Sei sulla pagina 1di 47

Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa

Insegnamento: Diritto Romano


Lezione N°: 45
Titolo: Disciplina Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

DISCIPLINA DEL TESTAMENTO

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45
Titolo: Disciplina Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

APERTURA DEL TESTAMENTO

• L’apertura del testamento doveva seguire determinate regole: a Roma aveva


luogo davanti al pretore e nelle province davanti al governatore.

• Si effettuava tra il terzo ed il quinto giorno dalla morte del testatore, alla
presenza dei testimoni che erano stati presenti alla redazione del testamento, i
quali dovevano riconoscere i propri sigilli.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45
Titolo: Disciplina Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

APERTURA DEL TESTAMENTO

• Una volta aperto, il testamento rimaneva nelle mani dell’erede, il quale lo


doveva mostrare a chiunque avanzasse pretese, ritenendo che nel
testamento vi fossero previsioni a suo favore.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45
Titolo: Disciplina Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

ACQUISTO EREDITA’

Per quanto concerne l’acquisto dell’eredità occorre aver riguardo alla distinzione tra:

1) herèdes ex tranei o voluntarii

2) heredes necessari

A loro volta, si distinguono in:

a) heredes sui et necessarii


Sono i discendenti che, al momento della morte del de cuius, sono
in potestate

b) heredes necessarii

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45
Titolo: Disciplina Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

ACQUISTO EREDITA’: DELATI O E ADI TI O

• La delazione (delatio) o “chiamata all’eredità” :

1) era personale
2) non era trasmissibile agli eredi
3) non era alienabile

• Le forme previste per l’accettazione (aditio) dell’eredità erano:

a) la cretio
b) la pro herede gestio.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45
Titolo: Disciplina Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

FORME DI ACCETTAZIONE DELL’EREDITA’: LA CRETI O

• Consiste in un atto formale con cui si compie l’accettazione dell’eredità


(aditio), mediante la pronuncia di certa verba (parole determinate) che
esprimevano la volontà di accettere l’eredità.

• Veniva utilizzata ogni qual volta il testatore subordinasse l’istituzione di erede


a tale tipo formale di accettazione dell’eredità, da compiere entro un certo
termine.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45
Titolo: Disciplina Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

FORME DI ACCETTAZIONE DELL’EREDITA’: LA P RO HEREDE


GESTI O

• Si tratta di un’accettazione tacita dell’eredità, manifestata attraverso


comportamenti inequivocabili.

• In linea generale si trattava di atti di gestione del patrimonio del de cuius


oppure una dichiarazione di accettare l’eredità, senza osservate particolari
forme.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45
Titolo: Disciplina Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

HEREDI S I NSTI TUTI O

• E’ la designazione -chiara ed espressa con precisione, inequivocabile- dell’erede,


cioè di colui che è chiamato alla successione (vocatus ad successionem).

• L’heredis institutio determinava la successione in locum et ius defuncti di colui che


era stato istituito erede.

• Lo ius civile richiedeva che, oltre all’istituzione d’erede, vi fosse l’esplicita


diseredazione (exheredàtio) di coloro che erano heredes sui e che il testatore
voleva escludere dalla successione.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45
Titolo: Disciplina Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

HEREDI S I NSTI TUTI O

• Lo ius honorarium richiedeva, invece, che vi fosse l’exheredatio di tutti i liberi


non istituiti eredi.

• Era possibile apporre una condizione sospensiva, ma non una condizione


risolutiva oppure un termine.

• Il principio generale era: “una volta erede, sempre erede” (semel heres
semper heres).

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45
Titolo: Disciplina Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

HEREDI S I NSTI TUTI O

• Se uno dei chiamati all’eredità veniva meno, scattava il c.d. “diritto di


accrescimento” (ius adcrescendi), per cui la sua porzione di eredità andava ad
accrescere in proporzione le quote dei coeredi.
• L’istituzione d’erede poteva essere :

1) in universum ius (rispetto all’intero patrimonio)


2) ex asse (rispetto ad una quota)
3) ex certa re (rispetto ad una cosa determinata)
4) excepta re (esclusa una certa cosa)

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45
Titolo: Disciplina Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

SOSTITUZIONE EREDITARIA

• Si aveva sostituzione quando il testatore nell’istituire l’erede, prevedesse


l’ipotesi che il chiamato per primo all’eredità non accettasse e, quindi,
indicava altre persone come sostituti.

