DMS Go
Manuale dell operatore
GESensingInspection.com
3.2 Creazione di Master Comment per aggiunta a un file (DR - MASTER CMT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
3.3 Impostazione del misuratore su Sovrascrivi dati (CONFIG-SOVRASCRIVI). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
3.4 Accesso al file di registrazione dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
3.4.1 Selezione di un file dati (DR - ESPLORA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
3.5 Effettuare e registrare le misure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Capitolo 4. Misurazione e registrazione dati
4.1 Impostazione delle misure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
4.1.1 Posizionamento della Porta A e Porta B. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
4.1.2 Selezione del metodo di misurazione (MISURA - MODO). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
4.1.1 Impostazione di un Trasduttore a doppio elemento (MISURA - DUAL-MULTI). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
4.2 Regolazione del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
4.2.1 Impostazione del valore "mostra dimens." sul display (MISURA - MOSTRA DIMENS.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
4.2.2 Impostazione del valore Mostra ritardo (MISURA - MOSTRA RITARDO). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
4.2.3 Impostazione del valore FREEZE (MISURA - FREEZE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
4.2.4 Impostazione del MODO GAIN MAX (MISURA - MODO GAIN MAX). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
4.2.5 Impostazione degli allarmi di porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
4.3 Visualizzazione dei risultati misurati (MISURA-RISULTATI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Appendice A. Specifiche
A.1 Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
A.1.1 Area attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
A.1.2 Dimensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
A.1.3 Risoluzione in pixel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
A.2 Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
A.2.1 Lingue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
A.2.2 Dimensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
A.2.3 Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
A.2.4 Escursione termica (Stoccaggio). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
A.2.5 Vibrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
A.2.6 Urto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
A.2.7 Carico allentato (imballaggio di spedizione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
A.2.8 Caduta (imballato per spedizione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
A.2.9 Gamma delle temperature di esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
A.2.10 Intervallo temperatura di stoccaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
A.2.11 Protezione acqua e polvere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
A.2.12 Funzionamento in atmosfera a rischio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Informazioni di sicurezza
Prima di attivare o utilizzare questo strumento, leggere con attenzione le informazioni di sicurezza in questa sezione. Questo Manuale
dell’operatore deve essere conservato in un posto sicuro come riferimento.
IMPORTANTE: Questo strumento deve essere utilizzato unicamente per la verifica di materiali in ambiente industriale. Non è permesso
l’uso per applicazioni mediche o qualsiasi altro scopo.
IMPORTANTE: Questo strumento è impermeabile secondo IP 67. Può essere utilizzato a batterie o con alimentatore. L’unità di
alimentazione risponde ai requisiti della Classe II per la sicurezza elettrica.
Batterie
Per il funzionamento a batteria dello strumento, GE consiglia l’uso esclusivo di batterie agli ioni di litio. Per il funzionamento dello strumento,
utilizzare esclusivamente le batterie consigliate dalla GE. È possibile caricare la batteria agli ioni di litio nello strumento stesso o tramite un
caricabatteria esterno.
IMPORTANTE: Vedere “Smaltimento della batteria” a pagina 159 per istruzioni sulle procedure corrette per lo smaltimento delle batterie.
• formazione dell’operatore;
• conoscenza dei requisiti e dei limiti tecnici speciali del controllo;
• scelta dell’attrezzatura di controllo appropriata.
Formazione dell’operatore
L’utilizzo di un’unità per verifiche a ultrasuoni richiede da parte dell’operatore una formazione adeguata sui tali metodi di analisi. Una formazione
adeguata corrisponde a una conoscenza idonea:
La mancanza di tali conoscenze potrebbe portare a risultati errati delle verifiche con conseguenze imprevedibili. È possibile contattare le società
o le organizzazioni GEIT o NDT del proprio paese (DGZfP in Germania; ASNT negli Stati Uniti AIpND per l’Italia) per informazioni sulle
opportunità di formazione sugli strumenti ad ultrasuoni.
Per risultati di misurazione accurati, la velocità del suono nell’oggetto sottoposto a verifica deve essere costante. Gli oggetti in acciaio
sottoposti a controllo, hanno solo leggere variazioni nella velocità del suono, che pertanto influiscono solamente sulle misure di alta
precisione. Gli oggetti sottoposti a verifica in altri materiali (p. es. metalli non ferrosi o plastiche) possono avere variazioni maggiori nella
velocità del suono, che possono avere un impatto negativo sull’accuratezza di misurazione dello strumento.
Se si prevedono variazioni sostanziali nella velocità del suono, la calibrazione dello strumento deve essere regolata nuovamente in base ai
valori della velocità effettiva del suono a intervalli di tempo più ravvicinati. In caso contrario si possono verificare letture errate.
Garanzia limitata
Lo strumento è garantito per un periodo di due (2) anni dalla data d’acquisto. (ii) Si garantisce che lo strumento è privo di difetti costruttivi
e con prestazioni conformi alle specifiche del Prodotto usato in normali condizioni d’uso e manutenzione per il periodo di garanzia applicabile
dalla data di vendita. Il secondo anno di tale garanzia si intende valido solo se lo strumento viene calibrato entro le specifiche fornite. Tale
calibrazione può essere eseguita presso i ns. laboratori o presso un fornitore di servizi da noi autorizzato, ciò deve avvenire dopo dodici mesi
e prima dell’inizio del quattordicesimo mese. La durata della garanzia può essere estesa o modificata da contratti di assistenza espliciti.
La presente garanzia limitata non si intende valida per problemi derivanti da (i) mancato rispetto delle istruzioni d’uso del prodotto o mancata
esecuzione della manutenzione preventiva, (ii) manutenzione, riparazione o modifica effettuata da soggetti diversi dalla nostra azienda o fornitore
di servizi da noi autorizzato; ovvero (iii) cause esterne, per esempio incidente, abuso, uso improprio o problemi di alimentazione elettrica.
La presente garanzia non comprende componenti soggetti ad usura né lampade, trasduttori, valvole termoioniche, accessori o
apparecchiature opzionali non prodotte da noi; tali articolo potranno essere coperti da garanzie separate del produttore.
I nostri obblighi di in base alle condizioni di questa garanzia sono limitati alla riparazione o alla sostituzione gratuita dei componenti da noi
riscontrati quali difettosi, nei limiti del periodo di garanzia e per l’acquirente originale. Il cliente dovrà disporre la spedizione dell’apparecchiatura
presso di noi in un imballaggio appropriato. Questa garanzia si riferisce all’acquirente originale e non può essere ceduta o trasferita a terzi.
FATTA SALVA LA GARANZIA SOPRA ESPOSTA, DISCONOSCIAMO ESPLICITAMENTE OGNI GARANZIA O DICHIARAZIONE
DI QUALSIVOGLIA GENERE IN RELAZIONE AI NOSTRI PRODOTTI, ESPLICITA O IMPLICITA, DI QUALSIASI TIPO, COMPRESE
LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ PER UN FINE PARTICOLARE, NON VIOLAZIONE, TITOLO ED
EVENTUALI GARANZIE DERIVANTI DALLE PRESTAZIONI, DALLA TRANSAZIONE O DALL’USO COMMERCIALE.
Predisposizione montaggio accessori Slot Vite 1/4 di giro (orario per chiudere, antiorario per aprire)
Accensione/
Spegnimento
Sonda recevitore,
connettore
Sonda impulso/
trasmettitore, connettore
Carica batterie,
connettore
• Pacco batterie agli ioni di litio installato in un vano sul retro della custodia, o
• Un adattatore esterno collegato alla presa montata lateralmente sulla custodia
ATTENZIONE! Usare solo il pacco batteria agli ioni di litio GEIT fornito in dotazione con lo strumento, e caricare il pacco batteria
solo nello strumento o in un adattatore/caricatore fornito da GEIT.
Per rimuovere il coperchio del vano batteria, allentare le viti di 1/4 di giro e sollevare dallo slot presente tra le viti. Tra un caricamento e l’altro,
il pacco batterie al litio standard GEIT garantisce la durata massima di funzionamento.
Il livello approssimativo di carica rimanente viene visualizzato sul display (vedere Figura 2 a pagina 5) dall’icona batteria, , con il tempo
di carica approssimativo al di sotto. Quando viene installato un pacco batteria carico, l’icona verrà visualizzata come una batteria "piena"
e inizierà a "svuotarsi" quando la carica comincerà a ridursi. Se viene rimosso il pacco batteria, sul retro si può trovare un pulsante. Questo
serve ad accendere 5 LED blu, ciascuno dei quali indica il 20% di carica (se acceso) o di scarica (se spento). Se tutti i 5 LED sono accesi, il
pacco batteria è completamente carico. Quando l’indicatore della batteria si abbassa all’ultimo quarto, caricare il pacco batterie al più presto.
Nota: Quando le batterie sono troppo scariche per garantire un funzionamento affidabile, lo strumento si spegne automaticamente.
Tuttavia, le impostazioni vengono salvate e ripristinate non appena lo strumento verrà riavviato. In caso di impiego fuori sede,
portare sempre con sé un pacco batterie di ricambio.
Per accendere o spegnere lo strumento DMS Go, premere il pulsante posto lateralmente (vedere Figura 1 a pagina 2). Appena viene
rilevato l’azionamento del pulsante, si potrà udire il tipico clic del relè interno. Quindi, passati circa 4 secondi, il controller dello schermo
verrà caricato completamente e lo schermo diventerà visibile.
Vedere la Figura 2 a pagina 5 per la posizione dei componenti del pannello anteriore descritti in questo capitolo.
