Sei sulla pagina 1di 224

Comune di Parma

Settore Lavori pubblici e Infrastrutture

Il Complesso dell'Ospedale Vecchio


Distretto della memoria sociale, civile e popolare

Recupero e riqualificazione architettonica


della Crociera per la trasformazione in galleria culturale

PROGETTO ESECUTIVO
Responsabile Unico del Procedimento Coordinamento Sicurezza in fase di progettazione
Geom. Marco Ferrari Ing. Sara Malori

Parma Infrastrutture S.p.A. Parma Infrastrutture S.p.A.


Largo Torello de Strada, 15/a Largo Torello de Strada, 15/a
43121 Parma 43121 Parma

Gruppo di Progettazione in ATI Progetto Strutturale


Palazzina Uffici
Progetto Architettonico Progetto Strutturale Progetto Impianti Meccanici Progetto Impianti Elettrici
e Capogruppo

Arch. Vincenzo Vandelli Ing. Luca Speroncini P.I. Nicola Zecchini P.I. Achille Mucci Ing. Alberto Moretti
PROGETTISTI ASSOCIATI TEAMPROGETTI S.T.P. ZECCHINI & Associati S.R.L. Via Roma 13,
Arch. Domenico Biondi Via Terezin 31, Via Basilicata, 4 Via Madrid, 12 33010 Venzone (UD)
Arch. Gaetano Marzani 42122 Reggio Emilia (RE) 41049 Sassuolo (MO) 41049 Sassuolo (MO)
Arch. Paolo Vandelli
Arch. Vincenzo Vandelli

Via Radici in Monte 101,


41049 Sassuolo (MO)

Stato Data

Progetto Esecutivo Maggio 2020

Relazione di calcolo strutturale RT_S1


Opere strutturali (interventi locali)
PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

SOMMARIO
DESCRIZIONE DELLE FINALITÀ DELL’INTERVENTO ............................................................................................................................................... 5

ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO STRUTTURALE ......................................................................... 6

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO EDILIZIO E DELLE CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, MORFOLOGICHE E IDROGEOLOGICHE DEL SITO
OGGETTO DI INTERVENTO, CON INDICAZIONE DELLE PROBLEMATICHE RISCONTRATE E LE SOLUZIONI IPOTIZZATE ........................... 6

2. DESCRIZIONE GENERALE DELLA STRUTTURA, DELLA TIPOLOGIA DI INTERVENTO, DELLE DESTINAZIONI D’USO E DEI VINCOLI
IMPOSTI ........................................................................................................................................................................................................................ 12

3. NORMATIVA TECNICA E RIFERIMENTI TECNICI UTILIZZATI ............................................................................................................................ 19

3.1 NORME DI RIFERIMENTO ......................................................................................................................................................................................... 19


3.2 NORME PRECEDENTI AL D.M. 17/01/2018............................................................................................................................................................... 19
3.3 ALTRE NORME E DOCUMENTI TECNICI INTEGRATIVI .................................................................................................................................................... 20

4. DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI PROGETTO CHE CONCORRONO ALLA DEFINIZIONE DELL’AZIONE SISMICA DI BASE DEL SITO ... 21

5. DEFINIZIONE DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI .................................................................................................................... 26

5.1 ELEMENTI IN MURATURA ESISTENTI .......................................................................................................................................................................... 26


5.2 ELEMENTI IN ACCIAIO DI NUOVA FORNITURA .............................................................................................................................................................. 28
5.3 CALCESTRUZZO PER FONDAZIONI E PLATEE .............................................................................................................................................................. 30
5.4 CALCESTRUZZO PER SOTTOFONDAZIONE ................................................................................................................................................................. 30
5.5 MALTE E CONGLOMERATI ........................................................................................................................................................................................ 31
5.6 ELEMENTI DI LEGNO ............................................................................................................................................................................................... 33
5.7 ELEMENTI IN MURATURA DI MATTONI PIENI E MALTA DI CALCE ..................................................................................................................................... 34
5.8 TESSUTI E BARRE PER IL CONSOLIDAMENTO ............................................................................................................................................................. 35

6. ILLUSTRAZIONE DEI CRITERI DI PROGETTAZIONE E MODELLAZIONE ......................................................................................................... 36

6.1 FILOSOFIA PROGETTUALE ....................................................................................................................................................................................... 36


6.2 DESCRIZIONE DEI MODELLI DI CALCOLO STRUTTURALE PER LE ANALISI ........................................................................................................................ 37

7. INDICAZIONE DELLE PRINCIPALI COMBINAZIONI DELLE AZIONI IN RELAZIONE AGLI STATI LIMITE INDAGATI .................................... 42

8. INDICAZIONE MOTIVATA DEL METODO DI ANALISI SEGUITO ......................................................................................................................... 50

9. CRITERI DI VERIFICA AGLI STATI LIMITE INDAGATI ......................................................................................................................................... 55

10. RAPPRESENTAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEFORMATA E DELLE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE........................... 58

11. CARATTERISTICHE DI AFFIDABILITÀ DEL CODICE DI CALCOLO ................................................................................................................. 59

12. STRUTTURE GEOTECNICHE O DI FONDAZIONE .............................................................................................................................................. 65

12.1 FONDAZIONI STRUTTURE ESISTENTI ....................................................................................................................................................................... 65


12.2 FONDAZIONI RAMPA E GRADONATA Q1 – SC1, Q1 – SC2 ....................................................................................................................................... 66
12.3 FONDAZIONI ASCENSORE Q2 – AS1 ...................................................................................................................................................................... 67
12.4 FONDAZIONI SCALA Q2 – SC1 .............................................................................................................................................................................. 69
12.5 FONDAZIONI TORRE ASCENSORE Q3 – AS1 ........................................................................................................................................................... 72
12.6 FONDAZIONI SCALA Q3 – SC1 .............................................................................................................................................................................. 74
12.7 FONDAZIONI SCALA ANTINCENDIO Q5 – SC1 .......................................................................................................................................................... 75

13. INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI SULLA STRUTTURA IN ELEVAZIONE E MOTIVAZIONI DELLA SCELTA COMPIUTA ................... 78

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 3 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

13.1 VALUTAZIONE SICUREZZA INTERVENTI QUADRANTE 1 .............................................................................................................................................. 83


13.1.1 Aperture nella muratura portante (Q1-CE 1) ............................................................................................................................................ 83
13.1.2 Aperture nella muratura portante (Q1-CE 2) ............................................................................................................................................ 91
13.1.3 Rampa e gradonata (Q1-SC 1, Q1-SC 2) ............................................................................................................................................... 99
13.1.4 Bussola di ingresso (Q1-BU1) ................................................................................................................................................................ 103
13.1.5 Sisitema voltato (Q1-VO1) ...................................................................................................................................................................... 110
13.1.6 Grande vetrata (Q1-VE1) ....................................................................................................................................................................... 119
13.2 VALUTAZIONE SICUREZZA INTERVENTI QUADRANTE 2 ............................................................................................................................................ 133
13.2.1 Muratura in mattoni pieni (Q2-MN1, Q2-MN2) ....................................................................................................................................... 133
13.2.2 Aperture nella muratura portante (Q2-CE1) ........................................................................................................................................... 138
13.2.3 Aperture nella muratura portante (Q2-CE3 / Q2-CE4) ........................................................................................................................... 143
13.2.4 Scala metallica (Q2-SC1) ....................................................................................................................................................................... 148
13.3 VALUTAZIONE SICUREZZA INTERVENTI QUADRANTE 3 ............................................................................................................................................ 156
13.3.1 Scala metallica (Q3-SC1) ....................................................................................................................................................................... 156
13.3.2 Torre ascensore (Q3-AS1) ..................................................................................................................................................................... 162
13.4 VALUTAZIONE SICUREZZA INTERVENTI QUADRANTE 4 ............................................................................................................................................ 180
13.4.1 Gradonata (Q4-SC1) .............................................................................................................................................................................. 180
13.5 VALUTAZIONE SICUREZZA INTERVENTI QUADRANTE 5 ............................................................................................................................................ 182
13.5.1 Scala antincendio (Q5-SC1) ................................................................................................................................................................... 182

14. STAFFAGGIO IMPIANTI ...................................................................................................................................................................................... 202

15. INDAGINE CONOSCITIVA DELLE STRUTTURE ............................................................................................................................................... 210

14.1 OBBIETTIVI ED ESITI ANALISI IN SITO DI CARATTERIZZAZIONE MATERIALI ................................................................................................................... 212

15. RISULTATI PIÙ SIGNIFICATIVI EMERSI DAL CONFRONTO TRA I LIVELLI DI SICUREZZA PRE E POST INTERVENTO, IN CONDIZIONI
STATICHE E SISMICHE ............................................................................................................................................................................................. 223

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 4 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Descrizione delle finalità dell’intervento


La presente relazione illustra i principali interventi di carattere locale necessari per la riqualificazione
architettonica della Crociera, posta all’interno del Complesso dell’Ospedale Vecchio a Parma.
Il presente studio contempla i principali e significativi aspetti ingegneristici necessari per la redazione
del progetto di livello esecutivo in parola, il cui progettista architettonico è l’Arch. Vincenzo Vandelli
– PROGETTISTI ASSOCIATI – via Radici in monte, 101 – 41049 Sassuolo (MO), il cui progettista
strutturale è il sottoscritto ing. Luca Speroncini – TEAM PROGETTI S.T.P. – via Terezin 31, 42122
Reggio Emilia (RE).
L’intervento in oggetto si configura come “interventi di riparazione o locali” ai sensi del capitolo 8 del
D.M. 17.01.2018; Si sottolinea che nella presente relazione sono compresi alcuni interventi che
ricadono tra quelli classificabili come privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici, ai
sensi del D.G.R. 2272/2016.
Nello specifico i lavori di recupero e riqualificazione architettonica della crociera sono individuati
all’interno del fabbricato denominato “Complesso Monumentale dell’Ospedale Vecchio” ubicato in
strada Massimo D’Azeglio angolo via Santa Maria in Parma capoluogo (PR) alle coordinate ED50:
Lat.44.804827 / Long.10.319715.
Verranno rispettati i principi previsti dal D.P.R 6 giugno 2001 n.380, parte II, nonché il D.M.
17.01.2018 “aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni”, la circolare 21 gennaio 2019
n.7 del C.S.LL.PP. “Istruzioni per l’applicazione dell’aggiornamento delle norme tecniche per le
costruzioni di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018” e la “Direttiva del Presidente del Consiglio
dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con
riferimento alle norme tecniche per le costruzioni” (DPCM 9 febbraio 2011, Pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale n.47 del 26 febbraio 2011 - Supplemento ordinario n. 54).

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 5 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI


DEL PROGETTO STRUTTURALE

1. Descrizione del contesto edilizio e delle caratteristiche


geologiche, morfologiche e idrogeologiche del sito oggetto di
intervento, con indicazione delle problematiche riscontrate e le
soluzioni ipotizzate
Il fabbricato oggetto di studio, risulta essere composto da un importante organismo edilizio, di tipo
monumentale, posto in piena centralità urbana della città di Parma.

Inquadramento aerofotogrammetrico dell’area.

L’impianto originario sorto come Ospedale della Misericordia agli inizi del XVI secolo, negli anni ha
subito diverse variazioni, trasformazioni e cambi di destinazione d’uso in relazione alle esigenze che
il periodo storico richiedeva.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 6 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 7 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

La prima parte del fabbricato nacque tra la fine del 400 e l’inizio del 500 con pianta a croce greca,
con i bracci orientati all’incirca secondo le direzioni cardinali.
Per la necessità di garantire un maggior numero di degenze, sulla struttura iniziale furono operati
diversi ampliamenti, che hanno definito quattro aree di costruzione, con altrettanti cortili interni,
ciascuno con funzione differente.
Nel periodo tra il 1506 e il 1511 nacque il progetto della facciata anteriore, dell’ospedale, che
disegnava due piani, con in basso un porticato di quindici arcate ininterrotte. Nel 1516 fu costruito il
muro di cinta nella parte nord, per creare due nuovi cortili e separare il costruito dagli orti. I successivi
interventi di prolungamento dei bracci della croce interruppero definitivamente la continuità tra le
corti.
Nel 1758 la chiesa che occupava il braccio sud fu trasformata in infermeria e nel 1782, quando si
rifecero lo scalone di accesso e il portale sul fronte principale, il braccio fu ulteriormente prolungato.
Ferdinando di Borbone affidò il progetto dell'ingresso ad Auguste Feneulle, che realizzò una facciata
neoclassica in mattoni a vista, con la sovrapposizione di un grosso portale.
Nel corso del 1925 fu dismessa la funzione di Ospedale, con l’inaugurazione dei primi padiglioni
dell’attuale Ospedale Maggiore di Parma. Da allora l’Ospedale Vecchio ha funzionato come
magazzino militare e dopo l’ultima guerra nel piano nobile è stato ubicato l’Archivio di Stato.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 8 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Il complesso degli interventi proposti all’interno della presente relazione, riguardano esclusivamente
la porzione di fabbricato eretti nel 1782 e costituenti la trasformazione dello scalone e realizzazione
del portale del Feneulle all’interno del quadrante Q1 così come individuato nel quadro d’unione
riportato nel seguito.

Quadro d’unione.

Sintesi soluzioni ipotizzate quadrante 1


• Demolizione controllata di pareti in muratura, chiusura di nicchie e aperture in posizioni incongrue
o per esigenze di natura architettonico / distributiva mediante tecnica del scuci – cuci e
realizzazione di nuove pareti in cartongesso non aventi carattere strutturale;

• realizzazione di aperture nella muratura portante debitamente cerchiate che si rendono


necessarie per esigenze di natura architettonica;

• realizzazione di rampa e gradonata in c.a. per consentire l’accesso al sottocrociera;

• realizzazione di bussola di ingresso in struttura leggera metallica e partizioni in vetro;

• consolidamento del sistema voltato posto in corrispondenza dell’ingresso principale mediante


placcaggio diffuso con rete in fibra di basalto e acciaio; si posizioneranno inoltre incatenamenti
con riscontri esterni realizzati mediante capochiave a paletto a vista sui paramenti murari;

• realizzazione di grande vetrata opportunamente solidarizzata alle murature d’ambito;

Si prescrivono inoltre indagini al fine di stabilire la presenza di un sistema di sospensione del muro
in falso sulla volta. Qualora non dovesse emergere nessun tipo di presidio sarà da valutarsi, in fase
di D.L. opportuno intervento di consolidamento in carpenteria metallica.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 9 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Sintesi soluzioni ipotizzate quadrante 2


• Demolizione controllata di pareti in muratura, chiusura di nicchie e aperture in posizioni incongrue
o per esigenze di natura architettonico / distributiva mediante tecnica del scuci – cuci e
realizzazione di nuove pareti in cartongesso non aventi carattere strutturale;

• Realizzazione di muratura in mattoni pieni e malta di calce, giuntata rispetto alle esistenti
strutture;

• realizzazione di aperture nella muratura portante debitamente cerchiate che si rendono


necessarie per esigenze di natura architettonica;

• posizionamento di architravi in acciaio a sostegno delle sovrastanti fasce di piano;

• realizzazione di scala in struttura metallica opportunamente ancorata alle murature d’ambito;

• realizzazione di vano ascensore, previa demolizione controllata di impalcato ligneo esistente


gravante su fondazione diretta a platea in c.a.;

Sintesi soluzioni ipotizzate quadrante 3


• Demolizione controllata di pareti in muratura, chiusura di nicchie e aperture in posizioni incongrue
o per esigenze di natura architettonico / distributiva mediante tecnica del scuci – cuci e
realizzazione di nuove pareti in cartongesso non aventi carattere strutturale;

• demolizione controllata di apertura precedentemente tamponata e apposizione di architravi


metallici a sostegno della sovrastante fascia di piano;

• realizzazione di scala in struttura metallica opportunamente ancorata alle murature d’ambito e al


suolo, previa demolizione controllata di impalcato ligneo esistente;

• realizzazione di torre ascensore in struttura metallica opportunamente fondata su solettone in


c.a. e opportunamente distanziata dalle esistenti strutture al fine di evitare pericolosi fenomeni
di martellamento;

• realizzazione di scala e muri di sostegno laterali in c.a. gettato in opera;

Sintesi soluzioni ipotizzate quadrante 4


• realizzazione di gradonata d’accesso alla sottocrociera, mediante soletta in c.a., sarà inoltre
predisposto muro in c.a., avente funzione di sostegno della porzione di terreno;

Sintesi soluzioni ipotizzate quadrante 5


• realizzazione di scala antincendio in struttura metallica opportunamente solidarizzata alle
esistenti strutture e ancorata a terra a mezzo di fondazione di tipo diretto a platea;

Per ulteriori dettagli di rimanda al capitolo 13 della presente relazione e agli elaborati esecutivi
allegati.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 10 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Caratteristiche geologiche e sismiche


Nel presente studio si fa riferimento alla Relazione Geologica, Geotecnica e Sismica redatta a cura
del Dott. Geol. Paolo Macchidani facente riferimento all’asilo nido “Le Nuvole” ubicato in vicolo
Grossardi 7/a posto nelle immediate vicinanze del complesso monumentale oggetto della presente
relazione.
Le indagini geognostiche hanno evidenziato una situazione litostratimetrica caratterizzata da
materiale di demolizione sovrastante argille limose e argille sabbiose che ricoprono a loro volta
depositi ghiaiosi che si dovrebbero rinvenire a partire dalla profondità di circa 16 m da p.c.
La consistenza dei livelli litostratimetrici coesivi è tendenzialmente media – bassa e rientra nella
media dei terreni della zona; il rischio di cedimenti post – sismici appare limitato.
Il sito è ubicato nella media - bassa pianura parmense; l’area di sedime del bene è pianeggiante e
stabile. Trattasi di un ambiente a bassa dinamicità geomorfologica dove non sono presenti fenomeni
attivi in grado di comprometterne la stabilità.

MODULO DI REAZIONE KW
In assenza di specifiche valutazioni e in relazione alle caratteristiche geomorfologiche del terreno su
cui si attesta il fabbricato oggetto della presente relazione, si adotterà nelle analisi a seguire un
valore (cautelativo) del modulo di reazione pari a 2 Kg/cm3 (desunto dalla letteratura tecnica).

CLASSIFICAZIONE DEL SOTTOSUOLO


Con riferimento al D.M. 17.01.2018 è stata effettuata la valutazione della velocità di propagazione
delle onde di taglio mediante tecnica MASW. Dalle elaborazioni condotte il terreno è ascrivile alla
Categoria di sottosuolo C.

SENSIBILITA’ ALLA LIQUEFAZIONE


Il sito, in considerazione delle caratteristiche geologiche del sedime di fondazione, non è
liquefacibile.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 11 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

2. Descrizione generale della struttura, della tipologia di


intervento, delle destinazioni d’uso e dei vincoli imposti
Come sinteticamente documentato in precedenza il complesso edilizio in oggetto è stato soggetto a
svariate modifiche geometriche / distributive nel corso della propria vita, in modo non certamente
omogeneo ed organico, ma tuttavia mediante utilizzo di tecnologie tra loro similari.
In particolare, i corpi di fabbrica oggetto della presente relazione, risultano realizzati interamente in
strutture verticali di muratura portante del tipo “a sacco” e di mattoni pieni a più teste.
Le strutture di impalcato risultano principalmente costituite da strutture voltate in laterizio a semplice
o a doppia curvatura nonché da strutture lignee per gli impalcati di sottotetto e di copertura.
Il nucleo originario della Grande Croce è costituito da bracci realizzati con modulo ripetuto sei volte
raggiungendo la dimensione di circa 11 x 27 m a braccio. I corpi sono articolati su due livelli,
ambedue con strutture voltate e un sottotetto.
I bracci hanno avuto subito delle trasformazioni nel tempo, che hanno dato luogo ad allungamenti
verso il perimetro dell’area e raggiungendo circa 120 m nella direzione sud – nord e 100 m in quella
est – ovest.
I quattro bracci presentano un seminterrato (detto sottocrociera), un piano primo destinato ad
ospitare le corsie ed un sottotetto (detto anche sopracrociera), compreso tra la copertura a volta e il
tetto. Al livello superiore i bracci sono a navata unica, mentre nel piano inferiore si sviluppano a
navata doppia o tripla.
Nel seminterrato i locali sono coperti con volte a botte lunettate, realizzate in mattoni posti di taglio
con orientamento di circa 45°, a “spina di pesce”. Sul riempimento in detriti delle volte è posato il
pavimento, per gran parte in cotto.
I locali del braccio Sud presentano due navate, divise in cinque campate da pilastri aventi supporti
laterali di mattone e cemento, su cui si basano le arcate longitudinali.
Al livello superiore nella maggior parte della sua estensione i bracci della Croce presentano un’unica
navata a doppia altezza, con quota di circa 13 metri all’intradosso delle volte di copertura e di oltre
20 metri all’intradosso della cupola. Attualmente i locali non vengono utilizzati e sono senza arredi,
ad eccezione delle scaffalature in legno di primo novecento, poste sulle pareti dei bracci longitudinali
e nella parte sud della Crociera est, in quanto contenevano il materiale storico dell'Archivio di Stato.
L'incrocio dei bracci è realizzato con un’unica campata quasi quadrata, di circa 9,90 m x 9,90 m, su
cui si basa la cupola emisferica su grossi pilastri angolari di forma composita, poggianti a loro volta
su un alto basamento modanato. La cupola è realizzata in mattoni pieni a una testa.
La copertura è per lo più a volte a botte lunettate realizzate in mattoni posti in coltello, divise da archi
su lesene verticali in mattoni.
Anche le volte di questo livello sono realizzate con mattoni a “spina di pesce” con orientamento di
circa 45°, mentre gli archi hanno struttura in mattoni paralleli. Le lesene sono anch’esse in mattoni
pieni e fuoriescono dalle pareti per circa 15 cm.
La copertura dell’intera crociera è in legno, con capriate, arcarecci e travicelli su cui poggiano tavelle
in laterizio. Tutti gli ambienti della crociera sono dotati di un sottotetto, detto appunto “sopracrociera”,
collocata al di sopra delle volte.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 12 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

PLANIMETRIA INTERVENTI

Planimetria sinottica interventi piano terra.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 13 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Planimetria sinottica interventi piano primo.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 14 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

INDIVIDUAZIONE DESTINAZIONI D’USO

Destinazione d’uso piano terra.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 15 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 16 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Destinazioni d’uso piano primo.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 17 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

N.B. Data la natura dell’intervento non si è resa necessaria l’individuazione delle unità strutturali
costituenti il complesso monumentale – per ulteriori dettagli si rimanda agli elaborati di progetto
allegati alla presente relazione.

VINCOLI IMPOSTI
Il bene oggetto della presente relazione risulta di interesse storico – architettonico ed è sottoposto a
tutela ai sensi del D.lgs 42/2004, art.10.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 18 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

3. Normativa tecnica e riferimenti tecnici utilizzati


3.1 Norme di riferimento
Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019 contenente “Istruzioni per l’applicazione dell’aggiornamento
delle Norme Tecniche per le Costruzioni” di cui al decreto ministeriale 17.01.2018;
D.M. 17.1.2018: Aggiornamento delle "norme tecniche per le costruzioni", Supplemento ordinario
alla “Gazzetta Ufficiale”, n.42 del 20 febbraio 2018;
CNR-DT 206 R1/2018: Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di
Legno;
UNI 11678:2017: Vetro per edilizia - Elementi di tamponamento in vetro aventi funzione anticaduta
- Resistenza al carico statico lineare ed al carico dinamico - Metodi di Prova;
CNR-DT 210/2013: Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo di costruzioni con
elementi strutturali di vetro;
Regione Toscana, Comitato Tecnico Scientifico in materia di rischio sismico (Delibera Giunta
Regionale n. 606 del 21.06.2010 “Orientamenti intrepretativi in merito a interventi locali o di
riparazione in edifici esistenti”
Edifici monumentali: Direttiva P.C.M. del 09.02.2011: “Valutazione e riduzione del rischio sismico
del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto
ministeriale 14 gennaio 2008”, Supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale”, n.47 del 26 febbraio
2010;
3.2 Norme precedenti al D.M. 17/01/2018
Le norme elencate nel seguito sono in generale da considerarsi superate dal D.M.17.1.2018; esse
possono costituire tuttavia utili fonti di riferimento per la comprensione dello sviluppo dei metodi di
calcolo adottati dalle NTC;
Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009 contenente “Istruzioni per l’applicazione delle nuove norme
tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008”, Gazzetta Ufficiale del 26
febbraio 2009;
D.M. 14.01.2008: Approvazione delle “Nuove norme tecniche delle costruzioni”, supplemento
ordinario alla “Gazzetta Ufficiale” n. 29 del 4 febbraio 2008;
D.M. 14.9.2005: "Norme Tecniche per le Costruzioni" (ex Testo Unico);
Sismica: Ordinanza P.C.M. n. 3274 del 20.3.2003: “Primi elementi in materia di criteri generali per
la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona
sismica”, e successive modifiche e integrazioni: Ordinanza P.C.M. n. 3316 del 2.10.2003 e
Ordinanza P.C.M. n. 3431 del 3.5.2005;
Sismica: D. P.C.M. del 21.10.2003: “Disposizioni attuative dell’art.2, commi 2, 3 e 4, dell’Ordinanza
del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3274 del 20 marzo 2003”;
Legge n.64 del 2.2.1974: “Provvedimenti per le costruzioni, con particolari prescrizioni per le zone
sismiche.”;
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Legge Regionale n. 30 del 20.6.1977:
“Documentazione tecnica per la progettazione e direzione delle opere di riparazione degli edifici -
Documento Tecnico n. 2 - Raccomandazioni per la riparazione strutturale degli edifici in muratura.”
Regione Umbria, Art.38 L.R. 1.7.1981, n.34: “Direttive tecniche ed esemplificazioni delle
metodologie di intervento per la riparazione ed il consolidamento degli edifici danneggiati da eventi
sismici.”
D.M. 2.7.1981: “Normativa per le riparazioni ed il rafforzamento degli edifici danneggiati dal sisma
nelle regioni Basilicata, Campania e Puglia.”

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 19 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Circolare Min.LL.PP. n.21745 del 30.7.1981: “Istruzioni relative alla normativa tecnica per la
riparazione ed il rafforzamento degli edifici in muratura danneggiati dal sisma.”
Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, Comitato Nazionale Prevenzione Patrimonio
Culturale dal Rischio Sismico, Circolare 18 Luglio 1986, n.1032: “Interventi sul patrimonio
monumentale a tipologia specialistica in zone sismiche: raccomandazioni.”
Comitato Nazionale per la prevenzione del patrimonio culturale dal rischio sismico, 14 luglio
1989: “Direttive per la redazione ed esecuzione di progetti di restauro comprendenti interventi di
“miglioramento” antisismico e “manutenzione”, nei complessi architettonici di valore storico-artistico
in zona sismica.”
D.M. 16.1.1996: “Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche.”
Circolare Min.LL.PP. n.65 del 10.4.1997: “Istruzioni per l’applicazione delle “Norme Tecniche per
le costruzioni in zone sismiche” di cui al D.M. 16.1.1996.”
D.M. 20.11.1987: “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in
muratura e per il loro consolidamento.”
Circolare Min.LL.PP. n.30787 del 4.1.1989: “Istruzioni in merito alle norme tecniche per la
progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento.”
D.M. 16.1.1996: “Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle
costruzioni e dei carichi e sovraccarichi.”

3.3 Altre norme e documenti tecnici integrativi


• L.R. Emilia Romagna n.304 del 30/10/2008 “Norme per la riduzione del rischio sismico”.
• Circolare illustrativa ER N.PG/10/114855 del 24/04/2010 “Disciplina delle varianti in corso
d’opera ai fini della riduzione del rischio sismico”.
• D.G.R. Emilia Romagna n.1661 del 02/11/2009 “Approvazione elenco categorie di edifici di
interesse strategico e opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo
fondamentale per le finalità di protezione civile ed elenco categorie di edifici e opere infrastrutturali
che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso”.
• D.G.R. Emilia Romagna n.687 del 23/04/2011 “Atto di indirizzo recante individuazione degli
interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici e delle varianti, riguardanti parti
strutturali, che non rivestono carattere sostanziale e definizione della documentazione attinente alla
riduzione del rischio sismico necessaria per il rilascio del permesso di costruire e per la denuncia di
inizio attività, ai sensi degli articoli 9, comma 4, e 10, comma 3, della L.R. n. 19 del 2008”.
• D.G.R. Emilia Romagna n.1373 del 26/09/2011 “Atto di indirizzo recante l’individuazione della
documentazione attinente alla riduzione del rischio sismico necessaria per il rilascio del permesso
di costruire e per gli altri titoli edilizi, alla individuazione degli elaborati costitutivi e dei contenuti del
progetto esecutivo riguardante le strutture e alla definizione delle modalità di controllo degli stessi,
ai sensi dell’art.12, comma 1 e dell’art.4, comma 1 della L.R. n.19 del 2008.

N.B. Per quanto non diversamente specificato nel D.M. 17.01.2018, si intendono coerenti con i
principi alla base del Decreto le indicazioni riportate negli Eurocodici strutturali.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 20 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

4. Definizione dei parametri di progetto che concorrono alla


definizione dell’azione sismica di base del sito
Ai fini della determinazione delle azioni sismiche di progetto, attraverso il metodo semplificato
proposto dalla normativa, la pericolosità sismica del territorio nazionale è definita
convenzionalmente facendo riferimento ad un sito rigido con superficie topografica orizzontale, in
condizioni di campo libero.
Gli effetti della risposta sismica locale sono determinati attraverso l’introduzione di due parametri
che variano al variare delle condizioni stratigrafiche e topografiche. Nel primo caso la classificazione
del sottosuolo è basata in funzione della velocità di propagazione delle onde di taglio. Per quanto
concerne le condizioni topografiche, nel caso di configurazioni semplici, si può fare riferimento alla
classificazione riportata in Tab. 3.2.III delle NTC 18.
In relazione alle caratteristiche sismiche del terreno su cui sorge l’opera oggetto di verifica si
riportano i seguenti valori caratteristici ottenuti mediante l’impiego del software “Spettri NTC ver.
1.0.3.xls” fornito dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Come già anticipato nei paragrafi precedenti della presente relazione l’area si trova alle seguenti
coordinate ED50: Long. 10.319715; Lat. 44.804824.
L’edificio qui in analisi ricade in una delle categorie riportate all’interno Delibera 1661 E.R. del
2.11.2009 pubblicata sul B.U.R. n.44 del 12.03.2010.

Con riferimento alla tabella 2.4.I. delle “NTC18”, la vita utile della struttura si definisce Vn ≥ 50 anni,
pertanto il periodo di riferimento per l’azione sismica VR sarà:
𝑉𝑅 = 𝑉𝑁 ⋅ 𝐶𝑈 = 50 ⋅ 1,5 = 75 𝑎𝑛𝑛𝑖

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 21 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

SPETTRO PER LE PORZIONI IN MURATURA

In alcuni recenti studi è stato messo in evidenza il ruolo della componente sismica verticale nella
risposta degli edifici in muratura sottoposti ad azioni sismiche (M. Mariani: Terremoto e caos: un
nuovo percorso di analisi del comportamento dei sismi).
A seguito di una campagna di indagine analitica relativa al comportamento di singoli pannelli murari
(M. Mariani, F. Pugi: Effetti negativi del sisma verticale sul comportamento delle pareti esistenti in
muratura) è stata messa a punto una metodologia specifica per consentire lo studio della capacità
di un edificio tenendo conto anche della componente verticale.
Gli studi mostrano come gli effetti dovuti al sisma verticale sono generalmente negativi: le azioni
dinamiche verticali amplificano le possibili disgregazioni e tendono a peggiorare la capacità nei
confronti sia dei meccanismi locali che dei comportamenti globali (soprattutto per quanto concerne
gli edifici con struttura portante in muratura).
In relazione alla tipologia di intervento proposto, si è deciso di non considerare la
componente sismica verticale nel presente studio.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 22 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 23 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

SPETTRO PER STRUTTURE METALLICHE

N.B. Tutti gli elementi in acciaio descritti nella presente relazione verranno considerati a
comportamento non dissipativo ai sensi delle NTC 18. Nel dettaglio verrà impiegato fattore di
comportamento pari a 1.50.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 24 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 25 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

5. Definizione delle proprietà meccaniche dei materiali


5.1 Elementi in muratura esistenti
Per quanto riguarda i valori di riferimento dei parametri meccanici della muratura si farà riferimento
ai valori riportati in tab. C8.5.I.
Tale tabella riporta indicazioni non vincolanti sui possibili valori dei parametri meccanici, identificati
attraverso il rilievo degli aspetti costruttivi e relativi a precise condizioni: malta di modeste
caratteristiche, assenza di ricorsi, paramenti semplicemente accostati o mal collegati, tessitura a
regola d’arte, muratura non consolidata.
Dalle indagini eseguite è emerso che le murature costituenti la crociera sono del tipo a sacco, Le
uniche zone in cui non è stata rilevata la presenza di muratura a sacco sono in corrispondenza delle
aperture ove sono presenti murature in mattoni pieni.

Dalle visite di sopralluogo condotte è emerso che il riempimento non è costituito da materiale sciolto
bensì presenta coesione prodotta dalla presenza di legante in malta di calce.

Lo scrivente ritiene pertanto scongiurati eventuali effetti di instabilità locale dei singoli paramenti
come ha dimostrato lo stato dei luoghi, ovvero l’assenza di dissesti imputabili a fenomeni di
instabilizzazione.

Non si è quindi ritenuto che nel caso specifico sussistano le condizioni che configurino la presenza
di paramenti meccanicamente separati.

Ai fini della modellazione sismica le murature sono state assimilate alla tipologia “muratura in mattoni
pieni e malta di calce” per quanto riguarda i paramenti esterni mentre alla tipologia “Muratura in
pietrame disordinata” per quanto riguarda il riempimento interno.

