Sei sulla pagina 1di 55

Universit degli studi di Padova

Corso di Progettazione
di Sistemi Elettrici Industriali

CRITERIDI
GESTIONEERIFASAMENTO
DIRETIINDUSTRIALI

Prof.RobertoTurri Gruppo: PinatoDiego


PullanoFabio

ANNOACCADEMICO2010/2011

Sommario
Capitolo1:Aspettigeneraliperlaprogettazionediunareteindustriale.........................................1
1.1Sicurezza..................................................................................................................................2
1.2Affidabilit...............................................................................................................................3
1.3Semplicitdelleoperazioni.....................................................................................................3
1.4Qualitdellatensione..............................................................................................................4
1.5Manutenzione.........................................................................................................................4
1.6Flessibilit................................................................................................................................5
1.7Costi.........................................................................................................................................5
1.8Isolamento...............................................................................................................................6
1.9Sceltadelleapparecchiature...................................................................................................7
1.10Calcolodellecorrentidicortocircuito...................................................................................7
1.11Messaaterra.........................................................................................................................8
Sistemiisolatidaterra.............................................................................................................8
Sistemicollegatiaterratramiteresistenza.............................................................................8
Sistemicollegatiaterratramitereattanza..............................................................................8
Sistemifrancamenteaterra....................................................................................................8
1.12Vincoli....................................................................................................................................9

Capitolo2:Gestionedelsistema......................................................................................................11
2.1Analisidelcarico....................................................................................................................11
2.2Alimentazione........................................................................................................................14
Sistemaadanelloprimario....................................................................................................17
Adalimentazioneradiale.......................................................................................................18
Sistemaradialedoppio(oselettivoprimario)....................................................................19
Adoppiaalimentazione.........................................................................................................20
Adoppiasbarra......................................................................................................................20
Congruppielettrogeni(UPS)..................................................................................................21
Consorgentidiriservaedistaccodelcarico..........................................................................22
2.3Sistemadiprotezione............................................................................................................22
2.4Variazioneeregolazionedellatensione................................................................................25

Variatoridirapporto.............................................................................................................27
Sbilanciamentodelletensioni................................................................................................28
2.5Stabilitdinamicadellarete..................................................................................................30
2.6Ottimizzazionedellimpianto................................................................................................31

Capitolo3:Rifasamento...................................................................................................................33
3.1Mezziperlaproduzionedipotenzareattivainduttiva.........................................................35
Alternatorisincroni................................................................................................................35
Compensatorisincroni...........................................................................................................36
Compensatoristatici..............................................................................................................36
Batteriedicondensatoristatici..............................................................................................37
3.2Rifasamentonegliimpiantiutilizzatori..................................................................................38
3.3Tipidirifasamento.................................................................................................................39
Rifasamentocentralizzatoapotenzafissa............................................................................39
Rifasamentocentralizzatoapotenzamodulata....................................................................40
Rifasamentodistribuito..........................................................................................................41
Rifasamentopergruppi.........................................................................................................41
Rifasamentomisto.................................................................................................................42
3.4Inserzioneedisinserzionedeicondensatoridirifasamento.................................................43
Correntediinserzione............................................................................................................43
Aumentodellatensione.........................................................................................................45
Scaricadeicondensatori........................................................................................................45
Problemadellearmoniche.....................................................................................................46
3.5Rifasamentodimotorietrasformatoritrifase......................................................................47
Esempiodirifasamentodiunmotoreasincronotrifase........................................................48
Rifasamentoditrasformatoritrifase.....................................................................................51

Capitolo1
Aspettigeneraliperlaprogettazionediunareteindustriale

Tuttocicheriguardalaprogettazione,maanchel'installazione,lamanutenzioneelaconduzione
deisistemielettrici,daquellidibassapotenzaaquellidipotenzaelevata,oggettodimolteleggi,
regolamentienorme.Questedisposizionihannoloscopodiassicurareilcorrettofunzionamento
delle apparecchiature costituenti l'impianto e dell'impianto stesso, la compatibilit ambientale
delleinstallazionielettriche,e,soprattutto,lasicurezzadellepersone.
Numerosifattori,comeadesempioilprogressotecnologico,ilrinnovarsidellasensibilitdellaso
cietdalpuntodivistaambientaleedaquelloriguardantelasalvaguardiadellasaluterichiedono
uncontinuoaggiornamentodiquestedisposizioni.
Quindi, se da un lato rimangono invariati i principi su cui si basa il funzionamento di un sistema
elettrico,dall'altro,coniltempocambianoivincolilegislativiaiqualiiprogettisti,gliinstallatoriei
gestoridegliimpiantielettricidevonoattenersi.

Poich la maggior parte degli impianti sono progettati per funzionare in servizio continuo, ogni
possibileeventochepotrebbeportareadun'interruzionedelserviziodeveesserepresoinconsi
derazioneinfasedianalisiinmododastabilirelerelativecontromisure.
Ilmetodoconsisteinduefasi:

raggiungimentodiundeterminatoequilibriotecnicotraesigenzeevincoli;
ottimizzazionetecnicaedeconomicaattraversoappositimetodieprogrammidicalcolo.

I fattori da tenere in considerazione nella realizzazione di un impianto si possono riassumere nei


seguentipunti:

Sicurezza
Affidabilit
Semplicitdelleoperazioni
Qualitdellatensione
Manutenzione
Flessibilit
Costi

Alcuni degli obbiettivi non possono essere raggiunti tutti a pieno, quindi si spesso costretti a
trovareungiustocompromesso;daciderivachelagrandemaggioranzadellevalutazionidina
turasoggettiva.
2 Capitolo1
Persoddisfareirequisitieperfarfrontealleesigenzedelsistemaelettricobisognaseguiredeter
minatiapprocciedadottarecertiaccorgimenti,checonsistonoadesempioin:

Analisidelcarico(potenzaattivaereattiva,diagrammidicarico)
Scelta della tensione (tenendo conto dei flussi di potenza e della distanza dalle cabine di
distribuzione)
Rifasamento(sipueffettuareunrifasamentoglobaleincabinaounrifasamentodistri
buito, nei pressi del carico; in quest'ultimo caso bisogna prestare attenzione al rischio di
sovratensioni che potrebbero ad esempio causare l'autoeccitazione di macchine asincro
ne)
Sistemidiriserva(pergarantireflessibilitecontinuitdiservizio)
Gruppi di produzione autonomi (dedicati in particolare ai carichi "sensibili"; se la rete ha
una certa qualit di tensione e frequenza preferibile collegare i gruppi in parallelo con
essa,inquantolaretecontribuiscearenderepistabileilfunzionamentodeglieventuali
alternatoripresentinell'impianto.Incasodigraviproblemiallaretenecessarioseparare
velocementel'impiantodallaretestessa,scollegandoeventualmenteicarichinonessen
ziali)
Separazione dei carichi fluttuanti (con conseguente separazione dei dispositivi di prote
zione,eadeguamentodelsistemadimessaaterraaivaricarichi)
Schemaelettricoglobale

1.1Sicurezza
Quandosiparladisicurezzasiintendequelladellepersone,maanchequelladell'impiantostesso.
Per quanto riguarda la sicurezza delle persone, oltre a ricorrere alle protezioni contro i contatti
diretti e indiretti necessario evitare scollegamenti sotto carico e la messa a terra di conduttori
sottotensione,inoltrebisognafarscheiguastisianoeliminatiilpivelocementepossibile.
Affinch anche l'impianto in questione risulti protetto, necessaria una scelta dei materiali ade
guatiaffinchgliimpiantieleapparecchiaturepossanoresisterevaritipidisollecitazioni(sovrac
carichiesovratensioni)inmododaevitareincendiealtrieffettidistruttivi.Perpermettereinter
ventitempestividelleprotezioniimportantel'identificazionedeltipodiguasto.
Affinchsiaraggiuntoillivellodisicurezzarichiestobuonanorma:

verificareilcorrettofunzionamentodeidispositividimanovra
rinchiudereiconduttorioposizionarliadunacertaaltezza
accordareisezionatoriavuotocongliinterruttoridelcircuito
effettuareoperazionidimanutenzionesolosugliapparecchinonalimentati
minimizzaregliaccessiailocaliincuisonopresentiapparecchiatureelettriche
proteggereogniapparatoelettricodadanniditipomeccanico
utilizzareadeguatistrumentidisegnaletica
adottareunefficientesistemadimessaaterra
dotarsidisufficientipezzidiricambio
addestrareperiodicamenteilpersonalealleoperazionidimanovraemanutenzione

3 Aspettigeneraliperlaprogettazionediunareteindustriale
Adifferenzadialtrifattori,comelariduzionedeicostieilraggiungimentodiuncertolivellodiaf
fidabilit,dalpuntodivistadellasicurezzanonsidovrebbescendereanessuncompromesso.

1.2Affidabilit
Gli aspetti pi importanti a cui fare attenzione per ottenere il giusto grado di affidabilit del si
stemariguardano:

Sceltadelvaloreappropriatoditensione:adesempioisistemididistribuzione(5kV15
kV)sonocaratterizzatidaunaffidabilitinferiorerispettoaquelliditrasmissione,inquan
tosonoespostiapipericoli;isistemiatensionepielevatasonoprogettaticonpicura
eattenzione,oltreadaverepiprotezioniallorointerno.
Ridondanza: lapresenza dipipercorsitrasorgentee caricocontribuisceadaumentare
l'affidabilit dell'impianto; inoltre permette di poter eseguire manutenzioni senza dover
interromperel'alimentazionedelcarico.
Adeguataprotezionedell'impiantoedelleapparecchiature:ilcorrettocoordinamentodei
dispositividiprotezioneconsentedirimuoverecarichiminimiincasodiguasto,senzain
fluiresuglialtricarichipresentinell'impianto.
Controlloemonitoraggio:lapresenzadiunefficientesistemadiallarmepermettediavvi
sareilpersonaledeglieventualiprobleminonappenasiverificano,riducendocositempi
diinattivit.
Sceltadiapparecchiaturealorovoltaaffidabili:certistrumentioperanoinservizioconti
nuo per lunghi periodi di tempo; compito del progettista scegliere apparecchiature in
gradodiadempiereallalorofunzioneperl'interaduratadellalorovita.

1.3Semplicitdelleoperazioni
Unsistemasempliceefaciledagestiresufficienteperfornireilserviziorichiestodaivaricarichi;
lasemplicitdelserviziolegataafattoricomelarazionalitdelloschema,lassenzadicomplica
zionicostruttiveefunzionalinonstrettamentenecessarie,lachiarezzaelalogicitdellesequenze
dimanovra,sianoesseincondizioninormaliodiemergenza,elalorouniformitpertutteleparti
dellimpianto.
Anche la prefabbricazione di determinati componenti permette di limitare le operazioni da com
pieresulluogodiinstallazione,riducendolacostruzionedellimpiantoadunsempliceassemblag
giodipartigipronte.
Ilricorsoallamodularitinoltreconsentediaverevantaggiincasodisostituzionidipartiacausa
diguastiodiaggiuntefuture.
Bisognainoltreconsiderarecheunsistemasempliceanchepisicuroeaffidabile.