1
2
Joystick
(pulsante centrale)
3
Attivazione/disattivazione Linea del menu principale,
funzione 3, 4 composta di 7 menu
4
• Joystick con pulsante centrale ( ): Il joystick può essere mosso a "destra o sinistra" o "in alto e in basso" Inoltre, il pulsante centrale
del joystick può essere "premuto" o "tenuto premuto"
• Attivazione/disattivazione funzione 1, 2 ( ): Le due estremità del tasto superiore agiscono come pulsanti separati. Uno è il pulsante
per la "Funzione 1", l’altro è il pulsante per la “Funzione 2”. Ciascuna estremità dei pulsanti può essere "premuta" o "tenuta premuta".
Premendo il pulsante Funzione 1, lo strumento ritornerà alla pagina iniziale Casa del menu principale.
• Attivazione/disattivazione funzione 3, 4 ( ): Le due estremità del tasto inferiore agiscono come pulsanti separati. Uno è il pulsante
per la "Funzione 3", l’altro è il pulsante per la “Funzione 4”. Ciascuna estremità dei pulsanti può essere "premuta" o "tenuta premuta".
Nei menu specifici, i tasti funzione sono dedicati a usi particolari (ad esempio, lo scorrimento di passi preassegnati). La parte superiore
sinistra dello schermo mostra le assegnazioni al tasto funzione per il menu o l’opzione in uso.
• F1: CASA (menu), USCITA (menu/finestre a comparsa e proprietà DR) o OBSTR/PULITO (in griglia DR)
• F2: INVIA (in modalità DR), ENTRA (selezionare una lettera o un file), TAG (commento) FATTO (menu/finestre a comparsa),
NUOVO (esplora), CONFERMA, ESPORTA
• F4: FREEZE, CANCELLA (esplora), BKSP, DIETRO, NOTA (in griglia DR), CRSE - (campi numerici) o selezione operatore da menu
CONFIG (OBSTR,NOTA,uGRIGLIA)
• F3: Pulire (B-SCAN e MIN/MAX), PROSSIMO, CRSE + (campi numerici), uGRIGLIA (in griglia DR)
Nota: Al tasto F4 si può assegnare anche una tra cinque funzioni personalizzate.
• Un singolo tocco e rilascio ( ) consente di passare dal menu di navigazione al menu DR e viceversa (se un menu DR è aperto). Serve
anche ad attivare o disattivare un parametro per la regolazione, oppure consentire di immettere (per alcune funzioni) un carattere
• Muovere in alto o in basso ( ) per scorrere tra le opzioni disponibili della funzione nel menu evidenziato.
• Muovere a destra o sinistra ( ) per navigare verso un menu. Dopo aver selezionato un’opzione, l’opzione del menu verrà aperta o si
potrà modificare il valore di un parametro selezionato. (nell’opzione Proprietà DR, è possibile navigare anche nei sottomenu) Quando si
preme leggermente il joystick, i valori numerici cambiano a piccoli incrementi. Premendo il joystick completamente a sinistra o a destra
i valori cambieranno velocemente o in incrementi maggiori.
• Cattura JPG = F1 + F2
Nota: Tutte le funzioni multi tasto sono definite con lo strumento orientato nella mano sinistra (vedere la parte sinistra della Figura 3 a pagina 6).
• Tasto di alimentazione + F4 + F2
Premere e mantenere premuti contemporaneamente questi tre tasti per avviare l’aggiornamento software dello strumento.
Nota: Prima di premere questi tasti, nel DMS Go deve essere inserita una scheda SD formattata contenente un file di aggiornamento
valido nella directory principale. Verificare che la directory principale contenga solo un file con estensione .sdu.
• Tasto di alimentazione + F4 + F1
Premere e mantenere premuti contemporaneamente questi tre tasti per ignorare l’ultima impostazione nota e ritornare alle impostazioni
predefinite di fabbrica.
Importante: Durante questo processo, l’ultima impostazione nota verrà sovrascritta e perduta.
Nota: Prima di premere questi tasti, deve essere inserita una scheda SD formattata.
Funzione 4
Funzione 3
Opziones di manu
attive
Parametri
1.5 Icone
La Tabella 1 che segue mostra le icone che verranno visualizzate sotto alle finestre dei quattro tasti funzione in alto a sinistra dello schermo,
con relativo significato.
Tabella 1: Icone DMS Go
Single-echo — Indica che il DMS Go è in modalità misurazione single-echo (vedere a pagina 60)
Dual-echo — Indica che il DMS Go è in modalità misurazione Dual-echo (vedere a pagina 60)
Dual-Multi— Indica che il DMS Go è in modalità misurazione Dual-Multi (vedere a pagina 91)
Freeze — Indica che la modalità Freeze (vedere a pagina 102) ha bloccato lo schermo.
Scheda SD — Indica che una scheda di memoria SD è inserita. Quando viene catturata una schermata
(vedere a pagina 10), l’icona ingrandisce brevemente.
Promemoria calibrazione — Indica che è stato attivato il promemoria calibrazione.
1. Per accedere alla scheda SD, premere sul coperchio come indicato dalla freccia e sollevare.
2. Premere appena sulla scheda SD con un dito. La scheda SD verrà espulsa parzialmente in modo da poterla estrarre dalla sede.
ATTENZIONE! Non forzare la scheda SD se si avverte una certa resistenza. Se la scheda non entra liberamente, probabilmente
è il verso di inserimento non è corretto.
1. Per accedere alla scheda SD, premere sul coperchio come indicato dalla freccia e sollevare.
2. Orientare la scheda SD in modo tale che il lato con l’etichetta sia rivolto verso la parte posteriore dello strumento e il lato vuoto con
i contatti dorati rivolto verso il display. La scheda deve essere inserita con l’estremità contenente i contatti dorati davanti.
3. Far scorrere la scheda completamente nello slot e premere delicatamente fino a far bloccare la scheda in posizione. A questo punto,
chiudere il coperchio dello slot.
Importante: Durante il collegamento del DMS Go al PC attraverso la porta USB, lo strumento non accetterà nessun input dalla tastiera.
Il normale funzionamento riprenderà appena il cavo USB verrà scollegato.
• Pin porta seriale - usati esclusivamente per diagnostica durante la riparazione in fabbrica.
• Pin sinc. e allarme - segnali accessibili all’operatore attraverso uno speciale cavo opzionale.
Per usare questo connettore è necessario ordinare il cavo opzionale DMS Go, disponibile come N. di catalogo 022-510-032.
L’assegnazione dei pin per il collegamento dell’estremità del cavo è elencata nella Tabella 2 seguente:
Funzione 4
Funzione 3
Grande
Lettura
CASA
INVIA
CASA INVIA
CRSE - CRSE +
CRSE +
CRSE -
• Menu Sonda&Cal: Composto da diverse funzioni usate per configurare il tipo di sonda, azzeramento e calibrazione spessore. Queste
sono Sonda (pagina 56), TG Modo (pagina 60), Calibrazione spessore (pagina 62), Zero (pagina 65), Calibrazione (pagina 63), Zero
Sonda (pagina 67), Velocità (pagina 70), Promemoria calibrazione (pagina 72) e Compensazione temperatura (pagina 70).
• Menu Misura: Composto da diverse funzioni usate per configurare lo strumento durante una verifica. Queste sono Modo (pagina 95),
Dual-Multi (pagina 91), Mostra ritardo (pagina 101), Mostra dimens. (pagina 98), Freeze (pagina 102), Modo guadagno max (pagina 103),
Regolazione guadagno max (pagina 103), e Risultati (pagina 108).
• Menu Porta: Composto da diverse funzioni usate per impostare il punto di partenza, l’ampiezza e la soglia per le porte A e B. Queste
sono: Porta A (o B) Inizio (pagina 92), Porta A o B ampiezza (pagina 93), e porta A o B soglia (pagina 94).
• Menu DR: Composto da diverse funzioni usate per specificare la registrazione dei dati: Esplora (pagina 74), Proprietà (pagina 115),
Vista (pagina 117), Master Comment (pagina 86), Esporta (pagina 131) e Sovrascrivi (pagina 88). Un sottomenu (pagina 118) consente
di specificare le proprietà DR.
• Menu allarme: Composto da diverse funzioni usate per configurare l’allarme minimo e massimo. Sono: Max (pagina 106),
Min (pagina 106), Allarme Max (pagina 107) e Allarme Min (pagina 107).
Nota: Per la maggior parte dei menu, premere il tasto F1 per tornare a CASA del menu principale o per uscire da una funzione.
1. Nel menu PRINCIPALE, scorrere fino al sottomenu CONFIG usando il joystick ( ). Sullo schermo saranno visualizzate diverse funzioni.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione LINGUA. Per modificare la lingua selezionata, muovere il joystick o premere il tasto
funzione. Le opzioni disponibili sono Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Giapponese e Cinese. La lingua predefinita è l’inglese.
3. Usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare al menu principale. La schermata di
visualizzazione e la lingua del rapporto vengono impostate in base all’ultima scelta selezionata.
1. Nel menu PRINCIPALE, scorrere fino al sottomenu CONFIG usando il joystick ( ). Sullo schermo saranno visualizzate diverse funzioni.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione UNITÀ. Sono disponibili le seguenti opzioni:
• mm: impostazione predefinita che visualizza i valori in millimetri
• pollici: i valori vengono visualizzati in pollici
4. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare al
Menu principale.
1. Nel menu PRINCIPALE, scorrere fino al sottomenu CONFIG usando il joystick ( ). Sullo schermo saranno visualizzate diverse funzioni.
2. Per modificare la data e l’orario selezionati, muovere il joystick ( ) alla funzione DT FMT. Scegliere uno dei formati di data e ora
riportati di seguito:
• Formato data A-M-G e formato orario 12 o 24 ore
• Formato data A/M/G e formato orario 12 o 24 ore
• Formato data A.M.G e formato orario 12 o 24 ore
3. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare
al Menu principale. I formati della data e dell’ora visualizzati sul display e nei rapporti emessi vengono impostati in base all’ultima
scelta selezionata.