Ai fini della determinazione di parametri meccanici univoci si terra conto di un paramento avente
caratteristiche equivalenti.

Dalle prove di compressione dei provini di malta è emersa una resistenza a compressione media
pari a 2,3 MPa pertanto la malta può essere considerata di buona qualità. Verrà quindi applicato un
coefficiente correttivo pari a fm0.35=1.35.
TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 26 a 223
PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Nella modellazione dei paramenti murari si considererà lo spessore delle pareti al netto dell’intonaco,
per tener conto della sua presenza si considererà il peso specifico della muratura pari a 20 KN/m3.

caratteristiche meccaniche paramenti esterni (valori medi intervallo)

𝑓 = ((2,6 + 4,3)/2) ∙ 1.35 = 4.65 𝑁⁄𝑚𝑚2


𝜏0 = ((0,05 + 0,13)/2) ∙ 1.35 = 0.121 𝑁⁄𝑚𝑚2
𝑓𝑣0 = ((0,13 + 0,27)/2) ∙ 1.35 = 0.200 𝑁⁄𝑚𝑚2
𝐸 = ((1200 + 1800)/2) ∙ 1 35 = 2025 𝑁⁄𝑚𝑚2
𝐺 = ((400 + 600)/2) ∙ 1.35 = 675 𝑁⁄𝑚𝑚2

caratteristiche meccaniche paramento esterno (valore medio intervallo)

𝑓 = ((1,0 + 2,0)/2) = 1.50 𝑁⁄𝑚𝑚2


𝜏0 = ((0,018 + 0,032)/2) = 0.025 𝑁⁄𝑚𝑚2
𝐸 = ((690 + 1050)/2) = 870 𝑁⁄𝑚𝑚2
𝐺 = ((230 + 350)/2) = 290 𝑁⁄𝑚𝑚2

caratteristiche meccaniche paramento equivalente


𝑓 = 4.65 ∙ 0.38 + 1.5 ∙ 0.62 = 2.697 𝑁⁄𝑚𝑚2
𝜏0 = 0.121 ∙ 0.38 + 0.025 ∙ 0.62 = 0.061 𝑁⁄𝑚𝑚2
𝐸 = 2025 ∙ 0.38 + 870 ∙ 0.62 = 1309 𝑁⁄𝑚𝑚2
𝐺 = 675 ∙ 0.38 + 290 ∙ 0.62 = 436 𝑁⁄𝑚𝑚2

caratteristiche meccaniche di progetto del paramento equivalente


2.697
𝑓𝑑 = = 1.00 𝑁⁄𝑚𝑚2
2.4 ∙ 1.12
0.061
𝜏0𝑑 = = 0.022 𝑁⁄𝑚𝑚2
2.4 ∙ 1.12

N.B. I valori delle caratteristiche di resistenza ottenuti risultano in linea con le risultanze delle indagini
effettuate in sito.

Per i nuovi interventi si adotteranno le caratteristiche di un materiale di nuova realizzazione, quindi


con caratteristiche certe.
Tutti i materiali di nuova realizzazione sono scelti, in relazione ai requisiti di resistenza meccanica e
durabilità, nell'ottica della compatibilità con il contesto esistente e con particolare riferimento alla
riduzione degli interventi di manutenzione straordinaria da compiere durante la vita nominale
dell'opera strutturale al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità,
l'efficienza ed il valore economico. Di seguito si riportano le caratteristiche dei materiali utilizzati di
nuova posa:

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 27 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

5.2 Elementi in acciaio di nuova fornitura


Profili laminati (a sezione aperta e cava) – piatti – profili pressopiegati S 275 JR
Tipologia laminati: Laminati a caldo con profili a sezione aperta
- Spessore nominale elemento: t ≤ 40mm
- Dimensioni secondo UNI 5397
- Saldature S275 – UNI EN ISO 4063: 2001 UNI EN ISO 3834
- Strutture in acciaio zincato
- Temperatura minima del sito Tmd = -25 °C
- Temperatura di riferimento TEd = -25 °C

Classe Acciaio S275 – UNI EN 10025 – 2 UNI EN 10210 – 1


ftK 430 [MPa]
fyK 275 [MPa]
Es 210000 [MPa]
𝜈 0,30
Gs 80769,23 [MPa]
Rd 1,10
MO 1,05
M1 1,05
M2 1,25
 1,00
1 0,62
2 0,75

Elementi di collegamento
Classe bulloni 8.8 – UNI EN 15048 – 1
Tipologia laminati Laminati a caldo con profili a sezione aperta
ftb 800 MPa
fyb 640 MPa
αy 0.60
γM2 1.25
γM3 1.25
γM6 1.00
γM7 1.10

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 28 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Acciaio ordinario ad alta duttilità: B450 C

E 200000 [MPa]
G 76923 [MPa]
fyK 450 [N/mm2]
fyd 391,3 [N/mm2]
yd 1,96 ‰
𝜈 0,3
 7850 [Kg/m3]

La classe di esecuzione delle saldature, ove presenti, è funzione della Classe di Conseguenza (CC),
della Classe di Servizio (SC) e dalla Classe di Produzione (PC).

Classe Danno

CC3 Danni elevati per perdita di vite umane, o conseguenze economiche, sociali e
ambientali molto gravi

CC2 Danni medi per perdita di vite umane, o conseguenze economiche, sociali e ambientali
considerevoli

CC1 Danni bassi per perdita di vite umane, o conseguenze economiche, sociali e ambientali
trascurabili

Pertanto impiegando il prospetto B.3 della EN 1090 – 2:2012 si determina la classe di esecuzione:

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 29 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

5.3 Calcestruzzo per fondazioni e platee


CLASSE 25/30 a prestazione garantita secondo UNI 206-1
Tipo di cemento: conforme alla Norma EN 197-1
Rapporto massimo acqua/cemento: 0.60 – acqua di impasto conforme Alla Norma EN 1008
SLUMP: S4
Aggregati: normali conformi alla Norma UNI EN 12620 - Dmax= 32 mm
Diametro massimo barre di armatura = 20 mm, interferro minimo dbars= 50 mm
Additivi: conformi alla Norma EN934 - 2
Classe di esposizione: XC2 - UNI 11104 - 2004, copriferro minimo: 40 mm (non aggressività del terreno,
struttura non soggetta a gelo e lontana più di 3 Km dal mare per cui non soggetta al degrado indotto da aerosol
marino)
Classe C25/30
fcK 25 MPa
𝛼𝑐𝑐 0.85
𝛾𝑐𝑙𝑠 1.50
fcm 33 MPa
Ecm 31476 MPa
fcd 14.17 MPa
fctm 2.57 MPa
fctK 1.80 MPa
fctd 1.20 MPa
fcfm 3.08 MPa
fbK 4.04 MPa
fbd 2.70 MPa
𝜀𝑐2 0.002
𝜀𝑐𝑢 0.0035

5.4 Calcestruzzo per sottofondazione


CLASSE 12/15 a prestazione garantita secondo UNI 206-1
Tipo di cemento: conforme alla Norma EN 197-1
Aggregati: normali conformi alla Norma UNI EN 12620 - Dmax= 30 mm
Classe di esposizione: X0 - UNI 11104 - 2004
N.B. Per garantire il copriferro di progetto dovranno essere disposti distanziali in plastica secondo le
indicazioni della D.L.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 30 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

5.5 Malte e conglomerati


Malta strutturale traspirante a grana fine di pura calce naturale NHL 3.5 – classe di resistenza M15
secondo EN 998-2 e R1 secondo EN 1504-3 (tipo Geocalce F Antisismico)

Natura mineralogica aggregato silicatica – carbonatica


Intervallo granulometrico (UNI EN 1015-1) 0 -1,4 [mm]
Massa volumica apparente della malta fresca ≈ 1,730 [Kg/dm3]
Massa volumica apparente della malta indurita essiccata ≈ 1,580 [Kg/dm3]
Temperatura limite di applicazione da +5 °C a +35°C
Spessore massimo per strato ≈ 1,5 [cm]

HIGH – TECH EN 998 – 2


Resistenza a compressione a 28 gg M15
Permeabilità al vapore acqueo Da 15 a 35
Assorbimento idrico capillare ≈ 0,3 [Kg/m2xmin0.5]
Resistenza a taglio > 1,0 [N/mm2]
Adesione al supporto a 28 gg > 1,0 [N/mm2]
Conducibilità termica 0,67 [W/mK]
Modulo elastico statico 9 [GPa]

HIGH – TECH EN 1504 – 3


Resistenza a compressione a 28 gg >15 [MPa]
Resistenza a trazione per flessione > 5 [MPa]
Legame di aderenza >0.8 [MPa]
Adesione su laterizio a 28 gg > 1,0 [N/mm2]
Modulo elastico a compressione a 28 gg 9 [GPa]
Contenuto ioni cloruro <0.05 [%]
Reazione al fuoco Euroclasse A1

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 31 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Malta strutturale traspirante fluida di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 – classe di resistenza M15
specifica per iniezioni di consolidamento secondo EN 998-2 (tipo Geocalce FL Antisismico)

ELEMENTI NATURALI
Pura calce naturale NHL 3.5 certificata
Legante minerale
Sabbietta silicea lavata di cava fluviale 0,1 – 0,5 [mm]
Puro marmo bianco di Carrara micronizzato 0,0 – 0,06 [mm]
Fino di puro marmo bianco di Carrara 0 – 0,2 [mm]

DATI TECNICI
Intervallo granulometrico 0 – 100 [μm]
Massa volumica apparente della malta fresca ≈ 2,000 [Kg/dm3]
Massa volumica apparente della malta indurita ≈ 1,500 [Kg/dm3]
Temperatura limite di applicazione da +5 °C a +35°C

HIGH – TECH EN 998 – 2


Classe della malta M15
Permeabilità al vapore acqueo da 15 a 35
Assorbimento idrico capillare ≈ 0,6 [Kg/m2xmin0.5]
Tensione di aderenza della barra inghisata > 3,5 [MPa]
Reazione al fuoco A1
Resistenza a compressione a 28 gg >15 [MPa]
Conducibilità termica 0,83 [W/mK]
Modulo elastico statico 9.5 [GPa]

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 32 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

5.6 Elementi di legno


Per quanto attiene gli elementi di nuova fornitura in legname di conifere e/o pioppo si faccia
riferimento ad una classe di resistenza C24 ai sensi delle EN 338.

Valori riferiti alle norme UNI EN 338-2009 e UNI EN 1194-2000

-Classe di servizio: 3
-Classe di carico: Permanente (peso proprio) – Medio (accidentali)
-Classe legno: C24

fm,K 24,0 [MPa]


ft0,K 14,0 [MPa]
ft90,K 0,50 [MPa]
fc0K 21,0 [MPa]
fc90,K 2,50 [MPa]
fv,K 2,50 [MPa]
E0,mean 11000 [MPa]
E0,05 7400 [MPa]
E90,mean 370 [MPa]
Gmean 690 [MPa]
K 3,5 [KN/m3]

m 4,2 [KN/m3]

L 1,50
Kmod 0,65
fmd 10.3 [MPa]
ft0d 6,02 [MPa]
ft90d 0,21 [MPa]
fc0d 9,03 [MPa]
fc90d 1,03 [MPa]
fvd 1,03 [MPa]

N.B. Se una combinazione di carico comprende azioni appartenenti a differenti classi di durata del
carico si dovrà scegliere un valore di Kmod che corrisponde all’azione di minor durata, pertanto si farà
riferimento ad un’azione di media durata.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 33 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

5.7 Elementi in muratura di mattoni pieni e malta di calce

N.B. Le proprietà meccaniche della muratura sono state stimate ai sensi del § 11.10.3.1, 11.10.3.2,
11.10.3.3 e 11.10.3.4 delle NTC 18.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 34 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

5.8 Tessuti e barre per il consolidamento


tessuto biassiale in fibra di basalto e microfili in acciaio inox AISI 304 per il rinforzo strutturale (tipo
GeoSteel Grid 200)

Dati tecnici Basalto


tensione caratteristica a trazione ≥ 3000 [MPa]
modulo elastico ≥ 87 [GPa]
Dati tecnici acciaio inox AISI 304
tensione caratteristica a trazione ≥ 750 [MPa]
modulo elastico ≥ 200 [GPa]
Dati tecnici e prestazionali rete
spessore equivalente della rete 0.032 [mm]
carico a trazione per unità di larghezza ≈ 40 [KN/m]
deformazione a rottura della rete ≥ 1.90 [%]
resistenza a trazione ≥ 1700 [MPa]
modulo elastico ≥ 70 [GPa]

Le proprietà meccaniche e geometriche sono determinate secondo le direttive delle norme UNI e
ASTM di riferimento così come indicato nel documento CNR-DT 215/2018 “Istruzioni per la
progettazione, l’esecuzione ed il controllo di interventi di consolidamento statico mediante l’utilizzo
di compositi fibrorinforzati”.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 35 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

6. Illustrazione dei criteri di progettazione e modellazione


6.1 Filosofia progettuale
La valutazione della sicurezza relativa degli interventi di riparazione con rafforzamento locale
all’interno del Complesso Monumentale dell’Ospedale Vecchio è stata eseguita in conformità alle
Norme Tecniche per le Costruzioni pubblicate con il D.M. del 17 gennaio 2018 (di seguito
indicate con la sigla NTC 18) ed alla relativa Circolare Applicativa. I criteri adottati sono inoltre
conformi alle indicazioni delle "Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico
del patrimonio culturale con riferimento alle Norme Tecniche per le Costruzioni", emanate con
Direttiva del 9 febbraio 2011, G.U. del 26 febbraio 2010, e rispetteranno, sempre, i principi della
carta del restauro del 1972 nonché il Dlgs n. 42 del 22 gennaio 2004.
Poiché il carattere del manufatto, nella sua attuale conformazione, suggerisce un intervento
conservativo che non ne intacchi l'autenticità e trasmetta ai posteri la materia quale supporto
irrinunciabile di dati storici, l’insieme degli interventi sarà opportunamente pensato al fine evitare
significative variazioni del comportamento strutturale globale.
Gli interventi in oggetto si configurano come “interventi di riparazione o locali” ai sensi del
capitolo 8 delle NTC 18.
In particolare "La valutazione della sicurezza sismica nell’ambito di progetti di intervento su singoli
elementi può essere eseguita facendo riferimento a modelli locali, riferiti a porzioni strutturalmente
autonome della costruzione (macroelementi). [omissis]. Nel caso di interventi locali, che non
modificano in modo sostanziale il funzionamento originale accertato, sarebbe particolarmente
gravoso imporre una valutazione complessiva, estesa all’intera costruzione, specie quando questa
risulta molto articolata e l’intervento ha un impatto modesto sul comportamento complessivo.
[omissis].
Attese le sovrascritte indicazioni normative, la valutazione della sicurezza e dell’efficacia dei singoli
interventi verrà effettuata mediante analisi locale degli elementi strutturali interessati dalle opere.
Il progetto qui presentato risponde al seguente obbiettivo principale: recupero della fruibilità
dell’edificio nel quadro della rifunzionalizzazione prevista in fase progettuale. Per quanto sopra
esposto in relazione alla tipologia del bene in oggetto, nella progettazione esecutiva dei presidi ed
interventi strutturali si è mirato ai sottostanti criteri:
- assicurare la minore variazione possibile del comportamento sismico globale dell’edificio;
- impiegare tecniche e presidi compatibili con il mantenimento ovunque possibile della consistenza
materiale dell’edificio e dei suoi elementi architettonici e strutturali componenti;
Gli interventi in progetto, descritti nella presente Relazione e negli elaborati grafici allegati, sono da
intendersi nel quadro di quanto espresso dalle Linee guida per la valutazione e riduzione del rischio
sismico del patrimonio culturale. Le Linee guida, in effetti, chiariscono la natura incrementale delle
conoscenze acquisibili sull’edificio da sottoporre a recupero, e il ruolo insostituibile delle indagini di
dettaglio da condurre in corso d’opera per la determinazione effettiva dei dettagli esecutivi e delle
modalità concrete di realizzazione degli interventi:
Si assume che la conoscenza del manufatto, elemento imprescindibile del progetto di restauro,
possa difficilmente essere esaustiva prima dell’installazione del cantiere e che, pertanto, possa
essere elaborata in fasi successive, con un procedimento iterativo mirato ad ottimizzare l’intervento.
Per questo motivo, ad esempio, il progetto esecutivo […] può avvalersi, ove necessario, di nuovi
approfondimenti di indagine a completamento delle indagini e delle ricerche precedentemente
svolte.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 36 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

6.2 Descrizione dei modelli di calcolo strutturale per le analisi


La modellazione, le analisi e le verifiche, qualora non effettuate attraverso elaborazioni manuali,
sono state condotte mediante l’ausilio di software agli elementi finiti ed in particolare:

• software esperto All – in – one © 1984 – 2020 Softing srl, versione EWS 50 17.03.2020
build 7762-64, regolarmente concesso in licenza (licenza 25283, Intestatario licenza:
TEAMPROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile), la cui affidabilità è garantita dalla notevole
diffusione sul mercato e dall’ampia gamma di test di verifica condotti dalla casa produttrice.
All – in – one è un software dedicato alla risoluzione agli elementi finiti di strutture composte
da aste rettilinee comunque vincolate, e caricate nello spazio; il software è sostanzialmente
dedicato agli edifici in c.a. e in acciaio per i quali consente l’esecuzione delle verifiche di
sicurezza previste dal D.M. 17.01.2018;

• software esperto Aedes. PCM progettazione di costruzioni in muratura © 1997 – 2020


AEDES Software, versione 2020.1.1.0, regolarmente concesso in licenza (abilitazione
Hardware USB: TOVTOJPR, Intestatario licenza: TEAMPROGETTI S.T.P.), la cui affidabilità
è garantita dalla notevole diffusione sul mercato e dall’ampia gamma di test di verifica
condotti dalla casa produttrice. Aedes.PCM è un software dedicato agli edifici in muratura
per i quali consente l’esecuzione delle verifiche di sicurezza previste dal D.M. 17.01.2018;

• software esperto Aedes. ACM aperture e cerchiature in murature portanti © 1997 – 2020
AEDES Software, versione 2020.1.1.0, regolarmente concesso in licenza (abilitazione
Hardware USB: TOVTOJPR, Intestatario licenza: TEAMPROGETTI S.T.P.), la cui affidabilità
è garantita dalla notevole diffusione sul mercato e dall’ampia gamma di test di verifica
condotti dalla casa produttrice. Aedes.ACM è un software dedicato alla realizzazione di
cerchiature in edifici in muratura per i quali consente l’esecuzione delle verifiche di sicurezza
previste dal D.M. 17.01.2018;

• software esperto Aedes. SAV analisi strutturale di archi e volte in muratura © 1997 –
2020 AEDES Software, versione 2019.01.3.1, regolarmente concesso in licenza
(abilitazione Hardware USB: TOVTOJPR, Intestatario licenza: TEAMPROGETTI S.T.P.), la
cui affidabilità è garantita dalla notevole diffusione sul mercato e dall’ampia gamma di test di
verifica condotti dalla casa produttrice. Aedes.ACM è un software dedicato allo studio
realizzazione di archi e volte in muratura per i quali consente l’esecuzione delle verifiche di
sicurezza previste dal D.M. 17.01.2018.

Si riportano nel seguito i principali parametri indispensabili per una corretta interpretazione delle
calcolazioni che verranno riportate nei capitoli successivi della presente relazione.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 37 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

INTERVENTI Q1 – CE1, Q1 – CE2 – CERCHIATURE

Classe duttilità /

Regolarità /

Tipologia strutturale Telaio in acciaio solidarizzato alla muratura esistente

Fattore comportamento /

Fondazioni /
Telaio in acciaio SHEAR TIPE con nodi a semi incastro – muratura con
Vincoli e schemi statici vincolo sommitale ad incastro. Si ipotizza la perfetta efficienza dei sistemi
di connessione telaio – muratura.

INTERVENTI Q1 – SC1, Q1 – SC2 – RAMPA E GRADONATA

Classe duttilità /

Regolarità /

Tipologia strutturale /

Fattore comportamento qa = 1 (Tab. C7.2.I – Valori di qa per elementi non strutturali - parapetti)

Fondazioni Di tipo diretto


Sezione monolitica in c.a. appoggiata a terra – parapetti ancorati
Vincoli e schemi statici
meccanicamente alla soletta superiore

INTERVENTO Q1 – BU1 – BUSSOLA DI INGRESSO

Classe duttilità /

Regolarità /

Tipologia strutturale Telaio in acciaio

Fattore comportamento qa = 2 (Tab. C7.2.I – Valori di qa per elementi non strutturali – pareti interne)

Fondazioni Connessioni di tipo meccanico a terra

Vincoli e schemi statici Ancorata alle murature mediante connessioni di tipo meccanico

INTERVENTO Q1 – VE1 – GRANDE VETRATA

Classe duttilità /

Regolarità /

Tipologia strutturale Telaio in acciaio

Fattore comportamento qa = 2 (Tab. C7.2.I – Valori di qa per elementi non strutturali – pareti interne)

Fondazioni Connessioni di tipo meccanico a terra

Vincoli e schemi statici Ancorata alle murature mediante connessioni di tipo meccanico

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 38 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

INTERVENTO Q2 MN1, Q2MN2 – MURATURA

Classe duttilità /

Regolarità /

Tipologia strutturale Muratura in mattoni pieni e malta di calce

Fattore comportamento qa = 2 (Tab. C7.2.I – Valori di qa per elementi non strutturali – pareti interne)

Fondazioni Di tipo diretto a platea sp. 40 cm


Giuntata rispetto alle esistenti strutture e dotata di presidi contro il
Vincoli e schemi statici
ribaltamento

INTERVENTI Q2 – CE1, Q2 – CE3, Q2 – CE4 – CERCHIATURE

Classe duttilità /

Regolarità /

Tipologia strutturale Telaio in acciaio solidarizzato alla muratura esistente

Fattore comportamento /

Fondazioni /
Telaio in acciaio SHEAR TIPE con nodi a semi incastro – muratura con
Vincoli e schemi statici vincolo sommitale ad incastro. Si ipotizza la perfetta efficienza dei sistemi
di connessione telaio – muratura.

INTERVENTO Q2 – SC1 – SCALA METALLICA

Classe duttilità /

Regolarità /

Tipologia strutturale /

Fattore comportamento /

Fondazioni Di tipo diretto a platea sp. 30 cm


Vincoli di incastro alla base, appoggio alle murature d’ambito e
Vincoli e schemi statici
sospensione al tirante Ф26 mm

INTERVENTO Q3 – AS1 – TORRE ASCENSORE

Classe duttilità Struttura non dissipativa

Regolarità Non regolare

Tipologia strutturale Telaio in acciaio a nodi rigidi

Fattore comportamento q = 1.5

Fondazioni Di tipo diretto a platea sp. 40 cm

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 39 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Vincoli e schemi statici Vincoli di incastro alla base e in sommità

Rigidezza impalcati Deformabili

N.B. Ai sensi del 7.2.1 NTC 18 la distanza tra la torre ascensore e l’esistente struttura principale è
stata assunta al fine di evitare fenomeni di martellamento. Nel caso specifico è stata assunta una
distanza cautelativa pari a 8 cm.

INTERVENTO Q3 – SC1 – SCALA

Classe duttilità /

Regolarità /

Tipologia strutturale Telaio in acciaio

Fattore comportamento /

Fondazioni Di tipo diretto a platea sp. 30 cm


Vincoli di incastro alla base, appoggio alle murature d’ambito e
Vincoli e schemi statici
sospensione al tirante Ф26 mm

INTERVENTO Q4 – SC1 – RAMPA

Classe duttilità /

Regolarità /

Tipologia strutturale /

Fattore comportamento qa = 1 (Tab. C7.2.I – Valori di qa per elementi non strutturali - parapetti)

Fondazioni Di tipo diretto a nastro

Vincoli e schemi statici Sezione monolitica in c.a. – parapetti ancorati meccanicamente alla soletta

INTERVENTO Q5 – SC1 – SCALA ANTINCENDIO

Classe duttilità Struttura non dissipativa

Regolarità Non regolare

Tipologia strutturale Telaio in acciaio a nodi rigidi

Fattore comportamento q = 1.5

Fondazioni Di tipo diretto a platea sp. 30 cm

Vincoli e schemi statici Vincoli di incastro alla base e cerniera in elevazione

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 40 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Come anticipato sono stati elaborati ed utilizzati diversi modelli di calcolo in relazione ai diversi stati
limite ed alle relative verifiche richieste dalla normativa vigente, come meglio descritto nel seguito:

Principali ipotesi di calcolo


• Gli elementi di nuova realizzazione non interferiscono con la risposta sismica delle esistenti
strutture e non assolvono ad una funzione sismicamente rilevante;
• gli elementi sismoresistenti sono stati considerati vincolati a terra considerando un vincolo di
incastro perfetto in favore di sicurezza. È infatti noto come la modellazione su suolo elastico
conduca a modi di vibrazione con periodi maggiori rispetto al caso rigido con riduzione delle
sollecitazioni di natura sismica agenti sulle strutture;
• per le analisi agli stati limite di salvaguardia della vita la rigidezza flessionale e tagliante degli
elementi in muratura e in acciaio è stata considerata pari al 50%;
• i carichi permanenti sono stati considerati compiutamente definiti: si utilizza 𝛾𝐺2 = 1.30;
• nelle analisi non è stata considerata la componente sismica verticale e sono stati adottati gli
spettri di progetto da procedura semplificata proposta nella normativa;

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 41 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

7. Indicazione delle principali combinazioni delle azioni in


relazione agli stati limite indagati
Il progetto e la verifica delle membrature strutturali devono avvenire per tutte le combinazioni delle
azioni necessarie che vengono effettuate impiegando le condizioni di carico di base. Nel caso del
metodo degli stati limite le combinazioni sono effettuate secondo criteri probabilistici che prevedono
dei moltiplicatori per ogni condizione e per ogni tipo di combinazione.
I carichi vengono disposti uniformemente distribuiti su tutte le campate, ai vari livelli, e si farà
riferimento ai valori superiori dei coefficienti amplificativi (1,3 per i GK e 1,5 per i QK).
Per le combinazioni dei carichi non sismici allo stato limite ultimo si farà riferimento alla
combinazione fondamentale delle azioni:
𝛾𝐺1 ∙ 𝐺1 + 𝛾𝐺2 ∙ 𝐺2 + 𝛾𝑄 ∙ 𝑄𝑘 [2.5.1 §2.5.3 𝑁𝑇𝐶 18]

La valutazione della sicurezza nei confronti dell’azione sismica viene indagata nei confronti
degli stati limite ultimi e di esercizio ed in particolare nei confronti dello stato limite di salvaguardia
della vita, di operatività e di danno.
Le verifiche allo stato limite ultimo e di esercizio verranno effettuate per la seguente combinazione
dell’azione sismica con le altre azioni:
𝐺1 + 𝐺2 + 𝐸 + 𝜓21 ∙ 𝑄𝑘1 [2.5.5 §2.5.3 𝑁𝑇𝐶 18]
Gli effetti dell’azione sismica (E) verranno valutati tenendo conto delle masse associate ai seguenti
carichi gravitazionali:

𝐺1 + 𝐺2 + ∑ 𝜓2𝑗 ∙ 𝑄𝑘𝑗 [2.5.7 §2.5.3 𝑁𝑇𝐶 18]


𝑗

Si riportano nel seguito i valori dei coefficienti di combinazione che sono stati impiegati nelle analisi:
Categoria / Azione variabile Ψ0j Ψ1j Ψ2j
Categoria C – Ambienti suscettibili di affollamento 0.7 0.7 0.6
Categoria H – Coperture accessibili per sola manutenzione 0.0 0.0 0.0
Vento 0.6 0.2 0.0
Neve 0.5 0.2 0.0

Mentre nel seguito si riportano i valori dei coefficienti parziali delle azioni nelle verifiche SLU e GEO:

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 42 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

La presente struttura, durante la sua vita utile (considerando la configurazione ultima), sarà soggetta
– sinteticamente - alle seguenti azioni naturali ed antropiche:
1. peso proprio delle strutture;
2. carichi permanenti non strutturali;
3. azione del terreno;
4. carichi variabili verticali e orizzontali per ambienti suscettibili di affollamento – Aree con tavoli,
quali scuole, caffè, ristoranti, sale per banchetti, lettura e ricevimento (cat. C1 – Tab. 3.1.II
del D.M. 17.01.2018);
5. carichi variabili verticali e orizzontali per ambienti suscettibili di affollamento – Aree con posti
a sedere fissi, quali chiese, teatri, cinema, sale per conferenze e attesa… (cat. C2 – Tab.
3.1.II del D.M. 17.01.2018);
6. carichi variabili verticali e orizzontali per ambienti suscettibili di affollamento – Ambienti privi
di ostacoli al movimento delle persone, quali musei, sale per esposizioni… (cat. C3 – Tab.
3.1.II del D.M. 17.01.2018);
7. carichi variabili verticali per coperture accessibili per sola manutenzione (cat. H – Tab 3.1.II
del D.M.17.01.2018);
8. carichi variabili verticali per neve (Par. 3.4 del D.M.17.01.2018);
9. carichi variabili orizzontali per vento (Par. 3.3 del D.M. 17.01.2018);
10. carichi indotti dalle azioni dinamiche impulsive di tipo sismico;

NB: nel caso in esame, i carichi permanenti non strutturali si considerano compiutamente definiti,
ovvero i permanenti strutturali e non strutturali vengono cumulati sotto l’unica dicitura di permanenti
(si intende permanenti strutturali da Tab. 2.6.I DM18).
Considerando la particolare tipologia d'intervento in oggetto, si sono valutati i carichi verticali in
combinazione di tipo dinamico, verrà inoltre considerata la combinazione fondamentale delle azioni
per le verifiche di natura statica.

ANALISI DEI CARICHI.


N.B. Configurazioni geometriche particolari che comportano specifiche verifiche di carattere locale
verranno indagate successivamente nella presente relazione.

Ai sensi del punto 3.1.4 delle NTC2018, i sovraccarichi caratteristici per ciascuna destinazione d’uso
dei locali sono i seguenti:

• Ambienti suscettibili di affollamento (Cat.C1) qK=3.00 KN/m2 – HK = 1.00 KN/m;


• Ambienti suscettibili di affollamento (Cat.C2) qK=4.00 KN/m2 – HK = 2.00 KN/m;
• Ambienti suscettibili di affollamento (Cat. C3) qK=5.00 KN/m2 – HK = 3.00 KN/m;
• Scale di ambienti suscettibili di affollamento qK≥4.00 KN/m2 – HK ≥ 2.00 KN/m
• Coperture accessibili per sola manutenzione (Cat. H) qK = 0.50 KN/m2;
• Carico da neve (si veda analisi seguente) qK = 1.20 KN/m2 – 1.32 KN/m2 – 4.54 KN/m2;

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 43 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

N.B. Per quanto riguarda l’applicazione dei carichi orizzontali lineari questi verranno utilizzati per
verifiche di carattere locale, non verranno pertanto combinati con i carichi impiegati per le verifiche
degli elementi nel loro insieme.