4 Capitolo1
1.4Qualitdellatensione
Ultimamente,conl'usocrescentedidispositivielettronici,questoaspettodiventatodimaggiore
importanza.Essocaratterizzatodanumerosifattori,come:

Regolazione della tensione: ci include disturbi transitori e dinamici (abbassamenti e in


nalzamentidellatensione)causatidaguastiicertipuntidellalinea.
Frequenza:seigeneratorisonostaccatidallaretesipuavereinstabilit,inparticolarese
visonodeicarichichevarianoagradinocausandomomentaneicalidifrequenza;questi
abbassamentidifrequenzapossocausareproblemiintuttequelleattivitcherichiedono
unsincronismoconlaformad'ondadellatensione.
Distorsionedellatensione:icarchinonlineariassorbonocorrentiarmonichechecausano
distorsioni nella forma d'onda della tensione. Per determinati sistemi esistono delle nor
mechefissanodeilimitisulgradodidistorsionedellatensione.
Interferenze: i circuiti di controllo di dispositivi come ad esempio i rel, necessitano di
schermature atte ad evitare falsi comandi dovuti all'accoppiamento elettromagnetico ed
elettrostaticoconicircuitidipotenza;perprevenirequestiproblemisipuricorrereall'u
sodifibreottichepericontrollialungadistanza.
Picchi di tensione: essi sono dovuti e transitori di manovra o a fulminazioni sulla linea e
devono essere ridotti al minimo con l'uso di dispositivi di protezione dalle sovratensioni,
scaricatorievaristori.

Laqualitdellatensionediventaunaspettomoltoimportanteancheipresenzadicarichispeciali,
comemotori,dispositivicontrollatiinfrequenzaoapparecchiaturemediche,chespessorichiedo
noun'analisispecifica.

1.5Manutenzione
Delleperiodicheeappropriateoperazionidimanutenzionesonofondamentaliaifinidiassicurare
lacontinuitelaqualitdellafornituradienergianelsistema.
Tutte le disposizioni necessarie per un'efficiente manutenzione dovrebbero essere incluse nel
progettostessodell'impianto;esseriguardano:

pulizia
controllodellivelloedellapresenzadiumidit
ventilazioneadeguata
prevenzioneeriduzionedellacorrosione
controllodelletemperature
testregolarieperiodici
aggiornamentodeiregistri
conformitconlenormeeconleraccomandazionidatedaiproduttoridelleapparecchia
ture

5 Aspettigeneraliperlaprogettazionediunareteindustriale
1.6Flessibilit
Ilsistemaelettricodeveessereprogettatoinmododarenderepossibilel'aggiuntaelamodificadi
qualsiasicaricopresenteinesso.Cicomportalapresenzadispazidiriservaneilocali,nellecabi
neeneivaripannelliperpoterfarfronteadaggiuntefuturediapparecchiaturedimanovra;inol
treopportunocheicomponentidelsistemasianosovradimensionatiperfarfrontealleeventua
li modifiche future e deve essere disponibile un'ulteriore capacit dei trasformatori in caso di
nuovicarichi.
Ovviamenteilconsumodienergiaaumentaconipotenziamentideimacchinariedeiprocessi,di
conseguenza, per contenere i nuovi consumi, nellaggiornamento della rete bisogna tener conto
di vari fattori, quali la rigidit dielettrica dei dispositivi, la capacit di fornire energia a carichi
grandieleventualeimpossibilitdimodificadelleareeedegliedifici.
Il sistema deve avere inoltre lattitudine ad essere esercito in modo diverso dalle condizioni di
normalefunzionamento,adesempioperesigenzedimanutenzione,riparazioneoverifiche.

1.7Costi
In ogni decisione presa dal progettista l'ammontare dei costi nel sistema dovrebbe essere bilan
ciatoalgradodiaffidabilitchesivuoleottenere.
Ilgradodiaffidabilitasuavoltadettatodalleesigenzedeicarichi;ilprogettistadevequindisa
pervalutarequaliapparecchiaturesononecessarieecomedeveessereorganizzatol'impiantoper
raggiungerediversilivellidiaffidabilit,trovandopoiilgiustocompromessochepermettedilimi
tareicosti,iqualiconsistonoin:costidiinvestimento,dimanutenzioneecostidovutialleperdite.
Per questa analisi si pu ricorrere a due tipi di criteri, il metodo deterministico (pi semplice da
capireedaapplicare)eilmetodoprobabilistico.

Metododeterministico
Questometodosibasasulconcettodiridondanza,inquantoriguardalaverificadellacapacitdel
sistemadifarfronteadeventualiinterruzioni,laqualeanchedetta"analisicontingente".
Lefasichecaratterizzanoquestotipodiapprocciosonoleseguenti:

definizionediuncriteriodiaffidabilit
sviluppodialternativecompatibiliconirequisititecnici
analisicontingente
sceltadell'alternativamigliore

Lesoluzionichecomportanoicostimaggiorivengonosubitoscartate.
Glisvantaggidelmetododeterministicosono:

eccessivasoggettivit
nonfornisceindicazioniditipoquantitativo
nonpermettedisapereilverocostoderivantedalmiglioramentodell'affidabilit

6 Capitolo1
Metodoprobabilistico
Sifondasutreaspetti:

disponibilit(P):definitacomelapercentualeditempo,ingenerenell'arcodiunannoin
cuil'impiantoalimentato;sevieneespressaunperunit,essarappresentalaprobabilit
diaveredisponibilitdialimentazione,madasolanondindicazionisufficienti;
frequenza(f):esprimeilnumerodiinterruzionichesihannodurantel'anno;
durata(d):ilvaloremediodelladuratadiunasingolainterruzione.

Questitreparametrisonolegatitralorodallaseguenteformula:

8760
d f
P

=

Questotipodiapproccioditipoquantitativoeconsisteinpifasi:

descrizionedelsistema
determinazioneeanalisidelgradodiaffidabilit
calcolodegliindici
analisidellasensibilit
miglioramentodeicosti

1.8Isolamento
La scelta dellisolamento ha un ruolo importante nella protezione delle persone e delle apparec
chiature contro sovratensioni di origine interna o esterna. Esistono 3 tipi di sovratensioni che
possono causare scariche con conseguente cedimento dellisolamento ed eventuale danneggia
mentodelleapparecchiature:

sovratensioni(50<f<500Hz)
sovratensionidimanovra
sovratensionidiorigineatmosferica

Lacorrettasceltadellisolamentocomporta:

laconoscenzadellivellodellesovratensionichepotrebberoverificarsinellarete
ladefinizionedellivelloaccettabiledicedimentodellisolamento
installazionedeidispositividiprotezioneadattisiaaicomponentidellaretechealtipodi
sovratensione

7 Aspettigeneraliperlaprogettazionediunareteindustriale
1.9Sceltadelleapparecchiature
Nellasceltadeidispositivipresentinellimpiantonecessarioassicurarsicheessirispettino:

normeinvigore
tensioniecorrentinominalidellarete,correntidicortocircuito(stabilireilpoterediinter
ruzioneelalororesistenzatermicaedelettrodinamica
funzionirichieste(interruzionediguasti,interruzioniinnormalefunzionamento,frequen
zadicontrollo,isolamentodelcircuito)
requisitidicontinuitdialimentazione(bisognastabilireseildispositivofisso,estraibile,
ecc)
operazioni di manutenzione (prevedere interblocchi ed eventuali interruzioni per inter
ventitecnici)
possibiliampliamenti(prevederespaziaggiuntiviesistemimodulari)

Una certa attenzione deve essere prestata anche nella scelta del metodo da adottare per
lavviamento dei motori presenti nel sistema; il metodo utilizzato (stellatriangolo, con autotra
sformatore, ecc) deve fornire una sufficiente coppia di avviamento (circa 0.15 volte la coppia
nominale)einoltredeveprovocarecaduteditensioniaccettabili(<15%).

1.10Calcolodellecorrentidicortocircuito
Alfineditrovarelamigliorsoluzionetecnicaedeconomica,anchenecessarioconoscereidiversi
valoridicorrentidicortocircuitoinmododadeterminare:

il potere di interruzione e di chiusura secondo il valore di picco e il valore efficace della


correntedicortocircuito
laresistenzaaglisforzielettrodinamicidelleattrezzatureedeiquadri,secondoilvaloredi
piccodellacorrentedicortocircuito
leimpostazioniriguardantilinterventodellaprotezione,inbasealmassimoeminimova
loreefficacedellacorrentedicortocircuito.

Quandosonoinclusemacchinerotanti,laformadondadellacorrentedicortocircuitopuessere
suddivisain3parti:subtransitoria,transitoriaestazionaria.
Le fasi subtransitoria e transitoria sono legate allestinzione del campo generato nelle macchine
sincroneeasincrone.Inentrambequestefasinecessarioconsiderareunacomponenteasimme
trica,legataadunacomponentecontinua,ilcuismorzamentodipendedalrapportoR/Xdellarete
amonteedallasincronizzazionedelguastorispettoallafasedellatensione.Inoltrebisognatene
recontodelcontributodeimotoriallacorrentedicortocircuito.Quandosiverificauncortocircui
to trifase, le macchine asincrone non vengono pi alimentate dalla rete, ma il campo magnetico
dellamacchinanonpuscomparireimprovvisamente.Lestinzionediquestocampocreaunacor
rentesubtransitoriaepoitransitoriacheintensificailvaloredellacorrentedicortocircuitonella
rete.Lacomplessivacorrentedicortocircuitolasommavettorialetralacorrentedicortocircuito
dellasorgenteequelladellamacchina.

8 Capitolo1
1.11Messaaterra
Lenormerendonolaprotezionecontroicontattidirettieindirettiobbligatoria;essestabiliscono
inoltreimetodidiinterruzioneincasodiguastofaseterraasecondadelsistemadimessaaterra
adottato. consigliabile comunque utilizzare dei sistemi di messa a terra diversi nello stesso im
pianto,inmododacombinareivantaggidiognisingolosistema.
Iprincipalimetodidimessaaterrautilizzatineisistemielettriciindustrialisono4:

sistemiisolatidaterra
sistemicollegatiaterratramiteresistenza
sistemicollegatiaterratramitereattanza
sistemifrancamenteaterra

Sistemiisolatidaterra
Lamessaaterrainquestisistemidovutoallaccoppiamentocapacitivochesivieneacrearetrai
conduttorielaterra.
Il principale vantaggio di questo tipo di sistema la capacit di continuare il servizio in caso di
guastomonofaseaterrasenzainterruzioni,oltreallelimitatecorrentiversoterra.
concessochesivenganoacrearedellesignificativedifferenzedipotenzialechesonocomunque
sopportabilidallisolamentodelleapparecchiature.

