Sei sulla pagina 1di 65

MANUALE D’USO, INSTALLAZIONE

E P ROGRAMMAZIONE

T ERMINALE PER LA
R ILEVAZIONE P RESENZE
E C ONTROLLO A CCESSI
GO-P1

Manuale Go-P1 / Firmware v 1.13 Zucchetti - Viale Dante, 18 – 20075 Lodi (MI) ITALIA
Luglio 2009 Tel. 0371/421.701 (r.a.) Fax 0371/421.698
Zucchetti - Via Solferino, 1 – 20075 Lodi (MI) ITALIA
Tel. 0371/594.444 Fax 0371/594.520
Date le continue innovazioni tecnologiche,
la Zucchetti Spa si riserva il diritto di variare
in qualsiasi momento le caratteristiche
tecniche ed estetiche dei prodotti.

Pertanto, il contenuto di questo manuale


può essere modificato senza preavviso.

Ogni cura é stata posta nella raccolta e


nella verifica della documentazione
contenuta in questo manuale, tuttavia la
Zucchetti Spa non può assumersi alcuna
responsabilità derivante dall’utilizzo della
stessa.

Zucchetti Spa - Viale Dante. 18 - 20075 Lodi (LO) ITALIA


Tel. 0371/421.701 (r.a.) Fax 0371/421.698
Zucchetti Spa - Via Solferino, 1 - 20075 Lodi (LO) ITALIA
Tel. 0371/594.444 Fax 0371/594.520

2/65
Indice
Dichiarazione di conformità.................................................................7
1. Descrizione Generale............................................................. 8
2. GO-P1...................................................................................... 9
Descrizione Esterna ......................................................................................9
Pannello frontale .........................................................................................9
Tastiera .....................................................................................................10
Descrizione Interna......................................................................................11
Configurazione linea seriale 1 ..................................................................13
Connessioni ..............................................................................................13
Pulsante di Reset......................................................................................14
Caratteristiche Elettriche Relè ..................................................................14
Collegamento a Terra del sensore biometrico ............................................15
Comunicazione............................................................................................16
Modalità di funzionamento ..........................................................................16
Rilevamento Presenze..............................................................................16
Giustificativi ...............................................................................................16
Informazioni Personali ..............................................................................17
Messaggi...................................................................................................17
Controllo Accessi ......................................................................................17
Gestione Mensa........................................................................................17
Caratteristiche tecniche...............................................................................18
3. Lettore Transponder Read-Only ......................................... 19
4. Lettore Fingerprint ............................................................... 20

5. Lettore Fingerprint&Transponder R/W MIFARE ............ 20


6. Installazione.......................................................................... 22
7. Informazioni di Sicurezza .................................................... 24
Sicurezza elettrica relativa alla apparecchiatura.........................................24
Istruzioni di sicurezza apparecchiatura ....................................................24
Norme fondamentali..................................................................................24
Protezione dai fulmini................................................................................25
Sicurezza elettrica per piccole apparecchiature .........................................25
Collegamenti .............................................................................................25
Scollegamenti ...........................................................................................25
8. Attivazione dell’Apparato .................................................... 26
Accensione ..................................................................................................26
9. Funzionamento Operativo ................................................... 27
Riconoscimento Badge ...............................................................................27
Timbratura ...................................................................................................28
Timbratura in automatico.............................................................................29
Timbratura in modalità conferma.................................................................29
Timbratura con preselezione.......................................................................30
Timbratura con Giustificativo (Causale) ......................................................30
Giustificativi con descrizione in chiaro ........................................................31
Giustificativi senza descrizione ...................................................................31
Tasti Funzione .............................................................................................32
F1 ..............................................................................................................32
F2 ..............................................................................................................32

3/65
F3 ..............................................................................................................32
F4 ..............................................................................................................32
C................................................................................................................32
OK .............................................................................................................32
Funzionamento in Batteria ..........................................................................32
10. Parametri di Configurazione ............................................. 33
Generalità ....................................................................................................33
Tasti alfanumerici ........................................................................................34
1. CONFIGURAZIONE ................................................................................35
1.1 PARAMETRI TERM............................................................................35
1.1.1 Comunicazione..............................................................................35
1.1.1.1 Numero Nodo ..........................................................................35
1.1.1.2 Baud Rate ................................................................................35
1.1.2 Riconoscimento.............................................................................35
1.1.2.1 Numero Terminale ...................................................................35
1.1.2.2 Codice Impianto.......................................................................36
1.1.2.3 Tracciato Badge.......................................................................36
1.1.2.3.1 Lung. Totale .......................................................................36
1.1.2.3.2 Direzione ............................................................................36
1.1.2.3.3 Descr. Campi .....................................................................37
1.1.2.3.4 Tipo Codifica ......................................................................37
1.1.2.4 Tipo tessere MF.......................................................................38
1.1.3 Modalità Operativa ........................................................................38
1.1.3.1 Abilitazione ..............................................................................38
1.1.3.2 Priorità......................................................................................38
1.1.3.3 Conferma Timbr.......................................................................38
1.1.3.4 Abilitazione Gen.......................................................................38
1.1.4 Altre Funzioni ................................................................................39
1.1.4.1 Abilitazioni................................................................................39
1.1.4.2 Temporizzazioni.......................................................................39
1.1.4.3 Apriporta ..................................................................................40
1.1.4.3.1 Attivazione..........................................................................40
1.1.4.3.2 Operatività ..........................................................................40
1.1.4.3.3 Abil.Feedback ....................................................................40
1.1.4.3.4 Conf.Feedback...................................................................41
1.1.4.4 Altro..........................................................................................41
1.1.4.4.1 Codici Mensa .....................................................................41
1.1.4.4.2 Timb. Su Badge MF ...........................................................42
1.2 IMPOSTA DATA/ORA.........................................................................42
1.3 TABELLE FUNZION. ..........................................................................42
1.3.1 Allarmi............................................................................................42
1.3.2 Giustificativi ...................................................................................43
1.3.3 Fasce Orarie..................................................................................43
1.3.3.1 Abilita Fasce ............................................................................43
1.3.3.2 Configura Fasce ......................................................................43
1.3.4 Cambio Leg/Sol.............................................................................44
1.3.4.1 Abilita Cambio..........................................................................44
1.3.4.2 Solare Æ Legale ......................................................................44
1.3.4.3 Legale Æ Solare ......................................................................45
1.3.4.4 Imposta Default........................................................................45
2. DISPOSITIVI ...........................................................................................46
2.1 ETHERNET / WI-FI .............................................................................46
2.1.1 Modulo eth./wifi .............................................................................46
2.1.2 Configura rete................................................................................46
2.1.2.1 Indirizzo IP ...............................................................................46
2.1.2.2 Subnet Mask............................................................................47
2.1.2.3 Gateway...................................................................................47
2.1.2.4 Tcp-IP Port...............................................................................47

4/65
2.1.3 Configura WLAN ...........................................................................47
2.1.3.1 Network Name .........................................................................47
2.1.3.2 Modalità ...................................................................................48
2.1.3.2.1 Security ..............................................................................48
2.1.3.2.2 Authentication ....................................................................48
2.1.3.2.3 Encryption ..........................................................................48
2.1.3.3 Chiave......................................................................................48
2.1.3.4 Invio Config. .............................................................................48
2.2 MODEM ..............................................................................................49
2.2.1 Modulo GSM/GPRS ......................................................................49
2.2.2 Configura GSM..............................................................................49
2.2.2.1 Impostazioni.............................................................................49
2.2.2.2.1 Numero squilli ....................................................................49
2.2.2.2.2 PinCode GSM ....................................................................49
2.2.2.2 Configurazione.........................................................................49
2.2.2.3 Attivazione ...............................................................................50
2.2.2.3.1 Modo Attivazione................................................................50
2.2.2.3.2 Fasce Attivazione...............................................................50
2.2.3 Configura GPRS............................................................................51
2.2.3.1 Imposta Connessione ..............................................................51
2.2.3.1.1 Modo Connessione ............................................................51
2.2.3.1.2 Dimensione Buffer..............................................................51
2.2.3.1.3 Intervallo Connessione.......................................................51
2.2.3.1.4 Intervallo Alive ....................................................................51
2.2.3.2 Indirizzo IP ...............................................................................51
2.2.3.3 TCP-IP Port..............................................................................51
2.2.3.4 Altro..........................................................................................52
2.2.3.4.1 APN GPRS.........................................................................52
2.2.3.4.2 Invio Configurazione ..........................................................52
2.2.3.4.3 Cod. Term. GPRS ..............................................................52
2.2.3.4.4 Test GPRS .........................................................................52
2.3 FINGERPRINT....................................................................................52
2.3.1 Impostazioni ..................................................................................52
2.3.1.1 Modalità Operativa...................................................................52
2.3.1.2 Livello Sicurezza......................................................................53
2.3.1.3 Rotaz. Immagine......................................................................53
2.3.1.4 Angolo match...........................................................................53
2.3.2 Configurazione ..............................................................................53
2.3.2.1 Aggiungi Impronta....................................................................53
2.3.2.1.1 Per Anagrafica ...................................................................53
2.3.2.1.2 Per Codice .........................................................................54
2.3.2.2 Elimina Impronta......................................................................54
2.3.2.2.1 Per Anagrafica ...................................................................54
2.3.2.2.2 Per Codice .........................................................................54
2.3.2.3 Cancella Tutto..........................................................................54
2.3.2.4 Test Lettura..............................................................................54
2.4 RETROILLUMINAZ.............................................................................55
2.4.1 Modo accensione ..........................................................................55
2.4.2 Fasce accens. ...............................................................................55
3. UTILITA’...................................................................................................55
3.1 Informazioni Gen.................................................................................55
4.CAMBIA PASSWORD..............................................................................56
11. Procedura di reset.............................................................. 57
Reset a Caldo.........................................................................................57
Reset e Ripristino della Configurazione di Fabbrica ..............................57

5/65
12. Aggiornamento Firmware.................................................. 58
Generalità ...............................................................................................58
Caricamento del Firmware .....................................................................59
13. Trasferimento memoria FLASH ...................................... 60
14. Operazioni Manutentive .................................................. 62
Spegnimento del Terminale ...................................................................62
Smaltimento batterie esauste.................................................................62
15. Schede Accessorie.......................................................... 63
MOGSMP1 .............................................................................................63
GOLANPOE ...........................................................................................64
GONP1WF .............................................................................................65

6/65
Siamo lieti della fiducia accordataci con l'acquisto di questa apparecchiatura di
controllo.
Il prodotto da Lei acquistato é stato sviluppato e prodotto secondo canoni
attestati di qualità a garanzia dell'affidabilità d'uso dello stesso.
Il presente manuale descrive caratteristiche e funzionalità del Terminale
GO-P1.
Il Terminale GO-P1 é stato sviluppato per consentire le modalità operative di
Rilevazione Presenze e Controllo Accessi. Viene costruito con processi
certificati a norme EN29001 (ISO 9001) e realizzato con le più moderne
tecnologie costruttive.
Il Terminale GO-P1 é un terminale intelligente che, a fronte di una richiesta
d’accesso, raccoglie e memorizza le informazioni acquisite.
Il Terminale GO-P1, è realizzato su housing stampato in ABS antiurto e
autoestinguente (V0), progettato su disegno di Farinatti. Le sue dimensioni
contenute, il suo design raffinato ed esclusivo unito alla robustezza dei materiali
utilizzati, gli permette di inserirsi perfettamente in tutti gli ambienti industriali ed
uffici in genere.

La Zucchetti S.p.a., dichiara che il Terminale di Rilevazione Presenze/Accessi


Dichiarazione di
GO-P1, le cui caratteristiche sono descritte in questo manuale, è un prodotto
conformità sotto procedura ISO 9001 che rispetta i requisiti essenziali sia della direttiva
“Compatibilità elettromagnetica” 89/336/EEC del 3 Maggio 1989 con successive
modifiche (direttive 92/31/EEC del 28/04/1992, 93/68/EEC del 22/07/1993 e
93/97/EEC del 29/10/1993), D.L. di attuazione n. 615 del 12/11/1996, sia della
direttiva 72/23/EEC.
Il terminale GO-P1 è notificato ai sensi dell’art. 6.4 del decreto legislativo
9.5.2001 n. 269.

In particolare il GO-P1 è conforme alle richieste delle seguenti norme di


riferimento o documenti normativi:

a) Compatibilità elettromagnetica

- EN 50081-1: 1992 Norma generica di emissività. Parte 1: ambienti


residenziali, commerciali e dell’industria leggera. In particolare:
- EN 55022
- EN 61000-3-2
- EN 61000-3-3

- EN 50082-1: 1997 Norma generica sull’immunità. Parte 1: ambienti


residenziali, commerciali e dell’industria leggera. In particolare:
- EN 61000-4-2 immunità alle scariche elettrostatiche
- EN 61000-4-3 suscettibilità ai campi elettromagnetici radiati
- EN 61000-4-4 immunità ai disturbi impulsivi burst
- EN 61000-4-5 immunità ai disturbi surge
- EN 61000-4-6 immunità ai campi elettromagnetici condotti
- EN 61000-4-11 immunità alle cadute di rete

b) Sicurezza

- EN60950

7/65
1. Descrizione Generale
Il GO-P1 é un terminale studiato per soddisfare un'utenza che necessita di uno
strumento semplice da utilizzare, sicuro e che nello stesso tempo sia in grado di
supportare la rilevazione presenze e il controllo accessi. Il terminale possiede
funzionalità specifiche e requisiti studiati per rispondere alle seguenti esigenze:
- design esclusivo Farinatti.
- rilevazione automatica delle timbrature di presenza/accessi.
- facilità di installazione e semplicità di utilizzo.
- gestione di una White-list di 2000 utenti abilitati.
- memorizzazione di 12001 transazioni su FLASH rimovibile.
- attivazione sirene o apertura varchi.
- possibilità di essere collegato sia punto-punto per un singola stazione di
rilevazione che in connessione multidrop come terminale di rete RS485
(max 32 lettori sulla stessa dorsale).
- possibilità di essere collegato in remoto via modem GSM/GPRS.
- possibilità di essere inserito in una rete ethernet tradizionale 10/100Mb
o con supporto PoE (Power over Ethernet).
- possibilità di essere inserito in una rete wireless 54Mb (802.11b/g).
Una delle caratteristiche principali del terminale GO-P1 è l’impiego, per
l’archiviazione delle registrazioni, di un banco di memoria di tipo FLASH
montato sulla propria CPU; il grande vantaggio offerto da questo tipo di
soluzione consiste nella possibilità di recuperare, in qualsiasi momento, le
registrazioni contenute da terminali guasti o danneggiati, semplicemente
trasferendo la memoria FLASH su un terminale funzionante.
In modalità controllo accessi, il terminale viene utilizzato come apriporta
stand-alone con la possibilità di essere utilizzato solo per l’entrata, solo per
l’uscita oppure sia per l’entrata che per l’uscita in una determinata area.
Il terminale GO-P1 si distingue inoltre per la semplicità di utilizzo: questo
permette anche all'utente meno preparato, e con il minimo di informazioni, di
utilizzare integralmente le funzioni del terminale.
Attualmente alla famiglia GO-P1 appartengono i seguenti prodotti:

CODICE DESCRIZIONE
GOP1SR * 232/485 + RF 125KHz
GOP1ER * 232/485 + Ethernet + RF 125KHz
GOP1SW * 232/485 + RF 13,56MHz
GOP1EW * 232/485 + Ethernet + RF 13,56MHz
GOP1SFR * 232/485 + RF 125KHz + lettore biometrico
GOP1EFR * 232/485 + Ethernet + RF 125KHz + lettore biometrico
GOP1SFW * 232/485 + RF 13,56MHz + lettore biometrico
GOP1EFW * 232/485 + Ethernet + RF 13,56MHz + lettore biometrico

* ciascuna versione è disponibile anche con housing color legno ( L ).