VOLTE SOTTOCROCIERA – POST INTERVENTO

Pavimentazione sp. 1 cm 0.20 [KN/m2]


Massetto cementizio sp. 9 cm 1.80 [KN/m2]
Isolante sp. 3 cm 0.06 [KN/m2]
Alleggerito per passaggio impianti sp. 15 cm 0.60 [KN/m2]
Soletta c.a. alleggerito sp. 9 cm 1.26 [KN/m2]
Frenelli in muratura 0.65 [KN/m2]
Riempimento in materiale alleggerito 1.10 [KN/m2]
Volta in laterizio 2.16 [KN/m2]
Intonaco 0.20 [KN/m2]
Permanenti (G1+G2) 8.10 [KN/m2]
Variabile (cat. C3) 5.00 [KN/m2]

VOLTE SOTTOTETTO – POST INTERVENTO

Pavimentazione 0.10 [KN/m2]


Riempimento in sabbia e rottami 4.35 [KN/m2]
Volte in laterizio sp. 12 cm 2.16 [KN/m2]
Intonaco sp. 1 cm 0.20 [KN/m2]
Permanenti (G1+G2) 6.85 [KN/m2]
Variabile (cat. H) 0.50 [KN/m2]

COPERTURA LIGNEA – POST INTERVENTO

Copertura 0.60 [KN/m2]


Guaina 0.05 [KN/m2]
Doppio tavolato 0.36 [KN/m2]
Travetti lignei 8x10/50’’ 0.12 [KN/m2]
Terzere 20x24/180’’ 0.19 [KN/m2]
Capriata var./430’’ 0.35 [KN/m2]
Permanenti (G1+G2) 1.70 [KN/m2]
Variabile (Neve – zona non riparata) 1.20 [KN/m2]

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 44 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

IMPALCATI TORRE ASCENSORE

Pavimento in legno di rovere sp. 3 cm 0.20 [KN/m2]


Materassino antirombo sp. 5 mm / [KN/m2]
Pannello OSB sp. 2.2 cm 0.14 [KN/m2]
Lamiera grecata sp. 5.5 mm 0.10 [KN/m2]
UPN 80 / 66’’ 0.27 [KN/m2]
Controsoffitto in lamiera sp. 2 mm 0.15 [KN/m2]
Permanenti (G1+G2) 0.90 [KN/m2]
Sovraccarico 2.00 [KN/m2]
N.B. Nel caso specifico considerata la particolare configurazione che non consente il verificarsi di situazioni di
affollamento, si è scelto di considerare un sovraccarico di 2 KN/m2

COPERTURA TORRE ASCENSORE

Manto di copertura in lastre metalliche 0.10 [KN/m2]


Barriera al vapore / [KN/m2]
Pannello OSB sp. 2.2 cm 0.14 [KN/m2]
Travetti sagomati in legno 0.10 [KN/m2]
Pannello OSB sp. 2.2 cm 0.14 [KN/m2]
Lamiera grecata sp. 5.5 mm 0.10 [KN/m2]
UPN 80 / 66’’ 0.27 [KN/m2]
Permanenti (G1+G2) 0.85 [KN/m2]
Sovraccarico (Neve – zona riparata) 1.32 – 4.54 [KN/m2]

RIVESTIMENTO DI FACCIATA TORRE ASCENSORE

Telaio in tubolari metallici 0.30 [KN/m2]


Rivestimento in lastre di lamiera 0.10 [KN/m2]
Permanenti (G1+G2) 0.40 [KN/m2]
Vento 0.48 / – 0.42 [KN/m2]

PARTIZIONE VERTICALE TORRE ASCENSORE – TIPO 1

Telaio in angolari metallici 0.14 [KN/m2]


Pannelli OSB sp. 2.2 cm 0.14 [KN/m2]
Rivestimento in legno di rovere 0.12 [KN/m2]
Permanenti (G1+G2) 0.40 [KN/m2]
Vento 0.48 / – 0.42 [KN/m2]

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 45 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

PARTIZIONE VERTICALE TORRE ASCENSORE – TIPO 2

Telaio in tubolari metallici 0.14 [KN/m2]


Vetro stratificato 8+8+PVB 0.40 [KN/m2]
Permanenti (G1+G2) 0.55 [KN/m2]
Vento 0.48 / – 0.42 [KN/m2]

IMPALCATI SCALA ANTINCENDIO

Lamiera microforata +telaio supporto 0.30 [KN/m2]


Permanenti (G1+G2) 0.30 [KN/m2]
Sovraccarico (cat. C) 4.00 [KN/m2]

RIVESTIMENTO DI FACCIATA SCALA ANTINCENDIO

Telaio in tubolari metallici 0.15 [KN/m2]


Controtelaio in profili omega 0.15 [KN/m2]
Rivestimento in lastre di lamiera 0.15 [KN/m2]
Permanenti (G1+G2) 0.45 [KN/m2]
Vento 0.42 / – 0.44 [KN/m2]

IMPALCATO LIGNEO (P2 – Q3) – POST INTERVENTO

Pavimentazione 0.20 [KN/m2]


Massetto di posa sp. 5 cm 1.00 [KN/m2]
Massetto alleggerito sp. 20 cm 1.00 [KN/m2]
Travetti lignei 8x10/50’’ 0.12 [KN/m2]
Soletta in c.a. sp. 6 cm 0.96 [KN/m2]
Travetto 10x10/50’’ 0.12 [KN/m2]
Trave 25 x 30 /170’’ 0.25 [KN/m2]
Capriata var./430’’ 0.35 [KN/m2]
Tramezzi cartongesso 0.80 [KN/m2]
Permanenti (G1+G2) 4.80 [KN/m2]
Cat. C1 3.00 [KN/m2]

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 46 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Criteri di generazione dei carichi


La risultante dei carichi agenti globalmente sulla sommità della parete muraria viene distribuita tra i
maschi in funzione delle aree di influenza, calcolate attribuendo ad ogni maschio affiancato da
aperture la competenza di una zona delimitata dalla mezzeria delle aperture adiacenti.
Tale operazione di attribuzione del carico ai maschi viene eseguita anche quando in un'apertura è
presente un telaio di cerchiatura.
N.B. le analisi del telaio di cerchiatura e le analisi della parete sono effettuate in modo disaccoppiato,
e per ognuno dei due viene utilizzata la configurazione di carico più sfavorevole. Sul telaio agirà
effettivamente almeno una quota parte del carico agente in sommità della parete in cui si troverà
inserito; applicando quindi un carico sull'architrave si agisce in modo coerente con la reale
configurazione di carico.
Quando invece si studia la parete, distribuendo il carico complessivo fra i maschi murari si avrà
modo di valutare il massimo carico statico che può agire sui maschi stessi.

Il dettaglio delle diverse combinazioni di carico considerate nelle analisi saranno riportate
successivamente, per ciascuna tipologia di intervento.

Azione della neve per copertura a due falde


Per ciò che riguarda il carico da neve sono state seguite le indicazioni fornite dal D.M. 17/1/18 §3.4:
Nello specifico il coefficiente di forma è stato assunto pari a 0.8 dal momento che, per l’edificio in
oggetto l’inclinazione della copertura piana è risultata compresa tra 0 e 30°
Il valore caratteristico di riferimento del carico di neve al suolo è risultato pari a 1,5 KN/m2, in quanto
il comune di Parma appartiene alla zona I e l’edificio considerato è ubicato ad una quota di circa 56
m s.l.m.
Poiché l’edificio sorge in un’area con classe di topografia riparata secondo la tabella 3.4.I del D.M.
18, il coefficiente di esposizione è stato assunto pari a 1.10 inoltre in assenza di uno specifico e
documentato studio, si è considerato un coefficiente termico pari a 1.
Di conseguenza il carico della neve sulla copertura in proiezione orizzontale è risultato pari
a qs = 1.32 KN/m2.

Azione della neve per copertura vicina a costruzioni adiacenti di altezza maggiore
Caso i:

𝜇1 = 0.8 → 𝑸𝟏 = 𝟏. 𝟑𝟐 𝑲𝑵/𝒎𝟐
Caso ii:
𝜇2 = 𝜇𝑠 + 𝜇𝑤 = 0.40 + 2.35 = 2.75 → 𝑸𝟐 = 𝟒. 𝟓𝟒 𝑲𝑵/𝒎𝟐

N.B. Le coperture sommitali possono essere considerate in zona a topografia normale,


pertanto verrà considerato un carico neve agente sulle stesse pari a 1.20 KN/m2.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 47 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Azione del vento


Per la valutazione dell’azione di progetto del vento sono state seguite le indicazioni fornite dal §3.3
del D.M. 17/01/2018.
Zona vento = 2
Velocità base della zona, Vbo = 25 m/s (Tab. 3.3.I)
Altitudine base della zona, Ao = 750 m (Tab. 3.3.I)
Altitudine del sito, As = 57 m
Velocità di riferimento, Vb = 25.00 m/s (Vb = Vbo per As ≤ Ao)
Periodo di ritorno, Tr = 50 anni
Cr = 1 per Tr = 50 anni
Velocità riferita al periodo di ritorno di progetto, Vr = Vb Cr = 25.00 m/s
Classe di rugosità del terreno: A
Categoria esposizione: (Entroterra fino a 500 m di altitudine) tipo V
(Kr = 0.23; Zo = 0.70 m; Zmin = 12 m)
Pressione cinetica di riferimento, qb = 0.39 KN/m2
Coefficiente dinamico, Cd = 1.00
Coefficiente di esposizione, Ce = 1.55
Coefficiente di esposizione topografica, Ct = 1.00

VETRATA INTERNA (Q1 – VE1)


Coefficiente di forma, Cp = +0.2 (sopravento)

Pressione facce verticali sopravento, p = qb Ce Cp Cd = 0.39 x 1.55 x 0.2 x 1.00 = 0.12 KN/m2

BLOCCO ASCENSORE ESTERNO (Q3 – AS1)


Coefficiente di forma, Cp = +0.8 (sopravento) [C3.3.8.1.1]
Coefficiente di forma, Cp = - 0.9 (sottovento) [C3.3.8.1.1]

Pressione facce verticali sopravento, p = qb Ce Cp Cd = 0.39 x 1.55 x 0.8 x 1.00 = 0.48 KN/m2
Pressione facce verticali sottovento, p = qb Ce Cp Cd = 0.39 x 1.55 x -0.7 x 1.00 = - 0.42 KN/m2

SCALA ANTINCENDIO (Q5 – SC1)


Coefficiente di forma, Cp = +0.73 (sopravento) [C3.3.8.1.1]
Coefficiente di forma, Cp = - 0.76 (sottovento) [C3.3.8.1.1]

Pressione facce verticali sopravento, p = qb Ce Cp Cd = 0.39 x 1.48 x 0.73 x 1.00 = 0.42 KN/m2
Pressione facce verticali sottovento, p = qb Ce Cp Cd = 0.39 x 1.48 x -0.76 x 1.00 = - 0.44 KN/m2

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 48 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Azione della temperatura

Il campo di temperatura sulla sezione di un elemento strutturale monodimensionale può essere


descritto mediante:
- componente uniforme ∆Tu = T – T0 pari alla differenza tra la temperatura media attuale T e quella
iniziale alla data della costruzione T0; in assenza di più specifiche valutazioni, la temperatura
iniziale può essere assunta pari a 15 °C.
- per la valutazione dell’irraggiamento solare si può fare riferimento alla Tab. 3.5.I

Nel caso in cui la temperatura non costituisca azione fondamentale per la sicurezza o per l’efficienza
funzionale è consentito tener conto, per gli edifici, della sola componente ∆Tu, ricavandola
direttamente dalla tabella 3.5.II riportata nel seguito:

Azione del terreno


La spinta totale si determina mediante la seguente espressione semplificata della teoria di Coulomb:
𝑆𝑒 = 0.5 ∙ 𝐾𝑎 ∙ 𝛾𝑡 ∙ 𝐻 2 = 0.5 ∙ 0.39 ∙ 18.5 ∙ 1.002 = 3.6 𝐾𝑁/𝑚
avendo indicato con 𝐾𝑎 il valore del coefficiente di spinta attiva, determinabile mediante la seguente:
𝜑
𝐾𝑎 = 𝑡𝑔2 (45° − ) = 0.390
2
avendo assunto per 𝜑 un valore pari a 26°.

Azione impianti
Si rimanda al capitolo 14 “Staffaggi impianti” della presente relazione.

Azione impianti
Si rimanda al capitolo 4 “Definizione dei parametri di progetto che concorrono alla definizione
dell’azione sismica di base del sito” della presente relazione.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 49 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

8. Indicazione motivata del metodo di analisi seguito


ELEMENTI DI NUOVA FORNITURA
In relazione alla specifica tipologia strutturale che caratterizza gli elementi di nuova fornitura si è
scelto di procedere con analisi di tipo elastico-lineare e in un’unica fase, in quanto, la realizzazione
non comporta particolari problemi o esigenze tali da considerare differenti fasi o tipologie di
sollecitazioni in cui il manufatto stesso potrebbe trovarsi durante la propria vita utile.
Relativamente alle analisi sismiche, si è valutato che non sussistevano le caratteristiche per
procedere con analisi non lineari, quindi si è proceduto con una analisi dinamica modale e
combinazione degli effetti per sismi ortogonali;
L’analisi sismica, per i diversi stati limite indagati per gli elementi di nuova fornitura, è stata condotta
col metodo della “analisi dinamica modale […] con fattore di comportamento q” in conformità a
quanto previsto al §C8.7.1.3 del D.M. 17.01.2018.
L'analisi in parola si compone di un'analisi modale e di un'analisi spettrale:
- L'analisi modale determina gli autovettori e gli autovalori (e quindi i periodi propri) della
matrice dinamica della struttura, secondo un metodo di subspace iteration.
- L'analisi spettrale è una tecnica comune per l'analisi sismica. Essa determina una
accelerazione di progetto in funzione dei periodi propri determinati dall'analisi modale,
secondo una funzione assegnata dall'utente, detta spettro di risposta.

SI precisa che per quento riguarda gli effetti delle non linearità geometriche di cui al punto 7.3.1
NTC, sono risultati valori di Θ < 0.1 pertanto gli effetti dovuti alle non linearità geometriche possono
essere completamente trascurati.
N.B. per quegli elementi che non assolvono a funzioni sismicamente rilevanti sono state condotte
analisi lineari di natura statica.

ELEMENTI SECONDARI NON STRUTTURALI


Sono state condotte analisi dei meccanismi locali di corpo rigido mediante l’approccio cinematico
lineare basato sulla valutazione dell’azione orizzontale che è in grado di attivare il cinematismo in
conformità a quanto previsto al §8.7.1.2.1.1. La verifica consiste nel confronto tra l’accelerazione
necessaria per attivare il cinematismo e la massima accelerazione al suolo corrispondente allo stato
limite di interesse, opportunamente ridotta, nel caso di verifica allo SLV, attraverso il fattore di
comportamento q.

IMPIANTI
In assenza di più accurate valutazioni, la domanda sismica agente per la presenza degli impianti
alle strutture d’ambito, si può assimilare ad un carico uniformemente distribuito di intensità 2 F a/S,
ove Fa è applicata al baricentro dell’elemento strutturale ed è determinata mediante l’espressione
[7.2.1] riportata nel §7.2.3 del D.M. 17.01.2018.
Considerata la particolare configurazione delle strutture di supporto (orditura lignea di copertura),
tali verifiche verranno opportunamente “calibrate” per tener conto delle criticità che possono
eventualmente verificarsi a causa dell’installazione delle condotte impiantistiche.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 50 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

CERCHIATURE METALLICHE
Conformemente alle prescrizioni della Normativa tecnica vigente per edifici esistenti in muratura, un
intervento strutturale di consolidamento di una parete muraria deve essere sottoposto a verifica
calcolando e confrontando tra loro, allo stato attuale e allo stato di progetto, rigidezze, forza ultima
e capacità di spostamento.
Per inquadrare correttamente la metodologia applicativa si rende necessaria la definizione del
comportamento strutturale delle pareti murarie e dei presidi di rinforzo.
Successivamente, si deve classificare il tipo di intervento proposto distinguendo la riparazione locale
dal miglioramento sismico.
L'intervento sulla parete può rientrare nell'ambito della 'Riparazione o Intervento locale' alle
condizioni previste dal punto §C8.4.1: Riparazione o intervento locale, Circolare 7 del 21.01.2019:
"C8.4.1 RIPARAZIONE O INTERVENTO LOCALE”
Ricadono in questa categoria gli interventi che non alterano significativamente il comportamento
globale della costruzione; l’obiettivo sulla base del quale è valutata l’ammissibilità dell’intervento è
un aumento della sicurezza di almeno una porzione della costruzione, ovvero, nel caso di danni
subiti, quello del mantenimento o dell’incremento dell’originaria efficacia strutturale della porzione
danneggiata.
Per verificare che rigidezza, resistenza e capacità di spostamento non cambino in modo significativo
e che l'intervento ripristini, per quanto possibile, la condizione dell'intera parete in atto prima della
realizzazione dell'apertura, occorre analizzare la parete allo Stato Attuale e allo Stato di Progetto, e
confrontare i corrispondenti parametri.
Per la rigidezza un limite di riferimento per la sua variazione è identificato nella Delibera Giunta
Regionale n. 606 del 21.06.2010 “Orientamenti intrepretativi in merito a interventi locali o di
riparazione in edifici esistenti” della regione Toscana con l'intervallo ±15%.
Per la resistenza e la capacità di deformazione non sono disponibili analoghi valori di riferimento; in
ACM è comunque possibile definire una variazione minima e una massima.
Considerando nulla la variazione minima, è possibile imporre che l'intervento non determini
peggioramento di resistenza e capacità di deformazione (tale era l'indicazione specifica della
Circ.617/2009 al DM 14.1.2008).
Se la variazione di rigidezza, resistenza e/o capacità di deformazione superasse l'intervallo di
riferimento, l'intervento non potrebbe essere classificato come Riparazione o intervento locale, ed
entrerebbe nell'ambito degli Interventi di Miglioramento.
Oltre a quanto descritto, si riportano nel seguito le seguenti indicazioni integrative utili ad una
migliore comprensione della procedura di calcolo impiegata.
Il comportamento della parete muraria con eventuali telai di rafforzamento nelle aperture, viene
adeguatamente studiato tramite analisi statica non lineare, considerando i diagrammi di
comportamento dei singoli elementi costitutivi della parete al fine di determinare in ultima istanza la
curva di capacità globale della parete.
Le resistenze corrispondenti alle verifiche a pressoflessione, scorrimento e fessurazione diagonale
vengono riferite alla luce deformabile della parete. Per ognuna di queste verifiche, la resistenza

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 51 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

corrisponde alla forza orizzontale che segna il limite per il comportamento elastico secondo la
verifica stessa.
La resistenza a pressoflessione complanare viene calcolata su entrambe sezioni di base e di
sommità; nella sezione dove viene raggiunta, attraverso il progressivo incremento della forza
orizzontale, si ha la formazione di una cerniera plastica.
Le crisi per taglio producono nella parete un degrado vincolare completo, con inizio del tratto plastico
orizzontale.
Ai fini della costruzione del diagramma di comportamento, confrontando tra loro queste resistenze
si ottiene:

• Se la resistenza a taglio è minore della resistenza corrispondente alla prima plasticizzazione


a pressoflessione, il taglio determina il completo degrado vincolare e l'inizio del
comportamento plastico, fino a uno spostamento ultimo definito dal drift a taglio. In questo
caso, la resistenza a pressoflessione non viene mai raggiunta dal pannello;

• Diversamente se la resistenza minore corrisponde alla prima plasticizzazione a


pressoflessione e nel caso di parete con momento non nullo in sommità, la formazione della
cerniera plastica degrada l’asta, la rigidezza decresce, ma la forza resistente della parete
può crescere fino alla crisi successiva, che sarà determinata o dal taglio prima della
formazione della seconda C.P. a pressoflessione o dalla seconda C.P. a pressoflessione.

costruzione curva di capacità della parete


Il comportamento strutturale della parete, costituita da più maschi in parallelo, viene definito a partire
da quello dei singoli maschi. Sotto l'azione di una forza orizzontale agente globalmente, la parete
presenta uno spostamento comune a tutti i maschi. Ognuno reagisce con una forza dipendente dalla
propria rigidezza alla traslazione. Pertanto, la curva di capacità della parete si ottiene sommando i
contributi resistenti di ciascun maschio.
Grazie alla curva di capacità globale, è possibile, noto il valore della forza orizzontale, ricavare il
corrispondente spostamento della parete, mentre i vari contributi resistenti dei maschi murari
vengono letti sui rispettivi diagrammi di comportamento.

Telai di cerchiatura
Per la costruzione del diagramma globale Forza-Spostamento della parete occorrono i
corrispondenti diagrammi dei singoli componenti. Per quanto riguarda i maschi murari, la procedura
è già stata illustrata. Gli eventuali telai di cerchiatura intervengono con le proprie curve di capacità,
determinate dal comportamento degli elementi strutturali del telaio
La curva di capacità del telaio, a portale o chiuso nel caso si consideri anche il traverso inferiore,
viene costruita risolvendo il telaio con metodo FEM.
Sull'architrave agisce il carico uniformemente distribuito corrispondente alla combinazione sismica;
al telaio viene applicata una forza orizzontale crescente, in corrispondenza dell'architrave. Ad ogni
passo successivo del metodo incrementale, vengono controllate le possibili crisi flessionali o taglianti
nei seguenti componenti strutturali:

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 52 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

• alla base o in sommità del montante sinistro o destro;


• nell'architrave o nel traverso inferiore all'estremo sinistro o all'estremo destro;
• nel giunto di base o di sommità sinistro o destro.
La curva di capacità è costituita da tratti lineari individuati da punti di crisi progressivi; seguendo la
non linearità della struttura, i vincolamenti interni vengono modificati a causa delle crisi e la rigidezza,
via via aggiornata, diminuisce progressivamente, fino ad un eventuale tratto plastico, che termina
allo spostamento limite ultimo.
Considerando i valori dei fattori di struttura proposti dalla Normativa vigente per telai monopiano in
strutture rigide, e il legame tra fattore di struttura e duttilità, è possibile fare riferimento ad una duttilità
pari a 2.5 volte lo spostamento identificato dalla formazione di cerniera in corrispondenza dei nodi
di base e di sommità del telaio. Poiché il telaio di cerchiatura è inserito in una parete muraria, lo
spostamento limite è assunto sempre almeno pari allo spostamento corrispondente al valore ultimo
della muratura rimossa, definito dal drift a pressoflessione o a taglio. Per la distinzione del valore del
drift si fa riferimento alla snellezza, data dal rapporto fra altezza e larghezza del vano utile di
apertura. Se la snellezza è superiore a 1.5 si considera il drift a pressoflessione (pari a 1.0%H),
altrimenti il drift a taglio (0.5%H), con H = altezza del vano utile. Questa impostazione consente di
attribuire al telaio un valore di spostamento massimo indipendente dalla parete complessiva nella
quale è ubicato, che peraltro avrà un'altezza superiore a quella del vano utile; lo spostamento ultimo
del telaio viene in tal modo assunto a favore di sicurezza.
La curva di capacità del telaio concorre, insieme alle curve di comportamento dei maschi murari,
alla curva di capacità complessiva della parete in cui il telaio è presente come struttura di cerchiatura
e attraverso la quale vengono condotte le verifiche che sono state riportate nella relazione di calcolo.

SISTEMA VOLTATO
Per l’analisi limite di un arco costituito da conci lavorati e posti in mutuo contrasto si adotta un
modello discreto per il quale la struttura risulta suddivisa in elementi finiti, e viene considerato un
comportamento rigido dei conci e un comportamento rigido fessurante dei giunti di collegamento. Il
modello a “Blocchi rigidi” è proposto da J. Heyman si fonda sulle seguenti ipotesi:
- resistenza a trazione nulla dei blocchi;
- resistenza a compressione infinita dei blocchi;
- i conci non possono scorrere l’uno rispetto all’altro.
Partendo da queste tre ipotesi, Heyman ha definito le procedure di applicazione dei teoremi
dell’analisi limite agli archi in muratura. L’analisi strutturale che ne consegue definisce una
metodologia innovativa rispetto all’analisi elasto – plastica: la sicurezza della struttura viene indagata
in funzione della sua forma, cioè da un punto di vista geometrico piuttosto che in termini di tensione
e deformazione. Si fa pertanto riferimento all’andamento della curva delle pressioni della struttura.
Volendo determinare il massimo valore ammissibile del moltiplicatore di carico, l’analisi di stabilità
viene applicata per più passi consecutivi. Ad ogni passo si fa crescere progressivamente la
componente di carico interessata, fino all’intercettazione di una configurazione instabile: il valore del
carico al passo precedente corrisponde al massimo sostenibile e quindi rimane fissato il
moltiplicatore del carico. Tale procedura si presta bene all’analisi in condizione sismica.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 53 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Utilizzando la teoria di Heyman all’interno della metodologia agli elementi finiti, è possibile
generalizzare l’approccio cinematico, evitando la definizione a priori della posizione delle cerniere.
Il software impiegato adotta il seguente schema procedurale:
- analisi di stabilità della struttura per moltiplicatori orizzontali crescenti;
- definizione del moltiplicatore di collasso cui corrisponde l’instabilizzazione del sistema;
- descrizione del cinematismo;
- verifica di sicurezza, con calcolo dell’accelerazione sostenibile e confronto con
l’accelerazione al suolo richiesta dalla normativa.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 54 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

9. Criteri di verifica agli stati limite indagati


STATI LIMITE INDAGATI
Sotto l’effetto delle azioni di progetto deve essere garantito il rispetto degli stati limite ultimi e di
esercizio e individuati riferendosi alle prestazioni della costruzione che include, oltre agli elementi
strutturali, gli elementi non strutturali, gli impianti e il volume significativo di terreno.
l’edificio in progetto è classificato in CU III si farà pertanto riferimento alla seguente:

- Nei confronti di tutti gli stati limite ultimi, rispettando le indicazioni progettuali e costruttive e
le verifiche relative allo SLV (verifiche di resistenza) ed SLC (verifiche di duttilità);
- Nei confronti di tutti gli stati limite di esercizio, qualora siano rispettate le verifiche al solo SLD
(Rigidezze);

Per l’analisi lineare, il comportamento strutturale, le modalità di modellazione dell’azione sismica e i


limiti da attribuire al fattore di comportamento q, a seconda dello stato limite considerato, sono
riportati in Tab. 7.3.I del D.M. 17/01/2018:

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 55 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

ELEMENTI NON STRUTTURALI E SECONDARI


All’interno di tale intervento, si possono individuare anche alcune tipologie di elementi non
considerati strutturali per i quali, date le modeste dimensioni del febbricato in esame apparirebbe
superfluo precedere a una verifica specifica per la determinazione della loro pericolosità in condizioni
di evento sismico. Si riportano in ogni caso per completezza le verifiche relative a tali elementi.
Tali elementi non considerati nel progetto sono rappresentati sostanzialmente dalle murature che
non assolvono a funzioni sismicamente rilevanti e che verranno opportunamente giuntate rispetto
alle esistenti strutture e dotate di dispositivi di prevenzione di meccanismi di primo modo.
Relativamente agli impianti, sono state prese in considerazione quelle situazioni che potessero
ricondurre a criticità in fase di esercizio del bene oggetto di indagine e sono state sottoposte alle
opportune verifiche.

MODELLI DI CAPACITÀ DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI


Comportamento strutturale delle pareti in muratura
I diagrammi di comportamento dei singoli elementi murari sono elastoplastici di tipo bilineare o
trilineare. Nel caso di comportamento trilineare si può avere una riduzione della rigidezza (rigidezza
fessurata) per effetto della parzializzazione a flessione; nel caso di comportamento bilineare, è
possibile specificare la rigidezza fessurata che, data la bilinearità, agisce fin dalla configurazione
statica iniziale.
La forza ultima è determinata dalla minima forza resistente fra Pressoflessione e Taglio; lo
spostamento ultimo allo stato limite di collasso viene generalmente assunto, a meno di moti rigidi
del pannello, pari a 0.5%H in caso di crisi per taglio e 1.0%H in caso di crisi per Pressoflessione; in
alternativa, lo spostamento ultimo viene calcolato attraverso la duttilità (rapporto tra spostamento
ultimo e spostamento al limite elastico, inteso come punto di inizio del tratto plastico).
H viene assunta pari alla luce deformabile del maschio (altezza di calcolo) per le verifiche di
resistenza; ai fini dello spostamento ultimo viene utilizzata la luce deformabile o l'altezza completa
(=altezza di interpiano) a seconda della scelta dei dati in input.

Criteri di verifica setti


Verifica a pressoflessione nei pannelli murari
La verifica a pressoflessione nel piano di una sezione di un elemento rettangolare e diagramma delle
compressioni rettangolare con valore della resistenza pari a 0.85 fd, il momento ultimo è calcolato
come:
𝜎0 𝜎0
𝑀𝑢 = (𝑙 2 ∙ 𝑡 ∙ ) ∙ (1 − )
2 0.85 ∙ 𝑓𝑑
con l’usuale significato dei termini dell’equazione.
In alternativa il software di calcolo permette di adottare per la muratura la legge di comportamento
parabola rettangolo; il momento viene quindi calcolato attraverso l’elaborazione di un dominio di
resistenza N – M. Per gli elementi resistenti a trazione e per quelli consolidati con sistemi FRP viene
sempre utilizzato il diagramma parabola – rettangolo.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 56 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifica a taglio nei pannelli murari


La circolare introduce un nuovo meccanismo di taglio per fessurazione diagonale tipico delle
murature a tessitura regolare. Complessivamente si hanno quindi i seguenti meccanismi di rottura
per taglio:
• Taglio per scorrimento;
• Taglio per fessurazione diagonale nelle murature a tessitura regolare (con fessurazione
a “scaletta” attraverso i giunti di malta, oppure diagonale attraverso gli inerti della
muratura);
• Taglio per fessurazione diagonale nelle murature a tessitura irregolare (con rottura per
trazione diagonale);
Il criterio di resistenza per verifica a taglio per scorrimento è quello indicato al §7.8.2.2.2 delle NTC;
nel caso specifico viene effettuata la verifica ma viene considerata secondaria rispetto alle altre
poiché nelle murature esistenti il meccanismo di rottura prevalente è quello per fessurazione
diagonale.
Il criterio di resistenza per la verifica a taglio per fessurazione diagonale, nel caso specifico considera
una tessitura regolare della muratura pertanto, ai sensi del C8.7.1.17 delle NTC:
𝑙∙𝑡 𝑓𝑣𝑜𝑑 𝜇
𝑉𝑡 = ∙( + ∙𝜎 )
𝑏 1 + 𝜇𝜙 1 + 𝜇𝜙 0
la tabella C8.5.I fornisce i valori delle resistenze in funzione della tipologia di muratura.

Modellazione e criteri di verifica fasce di piano


Nel caso specifico le fasce sono dotate di elementi resistenti a trazione pertanto possono essere
considerate nel modello di calcolo; in particolare sono state considerate semi incastrate alle
estremità poiché non si è ritenuto verosimile un vincolamento ad incastro perfetto. Sono pertanto
state condotte le usuali verifiche anche per tali elementi.
La circolare al §C8.7.1.3.1.1, fornisce indicazioni precise su come modellare il comportamento delle
fasce di piano nei confronti dei possibili meccanismi di rottura nel piano: pressoflessione e taglio.
Un aspetto critico della modellazione delle fasce è la valutazione dell’azione assiale, influenzata
dall’interazione con i diaframmi orizzontali talvolta assunti rigidi. Per questo motivo nelle verifiche di
sicurezza lo sforzo normale viene assunto nullo a meno di contributi dovuti a interventi di
consolidamento.
Pressoflessione
Per le fasce in muratura ordinaria, in presenza di elementi resistenti a trazione, il criterio di resistenza
indicato al §7.8.2.2.4 delle NTC:
ℎ 𝐻𝑝
𝑀𝑢 = 𝐻𝑝 ∙ ∙ [1 − ]
2 (0.85 ∙ 𝑓𝑏𝑑 ∙ ℎ ∙ 𝑡)
ove Hp è il minimo tra la capacità a trazione dell’elemento teso disposto orizzontalmente ed il valore
0.4 fhd h t
Nelle proprietà delle fasce è quindi possibile specificare la resistenza a trazione dell’elemento teso
ed il relativo coefficiente parziale di sicurezza da applicare alle verifiche in analisi lineare.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 57 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Taglio
La circolare specifica che negli edifici esistenti in muratura il meccanismo di rottura per taglio nelle
fasce è il taglio per fessurazione diagonale, in accordo alla formulazione riportata in precedenza.

Modelli di capacità per le porzioni in c.a.


Si rimanda al § 4.1.2.3.4.2 “Verifiche di resistenza e duttilità” e al §4.1.2.3.5 “Resistenza nei confronti
di sollecitazioni taglianti” del D.M. 17.01.2018 per ulteriori dettagli. Nel caso di comportamento
strutturale non dissipativo si fa riferimento unicamente al §4.1 delle NTC, senza nessun requisito
aggiuntivo, a condizione che gli elementi strutturali siano progettati per rimanere in campo
sostanzialmente elastico.

Modelli di capacità per le porzioni in acciaio.


Nel caso di comportamento strutturale non dissipativo la capacità delle membrature e dei
collegamenti deve essere valutata in accordo con le regole del § 4.2 del D.M. 17.01.2018 senza
nessun requisito aggiuntivo.

Modelli di capacità per le porzioni in legno.


Si rimanda al §4.4.8.1 “Verifiche di resistenza” del D.M. 17.01.2018 per ulteriori dettagli. Tali elementi
infatti non assolvono a funzioni di controventamento delle strutture.

N.B. Ai fini della progettazione delle membrature in acciaio verrà considerato comportamento
strutturale non dissipativo.

10. Rappresentazione della configurazione deformata e delle


caratteristiche di sollecitazione
Considerando la particolare tipologia di intervento in oggetto, si è valutato in questa fase preliminare
di riportare le principali considerazioni su possibili configurazioni deformate nonché sulle
caratteristiche di sollecitazione, all’interno del successivo capitolo 13.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 58 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

11. Caratteristiche di affidabilità del codice di calcolo


Aedes.ACM, Aperture e Cerchiature in Murature Portanti © 1997-2020 AEDES Software
Aedes.PCM, Progettazione di Costruzioni in Muratura © 1997-2020 AEDES Software
Dati ACM Versione 2020.1.1.0
Abilitazione Hardware USB: TOVTOJPR
Intestatario Licenza: TEAMPROGETTI S.T.P. s.n.c.

Questo capitolo illustra i criteri fondamentali alla base del funzionamento del software Aedes.ACM,
dove vengono esplicitati i criteri di generazione dei codici di calcolo e i criteri di validazione del
software tecnico in confronto con le vigenti richieste normative.
Aedes.PCM è dedicato alla modellazione e all'analisi di strutture in muratura, nuove ed esistenti,
con particolare attenzione al comportamento in zona sismica.
Aedes.ACM è dedicato alla modellazione e all'analisi di aperture e cerchiature in strutture in
muratura, nuove ed esistenti, con particolare attenzione al comportamento in zona sismica.
Aedes.ACM – PCM è frutto di un continuo confronto con la Ricerca Scientifica, mantenendo
l’indipendenza professionale e senza utilizzare ‘metodi esclusivi’ non controllabili con altri codici.
Docenti Universitari esperti nel settore collaborano con Aedes a vari livelli, anche svolgendo
Ricerche su incarico specifico.
In generale, i prodotti della Ricerca universitaria vengono integrati nei programmi Aedes solo ove
corrispondono a metodologie rese pubbliche in modo chiaro e realmente codificabile in un software
indipendente.
Tutte le procedure di calcolo adottate nel software Aedes nascono con riferimento ad autorevoli
pubblicazioni del settore; gli sviluppi originali in ambiente Aedes sono dichiarati e descritti nella
documentazione associata al software. I documenti di validazione, conformi alle vigenti richieste di
Normativa, contengono ogni riferimento necessario per la comprensione delle metodologie
implementate.
I metodi utilizzati sono studiati appositamente per gli edifici in muratura, proponendo metodi di
calcolo legati alla scienza delle costruzioni e alla statica grafica. L’analisi globale degli edifici in
muratura è condotta con il metodo del telaio equivalente.
Il D.M. 17/01/2018, in §10.2, prevede che il software sia corredato di un documento di validazione
finalizzato a dimostrarne l’affidabilità. La norma richiede che siano discussi i seguenti punti:
• il tipo di analisi svolta;
• informazioni sull’origine, le caratteristiche e la validazione dei codici di calcolo;
• l’esame preliminare, condotto dal progettista, di valutazione dell’affidabilità nel caso specifico di
applicazione;
• l’esame della documentazione fornita dal produttore relativamente alla validazione del
programma;

I primi due punti sono ampliamente descritti sulla manualistica del software reperibile facilmente sul
sito della casa produttrice a cui si rimanda per ulteriori informazioni.
Relativamente alla scelta dei codici, questi sono ad elementi finiti (di tipo monodimensionale), per
quanto riguarda le analisi elastiche ed elasto – plastiche. Dopo le analisi il software provvede
all’esecuzione delle verifiche di sicurezza. Queste possono essere svolte sia in campo lineare che
non lineare. Le verifiche in campo lineare sono un’implementazione diretta delle formulazioni
TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 59 a 223
PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

riportate in Normativa per pressoflessione complanare, taglio per scorrimento, taglio per
fessurazione diagonale, pressoflessione ortogonale, verifiche di spostamento. Per le procedure non
lineari, la documentazione allegata illustra in modo dettagliato le procedure implementate nel
software.
La validazione dei risultati delle analisi verrà condotta mediante il confronto con i risultati ottenuti
impiegando altri software di calcolo e con quelli ottenuti mediante semplici calcoli manuali.