1. Nel menu PRINCIPALE, scorrere fino al sottomenu CONFIG usando il joystick ( ). Sullo schermo saranno visualizzate diverse
funzioni.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione DATA e spostare il joystick a destra o sinistra ( ) per aprire la finestra data/ora.
3. Per modificare la data e l’orario selezionati, usare il joystick per scorrere fino all’ora o alla data. Quindi, muovere il joystick in alto o in
basso ( ) per inserire la data e l’ora corrette. Premere F2 (CONFERMA) per confermare i nuovi valori, oppure premere F1 (USCITA)
per chiudere la finestra senza modificare ora o data.
4. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare
al Menu principale. I formati della data e dell’ora visualizzati sul display e nei rapporti emessi vengono impostati in base all’ultima
scelta selezionata.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione ORIENTAZIONE e ( ) selezionare MANO DESTRA o MANO SINISTRA per
attivare la funzione.
3. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare
al Menu principale.
2.3.1f Impostazione del tempo di spegnimento quando lo strumento non è in uso (CONFIG-SPEGNIMENTO)
La funzione Spegnimento provvede a spegnere lo strumento dopo un intervallo di tempo prefissato in cui non si verifica nessun input,
l’unità non riceve nessun input da tastiera o joystick e non riceve nessuna indicazione valida di spessore (come indicato da una scritta piena
e non cava). Il conto alla rovescia è azzerato da una misura valida o da un input da tastiera.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione SPEGNIMENTO e ( ) per inserire il numero di minuti prima che il DMS Go
si spenga. Le selezioni possibili sono 1, 2, 3, 4, 5, 10, 15, 30 minuti e Manuale.
Nota: GE raccomanda di impostare 5 minuti per evitare di scaricare la batteria.
3. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per tornare al
Menu principale.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione COLORE. Sono presenti quattro schemi cromatici predefiniti.
3. Per modificare il colore del display, usare il joystick per scorrere fino al tipo desiderato. (la Figura 9 della pagina seguente mostra i possibili
schemi di colore)
4. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per tornare
al Menu principale.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione LUMINOSITÀ. La gamma delle impostazioni va da 1 a 10.
4. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per tornare
al Menu principale.
1. Nel menu PRINCIPALE, scorrere fino al sottomenu CONFIG usando il joystick ( ). Sullo schermo saranno visualizzate diverse funzioni.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione ULTIMA LETTURA. Le impostazioni disponibili sono TRATTIENI e VUOTO.
Se si imposta su TRATTIENI, l’ultimo valore misurato resterà sullo schermo con cifre "vuote" e non piene se la sonda è disaccoppiata.
La misura corrente, con la sonda accoppiata, viene mostrata con cifre piene (vedere la Figura x sottostante). Se le impostazioni sono su
"vuoto", verranno visualizzati dei punti.
Figura 10: Lettura Live — Ultima lettura TRATTENUTA — e Ultima lettura VUOTA
Nota: Se si è in modalità DR e il valore è impostato su TRATTIENI, è ancora possibile inviare il valore al file. Se il valore è impostato su
VUOTO, il DMS Go lascerà la posizione vuota.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione RISOLUZIONE. La risoluzione del display può essere impostata automaticamente
(AUTO) al valore dello spessore da misurare, a 1/10 (X,X) o 1/100 (X,XX) in mm e 1/100 (X,XX) o 1/1000 (X,XXX) in pollici.
Nota: Nella selezione AUTO, la soglia è 10 pollici. Un valore inferiore a 10 pollici sarà mostrato in modalità X,XXX. Altrimenti, il valore
sarà mostrato in modalità X,XX.
Per misure in mm, la soglia è 100 mm. Un valore inferiore a 100 mm sarà mostrato in modalità X,XX. Altrimenti, il valore sarà
mostrato in modalità X,X.
4. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare al
Menu principale.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione ZERO BLOCK, quindi spostare il joystick ( ) per aprire la finestra di configurazione
(Figura 11).
3. Muovere il joystick ( ) per cambiare unità di misura (mm o pollici), spessore (pollici o mm) o la velocità (pollici/microsecondi o
m/s) al valore inciso sul blocco campione fornito da GE. Questi valori saranno visualizzati sempre in unità del sistema metrico (mm).
Premere F2 (FATTO) per confermare l’inserimento, o F1 (USCITA) per chiudere la finestra senza modificare la configurazione.
4. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare
al Menu principale.
2.3.2f Impostazione della Configurazione velocità del blocco di riferimento (CONFIG-VEL REF. BLOCK)
Il blocco di riferimento in rame fornito in dotazione presenta incisi il numero di serie e la velocità in pollici/microsecondo e m/s. (vedere la
Figura 12 sottostante). Mentre il blocco zero di acciaio rappresenta l’estremità superiore della velocità del suono (@ 6000 m/s), la velocità del
blocco di riferimento rappresenta l’estremità inferiore (@ 4700 m/s). Se si usa un blocco di riferimento della velocità per la sonda, è possibile
inserire nel DMS Go la velocità e la velocità di rivestimento. Tuttavia, questa funzione è necessaria solo se è stata attivata l’opzione
TopCOAT/Auto-V.
2.3.2f Impostazione della Configurazione velocità del blocco di riferimento (CONFIG-VEL REF. BLOCK) (segue)
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione VEL REF. BLOCK, e per aprire la finestra di configurazione (Figura 13 sottostante).
3. Spostare il joystick per cambiare le unità di misura (pollici o mm), il numero di serie, la velocità del materiale base (pollici o mm/µs)
e la velocità di rivestimento (la velocità del materiale rivestito, in pollici o mm/µs) al valore inciso sul blocco. Premere F2 (FATTO) per
confermare l’inserimento, o F1 (USCITA) per chiudere la finestra senza modificare la configurazione.
4. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare al
Menu principale.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione AGGIOR PERCENT (la frequenza di aggiornamento schermo, in Hz). I valori
possibili sono 4, 8, e 16 Hz.
4. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare
al Menu principale.
In MODO RF, vengono In questo modo, vengono In MODO RETTIFICA ONDA PIENA, vengono
visualizzati gli echi negativi e positivi visualizzati solo gli echi negativi visualizzati sia gli echi positivi che negativi
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione RETTIFICA. Sono disponibili le seguenti opzioni:
• NEG - mostra la componente negativa del segnale RF visualizzata con orientamento positivo.
• POS - mostra la componente positiva del segnale RF.
• TUTTO - mostra la semionda positiva e quella negativa dell’onda RF, entrambe con un orientamento positivo.
• RF - mostra l’eco senza rettifica.
4. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per tornare al
Menu principale.
Nota: Quando si utilizza la modalità DR, il punto decimale non deve essere modificato, in quanto la funzione DR non cambia dinamicamente
1. Nel menu PRINCIPALE, scorrere fino al sottomenu CONFIG usando il joystick ( ). Sullo schermo saranno visualizzate diverse funzioni.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione RADICE (il simbolo per il punto decimale nelle misure). I simboli disponibili
sono il punto e la virgola.
3. Per cambiare, muovere il joystick.
4. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare al
Menu principale.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare INFORMAZIONI (per informazioni generali su DMS Go), quindi selezionare la funzione
2. Usare il joystick ( ) per selezionare e aprire la funzione BLOCCAGGIO. Verrà aperto il menu della funzione (un duplicato del
menu principale, come mostrato nella Figura 16 sottostante).
3. Usare il joystick per selezionare le funzioni che devono essere accessibili, quindi premere il pulsante centrale del joystick ( ) per
abilitare la funzione.
4. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare al
Menu principale.
4. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare al
Menu principale.
Se necessario, è possibile impostare una funzione personalizzata al tasto F4. Sono disponibili quattro selezioni:
• OBSTR/PULITO — Una notazione che indica che una posizione fisica non era accessibile.
• NOTA — Consente all’utente di aggiungere una nota.
• UGRIGLIA — Consente all’utente di creare una micro griglia a un punto dati specifico.
• ATTIVA/DISATTIVA MANO SINISTRA/MANO DESTRA — Consente all’utente di alternare tra funzionamento con mano sinistra o destra.
1. Nel menu PRINCIPALE, scorrere fino al sottomenu CONFIG usando il joystick ( ). Sullo schermo saranno visualizzate diverse funzioni.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione FUNZ TASTIERA. Selezionare la funzione da associare a F4.
3. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare al
Menu principale.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione PASSWORD, quindi muoverlo alternativamente ( ) per aprire la finestra
della password (Figura 17).
3. Spostare il joystick al numero o lettera da inserire, quindi premere il pulsante centrale ( ) per inserire il carattere. Ripetere questi
passaggi fino a completare l’inserimento della password, quindi premere F2 (ENTRA).
Nota: Nel caso vi fosse già una password, il sistema chiederà la vecchia password prima di consentire l’inserimento della nuova password.
Il DMS Go consente anche di non avere nessuna password. In questo caso, non vi sarà accesso.
4. Dopo aver inserito la password, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per tornare al
Menu principale.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione CODICE e per attivare ( ) la funzione. Notare che il primo carattere del
codice in uso è evidenziato (Figura 18 sottostante).
2.3.3e Inserimento di un nuovo codice di attivazione per le opzioni (CONFIG - CODICE) (segue)
3. Usare il joystick ( ) per cambiare il carattere evidenziato. Quindi muovere il joystick ( ) per selezionare il carattere
successivo e continuare a modificare i valori finché tutti corrispondano al codice fornito da GEIT.
4. Al termine dell’inserimento, confermare premendo F2 (CONFERMA). Se il codice non è valido, il DMS Go visualizzerà il messaggio
"Errore - codice non valido!"
5. Assicurarsi di seguire le istruzioni riportate sullo schermo per completare con successo l’attivazione.
Il DMS Go accetta sia una sonda a elemento singolo che a doppio elemento.
