6 Manuale di Installazione
Page 1/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
INDICE
2 DOCUMENTI RELATIVI........................................................................................................................................5
3 APPLICABILITA’ .....................................................................................................................................................5
Page 4/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
TABELLE
Tabella 1. Elenco unità comuni accessorie del subtelaio 1662 SMC ............................................................. 5
Tabella 2. Elenco unità parti comuni del 1850 TSS 320 .................................................................................. 5
Tabella 3. Elenco unità porte SDH / PDH ......................................................................................................... 5
Tabella 4. Elenco unità porte ISA ...................................................................................................................... 5
Tabella 5. Elenco unità accesso ISA ................................................................................................................. 5
Tabella 6. Elenco unità di accesso SDH / PDH ................................................................................................ 5
Tabella 7. Elenco moduli SFP forniti.................................................................................................................. 5
Tabella 8. Elenco moduli ottici/ elettrici forniti ................................................................................................... 5
Tabella 9. Consumi totali e dissipazione del subtelaio 1662 SMC.................................................................. 5
Tabella 10. Consumi unità comuni accessorie del subtelaio 1662SMC ......................................................... 5
Tabella 11. Caratteristiche fisiche unità comuni accessorie del subtelaio 1662SMC ......................... 5
Tabella 12. Consumi unità parti comuni del 1662SMC.............................................................................. 5
Tabella 13. Consumi unità porte SDH / PDH.................................................................................................... 5
Tabella 14. Consumi unità porte ISA................................................................................................................. 5
Tabella 15. Consumi unità di accesso SDH / PDH........................................................................................... 5
Tabella 16. Consumi unità accesso ISA............................................................................................................ 5
Tabella 17. Consumi moduli SFP forniti ............................................................................................................ 5
Tabella 18. Consumi moduli ottici/ elettrici forniti.............................................................................................. 5
Tabella 19. Climatogramma per la classe 3.2: siti con temperatura controllata parzialmente ...................... 5
Tabella 20. Elenco ordine posa cavi.................................................................................................................. 5
Tabella 21. Vassoi ventilatori per 1650SMC e 1662SMC................................................................................ 5
Tabella 22 – Numerazione, funzione e paragrafi per i punti di connessione.................................................. 5
Tabella 23 – Associazione tra Unità porte (2 Mbit/s) e Moduli di Accesso............................................ 5
Tabella 24 – Connessione Modulo di Accesso 4TE (75 Ohm & 120 Ohm).................................................... 5
Tabella 25 – Codice colori per cavi 120 OHM ............................................................................................ 5
Tabella 26 – Associazione tra Unità porte (34/45 Mbit/s) e Moduli di Accesso.............................................. 5
Tabella 27 – Associazione tra Unità porte elettriche 4 x STM-1 (75 Ohm) e Moduli di Accesso........ 5
Tabella 28 – Associazione tra Unità porte Ethernet e Moduli di Accesso ...................................................... 5
Tabella 29 – Associazione tra canali Ethernet per ES1-8FE........................................................................... 5
Tabella 30 – Associazione tra canali Ethernet per ES4-8FE........................................................................... 5
Tabella 31 – Associazione tra unità ISA ES16 ed i moduli Gigabit Access.................................................... 5
Tabella 32 – Associazione tra unità porte ISA GBE (GB-ETH) e moduli di accesso..................................... 5
Tabella 33 – Associazione tra unità porte ISA PR e moduli di accesso ......................................................... 5
Tabella 34 – Associazione tra Unità ASI-MB e ASI-ABNC .............................................................................. 5
Tabella 35 – Associazione tra Unità ASI-MB e ASI-ABNC con protezione .................................................... 5
Tabella 36 – Associazione tra Unità ISA-ES16 e ETH-AFX ............................................................................ 5
Tabella 37 – Associazione tra Unità ISA-ES16 e ETH-AGR ........................................................................... 5
Tabella 38. Connessioni dei teleallarmi dell’unità Ventilatore.......................................................................... 5
Tabella 39. Connessioni di alimentazione dell’unità Ventilatore...................................................................... 5
FIGURE
Page 5/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Figura 6. Vista frontale della scheda P4S1N (4 x STM-1 ,4 x OC3 or 4 x140 Mbit/s) ................................... 5
Figura 7. Vista frontale delle schede ottiche STM-4......................................................................................... 5
Figura 8. Vista frontale della scheda 8 x STM–1/ 2 x STM–4 port STM-4 (P8S1–4E).................................. 5
Figura 9. Vista frontale della scheda STM–16 SFP (CO-16)........................................................................... 5
Figura 10. Vista frontale delle schede PDH, SDH ............................................................................................ 5
Figura 11. Vista frontale della scheda P8DCN ................................................................................................. 5
Figura 12. Vista frontale della scheda ATM8x8 ................................................................................................ 5
Figura 13. Vista frontale della scheda ATM4X4D3........................................................................................... 5
Figura 14. Vista frontale della scheda ISA - ES1 8FE...................................................................................... 5
Figura 15. Vista frontale della scheda ISA – ES4 8FE..................................................................................... 5
Figura 16. Vista frontale della scheda ISA – ES16........................................................................................... 5
Figura 17. Vista frontale della scheda ISA – ES1 8FX..................................................................................... 5
Figura 18. Vista frontale della scheda ISA – BCE E1 e ETH........................................................................... 5
Figura 19. Vista frontale della scheda ISA – ETH ATX.................................................................................... 5
Figura 20. Vista frontale della scheda ISA – GETH AG................................................................................... 5
Figura 21. Vista frontale della scheda ISA – GETH AGR ................................................................................ 5
Figura 22. Vista frontale della scheda ISA – ETH AFX.................................................................................... 5
Figura 23. Vista frontale della scheda di HPROT e LPROT ............................................................................ 5
Figura 24. Vista frontale delle schede A3E3 e A3T3........................................................................................ 5
Figura 25. Vista frontale della scheda di accesso A4ES1 (4 xSTM-1) ........................................................... 5
Figura 26. Vista frontale della scheda di accesso A63E1C con conn. 1.0/2.3 ............................................... 5
Figura 27. Vista frontale della scheda di accesso A63E1A ...................................................................... 5
Figura 28. Vista frontale della scheda di accesso A21E1......................................................................... 5
Figura 29. Moduli elettrici ed ottici SFP............................................................................................................. 5
Figura 30. Modulo elettrico STM-1 o 140 Mbit/s............................................................................................... 5
Figura 31. Modulo ottico STM-1 o STM-4 ......................................................................................................... 5
Figura 32. Collegamento tra un subtelaio 1662SMC e due adattatori ............................................................ 5
Figura 33. Installazione del subtelaio 1662SMC nel telaio 19”........................................................................ 5
Figura 34. Installazione del subtelaio 1662SMC e due adattatori nel telaio S9 21”....................................... 5
Figura 35. Installazione di un subtelaio 1662SMC e due adattatori nel telaio Optinex 21” ........................... 5
Figura 36. Struttura meccanica del subtelaio.................................................................................................... 5
Figura 37. Posizionamento della canalina fibre ................................................................................................ 5
Figura 38. Installazione del subtelaio ventilatori 19” nel telaio versioni 2.4 o precedenti.............................. 5
Figura 39. Installazione del subtelaio ventilatori 19” nel telaio per versioni 2.4 o superiori........................... 5
Figura 40. Installazione del subtelaio ventilatori 21” ........................................................................................ 5
Figura 41. Installazione dei moduli ventilatori nel subtelaio............................................................................. 5
Figura 42. Subtelaio del 1662 SMC nel telaio .............................................................................................. 5
Figura 43. primo foro sotto il subtelaio 1662 SMC ....................................................................................... 5
Figura 44. Adattatore per ventilatori............................................................................................................. 5
Figura 45. Installazione del subtelaio con gli adattatori ........................................................................... 5
Figura 46. Viti del vassoio FAN ........................................................................................................................ 5
Figura 47. Inserimento del filtro....................................................................................................................... 5
Figura 48. Associazione tra Unità porte ........................................................................................................ 5
Figura 49. Connessioni dei moduli 21x2 Mbit/s (75 ohm)................................................................................ 5
Figura 50. Connessioni per l’accesso ai moduli 12TE ..................................................................................... 5
Figura 51. Connessioni fisica 7 x 2 Mbit/s (120 ohm) (T1-T3)....................................................................... 5
Figura 52. Connessione modulo 21x2 Mbit/s (120 ohm) ................................................................................. 5
Figura 53. Connessioni modulo 4TE (75 e 120 ohm)....................................................................................... 5
Figura 54. Connessioni del modulo di accesso 12TE ...................................................................................... 5
Figura 55. Posizionamento di 2 subtelai 1662 SMC all’interno di un telaio.................................................... 5
Figura 56. Ordine di cablaggio per il lato SINISTRO dell’apparato................................................................. 5
Figura 57. Disposizione del primo cavo ............................................................................................................ 5
Figura 58. Vista laterale del pacco cavi............................................................................................................. 5
Page 6/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Figura 59. Vista dall’alto del telaio con la posizione del cestello e dei cavi.................................................... 5
Figura 60. Compattamento dei cavi................................................................................................................... 5
Figura 61. Posizionamento dei cavi divisi per subtelaio................................................................................... 5
Figura 62. Posizionamento dei cavi relativi alla prima scheda del secondo subtelaio .................................. 5
Figura 63. Cacciavite con manicotto.................................................................................................................. 5
Figura 64. Attrezzo per estrarre le schede........................................................................................................ 5
Figura 65. Connessioni del modulo 3x34/45 Mbit/s.......................................................................................... 5
Figura 66. Connessioni modulo elettrico 4 x STM-1 ........................................................................................ 5
Figura 67. Connessioni elettriche/ottiche 4 x STM-1........................................................................................ 5
Figura 68.Assemblaggio cavi per modulo elettrico STM-1 (ICMI) ................................................................... 5
Figura 69. Patch cord SM MM..................................................................................................................... 5
Figura 70. Installazione Patch cord SM-MM ..................................................................................................... 5
Figura 71. Connessioni elettrico/ottiche per schede 8 x STM-1/2 X STM-4................................................... 5
Figura 72. Connessioni ottiche per schede STMn (Nota: la protezione di fibra non è applicabile) passo 1 5
Figura 73. Connessioni ottiche per schede STMn (Nota: la protezione di fibra non è applicabile) passo 2 5
Figura 74. Connessioni ottiche per schede STM-4 .......................................................................................... 5
Figura 75. Connessioni ottiche per schede STM-16 ........................................................................................ 5
Figura 76. Connessioni ottiche STM-16 per schede SYNTH16 ...................................................................... 5
Figura 77. Connessioni ottiche 4xANY Host..................................................................................................... 5
Figura 78. Connessioni ottiche STM-16 con moduli SFP ................................................................................ 5
Figura 79. Connessioni ottiche Booster ............................................................................................................ 5
Figura 80. Connessioni ottiche del Preamplificatore 2.5 GBit/s. ..................................................................... 5
Figura 81. Connessioni Porte Ethernet ............................................................................................................. 5
Figura 82. Cavo lato sistema. ............................................................................................................................ 5
Figura 83. Unità ISA - ES1-8FE, vista frontale. ................................................................................................ 5
Figura 84. Unità ISA – ES4-8FE, vista frontale. ............................................................................................... 5
Figura 85. Connessioni scheda ISA – ES16 ..................................................................................................... 5
Figura 86. Connessioni scheda ISA – ES1 8FX............................................................................................... 5
Figura 87. Connessioni scheda ISA GBE Gigabit Ethernet............................................................................. 5
Figura 88. Connessioni scheda Accesso GETH-AG Gbit Ethernet ................................................................ 5
Figura 89. Connessioni scheda ISA-PR_EA Matrix 1 x GB-ETH.................................................................... 5
Figura 90. Unità ISA-PR ..................................................................................................................................... 5
Figura 91. Unità ATM 4x4 e ATM 8x8 – vista frontale...................................................................................... 5
Figura 92. Scheda P8DCN................................................................................................................................. 5
Figura 93. Unità DVB-ASI .................................................................................................................................. 5
Figura 94. Unità ASI-MB e ASI ABNC .............................................................................................................. 5
Figura 95. Unità ASI-MB e ASI ABNC con protezione ................................................................................. 5
Figura 96. Unità ISA BCE................................................................................................................................... 5
Figura 97. Secifiche di cablaggio del connettore per ISA BCE ............................................................... 5
Figura 98. Unità 7xFX SFP ES-16, punti di accesso....................................................................................... 5
Figura 98. Unità 4xFX SFP ES-16, punti di accesso....................................................................................... 5
Figura 100. Linear topology ............................................................................................................................ 5
Figura 101. Add Drop ....................................................................................................................................... 5
Figura 102. Rigeneratore.................................................................................................................................... 5
Figura 103. Vista frontale della scheda COWLA2 ...................................................................................... 5
Figura 104. Vista frontale della scheda COMDX8............................................................................................ 5
Figura 105. Vista frontale della scheda COADM.............................................................................................. 5
Figura 106. Connessione Housekeeping e Teleallarmi ................................................................................... 5
Figura 107. Connessione Interfaccia R/M........................................................................................................ 5
Figura 108. Connessioni Interfaccia QMD (Q2)................................................................................................ 5
Figura 109. Connessioni Q3 10 base 2 e Q3 10 base T.................................................................................. 5
Figura 110. Connessione fisica DB25 ............................................................................................................... 5
Figura 111. Connessioni canali ausiliari G.703, RS 232 e V.11...................................................................... 5
Page 7/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 8/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
2 DOCUMENTI RELATIVI
3 APPLICABILITA’
Page 9/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NORME DI SICUREZZA
N.B. Targhette multilingue (francese, tedesco, italiano, spagnolo) sono previste sul pre-imballo
delle Unità Ottiche. L’utente può sostituire la targhetta in lingua inglese (di default) con
un’altra disponibile.
Informazioni di sicurezza
Page 10/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Regole generali
• Verificare che l’apparato stia funzionando con tutti gli schermi correttamente installati (coperture,
protezioni connettori ESD, ecc.)
• Fare attenzione alle indicazioni sulle etichette poste sui frontali delle unità prima di rimuovere le
connessioni ottiche con apparato in esercizio.
• Per ridurre il rischio di danneggiare i dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche, utilizzare
l’apposito braccialetto antistatico collegato alla massa del telaio quando si deve toccare l’apparato.
• Tutte le misure devono essere effettuate sui punti del ODF/DDF (ODF= Optical Distribution Frame,
DDF= Digital Distribution Frame).
Il serraggio massimo delle viti per fissare le unità (ed i moduli) nel subtelaio deve essere:
5 DISIMBALLAGGIO E IMMAGAZZINAMENTO
Generalità
Si consiglia di seguire le seguenti procedure per disimballare l’apparato.
La procedura inversa deve essere eseguita per il reimballaggio. In tale eventualità si consiglia di
riutilizzare il materiale usato per l’imballaggio.
Allo scopo di proteggere gli apparati dalle sollecitazioni meccaniche e climatiche sono stati utilizzati per
l’imballaggio i seguenti tipi di involucri resistenti:
casse di legno per il trasporto via nave, aereo, su strada con durata superiore ai 60 giorni
casse di legno compensato per il trasporto via nave, aereo, su strada con durata compresa fra 30
giorni e 60 giorni.
scatole di cartone per il trasporto via aereo o su strada con durata inferiore ai 30 giorni.
Page 11/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
5.1 Disimballaggio
La simbologia internazionale
Teme l’umidità
Fragile
Page 12/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
5.1.3 Immagazzinamento
Se l’apparato non viene immediatamente installato occorre tenere conto di quanto segue:
le scatole di cartone devono essere poste all’interno di ambienti con circolazione d’aria;
le casse di legno oppure di legno compensato possono essere poste all’esterno purché
protette dalla pioggia e dai raggi solari.
Viti
A B C D
a) Aprire le leve prima di estrarre l’unità.
b) Innestare correttamente i connettori plastici. Per questa ragione premere sul frontale bilanciando la
forza applicata senza premere sulle leve.
c) Premere sulle leve per completare l’innesto dei connettori.
d) Innestare correttamente i connettori plastici. Per questa ragione premere sul frontale bilanciando la
forza applicata. Una volta inserito il gruppo fissarlo alle traverse del subtelaio con le apposite viti,
prima di inserire un’altra unità.
Page 13/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NO
A B C
Page 14/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
6 DESCRIZIONE DELL’APPARATO
L’apparato Alcatel-Lucent 1662SMC è un Nodo Ottico Multiservizio sincrono, synchronous Optical Multi
Service Node (OMSN); esso supporta la gerarchia SDH (Synchronous Digital Hierarchy) definita tramite
la Raccomandazione ITU-T G.707.
L’integrazione tra le tecnologie SDH e WDM è un modo per incrementare la capcita della rete senza
nessun impatto a livello fisico (ad esempio le fibre): la presenza di una griglia di lunghezze d’onda
permette all’utente di moltiplicare la capcità della rete con costi limitati, se comparati alla posa di fibre di
linea supplementari; nell’altro lato abbiamo la rete SDH (configurata con apparato OMSN) che
rappresenta il modo più flessibile ed affidabile per la gestione di differenti tipi di clienti, ad esempio TDM e
DATA allo stesso tempo.
La disponibilià della tecnologia Coarse WDM nel 1662SMC incontra un secondo fattore per l’integrazione
tra reti, cioè la “riduzione costi”.
I dispositivi ottici CWDM rappresentano una soluzione redditizia se comparata con la tecnologia Dense
WDM ed è più adatta in uno scenario di rete nelle aree “metro”.
L’apparato 1662SMC, rende disponibili fino a 8 canali per il trsporto in accordo alle raccomandazioni ITU
-T G.694.2, griglie di lunghezze d’onda: 1470 - 1490 - 1510 - 1530 - 1550 - 1570 - 1590 - 1610 nm.
L’apparato 1662SMC con tecnologia CWDM è applicabile alle configurazioni ad anello e lineari.
Esso è compatibile con sistemi esistenti plesiocroni come con reti SDH già installete, il 1662SMC è un
apparato di trasmissione che opera a155 (STM-1), 622(STM-4) e 2488 (STM-16) Mbit/s bit rates.
Esso può essere configurato come Multiple Line Terminal Multiplexers o come Multiple Add/Drop
Multiplexers o mini cross connect per applicazioni in collegamenti lineari, ad anello o per una rete
mista.
Un’ampia gamma di porte può essere added/dropped/connected dall’apparato in accordo al tipo di traffico
che deve essere gestito:
- Segnali 2.048 Mbit/s signal (con mappatura asincrona)
Con il processamento di segnali 2 MBit/s strutturati e non strutturati (ISDN-PRA).
- 34/45 Mbit/s
- STM-1 Electricol/Ottico
- STM-4 segnale ottico
- STM-16 segnale ottico
- OC3 Electrico/Ottico
- Un mix di servizi SDH e DATA è possible usando la scheda 4xANY.
