Sei sulla pagina 1di 105

Manuale MT1000

n. SP11_0 Pagina 1 di 105


Rev1 date: 15/03/2011

MANUALE USO e MANUTENZIONE ASCENSORE


DA CANTIERE CON PIATTAFORMA DI CARICO

MT1000T-MT1000TD

MODELLO E VERSIONE: MT1000 T


MATRICOLA: 00100161
ANNO DI COSTRUZIONE: 2011

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 2 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

INDICE
1INFORMAZIONI GENERALI...................................................................................................4
1.2 DESTINATARI .............................................................................................................. 5
1.3 CONSERVAZIONE ......................................................................................................... 5
1.4 AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA E DEFINIZIONI ............................................................... 6
1.8 CENTRO D’ ASSISTENZA ................................................................................................. 8
1.9 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ....................................................................................... 9
1.9.1 Identificazione del macchinario o impianto ........................................................................................................ 10
2. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA ........................................................................................................................ 11
2.1 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO ..................................................................................... 11
2.2 INSTALLAZIONE DELL’IMPIANTO....................................................................................... 13
2.3 COLLEGAMENTO ALLE FONTI DI ENERGIA ............................................................................ 13
2.4 MESSA IN SERVIZIO .................................................................................................... 14
2.5 QUALIFICHE DEL PERSONALE .......................................................................................... 15
2.6 SMALTIMENTO SOSTANZE NOCIVE .................................................................................... 15
2.7 DEMOLIZIONE DELL’IMPIANTO ........................................................................................ 15
3. DATI TECNICI .............................................................................................................................................................. 16
3.1 ELEMENTI PRINCIPALI ............................................................................................ 17
3.2 QUADRO DI COMANDO DA CESTA ............................................................................. 19
3.2.1 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO QUADRO DA CESTA ......................................... 20
3.3 QUADRO DI COMANDO DA TERRA ............................................................................. 21
3.3.1 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO QUADRO DI COMANDO DA TERRA ..................... 22
4. MONTAGGIO ................................................................................................................................................................ 24
4.1 PREPARAZIONE DELL'AREA SU CUI POSIZIONARE LA PLAC ........................................................ 24
4.2 DETERMINAZIONE SCARICO AL SUOLO ............................................................................... 24
4.3 PROCEDURE DI MONTAGGIO ........................................................................................... 26
4.3.1 RECINZIONE DI BASE** ............................................................................................ 26
4.3.2 MONTAGGIO MODULI TRALICCIO ................................................................................... 28
4.3.3 ANCORAGGIO A PARETE ...................................................................................... 31
5. PROCEDURE D’EMERGENZA .................................................................................................................................. 40
5.2 DISPOSITIVO DI SICUREZZA CONTRO LA CADUTA VERTICALE. .................................... 41
5.3 DISPOSITIVO DI SICUREZZA CONTRO LA CADUTA VERTICALE. .................................... 42
6. NOTE GENERALI DI MANUTENZIONE ................................................................................................................. 43
6.1 POSSIBILI ANOMALIE E PROCEDURE DI RIPRISTINO ................................................................ 48
6.2 MANUTENZIONE ......................................................................................................... 51
6.3 CONSEGNA ATTREZZATURA START OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E CONTROLLO .... 51
6.3.1 ISTRUZIONI PER LA CONSERVAZIONE .............................................................................. 51
6.3.2 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ................................................................................ 52
6.3.3 CONSEGNA DELL’ASCENSORE DA CANTIERE CON SUPPORTO DEL CARICO AL PRIMO PROPRIETARIO E
SUCCESSIVI TRASFERIMENTI DI PROPRIETÀ ............................................................................... 53
6.3.5 RABBOCCO E SOSTITUZIONE OLIO ................................................................................. 58
6.3.6 MANUALE USO E MANUTENZIONE FRENO D’EMERGENZA PXMT .................................. 59
7. REGISTRO ASCENSORE DA CANTIERE CON SUPPORTO DEL CARICO MT1000 .............................. 65
7.1 REGISTRO MONTAGGIO E SMONTAGGIO MT1000 ................................................................................... 65

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 3 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

7.2 REGISTRO MANUTENZIONE ORDINARIA ...................................................................................................... 65


7.3 REGISTRO MANUTENZIONE STRAORDINARIA ........................................................................................... 65
7.3.2 SOSTITUZIONE COMPONENTI ELETTRICI .......................................................................... 89
8. ISTRUZIONI FINE VITA MACCHINA .................................................................................................................... 91
8.1 DISATTIVAZIONE DELL’IMPIANTO ..................................................................................... 91
8.2 PROCEDURA DI DISATTIVAZIONE DELL’IMPIANTO ................................................................... 91
8.3 RISCHI RESIDUI DOPO LA DISATTIVAZIONE ......................................................................... 91
9. RICAMBI ........................................................................................................................................................................ 92
9.1 ISTRUZIONI ORDINI PEZZI DI RICAMBIO ............................................................................. 92
10. OBBLIGO DELL'UTILIZZATORE ......................................................................................................................... 98
APPENDICE A .............................................................................................................. 99
A.1PROTEZIONE DEL PERCORSO DELLA MACCHINA
................................................................................................................................. 99
A.1.1 RECINZIONE DI BASE. ......................................................................................... 99
A.2 PROTEZIONE DEL PERCORSO DELLA PIATTAFORMA IN CORRISPONDENZA DEI PIANI DI
TRANSITO. ................................................................................................................ 100
A.2.1 ACCESSO AL PIANO ............................................................................................ 100
A.2.1.1 ACCESSO AL PIANO – CANCELLO A TUTTA ALTEZZA. ............................................ 101
A.2.1.2 ACCESSO AL PIANO – CANCELLO AD ALTEZZA RIDOTTA. .................................................. 102
A.3 CANCELLI DELLA RECINZIONE DI BASE AD ALTEZZA RIDOTTA .............................................. 103
A.4 DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO DEI CANCELLI. .............................................................................. 104
A.5 MATERIALI PER LE RECINZIONI ED I RIPARI. ................................................................................. 104

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 4 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

1. Informazioni generali
La Salerno Ponteggi s.r.l. dichiara di essere il fabbricante della macchina di cui al presente
manuale. L’impianto è stato realizzato per facilitare il trasporto di persone, materiali ed
attrezzature in conformità e nel rispetto della "Direttiva Macchine 2006/42/CE" ed alle linee guida
per il settore edilizio ed è stato progettato e costruito in ossequio agli standard di qualità e di
sicurezza.
Il manuale di istruzioni d'uso fa parte integrante della documentazione tecnica fornita a corredo
dell’apparecchiatura e fornisce le indicazioni per il corretto funzionamento della macchina sia in
fase di utilizzo che di sicurezza nonché per consentire la corretta manutenzione della stessa.

E’ indirizzato a quanti sono incaricati alla movimentazione, all’installazione, alla manutenzione ed


all’uso della macchina ed, in particolar modo, all’utente, al proprietario, al responsabile di
cantiere ed ai manutentori specializzati nel montaggio; questi hanno l’obbligo di consultarlo e
conservarlo in buono stato.
La Salerno Ponteggi s.r.l. si ritiene sollevata da ogni responsabilità nel caso di danni alla
macchina, a persone o cose dovuti a:
 Uso improprio della stessa
 Utilizzo da parte di personale non addestrato
 Inosservanza, anche parziale, delle istruzioni appresso fornite
 Uso contrario alle normative nazionali specifiche, relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro
 Installazione non corretta
 Difetti di alimentazione
 Inosservanza delle istruzioni fornite riguardo la manutenzione della macchina
 Modifiche o interventi non autorizzati, compreso la messa fuori servizio dei sistemi di
protezione
 Utilizzo di ricambi diversi da quelli consigliati.

ATTENZIONE:
L’installatore all’atto della consegna, una volta verificato che tutte le
targhe e gli avvisi previsti dal costruttore siano stati applicati, deve
consegnare l’impianto al responsabile dell’utilizzo.

La macchina non deve essere usata nel caso in cui manca il Manuale d’ Uso.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 5 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

I disegni sono esclusivamente illustrativi e possono anche non corrispondere al prodotto in uso.
L’utilizzo del prodotto deve essere svolto nel rispetto delle norme antinfortunistiche.

Questo manuale rispetta lo stato della tecnica al momento della commercializzazione della
macchina; non può essere considerato inadeguato solo perché successivamente aggiornato sulla
base di nuove esperienze, per cui la Salerno Ponteggi s.r.l. si riserva il diritto di aggiornare il
manuale e la produzione senza necessariamente aggiornare i prodotti e i manuali precedenti.

PRIMA DI UTILIZZARE L’ATTREZZATURA E’ OBBLIGATORIO LEGGERE IL MANUALE D’USO E


MANUTENZIONE.

LA SALERNO PONTEGGI SRL NON RISPONDE DI DANNI VERSO PERSONE COSE ED ANIMALI IN
CASO DI QUALSIASI NEGLIGENZA OD OMISSIONE COMPIUTA DURANTE L’UTILIZZO, IL
MONTAGGIO/SMONTAGGIO E MANUTENZIONE DELLA PRESENTE ATTREZZATURA.

IL MANUALE E’ UN DOCUMENTO E VA CONSERVATO INTATTO ED IN UN LUOGO ACCESSIBILE A


TUTTI COLORO CHE USANO L’ATTREZZATURA.

ATTENZIONE :
1. E’ posto obbligo a carico dell’acquirente o del noleggiatore di controllare la merce al momento
della consegna verificando quantità ed integrità del prodotto.
In caso di mancanza di componenti o di difetto di funzionamento della macchina o dei singoli
componenti il produttore dovrà essere contattato, entro e non oltre 8 gg lavorativi.

2. La macchina di cui al presente manuale d’uso viene prodotta in diverse versioni e modelli a
seconda delle esigenze del cliente. Nel manuale vengono descritte le versioni complete di tutti gli
accessori. Alcuni di questi potrebbero non essere inclusi nella fornitura perchè non richiesti dal
cliente al momento dell’acquisto.

1.2 Destinatari
Il manuale in oggetto è rivolto: all'Installatore, all'Operatore e al Personale Qualificato abilitato
alla manutenzione dell’apparecchiatura. Si specifica che per “OPERATORE” s’ intende il personale
incaricato di far funzionare, di regolare, di pulire, di eseguire la manutenzione ordinaria.

1.3 Conservazione
Il presente manuale e tutte le pubblicazioni ad esso allegate vanno conservati in luogo accessibile
e noto a tutti gli operatori ed al personale addetto alla manutenzione

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 6 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

1.4 Avvertenze generali di sicurezza e definizioni


Ogni interazione fra macchina ed operatore è stata opportunamente ed attentamente valutata
dalla Salerno Ponteggi s.r.l. con riferimento a tutto l'arco di vita della macchina stessa. Il risultato
di tali valutazioni si è tradotto in opportuni accorgimenti analizzati durante la fase di
progettazione e nella stesura del presente manuale di istruzioni d'uso e di manutenzione.
In questo senso, sia il numero degli operatori che le relative qualifiche richieste e le procedure
d’intervento sulla macchina, sono state pensate in modo da garantire l'incolumità e la salute degli
addetti.

ATTENZIONE:
si raccomanda di non intervenire sulla macchina con procedure, operatori o
qualifiche degli stessi diversi da quelle indicate nel presente manuale

Con riferimento a quanto definito dalla "Direttiva Macchine" (2006/42/CE), si ritiene fondamentale
richiamare alcune definizioni notevoli:
qualsiasi zona all'interno e/o in prossimità di una macchina in
zone pericolose cui la presenza di una persona esposta costituisca un rischio
per la sicurezza e la salute di detta persona,

qualsiasi persona che si trovi interamente o in parte in una


persona esposta
zona pericolosa,

la (o le) persone incaricate di far funzionare, di regolare, di


operatore eseguire la manutenzione ordinaria o la pulizia della
macchina.

1.5 Personale qualificato ed autorizzato


S'intende quel personale che ha seguito corsi di specializzazione, formazione, training ecc., ed ha
esperienza in termini d’installazione, messa in funzione e manutenzione degli impianti ed è,
altresì, a conoscenza delle regole inerenti la prevenzione degli infortuni. E’ necessario che il
cliente addestri il personale addetto all’installazione, all’uso e alla manutenzione coerentemente
con quanto è esposto in tale manuale e con le indicazioni del costruttore.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 7 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Prima di procedere all’utilizzo dell’aSCENSORE l’operatore deve, quindi, essere stato istruito da
personale qualificato sullo scopo e sulle funzioni dei singoli comandi; aver letto e compreso le
istruzioni sull’uso e sulla sicurezza presente in tale manuale.
Egli deve, inoltre, aver compreso, mediante la lettura e le spiegazioni di una persona qualificata,
le avvertenze, le istruzioni riportate con le targhe, le tabelle poste sulla ASCENSORE e deve
sapere che il presente manuale d’istruzione si trova sulla stessa e l’ubicazione esatta.

ATTENZIONE:
E’ responsabilità dell’operatore addetto all’uso dell’ascensore valutare
ogni situazione per garantire la propria sicurezza, quella del personale
operante sulla ASCENSORE ed intorno ad essa.

1.6 Responsabilità
Per quanto riguarda le responsabilità a carico degli operatori e dei tecnici addetti all'uso e alla
manutenzione della macchina, si ricorda come essi hanno il dovere di documentarsi
adeguatamente tramite il presente manuale prima di effettuare un qualsivoglia intervento e
debbano, in ogni caso, adottare tutte le possibili precauzioni per rendere il più sicuro possibile
ogni tipo d’interazione uomo - macchina.
E’ responsabilità del cliente verificare che l’individuo da lui autorizzato all’uso dell’ ascensore sia
stato istruito coerentemente con quanto riportato in questo manuale. Affinché l’operatore impari
la conduzione della macchina può essere addestrato, sotto la responsabilità del cliente, in aree
libere da qualsiasi pericolo o ostruzione e sotto la direzione di una persona qualificata allo scopo e
per un tempo adeguato.
E’ responsabilità del cliente assicurarsi che l’operatore da lui autorizzato all’uso dell’ ascensore sia
stato istruito da personale qualificato sulle funzioni d’uso e controllo della macchina; che abbia
letto e compreso il manuale e le istruzioni di sicurezza da lui impartite.
E', pertanto, necessario che gli operatori si attengano, oltre a quanto previsto dal presente
manuale, a tutte quelle norme antinfortunistiche generali, comunque, previste dalle direttive
comunitarie e dalla legislazione vigente nella nazione di destinazione.

