Sei sulla pagina 1di 57

Il progetto è un momento di studio di una possibile realizzazione, ed occorre eseguirlo con l’ausilio di tutte le informazioni su quanto ci è chiesto di realizzare e su

Gli impianti elettrici (linee, condotti, corpi illuminanti, quadri, ecc.) una volta realizzati necessitano di regolare manutenzione, onde evitare che si creino problemi
quanto è al relativo contorno; se poi questi dati venissero modificati, occorre sempre riverificare se lo studio realizzato è sempre valido o necessita di variazioni.
STUDIO TECNICO BIELETTRO

di sicurezza, in pratica l’impianto elettrico lo si può paragonare ad un auto che ha necessità di pulizia e di controlli vari, altrimenti ci lascia a piedi.
Dott. Ing. I Roberto Bianucci
Via Francesca n.22
51017 PESCIA (PT)
Tel. 0572/45.17.41 - Fax 0572/54.90.14
e-mail: bianuccix@gmail.com - bianucci@italway.it
www.studiotecnicobielettro.it
PEC: roberto.bianucci@pec.eppi.it

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO


DELL'IMPIANTO ELETTTRICO
da installarsi presso:

Il RISTORANTE PIZZERIA
posto al piano terreno dell’immobile di
Piazza Sandro Pertini n° 1
51020 Località Taviano - Sambuca Pistoiese(PT)
COORDINATE104079, 10.999343: 44.

COMMITTENTE

Comune di Sambuca Pistoiese


P.za Sandro Pertini - Loc. Taviano - 51020 SAMBUCA PISTOIESE (PT)

RISTORANTE

MARZO 2017

Il presente progetto è stato eseguito nel rispetto delle Norme CEI, pertanto, in base alla Legge n.186 del
01/03/1968, ha il riconoscimento della regola d’arte.
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

INDICE

GENERALITÀ ......................................................................................................................................................................................2
OGGETTO DEL FASCICOLO ...................................................................................................................................... 2
AMBIENTI ED ATTIVITÀ ........................................................................................................................................... 2
NOTE ............................................................................................................................................................................. 2
OBBLIGO DI PROGETTAZIONE AI SENSI DEL DECRETO 37/08 ........................................................................ 3
DATI TECNICI DI PROGETTO ........................................................................................................................................................4
CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI .........................................................................................................................................5
SALA DA PRANZO 1 .................................................................................................................................................. 5
SALA DA PRANZO 2 .................................................................................................................................................. 5
SERVIZI IGENICI ...................................................................................................................................................... 5
CUCINA...................................................................................................................................................................... 5
AMBIENTI ESTERNI.................................................................................................................................................. 5
PRECISAZIONI .......................................................................................................................................................... 5
CALCOLO DI VERIFICA PER LA PROTEZIONE DA SCARICHE ATMOSFERICHE ..........................................................6
ATTENZIONE ! ....................................................................................................................................................................................6
NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO ........................................................................................................................................7
RELAZIONE TECNICA ......................................................................................................................................................................8
GENERALITÀ ............................................................................................................................................................... 8
ALIMENTAZIONE IMPIANTI E SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ........................................................................... 9
FORNITURA .............................................................................................................................................................. 9
QUADRI ELETTRICI ................................................................................................................................................. 9
Quadro Elettrico di Distribuzione Generale - Q1 .......................................................................................................................9
Quadro Servizi Cucina - Q.2 ....................................................................................................................................................10
Protezione da sovratensioni – Scaricatori catodici SPD ...........................................................................................................10
Modalità d’esecuzione degli impianti elettrici in Bassa Tensione ............................................................................................13
Generalità .................................................................................................................................................................................13
Canalizzazioni e tubazioni ...............................................................................................................................................13
Condutture elettriche .......................................................................................................................................................13
Cassette di connessione ...................................................................................................................................................13
Modalità d’esecuzioni delle linee dorsali principali ......................................................................................... 13
Servizi igienici .................................................................................................................................................................14
Illuminazione dei Locali...........................................................................................................................................................14
Illuminazione Interna ........................................................................................................................................ 14
Illuminazione Esterna ....................................................................................................................................... 14
Illuminazione d’Emergenza .............................................................................................................................. 14
Prese ordinarie .................................................................................................................................................. 15
Riduzione dei consumi energetici ..................................................................................................................... 15
Impianto telefonico ..................................................................................................................................................................15
IMPIANTO DI TERRA ......................................................................................................................................................................16
CALCOLI DI PROGETTO DELL’IMPIANTO DI TERRA PER SISTEMI DI 1° CATEGORIA DEL TIPO TT .... 16
REALIZZAZIONE IMPIANTO DI TERRA ............................................................................................................... 16
CAVI E CONDUTTORI .............................................................................................................................................. 17
Isolamento dei cavi ................................................................................................................................................... 17
Colori distintivi dei cavi ........................................................................................................................................... 17
Sezione dei conduttori attivi (fase e neutro) ............................................................................................................. 17
Sezione dei conduttori di terra e di protezione ......................................................................................................... 17
Sigle di designazione dei cavi ................................................................................................................................... 18
VERIFICHE DA ESEGUIRSI PRIMA DELLA MESSA IN TENSIONE DEGLI IMPIANTI................................... 19
GRADI DI PROTEZIONE IP ............................................................................................................................................................20
NOTE AL DOCUMENTO .................................................................................................................................................................21
ALLEGATI ..........................................................................................................................................................................................22

1
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

GENERALITÀ

OGGETTO DEL FASCICOLO

Il lavoro ha per oggetto il progetto dell'impianto elettrico da installarsi presso il RISTORANTE


PIZZERIA posto nei locali del piano terreno dell’immobile ubicato in

Piazza Sandro Pertini n° 1 51020


Località Taviano Sambuca Pistoiese (PT)

Gli impianti elettrici dell’attività sono esistenti e realizzati presumibilmente prima degli anni ’90 e
perciò privi di documentazione tecnica relativa (progetto e dichiarazione di conformità).
Visto le normative tecniche in vigore, la legislazione vigente e lo stato degli impianti elettrici, si è
reso necessario una completa analisi dei locali e degli impianti esistenti per l’adeguamento alle
normative in vigenti.

Il presente documento rappresenta perciò il progetto completo degli impianti elettrici, riutilizzando,
per quanto possibile, impianti ed apparecchiature esistenti.

Tutti gli impianti (nuovi ed esistenti) dovranno rispondere alle prescrizioni tecniche e modalità di
installazione riportate negli elaborati grafici e nella presente relazione tecnica.

AMBIENTI ED ATTIVITÀ

L’attività è ubicata al piano terreno di un edificio esistente, sito all’indirizzo suddetto, che è adibito
a: – Sala da Pranzo 1 – Sala da Pranzo 2 – Ripostiglio – Servizi Igienici – Cucina – Ambienti
Esterni – .
La superfice complessiva del locale è calcolata in circa 160 mq.
In base alle informazioni assunte il locare avrà potenzialità termiche, generate da forni, fornelli e
caldaia, inferiore alle 30.000 Kcal/h per ogni compartimento antincendio, inoltre è stato previsto, in
base alla tipologia di attività, che la potenzialità del contratto dell’energia elettrica sia non meno di
10 kWh.

NOTE

Si ricorda che il progettista è responsabile solo di quanto riportato nel presente progetto, elaborato
in base alle informazioni ricevute dal Committente o da un suo delegato, che pertanto è invitato a
verificare la presente documentazione e a segnalare ogni eventuale discrepanza, in modo che venga
immediatamente corretta o studiata una nuova soluzione.

2
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

OBBLIGO DI PROGETTAZIONE AI SENSI DEL DECRETO 37/08

L’impianto elettrico a servizio dei locali e delle zone sopra descritte, in base al DECRETO - 22
gennaio 2008, n. 37 art. 5 c. 2 , risulta sotto obbligo di progettazione in quanto rientra sotto la
seguente tipologia:
Ambito di
Descrizione
applicazione
impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera a), per tutte le utenze condominiali e per
a) utenze domestiche di singole unità abitative aventi potenza impegnata superiore a 6 kw
o per utenze domestiche di singole unità abitative di superficie superiore a 400 mq;
impianti elettrici realizzati con lampade fluorescenti a catodo freddo, collegati ad impianti
b) elettrici, per i quali è obbligatorio il
progetto e in ogni caso per impianti di potenza complessiva maggiore di 1200 VA resa
dagli alimentatori;
impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera a), relativi agli immobili adibiti ad attività
produttive, al commercio, al terziario e ad altri usi, quando le utenze sono alimentate a
c) tensione superiore a 1000 V, inclusa la parte in bassa tensione,
o quando le utenze sono alimentate in bassa tensione aventi potenza impegnata superiore
X
a 6 kW
o qualora la superficie superi i 200 mq;
impianti elettrici relativi ad unità immobiliari provviste, anche solo parzialmente, di
ambienti soggetti a normativa specifica del CEI, in caso di locali adibiti ad uso medico
d) o per i quali sussista pericolo di esplosione
o a maggior rischio di incendio,
nonché per gli impianti di protezione da scariche atmosferiche in edifici di volume
X
superiore a 200 mc;
e) impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera b), relativi agli impianti elettronici in
genere quando coesistono con impianti elettrici con obbligo di progettazione;
impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera c), dotati di canne fumarie collettive
f) ramificate,
nonché impianti di climatizzazione per tutte le utilizzazioni aventi una potenzialità
frigorifera pari o superiore a 40.000 frigorie/ora;
impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera e), relativi alla distribuzione e l'utilizzazione
g) di gas combustibili con portata termica superiore a 50 kw
o dotati di canne fumarie collettive ramificate,
o impianti relativi a gas medicali per uso ospedaliero e simili, compreso lo stoccaggio;
impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettera g), se sono inseriti in un'attività soggetta al
rilascio del certificato prevenzione incendi
h)
e, comunque, quando gli idranti sono in numero pari o superiore a 4
o gli apparecchi di rilevamento sono in numero pari o superiore a 10.

Il presente fascicolo rappresenta il “Progetto dell'impianto elettrico” ovvero come dovrà essere
realizzato l’impianto elettrico dei locali e delle zone in oggetto; non fa parte del presente progetto
ciò che riguarda l'impianto elettrico definito a “Bordo Macchina” come indicato nel DPR 447 del 6
Dicembre 1991 art.1 comma 3.

3
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

DATI TECNICI DI PROGETTO

FORNITURA Bassa Tensione


SISTEMA DI DISTRIBUZIONE TT (3F+N)
POTENZA IMPEGNATA PRESUNTA 10 - 15 KW
POTENZA GENERATA -------
TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 400V (trifase) - 230V (monofase)
FREQUENZA 50 Hz

SIGNIFICATO DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE


Prima lettera Seconda lettera Terza lettera
Messa a terra alla sorgente di Messa a terra del “corpo” Rapporto fra conduttori N e PE
corrente (parti conduttrici esposte) (solo per reti TN)
dell’impianto elettrico
T T C
Messa a terra diretta della sorgente di “Corpo” dell’impianto elettrico messo Il conduttore N e il conduttore PE
corrente (del trasformatore) a terra direttamente combinati in un conduttore PEN sono
portati dalla sorgente di corrente fino
all’impianto elettrico
I N S
Struttura isolata della sorgente di “Corpo” dell’impianto elettrico Il conduttore N e il conduttore PE
corrente collegato alla terra della sorgente di sono portati separatamente dalla
corrente sorgente di corrente fino al “corpo”
dell’impianto elettrico

4
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI


(Valutazione dei rischi e misure di protezione adottate ai fini della realizzazione degli impianti elettrici)

SALA DA PRANZO 1
Questo ambiente non contiene lavorazioni e/o materiali che in quantità e/o tipologia comportino una
classificazione particolare degli stessi, i quali sono da considerarsi "LUOGHI ORDINARI";
pertanto l'impianto elettrico al loro interno dovrà essere realizzato garantendo un grado minimo di
protezione IP 2X.
Si precisa che la zona di preparazione della pizza, visto che si prevede che ci possa essere 1 o 2
persone a preparare ed a spianare la pizza, che ricordo essere preparata con farina, si ritiene che non
possa crearsi una nube esplosiva, ma per dare una sicurezza maggiore, anche se la zona è da ritenere
sempre facente parte dei “LUOGHI ORDINARI”, gli impianti in detta zona dovranno garantire
almeno il grado minimo IP 44.

SALA DA PRANZO 2
Questo ambiente non contiene lavorazioni e/o materiali che in quantità e/o tipologia comportino una
classificazione particolare degli stessi, i quali sono da considerarsi "LUOGHI ORDINARI";
pertanto l'impianto elettrico al loro interno dovrà essere realizzato garantendo un grado minimo di
protezione IP 2X.