Nolian All in One © 1997-2020 Softing s.r.l.

Dati NOLIAN Versione EWS 50 – 7762-64 – 17.03.2020

Licenza: 25283

Intestatario Licenza: TEAMPROGETTI S.T.P. s.n.c.

Il codice di calcolo agli elementi finiti utilizzato per le strutture in c.a. è la piattaforma della Softing srl
di Roma, ovvero il solutore NOLIAN e i post processori denominati EasyBeam (verifiche strutture
monodimensionali) ed EasyWall (verifiche strutture bidimensionali) ed EasySteel con licenza
n.25283 intestata a TEAMPROGETTI – ingegneria civile.
La validità di tali programmi risulta dimostrata attraverso la documentazione fornita ai singoli
possessori di licenze, dalla stessa ditta produttrice; all’interno di tale documentazione, che qui non
si riporta per non aumentare il livello di complessità della relazione, si riscontrano tutti i casi studio
che forniscono un’adeguata affidabilità dei risultati forniti dagli stessi (BenchmarK – tests).
Per una validazione del corretto funzionamento del suddetto programma di calcolo già installato
sull’elaboratore elettronico utilizzato dal sottoscritto, si riporta in seguito il listato del test denominato
“test FV2 – proposto da NAFEMS” dal quale si può evincere il corretto comportamento dello stesso.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 60 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

A seguire, listato prodotto dall’elaboratore elettronico utilizzato presso TEAMPROGETTI:

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 61 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Nodo x y z tx ty tz rx ry rz ms fz mm
1 5.0000e+000 0.0000e+000 0.0000e+000 1 1 1 1 1 0 0 0 0
2 0.0000e+000 0.0000e+000 0.0000e+000 0 0 1 1 1 0 0 0 0
3 0.0000e+000 5.0000e+000 0.0000e+000 1 1 1 1 1 0 0 0 0
4 -5.0000e+000 0.0000e+000 0.0000e+000 1 1 1 1 1 0 0 0 0
5 0.0000e+000 -5.0000e+000 0.0000e+000 1 1 1 1 1 0 0 0 0
6 -3.7500e+000 0.0000e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
7 3.5355e+000 3.5355e+000 0.0000e+000 1 1 1 1 1 0 0 0 0
8 -3.5355e+000 3.5355e+000 0.0000e+000 1 1 1 1 1 0 0 0 0
9 -3.5355e+000 -3.5355e+000 0.0000e+000 1 1 1 1 1 0 0 0 0
10 3.5355e+000 -3.5355e+000 0.0000e+000 1 1 1 1 1 0 0 0 0
11 -2.5000e+000 0.0000e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
12 -1.2500e+000 0.0000e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
13 -2.6517e+000 2.6517e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
14 -1.7678e+000 1.7678e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
15 -8.8388e-001 8.8388e-001 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
16 0.0000e+000 1.2500e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
17 0.0000e+000 2.5000e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
18 0.0000e+000 3.7500e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
19 2.6517e+000 2.6517e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
20 1.7678e+000 1.7678e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
21 8.8388e-001 8.8388e-001 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
22 1.2500e+000 0.0000e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
23 2.5000e+000 0.0000e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
24 3.7500e+000 0.0000e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
25 8.8388e-001 -8.8388e-001 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 62 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

26 1.7678e+000 -1.7678e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0


27 2.6517e+000 -2.6517e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
28 0.0000e+000 -1.2500e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
29 0.0000e+000 -2.5000e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
30 0.0000e+000 -3.7500e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
31 -8.8388e-001 -8.8388e-001 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
32 -1.7678e+000 -1.7678e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0
33 -2.6517e+000 -2.6517e+000 0.0000e+000 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Elemento Estremi Tipo Carico NodoK Massa


1 33 9 1 0 0 1
2 32 33 1 0 0 1
3 31 32 1 0 0 1
4 2 31 1 0 0 1
5 30 5 1 0 0 1
6 29 30 1 0 0 1
7 28 29 1 0 0 1
8 2 28 1 0 0 1
9 27 10 1 0 0 1
10 26 27 1 0 0 1
11 25 26 1 0 0 1
12 2 25 1 0 0 1
13 24 1 1 0 0 1
14 23 24 1 0 0 1
15 22 23 1 0 0 1
16 2 22 1 0 0 1
17 21 2 1 0 0 1
18 20 21 1 0 0 1
19 19 20 1 0 0 1
20 7 19 1 0 0 1
21 18 3 1 0 0 1
22 17 18 1 0 0 1
23 16 17 1 0 0 1
24 2 16 1 0 0 1
25 15 2 1 0 0 1
26 14 15 1 0 0 1
27 13 14 1 0 0 1
28 8 13 1 0 0 1
29 12 2 1 0 0 1
30 11 12 1 0 0 1
31 6 11 1 0 0 1
32 4 6 1 0 0 1

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 63 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

modo periodo(sec)
1 8.823955e-002
2 5.661877e-002
3 5.661877e-002
4 5.652776e-002
5 5.652776e-002
6 5.652776e-002
7 5.652776e-002
8 5.652776e-002
9 2.221442e-002
10 1.783853e-002
11 1.783853e-002
12 1.774823e-002
13 1.774823e-002
14 1.774823e-002
15 1.774823e-002
16 1.774823e-002
Modo x y z
1 -1.19183e-012 6.26166e-013 0.00000
2 -29.49331 29.43318 0.00000
3 29.43318 29.49331 0.00000
4 6.23902e-012 -8.34888e-013 0.00000
5 -3.61521e-006 4.45462e-006 0.00000
6 -8.36807e-007 3.43106e-006 0.00000
7 5.46765e-006 3.47119e-006 0.00000
8 -2.36127e-010 5.81585e-010 0.00000
9 8.45134e-007 -8.45182e-007 0.00000
10 5.47281 5.47279 0.00000
11 -5.47277 5.47279 0.00000
12 -1.37170e-012 1.56053e-012 0.00000
13 2.75346e-007 2.75334e-007 0.00000
14 2.22355e-005 -2.22354e-005 0.00000
15 -2.63489e-005 2.63505e-005 0.00000
16 3.69334e-005 -3.69312e-005 0.00000

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 64 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

12. Strutture geotecniche o di fondazione


Si riportano nel seguito le principali considerazioni relative alle strutture di fondazione relative al
bene oggetto di indagine, nonché di quelle di nuova fornitura che si rendono necessarie per gli
interventi previsti in fase di progetto.
Lo schema fondale adottato è di tipo diretto, lo spessore delle solette assicura l’ottimale
comportamento nei confronti di eventuali fenomeni di punzonamento che si potrebbero verificare,
assicura inoltre una sensibile riduzione degli effetti locali derivanti da possibili cedimenti differenziali.

Ai sensi del §7.2.5 delle NTC le fondazioni di tipo superficiale verranno progettate
comportamento non dissipativo. Non si terrà pertanto conto di armature specifiche
per ottenere un comportamento duttile.
Relativamente ai vincolamenti nelle zone controterra, si è proceduto con implementazione di vincolo
elastico lineare, che simula il comportamento del suolo secondo il modello di trave su suolo elastico
alla WinKler sulla scorta di quanto riportato in apertura nella presente relazione.
Il modulo di reazione adottato nelle verifiche riportate nel seguito è stato assunto pari a Kw = 2
Kg/cm3.
NB: si fa presente che la suddetta modellazione a mezzo di “molle WinKler” è utilizzata solamente
al fine di stimare le pressioni di esercizio all’interfaccia terreno / struttura, tuttavia, non è da
considerarsi attiva in sede di “analisi dinamica modale” in quanto comporterebbe una perturbazione
sui modi di vibrare della struttura (con allungamento dei tempi).

12.1 Fondazioni strutture esistenti


Considerando la particolare tipologia di intervento in oggetto, non si sono sviluppate elaborazioni
sulla tipologia fondale presente e la loro interazione con il terreno circostante; assunzione fatta in
relazione anche a quanto riscontrato presso l’immobile, ossia la presenza di un quadro fessurativo
non riconducibile a problematiche di tipo fondale o comunque legate al sistema di interazione
struttura-terreno.
Nell’esecuzione delle verifiche sismiche, si è classificato il sito come appartenente alla classe “C” ai
sensi del D.M. 17.01.2018 § 3.2.2.
Considerando la tipologia di intervento non si ritiene necessario effettuare verifiche STR sugli
elementi di fondazione, infatti non sono emerse sofferenze della struttura in elevazione causate da
dissesti del terreno o del sistema fondale.
Il tutto in accordo al §8.3 delle NTC 18, infatti la verifica del sistema fondale è obbligatoria soltanto
se sussistono condizioni che possano dar luogo a fenomeni di instabilità globale o se si verifica una
delle seguenti condizioni:
• presenza di importanti dissesti attribuibili a cedimenti delle fondazioni;
• potenziali fenomeni di ribaltamento e/o scorrimento della costruzione;
• possibili fenomeni di liquefazione del terreno;
Le evidenze in sito permettono di scongiurare l’accadimento di tali fenomeni.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 65 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

12.2 Fondazioni rampa e gradonata Q1 – SC1, Q1 – SC2

Sezione tipo carpenterie.

Nell’immagine precedente si può notare come l’elemento strutturale sia unitario ed assolva
contemporaneamente alla funzione di trasferimento dei carichi al suolo e quella di resistere alle
azioni esterne ad essa imposte.
Si riportano nel seguito le verifiche in combinazione statica e la stima delle pressioni al suolo
(verifiche di tipo GEO).

VERIFICHE DI TIPO STR


Considerando che l’elemento strutturale è direttamente appoggiato al suolo, lo stato di sollecitazione
che ne deriva risulta di modesta entità in rapporto alla resistenza che questo è in grado di offrire.
Anche ipotizzando la condizione di carico più sfavorevole, che contempla l’azione variabile
concentrata integralmente in mezzeria, l’azione flettente agente risulta comunque modesta.

Non sono pertanto necessarie ulteriori elaborazioni, la verifica può ritenersi pertanto soddisfatta.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 66 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

VERIFICHE DI TIPO GEO


Parapetto metallico (forfettario) 1.00 [KN/m]
Soletta superiore 0.20 x 1.6 x 25 8.00 [KN/m]
Nervatura 0.25 x 0.75 x 25 4.70 [KN/m]
Soletta inferiore 0.25 x 1.0 x 25 6.25 [KN/m]
Magrone sp. 1.0 x 0.10 x 24 2.40 [KN/m]
Permanenti (G1+G2) 22.4 [KN/m]
Cat. C (4.0 x 1.6) 6.40 [KN/m]

combinazione fondamentale delle azioni SLU: 21.4 x 1.3 + 6.4 x 1.5 = 37.42 KN/m
La tensione agente al suolo si determina attraverso la seguente espressione:
𝑁𝑅𝑑 37.42 ∙ 1000
𝜎𝐸𝑑 = = = 0.03742 𝑁/𝑚𝑚2
𝐴 1000 ∙ 1000
La tensione ammissibile in via cautelativa è assunta pari a 0.50 N/mm2, pertanto non si denotano
problematiche di tipo fondale.

12.3 Fondazioni ascensore Q2 – AS1


VERIFICHE DI TIPO STR
Si riportano nel seguito semplici calcoli manuali attraverso cui dimostrare il grado di sicurezza del
solettone di fondazione.
Si considera la porzione di soletta immediatamente sottostante alla muratura come semplicemente
appoggiata agli estremi al fine di massimizzare l’azione flettente:
𝑞 ∙ 𝑙 2 23.59 ∙ 1.682
𝑀𝐸𝑑 = = = 8.32 𝐾𝑁𝑚
8 8
che si traduce in una tensione massima di trazione nelle fibre inferiori pari a:
𝑀𝐸𝑑 8.32 ∙ 10002 ∙ 6
𝜎𝐸𝑑 = = = 0.416 𝑁/𝑚𝑚2
𝑊 750 ∙ 4002
La resistenza a trazione per flessione del calcestruzzo in assenza di armature si ottiene mediante la
seguente espressione:
2
3
1.2 ∙ (0.3 ∙ 𝑓𝑐𝑘 ∙ 0.7)
𝑓𝑐𝑓𝑑 = = 1.436 𝑁/𝑚𝑚2
1.5
La soletta risulta verificata anche in assenza di armatura. L’elemento sarà comunque armato
attraverso Ф12/25’’ in entrambe le direzioni.
La verifica nella direzione ortogonale viene condotta modellando la fascia centrale della soletta come
una trave alla WinKler (è stato assunto in favore di sicurezza K = 2 Kg/cm3).
Nella figura seguente sono riportati i carichi agenti (da sx a dx: guida piattaforma elevatrice,
muratura, guida piattaforma elevatrice):

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 67 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Dai quali derivano le seguenti azioni flettenti:

L’azione flettente massima in mezzeria pari a 13.82 KNm si traduce in una tensione massima di
trazione nelle fibre inferiori pari a:
𝑀𝐸𝑑 13.82 ∙ 10002 ∙ 6
𝜎𝐸𝑑 = = = 0.691 𝑁/𝑚𝑚2
𝑊 750 ∙ 4002
La verifica a stato limite ultimo per flessione risulta soddisfatta anche in assenza di armatura. Come
anticipato la soletta sarà armata per mezzo di Ф12/25’’.

VERIFICHE DI TIPO GEO


Piattaforma elevatrice (x2) 76.0 [KN]
Muratura (h=4.06) 30.5 [KN]
Soletta c.a. 71.4 [KN]
Magrone 17.1 [KN]
Permanenti (G1+G2) 195 [KN]
Portata max 7 persone (x2) 10.5 [KN]

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 68 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

combinazione fondamentale delle azioni SLU: 195 x 1.3 + 10.5 x 1.5 = 269.3 KN
La tensione agente al suolo si determina attraverso la seguente espressione:
𝑁𝑅𝑑 269.3 ∙ 1000
𝜎𝐸𝑑 = = = 0.0377 𝑁/𝑚𝑚2
𝐴 4250 ∙ 1680
La tensione ammissibile in via cautelativa è assunta pari a 0.50 N/mm2, pertanto non si denotano
problematiche di tipo fondale.

12.4 Fondazioni scala Q2 – SC1

Sezione tipo carpenterie.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 69 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

VERIFICHE DI TIPO STR


Si riportano nel seguito semplici calcoli manuali attraverso cui dimostrare il grado di sicurezza del
solettone di fondazione.
La verifica viene condotta modellando la soletta come una trave alla WinKler (è stato assunto in
favore di sicurezza K = 2 Kg/cm3).
Nelle figure seguenti sono riportati rispettivamente i carichi agenti mostrati in precedenza e le
corrispondenti azioni flettenti:

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 70 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

La capacità risulta superiore alla domanda pertanto la verifica a stato limite ultimo per
flessione risulta soddisfatta.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 71 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

VERIFICHE DI TIPO GEO


Lo sforzo assiale massimo agente in combinazione di tipo statico allo stato limite ultimo si attesta a
13.42 KN.

Soletta c.a. 9.00 [KN]


Magrone 2.88 [KN]
Permanenti (G1+G2) 11.9 [KN]

Le azioni da modello sono già state fattorizzate mentre il peso proprio di soletta e magrone di
fondazione allo stato limite ultimo si attestano a 11.9 x 1.3 = 15.44 KN.

La tensione agente al suolo si determina attraverso la seguente espressione:


𝑁𝑅𝑑 (13.42 ∙ 2 + 15.44) ∙ 1000
𝜎𝐸𝑑 = = = 0.041 𝑁/𝑚𝑚2
𝐴 1370 ∙ 750
La tensione ammissibile in via cautelativa è assunta pari a 0.50 N/mm2, pertanto non si denotano
problematiche di tipo fondale.

12.5 Fondazioni torre ascensore Q3 – AS1


Le fondazioni del vano ascensore di nuova fornitura sono di tipo diretto a platea avente spessore
paria a 40 cm al fine di evitare eventuali fenomeni di punzonamento. Tale scelta scaturisce con il
fine di uniformare e minimizzare le pressioni al suolo. Gli elementi di fondazione si attestano ad una
quota pari a -0.53 m rispetto allo 0.00 di riferimento altimetrico e poggiano su uno strato di
regolarizzazione in calcestruzzo magro avente spessore pari a 10 cm, che si attesta ad una quota
di -0.63 m;
Si precisa che nella modellazione non si è tenuto conto delle fondazioni e la sovrastruttura è stata
vincolata con incastro alla base.
Ai sensi del §7.2.5 delle NTC le fondazioni di tipo superficiale verranno progettate
comportamento non dissipativo. Non si terrà pertanto conto di armature specifiche per
ottenere un comportamento duttile.
Sono stati impiegati quantitativi di armatura nel rispetto dei limiti imposti dalle norme, si tenga inoltre
presente che non si terrà conto della possibilità che si manifestino spostamenti relativi del terreno
sul piano di fondazione in virtù della scelta della tipologia fondale.
Successivamente nella presente relazione si riporteranno le verifiche geotecniche condotte
utilizzando criteri di progettazione per le stesse tali da considerare gli elementi suddetti come non
dissipativi.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 72 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Mappatura isosforzi. Mappatura isospostamenti.

Dalle immagini appena riportate si riescono ad individuare le zone che presentano stato tensionale
più sfavorevole nei confronti delle verifiche.

VERIFICHE DI TIPO STR

Massima azione flettente pari a 35.21 KNm.

Nell’ipotesi di verificare una trave di larghezza pari a 30 cm e altezza 40 cm al fine di verificare la


porzione di soletta interessata dal picco di azione flettente si ottengono i seguenti risultati (N.B. La
soletta di fondazione è stata armata con Ф14/25’’ in entrambe le direzioni):

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 73 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

L’azione flettente sollecitante e superiore all’azione flettente resistente pertanto la verifica può
ritenersi soddisfatta.

VERIFICHE DI TIPO GEO


Si tiene conto di una porzione di platea immediatamente sottostante il pilastro e la si considera, ai
fini del trasferimento del carico al suolo, come un plinto avente dimensioni opportune determinate
considerando che ad una certa distanza dal pilastro l’influenza del carico sul terreno risulta attenuata
e quindi trascurabile (tale ipotesi appare evidentemente conservativa poiché in realtà la presenza
del solettone fa sì che il carico si distribuisca su una superficie maggiore).
𝑁𝑅𝑑 71.99 ∙ 1000
𝜎𝐸𝑑 = = = 0.11 𝑁/𝑚𝑚2
𝐴 800 ∙ 800
La tensione ammissibile in via cautelativa è assunta pari a 0.50 N/mm2, pertanto non si denotano
problematiche di tipo fondale.

12.6 Fondazioni scala Q3 – SC1


Considerando le modeste tensioni agenti sul terreno e l’analogia con quanto già riportato nel
precedente capitolo 12.4 “Fondazioni scala Q2 – SC1”, non si ritengono necessarie ulteriori
considerazioni.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 74 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

12.7 Fondazioni scala antincendio Q5 – SC1


Valgono le medesime considerazioni di cui al paragrafo precedente ad eccezione del piano di
imposta delle fondazioni che si attesta a -0.80 m dal piano di calpestio (lo strato di regolarizzazione
in cls magro si attesta a -0.90 m).

Estratto tavola di carpenteria della soletta.

VERIFICHE DI TIPO STR


Nel seguito sono rispettivamente riportate le azioni assiali e le sollecitazioni flettenti
corrispondenti nella soletta.
N.B. A favore di sicurezza non è stato considerata la presenza delle nervature di
irrigidimento e i carichi agenti sono stati arrotondati in favore di sicurezza.

Inviluppo azioni assiali – valore massimo 45.82 KN.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 75 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

La verifica a stato limite ultimo per flessione risulta soddisfatta.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 76 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

VERIFICHE DI TIPO GEO


Sovrastruttura (fattorizzata) 50.0 [KN]
Nervatura 0.2 x 0.52 x 25 1.25 [KN]
Soletta inferiore 0.30 x 25 x 0.82 4.80 [KN]
Magrone sp. 0.10 x 24 x 0.82 1.54 [KN]

combinazione fondamentale delle azioni SLU: 50 + (1.25+4.8+1.54) x 1.3 = 60 KN

Si tiene conto di una porzione di platea immediatamente sottostante il pilastro e la si considera, ai


fini del trasferimento del carico al suolo, come un plinto avente dimensioni opportune determinate
considerando che ad una certa distanza dal pilastro l’influenza del carico sul terreno risulta attenuata
e quindi trascurabile (tale ipotesi appare evidentemente conservativa poiché in realtà la presenza
del solettone fa sì che il carico si distribuisca su una superficie maggiore).
𝑁𝑅𝑑 60 ∙ 1000
𝜎𝐸𝑑 = = = 0.09 𝑁/𝑚𝑚2
𝐴 800 ∙ 800
La tensione ammissibile in via cautelativa è assunta pari a 0.50 N/mm2, pertanto non si denotano
problematiche di tipo fondale.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 77 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

13. Individuazione degli interventi sulla struttura in elevazione e


motivazioni della scelta compiuta
Gli interventi proposti si configurano come: “interventi di riparazione o locali” ai sensi del capitolo
8 delle NTC 18, e sono nel seguito descritti:

Interventi quadrante 1
• Demolizione controllata di pareti in muratura, chiusura di nicchie e aperture in posizioni
incongrue o per esigenze di natura architettonico / distributiva mediante tecnica del scuci – cuci
e realizzazione di nuove pareti in cartongesso non aventi carattere strutturale;

• Demolizione controllata di muratura al fine di realizzare apertura, per esigenze di natura


architettonica, debitamente cerchiata per mezzo di profili metallici (telaio completo di cerchiatura
realizzato mediante IPE 200 / HEA 200) solidarizzati alle murature d’ambito mediante cuciture
armate realizzate attraverso barre Ф18mm; Qualora le caratteristiche di consistenza della
compagine muraria lo richiedessero, si provvederà al risanamento mediante scuci – cuci ed
eventuali iniezioni di malta fluida – per ulteriori dettagli si rimanda all’elaborato grafico A. S.Q.1
allegato alla presente relazione;

• realizzazione di gradonata d’accesso al sottocrociera in conglomerato armato, avente sezione


trasversale idonea a garantire il corretto trasferimento dei carichi al suolo nonché la funzione di
circolazione orizzontale dell’utenza. In particolare verranno realizzate: sottofondazione in
calcestruzzo magro avente spessore pari a 10 cm, soletta di base 100 x 25 cm, nervatura
centrale 25 x var. cm, soletta superiore 160 x 20 cm alla quale saranno assicurati i parapetti in
struttura metallica attraverso ancoraggi di tipo meccanico – per ulteriori dettagli si rimanda
all’elaborato grafico S. Q1.03 allegato alla presente relazione;

• realizzazione di rampa d’accesso al sottocrociera in conglomerato armato, avente sezione


trasversale idonea a garantire il corretto trasferimento dei carichi al suolo nonché la funzione di
circolazione orizzontale dell’utenza. In particolare verranno realizzate: sottofondazione in
calcestruzzo magro avente spessore pari a 10 cm, soletta di base 100 x 25 cm, nervatura
centrale 25 x var. cm, soletta superiore var. x 20 cm alla quale saranno assicurati i parapetti in
struttura metallica attraverso ancoraggi di tipo meccanico – per ulteriori dettagli si rimanda
all’elaborato grafico S. Q1.03 allegato alla presente relazione;

• realizzazione di grande vetrata avente struttura di supporto in elementi di acciaio, mutuamente


connessi al fine di assecondare gli spostamenti e le dilatazioni di natura termica prevedibili.
L’elemento in oggetto sarà opportunamente solidarizzato alle strutture esistenti al fine di inibirne
potenziali fenomeni di ribaltamento fuori piano – per ulteriori dettagli si rimanda all’elaborato
grafico S. Q1.05 allegato alla presente relazione;

• realizzazione di bussola di ingresso in struttura leggera metallica e partizioni in vetro


opportunamente solidarizzata alle strutture esistenti al fine di inibire potenziali meccanismi di
primo modo – per ulteriori dettagli si rimanda all’elaborato grafico S. Q1.06 allegato alla presente
relazione;

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 78 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

• rinforzo e consolidamento di volta a botte, mediante placcaggio estradossale con rete in fibra
naturale di basalto e acciaio INOX AISI 304 e geomalta certificata EN 998 a base di calce
idraulica naturale NHL 3.5, secondo le seguenti lavorazioni: esecuzione dei fori per
l’installazione dei sistemi di ancoraggio, preparazione del substrato previa accurata pulizia del
supporto ed eventuale ricostruzione della continuità materica, stesura di uno strato di spessore
idoneo di geocalce e applicazione del sistema di rinforzo, installazione dei sistemi di ancoraggio
e applicazione del secondo strato di geocalce a copertura della rete di rinforzo – per ulteriori
dettagli si rimanda all’elaborato S. Q1.03 allegato alla presente relazione;

• realizzazione di incatenamenti trasversali per mezzo di catene Ф20 mm, dotate di dispositivi di
contrasto realizzati mediante capochiave di tipo tradizionale a paletto semplice a vista sui
paramenti murari – per ulteriori dettagli si rimanda agli elaborati S. Q1.02 e S. Q1.03 allegati alla
presente relazione;

Interventi quadrante 2
• Demolizione controllata di pareti in muratura, chiusura di nicchie e aperture in posizioni
incongrue o per esigenze di natura architettonico / distributiva mediante tecnica del scuci – cuci
e realizzazione di nuove pareti in cartongesso non aventi carattere strutturale;

• Demolizione controllata di muratura al fine di realizzare apertura, per esigenze di natura


architettonica, debitamente cerchiata per mezzo di profili metallici (telaio completo di cerchiatura
realizzato mediante HEA 180 / HEA 200) solidarizzati alle murature d’ambito mediante cuciture
armate realizzate attraverso barre Ф18mm; Qualora le caratteristiche di consistenza della
compagine muraria lo richiedessero, si provvederà al risanamento mediante scuci – cuci ed
eventuali iniezioni di malta fluida – per ulteriori dettagli si rimanda all’elaborato grafico A. S.Q.1
allegato alla presente relazione;

• posizionamento di architravi in acciaio realizzati mediante 5 HEA 120 a sostegno delle


sovrastanti fasce di piano. per dettagli si rimanda alle tavole S.Q2.05 e S.Q2.06 allegate alla
presente relazione;

• Demolizione controllata di impalcato ligneo esistente per garantire l’installazione di piattaforma


elevatrice con struttura metallica autoportante e trazione idraulica con centralina da installare
vicino al vano, portata, dimensioni cabina e porte a norma per disabili. Per l’esecuzione della
fossa si dovrà provvedere alla rimozione della porzione di pavimentazione in corrispondenza del
vano corsa;

• con riferimento all’intervento di cui al punto precedente verrà realizzata muratura in mattoni pieni
e malta di calce opportunamente giuntata rispetto alle esistenti murature al fine di evitare
potenziali fenomeni da interazione; saranno inoltre previsti dispositivi di ancoraggio atti ad evitare
fenomeni di corpo rigido della muratura. Tale elemento poggerà su fondazione diretta a platea
in c.a. avente spessore pari a 40 cm. Ad ogni interpiano sarà inoltre realizzato cordolo in c.a. –
per ulteriori dettagli si rimanda agli elaborati S.Q2.01 e S.Q2.02 allegati alla presente relazione;

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 79 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

• Demolizione controllata di implacato ligneo esistente per l’installazione di scala in struttura


metallica. L’elemento trasferirà le pressioni al suolo attraverso fondazione di tipo diretto a platea
avente spessore 30 cm e poggiante su sottofondazione in calcestruzzo magro, e sarà
opportunamente ancorato alle murature d’ambito attraverso carpenterie metalliche – per ulteriori
dettagli si rimanda agli elaborati grafici S. Q2.1, S. Q2.02, S.Q2.03 e S.Q2.04 allegati alla
presente relazione;

Interventi quadrante 3

• Demolizione controllata di pareti in muratura, chiusura di nicchie e aperture in posizioni


incongrue o per esigenze di natura architettonico / distributiva mediante tecnica del scuci – cuci
e realizzazione di nuove pareti in cartongesso non aventi carattere strutturale;

• demolizione controllata di porzioni di muratura in corrispondenza di aperture precedentemente


tamponate al fine di ripristinare il comportamento strutturale originario. Successivo
posizionamento di architravi in acciaio realizzati mediante 5 HEA 120 a sostegno delle
sovrastanti fasce di piano. per dettagli si rimanda alle tavole S.Q2.05 e S.Q2.06 allegate alla
presente relazione;

• Demolizione controllata di implacato ligneo esistente per l’installazione di scala in struttura


metallica. L’elemento trasferirà le pressioni al suolo attraverso fondazione di tipo diretto a platea
avente spessore 30 cm e poggiante su sottofondazione in calcestruzzo magro, e sarà
opportunamente ancorato alle murature d’ambito attraverso carpenterie metalliche – per ulteriori
dettagli si rimanda agli elaborati grafici S. Q3.01, S. Q3.02, allegati alla presente relazione;

• Realizzazione di torre ascensore in struttura metallica opportunamente fondata su solettone in


c.a. avente spessore pari a 40 cm e poggiante su strato di regolarizzazione in cls magro – La
struttura principale si compone di montanti verticali e travi orizzontali HEB 200 mutuamente
interconnessi. La struttura risulta controventata attraverso croci di S. Andrea realizzate con tondi,
sempre in acciaio, aventi diametro pari a 26 mm. Al fine di evitare fenomeni di martellamento
con le strutture adiacenti si prescrive un franco pari a 8 cm – per ulteriori dettagli si rimanda agli
elaborati S.Q3.01, S.Q3.02, S.Q3.03, S.Q3.04, S.Q3.05, S.Q3.06, S.Q3.07 allegati alla presente
relazione.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 80 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Interventi quadrante 4
• realizzazione di gradonata d’accesso al sottocrociera in conglomerato armato. In particolare
verranno realizzate: platea - rampa aventi spessore rispettivamente pari a 25 e 15 cm, muri di
sostegno in c.a., solidali alla rampa e alla soletta – per ulteriori dettagli si rimanda all’elaborato
grafico S. Q4.01 allegato alla presente relazione;

Interventi quadrante 5
• Realizzazione di scala antincendio e passerella pedonale in struttura metallica opportunamente
solidarizzata alle esistenti strutture al fine di evitare fenomeni di martellamento e ancorata a terra
a mezzo di fondazione di tipo diretto a platea avente spessore pari a 30 cm – per ulteriori dettagli
si rimanda agli elaborati S.Q5.02, S.Q5.03, S.Q5.04 allegati alla presente relazione;

Oltre a quanto definito per i singoli interventi, il progetto prevede alcune prescrizioni generali da
osservarsi per l’esecuzione delle opere. Sono da garantire:

• la rimozione preventiva degli arredi storici e degli altri elementi mobili o amovibili presenti (infissi,
suppellettili, quadri e dipinti, materiali iconografici, tendaggi, scene, sipari, corpi illuminanti, altri
elementi danneggiabili minori) in modo da consentirne l’adeguata protezione, e loro
mantenimento in luogo controllato in vista della successiva ricollocazione a fini lavori;
• l’adeguata protezione degli elementi architettonici, decorativi e pittorici presenti non rimovibili
potenzialmente interessati dalle lavorazioni;
• la protezione delle tracce di decorazioni, pitture, stucchi, elementi architettonici, modanature,
eventualmente rinvenuti in ogni fase dei lavori in modo da consentirne l’esame e la valutazione
a cura di figure professionali specializzate sotto la supervisione degli Enti di tutela competenti, e
loro mantenimento o rimozione sulla base delle indicazioni specialistiche ricevute;
• la documentazione fotografica e il rilevamento geometrico e strutturale di dettaglio delle aree e
dei manufatti su cui effettuare gli interventi, da condurre a cantiere aperto in fase precedente al
loro smontaggio o eventuale rimozione;
• la adeguata documentazione (con campagne fotografiche, rilievi grafici e note scritte) degli
interventi effettuati e degli eventuali rinvenimenti intercorsi nelle diverse fasi di lavorazione.

