Sei sulla pagina 1di 124

PROG. N. ________ 5.4.

1
ALL. N. ________

PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE


DELLO STUDIO DI V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38, VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO
DI STAZZONA (COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO)

PROGETTO DEFINITIVO
GALLERIA "RAMAIONE"
GALLERIA NATURALE ED IMBOCCHI
RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO

2 Revisione Genn. 2004


1 Revisione a seguito istruttoria ANAS Sett. 2003

Data Scala
dicembre 2002 SCALA 045 DXX GAL 510 C

RegioneLombardia
Direzione Generale
Infrastrutture e Mobilità

I
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

INDICE

1 GENERALITA’ ..............................................................................................................................1

2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ..................................................................................................2

2.1 NORMATIVE, RACCOMANDAZIONI, LINEE GUIDA .........................................................................2


2.2 BIBLIOGRAFIA .........................................................................................................................3
2.3 DOCUMENTI DI PROGETTO........................................................................................................4

3 DESCRIZIONE DELLE OPERE E PROBLEMATICHE GEOTECNICHE....................................5

3.1 SITUAZIONI DI RISCHIO POTENZIALE ..........................................................................................5


3.2 GALLERIA RAMAIONE ..............................................................................................................7
3.2.1 Imbocco Nord ...................................................................................................................7
3.2.2 Imbocco Sud.....................................................................................................................8
3.2.3 Gallerie artificiali e sistemazioni esterne ..........................................................................9
3.2.4 Galleria naturale ...............................................................................................................9
3.2.5 Situazioni di rischio potenziale .......................................................................................11
3.2.6 Sezioni tipo .....................................................................................................................12
3.2.7 Impermeabilizzazione e rivestimento definitivo ..............................................................13

4 CRITERI PROGETTUALI ...........................................................................................................15

4.1 IMBOCCHI .............................................................................................................................15


4.2 GALLERIA NATURALE.............................................................................................................16

5 VERIFICHE GEOTECNICHE ......................................................................................................19

5.1 IMBOCCHI .............................................................................................................................19


5.1.1 Opere di sostegno degli scavi di sbancamento..............................................................19
5.1.1.1 Sbancamenti in terreno....................................................................................................... 19

5.1.1.2 Sbancamenti in roccia ........................................................................................................ 20

5.1.1.3 Paratie di sostegno ............................................................................................................. 21

5.1.1.3.1 Verifica del palo ............................................................................................................. 23

5.1.1.3.2 Verifica dei tiranti ........................................................................................................... 23

5.1.1.3.3 Verifica delle travi di contrasto ....................................................................................... 25

5.1.1.3.4 Verifica di stabilità globale ............................................................................................. 26

5.1.1.3.5 Verifica lunghezza dei tiranti .......................................................................................... 26


5.1.2 Sistemazione definitiva...................................................................................................27
5.1.2.1 Stabilità delle scarpate in configurazione definitiva............................................................. 27

I
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

5.1.2.2 Gallerie artificiali ................................................................................................................. 27

5.1.2.2.1 Modello di calcolo .......................................................................................................... 28

5.1.2.2.2 Verifiche statiche............................................................................................................ 29


5.2 GALLERIA NATURALE.............................................................................................................30
5.2.1 Linee caratteristiche .......................................................................................................30
5.2.2 Metodi semi-empirici.......................................................................................................34
5.2.3 Rivestimenti di prima fase ..............................................................................................36
5.2.4 Rivestimenti definitivi ......................................................................................................41
5.2.4.1 Caratteristiche geotecniche ................................................................................................ 41

5.2.4.2 Ipotesi di carico................................................................................................................... 41

5.2.4.3 Modello di calcolo ............................................................................................................... 42

5.2.4.4 Verifiche statiche ................................................................................................................ 42


5.3 CRITERI DI VERIFICA E CARATTERISTICHE DEI MATERIALI..........................................................43
5.3.1 Stati Limite Ultimi ............................................................................................................43
5.3.2 Stati Limite d’Esercizio....................................................................................................45

6 SOLUZIONI DI PROGETTO E MODALITA’ ESECUTIVE .........................................................46

6.1 GALLERIA RAMAIONE ............................................................................................................46


6.1.1 Imbocco Nord .................................................................................................................46
6.1.2 Imbocco Sud...................................................................................................................47
6.1.3 Galleria naturale .............................................................................................................47
6.1.4 Fasi e modalità di esecuzione ........................................................................................50
6.2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI UTILIZZATI ...............................................51

7 CONTROLLI, MONITORAGGI E MISURE IN CORSO D’OPERA E IN ESERCIZIO................54

7.1 PERFORAZIONI IN AVANZAMENTO ...........................................................................................55


7.1.1 Galleria Ramaione ..........................................................................................................55
7.2 RILIEVI DEL FRONTE DI SCAVO ................................................................................................56
7.2.1 Galleria Ramaione, per attraversamento di formazioni rocciose ...................................56
7.2.1.1 Rilievi di dettaglio................................................................................................................ 56

7.2.1.2 Rilievi di tipo speditivo ........................................................................................................ 59


7.2.2 Galleria Ramaione, per attraversamento di terreni ........................................................59
7.2.2.1 Rilievi speditivi .................................................................................................................... 59
7.3 MISURE DI CONVERGENZA CON SISTEMA OTTICO .....................................................................60
7.3.1 Galleria Ramaione ..........................................................................................................61
7.4 STRUMENTAZIONE DI CONTROLLO DELLE DEFORMAZIONI DELL’AMMASSO AL CONTORNO MEDIANTE
“ESTENSIMETRI MULTIBASE”. .............................................................................................................61

II
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

7.5 STRUMENTAZIONE DI CONTROLLO DELLE DEFORMAZIONI DELL’AMMASSO AL FRONTE MEDIANTE


MISURE DI ESTRUSIONE CON SISTEMA OTTICO ......................................................................................62

7.6 STRUMENTAZIONE DI CONTROLLO DEL COMPORTAMENTO TENSIONALE E DEFORMATIVO DELLE


STRUTTURE MEDIANTE “ESTENSIMETRI A CORDA VIBRANTE”. ...............................................................62

7.7 CONTROLLI SULLE PARETI DI IMBOCCO ...................................................................................63


7.7.1 Controlli topografici di mire ottiche .................................................................................63
7.7.2 Inclinometri .....................................................................................................................63
7.8 MISURE DI PRESSIONE E DI PORTATA D’ACQUA ........................................................................63

8 PROGRAMMA DELLE FASI ESECUTIVE.................................................................................65

8.1 GALLERIA RAMAIONE ............................................................................................................66

9 CALCOLI E VERIFICHE STATICHE GALLERIA NATURALE RAMAIONE.............................68

9.1 CONCETTO............................................................................................................................68
9.2 RIVESTIMENTO DI PRIMA FASE ................................................................................................69
9.2.1 Caratteristiche geotecniche ............................................................................................69
9.2.1.1 Descrizione......................................................................................................................... 69

9.2.1.2 Modello ............................................................................................................................... 69


9.2.2 Modello di calcolo ...........................................................................................................70
9.2.3 Sezioni rappresentative ..................................................................................................72
9.2.4 Materiali ..........................................................................................................................72
9.2.5 Ipotesi di carico (azioni) e situazioni di rischio potenziale..............................................72
9.2.6 Calcolo............................................................................................................................72
9.2.7 Risultati del calcolo FE ...................................................................................................75
9.2.7.1 GR-C .................................................................................................................................. 75

9.2.7.2 GR-A1................................................................................................................................. 76

9.2.7.3 GR-A2................................................................................................................................. 76

9.2.7.4 GR-PS-A1........................................................................................................................... 77
9.2.8 Verifiche statiche ............................................................................................................77
9.2.8.1 GR-C .................................................................................................................................. 78

9.2.8.2 GR-A1................................................................................................................................. 79

9.2.8.3 GR-A2................................................................................................................................. 80

9.2.8.4 GR-PS-A1........................................................................................................................... 81
9.2.8.5 Valutazione dei risultati....................................................................................................... 82
9.3 RIVESTIMENTO DEFINITIVO .....................................................................................................83
9.3.1 Caratteristiche geotecniche ............................................................................................83
9.3.1.1 Descrizione......................................................................................................................... 83

III
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.3.1.2 Modello ............................................................................................................................... 83


9.3.2 Modello di calcolo ...........................................................................................................83
9.3.3 Sezioni rappresentative ..................................................................................................85
9.3.3.1 GR–C.................................................................................................................................. 85
9.3.3.2 GR–A1 e GR–A2 ................................................................................................................ 85

9.3.3.3 GR–B.................................................................................................................................. 86

9.3.3.4 GR–PS–A1 ......................................................................................................................... 86


9.3.4 Materiali ..........................................................................................................................86
9.3.5 Ipotesi di carico (azioni) e situazioni di rischio potenziale..............................................86
9.3.6 Calcolo............................................................................................................................88
9.3.7 Risultati ...........................................................................................................................89
9.3.7.1 GR-C .................................................................................................................................. 90

9.3.7.2 GR-A2................................................................................................................................. 91

9.3.7.3 GR-B .................................................................................................................................. 92

9.3.7.4 GR-PS-A1........................................................................................................................... 93
9.3.8 Verifiche statiche ............................................................................................................94
9.3.8.1 GR-C .................................................................................................................................. 95

9.3.8.2 GR-A2................................................................................................................................. 97

9.3.8.3 GR-B .................................................................................................................................. 99

9.3.8.4 GR-PS-A1......................................................................................................................... 101

9.3.8.5 Valutazione dei risultati..................................................................................................... 102

10 OPERE DI IMBOCCO GALLERIA RAMAIONE.......................................................................103

10.1 CONCETTO..........................................................................................................................103
10.2 OPERE DI SOSTEGNO DEGLI SCAVI AGLI IMBOCCHI ................................................................103
10.2.1 Caratteristiche geotecniche......................................................................................104
10.2.1.1 Descrizione....................................................................................................................... 104

10.2.1.2 Modello ............................................................................................................................. 104


10.2.2 Sbancamenti ............................................................................................................104
10.2.2.1 Materiali ............................................................................................................................ 104

10.2.2.2 Modello di calcolo ............................................................................................................. 105

10.2.2.3 Sezioni rappresentative .................................................................................................... 105


10.2.2.4 Risultati e verifiche statiche .............................................................................................. 106
10.2.3 Semiportale ..............................................................................................................107
10.2.3.1 Modello di calcolo ............................................................................................................. 107

10.2.3.2 Sezioni rappresentative .................................................................................................... 107

10.2.3.3 Materiali ............................................................................................................................ 108

IV
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

10.2.3.4 Ipotesi di carico (azioni) .................................................................................................... 108

10.2.3.5 Calcolo e verifiche ............................................................................................................ 108


10.2.4 Paratie di sostegno...................................................................................................109
10.2.4.1 Modello di calcolo ............................................................................................................. 109
10.2.4.1.1 Spinte attive ............................................................................................................... 109

10.2.4.1.2 Resistenza passiva .................................................................................................... 110

10.2.4.1.3 Lunghezza di infissione .............................................................................................. 110

10.2.4.1.4 Stabilità globale della paratia ..................................................................................... 110

10.2.4.1.5 Campo di spostamenti ............................................................................................... 110

10.2.4.2 Paratia Imbocco Poschiavo .............................................................................................. 111

10.2.4.2.1 Materiali ..................................................................................................................... 111

10.2.4.2.2 Ipotesi di carico (azioni).............................................................................................. 112

10.2.4.2.3 Sezioni rappresentative.............................................................................................. 112

10.2.4.2.4 Calcolo ....................................................................................................................... 113

10.2.4.2.5 Verifiche statiche........................................................................................................ 114


10.3 SISTEMAZIONE DEFINITIVA ...................................................................................................118
10.3.1 Caratteristiche geotecniche......................................................................................118
10.3.1.1 Descrizione....................................................................................................................... 118

10.3.1.2 Modello ............................................................................................................................. 118


10.3.2 Muri di sostegno .......................................................................................................118

V
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

1 GENERALITA’

Il presente documento riguarda le opere in sotterraneo previste nel Progetto


Definitivo della nuova Strada Statale 38 dello Stelvio (variante di Tirano - Lotto 4), e
in particolare la galleria “Ramaione”.

Facendo riferimento alle problematiche evidenziate nella Relazione Geomeccanica e


di seguito richiamate, vengono fornite nei capitoli successivi le descrizioni delle opere
in oggetto, le indicazioni sulle soluzioni progettuali e sulle modalità costruttive
adottate, nonché i criteri progettuali finalizzati al dimensionamento delle strutture e
degli interventi di confinamento e consolidamento della galleria in oggetto e delle
tratte di imbocco.
Si riportano infine i risultati e le necessarie verifiche per il dimensionamento delle
opere in oggetto.

1
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

2.1 Normative, raccomandazioni, linee guida

[1] Decreto Ministeriale LL.PP. 9/1/1996 - Norme tecniche per il calcolo,


l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e
precompresso e per le strutture metalliche.

[2] Circolare 15/10/1996 Ministero LL.PP. - Istruzioni per l’applicazione delle


Norme tecniche di cui al decreto ministeriale 9/1/1996.

[3] Decreto Ministeriale LL.PP. 16/1/1996 - Criteri generali per la verifica della
sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi.
[4] Circolare 4/7/1996 Ministero LL.PP. - Istruzioni per l’applicazione delle
Norme tecniche di cui al decreto ministeriale 16/1/1996.

[5] Decreto Ministeriale LL.PP. 11/3/1988 - Norme tecniche riguardanti le


indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle
scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione,
l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di
fondazione

[6] Circolare LL.PP. 24/9/1988 n.30483 - L.2.2.1974, n.64 - art.1 - Istruzioni per
l’applicazione del D.M. 11/3/1988.

[7] Circolare ANAS n° 7735 del 08/09/99 – Direttive per la sicurezza della
circolazione nelle gallerie stradali.

[8] Decreto Ministeriale Inf. Trasp. 05/11/2001 – Norme funzionali e


geometriche per la costruzione di strade.

[9] A.F.T.E.S. Groupe de Travail n. 7 – Tunnel support and lining. -


“Recommendations for use of convergence – confinement method”.

[10] “Eurocodice 2 – Design of concrete structures – ENV 1992, CEN”

[11] “Eurocodice 3 – Design of steel structures – ENV 1993, CEN”

[12] “Eurocodice 7 – Geotechnical Design – ENV 1997-CEN”

2
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

2.2 Bibliografia

[13] BIENIAWSKI Z.T: “Engineering classification of jointed rock masses” –


Transactions, South Africa Institution of Civil Engineers. (1993).

[14] BIENIAWSKI Z.T.: “Geomechanics classification of rock masses and its


application to tunnelig”. Proc. 3rd Int. Congr. Rock Mechanics, ISRM,
Denve. (1974).

[15] BIENIAWSKI Z.T.: “Determining rock mass deformability – experience from


histories”.Int. J. Rock Mechanics, Minig Sciences & Geomechanics
Abstracts, (1978).

[16] BIENIAWSKI Z.T.: “Rock mechanics design in mining and tunnelling”.


Balkema, Rotterdam, (1984).

[17] BIENIAWSKI Z.T.: “Engineering rock mass classifications”. J. Wiley& Sons,


(1989).

[18] HOEK, E. – BROWN E.T.: “Underground excavation in rock”. – Institution of


Minig and Metallurgy, London (1982)

[19] HOEK, E. – BROWN E.T.: “Pratical estimates of rock mass strength” –


International Journal of Rock Mechanics and Minig Sciences.

[20] HOEK E.: ”Rock tunnelling case histories and the application of modern
rock engineering tecniques”, Sao Paulo Brazil (1998).

[21] HOEK E. – MARINOS P.: “Predicting squeeze” – Tunnels & Tunnelling


International, November – December 2000.

[22] HOEK E., CARRANZA-TORRES C., CORKUM B. - Hoek-Brown failure


criterion – 2002 Edition.

[23] C. Carranza-Torres, C. Fairhurst, “Application of the Convergence-


Confinement Method of Tunnel Design to Rock Masses That Satisfy the
Hoek-Brown Failure Criterion”, Tunnelling and Underground Space
Technology, Vol. 15, n°2, 2000, pp. 187-213.

[24] P. Grasso, G. Russo, S. Pelizza (Geodata), “Un criterio per la valutazione


speditiva del comportamento di gallerie allo scavo mediante classificazione
geomeccanica”, Gallerie e Grandi Opere sotterranee, marzo 1993, n° 39.

[25] R. Bhasin, “Criteri rapidi ed economici per la previsione dei problemi di


stabilità nelle gallerie costruite in argilla, roccia tenera e roccia dura”,
Gallerie e grandi opere sotterranee, n° 42, marzo 1994.

3
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

[26] M. PANET, “Calcul des tunnels par la méthode convergence-confinement”,


Presses de l’école national des Ponts et Chaussées, Paris, France (1995).

[27] J. Manuel Serrano, “Tunnels and water”, Balkema, Rotterdam, vol. I, 1988,
pagg.79-87.

[28] CAQUOT-KERISEL: Tables for the calculation of passive pressure, active


pressure and bearing capacity of foundation (1948).

[29] Raccomandazioni AICAP “Ancoraggi nei terreni e nelle rocce”.

2.3 Documenti di progetto

[30] Relazione Geomeccanica “ Galleria Ramaione ”.

[31] Elaborati grafici di progetto (elenco allegato).

4
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

3 DESCRIZIONE DELLE OPERE E PROBLEMATICHE GEOTECNICHE

3.1 Situazioni di rischio potenziale

Facendo riferimento a quanto evidenziato nella Relazione Geomeccanica richiamata


al par. 2.3, si riporta nel seguito la definizione delle possibili situazioni di rischio
potenziale (SRP) riferite ai materiali riscontrati lungo il tracciato della galleria naturale
e significative ai fini progettuali.

S1 - Instabilità del fronte: meccanismo potenzialmente manifestabile per:

- collasso del nucleo per motivi di decompressione dovuti allo scavo. I fenomeni
di rifluimento idrico causati da infiltrazione d’acqua (tratte di galleria in falda) e
le elevate coperture (incremento del carico litostatico) favoriscono tale
situazione;

- attraversamenti di faglie o ammassi intensamente fratturati;

- orientamento sfavorevole delle superfici di discontinuità aventi inclinazione


superiore all’angolo di resistenza al taglio delle superfici stesse.

S2 - Instabilità del cavo, grandi deformazioni: analogamente al punto


precedente le deformazioni della cavità dipendono dall’equilibrio tensionale tra il
carico litostatico e la resistenza dei terreni. Il rivestimento di prima fase deve
incrementare in modo adeguato la resistenza dei terreni ed il suo dimensionamento
dipenderà dalle coperture in gioco.

S3 - Instabilità dei paramenti: lo scavo a sezione parzializzata può determinare


fenomeni di instabilità legati alle sequenze di scavo. In relazione alla metodologia di
scavo prevista si potrebbero verificare cedimenti della calotta e abbassamenti
eccessivi al momento del ribasso causati dall’apertura di campi di strozzo troppo
ampi. Oppure si potrebbero innescare convergenze e abbassamenti di calotta
globalmente eccessivi causati dal frazionamento dello scavo e dall’eccessiva libertà
di sfogo tensionale tra le differenti fasi di scavo.

S4 - Formazione di camini: situazione verificabile in condizioni di basse


coperture anche in presenza di un contatto tra due litologie differenti a pochi metri al

5
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

di sopra della calotta della galleria. Tali fenomeni sono in generale direttamente
legati alla stabilità del fronte. Il collasso di questo può portare al franamento
all’interno della cavità dei terreni di copertura per decine di metri fino al
raggiungimento le piano campagna.

S5 – Splaccaggio e sgretolamento: il reticolo fessurativo e l’orientamento della


stratificazione o della scistosità possono isolare corpi di roccia gravanti poi sui
sostegni al momento dell’apertura dello scavo. In caso di stratificazione o scistosità
subparallela alle superfici di scavo possono innescarsi fenomeni legati all’instabilità
per flessione e imbozzamento degli strati. In funzione dell’intensità delle superfici
disgiuntive questi fenomeni possono evolversi fino allo sgretolamento di porzioni di
roccia importanti sul contorno.

S6 – Faglie e strutture di deformazione tettonica: attraverso il massiccio


frequentemente si identificano lineamenti disgiuntivi di vario genere comunemente
noti come come faglie o pieghe in cui i problemi potenzialmente verificabili sono
dovuti a:

elevato grado di fratturazione dell’ammasso roccioso;

crollo di volumi di roccia sia al fronte che lungo il profilo di scavo;

incremento del carico idraulico e del volume d’acqua drenato.

S7 - Infiltrazioni e pressione interstiziale: in caso di piezometrica superiore alla


calotta dello scavo si presenta il rischio di infiltrazioni più o meno elevate in galleria;
esse risulteranno maggiori in corrispondenza di ammassi fratturati (zone in faglia)
caratterizzati da più elevati gradi di permeabilità secondaria. In casi di rinvenute
improvvise e di grande entità, la pressione agente non drenata sviluppa elevati
gradienti che possono provocare lo sfondamento idraulico e l’invasione della sezione
con fango e acqua. Le infiltrazioni possono sfavorire la stabilità del fronte in quanto il
carico idraulico e i fenomeni di rifluimento ne possono provocare il collasso.

S8 - Trasporto: in caso di infiltrazione d’acqua legata a elevati gradienti idrici si


può verificare il trasporto all’interno della cavità dei terreni.

S9 - Interferenze: presenti in corrispondenza degli scavi per la realizzazione delle


nicchie o degli allarghi di sezione per l’esecuzione delle piazzole di sosta.

6
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

3.2 Galleria Ramaione

La Galleria Ramaione costituisce il raccordo tra la Statale 38 dello Stelvio e la


dogana italo-svizzera di Piattamala. L’imbocco Sud è situato a ovest dell’abitato di
Tirano, immediatamente a monte della sponda idrografica destra del Torrente
Poschiavino. Longitudinalmente il tracciato segue in risalita la destra orografica della
valle dello stesso torrente per sboccare nelle immediate vicinanze della Strada
Statale e della ferrovia in prossimità della dogana. Lo sviluppo dell’opera è
complessivamente di circa 1570m con una sezione stradale ad unica carreggiata
(due corsie di marcia) avente area utile di circa 70m2 (sezione tipo C2 secondo D.M.
del 05.11.01) .

Il suo tracciato si trova prevalentemente all’interno di materiali rocciosi di origine


metamorfica, con una copertura massima di poco inferiore a 430m. In
corrispondenza dell’imbocco Sud, il tratto in artificiale è interessato da ridotti spessori
di materiali di copertura.

La tratta di galleria naturale in corrispondenza dell’imbocco Nord si sviluppa per circa


70m all’interno di depositi detritici presenti al piede del versante. In particolare,
l’imbocco settentrionale interferisce con il piede di un grosso cono detritico, in
corrispondenza dell’interferenza con la linea ferroviaria Retica.

3.2.1 Imbocco Nord


L’area dell’imbocco Nord è caratterizzata dalla presenza di depositi detritici costituiti
da frammenti lapidei di diverse dimensioni in matrice fine con scarso grado di
addensamento. Tali materiali risultano in una condizione di stabilità precaria, con
manifestazioni di crollo di massi dalla parete rocciosa sovrastante al piede del
pendio. Nell’area in oggetto non è stata riscontrata la presenza di una falda
acquifera.

L’interferenza del tracciato della galleria con la linea ferroviaria Retica, con
intersezione planimetrica dei due tracciati non ortogonale, e la morfologia del pendio
molto acclive a monte della ferrovia stessa, comporta la risoluzione dell’imbocco a
valle dell’infrastruttura esistente con realizzazione della parete di attacco degli scavi
in sotterraneo a ridosso del rilevato ferroviario.

Le problematiche relative alla realizzazione della parete di imbocco e dello scavo del
primo tratto di galleria, riguardano principalmente la messa in sicurezza della ferrovia
esistente, in esercizio anche durante i lavori, e la stabilità delle opere di sottopasso,
ubicate a pochi metri sotto il piano ferro.

7
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

A fronte di tali problematiche, la preparazione dell’imbocco e lo scavo del tratto di


galleria sottopassante i binari ferroviari richiederanno le seguenti lavorazioni:

- messa in opera di un sistema di sostegno del tratto di linea sovrastante la


galleria stradale, tipo ponte Essen, da mantenere per tutta la durata di lavori di
scavo dell’opera sotterranea; sotto le fondazioni del ponte, ubicate a cavallo del
tracciato della galleria stradale, verranno realizzate delle fondazioni profonde al
fine di trasferire sotto al piano di scavo della galleria, i carichi ferroviari
trasmessi dal ponte;

- esecuzione di paratie di pali di piccolo diametro, contrastati da più ordini di


tiranti, a ridosso del rilevato ferroviario esistente; la parete sarà attraversata da
drenaggi corti per lo smaltimento di eventuali acque di infiltrazione del terreno;

- realizzazione di un semi-portale di attacco, a ridosso della paratia, ortogonale


all’asse della galleria e obliquo rispetto alla parete di sostegno, costituito da
centine accostate, appoggiate sul lato ovest ai pali della paratia, e solidarizzate
da un getto in c.a.. Quest’ultimo sul lato est presenta un ringrosso per
contrastare il portale durante il taglio della parete ed il successivo scavo in
sotterraneo .

