1
Normativa Tecnica & Riferimenti Bibliografici
Normativa Tecnica
1. Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008: “Approvazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni”, G.U.
n.29 del 04.2.2008, Supplemento Ordinario n.30.
2. Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l’applicazione delle “Nuove norme tecniche per le costruzioni”
di cui al D.M. 14 gennaio 2008.
3. EN 1997 Eurocodice 7 “Geotechnical Design”
· Part 1: General rules
· Part 2: Standards for laboratory testing
· Part 3: Standards for field testing.
Riferimenti Bibliografici
1. AGI Associazione Geotecnica Italiana (1984) - Raccomandazioni sui pali di fondazione.
2. NAVFAC (1982), “Foundations and earth Structures. Design manual 7.2”. Department of the Navy, Naval
Facilities Engineering Command.
A G
A
Argilla A
Ghiaia G
Contatto
Stratigrafico
accertando che la condizione Ed ≤ Rd (vedi eq. 6.2.1 delle NTC2008) sia soddisfatta per ogni stato limite considerato).
La verifica di stabilità globale deve essere effettuata secondo l’Approccio 1 - Combinazione 2: (A2+M2+R2), tenendo conto
dei coefficienti parziali riportati nelle Tabelle 6.2.I e 6.2.II delle NTC2008 per le azioni e i parametri geotecnici, e nella Tabella
6.8.I delle NTC2008 per le resistenze globali.
Le rimanenti verifiche devono essere effettuate, tenendo conto dei valori dei coefficienti parziali riportati nelle Tab. 6.2.I,
6.2.II e 6.4.II del Doc. Rif.[1] seguendo almeno uno dei due approcci:
Approccio 1:
• Combinazione 1: (A1+M1+R1)
• Combinazione 2: (A2+M1+R2)
Approccio 2: (A1+M1+R3) in questa presentazione
Nelle verifiche effettuate con l’Approccio 2 che siano finalizzate al dimensionamento strutturale il coefficiente γR non deve
essere portato in conto.
Tabella Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno Ammassi Rocciosi
(vedi Tabella 6.2.II delle NTC2008) Per le rocce, al valore caratteristico della resistenza
a compressione uniassiale qu deve essere applicato
Coefficiente un coefficiente parziale γqu=1,6. Per gli ammassi
PARAMETRO parziale γM (M1) (M2)
rocciosi e per i terreni a struttura complessa, nella
Tangente dell’angolo di resistenza al taglio gj’ 1.0 1.25 valutazione della resistenza caratteristica occorre
Coesione efficace gc’ 1.0 1.25 tener conto della natura e delle caratteristiche
Resistenza non drenata gCu 1.0 1.4 geometriche e di resistenza delle discontinuità
Peso dell’unità di volume gg 1.0 1.0 strutturali.