• Vi erano vari tipi di sostituzione:

1) sostituzione volgare
Nel caso in cui il primo vocatus non volesse o potesse accettare.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45
Titolo: Disciplina Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

SOSTITUZIONE EREDITARIA

2) sostituzione pupillare
Il pater familias poteva nominare un erede al proprio filius impubere, in modo
che, se il figlio moriva prima di aver raggiunto la pubertà (e quindi la capacità
di fare testamento), il padre si era assicurato la trasmissione del proprio
patrimonio ad un erede scelto da lui.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45
Titolo: Disciplina Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

SOSTITUZIONE EREDITARIA

3) sostituzione quasi pupillare


Un caso analogo è quello che consente di istituire un erede al proprio discendente
infermo di mente, ove morisse in tale stato.

• sostituzione militare
Si tratta della possibilità d’indicare un sostituto, riconosciuta al pater familias che
presti servizio nell’esercito ed abbia un figlio emancipato.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S1
Titolo: Forme,inefficienza E Revoca Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

FORME, INEFFICIENZA E REVOCA


DEL TESTAMENTO

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S1
Titolo: Forme,inefficienza E Revoca Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

FORME DI TESTAMENTO

1) Testam entum calàtis com itiis

2) Testam entum in procìnctu

3) M ancipatio fam iliae

4) Testam entum per aes et libram

5) Testam entum civile

6) Testam entum praetorium (età tardoantica).

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S1
Titolo: Forme,inefficienza E Revoca Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

FORME DI TESTAMENTO: TESTAM EN TUM CALÀTI S COM I TI I S

• È la forma più antica, peculiare dell’età arcaica.

• Si svolgeva alla presenza dei comizi curiati, appositamente convocati dal


pontefice massimo, due volte ogni anno.

• In tale occasione si svolgeva un’adrogatio -cioè l’adozione di un pater


familias (adrogato), da parte di un altro pater familias, privo di discendenti.

• A seguito dell’adrogatio, colui che era stato adrogato diventava erede


dell’adrogante.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S1
Titolo: Forme,inefficienza E Revoca Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

FORME DI TESTAMENTO: TESTAM EN TUM I N P ROCÌ N CTU

• risalente anch’esso all’età arcaica. Era utilizzato dai soldati durante la guerra.

• Dapprima venivano presi gli auspici e poi alla presenza dei commilitoni il
soldato manifestava la propria volontà testamentaria.

• Essi in caso di soccombenza del testatore avrebbero riferito il contenuto del


testamento del militare.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S1
Titolo: Forme,inefficienza E Revoca Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

FORME DI TESTAMENTO: M ANCI P ATI O FAM I LI AE

• Si tratta di un caso particolare di mancipatio.

• Con essa il testatore alienava fiduciariamente il proprio patrimonio ad un altro


soggetto (familiae emptor), con effetto successivo alla morte del testatore-
alienante, il quale indicava anche il destinatario di ciascun bene.

• Di conseguenza il familiae emptor non era un erede, ma semplicemente


fungeva da tramite per realizzare la volontà del testatore.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S1
Titolo: Forme,inefficienza E Revoca Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

FORME DI TESTAMENTO: TESTAM ENTUM P ER AES ET LI BRAM

• Richiedeva alcuni elementi formali: doveva aver luogo alla presenza di un


libripens (che doveva essere un cittadino romano) e di cinque testimoni.

• Il testatore redigeva il testamento alla loro presenza oppure portava le


tavolette già pronte per quanto riguardava le disposizioni di ultima volontà (in
particolare l’istituzione dell’erede).