Sistemicollegatiaterratramiteresistenza
Ilcollegamentovieneeffettuatoattraversounaresistenzaintenzionaletrailneutroelaterradel
sistema.
Questa resistenza viene a trovarsi in parallelo alla capacit parassita verso terra, ma il suo com
portamentoquasipuramenteresistivo.
Seilcollegamentoadaltaresistenzasihannovantaggianaloghiaquellideisistemiisolatidater
raconinpiunalimitazionedellesovratensioniassociateaquestiultimi.
Unaltrovantaggiochequestisistemilimitanolecorrentidiguastoaterrachepotrebberodan
neggiareleapparecchiature.

Sistemicollegatiaterratramitereattanza
Questisistemidimessaaterranonsonomoltoefficientinellimitareitransitoridisovratensione;
perlimitarequestesovratensionilacorrentediguastoaterradovrebbeesserealmenoil25%del
lacorrentediguastotrifase.
Si hanno quindi correnti di guasto piuttosto elevate e di conseguenza preferibile il sistema di
messaaterratramiteresistenza.

Sistemifrancamenteaterra
Inquestisistemilesovratensionisonolimitateinmodoefficiente,masihannoipigrandivalori
dicorrentiversoterra.
Questitipidisistemisonoadottatiatuttiilivelliditensionemaadaltetensionibisognaconside
rareglielevaticostiperlisolamentodelleapparecchiature.
9 Aspettigeneraliperlaprogettazionediunareteindustriale
1.12Vincoli
Ovviamentenellaprogettazionediunimpiantononsihalapienalibertdiscelta,mabisognate
nerecontodialcuniaspettivincolantidovutiafattoridiversi:

vincolilegatialprocessoindustriale

fornituracontinuadipotenzeelevate
avviamentomotoridigrossataglia(cadutaditensione)
alimentazionediforniadarco(instabilitearmoniche)
alimentazionedispositivielettronicidipotenza(distorsioniebassifattoridipotenza)

vincolilegatialprocessoelettrico

bisognatenercontodelleoperazionichelareteelettricadeveesercitare:
limitareladurataelintensitdellecorrentidicortocircuito
limitarelecaduteditensionedovuteagliavviamenti
mantenerestabilitdeigeneratoriincasodiperturbazioni

vincoliimpostidallaretedidistribuzioneelettrica

potenzadicortocircuitodellareteamonte(sceltadellastrutturadellareteedeicarichi)
sceltadiunsistemadimessaaterraindipendente
buchievariazioniditensione
sovratensionidiorigineesterna
qualitdellafornituradienergia
fattoriambientalieclimatici
conformitallenorme

Capitolo2
Gestionedelsistema

Perquantopossibileunimpiantoelettricodevesaperfornirel'alimentazionedeicarichinelluogo
in cui essi si trovano, con la potenza che essi richiedono, per una adeguata durata di vita utile e
condeterminatecaratteristichediqualitdell'alimentazione.Quindiunelementobasedellapro
gettazioneadesempio,ilvaloredellapotenzarichiestadalcarico,nonchlasuaevoluzionenel
tempo; questi fattori, uniti ad un'attenta scelta del sistema di alimentazione e di isolamento, ad
uncorrettocoordinamentodelleprotezionieadunanalisidelleeventualicondizioniguastoein
stabilitdelsistema,contribuisconoadottimizzarlosottopipuntidivista.
Seunimpiantoincludegeneratori,necessariogestirenelmigliormodopossibilelenergiafornita
dalserviziopubblicoequellaprodottadallimpianto.
Un sistema di controllo e monitoraggio permette di ottimizzare i costi dei consumi rispettando il
contratto con il fornitore di energia, la disponibilit dei generatori dellimpianto e i requisiti del
processoindustriale.

2.1Analisidelcarico
I carichi elettrici ovviamente non sono costanti: ad esempio basti pensare agli apparecchi illumi
nantichevengonoalimentatiedisalimentatiinbasealleesigenzeeaimotoricheassorbonouna
potenzavariabileinbaseallacondizioneoperativa,ecc...
Registrandoilvaloredellapotenzaattivaassorbitadauncarico(siaessounsingoloutilizzatore,o
ungruppodiutilizzatori)peruncertointervalloditemposiottieneilDIAGRAMMADICARICOre
lativoalperiododitempoinquestione.
Il DIAGRAMMA DI DURATA DEL CARICO invece un altro tipo di diagramma, il quale si ottiene
percostruzionedaquelloprecedente,edsempreriferitoallostessointervalloditempo;l'ascissa
di un punto della curva rappresenta il tempo cumulato complessivo durante il quale la potenza
assorbitadalcaricostatamaggioreougualeallaordinatadelpuntostesso.
Da notare che le curve rappresentate nei due diagrammi hanno lo stesso valore massimo di po
tenzaesottendonolastessaarea,pariall'energiaassorbitadalcariconeldeterminatoperiododi
tempo.

12 Capitolo2

Figura1:diagrammadicarico

Figura2:diagrammadiduratadelcarico

Il grado di regolarit dei diagrammi viene descritto dal FATTORE DI UTILIZZAZIONE DEL CARICO
MASSIMO,definitocomeilrapportofralapotenzamediaassorbitadalcaricoelapotenzamassi
ma,nell'intervalloditempoconsiderato;aquestofattoreneassociatounaltrodettoDURATADI
UTILIZZAZIONE DEL CARICO MASSIMO il quale il rapporto fra l'energia assorbita dal carico e la
potenzamassima,semprenellostessoperiododitempo:

Dalledueformulesiricavaimmediatamenteche:

Tabella1:valoritipicidif
u
ed
u
perunperiododitempopariaunanno

13 Gestionedelsistema
EsistepoiilFATTOREDIUTILIZZAZIONEDELLAPOTENZAINSTALLATA,parialrapportofralamas
simapotenzaassorbitadauncaricoelapotenzainstallata:

Questoparametropurisultareanchemaggioredi1.

Tabella2:valoritipicidiuperalcunitipidicarico

UnaltroparametrotipicoilFATTOREDICONTEMPORANEITdiungruppodicarichi;essoside
finisce come il rapporto fra la potenza massima assorbita dal complesso dei carichi e la somma
dellepotenzemassimeassorbitedaciascuncarico:

Ilvaloredelfattoredicontemporaneitsarsempre1.Essosarparia1quandoilmassimodel
lapotenzaassorbitadaisingolicarichihaluogonellostessoistante.

Tabella3:valoritipicidif
c
peralcunitipidiutenza

Una volta noti i fattori di utilizzazione della potenza installata e i fattori di contemporaneit, si
purisalireallapotenzamassimaassorbitanellesingolesezionidellimpiantoedalcomplessodel
leutenze,mentreeventualiampliamentiprevistiindicanoqualimaggioripotenzeportareinconto
dasubitoe/oqualipredisposizioniperfuturiampliamentirealizzare.
Dalla previsione del fattore di utilizzazione della potenza massima dall'energia annua richiesta si
ottieneilvaloredellapotenzamassimaannuarichiesta,edilsuoandamentoneglianni.Inoltrela
conoscenzadeifattoridicontemporaneitconsentedivalutarelapotenzamassimadidimensio
namentoperlevariesezionidellimpianto.
14 Capitolo2
Nell'impianto deve essere effettuato un adeguato raggruppamento dei carichi, in modo da per
mettereunacorrettasuddivisionedellaloroalimentazione;atalpropositoicarichisisuddividono
intrecategorie:

carichiordinari:lamancanzadellaloroalimentazionenoncomportasituazionidipericolo
perlepersoneenonpregiudicailfunzionamentodell'impianto.Inunsistemaelettricoin
dustrialeessisonorappresentatidaqueicarichidestinatiaservizigeneraliealavorazioni
di importanza secondaria; rientrano in questo gruppo l'illuminazione ordinaria di interni
ed esterni, gli impianti di condizionamento e di riscaldamento generali e le prese di cor
renteperalimentazioniordinarie.
Interruzionielettricheperquestiutilizzatorisonoquinditollerabiliancheperuntempore
lativamentelungo(anchequalcheora),duranteilqualesipuattenderelarimessainser
viziodiquellaspecificapartedell'impianto.

carichi preferenziali: il cessare del loro funzionamento non pregiudica la sicurezza delle
persone, ma d luogo a disagi e problemi nell'impianto. A questo tipo di carichi sono as
sociatiservizie/olavorazionipercuisonoaccettabilibreviinterruzioni(anchediunventi
nadisecondi).

carichiprivilegiati:senonvengonoalimentativengonoacrearsisituazionidipericolo,sia
perlepersoneche perl'impiantostesso.Sitrattaessenzialmentedituttiiservizidisicu
rezza e di sistemi e apparecchiature che richiedono continuit e qualit dell'alimentazio
ne.

Perciascuncircuito,relativoalletretipologiediutilizzazione,icarichivengonoraggruppatiinzo
neinfunzionedellalocalizzazione,ealorovolta,nellazona,infunzionedeltipo.Ognizonadica
ricoservitadaunquadrodizonadacuisidipartonolelineededicateaisingolicarichioaigrup
pi.Iquadridizonavengonoalimentati,conlineediverseperciascuncircuito,daaltriquadri,alo
rovoltaalimentatidaaltriquadri,finoalquadrogenerale.Intalmodo,ladistribuzioneorganiz
zatainlivelli,ilcuinumeroottimalelegatoalleesigenzediselettivitdelleprotezioni.

2.2Alimentazione
Glialimentatorirappresentanounagrossapartedellinvestimento;perragionidisicurezzaecosti
importantesceglierela migliortipologiadicavie calcolareaccuratamentelalorosezionemini
ma tenendo conto delle correnti di cortocircuito, di avviamento, delle cadute di tensione e delle
perdite.
Lasceltadeilivelliditensioneedelnumeroeubicazionedeicentridialimentazionedetermina
tada:

esigenzedegliutilizzatori
densitdicarico
estensionedellimpianto
vincolipostidallasocietdidistribuzionepubblica

15 Gestionedelsistema
PerisistemidiIcategoria(quelliatensionenominaledaoltre50Vfinoa1000Vcompresi,sea
corrente alternata, o da oltre 120 V fino a 1500 V compresi, se a corrente continua) la Legge
105/1949 impone dei valori normali di tensione nominale pari 125/220 V e 220/380 V; lanorma
CEI86perlostessotipodiimpiantistabilirebbeunvaloredi220/400V,mainItaliasiseguonole
imposizionidellalegge,inquanto,dalpuntodivistagerarchico,superioreallanorma.
Nell'ambitoinvecedeisistemidiIIcategoria(quelliatensionenominaleoltre1000V,seacorren
tealternata,ooltre1500V,seacorrentecontinua,finoa30000Vcompresi),laleggenonnespe
cifica i valori normali di tensione; a tal proposito la norma CEI 111 indica dei valori normalizzati
perquestisistemidi3,6,10,15,20,30kV.
Coniltermine"centrodi alimentazione"siindicaunpuntodiconnessionecomune diun gruppo
dicarichi.Per"superficied'azione"diuncentrodialimentazione,siintendel'areaalimentatacon
lineechesidipartonodalcentrostesso,mentreil"raggiod'azione"diuncentrodialimentazione
dato dalla lunghezza media delle linee che dal centro di alimentazione giungono alla periferia
dell'area servita dal centro stesso. L'idea che un centro di alimentazione venga posizionato in
prossimitdelbaricentrodeicarichi,mainpratica,questoavvieneraramente.
Perisistemididistribuzionepubblicailvaloreottimaledellasuperficied'azione(edelraggiod'a
zione)diuncentrodialimentazionedipendemoltodaltipodiconduttoriutilizzatiedalladensit
dicarico.