Essa permette la multiplazione nel dominio del tempo fino a 4 segnali client in un singolo canale ottico a
2.5Gb/s (segnale server). Il segnale STM-16 server è connesso alla matrice SDH tramite il backpanel
del 1662SMC.
Lo schema di multiplazione invia una trama reale SDH. Questo segnale quindi può essere connesso
direttamente ad un SDH ADM/DXC senza richiedere preventivamente una de-concentrazione.
Il segnale client può essere indipendentemente trattato tra i seguenti tipi:
Fast Ethernet
FDDI (125Mbps)
ESCON (200Mbps)
Digital Video (270Mbps)
Fiber Channel (1.0625Gbps)
FICON (1.0625Gbps)
Gigabit Ethernet (1.25Gbps)
Page 15/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tutte le unità elettriche (porte di traffico) e le unità parti comuni volendo possono essere protette con la
protezione EPS (Equipment Path Switching) con modularità differenti (1+1; 1+N con 1≤ N ≤7 relativamente
alle porte di traffico):
- La protezione EPS delle unità di traffico High Speed elettriche (34 Mbit/s, 45 Mbit/s e 155 Mbit/s) e
DVB ASI sono implementate usando un modulo di accesso dedicato.
- La protezione EPS delle unità ATM/PR_EA è implementata.
- La protezione EPS delle unità the ISA-ES16 è implementata.
In accordo alla topologia dellea rete un meccanismo di protezione della rete è fornito:
- Singola e doppia terminazione (Single ended and dual ended) MSP (Multiplex Section Protection) può
essere implementata ad ogni livello STM-N.
- MS-SPRing (Multiple Section Shared Protection Ring) in un ring con due fibre bidirezionale può essere
implementata solo a livello STM-16.
Una MATRICE CENTRALIZZATA alloggiata nell’unità COMPACT ADM, implementa la funzione di cross
connect permettendo l’allocazione di segnali PDH e VCi in ogni porta, fornendo le funzionalità di
add/drop e pass-through a tutti i livelli VCi.
La massima capacità di cross connessione può essere di 96 x 96 STM-1 porte equivalenti al livello VC-4
o 64x64 STM-1 porte equivalenti al livello VC-12 / VC-3 level + 32x32 porte equivalenti al livello di VC-4.
Page 16/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
IL subtelaio TRU è installato nella parte superiore del telaio e le sue funzioni sono le seguenti:
- Ricevere dalla stazione le alimentazioni principali di centrale (BATT) e la tensione di servizio (VSERV).
- Distribuire la VSERV agli apparati.
- Distribuire l’alimentazione agli apparati tramite il TRU BOX che è stato progettato per distribuire
l’alimentazione (A e B) fino a 6 apparati all’interno del telaio. Queste uscite sono protette da breaker
(1÷12) con una capacità massima di 40 A ciascuno.
-Raccogliere i comandi ricevuti dagli apparati e poi generare delle indicazioni ottiche e trasmettere gli
allarmi remoti se necessario.
Page 17/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 18/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 19/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
Page 20/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
Page 21/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
Page 22/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA 1: P4S1N: questa unità è larga 2 slot può alloggiare fino a 4 moduli ottici (OH-I, OL-IN, OH-MM,
OL-MM).
NOTA 2: S/L-4.1/2 N: Queste porte non hanno bisogno di unità di accesso, esse sono fornite con
differenti tipi di connettore.
NOTA 3: P8S1–4E Questa unità ha 8 cavità sul frontale che possono essere equipaggiate con fino a 8
moduli SFP.
Essa utlizza moduli SFP per le interfacce elettriche ed ottiche. La prima e la quinta supportano interfacce
STM-4/STM-1, mentre le altre 6 supportano solo interfacce STM-1.
NOTA 4: CO-16 Questa unità è larga 2 slot e deve essere equipaggiata con moduli ottici SFP rimuovibili.
NOTA 5: P4ES1N: Questa porta ha bisogno di un’unità di accesso con 4 STM-1 interfacce elettriche.
NOTA 6: P3E3T3: La stessa scheda può essere usata come 3x34 Mbit/s o 3x45Mbit/s ma le
corrispondenti unità di access sono separate (esempio: A3E3 per 3x34 Mbit/s e A3T3 per 3x45 Mbit/s).
NOTA 7: P21E1, P63E1: Da utilizzare con le unità di accesso A63E1/A21E1. Ciascuna unità di accesso
A63E1ha bisogno di essere completamente connessa alle porte dei canali.
NOTA 8: 8XDCC PORT: Otto connettori coassiali sono montati sulla scheda per dare accesso fisico ed
elettrico a segnali 2M.
Page 23/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Figura 6. Vista frontale della scheda P4S1N (4 x STM-1 ,4 x OC3 or 4 x140 Mbit/s)
LEGENDA
Page 24/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 25/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Figura 8. Vista frontale della scheda 8 x STM–1/ 2 x STM–4 port STM-4 (P8S1–4E)
LEGENDA
(1 to 8): Sono cavità per moduli ottici SFP STM–1 / STM–4 SFP o STM–1 SFP elettrici/ottici.
(La prima e la quinta supportano interfacce STM-4/STM-1, mentre le altre 6 supportano solo interfacce
STM-1.
(9) LED Multicolore:
LED Rosso: Allarme unità locale
LED Verde: Unità in servizio
Page 26/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 27/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
NOTA: questo frontale vale per le schede P63E1, P21E1, P4ES1N, P3E3T3.
Page 28/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 29/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA 1: fino a 8 schede ISA (ES/ATM/BCE/PR_EA) possono essere gestite dal SW, inteso come
somma dei differenti tipi di schede, esempio: è possibile gestire 4 x ISA-ES più 2 x ISA-ATM più 2 x ISA-
BCE. Se 8 schede ISA-ES sono gestite in uno shelf, nessuna delle schede ISA-ATM, ISA-BCE, ISA-
PR_EA possono essere gestite.
NOTA 2: La scheda è larga 2 slot. Essa gestisce fino a 16+16 porte configurabili come: SDH VC-4, SDH
VC4-C, SDH VC-3, SDH VC-12, PDH45M, PDH 34M, PDH 2M.
La massima capacità di dati tramite il backpanel è di 1.2 Gbit/s.
Questa unità supporta il PNNI.
NOTA 3: Essa gestisce fino a 16 porte configurabili come: SDH VC-4, SDH VC-3, SDH VC-12, PDH45M,
PDH 34M, PDH 2M.
La massima capacità di dati tramite il backpanel è di 622 Mbit/s.
Questa unità supporta l’IMA.
NOTA 4: Questa scheda ha #8 RJ45 interfacce Ethernet.
NOTA 5: Questa unità può essere equipaggiata con un modulo SFP 1.25 Gbit/s.
NOTA 6: Questa unità deve essere equipaggiata con moduli ottici SFP.
Page 30/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
Page 31/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
Page 32/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 33/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 34/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 35/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 36/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 37/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 38/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 39/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 40/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 41/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 42/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA 1: HPROT: Da utilizzare in uno schema di protezione EPS come unità di accesso per porte
elettriche HS spare (3x34 Mbit/s, 3x45 Mbit/s e 155 Mbit/s).
NOTA 2: A4ES1: Unità di accesso HS da utilizzare per 4 x STM-1. Permette connessioni bidirezionali
fino a 4 canali.
NOTA 3: A3E3 e A3T3: Unità di accesso HS da utilizzare per 3x34 port. Permette connessioni
bidirezionali fino a 3 canali a 34 Mbit/s.
NOTA 4: A21E1: Unità di accesso LS per protezione. Pemette la connessione bidirezionale fino 21 canali
2Mbit/s. Da utlizzare nella configurazione di protezione EPS.
NOTA 5: LPROT T Da utilizzare in uno schema di protezione EPS come unità di accesso per porte
elettriche LS spare (62x2 Mbit/s)
.
NOTA 6: A63E1A: Unità di accesso LS per protezione. Pemette la connessione bidirezionale fino 63
canali a 2Mbit/s.
NOTA 7: A63E1C Protected Unità di accesso LS per protezione. Pemette la connessione bidirezionale
fino 21 canali 2Mbit/s. Da utlizzare nella configurazione di protezione EPS. Rispetta le norme ITU K20.
Page 43/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
(1) LED Multicolore:
LED Rosso: Allarme unità locale
LED Verde: Unità in servizio
Page 44/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
(1) Canalel #1
(2) Canale #2
(3) Canale #3
(4) LED Multicolore:
LED Rosso: Allarme unità locale
LED Verde: Unità in servizio
Page 45/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 46/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Figura 26. Vista frontale della scheda di accesso A63E1C con conn. 1.0/2.3
LEGENDA
Page 47/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
Page 48/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 49/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
7.2.6 Elenco moduli SFP ottici per le unità SDH ed ISA fornite
NOTA 1: visto le limitazioni per l’accesso solo due di questi moduli possono essere equipaggiati quando
la scheda GETH-AG è usata con la scheda ETH-MB.
Page 50/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 51/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 52/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 53/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tabella 11. Caratteristiche fisiche unità comuni accessorie del subtelaio 1662SMC
NOTA: tutte le schede dell’apparato 1662SMC hanno le seguenti dimensioni: H = 265 mm, P = 213 mm.
Page 54/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 55/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 56/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
L’apparato Alcatel-Lucent 1662SMC può funzionare con livelli di temperature specificati dal seguente
standard:
Tabella 19. Climatogramma per la classe 3.2: siti con temperatura controllata
parzialmente
• ETS 300 753 Environmental Class 3.1 for attended telecommunication equipment rooms (maximum
sound level 7.2 bels)
• Telcordia GR-63 Issue 3.
Page 57/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Assemblare il cestello ed un adattatore (2) con viti (3) e rondelle (4) e ripetere (5). (Nota: La
rondella è necessaria per evitare l’allentamento).
Tutto il materiale necessario è contenuto nel kit 19”/21" 1662SMC (codice 3AL 98097 AAAA)
NOTA: Installare l’adattatore utilizzando il foro posto più in basso (sull’adattatore esistono sei od
otto fori), in modo da non lasciare spazi tra il cestello 1662SMC ed il cestello FAN.
Page 58/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
I subtelai possono essere installati in telai universali 19” oppure in telai 21” (tipo S9 oppure OPTINEX). I
paragrafi che seguono, illustrano le procedure per entrambi i casi.
Il cestello 1662SMC può essere installato nel telaio a 19’ senza adattatori.
Inserire il subtelaio nella posizione prevista.
Fissare il subtelaio al telaio tramite le viti (1) e la rondella (2)
N.B.1: Il passo dei fori rappresentati in figura non è metrico. Quando si monta la ventola occorre
verificare che sia più vicino possibile al subrack superiore.
N.B.2: In funzione del tipo di fiancata di telaio possono essere utilizzati anche i dadi in gabbia per
fissaggio subtelai nel telaio.
Page 59/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NORME DI SICUREZZA
Fissare il subtelaio al telaio inserendo le viti (3) e le rondelle (4) ed avvitarle nei corrispondenti fori
(provvisti di dadi in gabbia) situati sulle staffe (2) del telaio.
I dadi in gabbia e le viti speciali sono inseriti nel kit di installazione (3AL78913AAAA), le viti e le rondelle
sono a corredo del subtelaio.
Figura 34. Installazione del subtelaio 1662SMC e due adattatori nel telaio S9 21”
Page 60/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Telaio OPTINEX
Individuare i quattro fori situati sulle staffe (2) interessati al fissaggio del subtelaio.
Fissare il subtelaio al telaio inserendo le viti (3) e le rondelle (4) ed avvitandole nei corrispondenti fori
(provvisti di dadi in gabbia) situati sulle staffe (2) del telaio.
Figura 35. Installazione di un subtelaio 1662SMC e due adattatori nel telaio Optinex 21”
Page 61/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Il subtelaio è dotato di particolari meccanici che permettono di ottenere prestazioni conformi alle
specifiche internazionali relative alla Compatibilità Elettromagnetica (EMC).
Struttura meccanica portante composta da due fiancate (1) unite da otto traverse (2).
Piastra posteriore a circuito stampato (3), realizza il cablaggio del subtelaio.
Canalina (4) per il cablaggio delle fibre ottiche connesse frontalmente alle unità.
Copertura posteriore (5) per protezione della piastra posteriore a circuito stampato (3).
Schermi di protezione a nido d’ape (6) che consentono una buona schermatura alle
interferenze e, contemporaneamente, una buona circolazione dell’aria.
Guide (7) permettono l’inserzione verticale delle unità. Particolari meccanici impediscono
l’inserzione capovolta dell’unità.
Congiunzione canalina guida fibre (8) per proteggere e guidare le fibre con una corretta
curvatura.
Page 62/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 63/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
coperchio frontale
Page 64/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: Per montare il Subtelaio ventilatori da 19” nel telaio 21” (S9 o Optinex) occorre prima installare gli
adattatori 19”/21” che sono forniti insieme al subtelaio ventilatore stesso.
4. Inserire i cassetti dei ventilatori (5) e i filtri per la polvere (6) nel subtelaio.
Figura 38. Installazione del subtelaio ventilatori 19” nel telaio versioni 2.4 o precedenti
Page 65/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
4. Inserire i cassetti dei ventilatori (5) e i filtri per la polvere (6) nel subtelaio.
Figura 39. Installazione del subtelaio ventilatori 19” nel telaio per versioni 2.4 o superiori
Page 66/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
1. Inserire nei fori (provvisti di dadi in gabbia) situati sulle staffe posteriori (3) del telaio gli adattatori di
plastica (8)
2. Bloccare il coperchio posteriore (4) con le 6 viti (9).
3. Inserire I 12 dadi in gabbia (2) nei fori della staffa anteriore (1) (solo per telai S9)
4. Inserire la parte meccanica vuota del subtelaio (7) e fissarla sulle staffe anteriori (1) con 4 viti (6) e
rondelle (5).
Nota: lo spessore (10) deve essere usato solo con telai Optinex.
Page 67/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Dopo aver fatto le tutte le connessioni posizionare il coperchio frontale (11) come mostrato in figura 41.
Page 68/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Passo 1: Fissare gli adattatori per il subtelaio ventilatori (solo per I telai 21”)
1. Identificare il primo foro sotto il subtelaio del 1662 SMC (vedi figura 43).
Page 69/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
2. Fissare l’adattatore ventilatori al telaio utilizzando le viti fornite, vedi figura 44.
Page 70/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: I ventilatori devono essere installati direttamente sotto il subtelaio apparato, per
massimizzare i flussi d’aria attraverso l’apparato.
NOTA: Un nuovo tipo di adattatore per ventilatori (codice 3AL98292AAAA) è fornito con la nuova
versione dei subtelai FAN V2 (codice 3AL98122ABAB in su). Questo adattatore assicura che il
subtelaio ventilatori sia montato direttamente sotto il subtelaio dell’apparato.
1. Inserire il subtelaio ventilatori nel telaio e fissarlo direttamente nel caso di un telaio 19” o tramite
adattatori nel caso di un 21”.
NOTA: I fori per il montaggio del subtelaio ventilatore sono leggermente più grandi.
2. Verificare la posizione del subtelaio ventilatore per assicurarsi che esso sia posizionato direttamente
sotto il subtelaio dell’apparato e poi bloccare le viti.
La figura 45 sotto mostra che I primi fori superiori (1) dovrebbero essere allineati tra loro e lo stesso per i
fori inferiori (2).
Page 71/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 72/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTE: Il filtro per la polvere o la griglia metallica dovrebbero essere usate in accordo
all’ambiente.
Il filtro per la polvere dovrebbe essere usato in ambienti sporchi per prevenire che la polvere entri
nell’apparato. Una manutenzione appropriata (pulizia o sostituzione) dovrebbe essere fatta
regolarmente.
La griglia metallica dovrebbe essere usato in ambienti puliti per assicurare un migliore flusso
d’aria.
Page 73/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Il cablaggio è collegato frontalmente alla porta ed alla porta di accesso tramite le morsettiere e connettori
montati sulle unità.
Le connessioni ottiche si realizzano direttamente sulle unità.
Annesso 2 - Cablaggio da utilizzare a pagina 5 indica i cavi consigliati per la realizzazione delle
connessioni.
Nelle tabelle delle distinte morsettiere è riportato anche il riferimento di tali cavi.
ATTENZIONE:
L’apparato è fornito con vari connettori (servizi, allarmi, housekeeping, ecc.) coperti da bussole
di protezione (protezione ESD). L’installatore deve rispettare le precauzioni ESD (vedere il
Capitolo 2 del Manuale Tecnico). Alla fine della fase di installazione tutti i connettori
precedentemente non utilizzati per il cablaggio devono essere coperti con le bussole di
protezione.
L’equipaggiamento finale dell’apparato potrebbe avere degli slot vuoti. In questo caso è raccomandato
coprire gli slot vuoti con gli appositi DUMMY PLATE. Questo è necessario per rispettare gli standard EMI-
EMC.
Page 74/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 75/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 76/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 77/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
7 20 Connessioni di alimentazione
11 20 Jack Telefonico
Page 78/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
28 7-13 Matrice PR
N.B. (*) – La scheda CONGI può anche essere inserita nello slot 20 al posto della scheda
SERGI/ESERGI, in questo caso 4 teleallarmi in più (TORC, IND, TUP and TANC) si rendono disponibili.
Page 79/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
1) Ad ogni unità Porte corrisponde un modulo di Accesso; la corrispondenza è descritta nella tabella 23 a
pag 81.
2) Quando il subtelaio è sotto equipaggiato, inserire le schede di traffico da sinistra verso destra, lo
stesso per le relative schede di accesso.
3) Relativamente alle configurazioni miste dare priorità al posizionamento delle porte 2Mb/s.
4) Negli slot di accesso è possibile inserire un’unità di protezione a bassa velocità (LPROT) con la
corrispondente Unità porta come spare.
5) Sull’unità di accesso sono poste 21 o 63 interfacce a 2Mb/s.
Connessioni 34 e 45 Mbit/s
1) Ad ogni unità Porte corrisponde un modulo di Accesso; la corrispondenza è descritta nella tabella di
26 a pag 100.
2) Negli slot di accesso è possibile inserire un’unità di protezione ad alta velocità (HPROT), con la
corrispondente unità Porte come spare.
3) Sull’unità di accesso vi sono 3 interfacce 34Mb/s o 45Mb/s.
1) Ad ogni unità Porte corrisponde un modulo di Accesso; la corrispondenza è descritta nella tabella 27 a
pag 102.
2) Sull’unità Porte e su quella di Accesso sono collocate 2 interfacce elettriche o ottiche STM1 o
140MB/s.
3) Si deve utilizzare la protezione EMC (case EMC) per la connessione dei moduli elettrici.
4) Per l’unità ottica si deve usare un cordone di raccordo per passare dal single-mode al multi-mode
(se necessario).
Connessioni STM-4
1) l’unità Porte STM-4 può essere inserita negli slot 7-14.
2) Su questa unità è posta un’interfaccia ottica STM-4.
Connessioni STM-16
1) L’unità SYNTH16 ha una interfaccia STM-16, che deve essere inserita negli slot 6 e15.
