Sei sulla pagina 1di 23

LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 1 di 23

STABILIZZAZIONE A CALCE
SEZIONI Titolo

SEZIONE I STUDIO INIZIALE E DI LABORATORIO

SEZIONE II CAMPO PROVA

SEZIONE III PRODUZIONE

0 gg/mm/aaaa

N. Cognome N. Cognome N. Cognome

REV. DATA DESCRIZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 2 di 23

TITOLO INDICE
I SEZIONE I – STUDIO INIZIALE E DI LABORATORIO ............................................................... 4
I.1 PREMESSA ........................................................................................................................ 4
I.2 STUDIO TERRENO NATURALE........................................................................................ 4
I.2.1 CARATTERIZZAZIONE TERRENO PER STABILIZZAZIONE IN SITO ............................... 4
I.2.2 CARATTERIZZAZIONE TERRENI PROVENIENTI DA SCAVI ............................................ 4
I.2.3 CARATTERIZZAZIONE TERRENI GIA’ SCAVATI E ABBANCATI IN CUMULI .................. 4
I.3 PROGRAMMA INDAGINI E PROVE DI LABORATORIO .................................................. 5
I.3.1 FASE 1 – STUDIO DEI TERRENI NATURALI ...................................................................... 5
I.3.1.1 Attività di campo ........................................................................................... 5
I.3.1.2 Attività di laboratorio .................................................................................... 5
I.3.1.3 Documentazione indagine ........................................................................... 6
I.3.2 FASE 2 – STUDIO DELLE MISCELE TERRA/CALCE ......................................................... 6
I.3.2.1 Prove sulle tipologie di terreno naturale a seguito di ricostruzione per
quartatura: .................................................................................................... 6
I.3.2.2 Prove sulle miscele terra-calce destinate alla formazione del piano di posa
e del corpo rilevato....................................................................................... 7
I.3.2.3 Prove sulle miscele terra calce destinate alla formazione del piano di posa
del rilevato e del corpo rilevato .................................................................... 7
I.3.2.4 Documentazione finale ................................................................................ 8
I.3.3 INDICAZIONI DI DETTAGLIO DELLE ATTIVITA’ DI LABORATORIO ................................. 8
I.3.3.1 Preparazione delle tipologie di terreno omogene ........................................ 8
I.3.3.2 Prova di costipamento Proctor miscela terra “tal quale” .............................. 8
I.3.3.3 Prova di costipamento Proctor miscela terra-calce ................................... 10
I.3.3.3.1 Determinazione umidità dei campioni compattati ............................................................12
I.3.4 PROVA DI COMPRESSIONE SEMPLICE DELLA MISCELA TERRA/CALCE. ................. 12
I.3.5 PROVA CBR DELLA MISCELA TERRA-CALCE................................................................ 12
I.3.5.1 Indice di portanza CBR imbibito a 7 giorni (3gg di maturazione + 4 gg di
imbibizione). ............................................................................................... 13
I.3.5.2 Indice di portanza CBR imbibito a 28 giorni (24 gg di maturazione + 4 gg di
imbibizione). ............................................................................................... 13
I.3.5.3 Prova di immersione in acqua ................................................................... 13
I.3.5.4 Prova triassiale della miscela terra-calce .................................................. 13
II SEZIONE II – CAMPO PROVA .................................................................................................. 14
II.1 PREMESSA ...................................................................................................................... 14
II.2 DEFINIZIONE DELLA MISCELA DI PROGETTO ............................................................ 14
II.2.1 STUDI PRELIMINARI ....................................................................................................... 14
II.3 CARATTERISTICHE E TIPOLOGIE CAMPI PROVA ...................................................... 14
II.3.1 CALCE .............................................................................................................................. 15
II.4 MODALITA’ DI ESECUZIONE .......................................................................................... 15
II.4.1 ATTREZZATURE .............................................................................................................. 15
II.4.2 STOCCAGGIO CALCE ..................................................................................................... 16
II.4.3 OPERAZIONI PROPEDEUTICHE ALLA STESA DELLA CALCE ................................... 16
II.4.3.1 Controllo umidità ........................................................................................ 16
II.4.4 STESA DEL LEGANTE .................................................................................................... 17

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 3 di 23

II.4.5 MISCELAZIONE ............................................................................................................... 17


II.4.5.1 Prove da eseguire ...................................................................................... 17
II.4.6 CARICO E TRASPORTO ................................................................................................. 18
II.4.7 STESA DEL TERRENO TRATTATO................................................................................ 18
II.4.8 MODALITA’ DI COMPATTAZIONE .................................................................................. 18
II.4.9 PROVE DI CONTROLLO ................................................................................................. 18
II.4.9.1 Determinazione del modulo di deformazione con piastra di diametro 30 cm
con doppio ciclo di carico eseguita secondo la norma CNR B.U n° 146. .. 18
II.4.9.2 Determinazione del grado di costipamento (CNR BU n° 22):.................... 19
II.4.9.3 Prove triassiali ............................................................................................ 19
II.5 ANALISI DEI RISCHI ........................................................................................................ 19
II.5.1 CONDIZIONI CLIMATICHE AVVERSE ............................................................................ 19
II.5.1.1 Vento .......................................................................................................... 19
II.5.1.2 Pioggia ....................................................................................................... 20
II.5.1.2.1 Presenza di pioggia durante la stesa: ...............................................................................20
II.5.1.2.2 Presenza di pioggia durante la fresatura:.........................................................................20
II.5.1.2.3 Presenza di pioggia durante la compattazione: ................................................................20
II.5.2 SOSPENSIONI IMPROVVISE .......................................................................................... 21
II.6 RELAZIONE FINALE ........................................................................................................ 21
III PRODUZIONE ............................................................................................................................ 22
III.1 PREMESSA ...................................................................................................................... 22
III.2 UMIDITA’ DELLA MISCELA TERRA/CALCE ................................................................... 22
III.3 SEZIONE RILEVATO ....................................................................................................... 22
III.4 CONTROLLI AGGIUNTIVI ................................................................................................ 22
III.4.1 TERRENO NATURALE .................................................................................................... 23
III.4.2 CALCE .............................................................................................................................. 23
III.4.3 VERIFICA MISCELA TERRA/CALCE .............................................................................. 23
III.4.4 VERIFICA DELL’AVVENUTA STABILIZZAZIONE ........................................................... 23
III.5 SUPERCOMPATTATO ..................................................................................................... 23

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 4 di 23

I SEZIONE I – STUDIO INIZIALE E DI LABORATORIO

I.1 PREMESSA
Il presente documento illustra le linee operative per lo studio e la gestione dei materiali provenienti da
scavo e stabilizzati a calce per la realizzazione di opere in terra, ed in particolare rilevati ferroviari e
strade di pertinenza ferroviaria.

Come specificato nel capitolato per strade non di pertinenza FS il progetto e dovrà essere approvato
dall’Ente proprietario che dovrà fornire analoghe specifiche tecniche sia per lo studio che per
l’esecuzione dei controlli.

I.2 STUDIO TERRENO NATURALE


Dall’analisi di dettaglio del profilo di progetto e degli scavi da eseguire (bonifica aldisotto dei rilevati,
opere di fondazione, gallerie naturali ed artificiali, trincee, ecc.) dovrà essere sviluppato un progetto per
il campionamento e la caratterizzazione del materiale, individuando eventuali terreni omogenei da
trattare con lo stesso quantitativo di calce.

I.2.1 CARATTERIZZAZIONE TERRENO PER STABILIZZAZIONE IN SITO


Per i terreni che si intende trattare in sito, devono essere attentamente individuate, le fasce di terreno
oggetto della lavorazione; all’interno di tali fasce, si procederà allo scavo di pozzetti/trincee fino alla
profondità indicata in progetto per la stabilizzazione, in numero adeguato a consentire la corretta
identificazione di tutte le litologie presenti, e comunque almeno uno ogni 500 m di tracciato

Lo schema utilizzabile è quello a maglie e deve risultare rappresentativo di tutta l’area da trattare.