01/02/2016 Ing. Piero Bongio – Ingegnere Geotecnico 14
Resistenza di progetto del palo nei confronti di carichi assiali di compressione Rc,d
Il valore della resistenza di progetto a compressione Rc,d del palo singolo nei confronti dei carichi assiali di compressione
è concepito come la somma di due distinti contributi:
• Resistenza di progetto alla punta Rc,d-BASE
• Resistenza di progetto per attrito (e/o aderenza) laterale Rc,d-LAT
R c , d = R c , d - BASE + R c , d - LAT
I valori delle resistenze di progetto alla punta Rc,d-BASE e per attrito laterale Rc,d-LAT sono calcolati a partire dai corrispettivi valori
caratteristici Rc,k-BASE e Rc,k-LAT applicando i coefficienti parziali sulle resistenze gR riportati nella Tabella 6.4.II delle NTC2008,
relativi alla condizione di “pali trivellati” e all’Approccio 2 (A1+M1+R3):
Rc ,k - BASE Rc ,k - LAT
Rc ,d - BASE = Rc ,d - LAT =
g R - BASE g R - LAT
Punta gb 1.00 1.45 1.15 1.00 1.7 1.35 1.00 1.6 1.3
Laterale in compressione gs 1.00 1.45 1.15 1.00 1.45 1.15 1.00 1.45 1.15
Totale (1) gt 1.00 1.45 1.15 1.00 1.60 1.30 1.00 1.55 1.25
Laterale in trazione gs;t 1.00 1.60 1.25 1.00 1.60 1.25 1.00 1.6 1.25
I valori di gR da applicare alle resistenze caratteristiche alla base e per attrito laterale risultano diversificati alla luce del diverso
grado di deformazione necessario per la mobilitazione della pressione specifica alla punta e degli sforzi attritivi (o di aderenza)
agenti sulla superficie laterale del palo:
• gR-BASE = 1.35 Coefficiente parziale sulla resistenza alla punta Approccio 2 (A1+M1+R3)
• gR-LAT = 1.15 Coefficiente parziale sulla resistenza laterale
01/02/2016 Ing. Piero Bongio – Ingegnere Geotecnico 16
Resistenza caratteristiche alla punta Rc,k-BASE e per attrito (e/o adesione) laterale Rc,k-LAT
I I valori caratteristici della resistenza alla punta Rc,k-BASE e per attrito (e/o adesione) laterale Rc,k-LAT sono ottenuti applicando i
fattori di correlazione x3 (set di valori medi dei parametri di resistenza al taglio delle formazioni coinvolte) e x4 (set di valori
minimi dei parametri di resistenza al taglio delle formazioni coinvolte) alle corrispettive resistenze di calcolo Rc,cal :
x per n = 1 2 3 4 5 7 ≥ 10 x per n = 5 6 7 8 9 ≥ 10
x3 (medi) 1.70 1.65 1.60 1.55 1.50 1.45 1.40 x3 (medi) 1.50 1.48 1.45 1.43 1.42 1.40
x4 (minimi) 1.70 1.55 1.48 1.42 1.34 1.28 1.21 x4 (minimi) 1.34 1.31 1.28 1.26 1.23 1.21
1.70
1.70
Nell’ambito dello stesso sistema di fondazione, il numero
1.65
1.7
1.60
Parametri Minimi
1.55
1.55
di verticali d’indagine da considerare per la scelta dei 1.6
1.50
1.48
1.48
1.45
1.43
1.42
1.42
1.5
1.40
coefficienti x in Tab. 6.4.IV deve corrispondere al numero
1.34
1.31
ξ3 & ξ4 1.4
1.28
1.26
1.23
di verticali lungo le quali la singola indagine (sondaggio
1.21
1.3
1.2
con prelievo di campioni indisturbati, prove 1.1
NO NO
Nell’ambito dello stesso sistema di fondazione, il SI
numero di verticali d’indagine da considerare per la 206.50 204.50
m slm m slm
scelta dei coefficienti x in Tab. 6.4.IV deve 201.50
201.50 m slm
corrispondere al numero di verticali lungo le quali la m slm
singola indagine (sondaggio con prelievo di campioni
indisturbati, prove penetrometriche, ecc.) sia stata
Lpali = 30 m
spinta ad una profondità superiore alla lunghezza dei
pali, in grado di consentire una completa identificazione
del modello geotecnico di sottosuolo.