1.7 Obbligo d’ informazione

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 8 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

E' fatto obbligo agli operatori di segnalare ai loro diretti responsabili ogni eventuale deficienza
della macchina o potenziale situazione pericolosa evitando d’intervenire al di fuori delle proprie
competenze.
E', altresì, dovere del cliente informare tempestivamente la Salerno Ponteggi s.r.l., qualora si
riscontrassero difetti e/o anomalie.

ATTENZIONE:
L’operatore deve essere a conoscenza della presenza e della collocazione
di tale manuale d’istruzione sulla ASCENSORE per consultarlo qualora vi
siano dubbi sul corretto uso della macchina.

E' VIETATO:
apportare modifiche di qualsiasi genere ed entità alla macchina e/o alle
sue funzioni nonché al presente documento tecnico se non da parte di
personale della Salerno Ponteggi s.r.l. che sia stato debitamente
autorizzato ad intervenire in tale senso

L'ascensore da cantiere MT500M-MT500T-MT500TD-MT500TM-MT500MD è stato


progettato e costruito dalla Salerno Ponteggi s.r.l., le garanzie sugli standard di sicurezza
sono attestate dalla certificazione di conformità CE. La macchina è stata progettata in
conformità alle direttiva macchina 2006/42/CE ed alle linee guida per il settore edilizio, in
osservanza alle più recenti disposizioni in materia di sicurezza. Per quanto riguarda la
parte elettrica si è fatto riferimento alle norme CEI.

1.8 Centro d’ assistenza


Per qualsiasi necessità inerente l'uso, la manutenzione o la richiesta di parti di ricambio, il Cliente
è pregato di rivolgersi, specificando i dati identificativi della Macchina, direttamente al
costruttore:

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1 – 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414
e-mail : info@salernoponteggi.it
Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it

Importante: per l’attività di montaggio e di assistenza post vendita (in garanzia e fuori
garanzia) il costruttore potrà avvalersi dei propri centri assistenza convenzionati che verranno
comunicati all’atto della richiesta d’intevento.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 9 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

1.9 Dichiarazione di conformità

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 10 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

1.9.1 Identificazione del macchinario o impianto


La macchina viene fornita con una targhetta di identificazione riportante le seguenti
informazioni:

XXXXXXXXXXXX 1000 KG

MT1000 T 60 m

8 550 KG

XXXX 11 m/min

XXXXXXXXXXXX 1000 KG

MT1000 TD 60 m

8-0 550 KG

XXXX 11 - 22 m/min

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 11 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Legenda Targa di Identificazione


a) N° di matricola e) Portata Massima (Kg)
b) Modello f) Altezza massima di sollevamento (m)
c) Versione ( T-M-TM-TD) g) Peso unità di base (Kg)
d) Anno di Costruzione h) velocità di spostamento piattaforma

2. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA

La macchina in oggetto trova applicazione come ascensore da cantiere con piattaforma di carico,
essa è concepita per offrire all’utilizzatore i seguenti vantaggi:

 Sollevare materiali, persone ed attrezzatura di lavoro, in maniera sicura, efficiente ed


economica;

 Essere facilmente montabile e smontabile da due sole persone;

 Operare in sicurezza durante il funzionamento, montaggio, smontaggio;

 Essere conforme a tutte le regolamentazioni internazionali esistenti per questa tipologia di


macchina.

La macchina in oggetto non può essere utilizzata nelle condizioni e nei modi seguenti:

1. In atmosfera esplosiva.

2. Per configurazioni di montaggio non previste nel presente manuale.

3. Con protezioni rimosse.

4. Per carichi superiori o disposti in difformità alle prescrizioni.

5. Con sollevamento mediante cavi agganciati a qualunque elemento della piattaforma.

6. Applicare alla piattaforma macchinari atti al sollevamento.

7. In condizioni ambientali di vento superiore a quelle prescritte.

2.1 Movimentazione e trasporto

I vari moduli costituenti la colonna vengono uniti fra loro (e non posti in alcun contenitore), per
facilitare lo scarico del materiale. La fase di scarico, per motivi di sicurezza, per il peso nonché
per evitare danni, deve essere eseguita mediante l’uso di una gru da 1 t con sbraccio maggiore di
2 m.
L’imballaggio avviene, invece, per gli accessori della piattaforma, ed in particolar modo, per il
quadro elettrico che viene avvolto e sigillato con un involucro di nylon, prima d’ inserirlo in
scatole. I rischi maggiori per il danneggiamento dei componenti della macchina, si hanno durante

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 12 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

le fasi di carico e scarico a seguito di spostamenti da un cantiere all’altro. Proprio per tale motivo,
vanno seguiti alcuni criteri generali:
ATTENZIONE:

 Per il carico e lo scarico del materiale va sempre adoperata una gru o un


carrello elevatore che abbia adeguate capacità.
 Si deve verificare che gli elementi sollevati (a gruppi o singoli) non
aggancino accidentalmente altri componenti trascinandoli.
 Non si devono applicare a nessun elemento della macchina, mezzi per
facilitare la movimentazione o che danneggino la struttura del componente.
 Scaricare manualmente il quadro elettrico se non opportunamente imballato.
 Evitare che gli elementi urtino fra loro o con il suolo.
 Utilizzare cinghie flessibili per lo scarico e il carico. Queste vanno usate in
accordo con le loro capacità e disposte in maniera opportuna per
l’imbracaggio dell’elemento della piattaforma.
 Verificare che il suolo dove si scaricano i componenti sia adeguatamente
stabile.

ATTENZIONE:

 controllare sempre che questi non interferiscano con linee elettriche


presenti sul posto
 controllare che l’area di azione del carrello o della gru sia transennata
 controllare che il personale addetto si ponga a debita distanza durante
l’azionamento delle suddette macchine
 verificare che il suolo sia in grado di sopportare il carico dovuto alla
presenza del camion, della gru o del carrello elevatore e dei componenti
costituenti la macchina.

ATTENZIONE:

Eseguire tutte le operazioni con la massima attenzione per lo scarico della


piattaforma fissare le braghe al telaio superiore del traliccio.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 13 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

2.2 Installazione dell’impianto

Condizioni ambientali ammesse per il funzionamento.


Per un corretto funzionamento dell’impianto le condizioni ambientali devono essere comprese
entro i limiti indicati nella tabella che segue:

VELOCITA' VENTO MAX 20 m/s

TEMPERATURA Min -15°C Max +45°C

UMIDITÀ RELATIVA Min 15% Max 60%

Va sottolineato che l'ascensore da cantiere è stato progettato in modo tale che i rischi dovuti

all’emissione di rumore siano inferiori al livello minimo stabilito (70 dbA )pressione acustica

ponderata nei posti di lavoro).

2.3 Collegamento alle fonti di energia

L’alimentazione dell’impianto previsto per il funzionamento della macchina a cui il presente


manuale si riferisce deve essere adeguata a sopportare i massimi assorbimenti della macchina
come riportato nella tabella relativa ai dati tecnici riportata nel manuale stesso.
Per quanto concerne gli allacciamenti elettrici, occorre osservare le norme generali di
installazione per la preparazione e la relativa messa in opera degli impianti.

ATTENZIONE:
assicurarsi che il personale lavori sui circuiti elettrici in assenza di
tensione. Non eseguire modifiche alla macchina e alla sua
componentistica senza aver prima consultato ed ottenuto assenso scritto
dalla Salerno Ponteggi s.r.l. che, in caso contrario, declinerà qualsiasi
responsabilità derivante dalla avvenuta modifica

L'esecuzione dell'impianto di messa a terra deve rispondere ai requisiti previsti dalla NORMA CEI
64-8. La messa a terra di tutte le parti di un impianto e tutte le messe a terra di funzionamento
dei circuiti e degli apparecchi utilizzatori devono essere effettuate collegando le rispettive parti
interessate ad un unico impianto di terra.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 14 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Occorre verificare inoltre che i materiali impiegati nella realizzazione di questo impianto abbiano
un’ adeguata solidità o siano, comunque, adeguatamente protetti.
Il collegamento con la terra principale deve essere effettuato nel più breve spazio possibile
assicurandosi che i conduttori non siano soggetti a sforzi meccanici né soggetti al pericolo di
corrosione.

COLLEGARE
IMPIANTO DI
MESSA A TERRA
(PERMO M12)

La scelta del dispositivo di protezione situato a monte dell'impianto elettrico di distribuzione deve
essere fatta in modo tale da garantire un intervento sicuro degli interruttori automatici generali
che possono essere integrati, eventualmente, con dispositivi differenziali.
Vanno rispettate in questa scelta le indicazioni riportate nelle norme CEI 64-8 e CENELEC HC384 e
nella legge 46 del 5 marzo 1990.

2.4 Messa in servizio


Controlli preliminari elettrici:
Prima di procedere alle operazioni di installazione occorre accertarsi che i dati d'ordine e quelli di
costruzione concordino con i valori elettrici presenti.

Fasi da eseguire:

 controllare la tensione di rete

 controllare la frequenza di rete

 controllare le potenze e le correnti assorbite dalla macchina

 controllare che tutti gli elementi esterni (ausiliari e complementari) siano collegati alla
macchina elettricamente.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 15 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

 verificare che tutte le utenze inserite siano collegate ai rispettivi morsetti sempre come da
schema elettrico o tabelle di connessione

 inserire la tensione con l'interruttore generale ed assicurarsi della presenza della tensione su
tutte le fasi

 inserire i comandi e controllare l'accensione delle relative lampade di segnalazione

2.5 Qualifiche del personale

L'operatore macchina deve essere una persona qualificata ed autorizzata dall'acquirente con
l'incarico di far funzionare la macchina ed eseguire le operazioni previste dai cicli di lavoro
tramite gli appositi comandi disposti sulla pulsantiera. E', inoltre, necessario che conosca e faccia
proprie tutte le informazioni contenute nel presente manuale.

2.6 Smaltimento sostanze nocive

E' importante ricordare come gli oli esausti derivanti dalla manutenzione della macchina siano da
considerarsi sostanze nocive. Lo smaltimento di tali oli deve essere eseguito in accordo
scrupoloso alle norme vigenti nel Paese in cui si opera.

2.7 Demolizione dell’impianto

Non sono previste particolari procedure inerenti la demolizione della macchina al termine della
sua vita utile. Si deve essenzialmente disconnetterla dalle varie fonti di energia, porla fuori
servizio e disassemblare le parti che la compongono.

I materiali di costruzione vanno suddivisi per tipologia e trasportati alle apposite discariche
oppure consegnati a eventuali riutilizzatori dei materiali stessi quando possibile.

Il manuale d’uso e manutenzione è considerato a tutti gli effetti parte integrante della PLAC,
quindi con lo smantellamento della macchina, dovrà essere distrutto anche il manuale d’uso e
manutenzione ad esso allegato.

Nel caso che l' ascensore cambi ubicazione o utente, il manuale d’uso e manutenzione seguirà il
medesimo, con lo smantellamento della macchina esso dovrà essere distrutto. Il manuale d’uso e
manutenzione deve essere custodito in luogo sicuro, lontano da agenti chimici che ne possano
deteriorare lo stato, inoltre deve essere messo in luogo comodo per la consultazione.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 16 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

3. DATI TECNICI

DIMENSIONI E PESI MT1000T- MT1000TD

ALTEZZA MIN DA TERRA 0,35 m

SUPERFICE INTERNA PIATTAFORMA 1,8 X 1,3 m


SEZIONE COLONNA QUADRATA
BASE X ALTEZZA 500 X 500 mm

ALTEZZA TRALICCIO 1490 mm

PESO TRALICCIO 59 Kg

DIMENSIONE UNITA' DI BASE 2500 x 2200 mm

PESO UNITA' DI BASE ( COMPRESA CESTA) 500 kg

AREA MINIMA PER L'ISTALLAZIONE 3000 x 3000 mm

Tabella 1: Informazioni generali MT1000

DATI ELETTRICI MT 1000 T MT 1000 TD

POTENZA MOTORE 3 kW 5,5 kW


ELETTRICO

TENSIONE / FREQUENZA 400 V/ 50 Hz 400 V/ 50 Hz

TENSIONE DI USCITA PER 230 V/ 50 Hz 230 V/ 50 Hz


UTENSILI IN CESTA

Tabella 2: Dati elettrici MT100

LE IMMAGINI SONO PURAMENTE ILLUSTRATIVE E POTREBBERO ESSERE DIVERSE DALLA


FORNITURA. IN CASO DI DIFFORMITA’ E/O DIVESITA’ FUNZIONALI RISPETTO A QUANTO
SCRITTO SUL PRESENTE MANUALE , SEGNALARE L’ANOMALIA IMMEDIATAMENTE E PER
ISCRITTO ALLA CASA MADRE E NON USARE L’ATTREZZATURA.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 17 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

3.1 ELEMENTI PRINCIPALI

TRALICCIO
TERMINALE

MODULO
VERTICALE

ASTA
FINECORSA

PROTEZIONE
SUPERIORE **

RETE DI
PROTEZIONE
COLONNA

ARCO
GUIDACAVO
PORTA DI
CARICO 2**
QUADRO DI
COMANDO IN
CESTA

PORTA DI RETE
CARICO 1 ANTISCHIACCIAMENTO **

**QUANDO RICHIESTO

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 18 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

PALETTI DI
ANCORAGGIO

CREMAGLIERA

CARRELLO PER
ANCORAGGIO **

MOTORIDUTTORE

FRENO DI EMERGENZA

QUADRO DI
TERRA ARCHETTO GUIDACAVO **

VITI DI FUSTO RACCOGLI CAVO


LIVELLAMENTO

**QUANDO RICHIESTO

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 19 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

3.2 QUADRO DI COMANDO DA CESTA

COMANDO
CESTA
FUNGO D’ EMERGENZA (BIANCA)

SCATTO TERMICO
(GIALLA)

ALLARME
EMERGENZA
(ROSSA)

FERMATA ALLARME PESO


PIANO OFF/ ON (ROSSA)

SALITA

COMANDO
REMOTO/CESTA DISCESA

USCITA
220-230 V CONSENSO
PER DISCESA 2.5 m
SERVIZI
AUSILIARI

QUADRO CESTA

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 20 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

3.2.1 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO QUADRO DA CESTA

1) Attivazione Comandi in Cesta


Per rendere attivi i comandi in cesta è necessario:
-posizionare il selettore COMANDO REMOTO/CESTA in direzione CESTA
- il corretto funzionamento del quadro in cesta è confermato dall’accensione della spia COMANDO
CESTA
- il selettore COMANDO REMOTO/CESTA attiva rispettivamente i comandi in CESTA se viene
orientato in direzione CESTA, e attiva il quadro di terra se è orientato verso REMOTO.