Raggiunta la profondità di progetto, si procede al prelievo di un campione, per ogni punto di prelievo, in
quantità sufficiente a permettere l’esecuzione di tutte le prove previste.

I campioni dovranno essere prelevati circa ogni 2.000 mq (circa 200-300 m) e quando si riscontra una
variazione significativa.

Qualora 2 pozzetti successivi evidenzino caratteristiche diverse di materiale dovranno essere eseguiti
ulteriori pozzetti con relativo prelievo del campione tra i 2 fino ad individuare la zona di passaggio.

I.2.2 CARATTERIZZAZIONE TERRENI PROVENIENTI DA SCAVI


Nel caso si preveda il reimpiego di terreni provenienti da scavi, altre lavorazioni di cantiere o cave di
prestito, si deve procedere con una campagna di indagine (sondaggi, pozzetti, trincee) al fine di
identificare tutti i litotipi presenti e quantificarne la cubatura nell’ambito dei volumi oggetto di scavo.

Tali indagini dovranno consentire, inoltre, il prelievo di campioni rappresentativi di ogni litotipo,
potenzialmente utilizzabile per il trattamento con calce, in numero/quantità sufficiente all’esecuzione di
tutte le prove previste.

Tali terreni saranno comunque sottoposti, successivamente allo scavo e al deposito in cumuli omogenei,
alle verifiche relative alla loro classificazione (granulometria e limiti) e presenza di sostanze inibenti il
trattamento (solfati, sostanze organiche) in ragione di un campione ogni 4000 mc di terreno.

I.2.3 CARATTERIZZAZIONE TERRENI GIA’ SCAVATI E ABBANCATI IN CUMULI


Nel caso di materiali già abbancati dovranno essere prelevati campioni rappresentativi per mezzo di
pozzetti e trincee.

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 5 di 23

I campioni dovranno essere prelevati a varie profondità (indicativamente ogni 2 m) in ragione di 1


campione ogni 4.000 mc.

Tenendo conto che durante le lavorazioni il materiale dovrà essere nuovamente caratterizzato, per le
profondità maggiori i pozzetti potranno essere fatti in corso d’opera, con l’attenzione che le prove di
caratterizzazione (compreso il CIC e la proctor della miscela terra/calce) dovranno essere completate
prima della loro miscelazione

I.3 PROGRAMMA INDAGINI E PROVE DI LABORATORIO


Sui pozzetti esplorativi dovranno essere effettuate le seguenti attività nel rispetto del Capitolato RFI
OO.CC. Sezione 18 e saranno sviluppati secondo le seguenti fasi:

I.3.1 FASE 1 – STUDIO DEI TERRENI NATURALI

I.3.1.1 Attività di campo


Le attività di dettaglio da eseguirsi sono elencate di seguito:

 scavo sino alla profondità indicata nei progetti;


 esecuzione di campagna fotografica della parete sub-verticale dello scavo;
 analisi litostratigrafica di campagna con descrizione delle terre individuate;
 prelievo di campione/campioni di terreno significativi.
I campioni dovranno essere prelevati al disotto del terreno vegetale, e dovranno essere significativi della
stratigrafia presente, ovvero, qualora si rilevino strati diversi, dovranno essere prelevati campioni per
ogni litotipo.

I campioni prelevati devono essere riposti in contenitori di plastica, immediatamente sigillati al fine della
conservazione dell'umidità del materiale stesso.

I.3.1.2 Attività di laboratorio


Verifica dei limiti di accettazione del campione di terreno naturale ricostituito (tabella 18.6.3.1.1-1 del
Capitolato RFI OO.CC. di riferimento) e definizione dei parametri di riferimento delle tipologie di terreno
omogeneo individuate per lo sviluppo dello studio (tabella 18.6.3.2-1 del Capitolato RFI OO.CC. di
riferimento).

Nel dettaglio le prove che dovranno essere eseguite sul terreno naturale, volte alla definizione delle
seguenti caratteristiche fisiche e meccaniche, sono le seguenti:

 contenuto naturale d’acqua (UNI EN 10008);


 analisi granulometrica (UNI EN 933-1);
 limiti di Atterberg WL e WP e conseguente Indice di Plasticità IP (UNI CEN ISO/TS 17892-12);
 determinazione del gruppo di appartenenza;
 classificazione (UNI EN 11531-1)
 contenuto di sostanze organiche (ASTM D 2974-87);
 contenuto di solfati (UNI EN 1744-1);

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 6 di 23

 determinazione del C.I.C. (ASTM C 977-3 – D6276-19)*


* Nella norma C977-3 la determinazione del CIC è riportata come informazione non mandatoria, la
norma corretta è la D 6276, in cui la procedura è spiegata in dettaglio. In tale norma è anche specificato
che potrebbero esserci alcuni terreni in cui il pH della miscela terreno/calce non supera il valore di pH
di 12,3 e questo potrebbe essere dovuto alla presenza di ioni monovalenti (come il sodio), e questo
potrebbe impedire al pHmetro la correttezza delle letture. Nella norma è specificato che qualora si
raggiunga un pH di 12,3 in due letture successive il valore di CIC da prendere in same è quello più
basso che ha dato un pH di 12,3

I.3.1.3 Documentazione indagine


Quanto emerso nella prima fase dello studio dovranno essere riportati in una relazione in cui devono
essere commentati i risultati ottenenti e la proposta delle miscele terra/calce da studiare.

u Le indagini di prima fase eseguite dovranno essere riportate in una planimetria e in un profilo nel quale
devono essere evidenziati sia il fondo scavo nonché il piano del ferro.

Alla relazione dovranno essere allegate le stratigrafie e la documentazione fotografica delle indagini di
campo eseguite (pozzetti, trincee, sondaggi).

Infine tutti i risultati dovranno essere riportati sia sulla planimetria che sul profilo, e in questi saranno
evidenziati i gruppi di terreno omogeneo.

Tale documentazione dovrà essere parte integrante della relazione sullo studio delle miscele.

I.3.2 Fase 2 – STUDIO DELLE MISCELE TERRA/CALCE


Come previsto dal succitato Capitolato OO.CC. le miscele studiate per ogni gruppo di terreno omogeneo
individuato devono essere 3, con percentuali crescenti di uno 0,5% di calce a partire dal CIC+0,5%,
(comunque con una percentuale minima del 2%).

Per lo studio delle miscele devono essere eseguite le prove per la verifica limiti di accettazione delle
miscele terra/calce attraverso le prove riportate nella tabella 18.6.3.2-2 del succitato Capitolato OO.CC.
RFI.

Successivamente, verificati che i risultati delle suddette prove soddisfano i limiti di accettabilità dovranno
essere eseguite le prove previste nelle tabelle 18.6.3.2-3 e 18.6.3.2-4 del Capitolato RFI.

La sintesi delle prove da eseguire sui terreni e sulle miscele terra/calce si riporta di seguito.

I.3.2.1 Prove sulle tipologie di terreno naturale a seguito di ricostruzione per


quartatura:
 Granulometria;
 Limiti di Atterberg;
 CIC;
 Contenuto di sostanze organiche;
 Contenuto in solfati;
 Contenuto di cloruri;
 Classificazione UNI_11531;

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 7 di 23

 Prova di costipamento Proctor Modificata, con determinazione dell’umidità ottima (Wopt) – UNI
EN 13286-2;
 Indice di portanza immediato (IPI) – UNI E 13286-47
 Indice di portanza CBR imbibito – UNI E 13286-47 – (4gg imbibizione)

I.3.2.2 Prove sulle miscele terra-calce destinate alla formazione del piano di posa
e del corpo rilevato

 Prova di costipamento Proctor Modificata, con determinazione dell’umidità ottima (Wopt) – UNI
EN 13286-2;
 Indice di portanza CBR imbibito a 7 giorni, di cui i primi 3 di maturazione e gli ultimi 4 di
imbibizione – UNI EN 13286-47 (dovrà essere ≥ 20% per gli strati del piano di posa, ≥ 50% per
gli strati del corpo del rilevato, < 1% per il Rigonfiamento lineare)
 Indice di portanza immediato (IPI) – UNI E 13286-47 (≥ 10)
Se le miscele che risultano conformi ai limiti sopra descritti dovranno essere sottoposte alle seguenti
ulteriori prove che hanno il compito di caratterizzare le miscele destinate alla formazione del piano di
posa e quelle per il corpo del rilevato.