SERVIZI IGENICI
I servizi igienici sono da considerarsi "LUOGHI ORDINARI", pertanto l'impianto elettrico al loro
interno dovrà essere realizzato con grado minimo di protezione IP 2X; per quanto riguarda gli
impianti elettrici dei locali docce, si rimanda alle prescrizioni particolari riportate al termine della
relazione tecnica, in quanto in dette zone il rischio relativo ai contatti elettrici è aumentato dalla
riduzione della resistenza del corpo umano a causa dell’acqua.

CUCINA
La Cucina è da considerarsi, in base alle informazioni forniteci, che abbia una potenzialità non
superiore a 30.000 Kcal, pertanto è da considerare "LUOGO ORDINARIO”; sebbene il luogo
ordinario richieda un grado minimo di protezione IP 2X, si impone di mantenere almeno un
grado minimo di protezione IP 44 al fine di garantire che la pulizia del locale non alteri la
sicurezza dell’impianto elettrico.

AMBIENTI ESTERNI
Gli ambienti esterni, essendo soggetti a spruzzi d'acqua ed umidità, sono da considerarsi "LUOGHI
UMIDI E BAGNATI"; gli impianti elettrici dovranno perciò essere realizzati garantendo il grado
minimo di protezione IP 43.

PRECISAZIONI
Si intende precisare che la classificazione di un ambiente dipende dalle lavorazioni che vi vengono
effettuate, dalle tipologie dei materiali presenti e dalla loro quantità.
La classificazione è frutto di un'analisi complessa, che porta un carico di responsabilità notevoli,
ma poiché questa dipende dalle informazioni rese dal responsabile dell'azienda, se queste
risultassero errate o incomplete, oppure se i parametri basilari venissero modificati, l'impianto
elettrico oggetto della presente relazione non sarà più da considerare conforme, in quanto il
presente progetto è da ritenersi valido solo per l'utilizzo descritto nella classificazione.

5
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

CALCOLO DI VERIFICA PER LA PROTEZIONE DA SCARICHE


ATMOSFERICHE

Per la struttura in oggetto è stato eseguito un calcolo per la valutazione della protezione contro i
rischi di fulminazione e relative sovratensioni, in base alle normativa CEI 81-10; per detta
valutazione si rimanda al relativo fascicolo di calcolo, redatto dal presente “Studio Tecnico
Bielettro” e datato 13/03/2017.

Dal calcolo suddetto l’immobile in oggetto nel suo complesso è risultato AUTOPROTETTO da
scariche atmosferiche dirette ed indirette adottando le seguenti misure integrative di protezione:
- SPD (livello IV – classe II): da installarsi all’arrivo della linea elettrica di ingresso al piano;
- SPD (livello IV – classe II): da installarsi all’arrivo della linea telefonica di ingresso al piano;

Nel quadro in cui verranno installati detti dispositivi si raccomanda di apporre la sotto riportata
etichetta di avvertimento:

ATTENZIONE !
IMPIANTO DOTATO DI SCARICATORI
Prima di effettuare misurazioni di isolamento scollegare
lo scaricatore dalla linea di terra.

Si precisa che non è stata seguita la valutazione tecnica per perdite di tipo economico (rischio R4),
perché non espressamente commissionata, declinando ogni responsabilità per danni a beni
materiali (strutture, macchinari, materiali, impianti, ecc.) derivanti da fulminazione diretta e/o
indiretta.

Per qualsiasi ulteriore informazione al riguardo si rimanda al fascicolo di calcolo specifico.

6
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO

L’impianto elettrico dovrà essere realizzato in conformità a quanto prescritto dalle normative
vigenti, in particolare:

CEI 0-2 Guida alla documentazione di progetto.


CEI 17-11 - EN 60947-3 Apparecchiatura a bassa tensione.
Parte 3: Interruttori di manovra, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità
combinate con fusibili.
CEI 20-20 Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V.
CEI 20-22 Prova d’incendio sui cavi elettrici.
Parte 1: Generalità e scopo.
Parte 2: Prova di non propagazione dell’incendio.
Parte 3: Prove su fili e cavi disposti a fascio.
CEI 20-40 Guida per l’uso di cavi a bassa tensione.
CEI 23-3 Interruttori automatici di sovracorrente per usi domestici e similari.
CEI 23-12 Prese a spina per usi industriali.
CEI 23-51 - SPERIMENTALE Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per
installazioni fisse per uso domestico e similare.
CEI 23-80 Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche. Parte 1: Prescrizioni generali.

CEI 64-8/1 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 V in
c.c. - Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali.
CEI 64-8/2 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 V in
c.c. - Parte 2: Definizioni.
CEI 64-8/3 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 V in
c.c. - Parte 3: Caratteristiche generali.
CEI 64-8/4 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 V in
c.c. - Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza.
CEI 64-8/5 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 V in
c.c. - Parte 5: Scelta e installazione dei componenti elettrici.
CEI 64-8/6 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 V in
c.c. - Parte 6: Verifiche.
CEI 64-8/7 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in c.a. e a 1500 V in
c.c. - Parte 7: Ambienti e applicazioni particolari.
CEI 64-12 Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario.
CEI 70-1 - EN 60529 Grado di protezione degli involucri (codice IP).
CEI 81-10/1 EN 62305-1 Protezione contro i fulmini. - Parte 1: Principi generali.
CEI 81-10/2 EN 62305-2 Protezione contro i fulmini. - Parte 2: Valutazione del rischio.
CEI 81-10/3 EN 62305-3 Protezione contro i fulmini. - Parte 3: Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone.
CEI 81-10/4 EN 62305-4 Protezione contro i fulmini. - Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture.

7
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

RELAZIONE TECNICA

GENERALITÀ

La presente descrizione si propone di spiegare come è concepito e come dovrà essere eseguito
l’impianto elettrico nei locali e nelle zone oggetto del presente fascicolo di progetto; per quanto non
descritto, fa fede quanto più dettagliatamente descritto negli elaborati grafici e viceversa.

La protezione da “contatti diretti” sarà realizzata utilizzando barriere e componenti elettrici aventi
opportuni involucri, mentre la protezione da “contatti indiretti” sarà realizzata mediante
interruzione automatica del circuito, attraverso interruttori differenziali ad alta sensibilità (30 mA).

La protezione da “sovracorrenti” sarà garantita da interruttori magnetotermici e/o fusibili.

Tutti gli impianti elettrici nei diversi locali e zone dovranno essere realizzati utilizzando
apparecchiature ed accessori atti a garantire il grado minimo di protezione indicato nella sezione
“Classificazione degli ambienti”.

Nota Bene:

- Tutti i quadri elettrici dovranno essere realizzati attenendosi alle norme CEI 17-13/1 e
CEI 23-51; dovranno quindi essere rilasciate, da parte della ditta installatrice, le relative
“Dichiarazioni di Conformità” e dovranno essere applicate sulle carpenterie le apposite
Targhe Identificative.
- Tutti i cavi utilizzati per la realizzazione degli impianti elettrici in Bassa Tensione
dovranno essere non propaganti l'incendio CEI 20-22 del tipo N07V-K, oppure isolati in
gomma del tipo FG7-OR o in PVC del tipo N1VV-K.
- Tutte le derivazioni e le giunzioni dovranno avvenire esclusivamente dentro le scatole di
derivazione, oppure nelle scatole portafrutto solo se queste saranno riservate a detto
scopo.
I materiali utilizzati per la realizzazione degli impianti elettrici dovranno essere costruiti ai sensi
della Legge n.791 del 18 ottobre 1977, oppure dovranno essere contrassegnati da idonei marchi di
qualità.

8
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

ALIMENTAZIONE IMPIANTI E SISTEMA DI DISTRIBUZIONE

FORNITURA
La fornitura di energia da parte dell'ente distributore (ENEL) avviene in Bassa Tensione ovvero a
400V - 50 Hz trifase (230V - 50 Hz monofase), attraverso un contatore di energia con potenza
contrattuale di 10+15 KW posto sul muro esterno.
La distribuzione dell'energia elettrica all'interno dell'attività avverrà tramite il sistema elettrico
trifase TT.

QUADRI ELETTRICI

Generalità
Tutti i quadri elettrici in generale, dovranno essere installati ad altezza facilmente e comodamente
accessibile (interasse della carpenteria a circa 1,4 m dal piano di calpestio); facendo eccezione per
quanto riguarda, il quadro elettrico generale situato nella zona Bar.

Sopra ogni quadro dovrà essere apposta, oltre a quella del costruttore (CEI 23-51 o CEI 17-13), una
targa che dovrà contenere il nome del quadro come definito nel presente progetto.

Quadro Elettrico di Distribuzione Generale - Q1


(Vedere schema elettrico allegato)
Il quadro di distribuzione generale sarà realizzato con carpenteria isolante del tipo “da Incasso”
(Grado di Protezione IP40 - Capienza 54 Moduli) dotato di portello frontale trasparente e conterrà al
suo interno tutte le apparecchiature di sezionamento e protezione delle seguenti linee di
alimentazione:
• QUADRO CUCINA Q.1
• SCARICATORI CATODICI
• LUCI SALA 1
• LUCI SALA 2
• PRESE INDUSTRIALI MACCHINA CAFFE’ E MACINA CAFFE’
• PRESE BAR 1 230V
• PRESE BAR 2 230 V
• PRESE SERVIZIO 1
• PRESE SERVIZIO 2

Il quadro in oggetto rimarrà installato, nella zona bar direttamente sotto la finestra vicino alla parete
di confine con il locale vicino, come risulta evidente dallo schema planimetrico allegato al presente
fascicolo di progetto; è stato ritenuto di lasciare il quadro in questa posizione in quanto, anche se
posizionato nella zona di lavoro del bar, ha sufficiente zona libera di fronte per le manovre di
manutenzione, inoltre lo spostamento avrebbe comportato costi elevati a causa della ridotta
disponibilità dei tubi per far passare i cavi.

9
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

Quadro Servizi Cucina - Q.2


(Vedere schema elettrico allegato)
Il quadro di distribuzione in oggetto sarà realizzato con carpenteria isolante del tipo “da Esterno”
(Grado di Protezione IP44 - Capienza 36 Moduli) dotato di portello frontale trasparente e conterrà al
suo interno tutte le apparecchiature di sezionamento e protezione delle seguenti linee di
alimentazione:
• PRESE CEE INTERBLOCCATE
• FRIGO INDUSTRIALI
• IMPIANTO DI ASPIRAZIONE
• ILLUMINAZIONE CUCINA
• CALDAIA GPL

Il quadro in oggetto sarà installato all’interno dell’attività , nel locale, cucina come risulta evidente
dallo schema planimetrico allegato al presente fascicolo di progetto.

Protezione da sovratensioni – Scaricatori catodici SPD


Gli scaricatori catodici hanno la funzione di proteggere gli impianti e le apparecchiature da
sovratensioni derivanti da fulminazione diretta (classe I).
Qualunque fulmine che cade genera un campo elettromagnetico che induce delle sovratensioni sulle
linee elettriche, nel raggio di 1 km, inoltre ogni giorno vengono generate da 20 a 50 sovratensioni,
derivanti da commutazioni Enel lato Alta-Media, che si ripercuotono anche sulle linee di Bassa
tensione, pertanto si consiglia l’installazione di opportuni scaricatori al fine di limitare i danni
(classe II).
Si ricorda che per apparecchiature molto sensibili alle sovratensioni, è possibile attuare un’ulteriore
protezione “fine” tramite dispositivi di classe II da installare in prossimità delle stesse, a valle di
scaricatori di classe I e II.

Informazioni generali sugli SPD


L’impiego di SPD dipende dalle loro capacità di tenuta, classificate nella CEI EN 61643-1 [6] e CEI
EN 61643-21 per impianti rispettivamente di energia e di telecomunicazione.

Gli SPD da impiegare a seconda del punto d’installazione sono:


a) all’ingresso della linea nella struttura (al confine di LPZ 1, per esempio nel quadro principale di
distribuzione):
• SPD provati con Iimp (forma d’onda tipica 10/350 µs; per esempio SPD provati per la Classe
I);
• SPD provati con In (forma d’onda tipica 8/20 µs; per esempio SPD provati per la Classe II).
b) Vicino agli apparati da proteggere (al confine di LPZ 2 o di rango più elevato; per esempio nei
quadri secondari di distribuzione SB o alle prese SA):
• SPD provati con In (forma d’onda tipica 8/20 µs; per esempio SPD provati per la Classe II).
• SPD provati con onda combinata (forma d’onda tipica 8/20 µs; per esempio SPD provati per
la Classe III).