ATTENZIONE: Quando sono attivi i comandi in cesta risultano disabilitati i comandi remoti e
viceversa !
Tutti i pulsanti di ARRESTO EMERGENZA sono attivi in entrambe le modalità REMOTO-CESTA

2) Movimentazione
Con il pulsanti SALITA e DISCESA è possibile pilotare la piattaforma.

ATTENZIONE: Quando si effettua la DISCESA l’ascensore scenderà fino ad arrestarsi a 2.50m da


terra, per proseguire la discesa si deve TENER AZIONATI CONTEMPORANEAMENTE I PULSANTI DI
DISCESA E CONSENSO DISCESA A 2.5 m (vedi figura ).

ATTENZIONE: in caso di pericolo per arrestare la piattaforma azionare il FUNGO D’EMERGENZA

3) Fermata al Piano
Quando durante la salita/discesa si vuole fermare la piattaforma ad un piano è necessario
orientare il selettore FERMATA PIANO nella direzione ON. La piattaforma sia in salita che in
discesa , si arresterà al primo piano che incontra.
Per deselezionare tale comando basta orientare il selettore nella direzione OFF.

4) Spie d’Emergenza
Quando la spia rossa dell’ALLARME EMERGENZA è accesa, la piattaforma è in emergenza e la
spia bianca del COMANDO CESTA è spenta. L’emergenza è segnalata:

COLORE SPIA D'EMERGENZA


COSA SEGNALA SOLUZIONE POSSIBILE
SPIA ACCESA

* assicurarsi che non siano stati azionati i


funghi d'emergenza
*controllare tutti i finecorsa d'emergenza :
emergenza
ROSSA ALLARME EMERGENZA ribalte, presenza trave, cancelli, etc…fig
generica
pag 25.
*controllare che le spine sono tutte ben
collegate al quadro di terra

ROSSA ALLARME EMERGENZA surriscaldamento del


contattare la SALERNO PONTEGGI
+ + motore
GIALLA SCATTO TERMICO
*togliere i pesi aggiuntivi tenendo presente
ROSSA ALLARME EMERGENZA la piattaforma è la portata della piattaforma indicata
+ + stata sovraccaricata anche sulla targa presente vicino al
ROSSA ALLARME PESO motore
TABELLA ANOMALIE/GUASTI

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 21 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

In caso di ANOMALIE/GUASTI contattare subito la SALERNO PONTEGGI.


E’ assolutamente vietato manomettere il quadro elettrico.
Qualsiasi operazione potrebbe compromettere il funzionamento dell’ascensore e la sicurezza
dell’operatore. Qualsiasi operazione deve essere eseguita da personale qualificato e solo dopo
aver ricevuto l’autorizzazione dalla casa madre.

3.3 QUADRO DI COMANDO DA TERRA


FUNGO DI
COMANDO SCATTO ALLARME EMERGENZA
INTERRUTTORE REMOTO TERMICO EMERGENZA
GENERALE 0-I (BIANCA) (GIALLA) (ROSSA)

INGRESSO SALITA
ALIMENTAZIONE
220/230-380/400V
DISCESA

ALLARME PESO
(ROSSA)

RONZATORE FERMATA PIANO


OFF/ ON

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 22 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

INGRESSO INGRESSO
INGRESSO ALIMENTAZIONE ALIENTAZIONE
ALIMENTAZIONE CANCELLI CANCELLI DI SBARCO RECINZIONE DI BASE
DI SBARCO CON CHIAMATA
DA PIANO

INGRESSO PULSANTIERA (SALITA/DISCESA)


INGRESSO ALIMENTAZIONE
INGRESSO PULSANTIERA PER PROVA PARACADUTE
CESTA

QUADRO TERRA
3.3.1 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO QUADRO DI COMANDO DA TERRA

1) Attivazione Comandi Quadro di terra


Per rendere attivi i comandi da remoto è necessario:
- posizionare dalla cesta il selettore COMANDO REMOTO/CESTA in direzione REMOTO
- il corretto funzionamento del quadro di terra è confermato dall’accensione della spia COMANDO
REMOTO

ATTENZIONE: i comandi da remoto sono attivi solo se da cesta il selettore REMOTO/CESTA è


orientato su REMOTO
2) Movimentazione
Con il telecomando in dotazione, utilizzando i pulsanti SALITA e DISCESA è possibile pilotare la
piattaforma.

3) Fermata al Piano
Quando si vuole fermare la piattaforma ad un piano è necessario orientare il selettore FERMATA
PIANO nella direzione ON. La piattaforma sia in salita che in discesa , si arresterà al primo piano
che incontra.
Per deselezionare tale comando basta orientare il selettore nella direzione OFF.

4) Spie d’Emergenza
Quando la spia rossa dell’ALLARME EMERGENZA è accesa, la piattaforma è in emergenza e la spia
bianca del COMANDO REMOTO è spenta. L’emergenza è segnalata così come per i comandi in
cesta, vedi tabella ANOMALIA/GUASTI e fig. finecorsa d’emergenza.

ATTENZIONE ! In caso solo la spia rossa dell’allarme emergenza è accesa, controllare tutti i
finecorsa d’emergenza

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 23 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Finecorsa d’emergenza
Presenza rete di
protezione

Finecorsa
d’emergenza
Presenza colonna

finecorsa
Extracorsa in salita d'emergenza
Chiusura ribalta
di carico
finecorsa
d'emergenza

Extracorsa in discesa

finecorsa finecorsa
d'emergenza d'emergenza
chiusura/apertura Chiusura ribalta
ribalta di scarico di carico

Corretto posizionamento quadro di terra


L'MT1000 versione TD consente d’utilizzare la piattaforma come montacarichi per il trasporto di
sole cose. Il quadro di terra ( solo per versione TD ) presenta un selettore che commuta la

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 24 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

macchina in montacarichi, consentendo di muoversi a velocità doppia circa 22 m/min.


E' assolutamente vietato l'accesso di persone alla piattaforma con tale modalità inserita.

4. MONTAGGIO

4.1 Preparazione dell'area su cui posizionare la PLAC


L'area di posizionamento del basamento va resa pianeggiante e quanto più libera possibile sia per
motivi di sicurezza, sia per velocizzare le operazioni di montaggio. L’area interessata
dall'ascensore vanno protette attenendosi scrupolosamente alle istruzioni di seguito esposte.
All’ingresso del cantiere va esposto il cartello di accesso riservato al solo personale autorizzato
nonché quello indicante l’obbligo all’uso dei dispositivi di protezione individuali.

4.2 Determinazione scarico al suolo

Ogni piedino ha superficie d’appoggio di 0,038 m 2 , la forza che la macchina scarica al suolo è

funzione della configurazione di montaggio, e viene calcolata come somma dei carichi nominali

più quelli statici.

ELEMENTO PESO

(A) Basamento (con fusto e cavo) 300 kg

(B) Elemento colonna 40 kg/m

(C) Piattaforma di carico 350 kg

(D) Carico Nominale 1000 kg

Carico totale al suolo A + (h x B) + C + D

Carichi e pesi dei componenti

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 25 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Il risultato di tale espressione sarà la forza verticale totale, ognuno dei piedini di livellamento

sarà sollecitato da una forza q = Q/5. Di seguito una tabella riassuntiva con i carichi al suolo Q

per alcune configurazioni di montaggio :

ALTEZZA COLONNA (m) Q (Kg) q (Kg)

10 2050 410
15 2250 450
20 2450 490
25 2650 530
30 2850 570
35 3050 610
40 3250 650
45 3450 690
50 3650 730
55 3850 770
60 4050 810

Carichi al suolo

Si raccomanda di non forzare al suolo il piedino centrale ( quello nel centro della colonna) per
permettere la distribuzione ottimale dei carichi bisogna soltanto adagiarlo al suolo dopo aver
messo la colonna di base in perfetta verticalità. La verticalità della base può essere riscontrata
con un livello a bolla. Una procedura migliore è quella di utilizzare un filo con piombo in
estremità. Porlo in un vertice superiore della colonna e verificare la distanza alla base tra filo e la
colonna nelle due direzioni.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 26 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

4.3 Procedure di montaggio


4.3.1 Recinzione di base**

La recinzione alla base può essere di due tipi :


- A TUTTA ALTEZZA tale recinzione deve proteggere tutti i lati fino ad un’altezza di 2 m
- AD ALTEZZA RIDOTTA la recinzione di base ha un’altezza non inferiore a 1.1 m .
E’ possibile applicare la recinzione di base AD ALTEZZA RIDOTTA inquanto sugli ascensori con
supporto del carico marca SALERNO PONTEGGI è presente sul primo traliccio da montare(vedi
paragrafo successivo) un pattino che consente, in discesa, la fermata a 2.50 m da terra. La
piattaforma riprenderà la discesa SOLO SE SI AZIONANO CONTEMPORANEAMENTE I PULSANTI
DI DISCESA E CONSENSO DISCESA 2.5 m del quadro in cesta.

N.B.: Nel caso in cui la recinzione di base non faccia parte della fornitura perché non richiesta, il
produttore, ai sensi della normativa vigente, informa che la recinzione è comunque obbligatoria e
deve essere posta nelle modalità indicate nell’appendice A del presente manuale.

ESEMPIO DI CORRETTO POSIZIONAMENTO DELLA RECIZIONE DI BASE BASSA


**quando richiesta

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 27 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

ESEMPIO DI CORRETTO POSIZIONAMENTO DELLA RECIZIONE DI BASE BASSA con PANNELLI DI


RETE

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 28 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

4.3.2 Montaggio moduli Traliccio

Posizionato il gruppo di base e regolati i piedini di livellamento bisogna assemblare il primo


traliccio utilizzando i tre perni M18x80 in dotazione, innestare i perni nei fori ed avvitare
energicamente i dadi.
E’ obbligatorio montare come primo traliccio quello che presenta il pattino da 2.50 m
come indicato in figura

PRIMO
TRALICCIO
DA
MONTARE

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 29 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Posizionare l'archetto guidacavo come illustrato in figura, và posto a circa 50 cm dal bordo
superiore del fusto in cui si avvolge. Lungo la colonna và montato un archetto ogni 10 m di
colonna.

POSIZIONARE
E SERRARE IL
PERNO M12

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 30 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

A questo punto è possibile caricare i tralicci all'interno della piattaforma, il massimo numero di

tralicci trasportabile è 4.

Chiudere la porta di accesso e premere il pulsante di salita, giunti a fine colonna assemblare il
modulo successivo. A questo punto operazione di fondamentale importanza è l'esecuzione
dell'ancoraggio a parete. Il primo ancoraggio deve essere posizionato a circa 3 m dal suolo.
Questo primo ancoraggio ( comunemente detto provvisorio) può facoltativamente essere rimosso
a montaggio ultimato.
Estrarre la ribalta apposita in figura :

TIRARE LA LEVA
ED ESTRARRE IL
CARRELLO

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 31 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Quando l’attrezzatura non è dotata dell’apposito carrellino d’ancoraggio, allora l’operazione di


ancoraggio a parete dovrà essere effettuata per mezzo di una piattaforma (questa operazione
non è a carico della Salerno Poneggi srl).

4.3.3 ANCORAGGIO A PARETE

L’elemento di ancoraggio è costituito da due tubolari aventi lunghezza 1,5 m e 2 m con


all’estremità una piastra di fissaggio a parete. Tali elementi sono costituiti da profilati a sezione
circolare con un diametro di 48 mm (spessore 3 mm) ancorati ad una piastra forata. E'
obbligatorio porre un paletto aggiuntivo a giunzione dei due principali utilizzando delle morsette
girevoli. L'angolo tra i due paletti deve essere maggiore o uguale di 45 °. Le prolunghe a parete
costituiscono l’organo di collegamento fra il telaio e l’edificio, infatti, sono collegati mediante
giunti ortogonali di tipo autorizzato. Questo attacco permette di posizionare la prolunga a
qualsiasi altezza del telaio e quindi la massima flessibilità alla configurazione dell’edificio. Per il
montaggio dei tubolari di ancoraggio si utilizza l’estensione della pedana, come si può vedere
nell’immagine .

La distanza massima fra gli ancoraggi è di 7 m Massimo. Fissato tale principio è ovvio che la
configurazione del sistema di ancoraggio dipende da molteplici fattori, fra cui la conformazione

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 32 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

della parete. Nel caso in cui, nonostante l’adattabilità del sistema di ancoraggio, non è possibile
realizzare ancoraggi ad intervalli di 6 m, l’utilizzatore dovrà fare in modo che tali intervalli siano
quanto più regolari possibili, fermo restando che non deve essere superata la soglia di 7 m
(massima distanza ammessa fra gli ancoraggi).
AZIONI E TIPOLOGIA DEGLI ANCORAGGI A PARETE.
L’attacco tra le piastre d’estremità delle prolunghe degli ancoraggi e le pareti deve avvenire
mediante l’uso di due tasselli ad espansione per ciascuna prolunga. Ognuno di tali punti di
attacco dovrà essere in grado di resistere ad una forza di trazione pari a 450 kg (nel caso di
attacco su parete verticale) e di 150 kg in caso di sforzo orizzontale a taglio. Entrambi le forze
sono quelle previste in caso di forte vento e di piattaforma fuori servizio. L’ancoraggio sulla
parete e il tipo di tassello da utilizzare (in funzione del tipo di muratura) dovrà essere valutato, in
fase preventiva, dal responsabile di cantiere o dal supervisore.
Generalmente l’ancoraggio avviene in corrispondenza della soletta marcapiano dell’edificio, dove
la presenza del solaio in calcestruzzo armato fornisce le necessarie garanzie per un attacco della
piattaforma sicuro. Tuttavia, esistono casi particolari dove la natura delle pareti, le modalità delle
opere da eseguire (ad es. pannellature isolanti) o strutture di tipo diverso (terrazze, obelischi
ecc.), necessitano di ancoraggi specifici. In tali situazioni si può ovviare mediante l’utilizzo di pali
metallici di ancoraggio più lunghi che giungano a punti interni dell’edificio dove eseguire l’attacco,
o con ancoraggi a cravatta eseguiti sulle aperture. Nel primo caso o quando è necessario
realizzare ancoraggi con un solo tassello per prolunga, è indispensabile l’utilizzo di tasselli
maggiorati e di traversi di irrigidimento.

Il collegamento tra il telaio


e parete avviene nel modo
illustrato di seguito.

La Salerno Ponteggi s.r.l. declina ogni responsabilità in caso di ancoraggi


particolari o non eseguiti a regola d’arte o non ammessi dal presente manuale.
Si consiglia, nel caso di installazioni particolari, di consultare il nostro ufficio
tecnico.

