando le rispettive
resistenze caratteristiche e applicando alla resistenza caratteristica totale il coefficiente
parziale di capacit portante (R3) riportato nella Tab. 6.4.I.
Tabella 6.4.I Coefficienti parziali R per le verifiche agli stati limite ultimi di fondazioni superficiali
COEFFICIENTE COEFFICIENTE COEFFICIENTE
VERIFICA
PARZIALE ( R1 ) PARZIALE ( R2 ) PARZIALE ( R3 )
Capacit portante R = 1,0 R = 1,8 R = 2,3
Scorrimento R = 1,0 R = 1,1 R = 1,1
6.4.3.4 Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE) delle fondazioni miste
Lanalisi di interazione tra il terreno e la fondazione mista deve garantire che i valori
degli spostamenti e delle distorsioni siano compatibili con i requisiti prestazionali della
struttura in elevazione ( 2.2.2 e 2.6.2), nel rispetto della condizione (6.2.7)9.
La geometria della fondazione (numero, lunghezza, diametro e interasse dei pali) deve
essere stabilita nel rispetto dei summenzionati requisiti prestazionali, tenendo
opportunamente conto dei diversi meccanismi di mobilitazione della resistenza laterale
rispetto alla resistenza alla base, soprattutto in presenza di pali di grande diametro.
9
Ed Cd
17 32
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
17 33
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
Se tali valori di cedimento non sono raggiunti nel corso della prova, possibile
procedere allestrapolazione della curva sperimentale a patto che essa evidenzi un
comportamento del complesso palo-terreno marcatamente non lineare.
Per i pali di grande diametro si pu ricorrere a prove statiche eseguite su pali aventi la
stessa lunghezza dei pali da realizzare, ma diametro inferiore, purch tali prove siano
adeguatamente motivate ed interpretate al fine di fornire indicazioni utili per i pali da
realizzare. In ogni caso, la riduzione del diametro non pu essere superiore al 50% ed il
palo di prova deve essere opportunamente strumentato per consentire il rilievo separato
delle curve di mobilitazione della resistenza laterale e della resistenza alla base.
Come prove di progetto possono essere eseguite prove dinamiche ad alto livello di
deformazione, purch adeguatamente interpretate al fine di fornire indicazioni
comparabili con quelle derivanti da una corrispondente prova di carico statica di
progetto.
17 34
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
StimadellaresistenzaconilmetododelliperbolediChin:Q=w/(m+nw)
(IlmetododistimautilizzatononprescrittodallaNormativa)
Prova 1 2 3
m= 0,9863 0,7424 0,7716 mm/MN
n= 0,1367 0,101 0,135 MN1
R2= 0,9956 0,9992 0,0063
wlim(1)= 57,721 58,804 45,724 mm
Qlim(1)= 6,50 8,80 6,58 MN
Qlim(2)= 6,58 8,91 6,67 MN
Qlim= 6,54 8,86 6,63 MN
SistimailvalorelimiteQlimdiciascunaprovadicaricocomemediafraivaloristimaticonidue
seguentimetodicovenzionali:
17 35
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
1metodo:Qlim(1)ilcaricoincorrispondenzadelqualeilcedimentovalewlim(1)essendo
wlim(1)/2ilcedimentoperQ=0,9Qlim(1).Ciequivaleadassumerewlim(1)=8m/n
2metodo:Qlim(2)=0,9/n.
Q(MN)
0 1 2 3 4 5 6 7 8
0
10
20
w(mm)
30
PaloNo1
PaloNo2
40
PaloNo3
50
60
10
PaloNo1
8
PaloNo2
PaloNo3
w/Q(mm/MN)
0
0 10 20 30 40 50 60
w(mm)
17 36
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)
Capitolo 17 TIPOLOGIA E CAPACIT PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE
VerifichesecondoleNormeTecnicheperleCostruzioni2008
Rm1=6,54MN
Rm2=8,86MN
Rm3=6,63MN
Resistenzamedia(Rm)media=7,34MN
Resistenzaminima(Rm)min=6,54MN
daTabella6.4.III
FattoridicorrelazioneperN=3provedicarico
1=1,2 (Rm)media/1=6,12MN
2=1,05 (Rm)min/2=6,23MN
Valorecaratteristicodellaresistenza:Rc,k=6,12MN
Verificadicollasso(SLU)percaricolimitedellapalificataneiriguardideicarichiassiali(GEO)
Approccio1Combinazione2:(A2+M2+R2)
Ed=GGk+QQkvalorediprogettodellazione
G=1(daTabella6.2.IcolonnaA2)
Q=1,3(daTabella6.2.IcolonnaA2)
Ed=3,01MN
Rd=Rc,k/tvalorediprogettodellaresistenza:
t=1,55(daTabella6.4.IIcolonnaR2paliadelicacontinua)
Rd=3,95MN
EdRd 3,0<3,9 verificasoddisfatta
Rd/Ed=1,311>1
Approccio2(A1+M1+R3)
Ed=GGk+QQkvalorediprogettodellazione
G=1,3(daTabella6.2.IcolonnaA1)
Q=1,5(daTabella6.2.IcolonnaA1)
Ed=3,81MN
Rd=Rc,k/tvalorediprogettodellaresistenza:
t=1,25(daTabella6.4.IIcolonnaR3paliadelicacontinua)
Rd=4,89MN
EdRd 3,8<4,9 verificasoddisfatta
Rd/Ed=1,286>1
17 37
Universit degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione Geotecnica
J. Facciorusso, C. Madiai, G. Vannucchi Dispense di Geotecnica (Rev. Settembre 2011)