10
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

Nell’impianto in oggetto, visto le apparecchiature presenti, la tipologie della struttura e le richieste


ed esigenze della committenza, è stato ritenuto necessario solamente una protezione grossolana
dell’impianto realizzata tramite scaricatori catodici i cui dati tecnici caratteristici sono di seguito
riportati:

Per la linea dell’energia elettrica

- SPD (livello IV – classe II): da installarsi all’arrivo della linea elettrica in B.T.o a valle del
trasformatore in caso di fornitura in M.T.

Tensione di esercizio UC
.

Sistema elettrico Tensione nominale Tensione di SCELTA


verso terra (Un) esercizio (UC) DISPOSITIVO
127 V 150 V
TT o TN
230 V 260-275 V X
230 V 260-275 V
IT
400 V 440-460 V

Classe SPD
SCELTA
CLASSE SPD TIPOLOGIA DI PROTEZIONE
DISPOSITIVO
CLASSE 1 (10/350 µs) Linee esposte alla fulminazione diretta
CLASSE 2 (8/20 µs) Linee non esposte alla fulminazione diretta X
CLASSE 3 Protezione “fine” vicino agli apparecchi

11
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

Per la linea di telecomunicazione

- SPD (livello IV – classe II): da installarsi all’arrivo della linea telefonica

Tensione di esercizio UC
.

Tensione Tensione max Tensione Sovratensione SCELTA


nominale DC continuativa residua a nominale DISPOSITIVO
Nominal DC Max continuous 5kA Spark
DC operating DC operating voltage Residual overvoltage a-b
voltage Un (V) Uc (V) voltage at (V)
5kA (V)
5 6 < 22 7 - 10
12 15 < 42 16 - 21
24 28 < 70 30 - 36
48 52 < 140 55- 68
60 64 < 160 67 - 85 X
110 170 < 450 184 - 264

Classe SPD
Numero SCELTA
Catego- Tipo di Tensione Corrente
min. di Prova per DISPOSI-
ria prova impulsiva impulsiva
impulsi TIVO
0,5 kV - 1 kV, 0,25 kA - 0,5 kA
C1 300 X
1,2/50 µs 8/20 µs
velocità 2 kV, 4 kV, 10 limitatori
1 kA, 2 kA, 5
C2 di salita kV 10 di sovra-
kA 8/20 µs
rapida 1,2/50 µs tensione
10 A, 25 A, 100
C3 ≥ 1 kV, 1 kV/µs 300
A 10/1000 µs
SPD di
elevata 0,5 kA, 1 kA
D1 ≥ 1 kV - 2,5 kA, 2 fulmine e
energia 10/350 µs
combinati

Per quanto riguarda la sezione dei conduttori per il collegamento degli scaricatori al circuito da
proteggere e la sezione del conduttore per il collegamento al nodo equipotenziale si raccomanda di
seguire le prescrizioni riportate dal costruttore del dispositivo (schede tecniche allegate al prodotto).

12
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

Modalità d’esecuzione degli impianti elettrici in Bassa Tensione


(Condutture, cavi e relative modalità di posa)

Generalità

Canalizzazioni e tubazioni
Per le tubazioni e canalizzazioni si ricorda quanto segue:

- il diametro interno delle tubazioni dovrà essere non inferiore a 1,3 volte il diametro del cerchio
circoscritto al fascio di cavi inseriti all’interno, con un minimo di 16 mm, in modo da consentire
la sfilabilità dei conduttori;
- il numero di cavi di energia installati in una canalizzazione dovrà essere tale da consentire
un'occupazione non superiore al 50% della sezione utile del canale.
Per quanto riguarda i percorsi dei tubi protettivi, siano essi installati sottotraccia che in vista,
dovranno avere tragitto orizzontale, verticale o parallelo allo spigolo della parete, mentre per quanto
riguarda i percorsi dei tubi protettivi installati "sottotraccia" nel soffitto, o in "posa libera" all'interno
di controsoffitti, si ricorda che il tragitto potrà essere qualsiasi.
Le tubazioni in esecuzione sottotraccia posate sottopavimento dovranno essere del tipo “pesante”,
mentre per il resto (parete, soffitto e controsoffitto) potranno essere del tipo “leggero”.

Condutture elettriche
Nei sistemi elettrici 230/400V i cavi utilizzati (energia, segnalazione e comando) dovranno avere
almeno una tensione nominale (Uo/U) non inferiori a 300/500V (codice 05).

Si ricorda che i circuiti alimentati a tensione diversa dovranno essere segregati fra loro, tramite
tubazioni, setti separatori e/o scatole di derivazione indipendenti, oppure, se posati nelle stesse
tubazioni, condotti e/o canali, tutti i circuiti dovranno essere isolati per la tensione nominale
maggiore.

I conduttori impiegati nell'esecuzione degli impianti dovranno essere contraddistinti dalle


colorazioni previste dalle vigenti tabelle di unificazione CEI-UNEL 00722-74 e 00712. In
particolare i conduttori di “Neutro” e “Protezione” dovranno essere contraddistinti rispettivamente
ed esclusivamente con il colore “Blu chiaro” e con il bicolore “Giallo-verde”. Per quanto riguarda
i conduttori di “Fase”, dovranno essere contraddistinti in modo univoco per tutto l'impianto dai
colori “Nero, grigio (cenere) e marrone”.

Cassette di connessione
Le cassette di connessione e rompitratta dovranno essere in materiale isolante autoestinguente e di
dimensioni tali da alloggiare comodamente tutti i conduttori ed i morsetti necessari; dovranno
permettere una rapida e sicura identificazione di tutti i conduttori per successivi interventi di
manutenzione.

Modalità d’esecuzioni delle linee dorsali principali


(Alimentazione quadri elettrici generali a servizio delle varie attività e zone)
Le linee dorsali di alimentazione di tutti gli utilizzatori, in uscita dal quadro generale Q.1, saranno
posate in apposita canalina metallica forata, prevista su tutto il perimetro del capannone. All’interno
di detta canalina saranno posati conduttori unipolari e multipolari con guaina in gomma del tipo

13
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

FG7-OR, di sezione secondo quanto riportato sugli schemi dei quadri elettrici allegati alla presente
relazione tecnica.

Servizi igienici
L'impianto elettrico dei servizi igienici verrà realizzato interamente “incassato” utilizzando
tubazioni flessibili corrugate in PVC, posate in apposite scanalature a parete e posate
sottopavimento derivate da apposite cassette di derivazione . All’interno delle tubazioni sopra citate
e delle canaline plastiche, saranno posati conduttori senza guaina del tipo N07V-K.

Illuminazione dei Locali

Illuminazione Interna
L'illuminazione dei locali, in generale sarà realizzata, tramite plafoniere con tubi a Led per la
cucina, mentre per il resto sarà realizzata con applique con lampade al Led; l’accensione
dell'illuminazione ordinaria sarà realizzata tramite l’installazione in loco di pulsanti e/o interruttori
di comando, le cui dislocazioni sono riportate sugli schemi planimetrici allegati.

Illuminazione Esterna
L'illuminazione esterna sarà realizzata tramite applique a parete munite di lampada a Led con
attacco E27; il comando dell’illuminazione generale avverrà tramite l’installazione in loco di
pulsanti e/o interruttori di comando.

Illuminazione d’Emergenza
In caso di mancanza di energia elettrica dalla rete ENEL, è stata prevista, inoltre, un'adeguata
illuminazione di emergenza realizzata mediante plafoniere autoalimentate di idonea potenza.

Gli apparecchi di emergenza dovranno essere installati nella quantità e nella posizione prevista negli
elaborati grafici allegati; in particolare si dovrà fare attenzione a collocare detti apparecchi nei punti
obbligati, ovvero critici, di seguito riportati:
- sopra ogni uscita di emergenza;
- in prossimità di ogni scala in modo che ogni rampa sia illuminata direttamente;
- in prossimità di ogni cambio di livello del pavimento;
- sul segnale di uscita;
- in prossimità di ogni cambio di direzione dei corridoi e/o dei locali;
- in prossimità di ogni diramazione dei corridoi;
- in prossimità degli allarmi antincendio e delle attrezzature antincendio;
- all’esterno di ogni uscita;
- in prossimità delle cassette di pronto soccorso.
Nell’installazione degli apparecchi in oggetti dovrà essere fatta attenzione alla tipologia di
installazione prevista per gli stessi; i modelli progettati specificatamente per montaggio a parete
(ottica asimmetrica) non dovranno assolutamente essere installati sul soffitto.

I segnali di sicurezza devono avere dimensioni adeguate per essere visibili da ogni punto della via
d’uscita, ovvero l’altezza del segnale ‘p’ deve risultare non inferiore alla distanza di osservazione
‘d’ divisa per il coefficiente ‘s’, il cui valore è 100 per segnali illuminati esternamente e 200 per
segnali illuminati internamente:
p≥d/s
14
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

Prese a spina per la cucina


Le utenze di F.M. a servizio della cucina saranno costituite esclusivamente da prese a spina del tipo
CEE 17 con fusibili, 2x16A+T e 3x16A+T, le quali dovranno essere installate ad un’altezza dal
piano di calpestio non inferiore a 1,5 m., le quali saranno alimentate tramite apposite linee posate in
tubazioni plastiche.

Prese ordinarie
In generale nel resto del locale saranno installate prese a spina del tipo modulare, serie civile ad
alveoli protetti del tipo bipasso 2x10/16°, ad eccezione delle prese per la zona pizzeria e la
macchina del caffè - macina caffè, le quali saranno del tipo CEE 17 con fusibili, 2x16A+T e
3x16A+T.

Riduzione dei consumi energetici


Dal 1 settembre 2009 non possono essere più immesse in commercio le lampade ad incandescenza
per uso generale opalescenti.
Negli anni successivi (dal 2010 al 2016) le classi di efficienza luminosa ammesse per le lampade
chiare, non direzionali, sono mutate, come mostrato nella tabella sotto riportata, allo scopo di
migliorare l’efficienza energetica.
Data Classi di efficacia luminosa ammesse

> 950 lm (~80 W) = ABC / DEFG


1/09/2009
< 950 lm = ABCDE / FG

> 725 lm (~65 W) = ABC / DEFG


1/09/2010 < 725 lm = ABCDE / FG

> 450 lm (~45 W) = ABC / DEFG


1/09/2011 < 450 lm = ABCDE / FG

1/09/2012 > 60 lm (~7 W) = ABC / DEFG

1/09/2013 Miglioramento di alcuni requisiti prestazionali (durata di vita)

1/09/2016 AB / CDEFG

Le classi “barrate” non sono permesse nel mercato europeo dalla data indicata.

Impianto telefonico

All’interno dei locali saranno installate delle prese telefoniche tipo plug in scatola da esterno con
placca e supporto, del tipo unificato.

Attraverso conduttori telefonici a 2 coppie verrà eseguito il collegamento tra la linea in ingresso e la
presa stessa.

15
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

IMPIANTO DI TERRA

CALCOLI DI PROGETTO DELL’IMPIANTO DI TERRA PER SISTEMI DI 1°


CATEGORIA DEL TIPO TT

Per la determinazione della resistenza di terra è stato valutato il valore della corrente Ia che provoca
il funzionamento automatico del dispositivo di protezione dell'impianto dai contatti indiretti.

Il dispositivo utilizzato per detta protezione è un interruttore magnetotermico differenziale, la cui


corrente di intervento coincide con quella differenziale pari a:
Ia = Idn = 0,3 A

Il valore più elevato della tensione totale verso terra che si può verificare in caso di guasto, nel
circuito o nel componente elettrico, tra una parte attiva ed una masse, una massa estranea o un
conduttore di protezione, deve essere:

 25 V per locali ad uso medico, cantieri, luoghi conduttori ristretti e locali agricoli con
presenza di bestiame;
 50 V per tutti gli altri ambienti.

Quindi, nel nostro caso, si dovrà soddisfare la seguente relazione:

Ra × Ia ≤ 50 V
(Norma CEI 64-8 parte 4 art. 413.1.4.2)

Il valore più elevato della resistenza totale di terra potrà quindi essere:

Ra = 50 V / 0,3 A = 166 ohm

REALIZZAZIONE IMPIANTO DI TERRA

Essendo l’attività inserita in un fabbricato suddiviso in più attività al suo interno, sarà utilizzato
l’impianto di terra collettivo del fabbricato al quale dovranno essere collegate anche tutte le masse e
masse estranee dell’impianto in oggetto.