8/65
2. GO-P1

Descrizione Esterna
Il terminale è composto da due parti solidali tra loro:
1. Un coperchio frontale, stampato in ABS antiurto e autoestinguente, che
supporta la tastiera, il display, il sensore biometrico (solo versione
fingerprint) e l'elettronica del terminale; le morsettiere montate sulla
scheda consentono le connessioni elettriche oltre che della
alimentazione e delle linee di comunicazione, di due digital input e di un
digital output a relè.
2. Una base in ABS antiurto e autoestinguente utilizzata per il fissaggio a
muro del terminale.

Sul pannello frontale del terminale, sono presenti la tastiera, un display LCD
Pannello frontale grafico retroilluminato 64x128 pixel ed il lettore di badge transponder.

GOP1SFW.

Dettaglio display grafico 64x128 pixel del GO-P1.

9/65
Tastiera

La tastiera a membrana é composta da 16 tasti e permette l'interattività


dell'utente con il terminale per:
- inserimento giustificativi all'atto della timbratura o richiamo dei
giustificativi con descrittivo.
- visualizzazione timbrature effettuate.
- configurazione di parametri funzionali ed operativi.
- visualizzazione versione firmware.

Per la descrizione dei singoli tasti si veda il capitolo Funzionamento Operativo


paragrafo Tasti Funzione.

10/65
Descrizione Interna
Internamente il GO-P1 é composto da un’unica scheda che svolge tutte le
funzioni del rilevatore: alimentazione, comunicazione e archiviazione.

U11 e U18 J41 J3


Memoria Connessione Connessione
FLASH pacco batterie piggy back

R81 SW1
Trimmer Dip switch
regolazione
contrasto
display
K3
Relè sgancio pacco
S1 batterie
Reset
K1 e K2
Relè 1 e Relè 2
J11
Connettore J21 e J22
tastiera Connettori
emulazione banda
magnetica
JP11 - JP12 - JP13
Jumper selezione linea
seriale RS232/RS485
1 1 1 1 1 1 1
JP14 - JP15 - JP16
Jumper inserimento TB6 e TB7
resistenze di Connettori
terminazione per linea Output
seriale RS485

TB1 TB2 TB8 TB3 TB4 e TB5


Connettore Connettore linea Messa a terra Connettore linea Connettori
alimentazione seriale del sensore FP seriale di Digital Input
emergenza

11/65
- TB1 -
1 = 10 ~ 27 Vdc 1
2 = GND
Alimentazione

- TB2 - 1 = TX RS232 oppure RT+ RS485


2 = RX RS232 oppure RT- RS485 1
Linea Seriale1 3 = GND

- TB2 - 1 = TX
2 = RX 1
Linea Seriale2 3 = GND

- TB4 -
1 = GND
2 = Digital input 1
Input 1 1 1
- TB5 -
1 = GND
2 = Digital input 2
Input 2

- TB6 -
1 = N.A.
2 = COM.
Relè 1 1 1
- TB7 -
1 = N.A.
2 = COM.
Relè 2

1 = Data
- J21 e J22 -
2 = Clock
3 = Strobe
Connettori 1
4 = +5V
emulazione banda
5 = GND
magnetica
6 = N.U.

12/65
La linea seriale 1 può essere configurata con l’interfaccia hardware RS232 o
Configurazione RS485 semplicemente spostando la posizione dei quattro jumper JP13, JP12 e
linea seriale 1 JP11 come di seguito raffigurato:

Linea 1 RS232

JP13 tra pin 1 e pin 2


JP12 tra pin 1 e pin 2
JP11 tra pin 1 e pin 2

Linea 1 RS485

JP13 tra pin 2 e pin 3


JP12 tra pin 2 e pin 3
JP11 tra pin 2 e pin 3

La logica della macchina é affidata ad un microprocessore HITACHI 16.00 MHz


che gestisce:
- una FLASH-EPROM da 128 Kbyte contenente il firmware di gestione
del rilevatore.
- un banco di memoria di RAM statica da 512 Kbyte tamponata da una
batteria ricaricabile che ne assicura il sostentamento per oltre cinque
anni.
- due banchi di memoria di tipo FLASH da 512 Kbyte.
- un’interfaccia per il lettore di badge interno.
- un’interfaccia per il lettore di badge esterno.
- una porta di comunicazione seriale optoisolata, configurabile come
RS232 o RS485.
- il display grafico retroilluminato 64x128 pixel.
- la tastiera 16 tasti.
- il circuito di carica batteria e alimentazione del rilevatore.
- due digital output con relè.
- due digital input optoisolati.
- buzzer di segnalazione acustica.
- 1 interfaccia Ethernet 10/100Mb opzionale su seriale piggy back.
- 1 interfaccia Ethernet PoE 10/100Mb opzionale su seriale piggy back.
- 1 interfaccia modem GSM opzionale su piggy seriale back.

Le connessioni devono essere effettuate su morsettiera all’interno dell’apparato


Connessioni e sono le seguenti:
- alimentazione in bassa tensione del rilevatore con tensione 9 ÷ 27 Vdc.
- una linea di comunicazione seriale.
- due relè con contatto in scambio n.a. per il comando dell'attuatore
dell'elettroserratura di un varco (porta, tornelli, ecc.) o di una sirena
(la tensione esterna max applicabile é di 1A 24V).

13/65
Il terminale é dotato di un pulsante di reset, denominato S1; la sua pressione
Pulsante di attiva la procedura di reset della CPU (vedi paragrafo Descrizione interna).
Reset
Nel caso in cui il GO-P1 è alimentato dalla sola tensione del pacco batteria, la
pressione del tasto S1 comporta lo spegnimento del terminale.

Il contatto in uscita del relè é da utilizzarsi solo come ripetitore per connessioni
Caratteristiche in bassa tensione (1A - 24V nominali). L’uscita del relè è prelevabile dalla
Elettriche Relè morsettiera TB4 situate sulla scheda di alimentazione all’interno del terminale,
ove sono presenti i contatti normalmente aperto, normalmente chiuso e comune
del relè.

1 = Contatto relè normalmente aperto


Morsetti TB6 e TB7
2 = Comune

é assolutamente illecita e vietata la connessione dei


ATTENZIONE contatti del relè con apparati con un assorbimento
maggiore di 1A o con tensioni superiori ai 24V.

Anche se la connessione dei contatti in uscita del relè é di semplice attuazione,


si raccomanda la sua realizzazione da parte di un tecnico munito di idonea
qualifica.

14/65
Collegamento a Terra del sensore biometrico
Quando la temperatura è bassa e nell’aria c’è una bassa percentuale di umidità,
l’elettricità statica che il nostro corpo accumula quando facciamo i più comuni
movimenti, non viene dissipata normalmente (cosa che invece accade quando
l’aria è umida) e per questo motivo viene scaricata quando una parte del corpo
viene a contatto con un oggetto con carica opposta. Questo effetto viene
chiamato scarica elettrostatica ( Electro-Static Discharge ESD ) e può essere
distruttiva per tutti gli apparati elettronici non propriamente collegati a terra.
Per questo motivo, prima di effettuare qualsiasi operazione sui terminali
dotati di sensore biometrico (GOP1xFx), occorre collegare l’apposito
morsetto a vite alla messa a terra dell’impianto elettrico a cui il dispositivo
viene allacciato.

Collegare
all’impianto di
messa a terra

La mancanza di questo collegamento potrebbe


ATTENZIONE danneggiare irrimediabilmente il sensore
biometrico.

La Zucchetti declina ogni responsabilità riguardo a


malfunzionamenti e/o guasti del sensore biometrico
ATTENZIONE
dovuti ad un non corretto collegamento di messa a
terra.

15/65
Comunicazione
Per la comunicazione verso il mondo esterno, ovvero con il software di
rilevazione presenze, il GO-P1 é equipaggiato con una linea seriale optoisolata
configurabile come RS232 oppure RS485. Il terminale é predisposto sia per una
comunicazione di tipo punto-punto che per il collegamento in multidrop. Il
rilevatore ha inoltre altre due linee seriali RS232 e la possibilità di montare
internamente un modem analogico o GSM, o un’interfaccia Ethernet, opzionali
e forniti separatamente.
Per default, nella configurazione di fabbrica, la comunicazione avviene alla
velocità di 19200 bps. Per configurazioni diverse é possibile variare la velocità
di trasmissione da 1200 bps fino a 38400 bps.

Modalità di funzionamento

Il terminale GO-P1 è un terminale intelligente che raccoglie e memorizza sia le


Rilevamento
informazioni lette dal badge, sia le informazioni inerenti a data, ora di
Presenze timbratura, verso di timbratura (ingresso o uscita). I valori della data e dell’ora
sul terminale vengono mantenuti aggiornati dall’orologio datario interno di alta
precisione (10 ppm) e, per più terminali, mantenuto sincronizzato dal software
di gestione dei terminali stessi. Il sistema di rilevazione memorizza i dati inerenti
alle timbrature dei dipendenti. Una volta raccolte le informazioni, il terminale,
interrogato da un elaboratore (Personal Computer), le invia a quest’ultimo per
l’elaborazione sfruttando le modalità di comunicazione disponibili.
Sull’elaboratore risiedono la procedura di comunicazione e di raccolta dei dati. I
dati raccolti sul calcolatore non vengono memorizzati in un formato particolare:
questo è importante per poter permettere l’interfacciamento ad un generico
programma di gestione delle presenze. Sfruttando le modalità di collegamento
disponibili sull’elaboratore (LAN, WAN, ecc..) i dati raccolti possono essere
quindi resi disponibili al gestionale non residente sull’elaboratore stesso.
Questa è la funzionalità di base dei rilevatori GO-P1. Inoltre sono possibili
ulteriori interazioni col terminale per ottenere dallo stesso informazioni
specifiche per ogni dipendente. Tali interazioni sono opzionali e configurabili
calando sul terminale le "anagrafiche" dei dipendenti. La configurazione è tale
da permettere sia una minima interazione col terminale, ottenendo una maggior
capienza di registrazioni e anagrafiche stesse, sia la massima interazione
ottenuta con l’estensione delle "anagrafiche", riducendo in questo caso la
capienza di memorizzazione.

I giustificativi, o meglio auto-giustificativi, sono costituiti da codici numerici,


Giustificativi eventualmente associati ad una descrizione, che consentono, all’atto di una
timbratura, di “spiegare” il motivo per il quale si stia entrando (o uscendo) ad un
orario non conforme alla prassi. Ogni terminale GO-P1 può essere abilitato o
disabilitato ad accettarli; inoltre i rilevatori abilitati possono contenere insiemi di
giustificativi diversi gli uni dagli altri per rispondere in modo flessibile alle più
svariate esigenze. E’ opportuno puntualizzare che il numero e il tipo dei
suddetti, al di là delle limitazioni imposte dalla memoria del rilevatore (che
saranno trattate successivamente), è stabilito da chi si occupa della gestione
dei rilevatori nell’ambito dell’Ufficio Personale.

16/65
Il gestionale ha la possibilità di inviare ai terminali, per ogni dipendente e
Informazioni aggiornate all’ultima elaborazione, informazioni correlate alla gestione paghe
Personali come ad esempio:
- monte ore (mensile o settimanale)
- numero di ore di ferie maturate, godute e residue
- informazioni legate allo stato di servizio del dipendente.

Il terminale è in grado di gestire fino ad otto parametri personali per ogni


dipendente: in qualsiasi momento, selezionando l’apposito menù e
strisciando/avvicinando il proprio badge, l’utente può visionare i dati relativi ai
propri parametri aggiornati alla ultima elaborazione.

Il dipendente ha la possibilità di leggere sul display del terminale i messaggi


Messaggi inviati dall’elaboratore; i messaggi possono essere:
- generici, ovvero visibili ad ogni timbratura da qualsiasi utente
- personali, visibili cioè solo dal diretto interessato previo utilizzo del proprio
badge.
E’ possibile avere una notifica sulla lettura dei messaggi personali in modo da
controllare che gli stessi siano stati confermati dal diretto interessato.

Le funzionalità del terminale operante nella modalità di Accessi possono essere


Controllo riassunte come segue:
Accessi
- verifica dell’abilitazione del dipendente e registrazione della transazione di
accesso in ingresso o uscita
- attivazione di un circuito apri-porta (apertura porta/attivazione di un tornello)
associata alla transazione riconosciuta ed accettata
Questa caratteristica è direttamente implementata sul terminale permettendo
una gestione semplificata del controllo accessi dove non è possibile un controllo
diretto (on-line) col gestionale.

Le funzionalità del terminale operante nella modalità di Mensa possono essere


Gestione Mensa riassunte come segue:
- verifica dell’abilitazione del dipendente alla fruizione del servizio mensa
- prenotazione del pasto
- registrazione dell’effettiva fruizione del servizio di mensa.

17/65
Caratteristiche tecniche

Microprocessore HITACHI 16.00 MHz


Memoria FLASH 512 Kbyte + 512 Kbyte
Memoria RAM 512 Kbyte + 512 Kbyte tamponata
Batteria tampone RAM NiMh Ricaricabile
Orologio Real Time Clock precisione 10 ppm
Prossimità frequenza omologata 125 KHz
Lettore badge oppure
Prossimità frequenza omologata 13,56 MHz MIFARE
Biometrico Lettore fingerprint con sensore capacitivo a 508 dpi (versione FP)

Display LCD Grafico retroilluminato 64x128 pixel

Tastiera 16 tasti a membrana

Segnalatore acustico Buzzer

Output n. 2 Contatto N.A. relé 1 A - 24V max

Input n. 2 optoisolati

Comunicazione n. 1 seriale RS232/RS485 optoisolata

Pacco batteria NiMh Batteria tampone 7.2V 700mAh

Alimentazione 9 ÷ 27 Vdc

Dimensioni 130 X 170 X 43 mm (L x H x P)

Peso 500 g circa

18/65
3. Lettore Transponder Read-Only

Il GO-P1.R si basa sulla tecnologia di identificazione a radiofrequenza. Il


terminale é equipaggiato con un lettore per il riconoscimento di badge a
prossimità a sola lettura (Contactless Read Only) con frequenza di trasmissione
omologata a 125 KHz. La lettura e il riconoscimento del badge sono
praticamente istantanei ed avvengono senza alcun contatto fisico fra il lettore
ed il badge stesso: per effettuare la timbratura l'utente deve semplicemente
avvicinare il proprio badge all'apposita area “IN” o “OUT”, contrassegnata sul
frontale del rilevatore. Tale soluzione somma la semplicità di impiego alla
qualità di essere praticamente esente da manutenzione poiché non essendo
necessario alcun contatto fisico, viene eliminata ogni causa di usura per cause
meccaniche o chimiche sia del badge che del lettore.
I badge utilizzati sono conformi agli standard ISO 7810 e ISO 7816-1 e se
inseriti in un campo a radiofrequenza trasmettono il proprio codice unico e
immodificabile. All'interno della carta non sono presenti batterie o altre
alimentazioni per il funzionamento che viene garantito dall'induzione
elettromagnetica del debole campo presente in prossimità del lettore.
Le caratteristiche principali dei badge a prossimità contactless Zucchetti sono:
- lettura a prossimità senza contatto.
- conformità alle norme ISO di dimensionamento dei badge.
- codice unico di 40 bit programmato al LASER.
- trasmissione in modulazione d'ampiezza (codifica Manchester).
- frequenza di trasmissione omologata a 125 KHz.
- distanza operativa fino a 3-4 cm dal lettore.

I badge di prossimità Zucchetti, possiedono caratteristiche funzionali analoghe


ai badge magnetici senza riportare i difetti di questi ultimi. I vantaggi derivanti
dall'utilizzo di questa tecnologia possono essere riassunti come segue:
- La mancanza di contatto fisico col dispositivo di lettura preserva sia i
badge che il lettore da usura e problematiche meccaniche.
- Dovendo esclusivamente avvicinare il badge al rilevatore sono
impossibili letture erronee dovute a manipolazioni non corrette e a
inserzioni o strisciate sbagliate del badge.
- I badge , analogamente alle carte magnetiche, sono di sola lettura. Il
codice identificativo é unico e non riscrivibile.
- Il sistema a lettura senza contatto risulta immune da problematiche
legate agli agenti presenti nell'ambiente (polveri, ossidi, salsedine, ecc.)
che al contrario possono inficiare o danneggiare i sistemi di lettura a
contatto o meccanici.