L’attacco degli scavi avverrà a piena sezione imboccando dal portale secondo le
sezioni previste dai disegni di progetto.

In fase definitiva, il portale di imbocco costituirà il tratto di galleria artificiale


opportunamente rifinita e ricoperta con materiale di ritombamento al fine di
consentire il ripristino del versante.

3.2.2 Imbocco Sud


L’area dell’imbocco sud è caratterizzata dalla presenza di materiale roccioso di
origine metamorfica, sormontato da un ridotto strato di materiale di copertura.

Nell’area in oggetto non è stata riscontrata la presenza di una falda acquifera.

L’attacco dello scavo sotterraneo avviene direttamente nel substrato roccioso previa
realizzazione di una trincea di approccio che comporta l’esecuzione di sbancamenti
del versante con messa in opera di adeguati interventi di presidio degli scavi.

Le problematiche geotecniche relative allo scavo della trincea e della parete di


imbocco, riguardano principalmente la stabilità delle pareti rocciose e dei sovrastanti
terreni di copertura, considerando sia la morfologia molto acclive del pendio, sia il
limitato spessore dei depositi di copertura.

8
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Lo scavo della trincea all’interno del substrato roccioso avverrà mediante


sbancamenti con pendenze 5/1 delle pareti di scavo, protetto con betoncino
proiettato armato con rete elettrosaldata fissata con barre in acciaio, opportunamente
stabilizzate con interventi di chiodatura dove necessario. Lungo le scarpate di tutti gli
sbancamenti sono previsti drenaggi corti per lo smaltimento di eventuali acque di
infiltrazione del substrato roccioso.

In fase definitiva, all’interno della trincea è prevista una tratta di galleria artificiale per
consentire il ripristino del versante con materiali di ritombamento.

3.2.3 Gallerie artificiali e sistemazioni esterne


In corrispondenza degli imbocchi è prevista la realizzazione di due tratti “artificiali” di
galleria in c.a., di geometria differente in funzione delle caratteristiche topografiche e
morfologiche delle due aree e del rimodellamento definitivo del versante di imbocco.

In corrispondenza dell’imbocco lato Nord, la galleria artificiale è costituita da un breve


portale semplice terminante con una sezione a paramento verticale, a ridosso della
struttura in c.a. realizzata per l’imbocco dello scavo in sotterraneo; all’imbocco Sud è
previsto invece un tratto a piedritti verticali (zona dove la struttura risulta
completamente ricoperta dal terreno), e un tratto a portale semplice terminanti con
una sezione a becco di flauto inclinato a 45°.

La sistemazione del terreno di ritombamento delle gallerie artificiali raccorda il


versante naturale a monte e a valle dell’imbocco con pendenze ridotte,
ricostituendone la configurazione antecedente allo scavo.

Il sistema di impermeabilizzazione delle porzioni di galleria artificiale è fino alla base


delle murette. La posa avviene direttamente sulla struttura. Il supporto deve
presentarsi con superficie regolare, privo di parti metalliche sporgenti.

Al piede della galleria l’impermeabilizzazione è raccordata a tubi in PVC fessurati, le


cui acque vengono convogliate alla rete di raccolta e drenaggio del corpo stradale.

Il rinterro avviene direttamente sul manto impermeabile con interposizione di uno


strato di protezione in geotessuto.

3.2.4 Galleria naturale


La galleria naturale si sviluppa per circa 1550m con coperture massime di 430m.

Lungo lo sviluppo della galleria naturale sono presenti:

- nicchie SOS, disposte ogni 200m per ogni senso di marcia;

9
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

- piazzole di sosta, ogni 600m per senso di marcia, della lunghezza utile di 45m.

Lo scavo delle opere in sotterraneo interessa prevalentemente gli ammassi rocciosi


di origine metamorfica ad eccezione del tratto iniziale in corrispondenza dell’imbocco
Nord caratterizzato da depositi detritici.

Con riferimento al documento [30] e alle caratteristiche geomeccaniche evidenziate


per gli ammassi rocciosi in oggetto, le problematiche connesse alla realizzazione
delle opere in sotterraneo riguardano fondamentalmente i seguenti aspetti:

- la tratta iniziale in corrispondenza dell’imbocco lato Nord, di estensione pari a


70m successivi allo scavo sotto la linea ferroviaria, è caratterizzata
dall’attraversamento di materiale detritico costituito da frammenti lapidei di
diverse dimensioni in matrice fine con scarso grado di addensamento, con
coperture fino ad un massimo di 40m. Tali materiali risultano in una condizione
di stabilità precaria, con manifestazioni di crollo di massi dalla parete rocciosa
sovrastante al piede del pendio; in tale contesto lo scavo della galleria
potrebbe innescare movimenti di versante con conseguente franamento
all’interno della galleria stessa del sovrastante terreno. Dovrà inoltre essere
prestata particolare attenzione nello scavo della galleria (scavo con mezzi
meccanici con controllo delle vibrazioni o volate controllate) al fine di
escludere la possibilità dell’attivazione di instabilità di blocchi di materiale
roccioso sul pendio con coinvolgimento della sede ferroviaria e dell’area dei
lavori; a tale scopo verranno disposte sul versante adeguate barriere
paramassi;

- per la tratta iniziale in corrispondenza dell’imbocco lato Sud, ubicato in


prossimità dell’abitato di Tirano, dovrà essere prestata particolare attenzione
nello scavo della galleria eseguendo lo scavo con mezzi meccanici o volate
controllate, al fine di escludere la possibilità dell’attivazione di instabilità di
blocchi di materiale roccioso;

- in funzione delle caratteristiche geomeccaniche degli ammassi rocciosi


riscontrabili lungo il tracciato, si ritiene che si potranno manifestare problemi di
stabilità lungo le pareti del cavo o al fronte, sotto forma di distacchi o
splaccature di volumi cuneiformi o lastriformi di roccia. Essi saranno diffusi
nelle tratte in classe IV o in corrispondenza del passaggio litologico dai
depositi detritici all’ammasso roccioso, mentre in classe III potranno verificarsi
instabilità localizzate;

- in relazione al punto precedente, le problematiche connesse alla realizzazione


degli scavi dei cameroni per le piazzole di sosta riguardano le maggiori

10
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

difficoltà, rispetto allo scavo della galleria corrente, dal punto di vista sia
costruttivo che di stabilità della cavità, derivanti dalla maggiore dimensione
della sezione di scavo; si ritiene opportuno pertanto eseguire tali scavi in
corrispondenza delle tratte in classe III dove la migliore qualità geomeccanica
degli ammassi rocciosi contribuisce a limitare e superare le difficoltà
realizzative sopra evidenziate.

3.2.5 Situazioni di rischio potenziale


Con riferimento alle problematiche sopra riportate e a quanto esposto al par.3.1, si
riassumono nella Tabella seguente le possibili situazioni di rischio potenziale (SRP)
che possono manifestarsi lungo lo sviluppo della galleria naturale, riportando una loro
sintetica descrizione, la tipologia di intervento prevista per il superamento del
problema e le zone di potenziale rinvenimento di tali condizioni lungo il tracciato.

Tali informazioni risultano significative ai fini progettuali per il dimensionamento delle


sezioni tipo.

SRP Descrizione Tipologia di intervento Zona


probabili in classe IV con
scistosità a franapoggio sul
fronte;
Messa in opera di elementi
S1 Instabilità del fronte
longitudinali in VTR in
in corrispondenza
dell’attraversamento dei depositi
avanzamento per il
detritici (lato Nord).
consolidamento del fronte

possibili in classe IV con elevate


coperture;
Messa in opera di elementi
Instabilità del cavo,
S2 grandi deformazioni
longitudinali in VTR in probabili nei depositi detritici (lato
avanzamento per il Nord).
consolidamento del fronte

Messa in opera di infilaggi


metallici disposti lungo il contorno
Formazione di della cavità unitamente agli tratta iniziale in corrispondenza
S4 camini elementi longitudinali in dell’imbocco lato Nord.
vetroresina (VTR) per il
consolidamento del fronte.
Unitamente al betoncino
Splaccaggio e proiettato, messa in opera di: possibile in classe III
S5 sgretolamento chiodi radiali: classe III;
probabile in classe IV .
chiodi radiali e centine:
classe IV.

11
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

faglie e strutture di Messa in opera di elementi


S6 deformazione longitudinali in VTR, a possibile in classe IV
tettonica consolidamento del fronte.

S7 Infiltrazioni Esecuzione di drenaggi in nei depositi detritici (lato Nord).


avanzamento
in corrispondenza degli scavi per
la realizzazione delle nicchie o
degli allarghi di sezione per
S9 Interferenze l’esecuzione delle piazzole di
sosta;
in corrispondenza interferenza
con linea ferroviaria;

3.2.6 Sezioni tipo


In accordo a quanto sopra riportato e con riferimento all’elaborato “Profilo
geomeccanico di previsione”, lo scavo della galleria verrà eseguito mediante
l’applicazione delle sezioni tipo di seguito descritte.

Le sezioni tipo previste per i vari tratti di galleria corrente, per le nicchie e per le
piazzole di sosta, sono dimensionate in funzione delle possibili condizioni
geomeccaniche, delle coperture e del comportamento tenso-deformativo
dell’ammasso roccioso allo scavo; le stesse, intese come complesso inscindibile di
interventi di consolidamento, di rivestimento di prima fase, di modalità e fasi di
esecuzione, sono rappresentate nei disegni di progetto.

Lo scavo della galleria e delle piazzole di sosta avverrà a piena sezione con l’impiego
di esplosivo e/o mezzi meccanici a seconda delle sezioni tipo come previsto nei
disegni di progetto.

Nel seguito sono riportate sinteticamente le principali caratteristiche delle varie


sezioni, deducibili con maggiore dettaglio dai disegni di progetto.

Sezione tipo Localizzazione indicativa Interventi di stabilizzazione e Tipo di avanzamento


consolidamento e modalità di scavo

Infilaggi metallici, tubi VTR sul fronte,


centine, betoncino proiettato
Piena sezione, mezzi
GR-A3 Tratto di imbocco lato Sud. fibrorinforzato, betoncino di
meccanici,
regolarizzazione s=5cm, arco
rovescio

Tratto in corrispondenza Infilaggi metallici, tubi VTR sul fronte,


dell’attraversamento dei centine, betoncino proiettato
Piena sezione, mezzi
GR-C materiali detritici (lato Nord) - fibrorinforzato, betoncino di
meccanici,
comportamento allo scavo regolarizzazione s=5cm, arco
con fronte stabile a breve rovescio

12
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

termine

betoncino proiettato fibrorinforzato,


Tratte in ammasso roccioso di chiodi radiali, betoncino di
Piena sezione,
GR-A1 classe III - comportamento regolarizzazione s=5cm
esplosivo
allo scavo con fronte stabile

Tratte in ammasso roccioso di Eventuali tubi VTR sul fronte, centine,


classe IV con coperture betoncino proiettato fibrorinforzato, Piena sezione,
GR-A2 H<350m - comportamento chiodi radiali, betoncino di esplosivio e/o mezzi
allo scavo con fronte stabile o regolarizzazione s=5cm meccanici
stabile a breve termine
Tratte in ammasso roccioso di Centine, betoncino proiettato
classe IV in corrispondenza fibrorinforzato, chiodi radiali, eventuali
delle massime coperture (H> tubi VTR sul fronte, betoncino di Piena sezione, mezzi
GR-B 350m)– comportamento allo regolarizzazione s=5cm, arco meccanici
scavo con fronte stabile a rovescio
breve termine
Tratte in ammasso roccioso di Betoncino proiettato fibrorinforzato,
Piena sezione,
GR-PS-A1 classe III - comportamento chiodi radiali, betoncino di
esplosivo
allo scavo con fronte stabile regolarizzazione s=5cm

Nicchie SOS – seguono il


Betoncino proiettato fibrorinforzato, Piena sezione,
N-SOS campo di applicazione delle
betoncino di regolarizzazione s=5cm esplosivo
sezioni tipo di galleria

3.2.7 Impermeabilizzazione e rivestimento definitivo


Il prerivestimento della galleria dovrà essere regolarizzato prima della posa
dell’impermeabilizzazione in modo da consentire l’ottenimento di superfici regolari
prive di brusche differenze di sagoma e di parti metalliche in vista.

Il sistema di impermeabilizzazione del rivestimento della galleria naturale è costituito


da uno strato di compensazione e drenaggio in feltro di tessuto non tessuto e da uno
strato impermeabile.

L’impermeabilizzazione si estende fino alla base dei piedritti laterali fino a risvoltare
sotto le murette (richiesta ANAS). In tale area l’impermeabilizzazione viene protetta
superiormente ed inferiormente da un doppio strato di calcestruzzo magro dello
spessore rispettivamente di 10 cm e 5 cm.

Alla base del sistema di impermeabilizzazione della calotta, in sommità dei piedritti e
lungo tutto lo sviluppo dei piedritti laterali sono disposti tubi fessurati in PVC
parzialmente contornati dallo strato impermeabile collegati tra loro e convoglianti le

13
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

acque eventualmente drenate nelle tubazioni di evacuazione previste all’interno della


galleria. L’acqua viene portata all’esterno da tali tubazioni dove verrà versata tramite
un pozzetto nella rete di raccolta e drenaggio del corpo stradale.

Tutte le riprese di getto, lungo la sezione trasversale della galleria, saranno dotate di
guarnizioni a tenuta d’acqua (water-stop). In direzione longitudinale, ad ogni campo
di getto di rivestimento, verrà invece predisposta nella struttura una tasca per il
posizionamento di un tubo di raccolta acque di eventuale infiltrazione (richiesta
ANAS).

Il rivestimento interno della galleria è costituito da un getto in calcestruzzo, armato in


funzione delle esigenze statiche, di spessore variabile trasversalmente, a partire da
un valore minimo in chiave fino ad un valore massimo sui piedritti, e, nel caso di
sezioni di scavo tronco coniche, variabile anche longitudinalmente per seguire la
geometria del prerivestimento.

Gli spessori variano in funzione della sezione tipo adottata. In particolare:

- Sezione tipo GR-A3: sezione cilindrica con un minimo in chiave di 60cm;


spessore arco rovescio 80cm;

- Sezione tipo GR-C: sezione tronco conica, con un minimo in chiave di 50cm ed
un massimo di 120cm; spessore arco rovescio pari a 80cm;

- Sezione tipo GR-A1: sezione cilindrica con un minimo in chiave di 50cm;

- Sezione tipo GR-A2: sezione cilindrica con un minimo in chiave di 60cm;

- Sezione tipo GR-B: sezione cilindrica con un minimo in chiave di 60cm;


spessore arco rovescio pari a 80cm;

- Sezione tipo GR-PS-A1: sezione cilindrica con un minimo di 60cm.

Il getto del rivestimento, armato dove previsto, per i campi di scavo a piena sezione
viene eseguito in due fasi, nei tempi e con le modalità definite nei disegni di progetto:

- Murette e arco rovescio (se presente);

- piedritti e calotta.

14
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

4 CRITERI PROGETTUALI

4.1 Imbocchi

Per quanto concerne gli imbocchi, le verifiche riguardano sia gli interventi di sostegno
in fase di scavo, sia le opere strutturali nella configurazione definitiva del versante.

In fase di scavo vengono effettuate verifiche geotecniche mediante analisi di stabilità


per il dimensionamento delle scarpate degli scavi di sbancamento, sia in terreno sia
in roccia. Inizialmente si eseguono le analisi di stabilità dei versanti con le pendenze
di progetto: nei casi in cui non sia garantito un sufficiente margine di sicurezza
(Fs<1), è possibile procedere ricercando la pendenza massima per la quale si abbia
stabilità, oppure, nell’ottica di mantenere la pendenza di progetto, intervenendo con
opere stabilizzanti, quali la chiodatura.

Le analisi di stabilità, comprese quelle necessarie per il dimensionamento delle opere


di stabilizzazione delle scarpate, si effettuano agli S.L.U., utilizzando i parametri
geotecnici del terreno opportunamente ridotti con i coefficienti di sicurezza previsti
dall’Eurocodice 7. In caso di presenza di falda che interessa le opere oggetto di
verifica, occorre considerare il regime di pressioni interstiziali conseguenti alla
modifica della morfologia del versante oppure all’introduzione di eventuali interventi
di drenaggio.

In caso di opere di sostegno costituite da paratie tirantate, si effettuano le verifiche


necessarie per il dimensionamento della struttura intesa come pali, tiranti e travi di
contrasto, considerando le condizioni geometriche più gravose descritte negli
elaborati grafici di progetto. Le analisi vengono svolte sia agli S.L.U., utilizzando i
parametri geotecnici del terreno opportunamente ridotti con i coefficienti di sicurezza
previsti dall’Eurocodice 7, per la valutazione dello stato di sollecitazione negli
elementi strutturali, sia agli S.L.E., senza riduzione dei parametri geotecnici, per la
determinazione dello stato deformativo del complesso terreno-struttura. In caso di
presenza di falda che interessa le opere oggetto di verifica, occorre considerare il
regime di pressioni interstiziali conseguenti alla modifica della morfologia del
versante oppure all’introduzione di eventuali interventi di drenaggio.

In fase di sistemazione definitiva, vengono effettuate le seguenti verifiche:

15
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

- analisi della stabilità delle scarpate ricostruite con materiale di ritombamento


nella configurazione definitiva del versante. Le analisi si effettuano agli S.L.U.,
utilizzando i parametri geotecnici del terreno opportunamente ridotti con i
coefficienti di sicurezza previsti dall’Eurocodice 7;

- analisi delle strutture costituenti le gallerie artificiali nella configurazione di


ripristino del versante. Le analisi vengono svolte secondo il metodo agli Stati
Limite, amplificando i carichi con i coefficienti di amplificazione validi per le
strutture in calcestruzzo secondo la Normativa [1]. In particolare, si effettuano le
verifiche agli S.L.U., per il controllo tensionale delle strutture, e agli S.L.E. per il
controllo dello stato fessurativo delle stesse.

Le prime vengono effettuate secondo i criteri esposti per le verifiche in fase di scavo,
le seconde vengono risolte applicando alle strutture i seguenti carichi, che possono
essere considerati rappresentativi delle condizioni di lungo termine:

- carico verticale costituito dal peso di terreno di ritombamento;

- carico orizzontale costituito dalle spinte a riposo del terreno al contorno della
galleria.

In caso di presenza di falda che interessa le opere oggetto di verifica, occorre


considerare il regime di pressioni interstiziali conseguenti alla modifica della
morfologia del versante oppure all’introduzione di eventuali interventi di drenaggio.

4.2 Galleria naturale

Per indagare il comportamento dell’ammasso alla perturbazione data dallo scavo,


vengono effettuate analisi attraverso l’interpretazione delle Linee Caratteristiche e la
valutazione della stabilità del fronte di scavo.

Con il metodo delle Linee Caratteristiche, in cui il comportamento dell’ammasso


roccioso viene simulato mediante una legge costitutiva elasto-plastica con softening
e legge di flusso non associata, è possibile studiare la deformazione della cavità in
assenza di strutture di confinamento, mediante la valutazione delle convergenza
assoluta e della estensione della fascia di ammasso in condizioni plastiche a
pressione interna variabile.

Determinando i valori di convergenza e di estensione della fascia plastica al fronte di


scavo attraverso specifiche relazioni espresse da vari Autori, è possibile acquisire
sensibilità sulla stabilità del fronte di scavo stesso.

16
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Ulteriori informazioni fornite dalle analisi, sempre per cavità non rivestita, sono
l’andamento delle convergenze in funzione della distanza dal fronte di scavo e la
curva distanza dal fronte di scavo-pressione interna, ottenuta correlando la curva
precedente con la curva convergenza-pressione interna. La pressione interna
esprime l’effetto di confinamento offerto dal nucleo ed è comunemente denominato
“forza fittizia si scavo” (FFS).

Infine, i valori di convergenza e di estensione della fascia plastica correlati alla


geometria della cavità vengono confrontati con valori di riferimento reperibili in
letteratura al fine di valutare le condizioni di stabilità sia delle pareti della cavità sia
del fronte di scavo, con conseguenti decisioni sulla necessità o meno di specifici
interventi di consolidamento e confinamento.

Al fine di acquisire ulteriori elementi per la definizione del comportamento


dell’ammasso allo scavo in termini di stabilità del fronte, è possibile eseguire ulteriori
verifiche di prima approssimazione impiegando criteri semiempirici proposti da vari
Autori.

Si evidenzia che nel modello adottato per le linee caratteristiche e nei metodi semi-
empirici per la valutazione della stabilità del fronte di scavo, i parametri geomeccanici
non vengono ridotti coi coefficienti di sicurezza individuati dall’Eurocodice 7 in quanto
le analisi in oggetto sono mirate alla conoscenza della risposta tensiodeformativa
della cavità in assenza di strutture di confinamento.

Inoltre, nelle analisi a breve termine, cui si riferiscono le Linee Caratteristiche, per i
parametri geotecnici dell’ammasso si possono considerare valori di picco e residui,
quest’ultimi rappresentativi della fase a comportamento plastico.

Nei limiti delle ipotesi insite nel modello costitutivo e nel metodo di analisi adottati
(che non considerano disomogeneità, anisotropia e dissimmetria e valutano in modo
approssimato la situazione in prossimità del fronte), in funzione delle diverse
caratteristiche geomeccaniche dell’ammasso e delle coperture in gioco, è possibile
effettuare cautelativamente una suddivisione in categorie di comportamento
geomeccanico omogeneo applicabili a tratte di galleria di estensione longitudinale
sufficiente ad avvalorare uno stato di deformazioni piane. Ad ognuna di queste tratte
viene applicata una determinata sezione tipo.

Dopo aver indagato il comportamento allo scavo dell’ammasso roccioso privo di


sostegni, si passa alla verifica dl fatto che gli interventi di sostegno e confinamento di

17
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

prima fase, previsti per le varie sezioni tipo, risultino adeguati ad ogni tipologia di
comportamento materiale.

La valutazione dell’effetto degli interventi sul comportamento della cavità viene


eseguita attraverso l’introduzione delle curve caratteristiche dei sostegni, a partire
dalla relazione lineare che lega la pressione applicata al rivestimento P alla
convergenza radiale ur, trascurando a favore di sicurezza la chiodatura radiale, ove
esistente, che ha i seguenti effetti: aumento del coefficiente di sicurezza; contributo
all’omogeneizzazione del comportamento dell’ammasso sul contorno dello scavo;
stabilizzazione di porzioni rocciose potenzialmente instabili; collaborazione con il
rivestimento di prima fase durante le fasi realizzative in cui quest’ultimo non ha
ancora raggiunto la sua configurazione o la sua resistenza finale, sopperendo così ai
limiti delle ipotesi delle Linee Caratteristiche.

Riportando sulle curve caratteristiche i valori di pressione limite delle strutture di


confinamento, si può verificare se le strutture medesime sono in grado di garantire la
stabilità delle cavità. Infatti, nell’ipotesi cautelativa di rivestimento infinitamente rigido
applicato a ridosso del fronte di scavo, si individua il valore di pressione che tale
rivestimento deve sopportare, da confrontare con quello limite.

In ultimo, per quanto concerne il rivestimento interno definitivo della cavità, lo stesso
viene verificato seguendo il metodo semiprobabilistico agli Stati Limite, applicando
alla struttura i carichi di riferimento secondo la letteratura esistente, che possono
essere considerati rappresentativi delle condizioni di lungo termine, incrementati dei
coefficienti di amplificazione dei carichi validi per le strutture in calcestruzzo secondo
la Normativa [1]. In particolare, si effettuano le verifiche agli S.L.U., per il controllo
tensionale delle strutture, e agli S.L.E. per il controllo dello stato fessurativo delle
stesse. Si rammenta che le verifiche dovranno essere eseguite sia in assenza che in
presenza di carico idrostatico, la cui intensità è definita dalla quota della piezometrica
riscontrata lungo il tracciato della galleria.

18
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

5 VERIFICHE GEOTECNICHE

Si riportano nel seguito le indicazioni progettuali per il dimensionamento delle


strutture e degli interventi di confinamento e consolidamento degli imbocchi e della
galleria.

5.1 Imbocchi

5.1.1 Opere di sostegno degli scavi di sbancamento


Il presente capitolo fornisce le indicazioni progettuali per il dimensionamento degli
interventi di sostegno e la verifica della stabilità degli scavi necessari per la
realizzazione degli imbocchi della galleria.

5.1.1.1 Sbancamenti in terreno

L’analisi di stabilità deve essere effettuata in corrispondenza delle sezioni di massima


pendenza.

Le verifiche statiche vengono condotte calcolando il coefficiente di sicurezza alla


stabilità del profilo di scavo, mediante un metodo all’equilibrio limite (per esempio il
metodo di Carter, Bishop e Fellenius), lungo potenziali superfici di scivolamento
circolari.