Si ricorda che il collegamento rame-ferro non va mai realizzato, poiché tali materiali sono
elettronegativamente diversi ed il ferro si corroderebbe; pertanto si dovranno inserire sui cavi
gli appositi capicorda o materiali inerti.

16
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

CAVI E CONDUTTORI

Isolamento dei cavi


Nei sistemi elettrici di prima categoria 230/400V i cavi utilizzati (energia, segnalazione e comando)
dovranno avere una tensione nominale (Uo/U) non inferiori a 300/500V (codice 05).

Colori distintivi dei cavi


I conduttori impiegati nell'esecuzione degli impianti dovranno essere contraddistinti dalle
colorazioni previste dalle vigenti tabelle di unificazione CEI-UNEL 00722-74 e 00712. In
particolare i conduttori di “Neutro” e “Protezione” dovranno essere contraddistinti rispettivamente
ed esclusivamente con il colore “Blu chiaro” e con il bicolore “Giallo-verde”. Per quanto riguarda
i conduttori di “Fase”, dovranno essere contraddistinti in modo univoco per tutto l'impianto dai
colori “Nero, grigio (cenere) e marrone”.

Sezione dei conduttori attivi (fase e neutro)


I conduttori di fase dei diversi circuiti dovranno avere la sezione come riportato nei rispettivi
schemi dei quadri elettrici; il conduttore di neutro dovrà avere la stessa sezione del conduttore di
fase del rispettivo circuito, se non diversamente specificato.
Si ricorda comunque che la minima sezione ammessa per i circuiti di potenza è 1,5 mmq, mentre
per i circuiti di comando e segnalazione è ammessa una sezione minima di 0,5 mmq.

Sezione dei conduttori di terra e di protezione


I conduttori di terra saranno realizzati in rame e la loro sezione dovrà essere:

- 16 mmq se protetti contro la corrosione;


- 25 mmq se non protetti contro la corrosione;
- dimensionato come un conduttore di protezione se protetto sia meccanicamente che contro la
corrosione.

I conduttori di protezione dovranno avere la seguente sezione:

- uguale alla sezione di fase, se detta sezione non è superiore a 16 mmq;


- 16 mmq se la sezione del conduttore di fase è compresa fra 16 e 35 mmq;
- metà della sezione di fase, se detta sezione risulta superiore a 35 mmq.

17
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

Sigle di designazione dei cavi

Caratteristiche CEI 20-27 e CENELEC HD 361


Norma armonizzata …………………. H
Riferim. normativi Tipo nazionale autorizzato ………….. A
Tipo nazionale ……………………….. N
300/300 V …………………………… 03
Tensione 300/500 V …………………………… 05
nominale 450/750 V …………………………… 07
0,6/1 kV …………………………… 1
A
PVC …………………………………. V
Gomma naturale e/o sintetica ……. R
Gomma siliconica …………………. S
Isolante Gomma etilenpropilenica …………. B
Gomma Butilica ……..……………. B3
Polietilene …………………………… E
Polietilene reticolato ……………….. X
PVC …………………………………. V
Gomma naturale e/o sintetica ……. R
Guaina
Policloroprene ……………………… N
(eventualmente)
Treccia di fibra di vetro ….…………. J
Treccia Tessile …………….……….. T
Particolari Cavo piatto, anime divisibili ………. H
costruttivi Cavo piatto, anime non divisibili .... H2 B
(eventuali) Cavo rotondo (nessun simbolo)
A filo unico rigido ……………………. U
A corda rigida ……………………….. R
Conduttore A corda flessibile per posa fissa ….. K
A corda flessibile per posa mobile … F
A corda flessibilissima ………………. H
Numero di anime ……………………………… …
Senza conduttore di protezione ……………….. X
C
Con conduttore di protezione …………………. G
Sezione del conduttore ………………………... ...

Cavo armonizzato (CENELEC)


Tensione d'isolamento 450/700
Isolante in PVC

Guaina in PVC
Conduttore a corda flessibile per posa fissa
Cavo con 3 conduttori di cui uno giallo-verde
Sezione 1,5 mmq

H 07 V V -K 3G 1,5

Esempio di designazione di un cavo

18
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

VERIFICHE DA ESEGUIRSI PRIMA DELLA MESSA IN TENSIONE DEGLI IMPIANTI

Per accertare la corretta installazione degli impianti sopra descritti ed il corretto funzionamento dei
diversi dispositivi elettrici, si dovranno eseguire le seguenti verifiche iniziali prima della loro messa
in tensione:
- misura della resistenza di terra e verifica del coordinamento con i dispositivi di protezione da
contatti indiretti, secondo quanto riportato nella sezione "Impianto di terra";
- misura dell'impedenza dell'anello di guasto dei circuiti terminali;
- verifica di funzionamento dei dispositivi a corrente differenziale;
- misura della resistenza d'isolamento delle varie linee;
- verifica dell'efficienza dell'illuminazione di emergenza e dei dispositivi di sicurezza;
- verifica della continuità elettrica dell'impianto di terra e dei collegamenti equipotenziali.

Nota Bene
1) In base alla norma CEI 11-2 le uniche persone abilitate ad effettuare i “lavori elettrici”, cioè
interventi su impianti o apparecchiature elettriche, con accesso alle parti attive, fuori o sotto
tensione o in prossimità, sono gli operatori elettrici abilitati. Rientrano in questa categoria
anche i lavoratori che hanno la necessità di rimuovere le protezioni di impianti, macchine o
attrezzature elettriche al fine effettuare lavori o, più semplicemente, l’apertura di quadri elettrici
per interventi di ripristino in caso di guasto. Tali operatori possono essere interni all’azienda
(azienda non installatrice).
2) Gli impianti elettrici, in tutte le loro parti costruttive, devono essere costruiti ed installati in modo
da prevenire i pericoli derivanti da contatti accidentali con gli elementi in tensione ed i rischi di
incendio o di scoppio.
3) Prima di eseguire la ‘misura della resistenza di isolamento’ delle linee elettriche si raccomanda di
fare attenzione alle apparecchiature elettroniche sensibili, le quali devono essere poste fuori
tensione, ed agli scaricatori catodici, i quali devono essere scollegati dalla linea di terra.
4) E’ sempre opportuno:
• verificare il buono stato di conservazione degli utensili elettrici (grado di protezione quando
necessario, integrità di custodie, cavi, spine, ecc.), prima dell’utilizzo e dopo l’impiego;
• evitare il contatto dei cavi elettrici con acqua e sostanze corrosive;
• tenere puliti ed asciutti gli spinotti delle spine, così come gli alveoli delle prese.
5) Non possono essere eseguiti lavori in prossimità di linee elettriche o di impianti elettrici con parti
attive non protette, o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente
protette (Art. 83 D.lgs 81/08), e comunque a distanze inferiori ai limiti di cui alla tabella
seguente (D.lgs 81/08 Tab. 1 allegato IX), salvo che vengano adottate disposizioni organizzative
e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi.
Un (kV) Distanza minima Tab. 1 Allegato IX
consentita (m) Distanze di sicurezza da parti attive di linee elettriche e di
≤1 3 impianti elettrici non protette o non sufficientemente protette.
10 3,5 Si ricorda che non sono da considerare lavori elettrici:
15 3,5 - la realizzazione di un nuovo impianto, salvo l'operazione di
132 5 allacciamento e connessione ad un impianto esistente;
220 7 - interventi con avvicinamento o contatti con involucri e parti
380 7 isolanti realizzati a regola d'arte.

19
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

GRADI DI PROTEZIONE IP

La norma CEI EN 60529/1997 (ex CEI 70-1) classifica i gradi di protezione degli involucri per
apparecchiature elettriche.

Il grado IP è indicato con due cifre caratteristiche più eventuali due lettere addizionali.

IP 6 7 C H
Lettere caratteristiche (protezione Internazionale)
Prima cifra caratteristica (da 0 a 6 o lettera x)
Seconda cifra caratteristica (da 0 a 8 o lettera x)
Eventuale lettera addizionale (lettera A B C D)
Eventuale lettera supplementare (lettera H M S W)

La prima cifra indica il grado di protezione contro la penetrazione di corpi solidi estranei.
IP Significato
0 nessuna protezione
1 protetto contro corpi solidi superiori a 50 mm di diametro
2 protetto contro corpi solidi superiori a 12 mm di diametro
3 protetto contro corpi solidi superiori a 2,5 mm di diametro
4 protetto contro corpi solidi superiori a 1 mm di diametro
5 protetto contro le polveri (nessun deposito nocivo)
6 totalmente protetto contro le polveri

La seconda cifra indica il grado di protezione contro la penetrazione di liquidi.


IP Significato
0 nessuna protezione
1 protetto contro le cadute verticali di gocce d’acqua
2 protetto contro le cadute di gocce d’acqua o pioggia fino a 15° dalla verticale
3 protetto contro le cadute di gocce d’acqua o pioggia fino a 60° dalla verticale
4 protetto contro gli spruzzi d’acqua da tutte le direzioni
5 protetto contro i getti d’acqua
6 protetto contro i getti d’acqua potenti
7 protetto contro gli effetti delle immersioni temporanee
8 protetto contro gli effetti delle immersioni continue

La lettera aggiuntiva indica il grado di protezione contro l'accesso a parti pericolose.


IP Significato
A protetto contro l’accesso con la mano
B protetto contro l’accesso il dito
C protetto contro l’accesso con attrezzo
D protetto contro l’accesso con filo

La lettera supplementare fornisce informazioni relative alla protezione del materiale.


IP Significato
H adatto per apparecchiatura ad alta tensione
provato contro gli effetti dannosi dovuti all’ingresso d’acqua quando le parti mobili dell’apparecchiatura sono in
M
moto
provato contro gli effetti dannosi dovuti all’ingresso d’acqua quando le parti mobili dell’apparecchiatura non sono
S
in moto
W adatto all’uso in condizioni atmosferiche specificate e dotato di misure o procedimenti addizionali

20
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

NOTE AL DOCUMENTO

Il presente documento rappresenta:

il Progetto Definitivo ed Esecutivo dell'impianto elettrico di locali dell'attività


in oggetto

La documentazione contenuta nel presente fascicolo è stata sottoscritta da:

Dott. Ing. I Roberto Bianucci


iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia dal 2012 al n.B69,
nella specializzazione Ingegneria Industriale

Detto professionista è considerato tecnico abilitato alla progettazione degli impianti elettrici, come
richiesto dal DECRETO 22 gennaio 2008, n. 37.
Sempre lo stesso professionista ha le seguenti qualifiche:

1. Iscritto nell'Elenco del Ministero dell'Interno per la Legge n.818 del 07.12.1984 per
l'espletamento di pratiche e certificazioni per il Corpo dei Vigili del Fuoco.
------------------------------------ Codice Nazionale PT00162P00021 ----------------------------

2. Iscritto nell’elenco della Regione Toscana per l’esercizio della funzione di “Tecnico
competente in acustica” dal 12.05.98 (Pratiche per l’inquinamento acustico).

3. Abilitato alla funzione di “Responsabile del servizio di prevenzione e protezione”.


D.Lgs 81/08

4. Abilitato alla funzione di “Coordinatore per la progettazione e Coordinatore per


l’esecuzione dei lavori nei cantieri”.
D.Lgs 81/08

In conformità a quanto disposto dagli articoli n° 2577 e 2578 c.c. nonché dal D.L. 16/03/2006 e dalla Direttiva
2004/48/CE, tutti i diritti di autore derivanti dal presente lavoro, restano riservati al sottoscritto professionista Dott. Ing.
I Roberto Bianucci. In particolare non potranno essere pubblicati, o comunque divulgati, elaborati o fotografie delle
opere, senza il previo consenso scritto e la citazione dello stesso autore, inoltre il presente documento è valido solo per
gli ambienti e le considerazioni in esso indicati.

