Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
3
3. bonifica del sottofondo (terreni
stabilizzati)
SOMMARIO
1. NORMATIVA
2. ANALISI DI STABILITA’
3. UN CASO PROGETTUALE
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 14 GENNAIO 2008
Caratteristiche Fisiche:
granulometria
wl, wp, Ip
Caratteristiche di compattamento:
Fattori Geotecnici Modificabili
wopt , dmax
Caratteristiche Meccaniche:
c, , cu
Eed
Caratterizzazione Geotecnica
Indagini Geotecniche Idoneità
dei Terreni da Trattare
• Prelievo campioni
Valutazioni Quantitative • Addizione calce
degli Effetti Meccanici • Compattamento
• Prove meccaniche
calcoli di verifica:
a) S.L.U. - stabilità
b) S.L.E. - cedimenti
2. eventuale
rilevato verifica delle caratteristiche fisico-meccaniche
sperimentale
collaudo
6.2 N.T.C. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
5. Verifica ED ≤ RD
VERIFICHE DI STABILITA’ (S.L.U.)
Verifiche di Stabilità
F = (∫ lim /∫ mob)
• metodi pseudostatici
• metodi degli spostamenti
• metodi di analisi dinamica
amax= SS⋅ST⋅ag
kh= s ⋅amax/g
kv= 0,5⋅ kh
VERIFICHE PSEUDO-STATICHE
khg khg
ai2
2
g ai1
-kvg
1
kvg
s (1 kv ) 2 kh2
RILEVATO – TERRENO DI FONDAZIONE
stabilità
cedimenti
A) Dreni Verticali
• pali battuti
• pali ad elica continua
• jet grouting
• deep mixing
C) Rilevati Alleggeriti • colonne di ghiaia-sabbia
fondazione rigida
A2 A6 A6 - Stabilizzato
k D k D k D
kh= s ⋅amax/g
0 ≤ kh ≤ 0.3
kv= 0,5⋅ kh
amax=SS⋅ST⋅ag
H = 6 m (METODO DI BISHOP)
Kh=0 Kh=0.1
Kh=0.2 Kh=0.3
H = 10 m (METODO DI BISHOP)
Kh=0 Kh=0.1
Kh=0.2 Kh=0.3
RISULTATI
q=13 kPa
65 cm terreno
q=6 kPa
30 cm terreno
g=20 kN/ m3
c = 0.01 kPa
f=1°
ALTEZZA RILEVATO 6 m Kh=0
H= 6 m
materiale Senza Sovr. Sovr. Stradale Sovr. Ferroviario F/F Strad. [%] F/F Ferr. [%]
H= 10 m
materiale Senza Sovr. Sovr. Stradale Sovr. Ferroviario F/F Strad. [%] F/F Ferr. [%]
LOTTO 0
Tratto Firenze nord / Firenze sud – Ampliamento a 3 corsie
AUTOSTRADA A1 – MILANO – NAPOLI
km 300+786
km 291+887
km 295+623
km 298+353
Parcheggio Certosa Incisa
Recupero ambientale
Parco Pali M.Ripaldi e viabilità
Parcheggio Bottai Cascine del Riccio
Pista ciclopedonale
Nuove rampe
di collegamento LOTTO LOTTO LOTTO
S.G.C. Firenze
LOTTO 0 5 7 8
Siena via Cassia
TRATTA C
Ampliamento asimmetrico con
~ 5,2 km
carreggiata sud in variante per ~ 2,8 km
VARIANTE DI GINESTRA FIORENTINA
Caratteristiche Fisiche
Carbonati (%) Solfati (%) Sostanza Organica (%)
VARIABILITA’ LUNGO IL TRACCIATO
Caratteristiche Chimiche
SELEZIONE CAMPIONI PER PROVE MECCANICHE
Quartatura:
campione A
campione B
campione D
CAMPIONI DI TERRENO NATURALE E STABILIZZATO
caratteristiche chimico-fisiche
terreni naturali
terreni stabilizzati
PROVE DI COMPATTAMENTO PROCTOR MODIFICATO
VARIAZIONI DI PLASTICITA’
PROVE MECCANICHE SUI TERRENI STABILIZZATI
CALCOLI DI VERIFICA
Limi e argille
Ghiaie e sabbie
Argille Plioceniche