Sei sulla pagina 1di 113

0niveisit uegli stuui ui Pauova

Coiso ui PR0uETTAZI0NE ui
SISTENI ELETTRICI INB0STRIALI

ELETTRODOTTI
Progettazioneeimpattoambientale

Prof:TurriRoberto
uR0PP0: Bellin Luca
Beitazzo Naico
Boscaio Alessanuio
Ciivellaii Biego

ANN0 ACCABENIC0 2u1u2u11


Sommario
Prefazione..........................................................................................................................................................7
Problematicherelativeaglielettrodotti............................................................................................................7
Capitolo1...........................................................................................................................................................9
GuidaCEI3071ecampodiapplicazione..........................................................................................................9
Introduzione..........................................................................................................................................9
1.1 LaValutazioneAmbientaleStrategica......................................................................................11
1.2 LoStudiodiImpattoAmbientaleeicollegamentitraVASeVIA...............................................12
1.3 RiferimentinormativiemetodologiaVASapplicataallosviluppodelsistemaelettricoItaliano14
1.4CollegamentitraVASeVIA...........................................................................................................17
1.5 Lo studio di I mpatto Ambientale.................................................................................................18
1.5.1Quadrodiriferimentoprogrammatico....................................................................................18
1.5.2Quadrodiriferimentoprogettuale..........................................................................................20
1.5.3 Quadrodiriferimentoambientale....................................................................................25
Descrizionegeneraledellarea........................................................................................................................25
Capitolo2............................................................................................................................................33
NormaCEI1160eNormaCEI1175...............................................................................................................33
2.1Introduzione.................................................................................................................................33
2.2Riscaldamentodeiconduttoriedefinizioni...................................................................................34
2.3Portateincorrenteinservizionormale.........................................................................................36
2.3.1Portateincorrentedelconduttorediriferimento..................................................................36
2.3.2Portateincorrentedeiconduttoribimetallicialluminioacciaio.............................................37
2.3.3Portateincorrentedeiconduttoribimetalliciinlegadialluminioacciaio...............................37
2.3.4Portateincorrentedeiconduttoriinlegadialluminio............................................................37
2.3.5Portateincorrentedeiconduttoridirame.............................................................................38
2.3.6Portateincorrentedeiconduttoriinlegadirame..................................................................38
2.4Portateincorrenteinserviziotemporaneo....................................................................................39
2.5Portateincorrenteinrelazioneallecondizionidiprogetto............................................................40
2.5.1Portateincorrenteinfunzionedelparametrodiposa............................................................40
2.5.2Portateincorrenteinfunzionedellosquilibriodicampate.....................................................40
2.5.3Portateincorrentenelcasodifranchimaggiorati..................................................................41
2.6Riqualificazionedellelinee............................................................................................................42
2.6.1Verificacomplementaredeifranchi........................................................................................42

4
2.6.2Verificacomplementaredeifranchi........................................................................................43
2.6.3Valorideterminatidallinvecchiamentodeiconduttoriedeigiunti........................................43
2.7Sbarre...........................................................................................................................................44
Capitolo3.........................................................................................................................................................45
EsecuzionedellelineeelettricheesterneCEI11/4.........................................................................................45
Introduzione....................................................................................................................................45
3.1Definizioni.....................................................................................................................................46
3.2Esecuzionedellelineeaeree..........................................................................................................47
Capitolo4.........................................................................................................................................................55
Inquinamentodeicampielettromagnetici......................................................................................................55
Introduzione....................................................................................................................................55
4.1CampoElettrico............................................................................................................................56
4.2CampoMagnetico.........................................................................................................................58
4.3Modellizzazionedellelineeaeree.................................................................................................60
4.4Grandezzediinfluenzadelprofilodicampomagnetico.................................................................72
4.5 Esempiostudioelettrodottocaratteristichedelmodellodicalcoloteorico..........................73
Capitolo5.........................................................................................................................................................77
Esempiodidichiarazionedicompatibilitambientalediunelettrodotto......................................................77
5.1Ruolodellopera...........................................................................................................................77
5.2Criteridisceltadeltracciato..........................................................................................................79
5.3Descrizionedelprogetto...............................................................................................................82
5.4Analisidelleazionidiprogetto......................................................................................................92
5.5Inquadramentofisicogeologicodell'area......................................................................................94
5.6Inquadramentoantropicodell'area...............................................................................................95
5.7Fattoriambientaliperturbatidalprogettonellesuediversefasi...................................................96
5.8Sintesinontecnica......................................................................................................................104
Files .m per linterfaccia grafica...........................................................................................................108
Densiteconomica............................................................................................................................109
Bibliografia........................................................................................................................................113

Prefazione
Problematicherelativeaglielettrodotti

NellaseguentetrattazioneverrannopreseinconsiderazioneleNormeCEIcheriguardanolelineeelettriche
esterne,daicalcoliteoriciallaprogettazionesucampo.
Inparticolare:
NORMACEI3071,Lineeguidaperlastesuradistudidiimpattoambientaleperlelineeelettriche
aeree esterne , fornisce le linee guida ed i criteri per la redazione di Studi di Impatto Ambientale
(SIA) di linee elettriche aeree esterne nei casi in cui la normativa di legge vigente preveda il
procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) sia a livello nazionale che a livello
regionale
NORMA CEI 114, Esecuzione delle linee aeree elettriche esterne, fornisce le prescrizioni
fondamentali che devono essere osservate nel progetto e nella costruzione delle linee elettriche.
Taliprescrizioniriguardanolinteropercorsodellalineacompresigliattraversamentidiopere,quali
adesempioferrovie,tranvie,filovie,strade,linee
NORMA CEI 1160, Portata al limite termico delle linee elettriche aeree esterne con tensione
maggioredi100kV,definisceleportateincorrenteallimitetermico,inrelazioneallatipologiadi
lineeallaloroposizionenelterritorionazionaleeallecondizionidifunzionamentosiainterminidi
livellodicaricoincorrentechediperiodostagionale
NORMACEI1175,Riqualificazionedellelineeesistenti,vengonodefiniticriterirazionalidiverifica
deifranchisulleopereattraversateosuglioggettimobilipresentisottolalinea,unariqualificazione
dellalineacheconsentaunincrementodellaportatarispettoaquantospecificatonellanormaCEI
1160
NORMA CEI 2114, Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee
elettriche, fornisce gli elementi fondamentali per il calcolo di campi elettrici e magnetici a 50 Hz
generatidalineeelettricheaeree,mediantelusodimodellibidimensionali

Capitolo1
GuidaCEI3071ecampodiapplicazione

Introduzione

La ricerca di un giusto equilibrio tra esigenze energetiche e salvaguardia dellambiente e del territorio,
corrisponde per Terna, gestore della Rete Elettrica Nazionale, alla ricerca di soluzioni appropriate per
assicurare al Paese lenergia elettrica di cui ha bisogno alle migliori condizioni di affidabilit, costo e
sostenibilit ambientale. Il rispetto delle norme un impegno fondamentale, cui si affianca la tensione al
miglioramento delle performance ambientali. A tal fine, Terna sta definendo una specifica politica e un
SistemadiGestioneAmbientale.
GioggiTernadedicaattenzioneallimpattodellesueattivit.Unelementocaratterizzantelimpegnoper
unosvilupposostenibiledellareteelettrica.
Nella realizzazione di nuovi impianti Terna ritiene importante il dialogo preventivo con le istituzioni del
territorio, con lo scopo di rendere complementari e non conflittuali le esigenze di sviluppo della rete
elettricaconlerichiestedituteladellambienteespressedallasocietconsempremaggiorforza.
Nel costruire nuovi elettrodotti Terna utilizza dal 2002 la procedura VAS (Valutazione Ambientale
Strategica) per condividere e concordare con Ministeri, Regioni ed Enti Locali le esigenze di sviluppo del
sistemaelettrico.
La VAS lo strumento di concertazione per promuovere uno sviluppo della rete elettrica compatibile con
lambienteecondivisoconleRegioniegliEntiLocali.IncoerenzaconlaDirettivacomunitaria2001/42/CE,
la VAS mira a garantire elevati livelli di protezione ambientale e a promuovere la partecipazione alle
decisionidapartedelleAmministrazioniedellecomunitlocali.
Nel 2005 Terna ha lanciato un processo sperimentale di VAS applicato al piano di sviluppo della rete
elettrica,alfinedipromuovereunastrettaintegrazionetralapianificazionedegliinterventielavalutazione
deglieffetticheessiproducono.
Per la rilevanza delle decisioni affrontate dal Piano di Sviluppo della rete elettrica di Terna, la
sperimentazionediVAScoinvolgeattivamentesoggettiamministrativididiversolivello,inclusiilMinistero
perlAmbienteeilTerritorio,ilMinisterodeiBeniCulturali,ilMinisterodelloSviluppoEconomicoediverse
RegionieProvince.
Nelcorsodel2006statosviluppatounpercorsometodologicodipianificazioneevalutazioneambientale
integrate. In questo contesto, il Piano di Sviluppo della rete elettrica per il 2007 stato accompagnato da
un Rapporto Ambientale che illustra lapproccio metodologico e i primi risultati. Nella ricerca di soluzioni
concordate, Terna agisce, per quanto compatibile, con i vincoli di efficienza e le esigenze di servizio, sulle
caratteristiche progettuali (per esempio con limpiego di sostegni di minore impatto visivo), identifica
tracciatialternativitenendocontodellecaratteristichedelterritorio,introducevincolipirestrittividiquelli

10 Capitolo1
previstidallalegge(adesempiointerminididistanzaminimatralineeeabitazioni)econsideralafattibilit
diiniziativedimitigazioneambientale,comeinterventidisalvaguardiadellavegetazione.
Ternarealizzaanchedellerazionalizzazioni:interventicomplessichecoinvolgonocontemporaneamentepi
elementidireteechespessoprevedonoladismissionedialcunelineeafrontedellarealizzazionedialtre.
TralelineedaeliminareTernadalaprioritaquellecheinteressanoleareeurbanizzate,dovelapresenza
deglielettrodotticostituiscepichealtroveunacriticit.

11 GuidaCEI3071ecampodiapplicazione
1.1 LaValutazioneAmbientaleStrategica

La Dir. 2001/42/CE, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'
ambiente, ha introdotto la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) nella Comunit Europea, come uno
strumento innovativo che tende ad integrare, in una fase anticipata, le istanze territoriali ed ambientali
attraversoglistrumentisostenibili dellapartecipazione,dellanegoziazioneedellaconsultazione,esteseai
soggetti interessati (stakeholders).Il D.Lgs 3 aprile 2006 n.152 Norme in materia ambientale recepisce la
Direttiva citata; in vista della sua emanazione, nello specifico settore delle reti elettriche sono state
effettuatealcunesperimentazionidiapplicazionedellaVAS.
InviaanticipatarispettoalrecepimentodefinitodallaDirettiva,equindiinmodovolontario,gidaqualche
annoilPianodiSviluppo(PdS)dellaRetediTrasmissioneElettricaNazionale(RTN)sottopostaaVASper
quelleporzioniricadentiinregionichehannofirmatoconilGRTN(oraTernaS.p.A.)unProtocollodIntesa
inmateria.
Lapproccio applicato allo sviluppo della rete di trasmissione ha una valenza utile, con gli opportuni
aggiustamenti,ancheperilcomplessodelleretielettricheinA.T.Perfavorirelindividuazionedellepossibili
correlazioni tra VAS e VIA, si riportano di seguito gli aspetti principali del modello applicativo della VAS al
PdSdellaRTN,cheprevede:
analisidegliscenarielagenerazionedelleesigenzedisviluppodellaRTN;
verifica della coerenza delle esigenze con le politiche, i piani e i programmi a livello strategico
nazionale;
la selezione delle macroalternative che soddisfano le esigenze di sviluppo della rete elettrica
mediante lanalisi delle criticit e ricettivit, ambientali e territoriali, delle aree potenzialmente
interessate;
la concertazione, con le Regioni e gli Enti Locali (Province e Comuni) territorialmente interessati;
delle possibili opzioni localizzative a vasta scala (corridoi) e, allinterno di queste ultime, delle
opzionidimaggiordettaglio(fascedifattibilitdeltracciato);
lapredisposizionediunRapportoAmbientaleriportanteirisultatiottenuti;
lespressionedelparereregionalesullelocalizzazioniprecedentementecondivise,sulle
razionalizzazioniesulleeventualidismissioniditrattidilineeinesercizio.

InparticolarelaVASapplicataalPdSdellaRTNarticolatasecondotrefasisuccessive:
I fase VAS Strategica (analisi delle esigenze elettriche e della criticit territoriale), processo di
valutazione di un esigenza elettrica secondo criteri che soddisfino gli obiettivi statutari di TERNA
ispirati alla Sostenibilit, per giungere, da un ventaglio di possibilit, alla individuazione della
miglioreopzionestrategica(macroalternativa),secondouncriteriodigerarchizzazionecondiviso;
IIfaseVASStrutturale(analisidellasostenibilitdelPdSedeicorridoi),processodilocalizzazione
delpossibileinterventidisviluppo;lopzionestrategicamaturatainuninterventodisvilupponella
faseprecedenteandrcontestualizzatasulterritorio;intalefaseaumentaildettagliodianalisiche
consente diindividuare,traunventagliodialternative,icorridoichepresentanoassenzaominori
preclusioni allinserimento di infrastrutture elettriche nel territorio, ottemperando agli obiettivi di
sostenibilit,definitiinscalaadeguata;
IIIfaseVASAttuativa(individuazionedellefascedifattibilit),processodiottimizzazione
dellalocalizzazionedelloperanelcorridoioprecedentementeindividuatoattraversoilprocesso di
concertazione con gli Enti Locali; interessa gli interventi di sviluppo gi sottoposti alle precedenti
fasi di analisi e risulta caratterizzata da una forte componente concertativi ai fini dell'

12 Capitolo1
individuazionedellefascedifattibilitnell'ambitodelcorridoioprecedentementeindividuato.Tale
fasefornisceleindicazionieleprescrizioneaifinidiraggiungereilmigliorinserimentoambientale
conilminorconflittosociale,nelrispettodiobiettividisostenibilitdefinitiinscalaadeguata.

1.2 LoStudiodiImpattoAmbientaleeicollegamentitraVASeVIA

UnavoltaterminatalapartepreliminarecostituitadallaVASsiprocedeconlanalisidellaVIA.
Spesso vengono anticipate a livello di VAS alcune valutazioni ambientali che sono poi valorizzate,
approfonditeecontestualizzatenellasuccessivafasediVIA.
E opportuno precisare che il processo di VAS non si sovrapponen si sostituisce a quello di VIA ma, anzi,
rappresentailnaturalepercorsodianalisiambientalediuninterventodallafasedipianificazioneaquelladi
progettazionee,quindi,direalizzazione.
Inaltreparole,laVIAvieneadinserirsiavallediunprocessoincuialcunesceltelocalizzativepreprogettuali
sonostategiconcertateedovenumeroseinformazioniambientali,territorialieprogrammatichesonogi
state recepite. Facendo riferimento alle tre fasi di VAS descritte precedentemente, il passaggio tra le
procedurediVASediVIAidentificabilenellivellodimaggiordettagliodellaVAS(FaseAttuativa),ovvero
nella definizione delle fasce di fattibilit di tracciato ove si andranno a collocare le singole opere previste
dalpiano.
LoStudiodiImpattoAmbientale(SIA),aisensidellanormativavigente,deveesseresuddivisoneiquadridi
riferimento programmatico, progettuale ed ambientale, inoltre deve essere predisposta una sintesi non
tecnica.
Il SIA deve essere articolato in testo, tabelle, figure ed elaborati grafici; tutti gli elaborati devono essere
fornitiancheinformatodigitale.
Tutta la cartografia elaborata nel SIA deve essere preferibilmente a colori e prodotta in formato UNI,
preferibilmenteA3omultipli.Lescaledirestituzionedautilizzaresonoindicatenellepresentilineeguida,
mentrelescaledellanalisiambientale/territorialedovrannoessereadeguatealdettagliodellindagine.
Le basi cartografiche dovranno essere le pi aggiornate disponibili; inoltre quelle relative allarea di
influenzapotenziale,dovrannoessereaggiornate,inparticolarepergliinsediamentielaviabilit,sullabase
dellefotoaereedivolirecenti,ovverodiimmaginisatellitarisedisponibili.
Le figure previste per il SIA sono indicate solitamente come allegati alla fine dei paragrafi cui fanno
riferimento;esserappresentanoitematismichecomunqueandrannoriportatinelSIA,fermorestandoche,
oveopportuno,nepossonoesserepropostediulteriori.
In termini sintetici, se necessario, sar illustrato il sistema nazionale di trasporto di energia elettrica e
sarannoevidenziatelemotivazionidelloperapropostachedovressereidentificatanelterritoriomediante
una corografia che riporta il tracciato complessivo. Deve altres essere predisposta una tavola in cui il
tracciato dellelettrodotto sia inserito in un ambito pi vasto (provinciale, regionale o nazionale). Sono
riprese le informazioni derivanti da analisi, studi ed elaborazioni riportate nel Rapporto Ambientale del
Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale che attengono allintervento oggetto di SIA. Sono
sinteticamente riportate le attivit emerse dalla fase di scoping o fase preliminare (se attivata),
suggerimenti, indicazioni, criteri, autorizzazioni ed brevemente riportato liter autorizzativo richiesto dal
progettoelafasenellaqualesiinseriscelavalutazionediimpattoambientale.
Sono evidenziate le autorizzazioni eventualmente gi acquisite e saranno richiamati i criteri a base del
progetto. E quindi descritta la metodologia seguita per lo svolgimento dello studio, con riferimento alle
normetecnicheperlaredazionedeglistudidiimpattoambientale(DPCM10/8/88,DPCM27/12/1988,DPR
27/4/92 e DPR 12/04/96), evidenziando le peculiarit indotte dal tipo di opera (a sviluppo lineare) e le
componentiefattoriambientaliconiqualicisipuattenderecheloperainteragisca.

13 GuidaCEI3071ecampodiapplicazione
SottoformadischemaablocchisipurappresentarenelseguentemodoquantoprevistodallaNormaCEI
3071:

StudiodiImpatto
Ambientale
Quadrodiriferimento
ambientale
Quadrodiriferimento
progettuale
Quadrodiriferimento
programmatico
NORMACEI3071
lineeguidaperlastesuradiStudidiImpatto
Ambientaleperlelineeelettricheaereeesterne
ValutazioneAmbientale
Strategica

14 Capitolo1
1.3 RiferimentinormativiemetodologiaVASapplicataallosviluppodelsistemaelettricoItaliano
Negli ultimi anni in numerosi paesi si sviluppato un forte dibattito sulla possibilit di uno sviluppo
sostenibile . Gi nel 1987 la Commissione Mondiale per lAmbiente e lo Sviluppo fiss nel Rapporto
Brundtland la definizione di sviluppo sostenibile, inteso come sviluppo che risponda alle necessit del
presentesenzacomprometterelacapacitdellegenerazionifuturedisoddisfareleproprie.
In tale ambito emerse che lo sviluppo economico deve essere necessariamente coniugato alla tutela
ambientaleesiintrodusseilprincipiodiequitintergenerazionale.
LaVASunostrumentofinalizzatoalperseguimentodellasostenibilitedhaquindicomefinalitlaverifica
della rispondenza di piani e programmi con gli obiettivi di Sviluppo sostenibile, verificandone limpatto
ambientalecomplessivoovveroladirettaincidenzasullaqualitdell'ambiente.Pudunquerappresentare
lo strumento per favorire la soluzione dei numerosi aspetti problematici connessi allo sviluppo della rete
elettrica.
TERNA SpA, loperatore di reti per la trasmissione di energia ad alta tensione, principale proprietario e
gestoredellaRetedi TrasmissioneNazionale,haavviatoconle Regioni econleProvince Autonome,quali
soggetti direttamente coinvolti nella pianificazione territoriale, forme di collaborazioni innovative e
sperimentaliinviavolontariaeanticipatoriainerentilapianificazionedelsistemaelettrico.Lasensibilitnei
confronti dell'ambiente alla base delle scelte strategiche di TERNA e del delicato processo di sviluppo
delle infrastrutture elettriche. Fondamentale la concertazione con le Regioni e gli Enti locali, anche
attraversolostrumentoinnovativodellaVAS,alfinediindividuarelesoluzionimiglioriperfarcoinciderela
tutela ambientale e socioculturale del territorio con le esigenze di sviluppo della rete elettrica come
previstenelPianodiSviluppo(PdS)chevienepredispostoentroil31dicembrediognianno.
La Direttiva 2001/42/CE prescrive la predisposizione di un rapporto ambientale con la valutazione degli
effettisignificativichelattuazionedipianieprogrammipotrebbeaveresull'ambiente.
LavviodelpercorsodisperimentazionedellaVASsiavvalediprotocollidiintesaediaccordidiprogramma
traTernaeleRegioni.Lefinalitdiquestistrumenticomprendono:lacondivisionedellesceltelocalizzative
degli interventi, la predisposizione del rapporto ambientale, lespressione del parere regionale sul
contenuto del PdS in modo pi consapevole e informato, lo snellimento del percorso autorizzativi degli
interventisottopostipositivamenteaVAS.
Il tavolo VAS si riunisce periodicamente e affronta diversi aspetti legati allapplicazione della VAS nel caso
specificodelPdS,conilfinedidefinireesperimentareilprocessodiVASinmodocondivisoeconformealla
Direttiva 2001/42/CE. In particolare, le attivit hanno riguardato lanalisi del processo di pianificazione e
sviluppodellaRTNelemodalitdiintegrazionedelladimensioneambientale,ladefinizionedeirapportitra
VIAeVAS,lemodalitperlindividuazione,lavalutazioneeleventualeconfrontotrasceltelocalizzative,la
consultazioneelapartecipazione,icontenutidelrapportoambientale.
Parallelamente,percoordinareearmonizzareirapportitraTERNAeleamministrazioniregionali,nelmarzo
2004statoapprovatounospecificoAccordodiProgrammaconlaConferenzadeiPresidentidelleRegioni
edelleProvinceAutonome.
Infine, dal 2005 viene redatto annualmente da TERNA il Rapporto di sostenibilit con il quale illustra
programmi,azionieiniziativeincampo economico,socialeeambientale,comeconseguenzadellapropria
responsabilitversoglistakeholders.
Inbaseallaprevisionedelfabbisognodienergiaelettricaedallaevoluzionedelparcoproduttivo,allostato
della rete di trasmissione, alle criticit elettriche attuali e revisionali e a quelle ambientali presenti sul
territorio, vengono individuate le esigenze di sviluppo della rete. Nel tempo, attraverso un processo
condiviso,leesigenzesonotradotteininterventichepossonoviaviatrovarsiadiversistadidimaturazione

15 GuidaCEI3071ecampodiapplicazione
definiti, per gli elettrodotti, come segue (analoghe fasi si possono individuare per la pianificazione delle
stazioni):
macroalternative: soluzioni localizzative di un esigenza elettrica a livello strategico, cio ipotesi
elettriche di massima, caratterizzate da differenti schemi elettrici di inserimento dell'intervento
sullarete;
corridoi: soluzioni localizzative di un esigenza elettrica a livello strutturale, cio ipotesi, a parit di
schema elettrico, per linserimento dell'intervento nel territorio: si scende ad una scala di
pianificazione pi dettagliata per lindividuazione di corridoi alternativi allinterno del territorio
interessatodallamacroalternativaconcordataalivellostrategico;
fascedifattibilit:soluzionilocalizzativediunesigenzaelettricaalivelloattuativo:
allinterno del corridoio preferenziale concordato a livello strutturale, si definiscono le porzioni di
territoriooverisultapossibilelindividuazionedeltracciato.Siscendeadunascaladipianificazione
pidettagliataperlasceltadellafasciadifattibilitpreferenziale.
LideafondantedellaVAScheilpassaggiodaunlivelloalsuccessivoavvengaattraversolagenerazionedi
soluzionilocalizzativealternativeelascelta,fraqueste,dellapisostenibile.
Generazione e scelta avvengono sulla base di criteri oggettivi, trasparenti, condivisi. In genere ciascuna
esigenza nasce a livello strategico, per passare a quello strutturale e poi attuativo. La tempistica dei
processidecisionalivariabiledainterventoaintervento.Ilpassaggiodaunannoaquellosuccessivopu
ricadereinunodeiseguenticasi:
se si trovata una soluzione condivisa ad un certo livello, lintervento pu passare al livello di
maggiordettaglio;
se non si trovata una soluzione condivisa nell'arco dell'anno procedurale o perch le alternative
individuatenonsonorisultatesoddisfacenti,linterventolannosuccessivorimaneallostessolivello
esenecessariosiindividuanoulteriorialternative;
a livello strategico, pu succedere che, qualora nessuna delle macroalternative individuate risulti
praticabile, il processo si blocchi e quella esigenza/criticit, che aveva generato il ventaglio di
macroalternative non praticabili, rimanga insoddisfatta. In tal caso, TERNA risulta aver comunque
adempiutoalpropriocompitopianificatorio;
alivellostrutturaleoattuativo,pusuccederechesirendanecessariotornareaunlivellodiminor
dettaglio, qualora a) siano state esplorate con risultato negativo tutte le alternative possibili
allinterno dell'ambito territoriale selezionato al livello superiore, oppure b) in presenza di mutate
condizioni territoriali e ambientali di contesto che rendano non pi valide le scelte compiute ai
livellisuperiori.Aquestoproposito,permigliorarelefficienzaelefficaciadelprocessodecisionale,
auspicabile che, una volta condivisa una scelta localizzativi ad un certo livello, ad esempio la
sceltadiuncorridoio,gliEntiinteressatisiimpegninoapreservarelasuavaliditattraversoipropri
strumenti di pianificazione territoriale, salvaguardando per quanto possibile larea individuata da
usi che impediscano di realizzare lopera, nella fattispecie garantendo che venga mantenuta la
possibilitdiindividuarealmenounafasciadifattibilitnelcorridoio.
Nei casi in cui pi facile condividere una scelta, livelli successivi (per esempio strategico e strutturale)
possonosvolgersinellostessoanno;comepurepossibileche,incasiparticolarmentesempliciodipiccole
dimensionisisaltinoiprimilivelli(peresempiouninterventosiconfiguridirettamentedilivelloattuativo).
La figura 1.3.1 seguente rappresenta il ciclo di vita di una generica esigenza attraverso gli stadi appena
descritti:

16

Capitolo1

1
figura1.3.1

17 GuidaCEI3071ecampodiapplicazione
1.4CollegamentitraVASeVIA

La Valutazione preventiva degli effetti di un piano e dunque delle opere che questo prevede, porta
sicuramente ad anticipare a livello di VAS alcune valutazioni ambientali che saranno valorizzate,
approfonditeecontestualizzatenellasuccessivafasediVIA.
Lapproccio concertativo uno degli aspetti pi qualificanti dell'intero processo di VAS applicato alla
pianificazione della Rete elettrica, che prevede la condivisione della localizzazione delle opere con le
Amministrazioni locali; ci di fatto anticipa lesigenza di avvalersi di dati ambientali e territoriali, che
possonoessereulteriormentevalorizzatinellasuccessivafasediVIA.
LeindicazioniderivantidallafaseAttuativa(ovveronelladefinizionedellefascedifattibilitditracciatodel
processodiVAS)potrannofornire(quasiintegralmente)icontenutiprevistidalloScoping,introdottodalla
Direttiva97/11/CEedindicatianchenellalegge62/2005,edinparticolare:
descrizionedelprogettoconinformazionirelativeallasuaubicazione,concezioneedimensioni;
descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e possibilmente compensare rilevanti effetti
negativi;
datinecessariperindividuareevalutareiprincipalieffetticheilprogettopuaveresull'ambiente;
descrizione sommaria delle principali alternative prese in esame, tra le quali quella zero, con
indicazionidelleprincipaliragionidellescelta,sottoilprofilodell'impattoambientale;
sintesinontecnicadelleinformazionisuddette.
InoltrelaLegge62/2005richiedealproponentedell'operaunarelazioneche,sullabasedell'identificazione
degli impatti ambientali attesi, definisce il piano di lavoro per la redazione dello studio di impatto
ambientale,lemetodologiecheintendeadottareperlelaborazionedelleinformazioniinessocontenuteed
ilrelativolivellodiapprofondimento.Peraltro,leanalisieirisultatidellaVASpossonoimplementaremolti
aspetti della VIA. A solo titolo di esempio indicativo si riportano alcuni contenuti, trattati
approfonditamentenelRapportoambientaleprodottonell'ambitodellaVASapplicatoalPdS,chepossono
essereinseritievalorizzatinelloStudiodiImpattoAmbientale:
la motivazione dell'opera pu essere ripresa sia nel quadro di riferimento programmatico che nel
progettuale;
la verifica di coerenza con la pianificazione, da rappresentare nel quadro di riferimento
programmatico;
lanalisi delle alternative a scala preprogettuale con la conseguente individuazione delle fasce di
fattibilitpuessereripresasianelquadrodiriferimentoprogettualecheinquelloambientale;
lemisuregeneralidimitigazioneecompensazioneindividuatenellafasedidefinizionedellefascedi
fattibilitpossonoessereripresenelquadrodiriferimentoambientale.
A questi aspetti va comunque a sommarsi la vasta base di dati ambientali e territoriali comune che dalla
VASpupassareilsuocontenutoalSIA.