Una sonda a elemento singolo ha solo un cristallo a ultrasuoni. Funziona come Trasmettitore
un altoparlante, convertendo l’impulso elettrico in un impulso meccanico a Sonda
ultrasuoni, quindi lo stesso cristallo funziona come un microfono, ricevendo tutti
gli echi, e convertendo questi in impulsi elettrici.
Per installare una sonda a elemento singolo, collegare il cavo della sonda a una delle due porte a lato dello strumento (vedere la Figura 19 a
pagina precedente). Quando una sonda a doppio elemento è collegata allo strumento, la chiave assicura il corretto orientamento dei connettori di
trasmissione e ricezione.
Nota: Il DMS Go offre un’opzione per un file personalizzato fornito da GE con la definizione della sonda, con estensione .prb, da inserire
attraverso la scheda SD. Il DMS Go mostrerà questo file all’interno dell’elenco Sonde, indicata con l’aggiunta del termine Custom.
3. Spostare il joystick in alto o in basso ( ) per uscire da questa funzione, oppure premere CASA per tornare al menu principale.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione TG MODO, e poi per selezionare il modo. Sono disponibili sei opzioni:
• S-IP — Questo modo indica che un trasduttore a singolo elemento è collegato al DMS Go. Lo strumento inizia il rilevamento
ultrasonico da un punto artificiale relativo alla serie di impulsi (IP, impulso iniziale, o "T0") e termina con l’ultimo attraversamento
per lo zero prima dell’attraversamento nella porta-A del primo fianco rilevato. Il TOF corrispondente è compensato dall’offset zero
della sonda (P-ritardo), calcolato automaticamente durante il processo di calibrazione. Il DMS Go calcola e visualizza il valore dello
spessore risultato dai dati acquisiti. Viene usato con una sonda a singolo elemento per verificare lo spessore di materiali non rivestiti,
specialmente quelli con superfici parallele e levigate.
• S-PICCO — Questo modo indica che un trasduttore a singolo elemento è collegato al DMS Go. Inizia il rilevamento ultrasonico
dall’ultimo zero crossing prima del picco in porta A e termina con l’ultimo zero crossing prima del picco eco in porta B. Il DMS Go
calcola e visualizza un valore di spessore risultante dai dati acquisiti. Viene usato con una sonda a singolo elemento per verificare lo
spessore di materiali rivestiti, specialmente quelli con superfici parallele e levigate.
3. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per tornare al
Menu principale.
2.4.2c Impostazione del metodo di calibrazione dello spessore (SONDA&CAL - SPESS CAL)
In questa opzione, è possibile impostare la calibrazione dello spessore a uno o due punti.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione SPESS CAL, e poi per selezionare il modo. Le scelte possibili sono a 1 punto
e a 2 punti.
3. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare
al Menu principale.
2.5 Calibrazione
La calibrazione del DMS Go richiede l’impiego di un campione standard. Questo standard deve essere costituito con lo stesso materiale del
pezzo da verificare. La procedura di calibrazione varia in funzione della procedura scelta, a 1 o 2 punti, nell’opzione SPESS CAL. La scelta
della calibrazione a 1 o 2 punti dipende dai blocchi da verificare:
• 1 punto comporta l’uso di un solo blocco di prova, per il quale si inserisce o si verifica lo spessore; verranno visualizzate entrambe le
porte e la misura della distanza tra primo e secondo eco di fondo parete (BWE). Il DMS Go calcolerà e imposterà anche la velocità e il
ritardo della sonda.
Nota: Il numero delle porte (1 o 2) è indipendente dal modo CAL, ma è determinato dal modo di misurazione (1 porta per dual, 2 porte per
dual-multi). É possibile eseguire la calibrazione a 1 punto con 1 porta dal punto di inizio del primo fondo parete.
• La calibrazione a 2 punti comporta l’uso di due blocchi, o un solo blocco con due passaggi (low-cal e high-cal). L’utente inserisce o
verifica prima il punto di calibrazione inferiore, quindi il punto superiore.
La calibrazione a un punto richiede l’uso della funzione Zero Sonda; tuttavia, l’azzeramento non è necessario nella calibrazione a 2 punti.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione CALIBRAZIONE. Quindi, premere il tasto funzione o spostare il joystick ( )
per Inizio.
3. Per la calibrazione a 1 punto, verificare lo spessore del pezzo/blocco di calibrazione con il valore visualizzato sul DMS Go in modo
calibrazione (se applicabile, dopo aver completato l’azzeramento sonda). Premere F2 (ENTER) per modificare manualmente il valore di
calibrazione. Se il valore del pezzo/blocco di calibrazione è corretto, accoppiare la sonda al blocco di calibrazione spessore. Lo strumento
eseguirà automaticamente la calibrazione regolando la velocità del materiale in modo da corrispondere al pezzo/blocco di calibrazione.
Nota: ZERO non è disponibile se il parametro MODO CONTR. specifica un tipo di misura porta-porta e multi-eco, oppure se il parametro
CAL SPESSORE è impostato su modo a 2 punti.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione ZERO, e poi per selezionare il modo zero. Sono disponibili sei opzioni:
• Manuale — Questo modo usa il blocco di riferimento dello strumento con spessore e velocità del suono note per determinare il
valore di offset dello zero per il trasduttore collegato. Applicabile a trasduttori a singolo e doppio contatto e funziona in condizioni di
accoppiamento critico o superfici ruvide.
• Auto — Con questo metodo di zero si determina automaticamente il valore di offset dello zero mentre il trasduttore è attivamente
accoppiato al materiale da testare. Lo zero viene preso dall’eco di interfaccia dopo che la sonda è stata accoppiata e ha acquisito l’eco
della parete di fondo. Richiede ottime condizioni di accoppiamento e acquisizioni dati multiple per determinare il TOF dell’interfaccia
del materiale (il punto in cui l’onda sonora entra nel materiale) e il TOF al fondo del materiale (il punto in cui il suono viene riflesso dal
lato posteriore del materiale). Dato che esegue un azzeramento ogni volta che viene presa una misura, regola continuamente per
compensare le variazioni di temperatura e ritarda l’usura.
3. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare al
Menu principale.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione ZERO SONDA, quindi usare il joystick ( ) per selezionare Inizio.
3. A questo punto il menu cambia.
Se nella funzione Zero è stato selezionato Manuale, verrà visualizzato un messaggio "Metti la sonda sul
Blocco
blocco di azzer.- usa accopp." Mettere la sonda sul blocco zero sul supporto del DMS Go (vedere la zero
figura a destra), applicare l’accoppiante alla sonda e fare la misura.
4. Se nell’opzione Zero è stato selezionato Utente, verrà visualizzato il messaggio "Pulire la sonda
dal’accoppiante, premi ZERO"
5. Lo strumento azzererà la sonda. Dopo aver terminato la misurazione, usare il joystick ( ) per
passare a un’altra funzione oppure premere CASA per tornare al Menu principale.
a. Il DMS Go visualizzerà "Premere ENTRA per modificare lo spessore inferiore standard di calibrazione o accoppiare allo spessore
inferiore di calibrazione". Viene visualizzato o spessore del blocco di calibrazione (invece dello spessore misurato). Se non è necessario
modificare il valore, accoppiare la sonda al blocco di calibrazione dello spessore di calibrazione inferiore. Il DMS Go è in fase di
acquisizione del valore, e al termine verrà chiesto di rimuovere la sonda.
b. Il DMS Go visualizzerà "Premere ENTRA per modificare lo spessore superiore standard di calibrazione o accoppiare allo spessore
superiore di calibrazione". Viene visualizzato o spessore del blocco di calibrazione (invece dello spessore misurato). Se non è necessario
modificare il valore, accoppiare la sonda al blocco di calibrazione dello spessore di calibrazione superiore. Il DMS Go è in fase di
acquisizione del valore, e al termine verrà chiesto di rimuovere la sonda. A questo punto premere FATTO.
6. Dopo aver terminato la procedura, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per tornare al
Menu principale.
2. Spostare il joystick ( ) per visualizzare VELOCITA’, la velocità calcolata dopo la visualizzazione della calibrazione. Muovere il joystick
( ) per cambiare la velocità. Se VELOCITA’ è visualizzato in maiuscolo, vuol dire che si sta utilizzando un valore di velocità prefissato
contenuto nella tabella interna dei materiali, mentre in caratteri minuscoli indica che è stata effettuata una regolazione fine della velocità
o una calibratura per regolare la velocità.
3. Premere il tasto F3 o F4 per aprire un elenco preprogrammato di velocità nei materiali e tenere premuto per scorrere l’intero elenco.
Le regolazioni con incrementi di 1 sono effettuati con il joystick.
2.5.4 Regolazione della compensazione per variazioni di temperatura (SONDA&CAL - TEMP COMP)
Eventuali variazioni della temperatura influenzano la velocità del suono dei materiali e le linee di ritardo del trasduttore, e di conseguenza le
calibrazioni. Tutte le calibrazioni devono essere eseguite in loco e con i blocchi di calibrazione alla stessa temperatura del pezzo da sottoporre
a verifica, al fine di limitare gli errori dovuti alle variazioni della temperatura. Se non è possibile riscaldare il blocco di calibrazione, una
formula per la compensazione della temperatura può servire a calcolare lo spessore del pezzo riportato a temperatura ambiente.
Compensazione di temperatura: Quando la temperatura del pezzo da misurare aumenta, la velocità degli ultrasuoni nel materiale diminuisce
lievemente. Quando ciò si verifica, lo spessore della parete risulterà maggiore rispetto a quando viene misurato a temperatura ambiente.
Per compensare questa variazione, il DMS Go può calcolare un valore di spessore corretto in base alla temperatura del pezzo da misurare
e a un fattore di compensazione.