• Poi l’integrava con un processo verbale, attestante l’esecuzione delle formalità


previste per la mancipatio familiae.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S1
Titolo: Forme,inefficienza E Revoca Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

FORME DI TESTAMENTO: TESTAM ENTUM P ER AES ET LI BRAM

• Alla fine le tavolette venivano sigillate dal testatore, dal libripens e dai
testimoni.

• Nell’ipotesi che fosse stato commesso un errore nella pronuncia delle


dichiarazioni, il pretore interveniva concedendo la bonorum possessio
secundum tabulas (possesso dei beni secondo le tavole) a colui che fosse
risultato erede nelle tavole del testamento, anche se il testamento non aveva
validità per lo ius civile.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S1
Titolo: Forme,inefficienza E Revoca Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

FORME DI TESTAMENTO: TESTAM EN TUM CI VI LE E


TESTAM EN TUM P RAETORI UM

TESTAM ENTUM CI VI LE
• In età tardoantica si richiedeva che il testamento fosse scritto di proprio
pugno dal testatore e la presenza di cinque testimoni (testamento olografo).

TESTAM ENTUM PR AETOR I UM

• Per questo tipo di testamento non erano richieste forme particolari, tranne che
si trattasse di un documento scritto, chiuso e sigillato e la presenza di sette
testimoni.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S1
Titolo: Forme,inefficienza E Revoca Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

INEFFICACIA DEL TESTAMENTO

• Il testamento perdeva la sua efficacia se fosse stato:

a) desertum
Nell’ipotesi che nessuna delle persone designate si fosse presentata.

b) ruptum
Nell’ipotesi che dopo la redazione del testamento fosse nato un
discendente non preso in considerazione dal testatore, il quale non lo
aveva né diseredato né nominato erede.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S1
Titolo: Forme,inefficienza E Revoca Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

INEFFICACIA DEL TESTAMENTO

c) iniustum o iure non factum


Nell’ipotesi in cui mancasse un requisito formale oppure vi fossero carenze di
testamenti factio attiva e/o passiva.

d) irritum
Nel caso in cui il testatore avesse avuto la testamenti factio attiva al momento
della redazione del testamento e in seguito l’avesse perduta per capitis
deminutio.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S1
Titolo: Forme,inefficienza E Revoca Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

REVOCA DEL TESTAMENTO

• Il testatore poteva revocare in qualsiasi momento il proprio testamento, fino


alla morte.

• La revoca poteva aver luogo SOLO producendo un nuovo testamento

• La distruzione del testamento (e così la cancellazione) ad opera del testatore


non aveva valore di revoca.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S1
Titolo: Forme,inefficienza E Revoca Del Testamento
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

REVOCA DEL TESTAMENTO

• Per lo ius civile il testamento era ancora valido e coloro che erano stati istituiti
eredi rimanevano tali.

• Giustiniano stabilì che, trascorsi dieci anni dalla redazione del testamento, il
testatore potesse revocarlo.

• Era richiesto che il testatore compisse tale revoca dinnanzi ad un magistrato


e alla presenza di tre testimoni.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S2
Titolo: Successione Necessaria - Eredità Giacente
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

SUCCESSIONE NECESSARIA - EREDITÀ


GIACENTE

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S2
Titolo: Successione Necessaria - Eredità Giacente
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

SUCCESSIONE NECESSARIA

• Si parla di successione contra testamentum con riferimento al caso in cui, pur


esistendo un testamento, l’ordinamento interviene non dando attuazione alla
volontà del testatore in nome dell’interesse superiore della famiglia.

• La disciplina varia nel corso dell’esperienza giuridica romana.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S2
Titolo: Successione Necessaria - Eredità Giacente
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

SUCCESSIONE NECESSARIA

In epoca arcaica e preclassica:

• non era ancora conosciuto il concetto di “legittima”

• se nel testamento il de cuius aveva ignorato i sui, il testamento era nullo ed


essi ereditavano ab intestato.

• Per quanto concerne l’exheredatio, essa doveva indicare nominatim i filii, uno
per uno e per nome.