2) L’unità STM-16 Port Card ha un’ interfaccia STM-16, occupa due slot e può essere inserita negli slot
7+8, 9+10, 11+12 e 13+14.
3) Ad alcune unità è associato un modulo di accesso per Booster e Pre-amplifier.
Page 80/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Connessioni CONGI
1) Devono essere inserite negli slots 1 e 20 con priorità allo slot 1.
2) Settare i ponticelli per CONGI 3W o 2W.
3) Ci sono differenti interfacce per l’alimentazione, housekeeping, allarmi e gestione Q2/Q3
Unità 4xANYC
1) Questa unità deve essere inserita negli slot 7+8, 9+10, 11+12 e 13+14.
2) Questa scheda può essere equipaggiata con I seguenti moduli::
- OH-I
- OL-IN
- OH-MM
- OL-MM
Unità CO-16
1) L’unità può essere inserita negli slot 7+8, 9+10, 11+12 e 13+14. Si possono inserire fino a 4 Unità nel
subtelaio.
Page 81/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Unità COWLA2
1) L’unità può essere inserita negli slot da 7 a 14, è possibile inserire fino a 8 schede.
Unità ISA-ES16
1) L’unità può essere inserita negli slot da 7 a 14, è possibile inserire fino a 8 schede.
Le porte Ethernet sono accessibili tramite le schede GETH-AG or ETH-ATX sul lato accesso.
Unità P8DCN
1) ) L’unità può essere inserita negli slot da 7 a 14, è possibile inserire fino a 4 schede.
Le porte 2Mb/s sono accessibili tramite dei connettori coassiali 1.0/2.3 posti sul frontale.
Page 82/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tali connessioni sono eseguite tramite i connettori situati sul frontale dei moduli di accesso.
I moduli sono inseriti nella posizione assegnata ed in conformità con la configurazione dei tributari da
collegare.
Page 83/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 84/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 85/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Richiudere ciascun connettore nelle relative custodie SUB.D 37 (codice 1AB 00603 0065).
Il connettore SUB.D 37 P e le custodie sono inserite nel kit nuovo connettore 120 ohm (codice
3AL 80834 AAAA).
N.B.1 Nel caso siano usati i colori corretti sarà possibile evitare l’uso di etichette su ciascun filo. E’
sufficiente etichettare il cavo.
Page 86/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 87/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: Quando si inserisce il cavo nell’unità, tenere presente che il cavo situato superiormente
è d’ingresso ed il cavo collocato inferiormente è d’uscita.
Page 88/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
A B C D
1 I1 GND-I1 O1 GND-O1
2 I2 GND-I2 O2 GND-O2
3 I3 GND-I3 O3 GND-O3
4 I4 GND-I4 O4 GND-O4
5 I5 GND-I5 O5 GND-O5
6 I6 GND-I6 O6 GND-O6
7 I7 GND-I7 O7 GND-O7
A B C D
Tabella 24 – Connessione Modulo di Accesso 4TE (75 Ohm & 120 Ohm)
NOTA: P = Positivo
N = Negativo
I = Ingresso
O = Uscita
NOTA: prima di fare le connessioni ingresso/uscita verificare le tabelle sopra e le etichette dei
cavi.
Page 89/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
La striscia per il DDF da usare è: striscia Compel 32 + 32 posizioni solderless, connettore 1,0/2,3
Femmina per cavo 2.6 mm e connettore 1.0/2.3 Maschio per cavo da 3.1 mm; codice Compel
350064952Y3, codice ALU 1AD 041980001
La pinza a crimpare da utilizzare è Compel: codice 350048203, codice ALU 1AD041990001.
3AL97093AEAB~3AL97093AHAB sono cavi a 120 ohm per lunghezze differenti. Il cavo a 120 ohm HM è
un cavo “multicoppia”, con 8 coppie per ciascun gruppo (ma solo 7 canali sono usati nel 1662SMC).
L’etichetta stampata su ciascun cavo indica il numero del canale e ingresso/uscita. Esso è anche indicato
con il colore dei fili.
NOTA: La massima lunghezza per I cavi ammessa è di 200 metri, sia per 75 che 120 ohm.
NOTA: La vecchia versione del cavo HM ha colori differenti, contattare Alcatel-Lucent per avere
informazioni.
Page 90/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
J Function J Function
1 Input1 1 Input1
2 Input2 2 Input2
3 Input3 3 Input3
4 Input4 4 Input4
5 Input5 5 Input5
6 Input6 6 Input6
7 Input7 7 Input7
8 Input8 8 Input8
9 Input9 9 Input9
10 Input10 10 Input10
11 Input11 11 Input11
12 Input12 12 Input12
13 Input13 13 Input13
14 Input14 14 Input14
15 Input15 15 Input15
16 Input16 16 Input16
17 Input17 17 Input17
18 Input18 18 Input18
19 Input19 19 Input19
20 Input20 20 Input20
Page 91/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Il telaio S9 è alto 2.2 metri. In esso, possono venire installati solo due subtelai. Definiamo qui quello
inferiore come “No.1” e l’altro “No.2”. Si tenga presente che, per un cavo di 10 mm, il più elevato raggio di
curvatura, determinato da limiti del cavo stesso, è di 50 mm.
Attenzione: la sequenza dell’installazione dovrebbe essere dal basso verso l’alto, poi dopo aver
installato il primo subtelaio esso dovrebbe essere cablato direttamente, poi installare il secondo
subtelaio
La posizione dei due cestelli installati nel telaio S9 deve essere come mostrato nella figura 55 della pagina
seguente.
Page 92/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 93/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Descrizione cablaggio
Si tenga presente che la configurazione massima è di quattro unità 63x2 Mb/s per ogni lato. Ogni unità ha
9 coppie di cavi. Questo significa 144 cavi per ogni cestello.
Passo uno
Per installare il cestello No.1, la miglior distanza, misurata dal fondo del cestello alla parte superiore del
telaio S9, è di 1620 mm. Questa distanza è limitata dalle proprietà fisiche dei cavi. Anche se la posizione
del cestello è regolabile, questa è la distanza raccomandata.
Quando si installano connettori ad alta densità la regola principale è che si installano partendo
dall'apparato verso il DDF, ed inserendo i connettori in sequenza dal 1 al 9 (dall’alto verso il basso).
Per la parte SINISTRA dell’apparato, se ci sono diverse schede 2Mb/s, inserirle da sinistra verso destra,
iniziando a cablarle dalla parte sinistra (vedi fig. 56 sotto).
Per la parte DESTRA dell’apparato, se ci sono diverse schede 2Mb/s, inserirle da destra verso sinistra,
iniziando a cablarle dalla parte destra.
Page 94/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Per assicurare il primo cavo, si dovrebbero lasciare 10mm e poi piegarlo verso l’alto, come da figura 57
sotto. Il primo cavo è legato a un raggio di 60mm e ancorato al montante in cima al subtelaio.
Occorre procedere a più legature dei cavi, normalmente ogni due connettori si rilegano i 4 cavi e i cavi
seguenti sono legati al primo pacco cavi, completando la prima scheda.
I 18 cavi andranno ancorati definitivamente alla griglia fissacavi, in modo da impedire che non scorrano in
avanti.
Una volta sulla fiancata del telaio occupare la parte esterna, legando il tutto ai side-holder del telaio.
Page 95/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Fare attenzione a compattare bene il pacco cavi in modo che non impedisca il fissaggio del pannello
frontale (vedere fig. 58).
Page 96/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
All’uscita dell’unità accesso 21x2Mb/s, usare delle fascette di plastica per disporre i cavi in modo
ordinato. Spostarli nella parte posteriore del telaio. Raccoglierli linea per linea, come nella figura 59, che
offre una vista dall’alto della sezione e descrive la posizione di cestello e cavi.
Alimen Alimen.
e servizi e servizi
AREA AREA
CAVI CAVI
1/2° 1/2°
SUBT SUBT
1662 1662
SMC SMC
AREA AREA
CAVI CAVI
1/2° 1/2°
SUBT SUBT
1662 1662
SMC SMC
FRONT
FRONTALE DEL
Canalina TELAIO
TELAIOALE
Canalina
portafibre portafibre
Figura 59. Vista dall’alto del telaio con la posizione del cestello e dei cavi
Page 97/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
I cavi devono essere messi in ordine in modo compatto, in modo da risparmiare spazio. Per ogni lato, i 72
cavi devono essere ordinati a 6x12 (vedere fig. 60).
Page 98/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Quando i cavi arrivano alla testa del telaio, disporli nei fori del telaio stesso, per ogni lato. Ogni foro della
testa del telaio può contenere 144 cavi, come mostrato nella figura che segue. Per risparmiare spazio, i
cavi del No.1 devono essere disposti vicino al lato posteriore del telaio, subito dopo i cavi di
alimentazione (non mostrati nella figura sottostante).
Page 99/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Passo due
Per installare il cestello No.2, la miglior distanza, misurata dal fondo del cestello alla parte superiore del
telaio del telaio S9, è di 720 mm. Per ogni lato, i cavi devono essere instradati direttamente dall’unità
verso la testa del telaio, ad eccezione della prima unità. I cavi della prima unità devono essere messi in
ordine entro la stessa area dei cavi del cestello No.1. La figura 62 che segue ne indica la posizione. Gli
altri devono andare direttamente attraverso il foro del telaio.
Figura 62. Posizionamento dei cavi relativi alla prima scheda del secondo subtelaio
Page 100/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 101/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tali connessioni sono eseguite tramite i connettori J1 - J6 situati sul frontale dei moduli di accesso.
I moduli sono inseriti nella posizione assegnata ed in conformità con la configurazione delle unità porte
da collegare.
Page 102/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
J FUNZIONE CAVO
J1 J1 Ingresso canale 1
J2 J2 Uscita canale 1
12
J3 Ingresso canale 2
J3
J4 Uscita canale 2
J4
J5 Ingresso canale 3
J6 Uscita canale 3
J5
J6
Page 103/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Sono disponibili per le connessioni STM-1/STM-4 diversi tipi di unità porte e unità di accesso.
7 2
8 3
9 4
10 5
11 16
12 17
13 18
14 19
Tabella 27 – Associazione tra Unità porte elettriche 4 x STM-1 (75 Ohm) e Moduli di
Accesso
Page 104/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
J FUNZIONE CAVO
J1 Ingresso canale 1
J2 Uscita canale 1
J1
Ingresso canale 2 12
J3
J2
J4 Uscita canale 2
J5 Ingresso canale 3
J3
J6 Uscita canale 3
J4
J7 Ingresso canale 4
J8 Uscita canale 4
J5
J6
J7
J8
Page 105/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Cablare i segnali STM-1 secondo il tipo di connessione da realizzare (ottica o elettrica) come
descritto di seguito:
Elettrico
Cablare l’STM-1 utilizzando il “Case EMC 1.0/2.3 per interfaccia elettrica 140/155“ (3AL 79428 AAAA)
Per quanto riguarda l’assiemaggio del cavo sul “Case EMC 1.0/2.3 per interfaccia elettriche 140/155“
(3AL 79428 AAAA) procedere come descritto di seguito:
- Svitare il puntale (1) e inserire il connettore all’interno della custodia (2); alla fine riavvitare il puntale.
- Chiudere le custodie (2) e (3) utilizzando le tre viti (4). Durante questa fase accertarsi che la calza di
ciascun cavo tocchi perfettamente le custodie.
- Inserire il “Case EMC 1.0/2.3 per 140/155 interfaccia elettrica“ precedentemente assiemata sul
modulo e sulla unità porte e avvitarlo utilizzando le viti (5).
Ottico
Inserire il connettore della bretella monofibra su quello corrispondente presente sul modulo e sulla unità
porte (Ingresso e Uscita).
Page 106/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
J FUNZIONE
J5 J1 J1 Ingresso Canale 1
J2 Uscita Canale 1
J6
J2
J3 Ingresso Canale 2
J7 J3 J4 Uscita Canale 2
J5 Ingresso Canale 3
J8 J4
J6 Uscita Canale 3
J7 Ingresso Canale 4
J8 Uscita Canale 4
J FUNZIONE CAVO
J1 Ingresso Canale 1
J2 Uscita Canale 1
J3 12 o 13
Ingresso Canale 2
J5 J1
J4 Uscita Canale 2
J6 J2
J5 Ingresso Canale 3
J6 Uscita Canale 3
J3
J7
J7 Ingresso Canale 4
J8 J4
J8 Uscita Canale 4
cavo 2
C1 C2 4
cavo 1
nottolino
3
DETTAGLIO "A"
PREPARAZIONE
DEL CAVO 1
29mm 5mm
*
* 1/2 della lunghezza del
nottolino
PREPARAZIONE
DEL CAVO 2
39mm 5mm
5
*
* 1/2 della lunghezza del
nottolino
Page 108/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Alle connessioni ottiche descritte nel paragrafo 10.4.2 a pagina 104 va interposta una patch cord (vedere
figura 69 sotto per adattare l’uscita STM-1 del modulo ottico Single Mode con la fibra Multi-mode
connessa all’ODF.
Lato apparato Lato ODF
L = 500 mm
La lunghezza della patch cord è fissa. Le patch cord possono essere connesse a moduli inseriti sia nella
parte Traffic unit sia nell’Access unit.La giunzione è fatta tramite socket ed il percorso tipico è descritto
nella figura 70 sotto. I punti di connessione sul modulo STM-1 sono corrispondenti al connettore di Tx.
Connettore
di giunzione
Patch cord
SM-MM
Page 109/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA 2: Due interfacce supportano un’interfaccia STM-4/STM-1 (disponibile sul primo e sul quinto
connettore SFP). Le altre 6 interfacce sono solo STM1. Ma se la prima interfaccia è usata come STM4, la
2, 3, 4 non possono essere usate. O se la quinta interfaccia usata come STM4, la 6, 7, 8 non possono
essere usate.
Page 110/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Figura 72. Connessioni ottiche per schede STMn (Nota: la protezione di fibra non è
applicabile) passo 1
Page 111/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Figura 73. Connessioni ottiche per schede STMn (Nota: la protezione di fibra non è
applicabile) passo 2
Page 112/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Unità Porta
a) Inserire l’unità Porta con l’interfaccia elettrica nella posizione assegnata.
b). Sistemare i due cavi coassiali Tx e Rx nella canalina (1).
c) Porre i due cavi coassiali nei fori vicino all’unità Porte da connettere.
d). Inserire il cavo coassiale nel corrispondente connettore dell’unità ( ingresso ed uscita).
e) Ripetere la stessa operazione per le altre interfacce elettriche.
Unità Accesso
a) Inserire l’unità Accesso con l’interfaccia elettrica nella posizione assegnata.
b). Sistemare i due cavi coassiali Tx e Rx nella canalina (1).
c) Porre i due cavi coassiali nei fori vicino all’unità Porte da connettere.
d). Inserire il cavo coassiale nel corrispondente connettore dell’unità ( ingresso ed uscita).
e) Ripetere la stessa operazione per le altre interfacce elettriche.
Page 113/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: Il disegno illustra i connettori ottici SC/PC e relative funzioni. In caso di connettori FC/PC valgono
le stesse funzioni.
Page 114/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: Il disegno illustra i connettori ottici SC/PC e relative funzioni. In caso di connettori FC/PC valgono
le stesse funzioni.
Page 115/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 116/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: Completare l’installazione con le protezioni per le fibre da applicare sul frontale dell’unità.
Page 117/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: Per l’estrazione dei moduli SFP occorre utilizzare l’apposito attrezzo con codice 3AL 81424 AAAA
Page 118/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: Il disegno illustra i connettori ottici SC/PC e relative funzioni. In caso di connettori FC/PC valgono
le stesse funzioni.
Page 119/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: Il disegno illustra i connettori ottici SC/PC e relative funzioni. In caso di connettori FC/PC valgono
le stesse funzioni.
Page 120/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
7 2
8 3
9 4
10 5
11 16
12 17
13 18
14 19
Page 121/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 122/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
10.7.2 Specifica di montaggio del connettore per il cavo Ethernet (singolo cavo)
L=30 mm
Guaina Schermo
L=30 mm
Tubetto termo-restringente
Adattatore Punto di
taglio Fermacavo
Page 123/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Schermo rivoltato
compresso
Page 124/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
In funzione della posizione del DDF, il cavo deve essere tagliato e connettorizzato (lato opposto) in
campo.
L1
L2
L3
L4
L5
L6
L7
N.B.1 L8
L9
L10
L11
L12
L13
L14
L = (N.B.2)
Page 125/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 126/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Le connessioni Gigabit Ethernet sono fatte tramite I moduli SFP (9) inseriti sul frontale dell’unità.
Page 127/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Questa porta è gestita dalle porte Ethernet e le associazioni tra unità Porte e unità Accesso è
Page 128/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 129/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Le connessioni sono fatte tramite moduli SFP da 1 a 4 inseriti sul frontale dell’unità.
Tabella 32 – Associazione tra unità porte ISA GBE (GB-ETH) e moduli di accesso
Page 130/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: L’unità Accesso Gigabit Ethernet può essere equipaggiata con due tipi di moduli ottici, LX o SX.
- LX code 1 AB 18728 0001
- SX code 1 AB 18728 0002
I moduli ottici devono essere inseriti nei connettori da 1 a 4 posti sul frontale della scheda Accesso
Gigabit Ethernet.
NOTA: Per l’estrazione dei moduli SFP occorre utilizzare l’apposito attrezzo con codice 3AL 81424 AAAA
Page 131/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Le connessioni sono fatte tramite moduli SFP inseriti sul frontale dell’unità.
Page 132/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Le connessioni sono fatte tramite moduli SFP inseriti sul frontale dell’unità.
Per aggiungere altri canali Ethernet è possibile inserire nell’unità Accesso altri due tipi di porte:
- 2GBA_PR (GBit Ethernet ottico).
- 16FEA_PR (Fast Ethernet electtrico).
L’associazione tra l’unità ISA_PR e le due schede di accesso è mostrata nella tabella sottostante.
NOTA: Per il cablaggio elettrico dell’unità ISA_PR FE, devono essere utilizzati 16 cavi con 4 coppie
schermate S_FTP 0,4 codice 1AC 01676 0003.
Page 133/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
10.7.11 Connessioni ottiche ISA_PR ATM 4 x 4, ATM 4 x 4 V2, ATM 4x4 D3 e ATM 8 x 8
Per le connessioni delle porte ottiche STM-1 presenti sulla matrice ATM 4 x 4, riferirsi al paragrafo 4.4.2
di pag. 52 relativo alle installazioni dei STM1 ottici.
Page 134/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 135/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 136/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 137/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Se è richiesta una protezione di unità ASI-MB, un’unità ASI-PROT deve essere inserita nello slot a
sinistra della scheda ASI-ABNC nell’area Accesso del subtelaio.
L’associazione tra I due slot è mostrata nella tabella 35.
Page 138/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Queste connessioni sono fatte tramite un connettore Sub D 25 pin messo sul frontale della scheda ISA-
BCE.