Tipologia di tasselli da utilizzare


Si consiglia l’uso di ancoraggi Würth tipo W-HL 14/50 (o equivalenti) in funzione della profondità
del materiale di ancoraggio (calcestruzzo, mattoni pieni, pietre e materiali compatti) da applicare
come nelle figure di seguito riportate:

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 33 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Caratteristiche degli ancoraggi:


Tipo Ø barra Ø foro Prof. foro Coppia di serraggio Classe
W-HL 14/50 tipo B M10 14 mm 135 mm 50 Nm 8.8

Per la messa in opera dei fissaggi procedere secondo la seguente procedura:


 Verificare che la superficie di appoggio sia capace di sopportare i carichi statici e dinamici
della macchina.
 Eseguire i fori perpendicolarmente al supporto rispettando il diametro e la profondità di
foratura riportata in tabella a secondo del tassello scelto. A tal fine utilizzare un trapano a
rotopercussione elettrico od elettropneumatico di potenza appropriata utilizzando punte
con placchetta al tungsteno .
 Pulire bene i fori da residui di materiali e dalla polvere di foratura.
 Applicare manualmente o con un martello direttamente sul tassello (dopo aver tolto la
eventuale vite o barra filettata), senza cambi o modifiche dei componenti originali.
 Bloccare con chiave dinamometrica il tassello secondo la coppia di serraggio indicata in
tabella.
 In caso di foratura difettosa si dovrà effettuare una nuova foratura ad una distanza uguale
ad almeno due volte la profondità della foratura difettosa.

Per applicazioni speciali, in alternativa agli ancoraggi innanzi descritti è possibile procedere con le
seguenti soluzioni:

 su supporto in muratura forata: è possibile usare ancoraggi chimici Würth tipo WIT-C
200 (art. 0903 420 380)
 su supporto metallico: procedere con la saldatura della piastra di ancoraggio
direttamente sul supporto, realizzando un cordone continuo di saldatura 6x6 sul
perimetro della piastra. Prima di saldare verificare la compatibilità del materiale di
supporto con l’elettrodo scelto, verificare se necessita di preriscaldo ed eseguire una
verifica visiva della saldatura o se necessario con liquidi penetranti per accertarsi che
non vi siano cricche o incollature dovute alla saldatura.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 34 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

4.3.4. Completamento Operazioni di Montaggio

1. Al termine del montaggio dell'ultimo traliccio bisogna posizionare il traliccio terminale, questo
è facilmente riconoscibile in quanto è più basso, non presenta la cremagliera ed è verniciato
di rosso.

2. Posizionare l'asta finecorsa facendo combaciare l'estremità a con la b in figura e regolarne il


pattino all'altezza massima desiderata agendo sul perno M10

b
a

Serrare il perno M10

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 35 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

3. Completare il montaggio posizionando la rete di protezione colonna in figura serrando i tre


perni M12. . Regolare il sensore induttivo di prossimità in modo che sia in grado di rilevare la
presenza della rete , posizionandolo a pochi millimetri di distanza dalla stessa.

4. Montare la copertura superiore** come in figura, serrare i quattro perni M12 :

**QUANDO PREVISTA

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 36 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

4.3.5. RETE ANTISCHIACCIAMENTO**.

La rete antischiacciamento è un dispositivo di sicurezza a pressione che arresta il supporto del


carico in caso di contatto con persone presenti in qualunque posizione sulla proiezione di base
del percorso, senza arrecare danno alle persone. Tale dispositivo entra in funzione grazie alle
molle posizionate sui
perni presenti sui
quattro lati della rete
stessa, in grado di
attivare uno o più di
tre finecorsa presenti
sotto la cesta in
corrispondenza delle tre
ribalte.

**QUANDO PREVISTA

la rete antischiacciamento è stata pensata non solo per la funzione prima descritta, ma anche per
essere utilizzata come sistema di sicurezza per la chiusura delle porte. Infatti grazie al sistema di
trasmissione del moto camma-leve aprendo la ribalta si attiva la rotazione di circa 10° di una
delle tre ribalte e contemporaneamente si
attiva sul quadro la spia di ALLARME
EMERGENZA e non sarà possibile quindi
effettuare nessuna manovra finchè la
ribalta è aperta. Affinchè la rete
antischiacciamento sia efficiente ed in
grado di garantire entrambi i sistemi di
sicurezza prima descritti, è necesserio che
durante le FASI DI MONTAGGIO :

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 37 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

 la rete antischiacciamento sia


posizionata correttamente , in modo
che sia libera di traslare verticalmente.
Quindi, dopo aver acceso il quadro in
cesta, con l’ascensore fermo a terra ,
sollevare manualmente la rete ed
assicurandosi che si accende la spia di
ALLARME EMERGENZA. Nel caso in cui
non si sia accesa la spia d’emergenza è
necessario provvedere alla
registrazione delle molle presenti sui
perni , stringendo con un chiavino di
un mezzo giro i perni e ripetere la
procedura prima indicata.

 Per assicurarsi invece che la regolazione del sistema camma-leve per l’apertura delle porte
sia efficiente è
necessario
verificare che
aprendo una
per volta le
ribalte di 10°,
la macchina
va in
emergenza.
Per ripristinare
il sistema
chiudere la
ribalta. Qualora però l’emergenza non si attiva quando la ribalta è aperta di 10° è
necessario regolare il finecorsa d’emergenza regolando la testa ed appoggiandola quanto
più possibile alla staffa così come indicato in figura (vedi freccia), ripetere la procedura di
verifica.

 l meccanismo funzionerà analogamente anche nella versione dell’MT500 a due porte di


carico/scarico .

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 38 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

4.3.7. ACCESSI AL PIANO **

4.3.7.1 POSIZIONAMENTO

L' accesso al piano può essere protetto mediante l'utilizzo del cancello ad altezza ridotta

I cancelli devono essere posizionati attenendosi a queste precise prescrizioni :

I cancelli ad altezza ridotta sono generalmente utilizzati per questo tipo di ascensore, e vengono forniti
in dotazione alla macchina. Posizionare la piattaforma in modo che la distanza orizzontale tra il
supporto del carico e la base del piano sia di 0,5 m. La distanza orizzontale tra i parapetti verticali
della porta di sbarco e lo scorrevole del cancello deve essere massimo 0,15 m. La distanza massima tra
lo scorrevole del cancello di sbarco e la soglia di appoggio deve essere massimo 0,2 m. Tali
disposizioni sono meglio espresse nella figura di seguito.

La Salerno Ponteggi srl non è responsabile se le sopra citate prescrizioni non vengono rispettate e/o
modificate in cantiere

Corretto posizionamento cancello di sbarco

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 39 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Il cancello ai piani presenta un dispositivo di bloccaggio automatico che non consente di


movimentare il supporto del carico se aperto. Quando l’attrezzatura giunge al piano, il finecorsa
con il baffo presente sul cancello, ne rileva la presenza e quindi l’operatore può aprire il cancello
sbloccando l’apposita leva (vedi fig.). E’importante fissare opportunamente i cancelli utilizzando i
tre punti di fissaggio (vedi fig) di cui due sono fissi ed un terzo regolabile in lunghezza. Inoltre è
indispensabile per il corretto funzionamento del cancello, regolare il finecorsa con il baffo tramite
il dispositivo fornito in dotazione affinchè sia in grado di rilevare la presenza dell’attrezzatura
(vedi fig).
Disponibile solo su richiesta con chiamata al piano (optional).
** quando previsto

leva di
sblocco

blocco
automatico

fig CANCELLO AI PIANI

dispositivo di
regolazione
finecorsa con
baffo

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 40 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

CANCELLO DI TERRA **
Il cancello di terra serve per chiudere la recinzione di base e può essere sia a tutta altezza che ad
altezza ridotta così come illustrato nei precedenti paragrafi.

** quando previsto

5. PROCEDURE D’EMERGENZA

5.1 DISCESA D’EMERGENZA.

In caso di mancata alimentazione è possibile portare la piattaforma ad un livello sicuro, ciò è


possibile utilizzando la leva di sblocco posta sul motoriduttore. Agendo sulla leva si libera il freno
principale motore, tale manovra è rischiosa e và utilizzata solo in caso di reale bisogno, inoltre far
percorre al montacarichi piccoli tratti per evitare il surriscaldamento del freno stesso. Per piccoli
tratti si intende max 40 cm a ciclo.

Portare la leva
leggermente in
avanti

ATTENZIONE !!!
NON FAR SCENDERE LA CABINA PER TRATTI SUPERIORI A 40cm

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 41 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

5.2 DISPOSITIVO DI SICUREZZA CONTRO LA CADUTA VERTICALE.

L' MT500 è provvisto di un dispositivo anticaduta che entra in azione prima che la macchina
raggiunga la velocità di 0,5 m/s, la decelerazione che comporta un intervento del dispositivo
paracadute è compresa tra 0,05 e 1g . Tale dispositivo ha funzione di regolatore per l'eccesso di
velocità, qualora la velocità nominale in discesa viene superata il freno d'emergenza entra in
azione. L'intervento del dispositivo porta la macchina in situazione di emergenza elettrica.

A SEGUITO DI UN INTERVENTO DEL DISPOSITIVO DI SICUREZZA CONTATTARE IMMEDIATAMENTE


LA SALERNO PONTEGGI s.r.l.

Freno d’emergenza-
PARACADUTE PXMT

Appurata la causa d’intervento e ripristinate tutte le condizioni di sicurezza per il funzionamento


dell’ ascensore bisogna seguire scrupolosamente le operazioni descritte nella parte relativa alla
manutenzione del freno paracadute.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 42 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

E’ OBBLIGATORIO SOSTITUIRE IL FRENO D’EMERGENZA ( PARACADUTE PXMT) OGNI 3 ANNI


Trascorso tale termine è necessario contattare la Salerno Ponteggi srl

5.3 DISPOSITIVO DI SICUREZZA CONTRO LA CADUTA VERTICALE.

L' MT1000 è provvisto di un dispositivo anticaduta che entra in azione prima che la macchina
raggiunga la velocità di 0,5 m/s, la decelerazione che comporta un intervento del dispositivo
paracadute è compresa tra 0,05 e 1g . Tale dispositivo ha funzione di regolatore per l'eccesso di
velocità, qualora la velocità nominale in discesa viene superata il freno d'emergenza entra in
azione. L'intervento del dispositivo porta la macchina in situazione di emergenza elettrica.

A SEGUITO DI UN INTERVENTO DEL DISPOSITIVO DI SICUREZZA CONTATTARE IMMEDIATAMENTE


LA SALERNO PONTEGGI s.r.l.

Paracadute di
emergenza

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 43 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Appurata la causa d’ intervento e ripristinate tutte le condizioni di sicurezza per il funzionamento


dell’ ascensore bisogna seguire scrupolosamente le operazioni descritte nella parte relativa alla
manutenzione del freno paracadute.
E’ OBBLIGATORIO SOSTITUIRE IL FRENO D’EMERGENZA ( PARACADUTE PXMT) OGNI 3 ANNI
Trascorso tale termine è necessario contattare la Salerno Ponteggi srl.

6. NOTE GENERALI DI MANUTENZIONE

ATTENZIONE
La Salerno Ponteggi s.r.l. non si assume alcuna responsabilità per le conseguenze derivanti da
procedure di manutenzione diverse da quelle indicate in questo manuale. Inoltre è obbligatorio
eseguire scrupolosamente tutte le procedure indicate su questo manuale.

In caso di problemi durante la manutenzione della macchina, richiedere assistenza al produttore.


Una copia del manuale di installazione uso e manutenzione e della rimanente documentazione
relativa alla macchina deve essere conservata in un luogo accessibile e noto al personale
responsabile della manutenzione e dell'uso della macchina.

Interventi sulla macchina


Prima di ogni intervento di manutenzione sulla macchina, assicurarsi che nelle immediate
vicinanze sia presente una persona in grado di prestare, tempestivamente, i primi interventi di
pronto soccorso.
Pericolo
La macchina contiene parti in tensione, prima di intervenire su tali parti, assicurarsi che esse
siano isolate dalla linea di alimentazione elettrica.
Quando è necessario azionare componenti elettrici della macchina durante un intervento diverso
dalle normali condizioni di utilizzo descritte nel Manuale d'uso, rispettare, scrupolosamente, le
norme di sicurezza generali e le avvertenze di pericolo specifiche indicate nella procedura da
seguire.
Compiti del cliente
E’ compito del cliente accertare, preventivamente, eventuali “rischi specifici” esistenti
nell’ambiente di lavoro e portarne a conoscenza gli operatori ed i manutentori destinati ad
operare con il ponteggio, controllando l’applicazione delle norme di intervento descritte in questo
manuale.
Scelta del personale
Per operare sulla macchina deve essere utilizzato personale adeguato e idoneo, soprattutto per
operazioni ed interventi che esonerano dalle normali condizioni di funzionamento.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 44 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Gli operatori ed i manutentori devono essere istruiti sulle operazioni da compiere e sulle modalità
d’uso della macchina, degli impianti e delle attrezzature e sicurezze previste.

La Salerno Ponteggi s.r.l. non risponde di danni a persone o cose derivanti da operazioni
effettuate da personale che non conosce il perfetto utilizzo del ponteggio quindi non idoneo ad
operare con esso.

Compiti dell’operatore
 osservare le misure e le procedure operative disposte dal fornitore della macchina
 usare con cura i dispositivi di sicurezza.
 segnalare tempestivamente eventuali malfunzionamenti dei dispositivi di sicurezza e di
protezione approntati dal fornitore in modo da ripristinare rapidamente le condizioni ottimali
di funzionamento dell’impianto
 non rimuovere o modificare i dispositivi e le protezioni senza aver prima consultato il
fornitore (Salerno Ponteggi s.r.l.)
 non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non siano previste in questo
manuale senza aver prima consultato la Salerno Ponteggi s.r.l.