Tabella4:valoridelraggiod'azioneottimalenelladistribuzionepubblica

L'alimentazionedeicarichiordinarivienegarantitaconlaconnessionealladistribuzionepubblica
al proprio impianto di generazione. Nel caso in cui si voglia garantire all'impianto utilizzatore
un'affidabilitdellafornituramaggiorediquellachepuesseregarantitadaunasingolaalimenta
zione, si pu prevedere di alimentare l'impianto stesso con pi linee (di solito due), derivate da
puntidiversidellaretedidistribuzione;intalmodo,l'impiantoutilizzatorenonrisulteralimenta
to solo nel caso in cui entrambe le linee saranno fuori servizio, e tale evento ha probabilit infe
rioreaquelladelfuoriserviziodiunasolalinea.
Un'altrapossibilitquelladellaconnessioneadunlivelloditensionesuperiorerispettoaquello
stabilitodall'impegnodipotenza;alcresceredellapotenzaimpegnatadaunimpiantoutilizzatore,
la societ di distribuzione richiede che l'allacciamento avvenga a tensioni via via crescenti, per
questionieconomicherelativeallaretedidistribuzione.

16 Capitolo2

Tabella5:tensionidiallacciamentoinbaseallapotenzaimpegnata

Perquantoriguardaicarichipreferenzialieprivilegiatioccorredisporrediunasorgenteausiliaria;
lenormeCEIdistinguonoduetipidialimentazioneausiliariao"diemergenza":l'alimentazionedei
servizidisicurezzael'alimentazionediriserva.Nelcasodell'alimentazionedisicurezzailsuoinse
rimentopurichiederel'interventodiunoperatoreoppurepuessereditipoautomatico.

Tabella6:tipidialimentazioneautomaticadiemergenza

Unacaratteristicaulterioredell'alimentazionediemergenzal'autonomia,ossialaduratadell'a
limentazionegarantita.Unasorgentedialimentazionedeiservizidisicurezzadeveanzituttoprov
vedereall'alimentazionediquestiultimi,mapuanchealimentarealtricarichi,apattochevisia
lagiustadisponibilitdipotenza.
Per l'alimentazione dei servizi di sicurezza, secondo la norma CEI 64/83, sono ammesse le se
guentisorgenti:

batteriediaccumulatori
pile
altrigeneratoriindipendentidall'alimentazioneordinaria
lineadialimentazioneeffettivamenteindipendentedaquellaordinaria

Normalmente, sono utilizzate batterie di accumulatori o gruppi elettrogeni. Nel primo caso biso
gnatenerepresentechelasorgenteincorrentecontinuaequindibisognadisporrediopportuni
convertitori(rotantiostatici)perpermetterel'alimentazionedeicarichiincorrentealternata,
Nelcasodigruppielettrogeni,invece,ilgeneratoreforniscedirettamentecorrentealternataed
equipaggiato con opportune regolazioni di tensione e di frequenza. Poich in certi casi il gruppo
elettrogenorichiedetempidiinterventopilunghi,talvoltasiutilizzanoentrambiitipidisorgenti:
accumulatori con convertitore, che assicurano l'intervento immediato e sostengono interruzioni
dell'alimentazioneordinariadiduratalimitata;sela mancataalimentazionesi prolunga,intervie
neilgruppoelettrogeno.

17 Gestionedelsistema
Sempreapropositodellalimentazioneanchelasceltadellastrutturadellareteunfattoredeci
sivointerminididisponibilitdienergia,manonsemplice;questasceltaspessosiavvaledime
todi di calcolo attraverso appositi software. Essa si basa fondamentalmente sulla considerazione
delleesigenzediaffidabilitdell'alimentazione(inparticolaredidisponibilitequalit)delleuten
ze.
Letipologiedistrutturestandardsonoleseguenti:

Sistemaadanelloprimario
La scelta di una struttura ad anello per limpianto raccomandata per reti molto estese, a mag
giorragioneseprevedonoampliamentifuturiconsiderevoli.
Ognicaricopuesserealimentatodaentrambeleestremitdell'anello.Perquestomotivospesso
unastrutturaadanellovienepresainconsiderazionequandoleesigenzedeicarichidalpuntodi
vistadelladisponibilitdell'alimentazionesonotalidarichiederecheessicontinuinoadesserea
limentati anche a seguito del fuori servizio di unapparecchiatura di manovra del sistema; sotto
questoaspettoillimiterisiedenelfattochetollerabileilfuoriserviziodiunsoloelemento.
Lastrutturaadanellopermettedicontenereicosti,marichiedediversemanovredisezionamen
toincasodiguasto.

Figura3:sistemaadanelloprimario

18 Capitolo2
Adalimentazioneradiale
Unadistribuzioneditiporadialesemplicedautilizzarenelcasoincuisinecessitidiunalimitata
continuit di alimentazione e i carichi da alimentare non siano di grossa taglia; questo tipo di
schemavieneadottatosiaperimpiantidimediatensionecheperimpiantidibassatensione.
I pregi di unalimentazione di tipo radiale vanno dai costi relativamente bassi, alla semplicit di
esercizioeallaunivocitdelladirezionedeiflussidipotenza.
Ilprincipalesvantaggiodiquestotipodischemachequalsiasiinterventodimanutenzionecom
portauninterruzionedell'alimentazione,inquantoviununicopercorsochecollegailcaricoalla
sorgente di alimentazione; inoltre questa struttura si presta poco ad eventuali ampliamenti del
sistema.

Figura4:sistemaadalimentazioneradiale

19 Gestionedelsistema
Sistemaradialedoppio(oselettivoprimario)
Unoschemaditiporadialedoppioconsigliatoperretiesteseconunlimitatoampliamentofutu
rocherichiedonoun'alimentazionecontinua,anchedigrossicarichi.
Si basa sulla presenza di due sorgenti di alimentazione in ogni sottostazione, il che favorisce la
continuit di servizio, ma comporta anche un aumento dei costi; possibile effettuare una com
mutazione manuale o automatica da una sorgente all'altra in caso di interruzione dell'alimenta
zioneodiinterventidimanutenzione,facendoinmodocheunoopicarichipossanoessereali
mentatiattraversounpercorsoalternativo.
Tuttaviasiverificaunabreveinterruzionefinchlacommutazionenonvienecompletata.

Figura5:sistemaselettivoprimario

20 Capitolo2

Adoppiaalimentazione
Loschemaadoppiaalimentazionevieneadottatoquandosinecessitadiunelevatacontinuitdi
servizioonelcasoincuinonvisial'esigenzadigrossiinterventioperativiedimanutenzione.

Figura6:sistemaadoppiaalimentazione

Adoppiasbarra
Questotipodischemavieneutilizzatoincasodicontinuitdiservizioelevataedipresenzadiforti
fluttuazioni del carico. I carichi possono essere distribuiti tra le due sbarre senza interruzioni
nell'alimentazione.
Danotarecheconunsistemaadoppiasbarrapossibilecontinuareadalimentaretuttii carichi
anchenelcasoincuivadanofuoriserviziopidispositividimanovra.
Ovviamente con la maggiore affidabilit si hanno anche maggiori costi rispetto ad altri tipi di
strutturedirete.

21 Gestionedelsistema

Figura7:sistemaadoppiasbarra

Congruppielettrogeni(UPS)
iltipopisempliceedadottatomoltissimo.
EsistonoduetipidiUPS:unolUPSSTATICO,cheutilizzasolamenteconvertitoriallostatosolido;
esso ha il vantaggio di essere pi efficiente e di non richiedere manutenzione. Laltra tipologia
costituitadallUPSIBRIDO;essoconsisteinunUPSditipostatico,ilqualealimentaunmotoreche
asuavoltaguidaungeneratorerotante;adifferenzadellUPSstaticofornisceunamiglioreforma
dondadellatensioneinuscita.

Figura8:sistemacongruppielettrogeni

22 Capitolo2
Consorgentidiriservaedistaccodelcarico
laconfigurazionetipicaperleretiindustrialinellequalirichiestaunelevatacontinuitdiservi
zioutilizzandounasingolafontedienergia.
Inoltre,secondoquestotipodistrutturediimpianto,previstoildistaccodeicarichi"nonessen
ziali",dandolapriorit,insituazionicritiche,all'alimentazionediquelliindispensabiliperilfunzio
namentodell'impiantoelasicurezzadellepersone.
Atalepropositosigivistaladistinzionedeicarichisiinordinari,preferenzialieprivilegiati.

Figura9:sistemaconsorgentidiriservaecondistaccodeicarichinonindispensabili

2.3Sistemadiprotezione
Quando avviene un guasto in una rete elettrica, esso potrebbe essere rilevato simultaneamente
da diversi dispositivi di protezione situati in aree diverse della stessa rete. Lobiettivo
dellintervento SELETTIVO di isolare il pi velocemente possibile solo la sezione della rete inte
ressata dal guasto, lasciando tutte le altre sezioni sane alimentate. Il progettista della rete deve
prima di tutto scegliere un sistema di protezione che gli consentir di specificare i dispositivi di
protezionepiadatti;deveinoltrecreareunpianodiinterventoconsistentenelladeterminazione
delle correnti e dei tempi di intervento appropriati che saranno usati per ottenere una corretta
selettivit.
Asecondadelparametrosuquisibasalinterventodeidispositividiprotezione,sihannoselettivi
tditipodiverso:

Selettivitinbaseallacorrente:
usata, in bassa tensione, quando la corrente di cortocircuito decresce rapidamente con
laumentaredelladistanzatralasorgenteeilpuntodoveavvenutoilcortocircuitootralasor
genteeilcarico.
23 Gestionedelsistema
Selettivitinbasealtempo:
utilizzatainbassatensioneemoltospessoinaltatensione;itempidiinterventodeidispositividi
protezioneaumentanomanmanocheglistessidispositivisonoviciniallasorgente.Alfinedieli
minareitransitoridicorrente,iltempodiritardominimoalpuntopidistantedi0.2s(o0.1s
se il settaggio della corrente elevato) con un ritardo massimo di 1 s al punto di partenza
dellimpianto.

Selettivitinbaseadatilogiciditrasmissione:
consistenellatrasmissionediunsegnaledibloccodiduratalimitata,dallaprimaunitdiprote
zionesituataimmediatamenteamontedelguasto,echedovrebbeintervenireproteggendoleu
nitchesitrovanoulteriormenteamonte.
Iltempodiinterventocortoeprestabilito,ovunquesiailguastonellarete.Questocontribuisce
adaumentarelastabilitdinamicadellareteearidurrealminimoidannicausatidaiguastiedagli
stresstermici.