I.3.2.3 Prove sulle miscele terra calce destinate alla formazione del piano di posa
del rilevato e del corpo rilevato
Nel caso in cui oltre al piano di posa si intenda costruire anche il corpo rilevato o il solo corpo rilevato ,
oltre alle prove precedentemente elencate devono essere eseguite le seguenti prove:

 Indice di portanza CBR imbibito da misurare dopo 28 gg. di maturazione, con imbibizione negli
ultimi 4 gg. (UNI EN 13286-47);
 Compressione semplice a 7 giorni di maturazione, su provini cilindrici con rapporto d/h=½, su
n° 3 campioni con diverso grado di umidità: Wopt, Wopt + 2%, Wopt – 2% (UNI EN 13286-41 -
UNI EN ISO/TS 17892-7);
 Prova di immersione in acqua dopo 7 giorni di maturazione e 24h di immersione in acqua per
verificare l’avvenuta stabilizzazione (*);
 Compressione semplice a 28 giorni di maturazione, su provini cilindrici con rapporto d/h=½, su
n° 3 campioni con diverso grado di umidità: Wopt, Wopt + 2%, Wopt – 2% (UNI EN 13286-41 -
UNI EN ISO/TS 17892-7);
 Prova di taglio in cella triassiale CID su 3 provini, a 28 gg. di maturazione (AGI 1994- UNI CEN
ISO/TS 17892-9) solo per terre destinate alla formazione del corpo del rilevato.
Qualora si intenda ridurre i tempi per la scelta della miscela da testare nel campo prova, dopo la prova
di immersione, possono essere eseguite le seguenti prove (**):

 Compressione semplice a 7 giorni di maturazione, su provini cilindrici con rapporto d/h=½, su


n° 3 campioni con diverso grado di umidità: Wopt, Wopt + 2%, Wopt – 2% (UNI EN 13286-41 -
UNI EN ISO/TS 17892-7) dopo l’immersione in acqua per 48 ore;
 Prova di taglio in cella triassiale CID su 3 provini, a 7 gg. di maturazione (AGI 1994- UNI CEN
ISO/TS 17892-9) dopo l’immersione in acqua per 48 ore.
(*) Recenti sperimentazioni hanno evidenziato come già a pochi giorni dalla miscelazione il terreno
stabilizzato cementa e rimane stabile in acqua invece di sciogliersi, la prova di immersione fornisce

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 8 di 23

questa indicazione immediata sulla bontà dell’intervento. Se il campione si scioglie, la


stabilizzazione non è avvenuta, quindi lo studio deve essere fermato e deve essere avviata
un’analisi critica di quanto fatto per comprendere le cause che hanno impedito la cementazione,
solo successivamente lo studio può essere ripreso.

(**) Se il campione rimane integro la stabilizzazione è avvenuta, lo studio può continuare e dovranno
essere eseguite le prove previste a 28 gg, ma come detto, essendo la cementazione un processo
irreversibile, la scelta delle miscele può avvenire e quindi il campo prova può essere avviato.

I.3.2.4 Documentazione finale


Alla fine delle prove di laboratorio dovrà essere emessa una specifica relazione con il commento dei
risultati e la proposta del/dei campo/i prova (ognuno per ogni miscela individuata) con le rispettive
modalità operative di dettaglio.

Qualora si intenda procedere con il campo prova prima dell’esecuzione delle prove a 28gg dovrà essere
emessa una relazione intermedia con i risultati delle prove eseguite a quella fase.

In particolare, oltre all’indicazione dell’ubicazione, delle attrezzature che saranno utilizzate (che saranno
le stesse previste per la produzione) e delle operazioni da eseguire, dovrà essere eseguita una risk-
analysis e dovranno essere indicate le azioni che andranno intraprese per la loro soluzione.

I.3.3 INDICAZIONI DI DETTAGLIO DELLE ATTIVITA’ DI LABORATORIO

I.3.3.1 Preparazione delle tipologie di terreno omogene


La quartatura dei campioni, per ricavare la tipologia di terreno omogenea, dovrà essere eseguita
miscelando una quantità in peso secco uguale di ogni singolo campione di terreno coinvolto.

In particolare, si prenderanno 40 kg di ogni terreno asciutto (ottenuto mediante asciugatura in stufa a


temperatura compresa tra 45° e 50°C per non alterare sostanza organica e plasticità e verificando la
perdita totale di umidità attraverso la costanza di due pesate successive) e si omogeneizzeranno con
gli altri campioni aventi lo stesso peso. A seguito della frantumazione ed energica miscelazione si
eseguirà la quartatura per ricavare la miscela omogenea.

I.3.3.2 Prova di costipamento Proctor miscela terra “tal quale”


Per la preparazione dei provini di terra necessari all’esecuzione della prova Proctor per la
determinazione della curva ϒd/W, riferita alla miscela omogenea naturale, si procederà prelevando
dalla terra “omogeneizzata” il quantitativo necessario al confezionamento di almeno n° 8 provini.

Questo partendo dalla considerazione che la norma richiede almeno 5 campioni, ma specifica anche la
frequenza nell’intorno dell’optimum dovrebbe essere di 3 o 4 campioni tra 0,8 e 1,2 per (nota 2 cap. 6.4
UNI EN 13286-2)

Il campione avrà quindi un peso iniziale asciutto che è funzione delle dimensioni delle particelle della
miscela. Qualora la granulometria della miscela omogenea confermerà le dimensioni delle particelle dei
campioni di terreno che l’hanno generata, e nello specifico: Miscela X campioni (NP.. -NP….) per la
definizione dello stampo di tipo A o B (norma UNI 13286-2).

I punti percentuali d’acqua da aggiungere ad ogni provino di terreno asciutto saranno individuati e
distribuiti con il seguente criterio.

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 9 di 23

Usufruendo delle informazioni acquisite in merito ai valori ottimali di umidità di prove di costipazione
Proctor eseguite su terreni similari e provenienti dallo stesso cantiere, è possibile in modo preliminare
ipotizzare il valore atteso dell’umidità ottima della miscela circa del xy%. Pertanto, si confezioneranno
almeno 5 provini dei quali n°1 con percentuale d’acqua prossima all’ottimo atteso, n°2 ad intervalli
inferiori del 3% e del 6% rispetto all’umidità ottima prevista e n° 2 ad intervalli superiori del 3% e del 6%
rispetto all’umidità ottima. Ciò nell’intento di individuare almeno due punti nel ramo ascendente della
curva di costipamento e due punti nel ramo discendente della stessa. Gli step dei valori di umidità
adottati saranno comunque da confermare nel corso delle prime prove. L’acqua dovrà essere aggiunta
mediante uno spruzzatore in modo da distribuirla in maniera uniforme sulla superficie della miscela che
dovrà essere man mano omogeneizzata.

Completata la compattazione di ciascun provino, si procederà al calcolo della densità secca “teorica”
utilizzando nel calcolo le percentuali d’acqua immesse nei provini. Ciò consentirà di verificare con buona
approssimazione la correttezza dell’ipotesi circa l’umidità ottima. Qualora ciò non fosse verificato, si
procederà ad estendere il campo di osservazione introducendo ulteriori provini con percentuale d’acqua
crescente o decrescente (2-3%) rispetto a quelli utilizzati. Si procederà quindi a completare la prova con
l’asciugatura dei provini compattati in forno a 110° + 5 ° C, secondo la norma UNI EN 1097-5. I provini
dovranno essere lasciati ad asciugare in forno per 12 ore al fine di ricavare l’umidità ottima “reale” e la
corrispondente densità secca. La pesata secca dei provini, estratti dal forno a seguito di asciugatura,
dovrà essere controllata con cadenza regolare più volte per avere la certezza che il valore misurato sia
costante. Infine, per migliorare l’accuratezza del test, nella regione prossima al valore dell’umidità
ottimale, si procederà ad introdurre ulteriori provini con valori tra ±2% del valore dell’umidità ottima in
modo da disporre di almeno 3 punti in tale intervallo. I singoli provini di terreno, dopo la miscelazione
con la percentuale d’acqua prevista, dovranno essere riposti in sacchetti di plastica chiusi
ermeticamente, apponendo su di essi l’indicazione della miscela e il valore del contenuto percentuale
di acqua. I provini confezionati dovranno essere conservati a riposare per 2-3 ore nel settore delle
miscele a temperatura costante.