The DMS Go può visualizzare contemporaneamente i valori di spessore compensati e non compensati. Visualizza SPESS (valore
dello spessore non compensato) nell’area dei risultati del display. (vedere Visualizzazione dei risultati misurati
(MISURA-RISULTATI))
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione CAL RAMMENTA. Verrà visualizzata la finestra CONFIG RAMMENTA
CALIBRAZIONE. Inserire il modo oppure il parametro che attiverà il promemoria (TIMPO IN MINUTI, NUMERO DI LETTURE, POWER
ON, e OFF) seguito dal valore che farà scattare l’allarme. Impostando questo valore, l’allarme automaticamente si ripristina attivandosi
agli intervalli specificati. Questa funzione consente anche di disattivare l’allarme (OFF).
1. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione ESPLORA nel menu DR. Premere F4 (NUOVO) per creare un file nel sottomenu
DR. Spostare il joystick a destra ( ) per aprire la funzione. Il file sarà archiviato nella directory in uso selezionata nella finestra di Esplora.
2. La prima selezione è il tipo di file (Figura 22 sottostante).
• Lineare - File monodimensionale con valori numerici sequenziali come etichette di posizione. Spesso usato per serbatoi di camion
e applicazioni simili. Accetta fino a 99.999 punti dati in posizione sequenziale. Ciascun punto è collocato in una posizione. I parametri
utente sono Tipo di lettura (Standard — solo misurazione dello spessore o Esteso — misura dello spessore, velocità e altri valori), Punto
iniziale e Punto finale.
• GRIGLIA - File tridimensionale con griglia di coordinate per posizioni e punti numerici sequenziali. Spesso usato per serbatoi di
stoccaggio, condutture per fluidi di grande diametro e applicazioni simili. L’utente può creare un file fino a 702 righe e 702 colonne.
Ciascuna riga e ciascuna colonna insieme determinano le coordinate del punto. Fino a 9 punti per posizione, il valore di partenza per
le coordinate della griglia può essere specificato nell’intervallo ammesso. Il valore iniziale dei valori numerici sequenziali PUNTO
deve essere uno. I parametri sono Tipo di lettura (Standard — solo misurazione dello spessore o Esteso — misura dello spessore,
velocità e altri valori), Etichettatura griglia, Riga e Colonna iniziale, Riga e Colonna finale, Punto iniziale e Punto finale.
• Custom Lineare - File bidimensionale con nomi ed etichette di ogni punto numerico sequenziale di posizione definiti dall’utente.
Spesso usato per tubazioni di processo (dove le misure vengono prese a intervalli di 90° intorno alla tubazione) e applicazioni simili.
Accetta fino a 999 punti dati in ciascuna posizione. Sono consentite fino a 9.999 posizioni sequenziali. I parametri utente sono Tipo
di lettura (Standard o Esteso), Numero di posizioni, Lunghezza etichetta posizione, Punto iniziale e Punto finale.
Dopo aver selezionato l’opzione, inserire i parametri associati, elencati per ciascun tipo nella Tabella 3 della pagina seguente. Al termine,
premere F2 (PROSSIMO) per continuare.
File lineare Nome file 16 caratteri per il nome file, impostato con la tastiera virtuale. Nella memoria del DMS Go due
file non possono avere lo stesso nome.
Unità Seleziona pollici o millimetri come unità di misura.
T-MIN Definisce il limite per lo spessore minimo. Un valore inferiore a questo limite genera un allarme.
T-MAX Definisce il limite per lo spessore massimo. Un valore superiore a questo limite genera un allarme.
Nota: Impostando il tipo di lettura su "esteso", verranno archiviate informazioni aggiuntive insieme alla misura di spessore, incluso: data
e ora della lettura, data e ora dell’ultima calibrazione, modo di misurazione, correzione, tipo di sonda, velocità e guadagno. Dopo
l’archiviazione, le informazioni aggiuntive saranno accessibili solo con l’impiego di UltraMATE®.
3. Sul DMS Go verrà aperta una finestra tastiera per inserire il Nome file. Spostare il joystick in alto o in basso ( ) per scegliere il
primo carattere del nome file da inserire. Premere il pulsante centrale del joystick ( ) per inserire il carattere. Quindi, spostare il
joystick a destra o sinistra ( ) per spostare il cursore sulla posizione per inserire un altro carattere. (premere il tasto BKSP per
eliminare un carattere) Ripetere la procedura fino ad inserire il nome completo.
4. Al termine, premere F2 (PROSSIMO) per continuare. L’opzione elenca i parametri di descrizione da inserire nell’intestazione del file:
• Sonda
• Calibrazione
• Unità
• Ditta
• Ispettore
• Descrizione (quattro linee)
• Temp
Per ogni funzione che richiede dati alfanumerici, evidenziare la funzione e spostare il joystick a destra ( ). Verrà visualizzata una finestra
tastiera. Spostare il joystick in alto o in basso ( ) per scegliere il primo carattere. Premere F2 (ENTRA) o il pulsante centrale del
joystick ( ) per inserire il carattere. Quindi, spostare il joystick a destra o sinistra ( ) per spostare il cursore sulla posizione per
inserire un altro carattere. Ripetere la procedura fino al completo inserimento dei dati.
5. Per i file boiler e custom, i passi rimanenti consentono di aggiungere etichette custom a ciascuna zona di controllo. Le opzioni per
l’etichetta sono:
• Testo prefisso
• Inizio numerico
• Incremento da
• Testo suffisso
6. Premere F2 per indicare che il file è FATTO, o F4 per USCITA.
3.2 Creazione di Master Comment per aggiunta a un file (DR - MASTER CMT)
Prima di creare nuovi file DR, si dovrebbe costruire una Lista Commenti Prioritaria. Questo è un elenco di osservazioni da applicare a tutti
i file prodotti.
1. Nel sottomenu DR, usare il joystick ( ) per selezionare e aprire la funzione MASTER CMT. Verrà aperta la finestra con tastiera
mostrata nella Figura 24 sottostante.
3.2 Creazione di Master Comment per aggiunta a un file (DR - MASTER CMT) (segue)
2. Spostare il joystick in alto o in basso ( ) per scegliere il primo carattere. Premere F2 (ENTRA) per inserire il carattere. Quindi,
spostare il joystick a destra o sinistra ( ) per spostare il cursore sulla posizione per inserire un altro carattere. Ripetere la procedura
fino al completo inserimento dei dati. op aver inserito il commento, premere F4 (CONFERMA) per confermare l’inserimento.
3. Premere F1 (USCITA) per uscire dalla funzione.
È possibile modificare la LISTA COMMENTI PRIORITARIA in qualsiasi momento. Successivamente, quando si lavora con uno specifico
file dati, si potrà usare l’elenco Lista Commenti Prioritaria come base per un File Lista Commenti Attiva aggiunto a uno specifico file.
1. Nel menu PRINCIPALE, scorrere fino al sottomenu CONFIG usando il joystick ( ). Sullo schermo saranno visualizzate diverse funzioni.
4. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare al
Menu principale.
Nel menu PRINCIPALE, usare il joystick ( ) per attivare il sottomenu DR (vedere la Figura 21 a pagina 73. Quindi, procedere creando un
nuovo nome per il file o selezionando il nome di un file esistente.
1. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione ESPLORA nel sottomenu DR e muoverlo a destra o sinistra per attivare la funzione.
2. Verrà visualizzata una finestra con l’elenco dei file disponibili sulla scheda SD installata. Spostare il joystick verso l’alto o il basso
( ) per selezionare il nome del file desiderato dall’elenco dei file sulla scheda SD, e premere il pulsante centrale ( ) per
confermare la selezione.
3. Verrà chiesto se mostrare le proprietà del file. Spostare il joystick per selezionare SI o NO, quindi premere il pulsante centrale ( ) per
confermare la selezione. Se si seleziona SI, andare a pagina 118 per la spiegazione dell’opzione Proprietà.
4. Premere F1 (USCITA) per uscire dalla funzione. Premere F1 (CASA) per tornare al menu principale.
1. Applicare l’accoppiante al materiale da misurare, quindi posizionare lentamente (ma con decisione) la superficie di contatto della sonda
sulla superficie coperta dall’accoppiante. Usare la minima quantità di accoppiante sufficiente per ottenere una lettura rapida e stabile
dello spessore.
2. Dopo aver acquisito una lettura, premere F2 (INVIA) per inviare la lettura alla posizione dei dati.
3. Ripetere i passi 1 e 2 per ogni lettura da effettuare.
• Le eco di A-Scan sul lato destro del display rappresentano le caratteristiche che si verificano a una profondità maggiore dalla superficie
del materiale sottoposto a verifica rispetto a quelle del lato sinistro del display. Pertanto, se si sposta una soglia verso destra, questa
esaminerà una porzione più profonda del materiale sottoposto a verifica.
• Una porta più larga vuol dire valutare una porzione più spessa del materiale sottoposto a verifica.
• Se si aumenta l’altezza verticale di una porta, chiamata soglia, essa verrà attraversata soltanto dai segnali riflessi che hanno un’ampiezza
sufficientemente larga.
Ciascuna sonda selezionata presenta impostazioni di porta predefinite adatte per molte applicazioni. Se gli echi non vengono misurati
correttamente, l’operatore può regolare il gating per assicurarsi che il DMS Go misuri gli echi appropriati. Per configurare i parametri
di gate, procedere alla sezione attinente:
4.1.1a Impostazione del punto d’inizio di una porta (PORTA-INIZIO PORTA A o PORTA B)
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione INIZIO PORTA A (o INIZIO PORTA B).
3. Per modificare il punto iniziale della porta, muovere il joystick ( ) o premere F3 e F4.
Se si aumenta e diminuisce il valore del punto di inizio, la porta viene spostata rispettivamente verso destra e verso sinistra. Il punto di
partenza della porta rimane quello impostato anche se si effettuano regolazioni alla larghezza.