L’analisi viene condotta seguendo il metodo semiprobabilistico agli Stati Limite Ultimi
(S.L.U.). I parametri geotecnici caratteristici dei materiali costituenti il versante da
riprofilare vengono ridotti con coefficienti di sicurezza previsti dall’Eurocodice 7 (par.
5.3).

In caso di presenza di falda che interessa le opere oggetto di verifica, occorre


considerare il regime di pressioni interstiziali conseguenti alla modifica della
morfologia del versante oppure all’introduzione di eventuali interventi di drenaggio.

La ricerca della stabilità è garantita da un fattore di sicurezza maggiore od uguale a


1,0.

Inizialmente si eseguono le analisi di stabilità dei versanti con le pendenze di


progetto, nei casi in cui non sia garantito un sufficiente margine di sicurezza (Fs<1) è
possibile procedere secondo due modalità differenti.

19
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

La prima possibilità consiste nella ricerca della pendenza massima per la quale si
abbia stabilità. Il versante viene, quindi, riprofilato con una pendenza minore di quella
ricavata.

Volendo, invece, mantenere la pendenza di progetto è possibile intervenire con


adeguati interventi di stabilizzazione.

Al fine di dimensionare tali interventi, si procede considerando nelle verifiche di


stabilità l’azione stabilizzante degli interventi, la cui intensità viene fatta variare fino
ad individuare il limite in corrispondenza del quale il fattore di sicurezza raggiunga il
valore 1,0.

Se ad esempio l’intervento di stabilizzazione previsto è costituito da chiodatura, sulla


base della forza effettiva ricavata dalle verifiche di stabilità, deve essere calcolato il
tratto di chiodatura ancorato al terreno oltre la superficie critica (ossia la lunghezza di
ancoraggio dei chiodi), mediante la formula:
L = Te / [π D τ ad / η]

nella quale:

η = coefficiente di sicurezza = 2,00


Te = forza effettiva agente nel singolo chiodo
D = diametro esterno del chiodo iniettato
τ ad = tensione tangenziale limite di aderenza chiodo-terreno.

Ai valori di lunghezza di ancoraggio così determinati vengono aggiunte le lunghezze


necessarie ad attraversare interamente il terreno contenuto nella superficie critica
(tenendo conto dell’inclinazione dei chiodi).

A seconda che la sistemazione del versante sia definitiva o di tipo provvisorio, gli
interventi di stabilizzazione dovranno rispettivamente essere di tipo permanente o
mantenere la loro funzionalità per il tempo previsto.

5.1.1.2 Sbancamenti in roccia


Le analisi di stabilità vengono condotte verificando sia lo scivolamento planare lungo
eventuali fratture sia lo scivolamento di cunei di roccia (formati dall’intersezione di
famiglie di fratture tra loro o con piani di scistosità), ricercando un coefficiente di
sicurezza superiore all’unità.

Successivamente, nel caso in cui dalle verifiche risulti che possono effettivamente
manifestarsi dei meccanismi potenziali, si devono studiare gli interventi stabilizzanti
necessari.

20
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

L’esistenza di meccanismi potenziali deve essere verificata col metodo


semiprobabilistico agli Stati Limite Ultimi con l’applicazione dei coefficienti di
sicurezza previsti dall’Eurocodice 7 (par.5.3).

La verifica allo scivolamento planare comporta l’equilibrio di una porzione di


larghezza unitaria del versante in corrispondenza di piani di debolezza strutturale; in
questo caso lo studio di stabilità si riduce ad un’analisi piana.

La verifica allo scivolamento di cunei comporta, invece, l’equilibrio di un blocco di


roccia individuato dall’intersezione di due piani di discontinuità con la superficie del
versante stesso. Si tratta quindi di un’analisi tridimensionale.

In caso di presenza di falda che interessa le opere oggetto di verifica, occorre


considerare il regime di pressioni interstiziali conseguenti alla modifica della
morfologia del versante oppure all’introduzione di eventuali interventi di drenaggio.

Dai risultati delle verifiche precedentemente effettuate, potrebbero risultare delle aree
in cui si presentano dei cinematismi di scivolamento planare e delle zone in cui si
riscontra la possibilità di formazione di cunei di roccia instabili; in tal caso sarà
necessario intervenire armando la roccia con chiodature. Si ripetono le verifiche di
stabilità precedenti introducendo l’effetto stabilizzante degli interventi, la cui
lunghezza di ancoraggio dovrà essere verificata come indicato nel paragrafo
precedente.

A seconda che la sistemazione del versante sia definitiva o di tipo provvisorio, gli
interventi di stabilizzazione dovranno rispettivamente essere di tipo permanente o
mantenere la loro funzionalità per il tempo previsto.

Qualora non fossero disponibili o sufficienti i dati geomeccanici per eseguire il tipo di
verifica sopra riportato, si potranno effettuare analisi di stabilità come indicato per gli
sbancamenti in terreno.

5.1.1.3 Paratie di sostegno


Si illustra il procedimento generale per il progetto e la verifica, con il metodo
semiprobabilistico agli Stati Limite, di una paratia di micropali o pali in c.a. con più
ordini di tiranti.

Il calcolo della paratia viene effettuato sia agli S.L.U. sia agli S.L.E., ossia
amplificando i carichi e penalizzando i materiali secondo gli opportuni coefficienti e le
combinazioni più sfavorevoli, in accordo alla Normativa (par. 5.3).

Si distinguono:

21
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

- Stati Limite Ultimi (S.L.U.) per la valutazione dello stato di sollecitazione in


condizioni statiche; viene omessa l’analisi agli stati limite ultimi per la
valutazione dello stato di sollecitazione in condizioni sismiche in quanto l’area in
oggetto non ricade in zona sismica;

- Stato Limite di Esercizio (S.L.E.) per la valutazione del campo di spostamenti.

Condizione statica (S.L.U.)


Riguardo la condizione di carico statica, nell’ottica della valutazione della sicurezza
strutturale secondo il metodo semiprobabilistico agli stati limite ultimi, l’analisi dello
stato di sollecitazione di progetto viene condotta riducendo i parametri geotecnici
(par. 5.3), in base ai quali vengono valutati i coefficienti di spinta attiva (Ka) e passiva
(Kp), tenendo conto della geometria del pendio di monte.

Condizione di esercizio (S.L.E.)


La valutazione del campo di spostamenti dell’opera di sostegno in condizione di
esercizio sotto l’azione di carico statica viene condotta in base ai parametri
geotecnici dei materiali non ridotti da coefficienti (par. 5.3), in base ai quali sono stati
valutati i coefficienti di spinta attiva (Ka) e passiva (Kp), tenendo conto della
geometria del pendio di monte.

In caso di presenza di falda che interessa il versante, occorre considerare il regime di


pressioni conseguenti oppure l’introduzione di interventi di drenaggio per ovviare al
regime di spinte.

L’analisi dello stato di sollecitazione e del campo di spostamenti delle strutture che
compongono l’opera di sostegno può essere svolta con l’ausilio di un codice di
calcolo ad elementi finiti.

Nell’ottica di un modello a comportamento piano nelle deformazioni, la struttura di


sostegno viene discretizzata da un insieme finito di nodi correlati da funzioni di
interpolazione tipiche di elementi finiti monodimensionali per travi snelle inflesse,
rappresentativi del comportamento della parete della paratia, e/o da rigidezze
concentrate equivalenti al comportamento di elementi elastici quali i tiranti,
eventualmente assegnando una pretensione. Il terreno viene modellato con un
insieme di elementi elasto-plastici con spinte, valutate secondo il modello di Caquot e
Kerisel; ai vari strati vengono attribuiti i parametri geotecnici rappresentativi
dell’interazione terreno-struttura: peso di volume, coesione, angolo di attrito,
coefficiente di spinta a riposo, coefficiente di spinta attiva, coefficiente di spinta
passiva, modulo elastico per fasi di carico vergine, ricarico e scarico.

22
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

La scelta ed il numero di sezioni tipo da analizzare risultano funzioni della


configurazione dell’opera e della loro capacità di raffigurare le condizioni di massime
sollecitazioni.

Vengono descritte le verifiche di ogni elemento costituente l’opera di sostegno: pali,


tiranti, travi di contrasto.

Per le resistenze di progetto dei materiali costituenti l’opera di sostegno si rimanda al


par. 5.3.

5.1.1.3.1 Verifica del palo

Con riferimento ad un metro lineare di paratia, deve risultare:


Mrd ≥ Msd

Vrd ≥ Vsd

dove Msd, Vsd sono le massime sollecitazioni di progetto e Mrd, Vrd sono le resistenze
di progetto.

5.1.1.3.2 Verifica dei tiranti

Verifica della resistenza

Con riferimento ad un metro lineare di paratia, il tiro sollecitante ultimo Z sdu e di


esercizio Z sde nel singolo tirante si ottiene moltiplicando i valori ottenuti dal calcolo
per il passo orizzontale dei tiranti.

Essendo Zrde il tiro resistente di esercizio del tirante, pari a:


Z rde = n ⋅ A s ⋅ 0,6 ⋅ fptk ⋅ 0,9

e Zrdu il tiro resistente ultimo del tirante, pari a:


Zrdu = n ⋅ As ⋅ (fpyk γ s ) ⋅ 0,9

con:
γ s = 1,15

n = numero di trefoli per tirante


As = area di un trefolo
la verifica statica agli S.L.U. è soddisfatta se:
Z sdu ≤ Z rdu ,

e la verifica funzionale agli S.L.E. è soddisfatta se:

23
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Z sde ≤ Z rde .

Verifica dell’ancoraggio

La lunghezza del tratto libero viene valutata secondo lo schema in figura, dove:

Ll = lunghezza libera del tirante;

hi = quota di applicazione dell’ordine i-esimo di tiranti;

h = massima altezza di scavo della paratia;

t = infissione della paratia;

α = inclinazione del tirante

ψ = angolo che determina la superficie di spinta a tergo della paratia = 45- φ /2

φ = angolo di attrito del terreno che spinge sulla paratia.

0,2h

La lunghezza di progetto del bulbo d’ancoraggio viene determinata in base alla


seguente relazione
Z sde
l bulbo =
τ ad
π ⋅ Dp ⋅
η

dove:
Z sde = tiro sollecitante di esercizio

De = diametro di perforazione equivalente = 1÷1,4 Dp diametro di perforazione

24
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

τ ad = tensione tangenziale limite di aderenza bulbo-terreno costante su tutta l’area


laterale del bulbo
η = coefficiente di sicurezza =1,5/x con 0,4<x<1 in funzione della litologia del
terreno in cui è ancorato il bulbo; generalmente si assume η = 2,50 per tiranti
temporanei.
Il valore così ottenuto per η è sufficiente a garantire il rispetto delle condizioni sia
di stabilità (S.L.U.) sia di funzionalità (S.L.E.) per quanto riguarda il complesso
bulbo-terreno.
La corretta interazione bulbo-tirante, invece, deve essere verificata tramite la
disuguaglianza:
Z sdu
l bulbo ≥
π ⋅ D t ⋅ fbd ⋅ n

con:
fbd = 0.32 / 1.6*(Rck)0.5 [MPa]

n = numero dei trefoli

Dt = diametro nominale del singolo trefolo

La lunghezza del bulbo di ancoraggio deve comunque risultare:


− l bulbo ≥ 4.5m nelle terre;

− l bulbo ≥ 3.0m nelle rocce.

Tiro iniziale e Tiro di collaudo

Il tiro iniziale, o pretiro, Ti deve soddisfare le limitazioni riportate precedentemente,


ossia:
Ti ≤ Z rde

Il tiro di collaudo Tc deve soddisfare le limitazioni riportate precedentemente, ossia:


Tc ≤ Z rdu

E’ pertanto consigliabile, nell’ottica del rispetto del documento [29] sul tiro di collaudo,
Z
limitare il tiro di esercizio Z sde a sdu .
1 .2

5.1.1.3.3 Verifica delle travi di contrasto

La ripartizione orizzontale dei tiranti sulla paratia viene affidata dalle travi di contrasto
orizzontali generalmente costituite da due profili in acciaio accoppiati.

25
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Schematizzando la trave di contrasto come trave continua, con appoggi ad interasse


pari a quello tra i tiranti, ed assumendo uniforme il carico sulla trave stessa (pari alla
massima sollecitazione nel tirante per metro di profondità), si calcolano le massime
sollecitazioni nella trave medesima:
essendo:
Mrd= momento resistente ultimo;
Vrd= taglio resistente ultimo;
devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
M sd ≤ M rd
Vsd ≤ Vrd

5.1.1.3.4 Verifica di stabilità globale

Il complesso terreno-opera di sostegno deve essere verificato in termini di stabilità


globale in condizioni statiche.
Tale verifica può essere condotta utilizzando i metodi all’equilibrio limite per conci,
come i modelli di Carter, Bishop e Fellenius.
Per la definizione della superficie di rottura critica si può procedere mediante tecnica
di generazione casuale di superfici circolari. L’analisi viene condotta in condizioni di
carico statiche agli S.L.U., per cui, per i terreni che costituiscono il versante, i
parametri geotecnici da adottare sono quelli ridotti definiti al par. 5.3. E’ necessario
ricercare tutte le superfici critiche che coinvolgano l’intera opera di sostegno e che
siano esterne ai bulbi di ancoraggio dei tiranti ed all’infissione della paratia. Il fattore
di sicurezza raggiunto nelle analisi non deve essere inferiore a 1,0.

5.1.1.3.5 Verifica lunghezza dei tiranti

La lunghezza dei tiranti definita in via preliminare secondo quanto esposto al


paragrafo 5.1.1.3.2, viene anche verificata mediante un’analisi di stabilità A tal fine
dev’essere schematizzato l’effetto dei tiranti con forze concentrate all’inizio dei bulbi
dirette verso valle e con una spinta diretta verso monte distribuita sulla parete
verticale. Tale spinta risulta dall’analisi a elementi finiti eseguita in precedenza, più
precisamente è la distribuzione di sforzi nel terreno relativa all’ultima fase di analisi.
Alle forze concentrate, invece, si impone un’intensità pari al tiro massimo sviluppato
dai tiranti durante le diverse fasi di esecuzione. Seguendo lo schema di calcolo
seguito da autori vari (ad es. Kranz) la superficie di scivolamento dev’essere descritta
a valle della paratia come quella passante all’estremità inferiore dell’infissione con
inclinazione sulla verticale pari a 45°+φ/2 (spinta passiva), mentre a monte essa

26
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

segue una spezzata che approssimativamente collega l’infissione della paratia con
l’inizio dei bulbi di ancoraggio e termina in superficie con una verticale.
L’analisi viene condotta agli S.L.U. in condizioni statiche con i parametri geotecnici
ridotti definiti al par. 5.3; si ricerca un fattore di sicurezza maggiore di 1,0. Il mancato
rispetto di tale condizione necessariamente l’incremento della lunghezza libera dei
tiranti fino ad ottenere un’analisi equilibrata.

5.1.2 Sistemazione definitiva


Il presente capitolo fornisce le indicazioni progettuali per il dimensionamento delle
strutture definitive e delle scarpate nella configurazione di ripristino del versante.

5.1.2.1 Stabilità delle scarpate in configurazione definitiva


Le scarpate ricostruite con materiale di ritombamento devono essere verificate in
configurazione definitiva del versante mediante analisi di stabilità. Le verifiche
vengono eseguite seguendo i criteri esposti al par. 5.1.1.
In caso di presenza di falda che interessa le opere oggetto di verifica, occorre
considerare il regime di pressioni interstiziali conseguenti alla modifica della
morfologia del versante oppure all’introduzione di eventuali interventi di drenaggio.

5.1.2.2 Gallerie artificiali


Le strutture in c.a. costituenti le gallerie artificiali devono essere verificate nella
configurazione di ripristino del versante.
Le sezioni da considerare nel calcolo sono quelle rappresentative delle massime
sollecitazioni, cioè le più gravose dal punto di vista delle condizioni di carico.
Con riferimento alla figura di seguito riportata le condizioni di carico da considerarsi
sono:
− Carico verticale Pv pari al peso del terreno di ritombamento γH:
con H = copertura;
− Spinte orizzontali a riposo Ph variabili con la profondità
Ph = Pv ko + γ z ko
con ko = 1 – sen ϕ coefficiente di spinta a riposo.

In caso di presenza di falda che interessa le strutture in oggetto, occorre considerare


il regime di pressioni interstiziali conseguenti alla modifica della morfologia del
versante oppure all’introduzione di eventuali interventi di drenaggio.

27
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

I carichi considerati nel calcolo vengono amplificati, con i coefficienti previsti dal
metodo degli Stati Limite Ultimi e indicati nella Normativa [1], adottando i seguenti
coefficienti amplificativi:
− carichi permanenti: coefficiente amplificativo γg=1.4;
− carichi variabili: coefficiente amplificativo γq=1.5.
Per le verifiche agli Stati Limite di Esercizio, secondo Normativa [1], non si devono
amplificare i carichi.

5.1.2.2.1 Modello di calcolo

Per il calcolo delle azioni interne si utilizza il metodo delle reazioni iperstatiche
attraverso una modellazione numerica ad elementi finiti monodimensionali.
Il calcolo delle sollecitazioni e delle deformazioni viene svolto per via numerica
utilizzando un codice di calcolo agli elementi finiti.
Si considera quindi un concio di galleria di profondità unitaria (1,0m) e si definisce un
modello numerico di calcolo della struttura mediante elementi finiti piani
monodimensionali di tipo trave, con comportamento comprensivo della deformazione
per taglio. Gli spessori delle varie aste dipendono dall’elemento strutturale (calotta,
piedritto, arco rovescio) considerato.
Allo scopo di simulare l’interazione tra il terreno e la struttura vengono poste, in
corrispondenza dei nodi del modello, delle aste radiali (bielle) per controllare stati di
trazione fisicamente incompatibili con la natura dell’interazione terreno-struttura. La
rigidezza di queste bielle deve essere determinata tenendo conto del modulo di
reazione del terreno K.

28
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Quest’ultimo è ottenuto, per le superfici curvilinee, tramite la formula di Galerkin:


E
K= [F/L3]
(1 + ν ) × Req

essendo:
E modulo di elasticità del terreno;
ν coefficiente di Poisson del terreno;
Req raggio di curvatura equivalente;
e per le superfici piane o assimilabili, con la forma di Bussinesq:
E
K= [F/L3]
(1 − ν ) × B × C d
2

essendo:
E modulo di elasticità del terreno;
ν coefficiente di Poisson del terreno;
B dimensione trasversale della superficie piana;
Cd coefficiente di forma.
Inoltre, in corrispondenza dei nodi alla base dei piedritti, vengono posti anche degli
elementi elastici rotazionali, la cui rigidezza è determinata secondo la formula:
b3
Kϑ = ⋅K [F*L],
12
dove b è la larghezza del piedritto. Questa rigidezza è modellata con un elemento
finito di tipo molla.
Il peso proprio viene calcolato assegnando al calcestruzzo armato un peso di volume
di 25 kN/m3. Il modulo di elasticità del calcestruzzo deve considerare il
comportamento reologico a lungo termine del materiale. Tale valore dev’essere
corretto per tenere conto delle condizioni di deformazioni piane:
E’ = E/(1 - ν2)

5.1.2.2.2 Verifiche statiche

Le verifiche sono svolte secondo il metodo agli Stati Limite Ultimi facendo riferimento
alle resistenze di progetto riportate nel par. 5.3.
Per ogni sezione tipo deve essere valutato il dominio di rottura, frontiera della
superficie di plasticizzazione per assegnate caratteristiche geometriche e di

29
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

resistenza, in modo da poter verificare che la coppia ordinata ( Nsd , Msd ),


rappresentativa dello stato di sollecitazione riferita alla singola combinazione di
carico, non violi il criterio di rottura:
 N rd ≥ N sd

M rd ≥ M sd

con (Nrd, Mrd) valori limite sulla frontiera del dominio.


Si deve verificare che le sollecitazioni di calcolo risultino interne al dominio di
resistenza di progetto delle sezioni strutturali, cioè che risulti un coefficiente di
sicurezza Fs≥1.

5.2 Galleria naturale

Il presente capitolo fornisce le indicazioni progettuali per il dimensionamento degli


interventi di prima fase e delle strutture definitive della galleria naturale.

5.2.1 Linee caratteristiche


Nelle linee o curve caratteristiche viene definito il legame reciproco tra pressione
radiale sul contorno del cavo Pi e spostamento radiale ur (detto nel seguito
convergenza) sul contorno stesso.
Il modello costitutivo adottato è quello di Hoek-Brown elasto-plastico con softening e
legge di flusso non associato valido per gli ammassi rocciosi fratturati, secondo la
formulazione riportata nel seguito. Le linee caratteristiche vengono tracciate
assumendo un modello di Mohr–Coulomb equivalente.
Si può tener conto di un flusso non associato attraverso il valore dell’angolo di
dilatanza α, espresso secondo alcuni Autori come frazione dell’angolo di resistenza
al taglio φ del materiale (α=φ =flusso associato).

Le curve da analizzare per la determinazione del comportamento dell’ammasso


roccioso allo scavo sono:
“Pressione Radiale – Convergenza”,
“Convergenza – Distanza dal Fronte”,
“Distanza dal Fronte – Forze Fittizie di Scavo”,
“Pressione Radiale – Estensione della Fascia Plastica oltre il profilo di scavo”,

30
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

“Distanza dal fronte – Estensione della Fascia Plastica oltre il profilo di scavo”.
Le forze fittizie di scavo (FFS) sono le pressioni radiali (espresse in percentuale sulla
pressione litostatica originaria) che, applicate alle pareti di una cavità cilindrica di
lunghezza infinita, consentono di ottenere le stesse convergenze radiali ur che si
hanno nella cavità reale in prossimità del fronte.
Rinf = raggio plastico totale (all’infinito)
Si tenga presente che la curva “Convergenza – Distanza dal fronte” viene ricavata
attraverso un procedimento analitico semplificato che sfrutta le seguenti relazioni:
uf = 0.3 uinf (derivata da Nguyen, Minh et alii)
C(x) / Cinf = 1 – [1 / (1 + x / 0.84 Rinf)]2 (Panet e Guenot),
con:
uf = convergenza al fronte
uinf = convergenza assoluta all’infinito
C(x) = Cr = convergenza relativa (u(x)- uf)
U(x) = convergenza totale
Cinf = convergenza relativa all’infinito
X = distanza dal fronte
Rinf = raggio plastico totale (all’infinito)
Per quanto riguarda le curve “Distanza dal fronte – forze fittizie di scavo” e “Distanza
dal fronte - fascia plastica”, esse sono derivate dalle altre tre per estrapolazione.
Nella formulazione di Hoek-Brown che definisce i parametri geotecnici da utilizzare
nel modello di Mohr-Coulomb, compare un fattore D che dipende dal grado di
disturbo cui è soggetto l’ammasso roccioso in relazione alla metodologia di scavo e
allo stato tensio-deformativo cui è soggetto (0≤D≤1.
I valori derivati dalle analisi condotte delle grandezze significative per la valutazione
del comportamento allo scavo della cavità (priva di sostegni di prima fase), sono:
convergenza al fronte (Cf), estensione della fascia plastica al fronte (Fpf),
convergenza al fronte (Cf) rispetto al raggio di scavo, convergenza assoluta (ua) e
riferita al raggio di scavo, estensione fascia plastica assoluta (Fpa), convergenza
relativa (Cr) e convergenza relativa riferita al raggio di scavo.
Per l’interpretazione dei risultati è possibile confrontare i valori sopra riportati con la
seguente tabella che riporta gli indicatori utilizzati in prima istanza per la valutazione

31
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

della stabilità del fronte di scavo (per i limiti di ammissibilità e per i limiti critici di
deformazione si veda ad esempio Sakurai, Lessons Learned from Field
Measurements in Tunnelling, Tunnelling and Underground Space Technology, ott.-
dec. 1997, Pergamon).

Fronte stabile Fronte stabile a breve Tendenza all’instabilità Fronte instabile


termine del fronte

Cf <1%Rscavo 1%Rscavo<Cf<2%Rscavo 2%Rscavo<Cf<3%Rscavo Cf > 3% Rscavo

Fpf << Rscavo Fpf < Rscavo Fpf ≥ Rscavo Fpf >> Rscavo

Rscavo = req = raggio equivalente = raggio di una cavità circolare avente la medesima area della
sezione di scavo analizzata.