13/03/2017
________________ Dott. Ing. I Roberto Bianucci
_________________________
Data Il Tecnico

21
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

ALLEGATI

Sono allegati alla presente relazione:

- CALCOLI ILLUMINOTECNICI PER L’ILLUMINAZIONE ORDINARIA E DI EMERGENZA

- SCHEDE TECNICHE DI CALCOLO E VERIFICA / PORTATE DEI CAVI

- LEGENDA SIMBOLI ELETTRICI

- DIS N.4500 SCHEMA ELETTRICO PLANIMETRIA ATTIVITA’

- DIS N.4501 SCHEMA ELETTRICO QUADRO GENERALE . . . Q.1

- DIS N.4502 SCHEMA ELETTRICO QUADRO SERVIZI CUCINA . . Q.2

- DIS N. 810 QUOTE INSTALLATIVE DELLE APPARECCHIATURE

- DIS N. 275 MODALITA’ DI POSA DEI CAVI INTERRATI

- DIS N. 811 ESEMPI DI POSA DEI CAVI NEI CANALI PORTACAVI

- DIS N. 278 SCHEMI DI PRINCIPIO COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI E DI


PROTEZIONE

- DIS N. 279 POZZETTO DI TERRA TIPICO

22
Impianti d’illuminazione per interni

Gli impianti da illuminazione interna devono poter consentire una gradevole e chiara
percezione degli oggetti illuminati. La loro progettazione e l’aspetto qualitativo che ne
deriva dipendono da diversi fattori, quali: un buon livello d’illuminazione, la distribuzione
del flusso luminoso, la tonalità della luce, l’abbagliamento, ecc.

I valori degli illuminamenti raccomandati per diversi locali sul piano orizzontale a cm 80 dal
piano di calpestio sono riportati nella norma EN 12464-1: 2011 al punto 5.3 Requisiti di
illuminazione per interni (zone), compiti e attività.
Nel nostro caso specifico, quanto riportato nella tabella “5.29 - Luoghi pubblici – Ristoranti
e hotel” indica che “l’illuminazione dovrebbe essere progettata per creare un’atmosfera
appropriata” in quanto non è indicato un valore minimo di lux; si consiglia comunque un
valore d’illuminamento compreso tra i 100 e i 300 lux.

Un metodo di calcolo frequentemente applicato per determinare il numero N ed il tipo di


lampade da installare e la loro potenza, fissato l’illuminamento medio previsto E, è quello
del flusso totale. La formula usata è la seguente:

E = (N*Ф*Ku*Km*Kd)/S

dove: Ф = flusso luminoso delle lampade (o lampada) (lumen);


E = illuminamento medio del locale (lux);
A = area del locale (m2);
Ku = coefficiente di utilizzazione;
Km = coefficiente di mantenimento;
Kd = coefficiente di deprezzamento.

Per determinare Ku si calcola l’indice del locale con la formula:

K = (a*b)/(h*(a+b))

dove a, b e h sono rispettivamente la lunghezza e la larghezza del locale e l’altezza utile


della sorgente luminosa. Calcolato K si scelgono i fattori di riflessione, che sono:
- del soffitto (rc),
- delle pareti (rw)
- del pavimento (rwp).
in base ai colori del locale.
Il coefficiente di mantenimento varia con il tipo di apparecchio e con la frequenza della sua
pulizia tra 0,6 e 0,8; quello di deprezzamento dipende dall’invecchiamento della lampada e
varia tra 0,8 e 0,95.
Locale: Sala Ristorante-Bar

Avente: Ф = 1700 lm
a = 4,96 m
b = 10,51 m
ht = 3,50 m (altezza del locale)
hp = 0,80 m (altezza del piano lavoro)
N = 9

h = 3,50 m – 0,80 m = 2,70 m


K = (4,96 m * 10,51 m) / ( 2,70 m * (4,96 m + 10,51 m)) ≈ 1,25

Si prende come valore 0,61 per il fattore di utilizzazione (Ku) avente dei fattori di riflessione
pari a: rc = 0,7; rw = 0,5; rwp = 0,1.
Come valori per i coefficienti di manutenzione (Km) e di deprezzamento (Kd) si prendono
0,8 per il primo e 0,9 per il secondo.

E = (9 * 1700 lm * 0,61 * 0,8 * 0,9) / (4,96 m * 10,51 m) = 128,9 lx

Tenuto conto che l’impianto esistente nel locale non è sufficiente a garantire le prestazioni
illuminotecniche nei pressi del forno, si è resa necessaria l’aggiunta di un nuovo elemento
(già presente nel calcolo) che garantisce un livello qualitativamente omogeneo riguardo
alle attività che si svolgeranno nell’ambiente e, di conseguenza, ai compiti visivi da
realizzare.

Locale: Sala Ristorante

Avente: Ф = 1700 lm
a = 3,97 m
b = 6,73 m
ht = 3,50 m (altezza del locale)
hp = 0,80 m (altezza del piano lavoro)
N = 11

h = 3,50m – 0,80m = 2,70 m


K = (3,97 m * 6,73 m)/( 2,70 m * (3,97 m + 6,73 m)) ≈ 1,0

Si prende come valore 0,54 per il fattore di utilizzazione (Ku) avente dei fattori di riflessione
pari a: rc = 0,7; rw = 0,5; rwp = 0,1.
Come valori per i coefficienti di manutenzione (Km) e di deprezzamento (Kd) si prendono
0,8 per il primo e 0,9 per il secondo.

E = (11 * 1700 lm * 0,54 * 0,8 * 0,9) / (3,97 m * 6,73 m) = 272,1lx


Codice Progetto: Data: 10/03/2017
Oggetto: Calcolo illuminotecnico ristorante

Cliente: Comune di Sambuca

Ambiente: Cucina Scena: <Tutto Acceso>

Isolux Piano di Lavoro Altezza piano di lavoro: 0.80m

105 75
120

150

90

135

EMed: 152.66 lx EMin: 69.38 lx EMax: 200.93 lx


EMin/EMed: 0.45 EMin/EMax: 0.35 EMax/EMin: 2.90
W/mq.: 10.56 W/mq./100 lx: 6.92 Superficie (mq.): 19.60 Potenza totale (W): 207
Flusso totale (lm): 15600 Flusso diretto (lm): 0.0 Solo illuminamento diretto
File: Cucina ill. eme.p2k

Progem 2006 for Windows


Copia concessa in licenza a: Beghelli s.p.a.
Codice Progetto: Data: 10/03/2017
Oggetto: Calcolo illuminotecnico ristorante

Cliente: Comune di Sambuca

Ambiente: Sala da pranzo - Bar Scena: <Tutto Acceso>

Isolux Piano di Lavoro Altezza piano di lavoro: 0.80m

50

75

100 125

175
125 175

150

150

EMed: 116.49 lx EMin: 45.50 lx EMax: 248.31 lx


EMin/EMed: 0.39 EMin/EMax: 0.18 EMax/EMin: 5.46
W/mq.: 5.29 W/mq./100 lx: 4.55 Superficie (mq.): 52.13 Potenza totale (W): 276
Flusso totale (lm): 20000 Flusso diretto (lm): 4275.6 Flusso rifl. non process.: 10.0%
UGR Parallelo: N/A UGR Perpendicolare: 21
File: Cucina ill. eme.p2k

Progem 2006 for Windows


Copia concessa in licenza a: Beghelli s.p.a.
Codice Progetto: Data: 10/03/2017
Oggetto: Calcolo illuminotecnico ristorante

Cliente: Comune di Sambuca

Ambiente: Sala da pranzo Scena: <Tutto Acceso>

Isolux Piano di Lavoro Altezza piano di lavoro: 0.80m

175 125 100

225

200

150 225

EMed: 199.95 lx EMin: 94.81 lx EMax: 285.29 lx


EMin/EMed: 0.47 EMin/EMax: 0.33 EMax/EMin: 3.01
W/mq.: 10.33 W/mq./100 lx: 5.17 Superficie (mq.): 26.72 Potenza totale (W): 276
Flusso totale (lm): 20000 Flusso diretto (lm): 4624.0 Flusso rifl. non process.: 9.9%
UGR Parallelo: 20 UGR Perpendicolare: 19
File:

Progem 2006 for Windows


Copia concessa in licenza a: Beghelli s.p.a.
Codice Progetto: Data: 10/03/2017
Oggetto: Calcolo illuminotecnico ristorante

Cliente: Comune di Sambuca

Ambiente: Cucina Scena: <Tutto Acceso>

Isolux Piano di Lavoro Altezza piano di lavoro: 0.80m

25

50

125

75
100

150

EMed: 81.94 lx EMin: 19.71 lx EMax: 196.02 lx


EMin/EMed: 0.24 EMin/EMax: 0.10 EMax/EMin: 9.95
W/mq.: 7.04 W/mq./100 lx: 8.59 Superficie (mq.): 19.60 Potenza totale (W): 138
Flusso totale (lm): 10000 Flusso diretto (lm): 0.0 Solo illuminamento diretto
File:

Progem 2006 for Windows


Copia concessa in licenza a: Beghelli s.p.a.
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

SCHEDE TECNICHE DI CALCOLO E VERIFICA

Metodologia di verifica
Protezione contro i sovraccarichi (CEI 64.8/4 - 433.2)
Ib ≤ In ≤ Iz
If ≤ 1,45 Iz
dove Ib = Corrente di impiego del circuito
In = Corrente nominale del dispositivo di protezione
Iz = Portata in regime permanente della conduttura
If = Corrente di funzionamento del dispositivo di protezione
Protezione contro i Corto Circuiti (CEI 64.8/4 - 434.3)
IccMax ≤ p.d.i.
I²t =< K²S²
dove IccMax = Corrente di corto circuito massima
p.d.i. = Potere di interruzione apparecchiatura di protezione
I²t = Integrale di Joule dalla corrente di corto circuito presunta (valore
letto sulle curve delle apparecchiature di protezione)
K = Coefficiente della conduttura utilizzata
115 per cavi isolati in PVC
135 per cavi isolati in gomma naturale e butilica
143 per cavi isolati in gomma etilenpropilenica e polietilene
reticolato
S = Sezione della conduttura
Protezione contro i Contatti indiretti
(CEI 64.8/4 - 413.1.3.3/413.1.4.2/413.1.5.3/413.1.5.5/413.1.5.6)
per sistemi TT: RA x Ia ≤ 50
dove RA = è la somma delle resistenze del dispersore e del conduttore di
protezione in ohm
Ia = è la corrente che provoca l’intervento automatico del dispositivo di
protezione, in ampere
per sistemi TN: Zs x Ia ≤ Uo
dove Uo = Tensione nominale in c.a., valore efficace tra fase e terra, in Volt
Zs = Impedenza dell'anello di guasto che comprende la sorgente, il
conduttore attivo e di protezione tra punto di guasto e la sorgente.
Ia = Valore in ampere, della corrente di intervento in 5 sec. o secondo le
tabelle CEI 64.8/4 - 41A e/o 48A del dispositivo di protezione.

1
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

per sistemi IT:


Se è soddisfatta la condizione:
RT x Id ≤ 50
dove RT = è la resistenza del dispersore al quale sono collegate le masse, in
ohm;
Id = è la corrente di guasto nel caso di primo guasto di impedenza
trascurabile tra un conduttore di fase ed una massa, in ampere. Il
valore di Id tiene conto delle correnti di dispersione verso terra e
dell’impedenza totale di messa a terra dell’impianto;
non è necessario interrompere il circuito in caso di singolo guasto a terra.
Una volta manifestatosi un primo guasto, le condizioni di interruzione dell’alimentazione nel
caso di un secondo guasto sono:
1. quando le masse sono messe a terra per gruppi od individualmente, le condizioni sono
date nell’art. 413.1.4 Norma CEI 64.8/4 come per i sistemi TT;
2. quando le masse sono interconnesse collettivamente da un conduttore di protezione, si
applicano le prescrizioni relative al sistema TN ed in particolare:
U
ZS ≤ quando il neutro non è distribuito e
2 * Ia
U0
Z'S ≤ quando il neutro è distribuito
2 * Ia
dove U0 = è la tensione nominale in c.a., valore efficace, tra fase e neutro;
U = è la tensione nominale in c.a., valore efficace, tra fase e fase;
ZS = è l’impedenza dell’anello di guasto costituito dal conduttore di fase
e dal conduttore di protezione del circuito;
Z’S = è l’impedenza del circuito di guasto costituito dal conduttore di
neutro e dal conduttore di protezione del circuito;
Ia = è la corrente che interrompe il circuito entro il tempo specificato
dalle tabelle CEI 64.8/4 – 41B e/o 48A, od entro 5 s per tutti gli altri
circuiti, quando questo tempo è permesso.
Formule utilizzate dal programma di calcolo e verifica

Correnti di cortocircuito
V∗C
Icc =
k ∗ Z cc
dove per Icc trifase: V = tensione concatenata
C = fattore di tensione
k = 3
2 2
Zcc = ∑ Rfase + ∑ X fase

2
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

per Icc fase-fase: V = tensione concatenata


C = fattore di tensione
k = 2
2 2
Zcc = ∑ Rfase + ∑ X fase

per Icc fase-neutro: V = tensione concatenata


C = fattore di tensione
k = 3
Zcc = ( ∑ Rfase + ∑ Rneutro )2 + ( ∑ X fase + ∑ X neutro )2

per Icc fase-protezione: V = tensione concatenata


C = fattore di tensione
k = 3
Zcc = ( ∑ Rfase + ∑ Rprotez. )2 + ( ∑ X fase + ∑ X protez. )2

Il fattore di tensione e la resistenza dei cavi assumono valori differenti a seconda della
corrente di cortocircuito calcolata. I valori assegnati sono riportati nella tabella seguente:

IccMAX Iccmin
C 1 0.95

 
R R 20° C
1
( )
R = 1 + 0.004 ° θ e - 20 ° C R 20° C
 C 
(CEI 11.28 Pag. 11 formula (7))

dove la R 20 ° C è la resistenza del cavo a 20 °C e θ e è la temperatura impostata dall’utente


nella impostazione dei parametri per il calcolo.