PALIFICATE
PLINTO SPALLA (n°4 spalle)
16.60 X 13.00 m
20 pali Ø1200 mm
1.70
1.70
1.65
Esecuzione Sondaggio Geognostico S1
1.7
1.60
Parametri Minimi
1.55
1.55
1.6
1.50
1.48
1.48
1.45
1.43
1.42
1.42
1.5
1.40
1.34
1.31
ξ3 & ξ4 1.4
N° Verticali INDAGATE: 1
1.28
1.26
1.23
1.21
1.3
ξ3 = 1.70 (valori medi parametri di resistenza al taglio) 1.2
1.1
ξ4 = 1.70 (valori medi parametri di resistenza al taglio) 1.0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ≥ 10
N° Verticali
G(S)
G(S)
Sondaggio S1
L=35m
30 30
35 k =0.6 35
40 40
45 45
n
z 20
(m da TP)
25
30
Set di Parametri minimi
35
Set di Parametri Medi
40
p × Ø 2palo
45
(Rc;cal )min - BASE = × qb lim - min
qb lim - min
æ
= minçç N q*
è
( j )× s ' (z = z ) ,
'
min v punta qb Re ese (N SPT min (z = z punta ) ) ö
÷÷
ø
4
p × Ø 2palo
(Rc;cal )media- BASE =
.
× qb
æ
qb lim -media = min ç N q*
è
(j '
medio )× s ' ( z = z
v punta ), qb Re ese
.
(N SPT min (z = z punta ) ) ö÷
ø
4
lim - media
R c , d = R c , d - BASE + R c , d - LAT
I valori delle resistenze di progetto alla punta Rc,d-BASE e per attrito laterale Rc,d-LAT sono calcolati a partire dai corrispettivi valori
caratteristici Rc,k-BASE e Rc,k-LAT applicando i coefficienti parziali sulle resistenze gR riportati nella Tabella 6.4.II delle NTC2008,
relativi alla condizione di “pali trivellati” e all’Approccio 2 (A1+M1+R3):
Approccio 2
Rc ,k - BASE Rc ,k - LAT (A1+M1+R3)
Rc ,d - BASE = Rc ,d - LAT = gR-BASE = 1.35 Coefficiente parziale sulla resistenza alla punta
g R - BASE g R - LAT
gR-LAT = 1.15 Coefficiente parziale sulla resistenza laterale
Verifica SLU: collasso per carico limite del palo singolo nei riguardi dei carichi Rc,d - γF.Wpalo (kN)
assiali di compressione 0 2000 4000 6000 8000 10000
Esempio 1 15
E d £ Rd Viadotto Carreggiata NORD - SPALLA 1 Nd,max SLU TP = 4509.2 kN
Ed = Nd,max SLU =4509.2 kN
Ed = Nd,max SLU ≤ Rd = Rc,d N° Verticali INDAGATE: 1 20
PLINTO PILA
(n°16 pile)
13.00 X 13.00 m
16 pali Ø1200 mm
ΣLpalo = 10744 m
ΣLpalo = 2200 m (spalle)
ΣLpalo = 8544 m (pile)
(1) (20+20)Ø26
(1) 24Ø26
(2) 20Ø26
(2) 12Ø26
(3) 20Ø26
(3) 12Ø26
articolo di riferimento da EPU ANAS 2015 ART. B.02.040c (pali Ø1200mm) 220.90 €/ml
Sondaggio S1 (L=35m)
Importo Complessivo
(€)
€ 3,531,414
1.70
1.70
1.65
Esecuzione Sondaggio Geognostico S2
1.7
1.60
Parametri Minimi
1.55
1.55
1.6
1.50
1.48
1.48
1.45
1.43
1.42
1.42
1.5
1.40
N° Verticali INDAGATE: 2
1.34
1.31
ξ3 & ξ4 1.4
1.28
1.26
1.23
1.21
ξ3 = 1.65 (valori medi parametri di resistenza al taglio) 1.3
1.2
ξ4 = 1.55 (valori minimi parametri di resistenza al 1.1
taglio) 1.0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ≥ 10
N° Verticali
G(S)
G(S)
Sondaggio S1
L=35m Sondaggio S2
L=45m
La presentazione si basa sull’ipotesi che le risultanze di tutti i sondaggi possono essere impiegate per la definizione delle condizioni stratigrafiche di tutte le pile e di tutte le spalle.