Page 139/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
10.10.1 Installazione delle porte ISA-BCE in un 1662 SMC in servizio o installato la prima
volta in un subtelaio con canale vecchio tipo.
Per installare la scheda ISA BCE usare il kit di installazione 3AL 81639 AA.
La sequenza delle operazioni deve essere seguita scrupolosamente per evitare fuori servizio di traffico.
1. Aprire il coperchio della canalina ed estrarre le fibre all’interno (inserite sul loro supporto) ma senza
disconnetterle dalle schede a cui sono connesse per non interrompere il traffico. Ovviamente solo se
l’apparato è in servizio.
2. Inserire l’unità Porte ISA BCE, negli slot da 7 a 14.
3. Collegare I cavi con codice 1AC 01491 0013 con I connettori codice 1AB 00965 0017.
4. Nella figura 97 la connettorizzazione del cavo per ISA BCE.
Page 140/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 142/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: A questo punto possono essere inseriti le connessioni con Add Drop, Regenerator o entrambi.
Page 143/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 144/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA:
Page 145/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA:
(1) Connettori delle fibre di linea
(2) Connettori delle fibre per Canale 1470 nm
(3) Connettori delle fibre per Canale 1490 nm
(4) Connettori delle fibre per Canale 1510 nm
(5) Connettori delle fibre per Canale 1530 nm
(6) Connettori delle fibre per Canale 1550 nm
(7) Connettori delle fibre per Canale 1570 nm
(8) Connettori delle fibre per Canale 1590 nm
(9) Connettori delle fibre per Canale 1610 nm
Page 146/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA:
(1) Connettori delle fibre di linea
(2) Connettori per le fibre del Canale Add/Drop #1
(3) Connettori per le fibre Pass–through
(4) Connettori per le fibre del Canale Add/Drop #2
Page 147/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Questa connessione è effettuata direttamente sul connettore C2 sull’unità “Control e General I/F
(CONGI)” negli slot 1 e 20.
Cablare gli allarmi sul connettore SUB.D 15 P maschio (1AB 00311 0022)
Chiudere il connettore sulla relativa Custodia per connettore SUB.D 15 (1AB 00603 0063)
Il connettore SUB.D 15 P e relativa custodia sono contenuti nel “Kit di Installazione S9” (3AL 78913 AA).
SLOT 1, 20
Queste connessioni sono realizzate tra il connettore C3 montato sull’unità “Control e General I/F
(CONGI)” nello slot 1 ed il connettore montato sulla Top Rack Unit del telaio S9.
Sono realizzate con il “Cord plug Alarms” terminato con connettore SUB.D-9P femmina (lato unità) e
connettore SUB.D-25P maschio fisso (lato Top Rack Unit). Questi cavi sono inclusi nel relativo “kit
installazione telaio S9”.
Il “cavo allarmi” è incluso nel “kit installazione telaio” del telaio Optinex.
Page 149/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tali connessioni si realizzano direttamente sul connettore C4 montato sull’unità Control e General I/F
(CONGI) nello slot 1.
Cablare gli allarmi sul connettore SUB.D 15 P maschio (1AB 00311 0022)
Chiudere il connettore nella relativa custodia per connettore SUB.D 15 (1AB 00603 0063)
Il connettore SUB.D 15 P e la custodia sono inseriti nel “S9 Installation set” (3AL 78913 AA).
Page 150/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tali connessioni si effettuano direttamente sui connettori montati sull’unità “Control e General I/F
(CONGI)” inserita nello slot 1.
Accoppiare il connettore RJ45 maschio (1AB 07461 0008) al connettore R.
SLOT 1, 20
Page 151/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tali connessioni si effettuano direttamente sui connettori S2 montati sull’unità “Service e General I/F
(SERGI)” inserita nello slot 20.
Cablare i segnali sul connettore SUB.D 25 P maschio (1AB 00311 0023).
Chiudere il connettore nella relativa custodia per connettore SUB.D 25 (1AB 00603 0064).
Il connettore SUB.D 25 P e la custodia sono inseriti nel set “S9 Installation set” (3AL 78913 AA).
Page 153/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tali connessioni si effettuano direttamente sui connettori J1 - J4 montati sull’unità “Service e General I/F
(SERGI)” nello slot 20.
Cablare i segnali utilizzando il connettore coassiale 1.0/2.3 75 ohm maschio per cavo a 3 mm. (1AB
061220003).
Cablare i segnali utilizzando il connettore 75/120 Ohm Balum (1AB 158340001) per cavi a coppie
twistati (049.721.410 P).
Per la connessione del cavo al connettore Balum procedere secondo quanto descritto di seguito:
CONNETTORE SIEMENS :
Sguainare i cavi. Se non c’è schermatura, allora la dimensione 6 non è applicabile e la
dimensione 13 diventa 11.
Inserire i cavi nei fori A (in corrispondenza con il connettore coax. centrale) e B della muffola
(3) e premere la muffola contro la rondella
Premere il cavo approntato sul corpo (1); eseguendo questa operazione, predisporre il piano
sulla muffola con l’estremità sul corpo.
Premere il puntale (5), avvitare e stringere leggermente con una chiave a 8 mm.
Page 154/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
(2)
Legenda:
1 - CORPO
2 - CONTATTO IDC
3 - MUFFOLA
4 - RONDELLA
5 - PUNTALE
13
2 mm max.
Page 155/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Posare i fili isolati e condurre i fili nelle cave del punzone tagliare il filo in eccesso e livellare
con la parte inferiore della flangia.
Allineare il corpo del connettore con le parti in plastica, posizionarle nelle ganasce dello
strumento terminale e chiuderlo per completare l’assiemaggio.
Legenda:
Schermo
segnale
1 - CORPO
2 - CONTATTO IDC
3 - PUNZONE
4 – MANICOTTO EST. IN PLASTICA
5 - CAVO
Figura 113. Istruzione per l’assiemaggio del connettore ITT Cannon Balum
Tali connessioni si effettuano direttamente sui connettori montati sull’unità “Service e General I/F
(SERGI)” inserita nello slot 20.
Page 156/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
SERGI
J FUNZIONE CAVO
J1 2 MHz Ingresso 1
J2 2 Mbit/s Ingresso
J3 2 MHz Uscita
J4 2 Mbit/s Uscita
J FUNZIONE CAVO
J1 2 MHz Ingresso
8
J2 2 Mbit/s Ingresso
J3 2 MHz Uscita
J4 2 Mbit/s Uscita
J1
J2
J3
J4
1
T
4
SLOT 20
SLOT 5
Page 157/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Figura 115. Connessioni 2 Mbit/s AUX 2 MHz Sync ed Estensioni telefoniche con
scheda Enhanced SERGI
Page 158/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tali connessioni si effettuano direttamente sul connettore C1 montato sull’unità “Control e General I/F
(CONGI)” inserita nello slot 1 e sul connettore S1 montato sull’unità “Service e General I/F (SERGI)”
inserita nello slot 20.
Le connessioni sono realizzate mediante due cavi di alimentazione che sono forniti con il kit di
installazione del telaio (S9 o OPTINEX). Questi cavi servono per collegare i connettori di alimentazione
dell’apparato alla TRU del telaio.
Nella TRU sono presenti anche due Circuit Breakers, uno sulla batteria A e l’altro sulla batteria B. Nel
caso di TRU per telaio S9 i Circuit Breaker sono di 16A. Nel caso di TRU per telaio OPTINEX i Circuit
Breaker sono di 15A.
In generale:
NORME DI SICUREZZA
L’Unità CONGI può funzionare a 2 fili o 3 fili, predisponendo i ponticelli secondo la tabella di figura 89.
N.B.1 Se è utilizzata l’unità SERGI, il Massimo consumo ammesso per il 1662 SMC non deve superare il
valore di 380W.
N.B.2 per una configurazione del 1662 SMCcon un consumo più alto di 380W si suggerisce di utilizzare il
kit di installazione 1660 SM Rel.5" (3AL 91653 AAAA). La sola differenza con il kit "Optinex Inst. Kit" (3AL
79463 AAAA) è il cavo di alimentazione che è di 6mm^2.
NOTA: L’impresa installatrice deve certificare mediante il rilascio della documentazione relativa al
decreto D.L. n.37 del 22.01.2008, che l’impianto elettrico e’ stato eseguito a regola d’arte. Il
dimensionamento della sezione dei cavi deve tener conto dell’equipaggiamento massimo consentito dalla
macchina, con la tipologia di moduli a più alto assorbimento di potenza e della distanza tra PDU e
interruttori magnetotermici Il calcolo della massima corrente si effettua considerando la minima tensione
di alimentazione.
Page 159/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Predisposizione
Nota: Predisposizioni di fabbrica
Funziona- R.S. Ponticelli - Switch
mento Chiusi Aperti
Due fili TC1 1-2
TC2 1-2
M100 21-22
M100 23-24
M100 25-26
M100 27-28 30 29
M100 29-30
M100 11-12
M100 13-14
M100 15-16
M100 17-18
M100 19-20
Tre fili TC1 1-2
TC2 1-2
M100 11-12
M100 13-14 2 1
M100 15-16
M100 17-18
M100 19-20
M100 21-22
M100 23-24
M100 25-26
M100 27-28
M100 29-30
Subtelaio id Q2 M100 1-2
M100 3-4
M100 5-6
M100 7-8
M100 9-10
Montaggio M100 1-2
telaio ventilatori
M100 3-4
M100 5-6
M100 7-8
M100 9-10
Page 161/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
L’installazione deve essere fatta senza alimentare l’apparato. La connessione di terra deve essere la
prima operazione da fare. La connessione agli alimentatori èl’ultima da effettuare.
FISSAGGIO DELLE UNITA’ NEL SUBTELAIO (avvertimento per evitare danni all’apparato)
Il serraggio della vite per il fissaggio delle unità (e moduli, se presenti e se fissati con viti) nel
subtelaio deve essere:
11.11.1 VENTILATORI 19 “
N2 = Connettore Batteria B
N.B. = I connettori N3, N4, N5 non utilizzati vanno protetti con l’apposita protezione contenuta nel kit
(299.701.065).
Page 162/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
N1 1 + Batteria
N2 2 MASSA
3 - Batteria
N.B: Le ventole non possono essere spente senza spegnere anche i subtelai 1650/1660/1662.
In tali circostanze, il valore di 10 A dell’interruttore del TRU che alimenta l’apparato deve essere sostituito
e portato a 15 A (solo per la connessione gemella apparato/ventilatore)
I cordoni di connessione sono forniti nel kit di installazione del subtelaio ventilatori.
Visto che i ventilatori possono essere usati con un 1662SMC con differenti configurazioni, la posizione
dei suoi cavi di alimentazione è sempre la stessa, la figura sotto mostra la posizione.
Page 163/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Aliment Aliment
e servizi e servizi
AREA AREA
CAVI CAVI
1 / 2° 1 / 2°
SUBT SUBT
1662 1662
SMC SMC
AREA AREA
CAVI CAVI
1 / 2° 1 / 2°
SUBT SUBT
1662 1662
SMC SMC
FRONTAL E DEL
Canalina portafibre TELAIO Canalina portafibre
Page 164/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
CONGI
SLOT 1, 20
Page 165/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Per la connessione può essere utilizzato il cavo 8 (2 coppie schermate) della figura sotto.
In caso l’apparato fosse equipaggiato con la CONGI 3W il cavo da costruire prevede solo la connessione
fra i connettori N3 (FAN) ed il connettore C4 (Q2) della CONGI (vedere la tabella di figura 121).
Se qualche Housekeeping o Q2 sono già state usate, le connessioni da utilizzare devono transitare in un
DDF (locale o remoto) dove i pin interessati devono essere connessi come mostrato nella tabella di figura
121.
Figura 123. Forma cavo per le connessioni allarmi subtelaio ventilatori attraverso un
DDF.
NOTA: Se la porta Q2 (CONGI slot 1) è già stata utilizzata la porta Q2 (slot 20) può essere usata con una
connessione diritta senza transitare dal DDF.
Page 166/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
11.11.2 VENTILATORI 21 “
N.B. – Durante l’installazione elettrica dei ventilatori la lunghezza dei cavi deve essere più lunga di quella
richiesta per facilitare la sostituzione dell’unità ventilatori in caso di guasto. Tutto il materiale necessario
per l’installazione elettrica dei ventilatori è elencata nell’annesso 4 Subtelaio ventilatori 21”.
I Circuit Breakers da utilizzare nella TRU del telaio S9 sono da 10°, codice 1AB024380011.
I due cavi 3AL 79319 AAAA sono forniti completi di connettore e sono nel kit dei cavi di alimentazione
3AL 79246, l’altro lato dei cavi è connesso nella TRU dei telai Optinex o S9 per la connessione
all’alimentazione di stazione.
Page 167/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 169/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
M5 1 + Batteria
M6 2 MASSA
3 - Batteria
Page 170/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
12 ETICHETTATURA
Il telaio per apparato 1662 SMC presenterà nella parte frontale una targhetta con l’indicazione della
tipologia di telaio e l’informazione circa la posizione del telaio all’interno della sala.
Il valore del campo tipo telaio per l’apparato 1662 SMC sarà il seguente: “ Telaio per 1662 SMC – Alcatel-
Lucent”. I valori della posizione del telaio saranno: “Sala Nome Sala Fila Numero/Nome Fila – Posizione
Numero/Nome Posizione” dove Nome Sala, Numero/Nome fila e Numero Posizione sono delle variabili
che assumo il valore dell’effettiva fila dell’apparato all’interno della sala e dell’effettiva posizione
dell’apparato all’interno della fila.
Le TRU a -48Vcc del telaio devono essere etichettati sul fronte con l’indicazione del “numero progressivo
della TRU/GENTRU”. Il valore dell’etichetta sarà “TRU o GENTRU N. Numero”, dove numero sarà un
numero progressivo a partire dal valore 01.
I cavi di alimentazione devono riportare le etichette (tutte di colore bianco con scritta nera) ad ambo le
estremità.
Page 171/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
I valori della posizione topografica del telaio saranno: “Fila Numero/Nome Fila – Posizione Numero/Nome
Posizione” dove Numero/Nome fila e Numero Posizione sono delle variabili che assumo il valore
dell’effettiva fila dell’apparato all’interno della sala e dell’effetiva posizione dell’apparato all’interno della
fila. Il valore lato telaio sarà QDC“Numero - Posizione Fusibile Numero- Linea Alimentata Numero-
Amperaggio”, dove Numero sarà un numero progressivo a partire dal valore 01 e voltaggio il valore -48.
L’apparato 1662 SMC deve riportare l’etichettatura d’identificazione sul fronte dell’apparato e sul retro
nella parte in alto dello chassis, inserendo la denominazione d’apparato come indicato nel Progetto
Esecutivo.
Il valore dell’etichetta sarà “Apparato 1662 SMC Sito Nome Sito, Sala Nome Sala Fila Numero/Nome Fila
– Posizione Numero/Nome Posizione ” dove Nome Sala ,Numero/Nome fila e Numero Posizione sono
delle variabili che assumo il valore dell’effettiva sito, sala, fila dell’apparato all’interno della sala e
dell’effettiva posizione dell’apparato all’interno della fila.
I cavi di alimentazione dei subtelai devono essere etichettati con le targhette di colore bianco con scritta
nera; Il valore dell’etichetta sara “Fila Numero/Nome Fila – Posizione Numero/Nome Posizione
progressivo cavo ” dove Nome Nome fila e Numero Posizione sono delle variabili che assumo il valore
dell’effettiva fila dell’apparato all’interno della sala e dell’effettiva posizione dell’apparato all’interno della
fila e progressivo cavo e il numero progressivo che identifica univocamente il cavo a partire dal valore 01.
Le bretelle ottiche ed i cavi coassiali devono essere etichettati applicando un tubetto pre-tagliato bianco in
prossimità del connettore ad entrambi i capi del cavo/bretelle, sulla quale è avvolta l’etichetta dove sono
riportate le informazioni inerenti l’origine e destinazione del collegamento.
La presenza del tubetto pre-tagliato è opzionale, le modalità di posa delle bretelle sarà concordata con il
Referente Territoriale di Wind.
Page 172/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
· Contenuto:
· Materiale:
etichette tipo BRADY cod. PTL-31-427 (per bretelle e cavi) tubetto pretagliato tipo BRADY cod. GF-025-
26 (per bretelle) (materiale opzionale)
· Carattere:
Riga I e Riga II: Font 4 (7 point size) max 16-17 caratteri per riga
Riga III: Font 3 (6 point size) max 19-20 caratteri per riga
Page 173/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Le etichette devono essere realizzate utilizzando i materiali e le etichettatrici previste dalla Norma di
installazione WIND [4]. Le etichette devono essere posizionate in modo da non sottoporre a stress
meccanici o chimici i cavi in rame o le bretelle ottiche su cui sono apposte.
I cavi UTP devono essere etichettati applicando un tubetto pretagliato in prossimità del connettore ad
entrambi i capi del cavo, all’interno del quale viene avvolta l’etichetta sulla quale riportare le informazioni
inerenti l’origine e destinazione del collegamento, in modalità analoga a quanto riportato nel paragrafo
precedente. La presenza del tubetto pre-tagliato è opzionale, le modalità di posa delle bretelle sarà
concordata con il Referente Territoriale di Wind.
Page 174/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
13 ANNESSI
Page 175/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 176/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 177/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
RIF. TIPO CAVO TIPO DI DIA (mm) o SEZ. CODICE ANV NOTE
2
CONNESSIONE (mm ) (CODICE
FABBRICA)
INT. EXT.
1 Cavo COAX. SALDARE/CRIMPARE 0.4 3.1 max. 1AC 00110 0013 1
75 Ohm (3 mm) (049.475.400Y)
2 Cordone SALDARE 3AL 89843 AA
alimentazione
3 Cavo schermato wire-wrap 0.4 7.5 max. 1AC 014910008 1-2
8 coppie per (049.720.406T)
Wire-wrap
4 Cavo schermato wire-wrap 0.5 9.5 max. 1AC011980001 1
4 quarte per (000.001.250)
Wire-wrap
5 Cavo COAX 50 SALDARE 0.6 5.5 max. 1AC 004340001 1-2
Ohm (049.450.250 K)
6 Cavo COAX. 75 SALDARE/CRIMPARE 0.5 4.8 max. 1AC 00110 0023 1
Ohm (4.4 mm) (049.475.403 P)
7 21 coax SALDARE/CRIMPARE vedi 18.1 1AC 00110 0025 1
RIF.1 max. (049.475.413 G)
8 1 coppia Wire Wrap 0.5 3.2 max. 1AC 01803 0001 1-3
120 Ohm (049.721.410 P)
9 Coppia twistata CRIMPARE - - 1AC 00437 0004 1-4
schermata (049.720.431 K)
10 4-coppie CRIMPARE - - 1AC 01676 0003 1-5
(049.720.430W)
11 8 cavi coax SALDARE/CRIMPARE - 13.8 1AC 00110 0035 9
max.