Il valore della R 20 ° C viene riportato nella tabella “Resistenze e Reattanze” riportata di


seguito.

Energia specifica passante

I²t ≤ K²S²
dove I²t = valore dell'energia specifica passante letto sulla curva I²t della
protezione in corrispondenza delle correnti di corto circuito.
K²S² = Energia specifica passante sopportata dalla conduttura
dove K = coefficiente del tipo di cavo (115,135,143)
S = sezione della conduttura

3
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

Caduta di tensione
∆V = K × I b × L × ( Rl cos ϕ + X l sen ϕ )
dove Ib = corrente di impiego Ib o corrente di taratura In espressa in A
Rl = resistenza (alla TR) della linea in Ω/km
Xl = reattanza della linea in Ω/km
K = 2 per linee monofasi - 1,73 per linee trifasi
L = lunghezza della linea
Temperatura a regime del conduttore

Il conduttore attraversato da corrente dissipa energia che si traduce in un aumento della


temperatura del cavo. La temperatura viene calcolata come di seguito indicato:

(
TR = TZ × n 2 − TA n 2 − 1 )
dove TR = è la temperatura a regime;
TZ = è la temperatura quando la corrente che attraversa il cavo è pari
alla sua portata.
n = è il rapporto tra la corrente d’impiego Ib e la portata Iz del cavo,
ricavata dalla tabella delle portate adottata dall’utente (Unel
35024/70, IEC 364-5-523, CEI-Unel 35024/1).
Lunghezza max protetta per guasto a terra

Icc min a fondo linea > Iint


dove Icc min = corrente di corto circuito minima tra fase e protezione calcolata a
fondo linea considerando la sommatoria delle impedenze di
protezione a monte del tratto in esame.
Iint = corrente di corto circuito necessaria per provocare l'intervento della
protezione entro 5 secondi o nei tempi previsti dalle tabelle CEI
64.8/4 - 41A, 41B e 48A . (valore rilevato dalla curva I²t della
protezione) o ,infine, il valore di intervento differenziale.
Lunghezza max
Lungezza massima determinata oltre che dalla lunghezza massima
per guasto a terra, anche dalla corrente di corto circuito a fondo
linea (se richiesta la verifica) e dalla caduta di tensione a fondo
linea.

4
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

Lettura tabelle riepilogative di verifica

Dati relativi alla linea

sigla = identificativo alfanumerico introdotto nello schema


sezione = formazione e sezione della conduttura
es.: 4X50+PE16 per cavo di neutro = cavo di fase
es.: 2Fj+1Nh+PEg per cavo di neutro diverso dal cavo di fase o con
cavi fase(F), neutro(N), prot.(PE) in parallelo (1F,2F,3F ecc.).
(la lettera minuscola indica la sezione de è riportata di seguito nelle
tabelle)
lunghezza = lunghezza della conduttura
(secondo UNEL 35024)
modalità di posa = stringa codificata di quattro elementi (es.115/01-01/30/1)
Tipo isolante (115 = PVC, 135 = Gomma G2, 143 = EPR)
Colonne portate/modo (vedere tabella nella pagina successiva)
Temperatura di esercizio
Coefficiente correttivo di portata
(secondo rapporto CENELEC RO 64-001 1991)
modalità di posa = stringa codificata di quattro elementi es.115/A2__2/30/1
Tipo isolante (115 = PVC, 143 = EPR)
Rif. metodo d’installazione_Rif. tipo di posa secondo 64-8 (vedere
tabelle dei paragrafi 4.2.2 e 4.2.3)
Temperatura di esercizio
Coefficiente correttivo di portata
(secondo tabella UNEL 35024/1)
modalità di posa = stringa codificata di quattro elementi es.115/1U__2/30/1
Tipo isolante (115 = PVC, 143 = EPR)
Rif. metodo d’installazione_Rif. tipo di posa secondo 64-8
Temperatura di esercizio
Coefficiente correttivo di portata
Dati relativi alla protezione (letti da archivio apparecchiature)
tipo e curva = Stringa di testo del tipo di apparecchiatura
numero dei poli = Poli dell’apparecchiatura
corrente nominale (In) = Corrente di taratura della protezione
potere di interruzione (p.d.i.) = Potere di interruzione della apparecchiatura
corrente differenziale (Id) = Corrente differenziale della protezione
corrente di intervento = Corrente di intervento della protezione

5
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

Parametri elettrici
I²t ≤ K²S² (valori calcolati o letti sull'archivio apparecchiature)
Icc max a fondo linea = Corrente di corto circuito massima a fine linea
Igt fase/prot. a fondo linea = Corrente di corto circuito minima a fondo linea
I²t inizio linea = Energia specifica passante massima ad inizio linea
I²t fondo linea = Energia specifica passante massima a fondo linea
K²S² = Energia specifica passante sopportata dalla
conduttura
Ib = Corrente nominale del carico
In = Corrente di taratura della protezione
Iz = Portata della conduttura
If = Corrente di funzionamento della protezione
Caduta di Tensione con Ib = Caduta di tensione con la corrente del carico
Caduta di Tensione con In = Caduta di tensione con la corrente di taratura
Lunghezza max protetta per g.t. = Lunghezza massima della conduttura per avere un
valore di corto circuito tra fase e protezione tale da
garantire l'apertura automatica dell'organo di
protezione entro i 5 secondi, o secondo la tabella
CEI 64.8/4 - 41A
Lunghezza max = Lunghezza massima della conduttura per avere un
valore di corto circuito tra fase e protezione tale da
garantire l'apertura automatica dell'organo di
protezione entro i 5 secondi, o secondo la tabella
CEI 64.8/4 - 41A, per avere un corto circuito Trifase
– FaseFase – FaseNeutro superiore alla corrente di
interveno della protezione (se richiesta la verifica),
per avere una caduta di tensione inferiore al valore
massimo impostato.

6
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

Tabella delle resistenze e delle reattanze dei cavi elettrici secondo la tabella
UNEL 35023-70 (a 20°C).

Sezione mm2 Cavi unipolari Cavi Multipolari

R20 °C X R20 °C X
mΩ/m mΩ/m mΩ/m mΩ/m
1 17,82 0,176 18,14 0,125
1,5 11,93 0,168 12,17 0,118
2,5 7,18 0,155 7,32 0,109
4 4,49 0,143 4,58 0,101
6 2,99 0,135 3,04 0,0955
10 1,80 0,119 1,83 0,0861
16 1,137 0,112 1,15 0,0817
25 0,717 0,106 0,731 0,0813
35 0,517 0,101 0,527 0,0783
50 0,381 0,101 0,389 0,0779
70 0,264 0,0965 0,269 0,0751
95 0,190 0,0975 0,194 0,0762
120 0,152 0,0939 0,154 0,0740
150 0,123 0,0928 0,126 0,0745
185 0,0992 0,0908 0,100 0,0742
240 0,0760 0,0902 0,0779 0,0752
300 0,0614 0,0895 0,0629 0,0750
400 0,0489 0,0876 0,0504 0,0742
500 0,0400 0,0867 0,0413 0,0744
630 0,0324 0,0865 0,0336 0,0749

N.B.: Le resistenze e le reattanze per i cavi multipolari sono utilizzate per l’eventuale cavo
di collegamento tra il trasformatore e il quadro generale di bassa tensione.
Il cavo di collegamento tra il trasformatore e il quadro generale di bassa tensione è
possibile inserirlo nei dati di ingresso del quadro generale, però è possibile gestirlo in
maniera più efficace creando un quadro fittizio in cui viene identificato solo il
collegamento.

7
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

Tabella riepilogativa di tipo, posa e portata dei conduttori della tabella UNEL 35024/70
(a 30°C).

modo 01 02 03 04 05 06 07

multipolari unipolari unipolari non distanziati multipolari distanziati unipolari distanziati
tipo
conduttore con o senza senza guaina con guaina senza con
guaina guaina guaina
entro tubi su passerelle su passerelle su su
tipo posa o sotto modanature su passerelle a parete a parete passerella. passerella
su fune portante su
isolatori
Portata Protezione conduttori: PVC o Gomma G
⇓ ↓ numero di conduttori
01 4
02 3 4 4
03 4 2 3 4 3
04 3 4 2 3 4 2
05 2 3 4 2 3 2-3-4
06 2 3 2 2-3-4
07 2 2-3-4
08 2-3-4
Protezione conduttori: Gomma G2 o Gomma G5 o EPR
01 02 03 04 05 06 07 08
SEZIONE ⇓ PORTATE ⇓
a 1 10,5 12 13,5 15 17 19 21 23
b 1,5 14 15,5 17,5 19,5 22 24 27 29
c 2,5 19 21 24 26 30 33 37 40
d 4 25 28 32 35 40 45 50 55
e 6 32 36 41 46 52 58 64 70
f 10 44 50 57 63 71 80 88 97
g 16 59 68 76 85 96 107 119 130
h 25 75 89 101 112 127 142 157 172
i 35 97 111 125 138 157 175 194 213
j 50 - 134 151 168 190 212 235 257
k 70 - 171 192 213 242 270 299 327
l 95 - 207 232 258 293 327 362 396
m 120 - 239 269 299 339 379 419 458
n 150 - 275 309 344 390 435 481 527
o 185 - 314 353 392 444 496 549 602
p 240 - 369 415 461 522 584 645 707

8
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

Stralcio da IEC 364-5-523-1983 e da rapporto CENELEC RO 64-001 1991


Metodo di Isolante n° conduttori attivi
installazione Sezione nominale mm2
1,5 2,5 4 6 10 16 25 35 50 70 95 120 150 185 240

A PVC 2 14,5 19,5 26 34 46 61 80 99 119 151 182 210 240 273 320

3 13,5 18 24 31 42 56 73 89 108 136 164 188 216 245 286

XPLE 2 19 26 35 45 61 81 106 131 158 200 241 278 318 362 424

EPR 3 17 23 31 40 54 73 95 117 141 179 216 249 285 324 380

A2 PVC 2 14 18,5 25 32 43 57 75 92 110 139 167 192 219 248 291

3 13 17,5 23 29 39 52 68 83 99 125 150 172 196 223 261

XPLE 2 18,5 25 33 42 57 76 99 121 145 183 220 253 290 329 386

EPR 3 16,5 22 30 38 51 68 89 109 130 164 197 227 259 295 346

B PVC 2 17,5 24 32 41 57 76 101 125 151 192 232 269 - - -

3 15,5 21 28 36 50 68 89 110 134 171 207 239 - - -

XPLE 2 23 31 42 54 75 100 133 164 198 253 306 354 - - -

EPR 3 20 28 37 48 66 86 117 144 175 222 269 312 - - -

B2 PVC 2 16,5 23 30 38 52 69 90 111 135 168 201 232 - - -

3 15 20 27 34 46 62 80 99 118 149 176 206 - - -

XPLE 2 22 30 40 51 69 91 119 146 175 221 265 305 - - -

EPR 3 19,5 26 35 44 60 80 105 128 154 194 233 268 - - -

C PVC 2 19,5 27 36 46 63 85 112 138 168 213 258 299 344 392 461

3 17,5 24 32 41 57 76 96 119 144 184 223 259 299 341 403

XPLE 2 24 35 45 58 80 107 138 171 209 269 328 382 441 506 599

EPR 3 22 30 40 52 71 96 119 147 179 229 278 322 371 424 500

D PVC 2 22 29 38 47 63 81 104 125 148 183 216 246 278 312 360

3 18 24 31 39 52 67 86 103 122 151 179 203 230 257 297

XPLE 2 26 34 44 56 73 95 121 146 173 213 252 287 324 363 419

EPR 3 22 29 37 46 61 79 101 122 144 178 211 240 271 304 351

E PVC 2 22 30 40 51 70 94 119 148 180 232 282 328 379 434 514

3 18,5 25 34 43 60 80 101 126 153 196 238 276 319 364 430

XPLE 2 26 36 49 63 86 115 149 185 225 289 352 410 473 542 641

EPR 3 23 32 42 54 75 100 127 158 192 246 298 346 399 456 538

F PVC 2 - - - - - - 131 162 196 251 304 352 406 463 546
(1)
3 - - - - - - 110 137 167 216 264 308 356 409 485

XPLE 2 - - - - - - 161 200 242 310 377 437 504 575 679
(1)
EPR 3 - - - - - - 135 169 207 268 328 383 444 510 607
(2)
G PVC 3 - - - - - - 130 162 197 254 311 362 419 480 569
XPLE
/EPR 3(2) - - - - - - 161 201 246 318 389 454 527 605 719