18 Capitolo1
1.5 Lo studio di I mpatto Ambientale
1.5.1Quadrodiriferimentoprogrammatico

Sottoformadischemaablocchisipurappresentareilquadrodiriferimentoprogrammatico:

In linea con quanto riportato nel DPCM 27/12/88, nel DPR 27/4/92 e nel DPR 12/04/96, il quadro di
riferimentoprogrammaticofornisceglielementiconoscitivisullerelazionitraloperaprogettataegliattidi
pianificazioneeprogrammazioneterritorialeesettoriale.
Essoriportaquindilanalisidellerelazioniesistentitraloperaprogettataedidiversistrumentipianificatori.
In tale contesto sono posti in evidenza sia gli elementi supportanti le motivazioni dell'opera, sia le
interferenze o disarmonie con la stessa. Gli strumenti pianificatori da considerare partiranno dal livello
nazionale fino a quello locale. Dovranno essere considerati anche eventuali strumenti di pianificazione
internazionaleoalivelloeuropeosepresenti.

Statodellapianificazione

In relazione a quanto sopra esposto, questa sezione conterr lelencazione e lillustrazione di vari piani
nazionali, regionali e locali. Ciascuno di essi dovr essere analizzato e ne saranno descritti i principali
elementi.
Questopuntosarquindiarticolatocomesegue:
1. pianodisviluppodellaRTN
2. eventualistrumentidiprogrammazioneeconomicaefinanziamento
3. strumentidiprogrammazioneepianificazioneterritoriali
4. strumentiurbanisticilocali
Dovranno essere analizzati gli strumenti urbanistici dei comuni ricadenti nell'aria di influenza potenziale e
dovranno essere riportati i principali elementi ivi contenuti. Dovr essere fornita una carta tematica
1:10.000riportantelusoprogrammatodelterritorionell'areadiinfluenzapotenziale.
Statodellapianificazione
Descrizionedelprogettorispetto
aglistrumentidipianificazioneedi
programmazione
Quadro
programmatico
Indicazionedeitempidiattuazione
dell'intervento

19 GuidaCEI3071ecampodiapplicazione
La base cartografica, corredata di quadro d unione, dovr essere la stessa utilizzata per riportare i
tematismiinerentiallareadiinfluenzapotenziale.
Dovrannoaltresesserevisionatiglistrumentiurbanisticilocalideicomuniricadentinell'ambitoterritoriale
interessato, con particolare riferimento a quelli attraversati dalle ipotesi alternative di tracciato. Ove
necessario dovr essere prodotta adeguata cartografia con gli elementi programmatici relativi ai punti
criticidelleipotesialternativeditracciato.
5 altreeventualipianificazionisettorialidiinteresse,adesempiopianificazioni
energetiche,stradali,ferroviarie,ecc.

Descrizionedelprogetto

Inquestafasesifariferimentoaltracciatoscelto,descrittosuccessivamente.Perquantoriguardagliscopi
del progetto invece viene analizzato se e come tali scopi risultano coerenti con gli obiettivi dei piani
descrittiprecedentemente.
Nel caso di eventuali modificazioni degli scenari di base dovranno essere descritte le modifiche
eventualmente intervenute nelle ipotesi di sviluppo assunte alla base dei piani e come il progetto si situi
rispettoadesse.
Inriferimentoaquantoriportatonelquadrodiriferimentoprogettualeedelleeventualimodificazionidegli
scenari di base dovr essere descritta lattualit del progetto e le motivazioni di eventuali modifiche
rispetto a quanto previsto originariamente. Dovranno inoltre essere descritti gli interventi connessi,
complementarie/odiserviziorispettoalprogetto.

Indicazionedeitempidiattuazionedellintervento

Sulla base di quanto riportato nel quadro di riferimento progettuale vengono descritti i tempi di
realizzazionedell'operaedegliinterventicomplementari.
Vengonoriportateeventualidisarmonieesistentitraivaristrumentidipianificazioneesullabasediquanto
descrittonelleprecedentisezionivieneriportatocomelarealizzazionedelprogettosicollocaneiconfronti
della pianificazione in atto e vengono evidenziate le contraddizioni, ove esistenti, tra esso e gli strumenti
pianificatorieprogrammatori.
Sono riportati tutti i riferimenti normativi relativi ai piani e programmi considerati nel capitolo (es. leggi
regionali, leggi quadro ecc.) e in pi saranno riportate anche tutte le fonti informative utilizzate per la
redazionedelcapitolodiversedaquellenormative.

20 Capitolo1
1.5.2Quadrodiriferimentoprogettuale

Sottoformadischemaablocchisipurappresentareilquadrodiriferimentoprogettuale:

Motivazionedelprogetto

Viene descritta la finalit del servizio offerto nel contesto dell'organizzazione del servizio elettrico e di
gestione della rete; la domanda che ha motivato il progetto (domanda nazionale, regionale, di punta, di
base, di potenza attiva, di potenza reattiva), il suo grado di copertura anche in assenza dell'intervento
proposto e l'evoluzione della coppia domandaofferta nel corso della vita dell'elettrodotto al fine di
evidenziarnelavaliditpertuttoiltempodivitautileprevisto.Nellanalisicostobeneficivengonodescritte
lemetodologiedianalisiapplicate,leipotesiadottate,idatidiinputeconomicoedambientaleconsiderati
edirisultatidell'analisicostibeneficiinquadratanell'attualesituazionenazionaledellareteditrasportoe/o
dipresenzaocarenzadiimpiantiperlaproduzionedienergiaelettrica.

Criteridisceltadeltracciato

Questa sezione dovr contenere i criteri seguiti per la definizione del tracciato, in relazione anche alle
ipotesialternativepreseinesameinfasediindividuazionedellostesso.
Sarannodunqueriportateedescritteleanalisieffettuatepreventivamentealladefinizionedelprogetto.
Atalescopolasezionedovrarticolarsinelleseguentiparti:

Motivazionedel
progetto
Criteridisceltadel
tracciato
Quadro
Progettuale
Descrizionedelprogetto
Analisidellepotenziali
interferenzeambientali
Misuregestionalie
interventidiottimizzazione
diriequilibrio

21 GuidaCEI3071ecampodiapplicazione

Ambitoterritorialeconsiderato

Il tracciato virtuale di un elettrodotto quello lineare che unisce i due estremi; nella realt una serie di
condizionamenti e vincoli lo rendono di fatto irrealizzabile. E' necessario quindi individuare un ambito
territoriale inteso come l'area al cui interno logico, sotto il profilo tecnico e ambientale, prevedere e
svilupparediverseipotesidialternativa.
Tenuto conto delle peculiarit del territorio, tale ambito indicativamente si identifica quindi con un'area
che unisce i punti di partenza e arrivo della linea ed eventualmente i punti di passaggio obbligato ove
esistenti; esso ha una estensione correlata alla sua lunghezza e contiene le ipotesi di alternativa
consideratenellosviluppodelprogetto.
Saranno dunque riportati gli elementi dell'ambito territoriale che hanno supportato l'estensione e la
delimitazioneditaleambitoalfinedifornireelementiutiliperlaindividuazionedelleipotesidialternativa
eperlalorosuccessivaselezione.Essodovressereevidenziatosuunacartainscalaadeguatacontenente
ancheiltracciatorelativoalprogetto.
A tal fine ed in chiave descrittiva saranno forniti elementi relativi a: inquadramento fisico (e reticolo
idrografico superficiale), inquadramento geologico (con eventuali movimenti franosi), inquadramento
antropico (assetto amministrativo, assetto urbanistico e distribuzione della popolazione, attivit
antropiche,infrastrutture),principalielementidipregionaturalistico,storico,archeologicoepaesaggistico.

Vincolitenutiincontonellosviluppodelprogetto

Sono riportati e descritti i vincoli tenuti in conto nello sviluppo del progetto, derivanti dalla normativa e
dalleprescrizionidistrumentiurbanistici,pianipaesistici,pianiterritoriali,pianidisettore,ecc.
Inrelazioneaquantosopraivincolidovrannoessereesplicitatiintermini:
paesaggistici
naturalistici
architettoniciemonumentali
storicoculturaliarcheologici
idrogeologici
demaniali
aeroportuali
militari
servitedaltrelimitazionidipropriet(es.usicivici)
altrivincolispecifici(es.presenzadiradiofari,ripetitori,ecc.)

Condizionamentiindottidallanaturadeiluoghi

Sono riportati e descritti i condizionamenti sul progetto indotti dalla natura e vocazione dei territori
considerati, dalla presenza di abitazioni o altri insediamenti antropici, nonch da particolari esigenze di
tutela(naturalistica,archeologica,paesaggistica,ecc.).
Traicondizionamentisicollocanoanchequelleareediparticolareinteressesegnalateche,risultandoprive
disostegninormativi,nonpossonoessereinseritetraivincoli.

22 Capitolo1

Criteriseguitiperladefinizionedeltracciatoeipotesidialternativaconsiderate

Inquestopuntovengonoriportatiicriteritecniciedambientaliseguitinelladefinizionedelprogetto.Trai
criteri ambientali sono descritti quelli nei riguardi di zone abitate, insediamenti industriali, zone di pregio
naturalistico,testimonianzestoricoculturali,zonearcheologiche,emergenzepaesaggistiche,monumentali
e naturalistiche, intersezioni con strade, autostrade, ferrovie, vie navigabili ed altre infrastrutture di
trasporto.
Allalucedeicriterisuddetti,deivincoliecondizionamentipresentinell'ambitoconsideratoedelcomplesso
delle caratteristiche ambientali e territoriali di quest'ultimo, devono essere adeguatamente descritte le
ipotesialternativeditracciato,compresaquellafattapropriadalprogetto.
Tali ipotesi alternative sono riportate su una carta tematica in scala opportuna contenente, tra l'altro, i
suddetti vincoli e condizionamenti. Saranno quindi forniti gli elementi che hanno portato alla scelta del
tracciatodiprogetto.

Descrizionedeltracciato

Infine viene illustrato, con maggior dettaglio, il tracciato scelto e le sue caratteristiche tecniche ed
ambientalirelativamentealprogettoproposto.
Esso sar rappresentato con cartografia in scala 1:10.000 nella quale siano altres riportate le intersezioni
constrade,autostrade,ferrovie,vienavigabiliedaltreinfrastruttureditrasporto.
Deveinoltreessereriportatalaviabilit,ancheminore,diaccessoaltracciato.
E'opportunochelaillustrazionesiacorredatadiunaseriedielementidescrittiviperunafasciadicirca2km
attornoaltracciatostesso,relativiadatiterritoriali.

Descrizionedelprogetto

Questa sezione dovr riportare le caratteristiche tecniche della linea (tensione, portata, numero di terne,
ecc.)einoltrevengonoillustratelecaratteristichedeisostegniprevistidalprogettoperlediverseesigenze
deltracciato.
Viene riportato lo schema geometrico dei sostegni, la lunghezza media delle campate, la disposizione e la
distanzareciprocadeiconduttori.
Successivamentevienepresentatolosviluppoplanoaltimetricodellelettrodottosullabasedelqualesono
sviluppate le analisi ambientali per le diverse componenti. Al fine del posizionamento dei sostegni, potr
essereindicata,perciascunodiessi,unasuperficie,inclusanellareapotenzialmenteimpegnata,allinterno
dellaqualelostessosarcollocato;diconseguenza,gliimpattisarannovalutatipertaleinsiemediposizioni
econseguentivariazionidelposizionamentodellecatenarie.Neicasiincuiisostegniricadanoallinternodi
aree a vincolo ambientale e/o paesaggistico e/o di aree suscettibili di particolari impatti su singole
componenti,sarriportatounposizionamentopipuntuale.
Infine vengono indicate e descritte le principali prescrizioni tecniche che regolano la realizzazione degli
elettrodotti quali segnalazioni per la navigazione aerea, attraversamento di strade e ferrovie ecc. E
riportata la normativa applicabile riguardante la salvaguardia e tutela dell'ambiente e la protezione delle
popolazioni,siainfasedieserciziochedicostruzione.
Particolare rilievo sar dato alla legge 36\2001 Legge Quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi
elettrici,magneticiedelettromagneticiedalDPCM8\7\2003Fissazionidilimitidiesposizionedeivalori

23 GuidaCEI3071ecampodiapplicazione
di attenzione e degli obiettivi di qualit per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi
elettriciemagneticiallafrequenzadirete(50Hz)generatidaglielettrodotti.
Vengonoallorariportateledistribuzioniteorichedeicampielettricoemagnetico,infunzionedelladistanza
dall'asselineaedell'altezzadeiconduttoridalsuolo.

Analisidellepotenzialiinterferenzeambientali

Viene descritta una fase di costruzione dove sono riportate le modalit previste per la realizzazione
dell'opera, con la indicazione di: eventuale suddivisione per lotti, tempi di realizzazione, personale
impiegato,areeeservizidicantiere,realizzazionedellastazioneelettrica,stradediaccesso,mezziutilizzati,
trasportomaterialiecc.
Si riportano le quantit e le caratteristiche delle risorse utilizzate con le indicazioni di : volumi di scavo,
m
3
dicalcestruzzo,tdiferro,kmdiconduttori,ecc.
Sepresentisarannospecificateleeventualizonediapprovvigionamentodiinertielezonedidepositodei
terrenidirisulta,indicandolemodalitditrasporto(mezzi,percorsi,frequenze).
Sonoriportatelemodalitdirealizzazionedeidiversitipidisostegnoprevisti,conlaindicazionedeicriteri
ed accorgimenti per gli accessi alle aree, per gli scavi e getto fondazioni, per l'assemblaggio dei sostegni,
ecc..,e in seguito vengono descritte le modalit di posa e tesatura dei conduttori con l'indicazione di
sequenzeoperative,tecnicheemacchinariimpiegatinellevariefasi,ecc.
Infine saranno descritte le modalit di gestione e controllo dell'elettrodotto in relazione alle possibili
interferenzeambientali,comeadesempiolasostituzionediisolatoridanneggiati.
Ci sar anche una fase di fine esercizio dove saranno indicati, ove esistenti, i condizionamenti per il
territorioeperl'ambiente,derivantidauneventualesmantellamentodell'elettrodotto.

Misuregestionalieinterventidiottimizzazioneediriequilibrio

Lanormativariportaunafasedicostruzioneediesercizio.Nellaprimasonoevidenziatelepossibilimisure
diottimizzazioneeriequilibrioprevisteaseguitodellaanalisiambientale,qualiadesempio:ripristinoaree
dicantiere,ripristinoaree diaccessoaisostegni,modalitparticolariditrasporto,dimontaggio,diposae
tesaturadeiconduttoriinareesingolari,ecc.
Nellasecondasonoevidenziatetuttelemisurediottimizzazioneeriequilibrioprevisteaseguitodell'analisi
ambientale,quali:posizionamentodiparticolarisostegnipertenercontodiareesensibilidalpuntodivista
paesaggistico, messa in atto di accorgimenti per la salvaguardia dell'avifauna, precauzioni per
l'attraversamentodizonediinteressefloristicovegetazionale,ecc.

24 Capitolo1

figura1.5.1:fasedicostruzionediunelettrodotto

figura1.5.2:esempiodimorsettaturadeiconduttorieesecuzionediamarri

25 GuidaCEI3071ecampodiapplicazione
1.5.3 Quadrodiriferimentoambientale

Sottoformadischemaablocchisipurappresentareilquadrodiriferimentoambientale:

La normativa prevede che il quadro di riferimento ambientale sia composto da una descrizione generale
dellarea di studio, dallidentificazione dellarea di influenza potenziale e dallanalisi dei fattori e
componentiambientali.
Descrizionegeneraledellarea

Nella descrizione generale dellarea di inserimento dellelettrodotto vengono forniti una serie di elementi
descrittivi riguardanti linquadramento geografico (ovvero la topografia, orografia, idrografia, geologia e
sismologiadellareainteressata)iltuttovienecorredatodacartetematiche.
Inquestafasesidefinisceanchelestensionedellareavasta,ovverolareasoggettaallepotenzialiinfluenze
derivanti dalla realizzazione del progetto, essa definita in funzione della componente ambientale
analizzata e, quando non precisato diversamente, da intendersi nella fascia di 2 km circa a cavallo del
tracciatodellelettrodotto.
Inoltrebisognariportarelinquadramentoantropicodellareaconsiderataperlarealizzazionedelprogetto,
ovvero tutte le infrastrutture tecnologiche e di comunicazioni esistenti, nonch gli insediamenti civili
produttiviecommercialichedifattohannogimodificatoilterritoriorispettoallostatonaturaleoriginario.
Quadro
Ambientale
Descrizionegenerale
dellarea
Inquadramento
antropicodellarea
Areadiinfluenza
potenziale
Inquadramentofisico
geologicodellarea
Atmosfera;
ambienteidrico;
suoloesottosuolo;
vegetazione;
radiazioni;
rumoreevibrazioni;
salutepubblica;
paesaggio.

26 Capitolo1
Sempre in questa fase, bisogna riportare e descrivere, se esistono, tutte le presenze di testimonianze
storicoculturali,glielementidipregionaturalistico,leemergenzemonumentaliepaesaggistiche.

Areadiinfluenzapotenziale

Questa seconda fase prevede lidentificazione dellarea di influenza potenziale dellelettrodotto, definita
come quellarea entro la quale presumibile che possano manifestarsi effetti ambientali significativi in
relazione alle componenti e i fattori ambientali potenzialmente interessati dalla realizzazione e
dalleserciziodellelettrodottoquali:
Atmosfera;
ambienteidrico;
suoloesottosuolo;
vegetazione;
radiazioniionizzantienonionizzanti;
rumoreevibrazioni;
salutepubblica;
paesaggio.
Inlineadimassima,tenendocontochelacomponentepaesaggioquellaperlaqualelimpattosiestende
a maggior distanza, tale area pu essere identificata con una fascia di circa 2 km, che contiene al suo
internoiltracciato.Glistudisucomponentiefattoriambientali,sarannocondottiallinternoditalefascia.
Lareadiinfluenzapotenzialecostituiscelabaseterritorialeallaqualecisiriferirperlimpattocomplessivo
dellelettrodotto. Per le singole componenti elencate precedentemente, possibile fare unanalisi pi
dettagliataperdefinirecasopercasoilrelativoambitodiincidenza.Adesempioperilrumoreprevedibile
chelambitodiincidenzapotenzialesiesauriscaapochecentinaiadimetridallelettrodotto,persenoilo
valutiamoancheinfunzionedellecaratteristichemorfologichecomepuntiparticolariqualivalichiocreste,
la percezione dellinserimento dellopera nel paesaggio pu essere pi estesa. Il dimensionamento
effettivamenteadottatoperciascunacomponente,tenutocontodellapeculiaritdelloperaedelterritorio
attraversato,sarindicatonellambitodellatrattazionediciascunacomponente.
Vediamoadessoindettagliolepossibiliperturbazioniperognunadelle8componenti:

Atmosfera

Dalmomentocheunelettrodottononcomportaperturbazioniatmosferichepermanentidurantelafasedi
esercizio,leindaginisarannovolteavalutarelepossibiliinterazioniconlaria,comequellelegateallafase
di costruzione dellelettrodotto, per il sollevamento di polveri e per gli scarichi dei mezzi di cantiere con
riferimento ad eventuali ricettori sensibili. Si verificheranno da indagini bibliografiche o presso enti di
ricerca, le caratteristiche meteorologiche prevalenti per la valutazione delle possibili ripercussioni
determinatedallafasedicantieresugliinsediamentiabitatiosulleemergenzepresenti.

Ambienteidrico

Bisognaverificarecheinfasedicantierelefondazioninonvadanoadinterferireconlafaldaoconrisorgive.

27 GuidaCEI3071ecampodiapplicazione
Dopo aver riportato il reticolo idrografico superficiale e le caratteristiche ideologiche principali dellarea
interessata,sistimerannogliimpattieventualiinfasedicantiere.

Suoloesottosuolo

Sarfornitouninquadramentoriguardantelageologia,lageomorfologia,lidrogeologiaalfinedistimarele
interazioni dellelettrodotto con la componente esaminata, anche se i movimenti di terra e le opere di
fondazione generalmente sono di modesta entit. Verranno descritti gli impatti sul suolo dovuti alla
sottrazionedisuoloperlarealizzazionedisostegni,dieventualiviedaccessoealleservitindottesulluso
delsuolo.
Lacomponentesuoloesottosuolosarriferitaallinterafasciadellareadinfluenzapotenzialeperlaquale
saranno riportate le caratteristiche geomorfologiche con riferimento a processi di erosione e gli eventuali
rischi di frane e smottamenti, infine saranno descritte le caratteristiche sismiche dellarea investigata e
fornitiiriferimentiinmeritoallaclassificazionesismicavigente.
Nella fase di costruzione gli impatti sono fondamentalmente riferibili alle opere di escavazione e
movimentoterra,alloccupazionedisuolodapartedeipiccolicantieripressolepiazzoledirealizzazionedei
sostegni e alle relative piste temporanee di accesso, nonch alle piazzole necessarie per le macchine
utilizzateaifinidellostendimentodeiconduttori.
Siosservainoltrecheperlostendimentodeiconduttorisi procederallutilizzodelmetododella tesatura
frenata che prevede loccupazione temporanea di una superficie pari a 500 m
2
. tale soluzione consente di
mantenere i conduttori sempre sollevati dal terreno evitando cos la necessit di accedere in sito con
opportuni mezzi necessari per il taglio a raso delle piante ai fini della formazione di un corridoio di lavoro
tralavegetazione.
Nella fase di esercizio i principali impatti dellelettrodotto saranno connessi alla presenza dei conduttori
aereiealloccupazionedelsuolodapartedellebasideisostegni.
DalpuntodivistanormativoilrapportotrausodelsuoloepresenzadellelettrodottoregolatodalRegio
Decreto dell 11 Dicembre 1933, il quale prevede la stipula di una servit di elettrodotto che stabilisce in
genere il vincolo di non edificabilit entro una certa fascia a destra e a sinistra dellasse della linea,
unitamentealdivietodellacoltivazionedipianteadaltofusto.
Verr inoltre elaborata unanalisi previsiva senza e con intervento nella quale dovr essere stimata la
prevedibileevoluzionedellusodelsuolosenzalarealizzazionedellelettrodotto,sistimerannopoiglieffetti
dellacostruzioneedivincolidellalineaelettrica,evidenziandoglieventualicambiamentiindottisullusodel
suolo.