Selettivitconprotezionedirezionaleedifferenziale:
fornisceunaprotezionespecificadiunaparteodiunparticolareelementodellaretecomeade
sempiotrasformatori,caviinparallelo,ecc

Selettivitconprotezionidistanziometriche:
sibasasullasuddivisionedellareteinzone.Lunitdiprotezione,calcolandolimpedenzadelcir
cuito, individua la zona dove avvenuto il guasto. Questa tecnica usata raramente, tranne
quandolareteprivataadaltatensionemoltoestesa.
24 Capitolo2

Figura10:esempiodisistemadiprotezionecondiversitipidiselettivit

Affinch un sistema di protezione sia efficace occorre che risponda anche ad altri requisiti, oltre
cheaquellodellaselettivit.Traquesti,iprincipalisono:

Sensibilit:sitrattadell'attitudinearilevarevariazioni,ancherelativamentepiccole,delle
condizionidifunzionamentodiunsistema;questoparametropuunrangedivariazione
piuttostoampio,inbasealladestinazionedellaprotezione.
25 Gestionedelsistema
Tempestivit: la capacit di intervenire sempre e solo al momento opportuno; in certi
casipuesseretuttaviapreferibileuncertoritardo,siaalloscopodipreservarelaseletti
vitdellaprotezione,siaperevitarechecondizionianormaledibreveduratadeterminino
unnonnecessariointervento.Quindisipuaffermarechegrazieallatempestivitpos
sibile contenere la propagazione nel tempo degli effetti di un funzionamento anomalo
dellimpianto.
Autonomia:ilsistemadiprotezionedeveessereindipendentedallastrutturadellaretee
dalle condizioni di funzionamento della stessa; deve essere cio in grado di funzionare
correttamente in tutte le configurazioni e condizioni di carico possibili senza che ci ri
chiedalamodificadelletarature.
Sicurezza difunzionamento:occorre chel'energia necessariaalfunzionamentodellapro
tezionesiasempredisponibile,anche,esoprattutto,quandolapartedelsistemaprotetta
nonsitrovaincondizionidifunzionamentonormale.Adesempio,taleenergiapuessere
prelevatadaunafonteindipendentedalsistema,comeadesempiounabatteriadiaccu
mulatori (che pu comunque ricaricarsi dal sistema protetto quando questo si trova in
condizioninormali).

2.4Variazioneeregolazionedellatensione
Il buon funzionamento delle apparecchiature elettriche garantito quando il modulo della ten
sione ai capi delle stesse e della frequenza della loro alimentazione non si discostano molto dal
valorenominale.
Lavariazionedegliassorbimentidapartedeicarichideterminaunacorrispondentevariazionedel
lacadutaditensionesulleimpedenzeseriedellelineeedeitrasformatori.Laconseguenzalava
riazione,daunacondizionedifunzionamentoadun'altra,dellatensioneaicapidelleutilizzazione
elettriche.

Tabella7:effettidiunvaloreditensionediversodaquellonominale

Gli effetti della variazione di tensione sono diversi a seconda del tipo di utenza interessata; ecco
alcuniesempi:

26 Capitolo2
motori:tensionialdisottodelvalorenominalecomportanounariduzionedellacoppiae
possibili surriscaldamenti; tensioni superiori invece causano un aumento della coppia (il
chesiripercuotesullostressmeccanicodeicomponenti),aumentidellacorrentedispun
to(conconseguentimaggioricaduteditensione)eunadiminuzionedelfattoredipoten
za.
Lampadeadincandescenza:lavariazioneditensioneinfluiscesostanzialmentesulladura
tadellavitaesullaresaluminosa.
Lampadefluorescenti:ireattoridiquestotipodilampadefannosicheesserisentanome
no degli effetti della variazione della tensione di alimentazione, rispetto alle lampade ad
incandescenza.
Processidiriscaldamentiadinfrarossi:ancheseifilamentidellelampadeutilizzateinque
stiimpiantisonoessenzialmenteresistivi,l'energiaprodottanonvariaconilquadratodel
la tensione, perch la resistenza varia allo stesso tempo. Variazioni di tensione sono in
grado di produrre variazioni indesiderate nel calore di processo disponibile a meno che
nonvengautilizzatountermostatoounanalogomezzodiregolazione.
Riscaldamenti a resistenza: l'input di energia, e di conseguenza la potenza termica di ri
scaldamento, varia approssimativamente con il quadrato della tensione. Quindi un calo
del10%intensioneprovocauncalodicircail19%dellaproduzionedicalore.Cicomun
quevalesolofinchilvalorediresistenzarimanecostante.
Tubi elettronici: vengono utilizzati in applicazioni speciali; la loro capacit di emissione
influenzatagravementedalladeviazioneditensionedalvalorenominale.Lalorovitari
dottadellametperogniaumentodel5%dellatensione;perquestomotivoquestidispo
sitivi sono spesso dotati di un trasformatore con autoregolazione avente tensione e cor
rentediuscitacostanti.
Condensatori:laloropotenzareattivavariaconilquadratodellatensioneapplicata;cisi
ripercuoteadesempiosuunavariazionedell'efficienzadelrifasamento,qualoraiconden
satorivenganousatiperquestoscopo.
Convertitori allostatosolido:essinonsonomoltosensibiliallevariazioniditensione,an
chedilungadurata.Soloincasiparticolaripuessererichiestalapresenzadidispositividi
regolazione. Il parametro che risulta pi sensibile alle variazioni (anche molto brevi) la
tensioneinversadipicco.

Passando dalla condizione di carico minimo a quella di carico massimo, la tensione ai capi di un
utilizzatorepassadalvalore

alvalore

conunavariazioneparia

27 Gestionedelsistema
Di norma, la caduta di tensione relativa alle condizioni di carico minimo viene trascurata assu
mendoquindicheilcaricominimosianullo;nederivapercichelamassimavariazioneditensio
ne, corrispondente al passaggio dalle condizione di circuito scarico a quella a carico massimo,
coincideinmoduloconlacadutaditensioneacaricomassimo.
Prima della costruzione di un impianto l'ente fornitore di energia invitato a fornire un grafico
cheillustralatipicavariazionedelvaloredellatensione,generalmentenel'arcodiunasettimana.

Variatoridirapporto
Nelle reti di II categoria in media tensione, grazie ai trasformatori AT/MT dotati di variatore di
rapportosottocarico,possibileregolarelatensioneaimorsettidelsecondario,facendoleassu
mereunvalorealmenocostante(incondizionistazionarie)conlacorrenteerogata.
In questo modo si compensa sia la variazione della tensione al primario del trasformatore sia la
cadutaditensionesullasuaimpedenzaserie.
Vienepoispessoadottataunaleggedicontrollodelvariatoredirapportosottocaricograziealla
qualelatensioneaimorsettisecondarideltrasformatorecrescealcresceredellacorrenteeroga
ta;sicompensacosanchepartedellacadutaditensionenellareteavalledeltrasformatore.Per
comprendereglieffettidi unataleregolazionesifacciariferimentoalsemplicecasodellaretein
correntecontinuarappresentatainfigura,nellaqualelatensionedialimentazionesipossaespri
merecome:

Figura11:circuitodiesempioperlavariazioneditensione

Nell'ipotesipoichelecorrentideicarichisianodellequotefissedellacorrentetotaleerogatadal
generatore,cio:

sipudirechelatensioneaicapidelkesimocaricovale:

incui

28 Capitolo2
Sinotaquindichealcresceredellacorrente,latensionesulcaricoaumentase>R
k
,diminuiscese
<R
k
,mentrerimanecostantese=R
k
.
Da tutto ci si deduce che per i carichi per cui >R
k
, l'equivalente del sistema di alimentazione
(comprensivodellaregolazionedellatensione)caratterizzatodaunaresistenzaequivalentene
gativa,conunaumentodellatensioneall'aumentaredellacorrente;pericarichipercui<R
k
,l'e
quivalentediretepresentaunaresistenzapositiva,minorecheinassenzadellaregolazionedella
tensionecomandataincorrente:latensionediminuisceall'aumentaredellacorrente,mamenodi
quantoavverrebbesenzataleregolazione.
Indefinitiva,grazieallaregolazionedellatensione,nelleretiinmediatensionelequestionilegate
allecaduteditensionesonomenorilevanti,enormalmentemenostringenti,chenelleretiinbas
satensione.
NelleretidiIcategorianonesistonoverieproprimezzidiregolazionedellatensione.Adesempio,
perragionidinaturapraticaedeconomica,itrasformatoriMT/BTnonsonodotatidiunvariatore
dirapportosottocarico;essisonoinvecedotatidiunvariatoredirapportoavuoto,conilqualesi
tienecontodelvaloremediodellatensionedialimentazionenelpuntodiinstallazione.
Occorrealloracercaredimantenerelecaduteditensioneilpipossibilecontenute,inparticolare
intervenendosullalunghezzaesullasezionedellelinee,nonchsull'usoditrasformatoriMT/BTa
bassatensionedicortocircuito.ConitrasformatoriMT/BTsiadottaunulterioreprovvedimento,
checontribuisceamantenerelatensioneagliutilizzatorientrounatolleranzaaccettabilerispetto
al valore nominale: esso consiste nel predisporre la presa del variatore a vuoto in una posizione
taledaavereunatensioneavuotoalsecondariomaggiorediquellanominale(disolitodel5%).

Figura12:effettiellaregolazionedusistemididistribuzione

Generalmenteivariatorihannounrangediregolazionechevariadiscretamentedaun5%adun
+5%dellatensionenominale,condeglistepdel2.5%.

Sbilanciamentodelletensioni
Un'altro problema inerente la tensione rappresentato dallo SBILANCIAMENTO DELLE TENSIONI
difaseneisistemitrifase;inquestotipodiretispessoviancheilconduttoredineutroinmodo
da permettere l'alimentazione dei carichi monofase. Le variazioni del carico monofase causano
differenzetralecorrentineiconduttoridelsistematrifase,producendocaduteditensionediverse
ecausandoquindiunosbilanciamentodelletensionidifase.Normalmenteilmassimosquilibriosi
29 Gestionedelsistema
verifica alla fine del sistema di distribuzione, ma l'importo effettivo dipender dal modo in cui i
carichimonofasesonodistribuititralefasi.
Ilmetodopisempliceperesprimerel'asimmetriadelletensioniquellodimisurareletensioniin
ciascunadelletrefasi;ilgradodisquilibrioditensione,incomponentisimmetrici,rappresentato
dellacomponentedisequenzainversadellatensione:

Pcrccntuolc Ji squilibrio =
mossimo scorto Jol :olorc mcJio
:olorc mcJio
1uu

ottorc Ji sbilonciomcnto =
tcnsionc in:crso
tcnsionc Jirctto

Unodeglieffettipisignificativisiverificaquandotensionidifasesbilanciatevengonoapplicatea
motori asincroni trifase; ci provoca la circolazione di correnti di sequenza inversa nel motore,
aumentandoleperditepereffettoJoule,soprattuttonelrotore.
Unesempiodimotoripisuscettibiliaquestacondizione,rappresentatodaquellicompressori
installatineicondizionatorid'aria:questimotorifunzionanoconunamaggioredensitdicorrente
negliavvolgimentiacausadell'effettoaggiuntodalraffreddamentodelrefrigerante.Coslastessa
percentualediaumentodellaperditadicaloredovutaallecorrenticircolanti,causatadasquilibri
di tensione, avr un effetto maggiore su questo tipo di motori compressore ermetico, rispetto a
quellochesiavrsuunmotoristandardraffreddatiadaria.