Esempio 1 Esempio 1
Viadotto Carreggiata NORD - SPALLA 1 Viadotto Carreggiata NORD - SPALLA 1
Ed = Nd,max SLU =4509.2 kN Ed = Nd,max SLU =4509.2 kN
N° Verticali INDAGATE: 1 N° Verticali INDAGATE: 2
ξ3 = 1.70 ξ3 = 1.65
ξ4 = 1.70 ξ4 = 1.60
Lpalo = 27 m Lpalo = 25 m
Rc,d = 5685.0 kN Rc,d = 5584.7 kN
γF . Wpalo = 992.4 kN γF . Wpalo = 918.9 kN
Rc,d - γF . Wpalo =4692.6 kN Rc,d - γF . Wpalo =4665.8 kN
Rc,d - γF . Wpalo > Nd,max SLU TP Rc,d - γF . Wpalo > Nd,max SLU TP
Per tutte le pile e tutte le spalle dei due viadotti si determina la lunghezza da
assegnare ai pali, scegliendo la lunghezza che rispetta la disuguaglianza
Rc,d - γF . Wpalo > Nd,max SLU TP
(n°1 verticale)
Importo Complessivo € 3,531,414
Importo Totale Pali € 3,522,641
Importo Sondaggi € 8,774
Importo Sondaggi
Geognostici
Approntamento ed installazione dell’attrezzatura, Realizzazione Pista
da accesso e Piazzola di lavoro, Sondaggio a rotazione a carotaggio
continuo, Fornitura Cassette Catalogatrici, Fotografie, Prelievo
Campioni rimaneggiati (1 ogni 3 metri), Prova NSPT (1 ogni 3 metri). in
Laboratorio: Analisi Granulometrica, misura massa volumica, Prova di
Taglio Diretto (1 ogni 10 metri).
Sondaggio S1 (L=35m)
Sondaggio S2 (L=45m)
1.70
1.70
1.65
Esecuzione Sondaggio Geognostico S3
1.7
1.60
Parametri Minimi
1.55
1.55
1.6
1.50
1.48
1.48
1.45
1.43
1.42
1.42
1.5
1.40
1.34
1.31
ξ3 & ξ4 1.4
N° Verticali INDAGATE: 3
1.28
1.26
1.23
1.21
1.3
ξ3 = 1.60 (valori medi parametri di resistenza al taglio) 1.2
1.1
ξ4 = 1.48 (valori minimi parametri di resistenza al taglio) 1.0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ≥ 10
N° Verticali
G(S)
G(S)
Sondaggio S1 Sondaggio S3
L=35m Sondaggio S2
L=32m
L=45m
La presentazione si basa sull’ipotesi che le risultanze di tutti i sondaggi possono essere impiegate per la definizione delle condizioni stratigrafiche di tutte le pile e di tutte le spalle.
1.70
1.70
1.65
Esecuzione Sondaggio Geognostico S4
1.7
1.60
Parametri Minimi
1.55
1.55
1.6
1.50
1.48
1.48
1.45
1.43
1.42
1.42
1.5
1.40
1.34
1.31
ξ3 & ξ4 1.4
N° Verticali INDAGATE: 4
1.28
1.26
1.23
1.21
1.3
ξ3 = 1.55 (valori medi parametri di resistenza al taglio) 1.2
1.1
ξ4 = 1.42 (valori minimi parametri di resistenza al taglio) 1.0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ≥ 10
N° Verticali
G(S)
G(S)
Sondaggio S4 Sondaggio S1 Sondaggio S3
L=32m L=35m Sondaggio S2
L=32m
L=45m
1.70
1.70
1.65
Esecuzione Sondaggio Geognostico S5
1.7
1.60
Parametri Minimi
1.55
1.55
1.6
1.50
1.48
1.48
1.45
1.43
1.42
1.42
1.5
1.40
1.34
1.31
ξ3 & ξ4 1.4
N° Verticali INDAGATE: 5
1.28
1.26
1.23
1.21
1.3
ξ3 = 1.50 (valori medi parametri di resistenza al taglio) 1.2
1.1
ξ4 = 1.34 (valori minimi parametri di resistenza al taglio) 1.0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ≥ 10
N° Verticali
G(S)
G(S)
Sondaggio S4 Sondaggio S1 Sondaggio S3
L=32m L=35m Sondaggio S5 Sondaggio S2
L=32m
L=50m L=45m
La presentazione si basa sull’ipotesi che le risultanze di tutti i sondaggi possono essere impiegate per la definizione delle condizioni stratigrafiche di tutte le pile e di tutte le spalle.