12 4 cavi coax SALDARE/CRIMPARE - 3.6 max. 1AC 00110 0034 9
13 4-coppie CRIMPARE - 5.8 max 1AC 01676 0003 8
NOTE:
Page 178/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 179/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 180/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 1/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
INDICE
2 DOCUMENTI RELATIVI........................................................................................................................................9
3 APPLICABILITA’ .....................................................................................................................................................9
Page 4/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
TABELLE
Tabella 1. Elenco unità comuni accessorie del subtelaio 1662 SMC ........................................................... 18
Tabella 2. Elenco unità parti comuni del 1850 TSS 320 ................................................................................ 19
Tabella 3. Elenco unità porte SDH / PDH ....................................................................................................... 23
Tabella 4. Elenco unità porte ISA .................................................................................................................... 30
Tabella 5. Elenco unità accesso ISA ............................................................................................................... 38
Tabella 6. Elenco unità di accesso SDH / PDH .............................................................................................. 43
Tabella 7. Elenco moduli SFP forniti................................................................................................................ 50
Tabella 8. Elenco moduli ottici/ elettrici forniti ................................................................................................. 52
Tabella 9. Consumi totali e dissipazione del subtelaio 1662 SMC................................................................ 53
Tabella 10. Consumi unità comuni accessorie del subtelaio 1662SMC ....................................................... 53
Tabella 11. Caratteristiche fisiche unità comuni accessorie del subtelaio 1662SMC ....................... 54
Tabella 12. Consumi unità parti comuni del 1662SMC............................................................................ 54
Tabella 13. Consumi unità porte SDH / PDH.................................................................................................. 54
Tabella 14. Consumi unità porte ISA............................................................................................................... 55
Tabella 15. Consumi unità di accesso SDH / PDH......................................................................................... 55
Tabella 16. Consumi unità accesso ISA.......................................................................................................... 55
Tabella 17. Consumi moduli SFP forniti .......................................................................................................... 56
Tabella 18. Consumi moduli ottici/ elettrici forniti............................................................................................ 56
Tabella 19. Climatogramma per la classe 3.2: siti con temperatura controllata parzialmente .................... 57
Tabella 20. Elenco ordine posa cavi................................................................................................................ 68
Tabella 21. Vassoi ventilatori per 1650SMC e 1662SMC.............................................................................. 72
Tabella 22 – Numerazione, funzione e paragrafi per i punti di connessione................................................ 78
Tabella 23 – Associazione tra Unità porte (2 Mbit/s) e Moduli di Accesso.......................................... 83
Tabella 24 – Connessione Modulo di Accesso 4TE (75 Ohm & 120 Ohm).................................................. 89
Tabella 25 – Codice colori per cavi 120 OHM .......................................................................................... 90
Tabella 26 – Associazione tra Unità porte (34/45 Mbit/s) e Moduli di Accesso..........................................102
Tabella 27 – Associazione tra Unità porte elettriche 4 x STM-1 (75 Ohm) e Moduli di Accesso....104
Tabella 28 – Associazione tra Unità porte Ethernet e Moduli di Accesso ..................................................121
Tabella 29 – Associazione tra canali Ethernet per ES1-8FE.......................................................................126
Tabella 30 – Associazione tra canali Ethernet per ES4-8FE.......................................................................127
Tabella 31 – Associazione tra unità ISA ES16 ed i moduli Gigabit Access................................................128
Tabella 32 – Associazione tra unità porte ISA GBE (GB-ETH) e moduli di accesso.................................130
Tabella 33 – Associazione tra unità porte ISA PR e moduli di accesso .....................................................133
Tabella 34 – Associazione tra Unità ASI-MB e ASI-ABNC ..........................................................................137
Tabella 35 – Associazione tra Unità ASI-MB e ASI-ABNC con protezione ................................................138
Tabella 36 – Associazione tra Unità ISA-ES16 e ETH-AFX ........................................................................141
Tabella 37 – Associazione tra Unità ISA-ES16 e ETH-AGR .......................................................................142
Tabella 38. Connessioni dei teleallarmi dell’unità Ventilatore......................................................................169
Tabella 39. Connessioni di alimentazione dell’unità Ventilatore..................................................................170
FIGURE
Page 5/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Figura 6. Vista frontale della scheda P4S1N (4 x STM-1 ,4 x OC3 or 4 x140 Mbit/s) ................................. 24
Figura 7. Vista frontale delle schede ottiche STM-4....................................................................................... 25
Figura 8. Vista frontale della scheda 8 x STM–1/ 2 x STM–4 port STM-4 (P8S1–4E)................................ 26
Figura 9. Vista frontale della scheda STM–16 SFP (CO-16)......................................................................... 27
Figura 10. Vista frontale delle schede PDH, SDH .......................................................................................... 28
Figura 11. Vista frontale della scheda P8DCN ............................................................................................... 29
Figura 12. Vista frontale della scheda ATM8x8 .............................................................................................. 31
Figura 13. Vista frontale della scheda ATM4X4D3......................................................................................... 32
Figura 14. Vista frontale della scheda ISA - ES1 8FE.................................................................................... 33
Figura 15. Vista frontale della scheda ISA – ES4 8FE................................................................................... 34
Figura 16. Vista frontale della scheda ISA – ES16......................................................................................... 35
Figura 17. Vista frontale della scheda ISA – ES1 8FX................................................................................... 36
Figura 18. Vista frontale della scheda ISA – BCE E1 e ETH......................................................................... 37
Figura 19. Vista frontale della scheda ISA – ETH ATX.................................................................................. 39
Figura 20. Vista frontale della scheda ISA – GETH AG................................................................................. 40
Figura 21. Vista frontale della scheda ISA – GETH AGR .............................................................................. 41
Figura 22. Vista frontale della scheda ISA – ETH AFX.................................................................................. 42
Figura 23. Vista frontale della scheda di HPROT e LPROT .......................................................................... 44
Figura 24. Vista frontale delle schede A3E3 e A3T3...................................................................................... 45
Figura 25. Vista frontale della scheda di accesso A4ES1 (4 xSTM-1) ......................................................... 46
Figura 26. Vista frontale della scheda di accesso A63E1C con conn. 1.0/2.3 ............................................. 47
Figura 27. Vista frontale della scheda di accesso A63E1A .................................................................... 48
Figura 28. Vista frontale della scheda di accesso A21E1....................................................................... 49
Figura 29. Moduli elettrici ed ottici SFP........................................................................................................... 51
Figura 30. Modulo elettrico STM-1 o 140 Mbit/s............................................................................................. 52
Figura 31. Modulo ottico STM-1 o STM-4 ....................................................................................................... 53
Figura 32. Collegamento tra un subtelaio 1662SMC e due adattatori .......................................................... 58
Figura 33. Installazione del subtelaio 1662SMC nel telaio 19”...................................................................... 59
Figura 34. Installazione del subtelaio 1662SMC e due adattatori nel telaio S9 21”..................................... 60
Figura 35. Installazione di un subtelaio 1662SMC e due adattatori nel telaio Optinex 21” ......................... 61
Figura 36. Struttura meccanica del subtelaio.................................................................................................. 62
Figura 37. Posizionamento della canalina fibre .............................................................................................. 63
Figura 38. Installazione del subtelaio ventilatori 19” nel telaio versioni 2.4 o precedenti............................ 65
Figura 39. Installazione del subtelaio ventilatori 19” nel telaio per versioni 2.4 o superiori......................... 66
Figura 40. Installazione del subtelaio ventilatori 21” ...................................................................................... 67
Figura 41. Installazione dei moduli ventilatori nel subtelaio........................................................................... 68
Figura 42. Subtelaio del 1662 SMC nel telaio ............................................................................................ 69
Figura 43. primo foro sotto il subtelaio 1662 SMC ..................................................................................... 70
Figura 44. Adattatore per ventilatori........................................................................................................... 70
Figura 45. Installazione del subtelaio con gli adattatori ......................................................................... 71
Figura 46. Viti del vassoio FAN ...................................................................................................................... 72
Figura 47. Inserimento del filtro..................................................................................................................... 73
Figura 48. Associazione tra Unità porte ...................................................................................................... 77
Figura 49. Connessioni dei moduli 21x2 Mbit/s (75 ohm).............................................................................. 84
Figura 50. Connessioni per l’accesso ai moduli 12TE ................................................................................... 85
Figura 51. Connessioni fisica 7 x 2 Mbit/s (120 ohm) (T1-T3)..................................................................... 86
Figura 52. Connessione modulo 21x2 Mbit/s (120 ohm) ............................................................................... 87
Figura 53. Connessioni modulo 4TE (75 e 120 ohm)..................................................................................... 88
Figura 54. Connessioni del modulo di accesso 12TE .................................................................................... 91
Figura 55. Posizionamento di 2 subtelai 1662 SMC all’interno di un telaio.................................................. 93
Figura 56. Ordine di cablaggio per il lato SINISTRO dell’apparato............................................................... 94
Figura 57. Disposizione del primo cavo .......................................................................................................... 95
Figura 58. Vista laterale del pacco cavi........................................................................................................... 96
Page 6/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Figura 59. Vista dall’alto del telaio con la posizione del cestello e dei cavi.................................................. 97
Figura 60. Compattamento dei cavi................................................................................................................. 98
Figura 61. Posizionamento dei cavi divisi per subtelaio................................................................................. 99
Figura 62. Posizionamento dei cavi relativi alla prima scheda del secondo subtelaio ..............................100
Figura 63. Cacciavite con manicotto..............................................................................................................101
Figura 64. Attrezzo per estrarre le schede....................................................................................................101
Figura 65. Connessioni del modulo 3x34/45 Mbit/s......................................................................................103
Figura 66. Connessioni modulo elettrico 4 x STM-1 ....................................................................................105
Figura 67. Connessioni elettriche/ottiche 4 x STM-1....................................................................................107
Figura 68.Assemblaggio cavi per modulo elettrico STM-1 (ICMI) ...............................................................108
Figura 69. Patch cord SM MM.................................................................................................................109
Figura 70. Installazione Patch cord SM-MM .................................................................................................109
Figura 71. Connessioni elettrico/ottiche per schede 8 x STM-1/2 X STM-4...............................................110
Figura 72. Connessioni ottiche per schede STMn (Nota: la protezione di fibra non è applicabile) passo 1
..................................................................................................................................................................111
Figura 73. Connessioni ottiche per schede STMn (Nota: la protezione di fibra non è applicabile) passo 2
..................................................................................................................................................................112
Figura 74. Connessioni ottiche per schede STM-4 ......................................................................................114
Figura 75. Connessioni ottiche per schede STM-16 ....................................................................................115
Figura 76. Connessioni ottiche STM-16 per schede SYNTH16 ..................................................................116
Figura 77. Connessioni ottiche 4xANY Host.................................................................................................117
Figura 78. Connessioni ottiche STM-16 con moduli SFP ............................................................................118
Figura 79. Connessioni ottiche Booster ........................................................................................................119
Figura 80. Connessioni ottiche del Preamplificatore 2.5 GBit/s. .................................................................120
Figura 81. Connessioni Porte Ethernet .........................................................................................................122
Figura 82. Cavo lato sistema. ........................................................................................................................125
Figura 83. Unità ISA - ES1-8FE, vista frontale. ............................................................................................126
Figura 84. Unità ISA – ES4-8FE, vista frontale. ...........................................................................................127
Figura 85. Connessioni scheda ISA – ES16 .................................................................................................128
Figura 86. Connessioni scheda ISA – ES1 8FX...........................................................................................129
Figura 87. Connessioni scheda ISA GBE Gigabit Ethernet.........................................................................130
Figura 88. Connessioni scheda Accesso GETH-AG Gbit Ethernet ............................................................131
Figura 89. Connessioni scheda ISA-PR_EA Matrix 1 x GB-ETH................................................................132
Figura 90. Unità ISA-PR .................................................................................................................................133
Figura 91. Unità ATM 4x4 e ATM 8x8 – vista frontale..................................................................................134
Figura 92. Scheda P8DCN.............................................................................................................................135
Figura 93. Unità DVB-ASI ..............................................................................................................................136
Figura 94. Unità ASI-MB e ASI ABNC ..........................................................................................................137
Figura 95. Unità ASI-MB e ASI ABNC con protezione .............................................................................138
Figura 96. Unità ISA BCE...............................................................................................................................139
Figura 97. Secifiche di cablaggio del connettore per ISA BCE ...........................................................140
Figura 98. Unità 7xFX SFP ES-16, punti di accesso...................................................................................141
Figura 98. Unità 4xFX SFP ES-16, punti di accesso...................................................................................142
Figura 100. Linear topology ........................................................................................................................143
Figura 101. Add Drop ...................................................................................................................................144
Figura 102. Rigeneratore................................................................................................................................144
Figura 103. Vista frontale della scheda COWLA2 ..................................................................................145
Figura 104. Vista frontale della scheda COMDX8........................................................................................146
Figura 105. Vista frontale della scheda COADM..........................................................................................147
Figura 106. Connessione Housekeeping e Teleallarmi ...............................................................................148
Figura 107. Connessione Interfaccia R/M....................................................................................................149
Figura 108. Connessioni Interfaccia QMD (Q2)............................................................................................150
Figura 109. Connessioni Q3 10 base 2 e Q3 10 base T..............................................................................151
Page 7/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 8/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
2 DOCUMENTI RELATIVI
3 APPLICABILITA’
Page 9/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NORME DI SICUREZZA
N.B. Targhette multilingue (francese, tedesco, italiano, spagnolo) sono previste sul pre-imballo
delle Unità Ottiche. L’utente può sostituire la targhetta in lingua inglese (di default) con
un’altra disponibile.
Informazioni di sicurezza
Page 10/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Regole generali
• Verificare che l’apparato stia funzionando con tutti gli schermi correttamente installati (coperture,
protezioni connettori ESD, ecc.)
• Fare attenzione alle indicazioni sulle etichette poste sui frontali delle unità prima di rimuovere le
connessioni ottiche con apparato in esercizio.
• Per ridurre il rischio di danneggiare i dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche, utilizzare
l’apposito braccialetto antistatico collegato alla massa del telaio quando si deve toccare l’apparato.
• Tutte le misure devono essere effettuate sui punti del ODF/DDF (ODF= Optical Distribution Frame,
DDF= Digital Distribution Frame).
Il serraggio massimo delle viti per fissare le unità (ed i moduli) nel subtelaio deve essere:
5 DISIMBALLAGGIO E IMMAGAZZINAMENTO
Generalità
Si consiglia di seguire le seguenti procedure per disimballare l’apparato.
La procedura inversa deve essere eseguita per il reimballaggio. In tale eventualità si consiglia di
riutilizzare il materiale usato per l’imballaggio.
Allo scopo di proteggere gli apparati dalle sollecitazioni meccaniche e climatiche sono stati utilizzati per
l’imballaggio i seguenti tipi di involucri resistenti:
casse di legno per il trasporto via nave, aereo, su strada con durata superiore ai 60 giorni
casse di legno compensato per il trasporto via nave, aereo, su strada con durata compresa fra 30
giorni e 60 giorni.
scatole di cartone per il trasporto via aereo o su strada con durata inferiore ai 30 giorni.
Page 11/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
5.1 Disimballaggio
La simbologia internazionale
Teme l’umidità
Fragile
Page 12/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
5.1.3 Immagazzinamento
Se l’apparato non viene immediatamente installato occorre tenere conto di quanto segue:
le scatole di cartone devono essere poste all’interno di ambienti con circolazione d’aria;
le casse di legno oppure di legno compensato possono essere poste all’esterno purché
protette dalla pioggia e dai raggi solari.
Viti
A B C D
a) Aprire le leve prima di estrarre l’unità.
b) Innestare correttamente i connettori plastici. Per questa ragione premere sul frontale bilanciando la
forza applicata senza premere sulle leve.
c) Premere sulle leve per completare l’innesto dei connettori.
d) Innestare correttamente i connettori plastici. Per questa ragione premere sul frontale bilanciando la
forza applicata. Una volta inserito il gruppo fissarlo alle traverse del subtelaio con le apposite viti,
prima di inserire un’altra unità.
Page 13/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NO
A B C
Page 14/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
6 DESCRIZIONE DELL’APPARATO
L’apparato Alcatel-Lucent 1662SMC è un Nodo Ottico Multiservizio sincrono, synchronous Optical Multi
Service Node (OMSN); esso supporta la gerarchia SDH (Synchronous Digital Hierarchy) definita tramite
la Raccomandazione ITU-T G.707.
L’integrazione tra le tecnologie SDH e WDM è un modo per incrementare la capcita della rete senza
nessun impatto a livello fisico (ad esempio le fibre): la presenza di una griglia di lunghezze d’onda
permette all’utente di moltiplicare la capcità della rete con costi limitati, se comparati alla posa di fibre di
linea supplementari; nell’altro lato abbiamo la rete SDH (configurata con apparato OMSN) che
rappresenta il modo più flessibile ed affidabile per la gestione di differenti tipi di clienti, ad esempio TDM e
DATA allo stesso tempo.
La disponibilià della tecnologia Coarse WDM nel 1662SMC incontra un secondo fattore per l’integrazione
tra reti, cioè la “riduzione costi”.
I dispositivi ottici CWDM rappresentano una soluzione redditizia se comparata con la tecnologia Dense
WDM ed è più adatta in uno scenario di rete nelle aree “metro”.
L’apparato 1662SMC, rende disponibili fino a 8 canali per il trsporto in accordo alle raccomandazioni ITU
-T G.694.2, griglie di lunghezze d’onda: 1470 - 1490 - 1510 - 1530 - 1550 - 1570 - 1590 - 1610 nm.
L’apparato 1662SMC con tecnologia CWDM è applicabile alle configurazioni ad anello e lineari.
Esso è compatibile con sistemi esistenti plesiocroni come con reti SDH già installete, il 1662SMC è un
apparato di trasmissione che opera a155 (STM-1), 622(STM-4) e 2488 (STM-16) Mbit/s bit rates.
Esso può essere configurato come Multiple Line Terminal Multiplexers o come Multiple Add/Drop
Multiplexers o mini cross connect per applicazioni in collegamenti lineari, ad anello o per una rete
mista.
Un’ampia gamma di porte può essere added/dropped/connected dall’apparato in accordo al tipo di traffico
che deve essere gestito:
- Segnali 2.048 Mbit/s signal (con mappatura asincrona)
Con il processamento di segnali 2 MBit/s strutturati e non strutturati (ISDN-PRA).
- 34/45 Mbit/s
- STM-1 Electricol/Ottico
- STM-4 segnale ottico
- STM-16 segnale ottico
- OC3 Electrico/Ottico
- Un mix di servizi SDH e DATA è possible usando la scheda 4xANY.
Essa permette la multiplazione nel dominio del tempo fino a 4 segnali client in un singolo canale ottico a
2.5Gb/s (segnale server). Il segnale STM-16 server è connesso alla matrice SDH tramite il backpanel
del 1662SMC.
Lo schema di multiplazione invia una trama reale SDH. Questo segnale quindi può essere connesso
direttamente ad un SDH ADM/DXC senza richiedere preventivamente una de-concentrazione.