Deve essere inoltre assicurato il rispetto delle caratteristiche dei materiali da impiegarsi, delle
quantità, delle fasi e delle modalità esecutive previste nel capitolato speciale d’appalto, nel computo
metrico, nel cronoprogramma, nel piano operativo di sicurezza e negli altri documenti prescritti a
corredo del progetto esecutivo.
 Eventuali variazioni nelle modalità esecutive degli interventi previsti nel presente progetto,
dovute a maggior grado di conoscenze acquisite in seguito all’installazione del cantiere o a
successivi rinvenimenti, dovranno essere adeguatamente documentate e concordate con le
autorità competenti, secondo quanto previsto da leggi e regolamenti vigenti.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 81 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Classificazione interventi privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai


fini sismici
In merito agli interventi previsti per il bene in oggetto, di seguito si riporta l’elenco delle lavorazioni
che ricadono all’interno dell’Allegato 1 al D.G.R. 2272/2016:
• A.6.1 Realizzazione di rampe, solette, pavimentazioni appoggiate a terra (L0);
• A.6.2 Realizzazione di rampe pedonali e scale con dislivello ≤ 1,50 m (L1);
• B.3.2 a) Realizzazione di controsoffitti aventi peso proprio (G1) ≤ 0,10 KN/m2 (L1);
• B.3.3 b) Rifacimento, sostituzione, di elementi non strutturali negli impalcati, quali massetti,
intonaci, isolamenti, pavimenti, senza aumento di peso (L0);
• B.4.1 Sostituzione di architravi su vani di aperture senza variazione della larghezza del vano
(L1);
• B.4.4 a) Demolizione di elementi divisori interni privi di carattere portante (L0);
• B.4.4 b) Realizzazione, modifica di elementi divisori interni di spessore ≤ 10 cm e altezza ≤
3 m (L0);
• B.4.6 Riparazioni localizzate (quali risarciture e cuciture di singole lesioni) e chiusure di
nicchie nelle murature con interventi di scuci – cuci (L0);
• B.5.1 a) Scala o rampa leggera in legno o metallica, di larghezza ≤ 1,20 m, all’interno di una
singola unità immobiliare, di altezza ≤ 3,50 m (L1);
• B.6.2 installazione di montacarichi, ascensori e piattaforme elevatrici, interni all’edificio,
anche con eventuali aperture nei solai, purché nel rispetto dei limiti di cui alle voci B.3.1.a) o
B.3.1.b) (L2);
• B.6.3 installazione di canne fumarie e condotte tecnologiche, purché non interferiscano in
maniera significativa con le strutture (L1);

Per ciò che riguarda la realizzazione del vano ascensore questo presenta struttura che trasferisce
le azioni al suolo attraverso soletta di fondazione in c.a. di opportuno dimensionamento. Tale
elemento, opportunamente distanziato dalle esistenti strutture, non interagisce in alcun modo con
esse.
Si allegano la dichiarazione, contenente l’asseverazione, effettuata attraverso il MUR A.1 / D.1 e gli
elaborati grafici “S_Q.04 Dimostrazione interventi privi di rilevanza – Pianta Piano Terra” – “S_Q.05
Dimostrazione interventi privi di rilevanza – Pianta Piano Primo, Piano Secondo e Piano Terzo” –
S_Q. 06 “Dimostrazione interventi privi di rilevanza _Pianta piano terra e quarto_impianti.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 82 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

13.1 Valutazione sicurezza interventi quadrante 1


13.1.1 Aperture nella muratura portante (Q1-CE 1)
DESCRIZIONE DELLO SCHEMA STATICO E DEI VINCOLAMENTI

Lo schema statico adottato per le verifiche in esercizio e allo stato limite ultimo dell’architrave
metallica è quello di semincastro: montanti verticali e traverso solidarizzati mediante saldature e
piatti di irrigidimento. La porzione muraria sovrastante contribuisce inoltre a limitare le rotazioni
dell’architrave. Si ritiene pertanto verosimile lo schema di vincolamento adottato. Tali assunzioni
risultano valide per tutti i telai di cerchiatura che verranno nel seguito riportati, non si ripeterà pertanto
per non appesantire la trattazione.

CLASSIFICAZIONE DEI GIUNTI – GIUNTO SALDATO CON IRRIGIDIMENTI VERTICALI


Classificazione con metodo per componenti (§6, EN 1993-1-8:2005).

• Comp. 19: saldatura montante-ala della trave


Lunghezza cordoni: ali L1 = 184.00 mm
ali L2*2 = 125.50 mm
anima L3 = 124.00 mm
Il momento resistente viene fornito dai cordoni d'ala L1 e L2.
Altezza baricentrica fra cordoni L1 = 198.00 mm
L2 = 162.00 mm
Modulo di resistenza a flessione W = 454104 mm³
Fattore di correlazione per saldature a cordone d'angolo ,W = 0.80
Resistenza dei cordoni a tensione normale fwd = 360 N/mm²
Momento resistente di progetto MRd,19 = 163.48 KNm
Coefficiente di rigidezza K,19 = 

Classificazione del giunto:

• Classificazione in base alla resistenza:


Momento resistente del giunto Mj,Rd = 163.48 KNm
La resistenza è governata dalla componente 19
(saldatura montante-piastra)
Momento resistente del montante Mpl,Rd = 96.13 KNm
Giunto a completo ripristino, sovraresistente:
Mj,Rd >= 1.1*1.25*Mpl,Rd = 132.17 KNm

• Classificazione in base alla rigidezza:


Rigidezza del giunto Sj,ini = 
Giunto rigido

Resistenza a taglio:

• Resistenza di saldatura del montante all'ala della trave (§4.5.3)


Il taglio resistente viene fornito dai cordoni d'anima L3.
Tensione resistente di progetto a taglio della saldatura fVW,d = 207.846
Resistenza a taglio dei cordoni d'anima VRd = 257.73 KN

• Resistenza a taglio del giunto:


Taglio resistente Vj,Rd = 257.73 KN

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 83 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

COMBINAZIONE DELLE AZIONI – PRE


Carichi da solaio nella Condizione Statica SLU
Carichi da solaio a destra del maschio
N° Piano
l_dx [m] G1 [kN/mq] G2 [kN/mq] Q1 [kN/mq] Q2 [kN/mq] Ψ0j 1.3*G1*(l/2) 1.5*G2*(l/2) 1.5*Q1*(l/2) 1.5*Ψ0j *Q2*(l/2) pstatico_dx [kN/m] Pstatico_dx [kN]
1 6.34 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
2 6.34 1.3 0 4 0 0 5.3573 0 19.02 0 24.3773 333.6521051
3 6.34 2.4 0 1.32 0 0 9.8904 0 6.2766 0 16.167 221.277729

Carichi da solaio a sinistra del maschio


N° Piano
l_sx [m] G1 [kN/mq] G2 [kN/mq] Q1 [kN/mq] Q2 [kN/mq] Ψ0j 1.3*G1*(l/2) 1.5*G2*(l/2) 1.5*Q1*(l/2) 1.5*Ψ0j *Q2*(l/2) pstatico_sx [kN/m] Pstatico_sx [kN]
1 3.75 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
2 3.75 1.3 0 4 0 0 3.16875 0 11.25 0 14.41875 197.3494313
3 3.75 2.4 0 1.32 0 0 5.85 0 3.7125 0 9.5625 130.8819375

Carichi da solaio nella Condizione Sismica


Carichi da solaio a destra del maschio
N° Piano
l_dx [m] G1 [kN/mq] G2 [kN/mq] Q1 [kN/mq] Q2 [kN/mq] Ψ21 Ψ22 b [m] psismico_dx [kN/m] Psismico_dx [kN]
1 6.34 0 0 0 0 0 0 0 0
2 6.34 1.3 0 4 0 0.6 0 11.729 160.534823
3 6.34 2.4 0 1.32 0 0 0 7.608 104.130696
4 0 0 0 0 0 13.687 0 0

Carichi da solaio a sinistra del maschio


N° Piano
l_sx [m] G1 [kN/mq] G2 [kN/mq] Q1 [kN/mq] Q2 [kN/mq] Ψ21 Ψ22 b [m] psismico_sx [kN/m] Psismico_sx [kN]
1 3.75 0 0 0 0 0 0 0 0
2 3.75 1.3 0 4 0 0.6 0 6.9375 94.9535625
3 3.75 2.4 0 1.32 0 0 0 4.5 61.5915
4 0 0 0 0 0 13.687 0 0

Carichi muratura nella Condizione Statica SLU


N° Piano
h [m] b [m] s [m] p.p.m [kN/m 3] 1.3*Pstatico [kN]
1 4.15 0.55 20 812.255015
2 4.75 0.55 20 929.689475
3 4.1 0.38 18 498.9896964
4 0 13.687 0 0 0

Carichi muratura nella Condizione Sismica


N° Piano
h [m] b [m] s [m] p.p.m [kN/m 3] Psismico [kN]
1 4.15 0.55 20 624.81155
2 4.75 0.55 20 715.14575
3 4.1 0.38 18 383.838228
4 0 13.687 0 0 0
Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLU 38.80 kN/m
CERCHIATURE (solo carico di
Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLE 26.74 kN/m
solaio)
Carico uniformemente distribuito Condizione Sismica psismica 18.67 kN/m

Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLU 78.12 kN/m CERCHIATURE (carico del
Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLE 56.99 kN/m solaio e della muratura fra
Carico uniformemente distribuito Condizione Sismica psismica 48.92 kN/m l'apertura ed il solaio)

Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLU 140.31 kN/m CERCHIATURE (comprensivo
Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLE 103.80 kN/m di tutto il carico in sommità
Carico uniformemente distribuito Condizione Sismica psismica 89.07 kN/m dell'architrave)

Carico totale (solaio + muratura sovrastante) Condizione Statica SLU 1382.15 kN


PARETI
Carico totale (solaio + muratura sovrastante) Condizione Sismica 805.05 kN

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 84 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

COMBINAZIONE DELLE AZIONI – POST


Carichi da solaio nella Condizione Statica SLU
Carichi da solaio a destra del maschio
N° Piano
l_dx [m] G1 [kN/mq] G2 [kN/mq] Q1 [kN/mq] Q2 [kN/mq] Ψ0j 1.3*G1*(l/2) 1.5*G2*(l/2) 1.5*Q1*(l/2) 1.5*Ψ0j *Q2*(l/2) pstatico_dx [kN/m] Pstatico_dx [kN]
1 6.34 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
2 6.34 1.3 0 4 0 0 5.3573 0 19.02 0 24.3773 333.6521051
3 6.34 1.7 0 1.32 0 0 7.0057 0 6.2766 0 13.2823 181.7948401

Carichi da solaio a sinistra del maschio


N° Piano
l_sx [m] G1 [kN/mq] G2 [kN/mq] Q1 [kN/mq] Q2 [kN/mq] Ψ0j 1.3*G1*(l/2) 1.5*G2*(l/2) 1.5*Q1*(l/2) 1.5*Ψ0j *Q2*(l/2) pstatico_sx [kN/m] Pstatico_sx [kN]
1 3.75 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
2 3.75 1.3 0 4 0 0 3.16875 0 11.25 0 14.41875 197.3494313
3 3.75 1.7 0 1.32 0 0 4.14375 0 3.7125 0 7.85625 107.5284938

Carichi da solaio nella Condizione Sismica


Carichi da solaio a destra del maschio
N° Piano
l_dx [m] G1 [kN/mq] G2 [kN/mq] Q1 [kN/mq] Q2 [kN/mq] Ψ21 Ψ22 b [m] psismico_dx [kN/m] Psismico_dx [kN]
1 6.34 0 0 0 0 0 0 0 0
2 6.34 1.3 0 4 0 0.6 0 11.729 160.534823
3 6.34 1.7 0 1.32 0 0 0 5.389 73.759243
4 0 0 0 0 0 13.687 0 0

Carichi da solaio a sinistra del maschio


N° Piano
l_sx [m] G1 [kN/mq] G2 [kN/mq] Q1 [kN/mq] Q2 [kN/mq] Ψ21 Ψ22 b [m] psismico_sx [kN/m] Psismico_sx [kN]
1 3.75 0 0 0 0 0 0 0 0
2 3.75 1.3 0 4 0 0.6 0 6.9375 94.9535625
3 3.75 1.7 0 1.32 0 0 0 3.1875 43.6273125
4 0 0 0 0 0 13.687 0 0

Carichi muratura nella Condizione Statica SLU


N° Piano
h [m] b [m] s [m] p.p.m [kN/m 3] 1.3*Pstatico [kN]
1 4.15 0.55 20 812.255015
2 4.75 0.55 20 929.689475
3 4.1 0.38 18 498.9896964
4 0 13.687 0 0 0

Carichi muratura nella Condizione Sismica


N° Piano
h [m] b [m] s [m] p.p.m [kN/m 3] Psismico [kN]
1 4.15 0.55 20 624.81155
2 4.75 0.55 20 715.14575
3 4.1 0.38 18 383.838228
4 0 13.687 0 0 0
Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLU 38.80 kN/m
CERCHIATURE (solo carico di
Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLE 26.74 kN/m
solaio)
Carico uniformemente distribuito Condizione Sismica psismica 18.67 kN/m

Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLU 78.12 kN/m CERCHIATURE (carico del
Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLE 56.99 kN/m solaio e della muratura fra
Carico uniformemente distribuito Condizione Sismica psismica 48.92 kN/m l'apertura ed il solaio)

Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLU 135.72 kN/m CERCHIATURE (comprensivo
Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLE 100.27 kN/m di tutto il carico in sommità
Carico uniformemente distribuito Condizione Sismica psismica 85.54 kN/m dell'architrave)

Carico totale (solaio + muratura sovrastante) Condizione Statica SLU 1319.31 kN


PARETI
Carico totale (solaio + muratura sovrastante) Condizione Sismica 756.71 kN

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 85 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

VERIFICA DI DEFORMABILITA': Comb. caratteristica (rara) (SLE) (§4.2.4.2)

Sezione dell'architrave (acciaio): HEA 200x2


luce di calcolo: carichi: l = 1380 mm - spostamenti (luce netta): 1000 mm
E = 210 KN/mm² - J = 73840000 mm^4

CARICHI (risultante Q in KN; distribuito q in KN/m):


- da peso proprio del triangolo di muratura sovrastante:
contributo nullo: carico non considerato
- da carico distribuito da solaio:
Q2 = 138.37, q2 = 100.27 (unif.: f,2 = (5/384)*q,2*l^4/EJ)
- da carico concentrato:
contributo nullo: carico non definito
- da peso proprio architrave:
Q4 = 1.17, q4 = 0.85 (unif.: f,4 = (5/384)*q,4*l^4/EJ)

FRECCIA (spostamento verticale massimo):


f = 0.053 mm = (1 / 18844) l < (1 / 500) l
per x = 0 mm
(x = 0: mezzeria dell'architrave)

VERIFICA STATICA: Comb. fondamentale (SLU) - cerchiatura n° 1

ARCHITRAVE
Sezione dell'architrave (acciaio): HEA 200x2, fyK = 235.0 N/mm², M0 = 1.05
luce di calcolo: carichi: l = 1380 mm - sollecitazioni (luce netta): 1000 mm
CARICHI (risultante Q in KN; distribuito q in KN/m)
- da peso proprio del triangolo di muratura sovrastante (incluso G=1.3):
contributo nullo: carico non considerato
- da carico distribuito da solaio:
Q2 = 187.29, q2 = 135.72 (unif.)
- da carico concentrato:
contributo nullo: carico non definito
- da peso proprio architrave:
Q4 = 1.52, q4 = 1.10 (unif.)
VERIFICA A TAGLIO
V,Ed (massima reazione agli appoggi) = 68.41 KN
V,Rd = A,v * fyK / (3 * M0) = 466.47 KN (A,v ([4.2.19] in §4.2.4.1.2.4) = 3610 mm²)
 V,Ed < V,Rd
VERIFICA A FLESSIONE
M,Ed (momento max) = 13.68 KNm, per x=0 mm (x=0: mezzeria dell'architrave)
M,Rd = W * fyK / M0 = 192.25 KNm
con: W = 859 cm³
(modulo di resistenza di calcolo [4.2.12]: W = Wpl,max = 430x2 cm³)
 M,Ed < M,Rd

MONTANTE
Sezione del montante (acciaio): HEA 200x2, fyK = 235.0 N/mm², M0 = 1.05
Quota della sezione di verifica: estremo deformabile superiore
Sollecitazioni: da analisi del telaio riferita al carico statico per SLU: 136.82 KN/m
VERIFICA A PRESSOFLESSIONE RETTA
N,Ed = 81.41 KN
M,Ed = 0.00 KNm
Nc,Rd = A * fyK / M0 = 1204.10 KN
 N,Ed < Nc,Rd
VERIFICA ANCORAGGI TRA MONTANTE E PARETE IN MURATURA
Verifica di trasmissione dello sforzo normale tra montante e parete adiacente
Numero di ancoraggi totale per lato del telaio: 5
Taglio sul singolo connettore: V,Edp = N,Ed/5 = 8.14 KN
Resistenza del connettore [4.3.9]: P,Rda = 0.8 * ftK *( d²/4)/ V = 58.63 KN
dove: ftK = 360.0 N/mm², V = 1.25
 V,Edp < P,Rda

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 86 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Curva di capacità telaio di cerchiatura – passo 1.

Curva di capacità telaio di cerchiatura – passo 5.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 87 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

PRE – POST – Combinazione fondamentale.

PRE – POST – Combinazione sismica.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 88 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 89 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 90 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

13.1.2 Aperture nella muratura portante (Q1-CE 2)


CLASSIFICAZIONE DEI GIUNTI – GIUNTO SALDATO CON IRRIGIDIMENTI VERTICALI
Classificazione con metodo per componenti (§6, EN 1993-1-8:2005).

• Comp. 19: saldatura montante-ala della trave


Lunghezza cordoni: ali L1 = 84.00 mm
ali L2*2 = 38.40 mm
anima L3 = 149.00 mm
Il momento resistente viene fornito dai cordoni d'ala L1 e L2.
Altezza baricentrica fra cordoni L1 = 208.00 mm
L2 = 175.00 mm
Modulo di resistenza a flessione W = 193536 mm³
Fattore di correlazione per saldature a cordone d'angolo ,W = 0.80
Resistenza dei cordoni a tensione normale fwd = 360 N/mm²
Momento resistente di progetto MRd,19 = 69.67 KNm
Coefficiente di rigidezza K,19 = 

Classificazione del giunto:

• Classificazione in base alla resistenza:


Momento resistente del giunto Mj,Rd = 69.67 KNm
La resistenza è governata dalla componente 19
(saldatura montante-piastra)
Momento resistente del montante Mpl,Rd = 49.37 KNm
Giunto a completo ripristino, sovraresistente:
Mj,Rd >= 1.1*1.25*Mpl,Rd = 67.89 KNm

• Classificazione in base alla rigidezza:


Rigidezza del giunto Sj,ini = 
Giunto rigido

Resistenza a taglio:

• Resistenza di saldatura del montante all'ala della trave (§4.5.3)


Il taglio resistente viene fornito dai cordoni d'anima L3.
Tensione resistente di progetto a taglio della saldatura fVW,d = 207.846
Resistenza a taglio dei cordoni d'anima VRd = 309.69 KN

• Resistenza a taglio del giunto:


Taglio resistente Vj,Rd = 309.69 KN

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 91 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

COMBINAZIONE DELLE AZIONI – PRE


Carichi da solaio nella Condizione Statica SLU
Carichi da solaio a destra del maschio
N° Piano
l_dx [m] G1 [kN/mq] G2 [kN/mq] Q1 [kN/mq] Q2 [kN/mq] Ψ0j 1.3*G1*(l/2) 1.5*G2*(l/2) 1.5*Q1*(l/2) 1.5*Ψ0j *Q2*(l/2) pstatico_dx [kN/m] Pstatico_dx [kN]
1 1.585 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
2 1.585 1.3 0 4 0 0 1.339325 0 4.755 0 6.094325 83.41302628
3 1.585 2.4 0 1.32 0 0 2.4726 0 1.56915 0 4.04175 55.31943225

Carichi da solaio a sinistra del maschio


N° Piano
l_sx [m] G1 [kN/mq] G2 [kN/mq] Q1 [kN/mq] Q2 [kN/mq] Ψ0j 1.3*G1*(l/2) 1.5*G2*(l/2) 1.5*Q1*(l/2) 1.5*Ψ0j *Q2*(l/2) pstatico_sx [kN/m] Pstatico_sx [kN]
1 1.585 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
2 1.585 1.3 0 4 0 0 1.339325 0 4.755 0 6.094325 83.41302628
3 1.585 2.4 0 1.32 0 0 2.4726 0 1.56915 0 4.04175 55.31943225

Carichi da solaio nella Condizione Sismica


Carichi da solaio a destra del maschio
N° Piano
l_dx [m] G1 [kN/mq] G2 [kN/mq] Q1 [kN/mq] Q2 [kN/mq] Ψ21 Ψ22 b [m] psismico_dx [kN/m] Psismico_dx [kN]
1 1.585 0 0 0 0 0 0 0 0
2 1.585 1.3 0 4 0 0.6 0 2.93225 40.13370575
3 1.585 2.4 0 1.32 0 0 0 1.902 26.032674
4 0 0 0 0 0 13.687 0 0

Carichi da solaio a sinistra del maschio


N° Piano
l_sx [m] G1 [kN/mq] G2 [kN/mq] Q1 [kN/mq] Q2 [kN/mq] Ψ21 Ψ22 b [m] psismico_sx [kN/m] Psismico_sx [kN]
1 1.585 0 0 0 0 0 0 0 0
2 1.585 1.3 0 4 0 0.6 0 2.93225 40.13370575
3 1.585 2.4 0 1.32 0 0 0 1.902 26.032674
4 0 0 0 0 0 13.687 0 0

Carichi muratura nella Condizione Statica SLU


N° Piano
h [m] b [m] s [m] p.p.m [kN/m 3] 1.3*Pstatico [kN]
1 4.15 0.55 20 812.255015
2 4.75 0.46 16 622.046776
3 4.1 0.38 16 443.5463968
4 0 13.687 0 0 0

Carichi muratura nella Condizione Sismica


N° Piano
h [m] b [m] s [m] p.p.m [kN/m 3] Psismico [kN]
1 4.15 0.55 20 624.81155
2 4.75 0.46 16 478.49752
3 4.1 0.38 16 341.189536
4 0 13.687 0 0 0
Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLU 12.19 kN/m
CERCHIATURE (solo carico di
Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLE 8.40 kN/m
solaio)
Carico uniformemente distribuito Condizione Sismica psismica 5.86 kN/m

Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLU 38.50 kN/m CERCHIATURE (carico del
Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLE 28.64 kN/m solaio e della muratura fra
Carico uniformemente distribuito Condizione Sismica psismica 26.10 kN/m l'apertura ed il solaio)

Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLU 78.99 kN/m CERCHIATURE (comprensivo
Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLE 59.46 kN/m di tutto il carico in sommità
Carico uniformemente distribuito Condizione Sismica psismica 54.84 kN/m dell'architrave)

Carico totale (solaio + muratura sovrastante) Condizione Statica SLU 721.01 kN


PARETI
Carico totale (solaio + muratura sovrastante) Condizione Sismica 473.52 kN

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 92 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

COMBINAZIONE DELLE AZIONI – POST


Carichi da solaio nella Condizione Statica SLU
Carichi da solaio a destra del maschio
N° Piano
l_dx [m] G1 [kN/mq] G2 [kN/mq] Q1 [kN/mq] Q2 [kN/mq] Ψ0j 1.3*G1*(l/2) 1.5*G2*(l/2) 1.5*Q1*(l/2) 1.5*Ψ0j *Q2*(l/2) pstatico_dx [kN/m] Pstatico_dx [kN]
1 1.585 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
2 1.585 1.3 0 4 0 0 1.339325 0 4.755 0 6.094325 83.41302628
3 1.585 1.7 0 1.32 0 0 1.751425 0 1.56915 0 3.320575 45.44871003

Carichi da solaio a sinistra del maschio


N° Piano
l_sx [m] G1 [kN/mq] G2 [kN/mq] Q1 [kN/mq] Q2 [kN/mq] Ψ0j 1.3*G1*(l/2) 1.5*G2*(l/2) 1.5*Q1*(l/2) 1.5*Ψ0j *Q2*(l/2) pstatico_sx [kN/m] Pstatico_sx [kN]
1 1.585 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
2 1.585 1.3 0 4 0 0 1.339325 0 4.755 0 6.094325 83.41302628
3 1.585 1.7 0 1.32 0 0 1.751425 0 1.56915 0 3.320575 45.44871003

Carichi da solaio nella Condizione Sismica


Carichi da solaio a destra del maschio
N° Piano
l_dx [m] G1 [kN/mq] G2 [kN/mq] Q1 [kN/mq] Q2 [kN/mq] Ψ21 Ψ22 b [m] psismico_dx [kN/m] Psismico_dx [kN]
1 1.585 0 0 0 0 0 0 0 0
2 1.585 1.3 0 4 0 0.6 0 2.93225 40.13370575
3 1.585 1.7 0 1.32 0 0 0 1.34725 18.43981075
4 0 0 0 0 0 13.687 0 0
Carichi da solaio a sinistra del maschio
N° Piano
l_sx [m] G1 [kN/mq] G2 [kN/mq] Q1 [kN/mq] Q2 [kN/mq] Ψ21 Ψ22 b [m] psismico_sx [kN/m] Psismico_sx [kN]
1 1.585 0 0 0 0 0 0 0 0
2 1.585 1.3 0 4 0 0.6 0 2.93225 40.13370575
3 1.585 1.7 0 1.32 0 0 0 1.34725 18.43981075
4 0 0 0 0 0 13.687 0 0

Carichi muratura nella Condizione Statica SLU


N° Piano
h [m] b [m] s [m] p.p.m [kN/m 3] 1.3*Pstatico [kN]
1 4.15 0.55 20 812.255015
2 4.75 0.46 16 622.046776
3 4.1 0.38 16 443.5463968
4 0 13.687 0 0 0
Carichi muratura nella Condizione Sismica
N° Piano
h [m] b [m] s [m] p.p.m [kN/m 3] Psismico [kN]
1 4.15 0.55 20 624.81155
2 4.75 0.46 16 478.49752
3 4.1 0.38 16 341.189536
4 0 13.687 0 0 0

Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLU 12.19 kN/m


CERCHIATURE (solo carico di
Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLE 8.40 kN/m
solaio)
Carico uniformemente distribuito Condizione Sismica psismica 5.86 kN/m

Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLU 38.50 kN/m CERCHIATURE (carico del
Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLE 28.64 kN/m solaio e della muratura fra
Carico uniformemente distribuito Condizione Sismica psismica 26.10 kN/m l'apertura ed il solaio)

Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLU 77.55 kN/m CERCHIATURE (comprensivo
Carico uniformemente distribuito Condizione Statica pstatico_SLE 58.36 kN/m di tutto il carico in sommità
Carico uniformemente distribuito Condizione Sismica psismica 53.73 kN/m dell'architrave)

Carico totale (solaio + muratura sovrastante) Condizione Statica SLU 701.27 kN


PARETI
Carico totale (solaio + muratura sovrastante) Condizione Sismica 458.34 kN

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 93 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

VERIFICA DI DEFORMABILITA': Comb. caratteristica (rara) (SLE) (§4.2.4.2)

Sezione dell'architrave (acciaio): IPE 200x3


luce di calcolo: carichi: l = 1600 mm - spostamenti (luce netta): 1200 mm
E = 210 KN/mm² - J = 58290000 mm^4

CARICHI (risultante Q in KN; distribuito q in KN/m):


- da peso proprio del triangolo di muratura sovrastante:
contributo nullo: carico non considerato
- da carico distribuito da solaio:
Q2 = 93.38, q2 = 58.36 (unif.: f,2 = (5/384)*q,2*l^4/EJ)
- da carico concentrato:
contributo nullo: carico non definito
- da peso proprio architrave:
Q4 = 1.08, q4 = 0.67 (unif.: f,4 = (5/384)*q,4*l^4/EJ)

FRECCIA (spostamento verticale massimo):


f = 0.081 mm = (1 / 14746) l < (1 / 500) l
per x = 0 mm
(x = 0: mezzeria dell'architrave)

VERIFICA STATICA: Comb. fondamentale (SLU) - cerchiatura n° 1

ARCHITRAVE
Sezione dell'architrave (acciaio): IPE 200x3, fyK = 235.0 N/mm², M0 = 1.05
luce di calcolo: carichi: l = 1600 mm - sollecitazioni (luce netta): 1200 mm
CARICHI (risultante Q in KN; distribuito q in KN/m)
- da peso proprio del triangolo di muratura sovrastante (incluso G=1.3):
contributo nullo: carico non considerato
- da carico distribuito da solaio:
Q2 = 124.08, q2 = 77.55 (unif.)
- da carico concentrato:
contributo nullo: carico non definito
- da peso proprio architrave:
Q4 = 1.40, q4 = 0.87 (unif.)
VERIFICA A TAGLIO
V,Ed (massima reazione agli appoggi) = 47.05 KN
V,Rd = A,v * fyK / (3 * M0) = 543.33 KN (A,v ([4.2.19] in §4.2.4.1.2.4) = 4205 mm²)
 V,Ed < V,Rd
VERIFICA A FLESSIONE
M,Ed (momento max) = 11.29 KNm, per x=0 mm (x=0: mezzeria dell'architrave)
M,Rd = W * fyK / M0 = 148.12 KNm
con: W = 662 cm³
(modulo di resistenza di calcolo [4.2.12]: W = Wpl,max = 221x3 cm³)
 M,Ed < M,Rd

MONTANTE
Sezione del montante (acciaio): IPE 200x3, fyK = 235.0 N/mm², M0 = 1.05
Quota della sezione di verifica: estremo deformabile superiore
Sollecitazioni: da analisi del telaio riferita al carico statico per SLU: 78.42 KN/m
VERIFICA A PRESSOFLESSIONE RETTA
N,Ed = 54.89 KN
M,Ed = 0.00 KNm
Nc,Rd = A * fyK / M0 = 637.86 KN
 N,Ed < Nc,Rd
VERIFICA ANCORAGGI TRA MONTANTE E PARETE IN MURATURA
Verifica di trasmissione dello sforzo normale tra montante e parete adiacente
Numero di ancoraggi totale per lato del telaio: 5
Taglio sul singolo connettore: V,Edp = N,Ed/5 = 3.66 KN
Resistenza del connettore [4.3.9]: P,Rda = 0.8 * ftK *( d²/4)/ V = 58.63 KN
dove: ftK = 360.0 N/mm², V = 1.25

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 94 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Curva di capacità telaio di cerchiatura – passo 1.

Curva di capacità telaio di cerchiatura – passo 2.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 95 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

PRE – POST – Combinazione fondamentale.

PRE – POST – Combinazione sismica.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 96 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 97 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 98 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

13.1.3 Rampa e gradonata (Q1-SC 1, Q1-SC 2)


VERIFICA A FLESSIONE SBALZO SOLETTA SUPERIORE
Considerando la soletta superiore incastrata nella nervatura, questa sarà soggetta ad un’azione flettente
massima determinata considerando i seguenti carichi:
pp. soletta 0.25 x 25 x 1 = 6.25 KN/m
pp. gradino 0.08 x 25 x 1 = 2.00 KN/m
parapetto (forfettario) = 0.50 KN/m
Cat. C 4.00 x 1 = 4.00 KN/m
Fattorizzando allo SLU si ottiene il seguente carico di progetto: 8.75 x 1.3 + 4.0 x 1.5 = 17.4 KN/m = q

Mmax = (17.4 x 0.802) / 2 = 5.56 KNm = MEd

La verifica a stato limite ultimo per flessione risulta soddisfatta. Considerando il modesto stato tensionale
agente non si ritiene necessaria verifica a stato limite ultimo per taglio.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 99 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

VERIFICA LOCALE PARAPETTO (§3.1.4.3 NTC 18)


Carichi agenti

Il sovraccarico orizzontale lineare pari a 2.00 KN/m è stato applicato alla quota di 1.20 m dal
rispettivo piano di calpestio e considerando l’interasse tra i montanti del parapetto pari a 1.00 m.
Tale azione produce un’azione flettente all’incastro pari a 2.40 KNm, fattorizzando si ottiene un
momento di progetto pari a 3.60 KNm.
L’azione tagliante di progetto è pari a 0.50 x 1.3 x 1.0 = 0.65 KN, mentre l’azione di trazione di
progetto agente risulta pari a 2.00 x 1.5 x 1.00 = 3.00 KN.
Proprietà meccaniche ancoranti

Verifica a flessione

La verifica a stato limite ultimo per flessione risulta soddisfatta.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 100 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Carico di trazione
L’azione assiale di progetto agente sul singolo connettore si attesta a 3.60 / (4 x 0.175) + 3 / 6 = 5.64 KN.

La resistenza di trazione di progetto è da assumersi come valore minimo tra:

- resistenza lato acciaio – NRd,s


- resistenza all’estrazione del calcestruzzo – NRd,p
- resistenza alla rottura conica del calcestruzzo – NRd,sp1
- resistenza a fessurazione del calcestruzzo – NRd,sp2

La resistenza di progetto dell’acciaio NRd,s

Pertanto la resistenza di progetto all’estrazione risulta 32.2 KN

La resistenza di progetto all’estrazione NRd,p = N0Rd,p x fB,p

Influenza della resistenza del calcestruzzo

Pertanto la resistenza di progetto all’estrazione risulta 16.7 x 1.00 = 16.7 KN

La resistenza di progetto alla rottura conica del calcestruzzo NRd,sp1 = N0Rd,sp1 x fB,c x f1,N x f2,N x f3,N x fRe,N

Influenza della distanza dal bordo

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 101 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Influenza dell’interasse degli ancoranti

Per quanto riguarda il fattore di influenza dell’armatura (fRe,N) questo deve essere applicato soltanto nel caso
di zone fortemente armate. Se nelle zone di ancoraggio sono presenti armature con interasse maggiore o
uguale a 150 mm di qualunque diametro è possibile applicare un fattore unitario.