1.70
1.70
1.65
Esecuzione Sondaggio Geognostico S6
1.7
1.60
Parametri Minimi
1.55
1.55
1.6
1.50
1.48
1.48
1.45
1.43
1.42
1.42
1.5
1.40
1.34
1.31
ξ3 & ξ4 1.4
N° Verticali INDAGATE: 6
1.28
1.26
1.23
1.21
1.3
ξ3 = 1.48 (valori medi parametri di resistenza al taglio) 1.2
1.1
ξ4 = 1.31 (valori minimi parametri di resistenza al taglio) 1.0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ≥ 10
N° Verticali
G(S)
G(S)
Sondaggio S4 Sondaggio S1 Sondaggio S3
Sondaggio S6
L=32m L=35m Sondaggio S5 Sondaggio S2 L=32m
L=39m
L=50m L=45m
La presentazione si basa sull’ipotesi che le risultanze di tutti i sondaggi possono essere impiegate per la definizione delle condizioni stratigrafiche di tutte le pile e di tutte le spalle.
1.70
1.70
1.65
Esecuzione Sondaggio Geognostico S7
1.7
1.60
Parametri Minimi
1.55
1.55
1.6
1.50
1.48
1.48
1.45
1.43
1.42
1.42
1.5
1.40
1.34
1.31
ξ3 & ξ4 1.4
N° Verticali INDAGATE: 7
1.28
1.26
1.23
1.21
1.3
ξ3 = 1.45 (valori medi parametri di resistenza al taglio) 1.2
1.1
ξ4 = 1.28 (valori minimi parametri di resistenza al taglio) 1.0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ≥ 10
N° Verticali
G(S)
G(S)
Sondaggio S4 Sondaggio S1 Sondaggio S3
Sondaggio S6 Sondaggio S2
L=32m L=35m Sondaggio S5 L=32m
L=39m L=45m
L=50m
Sondaggio S7
La presentazione si basa sull’ipotesi che le risultanze di tutti i sondaggi possono essere impiegate per la definizione delle condizioni stratigrafiche di tutte le pile e di tutte le spalle. L=35m
1.70
1.70
1.65
Esecuzione Sondaggio Geognostico S8
1.7
1.60
Parametri Minimi
1.55
1.55
1.6
1.50
1.48
1.48
1.45
1.43
1.42
1.42
1.5
1.40
1.34
1.31
ξ3 & ξ4 1.4
N° Verticali INDAGATE: 8
1.28
1.26
1.23
1.21
1.3
ξ3 = 1.43 (valori medi parametri di resistenza al taglio) 1.2
1.1
ξ4 = 1.26 (valori minimi parametri di resistenza al taglio) 1.0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ≥ 10
N° Verticali
G(S)
G(S)
Sondaggio S4 Sondaggio S1 Sondaggio S3
Sondaggio S6 Sondaggio S8 Sondaggio S2
L=32m L=35m Sondaggio S5 L=32m
L=39m L=45m L=45m
L=50m
Sondaggio S7
L=35m
1.70
1.70
1.65
Esecuzione Sondaggio Geognostico S9
1.7
1.60
Parametri Minimi
1.55
1.55
1.6
1.50
1.48
1.48
1.45
1.43
1.42
1.42
1.5
1.40
1.34
1.31
ξ3 & ξ4 1.4
N° Verticali INDAGATE: 9
1.28
1.26
1.23
1.21
1.3
ξ3 = 1.42 (valori medi parametri di resistenza al taglio) 1.2