19/65
4. Lettore Fingerprint

Il terminale GOP1xFx è equipaggiato con un lettore fingerprint che sfrutta un


sensore attivo di tipo capacitivo di nuova concezione con ampia area sensibile
per la lettura impronta.
Il lettore, caratterizzato da un basso consumo energetico, è in grado di
immagazzinare fino a 1900 impronte digitali diverse, protette mediante cifratura
dei dati.
Caratteristiche:
- EER (equal error rate): < 0.1%
- Encryption: 256 bit AES (Advanced Encryption Standard) *
- Tempo di lettura: < 2 sec
- Tempo di verifica: < 2 sec

* AES è un algoritmo di cifratura a blocchi utilizzato come standard dal


governo degli Stati Uniti d’America. Data la sua sicurezza e le sue specifiche
pubbliche si presume che in futuro (molto prossimo) venga utilizzato in tutto il
mondo come è successo al suo predecessore, il Data Encryption Standard
(DES). È stato adottato dalla National Institute of Standards and Technology
(NIST) e dalla US FIPS PUB 197 nel novembre del 2001 dopo 5 anni di studi e
standardizzazioni.

5. Lettore Fingerprint&Transponder R/W MIFARE

Il terminale GOP1xFW associa alla innovativa tecnologia di identificazione


biometrica dell’impronta digitale la tecnologia a radiofrequenza per il
riconoscimento di badge a prossimità a lettura e scrittura (Contactless Read
Write) con frequenza di trasmissione omologata a 13,56 MHz.
Il terminale GOP1xFW è equipaggiato con un lettore biometrico fingerprint che
sfrutta un sensore attivo di tipo capacitivo di nuova concezione con ampia area
sensibile per la lettura e la comparazione dei dati di impronta acquisiti dalla
tessera TAG. Il lettore garantisce una lunga vita operativa grazie all’elevata
resistenza alle cariche elettrostatiche nonché allo strato protettivo che ricopre il
sensore preservandolo da graffi e abrasioni.
Caratteristiche sensore:
- Superfice: 18mm x 12.8mm
- Risoluzione: 256 x 360 pixel a 508 dpi
- Strato protettivo antigraffio e antiabrasione
- Resistenza a cariche elettrostatiche: ±12kV
- Temperatura di funzionamento: -20°C ÷ +50°C
Il lettore TAG utilizzato dal terminale GOP1xFW si basa sulla tecnologia di
identificazione a radiofrequenza per il riconoscimento di badge a prossimità a
lettura e scrittura (Contactless Read Write) con frequenza di trasmissione
omologata a 13,56 MHz. La lettura e il riconoscimento del badge sono
praticamente istantanei ed avvengono senza alcun contatto fisico fra il lettore
ed il badge stesso.

20/65
Tale soluzione somma la semplicità di impiego alla qualità di essere
praticamente esente da manutenzione poiché non essendo necessario alcun
contatto fisico, viene eliminata ogni causa di usura per cause meccaniche o
chimiche sia del badge che del lettore.
I badge utilizzati sono conformi agli standard ISO 7810 e ISO 7816-1 e se
inseriti in un campo a radiofrequenza trasmettono il proprio codice protetto.
All'interno della carta non sono presenti batterie o altre alimentazioni per il
funzionamento che viene garantito dall'induzione elettromagnetica del debole
campo presente in prossimità del lettore.
Il transponder RW contiene 4 Kbyte di memoria EEPROM che può essere
configurata dall’utente consentendo di definire una o più aree protette alla
scrittura e/o alla lettura ed una area di lettura che viene trasmessa in modo
continuo all’accensione. La memoria può essere resa sicura con l’utilizzo di una
password di 32 bits per tutte le operazioni di lettura e scrittura protette. La
password può essere scritta ma non letta.
Le caratteristiche principali dei badge a prossimità contactless Zucchetti sono:
- lettura a prossimità senza contatto.
- conformità alle norme ISO di dimensionamento dei badge.
- frequenza di trasmissione omologata a 13,56 MHz.
- 4 Kbyte di memoria configurabile e protetta.
- distanza operativa fino a 4-5 cm dal lettore.

Lo schema a blocchi qui di seguito esemplifica la struttura interna della


memoria del transponder: il protocollo di comunicazione è crittografato e
l’accesso a ciascuna area è protetto da password sia in lettura che in scrittura.

Lettura Scrittura

Password Area Controllo Accessi Password


Lettore TAG

Lettore TAG
Password Area Fingerprint Password

Password Area Registrazione Dati Password

Area Password

21/65
6. Installazione

Qui di seguito vengono elencate le operazioni basilari per una corretta


installazione del terminale GO-P1:

1. Per procedere all’installazione è necessario innanzitutto aprire il terminale


GO-P1 rimuovendo la vite nascosta dall’apposito tappo.

Rimuovere il tappo proteggi vite (foto1),


sfruttando l’apposita sede per cacciavite (foto2)
per raggiungere la vite di serraggio del
terminale (foto3).

2. Appoggiare alla parete il tappo posteriore del terminale ad una altezza di


circa 120/130cm (misurati dal fondo del tappo) e praticare i fori per il
fissaggio nelle posizioni suggerite nella foto qui sotto; l’area destinata al
passaggio cavi e’ indicata dal rettangolo tratteggiato.

22/65
3. Prima di collegare la linea dati al relativo connettore (vedi paragrafo
Connessioni), accertarsi che i dispositivi ad essa collegati non siano in
funzione e non siano alimentati (CONV4, PC ecc.).
4. Verificare sempre che i cavi di connessione, le prese e le spine siano in
buone condizioni.
5. Inserire il cavetto della batteria sul connettore J41 ed alimentare in bassa
tensione (9÷27Vdc) il terminale sfruttando il connettore TB1.
6. Richiudere il terminale ricordando di serrare con moderazione le viti sul
fondo (vedi punto 1).
7. Con questa operazione il terminale si predispone al funzionamento
permettendo quindi l’inserimento dei parametri (Tipo badge, indirizzo del
terminale, velocità di comunicazione, ecc.) direttamente da tastiera. Per la
programmazione dei parametri del terminale vedere la sezione di questo
manuale dedicata alla Configurazione.
8. Ove l’impianto comprenda più terminali, è necessario impostare per ognuno
di essi un numero di nodo che li distingua in maniera univoca sulla linea.
Per procedere alla configurazione è sufficiente impostare l’indirizzo del
terminale dal menù di configurazione.

23/65
7. Informazioni di Sicurezza

Sicurezza elettrica relativa alla apparecchiatura

L’apparecchiatura é conforme alla norma CEI EN-60.950. Per le istruzioni di


Istruzioni di sicurezza specifiche per le porte di Ingresso/Uscita (porte di connessione V.24),
sicurezza fare riferimento al capitolo “Installazione”.
apparecchiatura L’alimentatore mediante il quale l’apparato deve essere alimentato deve avere
le seguenti caratteristiche:
- Isolamento: Classe II.
- Potenza massima: 60 VA.
- Limitazione sulla corrente a 8 A.0

Effettuare il collegamento soltanto con apparecchiature


ATTENZIONE
dello stesso livello di protezione elettrica.

- La presenza di circuiti elettrici implica che l’apparato deve essere aperto e


Norme manipolato esclusivamente da personale tecnico dotato di idonea
fondamentali qualifica.
- La chiave della serratura del dispositivo va custodita in luogo accessibile
solo al personale abilitato alla sua manutenzione.
- La responsabilità della sicurezza delle prese dei circuiti di alimentazione é
del cliente.
- Verificare che i cavi di alimentazione siano in buone condizioni.
- Non lavorare in condizioni pericolose quando si é soli.
- Prima di iniziare a lavorare sui componenti accertarsi che tutti i cavi di
alimentazione siano stati scollegati dal prodotto.
Scollegare il cavo dell’alimentazione o far rimuovere eventuali
collegamenti permanenti da personale specializzato.
- Non maneggiare connettori metallici prima che sia stata scollegata
l’alimentazione come precedentemente descritto.
- Quando possibile, collegare e scollegare i cavi di segnale con una mano
sola, per evitare il rischio di scosse elettriche causate dall’eventuale
contatto di due superfici a diverso potenziale elettrico.

Personale specializzato deve verificare che non vi siano


ATTENZIONE tensioni potenzialmente pericolose sulle schermature di
terra dei cavi.

24/65
Presso il cliente deve essere installata una protezione dai fulmini se:
Protezione dai
fulmini - l’ente erogatore installa protezioni dai fulmini presso la centrale elettrica.
- la zona é soggetta a temporali o a cause equivalenti di sovratensioni.
Chiedere al responsabile dell’impianto elettrico se é necessario installare una
protezione dai fulmini per il sistema di distribuzione dell’energia.

Evitare di effettuare installazioni o riconfigurazioni


ATTENZIONE
durante i temporali.

Sicurezza elettrica per piccole apparecchiature


La corrente elettrica circolante nei cavi di alimentazione, del telefono e di
segnale, é potenzialmente pericolosa. Quando si installano, si spostano o si
aprono i coperchi di piccole apparecchiature tra loro connesse, effettuare il
collegamento e lo scollegamento dei cavi seguendo le indicazioni di seguito
riportate.

Spegnere tutti i dispositivi (compresi i circuiti derivati) e successivamente,


Collegamenti seguendo l’ordine riportato, collegare:
1. Tutti i cavi all’apparecchiatura.
2. L’altra estremità dei cavi di segnale ai relativi connettori.
3. Il cavo di alimentazione.

A questo punto accendere i circuiti derivati e poi l’apparecchiatura.

Spegnere tutti i dispositivi (compresi i circuiti derivati) e successivamente,


Scollegamenti seguendo l’ordine riportato, scollegare:
1. Il cavo di alimentazione.
2. I cavi di segnale dai relativi connettori.
3. Tutti i cavi dall’apparecchiatura.

25/65
8. Attivazione dell’Apparato

Accensione
L’attivazione del terminale GO-P1 si effettua seguendo i seguenti passi:

1. Aprire il terminale allentando le apposite viti poste sul fondo.

2. Eseguire le connessioni di alimentazione e linea dati.

3. Alimentare l’apparato.

4. All'accensione del terminale, il display si illumina e presenta per


qualche istante il risultato del test della memoria; successivamente
vengono visualizzate la data e l'ora. Il rilevatore é ora attivato e pronto
all'uso .

5. Alla prima accensione il terminale si predispone secondo una


configurazione predefinita detta configurazione di fabbrica. Tuttavia per
soddisfare esigenze specifiche, alcuni parametri possono essere
modificati direttamente dal cliente. La variazione di tali parametri può
essere realizzata direttamente sul terminale, attraverso il menù di
configurazione protetto da password, oppure mediante software di
comunicazione.

Si consiglia, alla prima accensione, di aggiornare la data e l’ora di sistema del


terminale con quella presente sul PC. L'operazione viene effettuata tramite
software di comunicazione.

26/65
9. Funzionamento Operativo

Riconoscimento Badge
Il riconoscimento dei badge validi operato dal terminale GO-P1 si basa su
diversi parametri: codice impianto, formato tracciato badge, elenco anagrafiche
ed abilitazione fuori elenco.
Il primo passo effettuato riguarda la decodifica del valore letto sul badge per
ottenere il codice impianto e il codice badge stesso. Questa decodifica viene
realizzata in base a quanto impostato nel formato tracciato badge.
Il codice impianto, può essere ricavato dal valore letto sul badge o essere
impostato ad un valore fisso che di default è 1. Se non vengono impostati nuovi
dati, quindi, il confronto con il codice impianto impostato nei parametri del menù
di configurazione viene sempre soddisfatto.
Il codice del badge ricavato dal valore letto sul badge, viene invece confrontato
con l’elenco delle anagrafiche presenti sul terminale. Se il confronto da esito
positivo viene verificato se l’utente è abilitato o meno e di conseguenza la
timbratura viene accettata oppure no.
Nel caso il confronto dia esito negativo, se il parametro abilitazione fuori elenco
è attivo la timbratura viene comunque accettata altrimenti viene scartata.
Di seguito ad una operazione di timbratura il terminale visualizza unicamente
l’effettiva registrazione della transazione avvenuta.
Per richiedere la visualizzazione del menu di informazioni personali è
necessario selezionare il tasto di menu, quindi il terminale richiede la lettura
della carta e, a seguito della strisciata del badge e del suo riconoscimento,
viene quindi visualizzato il menu delle informazioni personali.
Il dipendente può scorrere il contenuto dei menu utilizzando la tastiera per la
loro visualizzazione. Ad ogni tasto premuto viene attivato un tempo di time-out
e, se non viene utilizzata la tastiera per questo tempo, il terminale esce
dall’impostazione corrente predisponendosi all’accettazione della prossima
timbratura.
Questa funzionalità garantisce la riservatezza delle informazioni anche se un
dipendente si dimenticasse di completare l’operazione tramite l’apposito tasto
funzione. Entro un breve tempo le funzioni lasciate "pendenti" vengono
annullate automaticamente.

27/65
Timbratura
Il terminale GO-P1 segnala il suo corretto funzionamento, e la sua
predisposizione ad accettare timbrature, quando sul display vengono
visualizzate la data e l'ora di sistema corrente.
La timbratura viene effettuata, a seconda della versione del terminale,
strisciando il badge nella apposita feritoia o avvicinandolo alle apposite aree.
Quando il terminale riconosce la presenza del badge, evidenzia con una
segnalazione acustica e visiva l'accettazione della timbratura o un eventuale
errore.
Il terminale emette una diversa segnalazione sonora e/o visiva per:
- un'operazione accettata dal terminale (segnalazione timbratura
corretta).
- una timbratura non accettata (segnalazione d'errore).

Se il badge letto non é conforme ai parametri impostati, il terminale emette una


segnalazione di errore mostrando sul display il messaggio corrispondente (vedi
capitolo Messaggi di Segnalazione).
Se il badge letto é abilitato alla timbratura, dopo la memorizzazione della
timbratura il terminale:
- segnala acusticamente la corretta identificazione del badge e l'avvenuta
timbratura. Nel caso in cui la timbratura sia di entrata o di uscita emette
un segnale acustico.
- eventualmente attiva uno o entrambi i relè a seconda delle impostazioni
effettuate.
- visualizza sul display il codice del badge e la direzione.

La visualizzazione della timbratura persiste sul display fino allo scadere di un


determinato tempo di time-out parametrizzabile: il valore di default è di 10 sec.
mentre i valori min. e max. vanno da 1 sec. a 1 minuto e 30 secondi. M

Il terminale é comunque pronto per accettare una nuova timbratura non appena
ne sia stata completata una. In questo caso il codice badge rimane visualizzato
sul display del terminale solo fino alla visualizzazione della successiva
timbratura.
Nel caso in cui alla matricola sono stati associati dei messaggi, il terminale
notifica la presenza degli stessi, al momento della validazione della timbratura,
con il seguente messaggio:

Lun
02 MAG
2005

GI (1)

28/65
Timbratura in automatico
Se le fasce orarie non sono attivate oppure se il giorno e l’ora della transazione
corrente non appartengono a nessuna fascia oraria il verso di strisciata della
carta magnetica determina il senso di transito.
Se il verso della timbratura è conforme con il flusso logico dell’ultima
registrazione effettuata, questo viene automaticamente confermato. Se il verso
della timbratura non è conforme con il flusso logico della transazione
precedente, la sua violazione viene implicitamente registrata.
Se le fasce orarie sono attivate il verso è determinato da quello stabilito nella
fascia oraria alla quale appartengono il giorno e l’ora della transazione corrente.
Dopo il riconoscimento della carta, la registrazione avviene immediatamente,
dopo aver visualizzato sul display la transazione in atto, senza aspettare alcuna
conferma da parte del dipendente.
Sul display vengono visualizzati i dati identificativi del badge (quali Cod.
Azienda, Matricola, Nome e Cognome del dipendente) ed il verso della
transazione (entrata o uscita).
A seguito di una registrazione non viene visualizzato automaticamente il menu
delle informazioni personali quali messaggi personali, informazioni personali,
timbrature pregresse ecc..
E’ possibile attivare tale menu richiedendone l’esplicita visualizzazione sul
display previa pressione del relativo tasto di menu ed effettuazione di una
timbratura per l’identificazione del dipendente.