Pertanto la resistenza di progetto all’estrazione risulta 19.7 x 1.00 x 0.85 x 0.75 x 0.65 = 8.16 KN

La resistenza di progetto alla rottura per fessurazione NRd,sp1 = N0Rd,c x fB,c x f1,sp x f2,sp x f3,sp x fh,sp x fRe,N
Si faccia riferimento alla tabella riportata in precedenza.

influenza dello spessore del materiale di base

Pertanto la resistenza di progetto all’estrazione risulta 19.7 x 1.00 x 0.85 x 0.75 x 0.65 x 1.00 = 8.16 KN

La resistenza di trazione di progetto pari a 8.16 KN risulta superiore all’azione assiale sollecitante di progetto
pertanto la verifica risulta soddisfatta.

Carico di taglio
L’azione tagliante sollecitante di progetto risulta pari a 0.65 KN che suddivisa per il numero dei connettori si
traduce in una sollecitazione pari a 0.11 KN. Tale valore risulta di gran lunga inferiore rispetto al valore minimo
di resistenza al taglio tabulato pertanto la verifica risulta ampliamente soddisfatta.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 102 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

13.1.4 Bussola di ingresso (Q1-BU1)


L’ossatura portante della bussola di ingresso è realizzata attraverso elementi metallici. Si riporta nel
seguito una breve descrizione di tali elementi rimandando agli elaborati grafici allegati per ulteriori
dettagli.
I montanti verticali sono realizzati con profili tubolari a sezione rettangolare (dim. 60 x 120 x 3 mm)
in acciaio zincato, è altresì presente un montante verticale di supporto delle lastre in vetro avente
profilo tubolare a sezione circolare (Ф220 mm, sp. 8 mm).

I traversi di connessione tra montante a sezione circolare e parete esistente in muratura sono
realizzati mediante piatti in acciaio inox (dim. 1455 x 120mm, sp. 10mm). L’ancoraggio è realizzato
mediante profilo a T a “misura” e bulloni / barre filettate M14, classe 8.8.
I traversi di connessione tra montanti a sezione rettangolare cava e le murature d’ambito sono
realizzati mediante profili ad U in acciaio zincato (40 x 80 x 3 mm).

I Traversi sommitali esterni sono realizzati mediante profili tubolari a sezione rettangolare (dim. 60 x
120 x 3 mm) in acciaio zincato mentre quelli intermedi attraverso profili a doppio U (40 x 80 x 3 mm)
sempre in acciaio zincato.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 103 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Le finiture sono realizzate mediante pannelli di legno rivestito con lamiera in acciaio, vetri stratificati
temprati 8+8 PVB 1,52 mm e lastre tipo alucobond come da indicazioni riportate negli elaborati
architettonici allegati.
Si fa notare come tale elemento pur non rientrando all’interno dell’elenco che identifica gli interventi
privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici, non assolva ad una funzione sismicamente
rilevante.
SI riporteranno pertanto nel seguito le verifica in combinazione fondamentale delle principali
membrature.
VINCOLAMENTI
La struttura in oggetto risulta vincolata alle murature e al solaio esistente attraverso degli elementi a
cerniera. Gli elementi risultano mutuamente connessi mediante bullonature. Non sono stati adottati
particolari che potessero ricondurre ad una modellazione a nodi rigidi pertanto gli elementi sono stati
modellati come degli elementi “truss”.

OUTPUT MODELLO FEM


Si riporta di seguito l’immagine relative alla modellazione effettuata: l'analisi è stata sviluppata
fornendo in input la geometria strutturale tridimensionale, nonché, i carichi applicati agli elementi
strutturali.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 104 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

CCC – peso proprio.

CCC – peso proprio implacato.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 105 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

CCC – rivestimento.

SLU – Azioni flettenti – Massimo = 0.32 KNm.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 106 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

SLU – Azioni Taglianti – Massimo = 0.79 KN.

SLU – Azioni assiali – Massimo = 1.94 KN.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 107 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Dalle immagini riportate in precedenza si evince che le verifiche dei seguenti stati limite risultano
soddisfatte infatti la mappatura per colore riporta la verifica che conduce al minore fattore di
sfruttamento tra le seguenti:
- taglio direzione y;
- taglio direzione z;
- instabilità a taglio;
- instabilità presso – flessionale;
- instabilità flesso torsionale;
- resistenza assiale flessionale.
Nel seguito sono invece riportati i valori di resistenza relativi ai profili tubolari cavi, non supportati
nelle verifiche condotte nei post – processori del software.

Appare evidente che le verifiche risultino abbondantemente soddisfatte anche nel caso degli
elementi verticali.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 108 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

VERIFICA A TAGLIO DELLE CONNESSIONI

L’azione tagliante che si trasferisce alle connessioni risulta di gran lunga inferiore alla resistenza per
singolo piano di taglio di un elemento, pertanto la verifica a stato limite ultimo per taglio può ritenersi
soddisfatta.

VERIFICA A RIBALTAMENTO DELLE MEMBRATURE


Considerate le modeste masse in gioco, e appurata l’efficienza dei sistemi di connessione alle
murature d’ambito appare superfluo riportare verifiche di ribaltamento fuori piano che si intendono
implicitamente soddisfatte.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 109 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

13.1.5 Sistema voltato (Q1-VO1)


Si riportano nel seguito i principali parametri di input relativi alla modellazione e alla verifica del
sistema voltato.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 110 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Per il calcolo delle azioni agenti sul sistema voltato oltre al peso proprio delle componenti strutturali è stato
considerato limitatamente a questo singolo caso un sovraccarico pari a 2.00 KN/m corrispondente alla civile
abitazione. Per la combinazione delle azioni si è fatto riferimento a quanto già riportato nel corrispondente
capitolo della presente relazione.

Curva delle pressioni – combinazione statica.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 111 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Curva delle pressioni – combinazione sismica.

Sforzo assiale – combinazione statica.

Sforzo assiale – combinazione sismica.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 112 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Inviluppo sforzo assiale.

Cinematismo di collasso.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 113 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Sintesi dei risultati – PRE INTERVENTO.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 114 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

N.B. Il software di calcolo ottimizza il processo di progettazione dell’intervento limitandolo alle sole zone per
le quali emergono criticità. In realtà come descritto negli elaborati progettuali l’intervento di placcaggio
interesserà l’intero sistema voltato. Si fa inoltre notare che il riempimento che verrà adottato successivamente
alla realizzazione dell’intervento sarà di materiale alleggerito.

Il contributo del sistema di rinforzo che è stato considerato in sede di progetto è il minore tra la resistenza a
rottura del rinforzo stesso e la resistenza nei confronti del distacco dal supporto. La prima è dichiarata dal
produttore e nel caso in esame verrà assunta pari a 945,50 MPa mentre la seconda si determina in accordo a
quanto riportato nelle istruzioni CNR per la progettazione, l’esecuzione ed il controllo di interventi di
consolidamento statico mediante l’utilizzo di compositi fibrorinforzati.

Il valore di progetto dell’energia specifica di frattura si determina mediante la seguente espressione:

𝑘𝑏 ∙ 𝑘𝐺 0.031 ∙ 1.00
Γ𝐹𝑑 = ∙ √𝑓𝑏𝑚 ∙ 𝑓𝑏𝑡𝑚 = ∙ √10 ∙ 1 = 0.098
𝐹𝐶 1.00

Con riferimento ad un distacco dal supporto che coinvolga lo strato superficiale della muratura e per lunghezze
di ancoraggio maggiori di quella ottimale, la tensione di progetto del rinforzo nei riguardi del distacco di
estremità vale:
1 2 ∙ 𝐸𝑓 ∙ Γ𝐹𝑑
𝑓𝑓𝑑𝑑 = ∙√
𝛾𝑓,𝑑 𝑡𝑓

ove nell’espressione è stato assunto un coefficiente parziale di sicurezza pari 1.20 in accordo al §3.4.1 delle
succitate norme, Ef è stato desunto dalla scheda tecnica del sistema di rinforzo ed è pari a 62 GPa, tf è assunto
pari a 0.032 mm. Sostituendo i termini noti si ottiene pertanto:

1 2 ∙ 62000 ∙ 0.098
𝑓𝑓𝑑𝑑 = ∙√ = 513.6 𝑀𝑃𝑎
1.20 0.032

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 115 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Curva delle pressioni – combinazione statica.

Curva delle pressioni – combinazione sismica.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 116 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Sforzo assiale – combinazione statica.

Sforzo assiale – combinazione sismica.

Sforzo assiale – inviluppo.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 117 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Sintesi dei risultati – POST INTERVENTO.

Come mostrano le immagini riportate in precedenza le verifiche di natura statica e sismica risultano
soddisfatte.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 118 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

13.1.6 Grande vetrata (Q1-VE1)


La vetrata oggetto di verifica è dotata di intelaiatura in acciaio e presenta morfologia mostrata nella
figura seguente. Per ulteriori dettagli si rimanda agli elaborati esecutivi allegati alla presente
relazione.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 119 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Si è deciso di procedere con lo studio di sistemi interconnessi in acciaio comprendenti il telaio


principale, realizzato mediante piatti accostati mutuamente interconnessi attraverso bullonatura.
L’intera struttura è fissata a terra e alle murature d’ambito mediante opportuni sistemi di connessione
descritti in modo esaustivo negli elaborati progettuali.
L’intervento non comporta significative variazioni degli effetti dell’azione sismica o della
resistenza e della duttilità della struttura infatti:
- l’intervento consiste nella realizzazione di elementi classificabili come “secondari” ai sensi
del § 7.2.3 “Criteri di progettazione di elementi strutturali secondari ed elementi costruttivi
non strutturali” del D.M. 17.01.2018 e pertanto possono essere trascurati nell’analisi di
risposta sismica del fabbricato;

Alla luce delle considerazioni appena esposte appare evidente che le verifiche saranno incentrate
sul sistema di connessione e di conseguenza al potenziale innesco di fenomeni di ribaltamento della
parete.
Nella determinazione del moltiplicatore di collasso e dei relativi indici di vulnerabilità si è tenuto conto
dei diversi contributi resistenti. Tra i contributi riportati nel seguito verrà considerato quello minore a
favore di sicurezza.
VERIFICA CONNETTORI – CONDIZIONE SISMICA
Resistenza a taglio del connettore [4.2.63 NTC 18]
0.6 ∙ 𝐴𝑟𝑒𝑠 ∙ 𝑓𝑡𝑏𝑘 0.6 ∙ 115 ∙ 800
𝐹𝑉,𝑅𝑑 = ∙ 10−3 = = 44.16 𝐾𝑁
𝛾𝑀2 1.25 ∙ 1000
Resistenza a rifollamento della lamiera [4.2.67 NTC 18]
𝑘 ∙ 𝛼 ∙ 𝑑 ∙ 𝑡 ∙ 𝑓𝑡𝑘 2.5 ∙ 0.667 ∙ 15 ∙ 10 ∙ 430
𝐹𝑏,𝑅𝑑 = ∙ 10−3 = = 86 𝐾𝑁
𝛾𝑀2 1.25 ∙ 1000
Affinché tali contributi stabilizzanti possano essere considerati nella modellazione si riporta nel
seguito la verifica a taglio del connettore in condizioni sismiche:
La domanda sismica sugli elementi non strutturali può essere determinata applicando loro una forza
orizzontale Fa definita come segue [7.2.1 NTC 18]:
𝑆𝑎 ∙ 𝑊𝑎 0.29 ∙ 70.43
𝐹𝑎 = = = 10.2 𝐾𝑁
𝑞𝑎 2
Tale valore risulta nettamente inferiore rispetto alla resistenza a taglio del connettore nonché alla
resistenza a rifollamento della lamiera, pertanto la verifica può ritenersi soddisfatta e le connessioni
capaci di inibire potenziali fenomeni di ribaltamento.

VERIFICA CONNETTORI – VENTO


Come già anticipato nel capitolo 7 della presente relazione la pressione agente sulla faccia verticale
sopravento risulta essere p = qb Ce Cp Cd = 0.39 x 1.55 x 0.2 x 1.00 = 0.12 KN/m2
Moltiplicando tale azione per la superficie dell’elemento e fattorizzando si ottiene: 0.12 x 117.44 x
1.50 = 21.14 KN.
Le sollecitazioni del vento risultano superiori rispetto a quelle derivanti dal sisma, rimangono
comunque ampliamente verificati i sistemi di connessione.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 120 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Per tener conto di un contributo cautelativo di resistenza si ipotizza che la rottura avvenga lato
muratura, verranno considerati nel seguito un contributo per punzonamento ed uno per
raggiungimento di elevate pressioni di contatto e dei due si privilegerà quello avente resistenza
minore.

Resistenza a punzonamento della muratura


La resistenza a punzonamento del singolo connettore nella muratura si determina mediante la
seguente espressione:
fv 0.062
R str = ∙ Arott ∙ 10−3 = ∙ 45000 ∙ 10−3 = 0.86 KN
FC ∙ γm 1,35 ∙ 2.4
ove la superficie di rottura della muratura è stata determinata moltiplicando la profondità di infissione
del connettore per una verosimile lunghezza di rottura nella direzione ortogonale assunta pari a 150
mm. Tenuto conto della presenza di due piani resistenti di taglio tale superficie è stata moltiplicata
per 2, ottenendo così 150 x 150 x 2 = 45000 mm2.
Si tenga inoltre presente che a causa dell’elevato grado di incertezza delle caratteristiche
meccaniche dei materiali e della fragilità intrinseca dei meccanismi considerati si è preferito adottare
un fattore di confidenza pari a 1.35 diversamente da quanto specificato nella relazione di calcolo.

Penetrazione delle barre dovuta ad eccesso della pressione di contatto


La resistenza a penetrazione del singolo connettore nella muratura si determina mediante la
seguente espressione:
fhm 1.348
Rpen = ∙ A𝑐𝑜𝑛𝑡 ∙ 10−3 = ∙ 3247 ∙ 10−3 = 1.35 KN
FC ∙ γm 1,35 ∙ 2.4

ove la superficie di contatto della barra è stata determinata mediante la seguente espressione:
(14 x 3.14 x 150) / 2 = 3297 mm2.

Verrà assunto il contributo resistente minimo in favore di sicurezza ottenendo così 0.86 x 4 = 3.44
KN. A tale valore si applica un ulteriore coefficiente riduttivo per tener conto dell’influenza
dell’interasse degli ancoranti pari a 0.65 ottenendo così un contributo resistente di progetto pari a
2.23 KN.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 121 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

VERIFICA STABILITÀ – CASO 1

Dati generali
V H Z T1 γ FC
[m3] [m] [m] [s] [-] [-]
2.935 13.15 0.0 0.345 1.000 1.35

Moltiplicatore di collasso, Massa partecipante, accelerazione di attivazione del meccanismo

0 M* e* a0*
[g] [Kg] [-] [g]
0,231 5597 0.779 0.220

SLV: Verifiche di sicurezza


a* PGACLV TRCLV VNCLV ζE,ag ζE,Tr
[g] [-] [-] [-] [-] [-]
0.118 0.318 2475 174 1.351 3.476

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 122 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

VERIFICA STABILITÀ – CASO 2

Dati generali
V H Z T1 γ FC
[m3] [m] [m] [s] [-] [-]
0.86 13.15 8.47 0.345 1.000 1.35

Moltiplicatore di collasso, Massa partecipante, accelerazione di attivazione del meccanismo

0 M* e* a0*
[g] [Kg] [-] [g]
0,284 2105 1.000 0.211

SLV: Verifiche di sicurezza


a* PGACLV TRCLV VNCLV ζE,ag ζE,Tr
[g] [-] [-] [-] [-] [-]
0.118 0.266 1120 79 1.130 1.573

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 123 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

VERIFICA INTELAIATURA METALLICA

VINCOLAMENTI
La struttura in oggetto risulta vincolata alla base mediante incastri. La particolare conformazione del
dispositivo di connessione alle pareti laterali non consente il trasferimento delle azioni flettenti
attorno all’asse z globale, mentre i vincoli sommitali non consentono il trasferimento delle azioni
flettenti attorno all’asse x globale.

SCHEMI STATICI ADOTTATI


Con riferimento al progetto strutturale risulta necessario analizzare il comportamento delle strutture
attraverso il ricorso ad un modello piano agli elementi finiti. Tutti gli elementi individuati svolgono
contemporaneamente funzione portante, e lo schema statico adottato è quello tipico della
modellazione FEM, ovvero l’utilizzo di elementi monodimensionali a rigidezza completa.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 124 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

OUTPUT MODELLO FEM


Si riporta di seguito l’immagine relative alla modellazione effettuata: l'analisi è stata sviluppata
fornendo in input la geometria strutturale tridimensionale, nonché, i carichi applicati agli elementi
strutturali.

CCC – Peso proprio.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 125 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

CCC – Peso proprio elementi vetrati.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 126 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

CCC – Vento.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 127 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Mappatura isosforzi.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 128 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Mappatura isospostamenti.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 129 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifiche degli elementi in termini di resistenza (SLV)


Si riporta nel seguito la mappatura di colori che rappresenta lo stato di verifica dei diversi elementi
strutturali. Si sottolinea che il software effettua le verifiche in contemporanea e tra queste riporta
quella che produce il maggiore coefficiente di sfruttamento.

Fattore di sfruttamento a pressoflessione e taglio.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 130 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifiche a stato limite ultimo per instabilità

𝜋 2 ∙ 𝐸 ∙ 𝐼𝑚𝑖𝑛 9.86 ∙ 210000 ∙ 33333.3


𝑁𝑐𝑟 = = = 16.58 𝐾𝑁
𝑙02 20402 ∙ 10002

𝐴 ∙ 𝑓𝑦𝑘 4000 ∙ 275


𝜆̅ = √ =√ = 8.14
𝑁𝑐𝑟 16580

La curva di instabilità per il profilo in esame (piatto 400 x 10mm) è la b a cui compete un fattore di
imperfezione pari a 0.34. A cui consegue:

Φ = 0.5 ∙ [1 + 𝛼 ∙ (𝜆̅ − 0.2) + 𝜆̅2 ] = 35.02

Il coefficiente di riduzione dell’azione assiale per tener conto dell’effetto dell’instabilità si determina
mediante:
1
𝜒= = 0.0144
𝜙 + √𝜙 2 − 𝜆̅2

𝜒 ∙ 𝐴 ∙ 𝑓𝑦𝑘 0.0144 ∙ 4000 ∙ 275


𝑁𝑏,𝑅𝑑 = = = 15.08 𝐾𝑁
𝛾𝑀0 1.05 ∙ 1000
L’azione sollecitante di progetto agente sulla singola membratura si attesta a 25.57 / 2 = 12.78 KN,
valore inferiore alla resistenza di progetto, pertanto la verifica risulta soddisfatta.

Verifiche di resistenza elementi di ancoraggio (SLV)


Dall’analisi strutturale è emerso che la massima azione agente sul singolo connettore si attesta a
2.53 KN. La resistenza a taglio dell’elemento metallico risulta diverse volte maggiore rispetto alla
sollecitazione agente pertanto la verifica risulta soddisfatta.
Si riporta invece nel seguito la verifica a schiacciamento della muratura su cui si ancora la struttura
metallica di nuova fornitura.
La tensione agente sulla muratura si determina mediante la seguente espressione:
𝑉𝑚𝑎𝑥 2.53 ∙ 1000
𝜎𝑐 = = = 0.047 𝑁⁄𝑚𝑚2
𝐴 ∙ 𝑛𝑐 (14 ∙ 3.14 ∙ 0.5 ∙ 300) ∙ 8
La resistenza a compressione di progetto del paramento equivalente si determina mediante la
seguente espressione:
2.697
𝑓𝑑 = = 0.80 𝑁⁄𝑚𝑚2
3.0 ∙ 1.12
La capacità risulta superiore alla domanda pertanto la verifica risulta soddisfatta.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 131 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifiche di deformabilità in relazione alle dilatazioni di natura termica


Si riporta nel seguito la determinazione dell’allungamento massimo dell’elemento metallico più
sfavorevole al fine di verificare che non si inneschino pericolose tensioni agli elementi in vetro.
In accordo a quanto riportato nel §3.5.4 NTC 18, si terrà conto del solo contributo uniforme
determinato per via tabellare in misura di ΔTu=25 °C, per quanto riguarda il coefficiente di dilatazione
termica lineare si farà riferimento al valore di 12 x 10-6 °C-1.
L’allungamento massimo che subisce il montante verticale di maggiore lunghezza si attesta a:
∆𝑙 = 𝛼 𝑇 ∙ 𝑙 ∙ ∆ 𝑇𝑢 = 12 ∙ 10−6 ∙ 4750 ∙ 25 = 1.425 𝑚𝑚
Considerando che l’elemento è libero di deformarsi in corrispondenza di entrambe le estremità si
dimezza il valore appena ottenuto: 1.425 / 2 = 0.72 mm.
Considerato che tale valore risulta inferiore al gioco foro – bullone pari ad 1 mm, non si riscontrano
problematiche relative al fenomeno studiato.

L’allungamento massimo che subisce il traverso orizzontale si attesta a:


∆𝑙 = 𝛼 𝑇 ∙ 𝑙 ∙ ∆ 𝑇𝑢 = 12 ∙ 10−6 ∙ 9890 ∙ 25 = 2.967 𝑚𝑚
Considerando che l’elemento è libero di deformarsi in corrispondenza di entrambe le estremità si
dimezza il valore appena ottenuto: 2.967 / 2 = 1.484 mm.
Considerato che tale valore risulta nettamente inferiore alla dimensione del foro asolato, realizzato
per consentire deformazioni di entità nettamente superiori in prospettiva sismica, non si riscontrano
problematiche relative al fenomeno studiato.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 132 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

13.2 Valutazione sicurezza interventi quadrante 2


13.2.1 Muratura in mattoni pieni (Q2-MN1, Q2-MN2)
Le pareti in muratura relative all’intervento denominato “M3” possono essere considerate elementi
“secondari” ai sensi del §7.2.3 NTC 18; Tali elementi sono infatti progettati per resistere ai soli carichi
verticali e per seguire gli spostamenti della struttura senza perdere capacità portante, verranno
inoltre condotte le verifiche per azioni orizzontali nel piano e di stabilità fuori piano ai sensi del §7.3.6
NTC 18.
Tali elementi non influenzano in alcun modo il comportamento globale della struttura in
termini di rigidezza e in termini di massa.
Tale assunzione è lecita dal momento che il paramento murario verrà opportunamente giuntato
rispetto alle esistenti strutture portanti (in funzione dei massimi spostamenti prevedibili).
Gli elementi di connessione sono progettati per inibire potenziali fenomeni di corpo rigido del
paramento in oggetto, garantiscono pertanto il requisito di stabilità del maschio murario.

Definizione delle proprietà meccaniche della muratura.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 133 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Sforzo assiale agente sul paramento murario – verifica a pressoflessione nel piano.

La verifica in combinazione fondamentale a pressoflessione nel piano della parete risulta soddisfatta.

VERIFICHE SISMICHE DEL PARAMENTO MURARIO

Azione assiale e tagliante in combinazione sismica.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 134 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Azione flettente in combinazione sismica e inviluppo con il contributo statico.

Verifica a pressoflessione e a taglio.

Le verifiche in combinazione sismica a pressoflessione e taglio nel piano della parete risultano
soddisfatte.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 135 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

VERIFICHE DI STABILITA’
Affinché gli elementi di presidio contro il ribaltamento possano ritenersi efficaci, si riporta nel seguito
la verifica degli stessi nei confronti delle azioni taglianti.
Resistenza a taglio della barra [4.2.63 NTC 18]
0.6 ∙ 𝐴𝑟𝑒𝑠 ∙ 𝑓𝑡𝑏𝑘 0.6 ∙ 192 ∙ 360
𝐹𝑉,𝑅𝑑 = ∙ 10−3 = = 33.17 𝐾𝑁
𝛾𝑀2 1.25 ∙ 1000
L’azione resistente del singolo connettore risulta di gran lunga superiore all’azione sismica agente
pertanto la verifica dei connettori può ritenersi soddisfatta. Tali elementi sono pertanto capaci di
trasferire l’azione tagliante derivante dal sisma alle murature d’ambito.
Per tener conto di un contributo cautelativo di resistenza si ipotizza che la rottura avvenga lato
muratura, verranno considerati nel seguito un contributo per punzonamento ed uno per
raggiungimento di elevate pressioni di contatto e dei due si privilegerà quello avente resistenza
minore.
N.B. per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche della muratura esistente si rimanda alla
relazione materiali originale.
Resistenza a punzonamento della muratura
La resistenza a punzonamento del singolo connettore nella muratura si determina mediante la
seguente espressione:
fv 0.062
R str = ∙ Arott ∙ 10−3 = ∙ 45000 ∙ 10−3 = 0.86 KN
FC ∙ γm 1,35 ∙ 2.4
ove la superficie di rottura della muratura è stata determinata moltiplicando la profondità di infissione
del connettore per una verosimile lunghezza di rottura nella direzione ortogonale assunta pari a 150
mm. Tenuto conto della presenza di due piani resistenti di taglio tale superficie è stata moltiplicata
per 2, ottenendo così 150 x 150 x 2 = 45000 mm2.
Si tenga inoltre presente che a causa dell’elevato grado di incertezza delle caratteristiche
meccaniche dei materiali e della fragilità intrinseca dei meccanismi considerati si è preferito adottare
un fattore di confidenza pari a 1.35 diversamente da quanto specificato nella relazione di calcolo.
Penetrazione delle barre dovuta ad eccesso della pressione di contatto
La resistenza a penetrazione del singolo connettore nella muratura si determina mediante la
seguente espressione:
fhm 1.348
Rpen = ∙ A𝑐𝑜𝑛𝑡 ∙ 10−3 = ∙ 4239 ∙ 10−3 = 1.76 KN
FC ∙ γm 1,35 ∙ 2.4

ove la superficie di contatto della barra è stata determinata mediante la seguente espressione:
(18 x 3.14 x 150) / 2 = 4239 mm2.
Verrà assunto il contributo resistente minimo in favore di sicurezza ottenendo così 0.86 x 8 x 2 =
13.76 KN.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 136 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

RIBALTAMENTO SEMPLICE DI PARETE

Dati generali
V H Z T1 γ FC
[m3] [m] [m] [s] [-] [-]
1.726 4.06 0.0 0.143 1.000 1.35

Moltiplicatore di collasso, Massa partecipante, accelerazione di attivazione del meccanismo

0 M* e* a0*
[g] [Kg] [-] [g]
0,505 3167 1.000 0.374

SLV: Verifiche di sicurezza


a* PGACLV TRCLV VNCLV ζE,ag ζE,Tr
[g] [-] [-] [-] [-] [-]
0.118 0.318 2475 174 1,351 3,476

SLD: Verifiche di sicurezza


a* PGACLD TRCLD VNCLD ζE,ag ζE,Tr
[g] [-] [-] [-] [-] [-]
0.101 0.318 2475 1641 3.164 33,000

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 137 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

13.2.2 Aperture nella muratura portante (Q2-CE1)


N.B. Al fine di non appesantire la trattazione nelle analisi che seguiranno relative alle cerchiature
non verranno ripetute le descrizioni relative ai vincolamenti, alla classificazione dei giunti e le
combinazioni di carico.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 138 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 139 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

N.B. La parete fa parte di un allineamento murario avente lunghezza pari a circa 65 m. Al fine di
rendere le verifiche maggiormente cautelative è stata considerata soltanto la porzione muraria in
prossimità della realizzazione dell’intervento.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 140 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

N.B. le verifiche hanno messo in luce che successivamente all’intervento si manifesta una modesta
riduzione della capacità di deformazione. Tale riduzione dal punto di vista ingegneristico risulta
trascurabile, pertanto la verifica può ritenersi soddisfatta.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 141 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 142 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

13.2.3 Aperture nella muratura portante (Q2-CE3 / Q2-CE4)

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 143 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 144 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

N.B. La parete fa parte di un allineamento murario avente lunghezza pari a circa 65 m. Al fine di
rendere le verifiche maggiormente cautelative è stata considerata soltanto la porzione muraria in
prossimità della realizzazione dell’intervento.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 145 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 146 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 147 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

13.2.4 Scala metallica (Q2-SC1)


La scala oggetto di verifica è realizzata mediante struttura leggera in acciaio e presenta morfologia
mostrata nelle figure seguenti. Per ulteriori dettagli si rimanda agli elaborati esecutivi allegati alla
presente relazione.

Si è deciso di procedere con lo studio di sistemi interconnessi in acciaio comprendenti il telaio


principale, realizzato mediante piatti accostati 220x12 mm a cui sono fissate le pedate, e la struttura
che realizza gli impalcati, nonché gli ancoraggi alla muratura portante circostante e le sospensioni
in acciaio. Gli impalcati sono realizzati mediante opportuna combinazione di profili a sezione
rettangolare cava 40x60x2 mm e di piatti accostati 220x12 mm imbullonati tra loro, gli ancoraggi
sono realizzati mediante carpenteria appositamente studiata mentre le sospensioni sono realizzate
mediante tiranti metallici del diametro 28 mm.
L’intervento in oggetto si configura come privo di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici
essendo realizzata a struttura leggera di larghezza inferiore 1.2 m e di altezza inferiore a m 3.5 ai
sensi del D.G.R. 2016. Verrà pertanto effettuata la sola verifica di natura statica della struttura e la
determinazione delle sollecitazioni in corrispondenza degli ancoraggi al fine delle successive
verifiche sulla muratura esistente.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 148 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

VINCOLAMENTI
La struttura in oggetto risulta vincolata alle murature esistenti, e opportunamente fondata al fine di
trasferire correttamente il carico sul terreno. Ulteriori vincoli adottati sono quelli in corrispondenza
degli ancoraggi della scala agli elementi verticali esistenti che sono stati modellati mediante elementi
“Boundary” che presentano la sola rigidezza assiale nella direzione dell’appoggio.

SCHEMI STATICI ADOTTATI


Con riferimento al progetto architettonico risulta necessario analizzare il comportamento delle
strutture attraverso il ricorso ad un modello tridimensionale agli elementi finiti. Tutti gli elementi
individuati svolgono contemporaneamente funzione portante, e lo schema statico adottato è quello
tipico della modellazione FEM, ovvero l’utilizzo di elementi monodimensionali a rigidezza completa,
ad eccezione degli elementi “truss” che presentano la sola rigidezza nei confronti delle azioni assiali.

OUTPUT MODELLO FEM


Si riporta di seguito l’immagine relative alla modellazione effettuata: l'analisi è stata sviluppata
fornendo in input la geometria strutturale tridimensionale, nonché, i carichi applicati agli elementi
strutturali.

Modello FEM 3D – visualizzazione solida.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 149 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Numerazione nodi.

Numerazione elementi.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 150 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

CCC – G.

CCC – Q.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 151 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

CCC – Parapetto vetro.

CCC – Pavimentazione.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 152 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Di seguito si riportano i principali risultati dell’analisi statica eseguita, in termini di spostamenti e


sollecitazioni.

Mappatura isosforzi.

Mappatura isospostamenti.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 153 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifiche degli elementi in termini di resistenza (SLV)


Si riporta nel seguito la mappatura di colori che rappresenta lo stato di verifica dei diversi elementi
strutturali. Si sottolinea che il software effettua le verifiche in contemporanea e tra queste riporta
quella che produce il maggiore coefficiente di sfruttamento.

Fattore di sfruttamento massimo = 0.131 – instabilità flessionale.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 154 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifiche di resistenza elementi di ancoraggio (SLV)


Dall’analisi strutturale è emerso che la massima azione agente sul singolo connettore si attesta a
5.35 KN. La resistenza a taglio dell’elemento metallico risulta diverse volte maggiore rispetto alla
sollecitazione agente pertanto la verifica risulta soddisfatta.
Si riporta invece nel seguito la verifica a schiacciamento della muratura su cui si ancora la struttura
metallica di nuova fornitura.
Per evitare pericolose concentrazioni degli sforzi nella muratura, è stata progettata una piastra di
connessione che sarà realizzata mediante piatti pressopiegati ad L delle dimensioni pari a 120 x 140
x15 mm, in modo tale da ripartire in modo uniforme l’azione tagliante trasmessa dagli elementi della
scala.
La tensione agente sulla muratura si determina mediante la seguente espressione:
𝑉𝑚𝑎𝑥 5.35 ∙ 1000
𝜎𝑐 = = = 0.16 𝑁⁄𝑚𝑚2
𝐴 120 ∙ 140 ∙ 2
La resistenza a compressione di progetto del paramento equivalente si determina mediante la
seguente espressione:
2.697
𝑓𝑑 = = 0.80 𝑁⁄𝑚𝑚2
3.0 ∙ 1.12
La capacità risulta superiore alla domanda pertanto la verifica risulta soddisfatta.

Verifiche di resistenza parapetto incastrato alla base

Il parapetto da montare sulla scala è realizzato attraverso elementi modulari aventi altezza pari a
100 cm. Il vetro impiegato è del tipo stratificato 8+8+8 mm, con intercalari di PVB dello spessore di
0.76 mm, pertanto il pacchetto completo presenta spessore pari a 25.52 mm.
La morfologia e i carichi del parapetto risultano i medesimi rispetto a quanto riportato nel successivo
capitolo 13.5.1 Scala antincendio (Q5-SC1) al quale si rimanda per ulteriori dettagli.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 155 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

13.3 Valutazione sicurezza interventi quadrante 3


13.3.1 Scala metallica (Q3-SC1)
La scala oggetto di verifica è realizzata mediante struttura leggera in acciaio e presenta morfologia
mostrata nelle figure seguenti. Per ulteriori dettagli si rimanda agli elaborati esecutivi allegati alla
presente relazione.