Il segnale client può essere indipendentemente trattato tra i seguenti tipi:
Fast Ethernet
FDDI (125Mbps)
ESCON (200Mbps)
Digital Video (270Mbps)
Fiber Channel (1.0625Gbps)
FICON (1.0625Gbps)
Gigabit Ethernet (1.25Gbps)
Page 15/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tutte le unità elettriche (porte di traffico) e le unità parti comuni volendo possono essere protette con la
protezione EPS (Equipment Path Switching) con modularità differenti (1+1; 1+N con 1≤ N ≤7 relativamente
alle porte di traffico):
- La protezione EPS delle unità di traffico High Speed elettriche (34 Mbit/s, 45 Mbit/s e 155 Mbit/s) e
DVB ASI sono implementate usando un modulo di accesso dedicato.
- La protezione EPS delle unità ATM/PR_EA è implementata.
- La protezione EPS delle unità the ISA-ES16 è implementata.
In accordo alla topologia dellea rete un meccanismo di protezione della rete è fornito:
- Singola e doppia terminazione (Single ended and dual ended) MSP (Multiplex Section Protection) può
essere implementata ad ogni livello STM-N.
- MS-SPRing (Multiple Section Shared Protection Ring) in un ring con due fibre bidirezionale può essere
implementata solo a livello STM-16.
Una MATRICE CENTRALIZZATA alloggiata nell’unità COMPACT ADM, implementa la funzione di cross
connect permettendo l’allocazione di segnali PDH e VCi in ogni porta, fornendo le funzionalità di
add/drop e pass-through a tutti i livelli VCi.
La massima capacità di cross connessione può essere di 96 x 96 STM-1 porte equivalenti al livello VC-4
o 64x64 STM-1 porte equivalenti al livello VC-12 / VC-3 level + 32x32 porte equivalenti al livello di VC-4.
Page 16/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
IL subtelaio TRU è installato nella parte superiore del telaio e le sue funzioni sono le seguenti:
- Ricevere dalla stazione le alimentazioni principali di centrale (BATT) e la tensione di servizio (VSERV).
- Distribuire la VSERV agli apparati.
- Distribuire l’alimentazione agli apparati tramite il TRU BOX che è stato progettato per distribuire
l’alimentazione (A e B) fino a 6 apparati all’interno del telaio. Queste uscite sono protette da breaker
(1÷12) con una capacità massima di 40 A ciascuno.
-Raccogliere i comandi ricevuti dagli apparati e poi generare delle indicazioni ottiche e trasmettere gli
allarmi remoti se necessario.
Page 17/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 18/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 19/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
Page 20/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
Page 21/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
Page 22/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA 1: P4S1N: questa unità è larga 2 slot può alloggiare fino a 4 moduli ottici (OH-I, OL-IN, OH-MM,
OL-MM).
NOTA 2: S/L-4.1/2 N: Queste porte non hanno bisogno di unità di accesso, esse sono fornite con
differenti tipi di connettore.
NOTA 3: P8S1–4E Questa unità ha 8 cavità sul frontale che possono essere equipaggiate con fino a 8
moduli SFP.
Essa utlizza moduli SFP per le interfacce elettriche ed ottiche. La prima e la quinta supportano interfacce
STM-4/STM-1, mentre le altre 6 supportano solo interfacce STM-1.
NOTA 4: CO-16 Questa unità è larga 2 slot e deve essere equipaggiata con moduli ottici SFP rimuovibili.
NOTA 5: P4ES1N: Questa porta ha bisogno di un’unità di accesso con 4 STM-1 interfacce elettriche.
NOTA 6: P3E3T3: La stessa scheda può essere usata come 3x34 Mbit/s o 3x45Mbit/s ma le
corrispondenti unità di access sono separate (esempio: A3E3 per 3x34 Mbit/s e A3T3 per 3x45 Mbit/s).
NOTA 7: P21E1, P63E1: Da utilizzare con le unità di accesso A63E1/A21E1. Ciascuna unità di accesso
A63E1ha bisogno di essere completamente connessa alle porte dei canali.
NOTA 8: 8XDCC PORT: Otto connettori coassiali sono montati sulla scheda per dare accesso fisico ed
elettrico a segnali 2M.
Page 23/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Figura 6. Vista frontale della scheda P4S1N (4 x STM-1 ,4 x OC3 or 4 x140 Mbit/s)
LEGENDA
Page 24/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 25/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Figura 8. Vista frontale della scheda 8 x STM–1/ 2 x STM–4 port STM-4 (P8S1–4E)
LEGENDA
(1 to 8): Sono cavità per moduli ottici SFP STM–1 / STM–4 SFP o STM–1 SFP elettrici/ottici.
(La prima e la quinta supportano interfacce STM-4/STM-1, mentre le altre 6 supportano solo interfacce
STM-1.
(9) LED Multicolore:
LED Rosso: Allarme unità locale
LED Verde: Unità in servizio
Page 26/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 27/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
NOTA: questo frontale vale per le schede P63E1, P21E1, P4ES1N, P3E3T3.
Page 28/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 29/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA 1: fino a 8 schede ISA (ES/ATM/BCE/PR_EA) possono essere gestite dal SW, inteso come
somma dei differenti tipi di schede, esempio: è possibile gestire 4 x ISA-ES più 2 x ISA-ATM più 2 x ISA-
BCE. Se 8 schede ISA-ES sono gestite in uno shelf, nessuna delle schede ISA-ATM, ISA-BCE, ISA-
PR_EA possono essere gestite.
NOTA 2: La scheda è larga 2 slot. Essa gestisce fino a 16+16 porte configurabili come: SDH VC-4, SDH
VC4-C, SDH VC-3, SDH VC-12, PDH45M, PDH 34M, PDH 2M.
La massima capacità di dati tramite il backpanel è di 1.2 Gbit/s.
Questa unità supporta il PNNI.
NOTA 3: Essa gestisce fino a 16 porte configurabili come: SDH VC-4, SDH VC-3, SDH VC-12, PDH45M,
PDH 34M, PDH 2M.
La massima capacità di dati tramite il backpanel è di 622 Mbit/s.
Questa unità supporta l’IMA.
NOTA 4: Questa scheda ha #8 RJ45 interfacce Ethernet.
NOTA 5: Questa unità può essere equipaggiata con un modulo SFP 1.25 Gbit/s.
NOTA 6: Questa unità deve essere equipaggiata con moduli ottici SFP.
Page 30/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
Page 31/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
Page 32/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 33/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 34/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 35/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 36/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 37/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 38/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 39/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 40/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 41/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 42/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA 1: HPROT: Da utilizzare in uno schema di protezione EPS come unità di accesso per porte
elettriche HS spare (3x34 Mbit/s, 3x45 Mbit/s e 155 Mbit/s).
NOTA 2: A4ES1: Unità di accesso HS da utilizzare per 4 x STM-1. Permette connessioni bidirezionali
fino a 4 canali.
NOTA 3: A3E3 e A3T3: Unità di accesso HS da utilizzare per 3x34 port. Permette connessioni
bidirezionali fino a 3 canali a 34 Mbit/s.
NOTA 4: A21E1: Unità di accesso LS per protezione. Pemette la connessione bidirezionale fino 21 canali
2Mbit/s. Da utlizzare nella configurazione di protezione EPS.
NOTA 5: LPROT T Da utilizzare in uno schema di protezione EPS come unità di accesso per porte
elettriche LS spare (62x2 Mbit/s)
.
NOTA 6: A63E1A: Unità di accesso LS per protezione. Pemette la connessione bidirezionale fino 63
canali a 2Mbit/s.
NOTA 7: A63E1C Protected Unità di accesso LS per protezione. Pemette la connessione bidirezionale
fino 21 canali 2Mbit/s. Da utlizzare nella configurazione di protezione EPS. Rispetta le norme ITU K20.
Page 43/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
(1) LED Multicolore:
LED Rosso: Allarme unità locale
LED Verde: Unità in servizio
Page 44/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
(1) Canalel #1
(2) Canale #2
(3) Canale #3
(4) LED Multicolore:
LED Rosso: Allarme unità locale
LED Verde: Unità in servizio
Page 45/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 46/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Figura 26. Vista frontale della scheda di accesso A63E1C con conn. 1.0/2.3
LEGENDA
Page 47/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA
Page 48/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 49/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
7.2.6 Elenco moduli SFP ottici per le unità SDH ed ISA fornite
NOTA 1: visto le limitazioni per l’accesso solo due di questi moduli possono essere equipaggiati quando
la scheda GETH-AG è usata con la scheda ETH-MB.
Page 50/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 51/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 52/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 53/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tabella 11. Caratteristiche fisiche unità comuni accessorie del subtelaio 1662SMC
NOTA: tutte le schede dell’apparato 1662SMC hanno le seguenti dimensioni: H = 265 mm, P = 213 mm.
Page 54/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 55/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 56/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
L’apparato Alcatel-Lucent 1662SMC può funzionare con livelli di temperature specificati dal seguente
standard:
Tabella 19. Climatogramma per la classe 3.2: siti con temperatura controllata
parzialmente
• ETS 300 753 Environmental Class 3.1 for attended telecommunication equipment rooms (maximum
sound level 7.2 bels)
• Telcordia GR-63 Issue 3.
Page 57/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Assemblare il cestello ed un adattatore (2) con viti (3) e rondelle (4) e ripetere (5). (Nota: La
rondella è necessaria per evitare l’allentamento).
Tutto il materiale necessario è contenuto nel kit 19”/21" 1662SMC (codice 3AL 98097 AAAA)
NOTA: Installare l’adattatore utilizzando il foro posto più in basso (sull’adattatore esistono sei od
otto fori), in modo da non lasciare spazi tra il cestello 1662SMC ed il cestello FAN.
Page 58/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
I subtelai possono essere installati in telai universali 19” oppure in telai 21” (tipo S9 oppure OPTINEX). I
paragrafi che seguono, illustrano le procedure per entrambi i casi.
Il cestello 1662SMC può essere installato nel telaio a 19’ senza adattatori.
Inserire il subtelaio nella posizione prevista.
Fissare il subtelaio al telaio tramite le viti (1) e la rondella (2)
N.B.1: Il passo dei fori rappresentati in figura non è metrico. Quando si monta la ventola occorre
verificare che sia più vicino possibile al subrack superiore.
N.B.2: In funzione del tipo di fiancata di telaio possono essere utilizzati anche i dadi in gabbia per
fissaggio subtelai nel telaio.
Page 59/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NORME DI SICUREZZA
Fissare il subtelaio al telaio inserendo le viti (3) e le rondelle (4) ed avvitarle nei corrispondenti fori
(provvisti di dadi in gabbia) situati sulle staffe (2) del telaio.
I dadi in gabbia e le viti speciali sono inseriti nel kit di installazione (3AL78913AAAA), le viti e le rondelle
sono a corredo del subtelaio.
Figura 34. Installazione del subtelaio 1662SMC e due adattatori nel telaio S9 21”
Page 60/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Telaio OPTINEX
Individuare i quattro fori situati sulle staffe (2) interessati al fissaggio del subtelaio.
Fissare il subtelaio al telaio inserendo le viti (3) e le rondelle (4) ed avvitandole nei corrispondenti fori
(provvisti di dadi in gabbia) situati sulle staffe (2) del telaio.
Figura 35. Installazione di un subtelaio 1662SMC e due adattatori nel telaio Optinex 21”
Page 61/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Il subtelaio è dotato di particolari meccanici che permettono di ottenere prestazioni conformi alle
specifiche internazionali relative alla Compatibilità Elettromagnetica (EMC).
Struttura meccanica portante composta da due fiancate (1) unite da otto traverse (2).
Piastra posteriore a circuito stampato (3), realizza il cablaggio del subtelaio.
Canalina (4) per il cablaggio delle fibre ottiche connesse frontalmente alle unità.
Copertura posteriore (5) per protezione della piastra posteriore a circuito stampato (3).
Schermi di protezione a nido d’ape (6) che consentono una buona schermatura alle
interferenze e, contemporaneamente, una buona circolazione dell’aria.
Guide (7) permettono l’inserzione verticale delle unità. Particolari meccanici impediscono
l’inserzione capovolta dell’unità.
Congiunzione canalina guida fibre (8) per proteggere e guidare le fibre con una corretta
curvatura.
Page 62/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 63/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
coperchio frontale
Page 64/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: Per montare il Subtelaio ventilatori da 19” nel telaio 21” (S9 o Optinex) occorre prima installare gli
adattatori 19”/21” che sono forniti insieme al subtelaio ventilatore stesso.
4. Inserire i cassetti dei ventilatori (5) e i filtri per la polvere (6) nel subtelaio.
Figura 38. Installazione del subtelaio ventilatori 19” nel telaio versioni 2.4 o precedenti
Page 65/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
4. Inserire i cassetti dei ventilatori (5) e i filtri per la polvere (6) nel subtelaio.
Figura 39. Installazione del subtelaio ventilatori 19” nel telaio per versioni 2.4 o superiori
Page 66/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
1. Inserire nei fori (provvisti di dadi in gabbia) situati sulle staffe posteriori (3) del telaio gli adattatori di
plastica (8)
2. Bloccare il coperchio posteriore (4) con le 6 viti (9).
3. Inserire I 12 dadi in gabbia (2) nei fori della staffa anteriore (1) (solo per telai S9)
4. Inserire la parte meccanica vuota del subtelaio (7) e fissarla sulle staffe anteriori (1) con 4 viti (6) e
rondelle (5).
Nota: lo spessore (10) deve essere usato solo con telai Optinex.
Page 67/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Dopo aver fatto le tutte le connessioni posizionare il coperchio frontale (11) come mostrato in figura 41.
Page 68/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Passo 1: Fissare gli adattatori per il subtelaio ventilatori (solo per I telai 21”)
1. Identificare il primo foro sotto il subtelaio del 1662 SMC (vedi figura 43).
Page 69/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
2. Fissare l’adattatore ventilatori al telaio utilizzando le viti fornite, vedi figura 44.
Page 70/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: I ventilatori devono essere installati direttamente sotto il subtelaio apparato, per
massimizzare i flussi d’aria attraverso l’apparato.
NOTA: Un nuovo tipo di adattatore per ventilatori (codice 3AL98292AAAA) è fornito con la nuova
versione dei subtelai FAN V2 (codice 3AL98122ABAB in su). Questo adattatore assicura che il
subtelaio ventilatori sia montato direttamente sotto il subtelaio dell’apparato.
1. Inserire il subtelaio ventilatori nel telaio e fissarlo direttamente nel caso di un telaio 19” o tramite
adattatori nel caso di un 21”.
NOTA: I fori per il montaggio del subtelaio ventilatore sono leggermente più grandi.
2. Verificare la posizione del subtelaio ventilatore per assicurarsi che esso sia posizionato direttamente
sotto il subtelaio dell’apparato e poi bloccare le viti.
La figura 45 sotto mostra che I primi fori superiori (1) dovrebbero essere allineati tra loro e lo stesso per i
fori inferiori (2).
Page 71/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 72/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTE: Il filtro per la polvere o la griglia metallica dovrebbero essere usate in accordo
all’ambiente.
Il filtro per la polvere dovrebbe essere usato in ambienti sporchi per prevenire che la polvere entri
nell’apparato. Una manutenzione appropriata (pulizia o sostituzione) dovrebbe essere fatta
regolarmente.
La griglia metallica dovrebbe essere usato in ambienti puliti per assicurare un migliore flusso
d’aria.
Page 73/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Il cablaggio è collegato frontalmente alla porta ed alla porta di accesso tramite le morsettiere e connettori
montati sulle unità.
Le connessioni ottiche si realizzano direttamente sulle unità.
Annesso 2 - Cablaggio da utilizzare a pagina 178 indica i cavi consigliati per la realizzazione delle
connessioni.
Nelle tabelle delle distinte morsettiere è riportato anche il riferimento di tali cavi.
ATTENZIONE:
L’apparato è fornito con vari connettori (servizi, allarmi, housekeeping, ecc.) coperti da bussole
di protezione (protezione ESD). L’installatore deve rispettare le precauzioni ESD (vedere il
Capitolo 2 del Manuale Tecnico). Alla fine della fase di installazione tutti i connettori
precedentemente non utilizzati per il cablaggio devono essere coperti con le bussole di
protezione.
L’equipaggiamento finale dell’apparato potrebbe avere degli slot vuoti. In questo caso è raccomandato
coprire gli slot vuoti con gli appositi DUMMY PLATE. Questo è necessario per rispettare gli standard EMI-
EMC.
Page 74/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 75/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 76/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 77/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
7 20 Connessioni di alimentazione
11 20 Jack Telefonico
Page 78/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
28 7-13 Matrice PR
N.B. (*) – La scheda CONGI può anche essere inserita nello slot 20 al posto della scheda
SERGI/ESERGI, in questo caso 4 teleallarmi in più (TORC, IND, TUP and TANC) si rendono disponibili.
Page 79/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
1) Ad ogni unità Porte corrisponde un modulo di Accesso; la corrispondenza è descritta nella tabella 23 a
pag 81.
2) Quando il subtelaio è sotto equipaggiato, inserire le schede di traffico da sinistra verso destra, lo
stesso per le relative schede di accesso.
3) Relativamente alle configurazioni miste dare priorità al posizionamento delle porte 2Mb/s.
4) Negli slot di accesso è possibile inserire un’unità di protezione a bassa velocità (LPROT) con la
corrispondente Unità porta come spare.
5) Sull’unità di accesso sono poste 21 o 63 interfacce a 2Mb/s.
Connessioni 34 e 45 Mbit/s
1) Ad ogni unità Porte corrisponde un modulo di Accesso; la corrispondenza è descritta nella tabella di
26 a pag 100.
2) Negli slot di accesso è possibile inserire un’unità di protezione ad alta velocità (HPROT), con la
corrispondente unità Porte come spare.
3) Sull’unità di accesso vi sono 3 interfacce 34Mb/s o 45Mb/s.
1) Ad ogni unità Porte corrisponde un modulo di Accesso; la corrispondenza è descritta nella tabella 27 a
pag 102.
2) Sull’unità Porte e su quella di Accesso sono collocate 2 interfacce elettriche o ottiche STM1 o
140MB/s.
3) Si deve utilizzare la protezione EMC (case EMC) per la connessione dei moduli elettrici.
4) Per l’unità ottica si deve usare un cordone di raccordo per passare dal single-mode al multi-mode
(se necessario).
Connessioni STM-4
1) l’unità Porte STM-4 può essere inserita negli slot 7-14.
2) Su questa unità è posta un’interfaccia ottica STM-4.
Connessioni STM-16
1) L’unità SYNTH16 ha una interfaccia STM-16, che deve essere inserita negli slot 6 e15.
2) L’unità STM-16 Port Card ha un’ interfaccia STM-16, occupa due slot e può essere inserita negli slot
7+8, 9+10, 11+12 e 13+14.
3) Ad alcune unità è associato un modulo di accesso per Booster e Pre-amplifier.
Page 80/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Connessioni CONGI
1) Devono essere inserite negli slots 1 e 20 con priorità allo slot 1.