Da tale confronto si possono trarre le considerazioni nel seguito riassunte:


- L’ammasso roccioso al contorno della cavità risulta avere un comportamento
sostanzialmente elastico o pseudo-elastico quando:
• le convergenze radiali della cavità non rivestita non superano valori
dell’ordine dell’1% del raggio di scavo;
• le dimensioni delle fasce plastiche risultano prossime a zero o comunque si
mantengono sempre su valori inferiori a quelli del raggio di scavo.
La cavità è stabile e può essere scavata a piena sezione adottando una sezione
tipo i cui interventi di stabilizzazione e confinamento di prima fase sono costituiti
da betoncino proiettato fibrorinforzato e chiodature radiali. L’adozione di centine
può essere richiesta dalla scadente qualità dell’ammasso roccioso,
indipendentemente dai risultati deformativi.
- Quando l’ammasso roccioso al contorno della cavità presenta:
• convergenze al fronte comprese tra l’1% e il 2% del raggio di scavo;
• fasce plastiche al fronte prossime al raggio di scavo;
si è in presenza di un fronte stabile a breve termine; in tale caso è necessario
prevedere un consolidamento del fronte non sistematico da adottare in caso di
soste prolungate o per governare eventuali instabilità dovute anche a possibili
particolari condizioni geostrutturali o a venute d’acqua concentrate e/o in
pressione.
Inoltre se:
• le convergenze relative superano valori dell’1% del raggio di scavo;

32
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

• le estensioni delle fasce plastiche raggiungono valori del 100% del raggio di
scavo;
si presenta uno stato di incipiente tendenza all’instabilità della cavità non
rivestita. Viene adottato uno scavo a piena sezione mediante interventi di
stabilizzazione e confinamento di prima fase costituiti da betoncino proiettato
fibrorinforzato, chiodature radiali e centine.
- Se l’ammasso roccioso al contorno della cavità presenta:
• convergenze al fronte superiori al 2% del raggio di scavo;
• fasce plastiche al fronte superiori al 100% del raggio di scavo;
si è in presenza di uno stato di incipiente instabilità del fronte. E’ necessario
quindi un sistematico consolidamento del fronte anche in considerazione del fatto
che tali condizioni geomeccaniche sono rappresentative di zone intensamente
fratturate con possibile circolazione idrica.
Inoltre se:
• le convergenze relative raggiungono valori del 2% del raggio di scavo;
• le estensioni delle fasce plastiche risultano molto superiori al raggio di
scavo
si presenta uno stato di incipiente tendenza all’instabilità della cavità non
rivestita.
Può essere ancora adottato uno scavo a piena sezione mediante interventi di
stabilizzazione e confinamento di prima fase costituiti da betoncino proiettato
fibrorinforzato e centine, ma è necessario adottare sul contorno degli interventi in
avanzamento che possano prevenire instabilità della porzione perimetrale del
fronte, soprattutto in calotta, dove maggiori sono i gradienti di deformazione
assiale e dove di conseguenza hanno normalmente origine i rilasci gravitativi. La
chiodatura svolge inoltre una funzione di consolidamento dell’ammasso al
contorno dello scavo consentendo di mettere in gioco una consistente azione di
confinamento integrativa a quella del prerivestimento.

Nei limiti delle ipotesi insite nel modello costitutivo e del metodo di analisi adottati
(che non considerano disomogeneità, anisotropia e dissimmetria e valutano in modo
approssimato la situazione in prossimità del fronte) e sulla base delle considerazioni
sopra riportate, è quindi possibile effettuare cautelativamente la suddivisione in
categorie di comportamento geomeccanico per la cavità in oggetto. Tale
schematizzazione comunque non esclude che nella realtà si possano verificare

33
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

condizioni più gravose per effetto delle sfavorevoli condizioni geostrutturali locali, che
possono dar luogo ad episodi di instabilità dovuti al rilascio di volumi rocciosi sia dal
fronte che dalle pareti di scavo, anche prima dei limiti di copertura individuati
mediante le analisi. Questo aspetto deve essere tenuto in debito conto nella fase di
individuazione delle sezioni tipo da adottare nelle diverse tratte di riferimento.

5.2.2 Metodi semi-empirici


Nel seguito si riportano alcuni criteri semiempirici proposti da vari Autori della
letteratura specifica che possono fornire ulteriori indicazioni sulle condizioni di
stabilità della cavità e del fronte di scavo.

Criterio di Bhasin in relazione alla resistenza del materiale interessato dalla


cavità
Questo criterio analizza il comportamento deformativo del materiale interessato dalla
cavità, in funzione del rapporto tra tensione tangenziale (massima sul contorno della
cavità) e resistenza a compressione monoassiale dell’ammasso roccioso. Tale
rapporto definisce il fattore di stabilità N [Bhasin] o indice di mobilitazione.
Determinata pertanto la resistenza a compressione dell’ammasso σcm e la pressione
litostatica “σz” massima (σz=γ*H; prodotto tra peso di volume della roccia e copertura
sulla cavità), ipotizzando il rapporto tra gli sforzi orizzontali e verticali pari a 1, è
possibile calcolare il valore dell’indice di mobilitazione:
2σ z
N=
σ cm

Dall’analisi di casi reali, l’Autore introduce i seguenti valori limite del Fattore di
stabilità:
- N<1 nessuna plasticizzazione: le deformazioni dell’ammasso roccioso
avvengono in campo elastico;
- 1<N<5 modesta plasticizzazione;
- N>5 elevata plasticizzazione.
Nella pratica, con riferimento al grafico di seguito riportato, conoscendo le resistenze
d’ammasso del materiale interessato dalla cavità, si può stimare il valore dell’indice di
mobilitazione (Stability Factor) al di sopra del quale potrebbero potenzialmente
innescarsi condizioni di instabilità (fenomeni di rottura generalizzata sul contorno

34
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

della cavità), con conseguente necessità di applicazione di adeguati interventi di


consolidamento.

Condizioni di stabilità in funzione del rapporto tra l’indice di mobilitazione Ns e la resistenza a


compressione del materiale [Bhasin]

Criterio di Hoek-Marinos in relazione alla resistenza caratteristica degli


ammassi rocciosi
L’analisi viene riferita al grafico di seguito riportato dal quale si possono stimare le
deformazioni (intese come rapporto percentuale ε, tra convergenza della cavità e suo
diametro) di una cavità non rivestita, in funzione del rapporto σcm/σz dell’ammasso
roccioso. In base a tali valori è possibile effettuare considerazioni sulla necessità o
meno di interventi di confinamento e consolidamento da applicare alla cavità.

Deformazione (ε) in funzione del rapporto resistenza d’ammasso / in situ stress (σcm/σz)
(Hoek-Marinos)

35
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Criterio di Panet in relazione al tasso di deconfinamento critico λe

Questo criterio consente di verificare le condizioni di stabilità del cavo in funzione del
valore critico del tasso di deconfinamento (λe) del materiale interessato dalla cavità
(valore cui si hanno le prime plasticizzazioni). Tale parametro, in relazione al criterio
di rottura adottato (Hoek-Brown oppure Mohr-Coulomb) è funzione dei parametri
2σ z
caratteristici dell’ammasso e del fattore di stabilità N = .
σ cm

L’Autore suggerisce i seguenti valori limite del tasso di deconfinamento, ai quali


corrispondono determinate condizioni di stabilità del fronte:
− 0,6 < λe <1 fronte di scavo stabile, le pressioni raggiungono il
valore massimo di resistenza dell’ammasso a tergo
del fronte;
− 0,3 < λe < 0,6 fronte di scavo stabile a breve termine, al fronte di
scavo le pressioni raggiungono il valore di resistenza
massima prima in vicinanza del bordo poi verso il
nucleo;
− λe < 0,3 fronte di scavo instabile, il fronte di scavo è in
condizioni di instabilità per cui necessita di interventi
preventivi di consolidamento.

Criterio di Tamez in relazione al fattore di sicurezza FSF


Questo metodo consente di valutare la stabilità del fronte di scavo mediante
l’equilibrio del solido prismatico gravante davanti al fronte e la valutazione di un
fattore di sicurezza FSF alla stabilità calcolato come rapporto tra forze stabilizzanti ed
instabilizzanti.
Nella relazione che esprime il fattore di sicurezza FSF, il cui valore maggiore o
uguale a 1.3 garantisce la stabilità del fronte, risultano dei coefficienti che dipendono
dalle caratteristiche geotecniche del materiale, dalle coperture e dalle dimensioni
della galleria.

5.2.3 Rivestimenti di prima fase

Effetto delle strutture di sostegno


Nel seguito viene valutato l’effetto generato dagli interventi di sostegno e
confinamento di prima fase sul comportamento del cavo al fine di individuare gli

36
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

interventi più appropriati da applicare ad ogni tipologia di comportamento


dell’ammasso roccioso, nelle varie tratte associate da comportamento geomeccanico
analogo e da opportuni range di copertura.
La valutazione dell’effetto degli interventi sul comportamento della cavità, in termini di
riduzione di convergenza, avviene attraverso la determinazione delle curve
caratteristiche dei sostegni, a partire dalla relazione lineare che lega la pressione
applicata al rivestimento P alla convergenza radiale ur, come descritto nel seguito.
Se si indica con ks la rigidezza elastica del rivestimento, la parte elastica della curva
caratteristica del rivestimento è individuata dalla seguente relazione:
P = k s ⋅ ur

in cui:
P è la pressione esterna agente sul rivestimento;

ks è la rigidezza del rivestimento (l’unità di misura è una pressione divisa per una
lunghezza);
ur è la deformazione o spostamento radiale al contorno della cavità.
Il tratto plastico della curva caratteristica del rivestimento (il segmento verticale) è
definito dal valore massimo di pressione che il sostegno è in grado di sopportare,
prima del collasso.
Quando il rivestimento è costituito da due sistemi distinti di sostegno (ad esempio,
calcestruzzo proiettato e centine), la letteratura suggerisce di calcolare la rigidezza
complessiva dell’intero sistema come somma delle singole rigidezze di ciascun
componente.
Le rigidezze dei componenti del rivestimento vengono valutate attraverso l’impiego
delle seguenti formule (con l’ipotesi di forma circolare del rivestimento in calcestruzzo
proiettato).
Per il calcestruzzo proiettato:

kc =
(
Ec ⋅ R 2 i − (Ri − sc )
2
)
(1 + ν c ) ⋅ R ⋅ ((1 − 2ν
i c )⋅ R 2
i + (Ri − sc )
2
)
in cui:
Ec è il modulo elastico del calcestruzzo;

νc è il modulo di Poisson del calcestruzzo;

37
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Ri è il raggio di scavo;

s lo spessore dell’anello di calcestruzzo;


Per le centine:
2
1 S ⋅ Ri
=
k s E s ⋅ As

nella quale:
ks è la rigidezza delle centine;
Ri è il raggio di scavo;

S è la spaziatura delle centine;

As è l’area della sezione resistente della centina;

Es è il modulo di Young della centina.


Le pressioni massime di confinamento offerte dalle due strutture risultano:

1  (Ri − sc )2 
Psc max = ⋅ f cd ⋅ 1 − 2


2  R i 

in cui:
fcd resistenza di progetto del cls proiettato;

Ri raggio equivalente di scavo;

sc spessore del rivestimento;


As ⋅ f sd
Pss =
S ⋅ Ri

nella quale:
As area della sezione trasversale della centina

fsd resistenza di progetto dell’acciaio;

S interasse longitudinale delle centine;

Ri raggio equivalente di scavo.


Si è inoltre assunto, secondo la vigente Normativa [1]:
fcd = 0.83 * 0.85 Rck / (1.6 * 1.25);
fsd = fyk / 1.15;

38
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

ove, col coefficiente 1.25, si tiene conto di una riduzione di resistenza per sforzi
prevalentemente compressivi e si è assimilato ad un coefficiente di sicurezza il
fattore 0.85 che tiene conto delle modalità di applicazione dei carichi.
Le deformazioni massime consentite da ciascun componente, valutate come se
ciascun intervento agisse da solo, risultano:
Pmax
U max =
k
in cui:
Umax è la massima convergenza;

Pmax il massimo valore di pressione agente sul rivestimento;

k è la rigidezza del singolo elemento del rivestimento.


Tra le due convergenze massime si sceglie la minore in quanto il sostegno con il
valore di ur inferiore individua la massima pressione sostenibile dai due rivestimenti
quando essi agiscono insieme.
La massima pressione che può agire sul rivestimento complessivo (considerato, cioè,
sommando le due rigidezze), risulta:
Pmax = U min ⋅ (k c + k s )

in cui:
Pmax è il massimo valore di pressione agente sul rivestimento;
Umin è la convergenza minima;

kc è la rigidezza del calcestruzzo;

ks è la rigidezza della centina.


Il calcolo viene condotto per le diverse composizioni di rivestimento rappresentate
nelle sezioni tipo.
I valori di pressione limite delle strutture di confinamento Pmax così individuati
vengono riportati sulle linee caratteristiche delle cavità e confrontati con i valori di
pressione limite Priv che insistono sul rivestimento di prima fase nell’ipotesi estrema
di rivestimento messo in opera e subito attivo a distanza nulla dal fronte.

Sulla base di tali considerazioni viene operata la scelta progettuale delle sezioni tipo
da adottare.

39
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Si osservi che le rigidezze delle strutture derivate dall’applicazione delle formule


sopra esposte (valide per geometrie circolari chiuse) sono estremamente elevate e
utilizzabili solo in termini relativi per il confronto tra il comportamento delle diverse
componenti della struttura, ma non applicabili nei casi pratici in termini assoluti se
non tenendo conto di “coefficienti di comportamento” che considerino gli effetti di:
- giochi di accoppiamento tra roccia e struttura;
- sviluppo differito delle resistenze del calcestruzzo proiettato rispetto alla messa in
opera e conseguente progressivo aumento nel tempo del modulo elastico;
- geometria non circolare;
- mancanza di chiusura immediata o assoluta dell’anello con arco rovescio.
Per tali ragioni, è necessario mantenere comunque un elevato margine di sicurezza
in termini di rapporto tra carico e capacità resistente del rivestimento.

Nelle tratte a bassa copertura, dove le analisi con linee caratteristiche non forniscono
risultati significativi, il confronto della pressione limite delle strutture di confinamento
Pmax avviene con i valori di carico agenti sui rivestimenti di prima fase stimati con le
formulazioni di seguito riportate, affinché risulti Pvagente sul rivestimento≤Pmax con opportuni
ed adeguati margini di sicurezza.
a) Determinazione di Pvagente sul rivestimento mediante formulazione di Terzaghi per
terreni o rocce tenere:
Pv (T)= B (γ -(2 c)/B) / (2 tgφ)*(1-e^(-2 tgφ H/B))
con:
B = b+2h*tg(πι/4-φ/2)
b = larghezza della galleria
h = altezza della galleria
H = massima copertura

b) Determinazione di Pvagente sul rivestimento mediante formulazione di Bieniawski per


ammassi rocciosi:
Pv = γ b (100-RMR)/100
con:
D= diametro equivalente della galleria
b = larghezza della galleria

40
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

5.2.4 Rivestimenti definitivi


Le sezioni di galleria da analizzare per il dimensionamento del rivestimento definitivo
sono riferite alle sezioni tipo adottate, previste per i vari tratti di galleria stradale e per
le piazzole di sosta.
Le sezioni tipo di galleria devono essere definite, con riferimento al “Profilo
geomeccanico e progettuale di previsione”, in funzione della formazione litologica
riscontrata, delle coperture e dell’eventuale presenza d’acqua.

5.2.4.1 Caratteristiche geotecniche


Per la determinazione dei parametri geotecnici degli ammassi rocciosi possono
essere utilizzate le seguenti formule:
− C =5*RMR [KPa] coesione (Bieniawski, 1989)
− ϕ =5+0,5*RMR [gradi] angolo d’attrito (Bieniawski, 1989)

I parametri geotecnici così calcolati sono da considerarsi riferibili a condizioni


“residue”, rappresentando il comportamento del materiale decompresso ed allentato
nel lungo termine. Di conseguenza gli stessi sono da ritenersi cautelativi.

5.2.4.2 Ipotesi di carico


Le sezioni dei rivestimenti interni devono essere verificate considerando i seguenti
carichi di riferimento (nel senso che essi rappresentano le condizioni di carico più
gravose ipotizzabili, riferibili cioè nel lungo termine all’insistere sul rivestimento di
tutta la massa rocciosa decompressa sul contorno dello scavo, considerata con la
sua massima estensione ipotizzabile):

− carico verticale uniforme Pv


Formazioni rocciose: calcolato secondo la correlazione di Bieniawski

• per H>D (D= diametro equivalente della galleria)


Pv = γ b (100-RMR)/100
avendo assunto per: RMR;
b = larghezza della galleria.

• per H<D
Pv = γ H

41
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Rocce tenere e terre: calcolato secondo la correlazione di Terzaghi

• per H>B
Pv(T) = B (γ -(2 c)/B) / (2 tgφ)*(1-e^(-2 tgφ H/B))
oppure Pv = γ B se > Pv(T)
con B = b+2h*tg(πι/4-φ/2)
b = larghezza della galleria
h = altezza della galleria
H = massima copertura
• per H<B
Pv = γ H
− spinte orizzontali variabili con la profondità Ph di valore pari alle spinte a riposo:
Ph = Ko*Pv + Ko*γ*z
con: γ= peso di volume
Ko = 1-sinφ
z= altezza di terreno dalla calotta ai piedritti
In caso di presenza di falda che interessa l’opera in oggetto, occorre considerare il
regime di pressioni conseguenti eseguendo le analisi in condizioni sia di presenza
che di assenza del carico idrostatico.

5.2.4.3 Modello di calcolo


Per quanto concerne il modello di calcolo della galleria naturale, si rimanda
all’analoga trattazione riferita alle gallerie artificiali (par. 5.1.2.2.1).
Nel caso ci siano elementi in calcestruzzo non armato il peso proprio è calcolato
assegnando al calcestruzzo un peso di volume di 24kN/m3.

5.2.4.4 Verifiche statiche


Come detto, le verifiche strutturali delle opere in oggetto vengono effettuate con il
metodo agli stati limite.
Ferma restando l’applicazione dei coefficienti di sicurezza sui materiali, secondo
quanto previsto dalla vigente Normativa per le strutture in c.a. ed in calcestruzzo non
armato, la valutazione della sicurezza, essendo utilizzata una legge di
comportamento dei materiali di tipo elastico lineare, può essere effettuata o

42
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

incrementando i carichi attraverso un coefficiente amplificativo γ o incrementando le


sollecitazioni derivanti dal carico calcolato con γ=1.
Questo secondo approccio è equivalente al primo nel caso in cui non si debbano
applicare ai carichi diversi coefficienti amplificativi.
Per quanto concerne il coefficiente di sicurezza accettabile non esiste alcun
riferimento normativo cogente per il calcolo delle gallerie, si fa quindi riferimento alla
Normativa [1] vigente per le strutture in c.a. per uso civile ed industriale che stabilisce
per i carichi permanenti un coefficiente amplificativo γg=1.4.
Le sollecitazioni di calcolo (azioni interne) vengono aumentate del 40% e si verifica
che esse risultino interne al dominio di resistenza di progetto delle sezioni strutturali,
cioè che risulti un coefficiente di sicurezza Fs ≥ 1.
Per le verifiche agli Stati Limite di Esercizio, invece, non si devono amplificare i
carichi, secondo Normativa [1].

5.3 Criteri di verifica e caratteristiche dei materiali

Le verifiche vengono svolte secondo il metodo semiprobabilistico degli Stati Limite


che si distinguono in SLU ed SLE.

5.3.1 Stati Limite Ultimi


Le verifiche agli Stati Limite Ultimi adottano specifici coefficienti di sicurezza per
determinare le resistenze di progetto dei materiali strutturali [10] e delle
caratteristiche geotecniche [12].

MATERIALI STRUTTURALI
− Calcestruzzo non armato
0,83 ⋅ R ck
fcd = con γc=1.6, γn=1.4 resistenza a compressione di progetto;
γc ⋅ γn

ipotesi:
• resistenza a trazione del conglomerato nulla;
• distribuzione uniforme delle tensioni di compressione con valore pari a 0.8 fcd
sull’altezza 0.80x a partire dal lembo compresso.

43
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

− Calcestruzzo
0,83 ⋅ R ck
fcd = resistenza a compressione di progetto;
γc
0,7 ⋅ 0,27 3 2
fctd = ⋅ R ck resistenza a trazione di progetto;
γc

con γc=1.6 o 2 in caso di compressione centrata


Lo sforzo massimo del diagramma delle tensioni è pari a 0.85fcd per carichi di
lunga durata.

− Acciaio per armatura ordinaria


Fe B 44 k (fyk=4300daN/cm2)
f yk
f yd = con γs=1.15 tensione di snervamento di progetto;
γs

− Acciaio armonico
fpyk ≥ 1600 MPa tensione di snervamento di progetto;

fptk ≥ 1800 MPa tensione di rottura di progetto;

− Acciaio per tubi e per profilati


f yk
f yd = con γs=1.12 tensione di snervamento di progetto.
γs

PARAMETRI GEOTECNICI
c
cd = [KPa] coesione di progetto
γ mc
tan ϕ
ϕ d = arctan [gradi] angolo d’attrito di progetto
γ mϕ

essendo i valori dei coefficienti di sicurezza i seguenti:


nel caso di parametri di resistenza moderatamente conservativi:
γ mc = 1,60 γ mϕ = 1,25

nel caso di parametri di resistenza peggiori possibile:


γ mc = 1,00 γ mϕ = 1,00

44
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

5.3.2 Stati Limite d’Esercizio


Le verifiche agli Stati Limite d’Esercizio, per il controllo degli spostamenti, sono
condotte in base ai parametri geotecnici non ridotti [12].

PARAMETRI GEOTECNICI
c
− cd = [KPa] coesione di progetto
γ mc
tan ϕ
ϕ d = arctan [gradi] angolo d’attrito di progetto
γ mϕ

essendo i valori dei coefficienti di sicurezza i seguenti:


γ mc = 1,00 γ mϕ = 1,00

45
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

6 SOLUZIONI DI PROGETTO E MODALITA’ ESECUTIVE

Nel seguente capitolo si descrivono le soluzioni di progetto e le modalità esecutive


adottate per la realizzazione della galleria a fronte delle problematiche esposte al
capitolo precedente e nella Relazione Geomeccanica.
Si riportano inoltre le caratteristiche dei materiali e le lavorazioni la cui applicazione è
prevista nell’ambito della galleria; le loro specifiche tecniche e di messa in opera si
evincono dai disegni di progetto.

6.1 Galleria Ramaione

6.1.1 Imbocco Nord


Con riferimento a quanto riportato al cap. 3.2.1, le soluzioni di progetto adottate per
la preparazione dell’imbocco sono le seguenti:
- messa in opera di un sistema di sostegno del tratto di linea sovrastante la
galleria stradale, denominato ponte Essen, da mantenere per tutta la durata di
lavori di scavo dell’opera sotterranea, previa realizzazione delle fondazioni
profonde a sostegno del ponte;
- esecuzione di paratie di pali di piccolo diametro, contrastati da più ordini di
tiranti, a ridosso del rilevato ferroviario esistente; la parete sarà attraversata da
drenaggi corti per lo smaltimento di eventuali acque di infiltrazione del terreno;
- realizzazione di un semi-portale di attacco, a ridosso della paratia, ortogonale
all’asse della galleria e obliquo rispetto alla parete di sostegno, costituito da
centine accostate, appoggiate sul lato ovest ai pali della paratia, e solidarizzate
da un getto in c.a.. Quest’ultimo sul lato est presenta un ringrosso per
contrastare il portale durante il taglio della parete ed il successivo scavo in
sotterraneo;
- attacco dello scavo della galleria a piena sezione, imboccando dal portale a
ridosso della berlinese di sostegno del rilevato ferroviario.
In fase definitiva, il portale di imbocco costituirà il tratto di galleria artificiale
opportunamente rifinita e ricoperta con materiale di ritombamento al fine di
consentire il ripristino del versante.

46
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

6.1.2 Imbocco Sud


Con riferimento a quanto riportato al cap. 3.2.2, le soluzioni di progetto adottate per
la preparazione dell’imbocco sono le seguenti:
- sbancamenti nei depositi di copertura con rimozione degli stessi;
- sbancamenti del substrato roccioso con pendenze 5/1 delle pareti di scavo,
opportunamente armate dove necessario; lungo le scarpate di tutti gli
sbancamenti sono previsti drenaggi corti per lo smaltimento di eventuali acque
di infiltrazione del substrato roccioso;
- attacco dello scavo sotterraneo direttamente nel substrato roccioso.
La tratta di galleria artificiale sarà costituita da una struttura di tipo scatolare costituita
da tratti a piedritti verticali, nella zona completamente ricoperta dal terreno, e da tratti
a portale semplice terminante con una sezione di imbocco a becco di flauto inclinato
a 45°. La struttura sarà fondata sul substrato roccioso e ricoperta con materiale di
ritombamento per il ripristino del versante naturale.

6.1.3 Galleria naturale


Con riferimento alle problematiche esposte al cap. 3.2.4, le soluzioni di progetto
adottate per lo scavo della galleria naturale sono le seguenti:

Sezione tipo GR-A3:


- campo di applicazione:
tratto a basse coperture, per un campo di avanzamento, in corrispondenza
dell’imbocco lato Sud;
- scavo a piena sezione con mezzi meccanici;
- betoncino proiettato fibrorinforzato Rck≥35MPa, sp=25cm
- centine 2IPE160/1ml;
- betoncino proiettato di regolarizzazione Rck≥35MPa, sp=5cm
- infilaggi sul contorno dello scavo tubi in acciaio Fe510 φ127mm sp=16mm,
lunghezza L=15m, disposti a passo 40cm, installati in perforazioni φ160mm,
valvolati con 1valv/ml e iniettati con miscele cementizie;
- consolidamento del fronte con tubi VTR φ60/40, cementati con miscele
cementizie, lunghezza L=18m;

47
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

- rivestimento interno costituito da un getto in calcestruzzo, armato in funzione


delle esigenze statiche, di spessore variabile trasversalmente a partire da un
valore minimo in chiave di calotta di 60m, dotato di arco rovescio dello spessore
di 80m.