Asecondadellecondizionidifunzionamentodell'impiantoilprogettistachiamatoadeffettuare
dellevalutazioniriguardantiglieffettidellevariazioniditensioneelecontromisuredaadottare.

Condizioninormali:
opportunoattuareunaverificadelletensionidituttalarete.Seletensionisonotroppobasseil
progettistadeveverificareche:

iflussidellapotenzaattivaereattivasianonormali
glialimentatorisianodimensionaticorrettamente
lapotenzadeltrasformatoresiasufficiente
ilrifasamentosiaappropriato
lastrutturadellaretesialapiadatta

Inpresenzadidisturbi:
devonoessereeffettuaticalcolinecessarialfinediverificareseiseguentifenomenisitradurranno
ineccessivecaduteoinnalzamentiditensione:

avviamentodimotoridigrandidimensioni
declassamento del funzionamento della rete (ad esempio 2 trasformatori funzionano al
postodi3destinatialfunzionamentonormale)
funzionamentodellareteavuoto,conosenzarifasamento

30 Capitolo2
2.5Stabilitdinamicadellarete
Sottolecondizioninormalidifunzionamento,tuttelemacchinerotantiinclusenellimpiantofor
manounsistemastabileconlaretepubblica.
Questoequilibriopuesserespezzatodaunproblemapresenteinunadellereti(pubblicaopriva
ta)comeadesempiofluttuazionideicarichi,cambionelnumerodeitrasformatori,lineeosorgen
ti,guasti,ecc
Finch il problema, ad esempio un guasto, non viene eliminato la linea interessata non viene di
sconnessaedurantequestoperiododitempolemacchinerotantipossonoaumentareodiminui
relalorovelocit.
Questositraduceoinunainstabilitdibrevedurata,nelcasodiunaretebenprogettata,oinuna
perditadistabilitseilproblemamoltoseriooselaretehaunabassapotenzadicortocircuito.

Per quanto riguarda il comportamento di un motore asincrono, dopo che un eventuale guasto
statoeliminatosipossonoverificare2situazioni:

lecoppiemotricisonosuperioriallecoppiefrenanti,quindiimotoririacceleranoetorna
noincondizionidistabilit
lecoppiemotricisonoinferioriallecoppiefrenanti,percuiimotoricontinuanoarallenta
reassorbendoelevatecorrentichevengonorilevatedaidispositividiprotezionechefan
nointervenireirelativiinterruttori.

Lariaccelerazionedeimotorieilconseguenterecuperodistabilitsonofavoritida:

unadeguatopianodidistaccodelcarico(scollegamentodimotorinonessenziali,incaso
diguastigravi)
unaretepotente(conalternatoricorrettamenteregolatiebassecaduteditensione)
sistemidiprotezioneadazionerapida,cheriduconoladuratadelrallentamentodelmo
tore(es.selettivitlogica)
unadeguatastrutturadirete,conunaseparazionetracircuitinormali,carichiessenzialie
non,carichisensibili,inmododafacilitareildistaccodelcarico,econnessioniabassaim
pedenzapercarichiessenzialiesensibili,inmododalimitarelecaduteditensione.

La durata del recupero di stabilit dipende dalla coppia motrice di avviamento, dalla caduta di
tensioneedallinerziadellamacchinarotante.
Per simulare ed analizzare il comportamento dinamico delle reti elettriche si possono utilizzare
deisoftwaredicalcolo.
Analogamente,nelcasodiungeneratore,nonessendopossibilevariarelapotenzameccanicain
ingresso durante il periodo di guasto il generatore subir un'accelerazione o un rallentamento a
secondadellasuaconnessioneallareteedallavicinanzaalpuntodiguasto.

31 Gestionedelsistema
2.6Ottimizzazionedellimpianto
Perottimizzareilfunzionamentodellimpiantonecessariotrovare:

ilmigliorlivellodipotenzadialimentazione
iminoricostilegatialconsumodienergia
lottimizzazionedeimezzioperativi,siainregimestazionariochetransitorioedinpresen
zadiguasti

Questo obiettivo pu essere raggiunto attraverso lo sviluppo di un SISTEMA DI GESTIONE E MO


NITORAGGIOdellenergia,graziealqualelevariestazionidicontrolloeivaridispositiviadempio
noautonomamenteallelorofunzioni.
In questi sistemi si possono individuare 4 livelli comunicanti tra loro, ognuno dei quali con una
funzionediversa:

controlloremotodellarete
gestionelocaledellesottostazioni
protezioneecontrollo(cabinedialtatensioneequadrielettricidibassatensione)
sensorieattuatori

i vantaggi che si possono ricavare da questo sistema vanno dallincremento dellaffidabilit


allampiagammadifunzionidisponibili,comeadesempiolamanutenzionepreventiva,ilcontrol
loremotoelaregistrazionedidati.

Figura13:EnergyManagementSystem

Capitolo3
Rifasamento

Incorrentealternata,icarichiassorbonounapotenzaattivaeunapotenzareattiva;laprimaviene
trasformata nella forma che serve all'utilizzazione e d luogo a lavoro utile, mentre la seconda
rappresentaunapotenzaavalormedionulloscambiatafragenerazioneecarico.
Pertanto in questi circuiti la corrente assorbita da un carico pu essere rappresentata da due
componenti:
una componente attiva I
R
, in fase con la tensione di alimentazione, che direttamente
correlataallavoroutilesvolto(equindiallaquotapartedienergiaelettricatrasformatain
energiadialtrotipo:meccanica,luminosa,termica);
unacomponentereattivaI
Q
,inquadraturarispettoallatensione,cheserveperprodurreil
flusso necessario alla conversione delle potenze attraverso il campo elettrico o magneti
co; senza tale componente non ci potrebbe essere un trasferimento netto di potenza, si
pensiadesempioallaccoppiamentomagneticonel nucleodi un trasformatoreoneltra
ferrodiunmotore.
Nel caso pi comune, in presenza di carichi di tipo ohmicoinduttivo, la corrente totale I risulta
sfasatainritardorispettoallacomponenteattivaI
R
.
Inunimpiantoelettricoutilizzatoreoccorredunquegenerareetrasportare,oltreallapotenzaat
tiva utile P, una certa potenza reattiva Q, indispensabile per la conversione dellenergia elettrica
manonfruibiledallutilizzatore,poichscambiataconlarete.Ilcomplessodellapotenzagenerata
etrasportatacostituiscelapotenzaapparenteS.
La circolazione di correnti reattive comporta una cattiva utilizzazione degli impianti. Si consideri
infattichegeneratorietrasformatorisonodimensionatisullabasedellapotenzaapparenteche,a
paritdipotenzaattiva,crescealcresceredellapotenzareattivadaerogare.
SidefinisceinoltrefattoredipotenzacosilrapportotralacomponenteattivaI
R
edilvaloretota
ledellacorrenteI;langolodifasetralatensioneelacorrente.AdunadatatensioneVdifase
risulta:

34 Capitolo3

Tabella8:fattoridipotenzatipicidialcunitipidiutenze

Nelleutenzeindustriali,lamaggiorpartedeicarichicostituitadamotorietrasformatorichege
neranouncampomagnetico,ilquale"sfasa"tensioneecorrentecausandolaproduzionediener
giareattiva.

Ilrifasamento,dunque,consistenelleffettuareunaseriediinterventichecomportanounaumen
todelfattoredipotenzainunasezionedireterealizzaticonloscopodiridurre,aparitdipoten
zaattivaintransito,lecorrenticircolantiinrete.Nelleretiradiali,lagenerazionedipotenzareat
tivacomportaunariduzionedellecorrenticircolantiamontedelpuntodiinstallazionedelgene
ratorestesso;inquestomodo,lelinee,igeneratorieitrasformatoripossonoesseredimensionati
perunvaloredipotenzaapparenteinferiore.Infattiriducendoilvaloredellacorrentecircolantesi
possonosceglieresezioniminorideiconduttori,adesempio:

Rifasamento 35

RIsen RI U
RI P
I I
U
P
I utenza
U
P
I utenza
diss
+ =
=
=

= =

= =
cos
3
2
5 . 0 3
5 . 0 cos
1 3
1 cos
2
1 2
2
1

Indefinitiva,comesivededalcalcoloquisopra,uncaricorifasato,assorbequindidallalineauna
corrente con valore efficace minore da quella che assorbirebbe se non fosse rifasato, riducendo
contemporaneamentelapotenzadissipata(P
diss
)elecaduteditensione(U)lungolalinea(pro
porzionalirispettivamentealquadratodelvaloreefficaceealvaloreefficacedellacorrente).

Dalpuntodivistastrettamentetecnico,unimpiantocorrettamentedimensionatopufunzionare
regolarmente anche in presenza di un basso fattore di potenza, per questo motivo non esistono
normecheprescrivonoilvaloreprecisodelfattoredipotenzachedeveavereunimpiantoelettri
co.
Effettuare il rifasamento rappresenta tuttavia una soluzione che consente di ottenere vantaggi
tecniciedeconomici;infatti,esercireunimpiantoconunbassocoscomportaunincrementodei
costi per il distributore di energia elettrica il quale, di conseguenza, applica un sistema di tariffe
chepenalizzailprelievodellenergiaconbassifattoridipotenza.

3.1Mezziperlaproduzionedipotenzareattivainduttiva
Ilcontenimentodellecorrentireattivecircolantiinunaretesipuconseguiregenerandopotenza
reattivaquantopivicinopossibilealluogodiassorbimento,inparticolareinprossimitdeicari
chi.
Perprodurrepotenzareattivainduttiva,edunqueeffettuareilrifasamento,possonoessereutiliz
zatiiseguentimezzi:
alternatorisincroni;
compensatorisincroni;
compensatoristatici;
batteriedicondensatoristatici.

AlternatoriSincroni
Glialternatorisincronisonoleprincipalimacchineutilizzateperlagenerazionedienergiaelettri
ca. Il loro scopo quello di fornire potenza elettrica alle utenze finali attraverso i sistemi di tra
smissioneedidistribuzione.
Inoltre, senza scendere in dettagli tecnici, agendo sulleccitazione dellalternatore possibile va
riareilvaloredellatensionegenerataequindiregolareleiniezionidipotenzareattivainrete,allo
scopo di migliorare i profili di tensione del sistema e ridurre le perdite per effetto joule lungo le
linee.