Vegetazione,floraefauna

Inquestopuntosiverificalimpattosuvegetazione,floraefaunachepumanifestarsisiadurantelafasedi
costruzione dellelettrodotto per sottrazione di habitat e per il rumore, sia in esercizio per le interferenze
conlavegetazioneadaltofustoeperglieffettisullavifauna.
Lambitodaconsideraresarunafasciadellalarghezzadi2kmchecomprendeallinternoiltracciato.
Questostudiovienesvoltomediantericerchebibliograficheedocumentarie,fotointerpretazioneeindagini
speditiveneipuntipisignificativi,eallafinevienecreatafisionomicadellavegetazioneedellafauna.Sar
rivolta maggiore attenzione ad eventuali attraversamenti di biotopi di interesse particolare, per quanto
riguarda lavifauna, sar verificata leventuale inclusione del tracciato in rotte migratorie e saranno
individuatelespeciepiesposteallecollisionicontroiconduttoriedisostegni.Ifenomenidielettrocuzione

28 Capitolo1
sono legati quasi esclusivamente agli elettrodotti di media e bassa tensione, nel caso dellalta tensione la
distanzatraiconduttoritalepercuinonpuverificarsilafolgorazionepercontatto.

Radiazioniionizzantienonionizzanti

Questo studio riguarda le radiazioni non ionizzanti, poich sono le uniche emesse da un elettrodotto,
sarannoaltresforniteinformazionisullemisuremesseinattoperevitareleradiointerferenze.
Lareainteressatadaicampielettriciemagneticiindottidaunalineaelettricaadaltatensionelimitataa
qualchedecinadimetridallassedellelettrodotto,aldilditaledistanzalintensitdeicampisiriduconoa
valori trascurabili. Lambito delle possibili perturbazioni da considerare sar quindi limitato a tale distanza
dallelettrodotto.
Icampielettriciemagneticisarannostimaticonmodellidicalcoloalfinediverificarecome,inognipunto
deltracciato,sianorispettatiidettamidellenormativeinvigore.
La presenza di particolari ricettori sensibili quali luoghi per linfanzia e ospedali dovranno essere censiti in
ogni caso per una distanza pari al doppio della fascia. A fini cautelativi, comunque i campi elettrici e
magnetici indotti dallintervento proposto saranno valutati mediante modelli di calcolo che utilizzano i
parametricaratteristicidellelettrodottonellacondizionedimassimocarico.
Si osserva che il campo elettrico presenta un valore massimo nella zona sottostante la linea ma decresce
abbastanza rapidamente con laumentare della distanza dallasse dellelettrodotto. Tale andamento si
mantiene pressoch costante nel tempo poich il campo elettrico dipende direttamente dalla tensione
elettricadellalineaeneseguepertantolemodestevariazioni.
Illimitediesposizioneprevistodallart.3delDPCM08/07/2003pericampielettricidi5kV/m.
Il campo magnetico presenta anchesso un valore massimo nella zona sottostante la linea per poi
decrescereconlaumentaredelladistanzadallassedellelettrodotto.
Esso varia in modo direttamente proporzionale con la corrente elettrica che, a differenza della tensione
elettrica, pu variare in modo significativo al variare delle condizioni di generazione della centrale e dello
stato di esercizio della RTN. Il campo magnetico dunque pu assumere valori diversi in distinti periodi di
osservazioneedovrebbequindiessereanalizzatointerministatisticicomeprevistodallanormativa.
Per il calcolo del campo magnetico e i limiti di esposizione imposti dalla legge si rimanda al capitolo sui
campimagnetici.

Rumoreevibrazioni

Lacostruzioneeleserciziodellelettrodottononcomportanovibrazionisenontaloraperlarealizzazionedi
tirantiinroccia;sitrattacomunquediunimpattolimitatonellasuadurataenonparticolarmenterilevante.
Sitratterpertantoesclusivamenteilfattorerumorecheperglielettrodottiderivadalleffettocoronaedal
rumoreeolicoinfasedesercizioedaquellodelmacchinarioinfasedicostruzione.
Nellesercizio,neicasipisfavorevoli,larumorositavvertibilefinoaqualchecentinaiodimetri.Lareadi
studiosarquindiingeneralequelladellafasciadi2kmesarannoselezionateestudiatesolosituazionidi
sensibilitparticolare,facendoriferimentoalleventualepresenzadiricettorisensibili.
Durante la fase di costruzione il rumore fondamentalmente determinato dalle macchine operatrici e dai
mezzi di trasporto. Per quanto riguarda invece le vibrazioni, queste sono di livello trascurabile gi a pochi
metridalsito.

29 GuidaCEI3071ecampodiapplicazione
Durantelafasedieserciziolelettrodottofontediemissionisonorecaratterizzatedaunbassocontenuto
di energia a causa di piccole scariche elettriche originate dai conduttori e note con il nome di effetto
corona.

Salutepubblica

Infasedicantieredevonoessererispettateleconsuetemisuredisicurezzaequantorisulternecessarioad
interferireil menopossibileconleattivitumanepreesistenti.Talecomponentevienetrattatainmaniera
indiretta verificando i livelli di esposizione ai campi elettrici e magnetici. In particolare viene evidenziato
cheicampigeneratidallelettrodottorispettinolenormativedileggeinvigore,conriferimentoallaLegge
Quadro sulla protezione delle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ed al DPCM
8/7/2003 Fissazioni di limiti di esposizione dei valori di attenzione e degli obbiettivi di qualit per la
protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz)
generatidaglielettrodotti

Paesaggio

Lambitodipossibileperturbazionesartuttalafasciadellareadiinfluenzapotenziale;inparticolaripunti
limitedivisibilit(es.valichiocreste)lambitopuestendersiancheperdistanzesuperiori.
La valutazione dellimpatto visivo costituisce un problema complesso, infatti, mentre le altre forme di
impatto riguardano la porzione di territorio immediatamente interessato dal passaggio della linea e si
traduconoquindiinunalimitazionedusodiquestoterritorio,nelcasodellimpattovisivosiinpresenzadi
uneffettocheinteressaancheareepiampienelterritorioedunquedistantidallelettrodotto.
La riduzione dellimpatto visivo delle linee elettriche aeree pu essere conseguita agendo su alcuni fattori
sostanziali quali: una corretta scelta del tracciato; una verniciatura adeguata della linea; uso di particolari
sostegnimenoingombrantipossibile.
Ladozione di un tracciato della linea elettrica che consenta una buona mimetizzazione dellimpianto nel
territorio uno degli aspetti fondamentali su cui agire per ridurre limpatto visivo della linea stessa. A
questoriguardoimportantevalutarelacapacitdelpaesaggiodiassorbireilnuovoelettrodotto,aquesto
proposito si eseguono delle fotosimulazioni con lausilio di opportuni strumenti software, aventi come
obbiettivo sia quello di scegliere la migliore mitigazione cromatica, sia quello di valutare, in senso critico,
limpattodellelettrodottosulterritorio.

Sintesinontecnica

UnavoltaterminatolostudiodiImpattoAmbientalevienepredispostaunasintesinontecnicacorredatadi
figure, tabelle, carte tematiche a colori, rilievi fotografici e fotoinserimenti. Tale sintesi ai sensi del DPCM
del 27/12/1998, sar destinata allinformazione al quadro pubblico e fornir, in maniera semplice e con
linguaggiofacilmenteaccessibile,unquadroriassuntivodelleattivitestesamenteriportatenellostudiodi
ImpattoAmbientale.

30 Capitolo1
Autorizzazionirelativeallacostruzioneealleserciziodeglielettrodottifacentipartedellaretedi
trasportonazionaledellenergiaelettrica

Analizziamo ora lo studio di Impatto Ambientale dal lato burocratico ovvero andiamo a riportare le
modalit per ricevere le autorizzazioni relative alla costruzione e allesercizio di un elettrodotto facente
partedellareteditrasportodienergiaelettricaeglienticoinvoltiperilrilascioditaliautorizzazioni.
La legge del 23 agosto 2004 n. 239, Riordino del settore energetico, nonch delega al Governo per il
riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia ha disciplinato le attivit di tale settore ed ha
introdotto, tra laltro, anche alcune semplificazioni procedurali per la realizzazione delle relative
infrastrutture.
Larticolo1sexiesdelDecretoLegge29agosto2003,n.239,disponeinparticolareche,alfinedigarantire
la sicurezza del sistema energetico e di promuovere la concorrenza nei mercati dellenergia elettrica, la
costruzione e lesercizio degli elettrodotti facenti parte della rete nazionale di trasporto dellenergia siano
soggetti ad una autorizzazione unica rilasciata dal Ministero delle Attivit Produttive di concerto con il
MinisterodellAmbienteedellaTuteladelTerritorio,previaintesaconlaRegioneoleRegioniinteressate.
Tale autorizzazione unica sostituisce autorizzazioni, concessioni, nulla osta e atti di assenso comunque
denominati previsti dalle norme vigenti, costituendo titolo a costruire e ad esercire tali infrastrutture in
conformitalprogettoapprovato.
Il Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio provvede alla valutazione di impatto ambientale e
alla verifica della conformit delle opere al progetto autorizzato. Restano ferme, nellambito del presente
procedimento unico, le competenze del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in merito
allaccertamentodellaconformitdelleoperealleprescrizionidellenormedisettoreedeipianiurbanistici
ededilizi.
Gli elettrodotti aventi tensione fino a 150 kV sono soggetti alla giurisdizione regionale e dunque sono
regolamentatidaappositeLeggiRegionali.
Per gli elettrodotti a tensione superiore c la possibilit di presentare nella pratica di richiesta di
autorizzazioneanchelaclassicaclausoladellaurgenzaedindifferibilitdellacostruzionedellelettrodottoin
relazionemotividiserviziodellareteincuiessosiinserisceeperparticolariesigenzedellutenza.
LacompetenzaademettereladichiarazionediurgenzaedindifferibilitattribuitaalleRegioniperlelinee
finoa150kVedalministrodeilavoripubbliciperquelleditensionesuperiore.

Autorizzazioneunica

Lautorizzazione unica indica le prescrizioni e gli obblighi di informativa posti a carico del soggetto
proponentelinfrastrutture,nonchilterminetemporaleentroilqualeliniziativarealizzata.
Comprendeinoltreleseguentidichiarazioni:
DichiarazionediPubblicaUtilit;
Indifferibilitedurgenzadelleopere;
Eventuale Dichiarazione di inamovibilit dellopera con conseguente Apposizione del vincolo
preordinatoallesproprio.
Lautorizzazione rilasciata a seguito di un procedimento unico svolto entro il termine di 180 giorni, nel
rispettodeiprincipidisemplificazioneemedianteconvocazionediunaconferenzadiserviziconlemodalit
previstedallalegge7agosto1990n.241.

31 GuidaCEI3071ecampodiapplicazione
Nel caso in cui, secondo la legislazione vigente, le opere siano sottoposte a valutazione di impatto
ambientale, lesito positivo di tale valutazione costituisce parte integrante e condizione necessaria del
procedimentoautorizzatorio.
Listruttoria si conclude una volta acquisita la VIA o, nei casi previsti, acquisito lesito della verifica di
assoggettibilit a VIA e, in ogni caso, entro il termine di 180 giorni del procedimento unico di
autorizzazione.
Alprocedimentopartecipanoiseguentienti:
MinisterodelleAttivitProduttive;
MinisterodellAmbienteedellaTuteladelTerritorio;
MinisterodelleInfrastruttureedeiTrasporti;
Regioneinteressata;
Amministrazioniinteressate;
Soggetti preposti ad esprimersi in relazione ad eventuali interferenze con altre infrastrutture
esistenti.
Nel caso di mancata definizione dellintesa con la Regione, o le Regioni interessate, nel termine prescritto
per il rilascio dellautorizzazione, lo Stato esercita il potere sostitutivo ai sensi dellarticolo 120 della
Costituzione e autorizza le opere, tramite DPR, su proposta del Ministro delle Attivit Produttive, di
concertoconilMinistrodellAmbienteedellaTuteladelTerritorio.
La domanda per il rilascio dellAutorizzazione Unica, corredata delle Documentazione Progettuale, deve
esserepresentatacontestualmenteaiseguentienti:
Ministerodelleattivitproduttive;
Ministerodellambienteedellatuteladelterritorio;
Ministeroperibenieleattivitculturali;
Ministerodelleinfrastruttureedeitrasporti;
Regioneoregioniinteressate;
Lavvio del procedimento decorre dalla data del ricevimento dellistanza da parte delle Amministrazioni
competentialrilasciodellautorizzazioneunica.

33
Capitolo2
NormaCEI1160eNormaCEI1175

2.1Introduzione
Il regime di corrente nei conduttori delle linee elettriche aeree esterne deve essere regolato in modo da
mantenereentrolimitiragionevoli:
Linvecchiamento del materiale del conduttore, dei giunti e delle morse terminali dovuto al
permanereditemperatureelevaterispettoaquellediprogettodellalinea,
Ilrischiodiscaricasulleopereattraversateosuglioggettimobilipresentisottolalinea,associatoal
permanereditemperatureelevaterispettoaquellediprogetto.
Datochelatemperaturacheilconduttoreassumedipendedallacorrentechelopercorreedallecondizioni
climaticheconcomitanti,lanormadefinisceleportateincorrente:
In relazione alla loro possibile durata (corrente in servizio normale, corrente in servizio
temporaneo),
Inrelazioneallepossibilicondizioniatmosferiche.
Le condizioni atmosferiche, sia in termini di probabilit che di durata non possono che essere presunte in
base a statistiche meteorologiche e pertanto si possono avere limiti di portata in corrente diversi per le
diversestagionieregioni.Lelineehanno,inmolticasi,limititermicisuperioriaquellidefinitidallaNorma
CEI11+60;perci,possibile,perunalinea,superareilimitiCEIdiportatautilizzando,conilvolutolivello
di sicurezza, i margini di sovraccaricabilit propri della linea o addirittura effettuare modifiche della linea
stessainalcunipunticritici;operazionedefinitadiriqualificazione.
LoscopodellaNormaCEI1175diconsentiretaleriqualificazionedelmodopiconvenienteepisicuro
proponendounaverificadeifranchicomplementareaquellarichiestadallaNormaCEI114.

34 Capitolo2
2.2Riscaldamentodeiconduttoriedefinizioni

La circolazione di corrente nei conduttori genera un aumento di temperatura. Normalmente per le linee
aereesiputollerareunasovratemperaturamassimadicirca40perconduttoricilindrici,edicirca30per
le sbarre, rispetto a quella dellambiente, ci significa che il conduttore pu raggiungere al massimo una
temperaturadi80nelprimocaso,edi65nelsecondocaso.Oltrequestatemperaturacominciaunalenta
ricottura del materiale costituente il conduttore, venendo cos a cambiare sfavorevolmente le
caratteristiche meccaniche, con un conseguente invecchiamento del conduttore, e un aumento della
probabilit di scarica, sulle opere attraversate o sugli oggetti mobili, presenti sotto la linea per effetto di
unariduzionedellaltezzatrailterrenoeilconduttore,dovutaalladilatazionetermica.
PrimadellanalisidelleportatesidannoalcunidefinizionisuiconduttorianalizzatinellaNormaesulleffetto
dellecorrentisudiessi:
Conduttori, si considerano conduttori omogenei di rame o lega di rame, di lega di alluminio,
bimetallicidialluminioacciaioedilegadialluminioacciaio
Invecchiamento del conduttore, individuato dalla riduzione del carico di rottura del conduttore
espressainpercentualedelcaricodirotturanominaleedeterminatodallastoriadelletemperature
assuntedalconduttore
Rischiodiscarica,laprobabilitchesiverifichiunascaricasulleopereattraversateosuglioggetti
mobili presenti sotto la linea per effetto dellincremento di freccia del conduttore dovuto alla
dilatazionetermica

Altredefinizionivengonodatesullaportatadicorrente:
Portata in corrente al limite termico: la corrente che determina valori ritenuti accettabili del
rischio di scarica e dellinvecchiamento del conduttore per una determinata tipologia di linea
elettricaaereaesterna
Portataincorrenteinservizionormale:lacorrentechepuesseresopportatadaunconduttore
per il 100% del tempo con limiti accettabili del rischio di scarica sugli oggetti mobili e sulle opere
attraversateedellinvecchiamento(essasidistinguedallaportatanominaledellalineachetalvolta
viene fornita nelle documentazioni che accompagnano il progetto e che ha puro valore
convenzionale)
Portata in corrente in servizio temporaneo: la corrente che pu essere sopportata da un
conduttoreperunadeterminatapercentualedeltempoconlimitiaccettabilidelrischiodiscaricae
dellinvecchiamentodelconduttore

Oltre alla corrente che circola sui conduttori, un ulteriore parametro che influisce sulla temperatura che
questi assumono e quindi sullinvecchiamento e sul rischio di scarica, la temperatura dellambiente
esterno e il luogo fisico dove la linea si trova. Questo perch, se si considera il mese di maggio, la
temperatura esterna alla quale il conduttore soggetto, diversa se la si considera in Sicilia o in Val
DAosta.QuindisidefinisceunasuddivisioneinzoneeinperiodistagionalidellostatoItaliano.
Agli effetti della presente Norma per individuare la portata in corrente di una data linea lItalia stata
suddivisainduezonediverse:
Zona A, comprendente le localit ad altitudine non maggiore di 800 m s.l.m dellItalia Centrale,
MeridionaleedInsulare
ZonaB,comprendentetuttelelocalitdellItaliaSettentrionaleelelocalitadaltitudinemaggiore
di800ms.l.m.dellItaliaCentrale,MeridionaleedInsulare

35 NormaCEI1160eNormaCEI1175
LaNormasuddividelannosolareindueperiodistagionali:
PeriodoC,caldocomprendenteimesidimaggio,giugno,luglio,agostoesettembre
PeriodoF,freddocomprendenteimesidiottobre,novembre,dicembre,gennaio,febbraio,marzo
eaprile

Il conduttore di riferimento che viene considerato un conduttore bimetallico in alluminioacciaio, di


formazione(54+19),conresistivitdellalluminio

0
=0,02826mm
2
/mallatemperaturadi20

edidiametro

0
=31,5mm

Nella presente Norma si suppone che le durate di applicazione della corrente e delle condizioni
meteorologichesianotalidainstaurareunregimetermicostazionario.
La Norma tratta il calcolo delle portate in corrente in diversi tipi di servizio; servizio normale e servizio
temporaneo, in relazione alle condizioni di progetto, al parametro di posa, allo squilibrio di campate e in
casodifranchimaggiorati.

36 Capitolo2

2.3Portateincorrenteinservizionormale

Definitiivariparametricheverrannoutilizzatinelseguitoeindividuatiiproblemichepossonosorgeredalla
circolazione della corrente nel caso in cui la portata di corrente sia maggiore a quella nominale del
conduttore, si pu procedere nellindividuare le varie portate di corrente per vari tipi di conduttore e di
sezioni.

2.3.1Portateincorrentedelconduttorediriferimento

NellaTab.2.3.1indicatalaportataincorrenteinservizionormaledelconduttorediriferimentonelledue
zoneclimaticheAeBeneirispettiviperiodistagionaliCedFperlelinee132kV,150kV,220Kve380kV.
Tab.2.3.1
Tensione
nominale della
linea (kv)
Portate in corrente del conduttore di riferimento (A)
Zona A Zona B
Periodo C Periodo F Periodo C Periodo F
380 740 985 680 770
220 665 905 610 710
132-150 620 870 575 675

In zona B, limitatamente allItalia Settentrionale, per linee situate ad unaltitudine maggiore di 1000 m
s.l.m.leportateincorrenteindicateinTab.1possonoessereaumentatedel10%perogni1000mdiquota
sopradettolimite.
Per tutti i conduttori che hanno un diametro diverso dal diametro del conduttore di riferimento, la
portataincorrentesiottieneapplicandolaseguenteformula:

I
R
=(0,14
2
+30,8110)I
0
10
3

Dove il diametro del conduttore generico viene espresso in mm e la corrente I


0
del conduttore di
riferimentoinA.
Comedettoprecedentementeiconduttorisonocostituitidadiversitipidimaterialiedileghe,laportatain
correntevariainbasealtipodimaterialechecostituisceilconduttore.Leportateperivaritipidimateriali

37 NormaCEI1160eNormaCEI1175
checostituisconoiconduttorisiottengonomoltiplicandoilvalorediI
R
()delconduttorediriferimentoper
unopportunofattorediconversione.

2.3.2Portateincorrentedeiconduttoribimetallicialluminioacciaio

SiottengonomoltiplicandoilvaloreI
R
()perilfattore

k
1
= _
m
0
+ 1
m
0
_
m
m +1

dove:
m
0
=8ilrapportoalluminio/acciaiodelconduttorediriferimento
milrapportodelconduttorealluminioacciaioconsiderato

2.3.3Portateincorrentedeiconduttoribimetalliciinlegadialluminioacciaio

SiottengonomoltiplicandoilvaloreI
R
()perilfattore

k
2
= k
1
_
p
0
p

dove:
k
1
ilfattorecalcolatonelcasoprecedente

0
=0,02826mm
2
/mlaresistivitdellalluminiodiriferimento

=0,03280mm
2
/mlaresistivitdellalegadialluminio

2.3.4Portateincorrentedeiconduttoriinlegadialluminio

SiottengonomoltiplicandoilvaloreI
R
()perilfattore

k
3
= [
o
0
o

s
_
m
0
+ 1
m
0

p
0
p

dove:

0
=19,410
6
C
1
ilcoefficientedidilatazionetermicadelconduttorediriferimento
=2310
6
C
1
ilcoefficientedidilatazionetermicadelconduttoredilegadialluminioconsiderato
m
0
=8ilrapportoalluminio/acciaiodelconduttorediriferimento

0
=0,02826mm
2
/mlaresistivitdellalluminiodiriferimento

=0,03280mm
2
/mlaresistivitdellalegadialluminioallatemperaturadi20C
lesponentedatoinTab.2.3.4.1peridiversilivelliditensione,zoneclimaticheeperiodistagionali.

38 Capitolo2

Tab.2.3.4.1
Tensione
linea (kv)
Esponente
Zona A Zona B
Periodo C Periodo F Periodo C Periodo F
380 0,56 0,43 0,39 0,33
220 0,5 0,37 0,28 0,23
132-150 0,47 0,34 0,2 0,16

2.3.5Portateincorrentedeiconduttoridirame

SiottengonomoltiplicandoilvaloreI
R
()perilfattore

k
4
= [
o
0
o

s
_
m
0
+ 1
m
0

p
0
p

dove:

0
=19,410
6
C
1
ilcoefficientedidilatazionetermicadelconduttorediriferimento
=1710
6
C
1
ilcoefficientedidilatazionetermicadelconduttoredilegadialluminioconsiderato
m
0
=8ilrapportoalluminio/acciaiodelconduttorediriferimento

0
=0,02826mm
2
/mlaresistivitdellalluminiodiriferimento

=0,01777mm
2
/mlaresistivitdellalegadialluminioallatemperaturadi20C
lesponentedatoinTab.2.3.4.1peridiversilivelliditensione,zoneclimaticheeperiodistagionali.

2.3.6Portateincorrentedeiconduttoriinlegadirame

Si ottengono moltiplicando il valore I


R
() per il fattore k
4
calcolato nel punto precedente, introducendo in
essolaresistivit

=0,0195mm
2
/m.

39 NormaCEI1160eNormaCEI1175
2.4Portateincorrenteinserviziotemporaneo

Comenelparagrafoprecedentesiprocedeprimaalcalcoloperilconduttorediriferimentoepoisiestende
ilrisultatoatuttiglialtritipidiconduttoreattraversodeifattorimoltiplicativi.
NellaNormaCEI1160,sonoindicateduepossibilimodalitdiesercizioconricorsoalserviziotemporaneo,
entrambe determinate con riferimento alla valutazione del rischio di scarica. A ciascuna modalit di
esercizioassociatalaportatainservizionominaleedueportateinseviziotemporaneo,perogniportatain
servizio temporaneo si considera la probabilit che questa possa verificarsi. La portata viene espressa in
percentualerispettoallaportatanominale.

Tab.2.4.1
ProbabilitX% Durataannua(h) Portataincorrente
Primocaso


ServizioNormale96,7%
8472 94%
ServizioTemporaneo3,2%
280 113%
ServizioTemporaneo0,1%
8 136%

SecondoCaso


ServizioNormale98,3%
8612 73%
ServizioTemporaneo1,6%
140 117%
ServizioTemporaneo0,1%
8 146%

Sipunotarecomelaportatainservizionormalesiaridotta,questoperchsimantieneilrischiodiscarica
complessivoentrolimitivoluti.
Le portate in corrente in servizio temporaneo di un conduttore generico, si ottengono applicando le
percentualiindicatenellaterzacolonnadellaTab.3alleportatecalcolatenelparagrafoprecedenteperogni
tipodimaterialeutilizzatonellacostruzionedelconduttore.
Comeesempiodicalcolosiconsideriunconduttoreinrame,pertaleconduttoresivistochelaportatain
corrente si ottiene moltiplicando il valore I
R
() per il fattore k
4
, introducendo in esso la resistivit

=
0,0195 mm
2
/m. A questo punto si considera il primo caso della Tab.3 la portata in corrente in servizio
temporaneo, che si pu verificare con una probabilit dello 3,2% in un anno, pari alla portata nominale
delconduttorediramemoltiplicataper113%.