Sezione tipo GR-C:


- campo di applicazione:
tratto di attraversamento dei depositi detritici, comportamento elasto-plastico del
materiale, stato di incipiente tendenza all’instabilità del fronte e della cavità non
rivestita;
- scavo a piena sezione con mezzi meccanici;
- betoncino proiettato fibrorinforzato Rck≥35MPa, sp=25cm
- centine 2IPE160/1ml;
- betoncino proiettato di regolarizzazione Rck≥35MPa, sp=5cm
- infilaggi sul contorno dello scavo tubi in acciaio Fe510 φ127mm sp=16mm,
lunghezza L=15m, disposti a passo 40cm, installati in perforazioni φ160mm,
valvolati con 1valv/ml e iniettati con miscele cementizie;
- consolidamento del fronte con tubi VTR φ60/40, valvolati con 0.5 val/ml, iniettati
con miscele cementizie, lunghezza L=18m;
- rivestimento interno costituito da un getto in calcestruzzo, armato in funzione
delle esigenze statiche, di spessore variabile trasversalmente e
longitudinalmente, a partire da un valore in chiave di calotta minimo di 50m e
massimo di 120cm, dotato di arco rovescio dello spessore di 80m.

Sezione tipo GR-A1:


- campo di applicazione:
in presenza di ammasso roccioso al contorno della cavità con comportamento
sostanzialmente elastico o pseudo-elastico: convergenze radiali della cavità non
rivestita non superiori all’1% del raggio di scavo e dimensioni delle fasce
plastiche prossime a zero o comunque con valori inferiori a quelli del raggio di
scavo.
- scavo a piena sezione con martellone e/o esplosivo;

48
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

- betoncino proiettato fibrorinforzato Rck≥35MPa, sp=15cm;


- chiodatura radiale, L=5.5m, passo 1.5mx1.0m (chiodi ad aderenza continua
aventi resistenza allo snervamento >200kN);
- betoncino proiettato di regolarizzazione Rck≥35MPa, sp=5cm
- rivestimento interno costituito da un getto in calcestruzzo, armato in funzione
delle esigenze statiche, di spessore variabile trasversalmente a partire da un
valore minimo in chiave di calotta di 50 cm.

Sezione tipo GR-A2:


- campo di applicazione:
in presenza di ammasso roccioso al contorno della cavità con comportamento
elasto-plastico, con fronte stabile e stato di incipiente tendenza all’instabilità
della cavità non rivestita: ammasso roccioso di classe IV con coperture
H<350m.
- scavo a piena sezione con martellone e/o esplosivo;
- betoncino proiettato fibrorinforzato Rck≥35MPa, sp=25cm;
- centine 2IPE160/ml;
- chiodatura radiale, L=5.5m, passo 1.5mx1.0m (chiodi ad aderenza continua
aventi resistenza allo snervamento >200kN);
- eventuale consolidamento del fronte con tubi VTR φ60/40, cementati con
miscele cementizie, lunghezza L=18m;
- betoncino proiettato di regolarizzazione Rck≥35MPa, sp=5cm;
- rivestimento interno costituito da un getto in calcestruzzo, armato in funzione
delle esigenze statiche, di spessore variabile trasversalmente a partire da un
valore minimo in chiave di calotta di 60 cm.

Sezione tipo GR-B:


- campo di applicazione:
in corrispondenza di ammassi rocciosi in classe IV con coperture H>350m;
- scavo a piena sezione con martellone;
- betoncino proiettato fibrorinforzato Rck≥35MPa, sp=25cm;

49
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

- chiodatura radiale, L=5.5m, passo 1.2mx1.0m (chiodi ad aderenza continua


aventi resistenza allo snervamento >200kN)
- centine 2IPE160/ml;
- eventuale consolidamento del fronte con tubi VTR φ60/40, cementati con
miscele cementizie, lunghezza L=18m;
- betoncino proiettato di regolarizzazione Rck≥35MPa, sp=5cm;
- rivestimento interno costituito da un getto in calcestruzzo, armato in funzione
delle esigenze statiche, di spessore variabile trasversalmente a partire da un
valore minimo in chiave di calotta di 60 cm, chiuso con arco rovescio dello
spessore di 80cm.

Sezione tipo GR-PS-A1:


- campo di applicazione:
in presenza di ammasso roccioso al contorno della cavità con comportamento
sostanzialmente elastico o pseudo-elastico: convergenze radiali della cavità non
rivestita non superiori all’1% del raggio di scavo e dimensioni delle fasce
plastiche prossime a zero o comunque con valori inferiori a quelli del raggio di
scavo.
- scavo a piena sezione con martellone e/o esplosivo;
- betoncino proiettato fibrorinforzato Rck≥35MPa, sp=15cm;
- chiodatura radiale, L=9m, passo 1.5mx1.2m (chiodi autoperforanti aventi
resistenza allo snervamento >400kN),
- betoncino proiettato di regolarizzazione Rck≥35MPa, sp=5cm;
- rivestimento interno costituito da un getto in calcestruzzo, armato in funzione
delle esigenze statiche, di spessore variabile trasversalmente a partire da un
valore minimo di 60 cm.

6.1.4 Fasi e modalità di esecuzione


Lo scavo della galleria e delle piazzole di sosta avverrà a piena sezione con l’impiego
di esplosivo e/o mezzi meccanici a seconda delle sezioni tipo come previsto nei
disegni di progetto.

50
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Le modalità esecutive prevedono schematicamente le seguenti fasi di lavoro:


- esecuzione degli interventi in avanzamento;
- scavo a piena sezione;
- esecuzione per fasi delle strutture di rivestimento e stabilizzazione di prima fase
(betoncino proiettato, chiodature, centine ove presenti);
- scavo e getto dell’arco rovescio (dove previsto) e regolarizzazione del
betoncino proiettato.
Si evidenzia che lo scavo delle nicchie avverrà dopo il getto del rivestimento
definitivo della galleria, lasciando in quest’ultimo un’apertura di dimensioni tali da
consentire successivamente lo scavo della nicchia; il completamento del rivestimento
della galleria avverrà insieme al getto del rivestimento della nicchia stessa.
Il getto del rivestimento definitivo in calcestruzzo, armato secondo le esigenze
statiche, avverrà previa impermeabilizzazione, nei tempi e nei modi previsti dai
disegni di progetto.

6.2 Caratteristiche dei materiali e degli elementi utilizzati

Nel seguito si riportano le caratteristiche dei materiali e le lavorazioni la cui


applicazione è prevista nell’ambito della galleria naturale “Ramaione”; le loro
specifiche tecniche e di messa in opera si evincono dai disegni di progetto.

1. Betoncino proiettato fibrorinforzato − Rck≥35MPa in sotterraneo, Rck≥30MPa all’aperto


− Quantità fibre ≥ 30 kg/mc
− Calcestruzzo di resistenza media a compressione a 24h ≥
10MPa
− Fibre per armatura diffusa, in filo di acciaio trafilato a
freddo, a basso tenore di carbonio avente resistenza a
trazione ≥1200MPa e rapporto L/D≥60. φ=0,5mm ad
aderenza migliorata.

2. Centine metalliche − Composte da doppio profilato IPE 160-180 accostati,


acciaio Fe430
− Calastrelli di collegamento IPE 160-180, a passo 1m sullo
sviluppo
− Piastre e fazzoletti in acciaio Fe430, spessori 15/20 mm,
fori φ 26,5mm
− dadi e bulloni ad alta resistenza M24 Classe 8.8

51
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

− saldatura manuale ad arco con elettrodi rivestiti ed


omologati del tipo E44, sezione di gola ≥10mm
− angolari 60x60x10 per aggancio catene, acciaio Fe430
− catene φ 24 di collegamento centine a passo 1 m sullo
sviluppo, acciaio FeB32K

3. Centine reticolari − Composte da barre in acciaio Feb44k, ad aderenza


migliorata, controllato in stabilimento.

4. Infilaggi metallici − tubi φ 127 mm, sp=16 mm


− acciaio Fe510
− installazione con perforazione φ 160mm
− iniezione con miscele cementizie
5. Betoncino proiettato di − spessore ≥ 5cm
regolarizzazione − RcK ≥ 35Mpa in sotterraneo, Rck≥30MPa all’aperto
− Calcestruzzo di resistenza media a compressione a 24h ≥
10Mpa

− Ricoprimento di tutte le parti metalliche e regolarizzazione


di tutte le superfici con dislivello < 10cm tra due punti di
betoncino distanti tra loro circa 1 m, raggio di curvatura
minimo di tutti i raccordi,sporgenze e/o rientranze: ≥ 20cm
6. Calcestruzzo per getti in opera − Calcestruzzo avente le seguenti caratteristiche
prestazionali (Linee guida Calcestruzzo Strutturale STC
LL.PP. 1996):
− Classe di resistenza Rck ≥ 35 Mpa
− Classe di esposizione XC2+XA1
− Rapporto a/c ≤ 0.55
− Diametro massimo degli aggregati φ 32mm
− Classe di consistenza S4

Per arco rovescio in presenza di falda, non


impermeabilizzato con guaina in pvc:
− Classe di resistenza Rck ≥ 35 Mpa
− Classe di esposizione
− Rapporto a/c
− Diametro degli aggregati φ 32mm
− Additivato con silice ad alta superficie specifica
(silicafume) attivata e compattata in ragione di 40 kg
per ogni metro cubo di impasto.

7. Acciaio per c.a.


− Barre ad aderenza migliorata, in acciaio Feb44K controllato
in stabilimento.

52
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

8. Chiodi autoperforanti per − chiodi autoperforanti con Ny ≥ 200KN e con Ny≥ 400KN
stabilizzazione scarpate − piastre di ancoraggio in acciaio Fe360, dimensioni
150x150mm
− cementazione con malta cementizia avente Rck≥25MPa

9. Chiodi autoperforanti radiali o in − chiodi autoperforanti con Ny ≥ 400KN


avanzamento − piastre di ancoraggio in acciaio Fe360, dimensioni
150x150mm
− cementazione con malta cementizia avente Rck≥25MPa

10. Chiodi autoperforanti − chiodi autoperforanti φe 76mm,φi 45mm, con Ny ≥ 1500KN


− cementazione con malta cementizia avente Rck≥25MPa

11. Chiodi ad aderenza continua per − barre in acciaio ad ancoraggio meccanico distribuito per
espansione meccanica del profilato, espansione del profilato
tipo «Super Swellex» − carico di rottura ≥ 200KN
− resistenza allo snervamento controllata in opera ≥ 19ton.
− installazione in perforazione φ 51 mm

12. Chiodi ad aderenza continua per − barre in acciaio aventi resistenza allo snervamento >200kN
cementazione (con testa ad − installazione in perforazione φ 51 mm
espansione per messa in opera) tipo
− cementazione con malta cementizia Rck≥25MPa
C-TUBE M22

13. Perforazioni in avanzamento (per − perforazioni a distruzione di nucleo con foro di diametro
drenaggi o prospezioni) variabile tra 65mm e 91mm, inclinati rispetto all’orizzonte

14. Tubi drenanti − tubi drenanti di diametro esterno φ 62mm, sp=5mm


− microfessure di larghezza 0,5mm
− rivestimento del tubo in telo geotessile di spessore 2,5mm
e peso 300g/mq
15. Tubi o elementi strutturali in VTR − tubi in VTR φ 60/40 o elementi strutturali
− valvole in n. 1/50cm (quando presenti)
− iniezioni con miscele cementizie
− perforazioni in foro φ 91÷130mm

16. Armatura Jet-grouting in sotterraneo − tubi in VTR φ 60/40 o elementi strutturali

17. Jet-grouting in sotterraneo − Colonne jet-grouting monofluido, diametro nominale φ 60

53
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

7 CONTROLLI, MONITORAGGI E MISURE IN CORSO D’OPERA E IN


ESERCIZIO

Per poter acquisire in corso d’opera il maggior numero possibile di informazioni


qualitativamente significative ai fini progettuali, e valutare:
- l’entità e le modalità di manifestazione dei fenomeni di deformazione;
- l’efficacia degli interventi di consolidamento e di confinamento e delle modalità
costruttive,
si definisce nel seguito un sistema di monitoraggio in corso d’opera, parte integrante
del progetto, che consenta il controllo del comportamento tenso-deformativo
dell’ammasso e delle strutture durante la costruzione della galleria in modo da
confermare e, se necessario, integrare per tempo gli interventi progettati.
In linea generale, il sistema di monitoraggio da prevedere per la realizzazione di una
è costituito da:
- sondaggi in avanzamento
- rilievi geomeccanici sistematici dei fronti di scavo
- misure di convergenza con sistema ottico (convergenze ed estrusioni ottiche);
- strumentazione di controllo delle deformazioni dell’ammasso al contorno
(estensimetri multibase)
- strumentazione di controllo delle deformazioni dell’ammasso al fronte (misure di
estrusione con sistema ottico)
- strumentazione di controllo del comportamento tensionale e deformativo delle
strutture (estensimetri a corda vibrante sulle centine, negli archi rovesci e nei
rivestimenti definitivi)
- controlli topografici di mire ottiche installate sulle pareti degli imbocchi
- inclinometri sui pendii interessati dagli imbocchi
- misura delle pressioni e delle portate delle acque
Con riferimento al «Profilo geomeccanico di previsione» della galleria in oggetto, si
riportano nel seguito la localizzazione delle stazioni di misura nonché le modalità e la
frequenza con cui andranno eseguiti i controlli in corso d’opera.

54
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

7.1 Perforazioni in avanzamento

Perforazioni in avanzamento a distruzione di nucleo


Tali interventi permetteranno di riconoscere anticipatamente la presenza di eventuali
zone di disturbo tettonico o di venute di acqua.
Dovrà essere eseguita una perforazione a distruzione di nucleo in avanzamento della
lunghezza di 30m, ogni 24 m.
Il diametro del foro dovrà essere di φ 65÷90mm; la perforazione dovrà avere
un’inclinazione rispetto all’orizzontale di + 5°.
In caso di rinvenimento di venute d’acqua dovranno essere eseguite ulteriori
perforazioni dello stesso tipo.
Le sonde di perforazione dovranno essere attrezzate con un sistema di registrazione
automatica computerizzata per il rilievo, la registrazione, l’elaborazione e la
restituzione in continuo dei seguenti parametri:
− profondità di perforazione;
− velocità di perforazione;
− velocità di rotazione in fase di perforazione;
− spinta in fase di perforazione;
− portata del fluido di perforazione;
− pressione del fluido di perforazione.

Perforazioni in avanzamento a carotaggio continuo


Tali interventi sono previsti in corrispondenza dell’attraversamento delle zone di
faglia.
La perforazione in avanzamento, suborizzontale, della lunghezza di 30m, verrà
eseguita a carotaggio continuo.
Il diametro del foro dovrà essere di φ 65÷90mm; la perforazione dovrà avere
un’inclinazione rispetto all’orizzontale di + 5°.

7.1.1 Galleria Ramaione


E’ prevista una perforazione in avanzamento a distruzione di nucleo durante lo scavo
della galleria, fino a ritrovamento delle eventuali zone di disturbo tettonico (zone di
faglia). In corrispondenza dell’attraversamento di quest’ultime, si prevede di eseguire
una perforazione in avanzamento a carotaggio continuo.

55
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

7.2 Rilievi del fronte di scavo

Permetteranno di acquisire dati relativi alle caratteristiche geomeccaniche e


geotecniche in base ai quali verrà confermata oppure ridefinita la sezione tipo da
applicare nel corso dell’avanzamento.
Si distinguono due tipi di rilievi geologici-geostrutturali:
-rilievi di dettaglio da eseguire ad ogni variazione significativa della qualità
dell’ammasso roccioso o della litologia;
-rilievi di tipo speditivo da eseguire giornalmente.
Dovranno essere redatte delle schede di rilievo giornaliero e dei rapporti di rilievo
settimanali e/o mensili; questa attività ed i rilievi stessi dovranno essere
materialmente eseguiti da uno o più geologi o ingegneri geomeccanici dotati di
specifico addestramento ed esperienza.

7.2.1 Galleria Ramaione, per attraversamento di formazioni rocciose


Il rilievo del fronte di scavo, permetterà di acquisire gli elementi relativi alle
caratteristiche geostrutturali e geomeccaniche dell’ammasso roccioso, inteso come
complesso costituito dalla matrice roccia e dai piani di discontinuità, principalmente
per uso di classificazione mediante indice RMR.
Per l’esecuzione dei rilievi sono richieste le seguenti attrezzature:
-bussola geologica per misure della orientazione di piani nello spazio;
-nastri misuratori e bindelle metrate;
-Schmidt Hammer (sclerometro);
-profilatore di rugosità a pettine(Pettine di Barton);
-disco(diametro 30 cm) per l’appoggio della bussola;
-point load strength tester.

7.2.1.1 Rilievi di dettaglio

Modalità esecutive
Le modalità esecutive saranno conformi alle prescrizioni «Suggested Methods for the
quantitative description of discontinuites in rock masses-Intenational Society for Rock
Mechanics», alle quali si rimanda direttamente per quanto non espressamente
precisato nel seguito.

56
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Il rilievo si eseguirà materializzando sul fronte da rilevare una linea, della maggior
lunghezza possibile, effettuando le misure in corrispondenza dei punti di intersezione
dei piani con la traccia dello stendimento, annotandone la progressiva dall’origine
dello stendimento, ma considerando anche tutti gli elementi non direttamente
intersecanti la linea ma vicini ed idealmente prolungabili fino all’intersezione. Si
dovranno eseguire stendimenti di misura fra loro tendenzialmente ortogonali, in modo
da descrivere compiutamente l’ammasso in senso realisticamente tridimensionale.
Per ciascuna stazione di misura, il numero di stendimenti da eseguire sarà quello
necessario per la perfetta caratterizzazione dell’ammasso; la quantità degli
stendimenti programmati sarà comunicata alla Direzione Lavori.
Il fronte rilevato dovrà essere accuratamente descritto, con il corredo di fotografie
(dove saranno visibili tracce degli stendimenti) e schizzi, precisando dettagliate
informazioni sulla litologia, sulle facies, sugli elementi strutturali visibili alla scala
dell’affioramento, sulla presenza di acqua e su quanti altri elementi possano
concorrere alla comprensione delle caratteristiche geologiche e geomeccaniche
d’insieme dell’ammasso roccioso entro il quale sono state realizzate le misure.
Il rilievo lungo ciascuna linea deve definire quanto segue:

CARATTERISTICHE LITOLOGICHE

Genesi del litotipo, litologia e caratteristiche pertografiche macroscopiche, grado e


tipo di cementazione o compattezza, grado di alterazione, colore, assetto generale
dell’ammasso come individuabile a scala del fronte.

CARATTERISTICHE GEOSTRUTTURALI

Inclinazione dei piani di discontinuità sull’orizzontale, immersione o azimut della linea


di massima pendenza giacente sul piano di discontinuità.

CARATTERISTICHE GEOMECCANICHE

Classificazione dei diversi tipi di piani di discontinuità, suddividendoli in piani di strato,


di scistosità, di faglia, di frattura. Si definiranno inoltre le caratteristiche dei piani
precisando frequenza, spaziatura, lunghezza, persistenza percentuale rispetto
all’affioramento, apertura, continuità di apertura in percentuale rispetto alla
lunghezza, tipo di terminazione, distanza della terminazione della traccia, scabrezza
(Joint Roughness Coefficient JCR), ondulazione, resistenza della parete del giunto
(Joint Compressive Wall Strength JCS), tipo, granulometria, origine, grado di

57
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

saturazione e di consistenza del materiale di riempimento, che può anche essere


campionato per prove di laboratorio.
La scabrezza (JRC) sarà valutata numericamente con pettine di Barton.
La resistenza della parete del giunto (JCS) sarà stimata con Schmidt Hammer e point
load strength tester.

OSSERVAZIONI
Ritenzione idrica e venute d’acqua valutate sugli ultimi 8÷10m di scavo, distacchi
gravitativi (ubicazione e geometria dei volumi), interventi di consolidamento e
contenimento presenti.

Documentazione
La documentazione comprenderà:
− fotografia del fronte

− progressiva del fronte su cui è stato eseguito il rilievo, con rappresentazione


grafica ed indicazione degli stendimenti di misura
− relazione geologica descrittiva del sito di rilievo, inclusiva di tutti gli elementi
necessari ad inquadrare e comprendere i risultati del rilievo stesso, delle note
esplicative e descrittive del rilevatore, degli stereogrammi polari con la
raffigurazione dei singoli poli dei piani rilevati e delle aree a diversa densità di
concentrazione polare, degli schizzi illustrativi, della documentazione fotografica
dell’ammasso roccioso e degli stendimenti di misura
In ogni caso oltre a quanto sopra richiesto dovranno essere compilati, in ogni parte
apposite schede di rilievo. In particolare si dovrà procedere al calcolo del parametro
RMR sulla base del rilievo dei sei parametri:
− resistenza a compressione monoassiale C0

− RQD

− spaziatura delle discontinuità

− condizioni delle discontinuità

− condizioni idrauliche

− orientamento delle discontinuità

Tali parametri sono raggruppati in cinque intervalli di valori la cui somma permette di
suddividere gli ammassi rocciosi in altrettante cinque classi di qualità.

58
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

7.2.1.2 Rilievi di tipo speditivo

Modalità esecutive
Le modalità esecutive saranno come precedentemente descritto per i rilievi di
dettaglio con l’eccezione che l’assetto generale, le spaziatura delle discontinuità, i
parametri JRC e JCS potranno essere valutati qualitativamente.

Documentazione
La documentazione sarà come precedentemente descritto per i rilievi di dettaglio, ad
esclusione dei dati quantitativi su assetto, spaziatura delle discontinuità e misure
della valutazione dei parametri JRC e JCS.

7.2.2 Galleria Ramaione, per attraversamento di terreni


Il rilievo del fronte di scavo mediante rilievi speditivi permetterà di acquisire gli
elementi relativi alle caratteristiche geotecniche e il comportamento in fase di
avanzamento dei materiali sciolti.

7.2.2.1 Rilievi speditivi

Modalità esecutive
Il fronte rilevato dovrà essere accuratamente descritto, con il corredo di fotografie e
schizzi, precisando dettagliate informazioni su:
− granulometria dei terreni e loro stratigrafia;

− condizioni idrologiche con misura delle portate drenate;

− stima del grado di addensamento;

− stima del grado di coesione (percentuale della frazione di materiale limoso-


argilloso e di eventuali strati cementati);
− descrizione del comportamento dei terreni allo scavo.

Documentazione
La documentazione comprenderà:
− fotografia del fronte;

− progressiva del fronte su cui è stato eseguito il rilievo;

− tabelle con i dati di campagna;

59
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

− relazione geologica descrittiva del sito di rilievo, inclusiva di tutti gli elementi
necessari ad inquadrare e comprendere i risultati del rilievo stesso, delle note
esplicative e descrittive del rilevatore.

7.3 Misure di convergenza con sistema ottico

Permetteranno una verifica delle ipotesi di progetto e della risposta dell’ammasso o


del terreno allo scavo, consentendo una taratura ed una ottimizzazione degli
interventi e delle modalità esecutive da applicare nell’ambito di ogni sezione tipo.
L’esecuzione e la restituzione delle misure di convergenza richiede l’impegno
continuativo di un topografo esperto e di un coadiutore.
Per la misura delle deformazioni delle pareti della galleria vengono impiegati teodoliti
a registrazione automatica e attrezzature elettroniche che permettano l’esecuzione di
misure di distanza dello strumento dai punti di mira con errore<1mm per distanze fino
a 80m in condizioni di normale visibilità in galleria, e <3c per le direzioni.
I punti di mira verranno realizzati con mire ottiche (riflettori) montate su normali
bulloni di convergenza della lunghezza di almeno 0.5m cementati nell’ammasso
roccioso.
Le mire ottiche saranno installate alla minima distanza possibile dal fronte di scavo.
La misurazione della posizione dei punti di mira verrà effettuata con un teodolite a
registrazione automatica collegato con un terminale. La posizione del teodolite prima
della misura dovrà essere determinata rispetto ad almeno 3 punti fissi predefiniti
distanti non più di 80m dal punto di stazione dello strumento.
I dati così raccolti verranno trasferiti tramite interfaccia ad un computer su cui verrà
installato un software in grado di effettuare l’analisi, il processamento e la restituzione
dei dati; in particolare il programma dovrà permettere:
− il calcolo della posizione dei punti di mira in coordinate locali (x,y,z)
− il calcolo delle differenze tra le coordinate dei punti di mira nelle diverse letture
− la visualizzazione grafica dei risultati come più oltre specificato.
Le misure verranno effettuate con le seguenti cadenze:
− giornalmente per le sezioni ove si verifichino spostamenti delle mire u≥1mm/g. La
prima lettura («zero») viene effettuata subito dopo l’installazione delle mire in
corrispondenza del fronte di scavo

60
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

− settimanalmente per le sezioni ove si verifichino spostamenti delle mire


0.5mm/g≤u<1mm/g
− mensilmente per le sezioni ove si verifichino spostamenti u<0.5mm/g.
Le misure verranno protratte fino alla completa stabilizzazione (u<0.1mm/g) e
comunque verrà eseguita una lettura prima della posa in opera
dell’impermeabilizzazione.
I risultati verranno visualizzati almeno nei seguenti grafici, per ogni sezione di misura:
− vettore spostamento di ogni mira in funzione del tempo con indicazione delle
lavorazioni effettuate in galleria;
− vettore spostamento di ogni mira in funzione della distanza dal fronte di scavo con
indicazione delle lavorazioni effettuate in galleria;
− spostamenti sulla sezione di misura con indicazione del profilo teorico;
− componenti x, y, e z di ogni mira in funzione del tempo con indicazione delle
lavorazioni effettuate in galleria;
− componenti x, y, e z di ogni mira in funzione della distanza dal fronte con
indicazione delle lavorazioni effettuate in galleria.