E’ consigliabile che le attività della singola prova siano eseguite lo stesso giorno e di seguito un esempio
saranno così scandite temporalmente:

Il confezionamento potrà iniziare nelle prime ore della giornata lavorativa e completata la miscelazione
con acqua dell’ultimo provino, si eseguiranno le prove di compattazione con lo stesso ordine di
preparazione degli stessi.

 Confezionamento:

Tempo di esecuzione Attività giornaliera


(per ogni punto) (tempi di esecuzione stimati)
inizio ore 8:00
15 min
fine ore 11:00

 Costipamento

Tempo di esecuzione Attività giornaliera


(per ogni punto) (tempi di esecuzione stimati)

30 min Inizio ore 11:00 e a seguire

La fase di compattazione sarà eseguita rispettando lo stesso ordine di preparazione.

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 10 di 23

Come detto gli orari lavorativi sono puramente indicativi e saranno decisi dagli operatori che eseguono
la prova, rimane importante avere una organizzazione e un’omogeneità nell’organizzare la prova.

La sequenza temporale sopra descritta (n° 1 giorno di preparazione + n° 1 giorno di asciugatura),


riguarda solo la fase iniziale della prova di compattazione che ha lo scopo di definire l’andamento della
curva (ramo ascendente e discendente) e la regione in cui si colloca il valore ottimale (ϒd /Wopt).

Dopo aver graficizzato questi dati e aver eseguito un’analisi critica dei risultati potrà seguire la fase di
raffittimento dei punti nella regione dell’umidità ottimale per migliorare l’accuratezza del test.

La fase di raffittimento seguirà, chiaramente, le stese modalità descritte per la prima fase.

Questa procedura richiede complessivamente 4 giorni, ed è consigliabile per i primi campioni,


successivamente già nella prima fase si concentreranno i vari campioni nella prossimità del valore
dell’optimum atteso

I risultati ottenuti saranno sicuramente affidabili e inattaccabili.

I.3.3.3 Prova di costipamento Proctor miscela terra-calce


Per la preparazione dei provini di terra necessari all’esecuzione della prova Proctor per la
determinazione della curva ϒd/W riferita alla miscela terra/calce, si dovrà procedere prelevando dalla
terra “omogeneizzata” il quantitativo necessario al confezionamento di almeno n° 8 provini del peso
previsto dall’uso della fustella tipo A o B.

Il terreno dovrà essere asciugato in stufa alla temperatura di 45°-50° C. Successivamente dovrà essere
ridotto in polvere per eliminare la presenza di flocculi argillosi e/o l’aggregazione colloidale di particelle.
A tal fine, il terreno asciutto potrà essere in prima fase disgregato passato nel frantoio e
successivamente, in funzione della pezzatura ricavata, potrà essere pestato con martello in gomma e/o
passato nel macchinario Los Angeles allo scopo di ottenere una granulometria fine e omogenea.

Ad ogni provino di terreno asciutto e polverizzato dovrà essere aggiunta la percentuale di calce prevista
per quella determinata miscela, eseguendo un’energica miscelazione terra/calce in una miscelatrice
meccanica per la durata di cinque minuti.

I punti percentuali d’acqua da aggiungere ad ogni provino della miscela terra/calce saranno individuati
e distribuiti con il seguente criterio.

Nella fase iniziale si confezioneranno 5 provini di cui n° 1 con percentuale d’acqua prossima all’ottimo
atteso, n° 2 provini ad intervalli inferiori del 2% e 4 % del valore ottimale ipotizzato, n° 2 ad intervalli
superiori del 2% e del 4% rispetto all’ottimo. Ciò nell’intento di individuare 2 punti nel ramo ascendente
della curva di costipamento e 2 punti nel ramo discendente della stessa.

Il valore dell’umidità ottimale atteso, in prima battuta, dovrà essere stimato più alto di circa 2% del valore
ottimale della miscela terra naturale. Tali valori di umidità ipotizzati e i relativi intervalli dovranno essere
confermati nel corso delle prime prove e, ove opportuno, si dovrà procedere ad una variazione degli
stessi al fine di ricavare una curva di compattazione che rispetti i criteri sopra citati.

Tenendo conto che l’idratazione della calce avviene con una reazione esotermica nonché processi
chimici che ne riducono quella libera, il peso iniziale di acqua da inserire in ogni provino dovrà essere
corretto aggiungendo un punto percentuale in peso riferito alla terra asciutta al fine di compensarne la
perdita e mantenere i valori teorici programmati. Tale valore di percentuale di acqua aggiunta dovrà
essere verificato in base ai risultati delle prime prove.

Tenendo conto che i tempi di asciugatura possono essere lunghi e che le reazioni che si sviluppano
nella miscela terra/calce “consumano” acqua è opportuno che una porzione di terreno prima dell’inizio
della compattazione sia messo ad asciugare velocemente, in modo da “valutare” l’umidità reale al

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 11 di 23

momento della prova. Completata la compattazione di ciascun provino, si procederà al calcolo della
densità secca “teorica” utilizzando nel calcolo la percentuale d’acqua del campione asciugato. Qualora
non fosse chiaramente individuata l’umidità ottimale, si procederà ad estendere il campo di
osservazione introducendo ulteriori provini con percentuale d’acqua crescente o decrescente (2%)
rispetto a quelli utilizzati.

Infine, per migliorare l’accuratezza del test, nella regione prossima all’umidità ottimale si procederà ad
introdurre ulteriori provini con valori tra ±2% dell’umidità ottima in modo da disporre di almeno 3 punti in
tale intervallo.

Meramente a titolo di esempio, se l’umidità ottimale del terreno naturale è intorno al 12 % è prevedibile
che l’umidità ottimale della miscela terra/calce sia tra il 13% e 14%, in questo caso si partirà con miscele
con contenuto di umidità del 9% e si procederà con successivi punti con incrementi del contenuto
d’acqua con step del 2% (si utilizzeranno pertanto le percentuali: 9%, 11%, 13%, 15% e 17%).

L’acqua dovrà essere aggiunta mediante uno spruzzatore in modo da distribuirla in maniera uniforme
sulla superficie della miscela che dovrà essere man mano omogeneizzata. I singoli provini di terreno,
dopo la miscelazione con la percentuale d’acqua prevista, dovranno essere riposti in sacchetti di plastica
chiusi ermeticamente, apponendo su di essi l’indicazione della miscela, il contenuto di calce e il valore
del contenuto percentuale di acqua. I provini confezionati dovranno essere conservati a maturare per
circa 15 ore (tutta la notte) nel settore delle miscele in camera climatizzata a temperatura costante di
20° C (V. planimetria n° 31).

Le attività saranno condotte con la seguente scaletta temporale:

• confezionamento e maturazione

Tempo di esecuzione Attività giornaliera


(per ogni punto) (tempi di esecuzione)

30 min inizio alle ore 14:00


fine alle ore 18:00
maturazione provini tutta la notte

• prova di costipamento Proctor

Tempo di esecuzione Attività giornaliera


(per ogni punto) (tempi di esecuzione)

30 min inizio ore 9:00

Gli orari lavorativi sono puramente indicativi e saranno determinati dal laboratorio in funzione della
propria organizzazione, ma devono essere osservate le seguenti prescrizioni:

 Il tempo tra la miscelazione e la compattazione dei singoli campioni deve essere costanti e
sufficienti affinchè il processo di idratazione sia completo. I tempi precedentemente indicati
(preparazione il pomeriggio e compattazione la mattina successiva) nascono dell’esperienza di
vari lavori.