40 Capitolo2
2.5Portateincorrenteinrelazioneallecondizionidiprogetto

Tenendo conto delle reali condizioni di progetto delle linee, le portate in corrente determinate con le
modalitvisteprecedentementepossonoesserevariateapplicandoitrefattoridiprogetto:

Parametrodiposa
Infunzionedellosquilibriodellecampate
Franchimaggiorati

Sidannodaprimaledefinizioniditaliparametriprogettuali.

Parametro di posa: il parametro della catenaria che rappresenta la configurazione di equilibrio


deiconduttoriallatemperaturadi15Cinassenzadivento
Squilibriodicampate:ilrapportotralacampatamassimaelacampataequivalentediunatratta
dicampateinsospensione

2.5.1Portateincorrenteinfunzionedelparametrodiposa

Allorch il parametro di posa utilizzato sia diverso da quello del conduttori di riferimento, leportate in
correntepossonoesserevariatemedianteilfattore

k
u
= [
o
0
o

c

dove:

0
=1750milparametrodiposadelconduttorediriferimento
=ilparametrodelconduttoreconsiderato
lesponentedatoinTab.2.3.4.1peridiversilivelliditensione,zoneclimaticheeperiodistagionali

2.5.2Portateincorrenteinfunzionedellosquilibriodicampate

Allorch, da una analisi puntuale della distribuzione dei sostegni sul profilo di una data linea, si rilevi lo
squilibrio di campate effettivo, le portate in corrente determinate con le modalit viste nel paragrafo
precedente,sipossonovariaremedianteilfattore:

k
s
= _
2
s
_
2s

dove:
lesponentedatoinTab.2.3.4.1peridiversilivelliditensione,zoneclimaticheeperiodistagionali

41 NormaCEI1160eNormaCEI1175
2.5.3Portateincorrentenelcasodifranchimaggiorati

In presenza di franchi maggiori di quelli minimi previsti nella norma CEI 114 (senza tenere conto degli
aumentidifrancoprevistiperlelineea380kVnellavariantedicuialD.M.16gennaio1991),leportatein
correntepossonoessereincrementatemedianteilfattore

k
]
= 1 + I c

dove:
e(inmetri)rappresentalextrafrancoadottatonellalistaconsiderata
LuncoefficientedatoinTab.2.5.3.1

Tab.2.5.3.1

Al fine di contenere possibili problemi di invecchiamento di conduttori, giunti e morse terminali, nella
suddettaformulaivaloriediextrafrancononpotrannoesseremaggioridi1,8mperlazonaAedi3,2m
perlazonaB.Perlelineea380kVsipotrfareriferimentoalsolomaggiorfrancoalsuolo,intalcasoper
lextrafrancodaintrodurrenonpotresseremaggioridi1,8mperlazonaAedi2,0mperlazonaB.

Periodo
stagionale
CoefficienteL(m
1
)
PeriodoC PeriodoF
PeriodoC 0,17 0,16
PeriodoF 0,13 0,14

42 Capitolo2

2.6Riqualificazionedellelinee

Le linee hanno, in molti casi, limiti termici superiori a quelli definiti dalla Norma CEI 1160; perci
possibile, per una linea, superare i limiti CEI di portata utilizzando i limiti di sovraccaricabilit, parlando di
riqualificazione della linea. La Norma CEI 1175 definisce criteri razionalizzati di verifica dei franchi sulle
opereattraversateosuglioggettimobilipresentisottolalinea,inmododapoterriqualificarelalinea,cio
criteri che consentano lincremento della portata al limite termico. Le verifiche indicate nella presente
Norma si devono intendere complementari e non sostitutive rispetto a quelle indicate nelle Norme
precedenti (CEI 114, CEI 1160). Per la verifica vengono considerati i franchi razionalizzati, ovvero franchi
daadottareperlaverificacomplementaredeifranchideterminati,inmodocheassicurinounuguallivello
dirischioindipendentementedaltipodioperaattraversataedallivelloditensione.

2.6.1Verificacomplementaredeifranchi

Progettistainrelazioneailimitidiportatachesiintendonoraggiungere,allecaratteristichedellalineaealla
natura degli interventi di modifica della linea che si intendono realizzare. La temperatura T una
temperaturaconvenzionalechenonhaalcunriferimentoconlecondizioniclimatichedelluogo.Ifranchisul
luogoesulleopereattraversate,chedevonoessereverificatiallatemperaturaT,sonoquelliindicatiinTab.
2.6.1 seguente; essi assicurano un uniforme livello di rischio su tutti gli attraversamenti e per tutte le
tensionidellalinea.
Tab.2.6.1
RiferimentoNorma
CEI114
Oggetto Francoinmdaverificare
atemperaturaT
Francoinmgiverificati
allatemperaturadella
NormaCEI114
2.01.05 Suolo 5,5+0,0019U 5,5+0,006U
2.01.06a Stradeeferrovie 7+0,0019U 7+0,015U
2.01.06c Funivie 2+0,0019U 1,5+0,015U
2.01.06d Conduttorialtrelinee 2+0,0019U 1,5+0,015U
2.01.06f Sostegnialtrelinee 2+0,0019U 3+0,015U
2.01.06fbis Conduttorilineeditrazione 2+0,0019U 3+0,016U
2.01.06g Operepraticabili 4+0,0019U 3+0,010U
2.01.06h Opereimpraticabili 1+0,0019U 0,5+0,010U
2.01.08 Fabbricati 3+0,0019U 3+0,010U

43 NormaCEI1160eNormaCEI1175
2.01.08 Terrazze 4+0,0019U 3+0,010U

2.6.2Verificacomplementaredeifranchi

Leportatelimitesonoprevalentementedeterminatedalrischiodiscarica ma,incasodiinnalzamentodei
limitipostidallaNormaCEI1160,attraversolapplicazionedellaNormaCEI1175,opportunaancheuna
verifica dei limiti determinati da invecchiamento dei conduttori e giunti. Nella Tab.5.2 sono riportate le
portateinservizionormaledelconduttorediriferimentoinfunzionedellatemperaturadiverificanelledue
zoneclimaticheAeBeneirispettiviperiodistagionaliCedF,taliportaterisultanoindipendentidailivellidi
tensione della linea. Per quanto riguarda i conduttori generici, le portate in corrente vengono corrette
utilizzando gli opportuni fattori correttivi riportati ai punti da 2.2 a 2.6. il calcolo delle portate in servizio
temporaneo espresso in percento delle portate in servizio normale di Tab 2.6.2.1, deve essere effettuato
comeindicatoalcapitolo3.
Tab2.6.2.1
Zone Periodi Portateincorrentelimite[A] Conmaxdi[A]
ZonaA PeriodoC Y=11,7xT81,2 960
PeriodoF Y=11,6xT+168,4 1280
ZonaB PeriodoC Y=10,0xT+126,0 1020
PeriodoF Y=10,1xT+208,6 1155

2.6.3Valorideterminatidallinvecchiamentodeiconduttoriedeigiunti

possibileporreinrelazionelinvecchiamentochesubisceunconduttoreconladuratadelletemperature
assuntedalconduttorestesso;invecedifficilefarloperigiuntielemorseterminali,periqualiifenomeni
di invecchiamento (progressivo e lento degrado delle caratteristiche elettriche e meccaniche) possono
tratte origine da diverse cause; in linea di principio, comunque, i giunti a compressione ben realizzati non
costituisconounpuntodeboleaifinidellinvecchiamento.IvaloridiTab2.5.2.1sonovaloriprudenzialiper
contenere linvecchiamento del conduttore entro limiti accettabili, ci vale anche per i giunti e le morse
terminali,purchcorrettamenteeseguitiedinbuonostatodiconservazione.

44 Capitolo2
2.7Sbarre

Altritipidiconduttoricheinteressanospessonellebasseemedietensionisonolesbarre:sonoconduttoria
sezionerettangolarechevengonosostenuti,daisolatoriportanti,chetengonolasbarrasolamenteguidata
onde sia consentito lallungamento a causa del riscaldamento. Queste sbarre vengono usate in media
tensione (1015 kV) alluscita degli alternatori o in bassa tensione per potenze rilevanti o in impianti
speciali.Laportatadicorrentenellasbarretaledaconsentireunsovrariscaldamentomediodicirca30C
rispetto alla temperatura ambiente. Quando si ha a che fare con sbarre, oltre alla temperatura, si devono
tener presenti pure gli sforzi elettrodinamici che possono essere notevoli in caso di cortocircuito. In certi
casi le correnti raggiungono valori di qualche decina di migliaia di ampere. Date le modeste distanze
esistenti fra le sbarre, gli sforzi possono essere considerevoli e possono essere pregiudicate sia la
robustezzadellasbarrachelisolamento.
Laforzaesistentefradueconduttori,perunitdilunghezza,postiadistanzaDepercorsidallecorrentiI
1
ed
I
2
vale:
=

0
I
1
I
2
2n
newton/m
Forzacherisultadirepulsioneselecorrentisonodiscordiediattrazionesesonoconcordi.

45
Capitolo3
EsecuzionedellelineeelettricheesterneCEI11/4

Introduzione

LanormaCEI11/4siprefiggelobiettivodidisciplinarelacostruzioneeleserciziodilineeelettricheaeree
esterne.Sarannoprefissateleprescrizionifondamentalichedovrannoessereosservateinsedediprogetto
e nelleventuale costruzione delle stesse linee elettriche; tali prescrizioni riguarderanno lintero percorso
della linea, compresi gli attraversamenti di opere (ad esempio ferrovie, tranvie, filovie, funicolari, strade,
lineeelettricheoditelecomunicazione).
Lanormaapplicatainlineecheandrannoasituarsiinzonesismicheosoggetteaparticolarivincoli,salvo
poicasispeciali.

46 Capitolo3
3.1Definizioni
Tensionenominalediunalineaelettrica
Eilvaloreconvenzionaledellatensioneconilqualelalineadenominataedalqualesonoriferitiidatidi
funzionamento.IntaletrattazionetaletensionesardefinitainkVeindicataconlaletteraU.

Lineeelettricheaereeesterne
Sono quelle definite nei successivi paragrafi impiantate allaperto, al di sopra del suolo e costituite dai
conduttoriodaicaviconrelativiisolatori,sostegniedaccessori.

Lineeditelecomunicazione
Sono considerate le linee telefoniche, telegrafiche, per segnalazione e comando a distanza in servizio
pubblicooprivato,conesclusionediquelledefinitecomelineediclassezero.Lelineeditelecomunicazione
vengonocitatesolamenteinquantopossonoessereattraversatedalineeelettriche,adessepernonviene
applicatataleNorma.

Lineediclassezero
Sono quelle linee telefoniche, telegrafiche, per segnalazione e comando a distanza in servizio dimpianti
elettrici, i quali abbiano in comune almeno una parte di sostegni con linee elettriche di trasporto o
distribuzione.

Lineediprimaclasse
Sonolelineeditrasportoodistribuzionedienergiaelettricalacuitensionenominalesiainferioreouguale
a1000V;sonoannesseanchelineeincavoperilluminazionepubblicalacuitensionenominaleinferiore,
oalmenougualea5000V.
Lineedisecondaclasse
Sonolelineeditrasportoodistribuzionedienergiaelettrica,lacuitensionenominalesuperiorea30000
V.

Sonodefinitedellezone,perlaprecisionedue,incuilItaliasuddivisaperilcalcolodellelineeelettrichee
sono: Zona A in cui localit hanno altitudine inferiore agli 800 m sul livello del mare situate nellItalia
centrale, meridionale ed insulare; Zona B comprendente tutte le localit dellItalia settentrionale e zone
conaltitudinesuperiorea800msullivellodelmaredellItaliacentrale,meridionaleeinsulare.

47 EsecuzionedellelineeelettricheesterneCEI11/4
3.2Esecuzionedellelineeaeree
Di seguito saranno definiti dei parametri di tipo numerico e analitico atto a definire le caratteristiche
fondamentalidellelineeelettriche.

Spintadelvento

In base ai valori di pressione forniti dalla tabella 3.2.1 si pu calcolare la spinta del vento sui conduttori e
sostegni.

Tabella3.2.1:Valoridipressionenellipotesidiventospiranteperpendicolarmente,valeperqualsiasialtezzadalsuolo.

Distanziamentodeiconduttori

Ladistanzainmetritraiconduttorinondeveessereminoredi:

Incui:
Flafrecciainmetrideiconduttori.
Llalunghezzadellacatenadiisolatoriinmetri.
Nuncoefficienteparia0,6perconduttoriinalluminio(olega)e0,5peraltriconduttori.
Taleformulasoggettaatanterestrizioni,adesempio,selalineasostenutadaisolatoriinamarrooppure
rigidi,siassumeL=0;selalineadiclassezero,primaesecondairisultatidevonoessereridottidel30%.
Tenuto conto sia del rischio di scarica sia dei possibili effetti provocati dallesposizione ai campi elettrici e
magnetici,iconduttori,nondevonoavereinalcunpuntounadistanzaverticaledalterrenoedaglispecchi
dacquaminoredi5metriperlelineediclassezeroeprimaeperlelineeincavoaereodiqualsiasiclasse;
noninferiorea6mperlineediclassesecondaeterzaconU<300kV.
Nel caso di attraversamento di aree adibite ad attivit ricreative, impianti sportivi, luoghi dincontro,
piazzali di deposito e simili, i conduttori delle linee di classe terza con tensione superiore a 300 kV, non
devonoavereinalcunpuntounadistanzaverticaledalterrenominoredi:

[9,5+0,023*(U300)]mperlineecon300kV<U<800kV;
[21+0,015*(U800)]mperlelineeconU>800kV.

48 Capitolo3
Iconduttorielefunidiguardiadellelineeaereenondevonoavereinalcunpuntounadistanzaminoredi6
metriperlineediclassezeroeprimae(7*U+0,015*U)metriperlelineediclassesecondaeterza,dalpiano
autostradale, strade statali e provinciali e loro tratti interni a centri abitati, ferrovie e tranvie; minore di 1
metro per le linee di classe zero e prima dai sostegni di altre linee elettriche o di telecomunicazione;
inferiorea(3*U+0,015*U)metriperlelineediclassesecondaeterzadaisostegnidialtrelineeelettricheo
ditelecomunicazione.
I sostegni delle linee elettriche e le relative fondazioni non devono avere alcun punto fuori terra ad una
distanzaorizzontaleminoredi:

z 6mdallarotaiapivicinadiferrovieetranvie,esclusibinarimorti;
z 15mdalconfinedistradestatali;
z 7 m dal confine di strade provinciali esterne agli abitati, comunque possibile ridurre tale
vincolopreviaautorizzazionedellenteproprietariodellastrada;
z 3 m per le linee di qualsiasi classe dal confine delle strade comunali esterne agli abitati,
comesopratalivincolipossoessereridottipreviaautorizzazione;
z 6mdagasdotticonpressionediesercizioparia25atmosfere;
z 2mdagasdotticonpressioneinferiorea25atmosfereedaoleodotti.
z I conduttori delle linee di classe zero e prima devono essere inaccessibili dai fabbricati
senzalaiutodimezzispecialiosenzaproposito.

Tenuto conto sia del rischio di scarica sia dei possibili effetti provocati dallesposizione ai campi elettrici e
magnetici, i conduttori delle linee di classe seconda e terza, non devono avere alcun punto a distanza dai
fabbricatiminoredi(3*U+0,010*U)m,conunminimodi2m.
PerlineecontensioneU<300kVlaltezzasuiterrazziotettinondeveessereminoredi4m.
Nessunadistanzarichiestapericaviaerei.
In tutte le situazioni comunque vietato scalare i sostegni delle linee elettriche a chiunque non sia
autorizzato; i sostegni delle linee di classe seconda e terza devono portare un ostacolo materiale per
richiamareildivietodiaccesso.
Per quanto concerne la messa a terra dei sostegni delle linee di classe seconda e terza, questi devono
esseremessiaterrasingolarmente,piinparticolareperlelineenonaventifunidiguardia,tuttiisostegni,
metallicioincementoarmato,nondirettamenteinfissinelterreno;inveceperlelineeconfunidiguardia,
tutti i sostegni, metallici o in cemento armato, non direttamente infissi nel terreno e che sorreggono
campatediattraversamentodiferrovie,tranvie,autostrade,stradestatalieprovincialiecc.
Per la messa a terra sono sufficienti dispersori aventi complessivamente una superficie di contatto col
terrenodialmeno0,25m2perlelineedisecondaclasseedialmeno0,5m2perlelineediterzaclasse.
I conduttori di terra devono avere sezione non inferiore a 16 mm2 se di rame e a 50 mm2 se di altro
materiale.
Larmaturadeisostegnidicementopuessereutilizzatacomeconduttorediterra,purchvisiacontinuit
metallica.
Sonoprevistedelleprotezioniperlineechesottopassanopontioviadotti,intalcasoiconduttoridevono
essere protetti con ripari o involucri, che se metallici, devono essere messi a terra. Il riparo si rende
necessario per le linee appoggiate inferiormente lungo ponti o viadotti quando non sia possibile garantire
in altro modo linacessibilit dei conduttori. I ripari o involucri non sono richiesti per linee di classe zero o
prima.

49 EsecuzionedellelineeelettricheesterneCEI11/4
Sezione1:Conduttoriecordediguardia

SonoimposedellecondizioniattraversolequaliIconduttoridilineeelettrichenondevonoaverecarichidi
rotturaminoridi343daN(350kgf)perlelineediclassezeroeprimaedi559daN(570kgf)perlelineedi
classeseconda,ciriguardalecondizioniminimechedevonoessererispettate.
I conduttori poi devono essere fissati a isolatori ad eccezione dei cavi aerei e le relative funi portanti. Il
conduttore neutro dei sistemi trifasi funzionanti con neutro direttamente a terra pu essere fissato senza
lausiliodiisolatori.
Le giunzioni dei conduttori non devono aumentare la resistenza elettrica del conduttore n diminuirne
lisolamento.
La verifica della sollecitazione meccanica dei conduttori e delle funi di guardia deve essere effettuata con
questeipotesi:
1)Conduttoriefunidevonoesserescarichiea15C;
2)Conduttoriefunidellecondizioniditemperaturaedicaricoindicateinquestatabella:

Intalesecondaipotesi,nellazonaBsidevetenercontoanchediunmanicottodighiaccio.
Inoltre per verificare laltezza dal suolo e valutare le distanze di rispetto, si deve considerare anche
questipotesi:
3)Conduttoriefuniallatemperaturadi55CperlineeinzonaAedi40CperlineeinzonaB.
Vi poi un caso particolare dovuto alle linee in cavo aereo, poich deve essere fatta la verifica della sola
funeportanteincasodicavononautoportante,eperlinsiemedeiconduttorichehannofunzioneportante
neglialtricasi.
Latabellavistainprecedenzasubisceunavariazionedeltipo:

Nelcasoincuiilcavocorralungounaparete,siconsideraazionedelventonulla.
Per il calcolo del sovraccarico di ghiaccio si deve simulare la presenza di un manicotto di ghiaccio dello
spessoredi8mmcheavvolgetuttoilcavo.

50 Capitolo3
E logico intuire che la spinta del vento con la presenza di ghiaccio implica una modifica della geometria
determinatadalmanicotto;atitolodiesempiosipuvederelafigurasuccessiva:

Sezione2:IsolatorieAccessori

Gli isolatori possono essere rigidi, sospesi in base al carico di rottura che essi hanno e quindi
contestualmente alle linee che si devono installare: gli isolatori rigidi non devono subire sforzi superiori al
50% del loro carico di rottura, mentre quelli sospesi, devono resistere a uno sforzo di trazione non
superioreal40%dellorocaricocritico.
Tuttalamorsetteriautilizzatadeveessereresistenteallacorrosione.

Sezione3:Sostegni

I pali di legno devono essere di essenza forte (Acacia ed Acero per esempio), oppure, se di essenza dolce
(Abete) devono essere iniettati o trattati con sostanze adatte a preservarli dallinfradiciamento;
importantecheipaliinlegnonondebbanoessereinfissiinblocchidicalcestruzzopoichvipuessereun
ristagnodiumiditintornoallabase.

51 EsecuzionedellelineeelettricheesterneCEI11/4
Per quanto concerne i sostegni in cemento armato e cemento armato precompresso vale la norma
emanatadalMinisterodeiLavoriPubblici.
Isostegnidiacciaiodevonoessereefficacementeprotetticontrolaruggineelacorrosione,conparticolare
curaversolepartiadirettocontattocolterreno(fondazionimetalliche).
Limpiego dei sostegni di legno vietato per campate che attraversano superiormente linee ferroviarie
elettrificateofunivieadibitealtrasportodipersone.
Vi possono essere delle eccezioni per linee di tipo provvisorio o necessario per lalimentazione di cantieri,
purchlacampatanonsiasuperiorea30metrielasezionedeiconduttorinonsiasuperiorea150mm
2
.
Icarichidicuitenerconto,duranteiprocedimentidicalcolo,sonomolteplicienesarannocitatialcuniper
scopoinformativo:
z spintadelventosuiconduttoriesullecordediguardiaconesenzailmanicottodighiaccio;
z spintadelventoagentesulsostegnosenzaincrostazionidighiaccio;
z pesodegliequipaggiamentisenzaincrostazionidighiaccio;
z pesodeglielementichecostituisconoisostegnisenzaincrostazionidighiaccio.

Ilcalcolodeglisforziindottineivarielementideisostegni,pereffettodeicarichiappenavisti,deveessere
seguitosecondolenormedellascienzadellecostruzionieconlesperienzaacquisitacoltempo,inmododa
ottenereunaconfigurazioneconvenienteecompleta.
Di seguito inserita una tabella in cui sono definite la massime sollecitazioni per i sostegni delle linee
elettriche:

Materiale daN/cm
2
kgf/cm
2

Legnoessenzaforte 196 200


Legnoessenzadolce 157 160
Calcestruzzo(*) 177 180
Acciaio(*) 2747 2800
Calcestruzzo(*) 147 150
Acciaio(*) 2158 2200
(*)Siacalcestruzzocheacciaiosonostatiinseritiduevoltepoichvienefattalaunadifferenziazionedovutaalcaricodirotturaalla
compressioneperilcalcestruzzoecaricodirotturaallatrazioneperlacciaio.

Per i sostegni a traliccio profilati in acciaio, si fa riferimento al grado di snellezza cio al rapporto tra la
lunghezzaeilraggiodellatrave,intalcasocisideveriferireatabellespecificheeavalutazioniinbasealle
configurazionidesiderate.
La verifica della stabilit dei sostegni si pu fare tramite lutilizzo di sostegni tipo che devono sopportare
carichi di progetto moltiplicati per dei coefficienti di sicurezza, ad esempio per i sostegni metallici il
coefficienteparia2;persostegniinlegno,cementoarmatosiaessocentrifugato,precompressoovibrato
ilvaloredelcoefficientedeveessere2,5.

52 Capitolo3
Peripalidilegnoilrapportotradiametroallincastroealtezzafuoriterranondeveessereinferioreal/70,
condiametroditestanoninferiorea90mm.
Perisostegnidicementoarmatolospessoredicalcestruzzoaldisopradelferrodellearmaturedeveessere
superiorea15mmpersostegnicondiametrointestaperia200mmea10mmperglialtri.
Lo spessore delle membrane metalliche non deve essere inferiore a 4 mm. I bulloni non devono avere
diametroinferiorea12mm.

Sezione4:Fondazioni

La verifica di stabilit delle fondazioni fatta seguendo le stesse ipotesi di calcolo adottate per la verifica
deisostegni.
PerilcalcolodeiSostegniastelounicoinfissinelterrenoponiamoinnanzitutto:
k:pressionesulterrenoindaN/cm
2
(kgf/cm
2
);
F:tiroindaN(kgf)applicatoalsostegnoaunaltezzab,inmetri,sulterreno;
c:profonditdiinterramento,inmetri;
b:dimensionedellabase,inmetri,perpendicolarealladirezionedellosforzo;
d:diametrodellabase,inmetri,persostegniasezionecircolare.
Cicalcoliamoktramite:

persezioniquadrateorettangolari;

persostegniasezionecircolare.
I valori di k calcolati non devono superare i valori di pressione indicati nella tabella seguente, moltiplicati
peruncoefficientedi1,33.

53 EsecuzionedellelineeelettricheesterneCEI11/4
Il peso specifico del calcestruzzo da assumere per i calcoli 2158 daN/m
3
, mentre il peso specifico del
terreno1570daN/m
3
.
Conintesolangolodinclinazione.
Linfissionedirettadeisostegniastelounicononammessaperlineediclassesecondaeterza,per
campatecheattraversanoferrovie,funivie,autostradeecc.
Perisostegnidirettamenteinfissinelterreno,linterramentodeveessereeseguitoinmododagarantirneil
successivoconsolidamentoelinalterabilitditaleproprietneltempo.Nelcasodisostegnidilegno
direttamenteinfissinelterrenonecessariountrattamentotaledaevitarelinfradiciaturasoprattuttodella
zonavicinaalterreno.
Perblocchidifondazioneabloccounico,senzariseghe,conbaserettangolareoquadratadeveessere:

quandononsipucontaresulcontributodelterrenolateraleallaresistenza;

Quandosipucontaresulcontributolateraledelterreno;

Incui:
=1079daN/m
3
(1100kgf/m
3
);
M
r
:momentorispettoalpianodappoggiodellarisultanteRditutteleforzeapplicatealsostegno,espresso
indaN*m(kgf*m);
P:pesodelbloccoindaN(kgf);
a:lato(odiametroperlefondazionicircolari),inmetri,dellabasechenonintersecalaproiezioneverticale
dellarisultantedelleforzeapplicatealsostegno;
b:lato(odiametroperlefondazionicircolari),inmetri,dellabasedelbloccocheintersecalaproiezione
dellarisultantedelleforzeapplicatealsostegno;
c:profonditdiinterramento,inmetri.