36 Capitolo3
Compensatorisincroni
Sonomotorisincronifunzionantiavuoto,postiinsincronismoconlareteedaventilasolafunzio
nediassorbirelapotenzareattivainesubero(funzionamentoinsottoeccitazione)oppurediforni
requellamancante(funzionamentoinsovreccitazione).
In sovreccitazione, un compensatore sincrono eroga potenza reattiva induttiva; la regolazione
dell'eccitazioneconsentediregolarelaquantitdipotenzareattivainduttivagenerata.
Di fatto, tuttavia, per ragioni economiche nelle reti di distribuzione i compensatori sincroni non
vengonoutilizzati.
Questi dispositivi sono principalmente utilizzati in determinati nodi della rete di trasmissione e
subtrasmissioneperlaregolazionedellatensioneedeiflussidipotenzareattiva.

Figura14:Compensatoresincronoinsovreccitazioneeinsottoeccitazione

Compensatoristatici
Il notevole sviluppo dellelettronica di potenza, sta favorendo la sostituzione dei compensatori
sincronicondeisistemistaticiperilcontrollodellapotenzareattivaqualiadesempio,iTSC(thyri
stor switched capacitors) e i TCR (thyristor controlled reactors), una versione elettronica dei si
stemidicompensazionedellenergiareattivabasatisucomponentielettromeccanicineiquali,pe
r,linserzionedeivaricondensatorinonavvieneattraversolaperturaelachiusuradiopportuni
contattori,maattraversoilcontrollofornitodacoppieditiristoriinantiparallelo.
Rifasamento 37

Figura15:schemibasediTCReTSC

ITSCconsentonouncontrolloagradinidellapotenzareattivaerogatadaigruppidicondensatori,
mentre,coniTCR,sipucontrollareconcontinuitlapotenzareattivaassorbitadalleinduttanze.
Accoppiando un TSC ed un TCR possibile una regolazione modulata con continuit di potenza
reattivaprodotta/assorbita.
Dalpuntodivistaapplicativoquestidispositivisonoimpiegatisoprattuttosuretiadaltaealtissi
matensione.

Batteriedicondensatoristatici
Icondensatoristaticisonoilmezzoprincipepereffettuareilrifasamentonelleretididistribuzio
ne.Risultarelativamentesempliceedeconomicoinstallarebatteriedicondensatorineipuntipi
opportunidiunarete,edinparticolareinprossimitdeicarichi.
In uninstallazione trifase, tre condensatori collegati a stella (ognuno con capacit C
Y
) assorbono
complessivamenteunapotenzareattivaparia:

Nelcasoincuisiadottiinveceuncollegamentoatriangolo(incuiognicondensatorehaunacapa
citC

),lapotenzareattivaassorbita:

Dalleformulesinotacome,aparitdipotenzareattivaassorbitaeditensioneconcatenata(U),la
capacit dei condensatori collegati a stella deve essere tripla rispetto a quella dei condensatori
collegatiatriangolo.
Negli impianti in bassa tensione si preferisce utilizzare il collegamento a triangolo in quanto, no
nostantelatensioneapplicatasiaquellaconcatenata,pesamenoilvincolosulletensionidiisola
mento,contrariamenteagliimpiantiinmediatensione,neiqualisiadottanopreferibilmenteicol
legamentiastella.

38 Capitolo3
3.2Rifasamentonegliimpiantiutilizzatori
Abbiamovistocomel'assorbimentodapartedegliutilizzatoridicorrentisfasaterispettoallaten
sione,inparticolareinritardo,haripercussioninegativesullaretechealimental'utilizzatorestes
so. Per questo motivo, un utilizzatore alimentato da una rete di distribuzione pubblica e che as
sorbaunapotenzarilevantepuessereobbligatodalgestoredellaretedidistribuzioneagaranti
recheilsuofattoredipotenzanonsiatroppobasso,penailpagamentodipenale.
L'Autoritperl'EnergiaedilGas,autoritindipendenteconfunzionidiregolazioneedicontrollo
dei settori dellenergia elettrica e del gas istituita con la Legge 481/95, prevede che lente eser
cente in una rete di distribuzione possa applicare un tale tipo di penale quando il valore medio
mensiledelfattoredipotenzasiainferiorea0,9.
Ilfattoredipotenzamediomensile,cos
mm
,definitocome:

in cui W
a
e W
r
sono le energie attiva e reattiva assorbite in un mese, rispettivamente. Con un
cos
mm
paria0,9l'energiareattivaassorbitainunmeseil48%dellacorrispondenteenergiaat
tiva.
Quindi,l'interesseadeffettuareinterventidirifasamentoinunimpiantoutilizzatorepuderivare,
in prima battuta, dal pagamento delle penali per energia reattiva in eccesso; evidente che, da
questopuntodivista,ilrifasamentorisultaeconomicamenteconvenientesoloseisuoicostisono
minoridellepenaliincuisiincorresenzadiesso(comeusualmenteaccade).
Nelcasodiimpiantiutilizzatoriconunapropriaretedidistribuzionediestensionesignificativa,al
trifattoriconcorronoadeterminarelesceltedirifasamento;oltreallepenaliperenergiareattiva
assorbita, occorre infatti considerare che la circolazione di correnti reattive induttive ha effetti
negativi anche all'interno della rete dell'utilizzatore e l'intervento di rifasamento pu tendere a
mitigareanchetalieffetti.
Perdeterminareilvaloreminimodellapotenzadellabatteriadicondensatorinecessariaadevita
reilpagamentodipenali,occorreconoscereivaloridelleenergieattiveereattiveassorbitemen
silmente;questipossonoesserericavatidallefattureperlafornituradienergiaelettrica.Nelmese
iesimo,allora,occorreprodurreconicondensatoriun'energiareattivaW
c
i
taleche:

incuiilcos
mm,des
ilvaloredelfattoredipotenzamediomensilechesivuoleottenere;dallarela
zionesuddettasiricavaindefinitivalenergiareattivacheilcondensatoredeveprodurre:

3.3T
Cison
same

Rifasa
il m
neces
le de
perm
gniqu
Se h
i

esimo
esser
Ques
nient
teils
stalla
chc

Tipidirifasa
novarimod
ento:
Centralizz
Centralizz
Distribuit
Pergrupp
Misto
amentocent
modo pi se
ssaria;perfa
el punto di
manentement
ualvoltaali
il numero
o, la potenz
re:
sta soluzione
te; infatti qu
sistemamigl
atoinimpian
costantedip
0
Figura16
amento
iperottene
zatoapoten
zatoapoten
to
pi
tralizzatoap
mplice per o
arcisiinsta
consegna,
te inseriti, o
mentatolim
o di ore di fu
za dei conde

e in realt
esto tipo di
ioresolone
ntiincuisiha
otenzareatt
6:diagrammad
relenergia
nzafissa
nzamodulata
potenzafissa
ottenere len
allanoicond
e quest'ultim
ovvero sono
mpiantoutiliz
unzionamen
ensatori nec

pu non ris
rifasamento
lmomentoi
aunassorbim
tiva.
delleffettodell
reattivaesi
a
a
nergia reatti
ensatoriava
mi rimangon
alimentati
zzatore.
to nel mese
cessaria risul
sultare conv
o sicurame
incuivienei
mentopress
lapotenzarifas
differenzian
va
al
no
o
e i
lta
ve
en
in
so

santesulcos
nonellesegu
Figura17:rifa
Rifasa
uentitipolog
asamentocent
amento 3
iedirifa
tralizzato
9
40 Capitolo3
Tuttavia pu accadere che con la potenza Q
c
suddetta, che sempre fissa ed anche la minima
necessariainunoopimesidellanno,siabbiainunqualchealtromeseuncos
mm
troppobasso.
Inoltrelasocietdidistribuzionerichiedecomerequisitochelapotenzareattivaassorbitanonsia
maicapacitiva;quindipotrebbecapitarechelapotenzareattivacapacitivadirifasamento,inqual
che momento, sia maggiore di quella induttiva assorbita dalle utilizzazioni elettriche con conse
guentiripercussioninellarete.

Rifasamentocentralizzatoapotenzamodulata
Rispettoalcasoprecedente,frazionandolapotenzarifasanteinstallatatotalesupicondensato
ri/batterie,eprevedendolinserzioneedisinserzionedeisingolicondensatori/batterieattraverso
luso di automatismi che sfruttano un sistema di rilevamento di tipo varmetrico, si modula, per
livellidiscreti,lapotenzacapacitivareattivainfunzionedellapotenzareattivainduttivaassorbita
dalleutilizzazioni.
Inpratica,conilsistemacentralizzatoapotenzamodulata,sirisolve,almenoinparte,ilproblema
relativoallassorbimentodipotenzareattivacapacitivachesi potevaavereneisistemia potenza
fissa.
Dunqueivantaggiditalesoluzionesonounelevataprecisionedellaregolazionedellapotenzare
attivanettaassorbita,aifinidelrispettodeivincolicontrattualiconlasocietdidistribuzione,eil
bassocostodellebatteriedicondensatori.
Glisvantaggiconsistononeicostirelativiagliautomatismiprevistinellinstallazioneenelfattoche
leperditepereffettoJouleneicaviavalledellabatteriadirifasamentononsonodiminuite.

Figura18:apparatoperlaregolazioneautomaticadelrifasamento

Rifasamento 41
Rifasamentodistribuito
Questo metodo rappresenta la soluzione ideale per conseguire al massimo i benefici del rifasa
mento;essoconsistenelgenerareconuncondensatorelapotenzareattivarichiestadaognisin
golautilizzazioneelettricadirettamenteaimorsettidellastessa,alimentandocosilcondensatore
ogniqualvoltaalimentatol'utilizzatore.Intalcaso,infatti,noncisarebbecircolazionedicorrenti
reattiveinalcunapartedell'impianto.
D'altrocanto,conunatalesoluzionepossonorisultareelevatiicostidiinstallazioneebasseleore
diutilizzazionedellapotenzarifasanteinstallata;inoltre,purisultaredifficileecostososeguirele
variazionidiassorbimentoperutilizzatoriconassorbimentovariabile.


Figura19:rifasamentodistribuito

Rifasamentopergruppi
Unasoluzionedirifasamentochesipupensareintermediafraquelladistribuitaequellacentra
lizzata il rifasamento per gruppi di carichi alimentati da una stessa linea, o da pi linee in uno
stessoreparto.
Rispettoalrifasamentodistribuito,talesoluzionehacostidiinstallazioneminori,manonconsen
tediottenereglistessivantaggi,inquantopermaneunacertacircolazionedicorrentireattive.

42 Capitolo3

Figura20:rifasamentopergruppi

Rifasamentomisto
Unasoluzionespessoadottatanegliimpiantiutilizzatorididimensionisignificativeilrifasamento
misto,unasoluzioneconlaqualesicercadiconseguireivantaggidellesoluzionisopraillustrate,
cercandodimitigarneglisvantaggi.Siprocederifasandoinmododistribuitoicarichiconilpie
levato assorbimento di potenza reattiva; per quanto riguarda i carichi rimanenti, si procede con
unrifasamentoresiduopergruppi.
Infine,siattuaunrifasamentocentralizzato(preferibilmenteapotenzamodulata)perlapotenza
reattivaresidua.