Condizione della macchina

 La macchina e gli impianti ad essa connessi devono essere corrispondenti alle condizioni di
messa a punto iniziali. Qualsiasi modifica a tarature e organi legati alla sicurezza delle persone e
delle apparecchiature deve essere anticipatamente concordata col produttore
 Eventuali apparecchiature ed organi che devono essere sottoposti a verifica e collaudo
periodici devono essere in regola con tali accertamenti
ATTENZIONE:

La Salerno Ponteggi s.r.l. non risponde di danni a persone o cose dovute ad


apparecchiature in cattive condizioni di mantenimento o risultanti mancanti delle
verifiche periodiche stabilite

Utilizzo di apparecchiature
elettriche esterne
Durante le operazioni di manutenzione con utilizzo di apparecchiature elettriche esterne devono
essere tenute in considerazione i seguenti punti:
 evitare qualsiasi allacciamento provvisorio di apparecchiature elettriche alle linee della
macchina effettuata mediante inserimento delle estremità nude dei conduttori nelle prese oppure
collegamenti in quadri o cassette elettriche

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 45 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

 utilizzare le apposite prese nel quadro di comando, verificando che le condizioni di


intervento non causino danni ai circuiti della macchina
 Evitare di rimuovere qualsiasi tipo di protezione su impianti o apparecchiature elettriche della
macchina senza preventivamente disattivare l’alimentazione
ATTENZIONE:

La Salerno Ponteggi s.r.l. non risponde di danni a persone o cose dovute ad


utilizzo di apparecchiature elettriche non appartenenti alla macchina in modo non
idoneo.
Interventi su apparecchiature
elettriche della macchina
Durante le operazioni di manutenzione di apparecchiature elettriche della macchina devono
essere tenute in considerazione le seguenti norme generali:
 qualsiasi intervento su linee o impianti elettrici della macchina deve essere effettuata da
personale istruito e competente
 per ogni esclusione di tensione su linee ed il reinserimento deve avvenire secondo
procedure stabilite
 è necessario verificare con apposite apparecchiature l’assenza di tensione sulle linee.
Tutte le linee devono considerarsi sotto tensione fino a quando non venga accertato
diversamente
 durante le operazioni effettuate con tensione, anche se sconsigliate, è necessario l’uso di
attrezzature adeguate, quali pinze , cacciavite, ecc. con impugnatura isolante. Si consiglia
sempre l’impiego di mezzi individuali di protezione quali guanti dielettrici, occhiali, scarpe
dielettriche, ecc.
 prima di intraprendere qualsiasi intervento, verificare di aver isolato e messo a terra, in
tutte le fasi, l’apparecchiatura sulla quale si sta operando
 prima di reinserire tensione nei tratti sezionati deve essere dato avviso a tutte le
maestranze che operano nelle vicinanze della macchina del termine delle operazioni e del
reinserimento della tensione ed attendere conferma da parte di tutti che la tensione può essere
riattivata
 è buone norma che interventi di particolare pericolo su apparecchi o conduttori elettrici
siano effettuati da almeno due persone
 particolare attenzione va posta nella movimentazione di pezzi e carichi in prossimità di
linee e apparecchiature elettriche della macchina per evitare danni alle protezioni dei cavi onde
evitare contatti accidentali con parti in tensione

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 46 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

ATTENZIONE:

La Salerno Ponteggi s.r.l. non risponde di danni a persone o cose dovute


all’inosservanza delle prescrizioni sopra citate.

Trasporto di pezzi pesanti


Diversi componenti e gruppi della macchina sono di peso elevato.
Durante la movimentazione di tali pezzi è necessario prestare le seguenti avvertenze:
 il trasporto deve essere effettuato da personale specializzato ed idoneo
 verificare preventivamente il peso del pezzo da trasportare riportato sul manuale
 corde, catene e funi di sollevamento vanno sempre verificate prima dell’uso mediante le
tabelle di carico ammissibile in funzione del peso
 l’imbracatura dei carichi deve essere effettuata utilizzando le interfacce previste in fase di
costruzione e seguendo la procedura riportata nel manuale
 prima di appoggiare il pezzo trasportato verificare la tenuta della soletta su cui si appoggia
 durante il trasporto di pezzi di notevoli dimensioni che limitino la visibilità dell’operatore, è
necessario prestare la massima cautela
ATTENZIONE:

La Salerno Ponteggi s.r.l. non risponde di danni a persone o cose dovute


all’inosservanza delle prescrizioni sopra citate.

Interventi in luoghi pericolosi


Talvolta si rende necessario, per la movimentazione di pezzi di notevoli dimensioni o per
interventi particolari, la rimozione di protezioni fisse o operare in ambienti nocivi.
Vista la particolare pericolosità di tali interventi si raccomanda sempre la massima cautela e
l’osservanza stretta di tutte le norme di sicurezza previste per questi casi. Oltre a tali norme si
consiglia:
 in caso di rimozione di protezioni fisse della macchina, prevedere delle protezioni
provvisorie da asportare a termine dell’intervento.
 Ove non sia possibile la posa di protezioni provvisorie, è necessario che il personale sia
attrezzato adeguatamente ad operare in condizioni estreme, per esempio cinture di
sicurezza
ATTENZIONE:

La Salerno Ponteggi s.r.l. non risponde di interventi effettuati con la rimozione


delle protezioni della macchina o in condizioni non previste dal presente manuale.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 47 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Operazioni di saldatura
Le norme seguenti fanno riferimento ad operazioni di saldatura che avvengano non solo sulla
macchina, ma anche in prossimità di essa. In tal caso è necessario che:
 prima di effettuare qualsiasi saldatura sulla macchina o in zone prossime alla macchina,
togliere tensione alla macchina
 prima di effettuare qualsiasi saldatura allontanare o proteggere i materiali soggetti a
combustione o infiammanti
 il personale addetto alla saldatura deve usare ogni cautela prevista dalla normativa di
sicurezza per l’incolumità personale e della macchina
 Prestare la massima attenzione ed adottare le precauzioni necessarie affinché spruzzi
incandescenti non apportino danni alle apparecchiature della macchina ed in particolare alle
apparecchiature elettriche
 Nelle operazioni di saldatura elettrica devono essere predisposti mezzi isolanti per evitare
pericoli di contatti accidentali con parti in tensione
ATTENZIONE:

La Salerno Ponteggi s.r.l. non risponde di danni a persone o cose dovute


all’inosservanza delle prescrizioni sopra citate.

Attrezzature per il manutentore


La macchina richiede un corredo di attrezzatura d’officina normalmente presente in ogni cantiere.
Attrezzi specifici o particolari necessari allo smontaggio e rimontaggio di parti di macchina
verranno segnalati all’occorrenza nell’analisi dei gruppi.
Si raccomanda di utilizzare ogni utensile solamente per l’uso per cui è destinato. Eventuali danni
a persone o attrezzature della macchina dovute ad uso improprio di utensili, durante operazioni
di manutenzione della macchina, non possono essere addebitate al produttore della stessa.
Stivaggio materiale di ricambio
Tutti i componenti di ricambio forniti con la macchina ed eventuali altri ricambi destinati alla
macchina, devono rimanere stivati con le accortezze necessarie alla buona conservazione degli
stessi.
Lubrificanti
Si raccomanda particolare attenzione alle operazioni di manutenzione con gli oli e grassi e all’uso
di lubrificanti.
L’utilizzo di lubrificanti di tipo diverso deve essere preventivamente autorizzato dal servizio
assistenza della Salerno Ponteggi s.r.l.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 48 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

ATTENZIONE:

In caso contrario la Salerno Ponteggi s.r.l. non risponde di eventuali danni al


macchinario.

Gli oli e i grassi utilizzati devono essere in ottimo stato di conservazione e di purezza.
Per operazioni che possano prevedere il contatto diretto con gli oli o i grassi utilizzati sulla
macchina si raccomanda di equipaggiarsi con occhiali di sicurezza, abiti con maniche lunghe e
guanti resistenti agli oli minerali felpati internamente.

Pericolo
Contatti frequenti e prolungati con oli o grassi, soprattutto se accompagnati da scarsa igiene
personale, possono provocare fenomeni di irritazione cutanea. In tal caso lavare con acqua e
sapone la parte interessata. In caso di contatto con gli occhi irrigare abbondantemente con
acqua. Se persiste l’irritazione consultare uno specialista.

6.1 Possibili anomalie e procedure di ripristino

QUADRO ELETTRICO

DIFETTI CAUSE RIMEDI


Assenza di alimentazione al Collegamento in maniera non Controllare la spina
quadro di comando adeguata dell’alimentazione sul quadro
e sulla rete
Assenza di movimentazione Finecorsa aperto, condizione Verificare la corretta chiusura
della piattaforma di sovraccarico delle porte, verificare se il
carico è eccessivo.
Assenza di movimentazione Fase errata Ripristinare la corretta fase
della piattaforma

MOTORIDUTTORE

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 49 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

DIFETTI CAUSE RIMEDI


Motore troppo caldo Motore collegato in maniera Modificare il collegamento
(stabilito dopo non conforme all’alimentazione
misurazione) all’alimentazione
Motore troppo caldo Scarso volume di aria di Assicurare una buona
(stabilito dopo raffreddamento. Passaggi circolazione dell’area anche
misurazione) dell’aria otturati mediante pulitura delle
alettature del motore
Motore troppo caldo L’area di raffreddamento è Convogliare aria fresca
(stabilito dopo preriscaldata
misurazione)

Motore troppo caldo Scarso contatto dei cavi di Assicurare un buon contatto e
(stabilito dopo alimentazione (marcia sostituire, eventualmente, il
misurazione) temporanea su una fase). fusibile
Fusibile bruciato
Motore non si avvia Fusibile bruciato Sostituire il fusibile
Motore non si avvia Il contattore ha interrotto Verificare e correggere la
l’alimentazione regolazione del relè
Motore non si avvia Il relè del motore non Verificare il comando del relè
risponde, difetto nel comando ed eliminare l’errore
Motore non si avvia o All’avviamento la tensione o la Migliorare le condizioni della
stenta ad avviarsi. frequenza si abbassa rete di alimentazione.
notevolmente rispetto al loro
valore nominale.
Errato senso di rotazione Motore collegato male Invertire due fasi della rete

.
FRENI MOTORIDUTTORE

DIFETTI CAUSE RIMEDI


Freno che non si sblocca Tensione errata al raddrizzatore Alimentare il freno alla
tensione indicata
Freno che non si sblocca Raddrizzatore deteriorato Sostituire il raddrizzatore
Freno che non si sblocca Traferro massimo superato per Regolare freno. In caso di usura

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 50 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

usura disco freno totale sostituire il disco freno


Freno che non si sblocca Caduta tensione eccessiva sulla Assicurare una alimentazione
linea di alimentazione adeguata
Freno che non si sblocca Mancanza d’aria di Sostituire il raddrizzatore
raffreddamento,
surriscaldamento del freno
Motore non frena Disco dei freni totalmente Sostituire il disco freno e
usurato. regolarlo correttamente
Motore non frena Sblocco manuale mal regolato Posizionare correttamente i
dadi di regolazione

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 51 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

6.2 Manutenzione

Il seguente programma di manutenzione deve essere scrupolosamente seguito e realizzato dai


responsabili dell’assistenza e manutenzione della macchina, affinché venga assicurata una sicura
operatività della stessa.
Tutti gli interventi (sostituzione o riparazioni) devono essere eseguiti da personale specializzato
ed autorizzato dal fabbricante. Questi devono essere eseguiti con la macchina non in esercizio,
posto quanto più in basso possibile e con i collegamenti elettrici disinseriti.

La Salerno Ponteggi s.r.l. declina ogni responsabilità per l’utilizzo di parti di ricambio non fornite

dalla stessa Salerno Ponteggi s.r.l.

La manutenzione dell’ascensore da cantiere con supporto del carico è la cosa fondamentale per il

sicuro utilizzo nel tempo dell’ attrezzatura, ciò comporta un rigido utilizzo di questo scadenzato

programma di interventi. Il programma ha inizio con la consegna dell’ascensore da cantiere con

supporto del carico al primo proprietario da quel momento ogni intervento và riportato sul

registro di controllo, le attività si dividono in ispezioni mensili, semestrali ,annuali e triennali tutte

da registrare.

6.3 CONSEGNA ATTREZZATURA START OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E


CONTROLLO

Le presenti schede di controllo vengono rilasciate dalla Salerno Ponteggi s.r.l. all’utente
dell’ascensore da cantiere con supporto del carico DA CANTIERE ai sensi della direttiva
2006/42/CE emendata.

6.3.1 Istruzioni per la conservazione


La raccolta delle schede costituisce il registro di controllo che e’ da considerarsi come parte della
macchina e deve accompagnare la stessa per tutta la sua vita, fino allo smantellamento finale.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 52 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

6.3.2 Istruzioni per la compilazione


Le presenti istruzioni vengono fornite, secondo le disposizioni note, alla data della prima
commercializzazione. Nuove disposizioni possono intervenire a modificare gli obblighi dell’utente.
Il registro è predisposto per annotare, secondo gli schemi proposti, i seguenti eventi che
riguardano la vita utile dell’ascensore da cantiere con supporto del carico:
 trasferimenti di proprietà;
 sostituzione di motori, meccanismi, elementi strutturali, componenti elettrici, componenti
oleodinamici, dispositivi di sicurezza e relativi componenti;
 avarie di una certa entità e relative riparazioni;
 verifiche periodiche.

ATTENZIONE:
Se i fogli del presente registro risultassero insufficienti, aggiungere i
fogli necessari redatti secondo i vari schemi qui indicati. Sui fogli
aggiuntivi l’utente indicherà il tipo di PLAC, il numero di matricola e
l’anno di costruzione. I fogli aggiuntivi diventeranno parte integrante del
presente Registro.

Le attività di seguito elencate vengono scadenzate considerando intervalli temporali.


Se l’attrezzatura non viene utilizzata per un tempo imprecisato, prima di riutilizzarla è
necessario effettuare le attività indicate nella tabella “ATTIVITA' DA SVOLGERE AD
OGNI NUOVO MONTAGGIO”. Il metodo migliore di operare è quello di registrare ogni
nuovo montaggio della piattaforma e di effettuare le verifiche di seguito ad ogni montaggio.

In ogni caso la non compilazione del Registro di Manutenzione (CAP 7) viene considerata come
omissione. Nel caso in cui non vengano effettuate le ATTIVITA' DI MANUTENZIONE E
CONTROLLO di seguito indicate e/o non viene compilato il Registro di Manutenzione, la Salerno
Ponteggi srl declina qualsiasi responsabilità civile/penale di danni verso terzi.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 53 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

6.3.3 Consegna dell’ascensore da cantiere con supporto del carico al primo proprietario e
successivi trasferimenti di proprietà

La ascensore MT1000 matricola N°......................anno di costruzione................. di cui al


presente Registro di controllo e’ stata consegnata dalla Salerno Ponteggi s.r.l., in data

secondo le condizioni contrattuali stabilite, con le caratteristiche tecniche, dimensionali e


funzionali specificate nel manuale d’istruzioni e nel compendio contenuto in questo Registro.

Salerno Ponteggi s.r.l.