• Se mancava la diseredazione nominatim del figlio maschio il testamento era


nullo.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S2
Titolo: Successione Necessaria - Eredità Giacente
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

SUCCESSIONE NECESSARIA

• Le figlie femmine e le nipoti potevano essere diseredate complessivamente.

• L’intervento del pretore in materia fu significativo: la bonorum possessio


contra tabulas veniva concessa dal pretore nei seguenti casi:

a) a favore dei liberi non istituiti eredi e non diseredati.

b) a favore dell’emancipato, non diseredato.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S2
Titolo: Successione Necessaria - Eredità Giacente
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

SUCCESSIONE NECESSARIA

c) a favore del pater, nel caso che il figlio emancipato fosse morto senza figli.

d) a favore del patrono, nel caso che il liberto fosse morto senza figli.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S2
Titolo: Successione Necessaria - Eredità Giacente
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

EREDITÀ GIACENTE

EREDITÀ GIACENTE (HER EDI TAS I ACENS )

• Nel periodo che intercorre tra la morte del de cuius e l’accettazione, l’eredità
è priva di titolare: né il de cuius perché è defunto, né l’erede perché non ha
ancora accettato l’eredità.

• I rapporti giuridici che facevano capo al de cuius sono senza titolare.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S2
Titolo: Successione Necessaria - Eredità Giacente
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

EREDITÀ GIACENTE

• L’hereditas è essa stessa “centro d’imputazione” di relazioni giuridiche,


titolare degli incrementi e delle diminuzioni che si verificano nel concreto (
nasce un agnellino, muore un cavallo, un servo si ferisce, il grano viene
mietuto, la schiava partorisce etc.).

• Gli acquisti vengono effettuati anche dai servi o eventualmente da terzi,


gestori dell’eredità.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S2
Titolo: Successione Necessaria - Eredità Giacente
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

EREDITÀ GIACENTE

• In età giustinianea, l’eredità giacente risulta configurata in modo simile ad


una persona giuridica, anche se nell’esperienza giuridica romana non si può
parlare di “persone giuridiche”, categoria di conio moderno.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S2
Titolo: Successione Necessaria - Eredità Giacente
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

EREDITÀ GIACENTE

EREDITÀ GIACENTE: USUCAPI O PR O HER EDE

• Colui che avesse posseduto per un anno i beni ereditari, facenti parte
dell’eredità giacente, ne diventava proprietario ed acquistava la qualità di
erede e quindi l’intera eredità anche se privo di titolo ed in mala fede

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S3
Titolo: Querela Inofficiosi Testamenti
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

QUERELA INOFFICIOSI TESTAMENTI

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S3
Titolo: Querela Inofficiosi Testamenti
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

QUERELA INOFFICIOSI TESTAMENTI

• Attualmente disciplinata dagli artt. 552 segg.

• Si tratta di un’azione utilizzata dai parenti del de cuius che impugnavano il


testamento anche se erano stati espressamente diseredati.

• Si riteneva, infatti, che se non esisteva una iusta causa perché fossero
diseredati, era dovere (officium) del testatore provvedere a loro favore,
riservando almeno un quarto di quanto sarebbe spettato loro in caso di
successione legittima (ab intestato).

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S3
Titolo: Querela Inofficiosi Testamenti
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

QUERELA INOFFICIOSI TESTAMENTI

• Va precisato che la “legittima” non fu creata mediante provvedimenti


legislativi, ma fu introdotta nell’ordinamento romano dalla riflessione
giurisprudenziale.

• Ad esempio, se il testatore -senza adeguato motivo- non avesse


adempiuto al dovere (officium) di disporre a favore dei propri congiunti ecco
intervenire i giuristi con la loro interpretatio.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S3
Titolo: Querela Inofficiosi Testamenti
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

QUERELA INOFFICIOSI TESTAMENTI

• Un testamento di questo tipo, inofficioso (inofficiosum, cioè non conforme al


dovere, officium, del testatore) veniva considerato nullo, in quanto solamente
un individuo che non fosse sano di mente avrebbe potuto prescindere dal suo
dovere verso i congiunti.