Note: (1) - Disposti a trefolo


(2) - Distanziati di almeno 1 diametro e disposti verticalmente

9
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

Tabelle di corrispondenza tra il tipo di posa secondo la norma CEI 64-8 e i metodi di
installazione della norma IEC 364-5-523.
Il metodo di installazione permette di stabilire la portata del cavo utilizzato per la
conduzione dell’energia.
UNIPOLARI
Tipo di posa Descrizione Metodo di
installazione
1 senza guaina in tubi circolari entro muri isolanti A
3 senza guaina in tubi circolari su o distanziati da pareti B
4 senza guaina in tubi non circolari su pareti B
5 senza guaina in tubi annegati nella muratura A
11 con o senza armatura su o distanziati da pareti C
11A con o senza armatura fissati su soffitti C
11B con o senza armatura distanziati da soffitti C
12 con o senza armatura su passerelle non perforate C
13 con o senza armatura su passerelle perforate E
14 con o senza armatura su mensole distanziati. dalle pareti E
14 con guaina a contatto fra loro su mensole F
15 con o senza armatura fissati da collari E
16 con o senza armatura su passerelle a traversini E
17 con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde E
18 conduttori nudi o cavi senza guaina su isolatori G
21 con guaina in cavità di strutture B2
22 senza guaina in tubi in cavità di strutture B2
22A con guaina in tubi in cavità di strutture B2
23 senza guaina in tubi non circolari in cavità di strutture B2
24 senza guaina in tubi non circolari annegati muratura B2
24A con guaina in tubi non circolari annegati muratura B2
25 con guaina in controsoffitti o pavimenti sopraelevati. B2
31 con guaina in canali orizzontali su pareti B
32 con guaina in canali verticali su pareti B2
33 senza guaina in canali incassati nel pavimento B
34 senza guaina in canali sospesi B
34A con guaina in canali sospesi B2
41 senza guaina in tubi in cunicoli chiusi orizzontali verticali B2
42 senza guaina in tubi in cunicoli ventilati in pavimento B
43 con guaina in cunicoli aperti o ventilati B
51 con guaina entro pareti termicamente isolanti A
52 con guaina in muratura senza protezione meccanica C
53 con guaina in muratura con protezione meccanica C
61 con guaina in tubi o cunicoli interrati D
62 con guaina interrati senza protezione meccanica D
63 con guaina interrati con protezione meccanica D
71 senza guaina in elementi scanalati A
72 senza guaina in canali provvisti di separatori B
73 senza/con guaina posati in stipiti di porte A
74 senza/con guaina posati in stipiti di finestre A

10
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

MULTIPOLARI
Tipo di posa Descrizione Metodo di
installazione
2 in tubi circolari entro muri isolanti A2
3A in tubi circolari su o distanziati da pareti B2
4A in tubi non circolari su pareti B2
5A in tubi annegati nella muratura A2
11 con o senza armatura su o distanziati da pareti C
11A con o senza armatura fissati su soffitti C
11B con o senza armatura distanziati da soffitti C
12 con o senza armatura su passerelle non perforate C
13 con o senza armatura su passerelle perforate E
14 con o senza armatura su mensole distanziati da pareti E
15 con o senza armatura fissati da collari E
16 con o senza armatura su passerelle a traversini E
17 con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde E
21 in cavità di strutture B2
22A in tubi in cavità di strutture B2
24A in tubi non circolari annegati in muratura B2
25 in controsoffitti o pavimenti sopraelevati B2
31 in canali orizzontali su pareti B
32 in canali verticali su pareti B2
33A in canali incassati nel pavimento B2
34A in canali sospesi B2
43 in cunicoli aperti o ventilati B
51 entro pareti termicamente isolanti A
52 in muratura senza protezione meccanica C
53 in muratura con protezione meccanica C
61 in tubi o cunicoli interrati D
62 interrati senza protezione meccanica D
63 interrati con protezione meccanica D
73 posati in stipiti di porte A
74 posati in stipiti di finestre A
81 immersi in acqua A

Tabella dei coefficienti di temperatura.

Di seguito viene riportata la tabella contenente i coefficienti moltiplicativi che permettono di


ricavare la portata dei cavi nel caso in cui la temperatura di posa sia diversa da 30°C.

La portata in tal caso è data da:


IT = I30° ∗ K
dove IT = è la portata del cavo alla temperatura considerata
I30° = è la portata del cavo alla temperatura di 30°C
K = è il coefficiente moltiplicativo riportato nella tabella e corrispondente
alla temperatura di posa considerata.

Temperatura PVC Gomma (G2) EPR


15 1.17 1.22 1.13
20 1.12 1.15 1.09
25 1.06 1.06 1.04
30 1.00 1.00 1.00
35 0.94 0.91 0.95
40 0.87 0.82 0.90
45 0.79 0.71 0.85
50 0.71 0.58 0.80

11
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

Tabelle di corrispondenza tra il tipo di posa secondo la norma CEI 64-8 e i metodi di
installazione della norma UNEL 35024/1.
Le tabelle seguenti riportano la corrispondenza esistente tra le tipologie di posa della norma
CEI 64-8 tabella 52 C e le tabelle di portata dei cavi della norma UNEL 35024/1. Le tabelle
sono caratterizzate da tre colonne. Il contenuto delle colonne è il seguente:
Tipo posa: riferimento numerico della posa secondo la Tabella 52C.
Descrizione : descrizione della posa secondo la Tabella 52C della norma CEI 64-8/5.
Metodo di installazione: è la tipologia di posa prevista dalla norma UNEL 35024/1 in
corrispondenza della quale è possibile ricavare la portata del cavo. Il metodo viene indicato
con il riferimento della tabella delle portate e un numero progressivo. Il numero progressivo
rappresenta la posizione della metodologia di posa prevista nella tabella.
UNIPOLARI
Tipo di posa Descrizione Metodo
d’installazione
1 senza guaina in tubi circolari entro muri isolanti 1U
3 senza guaina in tubi circolari su o distanziati da pareti 2U
4 senza guaina in tubi non circolari su pareti 2U
5 senza guaina in tubi annegati nella muratura 2U
11 con o senza armatura su o distanziati da pareti 4U
11A con o senza armatura fissati su soffitti
11B con o senza armatura distanziati da soffitti
12 con o senza armatura su passerelle non perforate 4U
13 con o senza armatura su passerelle perforate 5U
14 con o senza armatura su mensole distanziati dalle pareti 5U
14 con guaina a contatto fra loro su mensole 5U, 6U, 7U
15 con o senza armatura fissati da collari 5U, 6U, 7U
16 con o senza armatura su passerelle a traversini 5U, 6U, 7U
17 con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde 5U
18 conduttori nudi o cavi senza guaina su isolatori 3U
21 con guaina in cavità di strutture 4U
22 senza guaina in tubi in cavità di strutture 2U
22A con guaina in tubi in cavità di strutture
23 senza guaina in tubi non circolari in cavità di strutture 2U
24 senza guaina in tubi non circolari annegati muratura 2U
24A con guaina in tubi non circolari annegati muratura
25 con guaina in controsoffitti o pavimenti sopraelevati 4U
31 con guaina in canali orizzontali su pareti 2U
32 con guaina in canali verticali su pareti 2U
33 senza guaina in canali incassati nel pavimento 2U
34 senza guaina in canali sospesi 2U
34A con guaina in canali sospesi
41 senza guaina in tubi in cunicoli chiusi orizzontali verticali 2U
42 senza guaina in tubi in cunicoli ventilati in pavimento 2U
43 con guaina in cunicoli aperti o ventilati 4U
51 con guaina entro pareti termicamente isolanti 1U
52 con guaina in muratura senza protezione meccanica 4U
53 con guaina in muratura con protezione meccanica 4U
61 con guaina in tubi o cunicoli interrati
62 con guaina interrati senza protezione meccanica
63 con guaina interrati con protezione meccanica
71 senza guaina in elementi scanalati 1U
72 senza guaina in canali provvisti di separatori 2U
73 senza/con guaina posati in stipiti di porte 1U
74 senza/con guaina posati in stipiti di finestre 1U

12
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

MULTIPOLARI
Tipo di posa Descrizione Metodo
d’installazione
2 in tubi circolari entro muri isolanti 1M
3A in tubi circolari su o distanziati da pareti 2M
4A in tubi non circolari su pareti 2M
5A in tubi annegati nella muratura 2M
11 con o senza armatura su o distanziati da pareti 4M
11A con o senza armatura fissati su soffitti 4M
11B con o senza armatura distanziati da soffitti
12 con o senza armatura su passerelle non perforate
13 con o senza armatura su passerelle perforate 3M
14 con o senza armatura su mensole distanziati da pareti 3M
15 con o senza armatura fissati da collari 3M
16 con o senza armatura su passerelle a traversini 3M
17 con guaina sospesi a od incorporati in fili o corde 3M
21 in cavità di strutture 2M
22A in tubi in cavità di strutture 2M
24A in tubi non circolari annegati in muratura
25 in controsoffitti o pavimenti sopraelevati 2M
31 in canali orizzontali su pareti 2M
32 in canali verticali su pareti 2M
33A in canali incassati nel pavimento 2M
34A in canali sospesi 2M
43 in cunicoli aperti o ventilati 2M
51 entro pareti termicamente isolanti 1M
52 in muratura senza protezione meccanica 4M
53 in muratura con protezione meccanica 4M
61 in tubi o cunicoli interrati
62 interrati senza protezione meccanica
63 interrati con protezione meccanica
73 posati in stipiti di porte 1M
74 posati in stipiti di finestre 1M
81 immersi in acqua

13
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

Tabelle delle portate, alla temperatura di 30 °C, d ei cavi indicate dalle tabelle della
norma CEI-UNEL 35024/1.
Di seguito vengono riportate le portate dei cavi con conduttori di rame. La norma non
prende in considerazione i seguenti tipi di posa: cavi interrati o posati in acqua, cavi posti
all’interno di apparecchi elettrici o quadri e cavi per rotabili o aeromobili.
Cavi unipolari con o senza guaina
Metodo di Isolante n°
installazione conduttori Sezione nominale mm2
attivi
1 1,5 2,5 4 6 10 16 25 35 50 70 95 120 150 185 240 300 400 500 630

1U PVC 2 - 14,5 19,5 26 34 46 61 80 99 119 151 182 210 240 273 320 - - - -

3 - 13,5 18 24 31 42 56 73 89 108 136 164 188 216 245 286 - - - -

EPR 2 - 19 26 35 45 61 81 106 131 158 200 241 278 318 362 424 - - - -

3 - 17 23 31 40 54 73 95 117 141 179 216 249 285 324 380 - - - -

2U PVC 2 13,5 17,5 24 32 41 57 76 101 125 151 192 232 269 309 353 415 - - - -

3 12 15,5 21 28 36 50 68 89 110 134 171 207 239 275 314 369 - - - -

EPR 2 17 23 31 42 54 75 100 133 164 198 253 306 354 402 472 555 - - - -

3 15 20 28 37 48 66 88 117 144 175 222 269 312 355 417 490 - - - -

3U PVC 2 - 19,5 26 35 46 63 85 112 138 168 213 258 299 344 392 461 - - - -

3 - 15,5 21 28 36 57 76 101 125 151 192 232 269 309 353 415 - - - -

EPR 2 - 24 33 45 58 80 107 142 175 212 270 327 - - - - - - - -

3 - 20 28 37 48 71 96 127 157 190 242 293 - - - - - - - -

4U PVC 3 - 19,5 26 35 46 63 85 110 137 167 216 264 308 356 409 485 561 656 749 855

EPR 3 - 24 33 45 58 80 107 135 169 207 268 328 383 444 510 607 703 823 946 1088

5U PVC 2 - 22 30 40 52 71 96 131 162 196 251 304 352 406 463 546 629 754 868 1005

3 - 19,5 26 35 46 63 85 114 143 174 225 275 321 372 427 507 587 689 789 905

EPR 2 - 27 37 50 64 88 119 161 200 242 310 377 437 504 575 679 783 940 1083 1254

3 - 24 33 45 58 80 107 141 176 216 279 342 400 464 533 634 736 868 998 1151

6U PVC 2 - - - - - - - 146 181 219 281 341 396 456 521 615 709 852 982 1138

3 - - - - - - - 146 181 219 281 341 396 456 521 615 709 852 982 1138

EPR 2 - - - - - - - 182 226 275 353 430 500 577 661 781 902 10851253 1454

3 - - - - - - - 182 226 275 353 430 500 577 661 781 902 10851253 1454

7U PVC 2 - - - - - - - 130 162 197 254 311 362 419 480 569 659 795 920 1070

3 - - - - - - - 130 162 197 254 311 362 419 480 569 659 795 920 1070

EPR 2 - - - - - - - 161 201 246 318 389 454 527 605 719 833 10081169 1362

3 - - - - - - - 161 201 246 318 389 454 527 605 719 833 10081169 1362

14
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

Cavi multipolari
Metodo di Isolante n°
installazione conduttori Sezione nominale mm2
attivi
1 1,5 2,5 4 6 10 16 25 35 50 70 95 120 150 185 240 300 400 500 630