Successivi trasferimenti di proprietà

In data ...................................... la proprietà dell' MT1000 in oggetto e’ trasferita alla


ditta/società......................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
Si attesta che, alla data sopra citata, le caratteristiche tecniche, dimensionali e funzionali
dell’ascensore da cantiere con supporto del carico in oggetto sono conformi a quelle previste in
origine e che eventuali variazioni sono state trascritte su questo Registro.
Il venditore L’acquirente

_____________________ ______________________

In data ...................................... la proprietà della dell' MT1000 in oggetto e’ trasferita alla


ditta/società......................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
Si attesta che, alla data sopra citata, le caratteristiche tecniche, dimensionali e funzionali
dell’ascensore da cantiere con supporto del carico in oggetto sono conformi a quelle previste in
origine e che eventuali variazioni sono state trascritte su questo Registro.
Il venditore L’acquirente

_____________________ ______________________

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 54 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

In data ...................................... la proprietà dell' MT1000 in oggetto e’ trasferita alla


ditta/società......................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
Si attesta che, alla data sopra citata, le caratteristiche tecniche, dimensionali e funzionali
dell’ascensore da cantiere con supporto del carico in oggetto sono conformi a quelle previste in
origine e che eventuali variazioni sono state trascritte su questo Registro.
Il venditore L’acquirente

_____________________ ______________________

In data ...................................... la proprietà dell' MT1000 in oggetto e’ trasferita alla


ditta/società......................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
Si attesta che, alla data sopra citata, le caratteristiche tecniche, dimensionali e funzionali
dell’ascensore da cantiere con supporto del carico in oggetto sono conformi a quelle previste in
origine e che eventuali variazioni sono state trascritte su questo Registro.
Il venditore L’acquirente

_____________________ ______________________

In data ...................................... la proprietà dell' MT1000 in oggetto e’ trasferita alla


ditta/società......................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
Si attesta che, alla data sopra citata, le caratteristiche tecniche, dimensionali e funzionali
dell’ascensore da cantiere con supporto del carico in oggetto sono conformi a quelle previste in
origine e che eventuali variazioni sono state trascritte su questo Registro.
Il venditore L’acquirente

_____________________ ______________________

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 55 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Le attività di seguito vengono scadenzate considerando intervalli temporali, l'esperienza ci


insegna che le attrezzature possono rimanere inattive in deposito anche per lunghi periodi ,
rendendo difficoltosa la compilazione del registro. Il metodo migliore di operare è quello di
registrare ogni nuovo montaggio della piattaforma e di effettuare le verifiche di seguito ad ogni
montaggio.

6.3.4 ATTIVITA' DI MANUTENZIONE E CONTROLLO


ATTIVITA' DA SVOLGERE AD OGNI GIORNO PRIMA D’UTILIZZARE LA MACCHINA

Verificare che tutti i bulloni e dadi della cesta siano ben serrati.

Controllare tutta la struttura della colonna e della piattaforma assicurandosi della integrità delle

saldature e degli attacchi nonché altri tipi di danni alla parte strutturale.

Verificare lo stato di tutti i rulli di contrasto ed il loro relativo consumo, il loro diametro è di 80mm

il limite d’usura è posto a diametro 78mm dopo di che bisogna sostituirli.

Verificare che l’area in cui si avvolge il cavo di alimentazione non sia occupata da scarichi di

materiale o da automezzi.

Verificare la perfetta funzionalità di tutti i sistemi di sicurezza elettromeccanici, meccanici (

FINECORSA ), ed elettrici, IN PARTICOLARE verificare il corretto intervento del limitatore di carico.

Per verificare il corretto intervento del limitatore di carico , portare N persone sulla piattaforma

(oppure caricare con M Kg) e verificare che i movimenti della piattaforma siano bloccati

Controllare che tutti i cancelli siano integri ed adeguatamente bloccati.

Pulire da eventuali detriti presenti sul motore elettrico e sulla relativa ventola.

Verificare la perfetta efficienza dei freni del motore elettrico.

Verificare la funzionalità del sistema di sblocco manuale dei freni, controllando la presenza di

eventuali danni.

Verificare il freno d’emergenza paracadute, riferirsi al manuale specifico effettuare solo il punto

1) VERIFICA LIBERTA' DI MOVIMENTO MASSE CENTRIFUGHE

Verificare la corretta movimentazione della piattaforma e l’assenza di rumori o vibrazioni anomale.

Verificare il perfetto ingranaggio fra pignoni e cremagliera. Eseguire l'ingrassaggio della

cremagliera su tutta la corsa.

Verificare il perfetto funzionamento e la perfetta regolazione della rete antischiacciamento.

Verificare la completa efficienza e regolazione delle ribalte che devono entrare in emergenza non

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 56 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

appena vengono aperte di un angolo di circa 10°.

Verificare l’efficienza dei cancelli ai piani ,controllando che le molle siano perfettamente registrate.

ATTENZIONE: In caso di necessità, per la presenza di anomalie, rivolgersi


all’assistenza tecnica della Salerno Ponteggi s.r.l. e non utilizzare
La macchina.

ATTIVITA' DA SVOLGERE AD OGNI NUOVO MONTAGGIO

Verificare che tutti i bulloni e dadi della cesta siano ben serrati.

Controllare tutta la struttura della colonna e della piattaforma assicurandosi della integrità delle

saldature e degli attacchi nonché altri tipi di danni alla parte strutturale.

Verificare lo stato di tutti i rulli di contrasto ed il loro relativo consumo, il loro diametro è di 80mm

il limite d’usura è posto a diametro 78mm dopo di che bisogna sostituirli.

Verificare che l’area in cui si avvolge il cavo di alimentazione non sia occupata da scarichi di

materiale o da automezzi.

Verificare la perfetta funzionalità di tutti i sistemi di sicurezza elettrici, elettromeccanici e

meccanici. ( FINECORSA )

Controllare che tutti i cancelli siano integri ed adeguatamente bloccati.

Pulire da eventuali detriti presenti sul motore elettrico e sulla relativa ventola.

Verificare la perfetta efficienza dei freni del motore elettrico.

Verificare la funzionalità del sistema di sblocco manuale dei freni, controllando la presenza di

eventuali danni.

Verificare il freno d’emergenza paracadute, riferirsi al manuale specifico effettuare solo il punto

1) VERIFICA LIBERTA' DI MOVIMENTO MASSE CENTRIFUGHE

Verificare la corretta movimentazione della piattaforma e l’assenza di rumori o vibrazioni anomale.

Verificare il perfetto ingranaggio fra pignoni e cremagliera. Eseguire l'ingrassaggio della

cremagliera su tutta la corsa.

ATTENZIONE: In caso di necessità, per la presenza di anomalie, rivolgersi


all’assistenza tecnica della Salerno Ponteggi s.r.l. e non utilizzare
La macchina..

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 57 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

ATTENZIONE!
E’ OBBLIGATORIO CHE L’UTILIZZATORE DELL’ATTREZZATURA LEGGA IL MANUALE D’USO E
MANUTENZIONE E SIA A CONOSCENZA DELLE NORMATIVE VIGENTI IN TERMINI DI SICUREZZA.
La Salerno Ponteggi srl non risponde di danni verso terzi,persone animali e cose in caso non
vengano rispettate le norme di sicurezza e/o quanto prescritto sul presente manuale.

ATTIVITA' DA SVOLGERE OGNI MESE D’UTILIZZO

Verificare il perfetto ingranaggio fra pignoni e cremagliera. Eseguire l'ingrassaggio della


cremagliera su tutta la corsa.
Controllare che tutti i cancelli siano integri ed adeguatamente bloccati.

Verificare lo stato di tutti i rulli di contrasto ed il loro relativo consumo, il loro diametro è di 80mm
il limite d’usura è posto a diametro 78mm dopo di che bisogna sostituirli.
Verificare che tutti i bulloni e dadi della cesta siano ben serrati.
Controllare tutta la struttura della colonna e della piattaforma assicurandosi della integrità delle
saldature e degli attacchi nonché altri tipi di danni alla parte strutturale.

ATTIVITA' DA SVOLGERE OGNI 6 MESI D’UTILIZZO

EFFETTUARE TUTTE LE VERIFICHE RELATIVE AD OGNI NUOVO MONTAGGIO


Controllare il livello dell'olio nei motoriduttori.
Controllare se il rumore di funzionamento dei motoriduttori è causato da cuscinetti danneggiati .

Effettuare controllo visivo delle guarnizioni per localizzare eventuali perdite.


Verificare l’efficienza del quadro elettrico di comando procedendo alla pulizia, con apposite
sostanze.

ATTIVITA' DA SVOLGERE OGNI ANNO D’UTILIZZO

Verificare il freno d’emergenza paracadute, riferirsi al manuale specifico effettuare

scrupolosamente tutte le operazioni descritte.

ATTIVITA' DA SVOLGERE OGNI TRE ANNI D’UTILIZZO

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 58 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Sostituire l'olio all'interno dei motoriduttori.


Sostituire il grasso per cuscinetti(consigliato) e sostituire l'anello di tenuta (non rimontarlo sulla
stessa traccia).
Ritoccare o ripassare la verniciatura superficiale e anticorrosiva dei motoriduttori.
Sostituire il paracadute

6.3.5 Rabbocco e sostituzione olio

Tappo di sfiato

Tappo regolazione livello

Tappo scarico olio

1. Aprire il tappo di sfiato con chiave 13mm


2. Eliminare l'olio esausto svitando il tappo di scarico, chiave esagonale 6mm
3. Riposizionare il tappo di scarico
4. Estrarre il tappo di livello dell'olio
5. Immettere l'olio nuovo dal foro per tappo di sfiato precedentemente rimosso
6. Arrestare l'immissione quando vi evidenzia la fuoriuscita di olio dal tappo di
regolazione. a questo punto riposizionare i tappi
7. Il livello corretto deve rientrare nelle tolleranze di seguito

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 59 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Tappo di livello Livello di riempimento minimo e massimo = x (mm)


M12 x 1,5 2
6.3.6 MANUALE USO E MANUTENZIONE FRENO D’EMERGENZA PXMT

Il dispositivo d’emergenza PXMT è un freno d’emergenza del tipo ad azionamento centrifugo. Il


dispositivo è in grado di arrestare la piattaforma in caso di grave avaria al sistema di
azionamento. Il freno è protetto da un carter di protezione di colore

giallo sul quale è apposto orizzontalmente il codice PXMT. Il carter in oggetto può essere rimosso
con l'ausilio di una chiave esagonale da 19mm. Prima d’effettuare qualsiasi manovra assicurarsi
di aver disconnesso la macchina dalle fonti d’energia.

RIMUOVERE PERNO M12

Una volta rimosso il carter il freno d’emergenza si presenterà come in figura :

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 60 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Il meccanismo del PXMT è semplice ed efficace, le verifiche periodiche di funzionamento ed


integrità sono di semplice realizzazione. La Salerno Ponteggi consiglia d’effettuare le prove
suddette ad ogni nuovo montaggio della piattaforma, e comunque una volta ogni anno d’utilizzo.
Tali verifiche vanno eseguite da personale qualificato incaricato dal proprietario dell'ascensore. A
richiesta è possibile richiedere un tecnico della Salerno Ponteggi per effettuare le operazioni di
verifica. Tali operazioni vanno annotate nel manuale uso e manutenzione dell'ascensore.

1) VERIFICA LIBERTA' DI MOVIMENTO MASSE CENTRIFUGHE

Le masse centrifughe sono libere di ruotare intorno al fulcro evidenziato in figura, verificare la
completa mobilità tirando le masse nel verso delle frecce rosse in figura e verificare il loro
veloce rientro nella posizione originaria. Qualora tale condizione non sia verificata contattare
la Salerno Ponteggi.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 61 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

PUNTO DI ROTAZIONE

2) VERIFICA CORRETTO SERRAGGIO MOLLE DI FRENATURA

Il freno PXMT presenta 12 molle di chiusura. Tali molle vanno precaricate al giusto valore, tale
regolazione avviene con l' utilizzo di due chiavi esagonali 17mm. Tenendo ferma una
estremità del perno avvitare il dado fino alla completa chiusura della molla applicando una
coppia di serraggio di 10 Nm.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 62 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

L'altezza totale della molla dopo la regolazione deve essere massimo 22mm

22 mm

3) PROVA DINAMICA - TEST DI FRENATA.

Il test di frenata avviene liberando il freno del motore elettrico, ciò è possibile collegando la
pulsantiera per il test posta all'interno del quadro elettrico. Prima d’effettuare la prova porre
all'interno della piattaforma un carico di prova pari al carico massimo trasportabile dall'ascensore.
Inoltre riposizionare il carter di protezione nella posizione di lavoro. Portarsi in una posizione
sicura e premere il pulsante di test.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 63 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

INGRESSO PULSANTIERA (SALITA/DISCESA)


INGRESSO PULSANTIERA PER PROVA PARACADUTE

Dopo circa 50 cm avviene l'arresto della piattaforma contemporaneamente il carter freno ruota
portandosi in una posizione diversa dalla precedente ed il finecorsa risulta impegnato portando
l'impianto elettrico in condizione d’emergenza.
Per ripristinare il corretto utilizzo della piattaforma bisogna allentare il carter di protezione (
chiave 19mm) e riposizionarlo in modo da poter leggere la scritta orizzontalmente.

A questo punto il finecorsa risulta non impegnato e bisognerà far salire leggermente la
piattaforma per disinnestare il freno centrifugo. Ora portare giù la piattaforma e verificare
visivamente l'integrità di tutte le parti di contatto evidenziate :

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 64 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Superato il test visivo annotare sul manuale d'uso l'avvenuta prova, come già detto i test vanno
effettuati almeno una volta ogni anno d’utilizzo.

