del Fissaggio
Edizione 2007
GUIDA RAPIDA ALLA PROGETTAZIONE SECONDO IL
Metodo Hilti CC
Calcolo resistenza di progetto Calcolo resistenza di progetto
A TRAZIONE A TAGLIO
■ Resistenza a sfilamento N (solo per gli Rdp ■ Resistenza rispetto al bordo
ancoranti meccanici che la prevedono) del calcestruzzo V Rdc
N =N ⋅f
Rdp
0
Rdp B V =V ⋅f ⋅f ⋅f
Rdc
0
Rdc B,V AR,V ß,V
fattori da considerare:
– f influenza della classe di
B
fattori da considerare:
resistenza del calcestruzzo – f influenza della classe di
B,V
Resistenza di progetto
A CARICO COMBINATO F Rd
Verifica da effettuare se all’ancorante sono applicati carichi sia di trazione che di taglio.
−2 permanenti e accidentali;
冢冢
冢冢
1.5 1.5 3
冢 γ =1,35 e γ =1,5 i relativi
冢
cos α sin α
FSd = N Sd + VSd
G Q
2 2
FRd = + coefficienti di sicurezza parziali
NRd VRd
secondo EC2 ed ETAG annex C)
Glossario - Metodo Hilti CC
Indici
S = Carico
R = Resistenza
M = Materiale
k = Valore caratteristico
d = Valore di progetto
s = Acciaio
c = Calcestruzzo
cp = Pryout calcestruzzo
p = Estrazione calcestruzzo
sp = Fessurazione del calcestruzzo
u = Valore ultimo
y = Snervamento
Calcestruzzo e acciaio
fck, cube = Resistenza caratteristica del calcestruzzo misurata su cubi di lato 150 mm
(valori della classe del calcestruzzo in accordo a ENV 206 [8])
fyk = Resistenza caratteristica allo snervamento dell’acciaio (valore nominale)
fuk = Resistenza ultima caratteristica dell’acciaio (valore nominale)
As = Sezione reagente dell’acciaio
Wel = Modulo di resistenza elastico della sezione di acciaio
tecnici@hilti.com - www.hilti.it