Timbratura in modalità conferma


Anche in questo caso il verso del flusso logico è determinato con i medesimi
criteri utilizzati in modalità in automatico e viene proposto dal terminale.
Viene chiesta conferma della registrazione unicamente se il badge non è
memorizzato nel data-base anagrafico del terminale e se il verso della
timbratura corrente non è conforme con quello atteso dal rilevatore.
Dopo il riconoscimento della carta magnetica sul display vengono visualizzati i
dati identificativi del dipendente (quali Cod. Azienda, Matricola, Nome e
Cognome) ed il verso della transazione (entrata o uscita).
Se il verso della timbratura è conforme al flusso logico atteso la timbratura
viene confermata implicitamente. Se al contrario il verso della timbratura
effettuata non è conforme con il flusso logico atteso, viene richiesta conferma
del verso di transito. In questo caso il verso proposto è visualizzato da una
dicitura visibile sul display. Il verso proposto corrisponde chiaramente al verso
di strisciata della carta.
Se il verso proposto dal terminale non è conforme col verso che il dipendente
intende effettuare, questi può correggere il senso di transito della transazione
corrente. La selezione del senso di transito desiderato avviene attivando il tasto
di direzione di entrata/uscita sulla pulsantiera del terminale. In questo caso la
registrazione della timbratura conterrà l’avvenuta violazione del flusso logico.
L’utente può anche annullare l’operazione premendo il tasto di cancellazione
sul terminale: la transazione corrente, che non è ancora stata ultimata, viene
annullata.

29/65
Con i lettori di carte magnetiche l’utente può confermare il verso di transito
proposto dal terminale esclusivamente tramite gli appositi pulsanti di
entrata/uscita sulla pulsantiera del terminale. Se l’utente non conferma il verso
della transazione entro un tempo di time-out (parametro time-out di traffico)
viene considerato come valido il senso definito dalla strisciata o proposto dal
terminale.
Tale tempo di time-out è parametrizzabile come i tempi di time-out di
visualizzazione della timbratura discussi in precedenza.
Anche in questo caso il terminale è comunque pronto alla prossima operazione.
Se prima dello scadere del tempo di time-out viene passata un’altra carta, la
timbratura corrente viene considerata confermata e sul display appare la
visualizzazione della nuova timbratura.
Come sempre, se il verso della timbratura non è conforme con il flusso logico
atteso, la sua violazione viene registrata insieme alla transazione.

Timbratura con preselezione


E’ possibile, sia in modalità automatica che con conferma, preselezionare il
verso di transito che si intende effettuare. Questa modalità è utile in tutti quei
casi dove l’utente conosce il verso della transazione che sta per registrare e
vuole forzare il flusso che sarà proposto dal terminale.
La preselezione avviene a badge non ancora letto premendo il tasto di
ingresso/uscita relativo al verso di transito che si intende effettuare. Dopo tale
selezione sul display appare evidenziata la scritta del verso preselezionato
(ingresso o uscita). La successiva lettura del badge causa la registrazione della
transazione con il verso precedente selezionato. In questo caso non viene
richiesta conferma dell’operazione, in quanto la preselezione è già di per sé
un’operazione esplicita e volontaria di forzatura della direzione di transito.
Se non viene fatto leggere alcun badge, entro un tempo di time-out
dall’attivazione della preselezione, il terminale si imposta automaticamente nella
modalità di funzionamento standard. Inoltre, premendo nuovamente il pulsante
del senso di transito appena selezionato, la preselezione viene annullata. Se
invece viene premuto il tasto del senso di ingresso/uscita contrario a quello
preselezionato, il verso di preselezione si inverte. Anche il valore di questo
tempo di time-out è parametrizzabile come il tempo di visualizzazione della
timbratura visto precedentemente.

Timbratura con Giustificativo (Causale)


l giustificativo è composto da un codice di due cifre. Se ne possono distinguere
due tipi:
- giustificativi con descrizione in chiaro
- giustificativi senza descrizione
Tipici esempi del primo caso potrebbero essere i seguenti:

01 - Malattia
02 - Ritardo
03 - Ferie

30/65
Giustificativi con descrizione in chiaro
Sono disponibili, per la selezione, fino a 30 giustificativi in chiaro la cui
descrizione appare sul display del terminale dopo la pressione del tasto
inserimento giustificativi; il dipendente, in questo caso, può scorrere sul visore
del terminale, utilizzando i tasti di direzione o digitando direttamente le due cifre
del codice, le causali e selezionare il giustificativo interessato che viene
associato alla registrazione in corso.

Giustificativi senza descrizione


In questo caso i giustificativi possono arrivare ad un massimo di 99 e la loro
selezione avviene esclusivamente digitando sulla tastiera del terminale il
relativo codice, eventualmente visibile su una tabella a lato del rilevatore stesso
per maggiore comodità di consultazione. La scelta deve essere confermata con
il tasto di conferma.

L’inserimento di un giustificativo da associare alla timbratura può essere


effettuato scorrendo la lista dei codici numerici preimpostati oppure tramite
digitazione manuale.

Viene qui di seguito descritta la corretta procedura:


1. Il terminale deve essere abilitato all'inserimento del giustificativo.

2. Premere il tasto funzione F1 ed il tasto 2 per accedere al menù di


selezione delle causali. Il terminale mostra sul display il primo codice
valido in funzione del tipo di causali impostate e della modalità
operativa.

3. Digitare il codice della causale o in alternativa, se sono state


precaricate le descrizioni delle causali, scorrere i codici validi premendo
i tasti funzione freccia su e freccia giù . Se non sono disponibili ulteriori
codici, il terminale evidenzia la situazione con una segnalazione
acustica. Nel caso di giustificativi senza descrizione si deve utilizzare
per la selezione solo la digitazione del codice, che viene accettato
anche se inesistente. Se per più di un determinato tempo di time-out
parametrizzabile non viene premuto alcun tasto o non viene completata
la registrazione, il terminale annulla l'operazione ripristinando le proprie
funzioni: il valore di default è di 10 sec. mentre i valori min. e max.
vanno da 1 sec. a 1 minuto e 30 secondi.

4. Avvicinare il badge se a prossimità o strisciarlo in caso di banda


magnetica completando la timbratura. A questo punto vengono eseguiti
tutti i controlli e le funzioni come per una "normale" timbratura,
associando ad essa la causale selezionata.

5. Sia le precedenti operazioni sia l’eventuale scelta finale sono annullabili


in qualsiasi istante tramite la pressione del tasto C, permettendo, in
caso di errore, di reimpostare il giustificativo corretto.

31/65
Tasti Funzione
La tastiera del terminale GO-P1 possiede oltre a 10 caratteri numerici, 6 tasti
funzione il cui utilizzo verrà di seguito descritto.

Il tasto F1, premuto con terminale a riposo, richiama un menù multifunzionale


F1 con le seguenti opzioni:

1. CAMBIA MODALITA’: se il terminale è configurato per funzionare nella


modalità PRESENZE + ACCESSI, questa funzione consente di
effettuare una transazione di controllo accessi.
2. GIUSTIFICATIVO: consente la selezione di una causale preimpostata.
3. COD. FINGERPRINT: nel terminale equipaggiato con lettore fingerprint,
questa funzione consente di abilitare l’inserimento manuale del codice
tessera.
4. SEGNALE MODEM: consente di visualizzare l’intensità di ricezione del
segnale GSM.

Il tasto F2, premuto con terminale a riposo, richiama il menù informazioni


F2 badge; avvicinando la propria tessera personale di riconoscimento alle apposite
aree di lettura del terminale, verranno brevemente visualizzate le informazioni
salienti del badge, quali Codice Azienda e Codice di riconoscimento nonché,
previa pressione del tasto 2, la visualizzazione delle timbrature effettuate e
regolarmente archiviate nella memoria del terminale (o su tessera).

Il tasto F3, premuto con terminale a riposo, consente sia di visualizzare la


F3 versione del firmware caricata a bordo del terminale, es. GO-P1f 1.13(a), che
di accedere al menù di configurazione del terminale, previo inserimento
dell’apposita password (default 111111).

Consente sia di visualizzare la versione del firmware caricata a bordo del


F4 terminale, es. GO-P1f 1.13(a)

Quando il GO-P1 è configurato per lavorare con la selezione manuale del


C verso di timbratura, il tasto C, premuto con terminale a riposo, consente
all’utente di effettuare una timbratura di USCITA.

OK Quando il GO-P1 è configurato per lavorare con la selezione manuale del


verso di timbratura, il tasto OK, premuto con terminale a riposo, consente
all’utente di effettuare una timbratura di ENTRATA.

Funzionamento in Batteria
Nei periodi di assenza dell’alimentazione, il terminale GO-P1 è in grado di
proseguire regolarmente in gran parte delle sue normali attività
(registrazione timbrature, gestione relè ecc.), fino ad esaurimento della carica
della batteria tampone; all’esaurimento di quest’ultima i dati contenuti dal
terminale vengono comunque conservati senza subire alcuna alterazione.

32/65
10.Parametri di Configurazione

Generalità
Il menù di configurazione del terminale GO-P1 è organizzato in sottomenù
tematici che contengono i parametri di configurazione del terminale. Una volta
eseguito l’accesso al menù di configurazione del terminale (F3 + 111111) viene
presentato l’elenco di voci riportato qui sotto: per l’accesso ai vari sottomenù è
sufficiente digitare il numero corrispondente alla voce desiderata.

11:: C
COON NFFIIG GU URRA AZZIIO
ONNEE
22:: DI S P O
DISPOSITIVIS I T I VI
33:: U
UTTIILLIITTA A’’
44:: CA M B
CAMBIA PPA I A ASSSSWWOORRDD

Nelle prossime pagine viene data una descrizione tecnico/funzionale dei singoli
parametri e degli effetti che questi generano sulle funzionalità del terminale.
I valori dei parametri di configurazione sono modificabili, tranne nei casi in cui è
richiesta la digitazione da parte dell’utente (Password, Data/Ora, Indirizzo ecc.),
utilizzando i tasti funzione F4 ed F2 che permettono la visione delle varie
possibilità.
Il tasto OK viene utilizzato, in fase di inserimento manuale dati, per confermare
i valori impostati.
Il tasto C, all’interno del menù di configurazione, viene utilizzato per correggere
l’ultimo valore digitato in fase di inserimento dati; il tasto consente inoltre, in
fase di navigazione all’interno del menù di configurazione, di ritornare al livello
precedente.
I tasti 1 ÷ 9, permettono di inserire il valore dei parametri.

33/65
In fase di impostazione della chiave di rete WiFi i tasti 2 e 3 hanno la seguente
Tasti mappatura:
alfanumerici

PRESSIONE
TASTO x1 x2 x3 x4
2 2 A B C
3 3 D E F

In fase di impostazione delle causali con descrizione e del SSID della WLAN fare riferimento alla seguente
tabella:

PRESSIONE TASTO
TASTO x1 x2 x3 x4 x5 x6 x7 x8 x9 x10 x11 x12 x13 x14 x15 x16 x17
1 1 * / & @ # $ % ( ) [ ] < > { }
2 A B C 2 a b c
3 D E F 3 d e f
4 G H I 4 g h i
5 J K L 5 j k l
6 M N O 6 m n o
7 P Q R S 7 p q r s
8 T U V 8 t u v
9 W X Y Z 9 w x y z
0 0
F3 . , : ; ? ! ‘ “ ^ - + = _ ¥ ` | Æ

34/65
1. CONFIGURAZIONE
Accedendo al menù Configurazione vengono visualizzate le seguenti voci:

11:: PPAARRAAMMEETTR
RII TTEERRM M..
22:: IIM
MPPOOSSTTAADDAATTA A // OORRA
A
33:: TTA B E L L E F U
ABELLE FUNZION.N Z I ON .

1.1 PARAMETRI TERM.


All’interno del menù Parametri Terminale sono presenti le seguenti voci:

All’interno del menù Comunicazione sono presenti i seguenti parametri:


1.1.1
Comunicazione
Per la comunicazione con il software di acquisizione dati, il terminale GO-
1.1.1.1 Numero P1 viene identificato da un numero definito Indirizzo Terminale. Tale
Nodo numero identifica univocamente all’interno della rete di terminali l’indirizzo
fisico utilizzato per la comunicazione.
Valori possibili da 1 a 255; di default l’indirizzo terminale è 1.
IMPORTANTE: è opportuno assegnare un numero di nodo diverso per
ciascun terminale che compone l’impianto, in modo tale da
contraddistinguerlo in maniera univoca dagli altri.

1.1.1.2 Baud Rate Per la comunicazione con il software di acquisizione dati, il terminale é
equipaggiato con una linea seriale di tipo RS232 o RS485. I parametri di
linea, non modificabili, sono Bit di Dati=8, Parità=Nessuna, Bit di Stop=1
(8,N,1). Per configurazioni eccezionali é possibile variare la velocità di
comunicazione da menù di configurazione.
Valori possibili: 1200, 2400, 4800, 9600, 19200, 38400.
Utilizzando i tasti funzione F4 ed F2 è possibile visualizzare le varie
opportunità; il tasto OK conferma la scelta effettuata. Di default la velocità di
comunicazione è impostata a 19200 bps.

All’interno del menù Abilitazioni sono presenti i seguenti parametri:


1.1.2
Riconoscimento

La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di impostazione del


1.1.2.1 Numero numero di terminale. Si ricorda che il parametro NUMERO TERMINALE è un
Terminale valore logico utilizzato per identificare il singolo terminale alla stessa stregua
di un nome. In una rete quindi possono coesistere più terminali avente il
parametro NUMERO TERMINALE identico. Tale valore viene utilizzato per
identificare in quale terminale è avvenuta una data timbratura e viene
associato ad ogni singola registrazione scaricata dal terminale. Grazie a
questa funzionalità è possibile, ad esempio, impostare lo stesso numero
logico per tutti i terminali installati sullo stesso piano di un edificio e considerati
logicamente equivalenti. Un nuovo valore è assegnabile in un intervallo fra 0 e
99. Il valore 99 è quello di preimpostazione standard.
Per registrare l’impostazione introdotta è sufficiente premere il tasto OK;
premendo invece il tasto C si annulla l’operazione. In entrambi i casi viene
mostrato nuovamente il menu precedente per eventuali altre impostazioni.

35/65
La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di impostazione del
1.1.2.2 Codice codice di impianto a cui appartiene il terminale installato.
Impianto
Si ricorda che il parametro CODICE IMPIANTO rappresenta l’identificativo
della famiglia di terminali che logicamente appartengono alla stessa
installazione. E’ importante ricordare che condizione necessaria affinché un
dipendente possa effettuare una timbratura su due terminali diversi è che
entrambi abbiano lo stesso codice impianto.
Questo parametro è riportato sui badge insieme all’identificativo del
dipendente. E’ quindi un numero che non può essere impostato in modo
casuale, ma deve essere pianificato e noto a priori per l’installazione.
I valori inseribili sono compresi fra 1 e 9999. Il valore 0001 è quello di
preimpostazione standard.
Per registrare l’impostazione introdotta è sufficiente premere il tasto OK;
premendo invece il tasto C si annulla l’operazione. In entrambi i casi viene
mostrato nuovamente il menu precedente per eventuali altre impostazioni.