Nota: Le funzioni INIZIO PORTA A e INIZIO PORTA B consentono regolazioni ampie o fini. Le regolazioni ampie (incrementi di 0,05, 0,06
o 0,100) vengono fatte con il tasto funzione, mentre le regolazioni fini (0,001 pollici) con il joystick. Quando il nome della funzione viene
visualizzato in lettere maiuscole, vuol dire che la regolazione non è fine, altrimenti le lettere verranno visualizzate in caratteri minuscoli.
4. Al termine, spostare il joystick in alto o in basso ( ) per uscire da questa funzione, oppure premere CASA per tornare al menu principale.
4.1.1b Impostazione della larghezza di una porta (PORTA - LARGH. PORTA A o LARGH. PORTA B)
La regolazione della larghezza della porta A potrebbe essere necessario nei modi multi-eco in quanto l’ampiezza dell’impulso sonoro di
ritorno (eco della parete di fondo) potrebbe essere troppo bassa per innescare la lettura della misura. La regolazione della larghezza della
porta B consente di controllare il segnale che deve attraversare la porta B e innescare una misura di spessore.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione LARGH. PORTA A (o LARGH. PORTA B).
3. Per modificare la larghezza della porta, muovere il joystick ( ) o premere il tasto funzione.
Nota: Le funzioni LARGH. PORTA A e LARGH. PORTA B possono essere regolate in modo ampio o fine. Le regolazioni ampie (incrementi
di 1,5 o 10 pollici) vengono fatte con il tasto funzione, mentre le regolazioni fini (0,001 pollici) con il joystick. Quando il nome della
funzione viene visualizzato in lettere maiuscole, vuol dire che la regolazione non è fine, altrimenti le lettere verranno visualizzate in
caratteri minuscoli.
4. Al termine, spostare il joystick in alto o in basso ( ) per uscire da questa funzione, oppure premere CASA per tornare al
menu principale.
4.1.1c Impostazione della soglia della porta (posizione verticale) (PORTA - PORTA A THR. o B THR.)
3. Per modificare l’altezza della porta, muovere il joystick ( ) o premere il tasto funzione. Aumentando o diminuendo il valore della
soglia, la porta viene spostata rispettivamente verso l’alto e verso il basso.
Nota: Quando RETTIFICA è RF, sono disponibili valori di soglia negativi. Quando invece è impostato su POS, NEG o TUTTO, la soglia della
porta passa ai rispettivi valori positivi per un periodo di tempo limitato. Tuttavia, quando si riporta RETTIFICA su RF, è possibile
ristabilire nuovamente le posizioni negative per SOGLIA PORTA.
Porta B non è disponibile in modo permanente; è disponibile in TG MODO, S-PICCO, S-FIANCO per sonde a singolo elemento,
e in DUAL MULTI per alcune sonde a doppio elemento.
4. Al termine, spostare il joystick in alto o in basso ( ) per uscire da questa funzione, oppure premere CASA per tornare al
menu principale.
Il modo Dual Multi è disponibile quando un trasduttore a doppio elemento è collegato al DMS Go. Inizia il rilevamento ultrasonico
dall’ultimo zero crossing prima del rilevamento del picco di eco in porta A e termina con lo zero crossing prima del picco eco in porta B.
Il DMS Go calcola e visualizza un valore di spessore risultante dai dati acquisiti. Questo modo, a volte denominato “Thru-Coating", viene
sempre usato con una sonda a doppio elemento per verificare lo spessore di materiali verniciati o rivestiti. Dal materiale di base, la sonda
misura tra due echi di parete di fondo. Se è stato montato un trasduttore a doppio elemento al DMS Go, impostare questa opzione su ON.
4. Al termine, spostare il joystick in alto o in basso ( ) per uscire da questa funzione, oppure premere HOME per tornare al
menu principale.
4.2.1 Impostazione del valore "mostra dimens." sul display (MISURA - MOSTRA DIMENS.)
Mostra dimens. inizia al termine di Mostra ritardo. Rappresenta la parte visibile della traccia audio in pollici o millimetri, e deve contenere
tutti gli echi di interesse, o una sottosezione per visualizzazioni più dettagliate. Se la dimensione sullo strumento deve essere modificata,
completare i passi alla pagina seguente.
Nota: Mostra dimens. è presente quando viene selezionata una sonda. Rappresenta lo spessore standard per la sonda selezionata e può
essere modificata se necessario.
4.2.1 Impostazione del valore "mostra dimens." sul display (MISURA - MOSTRA DIMENS.) (segue)
4.2.1 Impostazione del valore "mostra dimens." sul display (MISURA - MOSTRA DIMENS.) (segue)
3. Premere F3 o F4 per cambiare il ritardo del display in incrementi di 5 o 10 pollici (50 o 75 mm), oppure muovere il joystick ( )
per cambiare con incrementi di 0,001 pollici (0,01 mm). Sono consentiti valori da 0,040 a 1.100 pollici.
4. Al termine, spostare il joystick in alto o in basso ( ) per uscire da questa funzione, oppure premere CASA per tornare al
menu principale.
3. Premere i tasti Funzione 3 o 4 per cambiare il valore di Mostra ritardo in incrementi di 2,5µs oppure muovere il joystick ( ) per
cambiare con incrementi di 0,001µs. Quando si cambia il valore, gli echi visualizzati si spostano verso sinistra o verso destra.
4. Al termine, spostare il joystick in alto o in basso ( ) per uscire da questa funzione, oppure premere CASA per tornare al
menu principale.
2. Spostare il joystick in alto o in basso ( ) per abilitare la sospensione (On). Lo schermo si blocca sulla misura corrente e un simbolo
di sospensione verrà visualizzato sotto al tasto funzione sullo schermo. Spostare il joystick in alto o in basso ( ) per disabilitare
la sospensione (Off).
3. Al termine, spostare il joystick in alto o in basso ( ) per uscire da questa funzione, oppure premere CASA per tornare al
menu principale.
4.2.4 Impostazione del MODO GAIN MAX (MISURA - MODO GAIN MAX)
Il DMS Go opera sempre in modo AGC (Automatic Gain Control, controllo automatico del guadagno): il guadagno viene regolato
automaticamente dallo strumento per ottenere l’eco a 4 dB al di sopra della soglia della porta. MODO GAIN MAX è usato per selezionare
il guadagno massimo usato dalla funzione AGC:
• ALTO: il guadagno max è limitato a un valore alto (diverso per ogni sonda) prestabilito (adatto per materiali come l’acciaio inossidabile)
• BASSO: il guadagno max è limitato a un valore basso (diverso per ogni sonda) prestabilito (adatto per materiali meno attenuanti come l’alluminio)
• AUTO: lo strumento seleziona automaticamente il valore prestabilito ALTO o BASSO in base alla velocità del materiale (il passaggio tra
ALTO e BASSO è fissato a 6248400 mm/s = 246000 in/s per differenziare tra acciaio e alluminio).
• MANUALE: il guadagno max è limitato al valore impostato nel campo "max guadagno" (vedere pagina seguente).
Per determinare se il valore di guadagno deve essere alto o basso, effettuare le seguenti operazioni:
1. Nel menu MISURA, attivare il sottomenu MODO GAIN MAX usando il joystick ( ).
2. Spostare il joystick a sinistra o destra ( ) per selezionare AUTO, ALTO, BASSO o MANUALE.
3. Al termine, spostare il joystick in alto o in basso ( ) per uscire da questa funzione, oppure premere F1 (CASA) per tornare al
menu principale.
Quando si regola il max guadagno, ad ogni pressione del joystick il livello di guadagno aumenta o diminuisce. Per inserire uno step di
guadagno specificato dall’utente, effettuare le seguenti operazioni:
2. Premere il tasto F3 o F4 per cambiare il max guadagno in incrementi o spostare il joystick ( ) per cambiare il max guadagno in
incrementi o decrementi di 0,1 dB.
3. Al termine, spostare il joystick in alto o in basso ( ) per uscire da questa funzione, oppure premere CASA per tornare al
menu principale.
Nota: Appena un file dati viene salvato, i valori di allarme MIN e MAX usati nella registrazione dei dati diventeranno effettivi ogni volta
che il file dati viene riattivato.
È possibile impostare l’allarme per lo spessore massimo o minimo. Se il valore scende al di sotto del minimo o supera il massimo, il valore
visualizzato sullo schermo lampeggia in rosso e l’icona Allarme lampeggia nella barra delle icone in alto a sinistra (Figura 26 sottostante).
3. Spostare il joystick in alto o in basso ( ) per abilitare o disabilitare l’allarme (On o Off).
4. Al termine, spostare il joystick in alto o in basso ( ) per uscire da questa funzione, oppure premere CASA per tornare al
menu principale.
4.2.5b Impostazione dei parametri di allarme (ALLARMI - ALLARME MIN, ALLARME MAX)
Nota: Queste funzioni verranno visualizzate solo se le funzioni MIN e MAX sono state attivate (ON).
3. Spostare il joystick in alto o in basso ( ) per inserire il valore di allarme in incrementi di 0,001.
4. Al termine, spostare il joystick in alto o in basso ( ) per uscire da questa funzione, oppure premere CASA per tornare al
menu principale.
Dopo aver impostato l’allarme, se il valore scende al di sotto del minimo o supera il massimo, il valore visualizzato sullo schermo
lampeggia in rosso e l’icona Allarme lampeggia nella barra delle icone in alto a sinistra.
Spostare il joystick in alto o in basso ( ) per uscire da questa funzione, oppure premere CASA per tornare al menu principale.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione CARICA P-SET e spostare il joystick ( ) per attivare la funzione.
3. Viene visualizzata la finestra Elenco set di parametri. Spostare il joystick verso l’alto o il basso ( ) per selezionare il file
desiderato e premere F2 (INVIO) per caricarlo.
4. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare al
Menu principale.
Dopo aver richiamato un file di set di dati, è possibile quindi modificare le impostazioni dello strumento, ma queste modifiche riguardano
solo il file del set dati memorizzato se le nuove impostazioni vengono memorizzate con lo stesso nome file del file del set di dati originali.