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 12 di 23

 La fase di compattazione sarà eseguita rispettando lo stesso ordine di preparazione.

La fase di raffittimento verrà sviluppata secondo questi criteri come nel caso del terreno naturale.

I.3.3.3.1 Determinazione umidità dei campioni compattati


Per quanto concerne l’asciugatura del campione la norma prevede che il campione sia rimosso dalla
fustella e sia deposto su un vassoio di metallo operando come previsto dalla norma EN 1097-05, ma
questa metodologia può falsare il risultato in quanto il tempo di asciugatura può essere lungo e parte
dell’acqua viene “consumata” per i processi che si generano nella miscela terra calce (es. le preazioni
pozzolane), in questa ottica l’acqua che evapora sarà minore di quella libera al momento della
compattazione.

Per ovviare a questo fenomeno si può operare nel seguente modo:

 Al momento dell’inizio della formazione del primo strato nella fustella per iniziare la
compattazione una frazione del campione (possono essere sufficienti 100 gr) viene messa in
un vassoio metallico e si procede come previsto dalla norma EN 1097-05.

 Essendo il materiale sciolto il processo sarà veloce e prossimo al valore reale dell’umidità al
momento della compattazione.

 Per esperienza si è verificato che procedendo come previsto della norma emerge che l’umidità
ottimale risulta essere inferiore di quella naturale di circa il 2 %, ovvero circa il 4% dell’optimum
della miscela terra/calce.

Si tenga conto che questa carenza di acqua può influire negativamente sulla compattazione e
l’addensamento della miscela terra/calce nonché sullo sviluppo delle reazioni pozzolaniche.

I.3.4 Prova di compressione semplice della miscela terra/calce.


I provini da confezionare e sottoporre a compressione semplice a 7 gg e a 28 gg di maturazione
dovranno essere confezionati secondo la norma UNI EN 13286-53 “Metodo per la preparazione di
provini di miscele legate con leganti idraulici mediante compressione assiale”. I provini cilindrici avranno
diametro D=50 mm ed altezza H=100 mm (rapporto D/H=0,5), in quanto le dimensioni delle particelle
delle miscele è inferiore a 11,2 mm. Gli stessi saranno confezionati alla densità e umidità prefissata
(wott, wott+2% e wott-2%) e chiusi ermeticamente in sacchetti di plastica. A seguito del
confezionamento, i provini dovranno essere lasciati nello stampo almeno per 3 gg per non disturbare i
legami pozzolanici che si attiveranno subito dopo la preparazione.

I provini, in tutto il periodo di stagionatura, dovranno essere conservati in posizione verticale e in


ambiente in cui dovrà essere preservata l’umidità posseduta.

In fase di confezionamento dovranno essere preparati più provini di quelli occorrenti per le prove in
modo da avere a disposizione dei campioni di riserva da utilizzare qualora emergessero anomalie nei
risultati ricavati oppure ci si accorgesse che i provini durante la stagionatura presentano delle
disomogeneità e/o crepature.

Pertanto per ogni provino da testare dovrà essere preparato un provino di riserva.

I.3.5 Prova CBR della miscela terra-calce


I provini da sottoporre alla prova CBR dovranno essere confezionati secondo la Norma UNI EN 13286-
47, con una percentuale di acqua pari all’umidità ottima determinata in precedenza per ciascuna
miscela.

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 13 di 23

La prova per definire l’indice di portanza immediato (IPI) dovrà essere eseguita subito dopo la
compattazione del provino nello stampo CBR. Il provino sarà compattato ed entro 30 minuti dal
confezionamento sarà sottoposto alla prova IPI.

I provini che necessiteranno di stagionatura prima di eseguire la prova di portanza saranno trattati nel
seguente modo:

I.3.5.1 Indice di portanza CBR imbibito a 7 giorni (3gg di maturazione + 4 gg di


imbibizione).
I provini dopo il confezionamento dovranno essere fatti stagionare nello stampo per 3 giorni, chiusi
ermeticamente in sacchetto di plastica al fine di mantenere costanti le condizioni ambientali al contorno.
Trascorsi i tre giorni di maturazione, sempre nello stampo, essi saranno immersi in acqua per ulteriori 4
giorni prima di essere sottoposti a prova. Nel periodo dei 7 giorni i provini saranno collocati in un settore
dedicato a temperatura costante e controllata.

I.3.5.2 Indice di portanza CBR imbibito a 28 giorni (24 gg di maturazione + 4 gg di


imbibizione).
I provini dopo il confezionamento dovranno essere fatti stagionare nello stampo per 24 giorni, chiusi
ermeticamente in sacchetto di plastica al fine di mantenere costanti le condizioni ambientali al contorno.
Trascorsi i 24 giorni di maturazione, sempre nello stampo, saranno immersi in acqua per ulteriori 4 giorni
prima di essere sottoposti a prova. Nel periodo dei 28 giorni i provini saranno collocati in un settore
dedicato a temperatura costante e controllata.

I.3.5.3 Prova di immersione in acqua


Pur non essendo previsto dal capitolato, i provini su cui sono state eseguite le prove di compressione
dovranno essere immersi totalmente in acqua per verificare che gli stessi rimangano integri e quindi si
ha la verifica precoce che la stabilizzazione sta procedendo regolarmente e le reazioni pozzolaniche
stiano funzionando.

Qualora invece il campione si sciolga, certificando che non c’è stabilizzazione, le prove saranno sospese
e dovrà essere analizzato quanto eseguito per capire cosa non ha funzionato.

I.3.5.4 Prova triassiale della miscela terra-calce


I provini da sottoporre a prova di taglio triassiale CID a 28 gg di maturazione dovranno essere preparati
secondo la normala norma UNI EN 13286-53 “Metodo per la preparazione di provini di miscele legate
con leganti idraulici mediante compressione assiale”. I provini dovranno essere confezionati in fustelle
con le seguenti dimensioni diametro: 38 mm altezza: 76 mm. I provini saranno conservati in un settore
dedicato a temperatura costante e controllata.

Per ogni provino da testare dovrà essere preparato un provino di riserva.

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 14 di 23

II SEZIONE II – CAMPO PROVA

II.1 PREMESSA
Lo scopo della presente linea guida è quello di fornire le indicazioni per definire le modalità di sviluppo
del campo prova e successivamente per la costruzione delle opere, compresi i controlli nonché le
specifiche minime delle attrezzature da utilizzare in funzione delle opere da realizzare e le produzioni
attese.

La terra stabilizzata a calce è una miscela composta da una terra, calce viva ed acqua, in quantità tali
da modificare le caratteristiche fisico-chimiche e meccaniche della terra, onde ottenere una miscela
idonea per la formazione di strati che, dopo costipamento, risultino “cementati” con adeguata capacità
portante e stabili all’azione dell’acqua e del gelo.

I contenuti del presente documento sono conformi al Capitolato Generale Tecnico di Appalto Sezione
18 “Utilizzo di aggregati riciclati e trattamenti con calce per opere in terra”, con integrazioni operative
per quel che riguarda le modalità operative in cantiere.

Pertanto, quanto riportato di seguito sono ulteriori specificazioni mirate ad ottenere standard di
lavorazioni elevati, in grado di garantire sempre il soddisfacimento dei requisiti di qualità richiesti dal
succitato Capitolato d’Appalto.

Tale pratica sarà da applicare sia a tutti i materiali di tipo limo-argilloso con indice di plasticità di norma
superiore a 10; sia terreni piroclastici e argillitici.

Prima dell’inizio del campo prova l’esecutore dovrà emettere, per approvazione da parte della DL, una
nota metodologica su come intende sviluppare le lavorazioni.