2) Settare i ponticelli per CONGI 3W o 2W.
3) Ci sono differenti interfacce per l’alimentazione, housekeeping, allarmi e gestione Q2/Q3
Unità 4xANYC
1) Questa unità deve essere inserita negli slot 7+8, 9+10, 11+12 e 13+14.
2) Questa scheda può essere equipaggiata con I seguenti moduli::
- OH-I
- OL-IN
- OH-MM
- OL-MM
Unità CO-16
1) L’unità può essere inserita negli slot 7+8, 9+10, 11+12 e 13+14. Si possono inserire fino a 4 Unità nel
subtelaio.
Page 81/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Unità COWLA2
1) L’unità può essere inserita negli slot da 7 a 14, è possibile inserire fino a 8 schede.
Unità ISA-ES16
1) L’unità può essere inserita negli slot da 7 a 14, è possibile inserire fino a 8 schede.
Le porte Ethernet sono accessibili tramite le schede GETH-AG or ETH-ATX sul lato accesso.
Unità P8DCN
1) ) L’unità può essere inserita negli slot da 7 a 14, è possibile inserire fino a 4 schede.
Le porte 2Mb/s sono accessibili tramite dei connettori coassiali 1.0/2.3 posti sul frontale.
Page 82/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tali connessioni sono eseguite tramite i connettori situati sul frontale dei moduli di accesso.
I moduli sono inseriti nella posizione assegnata ed in conformità con la configurazione dei tributari da
collegare.
Page 83/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 84/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 85/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Richiudere ciascun connettore nelle relative custodie SUB.D 37 (codice 1AB 00603 0065).
Il connettore SUB.D 37 P e le custodie sono inserite nel kit nuovo connettore 120 ohm (codice
3AL 80834 AAAA).
N.B.1 Nel caso siano usati i colori corretti sarà possibile evitare l’uso di etichette su ciascun filo. E’
sufficiente etichettare il cavo.
Page 86/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 87/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: Quando si inserisce il cavo nell’unità, tenere presente che il cavo situato superiormente
è d’ingresso ed il cavo collocato inferiormente è d’uscita.
Page 88/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
A B C D
1 I1 GND-I1 O1 GND-O1
2 I2 GND-I2 O2 GND-O2
3 I3 GND-I3 O3 GND-O3
4 I4 GND-I4 O4 GND-O4
5 I5 GND-I5 O5 GND-O5
6 I6 GND-I6 O6 GND-O6
7 I7 GND-I7 O7 GND-O7
A B C D
Tabella 24 – Connessione Modulo di Accesso 4TE (75 Ohm & 120 Ohm)
NOTA: P = Positivo
N = Negativo
I = Ingresso
O = Uscita
NOTA: prima di fare le connessioni ingresso/uscita verificare le tabelle sopra e le etichette dei
cavi.
Page 89/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
La striscia per il DDF da usare è: striscia Compel 32 + 32 posizioni solderless, connettore 1,0/2,3
Femmina per cavo 2.6 mm e connettore 1.0/2.3 Maschio per cavo da 3.1 mm; codice Compel
350064952Y3, codice ALU 1AD 041980001
La pinza a crimpare da utilizzare è Compel: codice 350048203, codice ALU 1AD041990001.
3AL97093AEAB~3AL97093AHAB sono cavi a 120 ohm per lunghezze differenti. Il cavo a 120 ohm HM è
un cavo “multicoppia”, con 8 coppie per ciascun gruppo (ma solo 7 canali sono usati nel 1662SMC).
L’etichetta stampata su ciascun cavo indica il numero del canale e ingresso/uscita. Esso è anche indicato
con il colore dei fili.
NOTA: La massima lunghezza per I cavi ammessa è di 200 metri, sia per 75 che 120 ohm.
NOTA: La vecchia versione del cavo HM ha colori differenti, contattare Alcatel-Lucent per avere
informazioni.
Page 90/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
J Function J Function
1 Input1 1 Input1
2 Input2 2 Input2
3 Input3 3 Input3
4 Input4 4 Input4
5 Input5 5 Input5
6 Input6 6 Input6
7 Input7 7 Input7
8 Input8 8 Input8
9 Input9 9 Input9
10 Input10 10 Input10
11 Input11 11 Input11
12 Input12 12 Input12
13 Input13 13 Input13
14 Input14 14 Input14
15 Input15 15 Input15
16 Input16 16 Input16
17 Input17 17 Input17
18 Input18 18 Input18
19 Input19 19 Input19
20 Input20 20 Input20
Page 91/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Il telaio S9 è alto 2.2 metri. In esso, possono venire installati solo due subtelai. Definiamo qui quello
inferiore come “No.1” e l’altro “No.2”. Si tenga presente che, per un cavo di 10 mm, il più elevato raggio di
curvatura, determinato da limiti del cavo stesso, è di 50 mm.
Attenzione: la sequenza dell’installazione dovrebbe essere dal basso verso l’alto, poi dopo aver
installato il primo subtelaio esso dovrebbe essere cablato direttamente, poi installare il secondo
subtelaio
La posizione dei due cestelli installati nel telaio S9 deve essere come mostrato nella figura 55 della pagina
seguente.
Page 92/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 93/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Descrizione cablaggio
Si tenga presente che la configurazione massima è di quattro unità 63x2 Mb/s per ogni lato. Ogni unità ha
9 coppie di cavi. Questo significa 144 cavi per ogni cestello.
Passo uno
Per installare il cestello No.1, la miglior distanza, misurata dal fondo del cestello alla parte superiore del
telaio S9, è di 1620 mm. Questa distanza è limitata dalle proprietà fisiche dei cavi. Anche se la posizione
del cestello è regolabile, questa è la distanza raccomandata.
Quando si installano connettori ad alta densità la regola principale è che si installano partendo
dall'apparato verso il DDF, ed inserendo i connettori in sequenza dal 1 al 9 (dall’alto verso il basso).
Per la parte SINISTRA dell’apparato, se ci sono diverse schede 2Mb/s, inserirle da sinistra verso destra,
iniziando a cablarle dalla parte sinistra (vedi fig. 56 sotto).
Per la parte DESTRA dell’apparato, se ci sono diverse schede 2Mb/s, inserirle da destra verso sinistra,
iniziando a cablarle dalla parte destra.
Page 94/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Per assicurare il primo cavo, si dovrebbero lasciare 10mm e poi piegarlo verso l’alto, come da figura 57
sotto. Il primo cavo è legato a un raggio di 60mm e ancorato al montante in cima al subtelaio.
Occorre procedere a più legature dei cavi, normalmente ogni due connettori si rilegano i 4 cavi e i cavi
seguenti sono legati al primo pacco cavi, completando la prima scheda.
I 18 cavi andranno ancorati definitivamente alla griglia fissacavi, in modo da impedire che non scorrano in
avanti.
Una volta sulla fiancata del telaio occupare la parte esterna, legando il tutto ai side-holder del telaio.
Page 95/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Fare attenzione a compattare bene il pacco cavi in modo che non impedisca il fissaggio del pannello
frontale (vedere fig. 58).
Page 96/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
All’uscita dell’unità accesso 21x2Mb/s, usare delle fascette di plastica per disporre i cavi in modo
ordinato. Spostarli nella parte posteriore del telaio. Raccoglierli linea per linea, come nella figura 59, che
offre una vista dall’alto della sezione e descrive la posizione di cestello e cavi.
Alimen Alimen.
e servizi e servizi
AREA AREA
CAVI CAVI
1/2° 1/2°
SUBT SUBT
1662 1662
SMC SMC
AREA AREA
CAVI CAVI
1/2° 1/2°
SUBT SUBT
1662 1662
SMC SMC
FRONT
FRONTALE DEL
Canalina TELAIO
TELAIOALE
Canalina
portafibre portafibre
Figura 59. Vista dall’alto del telaio con la posizione del cestello e dei cavi
Page 97/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
I cavi devono essere messi in ordine in modo compatto, in modo da risparmiare spazio. Per ogni lato, i 72
cavi devono essere ordinati a 6x12 (vedere fig. 60).
Page 98/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Quando i cavi arrivano alla testa del telaio, disporli nei fori del telaio stesso, per ogni lato. Ogni foro della
testa del telaio può contenere 144 cavi, come mostrato nella figura che segue. Per risparmiare spazio, i
cavi del No.1 devono essere disposti vicino al lato posteriore del telaio, subito dopo i cavi di
alimentazione (non mostrati nella figura sottostante).
Page 99/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Passo due
Per installare il cestello No.2, la miglior distanza, misurata dal fondo del cestello alla parte superiore del
telaio del telaio S9, è di 720 mm. Per ogni lato, i cavi devono essere instradati direttamente dall’unità
verso la testa del telaio, ad eccezione della prima unità. I cavi della prima unità devono essere messi in
ordine entro la stessa area dei cavi del cestello No.1. La figura 62 che segue ne indica la posizione. Gli
altri devono andare direttamente attraverso il foro del telaio.
Figura 62. Posizionamento dei cavi relativi alla prima scheda del secondo subtelaio
Page 100/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 101/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tali connessioni sono eseguite tramite i connettori J1 - J6 situati sul frontale dei moduli di accesso.
I moduli sono inseriti nella posizione assegnata ed in conformità con la configurazione delle unità porte
da collegare.
Page 102/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
J FUNZIONE CAVO
J1 J1 Ingresso canale 1
J2 J2 Uscita canale 1
12
J3 Ingresso canale 2
J3
J4 Uscita canale 2
J4
J5 Ingresso canale 3
J6 Uscita canale 3
J5
J6
Page 103/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Sono disponibili per le connessioni STM-1/STM-4 diversi tipi di unità porte e unità di accesso.
7 2
8 3
9 4
10 5
11 16
12 17
13 18
14 19
Tabella 27 – Associazione tra Unità porte elettriche 4 x STM-1 (75 Ohm) e Moduli di
Accesso
Page 104/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
J FUNZIONE CAVO
J1 Ingresso canale 1
J2 Uscita canale 1
J1
Ingresso canale 2 12
J3
J2
J4 Uscita canale 2
J5 Ingresso canale 3
J3
J6 Uscita canale 3
J4
J7 Ingresso canale 4
J8 Uscita canale 4
J5
J6
J7
J8
Page 105/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Cablare i segnali STM-1 secondo il tipo di connessione da realizzare (ottica o elettrica) come
descritto di seguito:
Elettrico
Cablare l’STM-1 utilizzando il “Case EMC 1.0/2.3 per interfaccia elettrica 140/155“ (3AL 79428 AAAA)
Per quanto riguarda l’assiemaggio del cavo sul “Case EMC 1.0/2.3 per interfaccia elettriche 140/155“
(3AL 79428 AAAA) procedere come descritto di seguito:
- Svitare il puntale (1) e inserire il connettore all’interno della custodia (2); alla fine riavvitare il puntale.
- Chiudere le custodie (2) e (3) utilizzando le tre viti (4). Durante questa fase accertarsi che la calza di
ciascun cavo tocchi perfettamente le custodie.
- Inserire il “Case EMC 1.0/2.3 per 140/155 interfaccia elettrica“ precedentemente assiemata sul
modulo e sulla unità porte e avvitarlo utilizzando le viti (5).
Ottico
Inserire il connettore della bretella monofibra su quello corrispondente presente sul modulo e sulla unità
porte (Ingresso e Uscita).
Page 106/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
J FUNZIONE
J5 J1 J1 Ingresso Canale 1
J2 Uscita Canale 1
J6
J2
J3 Ingresso Canale 2
J7 J3 J4 Uscita Canale 2
J5 Ingresso Canale 3
J8 J4
J6 Uscita Canale 3
J7 Ingresso Canale 4
J8 Uscita Canale 4
J FUNZIONE CAVO
J1 Ingresso Canale 1
J2 Uscita Canale 1
J3 12 o 13
Ingresso Canale 2
J5 J1
J4 Uscita Canale 2
J6 J2
J5 Ingresso Canale 3
J6 Uscita Canale 3
J3
J7
J7 Ingresso Canale 4
J8 J4
J8 Uscita Canale 4
cavo 2
C1 C2 4
cavo 1
nottolino
3
DETTAGLIO "A"
PREPARAZIONE
DEL CAVO 1
29mm 5mm
*
* 1/2 della lunghezza del
nottolino
PREPARAZIONE
DEL CAVO 2
39mm 5mm
5
*
* 1/2 della lunghezza del
nottolino
Page 108/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Alle connessioni ottiche descritte nel paragrafo 10.4.2 a pagina 104 va interposta una patch cord (vedere
figura 69 sotto per adattare l’uscita STM-1 del modulo ottico Single Mode con la fibra Multi-mode
connessa all’ODF.
Lato apparato Lato ODF
L = 500 mm
La lunghezza della patch cord è fissa. Le patch cord possono essere connesse a moduli inseriti sia nella
parte Traffic unit sia nell’Access unit.La giunzione è fatta tramite socket ed il percorso tipico è descritto
nella figura 70 sotto. I punti di connessione sul modulo STM-1 sono corrispondenti al connettore di Tx.
Connettore
di giunzione
Patch cord
SM-MM
Page 109/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA 2: Due interfacce supportano un’interfaccia STM-4/STM-1 (disponibile sul primo e sul quinto
connettore SFP). Le altre 6 interfacce sono solo STM1. Ma se la prima interfaccia è usata come STM4, la
2, 3, 4 non possono essere usate. O se la quinta interfaccia usata come STM4, la 6, 7, 8 non possono
essere usate.
Page 110/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Figura 72. Connessioni ottiche per schede STMn (Nota: la protezione di fibra non è
applicabile) passo 1
Page 111/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Figura 73. Connessioni ottiche per schede STMn (Nota: la protezione di fibra non è
applicabile) passo 2
Page 112/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Unità Porta
a) Inserire l’unità Porta con l’interfaccia elettrica nella posizione assegnata.
b). Sistemare i due cavi coassiali Tx e Rx nella canalina (1).
c) Porre i due cavi coassiali nei fori vicino all’unità Porte da connettere.
d). Inserire il cavo coassiale nel corrispondente connettore dell’unità ( ingresso ed uscita).
e) Ripetere la stessa operazione per le altre interfacce elettriche.
Unità Accesso
a) Inserire l’unità Accesso con l’interfaccia elettrica nella posizione assegnata.
b). Sistemare i due cavi coassiali Tx e Rx nella canalina (1).
c) Porre i due cavi coassiali nei fori vicino all’unità Porte da connettere.
d). Inserire il cavo coassiale nel corrispondente connettore dell’unità ( ingresso ed uscita).
e) Ripetere la stessa operazione per le altre interfacce elettriche.
Page 113/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: Il disegno illustra i connettori ottici SC/PC e relative funzioni. In caso di connettori FC/PC valgono
le stesse funzioni.
Page 114/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: Il disegno illustra i connettori ottici SC/PC e relative funzioni. In caso di connettori FC/PC valgono
le stesse funzioni.
Page 115/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 116/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: Completare l’installazione con le protezioni per le fibre da applicare sul frontale dell’unità.
Page 117/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: Per l’estrazione dei moduli SFP occorre utilizzare l’apposito attrezzo con codice 3AL 81424 AAAA
Page 118/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: Il disegno illustra i connettori ottici SC/PC e relative funzioni. In caso di connettori FC/PC valgono
le stesse funzioni.
Page 119/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: Il disegno illustra i connettori ottici SC/PC e relative funzioni. In caso di connettori FC/PC valgono
le stesse funzioni.
Page 120/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
7 2
8 3
9 4
10 5
11 16
12 17
13 18
14 19
Page 121/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 122/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
10.7.2 Specifica di montaggio del connettore per il cavo Ethernet (singolo cavo)
L=30 mm
Guaina Schermo
L=30 mm
Tubetto termo-restringente
Adattatore Punto di
taglio Fermacavo
Page 123/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Schermo rivoltato
compresso
Page 124/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
In funzione della posizione del DDF, il cavo deve essere tagliato e connettorizzato (lato opposto) in
campo.
L1
L2
L3
L4
L5
L6
L7
N.B.1 L8
L9
L10
L11
L12
L13
L14
L = (N.B.2)
Page 125/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 126/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Le connessioni Gigabit Ethernet sono fatte tramite I moduli SFP (9) inseriti sul frontale dell’unità.
Page 127/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Questa porta è gestita dalle porte Ethernet e le associazioni tra unità Porte e unità Accesso è
Page 128/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 129/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Le connessioni sono fatte tramite moduli SFP da 1 a 4 inseriti sul frontale dell’unità.
Tabella 32 – Associazione tra unità porte ISA GBE (GB-ETH) e moduli di accesso
Page 130/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: L’unità Accesso Gigabit Ethernet può essere equipaggiata con due tipi di moduli ottici, LX o SX.
- LX code 1 AB 18728 0001
- SX code 1 AB 18728 0002
I moduli ottici devono essere inseriti nei connettori da 1 a 4 posti sul frontale della scheda Accesso
Gigabit Ethernet.
NOTA: Per l’estrazione dei moduli SFP occorre utilizzare l’apposito attrezzo con codice 3AL 81424 AAAA
Page 131/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Le connessioni sono fatte tramite moduli SFP inseriti sul frontale dell’unità.
Page 132/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Le connessioni sono fatte tramite moduli SFP inseriti sul frontale dell’unità.
Per aggiungere altri canali Ethernet è possibile inserire nell’unità Accesso altri due tipi di porte:
- 2GBA_PR (GBit Ethernet ottico).
- 16FEA_PR (Fast Ethernet electtrico).
L’associazione tra l’unità ISA_PR e le due schede di accesso è mostrata nella tabella sottostante.
NOTA: Per il cablaggio elettrico dell’unità ISA_PR FE, devono essere utilizzati 16 cavi con 4 coppie
schermate S_FTP 0,4 codice 1AC 01676 0003.
Page 133/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
10.7.11 Connessioni ottiche ISA_PR ATM 4 x 4, ATM 4 x 4 V2, ATM 4x4 D3 e ATM 8 x 8
Per le connessioni delle porte ottiche STM-1 presenti sulla matrice ATM 4 x 4, riferirsi al paragrafo 4.4.2
di pag. 52 relativo alle installazioni dei STM1 ottici.
Page 134/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 135/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 136/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 137/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Se è richiesta una protezione di unità ASI-MB, un’unità ASI-PROT deve essere inserita nello slot a
sinistra della scheda ASI-ABNC nell’area Accesso del subtelaio.
L’associazione tra I due slot è mostrata nella tabella 35.
Page 138/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Queste connessioni sono fatte tramite un connettore Sub D 25 pin messo sul frontale della scheda ISA-
BCE.
Page 139/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
10.10.1 Installazione delle porte ISA-BCE in un 1662 SMC in servizio o installato la prima
volta in un subtelaio con canale vecchio tipo.
Per installare la scheda ISA BCE usare il kit di installazione 3AL 81639 AA.
La sequenza delle operazioni deve essere seguita scrupolosamente per evitare fuori servizio di traffico.