Rifasamento 43
3.4Inserzioneedisinserzionedeicondensatoridirifasamento
L'installazionediuncondensatore,eiltransitorioconseguenteallasuainserzioneinrete,compor
tanomodifichedellecaratteristichedellarete,nonchsollecitazionisulcondensatorestessoesul
sistemaelettricoacuiconnesso.

Correntediinserzione
Iltransitorioconseguenteallinserzionediuncondensatorepuesserestudiatoconriferimentoal
circuitoseguente:

Figura21:circuitoperlavalutazionedellacorrentediinserzione

Nelleseguentiipotesi:
e(t)=E
M
cost
l'interruttoreidealevienechiusoall'istantet=0
ilcondensatoreinizialmentescarico
laresistenzaRtrascurabile
lacadutaditensionearegimesull'impedenzaR+jLtrascurabile
latensioneaicapidelcondensatorehal'espressione:


Incui
r
lapulsazionedirisonanza.Derivandolatensionerispettoaltempoemoltiplicandoper
lacapacitCsiottienelacorrentediinserzione:

Ilpialtovaloredicrestapossibiledellacorrentediinserzione,I
s
,vale:

44 Capitolo3
in cui I
N
la corrente nominale del condensatore; poich normalmente
r
>> la formula si pu
semplificareinquestomodo:

IncuiSlapotenzadicortocircuitonelpuntodiinstallazionedelbancodicondensatorieQla
potenzareattivanominale.

Nel casoin cuiilcondensatorevenga inseritoinparalleloadun altrocondensatoregiconnesso


allarete(C
0
),perlostudiodellinserzione,cisipuriferirealcircuitoseguente:

Figura22:inserzioneconcondensatoregiconnessoallarete

Per questo circuito valgono le ipotesi viste nel caso precedente con in pi la presenza di L
1
, che
rappresentalinduttanzatotaledelcollegamentotraicondensatori.
Lapulsazionedirisonanzainquestionevale:

Poichquestapulsazione dirisonanza moltopigrandedi quellachesiavrebbe conlasolain


duttanzadirete(inquantoquestultimamoltomaggioredellinduttanzadicollegamento),essa
andracaratterizzarelatensioneaicapidelcondensatore:

Analogamentealcasoprecedentesipuricavarelacorrentediinserzione:

Rifasamento 45
eilvaloredicrestasar:

In generale la corrente di inserzione deve essere limitata; la soluzione ottimale rappresentata


dallutilizzodiappositeINDUTTANZELIMITATRICI.

Aumentoditensione
Ilcollegamentodiun condensatoredirifasamentocomportaunaumentopermanentedellaten
sione(U),chesipropaganellarete.Il valoredellaumentoditensionelegatoallapotenzadel
bancodirifasamento(Q)edipendedalpuntodiinserzione;sipossonodistinguereduecasi:

a)installazionesubitoavallediuntrasformatoredipotenzaapparenteS
r
(alimentatodaunarete
apotenzainfinita)edaventeunatensionedicortocircuitopercentualeU
cc
%.Inquestocasosiha
unasopraelevazioneditensioneilcuivalorerelativopuesserevalutatoinmodoseguente:

b)installazioneinunpuntodellarete avente potenzadi cortocircuito S


cc
.Intalcasolasovraten
sionerelativapuesserestimatasecondolarelazione:

DoveU
n
latensionechesiavevaprimadellinserzionedelcondensatore

Scaricadeicondensatori
Dopo la disinserzione dalla rete, un condensatore si trova carico alla massima tensione impressa
dall'alimentazione.Siapermotividisicurezzadellepersonecheperesigenzefunzionalilegatealle
sollecitazionisuicondensatori,puesserenecessariodisporrediresistoriinparalleloalcondensa
torechenegarantiscanolascaricainuntempoeadunvaloreprestabiliti.
Aifinidellasicurezzadellepersone,leNormeCEIstabilisconocheciascunaunitcapacitivadeve
esseredotatadidispositivichenepermettonolascaricadalvaloredipiccoparialmassimodella
tensionenominalefinoa75Ventrountempomassimodi3minperinstallazioniinsistemidiIca
tegoriaedi10minperinstallazioniinsistemidiIIcategoria.
Talidispositividevonoessererigidamenteconnessiall'unitcapacitiva(noncipossonoesserefu
sibili,interruttorioaltreapparecchiaturedisezionamentofraildispositivoel'unit).
LaRESISTENZADISCARICApuessereancheintrodottadall'apparecchiaturaelettricaacuil'unit
capacitivadirettamentecollegata.
E' facile verificare qual il valore minimo di resistenza di un resistore posto in parallelo ad un
condensatorechenegarantiscalascaricarichiestaquandoilcondensatorevienesconnesso
dall'alimentazione.
46 Capitolo3

Figura23:circuitodidisinserzionedelcondensatoreconresistorediscarica

Allaperturadellinterruttoresihache:

SecondoquantostabilitodallenormeCEIdeveessere:

IncuiU
R
latensioneresiduaammessaet
max
eiltempodiscaricaammesso.
Sipuquindiricavareilvaloredellaresistenzadiscaricanecessaria:

Possono essere richiesti valori di resistenza ancora inferiori, in quanto, nel caso di una nuova in
serzionedelcondensatore,latensioneresiduaaisuoicapinondevesuperareil10%dellatensio
nenominale.

Problemadellearmoniche
La connessione in serie di un'induttanza con una capacit comporta valori di impedenza molto
bassiinunacertagammadifrequenze,prossimaaquelladirisonanza.Questoeffettochiamato
RISONANZA SERIE, mentre la connessione in parallelo comporta valori di impedenza molto alti.
QuestoeffettoRISONANZAPARALLELO.
Unarisonanzaserieeunarisonanzaparallelopossonoesserepresentinellastessareteentrouna
vasta gamma di frequenze. Se sorgenti di armoniche di tensione o di corrente vanno ad eccitare
talicircuitirisonanti,puverificarsiun'amplificazionedelletensioniedellecorrentichepupro
vocaredisturbi,sovraccarichieanchedanneggiarecomponentidirete.

Rifasamento 47
Uncondensatoreinrisonanzaconunarmonicase:

Q
S
n =
DoveSlapotenzadicortocircuitonelpuntoincuiilbancodeveessereinseritoeQlapotenza
reattivadelbanco;nlordinedellarmonica,cioilrapportotralafrequenzadirisonanzaequel
ladirete.
Sesiverificalacondizionedirisonanzaconunarmonicapresentenellaretequestultimapues
sereamplificatacausandosovratensioni.
LasoluzionepiconvenienteperevitarequestoproblemalutilizzodeiFILTRIDISBARRAMENTO
(filtrinonaccordati),ottenibilicollegandoinseriealcondensatoredellereattanzechespostanola
frequenzadirisonanzaadunvaloreinferioredellafrequenzadellarmonicapibassaesistente.
InalternativalearmonichepossonoesserecompletamenteassorbiteutilizzandoREATTANZEFIL
TRANTI (filtri accordati): si tratta di circuiti risonanti in serie tarati esattamente sulla frequenza
delle armoniche rappresentando per questultime quindi unimpedenza approssimativamente
nulla.

3.5Rifasamentodimotorietrasformatoritrifase

Il rifasamento dei motori asincroni non pu esser dimensionato con grande precisione poich il
fattoredipotenzafortementeinfluenzatodallecondizionidicarico;inoltrebisognainstallareil
banco di condensatori a monte dellinterruttore per evitare che, una volta interrotta
lalimentazionedelmotore,questultimovadaacaricareilbanco,inquantofunzionantedagene
ratore.

48 Capitolo3
Esempiodirifasamentodiunmotoreasincronotrifase

Supponendodiavereunmotoreda11kWa6poli,dallatabellaedaldiagrammasottostantisiri
cava che il fattore di potenza in condizioni nominali risulta pari a cos
n
= 0.77, mentre il rendi
mentonominale
n
circa0.86.

Tabella9:cosinfunzionedellapotenzanominaleedelnumerodipoli

Diagramma1:rendimentoinfunzionedellapotenzanominale

Rifasamento 49
Setalemotorefunzionaal40%dellapotenzanominale,daldiagrammadeicoefficientidiriduzio
neseguentesiricavache:

Diagramma2:coefficientidiriduzionedirendimentoecos

PertantolapotenzaattivaP
a
assorbitadallaretedatada:

mentre la potenza reattiva Q


c
necessaria per rifasare a cos = 0.9 con K=1.15 ricavato
dallappositonomogrammarisulta:

50 Capitolo3

Diagramma3:nomogrammaperricavareilcoefficienteK

Una regola generale, per svincolare il rifasamento dalle condizioni di utilizzazione del motore,
quelladiutilizzareperunmotoredipotenzaP
n
unapotenzareattivadirifasamentoQ
c
nonsupe
rioreal90%dellapotenzareattivaassorbitadalmotoreavuotoQ
0
allatensionenominaleU
n
,per
evitarediavereunapotenzareattivacomplessivamentecapacitiva.
Inoltrecontaleaccorgimentosiriducelasovratensionedidisinserzionedelmotoredallarete;in
fattiilmotore,mentreancorainrotazione,pufunzionarecomeungeneratoreautoeccitatoe
pudarorigineatensioniconsiderevolmentesuperioriaquellidirete[CEIEN608311].
Considerando che a vuoto la corrente assorbita I
0
sia puramente reattiva (sen = 1), la potenza
reattivadirifasamentosar:

LacorrenteI
0
generalmentefornitanelladocumentazionedelcostruttoredelmotore.

Rifasamento 51
Rifasamentoditrasformatoritrifase

Il trasformatore una macchina elettrica di primaria importanza che, per ragioni impiantistiche,
rimanespessocostantementeinservizio.
In particolare, negli impianti elettrici costituiti da diverse cabine di trasformazione e di alimenta
zione dellenergia elettrica consigliabile effettuare il rifasamento tenendo conto della potenza
reattivadeltrasformatore,alfinedimantenereunfattoredipotenzamedioparia0.9latomedia
tensione.
IngeneralelapotenzadirifasamentoQ
c
inuntrasformatoredipotenzanominaleS
r
[kVA]nondo
vresseresuperioreallapotenzareattivaassorbitanelle condizionidi carico diriferimentomini
me.
Ricavandodaidatiditargadellamacchinailvalorepercentualedellacorrenteavuotoi
0
%,ilvalo
redella
tensionedicortocircuitopercentualeu
k
%,leperditenelferroP
fe
enelrameP
cu
[kW],lapotenzadi
rifasamentorichiestacirca:

dove K
L
il fattore di carico, definito come rapporto tra carico minimo di riferimento e potenza
nominaledeltrasformatore.

Potrebbero piacerti anche