7.3.1 Galleria Ramaione


Per la galleria in esame dovranno essere installate le seguenti stazioni di misura:
− stazioni di convergenza a 3 basi ottiche (una in calotta e due sui piedritti) ogni
settimana di avanzamento in sotterraneo.
− stazioni di convergenza a 5 basi ottiche (una in calotta, due alle reni e due sui
piedritti) ogni settimana di avanzamento in sotterraneo nei tratti di classe V o ad
ogni variazione significativa di qualità o di comportamento dell’ammasso roccioso.
− stazioni di convergenza a 5 basi ottiche (una in calotta, due alle reni e due sui
piedritti) ogni settimana di avanzamento dello scavo della piazzola di sosta.

7.4 Strumentazione di controllo delle deformazioni dell’ammasso al contorno


mediante “Estensimetri multibase”.

Si prevede l’installazione di estensimetri multibase radiali.


In corrispondenza delle teste degli strumenti dovranno essere rilevate le
convergenze con il sistema ottico descritto precedentemente. L’installazione e la

61
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

lettura di “zero” degli strumenti e delle convergenze dovranno essere effettuate il più
possibile vicino al fronte di scavo. Le misure dovranno essere ripetute con cadenze
analoghe a quelle previste per le convergenze ottiche e dovranno essere proseguite
anche dopo il getto del rivestimento definitivo.
In particolare, per la galleria Ramaione si prevede l’installazione di estensimetri
multibase radiali in 1 stazione ubicata in corrispondenza del tratto di scavo all’interno
dei depositi detritici con massime coperture.
Per tale stazione si prevede indicativamente l’installazione di n. 5 estensimetri a 3
basi di misura disposte a 12m, 6m e 3m di profondità, ubicati uno in calotta, due alle
reni e due sui piedritti.

7.5 Strumentazione di controllo delle deformazioni dell’ammasso al fronte


mediante misure di estrusione con sistema ottico

Il sistema di misura, del tutto analogo a quello delle convergenze ottiche, dovrà
essere implementato con l’installazione di 5 basi ottiche sul fronte di scavo, prima
delle soste del cantiere per il fine settimana, per l’esecuzione degli interventi di
consolidamento in avanzamento sul nucleo, o in caso di soste più prolungate. Le
modalità e le cadenze di misura sono le stesse previste in precedenza.
Per la galleria Ramaione, si prevede l’installazione di stazioni per le misure di
estrusione con sistema ottico in corrispondenza delle tratte comprendenti le sezioni
strumentate per la misura delle convergenze ubicate nella tratta di attraversamento
dei corpi detritici.

7.6 Strumentazione di controllo del comportamento tensionale e deformativo


delle strutture mediante “Estensimetri a corda vibrante”.

Si prevede l’installazione di estensimetri a corda vibrante sia su sezioni di galleria sia


su sezioni di piazzola di sosta.
Tutte le sezioni strumentate dovranno essere accoppiate a sezioni di misura ottica
delle convergenze a 5 basi. La tempistica di installazione degli strumenti e la
cadenza delle misure segue gli stessi principi delle misure di convergenza ottiche.
Nella galleria Ramaione si prevede l’installazione di complessive n. 4 sezioni
strumentate ubicate: n. 3 nella zona di ammasso roccioso in classe IV in presenza di
deformazioni tettoniche, n. 1 in corrispondenza delle massime coperture del tratto di
attraversamento dei depositi detritici.

62
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Le sezioni strumentate saranno composte ciascuna da n. 5 coppie di strumenti sulle


centine, n. 3 coppie di strumenti sull’arco rovescio e n. 5 coppie di strumenti nel
rivestimento definitivo.

7.7 Controlli sulle pareti di imbocco

7.7.1 Controlli topografici di mire ottiche


Sulle pareti di imbocco dovranno essere installate fin dal momento dell’esecuzione
dello sbancamento basi di mire ottiche per la successiva realizzazione di misure per
il rilievo degli eventuali spostamenti della posizione delle stesse.
Indicativamente le basi avranno una distanza reciproca dell’ordine di 20m e saranno
ubicate sulla sommità dello scavo di profilatura del versante per la realizzazione
dell’imbocco.
Si prevede una frequenza di misura settimanale nel corso dell’esecuzione dello
sbancamento, eventualmente da intensificare qualora i risultati ne indicassero la
necessità, fino alla completa stabilizzazione.
Nella galleria Ramaione sono previsti controlli topografici di mire ottiche sulle paratie
di sostegno e sulle pareti di scavo di entrambi gli imbocchi . In particolare dovrà
essere monitorata la conoide detritica all’imbocco Nord.

7.7.2 Inclinometri
Nel caso di installazione di inclinometri, si prevede una frequenza di misura
settimanale nel corso dell’esecuzione degli sbancamenti e dello scavo dei primi
100m in sotterraneo della galleria, eventualmente da intensificare qualora i risultati
ne indicassero la necessità, fino alla completa stabilizzazione.
A monte della paratia di imbocco lato Nord della galleria Ramaione, in
corrispondenza dell’interferenza del tracciato della galleria con la ferrovia Retica,
dovranno essere installati n° 3 inclinometri della lunghezza di 30m, ubicati a monte
della linea ferroviaria.

7.8 Misure di pressione e di portata d’acqua

63
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

La misura della pressione d’acqua, con manometro a bocca foro, e di portata


d’acqua, con recipienti graduati, dovrà essere eseguita nel caso di rinvenimento di
venute d’acqua dai fori di prospezione in avanzamento e/o di drenaggio e in
corrispondenza delle tratte dove si manifesteranno copiosi stillicidi. Le misure
dovranno essere ripetute fino a completa stabilizzazione dei valori di portata e
pressione.

64
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

8 PROGRAMMA DELLE FASI ESECUTIVE

Per la valutazione del programma di previsione della galleria “Ramaione”, sono state
effettuate le seguenti ipotesi di organizzazione di lavoro:
- tre turni giornalieri di 8 ore;
- 6 giorni lavorativi settimanali;
- 11 mesi lavorativi all’anno.
Sono state inoltre formulate le seguenti ipotesi di lavoro:
• attacco degli scavi delle opere in sotterraneo da entrambi gli imbocchi;
• realizzazione delle strutture interne e delle opere di completamento al termine
dello scavo e del rivestimento dell’intera galleria;
• scavo delle nicchie dopo il getto del rivestimento definitivo della galleria nella
sezione corrispondente;
Si sono ipotizzati i seguenti tempi aggiuntivi:
- preparazione dell’area, attrezzaggio del cantiere e realizzazione degli
sbancamenti e degli imbocchi per la Galleria Ramaione: 3 mesi solari per
l’imbocco lato Nord – 2 mesi solari per l’imbocco lato Sud;
Dal punto di vista delle fasi di scavo, l’opera in sotterraneo è stata suddivisa in tratti
caratterizzati ciascuno da sezioni tipo differenti per geometria e interventi di
stabilizzazione degli scavi, definite nei disegni di progetto.

Si è inoltre considerata, per il getto dei rivestimenti di calotta, la seguente velocità


media:
- Getto del rivestimento di calotta: 5m/gg

Definite dal progetto le lunghezze delle varie tratte di applicazione delle singole
sezioni tipo, è stato ricavato, in funzione delle velocità medie di avanzamento
settimanali e con le ipotesi di lavoro sopra indicate, il programma delle fasi di lavoro
(figura 1).

65
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

8.1 Galleria Ramaione

Lo scavo della galleria e delle piazzole di sosta avverrà a piena sezione con l’impiego
di esplosivo e/o mezzi meccanici a seconda delle sezioni tipo come previsto nei
disegni di progetto.
Le modalità esecutive per la realizzazione della Galleria Ramaione prevedono
schematicamente le seguenti fasi di lavoro:
- esecuzione degli interventi in avanzamento;
- scavo a piena sezione;
- esecuzione per fasi delle strutture di rivestimento e stabilizzazione di prima fase
(betoncino proiettato, chiodature, centine ove presenti);
- scavo e getto dell’arco rovescio (dove previsto) e regolarizzazione del
betoncino proiettato.

Le produzioni medie settimanali di avanzamento risultano:


• Sezione GR-A3 9m/sett.
• Sezione GR-C 9m/sett.
• Sezione GR-A1 36m/sett.
• Sezione GR-A2 15m/sett.
• Sezione GR-B 12m/sett.
• Sezione GR-PS-A1 30m/sett.

Definite dal progetto le lunghezze delle varie tratte di applicazione delle singole
sezioni tipo, si ricava, in funzione delle velocità medie di avanzamento settimanali e
con le ipotesi di lavoro sopra indicate, il programma delle fasi di lavoro riportato in
figura 1, da cui si deduce che il periodo necessario per il completamento della
Galleria Ramaione è stimabile cautelativamente in 17 mesi solari cioè 510 giorni
naturali consecutivi.

66
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Figura 1 - Programma delle fasi esecutive – Galleria Ramaione

67
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9 CALCOLI E VERIFICHE STATICHE GALLERIA NATURALE RAMAIONE


La galleria “Ramaione” si sviluppa principalmente all’interno di materiali rocciosi di
origine metamorfica, con copertura massima di poco inferiore a 430 m.
La tratta di galleria naturale in corrispondenza dell’imbocco Nord (Poschiavo) si
sviluppa per ca. 70 m all’interno di depositi detritici presenti al piede del versante. In
particolare l’imbocco settentrionale interferisce con il piede di un grosso cono detritico,
in corrispondenza dell’interferenza con la linea ferroviaria Retica.
Dal punto di vista idrogeologico la tratta della galleria è da ritenere in condizioni
variabili da “asciutte a umide”, con eventuali stillicidi in prossimità di zone a
permeabilità maggiore direttamente connesse allo stato di fratturazione locale. Stillicidi
e venuta d’acqua potranno per contro verificarsi durante l’attraversamento dei depositi
detritici in prossimità del contatto con la parete rocciosa del versante. La quota
piezometrica stessa è da ritenere inferiore alla quota della galleria e si raccorda con la
quota del Torrente Poschiavino.
Per il dimensionamento della galleria, le sezioni determinanti vengono individuate in
corrispondenza delle diverse sezioni tipo sotto copertura massima.

9.1 Concetto
Le sezioni tipo sono definite nel paragrafo 6.1.3 e cambiano in funzione delle possibili
condizioni geomeccaniche e delle coperture.
I profili vengono scavati a sezione piena utilizzando esplosivo e/o mezzi meccanici a
seconda delle classi geomeccaniche.
L’impermeabilizzazione della galleria, per la maggior parte del suo sviluppo, è solo
parziale, arrivando all’altezza delle murette, dove l’acqua di drenaggio viene captata
da tubi fessurati in PVC e convogliata nelle tubazioni di evacuazione previste
all’interno della galleria.
L’impermeabilizzazione è, per contro, completa per le sezioni tipo GR-B munite di un
arco rovescio.

68
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.2 Rivestimento di prima fase

9.2.1 Caratteristiche geotecniche


9.2.1.1 Descrizione
La Galleria Ramaione interessa lungo il suo tracciato i gruppi rocciosi della
Formazione della Punta di Pietra Rossa, il cui tipo petrografico medio prevalente è
rappresentato da micascisti muscovitico – cloritici. Questi micascisti sono caratterizzati
da una laminazione piuttosto spinta di medio grado di fratturazione e di alterabilità.
La giacitura dei piani di scistosità ha immersione diretta verso W-SW con inclinazioni
(dip) comprese tra 50° e 70°.
La tratta in galleria in prossimità dell’imbocco settentrionale interferisce con il piede di
un grosso cono detritico i cui depositi vengono attraversati lungo una tratta di ca. 80m.
Tali materiali si trovano in una condizione di stabilità precaria e sono costituiti da
frammenti lapidei di diverse dimensioni con matrice fine subordinata.
9.2.1.2 Modello
Per i calcoli si assume un modello omogeneo e isotropo con le seguenti caratteristiche
geotecniche:

Classe Copertura GSI Modulo di deformaz.


H ED c ϕ
[m] [GPa] [MPa] [°]

III 350 60 10.520 1.735 47.88

III 430 60 10.520 3.745 46.32

IV 150 46 3.809 0.663 45.59

IV 350 46 2.857 0.913 35.55

Peso di volume

γn = 27 kN/m3

Coefficiente di Poisson d’ammasso

ν = 0.25

69
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Il comportamento anisotropico dell’ammasso roccioso dovuto alle discontinuità


presenti, è ricondotto nel modello ad un comportamento isotropico riducendo la
resistenza dell’ammasso roccioso rispetto alla resistenza della matrice. Tale riduzione
è effettuata considerando il criterio di rottura di Hoek & Brown per la definizione dei
parametri geotecnici.
Manifestazioni acquifere sotto forma di venute d’acqua in prossimità del contatto della
parete rocciosa del versante con i depositi detritici dell’imbocco settentrionale vengono
drenate dal rivestimento di prima fase. Combinato con l’assenza di una falda acquifera
alla quota della galleria nei depositi detritici permettono pertanto di assumere un
modello privo di un acquifero.

9.2.2 Modello di calcolo


Per il dimensionamento della struttura di contenimento si è proceduto ad un calcolo
agli elementi finiti, utilizzando il programma “Phase2“ della ditta Rocscience Inc.
(Canada). Questo programma calcola le tensioni e le deformazioni intorno a cavità
sotterranee con elementi finiti bidimensionali elasto-plastici secondo il criterio di rottura
di Mohr – Coulomb (parametri equivalenti al criterio di rottura secondo Hoek & Brown).
Lo scarico dello stato tensionale davanti al fronte di scavo viene considerato riducendo
il modulo di elasticità nell’incavo, con α = 0.4 – 0.5, come da modello:

E α·E

E E

0≤α≤1

70
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Rete FE
Depositi detritici:

Ammasso roccioso con elevate coperture:

71
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.2.3 Sezioni rappresentative


Le seguenti sezioni sono state considerate come rappresentative e utilizzate per il
dimensionamento del rivestimento di prima fase:

Classificazione
Sezione Tracciato Copertura
dell’ammasso roccioso

GR-C Galleria naturale Depositi detritici 21.70 m

GR-C Galleria naturale Depositi detritici 3.70 m e


Ferrovia Retica

GR-A1 Galleria naturale Classe III 419 m

GR-A2 Galleria naturale Classe IV 90 m

GR-B Galleria naturale Classe IV 380 m

GR-PS-A1 Piazzola Classe III 380 m

9.2.4 Materiali
I materiali utilizzati nei calcoli sono definiti come segue

Betoncino proiettato fibrorinforzato


Rck >= 35 Mpa
fctm = 2.8 MPa (resistenza alla trazione del calcestruzzo C35/45, ipotizzata come
garantita dalla presenza delle fibre per armatura).
Coefficiente di poisson ν= 0.2
Modulo di elasticità: E= 8000 MPa
Ulteriori materiali sono utilizzati secondo le specifiche elencate nel paragrafo 5.3.

9.2.5 Ipotesi di carico (azioni) e situazioni di rischio potenziale


Le azioni preponderanti sono date dal carico degli strati di copertura.

9.2.6 Calcolo

Ipotesi di calcolo
Si calcola senza l’influsso di un battente idrico per le ragioni presentate al paragrafo
9.2.1.2.

72
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

I parametri geotecnici vengono ridotti, ai sensi di un calcolo SLU per il


dimensionamento del rivestimento di prima fase. Per il calcolo delle deformazioni,
invece, i parametri vengono inseriti con il loro valore caratteristico.

Fasi di calcolo FE

Tratta in roccia

Le fasi di calcolo sono tre, di seguito visualizzate. Prima dello scavo si procede ad
attivare lo stato tensionale primario, in seguito a simulare lo scarico dello stato
tensionale in anticipo sul fronte di scavo riducendo il modulo di elasticità e provocando
così deformazioni dell’ordine di grandezza del 30% delle deformazioni complessive in
chiave di volta. Per concludere si estrae l’incavo mettendo subito in opera il
rivestimento di prima fase e attivando così le sollecitazioni. La relativa elasticità del
betoncino proiettato fresco viene considerata riducendo il modulo di elasticità del
betoncino proiettato (cfr. 9.2.4).

Stato tensionale primario: equilibrio gravitazionale

Scarico dello stato tensionale primario: il modulo di elasticità


viene ridotto in modo da indurre deformazioni pari al 30%
delle deformazioni totali dovute allo scavo.

Scavo della cavità e messa in opera di betoncino proiettato e


chiodatura radiale.

Immagine 1: Fasi di calcolo per lo scavo a sezione piena nella tratta in roccia

73
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Tratta nei depositi detritici

Le fasi di calcolo sono tre, di seguito visualizzate. Prima dello scavo si procede ad
attivare lo stato tensionale primario, in seguito ad attivare le opere di consolidamento
disposte sul perimetro della sezione (infilaggi metallici, modellati aumentando
leggermente la coesione del materiale base) e a simulare lo scarico dello stato
tensionale in anticipo sul fronte di scavo riducendo il modulo di elasticità e provocando
così deformazioni dell’ordine di grandezza del 30% delle deformazioni complessive in
chiave di volta. Per concludere si estrae l’incavo mettendo subito in opera il
rivestimento di prima fase e attivando così le sollecitazioni. La relativa elasticità del
betoncino proiettato fresco viene considerata riducendo il modulo di elasticità del
betoncino proiettato (cfr. 9.2.4).

Stato tensionale primario: equilibrio gravitazionale

Messa in opera delle misure di consolidamento del perimetro


della sezione: infilagli metallici modellati incrementando la
coesione dei depositi.

Scarico dello stato tensionale primario: il modulo di elasticità


viene ridotto in modo da indurre deformazioni pari al 30%
delle deformazioni totali dovute allo scavo.

Scavo della cavità e messa in opera di betoncino proiettato e


centine.

L’arco rovescio segue in una seconda fase al momento del


getto del rivestimento definitivo.

Immagine 2: Fasi di calcolo per lo scavo a sezione piena nella tratta nei depositi detritici

74
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.2.7 Risultati del calcolo FE


9.2.7.1 GR-C

GR-C:
GR-P0: sollecitazioni del rivestimento di prima fase - Sezione 1

Nodi
-1000 40

-900
30
-800
20
Forza Normale [kN/m']

-700

Momento [kNm/m']
-600
10
-500
0
-400

-300 -10
-200
-20
-100
32 38 43 48 53 58 63 68
0 -30

Forza Normale Momento

GR-C:
GR-P0: sollecitazioni del rivestimento di prima fase - Sezione 2

Nodi
-2000 40

-1800 30
-1600 20
Forza Normale [kN/m']

-1400
Momento [kNm/m']

10
-1200
0
-1000
-10
-800
-20
-600

-400 -30

-200 -40
32 38 43 48 53 58 63 68
0 -50

Forza Normale Momento

75
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.2.7.2 GR-A1

GR-P1: sollecitazioni del rivestimento di prima fase


GR-A1

3000 40

2500 30
Forza Normale [kN/m']

Momento [kNm/m']
2000 20

1500 10

1000 0

500 -10

0 -20
29 34 39 44 49 54 59 64 69 74 79 84
Nodi

Forza Normale Momento

9.2.7.3 GR-A2

GR-P2: sollecitazioni del rivestimento di prima fase


GR-A2

2500 30

20
2000
10
Forza Normale [kN/m']

Momento [kNm/m']

0
1500

-10
1000
-20

-30
500
-40

0 -50
28 33 38 43 48 53 58 63 68 73 78 83 88
Nodi

Forza Normale Momento

76
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.2.7.4 GR-PS-A1

GR-PS-P: sollecitazioni del rivestimento di prima fase


GR-PS-A1

3500 25

3000 20

15
Forza Normale [kN/m']

2500

Momento [kNm/m']
10
2000
5
1500
0
1000
-5

500 -10

0 -15
30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85
Nodi

Forza Normale Momento

9.2.8 Verifiche statiche


Le verifiche statiche sono condotte per le coppie ordinate (Msdu, Nsdu) rappresentanti lo
stato di sollecitazione riferita alla singola combinazione di carico.
Si deve verificare che le sollecitazioni di calcolo risultino interne al dominio di
resistenza di progetto delle sezioni strutturali, cioè che risulti un coefficiente di
sicurezza Fs≥1.
 N rdu ≥ N sdu
 con (Nrdu, Mrdu) valori limite sulla frontiera del dominio.
M rdu ≥ M sdu

Nel calcolo delle resistenze, oltre al betoncino proiettato, vengono considerate due reti
d’armatura elettrosaldate (FeB44k), con una copertura di 5cm, ferri di diametro
d=6mm e una maglia di 15×15cm. L’influsso rinforzante delle fibre e delle centine non
viene considerato.

77
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.2.8.1 GR-C

Diagramma d'interazione M-N


Galleria "Ramaione", sezione tipo GR-P0,
GR-C rivestimento di prima fase

Betoncino proiettato fibrorinforzato C35/45


Reti elettrosaldate: FeB44k
Copertura minima armatura: 4 cm
Dimensionamento secondo EC2 / EC3

Diagramma (MRd, NRd)


Md [kNm]
-200 -150 -100 -50 0 50 100 150 200
-5'000

-4'500

-4'000

-3'500

-3'000
Nd [kN]

-2'500

-2'000

-1'500

-1'000

-500

h=15cm non armato h=20cm non armato Sollecitazioni sezione 1 Sollecitazioni sezione 2

78
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.2.8.2 GR-A1

Diagramma d'interazione M-N


Galleria "Ramaione", sezione tipo GR-P1,
GR-A1 rivestimento di prima fase

Betoncino proiettato fibrorinforzato C35/45


Reti elettrosaldate: FeB44k
Copertura minima armatura: 4 cm
Dimensionamento secondo EC2 / EC3

Diagramma (MRd, NRd)


Md [kNm]
-100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80 100
-3'500

-3'000

-2'500

-2'000
Nd [kN]

-1'500

-1'000

-500

500

Sollecitazioni (Msd, Nsd) h=15cm d6@150 h=20cm d6@150

79
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.2.8.3 GR-A2

Diagramma d'interazione M-N


Galleria "Ramaione", sezione tipo GR-P2,
GR-A2 rivestimento di prima fase

Betoncino proiettato fibrorinforzato C35/45


Reti elettrosaldate: FeB44k
Copertura minima armatura: 4 cm
Dimensionamento secondo EC2 / EC3

Diagramma (MRd, NRd)


Md [kNm]
-150 -100 -50 0 50 100 150
-4'500

-4'000

-3'500

-3'000

-2'500
Nd [kN]

-2'000

-1'500

-1'000

-500

500

Sollecitazioni (Msd, Nsd) h=25cm d6@150 h=20cm d6@150

80
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.2.8.4 GR-PS-A1

Diagramma d'interazione M-N


Galleria "Ramaione", sezione tipo GR-PS-P,
GR-PS- rivestimento di prima fase

Betoncino proiettato fibrorinforzato C35/45


Reti elettrosaldate: FeB44k
Copertura minima armatura: 4 cm
Dimensionamento secondo EC2 / EC3

Diagramma (MRd, NRd)


Md [kNm]
-100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80 100
-3'500

-3'000

-2'500

-2'000
Nd [kN]

-1'500

-1'000

-500

500

Sollecitazioni (Msd, Nsd) h=15cm d6@150 h=20cm d6@150

81
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.2.8.5 Valutazione dei risultati


Per le sezioni GR-A1 e GR-PS-A1 lo spessore h = 15+5cm indicato colloca tutte le
coppie (Msd, Nsd) rappresentative delle sollecitazioni all’interno del dominio di
resistenza di progetto.
Lo stesso vale per la sezione GR-A2 con spessore h = 25cm.
Il codice di calcolo agli elementi finiti utilizzato (Phase2 di Rocscience) non è in grado
di fornire risultati plausibili per il profilo GR-B in classe 4 e con coperture di 430 m. La
ragione è da ricercare nelle limitate possibilità di simulare lo scarico dello stato
tensionale in anticipo all’avanzamento del fronte di scavo. Senza un sufficiente e
plausibile sfogo delle deformazioni nell’ammasso roccioso scaricato dallo stato
tensionale a riposo tutte le deformazioni sono a carico del rivestimento di prima fase
che pertanto sviluppa delle reazioni in termini di sollecitazioni (Nd, Md) assolutamente
non plausibili. Gli Autori hanno verificato la sezione in questione avvalendosi di un
codice avanzato per il calcolo numerico alle differenze finite (programma FLAC 4.0 di
Itasca Inc.) ottenendo risultati compatibili con le geometrie, le sezioni e le misure di
contenimento presentate nelle tavole grafiche. Gli Autori consigliano, pertanto,
l’esecuzione di un’analisi approfondita con codici di calcolo numerico avanzati in grado
di modellare al meglio lo scarico tensionale davanti al fronte di scavo per la successiva
fase progettuale.