All’interno del menù Tracciato Badge sono presenti i seguenti parametri:


1.1.2.3 Tracciato
Badge
Questo parametro consente di effettuare un controllo sul numero di cifre
1.1.2.3.1 Lung. scritte badge al fine di evitare che tessere sconosciute timbrino la
Totale presenza sul terminale. Un nuovo valore è assegnabile in un intervallo fra
0 e 99. Il valore 99 disabilita il controllo, mentre il valore 00 è quello di
preimpostazione standard. Per registrare l’impostazione introdotta è
sufficiente premere il tasto OK; premendo invece il tasto C si annulla
l’operazione. In entrambi i casi viene mostrato nuovamente il menu
precedente per eventuali altre impostazioni.

La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di selezione del verso


1.1.2.3.2 di lettura badge del terminale, coprendo cosi tutte le tipologie di installazione.
Direzione Valori possibili:
- MONODIREZIONALE: permette all’utente la selezione manuale della
direzione di transito all’atto della timbratura tramite gli appositi tasti (vedi
Capitolo Tasti Funzione).
- LETTORE STANDARD
- LETTORE INVERSO
Utilizzando i tasti funzione F4 ed F2 è possibile visualizzare le varie
opportunità; il tasto OK conferma la scelta effettuata. Di default il parametro
è LETTORE STANDARD.

36/65
La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di impostazione dei
1.1.2.3.3 Descr. campi del badge. Per far scorrere le videate dei campi premere il tasto OK.
Campi CODICE IMPIANTO – Posiz. : Questo parametro permette di impostare
da quale carattere far cominciare, sul tracciato badge, il codice impianto.
Valore di Default: 00. Valori Possibili: da 00 a 99 (nessun controllo).
CODICE IMPIANTO – Lung. : Questo parametro permette di impostare la
lunghezza del codice impianto.
Valore di Default: 00. Valori Possibili: da 0 a 99 (nessun controllo).
CODICE IMPIANTO – Default: Questo parametro permette di impostare il
valore del codice impianto.
Valore di Default: 0000. Valori Possibili: da 0000 a 9999.
CODICE AZIENDA – Posiz. : Questo parametro permette di impostare da
quale carattere far cominciare , sul tracciato badge, il codice livello.
Valore di Default: 00. Valori Possibili: da 0 a 99 (nessun controllo).
CODICE AZIENDA – Lung. : Questo parametro permette di impostare la
lunghezza del codice livello.
Valore di Default: 00. Valori Possibili: da 0 a 99 (nessun controllo).
CODICE AZIENDA – Default. : Questo parametro permette di impostare il
valore del codice livello
Valori di Default: 0000. Valori Possibili: da 0000 a 9999.
MATRICOLA UTENTE – Posiz. : Questo parametro permette di impostare
da quale carattere far cominciare , sul tracciato badge, la matricola.
Valore di Default: 00. Valori Possibili: da 0 a 99 (nessun controllo).
MATRICOLA UTENTE – Lung. : Questo parametro permette di impostare
la lunghezza della matricola.
Valore di Default: 00. Valori Possibili: da 0 a 99 (nessun controllo).
MATRICOLA UTENTE – Default. : Questo parametro permette di impostare
il valore della matricola
Valori di Default: 0000. Valori Possibili: da 0000 a 9999.
Per passare al campo successivo premere il tasto OK. Per confermare
l’impostazione immessa premere il tasto OK fino all’impostazione dell’ultimo
parametro. Premere il tasto C per cancellare l’operazione. In entrambi i casi
viene mostrato nuovamente il menu precedente per eventuali altre
impostazioni.

Questo parametro permette la selezione del tipo di codifica di lettura del


1.1.2.3.4 Tipo badge.
Codifica Valori possibili:
- STANDARD: Zucchetti 13 digit.
- ALFANUMERICA: rappresentazione con 10 caratteri HEX dei 40
bit decimali del codice transponder.
- ADIDAS

Utilizzando i tasti funzione F4 ed F2 è possibile visualizzare le varie


opportunità; il tasto OK conferma la scelta effettuata. Di default il parametro
è STANDARD.

37/65
Questo parametro consente di effettuare, al momento della lettura, un
1.1.2.4 Tipo controllo sulla tipologia di tessera MIFARE impiegata. Valori possibili:
tessere MF - ZUCCHETTI: il GO-P1 accetta solo le tessere formattate secondo lo
standard Zucchetti “.
- GENERICHE: il GO-P1 legge il solo UID della tessera, anche se non
corrispondente agli standard di formattazione Zucchetti (ovviamente la
tessera non Zucchetti deve permettere la lettura dell’UID in modo
trasparente).
Di default il parametro è ZUCCHETTI.

All’interno del menù Modalità Operativa sono presenti i seguenti parametri:


1.1.3 Modalità
Operativa
La selezione di questa voce di menu introduce nella funzione di impostazione
1.1.3.1 della abilitazione generale dell’accettazione delle timbrature per ciascun modo
Abilitazione operativo:
PRESENZE
ACCESSI
MENSA
La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di impostazione della
1.1.3.2 Priorità sequenza desiderata delle modalità operative nel caso in cui ne fossero
attivate più d’una. Un valore più grande di questo parametro corrisponde ad
una maggiore priorità associata alla modalità operativa corrispondente. Se più
modalità operative sono attivate ed hanno associato il medesimo valore di
priorità allora la sequenza implicitamente utilizzata è quella che appare
visivamente sul display del terminale delle diverse funzione operative attivabili
(Presenze, Accessi, Mensa).
Per passare al campo successivo premere il tasto OK. Per confermare
l’impostazione immessa è sufficiente premere il tasto OK fino all’impostazione
dell’ultimo parametro. premendo invece il tasto C si annulla l’operazione. Per
correggere eventualmente i dati inseriti premere il tasto cancelletto.
La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di impostazione della
1.1.3.3 modalità di timbratura con conferma per le modalità operative presenti sul
Conferma Timbr terminale. A destra di ogni funzione operativa compare la descrizione dello
stato di attivazione della timbratura con conferma. Premere i tasti di direzione
per modificare l’impostazione da “SI” a “NO” e viceversa, mentre per passare
alla modifica del parametro successivo premere il tasto OK.
Per confermare l’impostazione immessa è sufficiente premere il tasto OK fino
all’impostazione dell’ultimo parametro. Premendo invece il tasto C si cancella
l’operazione. In entrambi i casi viene mostrato nuovamente il menu
precedente per eventuali altre impostazioni.
La selezione di questa voce di menu introduce nella funzione di impostazione
1.1.3.4 della abilitazione generale dell’accettazione delle timbrature per ciascun
Abilitazione Gen modo operativo. A destra di ogni funzione operativa compare la descrizione
dello stato di attivazione della timbratura con conferma. Premere i tasti di
direzione per modificare l’impostazione da “SI” a “NO” e viceversa, mentre per
passare alla modifica del parametro successivo premere il tasto OK.
Per confermare l’impostazione immessa è sufficiente premere il tasto OK fino
all’impostazione dell’ultimo parametro. Premendo invece il tasto C si cancella
l’operazione. In entrambi i casi viene mostrato nuovamente il menu
precedente per eventuali altre impostazioni.

38/65
All’interno del menù Altre Funzioni sono presenti i seguenti parametri:
1.1.4 Altre
Funzioni
La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di impostazione delle
1.1.4.1 opzioni attivabili sul terminale.
Abilitazioni
A destra di ogni opzione è indicato il corrispondente stato di attivazione.
La presenza della voce “SI” indica l’attivazione dell’opzione corrispondente,
mentre la presenza della voce “NO” indica la sua disattivazione.

Premere i tasti di direzione per modificare l’impostazione da “SI“ a “NO” e


viceversa, mentre per passare alla modifica del parametro successivo
premere il tasto OK.
L’opzione GIUSTIFICATIVI, se attivata, permette al dipendente di associare
un giustificativo alla transazione effettuata.
L’opzione INFORMAZIONI, se attivata, permette la visualizzazione delle
informazioni personali del dipendente inviate dal gestionale quali monte ore,
ore di ferie, ecc...
L’opzione TIMBRATURE, se attivata, permette la visualizzazione delle
timbrature pregresse da parte del dipendente.
L’opzione MESSAGGI, se attivata, permette la visualizzazione dei messaggi
personali inviati al dipendente.

Per registrare le impostazioni immesse è sufficiente premere il tasto OK fino


all’ultimo parametro. Premendo invece il tasto C si cancella l’operazione. In
entrambi i casi viene mostrato nuovamente il menu precedente per eventuali
altre impostazioni.

La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di impostazione dei


1.1.4.2 tempi di time-out.
Temporizzazioni
A destra di ogni tempo di time-out è visibile il valore correntemente
impostato. L’intervallo dei valori impostabili è compreso fra un minimo di 0
fino ad un massimo di 99 secondi.
Per registrare le impostazioni immesse è sufficiente premere il tasto OK fino
all’ultimo parametro. Premendo invece il tasto C si cancella l’operazione. In
entrambi i casi viene mostrato nuovamente il menu precedente per eventuali
altre impostazioni.
ll parametro INFORMAZIONI definisce il tempo di visualizzazione dei dati
personali nel menu di informazioni.
Il parametro TRAFFICO definisce il tempo di visualizzazione della timbratura
corrente insieme ai dati identificativi del badge utilizzato.
Il parametro RIPETIZIONE definisce il tempo minimo che deve intercorrere
fra due successive timbrature, effettuate con lo stesso badge, affinché la
seconda transazione venga riconosciuta.
Il parametro CODA definisce l’intervallo di tempo dall’ultima timbratura
effettuata entro il quale, la successiva timbratura mantiene la stessa ora di
transazione della precedente.

39/65
1.1.4.3 Apriporta All’interno del menù Apriporta sono presenti i seguenti parametri:

1.1.4.3.1 La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di impostazione dei


tempi di attivazione del relè apri porta.
Attivazione
l tempo di attivazione del relè è espresso in secondi. E’ possibile
indicare un tempo compreso fra un intervallo da 0 a 99 secondi. Il valore
02 è quello di preimpostazione standard. Premendo il tasto OK si passa al
parametro successivo. Il parametro ENTRATA associa la funzione di apri
porta per le transazioni in ingresso. Il parametro USCITA associa la
funzione di apri porta per le transazioni in uscita.
Premere i tasti di direzione per modificare l’impostazione da “SI” a “NO” e
viceversa, mentre per passare alla modifica del parametro successivo
premere il tasto OK. Per confermare l’impostazione immessa è sufficiente
premere il tasto OK fino all’impostazione dell’ultimo parametro. Premendo
invece il tasto C si cancella l’operazione. In entrambi i casi viene mostrato
nuovamente il menu precedente per eventuali altre impostazioni.

Di default la funzione di apri porta è disattivata (Entrata=NO; Uscita=NO).


IMPORTANTE: Il relè rimarrà eccitato fino allo scadere del tempo di
attivazione o fino all’apertura della porta (se feedback ATTIVATO;
vedi paragrafo Abil. Feedback).

La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di


1.1.4.3.2 impostazione della funzione apri-porta nelle varie modalità operative.
Operatività
ll parametro ACCESSI associa la funzione di apri porta con la
modalità operativa del terminale in ACCESSI. Il parametro PRESENZE
associa la funzione di apri porta con la modalità operativa del terminale in
PRESENZE. Il parametro MENSA associa la funzione di apri porta con la
modalità operativa del terminale in MENSA.
Se i parametri associati alle modalità operative sono tutti impostati a “NO”
l’impostazione equivale alla disattivazione della funzione di apri porta.
Premere i tasti di direzione per modificare l’impostazione da “SI” a “NO” e
viceversa, mentre per passare alla modifica del parametro successivo
premere il tasto OK. Per confermare l’impostazione immessa è sufficiente
premere il tasto OK fino all’impostazione dell’ultimo parametro. Premendo
invece il tasto C si cancella l’operazione. In entrambi i casi viene mostrato
nuovamente il menu precedente per eventuali altre impostazioni.

La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di controllo del


1.1.4.3.3 feedback apriporta. Per attivare la funzione di feedback apriporta è
Abil.Feedback necessario premere uno dei tasti di direzione per modificare
l’impostazione da “NO” a “SI” e, successivamente, premere il tasto
OK.

Utilizzando i tasti funzione F4 ed F2 è possibile visualizzare le varie


opportunità; il tasto OK conferma la scelta effettuata. Di default il
parametro è NO.

40/65
1.1.4.3.4
La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di
Conf.Feedback
impostazione dei parametri del feedback apriporta. Il parametro Err.
se aperto = NO permette l’accesso anche con porta aperta,
visualizzando periodicamente sul display l’indicazione di “Porta Aperta”.
Il parametro Err. se aperto = SI vieta ogni tentativo di accesso finchè lo
stato porta indica l’effettiva chiusura del varco.
Premere i tasti di direzione per modificare l’impostazione da “NO” a “SI” e
viceversa, mentre per passare alla modifica del parametro successivo
premere il tasto OK.
Il parametro Tempo di chiusura indica il tempo di time-out entro il quale
la porta si deve aprire o chiudere.
Se la porta non si ri-chiude entro tale tempo sul display viene visualizzato
periodicamente l’indicazione di “Porta Aperta”.
l tempo è espresso in secondi. E’ possibile indicare un tempo compreso
fra un intervallo da 0 a 99 secondi. Il valore 00 è quello di
preimpostazione standard.
Premendo il tasto OK si passa al parametro successivo.
La semplice chiusura di un contatto elettromeccanico dà luogo a dei
piccoli rimbalzi nella chiusura dell'interruttore che possono dare luogo a
delle variazioni di tensione prima di raggiungere la tensione finale. Tali
variazioni di tensione danno luogo a degli errori di tipo logico. Il
parametro Anti-bounce permette di eliminare eventuali errori dovuti
appunto ai contatti meccanici.
Il parametro è espresso in millisecondi. E’ possibile indicare un tempo
compreso fra un intervallo da 0 a 250 millisecondi. Il valore 001 è quello
di preimpostazione standard.
Il parametro Segnale Invert. permette di invertire il significato del
segnale applicato all’ingresso Digital Input 1.

All’interno del menù Altro sono presenti i seguenti parametri:


1.1.4.4 Altro

La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di


1.1.4.4.1 Codici impostazione dei parametri del Codice Pasto e della Quantità. E’
Mensa quindi ora possibile indicare l’intervallo di valori validi sia per i Codici
Pasto inseribili sia per le Quantità specificabili all’atto della transazione di
MENSA.
Se l’intervallo specificato si riducesse ad un unico valore (ad es.:
QUANTITA’ MIN. = 3, QUANTITA’ MAX. = 3), tale valore verrà utilizzato
dal rilevatore senza che venga richiesto al dipendente alcuna operazione
di prenotazione pasto.
Poiché sono a disposizione solo due cifre per ciascun parametro, il valore
massimo ammissibile è 99. Pertanto, se l’utente decide di impostare un
valore massimo per uno dei due parametri (Codice Pasto / Quantità)
superiore a 9 (utilizzando quindi entrambe le cifre), l’altro parametro non
potrà che essere impostato a 0. Tuttavia sarà possibile selezionare un
Codice Pasto compreso fra 1 e 9, e impostare una Quantità di pasti
prenotati pari a 9 nel caso siano attive entrambe le impostazioni.
Un’impostazione di un parametro si dice attiva quando sia il suo valore
minimo sia il suo valore massimo sono diversi da 0.
I valori limite indicati in questa videata saranno vincolanti e verranno
utilizzati come test di coerenza dei dati inseriti dal dipendente all’atto
della transazione di MENSA.