E’ OBBLIGATORIO SOSTITUIRE IL FRENO D’EMERGENZA ( PARACADUTE PXMT) OGNI 3 ANNI


Trascorso tale termine è necessario contattare la Salerno Ponteggi srl

ATTENZIONE !
-NON USARE L’ATTREZZATURA IN CASO DI GUASTO/ANOMALIA E CHIAMARE LA CASA MADRE. -
-E’ OBBLIGATORIO LEGGERE E COMPRENDERE IL MANUALE D’USO PRIMA DI USARE LA
PRESENTE ATTREZZATURA.
-IL PERSONALE NON SPECIALIZZATO NON Può UTILIZZARE TALE ATTREZZATURA.
-NON USARE IMPROPRIAMENTE TALE ATTREZZATURA

IN CASO DI DANNI verso cose, persone ed animali LA SALERNO PONTEGGI SI SOLLEVA DA


QUALSIASI RESPONSABILITà.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 65 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

7. REGISTRO ASCENSORE DA CANTIERE CON SUPPORTO DEL CARICO MT1000

7.1 REGISTRO MONTAGGIO E SMONTAGGIO MT1000

7.2 REGISTRO MANUTENZIONE ORDINARIA

7.2.1 ATTIVITA' DA SVOLGERE OGNI AD OGNI NUOVO MONTAGGIO ED OGNI MESE


D’UTILIZZO
7.2.2 ATTIVITA' DA SVOLGERE OGNI 6 MESI D’UTILIZZO
7.2.3 ATTIVITA' DA SVOLGERE OGNI ANNO D’UTILIZZO
7.2.4 ATTIVITA' DA SVOLGERE OGNI TRE ANNI D’UTILIZZO

7.3 REGISTRO MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 66 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

RESPONSABILE MONTAGGIO
FIRMA LEGGIBILE
7.1 REGISTRO MONTAGGIO E SMONTAGGIO FOGLIO 1

TRALIC.
(m)
H
LUOGO (Indirizzo, città)
SMONT
AGGIO
DATA
MONTA
GGIO
DATA

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 67 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

RESPONSABILE MONTAGGIO
FIRMA LEGGIBILE
7.1 REGISTRO MONTAGGIO E SMONTAGGIO FOGLIO 2

TRALIC.
(m)
H
LUOGO (Indirizzo, città)
SMONT
AGGIO
DATA
MONTA
GGIO
DATA

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 68 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

RESPONSABILE MONTAGGIO
FIRMA LEGGIBILE
7.1 REGISTRO MONTAGGIO E SMONTAGGIO FOGLIO 3

TRALIC.
(m)
H
LUOGO (Indirizzo, città)
SMONT
AGGIO
DATA
MONTA
GGIO
DATA

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 69 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

RESPONSABILE MONTAGGIO
FIRMA LEGGIBILE
7.1 REGISTRO MONTAGGIO E SMONTAGGIO FOGLIO 4

TRALIC.
(m)
H
LUOGO (Indirizzo, città)
SMONT
AGGIO
DATA
MONTA
GGIO
DATA

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 70 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

RESPONSABILE MONTAGGIO
FIRMA LEGGIBILE
7.1 REGISTRO MONTAGGIO E SMONTAGGIO FOGLIO 5

TRALIC.
(m)
H
LUOGO (Indirizzo, città)
SMONT
AGGIO
DATA
MONTA
GGIO
DATA

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 71 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 72 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA 1 2
13 14 15 16 17 19 20 22 23 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 73 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA 1 2
13 14 15 16 17 19 20 22 23 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 74 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA 1 2
13 14 15 16 17 19 20 22 23 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 75 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA 1 2
13 14 15 16 17 19 20 22 23 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 76 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA 1 2
13 14 15 16 17 19 20 22 23 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 77 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA 1 2
13 14 15 16 17 19 20 22 23 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 78 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA 1 2
13 14 15 16 17 19 20 22 23 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 79 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA 1 2
13 14 15 16 17 19 20 22 23 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 80 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMON ......../......../............ 8 4
T
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA 1 2
13 14 15 16 17 19 20 22 23 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

7.2.1 - 7.2.2 ATTIVITA' DA VER.


SVOLGERE AD OGNI NUOVO NUOVO VERIFICHE OGNI MESE D’UTILIZZO
MONTAGGIO ED OGNI MESE MONTA
D’UTILIZZO GGIO

DATA 1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
MONT ......../......../............ 2

DATA
13 14 15 16 17
1 19 20 22 23
2 25
SMONT ......../......../............ 8 4
BARRARE CON UNA X L'AVVENUTA VERIFICHA - RICORDARSI D’EFFETTUARE LE VERIFICHE SEMESTRALI EVIDENZIATE

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 81 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

7.2.3 ATTIVITA' DA SVOLGERE OGNI ANNO D’UTILIZZO

Verificare il freno d’emergenza paracadute, riferirsi al manuale specifico (punto

6.3.7) effettuare scrupolosamente tutte le operazioni descritte. Registrare

l'avvenuta verifica di seguito, si consiglia di richiedere alla Salerno Ponteggi s.r.l.

la presenza d’un tecnico autorizzato.

DATA VERIFICA ESITO DEI TEST E RISCONTRO FIRMA E TIMBRO


PARACADUTE EVENTUALI ANOMALIE TECNICO
(OGNI 12 MESI DA SPECIALIZZATO
PRIMO
MONTAGGIO)

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 82 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 83 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 84 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

7.2.4 ATTIVITA' DA SVOLGERE OGNI TRE ANNI D’UTILIZZO

 Sostituire l'olio all'interno dei motoriduttori.

 Sostituire il grasso per cuscinetti(consigliato) e sostituire l'anello di tenuta


(non rimontarlo sulla stessa traccia).

 Ritoccare o ripassare la verniciatura superficiale e anticorrosiva dei


motoriduttori.

La casa costruttrice dei riduttori consiglia d’utilizzare uno di questi oli in base alla
temperatura ambiente d’utilizzo.

E’ OBBLIGATORIO SOSTITUIRE IL FRENO D’EMERGENZA ( PARACADUTE PXMT) OGNI 3 ANNI


Trascorso tale termine è necessario contattare la Salerno Ponteggi srl

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 85 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

DATA OPERAZIONI EVENTUALI ANOMALIE FIRMA E TIMBRO


TRIENNALI TECNICO
SPECIALIZZATO

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 86 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

.................................................
.................................................
....../....../.............
.................................................

7.3 REGISTRO MANUTENZIONE STRAORDINARIA

7.3.1 Sostituzione meccanismi ed elementi strutturali

SOSTITUZIONE MECCANISMI ED ELEMENTI STRUTTURALI

DATA......./......./................ DESCRIZIONE DELL'ELEMENTO................................................

FABBRICANTE..........................................FORNITO DA......................................................

CAUSA DELLA SOSTITUZIONE...........................................................................................


.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
IL RESPONSABILE DELLA DITTA INCARICATA IL CLIENTE
ALLA SOSTITUZIONE

------------------------------------------ ----------------------------------------

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 87 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

SOSTITUZIONE MECCANISMI ED ELEMENTI STRUTTURALI

DATA......./......./................ DESCRIZIONE DELL'ELEMENTO................................................

FABBRICANTE..........................................FORNITO DA......................................................

CAUSA DELLA SOSTITUZIONE...........................................................................................


.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
IL RESPONSABILE DELLA DITTA INCARICATA IL CLIENTE
ALLA SOSTITUZIONE

------------------------------------------ ----------------------------------------

SOSTITUZIONE MECCANISMI ED ELEMENTI STRUTTURALI

DATA......./......./................ DESCRIZIONE DELL'ELEMENTO................................................

FABBRICANTE..........................................FORNITO DA......................................................

CAUSA DELLA SOSTITUZIONE...........................................................................................


.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
IL RESPONSABILE DELLA DITTA INCARICATA IL CLIENTE
ALLA SOSTITUZIONE

------------------------------------------ ----------------------------------------

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 88 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

SOSTITUZIONE MECCANISMI ED ELEMENTI STRUTTURALI

DATA......./......./................ DESCRIZIONE DELL'ELEMENTO................................................

FABBRICANTE..........................................FORNITO DA......................................................

CAUSA DELLA SOSTITUZIONE...........................................................................................


.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
IL RESPONSABILE DELLA DITTA INCARICATA IL CLIENTE
ALLA SOSTITUZIONE

------------------------------------------ ----------------------------------------

SOSTITUZIONE MECCANISMI ED ELEMENTI STRUTTURALI

DATA......./......./................ DESCRIZIONE DELL'ELEMENTO................................................

FABBRICANTE..........................................FORNITO DA......................................................

CAUSA DELLA SOSTITUZIONE...........................................................................................


.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
IL RESPONSABILE DELLA DITTA INCARICATA IL CLIENTE
ALLA SOSTITUZIONE

------------------------------------------ ----------------------------------------

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 89 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

7.3.2 Sostituzione componenti elettrici

SOSTITUZIONE COMPONENTI ELETTRICI

DATA......./......./................ DESCRIZIONE DELL'ELEMENTO................................................

FABBRICANTE..........................................FORNITO DA......................................................

CAUSA DELLA SOSTITUZIONE...........................................................................................


.....................................................................................................................................
IL RESPONSABILE DELLA DITTA INCARICATA IL CLIENTE
ALLA SOSTITUZIONE

------------------------------------------ ----------------------------------------

SOSTITUZIONE COMPONENTI ELETTRICI

DATA......./......./................ DESCRIZIONE DELL'ELEMENTO................................................

FABBRICANTE..........................................FORNITO DA......................................................

CAUSA DELLA SOSTITUZIONE...........................................................................................


.....................................................................................................................................
IL RESPONSABILE DELLA DITTA INCARICATA IL CLIENTE
ALLA SOSTITUZIONE

------------------------------------------ ----------------------------------------

SOSTITUZIONE COMPONENTI ELETTRICI

DATA......./......./................ DESCRIZIONE DELL'ELEMENTO................................................

FABBRICANTE..........................................FORNITO DA......................................................

CAUSA DELLA SOSTITUZIONE...........................................................................................


.....................................................................................................................................
IL RESPONSABILE DELLA DITTA INCARICATA IL CLIENTE
ALLA SOSTITUZIONE

------------------------------------------ ----------------------------------------

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 90 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

SOSTITUZIONE COMPONENTI ELETTRICI

DATA......./......./................ DESCRIZIONE DELL'ELEMENTO................................................

FABBRICANTE..........................................FORNITO DA......................................................

CAUSA DELLA SOSTITUZIONE...........................................................................................


.....................................................................................................................................
IL RESPONSABILE DELLA DITTA INCARICATA IL CLIENTE
ALLA SOSTITUZIONE

------------------------------------------ ----------------------------------------

SOSTITUZIONE COMPONENTI ELETTRICI

DATA......./......./................ DESCRIZIONE DELL'ELEMENTO................................................

FABBRICANTE..........................................FORNITO DA......................................................

CAUSA DELLA SOSTITUZIONE...........................................................................................


.....................................................................................................................................
IL RESPONSABILE DELLA DITTA INCARICATA IL CLIENTE
ALLA SOSTITUZIONE

------------------------------------------ ----------------------------------------

SOSTITUZIONE COMPONENTI ELETTRICI

DATA......./......./................ DESCRIZIONE DELL'ELEMENTO................................................

FABBRICANTE..........................................FORNITO DA......................................................

CAUSA DELLA SOSTITUZIONE...........................................................................................


.....................................................................................................................................
IL RESPONSABILE DELLA DITTA INCARICATA IL CLIENTE
ALLA SOSTITUZIONE

------------------------------------------ ----------------------------------------

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 91 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

8. ISTRUZIONI FINE VITA MACCHINA

8.1 Disattivazione dell’impianto


Una volta raggiunta la fine della vita tecnica e operativa dell’impianto, lo stesso deve essere
disattivato.
La messa fuori servizio deve poter comunque permettere il possibile riutilizzo delle materie prime
che lo costituiscono.
Il fabbricante non si assume alcuna responsabilità per danni a persone, animali domestici o cose
derivanti dal riutilizzo di singole parti per funzioni o situazioni di montaggio differenti da quelle
originali.

8.2 Procedura di disattivazione dell’impianto


Le operazioni di disattivazione e demolizione dell’impianto devono essere affidate solo al
personale adeguatamente addestrato ed equipaggiato.
Scollegare le fonti di alimentazione d’energia.
Smontare le seguenti parti:
 parti e componentistica elettrica;
 parti e componentistica in plastica;
 parti e componentistica in acciaio;

Svuotare l'olio dai motoriduttori


Affidare gli oli all’ente preposto allo smaltimento degli oli esausti (dove previsto).
Essendo specificata ampiamente la tipologia dei materiali utilizzati, prima dello smaltimento
verificare la normativa vigente.

8.3 Rischi residui dopo la disattivazione


Se le indicazioni contenute nel presente Capitolo sono eseguite accuratamente, non esistono
rischi residui dopo la disattivazione.
La Macchina è realizzata con materiali non biodegradabili. Portare la Macchina in un deposito
autorizzato per lo smaltimento.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 92 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

9. RICAMBI /OPTIONAL

9.1 Istruzioni ordini pezzi di ricambio


Tutte le richieste per la fornitura di parti di ricambio devono essere inoltrate alla Salerno Ponteggi
s.r.l. indicando i seguenti dati:
 Modello dell’ascensore da cantiere con supporto del carico ( in questo caso MT1000 )
 Numero di matricola
 Anno di costruzione
 Numero del codice del ricambio
 Quantità
 Descrizione
 Istruzioni per la spedizione

9.2 CODIFICA PARTI PRINCIPALI.

IMMAGINE PARTICOLARE DESCRIZIONE CODICE

Modulo verticale
Traliccio Sezione
Quadrata
18
h=1490mm
Modulo 6

Modulo verticale
Traliccio triangolare 19n.m.
terminale h=1000

Cremagliera 1C
Modulo 6

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 93 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Pignone motore
Modulo 6 Z=19
3NAP
Foro d=50mm

Pignone Paracadute
Modulo 6 Z=19 3NAC
Foro d=50mm

Rullo di contrasto
laterale colonna 3UA
sopra. D=80mm
Foro=20mm
2 Cuscinetti 6204

Rullo di contrasto
frontale. D=80mm 3UB
Foro=25mm
2 Cuscinetti 6205

Rullo di contrasto
laterale colonna 3UC
sotto. D=100mm
Foro=20mm
2 Cuscinetti 6204

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 94 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Fusto raccogli cavo 8

Rete 102
antischiacciamento

Arco reggi cavo 17B

Archetto guida cavo


17

Rete di protezione 10
colonna

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 95 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Asta finecorsa
14A
superiore

Paletto di ancoraggio
11
standard L=2 m

Paletto di ancoraggio
12
standard L=1,5 m

Morsetta ortogonale
standard per tubi 13
innocenti

Morsetta girevole
standard per tubi 17H
innocenti

RF87
DRS100
Motoriduttore T M4BE5
Produttore HR - 3
SEW KW
EURODRIVE RF87
DRS132
TD S4BE11
HR -
5.5 KW

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 96 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Freno d’emergenza
69A
Paracadute

Carter di protezione
9D
freno paracadute

Ruota sostegno
basamento 4E
d=160mm

Piedino stabilizzatore
4GB

Piedino stabilizzatore
4GA
centrale

Controdado piedino
stabilizzatore 4FB
centrale

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 97 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Carter protezione 3W
pignone

Silet-block 50x70 ,
smorzatore in
gomma su 4BB
basamento

Cancello di sbarco 100

Struttura di sostegno 58
tettoia

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 98 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

10. OBBLIGO DELL'UTILIZZATORE

L’utilizzatore di tale attrezzatura oltre ad adempiere a tutti gli obblighi prima citati deve
tener presente anche che la macchina in oggetto è un ascensore da cantiere con piattaforma
di carico e in quanto tali vanno sottoposte a verifiche periodiche:

Ascensori e montacarichi da cantieri con Verifica


cabina/piattaforma guidata verticalmente annuale

ATTENZIONE!!!!!