82
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.3 Rivestimento definitivo

9.3.1 Caratteristiche geotecniche


9.3.1.1 Descrizione
Per la descrizione geotecnica si rimanda a quanto elencato sotto 9.2.1.1.
9.3.1.2 Modello
A differenza del rivestimento di prima fase, il rivestimento definitivo è impermeabile.
Data però l’assenza di falda acquifera si esclude l’influsso di un battente idrico.

9.3.2 Modello di calcolo


Per il calcolo delle azioni interne si utilizza il metodo delle reazioni iperstatiche
attraverso una modellazione numerica ad elementi finiti monodimensionali.
Alla struttura vengono applicati i carichi di riferimento secondo la letteratura esistente,
che possono essere considerati rappresentativi delle condizioni di lungo termine,
incrementati dei coefficienti di amplificazione dei carichi validi per le strutture in
calcestruzzo secondo la Normativa [1]. In particolare, si effettuano le verifiche agli
S.L.U., per il controllo tensionale delle strutture.
Si considera quindi un concio di galleria di profondità unitaria (1,0m) e si definisce un
modello numerico di calcolo della struttura mediante elementi finiti piani
monodimensionali di tipo trave, con comportamento comprensivo della deformazione
per taglio. Gli spessori delle varie aste dipendono dall’elemento strutturale (calotta,
piedritto, arco rovescio) considerato.
Allo scopo di simulare l’interazione tra il terreno e la struttura vengono poste, in
corrispondenza dei nodi del modello, delle aste radiali (bielle) per controllare stati di
trazione fisicamente incompatibili con la natura dell’interazione terreno-struttura. La
rigidezza di queste bielle deve essere determinata tenendo conto del modulo di
reazione del terreno K.
Quest’ultimo è ottenuto, per le superfici curvilinee, tramite la formula di Galerkin:
E
K= [F/L3]
(1 + ν ) × Req

essendo:
E modulo di elasticità del terreno;
ν coefficiente di Poisson del terreno;
Req raggio di curvatura equivalente;

83
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Inoltre, in corrispondenza dei nodi alla base dei piedritti in assenza di arco rovescio,
vengono posti anche degli elementi elastici rotazionali, la cui rigidezza è determinata
secondo la formula:
b3
Kϑ = ⋅K [F*L],
12
dove b è la larghezza del piedritto. Questa rigidezza è modellata con un elemento
finito di tipo molla.
I calcoli avvengono con il programma STATIK 4 della ditta Cubus AG (Svizzera)

Modello statico:
Sezione tipo GR–C Sezione tipo GR–A1 e GR–A2

Sezione tipo GR–B Sezione tipo GR–PS–A1

84
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.3.3 Sezioni rappresentative


Le sezioni rappresentative comprensive delle dimensioni degli elementi strutturali
(calotta, piedritto, arco rovescio) considerati sono elencate di seguito.
Gli spessori minimi del rivestimento definitivo sono indicati nel paragrafo 6.1.3.
9.3.3.1 GR–C

9.3.3.2 GR–A1 e GR–A2

85
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.3.3.3 GR–B

9.3.3.4 GR–PS–A1

9.3.4 Materiali
Si rimanda a quanto descritto nel paragrafo 5.3.

9.3.5 Ipotesi di carico (azioni) e situazioni di rischio potenziale


Si distinguono le seguenti azioni:
• Carico dei materiali di copertura

• Peso proprio della struttura

• Carico della ferrovia

86
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Carico dei materiali di copertura


I carichi verticali uniformi (Pv) e orizzontali (Ph) vengono calcolati secondo la
correlazione di Beniawski per l’ammasso roccioso e secondo la correlazione di
Terzaghi per i depositi detritici. Entrambe le correlazioni sono presentate nel dettaglio
nel paragrafo 5.2.4.2.
Si ipotizza che il rivestimento di prima fase contribuisca al contenimento delle spinte
derivanti dal carico dell’ammasso di copertura nella misura del
• 50% per l’ammasso roccioso.

• 60% - 80% per i depositi detritici, lasciando un’azione residua agente sul
rivestimento definitivo pari al 20% - 40% delle spinte dell’ammasso di copertura.

Peso proprio
Il peso proprio della struttura viene implementato considerando un carico volumetrico
pari a γg = 25 kN/m3

Carico della ferrovia


Nella tratta all’interno dei depositi detritici il tracciato della galleria sottopassa la
Ferrovia Retica. Il carico di quest’ultima viene modellato con una coppia di forze
Q = 160 kN disposte simmetricamente all’asse del profilo della galleria e con interasse
a = 1.0 m (ferrovia a scartamento ridotto). I valori di questi carichi sono da amplificare
ai sensi di un calcolo agli S.L.U.

87
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.3.6 Calcolo
Per ogni sezione tipo si analizzano due combinazioni di carichi. Le denominazioni, i
valori caratteristici e i coefficienti di amplificazione sono riassunti in tabella.

GR-C
GR-C
GR-C
GR-C
GR-A2
GR-A3
GR-PS-A1

determinazione delle spinte


nei materiali detritici per il caso
determinante di copertura
minima e carico ferroviario

Le aste radiali (bielle) poste in prossimità dei nodi della struttura vengono sollecitate
solo in compressione, essendo una trasmissione di forze di trazione incompatibile con
il modello d’interazione terreno – struttura.

88
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.3.7 Risultati
L’andamento del momento e della forza normale sollecitanti il rivestimento definitivo è
rappresentato nei diagrammi che seguono. I valori della forza di taglio sono invece
riportati in forma tabellare nel capitolo 9.3.8.
L’andamento “a ghirlanda” caratterizzante i grafici dei momenti, e in misura minore
quelli delle forze normali, non è ovviamente realistico. È la conseguenza da una parte
della modellazione poligonale del rivestimento definitivo in realtà curvilineo, d’altra
parte delle condizioni d’appoggio semplificate (reazioni della roccia concentrate in
singole forze e non distribuite lungo il rivestimento).
Un andamento analogo (variazione discreta dei valori in prossimità della fine delle
aste) si osserva pure per la forza di taglio. Nelle tabelle del paragrafo 9.3.8 si riporta
per ogni asta del modello statico il valore del taglio nel centro dell’asta.

89
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.3.7.1 GR-C

Momento (200 kNm = 1 m)


12.00

10.00

8.00
Mmin = -223 kNm

6.00

4.00

Mmax = 368 kNm


2.00

0.00

-2.00
[m] -10.00 -8.00 -6.00 -4.00 -2.00 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00

Forza Normale (2000 kN = 1 m)


12.00

10.00

8.00

6.00

4.00

2.00

Nmax = -793 kN

0.00

-2.00
[m] -10.00 -8.00 -6.00 -4.00 -2.00 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00

90
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.3.7.2 GR-A2

Momento (200 kNm = 1 m)


12.00

10.00

8.00
Mmin = -188 kNm Mmax = 205 kNm

6.00

4.00

2.00

0.00

-2.00
[m] -10.00 -8.00 -6.00 -4.00 -2.00 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00

Forza Normale (2000 kN = 1 m)


12.00

10.00

8.00

6.00

4.00

2.00

Nmax = -1906 kN
0.00

-2.00
[m] -10.00 -8.00 -6.00 -4.00 -2.00 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00

91
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.3.7.3 GR-B

Momento (200 kNm = 1 m)


12.00

10.00
Mmin = -225 kNm
Mmax = 238 kNm

8.00

6.00

4.00

2.00

0.00

-2.00
[m] -10.00 -8.00 -6.00 -4.00 -2.00 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00

Forza Normale (2000 kN = 1 m)


12.00

10.00

8.00

6.00

4.00

2.00
Nmax = -1864 kN

0.00

-2.00
[m] -10.00 -8.00 -6.00 -4.00 -2.00 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00

92
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.3.7.4 GR-PS-A1

Momento (200 kNm = 1 m)


12.00

10.00

Mmin = -170 kNm


Mmax = 183 kNm
8.00

6.00

4.00

2.00

0.00

-2.00
[m] -10.00 -8.00 -6.00 -4.00 -2.00 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00

Forza Normale (2000 kN = 1 m)


12.00

10.00

8.00

6.00

4.00

2.00

Nmax = -2103 kN
0.00

-2.00
[m] -10.00 -8.00 -6.00 -4.00 -2.00 0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00

93
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.3.8 Verifiche statiche

Verifica per sollecitazioni che provocano tensioni normali (M, N)


La verifica della forza normale e del momento flettente è condotta con l’ausilio di
diagrammi di interazione M-N. Si verifica che le sollecitazioni di calcolo risultino interne
al dominio di resistenza di progetto delle sezioni strutturali, cioè che risulti un
coefficiente di sicurezza Fs ≥ 1. La frontiera del dominio di resistenza è elaborata con
il software FAGUS4 della ditta Cubus AG (Svizzera).

Verifica per sollecitazioni taglianti


La posa di armatura trasversale resistente al taglio in galleria va limitata o, se
possibile, evitata, al fine di ridurre i costi, i tempi e le difficoltà dell’esecuzione. Per
questo motivo si verifica dapprima se le sezioni possono resistere alle sollecitazioni
taglianti senza staffe. Solo in caso contrario si procede al dimensionamento
dell’armatura trasversale.
Il Decreto Ministeriale 9.1.1996 e l’Eurocodice 2 prevedono per le sollecitazioni
taglianti modalità di verifica in parte differenti. Le verifiche sono condotte secondo
entrambe le normative.
La forza di taglio resistente ultima di una sezione senza armatura trasversale si valuta
con le seguenti formule (per la simbologia si rimanda ai testi originali):
D.M. 9.1.1996: VRdu = 0.25 fctd r (1 + 50ρl) bw d δ
[τ k (1.2 + 40 ρ l ) + 0.15 σ cp ] b w d
Eurocodice 2: VRdu = Min Rd
 0.5 υ fcd b w 0.9 d

Nel caso di resistenze inferiori alle forze sollecitanti, si determina l’area di armatura
trasversale necessaria asw [mm2/m’] secondo le disposizioni delle due normative.
L’angolo tra le staffe e l’asse degli elementi è supposto retto. In una fase progettuale
successiva si potrà ottimizzare la scelta dell’angolo, così da eventualmente ridurre
l’area di armatura e facilitarne la posa.
Nelle tabelle delle pagine seguenti si indica, per maggiore chiarezza, oltre all’area asw
anche il diametro delle staffe, se queste sono poste ad un interasse s = 200mm e
considerando due ferri per staffa.
Negli elementi con armatura trasversale si rende necessaria una nuova verifica ed
eventualmente un aumento dell’area dell’armatura longitudinale. Questa verifica è
tralasciata in questa fase del progetto.

94
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.3.8.1 GR-C

Diagramma d'interazione M-N


Galleria "Ramaione", sezione tipo GR-P0,
GR-C rivestimento definitivo

Betoncino proiettato fibrorinforzato C35/45


Copertura minima armatura: 4 cm
Dimensionamento secondo EC2

Diagramma (MRd, NRd)


Md [kNm]
-2'500 -2'000 -1'500 -1'000 -500 0 500 1'000 1'500 2'000 2'500
-18'000

-16'000

-14'000

-12'000

-10'000

-8'000
Nd [kN]

-6'000

-4'000

-2'000

2'000

4'000

h=50cm non armato h=50cm armatura minima h=50cm d20@150 h=80cm non armato

h=80cm armatura minima h=100cm non armato (Msd, Nsd) Arco Rovescio (Msd, Nsd) Volta

95
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Forza di taglio

Geometria Verifiche senza armatura trasversale Armatura trasversale

Coordinate D.M. 9.1.1996 Eurocodice 2 D.M. 9.1.1996 Eurocodice 2


x y V VR VR asw Ø asw Ø
nodo asta [m] [m] [kN/m'] [kN/m'] [kN/m'] [mm2/m'] [mm] [mm2/m'] [mm]
1 14 0.00 0.00 0.0 365.0 OK 327.6 OK 0 0.0 0 0.0
3 14 -1.08 0.11 57.5 232.0 OK 326.7 OK 0 0.0 0 0.0
8 11 -3.19 0.53 24.0 251.4 OK 323.5 OK 0 0.0 0 0.0
13 8 -5.17 1.37 37.1 276.1 OK 317.0 OK 0 0.0 0 0.0
18 5 -6.25 2.01 66.4 316.4 OK 318.8 OK 0 0.0 0 0.0
23 4 -6.46 2.31 152.3 365.0 OK 322.5 OK 0 0.0 0 0.0
28 2 -6.62 3.08 65.3 365.0 OK 322.1 OK 0 0.0 0 0.0
33 1 -6.69 4.29 66.1 348.5 OK 320.4 OK 0 0.0 0 0.0
38 3 -6.54 5.48 56.0 268.1 OK 317.8 OK 0 0.0 0 0.0
43 6 -6.18 6.63 22.1 246.0 OK 313.6 OK 0 0.0 0 0.0
48 7 -5.61 7.70 -37.5 245.6 OK 307.7 OK 0 0.0 0 0.0
53 9 -4.86 8.65 -76.0 275.1 OK 300.5 OK 0 0.0 0 0.0
58 10 -3.96 9.45 -91.5 365.0 OK 292.9 OK 0 0.0 0 0.0
63 12 -2.93 10.07 -85.0 279.5 OK 286.1 OK 0 0.0 0 0.0
68 13 -1.80 10.50 -59.8 228.2 OK 281.1 OK 0 0.0 0 0.0
73 15 -0.61 10.72 -21.7 216.7 OK 278.7 OK 0 0.0 0 0.0
78 0 0.61 10.72 21.7 216.7 OK 278.7 OK 0 0.0 0 0.0
83 0 1.80 10.50 59.8 228.2 OK 281.1 OK 0 0.0 0 0.0
88 0 2.93 10.07 85.0 279.5 OK 286.1 OK 0 0.0 0 0.0
93 0 3.96 9.45 91.5 365.0 OK 292.9 OK 0 0.0 0 0.0
98 0 4.86 8.65 76.0 275.1 OK 300.5 OK 0 0.0 0 0.0
103 0 5.61 7.70 37.5 245.6 OK 307.7 OK 0 0.0 0 0.0
108 0 6.18 6.63 -22.1 246.0 OK 313.6 OK 0 0.0 0 0.0
113 0 6.54 5.48 -56.0 268.1 OK 317.8 OK 0 0.0 0 0.0
118 0 6.69 4.29 -66.1 348.5 OK 320.4 OK 0 0.0 0 0.0
123 0 6.62 3.08 -65.3 365.0 OK 322.1 OK 0 0.0 0 0.0
128 0 6.46 2.31 -152.3 365.0 OK 322.5 OK 0 0.0 0 0.0
133 0 6.25 2.01 -66.4 316.4 OK 318.8 OK 0 0.0 0 0.0
138 0 5.17 1.37 -37.1 276.1 OK 317.0 OK 0 0.0 0 0.0
143 0 3.19 0.53 -24.0 251.4 OK 323.5 OK 0 0.0 0 0.0
148 0 1.08 0.11 -57.5 232.0 OK 326.7 OK 0 0.0 0 0.0
150 0 0.00 0.00 0.0 365.0 OK 327.6 OK 0 0.0 0 0.0

96
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.3.8.2 GR-A2

Diagramma d'interazione M-N


Galleria "Ramaione", sezione tipo GGR-A2
R-P2, rivestimento definitivo

Betoncino proiettato fibrorinforzato C35/45


Copertura minima armatura: 4 cm
Dimensionamento secondo EC2

Diagramma (MRd, NRd)


Md [kNm]
-800 -600 -400 -200 0 200 400 600 800
-10'000

-9'000

-8'000

-7'000

-6'000
Nd [kN]

-5'000

-4'000

-3'000

-2'000

-1'000

h=60cm non armato Sollecitazioni (Msd, Nsd)

97
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Forza di taglio

Geometria Verifiche senza armatura trasversale Armatura trasversale

Coordinate D.M. 9.1.1996 Eurocodice 2 D.M. 9.1.1996 Eurocodice 2


x y V VR VR asw Ø asw Ø
nodo asta [m] [m] [kN/m'] [kN/m'] [kN/m'] [mm2/m'] [mm] [mm2/m'] [mm]
1 3 -6.37 0.00 122.4 365.0 OK 479.6 OK 0 0.0 0 0.0
3 3 -6.53 0.60 152.1 365.0 OK 476.7 OK 0 0.0 0 0.0
8 1 -6.73 1.81 -62.6 365.0 OK 473.1 OK 0 0.0 0 0.0
13 2 -6.70 3.04 -64.1 365.0 OK 465.8 OK 0 0.0 0 0.0
18 4 -6.46 4.24 -7.7 365.0 OK 455.6 OK 0 0.0 0 0.0
23 5 -6.00 5.38 51.3 365.0 OK 443.7 OK 0 0.0 0 0.0
28 6 -5.34 6.42 71.3 365.0 OK 430.9 OK 0 0.0 0 0.0
33 7 -4.50 7.32 -36.1 365.0 OK 416.6 OK 0 0.0 0 0.0
38 8 -3.51 8.05 -88.7 365.0 OK 401.8 OK 0 0.0 0 0.0
43 9 -2.41 8.59 -91.4 365.0 OK 389.2 OK 0 0.0 0 0.0
48 10 -1.23 8.93 -55.9 310.6 OK 381.1 OK 0 0.0 0 0.0
53 11 0.00 9.04 0.0 286.3 OK 379.1 OK 0 0.0 0 0.0
58 12 1.23 8.93 55.9 310.6 OK 383.6 OK 0 0.0 0 0.0
63 13 2.41 8.59 91.4 365.0 OK 393.8 OK 0 0.0 0 0.0
68 14 3.51 8.05 88.7 365.0 OK 408.1 OK 0 0.0 0 0.0
73 15 4.50 7.32 36.1 365.0 OK 423.8 OK 0 0.0 0 0.0
78 16 5.34 6.42 -71.3 365.0 OK 438.1 OK 0 0.0 0 0.0
83 17 6.00 5.38 -51.3 365.0 OK 450.2 OK 0 0.0 0 0.0
88 18 6.46 4.24 7.7 365.0 OK 460.7 OK 0 0.0 0 0.0
93 20 6.70 3.04 64.1 365.0 OK 468.9 OK 0 0.0 0 0.0
98 21 6.73 1.81 62.6 365.0 OK 475.3 OK 0 0.0 0 0.0
103 19 6.53 0.60 -152.1 365.0 OK 479.6 OK 0 0.0 0 0.0
105 19 6.37 0.00 -122.4 365.0 OK 379.1 OK 0 0.0 0 0.0

98
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.3.8.3 GR-B

Diagramma d'interazione M-N


Galleria "Ramaione", sezione tipo GR-P3,
GR-B rivestimento definitivo

Betoncino proiettato fibrorinforzato C35/45


Copertura minima armatura: 4 cm
Dimensionamento secondo EC2

Diagramma (MRd, NRd)


Md [kNm]
-1'500 -1'000 -500 0 500 1'000 1'500
-14'000

-12'000

-10'000

-8'000
Nd [kN]

-6'000

-4'000

-2'000

h=60cm non armato h=80cm non armato Sollecitazioni (Msd, Nsd) arco rovescio Sollecitazioni (Msd, Nsd) volta

99
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Forza di taglio

Geometria Verifiche senza armatura trasversale Armatura trasversale

Coordinate D.M. 9.1.1996 Eurocodice 2 D.M. 9.1.1996 Eurocodice 2


x y V VR VR asw Ø asw Ø
nodo asta [m] [m] [kN/m'] [kN/m'] [kN/m'] [mm2/m'] [mm] [mm2/m'] [mm]
1 14 0.00 0.00 0.0 474.0 OK 545.6 OK 0 0.0 0 0.0
3 14 -1.09 0.11 58.8 474.0 OK 543.9 OK 0 0.0 0 0.0
8 11 -3.23 0.55 -34.0 474.0 OK 535.8 OK 0 0.0 0 0.0
13 8 -5.23 1.40 -8.5 474.0 OK 521.2 OK 0 0.0 0 0.0
18 5 -6.32 2.06 95.7 474.0 OK 525.1 OK 0 0.0 0 0.0
23 4 -6.53 2.36 244.0 474.0 OK 530.9 OK 0 0.0 0 0.0
28 2 -6.68 3.13 -7.4 365.0 OK 457.3 OK 0 0.0 0 0.0
33 1 -6.74 4.34 4.4 365.0 OK 453.7 OK 0 0.0 0 0.0
38 3 -6.58 5.54 38.4 365.0 OK 447.7 OK 0 0.0 0 0.0
43 6 -6.21 6.69 76.9 365.0 OK 439.5 OK 0 0.0 0 0.0
48 7 -5.64 7.76 54.6 351.7 OK 429.5 OK 0 0.0 0 0.0
53 9 -4.88 8.70 -44.8 340.5 OK 417.3 OK 0 0.0 0 0.0
58 10 -3.97 9.50 -98.6 365.0 OK 403.8 OK 0 0.0 0 0.0
63 12 -2.93 10.12 -108.3 365.0 OK 391.5 OK 0 0.0 0 0.0
68 13 -1.80 10.55 -81.2 311.5 OK 382.3 OK 0 0.0 0 0.0
73 15 -0.61 10.77 -29.9 271.1 OK 377.8 OK 0 0.0 0 0.0
78 0 0.61 10.77 29.9 271.1 OK 377.8 OK 0 0.0 0 0.0
83 0 1.80 10.55 81.2 311.5 OK 382.3 OK 0 0.0 0 0.0
88 0 2.93 10.12 108.3 365.0 OK 391.5 OK 0 0.0 0 0.0
93 0 3.97 9.50 98.6 365.0 OK 403.8 OK 0 0.0 0 0.0
98 0 4.88 8.70 44.8 340.5 OK 417.3 OK 0 0.0 0 0.0
103 0 5.64 7.76 -54.6 351.7 OK 429.5 OK 0 0.0 0 0.0
108 0 6.21 6.69 -76.9 365.0 OK 439.5 OK 0 0.0 0 0.0
113 0 6.58 5.54 -38.4 365.0 OK 447.7 OK 0 0.0 0 0.0
118 0 6.74 4.34 -4.4 365.0 OK 453.7 OK 0 0.0 0 0.0
123 0 6.68 3.13 7.4 365.0 OK 457.3 OK 0 0.0 0 0.0
128 0 6.53 2.36 -244.0 474.0 OK 530.9 OK 0 0.0 0 0.0
133 0 6.32 2.06 -95.7 474.0 OK 525.1 OK 0 0.0 0 0.0
138 0 5.23 1.40 8.5 474.0 OK 521.2 OK 0 0.0 0 0.0
143 0 3.23 0.55 34.0 474.0 OK 535.8 OK 0 0.0 0 0.0
148 0 1.09 0.11 -58.8 474.0 OK 543.9 OK 0 0.0 0 0.0
150 0 0.00 0.00 0.0 474.0 OK 545.6 OK 0 0.0 0 0.0

100
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

9.3.8.4 GR-PS-A1

Diagramma d'interazione M-N


Galleria "Ramaione", sezione tipo GGR-PS-
R-PS-P, rivestimento definitivo
A1
Betoncino proiettato fibrorinforzato C35/45
Copertura minima armatura: 4 cm
Dimensionamento secondo EC2

Diagramma (MRd, NRd)


Md [kNm]
-800 -600 -400 -200 0 200 400 600 800
-10'000

-9'000

-8'000

-7'000

-6'000
Nd [kN]

-5'000

-4'000

-3'000

-2'000

-1'000

h=60cm non armato Sollecitazioni (Msd, Nsd)

101
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Forza di taglio

Geometria Verifiche senza armatura trasversale Armatura trasversale

Coordinate D.M. 9.1.1996 Eurocodice 2 D.M. 9.1.1996 Eurocodice 2


x y V VR VR asw Ø asw Ø
nodo asta [m] [m] [kN/m'] [kN/m'] [kN/m'] [mm2/m'] [mm] [mm2/m'] [mm]
1 4 -7.78 0.00 0.0 474.0 OK 578.9 OK 0 0.0 0 0.0
3 4 -7.93 0.52 133.3 474.0 OK 576.4 OK 0 0.0 0 0.0
8 2 -8.13 1.58 -73.3 474.0 OK 572.8 OK 0 0.0 0 0.0
13 1 -8.15 2.67 -58.0 474.0 OK 567.2 OK 0 0.0 0 0.0
18 3 -8.01 3.74 -18.0 474.0 OK 559.9 OK 0 0.0 0 0.0
23 5 -7.69 4.77 11.8 474.0 OK 550.9 OK 0 0.0 0 0.0
28 6 -7.21 5.74 56.7 365.0 OK 469.8 OK 0 0.0 0 0.0
33 7 -6.58 6.62 103.9 365.0 OK 460.2 OK 0 0.0 0 0.0
38 8 -5.71 7.48 -5.7 365.0 OK 447.5 OK 0 0.0 0 0.0
43 9 -4.59 8.29 -63.3 365.0 OK 433.7 OK 0 0.0 0 0.0
48 10 -3.36 8.91 -79.4 365.0 OK 421.5 OK 0 0.0 0 0.0
53 11 -2.05 9.34 -62.1 365.0 OK 412.8 OK 0 0.0 0 0.0
58 12 -0.69 9.56 -23.2 320.5 OK 408.7 OK 0 0.0 0 0.0
63 0 0.69 9.56 23.2 320.5 OK 408.7 OK 0 0.0 0 0.0
68 0 2.05 9.34 62.1 365.0 OK 412.8 OK 0 0.0 0 0.0
73 0 3.36 8.91 79.4 365.0 OK 421.5 OK 0 0.0 0 0.0
78 0 4.59 8.29 63.3 365.0 OK 433.7 OK 0 0.0 0 0.0
83 0 5.71 7.48 5.7 365.0 OK 447.5 OK 0 0.0 0 0.0
88 0 6.58 6.62 -103.9 365.0 OK 460.2 OK 0 0.0 0 0.0
93 0 7.21 5.74 -56.7 365.0 OK 469.8 OK 0 0.0 0 0.0
98 0 7.69 4.77 -11.8 474.0 OK 550.9 OK 0 0.0 0 0.0
103 0 8.01 3.74 18.0 474.0 OK 559.9 OK 0 0.0 0 0.0
108 0 8.15 2.67 58.0 474.0 OK 567.2 OK 0 0.0 0 0.0
113 0 8.13 1.58 73.3 474.0 OK 572.8 OK 0 0.0 0 0.0
118 0 7.93 0.52 -133.3 474.0 OK 576.4 OK 0 0.0 0 0.0
120 0 7.78 0.00 -112.6 474.0 OK 578.9 OK 0 0.0 0 0.0

9.3.8.5 Valutazione dei risultati


L’analisi delle sezioni tipo per la tratta in roccia hanno fornito sollecitazioni moderate
per il rivestimento definitivo. Per nessuna di esse è da prevedere armatura.
Più problematica è la tratta in materiale sciolto in prossimità del portale lato Poschiavo.
In questo caso il rivestimento definitivo inteso come volta e arco rovescio, è da
armare.