1. Aprire il coperchio della canalina ed estrarre le fibre all’interno (inserite sul loro supporto) ma senza
disconnetterle dalle schede a cui sono connesse per non interrompere il traffico. Ovviamente solo se
l’apparato è in servizio.
2. Inserire l’unità Porte ISA BCE, negli slot da 7 a 14.
3. Collegare I cavi con codice 1AC 01491 0013 con I connettori codice 1AB 00965 0017.
4. Nella figura 97 la connettorizzazione del cavo per ISA BCE.
Page 140/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 142/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
NOTA: A questo punto possono essere inseriti le connessioni con Add Drop, Regenerator o entrambi.
Page 143/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 144/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA:
Page 145/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA:
(1) Connettori delle fibre di linea
(2) Connettori delle fibre per Canale 1470 nm
(3) Connettori delle fibre per Canale 1490 nm
(4) Connettori delle fibre per Canale 1510 nm
(5) Connettori delle fibre per Canale 1530 nm
(6) Connettori delle fibre per Canale 1550 nm
(7) Connettori delle fibre per Canale 1570 nm
(8) Connettori delle fibre per Canale 1590 nm
(9) Connettori delle fibre per Canale 1610 nm
Page 146/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
LEGENDA:
(1) Connettori delle fibre di linea
(2) Connettori per le fibre del Canale Add/Drop #1
(3) Connettori per le fibre Pass–through
(4) Connettori per le fibre del Canale Add/Drop #2
Page 147/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Questa connessione è effettuata direttamente sul connettore C2 sull’unità “Control e General I/F
(CONGI)” negli slot 1 e 20.
Cablare gli allarmi sul connettore SUB.D 15 P maschio (1AB 00311 0022)
Chiudere il connettore sulla relativa Custodia per connettore SUB.D 15 (1AB 00603 0063)
Il connettore SUB.D 15 P e relativa custodia sono contenuti nel “Kit di Installazione S9” (3AL 78913 AA).
SLOT 1, 20
Queste connessioni sono realizzate tra il connettore C3 montato sull’unità “Control e General I/F
(CONGI)” nello slot 1 ed il connettore montato sulla Top Rack Unit del telaio S9.
Sono realizzate con il “Cord plug Alarms” terminato con connettore SUB.D-9P femmina (lato unità) e
connettore SUB.D-25P maschio fisso (lato Top Rack Unit). Questi cavi sono inclusi nel relativo “kit
installazione telaio S9”.
Il “cavo allarmi” è incluso nel “kit installazione telaio” del telaio Optinex.
Page 149/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tali connessioni si realizzano direttamente sul connettore C4 montato sull’unità Control e General I/F
(CONGI) nello slot 1.
Cablare gli allarmi sul connettore SUB.D 15 P maschio (1AB 00311 0022)
Chiudere il connettore nella relativa custodia per connettore SUB.D 15 (1AB 00603 0063)
Il connettore SUB.D 15 P e la custodia sono inseriti nel “S9 Installation set” (3AL 78913 AA).
Page 150/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tali connessioni si effettuano direttamente sui connettori montati sull’unità “Control e General I/F
(CONGI)” inserita nello slot 1.
Accoppiare il connettore RJ45 maschio (1AB 07461 0008) al connettore R.
SLOT 1, 20
Page 151/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tali connessioni si effettuano direttamente sui connettori S2 montati sull’unità “Service e General I/F
(SERGI)” inserita nello slot 20.
Cablare i segnali sul connettore SUB.D 25 P maschio (1AB 00311 0023).
Chiudere il connettore nella relativa custodia per connettore SUB.D 25 (1AB 00603 0064).
Il connettore SUB.D 25 P e la custodia sono inseriti nel set “S9 Installation set” (3AL 78913 AA).
Page 153/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tali connessioni si effettuano direttamente sui connettori J1 - J4 montati sull’unità “Service e General I/F
(SERGI)” nello slot 20.
Cablare i segnali utilizzando il connettore coassiale 1.0/2.3 75 ohm maschio per cavo a 3 mm. (1AB
061220003).
Cablare i segnali utilizzando il connettore 75/120 Ohm Balum (1AB 158340001) per cavi a coppie
twistati (049.721.410 P).
Per la connessione del cavo al connettore Balum procedere secondo quanto descritto di seguito:
CONNETTORE SIEMENS :
Sguainare i cavi. Se non c’è schermatura, allora la dimensione 6 non è applicabile e la
dimensione 13 diventa 11.
Inserire i cavi nei fori A (in corrispondenza con il connettore coax. centrale) e B della muffola
(3) e premere la muffola contro la rondella
Premere il cavo approntato sul corpo (1); eseguendo questa operazione, predisporre il piano
sulla muffola con l’estremità sul corpo.
Premere il puntale (5), avvitare e stringere leggermente con una chiave a 8 mm.
Page 154/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
(2)
Legenda:
1 - CORPO
2 - CONTATTO IDC
3 - MUFFOLA
4 - RONDELLA
5 - PUNTALE
13
2 mm max.
Page 155/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Posare i fili isolati e condurre i fili nelle cave del punzone tagliare il filo in eccesso e livellare
con la parte inferiore della flangia.
Allineare il corpo del connettore con le parti in plastica, posizionarle nelle ganasce dello
strumento terminale e chiuderlo per completare l’assiemaggio.
Legenda:
Schermo
segnale
1 - CORPO
2 - CONTATTO IDC
3 - PUNZONE
4 – MANICOTTO EST. IN PLASTICA
5 - CAVO
Figura 113. Istruzione per l’assiemaggio del connettore ITT Cannon Balum
Tali connessioni si effettuano direttamente sui connettori montati sull’unità “Service e General I/F
(SERGI)” inserita nello slot 20.
Page 156/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
SERGI
J FUNZIONE CAVO
J1 2 MHz Ingresso 1
J2 2 Mbit/s Ingresso
J3 2 MHz Uscita
J4 2 Mbit/s Uscita
J FUNZIONE CAVO
J1 2 MHz Ingresso
8
J2 2 Mbit/s Ingresso
J3 2 MHz Uscita
J4 2 Mbit/s Uscita
J1
J2
J3
J4
1
T
4
SLOT 20
SLOT 5
Page 157/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Figura 115. Connessioni 2 Mbit/s AUX 2 MHz Sync ed Estensioni telefoniche con
scheda Enhanced SERGI
Page 158/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Tali connessioni si effettuano direttamente sul connettore C1 montato sull’unità “Control e General I/F
(CONGI)” inserita nello slot 1 e sul connettore S1 montato sull’unità “Service e General I/F (SERGI)”
inserita nello slot 20.
Le connessioni sono realizzate mediante due cavi di alimentazione che sono forniti con il kit di
installazione del telaio (S9 o OPTINEX). Questi cavi servono per collegare i connettori di alimentazione
dell’apparato alla TRU del telaio.
Nella TRU sono presenti anche due Circuit Breakers, uno sulla batteria A e l’altro sulla batteria B. Nel
caso di TRU per telaio S9 i Circuit Breaker sono di 16A. Nel caso di TRU per telaio OPTINEX i Circuit
Breaker sono di 15A.
In generale:
NORME DI SICUREZZA
L’Unità CONGI può funzionare a 2 fili o 3 fili, predisponendo i ponticelli secondo la tabella di figura 89.
N.B.1 Se è utilizzata l’unità SERGI, il Massimo consumo ammesso per il 1662 SMC non deve superare il
valore di 380W.
N.B.2 per una configurazione del 1662 SMCcon un consumo più alto di 380W si suggerisce di utilizzare il
kit di installazione 1660 SM Rel.5" (3AL 91653 AAAA). La sola differenza con il kit "Optinex Inst. Kit" (3AL
79463 AAAA) è il cavo di alimentazione che è di 6mm^2.
NOTA: L’impresa installatrice deve certificare mediante il rilascio della documentazione relativa al
decreto D.L. n.37 del 22.01.2008, che l’impianto elettrico e’ stato eseguito a regola d’arte. Il
dimensionamento della sezione dei cavi deve tener conto dell’equipaggiamento massimo consentito dalla
macchina, con la tipologia di moduli a più alto assorbimento di potenza e della distanza tra PDU e
interruttori magnetotermici Il calcolo della massima corrente si effettua considerando la minima tensione
di alimentazione.
Page 159/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Predisposizione
Nota: Predisposizioni di fabbrica
Funziona- R.S. Ponticelli - Switch
mento Chiusi Aperti
Due fili TC1 1-2
TC2 1-2
M100 21-22
M100 23-24
M100 25-26
M100 27-28 30 29
M100 29-30
M100 11-12
M100 13-14
M100 15-16
M100 17-18
M100 19-20
Tre fili TC1 1-2
TC2 1-2
M100 11-12
M100 13-14 2 1
M100 15-16
M100 17-18
M100 19-20
M100 21-22
M100 23-24
M100 25-26
M100 27-28
M100 29-30
Subtelaio id Q2 M100 1-2
M100 3-4
M100 5-6
M100 7-8
M100 9-10
Montaggio M100 1-2
telaio ventilatori
M100 3-4
M100 5-6
M100 7-8
M100 9-10
Page 161/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
L’installazione deve essere fatta senza alimentare l’apparato. La connessione di terra deve essere la
prima operazione da fare. La connessione agli alimentatori èl’ultima da effettuare.
FISSAGGIO DELLE UNITA’ NEL SUBTELAIO (avvertimento per evitare danni all’apparato)
Il serraggio della vite per il fissaggio delle unità (e moduli, se presenti e se fissati con viti) nel
subtelaio deve essere:
11.11.1 VENTILATORI 19 “
N2 = Connettore Batteria B
N.B. = I connettori N3, N4, N5 non utilizzati vanno protetti con l’apposita protezione contenuta nel kit
(299.701.065).
Page 162/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
N1 1 + Batteria
N2 2 MASSA
3 - Batteria
N.B: Le ventole non possono essere spente senza spegnere anche i subtelai 1650/1660/1662.
In tali circostanze, il valore di 10 A dell’interruttore del TRU che alimenta l’apparato deve essere sostituito
e portato a 15 A (solo per la connessione gemella apparato/ventilatore)
I cordoni di connessione sono forniti nel kit di installazione del subtelaio ventilatori.
Visto che i ventilatori possono essere usati con un 1662SMC con differenti configurazioni, la posizione
dei suoi cavi di alimentazione è sempre la stessa, la figura sotto mostra la posizione.
Page 163/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Aliment Aliment
e servizi e servizi
AREA AREA
CAVI CAVI
1 / 2° 1 / 2°
SUBT SUBT
1662 1662
SMC SMC
AREA AREA
CAVI CAVI
1 / 2° 1 / 2°
SUBT SUBT
1662 1662
SMC SMC
FRONTAL E DEL
Canalina portafibre TELAIO Canalina portafibre
Page 164/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
CONGI
SLOT 1, 20
Page 165/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Per la connessione può essere utilizzato il cavo 8 (2 coppie schermate) della figura sotto.
In caso l’apparato fosse equipaggiato con la CONGI 3W il cavo da costruire prevede solo la connessione
fra i connettori N3 (FAN) ed il connettore C4 (Q2) della CONGI (vedere la tabella di figura 121).
Se qualche Housekeeping o Q2 sono già state usate, le connessioni da utilizzare devono transitare in un
DDF (locale o remoto) dove i pin interessati devono essere connessi come mostrato nella tabella di figura
121.
Figura 123. Forma cavo per le connessioni allarmi subtelaio ventilatori attraverso un
DDF.
NOTA: Se la porta Q2 (CONGI slot 1) è già stata utilizzata la porta Q2 (slot 20) può essere usata con una
connessione diritta senza transitare dal DDF.
Page 166/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
11.11.2 VENTILATORI 21 “
N.B. – Durante l’installazione elettrica dei ventilatori la lunghezza dei cavi deve essere più lunga di quella
richiesta per facilitare la sostituzione dell’unità ventilatori in caso di guasto. Tutto il materiale necessario
per l’installazione elettrica dei ventilatori è elencata nell’annesso 4 Subtelaio ventilatori 21”.
I Circuit Breakers da utilizzare nella TRU del telaio S9 sono da 10°, codice 1AB024380011.
I due cavi 3AL 79319 AAAA sono forniti completi di connettore e sono nel kit dei cavi di alimentazione
3AL 79246, l’altro lato dei cavi è connesso nella TRU dei telai Optinex o S9 per la connessione
all’alimentazione di stazione.
Page 167/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 169/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
M5 1 + Batteria
M6 2 MASSA
3 - Batteria
Page 170/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
12 ETICHETTATURA
Il telaio per apparato 1662 SMC presenterà nella parte frontale una targhetta con l’indicazione della
tipologia di telaio e l’informazione circa la posizione del telaio all’interno della sala.
Il valore del campo tipo telaio per l’apparato 1662 SMC sarà il seguente: “ Telaio per 1662 SMC – Alcatel-
Lucent”. I valori della posizione del telaio saranno: “Sala Nome Sala Fila Numero/Nome Fila – Posizione
Numero/Nome Posizione” dove Nome Sala, Numero/Nome fila e Numero Posizione sono delle variabili
che assumo il valore dell’effettiva fila dell’apparato all’interno della sala e dell’effettiva posizione
dell’apparato all’interno della fila.
Le TRU a -48Vcc del telaio devono essere etichettati sul fronte con l’indicazione del “numero progressivo
della TRU/GENTRU”. Il valore dell’etichetta sarà “TRU o GENTRU N. Numero”, dove numero sarà un
numero progressivo a partire dal valore 01.
I cavi di alimentazione devono riportare le etichette (tutte di colore bianco con scritta nera) ad ambo le
estremità.
Page 171/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
I valori della posizione topografica del telaio saranno: “Fila Numero/Nome Fila – Posizione Numero/Nome
Posizione” dove Numero/Nome fila e Numero Posizione sono delle variabili che assumo il valore
dell’effettiva fila dell’apparato all’interno della sala e dell’effetiva posizione dell’apparato all’interno della
fila. Il valore lato telaio sarà QDC“Numero - Posizione Fusibile Numero- Linea Alimentata Numero-
Amperaggio”, dove Numero sarà un numero progressivo a partire dal valore 01 e voltaggio il valore -48.
L’apparato 1662 SMC deve riportare l’etichettatura d’identificazione sul fronte dell’apparato e sul retro
nella parte in alto dello chassis, inserendo la denominazione d’apparato come indicato nel Progetto
Esecutivo.
Il valore dell’etichetta sarà “Apparato 1662 SMC Sito Nome Sito, Sala Nome Sala Fila Numero/Nome Fila
– Posizione Numero/Nome Posizione ” dove Nome Sala ,Numero/Nome fila e Numero Posizione sono
delle variabili che assumo il valore dell’effettiva sito, sala, fila dell’apparato all’interno della sala e
dell’effettiva posizione dell’apparato all’interno della fila.
I cavi di alimentazione dei subtelai devono essere etichettati con le targhette di colore bianco con scritta
nera; Il valore dell’etichetta sara “Fila Numero/Nome Fila – Posizione Numero/Nome Posizione
progressivo cavo ” dove Nome Nome fila e Numero Posizione sono delle variabili che assumo il valore
dell’effettiva fila dell’apparato all’interno della sala e dell’effettiva posizione dell’apparato all’interno della
fila e progressivo cavo e il numero progressivo che identifica univocamente il cavo a partire dal valore 01.
Le bretelle ottiche ed i cavi coassiali devono essere etichettati applicando un tubetto pre-tagliato bianco in
prossimità del connettore ad entrambi i capi del cavo/bretelle, sulla quale è avvolta l’etichetta dove sono
riportate le informazioni inerenti l’origine e destinazione del collegamento.
La presenza del tubetto pre-tagliato è opzionale, le modalità di posa delle bretelle sarà concordata con il
Referente Territoriale di Wind.
Page 172/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
· Contenuto:
· Materiale:
etichette tipo BRADY cod. PTL-31-427 (per bretelle e cavi) tubetto pretagliato tipo BRADY cod. GF-025-
26 (per bretelle) (materiale opzionale)
· Carattere:
Riga I e Riga II: Font 4 (7 point size) max 16-17 caratteri per riga
Riga III: Font 3 (6 point size) max 19-20 caratteri per riga
Page 173/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Le etichette devono essere realizzate utilizzando i materiali e le etichettatrici previste dalla Norma di
installazione WIND [4]. Le etichette devono essere posizionate in modo da non sottoporre a stress
meccanici o chimici i cavi in rame o le bretelle ottiche su cui sono apposte.
I cavi UTP devono essere etichettati applicando un tubetto pretagliato in prossimità del connettore ad
entrambi i capi del cavo, all’interno del quale viene avvolta l’etichetta sulla quale riportare le informazioni
inerenti l’origine e destinazione del collegamento, in modalità analoga a quanto riportato nel paragrafo
precedente. La presenza del tubetto pre-tagliato è opzionale, le modalità di posa delle bretelle sarà
concordata con il Referente Territoriale di Wind.
Page 174/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
13 ANNESSI
Page 175/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 176/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 177/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
RIF. TIPO CAVO TIPO DI DIA (mm) o SEZ. CODICE ANV NOTE
2
CONNESSIONE (mm ) (CODICE
FABBRICA)
INT. EXT.
1 Cavo COAX. SALDARE/CRIMPARE 0.4 3.1 max. 1AC 00110 0013 1
75 Ohm (3 mm) (049.475.400Y)
2 Cordone SALDARE 3AL 89843 AA
alimentazione
3 Cavo schermato wire-wrap 0.4 7.5 max. 1AC 014910008 1-2
8 coppie per (049.720.406T)
Wire-wrap
4 Cavo schermato wire-wrap 0.5 9.5 max. 1AC011980001 1
4 quarte per (000.001.250)
Wire-wrap
5 Cavo COAX 50 SALDARE 0.6 5.5 max. 1AC 004340001 1-2
Ohm (049.450.250 K)
6 Cavo COAX. 75 SALDARE/CRIMPARE 0.5 4.8 max. 1AC 00110 0023 1
Ohm (4.4 mm) (049.475.403 P)
7 21 coax SALDARE/CRIMPARE vedi 18.1 1AC 00110 0025 1
RIF.1 max. (049.475.413 G)
8 1 coppia Wire Wrap 0.5 3.2 max. 1AC 01803 0001 1-3
120 Ohm (049.721.410 P)
9 Coppia twistata CRIMPARE - - 1AC 00437 0004 1-4
schermata (049.720.431 K)
10 4-coppie CRIMPARE - - 1AC 01676 0003 1-5
(049.720.430W)
11 8 cavi coax SALDARE/CRIMPARE - 13.8 1AC 00110 0035 9
max.
12 4 cavi coax SALDARE/CRIMPARE - 3.6 max. 1AC 00110 0034 9
13 4-coppie CRIMPARE - 5.8 max 1AC 01676 0003 8
NOTE:
Page 178/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 179/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.
1662SMC Rel.2.6 Manuale di Installazione
Page 180/180
All rights reserved.
Passing on and copying of this document, use and communication of its contents not permitted without written authorization from Alcatel.