Per cancellare un P-SET memorizzato, premere F3 (ELIMINA). Premere F2 (Sì) per confermare l’eliminazione.
Nota: I file con i set di parametri del DMS Go sono riconoscibili dall’estensione “.DGO”.
2. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione SALVA P-SET e spostare il joystick a destra o sinistra per attivare la funzione.
3. Viene visualizzata la finestra Param Set File Nome. Spostare il joystick in alto o in basso ( ) per scegliere il primo carattere del
nome file da inserire. Premere F2 (ENTRA) o il pulsante centrale del joystick ( ) per inserire il carattere. Quindi, spostare il joystick
a destra o sinistra ( ) per spostare il cursore sulla posizione per inserire un altro carattere. Ripetere la procedura fino ad inserire il nome
completo. Premere F4 (CONFERMA) per salvare il file.
4. Dopo aver effettuato la propria scelta, usare il joystick ( ) per passare a un’altra funzione oppure premere CASA per ritornare
al Menu principale.
1. Usare il joystick ( ) per selezionare la funzione ESPLORA nel menu DR. Spostare il joystick a destra ( ) per aprire la
funzione. Se sono stati creati i file, il display è come illustrato in Figura 28 della pagina seguente.
Usare il joystick per selezionare il file, premere F2 o il pulsante centrale ( ) per confermare la selezione. Verrà visualizzato il messaggio
"AVVISO Mostrare le proprietà del file?" Spostare il joystick per rispondere SI, verrà aperta la funzione PROPRIETA’ (Figura 29 a pagina 118)
6.2 Visualizzazione del file del registratore dati in un elenco o formato da esportare (DR - VISTA)
Per visualizzare il file DR selezionato, procedere come segue:
Per impostare un formato di visualizzazione, usare il joystick ( ) per selezionare la funzione VISTA nel sottomenu DR. Le scelte
possibili sono tre: Off, Lista e Spread. Spostare il joystick a destra o sinistra ( ) per scorrere fino alla selezione desiderata:
• Lista mostra il file per posizione, valore, commenti e segnalazione in un formato mono dimensionale.
• Spread mostra il file per posizione e punti dati (vedere la Figura 29 a pagina seguente). Il formato di visualizzazione viene mantenuto.
• Off chiude completamente il file.
6.3 Uso dei file del registratore dati esistenti (DR - PROPRIETA’)
Nota: Prima di poter usare la funzione, si deve creare e/o selezionare un file nell’opzione Esplora.
L'opzione Proprietà consente di immettere (e per alcuni parametri anche di modificare) i dati in un determinato file.
1. Nel sottomenu DR, usare il joystick ( ) per selezionare e aprire la funzione PROPRIETA’. Quando viene visualizzato il file DR,
il nome del file è indicato in alto sulla griglia e il display è come illustrato nella Figura 29 sottostante. I parametri elencati varieranno
con il tipo di file creato.
6.3 Uso dei file del registratore dati esistenti (DR - PROPRIETA’) (segue)
2. Sono disponibili quattro parametri: Registra, Stati, 1° in lista, Modifica e Comment.
• Registra elenca i dati per posizione, valore, tipo di allegato, funzione invio, anticipo tempo, 1st anticipo by e Dir, e Auto Reverse.
(con il joystick, è possibile modificare posizione, funzione invio, anticipo tempo e direzione)
• Stati elenca i dati come letture, punti vuoti, punti ostruiti, letture minime, # min di punti, punti T-min, letture max, # punti max, punti
T-max, A-scan, B-scan, punti M-griglia, intervallo, media e deviazione standard. (questi dati non sono modificabili)
• 1° in lista contiene altre informazioni: tipo file, data modifica, riga iniziale e finale, colonna iniziale e finale, punto iniziale e finale,
descrizione (quattro linee), numero di serie, sonda, calibrazione, temperatura, ispettore, cliente, unità, velocità, T-min e T-max, perdite
assolute e #, aumento assoluto e %, e memo. (è possibile modificare i dati relativi a descrizione, la temperatura, l’ispettore, il cliente e il
memo) Usare il joystick per entrare nell’opzione. Quindi, nella finestra alfanumerica, selezionare ciascun carattere e premere F2 (ENTRA)
per confermare la selezione. Premere F3 (BKSP) per cancellare i caratteri, o F4 (CONFERMA) per confermare il completo inserimento.
• MODIFICA consente di inserire, allegare o eliminare la posizione dei file. Usare i tasti F1, F2 o F3 per inserire, aggiungere o eliminare
le posizioni, poi il tasto F4 per confermare.
• Comment consente di inserire o modificare i commenti da A a P per ciascun singolo file nel File Lista Commenti (Vedere pagina 129.)
6.3 Uso dei file del registratore dati esistenti (DR - PROPRIETA’) (segue)
Dopo che le misure di spessore vengono archiviate nei file dati, l’utente può localizzare rapidamente specifici punti all’interno di un file
o specifici valori per tutti i parametri dei file. Ad esempio, gli utenti possono indicare un valore in una specifica posizione della griglia,
controllare i valori minimo e massimo e t. Questa sezione descrive come usare il sottomenu Proprietà per esaminare e modificare i file.
1. Assicurarsi che il sottomenu REGISTR. sia evidenziato nella funzione PROPRIETA’ (vedere la Figura 29 a pagina 118).
2. Con il joystick ( ), passare alla RIGA inserita. Utilizzando il joystick ( ), scorrere fino alla selezione desiderata.
3. Scorrere in basso fino alla COLONNA inserita. Utilizzando il joystick ( ), scorrere fino alla selezione desiderata.
Una sottolineatura rossa evidenzia il valore selezionato a quel dato punto nel file. L’inserimento successivo (Valore) mostra anche il valore
selezionato, e Allegato Tipo descrive eventuali allegati inseriti nel punto. Se è stato selezionato un file contenente A-scan, premendo il
joystick orizzontalmente verrà visualizzato l’A-scan archiviato.
NOTA CI SONO
TRE PUNTI PER POSIZIONE (1, 2, 3) NOTA IL PUNTO DATI ATTIVO (OMBREGGIATO) È:
AUTO REVERSE CONTROLLA LA DIREZIONE 1ST ANTICIPO PRESA DOPO AVER COMPLETATO RIGA O COLONNA
AUTO REVERSE ATTIVATA (ON) RENDE ATTIVO IL PUNTO 4.A.3 DOPO IL PUNTO 4.A.2
AUTO REVERSE ATTIVATA (OFF) RENDE ATTIVO IL PUNTO DATI 1.A.3 COME SUCCESSIVO AL PUNTO 4.A.2
• Numero di letture
• Numero di punti vuoti
• Numero di punti ostruiti
• Lettura spessore minimo archiviata
• Numero di punti dei dati al livello di spessore minimo
• Numero di punti dei dati inferiori al limite di spessore minimo
• Lettura spessore massimo archiviata
4. Usare il joystick ( ) per aprire la finestra con tastiera. Scorrere sui caratteri e premere premere il pulsante centrale del joystick per
aggiungere il carattere sulla linea di testo. Al termine, premere F2 (CONFERMA) o F3 (INVIA) per aggiungere il testo alla linea.
Nota: Ogni volta che un parametro cambia, verrà automaticamente archiviato nel file DR quando si esce o di sostituisce il file.
6.3.5 Modifica della dimensione del file del registratore dati (DR - PROPRIETA’ - MODIFICA)
La dimensione di un file dati esistente può essere aumentata o ridotta attraverso il sottomenu MODIFICA. In tal modo è possibile specificare
gli elementi da aggiungere o eliminare dal file (come punti, colonne o righe) e determinare la posizione del file modificato. Il comando
INSERIRE consente di posizionare in un punto specifico gli elementi aggiunti, mentre APPEND aggiungerà automaticamente gli elementi
aggiunti alla fine del file dati aperto.
6.3.5a Inserimento di capacità aggiuntive nel file del registratore dati (DR - PROPRIETA’ - MODIFICA - INSERIRE)
1. Dal menu PROPRIETA’, evidenziare con il joystick il sottomenu MODIFICA.
2. In funzione del tipo di file, verranno elencate diverse caratteristiche: Punto, Riga, Colonna, Posizione.
3. Selezionare la caratteristica su cui aggiungere i dati (riga, colonna, punto, ecc.).
4. Premere Funzione 1 (INSERIRE). Verrà chiesto il numero di punti, righe o colonne da inserire (secondo la selezione). Utilizzare il joystick
per immettere il numero desiderato, quindi premere Funzione 2 per CONFERMA.
Il numero di elementi specificato verrà automaticamente inserito nel file dati in uso, nella posizione indicata.
6.3.5b Inserimento di capacità aggiuntive alla fine del file dati (DR - PROPRIETA’ - MODIFICA - APPEND)
1. Dal menu PROPRIETA’, evidenziare con il joystick il sottomenu MODIFICA.
2. In funzione del tipo di file, verranno elencate diverse caratteristiche: Punto, Riga, Colonna, Posizione.
3. Selezionare la caratteristica su cui aggiungere la maggiore capacità dati (riga, colonna, punto, ecc.).
4. Premere Funzione 2 (APPEND). Verrà chiesto il numero di punti, righe o colonne da inserire (secondo la selezione). Utilizzare il joystick
per immettere il numero desiderato, quindi premere Funzione 2 per CONFERMA.
Il numero di elementi specificato verrà automaticamente aggiunto alla fine del file dati in uso.
6.3.5c Eliminazione di capacità aggiuntive dal file dati (DR - PROPRIETA’ - MODIFICA - CANCELLA)
Nota: Questa funzione non funziona con le caratteristiche contenenti valori in uso.