41/65
In sintesi, si potranno verificare quattro tipi di casistica:
a. Cod. Pasto min. = Cod. Pasto max. + Quantità min. = Quantità
max. prenotazione automatica del pasto e/o della quantità
b. Cod. Pasto max. > 9 + Quantità max. = 0 prenotazione del solo
Codice Pasto
c. Cod. Pasto max. = 0 + Quantità max. > 9 prenotazione della sola
Quantità Pasti
d. Cod. Pasto max. <= 9 + Quantità max. <= 9 prenotazione del
Codice Pasto e della Quantità dei pasti
Per registrare le impostazioni immesse è sufficiente premere il tasto OK
fino all’ultimo parametro. Premendo invece il tasto C si cancella
l’operazione. In entrambi i casi viene mostrato nuovamente il menu
precedente per eventuali altre impostazioni.

1.1.4.4.2 Timb. Consente di abilitare il salvataggio su badge MIFARE (oltre che nella
memoria del terminale) delle transazioni.
Su Badge MF
Valori possibili: SI, NO. Di default il parametro è impostato come
SI.

1.2 IMPOSTA DATA/ORA


La selezione di questa voce di menù attiva la funzione di impostazione della
data e ora del terminale.

1.3 TABELLE FUNZION.


All’interno del menù tabelle funzionali sono presenti le seguenti voci:

1.3.1 Allarmi La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di impostazione dei
tempi di attivazione e durata degli allarmi. Gli allarmi impostabili giornalmente
sono 24. Ad ognuno viene associata l’ora di attivazione e la corrispondente
durata. Ogni singolo allarme può essere programmato settimanalmente
ottenendo un numero complessivo di 168 allarmi nell’arco della settimana. La
selezione di un singolo allarme per la sua programmazione avviene utilizzando i
tasti di direzione presenti sulla tastiera del terminale. Sulla prima riga del
display appare il numero dell’allarme correntemente selezionato.
La pressione del tasto OK permette di entrare nella modalità di modifica dei
parametri dell’allarme correntemente visualizzato. Il primo parametro di cui
viene richiesta l’impostazione è l’ora di attivazione dell’allarme. Dopo aver
inserito l’ora desiderata, la pressione del tasto OK permette di passare alla
modifica dei minuti dell’orario di attivazione dell’allarme.
Il successivo parametro da impostare è la durata, espressa in secondi,
dell’allarme. Confermando il valore impostato si passa all’impostazione dei
giorni della settimana in cui l’allarme viene attivato. Sotto ogni singolo giorno
compare la corrispondente indicazione dell’attivazione, o meno, dell’allarme
durante quella giornata. La pressione dei tasti di direzione cambia
l’impostazione correntemente visualizzata, mentre la pressione del tasto OK
permette di passare al giorno successivo. Al termine dell’ultimo giorno della
settimana visualizzato i parametri impostati vengono memorizzati ed è possibile
continuare l’impostazione per gli allarmi successivi.
La successiva pressione del tasto OK registra le impostazioni memorizzate e
visualizza il menu precedente.

42/65
La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di impostazione dei
1.3.2 codici giustificativi (vedi paragrafo Tasti funzione). E’ possibile impostare fino a
Giustificativi 30 codici giustificativi, con relativa descrizione.
Utilizzando i tasti di direzione è possibile visualizzare i 30 giustificativi
programmabili; il tasto OK di conferma permette di entrare nella funzione di
modifica della descrizione del giustificativo prescelto.
La funzione di modifica della descrizione del codice giustificativo e indicata dalla
comparsa nell’angolo superiore destro del display della scritta (M).
A questo punto è possibile inserire una stringa descrittiva del codice
giustificativo composta da venti caratteri alfanumerici: durante questa fase
vengono attivati anche i caratteri riportati sotto i tasti numerici della tastiera del
GONG P1, rendendo l’utilizzo di quest’ultima del tutto simile a quello di un
telefono cellulare. Una volta completato l’inserimento della stringa descrittiva
premendo il tasto OK si può passare alla modifica di un altro codice
giustificativo. Premendo invece il tasto C si annulla l’operazione. In entrambi i
casi viene mostrato nuovamente il menu precedente per eventuali altre
impostazioni.
All’interno del menù Fasce Orarie sono presenti i seguenti parametri:
1.3.3 Fasce
Orarie
La selezione di questa voce di menù attiva la funzione di impostazione
dello stato di abilitazione della funzionalità delle fasce. Per abilitare la
1.3.3.1 Abilita
funzionalità Fasce Orarie è necessario premere uno dei tasti di direzione
Fasce per modificare l’impostazione da “NO” a “SI” e, successivamente, premere
il tasto OK. Nel caso si intenda disabilitare questa funzionalità il contenuto
delle tabelle già impostate non andrà perso. Valori possibili: SI, NO. Valore
di Default: NO.
1.3.3.2 Configura La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di impostazione
Fasce delle fasce orarie. Il numero massimo di tabelle impostabili è sette.
All’interno di ciascuna tabella sono definibili le fasce orarie della giornata,
fino ad un massimo di otto. Poiché ogni singola tabella è associabile, per
l’attivazione delle fasce orarie che contiene, ad uno o più giorni della
settimana, sarebbe possibile ottenere un sistema di fasce orarie diverso per
ogni giorno della settimana.
La pressione del tasto C permetterà l’annullamento dell’operazione in corso.
Utilizzando i tasti di direzione è possibile visualizzare le 7 fasce orarie
programmabili; il tasto OK di conferma permette di entrare nella funzione di
modifica della descrizione della fascia oraria prescelta.
La funzione di modifica e indicata dalla comparsa nell’angolo superiore
destro del display della scritta (M). Sotto ogni singolo giorno compare la
corrispondente indicazione dell’attivazione, o meno, della fascia oraria
durante quella giornata.
La pressione dei tasti di direzione cambia l’impostazione correntemente
visualizzata, mentre la pressione del tasto OK permette di passare al giorno
successivo.
Al termine dell’ultimo giorno della settimana visualizzato, premendo il tasto
OK i parametri impostati vengono memorizzati ed è si passerà ad una
successiva videata nella quale sarà possibile inserire o modificare l’ora di
inizio di ogni singola fascia oraria e il verso della timbratura che il rilevatore
deve proporre quando si trova all’interno della fascia in questione. Le otto
fasce orarie impostabili vengono proposte a gruppi di quattro per motivi di
spazio disponibile a video.

43/65
Il cursore, per ciascuna fascia oraria, si porterà inizialmente sull’ora per
permetterne la modifica. Premendo il tasto OK si passerà all’impostazione
del verso; in questo caso si dovranno utilizzare i tasti di direzione per
scegliere il verso desiderato (e=ingresso, u=uscita, -=determinato dal
rilevatore).
Il tasto OK permetterà di passare alla fascia successiva.
Se non si desiderano utilizzare tutte le otto fasce orarie disponibili è
possibile interrompere l’impostazione delle ore e dei versi premendo il tasto
OK su una fascia oraria diversa dalla prima avente l’ora a 00:00.
Nel caso in cui venga introdotta un’ora anteriore a o coincidente con quella
appartenente alla fascia precedente, il rilevatore emetterà un segnale
sonoro, azzererà l’ora appena impostata e vi riporterà il cursore.
In caso di "conflitto" fra tabelle, ossia di associazione del/i medesimo/i
giorno/i della settimana a più tabelle, saranno vietati e verranno
automaticamente segnalati dal rilevatore con l’emissione di un segnale
sonoro e riportando il cursore sul primo giorno già associato ad un’altra
tabella.
All’interno del menù Cambio Leg/Sol sono presenti i seguenti parametri:
1.3.4 Cambio
Leg/Sol

La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di impostazione dello


1.3.4.1 Abilita stato di abilitazione della funzione di cambio automatico dell'ora
Cambio Legale/Solare.
Il terminale GONG P1, oltre a controllare un calendario perpetuo, gestisce
in modo totalmente automatico il cambio dell'ora Legale/Solare.

Il terminale ricalcola la data e l’ora per il cambio dell'ora Legale/Solare ad


ogni cambiamento della data e ora di sistema che comporti la variazione
dell'anno. Il calcolo avviene secondo le normative vigenti e per l'anno
corrente. Per disabilitare la funzionalità di cambio automatico dell'ora
Legale/Solare è necessario premere uno dei tasti di direzione per modificare
l’impostazione da “SI” a “NO” e, successivamente, premere il tasto OK.
Valore di Default: SI.

La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di impostazione


1.3.4.2 dell'ora Solare>Legale.
Solare Æ Legale
La data riguarda il cambiamento dall’ora solare all’ora legale. L’ora che
segue indica quando l’orologio va portato avanti di un’ora. Di volta in volta,
premendo il tasto OK, ci si posiziona sul giorno, sul mese, sull’anno, sull’ora
e sui minuti.
Le impostazioni personalizzate, ossia diverse dalle date e ore ufficiali, sono
accettate solo a patto che si rispettino le seguenti condizioni:
- La data appartiene all’anno specificato dalla data corrente del terminale
- La data di cambiamento dall’ora solare all’ora legale (+1h) non sia
posteriore a quella di cambiamento dall’ora legale all’ora solare (-1h)

44/65
E’ opportuno segnalare il comportamento del terminale in due particolari
circostanze:

1) impostazione della data e dell’ora corrente all’interno dell’ora


successiva al cambiamento dall’ora solare all’ora legale (+1h) e,
quindi,virtualmente“inesistente”.
Esempio: data cambiamento Solare>Legale (+1h): 27.03.94, ora
cambiamento: 02:00; data corrente impostata: 27.03.94, ora corrente
impostata: 02:30 (poichè dalle 02:00 l’orologio del terminale
passerebbe automaticamente alle 03:00, le 02:30 del 27.03.94
sarebbero un’ora inesistente).
2) impostazione della data e dell’ora corrente all’interno dell’ora
precedente il cambiamento dall’ora legale all’ora solare (-1h)
Esempio:data cambiamento Legale>Solare (-1h): 25.09.94, ora
cambiamento: 03:00; data corrente impostata: 25.09.94, ora corrente
impostata: 02:30 (poichè dalle 03:00 l’orologio del terminale
passerebbe automaticamente alle 02:00, le 02:30 del 25.09.94
potrebbero appartenere o all’ora legale o all’ora solare dopo il
cambiamento, ingenerando così ambiguità sul tipo di sistema orario in
corso).
Nel caso 1) il terminale porrà automaticamente in avanti di un’ora l’ora
corrente impostata (facendo riferimento all’esempio si avrà quindi: ora
corrente:03:30).
Nel caso 2) il terminale manterrà l’ora corrente impostata e il tipo di
ora (legale/solare); quindi, se prima dell’impostazione dell’ora corrente
il terminale si trovava nell’ora legale continuerà a trovarsi nell’ora
legale, altrimenti continuerà ad operare nell’ora solare.

Il tasto C consente in ogni caso di ritornare al menu precedente.

La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di


1.3.4.3 impostazione dell'ora Legale >Solare.
Legale Æ Solare
La data riguarda il cambiamento dall’ora legale all’ora solare. L’ora che
segue indica quando l’orologio va portato avanti di un’ora. Di volta in volta,
premendo il tasto OK, ci si posiziona sul giorno, sul mese, sull’anno, sull’ora
e sui minuti.
Le impostazioni personalizzate, ossia diverse dalle date e ore ufficiali, sono
accettate solo a patto che si rispettino le condizioni elencate
precedentemente nel paragrafo Solare>Legale.

La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di ripristino


1.3.4.4 Imposta della configurazione di fabbrica del cambio automatico dell'ora
Default Legale/Solare.
Per attivare la funzione di ripristino della configurazione di fabbrica è
necessario premere uno dei tasti di direzione per modificare l’impostazione
da “NO” a “SI” e, successivamente, premere il tasto OK.
La conferma con l’impostazione a “SI” ripristina i valori delle date e delle ore
di cambiamento dall’ora legale alla solare, e viceversa, per l’anno corrente.

45/65
2. DISPOSITIVI
Accedendo al menù Dispositivi vengono visualizzate le seguenti voci:

11:: EETTHHEERRNNEETT // W
WII--FFII
22:: M O D E M
MODEM GSM G S M
33:: FFIIN
NGGEERRPPR RIIN
NTT
44:: RREETTRROOIILLLLU
UM MIIN
NA AZZ..

2.1 ETHERNET / WI-FI


All’interno del menù Ethernet/Wi-Fi sono presenti i seguenti parametri:

Indica al terminale la presenza del modulo Ethernet o Wi-Fi.


2.1.1 Modulo
eth./wifi Valori possibili: NON PRESENTE, PRESENTE.
Utilizzando i tasti funzione F4 ed F2 è possibile visualizzare le varie opportunità;
il tasto OK conferma la scelta effettuata. Di default il parametro è PRESENTE.

All’interno del menù Configura rete sono presenti i seguenti parametri:


2.1.2 Configura
rete

Permette di impostare l’indirizzo IP della scheda ethernet/Wi-Fi del GO-P1.


2.1.2.1 Indirizzo
IP L’indirizzo IP va scelto in funzione della subnet mask della rete a cui viene
collegata e degli indirizzi già assegnati.
Valori possibili: da 001.000.000.000 a 126.000.000.000 per network classe
A.
da 128.001.000.000 a 191.254.000.000 per network classe B.
da 192.000.001.000 a 223.255.254.000 per network classe C.

Valori riservati: 000.000.000.000 e 127.000.000.000 per network classe A.


128.000.000.000 e 191.255.000.000 per network classe B.
192.000.000.000 e 223.255.255.000 per network classe C.
L’indirizzo di default è 192.168.004.100.

N.B. Ciascuna delle quattro terzine che compongono l’indirizzo IP


devono essere inserite in forma estesa, come è possibile vedere negli
indirizzi IP sopra riportati. (es. 192.168.004.010=OK, 192.168.4.10=KO)

46/65
Permette di impostare la subnet mask della rete alla quale viene collegata
2.1.2.2 Subnet la scheda ethernet/Wi-Fi del GO-P1.
Mask
Valori possibili: da 255.255.255.000 a 255.000.000.000

La subnet mask di default è 255.255.255.000.


N.B. Ciascuna delle quattro terzine che compongono la subnet mask
devono essere inserite in forma estesa, come è possibile vedere nelle
subnet mask sopra riportate. (es. 255.255.000.000=OK, 255.255.0.0=KO)

Permette di impostare l’indirizzo IP di un eventuale gateway presente sulla rete


2.1.2.3 Gateway alla quale è connessa la scheda ethernet/Wi-Fi del GO-P1.

Valori possibili: da 001.000.000.000 a 126.000.000.000 per network classe A.


da 128.001.000.000 a 191.254.000.000 per network classe B.
da 192.000.001.000 a 223.255.254.000 per network classe C.

Valori riservati: 000.000.000.000 e 127.000.000.000 per network classe A.


128.000.000.000 e 191.255.000.000 per network classe B.
192.000.000.000 e 223.255.255.000 per network classe C.
L’indirizzo di default del gateway è 000.000.000.000, ossia gateway non
presente.

N.B. Ciascuna delle quattro terzine che compongono l’indirizzo IP del


gateway devono essere inserite in forma estesa, come è possibile
vedere negli indirizzi IP sopra riportati. (es. 192.168.004.010=OK,
192.168.4.10=KO)

Permette di impostare la porta TCP/IP attraverso la quale comunicare in rete


2.1.2.4 Tcp-IP con la scheda ethernet/Wi-Fi del GO-P1.
Port Valori possibili: da 1 a 65535 ( !!! 9999 escluso !!! )
La porta impostata di default è la 3000. Per evitare potenziali conflitti si
consiglia di utilizzare un valore compreso tra 2000 e 30000.

All’interno del menù Configura WLAN sono presenti i seguenti parametri:


2.1.3 Configura
WLAN

2.1.3.1 Permette di impostare il nome (SSID) della rete wireless a cui si deve
Network Name connettere la scheda Wi-Fi del terminale GO-P1. Il network name
impostato di default è WkAPUD.

N.B. Nell’impostazione del network name è fondamentale rispettare


lettere maiuscole e minuscole ( !!! WKAPUD è diverso da WkAPUD !!! ).