Essendo le finalità del campo prova, come detto in precedenza, quello di definire le modalità operative
per le lavorazioni, qualora siano presenti più esecutori ognuno di questi dovrà sviluppare un proprio
campo prova per ogni miscela da utilizzare in opera.

Analogamente se il campo prova viene eseguito da un soggetto diverso da quello che successivamente
eseguirà le lavorazioni, prima del loro inizio dovrà essere ripetuto.

II.2 DEFINIZIONE DELLA MISCELA DI PROGETTO

II.2.1 STUDI PRELIMINARI


Lo studio di laboratorio preliminare avrà permesso di definire:

 la percentuale della calce da utilizzare

 il ɣ del terreno naturale da utilizzare per il calcolo della quantità di calce da aggiungere

 l’umidità ottimale per la compattazione della miscela terra/calce.

II.3 CARATTERISTICHE E TIPOLOGIE CAMPI PROVA


A seconda del progetto potranno essere eseguite 2 tipologie di campo prova:

 per il solo piano di posa

 per il piano di posa e il corpo del rilevato

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 15 di 23

Le planimetrie e le sezioni sono riportati nelle figure 18.6.3.3-1 e 18.6.3.3-2 del Capitolato Generale
Tecnico di Appalto.

Nel caso in il piano di posa fosse eseguito con materiale tradizionale, chiaramente valgono solo le
prescrizioni per il corpo del rilevato.

II.3.1 CALCE
La calce da impiegare per il trattamento di stabilizzazione dovrà essere, preferibilmente, di tipo CL90
(Ossido di calce CaO) conforme alla norma UNI EN e dovrà rispettare i requisiti di cui al Capitolato
Tecnico di Appalto e dovrà essere la stessa utilizzata per lo studio preliminare di laboratorio.

Alla relazione metodologica dovrà essere allegato il DOP e il certificato di marchiatura CE, nonché le i
tabulati delle prove eseguite per certificare la costanza delle caratteristiche del prodotto.

II.4 MODALITA’ DI ESECUZIONE


Di seguito sono riportate le modalità operative che saranno adottate nel corso delle lavorazioni.

II.4.1 ATTREZZATURE
Per il trattamento di stabilizzazione a calce sarà da prevedersi il seguente treno di mezzi che saranno
da prevedersi nella realizzazione dello strato di rilevato:

• Spandi-calce, dotato di sistema di dosaggio a pesatura elettronica, regolato in funzione della


velocità di avanzamento. Lo spandicalce dovrà essere attrezzato con “gonne” flessibili a bande in
modo da evitare la dispersione della calce e poste, però, a un’altezza da terra tale da non asportare
il quantitativo di legante dosato.

• Stabilizzatrice Pulvimixer con potenza tale da permettere uno spessore di fresatura di 50 cm.
Stabilizzatrici con profondità minori di fresatura potranno essere accettati per lo svolgimento del
campo prova e per volumi di produzione ridotti, come sarà meglio specificato per la fase di
costruzione. La stabilizzatrice dovrà essere predisposta per il collegamento con l’autobotte
dell’acqua e dovrà essere attrezzata con idonea barra spruzzatrice per l’eventuale aggiunta di
acqua. La gestione di questo processo dovrà essere automatizzata, pertanto la macchina dovrà
essere dotato di software idoneo che, una volta inseriti la percentuale di acqua da aggiungere,
calcolerà l’acqua da immettere in funzione della profondità e della velocità di avanzamento. Tale
sistema dovrà essere opportunamente tarato da personale specializzato e dovrà essere emesso
idoneo certificato che dovrà essere allegato alla documentazione della relazione metodologica. Il
certificato non dovrà avere una data superiore a 1 anno.

• Autobotte per l’acqua;

• Greader o dozer attrezzati con strumentazione Gps per il controllo della lama

• Rullo ferro/gomma vibrante liscio con massa d’esercizio superiore a 16 tonnellate o in alternativa
rullo gommato con massa di esercizio superiore a 20 tonnellate;

• Rullo ferro/gomma vibrante con padfoot (piede di montone) con massa superiore a 16 tonnellate;

Le schede tecniche dei mezzi che si prevede dovranno essere allegate alla nota metodologica.

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 16 di 23

II.4.2 STOCCAGGIO CALCE


La Calce dovrà essere stoccata in appositi silos (issi o mobili) e caricata nello spandilegante mediante
sistema pneumatico sia per evitare il contatto con l’aria e il conseguente assorbimento di umidità che
per evitare la sua dispersione.

Nel rispetto del Capitolato dovranno essere eseguite delle prove di controllo previste dalla norma UNI
EN 14227-22 almeno ogni 1.000 tonnellate.

I prelievi dovranno essere effettuati in contraddittorio con la Direzione Lavori.

II.4.3 OPERAZIONI PROPEDEUTICHE ALLA STESA DELLA CALCE


Prima dell’inizio delle lavorazioni dovranno essere raccolti i dati ambientali, e nessuna attività dovrà
essere avviata in presenza di piaggia e vento.

II.4.3.1 Controllo umidità


Premesso che l’umidità del terreno naturale dovrà essere quella ottima della miscela terra/calce
aumentata di 2-2,5 % per permettere l’idratazione dell’ossido di calce questa dovrà essere verificata
prima della stesa del legante.

Situazione particolari come temperature molto elevate e/o distanze notevoli tra il campo di
stabilizzazione e i rilevati in costruzione potranno richiedere un contenuto di acqua anche maggiore
rispetto a quello precedentemente indicato, pertanto dovrà essere attivata una procedura per
determinare questa necessità. Tale argomento sarà esaminato più avanti nell’analisi dei rischi.

Il controllo dell’umidità ne terreno dovrà avvenire con il metodo della doppia pesata:

 Il campione sarà costituito da più contributi prelevati da più punti, a varie profondità del materiale
da trattare, in modo da avere un campione rappresentativo di tutto lo strato;

 Il campione così costituito sarà poi pesato.

 Successivamente si procederà alla fase di essiccazione per mezzo di bruciatura (con alcool, su
fornello, ecc.);

 Durante la fase di asciugatura il materiale dovrà essere mescolato e i grumi schiacciati;

 Quando il campione sembra asciutto si eseguirà la prima pesata

 Si continuerà poi con l’asciugatura e dopo 10-15 minuti si eseguirà la seconda pesata. Se il
peso è rimasto costante il processo di asciugatura sarà completato, in caso contrario si
continuerà fino a che il peso di 2 pesate successive non rimane costante

 Il rapporto tra il valore dell’ultima pesata e quello originario del campione rappresenta l’umidità
(%) del terreno naturale.

 Come detto l’umidità del terreno naturale dovrà essere superiore a quella ottimale della miscela
terra/calce di circa 2 punti percentuali per permettere la corretta idratazione della calce, più
quella che potrà essere persa nelle varie fasi per evaporazione.

Qualora la quantità di acqua risulti maggiore a questa, per cercare di abbassate il tenore in acqua del
terreno, si procederà alla fresatura ed all’arieggiamento dello stesso.

Qualora invece l’umidità del terreno naturale abbia un valore di umidità inferiore rispetto a quello
richiesto, si procederà alla umidificazione mediante utilizzo di spruzzatori montati sul pulvimixer:

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 17 di 23

 L’aggiunta di acqua dovrà avvenire tramite la macchina in modalità “automatica”. Infatti, avendo
impostato la densità del terreno da trattare in kg/mc, la percentuale di acqua da aggiungere e
la velocità di avanzamento; in automatico la fresa eseguirà i calcoli ed aggiungerà i litri di acqua
necessari attraverso una pompa e ugelli di spruzzatura;

 Come detto tale attrezzatura dovrà essere munita di idoneo certificato, ma per sicurezza,
durante il campo prova, dovrà essere verificato, con la stessa procedura precedentemente
descritta, che dopo l’aggiunta il valore dell’umidità del terreno è quello previsto.

II.4.4 STESA DEL LEGANTE


Preventivamente si procederà, aldifuori del campo di stabilizzazione, alla verifica/taratura dello spandi-
calce, tale operazione servirà a verificare che i dosaggi previsti, impostati sullo spandi-legante
coincidano con quelli effettivamente dosati.