54 Capitolo3
Nelcasoincuiilbloccosiacompostodinriseghe,avremounamodificadeltipo:

senonsipucontaresulcontributolateraledelterreno;

quandoinvecesipuconsiderareilcontributodelterrenolaterale.
Adifferenza delleformuleprecedenti quicompaionopilati,questopoichsicontanoleriseghepresenti
inognibloccodifondazione.
Perfondazioniconpiastraepilastriniabasequadrataorettangolare,deveessere:

nelcasoincuinonvisiailcontributoallaresistenzadelterrenocircostantelafondazione;

sesipucontaresulcontributodelterrenolaterale.
Iparametrisonosempreglistessivistiinprecedenzaconleccezionedi:
b:lato,normaleallatoa,dellozoccolodelpilastrinomisuratoadunterzodellasuaaltezza,inmetri;
b:lato,normaleallatoa,dellacolonnadelpilastrinomisuratoaunterzodellasuaaltezza,inmetri;
c:profonditdiinterramentodellasuperficieinferioredellapiastra,inmetri;
c:profonditdiinterramentodellasuperficiesuperioredellapiastra,inmetri;
c:profonditdiinterramentodellasuperficiedellozoccolodelpilastrino,inmetri.

55
Capitolo4
Inquinamentodeicampielettromagnetici

Introduzione

I rischi connessi alla presenza di un elettrodotto sono essenzialmente rischi strutturali, rischi di
elettrocuzioneerischiassociatiallapresenzadicampielettromagnetici.Relativamenteaiprimidue,laloro
accettabilit si pu dare per scontata una volta osservata la severa e minuziosa normativa vigente.
Risultano invece di difficile valutazione i rischi associati alla presenza di campo elettromagnetico a
frequenza industriale, in quanto le attuali conoscenze non permettono di definire dei livelli di soglia al di
sottodeiqualisipossaescludereconcertezzaalcunnessodicausalittraesposizioneumanaeimplicazioni
sullasalute,senonconmarginidiincertezzaestremamenteampi.
Lavalutazionedeglieffettidelcampoelettricoemagneticosull'uomo,suglianimali,sullavegetazioneesce
dailimitidicompetenzadeltecnicoperoccuparelasferadellaricercabiologicaedepidemiologica.Compito
del tecnico quello di valutare se la realizzazione ingegneristica rispetti anche in questo caso eventuali
limiti stabiliti da leggi o da norme, preferibilmente avvalorati da disposizioni emanate da Enti neutrali
riconosciuti a livello internazionale, derivanti dallo stato dell'arte delle conoscenze e delle ricerche
sviluppate sull'argomento in un preciso momento storico. In questo contesto la simulazione numerica
uno strumento essenziale per una rapida e affidabile valutazione dei livelli di campo in una qualsiasi area
interessata da elettrodotti, allo scopo di poterne agevolmente valutare la compatibilit elettromagnetica
relativamente a nuovi insediamenti, a potenziamenti e modifiche degli impianti stessi oppure rispetto a
differentilimitidiesposizionedarispettare.
Pertutteledefinizionieprincipidiquestocapitololanormadiriferimentosarla2114cheregolaimetodi
dicalcolodeicampielettriciemagneticigeneratidalineeelettriche.

56

Capitolo4
4.1Campo
Il campo ele
unacaricae
lesuecomp
Nel caso d
medianteu
Si terr co
conduttori(

Calcolo

Descriverem
distribuzion
conunaden
Ci si avvarr
suppone il
dispostespe

Cos facend
potrallora
In cui [V(t)]
conduttorie
Interminifa
4
oElettrico
ettrico defin
esimisurain
ponentispaz
di campi alt
nnumeroco
munque con
(personeinc
delcampoe
mo il metod
ne delle caric
nsitlineare
r del princip
terreno) pu
ecularmente
do ci si riduc
acalcolarele
] il vettore
einfine[C]
asorialiposs
nisce un vett
nV/m.Ilcam
ialilungotre
ternati sinus
omplessoof
nto del cam
cluse)vienea
elettrico
do delle cari
che sulle sup
dicaricacos
pio delle im
essere sim
erispettoalp
ce ad un sist
caricheline
e colonna de
lamatriceq
oscriverela
tore la cui in
mpoelettrico
eassiortogo
soidali le si
fasore.
mpo elettric
amodificarsi
iche equival
perfici dei co
stante.
magini in ba
mulato con c
pianostesso
tema di cond
ariindottep
elle tensioni,
quadratadei
precedente
ntensit rapp
oEunvetto
nali:

ngole comp
co perturbat
.
enti semplif
onduttori, m
ase al quale
cariche di se
o.
figura4.1
duttori tra lo
presentisud
, [(t)] il v
coefficienti
formulacom
presenta la f
orechedipe
ponenti spaz
to poich
ficato: si rin
ma si suppon
e un piano e
gno opposto
oro paralleli
iessiattrave

ettore colon
dellemutue
me:
forza esercita
endedaltem
ziali possono
tale campo
uncia in pra
ne siano con
equipotenzia
o a quelle ch
di cui sono
ersolarelazio
nna delle car
ecapacitpe
ata dal camp
mpoedescritt

o essere ra
in vicinanza
atica a stud
ncentrate al
le a potenzi
he generano
noti i poten
one:
riche lineari
erunitdilun
po stesso su
tomediante
ppresentate
a di oggetti
iare lesatta
loro interno
iale nullo (si
o il campo e

nziali V(t), si
presenti sui
nghezza.
u
e
e
i
a
o
i
e
i
i

La matrice
ricavabilein
ditutteled
Dove, se si
altezza dal
esimoelim

Nelcasodi

Con numer
conduttori:

Ora,notala

Sar possib
effettisuog
[C] costan
nvertendola
densitlinear
fa riferimen
suolo, D
ij

mmaginedel
conduttoria
ro di subcon
amatrice[P]
bile proceder
gnisingoloco
nte, simmet
matrice[P]
ridicarica;g
nto alla figura
la distanza t
conduttorej
afasciopos
nduttori che
siricavanol
re al calcolo
onduttoree
trica e dipen
deicoefficie
glielementid
a inserita in
tra i condutt
jesimo.Inp
ssibiledefini
costituiscon
edensitlin
del campo
sulleloroim

nde solo dal


entidiMaxw
di[P]sonoco

precedenza
tori iesimo
particolare:
reilraggioe
no il fascio,
figura4.2
nearidicarica
elettrico da
mmagini.

la configura
ellcheespri
osdefiniti:
, r
i
il raggi
e jesimo e
equivalenter

r il loro r
asuicondutt

esse genera
azione geom
monociascu
o del condu
D
ij
la dist

r
eq
:
raggio ed R

tori:
ato usando
metrica dei c
unpotenziale

ttore iesimo
anza tra il c
il raggio d
la sovrappos
onduttori,
einfunzione
o, y
i
la sua
onduttore i
del fascio di
sizione degli
57

e
a

i
i
58

Capitolo4
Sempre rife
gli effetti d
campoelett

Ccomunq
oggetticon
perturbano
areecircost

4.2Campo
Come nel c
sorgenti sin
campomag
Spesso il ca
magnetica.
La densit
campoeha
Ilvettorede
ortogonali:

Calcolo

Ilcalcolode
9 non
ind
9 ilte
con
Per il calco
puntoqualu

Dovedla
diIelasua
4
erendoci alla
dei vari cond
trico(raccog
quedarileva
duttoriquali
ilcampoele
tantiinpross
oMagnetic
caso del cam
nusoidali osc
gneticoHsie
ampo magne
di flusso ma
acomeunit
ellinduzione
dellinduzio
ellinduzione
n necessar
uzionedipen
errenocon
ntributodelle
lo dellinduz
unquedello
distanzatra
relativanorm
a figura inizia
duttori si ot
gliendoleesp
arecheilmo
iedifici,albe
ettricoinmo
simitdelsu
co
mpo elettrico
cilla lungo u
esprimeinA/
etico espre
agnetico d
dimisurail
emagnetica
onemagnetic
magneticar
io calcolare
ndonodallec
nsideratocom
eimmagini.
zione magne
spazio,gene
ilconduttor
male.
ale in cui (x
i
,
ttengono le
pressionidio
odelloappen
eri,recinzion
ododainnal
olo.
o, anche que
n asse fisso
/m.
esso in term
definita in te
Tesla[T].
puessered
ca
risultapise
il valore del
correntinote
meunpiano
etica si ricorr
eratodaunc
reedilpunto
y
i
) sono le c
espressioni
ognisingolo
adescritto
i,ecc.cioc
zarlonellez
ello magnetic
o ruota su
mini di densit
ermini di fo
descrittome
emplicerispe
le cariche lin
e;
oaventeper
re alla legge
conduttorere
odicalcolo;
coordinate d
delle singo
conduttoree
validonelc
ampoimper
onesovrasta
co una gra
un piano de
t di flusso m
orza esercita
ediantelesu
ettoaquello
neari indotte
meabilitre
di BiotSava
ettilineoper

iversoriu
I
e
el conduttor
le compone
edellasuaim
casoidealei
rturbato,infa
antiagliogge
andezza vett
escrivendo u
magnetico B
ta su una c
uecomponen

delcampoe
e sui condut
lativaparia
art che espr
corsodauna
eu
r
rispettiva
re iesimo, e
enti fasoriali
mmagine):

ncuinonsia
attitaliogge
ettistessie
toriale ed in
unellisse. Li
, detta anch
arica in mov
ntispazialilu
elettricoperc
tori in quant
1,quindi
ime il valore
acorrenteIt
amenteindic
e sommando
del vettore
anopresenti
ttiingenere
ridurlonelle
presenza di
ntensit del
he induzione
vimento nel
ungotreassi
ch:
to i valori di
trascuratoil
e di B, in un
tramite:
canoilverso
o
e
i
e
e
i
l
e
l
i
i
l
n
o

Se si ricorre
campodovu

siottengon
dellecorren

Tutto ci
tuttavia pos
terrenonel
C da con
materialife

e al medesi
utoalcondu
oleformule
ntineidivers
stato fatto
ssibile tener
lipotesiche
siderare il f
rromagnetic
mo sistema
ttoreiesimo
eperilcalco
siconduttori
considerand
r conto nel c
questifatto
fatto che il
ci.
di riferimen
oparia:
lodellecom
:
do il solo co
calcolo delle
risianonoti.
modello usa
nto usato pe
ponentifaso
ntributo del
eventuali co
.
ato non con
er il campo
orialidellind
le correnti n
orrenti che
nsente di co
elettrico, ed
duzionemag

nei condutto
circolano ne
onsiderare l
d essendo il

gnetica,quale
ori di fase de
elle funi di g
effetto sche
versore del
econtributo
ella linea. E
uardia e nel
ermante dei
59
l
o

l
i

60 Capitolo4
4.3Modellizzazionedellelineeaeree
Ecomunepraticaconsiderarelelineeaereecomeuninsiemediconduttorirettilinei,parallelitraloroeal
terrenoepostiadunaaltezzadaterracostanteperognicampata.Taleapprossimazionesenzaltrovalida
e ragionevole per gli usuali calcoli di progetto, che mirano ad esempio a calcolarne limpedenza, ma
inadeguata per calcolare la reale distribuzione di campo elettrico e magnetico da esse prodotta.
Specialmentepercampatemoltolunghe,qualiquelledilineeinaltatensione,cunagrossadifferenzatra
ilcamponellezonecentralidellacampataequelloincorrispondenzadeitralicci,cherisultanotevolmente
pibasso.Qualoraillimitenormativovenissesuperatoalcentrodellacampatanondettochelosiaanche
in prossimit dei tralicci. Proprio perch molto lunghe, e potendo quindi passare nelle vicinanze di pi
fabbricati,spessoinadeguatoapprossimarelaltezzadeiconduttoriadunvalorecostante(corrispondente
ingenereallasezioneconminimofrancoaterra),inparticolaresesideveapplicareuncriteriodisicurezza
basatosudeivaloridicampominimoanzichsudistanzaminimadaiconduttori.Iconduttori,inoltre,non
sempre sono paralleli tra loro (pali di estremit diversi tra loro, linee diverse intersecantesi) oppure
possono essere considerati infinitamentelunghi (campate successive di una stessa linea poste ad angolo);
latemperaturastessainfluiscesullarealealtezzadaterradeiconduttori.Dataliconsiderazionisievinceche
un calcolo affidabile di campo necessita di una adeguata modellizzazione della geometria dei conduttori
nelle reali condizioni di posa e di esercizio. Allo scopo di poter analizzare i livelli di campo elettrico e
magneticogeneratidaglielettrodottiaerei,necessarioconoscere,oltreallacorrentecircolante,ilprofilo
altimetricodiunalinea,ladisposizionedeiconduttori(difaseefunidiguardia)incorrispondenzaaitralicci
elasezione,ilmaterialeeiltiro(oparametrodiposa)deiconduttoristessi.Inbaseatalidati,possibile
calcolare lo sviluppo della curva catenaria di ogni singolo conduttore (non necessariamente paralleli tra
loro, come nel caso abbastanza frequente di differenti configurazioni geometriche dei pali di estremit)
nellerealicondizionidiesercizio,temperaturaambienteequotaaltimetricadelterreno.Inquestamaniera
siottieneunmodelloaccuratodellesorgentiperilcalcolodelcampoelettricoemagneticosuunqualsiasi
volumedesiderato.
Nella maggior parte dei casi, come noto, la geometria dei conduttori tale da generare campi con
componente parallela allasse della linea pressoch nulla, cos che possibile applicare un modello
bidimensionale estremamente veloce. In alcuni casi, come ad esempio campate ad angolo o linee
intersecantesi,taleapprossimazionenonpossibile,percuisiadottailmodellotridimensionale.

Esempiodicalcolodelcampodiinduzionemagneticageneratodaelettrodotti

Con le routines sviluppate in MATLAB (vedi Appendice) vediamo degli esempi in cui si calcola il campo di
induzionemagneticaprodottodalineeelettricheinATeAAT(132kV,220kV,380kV).
Tuttiicalcolivengonoeseguitinellipotesibidimensionale,peraltrocontemplatadallanormativavigente;si
consideracosche,sezionepersezione,iconduttorisianodispostiorizzontalmente.
Perognitipologiadilineadevonoesserenoti:
9 laconfigurazioneditestapaloadottata;
9 lecorrentichepercorronolevariefasiinmoduloefase;
Da quanto detto precedentemente, pi conduttori percorsi da corrente producono un campo risultante
che,istanteperistante,ruotaepulsadescrivendounellissechestasuunpianoperpendicolarealterreno
(questoperlipotesi2Dadottata);talecampovienedettopolarizzatoellitticamente.Sidefinisce:
2 2
m M eff
B B B + =

61
dove
M
B e
m
B sono lasse maggiore e lasse minore dellellisse. A scanso di equivoci, si nota come tale
definizionenoncorrispondaaquellausualedivaloreefficace.
Suognipianoverticaleilcalcolovienesvoltoscomponendoilcamponelleduecomponenticartesianelungo
xelungoy:
xn x x x
B B B B + + + = ...
2 1
;
yn y y y
B B B B + + + = ...
2 1

eperfiniresitrova:
2
2
2 2
y x m M eff
B B B B B + = + = .
Per ogni configurazione analizzata si riportano i seguenti grafici tracciati su una sezione trasversale allo
sviluppodellalinea(incorrispondenzaaltraliccioperlineaaerea):
valoredi
eff
B atrediversealtezze
lineeequicampo,conevidenziatalaposizionedeiconduttori.

Per le sole linee aeree si va a calcolare landamento a catenaria che assume il conduttore tra due tralicci,
supponendoche:
lalunghezzadellacampatasia 80 = l [m]
ilparametrodiposa 1000 = =
q
T
a [m],indicandocon T [N]iltiroecon q[N/m]ilpesoproprio
delconduttore.
Per semplicit viene considerato solo il caso di campata a livello, ovvero di conduttori attestati su 2
traliccidiugualealtezza;laformulaanaliticacherappresentalaposizioneassuntadalconduttore:

= 1 cosh
a
x
a y [m]
Lacurvacoscalcolatariferitaadunsistemadiassicartesianiconoriginenelpuntodiminimaaltezzadel
conduttore rispetto al terreno; in questo stesso punto che viene calcolata la freccia, ovvero lo
scostamento tra la posizione assunta dal conduttore e la retta che unisce i due punti a cui il conduttore
sospeso.
Lafrecciadatada:

= 1
2 /
cosh
a
l
a f [m]
Per riferire dunque landamento da graficare al terreno e non pi al punto di minima altezza si tratta di
calcolare:

+ = + =
a
l
a
x
a h y f h h
traliccio su cond traliccio su cond terreno
2 /
cosh cosh
_ _ _ _
.
Infine,pertutteleconfigurazioni,sivannoatracciare,a4diversealtezzedalterreno,lelineeequicamposu
una porzione del piano ) , ( x z che orizzontale e sottostante ad unintera campata (linea aerea) o
sovrastanteaduntrattodicavo.
Nel caso di linea in cavo, posata orizzontalmente, la distanza dal piano considerato rimane costante: le
equicamporisultanoinfattidellerettetraloroparallele.
Per una linea aerea invece, la distanza dal piano andr calcolata, punto per punto, tenendo presente la
reale posizione assunta dai conduttori, come spiegato sopra; in questo caso le equicampo saranno delle
curve.

62 Capitolo4
Graficidiquestogenererisultanoutiliperstabilireeverificareladimensionidellefascedirispetto.

figura4.3

Una volta lanciato lo script MATLAB mainB.m ( vedi Appendice) possibile impostare facilmente i
parametridesideratidainterfacciagrafica.

63
Linea aerea - singola terna

64 Capitolo4

65
Linea aerea doppia terna in configurazione simmetrica


66 Capitolo4


67
Linea aerea doppia terna in configurazione antisimmetrica


68 Capitolo4



69
Linea aerea 380kV conduttori trinati e traliccio a delta

70 Capitolo4


71
Linea in cavo

72 Capitolo4

Daquestidatipossiamoinnanzituttoosservarecomelasempliceposainantisimmetriadellefasiportiad
un netto miglioramento per quanto riguarda il valore massimo del campo in corrispondenza allasse della
linea.

4.4Grandezzediinfluenzadelprofilodicampomagnetico
Le grandezze che determinano lintensit e la distribuzione del campo magnetico nello spazio circostante
unelettrodottosonofondamentalmente:
9 Intensitdellesorgenti(correntidilinea)
9 Distanzadallesorgenti(altezzadeiconduttori)
9 Disposizioneedistanzatralesorgenti(distanzamutuatraiconduttoridifase)
9 Suddivisionedellesorgenti(ternemultiple)
9 Presenzadisorgenticompensatrici(circuitipassivioattividicorrentiopportunamentesfasate)

Per mitigare il campo magnetico generato da una linea elettrica necessario agire su una o pi delle
grandezzesopraelencate(cioagiresullecorrenti),dalmomentochelaschermaturamediantematerialiad
alta permeabilit e/o conducibilit non una soluzione praticabile per i campi magnetici a frequenza
industriale. Linfluenza dei primi due fattori si evince immediatamente dalla legge fondamentale di Biot
Savart: il campo magnetico direttamente proporzionale alla intensit della corrente e inversamente
proporzionale alla distanza dalla sorgente. Il terzo fattore, che pu avere un peso significativo, entra in
gioco per il fatto che il sistema di trasmissione trifase, cio composto da una terna di correnti di uguale
intensitmasfasateneltempo(nelcasogeneralediternadicorrentisimmetricaedequilibrata,lasomma
vettoriale delle correnti nulla in ogni istante). Poich il campo magnetico in ogni punto dello spazio

73
circostantedatodallacomposizionevettorialedeicontributidellesingolecorrentialternate,nederivaun
effetto di mutua compensazione di tali contributi tanto maggiore quanto pi vicine tra loro sono le
sorgenti,finoadavereunacompensazionetotaleseletrecorrentifosseroconcentriche.Perlelineeaeree,
ladistanzaminimatraiconduttorilimitataallanecessariadistanzadiisolamentotralefasi(dellordinedi
alcuni metri) e dipende dalla tensione di esercizio, mentre per le linee in cavo (con isolante solido) tale
distanza pu essere dellordine di 2030 cm, con un abbattimento sostanziale del campo magnetico gi a
pochimetrididistanza(vedirisultatimatlab).
Anche leffetto mitigatorio conseguente alla suddivisione delle fasi (tra cui pu rientrare la classica
configurazioneadoppiaterna)eallusoperorasolosperimentaledicircuitidicompensazione,dovuto
allapresenzadipisorgentisfasatetraloroicuicontributiquindipossonocompensarsi.Perquestomotivo
estremamente importante controllare la disposizione relativa delle fasi, disposizione che possibile
ottimizzarenotalaposizionedeiconduttorielazonaincuisidesideraminimizzareilcampo.

4.5 Esempiostudioelettrodottocaratteristichedelmodellodicalcoloteorico

Lavalidazionedeicalcoliteoricistataeseguitamedianteilconfrontotravalorinumericicalcolatiequelli
misurati,dicampoelettricoemagneticoprodottodaelettrodottiaerei.
Con riferimento allelettrodotto in esame (vedi capitolo 5) la distribuzione dei campi elettrici e magnetici
generatistataelaboratautilizzandounospecificosoftwaresviluppatoperlostudiodelcampoelettricoe
magneticoprodottodalineeditrasmissioneaereeedincavo.
Essosibasasumetodianaliticiclassiciedinparticolareperilcampoelettricostatoadottatoilmetododei
coefficientidipotenzialeaccoppiatoalmetododelleimmagini,nellipotesidipoterschematizzarelalinea,
in ogni generica sezione perpendicolare alla linea stessa, come un insieme di conduttori disposti
parallelamente al terreno, (supposto perfettamente conduttore); il campo elettrico in ogni punto viene
calcolato come somma vettoriale del campo prodotto dalle cariche lineari dei vari conduttori e dalle loro
immagini.
Per il campo magnetico il modello si basa sulla risoluzione delle legge fisica di BiotSavart, dove i vari
elementipercorsidacorrentevengonorappresentaticomesegmentirettilineiincuisiconsideracostantela
corrente elettrica. Applicando il principio di sovrapposizione degli effetti, linduzione magnetica in ogni
punto viene calcolata come somma vettoriale delle induzioni dovute alle correnti dei vari segmenti
rettilinei.
Icalcolisonostatieffettuati,nelleipotesidicuisopra,inpianiperpendicolariallassedellalinea(sezioni)in
cuilesattaposizionedeiconduttorienergizzatiedeventualifunidiguardiadeterminatasullabasediun
preventivo calcolo meccanico dello sviluppo delle rispettive catenarie nelle condizioni di posa prescelte e
alleffettivoprofiloaltimetricodelterreno.Intalmodopossibileteneredebitamenteincontodi:
9 campateadislivello;
9 realialtezzedeiconduttoririspettoalsuolo;
9 effettivadistanzarelativatraiconduttori(efune/idiguardia);
9 effettivageometriadelletestepalodiestremit.

Confrontotravalorimisuratiecalcolati

La validazione dei calcoli teorici stata eseguita mediante confronto tra valori di campo elettrico e
magneticocalcolatiemisuratiincorrispondenzaadunacampatatipo.

74 Capitolo4
Durantelemisuresonostatiregistratiiparametridiesercizioeffettividellalinea(temperaturaambiente,
tensionediesercizioecorrenteinlineainunintervalloditempo).
Confrontoameteiniziocampatadelcampoelettrico

Infigurasonoriportatiivalorimisuratiecalcolatidicampoelettricoainizioemetcampata,adaltezzadi
1,5mdaterralungoladirettriceperpendicolareallassedellalinea.
Irisultatiottenutisonoriportatiinfigura5perilqualevalelaseguentelegenda:
=valorecalcolato
=valoremisurato

figura4.5:confrontoametcampata(l=175.5m)

Ilconfrontotralemisure eirisultati dellesimulazionisidimostratopi chelusinghiero, confermandola


validitdellapproccioteoricoedeglialgoritmidicalcoloadottati.
Infigura6sonoinveceriportatiirisultatiainiziocampata:

altezza 1,5 m
Campo Elettrico E - Validazione Campo Elettrico (123,5 kV; 100 A)
X [m]
40 35 30 25 20 15 10 5 0 -5 -10 -15 -20 -25 -30 -35 -40
E [KV /m]
1
0
1,02
0,95
0,83
0,67
0,52
0,38
0,3
0,2
0,14
0,08
0,03
altezza 1,5 m
Campo Elettrico E - Validazione Campo Elettrico (123,5 kV; 100 A)
X [m]
40 35 30 25 20 15 10 5 0 -5 -10 -15 -20 -25 -30 -35 -40
E [KV/m]
0,4
0,38
0,36
0,34
0,32
0,3
0,28
0,26
0,24
0,22
0,2
0,18
0,16
0,14
0,12
0,1
0,08
0,06
0,04
0,02
0 0
0,11
0,13
0,17
0,14
0,13
0,12
0,10,1
0,09
0,07
0,06
0,04
0,03
=valorecalcolato
=valoremisurato

75
figura4.6:confrontoainiziocampata
Questoconfrontostatoeffettuatopermettereinevidenzaleffettodistorcentedeltraliccio,dicuinonsi
tienecontonelmodellodicalcoloutilizzato.
Come ci si aspettava, la presenza del traliccio (struttura metallica connessa a terra), determina un
innalzamento del campo elettrico nelle sue immediate vicinanze, mentre ha un effetto schermante per
distanze superiori a 5 6 metri dallasse linea ove peraltro in generale prevedibile la presenza della
popolazione.
Il fatto pertanto di non tenere conto del sostegno nelle simulazioni di calcolo risulta essere unipotesi
conservativacheportaastimare,persezioniinprossimitdeisostegni,livellidicampoelettricomaggioridi
quellireali.

campomagnetico

Infigura4.7sonoriportatiivalorimisuratiecalcolatidicampomagnetico,nellasezionedimisura,avente
progressival=246.41m,adaltezzadi1,5mdaterralungoladirettriceperpendicolareallassedellalinea.