47/65
2.1.3.2 Modalità All’interno del menù Modalità sono presenti i seguenti parametri:

Permette di abilitare dei sistemi di crittografazione dei dati trasmessi dalla


2.1.3.2.1 scheda Wi-Fi al fine di adeguarsi alla rete wireless in cui viene inserita.
Security
Valori possibili: NESSUNA, WEP, WPA-PSK. Il valore impostato di
default è NESSUNA.

N.B. Rifarsi al manuale della scheda Wi-Fi per una spiegazione più
approfondita del significato dei parametri.

Questo parametro permette di stabilire se le chiavi di crittografazione


2.1.3.2.2 devono essere confrontate o meno con quelle dell’Access Point prima di
Authentication spedire/ricevere dati.

Valori possibili: OPEN/NONE, SHARED. Il valore impostato di default è


OPEN/NONE.
N.B. Rifarsi al manuale della scheda Wi-Fi per una spiegazione più
approfondita del significato dei parametri.

Permette di impostare la lunghezza delle chiavi di crittografazione:


2.1.3.2.3
Encryption Valori possibili: 64 BITS, 128 BITS. Il valore impostato di default è 64
BITS.

N.B. Rifarsi al manuale della scheda Wi-Fi per una spiegazione più
approfondita del significato dei parametri.

Consente la selezione del formato della chiave di crittografazione.


2.1.3.3 Chiave
Valori possibili: PASSPHRASE, HEX. Il valore impostato di default è
PASSPHRASE.
N.B. Rifarsi al manuale della scheda Wi-Fi per una spiegazione più
approfondita del significato dei parametri.

Permette di inviare i parametri impostati alla scheda Wi-Fi del GO-P1;


2.1.3.4 Invio questa operazione è necessaria per attuare le modifiche effettuate ai
Config. parametri.
Premendo il tasto OK se l’invio dei parametri è andato a buon fine viene
visualizzato il messaggio OPERAZIONE COMPLETATA; in caso contrario
viene visualizzato il messaggio ERRORE COMUNICAZIONE.

48/65
2.2 MODEM
All’interno del menù Modem GSM sono presenti i seguenti parametri:

Indica al terminale la presenza del modem GSM/GPRS.


2.2.1 Modulo
GSM/GPRS Valori possibili: NON ABILITATO, MODEM GSM, MODEM GPRS.
Utilizzando i tasti funzione F4 ed F2 è possibile visualizzare le varie opportunità;
il tasto OK conferma la scelta effettuata. Di default il parametro è NON
ABILITATO.

2.2.2 Configura
GSM
All’interno del menù Impostazioni sono presenti i seguenti parametri:
2.2.2.1
Impostazioni
La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di
2.2.2.2.1 Numero impostazione delnumero di squilli per la risposta del modem
squilli ricevente collegato al terminale.
Valori possibili da 00 a 99; di default il numero squilli è 02.
N.B. Questo parametro non viene inviato singolarmente ma va a
comporre la stringa di configurazione del modem (vedi paragrafo Tipo
Modem): se la stringa di default viene modificata (via software) per
proprie necessità e si intende impostare comunque il numero di
squilli, ricordare di includere il parametro S0=n, dove n è il numero di
squilli.

Nel caso di utilizzo di un modem GSM la selezione di questa voce di


2.2.2.2.2 PinCode menu attiva la funzione di impostazione del pin-code della SIM GSM
GSM utilizzata nel modem. Il pin-code è un codice usato dalle SIM GSM che
stabilisce l'autorizzazione all'accesso a determinate funzioni o informazioni.
Il PIN code è associato all’abbonamento.
Valori possibili da 0000 a 9999; di default il pin-code è 0000
IMPORTANTE: per il corretto funzionamento del dispositivo, la SIM
CARD impiegata deve essere abilitata alla ricezione e trasmissione
dei dati ; richiedete l’attivazione del servizio ed il corrispondente
numero telefonico all’operatore di telefonia mobile ( Omnitel, Tim,
Wind ecc. ) che ha rilasciato la SIM CARD da Voi utilizzata.

La selezione di questa voce di menù attiva la funzione di impostazione


2.2.2.2 della stringa di configurazione del modem ricevente collegato al terminale.
Configurazione
Al suo avvio il terminale GO-P1, se opportunamente configurato, attiva il
modem e gli invia i parametri corretti per la sua gestione:
- ATE0V1&D0&K0&C1;+CSNS=4;+IPR=9600&W

Tuttavia, poiché è possibile modificare i parametri di gestione dei modem per


utilizzi particolari, può succedere che vengano inviate sul rilevatore delle
impostazioni non idonee e che possono causare l’inoperatività del modem
stesso; è prevista quindi un’azione per ripristinare le impostazioni di fabbrica
per l’utilizzo del modem nel caso di accidentali o erronee modifiche: se alla
richiesta di inserimento del numero di squilli viene specificato un valore pari

49/65
a zero il terminale ripristina le impostazioni di fabbrica e richiede il numero di
squilli desiderato.
Per registrare la stringa immessa è sufficiente premere il tasto di conferma.
Premendo invece il tasto di cancellazione si cancella l’operazione. In
entrambi i casi viene mostrato nuovamente il menu precedente per eventuali
altre impostazioni.

2.2.2.3 All’interno del menù Attivazione sono presenti i seguenti parametri:


Attivazione
La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di impostazione
2.2.2.3.1 Modo della modalità di attivazione del modem ricevente collegato al terminale.
Attivazione
Valori possibili:
- SEMPRE ATTIVO: il modem sarà sempre abilitato alla ricezione delle
chiamate.
- SEMPRE DISATTIVO: il modem sarà sempre disabilitato alla
ricezione delle chiamate.
- FASCE ATTIVAZ.: il modem sarà abilitato alla ricezione delle
chiamate secondo quanto configurato nelle fasce orarie di attivazione
(vedi paragrafo successivo).

Di default il valore impostato è SEMPRE ATTIVO.


Utilizzando i tasti di direzione è possibile visualizzare le varie opportunità.
Per confermare l’impostazione è sufficiente premere il tasto di conferma,
mentre è possibile cancellare l’operazione premendo il tasto di
cancellazione. In entrambi i casi viene mostrato nuovamente il menu
precedente per eventuali altre impostazioni.

Utilizzando i tasti funzione F4 ed F2 è possibile visualizzare le 4 fasce


2.2.2.3.2 Fasce orarie disponibili per la disattivazione del modem; il tasto OK modifica la
Attivazione fascia prescelta. Saranno richiesti nell’ordine:

- DALLE ORA: Consente di impostare l’ora di inizio della fascia oraria


di disabilitazione del modem. Valori possibili da 0 a 23.
- DALLE MIN: Consente di impostare il minuto di inizio della fascia
oraria di disabilitazione del modem. Valori possibili da 0 a 59.
- ALLE ORA: Consente di impostare l’ora di fine della fascia oraria di
disabilitazione del modem. Valori possibili da 0 a 23.
- ALLE MIN: Consente di impostare il minuto di fine della fascia oraria
di disabilitazione del modem. Valori possibili da 0 a 59.
- LUNEDI’: Consente di abilitare/disabilitare la fascia oraria nel giorno
della settimana indicato (e così via per tutti i giorni della settimana +
festivi).
Per confermare i valori impostati e passare al parametro successivo
premere il tasto OK.

All’interno del menù Configura GPRS sono presenti i seguenti parametri:

50/65
2.2.3 Configura
GPRS

All’interno del menù Imposta Connessione sono presenti i seguenti parametri:


2.2.3.1 Imposta
Connessione

Consente di selezionare la modalità di connessione


2.2.3.1.1 Modo GPRS.
Connessione
Valori possibili:
- A BUFFER: il terminale effettua automaticamente la connessione
GPRS (se scaduto il timeout INTERVALLO CONN.) al raggiungimento
del numero di transazioni impostato (DIMENSIONE BUFFER); si
consiglia di utilizzare un timeout inferiore a quello necessario al
completamento del buffer impostato.
- A TEMPO: in presenza di timbrature in memoria il terminale effettua
automaticamente la connessione GPRS allo scadere del timeout
INTERVALLO CONN.; il parametro DIMENSIONE BUFFER viene
ignorato.
- A BUFFER O A TEMPO: modalità ibrida che comprende entrambe le
precedenti.
Utilizzando i tasti funzione F4 ed F2 è possibile visualizzare le varie
opportunità; il tasto OK conferma la scelta effettuata. Di default il
parametro è A BUFFER.

Consente di impostare le dimensioni del buffer timbrature per la


2.2.3.1.2 connessione GPRS automatica.
Dimensione
Valori possibili da 00000 a 32768; di default è 00000.
Buffer

2.2.3.1.3 Consente di impostare l’intervallo di tempo minimo che intercorre tra


Intervallo le connessioni GPRS, anche quando schedulate.
Valori possibili da 00000 a 65535 minuti; di default è 00000.
Connessione

2.2.3.1.4 Consente di impostare l’intervallo di tempo che intercorre tra due


Intervallo connessioni successive nel caso di assenza di timbrature a bordo per
Alive certificare il corretto funzionamento del terminale.
Valori possibili da 00000 a 65535 minuti; di default è 00000.

Permette di impostare l’indirizzo IP che il modem deve chiamare per


2.2.3.2 Indirizzo aprire la connessione GPRS.
IP
N.B. Ciascuna delle quattro terzine che compongono l’indirizzo IP
devono essere inserite in forma estesa; es. 192.168.004.010=OK,
192.168.4.10=KO.

Permette di impostare la porta TCP-IP che il modem deve chiamare


2.2.3.3 TCP-IP per aprire la connessione GPRS.
Port
Valori possibili da 00001 a 65535; di default è 00000.

51/65
All’interno del menù Altro sono presenti i seguenti parametri:
2.2.3.4 Altro

Consente di impostare l’APN del gestore telefonico del


2.2.3.4.1 APN servizio GPRS.
GPRS

2.2.3.4.2 Invio Invia i parametri impostati al modem GPRS.


Configurazione

2.2.3.4.3 Cod. Essenco che ad ogni avvio della comunicazione GPRS il gestore
telefonico assegna un indirizzo IP dinamico al modem, è possibile
Term. GPRS impostare questo parametro per assegnare un codice di
riconoscimento del terminale.

Valori possibili da 0000 a 9999; di default è 0000.


2.2.3.4.4 Test
GPRS Consente di eseguire un test di comunicazione in base ai parametri
impostati: il terminale effettua una connessione e ne notifica a
display l’esito.

2.3 FINGERPRINT
All’interno del menù Fingerprint sono presenti i seguenti parametri:

All’interno del menù Impostazioni sono presenti i seguenti parametri:


2.3.1
Impostazioni

2.3.1.1 Modalità
Operativa Questo parametro consente di impostare la modalità operativa del lettore
fingerprint e del terminale GO-P1.
Valori possibili:
DISATTIVO: lettore fingerprint disattivo: per la registrazione delle transazioni
viene utilizzato il solo lettore di badge.

SOLO IMPRONTA: lettore biometrico attivato: per la registrazione delle


transazioni viene utilizzato il solo lettore di impronte.

CODICE+IMPRONTA: lettore biometrico attivato: per la registrazione delle


transazioni è necessario inserire manualmente il proprio codice tessera e
confermare mediante lettura dell’impronta digitale.
TESSERA+IMPRONTA: lettore biometrico attivato: per la registrazione delle
transazioni è necessario avvicinare il proprio badge e confermare mediante
lettura dell’impronta digitale. Se il terminale è dotato di lettore transponder
MIFARE® a 13,56MHz, sarà possibile inserire fino a 5 impronte digitali
direttamente su ciascuna tessera (un’unica impronta nel caso delle tessere a
1k): il terminale leggerà prima le impronte presenti sulla tessera ed in
seguito le confronterà con l’impronta rilevata dal lettore biometrico.

52/65
2.3.1.2 Livello Utilizzando i tasti funzione F4 ed F2 è possibile visualizzare le varie
Sicurezza opportunità; il tasto OK conferma la scelta effettuata. Di default il
parametro è DISATTIVO.
Questo parametro consente di impostare il livello di sicurezza del lettore
fingerprint. Maggiore sarà il valore, più alto sarà il numero di controlli che il
lettore effettuerà per il riconoscimento delle impronte digitali.
Valori possibili: MEDIO, ALTO, ALTISSIMO.

Utilizzando i tasti funzione F4 ed F2 è possibile visualizzare le varie


opportunità; il tasto OK conferma la scelta effettuata. Di default il parametro
è ALTISSIMO.

Questo parametro consente la compatibilità con le impronte digitali


2.3.1.3 Rotaz. apprese dai terminali GONG P2, GONG P3 e GONG P5.
Immagine
Valori possibili: RUOTATA, DIRITTA.

Utilizzando i tasti funzione F4 ed F2 è possibile visualizzare le varie


opportunità; il tasto OK conferma la scelta effettuata. Di default il parametro
è RUOTATA.

Questo parametro consente di impostare il massimo grado consentito di


2.3.1.4 Angolo rotazione dell’impronta per il corretto riconoscimento della stessa.
match
Valori possibili: 90, 75, 60, 45, 30, 15.
Utilizzando i tasti funzione F4 ed F2 è possibile visualizzare le varie
opportunità; il tasto OK conferma la scelta effettuata. Si consiglia di
impostare il parametro a 90.

All’interno del menù Configurazione sono presenti i seguenti parametri:


2.3.2
Configurazione
All’interno del menù Aggiungi Impronta sono presenti le seguenti voci:
2.3.2.1 Aggiungi
Impronta
La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di
2.3.2.1.1 Per associazione dell’impronta digitale ad una anagrafica già
Anagrafica presente nella memoria del terminale.
N.B. Il caricamento delle anagrafiche sul terminale si effettua
esclusivamente attraverso il software di comunicazione.
Utilizzando i tasti di direzione è possibile scorrere le anagrafiche presenti
nella memoria del terminale. Per confermare l’impostazione è sufficiente
premere il tasto OK, mentre è possibile cancellare l’operazione premendo
il tasto C. In entrambi i casi viene mostrato nuovamente il menu
precedente per eventuali altre impostazioni.

Una volta selezionata l’anagrafica desiderata, appoggiare il dito


sull’apposito sensore biometrico, esercitando una lieve pressione fino al
“bip” sonoro del terminale. In seguito alla segnalazione sonora, alzare il
dito dal lettore e ripetere l’operazione.

Se sul terminale non sono presenti anagrafiche non sarà ovviamente


possibile associarle alle impronte digitali.

53/65
2.3.2.1.2 Per La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di
associazione dell’impronta digitale ad un Codice Azienda e
Codice
Matricola direttamente inseriti attraverso la tastiera del
terminale.
Verrà prima richiesta la digitazione del codice azienda. Una volta inserito
premere il tasto OK per passare oltre.
Inserire ora il codice/matricola da associare all’impronta. Una volta inserito
premere il tasto OK.

Appoggiare il dito sull’apposito lettore, esercitando una lieve pressione fino


al “bip” sonoro del terminale. In seguito alla segnalazione sonora, alzare il
dito dal lettore e ripetere l’operazione.

2.3.2.2 Elimina
Impronta All’interno del menù Elimina Impronta sono presenti le seguenti voci:

2.3.2.2.1 Per
La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di
Anagrafica cancellazione delle impronte digitali associate ad una anagrafica già
presente nella memoria del terminale.
Utilizzando i tasti di direzione è possibile scorrere le anagrafiche presenti
nella memoria del terminale. Per confermare la selezione è sufficiente
premere il tasto OK, mentre è possibile cancellare l’operazione
premendo il tasto C. In entrambi i casi viene mostrato nuovamente il
menu precedente per eventuali altre impostazioni.
2.3.2.2.2 Per
Codice La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di cancellazione
dell’impronta digitale ad un Codice Azienda e Matricola direttamente
inseriti attraverso la tastiera del terminale.
Verrà prima richiesta la digitazione del codice azienda. Una volta inserito
premere il tasto di conferma OK per passare oltre.
Inserire ora il codice/matricola da associare all’impronta. Una volta
inserito premere il tasto di conferma OK.
2.3.2.3 Cancella
Tutto La selezione di questa voce di menu attiva la funzione di cancellazione
dal modulo fingerprint di tutte le impronte digitali già inserite.
Per attivare la funzione di cancellazione è necessario premere uno dei tasti
di direzione per modificare l’impostazione da “NO” a “SI” e,
successivamente, premere il tasto OK.
2.3.2.4 Test
Lettura
La selezione di questa voce di menù attiva la funzione di test di lettura
sulle impronte inserite.Appoggiare il dito sull’apposito lettore, esercitando
una lieve pressione. Se l’impronta digitale viene correttamente
riconosciuta, il terminale visualizza il codice associato alla stessa.