Il dosaggio espresso in kg/mq dovrà essere verificato pesando il contenuto della calce caduta in un
contenitore in metallo dalle dimensioni di circa 0,50x0,50x0,05 m

La quantità (Q) di calce in kg da stendere per ogni m2 di superficie si calcola nel seguente modo:

Q = δ x (c/100) x s

dove:

• δ = densità max secca della terra da trattare in kg/m3;

• c = la quantità di calce (in %) stabilita dallo studio di mix-design;

• s = spessore dello strato finito in m.

Nella fase di stesa del legante l’operatore farà attenzione a sovrapporre le due strisciate affiancate in
maniera tale da garantire che la calce sia correttamente dosata su tutta la superficie da trattare
(sovrapposizione =10÷20 cm).

La stesa della calce deve avvenire per singole strisciate; la macchina spandicalce deve precedere di
qualche metro la fresa,ciò al fine di non lasciare calce libera sul campo di stabilizzazione.

II.4.5 MISCELAZIONE
Subito dopo la stesa del legante si procederà alla miscelazione con Pulvimixer.

La fresatura dovrà continuare fin quando la miscela terra-calce garantirà un passante ai setacci pari a
quello previsto da capitolato; il numero di passate sarà quindi in funzione della tipologia delle terra e
dell’umidità intrinseca.

La miscelazione dovrà essere eseguita quindi procedendo con avanzamenti longitudinali (strisciate) ad
andamento costante e con una velocità tale da garantire la corretta polverizzazione per tutto lo spessore
dello strato e l’assenza di strisce di calce non amalgamata nel terreno.

Il passaggio all’avanzamento longitudinale (strisciata) adiacente dovrà essere eseguito prevedendo


un’adeguata sovrapposizione (20÷30 cm).

II.4.5.1 Prove da eseguire


Come precedentemente richiamato, al termine delle operazioni suddette, prima del carico del materiale
per il trasporto sul rilevato, dovrà essere verificata la corretta polverizzazione del terreno e come

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 18 di 23

prescritto dal capitolato, dovrà risulte esente da residui in zolle e totalmente passante al setaccio da
31.5 mm per il 100% e almeno al 70% con il setaccio da 5.6mm.

II.4.6 CARICO E TRASPORTO


Solo dopo aver riscontrato esito positivo delle suddette prove si procederà al carico e trasporto del
materiale trattato luogo l’area di stesa e quindi sul rilevato.

Il carico dovrà avvenire per mezzo di escavatore cingolato con benna raschia fanghi.

Il trasporto dovrà avvenire per mezzo di camion o di dumper.

II.4.7 STESA DEL TERRENO TRATTATO


La stesa del terreno trattato dovrà avvenire per mezzo di graeder o dozer dotato di strumentazione GPS
Trimble in maniera da poter garantire sia lo spessore che la pendenza previsti dal progetto.

Il materiale sarà steso per tutta la larghezza del rilevato facendo in modo che lo spessore dello strato
reso sia pari a 30 cm.

II.4.8 MODALITA’ DI COMPATTAZIONE


Lo schema di compattazione (numero di passate, frequenza e ampiezza della vibrazione) da utilizzare
i n fase di produzione, saranno definite a monte del campo prova, ovvero si dovrà stendere (in prossimità
dell’area di campo prova) il materiale trattato e si procederà ad effettuare la compattazione e misurando
l’incremento del modulo di deformazione ad ogni passata.

Si precisa che per numero di passate si i ntende 1 andata e 1 ritorno.

Come previsto dal capitolato la compattazione potrà iniziare trascorse circa 2 ore dalla miscelazione e
prima dell’inizio dovrà essere verificato che l’umidità del materiale trattato sia prossima all’umidità
ottimale.

Se l’umidità del materiale risulta inferiore rispetto l’ottimale di costipamento il materiale dovrà essere
rimosso e riportato in campo di stabilizzazione per correggere l’umidità aggiungendo acqua secondo le
modalità precedentemente descritte.

Verificata che l’umidità sia idonea si procede con la compattazione del materiale secondo lo schema di
rullatura definito.

II.4.9 PROVE DI CONTROLLO


In accordo a quanto previsto al p.to 18.6.5 del Capitolato Sezione 18 “Utilizzo di aggregati riciclati e
trattamenti con calce per opere in terra”; a compattazione completata, saranno eseguite le seguenti
prove:

II.4.9.1 Determinazione del modulo di deformazione con piastra di diametro 30 cm


con doppio ciclo di carico eseguita secondo la norma CNR B.U n° 146.
Tale prova sarà eseguita con frequenza di 2 prove ogni 2000 m2 (una al centro e l’altra la bordo del
rilevato).

Per il piano di posa Il valore di Md calcolato nell’intervallo 0,05 - 0,15 MPa dovrà sempre risultare
maggiore di 20,0 Mpa.

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 19 di 23

Per gli strati del corpo del rilevato Il valore di Md calcolato nell’intervallo 0,15 – 0,25 MPa dovrà sempre
risultare maggiore di 40,0 Mpa.

Le prove saranno ripetute secondo le scadenze previste dal capitolato.

II.4.9.2 Determinazione del grado di costipamento (CNR BU n° 22):


la prova sarà eseguita vicino alla prova su piastra, con la stessa frequenza, ma solo a T0 non subendo
chiaramente variazioni nel tempo;

sia per il piano di posa che per gli strati del corpo del rilevato dovrà risultare sempre maggiore del 95%.

II.4.9.3 Prove triassiali


Sul terzo strato del corpo del rilevato a 28 giorni dalla compattazione dovranno essere prelevati,
complessivamente, 3 campioni indisturbati da sottoporre a prova triassiale CD.

Seppure il capitolato preveda che le prove che interessano il solo piano di posa terminano a 7 gg e se
i risultati sono positivi le lavorazioni per questa parte d’opera possono iniziare, ma la certezza che la
stabilizzazione è avvenuta si ha solo dopo la prova triassiale del campione che ha subito i cicli di
immersione in acqua.

Se dovesse verificarsi che il campione si “scioglie” le lavorazioni devono essere interrotte, il materiale
rimosso e dovrà essere analizzato il motivo per cui non si è avuta la cementazione del materiale.

Come detto in precedenza, recenti esperienze hanno evidenziato come le reazioni pozzolaniche
partono immediatamente pertanto a pochi giorni dalla compattazione sono già visibili e certificabili gli
effetti, pertanto per avere certezza del funzionamento della stabilizzazione già a 7 giorni è sufficiente
prelevare dei campioni mediante perforazione immergendoli in acqua per almeno 48 ore.

Pertanto, prima di avviare le lavorazioni e comunque più in generale a guadagno di tempo, così come
per lo studio di laboratorio sarà opportuno verificare che la cementazione sta avvenendo così come per
il laboratorio eseguire la prova di immersione in acqua e su questi campioni una prova triassiale CD.

Chiaramente questa prova permette l’avvio delle lavorazioni in sicurezza, mentre proseguiranno le altre
prove previste dal capitolato, necessarie per la redazione della relazione finale.

II.5 ANALISI DEI RISCHI

II.5.1 CONDIZIONI CLIMATICHE AVVERSE


Qualora dovessero presentarsi durante la giornata condizioni climatiche avverse (pioggia o forte vento)
che non rendono possibile il completamento della lavorazione si procederà con diverse procedure
opportune a seconda dell’evento meteorico manifestatosi.

II.5.1.1 Vento
In caso di forte VENTO (che possa spostare e sollevare la calce) e comunque maggiore di 5 mt/sec;
l’attività di stesa e di fresatura una volta completate saranno sospese. Si procederà comunque al
completamento del processo di rullatura.

La ripresa delle attività potrà riprendere solo quando si sia attenuato il fenomeno.

Per la rilevazione della velocità del vento, dovrà essere istallato in prossimità dell’area in cui è previsto
lo spandimento del legante, un anemometro provvisto di allarme.