=valorecalcolato
=valoremisurato

figura4.7:campomagnetico

Ilconfrontotralemisure eirisultati dellesimulazionisidimostratopi chelusinghiero, confermandola


validitdellapproccioteoricoedeglialgoritmidicalcoloadottati,aconfermacheilcampomagneticonon
praticamenteinfluenzatodallapresenzadioggettioostacoliesterni.
Per lanalisi della distribuzione di campo elettrico e magnetico del presente caso trattato (vedi
capitolo 5) vengono riportati gli andamenti di campo elettrico e magnetico a seconda delle tipologie di
sostegno.
altezza 1,5 m
Induzione Magnetica B - Validazione Campo Magnetico (220 kV; 180 A)
X [m]
40 35 30 25 20 15 10 5 0 -5 -10 -15 -20 -25 -30 -35 -40
B [microT]
0,75
0,7
0,65
0,6
0,55
0,5
0,45
0,4
0,35
0,3
0,25
0,2
0,15
0,1
0,05
0,73
0,71
0,68
0,65
0,63
0,6
0,54
0,5
0,48
0,44
0,39
0,35
0,34
0,31
0,27
0,23
0,22
0,2
0,18

Capitolo5
Esempiodidichiarazionedicompatibilitambientalediunelettrodotto

5.1Ruolodellopera
Il presente studio stato incentrato in particolare sul nuovo elettrodotto, costituito da due brevi raccordi
aerei a 220 kV, che interessa il territorio del Parco del Mincio. Tutti i gruppi di generazione dell'esistente
centrale termoelettrica a ciclo combinato, sono attualmente collegati alla Rete elettrica di Trasmissione
Nazionale (RTN) tramite lesistente stazione elettrica di smistamento a 132 kV. In relazione allesigenza di
garantire la necessaria sicurezza di esercizio delle RTN, il Gestore della rete (GRTN), ora TERNA Rete
Elettrica Nazionale, nella programmazione degli interventi di sviluppo, ha previsto che si debba procedere
allamodificadellaconnessioneinaltatensioneallaRTNdell'esistentecentraletermoelettrica.
Siprevedecheilavoriperlarealizzazionedelleopereeleoperazioniperglieventualiasservimenticoattivi
odespropriazioniavrannoinizioentro24mesidalladatadelladeliberadiAutorizzazioneesarannoultimati
entro60mesidallastessa.
Come illustrato nella corografia seguente, le opere necessarie alla modifica della connessione elettrica
dell'esistentecentraleconsistono:
nellampliamento della stazione elettrica RTN esistente, a 132 kV, mediante la realizzazione
della nuova sezione a 220 kV, di competenza della RTN, che sar costruita allinterno del
perimetrodicentralesuunareaaventegiunadestinazionedusoditipotecnologico;
nel collegamento, della nuova sezione a 220 kV, in entra esce sull'esistente elettrodotto
aereoa220kVchecollegaduelocalit(diproprietdiTernaS.p.A.),periltramitediunnuovo
elettrodotto, costituito da due brevi raccordi aerei a 220 kV su unica palificazione, che
interesser esclusivamente il territorio allinterno di un unico Comune per un tracciato
complessivoinferiorea1.3km(figura5.1).

78

Capitolo5
Lesistente
mazzettate
alla stazion
costituiti pe
interesser
espressame

5
elettrodotto
ed equipa
ne elettrica d
er opportuni
il territorio
entesianore
o aereo, a
aggiato con
di smistame
it di unifica
o di un parc
ealizzatisuun
220 kV, c
conduttori s
ento saranno
azione da co
co naturale
nicapalificaz
figura5.1
costituito da
singoli ACSR
o invece rea
onduttori in
che, per ra
zione.
a una palific
di 26.9 mm
alizzati con
ACSR da 31
gioni di com
cazione per
m di diametro
conduttori a
.5 mm di dia
mpatibilit a
Doppia Ter
o. I nuovi ra
a fascio, di
ametro. Il lo
ambientale,

rna con fasi


accordi aerei
tipo binato,
oro tracciato
ha richiesto
i
i
,
o
o

79 Esempiodidichiarazionedicompatibilitambientalediunelettrodotto
5.2Criteridisceltadeltracciato
Relativamente allelettrodotto aereo in progetto, i punti obbligati di natura tecnico progettuale sono i
seguenti:
nuovasezionea220kV,dicompetenzadellaRTN,chesarcostruitainadiacenzaallesistente
stazioneelettricadellaRTNa132kV,allinternodelperimetrodellacentraletermoelettrica;
elettrodottoaereo,a220kV;
Nel caso dell'elettrodotto considerato il Proponente ha provveduto ad individuare il tracciato di progetto
anche attraverso lo studio di altre ipotesi alternative, diverse per tracciato e quindi anche per soluzione
progettuale adottata. Lo studio stato condotto attraverso lanalisi accurata del territorio che stata
effettuata tramite sopralluoghi e verifiche sul sito e nell'area vasta. Il tracciato di progetto e le soluzioni
alternativesonocosriassumibili:
Ipotesi1:Tracciatodiprogetto
Il collegamento alla RTN, a 220 kV, si attua mediante un nuovo elettrodotto aereo, costituito da due
raccordiaereisuunicapalificazione,cherealizzalaconnessioneinentraescesull'esistentelineaaerea
Doppia Terna a 220 kV, ubicata circa a 1.3 km dalla centrale termoelettrica. Linserimento avviene in
prossimit di un attuale sostegno a traliccio che verr demolito e sostituito con un nuovo sostegno a
tralicciodiderivazione.
Ipotesi2:Tracciatoalternativo
Il collegamento alla RTN, a 220 kV, si attua mediante un nuovo elettrodotto aereo, costituito da due
raccordiaereisuunicapalificazione,cherealizzalaconnessioneinentraescesull'esistentelineaaerea
Doppia Terna a 220 kV, ubicata circa a 1.3 km dalla centrale termoelettrica. Linserimento avviene pi a
nord rispetto alla soluzione di progetto ed in prossimit di un altro attuale sostegno a traliccio che verr
demolito e sostituito con un nuovo sostegno a traliccio di derivazione. Il tracciato si caratterizza per un
andamentoindirezionesudest,leggermentediformaarcuata,primadiarrivaresullastazionedicentrale.
Ipotesi3:Tracciatoalternativo
Il collegamento alla RTN, a 220 kV, si attua mediante un nuovo elettrodotto aereo, costituito da due
raccordiaereisuunicapalificazione,cherealizzalaconnessioneinentraescesull'esistentelineaaerea
DoppiaTernaa220kV,ubicatacircaa1.3kmdallacentraletermoelettrica.Anchequilinserimentoavviene
pi a nord rispetto alla soluzione di progetto ed in prossimit di un attuale sostegno a traliccio che verr
demolito e sostituito con un nuovo sostegno a traliccio di derivazione. Rispetto allIpotesi 2, il tracciato
presenta un andamento pi articolato che, secondo una direzione sudest, si sviluppa verso la stazione di
centrale.
Ipotesi4:Tracciatoalternativo
Il collegamento alla RTN, a 220 kV, si attua mediante un nuovo elettrodotto aereo, costituito da due
raccordiaereisuunicapalificazione,cherealizzalaconnessioneinentraescesull'esistentelineaaerea
Doppia Terna a 220 kV, ubicata circa a 1.3 km dalla centrale termoelettrica. Linserimento in tal caso
avviene pi a sud rispetto alla soluzione di progetto e si rende necessario inserire unulteriore sostegno a
traliccio di derivazione a met della campata in corrispondenza della quale dovrebbe essere effettuato il
collegamento.
80

Capitolo5
Ipotesi5:Tr
Il collegame
stazioneele
prossimitd
entraesc
tralicciodid
Lindividuaz
ipotesisopr
Iltracciatod

Icriterisost
Lunghezzad
Il tracciato
secondo la
paesaggio.
Distanzada
Il tracciato
presenzain
5
racciatoalte
ento alla RT
ettricadicen
dell'esistente
cesempres
derivazionep
zionedellas
raelencate.
diprogettoe
tanzialiched
deltracciato
di progetto
direttrice p
alleareeurba
di progetto
generaledi
rnativo
TN, a 220 kV
ntraleconun
eelettrodot
sull'esistente
posizionatiin
oluzioneott
elesoluzioni
figura5.2
definisconoi
o
o, in soluzio
pi corta, in
anizzate
o interessa u
cascineedi
V, si attua m
naulterioren
toaereocita
elineaaerea
nprossimit
imalestat
ialternative
2:tracciatod
ltracciatodi
ne aerea, co
feriore a 1.3
un territorio
nsediament
mediante un
nuovastazion
atofinoado
DoppiaTern
diunesisten
apertantoe
sonorappre
delprogetto
iprogettoso
onsente di
3 km, e qui
o a prevalen
iproduttivi
elettrodotto
neelettricad
ora.Lanuov
naa220kVp
ntesostegno
effettuatava
esentatenell
esoluzionia
onocosriass
intercettare
indi con me
nte valenza
commercia
o in cavo sot
dismistamen
astazionee
periltramite
ochesarde
alutandoatte
afigura5.2:
alternative
sumibili:
lelettrodot
eno interfere
agraria cont
li.Sirilevatu
tterraneo ch
ntoa220kV
lettricasar
ediduenuo
emolito.
entamentet

tto esistente
enze sul ter
traddistinto
uttavialadis
he collega la
Vcollocatain
collegatain
visostegnia
uttelevarie

e della RTN,
ritorio e sul
anche dalla
sponibilitdi
a
n
n
a
e
,
l
a
i

81 Esempiodidichiarazionedicompatibilitambientalediunelettrodotto
un corridoio, avente una larghezza di almeno 100 metri, completamente libero da abitazioni o altre
costruzioni.
Interferenzaconilterritorioedilpaesaggio
Iltracciatodiprogettoinsistesuunareacaratterizzatadaunaprevalenteeconomiaagricolaepresentauno
sviluppo pressoch rettilineo. Tale peculiarit ha permesso ladozione di soluzioni progettuali che
consentono di utilizzare il territorio in maniera analoga a quanto avviene attualmente, senza particolari
limitazioni.Lescelteprogettualiinfatti,chesonostatesviluppateecheriguardanoinparticolarelutilizzodi
sostegnitubolariamensoleisolantielaloroaccuratalocalizzazioneinsito,consentonodiavere:
unimpegnoridottodisuolooccupatodallebasideisostegni;
unafacileaccessibilitdeipicchetti;
un ridotto impegno in pianta dell'ingombro dei conduttori con conseguente riduzione della
strisciadiservitdielettrodotto;
nessunalimitazioneallutilizzodell'irrigazioneapioggiadeiterreni,comeavvieneattualmente;
siosservainfattichelapalificazionedell'elettrodottostatastudiataconunfrancosulterreno
tale da consentire lesercizio in sicurezza dell'elettrodotto pur in presenza di irrigazione a
pioggiadeisuoli.Nonsilimitadunque,inalcunmodo,lutilizzoattualedelterritorio.
Conriferimentoaquestultimopuntosiosservachepuravendofranchielevatisulterreno,ladozionediun
sostegno con design a geometria compatta dei conduttori consente di limitare laltezza massima
complessiva del sostegno, con conseguente possibilit di evitare la pitturazione segnaletica bianco
arancione/rossa dei sostegni e le sfere di segnalazione biancoarancioni/rosse sulle funi di guardia, per la
segnalazione dell'elettrodotto alla navigazione aerea. Si ottiene dunque un miglioramento sensibile
dell'interferenzapaesaggistica.
Compatibilitconglistrumentiurbanistici
LadestinazionedusodeisuoliagricolaedinoltreilterritoriosoggettoalleprescrizionidelPTCchepone
la giusta attenzione in relazione alla realizzazione di nuove strutture edilizie. E da ritenersi dunque che
lelettrodottoaereosiaperfettamentecompatibileconglistrumentiurbanisticivigenti.
Interferenzaconleattivitantropicheditrasporto
Considerando la peculiarit dell'elettrodotto aereo e le natura del territorio attraversato, si osserva che
questonondeterminaalcunalimitazioneallaviabilitlocale.
Rispettodeivincoliambientalipaesaggisticieidrogeologici
Essendosituatoallinternodiunparconaturaleesuunterritoriosottopostoalvincolopaesisticodibellezza
dinsiemeiltracciatodiprogettodell'elettrodottostatostudiatoeanalizzatoinmanierataledaevitareil
pipossibilecondizionamentiambientaliepaesaggistici.
Il tracciato non interessa zone a verde o filari erborati se non molto marginalmente e con influenze
trascurabili,incorrispondenzadiduesolipunti.Lesposizionedelterritorioaicampielettriciemagnetici,in
riferimentoallattentasceltaditracciatoegraziealladozionedisoluzionistrutturaliageometriacompatta
dei conduttori, aventi come noto unazione mitigatrice del campo elettromagnetico, presenta valori di
camposensibilmenteinferioririspettoailimitidileggeinvigore.
Lo stato geologico e geotecnico del territorio, interessato in particolare dal tracciato dell'elettrodotto,
stato oggetto di uno studio approfondito che ha evidenziato in buona sostanza la piena fattibilit

82 Capitolo5
dell'elettrodotto in relazione alla buona qualit dei terreni, allassenza di fenomeni di frana o di dissesto
idrogeologicodelterritorioesoprattuttonelrispettodelsuoloesottosuoloedell'ambienteidrico.

5.3Descrizionedelprogetto
Caratteristichetecnichedellalinea
Sono riportate le caratteristiche tecniche della linea (tensione, portata, numero di terne, ecc.), come
descrittodiseguito.
Lelettrodotto considerato, costituito da due raccordi aerei su unica palificazione, per la realizzazione del
collegamentoinentra escesullaRTNa220kVdellanuovastazioneelettricadismistamento,avr uno
sviluppoinferiorea1.3kmdipartendosidallesistenteelettrodottoaereoa220kV,deltipoDTmazzettata,
armataconconduttoriAlluminioAcciaiodi26.9mmdidiametro(ACSR428).
Inuoviraccordiaereiavrannoleseguenticaratteristichegenerali:
tensionenominale220kV;
conduttore a fascio, di tipo binato, con corde di Alluminio Acciaio =31.5 mm (ACSR 585), per
opportunit di unificazione e al fine di garantire al GRTN la continuit nei termini prestazionali di
portataamperometrica,delgiesistenteelettrodottoa220kV;
funediguardiainalumoweld=11.5mm;
unicapalificazione;
ilpalodiderivazioneecapolineainamarroetrepaliinsospensione.

Laltezza dei conduttori sul terreno conforme al Decreto Ministeriale 16 gennaio 1991 del Ministero dei
Lavori Pubblici Aggiornamento delle norme tecniche per la disciplina della costruzione e dell'esercizio di
lineeelettricheaereeesterne.Inquestultimosiaffermainparticolarecheiconduttori,tenutocontosiadel
rischio di scarica, sia dei possibili effetti provocati dallesposizione ai campi elettrici e magnetici, non
devonoavereinalcunpuntounadistanzaverticaledalterrenominoredi:
perVn<300kV: (5.5+0.006*Vn[kV])[m]=6.82m;
Lapalificazionedellalineaaereadovrpertantoessereeseguita,inprimaapprossimazione,conlobiettivo
diteneresulterreno,unfrancosuperiorealvaloreminimodi6.82mdellaNorma.
Siosservainoltre,inrelazioneallecaratteristichedelterritoriochepresentaunadestinazionedusoditipo
agricolo,lapresenzadiirrigazioneapioggiaperunaltezzamassimadaterradellavenacontinuadelgetto
liquido dell'ordine dei 7 metri. A tale riguardo la minima distanza di guardia dal conduttore prevista dalla
normaCEI114,sicalcolaconlaformula:

dg=0.013*Vn[kV]=2.86m;
pertanto, la palificazione della linea aerea dovr essere eseguita, come riportato anche nel seguito, con
lobiettivo di tenere sul terreno un franco superiore al valore minimo di circa 10 m. Considerando le
disposizionideiseguenti:
Legge22/02/2001,n.36Leggequadrosullaprotezionedalleesposizioniacampielettrici,magnetici
edelettromagnetici,

83 Esempiodidichiarazionedicompatibilitambientalediunelettrodotto
DPCM 08/07/2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di
qualit per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla
frequenzadirete(50Hz)generatidaglielettrodotti,
sistabilitocomelimitediesposizioneilvaloredi100Tperlinduzionemagneticae5kV/mperilcampo
elettrico.
Inquestocontestosiosservaaltres,sottoilprofilotecnico,ildocumentoRegoleTecnichediConnessione,
elaborato dal Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale, che disciplina le condizioni tecniche per
laccessoregolamentatoallaRetediTrasmissioneNazionale(RTN).
Inessosistabilisceinparticolare:
in condizioni normali, i valori della tensione sono contenuti nell' intervallo 10 % del valore
nominale;
per il livello di tensione nominale di 220 kV, la tensione contenuta, per la maggior parte del
tempo,nell'intervallo5%delvaloredi220kV.

In riferimento a quanto sopra e dunque alla necessit di garantire sempre il rispetto dei 5 kV/m per il
campoelettrico,siprocedutoadanalizzaretalevaloredicampoprodottodairaccordiaereiadunaltezza
di1.5mdalsuolo.
Ai fini del calcolo stato usato il sostegno di tipo compatto (Tubolare a Mensole Isolanti), armato con
conduttori a fascio, del tipo binato, con corda ACSR = 31.5 mm (spanning = 40 cm), cui corrisponde un
valoredidiametroequivalenteparia158.7mm.
Inrelazioneallavariabilitdelvaloreditensioneelettricarispettoalvalorenominale,siancheproceduto
adanalizzareladistribuzionedicampoelettricoinfunzionedelfrancominimonell'ipotesidi:
V=Vn+5%=231kV
V=Vn+10%=242kV
Dallanalisideivalorinumericiottenutietenutocontodellimite diesposizioneparia5kV/mperilcampo
elettrico,sipusottolinearelanecessitdiprocedereallapalificazionedeiraccordiconunfrancominimo
superiorea10.5metri.
In conclusione, alla luce di quanto sopra riportato e sulla base degli ostacoli presenti sul territorio stato
ipotizzatoinprimaapprossimazioneunapalificazioneconunfrancominimodeiconduttorisulterrenopari
adalmeno12metri.
Le altezze dei sostegni variano secondo le caratteristiche altimetriche del terreno e della lunghezza della
campata e saranno determinate in modo da garantire ampiamente, anche in caso di freccia massima dei
conduttori,ilfrancominimosopraindicato;laltezzatotalefuoriterrasarcomunqueinferiorea61metrie
dunquenonrichiederlapposizionedisegnaleticacromaticasuglistessi.

Caratteristichetipologichedeisostegni
Vengono illustrate altre eventuali caratteristiche dei sostegni previsti dal progetto per le diverse esigenze
deltracciato.Vienedunqueriportatoloschemageometricodeisostegni,lalunghezzamediadellecampate,
ladisposizioneeladistanzareciprocadeiconduttori.Nelcasopresoinconsiderazione,alfinedisoddisfare
al meglio le esplicite richieste degli Enti preposti ad esprimere il giudizio di compatibilit ambientale delle
nuove opere, anche alla luce delle peculiarit del territorio interessato, il Proponente ha adottato una
progettazionespecificafinalizzataadintrodurrenuovitipidisostegni,anche diversidallostandardusuale,

84 Capitolo5
alloscopodiottenereunoperachepotesseessereilpipossibileinsinergiaconlambienteedilterritorio
circostante.
Perilsostegnodisospensioneicriteridasoddisfaresonorisultatiiseguenti:
minimoimpattovisivodell'elettrodotto;
riduzionedell'ingombrodeiconduttoriconconseguenteminoreimpattodeltagliopiante;
mitigazionedeicampielettromagneticigeneratieriduzionedellefascedirispettodell'elettrodotto;
contenimento dell'altezza totale dei sostegni al fine di evitare la segnalazione per la sicurezza del
voloabassaquotaeminimizzareilpotenzialeimpattosull'avifauna;
riduzione dell'impegno della risorsa suolo, intesa come superficie di terreno occupata dalla base
deisostegni,ancheinrelazioneallavocazioneagricoladelterritorio.
E stato pertanto studiato, in virt del tipo di tracciato dell'elettrodotto e per le migliori caratteristiche
ambientalipresentate,unsostegnodisospensionespecialedeltipotubolareamensoleisolanti,raffigurato
infigura5.3.

85 Esempiodidichiarazionedicompatibilitambientalediunelettrodotto
Tubolareconmensoleisolanti

figura5.3:Sostegnodisospensione220kV

86

Capitolo5
E apprezza
mensole iso
utilizzatiin

Particolare
superficie r
basamento
grazie alla s
quasiincor
In relazione
centrale, il
normativa,
sostegno p
significativo
E stata qui
tuttavia, no
conseguent
Al fine dun
compatibilit
progettazio

5
abile inoltre,
olanti ed alt
relazioneall
cura stat
ridotta alla b
taledaridu
sua particola
rrispondenza
e al sostegn
sostegno i
inrelazione
resenta tutt
ounitamente
indi valutata
on soddisfa
teirrobustim
que di sodd
t ambienta
onespecifica
riduzioned
, come mos
re tipologie
eprestazion
ta inoltre po
base dei sos
rrealmassim
are forma e
adellostelom
o di amarro
n grado di
altipodico
tavia, in rel
eadunimpe
a la possibilit
ndo le pres
mentodelles
disfare al me
ale delle nu
ingradodip
ell'impattov
strato nella
di sostegni
imeccanich
figura5.4
osta nella p
stegni, si c
moloccupaz
cio stretta
metallico.
o, previsto in
soddisfare
nduttoread
azione alla
egnoconsiste
t di utilizza
stazioni mec
truttureeda
eglio le espli
ove opere,
perseguire,s
visivodelsos
figura 5.4,
a traliccio d
erichieste:
:confrontot

progettazione
cercato di st
zionedellaco
in superficie
n prossimit
sotto il pro
ottato,que
peculiarit
entedisuolo
re il sostegn
ccaniche ric
allargamento
cite richiest
si proced
sottoilprofil
stegno;
il confronto
di tipo tradiz
trasostegni
e della fond
tudiare una
omponente
e e larga in
del punto
ofilo meccan
elloatralicci
del territori
oallabase.
no a traliccio
chieste, and
odellabase.
e degli Enti
duto, anche
otecnico,is
o grafico tra
zionale e no
dazione. Olt
fondazione
suoloecons
profondit,
di derivazion
nico le solle
ioa380kV,
o in cui si
o a 220 kV,
rebbe comu

preposti ad
per i soste
seguentiasp
il sostegno
on, che pote
re infatti ad
speciale ch
sentissealte
laratura del
ne e come c
ecitazioni pr
ditipotradiz
inserisce, u
di tipo tradi
unque ripro
esprimere i
egni in ama
etti:
o tubolare a
vano essere

d avere una
e avesse un
empostesso,
l terreno sin
capolinea in
reviste dalla
zionale.Tale
n ingombro
izionale, che
gettato con
il giudizio di
rro, ad una
a
e
a
n
,
n
n
a
e
o
e
n
i
a

87 Esempiodidichiarazionedicompatibilitambientalediunelettrodotto
contenimentodell'impegnodellarisorsasuolo,intesacomesuperficiediterrenooccupatadalla
basedeisostegni,ancheinrelazioneallavocazioneagricoladelterritorio.

E stato pertanto riprogettato un nuovo sostegno di amarro a traliccio di tipo compatto, rappresentato in
figura5.5:

figura5.5
Analogamenteaquantofattoprimasipuriportareinununicoelaboratoilconfrontograficoconisostegni
atralicciotradizionali,chepotevanoessereutilizzatiinrelazionealleprestazionimeccanicherichieste:

88 Capitolo5

Figura5.6:confrontotrasostegniatralicciotradizionali

Si riportano inoltre alcune immagini che permettono con facilit di mettere a confronto la tipologia di
sostegnoditipocompattoconquelloditipotradizionalesiarelativamenteallimpattosulpaesaggiosiaper
quantoriguardalingombroallabase.