• Di conseguenza, il testamento poteva essere impugnato per nullità, come se


fosse stato redatto da un infermo di mente, sub còlor insàniae.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S3
Titolo: Querela Inofficiosi Testamenti
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

QUERELA INOFFICIOSI TESTAMENTI

• Secondo alcuni studiosi colui che fosse stato diseredato avrebbe potuto
effettuare la hereditàtis petìtio, che però poteva anche dare risultati
inadeguati.

• La querela inofficiòsi testamènti era peculiare del processo per cognitio extra
ordinem, in cui il magistrato, dotato di ampi poteri, poteva decidere in
materia ereditaria.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S3
Titolo: Querela Inofficiosi Testamenti
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

IN EPOCA CLASSICA

• La querela inofficiosi testamenti veniva esercitata entro cinque anni dal


momento dell’acquisto dell’eredità dai liberi, dai genitori, dalle sorelle e dai
fratelli del de cuius.

• A discrezione del giudice si accertava la violazione dell’officium pietatis.

• In linea generale, si riteneva che il testatore dovesse riservare ai congiunti un


quarto della legittima.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S3
Titolo: Querela Inofficiosi Testamenti
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

IN EPOCA CLASSICA

• Nell’ipotesi di un esito positivo della querela, ciò non comportava


automaticamente l’assegnazione di una quota ereditaria all’attore, veniva
solamente invalidato il testamento e di conseguenza si apriva la successione
ab intestato.

• Nell’ipotesi contraria di una soccombenza del querelante, questi avrebbe


perduto tutto ciò che nel testamento era stabilito a suo favore.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S3
Titolo: Querela Inofficiosi Testamenti
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

IN EPOCA CLASSICA

• Per evitare un abuso nell’uso della querela e limitarne gli effetti, la riflessione
giurisprudenziale ne negò l’esercizio a coloro che avessero avuto una
qualche attribuzione successoria, riconoscendo loro, in prosieguo di tempo,
un’actio ad supplendam legittimam, cioè un’azione diretta ad integrare
quanto assegnato dal testatore fino a raggiungere l’ammontare della
“legittima”.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S3
Titolo: Querela Inofficiosi Testamenti
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

IN EPOCA CLASSICA

• Un elemento caratterizza l’orientamento seguito dalla riflessione


giurisprudenziale e cioè la tendenza a “salvare” il testamento, almeno nelle
disposizioni non incompatibili con la tutela assicurata dalla querela inofficiosi
testamenti. In ogni caso le manomissioni ed i legati.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S3
Titolo: Querela Inofficiosi Testamenti
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

IN ETA’ GIUSTINIANEA

• Con Giustiniano fu stabilita la successione “necessaria materiale”.

• Ai discendenti, agli ascendenti e, nell’ipotesi che fossero stati esclusi a


vantaggio di un individuo turpe, anche ai fratelli e alle sorelle veniva
riservata una parte “legittima”.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L’impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S3
Titolo: Querela Inofficiosi Testamenti
Attività N°: 01

Facoltà di Giurisprudenza

IN ETA’ GIUSTINIANEA

• Si veniva così a trasformare la querela, non più considerata come mezzo per
annullare il testamento inofficioso, bensì come azione volta a tutelare i diritti
del legittimario a meno che l’exheredatio avesse avuto luogo per i motivi
tassativamente stabiliti.

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L'impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S3
Titolo: Test: Successioni
Attività N°: 2

Facoltà di Giurisprudenza

TEST:
SUCCESSIONI

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso Di Laurea: Servizi Giuridici Per L'impresa
Insegnamento: Diritto Romano
Lezione N°: 45/S3
Titolo: Test: Successioni
Attività N°: 2

Facoltà di Giurisprudenza

Compila il quiz collegato

E´giunto il momento di saggiare la comprensione di quanto abbiamo studiato.

Dopo aver studiato sulle lezioni e libro di testo. Analizzati i testi normativi di riferimento
compila il quiz.

Ricorda che e´necessario aver compilato correttamente tutti i test per poter
accedere all´esame.
Buon lavoro!

© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it

Potrebbero piacerti anche