L’UTILIZZATORE HA L’OBBLIGO DI VERIFICARE , PRIMA DI OGNI UTILIZZO, CHE L’ASCENSORE


DA CANTIERE CON SUPPORTO DEL CARICO FUNZIONI ALLO STATO DELL’ARTE PROCEDENDO
CON LE SOPRAINDICATE VERIFICHE
LA SALERNO PONTEGGI SRL NON RISPONDE DEI DANNI APPORTATI A PERSONE, COSE E
ANIMALI SE NON VENGONO RISPETTATE TUTTE LE INDICAZIONI ELENCATE SU QUESTO
MANUALE.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 99 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

APPENDICE A

Le indicazioni fornite dalla seguente appendice sono un estratto della UNI EN 12159 e delle
linee guida ISPESL ,

A.1 PROTEZIONE DEL PERCORSO DELLA MACCHINA

Al fine di impedire che le persone siano colpite da parti in movimento e che cadano nel percorso
della macchina, esso quando è installato per l’utilizzo deve avere:

 recinzione della base;

 protezione del percorso della macchina;

 cancelli di piano per ogni punto di accesso.

ATTENZIONE:
la distanza tra le parti mobili solidali della piattaforma e le parti fisse,
deve essere ≥ 0,5 m.

A.1.1 RECINZIONE DI BASE.


La recinzione di base può essere:

 a tutta altezza

 ad altezza ridotta

Nel primo caso la recinzione della base della piattaforma deve proteggere tutti i lati fino ad
un’altezza minima di 2,0 m e deve essere conforme alla UNI EN 294:1993 e a quanto nei
prossimi paragrafi esplicitato.

Quando, ai fini della manutenzione, si accede alla recinzione della base attraverso il relativo
cancello, questo deve poter essere aperto dall’interno.

Nel secondo caso l’altezza della recinzione della base dell’ ascensore può essere minore di 2,0 m
ma non minore di 1,1 m, purché:

a) la distanza tra la recinzione della base ed ogni parte in movimento della piattaforma sia non
maggiore di 2 m (onde ridurre la probabilità di accumulo di materiale all'interno della recinzione
della base);

b) la recinzione della base sia composta da almeno un parapetto dotato di un traverso


intermedio, con uno spazio libero non mggiore di 0,6 m;

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 100 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

c) la protezione sia realizzata in modo da possedere una resistenza meccanica tale per cui, in
posizione bloccata e quando una forza di 300 N è applicata perpendicolarmente al cancello in
qualsiasi punto di qualsiasi faccia, con la forza applicata utilizzando una faccia piana circolare
oquadrata rigida di 5000 mm2, essi devono:

resistere senza deformazioni permanenti;

 resistere senza una deformazione elastica maggiore di 30 mm;

 funzionare in modo soddisfacente dopo tale prova.

d) lo spazio di arresto del supporto del carico, con carico e velocità nominali non sia
maggiore di 0,2 m, nella direzione verso il basso;

e) durante la fase di discesa il supporto del carico si arresti automaticamente a 2,5 m


dalla base e riparta solo dietro successivo comando manuale dell’operatore a bordo del
supporto del carico;

f) l’ascensore sia dotato di un avviso sonoro che emetta con continuità un segnale quando
il supporto del carico si avvicina alla base.

A.2 PROTEZIONE DEL PERCORSO DELLA PIATTAFORMA IN CORRISPONDENZA DEI PIANI DI


TRANSITO.

Qualora la distanza tra il piano di transito e qualsiasi parte mobile della piattaforma è minore di
0,5 m, deve essere prevista una protezione del percorso conforme alla UNI EN 294:1993,
prospetto 1, di altezza minima pari a 2,0 m o che si estenda per l’intera altezza dal piano al
soffitto laddove questo si trovi a meno di 2,0 m.

Qualora invece la distanza tra il piano di transito e qualsiasi parte mobile della piattaforma è pari
a 0,5 m o maggiore, deve essere prevista una protezione fissa fino ad un’altezza minima di 1,1 m
costituita almeno da un corrimano, un traverso a metà altezza ed una elemento fermapiede non
perforato di altezza minima pari a 15 cm, tale protezione deve essere realizzata in conformità a
quanto descritto nel paragrafo A.5.1.4.

A.2.1 ACCESSO AL PIANO

Quando l’ascensore è montato, deve essere provvisto di cancelli di piano a protezione del
percorso dell’ascensore in corrispondenza di ogni punto di accesso, inclusa la recinzione della
base.

a) i cancelli di piano non devono aprirsi verso il percorso dell’ascensore;

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 101 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

b) i cancelli di piano devono essere conformi ai requisiti di seguito descritti. Quando il


cancello è costituito da materiale non perforato, utilizzatore deve essere in grado di sapere che il
supporto del carico si trova in corrispondenza del piano;

c) i cancelli di piano devono essere correttamente dimensionati e realizzati in modo tale da


tener conto degli effetti ambientali ed atmosferici;

d) i cancelli scorrevoli orizzontalmente e verticalmente devono essere guidati e il loro


movimento deve essere limitato mediante arresti meccanici;

e) i pannelli dei cancelli scorrevoli verticalmente devono essere sostenuti da almeno due
elementi di sospensione indipendenti;

f) i cancelli di piano non devono poter essere aperti o chiusi mediante un dispositivo
azionato meccanicamente, o con altri mezzi, dal movimento del supporto del carico.

A.2.1.1 ACCESSO AL PIANO – CANCELLO A TUTTA ALTEZZA.

L’altezza libera nell’intelaiatura del cancello di piano non deve essere minore di 2,0 m sopra la
soglia del piano. Eccezionalmente, quando l’altezza di accesso libera nell’edificio è minore di 2,0
m, è ammissibile un’intelaiatura del cancello di piano di altezza ridotta, ma in nessun caso
l’altezza libera nell’intelaiatura del cancello deve essere minore di 1,8 m sopra la soglia del piano.

Si deve provvedere a mezzi per ridurre automaticamente eventuali aperture verticali tra il
supporto del carico e la protezione laterale di accesso al piano a una misura non maggiore di 150
mm prima che sia possibile transitare tra il supporto del carico ed il piano.

La distanza orizzontale tra la base del supporto del carico e la base del piano non deve essere
maggiore di 50 mm durante il caricamento e lo scaricamento. La distanza orizzontale tra il
cancello del supporto del carico chiuso e i cancelli di piano chiusi o la distanza di accesso tra i
cancelli durante tutto il loro funzionamento normale non deve essere maggiore di 200 mm.

Se chiusi, i cancelli di piano devono riempire le aperture del percorso della piattaforma. Eventuali
aperture attorno ai bordi di ogni cancello o tra sezioni dei cancelli devono essere conformi alla
UNI EN 294:1993, prospetto 4, salvo sotto il cancello dove l’apertura non deve essere maggiore
di 35 mm.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 102 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

Figura 1: Esempio di cancello di piano a tutta altezza

A.2.1.2 ACCESSO AL PIANO – CANCELLO AD ALTEZZA RIDOTTA.


Ad eccezione della recinzione della base, un cancello ad altezza ridotta è ammissibile a condizione
che siano rispettate le misure seguenti:

a) il cancello ha un’altezza compresa tra 1,1 m e 1,2 m;

b) la distanza A (vedere figure 2 e 3 ) tra la sommità del cancello, misurata dalla


superficie del cancello verso il piano, e qualsiasi parte in movimento della piattaforma in
funzionamento normale non è minore di 0,5 m. La distanza B (vedere figura 2 e figura 3) tra la
sommità del cancello, misurata rispetto alla superficie del cancello verso il percorso
dell’ascensore, e qualsiasi parte in movimento dell’ascensore in funzionamento normale non è
minore di 0,4 m;

c) il cancello copre l’intera larghezza dell’apertura e consiste almeno di un corrimano, di


un traverso a metà altezza e di un elemento fermapiede non perforato con un’altezza minima di
150 mm sopra il pavimento e con una distanza massima dal pavimento di 35 mm. Se, sotto il
corrimano posto all’altezza di 1,1 m - 1,2 m, qualsiasi parte del cancello rivolta al piano si trova
ad una distanza minore di 0,5 m dalle parti in movimento dell’ascensore, l’eventuale apertura nel
cancello deve essere protetta con materiale che non permetta il passaggio di una sfera di 50
mm;

d) il bordo esterno della superficie rivolta verso la piattaforma del cancello di piano chiuso
è a una distanza non maggiore di 200 mm dalla soglia del piano;

e) la protezione laterale di accesso al piano è provvista fino ad un’altezza compresa tra


1,1 m e 1,2 m ed è dotata almeno di un corrimano, di un traverso a metà altezza e di un
elemento fermapiede non perforato di almeno 150 mm sopra il pavimento;

f) sono previsti mezzi per ridurre automaticamente qualsiasi distanza orizzontale tra la
base del supporto del carico e la base dei piani nonché qualsiasi apertura verticale tra il supporto
del carico e la protezione laterale di accesso al piano ad una distanza non maggiore di 150 mm
prima che il cancello di piano sia aperto e per tutto il tempo in cui rimane aperto con la cabina in
corrispondenza del piano;

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 103 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

g) se la protezione laterale fa parte del piano e rimane alla distanza di sicurezza di 0,5 m
durante il movimento verticale del supporto del carico, l’apertura minima tra il supporto del
carico e la protezione laterale deve essere di 100 mm;

h) sono previsti mezzi per ridurre l’eventuale distanza orizzontale tra la base del supporto
del carico e la base del piano ad una distanza non maggiore di 50 mm durante lo sbarco/imbarco
e/o il carico/scarico.

Figura 2: Esempio di cancello ad altezza ridotta con una distanza di sicurezza minima di 500
mm (A)

Figura 3: Esempio di cancello ad altezza ridotta con una distanza di sicurezza minima di
500mm e un dispositivo di sbarco del supporto del carico per riempire lo spazio

A.3 CANCELLI DELLA RECINZIONE DI BASE AD ALTEZZA RIDOTTA

Un cancello ad altezza ridotta è ammesso a condizione che siano prese le seguenti misure:

 l'altezza della recinzione della base è ridotta in conformità a quanto detto prima

 l'altezza del cancello è pari almeno all'altezza della recinzione della base dell’ascensore;

 il cancello copre l'intera larghezza dell'apertura nella recinzione della base;

 il cancello è realizzato in conformità a quanto scritto di seguito .;

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
Manuale MT1000
n. SP11_0 Pagina 104 di 105
Rev1 date: 15/03/2011

 il cancello è composto da almeno un corrimano dotato di traversi intermedi a distanza tale


da evitare spazi vuoti verticali maggiori di 0,6 m.

A.4 DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO DEI CANCELLI.

Per quanto riguarda i cancelli di piano a tutta altezza, in condizioni di funzionamento normale,
non deve essere possibile:

 aprire qualsiasi cancello di piano a meno che il pavimento della cabina non si trovi
entro ±0,25 m da quel particolare piano;

 avviare o tenere in movimento la cabina a meno che tutti i cancelli di piano siano in
posizione chiusa, salvo durante l’eventuale movimento di rilivellamento.

Per quanto riguarda i cancelli della recinzione di base ad altezza ridotta, non deve essere
possibile avviare o tenere in movimento il supporto del carico a meno che il cancello della
recinzione di base non sia chiuso.

A.5 MATERIALI PER LE RECINZIONI ED I RIPARI.

I cancelli di piano a tutta altezza devono possedere una resistenza meccanica tale per cui, in
posizione bloccata e quando una forza di 300 N è applicata perpendicolarmente al cancello in
qualsiasi punto di qualsiasi faccia, con la forza applicata utilizzando una faccia piana circolare o
quadrata rigida di 5000 mm2, essi devono

• resistere senza deformazioni permanenti;

• resistere senza una deformazione elastica maggiore di 30 mm;

• funzionare in modo soddisfacente dopo tale prova.

Quando una forza di 600 N è applicata perpendicolarmente al cancello in qualsiasi punto di


qualsiasi faccia, con la forza applicata utilizzando una faccia piana circolare o quadrata rigida di
5000 mm2, questo può non soddisfare i criteri suddetti ma deve rimanere saldo.

I cancelli di piano ad altezza ridotta devono possedere una resistenza meccanica tale per cui,
quando una forza di 1 kN è applicata non deve essere possibile avviare o tenere in movimento il
supporto del carico a meno che il cancello della recinzione di base non sia chiuso verticalmente in
qualsiasi punto lungo la sommità del cancello, e separatamente quando una forza di 300 N è
applicata orizzontalmente in qualsiasi punto lungo la barra superiore, la barra intermedia e
l’elemento fermapiede , questi devono

• resistere senza deformazioni permanenti;

• funzionare in modo soddisfacente dopo tale prova.

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it
PARACA
DUTE
PXMT
Manuale MT1000
Pagina 105 di 105
n. SP11_0
Rev1 date: 15/03/2011

La protezione del percorso della piattaforma deve resistere alla stessa prova e raggiungere la
stessa resistenza come indicato precedentemente.

Le dimensioni di qualsiasi perforazione o apertura nella protezione del percorso e nei cancelli, se
chiusi, in relazione alle distanze da parti in movimento adiacenti devono essere conformi alla UNI
EN 294:1993, prospetto 4, salvo quando la distanza tra la protezione del percorso dell’ascensore
o i cancelli e qualsiasi parte in movimento dell’ascensore in funzionamento normale non è minore
di 0,5 m

LA SALERNO PONTEGGI SRL TIENE A PRECISARE CHE LA PRESENTE APPENDICE E’ UN


ESTRATTO DELLE LINEE GUIDA ISPESL E DELLA UNI EN 12159 PERTANTO POTREBBE RISULTARE
NON ESAUSTIVA O INCOMPLETA . E’ OBBLIGATORIO INFORMARSI SULLE NORMATIVE VIGENTI
DEL SETTORE .

Salerno Ponteggi s.r.l.  Via Picentino, 1– 84131 Salerno (SA) - Italy


 Tel. +39 089302055  Fax +39 0897724414  P.IVA 0415213656 
e-mail : info@salernoponteggi.it  Internet Home Page http://www.salernoponteggi.it

Potrebbero piacerti anche