89 Esempiodidichiarazionedicompatibilitambientalediunelettrodotto

figura5.7:Monosteloditipocompatto

figura5.8:Traliccioditipotradizionale

90 Capitolo5

figura5.9:Ingombroallabasedelmonosteloditipocompatto

figura5.10:Ingombroallabasedeltraliccioditipotradizionale

Per completare la parte relativa alla descrizione del progetto, in seguito vengono riportate gli andamenti
delcampoelettricoemagneticoasecondadelletipologiedisostegno:

91 Esempiodidichiarazionedicompatibilitambientalediunelettrodotto

Campoelettrico

figura5.11

Campomagnetico

figura5.12

0,00
1,00
2,00
3,00
4,00
5,00
50 40 30 20 10 0 10 20 30 40 50
[kV/m]
[m]
DT220kV franco=10,5m Confrontogeneraledeisostegni
CurvadiCampoElettrico conduttorebinato
TraliccioUnificato
TubolareaMensoleTradizionali
TubolareaMensoleIsolanti
0,00
1,00
2,00
3,00
4,00
5,00
50 40 30 20 10 0 10 20 30 40 50
[ T ]
[m]
DT220kV franco=12m Confrontogeneraledeisostegni
CurvadiCampoMagnetico conduttorebinato FunzionamentoBase
TraliccioUnificato
TubolareaMensoleTradizionali
TubolareaMensoleIsolanti

92 Capitolo5
5.4Analisidelleazionidiprogetto
Fasedicostruzione

Nel caso preso in considerazione, il programma dei lavori prevede, in linea di massima, che le attivit di
costruzione durino circa due mesi. La realizzazione dell'elettrodotto suddivisibile in tre fasi principali: la
prima operazione consiste nell'esecuzione delle fondazioni dei sostegni, si procede quindi al montaggio
dellestrutturefuoriterraedinfineallamessainoperadeiconduttoriedellecordediguardia.
Preventivamentevengonoinstallatiiservizidicantiere,costituitiessenzialmentedaundepositodicantiere
perilricevimentoelosmistamentodeimaterialiedattrezzatureedagliufficididirezioneesorveglianza
annessi.
Il cantiere, localizzato in aree idonee, presumibilmente negli esistenti piazzali adiacenti alla centrale, sar
organizzatopersquadrespecializzatenellevariefasidiattivit(scavodellefondazioni,gettodeiblocchidi
fondazione,montaggiodeitralicciedeipalitubolari,posaetesaturadeiconduttori),chesvolgerannoilloro
lavoroinsuccessionesullepiazzoledirealizzazionedeisostegni.
Sepresentisarannospecificateleeventualizonediapprovvigionamentodiinertielezonedidepositodei
terrenidirisulta,indicandolemodalitditrasporto(mezzi,percorsi,frequenze).
Predisposti gli accessi alle piazzole di realizzazione dei sostegni, si proceder alla pulizia del terreno e allo
scavo delle fondazioni. Nel complesso, i tempi necessari per la realizzazione di un sostegno non
supererannoilmeseemezzo,tenutocontoanchedellasostanecessariaallastagionaturadeigetti.

Posaetesaturadeiconduttori

Laposainoperadeiconduttoriedellacordadiguardiasarrealizzataconilmetododellatesaturafrenata
che,mantenendoiconduttorisempresollevatidalterreno,evitalanecessitdeltaglioarasodellepiante
perlaformazionediuncorridoiotralavegetazione.
Invirtdellesoluzioniprogettualiattuate,lalineaverrsuddivisainununicatratta.
Agliestremidellatrattaverrannoposti,daunaparte,larganoperlatrazione,conlebobineperilrecupero
dellecordineedelletraenti,e,dallaltra,ilfrenoperlareazioneelebobinedellecordine,delletraentiedei
conduttori. Montati sui sostegni gli armamenti con le carrucole, per ogni fase e per la corda di guardia si
stenderanno, partendo dal freno, le cordine. Luso dell'elicottero in questoperazione consentir di
preservare sicuramente sotto le cordine tutta la vegetazione di altezza fino a 89 m. Collegando la parte
terminaledellacordinaallaprimatraenteinacciaioelaparteinizialeallargano,siprocederquindialsuo
recupero e, contemporaneamente, allo stendimento della traente. Loperazione verr ripetuta per una
seconda traente, di diametro maggiore, alla quale sar attaccato infine il conduttore. La corda di guardia
sarinvececollegatadirettamenteallaprimatraente.
Ultimata questa fase di stendimento, si proceder alla regolazione dell'altezza dei conduttori sul terreno
(franco=12m)esulleopereattraversate,medianteilcontrollodellefrecceedelletensionimeccanichedei
conduttori. I dati relativi frecce e tensioni nelle due posizioni di conduttori in carrucola e di conduttori in
morsettosonoricavaticonprocedimentidicalcoloautomatico.
Al termine si provveder alla morsettatura dei conduttori, si eseguiranno gli amarri in corrispondenza dei
sostegni a traliccio di estremit e si posizioneranno i distanziatori. Queste ultime operazioni saranno
eseguitedapersonalespecializzatoconlausiliodiscaleedipiccoliponteggi.

93 Esempiodidichiarazionedicompatibilitambientalediunelettrodotto
Fasediesercizio

Nel caso considerato su tutta la lunghezza della linea verranno svolti i controlli periodici, a vista, aventi lo
scopo di verificare lintegrit dei conduttori, delle funi di guardia, della tralicciatura dei sostegni, degli
isolatori,degliarmamentielacompatibilitconlavegetazione.
Linterventopicomunelasostituzionediisolatoridanneggiati.Lesperienzamanutentiva,inquestotipo
diintervento,indicachelesostituzionidiisolatorisiattuano,inunanno,nellamisuradiunelementoogni
10.000.
Per quanto riguarda leventuale verniciatura, ove richiesta, ad esempio per segnalazioni alla navigazione
aerea,ilciclodiinterventomediamentedi15anni,infunzionedellivellodiinquinamentodell'aria.

Fasedifineesercizio

Ladellavitatecnicadell'operainoggetto,poichunelettrodottosottopostoaunacontinuaedefficiente
manutenzione, risulta essere ben superiore alla sua vita economica, fissata, ai fini dei programmi di
ammortamento,attornoai40anni.
Nel caso di demolizione dell'opera opportuno tenere presente che le caratteristiche degli elettrodotti
aerei sono tali da non causare praticamente compromissioni irreversibili delle aree impegnate. Le attivit
prevedibiliperlademolizionediunelettrodottoaereocomportano:
ilrecuperodeiconduttori;
losmontaggiodeitralicci;
lademolizionedeiplintidifondazione.

94 Capitolo5
5.5Inquadramentofisicogeologicodell'area

Nello studio preso in considerazione il sito coincide con larea direttamente interessata dal tracciato
dellelettrodottoedinteressaunicamenteunterritoriorientranteinununicocomune.
Lareavastainterminiterritorialiinteressaunazonadialtapianura,inrivaorograficadestradiunfiumedi
elevataimportanza,allinternodeiconfinidelparconaturale.
Da un punto di vista paesaggistico, larea vasta caratterizzata dallinserimento nellambito delle colline
moreniche,oltrechedaunimportantecontestofluvialeedallapresenzadialcunicorsidacquanaturali.
Inessasiriconosconoiseguentiambitipaesisticoambientalichecaratterizzanoilterritorio:
lambitodellurbanizzatorelativoalcomuneinteressato;
lambito agricolo delle colline moreniche che interessa, in questo caso, la maggior parte del
territorioerappresentalamatricepredominantedelpaesaggioesistenteesulqualesonodislocati
insediamentiagricolisparsi;
lambito idrografico principale che comprende ed limitato da corsi dacqua di notevole
importanza.

figura5.13:cartapedopaesaggistica

95 Esempiodidichiarazionedicompatibilitambientalediunelettrodotto
5.6Inquadramentoantropicodell'area

Inquestocasolareavastainteressaunterritorio,avalenzaprettamenteagricola,caratterizzatotuttaviada
unasignificativaantropizzazione.Ilterritoriosipresentacomeunpaesaggioagrario,rappresentatodavasti
campiaseminativiconcolturearotazioneeimpiantidivite;siosservainoltrelapresenzadifilari,conuna
vegetazionesignificativa,lungoicorsidacquanaturalieartificialichepercorronoilterritoriointeressato.A
migliore illustrazione di questo aspetto si riporta nel seguito (figura 5.14) la veduta dalla centrale
termoelettrica verso nordovest in direzione del centro abitato del comune interessato. Si osservi il
fotomontaggio del nuovo elettrodotto, da realizzarsi con nuove tecniche progettuali a basso impatto
ambientale,chedipartedallastazionedicentraleesiraccordaconlesistenteelettrodottoaereoa220kV.
Si notano, in generale, i campi a colture alternate e la significativa antropizzazione del territorio. Si
osservanoinfattiinprimopianovariecascine,mentre,insecondopiano,sullasinistra,siriscontranoalcuni
insediamentiindustrialiesiintravedesullosfondoilcentroabitato.

figura5.14

96 Capitolo5
5.7Fattoriambientaliperturbatidalprogettonellesuediversefasi

Atmosfera

Nel caso in esame, considerato che ogni piazzola di costruzione dei sostegni dellelettrodotto presenta
limitatedimensioni,cheiltemponecessarioallarealizzazionedeisingolisostegniridottoecheiltraffico
diveicolisullepistediaccessoadognisingolapiazzolalimitato,lequantitdiemissionidipolveriedigas
discaricorisultanopocosignificativepercuinonsirichiedeunacaratterizzazionedellasituazioneattualedi
qualitdellariaattraversomisureadhoc.
InconclusionelimpattosullacomponenteAtmosferadaritenersitrascurabilenellafasedicostruzionee
assente nella fase di esercizio. Qualora sia necessario, andr riportata tra gli allegati una planimetria per
lindividuazionedeiricettorisensibili.

Ambienteidrico

Lafasedicostruzioneedieserciziodellelettrodottononsonocausadiprelievioscarichiidrici.Iltracciato
dellelettrodotto, oltre a non interessare minimamente alcuna zona lacustre, si localizza sempre
esternamenteallalveoditalicorsidacquaecomunqueconposizionedeisostegniesterniairelativiargini.
Nonsonocosprevisteinterferenzesulnormaledeflussodelleacquesuperficialiinquantolalineascavalca
glialveideicorsidacquasenzainterferireconilregime,laportataelaqualitdelleacquesuperficiali.Una
siffatta localizzazione dei sostegni e delle piazzole consente di ottenere nel complesso un impatto sulla
componenteAmbienteidricosostanzialmentenullasiainfasedicostruzionesiadiesercizio.
Suoloesottosuolo

Gliimpattidellopera,siainfasedicostruzionesiainfasediesercizio,allalucedellecaratteristichetecniche
dellelettrodotto aereo e delle limitate opere di escavazione interessano di fatto esclusivamente solo la
componente suolo. La superficie occupata dalle piazzole temporanee di cantiere per la costruzione dei
sostegni pu essere stimata in circa 200 m
2
a sostegno e comunque nella risistemazione dei terreni verr
impiegato il suolo fertile proveniente dalla preventiva decorticazione delle aree di cantiere e
opportunamente conservato a lato delle stesse. Considerando la presenza di una sola tratta, e dunque la
necessit di un solo spazio ad ogni estremo per largano ed il freno, linterferenza per loccupazione del
suolo da ritenersi estremamente limitata data anche la tipologia e la copertura del territorio esaminato
agli estremi del nuovo elettrodotto: si osservi infatti che un estremo si colloca allinterno dei piazzali
dellesistente centrale termoelettrica. Limpatto temporaneo ed essendo limitato al tempo di
realizzazionedelloperadariferirsiadunasolastagioneagricoladiraccolta.Conriferimentospecificoalle
limitazioni derivanti dalla presenza dei conduttori aerei, come stato illustrato in precedenza,
lelettrodotto attraversa fondamentalmente un paesaggio agrario, caratterizzato fondamentalmente da
coltureditiposeminativoedallaconseguenteassenzadialberipostinelleimmediatevicinanzedellalinea.
Pertanto,nelleareepostealdisottodeiconduttori,nonsarnecessariaalcunatecnicacolturalespecifica,
voltaacontenerelacrescitadialberi,comeprescrittonegliobblighidiservit.
La destinazione duso dei suoli, cos come risultante dal PRGC (Piano Regolatore Generale Comunale) del
comuneinteressato,agricolaedinoltreilterritoriosoggettoalleprescrizionidelPTC(PianoTerritoriale
di Coordinamento) dellEnte che gestisce il parco naturale, che pone la giusta attenzione in relazione alla
realizzazionedinuovestruttureedilizie.Intalesensosirilevaquantosegue:

97 Esempiodidichiarazionedicompatibilitambientalediunelettrodotto
la palificazione dellelettrodotto stata studiata con attenzione e consentir agli agricoltori di
continuareadutilizzareleattualitecnichedellirrigazioneapioggiadeiterreni,pertanto,lafasciadi
terrenoasservitanondeterminaalcunalimitazioneallusoattualedeiterreni;
il vincolo di non edificabilit trova corrispondenza nei principi del PTC di salvaguardia della
naturalit del Parco; in ogni caso si evidenzia che la scelta di un tracciato pressoch rettilineo, ha
consentito lutilizzo di sostegni dotati di mensole isolanti che consentono una compattazione del
designdellatestadeisostegniedunariduzionedellafasciaasservita.
In conclusione, date le caratteristiche degli usi del suolo presenti lungo il tracciato, i vincoli previsti dalle
prescrizionidelPTCdelparconaturaleelaspecificaprogettazionedelleopere,limpattosullacomponente
Suoloesottosuolodaritenersibassonellafasedicostruzioneenonsignificativonellafasediesercizio.In
figura5.15riportata,atitolodiesempio,lacartaUsodelSuoloinscala1:10.000conlarelativalegenda.

figura5.15

98 Capitolo5
Vegetazione,flora,faunaedecosistemi

Nel caso in esame, gli impatti principali su Vegetazione e Flora sono costituiti dai tagli vegetazionali
necessariinfasedicantiereediesercizioperlabuonaesecuzionedelleopereeilmantenimentodelfranco
elettricodisicurezza.Perquantoriguardalafasedicostruzionesirilevaquantosegue:
la progettazione e la palificazione dellelettrodotto stata studiata prevedendo il posizionamento
dei sostegni sulla marginalit della partizione dei fondi ed in prossimit della viabilit esistente;
stato cos possibile contenere la lunghezza delle piste di accesso alle basi dei sostegni e dunque
anche gli usuali tagli vegetazionali nelle aree di cantiere che comunque, nel caso specifico, sono
trascurabiliallalucedellecaratteristichedelterritorioaventesostanzialmenteuncarattereagrario;
stato previsto luso dellelicottero nella fase di stendimento delle cordine; questa operazione
consentirdipreservaresicuramentetuttalavegetazionefinoallaltezzadi89metri.Siproceder
inoltre allutilizzo del metodo dello stendimento del conduttore mediante tesatura frenata che
consente di mantenere i conduttori sempre sollevati dal terreno evitando cos la necessit del
taglioarasodellepianteperlaformazionediuncorridoiodilavorotralavegetazione.
Perquantoriguardalafasedieserciziosirilevaquantosegue:
il tracciato di progetto interseca i filari arborati presenti sul territorio dellarea vasta in
corrispondenzadiduesoleposizioni:
1) una che presenta un franco sul terreno di 27 metri, tale quindi da scongiurare la cimatura dei
filari;
2) laltra in corrispondenza dellattraversamento di un corso dacqua, nella posizione in cui la
vegetazione risulta essere meno rigogliosa e con un franco di circa 20 metri sul terreno; da
ritenerepertantomoltolimitatolinterventosullavegetazione;
Considerando la tipologia di tracciato ed il posizionamento dei sostegni, allesterno di zone
significative sotto il profilo vegetazionale o delle arginature dei fiumi e dei corsi dacqua, da
ritenerechelimpattodellelettrodottosullaFaunapossaesseredeterminatoeventualmentedalla
possibilitdiurtitrauccelliinvoloeiconduttoridellalinea.

Estataquin
diTrasmissi
alte
util
con
limi
Siritienepe
impattosul
In riferimen
umana che
popolamen
semplificazi
di suolo, lo
impatti su
quantosop
latipologia
Flora,Fauna
esercizio.

ndiadottata
ioneNaziona
ezzasostenu
izzo delle m
nseguentelim
itatalunghez
ertantochel
lacomponen
nto agli Ecos
e impedisce
ti faunistici;
ione dal pun
ocalizzata pe
tale compon
radettagliat
degliinterve
aedEcosiste
E
figura5.
unasoluzion
ale,sostanzia
tadeisosteg
mensole iso
mitazionede
zzadellelett
arealizzazio
nteFauna.
sistemi si ril
il naturale
ci ha radic
nto di vista s
eraltro in ar
nente, n in
tamentedes
entielabrev
emidarite
Esempiodi d
.16:collision
nedicollega
almentecara
gniconlimita
lanti che co
ellaltezzadel
trodotto(1.3
nedellelett
eva che sito
e evolversi
calmente mo
specifico. Da
ree di scars
n fase di can
scritto,consi
vitdelleop
enersitrascu
dichiarazione
nediuccellic
mento,trala
atterizzatad
azionedunq
onsentono u
llafunedigu
3kmcirca)su
rodottoeils
o ed area va
delle serie
odificato lo
to che gli in
so interesse
ntiere, n in
derandolar
erazioniinc
rabilenellaf
edicompatib
conlafuned
astazioneel
a:
uedell'altezz
una geomet
uardiarelativ
uunicapalifi
suoesercizio
asta present
vegetali, co
stato origina
terventi pre
naturalistic
fase di ese
ridottaprese
campo,limp
fasedicostr
bilitambien
diguardia
lettricadice
zadellostac
tria compatt
vamenteaic
cazione.
osianopoco
tano un evid
on i conseg
ario del paes
vedono una
o, non sono
ercizio. In co
enzadimezz
attosullaco
uzioneepoc
ntalediunel
ntraleelaR
colo;
ta delle tes
conduttori;
significativi
dente segno
guenti camb
saggio con c
contenuta o
o ravvisabili
onclusione, s
i,larumoros
omponenteV
corilevante
ettrodotto

eteelettrica
stepalo con
interminidi
dellattivit
biamenti nei
conseguente
occupazione
significativi
sulla base di
sitlimitata,
Vegetazione,
nellafasedi
99
a
n
i

i
e
e
i
i
,

100 Capitolo5
Radiazioniionizzantienonionizzanti

Relativamente al caso in esame si riportano nel seguito, in modo semplificato rispetto alla trattazione
analiticacontenutasolitamentenellaDichiarazionediCompatibilitAmbientale,glistudidicampoelettrico
e magnetico la cui mitigazione stata ottenuta attraverso ladozione delle soluzioni ingegneristiche
utilizzatenellaprogettazionedellelettrodotto.Ivalorinumericiottenutidaicalcolidicampoelettricosono
ampiamenteinferioriallimitediesposizione,paria5kV/m,stabilitodallart.3delDPCM08/07/2003.
Perquantoriguardailcampomagneticoivalorinumericiottenutidaicalcolieconseguentementelafasce
di rispetto del nuovo elettrodotto sono state definite per maggior cautela, in relazione alla condizione pi
gravosa di Manutenzione di una terna. E stato possibile comunque verificare che lesposizione della
popolazioneaicampimagnetici,sicollocasulivelliampiamenteinferioririspettoallimitediesposizione,al
valore di attenzione e allobiettivo di qualit stabiliti dalla legislazione vigente agli articoli 3 e 4 del DPCM
del08/07/2003.Inrelazioneinfattiallefascedirispettoprevisteaisensidellart.6delDPCM08/07/2003,
si osserva che, in riferimento allobiettivo di qualit di 3 T, sono individuabili le seguenti fasce per ogni
campata

che sono ampiamente inferiori al corridoio, individuato sul territorio lungo il tracciato di progetto,
completamenteliberodainsediamentiabitativiperunastrisciadialmeno100metri.
LaLeggequadroNazionale36/2001 DPCM8.7.3003prevedeinfatti3livellidiesposizione:
limitediesposizione100T
valorediattenzione10T
obiettividiqualit3T

In sintesi, si pu pertanto concludere che in relazione ai presunti effetti dovuti ai campi elettrici e
magnetici,tenendocontoche:
i valori massimi raggiunti dai campi elettrici e magnetici al suolo assicurano in ogni situazione il
rispettodeilimitiprevistidallanormativavigente,
le distanze dell elettrodotto dagli insediamenti esistenti sono ben superiori rispetto alle fasce di
rispettodefinite,
da escludersi qualsiasi forma di impatto sulla popolazione dovuto allesposizione ai campi elettrici e
magnetici.
Perlandamentodelcampoelettricoemagneticovedifigure11e12.

Rumoreevibrazioni

Per quanto riguarda lelettrodotto in esame necessario innanzitutto operare una distinzione tra la fase
costruttivaelafasediesercizio.
Durante la fase di costruzione il rumore fondamentalmente determinato dalle macchine operatrici e dai
mezziditrasporto.
Perquantoriguardainvecelevibrazioni,questesonodilivellotrascurabilegiapochimetridalsito.
Durantelafasedieserciziolelettrodottofontediemissionisonorecaratterizzatedaunbassocontenuto
di energia a causa di piccole scariche elettriche originate dai conduttori e note con il nome di effetto
corona.

101 Esempiodidichiarazionedicompatibilitambientalediunelettrodotto
IlProponentehaeffettuatospecificistudiedanalisi,tramitemodellimatematiciemisureincampodiurnee
notturne,osservandoquantosegue:

FASE DI CANTIERE: Il valore massimo risultante di rumorosit sulla cinta delle propriet private,
nellasituazionepicritica,risultatoinferiorealvalorelimitediImmissionedi60dBperilperiodo
diurno.
FASE DI ESERCIZIO: Il livello sonoro della sorgente pari a 39 dB, a 5 m dal conduttore; da
ritenersi rispettato dunque il limite di Emissione. I livelli equivalenti di rumorosit ambientale
diurna e notturna postoperam, stimati in corrispondenza della cinta dei recettori sensibili, sono
risultati tutti inferiori a 60 dB diurni e 50 dB notturni e dunque inferiori al livello normativo di
Immissione.

In considerazione di quanto sopra si pu concludere che la realizzazione dellelettrodotto aereo di


collegamentodellesistentecentraletermoelettricaconlaRTN,a220kV,nelcontestoambientaleinesame
non altera significativamente la situazione attuale di rumorosit ambientale n tantomeno produce
disturborilevanteversoleabitazionilimitrofesiainfasedirealizzazionechediesercizio.

Salutepubblica

Il confronto tra i valori stimati e i limiti imposti dalla normativa vigente ha evidenziato un impatto
sicuramente trascurabile sulla salute pubblica come conseguenza delle emissioni sonore conseguenti alla
realizzazionedellinterventoproposto.
InriferimentoallareainteressatadalnuovoelettrodottosonostatiesaminatinellaD.C.A.icampielettricie
magneticiprodottidallostesso,unitamentealletecnichedimitigazioneutilizzate.
Prendendo in considerazione tutti i valori numerici ottenuti dai calcoli e le fasce di rispetto del nuovo
elettrodottopossibileverificarechelesposizionedellapopolazioneacampielettriciemagneticialivelli
ampiamenteinferioririspettoailimitidiesposizione,valoridiattenzioneeobiettivodiqualitstabilitidalla
legislazionevigenteagliarticoli3e4delDPCMdel08/07/2003.
Talecondizionestataperseguitaattraverso:

lo studio di specifiche soluzioni di ingegneria, attinenti la progettazione della palificazione


dellelettrodotto,checonsentonolamitigazionedeicampielettriciemagneticiprodotti;

unanalisi attenta del territorio e dei relativi insediamenti urbanistici, cos da ottimizzare la scelta
del tracciato dellelettrodotto in funzione, oltre che degli aspetti naturalistici, anche della minima
esposizionedellapopolazioneaicampielettriciemagneticiprodottidalnuovoelettrodotto.

I risultati delle analisi sopra citate consentono di concludere che l impatto sulla Salute Pubblica, a seguito
dellinterventopropostoperlaconnessioneallaRTNa220kV,puessereritenutotrascurabile.

Paesaggio

Atitolodimostrativosiriportaunesempiodifotosimulazionediunaporzioneditracciatointeressatodalla
costruzionedellelettrodotto:

102 Capitolo5

figura5.17

figura5.18
Con riferimento dunque alle Foto 5.17/5.18 di caratterizzazione della componente Paesaggio, ove queste
siano ritenute sufficienti ad esprimere limpatto della nuova opera e alle Fotosimulazioni eseguite, stata
elaboratalatabellaseguentenormalizzandoinscalaqualitativaivaloriindividuatidallosservatoreperogni
singolaposizionedipuntodivistanotevole:

103 Esempiodidichiarazionedicompatibilitambientalediunelettrodotto
Posizionedi
puntodivista
notevole
Percezionevisiva Gradodi
frequentazione
delluogo
Fruizionevisiva Livellodi
impatto
paesaggistico
Posizione1 ALTA BASSO MEDIA MEDIO
Posizione2 BASSA MEDIO BASSA BASSO
Posizione3 ALTA NULLO NULLA BASSO
Posizione4 MEDIA ALTO ALTA NULLO

Complessivamente,dalconfrontotralanalisidellapotenzialitdellaFruizioneVisivaedilLivellodiImpatto
Paesaggistico, risulta che nei punti di maggiore fruizione visiva limpatto paesaggistico sostanzialmente
nullo o di bassa entit anche per il fatto che, nella stesura del progetto, si sono tenute in grande
considerazione le qualit formali, i caratteri dimensionali e cromatici dellopera stessa al fine di
minimizzarneilpipossibilelimpattoconilpaesaggiocircostante.Lopera,
quindi,nelcomplesso,nondeterminerimpattisignificativisullacomponentePaesaggio.