102
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

10 OPERE DI IMBOCCO GALLERIA RAMAIONE


I tratti agli imbocchi della galleria eseguiti in artificiale sono interessati a sud dal
substrato dell’ammasso roccioso di natura metamorfica e da un ridotto strato di
materiale di copertura; a nord, per contro, da depositi detritici costituiti da frammenti
lapidei di diverse dimensioni.

10.1 Concetto
Agli imbocchi d’entrambi i lati sono previsti sistemi di sostegno e piccole trincee
d’approccio per l’attacco dello scavo in sotterraneo. La stabilità dei terreni di copertura
è garantita, dove necessario, dalla realizzazione di paratie in pali di piccolo diametro
con più ordini di tiranti (imbocco Nord) e da sbancamenti con messa in opera di
chiodatura e betoncino proiettato per le tratte in roccia (imbocco Sud).
All’interno delle trincee e al portale d’imbocco dello scavo in sotterraneo verranno
realizzate in fase definitiva delle corte tratte in artificiale.

10.2 Opere di sostegno degli scavi agli imbocchi


Per la realizzazione delle trincee d’approccio nel substrato roccioso, si rende
necessario l’esecuzione di sbancamenti in roccia.
Questi sbancamenti vengono stabilizzati a dipendenza della grandezza e
dell’importanza dell’eventuale instabilità tramite la messa in opera di una o più delle
seguenti misure di contenimento:
• betoncino proiettato (di norma spessore d = 10 cm)

• reti elettrosaldate

• chiodatura con barre in acciaio

Per la stabilizzazione del portale d’imbocco settentrionale per lo scavo in sotterraneo


situato all’interno della Paratia Berlinese posta a contenimento del pendio a monte si
rende necessario un’opera di sostegno supplementare, effettiva al momento stesso
dello scavo: a questo scopo si realizza un semi-portale

103
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

10.2.1 Caratteristiche geotecniche


10.2.1.1 Descrizione
Le opere d’imbocco si trovano nei terreni e rocce le cui caratteristiche sono state
descritte al paragrafo 9.2.1.1.
L’imbocco lato Tirano interessa gli strati superficiali dell’ammasso roccioso di natura
metamorfica appartenente alla formazione della Punta di Pietra Rossa composto in
prevalenza da micascisti muscovitico-cloritici.
L’imbocco lato Poschiavo invece si trova nei depositi del cono detritico caratterizzato
da frammenti lapidei di diverse dimensioni a matrice fine subordinata.
10.2.1.2 Modello
Si assume un modello omogeneo e isotropo. I valori geomeccanici posti alla base dei
calcoli sono evidenziati individualmente per ogni caso analizzato.

10.2.2 Sbancamenti
Gli sbancamenti per la trincea d’approccio sul lato di Tirano della galleria si sviluppano
interamente nella formazione rocciosa caratterizzata da micascisti.
10.2.2.1 Materiali
Con il supporto del programma RocLab di Rocscience Inc. e applicando il criterio di
caratterizzazione di Hoek & Brown con i parametri di seguito riportati si sono ricavati i
valori geomeccanici del substrato roccioso interessato dall’imbocco in questione:
• mi = 10 (valore caratteristico per micascisti)

• D = 0.5 (fattore di disturbo descrittivo del tipo di avanzamento)

Angolo di
Peso di volume Coesione
resistenza al taglio
γ [kN/m3] c [kPa]
ϕ [°]

27 48.71 264

L’ammasso roccioso considerato è altresì interessato da un sistema di discontinuità


composto da superfici di scistosità immergenti verso SW con dip 65° ± 5°.
L’aderenza dei chiodi in questa roccia prevalentemente caratterizzata da micascisti è
determinata da τad= 0.7 ÷ 1 MPa.

104
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

10.2.2.2 Modello di calcolo


Non essendo a conoscenza delle caratteristiche dei sistemi di fratturazione si esegue
un analisi di scivolamento planare semplificata. Si studia l’equilibrio di un blocco
delimitato da una superficie di scistosità e attivato dall’annullamento della coesione
c=0 kPa lungo la superficie di scivolamento.
Il modello viene assunto omogeneo elastico – isotropico. La stabilità viene verificata
lungo una superficie di scistosità tramite il metodo di Janbu avvalendosi del
programma LARIX4 di Cubus AG (Svizzera), descritto a più riprese in relazione alla
verifica delle paratie agli imbocchi.
10.2.2.3 Sezioni rappresentative
Il profilo determinante è individuato a ridosso della dima d’attacco in corrispondenza
della sezione Gr04.

105
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

10.2.2.4 Risultati e verifiche statiche


Vengono dapprima controllate eventuali instabilità superficiali ed in seguito le
instabilità lungo superfici di scistosità poste in profondità e coinvolgenti l’integrità dello
sbancamento.
L’instabilità in profondità verificata per una scistosità inclinata con α= 65° ± 5° è
garantita con sicurezza f = 1.08 applicando una chiodatura secondo specifiche:

1.08

φ=38.97 ° γ =27.00 kN/m³


1.00

4.00
H=35.00 kN/m² Kmax=100.00 kN/m γ R=1.00
2.00

H=35.00 kN/m² Kmax=100.00 kN/m γ R=1.00


1.00

H=35.00 kN/m² Kmax=100.00 kN/m γ R=1.00


2.00

5.00

H=35.00 kN/m² Kmax=100.00 kN/m γ R=1.00


2.00

H=35.00 kN/m² Kmax=130.00 kN/m γ R=1.00


2.00

0.25 chiodi / m2
distanza orizzontale = 2.0m
H=35.00 kN/m² Kmax=130.00 kN/m γ R=1.00 Zrdu = 308/1.15 = 268 kN > Zsdu

sbancamento superiore sbancamento inferiore


• 2 ordini di chiodi • 4 ordini di chiodi

• Zrdu ≥ 308 kN • Zrdu ≥ 308 kN

• Passo p=2.0m x 2.0m • Passo p=2.0m x 2.0m

• Lv= 4.0m • Lv= 5.0m

106
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

10.2.3 Semiportale
Il semiportale posto all’imbocco lato Poschiavo possiede due funzioni:
• sostegno della paratia quando vengono asportati i tiranti temporanei

• appoggio e contrafforte per il rivestimento di prima fase e definitivo in modo da


poter scaricare a valle le spinte del terreno che il rivestimento della galleria
assume a monte.
10.2.3.1 Modello di calcolo
Per il calcolo ci si limita a modellare la prima delle due funzioni sopra elencate. Per
tale situazione si assume che il semiportale debba essere in grado di assumere la
metà delle spinte complessive agenti sulla parte superiore della paratia berlinese e
quantificabile nella somma delle forze presenti nei tiranti temporanei:

∑A i

Ai G

G·tgϕ

∑A i

10.2.3.2 Sezioni rappresentative


La sezione rappresentativa del caso particolare è stata scelta considerando, da un
lato, le sollecitazioni sfavorevoli provocate da un’altezza importante della paratia a
tergo, e dall’altro lato, considerando una sezione con uno spessore minimo tra
carreggiata esistente e base del semiportale.
Il profilo che combacia al meglio con quanto cercato è stato individuato in
corrispondenza della sezione N° Gr12.

107
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

10.2.3.3 Materiali
Per i materiali costruttivi costitutivi del semiportale si rimanda a quanto specificato nel
paragrafo 5.3.
I parametri geotecnici sono da desumere dalle specifiche chiarite al paragrafo
10.2.4.2.
L’angolo d’attrito tra base del semiportale e terreno è assunto come δ = ϕ, dove ϕ è
l’omonimo parametro geomeccanico caratterizzante il terreno sottostante.
10.2.3.4 Ipotesi di carico (azioni)
Le azioni considerate sono:
• spinte del terreno a monte, equivalente alla somma delle forze nei tiranti (cfr.
paragrafo 10.2.4.2)
• peso proprio del semiportale, da ricavare applicando un peso volumetrico
g=25kN/m3
I carichi vengono amplificati, al fine di eseguire i calcoli agli S.L.U.
10.2.3.5 Calcolo e verifiche
ΣAi = F1u + F2u + F3u + F4u = 932 kN/m’ (cfr. 10.2.4.2.4)
G = 46.94 m2·25 kN/m3 = 1173.5 kN/m’
δd= arctg(tg(ϕk)/1.25)=33.9°
La verifica dello scivolamento è riuscita se:
G·tg(δd) ≥ ΣAi/2 788.56 kN > 466 kN

Il semiportale è pertanto in grado di sostenere le spinte dei terreni attivate a monte e


trasmesse a valle dal rivestimento di prima fase.
Verifica della stabilità:

∑A i Minstabile=932/2 kN/m’·7.53m=3509 kNm/m’


2

Mstabile=1173.5 kN/m’·6.41m=7522 kNm/m’

G
Mstabile > Minstabile !
La stabilità è verificata

108
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

10.2.4 Paratie di sostegno


10.2.4.1 Modello di calcolo
Per il calcolo delle sollecitazioni e degli spostamenti della paratia, nonché per la
verifica della sua stabilità globale, si fa uso del software LARIX-4 della ditta CUBUS
AG. I codici di calcolo impiegati si basano su teorie generalmente accettate nella
geotecnica e presentate da vari autori. Di seguito vengono esposti i punti più
importanti che descrivono il modello di calcolo; per indicazioni più dettagliate si
rimanda alla letteratura elencata.

10.2.4.1.1 Spinte attive

Il regime di spinte sollecitante la paratia a monte viene inizialmente assunto pari ad un


regime di spinte attive:
eah = Kah σv
Il coefficiente di spinta attiva Kah viene determinato con la teoria di Coulomb, in base ai
parametri geotecnici ridotti dai coefficienti di sicurezza (ϕd= ϕ / γmϕ, con γmϕ = 1.25),
tenendo conto della geometria del pendio e della paratia (α e β), nonché
dell’interazione tra la parete ed il terreno (δ = 2/3 ϕd):

cos 2 (ϕ d + α )
K ah =
1 + sin(ϕ d + δ a ) sin(ϕ d − β a )  cos 2 α
2
 

 cos(α − δ a ) cos(α + β a ) 

109
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Il regime è in realtà più complesso e le spinte possono localmente (soprattutto in


prossimità dei tiranti) assumere valori significativamente più elevati di quelli delle
spinte attive. Per tener conto di ciò, le spinte attive al di sopra del fondo dello scavo
vengono aumentate del 30% e ridistribuite in modo costante sulla profondità di scavo.

10.2.4.1.2 Resistenza passiva

La resistenza passiva viene valutata con la teoria di Weissenbach, adatta a descrivere


il comportamento di singoli pali infissi in un terreno e, a dipendenza della loro distanza
interassiale, l’eventuale effetto di gruppo.
Il valore della resistenza passiva fornito dalla teoria di Weissenbach viene ridotto da
un fattore di sicurezza pari a 2.0, per prevenire le insufficienze strutturali che
risulterebbero da una sopravvalutazione della resistenza passiva stessa.

10.2.4.1.3 Lunghezza di infissione

La lunghezza dei pali viene determinata aumentando la lunghezza di infissione fintanto


che le deformazioni al piede dei pali non scompaiono.
In presenza di una lunghezza di infissione maggiore, la parte inferiore del palo non
sarebbe interessata da deformazioni e sarebbe sollecitata da spinte a riposo sia dal
terreno a monte che dal terreno a valle. Non diminuirebbero né le deformazioni, né le
sollecitazioni massime dei pali.
Una lunghezza di infissione minore non determinerebbe necessariamente l’assenza
dell’equilibrio statico per i pali e quindi la loro instabilità, ma comporterebbe un
indesiderato aumento delle deformazioni.

10.2.4.1.4 Stabilità globale della paratia

La verifica della stabilità globale della paratia è condotta utilizzando il modello di


Bishop (metodo all’equilibrio limite per conci). Sono state analizzate superfici di rottura
circolari passanti al piede dei pali.

10.2.4.1.5 Campo di spostamenti

Le deformazioni della parete vengono valutate con un calcolo elastico agli S.L.E.
Per la rigidità della paratia viene considerata unicamente la rigidità dei pali, mentre il
contributo del calcestruzzo tra i pali viene tralasciato (EIparatia = EIpalo / interasse).
Quando un ordine di tiranti viene messo in esercizio, le deformazioni all’altezza
corrispondente vengono “bloccate” e rimangono invariate fino al termine del processo
di scavo.

110
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

10.2.4.2 Paratia Imbocco Poschiavo

10.2.4.2.1 Materiali

Terreno
Il terreno in cui viene realizzata la paratia è assunto omogeneo. É esclusa la presenza
di falda. Sono stati adottati i seguenti parametri geotecnica:

Angolo di
Peso di volume Coesione
3
resistenza al taglio
γ [kN/m ] c [kPa]
ϕ [°]

24 40 0

Rispetto a quanto specificato nella relazione geomeccanica è stato aumentato l’angolo


d’attrito del terreno per evidenziare il comportamento particolare di un ammasso
composto da blocchi più o meno grossi e non paragonabili ad un terreno di
granulometria ghiaioso-sabbiosa. Il comportamento di grossi blocchi come quelli che
compongono questo particolare pendio, sottoposti ad una variazione dello stato di
equilibrio primario, è quello di un quasi immediato incastro che riduce sensibilmente le
capacità di deformazione e quindi anche l’attivazione di spinte verticali ed orizzontali.
Per considerare questo comportamento si è provveduto ad aumentare sensibilmente
l’angolo d’attrito.

Micropali
È previsto l’impiego di tubi in acciaio laminato Fe510 con le caratteristiche riportate in
tabella, da infiggere nel terreno ad una distanza interassiale di 0.40m.

Diametro Momento Tensione di


Spessore Modulo elastico
esterno d’inerzia snervamento
t [mm] E [GPa]
d [mm] I [106mm4] fy [MPa]

127 10 6.340 355 210

111
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Tiranti
I tiranti sono composti da trefoli di superficie As = 100mm2 in acciaio armonico, con
una tensione di rottura di progetto fptk > 1800MPa e una tensione di snervamento di
progetto fpyk > 1600MPa. Il passo orizzontale è pari a 2.5m.
Per la realizzazione del bulbo si impiega malta cementizia avente Rck > 35MPa. La
tensione tangenziale limite bulbo-terreno è stata valutata pari a τad = 0.34MPa.

Travi di contrasto
Per la ripartizione orizzontale delle forze dei tiranti sulla paratia si impiegano travi di
contrasto costituite da due profili UPE in acciaio Fe430.

10.2.4.2.2 Ipotesi di carico (azioni)

Le spinte attive e passive sulla paratia vengono calcolate come descritto al paragrafo
10.2.4.1. Oltre che dal peso proprio del terreno, esse sono date da un carico di
superficie di 10kN/m2 a monte della paratia e da un carico di circolazione ferroviaria,
modellato con due forze concentrate sopra i binari. Per le forze, secondo la normativa
svizzera SIA 160 “Azioni sulle strutture portanti”, viene assunta un’intensità di
2×160kN.
Essendo le spinte calcolate sulla base dei parametri geotecnici ridotti dai fattori di
sicurezza, i carichi non vengono amplificati da coefficienti.

10.2.4.2.3 Sezioni rappresentative

Quale sezione tipo è stata scelta la Gr14. Essa coincide con il punto di altezza
massima della paratia e rappresenta pertanto la condizione di massima sollecitazione.
Si prevedono quattro ordini di tiranti, disposti rispettivamente a 1.66m, 4.99m, 8.31m e
11.64m dalla cima della paratia, con una pendenza di 15° rispetto all’orizzontale.
Le verifiche per il dimensionamento degli elementi costituenti la paratia vengono
condotte per la massima profondità di scavo e per le condizioni di scavo
immediatamente precedenti la messa in esercizio degli ordini di tiranti, dove la
posizione del fondo dello scavo è valutata a 0.50m al di sotto delle travi di contrasto e
dei tiranti stessi. La geometria per la massima profondità di scavo è rappresentata in
figura.

112
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

y=-1.66 m φ=33.87 ° γ=24.00 kN/m³

y=-4.99 m

y=-8.31 m

y=-11.64 m
y=-13.34 m

10.2.4.2.4 Calcolo

Dal calcolo agli S.LU. e agli S.L.E. si ottengono come risultati determinanti per le
verifiche statiche i valori riassunti in tabella.
Vale la seguente simbologia:
t Lunghezza minima dei pali, affinché le deformazioni al piede scompaiano
Fiu Tiro sollecitante ultimo per i tiranti dell’ordine i
Fie Tiro sollecitante d’esercizio per i tiranti dell’ordine i

|M|max |V|max t F1u F1e F2u F2e F3u F3e F4u F4e
[kN/m’] [kN/m’] [m] [kN/m’] [kN/m’] [kN/m’] [kN/m’] [kN/m’] [kN/m’] [kN/m’] [kN/m’]

99 158 19.12 254 136 286 200 277 193 115 81

Determinante per la scelta della lunghezza dei pali è la massima profondità di scavo.
Si sceglie t = 20.0m
Dal calcolo agli S.L.E. si ottiene il campo di spostamenti. La deformazione massima si
osserva alla messa in esercizio del terzo ordine di tiranti ed è pari a ∆x = 118mm.

113
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

10.2.4.2.5 Verifiche statiche

Momento sollecitante ultimo Msd = 99kNm/m’


Taglio sollecitante ultimo Vsd = 158kN/m’

Momento resistente ultimo Mrd = Z fyd / 0.4m = 108kNm/m’


Taglio resistente ultimo Vrd = A fyd/(√3) /0.4m = 1684kN/m’

con Z = 137E03mm3 modulo di resistenza di un palo


fyd = fy / γs = fy / 1.15 = 317MPa tensione di snervamento di progetto

Verifiche: Msd = 99kNm/m’ < Mrd = 108kNm/m’


Vsd = 158kNm/m’ < Vrd = 1684kNm/m’

Si noti che nel calcolo di Mrd non viene considerata l’interazione con la forza di taglio.
L’Eurocodice 3 legittima questo modo di procedere se Vsd < 0.5 Vrd. Nel caso della
paratia in discussione questa condizione è sempre di gran lunga rispettata.

Tiranti
Tiro sollecitante ultimo Zsdu = Fumax 2.5m = 286kN/m’ 2.5m = 715kN
Tiro sollecitante d’esercizio Zsde = Femax 2.5m = 200kN/m’ 2.5m = 500kN

Tiro resistente ultimo Zrdu = n As (fpyk/γs) 0.9 con γs = 1.15


Tiro resistente d’esercizio Zrde = n As 0.6 fptk 0.9

Le condizioni Zsdu < Zrdu e Zsde < Zrde sono soddisfatte se n > 6.09. Vengono quindi
scelti tiranti con 7 trefoli.

114
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

La lunghezza libera del tirante viene determinata in via preliminare adottando lo


schema della figura. Verrà stabilita in modo definitivo in seguito, una volta verificata la
stabilità globale della paratia.
I tiranti superiori sono determinanti, poiché necessitano della lunghezza libera
maggiore. Per essi la lunghezza libera preliminare risulta pari a Ll = 10.54m

Ancoraggi
La lunghezza del bulbo d’ancoraggio è determinata da tre condizioni:
Z sdu
Interazione tirante-bulbo l bulbo ≥ = 2.63m
π D t fbd n
Z sde
Interazione bulbo-terreno l bulbo ≥ = 9.76m
τ ad
π Dp
η
Lunghezza minima l bulbo ≥ 4.5m

con Dp = 120mm diametro di perforazione equivalente


Dt = 11.3mm diametro nominale del singolo trefolo
τad = 0.34MPa tensione tangenziale limite di aderenza bulbo-terreno
η = 2.5 coefficiente di sicurezza
fbd =0.32/1.6 √Rck

Determinante per la scelta di l bulbo è la seconda condizione ( l bulbo = 10.0m).

115
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Trave di contrasto
Schematizzando le trave di contrasto come trave continua, con appoggi ad interasse
pari a quello tra i tiranti, ed assumendo uniforme il carico sulla trave stessa (pari alla
massima sollecitazione nel tirante per metro di profondità), si ottengono le massime
sollecitazioni nella trave medesima:
Momento sollecitante ultimo Msd = 223kNm/m’
Taglio sollecitante ultimo Vsd = 357kN/m’
Scegliendo una trave di contrasto costituita da due profili UPE 270 di acciaio Fe430
(fyd = fy / γs = fy / 1.15 = 245MPa), si ottengono le seguenti resistenze:

Momento resistente ultimo Mrd = 237kNm/m’


Taglio resistente ultimo Vrd = 651kN/m’

Verifiche: Msd = 223kNm/m’ < Mrd = 237kNm/m’


Vsd = 357kNm/m’ < Vrd = 651kNm/m’

116
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

Stabilità globale della paratia


La superficie di rottura critica è rappresentata in figura. Con un fattore di sicurezza pari
a 1.83 la sicurezza globale della paratia è verificata.
Con la lunghezza libera dei tiranti calcolata sopra, gli ancoraggi risultano all’esterno
del meccanismo di rottura. Non è necessario considerare la possibilità di allungare i
tiranti al fine di spostare gli ancoraggi oltre la superficie di rottura critica e quindi
aumentare la sicurezza. La lunghezza libera dei tiranti è confermata: Ll = 10.50m.

1.83

dS 0 18

117
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE
PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMPRENSIVA DEL QUADRO
MANDATARIA MANDANTI PROGETTUALE E DEL QUADRO AMBIENTALE DELLO
STUDIO V.I.A. PER PROCEDURA REGIONALE DELLA SS. 38,
VARIANTE DI TIRANO, DALLO SVINCOLO DI STAZZONA
(COMPRESO) ALLO SVINCOLO DI LOVERO (CON
COLLEGAMENTO ALLA DOGANA DI POSCHIAVO).

10.3 Sistemazione definitiva

10.3.1 Caratteristiche geotecniche


10.3.1.1 Descrizione
Si rimanda a quanto descritto al paragrafo 10.2.1.1.
10.3.1.2 Modello
Si assume un modello omogeneo e isotropo. I valori geomeccanici posti alla base dei
calcoli sono evidenziati individualmente per ogni caso analizzato.

10.3.2 Muri di sostegno


Si rinuncia ad una verifica dei muri di sostegno dell’imbocco settentrionale nell’ambito
della presente Relazione, in quanto l’esperienza accumulata dagli Autori indica che le
dimensioni fornite dalle tavole grafiche garantiscono con ampi margini di sicurezza la
stabilità dell’opera. Tale situazione è stata peraltro controllata e riscontrata dagli Autori
anche per il caso in questione.

118

Potrebbero piacerti anche