Si è deciso di procedere con lo studio di sistemi interconnessi in acciaio comprendenti il telaio


principale, realizzato mediante piatti sagomati a cui sono fissate le pedate, e la struttura che realizza
gli impalcati, nonché gli ancoraggi alla muratura portante circostante e le sospensioni in acciaio. Gli
impalcati sono realizzati mediante opportuna combinazione di piatti accostati 180x10 mm imbullonati
tra loro, gli ancoraggi sono realizzati mediante carpenteria appositamente studiata.
L’intervento in oggetto si configura come privo di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici
essendo realizzata a struttura leggera di larghezza inferiore 1.2 m e di altezza inferiore a m 3.5 ai
sensi del D.G.R. 2016. Verrà pertanto effettuata la sola verifica di natura statica della struttura e la
determinazione delle sollecitazioni in corrispondenza degli ancoraggi al fine delle successive
verifiche sulla muratura esistente.
Considerando la semplicità nella geometria dell’elemento strutturale oggetto di verifica non si ritiene
necessario effettuare una modellazione facendo ricorso alla tecnica degli elementi finiti.
Si procederà nel seguito alla verifica delle membrature ritenute maggiormente significative nelle
condizioni di carico più sfavorevoli.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 156 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

PRINCIPALI CONDIZIONI DI CARICO


Peso proprio dei piatti sagomati
Considerando un’altezza media del piatto sagomato pari a 0.16 m si ottiene un carico lineare pari a
0.16 x 0.01 x 78.5 x 2 = 0.26 KN/m.
Peso proprio dei profili che realizzano le pedate
L’alzata e la pedata sono realizzate in lamiera avente spessore pari a 4 mm si ottiene pertanto un
carico lineare pari a 0.004 x 0.49 x 78.5 = 0.16 KN/m.
Peso proprio del parapetto
Il peso proprio dei tubolari si attesta a 0.105 KN/m che sommato al peso proprio della lamiera pari a
0.002 x 1.00 x 78.5 = 0.16 KN/m conduce ad un carico del parapetto pari a 0.27 KN/m.
Peso proprio del pianerottolo intermedio
Il peso del doppio piatto 180 x 10 mm si attesta a ((0.01 x 0.18 x 2 x 2.2 + 0.01 x 0.18 x 2 x 4 x 0.9)
x 78.5) / (2.2 x 0.9) = 0.83 KN/m2. Sommando a questo il peso della lamiera sp. 4 mm si ottiene 0.83
+ 0.004 x 78.5 = 1.15 KN/m2.

Verifiche degli elementi in termini di resistenza (SLV)

Piatti sagomati
Il carico permanente di progetto per unità di lunghezza si determina mediante la seguente
espressione: (0.26 + 0.16 x 0.50 + 0.27) x 1.30 = 0.80 KN/m.
Considerando invece un sovraccarico pari a 4.00 KN/m2 e moltiplicandolo per la lunghezza di
influenza pari a 0.48 conduce ad un carico di progetto pari a 4.00 x 0.48 x 1.50 = 2.88 KN/m.
Considerando il piatto sagomato come una trave semplicemente appoggiata si ottiene la seguente
azione flettente massima di progetto: (0.80+2.88) x 22 / 8 = 1.84 KNm.
L’azione flettente resistente di progetto di determina mediante la seguente espressione:
𝑊𝑝𝑙 ∙ 𝑓𝑦𝑘 85333 ∙ 275
𝑀𝑝𝑙,𝑅𝑑 = = = 22.34 𝐾𝑁𝑚
𝛾𝑀0 1.05 ∙ 10002
La capacità risulta superiore alla domanda pertanto la verifica risulta soddisfatta (il fattore di
sfruttamento si attesta a circa 0.08, tali calcolazioni manuali possono anche essere considerate
come validazione dei risultati ottenuti attraverso la modellazione FEM del paragrafo precedente).
Gradino
Il carico permanente di progetto per unità di lunghezza si determina mediante la seguente
espressione: (0.32 x 0.004 x 78.5) x 1.30 = 0.131 KN/m.
Considerando invece un sovraccarico pari a 4.00 KN/m2 e moltiplicandolo per la pedata pari a 0.32
conduce ad un carico di progetto pari a 4.00 x 0.32 x 1.50 = 1.92 KN/m.
Considerando il piatto sagomato come una trave incastrata sui profili sagomati si ottiene la seguente
azione flettente massima di progetto: (0.131+1.92) x 0.482 / 24 = 0.02 KNm.
L’azione flettente resistente di progetto di determina mediante la seguente espressione:
𝑊𝑝𝑙 ∙ 𝑓𝑦𝑘 8000 ∙ 275
𝑀𝑝𝑙,𝑅𝑑 = = = 2.09 𝐾𝑁𝑚
𝛾𝑀0 1.05 ∙ 10002
TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 157 a 223
PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

La capacità risulta superiore alla domanda pertanto la verifica risulta soddisfatta (il fattore di
sfruttamento si attesta a circa 0.01).

Piatti pianerottolo
Il carico permanente di progetto per unità di lunghezza si determina mediante la seguente
espressione: ((0.18 x 2 x 0.01 + 0.004 x 0.6) x 78.5) x 1.30 = 0.62 KN/m.
Considerando invece un sovraccarico pari a 4.00 KN/m2 e moltiplicandolo per la lunghezza di
influenza pari a 0.60 conduce ad un carico di progetto pari a 4.00 x 0.60 x 1.50 = 3.60 KN/m.
Considerando il piatto sagomato come una trave semplicemente appoggiata si ottiene la seguente
azione flettente massima di progetto: (0.62+3.60) x 2.22 / 8 = 2.55 KNm.
L’azione flettente resistente di progetto di determina mediante la seguente espressione:
𝑊𝑝𝑙 ∙ 𝑓𝑦𝑘 108000 ∙ 275
𝑀𝑝𝑙,𝑅𝑑 = = = 28.28 𝐾𝑁𝑚
𝛾𝑀0 1.05 ∙ 10002
La capacità risulta superiore alla domanda pertanto la verifica risulta soddisfatta (il fattore di
sfruttamento si attesta a circa 0.09).

Verifiche degli elementi di connessione (SLV)

L’azione tagliante agente sull’elemento di connessione può essere determinata dal paragrafo
precedente:
Considerando il piatto sagomato come una trave semplicemente appoggiata si ottiene la seguente
azione tagliante massima di progetto: 4.22 x 2.2 / 2 = 4.64 KNm.
La resistenza a taglio dell’elemento metallico risulta diverse volte maggiore rispetto alla
sollecitazione agente pertanto la verifica risulta soddisfatta.
Si riporta invece nel seguito la verifica a schiacciamento della muratura su cui si ancora la struttura
metallica di nuova fornitura.
Per evitare pericolose concentrazioni degli sforzi nella muratura, è stata progettata una piastra di
connessione che sarà realizzata mediante piatti pressopiegati ad L delle dimensioni pari a 120 x 140
x15 mm, in modo tale da ripartire in modo uniforme l’azione tagliante trasmessa dagli elementi della
scala.
La tensione agente sulla muratura si determina mediante la seguente espressione:
𝑉𝑚𝑎𝑥 4.64 ∙ 1000
𝜎𝑐 = = = 0.138 𝑁⁄𝑚𝑚2
𝐴 120 ∙ 140 ∙ 2
La resistenza a compressione di progetto del paramento equivalente si determina mediante la
seguente espressione:
2.697
𝑓𝑑 = = 0.80 𝑁⁄𝑚𝑚2
3.0 ∙ 1.12
La capacità risulta superiore alla domanda pertanto la verifica risulta soddisfatta.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 158 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifiche degli elementi di connessione parapetto (SLV)

Allo stato attuale la presenza di soli 3 elementi di ancoraggio del parapetto della porzione di scala
originale conduce a verifiche di resistenza ad azioni orizzontali non soddisfatte. L’altezza del
corrimano risulta inoltre inferiore agli standard minimi imposti dal regolamento edilizio.
Si è resa pertanto necessaria la realizzazione di una protesi per ottemperare alle prescrizioni del
suddetto regolamento, nonché l’apposizione di montanti integrativi in affiancamento all’esistente
parapetto al fine di garantire la sicurezza dei fruitori del bene oggetto di indagine.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 159 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Nelle immagini precedenti nell’ordine: modellazione solida, mappatura isosforzi, mappatura isospostamenti.

Lo stato tensionale massimo agente sull’elemento maggiormente sollecitato si attesta a 260.56 MPa,
mentre lo spostamento massimo si attesta a 3.10 cm.
La tensione resistente si attesta a 275 / 1.05 = 261.9 MPa, pertanto la verifica dei nuovi elementi
risulta soddisfatta.
Nell’immagine che segue è riportata l’azione tagliante massima, pari a 3.53 KN, che si traduce in
azione di strappo degli ancoranti meccanici.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 160 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

L’azione agente sul singolo ancorante si attesta a 3.27 / 2 = 1.635 KN, mentre l’azione resistente si
determina mediante la seguente espressione:
𝑓𝑎 ∙ 𝑆𝑙𝑎𝑡 ∙ 𝐿 1.00 ∙ 37.7 ∙ 200 ∙ 10−3
𝑁𝑅𝑑 = = = 2.79 𝐾𝑁
𝛾𝑀 ∙ 𝐹𝐶 2 ∙ 1.35
La capacità risulta superiore alla domanda pertanto la verifica a sfilamento degli ancoraggi risulta
soddisfatta.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 161 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

13.3.2 Torre ascensore (Q3-AS1)


Operazione fondamentale eseguita è stata la selezione degli elementi effettivamente significativi,
che partecipano alla resistenza globale della struttura. Questa fase è risultata di estrema importanza
in quanto un modello realizzato con un numero eccessivo di dettagli invece di affinare le analisi può
creare problemi di labilità locale in realtà inesistenti.
A tale scopo, la presenza di modesti disassamenti tra gli elementi strutturali è stata per quanto
possibile eliminata nel modello di calcolo, dal momento che avrebbe potuto portare alla formazione
di tratti di modesta lunghezza poco significativi ma in grado di fuorviare la natura del calcolo.
Per quanto riguarda le proprietà meccaniche dei diversi materiali si rimanda al capitolo 5 della
presente relazione, per quanto attiene le principali ipotesi di calcolo e modellazione si rimanda al
capitolo 6, infine l’introduzione dei carichi agenti all’interno del modello numerico è stata condotta
con riferimento all’analisi dei carchi già ampiamente descritta al capitolo 7 della presente relazione.
Di seguito si riportano tutti I parametri necessari per la riproducibilità del modello di calcolo utilizzato
per la redazione del presente studio.
La suddetta struttura è stata modellata mediante la tecnica numerica di discretizzazione agli elementi
finiti (FEM), e in particolare sono stati impiegati elementi monodimensionali tipo “BEAM” ovvero
elementi a due nodi a sezione costante, descritta tramite le sue caratteristiche statiche, atto a
trasmettere forze assiali, taglianti e flettenti.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 162 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

OUTPUT MODELLO FEM


Si riporta di seguito l’immagine relative alla modellazione effettuata: l'analisi è stata sviluppata
fornendo in input la geometria strutturale tridimensionale, nonché, i carichi applicati agli elementi
strutturali.

Modello FEM 3D – visualizzazione solida.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 163 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Numerazione nodale – numerazione travi ed elementi.

N.B. non si riporta la numerazione nodale degli elementi di controvento poiché risulterebbe
illeggibile.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 164 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

CCC – Gstrutt – CCC – Gimpalcati.

CCC – Qimpalcati – CCC – Neve.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 165 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

CCC – Rivestimento - CCC – vento +x.

CCC – vento +y - CCC – vento -x.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 166 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

L'analisi dinamica si compone di un'analisi modale e di un'analisi spettrale. L'analisi modale


determina gli autovettori e gli autovalori (e quindi i periodi propri) della matrice dinamica della
struttura, secondo un metodo di subspace iteration.
L'analisi spettrale è una tecnica comune per l'analisi sismica. Essa determina una accelerazione di
progetto in funzione dei periodi propri determinati dall'analisi modale, secondo una funzione
assegnata dall'utente, detta spettro di risposta per le forme dei quali si rimanda al Cap. 4 della
presente relazione.
Una delle fasi più importanti ed onerose dell'analisi di un modello è la fattorizzazione della matrice
di rigidezza, allo scopo di poter risolvere agevolmente il sistema di equazioni che modella il
problema.
Per la presente elaborazione si è operato in modalità “sparse in–core” (nel quale tutti i dati risiedono
in memoria centrale dell’elaboratore elettronico), basato sul metodo di fattorizzazione di CholewsKy
multifrontale con ordinamento per grado minimo.
Al termine dell'analisi spettrale viene calcolato l'inviluppo dei contributi trovati per ogni modo di
vibrare, secondo il metodo di combinazione scelto: CQC (complete quadratic combination).
Il metodo CQC è basato, come esposto nell'appendice D dell'Eurocodice 8: "Variabilità spaziale e
componenti rotazionali del moto sismico, sugli smorzamenti modali assegnati agli elementi, secondo
il metodo di Der Kiureghian”. Questo metodo ha il grande pregio di consentire di considerare
smorzamenti modali diversi e si riduce a quanto previsto dal DM18 nel caso di smorzamenti modali
uguali per tutti gli elementi.
Più precisamente, si ha:
⁄2
8𝜉 2 𝛽𝑖𝑗3
𝜌𝑖𝑗 = 2
(1 + 𝛽𝑖𝑗 ) [(1 − 𝛽𝑖𝑗 ) + 4𝜉 2 𝛽𝑖𝑗 ]

Di seguito si riportano i principali risultati dell’analisi dinamica modale eseguita, in termini di


coefficienti di partecipazione, periodi propri e masse modali eccitate.
Accelerazioni sismiche

X Y Z Spettro
0.65627 0.00000 0.00000 SLDh
0.00000 0.65627 0.00000 SLDh
1.57445 0.00000 0.00000 SLVh
0.00000 1.57445 0.00000 SLVh
0.52645 0.00000 0.00000 SLOh
0.00000 0.52645 0.00000 SLOh

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 167 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Periodi propri analisi

Modo Periodo
1 0.223
2 0.155
3 0.075

Coefficienti di partecipazione modale

Modo X Y Z
1 5.10567 −0.07676 0.00000
2 −0.09304 −5.08477 0.00000
3 0.37797 0.08592 0.00000

Massa modale relativa

Modo X Y S
1 0.93148 0.00021 0.00000
2 0.00031 0.92387 0.00000
3 0.00510 0.00026 0.00000
∑ 0.93690 0.92435 0.93062

Come sopra evidenziato l’analisi dinamica eseguita (3 modi) ha permesso di considerare una massa
partecipante superiore all’85%, per le due direzioni principali, in accordo al §7.3.3.1 D.M.
17.01.2018.
Dai risultati dell’analisi dinamica emerge comunque che la struttura è regolare, infatti i primi due
modi di vibrare nelle direzioni x e y attivano una percentuale di massa elevata. Si tenga presente
che i modi di vibrare sono in questione sono traslatori a conferma dell’ipotesi di indeformabilità
torsionale delle strutture.
Si riportano nel seguito le immagini delle forme modali maggiormente significative.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 168 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Primo e secondo modo di vibrazione della struttura.

Terzo modo di vibrazione della struttura.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 169 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifiche degli elementi in termini di resistenza

Fattore di sfruttamento – max 0.211 – instabilità flesso torsionale.

Verifiche di rigidezza (SLO – SLD)

Mappatura verifica in spostamento – SLO - SLD.


TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 170 a 223
PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Il massimo spostamento di piano si determina sommando gli spostamenti relativi di interpiano, si


ottiene così uno spostamento pari a 3.94 mm.
Volendo comunque tener conto di una maggiore deformabilità della struttura per tener conto di una
condizione di vincolamento a semincastro tra le membrature si raddoppia in favore di sicurezza lo
spostamento ottenendo così un valore pari a 7.88 mm.
Per tener conto dello spostamento allo SLV (come richiesto nel §7.2.1 delle NTC) si moltiplica lo
spostamento ottenuto per il fattore di comportamento impiegato pari a 1.5 ottenendo così un valore
di spostamento pari a circa 1.2 cm.
Si prevede pertanto in fase di esecuzione delle opere di mantenere una distanza del telaio oggetto
di verifica dalle esistenti strutture pari a 1/100 della quota della struttura, misurata dallo spiccato
delle fondazioni, moltiplicata per 2agS/g = 0.453.
Si ottiene pertanto una distanza tra costruzioni contigue pari a 11.99 x 0.453 /100 = 5.4 cm.
Cautelativamente si prescrive una distanza pari a 8 cm.
In seguito alle osservazioni di cui sopra possono essere scongiurati fenomeni di martellamento tra
strutture adiacenti.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 171 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifiche di resistenza elementi di controvento (SLV)


Verifica a trazione del tirante
Gli elementi di controvento sono realizzati mediante tondi in acciaio aventi diametro 26 mm, ancorati
alle strutture mediante fazzoletti in acciaio saldati e bulloni M14 di classe 8.8.
Si riporta nel seguito l’inviluppo delle azioni assiali agenti sugli elementi di controvento. Si tenga
presente che per esigenze di modellazione è stata dimezzata la rigidezza di tali elementi si considera
pertanto un’azione assiale raddoppiata.

Massima azione assiale: 55.16 KN.

L’azione assiale sollecitante di progetto si attesta a 55.16 KN mentre l’azione resistente di progetto
si determina mediante la seguente espressione:
𝐴 ∙ 𝑓𝑦𝑑 530.92 ∙ 275
𝑁𝑅𝑑 = = = 139 𝐾𝑁
𝛾𝑀0 ∙ 1000 1.05 ∙ 1000
La capacità risulta superiore alla domanda pertanto la verifica a stato limite ultimo per sforzo normale
risulta soddisfatta.
Verifica a taglio del connettore
L’azione assiale determinata nella verifica precedente si traduce in azione tagliante sull’elemento di
connessione. Tenendo conto della presenza di 2 piani di taglio l’azione sollecitante agente per
singolo piano di taglio risulta pari a 55.16 / 2 = 27.58 KN.
L’azione tagliante resistente si determina mediante la seguente espressione:
𝐴𝑣 ∙ 𝑓𝑦𝑑 115 ∙ 640
𝑉𝑅𝑑 = = = 40.46 𝐾𝑁
√3 ∙ 𝛾𝑀0 ∙ 1000 √3 ∙ 1.05 ∙ 1000
La capacità risulta superiore alla domanda pertanto la verifica a stato limite ultimo per taglio risulta
soddisfatta.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 172 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifica a rifollamento della piastra

anche in questo caso la verifica risulta abbondantemente soddisfatta.

Verifiche di resistenza nodo di base (SLV)

Pressoflessione deviata
La piastra di base presenta dimensioni pari a 350x350x20 mm ed è solidarizzata alla soletta di base
per mezzo di 4 barre filettate M20 di classe 8.8.

Si riportano nel seguito gli inviluppi delle azioni flettenti necessarie per effettuare la verifica a
pressoflessione deviata della piastra di base.

Inviluppo azioni flettenti direzione x – max: 7.44 KNm.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 173 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Inviluppo azioni flettenti direzione y – max: 10.4 KNm.

La capacità è superiore alla domanda pertanto la verifica risulta soddisfatta.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 174 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifica a taglio delle barre filettate


Dalle analisi condotte la massima azione tagliante agente sugli elementi di connessione alla base si
attesta a 6.92 KN, pertanto l’azione agente sul singolo connettore risulta essere pari a 1.73 KN.

La capacità risulta nettamente superiore alla domanda pertanto la verifica risulta soddisfatta.

Verifica a trazione – sfilamento delle barre filettate


L’azione assiale – di sfilamento agente sulla singola barra filettata si determina dividendo l’azione
flettente massima per il braccio di coppia (nel caso specifico si attesta a 30 cm); si ottiene così un
valore dell’azione pari a 36.66 KN. Sulla singola barra agisce pertanto un’azione di trazione pari a
18.33 KN.
La verifica a stato limite ultimo per trazione risulta pertanto soddisfatta.
Per quanto attiene la verifica a sfilamento si considera una lunghezza di ancoraggio della barra pari
a 30 cm e una resistenza di aderenza acciaio – calcestruzzo che si determina mediante la seguente
espressione:
2.25 ∙ 𝜂1 ∙ 𝜂2 ∙ 𝑓𝑐𝑡𝑘 2.25 ∙ 1.0 ∙ 1.0 ∙ 1.80
𝑓𝑏𝑑 = = = 2.70 𝑀𝑃𝑎
𝛾𝐶 1.5
pertanto:
𝑁𝑏𝑑 = 𝑓𝑏𝑑 ∙ 𝑆𝑙𝑎𝑡 ∙ 𝑙𝑎𝑛𝑐 ∙ 10−3 = 2.70 ∙ 62.83 ∙ 300 ∙ 10−3 = 50.89 𝐾𝑁
N.B. si tenga presente che non si è tenuto conto, a favore di sicurezza, del contributo apportato
dall’ancoraggio alle barre d’armatura della soletta; la verifica risulta comunque soddisfatta.

Verifica delle saldature di base


Alla luce del modesto stato di sollecitazione agente sui cordoni di saldatura (da calcolazioni manuali
effettuate si attesta a circa 11.45 MPa) e dell’elevata resistenza che questi sono in grado di esplicare
(404.7 MPa) le verifiche si ritengono implicitamente soddisfatte.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 175 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifiche di resistenza nodo flangiato (SLV)

La capacità risulta superiore alla domanda pertanto la verifica risulta soddisfatta.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 176 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifiche di resistenza nodo bullonato (SLV)

Inviluppo azioni flettenti – direzione x – massimo: 3.68 KNm.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 177 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Inviluppo azioni taglianti – direzione x – massimo: 12.32 KN.

Le sollecitazioni taglianti sono contrastate dalle connessioni d’anima mentre le sollecitazioni flettenti
dalle connessioni in corrispondenza delle ali del profilo.
L’azione tagliante agente sul singolo bullone d’anima si attesta a 12.32 / 8 = 1.54 KN, mentre l’azione
tagliante agente sul singolo bullone di connessione delle ali che deriva dalla flessione si attesta a
(3.68 / 0.2) / 8 = 2.3 KN.

La capacità risulta superiore alla domanda pertanto la verifica risulta soddisfatta.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 178 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

IMPALCATO DI PIANO TORRE ASCENSORE


Nel presente paragrafo si riporta la verifica statica relativa agli elementi metallici atti a sostenere la
porzione di impalcato di nuova fornitura.
Per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche adottate per le verifiche degli impalcati si rimanda
al capitolo 5 “Definizione delle proprietà meccaniche dei materiali”; mentre per quanto riguarda i
carichi agenti si rimanda al capitolo 7 “Azioni sulla struttura e loro combinazione”.
N.B. Nelle elaborazioni a seguire è stato considerato il singolo travetto, pertanto il carico a mq.
ottenuto dalle analisi è stato moltiplicato per l’interasse tra gli stessi come mostrano le calcolazioni
riportate nel seguito.
Il carico lineare di progetto, agente sul singolo travetto, risulta pari a qd = (0.90 x 1.3 + 2 x 1.5) x 0.66
= 2.75 KN/m.
Il massimo momento sollecitante in campata risulta essere pari a (2.75 x 1.362) / 8 = 0.64 KNm
mentre il momento resistente risulta pari a 8.32 KNm pertanto la verifica risulta soddisfatta.

IMPALCATO DI COPERTURA TORRE ASCENSORE


Il carico lineare di progetto, agente sul singolo travetto, risulta pari a qd = (0.85 x 1.3 + 3.59 x 1.5) x
0.66 = 4.28 KN/m.
Il massimo momento sollecitante in campata risulta essere pari a (4.28 x 2.152) / 8 = 2.47 KNm
mentre il momento resistente risulta pari a 8.32 KNm pertanto la verifica risulta soddisfatta.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 179 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

13.4 Valutazione sicurezza interventi quadrante 4


13.4.1 Gradonata (Q4-SC1)

VERIFICA A FLESSIONE MURO DI SOSTEGNO


La spinta totale si determina mediante la seguente espressione semplificata della teoria di Coulomb:
𝑆𝑒 = 0.5 ∙ 𝐾𝑎 ∙ 𝛾𝑡 ∙ 𝐻 2 = 0.5 ∙ 0.39 ∙ 18.5 ∙ 1.302 = 6.1 𝐾𝑁/𝑚
avendo indicato con 𝐾𝑎 il valore del coefficiente di spinta attiva, determinabile mediante la seguente:
𝜑
𝐾𝑎 = 𝑡𝑔2 (45° − ) = 0.390
2
avendo assunto per 𝜑 un valore pari a 26°.

Il momento sollecitante all’incastro, considerando un metro di parete, risulta pari a MEd = 6.1 x 1.5 x
0.33 x 1.3 = 3.92 KNm.
N.B. non si tiene conto del sovraccarico prodotto dalla presenza dei pilastri in adiacenza all’elemento
strutturale poiché le fondazioni di questi ultimi scaricano al medesimo livello di imposta della soletta
di base non producendo pertanto azioni orizzontali sulla parete.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 180 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

La capacità risulta superiore alla domanda pertanto la verifica a stato limite ultimo per flessione
risulta soddisfatta.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 181 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

13.5 Valutazione sicurezza interventi quadrante 5


13.5.1 Scala antincendio (Q5-SC1)
OUTPUT MODELLO FEM
Si riporta di seguito l’immagine relative alla modellazione effettuata: l'analisi è stata sviluppata
fornendo in input la geometria strutturale tridimensionale, nonché, i carichi applicati agli elementi
strutturali.

Modellazione solida 3D.

Numerazione nodale.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 182 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Numerazione elementi.

CCC – G.

CCC – G imp.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 183 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

CCC – Q imp.

CCC – parapetti.

CCC – Rivestimento.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 184 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

CCC – Vento -x

CCC – Vento +y

CCC – Vento -y

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 185 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Accelerazioni sismiche

X Y Z Spettro
0.65627 0.00000 0.00000 SLDh
0.00000 0.65627 0.00000 SLDh
1.57445 0.00000 0.00000 SLVh
0.00000 1.57445 0.00000 SLVh
0.52645 0.00000 0.00000 SLOh
0.00000 0.52645 0.00000 SLOh

Periodi propri analisi

Modo Periodo
1 0.288
2 0.274
3 0.245
4 0.216
5 0.207
6 0.165
7 0.141
8 0.116
9 0.078
10 0.070
11 0.068
12 0.066
13 0.061
14 0.048
15 0.047
16 0.046
17 0.042
18 0.038
19 0.035
20 0.034

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 186 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Coefficienti di partecipazione modale

Modo X Y Z
1 −0.10445 3.59371 0.00000
2 −0.00575 −0.57074 0.00000
3 0.74597 0.45866 0.00000
4 −0.27252 −0.29916 0.00000
5 1.30927 0.03645 0.00000
6 1.41960 −0.00557 0.00000
7 −0.91370 0.10293 0.00000
8 0.14017 −0.01188 0.00000
9 −0.03949 −0.00970 0.00000
10 1.56378 0.00680 0.00000
11 0.04755 −0.07522 0.00000
12 −1.01464 0.00003 0.00000
13 0.00244 −1.25720 0.00000
14 0.49564 0.04206 0.00000
15 0.00737 0.04393 0.00000
16 0.06425 0.07042 0.00000
17 −1.74918 0.03463 0.00000
18 1.19486 0.02181 0.00000
19 −0.08786 −0.00381 0.00000
20 0.53769 0.02706 0.00000

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 187 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Massa modale relativa

Modo X Y S
1 0.00075 0.85023 0.43385
2 0.00000 0.02145 0.01093
3 0.03811 0.01385 0.02574
4 0.00509 0.00589 0.00550
5 0.11738 0.00009 0.05758
6 0.13800 0.00000 0.06764
7 0.05717 0.00070 0.02838
8 0.00135 0.00001 0.00066
9 0.00011 0.00001 0.00006
10 0.16746 0.00000 0.00006
11 0.00015 0.00037 0.08208
12 0.07050 0.00000 0.03456
13 0.00000 0.10405 0.05305
14 0.01682 0.00012 0.00831
15 0.00000 0.00013 0.00007
16 0.00028 0.00033 0.00031
17 0.20952 0.00008 0.10274
18 0.09777 0.00003 0.04794
19 0.00053 0.00000 0.00026
20 0.01980 0.00005 0.00973
∑ 0.94089 0.99738 0.96964

Come sopra evidenziato l’analisi dinamica eseguita (20 modi) ha permesso di considerare una
massa partecipante superiore all’85%, per le due direzioni principali, in accordo al §7.3.3.1 D.M.
17.01.2018.
Dai risultati dell’analisi dinamica emerge che la struttura è irregolare come prevedibile, infatti i modi
di vibrare nelle direzioni x e y attivano una percentuale di massa modesta. Si tenga presente che i
modi di vibrare non sono puramente traslatori.
Si riportano nel seguito le immagini delle forme modali maggiormente significative.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 188 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Forma modale 1.

Forma modale 17.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 189 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifiche degli elementi in termini di resistenza

Fattore di sfruttamento – max 0.605 – instabilità flesso torsionale.

Verifiche di rigidezza (SLO – SLD)

Mappatura verifica in spostamento – SLO.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 190 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Mappatura verifica in spostamento – SLD.

Il massimo spostamento di piano si determina sommando gli spostamenti relativi di interpiano, si


ottiene così uno spostamento pari a 10.04 mm.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 191 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifiche di resistenza elementi di controvento (SLV)


Verifica a trazione del tirante
Gli elementi di controvento sono realizzati mediante tondi in acciaio aventi diametro 20 mm, ancorati
alle strutture mediante fazzoletti in acciaio saldati e bulloni M14 di classe 8.8.
Si riporta nel seguito l’inviluppo delle azioni assiali agenti sugli elementi di controvento. Si tenga
presente che per esigenze di modellazione è stata dimezzata la rigidezza di tali elementi si considera
pertanto un’azione assiale raddoppiata.

Massima azione assiale: 6.9 KN.

L’azione assiale sollecitante di progetto si attesta a 6.90 KN mentre l’azione resistente di progetto si
determina mediante la seguente espressione:
𝐴 ∙ 𝑓𝑦𝑑 314 ∙ 275
𝑁𝑅𝑑 = = = 82.23 𝐾𝑁
𝛾𝑀0 ∙ 1000 1.05 ∙ 1000
La capacità risulta superiore alla domanda pertanto la verifica a stato limite ultimo per sforzo normale
risulta soddisfatta.
Verifica a taglio del connettore
L’azione assiale determinata nella verifica precedente si traduce in azione tagliante sull’elemento di
connessione. Tenendo conto della presenza di 2 piani di taglio l’azione sollecitante agente per
singolo piano di taglio risulta pari a 6.90 / 2 = 3.45 KN.
L’azione tagliante resistente si determina mediante la seguente espressione:
𝐴𝑣 ∙ 𝑓𝑦𝑑 115 ∙ 640
𝑉𝑅𝑑 = = = 40.46 𝐾𝑁
√3 ∙ 𝛾𝑀0 ∙ 1000 √3 ∙ 1.05 ∙ 1000
La capacità risulta superiore alla domanda pertanto la verifica a stato limite ultimo per taglio risulta
soddisfatta.
TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 192 a 223
PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifica a rifollamento della piastra

anche in questo caso la verifica risulta abbondantemente soddisfatta.

Verifiche di resistenza nodo di base (SLV)

Pressoflessione deviata
La piastra di base presenta dimensioni pari a 360x360x20 mm ed è solidarizzata alla soletta di base
per mezzo di 4 barre filettate M20 di classe 8.8.

Si riportano nel seguito gli inviluppi delle azioni flettenti necessarie per effettuare la verifica a
pressoflessione deviata della piastra di base.

Inviluppo azioni flettenti direzione x – max: 14.78 KNm.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 193 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

La capacità è superiore alla domanda pertanto la verifica risulta soddisfatta.

Verifica a taglio delle barre filettate


Dalle analisi condotte la massima azione tagliante agente sugli elementi di connessione alla base si
attesta a 6.92 KN, pertanto l’azione agente sul singolo connettore risulta essere pari a 1.73 KN.

La capacità risulta nettamente superiore alla domanda pertanto la verifica risulta soddisfatta.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 194 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifica a trazione – sfilamento delle barre filettate


L’azione assiale – di sfilamento agente sulla singola barra filettata si determina dividendo l’azione
flettente massima per il braccio di coppia (nel caso specifico si attesta a 30 cm); si ottiene così un
valore dell’azione pari a 50.00 KN. Sulla singola barra agisce pertanto un’azione di trazione pari a
25 KN.
La verifica a stato limite ultimo per trazione risulta pertanto soddisfatta.
Per quanto attiene la verifica a sfilamento si considera una lunghezza di ancoraggio della barra pari
a 30 cm e una resistenza di aderenza acciaio – calcestruzzo che si determina mediante la seguente
espressione:
2.25 ∙ 𝜂1 ∙ 𝜂2 ∙ 𝑓𝑐𝑡𝑘 2.25 ∙ 1.0 ∙ 1.0 ∙ 1.80
𝑓𝑏𝑑 = = = 2.70 𝑀𝑃𝑎
𝛾𝐶 1.5
pertanto:
𝑁𝑏𝑑 = 𝑓𝑏𝑑 ∙ 𝑆𝑙𝑎𝑡 ∙ 𝑙𝑎𝑛𝑐 ∙ 10−3 = 2.70 ∙ 62.83 ∙ 300 ∙ 10−3 = 50.89 𝐾𝑁
N.B. si tenga presente che non si è tenuto conto, a favore di sicurezza, del contributo apportato
dall’ancoraggio alle barre d’armatura della soletta; la verifica risulta comunque soddisfatta.

Verifica delle saldature di base


Alla luce del modesto stato di sollecitazione agente sui cordoni di saldatura (da calcolazioni manuali
effettuate si attesta a circa 11.45 MPa) e dell’elevata resistenza che questi sono in grado di esplicare
(404.7 MPa) le verifiche si ritengono implicitamente soddisfatte.