104 Capitolo5
5.8Sintesinontecnica

Si riporta nel seguito in modo riassuntivo il contenuto della sintesi non tecnica relativa allelettrodotto
aereochestiamoesaminando.
In relazione allesigenza di garantire la necessaria sicurezza di esercizio della RTN, il Gestore della Rete di
Trasmissione Nazionale (GRTN), nella programmazione degli interventi di sviluppo (Piano di Sviluppo della
Rete elettrica di Trasmissione Nazionale), ha previsto che si debba procedere alla modifica della
connessioneallaRTN,dellesistentecentraletermoelettrica,periltramitedelleseguentiopere:
unanuovasezioneelettricaa220kVdarealizzarsiinadiacenzaallesistentestazioneelettricaRTNa
132kV,allinternodelsitodicentrale;
unnuovoelettrodotto,costituitodadueraccordiaereia220kVsuunicapalificazione,dilunghezza
inferiorea1.3km,checonsentirannolaconnessioneinentraesceallesistenteelettrodotto220kV.
Le caratteristiche progettuali e limpatto ambientale di tali opere sono state ampiamente discusse ed
approfonditenellelaborato,chesarcostituitoda:
laDichiarazionediCompatibilitAmbientale;
il documento tecnicoambientale per lottenimento dellautorizzazione paesaggistica di
competenzadellaRegione,inriferimentoallapresenzadelvincolopaesaggistico,aisensidelD.Lgs.
42/2004edellaLeggeRegionale12/2005;
alfinediindividuarelemiglioricaratteristichedelprogettoeiltracciatoottimalesottoilprofiloambientale
edipianificazionedelterritorio,ingradodirealizzarelaconnessionea220kVconlaRTN.
Sulla base pertanto delle analisi dettagliate effettuate si possono esprimere le seguenti considerazioni
conclusive:
iltracciatodiprogettoottimale;
sono state adottate delle soluzioni progettuali innovative ai fini della migliore mitigazione delle
operenelcontestoambientaleincuisonoinserite;
sonostateindividuatedellesoluzionitecnicheoperativedimitigazionechesarannoposteinattoal
momentodellesecuzionedelleopere;
limpattoconleprevisioniurbanisticheeconivincoliterritorialirisultacomplessivamentebasso;
per le componenti ambientali esaminate nel presente studio: Atmosfera, Ambiente idrico, Suolo e
sottosuolo,Vegetazione,flora,faunaedEcosistemi,Salutepubblica,Rumoreevibrazioni,Radiazioni
ionizzantienonionizzanti,Paesaggio,limpatto,lungotuttoiltracciatodellalinea,daritenersidi
livellocontenuto.
Sardunquepossibilelarealizzazionedelleoperenellecondizionidiminimoimpattocomplessivo.

105
%campo magnet i co gener at o da l i nee el et t r i che i n AT e AA
cl c
cl ear
cl ose al l hi dden

%Scel t a conf i gur azi one da anal i zzar e medi ant e i nt er f acci a gr af i ca
var =mascher a;
Fi l eDat i =var . f i l edat i ;
NomeI mm=var . i mm;
Cat enar i a=var . cat ;

eval ( Fi l eDat i )

%Fi gur a 1: Di st r i buzi one di B l ungo l i nee or i zzont al i nor mal i al l ' asse
% del l a l i nea el et t r i ca ( vi st a f r ont al e del t r al i cci o - sez
ver t i cal e)

Py=[ 0 1. 5 3. 0] ; %Al t ezze
Px=- 50: 1: 50; %Di scr et i zzazi one asse x

Bef f =Bf i el d( Px, Py, C) ; %Cal col a B a var i e al t ezze
f i gur e
pl ot Bcur ve( Px, Py, Bef f , TI TOLO1) %Vi sual i zza i l gr af i co
name=[ NomeI mm' _1' ] ;
pr i nt ( ' - dbmp' , ' - r 80' , name) ;

%Fi gur a 2: Cur ve equi campo su sezi one ver t i cal e ( vi st a f r ont al e del
% t r al i cci o)
Py=0: 1: 60; %Di scr et i zzazi one asse y
Px=- 50: 1: 50; %Di scr et i zzazi one asse x
l i vB=[ . 1 . 2 . 5 1 2 5 10] ; %Li vel l i equi campo vi sual i zzat i
l i vBc=[ 0. 1 0. 2 0. 5 1 2 5 10] ; %Et i chet t e su cur ve equi campo

Bef f =Bf i el d( Px, Py, C) ; %Cal col a B a var i e al t ezze
f i gur e
pl ot Bcont our ( Px, Py, Bef f , C, TI TOLO2, l i vB, l i vBc) %Vi sual i zza equi campo
name=[ NomeI mm' _2' ] ;
pr i nt ( ' - dbmp' , ' - r 80' , name) ;

%Fi gur a 3: Rappr esent azi one del l a conf i gur azi one a cat enar i a assunt a
dai
% condut t or i di una campat a e cal col o del l e equi campo su
sezi oni
% or i zzont al i ( vi st e i n pi ant a)

i f Cat enar i a==1 %sol o nel caso di l i nee aer ee
pl ot Cat enar i a( a, l , C, TI TOLO3) ;
name=[ NomeI mm' _3' ] ;
pr i nt ( ' - dbmp' , ' - r 80' , name) ;
end

%Fi gur a 4: Cur ve equi campo su sezi one or i zzont al e sot t o un' i nt er a
campat a

Py=[ 0 1 2 3] ; %Di scr et i zzazi one asse y
Px=- 50: 1: 50; %Di scr et i zzazi one asse x
Pz=- l / 2: 1: l / 2; %Di scr et i zzazi one asse z
l i vB=[ . 1 . 2 . 5 1 2 5 10] ; %Li vel l i equi campo vi sual i zzat i
l i vBc=[ 0. 1 0. 2 0. 5 1 2 5 10] ; %Et i chet t e su cur ve equi campo
pl ot Pi ant acont our ( a, l , h, Px, Py, Pz, C, TI TOLO4, Cat enar i a, l i vB, l i vBc)
name=[ NomeI mm' _4' ] ;
pr i nt ( ' - dbmp' , ' - r 80' , name) ;

f unct i on Bt Ef f =Bf i el d( Px, Py, C)

Fr el =C( : , 4) *pi / 180; %vet t or e f asi i n r adi ant i
I =[ C( : , 3) . *( cos( Fr el ) +j *si n( Fr el ) ) ] ; %vet t or e f asor i del l e cor r ent i

%Not e: i l coef f i ci ent o 0. 2 dat o da
% mu * 10^6
%- - - - - - - - - - -
% 2 * pi
%
%dove mu=4*pi *10^- 7
%Cos B r i sul t a espr esso i n [ uT]
%quando I espr essa i n [ A]

MaxPx=si ze( Px, 2) ;
MaxPy=si ze( Py, 2) ;

f or i x=1: MaxPx
f or i y=1: MaxPy
%Vet t or e del l e component i l ungo x
Bpx=0. 2*I . *( ( Py( i y) - C( : , 2) ) . / ( ( Px( i x) - C( : , 1) ) . ^2+( Py( i y) -
C( : , 2) ) . ^2) ) ;
%Vet t or e del l e component i l ungo y
Bpy=0. 2*I . *( ( - Px( i x) +C( : , 1) ) . / ( ( Px( i x) - C( : , 1) ) . ^2+( Py( i y) -
C( : , 2) ) . ^2) ) ;

%Scal ar e, val or e di Bef f nel punt o ( i x, i y)
Bef f =sqr t ( abs( sum( Bpx) ) ^2+abs( sum( Bpy) ) ^2) ;

%Sal vat aggi o di Bef f nel l a mat r i ce Bt Ef f
Bt Ef f ( i x, i y) =Bef f ;
end
end
Bfield.m
mainB.m

106 Appendice

f unct i on pl ot Bcur ve( Px, Py, Bt , TI TOLO)

pl ot ( Px, Bt )
%Ol dAx=axi s;
yl abel ( ' I nduzi one magnet i ca [ uT] ' )
xl abel ( ' Di st anza da asse l i nea [ m] ' )
t i t l e( TI TOLO)
l egend( ' h=0' , ' h=1. 5' , ' h=3. 0' ) ;
gr i d

f unct i on pl ot Bcont our ( Px, Py, Bt , C, TI TOLO, l i vB, l i vBc)

hol d on
cont our ( Px, Py, Bt ' , l i vB)
pl ot ( C( : , 1) , C( : , 2) , ' . ' ) ;
CS=cont our ( Px, Py, Bt ' , l i vBc) ; hol d of f
cl abel ( CS)
yl abel ( ' Al t ezza da t er r a [ m] ' )
xl abel ( ' Di st anza da asse l i nea [ m] ' )
t i t l e( TI TOLO)

gr i d

f unct i on pl ot Cat enar i a( a, l , C, TI TOLO)

z=- l / 2: 1: l / 2; %di scr et i zzazi one del l a l unghezza del l a campat a,
ponendo l a
%or i gi ne degl i assi a met campat a

%per ogni condut t or e cal col o l a di sposi zi one a " cat enar i a a l i vel l o"
f or i =1: si ze( C, 1)
y( i , : ) =C( i , 2) +a*( cosh( z/ a) - cosh( ( l / 2) / a) ) ;
end

f i gur e
pl ot ( z, y)
ymax=1. 1*max( C( : , 2) ) ;
gr i d
yl i m( [ 0 ymax] )
yl abel ( ' Al t ezza da t er r a [ m] ' )
xl abel ( ' Di st anza dal cent r o del l a campat a [ m] ' )
t i t l e( TI TOLO)

f unct i on
pl ot Pi ant acont our ( a, l , h, Px, Py, Pz, C, TI TOLO, Cat enar i a, l i vB, l i vBc)

MaxPy=si ze( Py, 2) ;
MaxPz=si ze( Pz, 2) ;
f i gur e
f or i y=1: MaxPy %cal col o per di ver se al t ezze
f or i z=1: MaxPz;
i f Cat enar i a==1 %l i nea aer ea
y=h+a*( cosh( Pz( i z) / a) - cosh( ( l / 2) / a) ) ;
D=C;
D( : , 2) =C( : , 2) - h+y;
Bef f =Bf i el d( Px, Py( i y) , D) ;
el sei f Cat enar i a==0 %l i nea i n cavo, non si di spone a
cat enar i a! ! !
y=h;
Bef f =Bf i el d( Px, Py( i y) , C) ;
end
Bt Ef f ( : , i z) =Bef f ;
end
subpl ot ( 2, 2, i y) ,
cont our ( Pz, Px, Bt Ef f , l i vB)
hol d on
CS=cont our ( Pz, Px, Bt Ef f , l i vBc) ; hol d of f
cl abel ( CS)
yl abel ( ' Di st anza dal l ' ' asse del l a l i nea [ m] ' )
xl abel ( ' Di st anza dal cent r o del l a campat a [ m] ' )
TI T=[ TI TOLO ' - al t ezza da t er r a ' num2st r ( Py( i y) ) ' [ m] ' ] ;
t i t l e( TI T)
end

%dat i 1
%Si ngol a t er na a 132kV

TI TOLO1=' Li nea si ngol a t er na 132 kV ( h=0; 1. 5; 3. 0) ' ;
TI TOLO2=' Li nea si ngol a t er na 132 kV ( equi campo - sez. ver t i cal e) ' ;
TI TOLO3=' Li nea si ngol a t er na 132 kV - Campat a' ;
TI TOLO4=' Equi campo - vi st a i n pi ant a' ;

h=13. 4;

% x[ m] y[ m] I ef f [ A] f aseI [ ]
C= [ - 2. 95 h+0 100 120
2. 95 h+2 100 240
- 2. 95 h+4 100 360] ;

a=1000; %par amet r o di posa a=T/ q [ m]
l =80; %l unghezza campat a [ m]
dati1.m
plotPiantacontour.m
plotCatenaria.m
plotBcontour.m
plotBcurve.m

107

%dat i 4
%Cavo i nt er r at o

TI TOLO1=' Cavo i nt er r at o ( h=0; 1. 5; 3. 0) ' ;
TI TOLO2=' Cavo i nt er r at o ( equi campo - sez. ver t i cal e) ' ;
TI TOLO4=' Equi campo - vi st a i n pi ant a' ;

h=- 1. 5;

% x[ m] y[ m] I ef f [ A] f aseI [ ]
C= [ - 0. 25 h+0 100 120
0 h+0 100 240
0. 25 h+0 100 360] ;

l =80; %l unghezza t r at t a anal i zzat a ( vi st a i n pi ant a)
a=0; %non va def i ni t o

%dat i 3
%Doppi a t er na con sequenza f asi ant i si mmet r i ca

TI TOLO1=' Doppi a t er na conf i g. ant i si mmet r i ca ( h=0; 1. 5; 3. 0) ' ;
TI TOLO2=' Doppi a t er na conf i g. ant i si mmet r i ca ( equi campo - sez.
ver t i cal e) ' ;
TI TOLO3=' Doppi a t er na conf i g. ant i si mmet r i ca - Campat a' ;
TI TOLO4=' Equi campo - vi st a i n pi ant a' ;

h=13. 4;

% x[ m] y[ m] I ef f [ A] f aseI [ ]
C= [ 2. 5 h+0 100 120
2. 5 h+2 100 240
2. 5 h+4 100 360
- 2. 5 h+0 100 360
- 2. 5 h+2 100 240
- 2. 5 h+4 100 120] ;

a=1000; %par amet r o di posa a=T/ q [ m]
l =80; %l unghezza campat a [ m]

%dat i 4
%Cavo i nt er r at o

TI TOLO1=' Cavo i nt er r at o ( h=0; 1. 5; 3. 0) ' ;
TI TOLO2=' Cavo i nt er r at o ( equi campo - sez. ver t i cal e) ' ;
TI TOLO4=' Equi campo - vi st a i n pi ant a' ;

h=- 1. 5;

% x[ m] y[ m] I ef f [ A] f aseI [ ]
C= [ - 0. 25 h+0 100 120
0 h+0 100 240
0. 25 h+0 100 360] ;

l =80; %l unghezza t r at t a anal i zzat a ( vi st a i n pi ant a)
a=0; %non va def i ni t o

%dat i 5
%380kV - t r i nat o - t r al i cci o a del t a

TI TOLO1=' Tr al i cci o a del t a, condut t or i t r i nat i , 380kV ( h=0; 1. 5; 3. 0) ' ;
TI TOLO2=' Tr al i cci o a del t a, condut t or i t r i nat i , 380kV ( equi campo -
sez. ver t i cal e) ' ;
TI TOLO3=' Tr al i cci o a del t a, condut t or i t r i nat i , 380kV - Campat a' ;
TI TOLO4=' Equi campo - vi st a i n pi ant a' ;

h=21;
r =0. 4; %r aggi o del l a ci r conf er enza su cui sono post i i 3 condut t or i di
ogni f ase

% x[ m] y[ m] I ef f [ A] f aseI [ ]
C= [ - 7. 4- r / 2 h+r *sqr t ( 3) / 6 500 120
- 7. 4+r / 2 h+r *sqr t ( 3) / 6 500 120
- 7. 4 h- r / sqr t ( 3) 500 120
0- r / 2 h+0. 95+r *sqr t ( 3) / 6 500 240
0+r / 2 h+0. 95+r *sqr t ( 3) / 6 500 240
0 h+0. 95- r / sqr t ( 3) 500 240
7. 4- r / 2 h+r *sqr t ( 3) / 6 500 360
7. 4+r / 2 h+r *sqr t ( 3) / 6 500 360
7. 4 h- r / sqr t ( 3) 500 360] ;

a=1000; %par amet r o di posa a=T/ q [ m]
l =100; %l unghezza campat a [ m]
dati5.m
dati4.m
dati3.m
dati2.m

108 Appendice
Files .m per linterfaccia grafica

f unct i on var ar gout = mascher a( var ar gi n)

%Begi n i ni t i al i zat i on code - DO NOT EDI T
gui _Si ngl et on = 1;
gui _St at e = st r uct ( ' gui _Name' , mf i l ename, . . .
' gui _Si ngl et on' , gui _Si ngl et on, . . .
' gui _Openi ngFcn' , @mascher a_Openi ngFcn, . . .
' gui _Out put Fcn' , @mascher a_Out put Fcn, . . .
' gui _Layout Fcn' , [ ] , . . .
' gui _Cal l back' , [ ] ) ;
i f nar gi n && i schar ( var ar gi n{1})
gui _St at e. gui _Cal l back = st r 2f unc( var ar gi n{1}) ;
end

i f nar gout
[ var ar gout {1: nar gout }] = gui _mai nf cn( gui _St at e, var ar gi n{: }) ;
el se
gui _mai nf cn( gui _St at e, var ar gi n{: }) ;
end
%End i ni t i al i zat i on code - DO NOT EDI T


%- - - Execut es j ust bef or e mascher a i s made vi si bl e.
f unct i on mascher a_Openi ngFcn( hObj ect , event dat a, handl es, var ar gi n)
%Thi s f unct i on has no out put ar gs, see Out put Fcn.
%hObj ect handl e t o f i gur e
%event dat a r eser ved - t o be def i ned i n a f ut ur e ver si on of MATLAB
%handl es st r uct ur e wi t h handl es and user dat a ( see GUI DATA)
%var ar gi n command l i ne ar gument s t o mascher a ( see VARARGI N)
handl es. var . f i l edat i =' dat i 1' ;
handl es. var . i mm=' si ngol a_t er na' ;
handl es. var . cat =1;
%Save t he handl es st r uct ur e.
gui dat a( hObj ect , handl es)

%Choose def aul t command l i ne out put f or mascher a
handl es. out put = hObj ect ;

%Updat e handl es st r uct ur e
gui dat a( hObj ect , handl es) ;

%UI WAI T makes mascher a wai t f or user r esponse ( see UI RESUME)
ui wai t ( handl es. f i gur e1) ;


%- - - Out put s f r omt hi s f unct i on ar e r et ur ned t o t he command l i ne.
f unct i on var ar gout = mascher a_Out put Fcn( hObj ect , event dat a, handl es)
var ar gout {1} = handl es. out put ;
del et e( handl es. f i gur e1) ;

f unct i on but t ongr oup_Sel ect i onChangeFcn( hObj ect , event dat a, handl es)
swi t ch get ( hObj ect , ' Tag' ) %Get Tag of sel ect ed obj ect
case ' r adi obut t on_1' %when r adi obut t on_1 i s sel ect ed
handl es. var . f i l edat i =' dat i 1' ;
handl es. var . i mm=' si ngol a_t er na' ;
handl es. var . cat =1;
case ' r adi obut t on_2' %when r adi obut t on_2 i s sel ect ed
handl es. var . f i l edat i =' dat i 2' ;
handl es. var . i mm=' doppi a_t er na_si mm' ;
handl es. var . cat =1;
case ' r adi obut t on_3' %when r adi obut t on_3 i s sel ect ed
handl es. var . f i l edat i =' dat i 3' ;
handl es. var . i mm=' doppi a_t er na_asi mm' ;
handl es. var . cat =1;
case ' r adi obut t on_4' %when r adi obut t on_4 i s sel ect ed
handl es. var . f i l edat i =' dat i 4' ;
handl es. var . i mm=' cavo' ;
handl es. var . cat =0;
end
%Save t he handl es st r uct ur e.
gui dat a( hObj ect , handl es)

%- - - Execut es on but t on pr ess i n pushbut t on_ok.
f unct i on pushbut t on_ok_Cal l back( hObj ect , event dat a, handl es)
handl es. out put =handl es. var ;
ui r esume( handl es. f i gur e1) ;
gui dat a( hObj ect , handl es) ;

maschera.m

109
Densiteconomica

Quando si parla di densit economica si fa unanalisi economica del sistema centrale elettrica, linea di
distribuzione, carico. Cio si fa riferimento a tutte le voci di costo che vanno ad essere sommate nella
determinazione del costo finale di un singolo wattora. Le voci che si considerano sono il costo di
costruzionedellacentraleriferitoadogniwattorainstallatoincentrale,ilcostodicostruzionedellalinea,il
costo dovuto alle perdite sulla linea ed infine il costo del combustibile, tutti riferiti al singolo wattora.
Supponiamo di dover trasportare una potenza P
M
, lungo una linea di lunghezza l, dalla centrale fino al
carico. Se p rappresenta la perdita lungo il tragitto, per ottenere lo scopo prefisso, dovremo produrre la
potenza: P
M
+p in centrale. Ogni watt installato in centrale ha un certo costo, che va ammortizzato in un
certo numero di anni. Indicando con C
1
lonere annuale per watt installato, con C
2
il costo di combustibile
perunwattora,conhilnumerodelleoredifunzionamentoannuodellalinea,laperditadellapotenzap
lungo la linea costa in un anno pC
1
+ phC
2
. Altro onere la costruzione della linea. Se con B indichiamo
lonereannuodi1mm
2
diconduttoreperkmdilunghezzaeconAlonereannuodelrestodellalineaperun
km(spesegenerali,morsetteria,isolatori,sostegni,fondazioni,tesature,esproprioditerreni,ecc.),lonere
annuo di l km di linea di l(A+BS), essendo S la sezione dei conduttori (complessiva di tutti e tre i
conduttori).Indefinitiva,lonereannuoCperleperditeeperlimpianto:
C=pC
1
+phC
2
+l(A+BS)
La condizione economica migliore quella per cui risulta minimo C. dipendendo C da S la condizione di
minimosiricavaannullandoladerivatadC/dS:
C =
Spl
S
I
2
(C
1
+ bC
2
) +l(A + BS)
Lacondizione:
JC
JS
= -
SplI
2
S
2
(C
1
+bC
2
) + lB = u
soddisfattaper:
I
2
S
2
= o
2
=
B
Sp(C
1
+ bC
2
)

Ladensiteconomicaquindi:
o = _
B
Sp(C
1
+ bC
2
)

Comesivedelacondizionedimassimaeconomiasihaquandoloneredovutoaiconduttorieguaglialonere
dovutoalleperdite.Selalineanonalimentatadirettamentedallacentrale(adesempiodaunacabinadi
distribuzione)glioneridovutialleperditepinlineadipendonoanchedatuttolimpiantoamonte(centrali
termiche e idroelettriche, linee di trasporto, trasformatori, ecc.). Si pu allora, in prima approssimazione,
tenercontodituttofissandouncostomediodellenergiafornitaallingressodellalineainquestione.Detto
C
2
ilcosto(cosvalutato)perWh,lonerecomplessivoannualeperleperditeeperlimpiantodellalinea:

110 Appendice
C=phC
2
+l(A+BS)
Dacuisiottiene:
o = _
B
SpC
2
"
b

Si ricorda che i coefficienti C


1
, C
2
, C
2
sono funzione di numerosi parametri, variabili da situazione a
situazione, e non sempre agevolmente valutabili. Fin qui si considerato una linea che funzioni un certo
numerohdioreallannosempreallapotenzaP
M
,

quindiconperditepcostanti.Inrealtimolticasiilcarico
varia entro ampi limiti con fluttuazioni giornaliere o stagionali pi o meno regolari. Per caratterizzare tali
andamentimoltoutililintroduzionediduecoefficientichiamatifattoredicaricof
c
efattorediperditaf
p
.
Ilfattoredicaricof
c
ilrapportofralapotenzamediap
m
inunanno(T=8640ore)elapotenzaP
M
massima
chesihainlineacio:

c
=
P
m
P
M
=
1
I
] P Jt
1
0
P
M
=
1
I
_ _
P
P
M
] Jt
1
0

Ilfattorediperditailrapportofralapotenzaperdutamediap
m
elapotenzaperdutap
M
incorrispondenza
dellaP
M
;tenendocontocheleperditesonoproporzionaliaP
2
,secondouncoefficientediproporzionalitK,
siha:

p
=
p
m
P
M
=
1
I
] kP
2
Jt
1
0
kP
M
2
=
1
I
_ _
p
P
M
]
2
Jt
1
0

Ponendoa(t)=P/P
M
eindicandonecona
m
ea
e
ilvaloremedioeilvaloreefficace,siha:

c
=
1
1
] o Jt = o
m
1
0

p
=
1
1
] o
2
Jt = o
c
2
1
0

Osservandochea(t)1sihaf
c
f
p
;notandoinfinechelaa(t)puessereconsiderataperiodicadiperiodoTe
scomponibileinseriediFourier,siha:
o
c
= _o
m
2
+ o
1c
2
+ o
2c
2
+
Dacuisiottienef
p
f
c
2
,indefinita:
f
c
f
p
f
c
2
f
c
1f
c
1
ilfattorediperditaf
p
dipendedallandamentodelcarico:duediagrammichepresentanolostessofattoredi
caricodifficilmentedarannoluogoallostessofattorediperdita.Tuttaviasiusaadottareunaespressionedi
fpinfunzionedifcsufficientementeapprossimataperidiagrammidicaricocheusualmentesihannonegli
impiantididistribuzione:
fp=0,7fc
2
+0,3fc
Lenergiaperdutainunannopuesserequindicalcolatacon:
p
m
T=p
M
f
p
T

111
Lenergiautilizzatainunanno:
P
m
T=P
M
fcT=P
M
h
u
IlprodottofcT=h
u
indicaleorediutilizzazionedellaPotenza;peranalogiasiusadirecheilprodottofpT=
h
p
indicaleorediutilizzazionedelleperdite

113
Bibliografia

NormaCEI114:Esecuzionedellelineeelettricheaeree.
Guida CEI 3071: Linee guida per la stesura di studi di impatto ambientale per le linee elettriche
aereeesterne.
Norma CEI 1160: Portata al limite termico delle linee elettriche esterne con tensione maggiore di
100kV.
NormaCEI1175:Riqualificazionedellelineeelettricheesistenti.
Norma CEI 2114: Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee
elettriche.
Documentotecnicodidichiarazionedicompatibilitambientaleperlamodificadellaconnessione
alla rete di trasmissione nazionale della centrale termoelettrica a ciclo combinato del Mincio,
RETRASMS.r.l.
Calcolo previsionale dei campi elettromagnetici generati da elettrodotti, Roberto Turri, Maurizio
Albano.
Calcolocampodiinduzionemagneticageneratodaelettrodotti,AlessandroSacco.

Potrebbero piacerti anche