1M PVC 2 - 14 18,5 25 32 43 57 75 92 110 139 167 192 219 248 291 334 - - -

3 - 13 17,5 23 29 39 52 68 83 99 125 150 172 196 223 261 298 - - -

EPR 2 - 18,5 25 33 42 57 76 99 121 145 183 220 253 290 329 386 442 - - -

3 - 16,5 22 30 38 51 68 89 109 130 164 197 227 259 295 346 396 - - -

2M PVC 2 13,5 16,5 23 30 38 52 69 90 111 133 168 201 232 258 294 344 394 - - -

3 12 15 20 27 34 46 62 80 99 118 149 179 206 225 255 297 339 - - -

EPR 2 17 22 30 40 51 69 91 119 146 175 221 265 305 334 384 459 532 - - -

3 15 19,5 26 35 44 60 80 105 128 154 194 233 268 300 340 398 455 - - -

3M PVC 2 15 22 30 40 51 70 94 119 148 180 232 282 328 379 434 514 593 - - -

3 13,6 18,5 25 34 43 60 80 101 126 153 196 238 276 319 364 430 497

EPR 2 19 26 36 49 63 86 115 149 185 225 289 352 410 473 542 641 741

3 17 23 32 42 54 75 100 127 158 190 246 298 346 399 456 538 621

4M PVC 2 15 19,5 27 36 46 63 85 112 138 168 213 258 299 344 392 461 530

3 13,5 17,5 24 32 41 57 76 96 119 144 184 223 259 299 341 403 464

EPR 2 19 24 33 45 58 80 107 138 171 209 269 328 382 441 506 599 693

3 17 22 30 40 52 71 96 119 147 179 229 278 322 371 424 500 576

Tabella dei coefficienti di correzione per temperature di posa diverse da 30 °C.


Di seguito viene riportata la tabella contenente i coefficienti moltiplicativi che permettono di
ricavare la portata dei cavi nel caso in cui la temperatura di posa sia diversa da 30°C.
La portata in tal caso è data da: IT = I30° ∗ K
dove IT = è la portata del cavo alla temperatura considerata
I30° = è la portata del cavo alla temperatura di 30°C
K = è il coefficiente moltiplicativo riportato nella tabella e corrispondente
alla temperatura di posa considerata.
Temperatura PVC EPR
10 1,22 1,15
15 1.17 1.12
20 1.12 1.08
25 1.06 1.04
30 1.00 1.00
35 0.94 0.96
40 0.87 0,91
45 0.79 0.87
50 0.71 0.82
55 0,61 0.76
60 0,50 0,71
65 - 0,65
70 - 0,58
75 - 0,50
80 - 0,41

15
STUDIO TECNICO BIELETTRO Dott. Ing. I Roberto Bianucci - Via Francesca n.22 - 51017 PESCIA (PT)

Calcolo della potenza del gruppo di rifasamento.


Il calcolo della potenza reattiva del gruppo di rifasamento fatto in automatico dal
programma, tramite l’apposito pulsante Rifasam., viene eseguito utilizzando la formula:
QC = P∗ (tgϕ i − tgϕ f )
dove:
Qc è la potenza reattiva della batteria di rifasamento.
P è la potenza attiva assorbita dall’impianto da rifasare.
tgϕi è la tangente dello sfasamento di partenza da recuperare.
tgϕf è la tangente dello sfasamento a cui si vuole arrivare.

16
Dati barratura: 400/230V - 50Hz - Ik = 8,748 kA - Id: 0,3 A AL FG 2
A

CLIENTE: Comune di Sambuca Pistoiese

Loc. Taviano Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q

50120 SAMBUCA P.SE (PT)

Id Id Id
SIGLA QUADRO: Q.1
DENOMINAZIONE: Quadro Generale Ristorante

SISTEMA ELETTRICO: TT
ALIMENTAZIONE: 400 V
Icc MASSIMA AMMISSIB. [kA]: 9,164
TENS. NOM. DI IMPIEGO [V]: 400
TENS. NOM. DI ISOLAM. [V]:
NATURA DELLA CORRENTE: A.C.
FREQUENZA [Hz]: 50
GRADO DI PROTEZIONE: 40
LOCALE:

L3 L4 L6 L7 L4 L8 L9 L10 L11 L12 L5

Generale Generale illuminazione Circuito Luci Circuito Luci Generale Macchina caffè Circuito 1 Circuito 2 Circuito 1 Circuito 2 Generale

Quadro Sale e Servizi Sala 1 Sala 2 e Servizi F.M. Banco Bar e Sale Macina caffè Prese Bar 230 V Prese Bar 230 V Prese servizio Prese Servizio Cucina
[KVA] 24 1,111 0,556 0,556 12 6,667 3,333 2,222 2,222 2,222 11
[A] 45 4,811 2,406 2,406 24 9,623 14 9,623 9,623 9,623 17

Quadripolare Monofase L1+N Monofase L1+N Monofase L1+N Quadripolare Quadripolare Monofase L1+N Monofase L2+N Monofase L3+N Monofase L1+N Quadripolare
Realizzato con PROGETTO INTEGRA by EXEL s.r.l. (TO)

MagnetoTermicoDiff. MagnetoTermicoDiff. MagnetoTermico MagnetoTermico MagnetoTermicoDiff. MagnetoTermico MagnetoTermico MagnetoTermico MagnetoTermico MagnetoTermico MagnetoTermico

BTicino BTicino BTicino BTicino BTicino BTicino BTicino BTicino BTicino BTicino BTicino

FN84C63+G44A63 GN8814A16 FN81NC10 FN81NC10 FN84C32+G43AC32 FN84C16 FN81NC16 FN81NC16 FN81NC16 FN81NC16 FN84C32
[A] 63/63 16/16 10/10 10/10 32/32 16/16 16/16 16/16 16/16 16/16 32/32

[A] 63/567 16/136 10/88 10/88 32/282 16/130 16/136 16/136 16/136 16/136 32/282
[KA] [A] 10/0,3 - Cl. A 10/0,3 - Cl. A 10/--- 10/--- 10/0,03 - Cl. AC 10/--- 10/--- 10/--- 10/--- 10/--- 10/---

2
[A sec] 6.104 6.104 18.378 10.174 10.174 10.174 10.174 40.914

29.756 29.756 476.100 82.656 82.656 82.656 82.656 736.164


[A] 14 14 29 19 19 19 19 35
[mt] 20 20 20 20 20 20 20 15

115/B143_/30/0,8 115/B143_/30/0,8 115/B143_/30/0,8 115/B143_/30/0,8 115/B143_/30/0,8 115/B143_/30/0,8 115/B143_/30/0,8 143/2M_5A/30/0,8

[mmq] 2(1x1,5)+(1PE1,5) 2(1x1,5)+(1PE1,5) 4(1x6)+(1PE6) 2(1x2,5)+(1PE2,5) 2(1x2,5)+(1PE2,5) 2(1x2,5)+(1PE2,5) 2(1x2,5)+(1PE2,5) 1(5G6)

N07 V-K N07 V-K N07 V-K N07 V-K N07 V-K N07 V-K N07 V-K FG7OR

0,11 0,13 0,61 0,61 0,15 0,42 2,04 1,36 1,36 1,36 0,47
NOME FILE: Q.1-1

1 4501 2 13/03/2017 STUDIO TECNICO BIELETTRO


DAL FG 1 Dati barratura: 400/230V - 50Hz - Ik = 8,748 kA - Id: 0,3 A
A

CLIENTE: Comune di Sambuca Pistoiese

Loc. Taviano F

50120 SAMBUCA P.SE (PT)

SIGLA QUADRO: Q.1


DENOMINAZIONE: Quadro Generale Ristorante

SISTEMA ELETTRICO: TT
ALIMENTAZIONE: 400 V
Icc MASSIMA AMMISSIB. [kA]: 9,164
TENS. NOM. DI IMPIEGO [V]: 400
TENS. NOM. DI ISOLAM. [V]:
NATURA DELLA CORRENTE: A.C.
FREQUENZA [Hz]: 50
GRADO DI PROTEZIONE: 40
LOCALE:

Scaricatori

[KVA] 0
[A] 0

Quadripolare
Realizzato con PROGETTO INTEGRA by EXEL s.r.l. (TO)

SPD+Fusibili

ABB

Classe II - Up 1.4 kV senza segnalazione


[A] 16/16

[A] 16/54
[KA] [A] 100/---

2
[A sec]

[A]
[mt]

[mmq]

0,11
NOME FILE: Q.1-2

2 4501 2 13/03/2017 STUDIO TECNICO BIELETTRO


Dati barratura: 400/230V - 50Hz - Ik = 2,228 kA - Id: 0,03 A

CLIENTE: Comune di Sambuca Pistoiese

Loc. Taviano, P.za Sandro Pertini Q Q Q FR Q Q

50120 SAMBUCA P.SE (PT)

Id
SIGLA QUADRO: Q.2
DENOMINAZIONE: Quadro Servizi Cucina

SISTEMA ELETTRICO: TT
ALIMENTAZIONE: 400 V
Icc MASSIMA AMMISSIB. [kA]: 3,338
TENS. NOM. DI IMPIEGO [V]: 400
TENS. NOM. DI ISOLAM. [V]:
NATURA DELLA CORRENTE: A.C.
FREQUENZA [Hz]: 50
GRADO DI PROTEZIONE: 55
LOCALE:

L12 L13 L14 L14 L14 L15

Generale Circuito Circuito Circuito Circuito Circuito

Quadro Prese CEE Interbloccate Frigo Industriali Impianto Aspirazione Illuminazione Cucina Caldaia GPL
[KVA] 11 5,556 3,333 1 0,556 0,667
[A] 17 8,019 4,811 1,443 2,406 2,887

Quadripolare Quadripolare Quadripolare Tripolare Monofase L1+N Monofase L2+N


Realizzato con PROGETTO INTEGRA by EXEL s.r.l. (TO)

MagnetoTermicoDiff. MagnetoTermico MagnetoTermico Termico MagnetoTermico MagnetoTermico

BTicino BTicino BTicino SCHNEIDER BTicino BTicino

FA84C32+G43A32 FN84C16 FN84C16 LR2-K0312 FN81NC10 FN81NC10


[A] 32/32 16/16 16/16 5,5/--- 10/10 10/10

[A] 32/320 16/130 16/130 5,5 10/88 10/88


[KA] [A] 4,5/0,03 - Cl. A 10/--- 10/--- ---/--- 10/--- 10/---

2
[A sec] 9.784 3.663 3.663 3.291 1.135 1.135

736.164 476.100 476.100 127.806 29.756 46.010


[A] 42 29 29 24 14 19
[mt] 10 30 20 20 20 25

143/4M12_/30/0,8 115/B143_/30/0,8 115/B143_/30/0,8 143/C 12_/30/0,8 115/B143_/30/0,8 143/C 12_/30/0,8

[mmq] 1(5G6) 4(1x6)+(1PE6) 4(1x6)+(1PE6) 1(4G2,5) 2(1x1,5)+(1PE1,5) 1(3G1,5)

FG7OR N07 V-K N07 V-K FG7OR N07 V-K FG7OR

0,72 1,04 0,85 0,85 1,21 1,46


NOME FILE: Q.2

1 4502 2 13/03/2017 STUDIO TECNICO BIELETTRO

Potrebbero piacerti anche