1. Dal menu PROPRIETA’, evidenziare con il joystick il sottomenu MODIFICA.
2. In funzione del tipo di file, verranno elencate diverse caratteristiche: Punto, Riga, Colonna, Posizione.
3. Selezionare la caratteristica da cui eliminare la capacità dati (riga, colonna, punto, ecc.).
4. Premere Funzione 3 (CANCELLA). Verrà chiesto il numero di punti, righe o colonne da inserire (secondo la selezione). Utilizzare il joystick
per immettere il numero desiderato, quindi premere Funzione 2 per CONFERMA.
Il numero di elementi specificato verrà automaticamente eliminato dal file dati in uso.
4. Usare il joystick ( ) per aprire la finestra con tastiera. Scorrere sui caratteri e premere premere il pulsante centrale del joystick per
aggiungere il carattere sulla linea di testo. Al termine, premere F2 (CONFERMA) o F3 (INVIA) per aggiungere il testo alla linea.
5. Ripetere il punto 4 per ogni linea da modificare.
6. Al termine, scorrere in alto per uscire dal sottomenu COMMENTI.
1. In modalità Misura, con un file dati in uso e dopo aver selezionato il punto dati desiderato (che deve contenere già una misura di spessore),
premere e tenere brevemente premuto il pulsante centrale del joystick. La finestra del tasto funzione cambia, e ora F4 è NOTA.
2. Premere F4 (NOTA). Verrà visualizzata la finestra File Lista Commenti.
3. Spostare il joystick in alto o in basso ( ) per scegliere il commento al file. Premere F2 (TAG) per inserire il carattere. Muovere
il joystick. Dopo aver inserito il commento, premere F1 (USCITA) per confermare l’inserimento.
IL DMS Go tornerà al modo Misura, e la lettera associata al commento verrà visualizzata nella colonna "Commenti" dopo la colonna dei valori.
1. Nel sottomenu DR, usare il joystick ( ) per selezionare e attivare la funzione ESPORTA.
2. Utilizzando il joystick, scorrere fino al formato desiderato (CSV, PDF, XML o DAT).
3. Premere F2 (ESPORTA) per esportare il file.
Il DMS Go salverà il file nella scheda SD per la copia sul PC.
Appendice A. Specifiche
A.1 Display
LCD a colori WVGA con retroilluminazione a LED regolabile
A.1.2 Dimensione
5,0”
A.2 Ambiente
A.2.1 Lingue
Cinese, Inglese, Francese, Tedesco, Giapponese e Spagnolo
A.2.2 Dimensione
175 mm x 111 mm x 50 mm
A.2.3 Peso
870 g con batteria
A.2.5 Vibrazioni
MIL-STD-810E metodo 514.5, Procedura I, Appendice C, Figura 6, Esposizione generale: 1 h per ogni asse
A.2.6 Urto
6 cicli per ogni asse, 15 g, 11 ms mezzo seno, MIL-STD-810E Metodo 516.5, Procedura I
A.3 Conformità
A.3.1 EMC/EMI
EN 55011 e EN61000-6-2:2001
A.3.2 Ultrasuoni
EN 15317, EN12668, ASTM-E1324, ASTM-E317
A.5 Alimentazione
A.5.1 Tipo batteria
Batteria Li-Ioni
A.5.2 Autonomia
Min 8 ore con DMS Go in funzionamento continuo
Caricamento incorporato
A.5.3 Caricabatteria
“Universale” CA (100-240 V, 50-60 Hz) conforme ai requisiti CCC, CE, UL, CSA e PSE
A.9 Unità
Selezionabile: millimetri o pollici
A.12 Calibrazione
Un punto, due punti / Zero auto o manuale su blocco e fuori blocco / Correzione automatica V-path
A.14 Ricevitore
Gamma dinamica 110 dB, controllo automatico di guadagno (impostato da operatore) con limite manuale Alto, Basso e Auto-Gain
A.15 Emittente
Onda quadra, Ampiezza e tensione impulso (120 V o 250 V) impostate automaticamente in base alla sonda
A.16 Memoria
Scheda SD da 2 GB inclusa. Si possono utilizzare schede fino a 16 GB. Esportazione dati in formato PDF, XML, CSV, DAT. Copia dello
schermo in formato JPEG.
A.19 Allegati
Inserimento di Micro griglia da 2x2 a 9x9 per ogni punto di misura
Da 1 a 16 commenti definiti dall’operatore per ogni formato file, fino a 16 caratteri alfanumerici per ogni punto di misura.
A-scan
B-scan
A.20.2 UltraMATE
Programma completo di gestione dati per la visualizzazione e la stampa dei dati di misura in forma grafica, per la gestione dei dati di test,
per l’inserimento dei commenti nei file
• Lineare
• Custom lineare
• Custom Punto
• Griglia
• Griglia personalizzata
• Boiler
In questa appendice viene illustrata la struttura e l’applicazione di ciascun tipo di file.
Lineare
Punto: 1—2—3—4—5—6 fino a n. È possibile iniziare con QUALSIASI numero (1 - 99999) e finire con QUALSIASI numero (1 - 99999).
Custom lineare
A ciascuna località è assegnato un nome dall’operatore. Ciascuna località presenterà lo stesso numero di punti impostato dall’utente al
momento della creazione del file.
MS 1 MS 2 MS 3 MS 4
Nome file: 200 P 4513 01
200 P 4513 01
Sede: MS 1 MS 2 MS 3 MS 4
Punto: 1 1 1 1
2 2 2 2
1 3 3 3 3 3
2
at PANEL NW PANEL NE
Nome file 1 (per file) 16 caratteri alfanumerici Location: (Location) (Location)
1 - 999 PANEL NW
Località 16 caratteri alfanumerici
determinata dalla Coordinate 2D, (A0 - AZ9999) 25 25
1 1
Punto memoria disponibile oppure (0A - 9999AZ)
PANEL SW PANEL SE
(Location) (Location)
25 25
A Z A Z
Cassa inferiore
E E S S
99 99 1 1
E E S S
Z Z A A
Boiler
A ciascuna zona di controllo è assegnato un nome dall’operatore. Ciascuna zona di controllo presenterà lo stesso numero di punti impostato
dall’utente al momento della creazione del file.
Custom Punto
A ciascuna località è assegnato un nome dall’operatore. Ciascuna località presenterà lo stesso numero di punti impostato dall’utente
al momento della creazione del file. A ciascun punto deve essere assegnato un nome alfanumerico.
C.1 Direttiva WEEE (Waste Electrical and Electronic Equipment - Direttiva sullo smaltimento dei rifiuti
elettrici ed elettronici)
GE Sensing & Inspection Technologies partecipa attivamente all’iniziativa per lo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE), direttiva 2002/96/CE.
La produzione dell’attrezzatura che avete acquistato ha richiesto l’estrazione e l’uso di risorse naturali. Può contenere
sostanze pericolose che possono influire su salute e ambiente.
Al fine di evitare la dispersione di queste sostanze nell’ambiente e diminuire la pressione sulle risorse naturali,
si raccomanda di utilizzare gli appropriati canali di riciclaggio. Questi sistemi riutilizzano o riciclano in modo
opportuno la maggior parte dei materiali delle attrezzature non più usate.
Il simbolo del bidone dei rifiuti con la croce invita a utilizzare i sistemi di smaltimento appropriati.
Per ulteriori informazioni sulla raccolta, il riutilizzo e il riciclaggio dei sistemi, contattare l’ente locale per lo smaltimento dei rifiuti.
Per istruzioni sullo smaltimento e ulteriori informazioni su questa iniziativa, visitare il sito Web all’indirizzo www.ge.com/inspectiontechnologies.
Alcune batterie o accumulatori contengono metalli tossici che comportano dei gravi rischi per la salute umana e l’ambiente. Ove richiesto,
il contrassegno del prodotto comprende simboli chimici che indicano la presenza di metallici tossici: Pb per il piombo, Hg per il mercurio
e Cd per il cadmio.
• L’avvelenamento da Cadmio può essere causa di tumori ai polmoni e alla prostata. Effetti cronici comprendono lesioni ai reni, enfisema
polmonare e malattie ossee quali osteomalacia e osteoporosi. Il cadmio può causare inoltre anemia, scolorimento dei denti e perdita
dell’olfatto (anosmia).
• Il Piombo è nocivo in tutte le forme. Si accumula nel corpo, per cui ciascuna esposizione è rilevante. L’eventuale ingestione o inalazione
del piombo può nuocere gravemente alla salute. I possibili rischi comprendono danni celebrali, convulsioni, denutrizione e sterilità.
• Il Mercurio, a temperatura ambiente, crea vapori pericolosi. L’esposizione a livelli di concentrazione elevati di vapori di mercurio può
causare diversi gravi sintomi. I possibili rischi comprendono l’infiammazione cronica di bocca e gengive, mutamenti della personalità,
nervosismo, febbre e infiammazioni cutanee.
Appendice D. Sonde
TC560 TopCOAT / Auto-V - campo 162550 KBA532 o 1,50 200,00 0,060 8,000 da -20 a +60 °C 5 MHz 15,9 mm
materiale KBA531TC da 0 a 140°F 0,675"
A2DFR Curva di ritardo ad alta 162530 C-022 o 0,25 10,00 0,010 0,400 Da -10 a +50°C 15 MHz 7,6 mm 0,3"
risoluzione CL331 da 14 a 120°F
CA211A Contatto standard 162541 C-022 o 2,00 400,00 0,080 16,000 Da -10 a +50°C 5 MHz 19,1 mm
CL331 da 14 a 120°F ,75"
OSS-10 Scala ossido - l’intervallo è 169618 C-022 o Da -10 a +50°C 10 MHz 7,6 mm 0,3"
funzione dell’applicazione CL331 da 14 a 120°F
Note:
• Sono supportate quasi tutte le sonde Dialogo. Consultare la documentazione per le specifiche dell’applicazione.
• Le specifiche della sonda sono soggette a modifica senza preavviso.
www.geinspectiontechnologies.com