54/65
2.4 RETROILLUMINAZ.

All’interno del menù Retroilluminazione sono presenti i seguenti parametri:


2.4.1 Modo
accensione
Consente di abilitare la gestione della retroilluminazione del display del GO-P1.
Valori possibili:
SEMPRE ACCESO, SEMPRE SPENTO, FASCE ACCENSIONE.
Utilizzando i tasti funzione F4 ed F2 è possibile visualizzare le varie opportunità;
il tasto OK conferma la scelta effettuata. Di default il parametro è SEMPRE
ACCESO.
E’ possibile impostare fino a quattro fasce orarie di accensione della
2.4.2 Fasce retroilluminazione del display grafico del GO-P1; al di fuori di tali fasce orarie il
accens. display non sarà retroilluminato (fatta eccezione per l’accesso al menù di
configurazione).

Utilizzando i tasti funzione F4 ed F2 è possibile visualizzare le 4 fasce orarie


disponibili per la disattivazione della retroilluminazione; il tasto OK modifica la
fascia prescelta. Saranno richiesti nell’ordine:

- DALLE ORA: Consente di impostare l’ora di inizio della fascia oraria di


accensione della retroilluminazione. Valori possibili da 0 a 23.
- DALLE MIN: Consente di impostare il minuto di inizio della fascia oraria di
accensione della retroilluminazione. Valori possibili da 0 a 59.
- ALLE ORA: Consente di impostare l’ora di fine della fascia oraria di
accensione della retroilluminazione. Valori possibili da 0 a 23.
- ALLE MIN: Consente di impostare il minuto di fine della fascia oraria di
accensione della retroilluminazione. Valori possibili da 0 a 59.
- LUNEDI’: Consente di abilitare/disabilitare la fascia oraria nel giorno della
settimana indicato (e così via per tutti i giorni della settimana + festivi).

Per confermare i valori impostati e passare al parametro successivo premere il


tasto OK.

3. UTILITA’
Accedendo al menù Utilità vengono visualizzate le seguenti voci:

Mediante questa funzione è possibile visualizzare i dati principali di


3.1 Informazioni impostazione del terminale (vengono riportati i valori di default):
Gen.
Numero nodo : 01
Num.Terminale : 01
Cod.Impianto : 0001
Registraz. : 0/12001
Anagraf. : 0/2000

55/65
4. CAMBIA PASSWORD
Il terminale offre la possibilità di configurare i sei caratteri numerici che
compongono la password, riservata all’assistenza tecnica, per l’accesso
incondizionato al menù di configurazione.

Entrando nel sottomenù viene richiesto l’inserimento della nuova password


(6 caratteri numerici); per motivi di sicurezza i caratteri inseriti sono mascherati
dal simbolo * (asterisco) e per questo motivo, una volta inseriti il terminale
chiede di ripetere la digitazione della password.

Di default la password è così definita: 111111.

56/65
11.Procedura di reset

Reset a Caldo
Il terminale GO-P1 possiede un circuito interno di controllo hardware che
presiede alla verifica del corretto funzionamento di tutto l'apparato e che
automaticamente esegue un reset del terminale in caso di mal funzionamento.
Tuttavia per ovviare a eventuali stati anomali di blocco, e per attuare particolari
procedure come vedremo tra breve, il terminale possiede un circuito di reset
attivabile dall'utente tramite il tasto S1 posto sulla scheda CPU. Il tasto di reset
é accessibile solo a terminale aperto.
La pressione del tasto di reset causa l'immediata ripartenza del terminale:
- il terminale effettua il test della memoria per qualche istante.
- una breve segnalazione sonora comunica il ripristino delle funzionalità
del terminale.
- sul display vengono visualizzate la data e l'ora corrente di sistema.
La sequenza illustrata avviene in pochi secondi, dopo i quali il terminale é
nuovamente attivo. Si sottolinea che l'attivazione della procedura di reset,
accidentale o volontaria, anche se ripetuta più volte, non causa alcun danno
alle funzionalità del terminale e non ha alcun effetto sui dati memorizzati.

Reset e Ripristino della Configurazione di Fabbrica


Come precedentemente descritto, il terminale GO-P1 possiede alcuni parametri
che ne modificano il comportamento. Tali parametri sono modificabili
integralmente tramite il menù di configurazione.
E' possibile ripristinare la configurazione di fabbrica, impostando i valori di
default di tutti i parametri, direttamente sul terminale. Questa procedura,
consigliata ogni qualvolta viene caricata una nuova versione del programma di
gestione del terminale (firmware), può essere utile per azzerare tutte le
impostazioni memorizzate e per riportare il terminale alle condizioni standard.
Per ripristinare la configurazione di fabbrica, impostando i valori di default di tutti
i parametri, é sufficiente seguire la seguente procedura:
- impostare il dip-switch n° 4 su ON.
- attuare un reset del terminale tramite la pressione del tasto di reset S1,
come indicato precedentemente.
Compare il messaggio:

LOAD DEFAULT
OK=CONFIRM
- confermare la richiesta con il tasto funzione OK.
- reimpostare il dip-switch n° 4 su OFF.

ATTENZIONE : l'attivazione della procedura di reset e ripristino della


configurazione di fabbrica, oltre a ristabilire le impostazioni originali, cancella in
modo permanente tutti i dati memorizzati sul terminale, quali timbrature, badge
abilitati, tabelle di attivazione sirene ecc.. Si consiglia pertanto di eseguire
l'operazione solo in caso di reale necessità e comunque dopo aver acquisito le
eventuali timbrature memorizzate.

57/65
12.Aggiornamento Firmware

Generalità
Il terminale GO-P1 viene controllato da un programma (firmware)
appositamente strutturato per gestire tutti i dispositivi hardware di cui esso è
composto. Il firmware risiede su una FLASH-EPROM, che è una memoria
riscrivibile non volatile. Questa soluzione permette di aggiornare il programma
di gestione del terminale senza dover sostituire fisicamente alcun dispositivo
interno, ma semplicemente "caricando" il programma attraverso la linea dati
seriale, direttamente da PC. In questo modo il cliente può ricevere eventuali
aggiornamenti e nuove versioni di firmware su supporto magnetico, o
comunque in formato elettronico (ad esempio via Internet), disponendo in tal
modo di una procedura semplice per far evolvere e mantenere aggiornato il
proprio terminale.
Oltre alla procedura di caricamento "standard", come verrà descritto
successivamente, é attuabile un procedimento di emergenza per
l'aggiornamento del firmware. Ciò garantisce la possibilità di ripristinare le
funzionalità del terminale, anche in situazioni di inoperatività dello stesso. In
questo caso, però, é necessario aprire il contenitore del terminale per spostare
il ponticello che mette il terminale nella condizione di programmazione.

ATTENZIONE : La procedura di caricamento del firmware, benché semplice


e sicura, può essere fonte di uno stato di inoperatività del terminale se non
eseguita correttamente; si consiglia pertanto di attuare l'operazione solo in caso
di reale necessità, sotto supervisione di personale qualificato.

58/65
Caricamento del Firmware
La procedura di aggiornamento del firmware, che consente di caricare
direttamente sul terminale il programma che lo gestisce e ne permette il
funzionamento, viene attuata mentre il GO-P1 é operativo e comunica
correttamente con il programma di comunicazione. Non é quindi necessaria
alcuna operazione specifica e tutto il procedimento avviene come per inviare un
qualunque altro comando al terminale, quale ad esempio l'acquisizione delle
registrazioni memorizzate.
La versione del firmware da caricare sul terminale viene fornita al cliente in
formato elettronico sotto forma di un file con estensione BIN . Il contenuto di
questo file non deve essere assolutamente modificato o comunque corrotto
poiché causerebbe uno stato di blocco del terminale. Sarà cura del fornitore
garantire che il file pervenga al cliente integro e pienamente funzionale.
Il caricamento del firmware avviene con il terminale funzionante e correttamente
connesso al PC. Attivando la procedura di caricamento del firmware, tramite gli
appositi programmi (Wcmdgong), sul display del GO-P1 appare la scritta
PROGRAM DOWLOAD.
La procedura di caricamento del firmware può essere interrotta senza causare
alcuna grave conseguenza in qualunque momento prima della conclusione, da
parte del programma di comunicazione dell’invio del firmware stesso. In questo
caso la pressione del tasto di reset ripristina le normali attività del terminale,
senza apportare alcuna modifica al funzionamento precedente.
Al termine dell‘aggiornamento del terminale da parte di Wcmdgong (che
coincide con il completamento della barra ad incremento nella finestra visibile
qui a lato) il terminale rimane in uno stato di blocco apparente per circa 30/40
secondi durante i quali viene prima verificata l’integrità del firmware ricevuto ed
in seguito, solo se l’operazione ha successo, avviene il trasferimento vero e
proprio sulla FLASH dedicata; durante questa fase sul display del terminale
viene visualizzato il messaggio SCRITTURA FLASH ATTENDERE …
Resettare o spegnere il terminale durante questa fase comporta la
perdita totale del firmware e la necessità di riprogrammazione del
microcontrollore da parte dell’assistenza tecnica. Attendere perciò
che il terminale ripristini autonomamente le proprie funzionalità.

Al termine di questa fase il terminale riprende le proprie normali funzionalità


visualizzando sul display la data e l’ora.
Il firmware in formato elettronico (*.BIN) ed il relativo software di caricamento
vengono forniti esclusivamente ai rivenditori Zucchetti abilitati a questa attività.

59/65
13.Trasferimento memoria FLASH

Il terminale GO-P1 utilizza, per l’archiviazione delle registrazioni, un banco di


memoria di tipo FLASH da 512 Kbyte, montato sulla propria CPU; il grande
vantaggio offerto da questo tipo di soluzione consiste nella possibilità di
recuperare, in qualsiasi momento, le registrazioni contenute da terminali guasti
o danneggiati, semplicemente trasferendo la memoria FLASH su un terminale
funzionante.

ATTENZIONE: La procedura di trasferimento della memoria FLASH da un


terminale ad un altro, benché semplice e sicura, è riservata al solo personale
qualificato.

Prima di iniziare la procedura di trasferimento della memoria FLASH,


assicurarsi che entrambi i terminali non siano alimentati né dalla tensione di
rete né dal pacco batterie.
Per evitare il danneggiamento della memoria FLASH, la rimozione dallo zoccolo
va effettuata mediante l’utilizzo di uno strumento specifico, come l’estrattore
visualizzato nella foto qui sotto:

Rimuovere il chip della memoria FLASH (indicato dalla freccia rossa nella foto
in basso a sinistra) inserendo le appendici uncinate dell’estrattore (vedi foto qui
sopra) nelle apposite feritoie dello zoccolo (vedi foto in basso a destra).

Feritoie zoccolo.

U18: FLASH timbrature.

60/65
Una volta estratto il chip della memoria, sarà sufficiente reinserirlo nello zoccolo
del nuovo terminale: durante questa operazione portare particolare attenzione
nel far combaciare l’apposito smusso di riscontro presente sia sul chip che sullo
zoccolo (vedi foto qui sotto).

Smussi di riscontro.

A questo punto non resta che alimentare nuovamente il terminale ed attendere


l’esito del test della memoria che viene sempre eseguito all’avvio: se questo è
positivo, CHEKSUM VERIFY OK, sarà possibile acquisire le transazioni,
contenute nella memoria trasferita, mediante l’apposito software di
comunicazione.
Nel caso in cui il test non vada a buon fine, togliere tensione di alimentazione al
terminale e verificare il corretto inserimento del chip della memoria nell’apposito
zoccolo; in caso di persistente malfunzionamento, contattare l’assistenza
tecnica.

61/65
14.Operazioni Manutentive

Spegnimento del Terminale


Durante i periodi di stoccaggio, spedizione o disattivazione del terminale é
buona norma sconnettere il pacco batterie in modo da togliere alimentazione
all'apparato.
L'operazione é attuabile in modo alquanto semplice: è sufficiente aprire il
terminale con l’apposita chiave in dotazione e dopo aver tolto l’alimentazione al
terminale, connettore TB1, premere il tasto di reset S1.

Smaltimento batterie esauste

Il pacco batterie al NiMh del GO-P1, se esausto, non può e non deve essere
trattato come un rifiuto normale in quanto contenente sostanze altamente
tossiche che, se rilasciate nell’ambiente, costituiscono un serio pericolo per la
salute dell’uomo.
Per il loro smaltimento attenersi alle disposizioni vigenti.

62/65
15.Schede Accessorie

MOGSMP1

La scheda modem MOGSMP1 viene montata sulla porta seriale piggy back del
terminale GO-P1, dispensando così l’installatore dal dover effettuare alcun tipo
di connessione, compresa quella della linea telefonica.

CARATTERISTICHE

Interfaccia seriale RS232 piggy back

Frequenze di trasmissione Dual Band 900-1800 MHz.

Trasmissione 9600 Bps, dati, SMS, FAX.


GSM (900): < -102 dBm
Sensibilità
DCS (1800): < - 102 dBm
Condizioni di funzionamento Temperatura ambiente: da -20 a +55°C.

Dimensioni 46 x 87 x 15 mm ( L x H x P )

63/65
GOLANPOE

La scheda Ethernet GOLANPOE (Power over Ethernet), in accordo allo


standard IEEE 802.3af, consente di fornire alimentazione (se collegata tramite
hub o switch compatibile IEEE 802.3af) al terminale GO-P1 sfruttando il solo
cablaggio ethernet.

CARATTERISTICHE

Interfaccia Seriale RS232 piggy back

Protocolli supportati ARP, UDP, TCP, ICMP, Telnet, SNMP e TFTP.

Compatibilità Ethernet versione 2.0 / IEEE 802.3 e IEEE 802.3af.

Interfaccia network RJ45 .

Interfaccia seriale RS-232 piggy back

Trasmissione dati network 10/100 Mb.

Configurazione Telnet e SNMP in sola lettura.

Residente su Flash ROM standard con possibilità di


Firmware
aggiornamento da host TCP/IP o via porta seriale.
Integrati nel connettore di rete RJ45 per diagnostica
LED
di funzionamento scheda.

Dimensioni 46 x 87 x 15 mm ( L x H x P )

64/65
GONP1WF

La scheda GONP1WF,compatibile con i protocolli wireless 802.11a/b/g,


consente di inserire il terminale GO-P1 in una rete senza fili dotata di Access
Point; è possibile inoltre sfruttare la scheda WiFi per una connessione diretta a
PC dotato di scheda wireless (rete Ad Hoc).

CARATTERISTICHE

Interfaccia Seriale RS-232 piggy back

Trasmissione dati linea


Da 300 a 921,600 bps
seriale

Gestione segnali linea


RTS, CTS, DSR, DTR, DCD
seriale

Controlli di flusso linea


XON/XOFF, RTS/CTS
seriale

WEP, ARP, UDP/IP, TCP/IP, ICMP, SNMP,


Protocolli supportati
AutoIP, DHCP, TFTP, Telnet and HTTP

Compatibilità Wireless 802.11a/b/g

Interfaccia network Antenna

Presenza alimentazione e stato connessione


LED
network.

Dimensioni 46 x 87 x 15 mm ( L x H x P )

65/65

Potrebbero piacerti anche