1.1
ξ4 = 1.23 (valori minimi parametri di resistenza al taglio) 1.0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ≥ 10
N° Verticali
G(S)
G(S)
Sondaggio S4 Sondaggio S1 Sondaggio S3
Sondaggio S6 Sondaggio S8 Sondaggio S2
L=32m L=35m Sondaggio S5 L=32m
L=39m L=45m L=45m
L=50m
Sondaggio S9 Sondaggio S7
L=32m L=35m
01/02/2016 Ing. Piero Bongio – Ingegnere Geotecnico 46
1.8 Parametri Medi
1.70
1.70
1.65
Esecuzione Sondaggio Geognostico S10
1.7
1.60
Parametri Minimi
1.55
1.55
1.6
1.50
1.48
1.48
1.45
1.43
1.42
1.42
1.5
1.40
1.34
1.31
ξ3 & ξ4 1.4
N° Verticali INDAGATE: 10
1.28
1.26
1.23
1.21
1.3
ξ3 = 1.40 (valori medi parametri di resistenza al taglio) 1.2
1.1
ξ4 = 1.21 (valori minimi parametri di resistenza al taglio) 1.0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ≥ 10
N° Verticali
G(S)
G(S)
Sondaggio S4 Sondaggio S1 Sondaggio S3
Sondaggio S6 Sondaggio S8 Sondaggio S2
L=32m L=35m Sondaggio S5 L=32m
L=39m L=45m L=45m
L=50m
Sondaggio S9 Sondaggio S7 Sondaggio S10
L=32m L=35m L=30m
1.70
1.70
1.65
Esecuzione Sondaggio Geognostico S11
1.7
1.60
Parametri Minimi
1.55
1.55
1.6
1.50
1.48
1.48
1.45
1.43
1.42
1.42
1.5
1.40
1.34
1.31
ξ3 & ξ4 1.4
N° Verticali INDAGATE: 11
1.28
1.26
1.23
1.21
1.3
ξ3 = 1.40 (valori medi parametri di resistenza al taglio) 1.2
1.1
ξ4 = 1.21 (valori minimi parametri di resistenza al taglio) 1.0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ≥ 10
N° Verticali
G(S)
G(S)
Sondaggio S4 Sondaggio S1 Sondaggio S3
Sondaggio S6 Sondaggio S8 Sondaggio S2
L=32m L=35m Sondaggio S5 L=32m
L=39m L=45m L=45m
L=50m
Sondaggio S9 Sondaggio S7 Sondaggio S10
Sondaggio S11
L=32m L=35m L=30m
L=50m
01/02/2016 Ing. Piero Bongio – Ingegnere Geotecnico 48
1.8 Parametri Medi
1.70
1.70
1.65
Esecuzione Sondaggio Geognostico S12
1.7
1.60
Parametri Minimi
1.55
1.55
1.6
1.50
1.48
1.48
1.45
1.43
1.42
1.42
1.5
1.40
1.34
1.31
ξ3 & ξ4 1.4
N° Verticali INDAGATE: 12
1.28
1.26
1.23
1.21
1.3
ξ3 = 1.40 (valori medi parametri di resistenza al taglio) 1.2
1.1
ξ4 = 1.21 (valori minimi parametri di resistenza al taglio) 1.0
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ≥ 10
N° Verticali
G(S)
G(S)
x3 (medi) 1.70 1.65 1.60 1.55 1.50 1.45 1.40 x3 (medi) 1.50 1.48 1.45 1.43 1.42 1.40
x4 (minimi) 1.70 1.55 1.48 1.42 1.34 1.28 1.21 x4 (minimi) 1.34 1.31 1.28 1.26 1.23 1.21