Verifiche di resistenza ancoraggio passerella (SLV)

Inviluppo azioni taglianti – massimo: 22.90 KN.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 195 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

La verifica a taglio delle barre non appare rilevante poiché il nodo appoggia sulla muratura; verrà
pertanto riportata la verifica a schiacciamento di quest’ultima.
Per evitare pericolose concentrazioni degli sforzi nella muratura, è stata progettata una piastra di
connessione che sarà realizzata mediante piatti pressopiegati ad L delle dimensioni pari a 250 x 350
x 8 mm, in modo tale da ripartire in modo uniforme l’azione tagliante trasmessa dagli elementi della
scala.
La tensione agente sulla muratura si determina mediante la seguente espressione:
𝑉𝑚𝑎𝑥 45.8 ∙ 1000
𝜎𝑐 = = = 0.218 𝑁⁄𝑚𝑚2
𝐴 250 ∙ 840
La resistenza a compressione di progetto del paramento equivalente si determina mediante la
seguente espressione:
2.697
𝑓𝑑 = = 0.80 𝑁⁄𝑚𝑚2
3.0 ∙ 1.12
La capacità risulta superiore alla domanda pertanto la verifica risulta soddisfatta.

Verifiche di resistenza parapetto incastrato alla base

Il parapetto da montare sulla passerella pedonale è realizzato attraverso elementi modulari aventi
dimensioni 120 x 105 cm. Il vetro impiegato è del tipo stratificato 8+8+8 mm, con intercalari di PVB
dello spessore di 0.76 mm, pertanto il pacchetto completo presenta spessore pari a 25.52 mm.
I carichi agenti sull’elemento strutturale sono il peso proprio, l’azione del vento, l’azione sismica e la
spinta della folla. Dato che l’elemento è verticale, il peso proprio produce solo delle lievi compressioni
nella lastra, che costituiscono un contributo benefico in quanto diminuiscono le massime tensioni di
trazione nel vetro, ma sono comunque trascurabili. Per quanto riguarda l’azione del vento questa
risulta comunque preponderante rispetto all’azione sismica data l’entità delle masse in gioco. Per
non appesantire la trattazione, le verifiche riguarderanno la sola azione orizzontale dovuta alla spinta
della folla, che rappresenta di gran lunga l’azione più gravosa.
Sebbene la vita nominale si assuma pari a 50 anni per le verifiche pre-rottura e a 10 anni per le
verifiche post-rottura, per questo particolare tipo di azione, in vantaggio di sicurezza il carico per le
verifiche post-rottura non verrà riscalato in base al periodo di ritorno. Le verifiche più restrittive
risulteranno quindi essere quelle allo SLC.
Nel caso specifico non sono presenti altre strutture di contenimento che svolgano la funzione di
presidio anti – caduta. L’elemento strutturale è quindi di classe 2 per quanto riguarda lo stato limite
ultimo. Supponendo che il collasso del parapetto non implichi conseguenze di livello alto, la struttura
si potrà considerare di classe 1 per quanto riguarda lo stato limite di collasso.
La seguente progettazione è condotta in accordo alle istruzioni esposte nel CNR DT210 del 2013,
in accordo alle NTC 18 e della circolare esplicativa. Nonché in accordo con la Norma UNI 7697.
Analisi dei carichi
Il sovraccarico orizzontale che verrà applicato, ai sensi delle NTC 18, nella porzione sommitale della
lastra è pari a 2.00 KN/m.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 196 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Combinazione delle azioni


Si farà riferimento alle condizioni di carico: spinta sul bordo superiore, azione antropica, tempo di
applicazione 30 s (azione transitoria);
Pe rogni condizione di carico sarà valutata la resistenza a trazione e la massima tensione di trazione
del materiale.

Parametri meccanici dei materiali


Il vetro può essere modellato come un materiale elastico lineare, tale ipotesi può essere assunta per
qualsiasi livello di accuratezza scelto. Il vetro strutturale presenta le seguenti caratteristiche
meccaniche:

E 70000 [N/mm2]
G 28689 [N/mm2]
𝜈 0.22 [-]
ρ 25 [KN/m3]
G (PVB) 0.40 [N/mm2]

Criteri di modellazione del vetro


Per via del comportamento fragile del vetro si condurranno le analisi in campo elastico lineare. La
modellazione sarà effettuata mediante elementi di tipo “shell” (lastra – piastra).
Il comportamento di un elemento di vetro stratificato con n strati, a seconda del grado di
accoppiamento a taglio offerto dall’intercalare, è intermedio fra quelle di un elemento a strati
indipendenti, e quello di un elemento monolitico.

Modello Enhanoced Effective Thickness (EET) per piastre


Il metodo propone la definizione di un momento di inerzia equivalente, dato dalla media armonica
tra il momento di inerzia della sezione monolitica di uguale spessore (monolithic limit) e quello
delle sezioni di vetro non connesse da intercalare (layered limit), pesata tramite un coefficiente
η che rende conto del “grado di accoppiamento” tra le lastre di vetro, dovuto dalla presenza
dell’intercalare.
Il metodo EET può anche essere esteso al caso bidimensionale (comportamento a piastra)
[Galuppi, Royer-Carfagni, 2012b]. Nel caso più ricorrente nella pratica di lastre composte da
due strati di vetri con interposto intercalare, la rigidezza flessionale nel caso di comportamento
a strati indipendenti, vale:
2 𝐸 ∙ ℎ𝑖3
𝐷𝑎𝑏𝑠 = ∑ 2
𝑖=1 12 ∙ (1 − 𝜈 )

Nel caso limite di comportamento monolitico, la rigidezza flessionale è invece data da:
𝐸 ℎ1 ∙ ℎ2
𝐷𝑓𝑢𝑙𝑙 = 𝐷𝑎𝑏𝑠 + ∙ ∙ 𝑑2
(1 − 𝜈 2 ) ℎ1 + ℎ2
La rigidezza flessionale nel caso intermedio si assume nella forma:
1 𝜂2𝐷 1 − 𝜂2𝐷
= +
𝐷𝑒𝑞 𝐷𝑓𝑢𝑙𝑙 𝐷𝑎𝑏𝑠

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 197 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

ove 𝜂2𝐷 è ancora un coefficiente adimensionale che dipende dalla geometria della piastra, dalle
condizioni di carico e vincolo e dalle caratteristiche meccaniche di vetro e intercalare. Nel caso
specifico:
1
𝜂2𝐷 =
ℎ𝑖𝑛𝑡 ∙ 𝐸 𝐷 ℎ ∙ℎ
1+ ∙ 𝑎𝑏𝑠 ∙ 1 2 ∙ 𝜓
𝐺𝑖𝑛𝑡 ∙ (1 − 𝜈 2 ) 𝐷𝑓𝑢𝑙𝑙 ℎ1 + ℎ2

Applicando interpolazione lineare il valore che verrà assunto nelle elaborazioni sarà pari a 2.176 x
10-6.
Lo spessore effettivo per il calcolo delle deformazioni, essendo queste proporzionali al momento
di inerzia e quindi al cubo dello spessore della trave monolitica equivalente, risulta essere pari
a:

1
ℎ̂
𝑤 =
3
√ 𝜂 (1 − 𝜂)
∑𝑁 3 ∑𝑁 3 + ∑𝑁 ℎ3

𝑖=1 𝑖 + 12 (ℎ
𝑖=1 𝑖 ∙ 𝑑𝑖 ) 𝑖=1 𝑖

Lo spessore effettivo per il calcolo delle tensioni nella lastra i-esima, risulta essere pari a:

1
ℎ̂𝑖,𝜎 =
√ 2𝜂|𝑑𝑖 | ℎ𝑖
∑𝑁 3 ∑𝑁 2 + ̂3
𝑖=1 ℎ𝑖 + 12 𝑖=1(ℎ𝑖 ∙ 𝑑𝑖 ) ℎ𝑤

Caso SLU – 3 strati

Geometria lastra Caratteristiche equivalenti Caratteristiche meccaniche


l 1200 mm Dabs 9415721 Nmm E 70000 N/mm2
b 1050 mm Dfull 491108936.5 Nmm G 28689 N/mm2
h1 8 mm Ψ 0.000002176 [-] ni 0.22 [-]
h2 8 mm η2D 0.889369973 [-] ro 25 KN/m3
h3 8 mm Deq 73743898.51 Nmm Gint 0.4 N/mm2
hint 0.76 mm hw 19.91 mm
d1 8.76 mm h1σ 22.5 mm
d2 0 mm h2σ 0.0 mm
d3 8.76 mm h3σ 22.5 mm
d 17.52 mm

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 198 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Caso SLC – 2 strati

Geometria lastra Caratteristiche equivalenti Caratteristiche meccaniche


l 1200 mm Dabs 6277147 Nmm E 70000 N/mm2
b 1050 mm Dfull 28856516.74 Nmm G 28689 N/mm2
h1 8 mm Ψ 0.000002176 [-] ni 0.22 [-]
h2 8 mm η2D 0.790746863 [-] ro 25 KN/m3
hint 0.76 mm Deq 16464043.72 Nmm Gint 0.4 N/mm2
d1 4.38 mm hw 13.90 mm
d2 4.38 mm h1σ 15.0 mm
d 8.76 mm h2σ 15.0 mm

Per la modellazione si farà affidamento ai risultati ottenuti dal modello EET per piastre. Si sottolinea
che le tensioni nel generico strato di vetro sono stati ricavati con lo spessore equivalente hiσ, mentre
le deformazioni sono state ricavate modellando la lastra utilizzando lo spessore hw.

Sollecitazioni e deformazioni SLU


La spinta fuori piano applicata sul bordo superiore mette in evidenza i punti critici individuabili
all’incastro alla base.

La massima azione flettente agente allo SLU si attesta a 3.11 KNm mentre la massima deformazione
agente allo SLE (combinazione rara per effetti irreversibili) si attesta a 0.014 m = 14 mm.
Nota l’azione flettente, la massima tensione di trazione si determina mediante la seguente
espressione:
6 ∙ 𝑀𝑚𝑎𝑥 ∙ 10002 6 ∙ 3.11 ∙ 10002
𝜎𝑚𝑎𝑥 = 2 = = 30.71 𝑀𝑃𝑎
ℎ1,𝜎 ∙𝑏 22.52 ∙ 1200

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 199 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Sollecitazioni e deformazioni SLC


In condizioni di post rottura, è necessario effettuare la verifica di resistenza ipotizzando l’inefficienza
di una lastra.
La spinta fuori piano applicata sul bordo superiore mette in evidenza i punti critici individuabili
all’incastro alla base.
La massima tensione agente allo SLC si attesta a 22.69 MPa.
N.B. La proposta del CNR di utilizzare lo stesso valore di carico SLU ma con una lastra reagente in
meno, non è giustificabile soprattutto in relazione alle risultanze delle prove sperimentali.

La UNI 11678 per tener conto di questa ambiguità propone che la verifica post – rottura venga
effettuata considerando si una lastra reagente in meno ma applicando un carico pari al 30% del
carico di esercizio. Nel caso specifico si è fatto riferimento a tale assunzione.

Verifiche di resistenza SLU – SLC


Il valore di progetto della resistenza a trazione per flessione del vetro fg,d, da considerare per le
verifiche agli SLU e allo SLC, può essere assunto della forma:

𝑘𝑚𝑜𝑑 ∙ 𝑘𝑒𝑑 ∙ 𝑘𝑠𝑓 ∙ 𝜆𝑔𝐴 ∙ 𝜆𝑔𝑙 ∙ 𝑓𝑔𝑘 𝑘𝑒𝑑 ∙ 𝑘𝑣 ∙ (𝑓𝑏𝑘 − 𝑓𝑔𝑘 )
𝑓𝑔,𝑑 = +
𝑅𝑀 ∙ 𝛾𝑀 𝑅𝑀𝑣 ∙ 𝛾𝑀𝑣

Kmod = 0.78 In funzione della classe di durata del carico (transito temporaneo – 30 s)

Ked = 1.00 per piastre inflesse da carichi ortogonali al proprio piano medio

Ksf = 1.00 coefficiente per profilo superficiale del vetro in assenza di trattamenti

fgK = 45 MPa resistenza caratteristica nominale del vetro float

𝛾𝑀 = 2.50 coefficiente parziale del vetro float

K’ed = 1.00 per piastre inflesse da carichi ortogonali al proprio piano medio

Kv = 1.00 coefficiente per lastre con indurimento termico orizzontale

fbK = 70 MPa resistenza caratteristica del vetro float indurito termicamente

𝛾𝑀𝑣 = 1.35 coefficiente parziale per il vetro sottoposto a trattamenti termici


𝜆𝑔𝐴 = 1.00 fattore riduttivo della tensione resistente
𝜆𝑔𝑙 = 1.00 fattore di scala per sollecitazioni di bordo (carichi ortogonali al piano medio)

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 200 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Utilizzando i coefficienti appena esposti si possono determinare le resistenze di progetto in seconda


classe (SLU) e in prima classe (SLC):

fgd = 32.56 MPa Classe 2 (SLU) RM=1.0 RMv=1.0

fgd = 40.63 MPa Classe 1 (SLC) RM=0.7 RMv=0.9

Alla luce delle elaborazioni precedenti relative alla determinazione degli spessori equivalenti, la
tensione massima che deriva dalle elaborazioni risulta 30.71 < 32.56 MPa, la verifica allo SLU risulta
pertanto soddisfatta.
In condizioni di post rottura, come anticipato, è necessario effettuare la verifica di resistenza
considerando una lastra reagente in meno, di spessore equivalente determinato con la procedura
descritta in precedenza. La resistenza di progetto vale 40.63 MPa. La massima tensione risulta pari
a 22.69 MPa pertanto la verifica risulta soddisfatta.

Verifiche di resistenza SLE


è necessario verificare che lo spostamento massimo indotto dalle azioni di progetto sia inferiore al
minimo tra 25 mm e 1/50 dell’altezza del parapetto. Per il caso in esame lo spostamento limite risulta:
wlim=1050/50 = 21 mm
Anche in questo caso la verifica risulta soddisfatta.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 201 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

14. Staffaggi impianti


Verifiche di resistenza SLU IPE 300_ sottotetto Q2

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 202 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifiche di resistenza SLU HEA 100_ staffaggi

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 203 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifiche di resistenza SLU HEA 100_ nodo di connessione alle capriate esistenti
La massima azione tagliante agente all’estremità della trave si attesta a 1.87 KN che suddivisa tra
le barre di serraggio (4Ф12) si traduce in 0.47 KN. La resistenza a trazione della barra è di gran
lunga superiore all’azione sollecitante pertanto la verifica risulta soddisfatta.

Verifiche di resistenza della capriata esistente


In seguito all’installazione delle condotte impiantistiche varia la configurazione di carico agente sulle
esistenti capriate lignee. Si riportano nel seguito le verifiche per dimostrare che la variazione di
comportamento risulta di modesta entità.

Modellazione solida tridimensionale.

CCC – G

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 204 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

CCC – Copertura.

CCC – Neve.

Mappatura isosforzi – SLU.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 205 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Mappatura coefficienti di sfruttamento – massimo: 0.80.

Nell’ipotesi più sfavorevole per la quale si dispongano impianti su tutto lo sviluppo della capriata i
carichi aggiuntivi che si considerano sono riportati nel seguito

CCC – impianti.

Ciò si traduce in un aumento del fattore di sfruttamento massimo pari al 7%, tale incremento che
ricade nel campo della verifica positiva può comunque ritenersi trascurabile.

Mappatura coefficienti di sfruttamento – massimo: 0.86.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 206 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifiche di resistenza IPE 300_ sottotetto Q2_ per azioni sismiche


In assenza di più accurate valutazioni, la domanda sismica agente per la presenza di un impianto si
può assimilare ad un carico uniformemente distribuito di intensità 2 Fa / S, ove:
(𝑆𝑎 ∙ 𝑊𝑎 ) 0.259 ∙ 31.5
𝐹𝑎 = = = 4.08 𝐾𝑁
𝑞𝑎 2
Il carico distribuito agente si attesta pertanto a 2 Fa / S = 2 x 4.08 / 4 = 2.04 KN/m.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 207 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Verifiche di resistenza SLU HEA 100_ per azioni sismiche


In assenza di più accurate valutazioni, la domanda sismica agente per la presenza di un impianto si
può assimilare ad un carico uniformemente distribuito di intensità 2 Fa / S, ove:
(𝑆𝑎 ∙ 𝑊𝑎 ) 0.259 ∙ 2.52
𝐹𝑎 = = = 0.33 𝐾𝑁
𝑞𝑎 2
Il carico concentrato agente si attesta a 2 Fa = 0.66 KN.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 208 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Ripartendo l’azione sismica determinata in precedenza sugli elementi di sostegno si ottiene l’azione
tagliante agente pari a 0.66 / 4 = 0.165 KN. Tale azione risulta di gran lunga inferiore rispetto alla
resistenza a taglio dell’elemento pertanto la verifica risulta soddisfatta.

Verifiche delle condotte di ventilazione


Considerando le modeste masse in gioco (10 Kg/m) non si ritengono necessarie verifiche delle
condotte di aerazione.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 209 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

15. Indagine conoscitiva delle strutture


La conoscenza della costruzione storica in muratura è presupposto fondamentale ai fini di una
attendibile valutazione della sicurezza sismica attuale e per la scelta di un efficace intervento.
Risultano essenziali la conoscenza delle caratteristiche originarie della fabbrica, delle modifiche
intercorse nel tempo dovute ai fenomeni di danneggiamento derivanti dalle trasformazioni
antropiche, all’invecchiamento dei materiali e agli eventi calamitosi. D’altra parte, le difficoltà
connesse con la conoscenza, soprattutto in relazione all’invasività delle indagini da eseguire,
rendono necessaria la definizione di un modello interpretativo, la cui validità va accertata a posteriori,
basandosi sull’osservazione e sull’accertamento del comportamento strutturale manifestato
dall'edificio in parola.
Preliminarmente, sulla scorta del materiale reperito, sono stati effettuati in sito esami di tipo visivo,
basati su osservazioni dirette di carattere generale. Le osservazioni hanno consentito di individuare
gli aspetti generali più significativi del sistema resistente riguardanti il suo comportamento d’insieme
dal punto di vista della risposta sismica. In particolare si è potuto valutare:

• I corpi di fabbrica costituenti l’edificio e la loro configurazione strutturale per quanto concerne
il sistema resistente alle azioni verticali che a quelle sismiche;
• La tipologia degli elementi resistenti;
• Le interferenze di elementi non strutturali con il sistema resistente principale;
• Lo stato di conservazione degli elementi resistenti verticali e orizzontali;
• Eventuali sintomi a sofferenza statica degli elementi strutturali, di quadri fessurativi o
dislocazioni imputabili agli eventi sismici subiti dalla struttura;
• Eventuali modifiche e/o ampliamenti occorsi successivamente all’epoca di costruzione;
• Altre informazioni di dettaglio relative a situazioni specifiche, da utilizzare ai fini delle analisi.

Livello di conoscenza delle strutture oggetto di indagine


Nelle costruzioni di muratura, vista la grande varietà di materiali e tecniche costruttive impiegate,
riveste un ruolo di fondamentale importanza la conoscenza della composizione degli elementi
costruttivi e delle caratteristiche dei collegamenti, a partire dalla tipologia e disposizione dei materiali
e dalla presenza di discontinuità; in questo ambito, la verifica dell’efficacia degli incatenamenti, siano
essi lignei o metallici, merita una particolare attenzione.
I fattori di confidenza sono utilizzati per la riduzione dei valori dei parametri meccanici dei materiali
e devono essere intesi come indicatori del livello di approfondimento raggiunto.
Relativamente alle strutture verticali, la scelta del fattore di confidenza è riferita al materiale/tipologia
che maggiormente penalizza lo specifico meccanismo di collasso in esame. Esso viene determinato
definendo differenti fattori parziali di confidenza FCK, definiti nella tabella 4.1 delle Linee Guida di
seguito riportata.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 210 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Nel caso di valutazioni a carattere locale, quando le informazioni su terreno e fondazione non hanno
alcuna relazione sullo specifico meccanismo di collasso, il fattore di confidenza parziale FC4 può
essere assunto pari a 0.

VERIFICA ELEMENTO / MATERIALE LC FC


Statica Muratura sismo resistente 2 1.12
Sismica Meccanismi secondo modo 2 1.12
Statica Orditura lignea di copertura 3 1.00

Il suddetto fattore è stato applicato in modo diverso in funzione dei modelli per la valutazione della
sicurezza sismica, e in particolare:
• modelli che considerano la deformabilità e la resistenza dei materiali e degli elementi
strutturali (nonché verifiche puntuali per dimensionamento dei nuovi presidi antisismici);
• modelli che considerano l’equilibrio limite dei diversi elementi della costruzione, ipotizzando
il materiale muratura come rigido e non resistente a trazione (analisi cinematica lineare a
macro blocchi);
Nel primo caso il fattore di confidenza è stato applicato alle proprietà dei materiali, riducendo le
resistenze dai valori di partenza delle caratteristiche meccaniche così come proposte dalla Tabella
C8.5. I nel Cap.8 della Circolare. Nel secondo caso, ossia di modelli di corpo rigido, nel quale la
resistenza dei materiali non viene tenuta in conto, il fattore di confidenza è stato applicato alla
capacità della struttura riducendo l’accelerazione corrispondente ai diversi stati limite.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 211 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Per quanto attiene le strutture lignee di copertura considerando l’estensione della campagna di
indagine sulle stesse è stato assunto un fattore di confidenza unitario.

14.1 Obbiettivi ed esiti analisi in sito di caratterizzazione materiali


L’esecuzione delle indagini sperimentali è stata commissionata alla società LIFE (Laboratori di
ingegneria Ferrara s.r.l.), sede legale via Palestro 25 – 44121 Ferrara (FE), P.IVA e C.F.
01904060389. Nel capitolo seguente vengono descritte le indagini specialistiche svolte in sito in
base alle quali LIFE ha redatto lo specifico elaborato “Rapporto conclusivo di indagine”.
La campagna di indagini sulle murature e sulla copertura, pianificata in accordo con la Committenza,
ha previsto sia attività da eseguire in sito sia attività di laboratorio.
Le attività eseguite in cantiere sulle strutture in muratura sono riportate nel seguito:
• n. 15 prove sclerometriche su laterizi;
• n. 15 prove penetrometriche sui corsi di malta;
• n. 12 prove ultrasoniche su paramenti murari;
• n. 8 prove con martinetti piatti;
• n. 9 prelievo di campioni di mattoni;
• n. 9 prelievi di campioni di malta;
• n. 39 rilievi della tipologia muraria.

Le attività eseguite in laboratorio sui campioni di muratura prelevati sono le seguenti:


• n. 9 prova di rottura per compressione su prismi ricavati da laterizio;
• n. 9 prova di punzonamento su campioni di malta.

Le attività eseguite in cantiere sulle strutture lignee sono riportate nel seguito:
• rilievo morfoanatomico delle specie legnose costituenti le strutture indagate;
• rilievo delle dimensioni dell’elemento ligneo mediante misurazione diretta;
• rilievo di eventuali particolarità geometriche dell’elemento, smussi e nodi;
• rilievo delle caratteristiche della fibratura;
• rilievo di eventuali difetti e della loro estensione;
• rilievo di eventuali forme di degradamento dell’elemento;
• misura dell’umidità relativa del legno con igrometro elettrico digitale;
• esecuzione di prove resistografiche mediante trapano strumentato.

Nel seguito del presente paragrafo, si riporta una breve sintesi delle indagini condotte e dei risultati
ottenuti nel corso della campagna di indagine.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 212 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Indagini sulle strutture in muratura


Rilievo delle tessiture murarie
Le caratteristiche delle murature che costituiscono il bene oggetto di indagine sono state rilevate
mediante tecniche di misura diretta. Particolare attenzione è stata posta al rilievo delle tipologie e
geometrie dei blocchi in laterizio impiegati, alla qualità della malta impiegata e agli spessori dei giunti
di malta sia orizzontali che verticali. Alle angolate e ai martelli si procede alla verifica della
presenza/assenza di ammorsamento.

Rilievo diretto della tessitura muraria – indagine ID C2.

I dati rilevati sono riportati integralmente nelle schede di indagine contenute in allegato 3 del
Rapporto conclusivo di indagine a cui si rimanda per ulteriori dettagli.
Prova di martinetto piatto singolo e doppio
Sono state eseguite 8 prove di compressione in situ mediante martinetti piatti, secondo le
disposizioni ASTM norme C1196 e C1197.

Prova ASTM C 1197 – indagine ID MP2 piano terra.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 213 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Nel seguito si riportano in forma di tabella le risultanze della campagna di prove con martinetti piatti
doppi:

M.P.1 – T M.P.2 – T M.P.3 – T M.P.4 – T


Tensione esercizio [MPa] 0.56 1.28 0.6 /
Tensione limite elastico [MPa] 1.78 1.46 1.62 1.78
Tensione rottura [MPa] 3.24 2.32 3.24 3.32
Modulo elastico [MPa] 2610 6759 8497 /
Modulo taglio [MPa] 1237 2689 2832 /

M.P.1 – P M.P.2 – P M.P.3 – P M.P.4 – P


Tensione esercizio [MPa] 0.2 0.46 0.36 0.15
Tensione limite elastico [MPa] 1.13 1.13 0.97 1.13
Tensione rottura [MPa] 2.59 2.67 2.35 3.24
Modulo elastico [MPa] 1410 2878 7147 4210
Modulo taglio [MPa] 557 1377 / 1595

I valori delle tensioni in esercizio ottenuti dalle prove sono paragonabili ai valori ottenuti da semplici
controlli manuali; analogo discorso può essere fatto per la tensione di rottura del materiale, ad
eccezione dei valori dei parametri elastici, che sono risultati superiori.

Prelievo di campioni in muratura e relative prove di compressione


Per la determinazione delle caratteristiche meccaniche degli elementi costituenti la muratura del
bene in oggetto sono stati prelevati 9 campioni mediante asportazione / rimozione di un elemento
resistente con letti di malta. Su questi verranno effettuate prove di compressione su prismi di laterizio
e prove di punzonamento su letti di malta.
Dai campioni di mattone prelevati sono stati isolati i letti di malta e sono stati ricavati mediante
taglio/rettifica tre provini prismatici di lato pari a circa 40mm.

Campione di laterizio – C7.

Nel seguito sono riportati i risultati delle prove di compressione sui provini di muratura.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 214 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

A partire dai campioni di letti di malta prelevati è possibile fornire una stima della resistenza a
compressione mediante una serie di prove di punzonamento delle quali si riportano i risultati nel
seguito:

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 215 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 216 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

La malta può pertanto considerarsi di buona qualità ai sensi delle NTC (C8.5.3.1).

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 217 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Prove penetrometriche sui corsi di malta

Esaminando il valore massimo e il valore minimo si ottiene una profondità di infissione media pari a
12 mm che delinea una discreta omogeneità tra gli elementi indagati.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 218 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Prove sclerometrica su elementi lapidei

Eliminando il valore massimo e il valore minimo si ottiene un indice sclerometrico medio pari a 41.8
che delinea una discreta omogeneità tra gli elementi indagati.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 219 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Prove ultrasonica su paramenti murari

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 220 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Analizzando i risultati, ed eliminando il valore massimo ed il valore minimo, si evince una discreta
uniformità delle velocità sul singolo elemento a conferma di una buona omogeneità dei mattoni
impiegati nella realizzazione dei paramenti murari.

Indagini sulle strutture lignee


Le indagini eseguite sugli elementi lignei hanno permesso di valutare complessivamente l’eventuale
stato di degrado, determinare le specie legnose di appartenenza e consentire il riconoscimento della
classe di resistenza degli elementi lignei richiesti; l’assegnazione alla classe di resistenza è stata
effettuata secondo le metodiche espresse nella norma UNI 11119:2004 che stabilisce obiettivi,
procedure e requisiti per la diagnosi dello stato di conservazione e la stima della resistenza e della
rigidezza di elementi lignei in opera nelle strutture portanti di edifici compresi nell’ambito dei beni
culturali, attraverso l’esecuzione di ispezioni in situ e l’impiego di tecniche e metodologie di prova
non distruttive eseguite a campione sugli elementi lignei.

Fase di rilievo dimensionale di una trave.

Le ispezioni sulla vasta area di copertura hanno rivelato uno stato di degrado complessivamente
contenuto, con presenza di alcune situazioni puntuali di degrado; in alcuni elementi il degrado è
causato da carie legnosa e insetti xilofagi, in altre sono presenti lesioni o rotture da sovraccarico.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 221 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

Il degrado ad opera di insetti xilofagi è da attribuire a Coleotteri Anobidi, come si evince dalla
morfologia delle gallerie di sfarfallamento.
I valori di umidità relativa del legno sono risultati complessivamente contenuti e solo leggermente
superiori a quelli ottimali (12%), mediamente si attestano intorno al 13-14%.
L’essenza legnosa utilizzata nelle strutture lignee è risultata essere principalmente l’abete,
con presenza però di qualche elemento in legno di pino e quercia; i risultati delle indagini sono
presentati in Allegato 7 in forma di schemi grafici con localizzazione delle misure e delle eventuali
prove eseguite sugli elementi, ed indicazione sintetica dei parametri rilevati ai sensi della norma UNI
11119.
Volendo infine assegnare alle strutture indagate in cantiere una classificazione conforme a quella
utilizzata per i legnami di nuova produzione nei procedimenti di nuova costruzione, è possibile
utilizzare la tabella riportata nella UNI EN 338/2004, utilizzando come fattore di ingresso il parametro
meccanico selezionato precedentemente nella tabella dei valori caratteristici della norma UNI
11035/2 (tipicamente la flessione per le travi inflesse e la trazione parallela alla fibratura per le catene
delle capriate).
Nel caso specifico si può attribuire la seguente classe di resistenza del legname: C18.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 222 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

15. Risultati più significativi emersi dal confronto tra i livelli di


sicurezza pre e post intervento, in condizioni statiche e
sismiche

Nel suo insieme il progetto si configura come intervento di riparazione o intervento locale, secondo
quanto descritto al cap. 8.4.3. delle Norme tecniche per le costruzioni. Gli interventi di riparazione e
miglioramento locale sono definiti in base a tre criteri generali:

• assicurare la minore variazione possibile del comportamento sismico globale dell’edificio;

• impiegare tecniche e presìdi compatibili con il mantenimento ovunque possibile della


consistenza materiale dell’edificio e dei suoi elementi architettonici e strutturali componenti,
con particolare riguardo alla necessità di preservare gli intonaci interni (ed eventuali
modanature e cornici) e di non introdurre ulteriori elementi architettonici visibili in facciata
conseguenti alle operazioni previste ad eccezione degli apparecchi di contrasto (capochiave
“a paletto” e piastre);

• assicurare, nel quadro di obiettivi limitato alla riparazione, l’effettuazione di interventi


“definitivi ma comunque dotati di una sostanziale reversibilità” sotto il profilo della riparazione
dei danni subiti e della riduzione delle vulnerabilità riscontrate.

Gli interventi in progetto, descritti nella presente Relazione e negli elaborati grafici allegati, sono da
intendersi nel quadro di quanto espresso dalle Linee guida per la valutazione e riduzione del rischio
sismico del patrimonio culturale. Le Linee guida, in effetti, chiariscono la natura incrementale delle
conoscenze acquisibili sull’edificio da sottoporre a recupero, e il ruolo insostituibile delle indagini di
dettaglio da condurre in corso d’opera per la determinazione effettiva dei dettagli esecutivi e delle
modalità concrete di realizzazione degli interventi:

Si assume che la conoscenza del manufatto, elemento imprescindibile del progetto di


restauro, possa difficilmente essere esaustiva prima dell’installazione del cantiere e
che, pertanto, possa essere elaborata in fasi successive, con un procedimento
iterativo mirato ad ottimizzare l’intervento. Per questo motivo, ad esempio, il progetto
esecutivo […] può avvalersi, ove necessario, di nuovi approfondimenti di indagine a
completamento delle indagini e delle ricerche precedentemente svolte.

Rispetto ai carichi statici le verifiche riportate nei paragrafi precedenti hanno riportato esito
favorevole e sono state validate dallo scrivente attraverso controlli manuali dei calcoli. Le verifiche
hanno interessato anche gli elementi lignei di copertura in seguito all’apposizione delle
canalizzazioni impiantistiche, non presentando stati tensionali degni di preoccupazione.

Le condizioni sismiche sono state correttamente valutate e le strutture di conseguenza dimensionate


in modo adeguato al rispetto di tutte le prescrizioni di norma.

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 223 a 223


PARMA INFRASTRUTTURE – COMPLESSO MONUMENTALE DELL’EX OSPEDALE VECCHIO DI PARMA – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CROCIERA

In relazione a quanto riportato sopra, si ritiene che tutti i valori siano plausibili in quanto coerenti con
quanto atteso da un punto di vista ingegneristico (comportamento d’assieme) anche sulla scorta dei
risultati ottenuti da alcune verifiche manuali.
Le condizioni sismiche sono state correttamente valutate e le strutture di
conseguenza dimensionate in modo adeguato al rispetto di tutte le prescrizioni di
norma.
In relazione a quanto riportato sopra, si ritiene che tutti i valori siano plausibili in
quanto coerenti con quanto atteso da un punto di vista ingegneristico
(comportamento d’assieme) anche sulla scorta dei risultati ottenuti da alcune verifiche
manuali, sotto riportate.

Reggio Emilia, maggio 2020

Arch. Vincenzo Vandelli


PROGETTISTI ASSOCIATI

Ing. Luca Speroncini


TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c
ingegneria civile

TEAM PROGETTI S.T.P. s.n.c. – ingegneria civile Pag. 224 a 223

Potrebbero piacerti anche