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 20 di 23

II.5.1.2 Pioggia
Premesso che è buona regola non iniziare nessuna lavorazione in caso di minaccia di pioggia,
comunque in caso di pioggia improvvisa lavorazioni dovranno essere sospese.

Se la ripresa delle lavorazioni avviene entro le 12 ore dovranno essere messe in campo procedure
appropriate di seguito descritte.

II.5.1.2.1 Presenza di pioggia durante la stesa:


Se un evento piovoso improvviso dovesse manifestarsi nel corso della stesa della calce, si dovrà
provvedere a fresare il terreno per interrare il legante già steso.

Alla ripresa delle lavorazioni, entro le 12 ore, nel tratto dove è già stata interrata la calce si procederà
alla verifica dell’umidità del materiale, e si completerà il processo secondo le modalità previste.

Laddove la calce non era ancora interrata sarà verificata l’umidità del materiale e si procederà secondo
le modalità previste.

II.5.1.2.2 Presenza di pioggia durante la fresatura:


Se l’evento piovoso si manifesterà durante la fresatura della miscela terre/calce, si cercherà di rullare il
materiale per “chiuderlo” evitando l’infiltrazione di acqua.

Alla ripresa delle lavorazioni si procederà alla verifica dell’umidità sul tratto fresato e se superiore a
quella ottimale di costipamento si dovranno attivare tutte le procedure previste per la sua riduzione
compreso lo spandimento di una quantità di ossido di calcio pari al 1,50% sul peso a secco del materiale
da trattare e successiva miscelazione con pulvimixer.

Se le attività riprenderanno oltre le 12 ore e comunque entro 24 ore dopo la verifica dell’umidità e le
attività previste per una sua eventuale riduzione dovrà essere, comunque, aggiunta una quantità di
ossido di calce pari all’1,5 % sul peso secco del terreno.

Se le attività riprendono dopo le 24 ore la miscela terra/calce dovrà essere miscelata a terreno vergine
e trattato come terreno naturale.

II.5.1.2.3 Presenza di pioggia durante la compattazione:


Se l’evento piovoso dovesse manifestarsi durante la fase di compattazione, alla ripresa delle lavorazioni,
entro le 12 ore, si verificherà l’umidità se questa risulterà circa uguale a quella ottimale si procederà alla
conclusione del processo di rullatura.

Se l’umidità risulta maggiore del 2% dell’ottimale la miscela terra/calce già stesa sul rilevata dovrà
essere rimosso, riportato al campo di stabilizzazione e si dovrà procedere con le procedure previste
compresa l’aggiunta di un 1,5% di ossido di calce (rispetto al peso secco del terreno).

La rimozione può essere evitata se è possibile lavorare il terreno insito.il materiale maggiore si
procederà con lo spandimento di una quantità di ossido di calcio pari al 1,50%.

Se le riprese delle attività avverranno essere dopo le 24 ore il materiale trattato rimosso dovrà essere
mescolato con terreno vergine e a questo equiparato, con la stabilizzazione secondo le procedure dette
in precedenza.

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 21 di 23

II.5.2 SOSPENSIONI IMPROVVISE


Qualora per motivi imprevisti (guasti) ci dovessero avvenire interruzioni del processo le procedure da
mettere in atto sono le stesse previste per la presenza di pioggia.

II.6 RELAZIONE FINALE


Al termine delle prove sul campo prova dovrà essere emessa, per approvazione, la relazione finale in
cui saranno riportate, oltre ai risultati dello studio di laboratorio e del campo prove, le modalità esecutive
e le prescrizioni per la produzione.

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 22 di 23

III PRODUZIONE

III.1 PREMESSA
Come premesso nella relazione finale dello studio saranno riportate le modalità esecutive di dettaglio
delle lavorazioni messe a punto e sperimentate durante il campo prova.

Di seguito alcune prescrizioni aggiuntive e azioni che dovranno essere messe a punto per garantire la
qualità richiesta del prodotto finale.

Di seguito alcuni aspetti da focalizzare.

III.2 UMIDITA’ DELLA MISCELA TERRA/CALCE


In aggiunta a quanto detto e sviluppato per il campo prova dovrà essere messa particolarmente cura
per verificare la perdita di umidità tra la fine della miscelazione e l’inizio della compattazione, soprattutto
in presenza di temperature elevate e/o distanze importanti tra il campo di stabilizzazione e i rilevati in
costruzione.

Dal momento che normalmente è impossibile fresare il materiale sui rilevati è opportuno che l’umidità
della miscela terra/calce in partenza dal campo di stabilizzazione sia tale che al momento della
compattazione sia prossima a quella ottimale.

In queste situazioni è opportuno registrare l’umidità durante le varie fasi e più volte al giorno.

Di seguito un esempio di scheda da utilizzare:

III.3 SEZIONE RILEVATO


Per garantire una compattazione ottimale e omogenea di tutto il corpo del rilevato in sicurezza è
opportuno che la larghezza sia aumentata, da entrambi lati, di almeno 0,4-0,5 m.

Il materiale di risulta dalla successiva riprofilatura potranno essere nuovamente riutilizzati, miscelati al
terreno naturale e successivamente riutilizzati.

III.4 CONTROLLI AGGIUNTIVI


Per quanto concerne la frequenza delle prove il capitolato indica la frequenza minima e le prove
potranno essere aumentate in presenza di dubbi sulla bontà della stabilizzazione.

Informazione pubblica - Public information


LINEA GUIDA

CODIFICA REV FOGLIO


LLG.XXXXXXX 0 23 di 23

Ma l’esperienza di questi anni ha evidenziato come alcune prove aggiuntive e in alcuni casi qualitative
certificano la bontà della stabilizzazione.

III.4.1 TERRENO NATURALE


In aggiunta a quanto previsto dal Capitolato è opportuno che ogni 3-4.000 m3 è opportuno verificare
anche il CIC (Consumo Iniziale di Calce) ASTM D 6276-99a;

I campioni, prelevati in pozzetti, per essere significativi dovranno essere costituiti da più contributi, in modo da
essere rappresentativi del terreno indagato.

III.4.2 CALCE
Oltre alle prove previste dal capitolato è opportuno eseguire con maggiore frequenza:

 Tenore in CO2

 Reattività

 Contenuto in Magnesio

III.4.3 VERIFICA MISCELA TERRA/CALCE


In occasione delle verifiche sul terreno naturale è opportuno, verificare attraverso una prova Proctor
sulla miscela terra/calce l’umidità ottimale.

Qualora l’umidità ottimale dovesse risultare diversa, il valore ottenuto sarà utilizzato come nuovo
riferimento.

III.4.4 VERIFICA DELL’AVVENUTA STABILIZZAZIONE


Le prove previste dal capitolato certificano la bontà della compattazione ma non l’avvenuta
cementazione, che si suppone avvenuta in quanto sono rispettati tutte le procedure previste dallo studio.

Per avere la certezza può essere sufficiente prelevare un campione dopo 7 gg dalla compattazione ed
immergerlo in acqua per 48 ore.

Come detto se la cementazione non è avvenuta il campione si scioglierà in poche ore.

In questo caso le lavorazioni dovranno essere sospese, dovrà essere predisposto un piano di
campionamento per verificare lo stato globale del rilevato e gli strati non cementati dovranno essere
chiaramente rimossi.

Prima della ripresa delle lavorazioni dovrà essere verificato cosa non ha funzionato e dovranno essere
presi tutti i provvedimenti del caso, compreso il rifacimento dello studio.

III.5 SUPERCOMPATTATO
Nella sezione tipo del rilevato stabilizzato a calce il Capitolato prevede che sia posti in opera 2 strati di
supercompattato e il primo strato, che ha lo scopo di proteggere il materiale compattato, deve essere
messo in opera immediatamente dopo il completamento dello strato.

In caso contrario l’ultimo strato, così come tutti gli altri in caso di interruzione delle lavorazioni, dovrà
essere protetto con sabbia.

Informazione pubblica - Public information

Potrebbero piacerti anche